M ensil e d i C ult ul t ura ur a e Tu Turrii s m o d el le l e Mar Ma r c h e
Contiene I.P.
www.corriereproposte.it
SETTEMBRE 2011/09
â‚Ź 2,00 Settembre a tutto vino Eventi diffusi in giro per le Marche
Clown&Clown Festival Monte San Giusto CittĂ del Sorriso
Pergolesi Spontini Festival Musica d’eccellenza per celebrare i due compositori
Festival della Fisarmonica
9
772036 224002
09
Poste Italiane S.P.A. - Spedizione in abbonamento postale d.l. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, Macerata
A Castelfidardo artisti di fama internazionale
Noleggio gazebi ed attrezzature per: Cerimonie Ricevimenti Congressi Meeting Eventi
NOLEGGIO CUCINE Giustozzi Service srl Via Santa Maria, 18 - COMUNANZA (AP) Tel. e Fax 0736.844020 - Cell. 348.4761851 E-mail: centrogiustozzi@libero.it
www.giustozziservice.it
Settembre 2011
Sarò breve di Stefano Greco
Questa pazza estate dal punto di vista climatico si avvia a conclusione ma il cartellone degli appuntamenti da non perdere a settembre è sempre stracolmo di proposte e idee. A partire dagli eventi enogastronomici che proseguiranno per tutto il mese, in particolare con gli eventi dedicati al vino in programma a Offida, Camerano, Potenza Picena, Ortezzano, Cerreto d’Esi. Per proseguire poi con gli appuntamenti di musica classica, dove su tutti spicca l’illustre cartellone del Festival Pergolesi Spontini in programma a Jesi e ancora a Offida, dove si svolge la seconda edizione di Offida Opera Festival. Sempre in tema di musica da non dimenticare il Festival Internazionale della Fisarmonica, ovviamente in programma a Castelfoidardo, patria mondiale di questo affascinante strumento. E ancora come non ricordare “Clown & Clown” festival dedicato al sorriso a Monte San Giusto? Si tratta di un grande evento con un altissimo contenuto sociale. Insomma l’estate sta per finire, ma non si esaurisce la verve marchigiana che continua a riempire le piazze di questa regione con appuntamenti di altissimo livello.
Corriere Proposte Mensile di Cultura e Turismo delle Marche Anno 13° - n° 9 - Settembre 2011 Editore: Fisal Edizioni - Fermo Autorizzazione Tribunale di Fermo n. 5/99 del 1/6/1999 Direttore Responsabile: Stefano Greco Redazione: Alida Capecci, Mariateresa Ferroni, Paolo Galletti, Francesca Pasquali, Alessandro Sabbatini Grafica: Marco Borzacchi Impaginazione: Andrea Ferracuti Pompa Stampa: Bieffe - Recanati Amministrazione: Viale Trento, 5 - 63023 Fermo Direttore Amministrativo: Gianfranco Sabbatini Hanno collaborato: Andrea Braconi, Pier Luigi Cavalieri, Luca Celidoni Beatrice Giongo, Barbara Mancia, Simona Marini, Monia Marzetti, Alessandro Piccinini
Per comunicazioni Tel. 0734.223110 Fax 0734.220161 Web www.corriereproposte.it E-mail redazione@corriereproposte.it Corriere Proposte Indirizzo Corriere Proposte Viale Trento, 5 - 63900 Fermo
In copertina: Pergolesi Spontini Festival. Provincia di Ancona - dal 2 al 17 settembre
S a r ò
b r e v e
A settembre lo spettacolo continua
3
Settembre 2011
sommario
Sommario n. 09/2011
4
Feste popolari
8
Pane e vino Settembre è il mese dedicato al vino. Da nord a sud delle Marche è un pullulare di feste tra cui la Festa del Rosso Conero a Camerano, la Festa dell’Uva a Cerreto d’Esi, il Grappolo d’Oro a Potenza Picena, la Festa del Vino ad Ortezzano, Di Vino in Vino ad Offida. E con il vino…il pane: “Pane Nostrum” a Senigallia è la kermesse dedicata alla panificazione. Da non perdere a Monte San Giusto il “Clown&Clown Festival” e a Serra Sant’Abbondio il Palio della Rocca
Mostre mercato
42
Piazze protagoniste Tornano nelle piazze marchigiane le mostre mercato dell’antiquariato e dell’artigianato. Occasioni per appassionati e collezionisti nei “salotti buoni” delle città storiche
Mostre d’Arte
50
Musica Classica
60
Pergolesi e Spontini La Salustia, La Serva padrona e L’Olimpiade in programma all’XI Festival Pergolesi Spontini a Jesi con allestimenti affidati a registi e complessi musicali barocchi di fama internazionale. Ad Offida si svolgerà la seconda edizione di "Offida Opera Festival", manifestazione interamente dedicata alla musica lirica di qualità, che vedrà la cittadina picena trasformarsi per una settimana in una "piccola Salisburgo"
Settembre 2011
sommario
Sommario n. 09/2011
5
Musica
72
Nella patria della fisarmonica Castelfidardo ospita la XXXVI edizione del Festival Internazionale della Fisarmonica con un ricco programma e ospiti illustri che faranno assaporare al pubblico le declinazioni più varie della fisarmonica. Oltre ai concerti live, spettacoli itineranti, menù convenzionati nei punti ristoro, seminari di approfondimento e Baby Music Club completano l’offerta del prestigioso Concorso fidardense
Teatro e danza
81
Teatri… invisibili 17ª edizione per l'Incontro Nazionale dei Teatri Invisibili, rassegna dedicata alle nuove energie teatrali che troppo spesso non trovano uno spazio adeguato nel panorama culturale nazionale. In calendario spettacoli che si snodano tra Grottammare e San Benedetto del Tronto. Attesa per il Festival Giallomare che tocca vari centri della Provincia di Fermo tra “cene con delitto”, rassegna cinematografica dedicata a Sherlock Holmes e presentazione di libri gialli
Altri Eventi
88
Marche da scoprire
93
Originale cavalcata per le strade del Risorgimento marchigiano. Suggestivo percorso nella terra dei Castelli di Jesi
Le Marche: una storia di città
94
Potenza Picena
Libri e Cultura
97
Cartina delle Marche are ce M Gabic
LIA I M E NA G A ROM erme ano T grim te n o M none Cerig Monte eltria rata F Mace
ARO
a
Fogli
tta
Maro
ara
Novil
te labba cchio Monte Monte rdo cicca Monte gelo n .A S zola cio in Liz baroc ceto Mom Carto a ngarin Serru
a Senig olfo
uro
Meta
zia Lucre
Mond
etaur
ra Salta
al M giore
g tema
Mon
rado
Monte
o
Misa
Monte
ia arubb Pietr
a
to imele Piand
gelo S.An
nia Urba
do in Va
Arcev o iobbic
ne
Fronto
Serra Apec
bond
S.Ab
Je
ara o
arcell
nti
Serra
io S.M
de'Co
Pogg
o o carott lbellin Caste Monte io S.P n la lp lati Caste Maio ni ti Spon tana amon Cupr Serra Apiro irico S.Qu
ia
Cagli
P
S.Ma
Barb
P
a
atello Merc etauro sul M
O
ergola
alagn Acqu
Mon
rcello
etere stra V
renzo S. Lo mpo in Ca
Ros Fratte
egna
lba
o D'a
Morr
Ostra
M e lleon Caste asa di Su
o ignan Ferm
Carp
Ch
avio
omb Foss
URB
S
Mond
iano
marc
Ripe
porzio
Monte
aldo
rone
INO
llia
A14
Corin ro corva asso
io Geng Sass
chio
icino
a
Pogg
ato
io S.V
oferr
ano
Canti
si
to d'E
Cerre no
Fabria
Mate
RIA B M U
Autostrada A14 Strade Principali Altre Strade Fiumi
E
Fano
A14
ara Grad
ore Audit
MAR
PES
inata
Fium
lica
Piora
co
EA
ICO T A I DR
NORD
EST
ONA
o rcian
ANC
tema
a Marin
n di Mo
ara
n Falco
tima Marit
Porto
nte S
.Vito
na
Offag
Porto
Esino
ano Mons
Polv
erigi
o Osim
ria N S.Ma
di Je
si
nati
SUD Porto
no
arche
ova M
n Civita
ti Chien
ro grana Monte te n rano o U M Monte sto S.Giu
nia rrido
Elp Sant'
o
io Elpid Sant' e r a Ma
FER
Lido 4 A1
ATAPiediripa
ER MAC
idio
Porto a Trodic
na Appig
Treia
a
ena
e ovall Morr
no
Picen
e lupon ro cosa Monte Monte
to uche Samb
cassia
li Cingo
za Poten
za Pic
Poten
Monte
olo Staff
za
nati Reca rano
aolo
Poten
fano Monte
Filott
Reca
Loreto
do lfidar Caste
uova
esi
o
Sirolo na a Num elli Marc
rano Came
alle iarav
OVEST
novo
rm di Fe
iorgio
an G rto S
Po
MO o
iv Ete V so Monte angeli Peda .Pietr S o fo n S a a a n gn nza don villa Altido Rapa Polle Lape ano Franca e Mogli D'Ete a ofilon nna o e n T rittim bia a Camp a Ma olina Monterub rman aglia z e z is F io a b Cupr g a tt r r s o U r s io a g G M te o o Mon ignan fiore Picen are Mass Loro Monte 'Aso amm o erino Monte Grott dell one o lentin p S.Sev e n o p to a T r e ta r e n u o h Gib oli Mon anso Colm edett Marc lo Petrit sa i one Ripatr S.Ben nto Monte Ange Faler Caras Sant' tano l Tro ado e r r d o n C o in Po trona Vidon Tesin coli ondo Serrape liano ena D'As ano lraim Servig a Pic stign ro hienti iv Porto a a Caste C v C lp o a l e lt u te d q n na ta c o n n te A e o r M la P o o M r he Belf i Calda esio Marc one vann S.Gin delle lo prand S.Gio di ampo Monte a Lago amo id Mons nto Off Cacc l Tro ualdo e G li d o to rin Spine Came are lla Pagli nto Rote illo ro i del o ll n o a Smer del T C n e ig c p r a p o tr to F o A s an di to Tron di Fia Sarn Tronto Lago erina l Tron Lago e d ia Polv Mucc dola za Aman unan ana li ig Com gnola ov iastra b F lo e o v B Pie ione afluv Rocc e ll o a n v te ti a r fo imon Serr ienti nano rotta Monte Fiord h Folig Vena del C
Co
sta rzaco
NO ICE
P OLI C S A
Ussit Visso
a
gnan
Fronti
o
ngelo lsanta Caste ra e N sul
gallo Monte
ata Arqu to ron del T
ZZO U R AB
Settembre 2011
Enologia
A Offida i blogger parlano di vino Il trecentesco Chiostro di San Francesco, sede dell’Enoteca Regionale di Offida, dal 2 al 4 settembre prossimo ospiterà Di Vino in Vino, l’evento interamente dedicato ai vini marchigiani e piceni in particolare, giunto quest’anno alla sua ventesima edizione. Tre giorni di presentazioni, degustazioni e abbinamenti; un’occasione imperdibile per degustare le doc regionali, ma anche numerosi vini ottenuti dai vitigni autoctoni Pecorino e Passerina che impreziosiscono la DOC Offida, senza dimenticare il Rosso Piceno, da uve Montepulciano e Sangiovese, DOC storica sempre più forte sul mercato enologico e il Falerio, vino antico già apprezzato dai Romani. Tra le novità del programma 2011 il raduno nazionale dei blogger del vino, che si incontreranno ad Offida Sabato 3 Settembre a partire dalle ore 16.00 proprio per parlare di vino. Tema dell’incontro presso l’Enoteca Regionale di Offida, che vedrà impegnati Stefano Caffarri (Appunti digòla), Fiorenzo Sartore (l'Unità, Diario Enotecario), Mauro Erro (Il viandante bevitore, Slow Wine), Giovanni Arcari (TerraUomoCielo), Corrado Dottori (La Distesa) e Jacopo Cossater (Enoiche Illusioni), sarà “Raccontare il vino al tempo di internet e delle marchette”, con un’attenzione particolare anche ai vini piceni. La ventesima edizione della manifestazione, infatti, vuole consolidare un percorso, già iniziato lo scorso anno, di forte tutela, valorizzazione e promozione dei nettari del territorio, grazie alla collaborazione tra tutti i soggetti interessati, dalle istituzioni locali ai produttori, alle associazioni e consorzi. Promossa da Vinea Marche, che raggruppa circa 900 produttori agricoli del Piceno, dalle cui cantine esce circa il 60% della produzione complessiva di vino, pari a circa 390mila ettolitri, Di Vino in Vino è realizzata con il contributo di Picenos Consorzio Vini e il Comune di Offida, il patrocinio della Regione Marche e la collaborazione dell’AIS Marche, delegazione di Ascoli Piceno. Particolarmente ricco, dunque, il programma della manifestazione che prevede, ogni giorno banchi d’assaggio dei vini presenti alla rassegna (dalle 17.00 alle 22.00, Ingresso 5,00 euro) e laboratori a cura dell’AIS Marche per degustazioni guidate e libere delle migliori produzioni enologiche della regione (dalle 17.00 alle 23.00).
feste popolari
A Di Vino in Vino, dal 2 al 4 settembre, tra banchi d’assaggio, degustazioni guidate e abbinamenti con i prodotti del territorio
9 Di Vino in Vino, negli anni, è diventata anche un’ illustre vetrina per tutte le produzioni tipiche di eccellenza del territorio Piceno. Per questo, ogni giorno, a partire dalle 18.00, la centrale Piazza del Popolo e Piazza Valorani ospiteranno il tradizionale Mercato dei prodotti tipici agroalimentari, dove poter acquistare tutte le specialità del territorio, dall’oliva tenera ascolana all’olio extravergine di oliva, dal formaggio ai salumi, alla pasta. Tutte le sere, sempre dalle ore 18.00 in Piazza del Popolo, aprirà i battenti anche Picenos Street Food, dove i vini del Piceno si potranno gustare in abbinamento ai cibi di strada tipici locali, richiamo forte alla tradizione più genuina e di qualità, che ben si presta al matrimonio con il vino, tra una passeggiata e una chiacchiera spensierata. Così la Passerina spumante sposa le olive ascolane Dop, mentre la Passerina classica si potrà gustare in abbinamento ad un insolito sandwich con hamburger di palamita. Per informazioni e prenotazioni: tel. 0736.880005 www.vineamarche.it
Feste popoalri e rievocazioni Fino al 4 settembre September Fest festa della birra MACERATA Villa Potenza, centro fiere
feste popolari
Fino all’11 settembre Festa nazionale del PD
10
Il medioevo a Gradara rievocazione della chiusura della porta del borgo, animazioni, figuaranti e mercatino dell’artigianato GRADARA (PU) Castello Tel. 0541.964115 - 0541.964673 www.gradara.org - www.gradarainnova.org
Festa della birra
In Piazza del Popolo i grandi dibattiti, a Rocca Costanza e nel Teatro Rossini i concerti con grandi artisti, a Palazzo Ricci l’area jazz e le piazze PESARO
“una scimmia da leoni”. Stand gastronomici e musica dal vivo MOGLIANO (MC) Parco comunale dalle ore 19 Tel. 0733.557730 - 335.5329539
Fino al 13 settembre Festa della pallavolo
MONTE SAN GIUSTO (MC) Piazzale scuole elementari Tel. Comune 0733.839006
stand gastronomici e intrattenimenti vari MAIOLATI SPONTINI (AN) Piazza Kennedy Tel. Comune 0731.70751
Fiera della birra bavarese
1 Giovedì Ancona Porta d’Oriente Concerti e degustazioni a cura di Equo & Bio ANCONA Arco di Traiano ore 19 - 22.30 Tel. 071.8046325 www.adriaticomediterraneo.eu
Contesa della Margutta taverne aperte e giochi popolari tra le contrade (Ruba bandiera, corsa del bigoncio, gioco dell’uva) CORRIDONIA (MC) Piazza Filippo Corridoni contesadellamargutta.jimdo.com
Festa del vino GABICCE MARE (PU) Piazza Municipio dalle ore 20.30 Tel. Comune 0541.820614
Sagra de lu vottacchio
9ª edizione con stand gastronomici e tributo musicale ai Negrita con i “Mamamae” MONTE SAN VITO (AN) Centro storico Tel. Comune 071.748931
Cena in piazza Cena buffet con piatti della tradizione realizzati con prodotti locali dagli chef de “I Tesori di San Severino” SAN SEVERINO MARCHE (MC) Piazza del Popolo ore 20.30 Tel. 0733.638414
Sagra della pizza e della bio-pizza TREIA (MC) Passo di Treia Tel. Comune 0733.218704
Sagra della polenta VENAROTTA (AP) Gazebo comunale intera giornata
Chiusura in grande della bella stagione Appuntamento a Porto Sant’Elpidio con “Arrivederci Estate” Tempo di bilanci per la fine della stagione a Porto Sant’Elpidio.“I segnali che abbiamo finora sono tutti estremamente positivi – spiega l’assessore al Turismo Milena Sebastiani – i visitatori hanno apprezzato il cartellone delle nostre iniziative. Mai come quest’anno tra l’altro – prosegue la Sebastiani – i punti informativi della città sono stati presi d’assalto”. Per questo l’Assessorato al Turismo ha organizzato “Arrivederci estate” in collaborazione con la Pro Loco, una grande festa per dare l’arrivederci ai visitatori della località elpidiense. Tutto si svolgerà sul Lungomare Centro, a cominciare dal mercatino delle Curiosità e dal campo di Paintball appositamente allestito all’ex Orfeo Serafini, dove i partecipanti si sfideranno a colpi di palle di vernice. Quindi, sia al mattino che al pomeriggio manifestazioni legate al mare in collaborazione con “Le stagioni del pesce”, iniziativa della Regione Marche alla quale il Comune aderisce, tra cui un aperitivo di vino bianco e appetizers di “pesce povero” curato dall’Associazione San Filippo. A chiudere un concerto di “Lui e gli amici del Re”, cover band di Celentano dalle straordinarie capacità strumentali e un cantante dalla voce e le movenze incredibilmente simili a quelle del vero “Molleggiato”.
Porto Sant’Elpidio (FM) Lungomare Centro 3 settembre Tel. 0734.908263 www.elpinet.it
Concerti e degustazioni a cura di Equo & Bio ANCONA Arco di Traiano ore 19 - 22.30 Tel. 071.8046325 www.adriaticomediterraneo.eu
Sagra della birra e della pizza stand gastronomici con intrattenimento musicale. 25ª Sagra della Rana BELMONTE PICENO (FM) Piazzale edificio scolastico dalle ore 20 Tel. 0734.771100
Festa della birra Stand gastronomici e musica live con “TNT AC/DC tribute” OSIMO (AN) Località Campocavallo Tel. Comune 071.7249269 Sagra del fagiolo OSIMO (AN) Località Misericordia Tel. Comune 071.7249269
Sagra della sporbatura stand gastronomici e intrattenimento con musica dal vivo PETRITOLI (FM) Frazione Valmir dalle ore 19
Contesa della Margutta
Festa Madonna del Buon Consiglio
taverne aperte e giochi popolari tra le contrade (corsa con i sacchi, corsa del pane, tiro alla fine) CORRIDONIA (MC) Piazza Filippo Corridoni contesadellamargutta.jimdo.com
e Sagra della polenta RECANATI (MC) Frazione Montefiore Tel. 071.981471
Festival per tutti i gusti
Festa del Trivio RIPATRANSONE (AP) Frazione Trivio Tel. 0735.99329
FANO (PU) Rosciano, Centro Ortofrutticolo Tel. 348.2715070
27ª Gran premio del Biciclo ottocentesco
Sagra delle Tagliatelle
Festa in Campagna
mercatini, mostre, esibizione gruppi storici, musica FERMIGNANO (PU) Centro storico Tel. 0722.330523
Stand gastronomici, ballo liscio su pista, raduno auto e moto d’epoca ROSORA (AN) Località Tassanare Tel. 339.7844762www.prolocorosora.it
Sagra della polenta al forno farcita
37ª Sagra della quaglia
apertura stand gastronomico e musica da ballo con l’orchestra ”Debora Valli & Giorgio Palma” FERMO Contrada Girola dalle ore 19
SANTA MARIA NUOVA (AN) Vie del centro Tel. Pro Loco 0731.246007
Festa del vino
Sagra della lumaca
Ore 18 stage gratuito di danze popolari. Ore 19.30 Degustazione di prodotti tipici. Ore 21.30 Concerto di musica world con il quartetto “J&T project” SPINETOLI (AP) Pagliare del Tronto, Oasi La Valle Tel. 800.711323
MATELICA (MC) Quartiere Manozzini Tel. 0737.781811
Sagra delle noci
Festa della birra
STAFFOLO (AN) Località Castellaretta Tel. Comune 0731.779483
GABICCE MARE (PU) Piazza Municipio dalle ore 20.30 Tel. Comune 0541.820614
“una scimmia da leoni” Stand gastronomici e musica dal vivo MOGLIANO (MC) Parco comunale dalle ore 19 Tel. 0733.557730 - 335.5329539
Sagra de lu vottacchio MONTE SAN GIUSTO (MC) Piazzale scuole elementari Tel. Comune 0733.839006
Fiera della birra bavarese 9ª edizione MONTE SAN VITO (AN) Centro storico Tel. Comune 071.748931
Di Vino in Vino dalle ore 17 alle 22 banchi d’assaggio dei vini marchigiani e laboratori a cura dell’AIS Marche presso l’Enoteca Regionale; dalle ore 18 “Picenos Street Food” in Piazza del popolo con vini abbinati ai cibi di strada tipici locali e mercato dei prodotti tipici agroalimentari OFFIDA (AP) Tel. 0736.880005 www.vineamarche.it
Musica e danze
Sagra della pizza e della bio-pizza TREIA (MC) Passo di Treia Tel. 0733.218704
3 Sabato Ancona Porta d’Oriente Concerti e degustazioni a cura di Equo & Bio ANCONA Arco di Traiano ore 19 - 22.30 Tel. 071.8046325 www.adriaticomediterraneo.eu
Sagra della pasta enogastronomia, giochi popolari e per bambini. Dalle ore 20,30 cabaret da Zelig off con Antonio Covatta, musica con i Non e Mina Tribute band e con i Modello 7e40 (successi di Lucio Battisti) BARBARA (AN) Centro storico dalle ore 17 Tel. 071.9674212www.lasagradellapasta.it
Sagra della birra e della pizza stand gastronomici con intrattenimento musicale. 25ª Sagra della Rana BELMONTE PICENO (FM) Piazzale edificio scolastico dalle ore 20 Tel. 0734.771100
feste popolari
2 Venerdì Ancona Porta d’Oriente
11
4ª Festa della Mela
19ª Sagra della polenta
stand gastronomici con specialità alle mele, giochi popolari e serata danzante con “Sergio e Simone” CAMERINO (MC) Località Sant’Erasmo ore 16 Tel. 0737.632534
FERMO Centro Sociale Rione Murato
Festa della cipolla apertura osterie, laboratori di attività manuali, fiera solidale e intrattenimento musicale CASTELLEONE DI SUASA (AN) Centro storico dalle ore 19 Tel. 071.966770 www.prosuasa.it
Lo pulentò cò li furbi, l’abbitti e le patate CIVITANOVA MARCHE (MC) Foce del Chienti
Vita Vita
feste popolari
Rassegna Internazionale di arte vivente CIVITANOVA MARCHE (MC) zona porto dal pomeriggio a notte fonda Tel. 0733. 822213
Contesa della Margutta
12
Festival per tutti i gusti
Sagra della polenta al forno farcita finali 15ª edizione di giochi popolari. In serata apertura stand gastronomico e musica con l’orchestra “La via giusta” FERMO Contrada Girola dalle ore 14.30
Festa del vino GABICCE MARE (PU) Piazza Municipio dalle ore 20.30 Tel. Comune 0541.820614
Antichi Sapori stand gastronomico con tante tipicità (polenta, frascarelli, vincisgrassi, fritture, pannocchie... Ore 16 raduno auto d’epoca GROTTAZZOLINA (FM) Piazza Umberto I Tel. Comune, 0734.639098
Sagra della lumaca MATELICA (MC) Quartiere Manozzini Tel. 0737.781811
Vigilia della giostra a Montolmo. Allestimenti scenico-teatrali sulla Montolmo del ’400 e taverne aperte CORRIDONIA (MC) Zona Portarella contesadellamargutta.jimdo.com
Festa della birra
Festa medioevale
Sagra de lu vottacchio
CUPRAMONTANA (AN) Castello di Poggio Cupro Tel. 0731.780660 - 0731.786833
MONTE SAN GIUSTO (MC) Piazzale scuole elementari Tel. Comune 0733.839006
FANO (PU) Rosciano, Centro Ortofrutticolo Tel. 348.2715070
27ª Gran premio del Biciclo Ottocentesco La notte lunga, stand gastronomici, mercatini, musica e spettacoli dei gruppi storici per le vie del centro storico FERMIGNANO (PU) Centro storico Tel. 0722.330523 www.proloco-fermignano.it
“una scimmia da leoni” Stand gastronomici e musica dal vivo MOGLIANO (MC) Parco comunale dalle ore 19 Tel. 0733.557730 - 335.5329539
Fiera della birra bavarese 9ª edizione MONTE SAN VITO (AN) Centro storico Tel. Comune 071.748931
41ª Sagra della cucciola cucinata con finocchio selvatico e pomodoro. Stand gastronomici ed espositori MONTEFORTINO (FM) Piazza Umberto I dalle ore 16 Tel. 0736.859101 - 339.8995093
Sagra della Pasta a Barbara Seconda edizione, nel segno della solidarietà Due serate di puro divertimento con musica, animazione per bambini, cabaret e buona pasta biologica per tutti. Il programma prevede un bel pomeriggio per i più piccoli: animazioni con i “clown ciofeca” che faranno ballare i bambini, colorando la piazza con gigantesche bolle di sapone e tanti palloncini e non solo, a sostenerli anche gli amici dell’Animazione in Azione che prepareranno giochi per bambini, laboratori con la pasta, la presenza di una mascotte e tanti colori per tutti. Ingresso libero. Poi dalle 19 sarà possibile gustare i piatti degli chef: pasta (dalla più semplice alla più particolare), piadine, patatine fritte, dolci e tanto altro. Dalle 20,30 inizia l’animazione per tutta la famiglia: il sabato il cabarettista di Zelig off Antonio Covatta (che nella sua carriera vanta anche tanti lavori per fiction di Canale 5 e Rai 2 e trasmissioni di cabaret) musica con i Non e Mina Tribute band (che cantano i maggiori successi di Mina) e i Modello 7e40 (un gruppo che imita e canta le canzoni del grande Lucio Battisti). La domenica si esibiscono alla stessa ora i Magna..2, un gruppo di cabarettisti che intervallano le loro battute con musica anni ‘70 e ‘80. L’ingresso a tutti gli spettacoli è libero. In caso di pioggia gli spettacoli di cabaret si svolgono presso il cinema del paese. Tutto il ricavato verrà devoluto ad alcune onlus della zona. Barbara (AN), centro storico, 3 e 4 settembre www.lasagradellapasta.it
Festival del Ciauscolo
37ª Sagra della quaglia
MORESCO (FM) Tel. 0734.259983
SANTA MARIA NUOVA (AN) Vie del centro Tel. Pro Loco 0731.246007
I giardini di bacco
Festa della pera angelica
alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche NUMANA (AN) Marcelli, Via Litoranea dalle ore 17 Tel. Comune 071.933981
SERRUNGARINA (PU) Località Tavernelle Tel. Comune 0721.896129
dalle ore 17 alle 22 banchi d’assaggio dei vini marchigiani e laboratori a cura dell’AIS Marche presso l’Enoteca Regionale; dalle ore 18 “Picenos Street Food” in Piazza del popolo con vini abbinati ai cibi di strada tipici locali e mercato dei prodotti tipici agroalimentari OFFIDA (AP) Tel. 0736.880005www.vineamarche.it
Festa della birra stand gastronomici e musica live con gli “Area X” OSIMO (AN) Località Campocavallo Tel. Comune 071.7249269
Sagra del fagiolo OSIMO (AN) Località Misericordia Tel. Comune 071.7249269
Sagra della patata PALMIANO (AP) Tel. Comune 0736.362142
Sagra della sporbatura stand gastronomici e intrattenimento con musica dal vivo PETRITOLI (FM) Frazione Valmir dalle ore 19
Arrivederci Estate ore 9 regata velica e pescata dimostrativa alla sciabica e “antica” asta del pescato; ore 11 concorso gastronomico; nel pomerigio spettacoli di clown, trampolieri, fachiri, acrobati, giochi per bambini, animazione e musica con Radio Fm, ore 19 vini bianchi e pesce povero per aperitivo, ore 21 “Lui e gli Amici del Re” in concerto (cover Adriano Celentano) PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Rotonda centro Area ex Orfeo Serafini, Lega Navale intera giornata Tel. Comune 0734.908263 www.elpinet.it
STAFFOLO (AN) Località Castellaretta Tel. Comune 0731.779483
Sagra della pizza e della bio-pizza TREIA (MC) Passo di Treia Tel. Comune 0733.218704
56ª Festa dell’aquilone Gara tra le contrade sulle balze dei monti delle Cesane URBINO Fortezza Albornoz e Monti delle Cesane Tel. 0722.2631www.festaquilone.it
Notte Arancione cena in piazza allietata dal duo comico “Lando e Dino”, esibizione dei gruppi musicali “Delorean” e “ErgoTSound”, animazione per bambini, visite guidate notturne, stand gastronomici URBISAGLIA (MC) dalle ore 20 Tel. 333.1003867 - 349.4633680
4 Domenica 1ª Magnalonga passeggiata enogastronomica alla scoperta dei luoghi e dei sapori della capitale del tartufo ACQUALAGNA (PU) Ristorante Shine ore 9.30 Tel. 0721.796741
Festa del mare Corteo Storico, Cerimonia al Porto. Spettacolo pirotecnico ANCONA Piazza Cavour, Corso Garibaldi, Porto dalle ore 17.00 Tel. 338.2173353
Sagra della pasta enogastronomia, giochi popolari e per bambini. Dalle ore 20,30 spettacolo dei Magna..2, gruppo di cabarettisti che intervallano le loro battute con musica anni ’70 e ’80 BARBARA (AN) Centro storico dalle ore 17 Tel. 071.9674212www.lasagradellapasta.it
Festa Madonna del Buon Consiglio
Sagra della birra e della pizza
e Sagra della polenta RECANATI (MC) Frazione Montefiore Tel. 071.981471
stand gastronomici con intrattenimento musicale. 25ª Sagra della Rana BELMONTE PICENO (FM) Piazzale edificio scolastico dalle ore 20 Tel. 0734.771100
Sagra delle Tagliatelle Festa del Trivio RIPATRANSONE (AP) Frazione Trivio Tel. 0735.99329
Festa in Campagna Stand gastronomici, ballo liscio su pista, raduno auto e moto d’epoca ROSORA (AN) Località Tassanare Tel. 339.7844762www.prolocorosora.it
Festa del basilico BORGO PACE (PU) Località Parchiule dalle ore 17 Tel. 0722.816016
Festa delle associazioni giochi popolari, animazione e stand gastronomici CALDAROLA (MC) Campetto dell’oratorio ore 21 Tel. 0733.905529
feste popolari
Di Vino in Vino
Sagra delle noci
13
Settembre 2011
Feste popolari
A settembre… “Lu Vurgu fa Cantina” Musica e sapori per tutti i gusti a Francavilla D’Ete in occasione dell’undicesima edizione di “Lu Vurgu fa Cantina”. Per un intero week end, dal 9 all’11 settembre, sarà possibile gustare i piatti tipici della tradizione locale accompagnati da ottimo vino e da spettacoli di vario genere. “Lu Vurgu fa Cantina” nasce nel settembre del 2001, quando un gruppo di ragazzi decide di organizzare una festa del vino in una via di Francavilla da sempre chiamata “lu vurgu” e cioè “il borgo”. Questa via era stata sempre molto frequentata soprattutto da giovani e bambini fino alla fine degli anni Settanta per poi cadere inesorabilmente nell’abbandono. Proprio con l’idea di ridare vita alla via, si è deciso di organizzarvi la festa, nata dalla spontaneità di quanti hanno voluto contribuire legati dall’affetto e dal senso di appartenenza al paese. All’inizio si trattava di manifestazione di poche pretese, che si svolgeva nella sola via (o borgo) menzionata, una via molto piccola ma che comunque sembrava sufficiente a contenere quelle poche persone (così si pensava) francavillesi e di zone immediatamente limitrofe che vi avrebbero partecipato. Nel corso degli anni si è registrata una grande crescita, si è quindi deciso di costituire un comitato, ci si è dotati di uno statuto, e si sono allargati gli spazi utilizzando anche la piazza e la via immediatamente sovrastanti per poi arrivare fino all’altra piazza posta in quella che era l’antica corte del castello. Oggi, “Lu Vurgu fa Cantina” è una manifestazione affermata, gli stand gastronomici e le cantine sono dislocati in tutto il centro storico, nelle sue vie e nelle sue piazze, dovendo contenere la grande affluenza di persone che vi partecipano, compresa la zona de “Lu vurgu”, tornata a splendere di nuova luce per l’occasione. Cresce l’affluenza e cresce la qualità: vengono serviti cibi sani, gustosi e tradizionali, piatti forti sono i fagioli con le cotiche, la trippa, le grigliate, la succulenta “Fiorentina de Lu Vurgu”, ma per chi vuole cose più semplici, non mancano le bruschette, le patate fritte, le penne, gli gnocchi e tanto altro ancora… e logicamente il buon vino offerto da produttori selezionati (a proposito, da ammirare la singolare fontana da cui non sgorga acqua, ma vino!). Si è puntato anche sulla qualità della musica
feste popolari
A Francavilla d’Ete da venerdì 9 a domenica 11 un felice connubio fra storia, arte, cultura, cucina tradizionale e buona musica
15 chiamando grandi e qualificati gruppi musicali. Questi gli artisti che saliranno sul palco di Piazza Marconi per l’edizione 2011: venerdì 9 settembre Monia e Katiuscia – duo lap dance e i “Radiobabylon”, gruppo in attività da quindici anni con un repertorio sempre in crescita che abbraccia tutta la tradizione latina e mediterranea contaminata dai ritmi in levare dello Ska Reggae, che rimane sempre il filo conduttore dei loro spettacoli. Sabato 10 sarà la volta dei “Beat Generation”, band che unisce musica e spettacolo, proponendo brani che abbracciano un periodo che va dal Beat al Rock e al Pop. Domenica 11 adrenalina pura con la band “Sensazioni Cardiovascolari” ed il loro tributo musicale a Vasco Rossi dai primi anni di attività del cantante modenese ad oggi. Per favorire l’accesso alla festa senza creare problemi al traffico sarà istituito un servizio di bus navetta gratuito che farà la spola tra il parcheggio e il centro storico di Francavilla D’Ete. L’ingresso alla manifestazione è gratuito. www.luvurgufacantina.it
4ª Festa della Mela
19ª Sagra della polenta
stand gastronomici con specialità alle mele, giochi popolari e giornata in musica con “Il Massimo del liscio” CAMERINO (MC) Località Sant’Erasmo dalle ore 12 Tel. 0737.632534
FERMO Centro Sociale Rione Murato
Festa della cipolla apertura osterie, fiera solidale, laboratori di attività manuali e intrattenimento musicale CASTELLEONE DI SUASA (AN) Centro storico dalle ore 18 Tel. 071.966770 www.prosuasa.it
Lo pulentò cò li furbi, l’abbitti e le patate CIVITANOVA MARCHE (MC) Foce del Chienti
feste popolari
Contesa della Margutta
16
16ª edizione della rievocazione con spettacoli, palio storico e taverne aperte CORRIDONIA (MC) Ippodromo Martini contesadellamargutta.jimdo.com
Festival per tutti i gusti FANO (PU) Rosciano, Centro Ortofrutticolo Tel. 348.2715070
27ª Gran premio del Biciclo Ottocentesco stand gastronomici, mercatini, spettacoli, nel pomeriggio corteo storico e Gran Premio del Biciclo, rievocazione storica tra le sette contrade che si contendono il “Biciclo d’Oro”. Spettacolo finale FERMIGNANO (PU) Tel. 0722.330523
Sagra della polenta al forno farcita apertura stand gastronomico e musica da ballo con “La tradizione” FERMO Contrada Girola ore 19
Sagra del fagiolo borlotto stand gastronomici, giochi popolari e ballo liscio FRONTINO (PU) Piazzale antistante Convento Monte Fiorentino dalle ore 12 Tel. Comune 0722.71135
Antichi Sapori stand gastronomico aperto anche a pranzo e d’asporto con tante tipicità (polenta, frascarelli, vincisgrassi, fritture, pannocchie...), animazione per bambini nel pomeriggio GROTTAZZOLINA (FM) Piazza Umberto I Tel. Comune, 0734.639098
Festa delle Canestrelle in segno di ringraziamento alla Madonna della Misericordia per il raccolto nei campi! Ogni parrocchia allestisce un “carro” con fiori, spighe, sacchi di grano e le classiche canestre piene di grano, portate da figuranti in costume campagnolo, in processione per le vie del centro, accompagnati dalla Banda Musicale, fino alla piazza del Duomo San Giuliano per la Benedizione MACERATA
Sagra della lumaca MATELICA (MC) Quartiere Manozzini Tel. 0737.781811
Sul Ponte del Diavolo, tra storia e leggenda Uno spaccato di vita duecentesca Il Ponte del Diavolo di Tolentino, riaperto al traffico nei giorni scorsi dopo i lavori di sistemazione del selciato, continua ad essere sempre più protagonista grazie alla storica rievocazione che quest’anno si terrà dal 4 al 10 settembre, ricreando la leggenda tanto cara ai tolentinati in un ambiente duecentesco. Storia e leggenda. Leggenda che si associa a frammenti di storia che vivono nella tradizione tra i quali la corsa all’anello a cavallo tra contrade, torneo che si svolgeva a Tolentino nel 1200 come esercitazione per i cavalieri, il rito delle “Antiche canestrelle” al Ponte del Diavolo per ringraziare la Madonna donando grano per aver ottenuto, dopo tanta attesa, l’edificazione del ponte di vitale importanza per coloro che vivono al di là del Chienti per raggiungere il paese. Oggi presente, leggenda e passato si incontrano dando particolarità alla manifestazione unica nel suo genere. Il programma prevede per domenica 4 settembre il corteo storico dalla Basilica di San Nicola (ore 18.45), la messa e la rievocazione “Antiche canestrelle” al Ponte del Diavolo e la degustazione di prodotti tipici. Martedì 6 settembre, ore 21, la firma del gemellaggio tra i Ponti del Diavolo con il comune di Ascoli Piceno con degustazione di prodotti tipici ed esibizione del gruppo storico dell’Ente Quintana di Ascoli Piceno. Al termine seguirà una degustazione di prodotti tipici Mercoledì 7 settembre ore 21.00 consegna premio “Ponte del Diavolo” al cittadino tolentinate dell’anno al medico Franco Belluigi, presidente dell’Avulss nazionale. Sabato 10 settembre, ore 21.00, la partenza del corteo storico da piazza Don Bosco per raggiungere il Ponte del Diavolo per la rievocazione della leggenda (con l’attore Ettore Bassi) e della corsa all’anello a cavallo. Sfilate, danze duecentesche, artisti di strada e tamburini della “Corte dei miracoli” di Offagna e dell’Ente Quintana di Ascoli Piceno allieteranno il centro storico. Al termine una degustazione di prodotti tipici gratis per tutti, nonché fuochi d’artificio e tante sorprese. In caso di pioggia la manifestazione verrà rinviata al 17 settembre 2011. Tolentino (MC), Ponte del Diavolo, dal 4 al 10 settembre
Festa della birra “una scimmia da leoni”
41ª Sagra della cucciola
Stand gastronomici e musica dal vivo MOGLIANO (MC) Parco comunale dalle ore 19 Tel. 0733.557730 - 335.5329539
cucinata con finocchio selvatico e pomodoro. Stand gastronomici ed espositori MONTEFORTINO (FM) Piazza Umberto I intera giornata Tel. 0736.859101 - 339.8995093
degustazione di piatti tipici del territorio e musica live con “Barbara & co.” MONTE CAVALLO (MC) Piazza del Municipio intera giornata
Festa di Santa Maria in Comurano gastronomia, musica e sfilata delle canestrelle MONTELPARO (FM) Contrada Santa Maria Tel. 0734.780446
Sagra dei buongustai
Festa della Madonna
stand aperti e musica dal vivo MONTE GRIMANO TERME (PU) Piazza della Repubblica dalle ore 12 Tel. 0541.970556
MONTEMARCIANO (AN) Località Gabella
Sagra de lu vottacchio
Di Vino in Vino
MONTE SAN GIUSTO (MC) Piazzale scuole elementari Tel. Comune 0733.839006
dalle ore 17 alle 22 banchi d’assaggio dei vini marchigiani e laboratori a cura dell’AIS Marche presso l’Enoteca Regionale; dalle ore 18 “Picenos Street Food” in Piazza del popolo con vini abbinati ai cibi di strada tipici locali e mercato dei prodotti tipici agroalimentari OFFIDA (AP) Tel. 0736.880005www.vineamarche.it
Festa di Maria SS. Incoronata Fiera di San Giusto per l’intera giornata, ore 21.30 concerto della banda musicale “O. Bartolini” MONTE SAN GIUSTO (MC) Centro storico Tel. 339.2115966 (Pro Loco, Luciano)
Fiera della birra bavarese 9ª edizione con stand gastronomici e spettacolo della “Dama Birraia vivente” MONTE SAN VITO (AN) Centro storico Tel. Comune 071.748931
Festival del Ciauscolo MORESCO (FM) Tel. 0734.259983
Festa della birra OSIMO (AN) Località Campocavallo Tel. Comune 071.7249269
Sagra del fagiolo OSIMO (AN) Località Misericordia Tel. Comune 071.7249269
La Corsa del Drappo A Loreto una coinvolgente corsa dei cavalli di antica tradizione La corsa dei cavalli al galoppo in salita di Loreto è sicuramente una delle manifestazioni loretane di più lunga tradizione. Già dal lontano ‘700, infatti, nel mese di settembre, in occasione del mercato bovino ed equino, si svolgevano vere e proprie gare di cavalli che venivano lanciati al galoppo lungo la salita di Montereale per verificarne la potenza. Il Drappo di Loreto, col passare del tempo, si sta arricchendo di anno in anno e l’affluenza di pubblico, da quando la manifestazione è stata spostata in notturna, è sempre maggiore. La conduzione del drappo sarà curata anche quest’anno da Sandro Marranini noto conduttore del canale tv dell’ippica nazionale nonché voce storica del galoppo nazionale ed internazionale. La corsa dei cavalli si svolge su un percorso di circa 450 metri. I 9 cavalli in gara sono abbinati ognuno ad un rione della città con colori diversi: Rione Ponte, Rione Pozzo (vincitore Drappo 2010), Rione Piana, Rione Monte, Rione Mura, Rione Grotte, Rione Stazione, Rione Villa, Rione Costabianca. Chi vince il Drappo, lo conserva fino all’edizione successiva per restituirlo al Municipio pochi giorni prima della Gara. Il programma dell’edizione 2011, martedì 6 settembre, è il seguente: ore 21 sfilata della banda cittadina, dei rappresentanti dei rioni, dei ragazzi della Cooperativa “Il Faro” e del Centro Diurno “Alice”; ore 21.15 esibizione del Corteo storico del Gruppo Sbandieratori e Tamburi di Offagna; ore 21.30 Corsa del Drappo in notturna, premiazione e spettacolo di Danza Andalusa.
