6 minute read
CINQUE MODI DI SFRUTTARE IL METAVERSO PER IL BUSINESS
Francesca Manfredi
Cinque modi
Advertisement
di sfruttare il metaverso per il business
Abbiamo chiesto a Lucio Lamberti, professore ordinario del dipartimento di ingegneria gestionale e responsabile del Metaverse Marketing Lab del Politecnico di Milano cinque possibili applicazioni dei mondi virtuali
Lucio Lamberti
Professore di ingegneria gestionale e responsabile del Metaverse Marketing Lab del Politecnico di Milano
impreseterritorio.org
Le Pmi potrebbero vedersi aprire opportunità di vendita anche in Paesi molto lontani ma c’è un problema: il costo. Non siamo ancora arrivati alla democratizzazione del servizio. Ma è una tecnologia da tenere d’occhio
Il metaverso è già entrato nella realtà delle imprese e troverà sempre più ambiti di applicazione anche per le Pmi, se i costi si faranno più democratici in modo da rendere la nuova frontiera dell’innovazione uno strumento di sviluppo accessibile. Le possibili applicazioni pratiche non si contano e offrono una vasta gamma di opzioni anche alle realtà di piccole o medie dimensioni. Abbiamo provato a individuare cinque possibili ambiti di sviluppo delle Pmi sfruttando le infinite potenzialità del metaverso insieme a Lucio Lamberti, professore ordinario del
dipartimento di ingegneria gestionale e responsabile del Metaverse Marketing Lab del Politecnico di Milano.
Premessa necessaria, per parlare delle esperienze di metaverso possibili, è definire cosa intendiamo per “metaverso”: una rete di mondi virtuali completi nei quali si integra la realtà fisica con svariati contesti di applicazione. Il primo che Lamberti individua è il settore dell’abbigliamento. Non è difficile immaginare l’efficacia dei modelli in 3d grazie ai quali il consumatore può apprezzare i prodotti e interagire con la loro versione virtuale, senza contare che in questo settore esiste la possibilità ulteriore di applicare degli avatar che rendono al consumatore la rappresentazione della realtà possibile.
«Un altro tema - continua Lamberti - è l’applicazione in ambito urbanistico con la realizzazione di modelli digitali delle città. Se nella città inseriamo la rete del commercio esistente, comprensiva delle piccole attività commerciali, possiamo far conoscere il territorio e quanto offre ancora prima che il turista arrivi sul posto o decida di sceglierlo come meta di viaggio». L’artigianato può
quindi essere valorizzato e promosso at-
traverso il prodotto in digitale, e che potrà mantenersi legato al turista anche dopo che avrà lasciato la città.
Cambiando scenario, un’altra applicazione efficace riguarda la formazione. «Un noto problema tipicamente italiano è quello della “crisi di vocazione”: spesso i giovani non intendono proseguire il lavoro dei genitori nelle arti e nei mestieri. Cambia la struttura
della società e alcune attività perdono di interesse, mentre dall’altra parte, in giro per il mondo, tanti giovani che vorrebbero avere la possibilità di avviare e sviluppare
attività artigianali e creative». Con il metaverso e l’efficacia dei sistemi di videoconferenza, ampiamente sperimentati durante la pandemia, è possibile formare i giovani da tutto il mondo e far loro conoscere le realtà artigiane locali.
Fondamentale inoltre è la capacità predittiva dei mondi virtuali. Siccome il metaverso crea mondi gemelli in versione virtuale che possono vivere più velocemente, è in grado di anticipare gli esiti probabili di un’azione. «Potremo vedere come si comporta un manufatto o un’infrastruttura, ad esempio, al variare delle manutenzioni, individuando la soluzione ottimale, programmando automaticamente quali interventi sono previsti e con quale cadenza». Con una spesa sostenibile poi, anche un commerciante o un artigiano potrebbero presentare un catalogo di prodotti in 3d con vantaggi significativi sull’esperienza di acquisto. Ma oggi, per le Pmi, rimane l’ele-
vata barriera del costo di investimento a
frenare l’ingresso nel metaverso. «In questo momento è un aspetto che mi preoccupa: l’investimento è impegnativo per tutti. I contenuti ancora non possono essere creati senza adeguate competenze; quindi, bisogna capire se e quando avverrà una democratizzazione di queste iniziative, perché non rimangano opportunità di nicchia».
