Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Via Mannelli, 113 Ufficio III – Politiche formative e Diritto allo Studio direzione-toscana@istruzione.it Referente per l’Orientamento Dott.ssa Donatella Ciuffolini donatella.ciuffolini@istruzione.it Dirigente Dott.ssa Laura Scoppetta laura.scoppetta@istruzione.it
stampa presso Logo s.r.l. Borgoricco (PD) per Firenze University Press, Firenze
© 2018 Università degli Studi di Firenze Piazza S. Marco, 4 50121 Firenze Piattaforma Orientamento e Job Placement orientamentoeplacement@adm.unifi.it Dirigente Dott.ssa Maria Orfeo Responsabile Dott.ssa Elena Nistri
progetto grafico Dipartimento di Architettura via della Mattonaia 8, Firenze
Sommario L’Università di Firenze 7 Presentazione Storia Salomone, simbolo dell’Ateneo Il sistema della formazione universitaria L’offerta formativa a.a. 2018|2019 Corsi a titolo congiunto (joint degree) Corsi che prevedono il rilascio del doppio titolo (double degree) Per cominciare 17 Scegliere il percorso di studio Il Manifesto degli Studi Prove di verifica delle conoscenze in ingresso e obblighi formativi aggiuntivi Iscriversi, come fare Studente part-time Tasse e contributi universitari Borse di studio Iniziative di Orientamento: Progetto Scout – Scuola Università di Firenze in continuità Raccordo con le scuole Comunicare l’Università di Firenze Autovalutazione e test di orientamento di Ateneo Preparazione e simulazioni per le prove di ammissione e per le prove di verifica di conoscenze all’ingresso Percorso DIALOGARE Alternanza Scuola-Università Momenti formativi, informativi e di contatto con la vita universitaria Formazione e sportello per docenti Accoglienza e orientamento
21
Servizi offerti Imparare le lingue Studiare la lingua cinese Centro di servizi culturali per stranieri Servizi per studenti disabili/DSA Orientamento in itinere e tutoraggio Job Placement
37
Unifi per la divulgazione scientifica Il Sistema Museale d’Ateneo OpenLab Piano nazionale lauree scientifiche Pianeta Galileo Istituto Papirologico Vitelli Incontri con la città Giornata della Scienza Scienzestate Bright – La Notte dei Ricercatori
41
Calendario attività di orientamento a.a. 2018|2019 Orientamento in itinere, servizio tutor
47
Contatti per le attività di orientamento
53
Unifi sui social network
57
L’orientamento ha una funzione centrale e strategica nel contrasto alla dispersione, che non è identificabile unicamente con l’abbandono, ma anche con un insieme di fenomeni quali irregolarità e ritardi nel conseguimento del titolo di studio. Scuola e Università sono tra i principali promotori di percorsi di orientamento e attraverso un dialogo costante e costruttivo l’Università di Firenze (UNIFI) e l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana (USR Toscana), hanno potuto programmare e realizzare numerose attività di orientamento finalizzate a una scelta universitaria ancorata a passioni e valori personali. L’obiettivo principale dei percorsi di orientamento è infatti quello di facilitare in ciascun studente il riconoscimento di percorsi in sintonia con ideali, valori e desideri in modo da consentire una progettualità autentica, proattiva e flessibile e facilitare anche, se necessario, una seconda scelta. Le molteplici attività proposte permettono di realizzare percorsi di orientamento articolati e flessibili per ciascuno studente e di accompagnarlo nello sviluppo del proprio progetto di vita personale e professionale attraverso il contatto anticipato con la realtà accademica. Le attività riguardano lezioni, frequenza di laboratori di ricerca e didattici, sviluppo di progetti di ricerca, test di autovalutazione, testimonianze e colloqui. Questa guida, giunta alla VIII edizione, oltre a presentare le attività di orientamento promosse da UNIFI in collaborazione con USR Toscana, questo anno si propone anche come primo strumento destinato agli studenti per far loro conoscere le numerose opportunità che l’Università di Firenze offre agli studenti prima e dopo l’immatricolazione a un corso di studio universitario.
5
6
ORIENTARSI A.A. 2018|2019
7
L’UNIVERSITÀ DI FIRENZE
Università di Firenze
ORIENTARSI A.A. 2018|2019
Presentazione
Storia
L’Università di Firenze offre tutti i livelli di
L’Università di Firenze ha le sue origini nel-
formazione (lauree triennali, magistrali, cor-
lo Studium Generale che la Repubblica fio-
si di dottorato, scuole di specializzazione,
rentina istituisce nel 1321. Vi si insegnano il
master) in tutte le aree disciplinari: scientifi-
diritto, civile e canonico, le lettere e la medi-
ca, biomedica, tecnologica, umanistica e del-
cina. Nel 1364 lo Studium diventa Universi-
la formazione, delle scienze sociali. La popo-
tà imperiale, ma preso il potere in Toscana, i
lazione studentesca complessiva è di circa
Medici lo trasferiscono a Pisa.
51mila iscritti (un quarto dei quali provenien-
Dal XVI secolo a Firenze, in assenza di un’U-
ti da fuori regione). Sono circa 9.000 l’an-
niversità, ricerche e insegnamenti rimango-
no i laureati. Più alta della media nazionale,
no vivi in numerose Accademie createsi via
inoltre, la percentuale dei laureati fiorentini
via nel tempo. Nel 1859 viene ricostituita
che lavora, dopo un anno dal conseguimento
una struttura a carattere universitario, l’Isti-
del titolo triennale, secondo i dati AlmaLau-
tuto Superiore di Studi Pratici e di Perfezio-
rea. La ricerca fa capo a 24 Dipartimenti e al-
namento. Nel 1923 all’Istituto è conferita uf-
tre strutture come centri interdipartimenta-
ficialmente la denominazione di Università.
li, interuniversitari e di studio. L’attività uni-
L’organizzazione degli studi è articolata nelle
versitaria ha una forte dimensione interna-
Facoltà di Agraria, Architettura, Economia,
zionale: oltre 270 accordi di collaborazione
Farmacia, Giurisprudenza, Lettere e Filoso-
con altrettanti atenei di circa 70 paesi; per-
fia, Magistero, Medicina e Chirurgia, Scien-
corsi di studio che portano a titoli congiun-
ze Matematiche, Fisiche e Naturali e Scien-
ti con altri atenei o a un doppio titolo; il ri-
ze Politiche. A queste dieci Facoltà, nel 1970,
conoscimento da parte dell’Unione Europea,
si aggiunge quella di Ingegneria, il cui primo
fin dal 1999, dell’Università di Firenze come
biennio, però, era già attivo dall’anno acca-
“Centro d’Eccellenza Europeo Jean Monnet”
demico 1928–29. Nel 2002 poi è costituita la
per la sua specializzazione negli studi sull’in-
Facoltà di Psicologia. Dal 2013, a seguito del-
tegrazione europea.
la riforma introdotta dalla legge 240/2010,
Sono oltre 3.000 gli studenti stranieri iscrit-
le Facoltà sono abolite; il compito di coordi-
ti a Firenze. Nell’arco dell’anno accademico
namento e di gestione delle attività didat-
sono circa 1500 gli studenti che si muovono,
tiche è quindi demandato ai Dipartimenti di
nell’ambito di Erasmus.
Ricerca e a strutture di coordinamento denominate Scuole di Ateneo che supportano corsi di studio appartenenti a classi di laurea riconducibili a stesse macro aree. All’Università di Firenze i Dipartimenti di Ricerca sono 24 e le Scuole di Ateneo 10.
8
Salomone simbolo dell’Ateneo
ovvero di altro titolo di studio conseguito all’e-
L’immagine di Salomone, re sapiente e giusto
requisiti curriculari e di adeguata personale pre-
per eccellenza, rappresenta l’Università di Fi-
parazione, verificata con modalità definite nei
renze già dalle sue origini. Se ne trova la de-
regolamenti didattici dei corsi di laurea magi-
scrizione nello statuto dello Studium Genera-
strale; ha l’obiettivo di fornire allo studente una
le del 1387 che stabiliva le caratteristiche del
formazione di livello avanzato; dura 2 anni (120
sigillo. Al momento della nascita dell’attuale
CFU). A chi consegue la laurea magistrale spet-
Università il logo fu ripreso dal simbolo medie-
ta la qualifica accademica di dottore magistra-
vale. Ancora oggi nel logo è raffigurato Salo-
le. Sono attivi 9 corsi di laurea magistrale in lin-
mone che regge nella mano destra uno scet-
gua inglese.
tro gigliato, con la scritta Florentina Studio-
Master
rum Universitas intorno, all’interno della quale
I Master Universitari si differenziano tra primo
si trovano due piccoli gigli di Firenze.
e secondo livello: è ammesso ai corsi di Master
Il sistema della formazione universitaria e l’offerta formativa Il sistema universitario italiano prevede: Laurea triennale (primo livello) Ha una durata di 3 anni (in cui bisogna acquisire 180 crediti formativi universitari – CFU*), fornisce allo studente una padronanza generale di metodi e contenuti professionali nonché la possibilità di acquisire specifiche competenze. A chi consegue la laurea spetta la qualifica accademica di dottore. Laurea magistrale a ciclo unico Ha una durata di 5 anni (300 CFU) o 6 anni (360 CFU) ed ha l’obiettivo di fornire un livello elevato di formazione in ambiti specifici relativi a: Architettura, Giurisprudenza, Medicina consegue la laurea magistrale spetta la qualifica accademica di dottore magistrale. Laurea magistrale (secondo livello) Richiede il possesso di una laurea triennale o del diploma universitario di durata triennale,
di primo livello chi abbia conseguito un diploma accademico di primo Livello oppure di Laurea o un altro titolo rilasciato all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Il Master Universitario ha durata di almeno un anno e prevede l’attribuzione di almeno 60 crediti formativi universitari. Corso di perfezionamento I Corsi di perfezionamento sono finalizzati ad approfondire competenze in specifici ambiti disciplinari. Per esservi ammessi occorre il possesso di un titolo di studio di livello universitario o un titolo equipollente. Al termine del corso, agli studenti che abbiano frequentato rispettando gli obblighi previsti dal Decreto istitutivo viene rilasciato un attestato. *Il credito formativo universitario (CFU) è la misura quantitativa del carico di lavoro svolto dallo studente. Un CFU corrisponde a 25 ore di attività di apprendimento. La quantità media di lavoro svolto in un anno da uno studente è fissata convenzionalmente in 60 CFU. I corsi di studio attribuiscono ad ogni attività formativa (insegnamento, laboratorio, tirocinio o tesi) un determinato numero di CFU. Il CFU non riguarda la valutazione qualitativa conseguita dallo studente con la prova finale ma viene automaticamente accreditato nel momento in cui lo studente supera l’esame finale, indipendentemente dal voto.
