Speciale Pensio nati
report
Anno XXXIII - N° 43 del 20/4/2010 Quotidiano - Poste Italiane s.p.a. - Sped.abb.post. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46), art. 1 comma 1, DCB Po Dir. resp.: Cristina Di Gleria - Reg. Trib. BO n° 4686 del 23/11/78 Dir. e Amm.: Soc. Editoriale Artigianato e Piccola Impresa dell’Emilia R. Via Rimini 7 - 40128 Bologna - Tel. 051/2133100 - Copia: 1,50 Modena - Via Malavolti, 22 - Tel. 059/418111 - Stampa: Rindi
CNA PENSIONATI CONTRO LA MANOVRA ECONOMICA BASTA ATTACCHI ALLE CONDIZIONI DI VITA DEI PENSIONATI Con l’approvazione della manovra economica il Governo scarica pesantemente sui pensionati, sugli anziani e sulle classi meno abbienti della popolazione il peso del pareggio di bilancio richiesto dall’Europa, senza peraltro proporre misure efficaci per far fronte alla grave situazione di crisi e di insufficiente sviluppo in cui si trova l’Italia. Il giudizio di CNA Pensionati è estremamente negativo: si colpiscono ancora una volta i servizi e lo Stato Sociale mettendo pesantemente le mani nelle tasche dei cittadini. I tagli ai finanziamenti delle Regioni e degli Enti locali si tradurranno inevitabilmente in una riduzione dei servizi fondamentali per la popolazione anziana, e nell’aumento dei costi a loro carico con la riproposizione di vecchi ticket e l’introduzione di nuovi. La prima manovra aveva già colpito, come non era mai accaduto i pensionati, nel diritto di godimento della loro pensione attraverso il taglio della perequazione automatica per coloro che godono di importi lordi dai 1.400 euro mensili in su. Questa misura è particolarmente pesante in quanto l’inflazione ha ripreso a correre, non lontana dal 3 per cento all’anno, e veniamo da anni di perdita del potere di acquisto
delle pensioni che ne ha ridotto consistentemente il valore reale: il sistema di rivalutazione annuale non garantisce il recupero dell’inflazione. A queste misure si accompagna ora l’aumento dell’IVA, che provocherà sicuramente un aumento dei prezzi dei beni di consumo e l’introduzione di nuovi tagli ai bilanci di regioni ed enti locali, mettendoli in forti difficoltà: tutto questo si tradurrà in un’ulteriore spinta verso la sanità privata e in ulteriori esborsi a carico dei cittadini, soprattutto dei pensionati che hanno bisogno di cure per salvaguardare la propria salute. CNA Pensionati afferma la propria netta contrarietà a queste misure e in particolare alla misura che parifica in modo graduale, a partire dal 2014, l’età pensionabile delle donne a quella degli uomini. Viene oggi demolito il principio secondo il quale la pensione rappresenta il corrispettivo di quanto versato nella vita attiva secondo un preciso contratto che stabilisce la sua misura all’atto del pensionamento, misura che deve essere mantenuta integra per tutta l’esistenza dell’anziano. Occorre ribadire
SPAZIO INDIRIZZO OMOLOGATO
MODENA
con forza che il bilancio dell’INPS è più che positivo e non sono necessari interventi in merito. Oggi non è necessario mettere mano alle pensioni degli italiani che lavorando hanno dato il loro contributo alla società. La pensione è il risultato raggiunto dopo una vita di lavoro e costituisce un diritto che la società ha il dovere di salvaguardare CNA Pensionati chiede che le necessarie risorse per far fronte alla grave situazione nella quale si trova il nostro paese siano reperite attraverso la lotta più serrata all’evasione fiscale, la riduzione di spese improduttive, la riduzione degli sprechi, la razionalizzazione e l’eliminazione di abusi negli interventi sociali, una ripartizione dei carichi fiscali più orientata verso le grandi ricchezze e le rendite parassitarie, nonché una decisa e tempestiva razionalizzazione e riduzione dei costi della politica, che rappresenta il punto di partenza per tutti gli interventi con cui si chiedono sacrifici a tutti i cittadini. Rino Costa Zaccarelli
