Converter-Flessibili-Carta-Cartone november/december 2013

Page 1

Worldwide Circulation Magazine - International bimonthly magazine focused on: the technologies, equipment and products for flexographic and rotogravure printing of flexible materials, paper and cardboard for the packaging industry; the technologies, equipment for converting and manufacturing of adhesive tape and labels.

YEAR XVII - Number 105 - November/December 2013 - € 8,00

In caso di mancato recapito inviare al CMP Roserio Milano per la restituzione al mittente previo pagamento resi

Una vasta gamma di macchine per la gestione dell’intero ciclo di lavoro di una manica flexo

Montaclichè Montbiadesiaggivoo

Demounter Magazzi n o maniche

Montaclichè VP-HT Sleeves 1300

Autotaper

Demounter

Magazzino maniche

Virtual Image

the best choice.

via della Musia, 86 25135 Brescia - ITALY tel. (+ 39) 030 23 52 006 fax (+ 39) 030 33 63 973 www.stconverting.com info@stconverting.com


NORDMECCANICA Spa Strada dell’Orsina, 16 29122 Piacenza - Italy phone 0039 0523 596411 telefax 0039 0523 612051 nordmeccanica@nordmeccanica.com www.nordmeccanica.com

୽֪ૌय़ (ഏ‫྇ࠖ )ݡ‬Ⴜདྷ‫܋‬ය NORDMECCANICA Machinery Shanghai Co. Ltd.

NORDMECCANICA INDIA Pvt. Ltd.

NORDMECCANICA N.A., Ltd.

NORDMECCANICA L.A., Sa

ᇖ‫ݚ‬ഏ‫ݡ‬௼‫ྔױ‬౼Բ๴੥518 ‫ރ‬2‫ރ‬ӓ٣ Ⴖѐ 201202 No.2 Workshop, Chuan Tu Road 518, Pudong 201202 Shanghai - China

250H Executive Drive, Edgewood

Avda Presidente Pèron 2612 “1A” Ex Avenida Gaona Ramos Mejia 1704 Prov. de Buenos Aires - Argentina

T1 C, B Wing, 5th Floor, Phoenix House, High Street Phoenix, Senapati Bapat Road, Lower Parel, Mumbai - 400 015 - India

‫ ߌ׏‬phone 0086 4008 200 689 Եᆎ telefax 0086 21 58598955

telefax 001 631 242 9899

phone 0054 11 4464 3039 telefax 0054 11 4464 5633

phone 0091 22 67722300 0091 98 20322891

Ⴖࡸ mail nc@nordmeccanica.com

na@nordmeccanica.com

nordmeccanica@nordmeccanica-la.com.ar

ni@nordmeccanica.com

11717 New York - Usa phone 001 631 242 9898


Coming Soon


sicurezza, affidabilità, lunga durata

I.E.S.

48 anni di Storia

INTERNATIONAL EXPANDING SHAFTS S.R.L.

La storia Dal 1965 I.E.S. S.r.l. produce e commercializza per i settori della stampa, carta e converting, alberi espansibili e frizionati tecnologicamente innovativi, riconosciuti in Italia e nel mondo per il loro elevato standard qualitativo. Le caratteristiche costruttive e di funzionamento brevettate degli alberi I.E.S., li differenziano da tutti gli altri presenti in commercio per l’ottimale funzionamento ed affidabilità. Obiettivo primario della nostra azienda è stato da sempre quello di realizzare alberi espansibili e frizionati dalle elevate prestazioni e dal peso contenuto. Grazie alle continue innovazioni oggi siamo in grado di produrre alberi espansibili a costi estremamente competitivi e di soddisfare le più svariate esigenze dei clienti: dall’albero più comune ai progetti più complessi. La nostra fabbrica si avvale da sempre della precisione di moderne macchine utensili CNC e dell’esperienza di tecnici qualificati per la realizzazione dei propri prodotti.


Via Bergamo, 1 20098 San Giuliano Mil.se Milano - Italy

Tel.+39 02.98281079 Fax +39 02.98281101 www.ies-srl.it / info@ies-srl.it

i Prodotti Alberi espansibili

Alberi frizionati

- Pneumatici a listelli estraibili a camere d’aria indipendenti; - Disponibili per diametri a partire da 1” sino a 20”; - Esecuzione in alluminio, ergal, acciaio con perni a disegno del cliente - Meccanici autoespandenti mod. CLEV12 (Patent pending).

NOVITÀ Alberi a frizione unidirezionali e bidirezionali modello FDS/3ALM con anelli a sfere mod. TWIST (Patent pending), disponibili per anime da 70mm fino a 12”; - Larghezze anelli a sfera da minino 8 mm sino a 60 mm

Alberi portacontrocoltelli pneumatici

Testate espansibili

- Esecuzione in acciaio cromato a spessore e rettificato

Attrezzature NOVITÀ - Caricatore di anime mod. CA2/TW utilizzabile con i nostri alberi frizionati mod. FDS/3ALM (Patent pending) Dual con anelli a sfere mod. Twist (Patent pending).

- Testate pneumeccaniche con adattatori; - Manicotti espansibili con fascia in gomma; - Manicotti espansibili a listelli; - Testate meccaniche autoespandenti

Supporti - Autochiudenti mod. AVR a flangia e a piedino


@ConverterFlexo

SOMMARIO Summary

YEAR XVII - Number 105 November-December

Al convegno Giflex 2013 lo sguardo è già oltre la crisi ............................................................................................................................ Pag. Giflex meeting 2013 looks beyond the crisis Nel 2015 un grande evento dedicato al packaging, logistica, stampa, converting e comunicazione .................................................................................................................................................................................................................. Pag. A great event dedicated to packaging, logistics, printing, converting and communication will take place in 2015 Eskoworld Italia 2013: le soluzioni per il mondo del packaging.......................................................................................... Pag. Eskoworld Italy 2013: solutions for the world of packaging Ellegi Trento e Italgrafica Sistemi (Gruppo Konig Print): etichette di qualità a basso impatto ambientale .......................................................................................................................................... Pag. Ellegi Trento and Italgrafica Sistemi (Konig Print Group): quality labels with low environmental impact Grazie all’innovazione si prevedono migliori prospettive di mercato per la stampa rotocalco .................................................................................................................................................................................................................................. Pag. Innovation will enhance prospects for gravure in the market place

4

12

20 Giflex 2013 - pag. 4

26

34

NEWS - Tecnologie .......................................................................................................................................................................................................................................................... Pag. NEWS - Technologies

42

Il mondo dei film plastici ................................................................................................................................................................................................................................ Pag. Plastic films world

58

Laddove il rifiuto diventa servizio .............................................................................................................................................................................................. Pag. Where waste becomes service

60

NEWS - Attualità ed Eventi............................................................................................................................................................................................................................ Pag. NEWS and Events

64

Pulitura di cilindri anilox e ceramica mediante l’impiego della tecnologia laser ........................ Pag. The cleaning of anilox ceramic rollers by means of laser

72

Erhardt + Leimer e Mesys Gmbh collaborazione vincente.......................................................................................................... Pag. Erhardt + Leimer & Mesys Gmbh - winning cooperation

78

Produzione in serie di film stampati .................................................................................................................................................................................... Pag. Printing smart objects

82

NEWS - Prodotti e Materiali........................................................................................................................................................................................................................ Pag. NEWS - Products and Materials

88

Eskoworld - pag. 20

Open house Ellegi Trento - pag. 26

I vostri partner .......................................................................................................................................................................................................................... Pag. 94 Your partners Inserzionisti.................................................................................................................................................................................................................................... Pag. 96 Advertisers Iscritta al Registro Nazionale della Stampa n° 5360

Direttore responsabile/Editor: Stefano Giardini

Autorizzazione del Tribunale di Milano n° 373 del 10 giugno 1996

Coord. redazionale/Editing arrange: Andrea Spadini

Direzione, redazione, amministrazione e pubblicità: Direction, editing, administration and advertising: CIESSEGI Editrice S.n.c. Via G. Di Vittorio 30 20090 Pantigliate (Milano) Italy ph +39 02 90687158 - fax +39 02 9067591 e-mail flexo@converter.it www.converter.it

Redazione/Editorial staff: Massimo Giardini

2

Impaginazione e grafica/Graphics: Paola Barteselli (Grafiche Giardini srl) Stampa/Print: GRAFICHE GIARDINI s.r.l. Pantigliate - MI Garanzia di riservatezza Il trattamento dei dati personali che La riguardano viene

CONVERTER / Flessibili ­ Carta ­ Cartone

ERA Congress 2013 (Italy) - pag. 34

svolto nell’ambito della banca dati della CIESSEGI Editrice Snc e nel rispetto di quanto stabilito dalla Legge 675/96 e successive modifiche sulla tutela dei dati personali. Il trattamento dei dati, di cui le garantiamo la massima riservatezza, è effettuato al fine di aggiornarla su iniziative e offerte della società. I suoi dati non saranno comunicati o diffusi a terzi e per essi lei potrà richiedere in qualsiasi momento, la modifica o la cancellazione scrivendo all’attenzione del Responsabile Editoriale della CIESSEGI Editrice Snc. © Copyright; tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa rivista può essere riprodotta senza autorizzazione. Manoscritti e fotografie (anche se non pubblicati) non si restituiscono.


CONTROLLO QUALITÀ

100% FOGLIO DOPO FOGLIO DOPO FOGLIO DOPO FOGLIO DOPO FOGLIO DOPO FOGLIO

GRAFIKSCAN 3000 SF SISTEMA DI ISPEZIONE AL 100% E CONTROLLO DEL PROCESSO DI STAMPA PER MACCHINE A FOGLIO

GRAFIKONTROL SPA - Milano - Tel +39.02.21.00.951 grafikontrol@grafikontrol.it - sales@grafikontrol.it - www.grafikontrol.it GRAFIKONTROL GmbH - Maxdorf - info@grafikontrol-gmbh.de - www.grafikontrol-gmbh.de

GRAFIKSCAN 3000 SF è un'applicazione speciale per macchine a foglio per la cartotecnica e la litolatta, oltre che per offset convenzionale. Garantisce un controllo totale durante tutto il processo di stampa, catalogando e memorizzando tutti i difetti rilevati. A fine lavoro, quindi senza perdite di produzione, i fogli con difettosità possono essere estratti ed eliminati.


GIFLEX 2013 By Andrea Spadini

Il 3 e 4 ottobre scorsi, l’industria dell’imballaggio flessibile si è data appuntamento a Firenze per il XXVIII Congresso d’autunno. Come sempre nutrita la partecipazione dei soci trasformatori e simpatizzanti, rappresentanti delle Associazioni di settore e aziende alimentari, a testimonianza della buona volontà di dialogo che caratterizza da sempre questo importante comparto industriale

AL CONVEGNO GIFLEX 2013 LO SGUARDO È GIÀ OLTRE LA CRISI

V

entottesimo appuntamento

suo secondo mandato. La sua Presiden-

autunnale per Giflex, Associa-

za ha dovuto affrontare gli anni più duri

zione dei produttori di imballaggi

della crisi, anche se il settore dell’imbal-

flessibili, che ha scelto la città di Firenze

laggio flessibile si è sempre distinto con

per riunire soci, simpatizzanti e tutti gli

performance positive.

operatori del comparto per un momen-

Il settore ha una forte vocazione all’ex-

to di riflessione e spunto proiettando il

port, con una quota del 52-53%, superiore

proprio sguardo oltre la crisi; a fare gli

a quanto prodotto per il mercato interno,

onori di casa il Presidente di Giflex

ma non è realistico pensare di poter au-

Pietro Lironi, coadiuvato dal Direttore

mentare ulteriormente i volumi.

Italo Vailati.

Per crescere bisogna pensare di muo-

logie di imballaggi (vetro, metallo, PVC),

Tempo di bilanci per Lironi, in carica dal

versi su nuovi e diversi fronti, andando a

oppure proponendo innovazione, in col-

2008 e giunto quindi all’ultimo anno del

erodere quote di mercato da altre tipo-

laborazione coi Centri di Ricerca e le Uni-

Pietro Lironi, Presidente Giflex

versità, per studiare nuovi materiali in grado di aggredire altri mercati per i quali il cost saving non sia la prima discriminante da prendere in considerazione.

RICERCA E INNOVAZIONE DI FOOD PACKAGING - SINTESI TRA CONOSCENZE E BISOGNI Il prof. Luciano Piergiovanni del dipartimento di Scienze per gli Alimenti, Nutrizione e

ENGLISH GIFLEX 2013

GIFLEX MEETING 2013 LOOKS BEYOND THE CRISIS

On 3rd and 4th October 2013 the players of the flexible packaging industry gathered in Florence to take part in the 28th Autumn Congress. As usual, the participation of the members (converters and sympathizers) as well as of the representatives of the Associations of the sector and food companies was strong proving their good will to dialogue which has always characterized this important industrial compartment

T

he 28th Autumn Meeting of Giflex, the Flexible Packaging Manufacturers Association, was held in Florence where members, sympathizers and all the operators of the segment gathered to discuss the current status looking beyond the crisis. Pietro Lironi, President of Giflex, opened the event, helped by Director Italo Vailati.

4

Lironi, who was appointed in 2008, will have to take stock of the situation because he has reached the last year of his term. During his presidency he had to face the hardest years of crisis, though the flexible packaging sector has always experienced positive results. The compartment is particularly interested in exports in which it covers 52-53% exceeding the domestic market production percentage, but it is not feasible to further increase volumes. In order to grow, it is necessary to follow new and different paths by acquiring shares from other packaging segments (glass, metal, PVC) or by suggesting innovations in cooperation with Research Centres and Universities in order to study new materials capable of conquering other marketplaces where cost saving is not the first element of discrimination.

CONVERTER / Flessibili ­ Carta ­ Cartone

FOOD PACKAGING RESEARCH AND INNOVATION: A SYNTHESIS BETWEEN KNOWLEDGE AND NEEDS Professor Luciano Piergiovanni of the Food Science, Nutrition and Environment Department of Milan University, analysed the relationship between Universities and Enterprises. The concept of innovation is a key factor for the modern enterprise, it is the only way to increase productivity and this is the reason why the countries that are reaching a high level of innovation are at the top of the international ranking of competitiveness. Italy is in the 49th place of this ranking, but



nerare un valore di produzione di 1,7 mi-

Imprese.

non devono essere mai considerate come entità separate e, per questo, dovremmo tutti sentirci impegnati nella costruzione

Il concetto di innovazione è assolutamente

del triangolo della conoscenza.

lioni di visitatori, 6-7 dei quali di prove-

Ambiente dell’Università di Milano ha offerto un’analisi del rapporto fra Università e

fondamentale per l’impresa moderna, unica via da percorrere per aumentare la produttività; non a caso i Paesi con un forte

L’Italia è al 49°posto, nella classifica della competitività, ma in riferimento agli elementi dell’Innovazione (uno dei 12 pilastri della competitività) la sua posizione è migliore. All’interno del comparto Food Packaging sono molti i soggetti che contribuiscono all’innovazione, mentre sono molti meno quelli che contribuiscono alla Ricerca scientifica, che ha carattersitiche ben differenti dal perseguimento di un’innovazione. In molti settori produttivi, specie nel nostro Paese, effettivamente si punta molto all’innovazione che procura profitti e poco alla ricerca che consuma risorse. A fronte di bassi investimenti in R&S e scarse collaborazioni con Enti di Ricerca, alcuni settori producono molta innovazione e guadagnano quote di export. Ricerca, Innovazione, Istruzione rappresentano i lati del “triangolo della conoscenza”. Le conoscenze progrediscono e si diffondono solo se i lati del triangolo sono ben connessi ed equivalenti. Ricerca, Innovazione, Istruzione

dalla Cina. L’Italia sarà presente con un padiglione, ed è inutile sottolineare che da un evento di tale portata ci si potrà

Giuseppe Oriana imprenditore e membro del comitato tecnico per l’Expo di Confindustria ha presentato una panoramica circa le grandi opportunità che potrà offrire Expo 2015, manifestazione universale incentrata sul tema “Nutrire il pianeta, energia per la vita”, e quindi assolutamente in sinergia con il buon gusto e il buon vivere italiano ma anche con il comparto del packaging flessibile alimentare. La Camera di Commercio di Milano con la School of Management dell’Università Bocconi hanno elaborato un’analisi sull’impatto delle ricadute economiche e dal 2014 al 2020 Expo porterà in Italia un giro aggregato d’affati di 25 miliardi di €. Cambierà il modello di fare impresa, l’impatto sul turismo sarà enorme, il patrimonio immobiliare sarà rivalutato, nasceranno molte start-up collegate ai problemi che Expo pone sul territorio, in grado di ge-

its position is still better as far as the development of elements of innovation are concerned (innovation is one of the 12 pillars of competitiveness). Inside the Food Packaging compartment many companies are contributing to innovation, but not so many are supporting scientific research which is something different from the achievement of innovation. In several production sectors, especially in our Country, they are actually more concerned about innovation, which gives profits, than about research which consumes the resources. Due to low investments in R&D and scanty collaboration with Research Bodies, some sectors produce a lot of innovations gaining export shares. Research, Innovation and Education represent the sides of the so-called “Triangle of Knowledge”. Knowledge can advance and be spread only if the sides of this triangle are well linked and equated to one another and Research, Innovation and Edu-

6

La manifestazione attirerà oltre 20 minienza estera, 1 milioni provenienti solo

L’EXPO, UNA GRANDE OPPORTUNITÀ

tasso di innovazione dominano la classifica internazionale della competitività.

liardi di €.

aspettare il volano per la definitiva uscita dalla crisi. Ricordiamo che proprio nel 2015 (19-23 maggio) in concomitanza con l’Expo si terrà il grande evento globale che riunirà la fiera Ipack-Ima, Fruitech Innovation, Intralogistica e Converflex/ Grafitalia, per un momento espositivo di richiamo internazionale per l’intero comparto industriale del printing, converting, packaging, che dalla presenza di Expo potranno trarre grandi benefici. Come confermato inoltre dal Dott. Corbella, Amministratore Delegato di Ipack-Ima/Centrexpo, nelle giornate di fiera si terrà un convegno in partnership con Expo dal titolo “Sustainable Packaging for Development”.

cation should never be regarded as separate entities. For this reason, all of us ought to be committed in the construction of the triangle of knowledge. EXPO, A GREAT OPPORTUNITY Giuseppe Oriana, entrepreneur and a member of the EXPO Technical Committee of Confindustria, presented a comprehensive overview of the great opportunities being given by EXPO 2015, a universal exhibition focused on the theme “Feeding the Planet, Energy for Life”, fully in line with the Italian philosophy of good taste and good life, but also with the requirements of food flexible packaging compartment. The Milan Chamber of Commerce and the Management School of Bocconi University, assessed the impact of economic revenues, highlighting that from 2014 to 2020 Expo is supposed to ensure Italy an aggregate turn-

CONVERTER / Flessibili ­ Carta ­ Cartone

over equal to 25 billions €. The way of making business will change, the impact on tourism will increase enormously, the real estate will be re-evaluated and many start-ups will come out of the issues related to Expo generating a production value of 1.7 billions €. The exhibition will attract over 20 millions visitors, 6-7 millions of which are supposed to come from abroad (1 million from China). Italy will be present with a hall of its own and it useless to say that such an important event will represent the definite solution to overcome the crisis. Moreover, in 2015 (19th-23rd May), in conjunction with Expo, another global event will be held, gathering Ipack-Ima, Fruitech Innovation, Intralogistica and Converflex/Grafitalia. It will be an exhibition of international interest for the entire printing, converting, and packaging industry that will be greatly benefitted by the presence of Expo.



TENDENZE DEL FUTURO PER IL MERCATO DELL’IMBALLAGGIO FLESSIBILE EUROPEO

to il mondo, chiedono ai loro fornitori dei Paesi di origine di seguirli in questi nuovi mercati, dove spesso le aziende locali non sono in grado di rispettare gli

Jan Homan, Direttore dell’associazione eu-

standard richiesti. Ciò comporta l’inevi-

ropea FPE (Flexible Packaging Europe) ha

tabile crescita delle aziende del com-

posto l’accento sulle tendenze del mer-

parto del packaging flessibile, alla base

cato dell’imballaggio, in crescita rispetto

della crescita delle esportazioni dall’Eu-

ad altre tipologie di imballaggi, anche

ropa verso i Paesi emergenti.

grazie al mercato alimentare, sicura-

“La prospettiva di crescita del nostro set-

mente più stabile rispetto ad altri set-

tore per gli anni 2012-2016 è stimata at-

tori. Il mercato europeo del packaging

torno al 5%, ben distribuita in tutte le aree

flessibile è però ancora troppo fram-

del mondo, per un futuro che sarà sempre

mentato rispetto a vetro, metallo e lat-

più flessibile”, conclude Mr. Homan.

Gustavo De Ponti, del comitato marketing

tine, pertanto sarà indispensabile un

Giflex, ha presentato le iniziative messe in

percorso che porterà molte realtà a

Salih Acar, Direttore di FASD, associazione

campo dall’associazione per comunicare

unirsi, e strutturarsi in una maniera

turca dei produttori di imballaggi flessibili

al mondo esterno le peculiarità e il valore

adeguata ad affrontare le difficoltà di

nel suo intervento ha presentato i trend fu-

dell’imballaggio flessibile. Giflex sarà dun-

un mercato sempre più complesso an-

turi del mercato del packaging flessibile in

que presente alla fiera East Afripack con

che dal punto di vista normativo.

Turchia, un paese emergente nel quale il

un’area dedicata agli associati che vor-

Un’altra tendenza in atto, è incentivata

settore cresce mediamente del 6-8% l’anno,

ranno farne parte, e questo sarà un evento

dalle aziende alimentari multinazionali

occupando 10 mila persone in grado di ge-

in preparazione dell’Expo, a proposito del

che delocalizzando le produzioni in tut-

nerare un giro d’affari di 2,7 miliardi di € al-

quale Assografici ha creato un apposito comitato, che è stato affidato a Giflex nella persona dell’Ing. Lironi. De Ponti ha inoltre presentato “YouPack” l’imballaggio sostenibile del futuro, un nuovo progetto 2013/2014 dedicato alle Scuole, al fine di stimolare gli studenti nella creazione di una loro idea e tipologia di imballaggio, che da continuità al progetto “Ipack” dello scorso anno. As confirmed also by Dr. Corbella, Managing Director of Ipack-Ima/Centrexpo, a meeting in partnership with Expo will take place during the event, entitled “Sustainable Packaging for Development”. Gustavo De Ponti of Giflex Marketing Committee presented the initiatives started up by the Association to spread the features and value of flexible packaging. Giflex will take part in East Afripack with an area dedicated to the members who intend to be present. This will be an event of preparation to Expo and to this purpose Assografici has created a special committee which will be coordinated by Eng. Lironi on behalf of Giflex. In addition, De Ponti presented “YouPack”, the sustainable packaging of the future, a new project for 2013/2014 dedicated to schools in order to stimulate students to conceive their own idea and type of packaging giving continuity to last year’s project “Ipack”.

8

THE TRENDS OF THE FUTURE FOR THE EUROPEAN FLEXIBLE PACKAGING MARKET Jan Homan, Director of the European FPE Association (Flexible Packaging Europe) highlighted the trends of the European packaging market which is growing faster than other packaging sectors, also thanks to the status of the food packaging segment that is certainly more stable than other compartments. However, the European flexible packaging industry is still too fragmented compared to the glass, metal and can industry and this will lead many realities to join and manage differently in order to take up the challenges of the market which is becoming increasingly complex also concerning regulations. Another ongoing trend is strengthened by multinational food companies that, as they are going to relocate the production all over the world, are asking the suppliers based in their countries of origin to follow them on

CONVERTER / Flessibili ­ Carta ­ Cartone

these new markets where local companies are often unable to meet the standards required. This inevitably leads the companies of the flexible packaging sector to grow as a consequence of the increase of exports from Europe to the emerging countries. “We expect our sector to grow by 5% approx. in 2012-2016 and this growth is supposed to be well distributed throughout the world, thus creating an increasingly flexible future”, concluded Mr. Homan. Salih Acar Director of DASD, the Turkish Flexible Packaging Manufacturers Association, presented the future trends of the flexible packaging industry in Turkey, an emerging country where this sector is averagely growing by 6-8% a year, employing 10 thousand people and capable of generating a turnover of 2.7 billions annually (according to an assessment of the figures of FASD members including the major Turkish companies).


l’anno (analizzando i dati delle aziende associate FASD nella quale sono presenti le più importanti realtà turche). Anche dal punto di vista tecnologico l’industria turca del flessibile è in costante aggiornamento, e sono previsti importanti investimenti finalizzati al miglioramento qualitativo della produzione. È dunque del tutto evidente che la Turchia possa rappresentare un mercato dalle grandi opportunità, sia per i fornitori di tecnologie e materiali, sia per i produttori di imballaggi. Franki Grilli di Ferrero (qui in veste anche di rappresentante di FoodDrinkEurope, associazione europea dei produttori di alimenti e bevande), ha aperto la terza e ultima sessione dei lavori del congresso, portando l’esperienza del produttore di alimenti chiamato ad affrontare nuove sfide in grado di conciliare la produzione con la sostenibilità. È necessario un maggiore impegno per ridurre l’impatto ambientale del settore del commercio al dettaglio e della supply chain, per promuovere prodotti più sostenibili e per informare meglio i consumatori. Le informazioni ambientali comunicate lungo la catena alimentare, e ai consumatori, devono essere scientificamente valide, coerenti, comprensibili e non inAlso from a technological viewpoint, the Turkish flexible packaging industry is increasingly advancing and important investment are foreseen aiming at improving production quality. Therefore, it is quite clear that the Turkish market has great opportunities both for material and technology suppliers and packaging manufacturers. Franki Grilli of Ferrero, (also as a representative of FoodDrink Europe, the European Food and Beverage Manufacturers), opened the third and last session of the workshop by explaining the experience of food producers who have to face new challenges to combine production with sustainability. Stronger commitment is necessary to reduce the environmental impact of the retailer and supply chain sectors in order to promote more sustainable products and provide consumers with better information. The environmental data being communicated throughout the food supply chain and to the consumers must be scientifically valid, consistent and understandable as well as non-misleading in order to enable them to make informed choices. Citizens and public authorities will be properly encouraged to select the most efficient products and services from the point of view of the resources through fair prices and clear environmental information. Basic environmental performance standards will be established in order to remove from the market environmentally less efficient and

CONVERTER / Flessibili ­ Carta ­ Cartone

9


gannevoli, in modo da consentire una scelta consapevole. Cittadini e autorità pubbliche saranno adeguamente incoraggiati a scegliere i prodotti e i servizi più efficienti dal punto di vista delle risorse, grazie a dei prezzi corretti e a informazioni chiare in materia ambientale. Saranno fissati degli standard di prestazione ambientale minimi per eliminare dal mercato i prodotti meno efficienti dal punto di vista delle risorse e più inquinanti. L’Europa si è impegnata nel trovare una metodologia al fine di stabilire un approccio metodologico comune per con-

Il recupero di energia sarà limitato ai ma-

dai clienti nel processo di acquisto (ma-

sentire agli Stati membri e al settore

teriali non riciclabili, lo smaltimento in di-

teriali innovativi, alternativi, riduzione

privato di valutare, rendere note e con-

scarica praticamente eliminato e sarà

incidenza packaging, spessori materiali,

frontare le prestazioni ambientali dei

garantito un riciclaggio di alta qualità.

indicazioni per lo smaltimento). Le categorie merceologiche con i migliori trend posi-

prodotti, dei servizi e delle aziende sulla base di una valutazione globale del loro

Nicola Fontana Responsabile acquisti del

tivi si registrano nei prodotti con soluzioni

impatto ambientale nel corso dell’intero

Gruppo Simply per i prodotti freschi, se-

innovative e ad alto contenuto di servizio.

ciclo di vita (impronta ecologica).

guendo la naturale cronologia degli inter-

Anche l’aspetto informativo/comunicativo

I consumatori hanno il diritto di cono-

venti, ha portato all’attenzione della

è molto importante nel rapporto col cliente

scere l’impatto ambientale del ciclo di

platea il punto di vista del retailer e le at-

che chiede tracciabilità e informazioni chia-

vita dei prodotti che intendono acqui-

tese della GDO, in particolare del suo

re e comprensibili”, dice Fontana.

stare e devono essere aiutati a indivi-

gruppo. L’industria della GDO è chiamata

L’innovazione va comunicata poiché il con-

duare le opzioni realmente sostenibili.

a innovare e a farlo in tempi brevi poiché il

sumatore è sempre più spesso disorien-

Entro il 2020, i rifiuti pro capite saranno in

consumatore oggi vuole tutto e subito.

tato e va quindi formato e condotto nell’

netto declino. Il riciclaggio e il riuso sa-

“Le nostre aspettative sono rivolte alla va-

esperienza d’acquisto, valorizzando tutti

ranno opzioni economicamente interes-

lorizzazione delle Private Label che, oltre

quegli aspetti legati alla territorialità, spe-

santi per gli operatori pubblici e privati,

a ricettazioni esclusive, deve attrarre i

cificità e artigianalità dei prodotti, gli

grazie alla diffusione della raccolta diffe-

clienti attraverso il packaging.

aspetti ambientali e di sostenibilità, la

renziata e allo sviluppo di mercati per le

Certamente poniamo una maggiore at-

tracciabilità dei prodotti, tutti valori che

materie prime secondarie. Sarà riciclata

tenzione alle soluzioni sostenibili, che sono

possono essere veicolati mediante il pac-

una quantità maggiore di materiali.

uno dei fattori determinanti considerati

kaging.

more polluting products. The Europeans are engaged to find out a proper methodology in order to provide the Member States and the Private Sector with a common approach enabling them to estimate, spread and compare the environmental performance of products, services and companies according to global standards which can be applied throughout the lifecycle (ecological footprint). Consumers have a right to know the environmental impact of the life-cycle of the products they intend to purchase and must be helped identify really sustainable options. By 2020 waste per capita will be in sharp decline. Recycling and recovery will become economically interesting options for public and private operators thanks to the spreading of separate waste collection and the devel-

10

opment of secondary raw material markets. More materials will be recycled. Energy recovery will be limited to non-recyclable materials, landfill disposal actually eliminated and high quality recycling ensured. Nicola Fontana, Purchase Manager of Simply Group for Produces, following the natural chronology of events, illustrated the retailer’s viewpoint and the expectations of GDO, especially concerning his Group. The GDO industry is called to innovate quickly because nowadays consumers want everything immediately. “We are aiming at enhancing the Private Label that, besides being excellent, must attract the customers through the packaging. Of course, we are focused on sustainable solutions which are one of the key factors for consumers making their purchase decisions

CONVERTER / Flessibili ­ Carta ­ Cartone

(innovative alternative materials, reduction of packaging weight, material thicknesses and instructions for disposal). The goods categories with the best positive trends are to be found in products with innovative solutions and high service content. Also the informative/educational aspect is very important in the relationship with the customer who requires traceability and clear, understandable information”, says Fontana. Innovation has to be communicated since the consumer is getting increasingly confused and, therefore, he has to be trained and guided through his purchase experience by enhancing all the aspects related to product territoriality, specificity and craftsmanship as well as environmental and sustainable factors, including traceability, all values that can be transmitted through the packaging.


Commitment to the planet

FLEXO PRINTING

Our mission is to offer global solutions unique to a world with ever-increasing flexibility and efficiency needs. We strive to provide you with the most convenient services and easy product maintenance. Our pledge to sustainable innovation means we are committed to research and technological design aimed at creating products that are efficient, reliable, energy intelligent and environmentally sustainable.

