M ensi e nsi l e ddii CCuulltu t urraa e Turi Tur i s mo m o d el le l e Ma r ch che
Contiene I.P.
www.corriereproposte.it
€ 2,00
GENNAIO 2011/01 Poste Italiane S.P.A. - Spedizione in abbonamento postale d.l. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, Macerata
I canti di questua nelle Marche
13
Restano vive le tradizioni della Pasquella e di Sant’Antonio Abate
Civitanova Danza tutto l’anno
46
Capolavori da non perdere nel cartellone invernale dell’illustre rassegna
Esteuropaovest
9
772036 224002
01
Il teatro dell’impegno civile nei piccoli borghi del Maceratese
48
Gennaio 2011
Sarò breve di Stefano Greco
Una scena teatrale e musicale sempre più importante, nonostante i pesanti tagli dei contributi
Corriere Proposte Mensile di Cultura e Turismo delle Marche Anno 13° - n° 1 - Gennaio 2011 Editore: Fisal Edizioni - Fermo Autorizzazione Tribunale di Fermo n. 5/99 del 1/6/1999 Direttore Responsabile: Stefano Greco Redazione: Alida Capecci, Alessandro Sabbatini Grafica: Marco Borzacchi Impaginazione: Andrea Ferracuti Pompa Stampa: Bieffe - Recanati Amministrazione: Viale Trento, 5 - 63023 Fermo Direttore Amministrativo: Gianfranco Sabbatini Hanno collaborato: Andrea Braconi, Pier Luigi Cavalieri, Luca Celidoni, Beatrice Giongo, Barbara Mancia, Carmela Marani, Simona Marini, Monia Marzetti, Paolo Orologi, Alessandro Piccinini
S a r ò
b r e v e
Si fa sempre più dura con i tagli che enti e fondazioni sono costrette a subire per la drastica riduzione dei contributi statali, ma lo spettacolo delle Marche continua, a testimonianza di una regione dove l’arte, dalla musica al teatro, è ormai entrata nel suo Dna. Così come le tradizioni che in questa regione hanno robuste e antiche radici. Gennaio è il mese delle tradizioni legate a Sant’Antonio Abate, protettore degli animali, il cui culto è molto diffuso nelle Marche rurali. Tra rievocazioni della Pasquella e degli altri canti di questua nelle Marche, da sud a nord è tutto un pullulare di eventi più o meno grandi. Ma gennaio è anche il mese in cui molte stagioni teatrali e liriche offrono il meglio con spettacoli e rappresentazioni di altissimo livello. Con Esteuropaovest parte un grande cartellone dedicato all’impegno civile nel teatro, mentre Civitanova Danza fino ad aprile offrirà veri e proprio capolavori in scena. Per finire con gli appuntamenti musicali che tra classica e lirica offrono eventi da non perdere.
3
Per comunicazioni Tel. 0734.223110 Fax 0734.220161 Web www.corriereproposte.it E-mail redazione@corriereproposte.it Corriere Proposte Indirizzo Corriere Proposte Viale Trento, 5 - 63023 Fermo
In copertina: Civitanova Danza tutto l’anno 2010-2011 - Il lago dei cigni (20 gennaio)
Gennaio 2011
sommario
Sommario n. 01/2011
4
Rievocazioni della Natività Presepi artistici
06 09
Feste popolari
13
Nel segno della tradizione A gennaio le Marche riscoprono antiche tradizioni della civiltà contadina. Numerosi gli eventi legati al rito della Pasquella, antico canto di questua, altrettante le manifestazioni che celebrano Sant’Antonio Abate, protettore degli animali. Da non perdere la Sagra del Baccalà a Montelparo
Mostre mercato Mostre d’Arte
21 24
Da Caravaggio al Barocco A Palazzo Ducale di Urbino è esposto fino al 30 gennaio uno straordinario capolavoro di Caravaggio, il San Francesco in meditazione, insieme alla versione del medesimo soggetto nella Chiesa della Concezione dei Cappuccini di Via Veneto. Termina a San Severino Marche la grande mostra dedicata al Barocco nelle Marche. Giorgio Tonucci espone i suoi disegni alla Mole Vanvitelliana di Ancona
Musica Classica
32
Al via la Lirica ad Ancona La Stagione Lirica 2010/11 della Fondazione Teatro delle Muse di Ancona si apre con l’opera “Così fan tutte” di Wolfgang Amadeus Mozart che vedrà salire sul palco l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, scene, regia e costumi sono di Pier Luigi Pizzi. Inizia col botto la Stagione Concertistica di Senigallia che propone il 9 gennaio il duo violino-sassofono Anna Tifu / Federico Mondelci e il 30 gennaio Raphael Gualazzi & Band
Gennaio 2011
sommario
Sommario n. 01/2011
5
Musica
42
Accoppiate vincenti “Attenti a quei due” è il titolo dello spettacolo che vedrà Luca Barbarossa e Neri Marcorè impegnati sul palco del Teatro delle Api di Porto Sant’Elpidio in un percorso fatto di musica e di parole, tra canzoni e racconti senza soluzione di continuità. Al “Dell’Aquila” di Fermo concerto / evento del bandoneonista marchigiano Daniele Di Bonaventura e del trombettista sardo Paolo Fresu
Teatro e danza
46
Danza e passione civile nel Maceratese Cinque capolavori, da gennaio ad aprile, caratterizzano il cartellone di Civitanova Danza tutto l’anno. L’inaugurazione al Teatro Rossini è affidata ad un grande classico, Il lago dei cigni. Appuntamenti forti ed imperdibili per i Teatri d’Inverno di Esteuropaovest, progetto di eccellenza che fa dei piccoli teatri storici del Maceratese, dei veri gioielli per la proposta culturale
Altri Eventi
74 76
Le Marche: una storia di città
78
Teatro ragazzi
Monterubbiano
Marche da scoprire
80
Il Forte Malatesta Ascoli Piceno si riappropria di un suo fondamentale monumento
Libri e Cultura
81
Presepi viventi 1 sabato Presepe Vivente di Pietralacroce ANCONA Località Pietralacroce, Forte Altavilla dalle ore 17,30 alle 20 www.presepeviventeancona.org
Presepe Vivente rappresentazione teatrale BARBARA (AN) Giardini di Luna ore 18 Comune, tel. 071.9674212
rievocazioni della natività
27° Presepio Vivente
6
FABRIANO (AN) Castello di Precicchie dalle ore 17 alle 19 www.castelloprecicchie.it
7° Presepe Vivente MONSANO (AN) Adiacenze Santuario di Santa Maria di Monsano dalle ore 17 alle 19,30 Tel. 338.2760515
Presepe vivente MONTEFANO (MC) Montefanovecchio dalle ore 16.30 Comune, tel. 0733. 852930
Presepe vivente USSITA (MC) Museo Alfani Ore 17,30-20 Comune, tel. 0737.99124
2 domenica Natività in Piazza del Forte personaggi viventi in costume medievale, ACQUAVIVA PICENA (AP) Centro storico dalle ore 17 IAT Pro Loco, tel. 0735.765080
Presepe Vivente di Candia personaggi in costume, ricostruzione degli ambienti tipici della Palestina di 2000 anni fa ANCONA Località Baraccola, Selva di Ran Raimondo dalle ore 16,30 alle 19,30 Tel. 071.804108
Presepe Vivente di Pietralacroce ANCONA Località Pietralacroce, Forte Altavilla dalle ore 17,30 alle 20 www.presepeviventeancona.org
Presepe Vivente rappresentazione teatrale BARBARA (AN) Giardini di Luna ore 18 Comune, tel. 071.9674212
Presepe Vivente BOLOGNOLA (MC) Vie del paese, ritrovo in Piazza Leopardi dalle ore 15.30 Pro Loco, tel. 335.6939826
8° Presepe Vivente corteo da Piazza Vittorio Emanuele II al Convento San Giacomo CINGOLI (MC) ore 15,30 Tel. 0733.602444
Presepe Vivente a cura dell’Opera Salesiana CIVITANOVA MARCHE (MC) Villa Conti dalle ore 15,30
Presepio Vivente CUPRAMONTANA (AN) Piazza IV Novembre e Grotte Convento Suore Francescane dalle ore 17,00 Comune, tel. 0731.786811
Presepe Vivente figuranti in costume negli ambienti della Gola GENGA (AN) Gola di Frasassi dalle ore 15,30 alle 19,30 Tel. 0732.97211 www.presepedigenga.it
7° Presepe Vivente percorso nel vecchio incasato e ricostruzione degli ambienti della Palestina di 2000 anni fa GROTTAMMARE (AP) Paese Alto dalle ore 16 alle 19 Tel. 334.1699086 www.presepeviventegrottammare.it
Presepe Vivente percorso suggestivo tra attente ricostruzioni con figuranti in costume d’epoca, musiche, animazioni e degustazioni gastronomiche GUALDO DI MACERATA (MC) Centro storico dalle ore 17 Tel. 339.7670892
Presepe Vivente MALTIGNANO (AP) Località Caselle, Pinetina dalle ore 17 alle 20 Tel. 0736.304122 - 338.5757548
Presepepaese per le antiche contrade e i suggestivi borghi del Castello MONDOLFO (PU) dalle ore 17,30 alle 19 www.parrocchiamondolfo.it Presepe Vivente MONSAMPOLO DEL TRONTO (AP) Centro storico pomeriggio Comune, tel. 0735.704218
7° Presepe Vivente MONSANO (AN) Adiacenze Santuario di Santa Maria di Monsano dalle ore 17 alle 19,30 Tel. 338.2760515
Presepe Vivente MONTALTO MARCHE (AP) Località Porchia dalle ore 16,30
XVII Presepio Vivente di Pievefavera
Presepe vivente
CALDAROLA (MC) Località Pievefavera dalle ore 15,30 alle 18 presepio.pievefavera@email.it
MONTEFANO (MC) Località Montefanovecchio dalle ore 16.30 Comune, tel. 0733. 852930
Il Natale in un quadro d’autore Rappresentazione vivente del quadro “Adorazione dei Magi” del Correggio a cura del Circolo Culturale “La Gioconda” OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 16.30, 17, 17.30, 18
Presepe vivente lungo le vie del centro storico. Artigiani al lavoro, concerti, punti ristoro OSTRA (AN) Centro storico dalle ore 15
22° Presepe Vivente La Natività con gli occhi si San Francesco POTENZA PICENA (MC) Selva dei Frati Minori dalle ore 17 alle 19,30 Tel. 0733.671480 www.presepevivente-potenzapicena.com
XIII Presepe Vivente rappresentazione con 80 figuranti in costumi d’epoca in 30 scene. Lungo il percorso castagne, pizza e pane appena sfornati, biscotti, cioccolato caldo e vin brulé SASSOFERRATO (AN) Località Coldellanoce dalle ore 17,30 alle 19,30 Tel. 0732.9561
Presepe Vivente personaggi in costume e animali, assaggi di prodotti tipici locali dolci e salati TREIA (MC) Località Fontevannazza dalle ore 14,30 Tel. 0733.215396
5 mercoledì Presepio vivente con l’Opera Salesiana ANCONA piazzetta antistante la coop di Corso Carlo Alberto ore 16 Tel. 071.893385
6 giovedì Presepe Vivente ACQUASANTA TERME (AP) Piazza XX Settembre, Corso Schiavi dalle ore 18 alle 21 Comune, tel. 0736.801262
Presepe Vivente di Candia personaggi in costume, ricostruzione degli ambienti tipici della Palestina di 2000 anni fa ANCONA Località Baraccola, Selva di San Raimondo dalle ore 16,30 alle 19,30 Tel. 071.804108
2° Presepio Vivente ANCONA Collemarino, Parrocchia S. Pio X ore 16.30/18.30
Presepe Vivente rappresentazione teatrale BARBARA (AN) Giardini di Luna ore 18 Comune, tel. 071.9674212 Arrivo dei Magi CAMERATA PICENA (AN) Piazza Vittorio Veneto ore 12,15
8° Presepe Vivente corteo da Piazza Vittorio Emanuele II al Convento San Giacomo CINGOLI (MC) ore 15,30 Tel. 0733.602444
Presepe Vivente a cura dell’Opera Salesiana CIVITANOVA MARCHE (MC) Villa Conti dalle ore 15,30
Il Natale in quaranta scene Suggestivo Presepe vivente a Porchia di Montalto Marche A Porchia di Montalto Marche, i prossimi 2 e 6 gennaio, si rinnova la tradizione del Presepe vivente.. Tante le scene proposte con cura e dovizia di particolari: il percorso nel pittoresco borgo si apre con l’Annunciazione a Maria, poi si passa dalla Galilea verso Giudea e Idumea. Ed ecco una grande oasi con tende, dromedari, palme, fuochi dove si scalda una bevanda mentre qualcuno accudisce cavalli e asinelli. Siamo a pochi chilometri da Gerusalemme: Elisabetta riceve la visita di Maria. Proseguiamo attraversando la reggia di Erode il Grande, la vita di Efrata: una frequentata locanda, venditrici di gioielli, donne che lavorano la lana, l’interno di una casa, un forno, l’arrotino, la bottega del vasaio…. Arriviamo così alla suggestiva grotta dove troviamo troviamo il Bambino deposto in una stalla, scaldato dal fiato degli animali sotto lo sguardo amorevole di Maria e Giuseppe. Il Coro dei pastori canta nenie natalizie. I Re Magi indossano costumi che si rifanno alla sapienza d’Oriente. Adesso il percorso conduce all’interno della Città: la bottega di un ciabattino, la macinatura di granaglie e la cottura di cibi sul fuoco, la cena in una taverna, bambini a scuola, donne che lavano i panni vicino a un pozzo… Ci avviamo all’uscita. Ci viene dato a ricordo un soldo d’argento con inciso il torrione di Porchia.
Montalto Marche (AP) località Porchia 2 e 6 gennaio
rievocazioni della natività
Presepio Vivente con 350 figuranti in costume MORROVALLE (MC) Centro storico dalle ore 15,30 alle 19,30 Pro Loco, tel. 0733.222913
7
Presepio Vivente
Presepe vivente
CUPRAMONTANA (AN) Piazza IV Novembre e Grotte Convento Suore Francescane dalle ore 17,00 Comune, tel. 0731.786811
MONTEFANO (MC) Località Montefanovecchio dalle ore 16.30 Comune, tel. 0733. 852930
27° Presepio Vivente
rappresentazione in costumi d’epoca MONTEFELCINO (PU) Centro storico dalle ore 21 Tel. 0721.729024 - 729296
rievocazioni della natività
FABRIANO (AN) Castello di Precicchie dalle ore 17 alle 19 www.castelloprecicchie.it
8
Presepe Vivente
Presepe Vivente nel Medioevo
Presepe vivente
figuranti in costume medievale rievocano la nascita di Gesù il luoghi suggestivi del centro FERMO Centro storico dalle ore 17
MONTELUPONE (MC) Abazia di San Firmano ore 15,00 Tel. 0733.2249317
L’arrivo dei Re Magi e Presepe medievale
ore 15,30 Annunciazione e arrivo dei Magi, ore 16,30 inizio percorso PIORACO (MC) Centro storico Tel. 0737.42550
corteo storico con spettacolo mangiafuoco. Sulla Scia della cometa, spettacolo pirotecnico dalla Torre dell’orologio GRADARA (PU) Ore 16,00 Tel. 0541.964115 - 333.7139615
7° Presepe Vivente percorso nel vecchio incasato e ricostruzione degli ambienti tipici della Palestina di 2000 anni fa GROTTAMMARE (AP) Paese Alto dalle ore 16 alle 19 Tel. 334.1699086 www.presepeviventegrottammare.it
Presepe Vivente MALTIGNANO (AP) Località Caselle, Pinetina dalle ore 17 alle 20 Tel. 0736.304122 - 338.5757548
Corte dei Re Magi e Venerazione di Gesù Bambino Animerà la solenne celebrazione il coro “Cappella musicale del Duomo di Fano”. MERCATELLO SUL METAURO (PU) Pieve Collegiata ore 16.30
Presepepaese per le antiche contrade e i suggestivi borghi del Castello MONDOLFO (PU) dalle ore 17,30 alle 19 www.parrocchiamondolfo.it
7° Presepe Vivente MONSANO (AN) Adiacenze Santuario di Santa Maria di Monsano dalle ore 17 alle 19,30 Tel. 338.2760515
Presepe Vivente MONTALTO MARCHE (AP) Località Porchia dalle ore 16,30
Il Natale del Presepe Vivente a cura dell’Associazione “l’Alveare” MONTE URANO (FM) Piazza della Libertà dalle ore 17,00 alle ore 18,00 Tel. 0734.848723
Presepe Vivente
22° Presepe Vivente La Natività con gli occhi si San Francesco POTENZA PICENA (MC) Selva dei Frati Minori dalle ore 17 alle 19,30 Tel. 0733.671480 www.presepevivente-potenzapicena.com
52° Presepio Vivente delle Marche con almeno 200 figuranti SAN SEVERINO MARCHE (MC) Castello al Monte dalle ore 14,30 www.presepioviventedellemarche.it
Arrivo dei Magi SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Centro Storico dalle ore 15.00 Tel. 0734.810008 - 0734.8196204
Presepe Vivente SERRAVALLE DI CHIENTI (MC) Vie del paese dalle ore 16 Tel. 331.8682863
Presepe Vivente personaggi in costume e animali, assaggi di prodotti tipici locali dolci e salati TREIA (MC) Località Fontevannazza dalle ore 14,30 Tel. 0733.215396
Natale Rinascimentale Presepe vivente URBINO Piazzetta Sant’ Andrea dalle ore 17 alle ore 23 Tel. 0722.2631 - 0722.2613
6, 8 e 9 gennaio Il Natale in un quadro d’autore Rappresentazione vivente del quadro “Adorazione dei Magi” del Correggio a cura del Circolo Culturale “La Gioconda” OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 16.30, 17, 17.30, 18
Presepi tradizionali Presepi artistici
Sulla strada dei Presepi
Quintodecimo: presepi in un paese da presepio 14ª edizione della rassegna presepistica artigianale organizzata nei luoghi più suggestivi del borgo, melodie natalizie ACQUASANTA TERME (AP) Località Quintodecimo Orario: dalle 10 alle 19. Fino al 6 gennaio
Presepi in mostra a partire da Corso Umberto I alla sede del Museo di Palazzo Fossa - Mancini CASTELPLANIO (AN) Fino al 6 gennaio
Presepe artistico in movimento ACQUAVIVA PICENA (AP) Via Marziale 33 Fino al 6 gennaio Tel. 0735.765080
Concorso Presepi tradizionale concorso aperto a tutti che ogni anno premia varie categorie di allestitori di presepi AGUGLIANO (AN) Fino al 6 gennaio Comune, tel. 071.9068031
L’arte del presepe 4ª Mostra di presepi artistici ANCONA Mole Vanvitelliana Orario: 10/12,30 e 15,30/19,30 Fino al 9 gennaio
Presepi al Castello lungo le vie e gli angoli del castello ARCEVIA (AN) Località Castiglioni Fino al 9 gennaio Tel. 0731.98991
8° Presepi nelle Chiese Rassegna tra fede, tradizione e arte. Le rappresentazioni della Natività vengono realizzate nelle 13 chiese del centro storico, si ha così la possibilità di apprezzare i numerosi affreschi di Gaetano Lapis, Giovanni Santi (padre di Raffaello) e Timoteo Viti CAGLI (PU) Centro storico Fino al 9 gennaio
Mostra di Icone russe e presepi artistici CAMERATA PICENA (AN) Grotte castellane, ex cinema parrocchiale Orario: sabato 17/19; domenica e festivi 10,30/12,30 e 17/19. Altri giorni su appuntamento Fino al 6 gennaio Tel. 333.4752522
Sulle vie del Presepe da San Pietro alle Genghe, dal Poggiale a Castacciaro, numerosi e curati presepi nei borghi CARPEGNA (PU) Varie località Fino al 6 gennaio Tel. 0722.77326 - 339.6512723
Artistico Presepe di San Flaviano CINGOLI (MC) Località Villastrada Fino al 6 gennaio
Grande presepio francescano meccanizzato l’arte del presepio con movimenti, riproduzioni dei mestieri dell’epoca ormai scomparsi, a cura dell’Ass. Amici del Presepio di Colmurano COLMURANO (MC) Locale ex teatrino parrocchiale. Orario: mattino 10/12,30; pomeriggio 14,30/19,30 Fino al 6 gennaio Tel. 0733.508283 Presepio poliscenico di arte spagnola “Paolo Fontana”. Statuine, di cm 20, modellate in terracotta da artisti spagnoli di fama internazionale presenti in Italia in pochi Presepi CUPRA MARITTIMA (AP) Vecchio incasato, Chiesa SS. Annunziata. Orario: festivo 15/19, feriale 15/17 Fino al 6 gennaio Tel. 0735.778057 www.presepiocupra.com
Presepe animato FABRIANO (AN) Località Valleremita Fino al 9 gennaio
Presepe di Collamato FABRIANO (AN) Via Borgo San Giustino Fino al 9 gennaio
Presepe storico FABRIANO (AN) Via Le Moline 15 Fino al 9 gennaio
Il Presepe allestito dal Comitato Presepe Rocca Priora FALCONARA MARITTIMA (AN) Grotte del Castello Orario: 9-12,30 e 15.30-19 Fino al 9 gennaio
Tradizionale presepio artistico FALERONE (FM) Sotterranei ex Convento San Pietro. Fino al 23 gennaio
Maxi presepe all’aperto
Mostra dei Presepi
circa 4000 mq, con pupazzi meccanici creati da un artista che illustrano tutti gli antichi mestieri Fino al 17 gennaio CASTEL DI LAMA (AP) Centro
presepi provenienti da ogni parte del mondo FANO (PU) Pinacoteca San Domenico Orario: sabato 16,30/19,30 e domenica 10/13 Fino al 9 gennaio
presepi artistici
Presepe storico di Sponsalia con prodotti tipici e artigianato locale ACQUAVIVA PICENA (AP) Via Marziale 29 Orario: 10/12 e 15/18 Fino al 9 gennaio IAT Pro Loco, tel. 0735.765080
Cingolipresepi allestimento nelle vie del centro storico di presepi artistici di vario tipo: Palazzo Castiglioni, Cortile del Cassero, Chiesa Santo Spirito, Spazio museale Chiesa San Domenico, Cripta San Filippo CINGOLI (MC) Centro storico Fino al 9 gennaio Tel. 0733.601913 - 602444
9
Presepe di San Marco
La Natività in contrada
e Diorami della storia della Salvezza nelle antiche cantine di Palazzo Fabbri (1700), con 50 scene (Diorami) che riproducono episodi biblici FANO (PU) Via Mura Sangallo Orario: 9.30/12 e 15.30/19 Fino al 6 gennaio Tel. 0721.882280
organizzazione C.da Campolege FERMO Contrada Campolege, Largo San Giuliano Fino al 6 gennaioTel. 329.7297365
Il Presepe di Natale FERMO Convento delle Clarisse Cappuccine Fino al 6 gennaio
Fermo la Città del Presepe
presepi artistici
mostra di presepi artistici FERMO Piccole Cisterne, Largo Calzecchi Onesti Orario: prefestivi e festivi 10,30/13 e 16/20. Feriali su prenotazione (339.3594257) Fino al 9 gennaio
10
Presepio francescano ispirato al presepio di Greccio FERMO Tempio monumentale di San Francesco Fino al 9 gennaio
Il Presepio di Costanzo Corrina Presepio artistico con elementi in ceramica invetriata ad altezza naturale FERMO Chiesa Madonna del Carmine Orario: feriali 17-20, festivi 10-12 e 17-20 Fino al 6 gennaio
Il Presepe di Natale FERMO Parrocchia San Giovanni Bosco Fino al 9 gennaio
Il Presepe di Natale FERMO Campiglione, Chiesa San Gabriele Orario: feriali 16-20, festivi 10-12 e 16-20 Fino al 9 gennaio
Presepiando mostra di presepi FERMO Sede C.da Pila, Via Brunforte Fino al 6 gennaio Tel. 339.6134573 Città Presepe mostra di mini presepi e allestimento presepe con sagome vicino all’Ospedale FILOTTRANO (AN) Chiesa San Francesco Fino al 16 gennaio Tel. 071.722781
Mostra di mini presepi FILOTTRANO (AN) Chiesa di San Michele Fino al 16 gennaio
Presepe artistico FILOTTRANO (AN) Largo Nembo Fino al 16 gennaio
Presepe storico FILOTTRANO (AN) Chiesa Santa Maria Novella Fino al 16 gennaio
Presepe artistico FORCE (AP) Capoluogo, Chiesa San Francesco Orario: 10,30-12,30 e 15-19 Fino al 6 gennaio
Presepe artistico GROTTAZZOLINA (FM) Largo Cavallotti Orario: festivo 15,30/19, feriale 18,30/19,30 Fino al 6 gennaio
Kairos. Il presepe della Pace della Confraternita Jesina dei Mastri Presepai JESI (AN) Chiesa di San Savino Orario: dalle 17.30 alle 20 Fino al 6 gennaio Tel. 0731.538420 www.presepi-cjmp.it
Nuovo presepe “in movimento” Appuntamento con la pregiata opera artigianale a Vaccarile di Ostra Presso il caratteristico borgo di Vaccarile di Ostra, situato nell’entroterra di Senigallia (a 12 min. dal casello della A14), fino al 16 gennaio sarà possibile ammirare il nuovo Presepe artistico “in movimento”, realizzato all’interno dell’antichissima Chiesa di San Pietro Ap. (sec. XII). Si rinnova infatti, anche quest’anno, l’appuntamento con un’opera artigianale di grande pregio, che riproduce un suggestivo scorcio della natività. Molteplici, inoltre, le novità annunciate dagli organizzatori: le principali sono rappresentate dall’ulteriore e notevole ampliamento dell’opera e dalla ricostruzione della grotta di Betlemme, la quale “avvolge” l’intero Presepe. Tutto è riprodotto e realizzato in maniera artigianale dai numerosi volontari impegnati e la rappresentazione è resa ancora più veritiera dal trascorrere delle fasi della giornata, dal verificarsi di eventi atmosferici e dal movimento di ogni personaggio presente. Partendo da uno dei maestosi torrioni della Chiesa, il Presepe si snoda attraverso tutta la “sagrestia vecchia” e termina nella splendida piazza del Castello, dalla quale il visitatore potrà scorgere la miriade di calde luci che per l’occasione coloreranno la frazione. L’opera, curata nei minimi particolari e ricca di movimenti sincronizzati, farà assaporare ai visitatori un’atmosfera mistica, quest’anno resa ancora più suggestiva dalla fedele e maestosa ricostruzione della grotta della natività. Il Presepe potrà essere visitato, tutti i giorni festivi con orario 10,45/12,15 e 15/19; prefestivi 15/19. Enrico Sabbatini Pistelli Ostra (AN), località Vaccarile, fino al 16 gennaio www.aclivaccarile.splinder.com
Presepio artistico
1ª Mostra di Presepi Artistici
JESI (AN) Chiesa Santa Lucia Orario: 15,30/19,30. Fino al 6 gennaio
organizzata dall’Istituto Comprensivo “L. Lotto” MONTE SAN GIUSTO (MC) Scuola Primaria di Via Circonvallazione Fino al 9 gennaio Tel. 347. 2556158 - 349.2509005
Presepe artistico MONTEFANO (MC) Convento Servi di Maria Fino al 16 gennaio Tel. 0733.852930
Presepe artistico
Percorso di Presepi Artistici
LORO PICENO (MC) Torre Civica Fino al 6 gennaio
MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Per le vie del Paese Fino al 6 gennaio Comune, tel. 0734.938103 - 939019
Il Presepe di Rosso Malpelo e la Rimessa dei Malavoglia a cura del Laboratorio riciclarte LORO PICENO (MC) Palazzo Cecchi Fino al 9 gennaio
Il presepio più bello mostra concorso di presepi artistici da tutto il mondo MATELICA (MC) Chiesa Santa Teresa Fino al 9 gennaio Tel. 0737.85450
3ª Mostra dei Presepi MERCATELLO SUL METAURO (PU) Palazzo Gasparini. Orario: feriali 16,30-18,30; festivi 1012 e 15-19 Fino al 6 gennaio
La follia di Erode Mostra di arte presepiale di L. Girolami MONSAMPOLO DEL TRONTO (AP) Ipogei del Castello, centro storico Orario: 15/19 Fino al 6 gennaio Comune, tel. 0735.704218
Presepi in grotta nel Santuario di Santa Maria di Monsano e nel centro storico del paese MONSANO (AN) Orario: 17/19,30 Fino al 6 gennaio Tel. 338.2760515
Presepe artistico in cartapesta MONTELUPONE (MC) Chiesa di San Francesco Fino al 6 gennaio
Presepe artistico parrocchiale MONTEMAGGIORE AL METAURO (PU) Chiesa Parrocchiale Orario: 9/12 e 15/20 Fino al 6 gennaio Tel. 0721.891397
Le vie dei presepi MONTEMONACO (AP) Vie del capoluogo Fino al 9 gennaio
Tradizionale presepe con statue a grandezza naturale MONTEPRANDONE (AP) Via Limbo Fino al 6 gennaio Comune, tel. 0735.710925
Museo Internazionale del Presepe “Don Eugenio De Angelis” MORROVALLE (MC) Orario: 10-12 e 15-20 Fino al 9 gennaio Comune, tel. 0733.223130
Presepi tradizionali a Campocavallo, Padiglione, Abbadia, Chiesa San Marco OSIMO (AN) Fino al 9 gennaio
In ceramica e in cartone Ecco i presepi artigianali di Pesaro Sono 25 i presepi creati da artigiani locali in esposizione alla Chiesa della Maddalena. Tra i più curiosi c’è un presepe che raffigura Santa Veneranda; l’artista è un giovane studente dell’istituto d’arte Mengaroni. Dalla stessa scuola provengono le autrici di 12 manichini in legno che indossano abiti medioevali ispirati alla prima rappresentazione vivente della Natività realizzata da San Francesco. Sono invece in cartone le statue proposte dal centro di aggregazione Azobè. Il Presepe del Professore Bertani che insegnava all’istituto Mengaroni è in ceramica. Non mancano le miniature all’interno di zucche, castagne e conchiglie. La mostra è visitabile dalle 16 alle 19.30 (in via Zacconi) ad ingresso gratuito, a gennaio: sabato 1, domenica 2, mercoledì 5, giovedì 6. Pesaro, Chiesa della Maddalena, fino al 6 gennaio Tel. 0721. 387358 www.turismopesaro.it
presepi artistici
La Santa Casa e il Presepio Figure e ambienti di presepio. LORETO (AN) Museo Antico Tesoro Orario: 10/13 e 15/18. Chiuso: lunedì Fino al 9 gennaio Tel. 071.9747198
11
Il Presepe in Grotta
Presepe artistico in piazza
OSIMO (AN) Chiesa San Marco, Via Matteotti 86 Orario: festivi 9/13 e 16/20, feriali 17/20 Fino al 16 gennaio Tel. 071.715327
RIPATRANSONE (AP) Piazza XX Settembre Fino al 6 gennaio
Officina del Presepe
oltre 50 scenografie dei maggiori presepisti italiani in suggestivi angoli del centro storico RIPE SAN GINESIO (MC) Centro storico Orario: festivi 10-12,30 e 15-19, prefestivi 1519, feriali su prenotazione Fino al 6 gennaio Tel. 0733.500102 - 349.7586867
concorso di presepi artistici OSIMO (AN) Chiesa San Gregorio, Piazza Dante Orario: sabato, domenica e festivi 17/20 Fino al 6 gennaio
Nuovo Presepe in movimento
presepi artistici
OSTRA (AN) Località Vaccarile, Chiesa di San Pietro Apostolo Orario: festivi 10,45/12,15 e 15/19; prefestivi 15/19 Fino al 16 gennaio
Presepe artigianale realizzato da Bergamaschi Giovanni ROTELLA (AP) Logge Piazza Municipio Fino al 6 gennaio
Presepio artistico
Rassegna di presepi all’aperto
a cura dell’Amministrazione comunale PERGOLA (PU) Piazza Ginevri Fino al 6 gennaio Tel. 0721.7373274
SANTA MARIA NUOVA (AN) Fino al 6 gennaio
Presepio artistico
SASSOFERRATO (AN) Sede UNITALSI - Piazza Salvi, n.9 Orario: tutti i giorni 15/20 Fino al 6 gennaio Comune, tel. 0732.9561
PERGOLA (PU) Pantana, Chiesa Parrocchiale Fino al 6 gennaio Tel. 0721.7373274
Presepio artistico a cura dell’Associazione Castrum Montis Roli PERGOLA (PU) Monterolo, Porta d’Ingresso Fino al 6 gennaio Tel. 0721.7373274
Presepio artistico
12
Mostra Nazionale Presepi
a cura della Compagnia del S.S. Crocifisso PERGOLA (PU) Chiesa di San Vitale Fino al 6 gennaio Tel. 0721.7373274
XIV Mostra Minipresepi
Presepe tradizionale XXI edizione SASSOFERRATO (AN) Loc. Cantarino Fino al 6 gennaio Comune, tel. 0732.9561 Paese Presepio presepi di diverse dimensioni nei luoghi più suggestivi del centro storico SERRA SAN QUIRICO (AN) Fino al 9 gennaio Tel. 0731.8181
Il tradizionale Presepe
Grande presepio meccanico
di Angelo Medaglia PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Chiesa Ss. Annunziata Orario: 16-20 feriali; 9-13 e 15-20 festivi Fino al 23 gennaio Tel. 0734.9047117 - 903240
effetti speciali e riproduzione delle scene d’epoca SERRUNGARINA (PU) Locali parrocchiali Fino al 9 gennaio Tel. 0721.896582
Presepiando 2010
Presepe artistico SERVIGLIANO (FM) Locali parrocchiali Fino al 9 gennaio
La ceramica nell’arte presepiale
Mostra-concorso di Presepi PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Baruchello Orario: feriali 15-19; festivi 15-21 Fino al 9 gennaio Tel. 0734.9047117 - 903240
a cura dell’Associazione Pro Urbino URBINO Chiesa di San Domenico Fino al 6 gennaio Tel. 0722.2631 - 0722.2613
Il grande Presepe
Natività realizzate artigianalmente con i più disparati materiali, presepi tra i più rappresentativi provenienti da Sicilia e Campania, in un originale percorso espositivo URBINO Centro storico Orario: 10/13 e 15/19 Fino al 6 gennaio Tel. 0722.2631 www.prourbino.it
del Maestro Rosario Perrone (Brindisi) PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Torre dell’Orologio Orario: 9/13 e 15/20 Fino al 6 gennaio
Presepe artistico realizzato dal recanatese Leandro Messi RECANATI (MC) Chiesa di San Vito Fino al 9 gennaio
Le vie dei presepi
Feste popolari ore 15 maghi, clown e truccabimbi con animazione e musica per bambini in Piazza Conti; ore 21 Tombola di Capodanno a Palazzo dei Principi CARPEGNA (PU) Tel. 0722.77326 - 339.6512723
Tombolata MONTE VIDON CORRADO (FM) Teatro Comunale
Festa Nazionale della Befana giochi, sfilate delle befane, punti ristoro, musica, animazioni URBANIA (PU) Centro storico dalle ore 10 Tel. 0722.317211 www.labefana.com
5 mercoledì Tombolata ANCONA Locali Ass.ne I Giovani di Ieri, Via Redipuglia ore 16,30
Mercatini dell’Epifania
Befana del Donatore
e La Casa della Befana USSITA (MC) Parco Ruggeri dalle ore 10 Comune, tel. 0737.99124
cenone e tombola, a cura dell’AVIS di Arcevia ARCEVIA (AN) Ristorante La Baita ore 20 Tel. 0731.984276 - 984464
2 domenica Tombolata per bambini e ragazzi CAMPOFILONE (FM) Sala Consiliare del Comune ore 15 Comune, tel. 0734.932951
Le magie del Natale lettura di poesie, natalizie e spettacolo del Mago Pierre in tendostruttura riscaldata FERMO Piazza del Popolo ore 16
Tombola di beneficenza Gli utili verranno devoluti in beneficenza a Caritas e “La Città della Gioia” PESARO Piazza del Popolo, tensostruttura riscaldata ore 16,30
Festa Nazionale della Befana giochi, sfilate delle befane, punti ristoro, musica, animazioni URBANIA (PU) Centro storico dalle ore 10 Tel. 0722.317211 www.labefana.com
3 lunedì Gran Galà Festival della Magia PESARO Piazza del Popolo, tensostruttura riscaldata ore 21 Tel. 338.3198815
Festa Nazionale della Befana giochi, sfilate delle befane, punti ristoro, musica, animazioni URBANIA (PU) Centro storico dalle ore 10 Tel. 0722.317211 www.labefana.com
4 martedì Tombolata e musica dal vivo
Tombola di beneficenza ore 15 maghi, clown e truccabimbi con animazione e musica per bambini in Piazza Conti; ore 21 Tombola di Capodanno a Palazzo dei Principi CARPEGNA (PU) Pieve di Carpegna ore 21 Tel. 338.1927139
Festa della Befana animazione e omaggio a tutti i bimbi presenti FORCE (AP) Comune, tel. 0736.373132
La Befana vien di notte MONSAMPOLO DEL TRONTO (AP) Centro storico dalle ore 21
La Pasquella canto rituale di questua MONTE SAN VITO (AN) Strade del centro storico e delle campagne dalle ore 15 alle 24 Tel. 071.7489335 Il canto della Pasquella canto rituale di questua MONTEPORZIO (PU) Vie del centro e località Castelvecchio dalle ore 18,30 alle 24 Tel. 393.8576341
Festa della Befana mercatino e musica itinerante PESARO Zona Cinque Torri, Largo Volontari del Sangue dalle ore 15 Tel. 338.2573041
Arriva la Befana! dolciumi e gadget distribuiti a tutti i bimbi PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Via Cesare Battisti ore 17 Tel. 0734.9047117 - 903240
Festa della Birra
con “i 60 più”. Festa dei commercianti FERMO Piazza del Popolo, tendostruttura riscaldata ore 21,30
PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Baruchello Tel. 0734.9047117 - 903240
Tombolata di Natale
canto rituale di questua ROCCAFLUVIONE (AP) Vie del centro ore 17,30 Tel. 339.3973934
PIEVEBOVIGLIANA (MC) Palazzetto dello sport Ore 21,00
La Pasquella
feste popolari
1 sabato Festa di Capodanno
13
Gennaio 2011
Tradizioni
La Pasquella arriva a Monsano
feste popolari
Laboratori, concerti e cucina tipica all’insegna della tradizione
14
Ritorna la tradizione popolare a Monsano, sabato 8 e domenica 9 gennaio, con la 8ª edizione di “A Monsano la Pasquella”, organizzata dal gruppo folk “Vincanto”. “A Monsano la Pasquella” si propone di riscoprire e divulgare il tradizionale canto di questua della Pasquella che veniva presentato nei primi giorni dell’anno, celebrando così il “passaggio” da quello vecchio a quello nuovo. Radicato nella cultura orale contadina, quello della Pasquella è certamente il canto rituale propiziatorio più conosciuto e diffuso sul territorio nazionale, che si denota per l’intenso valore simbolico legato al tema della fertilità, sottolineandone la stretta relazione tra l’uomo e la sua terra. La manifestazione inizierà sabato 8, alle ore 17 con il laboratorio di ballo popolare gestito dall’associazione “L’albero del maggio”, che illustrerà i passi principali della “Paroncina” monsanvitese e senigalliese. Alle 21.30 sono in programma i concerti dei gruppi di musica popolare “Pitrio’ Mmia”, “Traballo” e “Vincanto”. Domenica 9, dalle ore 9 del mattino, più di quindici gruppi musicali provenienti sia dalle Marche sia da altre regioni, si ritroveranno nella piazza di Monsano da dove partiranno per dar vita al canto rituale della Pasquella. A seguire pranzo conviviale presso il Palatenda allestito nella piazza principale del paese, arricchito dalle estemporanee esibizioni dei cantori popolari. La manifestazione si concluderà con la presentazione dei gruppi partecipanti che nel pomeriggio, dalle ore 16 in poi, proporranno per le vie del centro storico di Monsano il loro repertorio musicale.