Loreto (AN) Centro storico 6 settembre
feste popolari
Sagra della bruschetta e fiera di fine estate
17
Programma religioso lunedì 12 - martedì 13 - mercoledì 14 settembre 2011 ore 21.30 nel quartiere: Fonte Noce, Costa dei Ricchi e Via Del Potenza. giovedì 15 - venerdì 16 settembre 2011 sabato 17 settembre 2011 ore 18.00 Adorazione. ore 07.00 santa Messa ore 18.30 Rosario meditato e benedizione. ore 07.30 Lodi ed esposizione del Santissimo. Adorazione per tutto il giorno con la possibilità di confessarsi ore 19.00 Santa Messa. ore 18.30 Rosario, benedizione e Santa Messa. domenica 18 settembre 2011 Sante Messe: ore 08.00; 09.00 (San Leop.); 10.00 ore 10.30 processione per le vie del quartiere ore 11.30 Santa Messa e mandato dei catechisti ore 18.30 Santa Messa
Programma ricreativo lunedì 05 ore 21.00 Partita di Calcio a 11, mista, Genitori-Figli con lʼapertura della II Ed. dei “Giochi senza Quartiere” nel parco de Le Grazie.
martedì 06 - mercoledì 07 giovedì 08 - venerdì 09 ore 16.00 e 21.30 “Giochi senza Quartiere” nel parco de Le Grazie.
sabato 10 ore 21.30 Serata di liscio con RITMO ITALIANO
domenica 11 ore 16.00 Finale dei “Giochi senza Quartiere” nel parco de Le Grazie e premiazione. ore 21.30 Serata di liscio con BALLA ONDA
venerdì 16 sabato 17 ore 21.30 Commedia dialettale della compa- ore 17.00 “EVENING SPORTS” gnia teatrale “Gli indimenticabili” presentano: ore 21.30 Serata di liscio con ONDA SONORA “TUTTU SU MACELLU PE N'ERNIA?”. domenica 18 ore 18.00: Esibizione di Ballo dell'Associazione Sportiva Dilettantistica "Conero Studio Danze" di Recanati, diretta dai Maestri Nadia e Filippo Bastianelli. ore 21.30 Serata di liscio con ANDREA E GIANNI
Settembre 2011
Feste popolari
La parrocchia Santa Maria della Pietà sempre più in festa Torna la consueta festa annuale per la parrocchia Santa Maria della Pietà di Recanati (quartiere Le Grazie), che anche per questo 2011 da lunedì 5 a domenica 18 settembre offre un programma decisamente ricco, sia dal punto di vista religioso che ricreativo. Zona di campagna un tempo, attraversata soltanto una strada bianca che univa, attraverso un legame speciale fatto di valori tradizionali e sani principi, l’imponente convento dei Padri Passionisti con la preziosa chiesetta della Madonna delle Grazie (dove la Vergine apparve nel 1456 ad una fanciulla albanese), oggi il rione, divenuto uno dei più popolosi a livello cittadino, è fornito di numerosi servizi e vanta la prolifica attività del Centro Culturale Sportivo e Ricreativo che, nato nel 1979 per garantire occasioni di aggregazione e svago, avvalendosi della collaborazione di tanti parrocchiani, ha saputo via via trasformare una semplice cena di quartiere in una delle più importanti feste cittadine. Anche per quest’anno, dunque, numerosi gli appuntamenti (tra cui anche serate di liscio, una
commedia dialettale e un’esibizione di ballo) che prenderanno il via con l’apertura della seconda edizione dei “Giochi senza Quartiere”, nel parco adiacente la chiesa. Domenica 11 settembre, inoltre, sarà il parroco Padre Raffaele De Fulvio a dare inizio alla “Peregrinatio Mariae” che, assieme al Triduo di preparazione (da giovedì 15 a sabato 17), precederà la Festa prevista per domenica 18 settembre, con la processione per le vie della parrocchia e, alle ore 11.30, la S. Messa con il mandato ai catechisti. La comunità di Santa Maria della Pietà, tuttavia, avrà ancora un’ulteriore occasione per festeggiare, condividendo altri momenti di preghiera: sabato 1° ottobre, infatti, presso la Cattedrale di San Flaviano, a Recanati, avverrà la Consacrazione di Leila Giuggioloni nell’Ordo Virginum, durante la Celebrazione presieduta alle ore 18 da monsignor Claudio Giuliodori, Vescovo di Macerata – Tolentino – Recanati – Cingoli – Treia. Francesca Cipolloni
feste popolari
Un ricco programma religioso e ricreativo animerà il quartiere Le Grazie di Recanti dal 5 al 18 settembre
19
Sagra della patata
14ª Sagra del polentone al cinghiale
PALMIANO (AP) Tel. Comune 0736.362142
SAN GINESIO (MC) Località Pian di Pieca Tel. 0733.652056
Riveocazione delle Canestrelle
37ª Sagra della quaglia
PENNA SAN GIOVANNI (MC) Tel. Comune 0733.669119
SANTA MARIA NUOVA (AN) Vie del centro Tel. Pro Loco 0731.246007
Sagra della sporbatura
Festa della pera angelica
stand gastronomici e intrattenimento con musica dal vivo PETRITOLI (FM) Frazione Valmir dalle ore 19
SERRUNGARINA (PU) Località Tavernelle Tel. Comune 0721.896129
Sagra del Gambero di Fiume
Sagra delle noci
musica e stand gastronomici a cura del ristorante “Locanda del Re” PIEVE TORINA (MC) Loc. Fiume ore 18.00 Tel. 0737.518022
STAFFOLO (AN) Località Castellaretta Tel. Comune 0731.779483
feste popolari
Festival dei brutti e Sagra del polentone alla carbonara
20
stand enogastronomici ed elezione del presidente del Club dei Brutti. Fiera della Natività PIOBBICO (PU) Viale Marconi, Piazza Sant’Antonio intera giornata Tel. 0722.986225
Festa Madonna del Buon Consiglio e Sagra della polenta RECANATI (MC) Frazione Montefiore Tel. 071.981471
Sul ponte del diavolo tra storia e leggenda Ore 18.45 partenza corteo storico dalla Basilica di San Nicola, Messa e rievocazione “Antiche canestrelle” al Ponte del Diavolo, ore 19.45 cerimonia di consegna e benedizione della scultura, “La Madre dello spazio”, del maestro Giuseppe Gentili, ore 20.15 benedizione del Ponte del Diavolo, ore 20.30 degustazione di prodotti tipici TOLENTINO (MC) Ponte del diavolo e Basilica di San Nicola
Sagra delle Tagliatelle Festa del Trivio RIPATRANSONE (AP) Frazione Trivio Tel. 0735.99329
Sagra della pizza e della bio-pizza
Festa in Campagna
56ª Festa dell’aquilone
Stand gastronomici, ballo liscio su pista, raduno auto e moto d’epoca ROSORA (AN) Località Tassanare Tel. 339.7844762 www.prolocorosora.it
Gara tra le contrade sulle balze dei monti delle Cesane URBINO Fortezza Albornoz e Monti delle Cesane Tel. 0722.2631www.festaquilone.it
TREIA (MC) Passo di Treia Tel. Comune 0733.218704
Il Brodetto è servito Tre giorni in compagnia di affermati chef al Lido di Fano Nove chef per 3 giornate all’insegna delle eccellenze culinarie nazionali e internazionali: dal 9 all’11 settembre al Lido di Fano si celebrano il brodetto e le zuppe di pesce grazie al Festival organizzato da Confesercenti di Pesaro e Urbino e giunto con successo alla sua IX edizione. Saranno due le giurie che avranno il compito di decretare le migliori zuppe di pesce tra le nove delegazioni in gara, quella tecnica composta dalle migliori firme del giornalismo enogastronomico nazionale e quella popolare (100 posti in quattro turni) aperta al pubblico su prenotazione al numero 0721.831382. La Giuria Tecnica presieduta da Enzo Vizzari, firma de L’espresso e di Repubblica e direttore delle Guida de L'Espresso sarà formata dai “magnifici 8” :Anna Scafuri, Luciano Pignataro, Eleonora Cozzella, Fiammetta Fadda, Clara Barra, Paolo Notari e Roberto Perrone. Tutte le gare si terranno all’istituto alberghiero Santa Marta di Pesaro alle 13 ed alle 19.30, venerdì 9 e sabato 10 settembre (costo 25 euro per il venerdì e 30 per il sabato, giornata in cui i ristoranti in gara saranno 3). Saranno 9 invece i blasonati chef provenienti da 7 regioni italiane bagnate dal mare e da Slovenia e Croazia. Il Festival non sarà solo buona tavola ma spettacoli musicali, cultura, spazi per i più piccoli, presentazioni di libri e tanto altro ancora.
LIDO DI FANO (PU) dal 9 all’11 settembre
intrattenimento con il duo “Mirco e Fabio” CAMERANO (AN) Piazza Roma ore 21 Tel. 071.7303053 - 071.7304018
Festa di San Fabiano e San Sebastiano all’alba suono dei Sacri Bronzi e lo sparo dei tonanti. Ore 17.30 saluto del complesso bandistico cittadino. Ore 18 S. Messa solenne nella Chiesa Collegiata MONTOTTONE (FM) Centro storico Tel. Comune 0734.775135
Sagra della pizza e della bio-pizza TREIA (MC) Passo di Treia Tel. Comune 0733.218704
6 Martedì Via Crucis con quadri animati dall’Associazione Europassione per l’Italia. 25° Congresso Eucaristico Nazionale ANCONA Centro storico ore 20 www.congressoeucaristico.it
Feste per la Natività della Madonna Ore 21.00 Sfilata della Banda cittadina e dei rappresentanti dei Rioni cittadini Ore 21.30 Corsa del Drappo in notturna Tradizionale Corsa dei Cavalli in salita. Diretta Tv Canale 830 di Sky. Premiazione dei vincitori della corsa del Drappo: assegnazione trofeo al primo classificato consegna premio 3° Memorial Giuseppe Sampaoli. LORETO (AN) centro storico Tel. 071.970104
Festa della Birra di Altoetting Apertura stands gastronomici LORETO (AN) Piazza G.Leopardi ore 19.00 Tel. 071/977748
Il Ponte del Dialvolo tra storia e leggenda Firma del gemellaggio tra i Ponti del Diavolo con il comune di Ascoli Piceno con degustazione di prodotti tipici ed esibizione del gruppo storico dell’Ente Quintana di Ascoli Piceno. Al termine degustazione di prodotti tipici TOLENTINO (MC) Piazza della Libertà ore 21
Sagra della pizza e della bio-pizza TREIA (MC) Passo di Treia Tel. Comune 0733.218704
7 Mercoledì Villaggio dello Sport concerti, teatro di strada e altre proposte riguardanti il tempo libero, lo sport, il cinema e il teatro. 25° Congresso Eucaristico Nazionale ANCONA Piazze e spazi dalle ore 15 www.congressoeucaristico.it
Festa contadina con sfilata dei rappresentanti del mondo rurale e dei gruppi in costume. 25° Congresso Eucaristico Nazionale FABRIANO (AN) Giardini Comunali, Piazza del Comune, Piazza Garibaldi ore 19,30 www.congressoeucaristico.it
Oggi è Festa in Città Festa, sport e musica 25° Congresso Eucaristico Nazionale FALCONARA MARITTIMA (AN) Piazza Mazzini e vie del centro dalle ore 15 www.congressoeucaristico.it
Feste per la Natività della Madonna Ore 21.00 Solenne Processione con l’Icona della Vergine Lauretana con il tradizionale pellegrinaggio dei “Ciociari”. Ore 22.00 Spettacolo Pirotecnico. LORETO (AN) centro storico Tel. 071.970104
Festa della Birra di Altoetting Apertura stands gastronomici LORETO (AN) Piazza G.Leopardi ore 19.00 Tel. 071/977748
I giochi di una volta e Oggi è festa in città Manifestazioni e proposte riguardanti il tempo libero e il folclore, le tradizioni, le rievocazioni storiche. 25° Congresso Eucaristico Nazionale OSIMO (AN) Piazza Dante Alighieri, Piazza del Comune, Piazza Duomo, Giardini pubblici dalle ore 15 www.congressoeucaristico.it Storie di sport. Storie di vita Spettacolo teatrale sui temi dello sport, a cura del Teatro Jobel. Arrivo della Fiaccola e testimonianze di personaggi dello sport, dello spettacolo e della cultura 25° Congresso Eucaristico Nazionale OSIMO (AN) Ente Fiera, Largo Fiera della Pesca ore 21 www.congressoeucaristico.it
Sagra dello stoccafisso Festa Madonna delle Grazie SPINETOLI (AP) Centro storico Tel. Comune 0736.890298
Sagra della pizza e della bio-pizza TREIA (MC) Passo di Treia Tel. Comune 0733.218704
8 Giovedì Festa della natività di Maria Santissima ACQUALAGNA (PU) Località Pelingo intera giornata Tel. 0721.796741
Festa della Madonna dell’acquanera FRONTONE (PU) Tel. Comune 0721.786107
feste popolari
5 Lunedì Festa di fine stagione
21
Settembre 2011
Rievocazioni storiche
A passo d’oca sulle tracce della storia Tradizione e folklore si intrecciano nella manifestazione storica “Il Palio della Rocca” che si aprì nell’anno 1986 per rievocare un momento significativo della storia di Serra Sant’Abbondio: l’edificazione della Rocca. Tra il 1476 e il 1486 il duca Federico da Montefeltro commissiona a Francesco di Giorgio Martini il progetto della “Rocca della Serra” cioè una costruzione fortificata in grado di assolvere al compito di difendere il passo appenninico. Nell’anno 1508, essendosi estinto il Casato dei Montefeltro, iniziava per lo Stato di Urbino la Signoria dei Della Rovere. Francesco Maria I visitò Città e Terre del Ducato per constatare le condizioni e le necessità delle popolazioni comprese nei confini dello Stato e in occasione della visita alla Serra di Sant’Abbondio, il Duca si preoccupò di fare aggiornare lo Statuto del Comune. Si ha notizia che ogni anno nel territorio del Comune di Serra Sant’Abbondio si celebrava la Festa dello Statuto in segno di riconoscenza perenne dell’intera comunità verso il Duca di Urbino per la sua magnanima concessione. La manifestazione che si svolge ogni anno la domenica che precede il 16 Settembre, giorno della Festa del Patrono Sant’Abbondio, è da una parte ricerca e rievocazione storica, dall’altra è competizione tra i tre castelli e i tre borghi che si contendono “Il Palio della Rocca”. Abbiamo notizia che Serra aveva nel proprio territorio 3 Castelli: quello di Leccia, quello di Campietro e quello di Serra Sant’Abbondio o di Sant’Onda. In epoche successive vennero edificati i tre borghi: quello di Montevecchio, quello di Poggetto e quello di Petrara. Proprio questi tre castelli e questi tre borghi si contendono il “Palio della Rocca” raffigurante l’immagine di Sant’Abbondio attraverso una spettacolare corsa delle oche, gioco molto in voga nel periodo medievale e rinascimentale. La rievocazione del Palio, che si svolge in tre giorni, è un balzo all’indietro nell’epoca medievale: la città, con la sua sfilata in costume, gli addobbi delle vie, l’apertura delle osterie e delle botteghe artigiane, vuole ricreare l’atmosfera tra la fine del ‘400 e gli inizi del ‘500. La manifestazione si aprirà venerdì 9 Settembre con “Giochi Medievali per bambini”. Verranno stabilite le posizioni di partenza dei contendenti “Il Palio dei Monelli” che si disputerà domenica 11 settembre. Seguirà una rappresentazione teatrale, organizzata da un gruppo di attori locali e il Gruppo danzante locale “Puellae Leggiadre”. Sabato 10 Settembre si terrà il Convegno Storico
sull’argomento “Francesco di Giorgio Martini e Federico da Montefeltro”. Intanto il paese si trasformerà in un antico borgo medievale riproponendo arti e mestieri medievali. La rievocazione proseguirà con l’apertura dell’Hostaria di Sant’Honda la cui esistenza è provata da un documento del 1591. I festeggiamenti veri e propri si apriranno con la benedizione delle oche e degli ocari da parte del parroco e con la lettura del bando. Durante la serata si potrà assistere alla rinnovata sfida tra gli ocari storici della 1ª Edizione del Palio del 1986. La domenica inizierà con il corteo storico dei signori dei borghi e dei castelli che verranno accolti dal signore del castello principale accompagnati da un alfiere con lo stendardo e dalle oche protagoniste indiscusse della manifestazione seguite dal proprio ocaro. I sei partecipanti alla gara saranno contraddistinti dai sei colori e dai sei simboli che rappresentano il loro castello: Campietro, Leccia, Serra Sant’Onda, Montevecchio, Poggetto, Petrara. Dopo la cerimonia del giuramento di fedeltà e lealtà, i 6 ocari inizieranno la corsa che proclamerà il vincitore. Lungo la via del centro storico (circa 150 m) le oche, dopo un lungo e attento allenamento, inizieranno la loro corsa inseguite dai loro ocari che, impossibilitati a toccarle, cercheranno di incitarle alla corsa. L’oca che con la sua zampa toccherà per prima il traguardo farà proclamare il castello vincitore del Palio della Rocca. La giornata proseguirà con spettacoli e intrattenimenti di Gruppi di musici e giullari, fino a sera quando avrà luogo lo spettacolo teatrale ”Tristano e Isotta, storia d’amore di patria e d’onore”, del gruppo Musicaparole, con il Coro Polifonico Malatestiano. Seguirà uno spettacolo pirotecnico con l’incendio della Torre. La manifestazione si chiuderà il 16 settembre, in occasione della festa del patrono S.Abbondio, in cui il vescovo proclamerà il vincitore e consegnerà ufficialmente il Palio.
feste popolari
Il Rinascimento a Serra Sant’Abbondio rivive con “Il Palio della Rocca”
23
Il medioevo a Gradara
Festival della cultura multietnica
rievocazione della chiusura della porta del borgo, animazioni, figuaranti e mercatino dell’artigianato GRADARA (PU) Castello Tel. 0541.964115 - 0541.964673 www.gradara.org - www.gradarainnova.org
mostre, concerti, mercatini e laboratori FABRIANO (AN) Giardini del Poio e Pinacoteca civica Tel. Comune 0732.709223
Feste per la Natività della Madonna
FABRIANO (AN) Frazione Castelletta Tel. Comune 0732.709223
Ore 11.00 Solenne Pontificale presso la Basilica della Santa Casa. Ore 12.00 benedizione e Sorvolo Santuario dello Stormo dell’Aeronautica Militare Italiana. Ore 21.00 Concerto della Fanfara Aeronautica Militare- Piazza della Madonna. Ore 23.00 Tombola - Piazza Leopardi. Ore 24.00 Spettacolo pirotecnico - Via Sisto V. LORETO (AN) Tel. 071.970104
feste popolari
Festival internazionale del brodetto e delle zuppe di pesce inaugurazione 9ª edizione. Degustazioni guidate di vini e zuppe di pesce per tutti i gusti FANO (PU) Lido di Fano dalle ore 16 Tel. 0721.831382www.festivalbrodetto.it
Lu Vurgu fa Cantina
Apertura stands gastronomici LORETO (AN) Piazza G.Leopardi ore 19.00 Tel. 071/977748
stand gastronomici, degustazione vini, musica live con Monica e Katiuscia duo lap dance e “Radiobabylon” FRANCAVILLA D ETE (FM) Centro storico www.luvurgufacantina.it
Festa di Maria SS. delle Grazie
20ª Sagra Fagioli & Cotiche
ore 19 solenne processione, ore 20,30 fuochi d’artificio, ore 22 concerto di Paolo Belli MONTE GIBERTO (FM) Tel. Comune, 0734.630047
stand gastromici, musica, spettacoli e giochi popolari MACERATA Centro fiere di Villa Potenza Tel. Pro Loco 0733.492937 - 339.5246063
Processione delle Rocche
Piediripa in festa
Festa della Birra di Altoetting
24
Festa della Madonna della Speranza
ore 10 dalla Chiesa di San Pietro. Nel pomeriggio giochi popolari in Piazza Mercatale: pignataccia, corsa dei catorci, albero della cuccagna PIOBBICO (PU)
Sagra dello stoccafisso Festa Madonna delle Grazie. Musica dal vivo con il gruppo folk “A Randerchitte” SPINETOLI (AP) Centro storico Tel. Comune 0736.890298
Sul ponte del diavolo Tra storia e leggenda. Rievocazione. 19ª edizione TOLENTINO (MC) Piazza della libertà ore 21
Sagra della pizza e della bio-pizza TREIA (MC) Passo di Treia Tel. Comune 0733.218704
9 Venerdì Festa ai Taccarelli
Ore 20 Stand gastronomico “Penne gratis per tutti” Ore 20.30 Apertura pesca di S.V.M.Strambi. Ore 20.30 Mostra illustrazioni di Fiabe per Bambini. Ore 21 Gara di Briscola. Ore 21 Torneo di bigliardino con premi MACERATA Località Piediripa Tel. 329.0110584
Sagra della crescia stand gastronomici, musica con “Pino Group” MONTE SAN VITO (AN) Frazione Le Cozze Tel. Comune 071.748931
Sagra della Goletta MONTERADO (AN) Località Ponte Rio
Festa di San Nicola Serata danzante e mercatino MONTERUBBIANO (FM) Tel. 0734.259980 - 257396
Festa del toro
AMANDOLA (FM) Località Taccarelli Tel. 333.3962820
OSIMO (AN) Via dei Tigli Tel. Comune 071.7249269
Festival della Polenta
A pugno chiuso
APIRO (MC) Centro storico Tel. Ufficio Turistico, 0733.613048
Festa di Santa Maria delle Grazie festa dei giovani CAMERINO (MC) Quartiere Le Mosse ore 21 Tel. 0737.634711
Oktober fest musica live con i “A Randerchitte” CASTIGNANO (AP) Ripaberarda, Chiosco dei Pini
ore 18.30 video proiezione film-documentario “Censura” e “Naufragi”. Stand gastronomici. Ore 22.30 musica dal vivo con gli “Assalti Frontali” OSIMO (AN) Area di Campocavallo www.luposimo.org
Moregnano DiVino concerti, incontri e tradizioni. Ore 19 apertura cantine con vini del territorio, cena negli stand gastronomici, musica con i Fratelli Kronsky PETRITOLI (FM) Località Moregnano
ROTELLA (AP) Dancing Oasi dalle ore 19 Tel. Comune 0736.374122
Palio della Rocca Giochi Medievali per bambini, a seguire rappresentazione teatrale organizzata da un gruppo di attori locali e dal Gruppo danzante locale “Puellae Leggiadre” SERRA SANT ABBONDIO (PU) Centro storico Tel. 339.8600671 - 0721.730657 www.ssabbondio.it
Sagra dello stoccafisso Festa Madonna delle Grazie SPINETOLI (AP) Centro storico Tel. Comune 0736.890298
Indagini a cena visita al museo di San Nicola con rilascio di indizi per la cena con delitto presso il ristorante “Monkey” TOLENTINO (MC) dalle ore 19.30 Tel. 0733.972937
Festival internazionale del brodetto e delle zuppe di pesce inaugurazione 9ª edizione. Degustazioni guidate di vini e zuppe di pesce per tutti i gusti, gare culinarie tra chef e intrattenimenti FANO (PU) Lido di Fano intera giornata Tel. 0721.831382www.festivalbrodetto.it
Lu Vurgu fa Cantina stand gastronomici con piatti tipici, degustazione vini, musica in Piazza Marconi con “Beat Generation” FRANCAVILLA D ETE (FM) Centro storico www.luvurgufacantina.it
20ª Sagra Fagioli & Cotiche stand gastromici, musica con “Barbara & co”, spettacoli e giochi popolari MACERATA Centro fiere di Villa Potenza Tel. Pro Loco 0733.492937 - 339.5246063
Piediripa in festa
10 Sabato Festa ai Taccarelli
Ore 15.00 Giochi sull’aia “ Giochi Popolari vari”, Ore 21.00 Orchestra spettacolo “La Via Giusta” MACERATA Località Piediripa Tel. 329.0110584
AMANDOLA (FM) Località Taccarelli Tel. 333.3962820
XI Festa del Buonsenso
25° Congresso Eucaristico Nazionale “Incontro di testimonianze” ore 15,30 animazione per i bambini e le famiglie, ore 17,20 “Frammenti di vita buona” Testimonianze, musica e teatro ANCONA Area Fincantieri www.congressoeucaristico.it
Festival della Polenta APIRO (MC) Centro storico Tel. Ufficio Turistico, 0733.613048
Festa di Santa Maria delle Grazie Stand gastronomici e musica con Roberto Carpineti CAMERINO (MC) Quartiere Le Mosse ore 21 Tel. 0737.634711
Festa associativa della Croce Verde. Stand gastronomici e concerto del gruppo “Immaggini dal vivo” CASTELFIDARDO (AN) Piazzale Lumumba dalle ore 18
“Le forme della Legalità”. Dibattiti con grandi ospiti sul tema sociale dell’accoglienza nelle sue diverse forme ed espressioni; la mattina incontro con Pino Martinez, collaboratore di Padre Pino Puglisi, presentazione del Libro “Se ognuno di noi...di Mauro Rocchegiani; il pomeriggio Chiara Sasso (Recosol), Domenico Lucano (sindaco di Riace), Enrico Fontana (Libera Mediterranea) MONSANO (AN) Parco Pino Puglisi, Piazza dei Caduti intera giornata Tel. 347.1892198
Sagra della crescia stand gastronomici, musica con “Trii Band” MONTE SAN VITO (AN) Frazione Le Cozze Tel. Comune 071.748931
Festa della Patata MONTECOPIOLO (PU) Località Villagrande, Piazza San Michele Tel. Comune, tel. 0722.78106
Sagra della Goletta MONTERADO (AN) Località Ponte Rio
Oktober fest
Festa di San Nicola
CASTIGNANO (AP) Frazione Ripaberarda, Chiosco dei Pini
Serata danzante e mercatino MONTERUBBIANO (FM) Tel. 0734.259980 - 257396
Festival della cultura multietnica mostre, concerti, mercatini e laboratori FABRIANO (AN) Giardini del Poio e Pinacoteca civica Tel. Comune 0732.709223
Festa della Madonna della Speranza FABRIANO (AN) Frazione Castelletta Tel. Comune 0732.709223
Polentata FALERONE (FM) Piane, Piazza Giovanni Paolo II
Festa del toro OSIMO (AN) Via dei Tigli Tel. Comune 071.7249269
A pugno chiuso dibattito con il direttore della Castelvecchi edizioni. Apertura stand gastronomici, musica dal vivo con i “Contradamerla” (ore 21.30), “Luchaskalientes” (22.30) e gli “Etnoarmonia” (ore 23) OSIMO (AN) Area di Campocavallo dalle ore 17
feste popolari
Sagra della polenta
25
Settembre 2011
Feste popolari
Torna alla ribalta la tradizione cerretese Quest’anno la Festa dell’Uva di Cerreto d’Esi è arrivata alla sua 73esima edizione che si svolgerà dal 14 al 18 settembre e come sempre darà spettacolo. Durante tutte le serate saranno aperte le tradizionali e immancabili cantine, dove i visitatori potranno gustare i piatti tipici della tradizione culinaria cerretese. Venerdì 16 saliranno sul palco della Festa dell’Uva i Radio Babylon, un gruppo nato nel lontano 1997 e vincitore dell’Arezzo Wave 2005 che si contraddistingue per il suo reggae- ska coinvolgente e scatenato e che è molto conosciuto in tutta Italia, Repubblica Ceca e Germania. Di seguito si esibiranno i Feet& Tones che calcheranno il palco della festa proponendo una folle e divertente divagazione tra swing, ska, reggae e rock e racconteranno storie di sognatori, di mascalzoni, di giocatori d’azzardo e di strani vagabondi... ma soprattutto, i Feet & Tones vi faranno ballare! Ma l’appuntamento più significativo all’interno di questa edizione sarà, senza dubbio la presentazione della prima guida turistica ufficiale di Cerreto d’Esi alla presenza delle più alte cariche istituzionali del territorio. Gli amanti dell’artigianato locale troveranno un ricco e colorato mercatino situato all’esterno delle mura del paese che vedrà tra gli espositori anche dei produttori di prodotti locali biologici. La serata di sabato 17 settembre, oltre a vedere la prosecuzione di tutte le attività del venerdì, sarà il momento culminante della Festa dell’Uva con l’arrivo a Cerreto d’Esi dell’artista rivelazione del momento osannato e conosciuto dalla critica come il nuovo Vinicio Capossela: Alessandro Mannarino. Da stornellatore moderno e cantautore metropolitano Mannarino scrive musiche di confine, eclettiche e contaminate, ispirate ai suoni ed ai volti dei sobborghi romani di via Casilina sapientemente mixati con le sonorità di Manu Chao. Nei suoi componimenti, tinti dai forti toni del surrealismo, si vivono storie fantastiche e tragicomiche di pagliacci, ubriachi e zingari innamorati. Ad inizio serata il palco della festa dell’uva avrà come protagonista Matthew Lee, il genio sulle orme di Jerry Lee Lewis. Questo cantante pianista rock’n’roll proporrà al pubblico della Festa dell’Uva uno show del tutto particolare ed unico in Italia. La sorprendente padronanza del palco lo rende, nonostante la giovane età, uno degli artisti più completi e carismatici del panorama musicale italiano.
feste popolari
Cantine aperte, artisti di strada e musica dal vivo lungo le vie del paese
In alto: Radio Babylon In basso: Alessandro Mannarino
Durante le serate della festa ci saranno degli spettacoli di artisti di strada che si esibiranno in performance davvero suggestive ed uniche nel panorama della zona come ad esempio le esibizioni del funambolo e della dama della danza dei tessuti. La Festa dell’Uva 2011 domenica 18 settembre vedrà la sua giornata conclusiva con un programma denso di appuntamenti irrinunciabili come il concerto di Cristina d’Avena, l’intramontabile cantante famosa soprattutto per la sua interpretazione di sigle dei cartoni animati storiche come ad esempio “Kiss me Licia” e “ Mila & Shiro” che hanno segnato l’infanzia di diverse generazioni. Scorrendo il programma ufficiale della kermesse è chiaro che anche quest’anno la Festa dell’Uva vuole bissare gli ottimi risultati di pubblico ottenuti nel 2010 forte di due riconoscimenti ufficiali appena concessi: il patrocinio della Regione Marche e della Provincia di Ancona, a testimonianza dell’importanza che la festa assume nel panorama culturale dell’intera regione. Cerreto d’Esi (AN), centro storico dal 14 al 18 settembre www.festadelluva.it
27
Moregnano DiVino concerti, incontri e tradizioni. Ore 19 apertura cantine con vini del territorio, cena negli stand gastronomici, musica con Jonathan e i Belli Dentro PETRITOLI (FM) Località Moregnano
in serata sfida tra gli ocari storici della 1ª edizione del Palio del 1986 SERRA SANT ABBONDIO (PU) Centro storico pomeriggio e sera Tel. 339.8600671 - 0721.730657 www.ssabbondio.it
Festa di Santa Maria della Pietà
Sagra dello stoccafisso
stand gastronomici, intrattenimento e musica danzante con i “Ritmo italiano” RECANATI (MC) Parco delle Grazie dalle ore 19.30 Tel. 071.981471
Festa Madonna delle Grazie. Alle ore 21 tradizionale sfilata dei carri dell’uva SPINETOLI (AP) Centro storico Tel. Comune 0736.890298
Sagra della polenta ROTELLA (AP) Dancing Oasi dalle ore 19 Tel. Comune 0736.374122
feste popolari
Festa di San Nicola
28
animazioni per bambini, intrattenimento musicale con “Rino Gaetano band” con la partecipazione di Marco Morandi. Estrazione della tombola e spettacolo pirotecnico SANT ANGELO IN PONTANO (MC) Centro storico dalle ore 16
Mini Contesa del secchio 26ª edizione SANT ELPIDIO A MARE (FM) Centro storico ore 21.15 Tel. 0734.8196372
Palio della Rocca riproposizione arti e mestieri medievali, apertura dell’Hostaria di Sant’Honda, benedizione delle oche e degli ocari,
Sul ponte del diavolo tra storia e leggenda Corteo, rievocazione storica e corsa dell’anello a cavallo. Presenza dell’attore Ettore Bassi. Sfilate, danze duecentesche, artisti di strada e tamburini della “Corte dei miracoli” di Offagna e dell’Ente Quintana di Ascoli Piceno nel centro storico. Al termine degustazione di prodotti tipici, fuochi d’artificio e sorprese. In caso di pioggia la manifestazione verrà rinviata al 17 settembre TOLENTINO (MC) Piazza della Libertà e Ponte del Diavolo ore 21
11 Domenica Festa ai Taccarelli AMANDOLA (FM) Località Taccarelli Tel. 333.3962820
Festival della Polenta APIRO (MC) Centro storico Tel. Ufficio Turistico, 0733.613048
“Siamo fuori”, festa viaggiante da Jesi a Moie Verso un’integrazione possibile!!! L’Associazione Asiamente di Jesi organizza per domenica 11 settembre la Festa Viaggiante “Siamo Fuori”, giunta alla sua 12ª edizione. Alle 10.30 il raduno dei partecipanti in bici (ci sono bici in prestito) al Cortile dell’Appannaggio di Jesi, di fronte alla sede del Centro Diurno e del Servizio Sollievo, da dove alle ore 11 si partirà alla volta di Moie . Accompagnati da diversi gruppi ciclistici, dopo un breve percorso urbano si costeggerà il vallato di Via Spina fino ad immettersi sul percorso ciclabile della “Via dei tesori”, che ospiterà degli “Agguati teatrali”. Giunti al Vecchio Rotone di Moie, si raggiungerà in breve l’estesa area verde del Comune di Maiolati Spontini, sede dell’Associazione equestre Vallesina, dove la festa proseguirà con il pranzo sociale, i giochi di animazione sul prato, la possibilità di andare a cavallo o semplicemente di avvicinarsi a questo animale. Dalle ore 16 una serie di spettacoli di gruppi o singoli artisti che offrono musica, danza, canto, teatro e poesia. Lo spazio verde sarà inoltre punteggiato da mostre di pittura, scultura, fotografia e da bancarelle. La festa si concluderà verso le 20, quando si riprenderanno le bici e si ritornerà a Jesi al chiarore della luna piena. L’Associazione Asiamente è composta da operatori, utenti e familiari degli utenti dei servizi della psichiatria della Vallesina, nonché da conoscenti e persone interessate allo scopo di accrescere le possibilità d’integrazione delle persone a rischio di emarginazione e le possibilità di rinnovamento della cultura dell’assistenza psichiatrica.