OFFSET PRINTING

GRAVURE PRINTING

Our commitment is also to the knowledge. The objective of the Manel Xifra Boada Technological Centre is to position itself as a driving force for know-how within the flexible packaging sector. Founded in 2013 as an independent body, activity is centred on training and consultancy services, academic activities, innovation and development. To know more contact us at www.comexigroup.com

COMEXI FLEXO F2 WB

Polígon industrial de Girona - Avinguda Mas Pins, 135 17457 Riudellots de la Selva. GIRONA (Spain) Tel. +34 972 477 744 Fax +34 972 477 384 comexi@comexigroup.com


UN EVENTO MONDIALE

Il grande evento del 2015 firmato Centrexpo/Ipack-Ima richiamerà a Milano l’intera filiera del packaging alimentare e non. Sarà inoltre organizzato un convegno, inserito nel palinsesto degli eventi Expo

By Andrea Spadini

NEL 2015 UN GRANDE EVENTO DEDICATO A PACKAGING, LOGISTICA, STAMPA, CONVERTING E COMUNICAZIONE

L

a scelta di concentrare tutte le fiere del packaging, printing, converting and visual commu-

nication, organizzate dal gruppo Centrexpo/Ipack-Ima, in unico evento (19-23 maggio 2015) è stata presa per andare incontro alle esigenze dei visitatori; le aspettative parlano di non meno di 100 mila operatori che visiteranno i 10 padiglioni mei quali saranno presenti oltre 2500 espositori. “Gli espositori saranno chiamati a un grande sforzo, ma siamo sicuri che saranno ripagati dalla qualità e quantità di pubblico che visiteranno le manife-

Da sinistra / From the left: Lucia Lamonarca, Paolo Pizzoccaro, Guido Corbella e Maria Grazia Facchinetti

stazioni”, dice Guido Corbella AD di

e soprattutto anticiperanno la tenden-

fitalia, che sarà incentrata sull’impor-

Centrexpo/Ipack-Ima, presentando le

za in atto da tempo di riposizionare gli

tanza della comunicazione visiva, vede

linee strategiche del gruppo: concentra-

eventi fieristici a cadenza triennale in-

incrementare il numero di aziende che,

zione di eventi, verticalizzazione, internazio-

vece della classica quadriennale.

causa la crisi del comparto grafico/edi-

nalizzazione.

Anche Drupa dopo l’edizione 2016 po-

toriale, vedono nel packaging un possi-

Le fiere, che a partire dal 2015 avranno

trebbe rivedere la scansione temporale

bile sbocco di mercato.

poi una cadenza triennale saranno

del proprio evento, ma per ora solo voci

I vecchi “confini” settoriale del passato

Ipack-Ima, Fruitech, Intralogistica

di corridoio.

paiono ormai del tutto superati, e le

Italia, Converflex e Grafitalia, evite-

Ormai evidente la sinergia di Converflex

aziende sono alla ricerca di nuove op-

ranno la concomitanza con Drupa 2016,

con Ipack-Ima, anche il comparto di Gra-

portunità.

ENGLISH A MONDIAL EVENT

A GREAT EVENT DEDICATED TO PACKAGING, LOGISTICS, PRINTING, CONVERTING AND COMMUNICATION WILL TAKE PLACE IN 2015

Centrexpo/Ipack-Ima, the great event of 2015, will gather in Milan the whole food and non food packaging supply chain. A meeting will be also organized as an integrant part of Expo events

T

he decision to encompass into a single event (19th-23rd May 2015) all the shows dedicated to packaging, printing, converting and visual communication organized by the Group Centrexpo/IpackIma was made in order to meet the visitors’ requirements. About 100,000 operators are supposed to attend the 10 exhibition halls where over 2500 exhibitors will showcase their products. “The exhibitors will be called to a great ef-

12

fort, but we are sure that our efforts will be repaid by the quality and quantity of the visitors who will be attending the exhibitions”, says Guido Corbella, Managing Director of Centrexpo/Ipack-Ima, while presenting the Group’s strategic lines that include concentration of events, verticalization, internationalization. The exhibitions which, starting from 2015, will be held every three years, will be IpackIma, Fruitech, Intralogistica Italia, Converflex and Grafitalia. This will avoid their clashing with Drupa 2016 and, above all, it will anticipate the tendency, which has been underway for some time, to hold the shows every three years instead of every four years, as tradition has always imposed. Even Drupa, after 2016 edition, might change its scan time, though these are just ru-

CONVERTER / Flessibili ­ Carta ­ Cartone

mours at present. Considering the synergy between Converflex and Ipack-Ima, also Grafitalia, which will be focused on the importance of visual communication, is witnessing the increase of companies that, due to the ongoing crisis of the graphics/publishing compartment, look at packaging as a possible market outlet. The old sector boundaries of the past seem to be completely outdated, and companies are in search of new opportunities. SYNERGY WITH EXPO - SUSTAINABLE PACKAGING FOR DEVELOPMENT The theme, which the Meeting IPACK-IMA 2015 will deal with, will be “Sustainable Packaging for Development” in synergy with



SINERGIA CON L’EXPO IMBALLAGGIO SOSTENIBILE PER LO SVILUPPO Il tema individuato per il convegno di IPACK-IMA 2015 sarà “Sustainable packaging for development”, in sinergia con quello dell’EXPO “Nutrire il pianeta. Energia per la vita”. “La nostra scelta strategica è precisa e vuole mettere assieme ogni tre anni iniziative in grado di servire sempre meglio i diversi pubblici che fanno riferimento alle nostre fiere. Dedicheremo infatti sempre maggiore attenzione alle business community che crescono, fino a diventare fiere dedicate, come nel caso di Fruitech. Sono

Program, in collaborazione con il Mini-

colta fino alla distribuzione.

sempre più frequenti le connessioni e

stero per lo Sviluppo Economico ed ICE.

Converflex e Grafitalia sono altri due

le sinergie tecnologiche fra i diversi

IPACK-IMA si sviluppa in aree verticali,

pilastri dell’appuntamento di maggio

comparti - precisa Corbella -. Automa-

in risposta alle nove business commu-

2015: due mostre di grande richiamo e

zione dei processi, sicurezza, tracciabilità

nity in cui è segmentato l’insieme degli

tradizione che arricchiscono le loro

sono elementi comuni praticamente a

utilizzatori della fiera, con un’atten-

proposte presentando, accanto alle ul-

tutte le filiere di prodotto: poter con-

zione costante a questi macro settori.

time innovazioni tecnologiche sui ri-

frontare le soluzioni verticali di cia-

Nasce la nuova fiera Fruitech, che de-

spettivi versanti del converting e del

scuna area insieme con gli avanzamenti

butta nell’appuntamento 2015. Il com-

printing, tutte le soluzioni che vanno a

tecnologici di settori affini rappresen-

parto dell’ortofrutta è cresciuto al

completarsi e integrare con le altre

ta un'opportunità straordinaria che

punto di avere una propria manifesta-

fiere, spaziando dalla comunicazione,

solo il nostro gruppo oggi è in grado di

zione, concepita come mostra verticale

al package printing con tutte le impli-

offrire”.

integrata nel grande evento per pre-

cazioni connesse con le più avanzate

IPACK-IMA costituisce un richiamo ec-

sentare l'intero settore delle tecnologie

tecniche del marketing, alla stampa

cellente per i buyers di tutto il mondo,

per il trattamento e la conservazione

commerciale, dalle etichette alla stam-

ai quali riserva uno specifico Buyers

dei prodotti ortofrutticoli, dal post-rac-

pa su imballaggi.

that of EXPO entitled “Feeding the Planet-Energy for Life”. “Our strategic choice is quite clear and every year we aim at gathering initiatives capable of properly meeting the requirements of the various categories of visitors attending our shows. We will actually take care of the growing business communities which are supposed to become dedicated exhibitions, such as Fruitech. The links and technological synergies among different sectors are increasing”, explains Corbella, “Process automation, safety, traceability are elements which are practically common to all product chains; being able to compare the vertical solutions of each area to the tech-

14

nological progress of related sectors is an ex traordinary opportunity that, at present, only our Group can give”. IPACK-IMA is very attractive for the buyers all over the world since it offers them a special Buyers Program in cooperation with the Ministry of Economic Development and ICE. IPACK-IMA grows in vertical areas to cope with the nine business communities which the whole of exhibition users is segmented into, taking care of these macro-sectors. A new exhibition, Fruitech, has been established and will make its debut in 2015. The sector of fruit and vegetables has increased so much that now it has its own

CONVERTER / Flessibili ­ Carta ­ Cartone

show conceived as a vertical fair integrated into the bigger event to presentthe entire compartment of technologies dedicated to the processing and preservation of fruit and vegetables, from post-harvest to distribution. Converflex and Grafitalia are two other flagships for May 2015: two exhibitions of great appeal and tradition that can enrich their offering with further solutions, apart from the latest technological innovations in the converting and printing sector. Actually they can propose all the applications which interact with the other shows, from communication up to package printing, involving all the implications related to the most advanced marketing techniques


NB810

Taglierina ribobinatrice ± slitter rewinder

Taglierina ribobinatrice di nuova generazione ad alta produttività compatta e versatile. Particolarmente indicata per taglio di carta, film semplici ed accoppiati multistrato anche di grossi spessori. -Nuovo design: gli alberi avvolgitori interni garantiscono un minore ingombro ed un maggiore controllo del film e delle bobine avvolte su alberi differenziali frizionati e/o espandibili fino a diametro 800 mm. -Maggiore produttività: posizionamento anime in avvolgimento, gruppo di taglio, estrazione e handling delle bobine tagliate completamente automatizzato. Svolgitore shaft-less con presa bobina madre da terra o bancale. Sistema di scarico bobine tagliate su bancale e piattaforma mobile. -Maggiore pulizia del film: grazie al collegamento a ponte aereo tra svolgitore - avvolgitori ed DOO·DXWRPDWL]]D]LRQH posizionamento anime e scarico/handling bobine tagliate. -Minore consumo elettrico: frenatura svolgitore a mezzo motore ed inverter per rigenerazione di energia.

Sage s.r.l. - Via Cesariano, 27 - 21056, Induno Olona, (VA) - Italy Tel. +39 0332 201069 - Fax. +39 0332 212506 info@sageslitters.com - www.sageslitters.com


IN AVVICINAMENTO AL 2015

Completa l’appuntamento Intralogistica

Nairobi, in Kenya, con partner di altissimo

Italia, con i sistemi completi di logistica,

livello quali East African Community, Mi-

la movimentazione industriale e le no-

nistry of Industrialization and Enterprise

In preparazione ai 5 eventi fieristici, Cen-

vità dei sistemi di magazzinaggio e di

Development-Government of Kenya, e

trexpo/Ipack-Ima proporrà una serie di

trasporto delle merci, che Ipack-Ima Spa

UNIDO.

seminari, workshop, forum e tavole ro-

presenta grazie ad un accordo con gli or-

Il Kenya è uno snodo molto importante

tonde dedicate alle business community

ganizzatori Deutsche Messe AG, realiz-

per l’Africa Orientale ed è una regione

della filiera, il cui programma è in via di

zando un evento capace di dare la giusta

con grandi potenzialità, e in rapida cre-

definizione. Il focus sarà su aree temati-

visibilità ad un settore di grande rile-

scita. Oltre alle partnership annunciate,

che e percorsi tecnologici delle varie fi-

vanza strategica per tutto il comparto

ci sarà anche la collaborazione con ICE,

liere interessate.

industriale.

Istituto per il Commercio Estero e con

Per ora c’è già un primo appuntamento

Giflex che ha già confermato la propria

che verrà organizzato al Milano il pros-

presenza con uno stand comunitario

simo gennaio sarà Fruitech Innovation,

che ospiterà le aziende associate che

dedicato allo sviluppo delle tecnologie

aderiranno al progetto.

per l’ortofrutta, con sessioni specifiche

“Lavoriamo per essere partner dei nostri

Dai risultati di una ricerca condotta dal

su packaging, retail & consumer, oppor-

espositori sui mercati di loro interesse”,

gruppo, è evidente come in quest’area vi

tunità per l’internazionalizzazione.

ha evidenziato Corbella. A oggi il gruppo

sia una forte e urgente propensione all’in-

Il secondo appuntamento dovrebbe es-

è presente nelle più rilevanti piazze in-

vestimento da parte delle aziende locali; il

sere organizzato a ottobre 2014 e sarà

ternazionali: Cina e India sono presi-

78% prevede di acquistare tecnologie di

dedicato alle tecnologie per liquidi, pre-

diate con propri uffici di rappresentanza

packaging nel prossimo triennio, il 70% di-

ludio a un convegno che sarà poi orga-

e con alleanze con partner di primaria

chiara che investirà in tecnologie di con-

nizzato durante Ipack-Ima.

importanza, attraverso le quali vengono

fezionamento per migliorare la qualità

aperte opportunità di mercato per le

dei propri prodotti, e il 76% si dichiara di-

Tutte le fiere che contribuiranno alla

aziende espositrici.

sponibile a esternalizzare le attività di

realizzazione di questa grande evento

In Russia, Centrexpo organizza e coordina

packaging della propria azienda al fine di

del 2015 saranno ovviamente accessibili

la partecipazione delle aziende italiane a

aumentare la qualità dei propri prodotti.

liberamente ai visitatori in possesso del

Upakovka-Upak Italia, manifestazione di

Le premesse di grandi opportunità da co-

biglietto anche di una singola manife-

grande impatto in cui è partner di Messe

gliere ci sono tutte, sta ora alle aziende

stazione.

Dusseldorf.

farsi avanti per non perdere il treno, che

Inoltre sono allo studio delle collabora-

LE OPPORTUNITÀ SUI MERCATI EMERGENTI

Nel continente africano Ipack-Ima de-

quando parte in Paesi in via di sviluppo

zioni fra Ipack-Ima ed Expo per proporre

butterà il prossimo anno con un'inizia-

come il Kenya, cresce rapidamente e a

dei ticket comuni che diano accesso

tiva di grande respiro, EastAfripack a

ritmi sostenuti.

anche alle aree Expo.

and encompassing commercial printing, labelling and packaging printing. The exhibitions will also include Intralogistica Italia dedicated to complete logistic systems, industrial handling and new goods storage and transport systems that are presented by Ipack-Ima according to an agreement stipulated with Deutsche Messe AG. In this way, they will develop an event capable of giving the right visibility to a sector of great strategic importance for the entire industrial compartment. THE OPPORTUNITIES ON THE EMERGING MARKETS “We are working to become our exhibitors’ partners on the markets of their interest”, pointed out Corbella. Today the Group is present on the major international marketplaces: China and India are manned with

16

their own representative offices and alliances with outstanding partners and all this will open new business horizons for the exhibiting companies. In Russia Centrexpo organizes and coordinates the participation of the Italian companies in Upakovka-Upak Italia, a very important event in partnership with Messe Düsseldorf. On the African ContinentIpack-Ima is making its debut next year with an outstanding initiative, EastAfripack, which is taking place in Nairobi, Kenya, involving partners of the highest level such as East African Community, Ministry of Industrialization and Enterprise Development - Government of Kenya, and UNIDO. Kenya represents a very important joint for East Africa, being a fast-growing region of great potentials. Apart from the partnerships announced, there will also

CONVERTER / Flessibili ­ Carta ­ Cartone

be the collaboration with ICE, the Institute for Foreign Trade, and Giflex that has already confirmed their presence with a common stand that will host the associated companies joining the project. A survey carried out by the Group has highlighted that in this region the local companies have a strong tendency to invest: 78% of them is supposed to purchase packaging technologies during the coming three years, 70% will be investing in packaging technologies to improve their product quality and 76% is ready to outsource their packaging activities in order to enhance their product quality. The conditions of great opportunities to be seized are all there and now it’s up to the companies to come forward not to miss the train, considering that, when the train starts in developing countries such as Kenya, its speed will increase quickly and at a rapid pace.


CLEV12

MARCO PEDRONI, PRESIDENTE DI COOP ITALIA ALLA PRESIDENZA DI IPACK-IMA 2015 La scelta di Marco Pedroni è grande prestigio, e conferma la tradizione di avere al vertice della manifestazione un esponente di primo piano delle industrie utilizzatrici, come avvenuto

L’ALBERO ESPANSIBILE DEL FUTURO • Espansione meccanica automatica bidirezionale

nel 2009 con Alberto Bauli e con Paolo Barilla nel 2012.

dialogo costruttivo con il mondo della produzione, e del packaging, in particolare. Come rappresentante di COOP, inoltre, mi sento particolarmente vicino al tema 'Sustainable Packaging for Development' che IPACK-IMA svilupperà in sinergia con l'EXPO - conclude Pedroni -. Da tempo lavoriamo su progetti volti a ridurre l’impatto ambientale dei nostri imballaggi attraverso la politica del Risparmio-Riciclo-Riutilizzo”, commenta Pedroni. “Marco Pedroni va a rappresentare al massimo livello tutti gli stakeholder della nostra fiera - afferma Guido Corbella, amministratore delegato di Ipack-Ima Spa. È la prima volta che un esponente di prestigio nella grande distribuzione organizzata ricopre questo ruolo. Con COOP Italia condividiamo visioni e progetti quali l’innovazione tecnologica, la sostenibilità e il valore comunicativo del packaging sullo scaffale, a conferma del rapporto sempre più intenso e importante tra retailer e industria del packaging”.

2015 IS APPROACHING While preparing five exhibitions, Centrexpo Ipack-Ima will also suggest some workshops, forums and roundtables dedicated to business communities of the supply chain, whose programme is being developed. The focus will be on thematic areas and technological paths of the various supply chains interested in the initiatives. The first appointment will be organized in Milan in January next and it will be Fruitech Innovation dedicated to the development of technologies for fruit and vegetables. It will include special sessions about packaging, retail & consumer and opportunities for industrialization. The second appointment should be organized in October 2014 and it will be dedicated to technologies for liquids as a prelude to a conference being held during Ipack-Ima. All the exhibitions that are going to contribute to the development of this great event of 2015 can be attended freely by the visitors in possession of the ticket of even a single show. Moreover, a form of collaboration between Ipack-Ima and Expo is being developed in order to propose common tickets giving access also to Expo areas.

CONVERTER / Flessibili ­ Carta ­ Cartone

17

• Centraggio perfetto delle anime

• Non più aria compressa

6”

3” • Semplicità di utilizzo 1” • Non più fermi macchina per sostituzione camere d’aria bucate

PCT Patent Pending

“Il mio mondo, quello della Grande Distribuzione, è da sempre impegnato in un

• Manutenzione estremamente ridotta • Costruzione in alluminio ad alta resistenza con perni in acciaio • Disponibile per anime in cartone e plastica da 1”a 6”

I.E.S.

INTERNATIONAL EXPANDING SHAFTS S.R.L.

Sede Amministrativa e Stabilimento Via Bergamo, 1 - 20098 San Giuliano Milanese (MI) Tel. +39 02 98281079 (3 linee r.a.) - Fax +39 02 98281101 info@ies-srl.it - www.ies-srl.it




ESKOWORLD ITALIA

Lo scorso 16 ottobre si è svolta presso il Villa Quaranta Park Hotel, Ospedaletto di Pescantina (VR), la prima edizione di EskoWorld Italia: un centinaio i partecipanti che hanno seguito con vivo interesse le presentazioni tecniche sulle soluzioni Esko dedicate al settore degli imballaggi flessibili e cartotecnici

ESKOWORLD ITALIA 2013: LE SOLUZIONI PER IL MONDO DEL PACKAGING

E

skoworld è un format che Esko

le ha tracciato un excursus sull'evoluzio-

propone in ogni Paese del mon-

ne del settore dell'industria grafica, a

do, e rappresenta un’occasione di

partire da una suggestiva immagine

aggiornamento tecnologico circa le ul-

della Drupa del 1951, per arrivare a oggi,

time novità della multinazionale belga,

un mondo dove i social network hanno

sia hardware che software, ma soprat-

cambiato la percezione del valore della

tutto è un momento di confronto fra

stampa, che è divenuta complementare

operatori del settore che possono scam-

e non più mezzo primario per veicolare

biarsi le proprie esperienze e condividere

le informazioni, anche se a dire il vero

i loro problemi, in un ambiente informale

diale vengono prodotti utilizzando la

per quanto riguarda il settore degli imbal-

e molto amichevole, supportati dalle con-

tecnologia Esko in qualche punto del

laggi e delle etichette il trend nei paesi

sulenze dei tecnici Esko.

flusso produttivo, questo perché “Esko è

emergenti, Asia, Africa, America Latina, è

Orientarsi nel mercato odierno non è

in grado di offrire risposte tecnologiche

in forte crescita. De Roeck ha ricordato i

certamente facile, e un’iniziativa come

a 360°, per supportare i clienti ad affron-

punti chiave della situazione attuale: l'in-

quella proposta da Esko può rappresen-

tare le sfide relative al flusso di lavoro,

dustria grafica è in un momento di

tare un supporto concreto nella scelta

alla prestampa, alla gestione del colore,

delle soluzioni più adatte al business di

con soluzioni software e hardware che

ogni singola azienda.

si integrano perfettamente”, ha detto Olivier Moeyersoms, Regional Business

PER ESKO IL MERCATO DEL PACKAGING NON HA SEGRETI

Manager Esko per l’area South West Europe

“Le nostre soluzioni sono diffusissime

A seguire la platea ha potuto apprezzare

aprendo i lavori del workshop.

nel settore, basti pensare che 9 imbal-

l'interessante intervento di Jan De Roeck,

laggi su 10 a livello di produzione mon-

Director Solutions Management Esko, il qua-

Jan De Roeck

ENGLISH ESKOWORLD ITALIA

ESKOWORLD ITALY 2013: SOLUTIONS FOR THE WORLD OF PACKAGING

Last October 16th was held near Verona the first edition of EskoWorld Italy: one hundred participants have followed with keen interest the technical presentations about Esko solutions dedicated to the flexible and cartonboard packaging

E

skoworld is a format that Esko offers Esko in every country of the world, and represents an opportunity for technological updates about the latest news of the Belgian multinational, both hardware and software, but above all is a moment of exchange of ideas between field professionals, that can exchange their experiences and share their problems, in an informal and very friendly environment, supported by the technical experts by Esko. Find your way in today's market is not an easy task, and initiative such as this propo-

20

sed by Esko may represent a concrete support in selecting the most suitable solutions to the business of each company. FOR ESKO THE PACKAGING MARKET HAS NO SECRETS "Our solutions are widespread in the industry, just think that 9 out of 10 packages at world production level are produced using technology Esko somewhere in the production

CONVERTER / Flessibili ­ Carta ­ Cartone

Olivier Moeyersoms

flow, this is because "Esko is able to provide technological answers at 360 °, to help customers address the challenges related to the workflow, prepress, color management, with software and hardware solutions that integrate seamlessly, "said Olivier Moeyersoms, Regional Business Manager Esko for the area South West Europe by opening the proceedings of the workshop. Then the audience could appreciate the interesting intervention of Jan De Roeck, Esko Director Solutions Management. Jan presented an excursus about the evolution of graphics industry, starting with a striking image of Drupa in 1951, to arrive at our times, a world where social networks and twitter have changed the perception of the value of print, which has become complementary and no



grande trasformazione e il processo di

Il primo a intervenire è stato Alessandro

cambiamento costringe gli imprenditori

Tenderini, direttore generale di Pixartprin-

a guardare la propria azienda da una

ting (qui accanto nella foto), leader italiano

certa distanza, mettendosi in discus-

nel web-to-print, con circa 125.000 clienti

sione, per poter re-ingegnerizzare i pro-

serviti a livello europeo; per gestire i circa

cessi aziendali, riconsiderando il modo in

5000 ordini al giorno ha scelto Automa-

cui ci si pone sul mercato, e quindi svilup-

tion Engine di Esko per la gestione del flus-

pare nuove soluzioni di stampa insieme

so di pre-stampa, interfacciandolo con il

ai propri clienti. Ma non solo è necessario

software ideato e sviluppato dai 20 inge-

proporre nuovi prodotti, bisogna aumen-

gneri informatici di Pixartprinting per la

le tecnologie, è indispensabile anche un

tare l'efficienza interna e puntare sulla

gestione integrata dell’intero processo di

cambio di mentalità”, conclude Tenderini

comunicazione multicanale e sui servizi

lavoro, dal contatto col cliente fino allo

invitando le aziende a ripensare al proprio

di marketing.

smistamento automatico delle commes-

business in una maniera differente ri-

se alle varie macchine.

spetto a quanto fatto fino a oggi.

“Per noi la rivoluzione digitale non è riferita

Il web to print può rappresentare un’ot-

alla tecnologia di stampa ma al concetto

tima opportunità anche per il packaging,

Molto interessanti gli interventi dei clien-

globale di azienda che è ribaltata sul web,

esattamente come fatto da Pixartprinting

ti Esko, chiamati a raccontare ai colleghi la

il luogo dove poter effettuare acquisti.

nel settore delle etichette in bobina, inse-

propria esperienza con le soluzioni e le

Con questa nuova concezione, il flusso di

rito recentemente nell’offerta dell’azienda

tecnologie Esko, utilizzate quotidiana-

lavoro è molto più veloce e lineare e ci con-

veneta, che sta avendo un ottimo riscon-

mente nel proprio business e attraverso

sente di poter gestire una gran mole di la-

tro grazie al target di riferimento compo-

le quali poter migliorare la propria com-

voro, contemporaneamente, senza alcun

sto da piccole aziende che prima non

petitività.

tipo di intervento da parte nostra, e a

avrebbero mai affrontato una spesa di

prezzi più bassi.

stampa, perchè troppo cara da sostenere

I nostri lavori sono composti prevalen-

con macchine tradizionali in rapporto alla

temente da piccole e piccolissime quan-

quantità da stampare, e che da un pro-

tità, e ciò comporta un’organizzazione e

cesso di gestione digitale possono invece

un’efficienza assoluta nella gestione

trarne dei benefici e aprire un nuovo mer-

delle commesse. Meno contatti ci sono

cato. Oggi il comparto label vale per Pixar-

fra le persone e più l’ordine diventa effi-

tprinting quasi 3 milioni di € all’anno.

LA PAROLA AI CLIENTI

ciente, difatti dei 5000 ordini giornalieri, forse ne vediamo un centinaio. Per lavo-

La seconda testimonianza della matti-

rare in questa maniera, oltre ai software e

nata ha visto Rossano Farinelli, diret-

longer a primary way to convey information. But for packaging and labels market, the trend in emerging countries, as Asia, Africa, Latin America, is in strong growth. The speaker reiterated the key points of the current situation: the printing industry is in a time of great transformation and the process of change is forcing entrepreneurs to look at their business from a certain distance, to be discriminating, in order to re-engineer business processes, reconsidering the way in which they approach the market, and thereby develop new print solutions together with customers. But it's not only necessary to propose new products, you have to increase internal efficiency and focus on multi-channel communication and marketing services. GIVING VOICE TO CLIENTS Very interesting the speeches held by Esko

22

customers, called to tell colleagues their experience with solutions and technologies supplied by Esko, used daily in business and through which they could improve their competitiveness. The first to speak was Alessandro Tenderini, Pixartprinting General Director, Italian leader in web-to-print, serving approximately 125,000 customers at European level. To manage approximately 5,000 orders per day they chose Esko Automation Engine to manage pre-press flow, interfacing it with software designed and developed by 20 engineers at Pixartprinting for the integrated management of the entire workflow process, from contact with client until the automatic sorting of orders to the production machines. "For us, the digital revolution is not related to printing technology but to the global concept of a company that operates on the web, the place where you can make purchases. With this new concept, the workflow is much

CONVERTER / Flessibili ­ Carta ­ Cartone

faster and lean and allows us to handle a great deal of work at the same time, without any kind of intervention, and with lower prices. Our jobs are mainly composed of small and very small amounts, requesting organization and absolute efficiency in the management of orders. Less contact between people and more efficient becomes the order management, in effect, of the 5000 orders received everyday, we see perhaps hundred of them. To work in this way, in addition to software and technologies, it's essential also a change of mentality", concludes Tenderini, inviting companies to rethink their business in a different way. Web-to-print can also be an excellent opportunity for packaging, exactly as Pixartprinting has done in the web label industry, recently added to the offer of this company (based in Veneto), which is having a great response thanks to the target audience that consists of small businesses that previously would never have faced expenses for printing, because it



I SEMINARI TECNICI

taglio Kongsberg, il cui ultimo modello è stato recentemente presentato negli

Nel pomeriggio i partecipanti a Esko-

Stati Uniti, la tecnologia Full HD Flexo, che ha elevato ulteriormente la qualità della

World Italia hanno partecipato a varie sessioni di approfondimento sulle soluzioni proposte da Esko. Si è parlato di Automation Engine per

stampa flessografica, il software di progetta-

tore ufficio tecnico packaging Bticino e Luca

Center per la gestione dell'imballaggio

Bassani, amministratore Cartotecnica Pre-

attraverso il web.

zione packaging ArtiosCAD e la Digital Flexo Suite, per ottimizzare

alpi, illustrare la storia di successo relativa

Anche il colore, argomento importan-

la produzione di lastre.

alla creazione del nuovo imballo per un

tissimo per chi produce imballaggi e eti-

prodotto Bticino: la placca Livinglight.

chette, è stato oggetto di analisi da

Enzo Consalvo tito-

Grazie alla stretta collaborazione tra l'uti-

parte dei tecnici di Esko, che hanno illu-

lare di Inci.Flex, che ha

lizzatore dell'imballaggio e il produttore e

strato PantoneLIVE™ di X-Rite / Pantone,

al suo interno sia il

all'impiego di ArtiosCAD, il software di

un servizio cloud per i colori in grado di

reparto di prestam-

Esko pensato per la progettazione strut-

consentire l’accesso immediato ai fon-

pa rotocalco che flexo, e prima azien-

turale dell'imballaggio, è stato possibile

damentali standard cromatici dei mar-

da al mondo a ottenere la certificazione

creare un imballo davvero unico con inca-

chi. L'integrazione di Esko Color Engine

Full HD Flexo ha concluso la giornata di

stro in diagonale e realizzato in un unico

database centrale del colore per la ge-

lavori raccontando la propria esperien-

pezzo monomateriale. I costi complessivi

stione dei profili cromatici e dei disposi-

za con le tecnologie Esko, grazie alle

dell'imballo sono stati ridotti del 10% e il

tivi, garantisce precisione cromatica dal

quali ha ulteriormente implementato la

volume di stoccaggio è stato ridotto del

design alla formulazione e alla stampa.

qualità della stampa flexo, ora parago-

30-40%. Inoltre l'imballo è classificato co-

Sono stati infine presentati i tavoli da

nabile alla rotocalco.

l'automazione in prestampa; di Web-

me eco-design e soprattutto è gestibile in modo automatizzato. Attraverso WebCenter di Esko, tutte le parti coinvolte nel progetto hanno potuto condividere i file del progetto, senza bisogno di spostarsi dal proprio ufficio. Questa soluzione di packaging è stata pluripremiata in concorsi internazionali e nazionali come l’Oscar dell’Imballaggio. was too expensive for traditional machines in relation to the quantity to be printed. These small companies can have instead important benefits from a digital management and open up a new market. Today the label market for Pixartprinting has a value of almost 3 million euro in a year. The second witness of the morning saw Rossano Farinelli, director of technical packaging department at Bticino and Luca Bassani, Cartotecnica Prealpi administrator, illustrating the success story of the creation of a new packaging for a product: Bticino Livinglight plaque. Thanks to close cooperation between the user and the manufacturer packaging and the use of ArtiosCad, Esko software designed for the structural design of the packaging, it was possible to create a unique packaging with diagonal joint and monomaterial. The total cost of the package have been reduced by 10% and the storage volume was re-

24

duced by 30-40%. Besides the packaging is classified as eco-design and especially is manageable in an automated manner. Through Esko WebCenter, all parties involved in the project were able to share project files without the need to move from office. This packaging solution was prized many times with awards in national and international competitions such as Oscar dell'Imballaggio. TECHNICAL SEMINARS In the afternoon participants to EskoWorld Italy followed several in-depth sessions about Esko solutions: Automation Engine for prepress automation; WebCenter for packaging management through web. Even the color, important topic for anyone who produces packaging and labels, has been the subject of investigation by Esko technicians, who spoke about PantoneLIVE

CONVERTER / Flessibili ­ Carta ­ Cartone

by X-Rite/Pantone, a cloud based service for colors, that allowes instant access to fundamental colour standards of brands. The integration of Esko Color Engine, color central database for managing color profiles and devices, assures exact colours from design to formulation and printing. Presented also the Kongsberg cutting tables (the last model of the range has been presented in the USA); Full HD Flexo technology, which brought the quality of flexographic printing to even higher levels compared to HD Flexo; ArtiosCad software and Digital Flexo Suite, to optimize the production of plates. Inci.Flex director, Enzo Consalvo, - his company has gravure and flexo prepress department, and it is the first company in the world to be certified Full HD Flexo - concluded the day recounting his experience with Esko technologies, thanks which the company has further implemented the quality of flexo printing, now comparable to gravure.


grafic line > 334.8166871

Metallizzation We take care of it Project, development, testing, assistance All over the world

Electrification of electrical equipment Pre design and design phase, developing, testing of supplies and output facilities Total and partial re building for metallization plants Specialized assistance on metallization and converting lines Roberto Pansa: Automation and Vacuum Service

Via Grioglio, 18 • 12033 Moretta (Cn) • Italia Tel. +39.349.2109546 • Fax +39.0172.911054 • automation.vacuum@alice.it

Each to his own!

