Una piscina per la cittĂ Il 20 settembre inaugura il nuovo impianto comunale
periodico del comune di carpi
s e t t e m b r e
2 0 1 5
Voglio renderti la vita più facile.
Non è solo uno slogan: vieni a trovarci nel nostro showroom di Novellara.
ADV-re.com
Siamo consapevoli del momento difficile che stiamo attraversando. Per questo ti veniamo incontro offrendoti opportunità davvero convenienti e straordinariamente diversificate per gamma e prezzo. Renderti la vita più facile la rende anche a noi. Ti aspettiamo.
Mobili di qualità alla portata di tutte le tasche. Arredo Casa Palmieri | Novellara (RE) - 0522.654500 - www.arredocasa2000.it | Aperto da lunedì al sabato: 9,00-12,30 / 15,00-19,30
PACCHI E POSTA... A BRIGLIA SCIOLTA Servizio mailing, corriere, pony-express. Sede di Reggio Emilia (RE) Via del Fante 5/B - Tel. 0522 506323 Agenzia di Carpi (MO) Cell. 348 9028900 www.posteprivatereggioemilia.it Maily
Agenda Eventi Festa del Racconto etteratura per adulti e ragazzi, cultura del cibo, musica, cinema e storia: tante le novità in arrivo per la Festa del Racconto edizione 2015, in cantiere da giovedì 1 a domenica 4 ottobre. Nicola Lagioia, Francesco Piccolo, Franco Cardini, Brunori Sas e Monica Guerritore saranno solo alcuni tra i protagonisti della decima edizione della manifestazione che si terrà nei comuni delle Terre d’Argine. La Festa del Racconto è realizzata grazie al contributo di Fondazione CR Carpi ed è organizzata dalla Biblioteca multimediale Loria in collaborazione con gli istituti culturali e gli assessorati alla Cultura dei Comuni dell'Unione. Per informazioni www.festadelracconto.it, pagina Facebook Festa del Racconto.
L
Teatro Comunale Gli abbonamenti rende il via a fine ottobre la stagione 2015-16 del
P
Teatro Comunale. La campagna abbonamenti è riservata dal 12 fino al 25 settembre agli abbonati alla scorsa stagione, che potranno confermare il posto e il turno già occupato (turni A, B, C, Large, Small). Dal 27 settembre si potranno fare i nuovi abbonamenti. Allegato a questo numero di Carpicittà è distribuito un depliant sulla stagione teatrale dove trovare tutte le informazioni su spettacoli e abbonamenti. Per informazioni tel.059 649263-4, www.carpidiem.it/teatrocomunale. Maratona Si corre l’11 ottobre
L
a 28esima edizione della Maratona d’Italia-Memorial Enzo Ferrari si correrà domenica 11 ottobre, con partenza dal Museo Ferrari di Maranello ed arrivo in Piazza dei Martiri a Carpi, dopo che i podisti avranno attraversato Formigine, Modena e Soliera. Gli atleti iscritti potranno gareggiare per la sesta volta anche per la Mezza maratona
con arrivo a Modena e pure per la 30 km che prevede invece l’arrivo a Soliera, oltre che per la competizione riservata ai diversamente abili. Tra le novità di quest’anno due gare non competitive, una di 3 km e l’altra di 9 km denominate ‘Dorando day’ e ‘Fidorun’, con arrivo e partenza da Piazza Martiri. Per informazioni www. italianmarathon.it.
lancio del distretto carpigiano attraverso il tessile-abbigliamento e lo sport. L’incontro, al quale sono attesi almeno 100 giornalisti di tv, radio e carta stampata modenesi e non solo, è valido come Corso di formazione. Il Sindaco Alberto Bellelli aprirà i lavori del seminario con un saluto.
Economia Un incontro l benessere economico nell'epoca delle insicurezze. Libretti di istruzioni è il titolo dell’iniziativa gratuita dedicata a chi si interessa di tematiche economiche e finanziarie (ma non solo) e che si terrà martedì 22 settembre alle ore 18.30 all’Auditorium della Biblioteca multimediale Loria. Relatore sarà Sergio Sorgi. Il tutto è a cura di Alleanza AssicurazioniAgenzia Generale di Carpi con il patrocinio del Comune.
T
I
Incontri Giornalisti a Carpi ella mattinata di martedì 29 settembre l’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna terrà nell’Auditorium della Biblioteca multimediale Loria un seminario dedicato al ri-
N
Giovani La sessione del MEP ornano a Carpi gli studenti e gli insegnanti del Model European Parliament (MEP). Partecipano alla sessione 2015 di questo incontro studenti provenienti da 25 scuole secondarie della Rete delle Scuole MEP, con 156 Delegati, 25 Docenti e Dirigenti scolastici e 20 studenti chairs. In città sono il Liceo Scientifico Manfredo Fanti e l’Istituto di Istruzione Superiore Meucci a sostenere l’iniziativa, che prevede nella mattinata del 27 ottobre all’Auditorium San Rocco dopo il saluto delle autorità una lectio magistralis sull’Unione Europea e il mondo globale nel XXI secolo. Gli studenti vengono messi alla prova nel corso di queste sessioni con un allenamento al confronto dialettico nella simulazione dell'Europarlamento.
Prove gratuite a CARPI
PRESSO OTTICA: GLI OCCHIALI DI MAURA Corso A. Pio, 43 tutti i GIOVEDÌ al mattino 3
CARPI & CORREGGIO
Enoteca e distribuzione bevande
Confezioniamo strenne natalizie per aziende! Sede di Carpi
Via Cattani Sud, 21 - Tel. 059 690151 - Fax 059 694510 carpi@lafontesnc.it - www.lafontesnc.it
Sommario
Carpicittà periodico bimestrale del Comune di Carpi Anno XXVII - numero 4 Settembre 2015 Registrazione del Tribunale di Modena n. 975 del 22/5/1989. Direzione e amministrazione: Municipio, C.so Alberto Pio, 91 41012 Carpi tel. 059/649777
Direttore responsabile Angelo Giovannini
Coordinatore redazionale Giovanni Medici Segreteria di redazione corso Alberto Pio 91 41012 Carpi tel. 059/649780 fax 059/649774 redazione.carpicitta@ carpidiem.it
Impaginazione Stampa Pubblicità MIA srl Via Dario Gaiti, 7 42015 Correggio (RE) Tel. 0522 506109 info@miacomunicazione.it
Copertina
Rubriche
6 Ecco la nuova Piscina comunale
11 QuiCittà
7
Festa in piazza per Greg
7
Scopriamola insieme
Attualità 9
Commercio, tante novità
9
Carpi all’Expo di Milano
11 “Diamo più luce alla città”
12-13 Voci dal Consiglio 19 Carpidiem 21 Lavori nelle scuole 21 Tante proposte didattiche 23 Il miglior antifurto è il tuo vicino 25-27 Panorama 28-29 Cosa dove quando
11 Amianto, i contributi 14 Rivoluzione all’Anagrafe
L'appuntamento
19 InCarpi ai blocchi di partenza
30 Costruire il Tempio 30 Un concerto per il Duomo 30 Tante iniziative collaterali
Distribuzione alle famiglie Maily Sas Via del Fante 5/B 42124 Reggio Emilia (RE) Tel. 0522 506323 reggioemilia@agenzie. smmartpost.eu Tutte le famiglie di Carpi ricevono questo periodico
Per le tue inserzioni pubblicitarie tel. 0522 506109 info@miacomunicazione.it
Fotografie: Fabrizio Ascari, archivio comunale, Diego Poluzzi, Federico Massari, Benito Benevento Chiuso in redazione: giovedì 3 settembre 2015
• Spedizioni • Imballaggio • Fotocopie • Stampa digitale • Domiciliazione • Computer - Internet - Fax • Cartucce Prink • Etc. Etc. Etc.
5
Copertina
Ecco la nuova Pis S
I lavori sono ormai terminati, la nuova Piscina comunale verrà inaugurata il 20 settembre con una grande festa
6
ono ormai terminati dopo 18 mesi i lavori della nuova Piscina comunale ‘Onorio Campedelli’: pronta (la festa di inaugurazione si terrà domenica 20 settembre) a ricevere l’assalto degli sportivi dell’acqua carpigiani (e non solo). Proprio nei giorni scorsi si sono svolte due visite all’impianto natatorio, riservate la prima alle associazioni sportive e la seconda a consiglieri comunali, Giunta e stampa locale: per mostrare in
anteprima quella che si caratterizza per essere una delle opere pubbliche più importanti degli ultimi decenni, che non ha molti paragoni in ambito provinciale se non addirittura regionale. Sicuramente la più importante sia in termini di risorse economiche e di complessità tecnica, sia per i risultati attesi di pubblico e di utilizzo. Sono infatti più di venti anni che si discuteva in città di un nuovo impianto, ora sorto nell’area del vecchio, chiuso ad agosto dopo 41 anni di onorato servizio. Ricordiamo che i lavori della nuova Piscina ai sensi di una convenzione realizzata con la forma della concessione che comprende costruzione e gestione, della durata di 30 anni, sono stati eseguiti dal raggruppamento temporaneo di imprese costituito dalla CMB di Carpi e dalla società di servizi COOPERNUOTO S.c.s.d. di Correggio (quest’ultima ha il 25% delle quote di Aquanova srl che si è aggiudicata l’appalto dell’impianto e già ne gestisce altre cinque nel parmense e nel reggiano). 11 milioni di euro era
Per informazioni e iscrizioni su attività e corsi Piscina comunale, tel. 059 8635350 carpi@coopernuoto.it www.coopernuoto.it
Copertina
cina comunale l’importo a base d’asta mentre il progetto definitivo è costato poco più di 9 milioni, a seguito anche di modifiche compiute rispetto al progetto preliminare. Per consentire l’equilibrio economico-finanziario il Comune riconoscerà al gestore un contributo annuale fisso di 99.900 euro + IVA per l’intera durata della concessione. Il rischio d’impresa è interamente a carico del gestore e il Comune non ha alcun obbligo di ripiano delle eventuali perdite che dovessero sopravvenire, neppure se derivanti dal calo degli utenti o dall’aumento dei costi di gestione. ■
Festa in piazza per Greg
È
stato un abbraccio affettuoso e travolgente quello riservato dai carpigiani al Campione mondiale Gregorio Paltrinieri, un ragazzo di Carpi sul tetto del mondo. E’ stato il racconto di un campione, la trama dell’evento organizzato dall’amministrazione comunale, un momento di festa, un evento con ospiti e momenti originali legati alle passioni di ‘Greg’, per omaggiare il fuoriclasse del nuoto fresco Campione mondiale a Kazan in Russia. Il noto giornalista sportivo e opinionista Sky Leo Turrini ha intervistato Gregorio raccontando non solo la sua storia ricca di successi sportivi ma anche quella più privata: sul palco di piazza Garibaldi sono diventati protagonisti alcuni degli aspetti meno conosciuti di ‘Greg’, un ragazzo amante della musica, del calcio e con tanti altri interessi alcuni anche poco noti. Sul palco sono saliti così l’allenatore del Carpi Fabrizio Castori, il Direttore dei Musei Ferrari Antonio Ghini, Paolo Belli, Nicola Di Battista direttore della prestigiosa rivista di architettura Domus, mentre via video sono arrivati messaggi di saluto di sportivi, giornalisti, rapper e anche del Ministro del Lavoro Giuliano Poletti. Un modo originale e non scontato per fare festa a chi sta facendo conoscere il nome di Carpi in tutto il mondo. Oltre mille i carpigiani che hanno assistito a questo incontro, condotto da Pierluigi Senatore di Radio Bruno, durante il quale il Sindaco Alberto Bellelli, presente assieme al Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini e alla vice Presidente della Provincia Maria Costi, ha consegnato a Paltrinieri un riconoscimento speciale a nome della città. Emozionato al termine della serata in suo onore Greg, colmato di ogni genere di regali, ha firmato centinaia di autografi e rilasciato numerose interviste: tripudio popolare e orgoglio cittadino le parole che sottolineano il successo dell’evento. Un abbraccio emozionante. ■
Scopriamola insieme
C
osa troveranno i cittadini nella nuova Piscina comunale? Una vasca coperta (lunghezza 25 metri, larghezza 21 metri, profondità 1.90 metri, otto corsie) dove si possono svolgere gare di nuoto nazionali, gare di nuoto sincronizzato nazionali, gare di salvamento e partite di pallanuoto fino alla serie C maschile. Le tribune per gli spettatori hanno 264 posti. Una vasca coperta (lunghezza 25 metri, larghezza 12.5 metri, profondità 1.20 metri, sei corsie) dove si possono svolgere gare di nuoto regionali. Una vasca bambini, profondità media 0.80 metri, con acqua a 31°. Una vasca benessere, profondità media 1.20 metri, con idromassaggio e acqua a 34°: le pareti sono qui vetrate su due lati per l’illuminazione naturale del piano. C’è anche un bagno turco. Nella hall della Piscina, a pareti completamente vetrate a collegare idealmente le vasche esterne e l’area parcheggio, c’è la reception e il bar-punto di ristoro per colazioni, pranzi e dopocena. Da qui si arriva alle vasche e agli spogliatoi. All’esterno la vasca della vecchia Piscina è stata ristrutturata e ha misure olimpioniche (50 x 22 metri, profondità variabile 1.20-1.90 metri, otto corsie); qui si trova pure una vasca ludica ricreativa (forma variabile, ‘effetto spiaggia’, profondità fino a 0.80 metri, con idromassaggio e giochi d’acqua). L’area verde è arredata con ombrelloni e lettini e dotata di aree gioco per bambini ed adulti oltre che di due campi da beach volley e uno da calcetto. La piscina sarà aperta sette giorni su sette, già dalle 6.30 e fino alle 22 dal martedì al venerdì, dalle 10 alle 22 il lunedì, dalle 9 alle 19.30 il sabato, domenica dalle 9 alle 13 e dalle 15.30 alle 19.30 ■ 7
