IO L'IMPRESA: Speciale iniziative giovani imprenditori e CNA Comunicazione

Page 1

report

Anno XXXIV - N° xx del xx/xx/2011 Quotidiano - Poste Italiane s.p.a. - Sped.abb.post. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46), art. 1 comma 1, DCB Po Dir. resp.: Cristina Di Gleria - Reg. Trib. BO n° 4686 del 23/11/78 Dir. e Amm.: Soc. Editoriale Artigianato e Piccola Impresa dell’Emilia R. Via Rimini 7 - 40128 Bologna - Tel. 051/2133100 - Copia: 1,50  Modena - Via Malavolti, 22 - Tel. 059/418111 - Stampa: Rindi

.Giovani Imprenditori

Il relatore

SPAZIO INDIRIZZO OMOLOGATO

MODENA Speciale iniziat giovani impren ive e CNA Comunic ditori azione a cura di

CHI E’ MICHELE COLAJANNI A tenere i seminari sulla sicurezza informatica sarà il professor Michele Colajanni, docente ordinario presso il dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Direttore del Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza (CRIS) e visiting scientist presso l’IBM T.J. Watson Research Center di Yorktown Heights, il Prof. Colajanni è attualmente coinvolto in numerosi progetti sulla sicurezza delle reti informatiche a livello nazionale e internazionale. Attualmente, infatti, Colajanni conduce attività di ricerca nell’ambito della Sicurezza dei sistemi informatici, dei Sistemi distribuiti ad alte prestazioni ed elevata affidabilità, della Valutazione delle prestazioni di sistemi informatici complessi conducendo e partecipando a progetti di ricerca della Comunità Europea, del CNR, del Ministero dell’Università e Ricerca, del Ministero delle Attività produttive, della Regione Emilia Romagna. In questo progetto, per la parte normativa, sarà coadiuvato dal Prof. Alberto Levi (esperto di Diritto dell’informatica nel mondo del lavoro) e dall’Avv. Vittorio Colomba (esperto di Privacy e tutela dei dati personali).

CNA PRESENTA FONDARTIGIANATO: L’ACADEMY NE PARLERA’ MERCOLEDI’ 6 APRILE

Mercoledì 6 aprile alle ore 20.30, presso la sala di Direzione della sede provinciale CNA (via Malavolti 27, Modena), CNI-ECIPAR presenterà ai Giovani Imprenditori CNA - il progetto FONDARTIGIANATO per la formazione professionale a beneficio delle piccole e medie imprese. Il meccanismo è semplice: le imprese aderenti devolvono a FONDARTIGIANATO il 3 per mille di quanto dovuto all’INPS; questo fondo viene poi utilizzato per la realizzazione di specifiche attività di formazione professionale per dirigenti, imprenditori e dipendenti, a vantaggio di tutte le imprese che aderiscono. Fondartigianato può finanziare a fondo perduto progetti formativi sulla base di criteri stabiliti, attraverso il concorso a specifici bandi con scadenza periodica; consente di sviluppare progetti aziendali,

progetti tra più imprese, iniziative formative settoriali e territoriali. I progetti possono essere progettati sulle specifiche esigenze della impresa e realizzati in impresa per i propri dipendenti con il supporto di consulenti e docenti individuati dalla impresa stessa. Possono riguardare qualsiasi area d’interesse: Qualità, Sicurezza, Protezione Ambientale, Innovazione Tecnologica etc. I progetti possono essere completamente gratuiti. Il finanziamento può coprire fino al 100% del costo dell’intervento formativo. Il personale specializzato di CNI-ECIPAR è a disposizione delle aziende artigiane e delle piccole e medie imprese per la elaborazione di specifici interventi formativi progettati su misura: CNA Modena si propone dunque come tramite per l’utilizzo razionale ed efficace delle risorse di FONDARTIGIANATO.

L’appuntamento è per mercoledì 6 aprile alle 20.30 presso la nostra sede provinciale. Non mancate.


