CONDOMINIO SOLUTIONS BARI - 31 MAGGIO 2018
“DISPOSITIVI INNOVATIVI PER IL CONTROLLO DEL CONSUMO DELL’ACQUA” RIFERIMENTO D.L. 29/08/2016
w w w. g re i n e r. i t
INDICE Minimo di sussistenza 5 Greiner: alcuni dati 15
3
4
5
6
7
VALVOLA A SFERA CON DISPOSITIVO DI SUSSISTENZA
6582.16
1/2” - 3/4” - 1”
CARATTERISTICHE PRINCIPALI La valvola a sfera con dispositivo di sussistenza GREINER risponde ai requisiti previsti dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 29 agosto 2016 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n°241 del 14 ottobre 2016 per quanto riguarda il fabbisogno minimo procapite in caso di utenze morose. La valvola GREINER differisce dai modelli normalmente in commercio in quanto è munita di uno spillo tarabile o tarato a richiesta che garantisce all'utente moroso il quantitativo minimo di acqua per la sopravvivenza, come previsto dal Decreto. La valvola è prevista con la farfalla o cappellotto quadro in ottone antimanomissione tipo B-GRIP che impedisce ogni possibile manovra da parte di terzi. La particolare conformazione della valvola garantisce le seguenti 3 funzioni: • COMPLETA APERTURA: la valvola è a passaggio totale in quanto il passaggio del fluido al proprio interno non è ostruito da nessun corpo estraneo; • COMPLETA CHIUSURA: la valvola può essere completamente chiusa come una normale valvola a sfera; • CHIUSURA CON MINIMO DI SUSSISTENZA: per attivare questa funzione occorre: 1. Chiudere la valvola 2. Smontare l’organo di manovra 3. Ruotare la sfera di 180° 4. Riposizionare l’organo di manovra in posizione di morosità
8
VALVOLA CON FARFALLA B-GRIP E RITEGNO INCORPORATO, F-F
VALVOLA CON FARFALLA B-GRIP, M-F
1/2” ÷ 1”
6582.76
VALVOLA PER ENTRATA CONTATORE ACQUA CON RITEGNO INCORPORATO, F-DADO GIREVOLE
6581.19
1/2” ÷ 1”
6581.16
VALVOLA PER ENTRATA CONTATORE ACQUA, PE-DADO GIREVOLE
6582.66
PE 20 - DADO 3/4”
1/2” ÷ 1” VALVOLA PER ENTRATA CONTATORE ACQUA, MASCHIO-DADO GIREVOLE
6582.26
1/2”
VALVOLA A SFERA CON SERRATURA DI MOROSITÀ, F-F
VALVOLA A SFERA PER CONTATORE ACQUA CON SISTEMA ANTIFRODE, M - DADO GIREVOLE
6584.05 6584.05
6589.36
3/4” ÷ 1”
Differisce dalle valvole standard della serie 6582.16 poiché presenta, in luogo della farfalla in ottone B-GRIP, la farfalla BLU con la serratura di morosità del tipo DFA, con blocco automatico in chiusura e 35 codifiche per impiego su collettori ad utenza multipla
1/2”
Svolge contemporaneamente la funzione di valvola ANTIFRODE e valvola di SUSSISTENZA. Ogni volta che il dado girevole viene smontato dal contatore e arretrato nella posizione di riposo, si blocca e non può più essere avvitato sul contatore. 9
SCHEMA FUNZIONALE
1_ Apertura
2_ Chiusura totale 6581.16
3_ Posizione di sussistenza
10
6582-IST01 FOGLIO DI ISTRUZIONI GREINER S.P.A. - Via Montesuello, 212 Regolazione portata valvole con Rev: 01 REGOLAZIONE PORTATA VALVOLE 25065 LUMEZZANE S.S. (Brescia) Italy Tel. +39 030 8927511 - Fax+39 030 8927590 dispositivo di sussistenza (OMS) Pagina 1 di 1 CON DISPOSITIVO DI SUSSISTENZA www.greiner.it - info@greiner.it Pressione circuito chiuso Apertura indicativa spillo Portata istantanea rilevata Portata giornaliera indicativa Portata giornaliera indicativa [ bar ] [ rotazione ] [ litri/h ] [ litri/24h ] [ m3/24h ]
1
2
3
4
5
Mod.Greiner N° 368.1 - Rev.00
6
7
90° 180° 270° 360° 450° 540° 630° 90° 180° 270° 360° 450° 540° 630° 90° 180° 270° 360° 450° 540° 630° 90° 180° 270° 360° 450° 540° 630° 90° 180° 270° 360° 450° 540° 630° 90° 180° 270° 360° 450° 540° 630° 90° 180° 270° 360° 450° 540° 630°
<2 2,5 4,5 6,5 8 9,5 11,5 <2 4,5 9,5 12 15,5 18 21 2,5 5 10 14 17,5 21 25 2,5 6 12 17,5 21 24,5 28 2,5 7 13,5 19,5 23,5 27,5 32 3 8 14,5 20,5 25,5 30 35 3,5 10,5 17,5 25 29 34,5 40
< 50 60 110 160 190 230 280 < 50 110 230 290 370 430 500 60 120 240 340 420 500 600 60 140 290 420 500 590 670 60 168 324 468 564 660 770 70 190 350 490 610 720 840 80 250 420 600 700 830 960