L’UNIVERSITÀ DI FIRENZE
e Farmacia, Scienze della Formazione. A chi
stero riconosciuto idoneo, nonché di specifici
9
Dottorato di ricerca (terzo livello)
Scuola di specializzazione (terzo livello)
È funzionale all’acquisizione delle competenze
È funzionale all’acquisizione di competenze al-
necessarie per affrontare attività di ricerca di
tamente qualificate necessarie per l’abilitazio-
alta qualificazione presso Università, enti pub-
ne all’esercizio di particolari attività professio-
blici e soggetti privati. Ai corsi di dottorato si
nali. Alle Scuole di Specializzazione si può ac-
accede partecipando ad un concorso per esami.
cedere esclusivamente se in possesso dei seguenti titoli: laurea magistrale o specialistica, titolo di studio conseguito all’estero (ritenuto dall’Ateneo equiparabile a quello richiesto dallo statuto delle singole Scuole).
L’offerta formativa a.a. 2018 | 2019 Lauree triennali (primo livello) Scuola
Agraria
Architettura
Economia e Management
Giurisprudenza
Corso a numero programmato
Denominazione del corso di laurea Scienze agrarie
NO
Scienze faunistiche
NO
Scienze forestali e ambientali
NO
Scienze vivaistiche, ambiente e gestione del verde
NO
Tecnologie alimentari
NO
Tecnologie e trasformazioni avanzate per il settore legno arredo edilizia
SI
Viticoltura ed enologia
NO
Disegno industriale
SI
Pianificazione della città, del territorio e del paesaggio
NO
Scienze dell’architettura(1)
SI
Economia aziendale
NO
Economia e commercio
NO
Statistica(2)
NO
Sviluppo economico, cooperazione internazionale socio-sanitaria e gestione dei conflitti
NO selezione curata dall’arma dei carabinieri
Scienze giuridiche della sicurezza (destinato all’arma dei carabinieri)
ORIENTARSI A.A. 2018|2019
Scienze dei servizi giuridici
NO
Ingegneria civile, edile e ambientale
NO
Ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni(2)
NO
Ingegneria gestionale
NO
Ingegneria informatica(2)
NO
Ingegneria meccanica
NO
(1) (2)
Ingegneria
10
Corso a numero programmato
Scuola
Denominazione del corso di laurea
Psicologia
Scienze e tecniche psicologiche
SI
Biotecnologie
SI
Scienze farmaceutiche applicate – Controllo qualità
SI
Scienze motorie, sport e salute
SI
Assistenza sanitaria
SI
Dietistica
SI
Educazione professionale
SI
Fisioterapia
SI
Infermieristica
SI
Logopedia
SI
Ostetricia
SI
Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro
SI
Tecniche di laboratorio biomedico
SI
Tecniche di neurofisiopatologia
SI
Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia
SI
Tecniche ortopediche
SI
Chimica
NO
Scienze della Salute Umana
Scienze della Salute Umana *abilitanti alle relative professioni sanitarie
(2)
Diagnostica e materiali per la conservazione e il restauro
NO
Fisica e astrofisica
NO
Informatica(2)
NO
Matematica
NO
Ottica e optometria(2)
NO
(2)
Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Scienze Politiche “Cesare Alfieri”
(2)
Scienze biologiche
SI
Scienze geologiche(2)
NO
Scienze naturali
NO
Scienze Politiche
NO
Servizio Sociale
NO
Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
NO
Filosofia
NO
Lettere
NO
Studi Umanistici e della Formazione
NO
Progettazione e gestione di eventi e imprese dell’arte e dello spettacolo
NO
Scienze dell’educazione e della formazione
SI
Scienze umanistiche per la comunicazione
NO
Storia
NO
Storia e tutela dei beni archeologici, artistici, archivistici e librari
NO
(1) (2)
L’UNIVERSITÀ DI FIRENZE
Lingue, letterature e studi interculturali
(1)
Nel corso di laurea è attivato anche un curriculum o percorso/piano di studio che prevede il rilascio del doppio titolo. Sono previste forme di rimborso parziale delle tasse universitarie per gli studenti che si iscrivono ai corsi di studio delle aree disciplinari di particolare interesse nazionale e comunitario (D.M. 29.12.2014 n. 976).
11
Lauree magistrali a ciclo unico Denominazione del corso di laurea magistrale a ciclo unico
Architettura
Architettura(1)
SI
Giurisprudenza
NO
Giurisprudenza italiana e francese(2)
SI
Giurisprudenza italiana e tedesca(3)
SI
Chimica e tecnologia farmaceutiche
SI
Farmacia
SI
Medicina e chirurgia
SI
Odontoiatria e protesi dentaria
SI
Scienze della formazione primaria
SI
Giurisprudenza
Scienze della Salute Umana
Studi Umanistici e della Formazione (1) (2)
ORIENTARSI A.A. 2018|2019
(3)
12
Corso a numero programmato
Scuola
All’interno del corso è presente un curriculum che prevede il rilascio del doppio titolo ll corso di laurea si svolge in due sedi (Firenze e Parigi) e prevede il rilascio del titolo congiunto. Il corso di laurea si svolge in due sedi (Firenze e Colonia) e prevede il rilascio del titolo congiunto.
Lauree magistrali (secondo livello) Scuola
Agraria
Architettura
Economia e Management
Corso a numero programmato
Denominazione del corso di laurea Biotecnologie per la gestione ambientale e l’agricoltura sostenibile (BIO-EMSA)
NO
Natural resources management for tropical rural development (corso in lingua inglese)
NO
Scienze e tecnologie alimentari
NO
Scienze e tecnologie dei sistemi forestali
NO
Scienze e gestione delle risorse faunistico-ambientali
NO
Scienze e tecnologie agrarie
NO
(1)
Architettura biennale
NO
Architettura del paesaggio
NO
Design
NO
Design sistema moda
NO
Pianificazione e progettazione della città e del territorio
NO
Accounting e libera professione
NO
Design of sustainable tourism systems Progettazione dei sistemi turistici (corso in lingua inglese)
NO
Economics and development – Economia politica e sviluppo economico(2) (corso in lingua inglese)
NO
Finance and risk management – Finanza e gestione del rischio(1) (corso in lingua inglese)
NO
Governo e direzione d’impresa
NO
Scienze dell’economia Statistica, scienze attuariali e finanziarie
NO NO
(3)
Geo-engineering (Geoingegneria) (corso in lingua inglese)
NO
Ingegneria biomedica
NO
Ingegneria civile
NO
Ingegneria edile
NO
Ingegneria
NO
Ingegneria delle telecomunicazioni
NO
Ingegneria elettrica e dell’automazione
NO
Ingegneria elettronica
NO
Ingegneria informatica
NO
Ingegneria energetica
NO
Ingegneria meccanica
NO
Psicologia clinica e della salute e neuropsicologia
Psicologia
SI
Psicologia del ciclo di vita e dei contesti
SI
L’UNIVERSITÀ DI FIRENZE
Ingegneria per la tutela dell’ambiente e del territorio
(2)
13
Scuola
Scienze della Salute Umana
Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Scienze Politiche “Cesare Alfieri”
Corso a numero programmato
Denominazione del corso di laurea Biotecnologie mediche e farmaceutiche
NO
Scienze dell’alimentazione
NO
Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
SI
Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche
SI
Scienze e tecniche dello sport e delle attività motorie preventive e adattate
NO
Scienze infermieristiche ed ostetriche
SI
Scienze riabilitative delle professioni sanitarie
SI
Biologia molecolare e applicata
NO
Biotecnologie molecolari
NO
Informatica
NO
Matematica
NO
Scienze chimiche(2)
NO
Scienze della natura e dell’uomo
NO
Scienze e materiali per la conservazione e il restauro
NO
Scienze fisiche e astrofisiche
NO
Scienze e tecnologie geologiche
NO
Disegno e gestione degli interventi sociali
NO
Politica, istituzioni e mercato
NO
(2)
Relazioni internazionali e studi europei
NO
Sociologia e ricerca sociale
NO
Strategie della comunicazione pubblica e politica
NO
Archeologia
NO
Dirigenza scolastica e pedagogia clinica
NO
Filologia, letteratura e storia dell’antichità
NO
Filologia moderna
NO
(2)
(2)
Lingue e civiltà dell’Oriente antico e moderno
NO
Lingue e letterature europee e americane
NO
Logica, filosofia e storia della scienza
NO
Scienze archivistiche e biblioteconomiche
NO
Scienze dell’educazione degli adulti, della formazione continua e scienze pedagogiche(2)
NO
Scienze dello spettacolo
NO
Scienze filosofiche
NO
Scienze storiche
NO
Storia dell’arte
NO
Geography, Spatial Management, Heritage for International Cooperation 2)
NO
Teorie della comunicazione
NO
(2)
ORIENTARSI A.A. 2018|2019
Studi Umanistici e della Formazione
(1) (2) (3)
14
Il curriculum Architectural Design è tenuto in lingua inglese Nel corso di laurea è attivato anche un curriculum o percorso/piano di studio che prevede il rilascio del doppio titolo. Nel corso di laurea è attivato anche un curriculum “Statistica ufficiale” progettato in conformità ai requisiti stabiliti da Emostat, che ha ottenuto dallo European Statistical System Committee la certificazione di European Master of Official Statisties.
Corsi a titolo congiunto joint degree Sono corsi di studio interateneo, attivati sul-
Corsi che prevedono il rilascio del doppio titolo double degree
la base di convenzioni tra istituzioni accade-
Le istituzioni partecipanti rilasciano i due ri-
miche, che disciplinano gli obiettivi, le attività
spettivi titoli nazionali agli studenti coinvol-
formative, la lingua della didattica e la durata
ti nel programma, a seguito di accordi bila-
di un unico corso di studio.
terali.