S.S. 413 Romana Sud n.90, Carpi (MO) Tel: 059.667054 Mail: info@vivaidonzelli.it www.vivaidonzelli.it Ritagliando questa pubblicitĂ riceverete un utile omaggio su un acquisto del valore di almeno â‚Ź 15,00
Realizzazione e manutenzione di parchi, giardini e terrazze Impianti d'irrigazione, d'illuminazione, opere murarie estetiche e di contenimento, pedonali in elementi naturale Taglio tappeti erbosi, potature di siepi, arbusti ed alberi, trattamenti antiparassitari, concimazioni
Attualità
Commercio, tante novità Nuove misure con incentivi economici per favorire la realizzazione dei dehors; meno 25% per la Cosap nel 2016
L
a Giunta comunale ha approvato nuove misure per favorire il rilancio delle attività economiche nel centro storico: da qualche settimana è pubblicato infatti sulla Rete Civica l’Avviso pubblico per la concessione di vantaggi economici per la realizzazione e riqualificazione dei dehors (le strutture temporanee di arredo urbano) nel cuore della città ma anche nella parte ai margini di esso. Un provvedimento che segue l’approvazione in Consiglio comunale delle modifiche al Regolamento sulle strutture temporanee di arredo esterno avvenuta il 2 luglio scorso. L’Avviso ricorda come questi dehors, siano nuovi o riqualificati, debbano rispettare le tipologie e le caratteristiche costruttive citate nel Regolamento; che i soggetti a cui è rivolto quest’Avviso sono sia gli esercizi pubblici di somministrazione sia quelli di produzione artigianale di alimenti sia infine gli esercizi commerciali con attività prevalente di vendita di prodotti alimentari; che i siti di attività di queste imprese devono essere nel centro storico o immediatamente vicino ad esso, secondo una divisione in zone ben precisa. L’incentivo economico consiste nel rimborso del 70% della Cosap dovuta al Comune per l’anno nel quale vengono completati i lavori di realizzazione o riqualificazione dei dehors: chi richiede questo contributo (in base ad una domanda di ammissione da presentarsi entro il 30 giugno 2016) deve però impegnarsi a realizzare entro il 30 settembre del 2017 almeno 5 iniziative pubbliche a carattere culturale o
Carpi all’Expo di Milano
D
al 23 al 27 ottobre prossimo saranno i Comuni di Carpi, Modena, Castelfranco Emilia e Fanano a presentare a Milano le eccellenze del territorio, in termini alimentari e produttivi. La giornata dedicata a Carpi sarà dedicata al distretto moda, che la Regione ha selezionato per il grande touch wall che caratterizza lo spazio e che sarà oggetto di installazioni e performance, e al riso originario portato nelle nostre zone all’inizio del Cinquecento dagli Sforza e dai Gonzaga. ■
spettacolare. L’amministrazione comunale ha stanziato 30 mila euro nel Bilancio 2015 per soddisfare le richieste presentate, che si presume non saranno poche visto l’interesse suscitato da questa decisione dell’ente locale tra i commercianti. Per favorire il rilancio delle attività economiche l’ente locale ha già poi previsto la riduzione del 25% circa della Cosap temporanea per pubblici esercizi e negozi di alimentari, tutti, dal 2016: ricordiamo che la Cosap è il canone da pagare per le occupazioni di spazi ed aree pubbliche, temporanea se l’occupazione è inferiore all’anno. “Avevamo detto che l’avremmo fatto e lo stiamo facendo: un atto importante, che altre amministrazioni locali stanno prendendo ad esempio – spiega l’assessore al Commercio Simone Morelli – e ci consente di proseguire nella politica di riqualificazione e valorizzazione del centro storico carpigiano. Ma non ci fermiamo qui. In previsione c’è infatti anche un bando per rivitalizzare via Paolo Guaitoli con nuove attività, sull’esempio di quanto ha fatto Modena con la zona Pomposa, che prendano il posto dei negozi ora sfitti”. Nel corso del Consiglio comunale del 2 luglio scorso è stata approvato come detto anche l’aggiornamento del Regolamento sui dehors votato nel 2012. L’assessore Morelli ha spiegato che con questo aggiornamento sarebbe stata ampliata a diverse categorie (gli alimentari) e anche al di fuori del centro storico la possibilità di creare spazi esterni per i clienti, garantendo tariffe uguali. La delibera, così come quella relativa all’Avviso pubblico è stata approvata dal civico consesso senza dibattito e all’unanimità: in sede di dichiarazione di voto molti rappresentanti dei gruppi consiliari hanno però sottolineato positivamente questi provvedimenti. Luca Severi del Movimento 5 Stelle ha poi presentato una mozione firmata assieme ai suoi colleghi di gruppo che impegnava l’amministrazione comunale ad informare i gestori delle attività interessate a questi provvedimenti delle alternative all’usa e getta’ e a intraprendere un percorso con l’Azienda Usl per eliminare l’impossibilità di adoperare materiale riutilizzabile per il consumo di generi alimentari. Anche questa mozione è stata approvata da tutto il Consiglio comunale in modo unanime. ■
Simone Morelli, Assessore al Commercio
9
Consorzio Concerto (www.achabgroup.it – www.lalumaca.org)
NI
N
RT
DE
RIFIU T
C
SF
CA
O
ON RECUPE IN
BILI RA
TA, CARTON AR
E
POTAT CI E U AL
RE
ORGAN UTI I IFI
CI
R
TUTTO INIZIA DA CASA TUA PER BE V
A
NEL COMUNE DI CARPI CAMBIA LA RACCOLTA DOMICILIARE DEI RIFIUTI PER RICICLARE MEGLIO E DI PIÙ
in del 20 occasione ° anno di attiv ità
Raffreddamento ad elevata efficienza energetica “classe A+++” Riscaldamento ad elevato risparmio energetico
Continua la Promozione 2015 Assistenza diretta - Chiama per un Preventivi gratuito Solo in questo periodo due anni in più di GARANZIA TOTALE GRATUITA - “4 anni Daikin - 5 anni Mitsubishi” VISITA IL SITO:
Siamo presenti alla Festa de l’Unità Provinciale di Modena dal 26 agosto al 21 settembre
Viale Manzoni, 7 - Carpi - Tel. 059.643750 - Cell. 335-6084194 - idea_clima@tiscali.it - www.idea-clima.it
Attualità
"Diamo più luce alla città"
V
ia alla sostituzione di migliaia di punti luce. La Giunta comunale ha approvato nelle scorse settimane un progetto definitivo di adeguamento alle norme Cei e di rifacimento dei vecchi impianti di illuminazione pubblica, per sostituirli con impianti ad alta efficienza luminosa. Il progetto è stato redatto dai tecnici dell’Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena (AESS) nell’ambito del progetto ELENA. Con una spesa per le casse municipali di 3 milioni e 650 mila euro il progetto ha prima individuato in modo preciso tutti gli impianti esistenti: in totale sono 6367 i punti luce di proprietà del Comune (più 522 acquisiti dall’ente locale da Enel) e 155 i quadri elettrici che sono stati interessati alle verifiche. Il numero dei punti luce da sostituire dopo questi controlli è di 4158 (a vapori di mercurio, ioduri metallici o sodio ad alta pressione), posizionati nel corso degli anni scorsi in città e lungo le strade extraurbane (più 470 ex Enel). Sui restanti verranno comunque realizzati interventi di adeguamento tecnico. “I termini per la consegna delle offerte si chiuderanno il 18 settembre – spiega l’assessore all’Ambiente Simone Tosi – Presto dunque vedremo avviarsi un progetto che consentirà non solo di diminuire sensibilmente i consumi elettrici (si stima di almeno due milioni di chilowatt/ora, circa il 46% del totale, grazie all’installazione di nuovi punti luce a Led) ma anche le emissioni di anidride carbonica e l’inquinamento luminoso, con l’utilizzo di apparecchi schermati per evitare la dispersione della luce”. ■
Simone Tosi, Assessore all'Ambiente
Amianto, i contributi
3
4 sono state le richieste di contributo arrivate agli uffici del Settore Ambiente da parte di chi intendeva rimuovere, da edifici di loro proprietà, manufatti contenenti cemento-amianto in quantità consistenti. I contributi saranno assegnati ai primi 25 richiedenti in graduatoria, esaurendo così la somma totale stanziata per questo tipo di incentivo (35.000 euro). Tra coloro che si sono aggiudicati il contributo ci sono otto condominii, alcuni dei quali di grandi dimensioni. “Questa iniziativa ha avuto ottimi riscontri – spiega l’assessore Tosi – dando una risposta concreta a 25 richiedenti: ma possiamo assicurare che anche gli altri 9 soggetti in graduatoria potranno presto, grazie a nuovi fondi reperiti dall’amministrazione comunale, ottenere una risposta concreta”. Sono inoltre in arrivo da Bologna 9 milioni di euro di eco-incentivi per le imprese che rimuovono e smaltiscono l'amianto presente nei luoghi di lavoro. Le risorse, messe a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna nel Piano di azione ambientale attraverso un bando, puntano alla qualificazione ambientale e alla tutela dei lavoratori. A partire dal prossimo 23 settembre, collegandosi direttamente al sito www.ambiente.regione.emilia-romagna. it, le imprese interessate potranno effettuare la prenotazione online della domanda di contributo. ■
TEMPO UTILE… Cosa si può fare nel proprio tempo libero? Ci si può dedicare a svariate attività per imparare cose nuove, conoscere altre persone, arricchire il proprio bagaglio di conoscenze ed esperienze; a Carpi in autunno prendono avvio tanti corsi presso associazioni, circoli, palestre, polisportive, enti privati: ci sono corsi di qualunque tipo, dalla musica al benessere, dall’informatica alle lingue, dalle discipline artistiche a tutti gli sport. Per informazioni, rivolgetetevi all’Urp QuiCittà o consultate le sezioni Sport e Corsi di Carpidiem. …ANCHE PER GLI ALTRI Per chi vuole dedicare un po’ del proprio tempo a chi ha bisogno, esistono a Carpi tante associazioni di volontariato, che con i propri volontari offrono aiuto a tante persone: anziani, disabili, bambini e così via. C’è spazio anche per chi vuole aiutare gli animali, per chi vuole offrire il proprio tempo e le proprie competenze scambiandole con quelli di altri, insomma si può fare un’esperienza utile agli altri ma che arricchisce anche se stessi. Per sapere quali sono le associazioni in città, si può sempre chiedere all’urp o consultare l’apposita sezione di Carpidiem. All’Urp trovate anche una pratica guida cartacea. FORMAZIONE I corsi di formazione professionale, talvolta gratuiti perché finanziati da enti pubblici, si rivolgono in genere a persone disoccupate ma non solo. Ce ne sono in vari ambiti: meccanica, amministrazione, socio-sanitario, ristorazione, commerciale ecc. Per saperne di più, andate a fare un giro all’Urp. PORTALE CONCORSI Quali sono i concorsi per posti negli Enti pubblici dell’Emilia Romagna? Consultate il portale on line curato dal Qui Città:troverete una panoramica puntuale con i riferimenti dei vari bandi, con scadenze, riferimenti, modulistica. www.carpidiem.it/concorsi QuiCittà Via Berengario 4 - Tel. 059 649213-214 quicitta@carpidiem.it Orari: lunedì, martedì, giovedì, venerdì e sabato 9.30-12.30 martedì e giovedì anche 16-19
11
Voci dal Consiglio
MOVIMENTO 5 STELLE
Carpi - Modena: la farsa della politica carpigiana di Luca Severi
L
12