da Jesi a Moie di Maiolati Spontini 11 settembre Associazione Asiamente tel. 0731.534048
Festa del Crocefisso
1, 2, 3...stella
intrattenimento e musica dal vivo con i “A Randerchitte” ARQUATA DEL TRONTO (AP) Località Pretare dalle ore 16 Tel. Comune 0736.809122
giornata dedicata a bambini e ragazzi con Ludobus I gonfiabili di Puffy Park laboratorio a curadell’Associazione Liberalibri di Fermo “Lezioni di mimo” MASSA FERMANA (FM) Giardini Peter Pan dalle ore 15 Tel. Comune 0734.760258
Stand gastronomici e musica con “Sergio e Simone” CAMERINO (MC) Quartiere Le Mosse ore 21 Tel. 0737.634711
Festival della cultura multietnica mostre, concerti, mercatini e laboratori FABRIANO (AN) Giardini del Poio e Pinacoteca civica Tel. Comune 0732.709223
Festa della Madonna della Speranza FABRIANO (AN) Frazione Castelletta Tel. Comune 0732.709223
Polentata FALERONE (FM) Piane, Piazza Giovanni Paolo II
Festival internazionale del brodetto e delle zuppe di pesce
Festa Madonna del soccorso e motoraduno. Benedizione centauri, festival canoro e campanile in fumo MASSIGNANO (AP) Centro storico intera giornata Tel. 0735.72112
Festa della Madonna del Buoncuore festa religiosa con pellegrinaggio e stand gastronomici MONTE SAN PIETRANGELI (FM) Località Madonna del Buoncuore dalle ore 11 alle 18 Tel. Comune, tel. 0734.969125
Sagra della crescia stand gastronomici, musica con “Francesco Band” MONTE SAN VITO (AN) Frazione Le Cozze Tel. Comune 071.748931
Festa della Patata
inaugurazione 9ª edizione. Degustazioni guidate di vini e zuppe di pesce per tutti i gusti, gare culinarie tra chef e intrattenimenti FANO (PU) Lido di Fano intera giornata Tel. 0721.831382 www.festivalbrodetto.it
MONTECOPIOLO (PU) Località Villagrande, Piazza San Michele Tel. Comune, tel. 0722.78106
Lu Vurgu fa Cantina
Festa della Madonna Addolorata
stand gastronomici con piatti tipici e degustazione vini, musica in Piazza Marconi con “Sensazioni Cardiovascolari”, tributo a Vasco Rossi FRANCAVILLA D ETE (FM) Centro storico www.luvurgufacantina.it
dalle ore 14.30 Palio 2000 - 4° Memorial Don Eugenio De Angelis”: giochi tra contrade. Ore 21.00 Tributo a “I Nomadi” con la cover band “Spazio Infinito”. Ore 23.30 estrazione della lotteria MORROVALLE (MC) Piazza Vittorio Emanuele II Tel. 328.1580325
20ª Sagra Fagioli & Cotiche stand gastromici, musica, spettacoli, estemporanea d’arte e giochi popolari MACERATA Centro fiere di Villa Potenza Tel. Pro Loco 0733.492937 - 339.5246063
Piediripa in festa Ore 9.00 Mostra e presentazione “Trattori d’epoca”. Ore 12.30 Raduno auto d’epoca 3° edizione. Ore 15.00 “Scartocciata” allestimento e raduno del granturco in piazza. Ore 17.00 Inizio Scartocciata con la partecipazione del gruppo Folkloristico Tamburla’. Ore 21.30 Musical “Oh Gatto” MACERATA Località Piediripa Tel. 329.0110584
Festa viaggiante “Siamo fuori” percorso in bicicletta da Jesi (Cortile dell’Appannaggio) a Moie di Maiolati Spontini con spettacoli itineranti, pranzo sociale, mostre, bancarelle MAIOLATI SPONTINI (AN) Da Jesi a Moie dalle ore 10 alle 20 Tel. 0731.534048
Sagra della Goletta MONTERADO (AN) Località Ponte Rio
Festa del toro stand gastronomici e musica da ballo con l’orchestra “Barbara & co.” OSIMO (AN) Via dei Tigli Tel. Comune 071.7249269
A pugno chiuso Ore 17 dibattito su “La guerra di Libia” con Joe Fallisi e laboratorio di ballo popolare. Apertura stand gastronomici e in serata musica con il gruppo folk “Traballo” (ore 21.30) e “Officina Zoè” (ore 22.30) OSIMO (AN) Area di Campocavallo www.luposimo.org
Festa di Santa Maria della Pietà finale dei “Giochi senza quartiere”, apertura stand gastronomici e serata di liscio con i “Balla onda” RECANATI (MC) Parco delle Grazie dalle ore 16 Tel. 071.981471
Festa della Rocchetta RIPATRANSONE (AP) Quartiere di Monte Antico Tel. 0735.99329
feste popolari
Festa di Santa Maria delle Grazie
29
Settembre 2011
Rievocazioni storiche
Pane Nostrum, quattro giorni di fragranze
feste popolari
A Senigallia, dal 15 al 18 settembre, forni a cielo aperto, laboratori, degustazioni e corsi gratuiti per imparare a fare il pane
30
È l'abbraccio dell'Adriatico a rendere caldo e invitante “Pane Nostrum” 2011, XI Festa internazionale del Pane a Senigallia dal 15 al 18 settembre. I forni a cielo aperto, i corsi gratuiti per imparare a fare il pane rivolti ad adulti, bambini e previsti anche per celiaci, i laboratori del gusto, i prodotti della buona terra, le degustazioni e le iniziative collaterali, si concentrano tra Piazza del Duca, Piazza Manni e Rocca Roveresca. Appuntamento a ingresso gratuito, ormai tra i più attesi nell'agenda settembrina degli appassionati di arte bianca, quest'anno Pane Nostrum plasma i suoi quattro giorni di fragranze, sui pani delle terre intorno all'Adriatico. Ospiti d'eccezione sono i due pluripremiati chef di casa, la cui arte è riconosciuta, apprezzata e premiata a livello internazionale: Mauro Uliassi e Moreno Cedroni. I due stellati artisti declineranno dunque le loro proposte adriatiche per lo speciale contesto di Pane Nostrum, proponendo “cibo da strada” sempre in maniera ricercata e sorprendente. L'inventore del Sushi all'italiana Cedroni sarà presente con i suoi prodotti di salumeria ittica e abbinamenti, mentre Uliassi si divertirà a stupire tutti con una novità ancora top secret. Si arricchisce così una manifestazione sempre interessante, pensata nell'ottica della buona pratica alimentare e curata con gusto. Seguendo i sentieri della panificazione nel mondo, il pubblico vive ogni anno una deliziosa e affascinante esperienza attraverso i sapori, ma anche le usanze, le tradizioni, la storia delle culture ospiti. In undici anni, attraverso lo spettacolo della panificazione in piazza, nei forni a cielo aperto, il pubblico ha scoperto i pani del Mediterraneo, i pani del nord Europa, quelli dei Parchi e quelli delle aree dove si parlano lingue minoritarie. Accanto ai forni dedicati al tema dell'edizione, c'è poi quello esclusivamente concentrato sulle eccellenze delle Marche. Caratteristica di Pane Nostrum è però quella di invitare il pubblico a partecipare, a tirarsi su le maniche e mettere le mani in pasta. I corsi gratuiti di panificazione per adulti e bambini, utili e divertenti, quest'anno si concentrano sul Farro. Torna poi anche il Laboratorio dedicato alla celiachia, intolleranza permanente al glutine, con un corso di cucina gluten free a cura di Aic Marche. Accanto al pane c'è il companatico e a Pane Nostrum ogni anno, eccellente e ampia è la selezione di Prodotti della Buona Terra: olio, vino, miele, marmellate, salumi, formaggi di produttori locali. Tra i percorsi degustativi, molto attesi e apprezzati sono i Laborato-
ri del gusto (in collaborazione con Slow Food). Quest'anno gli abbinamenti sono tra pane e caprini, salumi affumicati, diverse stagionature di parmigiano di vacca bianca e grandi vini. Per assaporare i migliori vini marchigiani c'è il percorso a cura dell'Istituto Marchigiano di Tutela Vini. Torna anche il percorso dedicato al “pane liquido”: la Birra. Per pranzare o cenare rimanendo in tema c’è il Pane in cucina, che recupera l'arte contadina del riutilizzo del pane raffermo, in collaborazione con alcune trattorie e osterie del centro storico di Senigallia: La Muta trattoria, Hostaria della Posta, Osteria del Teatro e la Trattoria Rimante. “Pane Nostrum” è una manifestazione del Comune di Senigallia, Confcommercio e C.I.A. della Provincia di Ancona, realizzata in collaborazione con Camera di Commercio di Ancona, Provincia di Ancona Assessorato all’Agricoltura, Regione Marche Assessorato Agricoltura. Senigallia (AN), dal 15 al 18 settembre Tel. 338.7547793 www.panenostrum.com
Sagra della polenta
73ª Festa dell’uva
ROTELLA (AP) Dancing Oasi dalle ore 19 Tel. Comune 0736.374122
stand gastronomici, cantine aperte, carri allegorici e musica dal vivo con i “Radio Babylon” e i “Feet & Tones” CERRETO D ESI (AN) Centro storico www.festadelluva.it
corteo storico dei signori dei borghi e dei castelli, “Palio della Rocca”, storica disfida del Palio con corsa delle oche, a seguire spettacoli di gruppi di musici e giullari, spettacolo teatrale “Tristano e Isotta, storia d’amore di patria e d’onore” del gruppo Musicaparole, con il Coro Polifonico Malatestiano e spettacolo pirotecnico “Incendio della Torre” SERRA SANT ABBONDIO (PU) Centro storico pomeriggio e sera Tel. 339.8600671 - 0721.730657 www.ssabbondio.it
Sagra dello stoccafisso Festa Madonna delle Grazie SPINETOLI (AP) Centro storico Tel. Comune 0736.890298
14 Mercoledì Crocette in festa Festa di Santa Croce. Musica, spettacoli per grandi e piccoli, stand gastronomici e divertimento CASTELFIDARDO (AN) Quartiere Crocette intera giornata
73ª Festa dell’uva stand gastronomici, cantine aperte, carri allegorici e musica dal vivo CERRETO D ESI (AN) Centro storico www.festadelluva.it
Festa dei cartai giochi popolari, stand gastronomici e grande spettacolo con Max Giusti PIORACO (MC) dalle ore 15.30
15 Giovedì 73ª Festa dell’uva stand gastronomici, cantine aperte, carri allegorici e musica dal vivo per le vie del paese CERRETO D ESI (AN) Centro storico www.festadelluva.it
Festa della famiglia CINGOLI (MC) Località Troviggiano Tel. 0733.601913 - 0733.602444
Piediripa in festa Ore 21.00 Torneo di “Burraco”. Ore 20.30 Concerto in chiesa con il coro parrocchiale MACERATA Località Piediripa Tel. 329.0110584
16 Venerdì Crocette in festa Festa di Santa Croce. Musica, spettacoli per grandi e piccoli, stand gastronomici e divertimento CASTELFIDARDO (AN) Quartiere Crocette
Festa della famiglia CINGOLI (MC) Località Troviggiano Tel. 0733.601913 - 0733.602444
Sagra polenta alle vongole Festa di San Gabriele CUPRA MARITTIMA (AP) Paese alto
Piediripa in festa Ore 18.00 Apertura Mostra dedicata a San Vincenzo Maria Strambi. Ore 20.00 Stand Gastronomico con “Gran Menù di Pesce”. Ore 21.00 Gara di scala 40. Ore 20.30 Gruppo Musicale “Zee-Uplanet” MACERATA Località Piediripa Tel. 329.0110584
Festeggiando Sant’Adriano MATELICA (MC) Piazza E. Mattei Tel. 0737.781811
Festa della Madonna Addolorata Sagra de la pulenta co’ lu vaccalà. Caciù a volontà. 33ª edizione “de li Jochi tra contrade” MONTEGIORGIO (FM) Piazza Matteotti Tel. Comune 0734.968202
Anteprima Festa del vino ORTEZZANO (FM) Centro storico Tel. Comune 0734.779181
Festa del Vino stand gastronomici e cantine, musica e ballo con musica folk e taranta ORTEZZANO (FM) Centro storico dalle ore 19 Tel. Comune 0734.779181 www.festadelvino.net
Festa dell’Agricoltura e Artigianato riproposizione degli antichi mestieri: gruppi musicali e folcloristici con esibizioni di saltarello marchigiano nelle vie del centro. PORTO RECANATI (MC) Palestra Diaz e Cortile Scuole Elementari Tel. 071.9799084
Festa di Sant’Abbondio solenne celebrazione eucaristica, proclamazione del vincitore del Palio della Rocca e consegna del Palio SERRA SANT ABBONDIO (PU) Centro storico Tel. 0721.730657
17 Sabato Crocette in festa Festa di Santa Croce. Musica, spettacoli per grandi e piccoli, stand gastronomici e divertimento CASTELFIDARDO (AN) Quartiere Crocette
feste popolari
Palio della Rocca
31
Settembre 2011
Rievocazioni storiche
La Festa del Vino compie 18 anni Ritorna la festa regina, un cult per migliaia di giovani, un cult per i giovani di tutte le età: è la festa dove regna l’allegria, è la festa dove tutti si divertono, è la festa dove tanti si ritrovano a mangiare, ballare e a brindare insieme, è la festa dove nascono le amicizie e gli amori… è la festa dove tutti sono e ritornano giovani… è “La Festa del Vino” di Ortezzano, affermata manifestazione che proprio nel 2011 festeggia la 18ª edizione. Le sonnolente viuzze e le suggestive piazze del centro storico, come ogni anno, saranno invase da migliaia di visitatori: esploderanno l’allegria, il sano divertimento, immersi in un contesto di inestimabile bellezza, dove sarà possibile immergersi nelle tradizioni e nella cultura della civiltà contadina: ancora una volta si rinnoverà infatti il rito della vendemmia e della pigiatura dell’uva con le sagaci battute de “Peppe de Ficarà” contadino doc nella vita. “Peppe de Ficarà” insieme a tutta la famiglia patriarcale, scomparsa rapidamente nel giro di pochi anni ma ancora molto viva in tanti cuori, faranno rivivere uno spaccato reale della vita contadina, con scene allegre ed intriganti ed un pizzico di velata nostalgia In scena l’eterna lotta ed ingegno del contadino per sopravvivere in un mondo duro e senza certezza del domani. Nel lungo percorso eno-gastronomico tanti saranno i piatti tipici da gustare: dagli antipasti con le olive all’ascolana, le cacciannanze, ai salumi e alle bruschette, ai primi piatti con gli gnocchi e le polente, dalle carni alla brace fino ai dolci, e poi le immancabili pizzette fritte e i pupi arrosto. Il vino è il protagonista: abbinati a questi piatti della cultura gastronomica marchigiana, le migliori cantine del Fermano e della valle dell’Aso offriranno i loro vini più pregiati. Nelle vie e piazzette del centro di Ortezzano un lungo weekend, dal 16 al 18 settembre, fra aneddoti, stornellate, canti, musiche di tutti i tipi e per tutti i gusti: il venerdì con un po’ di musica folk in più e il ritmo frenetico della Taranta, il sabato si balla fino all’alba con spettacoli dal vivo e deejay, la domenica con animazione e spettacoli anche per i più piccoli. La Festa del Vino è una festa del gusto, del mangiare bene e del bere dei vini che sono vere eccellenze del territorio: bere si, ma senza esa-
feste popolari
Dal 16 al 18 settembre tre giornate intense ad Ortezzano per celebrare il pregiato nettare
33
gerare per apprezzare a fondo i profumi e i sapori del nettare di Bacco. Si invita alla moderazione nel bere soprattutto chi è alla guida: prima di ripartire è auspicabile effettuare il test alcolico, presente all’uscita della festa, grazie anche alla collaborazione delle Forze dell’Ordine. Il Presidente Comitato Festa del Vino Mauro Baldassarri www.festadelvino.net
51ª EDIZIONE DEL
GRAPPOLO D’ORO POTENZA PICENA
(MC)
DAL 17 AL 25 SETTEMBRE 2011 Folklore, enogastronomia, cultura, arte, spettacolo e tanto divertimento
Sabato 17 dalle ore 18
“A Cena con Le Vergare” seguirà serata danzante
Venerdì 23 e Sabato 24 dalle ore 19
Notti Bianche oltre 50 artisti da tutta Europa
Locande aperte tutta la notte
Domenica 25
INGRESSO LIBERO
ore 9,30 - Piazza Matteotti
Santa Messa e Benedizione del Grappolo D’Oro dalle ore 14
Inizio Sfilata Carri Allegorici, Gruppi Folk e Sbandieratori dalle ore 18,30 premiazioni e
Spettacolo in Piazza
Pro Loco, tel. 0733.671758 www.prolocopotenzapicena.it
73ª Festa dell’uva
Festa di Santa Maria della Pietà
stand gastronomici, cantine aperte, carri allegorici e musica dal vivo con il concerto di Alessandro Mannarino CERRETO D ESI (AN) Centro storico www.festadelluva.it
rassegna sportiva, stand gastronomici e serata danzante con “Onda Sonora” RECANATI (MC) Parco delle Grazie dalle ore 17 Tel. 071.981471
Festa della famiglia
10ª Sagra della Polenta
CINGOLI (MC) Località Troviggiano Tel. 0733.601913 - 0733.602444
stand gastronomici, musica dal vivo, rievocazione della vendemmia, esposizione di attrezzi della civiltà agricola, mercatino di prodotti agroalimentari tipici, artigianato e artigianato artistico SANT ANGELO IN LIZZOLA (PU) Località Montecchio dalle ore 15
musica, intrattenimento e degustazioni per il centenario della BCC paesana CORINALDO (AN) Parco delle fonti dalle ore 16 Tel. Comune 071.6793256
Sagra polenta alle vongole Festa di San Gabriele CUPRA MARITTIMA (AP) Paese alto
Piediripa in festa Ore 12.30 Pranzo con gli anziani della Parrocchia. Ore 16.30 Laboratorio e giochi per bambini “Gioco Festa”. Ore 21.00 Serata di ballo in piazza con Orchestra spettacolo “Debora Valli” MACERATA Località Piediripa Tel. 329.0110584
Festa della Madonna Addolorata Sagra de la pulenta co’ lu vaccalà. Caciù a volontà. Stand gastronomici e musica dal vivo con Stefania Orlando MONTEGIORGIO (FM) Piazza Matteotti Tel. Comune 0734.968202
Terre di mare mostra mercato campionaria, con attrazioni varie, musiche e stand gastronomico MONTEMARCIANO (AN) Località Marina, Lungomare Cappellini Tel. 071.9163316 - 339.2046464
Festa del Vino rievocazione storica della pigiatura. Stand gastronomici e cantine, musica e ballo fino a tarda notte con spettacoli dal vivo e deejay ORTEZZANO (FM) Centro storico dalle ore 17 Tel. Comune 0734.779181www.festadelvino.net
Sarnano si sposa il borgo pulsa d’amore. Evento sposi SARNANO (MC) Vie del centro Tel. 0733.658563 www.sarnano.com
36ª Sagra della polenta stand gastronomici, giochi popolari e spettacoli TREIA (MC) Santa Maria in Selva Tel. Comune 0733.218704
18 Domenica Crocette in festa Festa di Santa Croce. Musica, spettacoli per grandi e piccoli, stand gastronomici e divertimento CASTELFIDARDO (AN) Quartiere Crocette
Festa della famiglia CINGOLI (MC) Località Troviggiano Tel. 0733.601913 - 0733.602444
Festa insieme COLMURANO (MC) Tel. 0733.508231
Sagra polenta alle vongole Festa di San Gabriele CUPRA MARITTIMA (AP) Paese alto
Piediripa in festa
riproposizione degli antichi mestieri: gruppi musicali e folcloristici con esibizioni di saltarello marchigiano nelle vie del centro. PORTO RECANATI (MC) Palestra Diaz e Cortile Scuole Elementari Tel. 071.9799084
Ore 8.00 9° Raduno equestre. Ore 8.30 Mercato tradizionale in via Bramante. Ore 9.00 Apertura 6° mostra mercato Enogastronomica “Valle del Chienti”. Ore 15.00 Mercatino dei bambini in piazza. Ore 15.00 Gara di automobilismo Off-Road. Ore 16.00 Spettacolo con la “Mabo-Bend”. Ore 21.30 Concerto “Palasport” cover dei Pooh. Ore 23.30 Spettacolo Pirotecnico MACERATA Località Piediripa Tel. 329.0110584
51° Grappolo d’Oro
Festa della Madonna Addolorata
folklore, enogastronomia, cultura, arte, spettacolo. Serata danzante con degustazione piatti delle vergare POTENZA PICENA (MC) Centro storico Tel. Pro Loco, 0733.671758 www.prolocopotenzapicena.it
Sagra de la pulenta co’ lu vaccalà. Caciù a volontà. Stand gastronomici e musica da ballo con “Matteo Tassi e la sua orchestra” MONTEGIORGIO (FM) Piazza Matteotti Tel. Comune 0734.968202
Festa dell’Agricoltura e Artigianato
feste popolari
Festa del socio
35
Terre di mare mostra mercato campionaria, con attrazioni varie, musiche e stand gastronomico MONTEMARCIANO (AN) Località Marina, Lungomare Cappellini Tel. 071.9163316 - 339.2046464
Festa del Vino rievocazione storica della pigiatura. Stand gastronomici e cantine, musica e ballo, animazione e spettacoli anche per i più piccoli ORTEZZANO (FM) Centro storico dalle ore 13 Tel. Comune 0734.779181www.festadelvino.net
Una città da giocare giochi, laboratori e animazioni OSTRA (AN) Centro storico Tel. Comune 071.7980606
feste popolari
Stradomenica
36
la città si apre allo shopping, alla cultura, agli incontri e al tempo libero. Mercato di Piazza Carducci, mercatino dell’antiquariato, negozi, bar, ristoranti aperti in centro, al mare e a Baia Flaminia, luoghi della cultura gratuiti o a prezzi promozionali PESARO Centro storico, zona mare, baia Flaminia Tel. 0721.387358 www.turismopesaro.it
23 Venerdì 58ª Festa dell’uva carri allegorici, locande del buon ristoro e spettacoli ARCEVIA (AN) Tel. 0731.9127 - 984561
5ª Festa dell’Uva Stand gastronomici e hostarie con piatti tipici, musica, ballo, spettacoli MONTEFELCINO (PU) Centro storico dalle ore 18 Tel. 0721.729024 www.festadelluva.net
51° Grappolo d’Oro folklore, enogastronomia, cultura, arte, spettacolo. Notte Bianca, locande aperte, oltre 50 artisti da tutta Europa POTENZA PICENA (MC) Centro storico Tel. Pro Loco, 0733.671758 www.prolocopotenzapicena.it
24 Sabato Festa A me mi...le ACQUALAGNA (PU) Piazza Mattei dalle ore 10 Tel. 0721.796741
Festa Paesana APECCHIO (PU) Località Serravalle di Carda Tel. Comune, 0722.989004-05
Festa dell’Agricoltura e Artigianato
58ª Festa dell’uva
riproposizione degli antichi mestieri: gruppi musicali e folcloristici con esibizioni di saltarello marchigiano nelle vie del centro. PORTO RECANATI (MC) Palestra Diaz e Cortile Scuole Elementari Tel. 071.9799084
carri allegorici, locande del buon ristoro e spettacoli ARCEVIA (AN) Tel. 0731.9127 - 984561
Festa di Santa Maria della Pietà esibizione di ballo diretta dai Maestri Nadia e Filippo Bastianelli. Stand gastronomici e serata di liscio con “Andrea e Gianni” RECANATI (MC) Parco delle Grazie dalle ore 18 Tel. 071.981471
10ª Sagra della Polenta stand gastronomici, musica dal vivo, rievocazione della vendemmia, esposizione di attrezzi della civiltà agricola, mercatino di prodotti agroalimentari tipici, artigianato e artigianato artistico SANT ANGELO IN LIZZOLA (PU) Località Montecchio dalle ore 15
33ª Sagra dell’Acquaticcio stand gastronomici e musica in piazza BELFORTE DEL CHIENTI (MC) Borgo Santa Maria dalle ore 19 Tel. Comune 0733.951011
Festa del vino cotto CASTEL DI LAMA (AP) Contrada Villa Chiarini
Festival internazionale della fisarmonica Presentazione cd e libri, masterclass, mostre, esposizione di strumenti e concerti live CASTELFIDARDO (AN) Auditorium San Francesco intera giornata Tel. 071.7829349 www.festivalcastelfidardo.it
Sarnano si sposa
Festa della Protezione civile
il borgo pulsa d’amore. Evento sposi SARNANO (MC) Vie del centro Tel. 0733.658563 www.sarnano.com
CINGOLI (MC) Piazza Vittorio Emanuele II Tel. 0733.601913 - 0733.602444
Verdicchio d’oro
FABRIANO (AN) Centro storico dalle ore 15 fino a tarda notte Tel. Comune 0732.709223
46ª edizione STAFFOLO (AN) Centro storico Tel. Comune 0731.779483
36ª Sagra della polenta stand gastronomici, giochi popolari e spettacoli TREIA (MC) Santa Maria in Selva Tel. Comune 0733.218704
Notte bianca
23ª Festa del vino cotto rievocazione “de’ lo fa cantina”. Apertura stand gastronomici e spettacolo in piazza della Concordia LAPEDONA (FM) Vie del centro dalle ore 17 Tel. 0734.936559
Dall’Uva al Vino
58ª Festa dell’uva
ore 15 apertura dei cortili dei palazzi settecenteschi, ore 19 apertura stand gastronomici con piatti tipici della cultura contadina, musica, ballo e vino a volontà MONTE PORZIO (PU) Centro storico Tel. 331.3707823 - 338.4895652 www.proloco-monteporzio.it
carri allegorici, locande del buon ristoro e spettacoli. Ospite Stefania Orlando ARCEVIA (AN) Tel. 0731.9127 - 984561
stand gastronomici e mercatino MONTE RINALDO (FM) Piazza Umberto I e Via Roma dalle ore 17 Tel. Comune, 0734.777121
5ª Festa dell’Uva Stand gastronomici con piatti tipici, musica, ballo, spettacoli MONTEFELCINO (PU) Centro storico dalle ore 19 Tel. 0721.729024 www.festadelluva.net
Nel segno della storia giochi d’armi, bandiere e tamburi per rivivere il passato. Apertura taverne e musica dal vivo MUCCIA (MC) Centro storico dalle ore 16.30 Tel. 0737.646135
44ª Mostra micologica regionale Festa del fungo. Stand gastronomici, mercato del fungo fresco e festa nelle cantine con musica live PIANDIMELETO (PU) Località San Sisto dalle ore 18.30 Tel. 338.2540365
51° Grappolo d’Oro folklore, enogastronomia, cultura, arte, spettacolo. Notte Bianca, locande aperte, oltre 50 artisti da tutta Europa POTENZA PICENA (MC) Centro storico Tel. Pro Loco, 0733.671758 www.prolocopotenzapicena.it
Sarnano si sposa il borgo pulsa d’amore. Evento sposi SARNANO (MC) Vie del centro Tel. 0733.658563 www.sarnano.com
36ª Sagra della polenta stand gastronomici, giochi popolari e spettacoli TREIA (MC) Santa Maria in Selva Tel. Comune 0733.218704
Sagra del crostolo URBANIA (PU) Centro storico intera giornata Tel. Comune 0722.313140
25 Domenica Festa A me mi...le ACQUALAGNA (PU) Piazza Mattei dalle ore 10 Tel. 0721.796741
Festa d’Cidirone caccia al tesoro, lancio della mongolfiera APECCHIO (PU) Località Serravalle di Carda Tel. Comune, 0722.989004-05
Sfilata di cavalli e mezzi agricoli. Apertura stand gastronomici, esibizioni e musica da ballo con l’orchestra “Barbara & co.” BELFORTE DEL CHIENTI (MC) Borgo Santa Maria intera giornata Tel. Comune 0733.951011
Festa della Protezione civile CINGOLI (MC) Piazza Vittorio Emanuele II Tel. 0733.601913 - 0733.602444
23ª Festa del vino cotto 8ª motoraduno e 3ª cicloturistica del vino cotto. Rievocazione “De’ lo fa cantina”, stand gastronomici e spettacoli itineranti LAPEDONA (FM) Vie del centro intera giornata Tel. 0734.936559
Dall’Uva al Vino apertura stand gastronomici con piatti tipici della cultura contadina, musica, ballo e vino a volontà. 1ª Fiera d’Ottobre MONTE PORZIO (PU) Centro storico Tel. 331.3707823 - 338.4895652 www.proloco-monteporzio.it
Festa d’Autunno stand gastronomici e mercatino MONTE RINALDO (FM) Piazza Umberto I e Via Roma dalle ore 12,30 Tel. Comune, 0734.777121
5ª Festa dell’Uva Stand gastronomici e hostarie con piatti tipici, musica, ballo, spettacoli folkloristici MONTEFELCINO (PU) Centro storico intera giornata Tel. 0721.729024 www.festadelluva.net
44ª Mostra micologica regionale Festa del fungo. Mercato del fungo, apertura mostra “I funghi del Montefeltro”, stand gastronomici, spettacoli per bambini e accompagnamento musicale con l’orchestra spettacolo “Allegra brigata” PIANDIMELETO (PU) Località San Sisto intera giornata Tel. 338.2540365
51° Grappolo d’Oro folklore, enogastronomia, cultura, arte. Spettacolo dei gruppi folkloristici, sfilata carri allegorici e spettacolo finale in piazza POTENZA PICENA (MC) Centro storico intera giornata Tel. Pro Loco, 0733.671758
Festa di San Pacifico SAN SEVERINO MARCHE (MC) Località San Pacifico Santuario Tel. 0733.638414
feste popolari
Festa d’Autunno
33ª Sagra dell’Acquaticcio
37
Settembre 2011
Evento
Tanta allegria nella Città del Sorriso Dopo il grande successo dello scorso anno con oltre 30.000 presenze Monte San Giusto si prepara a trasformarsi nuovamente nella “Città del Sorriso” e a farsi messaggero del valore universale e terapeutico della risata ospitando la VII edizione del Clown&Clown Festival. Dal 25 settembre al 2 ottobre 2011 nel delizioso borgo maceratese regnerà indiscusso il Re Sorriso con un traboccante programma di eventi e la presenza di numerosi ed importanti ospiti provenienti da diverse parti del mondo. La città si trasformerà in un grande circo a cielo aperto grazie al lavoro che l’Ente Clown&Clown e tanti cittadini volontari svolgono durante l’anno preparando grandi e colorate scenografie che addobberanno le vie e tutti saranno invitati ad indossare un naso rosso poiché ne verranno distribuiti gratuitamente circa 25.000. Uno dei principali protagonisti di questa edizione sarà l’americano Michael Christensen, “il primo ClownDottore della Storia dell’Umanità”, che nel 1986 fondò “The Clown Care Unite” per portare allegria negli ospedali e facendo scuola in tutto il mondo. Christensen sarà a Monte San Giusto nel suo unico appuntamento italiano, condurrà un workshop e parteciperà a un grande convegno organizzato insieme alla FNC (Federazione Nazionale Clown Dottori) con altri esperti provenienti da Italia, Germania, Francia e Portogallo. Il festival quest’anno avrà anche il PalaFabi, un grande tendone da circo che verrà allestito grazie al sostegno del brand della moda Fabi, in cui si svolgerà la grande festa di inaugurazione del 25 settembre, tutti i convegni, i workshops ed i Dopofestival. L’attività principale del festival dal 26 al 28 settembre consisterà soprattutto negli incontri con le scuole della provincia di Macerata condotti dalla famiglia Takimiri, da Leonardo Spina della Federazione Nazionale RiderePerVivere e dal cantautore vicentino Luca Bassanese. Il 29 settembre alle 21.30 prenderà il via il vero e proprio festival di spettacoli con la grande inaugurazione della “Città del Sorriso” con il taglio del nastro, l’accensione dell’enorme naso rosso sul campanile della chiesa, lo Yoga della risata di massa in Piazza S.Agostino e la parata con una grande banda di sangiustesi composta per l’occasione da oltre 150 elementi. La quattro giorni di spettacolo prevede la presenza di rinomati capoclown come le storiche famiglie italiane Colombaioni e Takimiri, il
tedesco Ulik Khalert e l’inglese Jhonny Melville, che condurrà anche un workshop. Sabato 1° ottobre al mattino si realizzerà “Un gessetto per la pace” con 500 ragazzi e bambini che coloreranno l’intero pavimento di Piazza Aldo Moro con il patrocinio dell’Unicef ed insieme a John Aaron, ideatore statunitense di questa iniziativa. Nel pomeriggio una giuria composta da alcuni esperti assegnerà il primo “Premio Takimiri – Una vita per il Circo” ad un artista o compagnia artistica che si sarà particolarmente distinta durante il festival. Sabato si svolgerà anche la NotteClown, notte bianca con spettacoli, concerti, streetparade e incursioni clownesche fino al concerto della band Zibba e gli Almalibre. Per il secondo anno sarà presente, con il suo favoloso TaxiMilano25, Caterina Bellandi che presenterà anche una sua pubblicazione contenente numerosi disegni di bambini sangiustesi. Ed ancora l’extempore di pittura, mostre fotografiche, lo spazio musicale di Mirco Menna e gli Streetfood in cui si potranno assaporare deliziose pietanze a tema Clown, anche per i celiaci. Non è al momento ancora stato deciso a chi verrà assegnato il premio “Il clown nel Cuore” consegnato nella scora edizione ad un emozionatissimo Enzo Iacchetti. Domenica 2 ottobre la grande parata musicale delle 17,30 porterà il pubblico all'evento finale ormai diventato irrinunciabile e per il quale nella scorsa edizione erano presenti più di 10.000 persone: lo spettacolo “Rimbalzi di gioia in un abbraccio che vale” prevede 5000 megapalloncini colorati e di diverse dimensioni che manderanno in delirio i presenti grazie alla creazione di avvolgenti coreografie. Tutte le informazioni ed il programma in www.clowneclown.org
feste popolari
A Monte San Giusto 7ª edizione del Clown & Clown, festival internazionale di clownerie e volontariato
39
Sarnano si sposa il borgo pulsa d’amore. Evento sposi SARNANO (MC) Vie del centro Tel. 0733.658563 www.sarnano.com
Sagra del polentone SERVIGLIANO (FM) Frazione Curetta dalle ore 20 Tel. Comune 0734.750583
36ª Sagra della polenta stand gastronomici, giochi popolari e spettacoli TREIA (MC) Santa Maria in Selva Tel. Comune 0733.218704
Sagra del crostolo URBANIA (PU) Centro storico intera giornata Tel. Comune 0722.313140
feste popolari
26 Lunedì 44ª Mostra micologica regionale
40
Festa del fungo. “La sfida del porcino” tra italiani e quelli dell’Europa dell’est PIANDIMELETO (PU) Località San Sisto, Ristorante Le Contrade ore 20.30 Tel. 338.2540365
29 Giovedì 74ª Sagra dell’uva stand gastronomici, spettacoli e musica dal vivo, mostra mercato dell’artigianato artistico e dei prodotti tipici CUPRAMONTANA (AN) Tel. 0731.786833 www.sagradelluva.com
Clown&Clown Festival Festival internazionale di clownerie e volontariato. Inaugurazione della “Città del Sorriso” MONTE SAN GIUSTO (MC) dalle ore 21,30 www.clowneclown.org
14ª Sagra del leone musica e varietà con tributo a Rino Gaetano con il gruppo “E io ci stò” OSIMO (AN) Piazza Giovanni XXIII, ex Foro Boario ore 21.15 Tel. 338.9991390 (Luciano)
30 Venerdì Andar per Osterie APECCHIO (PU) Centro storico Tel. Comune, 0722.989004-05
74ª Sagra dell’uva stand gastronomici, spettacoli e musica dal vivo, mostra mercato dell’artigianato artistico e dei prodotti tipici CUPRAMONTANA (AN) Tel. 0731.786833 www.sagradelluva.com
Clown&Clown Festival Festival internazionale di clownerie e volontariato MONTE SAN GIUSTO (MC) www.clowneclown.org
14ª Sagra del leone Serata dello stoccafisso. Apertura stand gastronomici, intrattenimento e giochi popolari
OSIMO (AN) Piazza Giovanni XXIII, ex Foro Boario dalle ore 19 Tel. 338.9991390 (Luciano)
44ª Mostra micologica regionale Festa del fungo. Degustazioni “Birra e Funghi” con le migliori birre marchigiane PIANDIMELETO (PU) Località San Sisto, Ristorante Da Emilio dalle ore 19 Tel. 0722.740223 - 338.2540365
1 Ottobre Sabato Mostra mercato del tartufo e prodotti del bosco e “Andar per Osterie” APECCHIO (PU) Centro storico Tel. Comune, 0722.989004-05
Festa della salsiccia apertura stand gastronomici e musica dal vivo AUDITORE (PU) Piazza del Popolo dalle ore 19 Tel. 0722.362562 www.prolococasinina.it
74ª Sagra dell’uva stand gastronomici, spettacoli e musica dal vivo, mostra mercato dell’artigianato artistico e dei prodotti tipici CUPRAMONTANA (AN) Tel. 0731.786833 www.sagradelluva.com
Tipica edizione 2011 dei prodotti tipici a Km 0 FABRIANO (AN) Loggiato San Francesco Tel. Comune 0732.709223
Omaggio al tricolore spettacolo di sbandieratori e musici FABRIANO (AN) Piazza del Comune Tel. Comune 0732.709223 www.sbandieratorifabriano.it
Clown&Clown Festival Festival internazionale di clownerie e volontariato. NotteClown, notte bianca con spettacoli, concerti, streetparade e incursioni clownesche fino al concerto della band Zibba e gli Almalibre MONTE SAN GIUSTO (MC) Tel. Comune 0733.839006 www.clowneclown.org
14ª Sagra del leone Serata polenta. Apertura stand gastronomici, intrattenimento musicale con “Gianni e Simona” e tributo a Zucchero Fornaciari con la band “X colpa di Sugar” OSIMO (AN) Piazza Giovanni XXIII, ex Foro Boario dalle ore 19 Tel. 338.9991390 (Luciano)
44ª Mostra micologica regionale Festa del fungo Stand gastronomici, mercato del fungo fresco e festa nelle cantine con musica dal vivo PIANDIMELETO (PU) Località San Sisto, Ristorante Da Emilio ore 18.30 Tel. 0722.740223 - 338.2540365
Sagra della polenta
Tipica
e musica dal vivo POLVERIGI (AN) Parco della Luna Tel. Comune 071.909041
edizione 2011 dei prodotti tipici a Km 0 FABRIANO (AN) Loggiato San Francesco Tel. Comune 0732.709223
SARNANO (MC) Parcheggio Bozzoni Tel. 0733.658563 www.sarnano.com
Sagra dei Fagioli con le Cotiche SASSOFELTRIO (PU) Località Fratte Tel. Comitato frattese, 328.2188709
Omaggio al tricolore spettacolo di sbandieratori e musici FABRIANO (AN) Piazza del Comune Tel. Comune 0732.709223 www.sbandieratorifabriano.it
Clown&Clown Festival
Festival della carne bovina marchigiana
Festival internazionale di clownerie e volontariato MONTE SAN GIUSTO (MC) www.clowneclown.org
stand gastronomici, giochi popolari e spettacoli TREIA (MC) Santa Maria in Piana Tel. Comune 0733.218704
14ª Sagra del leone
Festa della vendemmia 2ª edizione. Attività per grandi e piccoli e degustazioni prodotti biologici locali URBANIA (PU) Agriturismo Pieve del Colle Tel. Comune 0722.313140
2 Ottobre Domenica 29ª Mostra mercato del tartufo e prodotti del bosco incoronazione di Re Tartufo, stand e mercatino di antiquariato e collezionismo APECCHIO (PU) Centro storico Tel. Comune, 0722.989004-05
Festa della salsiccia mostra mercato dei prodotti tipici locali, stand gastronomici e musica da ballo con “Roberto Polisano” AUDITORE (PU) Piazza del Popolo intera giornata Tel. 0722.362562 www.prolococasinina.it
Antichi Sapori e Ricchezze del Bosco valorizzazione e riscoperta delle tradizioni della civiltà contadina, dei prodotti tipici dell’alto maceratese e dei mestieri non più praticati, come quello del carbonaio. Locali e botteghe tipiche, stand artigianato e gastronomia tipica CESSAPALOMBO (MC) Località Villa di Montalto Tel. Comune, 0733.907132
Serata della crescia. Ore 17 ballo con gli “0733” e tributo ai Pooh. Ore 18 apertura stand gastronomici. Ore 19 spettacolo di danza orientale OSIMO (AN) Piazza Giovanni XXIII, ex Foro Boario Tel. 338.9991390 (Luciano)
44ª Mostra micologica regionale Festa del fungo. Mercato del fungo, inaugurazione Mostra Micologica Regionale, stand gastronomici, spettacoli per bambini e accompagnamento musicale con orchestra spettacolo PIANDIMELETO (PU) Località San Sisto intera giornata Tel. 338.2540365
Sagra della polenta e musica dal vivo POLVERIGI (AN) Parco della Luna Tel. Comune 071.909041
Fumicotti cottura del vino lungo le vie cittadine RIPE SAN GINESIO (MC) intera giornata Tel. Comune 0733.500102
4ª Festa nazionale del plenair SARNANO (MC) Parcheggio Bozzoni Tel. 0733.658563www.sarnano.com
Sagra dei Fagioli con le Cotiche SASSOFELTRIO (PU) Località Fratte Tel. Comitato frattese, 328.2188709
Festival della carne bovina marchigiana stand gastronomici, giochi popolari e spettacoli TREIA (MC) Santa Maria in Piana Tel. Comune 0733.218704
Mostre Mercato
74ª Sagra dell’uva
stand gastronomici, spettacoli e musica dal vivo, mostra mercato dell’artigianato Tuttitipicigli aggiornamenti artistico e dei prodotti CUPRAMONTANA (AN) Tel. 0731.786833 www.sagradelluva.com
della vendemmia su:Festa www.corriereproposte.it 2ª edizione. Attività per grandi e piccoli e degustazioni prodotti biologici locali URBANIA (PU) Agriturismo Pieve del Colle Tel. Comune 0722.313140
Feste Popolari
Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it
feste popolari
4ª Festa nazionale del plenair
41
ASCOLI PICENO dal 7 al 9 ottobre 2011 Piazza Arringo
Mostre mercato mostra e mercato del fumetto nel centenario dell’anniversario della morte di Emilio Salgari FALCONARA MARITTIMA (AN) Piazza Mazzini, Centro cultura Pergoli Orario: 16-20 Tel. Comune 071.9177526
1 Giovedì Rassegna agricola picena Fiera dell’agricoltura e zootecnica. Mostre mercato di prodotti e macchine del comparto, aste di bovini di razza marchigiana, trofei e tornei legati al mondo rurale. Spettacoli musicali, sagre, stand, lezioni di barbecue, raduni, passerelle equine e passeggiate, mostre di piante carnivore, concorsi fotografici e cinofili, rievocazioni storiche CASTEL DI LAMA (AP) Tel.0736.811664
Artigianalmente mercatino dell’artigianato artistico PESARO Zona Moletto, Via Cristoforo Colombo dalle ore 18 artigianalmente@gabucci.net
Colori e sapori in piazza mercatino di tipicità ed artigianato locale SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Piazza Matteotti dalle ore 17 Tel. 0735.794587
3 Sabato Mostra mercato prodotti biologici ANCONA Piazza Roma dalle ore 8 alle 13 Tel. 071.2223116
Rassegna agricola picena
mercatino estivo dei prodotti tipici locali CUPRA MARITTIMA (AP) Lungomare Galilei dalle ore 16 Tel.0735.77671
Fiera dell’agricoltura e zootecnica. Mostre mercato di prodotti e macchine del comparto, aste di bovini di razza marchigiana, trofei e tornei legati al mondo rurale. Spettacoli musicali, sagre, stand, lezioni di barbecue, raduni, passerelle equine e passeggiate, mostre di piante carnivore, concorsi fotografici e cinofili, rievocazioni storiche CASTEL DI LAMA (AP) Tel. 0736.811664
29ª Mostra mercato dell’antiquariato
Colori e sapori
e dell’artigianato. 200 esposiotori da tutta Italia, musei aperti, mostre, prodotti tipici FERMO Centro storico dalle ore 17 alle 24 Tel. 0734.217140
mercatino estivo dei prodotti tipici locali CUPRA MARITTIMA (AP) Lungomare Galilei dalle ore 16 Tel. 0735.77671
Fiera di Sant’Egidio
Mercatino estivo serale
MONTECASSIANO (MC)
FANO (PU) Lungomare Torrette, Via stelle di mare dalle ore 18.30 Tel. 329.0426404
Colori e sapori
Salotto della calzatura le griffe locali a prezzo di costo PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Centro dalle ore 18 Tel. Comune 0734.908263 - 9047117
Colori di via, sapori di mare mercatino di tipicità ed artigianato locale SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Porto d’Ascoli, Via del Mare e Via Laureati dalle ore 18.30 Tel. 0735.794587www.comunesbt.it
2 Venerdì Rassegna agricola picena
4 Domenica Il bello e il buono al Pià 60 espositori di artigianato e tipicità ANCONA Corso Carlo Alberto Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.it
Mostra mercato prodotti biologici ANCONA Piazza Roma dalle ore 8 alle 13 Tel. 071.2223116
Rassegna agricola picena
Fiera dell’agricoltura e zootecnica. Mostre mercato di prodotti e macchine del comparto, aste di bovini di razza marchigiana, trofei e tornei legati al mondo rurale. Spettacoli musicali, sagre, stand, lezioni di barbecue, raduni, passerelle equine e passeggiate, mostre di piante carnivore, concorsi fotografici e cinofili, rievocazioni storiche CASTEL DI LAMA (AP) Tel. 0736.811664
Fiera dell’agricoltura e zootecnica. Mostre mercato di prodotti e macchine del comparto, aste di bovini di razza marchigiana, trofei e tornei legati al mondo rurale. Spettacoli musicali, sagre, stand, lezioni di barbecue, raduni, passerelle equine e passeggiate, mostre di piante carnivore, concorsi fotografici e cinofili, rievocazioni storiche CASTEL DI LAMA (AP) Tel. 0736.811664
Mercatino sul porto
Mostra mercato prodotti tipici locali
mercatino serale di artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del Porto (ultimo tratto) dalle ore 19 alle 23,30 Tel. 0541.827254
CIVITANOVA MARCHE (MC) Corso Umberto I dalle ore 10 alle 20
Memorial Ceccarelli mercatino auto e moto d’epoca FRATTEROSA (PU) Tel. Comune 0721.777113
mostre mercato
Fino al 4 settembre La tigre ruggisce ancora
43
10ª Fiera di Maria SS. delle Grazie MONTE GIBERTO (FM) intera giornata Tel. 0734.630047 MONTE SAN GIUSTO (MC) Vie del centro storico intera giornata Tel. 339.2115966 (Pro Loco, Luciano)
mercatino serale di artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del Porto (ultimo tratto) dalle ore 19 alle 23,30 Tel. 0541.827254
Festa del Santuario
Fiera del Rapporto
OSIMO (AN) Località Campocavallo Tel. Comune 071.7249269
millenaria fiera del bestiame, merce varia e settore alimentare MONTECOPIOLO (PU) Località Pugliano intera giornata Tel. Comune, tel. 0722.78106
Fiera di San Giusto
Fiera della Natività PIOBBICO (PU) Viale Marconi, Piazza Sant’Antonio dalle ore 9
Fiera del Patrono Shopping e curiosità
mostre mercato
PORTO RECANATI (MC) Lungomare Lepanto ore 8.00 - 20.00 Tel. 071.759971
44
5 Lunedì Mercatino sul porto
Fiera del patrono SANT ELPIDIO A MARE (FM) Via Roma intera giornata Tel. 0734.8196372
Urbino Mercato Antiquariato mercatino di antiquariato, modernariato e collezionismo URBINO Centro storico dalle ore 8.30 alle 19 Tel. 0541.827254
Mercatino domenicale USSITA (MC) Località Fluminata dalle ore 8 alle 14 Tel. Comune 0737.991211
Mercante in fiera pelletteria, artigianato e tipicità PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Lungomare sud dalle ore 19 Tel. Comune 0734.908263 - 9047117
Colori di via, sapori di mare mercatino di tipicità ed artigianato locale SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Porto d’Ascoli, Via del Mare e Via Laureati dalle ore 18.30 Tel. 0735.794587
6 Martedì Mercatino estivo GABICCE MARE (PU) Via Fiume dalle ore 19 Tel. 0541.820614
Agricoltura e zootecnia a Castel di Lama Previsto un numero record di espositori in arrivo dal Piemonte alla Sicilia E’ in programma dal 1 al 4 settembre la 17ª Fiera interregionale dell’Agricoltura e della Zootecnica di Castel di Lama, da quest’anno denominata “Rassegna agricola picena”. La manifestazione è ad ingresso libero ed ogni anno viene visitata da 50 mila persone provenienti da diverse regioni dell’Italia centrale. Anche nel 2011 la rassegna ospiterà un numero record di espositori, operatori commerciali e aziende del settore agricolo e zootecnico - oltre 400 in arrivo dal Piemonte fino alla Sicilia, con mostre mercato di prodotti e macchine del comparto, aste di bovini di razza marchigiana, trofei e tornei legati al mondo rurale. L’organizzazione, sostenuta dall’Associazione Allevatori di Ascoli e dal Consorzio Bovinmarche, quest’anno tenterà di entrare per la seconda volta nel World Guinness Records – dopo la sfida riuscita con la forma di formaggio di pecora più grande del mondo, certificata nel 2010 – con 60 volontari ed esperti impegnati a preparare e cuocere 2 mila hamburger ( 3,5 quintali di peso) da inserire in un unico piatto largo più di 2 metri e mezzo. Il tentativo, alla presenza di volti noti della tv come Anna Moroni, Massimiliano Ossini e Luca Sardella, è in programma la sera di giovedì 1 settembre. In calendario anche tre importanti convegni su temi collegati, con Coldiretti, Facoltà di Architettura di Ascoli, e poi Provincia, ente camerale , Copagri e Upa, oltre alla prima edizione di un Premio all’imprenditoria femminile nell’ambito agricolo. Spettacoli musicali, sagre, stand, lezioni di barbecue, raduni, passerelle equine e passeggiate, mostre di piante carnivore, concorsi fotografici e cinofili, rievocazioni storiche e gare come il Palio della Quarta, completeranno il quadro.
