Speciale Credito - Allegato a Block Notes

Page 1

MODENA

Accordo quadro di tesoreria Aggiornate le condizioni L’Accordo Quadro di Tesoreria Regionale, che garantisce condizioni agevolate per i rapporti di c/c bancario intrattenuti dagli Associati Cna con i maggiori Istituti Bancari della Regione è stato aggiornato. La modifica riguarda le condizioni relative agli aumenti dei ricarichi (spread) dei tassi e di alcuni costi di gestione dei conti correnti, con effetto dal 1° aprile 2011. Ricordiamo che l’Accordo garantisce condizioni agevolate per: Fido di cassa, Anticipo Salvo Buon Fine e Anticipo Fatture. Sono definite 4 fasce di inquadramento a ognuna delle quali corrisponde uno spread che, sommato all’Euribor, definisce il costo complessivo del denaro. La fascia di merito viene attribuita dalla banca in relazione alla classe di rischio (rating Basilea); In sede di aggiornamento è stata introdotta la possibilità di contenere i costi di gestione conto per le imprese che intendano attivare un nuovo

servizio di “Home Banking” (internet banking monobanca) che consentirà loro di godere di un canone gratuito per i primi 6 mesi. Ricordiamo che questo servizio permette di ridurre la necessità di recarsi agli sportelli bancari, determina risparmi di tempo e di costi di gestione. Ulteriore novità consiste nel poter estendere le condizioni di “spese e condizioni” previste nell’accordo anche a coloro che non rientrano nelle quattro faAggiornato l’accordo quadro regionale sce di merito. Le nuove condizioni saranno Moratoria dei mutui: proroga al 31 luglio applicate a tutte le NUOVE riOcchio ai conti: servizio di controllo chieste di applicazione dell’Acestratti conto e rating cordo di Tesoreria Regionale, inviate alle banche dal 1° aprile Finanziamenti a breve, opportuinita’ di 2011. garanzie unifidi Per le imprese che già appliImprenditoria femminile: ecco key woman cano le condizioni dell’Accordo alla data del 31 marzo 2011, le L’importanza delle informazioni Banche dovranno inviare un’incommerciali preventive formativa “scritta” al cliente, con Da fidimpresa Modena ad Unifidi

Parliamo di: • • • • • • •

un preavviso minimo due mesi (art. 118 T.U.B.) per applicare le modifiche delle condizioni che avranno così effetto non oltre il 1° luglio 2011. Consigliamo alle imprese di verificare la data di cambio condizioni, monitorando quando le banche invieranno le comunicazioni, da cui decorrono i due mesi di preavviso. Il Servizio di Controllo Conto corrente è disponibile presso ogni sede territoriale della C.N.A., per tutte le imprese associate. Per gli aggiornamenti (riportati mensilmente sulla rivista Block Notes) consultare il sito CNA. Per saperne di più consulta il sito www.mo.cna.it alla pagina ACCORDO REGIONALE DI TESORERIA nella sezione CREDITO E FINANZIAMENTI.


MORATORIA DEI MUTUI: proroga al 31 luglio 2011 della sospensione debiti delle PMI o della possibilità del loro allungamento.

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, l’A.B.I. e le Associazioni di rappresentanza delle imprese hanno sottoscritto un Accordo che individua nuove misure in favore delle imprese sane e con prospettive di crescita, finalizzate al riequilibrio della struttura finanziaria e all’ampliamento dell’accesso al credito. I benefici dell’Avviso Comune - questa la denominazione “tecnica” del provvedimento - sono rivolti alla Piccole e medie imprese in “bonis” con mutui in essere alla data del 3 agosto 2009. L’Accordo prevede due tipologie: 1. Proroga termini previsti Avviso Comune al 31/07/2011 per i finanziamenti in essere al 3 agosto 2009 che non hanno già usufruito dei benefici dell’Avviso comune. 2. Allungamento, pari alla vita residua per i mutui in essere al 3 agosto 2009, che hanno già beneficia-

to della sospensione ai sensi del precedente avviso Comune. L’allungamento può essere massimo di 2 anni per i mutui chirografari e di 3 anni se mutui ipotecari. L’allungamento comporta il ricalcolo della rata (esempio se il finanziamento ha un residuo di n. 9 rate mensili, si può allungare con altre 9 rate, portando la durata del mutuo allungato a 18 rate). La possibilità dell’ allungamento è successiva all’utilizzo dell’Avviso Comune e comunque non oltre 6 mesi dal termine della proroga. Non è possibile ottenere l’allungamento delle locazioni finanziarie (leasing). Sono inoltre previsti strumenti di gestione del rischio di tasso e finanziamenti per le imprese che avviano processi di rafforzamento patrimoniale. Il tasso interesse applicato per l’Avviso e Allungamento è quello inizialmente contrattato tra le parti.