’inadeguatezza della linea ferroviaria CarpiModena è purtroppo cosa nota: servizio di biglietteria carente e spesso non disponibile, mezzi obsoleti, frequenti ritardi e cancellazioni sono tra i principali problemi che deve affrontare chi sceglie di utilizzare il treno per gestire i propri spostamenti. Problematiche che, riteniamo, potrebbero essere almeno parzialmente risolte con interventi di buon senso da parte dell’amministrazione comunale, volti a una razionalizzazione del sistema che consenta contenimento dei costi e ottimizzazione delle risorse. Diversa pare invece la direzione scelta dall’assessore Galantini, che pochi giorni fa ha comunicato di avere richiesto all’assessore regionale Donini il raddoppio della linea ferroviaria, considerando tale intervento la panacea per i mali che affliggono il servizio ferroviario nella nostra città. Il Movimento 5 Stelle ritiene che proposte di questo genere – ossia un intervento che non risolverà alcuna delle problematiche esistenti e che, se mai finanziato, potrà in ogni caso essere utilizzato solo tra qualche anno – manchino di condivisione ed evidenzino lo scollamento tra le istituzioni e la popolazione di Carpi, di cui il Comune sembra non comprendere le reali esigenze. Al contrario lo scorso mese di luglio il Movimento 5 Stelle, raccogliendo le istanze di abbonati del Carpi FC, ha presentato in Consiglio comunale un documento che chiede l’aumento della frequenza oraria domenicale dei treni per Modena, che oggi è di uno ogni 2 ore. Ciò consentirebbe a tifosi e turisti di seguire la propria squadra nelle partite della Serie A senza utilizzare la macchina, riducendo sensibilmente l’impatto su mobilità e ambiente. Tremila abbonati su almeno mille veicoli, che due volte al mese percorreranno 40 km producendo circa 8 tonnellate di Co2 a partita, per un totale di 180 tonnellate che l’inadeguatezza della politica locale ci farà respirare entro fine campionato. Si tratta di buon senso, e buon governo: fornire servizi ai cittadini garantendo nel contempo la qualità dell’ambiente in cui viviamo e tutelando la nostra salute. Che cose ne pensa l’assessore Galantini? Si è posto il problema? Siamo curiosi di conoscere quale sarà l’esito della vota-
zione sul nostro documento. Perché i treni passano ovunque e sono opportunità da cogliere. Tranne a Carpi, dove i treni non passano mai.■
carpi futura
L’anagrafe sta sperimentando, Tosi no
tuati ad assemblee fatte per portare notizie già confezionate e mai per chiedere in via preventiva. Tutto ciò certamente non ha, e non ha mai avuto, le caratteristiche della sperimentazione. La conclusione? L’assessore Tosi, ritenendo che la sua autoproclamata furbizia sia una qualità, tratta i carpigiani da sudditi (l’ultima parola la potete sostituire con altre a piacere). ■
di Giorgio Verrini
P
rima di tutto, da questo piccolo spazio, vogliamo rivolgere i nostri più sinceri complimenti alla responsabile dell’Anagrafe, dottoressa Lorena Bertolani, per il mastodontico lavoro svolto e la sensibilità sempre presente verso gli utenti. La sua è una effettiva e vera sperimentazione, ancora in corso nonostante il tripudio di questo stesso giornalino che dà tutto per concluso e la fretta dei politici di incensarsi. Auguri alla dottoressa Bertolani affinchè arrivi a produrre un ottimo risultato finale. Poi, come dicono al telegiornale, cambiamo decisamene argomento. Siamo invece nel bel mezzo di quella che l’assessore Tosi definisce sperimentazione per la raccolta differenziata. A casa delle persone serie però le sperimentazioni hanno altre caratteristiche: 1°) sono reversibili, 2°) si fanno su piccoli numeri, 3°) non prevedono enfasi e toni di propaganda, 4°) prevedono di ascoltare i soggetti sotto sperimentazione. Riguardo al primo punto: se la sperimentazione non funziona del tutto, che farà l’assessore Tosi? Restituisce al venditore qualche decina di migliaia di bidoni? Li riporta ai colleghi di partito di Treviso? (guarda caso l’unica città da prendere come esempio ha lo stesso colore di Giunta. Parma? Giammai, Trento? Meno che mai). Sul secondo punto: la zona nord, presa per avvio della sperimentazione, avrebbe dovuto ragionevolmente restare l’unica per un numero congruo di mesi. Così si sarebbe lavorato su un campione più limitato e già così gli abitanti ne avevano da dire! A quegli stessi abitanti si sarebbero dovute applicare riduzioni per ringraziarli del loro essere cavie involontarie e non procedere con arroganza e multe. Intanto TARI per tutti con aumento immediato del 4,2% e invece di attendere si è proceduto con gli altri quartieri e questa non si chiama più sperimentazione. Sul punto numero tre: abbiamo già assistito a conferenze stampa trionfalistiche, del tutto dimentiche della grande e mai vista prima quantità di rifiuti sparsa per la città come effetto collaterale delle assemblee intimidatorie tenute nei vari quartieri. Sul punto numero quattro poche parole: siamo ormai abi-
forza italia
In ricordo di Argio Alboresi, un amico per tutti noi di Roberto Benatti
S
empre ironico, salace, di buon umore e con la battuta facile, con un rassicurante sorriso sulle labbra. Cosi i carpigiani ricordano Argio Alboresi, fondatore e anima della Lega Nord carpigiana, deceduto improvvisamente nella sua abitazione di via del Perugino all’età di 72 anni, mentre la moglie era ricoverata in ospedale a Modena. Un uomo tutto d’un pezzo Alboresi che, nonostante la sua imponenza fisica, trasmetteva bontà d’animo, generosità, altruismo. Ed infatti egli compendiava benissimo queste sue caratteristiche, unite alla originalità del suo vestire e del suo comportarsi, con l’abituale cappello a larghe falde in testa e sempre in bicicletta, con cui trainava il carretto con le bandiere e il tavolino della Lega Nord che da sempre, dal 1996, esponeva in piazza Martiri e non solo durante le campagne elettorali. Artigiano nel settore dell’abbigliamento, è sempre stato uomo di sinistra che, come ricordava, aveva votato per il Pci ma poi, deluso dal ‘partitone’, si era rivolto alla Lega Nord di Bossi, partito che non ha mai abbandonato nemmeno nei periodi difficili. Entrato in consiglio comunale nel 2007 al posto del dimissionario Massimo Coluccini, alle successive amministrative del 2009, riuscì a fare eleggere ben tre consiglieri comunali della Lega e di questo successo ‘in terra di comunisti’, come amava ripetere, andava fiero e orgoglioso. E dai banchi del Consiglio comunale e di quello delle Terre d’Argine ha sempre condotto le sue battaglie politiche con schiettezza e a viso aperto per il bene di Carpi, come ha ammesso lo stesso Sindaco Alberto Bellelli. Per questo tutti i partiti, di destra e di sinistra, lo hanno ricordato in questi giorni
Voci dal Consiglio con parole di affetto e stima in quanto uomo e politico leale e coerente, fermo nelle sue posizioni, alieno dai compromessi, punto di riferimento della Lega a Carpi come lo fu Mauro Manfredini a Modena. Specialmente Forza Italia ne ha ricordato con favore il suo appoggio alle ultime amministrative al candidato Sindaco Roberto Benatti, che lo ha definito punto di riferimento preciso e sicuro nel mondo politico carpigiano. Carpi perde con Alboresi un politico schietto e leale, che faceva della originalità del suo comportamento e del suo linguaggio politico, dentro e fuori il consiglio comunale, il suo segno distintivo. I Consiglieri Comunali Massimo Barbi e Roberto Benatti, il segretario cittadino Giorgio Cavazzoli, gli amici Luca Lamma, Veronica Sacchi e i colleghi del centrodestra carpigiano che hanno collaborato in questi anni con Argio Alboresi lo ricordano e lo ricorderanno per sempre come un amico, prima ancora che un collega, ed esprimono alla famiglia Alboresi vicinanza e cordoglio in questo momento di dolore. ■
partito democratico
Carpi ‘dalle stalle... alle stelle!’ di Maddalena Zanni
I
l proseguimento di un percorso iniziato prima della crisi, la grande umanità del dopo terremoto e la crescente necessità, soprattutto per noi giovani, di preservare i ricordi delle tradizioni dei nostri nonni, per non rassegnarci a vivere un'era sempre più digitale e sempre meno sociale, hanno mostrato i propri frutti nei risultati della Carpi Estate. Bisogno di identità e informazione, riscoperta del dialetto e usanze locali, successi sportivi, apparizioni su trasmissioni culturali e enogastronomiche di livello nazionale, sempre più carpigiani di successo nel mondo e tanto altro stanno trasformando Carpi in punto di riferimento, quasi se fossimo tornati ai tempi del nostro Alberto Pio, con la differenza che se allora nel castello c'erano le stalle, ora cerchiamo di arrivare alle stelle! Il ricchissimo programma de La Carpi Estate ha visto la partecipazione di oltre 40mila persone nelle sere d'estate, tra Amare Carpi, Coccobello e nuovi locali: tante realtà che, sebbene possano apparire scontate, nascondono un duro lavoro, pubblico e privato. Ad emergere, dai numeri, un grande desiderio di iniziative quasi a costo zero:
sinergia tra castello e biblioteca, per il coinvolgimento culturale e ludico di grandi e piccini, risultato importante anche all'interno degli istituti culturali, con mostre aperte più del previsto. Fondamenta gettate in tempi lontani, nell'ottica di un centro unico di promozione che permetta contemporaneamente di avere uno sguardo unico e obiettivi mirati all'accrescimento del livello culturale, sociale, umano, di eventi e alla sempre miglior valorizzazione delle nostre architetture: contenitore e contenuto insieme. La vera magia sta nel mantenere costante l'offerta annuale, il clima di proposte, i mercoledì, le notti bianche (che si chiamano CARPI C'E'!), nelle quali collaborano fianco a fianco Comune, esercenti, associazioni di categoria, privati e talenti carpigiani di ogni tipo. Grandi mostre in arrivo (tra le quali quella sui 500 anni del Duomo), sulla moda e altro, in linea con ciò che si sta facendo per la formazione professionale, senza dimenticare la Festa del Racconto, che dall'1 al 4 ottobre porterà nelle Terre d'Argine grandi nomi della cultura italiana del calibro di Nicola Lagioia, Francesco Piccolo (i due ultimi premi Strega!), Antonio Scurati, Franco Cardini e tanti altri! Risultati frutto di ricerche, stimoli esterni, accompagnati da approvazioni in Consiglio a favore di nuovi interventi in centro storico, tra cantieri e restauri, presso i Giardini del Teatro, via Matteotti, piazzale della Meridiana, Castello e Torrione degli Spagnoli. Cultura, sussidiarietà, associazionismo e attivismo autentico: ecco la ricetta. Ma non ci fermeremo: nell'era digitale ogni traguardo superato è un nuovo obiettivo da raggiungere; ai miei coetanei consiglio di prediligere la città concreta a quella filtrata da uno schermo: a volte l'itinerario potrà sembrare più impervio ma noi... abbiamo le ali! ■
NCD – FdI - AN
Le occasioni mancate di Cristian Rostovi
È
Tempo per noi. Il titolo di questo breve articolo, altro non è che lo slogan che l’attuale Sindaco usò in campagna elettorale. In molti hanno creduto o almeno sperato, che quel noi avesse un valore ampio, che si potesse tradurre in “comunità”. Un tempo nuovo per la nostra comunità, per Carpi, un nuovo slancio, nuove
idee, una nuova visione. Anche noi avversari politici abbiamo per un attimo sperato che il nuovo sindaco, sempre sorridente e pronto al dialogo, fosse foriero di un cambiamento e di un nuovo modo di amministrare la città... invece… E’ passato un anno e nulla è cambiato anzi, forse la realtà è addirittura peggiorata: la Giunta Campedelli pur non ascoltando i consigli dell’opposizione, ha preso decisioni; ha fatto tanti errori ma almeno qualcosa ha prodotto. L’attuale Giunta invece, pur continuando a non ascoltare mai le opposizioni, risulta pressoché immobile. Gli unici atti rilevanti sono la conclusione di percorsi cominciati nel precedente mandato oppure di progetti di scarsa entità. Poche settimane fa, l’assessore Tosi ha pubblicato un video per mostrare le azioni messe in campo dalla giunta in tema di nuove opere e lavori pubblici e sapete cosa c’era nel video? Foto di strisce pedonali, asfaltature e l’inaugurazione di qualche ciclabile … nuove si, ma realizzate con gli stessi errori di quelle vecchie e cioè costose e poco sicure. Anche nel libro dei sogni (Bilancio preventivo, ndr) non c’è nulla di nuovo: palazzetto dello sport per poi leggere che non sono previsti finanziamenti; parcheggio della meridiana, 6 milioni di euro, in project financing tradotto non sarà mai fatto (e in questo caso per fortuna!). Privi di nuove idee ma almeno bravi ad amministrare l’esistente? No, nemmeno questo, vi basta girare per vedere cos’è oggi Carpi. I parchi pubblici sono sporchi, senza manutenzione, senza servizi, in pratica bivacchi e piccole discariche. Alcuni quartieri stanno diventando invivibili, zone franche, in cui le regole che valgono in tutto il resto della città lì non valgono, pensate ad esempio al ‘biscione’ o ad alcune vie del centro storico. Amministrare una città non significa solo fare inaugurazioni, premiare Campioni del mondo cercando di prendersi anche meriti che non si hanno; non basta autodefinirsi città da Serie A per esserlo veramente! Amministrare significa avere il “coraggio” di decidere, significa assumersi responsabilità, significa capacità di immaginare la Carpi che si vuole lasciare a fine mandato, magari migliore di quella che ha lasciato la precedente amministrazione. Se quello che avete fatto fino ad oggi è quello che sapete fare, quel ‘tempo per noi’ trasformatelo in ‘tempo per voi’ lasciando ad altri la possibilità di realizzare qualcosa che sia realmente importante per Carpi. ■