Formazione ad hoc e apprendistato
Proposte di riforma del mercato del lavoro
Abbiamo chiesto a Francesco Rotondi, giuslavorista docente delle università Liuc-Cattaneo di Castellanza e Bocconi di Milano, di presentarci le proposte da lui inviate al Governo per riformare il mondo della formazione
impreseterritorio.org
Francesco Rotondi
Giuslavorista docente Liuc-Cattaneo di Castellanza e Bocconi di Milano
Ecco un quadro su cui riflettere, che rimette in gioco sia i giovani che gli “anta”, con una sorta di “ri-apprendistato” senza limiti di età. E una ipotesi di ritorno a scuola. Anche la formazione andrebbe studiata in modo da rispondere davvero ai bisogni delle aziende
Rimettere al centro le politiche attive del lavoro. È con questo obiettivo che il giuslavorista Francesco Rotondi, docente delle università Liuc-Cattaneo di Castellanza e Bocconi di Milano, ha presentato una serie di proposte al Governo. Tra esse ce ne sono alcune interessanti sul fronte delle Pmi. Per esempio:
NUOVO APPRENDISTATO - Nell’alveo di una rivisitazione dell’istituto dell’apprendistato occorrerebbe immaginare un contratto di “ri-apprendistato” senza limiti di età che, però, deve essere svincolato dalle ipotesi restrittive nascenti dalla percezione di un sostegno al reddito. In questo contesto si tratterebbe di un contratto, la cui durata dovrebbe essere compresa fra i 6 e i 12 mesi per facilitare la ricollocazione e la formazione sul campo degli over 40/50enni.
“ANTA”, IL RITORNO A SCUOLA: Questi percorsi potrebbero essere un abito confezionato su misura sulle Pmi perché, volendo, ci sarebbe anche la possibilità di pensarli come aggiornamento delle skills professionali dei dipendenti.
FORMAZIONE AD HOC: Le novità andrebbero anche a prendere il posto o affiancare la formazione pensata e offerta a pioggia oggi. Non si può più ignorare il fabbisogno delle aziende e, così, si potrebbe creare un osservatorio dove, la collaborazione tra scuole e imprese, andrebbe a innescare un meccanismo per formare degli operatori specializzati, a seconda delle necessità industriali dei singoli territori.
INTEGRAZIONE SCUOLA-LAVORO. Rilancio delle attività di integrazione tra scuola e lavoro, aumentando le ore dedicate alle iniziative e definizione di laboratori scolastici congiunti tra scuole e università in cui imparare non solo nozioni professionali e lavorative ma anche le cosiddette competenze trasversali necessarie per qualsiasi sbocco lavorativo.
Rotondi, Head of Labour Practice KPMG LABLAW propone anche:
PROGRAMMA NEETLAVORO: Introdurre incentivi economici che permettano il coinvolgimento attivo dei giovani che né studiano e né lavorano in un meccanismo organico di formazione professionale, strettamente connesso alle richieste delle aziende.
SALARI REGIONALI. Rideterminare il rapporto fra costo per le aziende e netto in busta paga al dipendente, attraverso un intervento rilevante sul cuneo fiscale, che si basi sul reale costo della vita a livello territoriale e regionale.
WELFARE AZIENDALE E BENEFIT:
Incentivare fiscalmente il welfare in azienda, anche con misure mirate verso i giovani, le donne e le famiglie, allargando il paniere dei servizi e delle prestazioni riconducibili ai cosiddetti flexible benefits e portare a regime la soglia di esenzione fiscale dei fringe benefit almeno a 1.000 euro, superando gli interventi di natura temporale limitati, anche se di importi maggiori.
SEMPLIFIAZIONE DEI CONTRATTI: Rivedere le norme sul contratto a termine e della somministrazione nella direzione già tratteggiata nella prima versione del Jobs act che, alla prova dei fatti, aveva “vinto” nell’individuare questo modello come un valido strumento di accesso al mercato del lavoro. Reintroduzione della a-causalità, riportare la durata massima a 36 mesi, rimandare alla contrattazione collettiva i limiti quantitativi di utilizzo. Reintrodurre incentivi alla stabilizzazione del rapporto di lavoro.
CONTA IL RISULTATO: Una riforma complessiva del concetto di subordinazione attraverso l’introduzione di un modello che, fermo restando un pacchetto inderogabile di tutele, sposti l’oggetto dell’obbligazione verso la responsabilizzazione al risultato non legando la prestazione al mero rispetto di un orario vincolante. Sotto questo profilo a oggi la qualificazione del rapporto nel tipo lavoro subordinato comporta che al lavoratore siano applicati tutta una serie di istituti giuridici per il solo fatto che il rapporto rientra nell’ambito della subordinazione, il tutto a prescindere quasi completamente dall’organizzazione aziendale. Ni. An.