CONDO Issue #3

Page 1

CONDO — FRANCESCA OCCHI —

— MATTIA DE MARCO —

— ALESSANDRA GIRO —

— DIANA SBABO —

— ADAM HUTCHINSON +MASAKI MIWA —


CONDO

C O N D O Magazine Issue 3, October 2013 Thanks to: Mattia De Marco Alessandra Giro Adam Hutchinson Masaki Miwa Francesca Occhi Diana Sbabo Editors Lucia Del Zotto Giovanni Pamio www.condozine.org condozine@gmail.com


N

The term “metanarrative” is referred to different fields, literally “meta” means beyond. In literary contexts, it could be intended as a stylistic tool, used by the author to make the composition’s structure explicit. Also, it could mean “metafiction”, that is a novel within another novel (i.e. Cervantes’ Don Chisciotte, If on a winter’s night a traveler by Italo Calvino and The late Mattia Pascal by Luigi Pirandello). This method is also used in cinematography (i.e. Day for night by Truffaut or Stardust Memories by Allen) and theatre productions (in Plauto and Aristofane works, or in Hamlet by Shakespeare). Furthermore, we could associate ideologies such as Christianity and Marxism to kinds of metanarration. As Stephens told, they are “ global or totalizing cultural narrative schema which order and explain knowledge and experience”.

O

Il termine metanarrazione può riferirsi a diversi ambiti, letteralmente meta indica oltre. In letteratura può essere inteso o come mezzo stilistico, con il quale l’autore rende nota la struttura compositiva, oppure può assumere la forma meglio conosciuta di metaromanzo, ovvero il romanzo nel romanzo (vedi casi come il Don Chisciotte di Cervantes, Se una notte di inverno un viaggiatore di Calvino e Il fu Mattia Pascal di Pirandello). Stesso meccanismo si ha anche nel cinema (ad esempio in Effetto Notte di Truffaut o Stardust Memories di Allen) e nel teatro (nelle opere di Plauto e Aristofane o nell’Amleto di Shakespeare). Con altro significato ideologie quali Cristianesimo e Marxismo possono essere intese come forme di metanarrazione. Secondo Stephens si tratta di “uno schema narrativo culturale totalizzante o globale che ordina e spiega la conoscenza e l’esperienza”.

T

FROM THE EDITORS DAGLI EDITORI

E


∆ www.athinglikethat.co.uk www.masakimiwa.com

6

— To pee, or not to pee? Adam Hutchinson +Masaki Miwa —

18

— Da Le mille e una notte a Regina di fiori e di perle. Nuove prospettive della metanarrazione? Alessandra Giro —


∆ www.francescaocchi.com

28

— Liaison Francesca Occhi —

40

— Sul metacinema e sul rapporto tra chi narra e chi guarda. Mattia De Marco —

∆ www.dianasbabo.blogspot.it

48

— Se una notte d’inverno un viaggiatore Diana Sbabo —


CONDO #3: METANARATTIVE

Fig.1: Proto-Lucanian volute krater with red figures, held at Museo Archelogica Nazionale, Taranto, Puglia; Italy, clay and glaze, height 82.8 cm

6


To pee, Or not to pee? Mythology and the metanarrative in popular culture In the episode titled Quick Hardening Caulk of the American TV sitcom, New Girl, there is a scene where two of the characters, Schmidt and Winston are fishing on the beach, up to their waists in the water. After dunking his head into the sea, Schmidt comes running out from the water screaming in agony as he has been stung on his face by a jellyfish. When Winston comes to his aid and asks sympathetically what he can do to help, Schmidt replies, “I need you to pee on my face!” Everyone knows that if you’re ever in the same situation where you are stung by a jellyfish, the only way to stop the pain is for you or someone else to pee on it. An embarrassing but necessary ordeal. Or is it? The truth of the matter is that this is a contemporary myth that has been permeated through popular culture and has no scientific credit to it whatsoever. According to the British Red Cross1 not only is this method ineffective, it can actually be more harmful: “Urine contains properties that can react very painfully with the stinging cells (called nematocysts, fact fans) which inject venom into your skin. So by peeing on someone, you’re literally making their problem worse. While peeing on them.”

1: British Red Cross blog, Cox, M., 2013; Jellyfish Stings: Urine is not the answer, <blogs.redcross.org.uk>

Adam Hutchinson & Masaki Miwa

7


CONDO #3: METANARATTIVE

Schmidt: I need you to pee on my face. It’ll sterilise the wound, [.] please! Winston: What? I can not pee on your face! Schmidt: I thought you were with me till the end... Winston: Ok, look look. I know this is a dumb question, but will a number two help?

<youtube.com/watch?v=4Hq_Eq0Gnf8>

8


TO PEE OR NOT TO PEE

If you also grew up believing in this myth, it’s likely that you picked it up from watching F.R.I.E.N.D.S the episode entitled The One With the Jellyfish. What’s even more interesting is that there are number of other well known TV shows and Hollywood films that borrow the same plot despite the scientific and medical inaccuracy. The question though is why? Is it purely for comedic value or is this the metanarrative at work?

