IL COMOLI FERRARI N. 72

Page 1

www.comoliferrari.it

72 2020

COMOLI FERRARI ACADEMY IL NOSTRO IMPEGNO AL FIANCO DEGLI INSTALLATORI PER UNA FORMAZIONE CONTINUA

#DISTANTIMAUNITI


mobilitaelettrica@comoliferrari.it

illuminazione@comoliferrari.it

fotovoltaico@comoliferrari.it

domotica@comoliferrari.it

climatizzazione@comoliferrari.it

cavi@comoliferrari.it

cablaggio@comoliferrari.it

automazione@comoliferrari.it

antenne@comoliferrari.it

DOMODOSSOLA ANDALO VALTELLINO VERBANIA BAVENO

QUART

CASNATE CON BERNATE MERATE MARIANO CISLAGO COMENSE

CASTELLETTO TICINO COSSATO BIELLA IVREA SANTHIÀ

PIANEZZA

VERCELLI

TORINO

MONCALIERI CHIERI

NICHELINO PINEROLO

JERAGO OLGIATE OLONA LEGNANO DESIO

BERGAMO

CURNO SERIATE TREZZO

TRESCORE BALNEARIO

POMBIA PERNATE

NOVARA

CIRIÈ

CLUSONE

BESOZZO GAVIRATE VARESE

GOZZANO BORGOSESIA

CISERANO Z. ROVATO BOVISIO.M. CINISELLO B. NERVIANO CERNUSCO S. N. BOLLATE BRESSO SEGRATE LISCATE CESANO ROMANO DI FLERO BOSCONE MILANO LOMBARDIA ROZZANO OPERA MONTICHIARI ABBIATEGRASSO CREMA PAVIA LODI CODOGNO STRADELLA

ALESSANDRIA

CASEI GEROLA

TASFERIMENTO PUNTO VENDITA

CARPI

BORGO VIRGILIO

PIACENZA

in Via Nuova Ponente, 27/B

TORTONA

CARMAGNOLA

NOVI LIGURE SAVIGLIANO

PARMA

ACQUI TERME

FERRARA

CARPI REGGIO EMILIA MONDOVÌ

MODENA

GENOVA CUNEO

SAVONA

CASALECCHIO DI RENO

CHIAVARI

LUGO ALBENGA LA SPEZIA IMPERIA

MASSA

SANREMO

VIAREGGIO (ITS)

PRATO

LUCCA PISA

SAN MINIATO

LIVORNO

ANCONA OLBIA

CECINA SIENA

SASSARI

ORISTANO

CAGLIARI

24 Ritiro materiale entro 24 ORE

Il materiale non immediatamente disponibile in filiale può essere ordinato e, se presente nel centro logistico di Novara (o Cagliari per la Sardegna), ritirato in filiale il giorno seguente, a partire dall’orario di apertura.


Redazione Margherita Ferrari, Sara Fornaroli, Francesco Minola, Chiara Mordente Hanno collaborato Filippo Basilio, Valeria Ciccone, Carlo Clerici, Sergio Cucchi, Elisa Fongaro, Remo Fullin, Andrea Pellati, Laura Pistarà Editore Comoli Ferrari & C. S.p.A. Via Enrico Mattei, 4 - Novara e-mail giornale@comoliferrari.it Stampa Italgrafica Tipolitografia Via Verbano, 146 - Novara Registrazione Tribunale di Novara n. 2/2000 del 27/01/2000

I prezzi, dove non specificato, si intendono iva esclusa e sono riservati ai possessori di partita iva. I prezzi e le caratteristiche possono variare senza preavviso a causa di errori tipografici o omissioni.

SEDE DI NOVARA

EMERGENZA INQUADRA PER RIMANERE AGGIORNATO SU APERTURE E ORARI PUNTI VENDITA

utensileria@comoliferrari.it

sicurezza@comoliferrari.it

quadri@comoliferrari.it

navale@comoliferrari.it

Direttore Responsabile Simone Sandri

72

duemilaventi

L’EDITORIALE di Paolo Ferrari

5

LA RIVOLUZIONE DEL MERCATO DELL’IMPIANTISTICA

6 8 10

IL FUTURO QUOTIDIANO È PASSATO SEMPRE AL FIANCO DEI NOSTRI CLIENTI COMOLI FERRARI ACADEMY

NOTIZIE DAL GRUPPO NOVITA’>PROMOZIONI>INFO TECNICHE 1 2 SPECIALE PROTEZIONE E SICUREZZA 16 ABB ABB-TACTEO® KNX / NUOVI INTERRUTTORI 18 BTICINO LIVING NOW / LIVINGLIGHT / KIT NETATMO / SMARTHER2 21 LEGRAND UPS KEOR PDU 22 BEGHELLI LED PANEL RTI 23 CAME MOTORE TELESCOPICO NUOVO ATS 24 COMELIT SECUR HUB 25 DKC LINEA COSMEC 26 DISANO SOLUZIONI PER LA GESTIONE DELLA LUCE / NUOVA APP 28 SCHNEIDER ELECTRIC FACILITY EXPERT SMALL BUSINESS / SMARTBEAM 30 HAGER BOCCHIOTTI NUOVI INTERRUTTORI ORARI 31 VIMAR SERIE CIVILI CONNESSE 32 SIEMENS INTERRUTTORI 5SV1 / CERBERUS FIT FC360 34 ARENA LUCI JUPITER 2 / ETA ASYMMETRICAL SERIES 35 ARNOCANALI WALKABLE 36 ARTELETA TRITON SMART 37 AVE SOLUZIONI SISTEMA 44 38 BETA 0-GRAVITY 39 BFT ARES VELOCE SMART BT A500 40 CEMBRE PARTITORI A SERRAGGIO INDIRETTO ZETA BLOCK® 41 DELTA DORE PROFILI TERMOPLASTICI 42 D-LINK SWITCH DESKTOP POE 43 ELCOM PROFILI TERMOPLASTICI 44 ETELEC CRMT-GRMT / TERMINALI TTMT E TAMT 45 FAAC DISSUASORE IDRAULICO AUTOMATICO 46 FANDIS SENSIS 47 FANTINI COSMI ASPIRVELO AIR RHINOCOMFORT 48 FIAMM SMG E LM SOLAR 49 FINDER RILEVATORE DI MOVIMENTO E LAMPADA D’EMERGENZA 50 GRAFOPLAST LINEA PALMARI EGO 51 HIKVISION HIKVISION TURBO HD SERIE HIWATCH 52 HT ITALIA COMBI421SWCW / JUPITERK 53 INTERCABLE STILO FAMILY 54 LEDVANCE LEDVANCE® FLOODLIGHT PERFORMANCE 55 LINERGY PRODIGY XL 56 LOMBARDO KOBO 57 MILWAUKEE LA CHIAVE GIUSTA E’ M12 FUEL® 58 NOVALUX CARTOONLIGHT 59 PERFORMANCE IN LIGHTING LUCE DI QUALITÀ 60 PERRY NUOVI ASCIUGAMANI MISTRAL, DUO, EOLO JET 61 PHILIPS APPARECCHI E LAMPADE LED 62 RAYTECH MAGIC GEL 2000 63 RIELLO SOLAR TECH INVERTER FOTOVOLTAICI DA 1,5 A 6.0 KW 64 SAMSUNG NUOVE SERIE MONO E MULTI-SPLIT 65 STEINEL CAM LIGHT / RILEVATORE DI MOVIMENTO IS 360-1 66 TEC-MAR RELAMPING LED 67 URMET NUOVA GAMMA MIKRA 68 ZOTUP NUOVI SCARICATORI 69 PIÙTEC PIÙTEC INNOVA E SI RINNOVA

ATTUALITA’ 70

MOBILITÀ ELETTRICA

RUBRICA 71

CI METTIAMO LA FACCIA VINCENZO SCIARRA



L’EDITORIALE di Paolo Ferrari

La rivoluzione del Mercato dell’Impiantistica Ci eravamo ripromessi di cambiare il mercato dell’impiantistica, un passo dietro l’altro come è abitudine della nostra azienda da 90 anni, ma è arrivato Covid-19 e ha cambiato tutti i mercati. Lo scossone che le misure (volute o subite) attuate per contrastare la pandemia hanno portato all’economia mondiale è un terremoto che continua ad avere forti colpi di assestamento che non permettono ancora di avere un quadro, se non finale, quantomeno stabile. Fin dall’inizio della crisi abbiamo considerato prioritarie due attività: proteggere i nostri collaboratori proteggere i nostri clienti in particolare quelli più esposti Non solo fornendo dispositivi di protezione e attrezzature mediche in modo tempestivo (anche grazie al nostro consorzio Elex Italia) e ponendo una particolare attenzione al sostegno delle comunità in cui i nostri 111 punti vendita operano, ma soprattutto attivando nuove modalità operative per garantire la massima disponibilità di risorse per qualunque tipo di fabbisogno emergente. Il nostro magazzino, da sempre fiore all’occhiello, è strutturato per supportare efficacemente anche lo stop da parte dei fornitori. Le procedure automatizzate e robotizzate che prevedono un minimo intervento umano garantiscono un’ ulteriore sicurezza sanitaria. Stiamo dando il massimo per superare questa fase di incertezza assolutamente inedita. Neanche mio nonno, che ha superato la crisi del ’29 e la seconda guerra mondiale, credo si sia mai trovato di fronte a uno scenario come questo. E con il nostro solito piglio stiamo cercando di fare qualche passo in più affinché il nostro Hub Made in Italy continui ad essere un punto di riferimento per tutti gli operatori del settore. Con IT’S Elettrica, programmata per giugno, volevamo festeggiare i vent’anni della nostra fiera biennale trasformandola in un grande evento, in una grande location, ma dovremo aspettare. Il Mercato dell’Impiantistica elettrica e quello idrotermosanitario però non possono aspettare, e ci stiamo preparando ad una estate come non l’avete, non l’abbiamo, mai vissuta. Obiettivo: recuperare il più possibile. Auguriamoci un in bocca al lupo. Paolo Ferrari AD Gruppo Comoli Ferrari #distantimauniti

5


NOTIZIE DAL GRUPPO

IL FUTURO QUOTID Il Forum del Futuro Quotidiano è la novità che doveva caratterizzare l’edizione 2020 di ITS Elettrica nel nuovo scenario di Fieramilano City. Non solo un evento collaterale ma un percorso di confronto e di coprogettazione e collaborazione per il rilancio dell’impiantistica come elemento motore dell’economia italiana che ci auguravamo diventasse strategico. Abbiamo cercato quindi dei professionisti, dei visionari già in sintonia con questa necessità di innovazione spinta, e li abbiamo trovati per strada mentre lanciavamo spunti a tutto il mercato impiantistico celebrando il nostro 90° lo scorso anno. Avevamo pensato di valutare queste nuove opportunità latenti da quattro punti di osservazione: • L’impatto sull’Economia, e Carlo Alberto Carnevale Maffé, eclettico professore della SDA Bocconi e acuto analista nonché animatore di una trasmissione radiofonica cult I conti della Belva, fin dal primo incontro ci ha dato l’assist e il lancio per arrivare in goal. • La collisione coi Luoghi, e Gianni Massa, Vice presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, incontrato nella giuria del nostro 3E LAB Talent, è il visionario ideale. • L’influenza sul Lavoro, e qui abbiamo subito trovato un feeling con Maurizio Melis, autore e conduttore di Smart Cities a Radio 24, profondo conoscitore di realtà innovative e start up. • Lo shock nella Vita quotidiana, e Fabio Sottocornola, giornalista del Corriere della Sera ha proposto delle visioni particolarmente interessanti.

ECONOMIA

y om n o

ec

job

LUOGHI

Carlo Alberto Carnevale Maffè

Gianni Massa

SDA Bocconi School of Management

Consiglio Nazionale degli Ingegneri

L’UNICO MODELLO ECONOMICO SOSTENIBILE

NUOVI LUOGHI (MATERIALI/IMMATERIALI) NUOVI STILI DI VITA Innovare significa rompere confini o, meglio, modificare confini. Significa esplorare con occhi nuovi l’enorme universo interdisciplinare che si è formato, con particolare accelerazione negli ultimi decenni, attorno ai concetti di rete, di multidisciplinarietà, di relazioni strutturali in ogni ambito dello scibile umano (dalla fisica all’informatica, dall’economia alla biologia, dalla genetica alla matematica, dalla sociologia all’antropologia fino alla progettazione degli edifici e delle città), mostrando l’immagine di un universo fortemente interconnesso in cui le relazioni tra i singoli oggetti sono più importanti degli oggetti stessi. Il progresso, nella storia dell’uomo, accade quando si modificano i confini della conoscenza, quando si connettono idee, linguaggi, processi, teorie. Uno dei tratti che distingue il nostro tempo contemporaneo, quello che chiamiamo presente, è la transizione digitale. Quello che stiamo vivendo – e non per molto ancora – è l’unico tempo in cui coesistono e si sovrappongono le generazioni dei nativi analogici, o se volete dei nativi “non digitali” (quelli, per intenderci, che hanno studiato quando non esisteva Internet, Google, gli smartphone; quelli che sono cresciuti con il biliardino e così via), e dei nativi digitali. Lo strumento genera nuove capacità dell’uomo proprio nel rapporto tra pensiero e azione, tra pensiero meditante e pensiero calcolante, tra capacità di immaginare e costruzione di un mondo reale. 5G e IoT stanno accelerando esponenzialmente la connessione tra case, strade, trasporti, luoghi del lavoro. Si intravedono già le “self driving city” (le previsioni dicono che, nel 2040, il 75% del parco circolante sarà a guida autonoma con veicoli collegati con marciapiedi, palazzi, pedoni). Si intravedono stili di vita nuovi. Modalità di lavoro e di produzione del tutto innovative (penso al Building Information Modeling, alle n dimensioni della realtà aumentata a confronto con le 2 dimensioni della carta). Luoghi di lavoro nuovi. Il World Economic Forum ipotizza che, entro il 2024, il 50% del traffico della rete nelle abitazioni non sarà impegnato per comunicazione o intrattenimento ma per l’automazione domestica. Queste sfide per essere affrontate necessitano uno sforzo di unione di linguaggi e di ricerca di percorsi condivisi tra differenti attori del processo che non potranno più, da soli, orientarsi nella ricerca e, soprattutto, nel mercato. L’economia generata dalla rigenerazione urbana dovrà fondarsi su un nuovo concetto di processo-progetto (oggi non è così e siamo molto lontani) in cui gli apporti dei linguaggi della committenza, dei progettisti, dei costruttori, degli installatori, dei produttori sono realmente integrati.

Le città, gli edifici e le infrastrutture civili rappresentano la più grande quota di capitale fisso investito in asset tangibili. Affinché non diventino liabilities ambientali e patrimoniali, devono trasformarsi da semplici asset passivi in soggetti attivi, elementi di un ecosistema organizzativo che definisca un nuovo modello di società e di economia sostenibile. La conversazione pubblica colpevolizza ormai esplicitamente i comportamenti sociali non orientati alla sostenibilità, e sta provocando il rapido deprezzamento degli asset che non si allineano ai nuovi paradigmi economici. Non basta la classe energetica di una costruzione a difenderne il valore nel tempo, serve che l’asset sia collocato entro un contesto sociale e organizzativo in grado di garantire qualità della vita e crescita della produttività, e quindi attrarre investimenti. La finanza più lungimirante - ma anche quella più prudente – sta prendendo le distanze dalle imprese e dai progetti di impiego di capitale che non incorporino i criteri ESG (Environment, Social, Governance). Blackrock, il più grande fondo mondiale di investimenti in equity, ha già di fatto inaugurato un processo di progressivo boicottaggio degli investimenti e delle imprese che non si adeguano alle nuove regole. Smart city e smart building non sono più trastulli tecnologici per pochi visionari, ma sono l’unico modello economico sostenibile in grado di attrarre capitale e restituire valore economico. Il mondo dell’impiantistica non ha ancora recepito questo repentino e radicale cambiamento di direzione strategica, finanziaria e tecnologica, ed è tuttora orientato a vecchie logiche di competizione sui prezzi o, nei casi più avanzati, di mero efficientamento energetico. In questo nuovo contesto economico e sociale, tuttavia, non basta l’efficienza relativa (meno consumi) serve l’accountability assoluta (totale trasparenza dei processi fisici e organizzativi), non basta la razionalizzazione ingegneristica (impianti affidabili e duraturi) serve l’intelligenza del dato (sistemi in grado di apprendere e di migliorarsi nel tempo). Le città diventano fabbriche di dati sociali, gli edifici si trasfigurano in macchine intelligenti per produrre servizi, che sanno incorporare e interpretare i feedback digitali derivanti dal loro utilizzo. Cambiano le metriche economiche e organizzative per valutare i progetti di real estate e le scelte di investimento in impianti e infrastrutture. Il modello ingegneristico diventa programma di inclusione sociale di tutti gli stakeholder, e ogni progetto deve saper apprendere dati e incorporare le esternalità positive e negative rispetto all’ambiente. La città ideale diventa, invero, l’unica città possibile.

6

#distantimauniti


NOTIZIE DAL GRUPPO

DIANO E’ PASSATO il Forum del FUTURO QUOTIDIANO

ts

h sig

life

Mentre stavamo per lanciare la nostra proposta visionaria con un grande evento è scoppiata l’emergenza Coronavirus: e il Covid-19 ha reso terribilmente attuali e indispensabili molte soluzioni e opportunità che avevamo considerato e stavamo per approcciare con proposte concrete. Smart working in primis. Se rileggiamo i documenti di partenza del nostro progetto Smart Experience: il Forum del Futuro Quotidiano, redatti da Carlo Alberto, Maurizio, Gianni e Fabio ci rendiamo immediatamente conto di come una pandemia abbia potuto contrarre così rapidamente il tempo, rendendo a volte già obsolete, ipotesi e proposte che non più di un mese fa potevano sembrare anche azzardate e aprendo un nuovo scenario. Nel frattempo nel team di lavoro abbiamo inserito Paolo Martinez, facilitatore certificato IAF, che animerà il Forum Knowledge Cafè, e il team del PoliHub del Politecnico di Milano guidato dal professor Giuliano Noci (con il quale tre anni fa abbiamo lanciato l’Hub Made in Italy) con cui stiamo analizzando dati e ricerche. Quindi, nonostante una significativa accelerazione imposta dal Coronavirus il progetto Smart Experience: il Forum del Futuro Quotidiano prende ulteriore vitalità e importanza. Continuiamo a cercare punti di osservazione per sviluppare tecnologie e sistemi sempre più al servizio dell’uomo. Continuiamo a proporre, prima di tutto alla filiera impiantistica, una visione che ci permetterà di rovesciare la situazione di crisi che si è ulteriormente creata. Una visione olistica che segna per tutta la Comoli Ferrari un nuovo passaggio, una nuova strategia decisamente importante. Siamo passati negli anni da prodotti a soluzioni e, continuando ad aggiungere valore, oggi operiamo in termini di sistemi con una proposta decisamente in novativa al Sistema. Paolo Ferrari

LAVORO

VITA

Maurizio Melis

Fabio Sottocornola

NUOVE GEOGRAFIE DEL LAVORO (E DEL VALORE)

LA VITA VERA DENTRO UN PALAZZO DIGITALE (O VICEVERSA)

Conduttore radiofonico e divulgatore di scienza e tecnologia Radio24

Corriere della Sera

Come quando un terremoto apre una nuova faglia, la rivoluzione digitale, ha agito fin dall’esordio aprendo spaccature nel campo del lavoro, con due effetti: la fine di quelli che, trovandosi esattamente sulla crepa, ci cadono dentro; e una nuova geografia del terreno, ora diviso in due, dove il valore aggiunto e l’incremento di produttività generati dall’ennesima innovazione informatica ricadono su uno solo dei due campi. La prima ondata di tecnologie informatiche, per esempio, non cancellò né gli operai né i progettisti o i manager, ma i colletti bianchi (contabili e archivisti con specializzazione media, stipendio medio e appartenenti alla classe media) lasciando sul campo dataentry da una parte e consulenti informatici dall’altra. Industria 4.0, smart buildings, intelligenza artificiale, internet of things, BIM, realtà aumentata rappresentano altrettante nuove faglie dove è fondamentale trovarsi non solo sulla crepa, ma anche dalla parte giusta del terreno. Spesso, però, i problemi vengono mistificati (il robot che ci ruba il lavoro), distorti (l’innovazione distrugge i lavori meno specializzati) e i rischi reali (disintermediazione da parte di outsider) sottovalutati. Ciò che invece ci attende è una profonda riorganizzazione del lavoro, la ridefinizione di numerose figure professionali e un maggiore scambio di informazioni all’interno e tra le diverse filiere industriali, con un forte accento sulla progettazione digitale, sulla prefabbricazione, sulla manutenzione preventiva che sostituisce quella reattiva.

Acquisti e pagamenti, informazione e socialità. Ma anche benessere, mobilità, apprendimento: la rivoluzione tech trasforma la vita delle persone. E rende ciascuno di noi capace di qualcosa che in passato non potevamo fare Siccome parliamo di impiantistica, e della vita, proviamo a parlare del condominio. In particolare, di un caseggiato parigino in Rue Simon-Crubellier al numero 11. Qui, in un immobile di dieci piani e dieci stanze per piano è ambientato il romanzo La vita, istruzioni per l’uso di Georges Perec (anno 1978 prima del web). Lo scrittore immagina di guardare lo stabile dal pianterreno alle soffitte ma senza la facciata: ogni spazio è visibile. Le vite narrate nelle stanze sono inventate, anche il palazzo non esiste e l’indirizzo è immaginario. Così pure il digitale che sembrava immaginario agli inizi, o comunque distinto e distante dall’esperienza concreta di ciascuno, dal mondo fisico. Oggi la rivoluzione tech sta trasformando tutte le stanze/momenti della vita. L’acquisto di beni (spesa o shopping), il come pagare. La socialità e il modo di comunicare tra amici. Le strade per informarsi. E ancora, la mobilità, il benessere e la salute, il lavoro, lo studio, progettare una vacanza o fare regali. La lista può continuare… In ciascuna delle stanze del nostro quotidiano è entrata (o entrerà) una soluzione, app, dispositivo, comando vocale che rende più facile (meno lungo e costoso) fare qualche attività. E alle porte bussa l’intelligenza artificiale.

Paolo Martinez

Futour, facilitatore certificato IAF

COME CREARSI UN RUOLO NEL FUTURO QUOTIDIANO

#distantimauniti

7

Il Forum Knowledge Cafè è il laboratorio di design thinking dal quale emergeranno visioni, opportunità e proposte sul Futuro Quotidiano, sulla base di dati macroeconomici, idee, stimoli e scenari lanciati da esperti ed elaborati da tutti gli stakeholder. Einstein diceva “non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose”. La concezione digitale sistemica degli impianti e delle infrastrutture determina lo sviluppo delle opportunità e modalità di lavoro, dei luoghi e degli ambienti, dell’economia, della qualità della vita. Il Forum Knowledge Cafè è un workshop facilitato nel quale, attraverso l’ascolto, il dialogo, la condivisione di idee, esperienze e prospettive i protagonisti del sistema scopriranno percorsi e opportunità per co-creare, parafrasando Einstein, cose nuove: innovazioni, opportunità di crescita. modalità di interazione, creazione di valore, fiducia, impatto, qualità e sostenibilità. Il Forum Knowledge Cafè è condotto da Paolo Martinez, facilitatore certificato dall’Associazione Internazionale dei Facilitatori e fondatore di FUTOUR, insieme agli esperti che stimoleranno e guideranno gli aspetti tematici di questo percorso nel quale si crea insieme un percorso di apprendimento e crescita.


NOTIZIE DAL GRUPPO

SEMPRE AL FIANCO L’emergenza coronavirus ha rivoluzionato la nostra rete di distribuzione. L’operatività delle filiali è stata rapidamente adattata alle misure di sicurezza necessarie e a nuove esigenze di fornitura, la Logistica è diventata ancora più chirurgica arrivando a nuovi record di precisione nella distribuzione e nelle consegne, la direzione Credito sta lavorando con l’organizzazione commerciale sul territorio per armonizzare i flussi finanziari dei clienti con quelli di Comoli Ferrari, affinché si possano superare insieme le difficoltà economiche che il lockdown, lo stop forzato, ha portato con sé. In più, un grande impegno nei confronti dei dipendenti e collaboratori. Ne parliamo con i coordinatori di queste attività. il contributo di ognuno per una migliore gestione delle tematiche che si prospettano ed una più efficace ripartenza. A tal fine abbiamo ricercato ed attivato fin da subito iniziative con i nostri fornitori partner per sostenere il business ed i nostri clienti in questo periodo di fermo forzato preparando al meglio la ripartenza. La risposta dei produttori è stata generalmente pronta, positiva e caratterizzante da un reale spirito di partnership; purtroppo, solo in rarissimi casi abbiamo assistito ad una dichiarata assenza e non volontà di gestione delle tematiche, demandando agli atri attori della filiera la risoluzione delle criticità del momento. Siamo innanzi a uno scenario che di sicuro nessuno ha vissuto prima di noi, a uno spaccato economico e sociale che non ha precedenti e per il quale non vi è la possibilità di fare alcuna previsione o proiezione. Il mondo, il lavoro, la vita così come noi tutti li abbiamo vissuti fino ad un mese fa, verosimilmente non saranno più gli stessi e siamo quindi chiamati a reagire a un così forte cambiamento con una risposta all’altezza del contesto. Il modello di business d’impresa, del fare distribuzione e dell’erogare servizio al mercato necessiterà, con ogni probabilità, di una profonda rivisitazione e sposterà ancora di più l’asse sulla qualità del lavoro di ognuno di noi e su aspetti finalizzati al servizio ed alla capacità di rispondere puntualmente a specifiche esigenze con un’adeguata velocità, che continua ad essere in ogni caso una variabile fondamentale ancor più del passato. Questa disgraziata contingenza sta già cambiando profondamente la nostra quotidianità, siamo vicini ai clienti e ai nostri collaboratori utilizzando appieno soluzioni e strumenti della massima efficacia. Siamo costantemente connessi con tutti i nostri interlocutori con videochiamate, chat, e quotidiana formazione a distanza. Stiamo investendo molto nella formazione provando a garantirci maggior successo e un più elevato grado di preparazione per la ripartenza, puntando ad essere ancora più pronti ed al servizio dei nostri clienti. In Comoli Ferrari siamo altresì convinti che il nuovo contesto nel quale tutti saremo catapultati alla ripartenza ci porrà innanzi a grandi opportunità che potranno essere colte solo da chi sta affrontando e gestendo con grande attenzione i segnali di questi giorni e sarà già pronto a rispondere alle nuove esigenze che ne deriveranno. Stiamo approfittando di questo periodo per essere migliori in quello che verrà!