Le istituzioni partecipanti rilasciano a con-
I corsi di studio che rilasciano il doppio tito-
clusione di un curriculum integrato congiun-
lo sono corsi dell’Ateneo. Prevedono l’offerta
tamente agli studenti un titolo “europeo” di
di tutti gli insegnamenti necessari per con-
studio congiunto, anche attraverso la predi-
seguire il titolo e, in base ad accordi bilate-
sposizione di una doppia pergamena – dop-
rali, richiedono il completamento del percor-
pio titolo.
so formativo con un periodo di studio pres-
informazioni www.unifi.it/p11378.html
so l’ateneo straniero, della stessa durata di quello previsto in ciascun Paese. Informazioni www.unifi.it/p11378.html
L’UNIVERSITÀ DI FIRENZE 15
16
ORIENTARSI A.A. 2018|2019
L’UNIVERSITÀ DI FIRENZE
17
per cominciare
Scegliere il percorso di studio
Il Manifesto degli Studi
La scelta del corso di laurea è una decisione
ciale che contiene informazioni e norme su
importante, per questo è necessario orien-
immatricolazioni e iscrizioni, corsi di laurea
tarsi bene. Si chiama “Scout - Scuola-Uni-
a numero programmato e non, prove di veri-
versità di Firenze in continuità” il progetto
fica delle conoscenze in ingresso e prove di
dell’Ateneo per promuovere scelte consa-
ammissione, tasse e agevolazioni, trasferi-
pevoli, favorire il passaggio all’Università e
menti e passaggi di corso, etc. Il Manifesto si
minimizzare la dispersione. Fondamentale è
può scaricare dal sito www.unifi.it entrando
il raccordo con gli Istituti di Istruzione secon-
nell’area ‘Studenti’.
daria e la collaborazione con USR Toscana.
dedicato agli insegnanti a supporto
Prove di verifica delle conoscenze in ingresso e obblighi formativi aggiuntivi
dell’orientamento universitario (richieste
Chi si iscrive a un corso di laurea non a nume-
e segnalazioni a delegato tramite mail a
ro programmato deve sostenere una pro-
delegato.orientamento@unifi.it) e uno
va di verifica delle conoscenze in ingresso,
sportello di accoglienza e orientamento
obbligatoria anche se non vincolante ai fini
dedicato agli studenti e aperto durante tutto
dell’immatricolazione.
l’anno (per gli orari consultare il sito www.
Serve per la valutazione, cioè per capire qual
unifi.it/orientamento).
è il proprio livello di preparazione e conosce-
Su www.unifi.it/orientamento si trovano
re gli eventuali obblighi formativi aggiunti-
tutte le date degli appuntamenti dedica-
vi (OFA) che saranno richiesti. Le Scuole pro-
ti all’orientamento, insieme ad alcuni stru-
grammano diverse sessioni delle prove di
menti e ai recapiti dei delegati delle Scuole
verifica. Le indicazioni necessarie per parte-
di Ateneo. Nella sezione “Piano di Orienta-
cipare sono raccolte in appositi bandi o ripor-
mento” è presentato il progetto di orienta-
tate nei siti web delle Scuole stesse.
Oltre a incontri periodici anche presso le scuole è previsto uno ‘sportello docenti’,
mento “Scout - Scuola Università di Firenze in continuità” con il dettaglio delle finalità e il calendario delle diverse iniziative. All’interno di questa guida, nel paragrafo dedicato, la ORIENTARSI A.A. 2018|2019
Il Manifesto degli Studi è il documento uffi-
descrizione e le attività del progetto di orientamento.
Iscriversi, come fare Le immatricolazioni si effettuano nel periodo di settembre-ottobre. A seconda della tipologia di immatricolazione, sono previste diverse modalità. È possibile immatricolarsi oltre i termini previsti attraverso una domanda motivata indirizzata al Rettore e pagando l’onere di mora aggiuntivo previsto. È possibile inoltre cambiare il corso di laurea
20
senza perdere un anno, infatti lo studente
Borse di studio
immatricolato per l’anno accademico 2018-
L’azienda regionale per il diritto allo studio
2019 può decidere di passare a un altro corso
universitario annualmente emana un bando
di studio fino ai primi giorni di marzo 2019.
per l’erogazione di borse di studio a cui pos-
Dall’a.a. 2018/2019 allo studente viene con-
sono partecipare gli studenti regolarmente
segnata la tessera Studente della Toscana,
iscritti degli Atenei toscani, incluso quello di
che potrà essere utilizzata sia come libretto
Firenze. La graduatoria tiene conto di requi-
universitario di riconoscimento per la propria
siti economici basati sugli indicatori ISEE e
carriera di studio sia come strumento per
ISPE della dichiarazione sostitutiva unica e di
beneficiare di una serie di servizi.
requisiti di merito. Per gli studenti con disa-
Informazioni www.unifi.it/studenti sezione “immatricolazioni e iscrizioni”
bilità e per gli studenti con figli minori sono
Studente part-time
ti di reddito più elevati; per gli studenti con
È possibile inoltre scegliere di iscriversi quale
disabilità è prevista anche un’integrazione
studente a tempo parziale, per chi sa di non
alla borsa di studio ed eventualmente posti
potersi impegnare negli studi a tempo pie-
alloggio appositamente attrezzati nelle resi-
no. Per chi ha la qualifica di studente part
denze universitarie. Anche per gli studenti
time sono previste regole, piano di studi e
atleti a livello agonistico nazionale sono pre-
anche tasse su misura.
visti specifici requisiti di merito. I vincitori di
Informazioni www.unifi.it/studenti sezione “immatricolazioni e iscrizioni”
borsa di studio hanno diritto ad una quota
Tasse e contributi universitari
zione economica e alla condizione di studen-
Per iscriversi a corsi di laurea triennale, cor-
tima determinata dalla provenienza e dai
si di laurea magistrale a ciclo unico, corsi di
tempi di percorrenza del trasporto pubblico
laurea magistrale e scuole di specializzazio-
necessari per raggiungere la sede del corso di
ne lo studente deve pagare la tassa regio-
studi). L’Università di Firenze prevede inoltre
nale per il diritto allo studio universitario di
per i propri studenti attività di collaborazio-
140 euro, l’imposta di bollo di 16 euro e il con-
ne a tempo parziale, di tutorato e di servizio
tributo onnicomprensivo annuale. Il contri-
civile oltre che rimborsi delle tasse e agevo-
buto onnicomprensivo è stabilito in base ai
lazioni economiche allo scopo di incentivare
seguenti parametri: capacità contributiva,
le iscrizioni a corsi di studio inerenti ad aree
attività e regolarità negli studi.
disciplinari di particolare interesse naziona-
Informazioni www.unifi.it/studenti sezione “tasse e contributi”
le e comunitario.
previsti specifici requisiti di merito e limi-
monetaria che varia in relazione alla condite in sede, pendolare e fuori sede (quest’ul-
PER COMINCIARE
Informazioni www.dsu.toscana.it www.unifi.it/studenti sezione “borse e incentivi 21
Iniziative di orientamento Progetto Scout – Scuola Università di Firenze in continuità
Per favorire la transizione Scuola-Università,
Le azioni del progetto Scout sono:
è stato sviluppato il progetto SCOUT che pre-
• Raccordo con le scuole
vede azioni di orientamento diversificate e
• Comunicare l’Università di Firenze
in linea con quanto richiesto dal D.Lgs. 21 del
• Autovalutazione e test di orientamento
2008 e dalla legge 107 del 2015. Il progetto è
di Ateneo
promosso in collaborazione con USR Tosca-
• Preparazione e simulazioni per le prove
na, è sostenuto da una rete di scuole secon-
di ammissione e per le prove di verifica di
darie di secondo grado che lavorano in siner-
conoscenze all’ingresso e Percorso DIA-
gia con l’Università di Firenze dall’a.a. 2011-
LOGARE
2012 e negli anni si è sempre più arricchito, in modo da permettere alle scuole e al singolo studente di progettare percorsi perso-
• Alternanza Scuola-Università (Sarò matricola, Project Lab, Campus Lab) • Momenti formativi, informativi e di con-
nalizzati per rendere la scelta universita-
tatto con la vita universitaria
ria di significato e quindi più solida. Per rag-
(Conoscenze, Competenze, Esperienze,
giungere questo obiettivo, e facilitare talvol-
Un giorno all’Università, Io studio a Firen-
ta anche una necessaria seconda opzione,
ze, Open Day)
è importante che ciascun studente rintrac-
• Formazione e sportello per docenti
ci dentro di se la motivazione e il significa-
(Corsi di formazione per docenti delle
to della propria scelta. Scelte che rispondono
scuole secondarie, Seminari per genitori,
a interessi e valori propri sono infatti basa-
Sportello docenti, Sportello studenti)
te su una progettualità autentica e hanno
• Accoglienza e orientamento
un minor rischio di dispersione, favoriscono
(Sportello di accoglienza e orientamento,
un miglior esito degli studi universitari e un
Firenze cum Laude)
miglior inserimento nel mondo del lavoro. Le azioni si rivolgono a diversi utenti, come
ORIENTARSI A.A. 2018|2019
rappresentato nella tabella.
24
Scuole secondarie Raccordo con le scuole
Studenti Classi III
Studenti Classi IV
Studenti Classi V
Famiglie
Matricole
X
Comunicare con l’Università di Firenze
X
Autovalutazione e test di orientamento
X
Preparazione e simulazioni per le prove di ammissione e di ingresso
X
Sarò matricola
Alternanza scuola-lavoro
Project Lab
CampusLab
Conoscenze, Competenze, Esperienze
Momenti formativi, informativi e di contatto con la vita universitaria
Un giorno all’Università
Io studio a Firenze
Open Day
Corsi di formazione per docenti
Formazione e sportello docenti
Sportello docenti
Accoglienza e orientamento
Sportello di accoglienza e orientamento
INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO
Seminari per genitori Sportello di accoglienza e orientamento Firenze Cum Laude
25
Raccordo con le scuole Dall’a.a. 2011-2012 — per rispondere all’arti-
Comunicare l’Università di Firenze
colo 2 del D.Lgs. 21 del 2008 che recita “Le
È attiva la piattaforma Web Dialogo che si
Università (…) assicurano il raccordo con gli
propone di facilitare lo scambio di informa-
istituti di istruzione secondaria” — è atti-
zioni tra Università, scuole della rete e stu-
va la collaborazione con USR Toscana che
denti, e la partecipazione alle attività propo-
permette di progettare percorsi condivi-
ste.
si di orientamento e di facilitare la comuni-
Per accedere ai servizi proposti dalla piatta-
cazione tra Università e Scuole. È attiva una
forma Web Dialogo è necessario registrarsi
rete alla quale aderiscono numerose scuo-
seguendo le modalità indicate sul sito
le secondarie toscane che consente un con-
www.unifi.it/orientamento
tinuo scambio di informazioni e idee tra i
Nella stessa pagina sono inoltre disponibili
responsabili accademici dell’orientamento e
le seguenti informazioni e i seguenti servizi:
i Dirigenti scolastici e/o chi assolve alle fun-
• il calendario aggiornato di tutte le atti-
zioni strumentali per l’orientamento delle
vità di orientamento ed il link al sistema
scuole stesse, anche mediante la promozio-
di prenotazione agli eventi (piattaforma
ne di incontri periodici e conferenze plenarie.