13
Attualità
Rivoluzione all’Anagrafe
D Cesare Galantini, Assessore ai Servizi Demografici
ue anni fa l'Anagrafe ha iniziato a sperimentare un nuovo sistema di prenotazione on line dei servizi maggiormente utilizzati (Rilascio carte d'identità, Cambi di indirizzo all'interno del Comune, Richieste di residenza da altri Comuni e dall'estero). Dal primo luglio si è andati ad un ulteriore ampliamento delle possibilità di prenotazione, in particolare per lo Stato Civile, disponibile per le Pubblicazioni di matrimonio e alle Cittadinanze (mentre per ciò che riguarda Separazioni e divorzi e Riconoscimenti il servizio è disponibile da qualche giorno). Dal primo luglio poi sono cambiati anche gli orari dei Servizi Demografici di via Sergio Manicardi 39. In particolare il martedì gli uffici restano ora chiusi per tutta la giornata, dal lunedì al sabato sono aperti la mattina dalle 8.30 alle 12.45 e il giovedì anche dalle 14.45 alle 17.45: con l'importante sottolineatura che il giovedì (mattina e pomeriggio) sarà l'unico giorno di libero accesso, durante il quale verranno erogati solo servizi non prenotabili (quindi non cambi di residenza e d'abitazione, e non carte d'identità se non con documentata urgenza); per lo Stato Civile il giovedì solo i servizi non prenotabili invece verranno garantiti (decessi, certificazioni, richieste di trascrizione atti, affidi e dispersioni di ceneri). I servizi Elettorale e Leva manterranno anch'essi la stessa scansione di chiusure ed aperture settimanali ma gli uffici chiuderanno alle 10.30 e non alle 12.45. "Si tratta di un percorso – spiega l'assessore ai Servizi Demografici Cesare
Galantini – che rappresenta una novità assoluta per i nostri servizi, trattandosi della prima esperienza di servizio su prenotazione in tutto l'ente. L'obiettivo che ci proponiamo di raggiungere, anche con lo spostamento di parte dei Servizi Demografici in uffici adiacenti alla sede attuale, è quello di contenere al massimo i tempi d'attesa per i cittadini: ciò ci permetterà di ottimizzare anche la stessa organizzazione degli uffici, razionalizzando le attività e tenendo in debita considerazione consigli ed esigenze del personale, al quale va il nostro ringraziamento". Ricordiamo che chi deve prenotare via internet Rilasci/rinnovi di Carta di identità e Cambi di residenza/indirizzo si deve collegare al servizio online: prenotazioneappuntamenti.comune. carpi.mo.it. Chi non ha il computer può rivolgersi al QuiCittà (via Berengario 4, telefono 059 649257) per la prenotazione. Per prenotare i servizi dello Stato Civile ecco invece i numeri di riferimento: 059 649573 ( Pubblicazioni di matrimonio ) 059 649571 ( Cittadinanze ) 059 649562 ( Separazione e divorzi ) 059 649566 ( Riconoscimenti ) Non sono prenotabili denunce di Morte e denunce di Nascita, che avranno invece le seguenti modalità: le denunce di Morte verranno compilate tutti i giorni dalle 8.30 alle 12.45 (anche nel giorno di chiusura); le denunce di Nascita nei seguenti orari: lunedì e venerdì dalle 9 alle 11, mercoledì e sabato dalle 11 alle 12.30. ■
Nuovi orari per i Servizi Demografici, dove da luglio tutti i servizi maggiormente utilizzati oggi si possono prenotare: in via Sergio Manicardi solo il giovedì gli uffici restano aperti con libero accesso
Al centro del giornale UN inserto da staccare con tutte le informazioni su nuove sedi, nuovi orari, nuove modalità 14
a t a ÈN
CITTÀ DI CARPI
lA nuovA AnAgrAfe nuove sedi, nuovi orari, nuove modalità
è sempre il tuo turno meno spostamenti, meno code, meno attese Dal 1° luglio 2015 PRENOTAZIONE APPUNTAMENTI OBBLIGATORIA PER CARTE D’IDENTITA’ CAMBI DI INDIRIZZO RICHIESTE DI RESIDENZA PUBBLICAZIONI DI MATRIMONIO CITTADINANZE SEPARAZIONI E DIVORZI (entro fine luglio) RICONOSCIMENTI (entro fine luglio) ACCESSO LIBERO SENZA PRENOTAZIONE PER TUTTI I SERVIZI TRANNE QUELLI PRENOTABILI SOPRA ELENCATI
SOLO IL GIOVEDI
Consulta le
Istruzioni per l’uso dettagliate su www.carpidiem.it PRENOTA L’APPUNTAMENTO PRIMA DI ACCEDERE AI SERVIZI COLLEGATI AL SITO
prenotazioneappuntamenti.comune.carpi.mo.it OPPURE RIVOLGITI AL QUICITTà v. Berengario 4 - 059/649257
MAtRIMonIo PER dElEgA
UffICIo CIttAdInAnZA
dIVoRZIo dA tRIBUnAlE ItAlIAno, REgIstRAZIonE
dElIBERAZIonE dI nUllItA’ dI MAtRIMonIo ECClEsIAstICo, REgIstRAZIonE
sCEltA dEl noME ARt. 36 dPR 396/2000
RICERCHE stoRICHE dI stAto CIVIlE
EstRAtto dI nAsCItA
EstRAtto dI MoRtE
EstRAtto dI MAtRIMonIo
no
059.649.573
059.649.573
059.649.571
059.649.562
no
no
059.649.562
no
no
no
no
no
no
no
solo gIoVEdÌ
no
no
no
no
solo gIoVEdÌ
solo gIoVEdÌ
no
solo gIoVEdÌ
solo gIoVEdÌ
solo gIoVEdÌ
solo gIoVEdÌ
solo gIoVEdÌ
solo gIoVEdÌ
solo gIoVEdÌ
Cortile interno di Via Manicardi/Via 3 febbraio
Cortile interno di Via Manicardi/Via 3 febbraio
Cortile interno di Via Manicardi/Via 3 febbraio
Cortile interno di Via Manicardi/Via 3 febbraio
Cortile interno di Via Manicardi/Via 3 febbraio
Cortile interno di Via Manicardi/Via 3 febbraio
Cortile interno di Via Manicardi/Via 3 febbraio
Cortile interno di Via Manicardi/Via 3 febbraio
Cortile interno di Via Manicardi/Via 3 febbraio
Cortile interno di Via Manicardi/Via 3 febbraio
Cortile interno di Via Manicardi/Via 3 febbraio
Cortile interno di Via Manicardi/Via 3 febbraio
Cortile interno di Via Manicardi/Via 3 febbraio
Cortile interno di Via Manicardi/Via 3 febbraio
Cortile interno di Via Manicardi/Via 3 febbraio
8.30 -12.45 14.45 -17.45
tutti i giorni 8.30 -12.45 e gio anche 14.45 -17.45
tutti i giorni 8.30 -12.45 e gio anche 14.45 -17.45
tutti i giorni 8.30 -12.45 e gio anche 14.45 -17.45
tutti i giorni 8.30 -12.45 e gio anche 14.45 -17.45
8.30 -12.45 14.45 -17.45
8.30 -12.45 / 14.45 -17.45
tutti i giorni 8.30 -12.45 e gio anche 14.45 -17.45
8.30 -12.45 14.45 -17.45
8.30 -12.45 14.45 -17.45
8.30 -12.45 / 14.45 -17.45
8.30 -12.45 / 14.45 -17.45
8.30 -12.45 / 14.45 -17.45
8.30 -12.45 / 14.45 -17.45
8.30 -12.45 / 14.45 -17.45
CAMBIo dI noME
CAMBIo dI CognoME
AdoZIonI
UffICIo MAtRIMonI
tRAsCRIZIonE AttI dI MAtRIMonIo RElIgIosI (da Parroco / Ministro di Culto) tRAsCRIZIonE MAtRIMonIo RElIgIoso
tRAsCRIZIonE AttI dI MAtRIMonIo dAll’EstERo
RIConCIlIAZIonE (MAtRIMonIo)
no
no
no
no
no
no
no
no
solo gIoVEdÌ
no
solo gIoVEdÌ
solo gIoVEdÌ
solo gIoVEdÌ
solo gIoVEdÌ
solo gIoVEdÌ
solo gIoVEdÌ
solo gIoVEdÌ
solo gIoVEdÌ
Cortile interno di Via Manicardi/Via 3 febbraio
Cortile interno di Via Manicardi/Via 3 febbraio
Cortile interno di Via Manicardi/Via 3 febbraio
Cortile interno di Via Manicardi/Via 3 febbraio
Cortile interno di Via Manicardi/Via 3 febbraio
Cortile interno di Via Manicardi/Via 3 febbraio
Cortile interno di Via Manicardi/Via 3 febbraio
Cortile interno di Via Manicardi/Via 3 febbraio
Cortile interno di Via Manicardi/Via 3 febbraio
Cortile interno di Via Manicardi/Via 3 febbraio
8.30 -12.45 / 14.45 -17.45
tutti i giorni 8.30 -12.45 e gio anche 14.45 -17.45
8.30 -12.45 /14.45 -17.45
8.30 -12.45 /14.45 -17.45
8.30 -12.45 /14.45 -17.45
8.30 -12.45 / 14.45 -17.45
8.30 -12.45 / 14.45 -17.45
8.30 -12.45 / 14.45 -17.45
8.30 -12.45 / 14.45 -17.45
8.30 -12.45 / 14.45 -17.45
sEPARAZIonE dEI BEnI e fondI PAtRIMonIAlI, REgIstRAZIonE (provenienti dai notai) sEPARAZIonE dEI ConIUgI Con dICHIARAZIonE REsA All’UffICIAlE dEllo stAto CIVIlE
dIVoRZIo stRAnIERo dAll’EstERo, REgIstRAZIonE
dIVoRZIo In CoMUnE Con dICHIARAZIonE REsA InnAnZI All’UffICIAlE dI stAto CIVIlE
PUBBlICAZIonI dI MAtRIMonIo CIVIlE / RElIgIoso / ACAttolICo
CEnERI, dIsPERsIonE/AffIdo
no
059.649.566
RIConosCIMEntI MAtERnI / PAtERnI tRAsCRIZIonE AttI dI nAsCItA dAll’EstERo
UffICIo ElEttoRAlE
tEssERA ElEttoRAlE
sEgREtERIA sERVIZI dEMogRAfICI
REfEREndUM
no
no
no
no
no
no
lUn MER gIo VEn sAB
lUn MER gIo VEn sAB
lUn MER gIo VEn sAB
lUn MER gIo VEn sAB
lUn MER gIo VEn sAB
lUn MER gIo VEn sAB
stradello Elettorale
stradello Elettorale
stradello Elettorale
stradello Elettorale
stradello Elettorale
stradello Elettorale
lun mer ven sab-8.30 -10.30 gio 8.30 -10.30 /14.45 -17.45
lun mer ven sab-8.30 -10.30 gio 8.30 -10.30 / 14.45 -17.45
lun mer ven sab-8.30 -10.30 gio 8.30 -10.30 /14.45 -17.45
lun mer ven sab-8.30 -10.30 gio 8.30 -10.30 / 14.45 -17.45
lun mer ven sab-8.30 -10.30 gio 8.30 -10.30 / 14.45 -17.45
UFFICIO LEVA - ELETTORALE
UffICIo lEVA
lun mer ven sab-8.30 -10.30 gio 8.30 -10.30 / 14.45 -17.45
UFFICIO PROTOCOLLO (solo dei Servizi Demografici)
Le DENUNCE DI MORTE verranno fatte TUTTI I GIORNI dalle 8,30 alle 12,45 (anche nel giorno di chiusura) Le DENUNCE DI NASCITA verranno fatte il LUNEDI e VENERDI dalle 9 alle 11 e il MERCOLEDI e SABATO dalle 11 alle 12,30
Tutte le prenotazioni sono possibili anche collegandosi al sito prenotazioniappuntamenti.comune.carpi.mo.it Per prenotare rilasci di carte d’identità e cambi di residenza/Indirizzo rivolgiti al QUICITTA’ tel. 059.649.257
PER INFORMAZIONI 059.649.574
SERVIZIO
ANAGRAFE A.I.R.E. AnAgRAfE ItAlIAnI REsIdEntI All’EstERo
lun mer ven sab 8.30 -12.45
8.30 -12.45 / 14.45 -17.45
LA NUOVA ANAGRAFE - ISTRUZIONI PER L’USO LIBERO ACCESSO
Via Manicardi 39
Via Manicardi 39
ORARI
PRENOTAZIONE
no
solo gIoVEdÌ
SEDE
no
Via Manicardi 39 059.649.257
8.30 -12.45 / 14.45 -17.45
CARtA IdEntItA’ - RIlAsCIo nUoVo doCUMEnto
Via Manicardi 39
8.30 -12.45 / 14.45 -17.45
lun mer ven sab 8.30 -12.45
solo gIoVEdÌ
Via Manicardi 39
8.30 -12.45 / 14.45 -17.45
8.30 -12.45 / 14.45 -17.45
no
Via Manicardi 39
8.30 -12.45 / 14.45 -17.45
8.30 -12.45 / 14.45 -17.45
no
Via Manicardi 39
Via Manicardi 39
8.30 -12.45 / 14.45 -17.45
Via Manicardi 39
solo gIoVEdÌ
Via Manicardi 39
8.30 -12.45 / 14.45 -17.45
solo gIoVEdÌ
no
059.649.257
solo gIoVEdÌ
solo gIoVEdÌ
Via Manicardi 39
8.30 -12.45 / 14.45 -17.45
no
no
solo gIoVEdÌ
Via Manicardi 39
9,30 – 12,30 mar gio anche 16 - 19
AttEstAZIonE REgolARItA’ dI soggIoRno CIttAdInI CoMUnItARI
no
solo gIoVEdÌ
Via Manicardi 39
8.30 -12.45 / 14.45 -17.45
AUtEntICA dI CoPIA
no
solo gIoVEdÌ
QUICIttA’ via Berengario 4
9,30 – 12,30 mar gio anche 16 - 19
8.30 -12.45 / 14.45 -17.45
no
solo gIoVEdÌ
Via Manicardi 39
8.30 -12.45 / 14.45 -17.45
9,30 – 12,30 mar gio anche 16 - 19
no
lUn MAR gIo VEn sAB
QUICIttA’ via Berengario 4
9.30 – 12.30 mar gio anche 16 - 19
Via Manicardi 39
no
solo gIoVEdÌ
Via Manicardi 39
8.30 -12.45 / 14.45 -17.45
QUICIttA’ via Berengario 4
no
lUn MAR gIo VEn sAB
QUICIttA’ via Berengario 4
8.30 -12.45 / 14.45 -17.45
solo gIoVEdÌ
no
solo gIoVEdÌ
Via Manicardi 39
8.30 -12.45 / 14.45 -17.45
lUn MAR gIo VEn sAB
no
lUn MAR gIo VEn sAB
Via Manicardi 39
lun mer ven sab 8.30 -12.45
no
CERtIfICAto dI CIttAdInAnZA ItAlIAnA
no
solo gIoVEdÌ
Via Manicardi 39
lun mer ven sab. 8.30-12.45
no
CERtIfICAto dI EsIstEnZA In VItA
no
solo gIoVEdÌ
Via Manicardi 39
8.30 -12.45 / 14.45 -17.45
AUtEntICA dI CoPIA
CERtIfICAto dI REsIdEnZA
no
solo gIoVEdÌ
Via Manicardi 39
8.30 -12.45 / 14.45 -17.45
AUtEntICA dI fIRMA
CERtIfICAto dI stAto lIBERo
no
no
Cortile interno di Via Manicardi/Via 3 febbraio
8.30 -12.45 / 14.45 -17.45
8.30 -12.45 / 14.45 -17.45
CERtIfICAto dI VEdoVAnZA
no
no
Cortile interno di Via Manicardi/Via 3 febbraio
9,30 – 12,30 mar gio anche 16 - 19
RIsUltAnZA AnAgRAfICA dI nAsCItA
059.649.257
solo gIoVEdÌ
Cortile interno di Via Manicardi/Via 3 febbraio
8.30 -12.45 14.45 -17.45
8.30 -12.45 / 14.45 -17.45
Via Manicardi 39
RIsUltAnZA AnAgRAfICA dI MAtRIMonIo
059.649.257
solo gIoVEdÌ
Cortile interno di Via Manicardi/Via 3 febbraio
8.30 -12.45 14.45 -17.45
QUICIttA’ via Berengario 4
stAto dI fAMIglIA
no
solo gIoVEdÌ
Cortile interno di Via Manicardi/Via 3 febbraio
lun ven 9 -11 mer e sab 11 - 12.30
solo gIoVEdÌ
CAMBIo dI ABItAZIonE/IndIRIZZo (da Carpi a Carpi)
no
solo gIoVEdÌ
Cortile interno di Via Manicardi/Via 3 febbraio
lUn MAR gIo VEn sAB
CAMBIo dI REsIdEnZA (da altro Comune / Estero a Carpi)
no
solo gIoVEdÌ
Cortile interno di Via Manicardi/Via 3 febbraio
no
CERtIfICAto dI MoRtE
no
solo gIoVEdÌ
