Federturismo Confindustria parla di CBItalia / RS

Page 1

10/10/2017

Subscribe

Newsletter Federturismo Confindustria n. 34

Past Issues

Translate

View this browser

email

in

your

N. 34/2017 (9 ottobre 2017)

IN PRIMO PIANO

In primo piano

Notizie dai Soci

Gli appuntamenti del turismo

I numeri del turismo

Il CBI informa

In agenda

Il Direttore Generale Barreca interviene al convegno " Pietre per il futuro. Airbnb e una nuova era per i borghi antichi" Questa mattina a Palermo si è svolto il convegno “Pietre per il futuro. Airbnb e una nuova era per i borghi antichi”. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Palermo Leoluca Orlando e del Presidente della Regione Sicilia Rosario Crocetta si è tenuta una prima sessione di lavori su “Turismo tra innovazione e tradizione: cultura” alla quale sono intervenuti, tra gli altri, il Direttore del MIbact Francesco Palumbo, il Direttore Generale di Federturismo Antonio Barreca, l’On Sergio Boccadutri della Camera dei Deputati, Armando Peres dell’OECD, Paolo Verri per Matera 2019. Barreca, nel suo intervento, ha sottolineato come l'innovazione sia il cardine della strategia dell'Unione Europea per favorire crescita e creare occupazione e come cultura e turismo siano oggi unanimemente riconosciuti due settori strategici su cui puntare per lo sviluppo economico e sociale del Paese. E’ importante quindi valorizzare con una serie di iniziative l'Italia dei piccoli paesi custodi della storia, tradizione e identità del territorio. Luoghi a ascinanti dove il turista può vivere il suo viaggio lontano dai percorsi turistici convenzionali, entrando a stretto contatto con la gente del luogo. Matteo Stifanelli di Airbnb Italia e Federica Sala curatrice del Progetto Borghi hanno presentato il Progetto Borghi Italiani parlando della rigenerazione degli spazi per i nuovi ussi. Joe Gebbia, Chief Product O cer & Founder, Airbnb e Francesco Rutelli, Presidente Partito Democratico Europeo hanno illustrato i dati inediti dell’home sharing in Sicilia e un progetto che coinvolgerà alcuni comuni del territorio. Le conclusioni sono state a date al Sottosegretario per i Beni culturali e Turismo Dorina Bianchi. (Per maggiori informazioni: alessandro.tommasi@airbnb.com) La piattaforma online del progetto europeo E‑ kitour Una piattaforma online http://ekit.avaca.eu/it/home è il prodotto nale del progetto E‑kitour che, iniziato ad ottobre 2015 e giunto quasi al termine, è nanziato dalla Commissione europea e si rivolge agli imprenditori delle micro imprese del turismo con l’obiettivo di fornire loro gli strumenti per migliorare l’ o erta e la presenza sul mercato. La piattaforma, alla quale si può accedere dal sito di

http://mailchi.mp/17dbb37d2a40/newsletter-federturismo-confindustria-n-34?e=2663a73025

1/7


10/10/2017

Subscribe

Newsletter Federturismo Confindustria n. 34

Past Issues

Federturismo, è multilingue ed offre la possibilità di seguire corsi online per lo sviluppo di piani marketing dedicati . (Per maggiori informazioni: v.fantozzi@federturismo.it )