Web Dialogo);
UNIFI e USR Toscana collaborano con le scuo-
• le attività di alternanza Scuola-Università;
le secondarie di secondo grado per favorire
• le notizie aggiornate sulle prove di veri-
momenti orientativi allineati alle esigenze di
fica delle competenze in ingresso e sulle
studenti con bisogni educativi speciali.
prove di ammissione;
Informazioni orientamentoeplacement@adm.unifi.it
• le guide per gli studenti delle diverse Scuole di Ateneo; • i manuali Dialogare per l’autovalutazione e la preparazione alle prove di accesso; • le informazioni su borse di studio e i posti alloggio; • i requisiti e le informazioni per l’immatri-
ORIENTARSI A.A. 2018|2019
colazione.
26
Autovalutazione e test di orientamento di Ateneo
Ogni studente riceve un profilo della prova
Con gli obiettivi di anticipare il contatto con
re e un profilo della prova relativo alla sezio-
le procedure richieste dal D.M. 270 del 2004
ne motivazionale per cui attraverso prima
che, secondo l’articolo 6, prevede la valuta-
l’esperienza diretta e poi con la riflessione
zione in entrata degli studenti, e di risponde-
sui risultati ottenuti, ciascuno ha l’opportu-
re al D.Lgs. 21 del 2008 che richiede che i per-
nità di divenire più consapevole delle pro-
corsi di orientamento permettano allo stu-
prie potenzialità e delle eventuali aree da
dente di “autovalutare, verificare e consoli-
migliorare. Il test rappresenta un momento
dare le proprie conoscenze in relazione alla
di orientamento formativo in cui lo studente
preparazione richiesta per i diversi corsi di
può autovalutare le proprie conoscenze rela-
studio ai quali è interessato, a partire alme-
tivamente agli ambiti disciplinari trattati ma
no dal penultimo anno di scuola secondaria”,
anche autovalutare gli aspetti non cogniti-
l’Ateneo di Firenze in collaborazione con l’Uf-
vi per il successo accademico come la capa-
ficio Scolastico Regionale per la Toscana ha
cità di proiettare il pensiero verso il futu-
sviluppato un test di orientamento rivolto
ro e di acquisire maggiore consapevolezza,
agli studenti del penultimo anno della Scuo-
controllo e motivazione. Si tratta di abili-
la secondaria di secondo grado.
tà trasversali, non strettamente disciplina-
Il test rappresenta uno strumento utile agli
ri ma che portano a potenziare la conoscen-
studenti per la raccolta d’informazioni sulle
za di sé, la socialità, e le proprie potenzialità
proprie conoscenze e un elemento di un pro-
anche in relazione all’adattabilità, caratteri-
cesso più articolato di potenziamento della
stica importante per affrontare ogni transi-
persona di fronte alla scelta scolastica.
zione del XXI secolo.
effettuata relativo alla sezione disciplina-
Il test prevede 10 sezioni disciplinari in riferiL’Università di Firenze garantisce attività di
si corsi di laurea e una macro sezione di tipo
supervisione sia nei processi di restituzione
motivazionale relativa agli atteggiamenti, al
dei risultati, sia nella predisposizione di suc-
metodo di studio e alle credenze funzionali
cessive attività specifiche di orientamento
ad un inserimento adattivo nel nuovo conte-
che le scuole partecipanti desiderino intra-
sto universitario.
prendere sulla base dei risultati analizzati a
La preparazione e la raccolta del materiale
livello di dati aggregati e delle richieste spe-
che viene somministrato nelle scuole (sem-
cifiche che potrebbero emergere dagli stessi
pre in presenza di almeno un rappresentan-
studenti e dalle loro famiglie.
te dell’Università) e l’elaborazione dei risul-
Il test sarà somministrato nel periodo apri-
tati sono a cura dell’Università di Firenze.
le-maggio 2019 nelle scuole secondarie che
INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO
mento alla preparazione specifica per i diver-
27
ne faranno richiesta entro il mese di febbraio
Scuola di Ingegneria
2019, collegandosi alla piattaforma web Dia-
Nei mesi di marzo e aprile organizza giorna-
logo.
te di preparazione al test di valutazione delle
Informazioni
competenze in ingresso. Il programma det-
orientamentoeplacement@adm.unifi.it
tagliato sarà disponibile sul sito della Scuola (www.ingegneria.unifi.it). Per gli studenti di IV e V delle scuole secon-
Preparazione e simulazioni per le prove di ammissione e per le prove di verifica delle conoscenze all’ingresso. Alcune Scuole di Ateneo prevedono la possibilità di prepararsi ai test di ammissione e ai test di valutazione delle competenze in ingresso tramite simulazioni online e in sede. Di seguito le Scuole che offrono questa opportunità. Scuola di Agraria Su richiesta può predisporre simulazioni delle prove di valutazione delle competenze in ingresso. Per informazioni è possibile contattare il Delegato all’orientamento della Scuola (stefano.rapaccini@unifi.it) Scuola di Architettura Organizza un pomeriggio di simulazione e preparazione al test di ammissione nazionaORIENTARSI A.A. 2018|2019
le in data 13 aprile 2019.
darie di secondo grado offre la possibilità di sostenere il test per la verifica delle conoscenze in ingresso in modalità online (TOLC-I). Il superamento di tale test è valido per tutti i corsi di studio della Scuola di Ingegneria. Per maggiori informazioni consultare la relativa pagina sul sito della Scuola di Ingegneria www.ingegneria.unifi.it sezione “Per iscriversi | Test d’ingresso) Scuola di Studi Umanistici e della Formazione L’area umanistica organizza una simulazione della prova di verifica delle conoscenze in ingresso il 16 aprile 2019. Per informazioni contattare i Delegati all’Orientamento della Scuola (pag. 55) Scuola di Scienze della Salute Umana Organizza un pomeriggio di simulazione e preparazione al test di ammissione nazionale in data 13 aprile 2019. Dal 22 al 26 luglio 2019 tiene inoltre un ciclo formativo di lezioni per prepararsi alle prove di ammissione dei corsi di laurea a numero programmato dell’Area Sanitaria. Le materie trattate sono Fisica, Matematica, Chimica, Biologia e Logica.
28
Collegandosi alla pagina www.sc-saluteuma-
Alternanza Scuola-Università
na.unifi.it sezioni Orientamento | In ingresso
L’Alternanza Scuola-Università che si basa
| Precorso è possibile, accedere alle registra-
sull’Alternanza Scuola-Lavoro ed è intesa,
zioni video delle lezioni degli anni precedenti
oltre che come momento orientativo, anche
e scaricare materiale in formato pdf.
come momento formativo.
Per alcuni corsi di studio è possibile con-
Oltre alle tradizionali esperienze di Alternza
sultare le domande dei test di ammissione
Scuola-Lavoro presso i propri uffici ammini-
degli anni precedenti ed effettuare simula-
strativi, biblioteche e musei, l’Università di
zioni dei test online, per allenarsi alle prove
Firenze è da alcuni anni impegnata in percor-
di ingresso e alle prove di verifica delle cono-
si innovativi di Alternanza Scuola-Università
scenze in ingresso accedendo ad alcuni siti
che rispondono alla legge 107 e prevedo-
internet come:
no diverse opzioni formative all’interno del-
www.cisiaonline.it
le strutture universitarie: Sarò matricola,
www.testingressoscienze.org/syllabi.html
Campus Lab, Project Lab.
www.accessoprogrammato.miur.it/2018/
I percorsi sono dedicati agli studenti che
index.html
necessitano di ulteriori momenti di riflessione circa i percorsi di studio specifici di
Percorso DIALOGARE Gli studenti che desiderano autovalutarsi e prepararsi alle prove di ingresso e ammissione possono esercitarsi utilizzando i compendi DIALOGARE disponibili online sulla piattaforma Turul https://ammissioni.unifi.it/. I compendi sono frutto del percorso DIALOGARE sviluppato da UNIFI in collaborazione con USR Toscana e sono inoltre disponibili in formato pdf alle seguenti pagine: • Compendio di logica: www.fupress.com/ archivio/pdf/3350_10931.pdf
potenziare conoscenze in specifici ambiti disciplinari. Nel periodo delle lezioni accademiche il percorso Sarò matricola si articola in 14 attività ciascuna delle quali sviluppate in 20 ore distribuite su 4 giorni in novembre e marzo. Ha l’obiettivo di mettere gli studenti a contatto con le discipline nel contesto universitario, consentendo loro di fare diretta esperienza di lezioni accademiche e di riflettere sul percorso svolto, producendo un breve report dell’attività svolta. Al termine è
• Compendio di fisica: www.fupress.com/ archivio/pdf/3354_11583.pdf
erogato un questionario volto a valutare le
• Compendio di biologia: www.fupress.com/ archivio/pdf/3355_11053.pdf
il fine di trasferirle all’interno del contesto
• Compendio di chimica www.fupress. com/archivio/pdf/3356_12103.pdf
INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO
• Compendio di matematica: www.fupress. com/archivio/pdf/3353_11062.pdf
loro interesse, o che desiderano acquisire o
conoscenze acquisite durante l’attività con scolastico nella forma peer to peer.
29
Finalità: favorire la conoscenza del contesto
Il percorso Project Lab – The Young Darwinian
accademico, attraverso il coinvolgimento e
si svolge durante tutto l’anno e prevede lo
la partecipazione attiva degli studenti nelle
sviluppo di un progetto/prodotto su propo-
attività svolte in aula e in laboratorio.
sta della scuola con almeno 4 ore di semina-
Obiettivo: consentire una scelta post secon-
rio introduttivo da parte di docenti universi-
daria ancorata alle proprie passioni e ai pro-
tari, la realizzazione presso la scuola del pro-
pri valori.
getto/prodotto e quindi la discussione finale
ORIENTARSI A.A. 2018|2019
nella sede universitaria del lavoro realizzato. Il percorso Campus Lab si svolge nei perio-
Al termine del lavoro sarà inoltre possibi-
di di sospensione dell’attività didattica uni-
le redigere una vera pubblicazione scientifi-
versitaria (gennaio-febbraio e giugno-lu-
ca da sottoporre al comitato editoriale del-
glio) e prevede lezioni e laboratori ad hoc
lo The Young Darwinian Journal, rivista inter-
per potenziare specifici aspetti disciplinari e
nazionale dedicata alla pubblicazione di pro-
facilitare la scelta accademica ancorata all’e-
getti e prodotti realizzati dagli studenti.
sperienza.