no
CERtIfICAto dI nAsCItA
no
lUn VEn MER sAB
8.30 – 12.45 gio anche 14.45 -17.45
AUtEntICA dI fIRMA
CoPIA IntEgRAlE Atto dI MAtRIMonIo
no
Cortile interno di Via Manicardi/Via 3 febbraio
AUtEntICA dI fotogRAfIA
CoPIA IntEgRAlE Atto dI MoRtE
no
tUttI I gIoRnI
CARtA IdEntItA’ - PRoRogA (con timbro)
CoPIA IntEgRAlE Atto dI nAsCItA CoRREZIonE ERRoRE MAtERIAlE sU Atto dI stAto CIVIlE - ARt. 98 dICHIARAZIonE dI nAsCItA
no
STATO CIVILE
dICHIARAZIonE sostItUtIVA Atto notoRIEtA’ (autentica della firma) dICHIARAZIonE sostItUtIVA Atto notoRIEtA’ (autentica della firma) dICHIARAZIonE sostItUtIVA Atto notoRIo (per successione - indicazione eredi) dICHIARAZIonE sostItUtIVA Atto notoRIo (per successione - indicazione eredi) PAssAggIo dI PRoPRIEtA’ AUtoVEIColI (solo autentica della firma su Certificato di Proprietà) PAssAggIo dI PRoPRIEtA’ AUtoVEIColI (solo autentica della firma su Certificato di Proprietà)
CERtIfICAto ContEstUAlE
dICHIARAZIonE dI MoRtE
a t a N lA nuovA AnAgrAfe È DAL 1° LUGLIO 2015
MOLTI PIU’ SERVIZI SU APPUNTAMENTO E SOLO CON PRENOTAZIONE
Ai servizi già prenotabili CARTE D’IDENTITA’ CAMBI DI INDIRIZZO RICHIESTE DI RESIDENZA si aggiungono i servizi dello Stato Civile: PUBBLICAZIONI DI MATRIMONIO - per prenotare 059/649573 CITTADINANZE - per prenotare 059/649571 SEPARAZIONI E DIVORZI (entro fine luglio) - per prenotare 059/649562 RICONOSCIMENTI (entro fine luglio) - per prenotare 059/649566 Per l’Anagrafe aumenta il numero delle prenotazioni disponibili e le modalità di prenotazione restano invariate ORARI DI APERTURA tutti i giorni compreso il sabato 8,30 – 12,45 (escluso il martedì) il giovedi anche 14,45 – 17,45 GIOVEDì LIBERO ACCESSO: verranno erogati tutti i servizi tranne quelli prenotabili (quindi non cambi di residenza e d’abitazione, non carte d’identità se non con documentata urgenza). Per lo stato civile solo i servizi non prenotabili verranno erogati il giovedì: denunce di morte, certificazioni, richieste di trascrizione atti, affidi e dispersioni di ceneri. NON SONO PRENOTABILI DENUNCE DI MORTE E DENUNCE DI NASCITA: Le DENUNCE DI MORTE verranno fatte tutti i giorni dalle 8,30 alle 12,45 da lunedì a sabato e il giovedì anche 14,45 – 17,45 Le DENUNCE DI NASCITA verranno fatte nei seguenti orari: lunedi e venerdi dalle 9 alle 11, mercoledi e sabato dalle 11 alle 12,30
progetto grafico F. Ascari comunicazione Comune di Carpi
ACCESSO LIBERO SENZA PRENOTAZIONE (per i servizi non prenotabili) SOLO IL GIOVEDI
Consulta le Istruzioni per l’uso dettagliate
su www.carpidiem.it info 059 649574
Attualità
InCarpi ai blocchi di partenza
S
i chiamerà InCarpi il nuovo Centro Unico di Promozione che presto opererà trasversalmente nel settore Restauro, Commercio, Cultura e Promozione economica e turistica, con il ruolo di coordinamento delle attività culturali, di promozione turistica, promo-commerciali attuate dal Comune. La Giunta ha approvato infatti il 29 luglio il progetto InCarpi-Centro Unico di Promozione, che individua obiettivi, azioni e struttura del nuovo servizio, per le cui attività l’amministrazione comunale ha già previsto nel Bilancio di previsione 2015 una voce specifica. Gli obiettivi dell’attività di InCarpi riguardano tre macrotemi: marketing urbano, coordinamento, promozione. Le azioni individuate e la struttura prevedono un riordinamento e un ripensamento anche dell’azione dell’ente, che è elemento fondamentale per avviare un’operazione di coordinamento dei calendari e dei programmi, nonché un coordinamento organizzativo, logistico e promozionale relativo alle attività dell’ente, di ente e soggetti esterni e di soli soggetti esterni, alle quali non sono estranee tutte le azioni di qualificazione degli spazi urbani. In un quadro simile, il progetto prevede una più efficace azione di promozione della città e del territorio attraverso una serie di interventi che prevedono un successivo approfondimento e che devono necessariamente seguire l’individuazione delle linee strategiche che definiscono il city branding e il posizionamento di Carpi nel vasto ambito della valorizzazione e del turismo. “Con questo progetto – dichiara l’assessore al Turismo Simone Morelli – si posa la prima pietra di uno dei punti fondanti di questa legislatura. Dopo la riorganizzazione del settore, nell’ottica del coordinamento e della trasversalità, InCarpi diventerà il luogo grazie al quale realizzare le azioni di promozione e valorizzazione della città, che gli investimenti messi in campo richiedono”. L'attività di InCarpi - conclude Morelli - diventerà presto una struttura costituita da un ‘front office’ rivolto a cittadini, operatori turistici e singoli turisti, associazioni e altri soggetti del territorio con le funzioni in parte di ‘sportello attività culturali e promozionali’, in parte di informazione e incoming turistico, con l’obiettivo di costituire una biglietteria unica e, in futuro, un punto vendita di prodotti tipici. Compito del ‘back office’ sarà quello invece di sviluppare le attività di coordinamento generale e di progettare e avviare strumenti innovativi e azioni di promozione. E sono proprio queste ultime le azioni che la Giunta ha individuato come prioritarie per l’avvio del nuovo InCarpi. “L’attività di InCarpi prevede certamente una regia pubblica, ma l’ambizione è quella di ragionare con tutti, senza dimenticare realtà di successo come ConCarpi o Carpi Fashion System: guai se non ci aprissimo sempre più al mondo dei privati. Chiudersi e ripiegarsi su se stessi sarebbe fallimentare e improduttivo”. ■
Trasparenza in Comune Il Consiglio comunale nel febbraio 2014 ha approvato il Piano Triennale Anticorruzione e il Programma Triennale della Trasparenza; uno strumento che punta alla prevenzione e coinvolge direttamente i dipendenti dell’ente. Del Piano fa parte anche il Programma Triennale della Trasparenza, il cui strumento principale è la sezione Amministrazione Trasparente visibile su CarpiDiem. In questa parte della Rete Civica sono presenti documenti, informazioni e dati per i quali è obbligatoria la pubblicazione: ad esempio i dati, anche patrimoniali, di coloro che sono titolari di incarichi pubblici, componenti della Giunta o eletti nel civico consesso. Oppure i curriculum vitae di coloro che rivestono posizioni organizzative nell’ente e dei dirigenti comunali, così come i Bilanci, i bandi di gara, l’Albo di chi beneficia di contributi o aiuti comunali di qualunque genere, l’elenco dei fabbricati e terreni di proprietà dell’ente locale. Sono tantissime le categorie nelle quali è divisa questa sezione, replicata ovviamente con le stesse caratteristiche anche sul sito Internet dell’Unione delle Terre d’Argine per ciò che riguarda l’ente associato. Uno sguardo sulla piazza Tra le pagine più visitate di CarpiDiem c’è sicuramente quella dalla quale si può vedere il cuore della città grazie alla webcam, ovvero la telecamera che dal QuiCittà di via Berengario inquadra Piazza dei Martiri e Palazzo dei Pio: la pagina web in questione (ci si arriva dalla home page, stringa superiore) è infatti molto visitata dai turisti e da nostri concittadini che per vari motivi sono lontani dalla loro terra natale. La telecamera offre una buona qualità dell’immagine ed un angolo di visuale ampio, con possibilità di zoomare e vedere le immagini in movimento. Disponibili anche l’archivio storico (ora per ora) delle immagini dell’ultima settimana ed il servizio di previsioni meteo a sette giorni, a cura di MeteoCarpi. www.carpidiem.it
19
PRESENTANDO QUESTA PAGINA IN CASO DI ACQUISTO DI UNA VETTURA PRESSO UNO DEI NOSTRI SHOW ROOM ENTRI NEL CIRCUITO SASCAR
ED AVRAI IN OMAGGIO IL PRIMO TAGLIANDO
DI MANUTENZIONE ORDINARIA EFFETTUATO IN UNO DEI NOSTRI CENTRI DI ASSISTENZA.
Carpi nell'Unione
Lavori nelle scuole Tanti gli interventi compiuti nei mesi estivi nelle scuole della città
A
l termine dell’anno scolastico scorso sono stati avviati diversi cantieri di manutenzione straordinaria negli edifici scolastici dei quattro comuni dell’Unione delle Terre d’Argine, sia a gestione diretta dell’ente associato sia a gestione statale, per un ammontare di risorse complessive che si avvicina a 1,5 milioni di euro. “Ancora una volta l’Unione e i suoi 4 Comuni – commenta Paola Guerzoni, assessore all’Istruzione dell’Unione delle Terre d’Argine – sono riusciti a intervenire in modo significativo per rendere più funzionali, più sicure, più belle ed accoglienti le nostre scuole. Importante è stato lo sforzo diretto delle nostre amministrazioni, e molto significativo è anche il risultato della stessa Unione che, grazie alla partecipazione a bandi e alla redazione di specifici progetti tecnici e organizzativi, ha ottenuto da finanziatori esterni (Ministero, Regione, Provincia e Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi) risorse per oltre il 60% dell’importo totale dei lavori conclusi durante questa estate”. Tra i vari interventi programmati ed in corso di realizzazione in città (in vari casi grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi oltre che al bilancio dell’Unione) si segnalano quelli alla Scuola secondaria di 1° grado “A. Pio” (sede di via Fassi e sede distaccata di via Rodol-
fo Pio) per oltre 50.000 euro, e alla Scuola primaria “Rodari” per 80.000 euro. Alla Scuola primaria ”Pascoli” oltre 170.000 euro sono stati spesi per il rifacimento completo dell’impianto termico e la sostituzione della caldaia nella centrale termica. Alla Scuola primaria “Giotto” l’intervento è stato reso possibile grazie ad un residuo di un contributo della Fondazione CR Carpi di circa 35.000 euro, alla primaria “Collodi” 14.000 euro sono gli euro spesi, alla Scuola d’infanzia “Pegaso” circa 80.000. Importante il progetto che ha coinvolto la Scuola d’infanzia “Andersen” che, grazie al contributo di 100.000 euro da parte della Fondazione “Reggio Children-Loris Malaguzzi” e di “Enel Cuore Onlus” nell’ambito del progetto “FARE SCUOLA Progetto per una scuola bella e sicura”, ha previsto la costruzione di tre giardini di inverno all’esterno delle sezioni, una nuova pavimentazione e tinteggi. Saranno altresì donati nuovi arredi e attrezzature. Per la Scuola di infanzia “Le Chiocciole”/”I Girasoli” e il nido d’infanzia “Orso Biondo” nell’edificio scolastico di viale Biondo è stato programmato poi il completamento degli interventi post sisma, grazie ad un contributo della Regione EmiliaRomagna, pari a oltre 230.000 euro. Al Nido d’infanzia “Melarancia” infine l’importo dei lavori effettuati supera i 30.000 euro. ■
Paola Guerzoni, Assessore all'Istruzione dell'Unione delle Terre d'Argine
Tante proposte didattiche
A
nche per quest’anno è ormai pronto l’opuscolo dedicato a studenti, insegnanti e famiglie e che racchiude le proposte didattiche che l'amministrazione comunale rivolge agli studenti delle scuole cittadine. Biblioteca, Archivio storico, Castello dei ragazzi, Teatro, Musei di Palazzo dei Pio, ma anche Azienda Usl e Fondazione Fossoli: questi i luoghi nei quali avranno sede percorsi formativi e attività, strutturate in modo da offrire alle studentesse e agli studenti della nostra città (da quelli delle scuole d’infanzia a quelli delle secondarie di secondo grado) itinerari che integrino ed affianchino i percorsi scolastici curricolari. “L’obiettivo di queste proposte didattiche – spiega l’assessore all’Istruzione e alla Didattica degli istituti culturali Stefania Gasparini – è quello di valorizzare e implementare la stessa offerta scolastica del nostro territorio, non rinunciando a mettere al centro la questione educativa: una 'comunità educante' che abbia al centro la formazione scolastica e personale dei ragazzi, assumendosi ciascuno le proprie responsabilità e facendo ognuno la propria parte, può svolgere questo ruolo”. ■
Stefania Gasparini, Assessore alla Didattica degli Istituti Culturali del Comune di Carpi
21
AAA CERCANSI SCRITTORI Inviaci il tuo manoscritto in formato WORD, e breve scheda dell’autore, all’indirizzo mail:
Magellano Fine Books Via Dario Gaiti, 7 - 42015 Correggio (RE) - Tel 0522 506109 -
Da oggi la tua polizza auto la paghi anche a rate *
UN’INIZIATIVA STRAORDINARIA CONTRO LA CRISI ECONOMICA
rate mensili
tasso
zero
Divisione
VIENI IN AGENZIA E CHIEDI SUBITO AL TUO AGENTE!