NOTIZIE DAI SOCI

Caraibi, si parte! La campagna di Astoi dedicata alla destinazione I Tour Operator ASTOI lanceranno a breve una campagna a sostegno dell’area dei Caraibi che prevede diverse iniziative rivolte a trade e consumer con diffusione sui canali off line, on line e social. Azioni di marketing, commerciali e di comunicazione, declinate in modalità differenti dai singoli operatori, verranno legate al claim “Caraibi, si parte!”, comune denominatore. L’iniziativa nasce per supportare e promuovere un’area turistica molto importante per gli associati, ma anche per informare correttamente i consumatori sulla fruibilità delle strutture e circa le reali condizioni delle mete caraibiche, dopo gli eventi naturali che hanno coinvolto l’area nel mese di settembre. In particolare in Repubblica Dominicana, sono normalmente in attività le strutture ricettive presenti nelle principali aree turistiche del Paese, come Punta Cana/Bávaro, Samaná, Sosúa, Cabarete, Puerto Plata, La Romana‑Bayahibe, Juan Dolio, Santo Domingo ed altre. Anche a Cuba, nella zona costiera dell’Avana, grazie ad azioni di recupero e ripristino tempestive, diversi alberghi, danneggiati solo in parte dall’uragano, hanno rapidamente riavviato le attività, così come nella zona di Varadero, a 100 km dalla capitale, le strutture sono già tutte in funzione e pronte a ricevere i turisti. Anche le crociere rinnovano la loro presenza sui Caraibi per la stagione invernale 2017 /18, selezionando nuovi scali (Bonaire, Aruba, Curacao, Saint Vincent, Grenadine e Martinica) e confermando, in tal modo, l’importanza strategica della destinazione. Per quanto riguarda il Messico, lo Yucatan non è stato direttamente interessato dai movimenti tellurici e tutte le attività e la vita della popolazione e dei turisti è sempre continuata normalmente. (Per maggiori informazioni: www.astoi.com) Federterme: necessario promuovere un progetto condiviso di turismo della salute Occorre mettere a sistema tutti gli strumenti per lo sviluppo del turismo sanitario e medicale italiano e promuovere un progetto condiviso di turismo della salute” Questa la strada tracciata dal Direttore di Federterme, Aurelio Crudeli, nel corso della presentazione del progetto ‘Health in Italy, svoltosi il 4 ottobre nella sede del Ministero degli Affari Esteri. Secondo Crudeli vi è un significativo mercato ‘aggredibile’ anche per le prestazioni termali, che è bene sfruttare per far crescere il segmento. Il tema delle cure termali nel quadro del turismo della salute è stato anche uno dei temi trattati dal Tavolo tecnico per il rilancio e sviluppo del settore termale, istituito dal Ministero della Salute, e come Federterme ‑ precisa Crudeli ‑ siamo convinti che sia arrivato il momento per dare attuazione piena e utile al Protocollo già sottoscritto con tale Ministero. Gli Accordi bilaterali conclusi dal Ministero della Salute con i Paesi interessati, Scandinavia, Nord Europa e Paesi del Golfo, insieme alla formazione in loco degli operatori sanitari rispetto alle opportunità che il sistema termale può offrire sono i primi passaggi necessari per attivare e promuovere un progetto di turismo della salute espressione del sistema termale italiano. (Per maggiori informazioni: www.federterme.it) Confindustria Alberghi partner di Elle Decor Grand Hotel Design e tendenze, arredamento e stili di vita, architettura e arte. La ricercatezza nello stile degli arredi, la capacità di offrire suggestioni attraverso un nuovo concetto degli ambienti rappresentano un cardine sul quale si fonda l’offerta http://mailchi.mp/17dbb37d2a40/newsletter-federturismo-confindustria-n-34?e=2663a73025

