Copper Architecture Forum 2018 45 ITALIAN

Page 1

COPPER ARCHITECTURE FORUM

45

45

ITALIANO

COPPERCONCEPT.ORG  1


EDITORIALE

4–9

12 – 15

10 – 11

16 – 19

LE COMBINAZIONI CON IL RAME Come di consueto presentiamo una serie di progetti ispiratori da tutta Europa e non solo; ma in questo numero ciò che spicca è la diversità degli approcci alla materialità, che abbinano il rame ad altri materiali di qualità. Il nostro primo progetto è un edificio residenziale (pagg. 4-9) in posizione prominente sul Tamigi, rivestito con una lega di rame dorato destinata a contrastare e interagire con il suo vicino di vetro, affilato e riflettente. Anche un padiglione prismatico in rame contrasta con l’ambiente circostante (pagg. 10-11) e rivitalizza una trascurata corte centrale di un edificio suburbano per uffici. Successivamente, una moderna rivisitazione delle forme tradizionali della casa (pagg.12-15) combina rame preossidato con mattoni complementari e dettagli minimali per creare un volume unificato. Con un’altra intelligente combinazione di materiali - rame, ottone e tre tipi di mattoni - un progetto residenziale in centro città (pagg. 16-19) è concepito come una pila di blocchi di grande impatto visivo, massimizzando l’uso del tetto per i residenti. Un’altra ricca combinazione di materiali, ma in Australia, definisce un centro comunitario (pagg. 20-23) e include l’ottone traforato ricurvo, che si aggiunge al suo aspetto post-moderno.

Materiali sostenibili e tradizionali, usati su larga scala, caratterizzano anche la rigenerazione di un centro città belga (pagg. 24-27). Qui, una lega dorata di rame è stata applicata in varie forme, come quelle bugnate, espanse e a griglia. Un approccio di contrasto è stato intrapreso per una scuola di musica, con grandi pannelli di ottone usati come “cornici” spettacolari intorno alle sale di prova e altre aree chiave (pagg. 28-31). Per un rinomato centro termale di lusso in una posizione naturale eccezionale (pagg. 32-35), andranno bene solo i materiali migliori. Qui, pannelli in ottone accuratamente dettagliati si combinano con roccia e cemento, con l’edificio che sorge organicamente dalla montagna. Infine torniamo alla rigenerazione urbana, questa volta a Mosca, con esempi di edifici residenziali rivestiti in rame pre-patinato e preossidato, accanto a pietra e mattoni (pagine 36-39). Ci auguriamo che questo numero ti piaccia; buona lettura! La Redazione

Ordina la tua copia cartacea gratuita e leggi i numeri arretrati su copperconcept.org Copper Architecture Forum n. 45, novembre 2018

Editore: Nigel Cotton, ECI

Copper Architecture Forum è parte della “European Copper In Architecture Campaign”. È pubblicato due volte all’anno e ha una tiratura di 25.000 copie.

Capo Redattore: Robert Pintér

La rivista è distribuita agli architetti e ai professionisti del settore edile in tutta Europa – e non solo – in lingua italiana, ceca, francese, inglese, polacca, russa, spagnola, tedesca e ungherese

Redazione: Ari Lammikko, Chris Hodson, Graeme Bell, Herbert Mock, Hermann Kersting, Robert Pinter

E-mail: editorialteam@copperconcept.org Indirizzo: CAF, European Copper Institute, Avenue de Tervueren 168 b-10, B-1150 Brussels, Belgium Layout e produzione tecnica: ECI Stampa: Copy & Consulting Kft., Ungheria

Direttore: Chris Hodson RIBA

Collaboratori: Birgit Schmitz, De Kazimierz Zakrzewski, Pl Marco Crespi, It Nicholas Hay, UK Nikolaos Vergopoulos, Gr Nuno Diaz, Es Olivier Tissot, Fr Pia Voutilainen, Se, No, Fi, Dk Robert Pintér, Hu, Cz, Svk, Ru Yolande Pianet, Benelux

birgit.schmitz@copperalliance.de kazimierz.zakrzewski@copperalliance.pl marco.crespi@copperalliance.it nick.hay@copperalliance.org.uk nick.vergopoulos@copperalliance.gr nuno.diaz@copperalliance.es olivier.tissot@copperalliance.fr pia.voutilainen@copperalliance.se robert.pinter@copperalliance.hu yolande.pianet@copperalliance.eu

