Converter&Cartotecnica november/december 2013

Page 1

Worldwide Circulation Magazine - International bimonthly magazine focused on: the technologies, equipment and products for the printing and converting industry of paper; board, corrugated board for packaging, and house-hold tissue based products

YEAR XXVI - Number 156 - November/December 2013 - € 8,00

In caso di mancato recapito inviare al CMP Roserio Milano per la restituzione al mittente previo pagamento resi

Nelle nostre scatole, le vostre storie.

CIS un costante impegno verso la sostenibilità, il rispetto dell’etica e dei valori umani. Diamo valore alla storia e alle esperienze di migliaia di lavoratori, senza scendere a compromessi. Perché tra quei lavoratori ci siamo anche noi. www.consorzioscatolifici.it








@ConverterFlexo

SOMMARIO Summary

YEAR XXVI - Number 156 November/December

Scatole e astucci pieghevoli di cartone - Indagine sulle imprese italiane del settore.......... Pag. Board boxes and folding cartons - A survey on the italian enterprises of the sector

4

Litocartotecnica Ival entra nel club XL con la nuova Speedmaster XL 145 7LYYLX3 .............. Pag. Litocartotecnica Ival joins the XL club with the new Speedmaster XL 145 7LYYLX3

8

30 anni al servizio della comunicazione grafica e della standardizzazione .......................................... Pag. 30 years at the service of graphic communication and standardization

14

Una nuova Bobst Masterfold 130 A3 per la Cartotecnica Naldi .......................................................................................... Pag. A new Bobst Masterfold 130 A3 for Cartotecnica Naldi

18

Da C.U.E. Europe, bandelle di qualità per tutti i fustellatori rotativi ...................................................................... Pag. From C.U.E. Europe, high quality skirts for all rotary diecutters

22

Nuovi asset strategici nel mercato del cartone ondulato: Fosber passa sotto il controllo di Dongfang ............................................................................................................................................................ Pag. New strategic assets on the corrugated board market: Fosber has passed under the control of Dongfang

26

Crescere in una economia che non cresce: ascoltare i segnali deboli del mercato .................... Pag. How to grow in an economy that doesn’t grow by catching the weak signals of the market

30

Eskoworld Italia 2013: le soluzioni per il mondo del packaging.......................................................................................... Pag. Eskoworld Italy 2013: solutions for the world of packaging

36

Quali sono gli elementi per un packaging di successo? .................................................................................................................... Pag. What makes packaging successful?

42

RTS apre a Dubai: un nuovo partner strategico al fianco delle imprese del cartone nell’area del Golfo .............................................................................................................................................................................................................. Pag. RTS opens in Dubai: a new strategic partner alongside the companies in the Gulf that operate in the board sector

Gifasp 2013 - pag. 4

Litocartotecnica Ival - pag. 8

46

Fosber - pag. 26

NEWS - Tecnologie .......................................................................................................................................................................................................................................................... Pag. NEWS - Technologies

50

14° convegno nazionale Gifco dei soci trasformatori ............................................................................................................................ Pag. 14th Gifco national member converters meeting

64

Convegno Gifco 2013 - L’angolo tecnico ................................................................................................................................................................................ Pag. Gifco meeting 2013 - The technical corner

70

NEWS - Attualità ed Eventi............................................................................................................................................................................................................................ Pag.

76

Inserzionisti.................................................................................................................................................................................................................................... Pag. 80 Advertisers Iscritta al Registro Nazionale della Stampa n° 5360

Direttore responsabile/Editor: Stefano Giardini

Autorizzazione del Tribunale di Milano n° 62 del 08 febbraio 1988

Coord. redazionale/Editing arrange: Andrea Spadini

Direzione, redazione, amministrazione e pubblicità: Direction, editing, administration and advertising: CIESSEGI Editrice S.n.c. Via G. Di Vittorio 30 20090 Pantigliate (Milano) Italy ph +39 02 90687158 - fax +39 02 9067591 e-mail corrugate@converter.it www.converter.it

Redazione/Editorial staff: Massimo Giardini

2

CONVERTER / & Cartotecnica

Impaginazione e grafica/Graphics: Paola Barteselli (Grafiche Giardini srl) Stampa/Print: GRAFICHE GIARDINI s.r.l. Pantigliate - MI Garanzia di riservatezza Il trattamento dei dati personali che La riguardano viene

Gifco 2013 - pag. 64

svolto nell’ambito della banca dati della CIESSEGI Editrice Snc e nel rispetto di quanto stabilito dalla Legge 675/96 e successive modifiche sulla tutela dei dati personali. Il trattamento dei dati, di cui le garantiamo la massima riservatezza, è effettuato al fine di aggiornarla su iniziative e offerte della società. I suoi dati non saranno comunicati o diffusi a terzi e per essi lei potrà richiedere in qualsiasi momento, la modifica o la cancellazione scrivendo all’attenzione del Responsabile Editoriale della CIESSEGI Editrice Snc. © Copyright; tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa rivista può essere riprodotta senza autorizzazione. Manoscritti e fotografie (anche se non pubblicati) non si restituiscono.



ASSEMBLEA D’AUTUNNO GIFASP 2013

Il 7 novembre scorso si sono svolti, a Mantova, sotto la regia del Presidente del GIFASP, Fulvia Lo Duca, i lavori dell’Assemblea d’autunno del Gruppo

By Andrea Spadini

SCATOLE E ASTUCCI PIEGHEVOLI DI CARTONE INDAGINE SULLE IMPRESE ITALIANE DEL SETTORE “

P

er fare bene gli imprenditori bisogna conoscere…”, ha iniziato Fulvia Lo Duca, anticipando la presentazione dei dati dell’Osservatorio sulle condizioni economico-finanziarie di settanta aziende cartotecniche, prese come campione rappresentativo della realtà produttiva italiana del settore. “L’Osservatorio è uno strumento di conoscenza che ci aiuta a comprendere meglio l’andamento del nostro comparto, ma che può essere anche molto utile per capire il posizionamento di ogni singola azienda, fornendo all’imprenditore preziose indicazioni per eventuali interventi correttive o iniziative strategiche”, ha aggiunto Fulvia Lo Duca, introducendo l’analisi di Marcello Antonioni.

anche limitate capacità di crescita. Nel 2012 il settore ha registrato un calo del fatturato (-4,1%), ma con differenze significative, in termini di risultati delle singole imprese. Il comparto cosmetico è quello che risulta più sensibile alle variazioni del ciclo economico, al contrario del farmaceutico e general packaging, mentre il settore dolciario è quello che appare nel tempo quello più in difficoltà. Fulvia Lo Duca, Presidente Gifasp

Un altro elemento utile a spiegare le di-

zione del -5,5%, e un mercato interno che ha registrato un -7,3%”. Il 2013 conferma parzialmente questa tendenza, con un primo semestre che registra un calo di produzione del -3,5% ( -4% sul mercato interno).

LE CARTOTECNICA ITALIANE AI RAGGI X

Dal documento elaborato da StudiaBo per conto del GIFASP emerge che le

“Il 2012 – ha esordito l’economista di StudiaBo - appare un anno non proprio felice per le aziende cartotecniche italiane presa in esame, con un calo della produ-

ENGLISH GIFASP AUTUMN MEETING 2013

aziende cartotecniche italiane stanno dimostrando di avere una bassa vulnerabilità ai cicli di domanda negativi, e questo è un dato positivo, ma sembrano però avere

BOARD BOXES AND FOLDING CARTONS A SURVEY ON THE ITALIAN ENTERPRISES OF THE SECTOR

On 7th November 2013 the President of GIFASP, Fulvia Lo Duca, led the Autumn Meeting of the Group in Mantua

I

f you want to be a good entrepreneur, you have to deepen your knowledge…”, started “ Fulvia Lo Duca while opening the presentation of the figures collected by the Observatory about the economic-financial conditions of seventy paper converting companies as a sample of a survey representing the Italian production realities of the sector. “The Observatory is an instrument of knowledge helping us better understand the trend of our compartment, but it can also be very useful to understand the position of each company providing the entrepreneur

4

Marcello Antonioni, StudiaBo

CONVERTER / & Cartotecnica

with precious indications for possible corrective actions or strategic initiatives”, added Fulvia Lo Duca introducing the assessment carried out by Marcello Antonioni.

ITALIAN PAPER CONVERTING COMPANIES SUBJECTED TO X-RAYS “2012”, said the economist of StudiaBo, “didn’t seem to be a successful year for the Italian paper converting companies examines, since they showed a drop in production by 5.5%, while the domestic market registered a decrease by -7.3%. 2013 is partially confirming this trend with the first six-month period registering a drop in production by -3.5% (-4% on the domestic market).

The document issued by StudiaBo on behalf of GIFASP highlights that the Italian paper converting companies are proving not to be so vulnerable to the negative trends of demand and this is a positive element, although they also have limited growth potentials. In 2012 the turnover of the sector registered a decrease by -4.1% with considerable discrepancies in the results of each enterprise. The cosmetics compartment was the most sensitive to the variations of the economic cycle, unlike the pharmaceutical and packaging segments in general, whereas the confectionery sector seemed to be the worst one. Another reason explaining why there are different performances inside the Italian paper converting industry is related to the company sizes: the biggest enterprises have


verse performance all’interno del settore cartotecnico italiano riguarda la dimensione delle imprese: quelle più strutturate sembrano incontrare meno difficoltà a mantenere le proprie quote di mercato, mentre quelle di piccole e medie dimensioni sembrano esposte a contraccolpi più significativi. La nota positiva, che distingue le aziende cartotecniche italiane rispetto alla media manifatturiera italiana, è la capacità di aggiungere valore al proprio business.

“prestazioni” nel 2012 in termini di cre-

interpretato con diverse chiavi di lettura

Tuttavia è doveroso segnalare come sia in

scita dei fatturati e margini, sono da evi-

riguarda la copertura finanziaria: per oltre

atto una significativa riduzione dei margini

denziare quattro dinamiche differenti:

il 40%, deriva da capitale proprio delle

all’interno del settore, caratteristica co-

le “best performer”, ovvero le imprese

aziende, a testimonianza che gli impren-

mune a tutte le aree di specializzazione,

operanti nel business farmaceutico, che

ditori investono e scommettono nelle

anche se alcune imprese hanno saputo pre-

hanno saputo mantenere stabili sia fat-

proprie aziende, ma anche segnale che

servare meglio i propri margini rispetto ad

turati che margini, le “grandi imprese” le

probabilmente alcune realtà, a causa dei

altri, come accaduto per esempio all’in-

quali hanno decisamente puntato alla

mancati finanziamenti bancari, sono

terno del comparto cosmetico, che ha man-

salvaguardia delle quote di mercato a

state costrette a fare affidamento a ri-

tenuto dei buoni livelli di redditività.

scapito dei margini, le “imprese del co-

serve proprie: questo potrebbe essere, in

Segno che le aziende che operano in tale

smetico” che hanno puntato a preservare

prospettiva, un problema.

area non hanno accettato la guerra dei

i margini nonostante il calo significativo

prezzi, facilitate anche dal fatto che la

dei fatturati, e infine il “comparto del dol-

nobilitazione delle scatole, caratteri-

ciario” che appare in difficoltà a causa

stica principale delle confezioni utiliz-

del ridimensionamento sia dei fatturati

zate per gli imballaggi di lusso, e quindi

che dei margini.

le lavorazioni a elevato valore aggiunto,

Dal punto di vista finanziario il settore

per le quali sono richiesti know-how e

appare abbastanza ben posizionato.

Negli ultimi quattro anni la domanda

attrezzature specifiche, vengono rico-

Un elemento che sembra, in generale,

mondiale di astucci e scatole pieghevoli

nosciute come elemento in grado di fare

preoccupante è la dinamica dei tempi di

è cresciuta quantitativamente del 10% e,

la differenza anche da parte dei clienti.

incasso: decisamente molto lunghi:

in termini di valore monetario del 30%.

Sintetizzando quelle che sono state le

Un altro dato interessante che può essere

Nello stesso periodo le esportazioni ita-

fewer difficulties in keeping their market shares, whereas the smallest and medium ones have to face heavier recoils. Nevertheless, a positive element characterizes the Italian paper converting companies compared to the average manufacturing enterprises of our Country: the capability of enhancing their business. It is also important to stress, however, that a considerable reduction of profit margins is ongoing inside the sector and this aspect is to be found in all the areas of specialization, although some enterprises have been able to better safeguard their margins than others, like for instance the cosmetics compartment where good levels of profit have been kept. This proves that the companies operating in this area, that have not accepted the price war also because the finishing of boxes, which is the main feature of luxury packaging and high added-value processes requiring special know-how and equipment, are

LA CRESCITA: LE IMPRESE ITALIANE COLGONO LE OPPORTUNITÀ PROVENIENTI DAI MERCATI ESTERI?

considered also by the customers capable of making the difference. Summarizing the “performances” of 2012 in terms of turnovers and margin growth, four different trends can be highlighted: the “best performers” including the companies operating in the pharmaceutical sector that were able to keep their turnovers and margins stable, the “big enterprises” that aimed at safeguarding their market shares to the detriment of margins, the “cosmetics enterprises” that aimed at protecting their margins despite the considerable drop in turnovers and finally the “confectionery segment” which was going through serious difficulties due to the scaling of their turnovers and margins. From a financial viewpoint, the sector seems to be quite well-positioned. A worry element is, however, the trend of collection times which are definitely too long. Another interesting figure, which can be

read in different ways, is the financial coverage: more than 40% of it come from the capitals of companies which, on the one hand, proves that the entrepreneurs are investing in and betting on their own companies but, on the other hand, shows that some realities, due to the lack of bank financing, have been probably forced to rely on their own resources and this might be a problem.

THE GROWTH: ARE THE ITALIAN ENTERPRISES CATCHING THE CHANGES COMING FROM THE FOREIGN MARKETS? During the last four years the worldwide demand for pouches and folding cartons had been growing by 10% in terms of volumes and by 30% in terms of monetary value. In the same period, the Italian exports of the sector had been reduced by 4.3% in terms of

CONVERTER / & Cartotecnica

5


rito alla responsabilità globale nella produzione di carta e cartone. Eugenio Cavallini, Presidente della Commissione Tecnica GIFASP, ha presentato la versione in lingua italiana della Linea Guida GMP ECMA, ovvero le buone pratiche di fabbricazione per la produzione, di astucci pieghevoli destinati al contatto con gli alimenti. liane del settore si sono ridotte del 4,3%

“La sfida dei mercati esteri potrebbe – ha

Si tratta di un documento estrema-

in quantità e del 4,7% in termini mone-

concluso Marcello Antonioni - essere in-

mente elaborato, ma altrettanto sem-

tari, crescendo decisamente meno della

trapresa con maggiore convinzione e vista

plice nella lettura e nell’applicazione, che

media dei concorrenti EU.

come una buona opportunità per tutelare

vuole essere uno strumento molto pra-

Le aziende italiane appaiono ancora for-

la crescita e salvaguardare i margini”.

tico, in grado di fornire comunque indi-

temente legate al mercato interno, e in-

StudiaBo ha inoltre annunciato di aver

cazioni dettagliate sui controlli da

fatti, nonostante la crisi, non sono stati

elaborato una utile documentazione re-

effettuare e sulle azioni da intrapren-

avviati significativi processi di interna-

lativa al singolo posizionamento di ogni

dere per le aziende cartotecniche che

zionalizzazione.

Azienda associata al GIFASP rispetto alle

operano nell’area del food contact.

Imboccare la strada dell’internazionaliz-

aziende concorrenti. Tutte le Aziende

Il convegno Gifasp ha poi vissuto una se-

zazione potrebbe consentire di sostenere

aderenti al GIFASP riceveranno ora il

conda giornata di lavori presso la nuova

la crescita dei fatturati delle imprese e li-

proprio documento di riferimento e po-

sede della Litocartotecnica Ival, il cui reso-

mitare la competizione dei prezzi.

tranno così meglio comprendere dove

conto è pubblicato nell’articolo seguente.

All’interno del campione analizzato, le

sono posizionate rispetto alla media del

aziende orientate all’esportazione, con

settore e così intuire come poter pren-

almeno il 25% del fatturato estero, cre-

dere eventuali iniziative gestionali in

scono mediamente dell’11% in più ri-

un’ottica di implementazione delle pro-

spetto alla media del settore, riuscendo

prie performance.

a preservare una buona marginalità, su-

Tra gli altri interventi programmati dal

periore a 2 punti percentuali rispetto

GIFASP a Mantova è da registrare quello

alla media del settore, segnalando come

di Renato Somekh, di Stora Enso Ita-

la diversificazione dei mercati geogra-

lia, che ormai si può definire una pac-

fici possa rappresentare una tutela per

kaging company, il quale ha illustrato la

la salvaguardia dei margini.

visione strategica del suo Gruppo in me-

volumes and by 4.7% monetary terms, and this development was clearly lower than the average growth of EU competitors. The Italian companies are still strongly bound to the domestic market and actually, despite the crisis, they haven’t started important processes of internationalization yet. The path towards internationalization could enable them to face the growth of company turnovers reducing the price war. The export-oriented companies belonging to the sample assessed, whose foreign turnover covers at least 25%, are growing averagely by 11% more than the average of the sector, and they are able to keep a good margin level exceeding by 2% the average of the sector and showing that the diversification of geographic markets can safeguard the margins. “The challenge launched by foreign markets”, concluded Marcello Antonioni, “could betaken up with more conviction and regarded as a good opportunity to protect the growth

6

CONVERTER / & Cartotecnica

Eugenio Cavallini, Presidente Commissione Tecnica Gifasp

and the margins”. Moreover, StudiaBo announced the issue of a useful documentation concerning the position of each member company against the competitor’. All GIFASP members will soon receive their own document of reference and they will be able to better understand their position in the sector in order to take possible managerial actions enabling them to properly implement their performances. Renato Somekh Stora Enso Italia

The events scheduled by GIFASP in Mantua also include the intervention by Renato Somekh of Stora Enso Italia that can be considered a packaging company. He illustrated the strategic view of his Group concerning global responsibility in the manufacturing of paper and board. Eugenio Cavallini, President of GIFASP Technical Committee, presented the Italian version of the Guidelines GMP ECMA, containing the good manufacturing practices for the production of food folding cartons. It is a sophisticated document but at the same time easy to read and apply. It is purposely meant to be a functional tool capable of providing detailed indications about the controls being carried out and the actions being taken by the paper converting companies operating in the field of food contact. The second day of GIFASP Meeting was held at the new headquarters of Litocartotecnica Ival whose report is published in the following article.



LITOCARTOTECNICA IVAL MACCHINGRAF

In occasione dell’Assemblea d’Autunno Gifasp la Litocartotecnica Ival di Buscoldo di Curtatone (Mn) ha invitato i partecipanti alla due giorni dell’associazione per una visita nel nuovo stabilimento (15000 mq) dove è da poco entrata in funzione la nuova Heidelberg Speedmaster XL 145 7LYYLX3

By Andrea Spadini

LITOCARTOTECNICA IVAL ENTRA NEL CLUB XL CON LA NUOVA SPEEDMASTER XL 145 7LYYLX3

E

mozione mista a orgoglio e tanta,

lioni di € di fatturato aggregato e oltre

tanta soddisfazione per Alfio

500 le persone occupate), da Staples a

Bernini, Presidente della Lito-

Cobe Capital, fondo di investimento sta-

cartotecnica Ival, che a nome della fa-

tunitense. “Abbiamo incontrato, insieme

miglia ha dato il benvenuto ai colleghi

ad Alberto Mazzoleni e al management

imprenditori, giunti per ammirare dal

di Macchingraf, la nuova proprietà, e devo

vivo il nuovo gioiello tecnologico della

dire che l’approccio è stato molto posi-

Heidelberg, la quale dall’installazione

tivo”, aggiunge Fattorossi, prima di cedere

dello scorso luglio a oggi ha già stam-

la parola al suo collega Mauro Antonini

pato oltre 13 milioni di copie.

per la presentazione della nuova Speed-

Macchingraf presente al gran completo

master in configurazione packaging.

con l’Amministratore Delegato Alberto Mazzoleni, Luca Fattorossi, Direttore

Alfio Bernini, Presidente Litocartotecnica Ival con Fulvia Lo Duca, Presidente Gifasp

La Ival, specializzata nella stampa e trasformazione di astucci in cartoncino

Commerciale, Mauro Antonini Product Business Manager largo formato per la stampa e il post stampa, Mauro Luini Product Business Manager Digital coadiuvati da Bernhard Schaaf Senior Product Manager di Heidelberg. Prima di entrare nel vivo della presentazione della macchina, Luca Fattorossi ha commentato la recente notizia del passaggio di proprietà di Macchingraf e le quattro consociate europee (220 mi-

ENGLISH LITOCARTOTECNICA IVAL MACCHINGRAF

LITOCARTOTECNICA IVAL JOINS THE XL CLUB WITH THE NEW SPEEDMASTER XL 145 7LYYLX3

On occasion of Gifasp Autumn Meeting, Litocartotecnica Ival based in Buscoldo di Curtatone (Mantua) invited the participants to visit the new factory (15,000 m2) in which the new Heidelberg Speedmaster XL 145 7LYYX3 has recently come on stream

A

lfio Bernini, President of Litocartotecnica Ival, welcomed the audience on behalf of his family: he was clearly excited but very proud and satisfied. The entrepreneurs who took part in the meeting could admire the new technological flagship by Heidelberg that since its installation occurred in July last has already printed more than 13 million copies.

8

CONVERTER / & Cartotecnica

Luca Fattorossi - Macchingraf

Macchingraf was present with their entire Management consisting of Alberto Mazzoleni, Managing Director, Luca Fattorossi, Sales Manager, Mauro Antonini, Product Business Manager Large Format for Printing and Post-Printing, Mauro Luini, Product Business Manager Digital, together with Bernhard Schaaf Senior, Product Manager at Heidelberg. Before getting into the machine presentation, Luca Fattorossi commented on the recent news concerning the transfer of ownership of Macchingraf and the four European subsidiary companies (220 million € of aggregate turnover with over 500 employees), from Staples to Cobe Capital, U.S investment fund. “We met the new owners, together with Alberto Mazzoleni and Macchingraf’s Management, and I must say that the approach

was really positive”, said Fattorossi before giving the floor to his colleague Mauro Antonini for the presentation of the new Speedmaster, packaging version. Ival is specialized in the printing and converting of folding carton and has multinational customers in the food, textile and chemical sector. They were the first Italian


Mauro Antonini - Macchingraf

Molti ricorderanno il prototipo della XL presentato a Drupa 2008, i tanti dubbi sull’effettiva capacità di stampare di questa tecnologia; oggi a distanza di cinque anni quel prototipo è diventato un

teso, con clienti multinazionali nel ramo

di Castelfranco Veneto e Cartotecnica

modello di successo, o meglio due fami-

alimentare, tessile e chimico, è stata la

Pigni di Varese, arricchendo il numero di

glie di macchine da stampa, la XL 145 e

prima azienda italiana a installare la

installazioni che in tutto il mondo ha

la XL 162, completamente riprogettate

nuova XL 145, introdotta sul mercato nel

ormai superato i 500 gruppi stampa

e pensate per le esigenze del mondo

2009, ma sono in previsione a breve altre

(circa 100 macchine), e quasi tutte (89%)

del packaging, che nel frattempo Hei-

due installazioni, presso l’azienda Imballi

in aziende di packaging a testimonianza

delberg ha approcciato con una filoso-

del cambio di strategia da parte di Heidel-

fia tale da farlo diventare, per sua fortuna,

berg che punta molto su questo mercato.

il business di riferimento. “Il packaging, insieme al mercato delle eti-

HEIDELBERG E IL GRANDE FORMATO: FILOSOFIA ORIENTATA AL PACKAGING

chette, è uno dei comparti del settore grafico in maggiore crescita, e come tale Heidelberg ha deciso di coglierne le opportunità, facendolo diventare un set-

Heidelberg è l’ultimo dei grandi costruttori

tore strategicamente importante per

mondiali di macchine da stampa a essere

tutto il proprio business, dalle macchine

entrato nel mercato del grande formato,

ai materiali di consumo, passando per il

quello dedicato al mondo del packaging, il

service e la consulenza. Vogliamo aiutare

classico 100x140 cm o 100x160 cm.

le aziende a dare valore al loro lavoro, at-

company to install the new XL 145 which had been launched on the market in 2009, but they will soon install two other machines at Imballi based in Castelfranco Veneto and Cartotecnica Pigni based in Varese. These machines will increase the number of installations worldwide that have already exceeded 500 printing units (about 100 machines). Almost all of them (89%) are running at packaging companies and this proves the change of strategy by Heidelberg that is fully relying on this market.

HEIDELBERG AND THE LARGE FORMAT: A PACKAGING-ORIENTED POLICY Heidelberg is the last big worldwide press manufacturer to enter the industry of the large format (100x140 cm or 100x160 cm) dedicated to packaging. Many will probably

remember the prototype of XL presented at Drupa 2008 and the numerous doubts concerning the real capability of this printing technology. Now, five years later, that prototype has become a successful model, or better, we should talk about two press categories, XL 145 and XL 162, which have been fully redesigned and developed to meet the requirements of the packaging world recently approached by Heidelberg according to a policy that has made it their successful business of reference. “Packaging, along with labelling, is a segment of the graphics sector which is going through a period of great growth and, for this reason, Heidelberg have decided to catch this opportunity by turning it into a strategically important sector for their own business, from the machines to the consumables through services and consulting. We want to help companies to enhance their work by controlling their production cycle comple-

tely by means of our solutions. Therefore, we want to become the only interlocutor for the packaging printing and converting company”, says Mauro Antonini. As a matter of fact, Heidelberg has already served the world of packaging with the machines format 70x100, but in order to catch the great growth opportunities of this sector, it was necessary to offer new technologies capable of meeting the needs of the compartment in the best way as well as to complete their technological offering that now includes consumables, prepress ctp, presses as well as post-printing and converting machines.