2/7


10/10/2017

Subscribe

Newsletter Federturismo Confindustria n. 34

Past Issues

alberghiera. Il 5 ottobre la Vice Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi Maria Carmela Colajacovo ha partecipato a Milano alla conferenza di presentazione di Elle Decor Grand Hotel che fino al 22 ottobre, organizza una serie di appuntamenti legati al progetto‑allestimento ‘The Open House’ firmato quest’anno da Antonio Citterio Patricia Viel, studio di architettura di fama internazionale, autore dei più ̀ importanti esempi di hôtellerie nel mondo. Cogliere, ma soprattutto anticipare le tendenze del mercato, con uno sguardo attento agli impulsi forniti dal mondo dell’architettura diventa indispensabile e collaborare con l’eccellenza dell’interior design, dell’interior decoration agevola quel fenomeno che sempre di più ci vede protagonisti e portavoce del turismo esperienziale ha sottolineato la Colajacovo nel suo intervento. (Per maggiori informazioni: www.alberghiconfindustria.it) Confindustria Alberghi ospite all’EY Capri Digital Summit 2017 Il 5 ottobre Associazione Italiana Confindustria Alberghi ha partecipato all’EY Capri Digital Summit 2017. Un appuntamento importante che ha messo al centro dell’attenzione il mondo del turismo italiano con particolare riferimento anche al settore alberghiero. Tra gli ospiti della giornata assieme al Presidente Giorgio Palmucci anche Elena David Amministratore Delegato di Valtur. L’avvento del digitale ha impresso un’accelerazione inarrestabile generando innumerevoli e repentini cambiamenti sul mercato turistico ed è stato interessante notare, grazie alla ricerca di EY, quanto sta accadendo sul fronte dei canali social – ha dichiarato nel suo intervento Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi. Da semplice vetrina a canale promozionale – facebook, instagram, youtube solo per citarne alcuni – oggi vengono utilizzati dai turisti. Un percorso circolare che accompagna tutti i gesti degli internauti dediti a viaggiare. Già da tempo avevamo intuito gli impatti del mondo on‑line e per questo motivo, nel 2011, abbiamo avviato una collaborazione con TripAdvisor organizzando incontri e seminari destinati agli operatori sul corretto utilizzo dei vari social. Posizione, prodotto, persone sono le 3P con cui il turismo italiano di vacanza risponde e conferma i buzz dominanti che la DigItaly Experience ci evidenzia per l’estate 2017 ‑ afferma Elena David, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Valtur. Grandi location come l’Italia può offrire, prodotti integrati con sport show ed enogastronomia, veicolati attraverso le persone, sono le linee guida per una strategia di successo che il digitale consente di accelerare nell’ ottica del turismo “Smart”. (Per maggiori informazioni: www.alberghiconfindustria.it) Audizione di Ucina al Senato Il 3 ottobre si è svolta al Senato l’audizione di Ucina sulla revisione del Codice della Nautica, alla quale hanno partecipato Maurizio Balducci, Vice presidente dell'Associazione di categoria e Roberto Neglia, Responsabile dei rapporti istituzionali. Nell’ultimo anno e mezzo, UCINA ha svolto un ruolo di coordinamento fra le Associazioni e le Amministrazioni per l’elaborazione della bozza di testo di riforma scaturita dal lavoro dei 12 tavoli tecnici concluso nel novembre 2016. Si tratta innanzitutto – è stato sottolineato dalla delegazione guidata da Balducci – di recuperare il riferimento all'Archivio telematico delle unità da diporto” già legge dello stato dal 2012 ma ancora non operativo per la mancanza dei decreti attuativi. Vanno inoltre ripristinate le importanti semplificazioni già validate a livello tecnico, in particolare quelle per l’iscrizione per le unità da diporto, per quelle a uso commerciale, quella a favore delle navi iscritte al registro Internazionale, sulla locazione finanziaria, per gli adempimenti dei cittadini italiani residenti in paese comunitario, per le unità provenienti da bandiera estera, per l’uso della targa prova, sul titolo professionale, sulla corretta definizione della figura professionale del mediatore del diporto, sul ricovero a secco di natanti, sull’assistenza e

http://mailchi.mp/17dbb37d2a40/newsletter-federturismo-confindustria-n-34?e=2663a73025

3/7


10/10/2017

Subscribe

Newsletter Federturismo Confindustria n. 34

Past Issues

traino per imbarcazioni e natanti in mare, per l’adeguamento alla direttiva 2013/53/UE”, necessaria per rendere effettiva la tutela dell'immissione dei prodotti sul mercato. Oltre a questo vanno discusse e approvate tutte le semplificazioni già licenziate dal tavolo tecnico di lavoro sulla regolamentazione della disciplina in materia di sicurezza delle unità da diporto e della navigazione da diporto, ivi comprese quelle commerciali. Infine, si rende necessario eliminare gli appesantimenti burocratici introdotti relativamente alle scuole nautiche e centri di formazione, alla portualità turistica, all’ormeggio nelle Aree protette. UCINA ha dunque chiesto con forza al Parlamento e, in particolare, al Senato, che in questa legislatura si è distinto per gli interventi di rilancio e supporto al settore, di fare prevalere le ragioni di una politica di sviluppo e di far proprio il lavoro scaturito dai tavoli tecnici. il lavoro continua con il monitoraggio dell'attività parlamentare e la prossima audizione alla Camera dei Deputati che sarà fissata a breve. (Per maggiori informazioni: www.ucina.net)

