bastard DealerZine 32 - SPRING SUMMER 2013

Page 1

32

d DealerZ

t Esta e 201

• ba st

ar

a

in

3

Jim Houser • Mattia Turco • 2501 • Alvvino

r i mav er eP


b a s t a rd • Spring Summer 2013



Death or glory Quel pazzo di Jep, irriverente e fuori da ogni schema, come i Clash. Fino all’ultimo, e oltre. Jep indossa la camicia Clash (PAG 39) con grafica disegnataa da Fritz Conti, Il costume si chiama Strummer (PAG 57)

b a s t a rd • Spring Summer 2013


5


Stripes and stripes Gessato 100% fatto a mano, in casa, con il pennarello, come una volta. Viva l’artigianalità, viva l’ignoranza! Da sinistra: Nicola con la t-shirt Fast-T (PAG 64) e a destra con la felpa Fast (PAG 33)

b a s t a rd • Spring Summer 2013


7


Copacabana Ivan Fernandez, rilassato e solare, anche quando non sorseggia caipirinha sul lungomare di Rio. Da sinistra: Ivan con la t-shirt Mar (PAG 64) a fianco con la camicia Copa (PAG 39). Il costume correlato è il Rio (PAG 59)

b a s t a rd • Spring Summer 2013


9


JIM HOUSER Nato nel 1973 a Philadelphia, Pennsylvania, la città in cui tuttora risiede, Jim Houser è artista autodidatta, chitarrista, padre e marito. Assistere ad una istallazione di Jim Houser significa essere proiettati in un mondo rosso e blu dove tratti semplici si rifanno all’arte incondizionata dei bambini. I suoi lavori riflettono personali stati d’animo e visioni proprie della realtà: tristezza e disagio si alternano a felicità e amore in un immaginario dove acqua, animali e piante recitano in un palcoscenico adornato da chitarre e vecchie radio. Abbiamo avuto l’occasione di conoscerlo personalmente durante la sua prima mostra personale italiana, a Milano, dove, morbosamente attratti dai suoi lavori, è per noi stato impossibile non proporli di collaborare con noi. Risposte di Jim Houser

Ciao Jim e benvenuto al bastard dealerzine. Visto che che si tratta della tua prima apparizione, potresti presentarti ai nostri lettori? Ciao a tutti! Mi chiamo Jim Houser, Vivo a Philadelphia con mia moglie Jessica e nostro figlio Seamus. Nella vita dipingo e faccio musica! la più banale delle domande, come hai cominciato a dipingere? Ho cominciato a disegnare e a dipingere da bambino e non ho mai smesso. Credo sia una prerogativa della gente che dipinge, si comincia da bambini. Quando e come dipingere è diventato un lavoro? Nel 1998 ho organizzato una mostra dei miei lavori allo Space 1026 (NDR: uno spazio gestito da una comunità di artisti di Philadelphia). La mostra ha avuto dei buoni riscontri e mi ha spinto a dedicarmi completamente alla pittura. Ai tempi lavoravo in un negozio di macchine fotografiche, mi occupavo dello sviluppo delle foto. E’ stato l’ultimo lavoro “vero” che ho avuto. Da li in poi in poi mi sono impegnato per poter far diventare la pittura il mio lavoro. Sei conosciuto per il tuo stile essenziale. I tuoi disegni sono davvero molto semplici, riuscendo però ad essere emozionanti. Hai sempre avuto lo stesso stile o quello che vediamo ora è il risultato di un percorso? Tendenzialmente lo stile dei miei dipinti è sempre stato lo stesso. Certo con il tempo si è evoluto. Negli anni ho imparato a essere più pulito: l’esperienza mi ha b a s t a rd • Spring Summer 2013

insegnato a dipingere nella maniera più semplice possibile. Credo il mio percorso artistico possa essere riassunto in un credo: “dire di più con meno” Dedichi giornalmente tempo alla pittura o dipingi solo quando sei inspirato? Raccontaci del tuo modo di lavorare. Lavoro a casa. Il mio studio non è altro che il piano superiore della casa in cui vivo. Mia moglie è un infermiera e nei giorni in cui lavora io passo il tempo con nostro figlio, giocando con lui tutto il tempo in cui la madre è assente. Nei giorni in cui mia moglie è a casa dipingo il più possibile. Generalmente dipingo dalle nove del mattino fino alle tre del pomeriggio, faccio un sonnellino, ceno e poi dipingo fino a che riesco a rimanere sveglio. La tua palette di colori è forse la caratteristica più riconoscibile dei tuoi lavori! Quale è la storia della scelta delle tue tinte? Come ti ho raccontato prima, tutto nasce dall’esigenza di semplificare il più possibile. La mia palette di colori si è ridotta negli anni riducendosi al minimo indispensabile. Generalmente lavoro con le sfumature del rosso e le sfumature del blu. Rosso e blu sono colori opposti, in più sono i colori dell’acqua e del sangue.