Occorre fare attenzione se l’impresa manifesta tensioni di liquidità; in questo caso la banca si impegna a confermare il tasso contrattuale solo se l’operazione fruisca della copertura del Fondo di Garanzia per le Piccole e Medie Imprese, gestito dal Medio Credito Centrale o della provvista eventualmente messa a disposizione dalla Cassa Depositi e Prestiti La proroga dei finanziamenti in presenza di agevolazioni pubbliche può essere oggetto di Avviso Comune o di allungamento solo se non comporta modifiche all’importo del contributo. Le banche (una cinquantina le aderenti) si impegnano a rispondere entro 40 giorni lavorativi dalla presentazione della domanda da parte dell’impresa, motivando eventuali dinieghi. Tutte le Filiali CNA e gli Uffici CNA Consulenza del territorio sono a disposizione per informazioni e presentazione delle domande.

SERVIZIO CONTROLLO E/C BANCARI E RATING è disponibile in CNA il “Servizio di controllo e/c” rivolto a tutti gli associati che intendano far controllare le condizioni applicate dalle Banche sui propri rapporti di c/c. Scopo principale del servizio è verificare la corrispondenza della corretta applicazione dell’Accordo Quadro e dei relativi benefici. Ricordiamo che le condizioni concordate coi maggiori Istituti Bancari operanti a livello regionale sono condizioni mediamente molto vantaggiose per le piccole e medie imprese e soprattutto garantiscono una protezione costante dell’impresa che non deve così continuamente “contrattare” tassi, commissioni e valute col proprio istituto di riferi-

2

mento. Per il controllo è sufficiente rivolgersi presso la propria Sede Territoriale con l’estratto conto (completo di scalare) dell’ultimo mese/trimestre e richiederne il controllo. Verrà fornito un prospetto sintetico che permetterà di verificare non solo la corretta applicazione o meno dell’accordo, ma anche la spiegazione sui costi complessivi (C.D.F. o C.D.C.) che gravano su eventuali fido di cassa o s.b.f.. Il controllo è condizione di base, indispensabile per poter intervenire a ottimizzare la gestione finanziaria dell’impresa e per compiere scelte successive sia sul breve che sul medio termine.


PIU’ AFFIDAMENTI CON GARANZIE UNIFIDI SU SALVO BUON FINE E ANTICIPO FATTURE Al fine di sostenere la liquidità delle imprese sul breve termine Cna attraverso il proprio Confidi UNIFIDI

può garantire le imprese associate al fine di ottenere dalle banche maggiori affidamenti anche sul breve

termine, salvo buon fine e anticipo fatture.

DIFFICOLTÀ DI ACCESSO AL CREDITO: Cosa fare se si finisce nelle liste dei “cattivi pagatori”?

Di cosa parliamo? Di un problema accaduto a tanti cittadini e aziende. Hanno chiesto liquidità o un finanziamento per acquistare un bene, ad uso personale o aziendale, e si sono sentiti rispondere, che non potevano essere finanziati perché il loro nome risultava registrato in un elenco di cattivi pagatori (la cosiddetta black list creditizia). Sappiamo tutti benissimo quali danni possano derivare ad un privato cittadino o ad un imprenditore dal fatto di incontrare difficoltà nell’accesso al credito. Purtroppo non si può essere certi che a finire nelle liste dei cattivi pagatori siano solo coloro che lo meritano. Anzi, questo è il punto: l’analisi di un rilevante numero di casi depone in senso contrario. E’ necessario quindi capire come ci si possa tutelare e come sia possibile ottenere la cancellazione del proprio nominativo dalle liste in discorso. E’ bene sapere che Il D.L. 196/2003 (Legge sulla Privacy) sul problema cancellazione, dice • l’art. 7, (Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti) riconosce all’interessato, non solo il diritto di ottenere “la cancellazione”, ma anche “la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge...”: il tutto, si badi, senza porre alcun limite. Detta in altri termini, la legge non limita affatto l’esercizio di tali diritti alla sola ipotesi di truffa come comunemente si ritiene. • l’art 15 poi (Danni cagionati per effetto del trattamento) dispone che: “Chiunque cagiona danno ad altri per effetto del trattamento di dati personali è tenuto al risarcimento ai sensi dell’articolo 2050 del codice civile”. • Concludendo, quindi, la legge riconosce la possibilità di ottenere cancellazione, trasformazione in forma

anonima o blocco dei dati, e risarcimento dei danni, spesso molto consistenti, che l’interessato possa avere subito per effetto della registrazione del suo nome in queste particolari liste. Rispetto a questa problematica CNA Consulenza Modena ha attivato uno specifico servizio per supportare le imprese a redigere istanza formale alle

diverse società e conoscere così che tipo di informazioni sono conservate nei loro archivi. Seguirà la valutazione con l’assistenza dei nostri legali, della legittimità e, in caso contrario, l’attivazione delle necessarie procedure conciliative per chiedere la cancellazione dei dati erronei e illegittimi e l’eventuale risarcimento danni.