Castel di Lama (AP) dall’1 al 4 settembre Tel. 0736.811664 info@gardens.it
7 Mercoledì Mercatino artigianale al mare
Fiera del Colombaccio
PESARO Via Nazario Sauro dalle ore 18 Tel. 0721.387452
Fiera di San Nicola
mercatino estivo dei prodotti tipici locali CUPRA MARITTIMA (AP) Lungomare Galilei dalle ore 16 Tel. 0735.77671
Fiera tradizionale LORETO (AN) Via Sisto V e zone limitrofe Tel. 071.750561
9 Venerdì Stiamo al verde Fiera della sostenibilità CARTOCETO (PU) Località Lucrezia Tel. Pro Loco, 0721.898437
Mercatino estivo GABICCE MARE (PU) Via Fiume dalle ore 19 Tel. 0541.820614
Mercatino sul porto mercatino serale di artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del Porto (ultimo tratto) dalle ore 19 alle 23,30 Tel. 0541.827254
Fiera del patrono MAIOLATI SPONTINI (AN) Vie del paese intera giornata Tel. Comune 0731.70751
Colori e sapori in piazza mercatino di tipicità ed artigianato locale SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Piazza Matteotti dalle ore 17 Tel. 0735.794587
bancarelle, enogastronomia e animazione PESARO Zona mare intera giornata Tel. 0721.30930
3ª Mercatino del baratto e del km zero SAN COSTANZO (PU) Centro storico intera giornata Tel. Comune 0721.951211 11 Domenica Mostra mercato prodotti biologici ANCONA Piazza Roma dalle ore 8 alle 13 Tel. 071.2223116
Stiamo al verde Fiera della sostenibilità CARTOCETO (PU) Località Lucrezia Tel. Pro Loco, 0721.898437
Fiera di fine estate CINGOLI (MC) Frazione Grottaccia Tel. 0733.601913 - 0733.602444
Mostra mercato prodotti tipici locali CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre dalle ore 10 alle 20
Antico mostra scambio di antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico FABRIANO (AN) Centro storico dalle ore 8 alle 20 Tel. 338.3175717
Fiera dell’antiquariato e Mercatino I Piatlet FANO (PU) Zona Pincio intera giornata Tel. 0721.887442 www.fanoantiquariato.it
Il barattolo
ANCONA Piazza Roma dalle ore 8 alle 13 Tel. 071.2223116
Artigianato artistico, piccolo antiquariato, modernariato, hobbystica, collezionismo MACERATA Portici del centro, Piazza della libertà dalle ore 10 alle 20 Tel. 0733.232761 www.ilbarattolo.com
Stiamo al verde Fiera della sostenibilità
Fiera del Colombaccio
CARTOCETO (PU) Località Lucrezia Tel. Pro Loco, 0721.898437
OFFAGNA (AN) Centro storico
Fiera di San Nicola
Fiera di fine estate CINGOLI (MC) Frazione Grottaccia Tel. 0733.601913 - 0733.602444
bancarelle, enogastronomia e animazione PESARO Zona mare intera giornata Tel. 0721.30930
Colori e sapori
Mercatino domenicale
10 Sabato Mostra mercato prodotti biologici
mercatino estivo dei prodotti tipici locali CUPRA MARITTIMA (AP) Lungomare Galilei dalle ore 16 Tel. 0735.77671
Mercatino estivo serale FANO (PU) Lungomare Torrette, Via stelle di mare dalle ore 18.30 Tel. 329.0426404
Fiera dell’antiquariato e Mercatino I Piatlet FANO (PU) Zona Pincio intera giornata Tel. 0721.887442 www.fanoantiquariato.it
USSITA (MC) Località Fluminata dalle ore 8 alle 14 Tel. Comune 0737.991211
12 Lunedì Fiera del Rapporto millenaria fiera del bestiame. merce varia e settore alimentare MONTECOPIOLO (PU) Pugliano intera giornata Tel. Comune, tel. 0722.78106
Fiera di San Nicola bancarelle, enogastronomia e animazione PESARO Zona mare intera giornata Tel. 0721.30930
mostre mercato
8 Giovedì Colori e sapori
OFFAGNA (AN) Centro storico
45
Settembre 2011
Eventi fieristici
Expo Marche da Fabriano a Milano
mostre mercato
I prossimi eventi dedicati all’artigianato regionale
46
E’ un “autunno caldo”, da vivere intensamente, quello dell’Expo Marche che, in collaborazione con la Cna, la Confartigianato e il Comune di Fabriano, organizza la 24ª Mostra Mercato Regionale dell’Artigianato che si svolgerà nel centro storico di Fabriano dal 15 al 18 settembre 2011 dalle ore 9.30 alle ore 23. La Mostra Mercato si svolge da ben 24 anni ed è diventata un appuntamento atteso dai fabrianesi, dai numerosi turisti ed un punto di riferimento per gli operatori del settore. La manifestazione sarà suddivisa in vari settori: l’artigianato artistico della Regione Marche e da fuori regione; le imprese di produzione artigianali e industriali, le aziende del commercio e dei servizi; le imprese dell’agro-alimentare e dei prodotti tipici. La mostra mercato verrà dislocata lungo un percorso guidato che coinvolge tutto il centro storico: il Loggiato di San Francesco, Piazza del Comune, Piazza G.B. Miliani e i locali della Pinacoteca e di Palazzo del Podestà. Novità per l’anno 2011: in questa edizione sarà infatti dato particolare risalto al tema della carta e della White Economy. Si è deciso infatti di inserire un nuovo settore che appartiene a Fabriano per diritto storico: la carta. Dato che Fabriano è infatti riconosciuta a livello planetario come la “Città della carta” riteniamo che sia fondamentale rilanciare le attività artigianali afferenti al mondo della carta. E’ in programma, inoltre, un momento di approfondimento su questo tema di interesse attuale. Questi gli orari della manifestazione: giovedì 15 settembre dalle ore 17 alle ore 23; venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 settembre dalle ore 9.30 alle ore 23. E dopo il successo delle passate edizioni anche quest’anno l’Expo Marche organizza la partecipazione collettiva delle aziende della Regione Marche alla Mostra Mercato Internazionale dell’Artigianato che si svolgerà a Milano dal 3 all’11 dicembre. La manifestazione ha chiuso la sua quindicesima edizione all’insegna di nuovi record: oltre 3 milioni di visitatori, 2.900 espositori provenienti da 109 paesi del mondo, 150.000 metri quadrati espositivi e 18.000 operatori specializzati. Anche nella scorsa edizione AF – L’Artigiano in Fiera si è imposta come la più importante e visitata manifestazione internazionale dedicata all’artigianato. Il suo indiscutibile successo è confermato dalla continua crescita sia in termini di espositori che, soprattutto, di visitatori. Tale impressionante fenomeno popolare, può essere spiegato solamente attraverso la continua ten-
sione che lega la manifestazione al suo obiettivo principale, ovvero mostrare al grande pubblico la cultura,le tradizioni e il lavoro dell’uomo attraverso le sue produzioni artigianali autentiche e originali. In questo contesto di positività gli artigiani devono essere i protagonisti impegnandosi fortemente a migliorare sempre più la qualità dei propri prodotti e la loro presentazione in fiera. AF - L’Artigianato in Fiera sarà ospitata nel grande polo di Fieramilano a Rho, per la sua sedicesima edizione, confermando la nuova location altamente apprezzata dai visitatori: la fiera sarà suddivisa nelle 4 macroaree che si svilupperanno su un’area monoplanare ampia e di grande respiro: Italia, Europa, Paesi del Mondo e Econavigare. L’obiettivo della prossima edizione è di qualificare sempre più la fiera e renderla il più grande e suggestivo villaggio globale dell’artigianato mondiale. Il progetto dell’Expo Marche prevede l’affitto di un’area al Padiglione 3, caratterizzata da un allestimento modulare in legno che da l’opportunità di utilizzare infinite colorazioni che richiamano i colori naturali delle ns. terre. Verranno allestiti stands di varie metrature che verranno riservati alle aziende artigiane ed alle realtà istituzionali della Regione Marche (Comuni, Province, Consorzi, Camere di Commercio...). Orari: 5, 6 dicembre dalle 15 alle 22.30, il 3, 4, 7, 8, 9, 10 e 11 dicembre dalle 10 alle 22.30. Per informazioni: tel. 071.7930481 www.expomarche.it - info@expomarche.it
mercatino di tipicità ed artigianato locale SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Porto d’Ascoli, Via del Mare e Via Laureati dalle ore 18.30 Tel. 0735.794587
13 Martedì Mercatino estivo GABICCE MARE (PU) Via Fiume dalle ore 19 Tel. 0541.820614
14 Mercoledì 409ª Fiera interregionale delle Crocette CASTELFIDARDO (AN) Quartiere Crocette intera giornata
15 Giovedì 24ª Mostra mercato regionale dell’artigianato FABRIANO (AN) Centro storico e Pinacoteca civica Bruno Molajoli dalle ore 17 alle 23 Tel. 071.7930481 www.expomarche.it
Pane nostrum e fiera biologica festa internazionale del pane SENIGALLIA (AN) Foro Annonario, Piazza Manni, Piazza del Duca e giardini della Rocca Tel. 338.754779 3 www.panenostrum.com
16 Venerdì 24ª Mostra mercato regionale dell’artigianato FABRIANO (AN) Centro storico e Pinacoteca civica Bruno Molajoli dalle ore 9.30 alle 23 Tel. 071.7930481 www.expomarche.it
Fiera della sostenibilità
24ª Mostra mercato regionale dell’artigianato FABRIANO (AN) Centro storico e Pinacoteca civica Bruno Molajoli dalle ore 9,30 alle 23 Tel. 071.7930481 www.expomarche.it
Fiera della sostenibilità nutrimento per il corpo, l’anima e la mente FANO (PU) Piazza Amiani intera giornata archilei@mobilia.it
Chi cerca trova a cura dell’associazione A.C.A.I. di Giulianova GROTTAMMARE (AP) Corso Mazzini, Piazza Kursaal, Viale Colombo Tel. Comune 0735.7391
Mostra mercato nazionale per energie alternative MACERATA Centro Fiere Villa Potenza
Terre di mare mostra mercato campionaria, con attrazioni varie, musiche e stand gastronomico MONTEMARCIANO (AN) Marina, Lungomare Cappellini Tel. 071.9163316 - 339.2046464
Fiera San Giuseppe da Copertino OSIMO (AN)
Pane nostrum e fiera biologica festa internazionale del pane. forni a cielo aperto, i corsi gratuiti per imparare a fare il pane rivolti ad adulti, bambini e previsti anche per celiaci, i laboratori del gusto, i prodotti della buona terra, le degustazioni e le iniziative collaterali SENIGALLIA (AN) Foro Annonario, Piazza Manni, Piazza del Duca e giardini della Rocca Tel. 338.7547793 www.panenostrum.com
nutrimento per il corpo, l’anima e la mente FANO (PU) Piazza Amiani dalle ore 19
18 Domenica Mercatino al Rio’ de j Archi
Fiera San Giuseppe da Copertino
arte, antiquariato, artigianato, collezionismo, modellismo, oggettistica e modernariato ANCONA Zona Archi dalle 9 alle 20 Tel. 328.9849109
OSIMO (AN)
Pane nostrum e fiera biologica festa internazionale del pane. forni a cielo aperto, i corsi gratuiti per imparare a fare il pane rivolti ad adulti, bambini e previsti anche per celiaci, i laboratori del gusto, i prodotti della buona terra, le degustazioni e le iniziative collaterali SENIGALLIA (AN) Foro Annonario, Piazza Manni, Piazza del Duca e giardini della Rocca Tel. 338.7547793 www.panenostrum.com
17 Sabato Mostra mercato prodotti biologici ANCONA Piazza Roma dalle ore 8 alle 13 Tel. 071.2223116
Mercatino dell’antiquariato collezionismo e modernariato ASCOLI PICENO Centro storico Orario 8-20 Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.it
Mostra mercato prodotti biologici ANCONA Piazza Roma dalle ore 8 alle 13 Tel. 071.2223116
Mercatino dell’antiquariato collezionismo e modernariato ASCOLI PICENO Centro storico Orario 8-20 Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.it
24ª Mostra mercato regionale dell’artigianato FABRIANO (AN) Centro storico e Pinacoteca civica Bruno Molajoli dalle ore 9.30 alle 23 Tel. 071.7930481 www.expomarche.it
Fiera della sostenibilità nutrimento per il corpo, l’anima e la mente FANO (PU) Piazza Amiani intera giornata
mostre mercato
Colori di via, sapori di mare
47
Chi cerca trova GROTTAMMARE (AP) Corso Mazzini, Piazza Kursaal, Viale Colombo Tel. Comune 0735.7391
Mostra mercato nazionale per energie alternative MACERATA Centro Fiere Villa Potenza
Fiera di San Vincenzo mostra mercato enogastronomica MACERATA Località Piediripa, Via Bramante dalle ore 8.30 Tel. 329.0110584
Fiera grande d’Autunno Mercato generale, mostra e mercatino tipicità, artigianato, laboratori e antichi mestieri, spettacoli MONTEFIORE DELL ASO (AP) Centro storico intera giornata Tel. Comune 0734.938103
mostre mercato
Terre di mare
48
mostra mercato campionaria, con attrazioni varie, musiche e stand gastronomico MONTEMARCIANO (AN) Marina, Lungomare Cappellini Tel. 071.9163316 - 339.2046464
Mercanti in Pesaro antiquariato, modernariato e collezionismo PESARO Piazza del Popolo, Via Rossini dalle ore 8.30 alle 19 Tel. 0541.827254
Pane nostrum e fiera biologica festa internazionale del pane. forni a cielo aperto, i corsi gratuiti per imparare a fare il pane rivolti ad adulti, bambini e previsti anche per celiaci, i laboratori del gusto, i prodotti della buona terra, le degustazioni e le iniziative collaterali SENIGALLIA (AN) Foro Annonario, Piazza Manni, Piazza del Duca e giardini della Rocca Tel. 338.7547793 www.panenostrum.com
19 Lunedì Fiera del Rapporto millenaria fiera del bestiame, merce varia e settore alimentare MONTECOPIOLO (PU) Pugliano intera giornata Tel. Comune, tel. 0722.78106
23 Venerdì Festa dei fiori FANO (PU) Centro storico intera giornata Tel. 0721.887614
Fiere di San Settimio JESI (AN) Centro storico Tel. Comune 0731.538420
Ostrafil 2011mostra scambio di filatelia storia postale, numismatica, carta moneta, schede telefoniche, medaglistica OSTRA (AN) Palazzo ex Conventuali dalle ore 14.30 Tel. Comune 071.7980606
24 Sabato Mostra mercato prodotti biologici ANCONA Piazza Roma dalle ore 8 alle 13 Tel. 071.2223116
Mercatino dell’antiquariato collezionismo e modernariato ANCONA Piazza Cavour Orario 8-20 Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.it
Festa dei fiori FANO (PU) Centro storico intera giornata Tel. 0721.887614
Fiere di San Settimio JESI (AN) Centro storico Tel. Comune 0731.538420
Verde Piceno, quando la natura è cultura La passione per il verde e la conoscenza delle piante Ad Ascoli Piceno, nelle suggestive location di Piazza Arringo e Piazza Sant’Agostino, sabato 1 e domenica 2 ottobre 2011 apre i battenti la prima mostra mercato florovivaistica Verde Piceno, una manifestazione nata per contribuire a riportare la natura al centro della cultura, in un processo di integrazione di cui oggi è impensabile fare a meno. Nel contesto del degrado urbano e dell’emergenza ambientale la cultura del verde è un linguaggio universale che può cominciare anche dallo spazio ristretto di un terrazzo. Attraverso la partecipazione di esperti vivaisti si propone come laboratorio di idee e stimolo per la diffusione e lo sviluppo della conoscenza e dell’uso di piante adatte ad essere coltivate nei nostri giardini e balconi. Il florovivaismo rappresenta un fiore all’occhiello per l’economia del territorio, basti pensare che il 65% dell’intera produzione regionale si concentra nel Piceno, in particolare nei comuni costieri che beneficiano del particolare micro clima della riviera. In esposizione ed ovviamente in vendita, l’oleandro, l’alloro, il pitosforo, il leccio, le gardenie ed i palmizi che sono commercializzate a livello nazionale, piante peculiari , veri e propri “gioielli” del florovivaismo piceno, oltre a rare e bellissime piante da giardino e appartamento, piante da frutto, aromatiche ed officinali sementi per colture orticole, floricole e nettarifere. Due giorni quindi per poter scegliere e acquistare piante per il giardino o terrazzo, alberi, arbusti, bulbi e fioriture selezionati con una grande cura vivaisti-produttori del piceno. Salvaguardia ambientale, sostenibilità, passione per il verde, tutto quello che ruota intorno ad una visione culturale della natura rientra negli obiettivi dell’evento. Ascoli Piceno, Piazza Arringo e Piazza Sant’Agostino, 1 e 2 ottobre, orario 9/20 tel. 0736.263698 – 329.6161478
Ostrafil e Ostrasugar 2011
Sapori d’Autunno a Senigallia
mostra scambio di filatelia, storia postale, numismatica, carta moneta, schede telefoniche, medaglistica e bustine di zucchero OSTRA (AN) Palazzo ex Conventuali dalle ore 9 Tel. Comune 071.7980606
mercatino di prodotti tipici marchigiani, artigianato artistico e erboristerie SENIGALLIA (AN) Foro Annonario dalle ore 16 alle 24 Tel. 0541.827254
25 Domenica Mostra mercato prodotti biologici
mercatino di prodotti agro-alimentari, dolciumi, artigianato, prodotti di erboristeria URBINO Portici Piazza San Francesco, portici Via Garibaldi dalle ore 9 alle 20 Tel. 0541.827254
Mercatino dell’antiquariato collezionismo e modernariato ANCONA Piazza Cavour Orario 8-20 Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.it
Mercatino dell’antiquariato modernariato ed artigianato artistico CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre dalle ore 8 alle 20 Tel. 0733.811600 - 822213
Festa dei fiori FANO (PU) Centro storico intera giornata Tel. 0721.887614
Fiere di San Settimio JESI (AN) Centro storico Tel. 0731.538420
Mostra Uccelli e Cani
2 Ottobre Domenica Il bello e il buono al Pià 60 espositori di artigianato e tipicità ANCONA Corso Carlo Alberto Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.it
Mostra mercato prodotti biologici ANCONA Piazza Roma dalle ore 9 alle 19 Tel. 071.2223116
Trovantico antiquariato, collezionismo e curiosità APECCHIO (PU) Centro storico
Verde Piceno mostra mercato florovivaistica ASCOLI PICENO Piazza Arringo e Piazza Sant’Agostino dalle ore 8 alle 20 Tel. 0736.263698 - 329.6161478
MACERATA Centro Fiere Villa Potenza
Fiera degli uccelli
Bio&Tipico in piazza
COMUNANZA (AP) Vie del centro Tel. 0736.84381
mostra mercato agricoltura biologica, convegni, tipicità e artigianato MASSIGNANO (AP) Centro storico intera giornata Tel. 0735.72112
Antiquariato alla Vecchia Filanda antiquariato, modernariato e collezionismo SENIGALLIA (AN) Via Garibaldi dalle ore 8 alle 18 Tel. 0541.827254
26 Lunedì Fiera del Rapporto millenaria fiera del bestiame merce varia e settore alimentare MONTECOPIOLO (PU) Pugliano intera giornata Tel. Comune, tel. 0722.78106
1 Ottobre Sabato Verde Piceno mostra mercato florovivaistica ASCOLI PICENO Piazza Arringo e Piazza Sant’Agostino dalle ore 9 alle 20 Tel. 0736.263698 - 329.6161478
Tipica edizione 2011 dei prodotti tipici a Km 0 FABRIANO (AN) Loggiato San Francesco Tel. Comune 0732.709223 Spettacolare fiera dello spettacolo MACERATA Centro Fiere di Villa Potenza Tel. 0733.262602
Tipica edizione 2011 dei prodotti tipici a Km 0 FABRIANO (AN) Loggiato San Francesco Tel. Comune 0732.709223
Spettacolare fiera dello spettacolo MACERATA Centro Fiere di Villa Potenza Tel. 0733.262602 www.spettacolare.eu
Fiera del Rapporto millenaria fiera del bestiame, merce varia e settore alimentare MONTECOPIOLO (PU) Pugliano intera giornata Tel. Comune, tel. 0722.78106
Sapori d’Autunno a Senigallia mercatino di prodotti tipici marchigiani, artigianato artistico e erboristerie SENIGALLIA (AN) Foro Annonario dalle ore 9 alle 23 Tel. 0541.827254
Urbino Mercato Antiquariato antiquariato, modernariato e collezionismo URBINO Centro storico dalle ore 8.30 alle 19 Tel. 0541.827254
Voglie d’Autunno mercatino di prodotti agro-alimentari, dolciumi, artigianato, prodotti di erboristeria URBINO Portici Piazza San Francesco, Via Garibaldi dalle ore 9 alle 20 Tel. 0541.827254
Mostre Mercato
Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it
mostre mercato
ANCONA Piazza Roma dalle ore 8 alle 13 Tel. 071.2223116
Voglie d’Autunno
49
LA SAGA DI
Visitate il sito
www.khuno.it Storia Illustrata di Luigi Lisi
Khuno, eroe voluto dagli Dei superiori, lotta aiutato dalla sua Pleione, al fine di preservare l'armonia del reame delle Cento cittĂ di Rha dalle mire del principe Apopi, creatura perversa e asservita al Dio decaduto, Grifone Occhio d'Acciaio. Magia, lotte, amori si susseguiranno in un crescendo avvincente fino al glorioso epilogo in cui Pleione e Khuno avranno la ricompensa divina. Acquistate la storia su www.lulu.com
Mostre d’arte 54ª Esposizione Internazionale d’Arte
I poveri fioi
della Biennale di Venezia. Promossa dal Padiglione Italia per la Regione Marche. A cura di Vittorio Sgarbi ANCONA Mole Vanvitelliana Orario: - da martedì a giovedì: 16,30-20,30 - da venerdì a domenica e festivi: 10,30-20,30 - mattina su prenotazione. Fino al 27 Novembre Tel. 071.2225056 www.cultura.marche.it www.arthemisia.it
Mostra di Giuseppe Cherubini ANCONA Pinacoteca Civica “F. Podesti” Orario: Da martedì a sabato 9-19; domenica 10-13 e 16-19. Fino al 31 Ottobre Tel. 071.2225041
ANCONA Museo Diocesano, Piazza del Duomo 9 Orario: sabato e domenica ore 09-12 e 16-19 Fino al 25 Dicembre Tel. 071.200391 www.diocesi.ancona.it
Personale di Felice Tagliaferri personale dello scultore non vedente ANCONA Portonovo, Hotel Fortino Napoleonico Orario: 17.30 - 23 Fino al 18 Settembre
Uomini in Mare fotografie di Paolo Zitti ANCONA Mercato Ittico al Mandracchio Orario: orario 18 - 24 Fino al 11 Settembre Tel. 071.8046325 www.adriaticomediterraneo.eu
Do JU rembember? di Matteo Tacconi ANCONA Palazzo degli Anziani Orario: 18 - 24 Fino al 4 Settembre Tel. 071.8046325 www.adriaticomediterraneo.eu Egitto senza piramidi storie a fumetti dell’Egitto contemporaneo ANCONA Museo Archeologico Orario: 8.30 - 19.30 e 22 - 01 (lunedì chiuso) Fino all’11 Settembre Tel. 071.8046325 www.adriaticomediterraneo.eu
Gomorrah Girl di Valerio Spada ANCONA Palazzo Camerata - spazi espositivi Orario: orario 18 - 24 Fino all’11 Settembre Tel. 071.8046325 www.adriaticomediterraneo.eu Tramare in grande viaggio dentro le fibre. Laboratorio-studio arti tessili ANCONA Aula del Mare Molo S. Maria, porto di Ancona (adiacente ex biglietterie) Orario: fino al 4 settembre ore 17-21, dal 5 all’11 settembre ore 17-19,30 www.auladelmare.it
Simon Senn performance artistica ANCONA Atelier Arco Amoroso, Piazza del Plebiscito Orario: 20-22 Fino all’11 Settembre www.videodromo.it
Mare Mostrum mostra d’arte contemporanea negli spazi del quartiere San Pietro ANCONA Legatoria Librare e Galleria Puccini Orario: 10-12.30 e 17-21 Fino all’11 Settembre Tel. 071.8046325 www.adriaticomediterraneo.eu
Capolavori dell’Arte Europea da Raffaello a Tiepolo. Mostra di pittura antica sul tema dell’Eucarestia ANCONA Mole Vanvitelliana Dal 2 Settembre all’8 Gennaio Tel. 071.285551 www.congressoeucaristico.it
Viaggio in terre immaginarie APECCHIO (PU) Palazzo Ubaldini Fino al 5 Ottobre
Bambini nelle guerre dei grandi Mostra fotografica di Giorgio Pegoli ARCEVIA (AN) Castiglioni Fino al 01 Ottobre
Paesaggi d’Italia Giulio Gabrielli (1832-1910) da Corot a Fattori. La mostra riunisce 120 opere dell’artista ascolano Giulio Gabrielli in relazione con quelle dei più noti paesaggisti del XIX secolo con i quali fu in contatto ASCOLI PICENO Galleria d’Arte Contemporanea “Osvaldo Licini” Orario: da martedì a domenica 1019. Chiuso il lunedì Fino al 6 Novembre Tel. 0736.298213 www.ascolimusei.it
Donne picene antichi merletti e vecchie tessiture ASCOLI PICENO Forte Malatesta Orario: martedì e giovedì ore 10-13; mercoledì e venerdì ore 15-18; sabato e domenica ore 10-19 Fino al 6 Novembre
Macchine di Leonardo serie di veritiere ricostruzioni lignee dei macchinari ideati da Leonardo da Vinci ASCOLI PICENO Forte Malatesta Orario: Sab. e Dom. 10-19, martedì e giovedì 10-13; mercoledì e venerdì 15-18 Dal 23 Settembre al 30 Ottobre Tel. 0736.298232
Marchigiani nel Risorgimento Documenti e cimeli fra 1808 e 1945 BARBARA (AN) Palazzo Mattei Orario: tutti i giorni festivi 17-19 Fino al 4 Novembre Tel. 071.9674212
Cameranumart mostra d’arte figurativa della pittrice Mariella Petrelli CAMERANO (AN) Chiesa di S. Faustina Orario: tutti i giorni 18-20 Dal 10 al 18 Settembre Tel. 071.7303053 - 071.7304018
Auguri Italia mostra fotografica CAMERATA PICENA (AN) Ex Scuola, Via Gramsci Orario: Tutti i giorni dalle 17.30 alle 19.30 Dal 14 al 18 Settembre Tel. Comune 071.947031
mostre d’arte
Segni dell’Eucarestia
Alla mensa del Signore
51
Si ringrazia Renzo Arbore, Aldo Biasi Comunicazione, Maxus, la fotografia di Claudio Porcarelli e gli editori che pubblicano gratuitamente questo annuncio.
Sono nello spettacolo da una vita. Eppure, il pubblico che amo di più non mi ha mai visto né sentito.
Il pubblico che amo di più, sono i sordociechi. Loro non vedranno mai questa pubblicità e nessuno potrà mai leggergliela. Tu però lo stai facendo. Dai il tuo contributo alla Lega del Filo d’Oro che li aiuta e se ne fa carico, spesso per tutta la vita. Senza applausi e senza clamori, i sordociechi ti ringraziano. Per ricevere documentazione e contribuire:
c/c postale 358606 www.legadelfilodoro.it
ONLUS
esposizione di 69 pannelli CAMERATA PICENA (AN) Ex Scuola, Via Gramsci Orario: Sabato e domenica dalle 17.30 alle 19.30 Dal 29 Settembre al 16 Ottobre
anche opere presenti in uffici pubblici belgi e parlerà della tecnica del mosaico. CORRIDONIA (MC) Biblioteca Comunale Orario: 17-20 (lunedì e martedì chiuso) Dal 3 al 9 Settembre
Disegnare a Roma e Venezia
Mostra antologica
disegni seicenteschi della collezione Carsidon, mostra a cura del prof. Giorgio Fossaluzza CAMERINO (MC) Piazza Cavour Fino al 30 Settembre Tel. 338.5835046
CUPRA MARITTIMA (AP) Sala d’arte “Arca dei Folli”, Via Trento Fino al 10 Ottobre Tel. Comune 0735.77671
Arte da abitare, artisti ’Italia
I segni dell’Eucarestia
mostra di arti e mestieri CAMERINO (MC) Tempio dell’Annunziata Orario: 10.30-12; 16.30-19 (Chiuso il lunedì). Fino al 30 Ottobre Tel. Comune 0737.634711 www.roccavarano.it
FABRIANO (AN) Complesso di San Benedetto Fino all’11 Settembre Tel. 0732.3049
Le stanze di un pontefice Mostra celebrativa per i 250 anni dalla nascita di Francesco Saverio Castiglioni, Papa Pio VIII CINGOLI (MC) Palazzo Castiglioni Fino al 23 Ottobre Tel. 0733.602877
La filosofia del bello Mode e modi di essere nell’Italia della Bella Epoque. In collaborazione con Popsophia CIVITANOVA ALTA (MC) Auditorium Sant’Agostino Orario: venerdì, sabato e domenica 17-20 Fino al 6 Novembre Tel. 0733.891019
Mostra di Antonio De Zorzi il giorno dell’inaugurazione (3 settembre) l’artista proietterà la sua vasta produzione, comprendente
Aurelio mostra personale del Maestro Aurelio Pedrazzini FABRIANO (AN) Museo della carta e della filigrana Fino al 18 Settembre Tel. Comune 0732.709 223
Ridateci la terra 50 spaventapasseri scendono in piazza. Mostra collettiva a cura di Giuseppe Salerno e Anna Massinissa FABRIANO (AN) Giardini del Poio Fino al 6 Settembre Tel. Comune 0732.709223
Internazionale d’arte contemporanea mostra collettiva FABRIANO (AN) Complesso San Benedetto Fino al 2 Ottobre Tel. Comune 0732.709223 - 348.3890843
Alla mensa del Signore Capolavori dell’arte europea da Raffaello a Tiepolo Ad Ancona, al fine di anticipare e accompagnare lo svolgimento del XXV Congresso Eucaristico Nazionale è stato predisposto un articolato programma espositivo, culturale e artistico. La più significativa e rappresentativa rassegna, che sarà aperta al pubblico dal 3 settembre 2011 all’8 gennaio 2012 nella Mole Vanvitelliana, è la straordinaria esposizione Alla mensa del Signore. Capolavori dell’arte europea da Raffaello a Tiepolo, organizzata in collaborazione con la Soprintendenza di Urbino. Il percorso espositivo è composto da una serie di opere, dipinti, sculture e arazzi di grandi maestri dell’arte, dal Cinquecento al Settecento ed oltre, sul tema dell’Ultima Cena. Fra le opere in mostra si citano: La carità, parte della predella della Deposizione Baglione di Raffaello; l’Ultima Cena e altre scene di Luca Signorelli, l’Arazzo con l’Istituzione dell’Eucaristia di Rubens; l’Ultima cena del Tiziano; la Comunionedi Santa Lucia del Tiepolo; l’Ultima cena del Tintoretto; l’Istituzione dell’Eucaristia e Comunione degli Apostoli di Federico Barocci;l’Ultima Cena dell’Empoli; l’Ultima Cena di Simon Vouet; la Comunione degli Apostoli di Marco Palmezzano e la Processione del SS. Sacramento di Guido Cagnacci. In mostra anche una ricca raccolta del vasto tesoro di oggetti liturgici conservati nelle diocesi marchigiane. Inoltre un’esaustiva sezione di opere di Maestri del XX secolo in cui appaiono la Porta di Tabernacolo di Georges Rouault dei Musei Vaticani; la Cena in Emmaus di Ardengo Soffici dei Musei Vaticani; Ultima Cena di Aligi Sassu, Cartone con Angelo eucaristico di Carlo Mattioli, ed Emmaus di Franco Gentilini, proveniente da Assisi.
Ancona Mole Vanvitelliana Dal 3 settembre all’8 gennaio 2012 Orari: apertura giornaliera. Lunedì, mercoledì, venerdì, sabato, domenica 10-13 e 15.30-19. Martedì e giovedì: 15.30- 19 Tel. 071.285551 – 071.2225031 www.congressoeucaristico.it
mostre d’arte
La guerra d’Italia nel 1860-61
53
Mostre
Licini e Morandi, due grandi del Novecento
mostre d’arte
Un evento promosso dalla Provincia di Fermo, visitabile fino al 25 settembre “Licini-Morandi. Divergenze parallele” è il prestigioso evento promosso e organizzato dalla Provincia di Fermo per l’estate 2011. Inaugurata lo scorso 25 giugno al Palazzo dei Priori di Fermo e presso il Centro Studi “ Osvaldo Licini” di Monte Vidon Corrado, la mostra è il risultato di un elaborato ed appassionato progetto di ricerca e approfondimento documentario portato avanti per più di un anno negli archivi e nelle biblioteche d’Italia dalle curatrici Marilena Pasquali, Presidente del Centro Studi Morandi di Bologna, e Daniela Simoni, Presidente del Centro Studi Licini di Monte Vidon Corrado. L’obiettivo della mostra (visitabile fino al 25 settembre) è quello di approfondire i rapporti tra i due grandi artisti del Novecento, uniti non solo dalla comune formazione all’Accademia di Belle Arti di Bologna e dalla partecipazione diretta alle “fonti” dell’avanguardia europea (futurismo, cubismo, e cenni cezanniani), ma simili nel rigore morale della ricerca costruttiva condotta di fronte all’oggetto, come già notato dal critico Giuseppe Marchiori, che nel 1976 organizzò la mostra “ Un confronto: due tempi. Licini-Morandi” alla Galleria Due Torri di Bologna. I due protagonisti ritornano quindi vivi, qui e ora, attraverso un faccia a faccia di opere, in cui emergono diversità e sorprendenti analogie; gli oli, i disegni e le incisioni di Morandi accostati all’iconografia visionaria e volatile di Licini in sei sezioni (le prime 5 a Fermo e l’ultima a Monte Vidon Corrado).
Fermo e Monte Vidon Corrado fino al 25 settembre www.provincia.fm.it/mostralicinimorandi
54 La Filosofia del bello
Il filo di paglia
Presso l’Auditorium di Sant’Agostino in Civitanova Marche Alta, continua la mostra d’arte “La Filosofia del bello. Mode e modi di essere nell’Italia della Belle Epoque”. Dipinti sculture e oggetti d’epoca raccontano il fremito culturale che segnò l’Epoca Bella. La mostra curata da Stefano Papetti con il contributo di Enrica Bruni, offre uno spaccato di quel particolare periodo (fino ‘800 Prima Guerra Mondiale) nel corso del quale l’effimero delle soirées mondane, le grandi scoperte scientifiche, la stabilità politica e la ricchezza economica diedero luogo a una straordinaria mésalliance di raffinatezza e di glamur ben raccontata dalle opere di grandi pittori e scultori come Boldini, De Nittis, Grosso, Orlandi, Caprile, Zandomeneghi, Von Lembach, Mastroianni, solo per citare alcuni tra gli artisti presenti in mostra. Dal 1 settembre al 6 novembre la rassegna d’arte è aperta al pubblico venerdì, sabato e domenica dalle ore 17 alle ore 20. Per le scolaresche su prenotazione la mattina dalle ore 9,30 alle 12,30 ingresso e visita guidata gratuita.
La Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, in collaborazione con la Provincia di Fermo ed il Comune di Massa Fermana, organizza presso la sala consiliare del comune di Massa Fermana la mostra “Il filo di paglia. Foto di Giampaolo Gusso”, 15 fotografie inedite di grande efficacia, tratte dalla fototeca della Fondazione, che raccontano momenti significativi di vita marchigiana. Il grano, la paglia, il lavoro nei campi, la semina, la mietitura, la battitura, i momenti di riposo, la lavorazione delle trecce per essere poi trasformate in cappelli, le modalità di trasporto, gli imballaggi dell’epoca, il modo di vestire, le conviviali all’aperto, sono documentati con precisione ed efficacia e costituiscono quadri di rara bellezza. Accanto alle immagini tre poesie di Manlio Massini, “maestro” elementare di Massa Fermana che aveva pubblicato, confortato dal grande etnologo Luigi Mannocchi, studi e poesie per raccontare la vita, le abitudini, gli usi popolari di Massa Fermana. I versi, pubblicati nell’opuscolo “La storia de lu filu de paja”, raccontano in dialetto la storia del filo di paglia.
Civitanova Marche Alta (MC) Auditorium Sant’Agostino Fino al 6 novembre Tel. 0733.891019 - info@pinacotecamoretti.it
Massa Fermana (FM), Sala Consiliare fino al 30 settembre - orario: sabato e domenica 16/19, altri giorni mattino su prenotazione Tel. 0734.286232 -760127 - 338.7421694
Luoghi tempi e gente d’Italia
Segni dell’Eucarestia
50 artisti le cui opere nella Collezione d’Arte della Farnesina possono richiamare al tema o far riferimento alla storia d’Italia FALCONARA MARITTIMA (AN) CART Palazzo Pergoli, Piazza Mazzini Fino al 30 Ottobre
JESI (AN) Museo Diocesano, Piazza Federico II Orario: dal lunedì al giovedì 9.30-13; venerdì 9.30-13-16-20; sabato e domenica 16-20 Fino al 20 Novembre Tel. 0731.226749 www.congressoeucaristico.it
Auguri Italia
Signore, da chi andremo?
Foto di Celani, Coppari, Dubbini, Mazzanti, Pirani, Zugolo FALCONARA MARITTIMA (AN) Sala Mercato, Via Bixio Dal 7 all’11 Settembre
V Rassegna d’arte Biblia Pauperum JESI (AN) Chiesa Mereghi, Chiesa di San Nicolò, Palazzo dei Convegni Orario: da martedì a sabato 10- 13 e 17-20, domenica 17-20 Fino al 02 Ottobre Tel. 0731.226749 www.congressoeucaristico.it
mostra storico-documentaria FANO (PU) Palazzo Malatestiano Fino al 6 Novembre Tel. 0721.828362
Divergenze parallele Osvaldo Licini e Giorgio Morandi FERMO Palazzo dei Priori Fino al 25 Settembre Tel. 0734.759348 - 334.9276790 www.centrostudiosvaldolicini.it
Storie di briganti nella pittura naive mostra storico pittorica MACERATA Accademia di Belle arti, Sala Mirionima Dal 2 al 15 Settembre Tel. 0733.256386 - 383 - 304
La cultura artistica dell’India MACERATA Galleria degli Antichi Forni 6 Settembre - Tel. 0733.256386 - 383 - 304
A Tavola!
Mostra artisti di Weiden
esposizione di Opere grafiche dal XVI al XIX secolo presenti nelle collezioni della Biblioteca Civica di Fermo e dedicate alla “mensa” FERMO Biblioteca civica, Piazza del Popolo Orario: da lunedì a sabato 8.30-13.30, giovedì anche 21-24 Fino al 18 Settembre
associazione Artisti Weiden MACERATA Galleria degli Antichi Forni Fino al 2 Ottobre - Tel. 0733.256386 - 383 - 304
Impara l’arte e mettila da parte FILOTTRANO (AN) Frazione Montoro, Piazza V. Veneto Orario: dalle ore 16. 10 e 11 Settembre Tel. Comune 071.72278211
I taccuini colorati di Anselmo Bucci Gente di mare. Mostra di disegni FOSSOMBRONE (PU) Chiesa di San Filippo Dal 10 Settembre al 2 Ottobre Tel. Comune 0721.7231
Castello 10 e lode collettiva d’arte
Mostra fotografica MAIOLATI SPONTINI (AN) Biblioteca Dal 17 Settembre al 25 Settembre Tel. Comune 0731.70751
Il filo di paglia Foto di Giampaolo Gusso MASSA FERMANA (FM) Sala Consiliare Orario: mattino su richiesta c/o Comune di Massa Fermana - sabato e domenica 16-19 Fino al 30 Settembre Tel. Comune 0734.760258 - 338.7421694
Matelica antica mostra fotografica MATELICA (MC) Circolo Acli Dal 5 al 30 Settembre Tel. 0737.781811
FRONTONE (PU) Castello, Piazzale della Rocca Orario: da lunedì a sabato 16-20 domenica e festivi 11-13 e 16-20 Fino al 9 Ottobre Tel. 0721.786107
Mostra di ricamo
I lunedì dell’arte
10° Concorso Internazionale di PIttura Contemporanea
esposizione di opere di pittura e scultura di artisti locali GABICCE MARE (PU) Via Cesare Battisti Orario: dalle ore 18.30 5 Settembre Tel. Comune 0541.820614
Opere di Pericle Fazzini GROTTAMMARE (AP) Museo Torrione della Battaglia Orario: tutti i giorni 21.30-23.30 (lunedì chiuso) Fino al 2 Ottobre Tel. 0735.631087
Sollecitazioni empatiche personale di Maurizio Virgili GROTTAMMARE (AP) Museo Illustrazione Comica Fino al 9 Ottobre Tel. 0735.631087
MATELICA (MC) Palazzo Ottoni Dal 15 al 18 Settembre Tel. 0737.781811
Città di Monte San Giusto, Premio “Lorenzo Lotto” MONTE SAN GIUSTO (MC) Ex Palazzo Roberti Dal 3 al 10 Settembre - Tel. 347.6395757
Mostra fotografica MONTE SAN VITO (AN) Centro turistico “Carlo Urbani” Dal 3 al 10 Settembre Tel. Comune 071.748931
Divergenze parallele Osvaldo Licini e Giorgio Morandi MONTE VIDON CORRADO (FM) Centro studi Osvaldo Licini Fino al 25 Settembre Tel. 0734.759348 www.centrostudiosvaldolicini.it
mostre d’arte
Pandolfo III Malatesti
55
Mostre
La Cenerentola, le Cenerentole
mostre d’arte
Marco Del Re a Pesaro nell’ambito del Rof Cenerentola: la più famosa e forse più antica delle fiabe non ha mai cessato di essere, per l’immaginario creativo, una fonte inesauribile di stimoli. Sarebbe potuto sfuggire un argomento simile alla colta e raffinata invenzione figurativa di un artista come Marco Del Re, tanto spesso istigata da suggestioni letterarie? Accettando l’invito di Franca Mancini e dell’Associazione Il Teatro degli Artisti, ha realizzato trenta nuove grandi carte, con colori a inchiostro acquerellato, tutte dedicate a La Cenerentola. La sua è una lettura aperta e problematica, sorprendente per libertà e freschezza poetica, della medesima narrazione che affascinò il genio musicale di Gioachino Rossini, attraverso il libretto approntatogli da Jacopo Ferretti nel 1817. Ancora, sulle note dell’opera, sono le immagini, i personaggi, le situazioni che ne intessono la trama a venirci incontro, con esplicita teatralità: da Una volta c’era un re al saluto finale di tutti i protagonisti. Sicché le trenta visioni, assai più che epitome della Cenerentola rossiniana, ne appaiono quasi un’inedita messa in scena, squisitamente imbevuta del più etereo spirito buffo. La mostra resta aperta fino al 30 ottobre, orario:10-13 e 16-19 Pesaro, fino al 30 ottobre Galleria Franca Mancini, Corso XI Settembre, 254 Tel. 0721.65090
56 Omaggio alla classicità
Giornate Europee del Patrimonio
Un doppio omaggio alla città di Pesaro, sia come luogo di nascita di Gioachino Rossini che come centro di produzione dell’arte della ceramica. Può essere definita così la RossinAria, la personale di Luigi Ontani, visitabile tutti i giorni (lunedì chiuso) dalle 10 alle 12 e dalle 18 alle 23. Il percorso espositivo è curato da Ludovico Pratesi e si sviluppa tra l’ex Chiesa del Suffragio e il Loggiato, dove sono posizionate otto ErmEstEtiche, sculture in ceramica di grandi dimensioni ispirate a personalità significative della storia, che riprendono lo stile dell’arte classica romana. Tra le erme spicca RossinAria, dedicata da Ontani a Gioachino Rossini e realizzata appositamente per Pesaro. Al centro della Chiesa del Suffragio l’artista presenta ErmafroDito Mignolo, una scultura in ceramica di grandi dimensioni, mentre alle pareti troviamo i Vizi Capitelli, una serie di capitelli, sempre in ceramica, che rappresentano i sette vizi capitali tradizionali più quello dedicato alla vanagloria, espressamente aggiunto dall’artista, secondo un’estetica che unisce le suggestioni della scultura romanica con l’eccentrico e ludico vocabolario di Ontani.
L’Italia aderisce, insieme ad altri 49 Stati Europei, alle Giornate Europee del Patrimonio 2011 che avranno luogo nel nostro Paese il 24 e il 25 settembre, con lo slogan, ormai consolidato: “L’Italia tesoro d’Europa”. Le Giornate, fin dalla loro istituzione nel 1954, sono state apprezzate da tutti i cittadini che, attraverso questo momento di grande partecipazione, hanno avuto l’opportunità di conoscere lo straordinario patrimonio culturale europeo. Con l’ingresso gratuito nei luoghi d’arte e i molti eventi organizzati, si permette ai cittadini di scoprire o riscoprire liberamente musei, monumenti o siti archeologici noti e meno noti offrendo lo spunto per una riflessione sulle fondamenta della nostra storia. È necessario però uno sforzo ulteriore di comunicazione perché questa diventi un’opportunità per i cittadini dei singoli Stati europei di conoscere il patrimonio culturale delle altre realtà dell’Unione, apprezzare le differenze, cogliere le assonanze e comprendere così il senso di un’Europa comune, che non potrà essere tale senza la consapevolezza di idee, valori e sentimenti comuni. In queste “Giornate” è l’intero patrimonio artistico e culturale europeo ad aprirsi al mondo. Per informazioni sulle iniziative nelle Marche: www.beniculturali.it
Pesaro , Chiesa del Suffragio - Loggiato Fino al 25 settembre Tel. 0721.387651 - 654
mostra di Jannis Kounellis MONTECICCARDO (PU) Convento dei Servi di Maria Orario: da venerdì a domenica 18-20 o su prenotazione. Fino al 16 Ottobre Tel. Comune, 0721.910586 www.spac.pu.it
Personale di scultura di Adriano Galizi MONTEDINOVE (AP) Chiesa delle Clarisse Orario: domenica 10-17, altri giorni su richiesta Fino al 31 Dicembre
Estat’art esposizioni di scultura, pittura e fotografia MONTERUBBIANO (FM) Polo culturale San Francesco Fino al 10 Settembre Tel. 0734.259980
Monterubbiano e dintorni mostra con le foto del concorso fotografico MONTERUBBIANO (FM) Polo Culturale San Francesco Fino al10 Settembre Tel. 0734.259980 - 257396
Sublimazione Personale di Tino Stefanoni MORESCO (FM) Tomav, Torre di Moresco, Centro Arti Visive Orario: Orario: da martedì a domenica 17/20,30 Fino all’11 Settembre Tel. 0734.259983 - 380.6581680
Verdi e la sua patria OFFIDA (AP) Polo museale Orario: 10-12.30; 15.30-19-30 Dal 5 all’11 Settembre Tel. Comune 0736.888706 www.turismoffida.it
Verdi e la sua Patria mostra in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’italia OFFIDA (AP) Museo Orario: 10-12,30 e 15,30-19 Dal 5 all’11 Settembre Tel. 0736.888609www.offidaoperafestival.it
Vetri e specchi incisi Di Milano Olivo OSIMO (AN) Galleria d’arte Nuovo Rinascimento, Via Colombo 28 Orario: dal lunedì al sabato dalle 17 alle 20 Fino al 30 Settembre Tel. 335.6811379
Pro memoria 150ª tre momenti per pensare. piccola mostra di libri, documenti, cimeli della biblioteca Oliveriana PESARO Museo Oliveriano Fino al 31 Dicembre Tel. 0721.33344
Sguardo e destino Viaggio tra i tesori della marchesa Vittoria: dipinti, intagli e arredi dalle collezioni Mosca. Selezione di
32 oggetti che provengono dalle collezioni Mosca PESARO Musei Civici, Piazza Toschi Mosca 29 Orario: martedì, giovedì, venerdì, sabato, domenica 10-13, 16-19.30; mercoledì 10-13 Fino al 15 Gennaio 2012 Tel. 0721.387541 www.museicivicipesaro.it
RossinAria mostra personale di Luigi Ontani PESARO Centro Arti Visive Pescheria Orario: 10-12 e 18-23; chiuso il lunedì Fino al 25 Settembre Tel. 0721.387651 07 www.centroartivisivepescheria.it
La Cenerentola, le Cenerentole trenta nuove grandi carte, con colori a inchiostro acquerellato, tutte dedicate a La Cenerentola realizzate dall’artista Marco Del Re PESARO Galleria Franca Mancini, Corso XI Settembre, 254 Orario: tutti i giorni 10-13 e 16-19 Fino al 30 Ottobre Tel. 0721.65090
Tutto l’oro del mondo mostra di Sandra Marcelloni. Rassegna CandelArte PESARO Località Candelara, Sala del Capitano Dal 2 al 7 Settembre www.candelara.com
Tabule picte la bottega del pittore medioevale. Mostra di dipinti su tavola. Mostra di Giancarlo Cesarini. Rassegna CandelArte PESARO Località Candelara, Sala del Capitano Dal 9 al 16 Settembre www.candelara.com
PiorAcoustic mostra Liuteria e strumenti etnici, i ncontro con i liutai PIORACO (MC) Saloni comunali Dal 9 all’11 Settembre Tel. 393.9040758 www.pioracoustic.it
Mostra di pittura di Mario Matassini PORTO RECANATI (MC) Palestra Diaz Orario: ore 21.30. Fino al 9 Settembre Tel. 071.9799084
Mostra di acquerelli della scuola di Maria Pia Funari PORTO SAN GIORGIO (FM) Sala Imperatori Dal 1 al 10 Settembre
Personale di Del Gobbo Giuseppe PORTO SAN GIORGIO (FM) Sala Imperatori Dall’11 al 20 Settembre
Ricordi di un quaderno a righe mostra di pittura di Claudio Angelini. Rassegna “Settembre incontri” PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Baruchello Dal 10 al 24 Settembre Tel. 339.1722416 - 338.2940602 www.prolocopse.com
mostre d’arte
Memoriale dal Convento
57
Settembre 2011
Mostre
Un ‘900 tutto da ridere
mostre d’arte
Successo per la Biennale Internazionale dell’Umorismo di Tolentino che quest’anno esamina l’arte dello scorso secolo
58
La Biennale Internazionale dell’Umorismo di Tolentino, la cui direzione artistica è affidata a Andrea Gualandri, ha visto partecipare alle sue scorse edizioni, dalla prima curata e ideata da Luigi Mari nel 1961, artisti di rilievo internazionale, tra i quali ricordiamo Jean Michel Folon, Nehar Tublek, Adolf Born, Aleksandar Klas, Roger Testu “Tetsu”, Richard Keller, Guillermo Mordillo, insieme agli italiani Amerigo Bartoli, Giuseppe Novello, Mino Maccari, Cesare Zavattini, Enrico De Seta, Marcello Marchesi, Giorgio Cavallo, Remo Brindisi, Giorgio Forattini, Massimo Bucchi, Francesco Tullio Altan, Nino Za, Federico Fellini, solo per citarne alcuni – le cui interpretazioni umoristiche compongono la cospicua collezione conservata nel Museo della Caricatura - Miumor. In occasione della 26ª edizione è stato scelto il tema “L’Arte del Novecento”. Il secolo scorso è stato il più grande contenitore di poetiche e stili. Nel Novecento le correnti artistiche hanno vissuto in modo frenetico, coinvolgente, rivoluzionario. La Biennale, a cinquanta anni dalla sua prima edizione, irrompe nell’arte del Novecento, ne scrive la storia, a più mani e con il contributo di tutti gli artisti che hanno partecipato, attraverso la pratica mai obsoleta dell’umorismo, che predilige l’azione irriverente, in alternativa alla “rigidità” accademica. La Biennale dell’Umorismo nell’Arte di Tolentino diviene il luogo dove la contemporaneità interpreta le poetiche, gli stili e gli artisti che hanno deciso il Novecento, con il linguaggio della fantasia, del disordine, del nonsense, della creatività, dell’umorismo. Il successo della manifestazione è confermato anche quest’anno dalle numerose opere arrivate a Tolentino da tutto il mondo, ben 1.295 ed inviate da 594 autori di cui 390 stranieri, in rappresentanze di 61 diverse nazioni, rappresentati tutti i continenti. Una rassegna mondiale che consente un viaggio nell’arte umoristica e che offre al visitatore la “preziosa” opportunità di sorridere e riflettere contemporaneamente. Molto apprezzata dal pubblico e dalla critica l’esposizione curata da Luca Beatrice “Tra il sublime e l’idiota, l’umorismo nell’arte contemporanea italiana”, una mostra che la Biennale regala ai visitatori in occasione dei suoi 50 anni. Dopo essere stato il curatore della Biennale di Venezia - Padiglione Italia nel 2009, il noto critico porta a Tolentino la sua esperienza e il suo spirito provocatorio scegliendo con uno sguardo non convenzionale le opere di 28
artisti che nella loro carriera hanno saputo usare il linguaggio dell’ironia per affrontare in chiave critica il reale. Video, installazioni, sculture, disegni, dipinti dialogano tra loro e con le sale di Palazzo Parisani Bezzi che li ospitano. A Palazzo Sangallo il Miumor, il Museo Internazionale dell’Umorismo nell’Arte presenta una personale dedicata al vincitore della precedente Biennale, l’artista bulgaro Valentin Georgiev e una mostra celebrativa intitolata “50 anni: Academy Collection” che raccoglie tutte le opere vincitrici, negli anni, della Biennale. La Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’arte è aperta al pubblico con il seguente orario: dal martedì alla domenica e festivi, dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 15 alle 19. Da non perdere i due prestigiosi cataloghi dedicati alla 26° Biennale dell’Umorismo, edito dal Comune di Tolentino ed alla mostra “Tra il sublime e l’idiota, l’umorismo nell’arte contemporanea italiana” edito da Silvana Editoriale. Questo il divertente programma proposto al vasto pubblico internazionale che visiterà la Biennale dell’Umorismo che rimarrà aperta sino al prossimo 2 ottobre. Tutto questo perchè la Biennale di Tolentino la pensa come Leopardi... “Chi ha il coraggio di ridere è il padrone del Mondo”. Vi aspettiamo a Tolentino per una “passeggiata” stimolante, singolare, curiosa, originale, di massimo interesse e di suggestivo divertimento culturale. Tolentino (MC), fino al 2 ottobre Tel. 0733.960613 – 969797 www.biennaleumorismo.org
Tutto il mondo di Guareschi
I colori dell’acqua
RECANATI (MC) Chiesa di San Vito Dal 17 al 30 Settembre Tel. 071.981471
mostra fotografica SENIGALLIA (AN) Palazzetto Baviera, Salone del Fico Orario: Orario: tutti i giorni 21-24 Fino al 9 Settembre www.senigalliaturismo.it
mostra personale di scultura di Giuseppe Straccia SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra Orario: fino al 31 agosto 18-24; 10-13 17-20 (chiuso il lunedì). Fino al 7 Settembre Tel. 0735.794587
Vibrazioni dell’anima Personale di pittura e scultura di Vittoria Marziari SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra Orario: 10-13 17-20 (lunedì chiuso) Dal 10 al 21 Settembre Tel. Comune 0735.794247
Presenze dell’arte contemporanea di Giacomo Cognigni SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra Orario: 10-13 17-20 (lunedì chiuso) Dal 24 Settembre al 5 Ottobre Tel. Comune 0735.794247
Mostra micologica SAN SEVERINO MARCHE (MC) Castello al monte 25 Settembre Tel. 347.5025433
Mario Giacomelli e Renzo Tortelli opere dei due grandi artisti SENIGALLIA (AN) Galleria Arearte, Via F.lli Bandiera, 34 Fino al 30 Settembre Tel. 071.63225
All’inizio il mare Mostra Paleontologica e Archeologica SERRAPETRONA (MC) Centro storico, Galleria del Gaburro Fino al 25 Settembre
26ª Biennale dell’Umorismo nell’Arte “L’Arte del Novecento”, esposizione di autori di 61 nazioni diverse; “Tra il sublime e l’idiota. L’umorismo nell’arte contemporanea italiana” mostra a cura di Luca Beatrice; personale di Valentin Georgiev TOLENTINO (MC) Palazzo Parisani Bezzi Fino al 2 Ottobre Tel. Comune 0733.901326 - 901365 www.biennaleumorismo.org
Antica Cartografia d’Italia fino all’unità
Mostre Mercato
Dall’ideazione alla creazione
Il talento del M. Salvatore Deodato, italian designer SANT ELPIDIO A MARE (FM) gli aggiornamenti Pinacoteca civica Tutti “V. Crivelli” Fino al 2 Ottobre Tel. 0734.8196204 - 372
La felicità mostra fotografica SANT ELPIDIO A MARE (FM) Pinacoteca civica Fino al 2 Ottobre Tel. 0734.8196372
TOLENTINO (MC) Castello della Rancia Dal 17 Settembre al 30 Ottobre
mostre d’arte
Sculture in pietra
59
1849 Garibaldi e il Risorgimento in su: www.corriereproposte.it Val Metauro
fotografie storiche, documenti e cimeli URBANIA (PU) Palazzo Ducale Orario: 10-12,30 e 15-18 Fino al 31 Ottobre Tel. 0722.313183
Feste Popolari
Vittore Crivelli
da Venezia alle Marche. Tutti gli aggiornamenti Maestri del Rinascimento nell’Appennino. Prima mostra dedicata a Vittore Crivelli SARNANO (MC) Palazzo del Popolo e altre sedi Orario: tutti i giorni 10-12.30 e 15-18.30 (escluso lunedì mattina) Fino al 6 Novembre Tel. 800255525 www.vittorecrivelli.it
Photostory
54ª Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia. Promossa dal Padiglione
Italia per la Regione Marche. su: www.corriereproposte.it A cura di Vittorio Sgarbi URBINO Orto dell’Abbondanza Fino al 27 Novembre www.cultura.marche.it www.arthemisia.it
Pane del Cielo armonie di bellezza URBINO Oratorio della grotta della cattedrale Orario: Orario: 9.30-13 e 14.30-18.30, Martedì chiuso. Fino al 1° Novembre
I riti della Passione
omaggio a cinque photostar: Helmut Newton, Richard Avedon, Robert TuttiDoisneau, gli aggiornamenti Jeanloup Sleff e Brassai SENIGALLIA (AN) Rocca Roveresca Orario: Orario: tutti i giorni 8.30-19.30 Fino al 30 Settembre Tel. 071.6629328 - 7922725
su: www.corriereproposte.it Valentini Walter
lungo le rotte della notturna volta di Urbino URBINO Galleria Pinxit Orario: 17,30-22:30; chiuso domenica e lunedì Fino al 18 Settembre
Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it
UNDICESIMA EDIZIONE
PERGOLESI PERGOLES SPONTINI FESTI VAL V AL 2-17 SETTEMBRE 2011
11 SETTEMBRE 2011, ORE 21
JESI, TEATRO G.B. PERGOLESI
MONTE SAN VITO, TEATRO LA FORTUNA
LA SALUSTIA ACCADEMIA musica di GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI METASTASIANA Nuovo allestimento musiche di J.C. BACH, 1 SETTEMBRE 2011, ORE 20 (anteprima giovani*)
3 SETTEMBRE 2011, ORE 21 JESI, TEATRO G.B. PERGOLESI
LA SERVA PADRONA musica di GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI
ATTO SENZA PAROLE I di SAMUEL BECKETT Nuovo allestimento 6 SETTEMBRE 2011, ORE 20 (anteprima giovani*)
8 / 10 SETTEMBRE 2011, ORE 20 JESI, TEATRO V. MORICONI
L’OLIMPIADE musica di GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI IN OCCASIONE DEL XXV CONGRESSO EUCARISTICO NAZIONALE
9 SETTEMBRE 2011, ORE 21 ANCONA, CATTEDRALE DI SAN CIRIACO
CONCERTO SPIRITUALE musiche di A. VIVALDI, J.S. BACH, G.B. PERGOLESI direttore Rubén Dubrovsky Bach Consort Wien
D. CIMAROSA, G. PAISIELLO fortepiano Andrea Coen
16 SETTEMBRE 2011, ORE 21 MONTECAROTTO, TEATRO COMUNALE
MUSICHE NUOVE musiche di C. CIMPANELLI, L. GREGORETTI, M. TARALLI Prima esecuzione assoluta
17 SETTEMBRE 2011, ORE 21 MAIOLATI SPONTINI, TEATRO G. SPONTINI
MARIA PIA DE VITO: IN COMPAGNIA D’AMORE
musiche di G.B. PERGOLESI e G.SPONTINI rielaborate da F. COUTURIER voce Maria Pia De Vito
INAUGURAZIONE 44a STAGIONE LIRICA DI TRADIZIONE 28 SETTEMBRE 2011, ORE 16 (anteprima giovani*)
30 SETTEMBRE 2011, ORE 21 2 OTTOBRE 2011, ORE 16 JESI, TEATRO G.B. PERGOLESI
LO FRATE ‘NNAMORATO
musica di GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI Nuovo Allestimento
La Direzione della Fondazione Pergolesi Spontini si riserva il diritto di apportare variazioni di date, titoli e cast per motivi tecnici o di forza maggiore. / * spettacolo riservato ai partecipanti al progetto Ragazzi... all’Opera! 2011
www.fondazionepergolesispontini.com La Fondazione Pergolesi Spontini è certificata UNI EN ISO 9001:2008
IN PERGOLESI
2 / 4 SETTEMBRE 2011, ORE 20
PROGRESS
JESI / ANCONA / MAIOLATI SPONTINI MONTECAROTTO / MONTE SAN VITO
CON IL SOSTEGNO DI
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA’ CULTURALI SOCI FONDATORI
PROVINCIA DI ANCONA COMUNE DI JESI COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI PARTECIPANTI ADERENTI
COMUNE DI MONSANO COMUNE DI MONTECAROTTO COMUNE DI MONTE SAN VITO COMUNE DI SAN MARCELLO PARTECIPANTE SOSTENITORE
CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA FONDATORI SOSTENITORI (ART VENTURE)
GRUPPO PIERALISI LEO BURNETT MONCARO NEW HOLLAND GRUPPO FIAT
SEDA GRUPPO KGS STARCOM ITALIA CON IL CONTRIBUTO DI
ARCUS S.P.A SOCIETÀ PER LO SVILUPPO DELL’ARTE, DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO CON IL PATROCINIO DI
CONSIGLIO REGIONALE DELLE MARCHE IN COLLABORAZIONE CON
XXV CONGRESSO EUCARISTICO NAZIONALE SPONSOR PRINCIPALE
Settembre 2011
Festival
Pergolesi in progress La Fondazione Pergolesi Spontini continua l’esecuzione dell’integrale delle musiche di Giovanni Battista Pergolesi (Jesi 1710 - Pozzuoli 1736), del quale nel 2010 si sono festeggiati i trecento anni della nascita, con l’XI edizione del Festival Pergolesi Spontini, in programma dal 2 al 17 settembre 2011 a Jesi e in altre località in provincia di Ancona. Inaugura venerdì 2 settembre al Teatro Pergolesi di Jesi (replica il 4) il nuovo allestimento de La Salustia, dramma per musica in tre atti da un adattamento anonimo di Alessandro Severo di Apostolo Zeno, per la regia di Juliette Deschamps. Corrado Rovaris dirige l’Accademia Barocca de I Virtuosi Italiani su strumenti originali. Grandi voci del barocco nella compagnia di canto, con Serena Malfi (Salustia), Florin Cezar Ouatu (Alessandro), Vittorio Prato (Marziano), Maria Hinojosa Montenegro (Claudio), Laura Polverelli (Giulia) e Giacinta Nicotra (Albina). Sabato 3 settembre ancora al Teatro Pergolesi (con un’anteprima giovani il 1 settembre), il Festival prosegue con La Serva padrona di Pergolesi, che Henning Brockhaus, artista “poliedrico e visionario”, alterna con Atto senza parole I di Samuel Beckett, interpretato in chiave di clownerie da Jan Mening, lo stesso artista che veste i panni di Vespone, il personaggio muto degli intermezzi pergolesiani. Corrado Rovaris dirige l’Accademia Barocca de I Virtuosi Italiani. Interpreti Alessandra Marianelli (Serpina) e Carlo Lepore (Uberto). Giovedì 8 settembre (replica il 10, anteprima giovani il 6 settembre)) il Teatro Studio Moriconi di Jesi ospita L’Olimpiade (foto), melodramma in tre atti di Pietro Metastasio. L’allestimento porta la firma del regista Italo Nunziata. L’Academia Montis Regalis, con strumenti originali, è diretta da Alessandro De Marchi. Nella compagnia di canto: Sofia Soloviy (Megacle), Jennifer Rivera (Licida), Yetzabel Arias Fernandez (Argene), Lyubov Petrova (Aristea), Milena Storti (Alcandro), Raul Gimenez (Clistene), Antonio Lozano (Aminta). Accanto al melodramma metastasiano una Accademia metastasiana, domenica 11 settembre al Teatro La Fortuna di Monte San Vito, con il clavicembalista Andrea Coen e le voci del soprano Veronika Kralova e del mezzosoprano Aurora Faggioli, presenterà brani del vastissimo repertorio da camera su testi del poeta cesareo: le musiche sono di Johann Christian Bach, Domenico Cimarosa e Giovanni Paisiello. Venerdì 9 settembre presso la Cattedrale di San Ciriaco ad Ancona un Concerto Spirituale nell’ambito del XXV Congresso Eucaristico Nazionale
è l’occasione per ascoltare in prima esecuzione moderna il “travestimento spirituale” di una cantata profana di Pergolesi, divenuta La Maddalena al sepolcro accostata alla versione dello Stabat Mater di Johann Sebastian Bach (Tilge, Hochster, meine Sunden), che mette versi tedeschi alle note del musicista marchigiano, al Salve Regina dello stesso Pergolesi, e al Concerto in si minore per archi e basso continuo di Vivaldi. Rubén Dubrovsky dirige il Bach Consort Wien. soprano Debora York, mezzosoprano Michaela Selinger. Un omaggio a Pergolesi è la serata di Musiche nuove, venerdì 16 settembre al Teatro Comunale di Montecarotto, dove tre compositori - Claudio Cimpanelli, Marco Taralli e Lucio Gregoretti – presenteranno in prima esecuzione assoluta musiche sacre su testi che furono intonati anche dal compositore jesino: Salve Regina, Stabat Mater e ordinario della Messa. La tematica del Festival, che parte dalla rilettura settecentesca di Pergolesi, arriva fino alle rielaborazioni dei nostri giorni: sabato 17 settembre al Teatro Spontini di Maiolati Spontini, protagonista sarà la cantante partenopea Maria Pia De Vito, affiancata da François Couturier (pianoforte e arrangiamenti), Anja Lechner (violoncello) e Michele Rabbia (percussioni e electronics) in un insolito mix di barocco e jazz. L’omaggio a Pergolesi prosegue con Lo Frate ‘nnamorato che inaugura venerdì 30 settembre (con replica il 2 ottobre, anteprima giovani 28 settembre) la 44ª Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi di Jesi. L’opera viene proposta in un nuovo allestimento con la regia e le scene di Willy Landin. Fabio Biondi dirige Europa Galante. Cantano Nicola Alaimo (Marcaniello), Lucia Cirillo (Ascanio), Patrizia Biccirè (Nena), Jurdita Adamonyte (Nina), Barbara Di Castri (Lugrezia), David Alegret (Carlo), Laura Cherici (Vannella), Rosa Bove (Cardella), Filippo Morace (Don Pietro). Tel. 0731.202944 www.fondazionepergolesispontini.com
musica classica
Grandi allestimenti e prestigiosi interpreti per il festival dedicato a Pergolesi e Spontini
61
In collaborazione con
REGIONE MARCHE
PROVINCIA DI ASCOLI PICENO
CONSORZIO TURISTICO RIVIERA DELLE PALME
ASS.NE AMICI DELLA MUSICA - OFFIDA
PRO LOCO DI OFFIDA
ENOTECA REG. DELLE MARCHE “VINEA”
ASS. COMMERCIANTI PAESE DEI BALOCCHI
ISTITUZIONE MUSICALE “GIUSEPPE SIEBER”
sabato 3 settembre - ore 21.00 CONCERTO INAUGURALE
Direttore Artistico:
A. Vivaldi
Maurizio PETROLO
LE QUATTRO STAGIONI Chamber Orchestra R. Strauss Direttore Maurizio PETROLO
domenica 4 settembre - ore 15.30
Inizio dei laboratori lirici per il debutto all’opera Docenti: Maurizio Petrolo (Direttore d’Orchestra) Giovanna Müller (Regista) Youn Jeong HUH (M° accompagnatore al pianoforte) I laboratori proseguiranno giornalmente fino al 11 settembre
Da lunedì 5 a domenica 11 settembre ore 10.00/12.30 - 15.30/19.00
MOSTRA “ Verdi e la sua Patria ”
3 - 11
In occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia Mostra allestita dal gruppo verdiani “Club dei 27” di Parma
Settembre 2011
mercoledì 7 settembre - ore 21.00
“Invito all'Opera” Presentazione, curiosità e filmato dell'Opera integrale di G. Donizetti
L'ELISIR D’AMORE venerdì 9 settembre - ore 21.00
CONCERTO LIRICO
“Musica e Sapori” (con degustazione di vini e prodotti tipici locali) Solisti del CENTRO EUROPEO di Musica Arte e Natura Pianista: M° Youn Jeong HUH
Durante il concerto verrà assegnato il premio: “Una Vita per la Musica” al Maestro Renato Cazzaniga (tenore solista alla Scala di Milano ed in altri importanti teatri del mondo)
PREZZI BIGLIETTI: Concerto Musica e Sapori (Compresa degustazione) € 15,00 Gran Galà d’Opera
€ 15,00 - 10,00
N.B Tutte le altre manifestazioni sono ad ingresso gratuito SPONSOR Offida (AP) tel. 0736 889998 fax. 0736 880832 www.vpgas.it
Via Gramsci, 11 Tel. e Fax 0736.880757 Cell. 335.6209341
ARREDAMENTI SU MISURA Punto Vendita Offida: Via Tesino, 144 Punto Vendita Ascoli Piceno: Via Amadio, 31 -Tel. 0736.263755
località S. Maria in Carro C.da Ciafone, 106 - Offida (AP) Tel. +39 0736 810001 Fax +39 0736 889772 www.ciuciuvini.it
FARMACIA MARINELLI SMA SUPERMERCATO CANTINA DEL PICCHIO LA TAVERNACCIA TRAVAGLINI D. e F. srl
BONFIGLI srl FIDEAS srl PROGRAMMA CASA srl PANIFICIO BORGO MIRIAM A.ERRE
SERVICE COOP a R.L. FRATINI GIULIO LBC SERVICE srl ESSE.CI CONTRACT srl MARONI PETRINA
STAFF ORGANIZZATIVO Agostini Tonino, Arena Enzo, Aurini Gianfranco, Benfaremo Giuseppe, Bonfigli Leonardo, Calvaresi William, Ciabattoni Fred, Falcioni Franca, Laudadio Giuseppe, Pacchiarotti Valerio, Listrani Gino, Scipioni Alioscia, Tozzi Ivano, Vannicola Mario DIRETTORE ORGANIZZATIVO Giovanna MÜLLER
SI RINGRAZIANO LA FONTE RECFER ROMACAR ROSA DEI VENTI AGROZOOGARDEN
.it
e presso Museo di Offida Via Roma, 17 - Tel. 0736.888609 ore 10.00/12.30 - 15.30/19.00 e tutti i venerdì di luglio e agosto dalle 21.00 alle 24.00
Opera Il Barbiere di Siviglia € 30,00 - 20,00 - 15,00
sabato 10 settembre - ore 21.00 G. Rossini
IL BARBIERE DI SIVIGLIA ORCHESTRA E CORO LIRICO - SINFONICO DI ROMA
www.