11


Come ti senti riguardo al fatto che un sacco di gente che non conosci e non conoscerai mai, amano (e comprano) i tuoi lavori? Pensare al fatto che che ci sia qualcuno a cui piace quello che faccio al punto da spendere soldi per poterlo avere mi lusinga e mi incoraggia a proseguire nel mio lavoro. Non sono sicuro riuscirei a fare qualcos’altro per vivere che non sia quello che già faccio. Posso affermare di sentirmi molto fortunato. Hai lavorato per Toy Machine. Il suo boss Ed Templeton è a sua volta un artista. È stato difficile lavorare con un altro artista? Assolutamente no. Ed è una persona con cui è molto piacevole lavorare. Con Toy Machine avevamo stipulato un ottimo accordo dove io proponevo quello che volevo quando mi venivano delle idee, e se Ed gradiva la proposta, usava la grafica che mi veniva

b a s t a rd • Spring Summer 2013

pagata. Non si trattava quindi di un vero e proprio lavoro, ma di una collaborazione. Comunque avere a che fare con Templeton e Toy Machine è stato una bella esperienza. Sappiamo che sei anche un chitarrista. C’è una connessione tra la tua musica e la tua arte? Credo ci siano connessioni tra tutte le attività che ogni singola persona svolge. La musica che suono è molto semplice e ripetitiva, proprio come i miei dipinti. Consideri la musica un possibile lavoro o solo una passione? Sia dipingere che fare musica per me sono principalmente forme di meditazione. Farlo mi permette di organizzare i miei pensieri, mi aiuta a rilassarmi. Sono appassionato di musica quanto di pittura, con la differenza che con la pittura ho un miglior feeling.


13


Dipingere mi viene molto più naturale, fare musica mi è più difficile, quando suono ho la sensazione di parlare una lingua non mia di cui conosco poche parole. A dirti la verità la cosa mi crea qualche frustrazione. Arte, musica, skateboarding, cosa altro ispira la tua vita? Il linguaggio! Il modo in cui le parole suonano e appaiono quando le scrivi (o disegni...). Inoltre mi piace molto la natura, è per me grande fonte di ispirazione, ma per chi non lo è? Sei cresciuto a Philadelphia, dove tuttora vivi. Philadelphia è una città che amo. Ci ho passato tutta la mia vita. E’ posto che tutti dovrebbero visitare Cosa mi dici dello SPACE 1026? Lo spazio è una cooperativa di artisti che alcuni miei amici hanno fondato nel 1997/98. E’ una cooperativa da cui sono passati almeno un centinaio di artisti. Su internet potete trovare un sacco di materiale che meglio vi spiega come è strutturato lo spazio. Di sicuro SPACE 1026 è stato qualcosa di molto importante per diversi artisti. Ti abbiamo conosciuto a Milano un paio di anni fa, come è stata la tua esperienza italiana? Ho conosciuto Patricia (Armocida, gallerista milanese, NDR), da Colette, a Parigi, dove mi ha chiesto se volevo allestire una mostra nella sua galleria. Io e mia Moglie eravamo in luna di miele e siamo passati per l’ Italia, dove abbiamo fatto la mostra. Patricia è stata squisita e ci ha permesso di passare dei bei momenti. Credo ci sarà una mia tela in una mostra che terrà nella sua galleria questo autunno. Piani per il futuro? Pianifico di fare quello che sto facendo adesso! Essere un buon marito, crescere un figlio e cercare di fare del mio meglio per fare arte che mi possa rendere felice.

Avventurati nel suo magico mondo a tinte rosse e blu di visitando il sito jimhouser.com La t-shirt disegnata da Jim si chiama Rabbithole e la trovate a pagina 65

b a s t a rd • Spring Summer 2013


15


b a s t a rd • Spring Summer 2013


MATTIA TURCO Conosciamo Mattia da molto tempo. E’ uno skater dall’attitudine di altri tempi, tutto sangue e sudore, di quelli che skateano più con il cuore che con le gambe, fino a quando la tavola si rompe e le scarpe si aprono. Mattia è però anche persona dalla sensibilità sviluppata, attento alle persone, cordiale nei modi e delicato negli atteggiamenti. Negli ultimi anni, tra le sue diverse passioni, la pittura ha preso un ruolo importante assorbendo la maggior parte del suo tempo e portandolo ad intraprendere un percorso, a tratti gioioso, a tratti doloroso, che lo sta definendo come artista. I suoi lavori da incisore dalla pazienza certosine sono una porta sul suo pensiero ed un mezzo per poter conoscere il lato più cerebrale di Mattia. Parole di Mattia Turco Fotografie di André Lucat