Monica: Ah, I’ve got stung by a jellyfish! It hurts! Joey: You’re gonna have to pee on it Monica: What?! Gross!? Joey: Don’t blame me, I saw it on the Discovery Channel Chandler: You know what, he’s right. There’s something like… er… ammonia in that… that kills the pain

<youtube.com/watch?v=ICUwFfadp00>

Adam Hutchinson & Masaki Miwa

9


CONDO #3: METANARATTIVE Character A is a male

Character A gets stung

Character A is a female

Character B is a male

Character A asks for help

Character B doesn’t

to character B to urinate

speak English

on the wound

Character B actually urinates Context: Sit-com

Character B hesitates Reality TV show

10

Thriller film


TO PEE OR NOT TO PEE

In the context of film and TV, the metanarrative is understood as a tool to guide and inform the audience of the genre—through repeated use of a particular element or elements. So by borrowing this comedic scenario, where character A has been inflicted by a jellyfish sting and is at the mercy of character B (and or character C) to perform what would normally be considered an embarrassing or fetishistic act 2, the writer positions the film or TV show within the comedy genre—albeit to varied degrees of success. Although there are several film and TV shows that have reincarnated this particular meta since it first occurred in F.R.I.E.N.D.S, they have all failed to add anything significantly new to the story —except for New Girl that is. The scenario in New Girl between Schmidt and Winston relies on the metanarrative to build the audience’s expectation for a limited number of possible outcomes, namely that character B will either refuse to urinate on character A’s wound which falls flat as an attempt of adding any humor to the story—as seen in Lost—or they will oblige and the comedic value then comes from the embarrassing moment that follows.

2: While researching for footage online, we stumbled across a throughly listed fetish website of urinating scenes found in film and TV, Patches’ Place <patches.net> and Fleshbot <straight.fleshbot.com>. In an article in Fleshbot for The Paperboy, author Ottimo Massimo states, “Nicole’s self-control, passion, and sweet drawl enchant us... we find ourselves completely jealous of Efron and his closeness to Kidman here. Also, how much would you pay to see the blooper reel from this? We’d cough up at least a thousand, but we’re crazy voyeuristic like that”.

Adam Hutchinson & Masaki Miwa

11


CONDO #3: METANARATTIVE

Fig.2: Proto-Lucanian volute krater with red figures, held at Museo Archelogica Nazionale, Taranto, Puglia; Italy, clay and glaze, height 82.8 cm

12


TO PEE OR NOT TO PEE

After being repeated many times however, the joke quickly becomes stale and nothing more than a stock comedy gag which no amount of overacting can make up for in its lack of original delivery—for a prime example of this see Ben Stiller in The Heartbreak Kid. So when Winston asserts that he will not pee on Schmidt but instead asks if “a number two will help”, the writer cleverly manage to subvert the audience’s expectation of the meta by adding further absurdity to the already nonsensical idea that human urine will remedy a jellyfish sting. It can then be said that the jellyfish narrative requires multiple layers in the script, depending on the context of the main story, the pre-established relationship between characters and their gender roles. Each of these factors draw subtle differences between every borrowing of the meta which ultimately either stagnates or in turn helps to evolve the jellyfish story as a metanarrative.

Adam Hutchinson & Masaki Miwa

13


CONDO #3: METANARATTIVE

F.R.I.E.N.D.S (1997) Season 4 episode 1: The

Survivor (2002)

The Real World: De

One with the Jellyfish

Season 4: Marquesas

Season 18 episode

Joey, Chandler and

John Carroll (registered nurse)

Brooke LaBarbera i

Monica are at the beach,

is stung by a sea urchin, fellow

a jellyfish and ask

Monica is stung by

contestant Kathy Vavrick-O’Brien

Smith to pee on he

a jellyfish. Chandler

pees on his hand to soothe

a remedy.

has to pee on Monica’s

the pain.

leg to relief her of

<youtube.com/watch?v=4xxY7QO9Ass>

the pain.

The Real Cancun (2003) A man pees in a cup and pours it on a woman’s jellyfish sting to ease the pain.

Fig.3: Timeline of jellyfish narrative found in film and TV.

14


TO PEE OR NOT TO PEE

New Girl (2013)

enver (2005) 27

Lost (2008)

Season 2, episode 19:

Season 1 episode: -

Quick Hardening Caulk

Hurley is stung by a sea urchin

Schmidt and Winston

and begs another man to pee

are trying to capture

is stung by

on his foot to ease the pain.

a rare species of fish

ks Alex

Hurley says, “you’ve got to do

in the ocean. Schmidt

er foot as

something for me. Pee on my

gets stung by a jellyfish

foot man, it’ll stop the venom,

and asked Winston to

I saw it on TV”. However, that

pee on him.

man refuses. <youtube.com/watch?v=LmkzuL1YHDA>

The Paperboy (2012) The Heartbreak Kid (2007)

Jack is stung by jellyfish at the beach,

Eddie is stung by a jellyfish,

and three student nurses say he needs

Lila pulls down her bikini

to urine to remedy the stings. One of

bottom (revealing her hirsute

them stands over him and pulls her

crotch to everyone on the beach)

bathing suit aside, but Jack’s companion

and pees on his back to soothe

Charlotte pushes her aside, squats over

the pain.

him and pees on his chest. Later Jack

<youtube.com/watch?v=a-MG_b67Ffg>

is informed that Charlotte had saved his life by urinating on him. <youtube.com/watch?v=jt1qR2KU_Cc>

Adam Hutchinson & Masaki Miwa

15


CONDO #3: METANARATTIVE

Fig.4: Proto-Lucanian volute krater with red figures, held at Museo Archelogica Nazionale, Taranto, Puglia; Italy, clay and glaze, height 82.8 cm

16


TO PEE OR NOT TO PEE

Note: During our investigation, we found no articles, entries or footage in relation to the Discovery Channel or any other source to support Joey’s claim that he “saw it on Discovery Channel”. Then where and how did this myth; this treatment appear? In response, we designed and forged a set of three Greek artifacts which depict the jellyfish narrative-to create an origin for this narrative as a Greek myth—as an ode. These artifacts guide the reader through this article, assuming the legitimacy of this story originated from Greek mythology.