€ 15,00
Concerto Le Quattro Stagioni
Foto: Laudadio Giuseppe
Per informazioni Comune di Offida (Ufficio Cultura) Tel. 0736.888706 cultura@comune.offida.ap.it Ufficio relazione con il pubblico Tel. 0736.888703 info@comune.offida.ap.it Museo di Offida Via Roma, 17 - Tel. 0736.888609 Ufficio Turistico di Offida B.go G. Leopardi - Tel. 0736.888629 www.offidaoperafestival.it info@offidaoperafestival.it
OPHY CARPENTERIA srl EMIL AUTOS srl LA NUOVA STAMPA
Un ringraziamento particolare al Sig. Laudadio Giuseppe per il grande impegno dimostrato
Ufficio Stampa: Prof. Nicola Savini
Personaggi e interpreti Il Conte d'Almaviva: Fabio Lanni - Bartolo: Stefano Tiballo Rosina: Olga Ivanova - Figaro: Carlo Morini Don Basilio: Lado Mebonia - Fiorello: Antonio Di Lorenzo Ambrogio: Luca Motta - Berta: Assunta Berlingieri Un ufficiale: Carlo Costa
Maestro concertatore e direttore d’orchestra
Maurizio PETROLO
11 settembre - ore 21.00
“Gran Galà d’Opera” pagine scelte dalle opere:
MADAMA BUTTERFLY di G. Puccini LA RITA di G. Donizetti rappresentate in forma scenica Solisti del CENTRO EUROPEO di Musica Arte e Natura Pianista: M° Youn Jeong HUH Regia: Giovanna MÜLLER • Scene e Cstumi: Annibale BIOCCA
Settembre 2011
Festival
Offida, la piccola Salisburgo Per la seconda edizione del festival dedicato alla lirica vari sono gli appuntamenti in cartellone: dalle Quattro Stagioni di Vivaldi alla rappresentazione integrale dell’opera il Barbiere di Siviglia di Rossini. Oltre all’allestimento di una mostra curata dal Club dei 27 di Parma, verranno eseguiti altri concerti con solisti di grande richiamo internazionale che interpreteranno arie, duetti ed altro, tratti dalle più famose opere liriche. Non mancherà, infine, una selezione dell’opera “Madama Butterfly” di Puccini e “la Rita” di Donizetti. Un festival di grande rilievo, dunque, frutto di un’intensa collaborazione tra l’assessore alla cultura Gianpietro Casagrande per conto del Comune di Offida e il direttore artistico del teatro “San Pietro” di Roma, maestro Maurizio Petrolo, insieme al regista Giovanna Muller. “Una iniziativa di grande valenza culturale - afferma il sindaco Valerio Lucciarini – rivolta non solo agli amanti della buona musica, ma finalizzata a valorizzare e promuovere a livello nazionale e internazionale i beni artistici e i luoghi più caratteristici del nostro territorio”. “La passione per la musica dimostrata dagli offidani e la loro grande ospitalità – dichiara Maurizio Petrolo – mi hanno coinvolto nella realizzazione di questo grande progetto che, unito al pittoresco contesto architettonico, fanno della città di Offida un luogo di grandi emozioni e cultura. Sono lieto di essere il direttore dell’Offida Opera Festival e di lavorare in sintonia e armonia con l’amministrazione comunale, le varie associazioni culturali locali e con lo staff organizzativo che ringrazio per la disponibilità, passione e serietà dimostrata nella realizzazione dell’evento”. Si parte, dunque, sabato 3 settembre, ore 21, nella chiesa di Santa Maria della Rocca con il concerto inaugurale “Le quattro stagioni” di Vivaldi e la Chamber orchestra R. Strauss (ingresso euro 15). Tutti i giorni, dalle ore 15,30 al teatro “Serpente Aureo” si terranno i Laboratori lirici per il debutto all’Opera, e da lunedì 5 a domenica 11 settembre, nel civico museo, è visitabile la mostra “Verdi e la sua Patria” allestita dal “Club dei 27” (Una mostra di artisti che si sono distinti nel campo della lirica). Mercoledì 7, ore 21 in teatro, invito all’opera con “l’Elisir d’Amore” (Ingresso libero) e Venerdì 9, sempre alle ore 21, concerto lirico “Musica e Sapori” (con degustazione di vini e prodotti tipici locali) all’E-
musica classica
Dal 3 all’11 Settembre si svolgerà la seconda edizione di “Offida Opera Festival”, una manifestazione interamente dedicata alla musica lirica di qualità
63
In alto: M° Maurizio Petrolo In basso: Teatro Serpente Aureo - Offida
noteca regionale. Durante il concerto verrà assegnato il Premio “Una vita per la musica” al maestro tenore solista alla Scala di Milano Renato Cazzaniga (ingresso euro 15). Sabato 10 Settembre, ore 21 al teatro “Serpente Aureo”, serata clou con l’opera integrale “Il Barbiere di Siviglia” con l’orchestra e coro lirico-sinfonico di Roma (ingresso euro 30 – 20 – 15). Si chiude domenica 11 settembre, ore 21, sempre in teatro, con il Gran Galà d’Opera di pagine scelte dalle opere “Madame Butterfly” di Puccini e “La Rita” di Donizetti, rappresentate in forma scenica. (ingresso euro 15 – 10). Prevendite: tel. 0736.888609 www.greenticket.it
Musica classica 1 Giovedì Stefano Santoni concerto di piano solo ANCONA Ridotto Teatro delle Muse ore 21 Tel. 071.8046325 www.adriaticomediterraneo.eu
Concerto Quartetto d’archi dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana. Musica in castello ARCEVIA (AN) Località Piticchio ore 21 Tel. 340.4560636 www.piticchio.it
Il settembre organistico 24ª edizione
musica classica
FABRIANO (AN) Chiesa di San Biagio e Romualdo ore 21 Tel. Comune 0732.709223
64
2 Venerdì La Salustia di G.B. Pergolesi Accademia Barocca de I Virtuosi Italiani. 11ª Festival Pergolesi Spontini JESI (AN) Teatro G.B. Pergolesi ore 20 Tel. 0731.202944 www.fondazionepergolesispontini.com
Le più belle “Ave Maria” Concerto con Donatella Verdecchia, soprano; Luciana Bastarelli, violino; Maria Laura Perugini, organo SANT ELPIDIO A MARE (FM) Basilica della Misericordia ore 22.30 Tel. 0734.8196372
3 Sabato Concerto Orchestra di Fiati della città di Ancona ANCONA Piazza del Plebisicito ore 21 Tel. 071.8046325 www.adriaticomediterraneo.eu
Jazz quartet con Sergio Bellotti e Filiberto Palermini. 9ª edizione Giornate della percussione FERMO Auditorium Villa Nazareth ore 20.45
Splash Opere di Land Art installazioni artistiche e performance. Concerto della soprano Laura Muncaciu accompagnata al pianoforte dal Maestro Alessandro Petrolati FOSSOMBRONE (PU) Diga Enel del Furlo ore 18 Tel. 333.4796564 - 338.4355697
La Serva Padrona di G.B. Pergolesi Accademia Barocca de I Virtuosi Italiani. Tra i due intermezzi “Atto senza parole I” di Samuel Becket. Nuovo allestimento 11° Festival Pergolesi Spontini JESI (AN) Teatro G.B. Pergolesi ore 21 Tel. 0731.202944
Offida Opera Festival “Le quattro stagioni” di Antonio Vivaldi. Chamber Orchestra R.Strauss, direttore Maurizio Petrolo OFFIDA (AP) Chiesa Santa Maria della Rocca ore 21 Tel. 0736.888609 www.offidaoperafestival.it
4 Domenica Giovanni Allevi e la FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana. Spettacoloa cura del CEN Congresso Eucaristico Nazionale ANCONA Area Portuale ore 21 Tel. 071.8046325 www.adriaticomediterraneo.eu
Concerto d’organo CINGOLI (MC) Chiesa di S. Sperandia ore 21 Tel. 0733.601913 - 0733.602444
Incontro internazionale polifonico Insieme Vocale Vox Cordis (Arezzo). Direttore Lorenzo Donati FANO (PU) Chiesa di Santa Maria Nuova ore 21.15 Tel. 347.2101062
Giornate della percussione concerti e premiazione dei vincitori della competizione FERMO Auditorium Villa Nazareth ore 20.45 www.santangelopercussioni.it
Note di notte “La Belle …poque”, musiche di Puccini, Mascagni, Leoncavallo, Debussy, Fauré, Satie. Laura Muncaciu, soprano; Alessandro Petrolati, piano FOSSOMBRONE (PU) Diga del Furlo ore 18 Tel. 333.4796564
La Salustia di G.B. Pergolesi Accademia Barocca de I Virtuosi Italiani. Nuovo allestimento. 11° Festival Pergolesi Spontini JESI (AN) Teatro G.B. Pergolesi ore 20 Tel. 0731.202944 Seminari musicali internazionali Emiliano Giaccaglia al pianoforte MACERATA Auditorium Liviabella, Via dei Velini ore 21.30 Tel. 0733.256386 - 383 - 304
Italian Saxophone orchestra diretto dal Maestro Federico Mondelci OSTRA VETERE (AN) Scalette di Porta Pesa ore 21 Tel. 071.964369
Colonne sonore da film
5 Lunedì Festival organistico Lauretano
Complesso bandistico cittadino MATELICA (MC) Cortile Museo Piersanti ore 21.15 Tel. 0737.781811
concerto per organo di Giulio Mercati. LORETO (AN) Cappella musicale della Santa Casa ore 21.15 Tel. 071.9747231
Seminari musicali internazionali
Giornate della percussione
Adamo Angeletti al pianoforte MACERATA Auditorium Liviabella, ore 21.30 Tel. 0733.256386 - 383 - 304
concerto di Edith Habraken per batteria e percussioni FERMO Auditorium Villa Nazareth ore 20.45 www.santangelopercussioni.it
concerto finale master class di chitarra, docente Claudio Marcotulli e master class violino e viola, docente Marcello Defant ALTIDONA (FM) Chiesa della Misericordia ore 21,30 Tel. 346.5220328 - 338.8219079 www.accademiamalibran.it
Concerto Doppio per flauto e arpa. Dante Milozzi Flauto, Enea Cavallo Arpa, musiche di Demase, Rota e Debussy. Cupra Musica Festival CUPRA MARITTIMA (AP) Chiesa di Santa Maria in Castello ore 21 - replica ore 23 Tel. 339.2974667 www.cupramusicafestival.it
7 Mercoledì La Rondine di Giacomo Puccini, M° Giacomo Rocchetti. Cupra Musica Festival CUPRA MARITTIMA (AP) Villa Vinci - Boccabianca ore 21 Tel. 339.2974667 www.cupramusicafestival.it
Incontro internazionale polifonico Coro Polifonico Malatestiano, Coro Gaudium vocis e Orchestra Sinfonica Rossini. Direttore Francesco Santini FANO (PU) Basilica San Paterniano ore 21.15 Tel. 347.2101062
2ª Rassegna bandistica concerto del corpo bandistico città di Rapagnano MONTE GIBERTO (FM) Piazza della Vittoria ore 21
Offida Opera Festival “L’elisir d’amore” presentazione, curiosità e filmato integrale dell’opera di G. Donizetti OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 21 Tel. 0736.888609 www.offidaoperafestival.it
8 Giovedì Cupra Musica Festival Coro Polifonico di Vysocina e Brezolupy della Repubblica Ceca, musiche di Dvorak e canti popolari cechi CUPRA MARITTIMA (AP) Piazza Possenti (in caso di pioggia Chiesa del Suffragio) ore 21 Tel. 339.2974667 www.cupramusicafestival.it
Incontro internazionale polifonico Coro Dnipro (Ucraina), direttore Iryna Dusheyko. Coro Giovanile Italiano, direttore Dario Tabbia e Lorenzo Donati FANO (PU) Basilica San Paterniano ore 21.15 Tel. 347.2101062
Giornate della percussione concerto per batteria con Paolo Cimmino FERMO Auditorium Villa Nazareth ore 20.45 www.santangelopercussioni.it
Le Giornate della Percussione Sonorità da scoprire per un evento di rilievo internazionale Si accendono i riflettori sulla nona edizione del Festival Internazionale “Giornate della Percussione” e dell’Italy Percussion Competition che si svolgerà presso il centro Villa Nazareth. Un evento riconosciuto oggi come uno dei più importanti e qualificanti e che porta nella città di Fermo artisti di altissimo livello e concorrenti provenienti da 29 Nazioni dei 4 continenti. Proprio per l’altissimo numero dei partecipanti (record nel Mondo per una competizione di percussioni) per la sua complessità organizzativa, basti pensare al numero dei Docenti (21) che formano le 6 Giurie di Esecuzione e Composizione, questo evento resta unico in Italia ed ottiene riconoscimenti anche dal Capo dello Stato Giorgio Napolitano che ha già assegnato la prestigiosa medaglia della Repubblica Italiana ed il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero degli Affari Esteri, Ministero del Turismo, Ministro della Gioventù e dell’Ambasciata dell’Ungheria. Il Direttore Artistico M° Antonio Santangelo ha voluto dedicare la nona edizione al 150° Anniversario dell’Unità d’Italia, per ricordare quanto importante sia la forza dell’unione, dell’amicizia e della fratellanza tra i Popoli. “Noi viviamo questa realtà - sostine Santangelo - grazie ai meravigliosi giovani provenienti da 29 Paesi del Mondo, dall’Australia all’Uzbekistan. Grande è il rispetto verso questi giovani talenti che meritano di essere ascoltati, valutati e considerati dai grandi Artisti che ogni anno mi onorano della loro presenza e della loro “preziosa” amicizia”. I Concerti e premiazione dei vincitori della competizione si terranno all’Auditorium B di “Vitta Nazareth” alle ore 20.45 nei giorni 4, 9 e 14 settembre. Inoltre i singoli artisti si esibiranno durante le giornate del Festival: sabato 3 - Jazz Quartet with: Sergio Bellotti Drum Set - Filiberto Palermini Sax; giovedì 8 - Paolo Cimmino Frame drums; sabato 10 - Claudio Santangelo Marimba; domenica 11 - Anders Astrand Vibraphone; lunedì 12 - Andrei Pushkarev Vibraphone e Naoko Takada Marimba; martedì 13 - Shee Wu Marimba e Emmanuel Sèjournè Vibraphone/Marimba Fermo, Villa Nazareth, dal 2 al 14 settembre, www.santangelopercussioni.it
musica classica
6 Martedì International Master Classes
65
L’Olimpiade di G.B. Pergolesi Accademia Montis Regalis 11° Festival Pergolesi Spontini JESI (AN) Teatro V. Moriconi ore 20 Tel. 0731.202944 www.fondazionepergolesispontini.com
W V.E.R.D.I. 150° dell’Unità d’Italia. Arie per coro e solisti dalla tradizione melodrammatica italiana. Coro Colombati Città di Pergola, Coro G.B. Pergolesi, Orchestra da Camera delle Marche. Direzione Roberto Molinelli PERGOLA (PU) Piazza Ginevri ore 21 Tel. 333.6532607
musica classica
9 Venerdì Concerto spirituale
66
CUPRA MARITTIMA (AP) Villa Vinci - Boccabianca ore 21 Tel. 339.2974667 www.cupramusicafestival.it
Incontro internazionale polifonico Coro Dnipro (Ucraina), direttore Iryna Dusheyko. Coro Giovanile Italiano, direttore Dario Tabbia e Lorenzo Donati. Coro Città di Roma, direttore Mauro Marchetti FANO (PU) Basilica San Paterniano ore 21.15 Tel. 347.2101062
Giornate della percussione concerti e premiazione dei vincitori della competizione FERMO Auditorium Villa Nazareth ore 20.45 www.santangelopercussioni.it
Offida Opera Festival
musiche di Vivaldi, Bach e Pergolesi. Con Debora York (soprano), Michaela Selinger (mezzo soprano). Direttore Ruben Dubrovski. 11° Festival Pergolesi Spontini ANCONA Cattedrale di San Ciriaco ore 21 Tel. 0731.202944 www.fondazionepergolesispontini.com
concerto lirico “Musica e sapori”, pianista Youn Jeong Huh. Assegnazione del premio “Una vita per la musica” al Maestro Renato Cazzaniga OFFIDA (AP) Enoteca Regionale ore 21 Tel. 0736.888609 www.offidaoperafestival.it
Premio Vincenzo Boccabianca
I linguaggi musicali e poetici nei vent’anni del MNF
offerto dall’archettaio francese Stéphane M¸ller. Presentazione del libro sul musicista marchigiano “Giacomo Emiliani” di Claudio Giovalè. Concerto con i Solisti dell’Accademia Adriatica, musiche di Emiliani, Montanari, Briccialdi e Rossini. Cupra Musica Festival
Ilaria Baleani - pianoforte. Concerto dedicato agli scrittori, poeti e compositori ospiti del festival dal 1992 al 2011. XX Musica Nuova Festival SENIGALLIA (AN) Auditorium S. Rocco ore 21,15
Un “Settembre in Musica” di classe Maratona musicale dell’Ascoli Piceno Festival La maratona del Festival residenziale “Settembre in Musica” di Ascoli Piceno inizierà il 15 settembre con la rinomata Korean Chamber Orchestra (foto) per concludersi il 5 ottobre con I giovani pianisti suonano Listz. Tra gli appuntamenti di maggior interesse: Concerto di Mezzogiorno nel cortile di Palazzo dei Capitani con la giapponese Rie Koyama e brani per fagotto solo; La musica incontra la Scuola nella Media di Castel di Lama; Serata Beethoven per violino, violoncello e pianoforte; Cena dopo Concerto a Villa Cicchi di Rosara con il Trio dei fratelli Anna, Tomasz e Maria Daroch; concerti dedicati a Quintetti, Trii, Lieder ed oltre con canti popolari serbi, proposti dal mezzosoprano Miomira Vitas; la prima esecuzione assoluta di composizioni dell’ascolano Paolo Capriotti nell’insolita cornice del Forte Malatesta; il concerto in Pinacoteca dedicato al violoncellista Bernard Greenhouse, scomparso lo scorso maggio a 95 anni, al quale verrà assegnato il riconoscimento alla memoria Una vita per la musica; il recital del pianista Rudolf Meister con musiche di Listz, Schumann e Saint-Saëns. Il 4 ottobre i musicisti saranno ospiti della Caserma “Clementi” di Ascoli dove eseguiranno Musica Italiana per il 150° dell’Unità d’Italia. Inoltre, nell’ambito della manifestazione parallela Percorsi Piceni - che prevede incontri in luoghi particolarmente suggestivi per le bellezze paesaggistiche e architettoniche - sono previsti concerti nella Rocca di Smerillo, nella Grotta dell’Angelo presso le Gole del Salinello, nella Chiesa di Santa Viviana di Rotella dopo la visita all’Oratorio del Verdiente e al Museo Sistino; a Forcella di Acquasanta e a Carassai.
Ascoli Piceno ed altre località dal 15 settembre al 5 ottobre Tel. 0736.252982 349.1012621 www.ascolipicenofestival.com
Concerto finale dell’Accademia europea per direttori di coro e cantori. Docente Nicole Coreti. Coro Laboratorio dell’Accademia FANO (PU) Chiesa di San Francesco ore 21.15 Tel. 347.2101062
Giornate della percussione concerto per marimba con Claudio Santangelo FERMO Auditorium Villa Nazareth ore 20.45 www.santangelopercussioni.it
L’Olimpiade di G.B. Pergolesi. Accademia Montis Regalis 11° Festival Pergolesi Spontini JESI (AN) Teatro V. Moriconi ore 20 Tel. 0731.202944 www.fondazionepergolesispontini.com Offida Opera Festival “Il barbiere di Siviglia” di G. Rossini. Orchestra e coro lirico sinfornico di Roma, direttore Maurizio Petrolo OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 21 Tel. 0736.888609 www.offidaoperafestival.it
Concerto di musica polifonica organizzato dal Coro S. Maria PIOBBICO (PU) Palazzo Brancaleoni ore 20.30 Tel. 0722.986225
Concerto a cura dell’associazione Musicale Marchigiana RIPATRANSONE (AP) Chiesa di Santa Maria della valle ore 21 Tel. 0735.99329
Giovani talenti Al pianoforte Martina Giordani. Musiche di Beethoven, Chopin, Liszt SARNANO (MC) Teatro della Vittoria, Palazzo del Popolo ore 21.15 Tel. 800.255525 www.vittorecrivelli.it
11 Domenica International Master Classes concerto finale master class di sassofono, docenti Lucy Derosier, Massimo Mazzoni ALTIDONA (FM) Chiesa della Misericordia ore 21,30 Tel. 346.5220328 - 338.8219079 www.accademiamalibran.it
Giornate della percussione concerto per vibrafono con Anders Astrand FERMO Auditorium Villa Nazareth ore 20.45 www.santangelopercussioni.it
Accademia metastasiana musiche di Bach, Cimarosa e Paisiello. Con Veronika Kralova (soprano), Aurora Faggioli (mezzosoprano) e Andrea Coen (fortepiano). 11° Festival Pergolesi Spontini MONTE SAN VITO (AN) Teatro La Fortuna ore 21 Tel. 0731.202944 www.fondazionepergolesispontini.com
Un Paese e le Bande 8° Raduno di musica bandistica. Bande partecipanti: Monte Urano, Monte San Giusto, Monte San Pietrangeli. Ore 18 sfilata da piazza C.A. Dalla Chiesa, arrivo ai Giardini Pubblici. Ore 21,30 concerti conclusivi in Piazza della Libertà MONTE URANO (FM) Tel. 0734.848723
Offida Opera Festival Gran Galà d’opera. Pagine scelte dalle opere: “Madama Butterfly” di G. Puccini, “La Rita” di G. Donizetti, rappresentate in forma scenica. Solisti del Centro Europeo di Musica, Arte e Natura, pianista Youn Jeong Huh, regia di Giovanna Muller OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 21 Tel. 0736.888609 www.offidaoperafestival.it
12 Lunedì Giornate della percussione Andrei Pushkarev (vibrafono) e Naoko Takada (marimba) FERMO Auditorium Villa Nazareth ore 20.45 www.santangelopercussioni.it
13 Martedì Giornate della percussione She-e Wu (marimba) e Emmanuel Sejournè (vibrafono) FERMO Auditorium Villa Nazareth ore 20.45 www.santangelopercussioni.it
Lei Weng in concerto concerto pianistico con musiche di Chopin e Liszt OSIMO (AN) Teatrino Campana ore 21.15 www.nuovacoppapianisti.com
14 Mercoledì Giornate della percussione concerti e premiazione dei vincitori della competizione FERMO Auditorium Villa Nazareth ore 20.45 www.santangelopercussioni.it
Thomas Duis in concerto concerto pianistico con musiche di Bach e Beethoven OSIMO (AN) Teatrino Campana ore 21.15 www.nuovacoppapianisti.com
15 Giovedì Korean Chamber orchestra Musiche di Mozart, Haydn e Liszt. Solisti Rie Koyama, David James Kim e Alan Weiss. Apertura “Ascoli Piceno Festival 2011” ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 21 Tel. 0736.252982 - 349.1012621 www.ascolipicenofestival.com
16 Venerdì Il settembre organistico Fabrianese FABRIANO (AN) Chiesa della Sacra Famiglia ore 21 Tel. Comune 0732.709223
musica classica
10 Sabato Incontro internazionale polifonico
67
ASSOCIAZIONE CULTURALE DIEGO DE MINICIS
OMAGGIO A
GIORGIO MERIGHI
Lezione di canto Con la partecipazione di:
Marta Torbidoni, soprano Giovanni Di Deo, tenore Andrea Pistolesi, baritono Siro Antonelli, basso con la partecipazione straodinaria di ENRICO STINCHELLI
CORRIDONIA Teatro G.B.Velluti 25 Settembre ore 17.30 INGRESSO LIBERO Si ringrazia Il Comune di Corridonia, Assessorato alla Cultura, per aver concesso l'uso del Teatro Sponsor
Petriolo (MC)
musiche di Cimpanelli, Taralli e Gregoretti. Con Maria Abbate (soprano), Mariangela Marini (mezzosoprano), Roberto Jachini Virgili (tenore), Giampiero Cicino (baritono), Saverio Santoni (harmonium), Sara Zampetti e Marta Tacconi (pianoforte). 11° Festival Pergolesi Spontini MONTECAROTTO (AN) Teatro comunale ore 21 Tel. 0731.202944 www.fondazionepergolesispontini.com
Concorso Nuova Coppa Pianisti concerto dei premiati OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21.15 www.nuovacoppapianisti.com
17 Sabato Musica a San Francesco Concerto da camera. 13ª edizione CAMERANO (AN) Chiesa di San Francesco ore 21.15 Tel. 071.7303053 - 071.7304018
Musiche per la Patria Orchestra Fiati di Ancona. Direttore Mirco Barani. Rassegna musicAmuseo CASTELFIDARDO (AN) Parco delle Rimembranze Monumento nazionale ore 21.30 Tel. 071.7390352
Concerto d’organo CINGOLI (MC) Chiesa di S. Eusperanzio ore 21.30 Tel. 0733.601913 - 0733.602444
In compagnia d’amore musiche di Pergolesi rielaborate da Couturier. Con Maria Pia De Vito (voce), Francois Couturier (pianoforte), Anja Lechner (violoncello), Michele Rabbia (percussioni) 11° Festival Pergolesi Spontini MAIOLATI SPONTINI (AN) Teatro G. Spontini ore 21 Tel. 0731.202944 www.fondazionepergolesispontini.com
Concerto lirico di Marta Torbidoni MONTEMARCIANO (AN) Teatro “V. Alfieri” ore 21 Tel. 071.9163327
La sonata e il suo doppio azione scenico-musicale in due parti di Alessandro Zignani ispirato alla sonata di Kreutzer di Beethoven ed al romanzo di Tolstoj OSIMO (AN) Teatrino Campana ore 21.15 www.nuovacoppapianisti.com
Sinfonia visiva dal film “La conchiglia e il prete” (1928). Laura Pennesi (viola), Cinzia Pennesi (pianoforte) SARNANO (MC) Teatro della Vittoria, ore 21.15 Tel. 800.255525 www.vittorecrivelli.it
Tra antico e contemporaneo Vilma Campitelli, flauto, Lorenzo Fragassi, organo Callido. Finale del Concorso di Composizione “Antonio Manoni” 2011. Presidente di Giuria il M° Luigi Ferdinando Tagliavini. XX Musica Nuova Festival SENIGALLIA (AN) Chiesa S. Giovanni Battista ore 21
18 Domenica Concerto a mezzogiorno Rie Koyama suona musiche per fagotto solo. Ascoli Piceno Festival 2011 ASCOLI PICENO Cortile Palazzo Capitani ore 12.30 Tel. 0736.252982 - 349.1012621 www.ascolipicenofestival.com
Concerto del tenore Larry Harris accompagnato al pianoforte OSIMO (AN) Teatrino Campana ore 18 www.nuovacoppapianisti.com
Inni d’Italia del coro polifonico “Cento Torri” di Ascoli Piceno RIPATRANSONE (AP) ore 21 Tel. 0735.917319
Concerto d’autunno Corale Bonagiunta SAN GINESIO (MC) Contrada Santa Maria in Altocielo ore 18 Tel. 0733.652056
19 Lunedì International Master Classes concerto finale master class di pianoforte, docente Ivan Donchev ALTIDONA (FM) Chiesa della Misericordia ore 21,30 Tel. 346.5220328, 338.8219079 www.accademiamalibran.it
Serata Beethoven Con Linus Roth (violino), Jelena Ocic (violoncello) e José Gallardo (pianoforte) Ascoli Piceno Festival 2011 ASCOLI PICENO Auditorium Fondazione ore 21 Tel. 0736.252982 - 349.1012621 www.ascolipicenofestival.com
20 Martedì Percorsi piceni visita al borgo e concerto nella Chiesa di San Giovanni Battista con intrattenimento al mulino. Ascoli Piceno Festival 2011 ACQUASANTA TERME (AP) Località Forcella ore 18 Tel. 0736.252982 - 349.1012621 www.ascolipicenofestival.com
21 Mercoledì Percorsi piceni visita al Palazzo Chiappini e concerto nella Chiesa di San Rocco. Ascoli Piceno Festival 2011 ACQUAVIVA PICENA (AP) ore 18 Tel. 0736.252982 - 349.1012621 www.ascolipicenofestival.com
22 Giovedì Quintetti Musiche di Ravel, Franck e Brahms. Esecutori Linus Roth, Jose Gallardo Jelena Ocic e Robert Kowalski. Ascoli Piceno Festival 2011 ASCOLI PICENO Auditorium Fondazione ore 21 Tel. 0736.252982 - 349.1012621 www.ascolipicenofestival.com
musica classica
Musiche nuove
69
Il settembre organistico Fabrianese FABRIANO (AN) Cattedrale di San Venanzio ore 21 Tel. Comune 0732.709223
23 Venerdì Suoni dal passato 17ª Rassegna organistica Fabiola Frontalini e Diego Pucci (organo), Elisabetta Amici (soprano), Valeria Pastore (contralto) APIRO (MC) Chiesa Sant’Urbano ore 21.15
musica classica
Lieder ed oltre
70
Musiche di Liszt, Schubert, Schumann e Hindemith. Esecutori Miomira Vitas (mezzosoprano), Robert Kowalski (violino), Vladimir Mendelssohn e Gernot Suessmuth (viole), Jelena Ocic e Jonathan Flaksman (violoncelli) e Konstantin Bogino (pianoforte). Ascoli Piceno Festival 2011 ASCOLI PICENO Auditorium Fondazione ore 21 Tel. 0736.252982 - 349.1012621 www.ascolipicenofestival.com
Turun Forielihat corale finlandese OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 21 Tel. Comune 0736.888706 24 Sabato Tra ottocento e novecento Esecutori Andrea Grassi (clarinetto), Vladimir Mendelssohn (viola), Federico Lovato (pianoforte), Robert Kowalski (violino) e Michael Flaksman (violoncello). Ascoli Piceno Festival 2011 ASCOLI PICENO Auditorium Fondazione ore 21 Tel. 0736.252982 - 349.1012621 www.ascolipicenofestival.com
Musica a San Francesco Rassegna corale CAMERANO (AN) Chiesa di San Francesco ore 21.15 Tel. 071.7303053 - 071.7304018
Verdi day L’opera risorgimentale A cura del complesso bandistico cittadino MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 21.15 Tel. 0737.781811 Cantando l’Italia con la Corale Madonna di San Giovanni di Ripatransone e la Corale ospite dalla Finlanda il Coro femminile della città di Turku RIPATRANSONE (AP) Auditorium Sant’Agostino ore 21 Tel. 0735.99329
Un viaggio chiamato musica musiche di Vitali, Mozart, Schumann, Brahms, Ravel e De Falla. Marco Fiorini (violino), Cecilia Airaghi (pianoforte) SARNANO (MC) Teatro della Vittoria, Palazzo del Popolo ore 21.15 Tel. 800.255525 www.vittorecrivelli.it
39ª Rassegna nazionale cori polifonici con gruppi nazionali e Coro Polifonico Durantino “Don Antonio Mangani” URBANIA (PU) Chiesa di San Francesco ore 21 Tel. Comune 0722.313140
25 Domenica International Master Classes concerto finale master class di pianoforte, docente Franco Medori ALTIDONA (FM) Chiesa della Misericordia ore 21,30 Tel. 346.5220328 - 338.8219079 www.accademiamalibran.it
Concerto itinerante composizioni di Anatolijus Senderovas e Paolo Capriotti in prima esecuzione assoluta ASCOLI PICENO Forte Malatesta ore 18 Tel. 0736.252982 - 349.1012621 www.ascolipicenofestival.com
Omaggio a Giorgio Merighi lezione di canto. Intervista-concerto al famoso tenore, con la partecipazione di: Marta Torbidoni, soprano, Giovanni Di Deo, tenore, Andrea Pistolesi, baritono, Siro Antonelli, basso CORRIDONIA (MC) Teatro Velluti ore 17,30
2ª Rassegna bandistica sfilata del corpo bandistico cittadino PETRITOLI (FM) ore 10
Festa del 40ª della Corale Madonna di San Giovanni. Concerto corale RIPATRANSONE (AP)Auditorium Sant’Agostino ore 21 Tel. 0735.99329
27 Martedì Trii Musiche di Mendelssohn, Arensky e Von Zemlinsky. Esecutori Suessmuth (violino), Jelena Ocic (violoncello), José Gallardo (pianoforte). Ascoli Piceno Festival 2011 ASCOLI PICENO Auditorium Fondazione ore 21 Tel. 0736.252982 - 349.1012621 www.ascolipicenofestival.com
28 Mercoledì Percorsi piceni visita guidata al borgo antico e concerto nella Collegiata di Santa Maria del Buon Gesù. Ascoli Piceno Festival 2011 CARASSAI (AP) ore 18 Tel. 0736.252982 - 349.1012621 www.ascolipicenofestival.com
29 Giovedì Daroch trio cena e concerto con musiche di Chopin, Schoenberg e Ravel. Esecutori Anna Daroch (violino), Tomasz Daroch (violoncello), Maria Daroch (pianoforte). Ascoli Piceno Festival 2011 ASCOLI PICENO Villa Cicchi ore 20 Tel. 0736.252982 - 349.1012621 www.ascolipicenofestival.com
Il settembre organistico Fabrianese FABRIANO (AN) Chiesa Madonna della Misericordia ore 21 Tel. Comune 0732.709223
Suoni dal passato 17ª Rassegna organistica
International Master Classes
Giulio Fratini (organo), Romeo Ciuffa (flauto) e Andrea Lattarulo (viola da gamba) MONTE ROBERTO (AN) Abbazia Sant’Apollinare ore 21.15
concerto lirico cameristico. Allievi del Maestro Rossella Marcantoni RIPATRANSONE (AP) Palazzo Bonomi Gera ore 21.30 Tel. 346.5220328 - 338.8219079 www.accademiamalibran.it
Musiche di Liszt e Schumann Ascoli Piceno Festival 2011 ASCOLI PICENO Auditorium Fondazione ore 21 Tel. 0736.252982 - 349.1012621 www.ascolipicenofestival.com
Concerto di fine estate banda musicale cittadina FOSSOMBRONE (PU) Piazza Mazzini ore 21 Tel. Comune 0721.7231
Lo frate ’nnamorato commedia per musica in tre atti di Gennarantonio Federico. Musica di Giovan Battista Pergolesi. Direttore Fabio Biondi, regia e scene Willy Landin. JESI (AN) Teatro G. B. Pergolesi ore 21 Tel. 0731.202944
1 ottobre Sabato Il settembre organistico Fabrianese FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21 Tel. Comune 0732.709223
Concerto lirico per Soprano MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.256386 - 383 - 304
Percorsi piceni percorso naturalistico alla “Fessa” e concerto nella rocca. Ascoli Piceno Festival 2011 SMERILLO (FM) ore 18 Tel. 0736.252982 - 349.1012621 www.ascolipicenofestival.com
1° Concorso Corale Nazionale Città di Fermo Appuntamento il 2 ottobre all’Auditorium San Martino L’associazione Musica Poetica – Coro Vox Poetica Ensemble di Fermo ha indetto il “Primo Concorso Corale Nazionale Città di Fermo”, riservato alla coralità italiana, con l’intento di stimolare l’incontro e il confronto tra cori provenienti da diverse realtà, alla presenza di una Giuria qualificata: un confronto sano, che aiuti la crescita e aumenti il desiderio di impegnarsi maggiormente per la riuscita dei propri progetti. L’iniziativa musicale unica e prima nella Regione Marche nel suo genere, è dedicata a Fermo quale omaggio alla città ricca di Storia ed Arte, dotata di un Conservatorio Musicale, di Facoltà Universitarie e sede di una nuova Provincia. Le fasi concorsuali saranno regolate da una giuria composta da eminenti personalità del mondo corale quali M. Berrini, D. Tabbia, A. Cicconofri, M. Ciferri e M. Giorgi. I Cori premiati saranno tre, mentre l’Associazione Regionale Cori Marchigiani, che patrocina l’iniziativa, istituisce un premio speciale riservato alla migliore direzione corale al quale potranno concorrere tutti i Direttori impegnati. I cori partecipanti: Coro Paer Colorno (PR) dir. Ugo Rolli, Coro "G. Rossini" Sassari dir. Clara Antoniciello, Coro Vivae Vocis Concentus Perugia dir. Franco Radicchia, Coro Polifonico Casella Salerno dir. Caterina Squillace, Coro Harmonia Mundi Pescara dir. Elisabetta Fusco, Coro Giovanile Januavox – Accademia Vocale di Genova dir. Roberta Paraninfo, Coro Polifonico P. Giovanni dello Spirito Santo San Benedetto del Tronto dir. Massimo Malavolta, Coro Gaudium Vocis Città San Giorgio di Pesaro dir. Francesco Santini, Coro Compagnia Virtuosa Pescara dir. Enrico Ruggieri, Cappella Musicale del Duomo di Fano dir. Stefano Baldelli. I cori partecipanti sono 10 per un totale di 223 cantori e sono rappresentate 7 regioni così suddivise: Emilia Romagna 1, Sardegna 1, Umbria 1, Campania 1, Abruzzo 2, Luguria 1, Marche 3. Appuntamento domenica 2 ottobre presso l’Auditorium San Martino (centro storico cittadino) con il seguente programma: audizioni dalle ore 10,30 alle 13 e dalle 15 alle 17,30; premiazione alle 18,30 con, a seguire, concerto dei cori premiati.
musica classica
30 Venerdì Recital di pianoforte Rudolf Meister
71
In alto: Vox Poetica Ensemble In basso: M° Mario Ciferri
Tel. 0734.967026 328.7466547 Vita Federico www.musicapoetica.it
Musica leggera 1 Giovedì Mamamae tributo musicale ai Negrita MONTE SAN VITO (AN) Centro storico Tel. Comune 071.748931
Daniele Di Gregorio & Massimo Manzi 4tet PESARO Cortile di Palazzo Ricci ore 21.30 www.festademocratica.it
Una stella cadente verso l’Africa
musica leggera
concerto di beneficenza per il villaggio “Bimbi del meriggio” in Kenia SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra ore 21 Tel. Comune 0735.794247
2 Venerdì Concerto Jazz Bob Mintzer (sax), Russell Ferrante (piano) MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 21
Rossopiceno popolar folk PESARO Fossato di Rocca Costanza ore 21 www.festademocratica.it
Danilo Rea
72
Omaggio a De André PESARO Cortile di Palazzo Ricci ore 21.30 www.festademocratica.it
Automatic for the people REM tribute band PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Lungomare sud, Chalet Bagnipazzi Tel. 347.0120011
Cantiamo insieme sotto le stelle accompagnati dal Maestro Esildo Barboni SARNANO (MC) Piazza Perfetti ore 21.30 Tel. 0733.658563 www.sarnano.com
J&T quartet concerto di musica world e danze spontanee SPINETOLI (AP) Pagliare del Tronto, Oasi La Valle ore 21.30 Tel. 800.711323
3 Sabato Le carrette del Mare concerto di Eugenio Bennato con la partecipazione di Mohammed Ezzaime El Alaoui (Marocco), M’Barka Ben Taleb, Marzouk Mejri (Tunisia), le voci calabresi di Francesco Loccisano e Mujura e la voce napoletana di Pietra Montecorvino ANCONA Anfiteatro ore 21 Tel. 071.8046325 www.adriaticomediterraneo.eu
Nota d’oro manifestazione canora CARASSAI (AP) ore 21 Tel. Comune 0734.919002
Le Carrette del Mare Concerto di Eugenio Bennato nell’ambito del Festival Adriatico Mediterraneo Musica protagonista al Festival Adriatico Mediterraneo, la kermesse internazionale che opera attraverso la cultura per creare una coesione tra i paesi del bacino Adriatico-Mediterraneo e dell'Area Balcanica. Sabato 3 settembre presso l’Anfiteatro di Ancona è in programma “Le Carrette del Mare”, un nuovo progetto che nasce sull’onda dei nuovi e toccanti accadimenti del momento che stiamo vivendo oggi e si ispira anche ad una canzone scritta da Eugenio Bennato, Ninna Nanna 2002, canto di una madre al proprio bambino lungo il viaggio su una carretta del mare diretta verso la terra che rappresenta la sopravvivenza. Le Carrette del Mare è un viaggio sonoro che approda da una sponda all’altra della musica italiana e mediterranea, come metafora di una fuga alla ricerca di un luogo confortevole, quindi il viaggio di una speranza, ciò si riflette nella storia della fuga degli emigrati che abbandonano il loro luogo di nascita alla ricerca di una terra che li possa accogliere. Viaggio di clandestini che dopo giorni di calvario sulle barche che li traghettano da una sponda all’altra rinascono in una nuova terra pronta ad accoglierli con il loro canto. I canti e i suoni che arricchiranno le diverse sponde del “Lazzaretto” di Ancona saranno: la voce araba di Mohammed Ezzaime El Alaoui (Marocco), Marzouk Mejri (Tunisia), M’Barka Ben Taleb(Tunisia), le voci calabresi di Francesco Loccisano e Mujura, le voci napoletane di Eugenio Bennato e Pietra Montecorvino.
Ancona, Anfiteatro (in caso di maltempo Teatro Sperimentale), 3 settembre – ore 21 tel. 071.8046325 www.adriaticomediterraneo.eu
in collaborazione con
Antonello Venditti
Jolebalalla
MACERATA Arena Sferisterio ore 21.00 Tel. 0733.256386 - 383 - 304
e Radiobabylon PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Lungomare sud, Chalet Amici ore 22 Tel. 392.1254359
PESARO Fossato di Rocca Costanza ore 21 www.festademocratica.it
Salvatori, Spinaci, Consolmagno A seguire “Vittorio Gennari 4tet” PESARO Cortile di Palazzo Ricci ore 21.30 www.festademocratica.it
Lui e gli Amici del Re cover di Adriano Celentano PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Spiaggia ex Orfeo Serafini (centro) ore 21 Tel. 0734.908263
Clepsydra SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Geko Spacelove, Via dei Tigli Tel. 349.0673564 - 392.9959451
Mare Bunazz dancing sotto le stelle Serata liscio, revival e balli di gruppo SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Area Ex Galoppatoio ore 21.30 Tel. Comune 0735.794247
N’duccio e la sua orchestra SANT ELPIDIO A MARE (FM) Viale Roma ore 21.30 Tel. 0734.8196372
5 Lunedì Ballare a...palla con “Carmelo e Francesca” PESARO Piazzale della Libertà ore 21.15 Tel. 0721.67959
Spiritual
e lotteria di beneficenza SANT ANGELO IN VADO (PU) Piazza Umberto I Tel. 0722.88254
Fabrizio Bosso (tromba, flicorno), Alberto Marsico (organo hammond), Alessandro Minetto (batteria) PESARO Cortile di Palazzo Ricci ore 21.30 www.festademocratica.it
The blues against youth
Concerto di Marco Poeta
SENIGALLIA (AN) Garbin, Lungomare L. Da Vinci Tel. 348.8044179
25° Congresso Eucaristico Nazionale SENIGALLIA (AN) Foro Annonario ore 21 www.congressoeucaristico.it
Serata musicale
Sun beat air orchestra SIROLO (AN) Piazza Vittorio Veneto Tel. Comune 071.9330572
6 Martedì Ridillo soul-funk
4 Domenica J & P project
PESARO Fossato di Rocca Costanza ore 21 www.festademocratica.it
ASCOLI PICENO Giardino Forte Malatesta ore 21.30 Tel. Comune 0736.244975
Roberto Gatto Trio
A Randerchitte gruppo folk CASTEL DI LAMA (AP) Vie del centro
7 Mercoledì Zibba & Almalibre
Jazz Castle Bob Mintzer (sax), Russell Ferrante (pianoforte). Concerto inaugurale Cupra Musica Festival CUPRA MARITTIMA (AP) Castello Sant’Andrea (in caso di pioggia Chiesa del Suffragio) ore 21 Tel. 339.2974667 www.cupramusicafestival.it
Belleville Manouche quartet aperitivo jazz MONTEFORTINO (FM) Piazza Umberto I ore 18 Tel. 0736.859101 www.tamfactory.net
Kinnara Tributo a Fabrizio De André PESARO Fossato di Rocca Costanza ore 21 www.festademocratica.it
PESARO Cortile di Palazzo Ricci ore 21.30 www.festademocratica.it
XX San Severino Blues Festival MAIOLATI SPONTINI (AN) Moie, Piazza Kennedy ore 21.30 www.sanseverinoblues.com
Roy Paci & Aretuska rock’n’steady, ska, soul, funk e melodie mediterranee PESARO Fossato di Rocca Costanza www.festademocratica.it
Maurizio Giammarco jazz four PESARO Cortile di Palazzo Ricci ore 21.30 www.festademocratica.it
Markelian Kapedani Trio
8 Giovedì Paolo Belli
PESARO Cortile di Palazzo Ricci ore 21.30 www.festademocratica.it
MONTE GIBERTO (FM) ore 22 Tel. Comune, 0734.630047
musica leggera
Good Fellas
73
musica leggera
74
Tania canta Pausini tribute band MONTE SAN GIUSTO (MC) Piazza Aldo Moro ore 21.30 Tel. 339.2115966 (Pro Loco, Luciano)
Radiobabylon ska - reggae “Lu Vurgu fa Cantina” FRANCAVILLA D ETE (FM) Piazza Marconi www.luvurgufacantina.it
GTO
Assalti frontali A Pugno Chiuso festival
PESARO Dylan Club, Fosso Sejore Tel. 0721.823421www.dylanclub.it
OSIMO (AN) Area di Campocavallo ore 22.30 www.luposimo.org
I bambini dell’asilo
Ciao Rino
Vasco Rossi tribute band PESARO Fossato di Rocca Costanza ore 21 www.festademocratica.it
tributo a Rino Gaetano PESARO Fossato di Rocca Costanza ore 21 www.festademocratica.it
Pacassoni 4tet
Lorenzo Tucci trio
PESARO Cortile di Palazzo Ricci ore 21.30 www.festademocratica.it
Lorenzo Tucci (batteria), Claudio Filippini (piano), Luca Bulgarelli (contrabbasso) PESARO Cortile di Palazzo Ricci ore 21.30 www.festademocratica.it
9 Venerdì Ciani’s CIVITANOVA MARCHE (MC) Dal Veneziano Chalet, Viale Matteotti Tel. 0733.814328
Due Mezzi Contrabbasso e voce in concerto. Festival internazionale del brodetto e delle zuppe di pesce FANO (PU) Lido di Fano, Palco centrale ore 20.30 Tel. 0721.831382 www.festivalbrodetto.it
Fratelli Kronsky Moregnano DiVino PETRITOLI (FM) Località Moregnano ore 21
PiorAcoustic Concerti: Gabriele Possenti (Italia) fingerstyle giutar; Marcio Rangel (Brasile) traditional-bossanova-jazz classic guitar PIORACO (MC) Polo Museale ore 21,15 Tel. 393.9040758 www.pioracoustic.it
L’arte al centro della Festa Nazionale Democratica Concerti e spettacoli fino al 10 settembre Il concerto di Francesco De Gregori la sera del 27 agosto a Piazza del Popolo di Pesaro, è stato il grande evento che ha aperto musicalmente la quarta Festa Democratica Nazionale che si svolgerà a Pesaro fino all’11 settembre. Molti sono gli appuntamenti che costituiscono la programmazione artistica della Festa e che avranno luogo nella stupenda cornice del Fossato di Rocca Costanza, la storica fortezza situata in pieno centro a Pesaro. Per quanto riguarda il mese di settembre, venerdì 2 saliranno sul palco i Rossoantico con il loro "Popolar folk" mentre sabato sera, il 3, si ballerà a suon di swing con i travolgenti Good Fellas. Lunedì 5 le luci del palco di Rocca Costanza saranno tutte per la satira colta e graffiante di Paolo Rossi. A seguire, martedì 6, il funk soul dei Ridillo, appena usciti con il loro ultimo album "Playboys". Mercoledì 7 sarà impossibile resistere alle note della tromba più famosa d'Italia, quella di Roy Paci, e dei suoi Aretuska. Per chiudere sabato 10 il magico crossover tra musica folk, klezmer e atmosfere balcaniche degli Obelisco Nero e, domenica 11, il folk rock dei Nobraino, una delle formazioni più interessanti dell'attuale panorama musicale indipendente. Spazio alle band emergenti locali nella serata di giovedì 1 settembre e due importanti tributi, uno a De Andrè e uno a Vasco Rossi: domenica 4 i Kinnara suoneranno le più belle canzoni di Faber mentre saranno I Bambini dell'asilo, la sera di giovedì 8, a reinterpretare le Canzoni del Blasco. E poi jazz e molto altro nei cortili e nelle strade del centro storico di Pesaro.