Sei una nostra vecchia conoscenza, ma ti conosciamo come skater, raccontaci come sei approdato all’arte. Ho incominciato da bambino. Ho in mente un’immagine di me seduto su di un grosso congelatore, in una stretta e lunga cantina. Seduto nel lato corto, con le gambe a penzoloni ed un cavalletto davanti ad occupare la spazio fra me ed il muro. Diciamo che non era esattamente occuparsi di arte, ma un modo di esprimere ciò che sentivo e non vedevo chiaramente. Non che questo sia cambiato, ma poi si incomincia a crescere, cambiano i pensieri, si dimentica, si ride, si ricorda e si soffre. Un bel giorno ti svegli e capisci che non ne puoi più fare a meno, forse nemmeno fare altro. Come stregato dalla mano che ti permette di scavare e di esprimere ciò che trovi. Non ho studi scolastici alle spalle. Solo studi personali e analisi di tecniche pittoriche. I tuoi temi sono piuttosto particolari, in molti dicono che la metafisica sia il minimo comune denominatore di tutti i tuoi soggetti ma so che in realtà questa affermazione ti indispettisce. Io non cerco di rappresentare ciò che è al di là dell’esperienza dei sensi. Oppure oltre una realtà empirica. Cerco di entrare dentro me stesso. La mia è una ricerca delle domande

e dei pensieri nascosti nel mio inconscio, nel mio passato, nelle emozioni che ho provato e che provo. Mi fido molto delle visioni notturne e giornaliere, per aiutarmi a scavare. Cerco domande, o risposte senza domande. Trovarle insieme è molto difficile. Lo stesso con il rapporto con le persone (sempre di esperienze e di sensi si parla). Personalmente sarebbe stupido non viverle come uno specchio rivolto a me. Insomma, può sembrare, ma non mi sento affatto legato alla metafisica o alla pittura metafisica. Se uno non ti conoscesse guardando i tuoi lavori non direbbe che tu sia proprio un allegrone. Penso che quando una persona sente il bisogno di andare a fondo di se stessa, al principio dei pensieri, risulta difficile che si ritrovi realmente allegra. Lo stesso avviene se si tengono gli occhi ben aperti. Certo le fette di salame aiutano a viver meglio. La tua tecnica, nella sua semplicità, è molto particolare. Cosa ti ha portato a sceglierla? Ho sempre dipinto molto usando gli olii ed ero approdato pressapoco a questo tipo di spazi e d’immaginario per descrivere il tutto. Poi un giorno una coppia di amici mi ha regalato un set di pastelli ad olio. Piano piano

17


b a s t a rd • Spring Summer 2013


19


ho iniziato ad integrali nel mio lavoro, fino al pensiero di quella tecnica che si usa da bambini con i pastelli a cera: strato di colore, strato di nero ed incisione. L’idea di coprire il colore per poi farlo riaffiorare mi dava un certo senso di spinta, quasi di speranza. Mi ci sono buttato a capofitto. L’idea di estremizzare questa tecnica così semplice, da un certo punto di vista, mi affascinava e mi affascina molto. Questa tecnica la sento molto vicina al mio percorso ed alla mia vita. Il nero si fa sempre più nero ed il colore per quanto in minima parte visibile, sempre più acceso. Quanto tempo dedichi al tuo lavoro? Praticamente tutto il tempo. Tolto il lavoro per il pane b a s t a rd • Spring Summer 2013

e le ore di sonno minime per rimanere in piedi. Ma penso che sia normale, se ti approcci alla vita con una qualsiasi tipologia d’arte. Ti ripeto, non puoi farne a meno. Qualsiasi cosa fai, il pensiero è incollato al tuo lavoro. Da piemontese trapiantato a Milano stai ritornando a Torino. Questa tua scelta è stata influenzata dal tuo percorso? Si può dire di si. Per quanto adoro Milano la trovo una città in fase di spegnimento. Al contrario, in questo ultimo periodo ho la sensazione che Torino stia diventando sempre più attiva, vivace e disponibile, senza troppe maschere.


Quali progetti e speranze hai per il futuro? La speranza è quella di potermi occupare a pieno del mio lavoro e di trovare il modo di muovermi liberamente in altri paesi del mondo e nella mia vita. Non ho bisogno di molto. Ma bisogna lavorare molto.