YOU KNOW what’s behind an adhesive tape: //polytype As a process partner and manufacturer of industrial coating and surface finishing systems, we provide you with support that extends beyond just the sale of production equipment. Test your new products in our technology center – a professional team is on hand to help you find the perfect solution. Polytype Converting AG www.wifag-polytype.com

Pagendarm BTT GmbH www.pagendarm.com


OPEN HOUSE ELLEGI TRENTO

Le due aziende del gruppo veneto hanno scelto Kodak Flexcel NX e un CTP Kodak Trendsetter 400 Quantum, sul quale vengono utilizzate le lastre Kodak Sonora XP no process e il film DITR. Ellegi Trento ha inoltre installato una nuova macchina da stampa Gallus TCS 250

ELLEGI TRENTO E ITALGRAFICA SISTEMI (GRUPPO KONIG PRINT):

ETICHETTE DI QUALITÀ A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

L

e etichette non hanno segreti per Ellegi Trento e Italgrafica Sistemi, la cui produzione è ri-

volta prevalentemente al settore delle bevande (alimentare e industriale), stampate sia in offset che in flexo, con una particolare propensione al settore vinicolo, che in Trentito Alto Adige, sede di Ellegi Trento, ma anche nel Veneto dove opera Italgrafica Sistemi, rappresenta un settore economico estremamente vitale, con molti piccoli e medi produttori locali, ognuno con le sue esigenze e particolarità. “Investiamo in tecnologia per avere la massima standardizzazione alla ricerca dell’ottimizzazione dei processi produttivi. La nostra produzione è caratterizzata

Da sinistra / from the left: Alfredo Lorenzini Marketing Manager di Kodak Italia con Francesco Niorettini Amministratore Delegato di EllegiTrento

TECNOLOGIE ALL’AVANGUARDIA AMICHE DELL’AMBIENTE

da elevati picchi di lavoro; ad esempio

grazie al Kodak Prinergy Powerpack, il

quel che accade in questo periodo del-

flusso di lavoro che sta a monte in tut-

l’anno dove abbiamo moltissime richie-

te le nostre aziende”, dice Francesco

ste per le etichette dei vini novelli, in

Niorettini, Amministratore Delega-

Da tre anni è operativo presso Italgra-

piccole quantità da numerosi clienti, in

to del Gruppo Konig Print mentre ci

fica Sistemi il sistema Kodak Flexcel

termini di flusso di lavoro riusciamo a

accompagna nei vari reparti di Ellegi

NX, soluzione ideale per la stampa flexo,

gestirlo in qualsiasi azienda del gruppo

Trento.

mentre in Ellegi Trento è in funzione

ENGLISH OPEN HOUSE ELLEGI TRENTO

ELLEGI TRENTO AND ITALGRAFICA SISTEMI (KONIG PRINT GROUP): QUALITY LABELS WITH LOW ENVIRONMENTAL IMPACT dak Prinergy Powerpack, the workflow that is upstream in all of our businesses”, says Francesco Niorettini, CEO of Konig Print, while he accompanies us in the various departments of Ellegi Trento.

The two companies of the group, based in Veneto and Trentino Alto Adige, chose Kodak Flexcel NX and a Kodak CTP Trendsetter 400 Quantum, on which are used Kodak Sonora XP no process plates and the DITR film. Ellegi Trento has also installed a new printing machine, a Gallus TCS 250

T

he labels have no secrets for Ellegi Trento and Italgrafica Sistemi, whose production is mainly directed to the beverage industry (food and industrial), printed in offset and flexo, with a particular penchant for the wine industry, that in Trentino Alto Adige, where is located Ellegi Trento, but also in Veneto where operates Italgrafica Sistemi, is an extremely vital economic field, with many small and medium-sized local producers, each with their

26

ADVANCED AND ENVIRONMENT FRIENDLY TECHNOLOGIES own needs and peculiarities. “We invest in technology to obtain the maximum standardization and optimization of production processes. Our production is characterized by high peaks of work, for example in this time of the year when we have many requests for the labels of new wines, in small quantities by many customers. In terms of workflow we can manage jobs in any company of the group thanks to Ko-

CONVERTER / Flessibili ­ Carta ­ Cartone

For three years at Italgrafica Sistemi has been operating Kodak Flexcel NX, perfect solution for flexo printing, while in Ellegi Trento is operative since last September a CTP Kodak Trendsetter 400 Quantum. “At first we decided to equip ourselves with the CTP Kodak Trendsetter 400 Quantum CTP, with laser technology SquareSpot and Autoloader for automatic loading /unloading



aumentando la qualità e ripetibilità densitometrica degli impianti di stampa. Sul CTP Kodak Trendsetter 400 Quantum è possibile esporre sia lastre Sonora XP con carico e scarico automatico delle stesse che film DITR grazie al carico/scarico in by-pass (semiautomatico). “Con le nostre tecnologie, sia software che hardware, ma anche per quanto riguarda i materiali, siamo in grado di gestire tutto il reparto di pre-stampa, indipendentemente dalla scelta del sistema di stampa finale, sia esso offset, flexo, serigrafica, ponendoci come unico punto di riferimento per il cliente. dallo scorso settembre un CTP Kodak

L'impiego della lastre Kodak Sonora XP ci

Nel settore delle etichette, il Gruppo Ko-

Trendsetter 400 Quantum.

ha permesso di eliminare la parte più no-

nig Print rappresenta un caso più unico

“In un primo tempo abbiamo deciso di

civa del processo, cioè sviluppatrice e chi-

che raro nel quale poter sperimentare

dotarci del CTP Kodak Trendsetter 400

mici, e siamo davvero felici di aver fatto

questo approccio globale, grazie alla pre-

Quantum, equipaggiato con tecnologia

questa scelta, perfettamente in linea

senza di diverse tecnologie di stampa”,

laser SquareSpot e completo di Autoloa-

con la nostra filosofia aziendale, sempre

dice Michele Pioli, packaging sales

der per il carico/scarico automatico delle

più attenta a rispettare l'ambiente uti-

manager di Kodak Italia.

lastre, per avere attrezzature analoghe

lizzando processi il più possibile ecolo-

all'interno delle due aziende, affinché le

gici”, spiega Niorettini.

due realtà produttive potessero comu-

Il film DITR (Direct Thermal Film Recor-

nicare in modo corretto. All'inizio non

ding) è una pellicola processless micro-

Per Ellegi Trento la qualità e importante,

avevamo preso in considerazione la la-

mattata ad alta risoluzione e sensibilità,

dato che molte delle etichette realizzate

stra Sonora XP no process, perché rite-

che viene esposta direttamente dal laser

saranno applicate su bottiglie di vino.

nuta non idonea alla stampa offset UV

e non richiede chimici di sviluppo.

“Abbiamo raggiunto un importante tra-

che noi utilizziamo. Invece dopo aver

Con questa pellicola si possono produrre

guardo e grazie a tutti gli investimenti

fatto delle prove abbiamo constatato

lastre flexo/tipografiche di alta qualità e

tecnologici, riusciamo a garantire una

che i risultati erano ottimali anche con

telai serigrafici eliminando la chimica dei

qualità superlativa di stampa su tutti i

gli inchiostri UV.

film tradizionali ad alogenuri d'argento e

supporti autoadesivi su cui stampiamo:

of the plates, to have similar equipments for the two companies, so that the two sites could communicate properly. At the beginning we had not taken into account the Sonora XP no process plate, because it was deemed unsuitable for UV offset printing that we use. But after many tests we found that the results were excellent with UV inks. The use of Kodak Sonora XP plates has allowed us to eliminate the most harmful part of the process, namely developing machine and chemicals, and we’ re really happy to have made

28

STAMPA AL TOP CON GALLUS

this choice, perfectly in line with our corporate philosophy, more and more worried to respect the environment using ecological processes as much as possible”, explains Niorettini. The DITR film (Direct Thermal Film Recording) is a processless 6.5 mil/Matte film with high resolution and sensibility, that is exposed directly from laser and does not require development chemicals. With this film you can produce high quality flexo/typographic plates and screen frames eliminating the

CONVERTER / Flessibili ­ Carta ­ Cartone

chemistry of traditional silver halide films and increasing the quality and densitometric repeatability of the printing formes. With the Kodak Trendsetter 400 Quantum you can expose Sonora XP plates with automatic loading and unloading and DITR film thanks to the loading/unloading by-pass (semi-automatic). “With our technologies, software and hardware, but also as regards the materials, we are able to handle all the pre-press department, regardless of the final print technology, that


UNIDRIVE M

Azionamenti per Manufacturing Automation

6OB (BNNB 4FUUF GVO[JPOBMJUh EFEJDBUF *OGJOJUF TPMV[JPOJ

Ethernet Onboard

UNIDRIVE M offre sette modelli di convertitori progettati per ogni livello di automazione del Manufacturing. La nuova, straordinaria gamma di convertitori AC e Servoazionamenti, è progettata con funzionalità specifiche per rispondere pienamente ad ogni esigenza applicativa, in una gamma di potenze da 0,25 kW a 1,2 MW. UNIDRIVE M: scegli ciò che ti serve

Per maggiori informazioni sulla gamma Unidrive M visita www.UnidriveM.com

The Emerson logo is a trademark and service mark of Emerson Electric Co. © 2012

SCARICA QUI la App “Discover Unidrive M” (disponibile nell’App Store, in Android e online)


flexo e un ulteriore unità di stampa seri-

finite sequenze con doppie unità seri-

grafica rotativa; completano poi la mac-

grafiche, unità hot foil con fustelle piane

china una unità di rilievo a secco e una

e rotative e rappresenta una soluzione

fustella piana in linea. Inoltre grazie alla pre-

vincente per la semplificazione delle

senza di forni raffreddati ad acqua è possi-

problematiche legate alla finitura in

bile stampare anche il film e materiali clear

linea di prodotti di altissima qualità.

on clear. La motivazione che ha spinto a investire in

NOBILITAZIONI SPECIALI

una macchina così complessa è il trend di mercato, che oggi impone agli etichettifici

In partnership con la Tecnofoil di Porde-

di livello di realizzare in un unico passaggio

none, Ellegi Trento ha realizzato un si-

l’etichetta, anche la più complessa, per ga-

stema di nobilitazione per le etichette dei

rantire al cliente finale una qualità costante

vini, con la stesura serigrafica di un foil

e un contenimento nei costi e negli scarti e

mediante una macchina speciale costrui-

una ottimizzazione delle risorse.

ta internamente, nella quale vi è un rullo

La TCS 250, semirotativa per etichette da

riscaldato a 200 gradi in grado di fondere

carte naturali, polipropilene, poliestere.

vino e alcolici presente con 55 installa-

questo foil solamente sopra il grafismo,

Naturalmente siamo in grado di eseguire

zioni solo in Italia, è configurabile in in-

realizzando una stampa a caldo a rilievo.

lavorazioni speciali, serigrafie, laminazioni, stampa a caldo, plastificazioni”. Il Gruppo sta crescendo e continua a investire per aumentare le sue prestazioni, dotandosi di tecnologie che hanno fatto fare alle aziende che lo costituiscono un vero e proprio salto di qualità, facendole emergere al di sopra della media. La macchina da stampa è una Gallus TCS 250 che è stata installata a fine settembre in Ellegi Trento ed è composta da 1 gruppo serigrafico rotativo iniziale, 4 gruppi offset, un gruppo di lamina a caldo, 1 gruppo offset, una unità di stampa can be offset, flexo, screen: in this way we can become a single reference point for the customer. In the label industry, Konig Print Group is a quite unique case where experience this comprehensive and global approach, thanks to the presence of different printing technologies”, says Michele Pioli, sales manager Kodak Italy for the packaging market . PRINT AT THE TOP WITH GALLUS For Ellegi Trento quality is important, since many of the produced labels will be applied to bottles of wine. “We have reached an important milestone and thanks to all our investments in technology, we can guarantee a superlative printing quality on all self-adhesive media on which we print: natural uncoated papers, polypropylene, polyester. Of course we are able to perform special productions, screen printing, lamination, hot

30

foil printing”. The Group is growing and continues to invest to increase its performances by using technologies that let make to the companies that constitute it a real leap in quality, making them stand out above the average level. The printing machine is a Gallus TCS 250 which was installed late September in Ellegi Trento and is composed by 1 rotary screen printing unit, 4 offset units, 1 hot stamping foil unit, 1 offset unit, 1 flexo printing unit and an additional rotary screen printing unit; complete the machine 1 dry embossing unit and 1 inline flat-bed die. Besides, thanks to the presence of watercooled drying ovens it’s possible to print film and clear-on-clear materials. The motivation of the decision to invest in a machine so complex is the market trend, which now requires that label manufacturers can produce a label in one single pass, even the most complex, to guaranteee to the end custo-

CONVERTER / Flessibili ­ Carta ­ Cartone

mer consistent quality, reduction of costs and waste and optimization of resources. The TCS 250, semi-rotary machine for wine and spirits labels with only 55 installations in Italy, can be configured in endless sequences with double screen printing units, hot foil units with flat-bed and rotary dies representing a winning solution for the simplification of the issues related to inline finishing of very high quality products. SPECIAL FINISHINGS In partnership with Tecnofoil sited in Pordenone, Ellegi Trento has created a system of finishing for wine labels, with screen foil applying using a special built in-house machine. Inside the system there is roller heated at 200° able to melt this foil only in correspondence to the graphics, creating a relief hot printing.


BIMEC S.r.l. Via Monte Grappa, 9 - 20020 Vanzaghello Mi - Italy Tel. +39 0331 307491 - Fax +39 0331 307051 infobimec@bimec.it



COMIFLEX srl

print with confidence

Le più avanzate tecnologie per una macchina che “VALE” in tutte le configurazioni. “VALE”, LA GEARLESS PER TUTTI

The most advanced technologies for a machine that “VALE”, in all the configurations. “VALE”, THE GEARLESS FOR EVERYONE

COMIFLEX srl Tel +39 02 98128323 - Fax +39 02 98128256 Via dell’artigianato, 30 - 20070 Cerro al Lambro - MILANO - ITALY www.comiflex.it - info@comiflex.it


CONGRESSO ERA

La conferenza ERA (Associazione Europea Rotocalco) sulla Stampa Rotocalco per Imballaggio e Decorazioni si è svolta a Novara lo scorso 5 e 6 novembre

GRAZIE ALL’INNOVAZIONE SI PREVEDONO MIGLIORI PROSPETTIVE DI MERCATO PER LA STAMPA ROTOCALCO

O

ltre 100 i delegati provenienti dai comparti della stampa rotocalco per imballaggi e decorazioni, dell’incisione e delle forniture; i temi della conferenza si sono focalizzati in particolare sul packaging e decorativo e l’evento si è concluso con una serie di interessanti visite agli stabilimenti di ICR di Origgio specializzata nell’incisione dei cilindri, e Goglio di Daverio che opera nell’ambito della trasformazione degli imballaggi. “Grazie all’innovazione, si prevedono migliori prospettive per la rotocalco nei settori dell’imballaggio e della decorazione”, è questo il commento di James Siever, Segretario Generale di ERA e mediatore dei lavori congressuali. ICR Ioannou (Grecia) ha presentato la novità dei cilindri in grado di semplificare la logistica del flusso di lavoro. Nikos Stamatis di ICR, assistito dal collega Michalis Vardavoulias, ha mostrato e illustrato il cilindro rotocalco leggero in alluminio.

Da sinistra a destra): Kishore Sarkar (Daetwyler Swiss Tec), Arturo Bergamaschino (Cerutti Packaging), Giovanni Vigone (Esko Italy), Nikos Stamatis (ICR Ioannou), il co-moderatore George Battrick (ERA) e Michalis Vardavoulias di ICR Ioannou sul pulpito / From left to right: Kishore Sarkar (Daetwyler SwissTec), Arturo Bergamaschino (Cerutti Packaging), Giovanni Vigone (Esko Italy), Nikos Stamatis (ICR Ioannou), co-moderator George Battrick (ERA) and Michalis Vardavoulias of ICR Ioannou at the speaker desk

Dato che l’alluminio è molto più leggero

stato risolto con successo con un nuovo

dell’acciaio, che è sempre stato il classico

brevetto di una tecnologia a spruzzo.

materiale utilizzato per i cilindri roto-

Nel corso della conferenza, ICR ha rice-

calco, il peso del cilindro rotocalco stan-

vuto il premio per l’innovazione ERA Pac-

dard per imballaggi con larghezza banda

kaging Gravure Award edizione 2013

di 1,20 m viene in tal modo a ridursi a

proprio per il cilindro in alluminio.

meno di 20 kg permettendo di effet-

Un’altra innovativa soluzione legata ai

tuare le relative spedizioni ai clienti per

cilindri leggeri è stata presentata da

mezzo di normali pacchi. Anche il pro-

Alwin Göring e Stefan Heßeling di

blema di legare il rame con l’alluminio è

Saueressig. Pur essendo realizzato in

ENGLISH ERA CONGRESS

INNOVATION WILL ENHANCE PROSPECTS FOR GRAVURE IN THE MARKET PLACE

ERA’s Packaging and Decorative Gravure Conference took place in Novara, Italy last 5-6 november

decorative gravure markets, and the event concluded with highly interesting visits to the plants of cylinder engraver ICR in Origgioand packaging converter Goglio in Daverio.

S

ICR Ioannou of Greece presented its newly developed innovative cylinder concept which eases the logistics of the gravure workflow. Nikos Stamatis of ICR, assisted

everal innovations were presented at ERA’s recent Packaging and Decorative Gravure Conference. “Innovation will enhance the prospects of gravure in the markets for packaging and decorative printing”, comments James Siever, General Secretary of European Rotogravure Association (ERA). At this year’s event in the northern Italian town of Novara ERA welcomed over a hundred delegates from European packaging and decorative gravure printers, engravers and the supply industry. The conference subjects focused on both packaging and

34

CONVERTER / Flessibili ­ Carta ­ Cartone

by his colleague Michalis Vardavoulias, showed and explained their lightweight aluminium gravure cylinder. As aluminium is significantly lighter than steel – the traditional material for gravure cylinders – the weight of the standard cylinder for packaging gravure with a web width of 1,20 m is reduced to below 20 kg, allowing shipment to the customers by conventional parcel services. The problem of bonding copper to aluminium has been solved successfully. In the course of the event ICR received for their aluminium cylinder an innovation prize of this year’s ERA Packaging Gravure Award. Another innovative lightweight cylinder concept was presented by Alwin Göring and Stefan Heßeling of Saueressig. Even though their m-Roll cylinder is steel ba-



acciaio, il cilindro m-Roll ha un peso no-

La ormai consolidata capacità di Cerutti

tevolmente inferiore grazie all’imbottitura

di soddisfare le richieste sempre più esi-

schiumosa, che permette di effettuare le

genti degli stampatori rotocalco non è

spedizioni e i trasporti intercontinentali

stata minimamente intaccata dai lavori

a buon prezzo e in modo rapido utiliz-

di ristrutturazione dell’azienda che sono

zando normali pacchi.

stati portati a termine con successo.

Il peso leggero e il volume ridotto dei ci-

Thomas Reckert di Bobst ha parlato

lindri m-Roll ne facilita inoltre lo stoc-

della macchina serie MW per la stampa

caggio permettendo di risparmiare sui

di imballaggi con spreco minimo duran-

costi. Anche il rivestimento in rame e

te il cambio lavoro, che consente di pro-

di pre-stampa, presentando una sorta di

l’incisione si possono eseguire senza pro-

durre brevi tirature con profitto.

linea guida per eseguire tutte quelle ope-

blemi con tutti i metodi tradizionali.

La macchina lavora a livello del suolo e

razioni indispensabili ai fini di una uni-

La sequenza di innovazioni è stata completata

non ha bisogno dunque della galleria, ed

formità nella gestione del colore dei

dalle presentazioni dei costruttori di macchine

è in grado di realizzare lunghezze ripe-

brand, indipendentemente dal materiale

da stampa rotocalco, che hanno illustrato le ca-

titive di 300 mm. Attualmente sono già

e dalla tecnologia di stampa impiegata.

ratteristiche delle loro più recenti tecnologie:

state installate 30 macchine.

Kishore Sarkar di Daetwyler Swiss

Arturo Bergamaschino di Cerutti

Markus Bauschulte, in rappresentan-

Tec ha parlato dell’attuale funzione del-

Packaging Equipment (qui sotto nella

za di Windmöller & Hölscher, ha illu-

l’imballaggio nella distribuzione dei beni

foto) ha descritto la nuova macchina da

strato “l’acceleratore di efficienza” che

di largo consumo sottolineando, a tal pro-

stampa 98X che va ad aggiungersi alla

garantisce un livello di prestazioni più

posito, il ruolo delle racle di alta qualità

fortunata serie 980. Queste macchine si

elevato grazie ai brevi tempi più messa a

nell’ambito della stampa per imballaggi.

contraddistinguono per la maggiore fles-

punto dovuti all’accelerazione dell’im-

Stephan Doppelhammer di Quad-

sibilità ed efficienza, dovute ad esempio

missione dati. Laddove sia possibile, le

Tech ha trattato il tema del controllo

alla riduzione dei tempi di cambio lavoro.

scelte dell’operatore vengono sostituite

del nastro nella stampa decorativa.

da parametri fissi di automatizzazione e

Adesso è possibile ispezionare il nastro

ciò riduce la variabilità garantendo ot-

al 100% creando una mappa delle im-

tima qualità. Un’altra interessante carat-

perfezioni che consente di eliminare le

teristica sta nel fatto che la pulitura delle

zone di stampa difettose della bobina

vaschette dell’inchiostro avviene all’in-

sulla ribobinatrice.

terno della machina da stampa senza bi-

Robert Bierfreund di Interprint, nel

sogno di utilizzare ugelli a spruzzo.

suo interessante intervento ha parlato

Giovanni Vigone di Esko Italia (qui

della stampa digitale come strategia por-

sopra nella foto) si è occupato della parte

tando l’esempio di un importante stam-

sed, substantial weight reduction is achieved by the foam filling. Therefore, cheap and fast shipping with regular parcel services, as well as fast intercontinental transport is possible. Due to its lighter weight and smaller volume also the warehousing of the m-Roll cylinder is much easier and cost saving. And copper plating and engraving can be made without problems by all conventional methods. Presentations by all relevant gravure press manufacturers on their latest press technology and new features rounded off the innovation show: Arturo Bergamaschino of Cerutti Packaging Equipment referred to their new 98X presses which were developed from the successful 980 series. Their characteristics are higher flexibility and efficiency as e.g. job change time is reduced. Cerutti’s proven capability to meet the demanding requirements of the gravure printers has not suffered since the restructuring of the company has been concluded successfully.

36

Thomas Reckert of Bobst (here in the picture) spoke on the MW range of packaging presses for “minimized waste”. Job changeover waste is reduced to a minimum, which enables short runs to be produced profitably. The press is operated from ground level, no gallery is needed. A repeat length of as little as 300 mm is possible. Meanwhile 30 machines are installed in the field.

CONVERTER / Flessibili ­ Carta ­ Cartone

On behalf of Windmöller & Hölscher Markus Bauschulte described their “efficiency accelerator”. This provides higher utilization through shorter set-ups with fast data input. Wherever possible, operator choices are replaced by fixed values or automation, which reduces variability and secures reliable quality. Another interesting feature: the ink trays are washed and cleaned within the press without spray nozzles. How to achieve accurate and consistent brand colours was discussed by Giovanni Vigone of Esko’s Italian office. New developments enable colour control, e.g. of Coca- Cola red or Milka lilac, by spectral measurement and communication. Kishore Sarkar of Daetwyler SwissTec referred to the function of modern packaging for the distribution of consumer goods. Against this background he highlighted the role of high quality doctor blades in packaging printing. Stephan Doppelhammer of QuadTech raised the issue of web inspec-


IL PUNTO DI RIFERIMENTO PER ROTOCALCO E FLEXOGRAFIA

...una grande individualità

L'unione di PremiumProfiler, PremiumSetter con le forme di stampa su elastomeri, genera un team imbattibile. Questi tre componenti permettono di produrre in un unico passaggio completamente digitalizzato, forme di stampa flessografica di alta qualità facilmente riproducibili. PREMIUM PROFILER • La chiave per l'alta qualità La qualità di stampa è determinata dalla realizzazione tridimensionale di forme dei punti stampa in rilievo. PREMIUMPROFILER con la funzione della creazione di forme di punto digitali garantisce un risultato estremamente preciso, ottimizzando sia i tratti fini che i vari passaggi tonali. PREMIUM SETTER • Molto più di un output device Premium setter, essendo una macchina di incisione laser diretta (fiber laser), combina precisione meccanica e stabilità con un'avanzata tecnologia di funzionamento. Il laser, estremamente potente e con un raggio ultra fine, assicura piccoli punti ed un fuoco ad alta profondità e genera immagini tridimensionali su elastomero con la massima precisione, garantendo un risultato di stampa perfetto. Team Caronno Pertusella Volley ets international s.r.l. - comet s.r.l. Via dei Pioppi, 16/E - 20024 Garbagnate Milanese (MI) - Italy Tel. +39 02 990 22 064 - Fax +39 02 990 21 152 www.e-tecno.it - ets@e-tecno.it www.cometsupplier.it - comet@cometsupplier.it


Robert Bierfreund - Interprint

mondiale, illustrando le tendenze nell’ambito dell’arredamento e della pavimentazione decorativi. È stata fatta una netta distinzione tra moda e tendenze: mentre infatti la moda dura una breve stagione, una tendenza può durare dai 5 ai 30 anni. Attualmente sono in voga i design retro e gli oggetti vintage. l’inefficienza dei servizi pubblici e la staIl Dr. Bert Hoffmann dell’Istituto Te-

gnazione dell’economia che continua a

patore che utilizza la rotocalco in ambito

desco per gli Studi Globali e di Settore

essere basata sull’esportazioni di mate-

decorativo. Poiché la clientela esige sem-

(GIGA) ha intitolato il suo intervento “Bra-

ria prime, la Banca Mondiale prevede

pre di più piccoli volumi produttivi e cam-

sile-un nuovo orizzonte”. Il Brasile è un

un’ulteriore crescita del PIL nei prossimi

biamenti rapidi del design, gli stampatori

paese che da 15 anni a questa parte sta vi-

5 anni. Aumenteranno anche i consumi

decorativi devono prendere in conside-

vendo un periodo di sorprendente svi-

grazie a un’attiva politica sociale; oltre la

razione nuove soluzioni tecniche per ve-

luppo economico. Hoffmann ha guidato

metà dei 200 milioni di persone che

nire incontro a tali richieste e, a questo

il pubblico attraverso questo mercato

compongono la popolazione brasiliana

proposito, la stampa digitale risulta es-

emergente ricco di grandi potenzialità

appartiene alla classe media e usufrui-

sere un prezioso alleato. Mentre le bozze

per la stampa rotocalco da imballaggio

sce di un buon reddito spendibile.

digitali sono già di uso comune negli im-

e decorativa. In realtà, alcune ditte asso-

La conferenza si è conclusa con due pre-

pianti di Interprint di tutto il mondo, pre-

ciate a ERA hanno già investito in Brasile

sentazioni riguardante i temi della sa-

sto si installerà anche una macchina da

sfruttando il momento favorevole.

lute e della sicurezza.

stampa digitale con larghezza del nastro di

Nonostante le attuali proteste contro

Il Dr. Osvaldo Bosetti di Goglio ha par-

75 mm e una velocità di tiratura di 75m al

lato del progetto SafeEmTech relativo al

minuto. Bierfreund ha concluso dicendo

probabile impatto esercitato dagli adesivi

che “La gara è ormai iniziata” per i protago-

sulla sicurezza degli imballaggi alimentari.

nisti del settore che vogliono offrire al mer-

L’UE supporta l’iniziativa che Goglio sta

cato soluzioni digitali per brevi tirature.

portando avanti in collaborazione con

Waltraud Leiking-van der Aa di Bau-

l’Università di Zaragoza in Spagna.

schLinnemann, azienda di design gestita

Le ricerche dimostrano che i polimeri di

da un importante stampatore decorativo,

alcool etilvinilico (EVOH) possono essere

ha presentato al pubblico una rassegna

utilizzati come efficace barriera protet-

sullo sviluppo del design decorativo a livello

tiva contro la migrazione di sostanze

tion for decorative printing. 100 % web inspection is now possible, and a defect map can be generated, so that faulty print areas can be removed from the reel at the rewinder. A highly interesting presentation on the digital printing strategy of a leading decorative gravure printer was held by Robert Bierfreund of Interprint. Since the customer needs for smaller volumes and fast design changes have increased, the decorative printers have to consider new technical solutions to meet this demand: a volume range of up to half a tonne could therefore be covered by digital printing. While digital proofing is common in all Interprint plants worldwide they soon will install a digital production press with a web width of 750 mm and a running speed of 75 m/min. He concluded that the “race is on” for the players to offer digital short-run solutions to the market. Waltraud Leiking-van der Aa of BauschLinnemann, design facility of a leading decorative printer, then guided the audience

38

through the world of decorative design development, and showed the trends for decorative furniture and flooring. She distinguished between fashion and trends: whereas fashion only has a short season, a trend lasts for five to thirty years. Currently retro designs and found objects are en vogue. Dr Bert Hoffmann of the German Institute of Global and Area Studies (GIGA) spoke on “Brazil – a new horizon”, a country with a stunning economic development over the last fifteen years. He took the participants on a journey through an emerging market with a great potential for packaging and decorative gravure. Actually some ERA member firms have already invested in Brazil to use the favourable momentum. Despite the current protests against the inefficiency of public services, as well as the cooling down of the economy which is still based on the export of raw materials, the World Bank forecasts a further growth of the

CONVERTER / Flessibili ­ Carta ­ Cartone

GDP over the next five years. And consumption will also expand, as due to the active social policy, more than half of the 200 million Brazilians belong to the middle class and have a significant income available to spend. Two presentations on health and safety matters concluded the conference. Dr Osvaldo Bosetti of Goglio (here in the picture) reported about the SafEmTech project on the possible impact of adhesives on the safety of food packaging. EU is supporting this project



Goglio

decorativi Hatzopoulos (Grecia) e Ukrplastic (Ucraina). Per la categoria Innovazione sono state premiate l’azienda greca ICR Ioannou per i cilindri leggeri in alluminio e Schepers per l’applicazione Digilas Direct 2100 dotata di un sistema di microstrutturazione diretta delle superfici mediante laser a pulsioni ultra-brevi. Lo stampatore greco Tsmis ha ricevuto una menzione speciale come new entry / The Greek printer Tsimis received a special commendation as best newcomer

Una menzione è andata a GMG per il soft-

trasformazione in Europa, che dispone di

ware OpenColor per la gestione dei colori

dieci strutture in Europa, nelle Americhe

non volutamente aggiunte (NIAS).

pantoni in sovrastampa, mentre un’altra

e in Cina. Oltre il 50% della sua produzione

Un altro tema di grande importanza per il

menzione speciale è toccata all’azienda greca

è destinato agli imballaggi per il caffè.

settore rotocalco riguarda l’autorizzazione

Tsmis, una new entry tra i membri di ERA.