THE CONFIGURATION OF XL 145 The machine installed at Litocartotecnica Ival is configured with 7 colours and a dual painting turret to print with con-

CONVERTER / & Cartotecnica

9


traverso il controllo completo del ciclo di produzione con le nostre soluzioni, proponendoci come interlocutore unico per l’azienda di stampa e trasformazione di imballaggi”, dice Mauro Antonini. Heidelberg in realtà il mondo del packaging lo serviva già con le sue macchine 70x100, ma per cogliere le grandi opportunità di crescita di questo settore era indispensabile proporsi con delle nuove tecnologie in grado di soddisfare al meglio le esigenze del comparto, e completando il panorama dell’offerta tecnologica, che ora comprende materiali di consumo, ctp

vraverniciare in UV, con forno a uscita

riuscita della commessa.

di pre-stampa, macchine da stampa e

lunga ideale per risultati di stampa bril-

I cilindri stampa sono molto più grandi

macchine post-stampa e converting.

lanti, in grado di eseguire tutte le lavo-

rispetto a quelli tradizionali, ma è stata

razioni richieste dal cliente con un solo

fatta questa scelta per poter garantire il

passaggio, e garantendo una velocità di

minor stress possibile al foglio. Le unità

produzione di 15000 copie all’ora, che

di stampa devono essere solide e di facile

La macchina installata alla Litocarto-

rappresenta lo standard per questo

accesso per l’operatore, che deve eseguire

tecnica Ival è configurata con 7 colori e

mercato.

le operazioni di manutenzione nel minor

doppia torre di verniciatura per

La macchina è impressionante. Le di-

tempo possibile”, aggiunge Antonini.

stampare con vernici convenzionali e so-

mensioni importanti sono state rese ne-

Avendo progettato la macchina dall’ini-

cessarie per poter garantire robustezza

zio, sono state inserite alcune novità

e quindi produttività in stampa. “Per

tecnologiche in grado di migliorarne la

poter offrire una macchina produttiva,

produttività: un sistema automatico, te-

la robustezza e le dimensioni di tutti gli

lecomandato per il tiraggio della lastra

elementi che compongono la linea è fon-

in coda, operazione che prima veniva ef-

damentale. Il forno in uscita è lungo

fettuata manualmente dall’operatore,

quasi 11 metri, ma è l’unico in grado di ga-

per andare a riprendere il registro di

rantire l’asciugatura della vernice UV,

stampa, e un nuovo sistema spettrofo-

che se non fosse perfettamente polime-

tometrico per la valutazione in linea

rizzata, comprometterebbe la buona

dello stampato e la messa a registro, in-

LA CONFIGURAZIONE DELLA XL 145

ventional varnishes and overpaint in UV. It is also equipped with a long output oven ensuring bright printing results and capable of carrying out any kinds of processing required by the customer in a single passage at a working speed of 15,000 copies an hour which represents the standard of this market. The machine is impressive. Its huge dimensions are necessary to ensure sturdiness and productivity in the printing stage. “In order to offer a productive machine, the sturdiness and dimensions of all its components are a key factor. The output oven is almost 11m long but only in this way it can ensure the drying of UV varnish which, if it were not perfectly polymerized, would compromise the good development of the order. The printing cylinders are much bigger than the conventional ones, but this choice has been made to ensure the least stress to the sheet. The printing unit must be sturdy and easily accessible to the operator who has to

10

CONVERTER / & Cartotecnica

carry out the maintenance as quickly as possible”, adds Antonini. As the machine has been designed by Heidelberg from the very beginning, some technological novelties have been introduced to improve productivity: a remote-controlled automatic system for the drawing of the queuing sheet, an operation that was previously carried out manually by the operator to resume the print log, and a new spectrophotometric system to estimate and register the printed job inline before the latter joins the varnishing unit. “We have a machine fitted with 7 colours and a dual painting turret, format 162, available at the demo centre of Heidelberg in Germany and ready to carry out any type of printing proof with materials and jobs delivered by the customer. This will enable the customers to personally realize the validity of this new technology”, concludes Antonini.

PACKAGING FINISHING WITH THE DIGITAL SYSTEM BY SCODIX The presentation by Mauro Luini, responsible for digital systems at Macchingraf, gave a comprehensive view of the opportunities given by Scodix, an Israeli company represented by Macchingraf. Scodix offers solutions for the digital finishing of printed jobs. “Now it is essential for a company to offer a finishing service for printed jobs, if they want to make the difference on the marketplace by suggesting something different. Nowadays, thanks to Scodix digital technology, it is possible to do this even starting from a single copy. A special patented polymer being released with the inkjet technology can be spread up to a thickness of 250 microns, giving the printed job or the packaging brightness and shine and an extraordinary tactile effect. Moreover, this technology enables you to


the new generation topliner for corrugated board

Available in sheets and reels, in 90, 130, 160, 180 g/m²

High whiteness

Low glue consumption More vivid colors Suitable for pre and post-print in oɈset, flexo and digital print processes

High bulk and low washboarding

For samples and information please contact : Andrea Riva +39 02 673712211 or fusion.it@sappi.com

25049_ad_fusionB_IT_Converter-Cartotecnica_192x130mm.indd 1

www.sappi.com

Excellent runnability

12/07/13 08:58


serito prima dell’ingresso nel gruppo di

keting personalizzate”, dice Luini.

verniciatura.

Con questa tecnologia è possibile andare

“Abbiamo a disposizione una macchina

a nobilitare qualsiasi tipologia di stam-

con configurazione 7 colori e doppia tor-

pato, realizzato sia in digitale che in off-

re di verniciatura formato 162 presso il

set, e può rappresentare una valida idea

demo center Heidelberg in Germania,

da inserire in azienda per aprirsi nuovi

pronta per eseguire qualsiasi tipo di

sbocchi nei mercati di nicchia, tradizio-

prova di stampa, con materiali e lavori

nalmente più remunerativi.

forniti dal cliente, in maniera tale che le aziende possano toccare con mano la

A conclusione della giornata di lavori

validità della tecnologia proposta”, con-

presso la Ival, e prima di vedere dal vivo

clude Antonini.

la macchina all’opera Roberto GianMauro Luini - Macchingraf

NOBILITAZIONE DEL PACKAGING CON SISTEMA DIGITALE SCODIX

quintieri, Direttore Commerciale Sheetfed di Flint Group Italia e Manuela Mazzuc-

con tecnologia inkjet, fino a 250 micron di

chelli, Technical Service Sheetfed di Flint

spessore, in grado di donare lucentezza,

Group, hanno presentato la visione stra-

Molto interessante e ricca di spunti la

brillantezza e uno straordinario effetto

tegica del gruppo e le soluzioni e i prodotti

presentazione di Mauro Luini, Respon-

tattile allo stampato, o al packaging. Inol-

per consentire alle moderne tecnologie

sabile dei sistemi Digitali in Macchingraf

tre la tecnologia consente la gestione del

come la XL 145 di esprimersi al meglio

che ha offerto una panoramica sulle op-

dato variabile, permettendo azioni di mar-

delle proprie potenzialità.

portunità offerte dalla Scodix, azienda

DUE GIORNI FULL PACKAGING IN HEIDELBERG

israeliana rappresentata da Macchingraf, che propone soluzioni per la nobilitazione in digitale degli stampati. “Offrire un servizio di nobilitazione dello stampato è diventato indispensabile per tutte quelle aziende che intendano differenziarsi sul mercato, proponendo qualcosa di diverso. Oggi con la tecnologia digitale Scodix è possibile farlo a partire anche dalla singola copia, grazie alla stesura di un polimero speciale brevettato, che viene rilasciato

Il packaging day è uno degli appuntamenti chiave dell’anno, questo evento di respiro internazionale, ha visto più di 100 aziende in due giorni, che hanno partecipato attivamente alle iniziative di questi due giorni. Heidelberg ha mostrato i muscoli! Lo spiegamento di attrezzature impressionante ha sottolineato l’impegno di un fornitore globale che incontra le esigenze di questo mercato. Nello specifico, abbiamo potuto vedere in produzione le macchine da stampa nei vari formati e configurazioni: Speedmaster XL 75 LYY7LYYLX3 con applicazioni di laminazione a freddo e giochi di vernici utilizzando le doppie torri.

manage variable data and create customized marketing actions”, says Luini. With this technology you will be able to finish any types of printing jobs carried out digi-

tally or with offset. It can be a good solution for your company since it can open new outlets on niche markets which are typically not so profitable.

THE TWO DAYS’ FULL PACKAGING EVENT AT HEIDELBERG The Packaging Day is one of the key appointments of the year, an international event. This year’s edition saw the attendance of over 100 companies in two days and their participation was very active. Heidelberg flexed their muscles! The showcase of equipment was really impressive and highlighted the commitment of this global supplier capable of meeting the requirements of the sector. Specifically, we could see presses of various formats and configurations running, such as: - Speedmaster XL 75 LYY7LYYX3 with cold stamping applications and painting games employing dual turrets.

12

CONVERTER / & Cartotecnica


Sistemi per l’applicazione di adesivi Sistemi per il controllo di qualità Sistemi per il controllo visivo con camera

Noi sappiamo cosa è importante! La qualità è nel dettaglio, nello sviluppo, nel processo produttivo, nel prodotto finale e nel servizio. Ci rendiamo conto che vale la pena di dare uno sguardo più approfondito. Per questo motivo, non sviluppiamo solo sistemi d’incollaggio con controllo qualità nel principio “fail-safe” integrato, e sistemi per il controllo visivo con telecamera per la cartotecnica e lo scatolificio, ma ci concentriamo sulle vostre esigenze individuali. I nostri prodotti e servizi soddisfanno le vostre richieste. Baumer hhs significa soluzioni di alta qualità da un unico fornitore.

Noi abbiamo capito! Baumer hhs s.r.l · Via Resistenza 1 · 20090 Assago (MI) · IT · Phone +39 0233 405435 · Fax +39 0233 405461 sales.it@baumerhhs.com · www.baumerhhs.com


TAGA DAY 2013

Festeggiando il suo trentesimo anniversario dalla fondazione, TAGA ITALIA si è presentata all’appuntamento annuale del “Taga Day” con lo slogan “Standardizzare per essere unici”. Ricchezza di contenuti e successo di partecipazione

30 ANNI AL SERVIZIO DELLA COMUNICAZIONE GRAFICA E DELLA STANDARDIZZAZIONE

V

enerdì 25 Ottobre si è tenuto a Milano, presso la Sede dell’Istituto Pavoniano Artigianelli in Via Benigno Crespi l’evento annuale clou della Associazione Tecnici Grafici Italiani (TAGA ITALIA) che dal 1983 svolge un importante lavoro di promozione culturale e sensibilizzazione nel mondo della comunicazione stampata in Italia. Il “TAGA Day” 2013 ha avuto come tema la standardizzazione in un ottica di superamento degli abituali dettami delle norme internazionali per porre l’accento sulla necessità di elevare lo stampatore oltre la media qualitativa e produttiva per raggiungere un livello di eccellenza unica ottenibile mediante un’applicazione razionale degli standard. Dopo il saluto del Direttore della Scuola e del Presidente dell’ITS Angelo Rizzoli, Renzo Viappiani, il Presidente di TAGA Italia Carlo Carnelli ha illustrato le competenze e le finalità del Sodalizio, rilevando che si tratta di un’Associazione di tecnici, non di aziende, soci operanti a vari livelli presso le aziende grafiche, presso le dit-

ENGLISH TAGA DAY 2013

te fornitrici di materiali e tecnologie ed esperti Consulenti, Docenti, Pensionati, tutti impegnati come volontari in un’organizzazione tecnica e culturale indipendente, apolitica, senza fini di lucro, che sopperisce con la sua azione alle carenze istituzionali del settore promuovendo costantemente il progresso scientifico e tecnologico nel settore delle Arti Grafiche. Carnelli ha puntualizzato che da alcuni anni, grazie a TAGA Italia, il nostro Paese

ai Gruppi di Lavoro in ambito internazionale svolgendo un ruolo fondamentale per il continuo aggiornamento degli Standard ISO come membri attivi dei vari subcomitati nel Comitato TC 130. In questo modo si contribuisce al superamento di una situazione che vede l’Italia tra i protagonisti mondiali della stampa di qualità, ma senza garanzie oggettive sui risultati a causa di uno scarso utilizzo dei dati internazionali di standardizzazione. Il Vice Presidente Adalberto Monti ha presentato in sintesi i passaggi più salienti della vita dell’Associazione, dalla fondazione nel Giugno 1983 ad opera di alcuni membri italiani dell’Associazione Americana TAGA (Technical Association of the Graphica Arts) alla organizzazione di Convegni e Comitati Tecnici per tutti i settori della Comunicazione Grafica con la realizzazione di oltre 40 Documenti e 5 Forme Test e con la creazione di

Carlo Carnelli, Presidente Taga Italia

Sedi Operative presso le principali Scuole

30 YEARS AT THE SERVICE OF GRAPHIC COMMUNICATION AND STANDARDIZATION

On the occasion of the celebration of the 30th anniversary of their establishment, TAGA ITALIA took part in the annual appointment of “Taga Day” with the slogan “Standardizing to be unique”- Wealth of content and successful participation

O

n Friday 25th October the annual key event of the Italian Graphics Designers Association (TAGA ITALIA) took place in Milan. “TAGA DAY” 2013 was focused on standardization in order to go beyond the usual dictates of the international regulations and emphasize the importance of enhancing the printer’s average qualitative and productive level enabling him to reach a unique degree of excellence through the rational application of the standards. After a welcome of the School Manager and the President of ITS Angelo Rizzoli, Renzo Viappi-

14

ha sviluppato una partecipazione attiva

CONVERTER / & Cartotecnica

ani, the President of TAGA ITALIA Carlo Carnelli illustrated the competences and goals of the Association saying that it is an association of technicians, not of companies. The members are operating at various levels at graphics companies, material and technology suppliers and skilful advisers, teachers and retired professionals, all of them engaged as volunteers in an independent technical and cultural organization which is non-political and no-profit and whose actions compensate for the institutional lacks of the sector by promoting the scientific and technological progress in the field of Graphic Arts. Carnelli highlighted that, thanks to Taga Italia, our Country has been actively participating for some years in international work shops by playing a key role for the steady updating of ISO Standards as active members of various

subcommittees inside the TC 130 Committee. In this way it is possible to help Italy overcome a situation in which it is one of the worldwide players in the field of high quality printing, but without any objective guarantees concerning the results owing to the scanty employment of international standardization data. Vice-President Adalberto Monti summarized the most important passages of the life of the Association, from its establishment in June 1983 by some Italian members of the American Association TAGA (Technical Association of the Graphic Arts) up to the organization of Meetings and Technical Committees in all the sectors of Graphic Communication with the issue of over 40 Documents and 5 Test Forms as well as the creation of headquarters at the major Graphics Schools based in many regions of the Country, the participation in In-


Per lo scatolificio: PRINTER SLOTTER TAGLIA CORDONA

FUSTELLATORI ROTATIVI CASEMAKERS COMPLETI

JUMBO CONTAINERLINE FINO A 6,50 MT DI LUCE MAX

Per la stampa digitale:

RETROFIT / USATO MULTIMARCA

Per l’ondulatore: STAMPA FLEXO IN LINEA POST-PRINT

CORDONATORE FALDATORE FANFOLD RIBOBINATRICE SINGLE FACE-CANNETÈ

Esperienza e innovazione

www.engico.com www.engico.com

Nuovo o usato, standar rd o speciale, standard

con noi siete ni sicur re e. in mani sicure.


Grafiche in molte Regioni del Paese, la

prodotti grafici per vari segmenti di

nali, operi applicando gli Standard ISO e

partecipazione alle Conferenze Interna-

mercato utilizzando diverse tecnologie.

si avvalga di importanti certificazioni,

zionali di TAGA (USA), ai meeting del Co-

Luca Morandi del GDL Stampa Offset, ha

come la ISO 14001, la CertiPrint , la FOGRA

mitato ISO TC 130 a San Paolo (Brasile),

fatto il punto sulle tecniche di standar-

PSO e la FSC, per convalidare l’eccellenza

Chicago (USA), Shenzhen (Cina), Berlino

dizzazione utilizzando un interessante

della sua qualità di fronte ai clienti.

(Germania) e al Gent Working Group di

paragone con le classi energetiche del-

Il tema dell’evento “Standardizzare per es-

Gent (Belgio).

l’edilizia per classificare razionalmente i

sere unici” è stato ribadito da Marco Mo-

Monti ha ricordato che sono attivi i Grup-

metodi operativi dell’industria grafica.

gliadell’azienda omonima che ha illustrato

pi di Lavoro Stampa Digitale, Stampa Off-

Riferendosi poi alla norma ISO 12647 e

le tecniche di marketing utilizzate dai suoi

set, Profili di Stampa, Packaging & Eti-

alla sua evoluzione storica dal 1996 ai

creativi per offrire al mercato nuovi si-

chette, Quotidiani ed ha concluso il suo in-

giorni nostri, ha evidenziato che l’ultima

stemi di comunicazione multisensoriali

tervento invitando Soci e simpatizzanti

versione sancisce che l’invio dei file deve

creando prodotti grafici “da toccare” nati

alla collaborazione e all’unione degli sforzi

essere fatto con il formato PDFX e se il

da un design innovativo e cataloghi in ver-

comuni: “da soli possiamo fare poco, in-

dato di caratterizzazione o il profilo ICC

sione cartacea e digitale per un più ampio

sieme possiamo fare molto”.

fornito sono in conflitto con la stampa

approccio alle aspettative del mondo dei

I relatori che si sono avvicendati nel

si devono usare i metodi descritti nella

consumi.

corso della giornata hanno riferito sul-

norma 10128 per aggiustare il conflitto

Giovanni Casoli di Colorgraf ha segna-

l’andamento dei diversi Gruppi di Lavoro

prima della stampa. Dopo una detta-

lato che in molti casi non è più suffi-

alternandosi con i testimonial di varie

gliata analisi dei diversi interventi pos-

ciente offrire buoni livelli qualitativi

aziende che hanno evidenziato la fun-

sibili nell’applicazione della norma,

della stampa in quadricromia, ma è so-

zione della standardizzazione nella pra-

Morandi ha concluso invitando i pre-

vente necessario superare le norme ISO

tica industriale di chi progetta e stampa

senti a partecipare alle riunioni del GDL

per offrire colori speciali e supporti par-

che seguiranno nei

ticolari con la standardizzazione usata

prossimi mesi.

per garantire la ripetibilità dei risultati e

La presentazione di

la riduzione degli scarti.

Morandi è stata av-

Il Vice Presidente TAGA Italia Alessandro

vallata dall’intervento

Beltrami è intervenuto per aggiornare

diEmanuele Cheller

sull’andamento del GDL della stampa di-

della Printer Trento

gitale presentando il metodo Fogra PSD

che ha sottolineato

( prevista in versione in lingua italiana il

come la sua azienda,

prossimo anno) che concorre a garan-

che lavora per diver-

tire risultati sicuri e ripetibili.

si editori internazio-

C.A. Baroni di Edigit ha analizzato i fat-

ternational Conferences of TAGA (USA) and in the Meetings of the Committee ISO TC 130 taking place in Sao Paulo (Brazil), Chicago (USA), Shenzhen (China), Berlin (German) and at the Gent Working Group based in Gent (Belgium). Monti also highlighted that workshops dedicated to Digital Printing, Offset, Printing Profiles, Packaging & Labelling and Daily Newspapers are ongoing and he concluded his intervention by inviting members and sympathizers to cooperate and join their efforts:“Alone we can do a little, but together we can do a lot”. The speakers who alternated during the day talked about the trends of the various Working Groups. There were also representatives of various companies who highlighted the important role being played by standardization in the industrial practice of designers and printers of graphic products who employ different technologies for various market segments. Luca Morandi of GDL Stampa Offset illustrated the techniques of standardization by com-

16

CONVERTER / & Cartotecnica

paring them to energy categories of the building sector in order to rationally classify the operational methods of the graphics industry. Referring to the Standard ISO 12647 and its historical evolution since 1996 till today, he highlighted what has been sanctioned by the latest version of this regulation: the files have to be sent in format PDFX and, if a figure or the ICC profile provided are in conflict with the printing, you will have to use the methods described in the Standard 10128 in order to correct the conflict before printing. After a detailed assessment of the various possible interventions in the application of the Standard, Morandi concluded inviting the audience to take part in the GDL meetings being organized in the coming months. Morandi’s presentation was endorsed by the intervention of Emanuele Cheller of Printer Trento. He highlighted that his company, who is working for various international publishers, applies the ISO Standards and has

obtained important certifications, such as ISO 14001, CertiPrint, FOGRA PSO and FSC, to validate the excellence of their quality towards the customers. The theme of the event “Standardization to be Unique” was deepened by Marco Moglia of Moglia Company, who illustrated the marketing techniques used by his creative designers to provide the market with new multisensory systems of communication by developing graphic products “being touched” and resulting from innovative design as well as paper and digital catalogues for a wider approach to the expectations of the world of consumption. Giovanni Casoli of Colorgraf highlighted that, in many cases, it is no longer sufficient to offer good quality levels of 4-colour printing, but it is often necessary to go beyond the ISO Standards in order to provide special colours and substrates based on the standardization being employed to ensure repeatable results and waste reduction.


tori che hanno maggiormente contribuito alla crisi del settore grafico negli ultimi 5 anni, tra cui, in primo luogo la sovracapacità produttiva generata da investimenti imitativi e da mancanza di standard e di approccio industriale. Il relatore si è quindi soffermato su quanto avviene in controtendenza presso i protagonisti del web-to-print e ha invitato tutti coloro che vogliono cimentarsi con la formula dell’e-commerce nel business

zazione di nuovi documenti TR (Technical

tuale dell’apparenza dei materiale oltre

della stampa ad agire con molta cautela

Report) o TS (Technical Specification) che

che il colore. Infine G. Gianetti di Huber

selezionando i preventivi elaborati a par-

definiscono i requisiti e le proprietà mi-

Italia ha illustrato gli aspetti di l’impor-

tire dai propri costi standard e ad affidarsi

nime che devono essere comunicate tra i

tanza di una scelta consapevole e fun-

ai sistemi gestionali di Edigit apposita-

brand owner e la catena di produzione

zionale dei colori da utilizzare per il

mente sviluppati per automatizzare al

degli stampati con particolare attenzione

packaging rispetto ad una scelta sem-

fine di competere nel mondo del web en-

alle funzione e l’aspetto dell’imballo oltre

plicemente creativa evidenziando le cri-

trando in quel mondo gradualmente

che alle naturali tipologie di file (PDF-X e

ticità di migrazione e contaminazione

avendo sempre chiaro il limite di guada-

CxF-X) per scambiarsi le informazioni, le

dei prodotti contenuti nell’imballo.

gno posibile.

tecniche e le specifiche per la misurazione il

Il Consigliere TAGA David Serenelli ha rife-

viewing e il proofing fino ad arrivare ai test

Al termine del Convegno si è tenuta l’Assem-

rito su quanto si sta facendo nel GDL dei

di conformità degli stampati.

blea Annuale di TAGA Italia nel corso della

quotidiani e Dario De Cian del Centro

Hanno concluso il ciclo delle presenta-

quale è stato rinnovato il Consiglio Direttivo

Stampa Quotidiani (una Joint Venture tra

zioni F.Corso della GlaxoSmithKline e A.

che risulta così composto:

l’Eco di Bergamo e il Giornale di Brescia) ha

Mazzacani di Gruppo Selection-Perfetti

Alessandro Beltrami

presentato i successi realizzati con l’in-

VM parlando della comunicazione dei

Adalberto Monti

stallazione di una linea di stampa digitale

colori spot per via digitale con l’utilizzo

Carlo Carnelli

HP 7230 da bobina a bobina per realizzare

dei file CxF e del PDF/X-4 utilizzati come

David Serenelli

brevi tirature di quotidiani stranieri nel

standard di delivery. A. Vannacci di X-

Luca Morandi

periodo turistico o di quotidiani zonali in

Rite ha introdotto le nuvoe tecnologie di

Massimo Pellegrini

aree molto ristrette.

distribuzione dei colori tramite cluod

Denis Saliceti

Il Presidente Carnelli ha poi riferito in me-

severe presentato uno studio che por-

Fabrizio Levati

rito al GDL Packaging ed ha citato la realiz-

terà ad avere una rappresentazione vir-

Davide Biancorosso

The Vice-President of TAGA Italia, Alessandro Beltrami, updated the audience about the trend of the digital printing GDL by presenting the method Fogra PSD (the Italian version is supposed to be issued next year) that helps ensure safe and repeatable results. C.A. Baroni of Edigit analysed the factors that contributed to generate the crisis of the graphics sector during the last five years. The first factor was the production overcapacity caused by imitative investments and by the lack of standards and industrial approach. Then the speaker deepened what is happening in contrast among the players of the web-to-print sector (see Pixart). He also invited all those who want to try the e-commerce formula in the printing business world to act very cautiously selecting the quotes being calculated starting from their own standard costs and to rely on Edigit managerial systems purposely developed to develop automation in order to compete in the world

of web but approaching it gradually, always keeping in mind the possible limit of profit. The adviser of TAGA David Serenelli talked about what the GDL of daily newspapers is doing and Dario De Cian of Centro Stampa Quotidiani (a joint-venture between Eco di Bergamo and Giornale di Brescia) presented the success achieved with the installation of a reel-to-reel digital printing line HP 7230 for short runs of foreign daily newspapers for the tourist season or of local daily newspapers for limited areas. President Carnelli dealt with GDL Packaging and mentioned the issue of new documents TR (Technical Report) or TS (Technical Specification) that define the requirements and minimum features being communicated between brand-owners and the production chain of printed jobs, taking care of the packaging function and look, apart from the normal types of files (PDF-X and CxF-X) to exchange information, as well as the techniques and

specifications for the measurement of the viewing and proofing up to the tests of conformity of printed jobs. The cycle of presentations ended with the interventions of F. Corso of GlaxoSmithKline and A.Mazzacani of Gruppo Selection-Perfetti VM who talked about the digital communication of spot colours by using the files CxF and PDF/X-4 being employed as delivery standards. A.Vannucci of X-Rite introduced the new technologies of colour distribution through Cloud Severe. He presented a study which will lead to the virtual representation of the appearance of materials, apart from colours. Finally, G.Gianetti of Huber Italia illustrated the importance of selecting consciously and functionally the colours being used for packaging rather than choosing them in a mere creative way. He also highlighted the criticality of migration and contamination of the packed products.

CONVERTER / & Cartotecnica

17


CARTOTECNICA NALDI

Nel maggio di quest’anno (2013) Cartotecnica Naldi ha installato una piega-incollatrice MASTERFOLD 130 A3, che va a completare il già vasto parco macchine BOBST. Un importante investimento che permette all’azienda bolognese di ampliare i propri servizi cartotecnici conto terzi

UNA NUOVA BOBST MASTERFOLD 130 A3 PER LA CARTOTECNICA NALDI

L

a Cartotecnica Naldi è una no-

ferti, in termini di formati, supporti e,

“Alla base della nostra filosofia aziendale

ta azienda cartotecnica conto

non ultimo, il time-to-market oggi più

è il continuo desiderio di crescita, che ha

terzi con sede a Villanova di Ca-

che mai richiesto da un mercato che fa

guidato le nostre scelte fin dalle ormai

stenaso (BO), il cui punto di forza è la

dell’urgenza la risposta d’obbligo in ogni

lontane origini. Ma è in particolare a

qualità nel servizio che fornisce ai clien-

commessa, che i soci Zanetti e Ragaz-

partire dagli anni ‘90 che Cartotecnica

ti, sia in fatto di competenze nella lavo-

zi hanno deciso di installare la nuova

Naldi comincia un lento e progressivo

razione, sia nei tempi di lavorazione.

piega-incollatrice BOBST MASTERFOLD

ciclo di rinnovamento dell’organizzazio-

Ed è proprio per ampliare i servizi of-

nel formato 130.

ne interna, delle proprie strutture e del parco macchine”, dice Gabriele Zanetti, responsabile commerciale dell’azienda. È questo il periodo di maggiore crescita che vede nel tempo anche ampliare tutto il suo parco macchine che arriva a comporsi, nei primi anni 2000, di cinque piega-incolla, una finestratrice e quattro autoplatine BOBST: una SP 102-SE installata a inizio 1995, una SP 102-E II nel gennaio 1998, una SP 142-E nel settembre del 2005 e la SPeria 106 E nell’agosto 2006. Nel frattempo erano entrate un’altra piega-incollatrice Alpina 75 A1 alla fine del 2000 e una inscatolatrice Cartonpack II all’inizio del 2001.

ENGLISH CARTOTECNICA NALDI

A NEW BOBST MASTERFOLD 130 A3 FOR CARTOTECNICA NALDI

In May 2013 Cartotecnica Naldi installed a folder-gluer MASTERFOLD 130 A3 that completes their wide BOBST machine-park. This important investment enables the company based near Bologna to widen their paper converting services on behalf of third parties

C

artotecnica Naldi is a well-known paper converting company working on behalf of third parties based in Villanova di Castenaso (Bologna). Their strength is the quality of the customer services, both concerning processing and delivery times. In order to widen their service range in terms of formats, substrates and, last but

18

CONVERTER / & Cartotecnica

not least, time-to-market, currently much required by a sector for which prompt deliveries are a must, the shareholders Zanetti and Ragazzi decided to install the new folder-gluer BOBST MASTERFOLD format 130. Gabriele Zanetti, Sales Manager of the company, says: “Our company policy is based on the steady will to grow that has been guiding our choices from the very beginning. However, Cartotecnica Naldi began their slow but progressive reorganization of their inside structures and machinepark starting from the 90es”. That was the period of the greatest growth during which the company widened their whole machine-park which at the beginning of 2000 already consisted of five folder-gluers, one window patcher and four

BOBST flat-bed diecutters. The model SP 102-Se was installed at the beginning of 1995, the model SP 102-E 11 in January 1998, the model SP 142-E in September 2005 and the model SPeria 106 E in August 2006. In the meantime, they had bought another folder-gluer Alpina 75 A1 by the end of 2000 and a packaging machine Cartonpack II at the beginning of 2001.