Biography: Graphic designers Adam and Masaki are based in London, both graduated from Central Saint Martins BA Graphic Design in 2013. Their practice focuses on the way design creates discourse—a point of departure and discussion—in the context of our social and cultural environments. <athinglikethat.co.uk> <masakimiwa.com>

Adam Hutchinson & Masaki Miwa

17


Alessandra Giro

Da Le mille e una notte a Regina di fiori e di perle. Nuove prospettive della metanarrazione?

In letteratura, per metanarrazione si intende quel procedimento narrativo che parla dell’atto stesso della creazione di un romanzo o di una novella; una sorta di finzione nella finzione che permette al lettore di entrare nel meccanismo di nascita di un racconto. Si tratta alla base di riflettere sul senso dell’arte utilizzando l’arte stessa. Un caso particolare di metanarrazione, per quanto riguarda il genere romanzo, è il metaromanzo, ovvero il romanzo nel romanzo, spesso sviluppato come un intarsio di storie. In questo articolo mi propongo di illustrare, in un abbozzo (non sono purtroppo a portata di biblioteca), il cambiamento della funzione della metanarrazione nel tempo, focalizzando l’attenzione su Regina di fiori e di perle di Gabriella Ghermandi, romanzo che è stato in parte soggetto della mia tesi di laurea magistrale. La metanarrazione in letteratura ha una storia antica e varia che non mi è possibile approfondire in alcune pagine o righe; in ogni caso, anche se il termine è stato coniato nel XX secolo, questo genere esiste da oltre mille anni. L’esempio più antico è probabilmente quello de Le mille e una notte (X secolo), in cui la principessa Sharazad scampa la morte raccontando mille e una storie. Il re persiano Shahriyar, ferito dal tradimento della sua prima coniuge e accecato dall’odio per le donne, uccide ogni successiva moglie alla prima notte di nozze. Sharazad escogita un complesso piano per tardare l’ora della sua fine: ogni sera racconta una storia di cui promette di svelare il finale la notte successiva. Così il tempo passa, il re si innamora della bella e intelligente ragazza che avrà la sua vita salva. La narrazione nella narrazione in questo caso permette al lettore di riflettere sulla forza della letteratura, grazie ai quali intrighi il tempo trascorre senza essere percepito, permettendo alla giovane di vivere. Con la medesima funzione salvifica e di attesa, la metanarrazione compare in Italia nel XIV secolo con il Decameron di Boccaccio. Il titolo del componimento deriva dal greco e significa “[opera di] dieci giorni”; un gruppo di dieci giovani, tre uomini e sette donne, si rifugia in isolamento per due settimane nella campagna

18


per sfuggire l’epidemia di peste nera che colpisce ferocemente Firenze (1348). Per ingannare il tempo, per dieci giorni, ogni personaggio racconta quotidianamente una novella spesso di taglio umoristico con influssi erotico - bucolici dell’epoca. Ancora una volta l’autore propone una visione dell’arte letteraria quale protagonista attiva nella quotidianità per la risoluzione di problemi che concernono la vita e la morte. Nel tempo la metanarrazione ha servito a riflettere sulla realtà e sulla condizione dell’uomo nella società; esempi celeberrimi ne sono: I promessi sposi di Manzoni, XIX secolo, in cui l’espediente del manoscritto ritrovato e rielaborato permette all’autore di trasferire i propri timori nel denunciare gli ingiusti e l’ingiustizia sull’anonimo che ha redatto la pergamena ritrovata e di ricreare a specchio l’atmosfera ottocentesca in un quadro seicentesco; il metateatro pirandelliano, il quale, con Sei personaggi in cerca d’autore, Ciascuno a suo modo e Questa sera si recita a soggetto (1921-1928), mescolando il ruolo di attori, personaggi, pubblico e regista, mette in discussione il concetto di oggettività e oscura la differenza tra verità e finzione; Se una notte d’inverno un viaggiatore di Calvino (1979), in cui il protagonista ogni qual volta inizi a leggere un libro è costretto, per varie ragioni, a cominciarne uno nuovo senza poter finire il precedente, dovendosi così interrogare sulla vastità della letteratura e sull’impossibilità di arrivare a conoscere pienamente la realtà. Gabriella Ghermandi in Regina di fiori e di perle (2007) ha utilizzato la classica struttura a cornice de Le mille e una notte per riflettere sull’attuale condizione degli immigrati in Italia, analizzando anche le ripercussioni della storia sul presente e di queste sulla vita privata affidando alla metanarrazione il ruolo di testimonianza, ma soprattutto di salvezza psichica. «Sì Abba, Mahlet». «Figliola, il tuo nome è quasi un qene. Se togli l’acca e cambi un po’ l’accento, Malet sta per “significato” e Ma’let sta per “quella volta”, dunque “il significato di quella volta”. È un nome legato all’annunciazione dell’arcangelo Gabriele alla Madonna. Sei un tipo particolare figliola. Fammi un’offerta e pregherò per te». Infilai la mano nella tasca dei pantaloni ed estrassi dieci birr. Lui li prese sorridendo e mi disse: «Se torni a pregare per il tuo anziano mettiti la gonna. Alle femmine si addice la gonna».1 La regina di fiori e di perle sembra avere impresso già nel nome il proprio destino: ovvero restituire senso agli avvenimenti passati attraverso la diffusione di testimonianze, si tratta di una missione che ha quasi del sacro. Il romanzo è impernia-

G. GHERMANDI, Regina di fiori e di perle, Milano, Donzelli, 2007 p. 148-149. Da questo momento in poi le citazioni tratte da questo romanzo saranno 1

indicate tra parentesi dalla sigla RFP seguita dal numero della pagina.