Lo stabilimento di Daverio dispone delle

in corso per l’uso di triossido di cromo.

Durante la seconda giornata della con-

più moderne tecnologie per rotocalco e

Josef Bernard di ERAha spiegato le ragioni

ferenza, i delegati hanno potuto visio-

trasformazione, tra cui le ultime mac-

per cui il triossido di cromo si annovera tra le

nare due importanti stabilimenti di

chine da stampa Cerutti.

sostanze pericolose secondo la legislazione

aziende italiane del settore rotocalco.

I delegati hanno ricevuto un’impressio-

EU REACH. Ciò significa che la cromatura

Il tour è iniziato con la visita all’azienda

ne oltremodo positiva dello stabilimen-

sarà messa al bando, a meno che non se ne

di incisione cilindri ICR di Origgio.

to di Goglio che si contraddistingue per

ottenga l’autorizzazione all’uso.

L’impresa, di proprietà della famiglia

la sua eccellente organizzazione e per le

A questo proposito il settore ha dato vi-

Maggioni, produce circa 18.000 cilindri

ottime capacità nell’ambito della roto-

ta ad un consorzio per garantirne l’au-

all’anno per il settore rotocalco per im-

calco per imballaggio flessibile.

torizzazione, a nome dell’industria del

ballaggio e decorazioni e dispone di at-

rotocalco, ERA collabora con il consorzio.

trezzature all’avanguardia. Particolare

Uno dei punti salienti della Conferenza

interesse ha suscitato la linea Acigraf.

è stato la presentazione dei vincitori di

Il tour è proseguito con la visita allo sta-

quest’anno del Packaging Gravure

bilimento di Goglio a Daverio.

Award di ERA, elargito in occasione di

Si tratta di una delle maggiori aziende di

Goglio

una serata sociale organizzata durante la conferenza stessa. I premi per il migliore materiale per imballaggio stampato sono stati conferiti agli stampatori

ICR

Si ringrazia Emilio Gerboni per la gentile concessione delle foto effettuate presso l’azienda Goglio

which is being carried out by Goglio in cooperation with the University of Zaragoza in Spain. Research shows that EvOH (ethyl vinyl alcohol polymers) can be used as an effective functional barrier to protect against migration of non-intentionally added substances (NIAS). Another theme of high importance for the gravure industry is the ongoing authorization process for chromium trioxide. Josef Bernard of the ERA explained the reasons for the listing of chromium trioxide as a dangerous substance according to the EU REACH legislation. This means that chrome plating will be banned unless an authorization for its further use is obtained. The industry has therefore formed a consortium to secure the authorization. On behalf of the gravure industry ERA is collaborating in the consortium. A highlight of the conference was the presentation of the winners of this year’s ERA Packaging Gravure Award which took pla-

the tour started with a visit to the cylinder engraver ICR in Origgio. The company, which is owned by the Maggioni family, produces about 18 000 cylinders per year for packaging and decorative gravure with state-of-the-art equipment. Of particular interest was the Acigraf line which images cylinders by electrolytic copper removal. The tour continued with a visit to the Goglio plant in Daverio. The company is one of the largest packaging converters in Europe with ten production facilities in Europe, the Americas and China. More than 50 % of their production is coffee packaging. Their Daverio plant is equipped with the latest gravure and converting technology. Among others they operate modern Cerutti presses. The excellently organised presentation of their impressive plant gave a perfect impression of gravure’s outstanding capabilities in the manufacturing of flexible packaging.

40

ce during the evening social event. Trophies for the best printed packaging material were presented to the gravure printers Hatzopoulos from Greece and Ukrplastic from Ukraine. In the innovation category, awards went to Greek company ICR Ioannou for their light aluminium cylinders, and to Schepers for the Digilas Direct 2100 with micro direct structuring of surfaces by use of ultra-shortpulse lasers. A commendation was given to GMG for their OpenColor software for colour management of spot colour overprints, and the special commendation for the best entry from a newcomer went to Greek ERA member Tsimis. On the second day the conference delegates were shown two significant gravure facilities:

CONVERTER / Flessibili ­ Carta ­ Cartone


! !""!# $ % & ' ((( ((( ) )


NEWS

TECNOLOGIE

TECHNOLOGIES

ENGLISH RAKO INVESTE NELLA TECNOLOGIA DI INCISIONE LASER DIRETTA DI HELL GRAVURE SYSTEMS

RAKO INVESTS IN DIRECT LASER TECHNOLOGY FROM HELL GRAVURE SYSTEMS

La prima PremiumSetter S1300 è stata messa in funzione presso il gruppo Rako è uno dei più grandi e moderni produttori di etichette adesive nel mondo. Presso la sede principale nello Schleswig-Holstein, l’azienda sta iniziando a utilizzare l’incisione laser diretta sulle sue lastre flessografiche. “In fase di valutazione dell’investimento sulla nuova macchina, un fattore decisivo a favore di questo metodo flessografico è ri-

to al passato”, ha detto Matthias Kurtz, di-

sultata essere la maggior durata delle lastre

rigente del gruppo Rako, 1400 dipendenti,

con stampa di qualità sempre più elevata e

più di 80 macchine da stampa e differenti

maggior trasferimento di inchiostro rispet-

poli produttivi.

DENSITÀ OTTICA & RIVELAZIONE PINHOLE CON IL DISPOSITIVO BOBST GENERAL REGISTRON HAWKEYE Bobst ha lanciato sul mercato il dispositivo

sanna, Hawkeye è stato progettato e costruito

General Registron Hawkeye (Occhio di Fal-

secondo i più alti standard qualitativi.

co), un sistema di monitoraggio che alla mas-

Quando viene rilevato un difetto, l’operatore

sima velocità di metallizzazione, rileva, conta

viene avvisato e il tipo di difetto viene regi-

e categorizza fori e altri difetti da 0,1 mm.

strato. Hawkeye, conta e classifica fori in 3

Una gamma di misura OD (Densità Ottica)

dimensioni, la dimensione minima dei fori

fino a 4,5, con un passo di 25mm e con una

rilevabili è tra 0,1 millimetri e 0,2 millimetri

massima larghezza di 4 m. La geometria

e l’unità può contare fino a 255 fori massimi

(design) è modulare, robusto e facile da cali-

per ciascuna categoria per ogni sensore, con

brare con sonde facilmente sostituibili.

una frequenza di campionamento di 500

Con una semplice interfaccia, l’unità può es-

ms o più grande. Eventuali fori rilevati che

sere stand-alone (indipendente) o integrata

sono più grandi di 2 mm saranno classificati

nel sistema di controllo del metallizzatore.

come un graffio. La velocità di produzione è

Sviluppato dal gruppo ottico di Bobst in Lo-

attualmente 1000m/min. Hawkeye inoltre è di facile pulizia, moduli che possono essere facilmente aggiunti o rimossi direttamente, funzionalità 100 % da 10°C a 45°C e un design che è così stabile, che il dispositivo può lavorare per 1 mese senza calibrazione. Hawkeye ha una opzione di segnalazione che genera un rapporto in formato PDF, l’utilizzo di questa opzione garantisce che la produzione non venga interrotta. I rapporti che possono essere generati includono: de-

42

CONVERTER / Flessibili ­ Carta ­ Cartone

The first PremiumSetter® S1300 went into operation in Witzhave. The Rako Group is one of the largest and most modern adhesive label manufacturers in the world. At its main location in Schleswig-Holstein, the company will now begin direct lasering its flexo printing plates. According to the company, plans are being made to equip additional sites with direct laser technology as well. Matthias Kurtz, Managing Partner of the Rako Group, says that when the company was considering investing in the new machine, of particular significance was the fact that this flexography procedure ensures a substantially longer service life of the printing forms – with consistently higher printing quality and more ink transfer than before. The Rako Group has 1400 employees, over 80 printing machines and has a number of different production sites. OPTICAL DENSITY & PINHOLE DETECTION WITH BOBST GENERAL REGISTRON HAWKEYE Bobst launched into the market last year, General Registron Hawkeye, which is a monitoring system that at full metallizer speed, detects, counts and categorizes pinholes and other defects from 0.1mm upwards. Hawkeye sets the benchmark for in-process control; bringing increases in speed and final product quality. An OD beam measuring up to 4.5 OD at 25mm pitch with maximum web width of 4m, the design is modular, robust and easy to calibrate with easily replaceable probes. With a simple user interface, the unit can be standalone or integrated into the metallizer control system and gives customers the choice of which functionality they require. Developed by Bobst's renowned optical group in Lausanne, Hawkeye is designed and built to the highest standards. When a defect is detected, the operator is alerted and the type of defect is logged. Hawkeye counts and classifies holes in 3 sizes, the minimum size of detectable holes is between 0.1mm and 0.2mm and the unit can count up to 255 max holes for each category at each sensor, with a sampling rate of 500ms or larger. Any holes detected which are larger than 2mm will be classified as a scratch. The production speed is currently 1000m/min. Hawkeye also provides easy cleaning, modules that can easily be added or removed as necessary, 100% functionality from 10°C to 45°C and a design



NEWS

TECNOLOGIE

TECHNOLOGIES

ENGLISH posito e informazioni sui pinholes (fori), una sintesi del ciclo di metallizzazione e diversi rapporti (trend) che mostrano la qualità delle bobine processate in vari formati. I rapporti possono essere generati in qualsiasi momento dopo che il ciclo è stato completato e fino a quando i dati non vengono cancellati (circa un anno) . Questo nuovo prodotto può essere utilizzato anche durante il processo AlOx per consentire un maggiore controllo di precisione e garanzia di qualità.

IL GRUPPO COMEXI INTRODUCE UNA NUOVA TECNOLOGIA LASER NELLA SUA GAMMA DI PRODOTTI COMEXI PROSLIT evolvere da un processo di puro imballaggio a un processo di vero e proprio converting. Fino ad ora, la fase del procedimento che prevedeva l’utilizzo del laser veniva svolta dalle aziende di imballaggio. Questo comportava l’esigenza di una macchina laser specializzata nelle diverse applicazioni influenzando così la produttività e la versatilità delle varie macchine senza considerare l’aumento dei relativi costi. Con l’utilizzo del CingularLaser nella gamIl Gruppo Comexi ha introdotto la tecnologia

ma di prodotti Comexi Proslit, le applica-

Cingular Laser PatentPending nella sua

zioni laser sono state integrate nel processo

gamma di taglierine-ribobinatrici Comexi Pro-

di converting, superando i precedenti incon-

slit. Grazie a questa tecnologia, i processi in

venienti e aumentando la flessibilità delle

linea, che prevedono l’utilizzo di sistemi laser,

macchine sia dell’azienda di converting sia

godranno di una migliore efficienza.

dell’azienda di imballaggio.

I comuni processi laser in linea compren-

Inoltre, con un ciclo di vita produttivo di 25.000

dono micro e macroperforazioni per il pas-

h, il CingularLaser apporta numerosi vantaggi

saggio della CO2 negli imballaggi per frutta

alle macchine Comexi aumentando la loro pro-

e verdura, sistemi ad apertura agevolata per

duttività ed efficienza. Innanzitutto, aumen-

diversi tipi di imballaggi come ad esempio

tandone la flessibilità poichè con un singolo

le stand-up-pouches, la numerazione di of-

sistema laser si possono eseguire operazioni

ferte promozionali, le date di scadenza e la

come la fustellatura rotativa, perforazione a

stampa di codici alfanumerici.

caldo, perforazione pneumatica.

Grazie all’utilizzo di questa tecnologia, le ta-

In secondo luogo, aumenta la precisione del dia-

glierine-ribobinatrici Comexi possono rea-

metro dei fori sincronizzando diametro e

lizzare microperforazioni da 50μ a 300μ alla

forma. In terzo luogo, non ci sono limiti alla luce

velocità di 400 m/ min. e macroperforazioni

macchina grazie ai componenti meccanici

fino a 6mm a 150-200 m/min; possono, inol-

adattabili. Anche per le matrici, incorporando

tre, aggiungere sistemi di apertura agevo-

il CingularLaser, i tempi di produzione e i costi

lata all’imballaggio, con linee continue o

della fustellatura possono essere ridotti così

discontinue in cross direction o web direc-

come lo stoccaggio delle diverse matrici prece-

tion a velocità di 200 fino a 400 m/min; pos-

dentemente richieste dai sistemi tradizionali.

sono aggiungere codici a barre, codici QR o

Infine, questo tipo di laser permette ai materiali

numeri ai diversi tipi di materiale.

di subire meno sollecitazioni quando vengono

Progettato e integrato da Comexi Proslit, il

tagliati. In breve, questa piccola innovazione è il

CingularLaser è il precursore di una nuova

precursore di importanti nuove tendenze nella

tendenza nei processi laser in linea così da farli

perforazione degli imballaggi.

44

CONVERTER / Flessibili ­ Carta ­ Cartone

that is so stable, it can go for 1 month without calibration and of course, vacuum compatibility. Hawkeye has a reporting option which generates reports as PDF files; the use of this option ensures that production is not interrupted. Reports which can be generated include: deposit and pinhole information, a summary of the metallizing cycle and several trend reports which show roll quality in various formats. Reports can also be generated any time after the run is complete up until the time the data is deleted (approximately one year). This new product can also be used during the AlOx process to allow greater precision control and quality assurance. COMEXI GROUP INTRODUCES NEW LASER TECHNOLOGY TO ITS COMEXI PROSLIT RANGE Comexi Group has introduced CingularLaser PatentPending technology to the slitting and rewinding equipment from its Comexi Proslit range. With this new laser technology, in-line processes where laser systems are used will be performed far more efficiently. Common in-line laser processes include micro and macro perforations for the transmission of CO2 in packaging for fruit and vegetables, easy open systems for different types of packaging such as stand-up-pouches, the numbering of promotional offers, expiry dates and the printing of alphanumeric codes. Thanks to the incorporation of this technology, Comexi Group’s slitting and rewinding machines can make 400 metres of micro perforations measuring 50μ to 300μ per minute and 150 to 200 metres of macro perforations of up to 6mm per minute; they can add easy open systems to packaging, using discontinuous or continuous lines in cross or web direction at speeds of 200 to 400 metres per minute depending on the system; and they can add barcodes, QR codes or numbers to different types of materials. Designed and integrated by Comexi Proslit, CingularLaser heralds a new trend in in-line laser processes so that they evolve from a packaging process to a converting one. Until now, packaging companies were responsible for this laser-operated stage of the process. This meant that a specialist laser machine was needed for different applications where a laser was used, thus affecting the productivity and versatility of the different machines while also raising costs due to the need for this specialist packaging equipment. With the incorporation of CingularLaser to the Comexi Proslit range, laser applications have been integrated in the converting process, overcoming the previous drawbacks and boosting the versatility of both the converting company and packaging company’s machinery. What is more, with a working life of 25,000 hours, CingularLaser brings numerous benefits to Comexi Group’s machines, enhancing their productivity and efficiency. Firstly, the machines have added flexibility,



NEWS

TECNOLOGIE

TECHNOLOGIES

ENGLISH NYLOFLEX NEXT DI FLINT GROUP, TECNOLOGIA DI ESPOSIZIONE AD ALTA INTENSITÀ PER CREARE PUNTI PIATTI Tre aziende rappresentative di tre segmenti di mercato hanno deciso di investire nell’espositore nyloflex NExT di Flint Group, distribuito in Italia da Macchingraf. Digital Flex di Monza è la prima azienda ad aver installato il sistema ad aprile, ed è specializzata in impianti stampa fotopolimerici per la stampa flessografica (approfondimenti nei numero di Converter-Flessibili-Carta-Cartone di marzo-aprile e luglio-agosto), la Z Due

Lo staff Digital Flex

di Modena, azienda che opera nel settore del

che della lastra e la definizione precisa della

cartone ondulato e un’altra importante realtà

superficie dei flat top dots, i punti piatti, as-

legata al settore dell’ imballaggio alimentare

sicurano tra l’altro la qualità costante nel

hanno scelto l’innovativo sistema di esposi-

tempo anche per lunghe tirature.

zione ad alta intensità che permette una riproduzione precisa del dato di stampa su una lastra digitale. In questo particolare periodo di mercato chi ha la capacità di investire ha la possibilità di

Se paragonati ai tipici punti digitali, le caratteristiche fisiche dei punti piatti permettono tolleranze di dot gain ridotte, normalmente dovute alle variabili dei set-

conseguire un notevole vantaggio competi-

taggi di stampa.

tivo. Il motivo comune alle tre aziende per

I raggi Led emessi dalla barra del nyloflex

la scelta di Nyloflex NExT è legato alla qua-

NExT hanno una intensità fino a venti volte

lità di stampa più elevata che si ottiene gra-

superiori rispetto alle lampade convenzio-

zie al sistema innovativo che espone le

nali, le loro emissioni sono costanti nel tem-

lastre da stampa flessografiche con UV ad

po e i Led durano più a lungo.

alta intensità.

Grazie proprio alla caratteristica di non per-

In pratica, in questo sistema l’esposizione con Led UV-A porta a un significativo miglioramento nella riproduzione degli elementi con i rilievi più sottili. La capacità di riprodurre fedelmente l’immagine ad alta

dere mai di intensità, il sistema di Flint aumenta in modo sostanziale la stabilità in produzione, in particolare per ordini ripetitivi. Una tecnologia che è molto più semplice da

risoluzione permette di ottenere una qua-

introdurre in azienda, meno invasiva e me-

lità di stampa elevata con una migliore ste-

no costosa dal punto di vista degli investimenti

sura dell’inchiostro.

legati ai sistemi di sicurezza dell’ambiente di

Il miglioramento delle proprietà meccani-

lavoro. L’unità di esposizione nyloflex NExT è disponibile nei formati 920x1200mm e 1320x2032 mm. Tutte le lastre nyloflex digitali (lastre fotopolimeriche solide per tutte le applicazioni flessografiche) possono essere utilizzate su queste macchine. In abbinamento alla tecnologia NExT, Flint ha realizzato la lastra nyloflex ACE digitale in grado di rispondere alle massime esigenze di definizione richieste dal mercato.

46

CONVERTER / Flessibili ­ Carta ­ Cartone

since with a single laser they can carry out tasks such as die cutting, rotary die cutting, hot needle perforation, pneumatic perforation, discontinuous pre-cuts on hardened roll both lengthwise and in the direction of the roll, and discontinuous transversal pre-cuts. Secondly, it increases the precision of the diameter of the holes by synchronizing the diameter and shape. Thirdly, there are no limitations to the machine width, thanks to the bendable mechanical components. As for the matrices, by incorporating CingularLaser, production times and the costs of die cutting can be reduced, as well as reducing stocks and the storage of the different matrices formerly needed with traditional systems. Lastly, this kind of laser ensures substantial improvements when materials are handled, since they suffer less when they are perforated with this system. In short, this minor innovation will herald major new trends in the perforation of packaging. NYLOFLEX NEXT BY FLINT GROUP: A HIGH INTENSITY EXPOSURE TECHNOLOGY TO CREATE FLAT TOP DOTS Three outstanding companies representing three market segments decided to invest in Nyloflex NExT exposure technology by Flint Group distributed in Italy by Macchingraf. In April the first Nyloflex NExT system was installed at Digital Flex in Monza, a company specialized in photo-polymeric printing plants for flexography (for deepening please see March/April and July/August issues of Converter-Flessibili-CartaCartone). Also Z Due based in Modena, a company operating in the corrugated board sector, and another important enterprise related to the food packaging industry have opted for this innovative high intensity exposure system capable of reproducing printing data on the digital plate very accurately. In the current market situation those who can invest have an opportunity to achieve considerable competitive advantages. The common reason for which the three companies have adopted Nyloflex NExT is related to the higher printing quality that can be obtained with this innovative system enabling them to expose flexo printing plates with high intensity UV rays. As a matter of fact, in this system the exposure with Led-UV-A considerably improves the reproduction of elements with finer reliefs. The capability of perfectly reproducing high solution images enables you to obtain high printing quality with better ink coating. The improvement of the plate mechanical features and the accurate definition of the flat top dot surface also ensure consistent quality over years even for long runs. If you compare flat top dots to conventional digital dots, you will realize that flat top dots, due to their physical features, make reduced dot gain tolerances possible, thanks to the printing setting up variables.



NEWS

TECNOLOGIE

TECHNOLOGIES

ENGLISH TRASPORTO PNEUMATICO DEI RIFILI ADESIVI prodotti con collante che permettono il trasporto a grandi distanze dei materiali prelevati a bordo linea, sostituendo i vecchi concetti di trasporto che imponevano lo scarico nelle vicinanze del punto di produzione con conseguenze negative in termini di spazio, qualità del prodotto e dell’ambiente di lavoro. Il concetto Kongskilde utilizzato per eseguire tale tipologia di trasporto è quello denominato ITF Venturi per mezzo del quale i rifili aspirati dalla linea di produzione sono trasferiti all’interno della condotta di traIl trasporto pneumatico e la gestione dei rifili

sporto, preventivamente rivestita con uno

e scarti di lavorazione contenenti prodotti

speciale trattamento interno, senza che

adesivi è sempre stato un serio problema per

possano aderire alla superficie e conseguen-

gli ovvi motivi di appiccicosità dei materiali

temente creare degli intasamenti e blocchi

e non è mai stato affrontato sino ad oggi in

di produzione.

modo serio ed efficace.

Il concetto ITF Venturi è composto dalla co-

La richiesta del mercato di prodotti adesivi

nosciuta e testata unità Multiair a cui viene

siano essi di carta o film plastico ha avuto

aggiunto il gruppo ITF oltre che la tubazio-

nell’ultimo periodo una forte accelerazione

ne modulare Kongskilde

dovuta essenzialmente alla maggiore ri-

L’Unità Multiair, completamente insonoriz-

chiesta di tracciabilità del prodotto in tutte

zata ed elettronicamente equipaggiata è in

le fasi di lavoro e spedizione nonché nella

grado di sviluppare una alta pressione del-

presentazione all’utilizzatore o consuma-

l’aria che iniettandosi all’interno del gruppo

tore del prodotto finito.

ITF, produce il volume d’aria e la pressione

A fronte di tale richiesta e per effetto di tali

necessaria per eseguire l’aspirazione ai pun-

nuovi prodotti si è assistito a una evoluzio-

ti di presa e trasferire quindi i rifili sino al

ne della macchine di produzione, quali le

punto di scarico designato senza che que-

macchine da stampa, di quelle di converting

sti vengano in contatto con parti meccani-

e delle apparecchiature di controllo con l’au-

che in movimento.

mento della produttività in termini di velo-

Molte aziende utilizzatrici del sistema ITF

cità massima di rotazione.

Kongskilde hanno potuto trasferire lo

Si è venuta a creare quindi la necessità di

scarto adesivo dalla macchina di produ-

avere parallelamente uno sviluppo adeguato anche delle macchine destinate alla gestione dello scarto prodotto da tali linee e Kongskilde ha dimostrato di avvalersi del proprio know how basato su test pluriennali eseguiti sui differenti materiali adesivi presso aziende mondiali leader del settore. Tale sforzo ha permesso a Kongskilde di poter proporre ai produttori di tale tipologia di materiali dei sistemi appositamente studiati per il trasporto e il trattamento dei

48

CONVERTER / Flessibili ­ Carta ­ Cartone

The intensity of the Led rays emitted by the bar of the Nyloflex NExT system are twenty times higher than those of conventional lamps, their emissions are consistent and the Led rays are long-lasting. As the system by Flint never loses intensity, it can considerably increase the production stability, especially in case of repeatable orders. This technology can be adopted very easily by companies because it is less invasive and less expensive in terms of investments related to the safety systems in the working place. The exposure unit Nyloflex NExT is available in formats 920x1200mm and 1320x2032mm. All digital Nyloflex plates (solid photo-polymeric plates for any flexo applications) can be used on these machines. Along with NExT technology, Flint has also developed the digital Nyloflex plate ACE which can meet the highest definitions needs required by the market. PNEUMATIC TRANSPORT OF STICKY MATERIALS The pneumatic transport of the trims and the handling of waste of sticky materials has been always a serious problem for the obvious reasons of stickiness and it has not been faced until now on a serious and efficient method. The request by the marked of adhesive products had on the last period an acceleration due essentially by the need of higher level of traceability of the product during all the work phases and shipment without considering the quality of the presentation of the final product to the final user or consumer. In the face of such request and by the effect of these new products we have seen an evolution of the production machines, such as printing machines, converting machines and controlling equipments with the increase of productivity in terms of maximum speed of rotation. This has created the parallel necessity to develop machinery for the handling of the waste produced by these lines and Kongskildehas demonstrated its know-how based on long-term tests performed on different adhesive materials at global sector leaders companies. This effort has allowed to Kongskilde to offer to the producers of this kind of materials systems specifically designed for the transport and handling of products with glue which allow the transport of materials form the pick up point on the production line to long distance discharge point. This replace the old transport concepts that imposed the discharge point near the production line with negative consequences in terms of space, product quality and environment of the working area. The Kongskilde concept used to perform this type of transport is called ITF Venturi by means of which the trims aspirated from the production line are transferred inside the pipeline, previously coated with a special internal treatment, without they can adhere to the internal surface



NEWS

TECNOLOGIE

TECHNOLOGIES

ENGLISH zione sino al compattatore posto all’esterno

Spring Sas è l’azienda italiana che in qua-

del sito produttivo ed a notevole distanza

lità di agente esclusivo per tutto il territo-

dal punto di prelievo. Questo ha permesso

rio nazionale, è in grado di rispondere a

di ottenere maggior spazio nell’aria di la-

tutte le richieste del mercato italiano, pro-

voro e di poter aggiungere quindi altre mac-

ponendo soluzioni definitive al problema

chine in luogo dei fatidici cassonetti di

della gestione di tutti gli scarti adesivi siano

raccolta rifili.

essi di carta o film plastico.

MICROMET: UN INNOVATIVO DISPOSITIVO DI MISURAZIONE DEI CILINDRI ROTOCALCO MicroMet è un dispositivo estremamente preciso per la misurazione dello spessore dello strato di rame e cromo dei cilindri rotocalco. La misurazione dello spessore degli strati è un processo che ogni stampatore o produttore di cilindri deve affrontare nel settore della rotocalco. Grazie al nuovo sistema MicroMet di K. Walter, adesso è possibile effettuare misurazioni veloci, affidabili e, soprattutto, non inva-

affidabilità uno strato di cromo da 6 μm.

sive. Il cuore del dispositivo consiste nella

Il telaio, appositamente progettato, per-

cosiddetta “duplice sonda” – un elemento di mi-

mette di orientare e posizionare con esat-

surazione doppio che consente di stabilire ri-

tezza la sonda sul cilindro. L’elevato grado di

spettivamente lo spessore dello strato di rame

riproducibilità dei valori stabiliti è sinonimo

e di cromo.

di sicurezza produttiva.

I risultati ottenibili sono più accurati di

Grazie inoltre alla presenza di un touch-

quelli che generalmente si conseguono con

screen e di un sistema di navigazione nel

i dispositivi tradizionali. Ad esempio, Micro-

menu facilmente comprensibile, è possibile

Met è in grado di misurare con la massima

operare in modo semplice e intuitivo.

EPSON OFFRE DIGITAL FRONT-END, UN SISTEMA ESKO DA UTILIZZARE CON LA SERIE DI MACCHINE DA STAMPA SUREPRESS L-4033 PER MIGLIORARE LA PRODUTTIVITÀ E LA QUALITÀ DELLA STAMPA DIGITALE PER ETICHETTE Esko ha instaurato una partnership OEM con

sare al digitale”, dice Jef Bogaerts, partner com-

Epson per la realizzazione del sistema perso-

merciale di Esko, “i costruttori di macchine da

nalizzato Digital Front End (DFE) utilizzabile

stampa digitale sono alla ricerca di alternative

sulle macchine da stampa digitali inkjet per

in grado di gestire con efficacia il flusso di la-

etichette, serie Epson SurePress L-4033A.

voro e le problematiche di elaborazione tipiche

“Poiché il mercato dell’etichettatura e dell’im-

del settore. Il nostro sistema DFE riesce proprio

ballaggio mostra una crescente tendenza ad

a fare questo snellendo le operazioni di pre-

abbandonare le soluzioni analogiche per pas-

stampa e il flusso di lavoro per ottenere maggiore efficienza. E grazie all’integrazione di Color Engine 12 di Esko nel sistema DFE, quest’ultimo permette a Epson di elaborare files fino a 7 colori, sfruttando al massimo le potenzialità delle macchine da stampa serie L-4033”. Le macchine da stampa digitali inkjet Epson SurePress L-4033A a 6 colori e L-4033 AW (con inchiostro bianco) sono progettate per ot-

50

CONVERTER / Flessibili ­ Carta ­ Cartone

and consequently create blockages and stop of production. The concept ITF Venturi consists of the known and tested Multiair units to which the group ITF is added as well as the Kongskilde modular pipe concept. The Multiair, completely soundproof and electronically equipped is able to develop a high-pressure air volume that injecting on the ITF group, produces the volume of air and the pressure needed to perform the aspiration at the pick-up points and then transfer the trims to the designated discharge point without they are in contact with moving mechanical parts. Many companies that use the ITF Kongskilde system are able to transfer the adhesive waste from production department to the compactor place outside the factory and at a considerable distance between the two points. This means to have more room in the working area eliminating the previous discharge boxes and adding new product lines Spring Sas is the Italian company that, as exclusive agent for the whole national territory, is able to answer to all the requests coming form the Italian market, offering definitive solutions to the problem of the handling of all waste adhesives whether they are paper or plastic film. MICROMET: INNOVATIVE MEASUREMENT DEVICE FOR ROTOGRAVURE CYLINDERS Non-destructive, precise determination of copper and chrome layer thickness on gravure cylinders. Determining layer thickness is a procedure that every printer or cylinder manufacturer in the gravure printing industry must deal with. The new MicroMet by K.Walter now ensures fast, reliable and above all, non-destructive measurement. The heart of the device is the so -called dual probe – a measurement element with two probes that determines the respective thickness of the copper or chrome layer. MicroMet has been developed not only for rapid but also for highly precise measurements. It works more accurately than conventional devices and measures a 6-μm chrome layer, for example, with absolute precision. The specially designed chassis guarantees exact probe guidance and centered positioning on the cylinder. The high reproducibility of the determined values ensures production security. A touchscreen and self- explanatory menu navigation enable simple, intuitive operation. EPSON TO OFFER ESKO’S DIGITAL FRONTEND WITH ITS SUREPRESS L-4033 SERIES, BRINGING IMPROVED PRODUCTIVITY AND QUALITY TO DIGITAL LABEL PRINTING Esko it has entered into an OEM relationship with Epson to provide a customized Digital Front-End (DFE) for use with the Epson SurePress L-4033A and L-4033AW inkjet digital label presses. “As the label and packaging market increasin-


BESCO srl nasce nel 1976 e nel corso degli anni, grazie agli stretti rapporti con le più importanti aziende del settore delle macchine da stampa, si specializza nella produzione di carrelli elevatori alzabobine. La costante crescita tecnica ha portato l’azienda ad un ampliamento della gamma per consentire l’offerta di odotti in grado di soddisfare ogni necessità. prodotti levata versatilità del processo produttivo L’elevata nsente alla BESCO, di personalizzare consente su richiesta i propri modelli per una pertura a 360° delle esigenze dei copertura opri clienti. propri SCO srl was born in 1976 BESCO d year by year,thanks to and se relations with the most close portant printing machines’ important anufacturers, specialized manufacturers, in reel lift trolleys’ oduction. production. e incessant technical The velopment took development e company to an the argement of his enlargement oducts’ range in products’ der to satisfy any order d of requirements. kind e great production The cle’s versatility cycle’s ows BESCO to allows rsonalize (when personalize quested) their trolleys requested) to meet all customer’s mands. demands.