Monsano (AN), centro storico 8 e 9 gennaio Tel. 339.3923114 339.1613506 www.gruppofolkvincanto.it
Befane in festa La Befana scende alle Cinque Torri
La Befana al Ponte del Diavolo
Il Quartiere Pantano-Santa Veneranda di Pesaro organizza, in collaborazione con Comune di Pesaro,Centro socio-culturale Novecento “Pino Monaldi”, Avis e Vigili del fuoco, la “Festa della befana” per il 5 e 6 gennaio 2011, che si svolgerà presso il centro civico di largo Volontari del sangue (zona Cinque Torri). Il programma prevede l’apertura del mercatino per mercoledì 5 gennaio alle ore 15, allietato dalla musica itinerante. Il giorno seguente stesso programma, con apertura del mercatino alle ore 15 e musica itinerante offerta da un gruppo di zampognari. A tutti i partecipanti saranno offerte castagne, vino e animazione per i più piccoli. Gran finale il 6 gennaio alle ore 17.30 con la “discesa” della befana a conclusione della due giorni di festa. Scopo della manifestazione è di rivitalizzare i quartieri periferici, che appaiono talvolta marginalizzati, riavvicinando i cittadini alla vita comunitaria.
Arriva la Befana del Ponte del Diavolo. Il 5 gennaio, alle 18, la Befana si calerà dal Ponte del Diavolo creando una particolare suggestione. Armata di corda e scopa con un carico di dolciumi, la Befana scenderà, volando sopra le acque del fiume Chienti, con l’ausilio dei vigili del fuoco di Tolentino e Macerata. Ad allietare l’arrivo della Befana ci sarà il gruppo di Pollenza “I ruspanti”. I cantori insieme alla Befana raggiungeranno poi in corteo piazza della Libertà per continuare a salutare i più piccoli. La “vecchietta” con il carico di doni la sera del 5 gennaio si recherà al ristorante Chiaroscuro di Belforte del Chienti per distribuire ai bambini i regali. Altro appuntamento da non perdere il 6 gennaio, alle 16, con la partenza al Ponte del Diavolo del corteo delle Befane per il raduno in piazza della Libertà di Tolentino, dopo una breve tappa alla casa di riposo per salutare gli anziani. Di Befane ce ne saranno per tutti i gusti. Carla Passacantando
Pesaro, zona Cinque Torri, 5 e 6 gennaio Tel. 338.2573041
Tolentino (MC), Ponte del Diavolo e centro 5 e 6 gennaio
Pasquella ad uso delle suore velate
Festa della Befana
canto rituale di questua SERRA DE’ CONTI (AN) Vie del centro ore 18,30 Tel. 349.6016770
CAMPOFILONE (FM) Palestra comunale ore 16 Comune, tel. 0734.932951
Arrivo della Befana del Ponte del Diavolo
la vecchiette scende dal campanile della Pieve di Carpegna, distribuzione di dolci ai bimbi CARPEGNA (PU) Pieve di Carpegna dalle ore 15 Tel. 0722.77326 - 339.6512723
Festa Nazionale della Befana giochi, sfilate delle befane, punti ristoro, musica, animazioni URBANIA (PU) Centro storico dalle ore 10 Tel. 0722.317211 www.labefana.com
Festa della Befana Ore 17 Piazza Cavallari: “Le acrobazie della Befana…”, ore 19 località Fondovalle “Viva Viva la Pasquella…” canto tradizionale con gli Stornellatori di Camerino, ore 20,30 località Casali “Viva Viva la Pasquella…” canto tradizionale USSITA (MC) Comune, tel. 0737.99124
6 giovedì Degustando percorso enogastronomico con degustazione di vini e prodotti tipici ACQUAVIVA PICENA (AP) dalle ore 17 IAT Pro Loco, tel. 0735.765080
Festa della Befana Spettacolo in notturna della discesa delle befane e distribuzioni dolci ALTIDONA (FM)
Befane in Piazza Spettacolo della “Compagnia dei Folli” ANCONA Piazza Roma ore 16
Festa dei Magi incontro multietnico per ragazzi e famiglie ARCEVIA (AN) Oratorio Parrocchiale Tel. 0731.984561
Festa della Befana CASTEL DI LAMA (AP) Sala della Pro Loco dalle ore 16
Arriva la Befana dal Cassero in Piazza della Repubblica e “Canto della Pasquella” a cura del Gruppo Folk di Castelraimondo CASTELRAIMONDO (MC) Corso Italia dalle ore 16 Tel. 0737.642316
Arriva la Befana spettacolo e animazione CHIARAVALLE (AN) Corso Matteotti ore 16
Festa della Befana Estrazione dei biglietti lotteria CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre ore 17,00
Arriva la Befana festa per tutti i bambini, premiazione del concorso di presepi CORRIDONIA (MC) Centro storico dalle ore 15,30
Maritozzo gigante ed estrazione lotteria CUPRA MARITTIMA (AP) Piazza Possenti ore 16 Aspettando la Befana in compagnia dei “Tira e Molla... e non solo”. Spettacolo col fuoco, l’arte del fachirismo, caramelle e pop corn caldi FABRIANO (AN) Centro storico ore 16-19,30
Lotteria della Befana
Arriva la Befana
animazione Giulia e le storie filanti FALCONARA MARITTIMA (AN) Palaliuti Castelferretti ore 16
spettacolo di animazione e regali per bambini BELMONTE PICENO (FM) Teatro Don Bosco ore 17 Comune, tel. 0734.771100
FERMIGNANO (PU) Piazza Garibaldi dalle ore 10 alle 12 Tel. 0722.330523
Befana in Piazza
La Befana vien di notte...
15° Congresso delle Befane
la befana riceverà in casa sua grandi e piccini per consegnare loro molti doni BOLOGNOLA (MC) dalle ore 16 Pro Loco, tel. 335.6939826
a seguire Tombolata della Befana FERMO Piazza del Popolo dalle ore 15 alle 18
Festa della Befana
Corsa delle Befane e Tombolata in Piazza Mazzini FILOTTRANO (AN) Corso del Popolo dalle ore 17
CAMERATA PICENA (AN) dalle ore 15
La Befana vien di giorno
Il torrone più lungo del mondo
GABICCE MARE (PU) Quartiere Case Badioli, salone parrocchiale dalle ore 15 Tel. 0541.820614
CAMERINO (MC) Centro storico ore 16 Tel. 0737.632534 - 0737.634702
feste popolari
con l’ausilio dei vigili del fuoco, a cura dell’associazione culturale “I Ponti del Diavolo”. Alle ore 20.30 “Veglione della Befana” al ristorante “Chiaroscuro” TOLENTINO (MC) Ponte del Diavolo dalle ore 18
Arriva la Befana!
15
Festa dei Bambini
La Befana
e premiazione dei Presepi GROTTAZZOLINA (FM) Chiesa SS. Sacramento dalle ore 15 Comune, tel. 0734.631443
MONTE CAVALLO (MC) Salone Comunale ore 16
Befane in Piazza sfilata per le vie del centro storico, distribuzione di calze ai bambini LORETO (AN) ore 15,30
Canto della Pasquella rievocazione del canto tradizionale natalizio MACERATA Centro storico e località Piediripa Comune, tel. 0733.256367
La Befana in piazza
feste popolari
Spettacoli vari e elezione Miss Befana MACERATA Centro storico dalle ore 17 Comune, tel. 0733.256367
16
Befane in Piazza della Libertà estrazione lotteria della befana in un pomeriggio di gioco e divertimento per tutti i bambini. MONTE URANO (FM) Piazza della Libertà dalle ore 15,00 Tel. 0734.848723
27ª Rassegna Nazionale della Pasquella canto rituale di questua. Musica popolare con gruppi di pasquellanti MONTECAROTTO (AN) Vie del centro dalle ore 8 alle 20 Tel. 0731.4263 - 89131
Arriva la Befana MONTEFANO (MC) Centro storico ore 17.00 Tel. 0733. 852930
Incontro con la Befana
Discesa della Befana
in compagnia del gruppo “Gli amici dello zio Pecos” (musica country, swing e rock and roll), ore 19 estrazione lotteria MAIOLATI SPONTINI (AN) Località Moie, Pista di ghiaccio in Piazza Kennedy ore 16
MONTELPARO (FM) Comune, tel. 0734.780141
Maxi Tombolata MONSAMPOLO DEL TRONTO (AP) Contrada S.Egidio dalle ore 15,30
Canti della Pasquella MONTELUPONE (MC) Piazza del Comune e per le vie del Borgo ore 10,00 Tel. 0733.2249317
Festa dell’Epifania MONTEMARCIANO (AN) Teatro Comunale “V. Alfieri” ore 16
Pasquella dedicata a Lina Marinozzi Lattanzi Gruppi da tutta Italia rievocheranno l’antico rito giovedì 6 gennaio La Rassegna della Pasquella, “storica” manifestazione fondata sul recupero e sulla rivitalizzazione di una delle testimonianze vive della nostra comune cultura popolare, si svolgerà, come da tradizione, giovedì 6 gennaio. Rassegna che quest’anno è dedicata alla memoria di Lina Marinozzi Lattanzi, grande voce della terra e dell’anima, una delle più importanti informatrici del Maceratese di Gastone Pietrucci e de La Macina, recentemente scomparsa. Gruppi di autentici portatori della tradizione, provenienti da tutte le Marche e da altre regioni italiane, arriveranno sin dalle 8 del mattino, accolti e “presi in carico” da altrettanti accompagnatori locali e da loro “presentati” casa par casa, in tutte le zone della campagna e del paese di Montecarotto, dove porteranno, alla maniera di una volta, il canto augurale della Pasquella. Così per tutta la mattinata, Montecarotto, sarà inondato di musiche, di canti e di suoni, che renderanno ancora più magica e surreale questa incredibile festa popolare. Dopo la questua del mattino, i Gruppi presenti alla Rassegna si ritroveranno in Piazza del Teatro, dove alle 12,30 daranno vita al solito, spontaneo, “concerto popolare”. Nel pomeriggio, dalle ore 15,30, nella Piazza del Teatro o, in caso di maltempo, nel Teatro Comunale, Gastone Pietrucci, coordinato da Giorgio Cellinese, presenterà “La Pasquella in Piazza” (rassegna di canti e danze della tradizione popolare) con la presenza e l’esibizione di tutti i Gruppi presenti alla Rassegna. Dalle 18 alle 20 ci sarà l’esibizione estemporanea dei gruppi tra la gente, in piena libertà, riscaldati da caldarroste e vin-brulè. Questo momento comunitario e “libero” dei pasquellari darà modo al pubblico di poterli ascoltare nelle condizioni ideali, dal vivo, senza l’ausilio di nessuna amplificazione.
Montecarotto (AN) 6 gennaio Tel. 0731.4263
La Befana Vien dai Tetti
Befana dei Bambini
MONTEMONACO (AP) Torre Civica dalle ore 16
RIPATRANSONE (AP) Biblioteca Comunale “Aldo Gabrielli ore 15.30
Befane in Piazza e lotteria di beneficienza OFFIDA (AP) Piazza del Popolo dalle ore 16 Arrivano le Befane
Arriva la Befana dolci e doni SAN SEVERINO MARCHE (MC) Piazza del Popolo Ore 18,00 Tel. 0733.638414 Canto tradizionale della Pasquella SASSOFERRATO (AN) Vie del centro dalle ore 8 alle 17 Tel. 0732.956218
OSIMO (AN) Piazza Boccolino dalle ore 18
Festa della Befana
Arriva … la Befana!
“La bizzarra storia del mio frigorifero”, spettacolo per bambini e poi… arriva la Befana con dolcetti e calze. Compagnia “Il Draghetto” SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 10
Spettacoli di animazione itineranti e fissi, allestimenti scenografici e degustazioni PERGOLA (PU) Vie del Centro Storico dalle ore 16 Tel. 0721.7373274 – www.comune.pergola.pu.it
Festa della Befana mercatino e musica itinerante di zampognari. Castagne, vino e animazione per i più piccoli. Ore 17.30 “discesa” della Befana PESARO Zona Cinque Torri, Largo Volontari del Sangue dalle ore 15 Tel. 338.2573041
La befana vien di pome Riempi la calza con le Befane di Pesaro Village PESARO Piazza del Popolo, tensostruttura riscaldata ore 17,30
La Befana arriva in città PIEVEBOVIGLIANA (MC) Piazza Vittorio Veneto Pomeriggio Comune, tel. 0737.44126
Festa della Befana consegna delle calze ai bambini e tombolone PIOBBICO (PU) Oratorio Don Bosco ore 15 Comune, tel. 0722.986225
Viva la Pasquella canto rituale di questua SENIGALLIA (AN) Località Roncitelli dalle ore 8,30 Tel. 071.6629372 Arriva la befana SENIGALLIA (AN) Centro Sociale Saline ore 16
La befana vien … cantando SENIGALLIA (AN) Centro Sociale Sant’Angelo ore 16
Befana sui Pattini la Befana scende in pista con giochi ed animazione, ospiti straordinari: La Vecchia e lu Vecchiò in carrozza SERVIGLIANO (FM) Piazza Roma, Ice Park
Raduno delle Befane partenza del corteo dal Ponte del Diavolo, tappa alla casa di riposo a e arrivo in Piazza della Libertà. Befane per tutti i gusti compresa quella equilibrista che scenderà dal municipio TOLENTINO (MC) Piazza della Libertà dalle ore 16
Befane in piazza con Giocasorriso
Festa Nazionale della Befana
POLVERIGI (AN)
giochi, sfilate delle befane, punti ristoro, musica, animazioni URBANIA (PU) Centro storico dalle ore 10 Tel. 0722.317211 www.labefana.com
La Pasquella Canti tipici popolari eseguiti da: “I Pasquellanti di Porto Recanati” del gruppo musicale “La Fiumarella”. PORTO RECANATI (MC) Chiesa del Preziosissimo Sangue ore 15.30 Comune, tel. 071.759971 Festa della befana PORTO RECANATI (MC) Parco giochi di piazza Brancondi ore 17.00 Tel. 071.759971
Arriva... la Befana momenti ricreativi per tutti i bambini e consegna di doni URBISAGLIA (MC) Comune, tel. 0733.511091
Festa della Befana
Arriva la Befana!
Grande festa dell’Epifania: giochi e tanto divertimento aspettando la Befana con la consegna dei regali da parte dell’Amministrazione comunale. USSITA (MC) Auditorium Comunale Ore 16,00 Comune, tel. 0737.99124
dolciumi e gadget distribuiti a tutti i bimbi PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Via Cesare Battisti ore 17 Tel. 0734.9047117 - 903240
7 venerdì Festa della Birra
Festa della Birra
PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Baruchello Tel. 0734.9047117 - 903240
Festa della Befana PORTO SAN GIORGIO (FM) Palestra Scuola Media Nardi dalle ore 15,30
PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Baruchello
feste popolari
La Befana arriva in elicottero per i bambini delle materne ed elementari MORROVALLE (MC) Stadio Borgo Pintura ore 11 Pro Loco, tel. 0733.222913
17
Gennaio 2011
Sagre
Baccalà da gustare a Montelparo
feste popolari
La tradizionale sagra torna i prossimi 14, 15 e 16 gennaio
18
Tutto è pronto a Montelparo per accogliere l’ennesima edizione della tradizionale Sagra del Baccalà che attira ogni anno nel bel borgo della Valdaso migliaia di appassionati e buongustai. Particolare è la storia di questa manifestazione che affonda le sue radici agli inizi del ‘700, quando un devastante terremoto distrusse il convento dei Frati Agostiniani. Una volta ristrutturato il convento, grazie anche alla partecipazione di numerosi abitanti, il Padre priore volle ringraziare l’intera cittadinanza con una memorabile mangiata di baccalà, che si ripete ogni anno con una straordinaria partecipazione. Nel corso degli anni questa tradizione ha abbondantemente varcato i confini montelparesi e il paese viene preso letteralmente d’assalto, tanto da indurre gli organizzatori a triplicare le serate. Nel 2011 l’appuntamento è per le giornate del 14, 15 e 16 gennaio. La ricetta è tenuta segreta ma due cose sono certe: il baccalà è cotto al forno e viene ricoperto a fine cottura da olio extravergine e prezzemolo. La quantità di baccalà servito è davvero impressionante, basti pensare che viene ordinato a quintali direttamente in Canada della qualità più pregiata, il famoso gaspè. Attenzione: se siete appassionati e golosi di baccalà è necessaria la prenotazione. In contemporanea alla Sagra del Baccalà, sabato 15 e domenica 16 gennaio si terrà il “Mercatino di Sant’Antonio” con esposizione di artigianato artistico.
Montelparo (FM) Palestra comunale 14, 15 e 16 gennaio Per informazioni e prenotazioni: tel. 0734.780175
Tradizioni Festa di Sant’Antonio Abate
Benedizione degli animali
Domenica 16 gennaio Festa di Sant’Antonio Abate a Piobbico. L’intensa giornata nel pittoresco paese dell’entroterra pesarese inizierà alle ore 9 con l’arrivo dei partecipanti con animali al seguito. Alle 9,30 è prevista un’abbondante colazione per tutti i presenti, seguiranno la tradizionale sfilata di animali per le vie del paese e, alle ore 11, la Santa Messa con benedizione degli animali. Nel corso del pomeriggio si susseguiranno spettacoli vari e, per i più piccoli, la passeggiata con gli asini per le vie del paese. Gran finale alle 17 con la premiazione “Tale e quale”.
E’ nel 2001 che l’Associazione Pro Loco, attenta alle tradizioni del territorio e della propria città, decide di ripristinare la Festa di Sant’Antonio Abate, fissando la celebrazione alla domenica successiva al 17 gennaio, data in cui viene commemorato il Santo. Nella giornata si terranno un insieme di iniziative per mettere in luce l’importanza delle relazioni fra uomini e animali valorizzandone i ruoli e le capacità, cercando così di avvicinare sempre più i cittadini a questo mondo in grado di dare molto più di quando si possa immaginare. Anche quest’anno parteciperanno all’iniziativa rappresentanze, della Polizia di Stato, dei Carabinieri, del Corpo Forestale, dei Vigili del Fuoco, della Protezione Civile, della Guardia di Finanza e della Croce Rossa Italiana che con i loro cani addestrati effettueranno dimostrazioni di soccorso e ricerca di persone nascoste. Il programma prevede oltre alle dimostrazioni sopraccitate: sfilate di cani, una dimostrazione per la ricerca di tartufi e la Benedizione di S.E. Rev.mo Mons. Francesco Marinelli Vescovo di Urbino per tutti gli animali che giungeranno accompagnati dai loro proprietari.
Piobbico (PU), centro storico, 16 gennaio Comune, tel. 0722.986225
Fermignano (PU), centro storico, 23 gennaio tel. 0722.330523 www.proloco-fermignano.it
CARPEGNA (PU) Convengo di San Nicolò ore 21 Tel. 0722.77326 - 339.6512723
A Monsano la Pasquella ore 17 laboratorio di ballo popolare, ore 21.30 concerti dei gruppi di musica popolare “Pitriò Mmia”, “Traballo” e “Vicnanto” MONSANO (AN) Centro storico dalle ore 18 alle 24 Tel. 339.3923114 www.gruppofolkvincanto.it
La Pasquella Canti tipici popolari eseguiti da: “I Pasquellanti di Porto Recanati” del gruppo musicale “La Fiumarella”. PORTO RECANATI (MC) Chiesa S. Giovanni Battista e Casa di Riposo “R. Gervasi” ore 15.30 Comune, tel. 071.759971
14 venerdì Sagra del Baccalà MONTELPARO (FM) Palasport Tel. 0734.780175
Festa della Birra
La grande maialata
PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Baruchello Tel. 0734.9047117 - 903240
3ª edizione della festa durante la quale sarà possibile rivivere antichi riti e tradizioni quali la pista del maiale fatta in casa con degustazione di tutte le parti del maiale POGGIO SAN MARCELLO (AN) Comune, tel. 0731.813446
Tombolata USSITA (MC) Auditorium Comunale Ore 21,30
9 domenica A Monsano la Pasquella dalle ore 9 canto rituale della Pasquella nel centro storico, a seguire pranzo conviviale presso il il Palatenda ed esibizioni di cantori popolari, alle ore 16 i gruppi proporranno per le vie del centro storico il loro repertorio musicale MONSANO (AN) Centro storico Tel. 339.3923114 www.gruppofolkvincanto.it
Festa della Birra PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Baruchello Tel. 0734.9047117 - 903240
15 sabato Festa del Nino Teatro Apollo, ore 17: incontri e discussioni; ore 20 a Sant’Andrea di Suasa: cena e degustazione con piatti da strada. Musica e allegria intorno a bracieri e fuochi MONDAVIO (PU) www.ionino.it
feste popolari
8 sabato Tombolissima finale
Sagra del Baccalà MONTELPARO (FM) Palasport Tel. 0734.780175
Mondavio celebra il maiale Ritorno alle origini per la “Festa del Nino” “Vieni a fare il porco con noi”: un invito particolarmente seducente che però, attraverso l’immagine scelta per questa edizione di della “Festa del Nino” (cieè del maiale) crea ilarità e simpatia. Una battuta, uno scherzo e un vero gioco tra il detto e l’immaginato, una vignetta che vuole strappare un sorriso e che mutua dal Burlesque una leggerezza e un impegno al divertimento. Dal giorno dedicato a Sant’Antonio Abate, momento clou della Festa a Sant’Andrea di Suasa (foto) piccolo borgo del comune di Mondavio, inizia il carnevale e così vorremmo che in questo primo giorno l’atmosfera sia allegra e conviviale. L’appuntamento a Sant’Andrea di Suasa di sabato 15 sera e di domenica 16 gennaio, tra cibi genuini, tradizioni, degustazioni guidate e performance, sarà preceduto il venerdì dalla Cena da Galera II, dedicata e richiesta da coloro che cercano “i sapori forti di una volta” e dall’incontro del sabato al Teatro Apollo “Mazzarini per un giorno” nel quale esperti e amministratori racconteranno davanti ad una mezzana il loro rapporto con le tradizioni. In questa nona edizione per scelta e per necessità si è cercato di tornare alle origini della festa facendo parlare l’unico protagonista: il sapore. Il buon lavoro iniziato nel 2009 per la realizzazione della Filiera Io Nino porterà ancora di più il suo contributo permettendo di assaggiare piatti e cibi da strada preparati con carni del “suino della Marca” allevati con grande attenzione e con impegno secondo un preciso disciplinare.
Mondavio (PU) 14, 15 e 16 gennaio www.ionino.it
19
La grande maialata
La grande maialata
3ª edizione della festa per rivivere antichi riti e tradizioni quali la pista del maiale fatta in casa con degustazione di tutte le parti del maiale POGGIO SAN MARCELLO (AN) intera giornata Comune, tel. 0731.813446
3ª edizione della festa durante la quale sarà possibile rivivere antichi riti e tradizioni quali la pista del maiale fatta in casa con degustazione di tutte le parti del maiale POGGIO SAN MARCELLO (AN) intera giornata Comune, tel. 0731.813446
16 domenica
La Pasquella Canti tipici popolari eseguiti da: “I Pasquellanti di Porto Recanati” del gruppo musicale “La Fiumarella”. PORTO RECANATI (MC) Chiesa del Sacro Cuore di Gesù e Maria in località Scossicci ore 15.30 Comune, tel. 071.759971
Festa del maiale Lavorazione, assaggi e grigliata CUPRAMONTANA (AN) Grotte Convento Santa Caterina ore 17 Comune, tel. 0731.786811
feste popolari
Festa del Nino
20
dal mattino ritualità religiose della festa di Sant’Antonio Abate; da pranzo a cena cibi genuini, degustazioni guidate e performance all’insegna del gusto della tradizione MONDAVIO (PU) Località Sant’Andrea di Suasa intera giornata www.ionino.it
Festa di Sant’Antonio Abate Funzioni religiose, distribuzione dei pani benedetti, momenti ricreativi e gastronomici MONTE URANO (FM) Quartieri San Pietro e Tenna Comune, tel. 0734.848723
Sagra del Baccalà MONTELPARO (FM) Palasport Tel. 0734.780175
Festa di Sant’Antonio Abate pesce fritto a colazione, pupi di massa e festa de lu vecchiò al Palasport comunale nel pomeriggio MONTOTTONE (FM) Comune, tel. 0734.775135
Stradomenica Mercato di Piazza Carducci, mercatino dell’antiquariato, negozi, bar, ristoranti aperti in centro, al mare e a Baia Flaminia, luoghi della cultura gratuiti o a prezzi promozionali PESARO Centro storico, zona mare, Baia Flaminia Tel. 0721.387358 www.turismopesaro.it
Festa di Sant’Antonio Abate ore 9,30 colazione per tutti i presenti, seguirà sfilata di animali per le vie del paese; ore 11 Santa Messa e benedizione degli animali. Nel pomeriggio spettacoli vari e per i più piccoli passeggiata con gli asini per le vie del paese. Ore 17 premiazione “Tale e quale” PIOBBICO (PU) Centro storico Comune, tel. 0722.986225
17 lunedì II Rassegna enogastronomia dei prodotti di questua ASCOLI PICENO Piazza Pierluigi da Palestrina ore 16
Festa di Sant’Antonio Abate Tradizionale sfilata e benedizione degli animali LORETO (AN) Piazza della Madonna
23 domenica Benedizione degli Animali dimostrazioni cinofile di soccorso e ricerca di persone nascoste, sfilate di cani, dimostrazione per la ricerca di tartufi e Benedizione FERMIGNANO (PU) Piazza Garibaldi dalle ore 10 Pro Loco, tel. 0722.330523 www.proloco-fermignano.it
Festa di Sant’Antonio Abate ore 10,30 Processione in onore di S. Antonio Abate con animali al seguito dell’immagine del Santo e benedizione dei pani in Piazza Umberto I. Ore 10 e ore 12,30 suggestivo concerto dell’associazione campanari S. Giovanni Battista, uno degli ultimi esempi di suonatori di campane a mano GROTTAZZOLINA (FM) Centro storico
Festa di Sant’Antonio MALTIGNANO (AP) dalle ore 16
Festa di Sant’Antonio Abate Benedizione degli animali e pigiatura uve per il Vino Santo, a cura del Museo della Civiltà Contadina ed Artigiana RIPATRANSONE (AP) Piazza Ascanio Condivi ore 12
28, 29 e 30 gennaio Montenovo in Festa Festival delle Cantine nel Borgo Medievale con musica popolare e cucina tipica OSTRA VETERE (AN) Centro storico Comune, tel. 071.965053
Mostre mercato mostra-mercato nelle casette di legno: non tutto ma di tutto per la Festa più bella dell’anno musica tradizionale diffusa nel centro città PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Piazza Garibaldi Tel. 0734.9047117 - 903240
Tuttunaltronatale Mercatino natalizio della Bottega del Mondo: prodotti e speranze del sud del mondo con laboratori, musica, e degustazioni PESARO Corridoio principale dell’ex Tribunale, via San Francesco 13 ore 9-13 e 15-20 Tel. 0721.50553
1 sabato Mercatini di Natale CAMERINO (MC) Via Corso Lilli, 54. Palazzo delle Esposte ore 16-20 Tel. 0737.632534 - 0737.634702
2 domenica Mercatino dell’Artigianato e Tipicità colori e sapori con circa 60 espositori ANCONA Corso Carlo Alberto dalle ore 10 alle 20 Tel. 0736.256956
Mercato della Coldiretti CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza Gramsci dalle 8.00 alle 20,00
Forum Shopping Il trenino dei bambini, Ruota della Fortuna, degustazione di dolcetti e vin brulé, negozi aperti FOSSOMBRONE (PU) Centro storico dalle ore 16
Mercatino delle befane… giochi e dolciumi PORTO RECANATI (MC) Piazza V Giornate Tel. 071.759971 La soffitta in Piazza Mercatino di antichità, modernariato, artigianato artistico, collezioni, scambi e tipicità gastronomiche RECANATI (MC) Piazza Leopardi dalle ore 8 alle 20 Tel. 071.75871
Fiera di Capodanno tradizionale mercatino. Dalle ore 12 presso il Mercato coperto verranno serviti i tradizionali fagioli con le cotiche (anche da asporto) TREIA (MC) Piazza della Repubblica dalle ore 9
Urbino Mercato Antiquariato antiquariato, modernariato e collezionismo URBINO Centro storico dalle ore 8,30 alle 19 Tel. 0541.827254
5 mercoledì Mercato dei prodotti tipici PORTO RECANATI (MC) Piazza del Borgo ore 10-20 Tel. 071.759971
Mercatino dell’Epifania Gran Mercato dell’Antico. 260 espositori di antiquariato, collezionismo, modernariato e rigatteria SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Rotonda Giorgini e Corso Moretti dalle ore 10 alle 20 Tel. 0736.256956 www.osteriamuseo.it
Mercatino dell’Epifania SENIGALLIA (AN) Via Carducci dalle ore 10 alle 20
6 giovedì Mercatini di Natale CAMERINO (MC) Via Corso Lilli, 54. Palazzo delle Esposte ore 16-20 Tel. 0737.632534 - 0737.634702
Il Vecchio e l’Antico mostra scambio antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico CASTELRAIMONDO (MC) Corso Italia dall’alba al tramonto Tel. 338.3175717 - 0737.642316
Forum Shopping Tradizionale “Befana di Piancerreto” a spasso per le vie della città con arrivo in Corso Garibaldi alle ore 17, degustazione di dolcetti e vin brulè, “Snow&Show”, negozi aperti FOSSOMBRONE (PU) Centro storico dalle ore 16
Mercato dei prodotti tipici PORTO RECANATI (MC) Piazza del Borgo ore 10-20 Tel. 071.759971
Mercatino dell’Epifania Gran Mercato dell’Antico. 260 espositori di antiquariato, collezionismo, modernariato e rigatteria SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Rotonda Giorgini e Corso Moretti dalle ore 10 alle 20 Tel. 0736.256956 www.osteriamuseo.it
Mercatino dell’Epifania SENIGALLIA (AN) Via Carducci dalle ore 10 alle 20
7 venerdì Mercato dei prodotti tipici PORTO RECANATI (MC) Piazza del Borgo ore 10-20 Tel. 071.759971
8 sabato Mercato dei prodotti tipici PORTO RECANATI (MC) Piazza del Borgo ore 10-20 Tel. 071.759971
9 domenica Tesori in Piazza Mercato CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre dalle 8,00 alle 20,00
mostre mercato
Fino al 6 gennaio Il villaggio del Natale
21
Antico
Mercatino di Sant’Antonio
mostra scambio di antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico FABRIANO (AN) Centro storico dalle ore 8 alle 20 Tel. 338.3175717
artigianato artistico MONTELPARO (FM) Comune, tel. 0734.780167
Mercatino artigianato
Arte, sapori e mestieri in Piazza
antiquariato, gastronomia e hobbies OSIMO (AN) Centro storico dalle ore 9 alle 21
tipicità enogastronomiche, prodotti originali dell’artigianato locale, modernariato e collezionismo, iniziative artistiche FERMO Piazza del Popolo e Largo Fogliani dalle ore 9 alle 20
fiera degli sposi, arredo casa. Ore 17 defilé di moda, eventi PESARO Quartiere fieristico Campanara ore 14,30-20,30 www.nonsolosposi.com
Mercato dei prodotti tipici PORTO RECANATI (MC) Piazza del Borgo ore 10-20 Tel. 071.759971
15 sabato Mostra mercato dell’Antiquariato 180 espositori di collezionismo, modernariato e artigianato artistico ASCOLI PICENO Centro storico ore 10-20 Tel. 0736.256956 www.osteriamuseo.it
Mercatino di Sant’Antonio
Mercanti in Pesaro antiquariato, modernariato e collezionismo PESARO Piazza del Popolo e Via Rossini dalle ore 8,30 alle 19 Tel. 0541.827254
22 sabato Non Solo Sposi - Casa In fiera degli sposi, arredo casa. Ore 17 defilé di moda, eventi PESARO Quartiere fieristico Campanara ore 14,30/20,30 www.nonsolosposi.com
23 domenica Mercatino dell’antiquariato modernariato ed artigianato artistico CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre dalle ore 8 alle 20 Tel. 0733.811600 - 822213
Mercato di San Sebastiano
artigianato artistico MONTELPARO (FM) Comune, tel. 0734.780167
FANO (PU) Località Bellocchi Tel. 334.3959584
Non Solo Sposi - Casa In
fiera degli sposi, arredo casa. Ore 17 defilé di moda, eventi PESARO Quartiere fieristico Campanara ore 14,30/20,30 www.nonsolosposi.com
fiera degli sposi, arredo casa. Ore 17 defilé di moda, eventi PESARO Quartiere fieristico Campanara ore 14,30-20,30 www.nonsolosposi.com
16 domenica Mercatino al Rio’ de j Archi arte, antiquariato, artigianato, collezionismo, modellismo, oggettistica, modernariato e cose vecchie ANCONA Zona Archi dalle ore 9 alle 20 Tel. 328.9849109
Mostra mercato dell’Antiquariato 180 espositori di collezionismo, modernariato e artigianato artistico ASCOLI PICENO Centro storico ore 10-20 Tel. 0736.256956 www.osteriamuseo.it
Mercato della Coldiretti CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre dalle 8,00 alle 20,00
Non Solo Sposi - Casa In
29 sabato Mercatino dell’Antiquariato collezionismo, modernariato ed artigianato artistico. 100 espositori ANCONA Piazza Cavour dalle ore 10 alle 20 Tel. 0736.256956 www.osteriamuseo.it
30 domenica Mercatino dell’Antiquariato collezionismo, modernariato, artigianato artistico. 100 espositori ANCONA Piazza Cavour dalle ore 10 alle 20 Tel. 0736.256956 www.osteriamuseo.it
Mercatino del Rigattiere SAN SEVERINO MARCHE (MC) Piazza del Popolo dalle ore 9.00 alle ore 20.00 Tel. 0733.637608
mostre mercato
Il Barattolo Artigianato artistico, piccolo antiquariato, modernariato, hobbystica, collezionismo MACERATA Portici del centro storico, Piazza Libertà e Piazza C.Battisti dalle ore 10 alle 20 Tel. 0733.232761 www.ilbarattolo.com
Non Solo Sposi - Casa In
23
Gennaio 2011
Mostre d’arte
Mostra di disegni “segni sogni e fantasia” Giorgio Tonucci (foto) è nato ad Ancona nel 1953. Videomaker e disegnatore, ha realizzato diversi cortometraggi tra cui: “Una pedalata per la vita” (1991), manifestazione organizzata da Vladimiro Riga con la partecipazione di Jerry Calà e Franco Nero, “Pozzanghere”(2001), mostra fotografica di Daniela Facchinato, “Speciale dietro le quinte della Stanza del Figlio” (2000), di Nanni Moretti e “Segni e colori” (2001), mostra di disegni di Lorenzo Mattotti. E’ stato grafico e vignettista sul giornale “Il Foglio” di Ancona dal 1982 al 1985. Nel 2001, a Grottammare, ha partecipato alla mostra “Segni Moretti” a cura di Vincenzo Mollica: un omaggio, attraverso la matita di alcuni disegnatori famosi come Guido Crepax, Milo Manara, Sergio Staino, ad un cineasta geniale quale Nanni Moretti. Giorgio Tonucci era presente con un disegno che ritraeva Mollica e Nanni sulla indimenticabile vespa e una foto di scena con Nanni, dal set della “Stanza del Figlio”, girato ad Ancona fra il 1999 e il 2000. Ha consegnato il disegno a Giobbe Covatta all’interno dell’edizione 2009 Corto Dorico Ancona. Disegna personaggi del mondo del cinema, teatro, spettacolo personalmente incontrati sin dal 1999, ai quali ha regalato i suoi disegni, ritratti, vignette tra i quali: Nanni Moretti, Alessandro Gassman, Gianmarco Tognazzi, Tony Servillo, Silvio Orlando, Alessio Boni, Alessandro Preziosi, Amanda Sandrelli, Lina Sastri, Michela Cescon… più di 50 personaggi. Ultimamente (2010) ha consegnato i disegni a Marco Travaglio, Milo Manara, Lucia Mascino, Filippo Timi, Arturo Brachetti. Deve la sua passione per i video e le riprese al giornalista Giancarlo Trapanese conosciuto nel 1980 quando lavorava a TV Centromarche e la passione per il disegno al suo carissimo amico d’infanzia Lorenzo Mattotti, disegnatore, illustratore di fama internazionale. Ha poi raffinato la tecnica del disegno con il pittore amico (recentemente scomparso) Antonio Di Pietro di Ancona. La passione per il cinema, da sempre, e per il teatro venuta dopo che suo figlio Massimiliano è entrato come attore nel Laboratorio teatrale San Paolo di Ancona e gli ha permesso di conoscere tantissimi attori. Da qui la sua prima mostra di disegni dal 24 aprile al 30 aprile 2010 tenuta presso la Sala Mostre del Rettorato Università Politecnica delle
Marche con più di 300 visitatori. La mostra è stata organizzata dal Laboratorio Teatrale San Paolo al fine di far conoscere questa realtà anconetana che opera da dieci anni in Ancona con rappresentazioni teatrali e musicali dirette dal regista Alessandro De Rosa. Giorgio Tonucci ha esposto i suoi disegni recentemente presso la Sala Giometti del Multiplex Città del Cinema, Ancona, in occasione del “Fantasy Horror Cine Festival” dal 24 al 31 ottobre ed ha realizzato, in occasione del film “Harry Potter 7 e i doni della morte” Parte Prima (19 e 20 novembre 2010), il disegno di Harry Potter che vola su Ancona che ha regalato a tutti i visitatori presso le Sale Giometti della Città del Cinema e del Goldoni di Ancona. Complessivamente più di 150 disegni. Sì, perché bisogna ricordarlo, Giorgio Tonucci regala tutti i disegni che produce. La sua nuova mostra di disegni sul mondo del cinema, teatro e spettacolo, dal titolo “Segni Sogni e Fantasia” in cui gli allievi del Laboratorio Teatrale San Paolo di Ancona, diretti dal regista Alessandro De Rosa e dalla coreografa Luana Di Bari, daranno prove di recitazione e ballo. Questo sempre ed esclusivamente al fine di promuovere questa Associazione Onlus che vive di passione, sacrificio e rimane in piedi solo per le donazioni. Una mostra ad ingresso libero da non perdere. Ancona, Mole Vanvitelliana, 29 e 30 gennaio tel. 347.8358466
mostre d’arte
Giorgio Tonucci espone alla Mole Vanvitelliana di Ancona
25
Gennaio 2011
Mostre d’arte
Ancona città tra terra e mare
mostre d’arte
In mostra le opere di Andrea Silicati
26
La mostra pittorica di Andrea Silicati segna simbolicamente la restituzione alla città di Ancona di un luogo di grande interesse storico: Palazzo degli Anziani. Per le sue caratteristiche espressive l’esposizione è capace di leggere in modo originale scorci e volumi architettonici della città e di coinvolgerla con la qualità della sua arte. La ricerca pittorica dell’artista marchigiano parte da questa percezione della città, dalle sue forme consuete o più nuove. E come forma d’energia pulita e pura, la vena artistica di Silicati crea connessioni tra ambiti e discipline diverse. Ecco allora che “Ancona città tra terra e mare” non è solo un’esposizione di opere d’arte di alto valore, ma anche uno speciale tributo alla città, attraverso la rappresentazione franca dei suoi luoghi. Come le trame delle carte giapponesi, la naturalezza del segno e i sorprendenti colori utilizzati da Silicati rappresentano il significante del suo carattere espressivo, così l’opera arricchisce il suo significato con il contributo e il confronto di chi la città vive, progetta, ama.
