Le mille e una notte SETTORE NATURA E CULTURA
Attività didattiche
Laboratori naturalistici Escursioni in natura Progetti europei Corsi di formazione per docenti
Pagina 2
Sommario Chi siamo
3
Schema dei laboratori
4
Laboratori
5
Attività didattica all’aperto - ADA
9
Progetti europei
10
FGN - I Fiumi a Grandezza Naturale
10
CND - Coscienza Digitale Sostenibile
12
Discovery Kit con Resina
14
Corsi di formazione docenti
15
Costi ed informazioni utili
16
Pagina 3
Chi siamo? La Cooperativa Sociale Le mille e una notte, attiva nel campo della progettazione ed erogazione di servizi sociali, didattico educativi, ludico ricreativi e di turismo sostenibile dal 1996, ha nel proprio organico un settore che si occupa specificatamente della promozione dell'educazione ambientale e dello sviluppo sostenibile. Le proposte educative in materia di comunicazione ed educazione ambientale de Le mille e una Notte sono studiate e realizzate con metodologie di didattica attiva e si prefiggono di essere utili al raggiungimento degli obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, approvati nel 2015 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. La attività proposte, rientrando nella STEAM EDUCATION (Science, Arts, Technology, Engineering and Mathematics) offrono l’opportunità di avere un differente approccio alle scienze tradizionali facilitando l’applicazione del metodo scientifico nella vita quotidiana.
Laboratori Online, a Scuola (in classe o all’aperto), Escursioni. Attività pensate per scuole di ogni ordine e grado, sia a distanza che in presenza.
Legenda: Didattica Digitale Integrata (45 min.)
DDI
Attività Didattica in Classe (1h 30’ o 2h 30’)
ADC
Attività Didattica all’Aperto
ADA
Pagina 4
Schema dei laboratori nido
Forme e colori del mimetismo
Caldo e freddo, liscio e ruvido Chi mangia cosa? Viventi e non viventi Letture SCIENZAzionali Il mondo delle api Costruiamo il bug hotel Un mare di plastica Gli inquilini del piano terra Il Polline: l’impronta digitale delle piante L’evoluzione dell’uovo Gli “Alieni” sono tra Noi Dimmi cosa fai… e ti dirò perché Parassitando Le rocce non sono immobili
infanzia
primaria I ciclo
primaria II ciclo
secondaria I grado
secondaria II grado
Pagina 5
Laboratori Forme e colori del Mimetismo Siamo noi ad osservare la foglia o è la foglia che ci sta osservando? Quei rametti di legno sono solo rametti? Scopriamo insieme le forme e i colori del Mimetismo in alcune specie animali. 1 incontro (DDI o ADC 1h30’) * è possibile richiedere più incontri
Caldo e freddo, liscio e ruvido Insieme impareremo a conoscere alcune curiosità e principi della realtà naturale attraverso la manipolazione e l’osservazione di preziosi reperti.
3 incontri (DDI o ADC 1h30’)
Chi mangia cosa? Conosciamo davvero la complessità del mondo animale? Comprendiamo il legame tra preda e predatore? Perché alcune specie ci fanno così paura? Scopriamolo insieme!
3 incontri (DDI o ADC 1h30’)
Viventi e non-viventi: Semi, rocce, fossili e molto altro ancora. Sono immobile ma respiro, mi muovo ma non vedo, mi sai dire se esisto e son vivo?
3 incontri (DDI o ADC 1h30’)
Pagina 6
Letture SCIENZAzionali Cosa succede quando la lettura incontra la scienza? Nascono le letture SCIENZAzionali: reperti naturalistici e attività scientifiche renderanno unica l’esperienza della lettura.
1 incontro (DDI o ADC 1h30’) * è possibile richiedere più incontri
Il Mondo delle Api Quale organizzazione si cela dietro questi esagoni gialli così perfetti? Possibile che creature così piccine siano così importanti per la sopravvivenza di tutti? Scopriamolo!