RAFFAELE VENERUSO Direttore Commerciale e Marketing Strategico Gruppo Comoli Ferrari “In un momento come quello che stiamo vivendo, la forza della relazione diventa ancora più determinante e la vicinanza, in una distanza imposta è vissuta con ancor più calore e diventa preziosissima. Da quando siamo stati costretti a casa per la pandemia, ci siamo preoccupati sin da subito di capire come essere ancor più vicini a i nostri clienti tutelando al contempo la loro salute e la salute di tutti i nostri collaboratori. In questo primario interesse, ci siamo attivati per esperire il nostro ruolo sociale garantendo servizio, disponibilità di materiale, e interlocuzione con tutti i nostri clienti e quindi con tutte le strutture sanitarie private e pubbliche per dare anche noi il nostro contributo in un contesto così complicato. Abbiamo provato a leggere il mercato ed il nuovo scenario che ci si prospettava determinando, di conseguenza, le azioni, la presenza sul territorio ed il supporto al sostentamento alla prosecuzione di tutte le attività lavorative direttamente ed indirettamente a noi collegate così come previsto dal Decreto Io Resto a Casa. Obiettivo primario: mantenere il livello di servizio tutelando la salute di tutti. Oltre alle norme di sicurezza, il presidio del territorio è stato al centro dei primi interventi. Al di là delle chiusure forzate come nella zona rossa di Codogno ci siamo strutturati per erogare servizio mantenendo aperte oltre il 50% delle filiali, riorganizzando gli orari e gestendo le necessarie deviazioni sulla rete telefonica per garantire la risposta a tutti coloro che avrebbero ed hanno la necessità di mettersi in contatto con noi. I nostri venditori, gli oltre 50 Field Service Specialst, tecnici di territorio, e tutte le persone della struttura commerciale sono costantemente operativi in smart working e perciò raggiungibili in qualunque momento. I nostri responsabili marketing, congiuntamente al supporto dell’ufficio tecnico, hanno attivato una nuova piattaforma con cui abbiamo inaugurato la nostra Comoli Ferrari Academy. Si tratta di una soluzione ricca di contenuti tecnici, commerciali e gestionali, strumenti innovativi di apprendimento e confronto con lo scopo di offrire, attraverso la formula webinar (sessioni interattive on line di formazione ed informazione) una grande possibilità di accrescimento del proprio livello formativo in un momento in cui siamo in qualche modo costretti ad una routine quotidiana sicuramente diversa da quella abituale. Nonostante l’andamento di mercato di questi giorni e la proiezione dell’anno, tutte le iniziative programmate alla partenza del 2020 sono attive e, in un momento in cui l’utilizzo delle videoconferenze, di whatsapp e di ogni altro sistema digitale è esasperato, possiamo dire di aver raggiunto oltre 20 mila clienti che perciò dichiarerei connessi al mondo Comoli Ferrari. Il periodo che stiamo affrontando richiede ovviamente la partecipazione di tutti ed

ROBERTO ROATTA Direttore Logistica Gruppo Comoli Ferrari Garantire la continuità al massimo livello di sicurezza è stato fin dall’inizio l’imperativo. Stessi standard, stessi orari ed efficienza e, ovviamente, sicurezza del personale di magazzino. Non possiamo permetterci uno stop per cui abbiamo organizzato squadre operative che in caso di contagio possono cambiare 3 volte. Sono squadre organizzate con un coordinatore.

8

#distantimauniti


NOTIZIE DAL GRUPPO

DEI NOSTRI CLIENTI insieme, sempre e comunque come recita il nostro motto aziendale. Uno a uno poiché tutte le situazioni sono diverse, dimensioni e attività in settori diversi e soprattutto spalle finanziarie diverse. Dove la situazione lo richiedeva, abbiamo rivisto insieme tutte le scadenze e, ripianificato le diverse situazioni, trovando la migliore soluzione per entrambi. I primi feedback sono di grande apprezzamento soprattutto per l’approccio personale, potremmo dire forse informale: siamo anche la vostra banca ma non siamo una banca.

Quelle non in servizio sono a casa pronte a intervenire in caso di necessità. La nostra disponibilità di magazzino ha un valore di oltre 110 milioni e ci mette al riparo da rotture di stock e ci da un certo vantaggio sul mercato anche alla ripartenza. Con questa disponibilità possiamo assicurare ai nostri clienti la distribuzione regolare di una vasta gamma di prodotti e attrezzature anche in attesa che le consegne da parte dei produttori riprendano con regolarità dopo la chiusura. Un grande supporto a questa nuova organizzazione di emergenza snella e sicura è venuto dal nostro magazzino robotizzato, il nostro Bosco. I robot della Swisslog, anche con personale ridotto delle squadre di sicurezza, ci ha permesso di rispondere a più del 50% degli ordini. Veramente impressionante, senza questo visionario investimento ci saremmo trovati sicuramente in difficoltà. Determinante è stato il piano attivato dalla Direzione Sicurezza, coordinata da Vincenzo Sciarra, che prima di tutto per la logistica ha stabilito le regole di ingaggio con i trasportatori. Le misure adottate non ne prevedono l’ingresso nel magazzino, i servizi igienici sono stati allestiti all’esterno. Poi la sanificazione. Una squadra esegue costantemente le pulizie dei possibili punti di contatto, superfici a portata di mano in particolare. Ogni passaggio non tarda più di una mezz’ora. Il pavimento del magazzino è lavato con macchine con maggiore frequenza. Ovviamente tutta questa nuova organizzazione del lavoro ha portato nuovi costi di distribuzione che comunque non ricadono sui clienti. Siamo pronti per affrontare la riapertura fornendo il massimo servizio sia ai clienti che ai fornitori.

SIMONA LUPARIA Responsabile Personale e Relazioni Industriali Gruppo Comoli Ferrari L’impatto Covid-19 sulla nostra organizzazione si è fatto sentire da fine febbraio con il nostro punto vendita nella zona rossa di Codogno. Chiusura immediata, precauzioni sanitarie per i dipendenti, interventi rapidissimi nonostante l’incertezza che c’è stata fino al 17 marzo data dell’emissione del Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, cosiddetto Decreto Cura Italia. Attivata la zona gialla, praticamente dal 9 marzo non potevamo più andare in azienda e abbiamo pertanto attivato rapidamente il progetto di smart working che oggi coinvolge più di 300 persone, stipulando contratti individuali e fornitura di tecnologia in funzione dei ruoli. Un grande lavoro oltre che dei colleghi del mio ufficio anche da parte della nostra divisione IT che ci ha permesso di diventare super efficienti subito: le attività non si sono mai fermate. Un lavoro altrettanto importate è stato condotto per definire l’accordo sulla operatività con i sindacati a livello nazionale. Un accordo unico che vede da parte di Comoli Ferrari l’integrazione al 100% della retribuzione per i lavoratori interessati dal trattamento di cassa integrazione in deroga previa fruizione delle ferie dell’anno precedente, conciliando così una minore richiesta nei confronti dell’intervento statale con l’esigenza obbligata dal fermo attuale. Comoli Ferrari è intervenuta oltre che garantendo l’intera retribuzione anche con un ulteriore sostegno al reddito dei propri dipendenti interessati alla cassa anticipando liquidità in attesa del pagamento da parte dell’INPS. Un ulteriore esborso finanziario ma in questo frangente abbiamo cercato di essere proattivi al massimo con l’obiettivo di tutelare i nostri dipendenti. Senza dimenticare l’attivazione di una apposita copertura integrativa sanitaria stipulata con una compagnia di assicurazione dal nostro settore dei Servizi Generali, per tutti i dipendenti. Si stanno inoltre organizzando anche attività di consulenza a supporto di tutti i responsabili dei settori, sia in sede che sul territorio, per la gestione delle loro aree e delle filiali per far fronte alle diverse problematiche organizzative e normative che caratterizzano questo periodo. Una serie di interventi che hanno riscosso grande apprezzamento da parte dei dipendenti che ancora una volta hanno visto la grande attenzione dell’azienda al benessere di tutti. Penso che questo momento ci abbia dato l’opportunità di sperimentare un nuovo modo di lavorare anche a distanza e che abbia portato ad una stretta vicinanza virtuale con risultati più che positivi e un reale impegno da parte di tutti. Si è creata una catena di collaborazione nuova, di lavoro costante, e gli interventi fatti a supporto di tutti noi hanno portato a un ulteriore avvicinamento con la proprietà che ancora una volta ha dimostrato concretamente l’attenzione alle persone che da sempre caratterizza il nostro Gruppo.

MARCO TORRACCA Direttore Credito Gruppo Comoli Ferrari Armonizzare i nostri flussi di cassa adattandoli a quelli dei nostri clienti è stato il nostro focus fin da subito, da quando si prospettava un blocco dell’attività produttiva che avrebbe fortemente inciso sulle disponibilità finanziarie di tutte le aziende nostre clienti. Non abbiamo inventato nulla, abbiamo solo potenziato e reso prioritaria l’attività che svolgiamo da anni per supportare i nostri clienti in momenti di difficoltà, o per permettere loro di fare il passo un po’ più lungo della gamba nell’acquisizione di importanti commesse, fuori dai loro standard abituali. Già l’Expo milanese fu il grande banco di prova. Di fatto per tutti i nostri clienti operiamo come fossimo una banca poiché il rapporto commerciale continuativo inizia con la concessione di un fido, concordando condizioni commerciali adeguate alle necessità del cliente, ma lo facciamo con la velocità di una azienda commerciale. All’inizio della crisi Covid-19 tutti i nostri uomini sul territorio, oltre 200 persone suddivise tra capi area, capi filiale, agenti e venditori, hanno attivato un più stretto rapporto personale con i 15.000 clienti, clienti questi che hanno scadenze di pagamento con la nostra azienda a cavallo di questa pandemia, per verificare insieme eventuali problematiche sia dal punto di vista produttivo e organizzativo che dal punto di vista finanziario. Questa crisi, se prolungata nel tempo, potrebbe avere effetti disastrosi su numerose aziende e alcune potrebbero, senza adeguato supporto, essere anche costrette a chiudere. La nostra parola d’ordine fin da subito è stata: vogliamo rivedere tutti aperti! E questo è e continuerà ad essere il nostro impegno. Niente messaggi formali e standardizzati, niente comunicazioni di circostanza, abbiamo contattato tutti, uno ad uno, consolidando un rapporto personale che crediamo sarà oltremodo utile per crescere ancora #distantimauniti

9


NOTIZIE DAL GRUPPO

IL NOSTRO IMPEG PER UNA FORMAZ Per vincere le numerose sfide di un mercato in continua evoluzione l’aggiornamento costante è sempre più un fattore critico di successo ed elemento indispensabile per poter restare al passo con il ritmo frenetico dell’innovazione tecnologia e rafforzare il valore della professionalità, che, oggi più che mai, assume un ruolo sempre più rilevante. Comoli Ferrari Academy, la proposta formativa del gruppo Comoli Ferrari, nasce oggi per offrire dei momenti di condivisione e approfondimento sulle novità del settore a 360° e poter offrire ai professionisti competenze e strumenti idonei a incontrare i bisogni e soddisfare le aspettative del Consumatore moderno, sempre più informato ed esigente, e conquistarne la fiducia. Il nostro impegno si concretizza, in questo momento così incerto, complicato e inusuale, con un approccio alla formazione online, attraverso la modalità del Webinar. Si tratta di uno strumento formativo estre-

mamente agile, efficiente, pratico e capace di offrire un’esperienza coinvolgente e interattiva: bastano un computer, o un qualsiasi dispositivo mobile, e una connessione internet per assistervi! Mettiamo a vostra disposizione le competenze dei nostri responsabili di prodotto, dei nostri trainer e dei nostri tecnici specializzati per offrirvi contenuti di valore, di sicuro interesse, con l’obiettivo di essere sempre più vicini alle reali esigenze non solo dell’installatore/imprenditore, ma anche dei suoi collaboratori. Anche il prezioso apporto dei principali produttori nostri Partner contribuirà all’intento di offrire un calendario ricco di proposte formative a copertura di tutti gli ambiti di interesse professionale che possa gratificare e offrire valore, valore reale per chi ogni giorno è sul campo. Ma la varietà dei contenuti proposti va oltre l’ambito di applicazione strettamente professionale con l’obiettivo di mettervi al corrente anche di tutte le iniziative commerciali e di marketing in grado di offrire opportunità aggiuntive a favore della vostra attività.

10

#distantimauniti


NOTIZIE DAL GRUPPO

GNO AL FIANCO DEGLI INSTALLATORI ZIONE CONTINUA

mercato e iscritti al nostro CFPRO, l’albo dell’installatore certificato, che permette a ciascun componente di usufruire di servizi specificatamente ideati e soluzioni commerciali esclusive. Anche Sfidati confluisce naturalmente sotto il cappello Comoli Ferrari Academy e concorre ad arricchirne l’offerta. Con la nostra proposta formativa vogliamo esprimere una sempre maggior vicinanza ai nostri installatori partner e contribuire alla loro crescita professionale e alla creazione di valore, ponendo solide basi di conoscenza che consentano, a chiunque voglia seguirci, di andare oltre la quotidianità consolidata per affrontare nuove sfide su un terreno di gioco complesso e in evoluzione. Comoli Ferrari Academy è un’ulteriore prova del fatto che l’apertura verso nuove opportunità fa parte del nostro DNA e ci piace pensare possa diventare pensiero comune anche per i nostri Clienti Partner che continueremo a supportare al meglio anche sotto questo punto di vista. Appena la situazione lo consentirà non mancheremo di arricchire ulteriormente la nostra proposta anche con i più tradizionali incontri in presenza che sono e continueranno ad essere importanti e imprescindibili momenti di relazione e confronto, di irrinunciabile contatto umano. Preparati, usciremo insieme da questa difficoltà contingente con grinta, determinazione e piena fiducia, oltre che con l’impegno immutato di contribuire a salvaguardare la produttività e il business dei nostri Clienti.

Il tema della formazione non è certo nuovo per Comoli Ferrari: basti pensare all’esperienza di successo, introdotta nel 2019, rappresentata da Sfidati, il percorso di formazione specifica di alto profilo che ha dimostrato in maniera inequivocabile l’ambizione dei professionisti del settore di mettersi in discussione, differenziarsi e certificare le proprie competenze sottoponendosi all’esame di fine corso dell’ente certificatore RINA. Sfidati vede oggi 90 installatori diplomati e certificati, quale esito di 4 classi che si sono susseguite nel corso dello scorso anno, pronti a dimostrare la propria professionalità sul #distantimauniti

11


SPECIALE PROTEZIONE E SICUREZZA

STRUMENTI DI PROTEZIONE,

Z’ACQUA SI UTILIZZA SEN SUBITO EFFICACE FIN DA

GEL IGIENIZZANTE MANI

TERMOMETRO A INFRAROSSI

HYGEL IGIENIZZANTI MANI NUOVA GAMMA ETELECARE

TERMOMETRO PER LA MISURAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA

CF144580 - 120 ML CF144581 - 250 ML CF144582 - 500 ML • Soluzione idroalcolica per igienizzare e detergere le mani in ogni situazione • Può essere utilizzato a scopo cautelativo o subito dopo l’interazione con persone, oggetti o animali potenzialmente infetti • Versare una piccola quantità sulle mani e strofinare fino a completo asciugatura

FRONTALE O SENZA CONTATT

DISINFETTANTE GERMICIDA

KIT CONDYWASHER s

r

l

A AZIONE BATTERIC E FUNGHICIDA

NEO BIOCID

CF144520 - HT ITALIA CF144533 - UNIKS • Anche per gli oggetti e le superfici • Rilevamento del calore sulla fronte e selezionabile ºC o ºF • Imposta il valore dell’allarme e del suono di allarme • Salvataggio dati automatico e spegnimento automatico • Campo d’azione in modalità persona da 32.0ºC a 42.5ºC • Campo d’azione in modalità superficie da 0ºC a 60ºC • Distanza di rilevazione 1-10cm • Tempo di risposta 0.5 secondi • Batterie e borsa per trasporto inclusi

B047302 • Disinfettante e deodorante spray per ambienti e superfici • Disinfezione di abitacoli come autovetture, camion, autobus, minivan, camper e roulotte; sale da degenza, ambulatori, aule scolastiche e uffici • Pulizia e igienizzazione dei filtri condizionatori • Non macchia • Presidio medico chirurgico

IDROPULITRICE LT PORTATILE DA 1,5

SCUDO FACCIALE MASCHERA PROTETTIVA DI ISOLAMENTO

NA FASCIA IN SPUG A IPOALLERGENIC

CF144584 - 32x22 CM • Lente doppia antinebbia, antistatica, antiriflesso • Fascia in spugna ipoallergenica che assorbe il sudore e crea lo spazio sufficiente per indossare occhiali da vista o occhiali di sicurezza • Supporto frontale in spugna • Fascia saldamente fissata allo scudo facciale per una maggiore resistenza e affidabilità • Eccellente protezione contro potenziali contaminazioni • Conforme con EN166 e EN168

12

KIT LAVAGGIO COMPLETO UNITÀ INTERNE DEI CLIMATIZZATORI

CF144296 • IDROPULITRICE con serbatoio da 15 lt, ruote, pistola di erogazione regolabile, maniglia di trasporto integrata Pressione regolazione da 3 bar a 9 bar Peso Kg 4 (accessori esclusi) 220V o presa accendisigari 12V (inclusa) Potenza 60 W • TRASFORMATORE 220 V/12V 10 Ah • SECCHIO vuoto da 15 lt con coperchio • TELO PULIZIA SPLIT • DETERGENTE SPRAY pronto all’uso da1 Lt #distantimauniti


SPECIALE PROTEZIONE E SICUREZZA

SICUREZZA E DISINFEZIONE GENERATORI DI OZONO DECONTAMINANTI COMPATTO E MANEGGEVOLE

PURIFOG

AIROZON 4000 S

CF144557 • Ozonizzatore dotato di timer per impostare intervalli di disinfezione in automatico fino a 60 minuti di trattamento • Produce 4,5 grammi di ozono • Adatto per applicazioni in ambienti di piccole dimensioni (automobili, furgoni…) • Potenza ozonizzante 4,5 g/h max • Portata aria 55 m³/h • Peso 4,5 Kg

NEBBIOGENO E DISINFETTANTE

AIROZON SUPERCRACKER

CF144558 • Per la disinfezione di ambienti di grandi dimensioni • Produce una concentrazione di ozono particolarmente efficace • Modalità di rigenerazione dell’ossigeno che accelera la decomposizione dell’ozono nel locale grazie alla trasformazione attiva dell’ozono in ossigeno per permettere nuovamente al personale di soggiornarvi • Potenza ozonizzante 10 g/h max • Portata aria 500 m³/h • Peso 20 Kg

RIGENERAZIONE DELL’OSSIGENO

ANTIFURTO NEBBIOGENO AD AZIONE DISINFETTANTE

CF144522 - EROGATORE FINO A 200 M3 CF144523 - EROGATORE FINO A 300 M3 CF144524 - EROGATORE FINO A 400 M3 CF144525 - EROGATORE FINO A 500 M3 CF144526 - EROGATORE PRO PLUS FINO A 1500 M3 CF144527 - EROGATORE PRO PLUS FINO A 4000 M3 CF144528 - MISCELA DI RICARICA 2/3 500 ML CF144529 - MISCELA DI RICARICA 4/5 750 ML CF144530 - MISCELA DI RICARICA PRO 1000 ML CF144531 - MISCELA DI RICARICA PRO 4000 ML • Sistema doppio uso: nebbiogeno anti intrusione + potente detergente ad azione igienizzante • Rimane in sospensione per diverse ore abbattendo qualsiasi particella presente nell’aria, raggiungendo qualsiasi fessura con una efficienza stimata di oltre 1.700 volte superiore ad un normale erogatore spray • Attivabile anche di notte da remoto • Non tossico a base di alcool, acqua, glicole dipropilenico e sali di ammonio quaternari • Brevettato. Prodotto 100% made in italy

POMPA IRRORATRICE DECONTAMINANTE POMPA IRRORATRICE SWITCH TANK™ M18 BPFPH

3 SERBATOI AZIONE DI: PER LA NEBULIZZQUOSE SOLUZIONI AC ICHE SOLUZIONI CHIM MENTO L CE TRATTAMENTO DE

#distantimauniti

B038468 - IMBRACATURA CON PRECOMPRESSIONE AUTOMATICA A919339 - IMBRACATURA CON PRECOMPRESSIONE AUTOMATICA + BATTERIA 4.0Ah B052300 - SERBATOIO PER PRODOTTI CHIMICI B038469 - SERBATOIO PER ACQUA 15Lt B052116 - SERBATOIO PER IL TRATTAMENTO DEL CEMENTO

13

• Per la disinfezione di superfici e persone grazie alla possibilità di nebulizzare soluzioni antisettiche • Una imbracatura per tre diversi serbatoi • Controllo grazie a 5 modalità di erogazione • Pressione costante e istantanea da 4, 14 a 8, 27 bar • Distanza massima del getto 7,6 m • Fino a 2 ore di utilizzo (oltre 12 serbatoi) con una batteria (4,0 Ah) • Pressione 120 PSI (8,27 Bar) • Livello di pressione regolabile • Spallacci confortevoli per utilizzo prolungato • Piattaforma 18V, funziona con tutte le batterie MILWAUKEE™ M18™


SPECIALE PROTEZIONE E SICUREZZA

STRUMENTI DI PROTEZIONE, Oggi la rilevazione della temperatura corporea si rivela una necessità urgente da dover monitorare. Le telecamere permettono di misurare fino a 30 persone in transito contemporaneamente senza fermarle con una riduzione dei costi di gestione. La telecamera si compone: • PARTE TERMICA per lavorare al meglio nel range di temperatura del corpo umano con una precisione fino a ±0.1°C. • PARTE VISIVA che identifica il volto distinguendo la figura umana da altre possibili fonti di calore (identificando i volti anche se si indossano mascherina o copricapo).

TELECAMERE RILEVAZIONE ISTANTANEA TEMPERATURA CORPOREA MODALITA’ INSTALLABILE IN OPPURE PERMANENTE EPPIEDI UTILIZZANDO TR

APPARATI DI RETE (SWITCH)

NASTRI E PALETTI DELIMITAZIONE NASTRI MARCATURE GIALLO/NERO

WORKSTATION

B055731 - 16,5 metri x 5 cm adesivo vinile per interni ed esterni B055737 - 18 metri x 5 cm adesivo vinile antisdruciolo per pavimento B055732 - 500 metri x 7,5 cm per delimitazioni di aree o percorsi

NVR

PALETTI GIALLO/NERO (4 PEZZI)

BLACKBODY

B055736 - H 90 cm - Diam. 4 cm con base triangolare in plastica

CATENA IN PLASTICA

TELECAMERA IBRIDA

B055734 - Lunghezza 25 metri - 2,7 Kg per delimitazione

GANCI GIALLI IN PLASTICA (36 PEZZI) B055735

per info: sicurezza@comoliferrari.it

RILEVAMENTO TEMPERATURA E RICONOSCIMENTO FACCIALE FTC-1000

CF144632 - sistema rilevamento

BASI + COLONNINE

QUALUNQUE INSTALLABILE IN BIENTE TIPO DI AM

CF144635 - C110 base + colonnina supporto da pavimento per adulti H 100cm CF144634 - C60 base + colonnina supporto da pavimento per bambini H 60cm CF144633 - C20 base supporto da tavolo H 30cm • Monitor 7’’ HD LCD - risoluzione 600×1024 px 219x111x21,5mm • Telecamera 2 Mega Pixel • Temperatura distanza 0,5-1,3mt • Tolleranza +/- 0,3°C • Riconoscimento Facciale 0,5-2,3mt • Memoria fino a 25.000 volti • Tempo di riconoscimento 200ms • Illuminazione infrarosso, white light • Protocollo: TCP/IP, HTTP • Modalità di funzionamento Auto & on-off line • Gestione black & white list • Network RJ45 • Allarmi: su display, vocale, smartphone • Aggiornamento Firmware: da remoto • Temperatura di funzionamento -20°C – 55°C • 12Vdc

14

IVE ETICHETTE ADES ATO IN POLIESTERE LAM

SEGNALETICA DI SICUREZZA ETICHETTE SEGNALETICHE ADESIVE IN POLIESTERE LAMINATO DI SICUREZZA COVID-19 CF144575 - INFORMAZIONI GENERALI Indicato per tutti i luoghi lavorativi in genere Dimensioni (LxH) 371x262 mm CF144576 - DISTANZA SOCIALE Indicazione del mantenimento della distanza minima di sicurezza Dimensioni (LxH) 800x80 mm CF144577 - CF144578 - RICEZIONE Raccomandato nelle situazioni più a rischio e che richiede a tutti di indossare guanti, mascherina Dimensioni (LxH) 262x371 mm CF144579 - ISTRUZIONI DI LAVAGGIO Da installare nei bagni Dimensioni (LxH) 262x371 mm

#distantimauniti


SPECIALE PROTEZIONE E SICUREZZA

SICUREZZA E DISINFEZIONE Comoli Ferrari vi propone la nuova serie di climatizzatori portatili da 12.000 e 9000 BTU a classe energetica A e A+ con il funzionamento di solo raffrescamento e deumidificazione oppure, nella versione APH09 e APH12 anche come pompa di calore. Telecomando, display LCD e funzione di Timer inclusi.

CLIMATIZZATORE PORTATILE raffrescamento deumidificazione pompa di calore Sistema automatico di evaporazione della condensa

Sistema automatico di evaporazione della condensa

Doppie alette verticali automatiche

Display LED e semplice utilizzo

4 ruote per facile spostamento

Modalità silenziosa

Timer 24 ore

Autodiagnosi e funzionamento d’emergenza

Sistema automatico di deumidificazione

PRONTI ALL’USO, SENZA BISOGNO DI INSTALLAZIONE SOLO FREDDO 9000 BTU

IN POMPA DI CALORE 9000 BTU

SOLO FREDDO 12000 BTU

IN POMPA DI CALORE 12000 BTU

B052332

B052334

B052333

B052335

APC09

#distantimauniti

APC12

APH09

FUNZIONAMENTO INTELLIGENTE

0.5W - CONSUMO IN STAND-BY

Il climatizzatore si adatta ad ogni situazione con le modalita’ di funzionamento Smart, di superraffreddamento e notturno

Grazie al Display LED i climatizzatori Hisense assicurano un bassissimo consumo energetico in modalita’ Stand-by

TELECOMANDO CON TIMER 24H E DISPLAY LED Possibilita’ di programmare in modo semplice e immediato l’orario di avvio e di arresto della macchina

15

APH12


ABB-TACTEO® KNX massima funzionalita’ per ambienti personalizzati ABB-tacteo® KNX è il nuovo dispositivo di comando configurabile per la gestione intelligente di hotel, abitazioni, uffici ed edifici pubblici. Costruito in vetro capacitivo e realizzato per soddisfare tutte le esigenze in merito a design moderno, qualità e comfort, ABBtacteo® KNX offre la massima funzionalità per un ambiente personalizzato. Il dispositivo di comando KNX ABB-tacteo® consente di scegliere l’icona e le etichette necessarie tramite un configuratore online presso il portale myBuildings, una piattaforma online sicura e semplice da utilizzare alimentata da ABB abillity™, dove gli utenti possono controllare e gestire a distanza una gamma di strumenti e servizi digitali in ogni momento. I sensori KNX reagiscono senza contatto e offrono possibilità virtualmente illimitate per la creazione di reti intelligenti. Funzioni come la gestione di veneziane, illuminazione,

riscaldamento, multimedia e controllo degli accessi possono essere comandate facilmente, per creare ambienti flessibili ogni giorno. Disponibile in bianco o nero, il comando KNX ultrasottile e senza cornice si inserisce in modo armonioso su ogni parete. Inoltre, il dispositivo antitaccheggio protegge il comando KNX dai furti. La gamma ABB-tacteo® KNX offre anche un controllo sicuro degli accessi per il settore alberghiero. Il dispositivo di comando può eseguire una vasta gamma di attività di gestione dell’hospitality e può essere integrato nell’installazione KNX complessiva che può essere completamente controllata e monitorata da un punto centrale, come la reception.

CONFIGURAZIONE PERSONALIZZABILE INTUITIVITA’ ULTRASOTTILE SISTEMA ANTITACCHEGGIO CONTROLLO DEGLI ACCESSI PER APPLICAZIONI ALBERGHIERE

16

#distantimauniti


NUOVI INTERRUTTORI S-ARC1 E DS-ARC1 protezione da incendi generati da arco elettrico La Norma CEI 64-8 V3 stabilisce i provvedimenti da adottare contro il pericolo di guasto da arco in serie, ovvero guasti che si verificano quando un conduttore si danneggia e genera un surriscaldamento locale. Un AFDD (Arc Fault Detection Device) è un dispositivo concepito per contenere gli effetti dei guasti da arco elettrico tramite la disconnessione del circuito nel momento in cui viene rilevata questa tipologia di guasto. S-ARC1 e DS-ARC1 integrano la protezione da arco elettrico con quella magnetotermica (S-ARC1) o magnetotermico-differenziale (DS-ARC1), proteggendo le persone e i beni dal rischio di incendio disconnettendo il circuito interessato. S-ARC1 è un dispositivo 1P+N con MCB (interruttore magnetotermico) integrato, con potere di interruzione pari a 6 kA e 10 kA (nella versione M). Con un ingombro di soli due moduli, rappresenta una protezione efficace contro le sovracorrenti e i guasti da arco elettrico. Abbinati a un RCCB (interruttore differenziale puro) come unità a monte, i dispositivi della serie S-ARC1 rappresentano una protezione completa.