© Copper Architecture Forum 2018 2  COPPER ARCHITECTURE FORUM 45/2018


45

24 – 27

INDICE

28 – 31

32 – 35

20 – 23

2 LE COMBINAZIONI CON IL RAME – Editoriale 4 – 9 RAME ELETTRIZZANTE - Come un fulmine di energia, questo blocco residenziale in lega di rame dorato annuncia l’iconica Battersea Power Station di Londra. 10 – 11 RIVITALIZZARE CON IL RAME - Progettato per essere visto dall’alto e da ogni lato, un brillante prisma di rame è il cuore di una riqualificazione per uffici a Parigi. 12 – 15 TRADIZIONE E MODERNITÀ - Una casa lungo un fiume vicino a Utrecht richiama nelle forme i suoi vicini tradizionali, ma crea nel contempo un’atmosfera totalmente contemporanea. 16 – 19 DIVERSITÀ DI MATERIALI - In connessione con il suo tessuto urbano, questo schema residenziale nel centro di Stoccolma è definito dal suo fresco approccio alla materialità. 20 – 23 UN OTTONE A SEI STELLE - Questo importante edificio comunitario di Melbourne, in Australia, con ampi schermi solari in ottone perforato, raggiunge un eccezionale classe di sostenibilità.

IN COPERTINA: 36 – 39

North Fitzroy Library a Melbourne, Australia Foto: Tom Hutton

24 – 27 GUIDARE LA RIGENERAZIONE - Concepito come catalizzatore per la rigenerazione di Charleroi, in Belgio, un progetto importante impiega una combinazione strategica di lega di rame, mattoni e vetro. 28 – 31 MUSIC BOX IN OTTONE - Ben dettagliate e apparentemente semplici, le facciate in ottone e mattoni definiscono questa elegante scuola di musica e biblioteca a Wolfurt, in Austria. 32 – 35 L’ALTITUDINE E IL LUSSO - Sono stati scelti i migliori materiali naturali, tra cui l’ottone, per la ristrutturazione della lussuosa Spa Bürgenstock con vista sul Lago di Lucerna. 36 – 39 RUSSIA: UN CODICE IN RAME - Una gamma selezionata di materiali, incluso il rame, viene applicata attraverso un codice comune di progettazione per la riqualificazione di Garden Quarters a Mosca.

© Copper Architecture Forum 2018  COPPERCONCEPT.ORG  3


RAME ELETTRIZZANTE

4  COPPER ARCHITECTURE FORUM 45/2018


Per i pendolari di Londra, viaggiare sulle tratte ferroviarie vittoriane che corrono lungo la riva sud del Tamigi crea un palcoscenico in movimento, che rivela prospettive stuzzicanti del tessuto urbano. L’ultima aggiunta a questa scena, la Faraday House, è un lampo dorato di energia che annuncia la rigenerazione dell’iconica Centrale di Battersea, come spiegano i suoi architetti dRMM.

Faraday House è un edificio residenziale che fa parte del primo esaltante capitolo nella rigenerazione della Centrale elettrica di Battersea. Ubicato sulle rive del Tamigi e adiacente al Battersea Park, l’edificio occupa un sito primario all’incrocio della linea ferroviaria nord-sud verso la Victoria Station e il Tamigi - e il suo design risponde a questo scenario unico. Forma il bordo occidentale del masterplan generale, chiudendo il cortile formato dall’adiacente edificio in vetro progettato da SimpsonHaugh and Partners, e che fornisce uno sfondo contrastante con riflessi spettacolari. Foto: © Andy Stagg