CBE1000/1250/1500 La linea al top della gamma BESCO: carrelli alimentati a batteria. Traslazione e sollevamento elettronico It is the top line of BESCO production: trolleys feeded with batteries and completely electronics

CB 2.6 - CB 2.10 La linea di carrelli BESCO di semplice uso e manutenzione. Traslazione manuale e sollevamento idraulico It is the BESCO line of easy handling and maintenance. Manual motion and hydraulic lifting.

www.besco.it

CBM 700 P - CBM 700 S La linea di carrelli completamente manuali Range of manual trolleys

Magazzini verticali automatici rotanti portarulli Il sistema BESCO “CANGURO” sfrutta le altezze del locale verticalizzando il magazzino e consentendo un risparmio sui costi

Canguro 40/60/100 con capacità di gestione da 40/60/100 rulli

29010 Roveleto di Cadeo (PC) Tel. +39 0523574964 - Fax +39 0523 578134 E-mail: bescopc@besco.it


NEWS

TECNOLOGIE

TECHNOLOGIES

ENGLISH tenere una stampa su etichette di elevata

fonte di valore aggiunto e di maggiore auto-

qualità e adatta per piccole tirature.

mazione per i clienti che operano al servizio

Garantendo un livello qualitativo di stampa

del settore della stampa per etichette.

eccezionale e una precisa riproduzione dei

Dato che il mercato è in continua evolu-

colori su una vasta gamma di substrati per

zione, lo sono anche i prodotti Epson e la

etichette standard, le macchine da stampa

partnership con Esko è un ulteriore esem-

serie L-4033 permettono ai trasformatori di etichette e agli stampatori commerciali di ampliare i loro servizi. “Poiché la nostra presenza nel settore dell’etichettatura è in costante crescita, abbiamo deciso di collaborare con un’industria

pio del nostro impegno di offrire ai clienti le migliori soluzioni che aiuteranno le loro aziende a crescere ininterrottamente”. Il nuovo sistema DFE, potenziato da Esko, è destinato a diventare un elemento stan-

leader per acquisire maggiore abilità”, os-

dard da applicare alle macchine da stampa

serva il signor Kitahara Tsuyoshi, Direttore

digitali per etichette serie Epson SurePress

Generale di Epson.

L-4033 vendute in Europa e in Australia, ma

“Il sistema DFE potenziato da Esko e arricchito

diventerà anche un’opzione importante per

dalla capacità di Esko di creare soluzioni di

le macchine da stampa vendute in altre

stampa di alta qualità ma accessibili, sarà

parti del mondo.

LIH: UNA TECNOLOGIA AVANZATA PER UN MERCATO AVANZATO stampaggio, LIH rappresenta la piattaforma ideale per i progettisti che desiderano esprimere la propria energia creativa utilizzando immagini fotografiche di alto profilo. I sistemi di decorazione IML che utilizzano LIH sono ideali per qualsiasi tipo di oggettistica realizzata con stampaggio a iniezione, come i contenitori per detergenti e articoli L’etichettatura In-Mould per contenitori è

per lavanderie, le pentole, i secchi per l’acqua,

una tecnica decorativa a elevato valore ag-

i decantatori, mobili di plastica, tavoli, scri-

giunto, sempre più diffusa e richiesta dal

vanie per bambini e contenitori per giocat-

mercato. Tuttavia, con l’incremento della su-

toli, tutti settori in cui gli oggetti devono

perficie da rivestire e dell’esigenza di un ele-

avere una qualità grafica di livello superiore.

vato impatto visivo, TI ha deciso di creare un

Le etichette si possono stampare sia con i si-

film speciale, LIH, in grado di soddisfare que-

stemi tradizionali sia con l’offset UV (fino a

sta crescente tendenza.

7 colori) applicando la verniciatura in-line a

In questo segmento del mercato, la dimen-

base acqua o la laccatura UV.

sione dell’etichetta influenza in modo categorico le caratteristiche del film da utilizzare. Pertanto i film leggero IML risultano troppo fragili per essere applicati su larghi contenitori LIH. Il nuovo film, invece, grazie alla sua struttura molto sottile, se abbinata a spessori superiori ai 70 μm, offre la combinazione perfetta in grado di venire incontro alle nuove esigenze dell’etichettatura. Grazie alla sua rifinitura brillante dopo lo

52

CONVERTER / Flessibili ­ Carta ­ Cartone

gly transitions from analog to digital solutions,” says Jef Bogaerts, Commercial Partnerships at Esko, “manufacturers of digital printing equipment are looking for digital front-end alternatives that can effectively address workflow and job processing issues specific to their industry. Our DFE does just that by streamlining prepress and workflow for greater efficiency. And with Esko’s Color Engine 12 integrated into the DFE, it offers Epson the ability to process files of up to seven colors to take full advantage of the capabilities of the L-4033 series presses. We are pleased to be partnering with Epson, one of the printing industry’s best-known brands.” The 6-color Epson SurePress L-4033A and 7-color L-4033AW (with white ink) inkjet digital label presses are designed for efficient high-quality, short-run label printing. Delivering exceptional print quality and accurate color reproduction on a wide variety of standard label substrates, the L-4033 series presses enable label converters and commercial printers to expand their service offering and improve profitability. Now, with the addition of the Esko DFE, Epson customers will be able to take advantage of Esko’s expertise in the label and packaging market to deliver differentiated digital label manufacturing that incorporates Esko capabilities that have become the standard in the label and packaging industry. “As we continue to grow our presence in the label industry, we turned to the industry leader for additional capability,” comments Mr. Kitahara Tsuyoshi, General Manager, Epson. “Combined with Epson’s reputation for highquality, affordable printing solutions, this DFE powered by Esko will bring even more value and automation to customers serving the digital label printing market. As the market continues to evolve, so do Epson products and the Esko partnership is another example of our dedication to bringing our customers best-in-class solutions that help their businesses grow and grow with their businesses.” The new DFE, powered by Esko, will be standard on Epson SurePress L-4033 series digital label presses sold in Europe and Australia, and will be an option for presses sold in other parts of the world. ADVANCED TECHNOLOGY FOR ADVANCED MARKET: LIH In Mould Labelling for large injection moulded containers is becoming a more valued decoration technique. However, with the increase in surface area to cover, along with the requirement for high visual impact, Ti have developed a specific film grade called LIH to meet this growing sector. Predominantly, in this market segment, the label size dictates the label film characteristics. Being that the standard lightweight IML films are to flimsy to be applied onto large containers LIH, characterised by a superior stiffness, has been developed. Its micro voided structure to-



NEWS

TECNOLOGIE

TECHNOLOGIES

ENGLISH GRANDE SUCCESSO PER TEMAC A K 2013 Le aspettative non sono state tradite anche grazie alla scelta di esporre in vetrina, costantemente in condizioni di lavoro, la Doctor Machine bidirezionale, macchina che, se pur ausiliaria, ha esercitato un particolare richiamo per le peculiarità, le prestazioni e le qualità di lavorazione eccellente. “Avevamo annunciato di vivere un K “bidirezionale”: questo obiettivo si è concretizzato La k 2013 si è conclusa come una delle mani-

pienamente grazie alle visite dei clienti già

festazioni di maggior successo nella storia

acquisiti. La loro fiducia e la loro soddisfa-

della Temac. Nell’ormai consolidato spazio espositivo del complesso fieristico di Düsseldorf, ma con uno stand rinnovato nell’immagine, luminoso e accattivante, Temac ha concluso la fiera con un bottino di numerosi e ottimi contatti grazie a visitatori sempre più competenti ed esigenti. “Abbiamo generato il 30 percento di contatti in più rispetto al K2010. Fra questi, molti sono nuovi potenziali clienti, con un netto

zione ci riempie di orgoglio ed è per noi stimolo per proseguire sulla strada della qualità e della competenza. Vorremmo ringraziare infine per la collaborazione i nostri Agenti, che con la loro presenza e partecipazione hanno contribuito al successo della nostra esperienza, a testimonianza del consolidamento di una rete commerciale e di assistenza, operative

incremento della quota di “decision maker”,

in molti paesi nel mondo.

appartenenti alla fascia dirigenziale.

Dopo questa partecipazione, continueremo

In molti si sono rivolti a noi con commesse

a consolidare un team internazionale ca-

concrete, così da far presupporre affari

pace di rispondere tempestivamente e con

post-fiera di una certa rilevanza. Il 70 per-

competenza alle complessità della doman-

cento poi proveniva dall’estero. Questo dato

da, mantenendo come leit motiv i valori che

conferma e rafforza i nostri sempre mag-

da sempre ci guidano: affidabilità, tecnolo-

giori sforzi verso i mercati internazionali”,

gia e semplicità di utilizzo”, conclude soddi-

dice Massimo Cerliani di Temac.

sfatto Cerliani.

54

CONVERTER / Flessibili ­ Carta ­ Cartone

gether with the higher thickness of 70 μm provides the perfect combination to satisfy the labelling needs. LIH, with its glossy finish after moulding, also allows a perfect springboard to designers to release their creative energy by using photographic quality images achievable through off-set printing. IML decoration using LIH is perfect for use in all kinds of injection moulded objects such as, detergent and laundry containers, pots, water buckets, decanters, plastic furniture, tables, kid’s desks and their toy containers where the objects enjoy superior graphic quality. The labels can be printed using both conventional and UV offset systems (up to 7 colours), with in-line water base varnish or UV lacquer. A BIG SUCCESS FOR TEMAC AT K 2013 The K show ended as the more successful event in the story of Temac. In the setting of the usual exhibition area of the Düsseldorf trade fair complex, but with a stand renovated in the image, bright and attractive, Temac left the fair with a lot of numerous and excellent contacts, with visitors more and more expert and demanding. “We generated the 30 percent of contacts more than the K2010. Among these, many are potential new customers, with an increasing of visit of “decision makers”, belonging to the management. In many have addressed to us with concrete project, so as to assume significant real business after the trade fair. In addition, the 70 percent came from abroad. This confirms and supports our increasing efforts focused to the international markets”, says Massimo Cerliani of Temac. The choice of presenting the bidirectional doctor machine has met the expectations, even if it is an auxiliary machine. The machine, which was in working condition during all the fair time, called the attention of the visitors for the peculiarity, the performances and the excellent working quality. “We have announced to live a “bidirectional K”: this aim has been totally fulfill, thanks to the visit of our customers. Their trust and satisfaction make us proud and encourage us to continue on the way of quality and competence. Last but not least, a special thanks our Agents. Their participation and presence actively contributed to the success of this experience and proves once more our efforts focused to consolidate a commercial and service network, operating worldwide. Our reply to what has emerged after the exhibition: to reinforce an international team able to reply promptly and with proficiency to the complexity of the request, keeping as leitmotiv the Temac quality: reliability, technology and friendly use”, concluded Cerliani.


Per informazioni : +39 (02) 38001260 info@asahi-photoproducts.it

)XKGZOTM LUX :USUXXU]



utecovr@uteco.com r www.uteco.com

S TA M P A F L E X O A D A LTA R E D D I T I V I TÀ

Stampa flexo con tecnologia Direct Drive Evo®

I10/12 ON-RANGE

©

r $POà HVSB[JPOJ TUBNQB r 7FMPDJUÆ NBTTJNB TUBNQB N NJO PQ[ N NJO

r -BSHIF[[F TUBNQB EB B NN r 4WJMVQQP TUBNQB EB B NN r P2P® TJTUFNB EJ BEFHVBNFOUP BVUPNBUJDP EFMMF QSFTTJPOJ EJ TUBNQB r PCT® TFUUBHHJP BVUPNBUJDP EFJ SFHJTUSJ F QSFTTJPOJ TUBNQB BMM BWWJP EJ PHOJ OVPWP MBWPSP r PTC® DPOUSPMMP QSFEJUUJWP EFMMB DPQQJB EFJ TFSWP NPUPSJ r SprintWash®: OVPWP TJTUFNB EJ MBWBHHJP BVUPNBUJDP r FlexoSmartPackQC® QJBUUBGPSNB 6UFDP QFS NJHMJPSJ QFSGPSNBODF F SFEEJUJWJUÆ OFMMB TUBNQB á FTTPHSBà DB r ShopWare® 1SPEVDUJPO .BOBHFNFOU $POUSPM .POJUPSJOH TFNQMJDF JOUFSGBDDJB NBDDIJOB PQFSBUPSF QFS MB HFTUJPOF EFMMB QSPEVUUJWJUÆ r LogiPack® NPWJNFOUB[JPOF BVUPNBUJDB EJ CPCJOF FE BOJNF

r .BDDIJOB CBTF CFO FRVJQBHHJBUB r 5FNQJ EJ QSFQBSB[JPOF F NBOVUFO[JPOF SJEPUUJ r $BNCJP NBOJDIF WFMPDF F TFNQMJDF

PIDO XO IO R A E CA MB STA MPA FL A L L E N

GENETIC INNOVATION

& M JOOPWB[JPOF DPOUJOVB 6 5 & $ 0 $ 0 / 7 & 3 5 * / ( 4 1 " r * $ 0 - 0 ( / 0 - " " * $ 0 - - * 7 3 r 5 & - r ' " 9


RICERCA DI MERCATO

Quello dei film è uno dei più importanti settori dell’industria delle materie plastiche. Considerando il notevole impatto esercitato dalle materie plastiche sui più disparati segmenti industriali nonché il loro vastissimo campo applicativo, i ricercatori di mercato di Ceresana prevedono che la domanda globale di pellicole in plastica possa raggiungere nel 2020 circa 71 milioni di tonnellate

IL MONDO DEI FILM PLASTICI

L

o studio effettuato si focalizza in particolare sui film flessibili

utilizzate, tra l’altro, anche nel settore dell’imballaggio che comprende sia i film per alimenti sia quelle per prodotti non alimentari. Lo studio analizza inoltre i settori applicativi relativi ai sacchetti/sacchi e alle pellicole stretch. Le tendenze delle pellicole La domanda di film plastici si differenzia da Paese a Paese e si osserva una forte discrepanza tra i mercati saturi delle nazioni industrializzate e quelli emergenti. Un enorme potenziale di crescita è rappresentato dai due Paesi più popolati del mondo, la Cina e l’India, che nel loro insieme coprono circa 1/3 del mercato globale delle pellicole in plastica. Negli anni a venire la domanda di film plastici continuerà ad aumentare. Uno dei fattori chiave del fenomeno è dovuto proprio al mercato degli im-

ballaggi flessibili, e questo fenomeno è evidente soprattutto nel settore alimentare. Sono inoltre determinanti i cambiamenti delle abitudini dei consumatori (tendenza al consumo di prodotti più convenienti e di alimenti confezionati anziché sfusi e una maggiore scelta di imballaggi flessibili), che influenzano positivamente la domanda di film. Si prevede un incremento della domanda pari al 3,7% entro il 2020. Già da molto tempo gli imballaggi composti da più materiali o strati hanno la meglio tra i consumatori. Il loro impiego potenzia infatti l’effetto di barriera protettiva della pellicola, prolungando la durata espositiva del prodotto confezionato. La dettagliata ricerca di mercato in questione ha inoltre evidenziato divergenze di carattere evolutivo per quanto riguarda i materiali che compongono le pellicole. I film a base di polietilene (LDPE, LLDPE, HDPE) coprono il 73% del mercato delle pellicole in pla-

ENGLISH

I

n defining films, sheets, and boards, all products from wafer-thin films to thick, rigid boards can be found. The strategic focus of this study is on flexible films that are used for applications areas such as the packaging sector. This includes films used for foodstuffs, but also films for non-food applications, for example the packaging of textiles, stationary, and industrial goods. Additional analyses are provided of the application areas Bags/Sacks and Shrink/Stretch Films. Besides packaging, films are important in other sectors as well.

58

Lo studio in sintesi Il Capitolo 1 offre una presentazione e un’analisi completa del mercato dei film plastici, con previsioni fino al 2020. L’evoluzione della domanda, nonché i ricavi e i volumi produttivi, sono stati esaminati per ogni singola area geografica.

PLASTIC FILMS WORLD

MARKET RESEARCH

Films are one of the most important sectors in the plastics industry. Due to their considerable importance for the most diverse industrial branches and the wide variety of possible applications, market analysts at Ceresana expect global demand for plastic films to increase to approx. 71 million tonnes until 2020

stica rappresentando pertanto la massima quota. Tuttavia, anche i film in BOPP (polipropilene ad orientamento biassiale) e quelli in PET hanno acquisito quote di mercato poiché vengono utilizzati per imballi di alta qualità e stanno attraversando una fase di grande crescita. L’ampia relazione realizzata da Ceresana a livello mondiale contiene analisi di mercato delle principali tipologie di film: quelle in polietilene (PE), polipropilene (PP), polietilene tereftalato (PET), cloruro di polivinilidene (PVC) e altre materie plastiche (polistirolo, poliammide, poliestere, polivinilidene butirrale...).

Film Trends There are distinct regional differences in demand development for plastic films. A notable discrepancy between saturated industrial markets and emerging countries with dynamic development in Asia-Pacific, South America, the Middle East or parts of Eastern Europe exists. An enormous growth potential is offered by the two most populous countries of the world, China and India, which account for about a third of the global plastic films market when taken together. In the upcoming years, demand for plastic films will continue to increase. Among others, this is due to advantages plastic films offer when compared to flexible packaging made from other materials (such as paper or aluminum foil). This effect is felt in the foodstuffs sector in particular, but can also be observed in nonfood applications. Additionally,

CONVERTER / Flessibili ­ Carta ­ Cartone

a change in consumption habits (convenience trend, packaged instead of loose foodstuffs, shift towards flexible packaging) has positive effects on demand for films. They forecast the packaging sector to see demand increase at an AAGR of 3.7% until 2020. In the past, packaging made of several different materials and/or layers have increased in importance. The utilization of such films results in, e.g., an improved barrier effect of the film in question and an increased shelf-life of the packaged product. Detailed Market Analysis for Several Types of Films Divergent development can also be observed in regard to the material the films are made of Films based on polyethylene (LDPE, LLDPE, HDPE) accounted for 73% and thus by far largest share of the plastic films market. However, BOPP (biaxially oriented polypropylene) and PET films have been gaining market shares due to their being used for high-quali-


Il Capitolo 2 analizza il mercato di 18 tra i maggiori Paesi del mondo: Francia, Germania, Italia, Spagna, Regno Unito, Polonia, Russia, Turchia, Canada, messico, USA, Argentina, Brasile, Cina, India, Giappone, Corea del Sud e Tailandia. Per ciascuna nazione vengono forniti dati riguardanti la domanda, i ricavi e la pro-

DIFFERENTIAL SHAFTS FDS FANTASTIC PERFORMANCES • More expansion range • Large core tolerances permitted • Minimum cut width 7mm

duzione suddivisi per tipologie di plastica, nonché per importazioni ed esportazioni. La domanda è ripartita

• Unidirectional and bidirectional version

in base alle aree applicative e ciò vale anche per i diversi generi di plastica. Nel Capitolo 3 sono stati esaminati in modo approfondito i singoli

• Spring loaded version suitable for plastic cores (patented) Twist Type

ambiti di applicazione come Imballi/Sacchetti/Sacchi/Pellicole Stretch per uso agricolo e altro ancora. I relativi dati sono catalogati in base ai mercati commerciali: Europa Occidentale, Europa Orientale, Nord America, Sud America, Medio Oriente e Africa. Il Capitolo 4 analizza invece la domanda e la produzione di diverse tipologie di film. La domanda e la produzione dei film in PE, PP, PET,

• Available from 2” to 12” nominal core inside diameter • Excellent tension uniformity

PVC e altri materiali plastici sono state esaminate Paese per Paese e regione per regione. Il Capitolo 5 delinea i profili dei maggiori produttori di film accuratamente suddivisi in base alle modalità dei contratti, al fatturato, al guadagno, alla gamma dei prodotti, alle strutture produttive. Per ulteriori informazioni: www.ceresana. com/en-Public Relations: Sandra Schulze, B.A:, s. schulze@ceresana.com ty packaging and are developing at high growth rates. This worldwide most comprehensive report compiled by Ceresana contains market analyses of the most important types of films: films made of polyethylene (PE), polypropylene (PP), polyethylene terephthalate (PET), polyvinyl chloride (PVC), and other plastics (polystyrene, polyamide, polyester, polyvinyl butyral, etc.). The Study in Brief: Chapter 1 provides a thorough presentation and analysis of the market for plastic films – including forecasts up to 2020. Demand development as well as revenues and production volumes are analyzed for each individual region. Chapter 2 examines the market for plastic films in the 18 largest countries in more detail: France, Germany, Italy, Spain, the United Kingdom, Poland, Russia, Turkey, Canada, Mexico, the USA, Argentina, Brazil, China, India, Japan, South Korea, and Thailand. Data on demand, revenues, and production split by types of plastic as well as import and export is provided for each country. Demand is split by application areas as well as individual types of plastic. Chapter 3:Individual application areas such as Packaging, Bags / Sacks, Shrink / Stretch Films, Agricultural Films and other films are analyzed in detail. Data is split by the sales markets Western Europe, Eastern Europe, North America, South America, the Middle East, and Africa as well as the major countries. Chapter 4offers an analysis of demand for and production of different types of plastic films. Demand for and production of films based on PE, PP, PET, PVC, and other plastics are analyzed split by region and individual countries. Chapter 5 provides profiles of the largest manufacturers of plastic films, clearly arranged according to contact details, turnover, profit, product range, production sites, and profile summary. For info: www.ceresana.com/en - Public Relations: Sandra Schulze, B.A., s.schulze@ceresana.com

CONVERTER / Flessibili ­ Carta ­ Cartone

59

I.E.S.

INTERNATIONAL EXPANDING SHAFTS S.R.L. Sede Amministrativa e Stabilimento Via Bergamo, 1 - 20098 San Giuliano Milanese (MI) Tel. +39 02 98281079 (3 linee r.a.) - Fax +39 02 98281101 info@ies-srl.it - www.ies-srl.it


FIDOCART By Paolo Macao

È difficile condensare in poche parole la complessità dei parametri da considerare relativi al recupero, trattamento e smaltimento rifiuti. Realizzare questa attività richiede importanti capacità imprenditoriali. Abbiamo chiesto ad Alessandra e Susanna Calemme di Fidocart di raccontarci fin dagli esordi la crescita e il consolidamento di questa emozionante impresa

LADDOVE IL RIFIUTO DIVENTA SERVIZIO

U

n progetto nasce da un’intui-

al lavoro che ha tradotto in una sana

anni l’azienda ha ampliato l’attività con la

zione che traducendosi in for-

formula imprenditoriale la sua azienda,

raccolta ed il trattamento di rifiuti pla-

ma concreta rende tangibili le

alla capacità di trasmettere alle figlie

stici, R.A.E.E (I rifiuti di apparecchiature

grandi prospettive. La realizzazione vuo-

Alessandra e Susanna la stessa men-

elettriche ed elettroniche), rifiuti perico-

le solide basi, un pensiero operativo,

talità vincente; tali indicazioni hanno

losi, rifiuti non pericolosi provenienti da

umile e pratico, capace di rischiare, nelle

permesso uno sviluppo di grande rilievo.

locali e luoghi adibiti ad usi diversi da

piccole e nelle grandi scelte.

quelli domestici, sempre prestando par-

Il protagonista di oggi è Ilario Calemme,

Quando è nata Fidocart?

ticolare attenzione alla salvaguardia del-

classe 1954, una “vita da mediano con toc-

“Fidocart nasce agli inizi degli anni 80

l’ambiente e alle normative vigenti.

chi da fuoriclasse”.

come impianto di trattamento di carta

Abbinando una forte capacità e cono-

Dalla proverbiale costanza e dedizione

da macero da avviare alle cartiere. Negli

scenza manageriale ed una profonda passione tecnica per il settore, l’azienda ha sin dall’inizio seguito il doppio binario dell’imprenditoria e della fornitura di servizi e consulenza ambientale”. Qual è la situazione attuale del vostro settore? “Le aziende operano in contesti sempre più complessi dove convivono valori, tendenze, comportamenti diversi in continuo divenire. Per rispondere alla pluralità di esigenze dei nostri clienti, abbiamo adottato un approccio lineare. Il nostro settore vive di scarti aziendali

Da sinistra, Susanna, Ilario e Alessandra Calemme, Fidocart

ENGLISH FIDOCART

It is difficult to explain with words the complexity of the parameters being considered as far as waste recovery, processing and disposal are concerned. Implementing this activity requires important entrepreneurial skills. We asked Alessandra and Susanna Calemme of Fidocart, to tell us about the growth and consolidation of this important enterprise, starting from the very beginning

A

project results from an idea that, after being implemented, makes great prospects tangible. The development of an idea requires sound foundations, operational, humble and functional way of thinking and the capability of risking, both when we make small and important decisions.

60

WHERE WASTE BECOMES SERVICE Today’s player is Ilario Calemme who was born in 1954 and led a “life as median with touches of champions”. His policy has always been based on proverbial constancy and dedication to work which he has been able to turn into a sound entrepreneurial formula for his company. He has transmitted the same winning way of thinking also to his daughters Alessandra and Susanna, and all this has given life to outstanding achievements.

and innoxious waste deriving from locals and places used for purposes other than domestic ones, always focusing on environmental protection of environment and complying with the regulations in force. Combining strong managerial skills and expertise with a deep technical interest in the sector, from the very beginning the company has been following the dual path of entrepreneurship as well as service supply and environmental advice”.

When was Fidocart established? “Fidocart was established in the early 1980s as a processing plant for the pulping being sent to paper mills. Over the years the company has been widening their activity by processing plastic waste, R.A.E.E (waste from electric and electronic equipment), dangerous waste

How is the current situation of your sector? “Companies are operating in an increasingly complex context in which different and continuously evolving values, trends and behaviours coexist. In order to meet with our customers’ various needs we have decided to adopt a linear approach. Our sector lives

CONVERTER / Flessibili ­ Carta ­ Cartone


P.Guidotti

Colorgraf ha realizzato specifici inchiostri e relative vernici di sovrastampa a “basso odore e bassa migrazione” per la stampa di imballaggi primari: Lithofood Plus, quadricromia offset e inchiostri base “convenzionali”.

Senolith WB FP, vernici a base acqua da utilizzare “in linea” con gli inchiostri Lithofood Plus.

Deltafood Plus, quadricromia offset e inchiostri base ad essiccazione UV.

Senolith UV FP, vernici UV, “basso odore e bassa migrazione”.

INCHIOSTRI DA STAMPA VERNICI MATERIALI PER ARTI GRAFICHE

COLORGRAF S.p.A. Viale Italia, 38 · 20020 Lainate (MI) Telefono +39 02 9370381 · Telefax +39 02 9374430 web www.colorgraf.it · E-mail colorgraf@colorgraf.it


bientale ed una altrettanto solida corretta informazione. In materia di termovalorizzatori e di impianti biogas c’è molta disinformazione si sentono spesso considerazioni fuorvianti o poco oggettive che distorcono la realtà. Solo negli ultimi anni, grazie ad diversi progetti per le scuole, cui la nostra azienda ha partecipato con un mini corso base sul recupero, si cerca di stimolare il senso di responsabilità ambientale di da trasformare in servizi o in energia.

loro ciclo produttivo. L’attenzione in ogni

giovani e giovanissimi ragionando in

Collaboriamo con le aziende per l’idea-

dettaglio alle produzioni e di conseguen-

modo critico sulle semplici azioni che

zione, l’elaborazione e la sperimenta-

za agli scarti, è una garanzia”.

quotidianamente hanno impatto sul

zione di innovative modalità applicative

nostro ecosistema-mondo”.

per la gestione integrata e sostenibile

Cosa manca in Italia per far funzionare

della produzione puntando alla preven-

il comparto?

Cosa significa innovare nel vostro settore?

zione/minimizzazione nella produzione

“Mancano una solida educazione am-

“Innovare significa rivoluzionare un

dei rifiuti (la cosiddetta “riduzione alla fonte”), recuperi di materia e loro trasformazione in semilavorati da reintrodurre per essere introdotti nei processi produttivi di rigenerazione, recuperi di energia acompletamento del recupero dello scarto e degli sfridi ove il recupero comesemilavorato non porti all’esaurimento della materia, consequenziale minimizzazione (per quantità e pericolosità) dello smaltimento finale in discarica controllata. La finalità ultima di Fidocart è affiancare i clienti nel conseguimento migliore sostenibilità ambientale ed energetica del on company waste being changed into services or energy. We are co-operating with companies to conceive, develop and implement innovative applications for the integrated and sustainable production management, and we are aiming at the prevention/minimization of waste production (the so-called Source Reduction), recovery of materials being changed into semi-finished products that will be recycled into regeneration production projects and energy recovery. All this will complete waste and scrap recovery where the recovery of semi-finished products will not lead to the exhaustion of materials, thus minimizing quantity and dangerousness of the final disposal in controlled landfills. The ultimate goal, Fidocart intends to reach, is to co-operate with the customers to enhance the environment and energy sustainability of their production-cycle. Taking care of every production detail and, consequently, of waste is a guarantee”.

62

What are we missing in Italy for the proper performance of the compartment? “We are missing sound environmental education and proper information. There is still much ignorance about incinerators and biogas plants and we often hear misleading or not objective remarks that distort reality. Just in the latest years, due to various projects for schools, in which our company took part by holding a short basic course about recovery, they have been trying to stimulate the sense of environmental responsibility of young and very young people by teaching them how to reason critically on the simple actions that have a daily impact on our world eco-system”. What does innovation mean in your sector? “Innovation means to revolutionize the way of thinking, to give up regarding waste as a weight, but as a profit, not as a trouble for companies but as a resource in which we can invest. I’d like to point out that the real

CONVERTER / Flessibili ­ Carta ­ Cartone

problem is the lack of information on waste employment; for example, incinerators are integrant part of a modern integrated system for waste management. As a matter of fact, the countries with the highest rate of material recycling send the larger volume of waste to incinerators, thus avoiding that it is conveyed to landfills. If incinerators are properly designed and built, they not only don’t pollute, but they produce clean energy that can be used by citizens and companies”. What are your plans for the future? “We want companies to understand that waste is a resource and not a hindrance. Let’s think, for example, of paper and plastics: if they were separated properly, we could gradually eliminate deforestation and the use of oil. As a matter of fact, recycling doesn’t involve any environmental costs because everything aims at living in a better environment, both for us and the next generations”.


sboscamento e dell’uso del petrolio. modo di vedere e di pensare. Non vedere

tandone così la messa in discarica.