Ancona Palazzo degli Anziani fino al 15 gennaio tel. 071.2222144
Le epifanie cosmiche
Meraviglie del Barocco
Opere di Marta Palmieri
Luogo che ci trattiene fra il limite e l’illimite, l’opera pittorica di Gaetano Carboni non si affaccia sul nulla come alterità o privazione: essa è soglia dell’oltre imperscrutabile che sta al di fuori della totalità delle cose e che, stando al di fuori, le circonda e in qualche modo le accoglie nell’orizzonte poetico. Ma il punto di massima tangenza tra il filosofo francese e l’artista ascolano è in realtà anche il punto della massima distanza della loro riflessione. Quello che affascina Carboni in più di mezzo secolo d’intenso lavoro di pittura e di grafica, di scultura e di arte ambientale, non è l’autonomia della forma dall’evento, la separazione, ma la soglia del loro rapporto, l’esplorazione del limite in cui la forma partecipa dell’evento e, in questa sua partecipazione, giunge a renderne visibile il contatto. La mostra è visitabile da martedì a venerdì 17/20 e sabato, domenica e festivi 10/19.
Nei saloni del settecentesco Palazzo Servanzi Confidati a San Severino Marche e nella chiesa della Misericordia, da poco restaurata, sono esposte fino al 16 gennaio novanta opere fra dipinti, sculture ed oreficerie (di cui 40 provenienti dall’Arcidiocesi di CamerinoSan Severino Marche) destinate alle chiese ed ai palazzi del vasto territorio che da Macerata si inoltra verso i Sibillini, toccando San Severino, Camerino, Matelica e Fabriano. Luoghi oggi remoti, eppure nel Seicento capaci di attirare i maggiori artisti del secolo. Si tratta di un evento articolato che rappresenta il primo di una serie di progetti espositivi della Regione dedicati alla civiltà del Seicento.
La galleria “Contemporaneo” di Jesi si risveglia con la voce di tre giovani autori, accomunati dall’esperienza dell’Accademia di Belle Arti di Urbino, i quali metteranno in scena in tre successive personali le ultime fatiche del loro percorso artistico. Prima artista ad esporre è Marta Palmieri che modella una fragile pelle d’argilla creando recipienti che evocano reperti di scavo, bozzoli vuoti di bachi da seta, crateri spenti, otri e bisacce sulla via di damasco. All’interno di questi grembi di terra le sue impronte impresse nell’argilla svelano la lenta lavorazione a colombino, mentre l’epidèrmide esterna, abrasa con la spatola, assorbe segni dati come carezze, la sua è una ricerca sulla memoria stessa della materia sulle forme che per sua natura trattiene e respinge. La mostra, a ingresso libero, è visitabile da martedì a sabato dalle 09 alle 12,30 e dalle 16 alle 19,30.
Ascoli Piceno Galleria d’arte Moderna “Licini” fno al 30 gennaio
San Severino Marche (MC) Palazzo Servanzi Confidati e Chiesa della Misericordia Fino al 16 gennaio Orario: 9,30/12,30 e 16/19, sabato e domenica orario continuato 9,30/19 Tel. 0733.641317 - 639308
Jesi (AN) Galleria “Contemporaneo” fino al 20 febbraio
Mostre d’arte Un archivio italiano
Aspetti di arte astratta
Scrittori di lingua italiana, con i volti di 30 grandi scrittori italiani fotografati da Giovanni Giovannetti ANCONA Teatro delle Muse, Musecaffè spazio espositivo Fino all’8 gennaio Tel. 071.52525
nella raccolta Fiocchi, collezione di dipinti e di sculture del XX secolo ASCOLI PICENO Forte Malatesta Orario: sabato, domenica, festivi e prefestivi 10-19; martedì e giovedì 10-13; mercoledì e venerdì 15-18. Lunedì chiuso Fino al 6 marzo Tel. 0736.298213 www.ascolimusei.it
Vite, uva e vino tra sacro e profano Arte dai musei e dalle collezioni marchigiane ANCONA Pin. Civica Podesti, Via Pizzecolli 17 Orario: da martedì a sabato 9-19, domenica e festivi 10-13 e 16-19 Fino al 23 gennaio Tel. 071.2225037
Artefatta 9ª mostra didattica ANCONA Atelier dell’Arco Amoroso, Piazza del Plebiscito Orario: tutti i giorni 16,30-19,30; sabato e domenica 9,30-12,30 e 16,30-19,30 Fino al 23 gennaio Tel. 071.2805003 Shining Personale di Gino Lucente ANCONA Quattrocentometriquadri Gallery, Via Magenta 15 Orario: da giovedì a domenica 18.30-20 o su prenotazione Fino al 6 febbraio www.quattrocentometriquadri.eu
Segni, Sogni e Fantasia mostra di disegni di Giorgio Tonucci. Personaggi del teatro , cinema, spettacolo e arte varia ANCONA Mole Vanvitelliana Orario: sabato 17-20; domenica 10,30-13 e 17-20 29 e 30 gennaio Tel. 347.8358466
Cantico di frate Sole mostra di pittura di Giuseppe Gierut ARCEVIA (AN) Centro Cultura San Francesco Fino al 6 gennaio Tel. 0731.984561
Christmas Tree d’Artista: la definitiva mostra di Natale collettiva d’arte contemporanea ASCOLI PICENO Spazio NovaDea-Libreria Prosperi, largo Crivelli 8 Orario: da lunedi a sabato 9-13 e 16-20 Fino al 9 gennaio Tel. 0736.259888
Cagli dei fotografi mostra fotografica CAGLI (PU) Palazzo Berardi Mochi Zamperoli Fino al 9 gennaio Archeologia Cameranense Da Andrea Fazioli a Delia Lollini e oltre CAMERANO (AN) Chiesa di San Francesco Orario: venerdì, sabato e domenica 16,30-19,30 Fino al 25 aprile Tel. 071.730301 - 7304018
Icone russe e presepi artistici CAMERATA PICENA (AN) Grotte castellane ex cinema parrocchiale Orario: sabato 17/19; domenica e festivi 10,30/12,30 e 17/19 Altri giorni su appuntamento Fino al 6 gennaio Tel. 333.4752522
Stroli per Carlo Urbani personale di pittura di Lino Stronati CHIARAVALLE (AN) Rotonda del Gigolè, Via d’Antona 1 Orario: 9/13 e 16/20 Fino al 10 gennaio Tel. 071.948950
Fratello sole, madre terra: l’arte custode del creato mostra di pittura e fotografia CINGOLI (MC) Palazzo Cima, Corso Garibaldi Orario: 16,30/19,30 1 e 2 gennaio Tel. 0733.602444
Sandro Trotti: pittura infinita poesia
Gaetano Carboni
opere dal 1954 al 2010. Mostra d’arte dedicata al Maestro Sandro Trotti ambasciatore dell’Arte italiana in Cina CIVITANOVA MARCHE ALTA (MC) Auditorium Sant’Agostino Orario: sabato, domenica e festivi 17/20 Fino al 27 febbraio Tel. 0733.891019 - 892650
personale di arte contemporanea ASCOLI PICENO Galleria d’arte contemporanea Osvaldo Licini, Corso Mazzini Orario: dal martedì al venerdì 10/17 ; sabato, domenica e festivi 10/19 Fino al 30 gennaio Tel. 0736.248662 - 0736.259626
esposizione di opere d’arte sacra di artisti della collezione del Museo Stauròs di San Gabriele COLLI DEL TRONTO (AP) Ex convento del Cappuccini, Via Vallicella. Fino al 23 gennaio
Tutto un museo su una parete mostra di miniopere, a cura di Artcevia ARCEVIA (AN) Palazzo dei Priori Dal 5 al 15 gennaio Tel. 0731.984561
Lux Vitae
mostre d’arte
Ancona città tra terra e mare mostra di pittura di Andrea Silicati ANCONA Palazzo degli Anziani Orario: da martedì a venerdì 17-20; sabato e festivi 10-13 e 16-20 Fino al 15 gennaio www.anconacittatraterraemare.it
27
Personale di pittura di Roberto Scarpellini CORRIDONIA (MC) Palazzo Persichetti Ugolini, Pinacoteca Civica Fino al 6 gennaio
Personale di Luca Zampetti CORRIDONIA (MC) Magis Interni, Via dell’Industria 70/A. Festivi chiuso Orario: feriali 9-13 e 16-20. Fino al 15 gennaio Tel. 0733.292899 - 338.2792666
Antifona mostra giornale locale CORRIDONIA (MC) Palazzo Persichetti Ugolini, Pinacoteca Civica Fino al 15 gennaio Le nuove pietre cinesi dell’erudito
mostre d’arte
Mostra di pietre cinesi CUPRA MARITTIMA (AP) Museo Malacologico, Strada Statale Nord Orario: giovedì, sabato e domenica 15-18.30 Fino al 30 marzo Tel. 347.3704310
28
Il bosco tra meraviglia e divino Annunzia Fumagalli, Antonella Spinelli, Katia Marrone, Patrizio Moscardelli e lo scultore Nazzareno Tomassetti CUPRA MARITTIMA (AP) Arca dei Folli, Sala Azzurra Orario: tutti i giorni tranne la domenica 16-20 Fino al 4 gennaio www.arcadeifolli.com
Biennale Premio Artemisia 2010 rassegna nazionale di pittura figurativa contemporanea. Mostra omaggio a Claudio Cintoli, a cura di Stefano Tonti FALCONARA MARITTIMA (AN) CART - Centro Documentazione ARTe contemporanea Orario: 17-19. Lunedì chiuso Fino al 30 gennaio Tel. 071.9175795
Cristo Oggi mostra concorso di arte sacra FANO (PU) Palazzo De Cuppis, Via De Cuppis 7 Orario: sabato, domenica e festivi 17-19,30 Fino al 9 gennaio Tel. 0721.887412 - 839098 Mostra Nazionale d’Arte di Pietro Annigoni dedicata all’intera attività dell’artista, con l’intervento di Philippe Daverio FANO (PU) Palazzo Corbelli Orario: da martedì a venerdì 16/19,30; sabato e domenica 10-12,30 e 16-19,30 Fino al 13 febbraio Tel. 199151123 Il Bianco Collettiva di artisti fermani FERMO Villa Vitali, Viale Trento Fino al 6 gennaio Le radici del cielo Alessandro Giampaoli - mostra fotografica FERMO Caffè Letterario Fino al 6 gennaio Tel. 0734.284452
La Lumière Nature Gianni D’Elia, Francesco Scarabicchi, Eugenio De Signoribus, Bruno Mangiaterra, Ciro Maddaluno, Giorgio Cutini FERMO Caffè Letterario, Piazza del Popolo Fino al 6 gennaio Tel. 0734.284452
Ipogea Percorsi Sotterranei Adriatici, a cura di Massimo Bottini FERMO Grandi Cisterne Romane, via degli Aceti Fino al 9 gennaio Tel. 0734.228628 - 348.8163918 Arte & Moda personale di Albino Ripani (ARi) FERMO Gran Caffè Belli, Corso Cefalonia Fino al 10 gennaio Tel. 347.3039349 Jack La Bolina un uomo della nostra terra al servizio del mare italiano. Mostra in collaborazione con la Lega Navale Italiana in occasione del 150° dell’Unità d’Italia FERMO Gabinetto Stampe e Disegni della Biblioteca Comunale Fino al 31 gennaio Tel. 0734.284310
Leonardo Castellani Incisori e pittore FOSSOMBRONE (PU) Quadreria Cesarini e Chiesa di S. Filippo Orario: sabato e domenica 15,30-18,30, feriali nel pomeriggio. Chiuso lunedì. Fino al 30 gennaio Corpoluce personale dell’artista Rita M Ritma GABICCE MARE (PU) Garage Contemporary piazza Valbruna 6 Fino al 9 gennaio Tel. 338.2410187 - www.garagecontemporary.com Da Peter Pan a Harry Potter “Sogni & Disegni” di Serena Riglietti GRADARA (PU) Palazzo Rubini Vesin Orario: sabato, domenica e festivi 10-13 e 15-18, aperto tutti i giorni dall’1 al 9 gennaio Fino al 29 maggio Tel. 0541.964673
Terremoto l’Aquila mostra di Roberto Grillo GROTTAMMARE (AP) MIC Museo Illustrazione Comica Fino al 9 gennaio Comune, tel. 0735.739230 Il Presepe movimento di pensieri di Flavio Iodice GROTTAMMARE (AP) Piazza Peretti Orario: 16-20 lunedì/sabato e 10-20 i festivi Fino al 9 gennaio Comune, tel. 0735.739224
Camaleontici ‘10 Mostra dei bambini dele corso Crearte, a cura dell’Associazione artistica “Il Camaleonte” e della Libreria Kirikù di Jesi JESI (AN) Libreria Kirikù Orario: tutti i giorni 9-13 e 16-20 Fino all’11 gennaio Tel. 347.9632529 - 340.7725990
Oltremare Personale di Samuele Pigliapochi JESI (AN) Sala d’arte contemporanea Museo Diocesano, Piazza Federico II Orario: 9.30-12.30. Domenica 17-20 Fino al 16 gennaio Tel. 0731.226749
Marta Palmieri JESI (AN) Galleria Contemporaneo Orario: da martedì a sabato 9-12,30 e 16-19,30 Fino al 20 febbraio Tel. 0731.209087
Il segno colorato di Iacomucci Mostra personale di Carlo Iacomucci MACERATA Complesso cinema Tiffany, Via dei Velini 44 Orario: feriali 17/20; sabato e domenica solo per appuntamento Fino al 16 gennaio Tel. 320.0361833
Venti vedute della Basilica di Loreto
Matteo Ricci. Modello di Umanità
Mostra di Andrea Socrati LORETO (AN) Museo Antico Tesoro del Santuario di Loreto ore 10/13 e 15/18. Chiuso il lunedì Fino al 15 gennaio Tel. 071.9747198
mostra storico-documentaria MACERATA Palazzo Buonaccorsi Fino al 22 gennaio www.padrematteoricci.it
Il Pomarancio a Loreto
Focus on Art
Tesoro e dipinti del pittore Cristoforo Roncalli, detto il Pomarancio, (1552-1626) a Loreto. LORETO (AN) Museo Antico Tesoro Fino al 30 gennaio Tel. 071/970104
mostra del fotografo Fabrizio Centioni MACERATA Via Venti Settembre, 8 Orario: dal lunedi al venerdi dalle 10.00 alle 18.30. Fino al 29 gennaio Tel. 0733.237057 - 328.7187678
Tutta Mia! Mostra d’arte contemporanea all’insegna del recupero dei materiali e della creazione di lavori artistici a cura di Javier MACERATA Via Pancalducci 2/e Fino al 6 gennaio www.6j6.it
Piazze del Maceratese, bellezze e specificità. Piazze d’Europa, piazze per l’Europa. Mostre fotografiche MACERATA Galleria Galeotti, angolo di Palazzo Ricci Orario: da martedì a sabato 16,30/19,30, domenica 10,30/12,30. Lunedì chiuso Fino al 9 gennaio
Linea di confine Testimoni di speranza mostra antologica dedicata alla memoria di Maria Paola Simonetti, insegnante ed artista matelicese recentemente scomparsa MATELICA (MC) Chiesa di Sant’Agostino Orario: tutti i giorni 16/20 Fino al 9 gennaio Agrà: omaggio a Mondolfo MONDOLFO (PU) Complesso Monumentale di Sant’Agostino Orario: festivi e prefestivi 17/19 Fino al 9 gennaio Ufficio Cultura, tel. 0721.959677
Caravaggio e Barocci, capolavori a confronto Interessante mostra al Palazzo Ducale di Urbino Nella Sala dei Banchetti del Palazzo Ducale di Urbino è esposto il San Francesco in meditazione. L’opera realizzata da Caravaggio si propone come momento di studio dei gradi di autografia caravaggesca ed offre lo spunto per un confronto incrociato con il grande contemporaneo urbinate di Caravaggio: Federico Barocci, alle prese con temi francescani.Dunque un doppio confronto. Innanzitutto Caravaggio a confronto con sé medesimo: un Caravaggio certamente autografo nel dipinto di Carpineto e un Caravaggio spurio nel dipinto della Concezione, forse opera di un valente “falsario” contemporaneo che gli fa’ il verso o forse anch’esso autentico, di mano del grande fuoriclasse della pittura moderna, come ancora ritengono alcuni studiosi. E poi un confronto tra Caravaggio e Federico Barocci, un maestro più ancorato alla tradizione, che dal canto suo reinventa comunque un tema caro alla pittura di Controriforma e si cimenta tanto con l’Invenzione delle Stimmate, che con il Perdono di Assisi, il grande quadro per i Francescani d’Urbino di cui il Palazzo Ducale conserva il vivacissimo bozzetto dei colori realizzato a preparazione della pala chiesastica. Una mostra “piccola” ma di capolavori eccellenti, che non mancherà di sollecitare curiosità e grande interesse. Uno spaccato breve ma intenso sulla pittura fra Cinque e Seicento che, a Urbino e nelle Marche attende di essere riscoperta.
Urbino Galleria Nazionale delle Marche fino al 30 gennaio lunedì 9/13 da martedì a domenica 9/18.30 tel. 0722.322625
mostre d’arte
Sabbie, Spiagge e Deserti a cura di E. Baldoni e A. Coltorti, in collaborazione con lo Studio fotografico Valerio Lancioni JESI (AN) Liceo Classico V. Emanuele II Orario: da lunedì a sabato 9,30/12,30. Lunedì, martedì e giovedì anche 15/18 Fino al 28 febbraio
29
Fotografie di Marcello Tramandoni
Novecento in Grafica
MONTE SAN GIUSTO (MC) Sala mostre Palazzo Bonafede Orario: sabato 16/19,30, domenica e festivi 10-12 e 16-19,30 Fino al 16 gennaio
da Mirò a Vedova, il “segno” dei grandi maestri PEDASO (FM) Galleria Marcantoni Arte Contemporanea, Via Manzoni 21 Orario: tutti i giorni 16/20 Fino al 6 gennaio Tel. 0734.933178
Frammenti dei dodici mesi
La mansuetudine dell’abiura
poesie di Francesco Scarabicchi, fotografie di Francesco Cutini corredate da uno scritto di Goffredo Fofi MONTE VIDON CORRADO (FM) Teatro Comunale Fino al 10 gennaio Comune, tel. 0734.759348
autori Federico Forlani, Michele Pierpaoli, Red Zdreus. A cura di Francesco Paolo Del Re e Roberta Fiorito PERGOLA (PU) Sponge Living Space, Via Mezzanotte 84 Orario: su appuntamento Fino al 9 gennaio Tel. 339.4918011 - 339.6218128 www.spongeartecontemporanea.net
Personale di scultura di Adriano Galizi MONTEDINOVE (AP) Chiesa delle Clarisse Orario: domenica 10/17, altri giorni su richiesta Fino a dicembre 2011
mostre d’arte
Montefiorani in mostra
30
Collettiva di pittura di artisti montefiorani MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Polo Museale San Francesco – Sala Partino Orario: tutti i giorni tranne il lunedì 15/19 Fino al 9 gennaio Comune, tel. 0734.938103 - 939019
La Sibilla Mostra per la Satira Sociale e di Costume MONTELUPONE (MC) Chiesa della Pietà - Sala Mostre Fino al 9 gennaio Tel. 0733.2249317
Monteprandone, com’era Scatti storici della terra di San Giacomo della Marca. Mostra fotografica MONTEPRANDONE (AP) Palazzetto Parissi Orario: festivi intera giornata, feriali nel pomeriggio Fino al 9 gennaio
Christmas Tree d’Artista II: a Natale si è tutti più sinceri collettiva d’arte contemporanea PERGOLA (PU) Sponge Living Space, Via Mezzanotte 84 Orario: su appuntamento Fino al 9 gennaio Tel. 339.4918011 - 339.6218128
Intus labor Immagini e installazioni dalla biblioteca e dai musei oliveriani di Pesaro PESARO Centro Arti Visive Pescheria, Loggiato e Chiesa del Suffragio Orario: da martedì a domenica 10/12 e 17.30/19.30; lunedì chiuso Fino al 31 gennaio Tel. 0721.33344 - 387651
I Fuochi della Passione
Knob Ink mostra fotografica PESARO Casetta Vaccai Café via Mazzolari 22 Orario: da lunedì a venerdì 9.30/21; sabato 9.30/13 e 17.30/21. Domenica chiuso Fino all’8 febbraio www.knobink.com
Autori: Joy Coroner (a.k.a Domenico Buzzetti), Max Bottino, Veronica Dell’agostino, Gilda Fantastichini, Chiara Francesconi, Giovanni Gaggia / Mona Lisa Tina (Translation 0), Alessandro Giampaoli, Massimiliano Magrini/ Sergio Serrangeli, Rita Vitali Rosati. Cura: Stefano Verri ORCIANO DI PESARO (PU) Ex Chiesa di San Silvestro Orario: ven sab dom 15.30/18.30 Fino al 9 gennaio Tel. 347.8120575 - 333.4698156
Fiori e frutta, selvaggina e dispense nelle collezioni dei Musei Civici di Pesaro. Evento espositivo dedicato al genere delle Nature Morte a cura di Laura Bartolucci PESARO Musei Civici, Piazza Toschi Mosca 29 Orario: martedì, venerdì, sabato 10-13, 15.30-19; mercoledì, giovedì, domenica 10-13 Fino al 30 aprile Tel. 0721.387474 - 387541
Scultura e Pittura del XX secolo mostra espositiva delle opere del laboratorio di Giuseppe Martini (1897-1984) OSIMO (AN) Centro attività culturali San Silvestro Fino al 27 febbraio
Incanto e delizia
Torchi, Petali &… Passerina Mostra di pittura di Giuseppe Basili PETRITOLI (FM) Antica Stamperia Fabiani Orario: tutti i giorni 10/12 e 16/18 Fino al 6 gennaio Tel. 335.5922043
Luna d’amare personale di Andrea Crostelli
Personale di pittura
OSTRA (AN) Sala delle Lance Orario: feriali 16/20, festivi 10/12 e 16/20 Fino al 6 gennaio
PORTO POTENZA PICENA (MC) Piazza Stazione, Sala esposizioni Fino al 9 gennaio Pro Loco, tel. 0733.687927
Orario: feriali 9,30-12,30 e 16-19. Sabato e domenica 9.30-19 Fino al 16 gennaio Tel. 0733.641317 - 639308 www.meravigliedelbarocconellemarche.it
Le mie ceramiche
Made in Italy
mostra di Giuseppe Bravi RECANATI (MC) Palazzo Bello Fino al 9 gennaio
Solo arte contemporanea italiana. Mostra collettiva SENIGALLIA (AN) Galleria Gherardi30 Orario: da martedì a sabato 10.30/13 e 16.30/20. Lunedì e domenica 17/20 Fino al 9 gennaio Tel. 071.7930762 - 329.040598
Mostra filatelica sui temi del Natale e del Presepe A cura delCircolo Culturale Filatelico e Numismatico Recanatese RECANATI (MC) Chiesa di San Vito Orario: tutti i giorni 10/12 e 17/19 Fino al 10 gennaio
Nel nuovo mondo Brasile l’universo delle gemme mostra di pietre preziose RIPATRANSONE (AP) Piazza Matteotti, sede oreficeria Stasierowski Fino all’8 gennaio
Coskun Azar. La Poesia di Istanbul mostra fotografica SENIGALLIA (AN) Musinf/Pal Baviera Fino all’8 gennaio Tel. 071.7922725
All’inizio il mare... mostra paleontologica e archeologica SERRAPETRONA (MC) Galleria del Gaburro Fino al 26 giugno
Danijel Kosma
Mostra di pittura e scultura
anima greca. Sculture e mosaici RIPATRANSONE (AP) Sala Esposizione Ascanio Condivi. Orario: 15,30/18,30 Fino al 16 gennaio
Associazione culturale Star Art SERVIGLIANO (FM) Complesso Monastico Santa Maria del Piano Fino al 9 gennaio
Personale di Debora di Benedetto
mostra di reperti ceramici a cura della Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche Urbino e dell’ISIA URBINO ex Chiesa di Santa Chiara ISIA Fino al 6 gennaio Tel. 0722.2631 - 0722.2613
ROCCAFLUVIONE (AP) Sala Consiliare Fino al 18 gennaio
Il colore e la personalità Rabarama - Salvo, doppia personale. Curatore Adele Vagnarelli, testo Dario Ciferri SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Galleria d’Arte Genus, Via Curzi Orario: mattino 10/12,30; pomeriggio 17/20 Chiuso domenica mattina e lunedì mattina Fino all’8 gennaio Tel. 0735.500521
Personale di Edoardo Vecchiola SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra Fino al 6 gennaio
Nel segno della pittura mostra di Luciano A. Collamati SAN MARCELLO (AN) Teatro Ferrari e Palazzo Marcelli Orario: da lunedì a sabato 10-13 martedì, giovedì, sabato e domenica 16-19 Fino al 16 gennaio
Meraviglie del Barocco nelle Marche San Severino e l’Alto Maceratese. Mostra a cura di Vittorio Sgarbi SAN SEVERINO MARCHE (MC) Palazzo Servanzi Confidati e Chiesa della Misericordia
Il Monastero di Battista
I biglietti di auguri natalizi ideati dagli allievi della Scuola del Libro URBINO Casa natale di Raffaello, Bottega di Giovanni Santi Fino al 6 gennaio Tel. 0722.2631 - 0722.2613
Federico Barocci Actus Existendi. Pittura, scultura, incisione a cura di Urbino-Arte e Associazione Incisori Urbinati URBINO Collegio Raffaello Galleria d’arte Fino al 7 gennaio Tel. 0722.2631 - 0722.2613
L’Arte Contemporanea nelle antiche dimore URBINO Palazzo Ducale, Sala del Castellare Fino al 20 gennaio Tel. 0722.2631
Caravaggio e Barocci, capolavori a confronto URBINO Galleria Nazionale delle Marche, Palazzo Ducale Orario: lunedì 9-13, da martedì a domenica 9-18,30 Fino al 30 gennaio Tel. 0722.322625
mostre d’arte
Origini Vita e morte nell’Età del Ferro La necropoli picena di Porto Sant’Elpidio PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Torre dell’Orologio Orario: 9/13 Fino al 26 febbraio Tel. 0734.9047117 - 903240
31
Musica classica Orchestra di fiati della banda Musicale Città di Ancona diretta dal M° Mirco Barani ANCONA Teatro delle Muse ore 18 Tel. 071.2222430
Concerto di Capodanno ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 21 Tel. 0736.244970
18° Gran Concerto di Capodanno Corpo Bandistico “Ugo Bottacchiari” di Castelraimondo, direttore Luciano Feliciani CASTELRAIMONDO (MC) Cineteatro Manzoni ore 17,30 Tel. 0737.642316
Concerto di Capodanno Camerata Classica. Direttore Enrico Belli, Olivia Stocco al pianoforte. Musiche di Mascagni, Mozart, Puccini e Rota CORRIDONIA (MC) Teatro Giovanni Battista Velluti ore 18.30 Tel. 0733.439901 - 431769
Gran Concerto di Capodanno Stagione Concertistica FERMO Teatro dell’Aquila ore 17.30 Tel. 0734.284295 - 347.6529970
Concerto di Capodanno Banda Musicale G. B. Pergolesi JESI (AN) Teatro G.B. Pergolesi ore 17.30 Tel. 0731.206888
Concerto di Capodanno a cura dell’associazione musicale “Salvadei città di Macerata” MACERATA Teatro Lauro Rossi Ore 21 Comune, tel. 0733.256367
Prosit Banda Filarmonica Comunale “P.Giorgi” MONTECASSIANO (MC) Cineteatro Ferri ore 18
Concerto di Capodanno Orchestra Sinfonica Rossini PESARO Teatro Rossini ore 12.00 Tel. 0721.387620 - 0721.387362
Concerto di Capodanno Orchestra da Camera delle Marche PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro Comunale ore 17 Tel. 0734.680256
Concerto di Capodanno Beatrice Bellabarba vocalist, Vincent Campanelli sassofoni e percussioni, Marco Ferrara pianoforte RIPATRANSONE (AP) Salone delle Feste, Palazzo Bonomi Gera ore 17.30
Gran Concerto di Capodanno Orchestra da camera I Solisti Piceni SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) PalaNatale, Piazza Mar del Plata ore 17,30 Tel. 333.5099339
Piceno Brass Quintet A cura dell’Associazione Musicale “Riviera delle Palme” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Centro cittadino Comune, tel. 0735.794247
Omaggio a Rossini concerto lirico SENIGALLIA (AN) Rotonda a Mare ore 17 Tel. 071.7922725 2 domenica Concerto di Capodanno Banda cittadina di Chiaravalle CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 17
Concerto di Capodanno Orchestra Filarmonica Marchigiana CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Annibal Caro ore 17,30
Festival di Musica Contemporanea Incontro col pianista e compositore Fabrizio De Rossi Re. Graziano Sirci, Corinna Lo castro (attori). Stagione Concertistica FERMO Palazzo dei Priori, Sala dei Ritratti ore 17.30 Tel. 0734.284295 - 347.6529970
Concerto dei cori di Gradara GRADARA (PU) Teatro Comunale ore 17,30 Tel. 0541.964115 - 333.7139615
Concerto degli Auguri concerto per il nuovo anno con l’Orchestra Regionale delle Marche. Stagione Concertistica MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 17 Tel. 0734.962000 - 389.0916316
Concerto di Natale RIPE SAN GINESIO (MC) Centro storico ore 17 Tel. 0733.500102 - 349.7586867
Concerto corale Coro dell’Università della Terza Età SAN SEVERINO MARCHE (MC) Duomo Antico di Castello al Monte
Concerto di Natale SENIGALLIA (AN) Auditorium san Rocco ore 17 Tel. 071.7922725
Concerto d’organo con Lucia Ameli SENIGALLIA (AN) Chiesa della Croce ore 17,30 Tel. 071.7922725
musica classica
1 sabato Concerto di Capodanno
33
Gennaio 2011
Musica classica
L’incanto del violoncello Da Boismortier a Vivaldi con Mike e Leila Shirvani
musica classica
Sarà una serata indimenticabile, durante la quale si potrà percorrere un pezzo importante della storia del repertorio violoncellistico nella sua evoluzione, quella del 3 gennaio. Alle 21.30, nella Chiesa Collegiata di San Donato, si terrà infatti “L’incanto del violoncello”, un concerto che vedrà protagonisti i violoncelli di Mike Shirvani e Leila Shirvani (foto) e l’organo di Jeanette Oliver. I musicisti presenteranno un programma che alternerà composizioni per due violoncelli e organo a composizioni per un violoncello e organo. Una splendida occasione per vivere l’atmosfera natalizia, dunque, tra le note di Boismortier, Albinoni, Marcello, Handel, Boccherini, Bloch e Vivaldi.
