IL COMOLI FERRARI N. 78

Page 75

ATTUALI TÀ

IL PRIMO LABORATORIO DI E-MOBILITY Comoli Ferrari promuove la ricerca nelle scuole Comoli Ferrari ha supportato l’istituto G. Vallauri di Fossano per l’apertura del primo laboratorio di E-mobility inaugurato lo scorso 24 febbraio. Il nuovo laboratorio sulla mobilità elettrica, con anche colonnina di ricarica, è un entusiasmante passo avanti fatto dalla scuola capofila del progetto nazionale E-mobility. L’istituto infatti è tra i primissimi in Italia a preparare i suoi alunni per il settore della mobilità sostenibile. Un campo che, sempre più, rappresenta il prossimo futuro del trasporto. L’inaugurazione è stata celebrata durante lo svolgimento della conferenza Infrastrutture di ricarica, tenutasi nell’aula magna dell’istituto, che ha visto gli interventi di Paolo Ferrari AD del gruppo Comoli Ferrari, Cristina Cavicchioli della RSE, Claudio Biella di Scame Par, Riccardo Fontana di Bitron, Paolo Ferré di ABB, Giovanni Matranga di Motus-E e Alberto Scagliola di Enel-X. La conferenza, moderata dal professor Claudio Cavallotto, responsabile del progetto E-Mobility Fossano, è stata un grande successo: durante il collegamento streaming si sono registrate circa 2000 riproduzioni. Comoli Ferrari ha fornito molte delle attrezzature che consentiranno ai ragazzi di apprendere i nuovi sistemi di ricarica, donando una grande opportunità agli alunni che così si troveranno pronti per le nuove opportunità lavorative che il settore, in forte crescita, offre. Ancora una volta il Vallauri si mostra al passo con i tempi e attento agli sviluppi del mercato. All’inaugurazione erano presenti, inoltre, il provveditore scolastico della provincia di Cuneo Maria Teresa Furci, una delegazione del gruppo Comoli Ferrari e tutti i professori responsabili del progetto E-mobility al Vallauri per dare il via al percorso formativo che supporterà i futuri esperti di e-mobility. Dichiara così Paolo Ingaramo, insegnante di elettrotecnica, “Da anni seguiamo questo progetto e finalmente si è concretizzato. La mobilità elettrica è stata introdotta come argomento didattico in varie materie e c’era bisogno di dare agli studenti qualcosa di fisico su cui lavorare. In laboratorio ci sono ora due doppie postazioni di ricarica e un’altra è in arrivo. Sono di case costruttrici diverse e di tipo civile sul modello di quelle installate nei garage delle case, usate per ricaricare l’auto con un

assorbimento di circa 3 kilowatt compatibili con la rete domestica: questo probabilmente sarà il futuro”. Nel laboratorio è anche presente una colonnina di quelle che si installano nei parcheggi pubblici o privati, ovvero quelle con un assorbimento di energia molto più elevato e capacità di ricarica in minore tempo. Prosegue quindi Paolo Ingaramo “Una colonnina di questo tipo è stata anche allestita nel cortile della scuola. Sarà ad uso didattico, ma a tutti gli effetti è fatta per essere realmente utilizzata con un veicolo”. Il provveditore scolastico della provincia di Cuneo Maria Teresa Furci, tagliando il nastro, conclude dicendo «L’inaugurazione dimostra quanto questa scuola si attivi per realizzare gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile». E a traghettare la scuola e tutte le nuove generazioni verso il futuro c’è Comoli Ferrari, un’azienda sempre pronta a promuovere lo sviluppo e soprattutto lo sviluppo ecosostenibile. L’evento si è svolto in diretta streaming durante la conferenza E-mobility infrastrutture di ricarica, alla quale hanno partecipato diversi esperti del settore e istituti tecnici da tutta Italia.

GUARDA IL VIDEO DELL’EVENTO #LeNostreOpportunita

75


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.