Join the Renaissance

Page 1

JOIN THE RENAISSANCE Toi -Theater of Imagination


Join the Rinassance prende ispirazione dal recente progetto “Renaissance From A Crisis”, realizzato in collaborazione con Nurant™, una rivista che ospita i lavori di illustratori, street artist e disegnatori italiani e internazionali. La mostra-evento è stata realizzata in collaborazione con Stazione Arte Services And Logistics. Renaissance From A Crisis – from depression to renaissance Se esiste una connessione tra la fine degli anni ’20 del novecento e i giorni nostri, c’è una parola che per prima la rappresenta: depressione. Se è vero che la storia si ripete, allora forse oggi stiamo affrontando le stesse sfide che Leo Burnett in persona ha superato, trasformando tempi duri in grandi opportunità. Dalla collaborazione tra Leo Burnett e Nurant™ nasce Renaissance From A Crisis, un raccoglitore di idee in cui artisti e creativi si interrogano su come trasformare “l’oggi” in un incubatore di pensiero fresco, innovativo, capace di generare una rinascita anche di natura economica.


JOIN THE RENAISSANCE Thomas Mustaki Thomas Mustaki è un giovane artista autodidatta, nato in Svizzera nel 1990. Le sue opere riflettono le sue domande e i suoi dubbi quotidiani. I colori accesi, quasi fosforescenti, simbolizzano la lotta. La battaglia giornaliera regala al suo lavoro sincerità e autenticità. Le sue creazioni sono caratterizzate da un’emozione cruda, ma non premeditata. Il risultato è una pittura intrigante, ma vera. La sua arte è aggressiva e fulminea, meditata e colta, con soggetti carichi di allusioni e riferimenti profondi. Le immagini metaforiche giustapposte al testo creano un linguaggio visuale unico. Ciò che più impressiona della pittura di Thomas è la grande ricchezza cromatica e grafica, attraverso il tratto franco e vivace evoca l’angoscia della mortalità umana. Lo stile semplice e ingenuo di Mustaki è un forte richiamo alle emozioni e all’immaginario dell’infanzia. I disegni vivi e pieni di energia che sono così tanto apprezzati dagli adulti parlano anche ai bambini grazie alla loro immediatezza. Le sue opere sono fortemente introspettive e rispecchiano i sentimenti dell’artista nei confronti di temi come consumismo, razzismo, ma anche musica, graffiti e moda. La sua arte è la metafora della sfida ad affrontare con coraggio la vita di tutti i giorni.

The GIANT acrilico su tela


The BOTTLE acrilico su tela


BAM master piece acrilico su tela


JOIN THE RENAISSANCE Domenico Angione Domenico Angione nasce a Molfetta il 17 Novembre del 1979 da padre italiano e madre spagnola. La creatività e la poesia del quotidiano, lo affascinano da sempre. Dopo gli studi al conservatorio di Bari, sente la necessità di nuovi linguaggi. La grafica e il disegno accompagnano Angione durante tutto il periodo universitario, alimentato dal fermento artistico di Bologna e Roma. L’amore verso la street art ed i movimenti underground lo spingono a trasferirsi spesso: Barcellona, Milano, Londra, Palermo, Roma e Berlino. Quest’ultima lo affascina particolarmente, specialmente per la moltitudine di artisti che la frequentano. Il suo quartiere preferito è Kreuzeberg dove il famoso ponte diviene la sua galleria personale. Ottiene uno spazio al Tacheles dopo solo 2 mesi e lavora per il movimento Jam Obsession tanto che ora i muri del Mixz Club portano la sua firma. Ora vive a Parigi dove dipinge e organizza eventi d’arte.

Love acrilico su tela


Flirt acrilico su tela


PANAMA acrilico su tela


Mutazione acrilico su tela


JOIN THE RENAISSANCE Thomas Berra nasce a Desio nel 1986. Nel 2012 ha lasciato l’Accademia di Belle Arti di Brera, Milano, per proseguire la sua carriera artistica. Ha all’attivo diverse mostre nelle capitali mondiali dell’arte: Milano, Firenze, Parigi, Pechino, ma anche Taormina, Sassari e Santa Margherita Ligure. Nel 2010 è tra i relatori per Art Attack: come l’arte invade il mondo della comunicazione, al Circolo della Stampa di Milano. Nel 2013 vince Premio Unicredit e mostre presso Superstudiopiù di Milano. Apre il suo studio come luogo espositivo, con il nome di Labrouge (www.labrouge.com) per i progetti sperimentali di giovani artisti. Dal 2012 lavora a un progetto editoriale internazionale Subculture fanzine, nato dall’idea di condividere e diffondere fanzine d’autore realizzate da diversi artisti provenienti da tutto il mondo.

Senza Titolo acrilico su tela


Senza Titolo acrilico su tela


Senza Titolo acrilico su tela



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.