In alto: Roy Paci In basso: Nobraino
Pesaro fino all’11 settembre www.festademocratica.it
TNT
Mogliano Canta
AC/DC tribute band PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Lungomare sud, Chalet Bagnipazzi Tel. 347.0120011
MOGLIANO (MC) Parco Comunale Tel. 0733.557730 - 335.5329539
spettacolo musicale SAN SEVERINO MARCHE (MC) Castello al monte ore 17 Tel. 0733.638414
Espressioni SANT ANGELO IN PONTANO (MC) Centro storico ore 21.30
MOGLIANO (MC) Parco comunale ore 21.30 Tel. 0733.557730 - 335.5329539
A pugno chiuso festival musica dal vivo con i “Contradamerla” (ore 21.30), “Luchaskalientes” (22.30) e gli “Etnoarmonia” (ore 23) OSIMO (AN) Area di Campocavallo www.luposimo.org
Obelisco nero
10 Sabato The movies quartet
musica folk, klezmer e atmosfere balcaniche PESARO Fossato di Rocca Costanza ore 21 www.festademocratica.it
Festival internazionale del brodetto e delle zuppe di pesce FANO (PU) Lido di Fano, Palco centrale ore 20.30 Tel. 0721.831382 www.festivalbrodetto.it
Log2 Tributo a Brian Auger
Cialtrontrio in concerto FOSSOMBRONE (PU) Nonsolo cafè, Corso Garibaldi ore 21.30 Tel. Comune 0721.7231
Beat Generation beat, rock, pop “Lu Vurgu fa Cantina” FRANCAVILLA D ETE (FM) Piazza Marconi www.luvurgufacantina.it
PESARO Cortile di Palazzo Ricci ore 21.30 www.festademocratica.it
Jonathan e i Belli Dentro Moregnano DiVino PETRITOLI (FM) Località Moregnano ore 21
PiorAcoustic Concerti: Andrea Castelfranato (Italia) “Acoustic duo” chitarra acustica & basso; Matteo Toni (duo Italia) Weissenborn guitar & Batteria PIORACO (MC) Polo Museale ore 21,15 Tel. 393.9040758 www.pioracoustic.it
Pedaso e la Pace Inaugurazione del monumento e grande concerto l’11 settembre L’11 settembre è una data che, purtroppo, è entrata indissolubilmente nella nostra memoria, la data dell’attacco alle Torri Gemelle di New York e, di conseguenza, al cuore degli Stati Uniti e del Mondo Occidentale. Pedaso, graziosa località della riviera fermana, ricorda il 10° anniversario dell’immane tragedia con un’intensa giornata che si svilupperà a partire dalle ore 18 con l’inaugurazione in Viale della Pace di una significativa scultura dedicata ai valori della pace e della non violenza, dal titolo “Nature is changing the World” dello scultore polacco Czeslaw Podlesny. Alle ore 18,30 si svolgerà un’interessante prolusione a cura dell’Istituto Storico di Liberazione delle Marche sull’articolo 11 della Costituzione italiana “L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali…”, sul significato di tale fondamentale dettato, sulle diverse interpretazioni che si sono succedute nel corso degli anni. Alle 19 Santa Messa con la partecipazione della corale locale e quindi, alle 19,30, grande Concerto per la Pace in Viale della Pace (o, in caso di maltempo, al Cineteatro Valdaso) sui temi della non violenza e della pace. Lo spettacolo prevede l’intervento di affermati cantautori quali Raffaele Tedesco, Alberto Bertoli (figlio dell’indimenticato Pierangelo) e Lighea. Alla musica si alterneranno i toccanti versi di eminenti figure quali Bob Dylan, Martin Luther King, Giorgio La Pira ed altri.
Pedaso (FM) 11 settembre Comune, tel. 0734.931319
musica leggera
Radiosupernova
Mogliano canta
75
SENIGALLIA (AN) Garbin, Lungomare L. Da Vinci Tel. 348.8044179 www.hotviruz.com
11 Domenica Spettacolo di Pizzica a cura dellaa compagnia del “Solstizio Mediterraneo”. Festival internazionale del brodetto e delle zuppe di pesce FANO (PU) Lido di Fano, Palco area docks ore 21 Tel. 0721.831382 www.festivalbrodetto.it
17 Sabato Film music ensemble anteprima del Festival internazionale della Fisarmonica CASTELFIDARDO (AN) Hotel Klass Tel. 071.7829349 www.festivalcastelfidardo.it
Alessandro Mannarino CERRETO D ESI (AN) Piazza Marconi ore 21.30 www.festadelluva.it
Mannaggiatte
Sensazioni Cardiovascolari
RECANATI (MC) Arci La Serra www.arcirecanati.org
tributo a Vasco Rossi “Lu Vurgu fa Cantina” FRANCAVILLA D ETE (FM) Piazza Marconi www.luvurgufacantina.it
18 Domenica A Randerchitte gruppo folk
Mogliano Canta
20 Martedì Festival internazionale della fisarmonica
MOGLIANO (MC) Parco Comunale Tel. 0733.557730 - 335.5329539
VENAROTTA (AP) Località Gimigliano
Officina Zoè
Galà di apertura affidato ad Andrea Tini, campione del mondo junior di organetto 2009 e all’ethnic project di Danilo Di Paolonicola CASTELFIDARDO (AN) Teatro Astra ore 21 Tel. 071.7829349 www.festivalcastelfidardo.it
e il gruppo folk “Traballo”. A Pugno Chiuso festival OSIMO (AN) Area di Campocavallo dalle ore 21.30 www.luposimo.org
21 Mercoledì Festival internazionale della fisarmonica
Concerto per la Pace
serata jazz con il norvegese Stian Carstensen (fisarmonica) e Gabriele Mirabassi (clarinetto) accompagnati da “String quartet” CASTELFIDARDO (AN) Teatro Astra ore 21 Tel. 071.7829349 www.festivalcastelfidardo.it
Mogliano canta MOGLIANO (MC) Parco comunale ore 21.30 Tel. 0733.557730 - 335.5329539
musica di affermati cantautori quali Raffaele Tedesco, Alberto Bertoli (figlio di Pierangelo), Lighea e lettura di brani di Bob Dylan, Martin Luther King, Giorgio La Pira e altri PEDASO (FM) Viale della Pace ore 19,30 Tel. Comune, 0734.931319
Festival internazionale della fisarmonica
PESARO Fossato di Rocca Costanza ore 21 www.festademocratica.it
Alessandro e Gabriele Guglielmi e Pino Di Modugno CASTELFIDARDO (AN) Auditorium San Francesco ore 22.45 Tel. 071.7829349 www.festivalcastelfidardo.it
A B C quartet
Festival internazionale della fisarmonica
Roberto Bonisolo (sax tenore), Paolo Birro (piano), Marc Abrams (contrabbasso), Enzo Carpentieri (batteria) PESARO Cortile di Palazzo Ricci ore 21.30 www.festademocratica.it
Donato Santoianni, Salvatore Cauteruccio quartet CASTELFIDARDO (AN) Via Soprani 16 ore 23.45 Tel. 071.7829349 www.festivalcastelfidardo.it
Nobraino
PiorAcoustic Concerti: Lorenzo Piccioni (Italia) fingertyle guitar; Alex De Grassi (USA) flat picking e fingerstyle guitar PIORACO (MC) Polo Museale ore 21,15 Tel. 393.9040758 www.pioracoustic.it
16 Venerdì Radio Babylon e Feet & Tones. 73ª Festa dell’uva CERRETO D ESI (AN) Piazza Marconi www.festadelluva.it
Sons from the wood PORTO POTENZA PICENA (MC) L’Ancora, Lungomare marinai d’Italia Tel. 0733.880418
22 Giovedì Accordion’s duo Luca Colantonio e Tommaso Arena in concerto CASTELFIDARDO (AN) Salone degli stemmi ore 18 Tel. 071.7829349 www.festivalcastelfidardo.it
Festival internazionale della fisarmonica all’esibizione e premiazione dei vincitori del Premio e Concorso internazionale musica d’insieme con fisarmonica e il nuevo tango di Astor Piazzolla CASTELFIDARDO (AN) Teatro Astra ore 21 Tel. 071.7829349 www.festivalcastelfidardo.it
Two for the road Frank Marocco e Daniele Dibonaventura duo CASTELFIDARDO (AN) Auditorium San Francesco ore 22.45 Tel. 071.7829349 www.festivalcastelfidardo.it
musica leggera
The blues against youth
77
Settembre 2011
Festival
Le magiche sonorità della fisarmonica E’ un Festival che gioca d’anticipo mantenendo intatta la qualità e le caratteristiche che ne hanno consolidato nel tempo un’identità sempre più prestigiosa nel panorama mondiale. Un Festival di eventi, incontro e confronto sulle note della fisarmonica il cui mantice idealmente si apre abbracciando ogni genere musicale, una pluralità di culture, esperienze e gusti. Cambia la location temporale (dal 20 al 25 settembre, piuttosto che la prima settimana di ottobre), ma la parola chiave rimane “internazionale”: la rassegna fidardense lo è di nome e di fatto, fra le poche a non aver sofferto l’usura del tempo, aprendosi anzi ad un rinnovamento di cui beneficia al tempo stesso l’immagine dello strumento, quella della città, lo spessore del concorso e delle serate di gala, nobilitate da artisti di valore assoluto. Due sono infatti le direttrici sulle quali fa leva il lavoro organizzativo di Amministrazione Comunale, Ideazione Eventi e Pro Loco, facendo viaggiare di pari passo tradizione e innovazione. Il concorso per solisti e complessi di fisarmoniche si conferma il nucleo portante: tre sezioni (musica classica, leggera e Astor Piazzolla), quattordici sub categorie con la novità dell’introduzione della rassegna juniores su prova unica riservata a solisti nati dopo il 1993. Contestualmente, una serie di proposte collaterali scandiranno ogni giornata rendendo completa l’offerta e particolarmente suggestiva l’atmosfera nel centro storico di Castelfidardo: concerti live, spettacoli itineranti, menù convenzionati nei punti ristoro, seminari di approfondimento, Baby Music Club e tanti altri appuntamenti che avranno come ambienti di riferimenti il Salone degli Stemmi, l’Auditorium San Francesco, la Sala Convegni e l’Onstage club, sede del Dopo festival e delle jam session notturne ormai celebri (programma completo su www.festivalcastelfidardo.it). Sontuoso il programma delle Serate di Gala ad ingresso rigorosamente gratuito di scena al teatro Astra recentemente intitolato a Rodolfo Gasparri. Già confermato il “pacchetto” di illustrissimi ospiti che faranno assaporare le declinazioni più varie della fisarmonica. Un calendario di stelle introdotto dall’anteprima del 17 settembre all’hotel Klass con i “Film music ensemble” e che entra poi nel vivo martedì 20 con il galà di apertura affidato ad Andrea Tini, campione del mondo junior di organetto 2009 e all’Ethnic Project di Danilo Di Paolo-
musica leggera
XXXVI edizione del Festival Internazinale a Castlfidardo con un ricco programma e ospiti illustri per una proposta di qualità
79 In alto: Danilo di Paolonicola In basso: Miranda Cortes
nicola. Mercoledì 21, serata jazz con un grande connubio artistico: l’astro nascente norvegese Stian Carstensen (fisarmonica) e Gabriele Mirabassi, uno dei massimi virtuosi odierni del clarinetto a livello internazionale con lo String Quartet. Giovedì 22, spazio all’esibizione e premiazione dei vincitori del Premio e Concorso internazionale musica d’insieme con fisarmonica e il nuevo tango di Astor Piazzolla, mentre venerdì 23 prende corpo un memorabile omaggio alle grandi voci della musica italiana (Mina, Domenico Modugno, Lucio Battisti, Caterina Caselli, i Cetra, Bruno Martino, Gino Paoli, L’Equipe 84) nell’interpretazione di Vince Abbracciante e del gruppo vocale a cappella degli “Alti&Bassi”. La data di sabato 24 settembre segna un graditissimo debutto sul palco dell’Astra: quello della Bandadriatica, espressione, per l’appunto, di un nuovo concetto di “banda” con cinque ottoni, percussioni, una voce femminile, un violoncello albanese e l’organetto del salentino Claudio Prima per produrre un mix magico di melodie sinuose figlie del “mare” e ritmi delle due sponde adriatiche.
Cristiano Lui & Stefano Ciotola
Duo Wade-Cortes
CASTELFIDARDO (AN) Via Soprani 16 ore 23.45 Tel. 071.7829349 www.festivalcastelfidardo.it
concerto per fisarmonica e violino CASTELFIDARDO (AN) Auditorium San Francesco ore 22.45 Tel. 071.7829349 www.festivalcastelfidardo.it
musica leggera
23 Venerdì Fabrizio De Rossi Re
80
Mirko e Malo
A seguire concerto di presentazione della scuola musicale “P. Soprani” CASTELFIDARDO (AN) Salone degli stemmi ore 17.30 Tel. 071.7829349
Marianna Malonni (voce), Mirko Dettori (fisarmonica e voce) CASTELFIDARDO (AN) Via Soprani 16 ore 23.45 Tel. 071.7829349 www.festivalcastelfidardo.it
Festival internazionale della fisarmonica
Il Cerchio D’Oro
omaggio alle grandi voci della musica italiana (Mina, Domenico Modugno, Lucio Battisti, Caterina Caselli, i Cetra, Bruno Martino, Gino Paoli, L’Equipe 84) nell’interpretazione di Vince Abbracciante e del gruppo vocale a cappella degli “Alti & Bassi” CASTELFIDARDO (AN) Teatro Astra ore 21 Tel. 071.7829349 www.festivalcastelfidardo.it
festival canoro, a cura dell’Associazione Il Cerchio MONTE URANO (FM) Cine teatro Arlecchino ore 21,30
Mirko e Malo CASTELFIDARDO (AN) Auditorium San Francesco ore 22.45 Tel. 071.7829349 www.festivalcastelfidardo.it
Veronika Todorova in concerto CASTELFIDARDO (AN) Via Soprani 16 ore 23.45 Tel. 071.7829349 www.festivalcastelfidardo.it
October Tributo U2 MONTE SAN GIUSTO (MC) Il Cantinone di Charly, Località San Filippo Tel. 0733.836005 www.charlypub.com
NH3 PESARO Dylan Club, Fosso Sejore Tel. 0721.823421 www.dylanclub.it
24 Sabato Fisa & Bass duo Giacomo Rotatori (fisarmonica) e Roberto Bartoli (contrabbasso) CASTELFIDARDO (AN) Salone degli stemmi ore 18 Tel. 071.7829349 www.festivalcastelfidardo.it
Festival internazionale della fisarmonica Dalle marce salentine alle fanfare di Dalmazia, Albania e Isole Greche CASTELFIDARDO (AN) Teatro Astra ore 21 Tel. 071.7829349 www.festivalcastelfidardo.it
La Torre dell’Orologio VII Premio Nazionale di Poesia. Ospite della serata Angelo Branduardi. Rassegna “Settembre incontri” PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 21 Tel. 339.1722416 - 338.2940602
J&T quartet concerto di musica world e danze spontanee SPINETOLI (AP) Pagliare del Tronto, Piazzetta delle Volte ore 21.30 Tel. 800.711323
25 Domenica Festival internazionale della fisarmonica Concerto finale con la premiazione e l’esibizione dei vincitori del Premio e Concorso internazionale e della Rassegna internazionale Juniores e Seniores di Fisarmonicisti. Festa di chiusura del festival CASTELFIDARDO (AN) Teatro Astra ore 16.30 Tel. 071.7829349 www.festivalcastelfidardo.it
30 Venerdì Mannaggiatte ANCONA Chaos cafè, Corso Garibaldi Tel. 338.8551920
1 Ottobre Sabato Negramaro Casa 69 Tour PESARO BPA Palas Adriatic Arena ore 21 Tel. 0721.400272 www.bpapalas.it
Negramaro: “Casa 69 Tour” Data zero all’Adriatic Arena di Pesaro Dopo la performance all'Heineken Jammin' Festival, dove si sono esibiti come headliner nella giornata del 10 giugno, è grandissima attesa per il "Casa 69 tour" dei Negramaro, che in poche settimane ha raddoppiato e triplicato date nella maggior parte delle città italiane. Il tour già sold-out in molte delle città italiane in calendario, inizialmente in programma per lo scorso marzo ma rimandato a causa di un problema inaspettato alle corde vocali del cantante Giuliano Sangiorgi, partirà con la data zero il 1° ottobre all’Adriatic Arena di Pesaro, per poi proseguire con le date di Roma (4-5-7 ottobre), di Milano (12-13-15 ottobre) e di altre principali città della penisola.
Pesaro, Adriatic Arena 1° ottobre www.adriaticarena.it
Teatro e danza per ragazzi. A cura del Teatro del Canguro ANCONA Parco del Passetto ore 18.30 Tel. 071.8046325 www.adriaticomediterraneo.eu
T’ha un coloracc commedia dialettale pesarese scritta e diretta da Massimo Cipollini e Stefano Gennari. 37° Festival del dialetto ANCONA Località Varano ore 21.15 Tel. 071.804367 - 339.2725443
Chi è più lesti se la guadagna de “La nuova” compagnia di Belmonte Piceno. MORESCO (FM) Contrada Girola ore 21.30
2 Venerdì Letture in riva al Mare per ragazzi A cura del Teatro del Canguro ANCONA Parco del Passetto ore 18.30 Tel. 071.8046325 www.adriaticomediterraneo.eu
Kostantinos Kavafis e Marguerite Yourcenar Un incontro letterario e musicale tra il poeta greco e la scrittrice francese. Recital di Charlotte Rampling e Polidoros Vogiatzis. Esclusiva nazionale ANCONA Teatro delle Muse ore 21 Tel. 071.8046325 www.adriaticomediterraneo.eu
Un viaggio da sogno commedia dialettale della compagnia “Briciole d’arte” di Montefano. 37ª Festival del dialetto ANCONA Località Varano ore 21.15 Tel. 071.804367 - 339.2725443
Ferrando show spettacoli con giocolieri, clown, acrobati, equilibristi e saltimbanchi GROTTAMMARE (AP) Piazza Fazzini ore 21.30 Tel. Comune 0735.7391
..non donna di province, ma bordello! Viaggio nel 6° canto del Purgatorio con Marco Castellani JESI (AN) Giardino dello Studio per le Arti della Stampa, via Valle 3 ore 21,30 Tel. 0731.538420www.comune.jesi.an.it
3 Sabato Prospero, Gioconda e Felice
Carta straccia spettacolo teatrale di Stefano Lucarelli FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21 Tel. Comune 0732.709223
Teatro in piazza artisti di strada NUMANA (AN) Piazza Nuova ore 21 Tel. Comune 071.933981 Sopra la rete con Massimo Giovara 17° Incontro Nazionale dei Teatri Invisibili SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro dell’Olmo ore 21,30 Tel. 0735.582795 www.teatriinvisibili.splinder.com
Il giro del mondo in 80 giorni musical SANT ELPIDIO A MARE (FM) Piazza Gramsci ore 21.30 Tel. 0734.8196372
Le porte d’oriente gruppo spettacolo danza Al-Khimiya e accompagnamento musicale a cura del “Gruppo Inventio” SARNANO (MC) Teatro della Vittoria ore 21.15 Tel. 800.255525 www.vittorecrivelli.it
4 Domenica Tangane mangane e ciuffoli “Il sipario” di Jesi Fuori concorso al 37° Festival del dialetto ANCONA Località Varano ore 21.15 Tel. 071.804367 - 339.2725443
Magicabulando laboratori, animazioni e spettacoli per bambini COLMURANO (MC) Centro Tel. 0733.508287 www.magicabula.sinp.net
Balliamo sul Mondo esibizione di danze MONTE GIBERTO (FM) ore 21,30 Tel. Comune, 0734.630047 Teatro in piazza artisti di strada NUMANA (AN) Marcelli, Piazza Miramare ore 21 Tel. Comune 071.933981 Sono romano ma non è colpa mia con Enrico Brignano SERVIGLIANO (FM) Piazza Roma ore 21 Tel. Comune 0734.750583
5 Lunedì Piazza Speranza
commedia dialettale della compagnia “Compagnia Arco Fermano” di Fermo. 37ª Festival del dialetto ANCONA Località Varano ore 21.15 Tel. 071.804367 - 339.2725443
Musical a cura dei giovani della Vicaria di Chiaravalle - Diocesi di Senigallia 25° Congresso Eucaristico Nazionale ANCONA Mole Vanvitelliana ore 21 www.congressoeucaristico.it
Magicabulando
Paolo Rossi
laboratori, animazioni e spettacoli per bambini COLMURANO (MC) Centro Tel. 0733.508287www.magicabula.sinp.net
in scena con la “Serata del disonore” PESARO Fossato di Rocca Costanza ore 21 www.festademocratica.it
teatro e danza
1 Giovedì Letture in riva al Mare
81
6 Martedì L’inquilinu commedia dialettale
8 Giovedì Artemigrante festival del teatro di strada
MONTE SAN GIUSTO (MC) Piazza Aldo Moro ore 21.30 Tel. 339.2115966 (Pro Loco, Luciano)
MACERATA Piazza della Libertà e vie del centro Tel. 0733.256386 - 383 - 304
Trancedroid #2
laboratori e spettacoli per bambini MACERATA Musei civici di Palazzo Buonaccorsi dalle ore 16 Tel. 0733.256386 - 383 - 304
Laboratorio Teatrale Re Nudo - O Zoo No 17° Incontro Nazionale dei Teatri Invisibili SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro dell’Olmo ore 21,30 Tel. 0735.582795 www.teatriinvisibili.splinder.com
teatro e danza
7 Mercoledì Sostiene Anita
82
Dialogo per un’attrice e un musicista sulla storia di Anita Garibaldi, con incursioni di parole di Cechov, Dumas, Woolf e Anita da Ascoli. Due Punti S.R.L. Antiquarium Realtà Debora Mancini. 17° Incontro Nazionale dei Teatri Invisibili GROTTAMMARE (AP) Teatro dell’Arancio ore 21,30 Tel. 0735.582795 www.teatriinvisibili.splinder.com
Spettacolo di danza e moda MONTE SAN GIUSTO (MC) Piazza Aldo Moro ore 21.30 Tel. 339.2115966 (Pro Loco, Luciano)
Turisti non a caso
9 Venerdì Al tuo cuore parlerò recital realizzato dalla Parrocchia 25° Congresso Eucaristico Nazionale CAMERANO (AN) Piazza Aldo Moro ore 21 Tel. 071.7303053 - 071.7304018 www.congressoeucaristico.it
Tango popular Fabio Tittrelli ed Elena Storoni. Festival internazionale del brodetto e delle zuppe di pesce FANO (PU) Lido di Fano, Palco area docks ore 20.30 Tel. 0721.831382 www.festivalbrodetto.it
Artemigrante festival del teatro di strada MACERATA Piazza della Libertà e vie del centro Tel. 0733.256386 - 383 - 304
17° Incontro Nazionale dei Teatri Invisibili a cura del Laboratorio Teatrale Re Nudo 17ª edizione per l'Incontro Nazionale dei Teatri Invisibili (www.teatriinvisibili.splinder.com) rassegna in programma dal 3 al 30 settembre che, come da tradizione, si snoderà tra Grottammare e San Benedetto del Tronto. Apertura sabato 3 settembre con “Sopra la rete” di Massimo Giovarra al Teatro dell’Olmo; lo stesso teatro ospiterà poi il 6 settembre “Trancedroid #2”, musical a cura del Laboratorio Teatrale Re Nudo e della compagnia teatrale ‘O Zoo No. La manifestazione proseguirà al Teatro dell’Arancio di Grottammare mercoledì 7 con “Sostiene Anita”, dialogo per un’attrice e un musicista sulla storia di Anita Garibaldi, con incursioni di parole di Cechov, Dumas, Woolf e Anita da Ascoli, a cura dell’attrice Debora Mancini e del tastierista-pianista Daniele Longo e poi domenica 11 settembre con “Obraztsov, tema e variazioni” della Compagnia Teatrale Piccoli Principi. Il 14 settembre si torna al Teatro dell’Olmo dove l’associazione Ubiqua presenterà lo spettacolo “In due”; sabato 17 settembre al “Concordia” di San Benedetto, “Box life” della Compagnia Vicolo Corto mentre venerdì 23 settembre al Teatro dell’Olmo “Sogno di un uomo ridicolo” con Francesco Laruffa. Sabato 24 settembre al Teatro dell’Arancio verrà presentato il libro di Marco de Marinis dal titolo “Il teatro dell’altro – interculturalismo e trasculturalismo nella scena contemporanea”. Ultimi due spettacoli della rassegna, entrambi al Teatro dell’Olmo, il 29 settembre con “Cuoredebole” dell’Associazione Danad e il 30 settembre con “Matrika – Enchanting Circles” di Luisa Spagna e Paolo Pacciolla. Gli spettacoli avranno inizio alle ore 21.30 ad eccezione dell’appuntamento del 24 settembre che avrà luogo alle 18.
In alto: Sopra la rete In basso: Sostiene Anita
Grottammare e San Benedetto del Tronto (AP) Teatro dell'Arancio, Teatro Concordia e Teatro dell'Olmo dal 3 al 30 settembre
di M.Paulicelli e M. Mesturino Gruppo Teatrale Espressione 25° Congresso Eucaristico Nazionale NUMANA (AN) ore 21 www.congressoeucaristico.it
10 Sabato Paolo Migone
11 Domenica Obraztsov, tema e variazioni Compagnia Piccoli Principi 17° Incontro Nazionale dei Teatri Invisibili GROTTAMMARE (AP) Teatro dell’Arancio ore 21,30 Tel. 0735.582795 www.teatriinvisibili.splinder.com
Artemigrante
cabarettista di Zelig. Serata di beneficenza in favore della Lega del Filo d’Oro FERMO Teatro all’aperto di Villa Vitali Tel. 0734.217140
festival del teatro di strada MACERATA Piazza della Libertà e vie del centro Tel. 0733.256386 - 383 - 304
Artemigrante
laboratori creativi, intrattenimenti e giochi vari MONTEMARCIANO (AN) Località Marina, Parco Case bruciate dalle ore 14 Tel. 338.8476709
festival del teatro di strada MACERATA Piazza della Libertà e vie del centro Tel. 0733.256386 - 383 - 304
Festa dei fioli laboratori creativi, intrattenimenti e giochi vari MONTEMARCIANO (AN) Località Marina, Parco Case bruciate dalle ore 14 Tel. 338.8476709
Festa dei fioli
14 Mercoledì Festa di danza MATELICA (MC) Palazzetto dello sport Tel. 0737.781811
I promessi divorziati
Max Giusti
commedia in tre atti di Fabio Macedoni. A cura della Compagnia “La Cricca di Santa Lucia” MORROVALLE (MC) Piazza Vittorio Emanuele II ore 21.30 Tel. 328.1580325
con lo spettacolo “SuperMax” PIORACO (MC) ore 19
Hangart fest festival indipendente della scena contemporanea. Teatro, mostre, conferenze, poesia e musica PESARO Centro ProArtis, Via Ponchielli 87 Tel. 0721.392388 www.hangartfest.it
In due Associazione Ubiqua 17° Incontro Nazionale dei Teatri Invisibili SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro dell’Olmo ore 21,30 Tel. 0735.582795 www.teatriinvisibili.splinder.com
HangartFest a Pesaro Festival indipendente della scena contemporanea HangartFest, Festival indipendente della scena contemporanea che si svolge a Pesaro in spazi teatrali non convenzionali, presenta l’VIII edizione che si terrà dal 10 al 25 settembre 2011 presso il centro Proartis (via Ponchielli 87). Tre le novità di questa edizione: il periodo, che torna ad essere a fine estate, nel mese di settembre, come alle origini della manifestazione; la nuova sede in Via Ponchielli 87, con spaziosi locali che permettono di ampliare la proposta artistica, sia al chiuso che all’aperto, e di accogliere un numero maggiore di spettatori; i contenuti strettamente legati all’utilizzo della nuova struttura che, oltre ad essere attrezzata di una sala per videoproiezioni e conferenze, per la prima volta può diventare contenitore di palcoscenici diversi, allargandosi allo spazio urbano con spettacoli all’aperto nelle aree limitrofe e performance e installazioni in vetrine che si affacciano sull’esterno. Tra i performer e coreografi che animeranno l’HangartFest troviamo: Flora Barros, Melina Tölle, Lara Martelli, Stefano Questorio, Michele Giovanelli, Masako Matsushita, Rebecca Murgi, Valeria Bin, Roberto Lori, Chiara Girolomini, Fanny Bullock, Lucia Zoli, Joel O’Donoghue, Elisa Vassena e Melanie Uhlmann. Molti artisti tornano ogni anno al Festival portando in scena nuovi lavori, studi e anteprime, secondo lo spirito della manifestazione che si distingue altresì nel monitorare e proporre al pubblico il percorso e la crescita di un autore. Altri artisti sono in via di definizione e si aggiungeranno i partecipanti al bando per la sezione di video-danza e gli spazi urbani. Completano il programma: la rassegna di video danza Choreographic Captures, in collaborazione con Joint Adventures, proiezioni dal Festival Civitanova Danza, a cura di Gilberto Santini, una conferenza su Pina Bausch, a cura di Eugenia Casini Ropa, una mostra fotografica di Alessandro Giampaoli ed alcune conversazioni sulla danza con artisti e personaggi del mondo della cultura. Pesaro, Centro Proartis Via Ponchielli 87, dal 10 al 25 settembre tel. 0721.392388 www.hangartfest.it
teatro e danza
La veste rossa
83
15 Giovedì Turisti non a caso laboratori e spettacoli per bambini MACERATA Musei civici di Palazzo Buonaccorsi dalle ore 16 Tel. 0733.256386 - 383 - 304
Festa di danza MATELICA (MC) Palazzetto dello sport Tel. 0737.781811
16 Venerdì Dove sei musical scritto e diretto da Don Umberto Rotili. FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21 Tel. 0732.3644 - 071.2072439 www.amat.marche.it
teatro e danza
Tuttu su macellu pe n’ernia?
84
Compagnia teatrale “Gli indimenticabili” RECANATI (MC) Parco delle Grazie ore 21.30 Tel. 071.981471
17 Sabato Dove sei musical scritto e diretto da Don Umberto Rotili. FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21 Tel. 0732.3644 - 071.2072439
Spettacolo teatrale comitato pro-missione Kibiti (Tanzani) MACERATA Teatro Don Bosco ore 21.15 Tel. 0733.256386 - 383 - 304
Processo a Cavour di Corrado Augias. Regia di Tonino Simonetti MONTEPRANDONE (AP) Sala Consiliare ore 21 Tel. Comune, 0735.710930
Gli occhi di Offida e dintorni spettacolo e premiazione concorso fotografico “La mia Offida” OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 21 Tel. Comune 0736.888706
La notte delle streghe spettacoli itineranti di trampolieri, mangiafuoco, artisti di strada, laboratori e letture per i piu ’piccoli, mercatino stregato e stand enogastronomici POLVERIGI (AN) Centro storico e Villa Nappi dalle ore 19 Tel. 334.1434643
Broadway & Hollywood. Tutto in una valigia musical del gruppo dei ragazzi di “Ti lascio una canzone”. Rassegna “Settembre incontri” PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Baruchello, Sala della Limonaia ore 21 Tel. 339.1722416 - 338.2940602
Box life Compagnia Vicolo Corto, Hangar Cultlab. 17° Incontro Nazionale dei Teatri Invisibili SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 21,30 Tel. 0735.582795 www.teatriinvisibili.splinder.com
IV Festival GialloMare Cene con delitto d’autore, presentazioni di libri e film dedicati a Sherlock Holmes IV edizione per il Festival GialloMare che conferma la sua formula itinerante toccando vari comuni del territorio fermano: Sant’Elpidio a Mare, Porto San Giorgio, Torre San Patrizio, Monte Urano e Fermo. Anche stavolta in scena le “cene con delitto d’autore”: Elisabetta Bucciarelli, Maurizio de Giovanni e Domenico Cacopardo sono gli scrittori scelti quest’anno per questa formula esclusiva di GialloMare che mischia libri, teatro, gioco e gastronomia. Le trame che formano l’oggetto della storia teatralizzata dagli attori di Partinquinta, compagnia ufficiale del Festival, sono scritte appositamente dagli autori ospiti delle varie cene che cominceranno giovedì 22 settembre, con la Bucciarelli a Sant’Elpidio a Mare (Agriturismo “Fonte Rossa”), venerdì 23, con de Giovanni a Torre San Patrizio (Teatro Comunale), e sabato 24, con Cacopardo a Monte Urano (Ristorante “La Fascina”). Per la prima volta GialloMare si cimenterà con il cinema con una rassegna dedicata al detective per eccellenza, Sherlock Holmes. Quattro i film dedicati ad uno dei personaggi più famosi della letteratura poliziesca. L’inizio della rassegna si avrà domenica 18 settembre alle ore 21.15 per proseguire poi sino a mercoledì 21. Spazio poi a presentazioni di libri con autori come l’istrionico e misterioso Valerio M.Visintin, critico gastronomico del Corriere della Sera con il suo romanzo “L’ombra del cuoco” che aprirà il Festival a Monte Urano sabato 17 settembre, e Marco Bettini che chiuderà il festival a Sant’Elpidio a Mare domenica 25 settembre.
Barbara Baraldi, scrittrice, al centro Andrea Carlo Cappi, scrittore, intervistati da Elisabetta Petrini nella Chiesa della Madonna dei Lumi di Sant’Elpidio a Mare
www.festivalgiallomare.it www.festivalgiallomare.blogspot.com
musical scritto e diretto da Don Umberto Rotili. FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 17 Tel. 0732.3644 - 071.2072439 www.amat.marche.it
Bimbinsieme incontra ecologicamente festa per i più piccoli con spettacoli, laboratori, SANT ELPIDIO A MARE (FM) Centro storico dalle ore 16 Tel. 0734.8196372
19 Lunedì Titanus festival multishow festival dei record PESARO Cinema Astra intera giornata Tel. 0721.394524
20 Martedì Titanus festival multishow festival dei record PESARO Cinema Astra intera giornata Tel. 0721.394524
64° Festival nazionale di arte drammatica Presentazione del festival e conversazione di Ivana Baldassarri su “Adelaide Ristori, patriota del palcoscenico” PESARO Accademia internazionale di canto, Largo Aldo Moro ore 18 www.festivalgadpesaro.it
21 Mercoledì Titanus festival multishow festival dei record PESARO Cinema Astra intera giornata Tel. 0721.394524
22 Giovedì Turisti non a caso laboratori e spettacoli per bambini MACERATA Musei civici di Palazzo Buonaccorsi dalle ore 16 Tel. 0733.256386 - 383 - 304
Titanus festival multishow festival dei record PESARO Cinema Astra intera giornata Tel. 0721.394524
Cena con delitto d’autore cena e storia teatralizzata daglia attori di “Partinquinta”. Festival Giallomare 2011 SANT ELPIDIO A MARE (FM) Agriturismo Fonte Rossa ore 20 www.festivalgiallomare.it
23 Venerdì Titanus festival multishow Spettacoli e percorsi lungo le tappe storiche e musicali dell’Italia in occasione dei 150 anni dell’unità d’Italia PESARO Cinema Astra intera giornata Tel. 0721.394524
Inganno in gonna di Ken Ludwig. A cura di “Estravagario Teatro” di Verona. 64ª Festival nazionale di arte drammatica PESARO Teatro Rossini ore 21 www.festivalgadpesaro.it
Sogno di un uomo ridicolo con Francesco Laruffa 17° Incontro Nazionale dei Teatri Invisibili SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro dell’Olmo ore 21,30 Tel. 0735.582795 www.teatriinvisibili.splinder.com
Cena con delitto d’autore cena e storia teatralizzata daglia attori di “Partinquinta”. Festival Giallomare 2011 TORRE SAN PATRIZIO (FM) Teatro comunale ore 20 www.festivalgiallomare.it
24 Sabato Memorandum/Camerino Synergie teatrali CAMERINO (MC) Convento San Domenico ore 21.15 Tel. 071.2072439 www.amat.marche.it
Cena con delitto d’autore cena e storia teatralizzata daglia attori di “Partinquinta”. Festival Giallomare 2011 MONTE URANO (FM) Ristorante La Fascina ore 20 www.festivalgiallomare.it
Titanus festival multishow Spettacoli e percorsi lungo le tappe storiche e musicali dell’Italia in occasione dei 150 anni dell’unità d’Italia PESARO Cinema Astra intera giornata Tel. 0721.394524
25 Domenica Clown&Clown Festival Festival internazionale di clownerie e volontariato. Grande festa di inaugurazione con lo spettacolo “I clown di Fellini” della storica famiglia I Colombaioni MONTE SAN GIUSTO (MC) PalaFabi www.clowneclown.org
4ª Festa del Teatro maratona di performance di breve durata che oscillano tra treatro, danza, musica, canto, proiezioni, letture, cabaret OSIMO (AN) Theatre Art Studio, Via Castelfidardo 6 dalle ore 21 Tel. 335.7079834 (dopo le 18) www.tributeatrale.it
Titanus festival multishow Spettacoli e percorsi lungo le tappe storiche e musicali dell’Italia in occasione dei 150 anni dell’unità d’Italia PESARO Cinema Astra intera giornata Tel. 0721.394524
teatro e danza
18 Domenica Dove sei
85
Il teatro non deve rispondere. Ha solo una funzione: lasciarci nudi di fronte alle domande. [Peter Brook]
www.amat.marche.it > Ancona, corso Mazzini 99, 071 2072439 - 2075880 Regione Marche
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
ph. M. Kloukinas, Hermaphrodite [A.Papadamaki]
dal 1976, la Platea delle Marche
Vi aspettiamo nei teatri di Ancona, Apecchio, Ascoli Piceno, Camerino, Cantiano, Chiaravalle Civitanova Marche, Corinaldo Corridonia, Fabriano, Fano, Fermo Gradara, Grottammare, Jesi, Loreto Macerata, Macerata Feltria Maiolati Spontini, Matelica Mogliano, Mondavio, Monte San Vito Monte Urano, Montecarotto Montegranaro, Montemarciano Morrovalle, Osimo, Pedaso, Pergola Pesaro, Pollenza, Porto San Giorgio Porto Sant’Elpidio, Recanati San Benedetto del Tronto San Costanzo, San Lorenzo in Campo San Marcello, San Severino Marche Sant’Angelo in Vado Sant’Elpidio a Mare Senigallia, Serra San Quirico Tolentino, Treia, Urbania, Urbino
29 Giovedì Clown&Clown Festival
1 Ottobre Sabato Lo scoglio del Paradiso
Festival internazionale di clownerie e volontariato. Inaugurazione della “Città del Sorriso” MONTE SAN GIUSTO (MC) dalle ore 21,30 www.clowneclown.org
Spettacolo di beneficenza CAMERINO (MC) Teatro Filippo Marchetti ore 21.15 Tel. 0737.634711
Cuoredebole
per la Festa di San Francesco d’Assisi CASTELRAIMONDO (MC) Cinema Teatro Manzoni ore 21.30 Tel. 0737.642316
30 Venerdì Clown&Clown Festival Festival internazionale di clownerie e volontariato MONTE SAN GIUSTO (MC) www.clowneclown.org
From Medea di Grazia Verasani Compagnia “I cattivi di cuore” (Imperia) 64° Festival nazionale di arte drammatica PESARO Teatro Rossini ore 21 www.festivalgadpesaro.it
Matrika-Enchanting circles con Luisa Spagna e Paolo Pacciolla 17° Incontro Nazionale dei Teatri Invisibili SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro dell’Olmo ore 21,30 Tel. 0735.582795 www.teatriinvisibili.splinder.com
Rain Man con Luca Lazzareschi, Luca Bastianello, Valeria Monetti. Adattamento per il teatro di Dan Gordon, regia di Saverio Marconi. Anteprima nazionale FERMO Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295
Clown&Clown Festival Festival internazionale di clownerie e volontariato. NotteClown, notte bianca con spettacoli, concerti, streetparade e incursioni clownesche fino al concerto della band Zibba e gli Almalibre MONTE SAN GIUSTO (MC) www.clowneclown.org
2 ottobre Domenica Clown&Clown Festival Festival internazionale di clownerie e volontariato MONTE SAN GIUSTO (MC) www.clowneclown.org
teatro e danza
Associazione Danad, Progetto Dostoevskij. 17° Incontro Nazionale dei Teatri Invisibili SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro dell’Olmo ore 21,30 Tel. 0735.582795 www.teatriinvisibili.splinder.com
Commedia dialettale
I tre porcellini di Ferruccio Filippazzi. Narrazione per l’infanzia RIPATRANSONE (AP) Palazzo Bonomi Gera ore 18 Tel. 071.2072439 www.amat.marche.it
Rain Man Con Luca Lazzareschi, Luca Bastianello e Valeria Monetti. Regia di Saverio Marconi Compagnia della Rancia, nella stagione 2011/2012, ai musical di successo affianca la prosa, con l’adattamento teatrale di Rain Man, celebre film del 1988 con Tom Cruise e Dustin Hoffman, che all’epoca commosse il mondo intero. Vincitore di 4 premi Oscar (miglior attore protagonista Dustin Hoffman, miglior regia, miglior scenografia e miglior fotografia) e diretto al cinema da Barry Levinson, Rain Man ha debuttato nella versione teatrale il 19 settembre 2008 all’Apollo Theatre di Londra, con un adattamento curato da Dan Gordon. Rain Man racconta la storia di Raymond, un uomo affetto da autismo che, dopo la morte del padre, eredita l’immenso patrimonio famigliare e di Charlie, fratello minore arrivista e cinico, che, per beneficiare dell’eredità, vorrebbe diventarne il tutore. Durante il viaggio che li porta a Los Angeles - iniziato con il rapimento di Raymond - Charlie ha modo di conoscerlo meglio e di capire alla fine il valore della diversità: riporterà così il fratello in clinica, rinunciando al denaro e scoprendo il significato di amore incondizionato. Per questa avventura Saverio Marconi si affida a tre attori di grande calibro: Raymond sarà interpretato da Luca Lazzareschi (foto), al suo fianco nel ruolo che fu di Tom Cruise sarà Luca Bastianello. La cantante e attrice Valeria Monetti sarà l’interprete femminile.
