CONSUMI IDRICI E UTENZE CONDOMINIALI: la prospettiva del gestore del servizio Tommaso Bertani Direttore Generale Amiacque – Gruppo CAP
CHI SIAMO Gruppo CAP è il gruppo industriale totalmente pubblico che gestisce l’intero Servizio Idrico Integrato (acquedotto, fognatura e depurazione) nei territori della Città Metropolitana di Milano e in alcuni comuni delle province di MonzaBrianza, Pavia, Varese e Como. Il Gruppo dispone di 829 dipendenti e si colloca, a livello di clienti serviti, volumi di acqua distribuita e lunghezza della rete, ai primissimi posti in Italia tra le organizzazioni che erogano il Servizio Idrico Integrato.
IL TERRITORIO
I NUMERI
ANDAMENTO INVESTIMENTI ultimi anni Investimenti 2016: > 80.000.000 di euro (42 euro/abitante) 90.000.000 78.301.805
80.000.000 70.000.000 61.949.884 60.000.000
60.074.345 60.542.391
80.500.000
63.539.506
50.000.000 40.000.000
39.157.066
30.000.000 20.000.000 10.000.000 0 2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
5
ECONOMIA CIRCOLARE: INNOVIAMO PER UN FUTURO SOSTENIBILE
6
BIOMETANO: IL PRIMO ESEMPIO CONCRETO Sperimentazione in corso al depuratore di Bresso per la produzione di biometano dai fanghi
con CNR e FCA
CONDOMINI - ALCUNI NUMERI 30.253
rappresentano il 10,5% delle utenze servite
condomini con amministratore
8,5 milioni di mc3 consumati
58,9 milioni di euro di crediti
rappresenta il 53,1% dei crediti vs. clienti
51,9 % dei condomini
ha un insoluto
8
UNA VISIONE D’INSIEME ASPETTI E PROBLEMATICHE TECNICHE
CRITICITA’ per il gestore
ASPETTATIVE dei cittadini condomini
INTERESSE per gli amministratori
CRITICITA’ PER IL GESTORE • Far conoscere la qualità dell’acqua (etichetta dell’acqua) • Stimolare politiche di consumo razionale • Morosità
• Gestione delle politiche di sostegno per le fasce in stato di disagio economico sociale (bonus idrico) • Applicazione delle normative tariffarie 10
ASPETTATIVE DEI CITTADINI / CONDOMINI
• Conoscere la qualità dell’acqua fornita • Pagare sul consumo effettivo
• Non rischiare la disconnessione dell’utenza nonostante il pagamento delle spese condominiali • Evitare la solidarietà condominiale in caso di insoluti • Poter usufruire dei benefici tariffari previsti 11
CONTABILIZZAZIONE INDIVIDUALE ASPETTI E PROBLEMATICHE TECNICHE
ASPETTATIVE dei cittadini per il gestoreOPPORTUNITA’ condomini
CRITICITA’
della contabilizzazione individuale dei consumi idrici
INTERESSE per gli amministratori
UNA OPPORTUNITA’ La contabilizzazione individuale dei consumi idrico NON deve porsi SOLO come un nuovo metodo per una più corretta ripartizione dei consumi idrici all’interno delle strutture condominiali MA come una OPPORTUNITA’ in grado di risolvere le criticità per il gestore di applicare le normative e di soddisfare le aspettative dei cittadini/condomini
Presentazione a cura di: TOMMASO BERTANI Direttore Generale Amiacque
www.gruppocap.it tommaso.bertani@amiacque.gruppocap.it