Con il riciclo non esistono, alla fin fine dei

più il rifiuto come onere, ma come gua-

Le centrali di termovalorizzazione non

costi ambientali, è tutto finalizzato al vi-

dagno; non come peso per le aziende ma

sono inceneritori, se progettate e costruite

vere in un ambientemigliore sia per noi

come una risorsa in cui investire.

correttamente non solo non inquinano, ma

che per le prossime generazioni”.

Ribadisco che il vero limite è la disinfor-

producono energia pulita utilizzabile dai

mazione sull’utilizzo dei rifiuti; per esem-

cittadini e dalle aziende stesse”.

pio gli impianti di termovalorizzazione Quali progetti ci sono nel vostro futuro?

stema integrato per la gestione rifiuti.

“Il nostro obiettivo è far capire alle aziende

È un dato di fatto che i paesi con il più

che i rifiuti sono una risorsa e non un in-

alto tasso di riciclaggio di materia sono

tralcio. Prendiamo ad esempio la carta e la

quelli che inviano alla termovalorizza-

plastica, con la loro corretta divisione, si

zione la maggior parte del rifiuto, evi-

potrebbe arrivare all’eliminazione del di-

To see the video interview at Alessandra e Susanna Calemme (Fidocart):

Carmi e Ubertis Casale

sono parte integrante di un moderno si-

Per vedere il video dell’intervista ad Alessandra e Susanna Calemme (Fidocart)

i.cut

intelligent cutting

RB2 Dual Shaft Slitter Rewinders Innovazione, passione, creatività, esperienza. Dalla grande tradizione della meccanica italiana, nasce la soluzione d’eccellenza per rispondere a ogni esigenza del Converting. Casale Monferrato (AL) – Italy – www.laemsystem.com

CONVERTER / Flessibili ­ Carta ­ Cartone

63


NEWS

ATTUALITÀ E EVENTI

NEWS AND EVENTS

ENGLISH SICUREZZA DEL FOOD PACKAGING È giunto al termine il secondo progetto Cast e sono state pubblicate le nuove linee guida per il riscontro documentale sull’applicazione del regolamento (CE) 2023/2006: importanti le ricadute sulla sicurezza, per la filiera del packaging alimentare e per i consumatori. Presentato lo scorso 16 ottobre, nella giornata mondiale dell’alimentazione, nella cornice del Salone della Ricerca, Innovazione e Sicurezza alimentare - di cui l’Istituto Italiano Imballaggio è promotore - il lavoro dei 22 Stakeholders che hanno partecipato al tavolo di lavoro CAST, nato con l’obbiettivo di un confronto tecnico-scientifico operativo tra l’ISS e le organizzazioni associative e consortili interessate alla disciplina MOCA.

A corredo della presentazione dei contenuti

Le linee guida sono strutturate in una parte

dei lavori, curata da Maria Rosaria Milana, Isti-

di applicazione generale e una di applicazione

tuto Superiore di Sanità, è stata affiancata

specifica, distinta per le filiere dei materiali,

una tavola rotonda, coordinata dal giornalista

questo per fornire un modello di approccio al

Roberto La Pira, direttore de ilfattoalimen-

tema che sia specifico per le peculiarità dei di-

tare.it che ha visto protagonisti Elvira Cecere

versi materiali, ma in un’ottica generale con-

in rappresentanza del Ministero della Salute,

divisa. I documenti hanno l’obbiettivo di

Davide Bordonaro, ASL di Novara e Luisa Crisi-

fornire alle aziende, con particolare atten-

giovanni di Altroconsumo.

zione alla PMI, indicazioni operative e attua-

L’auspicio emerso e condiviso è che le linee

bili e agli organi di controllo gli schemi per

guida vengano utilizzate in tutti gli ambiti

una corretta verifica documentale all’interno

dei controlli locali e regionali, come stru-

delle stesse aziende.

menti che facilitino il dialogo tra le parti.

INCI.FLEX È IL PRIMO SERVICE AL MONDO A OTTENERE LA CERTIFICAZIONE FULL HD FLEXO Inci.Flex è il primo service al mondo a ottenere la certificazione Full HD Flexo, dopo aver superato i rigidi test che precedono la certificazione. Inci.Flex è stato anche il primo service in Italia ad installare, l’anno scorso, la tecnologia Full HD Flexo di Esko, grazie alla quale sfrutta al meglio le potenzialità della flexo per poter stampare immagini più omogenee e nitide con una gamma tonale più estesa e fondi pieni di grande impatto. Essere certificati Full HD Flexo è stato molto im-

64

CONVERTER / Flessibili ­ Carta ­ Cartone

FOOD PACKAGING SAFETY The second Castproject has been completed and the new guidelines for the documentary check of the proper application of the EC Standard 2023/2006 have been published: the aspect of safety has been particularly highlighted as a key factor for the food packaging supply chain and for consumers as well. On 16th October, on occasion of the International Nutrition Day - promoted by the Italian Packaging Institute - the work carried out by 22 Stakeholders, who took part in the CAST project, was presented in the hall dedicated to Food Research, Innovation and Safety. The project aims at a technical-scientific operational comparison between ISS and the organizations and consortia interested in the MOCA system. The guidelines are divided into two parts: one is dedicated to general applications and the other to special applications which are categorized according to each material supply chain in order to provide a specific approach to the theme and cope with the features of every material, but always according to shared standards. The documents aim at providing the companies, especially the PMIs, with operational and feasible indications, and the control bodies with the schemes suitable for carrying out a proper documentary check inside the companies. The presentation of the work content, which was handled by Maria Rosaria Milana of the High Health Institute, was completed with a roundtable whose coordinator was the journalist Roberto La Pira, Director of ilfattoalimentare.it. The most important participants were Elvira Cecere on behalf of the Ministry of Health, Davide Bordonaro of ASL Novara and Luisa Crisigiovanni of Altroconsumo. The roundtable highlighted the shared hope that the guidelines will be used in all fields of local and regional inspections as tools capable of facilitating the dialogue between the parties. INCI.FLEX FIRST REPRO HOUSE WORLDWIDE TO GAIN ESKO FULL HD FLEXO CERTIFICATION The Italian-based Inci.Flex is the first repro house in the world that achieved Full HD Flexo Certification. The company was the first in Italy to invest in Full HD Flexo last year, and now already passed Esko’s rigorous certification process. Full HD Flexo, along with the Certified qua-



NEWS

ATTUALITÀ E EVENTI

NEWS AND EVENTS

ENGLISH portante per Inci.Flex. Subito dopo l’installazione nel 2012 di Full HD Flexo, la società ha collaborato con alcuni suoi clienti per mettere a punto step by step questa nuova tecnologia, e per acquisire la Certificazione. “I converter sono riusciti ad ottenere notevoli densità di stampa, un’ottima definizione e una riduzione dello schiacciamento del punto. Le analisi, che hanno valutato non solo le lastre in sé ma anche tutto il processo di produzione, sono state eseguite da Esko in Germania. A fronte degli ottimi risultati siamo riusciti

Enzo Consalvo - CEO Inci.Flex

ad ottenere la certificazione!”, afferma Enzo

nendo questa “agumented flexo” ai suoi

Consalvo, CEO di Inci.Flex.

clienti, che hanno espresso un parere molto

A seguito del successo di queste prove e del-

positivo di fronte alla qualità degli stam-

l’acquisita certficazione, Inci.Flex sta propo-

pati. “Ed è proprio questa qualità che,” conclude Consalvo, “rende la flexo perfetta per la stampa di imballaggi di alta gamma, perché con Full HD Flexo la qualità della flexo tende a colmare il gap con la rotocalco. Assicura infatti un’inchiostrazione simile,

lity seal, enables Inci.Flex to fully exploit the capabilities of digital flexo printing and deliver consistent, high-quality jobs with sharper images, bright impactful solids and a wider color gamut. Obtaining the Full HD Flexo Certification was of high importance for Inci.Flex. Shortly after installing Full HD Flexo in 2012, the company worked together with its customers to fine-tune their work and gain certification. "The converters we worked with were able to achieve remarkable print density and excellent definition with a low dot gain. That work – the plates, the production process and the printed results – was evaluated by Esko with great success: we got Certified!" says Enzo Consalvo, Inci.Flex CEO. Following the success of these tests and their Full HD Flexo Certification, Inci.Flex is offering an "augmented flexo" solution to its customers, who are very satisfied with the quality of prints. “Exactly this quality makes flexo perfect for high-end flexo packaging business. The Full HD quality of flexo is coming closer and closer to gravure, giving gravure-like solid ink laydown of the correct solid density and vibrant color. Full HD Flexo offers an absolute quality that can not be achieved with any other solution,” adds Consalvo.

caratterizzata dalla corretta densità dei fondi pieni, accompagnata da colori vivaci. Con Full HD Flexo siamo sicuri di offrire una qualità assoluta, unica, – non raggiungibile con altre soluzioni”, aggiunge Consalvo.

CONTROL TECHNIQUES CELEBRA IL 40° ANNIVERSARIO Lo scorso anno, Control Techniques ha lanciato Unidrive M, la prima famiglia di convertitori dedicata in modo specifico al mercato Control Techniques, società del gruppo

dell'automazione della produzione e, in un

Emerson Industrial Automation, che pro-

prossimo futuro, immetterà sul mercato nuo-

duce soluzioni e tecnologie per il motion

ve gamme di prodotti mirate a ciascuno degli

control, celebra oggi il suo 40° anniversario.

altri principali mercati di riferimento.

La società, con sede nel Regno Unito, è stata

Sono fermamente convinto che l'attenzione

fondata il 4 ottobre 1973 con la denomina-

costante che rivolgiamo all'innovazione tec-

zione sociale KTK.

nologica, assicurerà continui successi a Con-

KTK è diventata poi Control Techniques il 9

trol Techniques”, dice Enrique Miñarro

dicembre 1985 e, il 30 novembre 1994, è stata acquisita da Emerson (NYSE: EMR) “Sono orgoglioso di guidare questa fantastica società. Desidero ringraziare tutti i dipendenti, anche quelli che non lavorano più con noi, per l'intenso lavoro svolto grazie al quale Control Techniques è diventata un leader mondiale con una ricca storia di successi.

66

CONVERTER / Flessibili ­ Carta ­ Cartone

CONTROL TECHNIQUES CELEBRATES 40TH ANNIVERSARY Control Techniques, an Emerson Industrial Automation-owned manufacturer of motion control technology, is today celebrating its 40th anniversary. The company, which is headquartered in the UK, was originally founded as KTK on 4 October 1973. KTK became Control Techniques on 9 December 1975 and was acquired by Emerson (NYSE: EMR) on 30 November 1994. “I am proud to be leading this fantastic company. I would like to thank all employees, past and present, for the hard work that they have put in to make Control Techniques the global success story it is today”, says Enrique Miñarro Viseras, President of Control Techniques. “Last year, Control Techniques launched Unidrive M, the first family of drives that is dedicated specifically to the manufacturing automation market and, in the near future we will be launching new ranges of products targeted at each of our other main market sectors. I believe that our ongoing commitment to technical innovation



NEWS

ATTUALITÀ E EVENTI

NEWS AND EVENTS

ENGLISH Viseras, Presidente di Control Techniques (nella foto qui accanto).

in Francia, in Cina e in India, nonché sedi commerciali in oltre 100

Control Techniques vanta centri di produzione, engineering e progetta-

paesi. Attualmente, la società conta un

zione nel Regno Unito, negli Stati Uniti,

organico di circa 1.971 persone.

COLLOTYPE LABELS ITALIA SPA SI È AGGIUDICATA IL PREMIO RAFCYCLE AWARD Collotype Labels Italia Spa ha vinto il premio RafCycle Award assegnato durante Labelexpo Europe 2013 a Bruxelles. Questo riconoscimento viene elargito per premiare l’eccellenza raggiunta nel settore del riciclo e impatto ambientale. Collotype label Italia si è fortemente impegnata per migliorare l’impatto ambientale delle etichette autoadesive e promuovere la sostenibilità di tutto il settore delle etichette. “L’impegno orientato al futuro di Collotype nelle attività di riciclaggio promuove la ridu-

toadesive.

zione delle emissioni di anidride carbonica,

“Siamo molto orgogliosi di ricevere questo

uno dei punti nevralgici più importanti per as-

premio. Tutte le persone che collaborano

sicurare la sostenibilità del settore a lungo termine”, afferma Flavio Aragozzini,Sales Director presso UPM Raflatac Italy. Sulla base dei dati provenienti dai primi tre trimestri dell'anno, Collotype Labels Italia sta

con Collotype Labels Italia, dalla dirigenza ai settori operativi, sono dedite al rispetto dei principi ambientali. Con RafCycle, abbiamo ottenuto guadagni a due cifre ri-

rispettando l'obiettivo di raccogliere e resti-

spetto all'invio degli scarti di materiali

tuire approssimativamente 1.000 tonnellate

autoadesivi in discarica e siamo stati in

di scarti di sfridi autoadesivi provenienti

grado di offrire nuove soluzioni ambientali

dalle proprie operazioni. Secondo la valuta-

e opportunità commerciali anche ai nostri

zione del ciclo di vita (LCA) di UPM Raflatac,

clienti”, ha detto Filippo Guidotti, Direttore

questo ha consentito di ridurre le emissioni

per la ricerca e lo sviluppo presso Collotype La-

di anidride carbonica di circa il 20%. Collotype è impegnata a riciclare gli scarti dei supporti in glassine e sta promuovendo attivamente RafCycle presso i propri clienti

bels Italia, che ha ritirato il premio in occasione del cocktail party organizzato da UPM Raflatac, durante l’ultima Labelexpo.

per la raccolta dei supporti utilizzati.

In Italia, RafCycle è supportata da L.C.I. S.r.l., una

La proposta risulta particolarmente inte-

joint venture tra Rowe GmbH e UPM per la rac-

ressante agli occhi dei clienti che stanno

colta di carta riciclata di vari tipi dalle aziende

prendendo in considerazione il passaggio

cartarie locali, contribuendo alla riduzione

dalle etichette con acqua e colla a quelle au-

degli sprechi e dei costi di smaltimento.

PREVISIONI AL 2018 SUL FUTURO DELL’IMBALLAGGIO FLESSIBILE Il mercato globale dell’imballaggio flessibile crescerà a un tasso del 3,5% fino al 2018: è quanto emerge da un nuovo importante studio condotto da Smithers Pira. Questo impressionante ritmo di espansione è superiore a quello del PIL e evidenzia una crescita dell’imballaggio flessibile molto più rapida rispetto agli altri tradizionali settori del-

68

CONVERTER / Flessibili ­ Carta ­ Cartone

will ensure Control Techniques’ continued success”. Control Techniques has manufacturing and engineering and design centres in the UK, the US, France, China and India, as well as sales operations in over 100 countries. Currently, the company employs about 1,971 people. COLLOTYPE LABELS ITALIA SPA ANNOUNCED AS THE WINNER OF THE RAFCYCLE AWARD Collotype Labels Italia SpA is the winner of the first RafCycle Award at Labelexpo Europe 2013 in Brussels. The RafCycle Award is presented in recognition of excellence in recycling and environmental performance. Collotype Labels Italia has demonstrated a solid commitment to improving the environmental performance of self-adhesive labelling and promoting the sustainability of the entire labelling business. “The forwardlooking commitment to recycling at Collotype advances the reduction of carbon footprint which is one essential focus are in securing the long-term sustainability of the industry”, says Flavio Aragozzini, Sales Director at UPM Raflatac Italy. Based on the data from the first three quarters of this year, Collotype Labels Italia is on target to collect and return approximately 1000 tonnes of self-adhesive matrix waste from their operations. According to UPM Raflatac’s lifecycle assessment (LCA), this has reduced their carbon footprint by approximately 20%. Collotype is committed to recycling glassine liner waste, and they are actively promoting RafCycle to their customers for the collection of spent glassine liner. This is of particular interest to customers considering the change from wetglue to self-adhesive labelling. Director of R&D at Collotype Labels Italia, Filippo Guidotti, accepted the award at the UPM Raflatac cocktail party during Labelexpo: “We are very proud of receiving this award. Everyone at Collotype Labels Italia, from top management to operations, is committed to environmental thinking. With RafCycle, we have reached double digit savings compared to sending our labelstock waste to landfill, and we have been able to offer new environmental solutions and business opportunities to our customers as well.” In Italy, RafCycle is supported by L.C.I. srl, a joint venture between Rowe GmbH and UPM for collecting collecting various recovered paper grades from the local paper business, contributing to waste reduction and lower disposal costs. THE FUTURE OF GLOBAL FLEXIBLE PACKAGING TO 2018 The global flexible packaging market will grow at a rate of 3.5% PA until the year 2018, according to a major new study by


Alberi espansibili

MOD

635/MK MOD.

641/PR 64 41/PR MOD.

MOD.

636/MS MOD.

MOD.

640/PQL

638/PK

MOD.

640/PL

MOD. 650/PLF

642/PM

MOD. 650/PLS

Testate, supporti per avvo avvolgimento/svolgimento lgimento/svolgimento

MOD.

714/MZ MOD. 740/PL

MOD.

MOD. 713/MA

MOD. 715/PG

718/PH

MOD.

MOD.

MODELLI A DISEGNO DIS

MOD.

925/KL

MOD.

714/AD

MOD.

900/KL

71 711/MA 1/MA

935 935/PN

Movimentazione alberi e bo bobine

Visita il nostro sito internet:

www.svecom.com

A Agenti genti e distr distributori ibutori in tutto tutto il mondo. mondo. SVECOM SVEC OM ITTA Via della Tecnica, Tecnica,, 4 - 36075 - Montecchio Maggiore - VICENZA - ITALY M P.E. P.E . . SSrlrl - Via Montecchio Maggiore ALLY TTel. svecom@svecom.com el.. (+39) 0444.746211 - FFax ax 0444.498098 - e-mail:: svecom@svecom.com società cietà affilia affiliata ta G Goldenrod oldenrod CCorp. www.goldrod.com PPer er rrichieste ichieste mercato mercato USA contattate contattate la so orp. - www .goldrod.com


NEWS

ATTUALITÀ E EVENTI

NEWS AND EVENTS

ENGLISH l’imballaggio rigido, ormai ben consolidati. Il recentissimo studio di Smithers Pira, dal titolo”Il futuro dell’imballaggio flessibile globale fino al 2018”, contiene dati esclusivi suddivisi per tipologie e regioni geografiche. Il sondaggio esplora inoltre i fattori chiave che stanno dietro gli entusiasmanti cambiamenti del mercato. Il mercato mondiale dell’imballaggio flessibile di largo consumo si è risollevato alla grande dopo la recessione economica glo-

ammonta a 24.3 milioni nel 2013 e si prevede

Previsioni del consumo mondiale di imballaggio flessibile suddivise per regioni geografiche per il periodo compreso tra il 2008 e il 2018 (valori espressi in milioni di $) / World forecast flexible packaging consumption by region 2008-2018 ($ million)

una crescita del 4,1% (CAGR) nel periodo

consumatori nell’Asia del pacifico, in Ame-

compreso tra il 2013 e il 2018, crescita che

rica e nell’Est Europeo. Anche la sostituzione

raggiungerà 29.8 milioni.

degli imballaggi tradizionali con quelli fles-

Secondo Smithers Pita, la zona asiatica del

sibili è un fattore chiave per il fenomeno di

Pacifico, in particolare, ha registrato nel

espansione a cui stiamo assistendo.

biennio 2012-2013 un aumento sia del volume

Inoltre il settore è stato favorito dall’av-

che del valore dell’imballaggio flessibile.

vento di una serie di nuovi prodotti, realiz-

Il mercato asiatico del pacifico è il più vasto a

zati dai proprietari dei marchi commerciali,

livello regionale e copre il 38% del volume glo-

che sono stati introdotti nell’attuale mer-

bale. In base alle previsioni, sarà il segmento in

cato di largo consumo ormai sempre più

più rapida espansione per l’imballaggio flessi-

competitivo.

bile di largo consumo nel lasso di tempo in

L’imballaggio flessibile con barriera protettiva

questione, mentre il mercato statunitense è il

continuerà a guadagnare quote di mercato

più grande a livello nazionale per questo tipo

perché le aziende che trattano beni di consumo

di imballaggio con un volume che nel 2013 ha

imballati (CPGs) e le principali catene di vendita

raggiunto quasi il 14%.

al dettaglio esigono maggiore salvaguardia dei

Lo studio identifica e analizza i motivi de-

prodotti e una prolungata esposizione degli

terminanti per il tasso di crescita previsto,

stessi sugli scaffali dei punti vendita.

tra questi: l’evoluzione tecnica, il costo uni-

Il settore dell’imballaggio flessibile è da

tario delle confezioni, le iniziative sosteni-

sempre caratterizzato da strutture estre-

bili e il continuo incremento del numero di

mamente diversificate e frammentate, for-

bale che lo aveva colpito nel biennio 20082009. Il volume di tonnellate del settore

mate da poche organizzazioni operanti a livello mondiale e da molte aziende nazionali e regionali piccole e medie. Il progresso tecnico ha fatto sì che l’imballaggio flessibile diventasse la scelta preferita per il confezionamento di un gran numero di prodotti di consumo. Di conseguenza, l’imballaggio flessibile ha assunto connotati sempre più sofisticati presentando una grafica di alto livello, forti barriere protettive contro le infiltrazioni di ossigeno e di umidità e nuove funzionalità.

70

CONVERTER / Flessibili ­ Carta ­ Cartone

Smithers Pira. This impressive rate of expansion is higher than the gross domestic product (GDP), suggesting the flexible packaging market is growing more quickly than well-developed and traditional rigid packaging markets. The brand new study from Smithers Pira, The Future of Global Flexible Packaging to 2018, contains exclusive data categorised by both type and region. The report also explores the key drivers behind these exciting changes occurring in the marketplace. The world consumer flexible packaging market has picked up significantly since the global economic downturn of 2008-9. The market tonnage in this segment is estimated at 24.3 million tonnes in 2013 and is forecast to grow at a CAGR of 4.1% during the period 2013-18, to reach a total of 29.8 million tonnes. According to Smithers Pira, the Asia-Pacific region in particular has registered both volume and value growth for flexible packaging during the 2012-13 period. Asia-Pacific is the largest regional market with 38% of global market volume, and is also predicted to be the fastest growing market for consumer flexible packaging over the forecast period. Meanwhile, the US is the largest national market for this type of packaging, with a volume share of nearly 14% in 2013. The study explores several reasons for this high forecasted growth rate. These include technical developments, cost per package, sustainability initiatives and the continued increase of the consumer class in Asia-pacific, America, and Eastern Europe. The replacement of traditional pack types with flexible packaging has also acted as a major driver for this expansion. In addition, the industry has benefited from a range of new products being developed by brand owners in an increasingly competitive consumer marketplace. According to Smithers Pira, barrier flexible packaging will continue to grow in importance as consumer packaged goods companies (CPGs) and major retail chains demand greater product protection and longer shelf life. The flexible packaging sector has traditionally had an extremely diverse and fragmented structure, consisting of a few large global operations and many small to medium-sized national and regional companies. Technical advances have allowed flexible packaging to become the format choice for a wide variety of consumer products. Flexible packaging has, as a result, become substantially more sophisticated with high-end graphics, high oxygen and moisture barriers, and new functionality.



PULIZIA CILINDRI ANILOX

L’azienda olandese Laserclean b.v. ha sviluppato un’esclusiva metodologia laser per la pulitura in linea e fuori linea dei cilindri anilox. Ne parliamo con il suo titolare Martin de Wit

PULITURA DI CILINDRI ANILOX E CERAMICA MEDIANTE L’IMPIEGO DELLA TECNOLOGIA LASER

L

a pulitura dei cilindri anilox rappresenta un problema per il processo di stampa flessografico.

Al giorno d’oggi, i cilindri anilox presentano lineature più elevati e la macchina da stampa utilizza pigmenti sempre più concentrati, contenuti negli inchiostri. Questi fattori rendono più difficile una pulitura sufficiente del cilindro. Il cilindro anilox è un elemento centrale nel processo flessografico, pertanto un cilindro pulito e perfettamente funzionante costituisce un fattore essenziale e imprescindibile per realizzare risultati di elevata qualità nella stampa flexo. Le cellette dell’anilox sono molto piccole e tendono a sporcarsi facilmente, inoltre

A TU PER TU CON MARTIN DE WIT, LASERCLEAN B.V.

gli attuali inchiostri flessografici hanno

niera senz’altro più accurata. Il sistema

una concentrazione di pigmenti molto

tradizionale utilizzato per la pulitura pe-

elevata per cui aderiscono rapidamente

riodica non sempre è in grado di garan-

alla superficie di ceramica dei cilindri,

tire uan pulizia ottimale, mentre invece

Per quale motivo e in quale lasso di tem-

rendendo sempre più difficoltose le ope-

la soluzione innovativa, descritta di se-

po i cilindri anilox si sporcano?

razioni di pulitura quotidiana.

guito, rappresenta una valida alterna-

“I cilindri anilox devono essere puliti con

La pulizia può essere effettuata tutti i

tiva ai metodi tradizionali e produce

una frequenza quotidiana.

giorni, oppure periodicamente e in ma-

buoni risultati.

Tale operazione può essere svolta a

ENGLISH CLEANING OF ANILOX ROLLERS

THE CLEANING OF ANILOX CERAMIC ROLLERS BY MEANS OF LASER

The company Laserclean, based in Alphen aan de Rijn in the Netherlands has developed a special laser which can clean ceramic anilox rollers. We have interviewed the owner of the company

T

his innovative cleaning method has a lot of advantages compared to the traditional cleaning methods. Please find below the description about this alternative cleaning method as described in the interview by Mr. Martin de Wit, founder, owner and MD of Laserclean Cleaning of ceramic rollers for the flexo printing business is an issue which has become increasingly important for all parties involved in flexo printing.

72

FACE TO FACE WITH MARTIN DE WIT, LASERCLEAN B.V. Why and how fast do anilox rollers get dirty? “Anilox rollers have to be cleaned every day. This can be done by hand with a cleaning product or with the help of an integrated washing unit. Even when the rollers are cleaned daily it is inevitable that particles stay on the roller and in the anilox cells. This will form a problem when the volume of the roller becomes less than 80% of the original volume. When the roller is not cleaned at this point it is necessary to use stronger ink that is more expensive. How long it takes for rollers to reach the state where they have to be cleaned depends on several factors.

CONVERTER / Flessibili ­ Carta ­ Cartone

For instance a roller with an original volume of 5 grams is more sensitive for dirt than a roller with an original volume of 12 grams. Next to this the effectiveness of the daily cleaning procedure and also the hardness of the local water play a certain role”. How often do the rollers have to be cleaned? “Most Flexoprinting companies have their own cleaning system that will remove a certain amount of the dirt through bicarbonate ultrasonic cleaning or concentrated chemicals. These cleaning methods have shown to be ineffective because they do not clean thoroughly. Particles on the bottom of the cell are not removed and therefore the roller has to be cleaned again on short notice”.


miscelatore per adesivi a solvente a tre componenti - three components solvent adhesives mixer

mod. 3/60L

mod.200/LB

dispositivo per riscaldare ed erogare in automatico adesivo mono-componente da fusti da 200 Kg. device to automatically heat and supply mono-component adhesives from 200 Kg. barrels.

mod.M5

Serie Matrix: oltre 350 installazioni operative ! Matrix M5: Evoluzione Ottimizzata Matrix series: beyond 350 operative installations ! Matrix M5: Optimized Evolution

VEA srl - Via G.Portapuglia, 19 - 29100 Piacenza - Italy tel. +39 0523 592168 - fax +39 0523 570088 - sales@veasrl.it


mano, mediante un prodotto adatto, o

da riconoscere sulla superficie dei cilin-

con l’ausilio di un’unità integrata di la-

dri, i polimeri sono trasparenti, per cui

vaggio. Anche nel caso in cui i cilindri

non si possono vedere a occhio nudo.

vengano puliti quotidianamente, è ine-

Pertanto si può pensare che il cilindro

vitabile che delle particelle permangano

sia pulito, mentre sussiste un sottile

sul cilindro e nelle celle anilox.

strato di polimeri sulla sua superficie.

Questa situazione determina un proble-

È possibile rimuovere i pigmenti grazie ai tradizionali metodi ma, per quanto ri-

ma quando il volume del cilindro diminuisce fino all’80% di quello originale.

cui il cilindro dev’essere pulito di nuovo e

guarda i polimeri, presenti in profondità

Quando il cilindro non viene pulito, di-

a breve termine”.

nella struttura del cilindro, possono essere asportati soltanto bruciandoli.

venta necessario l’impiego di un inchiostro più forte, che è però più costoso.

Quali sono le differenze tra i metodi co-

Si tratta esattamente dell’operazione

L’intervallo per raggiungere il punto in cui

muni di pulitura, se messi a confronto

compiuta da un trattamento di pulizia

i cilindri devono essere puliti dipende da

con quello a laser?

a laser: la vaporizzazione della sporcizia.

diversi fattori. Ad esempio, un cilindro che

“La pulizia dei cilindri anilox tramite

Dopo tale trattamento a laser, la ten-

abbia un volume originale di 5 grammi è

laser presenta un vantaggio impor-

sione della superficie dei cilindri viene a

più sensibile alla sporcizia di uno il cui vo-

tante, in confronto agli altri metodi di

essere ripristinata, per cui i cilindri ri-

lume originale sia di 12 grammi. Oltre a

pulitura, ripristinando di fatto la ten-

funzionano come se fossero nuovi.

questo fattore, solo l’efficacia della proce-

sione di superficie. Si tratta di un fattore

Sono da tenere in considerazione inol-

dura quotidiana di pulitura e la durezza

di pari importanza a quello del volume

tre gli aspetti ambientali:

dell’acqua locale influiscono sul risultato”.

del cilindro, anche se questo argomento

- Con l’impiego di agenti chimici per la pulitura del cilindro, l’acqua verrà inquinata.

non viene quasi mai trattato. Qual è la frequenza di pulitura consigliata?