CANONI AGEVOLATI DA RAI E TELECOM Uno sconto del 50% sui canoni mensili Telecom e l’esenzione dal canone RAI per gli occupanti delle fasce ISEE più basse. In base a determinati requisiti, la compagnia telefonica e la televisione pubblica nazionale offrono ai propri abbonati trattamenti di maggior favore in un’ottica di equità sociale. CNA Modena è a disposizione dei suoi associati per la verifica dei requisiti e la formulazione della richiesta. Vediamo quali requisiti occorrono per accedere ai benefici. Canone Telecom Italia: sconto del 50% Requisito economico: il valore dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del nucleo familiare non deve essere superiore a 6.713,94 Euro annui. L’attestato ISEE può essere richiesto tramite il CAF CNA presente presso tutte le sedi CNA di Modena. La richiesta deve essere segue a pag 2 >
FESTA DEI PENSIONATI 2011: PRENOTATEVI! Una giornata all’insegna della salute: riflessione teorica prima, applicazione pratica poi. L’annuale Festa Provinciale di CNA Pensionati Modena si propone con un doppio appuntamento: la mattina, a partire dalle ore 10.00, un seminario dal titolo “Educazione, prevenzione e salute”; alle 13.00, l’immancabile pranzo tipico con menù modenese D.O.C. L’appuntamento è per domenica 30 ottobre presso la Polisportiva di San Cesario sul Panaro (via Vittorio Veneto, 4). Il seminario verrà introdotto dal discorso del presidente provinciale di CNA Pensionati Valdis Borghi. La dottoressa
Silvia Ariotti di Coop. Sana incentrerà il suo intervento sulla prevenzione alimentare di diabete, ipertensione, infarto e sovrappeso. Il professor Giovanni Spinella, presidente dell’associazione Amici del Cuore, parlerà invece di prevenzione delle malattie cardiovascolari. Il pranzo verrà accompagnato dal concerto di Renato Tabarroni, seguito dalla tradizionale lotteria a premi. Il costo di partecipazione è di 30 euro a persona: prenotatevi presso le sedi territoriali CNA di Modena, Sassuolo, Carpi, Vignola, Mirandola e Castelfranco Emilia.
Prosegue la collaborazione di CNA Pensionati con l’associazione “L’Incontro”, che favorisce il confronto con le esperienze di vita degli altri per stimolare la riscoperta del nuovo. Ricordiamo il nostro passato Sabato 8 ottobre 2011, Ore 16.00 - sala Pucci, via Canaletto 108 Luoghi e personaggi del Risorgimento modenese A cura di Giancarlo Benatti La nostra Storia nei canti popolari Gruppo femminile di canto popolare “Le Cinciallegre” I Mercoledì de ‘L’Incontro’ Tutti i mercoledì - per prenotazioni contattare l’associazione “L’Incontro” Quota complessiva di partecipazio-
ne - 60,00, con possibilità di frequenza a singoli incontri ad - 3,00 ciascuno.
In collaborazione con l’Archivio Storico del Comune di Modena (viale Vittorio Veneto 5, ore 15.30)
Il fascino della Musica
1 febbraio 2012 I difficili inizi del Regno d’Italia: dopo l’euforia i problemi
12 e 19 Ottobre 2011 In viaggio con Giuseppe Verdi nell’Italia del Risorgimento Prof. Liliana Forti Una Scuola per tutti 26 Ottobre 2011 Scuola ed educazione civile Prof. William Garagnani La nebbia agl’irti colli…
< continuo di pag 1
fatta tramite uno specifico modulo ed eventualmente decorre dalla data di ricezione della domanda da parte di Telecom Italia. Requisiti sociali: all’interno del nucleo familiare deve essere presente una persona che percepisce la pensione di invalidità civile o la pensione sociale, oppure un anziano di età superiore ai 75 anni o il capo famiglia disoccupato. Inoltre è prevista un’agevolazione per i cittadini in possesso della Carta Acquisti (cosiddetta Social Card). Anche in questo caso è necessario predisporre una specifica richiesta compilando un modulo predisposto dalla stessa Telecom Italia.
