dosimetria

Page 1

sorgenti

energia EM

SISTEMA BIOLOGICO

effetti fisiopatologi ci

Energia EM depositata

Meccanismi biofisici d’interazione

ASPETTO MACROSCOPICO DOSIMETRIA

EFFETTI FISIOPATOLOGICI : VALORI DI CORRENTE E DI POTENZA DISSIPATA ALL'INTERNO DEI CORPI BIOLOGICI PER EVITARE EFFETTI PATOLOGICI ACUTI NORMATIVE : VALORI DI CAMPO ELETTROMAGNETICO NELL'AMBIENTE FACILMENTE MISURABILI


La DOSIMETRIA determina la relazione tra limiti di base e livelli derivati di riferimento


ATTENZIONE:a differenza dei limiti di base i livelli derivati sono facilmente misurabili campo elettrico (V/m) campo magnetico (A/m) induzione magnetica (ÂľT) densitĂ di potenza (W/m2)


Meccanismi di interazionea bassa frequenza

● fino alla frequenza di circa 1 MHz prevale l’induzione di 

correnti elettriche nei tessuti elettricamente stimolabili (nervi e muscoli) si tratta di effetti a soglia: perché si verifichi la stimolazione la densità di corrente elettrica deve essere maggiore di un determinato valore


Principali effetti biologici in relazione all’induzione di corrente nell'intervallo di frequenza 1- 300 Hz Densità di corrente (mA/m2)

EFFETTI

> 1000

Extrasistole e fibrillazione ventricolare: rischi per la salute ben determinati

100 – 1000

Stimolazione dei tessuti eccitabili: possibili rischi per la salute

10 – 100

Possibili effetti sul sistema nervoso

1 – 10

Effetti biologici minori


Restrizioni fondamentali sulle grandezze di base a frequenze industriali DensitĂ di corrente massima (A/m2) nella testa e nel tronco Il limite di base per i lavoratori incorpora un fattore di protezione pari a 10 rispetto agli effetti da prevenire (stimolazione dei nervi periferici).

J max = 10 mA/m2 il limite di base per la popolazione incorpora un fattore di sicurezza aggiuntivo pari a 5

J max = 2 mA/m2


Interazione tra Onde Elettromagnetiche e Corpi Biologici in alta frequenza

Onda Rifles sa da ente n O cid In

Onda Trasmessa

Assorbimento

Sorgente





Esposizione p=k1PT/r2(W/m2) E = k2 PT½/r ( V/m) H = E/ 377 (A/m)

r


Assorbimento

Assorbimento Mediato Hot spots

SAR Medio: SAR mediato sull’intero corpo Il SAR è usato nelle normative internazionali di protezione dei campi EM

SAR =P dissipata / peso [ Watt/ chilogrammo] Hot spot = punto caldo


SAR Medio (W/kg) Potenza Totale Assorbita/ Peso del Corpo SAR Locale (W/kg) Potenza Assorbita in un Volume Infinitesimo (1 or 10 cm3)/Peso del Volume (1 or 10 g)

Significato biofisico SARi e SARm

• SAR medio o totale esprime densità di potenza media assorbita dal volume v ed indica la quantità di calore immesso nel corpo • SAR specifico o locale fornisce indicazioni su come la densità di potenza si è distribuita all’interno del volume. Consente di individuare i “punti caldi” specialmente se si verificano in organi più sensibili e/o scarsamente vascolarizzati


SAR (specifico e medio )dipende da: • SORGENTE(quantità,forma,dimensioni,polarizzazione, potenza , frequenza,modulazione) • REGIONE DI INTERAZIONE (campo lontano o campo vicini,distanza) • AMBIENTE CIRCOSTANTE( terreno,strutture metalliche,pareti riflettenti,finestre,condizioni Ambientali) • SOGGETTO IRRADIATO( uomo o sue parti,animali,posizione,tipo di tessuto)


ll SAR dipende quindi -dalle caratteristiche del corpo esposto ( dimensioni) -dalla sua posizione rispetto alle linee di campo em -dalle proprietĂ dielettriche dei differenti strati del tessuto dagli effetti della terra e da quelli di riflessione causati dalla presenza di altri oggetti nel campo come superfici metalliche vicine al corpo esposto



SPESSORE DI PENETRAZIONE

f1

<

f2

δ =1/ ( πfσμ )1/2

<

f3


Dosimetria numerica determinare il valore del campo elettrico in ogni punto del corpo biologico in esame: E = E(x,y,z)soluzione delle equazioni di Maxwell attraverso metodi numerici Pdiss,vol=1/2 σ ΙEΙ2 ( Watt/m3) SAR =Pdiss /d ( Watt/kg) 

Vantaggi Modelli anatomici eterogenei σ = σ(x,y,z) ed ε(x,y,z) Buona accuratezza




FDTD (Finite Difference Time Domain Method) Set di equazioni alle differenze finite per la risoluzione delle eq. Maxwell Divisione dello spazio di calcolo in celle cubiche