19


Alessandra Giro

to sulla figura di Mahlet e sulla sua storia di formazione che si intreccia indissolubilmente con quella familiare, nazionale e intercontinentale. Ella è un tipo particolare, come dice il saggio Abba Chereka, infatti sin da piccola non condivideva i passatempi dei coetanei, ma preferiva invece rimanere sola in silenzio in un angolo della cucina facendo finta di giocare per ascoltare tutte le storie che le donne di casa si raccontavano durante il rituale caffè quotidiano. Una curiosità innata la cattura, ed è così potente da renderla estremamente furba e attenta, tanto da essere quasi invisibile agli adulti, ma non certo agli occhi dei venerabili anziani di casa. Quando ero piccola, me lo dicevano sempre i tre venerabili anziani di casa: «Sarai la nostra cantora». [...] «Tienila stretta quella curiosità e raccogli tutte le storie che puoi. Un giorno sarai la nostra voce che racconta. Attraverserai il mare che hanno attraversato Pietro e Paolo e porterai le nostre storie nella terra degli italiani. Sarai la voce della nostra storia che non vuole essere dimenticata».(RFP, 5-6) I vegliardi utilizzano la propria saggezza e conoscenza per capire le attitudini della piccola e indirizzarla verso il compimento di una missione storico–sociale di testimonianza contro l’oblio, sfruttando le sue abilità, dandole modo di sentirsi importante. In particolare è Yacob a spingerla e a guidarla sul cammino che è stato pensato apposta per lei; l’uomo, creando una perfetta intesa con la bambina, le fa promettere solennemente di divulgare in Italia la sua versione della verità riguardo la colonizzazione. «Allora prometti davanti alla Madonna dell’icona. Quando sarai grande scriverai la mia storia, la storia di quegli anni e la porterai nel paese degli italiani, per non dare loro la possibilità di scordare». (RFP, 67) Mahlet viene resa partecipe di una storia individuale che è collettiva e viene investita di una grande responsabilità: sollecitare la memoria di coloro che preferiscono dimenticare. La piccola sente su di sé l’importanza delle parole rivoltele e al contempo del giuramento fatto, così, fuori da ogni forma di controllo cosciente, la storia del suo anziano preferito le si ripete, quasi come fosse una voce divina, forgiando la sua infanzia. Gli entusiasmi e gli impeti adolescenziali la offuscano, la rendono impaziente e disobbediente, la spingono a interessarsi allo svolgersi della vita fuori dalla protezione domestica. Ben presto però le grandi emozioni che nascono dalla vita del mercato del sabato mattina, che le è permesso sperimentare assieme alle cugine, si esauriscono. La perdita di entusiasmo è totale e i saggi persuadono i genitori a permettere alla ragazza di lavorare presso il negozio del cugino Legesse. Mahlet ha così lo spazio necessario per trovare la vera se stessa oltre che di crearsi degli obiettivi di vita.

20


«Non era colpa mia se loro parlavano di quei fatti e le mie orecchie accoglievano i loro dialoghi. In fondo io non dovevo impicciarmi partecipando alle discussioni o riferendo i loro discorsi, ma potevo ascoltare. Non avevo certo promesso di non ascoltare». Dopo quel monologo interiore di cui furono testimoni solo gli spiriti del buio, mentre al mio fianco Mulu e Alemitu dormivano, non mi trattenni più. […] mi lasciai andare alle loro chiacchiere, accettando che al mio udito giungessero storie su quel mondo che era sempre stato separato dal mio. (RFP, 103-104) Così rinasce in lei la curiosità per i fatti e i segreti custoditi dagli adulti che la prima adolescenza aveva assopito. Nonostante avesse promesso di non immischiarsi in discorsi politici, all’epoca pericolosi a causa della dittatura, l’istinto di assetare le proprie orecchie con le storie dei grandi prevale, accettando con rassegnazione e consapevolezza di partecipare alla realtà storico–sociale dell’epoca ascoltando le notizie che i clienti di Legesse si scambiano. Se nel negozio di Legesse i contadini avevano alimentato il mio immaginario sui guerrieri, Woizero Almaz e le sue amiche avevano lasciato un’impronta indelebile sul mio futuro. Quella sera, osservando la gente e Mekonnen in mezzo a loro, con quel desiderio di gloria tipico dell’adolescenza, promisi a me stessa che anch’io sarei andata a studiare in Italia, come lui, vincendo una borsa di studio, e poi un giorno sarei tornata, come i ragazzi di cui parlavano Woizero Almaz e le sue amiche, e avrei fatto parte di quella schiera di eroi che avrebbero usato il sapere acquisito in Europa e in America per ricostruire il nostro paese. (RFP, 109) Origliando, Mahlet ha la possibilità di accedere a mondi dai quali in ambito domestico è protetta dal filtro genitoriale. Le storie di giovani, che partono a studiare all’estero con lo scopo di ritornare in patria con conoscenze tali da permettere la ricostruzione del proprio paese avendo acquisito prospettive altre con cui confrontarsi e a cui attingere secondo necessità, ispirano la ragazzina. Una nuova promessa, questa volta fatta a se stessa, guida la vita dell’adolescente, che si applica, diligentemente e con perseveranza, negli studi per accompiere al suo obiettivo. Di nuovo è Yacob a fare da tramite e a limare le avversioni e le paure del padre che alla fine dà il permesso a Mahlet di partire per l’Italia con l’impegno ufficiale di ritornare in Etiopia. La vita europea, svolgendosi in modo completamente diverso rispetto a quella fino a ora esperita dalla ragazza, mette in crisi la giovane che, pur riuscendo a integrarsi e acquisendo nuove abitudini, soffre enormemente la solitudine e la mancanza di casa. Tuttavia, quando finalmente dopo quattro anni ritorna in patria, la ragazza è colma di dolore per la morte di Yacob e non riesce a saziare la propria nostalgia.