9 novembre 2011 Un po’ di festa per San Martino Riflessioni di Filosofia 16-23 e 30 Novembre 2011 I saperi: li mescoliamo o li lasciamo divisi? Tre incontri per riflettere insieme, discutere, confrontare idee Prof. Lilliana Mejorin Contaldi Pier Giovanni Gibellini Per saperne di più 7 dicembre 2011 Emigrazione dall’Italia e dall’Emilia Romagna Prof. Lorenzo Bertucelli Ristorazione collettiva
Esenzione dal canone RAI Requisito economico: possedere un reddito che, unitamente a quello del proprio coniuge, non sia superiore complessivamente a euro 516,46 per tredici mensilità (- 6.713,98 su base annua). Requisiti sociali: aver compiuto 75 anni di età entro il termine per il pagamento del canone di abbonamento RAI (attualmente il 31 gennaio e 31 luglio di ciascun anno); non convivere con altri soggetti, diversi dal coniuge, titolari di un reddito proprio. Per fruire dell’agevolazione in parola è necessario compilare uno specifico modello per attestare il possesso dei requisiti che danno diritto all’agevolazione. La dichiarazione sostitutiva, attestante il possesso dei requisiti per godere dell’agevolazione, va spedita o consegnata all’ Agenzia delle Entrate entro il 30 aprile dell’anno di riferimento, da parte di coloro che per la prima volta fruiscono del beneficio.
14 dicembre 2011 La cucina fuori casa a Modena: dove, come, perché
Pensi di poter rientrare in una di queste agevolazioni? Rivolgiti con fiducia presso la sede CNA per i Cittadini a te più vicina; effettueremo il tuo calcolo ISEE e formuleremo per te la domanda di riduzione se rientri nei parametri richiesti.
25 gennaio 2012 Energia nucleare: è una risorsa sostenibile? Dott. Eriuccio Nora
2
21 dicembre 2011 La cucina ospedaliera: visita al centro di produzione del nuovo Ospedale di Baggiovara Dott. Lorella Vignali La passione per il dialetto: ricordando Benedetto Bendetti e il suo tempo 11 gennaio 2012 Un pomeriggio con “Gli artisti per caso” in collaborazione con l’Associazione “Amici del Libro” Per conoscere gli altri 18 gennaio 2012 “Gli altri chi sono? Loro o noi o noi o loro? Prof. Teresa Magnanini Prof. Giordano Riccò Noi e l’Ambiente
Il nostro passato tra le carte e i documenti - Modena dall’Unità d’Italia alla I Guerra Mondiale
8 febbraio 2012 Il mondo borghese dell’800, vita pubblica e vita privata 15 febbraio 2012 Verso la Guerra Dott. Franca Baldelli Parliamo un pò di Scienza 22 febbraio 2012 La Filosofia della Scienza nell’ultimo secolo Prof. Davide Guidetti
La tutela del Cittadino consumatore 2 maggio 2012 Le bollette: impariamo a leggerle Dott. Francesca Salvaggio I Giovedì de “L’Incontro” Per approfondire insieme alcuni temi. Presso la sede dell’Associazione dalle ore 17.30 alle 19 Percorso Arte Le vie di Niccolò Dell’Abate - Dal 12 gennaio al 2 febbraio 2012 Prof. Luisa Capelli Percorso salute Il Bel Vivere dell’età matura - Dal 1 al 22 marzo 2012 Dott. Vanda Menon
29 febbraio 2012 Darwinismo a Modena Dott. Stefano Minarelli
Incontri d’arte Presso la sede de L’Incontro dalle ore 20,30 alle 22,00 Prof. Anna Rebecchi
Non dimentichiamo la ricorrenza dell’8 marzo!
Dentro l’opera d’arte
7 marzo 2012 Le donne nell’opera A cura di Claudio Rastelli Insieme per conoscere cose nuove in collaborazione con la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Modena e Reggio Emilia 14 marzo 2012 Perché è difficile fare gli Italiani Prof. Alfonso Botti 21 marzo 2012 Cosa leggeva Pinocchio? Prof. Duccio Tongiorgi La fiaba in musica 28 marzo 2012 ‘Pierino e il Lupo’ di Sergej Prokofiev Prof. Liliana Forti Una città da vivere: la Modena di oggi e di domani 4 aprile 2012 Pianificazione e sviluppo Daniele Sitta - Assessore Urbanistica Comune di Modena Architetto Marco Stancari 11 aprile 2012 Modena Ovest: dopo il treno Daniela Sitta - Assessore Urbanistica Comune di Modena Ing. Giovanni Villanti Per non dimenticare 18 aprile 2012 La mafia nella società Italiana dalle origini alle stragi del 1992 Prof. Giuliano Albarani
20 marzo 2012 La pittura come simulazione della realtà. Una cappella come voto 27 marzo 2012 La Cappella degli Scrovegni a Padova - 1303-1305 Giotto di Bondone: il programma iconografico degli affreschi Itinerari culturali Il programma 2011 - 2012 è in corso di definizione e prevede visite guidate a mostre in città e in provincia, incontri alla Galleria Estense e ai Musei modenesi. Per informazioni ci si può rivolgere all’associazione “L’Incontro” - Modena, Via Canaletto 100; tel. 059-315694 - e-mail: incontro@comune.modena.it.