1 incontro (DDI o ADC 1h30’)
Costruiamo il Bug Hotel Partiamo dal piccolo per arrivare al grande: la Biodiversità nei nostri giardini, orti e perfino balconi. Abbiamo dei piccoli amici che possiamo tutelare con semplicità e giusto un pizzico di creatività! 1 incontro (DDI o ADC 1h30’)
Un mare di plastica Quanti danni può causare un singolo oggetto di plastica in apparenza innocuo? Quanto tempo impiega il materiale per degradarsi? Quali sono i rischi per la salute ed il benessere degli animali? Scopriamolo insieme! 1 incontro (DDI o ADC 1h30’)
* è possibile abbinare un’attività ADA di 1/2 giornata
Pagina 7
Gli inquilini del piano terra Piccole e grandi forme di vita: la biodiversità che popola il suolo.
1 incontro (DDI o ADC 2h30’)
Il polline: l’impronta digitale delle piante Un viaggio alla scoperta del mondo microscopico delle piante. Insieme impareremo che ogni pianta ha un granulo pollinico unico e ben definito, come le impronte digitali sulle nostre dita. 1 incontro (DDI o ADC 2h30’)
L’evoluzione dell’uovo Insieme riconosceremo diversi tipi di uova, capiremo il perché abbiano determinate caratteristiche e come si siano evolute nelle diverse classi animali.
1 incontro (DDI o ADC 1h30’)
Gli “Alieni” sono tra Noi Nuotano nei nostri mari, strisciano sui sentieri dei nostri boschi, volano sui nostri alberi ma… non sono di qui! Chi sono e da dove provengono?
1 incontro (DDI o ADC 1h30’)
Pagina 8
Dimmi cosa fai… e ti dirò perché! Viaggio alla scoperta del comportamento animale. Muoveremo i primi passi alla scoperta dell’etologia: la scienza che studia il comportamento animale.
1 incontro (DDI o ADC 1h30’)
Parassitando Insieme scopriremo cosa sono i parassiti, cos’è un ospite e le relazioni che hanno tra loro. Impareremo la differenza tra ectoparassita ed endoparassita e capiremo che anche l’uomo ha dei parassiti. 1 incontro (DDI o ADC 1h30’)
Le rocce non sono immobili! Insieme seguiremo l’itinerario compiuto dalle rocce nella loro lunga vita, scoprendone le diverse forme, colori e temperature che sono in grado di assumere durante il loro viaggio. 1 incontro (DDI o ADC 1h30’) oppure * è possibile abbinare un’attività ADA di 1/2 giornata
Pagina 9
Attività didattica all’aperto - ADA Riserve, parchi, ville e molto altro ancora! Sono ormai diversi anni che la nostra cooperativa svolge un’importante ruolo di divulgazione scientifica attraverso escursioni che consentono di osservare con uno sguardo più approfondito il territorio della Regione Lazio.
I luoghi:
Parchi e Ville Pubbliche di Roma: Villa Pamphilij, Villa Borghese, Parco Regionale dell’Appia Antica (Valle della Caffarella) Parco Regionale di Veio (RM) La Riserva Naturale Decima Malafede (RM) Riserva naturale di Nomentum (RM) Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa (Nazzano –RM) Pineta di Castel Fusano (Ostia-RM) Riserva Naturale di Tor Caldara (Anzio-RM) Parco naturale regionale di Bracciano– Martignano (RM) Parco Valle del Treja (VT)
Per ulteriori informazioni e dettagli sulle escursioni contattare la Cooperativa Le mille e una notte settore Natura e Cultura (contatti alla fine del catalogo).
Attività didattica all’aperto
Pagina 10
Progetti europei I Fiumi a Grandezza Naturale - FGN Fiumi a Grandezza Naturale (FGN) è un progetto ERASMUS+ d’innovazione pedagogica promosso dall’Associazione educativa francese “Ligue de l’Enseignement”, con la “Ligue permanente de l’education et de l’enseignement belga, Solidarci con altre cento realtà europee: Autorità di bacino fluviale, contratti di fiume, centri educativi ed istituti scolastici. La cooperativa sociale “Le Mille e una notte” insieme al museo del Fiume di Nazzano ha preso parte al progetto in qualità di ente associato e partner locale.
FGN è stato riconosciuto “buona pratica mondiale” di educazione ambientale sostenibile n. 33/2018 dal RIOB/INBO, rete internazionale legata all’ONU delle autorità di bacino fluviale, buona pratica ERASMUS+ Francia 2014-2021, buona pratica educativa 2018 per l’URS-Lazio.