A CONSOLIDATED RELATIONSHIP The machine-park installed proves that the relationship between Cartotecnica Naldi and BOBST is based on mutual trust, a relationship which goes far beyond that between a supplier and his customer and can be nearly regarded as “a business partner-


dei punti fermi nella successiva crescita aziendale. Gabriele Zanetti non ha dubbi: “È proprio con l’acquisto della quarta autoplatina BOBST che si consolida il cambiamento che era iniziato dieci anni prima. Da allora la lavorazione della microonda e dell’onda bassa pian piano entrano a far parte delle nostre lavorazioni abituali”. Ricordiamo che Naldi, essendo una cartotecnica che lavora per conto terzi, ha la necessità di poter offrire la gamma più completa possibile di lavorazioni in modo da non essere costretta a rinunciare a una commessa per mancanza di un macchinario adeguato alle richieste. Tanto è vero che “Da quel momento in

UN RAPPORTO CONSOLIDATO

da dire “tra partner in affari”.

poi – prosegue Gabriele Zanetti – la ri-

Marco Locatelli di BOBST, che da sem-

chiesta di lavorazioni in incollatura in

Risulta evidente dal parco macchine in-

pre segue questo cliente, ne diventa un

formato simile alla fustellatura era di-

stallato, che il rapporto tra Cartotecnica

consulente affidabile e ascoltato nelle

ventata naturale. Poiché al nostro in-

Naldi e BOBST, è di reciproca fiducia, più

scelte e nella programmazione.

terno arrivavamo solo a una larghezza

che da fornitore a cliente, verrebbe quasi

Ed è stato infatti questo rapporto uno

massima lavorabile di 100 cm, dovevamo

L’esclusiva

Elevato contrasto nei colori

soluzione

Full HD Flexo offre una stampa raffinata delle alte luci, sfumature uniformi Colori accesi

e

una resa eccezionale

dell’inchiostro nelle aree solide,

simile

a

quello

ottenibile con la rotocalco.

Riproduzione naturale delle immagini

Per maggiori informazioni sulle innovative soluzioni flessografiche targate Esko,

Omogeneita’ ottimale nei colori solidi

visitare esko.com/flexo.

Sfumatura a zero con transizione fluida

FLESSOGRAFIA SENZA

www.esko.com/flexo

COMPROMESSI CONVERTER / & Cartotecnica

19


Naldi era uno dei soci e quel nome, ormai storico, è rimasto anche se la proprietà è variata nel tempo per arrivare ai giorni nostri con gli attuali soci Ragazzi & Zanetti. A partire dalla fine della seconda guerra mondiale si è sentita l’esigenza continua della necessità di ampliamento dell’azienda, che cambia anche sede più volte, prima nel centro di Bologna per poi trasferirsi ovviamente nella zona industriale, dove si trova oggi in Via Cà dell’Orbo Nord a Villanova di Castenaso. fare questo passo.

duttiva in quanto amplia lo spettro di

Dopo estenuanti trattative con il signor

lavorazioni che aveva la macchina pre-

Locatelli, abbiamo così deciso di fare

cedente, inserendo nella nostra produ-

questo grande investimento e arriva fi-

zione oltre agli astucci lineari, fondo

nalmente la 130”.

automatico, a quattro sei angoli, astuc-

Con l’acquisto di questa piega-incolla-

ci esagonali, astucci con manico rinfor-

trice BOBST si consolida un cambia-

zato in cartone teso, anche tutte le

mento in atto da decenni.

lavorazioni della microonda e dell’onda

La lavorazione del cartone microonda

bassa, sempre più richieste dal mer-

e dell’onda bassa sono ormai parte in-

cato”.

tegrante delle lavorazioni abituali di Cartotecnica Naldi.

UNA AZIENDA STORICA

La soddisfazione per una scelta azzeccata è palese nelle parole di Gabriele Za-

Cartotecnica Naldi è operativa senza so-

netti - “La MASTERFOLD 130 A3 si inserisce

luzione di continuità da quasi ottanta

perfettamente nella nostra linea pro-

anni: nasce infatti nel 1935, a Bologna.

ship”. Marco Locatelli of BOBST, who has always been following this customer, has become his reliable confidant on whom they rely for their choices and business planning. As a matter of fact, this kind of relationship has been one point of reference for the subsequent growth of the company. Gabriele Zanetti has no doubts when he says: “With the purchase of the fourth Bobst flat-bed diecutter we consolidated the change that had begun ten years before. Since then we gradually began to introduce the micro-flute and low-flute processing into our usual activities”. We would like to point out that Naldi is a paper converter working on behalf of third parties and, therefore, they must be able to offer a complete range of processing systems in order to avoid giving up an order due to the lack of a proper machine. Gabriele Zanetti adds: “Since then we began to receive lots of inquiries for gluing works

20

CONVERTER / & Cartotecnica

whose format was similar to that of diecutting. As we were able only to process 100 cm maximum length, we had to make this step. After exhausting deals with Mr Locatelli, we made this great investment and, at last, we bought the model 130”. With the purchase of this BOBST folder-gluer, a change which had been ongoing for decades was consolidated. The processing of micro-flute and low-flute now are integrant part the usual activities carried out by Cartotecnica Naldi. The words of Gabriele Zanetti express his satisfaction with this successful choice, when he says: “Masterfold 130 A3 is perfectly integrated with our production line because it widens the working range of our previous machine by introducing into our production, which already includes linear pouches, automatic bottom with 4-6 angles, hexagonal pouches and folding carton pouches with reinforced handles, also all

the micro-wave and low-wave processing systems which are increasingly required by the market”.

A HISTORICAL COMPANY Cartotecnica Naldi has been seamlessly operating for nearly 80 years: it was established in 1935 in Bologna. Naldi was one of shareholders and this historical name has never been replaced even though the ownership has changed over years and now the current owners are Ragazzi & Zanetti. Since the end of the Second World War the need to widen the company had become increasingly strong. So they moved to different headquarters several times, starting from the centre of Bologna. Then they definitely moved to the industrial area where they are still based (Via Cà dell’Orbo Nord in Villanova di Castenaso).


ACCUCHECK

SISTEMA DI CONTROLLO QUALITÀ IN LINEA Con programmi di produzione just-in-time, i tempi di commercializzazione di prodotti nuovi o promozionali si sono ridotti drasticamente. ACCUCHECK consente ai trasformatori di soddisfare qualsiasi richiesta in termini di rapidità e precisione di piegatura e incollatura delle scatole, verificando in linea a fine processo che tutte le

confezioni siano prive di difetti, prima di essere imballate e spedite alle linee di confezionamento. Con questo nuovissimo dispositivo, la vostra piega-incollatrice sarà in grado di controllare in linea, ad alta velocità, tutta la superficie stampata, per una qualità garantita al 100%.

BOBST: Basta con le scatole difettose.

www.bobst.com


L’INTERVISTA A PINO MARICCHIOLO

Abbiamo incontrato Giuseppe (Pino) Maricchiolo, uno dei massimi esperti in materia di tecnologie per la produzione e trasformazione di cartone ondulato per farci raccontare tutto sull’ultima azienda da lui rappresentata, la C.U.E. Europe, leader nella produzione di bandelle per fustellatori rotativi

DA C.U.E. EUROPE, BANDELLE DI QUALITÀ PER TUTTI I FUSTELLATORI ROTATIVI

C

U.E. - finalmente una Bandella

inizialmente dedicati alla produzione di

di qualità per tutti i Fustellatori

stampi e stampaggio di poliuretani.

Rotativi….” inizia così la nostra

Dopo 30 anni circa, nel 1986, la Società di-

intervista a Giuseppe (Pino) Maric-

venta “C.U.E. Inc.”, (acronimo di “Custom Ure-

chiolo, Agente esclusivo per l’Italia delle

thane Elastomers”) con un focus dedicato

bandelle C.U.E., distribuite in Europa dalla

al continuo sviluppo tecnologico e quali-

C.U.E. Europe di Apeldoorn, Olanda.

tativo dei prodotti poliuretanici. L’azienda

“Quando ho dovuto valutare cosa era

si è affermata nel corso degli anni, assu-

meglio per i miei clienti in termini di du-

mendo il ruolo di leader mondiale, con

rata, migliore qualità di taglio e cordo-

oltre 50 Paesi serviti e con la capacità di ge-

natura, elevata velocità di macchina,

stire qualsiasi elemento di poliuretano”.

riduzione dei tempi di rotazione/ciclo e

italiano. Tutti i miei clienti sanno bene

di fermata per la fresatura, non ho avu-

che rappresento Aziende leader del set-

Parliamo delle bandelle per i

to dubbi e ho scelto di rappresentare la

tore, come SERRA, KOHLER Coating, FEL-

Fustellatori Rotativi?

C.U.E. quale soluzione di continuità per i

TRI MARONE, SIMON Corr. Machinery,

“C.U.E. si è specializzata in prodotti ureta-

prodotti che già promuovo sul mercato

ESCADA Systems, aziende al top della tec-

nici per l’industria del cartone ondulato,

nologia che mirano alla riduzione dei

producendo bandelle specificamente

consumi, e all’ottimizzazione dei processi

progettate per tali applicazioni. È bene ri-

di produzione. Non è un caso che queste

cordare che C.U.E. fu il primo a fabbricare

bandelle vengano utilizzate dai maggiori

bandelle in poliuretano per il cilindro in-

costruttori di fustellatori rotativi”.

cudine dei Fustellatori Rotativi”.

Chi è e quando nasce la C.U.E.?

Quali sono i vantaggi per gli utilizzatori?

“L’azienda nasce nel 1957, negli Stati Uniti,

“C.U.E. utilizza il miglior poliuretano che

come Società privata con due stabilimenti,

garantisce risultati costanti; inoltre le

ENGLISH INTERVIEW TO PINO MARICCHIOLO

FROM C.U.E. EUROPE, HIGH QUALITY SKIRTS FOR ALL ROTARY DIECUTTERS

We met Giuseppe (Pino) Maricchiolo, one of the major experts on technologies for the corrugated board production and converting, and we invited him to tell us everything about the last company he represents, C.U.E. Europe, that has a leading position in the manufacturing of skirts for rotary diecutters

C

.U.E. - Finally a Quality Anvil Cover for all Rotary Die Cutters”, thus began our interview with Giuseppe (Pino) Maricchiolo, exclusive agent for Italy of the C.U.E blankets, distributed in Europe from C.U.E. Europe in Apeldoorn, Holland. “When I had to consider what was best for my clients in terms of durability, better quality of cutting and creasing, highest machine speed, rotation times and cycle, and

22

CONVERTER / & Cartotecnica

stop for milling, etc. I had no doubts. I chose to represent the C.U.E. as continuity solution for products that already promote in the Italian market. All my clients know that I represent the leading companies of the s/n sector, as SERRA, KOHLER Coating, FELTRI MARONE, SIMON Corr. Machinery, ESCADA Systems, etc., particularly companies whose products are technologically advanced and aimed at reducing consumption and the optimization of production processes. It is no coincidence that these blankets are used by leading manufacturers of Rotary die cutters”. Who is C.U.E.? “The Company was founded in 1957, in the United States, as a private company with two plants, dedicated entirely to molding cast polyurethanes.

After 30 years, in 1986, the company becomes “C.U.E. Inc.”, (an acronym for “Custom Urethane Elastomers”), with a dedicated focus on continual development in technology and quality of polyurethane products, and establishing itself as a world leader, with over 50 countries served and with the ability to manage virtually any requirement made of polyurethane.


BARRA DI BLOCCAGGIO IN ACCIAIO LAMIERA

MENO PUNTI DI FISSAGGIO NEL CILINDRO PERMETTONO PIU’ ALTA QUALITA’ DI TAGLIO PROGETTATA CHIMICAMENTE, L’ULTIMA INNOVAZIONE E PIU’ LUNGA DURATA

La più veloce, la più robusta e resistente bandella al mondo. LA BARRA DI BLOCCAGGIO IN ACCIAIO ELIMINA I “SOFT SPOTS” O PUNTI STAMPA LEGGERI

E’ possibile con la bandella C.U.E. “Timesaver – Dual Width” a risparmio di tempo e doppia larghezza. “Timesaver” tradotto letteralmente “riparmio di tempo”, esprime esattamente

LA STRUTTURA DEL

1000% PIÙ VELOCE. Quartier generale C.U.E. Europe Laan van de Ram 59 7324 BW Apeldoorn Paesi Bassi

t f i e

+31-55-3682 394 +31-55-3682 399 www.cue-europe.com info@cue-europe.com

Riduce i tempi di rotazione di cambio da 30 a 3 minuti. Questo perché é l’unica bandella a doppia larghezza, la sua rotazione-cambio più rapida e la sua vita più lunga. La particolare struttura delle bandelle, con anima e barra di giunzione in acciaio, perfettamente saldate alla copertura in poliuretano con un processo esclusivo, permette un aggancio e bloccaggio perfetto. Garantisce quindi una vita della bandella stessa ed una sempre più veloce e resistente bandella al mondo “Timesaver - Dual Width” della C.U.E. Europe

Agent and contact in ITALY : Giuseppe (Pino) Maricchiolo MARIC s.a.s di Maricchiolo G & C Vimercate (MB) – Italia t +39 349 2471693, e maricchiolo.g@gmail.com


ciaio, elimina i “soft-spot” della cava o punti “stampa” leggeri”. Le bandelle della C.U.E. permettono di lavorare con meno pressione risparmiando l’uso delle lame e ottimizzando il processo di lavorazione; sono perfette per l’utilizzo della fresatura e adatte a tutti i tipi di macchine; inoltre vengono prodotte secondo le norme operative dei costruttori di fustellatori rotativi”. bandelle vengono modellate e sagoma-

sto tempo si riduce drasticamente.

te perfettamente nella forma del cilin-

Le Timesaver® consentono inoltre ro-

Come sono i i tempi di consegna

dro incudine, e vengono realizzate con

tazioni più frequenti massimizzando la

e il service?

un’anima in acciaio perfettamente sal-

vita stessa del poliuretano.

“C.U.E. Europe ha un’ampia disponibilità

data al poliuretano, utilizzando un pro-

Grazie al suo supporto in acciaio, alla

cesso esclusivo, per garantire la stessa

di bandelle in stock per tutte le mac-

assoluta stabilità dimensionale e man-

durezza in tutta la sua superficie e in

chine e garantisce la fornitura entro 48

canza di deformazione, alla precisione

ogni sua parte.

ore dall’ordine.

e facilità di bloccaggio, permette di mi-

Inoltre un team di tecnici specializzati

gliorare le performances dei fustella-

è a disposizione dei clienti per garan-

tori rotativi. In poche parole è l’unica

tire il miglior servizio e supporto.

bandella che può essere utilizzata più

Chi fosse interessato potrà contattarmi via

volte intercambiandone la posizione; la

email scrivendo a maricchiolo.g@gmail.com

barra di bloccaggio, anche questa in ac-

o al numero +39 349 2471693”.

Tutto ciò assicura una perfetta aderenza al cilindro ed evita una sua deformazione durante i cicli di rotazione. La superficie della bandella è perfettamente rettificata e omogenea. C.U.E. inoltre ha brevettato la famosa bandella “Dual-Width - Timesaver®”, a doppia larghezza rispetto alla media delle bandelle tradizionali, in grado di far risparmiare anche del tempo prezioso. Ad esempio l’operazione di posizionamento e fissaggio delle bandelle sul cilindro e la loro rotazione necessitano di un tempo medio di circa 15-30 minuti, mentre con le Timesaver® que-

And the Anvil Covers for the Rotary die cutters? “C.U.E. is specialized in urethane products for the corrugated industry, producing fittings specially designed for these applications. It is good to remember that C.U.E. was the first to manufacture polyurethane anvil covers for the anvil cylinder of the Rotary die cutters”. What are the benefits for the users? “C.U.E. utilizes the best quality of polyurethane which guarantees the best results, always constant; also the anvil covers are shaped perfectly and shaped in the form of anvil cylinder, and are made with a soul perfectly welded steel, polyurethane using a unique process to ensure the same hardness across its surface and in its entirety. This ensures perfect adherence to the cylinder and avoids its deformation during spin cycles. The surface of the anvil cover is perfectly rectified and homogeneous. C.U.E also has patented the famous Dual-

24

CONVERTER / & Cartotecnica

Width - Timesaver®, i.e. double width than the average of traditional anvils and save time. To give an example: the positioning and fixing the anvils onto the cylinder and their rotation need an average time of about 15 minutes, while with the Timesaver® this time is drastically reduced. The Timesaver® also allows more frequent rotations while maximizing the longevity itself of the polyurethane. Thanks to its steel support, absolute dimensional stability and the absence of deformation, the precision and easy lock, allows you to improve the performance of the Rotary die cutters. In few words, it is the only anvil that can be used repeatedly changing the position; the locking bar in steel also eliminates “soft-spot” or the “print” light point. The anvils of C.U.E. allow you to work with less pressure to save the use of blades and optimizing the production process; they are perfect for the use of milling and suitable for

all kinds of machines; also are produced in accordance with the operating rules of the Rotary die constructors. And delivery time and support? “C.U.E. Europe has a wide range of straps in stock for all machines and guarantees delivery within 48 hours of order. Also a team of technicians is available to customers to ensure the best service and support. Who is interested please write to: maricchiolo.g@gmail.com or info@cue-europe.com



FOSBER

A metà ottobre c’è stata l’ufficialità dell’operazione sulla quale si vociferava da alcuni mesi: l’italiana Fosber, costruttore di riferimento nel settore degli ondulatori viene ceduta per il 60% a DongFang. Ecco le strategie del gruppo che conferma la centralità della sede italiana di Fosber

By Andrea Spadini

NUOVI ASSET STRATEGICI NEL MERCATO DEL CARTONE ONDULATO: FOSBER PASSA SOTTO IL CONTROLLO DI DONGFANG

A

nche Fosber è stata acquisita dalla multinazionale cinese Dongfang, la quale attraver-

so queste operazioni punta nel giro di pochi anni alla leadership mondiale nel settore del cartone ondulato. Con Fosber, storica azienda italiana leader nella costruzione di macchine per la produzione del cartone ondulato, realtà consolidata con un fatturato 2013 di 120 milioni di €, da 25 anni gestita da un gruppo di quattro famiglie, Dongfang amplia la propria offerta tecnologica che ora dalla produzione del cartone, alla stampa, passando per il converting e la gestione del fine linea, è completa. Le quattro famiglie lucchesi, proprietarie in parti uguali di Fosber, hanno deciso di cedere il 60% della società che manterrà le sedi produttive in Italia e negli USA, ai quali si aggiungerà una nuova sede in Cina che servirà alla produzione di ondulatori per il mercato cinese e indiano, in primis e poi per tutto

ENGLISH FOSBER

NEW STRATEGIC ASSETS ON THE CORRUGATED BOARD MARKET: FOSBER HAS PASSED UNDER THE CONTROL OF DONGFANG

In the mid of October the operation, about which there had been rumours for some months, was formalized: the Italian company Fosber, a leading

manufacturer of corrugators, has been taken over by 60% by DongFang. We are explaining below the strategies of the Group who confirms that their headquarters will continue to be based in Italy

A

lso Fosber has been taken over by the Chinese multinational DongFang that, through these operations, is aiming at becoming within a few years the worldwide leader in the corrugated board sector. With the merger of Fosber, a historical Italian company that has a leading position in the manufacturing of corrugated board machines, (with a turnover that in 2013 was

26

CONVERTER / & Cartotecnica

equal to 120 million €), and that has been managed for 25 years by a group of 4 families, DongFang is widening their technological offering which now is complete including board production, printing, converting up to the end line management. The four families from Lucca, owners of Fosber in equal parts, have decided to sell 60% of the company whose production plants will remain in Italy and in the United States. A new headquarters will be added in China and it will be dedicated to the manufacturing of corrugators for the Chinese and Indian market, but for the whole Asian market as well. It is not difficult to predict that the combination of the technical expertise and know-how of Fosber with the managerial and marketing capabilities of DongFang


il mercato asiatico. Dall’unione delle competenze tecniche e del know-how di Fosber con la capacità manageriale e di marketing di Dongfang, che stà vedendo crescere le proprie quote di mercato in Europa e USA, non è difficile prevedere ottimi risultati anche sul mercato cinese, nel quale verranno proposte delle macchine ideate appositamente per gli standard richiesti da quel mercato. Fosber manterrà in Italia e nella sua sede statunitense la produzione di ondulatori destinati al mercato europeo e americano. Questa acquisizione non rappresenta dunque la sparizione di storiche aziende italiane bensì al contrario, grazie ai

FOSBER, IL PASSAGGIO GENERAZIONALE E LE PROSPETTIVE FUTURE

tanto sospirati capitali esteri, si può

societarie, potevano destare qualche preoccupazione, anche nei clienti. La nuova joint-venture spazza via ogni ragionevole dubbio e rafforza Fosber

dare nuova linfa vitale e visioni pro-

La proprietà di Fosber aveva iniziato da

spettiche ad aziende che altrimenti fa-

tempo la ristrutturazione aziendale af-

ticherebbero sempre di più a imporsi

finché la gestione passasse in mano a

da sole sul mercato globale.

una squadra di giovani dirigenti, con-

Il management di Fosber in questi di

sentendo ai proprietari stessi di allon-

mesi di trattative nelle quali le aziende

tanarsi progressivamente dalla gestione

derà all’incirca fra 6-7 mesi.

hanno avuto modo di conoscersi, è ri-

quotidiana della società.

Un altro punto cruciale sul quale le

masto favorevolmente colpito dall’elevato

Dongfang, oltre a riconoscere Fosber

parti hanno trovato un accordo impor-

standard qualitativo e dall’organizzazione

come uno dei due principali operatori di

tante, è l’impegno con una dichiara-

Dongfang, oltre che dal grande entusia-

mercato nel suo settore, ha apprezzato

zione di intenti unanime e chiara che le

smo messo in campo dai due principali

anche la lungimiranza del management

politiche attuali di Fosber e l’organizza-

azionisti della società cinese, Victor

che è riuscito a districarsi in una situa-

zione aziendale nell’emisfero occidentale

Tang responsabile tecnico e Annie

zione complessa, laddove quattro fami-

rimarranno assolutamente invariate, ga-

Qiu direttrice generale.

glie diverse, proprietarie di uguali quote

rantendo a tutti i clienti che continue-

whose market shares are growing both in Europe and in the United States, will give excellent results also on the Chinese marketplace, since the machines which are going to be introduced to this market are purposely designed to meet its requirements. The corrugators destined to the European and North American market will continue to be manufactured in Italy and in the U.S. This merger does not represent the separation of historical Italian companies; on the contrary, thanks to the coveted foreign investments, it will be possible to give new life and open new horizons to enterprises that otherwise would have huge difficulties in making a name for themselves on the global market. During these months of deals enabling both companies to know each other, Fosber’s Management was positively impressed by DongFang’s high quality level and or-

anche da un punto di vista economico dato che Dongfang acquisterà una quota di partecipazione di maggioranza del gruppo Fosber. L’operazione si conclu-

ganization as well as by the great enthusiasm of the two main shareholders of the Chinese company, Victor Tang, Technical Manager, and Ms Annie Qiu, General Manager.

FOSBER: THE GENERATIONAL GAP AND THE PROSPECTS FOR THE FUTURE Fosber’s owners had began long ago to reorganize their company so that their management could pass to a team of young leaders in order to enable the owners to gradually leave the daily management of their enterprise. Besides considering Fosber one of the major market operators of the sector, DongFang highly appreciated the management’s foresight thanks to which they had been able to overcome a complex situation in which four different families, owners of equal company shares, could have caused some worries, also among the customers. The new joint-venture has eliminated any reasonable doubts, thus strengthening the position of Fosber also from an economic viewpoint, considering that DongFang will

CONVERTER / & Cartotecnica

27


ranno a ricevere “l’attenzione e i servizi abituali”.

Gruppo Fosber rimarranno nelle stesse

rica, e Massimiliano Bianchi oltre a

Gli ondulatori Fosber continueranno a es-

mani, senza cambiamento alcuno.

mantenere la posizione di Direttore

sere al 100 %, progettati, assemblati e seguiti

Ettore Bartoloni rimarrà come presi-

Generale del Gruppo, entrerà a far

dagli stabilimenti di Lucca (Italia) e Green

dente del Gruppo Fosber e azionista,

parte del Consiglio di Amministrazione

Bay (USA), esattamente come accade oggi.

Jeff Pallini continuerà a ricoprire il

del Gruppo Fosber, garantendo una linea

La gestione e la direzione tecnica del

ruolo di presidente di Fosber Ame-

di continuità nella gestione aziendale.

acquire a majority share of Fosber Group. The operation is supposed to be completed within 6-7 months. Another crucial aspect, on which the parties have been able to agree, is the commitment with which the current policies of Fosber and their organization in the Western Hemisphere will remain unchanged, ensuring all the customers the “usual care and services”

28

CONVERTER / & Cartotecnica

according to a unanimous and clear declaration of intent. The corrugators by Fosber will continue to be 100% designed, assembled and followed in the facilities based in Lucca (Italy) and Green Bay (USA), exactly like now. The administration and technical management of Fosber Group will remain in the same hands without any change. Mr Ettore

Bartoloni will continue to be the President of Fosber Group and a shareholder, Mr Jeff Pallini will continue to be the President of Fosber America and Mr Massimiliano Bianchi, besides continuing to be the General Manager of the Group, will join the Board of Directors of Fosber Group, thus ensuring the continuity of the company management.


HammerrADV A

VA A. ALIMENT NT TA IL TUO PLOTTER, HELEV AUMENT ENT TA LA TUA PRODUTTIVIT TÀ. À HELEVA. HELEV VA A. LOADS LOADS Y YOUR OUR PL PLOTTER, OTTER, INCREASES Y YOUR OUR PRODUCTIVIT PRODUCTIVITY. Y.

Carico multi-foglio / Multi-sheet loading load oading

Carico foglio singolo / Single-sheet loading 1

2

3

Carico materiali uguali o di diverso d formato, da terra fino a 1,5 m di altezza. / Loads identical or different different ma materials, terials, fr from om gr ground ound to 1,5 meters high.