DS-ARC1 è un dispositivo 1P+N con interruttore magnetotermico differenziale integrato e potere di interruzione pari a 6 kA e 10 kA (nella versione M). Con un ingombro di soli tre moduli, i dispositivi della serie DS-ARC1 offrono una protezione completa, riducendo il rischio di incendio. L’RCBO integrato protegge inoltre dalle sovracorrenti e dalla corrente di guasto a terra: una soluzione completa in un unico dispositivo. Altre caratteristiche chiave degli AFDD ABB includono: facile cablaggio e installazione; un LED utile per monitorare lo stato di funzionamento così da ridurre le tempistiche di risoluzione dei guasti di natura elettrica e la possibilità di visualizzare l’ultimo sgancio dovuto a guasto da arco elettrico e sovratensione.

“OGNI ANNO IN TUTTO IL MONDO SI REGISTRANO MIGLIAIA DI INCENDI IMPUTABILI AD ANOMALIE DELL’IMPIANTO ELETTRICO. GRAZIE AL RILEVAMENTO DEI GUASTI DA ARCO ELETTRICO E ALLA DISCONNESSIONE DEL CIRCUITO COINVOLTO, S-ARC1 E DS-ARC1 OFFRONO UNA PROTEZIONE AFFIDABILE E COMPLETA”.

#distantimauniti

17


LIVING NOW la domotica che non avete mai visto I comandi digitali entrano a far parte della domotica MyHome_Up, in estetica Living Now, con una nuova esclusiva concezione. Una fusione di innovazione e semplicità senza uguali, tutta da scoprire, sentire, toccare. La domotica prende voce Living Now integra oggi il comando voce, un dispositivo innovativo con assistente vocale integrato Amazon Alexa. È sufficiente predisporre l’abitazione con uno o più comandi voce per essere in grado di controllare l’impianto MyHome_Up come mai fatto prima. In pratica da oggi è possibile attivare con la voce anche le funzioni domotiche dell’abitazione con comandi diretti o tramite scenari: luci, tapparelle, antifurto, musica e temperatura preferita e al contempo richiedere qualsiasi altra informazione: “Alexa, sono a casa” - “Alexa, che tempo farà domani?” - “Alexa, imposta sveglia alle 7:30” - “Alexa, spegni le luci” - “Alexa, attiva Relax”. Questo comando, presentato in anteprima mondiale al CES 2019 di Las Vegas, per la categoria Smart Home è stato premiato con il prestigioso CES Innovation Award 2019, il riconoscimento che dal 1976 celebra progetti d’eccellenza. L’impianto MyHome_Up può essere gestito con la voce anche con gli assistenti Amazon Echo e Google Home.

funzioni di tipo ON/OFF, luci e prese comandate. Può essere utilizzato anche come comando di gruppo e generale. Estendere il controllo: 4 dispositivi in 3 moduli Con Living Now è possibile espandere le funzionalità dell’impianto, senza interventi al cablaggio, aggiungendo nuovi dispositivi di comando semplicemente con un nuovo frame. È possibile installare 4 dispositivi di comando capacitivi su una scatola e un supporto da 3 moduli, così come 5 moduli su una scatola e un supporto da 4. Trasferire il controllo Con una semplice operazione è possibile cambiare posizione a un dispositivo di comando, anche in questo caso senza interventi al cablaggio. È possibile prendere il comando posto in sala e portarlo in camera mantenendo invariata la funzione, oppure più semplicemente, dopo avere spostato un mobile, decidere di spostare il comando di accensione di una lampada su un’altra parete del locale. Basta prendere il tasto di comando e semplicemente montarlo sul frame più comodo, manterrà le sue impostazioni. Un’installazione semplice e sottile I nuovi comandi digitali MyHome_Up per Living Now sono estremamente sottili. Vanno installati su supporto normale Living Now tramite un frame elettrificato, alimentato dal bus domotico e un modulo di connessione, installato normalmente sul supporto sottostante. I frame elettrificati sono disponibili per scatole da incasso 3 moduli per 3 o 4 comandi, 4 moduli per 4 o 5 comandi. I comandi digitali possono gestire gli attuatori tradizionali MyHome_Up, da quadro o i nuovi attuatori digitali da 1 modulo da incasso. Questa innovativa architettura installativa permette di avere tutte le funzionalità di MyHome_Up anche con la modularità classica a 3 moduli, con semplicità e flessibilità, sia per l’installatore che per il cliente.

La domotica che non avete mai toccato Living Now si presenta oggi con un nuovo comando capacitivo senza placca con icone a Led personalizzabili con l’App MyHome_Up, nelle versioni comandi luce e comandi full e modularità espandibile. Le funzioni associate al dispositivo di comando digitale di Living Now e alle rispettive icone possono essere modificate in qualsiasi momento, anche dal cliente, con l’App MyHome_Up. È possibile modificare la funzione, ad esempio da comando dimmer a comando tapparella, oppure aggiungere una funzione sul medesimo comando, ad esempio passare dal comando di una luce al comando di due luci distinte. Due versioni, innumerevoli possibilità di personalizzazione per una domotica semplice e capace di tutto. • Comando full: comando capacitivo per gestire da una a tre funzioni tra le seguenti: ON/OFF, dimmer, luci colorate, su/ giu con e senza preset, scenari, diffusione multiroom Nuvo e controllo carichi. Può essere utilizzato anche come comando di gruppo e generale. Il sensore di prossimità a bordo permette di visualizzare le icone identificative delle funzioni quando ci si avvicina al comando. • Comando luce: comando capacitivo per gestire una o due

18

#distantimauniti


LIVINGLIGHT un grande classico diventa smart Bticino prosegue, come da tradizione, nella strada dell’innovazione con l’obiettivo di coniugare nei suoi prodotti tecnologia, design e semplicità nel nuovo contesto della Smart Home. Da questo impegno nasce oggi Livinglight with Netatmo una soluzione che amplia una delle serie più installate in Italia per estendere le sue potenzialità di controllo e garantire ai clienti un maggior comfort nella gestione della propria casa. Livinglight with Netatmo, come la serie Living Now, permetterà di gestire le principali funzioni della propria casa: termoregolazione, luci, tapparelle ed energia sia in modo tradizionale sia attraverso la App o con i comandi vocali. La serie è infatti già certificata per poter essere usata con Apple Homekit, Google Home e ovviamente con Amazon Alexa. Una notevole innovazione che non va però a modificare in modo sostanziale le normali pratiche installative del sistema. Il cuore del sistema è la App Home+Control, disponibile sia per Android che per iOS, che permette di gestire tutte le funzioni della casa dal proprio smartphone sia quando ci si trova in casa sia quando si è fuori. Tramite la app è possibile gestire un singolo punto (es. luce), attivare gli scenari, verificare i consumi o programmare alcune attivazioni per una esecuzione schedulata. Livinglight with Netamo si presta in modo eccellente per la realizzazione dei nuovi impianti ma la sua grande potenzialità è quella di poter rendere Smart anche impianti esistenti con un minimo sforzo. Infatti, un esistente impianto Livinglight tradizionale, può essere reso smart con la semplice installazione dei dispositivi connessi (prese, deviatori e gateway) senza la necessità di opere murarie o di sostituire tutti i dispositivi della casa. Basterà infatti sostituire esclusivamente i comandi che si desira rendere smart per poter avere tutti i vantaggi

di una casa intelligente. Un grande vantaggio sia in termini di tempi che di costi che può permettere ad un impianto tradizionale una notevole evoluzione in termini di funzioni e comfort.

KIT ALLARME NETATMO la protezione agile e completa Il kit allarme Netatmo rappresenta la soluzione semplice e completa per la protezione della propria casa, in un unico kit tutti i dispositivi per realizzare un impianto di protezione semplice, efficace e connesso. Il sistema è composto da tre distinti elementi: una telecamera da interni che permette di avere una vista completa dal proprio appartamento a portata di smartphone; grazie al sistema di riconoscimento intelligente, la telecamera può inviare un segnale di allarme al proprio smartphone soltanto se individua un profilo non presente tra quelli registrati. I sensori, collegati alle porte e alle finestre, rilevano ogni movimento o vibrazione che possa essere attribuito ad un tentativo di intrusione inviando immediatamente una notifica sullo smartphone. I rilevatori Netatmo (monoblocco e impermeabili) sono facili da installare, basta attaccarli su qualsiasi tipo di porta o finestra per poterli avere già attivi e connessi alla app Netatmo Security. Una sirena da interni, con una potenza di 110 decibel, interviene immediatamente nel momento in cui la telecamera da interni dovesse rilevare un profilo sconosciuto con notifica su proprio smartphone. L’App dedica#distantimauniti

ta, Netatmo Security, è disponibile per iOS e per Android, che rappresenta il vero e proprio cuore intelligente della soluzione di sicurezza Netatmo. Il kit allarme Netatmo è un modo semplice e conveniente per realizzare un sistema di sicurezza light estremamente affidabile per proteggere la propria abitazione.

19


BTICINO PRESENTA SMARTHER2 la logica evoluzione di Smarther Smarther2, la nuova versione del termostato connesso, che vanta decine di migliaia di installazioni. Una prima novità è rappresentata dalla tre finiture in cui viene offerto Smather2 nella versione da incasso (bianco, nero e sabbia) che permettono una migliore integrazione con il resto dell’impianto elettrico pur mantenendo lo stesso design funzionale della versione precedente. Nella versione a parete resta invece disponibile la versione in finitura bianca. Al fine di garantire una completa integrazione delle funzioni per tutta l’offerta Smart Bticino, Smather2 viene controllato attraverso la App Home+Control, la medesima che permette di gestire tutti i dispositivi LivingNow e Livinglight with Netatmo. In questo modo la funzione termoregolazione diventa nativamente integrata negli impianti Smart di Bticino, permettendone l’inserimento anche negli scenari. Grazie a questa integrazione Smarther 2 è compatibile anche con tutti gli assistenti vocali: Google Home, Apple Homekit e Amazon Alexa. Ma non è solo l’integrazione a rappresentare una novità importante, Bticino ha lavorato infatti all’ampliamento delle funzioni disponibili per rendere il termostato ancora più smart. Inoltre, Smarther 2 è dotato dell’innovativa funzione Auto-Adapt grazie alla quale il dispositivo “impara” le caratteristiche dell’impianto e garantisce la giusta temperatura al momento opportuno. Dopo un periodo di apprendimento dell’inerzia termica dell’impianto, Smarther 2 è infatti capace, verificando la temperatura esterna tramite il web, di determinare l’accensione in modo che all’orario desiderato si abbia già la temperatura esatta. Insomma, la temperatura giusta quando serve, senza sprechi.

CON SMARTHER2 E’ POSSIBILE Controllare i consumi in modo facile ed immediato monitorando il tempo di funzionamento dell’impianto e confrontando le temperature misurate nella stanza con quelle di set-point. Espandere il sistema per controllare piu’ di un termostato, sia che si trovino nel medesimo impianto (sezionamento) sia che si trovino in due case differenti. Integrare il controllo delle valvole termostatiche Netatmo fino ad un massimo di 20 valvole.

20

#distantimauniti


KEOR PDU, UPS MONOFASE per applicazioni in armadi Rack da parete 19 pollici Keor PDU è un UPS appositamente progettato per installazioni in quadri e armadi Rack 19 pollici. Con una potenza di 800 VA, fornisce un’efficace protezione per piccoli dispositivi IT, modem e applicazioni VDI (Video Data Image) contro la scarica completa della batteria, sovraccarichi e dai cortocircuiti. Il suo design stile PDU con dimensioni ultra compatte, consente di avere in sole 2 unità rack 8 prese con autonomia fino a 15 minuti, con conseguente minore ingombro all’interno del quadro e minor peso dell’installazione.

PRESE STANDARD IEC B037549 310331

SOLUZIONE 2 in 1 basso consumo energetico

PRESE STANDARD DE B040319

economicamente vantaggiosa

310332

piu’prese con protezione completa

Carattertistiche generali • Potenza nominale (VA) 800, attiva (W) 480 • Autonomia fino a 15 minuti • Tensione d’Ingresso 230 V (Frequenza 45-65 Hz) • Range della Tensione d’Ingresso 180 - 270 Vac • Tensione d’Uscita 220/230/240 VAC 10% (Frequenza nominale 50/60 Hz ±1%) • Fattore di potenza 0,6 • Batteria Tipo VRLA - AGM senza manutenzione • Tempo di ricarica (h) 4-6 (90% della capacità) • Protezione dalla scarica completa della batteria, dal sovraccarico e dal cortocircuito • Temperatura operativa (°C) 0 ÷ 40 Umidita relativa (%) < 95% (non condensante) • Grado di protezione IP20 • Rumorosità a 1 mt (dBA) ≤40 dB • Dimensioni A x L x P (mm) 88 x 440 x 150 • Peso Netto (kg) 5,5 #distantimauniti

2 in 1

de: installazione e manutenzione compren frontale PDU + UPS Offline funzionamento silenzioso 3 LED per il po monitoraggio in tem maggior spazio all’interno del reale dello stato quadro dell’UPS 8 prese con minor peso dell’installazione protezione completa semplicita’ di cablaggio e Porta USB installazione 21


LED PANEL RTI BEGHELLI, ANCHE HCL E CCT riproduce il ciclo della luce naturale e rispetta l’ambiente LED Panel RTI è l’evoluzione del classico Led Panel. Un pannello Led innovativo, semplice e rivoluzionario al tempo stesso, in grado di soddisfare qualsiasi esigenza.

Illuminazione diffusa LED Panel RTI ha il flusso luminoso elevatissimo, la luce morbida e la resa cromatica CRI>90, un’efficienza fino a 140lm/W (di molto superiore ai LED Panel tradizionali) e un sistema di fissaggio universale per incasso, plafone o sospensione, senza accessori. Il cuore dell’apparecchio è una lente microstrutturata che fornisce un’illuminazione diffusa e una luce morbida e uniforme. Questo rende l’apparecchio idoneo a tutti gli ambienti in cui sia richiesto e soprattutto garantisce un ottimo comfort visivo in tutti quegli ambienti che ospitano persone per lungo tempo quali, per esempio, uffici, scuole, alberghi e centri commerciali.

Ogni apparecchio è equipaggiato di un orologio preconfigurato ed alimentato da una batteria con 10 anni di autonomia. È sufficiente posizionare il selettore in modalità HCL e l’apparecchio automaticamente riconosce l’ora della giornata e provvede a fornire la temperatura di colore più idonea, senza necessità di programmazioni. Con lo stesso selettore si può impostare l’apparecchio a temperatura colore fissa (2700K 4000K - 6000K), inoltre in versione SD è combinato con il sistema autodimmer che interviene in base all’intensità della luce naturale dell’ambiente. Rispetto dell’ambiente Led Panel RTI rispetta l’ambiente: contiene il 90% di plastica in meno rispetto ad un Pannello LED tradizionale, il resto del corpo è in lamiera di acciaio totalmente riciclabile.

Regolazione della temperatura colore e modalità HCL La vera innovazione tecnologica è l’elettronica. Il driver di nuova generazione è dotato di un selettore che consente di regolare la temperatura colore su 3 step (2700K - 4000K - 6000K) e di attivare la modalità HCL (Human Centric Lighting o Illuminazione biodinamica), una tecnologia progettata per la sua riconosciuta utilità nel ciclo biologico umano. SD - AUTODIMMER OPTICOM - 4.000K - >90 AUTODIMMER Codice CF Codice Descrizione B052454 40171 PAN RTI M600 35W U19C90 SD4K B052457 40174 PAN RTI 30x120 35W U19C90 SD4K

Dimensioni mm 600X600 300x1200

Assorbimento W 36 35

Flusso Efficienza Lm Luminosa 5.000 140 5.000 142

Assorbimento W 24 23 36 35

Flusso Efficienza Lm Luminosa 3.400 140 3.400 148 5.000 140 5.000 142

ED - TRADIZIONALE - 4.000K - >90 ON/OFF Codice CF Codice Descrizione B052461 40151 PAN RTI M600 25W U19C90 ED4K B052463 40154 PAN RTI 30x120 25W U19C90 ED4K B052464 40161 PAN RTI M600 35W U19C90 ED4K B052465 40164 PAN RTI 30x120 35W U19C90 ED4K

Dimensioni mm 600X600 300x1200 600X600 300x1200

EHCL - CCT - 2.700÷6.000K - >90 TEMPERATURA COLORE REGOLABILE Codice CF Codice Descrizione B052467 40166 PAN RTI M600 25W U19C90 HCL B052468 40167 PAN RTI 30x120 25W U19C90 HCL B052459 40176 PAN RTI M600 35W U19C90 ED4K B052460 40177 PAN RTI 30x120 35W U19C90 ED4K

Dimensioni mm 600X600 300x1200 600X600 300x1200

Assorbimento W 25 24 36 35

Flusso Efficienza Lm Luminosa 3.500 140 3.500 148 5.000 140 5.000 142

22

#distantimauniti


NUOVO ATS il motore telescopico universale per cancelli a battente ATS coniuga le performance avanzate con l’esigenza di un design raffinato. Grazie alla trasmissione assiale, il corpo motore non sporge dalla scocca, per una forma slanciata ed elegante. Il nuovo motore è disponibile nei modelli per ante fino a 3 metri e fino a 5 metri, nelle due versioni da 230 V AC e 24 V DC.

ENCODER Perfetta gestione dei movimenti, dei rallentamenti di fine corsa e della rilevazione degli ostacoli grazie all’encoder.

24 V Il sistema di emergenza a batteria nella versione a 24 V DC consente ad ATS di operare anche in caso di blackout elettrico.

CONNECT La tecnologia CONNECT ti permetterà di gestire le automazioni e monitorare lo stato e di tutte le installazioni da remoto o con un dispositivo mobile o dal tuo pc in ufficio.

RIO RIO SYSTEM 2.0 è la tecnologia wireless che perfette di applicare accessori di controllo e di sicurezza che dialogano via radio.

EN TESTED Automazione testata in conformità alle norme europee in materiale di forze di impatto.

RESISTENTE E AFFIDABILE Interamente realizzato in acciaio e alluminio per garantire resistenza e affidabilita’ nel tempo. MOVIMENTI SILENZIOSI Grazie agli ingranaggi con coppia conica, ATS offre movimenti molto fluidi e silenziosi. FINECORSA ELETTRONICI La corsa del cancello e’ regolata da finecorsa elettronici ad alta precisione facilmente regolabili in ogni momento agendo sulle due viti dedicate. CANCELLO

CMAX FINO A 200MM Può essere installato in qualsiasi contesto, anche su pilastri molto profondi.

#distantimauniti

23

CMAX

PILASTRO


CON IL NUOVO SECUR HUB l’antintrusione diventa wireless Pensato per una rapida messa in servizio, perché non necessita di apertura porte sul router, Comelit Secur HUB è il sistema antintrusione wireless connesso nativamente al cloud che include al suo interno connettività WiFi e LAN ed uno slot per moduli GSM o 3G. Grazie al wizard di installazione a bordo, l’impianto si può installare e configurare in pochi minuti anche senza l’utilizzo del PC. Flessibilità d’installazione, fruibilità delle funzioni e design studiato nei minimi dettagli sono combinati ad un’integrazione senza pari delle tecnologie a bordo. Questo rende Secur HUB facilmente inseribile anche in contesto residenziale. Le dimensioni ridotte, la tastiera cap-sense a scomparsa ed il design essenziale dei sensori alleggeriscono ulteriormente l’impatto del sistema nei locali monitorati. ll sistema ha una portata radio che soddisfa e supera tutte le esigenze di applicazione. Grazie alla bi-direzionalità dei messaggi tra centrale e sensori, questi ultimi sono sempre informati sullo stato dell’impianto: se l’allarme è disinserito, è possibile ad esempio disabilitare le rilevazioni dei sensori di movimento, in modo da risparmiare energia e prolungare la durata delle batterie. È possibile collegare alla centrale 16 telecamere IP con risoluzione HD che possono essere visualizzate live dalla app Comelit. Il video di quattro di esse può

essere registrato dalla centrale in modo da ricevere, insieme alle notifiche di allarme, dei brevi video che consentano di verificare il reale accaduto. Tutti i dispositivi che dialogano con la centrale integrano soluzioni innovative che minimizzano i più comuni problemi installativi. I contatti magnetici possono essere montati in due posizioni differenti e sono provvisti di ingressi filari che trasmettono alla centrale in modo indipendente segnali provenienti da contatti esterni o sensori per tapparelle. La modalità Finding consente di selezionare un dispositivo da centrale ed accendere i suoi LED per poter essere immediatamente individuato ed ogni dispositivo fornisce attraverso LED colorati una indicazione sulla qualità del collegamento con la centrale. Installazione semplice, protezione continua ed ergonomia sono i valori che Secur HUB mette al servizio della sicurezza delle persone e degli ambienti.

IL NUOVO SISTEMA INCLUDE CONNETTIVITA’ WIFI E LAN E UNO SLOT PER MODULI GSM O 3G

24

#distantimauniti


LINEA COSMEC, PROTEZIONE E SICUREZZA DEI CAVI per impianti elettrici di alta qualita’ Scegliere la giusta componentistica per realizzare gli impianti e sviluppare i cablaggi è il primo passo verso l’affidabilità delle apparecchiature. DKC Europe con la linea Cosmec offre una gamma completa di soluzioni per la protezione dei cavi elettrici e la realizzazione di impianti sicuri e affidabili per qualsiasi necessità di installazione. Il sistema completo di tubi, scatole di derivazione, pressacavi, raccordi ed accessori trova un’applicazione sicura ed efficace in diversi settori civili e industriali: ferroviario, marino, produzione energia, infrastrutture, alimentare, chimico farmaceutico, stamperie, bordo macchina, centri di distribuzione gas e impianti di trattamento acque. Tutti i prodotti sono progettati per ottimizzare le operazioni di montaggio e sono sottoposti a sistematici collaudi e verifiche interne per attestarne efficienza e affidabilità. Il pratico CAD service di DKC consente di accedere e scaricare i modelli CAD, disponibili nei formati 2D e 3D utilizzando la biblioteca CAD dei componenti CADENAS, così da offrire all’utente finale ampi margini di personalizzazione e autonomia nella progettazione degli impianti.

Sistemi plastici I tubi flessibili ondulati, disponibili in poliammide o poliuretano, i raccordi e gli accessori sono progettati da DKC per semplificare le operazioni di montaggio, senza l’utilizzo di utensili, e garantire resistenza meccanica a compressione ed urti, oltre che protezione dall’azione di sostanze chimiche come oli, benzine, acidi e solventi. I sistemi plastici COSMEC sono Halogen Free e autoestinguenti con bassa tossicità e densità fumogena; requisiti che li rendono particolarmente indicati per la protezione e l’isolamento delle installazioni elettriche in tutti i luoghi a maggior rischio di incendio.

#distantimauniti

Sistemi metallici La gamma di tubi rigidi e flessibili, scatole, raccordi ed accessori, disponibile in acciaio zincato o INOX AISI 316, garantisce a cavi elettrici ed impianti una protezione sicura ed efficace da polvere, acqua, e corrosione (grado di protezione IP66/IP68/IP69). L’alto livello di resistenza alle sollecitazioni meccaniche di trazione ed urto, ai raggi UV, agli effetti dannosi di oli e solventi e le proprietà di schermatura elettromagnetica rendono la gamma ideale per impianti nei settori alimentare, chimico e marino, dove si raggiungono temperature molto elevate e condizioni severe.

25


SOLUZIONI PER LA GESTIONE DELLA LUCE passando dallo Smart Building alla Smart City Per interni o esterni, per uffici pubblici o privati, per aree commerciali, industriali o sportive, Disano Illuminazione offre un’ampia gamma di soluzioni per la gestione della luce che contribuisce ad aumentare il risparmio energetico, il comfort visivo e la sicurezza.

Soluzione BASIC

Apparecchi PLUG&PLAY con sensoristica a bordo

Soluzione MEDIUM

Soluzioni CABLATE applicabili ad apparecchi dimmerabili DALI

Soluzione ADVANCED

Soluzioni WIRELESS ad alto contenuto tecnologico gestibili con APP

Soluzione SMART (IoT)

Soluzioni AVANZATE che richiedono hardware e software per la gestione

Soluzione SPORTIVA

Soluzioni AVANZATE che richiedono hardware e software per la gestione, dedicate al mondo delle manifestazioni sportive

Disano Illuminazione è in grado di fornire una ampia gamma di soluzioni che soddisfano gli aspetti progettuali, da installazioni più semplici a quelle più articolate passando dallo Smart Building sino alla Smart City, per approdare alla vera infrastruttura IoT dove il monitoraggio dei dati e le analisi del sistema sono utilizzati per ampliare il risparmio energetico tramite strategie di controllo personalizzate, flessibili e riconfigurabili illimitatamente permettendo ai nostri apparecchi di interfacciarci con i sistemi IoT legati al Building Automation. Semplicità di accesso e utilizzo sono le chiavi per rendere la tecnologia fruibile a tutti, con strumenti come cellulare e tablet che favoriscono le nostre attività quotidiane. 26

#distantimauniti


NUOVA APP DISMART semplice, affidabile e intuitiva Disano ha sviluppato l’App Dismart disponibile e scaricabile gratuitamente sugli store, per la gestione completa dell’intero sistema di illuminazione. Una volta installato, il modulo gateway genera una rete locale Wi-Fi alla quale potersi collegare con il proprio dispositivo mobile (smartphone, tablet…) e, mediante l’utilizzo dell’App Dismart, effettuare la parametrizzazione degli apparecchi di lluminazione inseriti nel sistema.

Il software, sviluppato per la gestione del sistema, permette la programmazione su base giornaliera o settimanale dei livelli di illuminamento da garantire nell’area di installazione del modulo. Una volta eseguita la semplice programmazione, il sistema lavora in maniera autonoma. Il sistema permette di attivare uno scenario “ad evento” che sostituisce la “programmazione oraria” per un tempo definito in fase di programmazione mediante l’App.

CONNESSO E PRONTO ALL’USO IN 3 SEMPLICI PASSAGGI

App DISMART permette di: Configurare, tramite connessione Wireless locale al modulo gateway, i parametri di connessione

1

Definire 4 diversi livelli di illuminamento

scarica

Download dagli store (Andorid e iOS) la versione gratuita dell’App

Definire 5 diverse fasce orarie in cui suddividere la giornata Definire 35 diverse fasce orarie in cui suddividere la settimana (modo giornaliero) Associare indipendentemente i livelli di illuminamento ad ogni fascia oraria

2

Possibilita’ di creare scenari su base giornaliera o settimanale impartendo livelli di illuminamento per singola fascia oraria

configura

programmazione fasce orarie, scenari e dei livelli di illuminamento prescelti

Possibilita’ di impartire un livello di illuminamento da mantenere all’attivazione del comando di forzatura

3

gestisci

regolazioni delle impostazioni in tempo reale fino al livello desiderato

#distantimauniti

27


FACILITY EXPERT SMALL BUSINESS per monitorare l’impianto elettrico Una soluzione facile da installare per monitorare tramite una app per smartphone l’impianto elettrico, 24 ore al giorno e 7 giorni su 7, ideale per piccoli edifici.