Agente UnipolSai Assicurazioni per le Province di MODENA & FERRARA www.assicoop.com * Offerta soggetta a limitazioni. Per tutti i dettagli rivolgersi all’agenzia. Il pagamento del premio potrà essere effettuato tramite un finanziamento di Finitalia S.p.A., società del Gruppo Unipol, a tasso zero (TAN 0,00%, TAEG 0,00%) da restituire a rate mensili. Esempio per polizza Danni con frazionamento semestrale: importo totale del premio € 500,00 – TAN 0,00% – Commissioni di acquisto 0,00% - importo totale dovuto dal cliente € 500,00 in 10 rate mensili da € 50,00, 5 a semestre. Tutti gli oneri del finanziamento saranno a carico di UnipolSai Assicurazioni. La concessione del finanziamento è subordinata all’approvazione di Finitalia S.p.A. Messaggi pubblicitari: - prima di aderire all’iniziativa, consultare le informazioni europee di base sul credito ai consumatori (SECCI) e l’ulteriore documentazione prevista dalla legge disponibili in agenzia e sul sito www.finitaliaspa.it; - prima della sottoscrizione della polizza leggere il Fascicolo Informativo da richiedere in agenzia e consultabile sul sito www.unipolsai.it
Carpi nell'Unione
Il miglior antifurto è il tuo vicino
P
Comunicazione Comune di Carpi
revenire il crimine attraverso clima di sicurezza che sarà percepito buone pratiche, senza ronde, da tutti i residenti (anche da chi non atti eroici o pattugliamenti, e in partecipa al programma) e particolarcollaborazione con il Comune mente dalle fasce più vulnerabili, come e le forze dell’ordine. Per aumentare il anziani e bambini. Il senso di vicinanza, senso di ‘attenzione civica’ considerata unito alla certezza che i nostri vicini la prima mossa vincente per contra- non resteranno chiusi in casa di fronte stare i ladri. Con questo fine dopo la ad un’emergenza, trasmette un forte presentazione pubblica a fine giugno è senso di appartenenza e di sicurezza Susi Tinti, partito anche a Carpi il progetto Con- e rafforza i legami tra i membri della Comandante della trollo del Vicinato, un nuovo percorso comunità. Un dialogo continuo e senPolizia Municipale di collaborazione tra amministrazione sibile tra Forze dell’ordine e residenti comunale, cittadini e forze dell’ordine produce infine una migliore qualità delche mette in campo strumenti e strate- le segnalazioni da parte di quest’ultimi. gie per la promozione della sicurezza “Con l’impegno di tutti, con gli ‘occhi urbana. Il tutto grazie alla consulenza aperti’ e il telefono a portata di mano si del criminologo Francesco Caccetta può arrivare a grandi risultati – spiega e ovviamente la collaborazione dei 4 la Comandante della Polizia municiComuni dell’Unione e della Polizia pale Susi Tinti – senza bisogno di fare gli eroi o le ‘ronde’. In città e nelle municipale delle Terre d’Argine. Il controllo del vicinato è nato negli frazioni abbiamo trovato tanti cittaStati Uniti una cinquantina di anni fa. dini disponibili a partecipare a questo Il ‘Neighbourhood Watch’ è adottato da progetto e a creare Gruppi di Controllo decenni in innumerevoli città americane del Vicinato, con tanto di coordinatore. e in un’infinità di centri minori in tutti Ai cittadini non si www.controllodelvicinato.it chiede molto: solo info@controllodelvicinato. i paesi anglosassoni. Il programma Il ruolo del coordinatore prevede l’auto-organizzazione tra vi- di prestare magcom giore attenzione cini per nomina controllare l’area intorno alle Ogni gruppo del Controllo del Vicinato un Coordinatore che ha il compito di tenere i contatti con le Forze dell’Ordine, oltre a svolgere le seguenti attività: proprie abitazioni. L’attività dei gruppi a chi passa per le • filtrare le segnalazioni dei membri del proprio gruppo prima di convogliarle alle Forze dell’Ordine; di Controllo del Vicinato è segnalata da nostre strade e al• diffondere tra i membri del gruppo gli avvisi e le allerte ricevuti dalle Forze dell’Ordine relativi ai furti commessi nel proprio territorio e in quelli limitrofi, ai preallarmi sui potenziali rischi di truffe in corso, ecc...; appositi cartelli che hanno come scopo le situazioni ano• incoraggiare i vicini a prestare attenzione a quello che avviene nella propria area, dando indicazioni sui fenomeni da osservare con maggiore attenzione; quello di comunicare a chiunque passi male che possono • aiutare i vicini a individuare i fattori di rischio e le vulnerabilità comportamentali, strutturali (nella propria casa e negli spazi privati) e ambientali (spazi pubblici confinanti con spazi privati), che favoriscono la consumazione di alcuni reati, e incoraggiarli a mettere a punto le nell’area interessata al controllo che la saltare all’occhio necessarie misure preventive; • tenere i contatti con gli altri Coordinatori della zona; sua presenza non passerà inosservata e (un cane che ab• accogliere i nuovi vicini, spiegando le attività del gruppo di Controllo del Vicinato e incoraggiandoli ad aderire al Programma. che il vicinato è attento e consapevole baia, l’allarme che Il ciclo virtuoso suona, un’auto in di ciò che avviene nella zona. La costituzione di un gruppo di Controllo del Vicinato avviene attraverso dei semplici ma essenziali passaggi che risultano indispensabili Dove il efficacemente programma di Controllo del lento movimento affinché “il gruppo” risulti organizzato ed i giusti canali di comunicazione attivati. Vicinato è attivo, i molti occhi dei ad esempio); di residenti sugli spazi pubblici e privati parlare un po’ di rappresentano un deterrente contro furti più con i vicini, “La prima cosa da capire è che l’ordine pubblico - nelle strade e sui marciapiedi - della città non è mantenuto principalmente nelle case e un disincentivo ai compor- come si faceva dalla Polizia, per quanto questa possa essere necessaria; esso è mantenuto sopratutto da una complessa e quasi inconscia una volta; di autamenti illegali (graffiti, scippi, truffe, rete di controlli spontanei e di norme accettate e fatte osservare dagli abitanti stessi.” vandalismi, ecc.). Il programma preve- mentare un sano Jane Jacobs de, oltre alla sorveglianza della propria senso civico riarea, l’individuazione delle vulnerabi- volto ad un beIL MIGLIOR ANTIFURTO lità ambientali e comportamentali che nessere comune rappresentano sempre delle opportunità ed una maggiore fiducia nell’interper gli autori di furti nelle case. Se vuoi saperne di più: www.controllodelvicinato.it La collaborazione e la fiducia tra vicini vento delle Forze 059 649555 sono fondamentali perché s’instauri un dell’ordine”. ■ Anche a Carpi parte il progetto Controllo del Vicinato a favore della sicurezza urbana
È IL TUO VICINO
23
DA AUDIUM UNA NOVITÀ ASSOLUTA
RISCOPRIRE LA GIOIA DI ASCOLTARE LE PERSONE, ANCHE AL TELEFONO
L’ unico abbonamento tutto compreso che le restituirà la gioia di sentire bene.
GODERSI LA TV, SENZA PERDERSI NEANCHE UNA PAROLA
Grazie ad un accessibile canone mensile potrà beneficiare dell’attenzione, dell’efficienza e del costante aggiornamento tecnologico del suo apparecchio acustico. Inoltre sarà libero di interrompere l’abbonamento in qualsiasi momento e a costo zero.
AUDIUMFREE: LA SERENITA’ DI SENTIRE BENE IL VANTAGGIO DI NON ACQUISTARE NULLA La aspettiamo nel Centro Audium a lei più vicino:
Carpi Via Garagnani 28 • Modena Viale Buon Pastore 238 RITROVARE IL PIACERE DI CONVERSARE CON GLI AMICI
800 219 155
In EMILIA ROMAGNA siamo anche a: Bazzano Via Mazzini 17 • Bologna Via San Gervasio 4/D • Castel San Giovanni Corso Giacomo Matteotti 91/A • Cento Viale Bulgarelli 7/B • Crevalcore Via Giacomo Matteotti 278 • Ferrara Via G.Garibaldi 5 Interno 8 • Piacenza Stradone Farnese 2/R • Rimini Viale Giacomo Matteotti 51 • San Giovanni in Persiceto Via Guardia Nazionale 2 • Vergato Via Cavour 16 • Vignola Via della Pace
Per i Centri Audium presenti in Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Liguria, Piemonte, Toscana, Trentino, Umbria e Veneto chiamare numero verde 800 219 155
IGIENE PREVENZIONE CURA DENTALE Dr. Guglielmo Mazzini
Laureato in odontoiatria e protesi dentale
Dr.ssa Cecilia Ricchetti Laureata in igiene dentale
Via Lucrezio 15, angolo Via Due Ponti - 41012 Carpi (MO) Tel. 059 697788 - Cell. 335 6897332 KOS - Centro Odonto Stomatologico - CF. e P.IVA 00913430369
www.studiodueponti.eu - info@studiodueponti.eu
Panorama P
A
N
O
Nuovo CdA per la Fondazione
L
a Fondazione ex Campo Fossoli ha dal 5 giugno scorso un nuovo Consiglio di Amministrazione: ne fanno parte Pierluigi Castagnetti, già parlamentare; Anna Steiner, grafica, docente al Politecnico di Milano; Giovanni Leoni, architetto, docente all’Università di Bologna (già nel passato Cda); Patrizia Tamassia, IBC Emilia Romagna (già nel passato Cda). A questi quattro nominativi, indicati a suo tempo dall’amministrazione comunale di Carpi, si aggiunge Ercole Losi, consigliere di nomina dell’Associazione Amici del Campo di Fossoli e del Museo Monumento al Deportato. Il Consiglio ha poi eletto Pierluigi Castagnetti Presidente della Fondazione e confermato Marzia Luppi Direttore della stessa.
Lavori alla Pista di atletica
R
l Settore Lavori pubblici, infrastrutture e Patrimonio del Comune ha recentemente aggiudicato un importante appalto riguardante i lavori di manutenzione straordinaria della Pista di atletica cittadina, che si trova in via Nuova Ponente. L’appalto (la base d’asta era di 190 mila euro + Iva) è stato vinto dalla Olimpia costruzioni srl di Forlì, che ha partecipato alla gara assieme ad altre quattro imprese concorrenti (dieci le aziende invitate) e ha offerto 121.750 euro + Iva. I lavori, ormai al via, serviranno ad evitare l’ulteriore degrado del manto della pista (inaugurata nel 1997) in granuli di gomma naturale vulcanizzata.
San Marino, per bici e pedoni
D
a circa un mese è praticabile il collegamento ciclopedonale tra via Sogari e via Canalvecchio a San Marino, opera realizzata con la posa tra l’altro di un tratto di guard rail per garantire la sicurezza di chi la percorrerà. La pista, pavimentata con elementi autobloccanti, è stata costruita in quasi 5 mesi di lavoro, è lunga circa 150 metri e larga 2 metri e mezzo. L’opera sarà inoltre completata dall’attraversamento semaforizzato di via Griduzza i cui lavori di realizzazione sono in corso di affidamento a cura del Comune. Il costo complessivo di questo collegamento è di circa 150.000 euro (compresa Iva).
M
A
Fossoli, 670 mila euro per le baracche
A
l via i lavori di messa in sicurezza e recupero funzionale di tre baracche dell’ex Campo di concentramento di Fossoli. L’intervento è il primo step previsto dal Protocollo d’Intesa tra Ministero dei Beni e delle Attività Culturali (Direzione regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia-Romagna), Comune e Fondazione Fossoli, che ha durata triennale. La Direzione regionale, con uno stanziamento di 100 mila euro, ha attuato i primi interventi di messa in sicurezza post sisma, realizzando inoltre le analisi e i rilievi che hanno consentito lo sviluppo del progetto, che la Giunta comunale ha recentemente approvato. Si tratta di uno stanziamento di 670 mila euro, di cui 362 mila messi a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito dei programmi post-sisma.
S
I
A
Abbandoni e sterilizzazioni
ono 130 i cuccioli raccolti dai Volontari del Gattile gestito da A.P.A.C. (Associazione Protezione Animali Carpigiana) da marzo a metà agosto e la stagione non è ancora terminata. “Frutto di gravidanze indesiderate, sono stati ‘scaricati’ lungo i fossi e le strade, presso i cassonetti dell’immondizia o, furtivamente, davanti al cancello del Gattile comunale. E’ un atto ignobile, vile e perseguibile dalla legge. Ed è anche – sottolineano i volontari - un ulteriore aggravio per la struttura, tanto che è stato necessario ricorrere alle abitazioni dei volontari per ospitare e accudire i nuovi arrivi, spesso in condizioni estreme. E allora ci si chiede: non sarebbe stato un segno di responsabilità e civiltà provvedere alla sterilizzazione della gatta piuttosto che far nascere e abbandonare i cuccioli? Le persone veramente responsabili sanno come rispondere”.