Elevatore automatico

Automatic Automatic eleva elevation tion pla p platform tform

T Touch o ouch scr screen een

Touch o screen

Carico singolo o multi-foglio

Si Single ingle g or multi-sheet loading g

Dimentica il carico manuale. Ora c’è HELEVA: l’unico sistema di alimentazione con piano elevatore automatico che preleva, allinea e carica uno o più fogli e pannelli rigidi o flessibili su plotter digitali di grande formato. Massima precisione e velocità produttiva per un risparmio automatico. HELEVA trasforma ogni stampante in un sistema evoluto. Scopri di più su heleva.it

Selezione automatica dei materiali

Automa Automatic tic ma material terial selection

A: Forget manual loading. Install HELEV Forget HELEVA: automatic vertical the only loading system with automatic tform that that pick elevation pla elevation platform pickss up, aligns and loads more flexible or rigid sheet/s or panels onto one or more plotters. Maximum production production large format format digital plotters. large automatic savings precision mean automatic speed and precision savings.. transforms every printer into a HELEVA HELEVA transforms system. Discover more more at at heleva.it state-of-the-art system. state-of-the-art

ELITR ON IPM srl ELITRON T T.. +39 0734.842221 F F.. +39 0734.843249 www.elitron.com www.elitron.com elitron@elitron.com www.heleva.it www.heleva.it

Elitron-RFA, innovation leader nell’automazione industriale Elitron-RFA, industrial automation automation innova tion leader Elitron-RFA, innovation


VISCOM FORUM 2013

Edoardo Elmi, Fulvio Rohrer e Dario Morelli al VISCOM Forum 2013 sono stati i protagonisti di una tavola rotonda dalla quale sono scaturiti interessanti spuntidi riflessione circa le opportunità da cogliere, ascoltando i “segnali deboli del mercato”

CRESCERE IN UNA ECONOMIA CHE NON CRESCE: ASCOLTARE I SEGNALI DEBOLI DEL MERCATO

D

opo il boom degli anni no-

zione competitiva forte.

vanta (+22% la crescita annua),

“In questo contesto, il segreto per emer-

nei quali la stampa digitale

gere è nella specializzazione del proprio

esplose e sembrava dovesse prendere il

business. Occorre stare attenti ai segnali

sopravvento su tutte le altre tipologie di

deboli del mercato, più difficili da co-

stampa, con il 2008, complice anche la

gliere, più costosi da seguire, ma che por-

crisi globale ormai lampante, anche la

tano molto lontano. Se un imprenditore

stampa digitale ha vissuto un ridimen-

percepisce un segnale forte lanciato dal

sionsamento, e seppur la crescita è con-

mercato il mio suggerimento è di lasciar

tinuata, anche se più lentamente e a

perdere, perchè i segnali forti li sentono

ritmi normali, sono iniziate le lotte quo-

tutti”, ha detto Edoardo Elmi, Presidente

tidiane legate al prezzo.

di Guandong.

Come giustamente sottolineato da Edoardo Elmi, Presidente di Guandong,

ANTICIPARE I BISOGNI DEL MERCATO: OFFRIRE SOLUZIONI VINCENTI!

molte aziende con quel tasso di crescita esagerato, erano portate a pensare che la stampa digitale fosse un mestiere; la domanda era tale che non era necessa-

Da sinistra / From the left: Fulvio Roher 3M Italia, Edoardo Elmi Guandong, Dario Morelli HP Italia

“Viviamo in una situazione economica

rio porsi ulteriori domande, il lavoro

per fornire ciò di cui il cliente ha bisogno.

imbarazzante, ma allo stesso tempo in

c’era ed era anche tanto.

E il cliente oggi richiede al proprio for-

un mondo estremamente dinamico” –

Oggi il mercato richiede versatilità, e le

nitore servizi e consulenze che vanno

con queste parole Fulvio Rohrer 3M

aziende di stampa, non solo quelle digi-

anche al di là del proprio business, ma

Italia ha introdotto la proiezione di un

tali, ma anche quelle offset, non devono

che possono consentire alle aziende di

video di grande impatto, che attraverso

rimanere ancorate alle tecniche di stam-

specializzarsi in nicchie non presidiate

dati e numeri inaspettati ha trasmesso

pa, che rappresentano solo un mezzo

da altri, e quindi di porsi in una situa-

con forza il messaggio di come cambia

ENGLISH VISCOM FORUM 2013

HOW TO GROW IN AN ECONOMY THAT DOESN’T GROW BY CATCHING THE WEAK SIGNALS OF THE MARKET

On occasion of VISCOM Forum 2013, Edoardo Elmi, Fulvio Rohrer and Dario Morelli took part in a roundtable which resulted in interesting insights about the new opportunities that can be generated by the “weak signals of the market”

A

fter the boom of the 90es, (with an annual growth rate by +22%), when digital printing had exploded and seemed to replace all the other printing technologies, in 2008, due to the clearly ongoing economic crisis, even digital printing experienced a period of downsizing and, although the growth went on slowly and at normal rates, the daily fight related to the price began. As properly highlighted by Edoardo Elmi, President of Guangdong, the huge growth rate of many companies led them to

30

CONVERTER / & Cartotecnica

think that digital printing had become a real profession: the demand was so high that it was not necessary to wonder why, since there was a lot of job. Today’s market requires versatility and printing companies, not only those specialised in digital printing but also those specialised in offset, should not remain anchored to the conventional printing techniques that only represent a means of meeting the customer’s needs. Nowadays customers request to their providers services and advice going beyond their own business and enabling companies to explore market niches which haven’t been explored yet. As a result, they can become very competitive. “In the current situation, the secret to emerge is based on specialisation. It is necessary to perceive the weak signals of the market, even

the most imperceptible and expensive ones, since they can lead us very far. If an entrepreneur, however, can perceive a strong signal being launched by the market, it is better for him to give up. This is my advice since strong signals are perceived by everybody”, said Edoardo Elmi, President of Guangdong.

HOW TO ANTICIPATE THE MARKET NEEDS: BY OFFERING WINNING SOLUTIONS! “We are experiencing an embarrassing economic situation but, at the same time, we are living in a very dynamic world”, with these words Fulvio Rohrer of 3M Italy introduced the screening of a video of great impact that, through unexpected data and



velocemente il mondo. “Il 2009 è stato il nostro ultimo anno facile, dopo il mon-

LE 5 FASI DEL SUCCESSO SECONDO HP

sere curiosi”, che prevede la creazione di sinergie e collaborazioni. Quindi si procede con la fase 3 “comunicare il proprio

do non è stato più lo stesso. Posso affermare con estrema sincerità” – continua

Sulla stessa lunghezza d’onda anche

valore”, per farsi notare rispetto ai con-

Roher – “che il mio ufficio oggi non è più

Dario Morelli di HP, che condivide con il

correnti, e con la misurazione dei risultati

tra quattro mura, ma è in mezzo alla

pubblico di Viscom Forum le “5 fasi del

(fase 4), ricordandosi sempre di imparare

gente. Dobbiamo presentarci ai nostri

successo”, corredate da slogan coniati per

dalle proprie esperienze (fase 5).

clienti non con prodotti da vendere, ma

l’occasione. Si inizia con la fase 0 “conosci

“Ci siamo contraddistinti negli anni quale

con soluzioni da offrire”.

te stesso”, che prevede la decisione del

realtà di successo, continuando a crescere

Questo, in sintesi, il “Metodo 3M” per conti-

proprio ruolo e della propria mission sul

nonostante le difficoltà del mercato” – at-

nuare a crescere in una economia che non

mercato. “Solo conoscendo bene se stessi

testa Morelli – “Questo grazie alla nostra de-

cresce. E Rohrer va in profondità analiz-

e alimentando costantemente la propria

terminazione e agli investimenti in R&D,

zando i trend del mercato della comuni-

curiosità è possibile proporre ai clienti so-

puntando su soluzioni tecnologiche inno-

cazione visiva: “È fondamentale riuscire ad

luzioni innovative”, spiega Morelli.

vative in grado di rispondere alla domanda

anticipare i bisogni dei decoratori e degli

Si passa dalla fase 1 “guardarsi attorno”,

latente. Abbiamo fatto proprio come

addetti all’interior decoration. I clienti, in-

caratterizzata da un’analisi del mercato,

suggeriva Edoardo Elmi, cogliendo i se-

fatti, sono cambiati. Vogliono una mag-

dei concorrenti e dei clienti, alla fase 2“es-

gnali deboli del mercato. Ne è un esem-

giore personalizzazione del prodotto, prestano più attenzione al rapporto qualità/prezzo e sono sempre più sensibili al design. In parallelo cambia la domanda del consumatore finale, caratterizzata da un crescente interesse per la sostenibilità ambientale e dunque verso materiali alternativi al PVC. Un andamento che non può essere ignorato e che necessita di costanti investimenti in Ricerca&Sviluppo”. Per continuare a crescere è quindi fondamentale ascoltare i bisogni del mercato, coglierne le opportunità e accompagnare il cliente con professionalità e consapevolezza.

figures, transmitted a strong message: how quickly the world is changing. “2009 was the latest easy year but then the world has never been the same. I can say very frankly”, continued Rohr, “that today my office is no longer within four walls, but among people. We must introduce ourselves to our customers not by selling products but by offering solutions”. This is in short the 3M Method enabling us to continue to grow in an economy that doesn’t grow. Rohrer deepened the topic by assessing the trend of the visual communication market: “It is essential to be able to anticipate the needs of decorators and of the experts on interior decoration. As a matter of fact the customers have changed. They require more customized products, take more care of the quality/ price ratio and are increasingly interested in the design. At the same time, also the demand from the final end-user is changing since it is charac-

32

CONVERTER / & Cartotecnica

terized by a greater interest in environmental sustainability which means alternative materials to PVC. This trend can’t be ignored and required steady investments in R&D”. Therefore, if we want to grow, we must catch the market needs and the opportunities being given, leading the customer with professionalism and awareness.

THE STAGES OF SUCCESS ACCORDING TO HP On the same wavelength was also Dario Morelli if HP, who shared with the audience of Viscom Forum the concept of the “five stages of success”, highlighting each phase with a special slogan conceived for the occasion. The slogan of the first stage, Phase 0, was: “Know yourself” and stressed the importance of choosing a clear role and mission being played on the marketplace.

“Only if you know yourself well and steadily feed your curiosity, you will be able to propose your customers innovative solutions”, explained Morelli. Phase 1 was: “Look around”. It is based on the importance of market research and of the deep knowledge of competitors and customers. Phase 2 was: “Be curious”. It involves the development of synergies and partnerships. Phase 3 was: “Communicate your values” in order to make the difference among the competitors. Phase 4 is focused on the assessment of results. It is related to the subsequent stage, Phase 5: “Always learn from your experiences”. “Over years we made a name of ourselves as a successful company and continued to grow despite the difficulties of the market”, said Morelli. “This was possible thanks to our determination and investments in R&D aiming at innovative technological solutions meeting the latent demand.



pio la tecnologia Latex, di cui abbiamo pre-

dal potenziale innovativo e non ne ab-

sentato la prima macchina nel 2008.

biamo saputo cogliere il valore. Si tratta

Ne parlavamo già dal 1999, quando ancora

del Magnet Visual Com, un supporto che

nessuno ne manifestava la necessità. Noi ci

nasce dal binomio Ferite/Magnetico e

abbiamo creduto, e il mercato ci ha dato ra-

sfrutta la possibilità di applicare su una su-

gione”.

perficie di Magnetico fino a 6 strati di Ferite stampato in digitale, con qualità fine

L’ultimo intervento di Edoardo Elmi, in

art. In quell’occasione non abbiamo colto i

linea con la schiettezza e simpatia che lo

segnali deboli, lasciando per anni nel cas-

contraddistinguono, è invece stato un

setto questa opportunità, mentre in altre

esempio di una situazione che ha coin-

parti del mondo sono nati colossi attorno

volto la sua azienda e una scelta strategica

a questa tecnologia. La nostra consola-

in particolare, che non gli ha consentito di

zione è che non siamo stati i soli a trascu-

cogliere i famosi segnali deboli - “Nel 2008

rarla, quindi oggi siamo i primi sui nostri

non abbiamo avuto lungimiranza quando

mercati ad introdurre in gamma questo

siamo venuti a contatto con una soluzione

prodotto altamente innovativo”.

We followed the advice of Mario Elmi by catching the weak signals of the market. An example of this is represented by Latex Technology whose first machine was introduced in 2008. We had been talking about it since 1999 when nobody seemed to require it yet. But we did believe in it and the market feedback proved that we were right”. The last intervention by Edoardo Elmi was in line with the frankness and sympathy of

his temper. He told an experience which had involved his company, especially highlighting a strategic choice that didn’t allow him to catch the weak signals of the market. “In 2008 we were far-sighted when we approached an innovative solution, but we were unable to perceive its value. I’m talking about Magnet Visual Com, a substrate resulting from the combination of Ferite/Magnet which is based on the possibility to apply onto a surface

of Magnet up to 6 layers of digitally printed Ferite, fine art quality. On that occasion we were unable to catch the so-called weak signals and left this opportunity in the drawer for years, whereas in other parts of the world this technology was giving life to real flagships. The only comfort for us was to know that also others neglected this opportunity, and today we are the first to introduce this highly innovative application to the marketplace, as an integrant part of our product range”.

grafiche giardini Visita il nostro nuovo sito: GRAFICA ● DEPLIANT ● BROCHURE ● RIVISTE ● CATALOGHI ● LISTINI PREZZI ● MANIFESTI ● VOLANTINI ● STAMPATI COMMERCIALI ● ESPOSITORI IN CARTONE ● CARTELLI VETRINA ● CARTELLINE ● SCHEDE ● ASTUCCI ● SCATOLE

www.grafichegiardini.it

C per hiam a u sen n pr subit ev o za imp entiv egn o o

PRINTING CONVERTING PACKAGING magazines

1

Via G. Di Vittorio, 30 20090 Pantigliate (Milano) Tel. 02.90600224 r.a. Fax 02.9067591

2

www.grafichegiardini.it

FOTOLITO ● SELEZIONI IMMAGINI ALTA DEFINIZIONE ● PROVE COLORE DIGITALI ● FOTOLITO ● LASTRE IN CTP

CIESSEGI EDITRICE Per un aggiornamento su tutte le novità del settore iscriviti alla newsletter compilando il form su

www.converter.it

For your up to date of the news of the sector, subscribe to our newsletter, fill in the form on

www.converter.it

STAMPA OFFSET E DIGITALE ● INVITI ● BIGLIETTI ● MENU ● CARD ● DOSSIER ● GADGET ● CARTELLE

3

FINITURE & SERVIZI

0 4

● PLASTIFICAZIONE LUCIDA E OPACA ● VERNICIATURA UV ● SERIGRAFIA ● FUSTELLATURA ● INCOLLATURA ● PIEGATURA ● FORATURA ● PUNTO METALLICO ● PUNTO OMEGA ● SPIRALE ● PUNTO COLLA ● PUNTO SINGER ● ORO A CALDO ● RILIEVI

REALIZZIAMO REALIZZIAMO LE LE VOSTRE VOSTRE IDEE IDEE 34

CONVERTER / & Cartotecnica


Per informazioni : +39 (02) 38001260 info@asahi-photoproducts.it

)XKGZOTM LUX :USUXXU]


ESKOWORLD ITALIA

Lo scorso 16 ottobre si è svolta presso il Villa Quaranta Park Hotel, Ospedaletto di Pescantina (VR), la prima edizione di EskoWorld Italia: un centinaio i partecipanti che hanno seguito con vivo interesse le presentazioni tecniche sulle soluzioni Esko dedicate al settore degli imballaggi flessibili e cartotecnici

ESKOWORLD ITALIA 2013: LE SOLUZIONI PER IL MONDO DEL PACKAGING

E

skoworld è un format che Esko

le ha tracciato un excursus sull'evoluzio-

propone in ogni Paese del mon-

ne del settore dell'industria grafica, a

do, e rappresenta un’occasione di

partire da una suggestiva immagine

aggiornamento tecnologico circa le ul-

della Drupa del 1951, per arrivare a oggi,

time novità della multinazionale belga,

un mondo dove i social network hanno

sia hardware che software, ma soprat-

cambiato la percezione del valore della

tutto è un momento di confronto fra

stampa, che è divenuta complementare

operatori del settore che possono scam-

e non più mezzo primario per veicolare

biarsi le proprie esperienze e condividere

le informazioni, anche se a dire il vero

i loro problemi, in un ambiente informale

diale vengono prodotti utilizzando la

per quanto riguarda il settore degli imbal-

e molto amichevoli, supportati dalle con-

tecnologia Esko in qualche punto del

laggi e delle etichette il trend nei paesi

sulenze dei tecnici Esko.

flusso produttivo, questo perché “Esko è

emergenti, Asia, Africa, America Latina, è

Orientarsi nel mercato odierno non è

in grado di offrire risposte tecnologiche

in forte crescita. De Roeck ha ricordato i

certamente facile, e un’iniziativa come

a 360°, per supportare i clienti ad affron-

punti chiave della situazione attuale: l'in-

quella proposta da Esko può rappresen-

tare le sfide relative al flusso di lavoro,

dustria grafica è in un momento di

tare un supporto concreto nella scelta

alla prestampa, alla gestione del colore,

delle soluzioni più adatte al business di

con soluzioni software e hardware che

ogni singola azienda.

si integrano perfettamente”, ha detto Olivier Moeyersoms, Regional Business

PER ESKO IL MERCATO DEL PACKAGING NON HA SEGRETI

Manager Esko per l’area South West Europe

“Le nostre soluzioni sono diffusissime

A seguire la platea ha potuto apprezzare

nel settore, basti pensare che 9 imbal-

l'interessante intervento di Jan De Roeck,

laggi su 10 a livello di produzione mon-

Director Solutions Management Esko, il qua-

aprendo i lavori del workshop.

Jan De Roeck

ENGLISH ESKOWORLD ITALIA

ESKOWORLD ITALY 2013: SOLUTIONS FOR THE WORLD OF PACKAGING

Last October 16th was held near Verona the first edition of EskoWorld Italy: one hundred participants have followed with keen interest the technical presentations about Esko solutions dedicated to the flexible and cartonboard packaging

E

skoworld is a format that Esko offers Esko in every country of the world, and represents an opportunity for technological updates about the latest news of the Belgian multinational, both hardware and software, but above all is a moment of exchange of ideas between field professionals, that can exchange their experiences and share their problems, in an informal and very friendly environment, supported by the technical experts by Esko. Find your way in today's market is not an easy task, and initiative such as this propo-

36

sed by Esko may represent a concrete support in selecting the most suitable solutions to the business of each company. FOR ESKO THE PACKAGING MARKET HAS NO SECRETS "Our solutions are widespread in the industry, just think that 9 out of 10 packages at world production level are produced using technology Esko somewhere in the production

CONVERTER / Flessibili ­ Carta ­ Cartone

Olivier Moeyersoms

flow, this is because "Esko is able to provide technological answers at 360 °, to help customers address the challenges related to the workflow, prepress, color management, with software and hardware solutions that integrate seamlessly, "said Olivier Moeyersoms, Regional Business Manager Esko for the area South West Europe by opening the proceedings of the workshop. Then the audience could appreciate the interesting intervention of Jan De Roeck, Esko Director Solutions Management. Jan presented an excursus about the evolution of graphics industry, starting with a striking image of Drupa in 1951, to arrive at our times, a world where social networks and twitter have changed the perception of the value of print, which has become complementary and no



grande trasformazione e il processo di

Il primo a intervenire è stato Alessandro

cambiamento costringe gli imprenditori

Tenderini, direttore generale di Pixartprin-

a guardare la propria azienda da una

ting (qui accanto nella foto), leader italiano

certa distanza, mettendosi in discus-

nel web-to-print, con circa 125.000 clienti

sione, per poter re-ingegnerizzare i pro-

serviti a livello europeo; per gestire i circa

cessi aziendali, riconsiderando il modo in

5000 ordini al giorno ha scelto Automa-

cui ci si pone sul mercato, e quindi svilup-

tion Engine di Esko per la gestione del flus-

pare nuove soluzioni di stampa insieme

so di pre-stampa, interfacciandolo con il

ai propri clienti. Ma non solo è necessario

software ideato e sviluppato dai 20 inge-

proporre nuovi prodotti, bisogna aumen-

gneri informatici di Pixartprinting per la

le tecnologie, è indispensabile anche un

tare l'efficienza interna e puntare sulla

gestione integrata dell’intero processo di

cambio di mentalità”, conclude Tenderini

comunicazione multicanale e sui servizi

lavoro, dal contatto col cliente fino allo

invitando le aziende a ripensare al proprio

di marketing.

smistamento automatico delle commes-

business in una maniera differente ri-

se alle varie macchine.

spetto a quanto fatto fino a oggi.

“Per noi la rivoluzione digitale non è riferita

Il web to print può rappresentare un’ot-

alla tecnologia di stampa ma al concetto

tima opportunità anche per il packaging,

Molto interessanti gli interventi dei clien-

globale di azienda che è ribaltata sul web,

esattamente come fatto da Pixartprinting

ti Esko, chiamati a raccontare ai colleghi la

il luogo dove poter effettuare acquisti.

nel settore delle etichette in bobina, inse-

propria esperienza con le soluzioni e le

Con questa nuova concezione, il flusso di

rito recentemente nell’offerta dell’azienda

tecnologie Esko, utilizzate quotidiana-

lavoro è molto più veloce e lineare e ci con-

veneta, che sta avendo un ottimo riscon-

mente nel proprio business e attraverso

sente di poter gestire una gran mole di la-

tro grazie al target di riferimento compo-

le quali poter migliorare la propria com-

voro, contemporaneamente, senza alcun

sto da piccole aziende che prima non

petitività.

tipo di intervento da parte nostra, e a

avrebbero mai affrontato una spesa di

prezzi più bassi.

stampa, perchè troppo cara da sostenere

I nostri lavori sono composti prevalen-

con macchine tradizionali in rapporto alla

temente da piccole e piccolissime quan-

quantità da stampare, e che da un pro-

tità, e ciò comporta un’organizzazione e

cesso di gestione digitale possono invece

un’efficienza assoluta nella gestione

trarne dei benefici e aprire un nuovo mer-

delle commesse. Meno contatti ci sono

cato. Oggi il comparto label vale per Pixar-

fra le persone e più l’ordine diventa effi-

tprinting quasi 3 milioni di € all’anno.

LA PAROLA AI CLIENTI

ciente, difatti dei 5000 ordini giornalieri, forse ne vediamo un centinaio. Per lavo-

La seconda testimonianza della matti-

rare in questa maniera, oltre ai software e

nata ha visto Rossano Farinelli, diret-

longer a primary way to convey information. But for packaging and labels market, the trend in emerging countries, as Asia, Africa, Latin America, is in strong growth. The speaker reiterated the key points of the current situation: the printing industry is in a time of great transformation and the process of change is forcing entrepreneurs to look at their business from a certain distance, to be discriminating, in order to re-engineer business processes, reconsidering the way in which they approach the market, and thereby develop new print solutions together with customers. But it's not only necessary to propose new products, you have to increase internal efficiency and focus on multi-channel communication and marketing services. GIVING VOICE TO CLIENTS Very interesting the speeches held by Esko

38

customers, called to tell colleagues their experience with solutions and technologies supplied by Esko, used daily in business and through which they could improve their competitiveness. The first to speak was Alessandro Tenderini, Pixartprinting General Director, Italian leader in web-to-print, serving approximately 125,000 customers at European level. To manage approximately 5,000 orders per day they chose Esko Automation Engine to manage pre-press flow, interfacing it with software designed and developed by 20 engineers at Pixartprinting for the integrated management of the entire workflow process, from contact with client until the automatic sorting of orders to the production machines. "For us, the digital revolution is not related to printing technology but to the global concept of a company that operates on the web, the place where you can make purchases. With this new concept, the workflow is much

CONVERTER / Flessibili ­ Carta ­ Cartone

faster and lean and allows us to handle a great deal of work at the same time, without any kind of intervention, and with lower prices. Our jobs are mainly composed of small and very small amounts, requesting organization and absolute efficiency in the management of orders. Less contact between people and more efficient becomes the order management, in effect, of the 5000 orders received everyday, we see perhaps hundred of them. To work in this way, in addition to software and technologies, it's essential also a change of mentality", concludes Tenderini, inviting companies to rethink their business in a different way. Web-to-print can also be an excellent opportunity for packaging, exactly as Pixartprinting has done in the web label industry, recently added to the offer of this company (based in Veneto), which is having a great response thanks to the target audience that consists of small businesses that previously would never have faced expenses for printing, because it



I SEMINARI TECNICI

taglio Kongsberg, il cui ultimo modello è stato recentemente presentato negli

Nel pomeriggio i partecipanti a Esko-

Stati Uniti, la tecnologia Full HD Flexo, che ha elevato ulteriormente la qualità della

World Italia hanno partecipato a varie sessioni di approfondimento sulle soluzioni proposte da Esko. Si è parlato di Automation Engine per

stampa flessografica, il software di progetta-

tore ufficio tecnico packaging Bticino e Luca

Center per la gestione dell'imballaggio

Bassani, amministratore Cartotecnica Pre-

attraverso il web.

zione packaging ArtiosCAD e la Digital Flexo Suite, per ottimizzare

alpi, illustrare la storia di successo relativa

Anche il colore, argomento importan-

la produzione di lastre.

alla creazione del nuovo imballo per un

tissimo per chi produce imballaggi e eti-

prodotto Bticino: la placca Livinglight.

chette, è stato oggetto di analisi da

Enzo Consalvo tito-

Grazie alla stretta collaborazione tra l'uti-

parte dei tecnici di Esko, che hanno illu-

lare di Inci.Flex, che ha

lizzatore dell'imballaggio e il produttore e

strato PantoneLIVE™ di X-Rite / Pantone,

al suo interno sia il

all'impiego di ArtiosCAD, il software di

un servizio cloud per i colori in grado di

reparto di prestam-

Esko pensato per la progettazione strut-

consentire l’accesso immediato ai fon-

pa rotocalco che flexo, e prima azien-

turale dell'imballaggio, è stato possibile

damentali standard cromatici dei mar-

da al mondo a ottenere la certificazione

creare un imballo davvero unico con inca-

chi. L'integrazione di Esko Color Engine

Full HD Flexo ha concluso la giornata di

stro in diagonale e realizzato in un unico

database centrale del colore per la ge-

lavori raccontando la propria esperien-

pezzo monomateriale. I costi complessivi

stione dei profili cromatici e dei disposi-

za con le tecnologie Esko, grazie alle

dell'imballo sono stati ridotti del 10% e il

tivi, garantisce precisione cromatica dal

quali ha ulteriormente implementato la

volume di stoccaggio è stato ridotto del

design alla formulazione e alla stampa.

qualità della stampa flexo, ora parago-

30-40%. Inoltre l'imballo è classificato co-

Sono stati infine presentati i tavoli da

nabile alla rotocalco.

l'automazione in prestampa; di Web-

me eco-design e soprattutto è gestibile in modo automatizzato. Attraverso WebCenter di Esko, tutte le parti coinvolte nel progetto hanno potuto condividere i file del progetto, senza bisogno di spostarsi dal proprio ufficio. Questa soluzione di packaging è stata pluripremiata in concorsi internazionali e nazionali come l’Oscar dell’Imballaggio. was too expensive for traditional machines in relation to the quantity to be printed. These small companies can have instead important benefits from a digital management and open up a new market. Today the label market for Pixartprinting has a value of almost 3 million euro in a year. The second witness of the morning saw Rossano Farinelli, director of technical packaging department at Bticino and Luca Bassani, Cartotecnica Prealpi administrator, illustrating the success story of the creation of a new packaging for a product: Bticino Livinglight plaque. Thanks to close cooperation between the user and the manufacturer packaging and the use of ArtiosCad, Esko software designed for the structural design of the packaging, it was possible to create a unique packaging with diagonal joint and monomaterial. The total cost of the package have been reduced by 10% and the storage volume was re-

40

duced by 30-40%. Besides the packaging is classified as eco-design and especially is manageable in an automated manner. Through Esko WebCenter, all parties involved in the project were able to share project files without the need to move from office. This packaging solution was prized many times with awards in national and international competitions such as Oscar dell'Imballaggio. TECHNICAL SEMINARS In the afternoon participants to EskoWorld Italy followed several in-depth sessions about Esko solutions: Automation Engine for prepress automation; WebCenter for packaging management through web. Even the color, important topic for anyone who produces packaging and labels, has been the subject of investigation by Esko technicians, who spoke about PantoneLIVE

CONVERTER / Flessibili ­ Carta ­ Cartone

by X-Rite/Pantone, a cloud based service for colors, that allowes instant access to fundamental colour standards of brands. The integration of Esko Color Engine, color central database for managing color profiles and devices, assures exact colours from design to formulation and printing. Presented also the Kongsberg cutting tables (the last model of the range has been presented in the USA); Full HD Flexo technology, which brought the quality of flexographic printing to even higher levels compared to HD Flexo; ArtiosCad software and Digital Flexo Suite, to optimize the production of plates. Inci.Flex director, Enzo Consalvo, - his company has gravure and flexo prepress department, and it is the first company in the world to be certified Full HD Flexo - concluded the day recounting his experience with Esko technologies, thanks which the company has further implemented the quality of flexo printing, now comparable to gravure.