Modello del corpo biologico diviso in celle elementari ●Caratterizzazione elettromagnetica dei tessuti (permettività, conducibilità, permeabilità) ●

 ●

Valutazione delle componenti dei campi E ed H Nello SPAZIO Nel TEMPO


Discretizzazione Dimensione Celle ≈ 0.2cm per parti del corpo (testa) ≈ 0.5 cm per corpo intero


Caratteristiche dei Tessuti

Risonanza Magnetica – Visible Human Project Da INTERNET – 52 layers (512x512 pixels)


ď Ź

Modello della sorgente e di tutte gli elementi che possono essere importanti per lo studio dell’esposizione in esame


Dosimetria numerica: esempio


SAR per Individuidi di taglia diversa

SAR [(mW/kg)/(W/m2)]

100

Uomo su piastra collegata a terra

10 Altezza 0.74 m - Peso 10 kg 1

Altezza 1.38 m - Peso 32 kg Altezza 1.75 m - Peso 70 kg

0.1 10

100

1000 f MHz


Equazione del calore In un materiale

∆T SAR = ∆t cs

cs: calore specifico del materiale T : temperatura t : tempo


Equazione del calore nel corpo biologico

WB

WM

W cC

T = costante

WM ( tasso di riscaldamento per metabolismo in W/kg) WC ( perdita di calore per conduzione termica) WB ( scambio di potenza con il sangue )

WM = Wc + WB


I tre termini si fanno equilibrio e la temperatura interna e' costante ( 37째)

Wm - Wb - W c = cs dT/dt = 0 Quindi T costante

Se si ha potenza dissipata ( SAR ) nel corpo biologico SAR + Wm - Wb + W c = cs dT/dt SAR positivo e quindi dT/dt > 0


Il SAR perturba l'equilibrio termico nel corpo biologico T aumenta fino a un nuovo valore di equilibrio

WB WC

WM 

SAR

T aumenta

WM ( tasso di riscaldamento per metabolismo in W/kg) WC ( perdita di calore per conduzione termica) WB ( scambio di potenza con il sangue )

SAR= tasso di assorbimento specifico /W/kg)


Danni biologici • Gli effetti biologici sono legati ai valori di SAR. • I valori per cui si manifestano danni e' di 4 W/kg. • I valori accettati per i professionalmente esposti sono pari ad un decimo: 0.4 W/kg • I valori accettati per la popolazione sono pari ad un cinquantesimo: 0.08 W/kg.


Livelli ammessi (popolazione)

1000

CE (continuo)

100

E ( V/m)

10

Italia Esposizione> 4 ore

1 0.1 0.01 0.001

0.1

10

1000 100000

f [MHz]


Dosimetria sperimentale

Valutazioni sperimentali vengono eseguite su modelli estremamente semplificati (fantocci) costituiti da materiali biologico-equivalenti in grado di simulare i tessuti umani alle frequenze di interesse L’equivalenza tra materiali biologico-equivalenti e tessuti biologici è stabilita dall’ugualianza dei valori dei parametri che caratterizzano i mezzi dal punto di vista elettromagnetico ●

permittività dielettrica conducibilità


valori delle costanti elettromagnetiche utilizzate ad una frequenza di 900 MHz per diversi tessuti εr

σ (S/m)

Cervello

39.8

0.84

Cranio

2.4

0

Muscolo

51.7

1.13

Occhio

69.4

1.62

Pelle

42

0.8

Osso

14.7

0.14


Esistono “ ricettari” per ottenere dielttrici che simulano le proprieta' dielettriche e conduttrici dei vari tessuti umani Materiale

Componenti

ε'

ε ''

Cervello (*) 900 MHz

Acqua Glicol Etilene Sale (NaCl) Agar

57,35 ±1.43

20,71 ±0.52

Cervello (*) 1800 MHz

Acqua Glicol Etilene Agar

52,34 ±1.3

19,73 ±0,5

Osso (*) (skull)

Grafite araldite (glue) HY956

900 MHz: 17,67±2,8 1800 MHz: 16,92±2,4

900 MHz: 2,2±0,7 1800 MHz: 1,61±1,1


: ●

Proprietà dielettriche relative ad un tessuto sintetico simulante il cervello di un individuo Frequenza (MHz)

εr

σ (S/m)

500

46

0.7

1000

43

0.9

1500

42

1.1

2000

41

1.4

2500

40

1.6


Dosimetria sperimentale ď Ź

Misura di campo elettrico all’interno di fantocci (phantoms) che rappresentano il corpo biologico con sensori di campo elettrico


Dosimetria sperimentale In alternativa con l'utilizzo di sensori di temperatura

∆T SAR = ∆t cs cs: calore specifico del materiale E quindi prima che la diffusione termica alteri le temperature

SAR = cs∆T/∆t



L’utilizzo in macchina del cellulare crea un effetto di amplificazione del CEM, tipo “Gabbia di Faraday”. Soluzione: vivavoce con antenna esterna.



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.