< 0,050 0,060 0,110 0,160 0,190 0,230 0,280 < 0,050 0,110 0,230 0,290 0,370 0,430 0,500 0,060 0,120 0,240 0,340 0,420 0,500 0,600 0,060 0,140 0,290 0,420 0,500 0,590 0,670 0,060 0,168 0,324 0,468 0,564 0,660 0,770 0,070 0,190 0,350 0,490 0,610 0,720 0,840 0,080 0,250 0,420 0,600 0,700 0,830 0,960
Le diverse regolazioni/posizioni indicate in tabella rappresentano la rotazione/svitamento dello spillo in gradi, partendo dalla posizione di completa chiusura considerata 0° ed incrementando indicativamente di 90° alla volta. Lo svitamento/rotazione a 630° rappresenta il massimo valore ammissibile di arretramento dello spillo. © Greiner S.p.A. - Tutti i diritti riservati
- Documento firmato elettronicamente secondo la procedura DT.001 -
ID Doc: 127861
11
VALVOLA A SFERA CON VALVOLA DI RITEGNO, A PASSAGGIO TOTALE, CON DISPOSITIVO DI SUSSISTENZA
6581.06
1.1/4” ÷ 2”
VALVOLA IN POSIZIONE DI SUSSISTENZA
CARATTERISTICHE PRINCIPALI È stata ampliata la gamma della serie 6581.16 (misure da 1/2” a 1”) realizzando anche le misure superiori da 1.1/4” a 2” (serie 6581.06). La serie 6581.06 differisce dalla esistente 6581.16 in quanto il dispositivo di sussistenza è del tipo “fisso”, ovvero senza spillo di regolazione. Il dispositivo di sussistenza è infatti costituito da un forellino realizzato direttamente nel corpo valvola e non risulta accessibile dall’esterno. Siccome la portata di acqua con valvole di questa misura (1.1/4” – 1.1/2” – 2”) è generalmente destinata ad aziende, negozi o multiutenze con contatori divisionali ad uso interno, non è necessaria una fornitura minima molto bassa come per le misure inferiori. Il forellino previsto consente il passaggio massimo di acqua di circa 1 m3 al giorno, alla pressione di 3 bar, mettendo così in difficoltà l’utenza servita. Anche in questo caso sono garantite le seguenti 3 funzioni: • COMPLETA APERTURA: la valvola è a passaggio totale in quanto il passaggio del fluido al proprio interno non è ostruito da nessun corpo estraneo; • COMPLETA CHIUSURA: la valvola può essere completamente chiusa come una normale valvola a sfera; • CHIUSURA CON MINIMO DI SUSSISTENZA: per attivare questa funzione occorre: 1. Chiudere la valvola 2. Smontare l’organo di manovra 3. Ruotare la sfera di 180° 4. Riposizionare l’organo di manovra in posizione di morosità
12
VALVOLA A SFERA A PASSAGGIO TOTALE, CON DISPOSITIVO DI SUSSISTENZA E BLOCCO DI SICUREZZA IN CHIUSURA mod. AW-BLOCK, FF
PRO_1211-B00100
VALVOLA IN POSIZIONE DI SUSSISTENZA
CARATTERISTICHE PRINCIPALI In seguito alla richiesta di alcuni Gestori è stata studiata una nuova soluzione di valvola a sfera per acqua, con dispositivo di sussistenza tarabile, realizzata nella misura da 1”, cod. PRO_1211-B00100. Differisce dai modelli esistenti della serie 6582.16 principalmente per il particolare di manovra: in luogo della farfalla antimanomissione B-GRIP è infatti presente il cappellotto di sicurezza AW-BLOCK che blocca automaticamente la valvola quando viene chiusa o posizionata in morosità/sussistenza. Per sbloccare il sistema AW-BLOCK e riaprire quindi la valvola è necessario l’impiego dell’apposita chiave fornita a richiesta. Anche in questo caso, come nella serie 6582.16, sono garantite le seguenti 3 funzioni principali: COMPLETA APERTURA: la valvola è a passaggio totale in quanto il passaggio del fluido al proprio interno non è ostruito da nessun corpo estraneo; COMPLETA CHIUSURA: la valvola può essere completamente chiusa come una normale valvola a sfera ruotando il cappellotto AW-BLOCK in senso orario (come scritto sopra, vista la presenza del sistema di sicurezza AWBLOCK, la valvola si blocca automaticamente in detta posizione); CHIUSURA CON MINIMO DI SUSSISTENZA: per attivare questa funzione occorre, in questo caso, chiudere la valvola ruotando il cappellotto di manovra in senso antiorario (anche in questo caso, come scritto precedentemente, la valvola si blocca automaticamente per la presenza del sistema di AW-BLOCK). NOTA Il tappo di protezione in ottone non è stato previsto, come da richiesta del gestore, per rendere meno visibile il dispositivo di sussistenza.