21


Alessandra Giro

Mi girai verso di lei con gli occhi colmi d’acqua. «In Italia ho sognato ogni momento il giorno in cui sarei tornata a casa. Nella mia terra. Mi ero ripromessa che avrei posato a lungo gli occhi e il cuore su ogni cosa. Ognuna di quelle cose che mi sono sempre sembrate normali mentre ero qui, ma che poi in Italia ho compreso essere solo nostre, della nostra cultura, della nostra terra. Ma oggi madre mia non riesco a vedere. I miei occhi sono oscurati dalla tristezza. Mi sento sconfitta per non essere arrivata in tempo, per non averlo visto un’ultima volta». Lei mi strinse la mano: «Coraggio, figliola». Io volsi la testa verso il finestrino. Lacrime calde mi rigarono il volto. […] Aveva un grande affetto per te. Diceva che avevi avuto un dono da Dio: sentivi il legame con il passato. Gli echi dei grandi santi, condottieri e guerrieri d’Etiopia risuonavano in te. Non eri come gli altri giovani che hanno le radici spezzate dal male della modernità e del consumismo occidentale. (RFP, 141) Sebbene si sia trovata in un altro continente e abbia acquisito alcuni usi estranei ai propri, Mahlet non ha mai smesso di pensare alla sua terra e la diversità culturale in cui si è trovata a vivere le permette di comprendere l’importanza dei propri valori. Al suo rientro a casa gli effetti della migrazione, assieme alla morte del vecchio Yacob e degli altri anziani, la colpiscono inesorabilmente; gli sforzi compiuti per vivere secondo lo stile occidentale le fanno perdere la curiosità incontrollabile che da sempre la ha contraddistinta. «Quale leone?», chiesi mossa da uno strano impulso curioso che non avvertivo più da tanto tempo. (RFP, 154) Di nuovo avvertii quello strano impulso curioso. Annuii e lui si mise immediatamente a raccontare. (RFP, 166) Solamente con il suo rientro in Etiopia rinasce in Mahlet quell’istinto di conoscenza. I sentimenti di perdita e smarrimento si acuiscono però in patria, dove le conseguenze della lontananza da casa si fanno reali. L’impegno di energie fisiche e psichiche, necessario prima alla crescita e poi all’integrazione, causa la sepoltura nei meandri della memoria della promessa fatta all’anziano che a sua volta crea un blocco e un’inquietudine accentuati dalla perdita della guida che la ha sempre sostenuta e profondamente compresa sin dalla nascita. Abba Chereka, il quale, essendo complice di Yacob, è a conoscenza della missione che Mahlet deve compiere, propone, come soluzione al vuoto percepito dalla giovane, la costanza nella preghiera e nella meditazione guidata. La meditazione provoca in Mahlet uno stato d’ansia e agitazione estrema di cui non riesce a comprendere la ragione. La preghiera, assieme alle implicazioni della migrazione, fanno perdere l’autocontrollo alla ragazza. Quando ormai la giovane è

22


completamente spazientita e sull’orlo della disperazione, il saggio le mostra il quaderno su cui Yacob aveva scritto i nomi delle battaglie per lei, il giorno in cui le aveva raccontato la sua storia. Qualcosa dentro di me si squarciò. Conoscevo quel quaderno, lo agguantai con mano tremante. «Il quaderno delle battaglie – dissi con un filo di voce. - Me ne ero scordata». Accarezzai la copertina lentamente, fino al bordo inferiore, poi aprii il quaderno. Dentro una scrittura minuta riportava i nomi: Tecazze, Demaguina, Enda Selassié, Tembien... Mi misi a piangere. Un pianto liberatorio. «La promessa. L’avevo dimenticata. Ecco cosa devo fare. Mantenere la mia promessa». Sulla faccia ieratica di Abba Chereka apparve per un istante, un brevissimo istante, il segno vago di un sorriso. (RFP, 292) In un momento tutto appare chiaro e tranquillo alla ragazza, il giuramento e le parole del suo vecchio preferito vengono a galla all’improvviso travolgendola con una pace che la porta al pianto di liberazione. L’essere arrivata troppo tardi per dire addio a Yacob, l’aver dimenticato quanto zucchero si mette nel tè in Etiopia, non essere più abituata a sbattere le porte delle auto per chiuderle, passano in secondo piano perché il suo viaggio in Italia era stato inconsciamente compiuto per adempiere a una sacra promessa. L’euforia coglie allora Mahlet, il muro nero che sentiva di avere di fronte a lei crolla, i blocchi emozionali scompaiono e, ancora una volta grazie alla guida di Yacob, la ragazza trova il percorso da seguire, sa come vivere, che direzione prendere, quale senso dare alla propria esistenza. Di corsa va a comperare pile di quaderni per scrivere tutte le storie che le sono state raccontate con lo scopo di portarle nella terra degli italiani mantenendo la parola data al suo anziano. E loro, i tre venerabili anziani di casa, me lo dicevano sempre negli anni dell’infanzia, durante i caffè delle donne: «Da grande sarai la nostra cantora». Poi un giorno il vecchio Yacob mi chiamò nella sua stanza, e gli feci una promessa. Un giuramento solenne davanti alla sua Madonna dell’icona. Ed è per questo che oggi vi racconto la sua storia. Che poi è anche la mia. Ma pure la vostra. (RFP, 299) L’identità di Mahlet è in bilico tra passato e presente poiché ella sente un profondo legame con la storia e con la propria terra anche distaccandosi da esse esperendo altre forme di aggregazione e mentalità. La sua innata curiosità la porta a essere adatta a fare da tramite non solo tra ieri e oggi, ma anche tra colonizzati e colonizzatori. La possibilità di sentirsi completa e di terminare il proprio processo di crescita si realizza nel compiere, senza più avere bisogno di una guida, la propria missione, incisa nel proprio nome, ovvero di dare senso a ciò che è acca-

