Risparmia energia con il rame 1 - Recupera calore dall'acqua della doccia

Page 1

RISPARMIA ENERGIA

CON IL RAME

RECUPERA CALORE DALL’ACQUA DELLA DOCCIA

NUMERO 1


Per cominciare… Il rame: un metallo durevole, sostenibile, riciclabile al 100% e con una lunga vita utile. Il rame gioca un ruolo importante nel riscaldamento e nel raffrescamento, negli impianti idraulici ed elettrici, nell’illuminazione e per le coperture degli edifici. Se si tratta di avere una casa più “verde” – con un progetto, una costruzione e una conduzione che rendano minimo l’impatto ambientale, o addirittura diano un contributo positivo – fattori chiave come l’efficienza energetica e l’uso intelligente delle risorse possono contare sul rame. Più la casa è sostenibile, più rame c’è.

2

|

RISPARMIA ENERGIA CON IL RAME

Leggili dove e quando vuoi


Indice 1. 2. 3. 4.

Con il rame, risparmi più del 50% sulla tua bolletta del riscaldamento! Come funziona? Il rame è il miglior conduttore di calore Produttori e informazioni

Scambiatore di calore con 5 tubi di rame © Joulia

RECUPERA CALORE DALL’ACQUA DELLA DOCCIA |

3



Con il rame, risparmi più del 50% sulla tua bolletta del riscaldamento! Secondo la Commissione Europea, gli edifici sono responsabili del 40% circa dei consumi energetici e del 36% delle emissioni di CO2 nell’Unione Europea. Le ristrutturazioni e una migliore efficienza hanno il potenziale per conseguire risparmi significativi, che potrebbero ridurre il consumo complessivo di energia nell’UE del 5-6%, ed abbassare le emissioni di CO2 del 5%. Se osserviamo il fabbisogno energetico nel residenziale, notiamo che l’energia destinata a produrre acqua calda rappresenta una fetta larga di quella complessivamente usata in ambito domestico. Considerando che una buona parte quel calore si disperde negli scarichi, recuperarlo dalle nostre docce potrebbe essere una maniera semplice di risparmiare energia (e denaro).

Figura 1: Recupero del calore dalla doccia, prima e dopo © Joulia RECUPERA CALORE DALL’ACQUA DELLA DOCCIA |

5


Uno scambiatore nello scarico potrebbe efficacemente catturare quel calore, riducendo il consumo energetico in maniera economica. I nuovi modelli di scambiatori in ambito residenziale sono in grado di recuperare più del 50% del calore disperso dalle docce, offrendo un buon ritorno dell’investimento.

Come funziona? Il sistema di recupero non ha parti in movimento e non richiede elettricità. Una configurazione specifica di tubazioni di rame trasferisce il calore dall’acqua calda “usata” all’acqua fredda “nuova”, portandola da 10° fino a 25°C. Così, quando l’acqua fredda arriva al miscelatore, è già preriscaldata: quindi verrà richiesta meno acqua calda “nuova” dal boiler o dal pannello. In caso di sistemi di accumulo, l’energia recuperata dalla doccia può essere usata preriscaldare l’acqua dell’accumulo.

6

|

RISPARMIA ENERGIA CON IL RAME


Figura 2: Schema operativo del recupero di calore dall’acqua della doccia © Wagner Solar

40°C

60°C

25°C Video: Schema operativo del recupero di calore dall’acqua della doccia © Joulia

10°C

RECUPERA CALORE DALL’ACQUA DELLA DOCCIA |

7


Canale di scarico DSS / Meander Heat Recovery

Piatto doccia DSS / Wagner Solar 8

|

RISPARMIA ENERGIA CON IL RAME


iZi © Zypho

Il rame è il miglior conduttore di calore Grazie alla sua eccezionale conducibilità termica, il rame è il materiale ideale per tutti i tipi di scambiatori di calore; inoltre gli scambiatori in rame si producono facilmente e hanno una eccezionale resistenza alla corrosione. Nel riscaldamento e raffrescamento il metallo rosso viene impiegato in diverse forme a seconda delle esigenze: per irraggiare calore, per trasportare refrigeranti, per raccogliere la radiazione solare. Può essere usato come tubo di calore o nelle pompe di calore, come materiale per alette per trasferire calore con l’aria o come conduttore tra un materiale ad un altro. Si possono realizzare geometrie semplici o complesse per ottimizzare i costi del trasferimento di energia. RECUPERA CALORE DALL’ACQUA DELLA DOCCIA |

9


Il 48% del fabbisogno finale di energia in Europa è dovuto al raffrescamento e al riscaldamento. Di questo, il 70% è calore a media o bassa temperatura, sotto i 250°C. Il rame viene impiegato nelle tecnologie delle energie rinnovabili come il solare, geotermia e biomassa. Applicazioni tipiche comprendono i caloriferi, radiatori, condizionatori, dissipatori per dispositivi elettrici, pompe di calore domestiche e industriali, serpentine per aria condizionata e unità refrigeranti. Con una corretta progettazione, il rame rende gli scambiatori di calore “eco-friendly”, economici e duraturi per i refrigeranti naturali.

“È così semplice” professionerame.it ...la tua fonte di informazioni tecniche sul tubo di rame per gli impianti, in un’ampia gamma di applicazioni

10

|

RISPARMIA ENERGIA CON IL RAME


ReQup®-Plus © Gaïa Green

Produttori e informazioni

zypho.eu

joulia.com

meanderhr.com

dutchsolarsystems.com

Wagner Solar gaiagreen.net

wagner-solar.com

European Association for wastewater recovery: ehtech.wixsite.com/eurowwhr RECUPERA CALORE DALL’ACQUA DELLA DOCCIA |

11


Condividi Segui

Contatti: Istituto Europeo del Rame Viale Sarca 336 20126 Milano info@copperalliance.it https://copperalliance.it

Condividi

ilramenobilitalacasa

Twitta

@IstitutoRame

Condividi

professionerame.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.