COPPERCONCEPT.ORG  5


Foto: © Andy Stagg

6  COPPER ARCHITECTURE FORUM 45/2018


FORTE RISPOSTA AL CONTESTO

Foto: © Alex de Rijke

La nostra collaborazione con SimpsonHaugh and Partners è il risultato di un processo competitivo che dimostra che due edifici contrapposti possono essere una forte risposta al diverso contesto della Centrale elettrica ad est e della ferrovia ad ovest. Entrambi gli edifici occupano un palco unificante che fornisce accesso, servizi e pubblica utilità con negozi, uffici, ristoranti, palestra e piscina, oltre a un cortile verde isolato sopra. Il principio organizzativo di Faraday House è ispirato alla cassettiera “‘You can’t lay down your memory’ dell’architetto olandese Tejo Remy e al semplice diletto di impilare scatole di fiammiferi. La disposizione degli appartamenti, sfalsati nel piano e nella sezione, segue la lieve curva della ferrovia. La geometria delle scatole rivestite in rame si capisce meglio da un treno che arriva lentamente alla Victoria Station - prima, disordinate come una parete rocciosa, ma poi rivelando a poco a poco le razionali facciate vetrate degli appartamenti visti di lato.

TAMIGI PHASE ONE

CENTRALE ELETTRICA BATTERSEA

CRIN

GL E S

T REE

T

PIANO DEL SITO

SEZIONE TIPICA DI UN PIANO I 113 appartamenti sono disposti in gruppi di tre, attorno a cinque scale, su otto piani. Scale e ascensori sono spostati verso la facciata per dare luce naturale, visuale e orientamento ai residenti. Il design massimizza l’efficienza e consente agli appartamenti con doppia esposizione di avere un appartamento più piccolo nello spazio tra di essi. Lunghe visuali sulla ferrovia e sul Tamigi contrastano con l’intimità del cortile; ogni appartamento è progettato con balconi a tutta larghezza che formano l’espressione geometrica dell’edificio.

COPPERCONCEPT.ORG  7


PROSPETTO OVEST - LATO FERROVIA

UN UNICO MATERIALE Un rivestimento in un unico materiale su tutte le facciate esterne enfatizza la potenza della complessa geometria. La lega di rame dorato invecchia con grazia senza perdere il suo splendore. È un materiale naturale e, come il mattone della Centrale, cambierà nel tempo. L’intero edificio, compresi i recessi e gli intradossi, è stato progettato in modo tale che la lega di rame aggraffata avvolga i volumi, ma senza complicati dettagli e distrazioni visive. I nastri metallici sono stati sagomati a mano sul posto partendo da grandi bobine, e contrastano con il vetro affilato dell’edificio adiacente. Il processo manuale e il materiale naturale conferiscono a Faraday House un aspetto morbido, mentre le sue forme lucide in lega di rame sono un riferimento appropriato alla “gabbia di Faraday” dello scienziato Michael Faraday - da cui l’edificio prende nome - senza le cui scoperte nel 1830, le centrali come la Battersea non avrebbero potuto essere create e rese operative.

SEZIONE TRASVERSALE

A PROVA DI INCENDIO

Architetti: dRMM Consulente per la facciata: BuroHappold Installatore del rame: Prater/All Metal Roofing Prodotto di rame: Nordic Royal

8  COPPER ARCHITECTURE FORUM 45/2018

Secondo la norma EN 13501-1, il rame e le leghe di rame sono classificati come A1 (materiale non combustibile); cioè la classificazione più alta possibile. Con una realizzazione adeguata, sono adatti per facciate di edifici alti. DI PIÙ ON LINE


Foto: © Alex de Rijke

COPPERCONCEPT.ORG  9


RIVITALIZZARE CON IL RAME

Foto: Veezible

Un nuovo intervento in rame - parte di un progetto di riqualificazione e ristrutturazione di un ufficio - dà vita ad un cortile precedentemente inaccessibile e non curato nel cuore di questo edificio, in un sobborgo di Parigi lungo la Senna. Luogo vivace per incontrarsi e ora accessibile a tutti, il padiglione ospita un cafè e collega la hall e le aree di circolazione agli spazi verdi del cortile.