34
Montefano (MC), Chiesa Collegiata di San Donato, 3 gennaio
Fermo sposa la Musica Contemporanea Interessante festival inserito nella Stagione Concertistica A Fermo come tradizione il nuovo anno si apre in musica in modo spumeggiante con il “Gran Concerto di Capodanno” al Teatro dell’Aquila sabato 1 gennaio alle ore 17.30. Protagonista la Filarmonica Marchigiana e voci liriche per una raffica di pagine dal ritmo coinvolgente per brindare al 2011. Dal 2 e nelle 5 domeniche di gennaio, è in programma alla Sala dei Ritratti, il Festival di Musica Contemporanea che proporrà ogni volta ensemble di grande rilievo e musiche originali, spesso divertenti. Sarà il musicologo Paolo Peretti a presentare, di volta in volta le esecuzioni in modo da far entrare lo spettatore nella giusta atmosfera. Domenica 2 gennaio il concerto-spettacolo ha come titolo “Ho lasciato l’assurdo sul comodino” incontro con il compositore e pianista Fabrizio de Rossi Re , testi e regia di Luis G. Santiago , attori Graziano Sirci e Loretta Bonanome. Domenica 9 sarà il prorompente Italian Sax Quartet composto da Federico Mondelci, Marco Gerboni, Mario Marzi e Massimo Mazzoni ad esemplificare musiche contemporanee che “percorrono la più recondite vie del cuore e della mente.” Ancora domenica 16 tocca al blasonatissimo “Ex Novo Ensemble”, il 23 all’altrettanto celebre “Quartetto Prometeo” per finire domenica 30 con una gustosa performance dei pianisti Stefano Battaglia e Fausto Bongelli, dal titolo “Doppio piano”. Improvvisazioni e brani classici si rincorrono in un travolgente crescendo. Inizio concerti ore 17.30. (Carmela Marani) Fermo, Teatro dell’Aquila e Palazzo dei Priori, tel. 347.6529970
51ª Stagione Concertistica di Pesaro Gennaio da non perdere con Marzocchi, Gualazzi, Brunello e la FORM Continua la Stagione Concertistica di Pesaro. A gennaio tre sono i concerti in programma e in grado di soddisfare i gusti di diverse platee. Si inizia domenica 16 alle ore 18,15 con l’esibizione di Paolo Marzocchi: maestro e allievo (Liszt e uno dei suoi allievi prediletti, Reubke) si alterneranno in un programma dove Marzocchi mostrerà non solo la sua straordinaria abilità di pianista, ma anche la sua curiosità di ricercatore e di studioso. Il 23 gennaio, ore 18,15, spazio alla Raphael Gualazzi band. Profeta in patria, dalle solide basi “classiche”, con i sei amici della sua band, Gualazzi proporrà un concerto “senza barriere nel suo stile inconfondibile che mescola blues, jazz, soul e pop. Venerdì 28 gennaio 2011 alle 21 sarà la volta dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Andrea Battistoni. Il programma ruota attorno a due capolavori per violoncello e orchestra, e accosta il classicismo di Haydn al fascino di Sostakovic grazie alla presenza sul palcoscenico del violoncellista Mario Brunello (foto), uno dei più grandi interpreti di oggi.
Pesaro, Teatro Rossini 16, 23 e 28 gennaio Tel. 0721.32482 – 387620 www.enteconcerti.it
Concerto bandistico
Concerto corale
Banda musicale Città di Treia TREIA (MC) Teatro comunale ore 21 Pro Loco, tel. 0733.217357
Corale Santa Viviana Rotella, Coro “Voci della Città” Ascoli P. Coro Ass. Singing Grottammare ROTELLA (AP) Chiesa San Lorenzo ore 21
Concerto sotto l’albero
Concerto di Epifania
Corale Collegiata di Santa Maria VISSO (MC) Chiesa di San Francesco ore 21,30
Corale di Fossombrone SALTARA (PU) Chiesa della Fonte Tel. 0721.879923
COLLI DEL TRONTO (AP) Chiesa Santa Felicita ore 21
Concerto per il Nuovo Anno Pueri Cantores S.Stefano & Pueri Cantores San Gabriel Valley (USA) MONTE SAN GIUSTO (MC) Chiesa Collegiata ore 21
L’incanto del violoncello serata per 2 violoncelli e organo. Violoncelli Mike Shirvani e Leila Shirvani, organo Jeanette Oliver. Musiche di de Boismortier, Albinoni, Marcello, Handel, Boccherini, Bloch, Vivaldi MONTEFANO (MC) Chiesa di San Donato ore 21,30
4 martedì Concerto di beneficenza gruppo vocale “Le Insolite Note” PESARO Piazza del Popolo, tensostruttura riscaldata ore 18 Tel. 347.7540841
Concerto degli zampognari USSITA (MC) Parco Ruggeri Ore 16,30 Comune, tel. 0737.99124
5 mercoledì Concerto per il 2011 Corale “Cruciani” ANCONA Parrocchia dei Cappuccini ore 21
Concerto dell’Epifania
Concerto dell’Epifania Corpo Filarmonico “F. Adriani”. Omaggio ai Cantautori SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 21.15 Tel. 0733.641303
Le parole, le note musiche e versi per uno spettatore accorto. Lorenzo Baci al pianoforte SENIGALLIA (AN) Auditorium San Rocco ore 17 Tel. 071.7922725
6 giovedì Happy new year canti natalizi con la Corale “Les Amis” ANCONA Chiesa San Giuseppe Moscati ore 19
Gruppo Musicale Thècné Maria Grazia Caproli al pianoforte. Concerto a cura dell’Istituto Musicale Velluti CORRIDONIA (MC) Teatro Velluti ore 18.30 Tel. 0733.439901 - 431769
Concerto dell’Epifania Corale Polifonica “Beata Assunta” di Force FORCE (AP) Chiesa di San Francesco ore 17
Concerto natalizio corale Santa Lucia di Jesi JESI (AN) Chiesa Santa Maria del Piano ore 16,30 www.corale-santalucia.it
In Epiphania Domini
Concerto natalizio
E. Solai, flauto, Coro “Cardinal Petrucci” Jesi. Direttore all’organo: M. Martelli. JESI (AN) Chiesa di S. Giovanni Battista ore 11.30 Tel. 0731.58724
corale Santa Lucia di Jesi JESI (AN) Chiesa San Giuseppe ore 21 www.corale-santalucia.it
JESI (AN) Teatro G.B. Pergolesi ore 17.30 Tel. 0731.206888
Corale “L’incontro” ANCONA Parrocchia di Casine di Paterno ore 18
Mendelssohn, Carmen & Cinema Fantaisie Orchestra Filarmonica Marchigiana, violino Anna Tifu, direttore e sassofono Federico Mondelci. Musiche di Mendelssohn, Sarasate/Bizet, Nyman, Rota, Marzocchi, Molinelli JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888 La Farfalla d’oro OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 21 Tel. 0736.888703
Musicals - Gospel Mass PESARO Hotel Excelsior ore 21
Concerto d’Epifania
Et ecce stella Coro “Don F. Morresi” di Mogliano, Schola Cantorum “Virgo Lauretana” di Recanati, Coro “Calliope” di Sefro. Rassegna “Puer Natus Est” concerti corali e tradizioni natalizie nelle Marche MOGLIANO (MC) Chiesa Parrocchiale ore 20,30
Venite ad oremus Corale “Tebaldini” di San Benedetto del Tronto, Corale “Serafini” di Altidona, Corale “Bonagiunta” di San Ginesio. Rassegna “Puer Natus Est” concerti corali e tradizioni natalizie nelle Marche MONTALTO MARCHE (AP) Chiesa Cattedrale ore 18,15
musica classica
3 lunedì Coro Voci della Città
35
Quelli che…non solo Gospel Concerto di musiche tradizionali PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 21 Tel. 0734.9047117 - 903240
Rassegna Corale partecipano la Corale “Giovanni Tebaldini” di San Benedetto del Tronto e la Corale “Gino Serafini” di Altidona SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Chiesa San Pio X ore 18
Concerto Corale
musica classica
Corale Polifonica “G. Tebaldini” con la partecipazione della Corale Serafini di Altidona e la Corale Bonagiunta di San Ginesio SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Chiesa San Pio X ore 18.15
36
Da oriente seguendo una stella Tradizionale arrivo dei Magi e benedizione dei bambini SENIGALLIA (AN) Chiesa della Croce ore 17,30 Tel. 071.7922725
7 venerdì Concerto per pianoforte ed oboe Jaime Gonzalez oboe, Katy Nataloni pianoforte. Musiche di Mozart , Schumann, Pasculli MONTE URANO (FM) Chiesa di San Rocco ore 21,30 Tel. 0734.848723
8 sabato Concerto per clarinetto e pianoforte D. Ashkenazy, clarinetto, A. Lisa Sorcinelli, pianoforte. Musiche di Saint-Saëns, Lutoslawskji, Santoni, Rota, Hurlstone. Stagione Concertistica ANCONA Teatro Sperimentale ore 18 www.amicimusica.an.it
Franz Liszt Prize Fatima Dustova, 1ª classificata del Concorso Internazionale di Pianisti di Ascoli Piceno COMUNANZA (AP) Auditorium Luzi ore 21 Tel. 0736.84381
Concerto di musica da camera FABRIANO (AN) Ridotto del Teatro Gentile ore 17
A spasso... nel tempo Natale in tutte le lingue del mondo. Corale “Cantate Domino” di Torre di Palme, Corale “Serafini” di Altidona, Corale “Shalom” di Porto San Giorgio. Rassegna “Puer Natus Est” concerti corali e tradizioni natalizie nelle Marche FERMO Località Torre di Palme, Tempio di Sant’Agostino ore 21
Concerto Quartetto delle Marche: David Taglioni violino, Giuditta Longo violino, Aurelio Venanzi viola, Andrea Agostinelli violoncello. Musiche di: Mozart, Sollima, Dvorak LORO PICENO (MC) Teatro Comunale ore 21,15
Una musica senza confini Si apre la Stagione Concertistica di Senigallia Musica senza confini, repertorio classico barocco, sette e ottocentesco, jazz e nu-jazz, soul, funk, argentino, sinfonico, da camera, giovani talenti e indiscussi maestri della grande musica internazionale. Anche quest’anno, la Stagione concertistica 2011 di Senigallia si propone come un’occasione per ascoltare buona musica ad alti livelli, senza barriere e limiti di genere. Una giovane virtuosa del violino come Anna Tifu (foto) e un sassofonista tra i più importanti a livello internazionale come Federico Mondelci aprono la Stagione domenica 9 gennaio alle 17, proponendo un programma di “Classici senza confini”, tra partiture di Mendelssohn fino alle più famose musiche da film. Sostenuti dall’esperto organico orchestrale della Filarmonica Marchigiana, sarà eseguita tra le altre la Suite da “La Vita è Bella” che il compositore Nicola Piovani ha realizzato appositamente per Mondelci. Domenica 30 gennaio, alle 17, toccherà a Raphael Gualazzi & Band. Gualazzi, ventinovenne virtuoso del pianoforte, nato a Urbino, prodotto da Caterina Caselli, possiede solide basi classiche apprese al Conservatorio di Pesaro, spiccate abilità ritmiche maturate con lo studio del jazz e della fusion. Il suo stile mescola blues, jazz, soul e pop. A Senigallia arriva affiancato da Manuele Montanari basso e contrabbasso, Cristian Marini batteria, Luigi Faggi tromba, Giuseppe Conte chitarra, Giacomo Pietrucci sax contralto, Massimo Valentini sax baritono.
Senigallia (AN) Rotonda a Mare Tel. 335.1776042 071.60322 www.senigalliaturismo.it
Giovani in Concerto Concerto degli allievi del corso di perfezionamento musicale “Arte per crescere” MONTE URANO (FM) Chiesa di San Rocco ore 16Tel. 0734.848723
Concerto Associazione Amici della Filarmonica MONTELUPONE (MC) Teatro Nicola Degli Angeli ore 21,15 Tel. 0733.2249317
Mendelssohn, Carmen & Cinema Fantaisie Orchestra Filarmonica Marchigiana, violino Anna Tifu, direttore e sassofono Federico Mondelci. Musiche di Mendelssohn, Sarasate/Bizet, Nyman, Rota, Marzocchi, Molinelli OSIMO (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.206168 Concerto dell’Epifania Coro “Colombati” PERGOLA (PU) Chiesa di Sant’Andrea ore 21,15 Tel. 0721.7373274 – www.comune.pergola.pu.it
10° Concerto per coro e orchestra Corale S. Anna di Porto Potenza Picena, Piccoli Cantori di Potenza Picena, Ensemble marchigiana di archi & fiati. Direttore Giorgio Quattrini PORTO POTENZA PICENA (MC) Chiesa Corpus Christi ore 21,30
Galà di Buon Anno 2011a cura del ROLF RIPATRANSONE (AP) Salone delle Feste, Palazzo Bonomi Gera ore 18.30 Concerto di chitarra classica SANTA MARIA NUOVA (AN) Chiesa di San Rocco
Rimusicanze proiezioni di film con musica dal vivo. “Le comiche di Charlie Chaplin” SMERILLO (FM) Chiesa Santa Caterina ore 21 Tel. 0734.232246 - 232264
9 domenica Festival di Musica Contemporanea Itralian Sax Quartett. Stagione Concertistica FERMO Palazzo dei Priori, Sala dei Ritratti ore 17.30 Tel. 0734.284295 - 347.6529970
Rassegna di Canto Gregoriano Coro polifonico “Crypta Canonicorum”, Coro gregoriano “Jubilate Deo” GROTTAZZOLINA (FM) Chiesa S. Giovanni Battista ore 18 Comune, tel. 0734.631443
”Una notte all’Opera” per Civitanova Classica Recital del grande pianista Konstantin Scherbakov Un ispirato Federico Mondelci e una grande Orchestra Filarmonica Marchigiana hanno inaugurato la terza stagione di Civitanova Classica, emozionando il pubblico dell’Annibal Caro di Civitanova Alta. Un successo destinato probabilmente a ripetersi in occasione del secondo importante appuntamento in cartellone, che vedrà protagonista, mercoledì 12 gennaio alle ore 21,30 presso il Teatro Annibal Caro, uno dei maggiori pianisti della nostra epoca, il russo Konstantin Scherbakov (foto). Il titolo della serata, “Una notte all’Opera“, sarà dedicato ad alcune tra le più brillanti trascrizioni lisztiane dei brani operistici più conosciuti. Vincitore di numerosi premi e riconoscimenti internazionali, Konstantin Scherbakov vanta costanti ed entusiastici consensi della critica maggiormente qualificata che lo reputa tra i più significativi pianisti della nostra epoca. Ha al suo attivo un numero impressionante di incisioni per le maggiori etichette discografiche mondiali, per le quali ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti e premi; è presente sul palco di rinomati Festival internazionali in veste di solista e direttore. Il suo repertorio comprende oltre 50 concerti con orchestra e altrettanti recital. Il ricco ed interessante programma del 12 gennaio comprende quattro sonate di Scarlatti, la Sonata Hob.XVI:49 di Haydn, Andante spianato e Grande Polonaise brillante op.22 di Chopin; la seconda parte, dedicata al mondo dell’opera, proporrà alcune trascrizioni di Franz Liszt sulle arie e passaggi più celebri della lirica ottocentesca: la Polonaise dell’”Eugeni Onegin” di Tschaikovsky, il bellissimo e struggente “Morte di Isotta” dal “Tristano e Isotta” di Wagner, la brillante Parafrasi da concerto sul Rigoletto di Verdi e il Valse dal “Faust” di Gounod.
Civitanova Marche Alta (MC) Teatro Annibal Caro 12 gennaio Tel. 348.3442958 www.civitanovaclassica.it
musica classica
Il carnevale degli animali e altre favole letture da Favole per i re d’oggi di Ercole Luigi Morselli. musiche di Camille Saint Saens. Con Noris Borgogelli e l’Orchestra Sinfonica “G. Rossini” di Pesaro, regia di Noris Borgogelli MONDAVIO (PU) Teatro Apollo ore 21,15 Tel. 0721.638882 www.amatmarche.net
37
Gennaio 2011
Musica classica
Massimo Wertmuller con Puccini e Mascagni Il 15 gennaio uno spettacolo in prima assoluta con il grande attore romano
musica classica
Promossa dal Comune di Apiro e dalla Fondazione “Alessandro Lanari”, la Stagione 2011 del Teatro Mestica di Apiro prende il via sabato 15 gennaio con uno spettacolo di nuova produzione che proprio ad Apiro vede la sua prima rappresentazione assoluta: si tratta di Tosca Rusticana, una drammaturgia musicale di Gianni Gualdoni interpretata dal grande attore romano Massimo Wertmuller, che prevede i più bei brani dell’opera “Tosca” di Puccini e di “Cavalleria rusticana” di Mascagni interpretati dal vivo in scena dalla soprano Lucia Caggiano, dal tenore Paolo Lardizzone e dal baritono Giulio Boschetti, oltre che dall’intervento di masse corali per i momenti più spettacolari delle due opere. Concertatore il maestro Giacomo Rocchetti. Lo spettacolo, commissionato nel 2009 dal Festival Lirico di Casamari, ha già visto diversi allestimenti di successo in vari teatri italiani, protagonista Michele Placido. Apiro (MC), Teatro Mestica – 15 gennaio Tel. 0731.4684 - 338.8388746 info@fondazionelanari.it
Taran Today Concerto dell’Ensemble Il Circolo Artistico
38
Macerata Teatro della Società Filarmonico-Drammatica 20 gennaio Tel. 0733.33345 - 230735
la Stagione di Appassionata e del Comune di Macerata prosegue il 20 gennaio alle ore 21 presso il Teatro della Società FilarmonicoDrammatica in Via Gramsci, 30, con il Concerto dell’Ensemble “Il Circolo Artistico” composto da Dario Candela (pianoforte) Giuseppe Carotenuto (violino) Luca Iovine (clarinetto) Manuela Albano (violoncello) Francesco Manna (percussioni). Specializzato nel repertorio del primo Novecento Il Circolo Artistico ha proposto opere inedite di autori italiani attivi tra le due guerre ottenendo, per questo progetto, il riconoscimento di grandi interpreti che li hanno affiancati nelle esecuzioni quali Aldo Ciccolini al Teatro Mercadante di Napoli, Bruno Canino al Teatro La Fenice di Venezia. Roberto De Simone ha affidato al gruppo la suite In morte della tarantola eseguita in prima assoluta a Parigi e poi in Germania e a Napoli con enorme successo di stampa. Da qui è nato il progetto TaranTODAY- formule ritmiche di carattere ipnotico, con l’intento di commissionare nuove composizioni che abbiano come fonte ispiratrice la musica popolare del Sud Italia.
Musica e danza per il Brasile Concerto dell’ Associazione Massimiliano Biondi-Onlus Anche quest’anno l’Associazione Massimiliano Biondi-Onlus, in collaborazione con il Comune di Porto San Giorgio, organizza una serata di beneficenza di buon augurio per il Nuovo Anno che si apre. Giunto alla quarta edizione, l’evento si terrà sabato 15 gennaio 2011, presso il Teatro Comunale di Porto San Giorgio, alle ore 21,15. Si esibirà il quartetto d’archi Concordia di Fermo e il corpo di ballo dell’Accademia di danza Giselle di Porto San Giorgio. L’ingresso è libero. Durante la serata del 15 gennaio l’Associazione Massimiliano Biondi Onlus presenterà il progetto in cui è attualmente impegnata dal nome “Max for Brasilia”, la cui finalità è un’opera socio-assistenziale a favore dei bambini delle favelas, che in Brasile costituiscono la popolazione più esposta a violenze ed abbandoni.
Donazioni Chiunque vorrà offrire il suo aiuto potrà inviare un contributo a: Associazione Massimiliano Biondi - ONLUS Codice IBAN: IT 11 M 06080 69450 000000021480: presso CARISAP Agenzia n. 23 - Fermo
Verso Federico II Quartetto delle Marche. Musiche di Mozart, Dvorak, Sollima JESI (AN) Palazzo Baldeschi Balleani ore 17.30 Tel. 0731.4684 - 338.8388746 Musica Maestro Gran Concerto per Banda: Banda Musicale L’Esina & Banda Musicale Città di Staffolo MAIOLATI SPONTINI (AN) Teatro Spontini ore 17
Natale in Collegiata 7ª rassegna musicale. Cappella Musicale Cattedrale Basilica di San Benedetto del Tronto MONDOLFO (PU) Insigne Chiesa Collegiata di S.Giustina ore 18,15
4° Concerto per coro e orchestra Corale S. Anna di Porto Potenza Picena, Corale S. Cecilia di Montecosaro, Piccoli Cantori di Potenza Picena, Ensemble marchigiana di archi & fiati. Direttore Giorgio Quattrini MONTECOSARO (MC) Chiesa S. Lorenzo ore 17,30
Concerto dell’Epifania Banda Cittadina “G. B. Pergolesi”, OSTRA VETERE (AN) Abbazia di Santa Maria di Piazza ore 18.30
Concerto partecipazione di artisti locali PORTO RECANATI (MC) Piazza del Borgo ore 18 Mendelssohn, Carmen & Cinema Fantaisie Orchestra Filarmonica Marchigiana, violino Anna Tifu, direttore e sassofono Federico Mondelci. Musiche di Mendelssohn, Sarasate/Bizet, Nyman, Rota, Marzocchi, Molinelli SENIGALLIA (AN) Rotonda a Mare ore 17 Tel. 335.1776042 www.senigalliaturismo.it 12 mercoledì Una notte all’Opera recital del pianist Konstantin Scherbakov, musiche di Scarlatti, Haydn, Chopin, Liszt. Stagione Concertistica “Civitanova Classica” CIVITANOVA MARCHE ALTA (MC) Teatro Annibal Caro ore 21,30 Tel. 071.2075880 - 0733.812936
14 venerdì I Venerdì del Conservatorio concerto per pianoforte TORRE SAN PATRIZIO (FM) Teatro Comunale ore 21,15 Comune, tel. 0734.510151
15 sabato Tosca Rusticana Racconto musicale di Gianni Gualdoni, con Massimo Wertmuller e con Lucia Caggiano, Paola Radizzone, Giulio Boschetti. Coro Polifonico di Cingoli, Direttore Ilde Maggiore, Giacomo Rocchetti pianoforte e concertatore, regia e scene Gianni
Gualdoni. Musiche di Puccini e Leoncavallo APIRO (MC) Teatro Mestica ore 21 Tel. 0731.4684 - 338.8388746
Donna Dama Poeta recital di poesia, musica e danza. Spettacolo ideato scritto e diretto da Pino Cuscito, con l’associazione culturale “Laboratorio d’Arte Musica e Teatro” LORETO (AN) Palacongressi ore 21
Concerto per l’autonomia Nel 118° Annivarsario Civica Scuola di Musica Corale Polifonica Amadeus PORTO RECANATI (MC) Chiesa di San Giovanni Battista ore 21.30 Tel. 071.759971
Serata di beneficenza Quartetto d’archi Concordia di Fermo e Corpo di ballo dell’Accademia di danza Giselle di Porto San Giorgio PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro Comunale ore 21
La traviata SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21
16 domenica Concerto per flauto e chitarra Marta Montanari al flauto e Magdalena Fontana alla chitarra CORRIDONIA (MC) Teatro Velluti ore 18.30 Tel. 0733.439901 - 431769
Festival di Musica Contemporanea Ex Novo Trio: M.Ruggeri (flauto), C.Teodoro (violoncello), A.Orvieto (pianoforte) FERMO Sala dei Ritratti di Palazzo dei Priori ore 17.30 Tel. 0734.284295 - 347.6529970
Gli Archi del Cherubino Judith Hamza Konzertmeister, Massimo Giorgi Contrabbasso Solista. Musiche di Vivaldi, Bottesini, Zani e Paganini MONTEGRANARO (FM) Auditorium Officina delle Arti ore 17,30 Tel. 0734.897932
Rassegna di Corali MONTELPARO (FM) Chiesa Sant’Agostino
Concerto per pianoforte pianista Paolo Marzocchi. Musiche di Liszt, Wagner/Liszt, Reubke. Stagione Concertistica PESARO Teatro Rossini ore 18.15 Tel. 0721.32482 - 387620
Concerto Quartetto d’archi Alme Giuste solista, Monia Esposito clarinetto, Melanie Budde - Stefano Corradetti violini, Alessandro Ascani viola, Giuliano De Angelis violoncello RIPATRANSONE (AP) Chiesa di S. Maria della Valle ore 17
Happy New Year Corpo Bandistico Città di San Ginesio SAN GINESIO (MC) Teatro Leopardi ore 18 Tel. 333.9106628
musica classica
Concerto natalizio corale Santa Lucia JESI (AN) Teatrino del Contardo-Ferrini ore 17 www.corale-santalucia.it
39
20 giovedì Suoni dal Piceno I Solisti Piceni musiche di G. Sieber, Edward Elgar, Antonio Lozzi ASCOLI PICENO Auditorium Fondazione Carisap ore 21 info@filarmonica-ascolana.it
Taran Today Formule ritmiche di carattere ipnotico Concerto dell’Ensemble “Il Circolo Artistico” MACERATA Teatro della Società FilarmonicoDrammatica, Via Gramsci 30 ore 21 Tel. 0733.33345 - 230735
musica classica
21 venerdì Così fan tutte di W. A. Mozart
40
Orchestra Filarmonica Marchigiana, Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini”, direttore d’orchestra Daniel Kawka, regia, scene, costumi Pier Luigi Pizzi ANCONA Teatro delle Muse ore 20,30 Tel. 071.52525 www.teatrodellemuse.org
Note per Quartetto Prometeo in concerto POLLENZA (MC) Teatro Verdi ore 21.15 Comune, tel. 0733.548711 - 338.8471210
Marco Sollini & Friends in concerto Marco Sollini pianoforte, Salvatore Barbatano pianoforte, I Solisti Marchigiani, David Taglioni violino, Henry Domenico Durante violino, Aurelio Venanzi viola, Alessandro De Felice violoncello, Jean Gambini contrabbasso, Paola Pitagora voce
recitante. Musiche di Chopin PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro Comunale ore 21,15 Comune, tel. 0734.680238 - 686422
22 sabato Schumann e Mozart FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana, pianoforte Paolo Vergari. Musiche di Mendelssohn, Schumann, Mozart. TAM – Tutta un’Altra Musica PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 21,30 Tel. 338.4321643
23 domenica Così fan tutte di W. A. Mozart Orchestra Filarmonica Marchigiana, Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini”, direttore d’orchestra Daniel Kawka, regia, scene, costumi Pier Luigi Pizzi ANCONA Teatro delle Muse ore 16 Tel. 071.52525 www.teatrodellemuse.org
Quartetto delle Marche David Taglioni al violino, Giuditta Longo al violino, Aurelio Venanzi alla viola ed Andrea Agostinelli al violoncello CORRIDONIA (MC) Teatro Velluti ore 18.30 Tel. 0733.439901 - 431769
Festival di Musica Contemporanea Quartetto Prometeo (archi). Stagione Concertistica FERMO Sala dei Ritratti di Palazzo dei Priori ore 17.30 Tel. 0734.284295 - 347.6529970
“Così fan tutte” apre la Stagione Lirica di Ancona La regia e le scene e i costumi sono firmati da Pier Luigi Pizzi La Stagione Lirica 2010/11 della Fondazione Teatro delle Muse si apre il 21 (ore 20,30) e il 23 gennaio (ore 16) con l’opera Così fan tutte di Wolfgang Amadeus Mozart, regia, scene e costumi di Pier Luigi Pizzi, direttore dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana Daniel Kawka. Gli interpreti sono di prim’ordine: Carmela Remigio Fiordiligi, Ketevan Kemoklidze Dorabella, Markus Werba Guglielmo, Paolo Fanale Ferrando, Giacinta Nicotra Despina, William Shimell Don Alfonso. Così fan tutte, ossia La scuola degli amanti è un’opera lirica in due atti, la terza ed ultima delle tre opere italiane scritte dal compositore salisburghese su libretto di Lorenzo da Ponte. La prima rappresentazione ebbe luogo al Burgtheater di Vienna il 26 gennaio 1790. Così fan tutte, dopo Le nozze di Figaro (1786) e Don Giovanni (1787) ed è anche l’ultima opera buffa mozartiana: seguiranno il Singspiel Die Zauberflöte e l’opera seria La clemenza di Tito. Fu commissionata dall’imperatore Giuseppe II in seguito al successo delle riprese viennesi di Don Giovanni (maggio 1788) e delle Nozze di Figaro (agosto-novembre 1789). Nel libretto sono fuse varie fonti: la vicenda sembra originale, ma un fitto intreccio di citazioni chiama in causa Ovidio, Boccaccio, Ariosto, Marivaux e Goldoni.La trama è sotto certi aspetti un gioco scandaloso: gentildonne, e non serve o servette, che si concedono l’adulterio e l’eros extraconiugale. Ancona, Teatro delle Muse, 21 e 23 gennaio Tel. 071.52525
In alto: Pier Luigi Pizzi In basso: Carmela Remigio
“Quando poi cominciammo a cantare”. Spettacolo per il Giorno della Memoria della Compagnia “Insieme all’Opera” con Ornella Bonomelli (soprano), Paola Giorgi (voce recitante), Beatrice Calai (musicista). Testo e regia teatrale di Ornella Bonomelli SASSOFERRATO (AN) Teatro del Sentino ore 21 Tel. 0732.956231 - 232
28 venerdì Orchestra Filarmonica Marchigiana Mario Brunello violoncello, Andrea Battistoni direttore. Musiche di Prokofiev, Haydn, Sostakovic PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.32482 - 387620
Il Poeta del pianoforte, il Poeta dei poeti Omaggio a Fryderyk Chopin. Sergio Carlacchiani voce recitante, Lorenzo Di Bella pianoforte TOLENTINO (MC) Cineteatro Don Bosco ore 21,15
I Venerdì del Conservatorio concerto per sassofoni TORRE SAN PATRIZIO (FM) Teatro Comunale ore 21,15 Comune, tel. 0734.510151
Mario Brunello: Haydn vs Sostakovic Orchestra Filarmonica Marchigiana. Violoncello Mario Brunello, direttore Andrea Battistoni. Musiche di Gluck, Haydn, Sostakovic. FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21,15 Tel. 0732.3644 - 709223 - 709319
La serva padrona Omaggio a Pergolesi nel 300° anniversario dalla nascita. Teatro Lirico Sperimentale delle Marche, direttore David Taglioni, intermezzo buffo di Gennarantonio Federico, musica di Giambattista Pergolesi, con Stefania Donzelli, Lucio Mauti, Pino Gullace. Regia e scene Gianni Gualdoni POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 18 Tel. 0733.679260 - 349.1326054
30 domenica Festival di Musica Contemporanea “Doppio piano”. Stefano Battaglia (improvvisazione) / Fausto Bongelli (pianoforte). FERMO Sala dei Ritratti di Palazzo dei Priori ore 17.30 Tel. 0734.284295 - 347.6529970
Haydn vs Sostakovic
29 sabato Neu-Troni concerto con musiche del ‘900
Orchestra Filarmonica Marchigiana, violoncello Mario Brunello, direttore Andrea Battistoni. Musiche di Prokofiev, Haydn, Sostakovic JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 17,30 Tel. 0731.206888
Complesso Musicale Bandistico Banda di Belvedere Ostrense BELVEDERE OSTRENSE (AN) Chiesa Santa Maria della Misericordia ore 18,30 Tel. 328.4564120
Concerto Alessandra Maniccia soprano, Riccardo La Chioma organo RIPATRANSONE (AP) Chiesa della Misericordia e Morte ore 17
Schumann e Mozart Pianoforte M° Paolo Vergari. Con la Form-Orchestra Filarmonica Marchigiana Due fra le opere più celebri e amate del repertorio sinfonico-concertistico: il Concerto per pianoforte di Schumann, appassionato viaggio interiore alla ricerca della felicità amorosa fra la coralità della sinfonia, l’intimità della sonata e la platealità del concerto; la Sinfonia n. 40 in sol min. di Mozart, espressione della bellezza splendida e terribile del tragico quale essenza profonda della vita umana. Ad introdurle, l’Ouverture Le Ebridi di Mendelssohn, emozionante pittura sonora del mistero, della magia, dell’immensità della natura considerata da Wagner una delle più perfette composizioni del genere in tutta la letteratura musicale romantica. Paolo Vergari, dopo le affermazioni in numerosi concorsi, intraprende una carriera che lo porta a suonare in almeno trenta Paesi. Pianista dal repertorio vasto e ricercato, ha collaborato con direttori come Mirjam Schimdt, Marco Della Chiesa D’Isasca, Petr Altrichter, Kaspar De Roo, Michele Santorsola, Jorge lhez… dedicandosi intensamente alla musica contemporanea. E’ stato ospite in varie trasmissioni radiotelevisive. Ha pubblicato per la Phoenix in prima registrazione assoluta l’integrale dei Concerti per Pianoforte ed Orchestra di Gian Francesco Malipiero. Tra i vari tour di concerti in Asia, Cina in particolare, USA e sud America, viene regolarmente invitato a Gerusalemme dove tiene corsi pianistici presso l’Istituto Musicale “Magnificat” che ospita musicisti ebrei ed arabi.