Facility Expert Small Business di Schneider Electric è la più recente innovazione Schneider Electric nel mondo della connettività dedicata a edifici di piccole dimensioni. Facility Expert Small Business è una soluzione cloud che permette di monitorare i carichi dell’impianto senza interruzioni. Così come nei grandi impianti, anche nelle piccole realtà commerciali la continuità di servizio è un vantaggio chiave anche in termini economici, soprattutto in tutte quelle attività dove la disponibilità di energia è fondamentale come ristoranti, panifici, negozi di alimentari, per citarne solo alcuni. Con Facility Expert Small Business, si possono vedere informazioni dettagliate circa lo stato del carico, direttamente dalla app gratuita per smartphone o tablet Android o iOs. È possibile ricevere una notifica in tempo reale in caso di interruzione di alimentazione, problemi alle apparecchiature o ricevere un allarme se il funzionamento degli apparecchi si discosta dalla schedulazione o dagli orari dell’attività. È possibile monitorare e storicizzare i consumi energetici, confrontandoli in periodi diversi a valle anche di azioni di efficientamento o monitorare l’andamento delle temperature all’interno di apparecchi adibiti alla conservazione di alimenti (es. banco frigo). Sarà possibile inoltre interagire sull’impianto schedulando l’accensione o lo spegnimento dei carichi, configurando gli orari tramite app. Facility Expert Small Business permette agli installatori di offrire ai propri clienti una soluzione innovativa, facile da installare e configurare che li abilita alla connettività.

Grazie a pochi componenti da installare nel quadro, Facility Expert Small Business è adatto a qualsiasi tipo di installazione elettrica del piccolo terziario. Anche la messa in servizio è semplice e rapida, grazie alla app gratuita mySchneider eSetup, che offre una configurazione facile per eseguire poche operazioni necessarie.

28

#distantimauniti


EXIWAY SMARTBEAM lenti simmetriche, asimmetriche e per altezze elevate Exiway Smartbeam è l’apparecchio di emergenza discreto ma con un flusso capace di illuminare ampie zone oppure lunghi tratti di corridoi. Sicurezza ed efficienza, design ed innovazione sono solo alcune delle caratteristiche che contraddistinguono l’apparecchio, ideale per l’illuminazione delle vie di fuga e delle aree antipanico in ambienti caratterizzati da un’estetica ricercata.

VERSIONE DA INCASSO VISIBILE SOLO IN CASO DI EMERGENZA Con Exiway Smartbeam e’ possibile trovare la migliore soluzione per gli ambienti dove e’necessario un apparecchio poco invasivo, visibile solo in caso di emergenza. Le prestazioni sono al massimo con interdistanza di 21 metri nelle applicazioni per le vie di esodo in corridoio.

GUARDA IL VIDEO E SCOPRI COME TRASFORMARE LO SMARTBEAM DA INCASSO IN UN DISPOSITIVO DI SEGNALAZIONE

Disponbile anche nella VERSIONE A SOFFITTO Exiway Smartbeam e’ disponibile in tutte le versioni: Standard, Activa con verifiche automatiche, DiCube con verifiche centralizzate, facile integrazione con sistemi BMS e piattaforma EcoStruxure, interfaccia per smartphone e App ed anche in versione Soccorritore.

Tutti i prodotti della gamma Exiway Smartbeam sono garantiti per 5 anni, risultato ottenuto grazie alla ricerca continua del miglioramento di prestazioni e qualità, ed alla scelta di componenti sempre più affidabili.

#distantimauniti

29


NUOVI INTERRUTTORI ORARI per building sempre piu’ intelligenti Ideali per un numero elevatissimo di applicazioni residenziali e commerciali, i nuovi interruttori orari, che nascono dal know-how tecnico e dall’esperienza pluridecennale di Hager, consentono di combinare tutte le funzioni necessarie per la creazione di automazioni orarie oggi essenziali nella gestione dei moderni building. In uno scenario dove l’automazione è sempre di più presente negli ambienti residenziali e commerciali, la possibilità di gestire in modo automatizzato le programmazioni orarie è certamente un aspetto che concorre alla gestione ottimale ed efficiente di un building. Seguendo questa considerazione, Hager Bocchiotti presenta la nuova linea di interruttori orari che, ottimizzata in quattro soluzioni, combina tutte le funzionalità necessarie per impostare i programmi orari utilizzando le funzioni giornaliere, settimanali o annuali e impostando, per esempio, le settimane di routine o quelle per cui si prevedono eccezioni, oppure effettuando in anticipo la pianificazione per l’intero anno. Gli interruttori orari Hager EGN100, EGN200 ed EGN400 combinano tutte le funzioni di un moderno interruttore orario. Per chi invece avesse la necessità di effettuare operazioni di commutazione oraria settimanale meno complessa, la gamma prevede l’EGN103, una soluzione a un canale semplice ed economica. L’orologio in tempo reale integrato funziona a temperature da -40 C° a +85C°, con un margine di errore di solo +/90 secondi all’anno. Questo garantisce la massima efficienza dei programmi orari temporizzati, senza che sia necessario regolare l’orario manualmente a causa di deviazioni eccessive dall’orario reale. Inoltre, l’orario viene sincronizzato ogni qualvolta un dispositivo finale viene connesso tramite Bluetooth.

L’archiviazione dei dati relativi alla programmazione avviene in modalità sicura direttamente dalla app al cloud di Hager dal sito www.hager.com. Tramite il cloud (MyHagerBocchiotti) si possono dunque richiamare le programmazioni salvate ogni volta che si vuole su tutti i dispositivi compatibili. Il collegamento radio Quicklink con il Box IP Controller Coviva permette poi il comando dei canali degli interruttori orari multifunzione anche in remoto tramite la App Coviva da qualunque parte del mondo ci si trovi. Gli interruttori orari possono essere abbinati a sensori di luminosità per implementare la funzione crepuscolare. Il sensore rileva le variazioni delle condizioni di illuminazione in loco e regola il timer automaticamente. Peraltro è possibile utilizzarli come normali crepuscolari. Nel caso di illuminazione di edifici, grazie alla funzione astronomica integrata, gli interruttori orari Hager Bocchiotti rilevano automaticamente l’alba e il tramonto, regolando così la commutazione oraria di conseguenza. I comandi relativi a illuminazione e orari specifici possono essere comodamente programmati senza bisogno di effettuare continue operazioni manuali. La funzione zero-crossing fa in modo che le correnti di spunto elevate dei LED non rappresentino una criticità. Questo protegge i contatti e garantisce una durata di vita ancora maggiore degli interruttori orari Hager Bocchiotti rispetto a quelli presenti sul mercato. Rapidi da installare, gli interruttori orari Hager Bocchiotti possono essere programmati anche prima di eseguire l’installazione effettiva assicurando così massima flessibilità durante la pianificazione e un notevole risparmio di tempo. Numerose sono le applicazioni che i nuovi interruttori orari possono supportare: dall’illuminazione esterna e delle aree di ingresso in edifici residenziali a quello delle vetrine in spazi commerciali, dall’ottimizzazione della gestione delle luci scale a sistemi di chiusura programmati per edifici pubblici.

Uno dei grandi vantaggi nella programmazione degli interruttori orari è che può essere realizzata anche attraverso la nuova app Hager Mood che consente di creare o modificare un programma tramite smartphone e, successivamente in qualsiasi momento, inviare i programmi orari al dispositivo tramite Bluetooth con un risparmio significativo di tempo e maggiore sicurezza. La connessione e l’invio dei programmi orari tramite Bluetooth infatti richiedono una conferma sul dispositivo, in modo da impedire l’accesso a terzi non autorizzati. L’utilizzo dell’app, oltre ad una maggiore semplicità di programmazione, data dalle dimensioni più ampie dei display dei device utilizzati (smartphone o tablet), consente, una volta inseriti manualmente i dati relativi alla posizione, una personalizzazione automatica delle specificità locali, quali l’orario dell’alba e del tramonto, i periodi di vacanza e le feste nazionali.

30

#distantimauniti


SERIE CIVILI CONNESSE l’impianto elettrico diventa connesso Da oggi le serie civili Eikon, Arké e Plana di Vimar diventano connesse. Mantenendo inalterata la loro personalità, l’eleganza del design e il pregio delle varie finiture, che consentono un perfetto coordinamento estetico con qualsiasi contesto abitativo, le tre serie civili possono trasformarsi in un dispositivo connesso sfruttando le infinite potenzialità che la rete offre. Tramite app o con un comando vocale è possibile accedere all’impianto anche da remoto e comandare l’illuminazione degli ambienti, alzare e abbassare tapparelle o tende motorizzate, controllare i consumi elettrici sia dell’intera casa che dei singoli elettrodomestici, creare e gestire nella massima semplicità fino a 16 scenari. Trasformare la casa in un edificio connesso è semplice, veloce e non servono opere murarie. Basta sostituire nell’impianto esistente alcuni interruttori tradizionali con i nuovi dispositivi connessi e alimentarli.

Per offrire la massima integrazione i prodotti connessi sono nativamente dotati di doppia tecnologia: Bluetooth e Zigbee. Il protocollo di connettività precaricato sui dispositivi è lo standard Bluetooth wireless technology 5.0. L’utilizzo di questa tecnologia consente di creare una soluzione completa e altamente professionale con una rete di punti di comando, che integra via cloud anche tutti i principali assistenti vocali, connessi al gateway Wi-Fi come punto d’accesso, configurabili in modo semplice e veloce tramite l’app dedicata View Wireless e controllabili dall’utilizzatore tramite l’app View.

16 SCENARI

LA COMODITA’ DEL COMANDO CON APP Per controllare, ovunque tu sia, lo stato delle luci, la posizione di tende e tapparelle motorizzate e i carichi di energia.

L’OPPORTUNITA’ DEL COMANDO VOCALE Controllare la casa con la voce rende accessibile la tecnologia a tutti, anche agli anziani o ai diversamente abili.

#distantimauniti

31


INTERRUTTORE 5SV1 l’unico magnetotermico differenziale in un modulo! L’interruttore magnetotermico differenziale 5SV1 integra la protezione da sovracorrenti e quella contro i guasti verso terra in un’unica unità modulare. Rappresenta la soluzione più compatta sul mercato, ideale sia per risparmiare spazio nelle nuove installazioni che per interventi di riqualificazione di vecchi impianti, senza necessità di modificare le dimensioni dei quadri elettrici esistenti. La nuova serie di interruttori Magnetotermici Differenziali 5SV1, allarga la sua famiglia di prodotti, con le nuove versioni da 300 mA Tipo A ed AC, la variante super resistente agli scatti intempestivi Tipo A[K] e quella dedicata alla protezione di piccoli inverter monofase Tipo F. I nuovi dispositivi consentono di incrementare le possibili applicazioni di un prodotto che ha il vantaggio di ridurre l’ingombro modulare complessivo del quadro, senza perdere in efficienza e sicurezza! Il 5SV1 con corrente differenziale nominale di 300 mA contribuisce efficacemente a ridurre il rischio d’incendi per guasto all’impianto elettrico, e può essere impiegato per garantire la protezione contro i contatti indiretti. La versione 5SV1 Super Resistente Tipo A[K] rappresenta la soluzione ideale per garantire la continuità di servizio, risolvendo in modo definitivo le problematiche degli interventi intempestivi imputabili a fenomeni di corrente verso terra tran-

sitorie e a perturbazioni sulla rete sia di origine atmosferica che di manovra. La principale novità è rappresentata dai Tipo F, sviluppati per garantire una efficace protezione dai guasti verso terra in presenza di convertitori di frequenza monofase. In caso di malfunzionamento questi utilizzatori possono dare origine a correnti di dispersione a frequenza variabile, non rilevabili dai dispositivi di Tipo AC e A. I tipo F, come da standard tecnico di prodotto CEI EN 62423, risultano immuni ai disturbi (come Tipo A[K]) e in grado di garantire l’intervento fino a 10mA di corrente continua sovrapposta. Rappresentano la soluzione ideale per proteggere gli elettrodomestici di ultima generazione, in particolare lavatrici e climatizzatori. Le protezioni compatte 5SV1 sono ottimali sia per le nuove realizzazioni che, soprattutto, per gli interventi di retrofit in ambienti residenziali, nelle infrastrutture e in applicazioni industriali.

32

#distantimauniti


PANNELLO DI CONTROLLO CERBERUS FIT FC360 sicurezza antincendio in applicazioni di piccole dimensioni Nel sempre più esigente mercato dei piccoli sistemi di rivelazione antincendio, Siemens presenta Cerberus FIT FC360, un sistema di sicurezza progettato appositamente per l’impiego in strutture di piccole e medie dimensioni. Grazie a un collegamento a loop che garantisce la comunicazione e l’alimentazione di 126 dispositivi C-NET, Cerberus FIT FC360 riduce il numero di cablaggi necessari e migliora significativamente l’affidabilità dell’intero impianto. Tramite lo strumento di configurazione integrato, la messa in servizio diventa semplice e rapida, senza il bisogno di ulteriori software aggiuntivi. Inoltre, il software di programmazione offline Desktop Editor disponibile consente di visualizzare la configurazione della struttura o dell’edificio e di apportare eventuali modifiche.

#distantimauniti

Questo abilita il controllo del sistema da parte degli installatori che possono, utilizzando la configurazione virtuale, apprendere rapidamente il funzionamento del pannello senza la necessità di ulteriori corsi di formazione. Il pannello di controllo antincendio FC360 è particolarmente adatto in edifici di piccole e medie dimensioni, come case di cura, negozi in spazi commerciali e piccoli alberghi. FC360 è conforme ai più recenti standard ed è certificato da Loss Prevention Certification Board (LPCB) per le norme di prodotto EN54-2 e 4 così come per EN54-13.

33


JUPITER-2 la gamma completa per l’illuminazione industriale Grazie alle ottiche a 90°, 120° e 60°, la sospensione industriale a Led Jupiter-2 è in grado di soddisfare ogni esigenza installativa. La garanzia è di 5 anni. Jupiter-2 è una sospensione industriale a Led dimmerabile 1-10V, dotata di driver Mean Well integrato e intercambiabile. I Led sono Philips 3030. Ottica con sistema anti-condensa che garantisce un’emissione luminosa potente e uniforme costante nel tempo. Corredato di gancio per la sospensione il corpo in alluminio puro garantisce una efficiente dissipazione e non necessita di ventilazione forzata per il raffreddamento. Grazie al suo grado di protezione IP65 è ideale per qualsiasi installazione sia in ambienti interni che in ambienti esterni

quali ad esempio magazzini ed aree di produzione: è perfetto in tutte le situazioni che richiedono un’illuminazione diffusa e confortevole. La temperatura di colore del bianco standard è di 4000K, su richiesta anche di 3000K e 6000K. Sono presenti, oltre agli standard ON/OFF, anche le versioni dimmerabili sia con protocollo 0-10V che DALI così da poter dare l’illuminamento ottimale rispettando l’ambiente ed anche contenendo i costi di esercizio.

ETA ASYMMETRICAL SERIES ideale per l’illuminazione sportiva I proiettori LED ottica asimmetrica 50°x140° cut-off della serie ETA sono nati sia per l’illuminazione interna che esterna. Il corpo in alluminio pressofuso verniciato con polvere termoindurente, il vetro temperato trasparente spessore 5 mm, la guarnizione in silicone, la valvola anticondensa e le molle in acciaio inox garantiscono la durata nel tempo del prodotto. La forcella di fissaggio regolabile permette qualsiasi tipo d’installazione. La serie ETA oltre ad essere disponibile nelle temperature di colore 3000K e 4000K offre anche la possibilità di avere, oltre all’ottica asimmetrica, anche la simmetrica e la concentrante così da rispondere alla totalità delle esigenze di mercato. ETA ASYMMETRICAL B018710 AR87050‐NW B018711 AR87050‐WW B018712 AR87080‐NW B018713 AR87080‐WW B018714 AR87100‐NW B018715 AR87100‐WW B018716 AR87200‐NW B018717 AR87200‐WW

ETA Asym. 50W ETA Asym. 50W

Ottica 50x140° IP65 Ottica 50x140° IP65

on-off 230Vac. 4000°K on-off 230Vac. 3000°K

ETA Asym. 80W ETA Asym. 80W

Ottica 50x140° IP65 Ottica 50x140° IP65

on-off 230Vac. 4000°K on-off 230Vac. 3000°K

ETA Asym. 100W Ottica 50x140° IP65 ETA Asym. 100W Ottica 50x140° IP65

on-off 230Vac. 4000°K on-off 230Vac. 3000°K

ETA Asym. 200W Ottica 50x140° IP65 ETA Asym. 200W Ottica 50x140° IP65

on-off 230Vac. 4000°K on-off 230Vac. 3000°K

34

#distantimauniti


WALKABLE la linea di canali porta cavi carrabili I canali carrabili Walkable di Arnocanali sono adatti ad installazioni sia interne che esterne. La gamma si divide in due categorie: la serie ZPC in gomma e la serie ZTC in TPU (poliuretano termoplastico). canale successivo, assicurando l’inserimento e la rimozione dei cavi in maniera del tutto sicura, la portata varia da un minimo di 200 kg ad un massimo di 40 tonnellate su una superficie di 20x20 cm che permette l’attraversamento di veicoli, carrelli e pedoni. Non sono adatti a zone ad elevato traffico stradale. A completamento dell’impianto sono disponibili gli accessori come curve piane e terminali per un’istallazione a pavimento in perfetta sicurezza. La gamma è conforme alle direttive CE e RoHS3 2015/863/EU, i prodotti sono conformi alle norme EN 13813, inoltre hanno una classe di protezione antincendio B2 che ne garantisce la completa affidabilità e qualità.

coperchio con sistema di chiusura antirottura

La linea in gomma è un prodotto economico adatto per le installazioni dove non sono richieste elevate caratteristiche di resistenza mentre la linea in TPU è un prodotto che garantisce prestazioni elevate con un alto grado di sicurezza e resistenza al passaggio di automezzi. I canali prodotti in gomma serie ZPC sono idonei al passaggio limitato di automezzi ed al passaggio di pedoni (sagre, allestimenti natalizi, esposizioni). I canali prodotti in TPU, grazie alle elevate caratteristiche tecniche, sono più adatti a zone a traffico limitato (piazze, cantieri, concerti, fiere). Sono disponibili in 3 dimensioni (2-3-5 scomparti), il coperchio del modello in TPU ha un sistema di aggancio che impedisce le aperture accidentali, evitando possibili rotture dovute al passaggio dei veicoli, la base è dotata di un sistema antiscivolo che garantisce una perfetta tenuta sulla pavimentazione. I canali si accoppiano tra di loro tramite un sistema ad incastro con 2 perni maschio che vanno ad accoppiarsi nelle sedi del

#distantimauniti

35


TRITON SMART plafoniera LED IP 54 multifunzione regolabile Triton Smart è stata appositamente progettata per coniugare, in un unico apparecchio, le principali esigenze di controllo della luce: flusso, temperatura di colore, accensione con rilevazione di movimento, tempo di accensione, intervento crepuscolare, distanza di rilevamento, illuminazione di emergenza. Triton Smart è la plafoniera ideale per condomini e palazzine: con il selettore si può impostare la temperatura di colore della luce emessa ( 3.000-4.000-5.700°K ), è dotata di rilevatore di movimento ad alta frequenza ed è una lampada di emergenza con 90 minuti di autonomia. Con il telecomando opzionale è possibile accenderla e spegnerla, regolare il flusso luminoso dimmerandola, modificare la durata del tempo di accensione, impostare la funzione sempre accesa al 10%, al 20%, al 30 % del flusso massimo, regolare la sensibilità del crepuscolare, modificare il diametro dell’area di rilevamen-

to. In caso di blackout, la batteria tampone Ni-Cd interviene tempestivamente all’interruzione dell’alimentazione, garantendo un’autonomia in emergenza di 90 minuti al 10% della luminosità. È in doppio isolamento e non necessita quindi di collegamento a terra. Ideale anche per installazione all’esterno, per balconi e terrazze: è IP54. Disponibile in due versioni: tonda e quadrata. Due le potenze 18 W e 24 W. La staffa con meccanismo a pressione per il fissaggio a parete/soffitto ne rende estremamente agevole l’installazione.

3 PLAFONIERE IN 1

Con il telecomando TLC (opzionale) e’ possibile modificare i parametri di funzionamento

5.700°K 4.000°K 3.000°K

TONDA QUADRATA WATT LUMEN TTS28 TQS28 TTS33 TQS33

Cambio di tonalita’ 3.000-4.000-5.700°K

Rilevazione presenza Tecnologia ad alta frequenza

18 1.800 24 2.400

Lampada di emergenza 90 minuti di autonomia

36

#distantimauniti


SOLUZIONI SISTEMA 44 la proposta di videocitofonia smart e di design Perfettamente integrata con domotica e antifurto, la videocitofonia AVE risulta innovativa anche nel design, grazie alle estetiche e tecnologie S44, con le quali si completa per creare smart home rivoluzionarie. Recentemente presentata, la gamma dedicata alla videocitofonia AVE è stata progettata per offrire il meglio, sia in termini tecnologici che di design. Grazie al coordinamento estetico con le serie civili e le placche AVE Sistema 44 infatti le possibilità impiantistiche si espandono, consentendo di creare soluzioni all’avanguardia, impreziosite da tutte le innovazioni AVE S44, ivi compresi gli evoluti interruttori touch e gli originali concept con interruttori a levetta. Oltre alle molteplici integrazioni e funzionalità smart che rendono unica la videocitofonia AVE -come la supervisione della domotica e dell’antintrusione AVE, il monitoraggio delle videocamere IP e la possibilità di rispondere in remoto alle chiamate via app- essa si distingue anche per la connotazione estetica con la quale è concepita, a partire dalla postazione Touch Screen Viva-Voce che, grazie al suo display interattivo da 10”, risulta essere il più grande videocitofono interno nella sua categoria. Il suo design raffinato con struttura bi-materiale in alluminio e vetro, disponibile con frontale nero (Cod. TS10N-V) o in versione total white (Cod. TS10B-V), è un valore aggiunto per le opportunità d’installazione. Questo dispositivo è infatti in grado di conferire un tocco di classe negli ambienti in cui viene inserito, donando un carattere moderno ed ipertecnologico all’abitazione: lo stesso delle innovative placche scorrevoli per prese a scomparsa, un sistema brevettato da AVE in grado di far scivolare la placca sulla presa garantendo maggiore sicurezza (soprattutto per i bambini) quando non utilizzata e ancora, lo stesso carattere moderno e iperteconologico che contraddistingue gli interruttori touch, dove l’utilizzo dell’alluminio (Allumia Touch), del vetro (Vera Touch), disponibili anche in versione Multi-Touch (con fino a sei comandi indipendenti), e del tecnopolimero (Young Touch) abbinati alla tecnologia Ave Touch a sfioramento danno vita ad oggetti dal design esclusivo che rivoluzionano il modo con cui si accende la luce e si governano le automazioni connesse.

#distantimauniti

Ed è proprio sulla base di questi concept che AVE ha progettato anche la propria offerta videocitofonica da esterno. Disponibili nelle versioni per abitazioni mono, bi e quadrifamiliari, le pulsantiere di design “Villa” esibiscono un frame in alluminio e vetro con frontale Sensitive Touch, mentre le pulsantiere Antivandalo sono caratterizzate da una struttura in metallo robusta e resistente. Per la massima flessibilità a livello impiantistico, la videocitofonia AVE fa affidamento alle innumerevoli soluzioni AVE Sistema 44, che presenta diverse linee di interruttori, prese, termostati e un’ampia gamma di elementi modulari da incasso declinati nei colori tipici delle serie civili S44 e abbinabili -per il completamento impianto- a placche di finitura in metallo (Zama 44), in vetro, legno, alluminio e Corian® (Vera 44), in tecnopolimero (Young 44, Tecnopolimero 44) o placche personalizzabili (Personal 44). In questo modo si può assecondare ogni esigenza e garantire un perfetto coordinamento estetico tra l’impianto elettrico e quello videocitofonico. Per chi volesse caratterizzare i propri ambienti con un tocco originale e di alto valore estetico, sono inoltre disponibili le collezioni AVE Style, che reinterpretano il sistema di accensione a levetta abbinandolo a placche in vetro, alluminio e Corian® (New Style 44) e in legno (England Style 44), delle serie iconiche, perfettamente in linea con la proposta videocitofonica AVE. Oltre che nella tecnologia, la videocitofonia AVE si distingue dunque anche nell’estetica, aumentando così le opportunità per l’installatore, che ha a sua disposizione un sistema altamente avanzato e di design. Opportunità che si espandono ulteriormente grazie a DOMINA Smart, la soluzione AVE per la domotica che abbina il meglio della sicurezza e comunicazione a strumenti di controllo remoto e comandi vocali: tutto in un unico grande sistema integrato IoT ready, veloce da installare, semplice da gestire e da proporre; un sistema completo per creare edifici e smart home di ultima generazione.

37


0-GRAVITY la scarpa da lavoro piu’ leggera che c’e’ Le scarpe antinfortunistiche 0-Gravity S1P 7353Y, appartenenti alla nuova linea Beta Work 0-Gravity di Beta Utensili, ti permettono di camminare più leggero. Il peso indicativo della misura 42 è di soli 420 g, 100 g in meno rispetto al peso medio di una scarpa di pari categoria: 100 grammi in meno per ogni passo percorso corrispondono a un risparmio di circa 1000 chili al giorno e a oltre 200 tonnellate all’anno. Le calzature in tessuto mesh ad alta traspirazione con inserti in TPU sono caratterizzate da tomaia dotata di speciali maglie riflettenti ad alta visibilità, puntale in fibra di carbonio e lamina anti-perforazione in fibra composita. Sono inoltre dotate di suola con battistrada in gomma nitrilica ad alta resistenza, collare slip on elasticizzato per facilitare la calzata e supporto di stabilità per il tallone.

Completano la linea 0-Gravity due modelli S1P per interno di colore arancione (7352A) e blu (7352B) e due modelli S3 per esterno in tessuto idrorepellente: il primo basso (7354N) e il secondo alto (7355V) con protezione per la caviglia in tessuto elasticizzato.

SOLO 420 g Intersuola in EVA con elevato effetto ammortizzante

MODELLI S3

Tomaia in tessuto mesh idrorepellente con inserti in TPU per aumentarne la resistenza e puntale in composito 7353Y S1P

MODELLI S1P S3

465 gr

7352A S1P

7354N S3

450 gr

460 gr INQUADRA E GUARDA LA GAMMA COMPLETA

7352B S1P

38

450 gr

Peso indicativo per una scarpa di misura 42.

7355V

Tomaia in tessuto mesh ad alta traspirazione con inserti in TPU per aumentarne la resistenza e puntale in composito

#distantimauniti


ARES VELOCE SMART BT A500 automazione elettromeccanica veloce per cancelli scorrevoli L’operatore Veloce Smart BT 500 24V, ad uso intensivo per cancelli scorrevoli fino a 500kg, è la soluzione ideale per contesti che richiedono un’alta velocità di manovra, tempi di attesa ridotti ed elevati standard di sicurezza. Le sue caratteristiche sono: velocità a vuoto 25 m/min. (la velocità massima raggiungibile dall’anta dipende dalla condizione del cancello), controllo della coppia tramite tecnologia D-Track, centrale predisposta per comunicazione con protocollo U-Link, operatore con finecorsa elettromeccanici.

VELOCITA’

grazie alla sua velocità elimina i lunghi tempi d’attesa e permette di liberare la strada dal traffico prima possibile, riducendo il rischio di incidente

SICUREZZA

grazie alla sua velocità elevata Ares Smart BT A500 si richiude velocemente riducendo il rischio d’intrusione da parte di estranei

U-LINK

grazie alla centrale integrata MERAK SV 24V specifica per Ares Veloce l’operatore è compatibile con il protocollo di comunicazione U-Link, l’esclusiva piattaforma di connettività Bft

D-TRACK

controllo della coppia D-Track: sistema intelligente di gestione della coppia che aggiorna costantemente il livello di spinta del cancello, in base alle condizioni climatiche, alla temperatura e al grado di usura dell’impianto.