PRO CARTON

L’istituto internazionale Stratégir si concentra sulle verifiche più realistiche riguardo alle due vite del packaging: sullo scaffale e a casa del consumatore. Pro Carton ha parlato con l’amministratore delegato Line Kerrad a proposito dei numerosi compiti del packaging

QUALI SONO GLI ELEMENTI PER UN PACKAGING DI SUCCESSO?

S

tratégir, fondato nel 1986, è un

to nel punto vendita. Una confezione

gruppo internazionale indipen-

sola può creare un effetto completa-

dente di ricerche di mercato,

mente diverso rispetto a una serie di

specializzato nella ricerca sui consuma-

confezioni allineate sullo scaffale.

tori e gli acquirenti nel settore dei beni

Nel caso di gamme di prodotti, si deve pun-

di consumo e di lusso, oltre che sui pro-

tare ad un buon bilanciamento tra coe-

dotti da banco. Il punto focale della ri-

renza e differenziazione della gamma per

cerca sul packaging è la valutazione

supportare la selezione del prodotto”.

delle sue due vite - nel punto vendita e a casa del consumatore - per mezzo di una

Non avrebbe senso supportare un pro-

diagnosi completa del suo aspetto sullo

dotto con lo shelf ready packaging?

scaffale e di un’esauriente valutazione

“Lo shelf ready packaging non offre sol-

individuale fuori dallo scaffale.

tanto opportunità, ma comporta anche dei rischi. I vantaggi sono: più spazio per

Quali sono le funzioni comunicative del

la comunicazione, un maggior impatto sullo scaffale, selezione più veloce dei

“Ogni packaging ha due vite: una vita so-

Line Kerrad, amministratore delegato istituto internazionale Stratégir / Line Kerrad, Ceo of international Institute Stratégir

ciale sullo scaffale e una seconda vita,

blicità che va in onda continuamente.”

mezzo di una presentazione ben costan-

privata, a casa del consumatore dopo

Il packaging deve essere notato e rico-

te e di rilievo superiore. Il rischio è che il

l’acquisto. In un primo momento c’è la

nosciuto in mezzo alla concorrenza,

packaging primario può venir coperto,

comunicazione con l’acquirente nel pun-

deve attrarre. Per cui: se non viene no-

almeno in parte.

to vendita. Il genio della comunica-

tato non viene venduto!

L’accesso e il ricambio possono non es-

zione Lars Wallentin (che ha lavorato

L’effetto di massa (dato dal numero delle

sere così semplici come sugli scaffali. Nel

alla Nestlé), ha creato il motto: “il packa-

superfici frontali), la leggibilità e la rico-

caso di una presentazione pianificata

ging equivale a cinque secondi di pub-

noscibilità sono importanti per l’impat-

con shelf ready packaging è essenziale

packaging?

prodotti, trasmettere l’alta qualità per

ENGLISH PRO CARTON

WHAT MAKES PACKAGING SUCCESSFUL?

The international Institute Stratégir focuses on the most realistic possible testing of the two lives of packaging: on the shelf and at home with the user. Pro Carton spoke to Managing Director Line Kerrad on the numerous tasks packaging has to fulfil

S

tratégir was founded in 1986 and is an international, independent market research group, specialised on Consumer and Shopper Research in the fields of consumer and luxury goods as well as OTC. The focus of packaging research is the evaluation of the two lives of packaging at the POS and in-home by employing a complete diagnosis of the appearance on

42

CONVERTER / & Cartotecnica

the shelf and a comprehensive individual evaluation off the shelf. What are the communication functions of packaging? “Every packaging has two lives: a social life on the shelf, and a second, private, life in the home of the consumer after purchase. First, there is communication with the shoppers at the POS. The communication genius Lars Wallentin (ex Nestlé) coined the phrase: "Packaging is comparable to five seconds of advertising, running continuously." Packaging needs to be seen and recognised in the competitive environment, it must be attractive. Hence: no attention, no sale! The mass effect (given by the number of facings), readability and recognition are important for impact at the POS. A pack on its

own may create a completely different effect compared to a number of facings on the shelf. In case of product ranges, a good balance needs to be achieved between range coherence and range differentiation to support product selection”. Would it not make sense to support a product with Shelf Ready Packaging? “Shelf Ready Packaging not only offers opportunities, it also bears risks. The advantages are: additional space for communication, increasing shelf impact, faster selection of products, conveyance of high quality through premium and stable presentation. The risk is that primary packaging may be covered, at least in part. Access and replacement may also not be as easy as with shelves. In case of a planned


prendere in considerazione tutto ciò

successo in entrambe le sue vite.

bucato profumerà di fresco” e gli alimen-

quando si sviluppa e si testa la confezione

A casa il packaging continua a comuni-

ti per bambini devono rassicurare i ge-

primaria. Se tutto è ben concepito, ben di-

care con il consumatore, il prodotto e il

nitori responsabili suggerendo: “sono un

segnato e ben realizzato, lo shelf ready

marchio devono rafforzarsi continua-

prodotto naturale”.

packaging può riuscire molto efficace”.

mente.

A casa del consumatore il packaging

Un consumatore ha determinate aspet-

deve essere convincente anche in ter-

Ma è vero che la vita di una confezione

tative nei confronti di ogni categoria di

mini di gestione. E infatti c’è anche una

non termina nel punto vendita?

prodotti, che devono essere soddisfatte.

terza vita: il riciclaggio.

“Giusto. Un buon packaging deve aver

L’ammorbidente deve sussurrare: “il tuo

Il packaging di successo trasmette un

CONVERTER / & Cartotecnica

43


senso di responsabilità sociale in quanto

troppo piccolo, i contrasti inadeguati,

vamento del movimento degli occhi per

non pesa eccessivamente sull’ambiente”.

oppure i caratteri di stampa possono es-

mezzo di occhiali riesce a misurare l’im-

sere difficili da leggere per chi sta di

patto visivo del packaging sullo scaffale.

fronte allo scaffale”.

Inoltre, esso fornisce informazioni sui

Cos’è importante per il rilancio, e perché

tracciati dei percorsi degli occhi.

i rilanci spesso sono un flop? Ogni rielaborazione deve iniziare con l’analisi del

Quali metodi e tecniche state attual-

Il rilevamento del movimento degli occhi

packaging attuale: se la confezione deve

mente sviluppando per valutare il po-

per mezzo di monitor dà informazioni su

essere rilanciata, diventa cruciale ana-

tenziale di successo del packaging?

quali elementi della confezione siano de-

lizzare se il packaging attuale sia di suc-

“Utilizziamo una serie di tecnologie.

cisivi per l’impatto visivo e su come i con-

cesso. Cosa rende speciale il packaging,

Ad esempio, se il modello di un nuovo de-

sumatori decifrino il packaging”.

anche in confronto alla concorrenza?

sign di una confezione non può essere

Cosa può essere modificato e cosa deve

realizzato, creiamo uno scaffale virtuale

Che ruolo riveste il packaging nell’era di

rimanere invariato? Una volta determi-

di dimensioni originali usando modelli

internet?

nati i punti di forza e di debolezza del

tridimensionali per rappresentare la re-

“Sotto questo aspetto la ricerca è ancora

packaging, si devono definire con chia-

altà nel punto vendita. Così possiamo si-

agli esordi. Lo shopping online si rivolge

rezza gli obiettivi del rilancio.

mulare condizioni di acquisto realistiche

essenzialmente alla seconda vita, quella

Che direzione devono prendere le modi-

con proiezioni video per testare il nuovo

privata, del packaging.

fiche? Dove dovrà essere più incisiva la

packaging nell’attuale ambiente in cui

La confezione continua a comunicare

confezione rispetto ad ora?

compete.

con il consumatore in internet. Ci si con-

“Dalla nostra esperienza abbiamo impa-

Il rilevamento del movimento degli occhi

centra maggiormente sulla trasmissione

rato che una grande percentuale di con-

integra le domande esplicite quando si va-

di informazioni riguardo al prodotto

fezioni fallisce già nella sua vita sociale,

luta il packaging. Il consumatore non può

stesso o al marchio, ad es. per mezzo di co-

sullo scaffale. Spesso, nella rielabora-

verbalizzare tutte le informazioni.

dici che collegano a siti web corrispon-

zione della confezione, non si prendono

Le misurazioni del movimento degli oc-

denti in internet.

in considerazione i requisiti basilari ne-

chi sono il collegamento tra ciò che il

In ogni caso, l’esposizione visiva della con-

cessari a creare un forte impatto sullo

consumatore dice e ciò che fa. Ci sono

fezione continua a fornire un approccio

scaffale. Ad esempio il logo può essere

due diversi metodi di approccio: il rile-

emozionale”.

presentation with SRP it is essential to take this into consideration when developing and testing the primary packaging. If everything is well thought-out, designed and implemented, then Shelf Ready Packaging can be very effective”. But the life of a pack does not end at the POS? “Correct. Good packaging must be successful in both lives. At home the packaging continues to communicate with the consumer, the product and the brand need to reinforce continuously. A consumer has certain expectations for every product category, and these must be met. Does the fabric softener whisper: "I will make your washing smell fresh" or does the infant food reassure responsible parents: "I am a natural product"? In the home setting the packaging must also be convincing in terms of handling. And in fact there is a third life: recycling. Successful packaging conveys a feeling of social responsibility as it does not burden the environment excessively”. What is relevant for relaunches and why do they flop so often? Each rework needs to start with an analysis of the current packaging: if the pack is to be relaunched it is crucial to

44

CONVERTER / & Cartotecnica

analyse the current packaging to be successful. What makes the packaging special - also in comparison to competitors? What can be modified and what must remain unchanged? Once the strengths and weaknesses of the packaging have been determined, the objectives of the relaunch need to clearly defined. Which direction should the changes take? Where should the pack deliver more than at present? “From own experience we know: a high percentage of packs already fail in their social life, on the shelf. Often the basic requirements necessary to create high shelf impact are not taken into account during reworking of the pack. For example, the logo is too small, the contrasts are inadequate, or the typo is difficult to read for someone standing in front of the shelf”. How are you presently developing methods and techniques to estimate the success potential of packaging? “We employ a number of technologies. For example, if a new pack design cannot be produced as mock-up, then we create a virtual shelf in original size using 3D modelling to represent reality at the POS. We can then simulate realistic purchasing conditions via

video projections to test the new packaging in the current competitive environment. Eye-tracking supplements explicit questioning when testing packaging. Consumers cannot verbalise all information. Implicit eye-tracking measurement is the link between what consumers say and what they do. There are two different approaches: mobile eye-tracking via spectacles can measure the visual impact of packaging on the shelf. In addition, this supplies information on navigation patterns. Eye-tracking via monitors gives information as to which elements of a pack are decisive for visual impact and how consumers decode packaging”. What role does packaging play in the Internet era? “Here, research is still in its infancy. Online shopping mainly relates to the second, private, life of packaging. The pack continues to communicate with consumers on the Internet. The focus tends to be more on conveying information, either about the product itself or the brand, i.e. via codes which link to corresponding websites on the Internet. However, the visual display of the pack continues to provide an emotional approach”.


TE EST ATE TE TE ESP PA P A IBIILI ANS TA Leader nella costruzione di testate espansibili per il settore cartotecnico

TEST TATE AD ESPAN A SIONE

TEST ST TATE T AD ESPA ANSIONE

TRAMITE SPIINT LE N TA ASS S IA ALE

TRA AMITE ROTAZ R A AZIONE RAMITE

x

0RQRGLDPHQWUDOL Âľ Âľ Âľ Âľ Âľ Âľ

x

%LGLDPHQWUDOL Âľ Âľ Âľ

x

Con flangia di espulsione con foro o fot o ocellula

x

Mod. Rotoexpander

TEST ST TATE T AD ESPA ANSIONE

PN NEU M -MECCAN A NICHE I UMO con elevata capacitĂ di carico

NON RO VIN AR RTONE V ANO LE ANIM ME DI CAR CA OV IN NA TEST TATE T STAN A DARD A MAGAZZINO CONSEGNA RAPID AP A A! OFFICINA MECCANICA PANZERI ALESSANDRO Via Calendone, 50 - Merate (Lecco) Tel. e +39 039 9912042 E-mail info@p panzer iialessandrro.com

.com ww panzerialles ww w...pa essandro.com


RTS SBARCA A DUBAI

Gastone Partisani, Presidente di RTS ha annunciato la recente apertura di una nuova filiale destinata a coordinare le operazioni nell’area del Golfo, in Medio Oriente e Africa Settentrionale, della software house italiana leader nella fornitura di soluzioni e servizi per la gestione dei processi di produzione e di business dedicate alle imprese che operano nel mondo del cartone

RTS APRE A DUBAI: UN NUOVO PARTNER STRATEGICO AL FIANCO DELLE IMPRESE DEL CARTONE NELL’AREA DEL GOLFO

L

a nuova struttura coordinata da Jamal Nasr, in collaborazione con Juan-Jorge Sanz, è la concreta conseguenza del recente roadshow di RTS nei Paesi del Golfo nel corso del quale Gastone Partisani ha incontrato i rappresentanti di numerose aziende del settore interessate ad avvalersi del supporto progettuale degli esperti di RTS e delle soluzione mirate che l’azienda offre a favore dello svi-

ENGLISH RTS ARRIVERS IN DUBAI

luppo dell’efficienza nelle aree ERP, produzione, logistica, trasporti, pianificazione del business, sicurezza e sostenibilità in chiave di riduzione dell’impatto ambientale. Tra le soluzioni RTS che hanno destato maggiore interesse negli operatori dei Paesi del Golfo, spiccano la nuova architettura RTS Global completamente web oriented e basata su tecnologia mobile, le applicazioni destinate al controllo della produzione, della preventivazione e della business intelligence (PC TOPP e EasyCube) e quelle legate alla gestione integrata della logistica (EasyStock). “La nostra nuova unità basata a Dubai si propone di contribuire alla formazione degli operatori locali. Le realtà del settore package di questa regione si trovano di fat-

to ad affrontare il problema di un notevole tasso di sviluppo che, per essere affrontato correttamente e in modo sostenibile, richiede una corretta strategia di impostazione e rinnovamento dei processi produttivi – ha dichiarato Gastone Partisani – In questo senso RTS mette a disposizione delle imprese locali una serie di skill e di best practice, collaudate su scala internazionale, in grado di favorire la generazione di valore ottimizzando tutte le fasi strategiche e opera-

RTS OPENS IN DUBAI: A NEW STRATEGIC PARTNER ALONGSIDE THE COMPANIES IN THE GULF THAT OPERATE IN THE BOARD SECTOR

Gastone Partisani, President of RTS, the Italian software house with a leading position in the supply of solutions and services for the management of production and business processes dedicated to the enterprises operating in the board sector, announced the recent opening of a new branch destined to coordinate the operations in the Gulf, the Middle East and North Africa

T

he new headquarters, coordinated by Jamal Nasr in cooperation with Juan-Jorge Sanz, is the positive result from the road-show recently held by

46

Gastone Partisani, Presidente RTS Sistemi Informativi

CONVERTER / & Cartotecnica

RTS in the Gulf Countries. On that occasion, Gastone Partisani met the representatives of several companies of the sector that are interested to benefit from the support given by RTS experts and from the dedicated solutions provided by them to enhance efficiency in the ERP areas, including logistic production, transports, business planning, safety and sustainability in order to reduce the environmental impact. The solutions by RTS that have aroused the greatest interest among the operators in the Gulf Countries include the new RTS Global architecture fully web-oriented and based on the

mobile technology as well as the applications destined to the control of production, budgeting and business intelligence (PCTOPP and EasyCube) and the systems related to the integrated logistics management (EasyStock). “Our new unit based in Dubai aims at helping train local operators. As a matter of fact, the realities of the packaging sector in this region must face the issue of a considerable development rate that, in order to be managed properly and sustainably requires the right Jamal Nasr partner internazionale RTS per il Nord Africa e Medio Oriente / Jamal Nasr international partner RTS for North Africa and Miffle East


Benvenuto RTS Global

info@rtsystem.com

www.rtsystem.com www w.rtsystem.com .rtsys .


tive: dalla pianificazione, alla produzione fino alla distribuzione del prodotto. Grazie alle nostre competenze, ai nostri servizi di consulenza e alle nostre soluzioni studiate in modo specifico per il settore e già implementate presso oltre 150 clienti in Italia e all’estero, siamo certi di poter contribuire in modo completo al successo delle imprese emergenti attive in questo scenario, il tutto grazie alle nostre tecnologie innovative, alle nostre risorse esperte e ai nostri selezionati partner locali”. La nuova unit di Dubai va ad aggiungersi alle altre strutture di RTS già attive sui mercati spagnolo, francese e italiano e alle rappresentanze operanti in America Latina e Sud Africa.

PERCHÈ SCEGLIERE RTS Da oltre trent’anni RTS è la software house leader nella fornitura di

blet), all’alta disponibilità delle applicazioni su architetture virtuali e

software gestionali specifici per le aziende del mondo del cartone.

cloud, allo studio di interfacce utente sempre più intuitive e flessibili.

RTS fornisce una piattaforma software modulare e integrata che

I clienti RTS possono accedere a piani finanziari su misura per inve-

consente la gestione e il controllo completo in real time di tutti i pro-

stire in modo graduale sullo sviluppo dei loro sistemi informativi au-

cessi di business: dalla preventivazione al controllo gestionale, alla lo-

mentando in modo costante e sostenibile l’efficienza dei loro processi

gistica, alle analisi avanzate basate su sistemi di Business Intelligence,

aziendali.

al controllo “proattivo” dei processi e delle soglie di attenzione me-

Sia a livello nazionale che internazionale, RTS è in grado di garantire

diante notifiche e allarmi automatici, all’integrazione con sistemi

know-how specifico del settore, consulenza specialistica di alto livello

esterni, alla sicurezza.

per personalizzazioni dei sistemi, servizi di assistenza e supporto ge-

Il team specialistico di sviluppo opera nel costante miglioramento

stiti in tempo reale da personale esperto, aggiornamenti costanti e

delle soluzioni e applicazioni RTS seguendo le richieste dei clienti al

conformi con le normative e le certificazioni internazionali.

passo con le tecnologie più innovative: dal mobile (smartphone, ta-

Per maggiori informazioni: www.rtsystem.com

strategy of production process set-up and innovation”, said Gastone Partisani. “To this purpose, RTS provides the local enterprises with some skills and best practices, already tested on an international scale, capable of generating value and optimizing all strategic and operational stages: from planning up to product production and distribution. Thanks to our expertise, consulting services and solutions customized for the sector and implemented at over 150 customers in Italy and abroad, we are sure to be able to contribute to the success of the emerging enterprises actively operating in this scenery, due to our innovative technologies, our resources and selected local partners”. The new unit in Dubai expands the other RTS structures existing on the Spanish, French and Italian markets as well as the representative offices operating in Latin America and South Africa.

48

CONVERTER / & Cartotecnica

WHY SHOULD YOU CHOOSE RTS? For over thirty years RTS has been a leading software house in the supply of special management software systems for the companies of the board sector. RTS delivers a modular and integrated software platform that enables you to fully manage and control all business processes in real time: from budgeting up to management control, logistics, advanced assessments based on Business Intelligence systems, “proactive” control of processes and thresholds of concern by means of automatic notifications and alarms, integration with outside systems and safety. The team of experts in development aims at steadily improving RTS solutions and applications according to the customers’ requirements and coping with the most innovative technologies: from the mobile sector (smartphone, tablet) up to the high availability of applications on virtual and cloud architectures and the study of increasingly smart and flexible user-interfaces. RTS customers can gain access to customized financial plans to invest gradually in the development of their information systems, steadily and sustainably increasing the efficiency of their company processes. Both on national and international basis, RTS can ensure specific know-how, special high level consulting services for system customization, assistance and supporting services managed in real time by qualified staff, constant updating coping with international regulations and certifications. For further information: www.rtsystem.eu


DRO NT RS

Per i vostri imballaggi ed espositori ad alto contenuto tecnologico Fustellatura ad alto contenuto tecnico e stampa ad alta definizione in linea Fino a 9 gruppi stampa, su carta patinata Pulitore-raccoglitore a pacchi ad alte prestazioni Tempi di avviamento estremamente ridotti Costanza della qualità Elevata produttività

Bobst Lyon | 22, rue Decomberousse | 69628 Villeurbanne Cedex | France | Tél. +33 4 72 14 74 74 | Fax +33 4 78 26 39 98 | www.bobst.com


NEWS

TECNOLOGIE

TECHNOLOGIES

ENGLISH VEGA MIRA 62-82-102 PHARMA

La più piccola piega incollatrice prodotta in Italia da Vega rappresenta la scelta ideale

righe Braille. Questo modulo, disponibile su

per cominciare la produzione di astucci pie-

tutte le piega incollatrici in produzione e su di-

ghevoli o per “ringiovanire” il parco piega in-

versi modelli già in commercio, ha raggiunto

collatrici esistente. Essendo modulare la

uno stadio di evoluzione tale da permettere

macchina nasce per soddisfare le esigenze

produzione, flessibilità e qualità di embossing

future o per essere accessoriata fin da su-

di altissimo livello. È infatti possibile goffrare

bito di parti aggiuntive, come il modulo

l’astuccio su tutte le falde dal momento che le

MBA per raddrizzare le scatole dopo l’intro-

due pulegge sono montate su alberi passanti

duzione, il modulo Braille per goffrare gli

trasversali su tutta la larghezza della piega in-

astucci farmaceutici, e il modulo di allunga-

collatrice.

mento per eseguire il fondo automatico in

La soluzione consente una resa qualitativa

modo rapido o per la piega delle scatole 4/6

allo stesso livello raggiunto in fustellatura

angoli. Una ricca dotazione di accessori in-

permettendo, attraverso una semplice re-

novati consente di eseguire la piegatura di

golazione, di adattare l’altezza del punto

scatole speciali, coniche, esagonali, con in-

goffrato al lo spessore del fustellato e alle

serti e scomparti.

esigenze del cliente finale.

Tra le novità il Vega Braille è la soluzione bre-

Le due pulegge, una sopra l’altra, aggancia-

vettata da Vega per la goffratura in linea degli

no la femmina universale e il maschio con

astucci farmaceutici. La piega incollatrice vie-

la scritta Braille in rilievo. Lo standard di

ne accessoriata di un modulo aggiuntivo che

scrittura utilizzato corrisponde al Marburg

ospita una o più cilindri di goffratura a 4 o 5

Medium, il più diffuso in Europa. Il cliché, composto da una lega di acciaio, viene agganciato alla puleggia in pochi secondi senza rimuovere gli elementi rotanti. Il cliché è acquistabile da produttori di fustelle come Tecnolaser o la macchina per produrle, direttamente da Vega. Il processo di preparazione della piega incolla per la sola operazione di goffratura richiede pochissimi minuti dal momento che

50

CONVERTER / & Cartotecnica

VEGA MIRA 62-82-102 PHARMA The smallest folder gluer produced in Italy by Vega, represents the choice to start the production of folding blanks or to “renew” your folder gluers. Since it is modular, it is born to satisfy the future needs or to be equipped from the very beginning with additional parts, like the MBA Module to align the boxes after the feeding, the Braille module to emboss the pharmaceutical blanks, and the additional module to make the crash lock bottom boxes in a quick way or to fold the 4/6 corners boxes. A large range of innovative accessories allow to fold special products, conical, hexagonal ones and boxes with partitions inside. Among the novelties, the Vega Braille is the patented solution by Vega for the embossing in line of the pharmaceutical blanks. The folder gluer is equipped with an additional module which can have one or more embossing pulleys at 4 or 5 Braille lines. This module, available for all the folder gluers of our production and for other models already on sale, has reached such an evolution phase that allows a very high level of embossing production, flexibility and quality. As a matter of fact, it is possible to emboss the blank on all the flaps from the moment that the two pulleys are mounted on transversal shafts on all the width of the folder gluer. The solution allows a quality production at the same level reached in the die cutter permitting, by means of a simple adjustment, to adapt the height of the embossed dot at the thickness of the blank and at customer’s needs.


Tecnologia, efficienza, affidabilità, funzioni: tutto è al massimo nel nuovo plotter da taglio multifunzione Zund. Distribuito in esclusiva per il mercato italiano del packaging e della cartotecnica da LOGICS, è un vero campione di precisione svizzera. Non solo. LOGICS offre ai suoi clienti un servizio di assistenza tecnica dedicato e la vendita di materiali e software di progettazione. Insieme a tutta la sua esperienza di leader del settore.

Logics s.r.l. - Via 1° Maggio, 228 - 24045 Fara D’Adda (Bg) - Tel. +39 0363.398.927 - Fax.+39 0363.399.765 - info@logics.it - www.logics.it

www.duelleadvertising.it

S3 la nuova generazione di Plotter da Taglio.


NEWS

TECNOLOGIE

TECHNOLOGIES

ENGLISH il sincronismo delle due pulegge è affidato al computer e con esso il posizionamento longitudinale della scritta da goffrare. All’operatore restano il posizionamento trasversale delle pulegge (ovvero la scelta della falda dell’astuccio su cui goffrare), l’inserimento del cliché e la normale preparazione della piega incolla. L’esperienza accumulata in questi ultimi

hanno reso la soluzione Vega estremamen-

anni ha portato allo sviluppo di diverse so-

te versatile.

luzioni in grado, in modo semplice, di soddi-

Una volta realizzata la goffratura Braille è

sfare pienamente le esigenze del cliente

possibile verificarne la corrispondenza al

finale. Infatti al di là di uno standard di rife-

campione master di riferimento attraverso

rimento, in termini di diametro e altezza

sistemi di controllo ottico che confrontano

minima del punto, altri fattori quali la for-

la scritta e, se difforme, inviano un segnale

ma e l’inclinazione della “campana” (punto)

al sistema di estrazione automatico.

ROBATECH: PISTOLE VELOCI E PRECISE PER APPLICAZIONI HOTMELT Il processo di incollaggio, nell’ambito del packa-

Velocità e durata nel tempo

ging, rappresenta un elemento fondamentale

La punta di diamante nella gamma Roba-

e deve rispondere a standard elevatissimi e dif-

tech è rappresentata dalla velocissima te-

ferenziati a seconda del prodotto. Per questo i

sta di applicazione elettro-meccanica Speed

materiali, la forma e le dimensioni dell’imballo

Star™ Diamond, in grado di erogare fino a

influiscono sulla tecnologia di incollaggio da

800 punti di adesivo al secondo.

adottare.