Il percorso offre un’occasione di progettazio-
Il percorso offre un’occasione di approfon-
ne e approfondimento disciplinare su temi
dimento disciplinare su un’area specifica.
che vengono annualmente presentati in
Gli studenti mediante un’immersione pra-
occasione dell’evento Notte dei Ricercatori -
tico-disciplinare, supportata da brevi lezio-
BRIGHT, iniziativa della Commissione euro-
ni teoriche, possono fare diretta esperienza
pea nata per promuovere la diffusione del-
di vari aspetti di professionalità acquisen-
la cultura scientifica o di specifico interesse
do nuove consapevolezze utili per la scelta
della classe.
accademica.
Il percorso inoltre favorisce la maturazione
Finalità: approfondire aspetti disciplina-
di aspetti di team building e problem solving
ri specifici, attraverso il coinvolgimento e la
attraverso il coinvolgimento e la partecipa-
partecipazione attiva degli studenti nelle
zione attiva dell’intera classe alla progetta-
attività svolte in aula e in laboratorio.
zione e realizzazione di progetti o prodotti
Obiettivo: favorire il contatto anticipato con
oltre che l’apprendimento delle basi del rigo-
specifiche discipline attraverso momenti di
re metodologico nel comunicare i propri pro-
esperienza diretta e facilitare il successivo
getti di ricerca sia tecnologici che sociali.
accesso ai percorsi di studio universitari.
Finalità: approfondire aspetti disciplinari specifici coerenti con i programmi scolastici. Obiettivo: favorire la maturazione di competenze legate alla progettazione e realizzazione di un progetto di ricerca. Le diverse tipologie di Sarò matricola, Cam-
30
www.unifi.it/orientamento
Momenti formativi, informativi e di contatto con la vita universitaria
sezione “Alternanza Scuola Università”
L’obiettivo risponde all’articolo 3 del D.Lgs. 21
Le scuole interessate alle attività di Alter-
del 2008 il quale prevede che attraver-
nanza potranno partecipare secondo le
so i percorsi di orientamento gli studen-
modalità e i termini indicati nell’avviso pub-
ti dovrebbero: “disporre di adeguata docu-
blico emanato dall’Università di Firenze con
mentazione sui percorsi e le sedi di studio,
scadenza 6 ottobre 2018.
nonché sui servizi agli studenti nella forma-
Informazioni
zione post-secondaria [...] fare esperienza
orientamentoeplacement@adm.unifi.it
di momenti significativi di vita universitaria
pus Lab e Project Lab offerte ed il calendario sono riportati alla pagina
[...] conoscere temi, problemi e procedimenti caratteristici in diversi campi del sapere, al fine di individuare interessi e predisposizioni specifiche e favorire scelte consapevoli in relazione ad un proprio progetto personale”
Conoscenze, Competenze, Esperienze Si tratta di un ciclo di incontri dedicato a presentare l’offerta formativa e il variegato mondo delle conoscenze e delle competenze universitarie, attraverso la testimonianza di neolaureati che stanno affrontando il mondo del lavoro che si rendono disponibili per discutere delle esperienze maturate. I Delegati all’Orientamento dell’Università e della Scuola moderano gli incontri, i quali sono suddivisi per macro-aree disciplinari. Il ciclo è di incontri svolto in collaborazione INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO
con il Comune di Firenze. È richiesta l’iscrizione sulla piattaforma web Dialogo. I posti disponibili sono 120 e si tengono dalle 15 alle 18, secondo il seguente calendario:
31
Conoscenze, Competenze, Esperienze
Un giorno all’Università
9 ottobre 2018
sabato 13 aprile 2019 | ore 9–18
Biblioteca delle Oblate | Via dell’Oriolo 24
Giornata dedicata alla presentazione delle
La scelta: Intorno ai percorsi delle scienze
diverse aree disciplinari di ricerca e didattica
sociali (Scuola di Economia e Management,
presenti nell’Ateneo tramite lezioni denomi-
Scuola di Giurisprudenza, Scuola di Scienze
nate “Prima lezione di …” tenute da docen-
Politiche)
ti universitari. L’evento organizzato presso il
16 ottobre 2018 Biblioteca delle Oblate | Via dell’Oriolo 24 La scelta: Intorno ai percorsi della tecnologia e delle scienze (Scuola di Ingegneria, Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali)
Campus delle Scienze Sociali di Novoli, vuole promuovere la conoscenza di temi e procedimenti caratteristici nei diversi campi del sapere, al fine di facilitare l’individuazione di interessi e predisposizioni specifiche.| In occasione della giornata vengono allesti-
23 ottobre 2018
ti punti di orientamento per fornire informa-
Biblioteca delle Oblate | Via dell’Oriolo 24
zioni utili sulle attività didattiche e sui ser-
La scelta: Intorno ai percorsi umanistici e
vizi agli studenti predisposti dall’Ateneo:
della formazione (Scuola di Studi Umanistici
dall’Erasmus al Job Placement, dalle attività
e della Formazione)
di divulgazione al Sistema bibliotecario, dalla rete museale ai servizi per i diversamen-
30 ottobre 2018
te abili.
Biblioteca delle Oblate | Via dell’Oriolo 24
Nel pomeriggio sono organizzate simulazio-
La scelta: Intorno ai percorsi tecnologici
ni per le prove di accesso ai corsi di laurea a
(Scuola di Agraria, Scuola di Architettura)
numero programmato nazionale.
7 novembre 2018 Aula Magna | Piazza San Marco 4 La scelta: Intorno ai percorsi della medicina (Scuola di Scienze della Salute Umana | Area
ORIENTARSI A.A. 2018|2019
Sanitaria e Scienze Motorie)
attività laboratoriali di orientamento dedicate agli studenti della scuola secondaria sia di primo che di secondo grado. È richiesta la prenotazione sulla piattaforma Web Dialogo.
13 novembre 2018
Informazioni
Biblioteca delle Oblate | Via dell’Oriolo 24
orientamentoeplacement@adm.unifi.it
La scelta: Intorno ai percorsi della salute (Scuola di Psicologia, Scuola di Scienze della Salute Umana | Area del Farmaco e delle Biotecnologie)
32
Sempre nel pomeriggio sono organizzate
Io studio a Firenze
Partecipazione a saloni in altre sedi
11 luglio 2019 | ore 16–20
L’Università di Firenze partecipa ai salo-
Serata dedicata alla presentazione dell’of-
ni dello studente Campus con uno stand di
ferta formativa per l’a.a. 2019/20 median-
Ateneo, visitando il quale è possibile racco-
te corners allestiti nel cortile del Rettorato
gliere informazioni generali sull’Ateneo fio-
dell’Università di Firenze (piazza San Mar-
rentino e sui percorsi di studio che offre:
co 4). Le future matricole potranno ricevere informazioni sui corsi offerti nell’a.a. 2019-2020, sulle date dei test di ammissione e di verifica delle competenze in ingresso, sui servizi agli studenti e avere colloqui con i Delegati all’Orientamento e gli studenti tutor dell’Università di Firenze. Informazioni orientamentoeplacement@adm.unifi.it
18 e 19 ottobre 2018 TORINO – Pala Alpitour 12, 13 e 14 dicembre 2018 BARI - Fiera del Levante 5 e 6 febbraio 2019 PISA –Palazzo dei Congressi 6 e 7 marzo 2019 NAPOLI –Mostra d’Oltremare 27 e 28 marzo 2019 PALERMO – Fiera del Mediterraneo
INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO 33
Open Day Le singole scuole di Ateneo organizzano momenti di presentazione della propria offerta didattica permettendo di approfondire la conoscenza specifica dei corsi di studio. Tali momenti sono svolti nella sede didattica dei corsi di studio per favorire il contatto anticipato con l’ambiente di studio e conoscerne la logistica. È richiesta la prenotazione sulla piattaforma web Dialogo.
Open Day Scuola di Agraria scuola@agraria.unifi.it • 5 dicembre 2018 | ore 14-17.30 aula Magna – Piazzale delle Cascine 18 “Orientamento in Itinere - Passaggi dalla Triennale alla Magistrale, modalità e scadenze” • 15 febbraio 2019 | ore 14-18 piazzale delle Cascine 18 “Professionisti ed esperti di settore incontrano gli studenti per una scelta consapevole del corso di Laurea nell’ambito delle Scienze Agrarie, Alimentari e dell’Ambiente”
ORIENTARSI A.A. 2018|2019
• 22 agosto 2019 | ore 10-12 aula Magna | Piazzale delle Cascine 18 “Il Delegato all’orientamento risponde alle domande di studenti e genitori”
34
Open Day Scuola di Architettura scuola@architettura.unifi.it Corso di Laurea in Architettura • 12 dicembre 2018 | ore 15-18 • 19 febbraio 2019 | ore 15-18 Santa Teresa| via della Mattonaia 8 Corso di Laurea in Design • 13 dicembre 2018 | ore 15-18 • 20 febbraio 2019 | ore 15-18 Calenzano Design Campus | via Sandro Pertini 93 Corso di Laurea in Pianificazione della città, del territorio e del paesaggio • 11 dicembre 2018 | ore 15-18 • 18 febbraio 2019 | ore 15-18 Empoli Polo San Giuseppe | via Paladini 40
Open Day Scuola di Economia e Management scuola@economia.unifi.it • 12 febbraio 2019 | ore 14.30-18 • 7 maggio 2019 | ore 14.30-18 Campus Novoli | Edificio D6, Aula Magna via delle Pandette 9 • 16 luglio 2019 | ore 10-12 Campus Novoli | Edificio D6, Aula 0.18 via delle Pandette 9 (Iniziativa congiunta con le Scuole di Giurisprudenza e di Scienze Politiche)
Open Day Scuola di Giurisprudenza scuola@giurisprudenza.unifi.it • 13 novembre 2018 | ore 16-18 • 14 febbraio 2019 | ore 16-18 Campus Novoli | Edificio, D6 Aula 0.18 via delle Pandette 9 • 16 luglio 2019 | ore 10-12 Campus Novoli | Edificio D6, Aula 0.18 via delle Pandette 9 (Iniziativa congiunta con le Scuole di Scienze Politiche e di Economia e Management)
Open Day Scuola di Ingegneria scuola@ingegneria.unifi.it • 21 febbraio 2019 | ore 15-19 viale Morgagni 40/44 • primi giorni di settembre 2019 | ore 10–13 viale Morgagni 40/44 (In occasione della prova di verifica si svolgerà un Open Day-Smart)
Open Day Scuola di Psicologia scuola@psicologia.unifi.it • 20 febbraio 2019 | ore 15-18 via della Torretta 16
• 14 febbraio 2019 | ore 15-18.30 viale Morgagni 40/44
Open Day Scuola di Scienze Politiche scuola@sc-politiche.unifi.it • 13 febbraio 2019 | ore 15-18 • 10 aprile 2019 | ore 15-18 Campus Novoli | Edificio D4, aula 112 via delle Pandette • 16 luglio 2019 | ore 10-12 Campus Novoli | Edificio D6, aula 018 via delle Pandette 9 (Iniziativa congiunta con le Scuole di Giurisprudenza e di Economia e Management)
Open Day Scuola di Studi Umanistici e della Formazione scuola@st-umaform.unifi.it Area Umanistica • 13 febbraio 2019 | orario da definire via Capponi 9 (Open Day dedicato alle lauree triennali) • 14 febbraio 2019 | orario da definire via Capponi 9 (Open Day dedicato alle lauree magistrali) Area della Formazione • 22 febbraio 2019 | ore 9-13 via Laura 48
INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO
Open Day Scuola di Scienze della Salute Umana scuola@sc-saluteumana.unifi.i
Open Day Scuola di Scienze Matematiche fisiche Naturali scuola@scienze.unifi.it
• 15 febbraio 2019 | ore 14 - 19 viale Morgagni 40/44
35
Formazione e sportello per docenti
Accoglienza e orientamento
Corsi di formazione e seminari su richiesta
Sportello di accoglienza e orientamento
L’Università di Firenze, sulla base di richieste
Lo sportello di accoglienza e orientamento
specifiche da parte delle scuole secondarie,
è uno sportello polifunzionale dedicato agli
organizza corsi di formazione per docenti e
studenti e ai docenti delle Scuole seconda-
dirigenti scolastici.