Potete fare un viaggio nel mondo di Mattia visitando il suo blog mattiaturco.tumblr.com la t-shirt realizzata da Mattia si chiama soloecontro e la trovate a pagina 65

21


b a s t a rd • Spring Summer 2013


2501 Jacopo Ceccarelli, aka 2501, vive e lavora tra Milano, Berlino e San Paolo del Brasile. Pioniere della street art italiana, con radici piantate nel writing milanese degli anni ‘90, con le sue righe bianche e nere ha coperto giganteschi muri in giro per il mondo. Jacopo è un ragazzo di mondo, viaggiatore e pensatore. Se mai avrete la fortuna di conoscerlo preparatevi ad essere inondati dalla positività di una persona dal karma ben nutrito che con sorridente umiltà non esiterà a farvi complice della sua arte. Intervista di Serena Valietti

Veicolo Adamantino, il titolo del tuo show rimanda alla filosofia Buddhista, nel testo d’artista che accompagna la tua mostra scrivi che dipingere è antidoto, è continuità e pratica meditativa. Dipingere è antidoto nella maniera più banale del termine, perché è una pratica, un modo di esprimersi con il corpo e con la mente, un rituale ripetuto. E questa ripetizione conduce alla continuità, che è poi quella del percorso che sto seguendo ininterrottamente da oltre quindici anni. Infine il dipingere si trasforma in pratica meditativa, nel momento in cui l’attività pittorica crea uno spazio interiore di raccoglimento in cui nascono tipo di idee e di suggestioni. Questo tipo di impostazione deriva dai rituali e dalle pratiche della filosofia buddista, che studio da sempre e che mi ha fatto rendere conto della profonità della pittura sacra orientale, Tibetana in particolare. A questa base filosofica poi si sono aggiunte motivazioni personali e una ricerca artistica portata avanti in modo indipendente: io non ho fatto studi artistici, l’evoluzione è arrivata sempre passo dopo passo da autodidatta. Il risultato è una reintepretazione tutta personale di questa tradizione religiosa, che si declina in ambito visuale tramite immagini cariche di suggestioni e dense di simboli da decifrare.

quando ho cominciato a lavorare indoor mi sono dovuto confrontare con le tecniche tradizionali come l’olio o l’acrilico: per me erano un limite, non mi davano quell’immediatezza e quella spontaneità che ritrovavo in strada con lo spray. La soluzione mi ha trovato da sé, quando ho scoperto i colori a base alcolica, trattati con alcool etilico e tirati con pennello o aria compressa su varie superfici plastiche. Questo mi ha permesso di trasferire il gesto del dipingere in strada nel lavoro in studio, ricontestualizzandolo in un contesto molto più intimista. La costante resta la tensione, il movimento, quegli stessi elementi che caratterizzano la divinità rappresentata in mostra, Vajrapani.

Fine artist e street artist. Grandi muri in strada e lavori radicalmente diversi in studio. Puoi parlare delle due anime di 2501? Fino al 2007 non ho mai dipinto un quadro, ho cominciato con i graffiti da adolescente, facevo treni e lavoravo sui muri con gli spray. Non mi è mai interessato replicare in studio quello che facevo in strada, così

Oltre ad aver studiato alla Bauhaus di Weimar e vissuto in Germania, ci sono due città chiave per la tua ricerca artistica. Milano, la tua città natale e San Paolo del Brasile, dove hai vissuto per alcuni anni. Cosa ti ha dato una e cosa ti ha dato l’altra? San Paolo è un po’ la Milano del Brasile, ma è una megalopoli rispetto a Milano che è una città piccola

Nel manifesto presente sul tuo sito web 2501.org. uk si legge che 2501 sceglie il contesto urbano come spazio privilegiato per scambiare idee, puoi commentare questa dichiarazione poetica? Lavorare in uno spazio pubblico ti offre la libertà e un grande margine di improvvisazione, che viene stimolato dagli spunti offerti dall’ambiente, rendendo l’arte viva e vibrante. Credo che qualsiasi processo artistico che funziona debba far nascere nel pubblico la necessità di uno scambio, di un confronto personale con l’opera, che sia stimolo, arricchimento e riflessione.