SALUTE: NUOVE CONVENZIONI CON SMA, GULLIVER E SAN.A COOP SOCIALE Le convenzioni di CNA Pensionati con SMA, la Società di Mutua Assistenza, Vi sono state presentate in allegato allo scorso numero dello Speciale Pensionati: convenzioni orientate alla prevenzione, allo svolgimento periodico di analisi e test di monitoraggio della salute, e al rimborso delle spese sostenute per questi servizi. La novità è il raggiunto accordo tra SMA e una serie di studi odontoiatrici di garantita professionalità per la definizione di un tariffario speciale solo per gli associati di CNA Pensionati. L’elenco degli studi convenzionati è nella tabella accanto. Alla ricca offerta proposta da SMA, CNA Pensionati affianca la convenzione col Poliambulatorio di COOP SAN.A: un ricco carniere di prestazioni sanitarie a prezzi scontati. L’accordo con SAN.A. prevede una tariffa unica per tutte le visite mediche specialistiche: soli 55 Euro. Inoltre, Coop SAN.A. fornisce a prezzi scontati assistenza medica specialistica, diagnostica, interventi di chirurgia ambulatoriale, psicologi, logopedisti e fisiochinesiterapeuti. Il Poliambulatorio si trova a Modena in piazza Manzoni, 4/c (tel. 059-395970).
Infine con il Poliambulatorio Guliver sono state concordate prestazioni sanitarie mirate alla prevenzione e cura di specifiche patologie cliniche particolarmente diffuse fra i nostri associati. E’ stato concordato un check up comprendente: vi-
sita oculistica, visita cardiologica con elettrocardiogramma, visita angiologia e visita internistica con ecografia al costo complessivo di 295 euro. Il Poliambulatorio Gulliver ha sede in Via Emilio Po, 110 (tel. 059-820104).
Ecco gli studi che hanno aderito al progetto odontoiatrico realizzato con SMA Modena. MODENA DOTT. SCIACCA STEFANO Via Baccelli, 44 Tel. 059/343232 - 059/344475 DOTT. VECCHI ALESSANDRO Via Rainusso, 130 - Tel. 059/829221 DOTT. SCAVONE ROBERTO Via Pescia n. 337 - Tel. 059/392558 STUDIO ODONTOIATRICO DOTT. PAOLO BIONDO Piazza Mazzini n. 51 Tel. 059/8752981 STUDIO ODONTOIATRICO S. AGOSTINO Via Casalegno n. 31 Tel. 059/303772 STUDIO ODONTOIATRICO DOTTORESSA
MARIA LUISA BELLINI Via Oneglia n. 29 41125 Modena Telefono 059/373593
CARPI DOTT. PANZA MASSIMO Via III Febbraio 1831 1/D - Tel. 059/682299
VIGNOLA DOTT. GAMBARINI LUCA Via di Mezzo n. 90 -Tel. 335/481775 STUDIO DENTISTICO DOTT. ANTONIO FRANCESCO ORLANDO Via Bellucci n. 2 - Tel. 059/765060
CONCORDIA
Una nuova convenzione per gli associati CNA BADANTI, COLF, BABY SITTER: BADABENE DI NON SBAGLIARE LA SCELTA! CNA oggi ti aiuta ad individuare l’assistente familiare giusta per le tue esigenze. Grazie alla convenzione con la cooperativa Badabene potrai usufruire, a tariffe convenzionate, di una scrupolosa selezione del personale entro un massimo di 48 ore dalla richiesta. Attraverso uno specifico incontro, s’individuano i bisogni e le reali necessità e, dopo uno specifico colloquio, si ha la concreta possibilità di individuare la persona che necessita alla famiglia. Tutto questo alla luce del sole ed in tempi brevi.