GLI APPUNTAMENTI DEL TURISMO

Alla Farnesina presentato Health in Italy Health in Italy, il brand che unisce le strutture sanitarie italiane di eccellenza che operano nel turismo medicale, è stato presentato il 4 ottobre alla Farnesina, nel corso del convegno "Qualità del sistema sanitario italiano, turismo e attrattività dei territori" , promosso dai Ministeri degli Esteri, della Salute e dal Mibact. L’obiettivo è quello di presidiare un mercato in forte crescita attraverso un brand di sistema che identifichi e rappresenti l’Italia nel mondo. Health in Italy è un’ associazione senza scopo di lucro che mira a contribuire alla promozione dell’intera filiera della salute (ospedali, alimentazione, benessere, stili di vita e strutture alberghiere), per aggiungere l’eccellenza nella sanità alle altre dimensioni per le quali l’Italia è già famosa in tutto il mondo. L’idea è vendere le eccellenze del nostro Paese ai pazienti privati extra‑Ue che ricevono un servizio "chiavi in mano": non solo le cure offerte da strutture con pedigree certificato – con bollino Joint Commission International o con piazzamento in fascia alta nel Piano nazionale esiti, che classifica gli ospedali migliori – ma anche l'intera filiera del benessere. Quella per cui, secondo il Bloomberg Global Health Index 2017 e per la classifica dei siti Unesco, l'Italia si colloca al primo posto. Nel network Health in Italy sono finora entrate sia strutture pubbliche che privati: l'azienda sanitaria universitaria integrata di Udine, l'Azienda provinciale per i Servizi sanitari di Trento, la Fondazione Poliambulanza, l'Humanitas Research Hospital, il Policlinico Universitario Campus Bio‑medico, il C.O.T. di Messina, il Centro Chirurgico Toscano, l'Ismett e il Gaslini. Molti altri – spiegano i promotori ‑ hanno fatto richiesta di entrare e sono attualmente in fase di valutazione. (Per maggiori informazioni: ww.esteri.it) Il 12 ottobre torna a Rimini Fiera TTG Il 12 ottobre, i padiglioni di Rimini Fiera ospiteranno la 54ma edizione di TTG, l’evento dedicato al mondo del turismo per il quale sono attesi oltre 1.000 buyer internazionali provenienti dai mercati emergenti così come da quelli già consolidati. L’edizione 2017 prevede la presenza, tra gli espositori, di tutte le Regioni italiane. Anche quest’anno TTG Incontri si svolgerà in contemporanea con altri due appuntamenti consolidati sul mercato e complementari, per offrire al pubblico presente ulteriori occasioni di business: Sia Guest, il salone internazionale dell’accoglienza alberghiera giunto all’appuntamento numero 66, e la 35esima edizione di SUN, la manifestazione dedicata all’outdoor, agli stabilimenti balneari e al mondo del campeggio. Entrambe si svolgeranno con importanti sinergie sia sul fronte dei workshop e degli appuntamenti one to one, sia su quello degli eventi formativi e dei seminari, con un ricco panel di incontri. Numerose anche le novità che contraddistingueranno la tre giorni riminese, che si avvarrà di 4 partner http://mailchi.mp/17dbb37d2a40/newsletter-federturismo-confindustria-n-34?e=2663a73025

4/7


10/10/2017

Subscribe

Newsletter Federturismo Confindustria n. 34

Past Issues

d’eccezione: Trenitalia come railway company partner, la Sicilia come region partner, Etoa, associazione europea dei tour operator, come European industry partner e Condé Nast come media partner. (Per maggiori informazioni: www.ttgincontri.it)