23


e provinciale dell’Europa. Dipingendo con gli street artists in Brasile mi sono reso conto dell’estrema libertà che si respira lì, un mix di sperimentazione, giocosità ed espressività, a cui si aggiunge la volontà di non fermarsi alle cose assodate. Milano invece è la memoria, la mia personale e quella artistica, una tradizione di storia dell’arte più che centenaria, che è sia base a cui attingere, sia un’eredità che spesso rallenta. Queste profonde differenze tra l’altro ritornano anche nella mia pittura: quando lavoro in Brasile ottengo dei risultati radicalmente differenti da quelli che avrei se facessi le stesse cose a Milano, sia per attitudine, che per scelte cromatiche e espressive. In mostra da The Don Gallery per questa tua personale ci saranno anche una grande istallazione e un video, puoi parlare dell’aspetto installativo della tua ricerca artistica e dell’interesse per la componente visual? Dopo essermi diplomato montatore alla Scuola Civica di Cinema di Milano, ho avuto la fortuna di finire in Box e Studio Sunwukung, che si occupava di video, grafica e motion graphics ed era un progetto di cui facevano parte artisti come Tatiana, GGT, Riccardo Arena, Nunzio Cicero, a cui si aggiungono Bo130, Microbo e Claudio Sinatti. Lavorare a contatto con loro è stato decisivo per plasmare la mia attitudine nei confronti dell’arte e del medium video. Oltre a questo fin da piccolo ho sempre costruito oggetti, poi la prima vera installazione è nata grazie alla collaborazione con il mio gallerista brasiliano Billy Casthillo. Da quel momento in poi, accanto alla pittura ho sempre portato avanti anche il discorso delle installazioni e del video, fino ad arrivare a New York, dove nel 2009 ho vinto lo Street Art Award per il Babel Gum’s Metropolis Art Prize con il video della performance Mask, che è stato proiettato in Times Square. Volete avere un’ idea di quello che significa essere un artista giramondo? Fatevi un giro qui: 2501.org.uk la t-shirt realizzata da Jacopo si chiama Dorje e la trovate a pagina 65

b a s t a rd • Spring Summer 2013


25


ALVVINO Per chi non lo conosce, Alvvino è il tipico secchione intrufolato tra i bulli, col golfino di cachemire legato sulle spalle e il Booster parcheggiato all’uscita d’emergenza. È uno di quelli rispettato da tutti, buoni e cattivi. Ha fare schizzinoso e autentico, burbero e damerino, ed inoltre è dotato di occhi da buono e naso da condor. Alvvino è uno al di là del bene e del male, come se fosse il piccolo principe, ma con pulsioni sessuali. L’ho conosciuto nel mio errare berlinese, sotto una coltre di nuvole spioventi. Era perfetto, con l’ombrellino in tinta con la giacchetta e vestito di tutto punto, come se fosse appena arrivato da Santa Margherita Ligure. Ma Alvvino non è solo eleganza e snobbismo, è tutto un progetto di design, di featuring con i migliori brand europei, di pubblicazioni editoriali importantissime e di esposizioni alzabandiera. Intervista di Zamoc

Alle medie eri davvero secchione e stavi coi bulli? Ciao Zamoc, volevo prima di tutto ringraziarti per la tua disponibilità e gentilezza nel prestarti come intervistatore, significa molto per me. E anche per te. Secchione decisamente no, mi piaceva la geografia e il disegno e odiavo il francese. E il Booster? Booster Track bianco e viola, ciao. Rubato come un babbo sotto casa. Dimmi, in percentuale, quanto sei composto da una parte giovane e quando da una parte anziana, e perché. Conoscendomi sai che la mia parte anziana è molto sviluppata, decisamente preponderante.. ma sai anche che non è una questione di età ma più un’attitudine. Penso faccia parte del mio essere ligure. Esempio Z: “ Mills stasera Berghain! ci becchiamo con gli altri alle 4:00 am, vieni?” A: “No.” Il tuo errare ti ha portato a Berlino ma tutti sappiamo che il tuo cuore è in italia... Il mio cuore è in Italia e il mio commercialista è in Germania. Cosa dovrei fare? Ora il pendolo oscilla tra Milano e Finale Ligure. Punti positivi e negativi del campari e del pesto alla genovese. Milano: zanzare e sudore, disagio hipster, fixed spinte a mano, birrette care, amici cari, il lamentarsi di essere a Milano, la figata di essere a Milano. Finale Ligure è: The Family, i pansotti e le sagre estive, il mare d’inverno e gli amici di una vita. b a s t a rd • Spring Summer 2013


Conoscendo le tue debolezze, mi permetto di sputtanarti (se no a cosa servono gli amici?). Raccontami la tua passione per i mercatini turchi, e soprattutto, spiegami perché non sei mai andato a Berghain* locale techno storico della movida berlinese Al mercato non sono capace di contrattare: riescono a vendermi di tutto a tantissimo. Per il Berghain credo faccia parte del mio essere anziano (vedi sopra) e del fatto che la techno mi faccia cacare. So che chiedere l’origine del nickname a un artista è come chiedere l’età a una Milfona, ma qui sono tutti skater e col politically correct ci si puliscono il buco. Perché Alvvino? Alvvino deriva da “çé)°ç°$ ))/(/$£çç; $&/(£”&”. Potrei definirti il Nip&Tuc dell’illustrazione. Quando inizia la passione per il collage? Nella giovinezza, quando ho capito che Gente e Oggi oltre ad essere degli autorevolissimi settimanali erano anche una miniera di immagini incredibili che potevano essere tagliate e ricostruite per creare nuove storie. Parlaci di “Picnic in the Dolomites”? Cosa è?