Robatech è riuscita quindi a coniugare velo-

Nel settore dolciario, in particolare per il

cità con efficienza e resistenza all’usura.

confezionamento di caramelle o chewing-

Nonostante si possano raggiungere tempe-

gum, vengono utilizzate solitamente piccole

rature fino a 185 ° C e viscosità fino a 5000

scatole pieghevoli in cartoncino teso, come

mPas, le pistole applicatrici Speedstar™ han-

per il packaging di prodotti in cioccolato.

no una durata media molto più estesa ri-

Le ridottissime dimensioni delle linguette

spetto alle versioni tradizionali presenti sul

ove applicare l’adesivo richiedono un incol-

mercato, consentendo inoltre – grazie ad un

laggio pulito e preciso, per ottenere un’effi-

innovativo sistema di movimentazione dell’

cace presentazione che soddisfi il marketing

otturatore (brevettato) – il monitoraggio

sul punto vendita.

elettronico dell’attività svolta e la costante e continua autoregolazione della corsa. Precisione alle massime velocità Le pistole della serie SpeedStar™ lavorano infatti in maniera eccezionalmente precisa, poiché la corsa dell’otturatore ad ago è controllata e regolata automaticamente. Precisione e accuratezza sono veramente uniche, così come l’applicazione di punti dalle dimensioni e dal posizionamento precisi, senza la necessità di regolazioni manuali. Queste prestazioni sono garantite per tutto il ciclo di vita della pistola. Un ulteriore vantaggio è rappresentato dal consumo di

52

CONVERTER / & Cartotecnica

The two pulleys, one on the other, couple the universal female and the male clichés with the Braille inscription in relief. The standard writing used corresponds to the Marburg Medium, the most spread in Europe. The cliché, composed by a steel alloy, is joined to the pulley in few seconds without taking the rotating elements off. The cliché can be bought by die form producers and the machine to produce them can be bought directly from Vega. The set-up process of the folder gluer for the embossing operation only takes very few minutes since the synchronism of the two pulleys is controlled by the computer together with the longitudinal positioning of the inscription to be embossed. The operator has only to make the transversal positioning of the pulleys (that is the choice of the flap of the blank to emboss), the insertion of the cliché and the normal set-up of the folder gluer. The gained experience in these last years, has brought to the development of different solutions able, in a simply way, to fully satisfy the end user’s needs. In fact, beyond the standard of reference, in terms of diameter and minimum height of the dot, other factors like the shape and the inclination of the “curve” (dot) have made the Vega solution extremely versatile and preferable. Once the Braille embossing is made, it is possible to verify its correspondence with the “master sample” of reference by means of optical control systems which compare the inscription and if it is different they send a signal to the automatic ejecting system.

ROBATECH: HOTMELT APPLICATION HEADS FOR QUICK AND ACCURATE ADHESIVE APPLICATION The requirements for the bonding of packaging are very high and they also change for each product. Thus, the material, size and shape of the packaging also influence the type of bonding used. In the confectionary industry small collapsible boxes are generally used for sweets or chewing gum, and cardboard boxes and chocolate wrap for chocolate bars. The adhesive flaps are particularly small, which means that clean and accurate bonding is imperative for successful sales presentation at the POS. Quick switching cycles combined with high wear-resistance The electro-magnetically operated SpeedStar™ Diamond application heads can apply up to 800 adhesive dots per second. This has allowed Robatech to successfully combine rapid switching cycles with high wear-resistance. Even with temperatures of up to 185 °C and viscosities up to 5000mPas, SpeedStar™ application heads have a much longer life than conventional


Top Printer Ancora una innovazione da Massenzana. Impiego di un solo cilindro anilox per stampare da fondi pieni fino a 48 linee per cm.

Yet another first from Massenzana. One anilox roll can offer from 20 lines to 48 lines per cm in the flexographic printing.

50 anni di esperienza nella stampa flexografica 50 years of experience in the flexographic printing Massenzana Europa Factory - via Resegone 28 20857 Camparada - Italy Tel. +39 039 6014373 – Fax +39 039 616875 e-mail: massen@tin.it

Massenzana Asia Factory - Fengpu Avenue 1 Fengxian District Shangai - Cina 201400 Tel. +86 021 61212750 – Fax +86 021 37837566 e-mail: luoxufeng007@163.com


NEWS

TECNOLOGIE

TECHNOLOGIES

ENGLISH adesivo, notevolmente ridotto. Grazie alla coi-

Inoltre le nuove teste hanno uno spessore

bentazione ed alla protezione dell’ugello si ot-

estremamente ridotto, consentendo così l’in-

tengono temperature omogenee, migliorando

stallazione in spazi limitati e la realizzazione

di conseguenza le prestazioni. L’ostruzione degli

di pistole multi modulo con interassi ridottis-

ugelli è stata praticamente eliminata grazie al-

simi. Sono inoltre compatibili con la maggior

l’impiego del filtro integrato.

parte delle pistole SX prodotte da Robatech,

Intelligenti e convenienti

rendendo pertanto possibile il retrofit su im-

Anche in termini di ecologia e convenienza,

pianti esistenti. L'elettronica integrata con-

le pistole SpeedStar ™ sono decisamente un

trolla e mantiene costantemente monitorato

passo avanti. Sono dotate dello stesso invo-

il corretto funzionamento. Usura e difetti ven-

lucro in materiale plastico speciale della

gono quindi eliminati automaticamente.

serie Diamond SX , e quindi totalmente coi-

Tramite il contatore integrato è possibile pia-

bentate, per migliorare significativamente

nificare la manutenzione, grazie anche al di-

l'efficienza energetica e proteggere l’opera-

splay a LED che fornisce un’indicazione di

tore dal pericolo di ustioni.

stato assolutamente affidabile.

TERDECA PRESENTA IL NUOVO RIVESTIMENTO SERICA PER I CILINDRI ONDULATORI

heads. The newly patented sealing concepts also add electronic stroke monitoring and cycle evaluation. Precision at high speeds SpeedStar™ application heads are also high precision because the valve stem stroke is monitored and automatically adjusted. The repeat accuracy is thus unique, whereby the dot size and position can be guaranteed without manual re-adjustment over its life. Another advantage is that less adhesive is used as the dot or bind size is smaller. In addition, exact temperature control with insulation and nozzle guard helps to achieve better bonding behaviour. Nozzle clogging is all but eliminated with the integrated filter. Intelligent and economical The SpeedStar™ application heads are also a step ahead in matters of ecology and efficiency. They are insulated with the tried and tested SX Diamond Series plastic housing, which clearly improves energy efficiency and protects the operator against burns. The heads are however still small and slender and can be installed in areas where space is limited. They are also compatible with most Robatech SX application heads. The electronics integrated into the head constantly control and monitor its operation. Signs of wear are thus automatically adjusted. Integrated counters help in the planning of maintenance work and a LED display ensures reliable status indication.

TERDECA PRESENTS THE NEW COATING SERICA FOR CORRUGATING ROLLS Fig. 1

Fig. 2

Terdeca, società italiana leader nella co-

che di “frattura delle creste dell’onda” durante

struzione di cilindri ondulatori, ha intro-

l’ondulazione delle carte semi-chimiche (fig. 1),

dotto sul mercato l'ultima novità in fatto di

utilizzando cilindri ondulatori rivestiti con

rivestimenti, il Carburo di Tungsteno Serica,

carburo di tungsteno standard (fig. 2), Terdeca

che rappresenta il frutto degli studi con-

ha sviluppato un nuovo rivestimento con

dotti dall'azienda in materia di ondulazione

carburo di tungsteno ottenendo una rugo-

e macchinabilità delle carte in onda di na-

sità superficiale del rivestimento avente un

tura semi-chimica.

valore prossimo allo zero (fig. 3), praticamente

Considerate le segnalazioni ricevute dai pro-

liscio come la seta.

pri clienti, i quali riportano gravi problemati-

Questa sorprendente bassa rugosità super-

Fig. 3

Fig. 4

54

CONVERTER / & Cartotecnica

Terdeca, italian leading company in the production of corrugated rolls, has introduced on the market the SERICA TC coating, the result of studies conducted by the company to improve runability of tungsten carbide coated corrugating rolls while running semi-chemical papers, which are extremely sensitive to surface roughness of the corrugating rolls because of their very short fibers. Considering information received from customers reporting serious issues of "paper fracturing" during flute formation with semichemical paper (fig. 1)while using corrugating rolls with standard tungsten carbide coating (fig. 2), Terdeca has developed a modified tungsten carbide coating process obtaining a surface roughness close to zero (fig. 3). This remarkably low surface roughness together with the high compactness of the coating material is allowing customers using SERICA TC coating, to run smoothly with semi-chemical fluting papers immediately from start up, achieving quality standards of corrugated board up to now impossible to obtain (fig. 4). This new technology is now an ideal solution for TC coating of F-flute corrugating rolls, as well.


Alberi espansibili

MOD

635/MK MOD.

641/PR 64 41/PR MOD.

MOD.

636/MS MOD.

MOD.

640/PQL

638/PK

MOD.

640/PL

MOD. 650/PLF

642/PM

MOD. 650/PLS

Testate, supporti per avvo avvolgimento/svolgimento lgimento/svolgimento

714/MZ MOD. 740/PL

MOD.

MOD. 713/MA

MOD. 715/PG

718/PH

MOD.

MOD.

MODELLI A DISEGNO DIS

MOD.

925/KL

MOD.

714/AD

MOD.

900/KL

71 711/MA 1/MA

935/PN 935

Movimentazione alberi e bo bobine

Visita il nostro sito internet:

www.svecom.com

A Agenti genti e distr distributori mondo. ibutori in tutto tutto il mondo. Via della Tecnica, Tecnica,, 4 - 36075 - Montecchio Maggiore - VICENZA - ITALY SVECOM SVEC OM ITTAL M P.E. P.E . . SSrlrl - Via Montecchio Maggiore ALY svecom@svecom.com TTel. el.. (+39) 0444.746211 - FFax ax 0444.498098 - e-mail:: svecom@svecom.com cietà affilia ta G oldenrod CCorp. PPer er rrichieste ichieste mercato mercato USA contattate contattate la so orp. - www .goldrod.com società affiliata Goldenrod www.goldrod.com

COD006IT D0

MOD.


NEWS

TECNOLOGIE

TECHNOLOGIES

ENGLISH ficiale, unitamente all’elevata compattezza

tono un considerabile incremento della vita

del materiale, hanno permesso ai clienti di

dei cilindri ondulatori se paragonato al Car-

Terdeca che stanno utilizzando il Serica TC

buro di Tungsteno standard.

Coating di ondulare carte semi-chimiche,

In grado di costruire cilindri per tutti i grup-

anche in condizioni particolarmente diffi-

pi ondulatori esistenti, Terdeca ha sempre

cili, ottenendo risultati fino a ora inspera-

basato la propria filosofia produttiva sul-

bili (fig. 4).

l'innovazione, lo sviluppo e la ricerca di nuo-

Questa nuova tecnologia attualmente rap-

ve tecnologie: la prima società a introdurre

presenta una soluzione ideale anche per ci-

nel mercato Europeo il rivoluzionario cro-

lindri ondulatori onda “F” rivestiti in carburo

mo NUchrome, tra le prime a sviluppare la

di tungsteno.

tecnologia del carburo di tungsteno e a ri-

I risultati ottenuti dalle prime installazioni

vestire cilindri ondulatori di tutte le tipolo-

del Carburo di Tungsteno Serica promet-

gie con l’esclusivo cromo Mitsubishi.

HP ED ESKO POTENZIANO LA LORO PARTNERSHIP: LA SERIE KONGSBERG XP AUTO DI TAVOLI DA TAGLIO DIGITALI È STATA ABBINATA ALLA GAMMA DI SOLUZIONI ESKO PRESSO IL CENTRO DIMOSTRATIVO DI HP A BARCELLONA Il tavolo da taglio digitale Kongsberg XP

First results with commercial installations are promising a considerable improvement on life time of the coating compared to standard tungsten carbide. Once again, Terdeca is putting it’s knowhow at customers disposal by providing an effective and totally new solution. Capable to manufacture corrugating rolls for all existing single facers, Terdeca has always based its production philosophy on innovation, development and research of new technologies. It was the company introducing the revolutionary NUchrome to the European market; it was staying in the forefront developing the tungsten carbide coating technology, too. In addition Terdeca has the exclusive license to use famous Mitsubishi chrome plating for corrugating rolls.

HP AND ESKO STRENGTHEN RELATIONSHIP: KONGSBERG XP AUTO DIGITAL CUTTING TABLE JOINS RANGE OF ESKO SOLUTIONS AT THE HP DEMO CENTRE IN BARCELONA, SPAIN

Auto, l’ultima soluzione installata da Esko presso il Centro Dimostrativo di HP, è una macchina per il taglio del cartone ondulato completamente automatica, adatta al POS e a piccole tirature di imballaggi, che sarà messa in funzione parallelamente alla macchina da stampa industriale HP Scitex FB 10000, l’ultima nata della gamma HP. Lavorando in abbinata, queste soluzioni di-

protagonisti del settore decidono di unire le

mostrano ai produttori di imballaggi in car-

proprie forze, anche le loro soluzioni vengono

tone ondulato come sia possibile ottenere

potenziate”, osserva Stuart Fox, Responsa-

un flusso di lavoro continuo, e in grado di ga-

bile Sviluppo Commerciale di Esko - “Po-

rantire efficienza, produttività e redditività.

tendo assistere a dimostrazioni produttive in

“HP ed Esko hanno alle spalle una lunga col-

tempo reale, i clienti hanno l’opportunità di

laborazione iniziata quasi dieci anni fa.

capire meglio l’iter da seguire dalla stampa al

Oggi, i prodotti Esko lavorano in concomi-

prodotto finito. Vedendo l’intero processo,

tanza con le macchine da stampa HP nei

possono percepire l’impatto che tale investi-

Demo Centeri di tutto il mondo. La filosofia

mento potrebbe esercitare sui loro affari-

di Esko e di HP è accomunata dalla convin-

oggi come in futuro. Un’esperienza di questo

zione di quanto sia importante dimostrare

genere è ormai diventata parte integrante

agli stampatori e ai converter che, quando i

del processo di acquisto ed è resa possibile dalla nostra partnership con HP”. Il modello HP Scitex FB 10000 è una stampante a getto di inchiostro di grande formato, in grado di realizzare fino a 625 m2 all’ora, equivalenti a 1.000 fogli B1 in meno di due ore. Grazie alla sua velocità, gli stampatori possono migliorare la produttività, senza compromettere la qualità. Per dimostrare in modo efficace l’impatto che

56

CONVERTER / & Cartotecnica

Kongsberg XP Auto digital cutting table is the latest Esko solution to be installed at HP’s Demo Centre, a fully-automated, corrugated cutting machine for POS and short run production of packaging will run alongside HP’s latest portfolio addition, the HP Scitex FB10000 Industrial Press. Together, these solutions demonstrate how customers in the corrugated packaging sector can achieve a seamless, end-toend workflow that enables them to be efficient, productive and profitable. “HP and Esko have a long-standing partnership that started nearly ten years ago. Today, Esko products are paired with HP presses in demo centers around the world. Both Esko and HP believe it's vital to show printers how much stronger solutions become when industry leaders join forces," comments Stuart Fox, Business Development Manager at Esko - "By giving them real-time production demonstrations, they can get a better understanding of how to take their jobs from print to finished product. Seeing the whole process lets them experience the impact this investment could have on their business – today and in the future. This type of experience has become a critical part of the buying process, and is made possible because of our relationship HP.” The HP Scitex FB10000 is a large-format, flatbed inkjet printer that can run at up to 625 m²/hr, or 1,000 B1 sheets in less than two hours. Its speed lets printers improve productivity, while still achieving the quality they need. The Kongsberg XP Auto is a fully automated die-less finishing machine for packaging and point-of-purchase displays. To fully demonstrate the impact this solu-



NEWS

TECNOLOGIE

TECHNOLOGIES

ENGLISH questa soluzione è in grado di esercitare sugli utenti, presso il Demo Centre di HP verrà utilizzato anche un software di Esko come supporto alla Kongsberg XP Auto, che include Esko Automation Engine, ArtiosCAD e i-cut Suite, il quale andrà ad aggiungersi ad altri prodotti Esko scelti per supportare la gamma HP di soluzioni per la produzione di stampa.

BAUMER PRESENTA IL NUOVO XMELT Il dispositivo Xmelt entry level è dotato di

della colla. Una sfera chiude il fondo del fil-

un serbatoio da 4 kg che è sufficiente per

tro cartuccia e quindi impedisce la fuoriu-

molte applicazioni di chiusura del cartone,

scita delle particelle impure filtrate.

al quale possono essere collegati fino a quat-

Grazie all'accesso diretto dall'esterno, il fil-

tro tubi riscaldati e quattro valvole di appli-

tro puo essere cambiato rapidamente.

cazione colla HM-500. Questo tipo di valvola

Xmelt è dotato di una custodia robusta in

sono azionate tramite il controllo della Bau-

metallo, di alta qualità e di facile pulizia.

mer hhs o da un PLC.

La pressione del dispositivo viene scaricata

Anche nel serbatoio è stato mantenuto il prin-

manualmente mediante le valvole di appli-

cipio multizona il quale garantisce a tutte le

cazione della colla. In caso di eccessiva pres-

apparecchiature della famiglia Xmelt una fu-

sione, una valvola di sicurezza impedisce

sione delicata dell'adesivo. In prossimità del

che, per errori operativi dell'azionamento o

fondo vasca ci sono temperature di lavora-

del supporto adesivo, possa fuoriuscire del

zione ottimali, mentre la colla nella metà su-

liquido inaspettato caldo ad alta pressione .

periore del serbatoio non è esposta ad alte

D'altra parte, i dispositivi standard Xmelt

temperature, impedendo qualsiasi combu-

grazie a un rilievo automatico di pressione

stione. Altri vantaggi del principio di multi-

attraverso un bypass, attendono che scenda

zona sono un minore consumo di energia,

in pochissimo tempo la pressione residua

minor potenza assorbita e risparmio di tempo

nel sistema quando si arresta la pompa.

nella fase di riscaldamento.

Il concetto operativo dalla serie standard

Inoltre, il serbatoio è dotato di un nuovo, e

Xmelt, con la stampa dello stato e dei mes-

innovativo, rivestimento, resistente e molto

saggi di errore, è stato applicato anche al di-

facile da pulire. Il filtro della cartuccia “Non-

spositivo entry level.

Return” filtra con affidabilità le impurità

Per una questione di costi, nel modello Xmelt si è rinunciato al sensore di livello. “In una lunga serie di test la Baumer hhs ha testato svariati sensori di livello in commercio per la serie Xmelt. Dato il tasso di errore dei moduli in commercio, abbiamo sviluppato un nostro sensore di livello che opera con sicurezza anche nelle zone di confine. Al fine di mantenere la linea del sensore di livello del dispositivo entry level, avremmo dovuto sviluppare un sensore specifico per questo dispositivo. Visto il costo elevato di questo sviluppo,

Con la Xmelt entry level la Baumer hhs completa il suo grande successo sul mercato della famiglia Xmelt fusore colla a caldo / The Xmelt entry level from Baumer hhs rounds off the bottom end of the company's highly successful family of Xmelt melters

58

CONVERTER / & Cartotecnica

dopo consultazione con i potenziali clienti abbiamo rinunciato”, ci spiega Thomas Walther, direttore tecnico della Baumer hhs di Krefeld. Dopotutto, nei prodotti con-

tion can bring to users, the HP Demo Centre also utilizes Esko software to support the Kongsberg XP Auto, including Esko Automation Engine, ArtiosCAD, and i-cut Suite. These join other Esko products that have been chosen to support HP’s array of print production solutions.

BAUMER PRESENTS THE NEW XMELT The Xmelt entry level from Baumer hhs rounds off the bottom end of the company's highly successful family of Xmelt melters. The range of functions of the low-cost starter unit is comparable to that of the devices of leading competitors and totally sufficient for many standard applications. Apart from which, the individual components of the Xmelt entry level unit are characterised by the typical high quality and great reliability of Baumer hhs technology. The Xmelt entry level unit is equipped with a 4 kg tank, which suffices for most carton closure applications. Up to four hot melt hoses and four HM-500 hot melt application heads can be connected to the unit. This type of application head is characterised by its very reliable mode of operation. The application heads are controlled either via a control unit from Baumer hhs or via a PLC. The multi-zone principle has also been retained on the tank of the entry level unit, guaranteeing gentle melting of the adhesive on all units of the Xmelt family. Optimum processing temperatures prevail near the bottom of the tank, while the adhesive in the top half of the tank is not exposed to high temperatures, thus preventing any carbonisation. Additional advantages of the multi-zone principle are a lower energy demand, a smaller connected load and time savings during the heating-up phase. Above and beyond this, the tank is lined with a new innovative and durable coating, making it very easy to clean. Its 'non-return' filter cartridge reliably filters disruptive particles out of the adhesive. A ball closes off the bottom of the filter cartridge, thus preventing the escape of the particles filtered out. Being directly accessible from the outside, the filter can be replaced in next to no time. On the entry level unit, the pressure is released manually via the hot melt application heads. A pressure relief valve prevents the unexpected escape of hot liquid under high pressure in the event of operating errors on the control unit or the glue delivery system that could lead to excessive system pressure. In contrast, the standard Xmelt units offer the convenience of automatic pressure relief via a bypass that releases the pressure remaining in the system in a very short time when the delivery pump is switched off. A fill level sensor has been dispensed with



NEWS

TECNOLOGIE

TECHNOLOGIES

ENGLISH correnziali, il livello viene regolarmente ispezionato dagli operatori. Su richiesta, è disponibile una ulteriore alimentazione di granuli Xmelt, per mantenere il serbatoio sempre pieno. Inoltre viene sempre fusa solo la quantità necessaria di colla, in modo tale che la stessa rimanga protetta e si riduca la combustione. In poche parole: sia il serbatoio multizona che l'alimentazione richiesta aumentano significativamente la stabilità del processo di lavorazione.

NUOVA LINEA TISSUE ECOSOSTENIBILE TOSCOTEC PER LA CARTIERA DELLA BASILICA DELLA EUROVAST DI LUCCA Eurovast ha scelto Toscotec per la forni-

zione particolare alla salute, alla sicurezza,

tura della nuova macchina che opererà nello

alla praticità e all’ecosostenibilità,

stabilimento di Lugliano-Bagni di Lucca (LU)

La società ha intrapreso un cammino di cre-

della Cartiera della Basilica.

scita dinamica ed innovativa portando sullo

La macchina con una produzione massima

scaffale, nel 1994, il “Rotolotto®”: il primo Mo-

di oltre 30.000 t/a e formato carta all’arroto-

norotolo (tipico del segmento industriale)

latore di 2800 mm entrerà in produzione nel

per Uso Domestico. Questo prodotto è stato

primo semestre del 2014.

per Eurovast il volano per intraprendere un

Eurovast, società per azioni, gestita dalla fa-

percorso di crescita ed espansione che conti-

miglia Romano nella figura dell’imprendi-

nua ancora oggi affiancato da una gamma

tore Vincenzo Romano, occupa un posto

completa che comprende anche i marchi

di primo piano nella realtà industriale della

Fior di Carta® e Fior di Carta Lifestyle®.

carta della Lucchesia. Presente sul mercato

La nuova macchina è una MODULO Plus cre-

del tissue sin dai primi anni 90, conta all’at-

scent former, in configurazione doppia

tivo una capacità produttiva superiore alle

pressa e monolucido in acciaio TT SYD-

70.000 tonnellate annue con una superficie

3200MM, per una velocità massima di 1500

2

totale degli stabilimenti di 36.000 m (tre sta-

m/min; soluzione ideale per conciliare l’esi-

bilimenti di produzione della carta e due per

genza di un prodotto di elevata qualità con

la trasformazione ubicati in Lucchesia nei siti

l’ esigenza di un forte risparmio energetico

di Bagni di Lucca, Villa Basilica, Lanciole Ca-

e di ridurre le emissioni in atmosfera.

pannori e Borgo a Mozzano).

L’attenzione al territorio e la volontà di instal-

La filiera produttiva parte dalla materia

lare un impianto ecosostenibile e innovativo

prima selezionando direttamente le fibre

sono stati, infatti, i fattori determinanti della

che vengono lavorate dalla Cartiera della Ba-

scelta di Eurovast per poter offrire al consu-

silica e successivamente trasformate nel-

matore l’eccellenza produttiva di un settore in

l’area converting degli stabilimenti Eurovast

forte espansione

SpA, sviluppando prodotti con un’atten-

L’installazione avverrà nel sito esistente in

60

CONVERTER / & Cartotecnica

on the Xmelt entry level unit for reasons of cost. "Baumer hhs conducted lengthy series of trials to test commercially available fill level sensors for the Xmelt range. In view of the susceptibility of the commercial modules to faults, we developed our own fill level sensor that even works reliably in borderline areas. To maintain the standard of this fill level sensor on the entry level unit, we would have had to develop a sensor specifically for that unit. Given the cost of the necessary development work, and after talking to potential customers, we decided to dispense with it," says Thomas Walther, Technical Manager at Baumer hhs in Krefeld, explaining the background. A new Xmelt granule feeder in the form of an installation kit is available as an option for the entry level unit. It feeds the granules from a reservoir to the melting tank as and when needed, thus ensuring that the tank is sufficiently full at all times. In addition, only the necessary amount of adhesive is ever melted, this being more gentle on the adhesive and reducing carbonisation. To put it in a nutshell: both the multi-zone tank and demand-based glue delivery greatly enhance the stability of the production process.

NEW TOSCOTEC ECO-SUSTAINABLE TISSUE LINE FOR EUROVAST’S CARTIERA DELLA BASILICA IN LUCCA The Italian company Eurovast has chosen Toscotec to supply new machinery for its Cartiera della Basilica Lugliano-Bagni di Lucca (LU) plant. The machinery with a maximum production capacity of over 30.000 tonnes/year and winder paper size of 2800 mm will go into production in the first quarter of 2014. Eurovast, a limited liability company managed by the Romano family and headed by entrepreneur Vincenzo Romano, is at the forefront of the Lucchese paper making industry. It has been working in the tissue market since the beginning of the ‘90s. The company currently has a production capacity of more than 70,000 tonnes per year with a total plant surface area of 36,000 m2 (three paper production plants and two processing plants located in the Lucca region in Bagni di Lucca, Villa Basilica, Lanciole, Capannori and Borgo a Mozzano). The production chain starts with the raw material and the fibres that are selected directly from Cartiera della Basilica. These are then transformed in the converting area of Eurovast SpA plants. Products are developed paying particular attention to health, safety, practicality and eco-sustainability. The company has followed a dynamic and innovative path, which resulted in bringing “Rotolotto®” to the shelf in 1994. “Rotolotto®” is the first single roll (typical of the industrial sector) for domestic use.


MACCHINE M ACCHIIN NE EP PER ER IL IL CARTONE CARTONE ONDULATO ONDULATO C CORRUGATED ORRUGATED BOARD BOARD CONVERTING CONVERTIN ING MACHINES MACHINES Via Via dell’Artigianato, dell’Artigianato, 612 - 40014 - Crevalcore Crevalcore (BO) ITALY ITTA ALLY info@bimac-srl.it TTel. el. e +39 051 981 807 - FFax ax +39 051 980 936 - inf o@bimac-srl.it

w www.bimac-srl.it w w.bimac -srl.it

REVISIONI E RETR RETROFIT...MACCHINE OFIT T...MA ...M . CCHINE USATE... USATE... T

CASEMAKERS

RICAMBI per tutte le tipologie di macc hine macchine

TRASPORTO TRASPOR TO ASPIRA ASPIRATO ATO FUSTELLATORI FUSTELLA USTELLA ATORI ROTATIVI T ROTATIVI


NEWS

TECNOLOGIE

TECHNOLOGIES

ENGLISH seguito allo smantellamento della mac-

Proprio l’attenzione alla salute, sicurezza, ri-

china attualmente in funzione. La fornitura

sparmio energetico ed eco-sostenibilità

dei servizi di ingegneria, supervisione al

frutto di un rapporto privilegiato che lega

montaggio, commissioning e start up è in-

l’azienda ai propri clienti, sono stati il mo-

clusa nello scopo di Toscotec.

tivo trainante per la scelta di Toscotec come

Il nuovo investimento fatto da Eurovast prosegue il processo di crescita dell’azienda iniziato nel 2007 che ha permesso l’adozione di nuovi sistemi di produzione nelle cartiere, mirati a migliorare la qualità della

partner affidabile per il progetto in oggetto. La partnership tra le due aziende perdura da anni tanto che nell’Ottobre scorso Eurovast è stata premiata nell’ambito dell’Evento

carta così come l’acquisto nel 2008 e 2011 di

celebrativo per la vendita del 100° monolu-

nuovi macchinari per lo stabilimento di car-

cido in acciaio da Toscotec, come prima

totecnica hanno portato ad un migliora-

azienda al mondo ad aver installato il mo-

mento dell’aspetto qualitativo ed estetico

nolucido in acciaio TT SYD nel lontano 2000

dei prodotti.

nello stabilimento di Botticino.