Porto Sant’Elpidio (FM) Teatro delle Api 22 gennaio - ore 21.30 Tel. 338.4321643 www.tamfactory.net
musica classica
27 giovedì Musiche per Auschwitz
41
Gennaio 2011
Musica leggera
Neri, Luca e una sensibilità che si fa musica
musica leggera
Spettacolo a favore della Fondazione Paladini ONLUS per Marcorè e Barbarossa
42
Un cantautore con il “vizio” del teatro, un attore con il “vizio” della canzone ossia “Attenti a quei due”, il tour che ha visto Luca Barbarossa e Neri Marcorè impegnati nei maggiori teatri italiani. Lo spettacolo è un percorso fatto di musica e di parole che prende spunto dal nuovo disco di Barbarossa, “Via delle storie infinite”, e via, avanti, tra canzoni e racconti senza soluzione di continuità. L’irruzione in scena di quei personaggi che fanno di Neri Marcorè uno degli attori più eclettici ed amati dal pubblico, rendono questo recital assolutamente unico ed originale, assieme ai tanti successi che fanno di Luca Barbarossa uno dei più raffinati cantautori italiani. Un continuo scambio di ruoli, quindi, che mostra al pubblico i due artisti in una veste imprevedibile , sempre nuova e con ampio spazio all’improvvisazione che rende ogni replica diversa dalle altre. Con loro sul palco Mario Amici (chitarra e armonica), Stefano Cenci (pianoforte e tastiere), Roberto Polito (batteria e percussioni) e Mauro Formica (basso). L’incasso della serata verrà devoluto alla Fondazione Paladini ONLUS, centro per le malattie neuromuscolari.
Porto Sant’Elpidio (FM) Palasport, 14 gennaio tel. 338.4321643 www.tamfactory.net
Concerti La mente, il cuore, le dita Sax e pianoforte
Il meglio del jazz israeliano
Primo appuntamento del Festival “La mente, il cuore, le dita”, al Teatro Concordia di San Benedetto del Tronto, sabato 8 gennaio alle ore 21,30 con “Il Sorriso di Charlie” di Fabio Capponi. Il giovane pianista elpidiense ha già emozionato numerose platee con le sue coinvolgenti composizioni. Sabato 15 gennaio alle 21,30 sarà la volta di “Way Out” di Alessandra Celletti e Marcello Piccinini. Domenica 23 gennaio, sempre alle 21,30, “Ad occhi chiusi” di Lucia Romanelli e Marco Allevi Il duo pianistico Romanelli-Allevi nasce dalla naturale e profonda affinità artistica dei due musicisti e dalla rilettura dei capolavori classici, moderni e contemporanei, composti per pianoforte a 4 mani.
Il Sestetto rappresenta quanto di meglio può offrire la scena jazz israeliana. I tre fratelli Cohen (foto) sono straordinari strumentisti che da anni animano non solo i palcoscenici di Tel Aviv, ma anche quelli di New York. Soprattutto Anat Cohen, sassofonista ormai affermatasi come grande solista a livello internazionale, persino più del noto fratello Avishai, trombettista del gruppo Third World Love. Di eccezionale rilievo la presenza del grande contrabbassista Omer Avital che ha saputo portare il jazz israeliano a livelli mondiali e di Jonathan Blake fra i più affermati batteristi contemporanei.
San Benedetto del Tronto (AP) Teatro Concordia 8, 15 e 23 gennaio Tel. 320.4465281 nonsolopiano@gmail.com
Stefano “Cocco” Cantini ha collaborato con alcuni dei più importanti jazzisti italiani e stranieri: Chet Baker, Dave Holland, Kenny Wheeler, Billy Cobham, Billy Hart, Manu Roche, Roberto Gatto, Rita Marcotulli, Paolo Fresu, Antonello Salis, Enrico Rava e moltissimi altri. Ha collaborato anche con artisti pop, tra i quali Ray Charles, Phil Collins e Fiorella Mannoia. Ha inciso numerose colonne sonore di film e dischi. Roberto Ciammarughi, elettico pianista e compositore, ha fatto un percorso di ricerca del tutto personale verso una concezione e una pratica della musica più ampia e totale che lo ha portato a confrontarsi con altri campi come il cinema, il teatro, la danza, le arti figurative. Ciammarughi è un artista a tutto campo con una visione dell’espressione e dell’improvvisazione musicale unica. Mogliano (MC) Teatro Apollo, 8 gennaio - ore 21.15 tel. 338.4321643
Macerata Teatro Lauro Rossi 20 gennaio - ore 21.30 tel. 0737.230735 www.musicamdo.it
Musica leggera Musica dal vivo in tendostruttura riscaldata FERMO Piazza del Popolo ore 22
La Street Christmas Band VISSO (MC) vie del centro storico Ore 15,30
2 domenica Roll’n’Soul Rock/Blues/Soul Live CIVITANOVA MARCHE (MC) Magga, Viale Einaudi ore 22,30 Tel. 392.6035264 www.magga.it
3 lunedì Sotterranea musica rock con alcune delle migliori band emergenti SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) PalaNatale, Piazza Mar del Plata ore 21 Tel. 333.5099339
4 martedì Music & Love Saggio di canto dei ragazzi del Melody Makers recording studio, seguiti da Veronica Key. Ospiti: Jacksology di Simone Stritti, Quelli che... non solo Gospel, Michele Trillini (chitarrista) NUMANA (AN) Cinema Teatro Italia ore 21
Serata hip hop con i Videomind. A fare da gruppi spalla le crew hip hop electro e dance locali: Riot Kombat, Cernobyl Crew, Mudimbi e Fog Prison SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) PalaNatale, Piazza Mar del Plata ore 22 Tel. 333.5099339
5 mercoledì The Kingcross rock live music CIVITANOVA MARCHE (MC) Magga, Viale Einaudi ore 22 Tel. 392.6035264 www.magga.it
Barboni Animati live MONTE SAN GIUSTO (MC) Località Villa San Filippo, Il Cantinone di Charly ore 22
Rocko & The Rolls POTENZA PICENA (MC) Groove Live Music Pub, Via Pellico Tel. 329.8837150
Nobraino SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) PalaNatale, Piazza Mar del Plata ore 22 Tel. 333.5099339
6 giovedì Grassi Pirani Smooth Jazz duo Simone Grassi voce, Massimiliano Pirani chitarra JESI (AN) Hemingway Café, Piazza Spontini 4/B Tel. 348.8393330
Andrea Chiarini MASSA FERMANA (FM) Teatro parrocchiale
Canzoni e Colori MONTEFANO (MC) Teatro “La Rondinella” ore 17 Tel. 0733.850472 - www.rondinella.org
7 venerdì Premio Giusti concerto jazz con il Tommaso Sgammini Trio ARCEVIA (AN) Teatro Misa ore 21 Tel. 0731.984561
Sotto il cielo non si dorme L’album dei Champions Liga ASCOLI PICENO Boccaccio Life, Via Castellana 5 ore 21,30 www.boccacciolife.it
Spaghetti a Detroit Ska/Rocksteady CIVITANOVA MARCHE (MC) Magga, Viale Einaudi ore 23 Tel. 392.6035264 www.magga.it 8 sabato Doctormusic Project Music & Visual Design CIVITANOVA MARCHE (MC) Magga, Viale Einaudi ore 23,45 Tel. 392.6035264 www.magga.it
Motozappa FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21
Cantini / Ciammarughi duo Stefano Cantini (sax), Ramberto Ciammarughi (pianoforte). TAM – Tutta un’Altra Musica MOGLIANO (MC) Teatro Apollo ore 21,30 Tel. 338.4321643 www.tamfactory.net
The Little Pills PORTO POTENZA PICENA (MC) Bee Bar ore 22
Tying Tiffany POTENZA PICENA (MC) Groove Live Music Pub
EvaProzac + Dj set. Dj Cirillo RECANATI (MC) Extra Alternative Club, Viale C.Battisti 50 www.extracinemusic.com Il Sorriso di Charlie Fabio Capponi al pianoforte, con a partecipazione di Serena Abrami (cantante), Federico D’Annunzio (cantante), Anna Sala e Riccardo Moro (ballerini), Pamela Olivieri(autrice ed interprete delle parole de “Il Sorriso di Charlie”) SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 21,30 Tel. 320.4465281
Club Dogo SENIGALLIA (AN) Mamamia alternative club, Via Mattei Tel. 366.3226540 www.mamamia.it
9 domenica Voices Experience The Time Machine. Concorso di canto CIVITANOVA MARCHE (MC) Magga, Viale Einaudi ore 23 Tel. 392.6035264 www.magga.it
musica leggera
1 sabato La Banda del Sogno
43
14 venerdì Giuliana Soscia & Pino Jodice
16 domenica Garofoli-Solarino quartetto Jazz live music
“Il tango da Napoli a Buenos Aires”. ASCOLI PICENO Cotton Jazz Club, Palafolli ore 21,45 www.cottonjazzclub.it
CIVITANOVA MARCHE (MC) Magga, Viale Einaudi ore 22,30 Tel. 392.6035264 www.magga.it
Supersonic Jamiroquai Tribute Live music CIVITANOVA MARCHE (MC) Magga, Viale Einaudi ore 23 Tel. 392.6035264 www.magga.it
Careful Trio omaggio a Jim Hall. Lamberto Di Piero chitarra, Gianludovico Carmenati contrabbasso, Andrea Morandi batteria JESI (AN) Caffè Imperiale, ore 22 Tel. 0731.4369
musica leggera
Attenti a quei due
44
con Neri Marcorè e Luca Barbarossa. Serata di beneficenza. TAM Tutta un’Altra Musica PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Palasport ore 21.30 Tel. 338.4321643 - www.tamfactory.net
15 sabato Doctormusic Project Music & Visual Design CIVITANOVA MARCHE (MC) Magga, Viale Einaudi ore 23,45 Tel. 392.6035264 www.magga.it
Tiger! Shit! Tiger! POTENZA PICENA (MC) Groove Live Music Pub, Via Pellico Tel. 329.8837150
20 giovedì Four Streets Riccardo Federici sax alto, Carlo De Gregorio piano, Filippo Angeloni contrabbasso, Lorenzo Marinelli batteria ANCONA Bistrot Gnao... Gatti!, Via Beccheria 3 ore 21,30 Tel. 071.2072076
Trio Principi / Gazzani / Morandi FILOTTRANO (AN) Oltrevino, Piazzale XI Febbraio ore 22 Tel. 071.7220439 www.oltrevino.it
3 Cohens Anat Cohen, clarinetto e sax Tenore, Avishai Cohen, tromba, Yuval Cohen, sax soprano, Yonathan Avishai, pianoforte, Omer Avital, contrabbasso, Jonathan Blake, batteria. TLR Jazz MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21,30 Tel. 0733.230735 www.musicamdo.it
21 venerdì Spectrum Marco Santini voce, Gian Marco Mantoni chitarra, Francesco Sereni basso, Riccardo Catalani batteria ANCONA Donegal Irish Pub ore 21,30 Tel. 071.201331
La Marina
Frank Ricci Group
RECANATI (MC) Extra Alternative Club, Viale C.Battisti 50 www.extracinemusic.com
+ Rigo Righetti Rock live music CIVITANOVA MARCHE (MC) Magga, Viale Einaudi ore 23 Tel. 392.6035264 www.magga.it
Way Out Alessandra Celletti (pianoforte) e Marcello Piccinini (batteria e percussioni) SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 21,30 Tel. 320.4465281
Oloferne JESI (AN) Ristorante After Dinner Showfood, Via Don A.Battistoni 10 Tel. 0731.4507
Fresu e Di Bonaventura, incontro umano e artistico L’incasso verrà devoluto al centro di Audiologia Infantile dell’Ospedale di Fermo Grande appuntamento quello con il duo Fresu - Di Bonaventura. Difficilmente si potrà dire di averli già ascoltati, in assolo si sono esibiti proprio qualche volta anche se (insieme ai cantori corsi A Filetta) hanno in grembo un capolavoro che porta il marchio ECM, e si sa che “certe” etichette guardano lontano, che uscirà proprio il 21 gennaio intitolato “Mistico Mediterraneo”. Dunque brani sacri, pezzi originali del bandoneonista marchigiano e del trombettista sardo, improvvisazioni, standard rivisitati in maniera del tutto particolare e chissà quante altre sorprese...e di sorprese ce ne saranno! Poi ci sarà l’aggiunta della ritmica che costituisce il gruppo Band’Union (Marcello Peghin, chitarra 10 corde; Felice Del Gaudio, contrabbasso; Alfredo Laviano, percussioni) reduci dalla registrazione del nuovo cd dopo quasi sei anni dall’uscita del bellissimo “Canto alla Terra” . Più che di un concerto si può parlare di un incontro, umano e artistico, riuscito, sorprendente, che lascerà a Fermo, nel tempo, una lunga eco di sé. Posto unico non numerato 15 euro. L’incasso verrà devoluto al centro di Audiologia Infantile dell’Ospedale “A. Murri” di Fermo.
Fermo Teatro dell’Aquila 28 gennaio tel. 0734.284295 338.4321643 www.tamfactory.net
Francesca Borsini Quartet
Gregoire Maret Quartet
MORRO D’ALBA (AN) Ristorante dal Mago, Via Morganti 16 ore 22 Tel. 0731.63039
ANCONA Aula Magna d’Ateneo ore 21,30 www.anconajazz.com
22 sabato Zeus! opening act: Vortice Cremisi POTENZA PICENA (MC) Groove Live Music Pub, Via Pellico Tel. 329.8837150
Queen Tribute King’s Head SAN GINESIO (MC) Teatro Leopardi ore 21,30 Tel. 333.9106628
Tributo ai Pink Floyd The wall performed by fioroscuro. Ass. Fioroscuro SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Teatro Cicconi ore 21.30 Tel. 0734.810008 - 339.8715128
23 domenica Riccardo Del Fra’ Trio Marc Copland, pianoforte; Riccardo Del Frà, contrabbasso; Billy Hart, batteria. “Le Strade del Jazz” 2011 CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 19 www.anconajazz.com
Patrizia Laquidara GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 21.30 Comune, tel. 0735.739224
Edenshade Live Unplugged Presentazione del video “Need”, concerto acustico MACERATA Faber Cafè, Vicolo Ferrari ore 22
Raphael Gualazzi band blues, jazz, soul e pop. Stagione Concertistica PESARO Teatro Rossini ore 18.15 Tel. 0721.32482 - 387620
Ad occhi chiusi Lucia Romanelli e Marco Allevi (pianoforte a 4 mani), Debora Mancini (voce recitante) SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 21,30 Tel. 320.4465281
25 martedì Variazioni sul tango Giacomo Rotatori fisarmonica, Gigi Faggi tromba, flicorno, Roberto Gazzani contrabbasso, Andrea Morandi batteria JESI (AN) Osteria Corte Bettini, ore 22 Tel. 0731.215987 - 339.7023034
27 giovedì Mamuth Marco Fersini: voce e chitarra, Alessandro Violini: batteria, Alessio Pieroni: basso, Luigi Chiappa: chitarra e voce ANCONA Level RistoMusicClub, Via del Commercio Tel. 347.0905861 - 338.2664604
Laboratorio Libera Accademia del Jazz JESI (AN) Hemingway Café, Piazza Spontini 4/B Tel. 348.8393330
28 venerdì Garofoli Coppari duo ANCONA Osteria Teatro Strabacco, Via Oberdan ore 21,30 Tel. 071.54213
Gegè Telesforo “So Cool” ASCOLI PICENO Cotton Jazz Club, Palafolli ore 21,45 www.cottonjazzclub.it Le Rimmel Rock n Roll vintage live CIVITANOVA MARCHE (MC) Magga, Viale Einaudi ore 22,30 Tel. 392.6035264 www.magga.it Paolo Fresu & Daniele Di Bonaventura + Band’ Union. TAM Tutta un’Altra Musica FERMO Teatro dell’Aquila ore 21.30 Tel. 338.4321643 - www.tamfactory.net
Wind Simphonic Festival Il Caffè delle Americhe, concerto inaugurale con la partecipazione di importanti solisti Jazz GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 21.30 Comune, tel. 0735.739224
Careful Trio omaggio a Jim Hall JESI (AN) Ippocampo, Via San Marcello 86 ore 22 Tel. 331.7677880 www.ippocampojesi.it 29 sabato Doctormusic Project Music & Visual Design CIVITANOVA MARCHE (MC) Magga ore 23,45
I Camillas + Sig. Solo POTENZA PICENA (MC) Groove Live Music Pub, Via Pellico Tel. 329.8837150 Linea 77 RECANATI (MC) Extra Alternative Club, Viale C.Battisti 50 www.extracinemusic.com
Tributo a Rino Gaetano Vili Maschi SAN GINESIO (MC) Teatro Leopardi ore 21,30 Tel. 333.9106628 30 domenica Voices Experience The Time Machine. Concorso di canto CIVITANOVA MARCHE (MC) Magga, Viale Einaudi ore 23 Tel. 392.6035264 www.magga.it
Raphael Gualazzi & Band blues, jazz, soul e pop. Stagione Concertistica SENIGALLIA (AN) Rotonda a Mare ore 17 Tel. 335.1776042 www.senigalliaturismo.it
musica leggera
Cover festival Concerto U2 Zen Garden OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 21
45
Gennaio 2011
Danza
Civitanova Danza anche d’inverno
Grandi appuntamenti in cartellone per Civitanova Danza tutto l’anno 2010.11, l’affermata rassegna nata su iniziativa del Comune di Civitanova Marche, dei Teatri di Civitanova, dell’AMAT, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione Marche L’inaugurazione il 20 gennaio al Teatro Rossini è affidata ad un grande classico, Il lago dei cigni, danzato dalla Compagnia di Balletto del Teatro dell’Opera della Macedonia. Le coreografie di Petipa-Ivanov sono riviste da Viktor Yaremenko, direttore artistico del Balletto, che riporta alla luce un’antica versione dell’opera che inizia con un sogno per procedere poi nella tradizionale narrazione. L’arte del balletto esiste in Macedonia dai primi decenni del ventesimo secolo ed è strettamente collegata alla nascita di gruppi teatrali caratterizzati da cori e ensemble strumentali. Il Balletto macedone trae le sue origini dagli sforzi di generazioni di ballerini, insegnanti, maestri ripetitori e coreografi che, sviluppando la tradizione di quest’arte, l’hanno resa una parte della cultura del paese di grande originalità ed autonomia. Civitanova Danza prosegue il 28 gennaio al Teatro Annibal Caro con Butterfly, una trasposizione contemporanea dell’opera di Puccini realizzzata da Ersiliadanza su coreografie di Laura Corradi e musiche originali di Enrico Terragnoli e Fabio Basile. “Mi interessa molto confrontarmi con una trasposizione contemporanea di Butterfly – scrive la coreografa nelle note allo spettacolo attraverso un linguaggio forte ed energico ma anche leggero come può essere quello della danza. L’intervento di due compositori che affiancano la propria opera alla meravigliosa musica di Puccini, sottolinea la collocazione attuale e la contemporaneità della tematica.” Il 27 febbraio il Teatro Rossini ospita la Compagnie Käfig - una delle più importanti compagnie di hip-hop in Francia che s’impone per uno stile unico, nutrito di uno spirito d’apertura verso altri linguaggi coreografici ed artistici – con il dittico Agwa / Correria. Dal 1996 Mourad Merzouki – coreografo e direttore artistico del gruppo - non smette di rinnovare il linguaggio dell’hip- hop provocandolo, sdoganandolo dal suo significato meramente sociale per portarlo sulla scena, con una grande diversità coreografica, scenografica ed estetica. La frizzante e sorprendente compa-
gnia franco-magrebina presenta a Civitanova Danza una nuova creazione nata dall’incontro tra Mourad Merzouki con i ballerini della Companhia Urbana de Dança di Rio. Il vissuto nelle favelas degli 11 ballerini brasiliani in scena rivela una singolare affinità con le storie di emarginazione dei ragazzi della Compagnie Käfig e con la loro voglia di esprimersi con energia e gusto del gioco. Civitanova Danza prosegue il 4 marzo al Teatro Rossini con il Balletto di Roma in Contemporary Tango (foto), affascinante spettacolo su coreografie di Milena Zullo e musiche di Astor Piazzolla, Lucio Demare, Anibal Troilo, Juan D’arienzo, Osvaldo Pugliese, Francisco Canaro, Angel Villoldo. L’opera, attraverso l’uso del linguaggio contemporaneo, vuole raccontare un ballo, il tango sociale, che sempre di più sembra diffondersi nel nostro pianeta. Segnale ulteriore del fenomeno della globalizzazione che ancora una volta anche nel ballo, come nel linguaggio della danza tutta, contamina, unisce, condivide. L’opera creata per il Balletto di Roma esplora una nuova contaminazione tra il linguaggio contemporaneo ed il “minimalismo” dell’incontro tra corpi che parlano di tango. La conclusione di Civitanova Danza è affidata il 1 aprile (Teatro Cecchetti) a ERESIA. [Nera] [Rossa] [ ] [ ]. Visioni non dogmatiche del mondo di Sineglossa, gruppo che fa parte di “Matilde. Piattaforma della nuova scena marchigiana” un progetto di Regione Marche e AMAT. Eresia è un lavoro biennale attorno a Giovanna D’Arco: un numero imprecisato di indagini distinte per colore. Ciascuna è il pretesto per lavorare a partire dagli indizi che la santa, amazzone, contadina, vergine, eroina, maschietta, suggerise.
teatro e danza
Cinque appuntamenti da gennaio ad aprile compongono il cartellone di Civitanova Danza tutto l’anno 2010.2011, stagione invernale della danza della città di Civitanova Marche giunta alla sua quattordicesima edizione
47
Gennaio 2011
Teatro
L’incanto dei Teatri d’Inverno di Esteuropaovest I Teatri d’Inverno propongono da sempre un cartellone di alta qualità, e di rara visibilità: un progetto di eccellenza che fa dei piccoli teatri storici del Maceratese, dei veri gioielli per proposta culturale. Prova ne è la curiosità forte e radicata, che fa muovere un pubblico itinerante, non soltanto marchigiano. È un cartellone di sette appuntamenti forti ed imperdibili, che toccano i Comuni di Montecosaro, Potenza Picena e Loro Piceno, tracciando un segno di passione civile nel contemporaneo, dal teatro alla canzone d’autore, dal pensiero filosofico e irriverente, alla cronaca tragica di altri paesi e altre latitudini. Si parte sabato 22 gennaio da Loro Piceno, con lo scrittore e narratore Maurizio Maggiani, che propone il suo Risorgimento senza memoria. Il risorgimento è stato una grande epopea, e, come ogni epopea, è storia di grandi tragedie, di grandi speranze, di sentimenti feroci e sublimi. Maggiani racconta le piccole storie umane e le gesta di due generazioni di giovani uomini che nel cuore del XIX secolo hanno consumato le loro vite a un’idea: la rivoluzione per la giustizia e la libertà dei popoli. Domenica 30 gennaio è al Teatro Mugellini di Potenza Picena che Simone Cristicchi presenta il suo nuovo spettacolo teatrale Li Romani in Russia. Un assolo emozionante, divertente, drammatico, tratto dall’omonimo poema in versi del grande poeta romanesco Elia Marcelli; racconta l’orrore della guerra attraverso la voce di chi l’ha vissuta in prima persona, come in un ideale incontro tra il mondo delle borgate di Pasolini e le opere di Rigoni Stern. Sabato 5 febbraio è un concerto d’autore che apre la stagione del Teatro delle Logge di Montecosaro, con Mimmo Locasciulli, che presenta un progetto speciale in trio, per voce, pianoforte, sassofono e contrabbasso; due ore di concerto intensissimo, romantico e coinvolgente, con arrangiamenti e atmosfere jazz, ballate blues, venature swing, in cui vengono proposte le canzoni più famose, da quelle scritte con De Gregori a quelle con Enrico Ruggeri. Domenica 20 febbraio si torna a Potenza Picena con Ulderico Pesce, affabulatore lucano, che con il suo Edipo Re - da Sofocle a Pasolini (foto) narra di recupero del passato e di identità storica; la tragedia di Sofocle, attraverso lo sguardo di Pasolini e la consulenza artistica del grande regista russo Anatolij Vasil’ev, assume i toni della narrazione in piazza, idealmente nell’ovile, primo ricordo di Edipo. Il coro epico recupe-
ra brani cantati dal vivo, seguendo la tradizione arbereshe, grecanica e del mondo pastorale lucano. L’azione scenica mozzafiato, è inquietante come solo il teatro greco sa essere, un teatro esigente e profondo. Sabato 26 febbraio al Teatro delle Logge di Montecosaro arriva Flavio Oreglio con il suo Recital per attore e chitarra. Oreglio, già artista di punta di ZELIG, presenta un grande contenitore comico dove, tra parole e musica, prosa e poesia, racconta e analizza il tema dell’ignoranza rispetto alla filosofia, alla scienza e alla religione. Quando l’intelligenza diventa teatro-canzone. Sono dedicati alla cronaca, gli ultimi due appuntamenti di marzo: sabato 12 marzo approda a Montecosaro dalla Bolivia César Brie, fondatore del gruppo Teatro de Los Andes, con il suo ultimo lavoro Albero senza ombra, che racconta di un 11 settembre molto particolare: nel 2008, in Bolivia, dei contadini che si dirigevano a una manifestazione vennero aggrediti e uccisi da gruppi squadristi. Undici i morti accertati, e decine i corpi occultati nella foresta. È un delicato e poetico omaggio ai campesinos questo spettacolo, che commuove ma non consola, parla al cuore della gente senza retorica, come un atto necessario di umanità e di pìetas, da parte di un grande artista. Ultimo titolo mercoledì 16 marzo a Montecosaro con Ottavia Piccolo a cui i Teatri d’Inverno dedicano una mostra nel foyer del teatro. La Piccolo presenta uno spettacolo importante: Donna non rieducabile, epiteto che il governo di Putin aveva affibbiato ad Anna Politkovskaja, una giornalista che portava avanti, con tenacia e determinazione, il proprio mestiere. Per questo è stata uccisa. Ottavia Piccolo dà voce allo smarrimento, alla dignità e all’ironia del personaggio, con la forza e il coraggio di una grande attrice che in quei valori di libertà si identifica fino in fondo.
teatro e danza
Dal 22 gennaio al 16 marzo spettacoli di qualità e passione civile nei piccoli teatri storici del Maceratese, con la direzione artistica di Giorgio Felicetti
49
Gennaio 2011
Teatro/Prosa e musical
Art di Yasmina Reza. Con Alessio Boni, Alessandro Haber e Gigio Alberti
teatro e danza
La commedia solleva la questione dell’arte e dell’amicizia, ruotando attorno a tre amici di vecchia data: Serge, Marc e Yvan. Serge, assecondando la sua passione per l’arte moderna, acquista un dipinto molto costoso intorno a cui ruota il dibattito dei tre sul significato dell’arte astratta in paragone ad arti più tradizionali. Sotto la superficie, la commedia esplora con ironia la profondità e la complessità dell’amicizia. Yasmina Reza ha cominciato la sua carriera come attrice recitando in diverse piéces classiche e contemporanee. Il 1994 è l’anno che la consacra al grande pubblico, scrive infatti la sua piece più famosa, Art, che vince due Premi Molière e viene tradotta in più di trenta lingue, facendo il giro dei teatri del mondo.
50
Ascoli Piceno Teatro Ventidio Basso, 4 e 5 gennaio Senigallia (AN) Teatro La Fenice, 7 gennaio Macerata Teatro Lauro Rossi, 8 e 9 gennaio
Alessandro Haber
Thom Pain (basato sul niente) con Elio Germano. Regia di Elio Germano e Silvio Peroni Thom Pain è un uomo solo. Entra al buio in una scena che non c’è. Soffre sotto il tiro delle luci del palco. Usa parole che non sembrano battute di un testo teatrale, ma che hanno la forza di un uomo che parla, continuamente sospeso tra memoria e paura. Credo che questo testo non faccia sconti a nessuno, tanto meno a me. Non puoi entrarci a meno di non “essere” Thom Pain. E questa è stata la grande difficoltà richiesta al mio lavoro: essere e non provare ad imitare. Ci sono solo Thom Pain e il pubblico con cui cerca di stabilire una relazione. Ho pensato continuamente, provando, che Thom Pain, parlando, fissi gli spettatori e scorga nei loro sguardi gli spunti di conversazione che lo portano a cambiare continuamente l’argomento del suo discorso. (Elio Germano) Grottammare (AP) Teatro delle Energie 4 gennaio Porto Sant’Elpidio (FM) Teatro delle Api, 5 gennaio
Liberate le aragoste scritto e diretto da Francesco Bonelli Liberate le aragoste è una commedia che, oltre a stimolare la risata, sa raccontare un malessere profondo, che è dentro i personaggi. Così Mat, il protagonista, incontra il suo pigmalione Al, sotto le vesti di un affittacamere. Sarà lui l’imprevisto che lo costringerà a rivedere tutti i suoi progetti, a misurarsi con le sue scelte e infine a cambiare la sua vita. Al diventa un carnefice buono che opera con mezzi poco ortodossi, contro i colossi dell’appiattimento culturale. Si ride amaro, si riflette, si vede Mat crollare e risorgere in un avvicendamento di eventi, che sottolineano una sola drammatica realtà: Mat ha vissuto come bendato, accettando i compromessi più facili, senza farsi domande e condannando se stesso a una vita di quieta infelicità.
Montecarotto (AN) Teatro Comunale 8 gennaio
Teatro Compagnia “Il Quarto di luna” di Sant’Elpidio a Mare BELMONTE PICENO (FM) Teatro Don Bosco ore 17,30 Comune, tel. 0734.771100
Tutti i colori del Natale teatralizzazione di Nightmare Before Christmas. CAMERINO (MC) Palazzo Ducale ore 17 Tel. 0737.632534 - 0737.634702
Non tutti i ladri vengono per nuocere di Dario Fo’ CORRIDONIA (MC) Teatro G.B. Velluti ore 18.30 Tel. 0733.439901
Lu Papa di Sergio Cecconi. Gruppo Teatrale Palcoscenico di Macerata. Regia di Pino Cipriani MONTE VIDON CORRADO (FM) Teatro Comunale Ore 21,00 Comune, tel. 0734.759348
Circo in Teatro giocolieri, clown e artisti di strada SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) PalaNatale, Piazza Mar del Plata ore 21 Tel. 333.5099339 3 lunedì Anastasia l’ultima dei Romanov Compagnia Teatro Emporio CINGOLI (MC) Cineteatro Farnese ore 21,30 Tel. 0733.602444
Il Paese degli Onesti Compagnia “Quinta Dimensione” FERMO Piazza del Popolo, tendostruttura ore 21
4 martedì Art di Yasmina Reza con Alessandro Haber, Alessio Boni, Gigio Alberti. Regia di Giampiero Solari. Anteprima nazionale ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 20,30 Tel. 0736.244970
Thom Pain (basato sul niente) di Will Eno. Con Elio Germano GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 21 Tel. 0735.7392408 - 071.2072439
5 mercoledì Il rio’ Compagnia “J’amici de Candia” ANCONA Teatro Sperimentale ore 21.15
Art di Yasmina Reza con Alessandro Haber, Alessio Boni, Gigio Alberti. Regia di Giampiero Solari. Anteprima nazionale ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 20,30 Tel. 0736.244970 Commedia dialettale Movimento Giovanile Mazzumaja COMUNANZA (AP) Auditorium Luzi ore 21 Tel. 0736.84381
Il mago di Oz Musical tratto dall’opera di L. Frank Baum. Compagnia “M. Romagnoli” di Pollenza, regia di Giancarlo Salvucci MONTE SAN GIUSTO (MC) Teatro Durastante ore 21
Thom Pain (basato sul niente) di Will Eno. Con Elio Germano PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 21.30 Tel. 0734.902107 - 346.6286586
L’appartament Tratto da “La chèsa nova” di Paolo Cappelloni. Regia Amleto Santoriello URBINO Teatro Sanzio ore 21 Tel. 0722.2281 - 071.2072439
6 giovedì Altai in reading tratto dal romanzo di Wu Ming, Altai Voce: Wu Ming 2, musiche: Contradamerla ANCONA Teatro delle Muse, Ridotto ore 21 Tel. 071.52525
Le nostre Vacanze Romane regia di Giorgio Trabattoni In scena il musical dal titolo “Le nostre Vacanze Romane”, tratto da “Remember Roma, una splendida favola romana” ed ispirato al celebre film del 1953 con Audrey Hepburn e Gregory Peck. A salire sul palco la compagnia teatrale San Giovanni Bosco, composta da un gruppo di ragazzi guidati da Giorgio Trabattoni, accomunati dalla stessa passione per il teatro, oltre che dalla volontà di affiancare affermate associazioni e contribuire con il proprio impegno alla raccolta di fondi per la realizzazione di progetti importanti. Per questo il ricavato della serata sarà destinato interamente all’Associazione Missionaria ALOE Onlus, a sostegno di un progetto artigianale per le donne nella regione del West Arsi, in Etiopia. Fermo Teatro dell’Aquila, 8 gennaio
teatro e danza
2 domenica Li vecchi e li frichi sporca le case
51
Gennaio 2011
Teatro/Danza e prosa
L’inganno di Anthony Shaffer. Con Glauco Mauri e Roberto Sturno
teatro e danza
Glauco Mauri e Roberto Sturno propongono un thriller drammatico che ruota intorno alla sottile rete di tensioni e finzioni tra due rivali che giocano a rimpiattino, in vista del colpo finale, non tanto per una posta definita (una donna che non si vede mai, moglie del più vecchio e amante del più giovane), ma in sé, per il piacere astratto del ring. Il duello può elevarsi anche a scontro metafisico per continui rovesciamenti di fronte, tra conversazioni educate e colpi bassi, micidiali stoccate e appostamenti di ironico humour inglese. Alla fine, però, non c’è un vincitore, ma solo una sconfitta a due, nella ragnatela di finte mosse e tattiche fallimentari che finiscono per impigliare e travolgere entrambi i contendenti.
Pesaro Teatro Rossini, 7,8,9 gennaio
Giorni scontati di Antonella Fattori e Daniela Scarlatti. Regia di Luca De Bei
52 Tolentino (MC) Cine Teatro Don Bosco 8 gennaio
Nella cella di un carcere femminile scontano la loro pena l’algida Viviana, dentro da tempo immemorabile e Lucia, colpevole di omicidio. Una notte vengono arrestate altre due donne: Rosa, ladra extossicodipendente e Mariapia, imprenditrice edile. Le quattro devono convivere in una cella di pochi metri quadri con tutti i problemi che la carcerazione comporta. Con personalità e estrazioni sociali assai diverse inizialmente si scontrano, per poi trovare un terreno comune di solidarietà. Per uno “strano” tiro del destino Viviana e Rosa si ritrovano accomunate da una stessa colpa, ma su fronti diversi. Alla fine tutte e quattro escono dal carcere e la cella resta vuota, pronta a ospitare nuove detenute. Una commedia agrodolce che fa ridere e commuovere.