U-LINK, UNIVERSAL LINK, È UNA PIATTAFORMA ESCLUSIVA BFT CHE PERMETTE DI CREARE ECOSISTEMI TECNOLOGICI. NELLA HOME ACCESS AUTOMATION, CONSENTE DI DIALOGARE CON TUTTI I DISPOSITIVI DELLE AUTOMAZIONI DEGLI ACCESSI DI CASA, DI QUALSIASI MARCA. COSÌ RISPARMI TEMPO, CONTROLLI TUTTO CON SEMPLICITÀ E TI LIBERI DA OGNI PENSIERO.

CHIAVE PERSONALIZZATA

lo sblocco a leva garantisce semplicità nello sblocco del motore e la chiave personalizzata assicura l’unicità della stessa, garantendo una maggior sicurezza

VITI FRONTALI

la disposizione delle viti di fissaggio del carter garantisce semplicità e comodità nella fase installativa e di manutenzione, anche in situazioni di spazio ridotto

#distantimauniti

39


PARTITORI A SERRAGGIO INDIRETTO ZETA BLOCK® quando la forza va distribuita ZETA BLOCK® rappresenta l’offerta di Cembre per la partizione dell’energia, con partitori da 100, 125 e 160 A e rispettivamente 7, 14 e 12 vie per ogni fase. L’ampia gamma di sezioni collegabili (da 1 a 50 mm2) e le dimensioni contenute rendono i partitori ideali per il cablaggio in quadri di comando e distribuzione. L’ingresso su due lati permette di distribuire i conduttori in modo omogeneo ed ordinato, rendendo più agevole il cablaggio e gli eventuali

successivi interventi su tutte le fasi. Il cablaggio viene ulteriormente facilitato dai fori di ingresso con invito conico e dalle viti imperdibili già allentate. I morsetti a serraggio indiretto garantiscono un’ottima stabilità nel tempo della connessione.

CORPO IN POLICARBONATO MORSETTI IN ACCIAIO ZINCATO ELETTROLITICAMENTE PIASTRINA DI COLLEGAMENTO IN RAME ETP STAGNATO ELETTROLITICAMENTE VITI IN ACCIAIO ZINCATO ELETTROLITICAMENTE Conformi a: Direttive 2006/95/CE Norme EN 60947-7-1:2002

40

#distantimauniti


TYDOM: WEB SERVER & APP la casa connessa per tutti Il concetto ed i prodotti Smart Home diventano sempre più compresi ed apprezzati dal grande pubblico. Gestire e comandare i dispositivi della propria casa da smartphone o tablet è ormai un’abitudine degli italiani. Delta Dore da anni è presente sul mercato della domotica e degli oggetti connessi della casa con vari prodotti. L’intera gamma prodotti Delta Dore diventa Smart e quindi connessa alla rete grazie al proprio web server domotico TYDOM.

TYDOM è il cuore e la mente della casa connessa di Delta Dore. Il TYDOM permette di regolare il termostato e monitorare l’impianto di allarme. Non solo, il web server domotico permette di comandare gli automatismi della casa usando i nano moduli. Si possono quindi alzare ed abbassare le tapparelle, accendere, spegnere e regolare le luci, aprire il cancello di casa o il garage. La domotica via radio di Delta Dore si associa così al Wi-Fi. Il web server comunica con gli oggetti connessi senza necessità di connessione filare, quindi senza interventi murari o all’impianto elettrico e il cliente gestisce la totalità dei prodotti installati tramite la sua app TYDOM, gratuita e senza abbonamento. L’applicazione disponibile per i sistemi iOS e Android è scaricabile gratuitamente sia da AppStore Apple che da Google Play. L’app TYDOM è totalmente personalizzabile. Si possono infatti integrare le fotografie dei diversi am-

bienti di casa direttamente da smartphone o tablet rendendo interattive le immagini. Tutto ciò, ça va sans dire, può essere fatto direttamente dal divano di casa ma anche da remoto. Tramite la funzione Scenari dell’app TYDOM è possibile preimpostare alcuni comandi. Si può, per esempio, stabilire che lo scenario Sveglia dal lunedì al venerdì faccia alzare le tapparelle alle 7 di mattina mentre durante il fine settimana restano abbassate fino alle 10. Non appena si esce di casa si può attivare manualmente, o automaticamente ad un dato orario, lo scenario Partenza. Le luci si spengono e viene attivato l’allarme. Una funzione multi-sito è integrata nell’app TYDOM. Da smartphone, o tablet, si possono gestire più abitazioni o locali. Questa opzione rende questo prodotto utile per gestori di hotel, locatari di casa vacanze o, anche solo, per controllare che le luci della casa al mare siano state effettivamente spente.

D IS P O NIBILE SCARICA

SU GOOGLE PLAY

SU APP STORE

TYDOM e gli Assistenti vocali La soluzione domotiche TYDOM di Delta Dore, così come tutti i dispositivi smart, sono compatibili con gli assistenti vocali Google Home e Alexa di Amazon. Queste soluzioni permettono di gestire i dispositivi con un comando vocale aumentandone la comodità di utilizzo.

#distantimauniti

41


SWITCH DESKTOP POE Gigabit Max PoE e Gigabit PoE+ Gli Switch Power over Ethernet consentono di collegare alla rete dispositivi PoE quali access point, telecamere e telefoni IP wireless semplicemente collegandoli con un cavo Ethernet, senza la necessità di un’alimentazione supplementare.

DGS 1008MP Switch compatto e potente: offre lo standard PoE IEEE 802.3af (PoE) e IEEE 802.3at (PoE+) su tutte le otto porte 10/100/1000BASE-T, arrivando fino a 30 watt per porta, per una potenza totale disponibile pari a 125 watt. Questa tecnologia è adatta in particolar modo ad applicazioni lontane dalle prese elettriche o quando si desidera minimizzare il disordine dovuto ai cavi in più. Non è necessaria nessuna configurazione e l’installazione è semplice e rapida. Supporta l’Auto-MDI/MDI-X su tutte le porte ed elimina l’esigenza di cavi incrociati nel collegamento a un altro switch. L’autonegoziazione in ciascuna porta rileva la velocità dei dispositivi di rete (10, 100 o 1.000 Mbps) e regola intelligentemente la compatibilità e la prestazione ottimale. Lo switch è stato costruito senza ventole, per garantire un funzionamento silenzioso ovunque sia installato. Grazie alla filtrazione delle velocità dei cavi e allo switching storeand-forward, il DGS-1008MP massimizza la prestazione di rete minimizzando contemporaneamente la trasmissione di pacchetti di rete rovinati. È dotato della tecnologia D-Link Green 3.0 e IEEE802.3az Energy Efficient Ethernet (EEE) per tagliare i costi operativi senza sacrificare la prestazione o la funzionalità operativa. Grazie a questa tecnologia, viene monitorato costantemente lo stato del collegamento e l’utilizzo di rete di ciascuna porta. Possono inoltre essere rilevate automaticamente la lunghezza dei cavi per ridurre l’utilizzo della potenza di trasmissione nei casi di cavi più corti. Accoppiando dispositivi predisposti EEE con gli switch DGS1008MP, le aziende potranno ridurre il consumo di energia mettendo automaticamente le porte in modalità di sospensione quando non vengono usate.

DGS 1005P Dispone di quattro porte Gigabit Ethernet che supportano il PoE IEEE 802.3af e PoE+ IEEE 802.3at così da fornire un’alimentazione fino a 30W su ciascuna porta PoE con un’alimentazione totale di 60W. Grazie al suo design compatto, il DGS-1005P può essere collocato praticamente ovunque, persino dove lo spazio scarseggia. Essendo senza ventola, garantisce un funzionamento silenzioso anche in quelle zone dove la silenziosità è essenziale, come nelle postazioni di lavoro e nelle sale conferenza.

D-Link da oltre 30 anni progetta, sviluppa e produce soluzioni avanzate per Reti LAN, Switching, Wireless, Videosorveglianza, Storage e Smart Home. Come leader globale nelle tecnologie Wireless e di connettivita’, l’azienda e’ impegnata a migliorare le infrastrutture di rete, consentendo alle imprese di lavorare in modo piu’ efficiente. Le gamma D-Link prevede soluzioni scalabili adatte a tutte le esigenze, con un’offerta completa sia per il mercato professionale che per il mercato domestico.

42

#distantimauniti


PROFILI TERMOPLASTICI i vantaggi rispetto ad un profilo in alluminio Con l’avvento di nuove materie rivoluzionarie nel campo della termo plastica, Elcom raggiunge la completezza di gamma, innova il settore della luce lineare attraverso una serie di prodotti altamente performanti, versatili in molteplici dimensioni e applicazioni. I Profili in termoplastica sono in classe di autoestinguenza V0 (o V-0), il materiale testato si spegne autonomamente entro 10 secondi dopo la rimozione del fuoco dal provino che viene posizionato verticalmente.

Alto Coefficiente DISSIPANTE

ALTO COEFFICENTE DISSIPANTE DEL CALORE NESSUN PROBLEMA DI OSSIDAZIONE UNIFORMITA’ DI COLORE ANCHE IN CASO DI GRAFFIO NESSUNA DILATAZIONE DA DELTA DI TEMPERATURA LEGGERI E FACILI DA INSTALLARE LUNGHEZZA DISPONIBILE FINO A 4M

12

1912TP

10

1719TP 13,8

15,5

17,5

19

DISPONIBILI IN BIANCO, NERO, RAL A SCELTA SEMPLICI DA TAGLIARE ANCHE SENZA TAGLIERINA

2612TP

,3 20

14

15,4

ANCHE SE TAGLIATI MANTENGONO IL COLORE

12,8

2020TP

Tutti i profili termoplastici sono stati realizzati solo per poter essere utilizzati con strip di tecnologia ELCOM Advanced Technology e Hi-Tech Series fino a 16W 2550 lm.

19 20

25,95

LUCE DIRETTA EFFETTO NEON

Le Strip LED consigliate da abbinare a questi profili sono: • Luce diretta effetto neon 16 W 196 LED/m Flusso luminoso 2550 Lumen/m • Luce indiretta 9,9W 96 LED/m Flusso luminoso 2550 Lumen/m

LUCE INDIRETTA

STRIP LED ELCOM: abbattere i consumi e aumentare l’efficienza luminosa.

#distantimauniti

43


CRMT-GRMT connettori e capicorda meccanici In ogni accessorio di media tensione è di fondamentale importanza l’elemento metallico che provvede alla connessione elettrica tra i conduttori dei cavi. particolari. Altro vantaggio di questa tipologia è la possibilità per lo stesso connettore di essere installabile su conduttori di sezione diversa, eventualmente con l’impiego di adattatori per posizionare correttamente i conduttori di sezione più piccola nei fori di ingresso. Infine i materiali e le tecniche di lavorazione utilizzate possono consentire l’utilizzo sia su cavi in rame che su cavi in alluminio.

Connettori Elementi metallici impiegati per collegare i conduttori dei due cavi di una giunzione.

Capicorda Elementi metallici impiegati nei terminali per collegare i conduttori del cavo con le apparecchiature, o i sistemi di sbarre. I capicorda ed i connettori meccanici, detti anche a rottura, rappresentano la tecnologia più avanzata in materia di elementi metallici per la media tensione. Il serraggio avviene per mezzo di bulloni. Tali bulloni possono avere le teste opportunamente sagomate in modo da fratturarsi al raggiungimento della coppia di serraggio richiesta, azzerando la possibilità di danneggiare il connettore e semplificando in tal modo la procedura di installazione, che non richiede utensili

TERMINALI TTMT

TERMINALI TAMT

media tensione termorestringenti

media tensione autorestringenti

La tecnologia termorestringente (anche detta restringente a caldo) consente la connessione di cavi di Media Tensione, unipolari o tripolari con tensione nominale fino a 18/30 (36) KV ad apparecchiature sia in applicazioni da interno che da esterno.

La tecnologia autorestringente (anche detta restringente a freddo, cold-shrinking) sfrutta le proprietà elastiche di materiali come le gomme siliconiche o le gomme etilenpropileniche (EPDM, Ethylene-Propylene Diene Monomer).

I Kit di terminazione comprendono: • Guaina termorestringente interna ad elevata prestazione per il controllo del campo elettrico. • Guaina termorestringente esterna con elevate caratteristiche antitraccia e di resistenza all’erosione, all’invecchiamento e all’umidità. • Nastro sigillante termofusibile per il riempimento degli spazi vuoti, il controllo del campo elettrico e la protezione dall’umidità degli elementi metallici. • Campane termorestringenti isolanti per l’allungamento della linea di fuga. I kit TTMT sia nella versione da interno che da esterno sono disponibili sia in corredo da tre terminazioni per cavo unipolare, sia in corredo per l’installazione su cavi tripolari completi di sigillatura della triforcazione.

Le guaine e le parti preformate autorestringenti vengono fornite mantenute in forma espansa da un supporto rigido in materiale plastico, di varia forma (spirale, raggiera, etc.) che viene rimosso in fase di installazione, consentendo alla guaina di restringersi elasticamente e di aderire agli altri elementi della giunzione o della terminazione. L’installazione di un accessorio autorestringente risulta in generale semplificata, grazie alla presenza di un numero minore di componenti da assemblare. Il corpo del terminale o del giunto e generalmente costituito da un’unica parte che assolve alle funzioni di controllo del campo elettrico, di isolamento e di protezione e, nel caso dei terminali, integra ove necessarie anche le alette per l’allungamento delle linee di fuga.

24KV 25-70 MM2

24KV 95-240 MM2

24KV INT 25-95 MM2

24KV INT 95-300 MM2

PN04054

A354825

A446898

A511131

TT240701

TT242401

TB240701

44

TB241851

#distantimauniti


DISSUASORE IDRAULICO AUTOMATICO per alta frequenza di utilizzo Il dissuasore di traffico automatico a scomparsa J275 HA V2 è consigliabile quando sono previsti numerosi transiti al giorno in aree pubbliche. È possibile azionarlo con comandi eseguiti da personale autorizzato oppure tramite comandi automatici. È disponibile nelle gamme in acciao verniciato e in acciao Inox AISI 316L nelle due versioni da 600 e 800 mm di altezza.

GARANTITO PER ALTA FREQUENZA D’UTILIZZO MANUTENZIONE SEMPLIFICATA FUNZIONE “GENTLE STOP” INTEGRATA DISPONIBILE IN ACCIAIO VERNICIATO E INOX

La confezione comprende: cilindro in acciaio con trattamento di cataforesi e verniciatura a polvere colore grigio scuro metallizzato oppure in acciaio inox AISI 316L con trattamento di satinatura, lampeggiatore a corona con luci Led, segnalatore acustico di movimento, abbassamento di emergenza in caso di mancanza energia elettrica (escludibile), blocco idraulico in posizione sollevata (in caso di blackout), chiave di sblocco per abbassamento manuale d’emergenza.

AIRSLIDE porta scorrevole con barriera d’aria integrata La nuova porta scorrevole automatica è indicata per locali aperti al pubblico come negozi, supermercati, uffici, banche, ospedali, aeroporti e stazioni ferroviarie. È possibile aggiungere un sistema antipanico a sfondamento integrato e riarmo automatico conforme alla Norma Europea EN16005.

L’UNICA PORTA AUTOMATICA CON LAMA D’ARIA INTEGRATA INTEGRABILE CON SISTEMA ANTIPANICO A SFONDAMENTO E RIARMO AUTOMATICO LIMITA LE DISPERSIONI TERMICHE E L’ENTRATA DI POLVERI #distantimauniti

45


SENSIS: NUOVA SOLUZIONE IIOT DI THERMAL MANAGEMENT migliora la gestione, manutenzione e performance dei quadri Nell’era della trasformazione digitale è auspicabile per i quadri elettrici un controllo di Thermal Management di nuova generazione, integrabile alla rete di fabbrica, compatto, in grado di governare e monitorare temperature, umidità, efficienza dei sistemi di condizionamento e ventilazione per una diagnostica predittiva. Sensis è la risposta di Fandis alle esigenze di gestione termica nell’ottica 4.0. I quadri elettrici sono l’elemento centrale di impianti e macchine industriali, in essi vengono gestiti i dati di distribuzione dell’energia, il controllo dei processi, l’immagazzinamento di informazioni. È fondamentale controllarne la situazione climatica all’interno e mantenere i componenti installati nelle condizioni corrette per evitare dannosi fermi-macchina. L’alta temperatura prodotta dal lavoro dei componenti ed il rischio di formazione di condensa sono i parametri da tenere maggiormente sorvegliati. Nello stesso tempo, gli attuatori destinati al controllo climatico come ventilatori, condizionatori o riscaldatori, devono essere mantenuti in perfetta efficienza, soprattutto nelle installazioni più remote e caratterizzate da alto grado di polluzione dell’aria. Sensis di Fandis, è il sistema di Thermal Management per i quadri elettrici che risponde da solo a tutte le esigenze di controllo climatico, manutenzione predittiva ed interconnettività. Sensis rileva e controlla la temperatura nel quadro elettrico attraverso sensori facilmente collocabili nei punti più critici, misura il flusso d’aria e sorveglia l’efficienza del sistema

di ventilazione intercettando l’ostruzione dei filtri o la presenza di perdite. Questo dispositivo governa autonomamente i parametri climatici con controlli di temperatura e di umidità attraverso uscite a relè ad isteresi programmabile e contatti flottanti, per adattarsi a qualsiasi tipo di attuatore e dimensione dell’armadio. L’ampia gamma di Sensis ricopre la compatibilità con tutti i bus di campo industriali e ne fa il primo vero dispositivo per il Thermal Management conforme al paradigma “Industry4.0”. I dati climatici del quadro sono fruibili in qualsiasi momento da HMI, IPC, o direttamente dalla rete da qualunque parte del mondo. Ogni evento di allarme, apertura porta, o anomalia viene registrato e trasmesso su richiesta oppure (per versione MQTT/OPCUA), attiva l’invio di e-mail al manutentore di impianto. Le misure sulle temperature rilevate dalle installazioni attraverso Sensis, forniscono feed-back dal campo sulle reali condizioni di lavoro degli impianti, mettendo a disposizione dati utili ai nuovi progetti.

GESTIONE TERMICA MONITORAGGIO EFFICIENZA SISTEMI DI VENTILAZIONE REGISTRAZIONE EVENTI BIG DATA DIAGNOSTICA MANUTENZIONE PREDITTIVA IIOT-READY Corrente nominale Tensione nominale Potenza assorbita Temperatura di lavoro Temperatura di stoccaggio Umidità Grado di inquinamento Categoria di sovratensione

46

150mA 24Vc.c. 3,6W -10°C ÷ 55°C -25°C ÷ 70°C fino a 99% senza condensa 2 II

#distantimauniti


ASPIRVELO AIR RHINOCOMFORT il primo recuperatore di calore che sanifica e ricambia l’aria Rhinocomfort sanifica l’aria proveniente dall’esterno tramite il processo della fotocatalisi a zero emissioni di ozono. Rhinocomfort unisce i vantaggi della ventilazione meccanica con recupero di calore, ai benefici della sanificazione e purificazione dell’aria, disintegrando e non lasciando residui di sostanze inquinanti. Inoltre previene muffe e umidità. Il sistema Rhinocomfort è composto da una o più unità di ventilazione decentralizzata con recupero di calore ad altissima efficienza da installare sulle pareti perimetrali; uno scambiatore di calore ceramico posto all’interno delle unità accumula il calore ceduto dal flusso d’aria estratta dalla stanza e lo restituisce riscaldando l’aria durante il ciclo d’immissione. Oltre al recupero di calore, il sistema sanifica l’aria proveniente dall’esterno tramite il processo della fotocatalisi. Grazie all’azione combinata di una luce a Led che illumina il condotto attraverso cui passa l’aria e del vapore acqueo in esso contenuto, Rhinocomfort decompone le sostanze nocive presenti nell’aria immessa, trasformandole in sostanze innocue. Inoltre l’aria immessa nell’ambiente attraversa due filtri

G3 che trattengono le impurità. Ogni unità di ventilazione è dotata di un motore DC brushless a basso consumo controllato da un microprocessore che, elaborando le informazioni dei sensori presenti sull’unità (temperatura, umidità e luminosità) ed i comandi impartiti con il radiocomando, adotta le modalità di ventilazione più idonee ad assicurare il miglior comfort ambientale. La configurazione minima installabile è l’unità “MASTER” ed il suo radiocomando a cui si possono aggiungere diverse unità (sino ad un massimo di 64). Il radiocomando, dotato di una grafica chiara ed intuitiva, consente all’utenza di impostare e modificare le diverse modalità di funzionamento e di verificare le impostazioni correnti.

La confezione comprende: Unità di ventilazione MASTER con recuperatore di calore, sistema fotocatalitico e griglia esterna + Telecomando a radiofrequenza

RHINOCOMFORT 160 RF CF137474 - AP19990

RHINOCOMFORT SAT 160 RF unità ventilazione aggiuntiva CF137475 - AP19991 • Plastiche realizzate in ABS anti UV ed antistatico • Temperatura di funzionamento -20°C ÷ 50°C • Dimensioni ridotte e facilità di installazione • Radiocomando di controllo, con tastiera touch e segnalazioni a Led blu • Tubo telescopico adatto a tutti gli spessori di parete • Griglia esterna flessibile • Filtri classe G3 • Raddrizzatore di flusso • Conforme Reg. (UE) 1254/2014 #distantimauniti

radio unità comando ventilazione

47

Diametro 160 mm Comando a radiofrequenza Scambiatore di calore ceramico ad alta efficienza fino a 90% Sistema fotocatalitico a zero emissioni di ozono per la sanificazione dell’aria immessa dall’esterno Sensori temperatura umidita’ e luminosita’ Gestione simultanea fino a 64 unita’ Montaggio su parete perimetrale Per locali fino a 50 mq


SMG E LM SOLAR soluzioni riciclabili per la gestione delle energie rinnovabili Fiamm Energy Technology crede in un mondo ecosostenibile e per questo crea soluzioni e prodotti nel rispetto dell’ambiente, adatti a gestire le energie rinnovabili, in particolare per impianti ibridi, fotovoltaici, eolici e ad isola. Fiamm realizza le batterie al gel SMG progettate con piastre tubolari (monoblocchi 12V e celle 2V DIN 40742 OPzV). Questa serie non ha acido libero, quindi sono ermetiche, sono eccellenti per applicazioni cicliche e scariche profonde e sono, infine, adatte alle applicazioni più critiche sotto il punto di vista della temperatura. La gamma SMG Solar (SMG/S), ad esempio, è progettata per applicazioni altamente cicliche combinate all’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili. I prodotti di questa gamma non hanno bisogno di manutenzione grazie alla tecnologia VRLA (Valve Regulated Lead Acid) e permettono l’utilizzo all’interno di un ampio range di temperature grazie alla composizione dell’elettrolita in gel. Le caratteristiche costruttive attribuiscono a questa gamma una maggiore robustezza ed un design ideale alle applicazioni di continuità combinata a cicli di carica scarica, pensato per limitare l’autoscarica della batteria (<2% al mese), che consente periodi di immagazzinamento fino a 6 mesi senza ricarica. Per entrambe le gamme, i materiali costruttivi sono completamente riciclabili, rendendo il prodotto sostenibile dal punto di vista ambientale.

La serie LM Solar (LM/S) è la gamma ad acido libero Fiamm con piastre positive tubolari, ideale per applicazioni dove è necessario gestire l’energia proveniente dalle fonti rinnovabili. Si tratta di una gamma caratterizzata da un’elevata robustezza ed un design pensato per limitare l’autoscarica della batteria nei periodi di immagazzinamento. Il basso contenuto di antimonio nella lega della piastra positiva garantisce un limitato consumo d’acqua e, conseguentemente, manutenzione contenuta. Questa gamma appartiene alla tipologia di batterie tradizionali ad acido libero, che garantiscono una lunga vita di progetto, sono molto robuste ed affidabili, con eccellenti prestazioni cicliche. Inoltre, il livello dell’elettrolita è facilmente controllabile grazie al vaso trasparente. Oltre a queste gamme, Fiamm sviluppa e fornisce un’ampia scelta di batterie industriali e sistemi di accumulo per settori quali la sicurezza, le telecomunicazioni, i data center, le società ferroviarie e le centrali elettriche.

SICURA VERSATILE AFFIDABILE VITA DI PROGETTO 15 ANNI MINIMA EMANAZIONE DI GAS

ECCELLENTI PRESTAZIONI CICLICHE 100% RICICLABILE VITA DI PROGETTO 20 ANNI ADATTA PER USO AD ELEVATE TEMPERATURE 48

#distantimauniti


RILEVATORE DI MOVIMENTO E LAMPADA D’EMERGENZA la luce solo quando serve Il rilevatore di movimento Tipo 18.91 e la lampada d’emergenza Lumos Tipo 1L.10 sono due dei prodotti da incasso firmati Finder che si distinguono per efficienza, design e per l’estrema affidabilità, garantita da una produzione interamente Made in Italy. Nascosti nella pulsantiera, i prodotti soddisfano ogni esigenza estetica, senza sprechi e con la massima efficienza.

Finder ha sviluppato negli anni numerosi prodotti da incasso per la gestione della luce a livello residenziale e non solo. Tra questi spiccano il rilevatore di movimento ultra-compatto Tipo 18.91 e la lampada d’emergenza Lumos Tipo 1L.10.

230 V. Ad esempio: lampadine a incandescenza/alogene, trasformatori toroidali, elettronici (ballast) e trasformatori elettromeccanici per lampade alogene a bassa tensione, lampade fluorescenti compatte (CFL), LED 230V e trasformatori elettronici LED a bassa tensione. Questo rilevatore è disponibile in due colori: bianco ghiaccio e grigio antracite. La confezione include 5 diversi adattatori, bianchi o grigi a seconda del tipo scelto.

Il rilevatore di movimento Tipo 18.91, ideato e prodotto in Italia, è stato progettato appositamente per essere installato nelle scatole a 3 moduli e si integra perfettamente con i più diffusi sistemi civili tramite speciali adattatori compresi nella confezione. Si distingue per un design originale ed innovativo, dimensioni ultra-compatte e qualità di lettura. La vera novità, però, è la lente integrata nella scocca: dopo l’installazione, infatti, il dispositivo risulterà invisibile e totalmente mimetizzato nella pulsantiera. Sul lato frontale, i selettori per l’impostazione del ritardo allo spegnimento e la soglia luminosa di intervento restano nascosti dietro ad un comodo e pratico sportellino. Grazie alla lente integrata, questo prodotto copre una superficie di rilevazione di 110° per una profondità di 7 metri. È ideale per l’installazione in aree di passaggio, corridoi, bagni e scale. Il Tipo 18.91 con uscita a Triac può comandare carichi fino a 200 W a 230 V AC e vanta una lunga durata elettrica grazie alla tecnologia “Zero Crossing”. È particolarmente adatto nella gestione dei carichi lampade LED e può pilotare lampade a

#distantimauniti

Lumos è, invece, la lampada d’emergenza a LED da incasso firmata Finder che si attiva automaticamente in caso di black out, così da garantire la massima sicurezza in ogni abitazione. Questo prodotto risponde alla Norma CEI 64-8 che esige l’installazione di lampade ad accensione automatica, in caso di mancanza di illuminazione ordinaria. La lampada Lumos è caratterizzata da un design moderno, ultrapiatto con linee essenziali e si adatta perfettamente a qualsiasi tipo di ambiente, integrandosi con i principali sistemi civili. Con due colorazioni disponibili, bianco e grigio antracite, è una soluzione ideale per qualsiasi stile abitativo. Questa lampada d’emergenza ha una batteria ricaricabile interna che garantisce luce per 2.5 ore, fornendo il tempo necessario per effettuare tutte le attività ordinarie in caso di interruzione di corrente, come ad esempio riarmare l’impianto elettrico o evacuare in tutta sicurezza l’abitazione.

