32
VéGé // XXXXXX
Guardi Procida e sorridi L’ISOLA PIÙ PICCOLA DEL GOLFO DI NAPOLI È LA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2022. GIOIELLO AMBIENTALE E PAESAGGISTICO DI INESTIMABILE VALORE, GODE DI UN FASCINO IMMUTATO DA SECOLI, CON LE SUE CARATTERISTICHE SPIAGGE, LE CASE COLOR PASTELLO, LE PICCOLE VIUZZE IN CUI INFILARSI RESPIRANDO L'ARIA DI UN BORGO MARINARO SENZA TEMPO. di Giovanni Franchini
Guardi Procida e la prima cosa che vedi sono i suoi colori. Partendo da Pozzuoli con uno dei tanti traghetti, quando a poco a poco scorgi i colori vivaci delle case che si affacciano sul porto sai che stai arrivando. Niente bianco dominante, come in Puglia, ma rossi, gialli, arancioni che alla luce del sole si illuminano di luce propria e proiettano alla vista del visitatore in arrivo una sensazione di gioia e speranza. Le stesse sensazioni dei pescatori dell’isola, che proprio
grazie a quelle case colorate, quelle tinte pastello, riuscivano a vedere il porto anche da lontano, al ritorno in piena notte dopo una giornata di pesca. Tale è il colpo d’occhio del borgo che fu consacrato da Apple e Microsoft nel 2015 per mostrare la resa cromatica degli schermi di iPhone 6S e del portatile/ tablet Surface Pro 4. E anche il cinema non è da meno: qui di film se ne sono girati tanti, dal Postino di Massimo Troisi a Il talento di Mr. Ripley, dal Corsaro dell’Isola Verde