Sogno di una notte d’estate di William Shakespeare. Regia di Carlo Cecchi Questo spettacolo nacque come saggio di diploma degli allievi dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”, da me diretto, nel giugno 2009. È stato ripreso al 52° Festival dei due mondi e nell’ambito del progetto Shakespeare in città organizzato dal Teatro Stabile delle Marche. Si tratta dunque di un gruppo di giovanissimi attori, alcuni dei quali anche musicisti, che affrontano, per la prima volta, l’esperienza di una Compagnia di teatro e di una tournée. Se per l’Accademia mi ero limitato a fare il regista, nello spettacolo che ora presentiamo partecipo anche come attore, recitando la parte del dramaturgo della troupe degli artigiani. Al di là dell’enorme piacere che io provo a recitare, il mio ingresso nella Compagnia di questi giovanissimi attori è in realtà lo sviluppo naturale di un rapporto umano e professionale che, a partire dalle prime, dure prove del saggio, è cresciuto in maniera piuttosto felice e sorprendente. Ciò che ci unisce, scavalcando le generazioni, è il teatro: ossia la ricerca di quel rapporto attivo fra attori e spettatori, nell’immediatezza del qui e ora della rappresentazione, che solo il teatro ancora può far vivere. E trattandosi del Sogno di una notte d’estate, con la complicità divina di William Shakespeare. (Carlo Cecchi)
Matelica (MC) Teatro Piermarini 9 gennaio
Laboratorio Comico Improvvivo
L’appartament
serata di cabaret CIVITANOVA MARCHE (MC) Magga, Viale Einaudi ore 22,30 Tel. 392.6035264 www.magga.it
Giornata della Pace
Tratto da “La chèsa nova” di Paolo Cappelloni. Regia Amleto Santoriello URBINO Teatro Sanzio ore 21 Tel. 0722.2281 - 071.2072439
In collaborazione con la Consulta per la Pace JESI (AN) Teatro Studio V. Moriconi ore 17 Tel. 0731.538420 www.comune.jesi.an.it
7 venerdì Imprivacy - Giri di vite
Anastasia l’ultima dei Romanov
MONTEGRANARO (FM) Auditorium ore 21.30 Tel. 0734.897932
Natale d’Autore
L’inganno di Anthony Shaffer. Con Glauco Mauri e Roberto Sturno. Regia Glauco Mauri PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 071.2072439
Compagnia teatrale “Li scompagnati”. Regia di Alessandro Maranesi e Michela Capriccioni. A seguire Premiazione della Rassegna MONTE VIDON CORRADO (FM) Teatro Comunale ore 21,00 Comune, tel. 0734.759348
Spazio Sofa Baku SAN MARCELLO (AN) Teatro Ferrari ore 22 Tel. 0731.206888 - 215643
La notte dei desideri di M. Ende
Art di Yasmina Reza. Con Alessio Boni
Teatro Accademia di Pesaro, regia di Giovanni Buresta PESARO Centro Civico del Comune ore 17 Tel. 349.8589796 www.teatropiccolaribalta.it
Alessandro Haber, Gigio Alberti. Regia di Giampiero Solari SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 335.1776042 - 071.7930842
Il filosofo di campagna
‘Na volta, d’ qua e d’ là dal fium
opera buffa di Baldassarre Galuppi su libretto di Carlo Goldoni. Compagnia “Il Circolo di Piazza Alta” di Sarnano SARNANO (MC) Teatro della Vittoria ore 21 Tel. 0733.659923 - 339.5886927
Filodrammatica La Sciabica, a seguire Degustazione tricolore a cura di Italian Taste SENIGALLIA (AN) Chiesa dei Cancelli ore 21
Lo justu non ‘nganna mai commedia dialettale del Gruppo teatrale Avis-Aido di Esanatoglia TREIA (MC) Teatro comunale ore 17,30 Pro Loco, tel. 0733.217357
8 sabato Quanno briscola è denari Rassegna “Lo Sberleffo” (AN) Teatro G.B. Pergolesi ore 21.15 Tel. 0731.206888
Lezioni semiserie per un uomo dal fiore in bocca da “L’uomo dal fiore in bocca” e altre opere di Luigi Pirandello. Drammaturgia di Marco Rampoldi e Corrado Tedeschi Corrado Tedeschi (foto) di fronte ad un palcoscenico nudo. Dieci anni fa ha dovuto sostenere un esame, ad opera di due personaggi pirandelliani, per poter essere ammesso anch’egli nel novero delle creature del Maestro, ed interpretare così L’uomo dal fiore in bocca, sogno dei suoi esordi giovanili, diventato nel tempo il suo cavallo di battaglia, con unanimi consensi di pubblico e critica. Ma, si sa, un palcoscenico nudo rende concrete le creature della fantasia, soprattutto quando aleggia lo spirito del maggiore teorico del teatro nel teatro del novecento. E Tedeschi, insieme agli spettatori che si troveranno a condividere con lui l’avventura, piacevolmente costretti ad un inconsueto ed accattivante ruolo attivo nello svolgersi della serata, assisterà all’apparizione di personaggi, in cerca di un attore anziché di un autore, che ancora una volta lo sottoporranno a divertenti prove per renderlo degno di continuare nella sua opera di proposizione della dolente confessione dell’uomo cui è toccato in sorte un epitelioma; ma che non per questo perde la speranza che il cespuglietto d’erba, il cui numero di fili corrisponderà ai giorni che gli resteranno da vivere, sia ancora, e sempre, “bello grosso”.
Gradara (PU) Teatro Comunale, 10 gennaio San Marcello (AN) Teatro Ferrari, 11 gennaio
teatro e danza
MACERATA Teatro Lauro Rossi Ore 21 Comune, tel. 0733.256367
53
Gennaio 2011
Teatro/Prosa e musical
Scene da un matrimonio
teatro e danza
di Ingmar Bergman. Con Daniele Pecci e Federica Di Martino. Regia di Alessandro D’Alatri È un testo che invita ad una rilettura di fatti e comportamenti in chiave contemporanea e contestualizzati alla nostra cultura. Il perno è il rapporto tra un uomo e una donna che si confrontano sul quotidiano della convivenza. Il fatto che i due appartengano ad una fascia d’età in bilico tra la gioventù e la piena maturità rende l’allestimento ancor più interessante. Nonostante alcune variazioni, i miei due personaggi restano in quel medesimo limbo sociale descritto da Bergman: una media borghesia, colta e progressista, che resta imprigionata nella propria ideologia “politically correct”. Tutto lo sforzo e l’autocontrollo, entrambe dolorosi, che i due sono costretti a mettere in campo nel cercare di essere “civili” nella crisi. Non ci sono urla e grida, ma si cerca di trovare un equilibrio davanti all’ineluttabilità del danno. E in tutto questo diventa evidente l’aspetto ironico dei nostri comportamenti “mediterranei”. Alessandro D’Alatri Sant’Elpidio a Mare (FM) Teatro Cicconi, 11 gennaio Loreto (AN) Palacongressi, 20 gennaio Tolentino (MC) Cine Teatro Don Bosco, 21 gennaio
Tutto su mia madre con Elisabetta Pozzi e altri 11 attori. Regia di Leo Muscato
54
Ancona Teatro delle Muse dal 12 al 16 gennaio
Scritto e diretto dal regista spagnolo Pedro Almodovar, Tutto su mia madre è stato un enorme successo cinematografico. Il forte appeal teatrale di questo testo è stato colto dall’Old Vic Theatre di Londra che nel 2007 ne ha prodotto una messa in scena. La stessa versione, nell’adattamento di Samuel Adamson, approda per la prima volta sui palcoscenici italiani con Elisabetta Pozzi e la regia di Leo Muscato. Il testo è un omaggio allo spessore umano delle donne, creature che, pur vivendo sofferenza e risentimento, impediscono a questi di incancrenirsi e trasformarsi in rancore ed odio. Sono donne umili che non giudicano e non condannano. Sono donne che amano la vita, disposte solamente a vivere.
Aladin di Stefano D’Orazio. Con Manuel Frattini e Roberto Ciufoli. Musiche dei Pooh Sulle ali di un tappeto volante lasciatevi trasportare nella favola di Aladin. Il musical, nel mondo di Stefano D’Orazio e dei Pooh. Lo “scugnizzo” coraggioso e scapestrato Aladin è Manuel Frattini che ritorna in questa avventura al fianco di Roberto Ciufoli nel ruolo del mirabolante Genio della Lampada. Entreremo nell’incanto delle notti arabe, percorreremo le strade della fatata Baghdad e ci immergeremo nei tesori della Caverna delle Meraviglie esprimendo ogni giorno tre nuovi desideri. Una bella favola per grandi e piccini all’insegna dell’evasione e del divertimento. Attraverso quella cultura chiamata teatro, si creerà la magia propria dell’oscurità, e ogni spettatore potrà costruire una nuova relazione con essa. (Simone Martini) Fermo Teatro dell’Aquila, 12 e 13 gennaio Ascoli Piceno Teatro Ventidio Basso, 1 e 2 febbraio
Natale a casa Guaianelli compagnia “La Matricole” di Campofilone CAMPOFILONE (FM) Teatro Comunale ore 21 Comune, tel. 0734.932951
Scenette dialettali del Gruppo Folkloristico di Castelraimondo CASTELRAIMONDO (MC) Cineteatro Manzoni ore 21 Tel. 0737.642316
Jesus Christ Superstar con Aurora Simoncioni, Filippo Di Capua e Rodolfo Papini. Regia di Francesca Berardi CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 21.15 Tel. 3932212749 teatrocorinaldo@alice.it
Teatro amatoriale a cura dell’A.C. Stella MONSAMPOLO DEL TRONTO (AP) Teatro Comunale ore 21 Liberate le aragoste scritta e diretta da Francesco Bonelli. Con Federico Scribani, Francesco Bonelli Priscilla Micol Marino, Cristina Puccinelli MONTECAROTTO (AN) Teatro Comunale ore 21 Tel. 0731.206888 - 215643
Quello che se fa se rtròa! Compagnia “La Nuova” di Belmonte Piceno MONTECOSARO (MC)
L’inganno di Anthony Shaffer Con Glauco Mauri e Roberto Sturno. Regia Glauco Mauri PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 071.2072439
Vacanze Romane
Patre pe’ procura
con G. Trabattoni e G. Santambrogio FERMO Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295 - www.fermoteatro.it
Teatroclub Amedeo Gubinelli di San Severino M. SAN GINESIO (MC) Teatro Leopardi ore 21,30 Tel. 333.9106628
Quanno briscola è denari di Carlo Loreti, regia di Barbara Pierpaoli. Rassegna “Lo Sberleffo” JESI (AN) Teatro G.B. Pergolesi ore 21.15 Tel. 0731.206888
Art di Yasmina Reza. Con Alessio Boni Alessandro Haber e Gigio Alberti. Regia di Giampiero Solari MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735 - 071.2072439 Il carnevale degli animali e altre favole letture da Favole per i re d’oggi di Ercole Luigi Morselli. musiche di Camille Saint Saens. Con Noris Borgogelli e l’Orchestra Sinfonica “G. Rossini” di Pesaro, regia di Noris Borgogelli MONDAVIO (PU) Teatro Apollo ore 21,15 Tel. 0721.638882 www.amatmarche.net
Il filosofo di campagna opera buffa di Baldassarre Galuppi su libretto di Carlo Goldoni. Compagnia “Il Circolo di Piazza Alta” di Sarnano SARNANO (MC) Teatro della Vittoria ore 21 Tel. 0733.659923 - 339.5886927
Giorni scontati di Antonella Fattori e Daniela Scarlatti. Con Antonella Fattori, Giusy Frallonardo, Daniele Scarlatti e Lia Zinno. Regia Luca De Bei TOLENTINO (MC) Teatro Don Bosco ore 21.15 Tel. 0733.97079 - 071.2072439
9 domenica Lu Ziu Americanu commedia CORRIDONIA (MC) Teatro Velluti ore 17 Tel. 0733.439901
Black Out dal romanzo di Francesco Tranquilli. Regia di Stefano Artissunch Tutto ruota attorno a un omicidio avvenuto in un istituto superiore cittadino. Il professor Paolo Parigi trova il corpo esanime della preside, Magda Gambacorta. Ma invece di lasciare tutto com’è, entrando nell’ufficio, sconvolge la scena del crimine. Il maresciallo Principe, che investiga sul delitto, non la prende bene. L’appuntato Curto vorrebbe difenderlo ma non ha molti argomenti. Chi aveva l’opportunità e un motivo per commettere il delitto? Molti i personaggi implicati nella ricerca del colpevole. Per nessuno di loro, da quel momento in avanti, la vita sarà più come prima. La regia è basata sulla forza dei personaggi avvolti spesso da un’ironia seducente, gli attori scivolano in un azione meta-teatrale che trascina lo spettatore. Morrovalle (MC) Teatro Municipale, 13 gennaio
teatro e danza
Rdiavulu rveste Ada Compagnia “I dilettanti” di Rapagnano BELMONTE PICENO (FM) Teatro Don Bosco ore 21,15 Comune, tel. 0734.771100
55
Gennaio 2011
Teatro/Prosa e comicità
Gian Burrasca con Elio. Regia di Lina Wertmuller Elio presta la sua comica fissità alla figura di Gian Burrasca, parrucca con i riccioloni e pantaloni alla zuava, conferendo allo spettacolo quella iconoclastia futurista, presente in molti passi del testo, attraverso il gusto del gesto e della parola come contrapposizione critica alla borghesia del primo Novecento. Lina Wertmuller ha saputo estrarre dal testo quegli episodi che maggiormente hanno saputo rendere familiare il personaggio di Gian Burrasca, creando un’atmosfera, tra sogno e realtà, che ha caratterizzato sempre la sua opera, sia cinematografica, che teatrale. Civitanova Marche (MC) Teatro Rossini, 14 gennaio
teatro e danza
Sogno di una notte di mezza estate Regia di Carlo Presotto e Ketti Grunchi
56
San Lorenzo in Campo (PU) Teatro Tiberini, 14 gennaio
Sette artisti eccentrici, ognuno con il suo particolare sapere scenico, intraprende un viaggio nella magia di una tra le grandi macchine teatrali shakespeariane. I preparativi per le nozze di Teseo ed Ippolita sono turbati dai contrasti tra i quattro innamorati Lisandro, Ermia, Demetrio ed Elena, le cui inclinazioni non corrispondono ai matrimoni cui sono destinati. Nel frattempo una improbabile compagnia di dilettanti sta preparando una commedia da presentare come omaggio alle nozze dei nobili Teseo ed Ippolita. I contrasti tra gli amanti e la ricerca di tranquillità per le prove degli attori portano tutti i protagonisti a darsi appuntamento nel bosco al limite della città. Ma si tratta di un bosco incantato dove i contrasti tra il re degli elfi e la regina delle fate provocano un turbine di apparizioni e sorprese, in una notte in cui nessuno riconosce più se stesso. Tra comici equivoci e magiche sorprese la notte trascorre come un sogno, al termine del quale sarà difficile distinguere le visioni dalla realtà.
Die Panne – Ovvero la notte più bella della mia vita con Gian Marco Tognazzi e Bruno Armando. Regia di Armando Pugliese Un banale incidente costringe Alfredo Traps ad una sosta indesiderata. Cercando aiuto trova ospitalità a casa di un vecchio giudice che, in compagnia di due amici, gli spiega il loro unico passatempo: ricelebrare importanti processi storici come quello a Socrate, a Gesù e a Federico di Prussia. Tra una bottiglia di vino e l’altra, Traps si ritrova imputato in un vero processo e, in un’atmosfera sempre più inquietante, il gioco si fa realtà: il protagonista si confessa, la sua vita mediocre acquista risvolti inaspettati; si scopre che Traps ha compiuto un delitto divenendo l’amante della giovane moglie del suo principale che, avvertito anonimamente dell’accaduto dallo stesso Traps, è morto a causa di un infarto. Fabriano (AN) Teatro Gentile, 14 e 15 gennaio Maiolati Spontini (AN) Teatro Spontini, 16 gennaio Osimo (AN) Teatro La Nuova Fenice, 18 gennaio San Benedetto del Tronto (AP) Teatro Concordia, 19 gennaio Montegiorgio (FM) Teatro Alaleona, 20 gennaio
Art di Yasmina Reza. Con Alessio Boni Alessandro Haber e Gigio Alberti. Regia di Giampiero Solari MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735 - 071.2072439
Sogno di una notte d’estate di William Shakespeare. Diretto ed interpretato da Carlo Cecchi MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 21.15 Tel. 0737.85088 - 781830 - 071.2072439
Chi è più lèsti se la guadagna Compagnia La Nuova di Belmonte Piceno MONTAPPONE (FM) Teatro comunale ore 17,30 Tel. 0734.232246 - 232264
L’inganno di Anthony Shaffer Con Glauco Mauri e Roberto Sturno. Regia Glauco Mauri PESARO Teatro Rossini ore 17 Tel. 0721.387620 - 071.2072439 10 lunedì Lezioni semiserie per un uomo dal fiore in bocca. Da “L’uomo dal fiore in bocca” e altre opere di Luigi Pirandello. Drammaturgia di Marco Rampoldi e Corrado Tedeschi GRADARA (PU) Teatro Comunale ore 21 Tel. 0721.638882
Nell’inferno dantesco recital di Giorgio Colangeli GROTTAMMARE (AP) Teatro dell’Arancio ore 21.30 Comune, tel. 0735.739224
11 martedì Le tre I: incompiuto, indefinito, infinito Performance video-teatrale a cura di Edoardo
Ripani e Fernando Micucci GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 21.30 Comune, tel. 0735.739224
Lezioni semiserie per un uomo dal fiore in bocca da “L’uomo dal fiore in bocca” e altre opere di Luigi Pirandello. Drammaturgia di Marco Rampoldi e Corrado Tedeschi SAN MARCELLO (AN) Teatro Ferrari ore 21 Tel. 0731.206888 - 215643 Scene da un matrimonio di I. Bergman con Daniele Pecci, Federica Di Martino. Regia di Alessandro D’Alatri SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Teatro Cicconi ore 21 Tel. 0734.8196373 - 902107 12 mercoledì Tutto su mia madre basato sul film di Pedro Almodovar, adattamento teatrale Samuel Adamson. Con Elisabetta Pozzi, regia Leo Muscato ANCONA Teatro Sperimentale ore 20,45 Tel. 071.52525 - 5021611
Aladin testi e canzoni di Stefano D’Orazio. Con Manuel Frattini. Musiche dei Pooh. Regia Fabrizio Angelini con la collaborazione di Gianfranco Vergoni FERMO Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295 - 284349 - 071.2072439
Una vita da paura di e con Giuseppe Giacobazzi POLLENZA (MC) Teatro Verdi ore 21.15 Comune, tel. 0733.548711 - 338.8471210
Le avventure di Giannino detto Gianburrascada Vamba, con gli allievi della Scuola di Teatro per adulti e ragazzi di Sassoferrato, musiche di Nino Rota e Aldo Passarini, regia di Tommaso Paolucci e Ada Borgiani SASSOFERRATO (AN) Teatro del Sentino ore 21 Tel. 0732.956231 - 232
Sketch & Soda di e con Lillo & Greg Sketch & Soda racchiude alcuni tra gli sketch più divertenti dell’ultima produzione di Lillo & Greg. Come sempre ci troviamo nel perenne loro equilibrio tra la comicità surreale ed il grottesco e cinico umorismo con cui scarnificano gli orribili vizi dell’animo umano. Lo show passa con scanzonata leggerezza dalla satira (della coppia, dell’alienazione da call center, della brama del successo) a territori surreali (loop spazio-temporali, sogno e realtà) con ritmo veloce, ma non troppo. Questa volta ad accompagnarli due attrici eccezionali, eleganti, caustiche ed irresistibili nei tempi comici: Virginia Raffaele e Chiara Sani. Montegranaro (FM) Cine Teatro La Perla, 15 gennaio San Costanzo (PU) Teatro della Concordia, 16 gennaio
teatro e danza
Quanno briscola è denari di Carlo Loreti, regia di Barbara Pierpaoli. JESI (AN) Teatro G.B. Pergolesi ore 17.15 Tel. 0731.206888
57
Gennaio 2011
Teatro/Prosa
L’oro di Napoli
teatro e danza
dai racconti di Giuseppe Marotta. Con Gianfelice Imparati e Luisa Ranieri. Regia di Armando Pugliese Gianfelice Imparato e Luisa Ranieri tessono le vicende umane e affannate peripezie di una Napoli traslata in un palazzo-microcosmo, popolato da personaggi che interloquiscono tra loro nell’androne, tra le scale, nella strada, sui pianerottoli, dando vita alla coralità dolente e magica di una città anche furbesca ed ingannatrice. Un unico caseggiato dove convivono ancora tutti gli strati sociali della città, abitato da personaggi le cui vite si rivoltano su se stesse, drammatiche o grottesche. E che noi sbirciamo come se fossimo davanti ai pastori di un presepe che affaccia sul mare, ma pieno di grotte ed anfratti, dove il sole difficilmente entra. Da quei balconi e da quelle finestre emana un respiro comune, ferocemente teso alla sopravvivenza, cinico e dolente, ma anche garbatamente ironico. “È da quella miriade di personaggi e di situazioni, dolenti o comiche, tragiche o paradossali che si intende partire per un’edizione teatrale de L’oro di Napoli - commenta nelle note di regia Armando Pugliese - che non sarà una pedissequa riproposta del film di De Sica, ma una ricomposizione totalmente nuova dei suoi racconti, di cui alcuni sfruttati anche dal film ma altri completamente inediti da un punto di vista spettacolare e tratti direttamente dagli scritti di Giuseppe Marotta.”
58
Recanati (MC) Teatro Persiani, 19-20 gennaio Fano (PU) Teatro della Fortuna, 21-22-23 gennaio
Pentapadre con Giampiero Perone
Montelupone (MC) Teatro Nicola degli Angeli 15 gennaio
“Ebbene sì signori, io ho cinque figli! Io sono pentapadre! Penta, nel senso che sono pentito! Ci sono sere che c’è più gente a casa mia che ai miei spettacoli, è un disastro!”. Comincia così il nuovo spettacolo di Giampiero Perone. Un uomo circondato da una marea di figli e accompagnato da un essere mitologico mezzo donna e mezzo armadio a tre ante: sua moglie! Come farà a sopravvivere ad una quotidianità in cui ogni bisogno è moltiplicato per sette? La sola via di fuga resta la fantasia: nei sogni troverà riscatto trasformandosi nei personaggi che hanno accompagnato la nostra infanzia e la nostra vita: il principe azzurro, il cow boy, un astronauta, Diabolik, un latin lover, un genio creativo, un incredibile investigatore.
Donna Dama Poeta scritto e diretto da Pino Cuscito. Con il Laboratorio d’Arte, Musica e Teatro Un recital di poesia, musica e danza che affronterà la situazione della donna attraverso la vita e le opere di quattro poetesse italiane vissute dal XV al XIX secolo. Si evidenzieranno la cultura e la raffinatezza con cui componevano e la loro situazione che a volte forzatamente le rilegava a figure complanari dell’uomo. Il tutto accompagnato da musica classica dal vivo inerente i vari periodi nei quali queste artiste sono vissute. Alcuni di questi brani saranno coreografati da Letizia Francioni e Francesca Pigliacampo con alcune ballerine della scuola “Espressione d’Arte e Danza”. Il ricavato sarà totalmente devoluto all’associazione onlus Ser.Mi.r.r. per il sostegno dei bambini di strada del Burundi. Loreto (AN) Palacongressi, 15 gennaio
adattamento teatrale Samuel Adamson. Con Elisabetta Pozzi, regia Leo Muscato ANCONA Teatro Sperimentale ore 20,45 Tel. 071.52525 - 5021611
Alberto Alivernini serata di cabaret CIVITANOVA MARCHE (MC) Magga, Viale Einaudi ore 23 Tel. 392.6035264 www.magga.it
Aladin testi e canzoni di Stefano D’Orazio. Con Manuel Frattini. Musiche dei Pooh. Regia Fabrizio Angelini con la collaborazione di Gianfranco Vergoni FERMO Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295 - 284349 - 071.2072439
Black Out di Francesco Tranquilli, con Stefano Artissunk, Gian Paolo Valentini, regia Stefano Artissunk MORROVALLE (MC) Teatro Comunale ore 21.15 Tel. 0733.222379 – 0733.223130
Le avventure di Giannino detto Gianburrasca da Vamba, con gli allievi della Scuola di Teatro per adulti e ragazzi di Sassoferrato, musiche di Nino Rota e Aldo Passarini, regia di Tommaso Paolucci e Ada Borgiani SASSOFERRATO (AN) Teatro del Sentino ore 21 Tel. 0732.956231 - 232
14 venerdì Tutto su mia madre adattamento teatrale Samuel Adamson. Con Elisabetta Pozzi, regia Leo Muscato ANCONA Teatro Sperimentale ore 20,45 Tel. 071.52525 - 5021611
Blackout dal romanzo di Francesco Tranquilli con Stefano Artissunch, Pier Giorgio Cinì, Laura Graziosi, Stefano Tosoni. Regia Stefano Artissunch ANCONA Teatro Studio Mole Vanvitelliana ore 21,30 Tel. 328.7908884 www.vicolocorto.it
Gian Burrasca con Elio. Musiche di Nino Rota. Regia di Lina Wertmuller CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0733.812936
Die panne ovvero la notte più bella della mia vita. Di Friedrich Dürrenmatt. Con adattamento Edoardo Erba. Con Gian Marco Tognazzi e Bruno Armando. Regia di Armando Pugliese FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21 Tel. 0732.709223 - 071.2072439
Chi è più lesti se la guadagna Compagnia La Nuova di Belmonte Piceno MONSAMPIETRO MORICO (FM) Tamarindo ore 21,30 Tel. 0734.232246 - 232264
Commedia sexy... col morto? tratto dalla commedia “Carmere con crimini” di Sam Bobrick e Ron Clark. Compagnia “Liolà” di Cingoli. Regia di Enrico Borsini MONTE SAN GIUSTO (MC) Teatro Durastante ore 21
Monologo lab Liberi esperimenti di satira e cabaret. Improvvivo presenta Palcovivo MONTEGRANARO (FM) Auditorium ore 21,30 Tel. 0734.897932
Sogno di una notte di mezza estate di Willian Shakespeare. Regia di Carlo Presotto e Ketti Grunchi SAN LORENZO IN CAMPO (PU) Teatro Tiberini ore 21 Tel. 0721.638882
15 sabato Tutto su mia madre basato sul film di Pedro Almodovar, adattamento teatrale Samuel Adamson. Con Elisabetta Pozzi, regia Leo Muscato ANCONA Teatro Sperimentale ore 20,45 Tel. 071.52525 - 5021611
Il malato immaginario di Molière. Con Gabriele Lavia Il Teatro Stabile dell’Umbria affronta questa nuova produzione insieme a uno dei più grandi maestri italiani del palcoscenico, Gabriele Lavia. Dopo la felice esperienza con L’avaro, l’artista torna ad un altro testo simbolo della produzione di Molière, a lui particolarmente congeniale per la qualità della drammaturgia e lo spessore dei personaggi. Il malato immaginario narra le disavventure dell’ipocondriaco Argante, padre di una bella figlia, marito di una donna opportunista e fedifraga e vittima di uno sciame di dottori salassatori e ciarlatani. Quando Argante promette la figlia in moglie a un giovane dottorino, in modo da potersi garantire un sereno (e gratuito) futuro di consulti e ricette, l’ostilità della ragazza, segretamente innamorata di Cléante, finisce per spingerlo in una fitta trama di inganni, equivoci, burle e finzioni, giocate sulla sua stessa burbera e inguaribile ingenuità.
Macerata Teatro Lauro Rossi 18 e 19 gennaio
teatro e danza
13 giovedì Tutto su mia madre
59
Le smanie della villeggiatura di Carlo Goldoni, Compagnia Teatrale Il Melograno, regia di Daniele Vocino OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 17 Tel. 071.7980606 - 7989080
La signorina Papillon di Stefano Benni Compagnia Filarmonico Drammatica di Macerata POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 17.30 Tel. 0733.679260 - 349.1326054 Sketch & Soda di e con Lillo & Greg SAN COSTANZO (PU) Teatro della Concordia ore 21 Tel. 0721.638882 www.amatmarche.net La Mandragola di Niccolò Machiavelli alunni del liceo Classico di Fermo, regia di Loredana Tomassini SERVIGLIANO (FM) Teatro Comunale 18 martedì Jesus Christ Superstar di A.L. Webber e T.Rice, Orchestra live - versione inglese. Con Matteo Beccucci, Mario Venuti, Simona Bencini, regia di Piparo ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso Tel. 0736.244970
Il malato immaginario di Molière Con Gabriele Lavia MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735 - 071.2072439 Die Panne ovvero la notte più bella della mia vita. Di Friedrich Durrenmatt. Adattamento di Edoardo Erba. Con Gian Marco Tognazzi e Bruno Armando. Regia Armando Pugliese OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21.15 Tel. 071.7231797 - 071.2072439
Ben Hur una storia di ordinaria periferia di Gianni Clementi. Con Paolo Triestino, Nicola Pistoia, Elisabetta De Vito, regia di Nicola Pistoia SASSOFERRATO (AN) Teatro del Sentino ore 21 Tel. 0732.956231 - 232 19 mercoledì Jesus Christ Superstar di A.L. Webber e T.Rice, Orchestra live - versione inglese. Con Matteo Beccucci, Mario Venuti, Simona Bencini, regia di Piparo ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso Tel. 0736.244970
Il malato immaginario di Molière Con Gabriele Lavia MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735 - 071.2072439
61
Il lago dei cigni Rassegna Civitanova Danza con la Compagnia di Balletto del Teatro dell’Opera della Macedonia. Coreografie di Marius Petipa e Lev Ivanov riviste da Viktor Yaremenko Presentato per la prima volta al Teatro Bolshoi di Mosca nel 1877 per la coreografia di Reisenger, il balletto conobbe il vero successo solo nel 1895 con la versione di Petipa che ne curò il primo e il terzo atto e di Ivanov che ne curò il secondo e il quarto. In questa versione Viktor Yaremenko riporta alla luce un’antica versione che inizia con un sogno per proseguire poi con la tradizionale narrazione dell’opera. Il Lago dei Cigni è la storia del giovane Principe Siegfried che si innamora della Regina dei Cigni, Odette, una donna trasformata in uccello da un crudele mago, destinata a rimanere cigno fino a quando sarà salvata, non senza ostacoli e difficoltà, dall’amore eterno di un uomo. Considerato uno dei balletti più popolari di tutti i tempi, Il Lago dei Cigni cattura, più di ogni altro, tutta la gamma delle emozioni umane: speranze, disperazione, terrore, tenerezza, melanconia ed estasi, per sconfinare poi nell’eterna e universale lotta tra il Bene e il Male, rappresentata in scena dalla doppia immagine di cigno bianco e cigno nero. L’arte del balletto esiste in Macedonia dai primi decenni del ventesimo secolo ed è strettamente collegata alla nascita di gruppi teatrali caratterizzati da cori ed ensemble strumentali. Il Balletto macedone trae le sue origini dagli sforzi di generazioni di ballerini, insegnanti, maestri ripetitori e coreografi che sviluppando la tradizione di quest’arte l’hanno resa una parte della cultura del paese di grande originalità ed autonomia.
teatro e danza
Il berretto a sonagli di L. Pirandello Compagnia Teatrale “Nuovi linguaggi” MONTECASSIANO (MC) Cineteatro Ferri ore 17
Civitanova Marche (MC) Teatro Rossini, 20 gennaio
Gennaio 2011
Teatro/Musical e prosa
Jesus Christ Superstar
teatro e danza
regia di Massimo Romeo Piparo Reduce dallo strepitoso successo al Teatro Sistina, Jesus Christ Superstar torna in scena con la nuova attesissima edizione di Massimo Romeo Piparo. Prodotto dalla Planet Musical Italy, il musical celebra il suo anniversario con un allestimento e un cast di grandissimo livello artistico: Mario Venuti nel ruolo di Pilato, Simona Bencini in quello della Maddalena, Matteo Becucci nella parte di Giuda. Gesù è Paride Acacia. Con l’orchestra dal vivo di 30 elementi lo spettacolo è interamente cantato in lingua inglese nella versione originale di Andrew Lloyd Weber e Tim Rice. Nel numeroso cast spiccano anche affermati talenti del Musical italiano come Massimiliano Giusto (Hannas), Cristian Ruiz (Simone), Ciccio Regina (Caifa). Le coreografie sono di Roberto Croce, la direzione musicale di Emanuele Friello, le scenografie di Giancarlo Muselli, i costumi di Santina Ferro, il disegno luci di Andrea “Bobo” Amadei e il suono di Luca Finotti.
Ascoli Piceno Teatro Ventidio Basso 18 e 19 gennaio
Non c’è tempo amore scritto e diretto da Lorenzo Gioielli. Con Amanda Sandrelli e Blas Roca Rey
62
Treia (MC) Teatro Comunale, 20 gennaio Porto Sant’Elpidio (FM) Teatro delle Api, 21 gennaio
Edoardo Massimi è un medico generalista di mezz’età. Legge il pensiero. Per lui, scapolo ostinato, avere una relazione duratura è praticamente impossibile. Un suo vecchio amico, Rudy Sottile, un giorno va a farsi visitare perché sua moglie Gemma è convinta soffra di satiriasi. Quest’ultimo ama molto il mondo femminile e ha un’amante. Ma la situazione di Rudy è patologica o è comune a tutti i maschi quarantenni? Nel frattempo Edoardo incontra una donna a cui non riesce a leggere il pensiero. Sembra finalmente che abbia trovato l’amore ma lei rifiuta di sposarlo, gettandolo nello sconforto. Gemma, intanto, si occupa della sua sconsolata amica Nora, le cui intense ma sfortunate relazioni sentimentali si concludono, al massimo, dopo tre mesi. È proprio di Rudy l’idea di far incontrare il dottor Massimi e Nora a una cena in casa propria sperando di avviare una conoscenza fra i due. Ma la serata non andrà come previsto e svelerà molti segreti che cambieranno per sempre la vita dei personaggi.
Arsenico e vecchi merletti di Joseph Kesserling. Regia di Sabrina Conocchioli Commedia amara, cinica ma assolutamente divertente, costruita secondo i perfetti meccanismi del plot della presentazione della sposa (o dello sposo) ai parenti e sul tema della solitudine nella vecchiaia. Se per quanto riguarda il plot, i meccanismi come abbiamo detto sono rispettati perfettamente (differenze socio-economiche; difficoltà di inserimento; scheletri nell’armadio), è sul tema della solitudine che la regista Sabrina Conocchioli interviene costruendo due perfette figure che s’illuminano di una tenerezza ambigua e dall’aria malsana. Lo spettacolo è un adattamento di una commedia di successo scritta da Joseph Kesselring dove la regista sceglie di far raccontare proprio da uno dei vecchietti assassinati la storia della famiglia, come in un inconsueto flash-back. Camerino (MC) Teatro Marchetti, 21 gennaio
Chi tè li capre tè li corne Gruppo teatrale “Li Kaf-1”. Rassegna Ascolinscena ASCOLI PICENO Palafolli, zona Marino del Tronto ore 21,30 Tel. 0736.352211 www.palafolli.it
Die panne ovvero la notte più bella della mia vita. Di Friedrich Dürrenmatt. Con adattamento Edoardo Erba. Con Gian Marco Tognazzi e Bruno Armando. Regia di Armando Pugliese FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21 Tel. 0732.709223 - 071.2072439
Donna Dama Poeta recital di poesia, musica e danza, ideato scritto e diretto da Pino Cuscito, con l’associazione culturale “Laboratorio d’Arte Musica e Teatro” LORETO (AN) Palacongressi ore 21
La campagna ‘lettorale Compagnia Lucaroni. Musei Aperti + degustazioni vino cotto LORO PICENO (MC) Teatro Comunale ore 21,15
Colto in Flagrante MONTECOSARO (MC) Teatro delle Logge ore 21 Comune, tel. 0733.560711
Sketch & Soda di e con Lillo & Greg MONTEGRANARO (FM) Cine Teatro La Perla ore 21.15 Tel. 0734.893350 - 897932
Pentapadre di e con Giampiero Perone MONTELUPONE (MC) Teatro Nicola Degli Angeli ore 21.15 Tel. 0733.226916 Le smanie della villeggiatura di Carlo Goldoni, Compagnia Teatrale Il Melograno, regia di Daniele Vocino OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 21,15 Tel. 071.7980606 - 7989080
Lu santo jullare Francesco con Mario Pirovano, testo e regia di Dario Fo POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 21.30 Tel. 0733.679260 - 349.1326054
Tuttu su macellu pe’ l’ernia SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro San Filippo Neri ore 21,15 www.bookingshow.com
16 domenica Tutto su mia madre basato sul film di Pedro Almodovar, adattamento teatrale Samuel Adamson. Con Elisabetta Pozzi, regia Leo Muscato ANCONA Teatro Sperimentale ore 16,30 Tel. 071.52525 - 5021611
Patre pe’ procura Compagnia A. Gubinelli di San Severino Marche. 4ª Rassegna teatrale “Ci credo e ci rido” MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 17,30 Tel. 0733.230735
Die panne ovvero la notte più bella della mia vita. Di Friedrich Dürrenmatt. Con Gian Marco Tognazzi, Bruno Armando. Regia di Armando Pugliese MAIOLATI SPONTINI (AN) Teatro Spontini ore 21 Tel. 0731.206888 - 215643
Bird’s eye view di Simona Bertozzi La centralità del corpo, la predominanza del segno corporeo depositato nello spazio scenico e regolatore del bioritmo tra gli elementi della rappresentazione, è un segno paradigmatico nel mio percorso autoriale. Nel corpo ritrovo l’elemento puro, primordiale, così come l’architettura complessa e virtuosa. L’imprevedibilità della trasfigurazione così come il segno più riconoscibile. Al corpo, quindi, la facoltà di dare vita ad una “narrazione” che si compone di azioni e gestualità “non narrative”. E’ l’urgenza del corpo che si rende pensiero e forma. Corpo in quanto architettura complessa in grado di destrutturarsi, deformarsi, riallinearsi e ricomporsi. Lo spazio scenico sussiste per dislocazioni, per traslazioni, apre precipizi al suo interno e piani di sospensione. I cedimenti assunti dal corpo, lo sezionano e lo ridisegnano. Il tempo si congela, si frantuma, lo si gusta come durata. Le immagni si “informano” per circolazione di senso, per la presenza di una forza fisica e di un corrispettivo emozionale, che segnano ma non finalizzano. Composte di materiale visibile e del loro “negativo”, le immagini divengono così luogo privilegiato del dialogo con l’osservatore.