rie gestito dalla piattaforma Orientamento e
È disponibile inoltre a organizzare semina-
Job Placement e da studenti tutor dell’Uni-
ri per genitori su temi inerenti l’orientamen-
versità di Firenze.
to, l’offerta formativa universitaria e i servizi
Lo sportello è aperto dal lunedì al venerdì
offerti agli studenti.
presso il Rettorato Piazza San Marco 4 e le principali attività sono:
Sportello docenti È attivo uno sportello docenti dedicato agli insegnanti per fornire loro supporto su problematiche inerenti l’orientamento universitario, comprese quelle relative alla restituzione dei risultati del test di orientamento di Ateneo. Lo sportello accoglie richieste e segnalazioni sui temi dell’orientamento. Contatti delegato.orientamento@unifi.it
• Accoglienza • Colloqui informativi su Corsi di Studio e servizi agli studenti • Supporto in problematiche inerenti l’orientamento
universitario,
comprese
quelle relative alla restituzione dei risultati del test di orientamento di Ateneo • Colloqui di orientamento di primo livello con il Delegato del Rettore all’Orientamento • Colloqui di orientamento di primo livello via Skype per studenti stranieri e fuori sede • Laboratori tematici per studenti dell’Università di Firenze
ORIENTARSI A.A. 2018|2019
Contatti www.unifi.it/orientamento
36
Firenze Cum Laude Durante il mese di ottobre è organizzata, in collaborazione con il Comune di Firenze, una manifestazione di benvenuto dedicata alle matricole “Firenze cum laude”. La giornata inizia nel Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio e vede i saluti del Rettore e del Sindaco e una lectio magistralis su temi diversi ogni anno ma d’interesse per le matricole. La manifestazione prosegue poi in Piazza San Marco presso il Rettorato dove le matricole possono conoscere i diversi servizi di Ateneo e del Comune di Firenze attraverso punti informativi. Ampio spazio è dedicato al colloquio con le matricole per favorire il processo di accoglienza e quindi d’inserimento nel contesto della vita universitaria fiorentina.
INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO 37
38
ORIENTARSI A.A. 2018|2019
Servizi offerti SERVIZI OFFERTI 39
Imparare le lingue Il Centro Linguistico di Ateneo (CLA) organiz-
Centro di servizi culturali per stranieri
za la formazione e la verifica delle conoscen-
Il Centro di Servizi Culturali per Stranieri or-
ze linguistiche richieste dalle Scuole, realiz-
ganizza corsi di lingua italiana di quattro li-
zando laboratori e corsi, secondo vari livelli di
velli (propedeutico, medio, medio avanzato,
apprendimento.
superiore) e corsi di cultura italiana articolati
L’offerta formativa del Centro riguarda ingle-
in 4 trimestri (autunnale, invernale, primave-
se, francese, tedesco, spagnolo, portoghe-
rile e ciclo estivo): Letteratura Italiana, Sto-
se, arabo, russo, giapponese, cinese e italia-
ria d’Italia, Storia dell’arte, Cultura fiorenti-
no per stranieri.
na, Civiltà degli Etruschi, Storia della musi-
Oltre a frequentare i corsi tradizionali è pos-
ca, Aspetti del cinema italiano, Cibo e cultu-
sibile seguire percorsi di studio in autoap-
ra italiana, Ambiente, paesaggio e tradizioni
prendimento, utilizzando i servizi di consu-
popolari.
lenza e tutoraggio, laboratori linguistici mul-
Informazioni www.ccs.unifi.it
timediali e altre opportunità per praticare le gli incontri ‘tandem’.
Servizi per studenti disabili/DSA
Informazioni www.cla.unifi.it
Il riferimento è il Centro di servizi per le pro-
lingue, come i seminari, gli incontri a tema e
ORIENTARSI A.A. 2018|2019
blematiche della disabilità (CESPD).
40
Studiare la lingua cinese
Ogni Scuola ha un suo delegato per la disabi-
Da marzo 2014, sulla base di un accordo di
lità/DSA e dei tutor specialistici, che affian-
collaborazione siglato con il governo cinese e
cano gli studenti disabili nello studio e svol-
con la Tongji University di Shanghai, è stato
gono funzioni di mediazione per l’integrazio-
costituito l’Istituto Confucio presso l’Univer-
ne degli studenti disabili/DSA in ambito uni-
sità di Firenze.
versitario.
L’Istituto Confucio è riconosciuto dal Mini-
Gli studenti con disabilità che presentano
stero dell’Istruzione cinese come ente uffi-
una certificazione di invalidità pari o superio-
ciale per l’insegnamento della lingua cinese
re al 66% sono esentati dal pagamento delle
nel mondo.
tasse universitarie. Presso il CESPD sono at-
Oltre ad organizzare corsi di lingua a tutti i li-
tivi, fra l’altro, un servizio di orientamento in
velli e gli esami di certificazione HSK, dietro
entrata per studenti disabili/DSA delle scuole
il pagamento di una quota d’iscrizione ridot-
superiori (UNISCO) e di orientamento in usci-
ta per gli studenti e il personale dell’Ateneo,
ta per laureandi e laureati (ALTEA).
promuove anche attività culturali. I corsi si
Il Sistema Bibliotecario di Ateneo offre agli
tengono in orario pomeridiano e il sabato.
studenti disabili/DSA la possibilità di usu-
Informazioni www.istitutoconfucio.unifi.it
fruire di computer con software di sintesi vo-
cale, prestito gratuito di audiolibri, prestito a
È presente inoltre a livello di Ateneo uno
domicilio e prestito con delega. In collabora-
staff di “tutor senior” impegnati a supporta-
zione con il Centro di Riferimento Regionale
re alcune discipline di base (matematica, fi-
sulle Criticità Relazionali è stato attivato un
sica, chimica, lingue classiche, statistica) at-
servizio di ascolto per studenti disabili al fi-
traverso attività di recupero e consolidamen-
ne di offrire un sostegno a eventuali condi-
to.
zioni di disagio.
Informazioni www.unifi.it/orientamento
È in corso un progetto di ricerca sulle problematiche legate ai disturbi specifici di appren-
Job Placement
dimento (DSA) che ha come obiettivo quel-
I servizi di Placement dell’Università degli
lo di realizzare un protocollo gestionale mul-
Studi di Firenze hanno l’obiettivo di suppor-
tidisciplinare e migliorare metodi e strumen-
tare i propri studenti, laureandi, laureati per
ti per l’integrazione e l’apprendimento degli
orientarli nelle individuali scelte di carriera,
studenti DSA all’Università.
nonché agevolarne l’inserimento nel merca-
Informazioni www.cespd.unifi.it
to del lavoro. I servizi si rivolgono anche a enti, imprese e datori di lavoro con l’intento di
Orientamento in itinere e tutoraggio
assisterli nella ricerca e selezione di studen-
L’Orientamento in itinere svolge una fun-
in modo esclusivo agli studenti/laureati, altri
zione strategica nel contrasto all’insucces-
solo ad enti e aziende e altri raccolgono esi-
so formativo e nella promozione dello studio.
genze e richieste di entrambi gli stakeholder.
Le attività proposte, finalizzate a sostenere
In particolare i servizi di Placement consen-
e motivare lo studente durante il suo percor-
tono a studenti e laureati di:
so universitario, sono raccolte nel progetto
• imparare a costruire un CV, sostenere un
CorData e riguardano: corsi di logica, laboratori di scrittura, laboratori di statistica di base, laboratori di team-studying e attività di accoglienza e orientamento verso le lauree magistrali. All’interno di ciascun corso di studio è presente un importante sistema di tutoraggio volto a favorire la progressione di carriera attraverso attività coordinate dal Presidente
colloquio di lavoro • conoscere concretamente il mercato del lavoro locale, nazionale ed internazionale • identificare e guidare le personali strategie di accesso al mercato del lavoro • gestire in maniera competente e autonoma la propria ricerca attiva del lavoro • ricevere una formazione volta a creare e migliorare l’autoimprenditorialità Informazioni www.unifi.it/placement
SERVIZI OFFERTI
del Corso di studio e azioni volte a favorire la
ti e laureati. Alcuni programmi sono dedicati
conoscenza e la partecipazione attiva alla vita universitaria.