ERO E LE NUOVE TECNOLOGIE DI COMUNICAZIONE cine alle proprie esigenze, ERO ha pensato alla possibilità di utilizzare l’IPad (o mini I-Pad) in sostituzione al programmatore standard sulla piega incolla. Dopo attenti studi, siamo quindi lieti di annunciare che è ora disponibile l’I-Pad con il software per piegaincolla. Inoltre, il test manuale di pulizia dei distributori colla può essere controllato e pilotato dall’IPhone. Così come si può immaginare questo perDa sempre ERO® si è distinta per la buona

metterà di programmare e inserire i vari

qualità dei suoi prodotti e per la capacità di

dati relativi ai distributori e all’impianto

stare al passo con i tempi, offrendo prodotti

colla in generale in qualsiasi sezione della

tecnologicamente avanzati e in grado di ga-

macchina, nel luogo più conveniente per

rantire ottime prestazioni a fronte di prezzi

l’operatore. Questo nuovo prodotto è stato

contenuti e competitivi.

recepito positivamente dal mercato e pre-

È proprio grazie all’attenzione alle nuove

sto sarà disponibile anche nella versione

tecnologie e al desiderio di proporre ai clien-

per macchine casemaker e per i sistemi di

ti soluzioni sempre al passo con i tempi e vi-

controllo.

62

CONVERTER / & Cartotecnica

For Eurovast this product was the driving force for growth and expansion that continues today with a complete range that includes the Fior di Carta® and Fior di Carta Lifestyle® brands. The new machinery is a MODULO plus crescent former in double press configuration and steel Yankee dryer TT SYD-3200MM with a maximum speed of 1500 m/min; it’s the ideal solution for meeting the demand for a high quality product together with the need for energy savings and emission reductions. Care for the environment and the desire to install an eco-sustainable and innovative system were Eurovast’s determining factors in choosing to offer the consumer manufacturing excellence in a rapidly expanding sector. The machinery will be installed at the existing site following the dismantling of the current machinery. Engineering services, assembly supervision, commissioning and start-up are all taken care of by Toscotec. This new investment made by Eurovast will ensure the continuation of the growth process that begun in 2007 and allowed the company to adopt new paper making systems aimed at improved paper quality. For example, the purchase in 2008 and 2011 of new machinery for the paper transformation plant led to an improvement in product quality and aesthetics. Attention to health, safety, energy saving and eco-sustainability, which is the fruit of a privileged relationship between the company and its clients, make up the driving force in choosing Toscotec as a reliable partner for this project. The partnership between the two companies will long continue given that last October, on the occasion of the celebrations for the sale of Toscotec’s 100th steel Yankee dryer, Eurovast was awarded as the first company in the world to have installed the TT SYD Yankee dryer in 2000 in its Botticino plant.

ERO AND THE NEW COMMUNICATION TECHNOLOGIES Thanks to the attention towards new technologies and the wish to offer solutions up with the times and close to its customers’ needs, ERO offers the possibility to use the IPad (and mini I-Pad) instead of the standard control panel. It is a pleasure to announce that the I-Pad with the software for foldergluer is now available. The manual test of gun cleaning can be carried out from the IPhone. As you can easily imagine, it will allow to set and enter the data about the glue distributors – and more in general about the system – in any position of the machine, in the most convenient place for the operator. This latest innovation has been positively accepted from the market and soon it will be available also in the version for casemaker machines and inspection systems.


DISTRIBUTORE D ISTRIBUTORE ESCLUSIVO ESCLUSIVO

TCY presenta la nuova CASEMAKER MOD. D 6P D. 6PA PA nel formato 3000x1200 3000x mm. ·V elocità e mas massima 250 scatole/min. Velocità r, trasport feeder, trasporti vacuum su gruppi stampa, cilindri · Introduttore lead-edge feeder stampa ceramici e racla doppia a camera chiusa, fenditore bialbero, piegatore servo-drive con cinghie aspirate e contapezzi top loading. La gamma TCY è disponibile nei formati: 1800 circonferenza 660 mm. 2200-2500 circonferenza 1000 mm. 2500-2750-3000 circonferenza 1200 mm. 2200-3000-3600-4000-4200 circonferenza 1600 mm. 4800-5200-5500 circonferenza 2200 mm. Macchine a stampa dall'alto o dal basso in base ai formati di lavoro.

Bimac Srl - DISTRIBUTORE ESCLUSIVO TCY -

MACCHINE M AC C H I N E P PER E R IL I L CARTONE C A RTO N E ONDULATO O N D U L ATO CORRUGATED CO R R U G AT E D BOARD B OA R D CONVERTING CO N V E R T I N G M MACHINES AC H I N E S

612 40014 VVia ia ddell’Artigianato, ell’Artigianato, 6 12 - 4 0014 - Crevalcore Crevalcore (BO) (BO) ITALY ITALY +39 981 TTel. el. + 39 051 051 9 81 807 807 - Fax Fax +39 +39 051 051 980 980 936 936 - info@bimac-srl.it info@bimac-srl.it

w www.bimac-srl.it ww.bimac-srl.it

www.tcy.com www.tccyy.com

montaggio, assistenza tecnica, garanzia e servizio post-vendita su tutte le linee installate


GIFCO 2013

Lo scorso 12 ottobre i soci trasformatori di Gifco si sono riuniti per il 14° convegno nazionale a Gardone Riviera (Bs). Circa 50 le aziende presenti, fra scatolifici e fornitori di tecnologie e servizi, per una platea di oltre 100 persone, attirate da un programma di interventi di assoluto rilievo

By Andrea Spadini

14° CONVEGNO NAZIONALE GIFCO DEI SOCI TRASFORMATORI

S

ebbene nell’appuntamento autunnale il Presidente di Gifco non sia chiamato a commentare dati e numeri del settore, compito questo che svolge egregiamente nel convegno primaverile, non è mancato comunque il benvenuto e il saluto del Dott. Piero Attoma, Presidente uscente di Gifco. Il Presidente ha ricordato il calo del contributo ambientale Conai, sceso dal °1 ottobre a 4 € la tonnellata, (tre anni fa era di 30 €) a fronte di aumento del contributo ambientale a carico del settore plastico, il principale concorrente degli imballaggi in cartone ondulato, che invece è in continuo aumento, e dal 1° gennaio 2014 passerà da 110 € a 140 € la tonnellata.

il mercato in una maniera differente ri-

litico, quali azioni mettere in atto per

spetto al passato, ma anche e perchè no

uscire da questo stallo? Ecco dunque il

rispetto al presente, dove la situazione

suggerimento di Dalledonne, che intito-

competitiva è sempre alquanto disa-

lando la sua relazione “L’alternativa del

strosa.

diavolo”, e prendendo spunto proprio dai

“Il danno economico degli ultimi anni è

giochi strategici come ad esempio gli

paragonabile a quello della seconda

scacchi, ha posto l’accento sulla neces-

Andrea Dalledonne, ADD Consulenza

guerra mondiale, e la nostra situazione

sità di effettuare sacrifici, anche molto

di Direzione per l’Impresa, ospite ri-

competitiva non è mai stata così bassa

pesanti, per poter raggiungere un risul-

corrente ai convegni Gifco, ha presenta-

dai tempi dell’Unità d’Italia”, sottolinea

tato. Se pensiamo al gioco degli scacchi,

to la sua “ricetta” per provare ad affrontare

Dalledonne. Tralasciando il discorso po-

in effetti non è mai esistita una partita

AGGREGAZIONI E PARTNERSHIP, L’IDEA VINCENTE PER POTER VINCERE SUI MERCATI GLOBALI

ENGLISH GIFCO 2013

14TH GIFCO NATIONAL MEMBER CONVERTERS MEETING

On 12th October 2013 Gifco member converters gathered in Gardone Riviera (Brescia) on occasion of the 14th National Meeting. About 50 companies were present including box manufacturers and suppliers of technologies and services. The audience consisted of over 100 people attracted by a programme focused on high level inventions

A

lthough, during the Autumn Meeting, the President of Gifco isn’t usually called to illustrate the data and figures of the sector, since he generally does it during the Spring Meeting, this time Dr. Piero Attoma, the outgoing President of Gifco, welcomed the participants.

64

CONVERTER / & Cartotecnica

He highlighted the decrease of Conai environmental contribution which, starting from 1st October, has been reduced to 4€ a ton (three years ago it amounted to 30€) against the increase of the environmental contribution for the plastics sector, the main competitor for the corrugated board packaging segment. Actually the contribution to this compartment is steadily growing and since 1st January 2014 it is supposed to switch from 110€ to 140€ a ton.

ALLIANCES AND PARTNERSHIPS: THE BEST SOLUTION TO WIN ON THE GLOBAL MARKETS Andrea Dalledonne, ADD of Company


www.duelleadvertising.it

Avere una grande scelta di materiali, strumenti ed accessori specializzati è importante per lavorare bene. Ma è ancora più importante poter contare sull’esperienza di chi sa consigliare il materiale più idoneo, sia in termini di costi che di resa. LOGICS è sempre al vostro fianco, come un vero partner di cui potersi fidare. Qualunque sia il vostro problema, con noi avete sempre la sicurezza della soluzione migliore.

Logics s.r.l. - Via 1° Maggio, 228 - 24045 Fara D’Adda (Bg) - Tel. +39 0363.398.927 - Fax.+39 0363.399.765 - info@logics.it - www.logics.it


Le nostre aziende sono troppo piccole

venta impossibile pensare di avere suc-

per poter pensare di affrontare il mer-

cesso. L’esperienza personale di manager

cato globale, sempre più complesso”, dice

aziendale, anche di situazioni molto com-

Dalledonne, contraddistinto in questo

plesse, mi ha portato a sperimentare con

suo intervento da un estremo realismo,

successo la validità delle aggregazioni fra

dietro il quale si cela immancabilmente

diverse realtà. Ciò comporta la perdita

il suo proverbiale ottimismo.

del controllo sulla propria azienda, sacri-

Questo cambiamento è per sua natura

fici inevitabili in termini di personale, ma

estremamente complesso e difficoltoso

è una decisione che può avviare un per-

poiché richiede interventi decisionali ra-

corso di crescita atto a garantire futuro e

pidi che un uomo col passare degli anni

prosperità alla società, chiamata a com-

non è più in grado di prendere; questo è il

petere con strutture sempre più com-

problema comune di moltissime imprese

plesse in scenari internazionali”, conclude

italiane, dove il capostipite rimane spesso

Dalledonne.

Andrea Dalledonne

alla guida dell’azienda per tutta la vita.

Certamente non è un percorso semplice,

nella quale il vincitore non abbia dovuto

“L’entusiasmo è l’elemento primario dal

richiede una grande visione d’insieme

sacrificare altri pezzi, anche talvolta im-

quale partire per poter pensare di met-

delle problematiche e comporta anche

portanti e strategici. Ma come applicare

tere in atto il processo di cambiamento.

una grande intelligenza nel mettere da

questo concetto in ambito aziendale?

Se viene meno questa caratteristica, di-

parte conflitti e discussioni; iniziare ad

Certo il tessuto imprenditoriale italiano, caratterizzato prevalentemente da piccole e medie aziende di carattere familiare, non facilita la messa in atto di questa strategia, che è giusto sottolineare, non è una ricetta infallibile e non garantisce alcun risultato sicuro, ma in tempi di incertezza può rappresentare l’ultimo tentativo per salvare la situazione. “Credo sia giunto il momento di un radicale cambiamento del tessuto imprenditoriale italiano, chiamato a modificare mentalità e modo di lavorare e di competere, pena un futuro sempre più fosco.

Management Consulting and a usual guest at Gifco Meetings, presented his solution aiming at facing the market in a different way compared to the past and also to the present where the competition is still representing a worrying problem. “The latest years’ economic crisis can be compared to the Second World War’s and our competitiveness level has never been so low since the times of the Unification of Italy”, Dalledonne pointed out. Apart from the political aspects, what actions should be implemented to overcome this shutdown? To this purpose, Dalledonne suggested a proper solution. He entitled his report “The Devil’s Alternative” and, referring to the game of chess, he highlighted the importance to make heavy sacrifices to reach a goal. If we think of the game of chess, we will realize that the winner, as in any other game, must sacrifice some pieces which are

66

CONVERTER / & Cartotecnica

often of strategic importance. How is it possible, however, to apply the same concept to a company? No doubt, the Italian entrepreneurial organization, mainly based on small-and medium-sized companies, does not make the implementation of this strategy easy. Moreover, we must say that this solution is not foolproof and does not ensure any reliable results even though, in a period of uncertainty like ours, it can represent the ultimate attempt to save the situation. “I believe it’s time to radically change the Italian entrepreneurial organization. We must modify our way of thinking, working and competing, if we want to avoid and increasingly bleak future. Our companies are too small to face the global market which is becoming more and more complex”, said Dalledonne. As a matter of fact, his intervention was very realistic but it also unveiled his prover-

bial optimism. The change is very hard because it requires quick decisions which cannot be made by a single man over years and this is the problem of many Italian enterprises whose founders often lead their own companies for all their lives. “Enthusiasm is a key factor from which we must start to change things. If there is no enthusiasm, it is impossible to be successful. My personal experience as a manager, even in very difficult situations, has been leading me to enhance the importance of establishing partnerships with different realities. This involves, however, the loss of control on your own company and inevitable sacrifices in terms of staff, but it also means to start a new growth process ensuring success and profit and enabling you to compete with increasingly complex organizations worldwide”, concluded Dalledonne. No doubt, this is not an easy path because it



esempio da semplici collaborazioni po-

zioni impensabili, grazie alle quali pro-

trebbe essere un buon punto di par-

porre innovazione.

tenza, proprio come sta accadendo nel

Il concetto è quello di partire dal pre-

mondo della stampa offset, un settore

supposto che tutto ciò che serve lo ab-

estremamente in crisi, dove a fronte dei

biamo disponibile, non c’è nulla di nuovo

numerosi fallimenti societari, sono al-

da inventare, anzi c’è forse troppo, e la

trettanto numerosi gli accorpamenti

necessità è quella di ridurre e proporre

fra realtà in passato concorrenti, che si

soluzioni in grado di migliorare e sem-

stanno unendo per poter affrontare con

plificare la vita al consumatore.

strutture più importanti e complesse il

L’innovazione e la creatività non neces-

mercato.

sitano obbligatoriamente di grandi budget, l’importante è stimolare le idee

Gli ultimi due interventi della matti-

ma creativo per professione, e vecchia

nata, il primo sull’assicurazione del cre-

conoscenza di Assografici e dei vari sot-

dito e il secondo sulle opportunità per le

togruppi specializzati, è professional-

piccole imprese di quotarsi nel mercato

mente coinvolto in progetti innovativi

consuete e innovative.

borsistico AIM, dedicato proprio alle pic-

dove l’obiettivo è rompere i paradigmi

“La creatività si sposa con la contamina-

cole e medie realtà, tenuti da Credipar-

con il passato e mettere in discussione

zione pertanto vi invito a spendere più

tners e da Baker Tilly Revisa, hanno

tutte le certezze acquisite per modifi-

tempo per visitare fiere di altro settore,

offerto una panoramica sulle possibilità,

care sostanzialmente il prodotto.

che apparentemente non centrano nul-

per qualsiasi realtà, di fare affidamento

Il suggerimento lanciato in sala dal Prof.

la con il vostro, ma che possono aprirvi

su strumenti e servizi in grado di pro-

Garofalo è quello di provare a lavorare

la mente per delle nuove idee”, ha conclu-

porsi al mercato in una maniera com-

sui paradossi, cercando di trovare solu-

so Garofalo.

sfruttando le risorse che sono presenti in ogni azienda per trovare soluzioni in-

pletamente differente rispetto al passato, cogliendo quelle che possono rappresentare delle buone opportunità.

CREATIVITÀ E INNOVAZIONE: LA ROTTURA DEL PARADIGMA, LA RICERCA DEL PARADOSSO, GLI APPROCCI MULTISENSORIALI Il dott. Alessandro Garofalo, Idee Associate, fisico nucleare di formazione,

requires a comprehensive view of problems and also great intelligence in order to overcome possible conflicts and discussions. For example, a good starting-point could be to establish simple forms of co-operation as it is happening in the offset printing sector which is going through a serious crisis, too. In this compartment, despite several corporate failures, there are also many partnerships being established among companies that used to be in competition one another, but now they have decided to face the market situation through more important and complex organizations. The morning ended with two interventions about credit insurance and the opportunities being given to small-and medium-sized enterprises to be present on the AIM stock market, and they were purposely dedicated to these types of company. These reports were held by Creditpartners

68

CONVERTER / & Cartotecnica

and Baker Tilly Revisa that gave a comprehensive view of the possibilities from which any company can benefit in order to be able to use the tools and services available to face the market in a different way compared to the past and to catch the best chances.

CREATIVITY AND INNOVATION: THE BREAK WITH CONVENTIONS, THE SEARCH OF PARADOX AND MULTISENSORY APPROACHES Dr. Alessandro Garofalo of Idee Associate, who is a nuclear physician but works as a creative designer, is well-known to Assografici and their various specialized subgroups. He is professionally involved in innovative projects aiming at breaking with the conventions of the past and questioning all the certainties previously acquired in order to substantially

change products. The idea launched by Prof. Garofalo to the audience was to try to work on paradoxes in order to find out unusual solutions capable of generating innovation. The concept is to start from the assumption that all we need is available, nothing new has to be found out and perhaps what is available is even too much. What is really necessary is to reduce and suggest solutions capable of improving and making the consumer’s life easier. Innovation and creativity do not require a big budget and the most important thing is to stimulate new ideas by exploiting the resources of each company in order to find unusual and innovative solutions. “Creativity can be combined with contamination and, therefore, I’d like to invite you to spend more time to visit exhibitions of other sectors even though they don’t seem to have anything to do with yours, because they can open you new horizons”, concluded Garofalo.


P.Guidotti

Colorgraf ha realizzato specifici inchiostri e relative vernici di sovrastampa a “basso odore e bassa migrazione” per la stampa di imballaggi primari: Lithofood Plus, quadricromia offset e inchiostri base “convenzionali”.

Senolith WB FP, vernici a base acqua da utilizzare “in linea” con gli inchiostri Lithofood Plus.

Deltafood Plus, quadricromia offset e inchiostri base ad essiccazione UV.

Senolith UV FP, vernici UV, “basso odore e bassa migrazione”.

INCHIOSTRI DA STAMPA VERNICI MATERIALI PER ARTI GRAFICHE

COLORGRAF S.p.A. Viale Italia, 38 · 20020 Lainate (MI) Telefono +39 02 9370381 · Telefax +39 02 9374430 web www.colorgraf.it · E-mail colorgraf@colorgraf.it


CONVEGNO GIFCO 2013 L’ANGOLO TECNICO

cetto di smart company. Partisani, confermando la strategia di internazionalizzazione messa in atto da RTS, ha ricordato la recente apertura di una sede a Parigi, annunciando inoltre l’acquisizione di un nuovo cliente fran-

luzioni di stampa per il cartone ondulato,

cese, vincendo la concorrenza di un

ha presentato la gamma di stampanti

competitor transalpino, un’altra nuova

dedicate a questo settore, dove HP si pro-

commessa in Slovenia, oltre a numerose

pone con la Scitex FB7600 e la nuova Sci-

trattative aperte in ogni parte del mon-

tex FB10000 HDR in grado di combinare

do, dal sud America al sud Africa, segno

qualità di stampa e produttività.

del crescente interesse verso le soluzioni

Grazie al controllo dinamico del picoli-

RTS da parte di player internazionali.

tro, anche alle massime velocità, le teste

Gastone Partisani, Presidente di RTS

Infine Partisani ha annunciato l’ultima

di stampa rilasciano differenti volumi di

Sistemi Informativi ha aperto l’angolo

iniziativa commerciale lanciata recen-

inchiostro a seconda dell’immagine da

di approfondimento tecnico dedicato alle

temente sul mercato, legata al noleggio

stampare, con un netto miglioramento

aziende sponsor del convegno. RTS ha

del software a un prezzo accessibile, sen-

qualitativo dei fondi pieni, delle sfuma-

presentato Global, la nuova architettura,

za la necessità di dover da subito effet-

ture, delle scritte, anche le più piccole.

presentata per la prima volta alla fiera

tuare un investimento importante. Davide Dal Col, di B+B International,

CCE International lo scorso marzo a Monaco di Baviera, che consentirà l’impiego

Francesco De Nicolò, sales manager

rivenditore italiano dei plotter Kongs-

dei programmi di RTS anche su tablet. “La

di HP, azienda che sta vedendo crescere

berg, ha presentato la sua proposta in

nuova tecnologia permetterà ai venditori

l’interesse del mercato nelle proprie so-

grado di dare maggior vigore alla pro-

di poter comunicare in tempo reale con l’azienda come se fossero in ufficio. Anche i clienti a loro volta potranno avere in tempo reale la situazione legata alle loro commesse”, dice Partisani. RTS ha inoltre preparato, ed è a disposizione dei clienti che ne facessero richiesta, un decalogo di consigli utili per gestire al meglio la propria realtà, avvicinandola sempre di più al moderno con-

THE TECHNICAL CORNER Gastone Partisani, President of RTS Sistemi Informativi, opened the Technical Corner dedicated to the sponsors of the meeting. RTS introduced Global, a new architecture which had been presented for the first time last March at CCE International in Munich. This new application will enable you to employ RTS programmes also on tablet. “The new technology will enable the resellers to communicate in real time with the company as if they were in the office. In their turn, also the customers will be able to view in real time the situation related to their orders”, said Partisani. Moreover, RTS has developed a sort of Decalogue which is available to the clients who will require it, containing useful advice to manage a company in the best way according to the modern concept of “smart company”. In line with the strategy of internationaliza-

70

CONVERTER / & Cartotecnica

tion implemented by RTS, Partisani highlighted the recent opening of their headquarters in Paris and announced that a new French customer was acquired after taking up and overcoming the challenge launched by a transalpine competitor. He also pointed out that a new order was placed by a Slovenian customer along with several other deals stipulated throughout the world, from South America to South Africa. All this proves the growing interest in RTS solutions from the international players. Finally, Partisani announced the latest business project launched on the market. The initiative is focused on the rent of software systems at a reasonable price without needing to make important investments from the very beginning. Francesco De Nicolò, Sales Manager of HP, a company whose solutions for corrugated board are arousing great interest on the mar-

ketplace, presented a range of presses dedicated to this sector. The series includes the models Scitex FB 7600 and Scitex FB 10000 HDR by HP further ensuring high quality printing and productivity. Thanks to the dynamic picoliter control also at full speeds, the printing heads release different ink volumes according to the image being printed and this clearly improves full bottoms, shades and even the smallest prints. Davide dal Col of B+B International, the Italian reseller of Kongsberg plotters, presented his proposal aiming at enhancing digital production. As a matter of fact, the number of companies that are changing their way of manufacturing is steadily increasing. After adopting the cutting plotter, these companies also decided to invest in digital printing technologies for board as well as in a second digital cutting line. The references of B+B International are getting


®

Di e

Un’invenzione di

tureGroup Fu

DFG

HIÀFLHQWH H VLFXUR 8Q JUXSSR GL SURGXWWRUL GL IXVWHOOH HXURSHL FKH VYLOXSSD QXRYL SURGRWWL e tecnologie insieme a CITO.

CITO LOCK – il nostro sistema sicuro a chiusura automatica protegge L YRVWUL XWHQVLOL SURÀODWRUL GXUDQWH OD IDVH GL WUDVSRUWR H GL FRQVHUYD]LRQH tecnologia brevettata.

CITO Italia Srl • Località Noghere - Nuova Z.I. • 6 3 GL &DUHVDQD • 34015 MUGGIA TS Phone +39 (0)40 2036176 • Fax +39 (0)40 5706390 • LQIR#FLWR LWDOLD FRP ZZZ FLWR LWDOLD FRP


Tiziano De Vido, titolare di Fossaluzza che produce sistemi di movimentazione per l’industria del cartone ondulato, ha presentato il caricatore modello Prefeeder One e One T per stampa dall’alto (nella foto qui accanto). Prefeeder One è un caricatore completamente automatico a squamatura conti-

zata di scarico in linea o a 90° degli ultimi

nua o a mazzette, in configurazione

fogli o pallet, teleassistenza via Ethernet.

mobile o fissa al suolo con nastro tele-

Tra le numerose opzioni disponibili vi è

duzione digitale. Sono infatti sempre di

scopico. Il nastro orizzontale è ad altezza

anche lo scarico automatico dei fogli

più le aziende che stanno cambiando il

mettifoglio, il set-up automatico grazie al

rotti in mezzo alla pila.

loro modo di intendere la produzione, e

facile interfacciamento con altri pc.

che dopo aver inserito il plotter da ta-

Il nastro di carico è in acetal con distacco

Massimiliano Cruciani di Elitron ha

glio, hanno investito anche in tecnologie

automatico della pila, che viene centrata

presentato l’intera gamma della società

di stampa digitali per il cartone, e in una

in continuo e automaticamente.

marchigiana dedicata agli scatolifici e

seconda linea di taglio, sempre digitale.

La separazione della mazzetta dalla pila,

cartotecniche, a partire dall’entry level

La linea delle referenze per B+B Interna-

avviene mediante sistema di solleva-

Kombo, Kombo T dedicata alla finitura

tional si allunga e nel corso del 2013

mento, spinta, blocco fogli; divisione au-

di materiali rigidi, duri e complessi, Kom-

hanno investito nel converting digitale

tomatica della pila in mazzetta dello

bo SD e SD Plus per la produzione e fini-

lo Scatolificio Lariano per la ricerca e svi-

stesso spessore, pareggiatura, centra-

ture standard, la Kombo TH per una

luppo di campionature, Nuova Imbal-

tura e allineamento dei fogli squamati,

produttività raddoppiata grazie alla

laggi Cavicchioli per la produzione di

flusso dei fogli sincronizzato con la ve-

doppia testa di taglio e infine la linea

scatole in piccoli lotti, Scatolificio Saico

locità della macchina, rullovia motoriz-

Kombo TAV dotato di due teste di taglio

per gli imballi speciali, Cartimballo per gli espositori, e+ per la produzione di mobili e complementi d’arredo. “Questo non è un semplice elenco di referenze”, dice Davide Dal Col, “bensì la conferma di un trend di cambiamento che vede nel flusso di produzione digitale la risposta da parte delle aziende alle nuove esigenze del mercato”. more and more interesting. In 2013 they included Scatolificio Lariano that invested in digital converting for sampling R&D, Nuova Imballaggi Cavicchioli that invested in the production of small box volumes, Scatolificio Saico that invested in special packaging, Cartimballo that invested in display stands and in the manufacturing of furniture and furnishing. “This is not a mere list of references”, says Davide Dal Col, “but it also shows the company will to change, a tendency to regard the digital workflow as a proper solution to meet the new market requirements”. Tiziano De Vido, owner of Fossaluzza a company that manufactures handling systems for the corrugated board industry, presented the loaders Prefeeder One and One T for top printing. Prefeeder One is a fully automatic loader (non-stop shingling or wads) whose configuration can be mobile or fixed on the gro-

72

CONVERTER / & Cartotecnica

und with a telescopic belt. The horizontal belt is placed at the same height as the sheet setting device and the setting up operations are automatic due to easy interfacing with other PCs. The loading belt is made of acetal with automatic stack detachment, non-stop and automatic centring. The separation of the wads from the stack occurs by means of a sheet lifting, pulling and stopping system, while the stacks are automatically divided into wads of the same thickness. Also the other operations, such as the jogger, centring and alignment of shingled sheets are automated; the sheet flow is synchronized to the machine speed, the motorized unloading roller is in line with the last sheets or pallets, or placed at 90° to them, and the telecare operation is carried out by Ethernet. The several options available include the automatic unloading of broken sheets inside the stack.