IMPRENDITORIA FEMMINILE: ora c’è key woman! KEY WOMAN di ARTIGIANCASSA e’ una nuova linea di interventi creditizi dedicati all’imprenditoria femminile. Cna Impresa Donna e Artigiancassa hanno siglato un accordo per offrire alle imprenditrici una serie di prodotti che rispondano ai bisogni delle donne impegnate in attività d’impresa. I finanziamenti proposti prevedono condizioni economiche interessanti, tempi brevi di risposta, tasso fisso o variabile e la possibilità di beneficiare dei vantaggi offerti dalla garanzia di Unifidi Emilia Romagna. Al verificarsi di determinate condizioni (gravidanza, maternità, malattia di un famigliare) sono previsti corrispondenti benefici che si realizzano immediatamente, senza nessuna discrezionalità della banca. Queste le linee di prodotto: Gestione Gravidanza Obiettivo: sostenere l’impresa per un periodo che possa andare dai 5 ai 9 mesi per assenza per maternità della titolare/socia connesso alla gravidanza Malattia grave Obiettivo: sostenere l’impresa nel periodo di assenza della titolare/socia in caso di grave malattia propria, del coniuge o dei figli. Maternità efficiente Obiettivo: sostenere l’impresa durante il periodo di maternità della titolare/socia successivamente al parto fino ai 7 anni del bambino. Con la gestione della spesa (carta di credito) è possibile soddisfare nell’immediato ogni esigenza Prestito imprenditoria femminile investimenti Obiettivo: sostenere l’impresa per l’acquisto di impianti ed attrezzature effettuato per l’avvio o l’acquisizione di attività artigianali nonché per progetti aziendali connessi all’introduzione di innovazione di prodotti, tecnologica od organizzativa.

3


• •

• •

• •

Pianificazione e controllo della gestione (analisi di bilancio, budget, contabilità industriale, analisi dell’investimento,...) Consulenza finanziaria (assistenza e consulenza per il miglioramento della gestione economica e finanziaria, analisi rating finanziari e delle condizioni applicate dalle banche, assistenza all’azienda nelle relazioni con gli istituti di credito) Consulenza organizzativa (analisi dei processi e dei ruoli, per rendere più efficienti i processi aziendali) Marketing strategico ed operativo (per rendere più efficace la relazione con il proprio mercato servito ed impostare le azioni necessarie allo sviluppo) Assistenza civilistico - fiscale Gestione e sviluppo delle persone

(analisi delle competenze, motivazione, clima, counseling e coaching). CNA CONSULENZA SCARL Via Malavolti, 43 MODENA Tel 059/251666 Consulente: Graziano Malaguti Filiali: Carpi Via Pascoli 2 (tel. 059 6229060) consulente: Eliseo Malavasi Fiorano Modenese Via del Crociale 4 (tel. 0536 807383) consulente: Giorgio Giuliani www.cnaconsulenza.eu cnaconsulenza@mo.cna.it

LEASING: UNA NUOVA COLLABORAZIONE CON UNICREDIT LEASING CNA consulenza è a disposizione delle imprese per valutare operazioni di locazione immobiliare. Questi i settori di intervento: strumentale (macchinari e impianti), immobiliare, targato (leggero e pesante), energetico e nautico. Unicredit Leasing - primaria società in questo campo - è in grado di offrire alle imprese importanti opportunità. Le nostre sedi sono a disposizione per tutte le informazioni del caso.

Finimpresa è l’ Agenzia Unifidi (www.unifidi.eu) della CNA di Modena. Per conto delle aziende artigiane e delle PMI istruisce le pratiche di concessione di garanzia su finanziamenti, in collaborazione con Unifidi, che è convenzionata con tutti i primari Istituti Bancari locali e nazionali. I nostri consulenti vantano una qualificata esperienza nel campo della concessione di garanzia e dell’ espletamento delle pratiche per accedere alle agevolazioni previste dalle normative europee, nazionali, regionali e territoriali (ad esempio Camera di Commercio, Enti Pubblici,…). Finimpresa opera in stretto contatto con CNA Consulenza - gli esperti dell’impresa, al fine di assicurare un intervento integrato che, aldilà della pratica di finanziamento, permetta all’impresa di ottimizzare il proprio equilibrio di redditività, liquidità e solidità. Finimpresa srl via Malavolti 43 Modena Tel 059 251.760 Filiali: Carpi Via Pascoli 2 (tel. 059 6229060) Fiorano Modenese Via del Crociale 4 (tel. 0536 807383) www.finimpresamodena.eu finimpresa@mo.cna.it

4


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.