49


LINEA PALMARI EGO etichettatrici palmari professionali Grafoplast è da decenni riconosciuta come azienda specializzata nei sistemi di identificazione industriale e propone prodotti e tecnologie innovative che valorizzano la qualità del Made in Italy. La linea Palmari Ego rappresenta l’offerta di etichettatrici palmari professionali progettate per elettricisti ed installatori industriali. Una siglatura di fili e cavi, cablaggio strutturato, patch panel, teleruttori ed apparecchiature elettriche direttamente sul campo con la possibilità di creare etichette fino a 24 mm, in materiali termo restringenti e personalizzate con loghi aziendali e simboli industriali oppure creare strisce modulari, etichette seriali o di codici a barre compresi di QR code. Garantire qualità, solidità, rapidità e lunga tenuta nel massimo rispetto delle più severe normative elettriche di settore. La connettività Wi-Fi integrata permette di creare, modificare e stampare comodamente da qualsiasi luogo utiliz-

connettivita’

identificazione

zando un dispositivo mobile e app compatibili (smartphone, tablet) ed il collegamento a PC con software dedicato consentono di ampliare la gamma dei simboli elettrici e creare loghi personalizzati. Facili da utilizzare, queste etichettatrici riducono il tempo di manutenzione e permettono di identificare i componenti elettrici anche quando la connessione elettrica è già effettuata, aumentando la produttività. Un valido aiuto per creare segnali di pericolo ed etichette professionali informative. La disponibilità di nastri più ampi e colori fosforescenti permettono la gestione e la messa in sicurezza di contenitori di sostanze pericolose e gas.

qualita’

sicurezza

manutenzione

PROGETTATE PER SIGLARE “ON SITE”

50

#distantimauniti


HIKVISION TURBO HD SERIE HIWATCH videosorveglianza HD per tutti I prodotti della serie HiWatch con tecnologia Hikvision Turbo HD comprendono telecamere HD e Full HD che sfruttano l’infrastruttura coassiale e registratori digitali che accettano 4 formati video (TVI, AHD, CVI, CVBS). Risoluzione fino a 4K, infrarossi fino a 80m di distanza, grado di protezione IP67 e compatibilità con tutti i DVR sono le caratteristiche chiave delle telecamere 4 in 1. I DVR ibridi supportano fino a 32 telecamere IP e gestiscono funzioni smart e allarmi.

4 in 1. I DVR ibridi supportano fino a 32 telecamere IP e gestiscono funzioni smart e allarmi.

L’HD ha messo il turbo In un mondo abituato a vedere in alta definizione, la videosorveglianza deve garantire una qualità video altrettanto elevata. Tuttavia la diffusa presenza sul territorio di cablaggi coassiali e di impianti di videosorveglianza di tipo tradizionale analogico spesso non consente agli installatori di soddisfare appieno le esigenze della clientela. Spesso non è tecnicamente possibile, o non è pensabile con il budget a disposizione, ricostruire completamente un impianto di sorveglianza in modalità digitale in grado di supportare flussi video ad alta definizione. Per far fronte a queste necessità, la linea HIWatch di Hikvision consente di vedere e registrare in alta definizione utilizzando il cablaggio esistente su coassiale e doppino.

Alta definizione senza problemi Non richiedendo la sostituzione dei cavi, la tecnologia Turbo HD rappresenta la soluzione ideale per aggiornare i sistemi analogici verso l’alta definizione preservando gli investimenti affrontati per l’infrastruttura. La tecnologia ibrida della gamma Turbo HD rappresenta poi un’ottima base di partenza per un futuro e magari definitivo passaggio al digitale IP.

Installazione facilitata Con la gamma Turbo HD è possibile trasmettere il segnale video e dati sul medesimo cavo coassiale evitando la stesura di cavi aggiuntivi (RS485) e, grazie alla tecnologia Plug & Play, tutto risulta automaticamente connesso. Tutto questo si traduce in una maggiore flessibilità tecnologica e semplicità installativa rispetto ai sistemi analogici tradizionali, oltre ad un’ottimizzazione della qualità delle immagini senza penalizzazione in termini di costi.

La tecnologia mette il turbo La tecnologia Hikvision Turbo HD offre telecamere HD e Full HD che sfruttano l’infrastruttura coassiale esistente e registratori digitali che accettano diversi formati video: TVI, AHD, CVI, CVBS. La piena compatibilità con qualsiasi DVR, ma anche la risoluzione fino a 4K, gli infrarossi fino a 80m di distanza e il grado di protezione IP67sono i punti di forza delle telecamere #distantimauniti

51


COMBI 421SWC in omaggio trapano avvitatore Milwaukee Strumento combinato multifunzione per la verifica su sistemi civili e industriali. TOPVIEW2006 SOFTWARE PC/ WINDOWS DI SERIE E CAVO USB/OTTICO • Prova Differenziali tipo A, AC, fino a 1A: - generali e selettivi - tempo e corrente di intervento differenziali; • resistenza di terra senza intervento del differenziale; • resistenza di isolamento fino a 1000V; • continuità dei conduttori di protezione con 200mA; • loop e impedenza di linea per misura di corrente presunta di corto circuito; • misura parametri elettrici in installazioni monofase: V, I, W, VAR, VA, PF, Armoniche e THD%; • verifica senso ciclico delle fasi (SEQ) e correnti disperse con pinza amperometrica HT96U (opzionale); • misura dei parametri ambientali (LUX, °C, RH% tramite sonde esterne*); • connettività via USB con PC: download delle misure con possibilità di esportazione di report dettagliati.

€ 1.295 ,00 CF135733

Metel HV421SWC

€ 899,00

* Sonde HT52/05 e HT53/05 opzionali

€ 180 ,00

TRAPANO AVVITATORE M12 Mandrino autoserrante da 10 mm

Indicatore dello stato di carica della batteria e luce LED incorporata 2 batterie ricaricabili a lunga durata Base di ricarica e valigia rigida in dotazione

JUPITER K in omaggio trasduttore a pinza

Multimetro multifunzione per la verifica della sicurezza elettrica secondo la Norma CEI 64-8, misure di resistenza di terra e sui differenziali.

SEZIONE MULTIMETRO • TRMS; • tensione AC/DC e AC+DC max 600V • ingresso tensione a bassa impedenza (LoZ); • corrente AC TRMS fino a 3000A con trasduttore a pinza flessibile F3000U opzionale; • riconoscimento automatico grandezza AC e DC; • resistenza e continuità con segnalatore acustico; • frequenza corrente e tensione; • funzioni MAX/MIN/PEAK/HOLD; • 9999 punti di misura; • funzione Autospegnimento; • funzione bargraph.

SEZIONE VERIFICHE ELETTRICHE • • • • • • •

Resistenza globale di terra L-PE senza intervento RCD; misura tempo di intervento su RCD Generali tipo A e AC (30mA,100mA, 300mA); misura corrente di intervento su RCD Generali A e AC (30mA); impedenza di Loop L-L, L-N e calcolo corrente di cortocircuito presunta; armoniche di corrente/tensione fino al 25° ordine e calcolo THD%; corrente di spunto (Dynamic INRUSH - DIRC); senso ciclico delle fasi a 1 terminale.

52

€ 449,80 A785495

Metel HA00JUPI

€ 359,00

€ 80 ,00

HT4006

TRASDUTTORE A PINZA PER MISURE DI CORRENTE AC/DC FINO A 400A #distantimauniti


STILO FAMILY tagliare, crimpare e forare Scopri i plus degli utensili oleodinamici a batteria della famiglia Stilo di Intercable. Maneggevoli e pratici nell’utilizzo grazie alla costruzione leggera e compatta in linea ed alla testa rotabile di 360°, ergonomici per via del manico costruito in materiale plastico bicomponente ed alimentati da una potente batteria ai Li-Ion 18V/1,5 AH.

Con la serie Stilo il lavoro si velocizza grazie alle funzionalità di avanzamento rapido e ritorno automatico a ciclo ultimato e si verifica poiché tramite l’interfaccia USB ed al software in dotazione è possibile ottenere i report dei cicli di lavoro effettuati per verificarne e controllare la corretta esecuzione. CRIMPATURA INTELLIGENTE

STILO-S Utensile per il taglio di cavi in alluminio e rame, di conduttori sia rigidi che flessibili fino ad un diametro di 40 mm. Sviluppa una forza di taglio pari a 30 kN tramite la pompa oleodinamica assiale a 3 pistoni ed è dotato di robuste lame in acciaio temprato con trattamento superficiale che ne garantisce un’alta resistenza all’usura.

STILO50 Strumento per la compressione di capicorda, terminali connettori e giunti fino ad una sezione massima del conduttore pari a 240 mm2. Durante la fase di crimpaggio sviluppa una forza massima di 50kN. Nella dotazione STILO50 è poi fornito di 9 matrici ad impronta per connettori/ capicorda in rame da 25 a 240 mm2.

STILO-BL Utensile adatto per eseguire la foratura quadra, tonda o rettangolare in lamiere dello spessore massimo di 3 mm. È fornito dotato di 1 tirante 9,5x19 mm, 1 tirante 19,0x125 mm ed una punta multidiametro che permettono una foratura massima fino ad un diametro di 63 mm o 68x68 mm su acciaio dolce di spessore 3 mm oppure 138x138 su acciaio dolce di spessore 2 mm.

#distantimauniti

53


LEDVANCE® FLOODLIGHT PERFORMANCE l’illuminazione professionale firmata Ledvance Ledvance® Floodlight è l’elemento mancante che consente a Ledvance di affacciarsi nel mondo dell’illuminazione semi-Professionale. Prodotto di elevata qualità, è realizzato con componenti di primissima scelta, progettato, ingegnerizzato e realizzato direttamente negli stabilimenti Ledvance. La struttura è in alluminio pressofuso e vetro temperato per garantire la massima sicurezza operativa con tecnologia Multi-Microchip per garantire costanza e durata anche negli impieghi più gravosi.

Elevata efficienza luminosa pari a 140lm/W Flusso luminoso fino a 40.000 lm output Ottima distribuzione della luce grazie all’ottica LED ottimizzata per aree esterne, impianti sportivi e illuminazione architettonica Elevata resistenza strutturale: IP66 - IK08 Temperatura ambiente in funzione: -30…+50 C° Elevata protezione contro le sovratensioni: fino a 10 kV Staffa angolare con foro per un montaggio immediato Cavo da 2m per un facile cablaggio Diffusore in vetro temperato per la massima sicurezza operativa 5 anni di garanzia

LE DIVERSE DISTRIBUZIONI DELLA LUCE ASIMMETRICO 55×110 Asimmetrico fascio largo 55°x110° Principali applicazioni: parcheggi, campi sportivi e facciate. ASIMMETRICO 45×140 Asimmetrico fascio molto largo 45°x140° Principali applicazioni: aree ampie, parcheggi e strade industriali. SIMMETRICO R30 Simmetrico 30° Principali applicazioni: campi sportivi, aree molto ampie e parcheggi.

APPLICAZIONI PRINCIPALI

• Impianti sportivi • Illuminazione di aree perimetrali esterne • Palazzetti dello sport • Aree pubbliche • Parcheggi esterni • Illuminazione architettonica

SIMMETRICO 100 Simmetrico 100°x100° Principali applicazioni: applicazioni standard (facciate, industria, sottopassaggi…).

54

#distantimauniti


PRODIGY XL XL ma con minimo impatto visivo Un mercato sempre più attento ed esigente ha portato Linergy a fare di un prodotto già riconosciuto e garantito nel mercato, una versione più tecnologica. Ispirandosi al modello Prodigy, Linergy progetta e realizza Prodigy XL. Prodigy XL diventa XL non solo nelle dimensioni, ma anche nelle prestazioni garantendo un flusso luminoso davvero performante in grado di raggiungere i 1000lm. Come tutta la serie Prodigy, anche Prodigy XL è dotata di accessori per tutti i tipi di applicazione garantendo quella versatilità di installazione che contraddistingue l’intera gamma. Disponibile in tutte le versioni e con grado di protezione IP42 e IP65, è il prodotto ideale nella progettazione e installazione di impianti interni ed esterni. Una gamma specifica per applicazioni nel settore terziario, industriale e in ambienti come palestre, locali tecnici, capannoni industriali, proprio per la sua robustezza e per la sua potenza luminosa. Prodigy XL installata a 3m di altezza è in grado di coprire una superficie di 133m² e con un’interdistanza massima tra due apparecchi di 26m, è in grado coprire una superficie di 257m² con 1lux. Tutti i prodotti della serie Prodigy sono dotati di accessori per tutti i tipi di applicazione: a parete, a plafone, a incasso per il minimo impatto visivo. Versatilità e funzionalità le caratterizzano per l’installazione in pochissime mosse.

Sono fornite di serie in bianco, ma è possibile ottenere l’apparecchio verniciato in qualunque colore e finitura affinché si integrino perfettamente con l’ambiente circostante.

FLAG per applicazioni a parete su scatole 506 Flag è un apparecchio di segnalazione unico nel suo genere per le sue linee minimaliste e per il suo design pulito. Flag è realizzata con profili in alluminio anodizzato è stata studiata e progettata per applicazioni esclusivamente a parete su scatole 506 in modo da rendere perfetta l’integrazione nell’ambiente in cui viene installata. Distanza di visibilità 30m. Realizzata con LED ad altissima efficienza luminosa che permettono un’ottima diffusione della luce su tutto il pannello. Novità del 2020 è il luminosissimo LED posto nella parte inferiore dell’apparecchio proprio per illuminare le uscite di sicurezza in caso di emergenza, disponibile sui modelli con batteria. Sempre da quest’anno Linergy ha completato la gamma Flag che prima era disponibile esclusivamente nelle versioni Central Battery, Spy Center e Spy Center 24, anche con le funzioni Rest Mode, Energy Test, Spy System, Spy System Wireless e Dali.

NUOVO LUMINOSISSIMO LED DI SEGNALAZIONE #distantimauniti

55


KOBO l’applique di nuova generazione Praticità e versatilità in un design moderno e compatto caratterizzano la nuova serie Kobo. Nata per essere installata sulle cassette di derivazione stagna 100x100x50, l’applique assicura un’illuminazione a LED costante e sicura in ogni contesto applicativo. Pronta all’uso e di facile installazione è ideale non solo per ambienti di servizio come garage e cantine, ma anche per location moderne e dal design industriale. Base in policarbonato ottenuta da stampaggio ad iniezione proprio. Diffusore in Policarbonato tripla stabilizzazione ai raggi UV, ad alto spessore, ottenuto da stampaggio ad iniezione proprio. Guarnizioni in silicone per il mantenimento del grado IP66. Apparecchio inaccessibile fornito con 0,15 m

di cavo di alimentazione H05RN-F pre-cablato. Bulloneria in acciaio inox A4. LED 4000K (N), 3000K (3) o 2700K (2). LED a tensione di rete. Nessun rischio fotobiologico, RG0 gruppo di rischio esente (EN62471).

1

NEW

2

3

TREND 60 elevata resistenza all’ossidazione Adatto anche ad uso esterno. Corpo in alluminio pressofuso; elevata resistenza all’ossidazione grazie al trattamento di cataforesi e alla verniciatura con resine poliestere stabilizzata ai raggi UV. Diffusore in vetro temprato e serigrafato. Guarnizioni

in silicone. Riflettore in alluminio anodizzato. Bulloneria in acciaio inox A4. LED 4000K (N), 3000K (3) o 2700K (2). Alimentazione diretta 220-240V. Nessun rischio fotobiologico, RG0 gruppo di rischio esente (EN62471).

NEW

56

#distantimauniti


LA CHIAVE GIUSTA E’ M12 FUEL® la prima chiave dinamometrica digitale La prima chiave dinamometrica digitale sul mercato, in grado di garantire precisione e fornire report sulle applicazioni, permette installazioni fino al 50% più veloci rispetto agli utensili manuali, maggiore precisione riducendo il rischio sovracoppia in fase di serraggio e possibilità di creare report sui serraggi effettuati grazie al sistema ONE-KEY™.

DISPONIBILE IN DUE VERSIONI Calibrazione ogni 12 mesi o 5.000 applicazioni

La chiave dinamometrica digitale M12 fa parte della piattaforma 12V, funziona quindi con tutte le batterie M12™. L’utensile è dotato del sistema ONE-KEY™, fornisce la possibilità di regolare il livello di coppia (da 19.9 a 203.4 Nm) con precisione di ± 2% in serraggio. L’utensile è dotato di schermo LCD e 4 modalità di notifica che segnalano l’avvicinamento, raggiungimento o superamento dell’obbiettivo di serraggio. Dispone di quattro sistemi di misurazione (ft-lb, in-lb, Nm, kg-cm) e offre inoltre la possibilità di selezionare 6 lingue, italiano compreso. Il motore brushless Powerstate™, l’elettronica Redlink Plus™ e il pacco batterie Redlithium™ offrono prestazioni e durata superiori.

CHIAVE DINAMOMETRICA DIGITALE M12 FUEL™ ONE-KEY™ CON ATTACCO DA 1/2˝ B038960 - M12 ONEFTR12-201C • Coppia: da 16,9 a 203,4 Nm • Attacco: 1/2” quadro

CHIAVE DINAMOMETRICA DIGITALE M12 FUEL™ ONE-KEY™ CON ATTACCO DA 3/8˝ B038958 - M12 ONEFTR38-201C • Coppia: da 13,6 a 135,6 Nm • Attacco: 3/8” quadro

BASTA CON IL TIRA E MOLLA! la prima sonda tiracavi a batteria al mondo Milwaukee è orgogliosa di presentare la prima soluzione al mondo per la trazione di cavi alimentata a batteria. Garantisce velocità e potenza nella trazione di più di 30m di cavo. Grazie al meccanismo automatico di trazione del cavo, la sonda a batteria elimina la necessità di ritrarre manualmente la sonda, permettendo all’utilizzatore di lavorare con molta meno fatica.

2 SET DISPONIBILI

Il motore brushless PowerState™ ha potenza per tirare la sonda fino a 60m con curve a 360°. Il meccanismo Auto-Run™ permette di ritrarre automaticamente la sonda nel tamburo, con la possibilità di variare la velocità: grazie a ciò l’utilizzatore ha il massimo controllo dell’operazione. L’elettronica intelligente Redlink Plus™ garantisce un miglioramento delle prestazioni. Per garantire che gli utilizzatori siano preparati ad ogni situazione, indipendentemente dalla lunghezza e dal materiale da trattare, la nuova sonda tiracavi è alimentata dalla batteria M18™ Redlithium™-Ion che è compatibile con 4 tipi di tamburi con cavo in acciaio e non conduttivo che sono facilmente intercambiabili.

M18 FPFT-202 36m ST SET B038978 Sonda Tiracavi M18 FUEL™, tamburo con cavo in acciaio 36 m x 3 mm, 2 batterie M18™ REDLITHIUM™-ION 2.0 Ah, caricabatterie M18™-M12™.

M18 FPFT-202X 30m NC SET B038979 Sonda Tiracavi M18 FUEL™, tamburo con cavo non conduttivo 30 m, 2 batterie M18™ REDLITHIUM™-ION 2.0 Ah, caricabatterie M18™-M12™.

Tamburi disponibili separatamente a richiesta: • M18 FUEL™ 36 m x 3 mm / 120’ x 1/8” Tamburo con cavo in acciaio • M18 FUEL™ 72 m x 3 mm / 240’ x 1/8” Tamburo con cavo in acciaio • M18 FUEL™ 30 m / 100’ Tamburo con cavo non conduttivo • M18 FUEL™ 60 m / 200’ Tamburo con cavo non conduttivo #distantimauniti

Disponibile anche solo il corpo macchina (M18 FPFT-0).

57


CARTOONLIGHT nuove emozioni di luce Un prodotto che accosta la semplicità delle lastre in cartongesso con la tecnologia delle sorgenti LED. Un mix di innovazione, semplicità e performance per creare nuove emozioni di luce. Le caratteristiche del materiale consentono la più versatile customizzazione e personalizzazione delle finiture. Compatibile con vernice e carta da parati, Cartoon Light è una famiglia di prodotti dall’eccezionale facilità di montaggio e che riduce la manodopera in cantiere, permette assenza di crepe da ritiro e garantisce riparabilità in opera di eventuali danneggiamenti.

L-16 EVO

L-33

Il concetto Cartoon Light di linea di luce contenuta nello spessore della lastra di cartongesso si amplia con applicazioni su spigoli e su muratura. Profilo dello spessore di una lastra di cartongesso per una performante strip Led su doppia pista, dalla versatilita’ che contraddistingue la linea Cartoon Light.

L-16 EDGE 101874.99

L-16 CORNER 101872.99

L-33 WALL 1018B1.99 Per installazione su muratura

L-33 101894.99 L 2000 Strip LED 25W/m Doppia pista

L-16 101801.99 L 2000 Strip LED 22 / 19,2 / 8,8W/m

58

L-16 WALL 101876.99 Per installazione su muratura

#distantimauniti


LUCE DI QUALITA’ PER OGNI LUOGO DI LAVORO con risparmio dal 50% al 70% Gamma professionale, esauriente per ampiezza, profondità, efficienza ed affidabilità nel tempo, con soluzioni illuminotecniche ed installative innovative per l’illuminazione di logistiche, zone di montaggio e assemblaggio, da altezze elevate (LAMA+) e altezze minori (LAMA+ MINI e LM4) in grado di coniugare un family feeling modulare ad elevati valori di rendimento ed uniformità, tramite l’impiego di moduli Led e specifiche lenti in tecnopolimero ad

elevata trasmittanza della luce. La serie è idonea per il relamping a Led con risparmio dal 50% al 70% della spesa elettrica iniziale che si somma al risparmio conseguito per l’abbattimento dei costi di manutenzione, il tutto a parità di flusso emesso e con un miglioramento del comfort visivo. Queste peculiarità hanno consentito a LAMA+ di vincere il prestigioso iF DESIGN AWARD 2018 nella sezione Product, categoria Lighting.

1h

DALI

CRI

IP 66 +60°

LAMA+ 68 W 101 W 148 W 205 W

-

+

80

HF

LAMA+ MINI 9.084 lm 13.033 lm 19.971 lm 25.468 lm

39 W 52 W 72 W 101 W

FOTOBIO

RG0

SMART

UGR22

LM4 4725 lm 6.117 lm 9.233 lm 12.084 lm

39 W 52 W 72 W 101 W

4818 lm 6.543 lm 9.464 lm 12.213 lm

*lm flussi reali per versione 4000 K

#distantimauniti

Per le serie LAMA+ e LAMA+ MINI, impiego di lenti in tecnopolimero ad elevata trasmittanza con emissione della luce uniforme e ben distribuita per valorizzare piani verticali, pavimentazioni e piani di lavoro e assemblaggio.

Attestato da laboratorio terzo indipendente di rispondenza alla norma DIN 18032-3 palazzetti dello sport - ambienti per attivita’ ginniche, partite e vari utilizzi; EN60598-2-22 pescrizioni particolari - apparecchi di emergenza.

Connessione elettrica tramite connettore rapido presa-spina esterno IP66, per cavi diametro 9 - 2 mm.

Per garantire la maggiore dissipazione del calore a favore della piu’ elevata prestazione e durata del modulo Led. 59


NUOVI ASCIUGAMANI MISTRAL, DUO, EOLO JET alta velocita’ e alta efficienza Nuova gamma di asciugamani elettrici di Perry Electric con caratteristiche innovative per dispositivi efficienti e versatili in linea con le più moderne tecnologie. Tre nuovi prodotti, a completamento della gamma esistente, con motori più prestanti ed efficienti per flussi d’aria più potenti e maggior velocità di asciugatura. Tecnologie volte a sanificare l’aria ed evitare, dunque, la diffusione di batteri.

LINEA

ABS BIANCO

MISTRAL

ACC BIANCO B052278

B052277

1DCAMF06B

1DCAMF06

ACC SATIN B052279

1DCAMF06CS

• • •

Perfetto per l’installazione in bagni ad alta frequentazione Motore robusto ed efficiente che garantisce lunga durata e rapidità di asciugatura con flussi d’aria fino ai 300 km/h La resistenza puà essere attivata/disattivata per ridurre i consumi di energia elettrica • Filtro EPA e lampada antibatterica per la sanificazione sia dell’aria di immissione nel motore che dell’aria in uscita • Due differenti scocche (plastica ABS e acciaio) • Per installazioni in luoghi dove sono necessari dispositivi antivandalo.

ASCIUGAMANI A RAGGI INFRAROSSI LINEA

BIANCO

DUO

GRIGIO

B052280

B052281

1DCAMF08

1DCAMF08G

• Il più evoluto e compatto dispositivo a inserimento verticale • Doppio flusso d’aria, doppi filtri EPA e doppie lampade UV che rendono l’asciugamani DUO un dispositivo al top del mercato • Performance di asciugatura eccellenti e massima sanificazione dell’aria • Vaschetta estraibile che rende agevole la pulizia del dispositivo • La resistenza può essere attivata/disattivata per poter scegliere se asciugare le mani con aria calda o fredda.

ASCIUGAMANI AUTOMATICO LINEA

EOLO JET • • • •

BIANCO

CROMATO

B048030

B052276

1DCAMF05

1DCAMF05C

Nuovo asciugamani compatto per installazione anche in bagni piccoli Dimensioni ridotte 238x156x99,5 mm Flusso aria calda a 200 km/h Sensore di rilevamento per il giusto compromesso tra costi e performance.

ASCIUGAMANI A RAGGI INFRAROSSI

60

#distantimauniti


Scegli la soluzione APPARECCHImigliore E LAMPADE LED scegli la soluzione Un partner che comprende le tue sfide, ti permette dimigliore risparmiare tempo. Questo è il motivo per cui offriamo un completo portfolio di apparecchi di Le gamme LED Philips garantiscono una qualità imbattibile, facilità di installazione e il miglior portfolio illuminazione prodotto giusto, per ogni esigenza. sul mercato per LED. offrireIl sempre prodotti innovativi. Infatti, Philips offre una soluzione perfetta per ogni Per maggiori informazioni e strumenti online, visita www.lighting.philips.it/ esigenza di illuminazione, riuscendo a soddisfare le necessità dei progetti più semplici che richiedono prezzi competitivi, così come quelli più complessi che necessitano di altissime prestazioni, fino ad arrivare alle offerte di valore aggiunto con annessi servizi di illuminazione connessa.

Gamma APPARECCHI LED

Gamma APPARECCHI LED

Proposizione

Ledinaire

CoreLine

CoreLine Interact Ready

Gamma essenziale di prodotti affidabili

Adatto ad ogni progetto in cui la luce è davvero importante

Illuminazione connessa per piccole e medie imprese che lavorano con Interact Pro

Dimmerazione / Emergenza / Dali

Wireless / Emergenza

Qualità della luce

Prezzo Opzioni di configurazione

Alcune referenze

Durata di vita

30.000 / 50.000

50.000

50.000

Fino a 100.000 per Outdoor

+ informazioni sulla durata di vita rimanente

3 anni

5 anni

5 anni

CorePro

MasterLED

MasterConnect

Gamma essenziale di prodotti affidabili

Adatto ad ogni progetto dove la luce è davvero importante

Illuminazione connessa per piccole e medie imprese che lavorano con Interact Pro

Alcune referenze

Si

Si

CRI

80

fino a 97

80

Controllo wireless

No

No

Si

Durata di vita

15.000 / 30.000

25.000 / 40.000 Fino a 70.000 per i tubi

50.000

Garanzia

2 anni (3 anni per i tubi)

5 anni

5 anni

Garanzia

Gamma LAMPADE LED

Gamma LAMPADE LED

Proposizione

Qualità della luce

Prezzo Dimmerazione

Per richieste di supporto scansiona il QR code e scegli la modalità di contatto che preferisci:

#distantimauniti

INQUADRA E SCARICA I CATALOGHI AGGIORNATI 61


1, 2... MAGIC GEL 2000 nuova magica confezione salvaspazio Magic Gel 2000, l’iconico gel prodotto in Italia da Raytech che ha rivoluzionato il mondo dell’isolamento e della sigillatura di giunzioni elettriche, è da oggi disponibile nella nuova versione da 2 Kg composta da 2 kit da 1 Kg in una pratica mono bottiglia salvaspazio. Magic Gel 2000 è un gel bicomponente privo di scadenza, dalle elevatissime caratteristiche dielettriche e termiche, ideale per sistemi di connessione (muffole o cassette) per cavi di potenza. Una volta colato in idonei involucri, Magic Gel 2000 garantisce un grado di protezione IP68 (come avvalorato da TEST report IMQ disponibile su richiesta) inglobando e rivestendo la connessione in meno di 10 minuti a 20° C. In caso di riparazioni o di modifiche di connessione, Magic Gel 2000 è facilissimo da rimuovere e qualora non fosse indispensabile rimuoverlo integralmente, si cicatrizza ad ogni ulteriore applicazione. Assolutamente atossico poiché privo di sostanze classificate come pericolose/nocive, reticola con un picco isotermico molto basso che non sollecita termicamente i materiali con cui va a contatto.