Un cilindro nuovo e pulito presenta

- Con l’impiego del bicarbonato, lo spa-

“La maggior parte delle aziende flesso-

un’elevata tensione della superficie, per

zio di lavoro attorno alla macchina di-

grafiche dispongono del proprio sistema

cui questo materiale è perfetto per il

venta sporco e vi è il rischio che una

di pulitura che rimuove una quantità di

processo di stampa. Quando il cilindro

parte del bicarbonato rimanga nelle

sporcizia mediante un processo a bicar-

diventa sporco, la tensione della super-

celle. Questo causerà una reazione chi-

bonato e ultrasuoni, oppure tramite agen-

ficie diminuisce, rendendo necessario

mica con l’agente di pulitura quoti-

ti chimici concentrati. Questi metodi di

l’impiego di un inchiostro più forte, che

diana ed avrà un effetto dannoso.

pulitura hanno mostrato una certa inef-

comporta una maggior spesa.

ficienza per l’ottenimento di una pulizia

La sporcizia è composta da diversi ele-

ultrasuoni, i liquidi utilizzati vengono in-

accurata. Le particelle presenti sul fon-

menti, per la maggior parte pigmenti e

quinati e devono essere spurgati.

do della cella non vengono rimosse, per

polimeri. A differenza dei pigmenti, facili

What are the differences between common cleaning methods compared to our lasercleaning method? “The cleaning of anilox rollers with laser has an important advantage compared to other cleaning methods: the restoring of the surface tension This is just as important as the volume of a roller although almost never discussed. A new clean ceramic roller has a high surface tension therefore this material is perfect for the printing process. When the roller becomes dirty the surface tension also decreases and it will be necessary to use stronger ink, which will lead to higher costs. The dirt consists of several elements, mainly pigments and polymers. Although pigments are easy to recognize on the rollers surface polymers are transparent and so cannot be seen with the naked eye. Because of this it is often thought that a roller is clean while there is still a thin layer

74

- Impiegando un dispositivo di pulitura a

La pulitura laser non provoca alcun inqui-

of polymers on top. It is possible to remove pigments with the help of traditional methods but polymers, which are found deep inside the structure of the roller, can only be removed by burning them away. This is exactly what a lasercleaning treatment does, vaporisation of the dirt. After the treatment with laser the rollers surface tension is restored and therefore it functions just as good as new roller. The printer can use the original inks recipe of the order! Also important are the next environmental arguments: - By using chemicals to clean the roller the water will be polluted. - By using bi-carbonate the working area around the machine becomes dirty and there is a risk of bi-carbonate remaining in the cells. This will cause a chemical reaction with

CONVERTER / Flessibili ­ Carta ­ Cartone

the daily cleaner and may have a damaging effect. - By using an ultrasonic cleaner the liquids used are polluted and have to be drained away. Laser-cleaning doesn’t cause any pollution. Only a few grams of dry ink particles remain and during the cleaning they are removed with the help of a suction system. After cleaning more than 100 rollers there is less than 1 kilo of polluted material left. Because of this laser-cleaning is the most environmentally friendly method!” What are the alternatives for Lasercleaning? “Every cleaning method has a particular cleaning power and cleans the rollers in such a way it can be used again for a while. In practice our laser-cleaning method has shown that in comparison with other methods because of the thorough cleaning effect the cleaning cycles last longer.



namento. Permangono soltanto pochi

La prima impressione potrebbe far pen-

nea (applicati).

grammi di particelle di inchiostro seccato

sare che la pulitura laser sia più costosa,

Per la pulitura fuori linea disponiamo di

che, durante la pulitura, sono rimosse gra-

ma è necessario prendere in considera-

un piccolo camion di servizio dotato di

zie a un sistema di aspirazione.

zione altri fattori, quali:

un dispositivo di sollevamento. Richie-

Dopo la pulitura di oltre 100 cilindri i re-

- I risultati della pulitura - le celle sono

diamo soltanto la disponibilità di una

pulite, ivi compreso il loro fondo;

sidui di materiali inquinati ammontano a meno di 1 chlogrammo”.

- Il tempo richiesto per la pulitura di un

Quali sono le alternative alla pulitura laser?

- L’intervallo fra due operazioni di puli-

cilindro è più breve; tura dei cilindri si allunga;

“Ogni metodo di pulitura presenta una

presa d’alimentazione elettrica, da 220 V/10 o 110 V, presso la sede del cliente. Dopo l’intervento di pulitura, il cliente riceverà delle foto professionali a macro-ingrandimento, che illustreranno lo stato del

certa potenza di rimozione e pulisce i ci-

- Si preserva lo strato di ceramica;

cilindro, prima e dopo la pulitura, nonché

lindri in modo tale che questi ultimi pos-

- Il processo è rispettoso per l’ambiente”.

un rapporto di misurazione del volume”.

dato intervallo di tempo. In termini pra-

È possibile danneggiare i cilindri durante

Quante volte un cilindro potrà essere pu-

tici, il nostro metodo di pulitura laser ha

il processo di pulitura?

lito al laser? Vi sono dei limiti?

mostrato che, in confronto ad altri me-

“I metodi di pulitura non professionali e l’im-

“Per poter rispondere alla domanda, è ne-

todi, la sua pulitura più accurata influisce

piego di forti agenti chimici possono pro-

cessario comprendere il funzionamento

su una durata maggiore dell’intervallo fra

vocare il persistere di impurità sul cilindro

del metodo. Principio della pulitura al

le operazioni di pulitura.

e possono persino danneggiare lo strato di

laser: Il raggio laser viene veicolato, dalla

Ad esempio un cliente che opera nel set-

ceramica, con conseguenti problemi sul ci-

sua sorgente di emissione, da fibre otti-

tore della stampa su cartone ondulato

lindro. Grazie all’impiego della nostra tec-

che fino alla pistola laser che proietta il

era costretto a pulire i suoi cilindri ogni

nologia laser, questo è impossibile”.

raggio sul cilindro.

sano essere utilizzati di nuovo e per un

6 settimane, mediante del bicarbonato.

Il raggio laser produce 10.000 impulsi al se-

Grazie all’ausilio del nostro metodo laser,

Quali servizi garantite a un flessografo,

condo. Ogni impulso comporta una limi-

da lui ora utilizzato, deve pulire il cilin-

qualora vi chiedesse di pulire i suoi cilin-

tata quantità d’energia che viene assorbita

dro soltanto 3 o 4 volte all’anno, a secon-

dri tramite il laser?

dallo strato di sporcizia, che è allora vapo-

da del ritmo d’impiego”.

“Da 10 anni Laserclean è specializzata nella

rizzato dall’energia stessa. La sporcizia

pulitura di cilindri anilox tramite laser.

viene vaporizzata a circa 500 °C, mentre

In confronto agli altri metodi di pulitura,

In questi 10 anni abbiamo sviluppato un’ap-

sono necessari più di 2000 °C per vaporiz-

a che livello è il metodo di pulitura laser?

parecchiatura universale, che può essere

zare lo strato di ceramica. Il raggio laser è

“La qualità del metodo di pulitura laser

impiegata in quasi ogni situazione.

dunque abbastanza potente per vaporiz-

è sostanzialmente elevata, se compa-

Siamo in grado di pulire i cilindri in linea

zare lo strato di sporcizia, ma non quello

rata al risultato degli altri metodi.

(incorporati) come pure quelli fuori li-

di ceramica. Per questo motivo, il laser può

For example: A customer in the corrugated printing industry had to clean his rollers every 6 weeks with bi-carbonate. With the help of our laser, which he uses now, he only has to clean the roller 3 to 4 times a year depending on the usage rate”. How do the costs and performance compare to other cleaning methods? “The quality of the laser-cleaning method is substantially higher compared to other methods. The first impression may be that laser-cleaning is somewhat expensive but other factors also have to be taken into consideration such as: - Cleaning results, cells are cleaned including the bottom of the cells; - Short time needed to clean a roller; - Interval to clean the roller again increases; - Preserves the ceramic layer; - Environmentally friendly process.

76

Is it possible to damage rollers during the cleaning process? “Unprofessional cleaning methods and the use of strong chemicals can cause impurity of the roller and can even harm the ceramic layer, which will lead to a damaged roller. With the use of our laser technology this is impossible”. Which services do you guarantee a flexoprinter when he asks you to clean their rollers with the use of laser? “Since 10 years Laserclean is specialized in the cleaning of anilox rollers with laser. In these 10 years we developed equipment that is universal and can be used in almost every situation. We are able to clean the rollers online (built-in) as well as offline (built-out). For offline cleaning we have a small service truck equipped with a lift. We only need a powersupply: 220V/10 or 110 V at the customer’s location.

CONVERTER / Flessibili ­ Carta ­ Cartone

After the cleaning service the customer will receive professional macro photos beforeand after cleaning and a volume-measurement report”. How many times can a roller be cleaned with laser? Are their any limitations? “To answer this question it is important to understand how the method works. Principle of lasercleaning: The Laserbeam travels from the source of the laser through fibreglass to the laserpistol by which the laserbeam is projected on the roller. The Laserbeam produces 10.000 pulses per second. Every pulse has a limited amount of energy that is absorbed by the layer of dirt. Because of the energy the layer of dirt vaporizes. The dirt vaporizes at about 500 °C and ceramic vaporizes at more than 2000 °C. Therefore the laserbeam is powerful enough to vaporize the layer of dirt but not the ceramic.


selettivamente rimuovere soltanto la sporcizia, ma non la ceramica. Ciò detto, è evidente che non ha alcuna importanza se il cilindro viene pulito 1 o 50 volte: il risultato resta lo stesso”. In che modo la pulitura laser influisce sulla durata di esercizio del cilindro? “I metodi tradizionali devono essere applicati con maggior frequenza e possono quindi ridurre la durata d’esercizio di un cilindro. Un cilindro pulito tramite laser non viene fisicamente toccato, ma pulito grazie all’energia, per cui la sua durata d’esercizio non viene per niente ridotta”. Perché non è stato ancora inventato un cilindro che non sia mai necessario pulire? “Vari costruttori di cilindri anilox hanno tentato di produrre un elemento con un altro tipo di struttura superficiale. La mia esperienza testimonia che queste nuove strutture sono ancora più difficili da pulire. In altri casi, la pulitura laser è una tecnologia innovativa comprovata che viene sempre più accolta dall’industria della stampa e che sostituisce i metodi di pulitura tradizionali. Per la sua espansione internazionale, Laserclean è alla ricerca di aziende interessate a offrire questo servizio sul mercato italiano, in qualità di agenti rappresentanti. Per informazioni: info@laserclean.nl So a laser selectively only removes the dirt and is not able to damage the ceramic. Because of this it does not matter if the roller is cleaned 1 time or 50 times the result stays the same”. In what way does lasercleaning have influence on the lifetime of a roller “Traditional methods have to be applied more frequently and may reduce the lifetime of a roller. A roller cleaned with laser is not physically touched but is cleaned with energy and therefore the lifetime is not reduced at all”. Why don’t they invent a roller that will never need cleaning? “Several anilox producers have tried to produce an anilox roller with another type of surface structure. My experience is that most of these new structures are more difficult to clean. In other cases Lasercleaning is a proven innovative technology that receives more and more acceptance in the printing industry and replaces traditional methods”. Laserclean is interested to find people or a company who like to represent the company as an agent in Italy and/ or a company who like to offer this cleaning service on the Italian market. For information: info@laserclean.nl

CONVERTER / Flessibili ­ Carta ­ Cartone

77

Reverse the position of friction rings or shafts no longer necessary when change of winding direction Machine down-time is substantially reduced Minimum core width 15 mm. with double row of expansion balls in each core Suitable for cores in carton, PVC and steel Available for cores inside diameter 57, 70, 76, 95 and 152 mm. Other dimensions on request Excellent friction sensitivity Axial or radial inflating Possibility of retrofitting on existing machines Average delivery: approx. 3 weeks

PRODUZIONE E COMMERCIO DI ALBERI ESPANSIBILI E AFFINI PER CARTIERE, CARTOTECNICHE, INDUSTRIE TESSILI Sede Amministrativa e Stabilimento Via Bergamo, 1 - 20098 San Giuliano Milanese (Mi) Tel. 02/98281079 (3 linee r.a.) - Fax 02/98281101 e-mail: info@ies-srl.it - Web: www.ies-srl.it


SISTEMI DI CONTROLLO

A un anno dall’inizio della partnership tra E+L e Mesys il bilancio è molto positivo: ben 26 gli impianti già installati da E+L

ERHARDT + LEIMER E MESYS GMBH COLLABORAZIONE VINCENTE

E

+L, la cui sede italiana è a Stezzano in provincia di Bergamo, azienda conosciuta a livello mondiale per le sue soluzioni gestionali e di controllo della produzione di carta, cartone, gomma, film, nastri, laminati, tessuto e converting, a un anno dall’inizio della cooperazione con Mesys GmbH, leader nella ricerca, sviluppo e produzione di sistemi non radioattivi per il controllo del peso, spessore e umidità in linea di produzione, è positivamente sorpresa dall’accoglienza del mercato in termine di vendite e soddisfazione clienti. Solo in Italia, nonostante la difficile congiuntura economica, sono stati installati 7 impianti per la misurazione del peso e dell’umidità del materiale. La collaborazione fra le due aziende ha permesso una forte sinergia che si è tradotta in una performance commerciale positiva: Erhardt+Leimer è distributore esclusivo dei prodotti Mesys in gran parte dei paesi europei, Italia compresa, negli USA, in Sud America, in Cina, Giappone e India, per un totale di 26 gli impianti venduti e installati da E+L nel

corso del primo anno di collaborazione.

Per oltre 50 anni, i sistemi di controllo del

Gli innovativi sistemi di controllo della

peso e dello spessore in linea hanno usato

Mesys non fanno uso di sorgenti radio-

sorgenti radioattive beta o gamma per la

attive di alcun tipo, e sono particolar-

produzione di film, fogli, nastri, carta, gom-

mente apprezzati sul mercato per le

ma, non woven e converting. La tecnolo-

prestazioni superiori ai sistemi tradizio-

gia a raggi beta presenta diversi limiti:

nali e per la facilità d’uso per l’operatore.

- La misura in linea con sistemi beta è

Sistema misura peso a ultrasuoni su linea di calandratura PVC) / Ultrasonic measuring system weight on line calendering PVC)

ENGLISH CONTROL SYSTEMS

ERHARDT + LEIMER & MESYS GMBH – WINNING COOPERATION

E+L (Italian subsidiary based in Stezzano, Bergamo), worldwide well known company in supplying products and full solutions for the production and converting of paper, corrugated board, rubber, film, laminated webs, textile and any converted material, after one year of cooperation with Mesys GmbH, leader in R&D of not radioactive weight, thickness and humidity systems, is positively surprised by the good market feedback in terms of sales and customer satisfaction

O 78

nly in Italy, despite the actual economic situation, the sold and installed systems for weight and humidity

measurement reached quota 7 – Worldwide E+L performed 26 installations during the first cooperation year. Erhardt + Leimer has a worldwide presence with production facilities and commercial offices. The main strengths are the well known reliability and a high quality of the products and these became in the years a leading strategy in gain market shares. Mesys is a company with an extreme innovation tradition pushed by high quality products but with a limited commercial distribution within central Europe. Both positive characteristics of these two companies guarantee a strong synergy oriented to customer specific needs. Erhardt+Leimer is now an exclusive distributor for the Mesys product range in the main European countries (In Italy too), in

CONVERTER / Flessibili ­ Carta ­ Cartone

the USA, in South America, in China, in Japan and India. Mesys control systems and very innovative and unique due the fact that they do not use any radiation source, they have higher performance and they are much more operator friendly than traditional systems. For more than 50 years, weight and thickness on-line control systems largely used beta or gamma radioactive rays in film, foil, paper, aluminium, rubber, non woven and web converting production. This ancient technology has different important limitations. On line measurement with beta gauges is very affected by the environment conditions, web stability and mechanical alignment between emitter and receiver. This generate troubles in reading accuracy


RIVESTIMENTO RULLI IN GOMMA POLIURETANO, RILSAN, SILICONE, HYPALON COSTRUZIONE RULLI E CILINDRI IN ACCIAIO, ALLUMINIO, FIBRA DI CARBONIO RULLI INCISI, CROMATI, GOFFRATI ROLLERS COVERINGS IN RUBBER, POLYURETHANE, RILSAN, SILICON, HYPALON

U Industria grafica / Graphics industry U Cartotecnica / Paper converting U Imballaggio flessibile / Packaging U Industria tessile / Textile industry U Industria siderurgica / Metal industry U Industria del legno / Wood industry U Industria conciaria / Tanning industry U Industria alimentare / Food industry (FDA certified) U Industria cartaria / Paper industry

U Caucciù TecnoBlankets U Caucciù Kinyo U Prodotti chimici U Additivi Schwegmann

BOLOGNA TEL. +39 051 743223 FAX +39 051 742878 MILANO TEL. +39 02 57510852 FAX +39 02 57510841 VERONA TEL +39 045 8620041 FAX +39 045 8620575

www.tecnorulli.it


sensibile e influenzata dalle variazioni e

- I sistemi beta hanno anche il grosso

flessione.

movimenti del web e dall’allineamento

svantaggio di aver bisogno di speciali li-

La tecnologia a ultra suoni è perfetta

meccanico dell’emettitore con il ricevi-

cenze per essere utilizzati nell’industria.

per la misura di film sottili e prodotti

tore, generando problemi nella regola-

La legislazione a livello europeo sta di-

spalmati. Il range di misura è da 0 a 5.000

ventando sempre più restrittiva nel

gr/mq o micron. Può sostituire comple-

dare le speciali licenze per uso indu-

tamente tutte le sorgenti beta (Pm147,

striale dei sistemi beta;

Kr85, Sr90) e ha una precisione di 0.01

- la precisione di lettura dei beta non è

gr/mq, superiore ai beta. Inoltre i sensori

sufficiente per alcune applicazioni: I si-

a ultra suoni non vengono influenzati

dovute a temperatura o umidità, cau-

stemi di misura a raggi beta hanno una

da variazioni e movimenti del materiale,

sando errori nella lettura del materiale;

precisione massima di +/- 0.2 gr/mq (+/-

da diversi pigmenti o dalla variazione di

zione automatica e nella precisione di lettura. I beta misurano qualunque cosa tra l’emettitore e il ricevitore, inclusa l’aria e le variazioni di densità dell’aria

Sistema di misurazione umidità su linea di impregnazione carta adesiva / System for measuring moisture on adhesive paper impregnation line

and consequent automatic regulation. Beta rays are affected by anything inside the measuring spot so-on can be affected by the air density variations caused by temperature or humidity resulting in wrong or errors in the material measurements. Beta systems needs special licences and permits to be used in industrial production. In Europe and worldwide too there is a tendency to abandon radioactive technologies that are much more expensive to be implemented and to be run in a long time. Least but not last, the accuracy or Beta gauges in not acceptable for some application: the maximum accuracy that can be reached is +/- 0.2 gr/sqm (+/- 0.5%). This accuracy is enough for foil and sheet production but is out of target and fully insufficient for film production (thickness from 2 to 30 micron) and cannot assure a reliable control and qualified production. Mesys specialized in developing alternative

80

0.5%).

densità del prodotto. Sono i primi veri

Questa precisione è accet-

misuratori reali di peso (non di densità)

tabile per la produzione

in linea.

di lastre e fogli, ma non

I sistemi Hovercraft e i sistemi a cortina

per la produzione di film

laser sono misuratori diretti e reali di spes-

con spessori di pochi mi-

sore e sono adatti alla misura di fogli e la-

cron (da 2 a 30), non ga-

stre da 200 micron fino a 30 mm.

rantendo una precisione

Il sistema a raggi X in riflessione può mi-

sufficiente per permet-

surare da 10 gr/mq a 5.000 gr/mq o mi-

tere un controllo e una

cron con una ripetibilità del 0.2% (+/- 0.1

produzione di qualità.

gr/mq) ed è perfetto per la misura del

La Mesys si è specializ-

non woven, polimeri espansi e tessuti.

zata nello sviluppare e

“Finalmente i sistemi di misura a raggi

produrre soluzioni alter-

beta sono stati sostituiti con alternative

native ai sistemi di mi-

più precise, sicure e anche più facili da

sura a raggi beta, in

utilizzare. Con i prodotti innovativi della

particolare:

Mesys e la potenza commerciale della

− Sistemi a ultra suoni;

Erhardt & Leimer, c'è un alternativa im-

− Sistemi Hovercraft ad

portante nel panorama del controllo di

aria;

produzione del web”, dice John Adnan

− Sistemi a luce laser;

Gjonbibaj, Area Sales Engineer di Er-

− Sistemi a raggi X in ri-

hardt & Leimer (sotto nella foto).

solutions to beta gauges that are more operator and environmental friendly. Today Mesys can offer a full range of non-contact solutions alternative to beta gauges. − Ultrasonic systems; − Hovercraft systems; − Laser shadow systems; − Backscatter XRay systems. Ultrasonic technology is perfect for thin film and coated/ laminated material. Measuring range is from 0 to 5000 gr/sqm or Micron. A natural replacement for beta sources (Pm147, Kr147, Sr90) has an accuracy of 0.01 gr/sqm, much more higher than beta. This sensor is free of material vibration influence, color influence or density change. This is the first real weight measuring system (not density) on line. Hovercraft system and Laser shadow system

CONVERTER / Flessibili ­ Carta ­ Cartone

are direct thickness measuring devices and can be applied in sheet and foil production for a range from 200 micron to 30 mm. Backscatter Xray systems can measure from 10 to 5000 gr/ sqm or micron with an accuracy of 0,2% (+/- 0.1 gr/sqm) and are perfect for non woven, expanded polymer and textile applications. “Finally beta gauges are replaced with a higher accuracy, safer and operator friendly state of the art technology. With the innovative products from Mesys and the commercial power for Erhardt + Leimer nowadays there is a valid and important alternative among the suppliers of web production control” says John Adnan Gjonbibaj, Area Sales Engineer of Erhardt + Leimer (here in the picture).



POLY IC BOSCH REXROTH

PolyIC produce film conduttivo trasparente impiegato in molteplici applicazioni mediante un processo di stampa continuo da bobina. La piattaforma di automazione IndraMotion di Bosch Rexroth garantisce il raggiungimento degli standard tecnologici richiesti da questi processi

PRODUZIONE IN SERIE DI FILM STAMPATI

U

na pellicola trasparente auto-riscaldante che previene l’appannamento dei finestrini auto in

inverno. Uno schermo che reagisce a comandi multi-touch. Un display video impiegato in aree con requisiti di compatibilità elettromagnetica particolarmente stringenti. PolyIC GmbH produce componenti impiegati in ognuna di queste applicazioni. L’azienda tedesca è un leader tecnologico nella produzione di elettronica stampata: il prodotto di riferimento è il film conduttivo trasparente PolyTC®. La pellicola, che una volta applicata risulta quasi invisibile all’occhio umano, viene realizzata con una tecnologia del

giornali e riviste.

nologia elettronica impiegata.

tutto innovativa nel campo della produ-

Il substrato– ovvero il materiale su cui si

Un processo continuo da bobina così rea-

zione di componenti elettronici: un pro-

stampa – è un film di poliestere traspa-

lizzato risulta sensibilmente più conve-

cesso continuo da bobina a bobina.

rente, mentre al posto degli inchiostri ven-

niente rispetto ai processi tradizionali, e

PolyIC stampa componenti elettronici

gono impiegate soluzioni contenenti i

si applica direttamente al substrato in un

depositando sul substrato di film tra-

diversi componenti necessari alla funzio-

unico passaggio produttivo.

sparente diversi micro-strati conduttivi

nalità dei diversi layer di progetto. Queste

Di massima, il cliente finale deve solo ag-

realizzati mediante soluzioni metalli-

soluzioni includono componenti plastici

giungere pochi step specifici – in alcuni

che, con un processo tecnologico del tut-

conduttivi, semi-conduttivi o isolanti, così

casi nessuno – per completare la produ-

to analogo alle macchine da stampa per

come composti metallici in base alla tec-

zione del prodotto finito.

ENGLISH POLY IC - BOSCH REXROTH

PolyIC produces transparent conductive films using the web-fed printing process – with a multitude of applications. The IndraMotion by Bosch Rexroth system solution provides the necessary manufacturing precision

A

transparent heating film that prevents car windows from steaming up in winter. A screen that reacts in a flash to commands given at the touch of one or more fingers. A display in an area where electromagnetic compatibility requirements are especially stringent. Products manufactured by PolyIC GmbH und Co. might be found in any of these applications – although you would not nor-

82

PRINTING SMART OBJECTS mally notice them. This company, with its headquarters in Fürth, Germany, specializes in printed electronics. The product found in many displays and other applications is a transparent, conductive film called PolyTC®. This film is hardly visible at all after it has been applied, and its production is quite remarkable. Utilizing the roll-to-roll process – the same technology used to print newspapers, for example – PolyIC prints electronics consisting of finely structured, ultrathin metal coatings. The material to be printed – also referred to as the substrate – is a transparent polyester film. PolyIC uses as “ink” various materials, deposited on the substrate in a dissolved state using various printing processes. These inks include semi-conductive, conductive and insulating plastics as well as

CONVERTER / Flessibili ­ Carta ­ Cartone

various metal compounds. Continuous rollto-roll processes like this one are inexpensive and apply the required structure directly, during the manufacturing process. As a rule, the final customer has only to perform a few further processing steps, and sometimes none at all. TRANSPARENT METAL COATINGS Structured, conductive, high-resolution coatings are of critical importance to almost all components when printed electronics are produced. Modern printing processes make it possible to deposit extremely thin metal coatings at a resolution of just ten microns – one quarter the width of a human hair.


SOLUZIONI SU MISURA

STCMI capisce le vostre necessità La nostra esperienza e la linea di prodotti in continua espansione ci permettono di creare le soluzioni più adatte a voi, di aumentare la velocità delle linee, di ridurre gli sprechi e di migliorare la sicurezza sul lavoro. Il leader mondiale dei supporti rotanti vi offre inoltre testate, alberi espansibili, alberi curvi ed ora anche stazioni complete di svolgimento.

STCM International S.r.l.

www.stcmint.it

Via Roma, 192/D 36070 Castelgomberto (VI) Tel: +390445440044 Fax: +390445940633 e.mail: info@stcmint.it


funzionamento dei dispositivi prodotti.

materiale durante il processo di tra-

Inoltre, nelle tecnologie tradizionali di pro-

sporto ha valori quasi trascurabili.

duzione di film trasparenti conduttivi,

A seconda della composizione e dello spes-

viene impiegato un componente dal costo

sore del materiale, gli effetti di una moda-

particolarmente elevato, l’ossido stannico

lità di trasporto non corretta del substrato

di indio (TIO): il suo impiego comporta inol-

possono causare una deformazione per-

tre però diverse criticità dovute alla facile

manente rispetto al layout richiesto, con

sfaldabilità degli strati realizzati.

conseguenti effetti sulle prestazioni dei di-

PolyIC ha messo a punto un’alternativa

spositivi elettronici da realizzare.

tecnologica realizzando un processo

Per ottenere i necessari standard di pre-

flessibile e praticamente privo di costi:

cisione e ripetibilità sul prodotto stam-

il processo da bobina, con stampa di

pato, PolyIC ha scelto la piattaforma di

multistrati metallici su substrati pla-

controllo IndraMotion, che integra in

stici.Tuttavia, per mettere a punto un

un’unica piattaforma hardware le fun-

processo di produzione di serie stabile e

zioni di motion control e la gestione lo-

ripetibile, PolyIC ha dovuto superare di-

gica dei processi di macchina.

STRATI METALLICI TRASPARENTI

verse difficoltà tecnologiche.

La disponibilità di funzioni di libreria in-

Nella produzione di componenti elettro-

PRECISIONE DI PROCESSO

tegrate, quali ad esempio le funzioni di controllo tensione elastica e le funzioni di gestione di avvolgitori, ha consentito

nici stampati, gli strati depositati devono rispondere a requisiti particolarmente

La tensione elastica applicata al sub-

la realizzazione in tempi rapidi di solu-

stringenti per parametri tecnologici quali

strato durante il processo di produzione

zioni efficienti dedicate alle specifiche

risoluzione, conduttività elettrica, preci-

influisce significativamente sulla preci-

richieste. La precisione di registro è fon-

sione e ripetibilità di posizionamento: con

sione e stabilità delle caratteristiche del

damentale per garantire l’accuratezza

la moderna tecnologia di stampa elettro-

prodotto finito: perfino gli strumenti

richiesta dalle applicazioni elettroniche:

nica è possibile raggiungere una risolu-

che implementano il controllo qualità

in perfetta analogia con il mondo della

zione di soli 10 micron – un quarto del

possono introdurre effetti significativi

stampa, la precisione di registro nella so-

diametro di un capello umano. I processi

sulla tensione applicata al materiale

vrapposizione dei colori si traduce nel-

di stampa ordinari ottengono risoluzioni

prodotto. Inoltre il controllo della ten-

l’accuratezza di posizionamento degli

standard dell’ordine di 100 micron: nei pro-

sione applicata diviene molto più com-

strati di materiali stampati, necessaria

cessi di produzione di elettronica stam-

plesso, in quanto, a differenza delle

per il corretto funzionamento dell’elet-

pata risoluzioni inferiori ai 20 micron sono

tecniche di stampa tradizionale quali la

tronica stampata.

un requisito indispensabile per il corretto

rotocalco, il tensionamento applicato al

Nel passaggio all’interno della linea di pro-

Standard printing processes have resolutions in a range of over 100 microns. However, in electronics printing resolutions of under 20 microns are being sought because the resolution in the printing process actively influences the electrical performance of the final product. So this is how the machine can print optically transparent films that are, at the same time, electrically conductive. Nowadays, indium tin oxide (ITO) is frequently used for applications like these. The technology based on this compound does, however, have several drawbacks. The ITO coatings are quite brittle and relatively expensive. The PolyIC company has come up with a flexible and inexpensive alternative: the PolyTC® film. The roll-to-roll process provides ultra-thin, structured metal coatings on plastic substrates. This PolyTC® film is almost completely transparent and provides high conductivity. However, before successfully

84

introducing the product to the market, the company had to overcome several hurdles, especially in manufacturing and processing technology. PRECISE PROCESSES The tensile stress on the substrate roll has a significant influence on the precision and stability of the manufacturing process. It also affects the measuring techniques used for quality testing because – in contrast with classic printing processes such as rotogravure – the forces that also guide the web are almost non-existent. A specific pattern in transportation behavior emerges, depending on the substrate’s thickness and material. To achieve a high-precision, stable web, PolyIC installed Rexroth’s IndraMotion system, combining the Motion Control and PLC in a single control unit. Integrated functions such as

CONVERTER / Flessibili ­ Carta ­ Cartone

tensile stress and winding controls helped to speed up customization to match individual requirements. Precise registration is vital to ensuring that the electric structures applied one over another really work. This determines how accurately the individual “ink colors” are positioned in relationship to each other and is thus a quality feature for the printing and for the structure. The areas where differing sheet tensions prevail are linked to each other by the sheet



cesso, il substrato di stampa è soggetto a differenti valori di tensionamento, in base alla specifica fase di processo: poiché il substrato è svolto da una bobina continua, è necessario implementare un controllo del tensionamento che tenga conto della presenza simutanea di valori di forza differenti. Il processo di controllo del tensionamento distribuito nelle diverse sezioni della linea è stato integrato con le funzionalità di motion (svolgitura materiale, sincronismi, processi di produzione real time, etc.) richieste dall’applicazione. La piattaforma IndraMotion di Rexroth si è rilevata lo strumento ideale

macchina denominato accumulatore,

soddisfatto del risultato della collabora-

per la gestione multitasking di diversi pro-

una slitta lineare accumula il materiale

zione: “La chiave del successo nei processi

cessi di motion, fornendo una soluzione

svolto mediante la traslazione di un rullo

di stampa elettronica è la collaborazione

flessibile e altamente prestazionale che ha

di traino del materiale stesso: l’effetto

tra leader tecnologici nei rispettivi pro-

consentito il raggiungimento di una pre-

complessivo è quello di poter consentire,

cessi produttivi. Bosch Rexroth, con il suo

cisione finale nel processo di stampa di

in una determinata zona della macchina,

portafoglio tecnologico di sistemi e com-

pochi micron, abbinata ad un notevole mi-

un fermo del materiale per una frazione

glioramento nel processo di controllo del

di tempo sufficiente ad effettuare i test

tensionamento del materiale.

di funzionalità dei circuiti stampati. L’in-

Il substrato del materiale deve anche es-

tera operazione viene effettuata senza

sere fermato per realizzare una opera-

conseguenze sulle forze di tensionamen-

zione di controllo qualità, finalizzata a

to applicate all’interno della linea, e so-

realizzare diversi test funzionali.

prattutto senza richiedere veri fermi

A questo scopo, IndraMotion ha gestito

macchina con conseguenti limitazioni

lente in tempi estremamente ridotti”.

in modo ottimale la sincronizzazione tra

della produzione.