Progetti europei
Pagina 11
In cosa consiste... FGN ha elaborato una valigetta pedagogica adattata a ciascuno degli otto grandi bacini fluviali europei studiati – in Italia Tevere e Volturno - rappresentati dai poster giganti di 1,4 per 3,6 metri, con il supporto di una guida didattica, un compendio scientifico e centinaia di schede informative, foto ed etichette educative adesive utili a realizzare sedici animazioni rivolte a bambine/e, ragazze/i ed adulti abitanti dei territori attraversati dai fiumi studiati. Le animazioni interessano: la geografia, le dinamiche fluviali, i paesaggi, la biodiversità, gli ecosistemi montani, acquatici, costieri, con la loro flora e la fauna, patrimonio storico, artistico e naturale (tra i quali diversi siti UNESCO). Le informazioni scientifiche sono state validate da un comitato di esperti esterni. Infine, FGN si inscrive nella pedagogia critica democratica franco-canadese della “pedagogia della coscienziazione e dell’impegno di cittadinanza”. I 7 gruppi di animazione sono i seguenti: 1. Orientarsi nel paesaggio del bacino fluviale del Tevere 2. Le città del bacino fluviale 3. Fiumi e corsi d'acqua del bacino fluviale del Tevere 4. Il ciclo naturale dell'acqua su scala di bacino fluviale 5. Gli ambienti acquatici del fiume Tevere 6. Le Entità paesaggistiche del bacino fluviale del Tevere 7. Il mondo vivente del bacino fluviale del Tevere
Sito internet: www.fleuves-grandeur.nature.org
Progetti europei
Pagina 12
Progetti europei Coscienza digitale sostenibile - CND «Coscienza digitale sostenibile» (CND) è un progetto ERASMUS+ Innovazione promosso dalla Ligue de l’Eseignement de la Loire, insieme alla Ligue de l’éducation et de l’enseignement permanente belga (LEEP) e alla cooperativa sociale “Le mille e una notte”, con il supporto di altri associati. CND intende attivare la riflessione, nei due principali pubblici destinatari, insegnanti, formatrici e formatori, altri adulti interessati, da un lato, ragazze e ragazzi di 12-16 anni, dall’altro, in merito agli impatti ambientali, sociali, educativi ed economici dell’economia digitale e dei suoi dispositivi (es. smartphone, TV interattive, ecc.) ed infrastrutture (piattaforme e reti digitali; centri di dati). I materiali didattici I materiali didattici sono stati validati scientificamente da esperti ed accademici e da enti quali l'ADEME (Agenzia francese per la Transizione Ecologica), GreenIT, TheShiftProject, Electronic Watch, Next – Nuova economia per tutti, Oxfam Belgio ecc...
Progetti europei
Pagina 13
In cosa consiste... CND propone una solida base di conoscenze aggiornate, oltre ad offrire un ambiente pedagogico orientato alla comprensione, riflessione critica, apprendimento continuo e cambiamento dei comportamenti. L’ambiente didattico CND contribuisce, forma e rafforza negli adulti e nelle/nei ragazze/i, le competenze digitale, scientifico-tecnologiche, di apprendimento continuo e di eco-cittadinanza, in linea con il quadro europeo delle competenze lungo l’arco della vita (2018/C 189/01). Per giugno 2021 sarà pronta la versione italiana della valigetta pedagogica CND. 6 moduli di formazione (+ modulo introduttivo), con 24 unità di apprendimento (didattiche), centinaia di diagrammi, schemi, tavole illustrative, link a mini video e altre risorse on-line
1 compendio scientifico per insegnanti e formatori in 13 capitoli, che analizzano gli aspetti e gli impatti “invisibili” del Digitale sulla nostra società letti attraverso i 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030.