S
Intervento all’ex Bocciofila
ono partiti per concludersi entro l’anno i lavori di ripristino e adeguamento sismico dell’ex Bocciofila Malatesta, che si trova all’interno dell’isolato di S.Rocco. Affidati alla Ditta Beta più di Modena sotto la Direzione Lavori dello studio associato ARKE’ per la parte architettonica e strutturale costeranno 145 mila euro, 128 mila dei quali a carico della Regione Emilia-Romagna. Nel progetto sono previste le opere di demolizione sia del muro di cinta dell’area (già avvenuta), che di una porzione del fabbricato a nord, per la valorizzazione urbanisticaarchitettonica del polo conventuale e della chiesa di San Rocco; si è sistemata poi l’area a parcheggio pubblico per 52 posti auto. Poi si interverrà sulla parte restante edificata.
25
Ci trovate all’interno della FESTA DE L’UNITÀ di Modena fino al 21 settembre
Finestre in pvc - Porte Alluminio - Legno Porte Blindate Persiane - Scuri Veneziane Zanzariere Tende da esterno Portoni Sezionali Residenziali
Via Giambattista Vico, 9 - 41012 Carpi Tel. e Fax 059 643 886 - Cell. 339 7921065 - E-mail: fquitadamo@yahoo.it
Se acquisti presentando questo buono alla cassa riceverai un’accendifuoco in omaggio!
IL FORNITORE DI CHI AMA IL VERDE IL GIARDINO LA CAMPAGNA GLI ANIMALI
ACQUISTA IN ANTICIPO LA LEGNA E IL PELLET PER IL PROSSIMO INVERNO AVRAI PIÙ QUALITÀ E PREZZI VANTAGGIOSI
S/S 468 n. 77/U - S. Marino di Carpi - Tel. 059 687085 - www.emporioverdesrl.com - emporioverdesrl@gmail.com
Panorama P
A
N
O
Casa della salute, le ipotesi in campo
I
l Sindaco Alberto Bellelli e il Direttore Generale dell’Azienda USL di Modena Massimo Annicchiarico si sono incontrati per discutere di un importante intervento per la città, la Casa della salute. Si sono valutate nel corso di questo incontro le ipotesi fino ad ora messe in campo e da verifiche effettuate non si ritiene più adatta la collocazione presso la già individuata Polisportiva Dorando Pietri: si è ritenuto più opportuno considerare l’ipotesi (di fatto migliorativa) di realizzare una struttura ex novo. Sono risultate particolarmente adeguate la Stazione autocorriere di viale Peruzzi ed il terreno adiacente alla Pista di atletica in via Nuova Ponente. Ambedue le ipotesi presuppongono un forte investimento da parte dell’Azienda (per circa 4 milioni di euro) che trova copertura finanziaria nel piano investimenti della stessa. Entro il mese di settembre il Comune e l’Azienda USL si sono impegnate a definire l’ubicazione della Casa della Salute cittadina.
Attività didattica, grandi numeri
R
A
M
A
alcuni spazi della Biblioteca multimediale Loria e del Castello dei ragazzi. A questi si aggiungono i servizi di supporto per le attività culturali e promozionali dell’ente e per gli utilizzi – aperti anche ai privati - delle sale e degli spazi per eventi, dal Cortile d’onore alle sale delle Vedute e dei Mori di Palazzo dei Pio, all’Auditorium della Biblioteca multimediale Loria, fino all’Auditorium della scuola secondaria di primo grado di Cibeno.
D
La Settimana della Mobilità
opo la prima edizione dell’anno passato torna dal 16 al 22 settembre il programma locale della European Mobility Week, la Settimana Europea della Mobilità promossa dalla Commissione Europea con l’obiettivo di incoraggiare i cittadini all’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi all’auto privata per gli spostamenti quotidiani. Ad organizzare la Mobility Week carpigiana è l’assessorato comunale alla Mobilità. Giovedì 17 settembre tornerà in questo ambito nella nostra città la manifestazione Giretto d’Italia, il quinto Campionato nazionale della ciclabilità urbana, che vede in lizza diverse città italiane: a organizzare l’iniziativa sono Legambiente, Velo love ed Euromobility. Maggiori informazioni sulla Settimana si possono trovare sulla Rete Civica Carpidiem.
Pallamano, Terraquilia a Palazzo
S
ono lusinghieri i dati relativi alle attività didattiche che gli istituti culturali di Carpi hanno offerto nel corso dell’anno scolastico 2014-15 non solo agli alunni della nostra città dei Pio ma anche a quelli di tutta l’Unione delle Terre d’Argine. In particolare la Biblioteca del Castello dei ragazzi ha avuto tra settembre e giugno 6610 utenti tra gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado e la Ludoteca del Castello dei ragazzi 2434: il cartellone del Teatro scuola ha visto 3891 presenze al Comunale e in particolare lo spettacolo Brundibar promosso in occasione della Giornata della memoria in collaborazione con l’istituto Tonelli-Vecchi 680 spettatori. I Musei della città di Palazzo dei Pio hanno visto poi entrare 3449 alunni di ogni età, dai piccoli delle scuole dell’infanzia a quelli delle superiori.
È
Cultura, appalto da 1,6 milioni
stato ufficialmente aggiudicato nei giorni scorsi l’appalto per la gestione di una parte dei servizi al pubblico di Biblioteca multimediale Loria, Castello dei Ragazzi, Musei di Palazzo dei Pio e Teatro comunale. La gara, vinta da Euro & Promos FM soc. coop.di Udine, prevede una durata quinquennale, dal settembre 2015 al maggio 2020. Il costo per il Comune ha un importo complessivo di 1 milione e 624.917 euro in totale. L’appalto prevede la gestione dei servizi al pubblico per l’attività ordinaria del Teatro comunale e delle aperture dei Musei di Palazzo dei Pio e delle mostre, oltre alla gestione di front office e attività in
L
a società Terraquilia Handball Carpi ha deciso di portare il nuovo staff tecnico e la rosa 2015/16 della squadra di pallamano (che disputerà il prossimo campionato di Serie A ed è detentrice della Supercoppa Italiana) in visita a Palazzo dei Pio. Nel pomeriggio del 15 settembre prossimo dirigenti e atleti percorreranno dunque le sale dei Musei della Città, le Logge e l’Appartamento nobile assieme al Sindaco Alberto Bellelli: in questa occasione è previsto anche che la foto ufficiale della squadra per la prossima stagione venga poi scattata all’interno del bellissimo e prestigioso Cortile di Onore del Palazzo, simbolo della città.
S
Ricordare Salvo D'Acquisto
alvo D’Acquisto, Vice Brigadiere dell'Arma dei Carabinieri, Medaglia d'Oro al Valor Militare, moriva il 22 settembre del 1943 fucilato dai nazifascisti. Domenica 13 settembre, a 72 anni di distanza da quel giorno, Carpi lo ricorderà con una Messa celebrata alle ore 9.30 nella chiesa della Sagra. A seguire verrà deposta in piazzale Dante Alighieri una corona d'alloro sul Cippo che ricorda D’Acquisto: dopo un breve saluto del Sindaco Alberto Bellelli il discorso ufficiale di commemorazione sarà tenuto dal Generale Claudio Rosignoli, Ispettore Regionale A.N.C. Emilia Romagna. La cerimonia sarà accompagnata dal Corpo Bandistico Città di Carpi. 27
Pagine utili Affissioni pubblicità e COSAP (ICA srl) Piazzale Allende, 2 - tel. 059/690469 orario: da lunedì a venerdì 8.30/12.30, sabato 8.30/11.30; martedì e giovedì 15.00/17.00 E-mail: ica.carpi@icatributi.it Aimag spa call center gratuito tel. 800018405 Sportello Clienti: lunedì, martedì, giovedì ore 8.00/12.45 e 14.30/16.30, mercoledì 8.00/14.00, venerdì 8.00/12.45, sabato 8.00/12.00. pronto intervento acqua fogne tel. 059/6328729 attivo 24 ore su 24 anche festivi E-mail: info@aimag.it Ambiente Via Peruzzi, 2 - tel. 059/649081 orario: informazioni telefoniche da lunedì a sabato 8.00/13.00; ricevimento da lunedì a sabato 10.30/12.30 E-mail: ambiente@carpidiem.it Anagrafe Canina Via Peruzzi, 2 - tel. 059/649159 orario: lunedì, mercoledì e venerdì 10.30/12.30; informazioni telefoniche da lunedì a sabato 8.00/13.00 - E-mail: anagrafecanina@carpidiem.it Archivio storico Piazzale Re Astolfo, 1- tel. 059/649959 orario: da lunedì a venerdì 8.45/12.45, lunedì 15.00/17.45 E-mail: archivio.storico@carpidiem.it Bagni pubblici – Albergo diurno Viale Carducci, 28 - tel. 059/691437 orario: venerdì ore 14.30/18.30, sabato 9.00/12.00 e 15.30/18.30. Biblioteca multimediale A. Loria Via Rodolfo Pio, 1 orario: da martedì a sabato 9.00/20.00, lunedì 15.00/20.00 - Biblioteca - tel. 059/649950 - Videoteca e Fonoteca - tel. 059/649350 E-mail: biblioteca@carpidiem.it Canile intercomunale gestito dai volontari del Gruppo zoofilo carpigiano Via Bertuzza, 6/B - tel. 059/687069 orario: da lunedì a sabato 15.00/19.00; risposta telefonica anche 7.00/13.00 E-mail: info@gruppozoofilocarpigiano.com Casa e Inclusione Sociale - Terre d’Argine Via S.Rocco, 5 Ufficio Casa tel. 059/649933 orario: Da martedì a sabato ore 8.30/13.00. Lunedì e mercoledì chiuso E-mail:ufficio.casa@terredargine.it Cassa economale Corso A. Pio 91- tel. 059/649856 orario: martedì, giovedì e sabato 8.30/12.30 E-mail: rosetta.artioli@carpidiem.it Castello dei ragazzi Piazza Martiri, 59 – reception tel. 059/649988 orario: da martedì a sabato 9.00/13.00 e 15.00/19.00 28
- Biblioteca Il Falco Magico - tel. 059/649961 E-mail: falcomagico@carpidiem.it - Ludoteca - tel. 059/649983 E-mail: ludoteca@carpidiem.it CEAS - Terre d’Argine Centro educazione ambiente e sostenibilità Via Manfredo Pio, 11 - tel. 059/649990, fax 059/649991 orario: lunedì, giovedì e sabato dalle ore 9 alle 13, giovedì anche dalle ore 15 alle ore 18 E-mail: ceas@terredargine.it Centro studi musicali, teatrali, cinematografici (CSMTC) Via S. Rocco, 5 - tel. 059/649928 orari: dal lunedì al sabato 8.30/12.30; lunedì e martedì anche 15/18 E-mail: mario.bizzoccoli@carpidiem.it Centro per le famiglie - Terre d’Argine Viale De Amicis, 59 - tel. 059/649272 orario: martedì 8.30/13.00-15.00/18.00, mercoledì 8.30/13.00, giovedì 8.30/13.00-15.00/18.00, sabato 8.30/13.00 E-mail: centrofamiglie@terredargine.it Cimitero urbano Viale dei Cipressi - tel. 059/690489 orario: da lunedì a domenica 8.30/12.30 Il pomeriggio cambia di mese in mese. Commercio Via Manicardi, 41 orario: da lunedì a sabato 10.30/12.30, risposta telefonica da lunedì a sabato 8.00/13.00 - in sede fissa e attività di vendita tel. 059/649529 E-mail: carla.esposito@carpidiem.it - ambulante, pubblici esercizi, taxi, ricettività tel. 059/649435 E-mail: rossana.vaccari@carpidiem.it Concessioni precarie Via Manicardi, 41 orario: da lunedì a sabato 10.30/12.30, risposta telefonica da lunedì a sabato 8.00/13.00 - Temporanee - tel. 059/649468 E-mail: patrizia.pedrazzoli@carpidiem.it - Permanenti - tel. 059/649490 E-mail: franco.bulfarini@carpidiem.it Consiglio comunale Corso A. Pio, 91 - tel. 059/649788 orario segreteria: da lunedì a sabato 9.00/12.00, martedì e giovedì 15.30/18.00 E-mail: silva.borsari@carpidiem.it Cultura Palazzo dei Pio - piazza dei Martiri 68 tel. 059/649364 orario: da lunedì a sabato 8.00/13.00, martedì e giovedì 15.00/18.00 E-mail: cultura@carpidiem.it Fondazione Fossoli c/o ex Sinagoga, via Rovighi, 57 - orari ufficio: da lunedì a venerdì 9.00/13.00, martedì e giovedì 14.00/18.00 Sabato chiuso tel. 059/688272 per informazioni e prenotazioni
o: Centralin 11 059/649.1
idiem.it www.carp