10  COPPER ARCHITECTURE FORUM 45/2018

Questo luminoso prisma di rame era stato pensato per essere visto da tutti i lati e dall’alto


Foto: Cleaveland

Questo luminoso prisma di rame era stato pensato per essere visto da tutti i lati e dall’alto: dal primo ingresso nella sala principale e da altri accessi, ma anche dai diversi piani degli uffici. Come in questo caso, il rame naturale viene fornito in diversi spessori, con un rivestimento a due strati duraturo e trasparente, che manterrà la sua luminosa bellezza più a lungo. Ogni dettaglio è stato progettato e integrato per dare l’illusione di un massiccio blocco di rame, parzialmente svuotato per creare un nuovo spazio.

Architetti: L’Agence Parallel Installatore del rame: Boutel, Quincampoix, FR Prodotto di rame: TECU® Classic_coated

DI PIÙ ON LINE

Foto: Cleaveland

COPPERCONCEPT.ORG  11


TRADIZIONE E MODERNITÀ

12  COPPER ARCHITECTURE FORUM 45/2018


Questa moderna interpretazione delle classiche forme della casa utilizza rame e mattoni per integrarsi con i suoi vicini più tradizionali, in una località lungo il fiume nei pressi di Utrecht, Paesi Bassi. Gli architetti EVA spiegano il loro approccio. La casa del canale si affaccia sul fiume Hollandse IJssel. Il prospetto sul fiume è stato mantenuto libero per massimizzare la vista, mentre quello sul canale ha un carattere più modesto e chiuso per garantire la privacy. La casa fa riferimento in termini di forma alle sue vicine che si sviluppano lungo la strada principale, ma presenta un carattere contemporaneo con dettagli minimali e materiali ricchi. Il tetto in rame e i mattoni sono stati scelti nella stessa tonalità di rosso-marrone per far apparire il tutto come un volume unico.

Architetti: Maarten Terberg, Daniël Biesheuvel , EVA architecten Installatore del rame: Ridder Skins for Buildings Prodotto di rame: TECU® Oxid Foto: Sebastian van Damme

COPPERCONCEPT.ORG  13


14  COPPER ARCHITECTURE FORUM 45/2018


UN NUCLEO PER L’INTERNO L’interno è stato progettato in collaborazione con NEST Architects. Un nucleo in legno organizza gli spazi interni e comprende le scale, i ripostigli e altre strutture; di conseguenza, il resto del piano può essere liberamente utilizzato. Al piano superiore, tutte le camere si affacciano sul fiume, mentre le aree di supporto sono disposte sul lato canale. I lucernari sono stati introdotti su questo lato per ricevere la luce diurna. Il resto del tetto può quindi rimanere libero e vuoto. La progettazione e l’orientamento dell’edificio partecipano alla sua gestione energetica. Il lato aperto è a nord e lascia entrare la luce ma non il sole, mentre il lato più chiuso a sud limita l’accumulo di calore. È dotato di muri extra isolati, una pompa di calore e pannelli solari: questo rende la casa molto sostenibile.

DI PIÙ ON LINE  COPPERCONCEPT.ORG  15


16  COPPER ARCHITECTURE FORUM 45/2018


VINCITORE DI CONCORSO

DIVERSITÀ

DI MATERIALI Un’ immagine generata al computer, che evidenzia volumi e materialità

Gli architetti Kjellander Sjöberg descrivono come i blocchi urbani definiti dalla materialità - rame, ottone e tre tipi di mattoni - generino un’unica identità per questo cambio di destinazione d’uso nel centro di Stoccolma, connettendosi stabilmente con il carattere locale del sito. Etaget si trova sulla Kungsholmen occidentale, un’area che in origine comprendeva uffici e industria leggera, ma che si è sviluppata negli ultimi anni in un quartiere diverso, con l’emergere di attività terziarie e nuove abitazioni. Il progetto mira a confermare l’ambiente esistente con un edificio che accentua e sviluppa ulteriormente la sua struttura urbana. Il commercio e le attività di richiamo aggiungono un espressivo carattere urbano al paesaggio stradale, facendo una città all’interno della città.