I risultati raggiunti nella precisione e

COLLABORAZIONE PERFETTA Wolfgang Mildner, CEO di PolyIC, è

itself and thus have to be controlled simultaneously. Necessary and precise controls demand complex decoupling of several cascaded tension control units. Engineers combined the process control unit with the machine controls to solve this particular problem. Exact implementation of a complex rule is achieved by real-time integration

86

come PolyIC lo è nella produzione di dispositivi elettronici stampati: le rispettive competenze sono state la chiave per il raggiungimento di un risultato eccel-

zione aprono nuove prospettive di mercato per un impiego su scala industriale

vimento lineare di una slitta di accumulo dello stesso. All’interno di un modulo

processi su bobina ad alta precisione,

nella stabilità del processo di produ-

lo svolgimento rotativo del substrato dalla bobina di alimentazione, con il mo-

ponenti di automazione, è leader nei

di componenti elettronici stampati.

of process controls and regulating sheet movement with the IndraMotion system solution. Maintaining sheet tension has thus been improved threefold. This represents an immense advance in process stability – and the prerequisite for achieving the desired registration precision of just a few microns. The film sheet has to be stopped during production so that high-precision testing equipment can monitor electrical functions. To this end, IndraMotion combines the rolling movement of the web feed with the linear movement of a sled. The sled in the so-called web accumulator travels at the same speed as the sheet, but in the opposite

CONVERTER / Flessibili ­ Carta ­ Cartone

direction, and effectively stops the web. This means that a part of the web stands still for a moment for electrical testing, without having to bring the entire production line to a halt and without sacrificing productivity. PERFECT COOPERATION Wolfgang Mildner, CEO at PolyIC, is happy with the results of this collaboration. “Cooperation among a variety of partners, who are all experts in their own fields, is of the absolute essence when producing printed electronics. Bosch Rexroth, with its portfolio of automation systems for high-precision web processes, and PolyIC as a leading manufacturer of printed electronics, have achieved an excellent example of such cooperation.” In the future, electronics printed with modern processes will open up new fields for the application of electronics.


PAM Rollers Factory S.p.A. Via Adige, 147 35040 Urbana (PD) info@pamrollersfactory.com

Tel. 0429-879711

Fax. 0429 / 878624 - 847632 - 878888 www.pamrollersfactory.com

Il costante miglioramento qualitativo e l’orientamento verso la clientela, sono, da quasi un ventennio, gli obiettivi della nostra organizzazione, uniti ad una crescente sensibilità verso la salvaguardia dell’ambiente. Il personale altamente qualificato, i moderni reparti produttivi costantemente aggiornati, nonché le dimensioni dell’azienda, ci permettono di operare con grande flessibilità e tempestività, garantendo sempre la qualità e l’affidabilità del prodotto. La nostra società è in grado di offrire un’ampia gamma di cilindri, rulli e ingranaggi destinati alle più svariate applicazioni industriali, in particolar modo nel settore flexografico, cartario, tessile, plastico e del converting, nonché esecuzioni speciali su richiesta. La stretta e continua collaborazione con collaudati fornitori ci permette inoltre di soddisfare qualsiasi esigenza di rivestimento o trattamento specifico sui nostri cilindri, come ad esempio rivestimenti in gomma, teflon, materiali antiaderenti o trattamenti di indurimento superficiale quali tempra induzione, nitrurazione gassosa, ionica etc. I severi controlli dimensionali e strutturali, sia sulle materie prime che sui prodotti finiti, conformemente al nostro sistema qualità certificato ISO 9002, garantiscono sempre gli elevati standard qualitativi che da tempo ci contraddistinguono sul mercato in cui operiamo, nel rispetto dell’ambiente interno ed esterno conformemente a quanto richiesto dalle normative.

ALCUNI NOSTRI PRODOTTI Tamburi di contropressione

Cilindri porta cliché

Rulli spirati

Cilindri riscaldati e raffreddati

Particolari speciali

Calandre satinate e lappate

Ingranaggi

e Bull-gear

*NEW* Rulli in carbonio


NEWS

PRODOTTI E MATERIALI

PRODUCTS AND MATERIALS

ENGLISH DUPONT PACKAGING GRAPHICS SI RIVOLGE AI BRAND MANAGER CON LA CAMPAGNA FLEXO QUALITY DuPont Packaging Graphics ha scelto un

prodotto importante quasi quanto il marchio

nuovo approccio per raggiungere un pub-

stesso. Si ritiene che il 64% dei consumatori ac-

blico più ampio e diffondere su larga scala le

quisti spesso un prodotto sugli scaffali senza

lastre DuPont™ Cyrel® Performance Pla-

averne alcuna conoscenza pregressa (Fonte:

tes destinate alla stampa dell’imballaggio

“Packaging in the Digital Age, Pro Carton”). Per-

flessibile. Le nuove lastre sono state appo-

ciò la qualità e la coerenza della stampa del-

sitamente ideate per fornire un maggiore

l’imballaggio risultano vitali per creare un

impatto sullo scaffale, grazie a colori bril-

appeal che spinga il consumatore all’acquisto

lanti e alla coerenza globale del marchio, a

iniziale che ne incoraggi la prova e per influen-

tutto vantaggio dei brand manager che rap-

zare acquisti ripetuti, al fine di costruire una fe-

presentano le aziende produttrici di merci

deltà al marchio nel lungo termine.

di consumo imballate a livello mondiale

Le lastre DuPont™ Cyrel® Performance Plates

(CPG, Consumer Packaged Good). Grazie ai

possono essere utilizzate per ottenere un’ecce-

concetti di velocità, produttività e sosteni-

zionale qualità di stampa e un ottimo impatto

bilità della stampa flessografica, con l’uti-

sullo scaffale per i produttori di CPG, all’interno

lizzo delle nuove lastre le merci di consumo

di una vasta gamma di applicazioni che inclu-

imballate (CPG) potranno contare su tempi

dono imballaggio flessibile, etichette, sacchetti

di produzione più rapidi e su un risparmio

degli acquisti. Le nuove lastre contribuiscono

economico sulla stampa, oltre a contribuire

a ridurre l’impatto ambientale della stampa e

al rispetto delle linee guida per una produ-

consentono miglioramenti nella produttività,

zione eco-compatibile.

dall’ottimizzazione dei tempi di funziona-

“Una migliore qualità degli imballaggi si tra-

mento di stampa alla riduzione degli scarti di

duce in un incremento delle vendite per i

avviamento. Per i produttori di CPG sono di-

marchi di beni di consumo”, dichiara John

sponibili, su richiesta, campioni di stampa e di-

Chrosniak, global business director, DuPont

mostrazioni.

Packaging Graphics. “La stampa flessografica, grazie alla tecnologia avanzata oggi disponibile per la produzione di nuove lastre, è in grado di offrire una qualità di stampa senza precedenti, con gamme cromatiche irresistibili per i consumatori. DuPont si sta espandendo oltre la propria abituale base di clienti diretti, composta da service di pre-stampa e stampatori, al fine di aiutare i produttori di CPG a cogliere da soli la differenza e, a oggi, la campagna è stata accolta molto bene”. Creando un forte impatto visivo, un marchio può influenzare fortemente la propria accettazione. Gli esperti del settore affermano che i consumatori considerano l’imballaggio di un

88

CONVERTER / Flessibili ­ Carta ­ Cartone

DUPONT PACKAGING GRAPHICS TARGETS BRAND MANAGERS WITH FLEXO QUALITY CAMPAIGN DuPont Packaging Graphics is taking a new approach and reaching a broader audience to raise awareness about its new DuPont™ Cyrel® Performance Plates for flexible package printing. The new plates are specifically designed to deliver stronger shelf impact, vibrant colors and global brand consistency to benefit brand managers representing Consumer Packaged Goods (CPG) companies worldwide. Because flexographic printing with the new plates is additionally associated with speed, productivity and sustainability, CPGs can also expect faster turnaround times, more cost-effective package printing, and help meeting green manufacturing guidelines. “Powerful packaging means stronger sales for consumer brands,” said John Chrosniak, global business director, DuPont Packaging Graphics. “Flexographic printing, enabled by today’s superior new plate technology, is capable of excellent print quality that delivers the kinds of colors consumers can’t resist. DuPont is reaching out beyond its direct customer base of printing trade shops and converters to help CPGs see the difference for themselves and to date, the campaign has been very well received”. Creating strong visual impact for a brand can have significant influence on its acceptance. Industry experts suggest that consumers consider a product’s packaging almost as important as the brand itself. It has been reported that 64 percent of consumers will often buy a product off the shelf without any prior knowledge of it, suggesting that the quality and consistency of the package printing is vital from the point of creating initial purchase appeal to encouraging trial, from influencing repeat purchases to building brand loyalty long term (Source “Packaging in the Digital Age, Pro Carton”). AVERY DENNISON'S NEW CLEARCUT™ ADHESIVE TECHNOLOGY PUSHES 'THIN' TO NEW LIMITS AND DELIVERS NEW BENEFITS Avery Dennison has introduced a new adhesive technology which combined with BOPP and MDO films resets the boundaries of what thin label materials can achieve. Label converters using film materials with ClearCut™ adhesives can now simultaneously improve sustainability and productivity while retaining all-important shelf appeal.



NEWS

PRODOTTI E MATERIALI

PRODUCTS AND MATERIALS

ENGLISH L’INNOVATIVA TECNOLOGIA ADESIVA CLEARCUT™ AVERY DENNISON RIDEFINISCE IL CONCETTO DI “SOTTILE” E OFFRE NUOVI VANTAGGI locità e una distribuzione senza intoppi. Gli adesivi S7000, S7400 e S7450 offrono anche un maggiore tempo di “intervento”, garantendo più tempo per rilavorare le etichette non applicate correttamente. Sono applicabili a frontali trasparenti, bianchi e metallizzati su liner in PET che minimizzano le interruAvery Dennison ha introdotto una nuova tecnologia adesiva che, abbinata a pellicole BOPP e MDO, promette di riformulare i limiti raggiungibili dai materiali per etichettatura sottile. I trasformatori che impiegano materiali filmici con adesivi ClearCut™ potranno ora incrementare la sostenibilità e al contempo la produttività, mantenendo l’importanza del fattore dell’attrattiva sullo scaffale. “I materiali “thin” convenzionali hanno sempre

zioni operative. La pellicola semiconfortabile Global MDO è una buona scelta per molti contenitori comprimibili, perché resta in sede senza grinze e senza sollevarsi. Evidenti sono i miglioramenti possibili anche nelle applicazioni “no label”: Global MDO offre una nebulosità migliorata del 30% rispetto a PE85 e una resistenza allo sbiancamento da acqua del 100% rispetto agli adesivi a emulsione standard. I materiali BOPP sono adatti ai contenitori più

posto una serie di limiti produttivi, come fuo-

rigidi, offrendo buone performance nella tra-

riuscita, distribuzione e bagnatura”, spiega Tina

sformazione e applicazione di materiali sottili.

Hannan, direttrice della divisione Films in Avery

Sono inoltre notevoli i miglioramenti in ter-

Dennison Label and Packaging Materials.

mini di sostenibilità raggiunti con la gamma

“I trasformatori sono alla continua ricerca di

di adesivi ClearCut, come dimostrato da una

maggiori spazi operativi per le produzioni

analisi GreenPrint di Avery Dennison™.

“sottili”, non solo per ridurre gli sprechi e au-

Ad esempio, sostituire Global MDO all’intero

mentare i risparmi, ma anche per garantire

consumo attuale del tradizionale PE85 signi-

un’accurata applicazione e meno fermi mac-

ficherebbe una riduzione annuale di 3.444 ton-

china per la pulizia degli impianti.

nellate di CO2 (equivalenti alle emissioni di 675

I prodotti ClearCut offrono questi vantaggi”.

auto), 1.225 alberi abbattuti, 6.943 barili di pe-

La gamma di prodotti con tecnologia adesiva

trolio e 1.559 tonnellate di rifiuti solidi (pari a

ClearCut comprende pellicole BOPP e MDO

quelli prodotti da 690 case). Global MDO offre

(Machine Direction Oriented). Questi materiali

anche il 50% in più di prodotto per bobina, un

consentono una trasformazione a elevate ve-

vantaggio molto concreto per la produttività.

MONDI PROPONE IL NUOVO FILM PERFOAMPACK, SOLUZIONE SOSTENIBILE PER TUTTI GLI IMBALLAGGI IN PE Il film PerfoamPack a base di polietilene rappresenta un’alternativa ideale per tutte le aziende alla ricerca di un materiale per imballaggio in grado di abbinare sostenibilità e risparmio. All’ultima edizione di FachPack, Mondi ha dimostrato di poter offrire prodotti stabili, sostenibili e migliorati per quanto riguarda la macchinabilità. PerfoamPack si è già aggiudicata un premio nella categoria “Generi Alimentari” in occasione del WorldStar Award 2013. PerfoamPack è un film in polietilene coestruso unico nel suo genere e dotato di uno strato microcellulare espanso intermedio che ne diminuisce il peso senza ridurne lo spessore.

90

CONVERTER / Flessibili ­ Carta ­ Cartone

“Conventional ‘thin’ materials have always posed a number of production challenges, including ooze, dispensing and wet-out,” says Tina Hannan, director, films, Avery Dennison Label and Packaging Materials. “Converters are actively seeking more robust ‘thin’ operations, not only to reduce waste levels and increase savings, but also to ensure higher dispensing accuracy and less downtime for equipment cleaning. ClearCut products deliver these benefits.” The film portfolio with ClearCut adhesive technology includes BOPP and Machine Direction Oriented (MDO) films. The materials deliver reliable high-speed conversion and straightforward dispensing. The adhesives S7000, S7400 and S7450 also have a longer ‘open’ time, giving more time to re-work any misapplied labels. They are available in clear, white and metalized face stocks on PET liners that minimise line disruptions. For many squeezable containers, semiconformable Global MDO film is a good choice because it dispenses without wrinkles or peeling. Improvements to ‘no label’ applications are also obvious – Global MDO gives a 30% haze improvement compared with PE85, and a 100% water whitening resistance improvement compared with standard emulsion adhesives. BOPP materials are suitable for more rigid containers, giving good converting and dispensing performance with thinner materials. Sustainability improvements from the ClearCut range of adhesives are also substantial, as shown by an Avery Dennison™ GreenPrint analysis. For example, if Global MDO was used to replace all current conventional PE85 consumption, the annual savings would include 3,444 tons of CO2 (equivalent to 675 cars), 1,225 trees, 6,943 barrels of oil and 1,559 tons of solid waste (equivalent to 690 households). Global MDO also provides up to 50% more labels per roll, giving very practical productivity benefits. MONDI OFFERS NEW PERFOAMPACK FILM AS A SUSTAINABLE AND COST REDUCING SOLUTION FOR ALL PE PACKAGING PerfoamPack polyethylene-based films contain the right solution for all manufacturing companies looking for a packaging film that combines sustainability with cost savings. At FachPack last september, Mondi demonstrated successfully that we can offer products that are stable, sustainable and offer improved runnability. PerfoamPack is a unique co-extruded polyethylene film with a micro-cellular expanded middle layer, which lowers weight without reducing thickness. Its advanced manufacturing technology achieves a superb yield in packaging. It significantly reduces the use of raw materials, by up to 20%, which translates into a lighter film with a direct cost reduction and a much



NEWS

PRODOTTI E MATERIALI

PRODUCTS AND MATERIALS

ENGLISH Grazie all’avanzata tecnologia utilizzata nella

teriormente ridotto senza problemi. È possi-

fabbricazione di questo film, il suo impiego

bile diminuire il peso del film fino al 20% senza

consente di raggiungere straordinari risul-

ridurre lo spessore oppure si può aumentare lo

tati nel campo dell’imballaggio. Riduce fino

spessore per ottenere maggiore rigidità e resi-

al 20% l’uso delle materie prime dando vita a

stenza, senza incrementare il peso reale.

una pellicola più leggera, più economica e mi-

PerfoamPack è adatto per film da imballaggio

gliore anche in termini di emissioni di CO2.

monostratificati in polietilene e per materiali

Si è verificato in molti casi che l’eccessiva ridu-

accoppiati. Presenta tutte le proprietà mec-

zione dello spessore ha finito col compromet-

caniche classiche necessarie alla protezione

tere il rendimento del film. Ciò non avviene

del prodotto imballato esattamente come

con PerfoamPack il cui spessore può essere ul-

qualsiasi altro normale film in polietilene.

FIT BY UPM RAFLATAC: STANDARD FUTURI PER IL FOOD, RETAIL E LOGISTICA

La nuova etichetta, corredata di certificazione PEFC, con superficie semilucida è ricavata da fonti sostenibili e con uno spessore inferiore a 63 μm, che permette di aumentare fino al 30% la lunghezza delle bobine, riducendo notevolmente i tempi morti durante il cambio degli stessi. Le etichette sono munite di adesivo adatto a qualsiasi temperatura in cui si eseguono le operazioni di etichettatura degli alimenti, compreso l’hotmelt RH 6 di ultima generazione e conforme allo standard europeo EU 10/2011, ottimizzato per temperature di refrigerazione ma ugualmente adatto anche a temperatura ambiente. Raflacoat Fit PEFC è disponibile con liner in tre versioni. I liner glassine HG65 e HG45 sono dotati di certificazione PEFC come pure la superficie dell’etichetta. La versione ProLiner PP30 ha una superficie estremamente ridotta che consente di incrementare la produttività e di garantire maggiori prestazioni in applicazioni ad alta velocità e in ambienti umidi. Retail Eco Fit PEFC garantisce un eccellente rendimento in applicazioni in cui il rap-

92

porto peso-prezzo è un elemento chiave e in quelle meno evidenti (ma di uguale importanza) garantendo un’immagine nitida per la scansione al registro di cassa. Thermal Eco Fit PEFC è una soluzione ad hoc per film da imballaggio e per i più comuni cartoni che richiedono etichettature di breve durata. La struttura degli accoppiamenti in questi due prodotti è più sottile del 17%, il che significa che le bobine contengono un maggior numero di etichette, che il cambio delle bobine diminuisce del 17% e che è possibile ottenere bobine più lunghe sia in fase di stampa che di etichettatura. Il liner HG45 è più leggero del liner HG65 e ciò comporta una riduzione del 20% nello spreco del liner stesso che si traduce anche nella relativa diminuzione dei costi della discarica. Sia le etichette che i liner glassine hanno la certificazione PEFC attestante che le materie prime provengono da foreste gestite in modo sostenibile. I rifiuti derivanti dal liner sono riciclabili al 100% utilizzando il sistema di gestione dei rifiuti RafCycle di UPM Raflatac grazie al quale è possibile ridurre le emissioni di CO2, gli sprechi di liner e i costi della discarica. L’impatto ambientale esercitato dalla gamma di prodotti Fit è regolato da approfondite analisi del ciclo vitale (LCA), che vengono eseguite da UPM Raflatac secondo la

CONVERTER / Flessibili ­ Carta ­ Cartone

norma ISO 14014/44 e sono conformi alla metodologia impiegata dai brand owner per valutare il proprio impatto ambientale.

improved carbon footprint. In many situations, films have been reduced to the extent that further thickness reduction cannot take place without compromising performance. With PerfoamPack, further reductions of material can be achieved. This development allows the weight to be decreased by up to 20% without reducing thickness, or the thickness to be increased in order to gain perceived rigidity and strength without increasing the actual weight. PerfoamPack is suitable for mono-layer polyethylene packaging films, as well as for laminates. It offers all the conventional mechanical properties required to protect the packaged product – like any other regular polyethylene. UPM RAFLATAC’S FIT RANGE: FUTURE STANDARDS FOR FOOD, RETAIL AND LOGISTICS TODAY The new PEFC-certified mid-gloss label face is sustainably sourced, and the thinner 63 μm in caliper yields up to 30% longer rolls, substantially reducing downtime during roll changes. The labelstocks are equipped with adhesives for all food labelling temperatures, including the EU 10/2011 compliant next generation hotmelt RH 6 optimized for chilled conditions but equally capable in room temperatures. Raflacoat Fit PEFC is available with three liner options. The HG65 and HG45 glassine liners are PEFC-certified like the label face. The ProLiner PP30 option maximally reduces the labelstock thickness to increase productivity and to provide better performance in high-speed applications and humid conditions. Retail Eco Fit PEFC provides optimal performance in weigh-price and backroom applications and assures a crisp image for scanning at the cash register. Thermal Eco Fit PEFC is a fit-for-purpose solution for packaging films and most common cardboards in short-life labelling. Laminate structure in these two products is 17% thinner, meaning more labels per roll, 17% fewer roll changes and possibility to move to longer reel lengths both in printing and in labelling. The HG45 liner is lighter than HG65, which results 20% less liner waste and a comparable reduction in landfill costs. The label faces and glassine liners are PEFCcertified to verify responsible raw material sourcing from sustainably managed forests. The liner waste is 100% recyclable through UPM Raflatac’s waste management concept RafCycle, leading to reductions in carbon footprint, liner waste and landfill costs. The environmental impact of the Fit products is based on comprehensive lifecycle assessments (LCA). The LCAs carried out at UPM Raflatac are performed in accordance with ISO 14014/44 and they are consistent with the methodology used by many large brand owners to evaluate their own environmental impacts.



I vostri partner / Your partners APEX ITALY www.apex-italy.it

CAMIS srl www.rotocamis.it

DIGITAL FLEX - Nuova Roveco Group www.nuovaroveco.com

Cilindri anilox

Macchine stampa rotocalco,

Anilox rollers

montacliché flexo

Impianti stampa flexo, maniche Flexo printing plates, sleeves

Rotogravure printing presses,

ARDOB GmbH www.ardob.com

flexo plate mounters

EDIGIT www.edigit.eu

Componenti macchine stampa e converting

CASON www.casonslitters.com

Components for printing and

Taglierine ribobinatrici

Sistemi software per aziende grafiche Software systems for graphics companies

converting machines

Slitters rewinders

ASAHI Photoproducts Italia www.asahi-photoproducts.com

ELIO CAVAGNA srl www.helioscavagna.com

Lastre flessografiche

Sistemi di taglio

Flexo plates

Cutting systems

ASTER srl www.asterwash.it

CAVALLERI www.cavalleri.org

Sistemi di lavaggio comp. stampa,

Tagliatori trasversali

distillatori solventi

e rotativi

Washing systems for print

Rotary and transversal cutting

components, solvent distillers

machines

AUTOMATION VACUUM automation.vacuum@alice.it

COLORGRAF spa www.colorgraf.it

Metallizz, rebuilding, assistenza

Inchiostri stampa

Metallization, rebuilding, service

Printing inks

BESCO srl www.besco.it

COMEXI GROUP IND. S.A.U. www.comexi.com

Carrelli elevatori - Alzabobine

Macchine stampa flexo

Reel lift trolleys

e converting Converting and flexo printing

BFM srl www.bfm.it

machines

Macchine stampa flexo

COMIFLEX srl www.comiflex.it

Flexo printing machines

Macchine stampa flexo

BIAGIONI srl www.biagionisrl.it

Flexo printing machines

Sacchettatrici

CONTROL TECHNIQUES spa www.controltechniques.it

Paper bag making machines

Azionamento e controllo

BIMEC srl www.bimec.it

macchine stampa e converting

Taglierine ribobinatrici

and converting machines

Drive & control systems for printing

Slitters rewinders

BOBST www.bobst.com Macchine flexo e rotocalco,

CURIONI SUN www.curionisun.it Sacchettatrici Bag making machines

spalmatrici e accoppiatrici, Web-fed flexo and gravure printing,

DELSAR LAME srl www.delsarlame.com

coating & laminating and vacuum

Sistemi di taglio

metallizing machines

Cutting Systems

metallizzatori

94

CONVERTER / Flessibili ‐ Carta ‐ Cartone

ETS International srl www.e-tecno.it Macchine prestampa flexo e rotocalco Rotogravure and flexo preprinting machines

EUROINK srl www.euroink.it Inchiostri stampa Printing inks

EUROMAC srl www.euromacslitters.com Taglierine ribobinatrici Slitters rewinders

EXPERT srl www.expert-srl.com Macchine da stampa flexo e converting Converting and flexo printing machines

FBF srl www.fbf-srl.com Alberi espansibili, microforatori Expanding shafts, microperforator

FERRARINI & BENELLI www.ferben.com Sistemi trattamento corona Corona treatment

2 G&P srl www.duegiepi.com Impianti stampa flexo Flexo printing plates

FLEXOTECNICA www.flexotecnica.it Macchine stampa flexo Flexo printing machines

GAMA srl www.gamasas.com Controlli registro, viscosità Register, Viscosity controls

GRAFIKONTROL www.grafikontrol.it Sistemi di ispezione Inspection control


I vostri partner / Your partners KODAK www.packaging.kodak.com

MANZONI www.manzonisrl.eu

SIMER www.simercoating.com

Soluzioni prestampa flexo Solutions for flexo pre-press

Macchine da stampa flexo e converting Converting and flexo printing machines

Rivestimenti superficiali Surface coating

KONGSKILDE www.kongskilde.com Trattamento rifili Trim processing

I&C www.iec-italy.com Sistemi per il controllo e l’automazione processi produttivi Systems for control and automation of manufacturing processes

ICR spa www.icr.it Incisione cilindri rotocalco Rotogravure cylinders engraving

I.E.S. srl www.ies-srl.it Alberi espansibili Expanding shafts

INCI-FLEX srl www.inciflex.it Impianti stampa flexo, maniche Flexo printing plates, sleeves

INCIFLEX spa inciflex@inciflexspa.it Maniche, rulli, fotopolimeri Sleeves, rolls, photopolimers

I.S.T. ITALIA SISTEMI TECNOLOGICI www.ist.it Impianti recupero solventi Solvent recovery plants

LAEM SYSTEM srl www.laemsystem.com Taglierine ribobinatrici Slitters rewinders

LANZ sas www.lamelanz.com Lame e controlame Blades and bottom knives

L’ARTIGIANA srl www.catalogues.kompass.com Cilindri stampa Printing rollers

MACCHINGRAF www.macchingraf.it Soluzioni e prodotti stampa flexo Solutions and products for flexo printing

ME.RO srl www.mero.it

SIMONAZZI srl www.simonazzi.it Lastre flessografiche Flexo plates

Sistemi trattamento corona Corona treatment

NEGRI LAME srl www.negrilame.com Lame e controlame Blades and bottom knives

NEW AERODINAMICA srl www.newaerodinamica.com Trattamento rifili Trim processing

NORDMECCANICA SPA www.nordmeccanica.com Spalmatrici-accoppiatrici Laminating and coating machines

PAGENDARM www.pagendarm.com Spalmatrici Coating machines

S.T.C.M. International srl www.stcm.it Alberi espansibili Expanding shafts

ST Converting srl www.stconverting.com Montacliché flessografici Flexographic plate mounters

ST.OR www.st-or.it Automazione e macchine per converting Automation and converting machines

SVECOM P.E. www.svecom.com Alberi espansibili Expanding shafts

PAM ROLLERS FACTORY spa www.pamrollersfactory.com

TECNOMEC3 srl www.tecnomec3.com

Cilindri stampa Printing rollers

Cilindri allargatori Spreader rolls

POLYTYPE Ltd. www.polytype.com

TECNORULLI www.tecnorulli.it

Spalmatrici-accoppiatrici Laminating and coating machines

Rivestimento maniche e rulli Sleeves and rolls coating

PRAXAIR Surface Technologies www.praxair.com

TEMAC srl www.temac.it Taglierine ribobinatrici Slitters rewinders

Cilindri anilox Anilox rollers

UTECO spa www.uteco.com

RAMA snc cmrama@tin.it Carrelli elevatori - Alzabobine Reel lift - Trolleys

ROBIPACK www.robipack.it Montacliché flessografici, magazzini rotanti per cilindri e maniche Flexo mounter plates, rotating store for cylinders and sleeves

Macchine flexo e rotocalco, spalmatrici-accoppiatrici Flexo and rotogravure printing, coating and laminating machines

VEA srl sales@veasrl.it Macchine per miscela adesivi Machine for mixing adhesives

SAGE srl www.sageslitters.com

ZENIT spa www.zenit-spa.com

Taglierine ribobinatrici Slitters rewinders

Cilindri stampa Printing rollers

CONVERTER / Flessibili ‐ Carta ‐ Cartone

95


INDICE INSERZIONISTI

PER ABBONARSl

ADVERTISER TABLE

Nome e cognome: Società: Funzione all'interno della società: Settore di attività della società: Codice fiscale o partita Iva: Indirizzo: Città:

Provincia:

CAP:

Sito internet:

e-mail:

Tel:

Fax:

Stato:

Abbonamento annuale per una rivista: O CONVERTER & CARTOTECNICA O CONVERTER FLESSIBILI CARTA E CARTONE Italia € 40,00; Estero € 90,00 Abbonamento annuale per due riviste: CONVERTER & CARTOTECNICA O CONVERTER FLESSIBILI CARTA E CARTONE Italia € 70,00; Estero € 150,00 O Conto corrente postale n° 41482209 intestato a: CIESSEGI EDITRICE SNC di Giardini Stefano & C. Via G. Di Vittorio, 30 20090 Pantigliate (MI) O Bonifico bancario intestato a: CIESSEGI EDITRICE SNC CREDITO ARTIGIANO ag. 55 SAN DONATO MILANESE (MILANO) ABI 03512 CAB 33710 CC N° 2214/80 SWIFT: ARTI IT M2 Fotocopiare e spedire via fax/ +39/02/9067591 (CIESSEGI EDITRICE)

TO SUBSCRIBE TO Surname and name: Company: Job function: Primary company business: Internationa VAT number: Address: City:

Province:

Post Code:

Internet site:

e-mail:

Ph:

Fax:

Country:

Annual subscription for one magazine: O CONVERTER & CARTOTECNICA O CONVERTER FLESSIBILI CARTA E CARTONE Italy € 40,00; Abroad € 90,00 Annual subscription for two magazines: CONVERTER & CARTOTECNICA O CONVERTER FLESSIBILI CARTA E CARTONE Italy € 70,00; Abroad € 150,00 O Banker draught made out to: CIESSEGI EDITRICE SNC CREDITO ARTIGIANO ag. 55 SAN DONATO MILANESE (MILANO) ABI 03512 CAB 33710 CC N° 2214/80 SWIFT: ARTI IT M2 I'm enclosing a crossed cheque, for the amount of €................................... made out to CIESSEGI EDITRICE SNC Photocopy and send by fax/ +39/02/9067591 (CIESSEGI EDITRICE)

96

CONVERTER / Flessibili ­ Carta ­ Cartone

ASAHI ASTER AUTOMATION VACUUM BESCO BIMEC CAMIS CASON CAVALLERI COLORGRAF COMEXI COMIFLEX CONTROL TECHNIQUES CURIONI SUN DIGITAL FLEX EDIGIT ETS EUROINK EUROMAC EXPERT FBF 2G&P GAMA GRAFIKONTROL KONGSKILDE ICR IES INCI.FLEX INCIFLEX IPACK-IMA-EAST AFRIPACK I.S.T. LAEM SYSTEM LANZ MANZONI ME.RO NEGRI LAME NORDMECCANICA PAM POLYTYPE-PAGENDARM PRAXAIR RAMA SAGE STCM ST CONVERTING ST.OR SVECOM TECNOMEC3 TECNORULLI TEMAC UTECO VEA

55 18 25 51 31 43 47 81 61 11 33 29 27 49 9 37 93 III cop. 19 32 21 56 3 41 35 Anta,17,59,77 7 85 13 67 63 53 45 39 65 II,IV cop,1 87 25 71 91 15 83 I cop. 75 69 89 79 23 5,57 73



D端sseldorf, 16 - 23 October, 2013

Experience


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.