Si tratta forse del titolo di una puntata di Pollon? Picnic in the Dolomites è un tumblr che uso per appuntarmi robe belle dell’internet. Il lavoro del quale vai più fiero, in assoluto. Il primo manifesto commissionato da mia mamma per la compagnia teatrale del paese. Avanguardia pura. Sei felicemente sposato da parecchi anni, ma come tutti hai sicuramente qualche cosa da farti perdonare. Vuoi approfittarne per dedicare due paroline alla mujera? www.youtube.com/watch?v=N1Lc2UmFHl0 Già che ci sei dedica una roba anche a Geppo! Ciao Geppo, con questa foto qui dovresti darci il paginone centrale! Gasati a bomba con le illustrazioni di Alvvino! Tuffati a pesce nel suo sito : www.alvvino.org La t-shirt realizzata da Alvvino si chiama Glorious e la trovate a pagina 65

27


Jackets

b a s t a rd • Spring Summer 2013


BSUGL092

ERIK

BSUGL101 XS - S - M - L - XL

100% cotone

black

grey - blue

S - M - L - XL

esterno: 100% cotone cerato interno: 100% cotone

black

BSUGL095

KAME

PHISHERMAN

BSUGL100 XS - S - L - M - XL

100% poliammide

PARK

S - M - L - XL

100% cotone

black

29


Sweatshirts

b a s t a rd • Spring Summer 2013


BSUFS126

STEADY

XS - S - M L - XL

60% cotone 40% poliestere

black - chili pepper - pepper green - olympian blue

BSUFS131

DUAL

XS - S - M L - XL

60% cotone 40% poliestere

olympian blue - chili pepper - pepper green

31


b a s t a rd • Spring Summer 2013


BSUFS127

SURSIDE

XS - S - M L - XL

60% cotone 40% poliestere

charcoal - heather grey

BSUFS132

FAST

XS - S - M L - XL

60% cotone 40% poliestere

heather grey

BSUFS128

NIP

XS - S - M L - XL

60% cotone 40% poliestere

heather grey - black

33


Backstage Nina Zilli è un’assidua frequentatrice della bastard bowl, anzi diciamo che ha contribuito più lei alla costruzione di molti degli attuali utilizzatori :) Per cui quando ci ha chiesto una tuta comoda e figa per polleggiarsi allegramente nei backstage a fine concerto non abbiamo potuto tirarci indietro dal realizzarla.

BSUFS130

UPTOWN

XS - S - M L - XL

60% cotone 40% poliestere

black

BSUPL088

DOWNTOWN black b a s t a rd • Spring Summer 2013

XS - S - M L - XL

60% cotone 40% poliestere


Old skull Max Bonassi: le sue ossa sono su uno skateboard di più di 30 anni. Un mito vivente, vero fino all’osso! Esiste qualcosa più old school che skateare indossando una tuta con tanto di ossa stampate sui fianchi? 100% Max Bonassi approved!

BSUFS130

TOP BONE

XS - S - M L - XL

60% cotone 40% poliestere

charcoal

BSUPL087

BOTTOM BONE

XS - S - M L - XL

60% cotone 40% poliestere

charcoal

35


Shirts

b a s t a rd • Spring Summer 2013


BSUCC079

IRWIN Ogni dettaglio adottato nel design del pantalone Cargo è stato testato, studiato e perfezionato nel corso dei tanti anni di storia di questo pantalone strepitoso. Per questo potete stare certi che la camicia Irwin, che riprende ogni dettaglio tecnico e stilistico dai Cargo, non vi abbandonerà mai in qualsiasi situazione vi troverete. La compagna ideale per Cargo o Amazon. XS - S - M L- XL

100% cotone

mirage - pitch black - scarred forest

37


b a s t a rd • Spring Summer 2013


BSUCM073

BSUCC074

COPA

S - M - L - XL

100% cotone

CLASH

natural

mil. green

BSUCC078

BSUCC072

KIP

light grey

S - M - L - XL

100% cotone

X

S - M - L - XL

S - M - L - XL

100% cotone

100% cotone

black

39


b a s t a rd • Spring Summer 2013


BSUCM040

BSUCC077

ACORN

S - M - L - XL

100% cotone

BRUCE

purple

red

BSUCC075

BSUCC076

BUDDY yellow

S - M - L - XL

100% cotone

LAFFER

S - M - L - XL

S - M - L - XL

100% cotone

100% cotone

red

41


Shorts

b a s t a rd • Spring Summer 2013


BSUPC078

SCIPIO Pantaloncino corto in twill di cotone, fit relaxed per stare a proprio agio anche nelle giornate più calde dell’estate. Disponibile nella versione più sobria con risvolti mimetici oppure nella versione green camo, per chi usa la città come una giungla. 28 -30 - 32 34 - 36 - 38