Ancona Teatro Studio alla Mole 21 gennaio
teatro e danza
Blackout dal romanzo di Francesco Tranquilli, con Stefano Artissunch, Pier Giorgio Cinì, Laura Graziosi, Stefano Tosoni. Regia Stefano Artissunch. ANCONA Teatro Studio Mole Vanvitelliana ore 21,30 Tel. 328.7908884 www.vicolocorto.it
63
Gennaio 2011
Teatro/Musical, comicità e prosa
Dreams
teatro e danza
di Jirí Srnec. Con il Teatro Nero di Praga
64
Jifií Srnec è stato l’ideatore del Teatro Nero di Praga e ha fondato la compagnia omonima alla fine degli anni ’60, facendola diventare un punto di riferimento per lo sviluppo di questa tecnica teatrale nel mondo. Dreams, ossia Il Meglio del Teatro Nero di Praga, è una retrospettiva di scene tratte dal repertorio del Teatro Nero dal 1961 ad oggi ed è stato ideato per permettere allo spettatore di comprendere le tecniche e le fonti d’ispirazione del gruppo. Gli estratti che compongono Dreams provengono dalle loro performance di maggior successo. Sul palcoscenico viene presentata una combinazione unica di oggetti che prendono vita, che accompagna l’esibizione di attori e mimi. E’ uno spettacolo pieno di magia, divertente, coinvolgente e adatto a tutte le età. Jesi (AN) Teatro Pergolesi, 22 e 23 gennaio
Hocus molto pocus di e con Raoul Cremona. Regia di Raffaele De Ritis Raul Cremona, nato a Milano il 10 novembre 2010, inizia la sua carriera nei locali milanesi, proponendo personaggi che hanno a che fare con la magia, come il Mago Oronzo e Silvano (una parodia del Mago Silvan). Diventa poi famoso ai più grazie al programma televisivo Zelig, dove si fa conoscere anche per altri personaggi, come Omen, Jacopo Ortis e Evok. Hocus molto pocus è uno spettacolo che unisce comicità, gag, magia e musica. Sul palco, accanto a Raul Cremona ci saranno anche il pianista Lele Micò e l’attore comico Felipe. Grottazzolina (FM) Teatro Novelli, 22 gennaio
Risorgimento senza memoria Rassegna Teatri d’Inverno di EstEuropaOvest di e con Maurizio Maggiani C’è stato un tempo del Risorgimento in questo Paese. È stato un tempo di rivoluzioni, rivolte e insurrezioni, guerre civili, grandi passioni sociali e fervori intellettuali, tutto ciò è accaduto in ognuno degli Stati della penisola, dalla Sicilia al Veneto. Ha visto partecipi i giovani intellettuali e i contadini servi, la nascente borghesia industriale e gli artigiani, i migliori pensatori e i più talentuosi artisti, avventurieri di ogni genere, ciarlatani, guerriglieri di professione, briganti per necessità, trafficanti internazionali. Il Risorgimento è stato una grande epopea, e, come ogni epopea, è storia di grandi tragedie, di grandi speranze, di sentimenti feroci e sublimi. Maurizio Maggiani (foto) è uno dei maggiori romanzieri italiani: di lui ricordiamo, editi da Feltrinelli,Il coraggio del pettirosso, Il viaggiatore notturno, e l’ultimo Meccanica Celeste. “Tutto quello che so fare è raccontare storie”, dice Maggiani. Storie risorgimentali, collocate in una geografia che attraversa l’intero paese, e che per i Teatri d’Inverno toccano anche le Marche.
Loro Piceno (MC) Teatro Comunale 22 gennaio
Die panne ovvero “La notte più bella della mia vita”. Di Friedrich Dürrenmatt. Con Gian Marco Tognazzi e Bruno Armando. Regia Armando Pugliese SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 21 Tel. 0735.588246 - 071.2072439
20 giovedì Rumori fuori scena di Michael Frayn Compagnia Step, regia di Alberto Manini ANCONA Teatro Sperimentale ore 21 www.teatrodellemuse.org
Il lago dei cigni Compagnia di Balletto del Teatro dell’Opera della Macedonia. Civitanova Danza tutto l’anno CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Rossini ore 21,15 Tel. 0733.812936 - 071.2072439 www.civitanovadanza.it
Scene da un matrimonio di I. Bergman, con Daniele Pecci e Federica Di Martino, regia di Alessandro D’Alatri LORETO (AN) Palacongressi ore 21,15 Tel. 071.977748
Danza Flamenca Coreografie di Michela Fossà, con la partecipazione straordinaria del ballerino Josè Greco, coordinatrice Loredana Campanella MONTE URANO (FM) Cine Teatro Arlecchino ore 21,30 Comune, tel. 0734.848723
Die Panne ovvero la Notte più bella della mia vita, di F. Durrematt. Con Gianmarco Tognazzi
e Bruno Armando. Regia di Armando Pugliese MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 21 Tel. 0734.952067 - 0735.736302
L’oro di Napoli con Gianfelice Imparato e Luisa Ranieri RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 21 Tel. 071.7579445 - 071.2072439
Non c’è tempo amore di Lorenzo Gioielli, con Amanda Sandrelli e Blas Roca Rey. Regia di Lorenzo Gioielli TREIA (MC) Teatro Comunale ore 21 Tel. 0733.217385 - 205571
21 venerdì Rumori fuori scena di Michael Frayn Compagnia Step, regia di Alberto Manini ANCONA Teatro Sperimentale ore 21 www.teatrodellemuse.org
Bird’s eye view di Simona Bertozzi ANCONA Teatro Studio alla Mole ore 21 Tel. 071.2072439 – www.amat.marche.it Arsenico e vecchi merletti di Joseph Kesserling. Con la Compagnia Teatrale all’Improvviso. Regia di Sabrina Conocchioli CAMERINO (MC) Teatro Marchetti ore 21 Tel. 0737.636041 - www.amat.marche.it
L’oro di Napoli dai racconti di Giuseppe Marotta. Adattamento teatrale di Armando Pugliese e Gianfelice Imparato. Con Gianfelice Imparato e Luisa Ranieri. Musiche di scena Nicola Piovani. Regia Armando Pugliese FANO (PU) Teatro La Fortuna ore 21.15 Tel. 0721.800750 - 071.2072439
Comedy Commedia improvvisata in due atti. Improvvivo presenta Palcovivo MONTEGRANARO (FM) Auditorium Officina delle Arti ore 21,30 Tel. 0734.897932
La notte poco prima della foresta di Bernard-Marie Koltès. Con Claudio Santamaria. Regia di Juan Diego Puerta Lopez “Essere stranieri. Abbordare un nuovo e giovane amico sotto la pioggia... Avere in cuore una ragazza notturna, un ectoplasma da lungofiume. Odiare gli specchi. Amare le puttane matte…” Una partitura rigorosa tra la parola metaforica che diventa tangibile e il corpo che non può evitare di esistere in ogni attimo. Senza respiro. Uno straniero che cerca di riconoscersi in un mondo diverso dove emergono il ricordo, la nostalgia, la rabbia… la pioggia come elemento simbolico che ritorna sempre. Ho pensato di ricreare un mondo “notturno” attraverso immagini video proiettate, una vera e propria istallazione virtuale che restituisce un senso di visionarietà allo spettacolo. Un viaggio di parole e gesti che trattengono nell’aria la poetica di Koltès. Porto San Giorgio (FM) Teatro Comunale, 26 gennaio
teatro e danza
L’oro di Napoli con Gianfelice Imparato e Luisa Ranieri RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 21 Tel. 071.7579445 - 071.2072439
65
Gennaio 2011
Teatro/Danza e prosa
Butterfly
teatro e danza
Coreografia e regia di Laura Corradi Mi interessa molto confrontarmi con una trasposizione contemporanea di Butterfly, attraverso un linguaggio forte ed energico ma anche leggero come quello della danza. L’intervento di due compositori che affiancano la propria opera alla musica di Puccini, sottolineerà la contemporaneità della tematica. Mi interessa dare forza a Butterfly, dare un senso maggiore alla sua attesa circondandola di personaggi che condividono con lei una simile anche se diversa condizione di attesa. Forse perchè l’isolamento di Butterfly è determinante nello svolgimento e nella conclusione della sua lunga attesa, la storia amara di un desiderio cullato a lungo nell’immaginario ma che non trova apertura finale. Tutto il suo aspettare brucia il presente e lo rende insignificante, tutta l’attenzione e la tensione sono spostate in avanti, concentrate sull’evento che si attende, il fine di ogni azione o pensiero collocato in un futuro impreciso. (Laura Corradi)
Urbino Teatro Sanzio, 26 gennaio Chiaravalle (AN) Teatro Comunale Valle, 27 gennaio Civitanova Marche Alta (MC) Teatro Annibal Caro, 28 gennaio
E’ bello vivere liberi! di e con Marta Cuscunà
66
Urbania Teatro Bramante, 26 gennaio
È bello vivere liberi! è uno spettacolo per riappropriaci della gioia, delle risate, delle speranze dei partigiani che sono state soffocate dallo sterile nozionismo. È uno spettacolo per riscoprire l’atmosfera vitale e vertiginosa di quel periodo della nostra storia in cui tutto sembrava possibile. Per questo È bello vivere liberi! è dedicato a tutti quelli che l’antifascismo l’hanno studiato solo sui libri di scuola, perché anche per loro la Resistenza diventi “festa d’aprile!”. Lo spettacolo si ispira alla biografia di Ondina Peteani scritta dalla storica Anna Di Giannantonio (2007). Ondina che, a soli 17 anni, si accende di un irrefrenabile bisogno di libertà e si scopre incapace di restare a guardare, cosciente e determinata ad agire per cambiare il proprio Paese. Ondina partecipa alla lotta antifascista nella Venezia Giulia, dove la Resistenza inizia prima che nel resto d’Italia grazie alla collaborazione con i gruppi partigiani sloveni nati già nel 1941 per opporsi all’occupazione fascista dei territori Jugoslavi.
Ladro di razza di Gianni Clementi. Con Rodolfo Laganà, Francesca Reggiani e Francesco Pannofino Roma 1943. Un modesto ladro e truffatore, Tiberio, abituato a inventarsi la vita, esce dal carcere, dopo aver scontato l’ennesima pena. Non può tornare a casa dei suoi, perchè sulle sue tracce c’è un usuraio, noto per la sua crudeltà. Decide quindi di rifugiarsi nella catapecchia di Oreste, suo amico d’infanzia, che lavora come operaio. Tiberio deve trovare al più presto dei soldi, per placare l’ira del “cravattaro”. Conosce una ricca zitella ebrea, Rachele, che vive da sola in un appartamento lussuoso del ghetto. Tiberio la corteggia e, dopo un’estenuante resistenza della donna, riesce ad entrare nelle sue grazie. Ormai è di casa e pronto per il furto, in cui coinvolge anche l’amico. E’ l’alba del 16 ottobre 1943, il momento del rastrellamento degli ebrei nel ghetto di Roma da parte dei nazisti. In questa storia, mai il detto “Al posto sbagliato nel momento sbagliato” fu più puntuale. Ma il piccolo uomo Tiberio scoprirà in sè un inaspettato coraggio che gli consentirà un grande riscatto.
Mogliano (MC) Teatro Apollo 27 gennaio
Non c’è tempo amore
Risorgimento senza memoria
di L. Gioielli. Con Amanda Sandrelli e Blas Roca Rey PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 21.15 Tel. 0734.902107 - 346.6286586
con Maurizio Maggiani. Dopo lo spettacolo degustazioni di vino cotto Teatri d’Inverno di Esteuropaovest LORO PICENO (MC) Teatro Comunale ore 21.15 Tel. 0733.509112 (10-13) 348.3506445 (14-20) www.esteuropaovest.it
Scene da un matrimonio di Ingmar Bergman. Con Daniele Pecci e Federica Di Martino. Regia Alessandro D’Alatri TOLENTINO (MC) Teatro Don Bosco ore 21.15 Tel. 0733.97079 - 071.2072439
22 sabato Rumori fuori scena di Michael Frayn Compagnia Step, regia di Alberto Manini ANCONA Teatro Sperimentale ore 17,30 e ore 21 www.teatrodellemuse.org
L’oro di Napoli dai racconti di Giuseppe Marotta. Adattamento teatrale di Armando Pugliese e Gianfelice Imparato. Con Gianfelice Imparato e Luisa Ranieri. Musiche di scena Nicola Piovani. Regia Armando Pugliese FANO (PU) Teatro La Fortuna ore 21.15 Tel. 0721.800750 - 071.2072439
Hocus molto pocus Prosa comico-brillante con Raul Cremona e con Lele Micò e Felipe. Regia di R. De Ritis GROTTAZZOLINA (FM) Teatro Novelli ore 21,15 Comune, tel. 0734.631443
Lo Petrójodi Dante Cecchi. Filodrammatica dialettale Firmum di Fermo MONTECOSARO (MC) Teatro delle Logge ore 21,15 La cena dei Cretini di F.Veber Compagnia “Artisticamente” di Loreto MONTELUPONE (MC) Teatro Nicola Degli Angeli ore 21,15 Tel. 0733.226916
Il berretto a sonagli di L. Pirandello Compagnia Nuovi Linguaggi OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 21,15 Tel. 071.7980606 - 7989080
Montenovo Show Show in beneficenza. “Teatro Time” di Cordinaldo, ideazione e supervisione di Vittorio Saccinto OSTRA VETERE (AN) Sala Cinema Teatro Alberto Sordi ore 21,15
Rumors di Neil Simon. Compagnia “Agorà” di Porto Potenza Picena, regia Cosimo Balducci POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 21.30 Tel. 0733.679260 - 349.1326054
Martina per me si ‘na rovina SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro San Filippo Neri ore 21,15 www.bookingshow.com
Dreams
San Costanzo Show in 3D
con il Teatro Nero di Praga di Jifii Srnec JESI (AN) Palasport Triccoli ore 21 Tel. 0731.206888 - 215643
SAN COSTANZO (PU) Teatro della Concordia ore 21,15 Tel. 0721.831603
Cena a sorpresa con Giuseppe Pambieri, Giancarlo Zanetti e Lia Tanzi Neil Simon ha in questa commedia un gusto diverso nella scrittura e nell’evoluzione della storia. Si ride di quel mondo intelligente ed elegante che lui conosce bene, ma si hanno anche spunti di riflessione che fioriscono nei momenti in cui l’autore sembra spingere alla facile conclusione. La virata porta la commedia verso quei piccoli drammi quotidiani che tutti conosciamo. La quota dei sentimenti è sempre alta: Neil Simon costruisce in questo testo la risata e il dramma con la medesima intensità, abituando il pubblico ad una vasta gamma di sentimenti che si susseguono. Sei personaggi, tre uomini e tre donne. Caratteri rubati alla quotidianità, vicende subito riconoscibili. Un’elegante cena “a sorpresa”in cui nessuno sa che incontrerà il suo ex, diventa la soluzione a tre storie finite male. Ma forse la vera sorpresa della cena è quella che l’autore fa al pubblico.
Sant’Elpidio a Mare (FM) Teatro Cicconi, 27 gennaio Ascoli Piceno Teatro Ventidio Basso, 28 e 29 gennaio
teatro e danza
San Costanzo Show in 3D il nuovo spettacolo dei comici del San Costanzo Show SAN COSTANZO (PU) Teatro Concordia ore 21,15 Tel. 0721.831603
67
Gennaio 2011
Teatro/Prosa
La penultima cena
teatro e danza
di e con Paolo Cevoli. Regia di Daniele Sala Roma imperiale. Nella cucina di una villa patrizia, Paulus Simplicius Marone sta allestendo un sontuoso banchetto. Mentre farcisce alcuni maialini con albicocche passite e garum, racconta la sua vita avventurosa. Le umili origini ad Ariminum, l’adozione da parte una famiglia nobile che lo porterà a Roma dove potrà apprendere l’arte culinaria alla scuola di Apicio, il più famoso chef dell’antichità. Al tempo stesso arrotonda le entrate con affari più o meno leciti ideati nel negozio del barbiere Filone, quartier generale di una compagnia variegata di clientes, puttanieri e perditempo. Tutto fila liscio fino a quando Paulus e soci vengono processati per truffa a causa della vendita di uno afrodisiaco egiziano. In caso di condanna la pena sarebbe la schiavitù e per questo motivo Paulus decide di fuggire nella terra più lontana e desolata dell’impero: la Palestina.
Matelica (MC) Teatro Piermarini 29 gennaio
I beati anni del castigo di Fleur Jaeggy. Con Elena Ghiaurov. Regia di Luca Ronconi
68 Macerata Teatro Lauro Rossi 29 e 30 gennaio Urbania (PU) Teatro Bramante 1 febbraio
Luca Ronconi porta in teatro I beati anni del castigo, un romanzo di formazione di Fleur Jaeggy. La storia è ambientata in un collegio femminile, in Svizzera, dove la protagonista – in scena Elena Ghiaurov – vive dall’età di otto anni. Il racconto della donna, sorta di lettura di un suo intimo diario, apre le porte su un mondo in bilico tra l’idillio e la cattività, che possiamo chiamare un’“arcadia della malattia”, per usare le parole della scrittrice. Finché arriva Fréderique, una nuova allieva, severa, perfetta, magnetica, che sembra aver già vissuto tutte le esperienza della vita. La protagonista – che resta senza un nome – si sente attratta dalla nuova arrivata, dal suo aspetto quieto e insieme minaccioso. E qui, la minaccia, poco a poco, si scopre e si approda a una “terra di nessuno”, un luogo ibrido e segreto che si colloca tra la perfezione e la follia.
E pensare che c’era il pensiero di Giorgio Gaber e Sandro Luporini. Con Maddalena Crippa. Maddalena Crippa torna a confrontarsi con il teatro-canzone, in uno spettacolo culto per molte generazioni: E pensare che c’era il pensiero, nato dal genio di Giorgio Gaber e Sandro Luporini. Insieme a Emanuela Giordano, che cura la regia dello spettacolo, Maddalena Crippa ha selezionato, aggiornandolo, un rigoroso percorso teatrale con riferimento al periodo 1994-1996, con la collaborazione di Sandro Luporini, mettendo in scena un Gaber riletto, pensato, metabolizzato e proposto al femminile, grazie a un’interpretazione assolutamente inedita. Attraverso l’eredità gaberiana, la Crippa canta e racconta la propria idea del vivere, i suoi perché, le sue paure, con fascino, ironia e potenza tutta femminile. Gaber, insieme a Luporini, ha davvero inventato un nuovo modo di abitare il palcoscenico e la canzone, rinnovando l’unione tra parola e musica, riflettendo, interrogandosi, scendendo nel privato o aprendosi al sociale, stando nel presente, riuscendo spesso a decifrarlo e persino ad anticiparlo, mettendosi in gioco in prima persona in una costante ricerca.
San Severino Marche (MC) Teatro Feronia, 29 gennaio Montegranaro (FM) Cine Teatro La Perla, 30 gennaio
23 domenica L’oro di Napoli dai racconti di G.Marotta Adattamento teatrale di Armando Pugliese e Gianfelice Imparato. Con Gianfelice Imparato e Luisa Ranieri. Musiche di scena Nicola Piovani. Regia Armando Pugliese FANO (PU) Teatro La Fortuna ore 17 Tel. 0721.800750 - 071.2072439
Dreams con il Teatro Nero di Praga di Jifii Srnec JESI (AN) Palasport Triccoli ore 17 Tel. 0731.206888 - 215643
Montenovo Show Show in beneficenza. “Teatro Time” di Cordinaldo, ideazione e supervisione di Vittorio Saccinto OSTRA VETERE (AN) Teatro Alberto Sordi ore 17
Commedia dialettale Compagnia Le Cappellette di Porto San Giorgio PORTO S. GIORGIO (FM) Teatro Comunale ore 21,15 Comune, tel. 0734.680238 - 686422
San Costanzo Show in 3D il nuovo spettacolo dei comici del San Costanzo Show SAN COSTANZO (PU) Teatro della Concordia ore 21,15 Tel. 0721.831603
25 martedì Maratona di New York di Edoardo Erba, interpretato e diretto da Cristian Giammarini e Giorgio Lupano. ANCONA Teatro Studio Mole Vanvitelliana ore 21,30 Tel. 328.7908884 www.vicolocorto.it
26 mercoledì Maratona di New York di Edoardo Erba interpretato e diretto da Cristian Giammarini e Giorgio Lupano ANCONA Teatro Studio Mole Vanvitelliana ore 21,30 Tel. 328.7908884 www.vicolocorto.it
La notte poco prima della foresta di Bernard-Marie Koltès. Claudio Santamaria. Regia Juan Diego Puerta Lopez PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro Comunale ore 21.15 Tel. 0734.672470 - 902107 - 071.2072439
E’ bello vivere liberi! di e con Marta Cuscunà URBANIA (PU) Teatro Bramante ore 21 Tel. 0721.638882 www.amatmarche.net
Butterfly coreografia Laura Corradi. Musiche Giacomo Puccini. Musiche originali Enrico Terragnoli, Fabio Basile URBINO Teatro Sanzio ore 21 Tel. 0722.2281 - 071.2072439 www.amat.marche.it
Il sogno di Ipazia di Massimo Vincenzi. Con Francesco Bianco Regia di Carlo Emilio Lerici Se ragione e fede costituiscono i due binari paralleli lungo i quali si è mossa la storia dell’Occidente negli ultimi duemila anni, l’episodio più emblematico della contrapposizione fra queste due ideologie accadde nel marzo del 415, con l’assassinio di Ipazia (Alessandria d’Egitto circa 370 - 415 d.c.) detta “la musa” o “la filosofa”. Il contesto storico in cui l’avvenimento ebbe luogo è il periodo in cui il cristianesimo effettuò una mutazione genetica, cessando di essere perseguitato con l’editto di Costantino nel 313, diventando religione di stato con l’editto di Teodosio nel 380, e iniziando a sua volta a perseguitare nel 392, quando furono distrutti i templi greci e bruciati i libri “pagani”. Gli avvenimenti ad Alessandria precipitarono a partire dal 412, quando divenne patriarca il fondamentalista Cirillo (proclamato Santo e Dottore della Chiesa nel 1882). In soli tre anni, servendosi di un braccio armato costituito da monaci combattenti, sparse il terrore nella città. Ma la sua vera vittima sacrificale fu Ipazia, il personaggio culturale più noto della città. In un mondo che ancora oggi è quasi esclusivamente maschile, Ipazia viene ricordata come la prima matematica della storia: l’analogo di Saffo per la poesia, o Aspasia per la filosofia. Ma anche l’inventrice dell’astrolabio, del planisfero e dell’idroscopio, oltre che la principale esponente alessandrina della scuola neoplatonica.
Monte San Vito (AN) Teatro Condominiale La Fortuna 29 gennaio
teatro e danza
Non solo per ridere spettacolo comico di beneficenza TORRE SAN PATRIZIO (FM) Teatro Comunale ore 21.15 Comune, tel. 0734.510151
69
Gennaio 2011
Teatro/Prosa
Divorzio a sorpresa
teatro e danza
di Donald Churchill. Con Paola Gassman, Pietro Longhi ed Elisa Gallucci. Regia di Maurizio Panici Divorzio con sorpresa (Moment of weakness) di Donald Churchill è la storia di una coppia che si è lasciata da anni e che si incontra nuovamente per mettere in vendita la casa di campagna ancora in comune. In questa occasione, con molta ironia e a volte anche con una forte malinconia, mentre si dividono mobili e oggetti, si intrecciano ricordi, rabbie, tradimenti, vecchi rancori e nuovi dispetti in un crescendo irresistibilmente comico ma anche romantico. L’intervento della figlia della coppia complica ancora di più le cose: tra un matrimonio che si dovrebbe fare e un bambino che nasce all’improvviso, si va verso un finale imprevedibile, dove ancora una volta la storia si rovescia.Tanto umorismo, molte verità più o meno amare, per ritrovare le ragioni di un sentimento forte e antico perduto nel trascorrere monotono della quotidianità familiare.
Pollenza (MC) Teatro Verdi, 29 gennaio
Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia. Con Sebastiano Somma e Orso Maria Guerrini. Regia di Fabrizio Catalano
70
Corinaldo (AN) Teatro Goldoni, 30 gennaio Fermo Teatro dell’Aquila, 31 gennaio e 1 febbraio
Un paese di poche migliaia di abitanti, nell’entroterra siciliano. Un freddo mattino d’inverno. La luce d’un pallido sole riflessa sull’asfalto bagnato. Una piazza. Un autobus che s’appresta a partire. Gli ultimi passeggeri s’affrettano a salire, mentre gli altri aspettano fiduciosi la partenza dell’autobus. Un uomo, vestito di scuro, s’avvicina, di corsa. Posa il piede sinistro sul predellino dell’autobus, sta per rivolgersi all’autista. All’improvviso, un bagliore, seguito da un rumore sordo: l’uomo rimane quasi sospeso, per qualche istante, prima di afflosciarsi sull’asfalto. Morto. Il giorno della civetta racconta la storia dell’inchiesta condotta da un capitano dei carabinieri arrivato in Sicilia, da Parma, all’inizio degli anni ’60. Il capitano Bellodi è un uomo onesto ed intelligente, pronto ad affrontare qualunque difficoltà, pur di far bene il proprio dovere. Davanti a lui, c’è adesso un cammino lungo, faticoso, irto di ostacoli. In fondo a questo percorso, c’è la verità; ma la verità, spesso, in Sicilia, ha troppe facce.
Li romani in Russia Rassegna Teatri d’Inverno di EstEuropaOvest con Simone Cristicchi. Regia di Alessandro Benvenuti Li romani in Russia è il nuovo assolo teatrale di Simone Cristicchi, unico nel suo genere: emozionante, divertente, drammatico. Lo spettacolo racconta l’orrore della guerra attraverso la voce di chi l’ha vissuta in prima persona. Un teatro “civile” che si presenta nuovo per la forma del testo, mediante l’utilizzo della metrica dell’ottava classica, quella dei grandi poemi epici, e il dialetto romanesco, che rende la narrazione ancora più schietta e veritiera. Cristicchi interpreta una nutrita galleria di grotteschi personaggi, che raccontano con passione e coinvolgimento questa tragica pagina della seconda guerra mondiale, presto rivelatasi una disfatta: partono per la spedizione in Russia 220.000 ragazzi, tornano a casa soltanto in 20.000. Uno straordinario affresco epico.
Potenza Picena (MC) Teatro Mugellini 30 gennaio
di Edoardo Erba, interpretato e diretto da Cristian Giammarini e Giorgio Lupano ANCONA Teatro Studio Mole Vanvitelliana ore 21,30 Tel. 328.7908884 www.vicolocorto.it
Butterfly Ersiliadanza, coreografie Laura Corradi CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21 Tel. 071.7451020 - 9499267
Alice nel paese delle Meraviglie Il Musical, coreografie e regia di Christian Ginepro CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Rossini ore 21 tel. 0733.812936
Laboratorio Comico Improvvivo serata di cabaret CIVITANOVA MARCHE (MC) Magga, Viale Einaudi ore 22,30 Tel. 392.6035264 www.magga.it
Ladro di razza con Rodolfo Laganà, Francesca Reggiani e Francesca Pannofino MOGLIANO (MC) Teatro Apollo ore 21 Tel. 0733.557730 - 335.5329539
Cena a sorpresa di N. Simon
(soprano), Paola Giorgi (voce recitante), Beatrice Calai (musicista). T esto e regia teatrale di Ornella Bonomelli SASSOFERRATO (AN) Teatro del Sentino ore 21 Tel. 0732.956231 - 232
28 venerdì Maratona di New York di Edoardo Erba, interpretato e diretto da Cristian Giammarini e Giorgio Lupano ANCONA Teatro Studio Mole Vanvitelliana ore 21,30 Tel. 328.7908884 www.vicolocorto.it
Cena a sorpresa di Neil Simon con Giuseppe Pambieri, Giancarlo Zanetti, Lia Tanzi, Michele De’ Marchi, Maria Letizia Gorga, Simona Celi. Regia di Giovanni Lombardo Radice ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 20,30 Tel. 0736.244970 Butterfly Ersiliadanza Civitanova Danza tutto l’anno 2010.2011 CIVITANOVA MARCHE ALTA (MC) Teatro Annibal Caro ore 21.15 Tel. 0733.812936 - 071.2072439 Scusa, ma a me non me ce contà!
con Giancarlo Zanetti, Giuseppe Pambieri, Lia Tanzi. Regia di Giovanni Lombardo Radice SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Teatro Cicconi ore 21 Tel. 0734.8196373 - 902107
testi e regia di Andrea Giuliani, Compagnia Teatrale Amatoriale “I Filetti Rossi Sperluccicosi” Rassegna “Lo Sberleffo” JESI (AN) Teatro G.B. Pergolesi ore 21.15 Tel. 0731.206888
Musiche per Auschwitz
Scarpe!
“Quando poi cominciammo a cantare”. Spettacolo per il Giorno della Memoria della Compagnia “Insieme all’Opera” con Ornella Bonomelli
di e con Margò Volo, regia di Enzo Iacchetti LORETO (AN) Teatro Comunale ore 21,15 Tel. 071.977748
Non solo Bolero Carmen, Carmina Burana, Amores regia e coreografie di Mvula Sungani. Con Kledi Kadiu ed Emanuela Bianchini Non solo Bolero è uno spettacolo pensato per raccontare le vicende di un gruppo di persone che si trovano in un locale, o in un’osteria come nella Carmen, o in taberna come nei Carmina Burana, o nella taverna come nel Bolero di Milloss, dove ognuna racconta la propria storia. Mvula Sungani, famoso coreografo italo-africano molto noto per la raffinatezza e l’innovazione dei suoi lavori, per questa nuova storia ha voluto fare una creazione per un altro grande artista: Kledi Kadiu (foto), un interprete forte, intenso, mediterraneo e dal grande carisma da poter affiancare ad Emanuela Bianchini, prima ballerina dalla tecnica elegante e intensa, e ai bravi solisti della Compagnia Mvula Sungani. Questa nuova pièce è un intreccio di storie dal forte sapore etnico, caratterizzate da una scansione ritmica costante e crescente che vede alternarsi opere note, come la Carmen di Bizet, Carmina Burana di Carl Orff ed il Bolero di Ravel, a momenti di rarefatta intensità che raccontano le vicende personali dei protagonisti. San Benedetto del Tronto (AP) Palariviera, 30 gennaio Treia (MC) Teatro Comunale, 1 febbraio
teatro e danza
27 giovedì Maratona di New York
71
Tramando
I beati anni del castigo
6 improvvisatori in cerca d’autore. Improvvivo presenta Palcovivo MONTEGRANARO (FM) Auditorium Officina delle Arti ore 21,30 Tel. 0734.897932
testo di Fleur Jaeggy. Con Elena Ghiaurov. Regia di Luca Ronconi MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735 - 071.2072439
29 sabato Maratona di New York di Edoardo Erba, interpretato e diretto da Cristian Giammarini e Giorgio Lupano ANCONA Teatro Studio Mole Vanvitelliana ore 21,30 Tel. 328.7908884 www.vicolocorto.it
Cena a sorpresa di Neil Simon
teatro e danza
con Giuseppe Pambieri, Giancarlo Zanetti, Lia Tanzi, Michele De’ Marchi, Maria Letizia Gorga, Simona Celi. Regia di Giovanni Lombardo Radice ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 20,30 Tel. 0736.244970
72
Hedda Gabler Laboratorio Minimo Teatro. Regia di Alessandro Marinelli ASCOLI PICENO Palafolli, zona Marino del Tronto ore 21.30 Tel. 0736.352211 - www.palafolli.it
Li sòrdi fa jì l’acqua per nenzu Compagnia La Nuova di Belmonte Piceno CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21
Altri maneggi (‘na famije quasce normale) La Lanterna di Diogene GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 21.30 Comune, tel. 0735.739224
La penultima cena di e con Paolo Cevoli. Regia di Daniele Sala MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 21.15 Tel. 0737.85088 - 781830 - 071.2072439 www.amat.marche.it
Il sogno di Ipazia di Massimo Vincenzi. Con Francesca Bianco Regia di Carlo Emilio Lerici MONTE SAN VITO (AN) Teatro Condominiale La Fortuna ore 21 Tel. 0731.206888 - 215643
Mejo cornutu che mortu stecchitu MONTECOSARO (MC) Teatro delle Logge ore 21
Salomè di Oscar Wilde Con gli allievi del Corso FSE - Operatore Teatrale MONTELUPONE (MC) Teatro Nicola Degli Angeli ore 21,15 Tel. 0733.226916 Il berretto a sonagli
Scusa, ma a me non me ce contà!