23


Alessandra Giro

duto “quella volta”, scrivendo. La storia del suo anziano, essendo parte della storia coloniale etiopica, è anche sua, ma appartiene pure a coloro che hanno attuato la soppressione, ossia gli italiani. La comprensione di fare parte di una collettività, i cui tratti sono tracciati nel tempo, dà a questo personaggio l’opportunità, avendone assunto l’importanza, di trovare non solo la pace interiore, ma soprattutto di individuare uno scopo esistenziale individuale che coinvolga sistemi di vita intercontinentali e contemporanei e asincroni attraverso la scrittura. La metanarrazione, oltre ad avere un ruolo centrale nella crescita e nell’equilibrio psichico della protagonista del romanzo, ha una forte influenza a livello stilistico e strutturale su di esso. Mahlet, regina di fiori e di perle, sin dalla sua infanzia raccoglie inconsapevolmente le storie delle persone che la circondano inserendole nel filo della sua crescita; così il romanzo ha una struttura circolare a cornice, metaforizzata nel titolo, per la quale la narrazione termina quando la protagonista, dopo aver ascoltato diversi episodi legati alla colonizzazione italiana, si ricorda le parole, riportate nei primi capitoli del libro, con le quali il suo anziano le ha raccontato lontani eventi della sua esistenza. Quando ero piccola, me lo dicevano sempre i tre venerabili anziani di casa: «Sarai la nostra cantora». (RFP, 5) E loro, i tre venerabili anziani di casa, me lo dicevano sempre negli anni dell’infanzia, durante i caffè delle donne: «Da grande sarai la nostra cantora». (RFP, 299) A sottolineare questo compimento circolare del destino e del percorso di maturazione e crescita, che vede la protagonista trovare la pace interiore nel raccontare le storie comuni a italiani e etiopi, l’autrice propone a debutto e a chiusura dell’opera la ripetizione della premonizione dei tre saggi di casa: «Da grande sarai la nostra cantora» (RFP, 299). Così, come sottolinea Lombardi-Diop, la fine del racconto di Mahlet coincide con il suo inizio, in quanto riporta il tempo del racconto al momento della sua stesura nero su bianco, racchiudendo il romanzo in un cerchio ripercorribile senza soluzione di continuità.2 La classica struttura a cornice, i cui più celebri esempi, come si è visto, sono rappresentati da «Le mille e una notte» e dal «Decameron», è resa esplicita dal cambio di focalizzazioni interne, che vengono sottolineate dalla narratrice primaria, la quale a sua volta presenta il proprio vissuto parlando in prima persona. Mi sedetti sul letto, con i piedi appoggiati a terra, i gomiti puntati sulle cosce e il viso appoggiato alle mani serrate a pugno. «Sei pronta?». Annuii. (RFP, 16) «Ecco figliola – mi disse Abba Yacob – ecco la mia storia, la storia del foglio, la storia della mia Amarech, sorella della tua bisnonna», poi i suoi occhi si fecero vuoti. (RFP, 67) «[...] Beh! Te la racconto. Fatti cuore figliola, e accogli questa storia». (RFP, 154)

24


Terminata la storia il vecchio vescovo, senza attendere un mio commento, mi diede una pacca sulla spalle spalle e con l’augurio di un buon proseguimento si alzò. (RFP, 157) Annuii e lui si mise immediatamente a raccontare. (RFP, 166) Il vecchio narratore aveva terminato il suo racconto. Fece una breve pausa e poi si alzò per andarsene. (RFP, 179) «[...] Allora ti interessa la mia storia o vado via?». «State pure madre, state comoda». «[...] Vado avanti. Attacco. Dall’inizio. Ti racconterò del mio padrone: il comandante Farisa Alula. Il Grande». (RFP, 185) A quel punto, smettendo all’improvviso di raccontare, mi chiese se sapevo che ore fossero, ma io non avevo l’abitudine di portare l’orologio. (RFP, 195) Avrei voluto controbattere, ma stetti zitta e lei attaccò a parlare. (RFP, 202) «Allora? Ti è piaciuta la storia di mia madre?». Piaciuta? Piaciuta era una parola inappropriata. Colpita. Il termine opportuno era colpita. (RFP, 231) «Sentite – dissi – io non raccolgo storie, ma se volete raccontarmi la vostra, sarei contenta di ascoltarla». (RFP, 241) «Ecco figliola! La storia mia e del signor Antonio è terminata. [...]». (RFP, 279) Questa successione continua di focalizzazioni interne, il ripetuto passaggio del testimone della narrazione, garantisce una visione sulla Storia che non è unica, ma plurima, frammentata e personale. Gabriella Ghermandi tramite questa struttura classica permette di osservare, come rilevato anche da Lombardi-Diaz, le vicende italo-etiopi secondo una prospettiva nuova, ovvero quella del colonizzato3, del quale il lettore sente ogni moto dell’anima e ogni respiro potendosi immedesimare grazie al racconto in prima persona. È tramite questi strumenti stilistici che l’autrice fornisce una diversa visione del passato e incita il proprio pubblico a sanare le falsità identitarie diffuse dalla propaganda e a rivedere i caratteri dell’italianità. Il ruolo della scrittura e quindi della letteratura è in questo caso, come precedentemente annunciato, duplice: da un lato intimo e privato, dall’altro pubblico. Ghermandi utilizza la struttura a cornice, primo strumento stilistico della metanarrazione, per includere il lettore nel processo psicologico di crescita e di presa di coscienza dell’impossibilità di separare l’universo storico-sociale da quello individuale. Ghermandi utilizza la metanarrazione per dipingere nello stesso quadro, e quindi tenere assieme, realtà storica e presente, universo privato e pubblico per diffondere immagini non comuni, per infondere consapevolezza nel lettore, per fornire una nuova e plurima visione dell’Italia e, utopisticamente, per spingere all’abbattimento delle barriere socio-culturali. La metanarrazione è fortemente legata, in questo romanzo, all’ascolto che porta 2 Cfr. C. LOMBARDI-DIOP, Postfazione, 2011 in G. GHERMANDI, Regina di fiori e di perle, cit. p. 305-313