L’espressione architettonica di Etaget si riferisce ad una tipologia tradizionale nel centro di Stoccolma: una base aperta con spazi commerciali, un corpo principale con alloggi e piani alti con attici incassati. La configurazione dell’edificio risponde alle varie altezze del sito e dei suoi edifici vicini. Il design è basato su una serie di cubi sovrapposti, dislocati in verticale. Questo crea una peculiare silhouette generale, aggiungendo profondità e un grande impatto visivo, sia da lontano che dalle strade adiacenti.

Architetti: Kjellander Sjöberg Installatore del rame: 3LT Prodotto di rame: Nordic Brown e Nordic Brass Foto: Adam Mørk

COPPERCONCEPT.ORG  17


PIANO DEL TETTO

18  COPPER ARCHITECTURE FORUM 45/2018

11esimo PIANO (appartamenti con terrazze private sul tetto)


UN RICCO MIX DI MATERIALI

TERRAZZE SUL TETTO VERDE

Un ricco mix di materiali offre leggerezza e varietà, con tre tipi di mattoni, lastre in ottone e in rame preossidato - ognuno dei quali definisce un blocco - e terrazze incassate rivestite in legno. Abbiamo scelto il rivestimento in ottone e rame per contrastare e corrispondere i tre tipi di mattoni. Ma i metalli rivelano anche qualcosa della storia della location come area di produzione industriale: in effetti, l’edificio originale sul sito aveva una facciata metallica ondulata.

I 103 appartamenti sono progettati in un luminoso stile “loft”, con diverse metrature. Il progetto si concentra sullo spazio verde e sulla resilienza socio-ecologica. Data la posizione densa dentro la città, ogni spazio disponibile è ottimizzato per offrire svago e esperienze positive per i residenti. Le terrazze sul tetto verde sono una nuova aggiunta, con spazi sia comuni che privati per ​​ il tempo libero, la coltivazione delle piante e la socializzazione.

Abbiamo anche utilizzato rivestimenti e dettagli in rame o in ottone per risolvere tutti i tipi di problemi tecnici e geometrici di questo edificio complesso. Questi includono la gestione dell’acqua piovana e la copertura di giunzioni tra gli elementi prefabbricati, nonché per ringhiere, fasce battiscopa e altri dettagli.

Etaget ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui il 1° premio al “Design S - Swedish Design Awards” 2018.

DI PIÙ ON LINE  COPPERCONCEPT.ORG  19


20  COPPER ARCHITECTURE FORUM 45/2018


UN OTTONE A SEI STELLE

Delicatamente curvati, gli schermi solari in ottone perforato aiutano a definire il carattere di un edificio chiave per una comunità di Melbourne, in Australia, migliorando anche la sua sostenibilità – attestata dalla più alta classificazione “Greenstar”: 6 stelle. Gli architetti GroupGSA ci dicono di più. Il North Fitzroy Library and Community Hub è un edificio di tre piani che comprende una biblioteca, un reparto maternità/ infantile e una varietà di strutture dedicate alla comunità. Questi includono una nuova sede per la City of Yarra’s International House, un luogo di incontro intergenerazionale per persone di diverse culture ed etnie. La flessibilità del design si manifesta attraverso la separazione di spazi cellulari di supporto a sud e spazi aperti flessibili a nord.

VINCITORE DI CONCORSO

EDIFICIO VERDE

COPPERCONCEPT.ORG  21


STRUTTURE PER LA COMUNITA’ Il primo piano è diviso tra strutture per maternità e bambini, tra cui due sale per il gioco e una biblioteca. Il secondo piano è incentrato sulle strutture della comunità con ampi spazi divisibili, cucina commerciale e ufficio comunitario condiviso. Un tetto verde, parzialmente riparato da schermi trasparenti in ottone, collega la parte nord dei due piani con un design inclinato di fioriere e informali posti a sedere. Questo giardino agisce come un’estensione di entrambi gli spazi - comunitari e della biblioteca - fornendo uno spazio verde protetto esterno per l’interazione e lo studio.