I NUMERI DEL TURISMO

IATA: ad agosto cresce del 7% il traffico aereo globale Un altro mese di ottime performance per il trasporto aereo internazionale. Secondo il report mensile di Iata,la domanda aerea in agosto è cresciuta del +7,2% rispetto allo stesso mese del 2016 e il load factor ha toccato l’84,5%, secondo miglior risultato degli ultimi cinque anni. Grazie alla forte stagione del tra co estivo nell’emisfero settentrionale del mondo, il 2017 sarà un altro anno di forte crescita per il trasporto aereo. I vettori europei hanno fatto segnare una crescita del 6,9% rispetto all’anno precedente, con un rallentamento rispetto al+7,9% registrato nel mese di luglio. Bene anche l’area Asia‑ Paci co con un incremento dell’8,6% mentre i vettori mediorientali hanno subìto un rallentamento di crescita (+5,5%). Il mercato in questa area è stato fortemente in uenzato da un insieme di fattori come il divieto di trasporto in cabina di grandi dispositivi elettronici portatili, nonché un più ampio impatto dei divieti di viaggio per gli Stati Uniti.Anche la domanda internazionale delle compagnie aeree nordamericane è aumentata del 5,5% rispetto ad agosto di un anno fa, mentre il record di area per agosto è andato al tra co aereo in America Latina con un +9,3% grazie soprattutto al recupero di tra co sulle rotte Nord‑Sud America. Riguardo l’Africa gli analisti di Iata segnalano un buona crescita del 6,4% che lascia ben sperare nel consuntivo annuale di questa regione del mondo solitamente più lenta nella evoluzione del mercato aereo. (Per maggiori informazioni: www.iata.org) Italian Cruise Day: crociere in recupero nel 2018 Nel 2018 in Italia sono previsti 10,8 milioni di passeggeri di crociere movimentati tra imbarchi, sbarchi e transiti (+6,4% sulle stime negative di chiusura 2017) e circa 4.600 toccate nave (+4,1%), un aumento che non recupera la contrazione prevista per il 2017 e riporta il numero di passeggeri movimentati ai valori del 2012. Queste le prime previsioni relative al tra co crocieristico 2018 nei porti italiani formulate da Risposte Turismo e contenute nella nuova edizione di Italian Cruise Watch, il rapporto di ricerca presentato in apertura della settima edizione di Italian Cruise Day. Secondo le proiezioni, Civitavecchia si confermerà nuovamente primo porto crocieristico nazionale con una crescita di circa il 12% rispetto alle stime di chiusura 2017, per un totale di circa 2,5 milioni di passeggeri movimentati. Alle sue spalle Venezia (1,4 milioni di passeggeri movimentati, stabile) e Napoli (poco più di 1 milione di passeggeri movimentati, + 15%). Per quanto riguarda la classi ca delle toccate nave, secondo le previsioni di Risposte Turismo nel 2018 Civitavecchia si confermerà ancora una volta al primo posto (821, +10,8%), seguita da Venezia (473, stabile) e Livorno (354, +2,9%). Per quanto riguarda il numero di infrastrutture portuali, il report evidenzia anche per il 2018 una crescita dei terminal passeggeri (47, a fronte dei 44 del 2017). Inoltre, dal report emerge come l’84% dei porti non abbia intenzione di modi care le tari e attualmente applicate al tra co crocieristico, il cui peso sul totale del tra co passeggeri via mare continua a crescere (47% la media prevista per il 2018 contro il 44% del 2017). Per quanto riguarda gli investimenti in programma sui terminal crocieristici, i principali scali nazionali hanno in programma circa 300 milioni di euro nel triennio 2018‑2020, di cui poco più della metà in sicurezza e attrezzature e il restante in infrastrutture. (Per maggiori informazioni: www.italiancruiseday.it) http://mailchi.mp/17dbb37d2a40/newsletter-federturismo-confindustria-n-34?e=2663a73025