di Luigi Pirandello Ctr - Compagnie Teatrali Riunite (Macerata) MORROVALLE (MC) Teatro Comunale ore 21.15 Tel. 0733.222379 – 0733.223130
testi e regia di Andrea Giuliani, Compagnia Teatrale Amatoriale “I Filetti Rossi Sperluccicosi”. Rassegna “Lo Sberleffo” JESI (AN) Teatro G.B. Pergolesi ore 21.15 Tel. 0731.206888
Compagnia “La Rama” OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 21,15 Tel. 071.7980606 - 7989080
Mutande con pizzo e stoccafisso
Il burbero benefico di Carlo Goldoni. Con Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini Adattamento e regia di Matteo Tarasco Il burbero benefico è un capolavoro assoluto, mai abbastanza frequentato dai teatranti. è una straordinaria commedia di caratteri, che descrive un mondo vacuo e corrotto, dove soltanto un uomo, il retto e puro Geronte, – che tutti credono “burbero” – si staglia moralmente sugli altri con la sua generosa “benevolenza”. Commedia scritta inizialmente in francese per il debutto parigino alla Comédie Francaise, fu molto applaudita da Metastasio e Voltaire, e il Da Ponte ne trasse un libretto per l’Opera di Vienna, musicato da Martin y Soler, grande compositore soprannominato “il Mozart di Valencia”. Il mondo e la società descritti dal Goldoni – e che Geronte definisce “abisso orribile” – è un mondo colorato ed eccessivo, pieno di sfarzo e vuoto di valori, dove la sordida fluorescenza del marcio prende il sopravvento, trasformando le persone in “cartoon” grotteschi. Corinaldo (AN) Teatro Goldoni, 2 febbraio
Divorzio con sorpresa
Non solo Bolero
con Paola Gassman e Pietro Longhi POLLENZA (MC) Teatro Verdi ore 21.15 Tel. 0733.548711 - 338.8471210
Carmen, Carmina Burana, Amores Regia e coreografie di Mvula Sungani Con Kledi Kadiu ed Emanuela Bianchini SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palariviera ore 21 Tel. 0735.588246 - 071.2072439
E pensare che c’era il pensiero di Giorgio Gaber e Sandro Luporini. Con Maddalena Crippa. Regia di Emanuela Giordano SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 21 Tel. 071.2072439 – www.amat.marche.it
30 domenica Maratona di New York di Edoardo Erba, interpretato e diretto da Cristian Giammarini e Giorgio Lupano ANCONA Teatro Studio Mole Vanvitelliana ore 21,30 Tel. 328.7908884 www.vicolocorto.it
Li sòrdi fa jì l’acqua per nenzu Compagnia La Nuova di Belmonte Piceno CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 17,30
Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia. Con Sebastiano Somma, Orso Maria Guerrini, Caterina De Regibus e Gaetano Aronica. Regia Fabrizio Catalano CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 21 Tel. 071.2072439 – www.amat.marche.it
I beati anni del castigo di Fleur Jaeggy Con Elena Ghiaurov. Regia di Luca Ronconi MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735 - 071.2072439
Lisistrata di Aristofane Compagnia Teatrale “TuttaScena” MONTECASSIANO (MC) Cineteatro Ferri ore 17
E pensare che c’era il pensiero di Giorgio Gaber e Sandro Luporini. Con Maddalena Crippa. Regia di Emanuela Giordano MONTEGRANARO (FM) Cineteatro La Perla ore 21.15 Tel. 0734.893350 - 897932
Noi raccontiamo storie Luca Violini in “Il sogno di Dracula” OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 18 Tel. 071.7980606 - 7989080
Li romani in Russia assolo teatrale di Simone Cristicchi, regia di Alessandro Benvenuti. Teatri d’Inverno di Esteuropaovest POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 17.30 Tel. 0733.679260 - 349.1326054 www.esteuropaovest.it
31 lunedì Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia. Con Sebastiano Somma, Orso Maria Guerrini, Caterina De Regibus e Gaetano Aronica. Regia Fabrizio Catalano FERMO Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295 - 284349 - 071.2072439
1 febbraio martedì Aladin Commedia musicale di S. D’Orazio, musiche dei Pooh. Con Manuel Frattini e Roberto Ciufoli, regia di Fabrizio Angelini ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso Tel. 0736.244970
Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia. Con Sebastiano Somma, Orso Maria Guerrini, Caterina De Regibus e Gaetano Aronica. Regia Fabrizio Catalano FERMO Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295 - 284349 - 071.2072439
Non solo bolero Carmen, Carmina Burana, Amores. Con Kledi Kadiu e Emanuela Bianchini. Regia e coreografie Mvula Sungani TREIA (MC) Teatro Comunale ore 21 Tel. 0733.217385 - 205571
I beati anni del castigo di Fleur Jaeggy con Elena Ghiaurov, regia Luca Ronconi URBANIA (PU) Teatro Bramante ore 21,15 Tel. 0721.638882 www.amatmarche.net 2 febbraio mercoledì Aladin Commedia musicale di S. D’Orazio, musiche dei Pooh. Con Manuel Frattini e Roberto Ciufoli, regia di Fabrizio Angelini ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso Tel. 0736.244970
Il burbero benefico di Carlo Goldoni Con Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini Adattamento e regia di Matteo Tarasco CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 21 Tel. 071.2072439 - www.amat.marche.it
teatro e danza
Ade’ mortu Ignazio SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro San Filippo Neri ore 21,15 www.bookingshow.com
73
Teatro ragazzi 2 domenica I bambini di Betlemme Laboratorio Minimo Teatro ASCOLI PICENO Palafolli, zona Marino del Tronto ore 16 e ore 18 Tel. 0736.352211
Favole a merenda con Marcello Franca GRADARA (PU) Teatro comunale Ore 15 e ore 16 Tel. 0541.964115 - 333.7139615 Cenerentola spettacolo musicale per bambini Associazione teatrale M. Romagnoli di Pollenza. MACERATA Teatro Lauro Rossi 17,30 Comune, tel. 0733.256367
teatro ragazzi
I vestiti nuovi dell’imperatore
74
Teatro Verde - Roma. MONTECAROTTO (AN) Teatro Comunale ore 17.30 Tel. 0731.56590
4 martedì Libri animati favole dal mondo Ass. Lughenè USSITA (MC) Auditorium Comunale Ore 17 Comune, tel. 0737.99124
5 mercoledì Favole tattili favole e filastrocche da leggere e toccare su comodi cuscini ANCONA Museo Tattile Statale Omero Via Tiziano, 50 ore 17.00 prenotazione obbligatoria Tel. 071.2811935 www.museoomero.it
Applausi Aspettando la Befana, cabaret per bambini FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21
Arrivano le befane Compagnia dei Folli (Ascoli Piceno) Eventi Culturali\Teatri Comunicanti (Porto S.Elpidio) GROTTAMMARE (AP) Piazza San Pio ore 17 Tel. 0735.739240 - 0734.902107
Il rapimento del Principe Carlo
Il mondo di Oscar Teatro Pirata – Jesi. Teatro di figura con giocattoli di latta animati su una magica pista di un circo. SANTA MARIA NUOVA (AN) Ex-Teatro Comunale ore 17.30 Tel. 0731.56590
Festa della Befana “La bizzarra storia del mio frigorifero”, spettacolo per bambini e poi… arriva la Befana e porta dolcetti e calze a tutti i bambini partecipanti. Compagnia “Il Draghetto” SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 10
9 domenica Storie appese a un filo Teatro del Canguro ANCONA Teatro Sperimentale, Via Redipuglia 59 ore 17 Tel. 071.82805
Jack e il fagiolo magico Compagnia Fratelli di Taglia CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it
La storia di un punto Eventi Culturali\Teatri Comunicanti (Porto S.Elpidio) MACERATA Teatro Don Bosco ore 17,00 Tel. 0734.902107 - 338.3825502
Peter Pan MONTECASSIANO (MC) Cineteatro Ferri Ore 15,30
Bit & Bolt o il racconto di Biancaneve Giallo Mare Minimal Teatro (Empoli) SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 17,00 Tel. 0734.902107 - 0735.794438
Storia di un uomo e della sua ombra (mannaggia ‘a mort). Con la compagnia Principio Attivo Teatro URBINO Teatro Sanzio ore 17 Tel. 0722.2281 - 071.2072439
15 sabato Acqua e sole
CD…vertiamo con la befana
Letture animate per bambini a cura della Cooperativa Girasole GROTTAMMARE (AP) Biblioteca comunale M. Rivosecchi ore 17.30 Comune, tel. 0735.739224
Spettacolo di animazione, giochi e canti POLLENZA (MC) Teatro Verdi ore 21.15 Comune, tel. 0733.548711 - 338.8471210
16 domenica C’era una volta...
6 giovedì La Bella e la Bestia
Racconti di fiabe, animazioni e tanto altro CAMERANO (AN) Sala Convegni Comunale ore 17,30
Teatro dei Burattini CINGOLI (MC) Località Villastrada, Ex Confezioni Blefari ore 10.30 e ore 17
Peter Pan Teatro del Canguro (Ancona) CAMERINO (MC) Teatro Filippo Marchetti ore 17 Tel. 0734.902107 - 338.3825502
Spettacolo in occasione della Festa della Befana MONTELUPONE (MC) Teatro Nicola Degli Angeli ore 17,00 Tel. 0733.226916
I Cavalieri della favola gioconda Teatro Verde (Roma). “O Che Bel Catello” Stagione di Teatro per Ragazzi e Famiglie. GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 17,30 Tel. 0735.739240 - 0734.902107
Al paese di Pocapaglia Oltreilponte Teatro – Torino. Teatro di narrazione, con baracca e burattini e musiche dal vivo. Tratto da una fiaba popolare raccolta da Italo Calvino. JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 17.30 Tel. 0731.206888 - 0731.56590
Le Quattro Stagioni Teatro Telaio (Brescia) MORROVALLE (MC) Teatro Comunale ore 17,00 Tel. 0734.902107 www.eventiculturali.org
Mimmo e Piccolo Teatro del Canguro OFFAGNA (AN) Chiesa del Sacramento ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it Hansel e Gretel Compagnia I Guardiani dell’Oca (Chieti). Teatro d’attore e figure animate a partire dai 4 anni PORTO S. GIORGIO (FM) Teatro Comunale ore 17 Tel. 0734.902107 - 680256
Attenti al lupo Compagnia Eventi Culturali / Teatri Comunicanti RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it
22 sabato L’eco favola induista Spettacolo di burattini per bambini 3/7 anni, a cura di Vincenzo Di Maio-MoMiMoro aTeatro. Prenotazione obbligatoria OSIMO (AN) Libreria Il Mercante di Storie ore 17 tel. 071 7232065 e www.ilmercantedistorie.it
Fiabe regionali d’Italia A cura di Sergio Soldani. Fiabe abruzzesi PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Murri ore 17
23 domenica Alice nella casa dello specchio (dai 5 anni). Compagnia Teatro della Tosse ANCONA Teatro Sperimentale, Via Redipuglia ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it
Le Quattro Stagioni Fratelli di Taglia MACERATA Teatro Don Bosco ore 17,00 Tel. 0734.902107 - 338.3825502 Storie appese a un filo Compagnia Teatro del Canguro OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it
Nel bosco addormentato Compagnia Bottega degli Apocrifi (Manfredonia) Teatro d’attore, età consigliata dai 6 ai 12 anni PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 17,30 Tel. 0734.902107 - 346.6286586
Mimmo e Piccolo Compagnia Teatro del Canguro di Ancona Spettacolo di teatro di figura e d’attore POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 17.30 Tel. 0733.679260 - 349.1326054
Sotto la Torre Laboratorio di lettura e gioco per bambini dai 5 ai 10 anni con Stefania Pietrani TORRE SAN PATRIZIO (FM) Teatro Comunale ore 16 Comune, tel. 0734.510151
29 sabato Creiamo l’atmosfera Letture animate per bambini a cura della Cooperativa Girasole GROTTAMMARE (AP) Biblioteca M. Rivosecchi ore 17.30 Comune, tel. 0735.739224
30 domenica C’era una volta il panda (dai 3 anni). Compagnia Gli Alcuni ANCONA Teatro Sperimentale, Via Redipuglia ore 17 Tel. 071.82805
Le avventure di Pulcinella Compagnia Orlando della Morte – Milano FALCONARA MARITTIMA (AN) Auditorium Marini ore 16.00 e ore 17.30 Tel. 0731.56590
Fate Compagnia Teatro Prova OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it Tra le nuvole Compagnia Teatro Verde (Roma). Teatro d’attore, pupazzi e figure animate a partire dai 5 anni PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro Comunale ore 17 Tel. 0734.902107 - 680256
Stelle di cannella
Il gatto con gli stivali
Una fiaba cattiva. Compagnia La Corte Ospitale CANTIANO (PU) Teatro Comunale ore 17 Tel. 0721.638882 www.amatmarche.net
Teatro del Cerchio (Parma) SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 17 Tel. 0735.794438 - 0734.902107
Storie di principesse
In viaggio con Giovannino
Compagnia Fontemaggiore CIVITANOVA MARCHE ALTA (MC) Teatro Annibal Caro ore 17 Tel. 071.82805
Compagnia Teatro delle Isole / Itinerarte SAN COSTANZO (PU) Teatro Concordia ore 17 Tel. 0721.638882 www.amatmarche.net
teatro ragazzi
Storie appese a un filo Compagnia Teatro del Canguro CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it
75
Altri Eventi 2 domenica Motoraduno con Benedizione alle ore 12 in piazza della Madonna (Basilica di Loreto) LORETO (AN) ore 21.15 Tel. 071.970104
Italian TasteLaboratorio di vino: passiti che passione e show del cioccolato SENIGALLIA (AN) Salone di Palazzetto Baviera ore 17,30 Tel. 071.7922725 3 lunedì La battuta perfetta
Altri eventi
lo scrittore e conduttore radiofonico di Fahrenheit Rai Radio3 Carlo D’Amicis presenta il suo romanzo. Interviene Paolo Marasca. ANCONA Teatro delle Muse, Sala Melpomene ore 21 Tel. 071.52525
76
4 martedì Il romanzo e la realtà
Serata d’autore presentazione del libro “La guerra degli Scipioni” Intervista all’ autore Luca Rachetta. Lettura di alcuni passi dell’opera OSTRA VETERE (AN) Sala Multimediale Palazzo De Pocciantibus ore 17.30
9 domenica Noi e i popoli indigeni scomode verità nel tempo della globalizzazione; multi reportage di Raffaella Milandri, a cura dell’Associazione Luoghi Comuni GROTTAMMARE (AP) Teatro dell’Arancio ore 17 Comune, tel. 0735.739224
Alessandra Castelbarco Albani e Marco Di Nallo, Bella foris, ludosque domi. Girolamo Genga (1476 - 1551) scenografo e architetto. Incontro con Marcello Luchetti PESARO Auditorium di Palazzo Montani Antaldi ore 17 Tel. 0721.33344
Incontro con l’Autore
Cronaca degli ultimi sessant’anni di narrativa italiana. Il critico e dirigente Rai Angelo Guglielmi presenta il suo romanzo. Interviene Valerio Cuccaroni. ANCONA Teatro delle Muse, Sala Melpomene ore 21 Tel. 071.52525
Presentazione del libro “Ines Cataldi Sculture 1985/2010” RIPATRANSONE (AP) Salone delle Feste, Palazzo Bonomi Gera ore 16.30
5 mercoledì Sivori, un vizio. E altri scritti di calcio
12 mercoledì Donne e democrazia nel Risorgimento
il critico Massimo Raffaeli presenta il suo romanzo ANCONA Teatro delle Muse, Musecaffè ore 18,30 Tel. 071.52525
di Sara Levi Nathan. Incontro con Anna Maria Isastia FANO (PU) Istituto Tecnico Commerciale Battisti, Viale XII Settembre ore 16,30
7 venerdì Gianbattista Miliani Imprenditore, uomo politico, alpinista, speleologo, ambientalista, viaggiatore. Bruno Bravetti presenta la biografia. Intervengono l’economista Mauro Bignami e la presidente dell’Associazione Grafologica Italiana Anna Castelli ANCONA Teatro delle Muse, Musecaffè ore 18,30 Tel. 071.52525
Canto Gregoriano conferenza sul tema, dirige il prof. W. Laudadio CARASSAI (AP) Sala Conferenze ore 17,30
8 sabato Il posto che chiami casa
14 venerdì Clara Schiavoni presenta “Donne nell’universo” OSIMO (AN) Libreria Il Mercante di Storie, Via Bondimane ore 18,30 tel. 071 7232065 e www.ilmercantedistorie.it
Alfabeto Risorgimentale - Immagini Incontro con Giuseppe Capriotti, Università di Macerata. Percorso di formazione che ripercorre le vicende, i personaggi ed i fondamenti del nuovo Stato italiano (1848-1898). RECANATI (MC) Aula Magna del Comune ore 16 Tel. 071.982080
Giulia Massini presenta il suo romanzo. Interviene Massimo Canalini ANCONA Teatro delle Muse, Musecaffè ore 18,30 Tel. 071.52525
Mitakuye Oyasin: siete tutti miei fratelli un racconto sui Lakota Sioux, con Luca Tosoni SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Contrada Cavaliera S.Elpidio, Via Boccette 2 ore 21,30
Vincenzo Malara presenta “Persi nel vuoto” OSIMO (AN) Libreria Il Mercante di Storie, Via Bondimane ore 18,30 tel. 071 7232065 e www.ilmercantedistorie.it
Presentazione del volume a cura di Marco Severini SENIGALLIA (AN) Biblioteca Orciari di Marzocca ore 21
Le Marche e l’Unità d’Italia
“La fontana del maltempo” Relatore Francesca Pagnanelli. CINGOLI (MC) Palazzo Municipale, Sala Verdi ore 17 Tel. 0733.602444
Mai detto, m’hai detto. Corti per il teatro Presentazione del libro con i testi del Festival di Microdammaturgia PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Murri, Sala Pianoforte Tel. 0734.9047117 - 903240 16 domenica La bolla di papa Martino V a Malatesta Malatesti signore di Pesaro, Roma 30 maggio 1422. Incontro con Anna Falcioni e Giovanna Patrignani PESARO Auditorium di Palazzo Montani Antaldi ore 17 Tel. 0721.33344
Lodovico Zacconi, Canoni musicali manoscritto autografo oliveriano 559 [1621] Incontro con Giovanna Franzoni e Quirino Principe PESARO Auditorium di Palazzo Montani Antaldi ore 17 Tel. 0721.33344
Un discorso su Napoli video, ascolti storici e musica dal vivo a cura di Alfonso Napolitano RIPATRANSONE (AP) Auditorium S. Caterina ore 17
Festival Internazionale di pattinaggio artistico SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palasport Bernardo Speca dalle ore 14,30
24 lunedì Moby Dick con Edoardo Ripani, Fernando Micucci e Lucilio Santoni GROTTAMMARE (AP) Teatro dell’Arancio ore 21.30 Comune, tel. 0735.739224
21 venerdì Dal pellegrinaggio al Turismo religioso
26 mercoledì Musica e Risorgimento
Loreto tra Medio Evo e ‘900. Incontro con il prof. Marco Moroni OSIMO (AN) Teatrino Campana, Via Pompeiana Tel. 338.8728084 - 071.249271
Incontro con Maria Chiara Mazzi, musicologa, FANO (PU) Istituto Tecnico Commerciale Battisti, Viale XII Settembre ore 16,30
Alfabeto risorgimentale “Narrazioni”. Incontro con Giampaolo Vincenzi RECANATI (MC) Aula Magna del Comune ore 16 Tel. 071.982080
Dalle carte, la storia Sant’Elpidio a Mare tra ‘400 e ‘800 nei documenti dell’archivio storico con Pamela Garbini e Sara Cifola SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Contrada Santa Maria, Via Briotti ore 21,30 Tel. 0734.810008 - 0734.8196204
22 sabato Il Regno dei Borboni: palestra pedagogica e scuola d’eccellenza. Incontro con il prof. Giuseppe Fioravanti. Ciclo di conferenze “Altri Risorgimenti” CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Conti, Piazza San Marone ore 21
Scrivere l’Amore oggi tra drammaturgia e sceneggiatura. Conferenza di Valentina Capecci PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro Comunale ore 17,30 Comune, tel. 0734.680238 - 686422
23 domenica Freud e Dawkins Conferenza con Vincenzo Del Piano. OSIMO (AN) Libreria Il Mercante di Storie, Via Bondimane ore 17,30 tel. 071 7232065 e www.ilmercantedistorie.it
28 venerdì Paolo Marasca presenta “La qualità della vita” OSIMO (AN) Libreria Il Mercante di Storie, Via Bondimane ore 18,30 tel. 071 7232065
Alfabeto risorgimentale “Fare gli italiani. Al cinema”. Incontro con Claudio Gaetani, Università di Macerata RECANATI (MC) Aula Magna del Comune ore 16 Tel. 071.982080
Dalle carte, la storia Sant’Elpidio a Mare tra ‘400 e ‘800 nei documenti dell’archivio storico Con Manuela Rutili – Claudia Lattanzi SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Contrada San Giovanni, Piazzale Marconi 16 ore 21.30 Tel. 0734.810008 - 0734.8196204
29 sabato Incontro con l’Autore Presentazione del libro “La Chiesa Truentina – dalle origini al XVI secolo”, Storia della Diocesi di San Benedetto del Tronto – Ripatransone – Montalto. B. Le Origini di Don Vincenzo Catani RIPATRANSONE (AP) ore 17
30 domenica Carlo Marx, Il capitale Riassunto da Gabriele Deville con brevi cenni sul socialismo scientifico. Incontro con Domenico Losurdo e Giuseppe Bedeschi PESARO Auditorium di Palazzo Montani Antaldi ore 17 Tel. 0721.33344
Altri eventi
15 sabato Patrimonia Civitatis Cinguli
77
Gennaio 2011
Le Marche: una storia di città
Monterubbiano
le marche e una storia
di Pier Luigi Cavalieri
78
Monterubbiano è un comune di 2400 abitanti della provincia di Fermo. Sorge su una collina, a 463 metri s.l.m. sulla sponda nord della valle dell’Aso, a una distanza di soli otto chilometri dal mare Adriatico. I primi abitatori dell’area furono i Piceni, di cui sono state trovate delle necropoli. In epoca romana il territorio faceva parte dell’ager fermano ed era disseminato da diverse ville.
Panoramica
Nell’Alto Medioevo si costituì un nucleo abitato intorno alla Pieve di S. Stefano (più tardi intitolata anche a S. Vincenzo), ma il Comune vero e proprio nacque nel XII secolo dall’unione di tre castelli: la stessa Monterubbiano, detta Urbiano, Coccaro e Montotto. Il nuovo centro andò strutturandosi soprattutto nel Duecento quando il Comune si rafforzò e si stabilirono in paese i nuovi ordini religiosi, i francescani e gli agostiniani, che edificarono le loro chiese e conventi, mentre l’antica Pieve dei Ss. Stefano e Vincenzo – i santi protettori del Comune – restava la chiesa matrice (e lo sarebbe stata fino al 1728). Altre chiese costruite in questo secolo sono S. Giovanni, S. Angelo e la Badia farfense dei Ss. Flaviano e Biagio, mentre S. Maria dell’Olmo, detta di S. Lucia, sembra risalire all’XI secolo. Nel 1255 Monterubbiano entrava nell’orbita di Fermo, città che le impose propri podestà. Tuttavia mantenne sempre un certo grado di autonomia e fu in grado di svilupparsi, tanto che alla metà del Trecento fu classificata, con i suoi circa 4500 abitanti, terra mediocris (comune di medie dimensioni) dalle Costituzioni Albornoziane. Il Palazzo Comunale, in
seguito rimaneggiato, fu costruito in forme romanico-gotiche nel corso del Trecento. Nella cittadina visse a lungo una comunità ebraica dedita al commercio e al prestito di denaro. Come quasi tutta la Marca, nel 1433 Monterubbiano cadde sotto la signoria di Francesco Sforza, che vi fece costruire un’imponente cinta muraria con torrioni, per un perimetro di tre chilometri, della quale restano diversi trat-
Palazzo Comunale. A destra il campanile di S. Francesco
ti, insieme al torrione del Cassero. Nel 1490 la cittadina diede i natali a un pittore di grande talento, Vincenzo Pagani, il quale, dopo essersi formato nella bottega del padre Giovanni Pagani, si ispirò in un primo tempo ai modi crivelleschi per seguire poi modelli veneti. Lasciò sue opere nella città natale (Assunzione della Vergine e altre in S. Maria dei Letterati), e in varie località della Marca. Rodolfo Aracinti (o Iracinto), nato a Monterubbiano nel 1492, è una tipica figura di ecclesiastico umanista, noto per essere stato il maestro di Annibal Caro nel periodo da lui trascorso a Civitanova e per varie opere in latino. Nel Cinquecento la cittadina manteneva una certa vitalità economica, testimoniata dalla concessione da parte di Paolo III nel 1542 di una fiera della durata di otto giorni, da tenersi ogni seconda domenica di Pentecoste accanto alla chiesa della Madonna del Soccorso. Durante la fiera le quattro corporazioni di Monterubbiano in processione offrivano alla Vergine grandi ceri ornati di fiori e frutta. Inoltre si formava un’“armata” di 40 giovani (10 per ogni corporazione) incaricati di mantenere l’ordine, che si sfidavano nella giostra dell’anello.
Sembra essere questa l’origine della sfilata dell’Armata di Pentecoste, che si tiene ancor oggi. In epoca moderna si innestò su questa tradizione quella chiamata Sciò la Pica che consiste nella rievocazione del mito piceno del ver sacrum. Un picchio, in latino pica, avrebbe indicato a un gruppo di giovani sabini la strada per la valle del Tronto, dove avrebbero dato origine al popolo chiamato piceno. Dal punto di vista amministrativo nel 1586 Monterubbiano passò, per volontà di Sisto V, al neocostituito presidato di Montalto, cui restò legata fino al 1797. Dopo il terremoto del 1600 fu ricostruita la collegiata di S. Maria dei Letterati, la quale però avrebbe assunto le sue forme attuali solo nel 1856, con l’aggiunta dell’abside e di due transetti laterali. Nel XVII secolo la cittadina decad-
Pieve di S. Stefano, interno
Collegiata di S. Maria dei Letterati
de economicamente, tanto che la sua fiera fu ridotta ad un solo giorno. Nella seconda metà del Settecento vi fu un miglioramento generale che permise agli ordini religiosi di compiere notevoli lavori di restauro e di rinnovamento, come la sostituzione del campanile medievale della chiesa di S. Francesco con quello attuale, di forme imponenti, alto 47 metri. Nel 1760 ebbe anche origine la tradizione della processione del Cristo Morto del Venerdì Santo, voluta dalla Confraternita del Suffragio, che si tiene ancor oggi la sera, alla luce dei bracieri.
Dall’Ottocento a oggi Nell’Ottocento Monterubbiano diede i natali a tre illustri scienziati. Nel 1841 vi nacque Benedetto Mircoli, medico diventato famoso per la disinfezione delle ferite mediante sali di chinino e perciò considerato precursore dell’antisepsi. Temistocle Calzecchi Onesti (1853-1902) insegnò fisica e chimica nel Liceo di Fermo, dove inventò un apparecchio chiamato coesore (o coherer) capace di rilevare le onde elettromagnetiche, che avrebbe aperto la strada alla realizzazione della radio. Altra figura di spicco è quella di Eugenio Centanni (1863-1942) nato
nella frazione di Montotto, fu biologo e scienziato di fama mondiale, scopritore dei vaccini specifici ed aspecifici. Nel 1890 fondò anche nel suo paese d’origine la rivista “Urbs Urbana”. Nel 1875 Monterubbiano, che aveva poco meno di 3000 abitanti, si dotò di un teatro, intitolato a Vincenzo Pagani, ricco di stucchi e con un bel rosone. Alla sua realizzazione diede un contributo l’architetto locale Luca Galli (1826-1888), noto per due altre notevoli opere: il neoclassico cimitero monumentale e il parco “G. Leopardi” o di S. Rocco. Negli anni che seguirono l’Unità d’Italia la popolazione di Monterubbiano rimase più o meno costante fino al 1900, quando iniziò una lenta ascesa che si arrestò nel 1951 a 4100 abitanti. Nella seconda metà del Novecento, come molti comuni marchigiani dell’in-
Polo S. Fracesco
Temistocle Calzecchi Onesti
terno la cui economia si basava sull’agricoltura, perse quasi la metà della popolazione. E’ di questi ultimi decenni la crescita della frazione Rubbianello situata nella valle dell’Aso, con un’economia sia agricola che industriale. Le istituzioni culturali di Monterubbiano sono oggi concentrate nel Polo S. Francesco, nel suggestivo contesto dell’ex chiesa (trasformata in auditorium), che conserva affreschi del Quattrocento, e del convento annesso, che ospita il Museo storico-archeologico, il cui primo nucleo risale al 1905 e che ospita testimonianze che vanno dalla preistoria al Medioevo, con molti reperti di epoca picena e romana. Vi trovano spazio inoltre una biblioteca, un centro di educazione ambientale e un orto botanico. La Pinacoteca civica è invece ospitata all’interno del Palazzo Comunale e comprende opere che vanno dal XVI al XVIII secolo. Un evento che attira molti turisti in agosto è la Sagra delle tagliatelle fritte. Il Touring Club Italiano ha assegnato a Monterubbiano la bandiera arancione riservata alle piccole località che si distinguono per la valorizzazione del patrimonio culturale, la tutela dell’ambiente e la cultura dell’ospitalità. 1- fine
le marche e una storia
Gennaio 2011
79
Gennaio 2011
I luoghi dell’arte
Il Forte Malatesta torna a splendere
Marche da scoprire
Ospiterà il Museo dell’Alto Medioevo oltre che mostre ed eventi temporanei
80
Il Forte Malatesta ad Ascoli Piceno, una delle architetture fortificate rinascimentali più importanti e spettacolari in Italia e uno dei siti monumentali più affascinanti della raffinata città marchigiana, chiuso dal 1978, torna alla città. Appena completata la ristrutturazione durata 10 anni (iniziata infatti nel 2000) da parte della Sovrintendenza ai Beni Culturali delle Marche, la splendida fortezza a forma di stella irregolare la cui attuale struttura di mastio dodecagonale porta la firma di Antonio da Sangallo il Giovane si riapre definitivamente ospitando, fino al 6 marzo, la mostra Aspetti di arte astratta nella raccolta Fiocchi con più di 230 opere sull’astrattismo. Il forte, appena fuori dal centro storico, sorge a difesa della sponda sinistra del fiume Castellano: in epoca preromana e romana era un baluardo che sbarrava l’accesso al ponte. Distrutto e ricostruito più volte, nel 1349 Galeotto Malatesta, condottiero delle milizie ascolane nella guerra contro Fermo, provvide a rinforzarlo e divenne un tipico forte medievale che prese il nome di Forte Malatesta. Seguirono altre distruzioni, finché ai primi del ‘500, nella fortezza in rovina, fu costruita una chiesa di forma dodecagonale dedicata a Santa Maria del Lago, ancora visibile nel corpo centrale della costruzione. Fu però Antonio da San Gallo il Giovane nel 1543, su incarico di Papa III Farnese, a erigere su quello stesso sito un nuovo forte a forma di stella irregolare. Nel 1828 il Forte fu restaurato e utilizzato fino al 1978 come carcere giudiziario. Si tratta quindi di un complesso architettonico di grande valore storico culturale oggetto di un consistente intervento di restauro comprendente anche il cambiamento della destinazione d’uso a struttura museale polivalente. La nuova destinazione d’uso prevede l’utilizzo del Forte come museo stabile dell’Alto Medioevo localizzato all’ultimo piano per un totale di sei ambienti comprendendo anche l’ultimo livello della chiesa della Madonna del Lago. Il livello destinato a museo si sviluppa su circa 565 mq di superficie di cui 441 fruibile e accessibile anche ai portatori di handicap. La “Sala degli Ori di Castel Trosino” sarà l’elemento centrale di tutta l’esposizione sia per l’importanza dei reperti sia per il fatto che l’esposizione avverrà nell’ambiente a maggiore valenza storico monumentale di tutto il Forte Malatesta. Al primo livello oltre alla biglietteria è presente
un ambiente per una superficie di circa 100 mq destinato a sala conferenze. Il secondo e il terzo livello sono destinati ad attività culturale di carattere non permanente quali mostre, esposizioni, convegni e incontri accessibili anche a portatori di handicap per un totale di circa 700 mq. Un recupero, quello del Forte, che va nella direzione di una sempre maggiore valorizzazione del patrimonio storico artistico cittadino, accreditando l’immagine di Ascoli Piceno quale centro di grandi tradizioni culturali, di richiamo per il turismo internazionale e sede di grandi mostre inserita a pieno titolo nel circuito dei grandi eventi. In questi primi giorni di “riappropriazione” da parte della città saranno i più giovani e soprattutto i bambini i primi a beneficiarne. Per le scuole infatti è previsto un calendario fitto di iniziative e attività curate dalle società che gestiscono i Musei Civici di Ascoli: Integra, Pulchra e Piceno con Noi.
Denominazione: Forte Malatesta Destinazione: Museo dell’Alto Medioevo, mostre ed eventi temporanei Dove: Ascoli Piceno, Via delle Terme 6 Orario: sabato, domenica, festivi e prefestivi 10/19; martedì e giovedì 10/13; mercoledì e venerdì 15/18. Lunedì chiuso Biglietto: 4 € intero; 2 € ridotto; 1 € studenti; 5 € biglietto unico per famiglie Opportunità: chi per raggiungere il Forte Malatesta vorrà utilizzare la bicicletta potrà noleggiarla in piazza Arringo e raggiungere il Forte tramite la pista ciclabile. Il costo del noleggio sarà comprensivo del biglietto d’ingresso alla mostra. Info: tel. 0736.298213 www.ascolimusei.it
Gennaio 2011
Libri e Cultura La cucina delle Marche Autrici: Petra Carsetti Emilia Migliorelli Genere: cucina Editore: Newton Compton Roma 2010 Pagine: 382 Prezzo: euro 12, 90
Brodetti, vincisgrassi, maccheroncini di Campofilone, arrosti, preparazioni in potacchio: le autrici hanno intrapreso un viaggio tra i profumi e i sapori delle terre marchigiane per compilare un ricettario completo e accurato. Sono quasi 500 le ricette raccolte e sono altrettanti i vini raccontati e abbinati a ogni preparazione.
Sogni Autrice: Dolores Prato Curatrice: Elena Frontaloni Genere: letteratura Editore: Quodlibet, Macerata 2010 Pagine: XLVIII-832 Prezzo: euro 34
Il volume, finora inedito, raccoglie oltre 250 trascrizioni di sogni di Dolores Prato, l’autrice di Giù la piazza non c’è nessuno, il grande romanzo ambientato a Treia. L’autrice, attraverso l’esperienza onirica, tenta di riconquistare «tutti quei particolari che nel ricordo della vita non affiorano più». La prefazione è di Gabriele Pedullà.
Notomìa Autore: L. Di Tommaso Genere: romanzo Editore: QuattroVenti, Urbino 2010 Pagine: 172 Prezzo: euro 12
Bologna, 18 ottobre 1323. Un nuovo studente, Berengario, viene ammesso alla scuola di Cecco d’Ascoli, letterato, astrologo e soprattutto medico. Scoprirà a breve che la “notomìa” (anatomia) è una pratica largamente in uso, benché assai rischiosa, tra gli studenti di Medicina. Una straordinaria scoperta segnerà il corso della sua vita e la stessa scienza medica.
Le stazioni delle linee secondarie FS nelle Marche, vol. I Autore: Piero Muscolino Genere: storia dei trasporti Editore: Calosci, Cortona (Ar) 2010 Pagine: 88 Prezzo: euro 14
Il volume riporta le fotografie di tutte le stazioni e fermate delle linee secondarie appartenenti alle Ferrovie dello Stato nelle Marche scattate quasi esclusivamente dall’autore nel 1985. Alle foto si aggiungono brevi notizie storiche e tecniche sulle linee trattate con riproduzioni di una serie di orari caratteristici a partire dal 1888.
“Pesaro. Città e contà” Genere: rivista storica Numero: 28 (2010) Indirizzo: c/o Agenzia InterContact, Lungofoglia Caboto, 8/5 61121 Pesaro
L’ultimo numero della rivista pesarese comprende, tra gli altri, i contributi di S. Biondi (Nuove lucerne romane a Pesaro), F. Ambrosiani (L’aggregazione di Pesaro al ducato di Romagna), M. G. Barilli (Pietro Bonarelli esule a Novellara) e R. P. Uguccioni (Carboneria nell’alta Marca).
libri e cultura
A cura di Pier Luigi Cavalieri
81
Gli appuntamenti completi e gli aggiornamenti li trovi su: www.corriereproposte.it NomeUtente: edicola - Password: cm259ze
redazione
Inviaci informazioni su eventi, rassegne, iniziative. Le pubblicheremo gratuitamente nel calendario di Corriere Proposte. E per dare una maggiore visibilità alle manifestazioni che organizzi o all’attività che gestisci, su Corriere Proposte acquista una pagina pubblicitaria al prezzo di € 180 + IVA CONTATTACI: tel. 0734.223110 - fax 0734.220161 e mail: redazione@corriereproposte.it
82
COMUNICATO AI LETTORI Si ringrazia quanti, Comuni, Pro- loco, Enti, Associazioni, ecc., fornendo informazioni sulle manifestazioni organizzate, hanno reso possibile la realizzazione di questo numero. Corriere Proposte pubblica informazioni, date e luoghi delle manifestazioni pervenute dagli Enti organizzatori delle Marche e pertanto non è responsabile di eventuali variazioni dagli stessi apportate successivamente alla stampa o non comunicate a questa Redazione. Si consiglia di contattare gli organizzatori per verificare eventuali variazioni. CORRIERE PROPOSTE È SU INTERNET: WWW.CORRIEREPROPOSTE.IT CON AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI. È POSSIBILE SEGNALARE EVENTUALI INTEGRAZIONI E VARIAZIONI AI PROGRAMMI PUBBLICATI SU QUESTA RIVISTA DIRETTAMENTE ON- LINE. Il calendario degli eventi pubblicato su Corriere Proposte non può essere riprodotto su mezzi cartacei e on- line senza autorizzazione della redazione. Copyright Edizioni Fisal Fermo.
AVVISO: CORRIERE PROPOSTE è in vendita in tutte le edicole delle Marche a 2,00 Euro
SERVIZIO ABBONAMENTI Per non perdere neanche un numero di CORRIERE PROPOSTE compili la cedola sottostante (o una fotocopia) in ogni sua parte e la spedisca in busta chiusa indirizzata a: Corriere Proposte Viale Trento, 5 - 63023 Fermo