22  COPPER ARCHITECTURE FORUM 45/2018

Il motivo formato dalle perforazioni, eseguito dal costruttore, fa riferimento alle luci screziate degli alberi negli adiacenti Edimburgh Gardens, ed è un altro modo di portare elementi dell’ambiente naturale nella forma costruita. Il sito affusolato presenta facciate lunghe ad est e a ovest, lasciando poco spazio a nord per l’ingresso controllato della luce solare (Nota del traduttore: nell’emisfero sud, il sole arriva da nord). Il design supera questo limite introducendo una facciata nord che si sviluppa in sequenza verso ovest, permettendo alla luce di fluire nell’edificio e proteggendolo nel contempo dal sole da est e da ovest.


SCHERMI PERFORATI IN OTTONE La facciata est consente di scorgere l’interno dell’edificio, soprattutto di notte, con visuali sullo spazio pubblico urbano. Gran parte della vetratura è protetta dagli schermi curvi e verticali in ottone forato, ciascuno sfalsato rispetto al successivo. Il motivo formato dalle perforazioni, eseguito dal costruttore, fa riferimento alle luci screziate degli alberi negli adiacenti Edimburgh Gardens, ed è un altro modo di portare elementi dell’ambiente naturale nella forma costruita. Il tema continua internamente con l’ottone traforato, applicato per elementi interni come il banco della reception.

Architetti: GroupGSA Lavorazione sul rame: Craft Metals Installatore del rame: ARC Prodotto di rame: Nordic Brass Foto: Tom Hutton

MORE ONLINE  COPPERCONCEPT.ORG  23


GUIDARE LA RIGENERAZIONE 24  COPPER ARCHITECTURE FORUM 45/2018


Gli architetti DDS+ spiegano come il loro progetto Rive Gauche funga da catalizzatore per la rigenerazione a Charleroi, in Belgio, e quanto siano importanti i materiali tradizionali sostenibili – tra cui una lega di rame - nel suo design totalmente contemporaneo.

Architetti: DDS+ Installatore del rame: Reflex Facade, Ramillies, BE Prodotto di rame: TECU® Gold Foto: Marie-Noëlle Dailly

Rive Gauche trasforma la città bassa in un quartiere dinamico e attraente. Con il suo programma di negozi, hotel, ostello della gioventù, abitazioni, uffici e parcheggi, completa e promuove il mix di funzioni urbane, dà nuova linfa alle attività preesistenti e offre nuove opportunità di lavoro. Rive Gauche non è solo edilizia, ma è la creazione di una parte della città con la rinascita di una piazza pubblica. Ricollega due quartieri, rivitalizza il centro città, crea un “riferimento” e interagisce con la città.

DI PIÙ ON LINE  COPPERCONCEPT.ORG  25


26   COPPER ARCHITECTURE FORUM 45/2018


MATERIALI SOSTENIBILI TRADIZIONALI L’edificio è un audace monolito, alleggerito da ampie vetrate e aperto sulla città da più ingressi e passaggi. L’effetto devastante dell’esistente torre di 26 piani per uffici è mitigato dal nuovo edificio ai suoi piedi. La facciata su Place Verte è elaborata come una spettacolare finestra sulla città; di giorno e di notte, favorisce l’interazione tra spazi commerciali e pubblici. L’architettura dà espressione alle funzioni pubbliche e commerciali dell’edificio nella città. Il vocabolario architettonico gioca con volumi, trasparenza e diversità, e intriga con i contrasti tra forte e leggero, tra monolitico e poroso. I materiali tradizionali e sostenibili sono reinterpretati in modo contemporaneo; la leggerezza e la ricchezza della lega di rame dorato - espressa sia con schermi stirati trasparenti che con pannelli solidi con rilievi superficiali - contrastano con i massicci mattoni grigi. Utilizzando gli stessi mattoni e il pavimento in granito, si crea un senso di continuità tra la strada e il passaggio coperto.