GEL UL 94-HB Rigidità dielettrica >23 kV/mm Reticolazione rapida a temperatura ambiente (circa 10 min. a 20°C) Resistività di volume >2 x 1015 Ω cm Temperatura di esercizio -60°C / 200°C Temperatura di sovraccarico per tempi limitati fino a 250°C Stabilizzato per muffe e UV

62

#distantimauniti


INVERTER FOTOVOLTAICI DA 1.5 A 6.0 kW la rivoluzione dell’inverter FV Riello Solartech, marchio del gruppo Riello Elettronica dedicato specificatamente al mercato dell’energia solare, presenta la prima gamma di inverter fotovoltaici da 1.5 a 6.0 kW, che oltre al nuovo brand sfoggiano un design totalmente inedito. Dedicati al settore residenziale, i nuovi inverter della gamma RS implementano tecnologie innovative e componenti di alta qualità, dimensionati con ampio margine rispetto alle condizioni di normale utilizzo, garantendo così maggiore affidabilità ed ampia flessibilità di funzionamento. Dispongono di un innovativo controllo digitale di tutti gli stati di potenza garantendo una bassa sensibilità ai disturbi di rete e sono dotati di una serie di icone led sul fronte della scocca che permettono di identificare immediatamente lo stato dell’impianto solare e di un display LCD con indicazione della potenza istantanea prodotta e del codice di allarme. Grazie al loro ampio range di tensione sono perfettamente integrabili nelle più diverse condizioni di esercizio della rete elettrica. Il design unico e innovativo, leggero e compatto, rende i nuovi inverter Riello Solartech perfettamente adattabili in edifici di ogni contesto estetico. La custodia in alluminio pressofuso li rende particolarmente leggeri e nello stesso tempo robusti assicurando un grado di protezione reale IP65, ottimale anche per applicazioni esterne. Fra le caratteristiche principali di questi inverter spiccano la tecnologia di raffreddamento a convenzione naturale, l’autotest intelligente con autoapprendimento e il monitoraggio remoto multiplo per operatività e manutenzione.

Gli Inverter Riello Solartech, sviluppati con soluzioni tecnologiche all’avanguardia, consentono di raggiungere un tasso di efficienza elevato, con un rendimento massimo del 97,6% e un rendimento Europeo del 97,1 %. A questo si aggiungono la tecnologia di autoapprendimento MPPT (Maximum Power Point Tracker) con un ampio range e la tensione di soglia per l’erogazione anche verso una rete a bassissima tensione. Semplici da installare, hanno un funzionamento intuitivo e una manutenzione facile e immediata grazie all’interfaccia di comunicazione user-friendly con Wi-Fi integrato per collegamento diretto e all’utilizzo di APP/WEB per il controllo, la configurazione e l’aggiornamento remoto del sistema. Il Wi-Fi a doppio canale integrato prevede infatti di usarne uno per la connessione locale con apposita APP (RS Connect) per il collegamento diretto all’inverter, la configurazione (autotest) e la consultazione locale e quella notturna e un secondo per la connessione al router e la gestione dati in cloud, attraverso il portale di supervisione RS Monitoring.

LA PRIMA G DI INVERTAMMA FOTOVOLT ER AICI A 6.0 KWDA 1.5 RIELLO SO LARTECH

TECNOLOGIA DI RAFFREDDAMENTO A CONVEZIONE NATURALE RENDIMENTO MASSIMO 97.6% RENDIMENTO EUROPEO 97.1% AMPIO RANGE DI INTERVALLO MPPT TENSIONE DI SOGLIA PER L’EROGAZIONE VERSO RETE BASSISSIMA WI-FI A DOPPIO CANALE INTEGRATO AUTOTEST INTELLIGENTE CON AUTOAPPRENDIMENTO TRAMITE APP CONSULTAZIONE NOTTURNA

#distantimauniti

63


NUOVE SERIE MONO E MULTI-SPLIT un mondo di soluzioni a portata di mano Infine, la serie entry-level, AR35 che prevede composizioni solo monosplit. Samsung rende più Smart la comunicazione tra i suoi prodotti dotando le serie mono e multisplit di un nuovo protocollo di comunicazione unificato che consente molteplici applicazioni.

Samsung presenta le nuove serie mono e multisplit: la serie WindFree Avant con il nuovo design dalle linee morbide e armoniose, il controllo vocale, la funzione Artificial Intelligence e il sensore di movimento si colloca al top della gamma. La serie Cebu Wi-Fi, silenzioso, ha un ottimo rapporto qualità/ prezzo.

Le Serie New Style e Maldives andranno in esaurimento.

WIFI INTEGRATO

R32

L’unico con 21.000 microfori e nessun getto d’aria diretto

WindFree AVANT

WINDFREE

Monosplit e multisplit Funzione Artificial Intelligence Ultra silenziosita’ (16 dBA) Controllo tramite app SmartThings Compatibilita’ con assistenti vocali (non inclusi)

FILTRO TRIPLE CARE ANTIBATTERICO

Come funziona la tecnologia WindFree Raffrescamento rapido tramite aletta aperta, fi no al raggiungimento della temperatura desiderata.

WIFI INTEGRATO

R32

L’aletta si chiude automaticamente, il fresco continua a diffondersi in modo omogeneo tramite migliaia di microfori senza getti d’aria diretti.

R32

CEBU Wi-FI Monosplit e multisplit Controllo Wi-Fi integrato Funzione Artificial Intelligence Super silenziosita’ (19 dBA) Controllo tramite app SmartThings Compatibilita’ con assistenti vocali (non inclusi)

EASY FILTER PLUS

COMPRESSORE DIGITAL INVERTER BOOST

AR35 Monosplit Display incluso Silenziosita’ (22 dBA) Filtro antipolvere e allergeni 64

FILTRO ANTIPOLVERE E ALLERGENI

COMPRESSORE TWIN ROTARY

#distantimauniti


CAM LIGHT, ILLUMINAZIONE CON VIDEOCAMERA tecnologia, sicurezza, automazione La nuova CAM light L 600 CAM è molto più di una semplice lampada con sensore: è il primo sistema di illuminazione con videocamera di Steinel. La lampada a sensore con involucro in alluminio resistente e vetro opalino di alta qualità, è sempre in contatto tramite Wi-Fi. Non appena il sensore a raggi infrarossi da 180° rileva un movimento, la luce si accende con i suoi 855 lumen per 14,3 W di potenza. Si riceve quindi un messaggio sul dispositivo mobile (smartphone o tablet) attraverso l’app gratuita. La telecamera di precisione (regolabile) , trasmette infatti le immagini dell’area di ingresso e consente di ascoltare e comunicare tramite l’interfono installato. Inoltre, le relative immagini vengono automaticamente memorizzate sulla MicroSD presente nella lampada.

CF137616

052997

• • • • • • • • • • • • • •

Dimensioni 78x305x131mm 220 - 240 V, 50 / 60 Hz Potenza 14.3 W (with Wi-Fi) 855 lm Efficienza 60 lm/W 3000 K Ra ≥ 80 Sistema raffreddamento Led Passive Thermo Control Durata utile dei LED 50,000 h Sensore a infrarossi passivo Angolo di rilevamento 180°con raggio 10m Impostazione tempo 1min/3min/10min/15min Risoluzione camera 1280 x 720 px Accessori: incl. 8 GB SD card

RILEVATORE DI MOVIMENTO IS 360-1 sensore a raggi infrarossi Il sensore di movimento a raggi infrarossi IS 360-1 è ideale per montaggio ad incasso a soffitto sia in ambienti interni che esterni. Possiede un angolo di rilevamento di 360°con raggio d’azione adattabile fino a 4 m. La durata del periodo di accensione e la soglia di luce crepuscolare sono regolabili. Il campo di rilevamento può essere limitato in base alle proprie esigenze con le calotte di copertura. Disponibile nei colori bianco, nero ed inox.

• • • • • • • • • •

A717970 032845

A717971

032852

Dimensioni: 78 X 89 mm 220-240 V, 50/60 Hz Sensore a infrarossi passivi Potenza max. 1000 W (carico ohmico,es.lampadina) max. 6 LEDs/Lampade a basso consumo Angolo di rilevamento 360° con angolo di apertura 90° Altezza di installazione 2.5 m Crepuscolare: 2 – 2000 lux Tempo di accensione 5 sec – 15 min Temperatura d‘esercizio -20°C / +40°C In plastica

#distantimauniti

CF136417 034917

65


RELAMPING LED CAPANNONE 2000 MQ

stato di fatto

PRODUZIONE: Riflettore industriale 400W Ioduri

Area

Apparecchi

MAGAZZINO: Apparecchio lineare 2x58W Fluo IP65 Tipologia

kW tot.

Durata

Produzione n° 24

Riflettori industriali 400W Ioduri

10,56 kW

10.000h

Ore funzionamento Consumo anno (11 mesi lav.) 120 h / mese

13.939,20 kWh

Magazzino n° 50

Apparecchi lineari 2x58W Fluo

6,40 kW

12.000h

120 h / mese

8.448,00 kWh

stato di progetto

PRODUZIONE: 8036S54185GL Riflettore industriale LED LORD 2 185W IP66 23246 Lumen Output UGR<25

Area

Apparecchi

Produzione n° 24

n° 50

MAGAZZINO: 2100LD4054EL Apparecchio lineare LED EVA 54W IP66 6683 Lumen Output

0 37.5 75 112.5 150 187.5 225 262.5 300

Tipologia

kW tot.

Riflettori industriali 4,44 kW LED 185W

Durata L80-B20 50.000h L80-B50 75.000h

Apparecchi lineari 2,70 kW L90-B10 60.000h LED 54W L80-B50 100.000h

CALCOLO RISPARMIO ENERGETICO Consumo totale annuo (stato di fatto) : 22.387,20 kWh x 0,20 € = € 4.477,44 Consumo totale annuo (stato di progetto) : 9.424,80 kWh x 0,20 € = € 1.884,96

66

Ore funzionamento Consumo anno (11 mesi lav.) 120 h/ mese

5.860,00 kWh

120 h / mese

3.564,00 kWh

ANALISI DEI RISULTATI -55% di consumo/annuo in W di energia utilizzata € 2500 annui di risparmio di energia utilizzata costi di manutenzione = zero

#distantimauniti


NUOVA GAMMA MIKRA le pulsantiere compatte Nel 2019 fa il suo esordio sul mercato la nuova pulsantiera Mikra2 che si presenta come la soluzione dal design compatto e corpo in Zama ideale per abitazioni indipendenti mono e bifamiliari, uffici ed esercizi commerciali. Antivandalo, resistente nel tempo e agli agenti atmosferici, con grado di protezione IP55, da un punto di vista prestazionale Mikra2 fornisce una qualità di immagine molto alta grazie alla sua telecamera grandangolare. Nella soluzione monofamiliare l’indicatore dello stato di impianto fornisce un ausilio all’utilizzo ed un aiuto importante per portatori di handicap, oltre ad essere predisposta per l’aggiunta del dispositivo ILA per audiolesi. A completare la gamma, da febbraio di quest’anno, sono disponibili le nuove Mikra Plus e Mikra Digital: la prima permette di chiamare fino a quattro utenti, la seconda ben trentadue utenti. Entrambe con un luminoso display da 3,5” e un sensore di prossimità che si attiva illuminandolo all’avvicinarsi dell’utente. È inoltre possibile ottenere la segnalazione dello stato impianto mediante icone funzionali sul display (per chi ha

difficoltà uditive) e con messaggi vocali per utenti con deficit visivi. Infine, Il grado di resistenza agli agenti atmosferici IP65, tra i più alti disponibili sul mercato, garantisce alle pulsantiere un’elevata durabilità. Mikra Plus e Mikra Digital possono essere facilmente programmate tramite smartphone, tablet e pc poiché sono dotate di Wi-fi direct e di un’interfaccia intuitiva accessibile da qualunque dispositivo che abbia un browser di navigazione internet. È possibile anche la classica programmazione tramite tasti, direttamente sulla pulsantiera.

linee minimal

tecnologia e robustezza

Qualita’, affidabilita’ e semplicita’. Utenze mono e bifamiliari 1 o 2 pulsanti di chiamata diretta e cartellini portanome retroilluminati.

#distantimauniti

Tecnologia compatta per abitazioni da 4 a 32 utenti. Mikra Plus e Mikra Digital presentano un display a colori da 3,5’’ che rende semplice la selezione del nominativo.

67


NUOVI SCARICATORI SPD per la protezione di apparecchiature nei sistemi TT Zotup è leader nella produzione di scaricatori di sovratensioni. Con sede produttiva a Bergamo, l’azienda è giunta al quarto anno dal lancio sul mercato della nuova gamma di scaricatori: una nuova tecnologia sviluppata in quattro anni e mezzo di ricerca e sviluppo e supportata da oltre 330 test in laboratorio. Nel 2020 Zotup lancia sul mercato due nuovi scaricatori per la protezione di apparecchiature “sensibili” nei sistemi TT. Il catalogo prodotti Zotup si arricchisce con quattro nuovi scaricatori di sovratensione: codici 202 220 e 202 240, e i rispettivi con contatto di telesegnalazione 212 220 e 212 240.

L 2/10 230 ff 2 TT 202220 - CF142334

È uno scaricatore di sovratensioni bipolare, a limitazione preassemblato. È tipicamente installato in quadri di distribuzione secondaria (SQBT) in circuiti monofase a 230V in sistemi TT a valle dell’interruttore differenziale RCD quando è necessario con un elevatissimo livello di protezione e un altrettanto elevata immunità alle TOV. L’elevatissimo livello di protezione ≤ 1kV e 5kV 8/20μs è raggiunto grazie alla possibilità di poter utilizzare la connessione tipo CT1 (2+0) secondo la norma HD 60364-5-534. Questo SPD è idoneo anche per sistemi TN monofase 230V, quando sono richieste alte performance in caso di TOV. Accanto a questo codice, viene presentato anche il modello L 2/10 230 t ff 2 TT, codice 212 220. Si tratta del medesimo SPD, dotato di contatto di segnalazione remota.

L 2/10 230 ff 4 TT 202240 - CF142336

È la versione trifase più neutro del modello precedente.

L 2/10 230 t ff 4 TT 212240 - CF143323

Il corrispettivo modello del trifase neutro con contatto di segnalazione remota. L’utilizzo di questi SPD viene ben evidenziato all’interno della nuova web app Zotup.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI Sistema TT a valle dell’interruttore differenziale RCD per elevata immunità alle TOV. • Classificazione per la prova all’impulso: Classe di prova II/Tipo 2 (secondo IEC/EN 61643-11) • corrente nominale di scarica (8/20 µs) In = 10 kA • livello di protezione 1 kV e 5 kV (8/20 µs) • limitazione di sovracorrente non richiesta con CB di linea ≤ 160 A o per Isccr ≤ 5 kA eff • indicatore di stato a tre livelli colorati con indicazione progressiva della prestazione residua

68

#distantimauniti


PIU’TEC INNOVA E SI RINNOVA nuovi pannelli e strisce LED Grandi notizie per la famiglia Piùtec il cui portafoglio prodotti si arricchisce con novità che porteranno il marchio ad essere sinonimo di innovazione, mantenendo sempre elevata la sua affidabilità, la qualità e la sua assoluta competitività. I nostri prodotti sono sempre più protagonisti nelle scelte dei nostri clienti, ma questo è il momento di proporre una svolta dal punto di vista tecnologico alla ricerca della modernizzazione. Nei prossimi mesi vi presenteremo due novità nel mondo della illuminazione LED che saranno una rivoluzione per le linee prodotto presenti a catalogo.

PANNELLI LED

La famiglia di pannelli LED a marchio Piùtec rappresenta una delle più grandi certezze per chi ha già scelto di acquistare i nostri prodotti. Ma l’evoluzione è sempre molto veloce, per questo motivo la gamma si rinnova dal punto di vista tecnico e si amplia con un nuovo modello. I nuovi pannelli LED Piùtec avranno un grado di abbagliamento inferiore a 19, che renderà ideale la loro installazione anche in ambienti dove le normative richiedono particolari caratteristiche a tutela della salute dei lavoratori. Oltre ai classici pannelli 60x60cm l’offerta si completerà con la versione 120x30.

60x60 38W 4000K CF142902 UGR<19

60x60 38W 3000K CF142903 UGR<19

120x30 38W 4000K CF142904 UGR<19

STRISCE LED

sistema di sospensione incluso

Le nostre case sono sempre più connesse, più smart, e l’illuminazione è protagonista di questa evoluzione. Dal nostro smartphone possiamo gestire accensione e spegnimento, creare scenari perfetti per ogni momento, godere appieno della nostra abitazione. La crescita del portafoglio prodotti deve necessariamente andare in questa direzione, e le nuove strisce LED Piùtec sono concepite esattamente per inserirsi in un contesto di totale modernizzazione. Tre prodotti, tre strisce LED nate per darvi prodotti di qualità assoluta e portatrici di grandi novità tecnologiche. Tutte potranno essere gestite da un controller o da remoto attraverso i moderni sistemi di controllo vocale.

Striscia Led CCT

STRISCIA CF143334 - TELECOMANDO CF143337 La changing color temperature è una nuovissima tecnologia che permette di cambiare la tonalità dal colore, da bianco caldo a bianco freddo o viceversa. Oltre alla temperatura è possibile variare l’intensità della luce.

Striscia RGB+W

STRISCIA CF143335 - TELECOMANDO CF143338 L’acronimo sta per Rosso, Verde, Blu, con l’aggiunta del Bianco. RGBW sono i quattro colori LED che montati insieme in una striscia possono combinarsi in tutti i modi desiderati incluso il bianco. È possibile inoltre creare sfumature, intermittenza, aumentare o diminuire l’intensità della luce.

Striscia LED DTW

STRISCIA CF143336 - TELECOMANDO CF143339 Dim to Warm è una tecnologia LED che riduce la temperatura del colore di un apparecchio di illuminazione quando è dimmerata, consentendo variazioni graduali nella luce bianca calda. I LED Dim to Warm offrono un ambiente confortevole, riproducendo il calore naturale dell’incandescenza dimmerabile, con prestazioni e flessibilità moderne.

Pe r i nfo : p i ute c @ c o m o l ife r ra ri . it #distantimauniti

69


ATTUALITÀ

MOBILITA’ ELETTRICA Comoli Ferrari e’ gia’ sul pezzo e raccoglie la sfida

Abbiamo cominciato a parlarne già nel 2012, con la realizzazione del nostro primo polo tecnologico 3ELab. Smart-City, Smart-Home, reti intelligenti, efficienza energetica, domotica, energia da fonti rinnovabili… In sostanza parlavamo di futuro! Già da allora parlavamo di temi che rappresentano l’attualità di oggi. Da sempre in questa azienda abbiamo avuto uno sguardo rivolto ad un futuro che non è mai stato il più prossimo… ci è sempre piaciuto provare a guardare oltre il domani. Uno dei temi più attuali di oggi è la Mobilità Elettrica. Ad alimentare ulteriormente il mercato, il netto ampliamento dell’offerta di modelli a partire dagli ultimi mesi (sono oggi più di 60 i modelli a basse emissioni, equamente suddivisi tra elettriche pure e ibride plug-in, cioè auto con motore a scoppio e elettrico dotate di presa per la ricarica degli accumulatori/batterie) e anche la sensazione di adeguatezza dell’infrastruttura di ricarica nel nostro Paese dove, al momento, si registrano già 8.200 colonnine installate e funzionanti. Certo, parliamo ancora di numeri contenuti rispetto ad altre realtà europee, ma stiamo mutando anche noi, come sempre con i nostri tempi rigorosamente italiani. Ma mutiamo molto più in fretta di quello che pensiamo. In Comoli Ferrari siamo davvero camaleontici e sempre pronti a nuove sfide. Abbiamo uno spirito di adattamento unico. Siamo un gruppo di persone che pensa alla mobilità elettrica come una grande opportunità, una grande sfida da raccontare. Siamo distributori e partner dei più importanti attori del mercato elettrico nazionale e internazionale come: BTicino, Gewiss, ABB, Scame, Ingeteam, Mennekes, e già nel 2018 abbiamo pubblicato il nostro primo catalogo prodotti dedicato alla Mobilità Elettrica. Possiamo dimensionare e fornire qualsiasi sistema per la ricarica elettrica e non solo. Anche sistemi di gestione della ricarica a più colonnine tramite App o Software dedicati. Una gestione smart a salvaguardia dei consumi.

In Italia il mercato dell’auto elettrica è ancora agli albori, ma le prospettive di crescita e sviluppo sono decisamente elevate. Lo si evince dai dati che emergono dallo studio Smart Mobility Report - Opportunità e sfide emergenti per la filiera della mobilità elettrica in Italia a cura del Politecnico di Milano e resi pubblici nel mese di settembre 2019. Infatti, i dati relativi all’anno 2019 sono l’emblema della forte spinta espansiva di cui è oggetto il settore della mobilità sostenibile. Nei primi sette mesi dell’anno (2019), infatti, sono state vendute quasi 6.000 auto elettriche pure (o BEV - Battery Electric Vehicle), ovvero circa un migliaio in più di quante ne erano state immatricolate nel 2018. Non solo, ad aprile, maggio e giugno si è sempre sfondato il muro delle mille immatricolazioni per mese. In tutto, nei primi sette mesi dell’anno, l’incremento, rispetto allo stesso periodo del 2018, è sicuramente un dato notevole: +113%.

Un successo che in gran parte e’ da attribuire all’entrata in vigore dell’Ecobonus grazie al quale gli automobilisti possono contare su importanti incentivi economici per l’acquisto di vetture a ridotte emissioni.

Sempre pronti al vostro fianco, perché il nostro motto è: Crescere. Sempre. Comunque. Questo vogliamo e possiamo farlo… soltanto con voi, i nostri clienti e i nostri fornitori.

mobilitaelettrica@comoliferrari.it INQUADRA E SCARICA IL CATALOGO

70

#distantimauniti


RUBRICA

CI METTIAMO LA FACCIA... a colloquio con Vincenzo Sciarra Per la rubrica Ci mettiamo la faccia… incontriamo Vincenzo Sciarra, che dopo diversi importanti incarichi all’interno dell’azienda, oggi dirige il settore Qualità e Sicurezza. Un ambito particolarmente importante e delicato, in special modo durante le ultime settimane, caratterizzate da un’emergenza sanitaria ed economica senza precedenti, dovuta alla diffusione del Covid-19. Buongiorno Rag. Sciarra, in qualità di Direttore della sicurezza, cosa ci può dire del suo settore all’interno di Comoli Ferrari? La nostra Azienda, tra i suoi valori principali, considera la Qualità e la Sicurezza sul lavoro impegni primari per garantire le migliori condizioni di lavoro. La Direzione Generale ha quindi voluto confermare il suo impegno nel perseguire tali valori procedendo ad un rafforzamento del Settore che ci permetta sia di essere allineati con le regole, procedure e misure preventive stabilite dalla legge sia di fornire risorse, organizzazione, formazione e tutto il supporto necessario al nostro personale.

biamo assistito al trasferimento del punto vendita di Carpi, al quale seguirà quello di Genova Sestri Ponente. E ancora, la gestione della Sicurezza sia nella sede sia nelle filiali, in coordinamento con l’Architetto Nicoletta Ferrario, RSPP aziendale. Nonché la gestione dei corsi sulla sicurezza obbligatori per i lavoratori, un compito, questo, ereditato recentemente dall’Ufficio del Personale. Non ultima, poi, la gestione Qualità ISO 9001:2015: per Comoli Ferrari non solo il perseguimento della soddisfazione del proprio cliente in merito ai prodotti e ai servizi forniti, ma anche il miglioramento continuo delle prestazioni aziendali sono da sempre una priorità.

Può presentarci il team che lavora nel reparto Qualità e Sicurezza? Certo, io lavoro ormai da molto tempo in Comoli Ferrari, dal lontano 1986, e posso quindi considerarmi un dirigente di lungo corso. Ricordo con emozione i miei esordi vissuti al fianco dell’Ing. Gianpaolo Ferrari nella gestione di quella che poi sarebbe diventata una delle prime filiali del gruppo, Olgiate. Posso dire che la mia carriera in azienda è trasversale e ha toccato, negli anni, diversi settori: dal commerciale alla Direzione Marketing, alla Direzione Corporate e Customer Satisfaction. Oggi sono responsabile del settore Qualità e Sicurezza, affiancato dal giovane e promettente Alessandro Balletta. Per tutte le attività del settore poi ci avvaliamo del prezioso supporto di Gabriella Pagani e dei tecnici Carlo Colleoni e Willy Lopez.

In questo momento - che oseremmo dire storico - stiamo versando in una situazione molto difficile per il Paese a livello sociale, lavorativo ed economico a causa della pandemia del Coronavirus Covid-19. Come sta affrontando questo momento l’Azienda e come state fornendo il vostro supporto in qualità di responsabili della gestione di una situazione contingente come questa? Da subito, applicando le regole emergenziali: è stata posta l’attenzione nei confronti di tutto il personale sul rispetto delle regole soprattutto igieniche e comportamentali. Di conseguenza, restando aggiornati e interpretando nella maniera più corretta possibile i decreti e le norme che man mano le istituzioni andavano approvando, e collaborando a stretto contatto con la Direzione Generale e Comunicazione, sono stati dati informazioni e supporto in modo corretto e costante a tutta l’Azienda tenendo conto sempre di due aspetti: la salvaguardia per la salute dei lavoratori da un lato e la continuità in sicurezza delle attività commerciali.

E quali sono tutte le attività di questo settore? La manutenzione degli immobili, in sede e nelle filiali, innanzi tutto. Lo scopo è quello di assicurare un ambiente di lavoro efficiente e professionale, coniugando esigenze aziendali e vincoli normativi. Ci occupiamo inoltre delle aperture delle nuove filiali o di eventuali trasferimenti di sede, con la fondamentale assistenza del Direttore della nostra Logistica, Roberto Roatta, e i suoi collaboratori: proprio di recente ab-

Per finire, cosa ci può dire degli impegni futuri del vostro settore? Nonostante il momento difficile che si sta attraversando, cerchiamo di avere uno sguardo al futuro. Per questo motivo, ma non posso fare anticipazioni specifiche, stiamo valutando la possibilità di acquisire una nuova Certificazione che si aggiunga alla ISO 9001-2015 e che possa migliorare le attività interne all’Azienda, dando anche visibilità al mercato sull’impegno in continuità che questa organizzazione mette in campo.