100% cotone

sand - green camo

43


BSUPC077

WALES Pantaloncino corto con fit chino in tessuto twill di cotone elasticizzato. Il comfort dello stretch unito allo stile del chino, sarĂ il pantalone perfetto? 28 -30 - 32 34 - 36 - 38

98% cotone 2% elastane

grey - sand - brown

b a s t a rd • Spring Summer 2013


45


BSUPC079

COURT

28 -30 - 32 34 - 36 - 38

80% cotone 20% poliestere

black - charcoal

BSUPC060

NEOSHIN black

b a s t a rd • Spring Summer 2013

28 -30 - 32 34 - 36 - 38

98% cotone 2% elastane

BSUPC073

CHOP black

28 -30 - 32 34 - 36 - 38

98% cotone 2% elastane


BSUPC076

ANDREW

28 -30 - 32 34 - 36 - 38

98% cotone 2% elastane

red - green

BSUPC075

ANDER

28 -30 - 32 34 - 36 - 38

98% cotone 2% elastane

dirty

47


AMAZON Cos’altro possiamo aggiungere a questo modello che da anni è il pantaloncino corto di maggior successo dell’estate? Da questa collezione vi proponiamo sei varianti colore anche nella versione Crop, più slim e con fondo pre-arrotolato.

b a s t a rd • Spring Summer 2013


BSUPC019

AMAZON

28-30-32 34-36-38

100% cotone

black - grey - brown - mud - mil. green - sand

BSUPC018

AMAZON CROP

28-30-32 34-36-38

100% cotone

black - grey - brown - mil. green - sand - mud

BSUPC018

AMAZON CAMO

28-30-32 34-36-38

100% cotone

pitch black

49


Pants

COMFORT I nostri capi Comfort sono pensati per ottenere una lieve elasticità e agevolare i movimenti nell’uso. Sono composti da una piccola percentuale di Spandex (dal 2 al 5%) che viene unita al tessuto principale del capo come denim, cotone o fibre sintetiche. Daniele Galli FS Rock fotografato da Giuliano Berarducci b a s t a rd • Spring Summer 2013

Stretch Your Performance!


BSUPL086

CHAIRMAN L’unico modello chino della collezione bastard non poteva che essere curato nei minimi dettagli. Realizzato in robusto bull denim di cotone COMFORT lavato a pietra. 28 -30 - 32 34 - 36 - 38

98% cotone 2% elastane

grey

51


BSUJN043

CLOUD Jeans dal fit relaxed in denim di cotone COMFORT e lavato a pietra 28 -30 - 32 34 - 36 - 38

dirty - soot

b a s t a rd • Spring Summer 2013

98% cotone 2% elastane


BSUJN042

JINGO Jeans slim fit e tapered in denim di cotone COMFORT e lavato a pietra 28 -30 - 32 34 - 36 - 38

98% cotone 2% elastane

blackest - strenght

53


BSUPL050

CARGO Pantalone cargo in cotone ripstop lavato a pietra. Disponibile nella versione classica in sei varianti colore. 28-30-32 34-36-38

100% cotone ripstop

black - grey - mil. green - brown - mud - sand

b a s t a rd • Spring Summer 2013


BSUPL083

CARGO SLIM Versione slim del pantalone Cargo. Disponibile in sei varianti colore. 28-30-32 34-36-38