VINCITORE DI CONCORSO

ICSC European Shopping Centre Awards 2018 - Medium New Development category: Vincitore - Regeneration Award (Medium): Vincitore / MIPIM Awards 2018 - Best Shopping Centre category: Finalista / World Architecture Festival 2017 - Best New Shopping Centre category: Finalista / MAPIC Awards 2017 - Best New Shopping Centre category: Finalista / American Architecture Prize 2017 - Commercial Architecture category: menzione d’onore

COPPERCONCEPT.ORG  27


MUSIC BOX IN OTTONE di Chris Hodson Fink Thurnher Architekten ha progettato un’elegante scuola di musica e un edificio per la biblioteca della città austriaca di Wolfurt, utilizzando una tavolozza misurata di materiali, tra cui l’ottone applicato con apparente semplicità, ma con effetti spettacolari.

28  COPPER ARCHITECTURE FORUM 45/2018


COPPERCONCEPT.ORG  29


Create da grandi pannelli di ottone, questi ‘cornici per fotografie’ con angoli a quartabuono hanno un carattere volutamente bidimensionale, presentando bordi minimali e netti.

UN DESIGN ASTRATTO

UNA PERFORMANCE SILENZIOSA

La posizione centrale dell’edificio dentro la città è innalzata dal suo design astratto e scultoreo ed è destinata a svolgere un ruolo chiave nello sviluppo futuro della comunità locale. La sua disposizione è puramente razionale con la biblioteca a livello strada, acusticamente separata dalla scuola di musica sopra da un vestibolo e una scala. La biblioteca è visivamente aperta sulla strada principale, su una pedana in legno coperta, su alberi da frutto e un parco giochi. In sostanza, l’edificio è costruito in cemento armato - esposto e ben rifinito per tutto l’interno, dove è completato da pannelli di quercia naturale.

La scuola di musica che occupa i tre livelli superiori è una struttura cellulare di sale per prove e spettacoli, ciascuna con una vetratura significativa e ininterrotta. Il progetto, composto da scatole in mattoni intrecciate e sfalsate, è alleviato da enormi cornici scultoree che definiscono le aree vetrate. Create da grandi pannelli di ottone, queste ‘cornici per fotografie’ con angoli a quartabuono hanno un carattere volutamente bidimensionale, presentando bordi minimali e netti. La facciata su strada mostra una griglia di quadrati vetrati incorniciati in ottone che ritraggono ciascuna sala prove - una performance animata e silenziosa in sé stessa.

Architetti: Fink Thurnher Architekten Installatore del rame: V-MET Prodotto di rame: Ottone Foto: Martin Mischkulnik

30  COPPER ARCHITECTURE FORUM 45/2018

DI PIÙ ON LINE


COPPERCONCEPT.ORG  31


32  COPPER ARCHITECTURE FORUM 45/2018


L’ALTITUDINE E IL LUSSO Per un rinomato centro benessere di lusso situato sulle montagne con vista sul Lago di Lucerna, vanno bene solo i migliori materiali naturali, come spiegano gli architetti plus4930. La riprogettazione e il rimodellamento delle leggendarie Burgenstock Spa del 19esimo secolo hanno contribuito alla rinascita dell’intero resort sul lago a Bürgenstock. Il nuovo edificio emerge organicamente dal paesaggio, un corpo di roccia artificiale levigato, inserito e incastrato con le formazioni rocciose naturali. La nuova struttura massimizza la visione delle montagne circostanti come parte integrante della complessiva esperienza sensoriale del soggiorno. Con tagli attentamente pianificati attraverso la massa dell’edificio, si aprono scorci dalle terme all’aperto fino ai panorami montani e lacustri. I tagli nella terrazza rocciosa, con le fonti calde ad est e la terrazza panoramica a sud, portano la roccia naturale e il paesaggio montano dentro al complesso. L’interazione tra bagni e saune moderni con la natura circostante può essere sperimentata direttamente su tre lati.