5/7


10/10/2017

Subscribe

Newsletter Federturismo Confindustria n. 34

Past Issues

IL CBI INFORMA

Il piano attività 2018 del CBI Il 3 ottobre il Convention Bureau Italia ha illustrato, presso il Roma Convention Center La Nuvola, a 130 professionisti del settore MICE presenti in sala, il piano delle attività 2018 e le novità riguardanti gli eventi e la comunicazione aziendale. A seguito dei saluti dal Presidente di CBI Carlotta Ferrari è stata presentata la nuova corporate identity di CBI. Questo cambiamento risponde infatti alla necessità di rendere l’azienda sempre più dinamica e competitiva, adottando strategie di successo e standard di qualità sempre più alti. In primis cambia il marchio di CBI che, pur mantenendo i caratteri riconoscibili dell’Italia nel mondo, ridefinisce un nuovo rapporto dimensionale tra Convention Bureau e Italia, per evidenziare il valore aggiunto di essere Convention Bureau. La spinta creativa verso il cambiamento è partita da Italy At Hand, la campagna di comunicazione creata da Plus39 Italy e integrata da Gemma Biagiotti, Communication Project Leader che oltre a presentare i processi del cambiamento, ha dato anticipazione su come si rinnoveranno gli strumenti dedicati dal 2018: la newsletter targetizzata con un indirizzo dedicato alle comunicazioni promozionali dei SOCI di CBI e il nuovo web corporate, a loro dedicato come megafono di visibilità e valore aggiunto della membership. Strumenti perfezionati per rendere “a portata di mano” la comunicazione nella community di CBI. Oltre la comunicazione, un’altra eccezionale novità è rappresentata dal piano delle attività 2018, con definite le tariffe agevolate ai SOCI e soprattutto ai SOCI dei SOCI, permettendo così ad ogni manager di pianificare al meglio il budget e l’agenda per il 2018. Francesca Sandri, International Events Project Leader, ha confermato l’organizzazione di workshop negli Stati Uniti (Dallas, Minneapolis e sales calls a Chicago); ha inoltre rafforzato le attività in Inghilterra e introdotto un evento dedicato al segmento associativo in programma a Ginevra. Tanti anche gli accordi commerciali rinnovati ad hoc per fiere ed eventi b2b (Pure Meetings and Events, BIT, Connections, tutti gli M&I Forum e, new entry, HEM organizzato da ETOA) per permetter ai soci e ai soci dei soci di partecipare agli eventi beneficiando della miglior tariffa agevolata. Un’altra grande novità è l’organizzazione di un evento b2b in Italia nell’ottobre 2018, che coinvolgerà buyer esteri. (Per informazioni: www.conventionbureauitalia.com )

maggiori

IN AGENDA

11 ottobre ore 14.30 a Bari, presso l’Università Aldo Moro, piazza Umberto 1, nell’ambito del Festival dell’Acqua la Vice presidente di Federturismo Marina Lalli interviene nella sessione dedicata a “Gestione dell’acqua e promozione turistica” ( Per maggiori informazioni: www.festivalacqua.org) 12 ottobre ore 9.30 a Milano a Palazzo Turati “First Italian Arab Business Forum”. Alla sessione delle 16.00 su Infrastrutture e Turismo interviene il Vice Presidente di Federturismo Antonello De Medici (Per maggiori informazioni: www.jiac.it) 14 ottobre ore 10.30 a Lacco Ameno/Isola d’Ischia presso l’Albergo Regina Isabella la Convention di Federterme 2017 (Per maggiori informazioni: www.federterme.it)

Share

Tweet

http://mailchi.mp/17dbb37d2a40/newsletter-federturismo-confindustria-n-34?e=2663a73025

+1

Forward

6/7


10/10/2017

Subscribe

Newsletter Federturismo Confindustria n. 34

Past Issues

Copyright © 2017 Federturismo Confindustria, All rights reserved.

Want to change how you receive these emails? You can update your preferences or unsubscribe from this list

http://mailchi.mp/17dbb37d2a40/newsletter-federturismo-confindustria-n-34?e=2663a73025

7/7


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.