Risparmia energia con il rame 2 - Pareti radianti con tubi di rame: Riscaldimento e raffrescamento

Page 1

CON IL RAME

RISPARMIA ENERGIA PARETI RADIANTI CON TUBI DI RAME: RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO

NUMERO 2


Per cominciare… Il rame: un metallo durevole, sostenibile, riciclabile al 100% e con una lunga vita utile. Il rame gioca un ruolo importante nel riscaldamento e nel raffrescamento, negli impianti idraulici ed elettrici, nell’illuminazione e per le coperture degli edifici. Se si tratta di avere una casa più “verde” – con un progetto, una costruzione e una conduzione che rendano minimo l’impatto ambientale, o addirittura diano un contributo positivo – fattori chiave come l’efficienza energetica e l’uso intelligente delle risorse possono contare sul rame. Più la casa è sostenibile, più rame c’è.

2

|

RISPARMIA ENERGIA CON IL RAME

Leggili ovunque, al volo


Indice 1. 2. 3. 4.

Con il rame hai lo stesso comfort, ma risparmi fino a 2-3°C e al 18% sul riscaldamento! Più efficienza energetica con i tubi di rame Rame: un materiale affidabile e sostenibile Una scelta sicura!

Moduli in rame prepiegati fissati al cartongesso

Abbonati PARETI RADIANTI CON TUBI DI RAME: RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO |

3



Con il rame hai lo stesso comfort, ma risparmi fino a 2-3°C e al 18% sul riscaldamento! Gli impianti radianti a parete funzionano secondo lo stesso principio di quelli a pavimento, con temperature basse dell’acqua e tempi brevi di risposta. Il muro diventa un radiatore “diffuso” che opera a bassa temperatura, senza creare moti d’aria, che irradia un leggero calore e offre un clima piacevole. Una maggiore uniformità di temperatura sulle pareti e la diffusione di calore per irraggiamento consentono di abbassare la temperatura dell’aria nella stanza di 2 o 3 gradi senza pregiudicare il comfort. Si stima che ogni grado in meno di temperatura comporti un risparmio di circa il 6% nei costi di riscaldamento.

PARETI RADIANTI CON TUBI DI RAME: RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO |

5


Una temperatura ambiente più bassa significa una maggiore umidità relativa, che è benefica per le vie respiratorie perché riduce la disidratazione; inoltre il calore radiante emesso dalle pareti non crea ricircolo delle polveri. Il sistema è reversibile: infatti in estate può essere impiegato per raffrescare e consente una riduzione della temperatura nell’ordine di 2 o 3 gradi.

Più efficienza energetica con i tubi di rame Grazie all’eccellente conduttività termica del rame (il metallo rosso è circa 1000 volte più conduttivo della plastica, ad esempio), la temperatura dell’acqua può essere ulteriormente ridotta rispetto alle plastiche e il sistema non presenta quasi nessuna inerzia termica, limitando così la perdita di energia. Oppure, a parità di temperatura dell’acqua, col rame servono meno metri di tubo: il che significa meno perdite di carico e meno energia consumata dalle pompe di circolazione. Una bassa temperatura dell’acqua è utile quando ci si collega a generatori di calore che sfruttano le energie rinnovabili come pompe di calore, pannelli solari e sistemi geotermici. 6

|

RISPARMIA ENERGIA CON IL RAME


Video: Riscaldamento a parete

Pareti radianti in serpentine di rame prepiegato

PARETI RADIANTI CON TUBI DI RAME: RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO |

7



Rame: un materiale affidabile e sostenibile Non è un caso che il rame venga scelto per queste applicazioni: essendo il materiale numero uno in Europa per i tubi dell’acqua calda sanitaria e gli impianti di riscaldamento, è riconosciuto dai professionisti per la sua affidabilità e resistenza all’invecchiamento. Totalmente impermeabile all’ossigeno, il rame garantisce un impianto a tenuta. Un sistema di riscaldamento a parete in rame non richiede alcuna manutenzione ordinaria: nessun lavaggio regolare, nessun anticorrosivo, nessuna barriera all’ossigeno o trattamento dell’acqua. Inoltre, la malleabilità del rame facilita la gestione e la posa dell’impianto. E se vuoi appendere un quadro, sapere dove passa il tubo è semplice: tutto ciò di cui hai bisogno è un cercametalli. La vita del rame è infinita e non ha una fase finale. Può essere riciclato ripetutamente mantenendo le caratteristiche originali. Così, il rame è un materiale sostenibile che risponde ai criteri dell’economia circolare.

PARETI RADIANTI CON TUBI DI RAME: RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO |

9


Vari sistemi per soddisfare tutte le esigenze e tutti i progetti Il riscaldamento a parete è un’opzione di riscaldamento flessibile e non visibile, adatta sia al nuovo che alla ristrutturazione. Offre un’alternativa al riscaldamento a pavimento dove, per esempio, gli spessori sotto il pavimento sono limitati o in caso di strutture portanti deboli. Questa tipologia di riscaldamento è realizzabile in due maniere. Il primo sistema è costituito da serpentine prepiegate di diverse dimensioni, che possono essere adattate a tutte le forme di stanza. Gli elementi di fissaggio consentono alle serpentine di fissarsi direttamente alla parete, dove poi saranno ricoperte dall’intonaco. Per le pareti a secco c’è una variante, in cui viene attaccato direttamente sul retro del cartongesso. Un altro sistema prevede che l’installatore posi i tubi di rame “a chiocciola”, per raggiungere una maggiore uniformità di temperatura. Il tubo di rame (anche rivestito) può essere a spessore sottile ed è fissato alle pareti, coperte in precedenza da pannelli per l’isolamento termico e acustico. Infine, le pareti con i tubi vengono intonacate o, meglio ancora, rivestite in intonaco spruzzato, che migliora la tenuta all’aria dell’edificio.

“È così semplice” 10

|

RISPARMIA ENERGIA CON IL RAME


Una scelta sicura!

professionerame.it ...la tua fonte di informazioni tecniche sul tubo di rame per gli impianti, in un’ampia gamma di applicazioni

PARETI RADIANTI CON TUBI DI RAME: RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO |

11


Condividi Segui

Contatti: Istituto Europeo del Rame Viale Sarca 336 20126 Milano info@copperalliance.it https://copperalliance.it

Condividi

ilramenobilitalacasa

Twitta

@IstitutoRame

Condividi

professionerame.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.