CASSETTE DI OTTONE Lo speciale fascino del vecchio edificio è mantenuto grazie a sue peculiarità come il camino, ristorante, piscina e piscina a forma di fagiolo. Il vecchio e il nuovo sono collegati dalla loro materialità e condividono materiali alpini locali, anche se espressi dalle loro differenti architetture. Il nuovo edificio conserva il carattere di un piedistallo in pietra con una facciata di cemento a vista che sottolinea l’orizzontale. In cima, è rivestito con cassette di ottone disposte in verticale che creano una superficie piatta, intervallata da vetrate ampie. Nel corso del tempo, l’ottone si evolverà naturalmente per corrispondere alle facciate in rame marrone dell’edificio originale.

Architetti: plus 4930 Sierig Geddert Krüger, Dierks und Sachs Architekten Installatore del rame: Scherrer Metec Prodotto di rame: Nordic Brass Foto: plus4930 Architektur

DI PIÙ ON LINE  COPPERCONCEPT.ORG  33


34  COPPER ARCHITECTURE FORUM 45/2018

Nel corso del tempo, l’ottone si evolverà naturalmente per corrispondere alle facciate in rame marrone dell’edificio originale


COPPERCONCEPT.ORG  35


RUSSIA: UN CODICE IN RAME

36  COPPER ARCHITECTURE FORUM 45/2018


COPPERCONCEPT.ORG  37


Architetti: Sergey Skuratov Architects Prodotto di rame: Nordic Brown Light e Nordic Blue Living Foto: Sergey Skuratov Architects

38  COPPER ARCHITECTURE FORUM 45/2018

DI PIÙ ON LINE

È solo grazie al rame che l’aspetto degli edifici continuerà a trasformarsi, aggiungendo un’altra variabile alla composizione architettonica: il tempo.

La rigenerazione di una vecchia area industriale vicino al centro di Mosca è caratterizzata da una gamma selezionata di materiali, tra cui il rame, applicata da diversi team di architetti, ciascuno con la propria interpretazione del comune codice di progettazione. Sergey Skuratov Architects discutono questo concetto architettonico e urbano completamente sviluppato.


‘Sadovye Kvartaly’, la nuova area Garden Quarters che copre circa 14 ettari, vanta un’abbondanza di verde e un forte patrimonio architettonico industriale. Uno storico edificio preservato è stato preso come base per un approccio alla materialità di tutto lo sviluppo; combinava pietra chiara, mattone rosso tradizionale e rame nelle coperture e altri dettagli. Questi tre materiali contestuali sono stati scelti per le facciate dei nuovi edifici residenziali - da 4 a 16 piani - formando diversi cortili attorno a un laghetto centrale con area per il tempo libero. Le combinazioni dei tre materiali principali offrono una vasta gamma di possibilità visive, generando un ensemble urbano completamente sviluppato. Gli edifici con facciate degli stessi materiali formano catene successive o coppie diagonali, che creano un’unità compositiva per l’intero complesso. E il rame gioca un ruolo chiave in questa sinfonia: sui nostri progetti, sono stati utilizzati due tipi di rame: marrone pre-ossidato per Quarter 3 e blu/verde pre-patinato per Quarter 4.

CAMBIAMENTO CONTINUO Queste vivaci facciate in rame continueranno a svilupparsi per molti anni. La capacità del rame di invecchiare magnificamente è una delle sue proprietà più importanti per l’architettura. La pietra e il mattone non cambieranno, ed è solo grazie al rame che l’aspetto degli edifici continuerà a trasformarsi, aggiungendo un’altra variabile alla composizione architettonica: il tempo. Ed entra in scena anche un inaspettato duetto tra rame e alberi tra gli edifici, modificando gradualmente la scala e il carattere dell’ensemble architettonico verso i veri “Garden Quarters”.

COPPERCONCEPT.ORG  39


Copper Architecture Forum

I.P.

40  COPPER ARCHITECTURE FORUM 45/2018


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.