41
42
ORIENTARSI A.A. 2018|2019
SERVIZI OFFERTI
43
44
ORIENTARSI A.A. 2018|2019
45
L’UNIVERSITÀ DI FIRENZE
Unifi per la divulgazione scientifica
Il Sistema Museale d’Ateneo
OpenLab
Il Sistema Museale d’Ateneo (SMA) dell’Uni-
vulgazione della cultura scientifica dell’Uni-
versità degli Studi di Firenze riunisce il Mu-
versità di Firenze. Open Lab offre alle scuo-
seo di Storia Naturale, Villa La Quiete e Villa
le di ogni ordine e grado la possibilità di avvi-
Galileo, secondo un’organizzazione recente-
cinarsi alla scienza attraverso la conoscenza
mente disciplinata da Decreto Rettorale del
delle attività di ricerca del Campus Scientifi-
9 marzo 2018. Anche in collaborazione con
co e Tecnologico di Sesto Fiorentino, l’orga-
vari Dipartimenti, il SMA progetta e realiz-
nizzazione di laboratori interattivi, conferen-
za offerte educative per la scuola secondaria
ze, visite guidate e incontri prevalentemente
di secondo grado che spaziano su molti te-
nel periodo novembre-giugno di ogni anno.
mi e investono differenti discipline (biologia,
L’offerta (suddivisa per singole aree scienti-
scienze della terra, museologia, antropolo-
fiche e livello di scuola) e le modalità di ade-
gia ed etnologia, educazione ambientale,
sione e pagamento sono consultabili sul sito.
sviluppo sostenibile, comunicazione scienti-
Open Lab organizza anche eventi a carattere
fica). La stretta connessione con i program-
scientifico e partecipa con le proprie attività
mi dei corsi di laurea rende tali attività par-
ad eventi promossi da altri enti.
ticolarmente indicate a supportare l’orienta-
Informazioni
mento universitario. Molte sono le istituzio-
openlab@adm.unifi.it | www.openlab.unifi.it
ni culturali e di ricerca con cui il Museo ha avviato proficue collaborazioni e numerose sono le novità proposte ai visitatori. Specifici percorsi possono essere progettati insieme ai docenti della scuola secondaria attraverso i Servizi Educativi del Museo di Storia Naturale. Informazioni Servizi didattico-divulgativi 055 2756444 | edumsn@unifi.it
ORIENTARSI A.A. 2018|2019
www.sma.unifi.it
46
Open Lab è un servizio di educazione e di di-
Piano nazionale lauree scientifiche
Grazie al Piano nazionale delle Lauree Scien-
Il Piano Nazionale Lauree Scientifiche, frut-
• migliorare la conoscenza e la percezio-
to della collaborazione del Ministero dell’U-
ne delle discipline scientifiche nella scuo-
niversità e dell’Istruzione, della Conferen-
la secondaria di secondo grado, offrendo
za Nazionale dei Presidi di Scienze e Tecno-
agli studenti la possibilità di partecipare
logie e di Confindustria è nato nel 2004 con
ad attività di laboratorio curriculari ed ex-
lo scopo di avvicinare il maggior numero di
tra curriculari stimolanti e coinvolgenti;
studenti alle lauree scientifiche, in particola-
• avviare un processo di crescita professio-
re Chimica, Fisica, Matematica e Scienza dei
nale dei docenti di materie scientifiche in
materiali.
servizio nella scuola secondaria di secon-
A partire dall’anno 2015, il piano si è ulterior-
do grado a partire dal lavoro congiunto tra
mente ampliato, sia negli obiettivi che nelle
scuole e Università per la progettazione,
discipline coinvolte.
realizzazione, documentazione e valuta-
Agli obiettivi originari di realizzazione di la-
zione dei laboratori sopra indicati;
tifiche è stato possibile:
boratori di orientamento per le discipline
• incentivare attività di stage e tirocini pres-
scientifiche e di formazione degli insegnanti
so Università ed Enti di Ricerca pubblici e
di materie scientifiche, si sono aggiunti l’au-
privati impegnati in ricerca e sviluppo.
tovalutazione delle conoscenze in ingresso all’Università e la riduzione degli abbandoni al primo anno di Università. Per quanto riguarda le discipline, i corsi di laurea in Chimica, Fisica, Matematica, Statistica, Geologia, Biologia e Biotecnologie dell’Ateneo Fiorentino, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, partecipano attivamente al Piano Naziotamento mirato per queste discipline, corsi di aggiornamento/approfondimento rivolti agli insegnanti delle scuole secondarie di secondo grado, organizzando laboratori presso le scuole e portando gli studenti nei laboratori universitari. Dal prossimo 2019 entreranno nel PLS anche Informatica e Scienze Ambientali e Naturali.
Referente per Fisica Prof. Mario Calvetti mario.calvetti@unifi.it Referente per Matematica Prof. Gabriele Villari gabriele.villari@unifi.it Referente per Biologia e Biotecnologie Prof. Alessio Mengoni alessio.mengoni@unifi.it
UNIFI PER LA DIVULGAZIONE SCIENTIFICA
nale Lauree Scientifiche con azioni di orien-
Referente per Chimica Prof.ssa Claudia Giorgi claudia.giorgi@unifi.it
Referente per Statistica Prof. Fabrizio Cipollini cipollini@disia.unifi.it Referente per Geologia Prof. Riccardo Fanti riccardo.fanti@unifi.it Prof. Marco Benvenuti ma.benvenuti@unifi.it Informazioni www.scienze.unifi.it/p131.html 47
Pianeta Galileo
Istituto Papirologico Vitelli
L’Università di Firenze collabora, unitamen-
L’Istituto Papirologico dell’Ateneo conserva
te agli Atenei di Pisa e di Siena e all’Ufficio
migliaia di frammenti di papiri e pergamene,
Scolastico Regionale per la Toscana, a Piane-
cocci e tavolette scritte in greco, provenien-
ta Galileo, un programma di iniziative di di-
ti da scavi archeologici in Egitto. La varietà
vulgazione scientifica promosso dal Consi-
di testi è impressionante: dalle lettere priva-
glio regionale della Toscana e volto ad avvi-
te ai trattati di filosofia, dai contratti di com-
cinare i giovani al mondo della scienza, della
pravendita ai frammenti di importanti ope-
ricerca e delle sue applicazioni, in modo sem-
re letterarie.
plice, diretto e comprensibile, per stimolar-
“Un viaggio nel mondo dei Papiri” è il tito-
ne la curiosità e lo spirito critico. Le attività di
lo dei laboratori proposti agli studenti delle
Pianeta Galileo si svolgono nel corso dell’an-
scuole superiori per conoscere queste pre-
no scolastico, con un’ampia gamma di even-
ziose fonti. Obiettivo dei Laboratori è l’ap-
ti che coprono tutto il territorio regiona-
profondimento di importanti aspetti del
le. Caratterizzano Pianeta Galileo: i semina-
mondo antico. Durante gli incontri sarà pos-
ri (ex lezioni-incontro) di carattere divulgati-
sibile esaminare manoscritti originali con la
vo/orientativo per la scuola secondaria di se-
guida del team di papirologi dell’Istituto. I
condo grado, gli incontri, le lezioni, i progetti
temi e gli argomenti possono essere concor-
scientifici, i premi, i laboratori ecc. L’Univer-
dati con i docenti sulla base degli interessi e
sità di Firenze ha partecipato a Pianeta Gali-
delle esigenze didattiche dei singoli gruppi.
leo fin dalla sua nascita nel 2004. Il program-
I laboratori avranno la durata di circa 2 ore.
ma delle iniziative è consultabile tramite le
Informazioni
pagine web del Consiglio regionale della To-
www.istitutopapirologico.unifi.it
scana www.consiglio.regione.toscana.it. Allo stesso indirizzo, sarà possibile inoltre, scaricare in formato pdf alcuni degli articoli divulgativi sui temi trattati nelle precedenti edizioni dell’evento. Richieste e informazioni
ORIENTARSI A.A. 2018|2019
pianetagalileo@consiglio.regione.toscana.it
48
Incontri con la città
Scienzestate
L’Ateneo fiorentino, nel quadro delle inizia-
ScienzEstate è una manifestazione di divul-
tive culturali e divulgative volte a rinsalda-
gazione scientifica dell’Ateneo fiorentino, a
re il legame con il territorio, organizza un ci-
cura di OpenLab, in collaborazione con il Mu-
clo di incontri aperti al pubblico, in cui docen-
seo di Storia Naturale. Il programma si svi-
ti e ricercatori discutono su temi d’attuali-
luppa in quattro giornata nel mese di giu-
tà legati alle loro competenze disciplinari. In
gno, tra Firenze e Sesto Fiorentino. La ma-
programma durante ogni appuntamento, la
nifestazione propone di andare alla scoper-
presentazione di un argomento di interesse
ta dei luoghi della ricerca universitaria, attra-
per i cittadini, svolta da un docente affianca-
verso tante attività: spettacoli, laboratori in-
to da un ricercatore, che dialoga con il pub-
terattivi, dimostrazioni e visite guidate per
blico, stimolandone il dibattito e il confron-
tutte le età. Tutte le attività sono a ingres-
to di idee.
so gratuito.
Il ciclo di incontri è promosso dalla Fondazio-
Informazioni
ne internazionale Menarini, con il patrocinio
www.unifi.it/scienzestate
del Comune di Firenze, in collaborazione con Unicoop Firenze. Informazioni www.unifi.it/incontri
Bright La Notte dei Ricercatori Anche in Toscana si celebra la Notte dei ricercatori, iniziativa promossa dalla Commissio-
Il 15 marzo 2019 si terrà la Giornata della
ne Europea in 300 città di 24 paesi, per dif-
Scienza, un’occasione per l’apprendimen-
fondere la cultura scientifica e la conoscenza
to, la scoperta e il confronto nell’ambito del-
delle professioni della ricerca.
la ricerca sulle cellule staminali. Nello stes-
La Toscana, con il contributo della Regione e
so giorno 20 Atenei presenteranno agli stu-
il coinvolgimento delle Università, dei centri
denti delle scuole secondarie di secondo gra-
di ricerca e di scuole secondarie, propone un
do le loro esperienze di ricerca e spiegheran-
ricco programma di eventi, iniziative e spet-
no i processi di formazione e consolidamen-
tacoli che si svolgono a Firenze, Pisa e Siena
to della conoscenza in questo campo di stu-
e altri centri.
