2 minute read
Congresso API virtuale: focus su imballaggi flessibili e sostenibilità
EVENTO VIRTUALE FOCALIZZATO SULLA SOSTENIBILITÀ NEL SETTORE DEGLI IMBALLAGGI DAL QUALE È EMERSO UN MESSAGGIO MOLTO CHIARO: MANTENERE VIVO IL RAPPORTO TRA INDUSTRIA E MONDO ACCADEMICO PER FINALIZZARE PROGETTI CHE POSSANO DIVENTARE REALI E RISPONDERE ALLE ESIGENZE DEL MERCATO, CHE RICHIEDE SOSTENIBILITÀ, EFFICIENZA ED ECONOMICITÀ. È STATO ORGANIZZATO DA GIFLEX E DAL REGIONAL TECHNOLOGY COMPETENCE CENTER (CRDC TECNOLOGIA SCARL)
Due giorni di incontri virtuali fra ricercatori italiani e stranieri focalizzati tra l’altro sull’impatto dell’inchiostro da stampa sul riciclo degli imballaggi flessibili, imballaggi riciclabili in carta barriera, approccio innovativo agli imballaggi eco-compatibili per la rimozione dell’etilene, bio-rivestimenti ad alte prestazioni con antiossidanti provenienti dalla valorizzazione degli scarti delle olive, progetto BOBST oneBarrier per lo sviluppo di un film in PE trasparente senza EVOH e topcoat. Le presentazioni sono disponibili al seguente indirizzo: https://www.apicongress.it/papers/ Polymers, rivista internazionale di scienza dei polimeri ad accesso aperto, ha premiato il miglior poster del congresso selezionato dal Comitato Scientifico: vincitrice la presentazione dedicata a “Film multifunzionali a base di miscele biodegradabili per il confezionamento alimentare”, di Apicella Annalisa, Pietrosanto Arianna, Scarfato Paola, Di Maio Luciano, Incarnato Loredana - Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Fisciano (SA), Italia. di utilizzo; economia circolare con materie prime a base bio, riciclate e a base di CO2, compatibilità con il riciclo, debonding di supporti incompatibili per permettere la separazione e prodotti biodegradabili; migliorare la sicurezza nella produzione, nell’applicazione e nell’uso finale. “Per noi sostenibilità significa mettere alla prova metodi di produzione, processi di progettazione, soluzioni di smaltimento e materiali, perché non vogliamo solo consentire ai nostri clienti di essere più sostenibili, ma valutiamo e aggiorniamo costantemente anche il nostro portafoglio”, ha affermato Helga, citando anche alcuni prodotti: Loctite Liofol HS 1138, vernice spellicolabile adatta al PET in sostituzione della laminazione PET/PE per creare vaschette in PET monomateriale; Loctite Liofol HS 2809-22 RE, vernice termosaldante per applicazioni
Advertisement
L’APPROCCIO DI HENKEL ALLA SOSTENIBILITÀ
Il primo intervento è stato tenuto da Helga Garmann, Product Development Flexible Laminates Europe - Henkel Adhesive Technologies, che ha descritto l’approccio sostenibile relativo alle tecnologie degli adesivi, incentrato su tre temi: prevenire e ridurre il consumo di risorse e di materie prime ad alta intensità di CO2 e risparmio di emissioni di CO2 nella fase
Henkel si impegna a promuovere soluzioni per imballaggi sostenibili / Henkel is committed to promoting sustainable packaging solutions