Massimiliano Cruciani of Elitron presented the whole product range of this company based in the region Marche, dedicated to box manufacturers and paper converters. The range includes the entry level Kombo and Kombo T dedicated to the finishing of rigid, hard and complex materials, Kombo SD and SD Plus for standard productions and finishing, Kombo TH that can double the production thanks to its dual cutting head, and the line Kombo TAV equipped with two independent cutting and score crease cutting heads placed on the same working plane (doubled productivity), an integrated loading system, crosshair releasing by means of the patented Seeker System™ and a sucking loading system Aito Panel™, which is patented, too. Enrico Galloni of EDF Europe confirmed rumours about an important merger by the Group, the take-over of Fosber by DongFang. Fosber is a lading European company in the


Dove c’è cartone. Ci sono scarti. NEW AERODINAMICA, da molti anni, è specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti a ciclo completo di trasporto e recupero pneumatico degli scarti di processo.

Impianto aspirazione scarti di produzione con sistema di scarico a separatore, regolazione del volume d’aria con inverter per risparmio energetico e filtrazione aria polverosa.

L’ambiente sceglie New Aerodinamica e tu?

NEW AERODINAMICA s.r.l. Via S. L. in Cavellas, 21 24060 Casazza (BG) ITALY Tel.: +39 035.810408 Fax: +39 035.811260 info@newaerodinamica.com www.newaerodinamica.com

Q UA L I T À D E L L’ A RI A : RI S PE TT O D ELL’UOMO, DEL LAVOR O E DELL’AMB IENTE.


e cordonatura indipendenti sullo stesso

nella costruzione di linee di stampa per car-

piano di lavoro (produttività raddoppiata),

tone ondulato, ha offerto come da tradi-

sistema di carico integrato, rilevamento

zione l’ottimo prosecco, di produzione

crocini con sistema brevettato Seeker Sy-

propria, ovviamente contenuto in imbal-

stem™ e sistema di scarico ad aspirazione

laggi di cartone ondulato, stampati e fu-

Aito Panel™, anch’esso brevettato.

stellati con le macchine del gruppo.

Enrico Galloni di EDF Europe, ha vo-

Daniele Mazzola di Engico, ha colto

luto fare chiarezza, confermando le voci

l’occasione per ringraziare il suo team di

che parlavano di una importante acqui-

lavoro, un gruppo di ragazzi giovani che

sizione da parte del Gruppo, più precisa-

è stato in grado di sviluppare e realiz-

mente l’acquisizione di Fosber da parte

zare l’idea di Aqua 250 per la stampa di-

di DongFang.

gitale su cartone ondulato con la quale

Rimandiamo all’articolo di approfondimen-

Engico ha ampliato il proprio business.

to pubblicato su questa rivista.

Questa tecnologia utilizza fluidi a base

lità anche su lotti ridotti, ma che consen-

acqua, quindi oltre oltre ovviamente agli

tisse loro di avvicinarsi ulteriormente al

Pietro Favalessa, titolare dell’omonima

inchiostri, anche il pre-coating, la ver-

mondo “raffinato” e qualitativamente più

azienda Favalessa, che costruisce sistemi

nice finale e i fluidi di lavaggio, con tanto

esigente della cartotecnica”.

di movimentazione per il cartone ondulato

di certificazione di compatibilità totale

Al momento sono tre le macchine vendu-

e Massenzana Group, impegnata invece

con il food packaging.

te da Engico, la prima delle quali instal-

La macchina stampa fino a 2,5 metri di

lata a fine ottobre e le altre due entro fine

larghezza utile su cartone a partire da

anno. Una di queste tre linee sarà full op-

300gr al metro quadro fino a materiali

tional con caricatore automatico, taglio

50mm di spessore (Reboard, microonda,

in linea per resa multipla e impilatore au-

tre onde, ecc.). Aqua stampa fino a 400

tomatico.

metri quadri l’ora rispondendo piena-

Infine Mazzola ha presentato l’ultima

mente alle esigenza qualitative di scato-

novità legata a una linea Engico tradi-

lifici e soprattutto delle cartotecniche.

zionale che sarà consegnata in Francia

“Abbiamo lavorato molto sulla gestione

a fine anno caratterizzata da un doppio

colore e sui prezzi degli inchiostri, poiché

passo di introduzione delle scatole per

volevamo realizzare uno strumento ver-

aumentare la produttività della mac-

satile che permettesse agli scatolifici di

china senza andare a incidere sulla velo-

continuare a offrire un prodotto di qua-

cità della stessa.

manufacturing of corrugators with a yearly turnover equal to 120 million €. Fosber will enable the Group to complete their offering of machines and services for the corrugated board industry, from corrugators up to peripheral machines. “We are happy with this merger which proves our will to become one of the leading Groups in the sector. However, this operation is not to be regarded as the sale of an Italian enterprise. Fosber is and will continue to be based in Lucca since this operation is just one of the coveted foreign investments in our Country. Like Castaldini, a manufacturer based in Bologna, Fosber will continue to manufacture in Lucca and in the United States”, concluded Galloni. As usual, Pietro Favalessa, owner of Favalessa, a company producing handling systems for corrugated board, and of Massenzana Group, that manufactures printing lines for corrugated board, offered their Prosecco wine

74

CONVERTER / & Cartotecnica

which was obviously contained in corrugated board packages printed and diecut with the Group’s machines. Daniela Mazzola of Engico took the opportunity to thank his working team consisting of a group of young people who developed the concept of Aqua 250 for corrugated board digital printing, an idea that enabled Engico to widen their business. This technology employs water-based fluids including not only inks but also pre-coating, final varnishing and washing up fluids. All of them are certified and comply 100% with food packaging regulations. The machine can print up to 2.5mm wide board, starting from 300 gr/m2, and with materials up to 50mm thickness (Reboard, micro -flute, triple flute etc.). Aqua can print up to 400m2 an hour fully meeting the quality requirements of box manufacturers and converters.

“We have been working hard on colour management and ink prices because we wanted to develop a versatile tool enabling box manufacturers to offer high-quality products even with short runs but, at the same time, to approach the “refined” and more demanding world of paper converting”. At present, three machines have been sold by Engico. The first ne was installed by the end of October and the others will be installed by the end of the year. One the three lines will be equipped with some options, such as automatic loader, inline cutting for multiple performance and automatic stacker. Finally, Mazzola presented the latest novelty related to a conventional line by Engico which will be delivered to a French customer by the end of the year. This line is characterized by a dual box introduction system aiming at increasing machine productivity without compromising speed.



NEWS

ATTUALITÀ E EVENTI

NEWS AND EVENTS

ENGLISH L’EUROPEAN TISSUE SYMPOSIUM (ETS) PROSEGUE LA PROMOZIONE DELL’UTILIZZO DEGLI ASCIUGAMANI DI CARTA IN CONTESTI CLINICI

gate alla produzione con particolare riguar-

l’asciugatura delle mani in maniera appropriata dopo un accurato lavaggio e mette in evidenza che l’aria dei dispositivi rimuove dalle mani acqua contenente microbi disperdendola nell’ambiente dei servizi igienici e portandola a contaminare le altre persone presenti. “Dai risultati esaminati emerge un potenziale aumento del rischio di esposizione ai microbi associato a determinati tipi di dispositivi ad aria. È stato rilevato un livello maggiore di contaminazione microbica sopra e sotto i dispositivi ad aria, in particolare nel caso degli apparecchi a getto d’aria. Tali constatazioni hanno implicazioni per la prevenzione della diffusione di microbi e delle infezioni ed andrebbero sondate ulteriormente dalla comunità medica e fuori di essa”, sostiene Marc Van Ranst, professore di virologia e presidente del Dipartimento di microbiologia e immunologia presso l’Università di Lovanio in Belgio. I firmatari della dichiarazione di consenso hanno esaminato un’ampia selezione di letteratura scientifica e anche gli studi sponsorizzati dall’European Tissue Symposium, in particolare quelli intrapresi da EurofinsInlab in Germania e dall’Università di Westminster nel Regno Unito.

do a quelle di produzione dei cibi.

L’igiene delle mani è riconosciuta come la

I sei esperti, attivi in ospedali e università di

misura principale per la prevenzione della

Belgio, Germania, Italia, Svezia e Regno Uni-

contaminazione trasversale e la trasmissio-

to, hanno sottoscritto una dichiarazione di

ne di infezioni nosocomiali come quelle con-

consenso articolata in otto punti dal titolo

tratte negli ospedali.

“Asciugare le mani: una componente im-

L’Organizzazione mondiale della sanità racco-

portante dell’igiene delle mani”.

manda l’utilizzo di asciugamani di carta nei

La dichiarazione sottolinea l’importanza del-

propri poster relativi al lavaggio delle mani.

Eminenti microbiologi e igienisti ospedalieri europei* hanno redatto una dichiarazione di consenso scientifico attestante che l’utilizzo di asciugamani di carta è associato a un numero minore di microbi residui sulle stesse e nell’ambiente dei servizi igienici rispetto all’uso di dispositivi ad aria calda ed a getto d’aria. La dichiarazione di consenso fornisce suggerimenti fondati a quanti lavorano in ambienti in cui sia necessario rispettare i massimi standard d’ igiene. La dichiarazione di consenso è una delle iniziative intraprese dall’European Tissue Symposium, per promuovere l’uso degli asciugamani di carta presso un vasto spettro di pubblico interessato, comprendente non solo la comunità dell’assistenza sanitaria, l’industria delle pulizie e dell’ospitalità, ma anche tutte le attività professionali le-

76

CONVERTER / & Cartotecnica

EUROPEAN TISSUE SYMPOSIUM (ETS) CONTINUES TO PROMOTE PAPER TOWELS IN CLINICAL SETTINGS Leading European microbiologists and hospital hygienists* have produced a scientific consensus statement recognising evidence that hand drying using paper towels is associated with lower numbers of microbes on the hands and in the washroom environment than using warm air dryers or high velocity air dryers. The consensus statement provides sound advice for all those working in environments responsible for upholding the highest standards of hygiene. The consensus statement is one of the initiatives undertaken by European Tissue Symposium to promote the use of paper towels amongst a wide range of audiences concerned. Not only the healthcare community, the cleaning and hospitality industry, but also other professional manufacturing workplaces (such as food). The six experts, working in hospitals and universities in Belgium, Germany, Italy, Sweden and the UK have signed an eightpoint consensus statement - Hand drying: an important part of hand hygiene. It highlights the importance of hand drying, following thorough hand washing and notes that air drying blows water containing microbes off the hands which can contaminate others in the washroom environment. “From the results we have examined, it appears that there may be a greater risk of exposure to microbes associated with some types of hand driers. There was an increased level of microbial contamination on and beneath air driers, particularly jet air driers. These findings have implications for the prevention of spread of microbes and infections, that should be explored further by the medical community and beyond”, says Marc Van Ranst, professor in virology and chairman of the Department of Microbiology and Immunology at the University of Leuven in Belgium. Signatories to the consensus statement examined a wide selection of scientific literature and also the studies sponsored by the European Tissue Symposium in particular those undertaken by Eurofins-Inlab in Germany and the University of Westminster in the UK. Hand hygiene is recognised as the most important standard measure to prevent


CUCITRICI E TESTE DI CUCITURA: M ACC LE MIGLIORI DEL MONDO! HIN MO DER E SIC SCA NE PE URE E TOL R OG IFIC N CUCITRICE A BRACCIO IO! I FINO A

2450

MM, LUNGHEZZA GAMBO

32MM,

2,30X0,80. CARTONE “TRI-WALL”

LASTRINA FINO A

ANCHE

PER

CUCITRICE SEMI AUTOMATICA TESTA OSCILLANTE

700 P/1’

E COLLA VINILICA

CUCITRICE A DUE TESTE PER

CARTONE

“TRI-WALL”

CON

INCOLLATORE VINILICO O

“HOT MELT”

INCOLLATRICE HOT MELT PER

SCATOLE IN DUE METÀ

SLOTTER FURY 1600X500 ANCHE PER PRODURRE ALVEARI

UNITÀ DI CUCITURA PER CASEMAKER

TC 1600 / 2800 / 3600 CON

INTRODUZIONE AUTOMATICA, ALBERI ESPANDIBILI, PUNTATORE QUOTE LASER E DISPLAY DIGITALE

Sede legale e stabilimento Velate Milanese - Via Verdi, 13 20865 USMATE VELATE (MI) Italy Mob. +39 335 5856610 - Tel +39 039 670369 - Fax +39 039 6753806

BIZZOZERO Z MICA - S.R.L. Macchine per imballaggio cartotecnica ed affini info@bizzozeromica.it www.bizzozeromica.it


NEWS

ATTUALITÀ E EVENTI

NEWS AND EVENTS

ENGLISH L’auspicio è che la dichiarazione di consenso sia

mentale che tutti gli interessati adottino un

di stimolo per ulteriori ricerche e di guida per

metodo per asciugare le mani che riduca al

le politiche non solo nei contesti legati all’assi-

minimo il rischio di ricontaminazione delle

stenza sanitaria, ma anche nei posti di lavoro e relativi servizi igienici di luoghi pubblici con grande affluenza quali stadi, scuole e aeroporti.

mani e di dispersione aerea dei microbi su se stessi, su altri e sulle superfici circostanti. La dichiarazione di consenso scientifico è un importante passo che supporta i nostri

“Gli asciugamani di carta assorbono acqua

sforzi volti a promuovere gli asciugamani di

e microorganismi”, puntualizza Roberto

carta come l’opzione più igienica per una

Berardi, presidente dell’European Tis-

corretta asciugatura delle mani in contesti

sue Symposium. “È di importanza fonda-

clinici e non solo”.

RICONOSCIMENTO FEFCO PER L’INNOVAZIONE A BAHMÜLLER GRAZIE A POWERPACKER “Si tratta di una novità che il settore attendeva da ben 20 anni”, è stato il verdetto che la giuria del Premio Fefco ha emesso l’ultimo giorno dell’evento di quest’anno svoltosi a Copenaghen. Tra le 50 candidature presentate la giuria ne ha premiati tre, tra i quali Powerpacker di Bahmüller, l’unico costruttore di macchine che si è aggiudicato l’ambito riconoscimento per la migliore innovazione. Powerpacker è adattabile a gran parte delle piega-incollatrici per lavorazioni speciali. Grazie a un sistema di fascicolazione e di reggette applicabile a qualsiasi tipo di scatola, è possibile raggiungere il massimo livello di produttività facendo lavorare la piega-incollatrice alle più alte velocità. Powerpacker è stato ideato, costruito e testato in soli 24 mesi grazie a una stretta collaborazione fra clienti e ingegneri Bahmüller. “Si è trattato di una sfida molto interessante che ha oltrepassato le nostre aspettative”, ha detto con soddisfazione Ulrich Wolz, Amministratore Delegato di Corrugated Machinery Systems. Tuttavia non soltanto Powerpacker è stata oggetto di encomio. Anche la

FEFCO AWARD “INNOVATION PRIZE IN BRONZE” FOR BAHMÜLLER THANKS TO POWERPACKER

Da sinistra: Markus Haupt (Göpfert machinery) e Ulrich Wolz ( Bahmüller) / From the left Markus Haupt (Göpfert Machinery) and Ulrich Wolz (Bahmüller)

piega-incollatrice di ultima generazione Turbox II ha ricevuto una menzione speciale per la categoria “Tecnologia a difetto zero” che permette di espellere le scatole difettose mentre la macchina funziona alla massima velocità mediante il sistema Unique Eject. Per Bahmüller tutto ciò rappresenta un ulteriore passo in avanti verso il rafforzamento della sua posizione sul mercato come azienda in grado di distribuire soluzioni affidabili e sostenibili e prodotti capaci di soddisfare le più esigenti richieste qualitative.

STILI DI VITA SANI MA FRENETICI INFLUENZANO LE TENDENZE DEGLI IMBALLAGGI DI PRODOTTI FRESCHI La domanda di imballaggi per prodotti freschi da parte degli Stati Uniti subirà una crescita del 3,3% all’anno raggiungendo nel 2017 ben 5,7 miliardi di $. La crescita supererà il livello di espansione previsto per i prodotti freschi rispecchiando l’importante ruolo svolto dall’imballaggio per la protezione, la sicurezza e la

78

CONVERTER / & Cartotecnica

cross contamination or transmission of nosocomial hospital acquired infections. The World Health Organisation (WHO) recommends the use of paper towels in its poster on hand washing. The consensus statement will hopefully prompt further research and steer policy guidance not only in healthcare settings, but also in other workplaces and in the washrooms of high-traffic public venues such as sports stadia, schools and airports. “Paper tissue absorbs water and microorganisms," said Roberto Berardi, chairman of the European Tissue Symposium. "It is crucial that all concerned adopt a method of hand drying that minimises the risk of re-contaminating the hands and blowing microbes onto yourself, others or surfaces around you. This scientific consensus statement is an important step in supporting our efforts to promote paper towels as the most hygienic hand-drying solution in clinical settings and beyond”.

“An innovation the industry has been waiting for, for 20 years”, was the verdict of the Fefco Award Jury at the final day of this year’s event in Denmark’s capital, Copenhagen. Out of 50 Spotlights, as the short video presentations are called, the jury awarded three prizes. Bahmüller was leading with its newly developed Powepacker and won as the only machinery manufacturer the much-coveted Innovation Prize. The Powepacker can be adapted to most all specialty folder gluers. Automatic collating of nearly all box styles into bundles and strapping them enables maximum productivity all the way up to the maximum machine speed of the specialty folder gluer. The Powepacker was developed, build and tested in dialogue with customers and Bahmüller’s engineering team in just 24 months. “It was a challenge which panned out nicely and exceeded all of our expectations”, a joyous Ulrich Wolz, Managing Director of Corrugated Machinery Systems, exclaimed. However, not just the Packer Solution received praise. Also the latest generation of the specialty folder gluer Turbox II received honorable mention at Fefco in regards to “Zero Defect Technology” by which out of spec boxes are being ejected at machine speed utilizing the Unique Eject System. For Bahmüller it is a further step to strengthen its position in the marked, delivering dependable and sustainable solutions and products that meet a high demand on quality.


NEWS

ATTUALITÀ E EVENTI

NEWS AND EVENTS

ENGLISH HEALTHY YET BUSY LIFESTYLES INFLUENCE PRODUCE PACKAGING TRENDS

commercializzazione di frutta e verdura

Anche la presenza sempre crescente di sca-

fresca. L’aumento dei profitti sarà inoltre

tole più costose, come quelle modulari, quel-

guidato dalla presenza di prodotti appena

le con il coperchio in linerboard bianco,

tagliati e pronti al consumo. Queste e altre

quelle stampate e quelle riciclabili anti-umi-

tendenze sono state illustrate in “Produce

dità, contribuiscono a questa espansione.

Packaging”, un nuovo studio condotto dalla

I contenitori in plastica vivranno un pe-

società di ricerche The Freedonia Group

riodo fortunato nel settore degli imballaggi

Inc.

per prodotti freschi crescendo rapidamente

Gli imballaggi per frutta fresca supereran-

fino al 2017. L’incremento sarà stimolato

no le aspettative di crescita previste fino al

dalla crescita di confezioni per frutti a bac-

2017. Secondo l’analista Esther Palevsky, tale

che e dal maggior utilizzo di altri tipi di pro-

incremento “sarà supportato dalla crescita

dotti freschi.

demografica, dalla tendenza verso un’ali-

Sebbene si preveda che l’incremento della do-

mentazione più sana e dalla maggiore dispo-

manda di sacchetti e liner seguirà un ritmo

nibilità di frutta fresca pronta al consumo,

leggermente maggiore rispetto all’espan-

ritenuta una scelta più conveniente e un

sione media delle confezioni per prodotti fre-

modo più salutare di consumare spuntini”.

schi, la crescita più rapida si registrerà

Palevsky continua dicendo che “questi nuovi

nell’ambito dei sacchetti traspiranti per pro-

imballaggi comportano l’introduzione di at-

dotti tagliati freschi.

mosfere modificate in grado di salvaguar-

Si prevede inoltre un incremento della do-

dare la freschezza dei prodotti”.

manda di sacchetti morbidi che, oltre a es-

Si prevede che l’espansione degli imballaggi

sere meno costosi dei contenitori rigidi,

per la verdura fresca supererà leggermente

sono considerati più facili da esporre e più

il livello medio, mentre miglioreranno decisa-

estetici, caratteristiche queste che pos-

mente le confezioni di nuove verdure tagliate

sono favorire la commercializzazione dei

fresche appartenenti a categorie meno tradi-

prodotti freschi.

zionali. Il consumo di insalata sarà vincolato dalla saturazione del mercato e dalla sensibilità al prezzo da parte dei consumatori. Le scatole in cartone ondulato, che nel 2012 avevano rappresentato il 38% della domanda, costituiscono il principale tipo di imballaggi per prodotti freschi grazie al loro costo relativamente basso, al loro peso leggero, alle loro buone capacità protettive e grafiche come pure alla facilità di riciclo.

US demand for produce packaging is forecast to increase 3.3 percent per year to $5.7 billion in 2017. Growth will outpace expected expansion in fresh produce production, reflecting the important role of packaging in the protection, safety assurance, and marketing of fresh fruits and vegetables. Also driving gains will be the increasing presence of fresh-cut, ready-to-eat produce. These and other trends are presented in “Produce Packaging”, a new study from The Freedonia Group, Inc., a Clevelandbased industry market research firm. Fruit applications are expected to see growth outpacing the overall produce packaging average through 2017. According to analyst Esther Palevsky, this growth will be “supported by population growth, trends toward healthier eating, and the increased availability of ready-toeat fruit marketed for convenience and as a healthy snack option.” Ms. Palevsky continues, “these applications necessitate usage of modified atmosphere packaging for freshness protection.” Gains for vegetable applications are expected to slightly trail the average, though advances will be assisted by improved output and ongoing new product introductions of fresh-cut vegetables in non traditional categories. Salad uses will be constrained by market saturation and price sensitivity among many consumers. Corrugated boxes, which accounted for 38 percent of demand in 2012, are the leading produce packaging type and are valued for their relatively low cost, light weight, good protective performance, graphics capabilities, and well established recycling infrastructure. Gains will be helped by the increased prevalence of more costly box structures such as modular boxes, whitetop linerboard boxes, highly printed boxes, and moisture-resistant recyclable boxes. Plastic containers will experience the fastest gains among major produce packaging types through 2017. Advances will be propelled by growth in berry applications and widening usage with other produce items. Although bag and liner demand is expected to increase at a slightly faster than pace to the overall produce packaging average, faster growth will occur for breathable bags in fresh-cut produce uses. Heightened demand is anticipated for pouches, which, in addition to being less expensive than rigid containers, are valued for being display-ready and offering good aesthetics, which can be helpful in produce merchandising.

CONVERTER / & Cartotecnica

79


INDICE INSERZIONISTI

PER ABBONARSl

ADVERTISER TABLE Nome e cognome:

ASAHI 35

Società: Funzione all'interno della società:

BAHMÜLLER II cop.

Settore di attività della società:

BAUMER 13

Codice fiscale o partita Iva: Indirizzo:

BIMAC 61,63

Città:

Provincia:

CAP:

Sito internet:

e-mail:

Tel:

Fax:

Stato:

BIZZOZERO 77B BOBST 21,49 C.I.S. I cop.

Abbonamento annuale per una rivista: O CONVERTER & CARTOTECNICA O CONVERTER FLESSIBILI CARTA E CARTONE Italia € 40,00; Estero € 90,00

CITO 71 COLORGRAF 69

Abbonamento annuale per due riviste: CONVERTER & CARTOTECNICA O CONVERTER FLESSIBILI CARTA E CARTONE Italia € 70,00; Estero € 150,00

CUE EUROPE 23 DEPUR PADANA ACQUE 1

O Conto corrente postale n° 41482209 intestato a: CIESSEGI EDITRICE SNC di Giardini Stefano & C. Via G. Di Vittorio, 30 20090 Pantigliate (MI)

DRAMAR 28 DTO 75 EDF EUROPE 37,39,41

O Bonifico bancario intestato a: CIESSEGI EDITRICE SNC CREDITO ARTIGIANO ag. 55 SAN DONATO MILANESE (MILANO) ABI 03512 CAB 33710 CC N° 2214/80 SWIFT: ARTI IT M2

ELITRON 29 ENGICO 15 ERREBI 3

Fotocopiare e spedire via fax/ +39/02/9067591 (CIESSEGI EDITRICE)

ERO 11 ESKO 19 EUROINK III cop.

TO SUBSCRIBE TO

FAVALESSA Anta cop.

Surname and name: Company:

FOSSALUZZA 43

Job function:

GRAFICHE GIARDINI 34

Primary company business: Internationa VAT number:

INCIFLEX 57

Address:

LOGICS 51,65 City:

Province:

Post Code:

Internet site:

e-mail:

Ph:

Fax:

Country:

Annual subscription for one magazine: O CONVERTER & CARTOTECNICA O CONVERTER FLESSIBILI CARTA E CARTONE Italy € 40,00; Abroad € 90,00 Annual subscription for two magazines: CONVERTER & CARTOTECNICA O CONVERTER FLESSIBILI CARTA E CARTONE Italy € 70,00; Abroad € 150,00 O Banker draught made out to: CIESSEGI EDITRICE SNC CREDITO ARTIGIANO ag. 55 SAN DONATO MILANESE (MILANO) ABI 03512 CAB 33710 CC N° 2214/80 SWIFT: ARTI IT M2 I'm enclosing a crossed cheque, for the amount of €................................... made out to CIESSEGI EDITRICE SNC Photocopy and send by fax/ +39/02/9067591 (CIESSEGI EDITRICE)

80

CONVERTER / & Cartotecnica

MACCHINGRAF 7 MASSENZANA 53 NEW AERODINAMICA 73 OFF. MECC. PANZERI 45 RTS IV cop.,47 SAPPI 11 SCM ITALY 33 SIRIO 67 SVECOM 55 TCY 59 TECO 25 VEGA 31



BAUM - La Fabbrica della Comunicazione

Be Smart and…

Make Money! Incrementare il valore del tuo business, l’efficienza della tua impresa, la produttività e i profitti oggi è possibile grazie alla nuova metodologia RTS Smart Company e alle nostre nuove soluzioni applicative RTS Global per l’integrazione dei processi aziendali. Contattaci per un’analisi completa delle aree ERP, produzione, logistica, acquisti, vendite, sicurezza e sostenibilità. I nostri esperti sapranno suggeriti le soluzioni migliori per accrescere il potenziale competitivo della tua azienda.

RTS Sistemi Informativi Srl - Via Consolare, 36 – 47121 Forlì - Tel: +39 0543 708211 Fax: +39 0543 703811 info@rtsystem.com

www.rtsystem.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.