3 Cfr. C. LOMBARDI-DIOP, Postfazione, cit. p. 309

25


Alessandra Giro

all’acquisizione di consapevolezza, alla conoscenza, alla comprensione e quindi all’auto-formazione e alla crescita. La classica struttura a cornice non è più stratagemma per dilatare il tempo, ma impalcatura che restituisce senso a diverse vite e alla storia; essa viene quindi utilizzata per far assumere alla metanarrazione nuovi significati. Senza dilungarmi nelle conclusioni e senza inoltrarmi in ulteriori analisi letterarie, ho il piacere di menzionare altre due opere della letteratura della migrazione in Italia in cui, secondo altri mezzi stilistici, compare la metanarrazione come salvezza psicologica, memoria delle origini e presa di coscienza dell’inseparabilità di passato e presente, privato e pubblico: “Madre piccola” di Cristina Ali Farah e “Rosso come una sposa” di Anilda Ibrahimi. Si tratta forse di un nuovo orizzonte della metanarrazione apportato da un nuovo genere in piena maturazione quale la letteratura dell’immigrazione in Italia?

BIBLIOGRAFIA M. Chini, Naturalmente un manoscritto: Cide Hamete e l’anonimo manzoniano in http://www.italianisti.it/fileservices/Chini%20Marta.pdf (ultima consultazione 20/09/2013) C. A. FARAH, Madre piccola, Milano, Farassinelli, 2007 G. GHERMANDI, Regina di fiori e di perle, Milano, Donzelli, 2007 A. GIRO, Letteratura della migrazione. Identità, nazione, figuralità nelle opere di L. A. L. Wadia, U. C. A. Farah, G. Ghermandi, tesi di laurea magistrale in filologia moderna, Università degli studi di Padova, 2012-2013 A. IBRAHIMI, Rosso come una sposa, Torino, Einaudi, 2008-2009 C. LOMBARDI-DIOP, Postfazione, 2011 in G. GHERMANDI, Regina di fiori e di perle, cit. p. 305-313 R. Neri, La metanarrativa. Le teorie, la storie, i testi, dottorato di ricerca in letteratura e filologia, Università di Verona, in http://www.univr.it/documenti/AllegatiOA/allegatooa_02958.pdf (ultima consultazione 20/09/2013)

26


27


L

28

I A

I S O N


La persona nella fotografia. Il legame nelle persone. Quale rilevanza assume l’uomo, inteso come persona umana dotata di sentimenti, all’interno dell’elemento fotografico, raccontato attraverso la rappresentazione iconica. L’immagine generale (una sorta di griglia), rappresenta il primo livello narrativo, mentre i ritratti, ossia la scomposizione dell’insieme nelle sue parti, prende in esame il singolo, quindi il secondo livello di lettura. Il segno grafico è il legame che collega gli uni agli altri e che da nucleo elementare diviene articolato. Questa, la direzione del mio pensiero sul concetto di “metanarrativo”.

Francesca Occhi 29


30


31


32


33


34


35


36


37


38


39


SUL METACINEMA E SUL RAPPORTO TRA CHI NARRA E CHI GUARDA.

MATTIA DE MARCO

"Stai per cominciare a leggere il nuovo romanzo Se una notte d'inverno un viaggiatore di Italo Calvino. Rilassati. Raccogliti. Allontana da te ogni altro pensiero. Lascia che il mondo che ti circonda sfumi nell'indistinto". Questo è l'inizio di quello che, più di ogni altro, rappresenta e riassume il concetto di metaromanzo. Il collega, nonché grande amico di Calvino, Georges Perec si spinge ancora più il là definendolo come la tecnica mediante la quale l'autore si sveste e si concede al lettore attraverso nuovi canoni. Lo scrittore diventa il tramite tra la storia in sé e chi la legge, non più visto come consumatore assonnato ma come parte attiva di un progetto che lo coinvolge. Ogni tecnica teorizzata e sperimentata, per un processo d'osmosi, viene assimilata negli altri campi artistici. Nel cinema si fatica terribilmente ad introdurre questo concetto per il fatto che il regista, sempre e comunque, si sente il collante tra la sceneggiatura e la trasposizione in immagini identificando la macchina da presa come l'oggetto della sua narrazione. Il Metacinema permette allo spettatore di entrare nella storia, immedesimandosi con i singoli personaggi, ben consapevole del continuo passaggio tra finzione e realtà; il regista invece mostra l'artificio con il quale scopriamo l'inganno: il cinema dentro il cinema. Il film che più di tutti incarna questo concetto è senza dubbio 8 ½1 di Fellini. La novità è sensazionale: il protagonista è uno sceneggiatore in piena crisi creativa che, tra sprazzi di quotidianità e digressioni nella sfera dell'immaginazione, concretizza al meglio i ricordi del 40