LA SEDE COMOLI FERRARI DI NOVARA

#distantimauniti

71


SEDE CENTRALE NOVARA via Enrico Mattei, 4 - tel. 0321 4401 - fax 0321 499002 - novara.sede@comoliferrari.it - comoliferrari@pec-elexitalia.it - Lun- Ven 8.30-12.30/14.00-18.00 PUNTI VENDITA PIEMONTE

Acqui Terme AL via Circonvallazione, 56 tel. 0144 320696 - fax 0144 325290 acquiterme@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.00/14.00-18.30 Sab 8.00-12.00 Resp. Punto Vendita: Davide Torielli Alessandria via Achille Sclavo, 90 tel. 0131 223350 - fax 0131 226292 alessandria@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.00/14.00-18.30 Sab 8.00-12.00 Resp. Punto Vendita: Gionny Privitelli Baveno VB Feriolo di Baveno via Nazionale 58/A-B - S.S. 33 del Sempione tel. 0323 28510 - fax 0323 28437 baveno@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.00/14.00-18.30 Sab 8.00-12.00 Resp. Punto Vendita: Roberto Scalabrini Biella via Candelo, 139 tel. 015 8493314 - fax 015 8493929 biella@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.00/14.00-18.30 Sab 8.30-12.00 Resp. Punto Vendita: Matteo Colongo Tallia Biella Rigola via Rinaldo Rigola, 9 tel. 015 2558151 - fax 015 2558268 biella.rigola@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.00/14.00-18.30 Sab 8.00-12.00 Resp. Punto Vendita: Guido Gilone Borgosesia VC Regione Torame, 1 - Centro Com. Rondò tel. 0163 458222 - fax 0163 458224 borgosesia@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.15/14.00-18.30 Sab 8.15-12.00 Resp. Punto Vendita: Alberto Bertola Carmagnola TO via Sommariva, 31/13 tel. 011 9723927 - fax 011 9725546 carmagnola@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.00/14.00-18.30 Sab 8.00-12.00 Resp. Punto Vendita: Giovanni Cauduro Castelletto Ticino NO via Sempione 116/118 tel. 0331 919891 - fax 0331 919649 castelletto.ticino@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.00/13.30-18.00 Resp. Punto Vendita: Paolo Melara Chieri TO via Giuseppe Vasino, 25/A tel. 011 9478775 - fax 011 9478797 chieri@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.00/14.00-18.30 Sab 8.00-12.00 Resp. Punto Vendita: Claudio Ruella Chieri Andezeno TO strada Andezeno, 67 tel. 011 9411240 - fax 011 9425999 chieri.andezeno@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.30/14.00-18.30 Sab 8.00-12.00 Resp. Punto Vendita: Domenico Curletti Ciriè TO via Marie Curie, 16/18 tel. 011 0702989 - fax 011 9222722 cirie@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.00/14.00-18.00 Sab 8.00-12.00 Resp. Punto Vendita: Rodolfo De Marco Cossato BI via XXV Aprile, 37/A tel. 015 9840078 - fax 015 9840076 cossato@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.00/14.00-18.30 Sab 8.00-12.00 Resp. Punto Vendita: Alberto Disderi Cuneo via Maestri del Lavoro, 4 tel. 0171 413192 - fax 0171 412172 cuneo@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.00/14.00-18.30 Sab 8.00-12.00 Resp. Punto Vendita: Davide Solenghi Domodossola VB regione alle Nosere, 7 tel. 0324 240905 - fax 0324 481896 domodossola@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.00/14.00-18.00 Sab 8.00-12.00 Resp. Punto Vendita: Alessandro Dipietromartire

Gozzano NO via Alcide De Gasperi, 24/26 tel. 0322 93496 - fax 0322 956391 gozzano@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.00/14.00-18.30 Sab 8.00-12.00 Resp. Punto Vendita: Massimo Medina Ivrea TO via Cuneo Zona PIP di San Bernardo tel. 0125 230742 - fax 0125 230921 ivrea@comoliferrari.it Lun Ven 8.00-12.00/14.00-18.30 Sab 8.00-12.00 Resp. Punto Vendita: Pier Giuseppe Prando Moncalieri TO 3ELAB strada Torino, 28 tel. 011 6404889 - fax 011 6405912 3elab.moncalieri@comoliferrari.it Lun Ven 8.00-12.00/14.00-18.00 Responsabile: Andrea Pellati ad interim Mondovì CN corso Firenze, 15/A tel. 0174 086029 - fax 0174 330388 mondovi@comoliferrari.it Lun Ven 8.00-12.00/14.00-18.30 Sab 8.15-12.00 Resp. Punto Vendita: Paolo Marchese Nichelino TO via Vernea, 61 tel. 011 6207053 - fax 011 6207135 nichelino@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.00/14.00-18.30 Sab 8.00-12.00 Resp. Punto Vendita: Marco Consoli Novara Sede Banco via Enrico Mattei, 4/A tel. 0321 440291 - fax 0321 440273 novara.banco@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.15/13.30-18.30 Sab 8.00/12.00 Resp. Punto Vendita: Davide Anversa Novara 3ELAB via Enrico Mattei, 58 - Tel. 0321 440277 3elab@comoliferrari.it Lun-Ven 8.30-12.30/14.00-18.00 Responsabile: Marco Spandonaro Novara Pernate corso Trieste, 136 tel. 0321 688173 - fax 0321 695346 novara2@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.00/14.00-18.30 Sab 8.00/12.00 Resp. Punto Vendita: Mauro Demarchi Novi Ligure AL viale Artigianato, 23 tel. 0143 329888 - fax 0143 329716 noviligure@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.00/14.00-18.30 Sab 8.00-12.00 Resp. Punto Vendita: Valerio Occhiolini Pianezza TO via Verbania, 8/10 tel. 011 9674790 - fax 011 9672082 pianezza@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.30/14.00-18.00 Sab 8.00-12.00 Resp. Punto Vendita: Alessandro Rovellini Pinerolo TO corso Torino, 402/404 tel. 0121 321373 - fax 0121 322681 pinerolo@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.00/14.00-18.30 Sab 8.00-12.00 Resp. Punto Vendita: Gianluca Iula Pombia NO via 1° Maggio, 7 tel. 0321 958043 - fax 0321 958042 pombia@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.00/14.00-18.30 Sab 8.00-12.00 Resp. Punto Vendita: Emiliano Segantin Santhià VC via Dolomiti, 9 tel. 0161 240509 - fax 0161 930823 santhia@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.30/14.00-18.00 Resp. Punto Vendita: Pasquale Dalessandro Savigliano CN via Torino, 229 tel. 0172 713471 - fax 0172 713024 savigliano@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.00/13.30-18.00 Sab 8.00-12.00 Resp. Punto Vendita: Alfredo Fina Torino corso Verona, 26/C tel. 011 858542 - fax 011 2481019 torino@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.00/14.00-18.30 Sab 8.00-12.00 Resp. Punto Vendita: Francesco Capomolla

Torino Sette Comuni via Sette Comuni, 60/I tel. 011 618686 - fax 011 6192034 torino.settecomuni@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.00/14.00-18.30 Sab 8.00-12.00 Resp. Punto Vendita: Rodolfo De Marco Tortona AL strada per Genova, 9 (SP 35) tel. 0131 1925090 - fax 0131 1925091 tortona@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.00/14.00-18.30 Sab 8.00 12.00 Resp. Punto Vendita: Dario Rocco Verbania via Maurizio Muller, 100 tel. 0323 28563 - fax 0323 516585 verbania@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.00/14.00-18.00 Sab 8.00-12.00 Resp. Punto Vendita: Gian Luca Lucchini Vercelli tangenziale Sud, 61 tel. 0161 294600 - fax 0161 294122 vercelli@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.00/13.30-18.00 Sab 8.00-12.00 Resp. Punto Vendita: Paolo Seghizzi

VALLE D’AOSTA

Quart AO Reg. America - S.S. 26 della Valle d’Aosta, 103 tel. 0165 766038 - fax 0165 765565 quart@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.00/14.00-18.00 Sab 8.00-12.00 Resp. Punto Vendita: Erik Ghiggia

SARDEGNA

Cagliari Elmas CA via Mario Betti, 35 tel. 070 240083 - fax 070 240839 cagliari.elmas@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.30/14.30-18.30 Resp. Punto Vendita: Mauro Fadda Cagliari Marconi CA via Isaac Newton, 1 tel. 070 7736080 - fax 070 454105 cagliari.marconi@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.30/14.30-18.30 Sab 8.00-12.30 Resp. Punto Vendita: Stefano Angioni Olbia SS Z.I. Settore 7 - via Angola, 7 tel. 0789 1875090 - fax 0789 595070 olbia@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.30/14.30-18.30 Resp. Punto Vendita: Paolo Careddu Sassari Z.I. Predda Niedda Nord - strada 29 tel. 079 9576088 - fax 079 261019 sassari@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.30/14.30-18.30 Resp. Punto Vendita: Angelo Pintus

LOMBARDIA

Abbiategrasso MI via Carlo M. Maggi, 146/148 tel. 02 94968281 - fax 02 94963220 abbiategrasso@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.00/14.00-18.30 Sab 8.00-12.00 Resp. Punto Vendita: Giuseppe Agnelli Andalo Valtellino SO via delle Industrie, 8 tel. 0342 696010 - fax. 0342 696012 andalo.valtellino@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.30/14.00-18.30 Sab 8.00-12.00 Resp. Punto Vendita: Tarcisio Zecca Bergamo via dell’Industria, 28 tel. 035 4558711 - fax. 035 4558701 bergamo@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.00/14.00-18.30 Sab 8.00-12.00 Resp. Punto Vendita: Marco Paolella Besozzo VA via Trieste, 85 tel. 0332 970405 - fax 0332 970406 besozzo@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.00/13.30-18.00 Sab 8.00-12.00 Resp. Punto Vendita: Alessandro Franzetti Bollate MI via Stelvio, 8 tel. 02 38306269 - fax 02 38301560 bollate@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.00/14.00-18.30 Sab 8.00-12.00 Resp. Punto Vendita: Luca Cogliati

72

Borgo Virgilio MN S.S. 62 della Cisa, 10 tel. 0376 281562 - fax. 0376 282861 borgo.virgilio@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.00/14.00-18.30 Sab 8.00-12.00 Resp. Punto Vendita: Luca Caffarra Bovisio Masciago MB via delle Roveri tel. 0362 559862 - fax. 0362 559871 bovisio.masciago@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.00/14.00-18.30 Sab 8.00-12.00 Resp. Punto Vendita: Giuseppe Interlandi Bresso MI via Gian Carlo Clerici, 342 tel. 02 26221428 - fax. 02 2409778 bresso@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.00/14.00-18.00 Resp. Punto Vendita: Andrea Ferrarese ad interim Casei Gerola PV S.P. 206 - via per Voghera, 15 tel. 0383 381100 - fax 0383 612092 caseigerola@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.00/14.00-18.30 Sab 8.00-12.00 Resp. Punto Vendita: Federico Recocciati Casnate con Bernate CO via Pitagora, 4 tel. 031 566611 - fax 031 396232 casnate@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.00/14.00-18.00 Sab 8.00-12.00 Resp. Punto Vendita: Luigi Nova Cernusco sul Naviglio MI via Giuseppe Verdi, 83 tel. 02 9248647 - fax 02 9249854 cernusco.naviglio@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.00/14.00-18.30 Sab 8.00-12.00 Resp. Punto Vendita: Matteo Lunghi Cesano Boscone MI via Italia, 22 tel. 02 4580349 - fax 02 4581934 cesano@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.00/14.00-18.30 Sab 8.00-12.00 Resp. Punto Vendita: Stefano Cerati Cinisello Balsamo MI via dei Lavoratori, 121 tel. 02 6607131 - fax 02 66071355 cinisellobalsamo@comoliferrari.it Lun-Ven 7.30-12.30/14.00-18.30 Sab 8.00-12.00 Resp. Punto Vendita: Luca Carriere Ciserano Zingonia BG via Venezia ang. via Genova tel. 035 4821218 - fax. 035 4821204 ciserano.zingonia@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.00/14.00-18.30 Sab 8.00-12.00 Resp. Punto Vendita: Luigi Cornelli Cislago VA via Cesare Battisti, 1451 tel. 02 9667111 - fax 02 96408388 cislago@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.00/14.00-18.30 Sab 8.00-12.00 Resp. Punto Vendita: Luigi Greco Clusone BG via Ing. Balduzzi, 6 tel. 0346 21521 - fax.0346 20738 clusone@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.00/14.00-18.30 Sab 8.00-12.00 Resp. Punto Vendita: Fabio Zanoletti Codogno LO via Molinari, angolo via Bertini tel. 0377 379802 - fax 0377 379981 codogno@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.00/14.00-18.30 Sab 8.00-12.00 Resp. Punto Vendita: Antonio Ferri Crema CR via Libero Comune, 15 tel. 0373 85079 - fax. 0373 80471 crema@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.00/14.00-18.30 Sab 8.00-12.00 Resp. Punto Vendita: Paolo Assanelli Curno BG via Bergamo, 15/A tel. 035 0900005 - fax 035 4155127 curno@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.00/14.00-18.30 Sab 8.00-12.00 Resp. Punto Vendita: Diego Gerenzani Desio MB via Albert Einstein, 27 tel. 0362 331080 - fax. 0362 331082 desio@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.30/14.00-18.30 Sab 8.00-12.00 Resp. Punto Vendita: Stefano Zaghi

#distantimauniti


EMERGENZA Resp. Punto Vendita: Giuseppe Branduardi Pavia INQUADRA via Vigentina, 110/G tel. 0382 574217 - fax 0382 570699 PER RIMANERE pavia.vigentina@comoliferrari.it AGGIORNATO SU APERTURE E ORARI Lun-Ven 8.00-12.00/14.00-18.30 Sab 8.00-12.00 PUNTI VENDITA Resp. Punto Vendita: Davide Ghigna Romano di Lombardia BG Flero BS via Balilla, 66 via Quinzano, 23A tel. 0363 902893 - fax. 0363 911720 tel. 030 2160829 - fax. 030 2160831 romano.lombardia@comoliferrari.it flero@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.00/14.00-18.30 Lun-Ven 8.00-12.00/14.00-18.30 Sab 8.00-12.00 Sab 8.00-12.00 Resp. Punto Vendita: Enrico Andretta ad interim Resp. Punto Vendita: Roberto Doneda Rovato BS Gavirate VA via 1° Maggio, 78/80 via della Ciocca, 1 tel. 030 6066410 - fax. 030 6158978 tel. 0332 745864 - fax 0332 743403 rovato@comoliferrari.it gavirate@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.00/14.00-18.30 Lun-Ven 8.00-12.00/14.00-18.00 Sab 8.00-12.00 Resp. Punto Vendita: Ivano Caselotti Resp. Punto Vendita: Fabio Esposto Jerago con Orago VA Rozzano MI via IV Novembre, 5 - A8 uscita Cavaria viale Isonzo, 101 tel. 0331 734731 - fax 0331 735052 tel. 02 57767500 - fax 02 57767555 jerago@comoliferrari.it rozzano@comoliferrari.it Lun-Ven 7.30-12.00/14.00-18.30 Lun-Ven 8.00-12.30/14.00-18.30 Sab 8.00-12.00 Sab 8.00-12.00 Resp. Punto Vendita: Roberto Cammisa Resp. Punto Vendita: Sergio Cornali Legnano MI Segrate MI Via San Michele del Carso, 19 via Cassanese, 203 tel. 0331 414486 - fax 0331 403495 tel. 02 29401325 - fax 02 26920074 legnano@comoliferrari.it segrate@comoliferrari.it Lun Ven 8.00-12.00/14.00-18.30 Lun-Ven 8.00-12.00/13.30-18.00 Sab 8.00-12.00 Sab 8.00-12.00 Resp. Punto Vendita: Paolo Polezzo Resp. Punto Vendita: Helenio Omorville Seriate BG Liscate MI via Brusaporto, 35 strada Rivoltana km. 12 tel. 035 293888 - fax.035 300736 tel. 02 9587921 - fax. 02 9587925 seriate@comoliferrari.it liscate@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.00/14.00-18.30 Lun-Ven 8.00-12.00/14.00-18.30 Sab 8.00-12.00 Sab 8.00-12.00 Resp. Punto Vendita: Simone Paganelli Resp. Punto Vendita: Maurizio Ripamonti Stradella PV Lodi via Sandro Pertini, 10/12 Fraz. San Grato - via del Commercio, 6 tel. 0385 251702 - fax 0385 240932 tel. 0371 412366 - fax. 0371 412351 stradella@comoliferrari.it lodi@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.00/14.00-18.30 Lun-Ven 8.00-12.00/14.00-18.30 Sab 8.00-12.00 Sab 8.00-12.00 Resp. Punto Vendita: Marco Rossi Resp. Punto Vendita: Domenica Lucini Trescore Balneario BG Mariano Comense CO via Fratelli Calvi, 20 via Milano, 15 tel. 035 945390 - fax 035 942255 tel. 031 2287600 - fax 031 768960 trescore.balneario@comoliferrari.it marianocomense@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.00/14.00-18.30 Lun-Ven 8.00-12.00/14.00-18.00 Sab 8.00-12.00 Resp. Punto Vendita: Lorenzo Masoli Resp. Punto Vendita: Marco Rota Merate LC Trezzo sull’Adda MI via Bergamo, 72 via Achille Grandi, 4 tel.039 9902234 - fax. 039 9902792 tel. 02 99371052 - fax. 02 99371053 merate@comoliferrari.it trezzo.adda@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.00/14.00-18.30 Lun-Ven 8.00-12.30/14.00-18.30 Sab 8.00-12.00 Sab 8.00-12.00 Resp. Punto Vendita: Francesco Latella Resp. Punto Vendita: Delfio Marcati Milano Cassala Varese viale Cassala, 61 via Peschiera, 20 tel. 02 89401020 - fax 02 8322354 tel. 0332 342411 - fax 0332 342444 milano.cassala@comoliferrari.it varese@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.30/14.00-18.30 Lun-Ven 8.00-12.00/14.00-18.30 Sab 8.00-12.00 Sab 8.00-12.00 Resp. Punto Vendita: Nicola Celentano Resp. Punto Vendita: Fabio Lunari Varese Sanvito Milano Eritrea via Silvestro Sanvito, 23 via Eritrea, 17/19 tel. 0332 235501 - fax 0332 235450 tel. 02 3570241 - fax 02 3570242 varese.sanvito@comoliferrari.it milano.eritrea@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.00/14.00-18.00 Lun-Ven 8.00-12.00/14.00-18.30 Sab 8.00-12.00 Sab 8.00-12.00 Resp. Punto Vendita: Mirko Del Duca Resp. Punto Vendita: Fabio Guttà Montichiari BS Via Madonnina Carpi MO Fraz. Madonnina Via Nuova Ponente, 27/B tel. 030 6066420 - fax. 030 6340055 tel. 059 686420 - fax 059 653632 montichiari@comoliferrari.it carpi@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.00/14.00-18.30 Lun-Ven 8.00-12.30/14.00-18.30 Sab 8.00-12.00 Sab 8.00-12.00 Resp. P. Vendita: Luigino Rizza Resp. Punto Vendita: Simone Aprile Nerviano MI Casalecchio di Reno BO S.S. 33 del Sempione, 14 via del Lavoro, 106 tel. 0331 553566 - fax 0331 553241 tel. 051 6165511 - fax 051 752734 nerviano@comoliferrari.it casalecchio@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.00/14.00-18.30 Lun-Ven 8.00-12.30/14.00-18.30 Sab 8.00-12.00 Sab 8.00-12.30 Resp. Punto Vendita: Stefano Brunetti Resp. Punto Vendita: Moreno Bizzini Olgiate Olona VA Ferrara via Unità d’Italia, 80/82 via Veneziani, 33 tel. 0331 634291 - fax 0331 320180 tel. 0532 907711 - fax 0532 907799 olgiate@comoliferrari.it ferrara@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.00/14.00-18.30 Lun-Ven 8.00-12.30/14.00-18.30 Sab 8.00-12.00 Sab 8.00-12.00 Resp. Punto Vendita: Gianmario Campolieti Resp. Punto Vendita: Massimo Betti ad interim Opera MI Lugo RA via Piemonte, 5/7 via Enrico Fermi, 2 tel. 0545 22330 - fax 0545 212203 tel. 02 57601678 - fax 02 57600953 lugo@comoliferrari.it opera@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.30/14.00-18.30 Lun-Ven 8.00-12.00/14.00-18.30 Sab 8.00-12.00 Sab 8.00-12.00

EMILIA ROMAGNA

#distantimauniti

Resp. Punto Vendita: Sandra Czolgowska Modena viale Caduti sul Lavoro, 38 tel. 059 283890 - fax 059 281080 modena@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.30/14.00-18.30 Sab 8.00-12.00 Resp. Punto Vendita: Lorenzo Sartini Parma via Paradigna, 76 tel. 0521 798005 - fax 0521 270341 parma@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.00/14.00-18.30 Sab 8.00-12.00 Resp. Punto Vendita: Filippo Caviola Piacenza via Giuseppe Orsi, 28/30 tel. 0523 1885089 - fax 0523 614410 piacenza@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.00/14.00-18.30 Sab 8.00-12.00 Resp. Punto Vendita: Simone Lacchini Reggio Emilia via Rodano, 3/D tel. 0522 1531830 - fax 0522 1531793 reggioemilia@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.30/14.00-18.30 Sab 8.00-12.00 Resp. Punto Vendita: Davide Astorri

Resp. Punto Vendita: Antonio Billa Sanremo IM via Alfonso La Marmora, 175 tel. 0184 534000 - fax 0184 534100 sanremo@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.00/14.00-18.30 Sab 8.00-12.00 Resp. Punto Vendita: Antonio Materazzi Savona corso Agostino Ricci, 283/R tel. 019 825623 - fax 019 821420 savona@comoliferrari.it Lun.Ven 8.00-12.00/14.00-18.30 Sab 8.00-12.00 Resp. Punto Vendita: Andrea Bertelli

TOSCANA

Cecina Montescudaio PI - via di Poggio Gagliardo, 28 tel. 0586 1760101 - fax 0586 685107 cecina@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.30/14.00-18.30 Sab 8.00-12.00 Resp. Punto Vendita: Lorenzo Frosini Livorno via dell’Artigianato, 23 tel. 0586 425923 - fax 0586 407481 livorno@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.30/14.00-18.30 Sab 8.00-12.00 Resp. Punto Vendita: Andrea Maio Ancona Lucca via Caduti del Lavoro, 13 via del Brennero, 1040 BU tel. 071 80491 - fax 071 8049210 tel. 0583 495531 - fax 0583 469006 ancona@comoliferrari.it lucca@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.00/14.00-18.00 Resp. Punto Vendita: Massimo Betti ad interim Lun-Ven 8.00-12.00/14.00-18.30 Sab 8.00-12.00 Resp. Punto Vendita: Marco Gambini Massa Albenga SV località Romagnano Regione Bottino, 9 via Aurelia - Catagnina, 2 tel. 0182 554973 - fax 0182 554135 tel. 0585 026650 - fax 0585 8322354 albenga@comoliferrari.it massa@comoliferrari.it Lun-Ven 7.45-18.00 Lun-Ven 8.00-12.00/14.00-18.30 Sab 8.00-12.00 Sab 8.00-12.00 Resp. Punto Vendita: Stefano Serra Resp. Punto Vendita: Gabriele Ferravante Chiavari GE Pisa via Fabio Filzi, 41 via di Capiteta, 16 tel. 0185 1835088 - fax 0185 1835089 tel. 050 7630100 - fax 050 981132 chiavari@comoliferrari.it pisa@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.00/14.00-18.30 Lun-Ven 8.00-12.30/14.00-18.30 Sab 8.00-12.00 Sab 8.00-12.00 Resp. Punto Vendita: Stefano Saravo Genova Bolzaneto Resp. Punto Vendita: Riccardo Bagagli via Giuseppe Colano, 12 G/R Prato tel. 010 7451193 - fax 010 7454578 via Galcianese, 81 genova.bolzaneto@comoliferrari.it tel. 0574 441661 - fax 0574 28430 Lun-Ven 7.00-12.00/14.00-18.00 prato@comoliferrari.it Sab 8.00-12.00 Lun-Ven 8.00-12.30/14.00-18.30 Resp. Punto Vendita: Diego Bigotta Sab 8.00-12.00 Genova Centro Resp. P. Vendita: Riccardo Innocenti via Carlo Targa, 4 San Miniato PI tel. 010 8681160 - fax 010 8681189 Frazione Ponte a Egola - via di Pruneta, 1 genova.centro@comoliferrari.it tel. 0571 1580134 - fax 0571 1580135 Lun Ven 8.30-12.30/14.00-18.30 sanminiato@comoliferrari.it Sab 8.00-12.00 Lun-Ven 7.45-12.30/14.00-18.30 Resp. Punto Vendita: Marco Di Via Sab 8.00-12.00 Genova Molassana Resp. Punto Vendita: Luca Biondi via Gelasio Adamoli, 31 Siena tel. 010 8467611 - fax 010 8467603 via Pietro Toselli, 26 genova.molassana@comoliferrari.it tel. 0577 1490063 - fax 0577 1490064 Lun Ven 8.00-12.00/14.00-18.30 siena@comoliferrari.it Sab 8.00-12.00 Lun-Ven 8.00-12.30/14.00-18.00 Resp. Punto Vendita: Marco Parisoli Sab 8.00-12.00 Genova Sampierdarena Resp. Punto Vendita: Claudia Severi via di Francia, 91 R tel. 010 6457860 - fax 010 6457056 Viareggio LU genova.sampierdarena@comoliferrari.it (IDROTERMOSANITARIO) Lun-Ven 7.30-12.00/14.00-18.30 Via di Fosso Legname, 195 Sab 8.00-12.00 55054 Massarosa Resp. Punto Vendita: Andrea Capozzi tel. 0584 1670116 - fax 0584 1670117 Genova Santa Zita viareggio@comoliferrari.it via di Santa Zita, 29 R Lun-Ven 8.00-12.30/14.00-18.00 tel. 010 584120 - fax 010 587693 Sab 8.00-12.00 genova.santazita@comoliferrari.it Resp. Punto Vendita: Nicola Lemmetti Lun-Ven 8.00-12.00/14.00-18.30 Sab 8.00-12.00 Resp. Punto Vendita: Alessio Poirè Genova Sestri Ponente Novara via Borzoli, 108 R/D Via Enrico Mattei, 4 tel. 010 6504587 - fax 010 6512479 tel. 0321 440267 - fax 0321 499002 genova.sestriponente@comoliferrari.it novara.sede@comoliferrari.it Lun-Ven 7.00-12.00/14.00-18.00 Lun-Ven 8.30-12.30/14.00-18.00 Resp. Punto Vendita: Diego Bigotta Responsabile: Mauro Demarchi Imperia Cesano Boscone MI Argine Destro - Ferdinando Scajola, 561 via Italia, 22 tel. 0183 63746 - fax 0183 652364 tel. 02 577677 - fax 02 57767233 imperia@comoliferrari.it cesano.commerciale@comoliferrari.it Lun-Ven 8.00-12.00/14.00-18.30 Lun-Ven 8.00-12.00/14.00-18.30 Sab 8.00-12.00 Responsabile: Romeo Rumolo Resp. Punto Vendita: Paolo Mambriani Milano - Enti e Grandi Clienti La Spezia Via Eritrea, 17 via Giulio Della Torre, 26/30 tel. 02 99371240 - fax 02 99371241 tel. 0187 518724 - fax 0187 518726 milano.commerciale@comoliferrari.it laspezia@comoliferrari.it Lun-Ven 8.30-12.30/14.00-18.00 Lun-Ven 8.00-12.00/14.00-18.30 Sab 8.00-12.00 Responsabile: Giovanni Martinelli

MARCHE

LIGURIA

UFFICI COMMERCIALI

73


www.itselettrica.it

ni uzio Sol vative i o inn istem S

IL FORUM DEL FUTURO QUOTIDIANO

DE L

L’IM IL M PIA ER NT CAT IST O ICA

Relazioni Opportunità

l’impiantistica CAMBIA il FUTURO è QUOTIDIANO Nel MERCATO DELL’IMPIANTISTICA, ogni giorno produttori, progettisti, installatori, artigiani, elettricisti, idraulici, architetti, ingegneri, designer, amministrazioni pubbliche, start up, industrie di tutti i settori e tanti utilizzatori, CAMBIANO il loro pezzo di FUTURO. IT’S ELETTRICA è dedicata a loro, è una ulteriore struttura dell’HUB di Comoli Ferrari che da anni connette gli operatori professionali dell’IMPIANTISTICA ELETTRICA e TERMOIDRAULICA. Migliaia di SOLUZIONI DI SISTEMA, decine di workshop tematici e di scenario. Più 20.000 metri quadrati nella capitale dell’INNOVAZIONE.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.