E-mail: fondazione.fossoli@carpidiem.it -ex Campo Fossoli: via Remesina esterna, 32 - Fossoli Aperto la domenica o su prenotazione -Museo Monumento al Deportato, Palazzo dei Pio: aperto venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 - per visite guidate telefonare -ex Sinagoga: aperta la prima domenica del mese 10-13/15-19 Gattile intercomunale gestito dai volontari dell’Associazione protezione animali carpigiana Via Bertuzza, 6/B tel. 360/425403-320/4620803 (Reperibilità) orario: apertura al pubblico: sabato 15.00/19.00 E-mail: gattile@carpidiem.it I.A.T. - Terre d’Argine Informazione ed Accoglienza Turistica Via Berengario, 2 - tel. 059/649255 Orario: da lunedi a domenica 9.30/12.30 (chiuso mercoledi); martedi e giovedi 16/19; festivi 9.30/12.30 E-mail: iat@carpidiem.it Illuminazione pubblica e semafori Via Peruzzi, 2 - tel. 059/649089 – 087 orari: da lunedì a sabato 10.30/12.30, giovedì 15.30/17.30, o su appuntamento E-mail: claudio.lodi@carpidiem.it Istituto musicale Vecchi-Tonelli Via San Rocco, 5 - tel. 059/649915 Segreteria : lunedì 13.00/17.30 martedì e giovedì 8.00/13.00 e 13.30/17.00. E-mail: istituto.tonelli@carpidiem.it Lavori Pubblici Via Peruzzi, 2 - tel. 059/649126 orario: da lunedì a sabato 10.30/12.30 e giovedì 15.30/17.30, risposta telefonica da lunedì a sabato 8.00/13.00 e giovedì 15.00/18.00 Mac’è! Spazio Giovani Viale de Amicis, 59 - tel. 059/649271 Orari: Lunedì, giovedì, venerdì e domenica 16.00/19.00 - mercoledì 20.30/23.30 E-mail: politichegiovanili@carpidiem.it Musei di Palazzo dei Pio Piazza Martiri, 68 - orario: giovedì, sabato,
Cosa Dove Quando domenica e festivi 10.00/13.00 e 15.00/19.00; martedì, mercoledì e venerdì su richiesta - Museo del Palazzo e Museo della Città tel. 059/649955 – 360 E-mail: musei@carpidiem.it Oggetti rinvenuti - smarriti Terre d’Argine Via 3 Febbraio, 2 - tel. 059/649589 orario: da lunedì a sabato 8.00/12.30, giovedì 8.00/18.30 Onoranze funebri Piazzale Baracchi, 1 tel. 059/649805 attivo 24 ore su 24. Orari uffici: da lunedì a sabato 8.00/13.00, martedì e giovedì 15.00/18.00 Pari opportunità - Terre d’Argine Viale Carducci, 32 - Tel. 059/649614 E-mail: commissionepariopportunita@terredargine.it E-mail: assessoratopariopportunita@terredargine.it Patrimonio immobiliare Via Peruzzi, 2 - tel. 059/649186 orario: da lunedì a sabato 8.00/13.00, martedì e giovedì 15.00/18.00 su appuntamento E-mail: servizio.patrimonio@carpidiem.it Personale - Terre d’Argine corso A. Pio, 91 - assunzioni temporanee - tel. 059/649759 (pref. su appuntamento) - concorsi - tel. 059/649677 orario: da lunedì a sabato 8.00/13.00, martedì e giovedì 15.00/18.00 E-mail: personale@terredargine.it Pianificazione urbanistica - SIT, PRG Via Peruzzi, 2 - tel. 059/649074 orario: da lunedì a sabato 10.30/12.30, giovedì 15.30/17.30 E-mail: prg@carpidiem.it Polizia municipale - Terre d’Argine Via 3 Febbraio, 2 - tel. 059/649555 orario: da lunedì a domenica 7.00/1.25 - ufficio Permessi tel. 059/649583 - 589 orario: da lunedì a sabato 8.00/12.30, giovedì 8.00/18.30 E-mail: polizia.municipale@terredargine.it Polizia amministrativa e manifestazioni Via Manicardi, 41 - tel. 059/649587 orario: da lunedì a sabato 10.30/12.30 E-mail: andrea.buldrini@carpidiem.it
Pagine utili Protocollo generale Corso A. Pio, 91 - tel. 059/649661 orario: da lunedì a sabato 9.30/11.30, martedì 16.00/17.00, giovedì 15.00/17.00 E-mail: protocollo.carpi@carpidiem.it E-mail: protocollo.unione@terredargine.it Pubblica istruzione - Terre d’Argine Corso A. Pio, 91 - tel. 059/649710 orario: da lunedì a sabato 8.30/12.30, giovedì 8.30/17.45 (venerdì chiuso) E-mail: pubblica.istruzione@terredargine.it QuiCittà – Urp Via Berengario, 4 - tel. 059/649213 – 214 orario: lunedì, martedì, giovedì, venerdì e sabato 9.30/12.30, martedì e giovedì 16.00/19.00 E-mail: quicitta@carpidiem.it Restauro e conservazione patrimonio immobiliare artistico e storico Via Peruzzi, 2 – tel. 059/649143 orario: da lunedì a sabato 10.30/12.30, giovedì 15.30/17.30 o su appuntamento E-mail: restauro@carpidiem.it Rete civica Via Berengario, 4 - tel. 059/649323 orario: da lunedì a venerdì 8.00/13.00 E-mail: rete.civica@carpidiem.it Rifiuti – Centri di raccolta - AIMAG - Via Einstein, 19 - tel. 0535/28915 - Via Pezzana, 92 - tel. 059/680487 - Via Lucrezio, 1/a - tel. 059/643235 - Via Mare del Nord, 1/a - tel. 059/684516 Servizi demografici – Anagrafe, Stato civile, Elettorale Via Manicardi, 39 Per informazioni consultare l'inserto staccabile di questo giornale, pagine 15-18 Servizi per l’immigrazione - Terre d’Argine via Trento e Trieste 2 - tel. 059/6229783-784 lunedì e venerdì 9/13, martedì 15.30/18.30, sabato (2° e 4° del mese) 9/13 E-mail: centro.stranieri@ terredargine.it Sindaco Corso A. Pio, 91 - tel. 059/649792 - 794 orario segreteria: da lunedì a sabato 8.30/13.00, martedì e giovedì 15.00/17.00. E-mail: sindaco@carpidiem.it Sport Via Tre Febbraio, 1/a - tel. 059/649174 orario: da lunedì a sabato 10.30/12.30, giovedì 15.30/17.30 E-mail: ufficio.sport@carpidiem.it Sportello Amianto Gestito in collaborazione con i volontari di CORA Via Peruzzi, 2. Orari: sabato 10:30-12:30 Tel. 059/649161. E-mail: sportelloamianto@ comune.carpi.mo.it Sportello Specialistico Bonus – Terre d’Argine Via San Rocco, 5 - Tel.: 059/649926 Orario: aperto al pubblico per informazioni, anche
telefoniche, il martedì e giovedì 8.30/13.00. Sportello Sociale Nemo – Servizi Sociali – Terre d’Argine Viale Carducci, 32 - tel. 059/649644 - 9601 da lunedì a sabato 8.00/13.00, martedì e giovedì anche 15.00/18.00 Strade – Manutenzione e segnaletica Via Peruzzi, 2 - tel. 059/649131 orari: da lunedì a sabato 10.30/12.30, giovedì 15.30/17.30; o su appuntamento E-mail: claudio.lodi@carpidiem.it SUAP - Terre d’Argine Sportello unico per le attività produttive Via Manicardi, 41 tel. 059/649523 Orario: da lunedì a sabato 10.30/12.30, informazioni telefoniche da lunedì a sabato 8.00/13.00 E-mail: sportello.impresa@carpidiem.it E-mail: suap@pec.terredargine.it SUE - Sportello Unico per l’Edilizia Via Peruzzi, 2 - tel. 059/649079 orario: da lunedì a sabato (escluso martedì) 10.30/12.30, giovedì 15.30/17.30, informazioni telefoniche da lunedì a sabato 8.30/10.30 E-mail: edilpriv@carpidiem.it Ufficio ricostruzione, via 3 Febbraio, 1 tel. 059/649553. Informazioni telefoniche da lunedì a venerdì, 8,30/10,30. E-mail: edilpriv@comune.carpi.mo.it Teatro comunale Piazza dei Martiri, 72 Biglietteria aperta a partire da sabato 12 settembre Tel. 059/649263 e-mail: biglietteria.teatro@carpidiem.it Campagna abbonamenti (12 settembre - 16 ottobre) dal martedì alla domenica 15.30/19.30 giovedì e sabato anche 10/13. Domenica 27 settembre, domenica 4 e domenica 11 ottobre giornate con orario speciale 9/13 – 15.30/ 19.30; 13.30/15.30 solo prenotazioni telefoniche Tesoreria comunale - Unicredit banca spa Piazza Martiri, 3 orario: da lunedì a venerdì 8.20-13.20 e 4.45/16.15 I versamenti possono essere effettuati presso tutti gli sportelli Unicredit sul territorio nazionale Tributi Corso A. Pio, 91 - tel. 059/649894 - 892 orario: da lunedì a sabato 10.30/12.30 e giovedì anche 15.00/17.30 E-mail: ufficio.tributi@carpidiem.it Ufficio viabilità e trasporti Via Peruzzi, 2 - tel 059/649092 orario: il sabato 11.00/13.00 previo appuntamento telefonico (da lunedì a sabato 7.30/13.30) E-mail: ufficio.traffico@carpidiem.it 29
L'Appuntamento
Costruire il tempio Dal 18 settembre una importante mostra celebra i 500 anni della Cattedrale cittadina e l’opera di Baldassarre Peruzzi
U
n principe illuminato, un architetto visionario e un prezioso modello ligneo andato perduto. Una triplice relazione che fa della Carpi artistica, a inizio del Cinquecento, luogo di importanti e pionieristiche elaborazioni teorico-formali. Un territorio che diventa sintesi costruttiva a metà strada tra i più innovativi motivi architettonici padani e quelli provenienti dai cantieri vaticani. Una centralità sorprendente dovuta al passaggio di un artista fondamentale per il Rinascimento maturo, ovvero il toscano Baldassarre Peruzzi. Questi scenari affronta la mostra Costruire il tempio, allestita presso i Musei di Palazzo dei Pio e aperta al pubblico dal 18 settembre al 6 gennaio prossimo (l’inaugurazione è prevista nell’ambito del Festivafilosofia). Curata da Andrea Giordano, Manuela Rossi ed Elena Svalduz – in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi di Architettura Palladio di Vicenza e l’Università di Padova – la mostra (in cinque sezioni) attraversa soprattutto le complesse vicende costruttive della Collegiata di Carpi, poi divenuta Cattedrale. E lo fa nell’anno in cui la comunità carpigiana ne festeggia i 500 anni dalla fondazione, voluta da Alberto III Pio. La mostra è promossa dal Comune di Carpi, Musei di Palazzo dei Pio, dalla Diocesi di Carpi e dalla Fondazione Cassa di Risparmio
Un concerto per il Duomo
B
PER Banca ha deciso di sostenere l’importante iniziativa che il 26 settembre prossimo consentirà l’apertura straordinaria della Cattedrale di Carpi grazie al concerto Non excidet Dominus, di cui saranno protagonisti l’Ensemble Symphony Orchestra, diretta dal maestro Giacomo Loprieno, e il Coro dell’Opera di Parma. Si tratta di un evento di alto profilo culturale e, al contempo, di un’occasione per riflettere sulle tematiche della ricostruzione, riferite appunto all’insigne monumento carpigiano e più in generale al patrimonio culturale, storico e artistico pesantemente danneggiato, e in molti casi distrutto, dal sisma del 2012. 700 i posti disponibili, ingresso gratuito tramite invito. ■
di Carpi. Nel 1515 venne infatti gettata la prima pietra per quella chiesa principale che il signore di Carpi avrebbe voluto come fondale di una grande piazza, ulteriore manifestazione del suo potere. Alberto III Pio incaricò Baldassarre Peruzzi di progettare la costruzione dell’edificio sacro. Suggestionato dalle vertiginose ed inquiete opere romane dell’architetto e pittore senese il principe lo incaricò di realizzare il progetto della futura Cattedrale, dedicata alla Madonna Assunta. Già nel 1514 è documentato l’arrivo a Carpi di un sontuoso modello ligneo per la nuova Collegiata, realizzato da Peruzzi per i capomastri emiliani. Il cantiere del Duomo si arresta però nel 1525, con cupola e transetto già impostati. Riprenderà un secolo dopo, nel 1604, allontanandosi però sempre più dall’illustre modello. Il modello architettonico di Baldassarre Peruzzi pensato per il Duomo di Carpi e andato perduto a metà del Seicento oggi trova nuovamente forma attraverso l’utilizzo della tecnologia 3D, recuperato attraverso una collaborazione stretta tra storici dell’arte, architetti e ingegneri dell’Università di Padova coordinati da Andrea Giordano. Nella Sala dei Mori si possono vedere altri modelli lignei cinquecenteschi, vere e proprie opere d’arte presenti alla mostra in tutta la loro maestosa pesantezza centenaria. ■
Tante iniziative collaterali
L
a mostra Costruire il tempio prevede una serie di percorsi e installazioni multimediali dedicati a Peruzzi tra San Nicolò, la Sagra, il Palazzo dei Pio e altri monumenti, a partire dal 26 settembre. Sono poi previste aperture serali straordinarie del Palazzo dei Pio, fino a mezzanotte, il 12, 19, 26 settembre e il 3 ottobre e visite guidate con approfondimenti la domenica pomeriggio alle ore 17 tra ottobre e dicembre. ■
30
Attraverso la pagina facebook Musei Palazzo Pio e l’account twitter @ MuseiPalazzoPio, tutti gli interessati potranno non solo essere aggiornati su tutte le attività museali ma anche interagire attivamente e creativamente
La Regione Emilia Romagna concede un contributo alle giovani coppie e ad altre categorie sociali fino a
30.000 € A FONDO PERDUTO
P ER L ’ ACQ UISTO DEL LA PR I M A CASA
CARPI VIA CESARE PAVESE nuovo quartiere collegato al centro di Carpi con ciclabile Maisonettes e Case abbinate abitazioni anche nei comuni di: CORREGGIO - SAN MARTINO IN RIO - RIO SALICETO BAGNOLO IN PIANO - NOVELLARA Via Sante Mussini 9 - Correggio - www.andria.it - 0522 694640