CENTRO DENTALE SRL Via Mazzini n. 61 41033 - Concordia sulla Secchia (Modena) - Telefono 0535/55551
PAVULLO POLIAMBULATORIO S. ANTONIO Via G. Boccaccio n. 77 - Frazione S. Antonio - Tel. 0536/20998
MARANELLO CENTRO ODONTOIATRICO ESTENSE Via Vignola n. 296 - Pozza di Maranello - Telefono 0536/948095
CASTELVETRO DOTT.ESSA IRENE FRANCHI Via Bedine n. 23 - Levizzano - Telefono 059/791692
CASTELNUOVO RANGONE STUDIO ODONTOIATRICO ASSOCIATO VARINI E MENETTI Piazza Brodolini n. 2 - 41051 Castelnuovo Rangone - Telefono 059/537341
SPEZZANO DI FIORANO MODENESE Studio Odontoiatrico Vitadent SAS, Via Gazzotti n.13 - Telefono 3334483613. Per usufruire delle loro prestazioni alle condizioni concordate occorre esibire la tessera di CNA Pensionati.
Chiedi agli addetti di sede.
CNA per i cittadini. Vicini ai tuoi bisogni
3
CARAIBI, SICILIA, TENERIFE: Le nuove proposte del gruppo turismo Quanto a viaggi organizzati, CNA Pensionati Modena si vanta di non essere seconda a nessuno: ecco le nuove iniziative a cura del nostro Gruppo Turismo! Ø Dal 26 novembre al 10 dicembre 2012 proponiamo una favolosa crociera verso il Mar dei Caraibi, sulla nave “Costa Luminosa”, sui passi di Cristoforo Colombo. Ø Per Capodanno la destinazione scelta è la calda Sicilia, con un tour di 5 giorni (dal 29 dicembre al 2 gennaio) tra Siracusa, Taormina, Catania e l’Etna. Ø Tra gennaio e febbraio dell’anno prossimo stiamo invece preparando un soggiorno a Tenerife, l’isola dell’eterna primavera. Caraibi: alla scoperta dell’America sulle orme di Colombo Con la crociera che proponiamo dal 26 novembre al 10 dicembre 2011 cerchiamo di ripercorrere in chiave attuale il percorso affascinante di Cristoforo Colombo a bordo di una magnifica nave che è un concentrato di tecno-
logia, di arte, di divertimento, di benessere e di gastronomia: la “Costa Luminosa” è più di un albergo di superlusso e ci offrirà l’occasione per poter scoprire ed apprezzare l’ultima creazione di Costa Crociere. Il viaggio ci offrirà l’opportunità di seguire le orme di Cristoforo Colombo: lui partì da Palos mentre noi faremo tappa a Barcellona, lui si fermò alle Canarie (all’isola di La Gomera) e noi ci fermeremo a Tenerife per poter visitare “l’isola dell’eterna primavera”. Proseguiremo poi per l’Oceano Atlantico, attraverseremo il Mar dei Sargassi fino ad approdare alle isole Antille da dove proseguiremo poi il viaggio per scoprire le stupende spiagge di Barbados, Santa Lucia e Guadalupa. Sarà qui possibile immergersi in acque cristalline con colori che vanno dal blu al verde allo smeraldo e godere la vista di spiagge incontaminate con le foglie dei palmeti che ci accarezzeranno dolcemente. Dopo aver vissuto in questo paradiso, il difficile sarà tornare a casa Per evitare ammutina-
menti, abbiamo organizzato un più confortevole ritorno in aereo. Aspettiamo le vostre prenotazioni!
CON IL COMPUTER? TUTTO PIU’ SEMPLICE! Impariamo ad usare il computer per rendere la vita più semplice, evitare inutili code, risparmiare qualche euro in burocrazia, essere sempre informati su ciò che ci preme di più. I corsi di informatica per CNA Pensionati, a cura dell’ingegner Paolo Ferrari, si tengono come ogni anno presso la Sede Provinciale CNA (via Malavolti 27, Modena - Sala Informatica). Si tratta di 7 incontri di due ore ciascuno per il corso base, seguiti da un corso breve di approfondimento in 4 incontri sulle opportunità di utilizzo più complesse. Il corso-base ha una quota di partecipazione di 60 euro; 40 euro per quello avanzato. A ciascun partecipante verrà messo a disposizione un personal computer sul quale muovere i primi passi nella Rete. E’ possibile iscriversi o richiedere informazioni presso la sede provinciale di
4
CNA Pensionati, via Vignolese 849, Modena. Tel. 059/3687111. E-mail (per i già informatizzati ): pensionati@mo.cna.it.