suo passato inserendoli nel suo copione incompleto. La bravura di Fellini è di rappresentare le ossessioni del protagonista attraverso l'utilizzo di incubi (il tunnel) o di sogni (l'harem) trasmettendo la vera funzione del metacinema di evadere dai normali modelli cinematografici (Hollywoodiani) per scandagliare aspetti innovativi dell'inconscio. Trent'anni dopo lo stesso argomento viene ripreso: anche ne Il ladro di orchidee2 c'è uno sceneggiatore in crisi, ma differentemente da Fellini, la difficoltà creativa viene alternata metodicamente, nella narrazione, con l'oggetto stesso che mette in difficoltà il protagonista, proponendo un gioco che vede un continuo passaggio tra la realtà (la scrittura del copione) e la finzione (la sua messa in scena). Woody Allen, rif. Harry a pezzi3, pone l'accento sull'imprevedibilità del racconto: lo scrittore ossessionato (Allen stesso nel film) deostruisce la sua storia mettendo a nudo lo smarrimento metafisico che lo opprime, avvalendosi di tutti i personaggi secondari della propria vita. La linearità dello svoglimento viene meno ma l'insieme risulta splendidamente collegato e amalgamato dalla confusione depressiva, a tratti comica, del protagonista tramite la sua voce fuori campo. Altri registi non hanno direttamente espresso il Metacinema ma attraverso la loro capacità visiva forniscono una loro interpretazione senza mostrare il trucco scenico. Uno dei primi film che possiamo citare è La notte ha mille occhi4 in cui non il regista, ma addirittura l'attore principale (Edward G. Robinson) si mette a disposizione del pubblico; non c'è un passaggio tra realtà e finzione, si tratta di una narrazione sorprendentemente lineare e fluido, priva di virtuosismi sperimentali ma allo stesso modo guida lo spettatore per tutto il film con la chiara intenzione di coinvolgerlo nella storia. Infatti l'ineluttabilità del destino pone ciascun soggetto al di sopra di ogni accadimento e lo rende Deus ex machina a stretto contatto con il narratore in modo da creare un rapporto paritetico tra il fruitore e il consumatore dell'opera. Nel cinema di Robert Altman (Nashville5 e America oggi6) gli spettatori non si sacrificano alle esigenze del regista ma avviene l'opposto: entrambi, infatti, si rendono testimoni incon41


sapevoli, senza conoscere ciò che avverrà, dirigendo l'opera corale degli attori. L'evoluzione e il perfezionamento del concetto passa per una necessaria partecipazione da parte del pubblico; infatti solo il coinvolgimento, il venire a patti con il regista, ti permette l'immedesimazione nella storia, in modo da interpretare al meglio gli insegnamenti di Perec sul rapporto tra chi narra e chi guarda. In conclusione l'elemento che interessa non è tanto la tecnica con cui si rende appetibile il Metacinema ma il rapporto in sé che lega a doppio filo entrambe le parti dinanzi all'opera creata. •

1. 8 ½ Diretto da: Federico Fellini Prodotto da: Angelo Rizzoli Scritto da: Federico Fellini, Ennio Flaiano, Tullio Pinelli, Brunello Rondi Con: Marcello Mastroianni, Claudia Cardinale, Anouk Aimée, Sandra Milo Data di uscita: 14 Febbraio 1963 Durata: 138 minuti 2. ADAPTATION Diretto da: Spike Jonze Prodotto da: Jonathan Demme, Vincent Landay, Edward Saxon Scritto da: Charlie Kaufman, Donald Kaufman Con:Nicolas Cage, Meryl Streep, Chris Cooper, Cara Seymour, Tilda Swinton, Brian Cox Data di uscita: 6 Dicembre 2002 Durata: 114 minuti 3. DECONSTRUCTING HARRY Diretto da: Woody Allen Prodotto da: Letty Aronson, Jean Doumanian Scritto da: Woody Allen Con: Caroline Aaron, Woody Allen Kirstie Alley, Bob Balaban, Richard Benjamin, Eric Bogosian, Billy Crystal Judy Davis, Hazelle Goodman, Mariel Hemingway, Amy Irving, Julie Kavner, Eric Lloyd, Julia Louis-Dreyfus, Tobey Maguire, Demi Moore, Elisabeth Shue, Stanley Tucci, Robin Williams Data d’uscita: 12 Dicembre 1997 Durata: 96 minuti

42

4. NIGHT HAS A THOUSAND EYES Diretto da: John Farrow Prodotto da: Endre Bohem Scritto da: Barré Lyndon, Jonathan Latimer Con: Edward G. Robinson, Gail Russell, John Lund, Virginia Bruce Data d’uscita: 13 Ottobre 1948 Durata: 81 minuti 5. NASHVILLE Diretto da: Robert Altman Prodotto da: Robert Altman Scritto da: Joan Tewkesbury Con: Ned Beatty, Ronee Blakley, Keith Carradine, Geraldine Chaplin, Henry Gibson, Michael Murphy, Lily Tomlin Data d’uscita: 11 Giugno 1975 Durata: 160 minuti 6. SHORTCUTS Diretto da: Robert Altman Prodotto da: Cary Brokaw Scritto da: Robert Altman, Frank Barhydt Con: Matthew Modine,Julianne Moore, Fred Ward, Anne Archer,Buck Henry, Huey Lewis, Lily Tomlin,Tom Waits Data d’uscita: 3 Ottobre 1993 Durata: 188 minutes


13

43


44


15

45


46


47


48

Se una notte d’inverno un viaggiatore

Diana Sbabo


49


50


51


52


53


54


55


56


57


SHOW US YOUR CONDO! Fallow us on twitter Condo Zine

@CondoZine

Send pictures of your printed C O N D O at condozine@gmail.com Post pictures of your printed C O N D O on facebook www.facebook.com/condozine Include your location!

Thumbs up

on facebook CONDO


103



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.