6578.02.21.613
6546.02.21.613
13
Alcuni Gestori Acqua come ad esempio PUBLIACQUA, BRIANZACQUE, A.O.B. 2, NUOVE ACQUE, NOVARETI, SIDRA, UNIACQUE, ACQUE BRESCIANE, SO.G.I.P., SICEA, VUS, al fine di verificare l’effettiva PORTATA di SUSSISTENZA che le valvole presenti sul mercato garantiscono, hanno eseguito delle prove di portata su marche diverse (a tal proposito sono stati testati, ad esempio, i modelli GREINER, RB e RIV) per verificare che il valore effettivo corrispondesse a 50 litri/giorno previsto dalle normative in vigore. L’unica valvola che ha soddisfatto tale requisito è stato il tipo GREINER con spillo di sussistenza tarabile. DI SEGUITO ESEMPI DI PROVE ESEGUITE DA UN GESTORE
14
Greiner S.p.A. produce rubinetteria, valvolame e raccorderia in ottone e in bronzo per acqua e gas, per il comparto termoidraulico, per i gestori pubblici e per i privati. Lo stabilimento di Lumezzane, noto distretto industriale in provincia di Brescia, dispone di una superficie di 7.000 metri quadri coperti, a cui si aggiunge un secondo sito produttivo a Villa Carcina (Bs) con una superficie di 6.000 metri quadri. Greiner produce e distribuisce in Italia e allâ&#x20AC;&#x2122;estero proponendo prodotti a disegno realizzati come richiede il cliente, oppure a catalogo. Per questa caratteristica Greiner è considerato un global consultant, a cui rivolgersi per trovare la miglior soluzione per ogni esigenza: dallo studio preliminare in fase di analisi fino allâ&#x20AC;&#x2122;assistenza post vendita.
15
IL DISTRETTO
Greiner ha una storia lunga tre generazioni: i fratelli Roberto ed Emilio Lena sono attualmente alla guida di un’azienda che ha saputo tramandare i valori originari pur rinnovandosi per rimanere al passo coi tempi: se il fondatore Plinio Lena diede vita all’azienda con rigore ed efficienza, oggi si può ancora contare sulla capacità di ascolto della seconda generazione e su quella di guardare al futuro della terza. Non un mero passaggio generazionale, dunque, ma una “convivenza generazionale”, che fa tesoro delle competenze di ogni membro della famiglia e di ogni collaboratore. Presente dal 1949 a Lumezzane, importante distretto industriale del territorio bresciano, Greiner fonda la sua mission su una gestione famigliare, tipica del miglior tessuto imprenditoriale italiano, che considera le persone come risorse sulle quali investire sia a livello professionale che umano. In un mercato globale che punta solo alla massimizzazione del profitto è una scelta coraggiosa, ma alla quale Greiner non vuole rinunciare. Lumezzane, di per sé, è un luogo simbolo dell’imprenditoria che, pur ancorata al passato tramite solide radici, guarda al futuro con entusiasmo e voglia di accettare le sfide. La storia di Greiner si fonde con questo affascinante luogo incuneato tra le valli bresciane: entrambi raccontano di uomini e donne che diedero la vita per il “mestiere”, e celano vicende tutti da conoscere. 16
LA STORIA
Melania Greiner
Un nome che è un omaggio a una donna, un simbolo che rimanda a una leggendaria pattuglia dell’aviazione italiana, un “decollo” legato a uno storico marchio dell’industria bellica italiana.
17
DIPENDENTI
100
Risorse umane
N° COLLABORATORI
80 60 40
0
1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
20
NB: * Fusione di Alfra (+6) ** Integrazione ICA (+4)
anni
n° collaboratori
1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017
40 39 44 41 44 41 44 46 49 49 51 51 57 59 62 64 68 70 71 73 75 80 78 86* 92 88 92 ** 91
FATTURATO Fatturato GREINER S.p.A. (valori espressi in €)
2017 GREINER S.p.A.
18
21.136.068
2016 18.495.170
Δ +14,3%
PRODUZIONE
STRUMENTI • certificazioni • Filosofia Lean 2011 ISO 14001 ges$one ambientale
2018
2017
ISO 45001 sicurezza
ISO 50001 ges$one energe$ca
1994
(ex OHSAS 18001)
ISO 9001 ges$one qualità
2019 D.Lgs. 231/01 Modello di ges$one
2019 SA 8000
responsabilità sociale (ISO 26000)
19
ACRONIMO
Garanzia Responsabilità Esperienza Impegno Novità Entusiasmo Ricerca 20
NOTE:
21
NOTE:
22
NOTE:
23
w w w. g re i n e r. i t