di, che ogni anno rivela scoperte affascinanti
Informazioni www.unifi.it/bright
UNIFI PER LA DIVULGAZIONE SCIENTIFICA
Giornata della Scienza
e innovative. Prenotazioni e informazioni Segreteria del Rettore | eventiscuola@adm.unifi.it
49
50
ORIENTARSI A.A. 2018|2019
Calendario attività di orientamento 51
L’UNIVERSITÀ DI FIRENZE
A.A.2018 | 2109
ottobre 2018 martedì 9 | 15-18 Biblioteca delle Oblate via dell’Oriuolo 24, Firenze
Conoscenze, competenze, esperienze Scuola di Economia e Management Incontri con neolaureati e delegati Scuola di Giurisprudenza all’orientamento Scuola di Scienze Politiche
martedì 16 | 15-18 Biblioteca delle Oblate via dell’Oriuolo 24 Firenze
Conoscenze, competenze, esperienze Scuola di Ingegneria Incontri con neolaureati e delegati Scuola di Scienze Matematiche, all’orientamento Fisiche e Naturali
martedì 23 | 15-18 Biblioteca delle Oblate Via dell’Oriuolo 24, Firenze
Conoscenze, competenze, esperienze Scuola di Studi Umanistici e Incontri con neolaureati e delegati della Formazione all’orientamento
martedì 30 | 15-18 Biblioteca delle Oblate via dell’Oriuolo 24, Firenze
Conoscenze, competenze, esperienze Scuola di Agraria Incontri con neolaureati e delegati Scuola di Architettura all’orientamento
novembre 2018 mercoledì 7 | 15-18 Aula Magna piazza San Marco 4, Firenze
Conoscenze, competenze, esperienze Scuola di Scienze della Salute Incontri con neolaureati e delegati Umana all’orientamento area Sanitaria e Scienze motorie
martedì 13 | 15-18 Biblioteca delle Oblate via dell’Oriuolo 24, Firenze
Conoscenze, competenze, esperienze Scuola di Psicologia Incontri con neolaureati e delegati all’orientamento Scuola di Scienze della Salute Umana area del Farmaco e delle Biotecnologie
martedì 13 | 16-18 Campus Novoli | aula D6-018 via delle Pandette 9, Firenze
Open Day
Scuola di Giurisprudenza
ORIENTARSI A.A. 2018|2019
dicembre 2018
52
mercoledì 5 | 14-17.30 Orientamento in Itinere Aula Magna Passaggi dalla Triennale alla piazzale delle Cascine 18, Firenze Magistrale, modalità e scadenze
Scuola di Agraria
martedì 11 | 15-18 Polo San Giuseppe via Paladini 40, Empoli
Open Day
Scuola di Architettura Corso di Laurea in Pianificazione della città, del territorio e del paesaggio
mercoledì 12 | 15-18 Santa Teresa via della Mattonaia 14, Firenze
Open Day
Scuola di Architettura Corso di Laurea in Architettura
giovedì 13 | 15-18 Design Campus via Pertini 93, Calenzano
Open Day
Scuola di Architettura Corso di Laurea in Design
febbraio 2019 martedì 5 e mercoledì 6 | 9-17 Palazzo deo Congressi Pisa
Salone Campus
Iniziativa che coinvolge tutte le Scuole di Ateneo
martedì 12 | 14.30-18 Campus Novoli | Edificio D6 Aula Magna via delle Pandette 9, Firenze
Open Day
Scuola di Economia e Management
mercoledì 13 | 15-18 Campus Novoli | aula D4-112 via delle Pandette, Firenze
Open Day
Scuola di Scienze Politiche
mercoledì 13 | orario da definire Open Day via Capponi 9, Firenze
Scuola di Studi Umanistici e della Formazione Area umanistica dedicato ai corsi di Laurea triennali
giovedì 14 | orario da definire via Capponi 9, Firenze
Open Day
Scuola di Studi Umanistici e della Formazione Area umanistica dedicato ai corsi di Laurea magistrali
giovedì 14 | 15-18.30 viale Morgagni 40/44, Firenze
Open Day
Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
giovedì 14 | 16-18 Campus Novoli | aula D6-018 via delle Pandette 9, Firenze
Open Day
Scuola di Giurisprudenza
Scuola di Agraria
venerdì 15 | 14-19 viale Morgagni 40/44, Firenze
Open Day
Scuola di Scienze della Salute Umana
lunedì 18 | 15-18 Polo San Giuseppe via Paladini 40, Empoli
Open Day
Scuola di Architettura Corso di Laurea in Pianificazione della città, del territorio e del paesaggio
martedì 19 | 15-18 plesso didattico Santa Teresa via della Mattonaia 14, Firenze
Open Day
Scuola di Architettura Corso di Laurea in Architettura
mercoledì 20 | 15-18 Design Campus via Pertini 93, Calenzano
Open Day
Scuola di Architettura Corso di Laurea in Design
mercoledì 20 | 15-18 via della Torretta 16, Firenze
Open Day
Scuola di Psicologia
giovedì 21 | 15-19 viale Morgagni 40/44, Firenze
Open Day
Scuola di Ingegneria
giovedì 22 | 15-19 via Laura 48, Firenze
Open Day
Scuola di Studi Umanistici e della Formazione Area della Formazione
CALENDARIO ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO
venerdì 15 | 14-18 Open Day piazzale delle Cascine 18, Firenze
53
aprile 2019 mercoledì 10 | 15-18 Campus Novoli | aula D4-112 via delle Pandette, Firenze
Open Day
Scuola di Scienze Politiche
sabato 13 | 9-18 Campus Novoli via delle Pandette, Firenze
Un giorno all’Università
Iniziativa che coinvolge tutte le Scuole di Ateneo
sabato 13 orario e sede da definire
Preparazione alla prova di ammissione ai corsi a numero programmato nazionale
Scuola di Architettura
sabato 13 orario da definire orario e sede da definire
Preparazione alla prova di ammissione ai corsi a numero programmato nazionale
Scuola di Scienze della Salute Umana
martedì 16 orario e sede da definire
Simulazione della prova di ingresso
Scuola di Studi Umanistici e della Formazione Area umanistica
Open Day
Scuola di Economia e Management
maggio 2019
ORIENTARSI A.A. 2018|2019
martedì 7 | 14.30-18 Campus Novoli | Edificio D6 Aula Magna via delle Pandette 9, Firenze
54
luglio 2019 giovedì 11 | 16-20 Rettorato Piazza San Marco 4, Firenze
Io studio a Firenze
Iniziativa che coinvolge tutte le Scuole di Ateneo
martedì 16 | 10-12 Campus Novoli | aula D6-018 via delle Pandette 9, Firenze
Open Day
Iniziativa congiunta tra Scuola di Economia e Management Scuola di Giurisprudenza Scuola di Scienze Politiche
22 luglio-26 luglio orario da definire viale Morgagni 40/44, Firenze
Ciclo formativo per la prova di ammissione ai corsi a numero programmato nazionale
Scuola di Scienze della Salute Umana
agosto 2019 giovedì 22 | 10-12 Open Day piazzale delle Cascine 18, Firenze
Scuola di Agraria
settembre 2019 giorni di settembre | 10-13 viale Morgagni 40/44, Firenze
Day Smart
Scuola di Ingegneria
CALENDARIO ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO 55
Contatti per le attivitĂ di orientamento
Delegato del Rettore all’orientamento
Scuola di Ingegneria
Prof.ssa Sandra Furlanetto
Presidente Prof. Fabio Castelli
delegato.orientamento@unifi.it
Delegato
orientamentoeplacement@adm.unifi.it
Prof. Carlo Carcasci
www.unifi.it/orientamento
delegato.orientamento@ing.unifi.it www.ingegneria.unifi.it
Scuola di Agraria Presidente Prof. Francesco Ferrini
Scuola di Psicologia
Delegato
Presidente Prof.ssa Franca Tani
Prof. Stefano Rapaccini
Delegato
stefano.rapaccini@unfi.it
Prof.ssa Annamaria Di Fabio
www.agraria.unifi.it
adifabio@psico.unifi.it www.psicologia.unifi.it
Scuola di Architettura Presidente Prof. Vincenzo Legnante
Scuola di Scienze della Salute Umana
Delegati
Presidente Prof. Francesco Annunziato
Prof. Alessandro Merlo
Delegato area del farmaco
alessandro.merlo@unifi.it
Prof.ssa Daniela Catarzi
Prof.ssa Francesca Mugnai
daniela.catarzi@unifi.it
francesca.mugnai@unifi.it
Delegato area biomedica
www.architettura.unifi.it
Prof. Pietro Amedeo Modesti pa.modesti@unifi.it
Scuola di Economia e Management
www.sc-saluteumana.unifi.it
Presidente Prof. Vincenzo Zampi Delegato
Scuola di Scienze Matematiche
Prof.ssa Silvia Ranfagni
Fisiche e Naturali
silvia.ranfagni@unifi.it
Presidente Prof. Alberto Brandi
www.economia.unifi.it
Delegati
ORIENTARSI A.A. 2018|2019
Prof. Marco Benvenuti Scuola di Giurisprudenza
ma.benvenuti@unifi.it
Presidente Prof. Paolo Cappellini
Prof.ssa Chiara Fort
Delegato
chiara.fort@unifi.it
Prof.ssa Alessandra De Luca
www.scienze.unifi.it
alessandra.deluca@unifi.it www.giurisprudenza.unifi.it
58
Scuola di Scienze Politiche Presidente Prof. Giusto Puccini Delegati Prof.ssa Giorgia Bulli giorgia.bulli@unifi.it Prof. Mauro Campus mauro.campus@unifi.it ww.sc-politiche.unifi.it Scuola di Studi Umanistici e della Formazione Presidente Prof. Gianfranco Bandini Delegato area della formazione Prof. Emiliano Macinai emiliano.macinai@unifi.it Delegato area umanistica Prof.ssa Anna Rodolfi anna.rodolfi@unifi.it www.st-umaform.unifi.it
CONTATTI 59
60
ORIENTARSI A.A. 2018|2019
Unifi sui
social network
L’Università degli Studi di Firenze utilizza
Internet e i social media per informare,co-
www.facebook.com/unifiofficial
municare, ascoltare.
Attraverso i social network, favorisce anche
@UNI_FIRENZE
la partecipazione, il confronto e il dialogo con
Youtube
i propri interlocutori.
www.youtube.com/unifirenze
In questi spazi e con queste attività, l’ammi-
Google +
nistrazione intende perseguire finalità istitu-
+universitadifirenze
zionali e di interesse generale.
I social media non sostituiscono in nessun
@unifirenze
modo i compiti svolti dalle Segreterie
Studenti e dagli uffici di front office, ma
University of Florence
hanno primariamente l’obiettivo di fornire
Behance
informazioni su servizi, progetti e iniziative
www.behance.net/unifi
organizzate e/o promosse dall’Ateneo.
Issuu
ORIENTARSI A.A. 2018|2019
www.issuu.com/comunicazione-unifi
62