100% cotone ripstop

black - grey - mil. green - brown - mud - sand

55


Boardshorts

b a s t a rd • Spring Summer 2013


BSUBS056

STRUMMER

28-30-32 34-36-38

100% polyester 4 Way Stretch

mil. green

BSUBS054

PAT

28-30-32 34-36-38

100% polyester 4 Way Stretch

black

BSUBS055

FREEDOM

28-30-32 34-36-38

100% polyester 4 Way Stretch

rasta

57


b a s t a rd • Spring Summer 2013


BSUBS057

BALANCE

28-30-32 34-36-38

100% nylon

green/yellow - black/red

BSUBS059

RIO

28-30-32 34-36-38

100% nylon

black - white

BSUBS058

DIVISION

28-30-32 34-36-38

100% nylon

black/green - black/yellow

59


T-Shirts

b a s t a rd • Spring Summer 2013


STEADY-T

COLOSSO

BSUMC300

BSUSC093

white - black - olympian blue - pepper green - chily pepper - sunflower

charcoal - dark olive

SKULLEXICO

JAKE

BSUMC308

BSUMC301

BIGSKULL

BSUMC302

white - sunflower - pepper green

black - olympian blue - pepper green - chily pepper - white

black - chili pepper - sunflower - aqua sea

61


b a s t a rd • Spring Summer 2013


OLDSKULL

CHECKMATE

GETMAD

BSUMC311 black

BSUMC316 red - blue

BSUSC095

black - olympian blue - pepper green - chili pepper

FAST-T

FINGER

BSUMC314 heather grey

BLOCK

BSUSC087

BSUMC313 dark olive

black - sunflower

realizzata in cotone tinto filo

ANGLER

BSUMC302

charcoal - white

SPORTY

BSUSC097

black - chily pepper

63


UNATHLETIC

SPICY

BSUSC098

BSUMC306

SLOGAN

MAR

BSUMC309 white - black

GUMMY BEARD

LEFTY

heather grey - pepper green

chily pepper - olympian blue

BSUMC307 black - olympian blue

BSUSC096

BSUSC094 white

FLASK

BSUMC304

white

GETOUT BSUMC314 realizzata in cotone tinto filo

b a s t a rd • Spring Summer 2013

aqua sea - heather grey

grey


GLORIUS

BSUMC305

SOLECONTRO

heather grey - white

realizzata in collaborazione con ALVVINO

RABBIT HOLE

BSUMC311 black

realizzata in collaborazione con JIM HOUSER

BSUMC312 black

realizzata in collaborazione con MATTIA TURCO

DORJE

BSUMC310

black - white

realizzata in collaborazione con 2501

CLASSIC FIT

t-shirt dalla vestibilità classica, con doppie cuciture, collo e maniche a costina e fascia interna parasudore interamente realizzate in cotone pettinato 130gr/m2

t-shirt dalla vestibilità asciutta e extra lunga, con collo ampio a costina sottile e fascia interna parasudore interamente realizzate 100% cotone pettinato 130gr/m2

T-shirt del progetto Jammin! Non si tratta di normali collaborazioni ma di una condivisione di pensieri, punti di vista ed esperienze. bastard è così, razza mista, senza mischiarsi non può esistere.

65


Accessories LUKS

WARRIOR

HISTORY b a s t a rd • Spring Summer 2013

FIST

BSXAC026 black

BSXAC025 brown

BSXAC022 black

BSXAC020B black - purple - bordeaux - avio

COW

BSXAC019 brown


SKATE SOCKS

SNEAK SOCKS

BSUAS001 black

SK8 BAG

WALLIE

BSXAT055 assorted

BSUAS003 red

BSXAT055 black

SLIV

BSXAT055 black - orange

67


b a s t a rd • Spring Summer 2013


BSXAT034

POUFF DADDY La poltrona sacco Pouff Daddy è realizzata con lo stesso collaudato tessuto ripstop della linea cargo di bastard, in produzione da oltre dieci anni.

tessuto esterno: 100% cotone ripstop imbottitura: perle vergini in polistirene espanso brown - mil green - black - pitch black - city night - wavestorm

69


b astard ® è prodotto e distribuito da:

Comvert S.r.l. è una società italiana con sede a Milano che dal 1994 progetta, produce e distribuisce snowboards, abbigliamento e accessori sviluppati da/per skateboarders e snowboarders. Per informazioni e richieste per favore contattaci utilizzando gli indirizzi di e-mail appropriati elencati qui sotto. Siamo anche raggiungibili normalmente via posta o telefono. INDIRIZZO

COMVERT S.r.l. via Scipio Slataper, 19 - 20125 Milano Italia WEB

w w w.c om ver t.c om E-MAIL

sales@c omver t.c om Scrivi al nostro ufficio vendite per listini prezzi, cataloghi dealer, appuntamenti, ordini e supporto alle vendite.

p ro d es @c omver t.c om Scrivi al nostro ufficio design per informazioni, approfondimenti e suggerimenti relativi ai prodotti di questo catalogo. TELEFONI

Ufficio centrale ℡ +39 02 40708037 SHOWROOM / bastard store

Vieni a trovarci a Milano nella nostra sede direttamente connessa con il bastard store. CATALOGO AL RIVENDITORE DEALERZINE #32 Questo catalogo e tutte le informazioni sulla collezione #32 (Primavera Estate 2013), riservate ai rivenditori, li trovi a questo link: www.comvert.c om/b a st a r d /32

Prodotti e linee possono cambiare senza preavviso. b a s t a r d è un marchio registrato di COMVERT S.r.l. Stampato in Italia. 5 Settembre 2012 - Stagione 32

www.ba sta rd.it b a s t a rd • Spring Summer 2013

Nicola Giordano BS Nosebluntslide fotografato da Giuliano Berarducci


71


In copertina Nicola Giordano alle prese con il T-rex.

b a s t a rd • Spring Summer 2013


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.