Il prossimo 28 maggio un nuovo incontro FARE MATCHING PER BATTERE LA CRISI Per vincere la quotidiana lotta con la crisi economica, piccole e medie imprese sono impegnate nella ricerca di nuovi partner d’affari, nuovi clienti, nuovi progetti produttivi. Incontrare i quattro giovani imprenditori di CNA Modena significa anche incontrarsi, discutere, prendere spunto pratico da un’occasione di riflessione. Paolo Vincenzi di SEC Costruzioni, Davide Borghi di Modelleria Arcadia, Paolo Perliti di Miliaris e Gabriele Petralia di CopiaModena sono stati protagonisti di uno di questi incontri, tenutosi mercoledì 30 marzo presso la sede provinciale CNA. Al centro dell’incontro, le cosiddette esperienze di “Matching” delle loro imprese: il sodalizio con altri imprenditori volenterosi, i progetti di sviluppo legati alla ricerca e alle nuove tecnologie, le idee originali sui prodotti e le loro tecniche di lavorazione, ma anche le strategie commerciali che una mente sola non era riuscita a concepire. “Matching” è una delle parole-chiave di CNA Modena per l’ammodernamento della piccola o media impresa che guarda al futuro. <Abbiamo fortemente voluto questi incontri - spiega Paolo Vincenzi, presidente di

CNA Giovani Imprenditori Modena e proprietario di SEC Costruzioni - nell’intento di promuovere e favorire l’incontro delle imprese, con l’idea di valorizzare le stesse giovani imprese, ma soprattutto con l’intento far conoscere l’idea imprenditoriale che sta alla base di un successo manageriale>. Considerazioni condivise anche da Davide Borghi, figlio d’arte, per così dire, che sta svolgendo la propria attività nella Modelleria Arcadia, della quale Davide ha illustrato ai colleghi non solo la tipologia produttiva, ma anche le cosiddette “buone prassi”. Un altro giovane imprenditore associato a CNA, Paolo Perliti, racconta come la sua impresa (Miliaris) abbia trovato proprio in CNA gli interlocutori per una proficua attività di coworking: <Nel 2008, in piena crisi globale, Miliaris prende una decisione importante: non ha senso essere una goccia in un oceano. Nasce dunque una forte sinergia con TEL&CO, altra azienda associata a CNA, che porterà alla realizzazione di

ben due ATI e, infine, una Srl - Senape.TV - anch’essa associata di CNA. Nel 2010 è inoltre nata una giovane e promettente startup, 1ring (www.1ring.com), che si propone di rivoluzionare il modo di fare advertising nel mondo>. Le opportunità, insomma, chiamano altre opportunità. <Mi sono detto: proviamo a fare quelle famose reti/gruppi/filiere che tanto diciamo>, racconta Gabriele Petralia (nella foto), imprenditore di CopiaModena, che si occupa di sistemi gestionali <e allora mi sono attivato coinvolgendo varie aziende che sono nel nostro circuito, in modo che possano fare affidamento su un gruppo che garantisca qualsiasi tipo di soluzione e consulenza ai vari problemi in quanto unico interlocutore>. Un nuovo incontro, organizzato dall’Unione Giovani Imprenditori di CNA Modena, è previsto per il prossimo 28 maggio: come i precedenti, sarà aperto a tutti coloro che volessero parteciparvi. Per informazioni potete contattare la sede provinciale di CNA Modena: Tel. 059/418111; Fax 059/418599; mail: giovaniimprenditori@mo.cna.it oppure burani@mo.cna.it (cfr. Maria Luisa Burani, responsabile CNA Giovani Imprenditori).

La presentazione mercoledì 27 aprile in CNA CRISI ECONOMICA E D’IDENTITA’: L’ITALIA “REALE” DI LAURO VENTURI Una storia d’Italia “reale”, attuale, declinata al presente dai problemi quotidiani connessi, in particolar modo, al mondo del lavoro. “Romanzo Reale” di Lauro Venturi è un affresco dell’Italia colpita duramente dalla crisi economica, che ha il timore di guardare al domani: non è un paese per giovani, si potrebbe concludere. Mercoledì 27 aprile alle ore 19.30, presso la sede provinciale CNA (via Malavolti 27, Modena), i Giovani Imprenditori dell’Academy ospiteranno l’autore Lauro Venturi per la presentazione del suo nuovo libro “Romanzo Reale” (Este, 2011). Con tutte le sue contraddizioni e sfaccettature, con gli egoismi e le ingiustizie che sembrano

2

sempre prevalere e i piccoli eroismi quotidiani di chi lavora e fatica ad arrivare alla fine del mese, ecco l’Italia. Ma anche l’altra Italia, troppo spesso invisibile e sottaciuta. Il paese dei furbi, dei cinici, dei super ricchi, degli arrampicatori e quello del popolo, della “gente comune”, del mondo del lavoro e delle professioni, della resistenza morale di chi trova semplicemente naturale vivere secondo valori e principi di onestà e rettitudine. C’è qui l’Italia dei faccendieri e quella del volontariato. C’è l’Italia di Enrico e quella di Libero, quella di Samantha e quella di Sara, i personaggi del romanzo che rappresentano mondi che convivono quasi senza sfiorarsi.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.