Per insegnanti e formatrici/tori Per la classe / per il gruppo di discenti
1 Glossario di 100 voci essenziali per comprendere le sfide del digitale e i confini planetari
6 percorsi educativi, comprensivi di Guida, 18 attività educative e relative schede didattiche
Gli istituti scolastici interessati a partecipare avranno diritto di ricevere 1 copia omaggio. Per informazioni rivolgersi a Milvia Rastrelli: mivia.rastrelli@lemilleeunanotte.coop Progetti europei
Pagina 14
Discovery Kit con Resina Le “valigie delle meraviglie” Dal Sistema Museale Resina un’iniziativa volta al coinvolgimento attivo delle scuole attraverso l’ideazione di 8 “valigie delle meraviglie” o discovery kit. Esse contengono piume colorate, foglie, cortecce e rocce, modelli dinamici, esperimenti e giochi per adulti e bambini su temi che raccontano la natura nel Lazio e sono il frutto del lavoro congiunto di 8 musei, ognuno dei quali ha progettato un kit riferito al proprio ambito. La Cooperativa Sociale Le Mille e una Notte che collabora a stretto contatto con alcuni di questi musei, fra cui il Museo del Fiume di Nazzano, si occupa della divulgazione di alcuni di questi kit:
1.
“La Vita segreta nel fiume”, Museo del Fiume di Nazzano;
2.
“Il bosco delle meraviglie”, Museo “Adolfo K. De La Grange” di Allumiere;
3.
“Una merenda con gli uccelli”, Museo della Migrazione di Ventotene;
4.
“Antiche e nuove forme di energia”, Museo dell’Energia di Ripi.
Per ulteriori informazioni: https://www.museiresina.it/discovery-kits/
Discovery Kit
Pagina 15
Corsi di formazione Corsi MIUR per docenti La Cooperativa Sociale Le Mille e una Notte eroga corsi di formazione per docenti riconosciuti dal MIUR - Ufficio scolastico regionale per il Lazio: un’ampia offerta formativa in materia di educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile che mette in relazione le diverse componenti di un territorio (sociale, culturale, ambientale ed economica), con un’attenzione particolare alle persone disabili. Il duplice filo conduttore dei corsi proposti sono le sfide della preservazione della Biodiversità nell’emergenza planetaria del cambiamento climatico affrontata in molteplici ambiti di indagine, con il preciso obiettivo di restituire un quadro quanto più completo e approfondito rispetto al ruolo, alle azioni di tutela, alle minacce ed agli strumenti di divulgazione nelle scuole. I corsi sono i seguenti: 1 Alla scoperta della BIO-diversità e del BIO-parco; 2
I Fiumi a grandezza naturale;
3
Il Digitale Sostenibile;
4
L’Educazione Ambientale a scuola come strumento di inclusione fra alunni disabili e non disabili.
Corsi di formazione
Pagina 16
Costi ed informazioni utili
TIPOLOGIA
MINIMO ALUNNI PAGANTI
DURATA
COSTI (ad alunno)
Didattica Digitale Integrata (DDI)
15 alunni
45 MIN
5,50 euro
Attività didattica in classe (ADC)
2 classi con minimo 15 alunni cad.
1H 30 MIN
7,00 euro
Attività didattica in classe (ADC)
2 classi con minimo 15 alunni cad.
Attività Didattica all’aperto/Escursioni (ADA)
15 alunni
1/2 giornata
10,00 euro
Attività Didattica all’aperto/Escursioni (ADA)
15 alunni
Intera giornata
15 euro
2H 30 MIN (con attività pratica)
8,50 euro
Gratuità: 2 insegnanti a classe / insegnante (o accompagnatore) disabile. Le attività in classe sono disponibili per scuole di Roma. È possibile abbinare, fruendo di uno sconto, più tipologie di attività. Tutti i prezzi indicati comprendono: IVA (se dovuta), costo dell’operatore e materiale didattico. La Cooperativa Le mille e una notte emette fattura elettronica.
Costi ed informazioni utili
Pagina 17
Costi edcovid informazioni utili Norme Norme Covid
Le attività verranno svolte seguendo le normative stabilite dall’Istituto Superiore di Sanità al fine di contenere l’epidemia da COVID19.
Costi ed informazioni utili
SETTORE NATURA E CULTURA
Società Cooperativa Le Mille e una notte Azienda certificata ISO 9001:2015 Settori EA: 38 Settore Natura e Cultura Tel/Fax: (+39) 06.86210833 Int. 2 o 4 E: naturaecultura@lemilleeunanotte.coop Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09,30 alle ore 16,00
Le immagini di copertina sono state realizzate da Valeria Ghionna.
Le altre immagini nel testo sono tratte da https://pixabay.com/it/