Fermo Teatro dell’Aquila 1 ottobre
87
Altri Eventi 1 Giovedì Niente di vero sul fronte occidentale Incontro con Ennio Remondino, conducono Giacomo Scattolini e Tullio Bugari ANCONA Loggia dei Mercanti ore 18 Tel. 071.8046325 www.adriaticomediterraneo.eu
Pesaro dalla guerra alla libertà Immagini dei giorni di gerra e della Liberazione di Pesaro: proiezione del filmato a cura del Prof. Gastone Mazzanti PESARO Cinema Astra ore 21 www.festademocratica.it
Altri eventi
Partita con scacchi giganti
88
a cura dell’associazione sportiva “Scacchi l’avamposto” PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Lungomare centro ore 21.30 Tel. Comune 0734.908263 - 9047117
Vernacolando sulla spiaggia poesia in vernacolo sambenedettese SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Chalet Stella Marina ore 21.30 Tel. 0735.794587
2 Venerdì Pane Nostro. Una metafora del Mediterraneo Incontro con Predrag Matvejevic (Bosnia -Croazia), conduce Renato Novelli Introduce l’Ambasciatore Fabio Pigliapoco (Segretario Generale AII) ANCONA Loggia dei Mercanti ore 18 Tel. 071.8046325 www.adriaticomediterraneo.eu
Caffè filosofico conduce Gianni Talamonti ANCONA Bottega del commercio equo e solidale, Corso C. Alberto 60 ore 18.00 Tel. 338.2173353
The night of fitness per il corpo e la mente CINGOLI (MC) Piazza Vittorio Emanuele II ore 21.30 Tel. 0733.601913 - 0733.602444
Fluvione corto festival e dintorni proiezione di “Portofranco” il meglio dell’edizione 2010 ROCCAFLUVIONE (AP) Corso Trento e Trieste 8/A ore 21 www.marsia360.org
Maddalena profuga per sempre presentazione del libro con l’autrice Graziella Carassi SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra ore 18 Tel. 0735.794587
La fine del Papa Re Senigallia capitale dimenticata. Incontro con i professori Marco Severini e Giovanni Sabbatucci. 6ª edizione “Lezioni di storia” SENIGALLIA (AN) Piazza Roma ore 21.15 Tel. 071.6629203
Dal 2 al 12 Settembre Agorà dei Giovani del Mediterraneo X Edizione legata al XXV Congresso Eucaristico Nazionale e incentrata sul tema: “Signore, da chi andremo? - l’Eucaristia per la vita quotidiana.” LORETO (AN) Centro Giovanni Paolo II - Via Montorso, 3 Tel. 071.7501552 www.medagora.org
3 Sabato Dodgeball ACQUALAGNA (PU) Via Kennedy intera giornata Tel. 0721.796741
Storie dall’Ex Jugo incontro con Bora Kosic (Croazia - Serbia) e Dragan Velikic (Serbia) ANCONA Palazzo degli Anziani ore 18 Tel. 071.8046325 www.adriaticomediterraneo.eu
Che cos’è il counseling incontro seminario e aperitivo CASTELFIDARDO (AN) Giardino Palazzo Mordini ore 17 Tel. 071.823228 - 393.9053333
On stage
1861, cultura, politica, economia nel nuovo Regno
giochi da tavolo e di ruolo FALCONARA MARITTIMA (AN) Auditorium Federico Marini dalle ore 21 Tel. 071.9177768 - 071.9177769
Convegno di studi sul 150ª dell’unità d’Italia CORINALDO (AN) Civica Residenza, Via del Corso intera giornata Tel. Comune 071.6793256
L’ora di pietra
Confabulando
presentazione del libro di Margherita Oggero FALCONARA MARITTIMA (AN) Piazza Mazzini, Centro culturale Pergoli ore 18 Tel. 071.2411099
convention ludica MACERATA Galleria Antichi Forni Tel. 0733.256386 - 383 - 304
Confabulando
Pellegrinaggio Servigliano - L’Ambro
convention ludica MACERATA Galleria Antichi Forni Tel. 0733.256386 - 383 - 304
SERVIGLIANO (FM) partenza da piazza Roma Tel. 0734.750583
visita del Santo Padre domenica 11 settembre (ore 10 - Area Portuale) ANCONA www.congressoeucaristico.it
4 Domenica Il duka in Sicilia Presentazione del libro di Vittorio Bongiorno con reading musicale. Introduce Luigi Socci ANCONA Museo Archeologico ore 18 Tel. 071.8046325 www.adriaticomediterraneo.eu
1861, cultura, politica, economia nel nuovo Regno Convegno di studi sul 150ª dell’unità d’Italia CORINALDO (AN) Civica residenza, Via del Corso ore 9.30-12.30 Tel. Comune 071.6793256
6ª Corsa dei Carioli CUPRAMONTANA (AN) Strada Poggio Curpo intera giornata Tel. 0731.780660 - 0731.786833
Uscimmo a riveder le stelle osservazione guidata e commentata del cielo GRADARA (PU) dal tramonto Tel. 0541.964115 - 0541.964673
Confabulando convention ludica MACERATA Galleria Antichi Forni Tel. 0733.256386 - 383 - 304 Giochi di ieri e di oggi per grandi e piccini MERCATELLO SUL METAURO (PU) Piazza Garibaldi ore 21 Tel. Comune 0722.89114
8° Motoraduno d’epoca interregionale MORROVALLE (MC) Piazza Garibaldi e Piazzale Matteotti dalle ore 8 alle 12 Tel. Comune 0733.223101
Dal 5 al 7 Settembre Le competenze per la cittadinanza glo-locale didattica e saperi nei nuovi curricoli. 5ª Seminario nazionale di educazione interculturale SENIGALLIA (AN) Rotonda a mare Tel. 071.6629328 - 7922725
7 Mercoledì 8ª Giornata di studi pedagogici Formazione, cultura e educazione dei giovani in una prospettiva europea FOSSOMBRONE (PU) Chiesa di San Filippo intera giornata Tel. Comune 0721.7231
Dal Talmud a Internet Domenica 4 settembre Giornata Europea della Cultura Ebraica L’ebraismo ha una storia plurimillenaria, ma è anche una cultura viva e immersa nella modernità. Gioca proprio su questo duplice aspetto il tema “Ebr@ismo 2.0: dal Talmud a Internet”, scelto per la dodicesima edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica. Una declinazione inedita per la manifestazione che ogni anno, la prima domenica di settembre (4 settembre 2011), apre le porte di sinagoghe, musei e quartieri ebraici, presentando concerti, mostre e spettacoli teatrali, proponendo percorsi enogastronomici, visite guidate e appuntamenti culturali, allo scopo di rispondere, in un’atmosfera lieve e festosa, a tante domande su ebrei ed ebraismo. Nelle Marche sono quattro le città interessate all’evento. Partendo dal capoluogo regionale, il 4 settembre la Sinagoga di Ancona, sita in Via Astagno 10, viene aperta al pubblico dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15,30 alle ore 19. Per informazioni tel. 071.202638 - comeban@gmail.com. Passiamo a Senigallia, anche qui è prevista l’apertura della locale Sinagoga, in Via dei Commercianti 20. Orario di visita 10/13 e 16/19 (info tel. 071.202638 - comeban@gmail.com). A Pesaro, oltre alla Sinagoga di Via delle Scuole, visitabile gratuitamente dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 (info tel. 0721.387474 – 0721.387541 – 199.151123), è possibile conoscere il Cimitero Ebraico sito sul Colle San Bartolo. Anche in questo caso l’ingresso è gratuito, orario 10/12 e 17/19 (info Ente Parco Naturale Monte San Bartolo 0721.400858 – 335.1746509). Infine Urbino, dove dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 è possibile visitare la Sinagoga di Via Stretta (info Comunità Ebraica di Ancona, tel. 071 202638 - comeban@tin.it).
Sinagoga di Pesaro
Altri eventi
Dal 3 all’11 Settembre 25° Congresso Eucaristico Nazionale
89
Pedali sotto le stelle esperienze notturne di Macerata in bicicletta MACERATA Rotonda Giardini Diaz ore 21.45 Tel. 0733.256386 - 383 - 304
8 Giovedì Partita con scacchi giganti
Naufragi video esperimento con testimonianze di viaggio di ragazzini migranti ANCONA Aula del mare ore 18 www.auladelmare.it
9 Venerdì Fabcon convention giochi di ruolo
convention giochi di ruolo FABRIANO (AN) Sant’Antonio fuori le mura dalle ore 15 Tel. 338.6778088 www.fabconlokendil.it
Le donne del duce
Altri eventi
ACQUASANTA TERME (AP) Teatro Combattenti ore 21 www.marsia360.org
a cura dell’associazione sportiva “Scacchi l’avamposto” PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Lungomare centro ore 21.30 Tel. Comune 0734.908263 - 9047117
FABRIANO (AN) Sant’Antonio fuori le mura dalle ore 15 Tel. 338.6778088www.fabconlokendil.it
90
10 Sabato Fluvione corto festival e dintorni
Alice, Rachele, Claretta e le altre signore del fascismo. Intervengono Gianni Scipione Rossi e il Prof. Mauro Canali. 6ª edizione “Lezioni di storia” FABRIANO (AN) Piazza del comune ore 21.15 Tel. 0732.709223
Ho molto tempo dopo di te presentazione del libro con l’autore Alessandro Fullin FALCONARA MARITTIMA (AN) Piazza Mazzini ore 21 Tel. 071.2411099
La dignità del lavoro nel tempo della crisi Itinerari e incontri FANO (PU) Eremo di Montegiove ore 16.30 Tel. 349.4327149
Fabcon
Questo l’ho fatto io Presentazione del libro con l’autrice Francesca Romana Barberini. Festival internazionale del brodetto e delle zuppe di pesce FANO (PU) Lido di Fano, Palco centrale ore 18 Tel. 0721.831382 www.festivalbrodetto.it
Gran Premio d’Italia del Mondiale di Motocross MX1 E MX2 FERMO Circuito di Monterosato ore 9-17 Tel. 0734.217140
10° Concorso Internazionale di PIttura Contemporanea Città di Monte San Giusto, Premio “Lorenzo Lotto”. Cerimonia di premiazione alla presenza di autorità e ospiti d’onore MONTE SAN GIUSTO (MC) Cineteatro Durastante ore 17 Tel. 347.6395757 - 339.2003073
Fluvione Corto Festival e Dintorni 2ª edizione in vari centri dell’Ascolano, dal 10 al 18 settembre Prendono il via il 10 settembre le fasi finali del Concorso “Fluvione Corto Festival e dintorni”, un festival “giovane” (siamo alla 2ª edizione) che nasce dalla tenacia, dalla convinzione ed dall’entusiasmo di un gruppo di amici dell’Associazione Marsia a 360°, legati al proprio territorio, che intendono avviare un percorso di stimoli delle energie locali e non solo. Il cortometraggio è un film la cui durata non supera i 30 minuti complessivi, nasce da un’idea che poi si sviluppa e vuole lanciare un messaggio, vuole arrivare con le carrellate fluide ma anche impacciate dell’amatore improvvisato e le voci narranti fuori campo, ad un pubblico attento e per niente distratto. Il Festival, infatti già nella sua prima edizione è riuscito, nelle serate di proiezione dei corti, a riunire gremite sale in cui il dibattito sui lavori in concorso è stato acceso e nuovo. Sono previste due sezioni, una rivolta ai Filmaker e videoamatori della Provincia e della Regione, alle Associazioni, ai Comuni del Piceno e l’altra rivolta ai Filmaker italiani e stranieri. Sono previste altre sotto-sezioni: miglior corto sul Piceno, miglior documentario sul Piceno, miglior spot sul territorio piceno, miglior documentario fuori sede che tratta le tematiche ambientali e di valorizzazione dei territori ed infine miglior corto sul tema dei 150 anni d’Unità. Le proiezioni dei lavori avranno luogo alle ore 21 dei giorni: sabato 10 settembre presso il Teatro Combattenti, Via Salaria, Acquasanta Terme; venerdì 16 settembre presso Circolo di Cultura Cinematografica Don Mauro “...nel corso del tempo”, Monticelli; sabato 17 settembre presso Palazzetto Branconi - Via Annibal Caro, fraz. Balzo, Montegallo; domenica 18 settembre, serata finale, presso ex asilo, via Ugo Foscolo, Roccafluvione. Associazione “Marsia a 360°”, www.marsia360.org - www.laboratoriominimoteatro.it
musica, pittura e premio nazionale di poesia “La Torre dell’Orologio” Inaugurazione mostra di pittura “Ricordi di un quaderno a righe” di Claudio Angelini PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Barucchello ore 18 Tel. 339.1722416 - 338.2940602
11 Domenica Naufragi video esperimento con testimonianze di viaggio di ragazzini migranti ANCONA Aula del mare ore 18 www.auladelmare.it
Fabcon convention giochi di ruolo FABRIANO (AN) Sant’Antonio fuori le mura dalle ore 15 Tel. 338.6778088 www.fabconlokendil.it
Tiro con l’arco storico e tradizionale 6ª trofeo nazionale del dragone FABRIANO (AN) Centro storico dalle ore 8 alle 14 Tel. Comune 0732.709223
Il sangue di Montalcino Presentazione del libro con l’autore Giovanni Negri. FANO (PU) Lido di Fano, Palco centrale ore 19 Tel. 0721.831382 www.festivalbrodetto.it
Gran Premio d’Italia del Mondiale di Motocross MX1 E MX2 FERMO Circuito di Monterosato ore 9-17 Tel. 0734.217140
15 Giovedì Partita con scacchi giganti a cura dell’associazione sportiva “Scacchi l’avamposto” PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Lungomare centro ore 21.30 Tel. Comune 0734.908263 - 9047117
Non a voce sola rassegna di poesia, filosofia, narrativa, musica e arti SENIGALLIA (AN) Piazza Roma ore 21 Tel. 071.6629328 - 7922725
16 Venerdì Calici d’Italia nella terra del Lacrima una storia degli italiani tavola. Degustazione a seguire. 6ª edizione “Lezioni di storia” ANCONA Parco della Villa Sant’Amico ore 21.15 Tel. 0731.63000 - 63982 - 368.3556820
Fluvione corto festival e dintorni ASCOLI PICENO Località Monticelli, Circolo di Cultura Cinematografica Don Mauro ore 21 www.marsia360.org
I giadini dell’anima serata dedicata alla poesia cameranese CAMERANO (AN) Biblioteca comunale ore 18 Tel. 071.7303053 - 071.7304018
Solitudini diverse incontro a cura dell’Associazione teatrale “Il bagatto” CORRIDONIA (MC) Biblioteca comunale ore 21.30 Tel. Comune 0733.439900
Summer friendly
12 Lunedì 100 anni di Benelli
Torneo serale di freccette MATELICA (MC) Paprika’s ore 21 Tel. 0737.781811
appuntamenti, eventi e percorsi in moto per il centesimo anniversario della casa motociclistica pesarese PESARO Tel. 0721.41871 - 0721.387103 www.benelli.com
La forza delle donne
13 Martedì Il suono rivelato, una storia della musica presentazione del libro di Alessandro Zignani OSIMO (AN) Foyer Teatro La Nuova Fenice ore 18.30 www.nuovacoppapianisti.com
14 Mercoledì Open photo contest workshop di fotografia per appassionati e professionisti GRADARA (PU) Tel. 0541.964115 - 0541.964673 www.gradara.org - www.gradarainnova.org
Dal sud del mondo all’italia. Non a voce sola - dialoghi al femminile, rassegna di poesia, filosofia, narrativa, musica e arti. Con Fabiana Costantino e Rossana Scaricabarozzi SANT ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Graziano Giusti ore 21.15 Tel. 0734.8196372
17 Sabato Premio poesia 7ª edizione CASTORANO (AP) Municipio
Giornata di letture per bambini CORRIDONIA (MC) Biblioteca comunale ore 17 Tel. Comune 0733.439900
Tango tra sessualità e disciplina in collaborazione con Devil’s dart club MATELICA (MC) Paprika’s ore 21 Tel. 0737.781811
Altri eventi
Settembre incontri
91
Fluvione corto festival e dintorni
Giorante europee del patrimonio
MONTEGALLO (AP) Frazione Balzo ore 21 www.marsia360.org
visite guidate al patrimonio storico e naturalistico del paese MONTERUBBIANO (FM) Centro storico Tel. 0734.259980 - 257396
18 Domenica L’identità italiana in cucina CORRIDONIA (MC) Biblioteca comunale ore 10.30 Tel. Comune 0733.439900
Fluvione corto festival e dintorni serata finale ROCCAFLUVIONE (AP) Ex asilo, Via Ugo Foscolo ore 21 www.marsia360.org
Passaggi letterari La Sanginesio di Febo Allevi e di Dolores Prato SAN GINESIO (MC) Monumenti del centro storico intera giornata Tel. 0733.652056
Altri eventi
22 Giovedì Partita con scacchi giganti
92
a cura dell’associazione sportiva “Scacchi l’avamposto” PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Lungomare centro ore 21.30 Tel. Comune 0734.908263 - 9047117
23 Venerdì Contratto e reato convegno promosso dalla Scuola di Specializzazione in Diritto Civile dell’Università di Camerino CAMERINO (MC) Teatro Filippo Marchetti intera giornata Tel. 0737.634711
24 Sabato Contratto e reato convegno promosso dalla Scuola di Specializzazione in Diritto Civile dell’Università di Camerino CAMERINO (MC) Teatro Filippo Marchetti dalle ore 9.15 alle 13.15 Tel. 0737.634711
Vinimmagine Premio Nazionale Etichetta d’oro e Medagliere del Verdicchio CUPRAMONTANA (AN) Sala consiliare ore 17 Tel. 0731.780660 - 0731.786833
Il principe esploratore presentazione del libro con l’autore Pablo Dell’Osa FALCONARA MARITTIMA (AN) Piazza Mazzini, Centro culturale Pergoli ore 18 Tel. 071.2411099
Il teatro dell’altro Interculturalismo e transculturalismo nella scena contemporanea. Presentazione del libro di Marco de Marinis 17° Incontro Nazionale dei Teatri Invisibili GROTTAMMARE (AP) Teatro dell’Arancio ore 18 Tel. 0735.582795 www.teatriinvisibili.splinder.com
La Torre dell’Orologio VII Premio Nazionale di Poesia. Ospite della serata Angelo Branduardi. Rassegna “Settembre incontri” PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 21 Tel. 339.1722416 - 338.2940602
25 Domenica Giorante europee del patrimonio visite guidate al patrimonio storico e naturalistico del paese MONTERUBBIANO (FM) Centro storico Tel. 0734.259980 - 257396
26 Lunedì Chiacchierata musicale sull’inno d’Italia con Michele D’Andrea. Ascoli Piceno Festival 2011 ASCOLI PICENO Pinacoteca civica, Sala della Vittoria ore 18 Tel. 0736.252982 - 349.1012621 www.ascolipicenofestival.com
Dal 26 Settembre al 2 Ottobre 4ª Settimana africana regionale FANO (PU) Auditorium Sant’Arcangelo intera giornata Tel. 0721.865159
29 Giovedì Partita con scacchi giganti a cura dell’associazione sportiva “Scacchi l’avamposto” PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Lungomare centro ore 21.30 Tel. Comune 0734.908263 - 9047117
1 Ottobre Sabato 4ª Festa nazionale del Plenair CAMERINO (MC) Centro storico dalle ore 11 Tel. 0737.634711
L’abate Luigi Lanzi tra filologia classica e letteratura religiosa presentazione degli atti del convegno CORRIDONIA (MC) Auditorium San Francesco ore 17 Tel. Comune 0733.439900
2 Ottobre Domenica 4ª Festa nazionale del Plenair CAMERINO (MC) Centro storico dalle ore 11 Tel. 0737.634711
Passo dopo passo cammindando tra arte, cultura e sapori. Giornata di trekking urbano SANT ELPIDIO A MARE (FM) Ufficio Turistico, Corso Baccio ore 9.30 Tel. 0734.8196372
Settembre 2011
Itinerari marchigiani
Il Risorgimento a cavallo Viaggio a cavallo e carrozze d’epoca da Tolentino a Castelfidardo nei giorni 17 e 18 settembre 2011, in occasione della ricorrenza del 150° anniversario dell’Unità d’Italia; organizzato da Associazione Tolentino 815, Fondazione Ferretti e Italia Nostra di Castelfidardo, Ente Nazionale Guide Equestri Ambientali regione Marche, in collaborazione con Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore alle Reali tombe del Pantheon, FiteTrec Ante, Fondazione Opere Laiche Lauretane e con il Patrocinio dei Comuni di Tolentino, Pollenza, Macerata, Osimo, Loreto e Castelfidardo, le Province di Macerata e Ancona, la Regione Marche. Lo scopo è di consolidare il legame che unisce le due città, ove di fatto nel 1815 con la battaglia di Tolentino ebbe inizio il Risorgimento e nel 1860 con quella di Castelfidardo si svolse l’evento bellico determinante per il processo unitario; facendo tappa nei vari comuni dei territori dove ebbero luogo fatti storici e restano traccia delle due battaglie. I cavalieri e passeggeri, in abito civile o divisa militare dell’Ottocento, renderanno omaggio a monumenti, cippi o luoghi sacri incontrati nel percorso, testimonianze intangibili delle due battaglie; l’attività sarà anche propedeutica per la creazione di un percorso equestre e ciclabile nei luoghi storici tra le province di Macerata ed Ancona. Inoltre si fa un ulteriore passo in avanti per l’attuazione della L.R. n. 5/2010 “Valorizzazione dei luoghi della memoria storica risorgimentale relativi alla battaglia di Tolentino e Castelfidardo e divulgazione dei relativi fatti storici”, a cui le due città in sintonia hanno dato ampia testimonianza di crederci da diversi anni, e che ha visto i momenti più alti nelle ricorrenze nel 2010 per i 150° della battaglia di Castelfidardo e quest’anno per il 150° dell’Unità d’Italia, con la rievocazione storica della battaglia di Tolentino. Il viaggio cadenzato dai tempi del cavallo, si sviluppa in due giorni, naturalmente in strade con poco traffico o sterrate, con la prima tappa da Tolentino a Macerata, passando per Pollenza, di sabato 17 settembre; la seconda tappa con partenza da Campocavallo di Osimo, passando per Loreto, fino a Castelfidardo di domenica 18. L’apertura della manifestazione viene data a Tolentino la mattina di sabato con la presentazione del libro “Le Marche e l’Unità d’Italia”, inframezzata il pomeriggio con un concerto di musiche d’epoca a Castelfidardo e la sera con la Cena con menù Risorgimentale a Macerata; la chiusu-
Marche da scoprire
Originale cavalcata storica in occasione del 150° anniversario dell’Unità nazionale
93 In alto: Battaglia di Castelfidardo In basso: Rievocazione “Tolentino 815“
ra avviene a Castelfidardo la sera della domenica nel parco delle Rimembranze del Monumento Nazionale ai Vittoriosi, dopo il carosello dei cavalli e carrozze, con un concerto e balli in costume risorgimentale. L’obiettivo finale è di realizzare il progetto “Parco Storico Regionale delle Battaglie di Tolentino e Castelfidardo” per conservare, tutelare e valorizzare i luoghi, mantenere la memoria storica e l’integrità dei siti: un collegamento, attraverso un itinerario culturale, tra i siti che hanno rivestito un ruolo rilevante nel corso delle due battaglie. Una legge sul Parco Storico potrà dare la possibilità a comuni, province, regione, enti ed associazioni di avere un contenitore legislativo, al quale fare riferimento per le numerose attività che si possono organizzare in funzione di promozione culturale e turistica. Associazione Tolentino 815 Tel. 0733.960778 - info@tolentino815.it www.tolentino815.it
Settembre 2011
Le Marche: una storia di città
Potenza Picena
le marche e una storia
di Pier Luigi Cavalieri
94
Potenza Picena è uno dei tre comuni rivieraschi della provincia di Macerata. Costituito da due nuclei, quello collinare posto a 237 m. s.l.m., ricco di valori storico-artistici, e quello affacciato sul mare chiamato Porto Potenza Picena, conta 14.500 abitanti. Nota sin dal Medioevo come Monte Santo, il comune assunse nel 1862 il nome moderno riferendosi alla città romana di Potentia, che
Panoramica di Potenza Picena
media grandezza) della Marca. Nel XIV secolo sorge il palazzo del Podestà, ristrutturato tra Sette e Ottocento; esso era affiancato dalla Torre civica, ricostruita per la terza volta nel 1886. L’economia era essenzialmente legata all’agricoltura anche se l’esistenza di un mercante di panni, i cui conti relativi al 1386-88 si conservano nell’archivio comunale, fa pensare che anche il commercio avesse qualche importanza
La chiesa di S. Francesco e la vallata del Potenza
però sorgeva nell’attuale territorio di Porto Recanati. Potentia scomparve dopo la fine dell’impero romano e la popolazione residua cercò rifugio sulle alture retrostanti e, si presume, anche nell’attuale territorio potentino. Un documento del 947 attesta l’esistenza, sull’alto colle di Monte Santo, della pieve di S. Stefano, dipendente dal vescovo di Fermo (demolita alla fine del Settecento), e di un nucleo abitato attorno ad essa. Nel 1128 questo centro ottiene alcune autonomie dal vescovo fermano Liberto, ma si può parlare di un vero Comune solo a partire dal 1252, quando papa Innocenzo IV concede a Monte Santo la facoltà di eleggere il proprio podestà. Il territorio del nuovo comune si apre sul mare e perciò già nel 1199 si prevede la costruzione di un edificio fortificato lungo il litorale, probabile origine dell’attuale località di Porto Potenza. La cittadina entra poi nelle vicende politico-militari della Marca di Ancona e nelle contese tra guelfi e ghibellini, così che negli anni 1316-18 viene devastata dai ghibellini di Osimo. Intorno al 1340 la sua popolazione si aggira sui 4000 abitanti e alcuni anni più tardi il cardinale Albornoz la classifica tra le terrae mediocres (comuni di
Porto Potenza, torre di S. Anna
per la cittadina. Un privilegio concesso da papa Clemente X nel 1672 relativamente alla fiera del 5 agosto mostra che il commercio dei panni era ancora vivo e si affiancava a quello della seta. Nella prima metà del Quattrocento è documentata l’esistenza al Porto della Torre di S. Anna, che faceva parte di un edificio fortificato (demolito dopo l’Unità d’Italia) a guardia della costa, custodito da un “capitano del Porto”.
La storia religiosa La storia religiosa di Monte Santo è straordinariamente ricca, tanto che la cittadina, pur di dimensioni non grandi, arrivò ad annoverare 27 chiese e parecchi monasteri e conventi. Già nella prima metà del Duecento si insediano a Monte Santo diversi ordini religiosi, come i francescani (1222-23), le clarisse (1227) e gli agostiniani (1250). I francescani trovano la propria sistemazione definitiva nel 1298 presso la chiesa di S. Nicolò, oggi detta di S. Francesco. Il monastero delle clarisse di S. Tommaso Apostolo è uno dei più antichi insediamenti di questo ordine e fu fondato da due consorelle di S. Chiara. Gli agostiniani edificarono il loro con-
vento presso la chiesa di S. Maria Maddalena. Risalente alla metà del Trecento (o ad epoca anteriore) è il monastero delle benedettine di S. Caterina, legato alla nobiltà cittadina. Nel 1887 le suore acquisteranno palazzo Marefoschi, trasformandolo in convento, con l’annessa chiesa di S. Sisto. Alla fine del Quattrocento gli zoccolanti (francescani riformati) fondano il loro convento e costruiscono la loro chiesa dedicata a S. Antonio da Padova, non lontano dalla città. Chiese di origine medievale sono: S. Giacomo con il suo ospedale, la Madonna delle Grazie, sorta da un’edicola sacra del primo Quattrocento e la Madonna della Neve. Uno dei luoghi di culto più cari agli abitanti di Monte Santo era (ed è) il santuario di S. Girio, edificato nel 1298, ma ricostruito nel 1560 e ampliato nel 1936. Secondo
Giardino di Villa Bonaccorsi
1580 ed edificano nella prima metà del Seicento la vasta chiesa di S. Ignazio. La cittadina avrebbe avuto così un collegio gesuitico fino alla soppressione della Compagnia di Gesù nel 1773. Nel 1796 il capitolo della collegiata di S. Stefano, a causa della demolizione della chiesa, si trasferisce nella ex chiesa del Gesù cambiando in S. Stefano il titolo dell’edificio sacro. Con l’invasione napoleonica i conventi vengono soppressi e le opere d’arte contenute nelle chiese ad essi annesse disperse. Poco dopo l’Unità d’Italia furono completati i lavori per il Teatro comunale, ospitato in un’ala del Municipio, che sarebbe stato intitolato a Bruno Mugellini (1871-1912), notevole pianista potentino. La cittadina vanta una bella tradizione musicale, rappresentata nel Novecento
Chiesa di S. Stefano, già S. Ignazio
la tradizione Girio era un giovane francese morto durante un viaggio da Roma ad Ancona compiuto per imbarcarsi alla volta della Palestina.
Dal Cinquecento a oggi Nel Cinquecento la rocca del Porto viene rafforzata a causa del pericolo rappresentato per tutto il secolo dalle incursioni barbaresche. Nel 1562 Monte Santo scampa al pericolo di diventare feudo del duca di Ferrara Francesco d’Este grazie alla ferma reazione della nobiltà e del popolo. Nello stesso periodo una famiglia della nobiltà cittadina, i Bonaccorsi, edifica una villa con giardino sulla cresta di una collina rivolta verso la valle dell’Asola in prossimità del mare. Villa Bonaccorsi avrebbe subito a metà Settecento un notevole ampliamento ad opera di Pietro Bernasconi, che fece decorare i saloni e sistemò il vasto giardino all’italiana costituito da cinque terrazze attraversate da uno scalone centrale. Il giardino era (ed è ancora) ornato da siepi statue, fontane, giochi d’acqua. Nel XVI secolo si insediano a Monte Santo prima i cappuccini, che costruiscono la propria chiesa e il relativo convento sul Colle Bianco, e poi i gesuiti che giungono in città intorno al
Panoramica di Porto Potenza
dai maestri compositori Flavio e Arturo Clementoni. Il Novecento ha visto il notevole sviluppo turistico e industriale della frazione di Porto Potenza Picena, apprezzata stazione balneare, ma nota anche per il benemerito Istituto Elioterapico S. Stefano, fondato negli anni Trenta per la cura della tubercolosi ossea. Alla fine degli anni Sessanta l’Istituto Santo Stefano diventa centro riabilitativo (uno dei pochissimi in Italia) per i giovani portatori di handicap. La crescita di questa importante struttura è proseguita ininterrottamente da allora e oggi il Santo Stefano Ribilitazione conta dodici centri in diverse regioni ed è uno dei principali gruppi per la riabilitazione in Italia. Le tradizioni culturali di Potenza Picena sono oggi rappresentate dalla Biblioteca comunale e dalla Pinacoteca civica, mentre le tradizioni popolari trovano la loro espressione più tipica nella festa del Grappolo d’Oro che si tiene in settembre. A Porto Potenza la festa di S. Anna nel mese di luglio costituisce il clou delle manifestazioni estive. La buona qualità della sua spiaggia ha fatto conquistare a Potenza Picena dal 2008 a oggi la Bandiera Blu. 1. fine
le marche e una storia
Settembre 2011
95
Settembre 2011
Le Marche insolite
In tour tra filari di viti e musei unici al mondo nella terra dei Castelli di Jesi Luoghi insoliti da scoprire, degustazioni e itinerari per tutti … persino in sella a una Vespa!
Marche da scoprire
di Chiara Giacobelli
96
Se volete seguire i suggerimenti di questa rubrica, questa volta dovete essere pronti a sporcarvi un po’! E intendo in senso letterale. Settembre, si sa, è il mese del vino, delle cantine aperte, delle feste e sagre al sapor d’uva. Le Marche ne contano a decine: alcune più grandi, altre minori; alcune ormai entrate nella tradizione da tempo, altre giovanissime. Il bello è che alle manifestazioni dedicate al vino non si beve soltanto! Ci si riempie le mani di grappoli assaggiandone i migliori, ci si scatena sulla musica di fantastici concerti live, si banchetta fino a tardi, si passeggia incuriositi tra le bancarelle. E poi ci si sfida alla Gara di Pigiatura! Avete presente la famosa scena de Il profumo del mosto selvatico, in cui la protagonista femminile scherza e balla in maniera decisamente sensuale insieme a Keanu Reeves all’interno di un’immensa tinozza, in cui il vino viene pigiato dopo la vendemmia? Ora quella scena può diventare realtà e voi stessi potreste trovarvi a sguazzare tra gli acini! La Gara di Pigiatura con i piedi più famosa della regione è senza dubbio quella che si svolge durante la Sagra dell’Uva di Cupramontana. Quest’anno la manifestazione celebra il suo 74esimo compleanno, cosa che ci permette subito di fare un’affermazione: è la più antica festa dell’uva delle Marche! Ci troviamo in piena terra dei Castelli di Jesi. Cupramontana è infatti uno dei quattordici castelli disposti a ferro di cavallo. Da sempre, è votato alla coltivazione della vite, tanto da ospitare il Museo Internazionale dell’Etichetta (che sono certa non tutti conosceranno!). Si tratta di un’insolita collezione di circa 100.000 etichette di vini, conservata all’interno di Palazzo Leoni. Vi consiglio perciò di fare tappa in questa splendida cittadina se siete a passeggio nelle terre del Verdicchio. Gli itinerari tra i Castelli di Jesi sono all’ordine del giorno nelle Marche, proposti praticamente da ogni tour operator che si rispetti. E sceglierne uno (oppure inventarselo da sé e compierlo in completa libertà) è d’obbligo in un mese come settembre, e magari anche come ottobre. Le iniziative più entusiasmanti sono quelle che si basano su escursioni a piedi, a cavallo o in auto. Basta andare in internet e ne troverete di tutti i gusti. Più difficile è invece imbattersi in una
possibilità alternativa come quella dell’itinerario in vespa, perciò mi permetto di segnalare il sito che ne è promotore: www.kalitumbatravel.com. I tour in Vespa Piaggio proposti sono quattro, tra cui quello del Verdicchio, lungo 84 km. Gli stranieri ne vanno pazzi (grazie anche alle degustazioni di vino e prodotti locali previste tra una passeggiata e l’altra), ma anche noi italiani potremmo divertirci in sella a una vespa scorrazzando da un castello all’altro! Se poi voleste scoprire qualcosa in più circa il vino e la terra dei Castelli di Jesi, il sito di riferimento è www.verdicchiowine.it. Facendo tappa all’uno a o all’altro dei quattordici paesini, ci sarà da divertirsi scoprendo realtà inedite che pochi conoscono. Sapevate ad esempio che il musicista Gaspare Spontini (a proposito, da non perdere dal 2 al 17 settembre il Pergolesi Spontini Festival) era un gran romanticone e dedicò a sua moglie persino un parco (il Colle Celeste a Maiolati Spontini)? Ancora, sapevate che a Staffolo è stato allestito un museo niente di meno che in un ex ospedale? Si tratta del Museo dell’Arte del Vino (sempre restando in tema) e ospita antichi pezzi della tradizione vitivinicola, tra cui un rarissimo torchio in quercia, con base in pietra e supporti in rovere, del 1965 ma perfettamente conservato. E infine, sapevate che a Montecarotto si trova l’unico museo pubblico italiano dedicato alla Mail Art, ovvero l’arte per corrispondenza? (Potete trovare maggiori informazioni al riguardo sul sito del Sistema Museale della Provincia di Ancona, ma è anche su Wikipedia, tanto è famoso!). Insomma, una passeggiata autunnale tra viti, castelli e calici di vino è assolutamente da non perdere. Buon divertimento e… non alzate troppo il gomito!
Settembre 2011
Libri e Cultura IL GIARDINO DELLA SIBILLA. GUIDA AI FIORI DEL PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI Autori: Massimo Dell’Orso, Alessandro Rossetti, Paolo Tescarollo Genere: Guida naturalistica Editore: CARSA, Pescara 2010 Pagine: 176 Prezzo: euro 17
Una guida ai fiori dei Sibillini con 270 specie fotografate nei diversi ambienti del Parco e descritte con fotografie a colori, schede descrittive e indicazione della diffusione sul territorio. La prima parte del libro riporta cenni di geologia e geomorfologia dei Monti Sibillini. Le foto sono di Stefania Servili.
LA FAVOLATRICE. NOVELLE E RACCONTI EDITI E INEDITI Autrice: Anna Bonacci Curatrici: Anna T. Ossani, Matteo Martelli, Tiziana Mattioli Genere: Narrativa Editore: Edizioni Metauro, Pesaro 2011 Pagine: 359 Prezzo: euro 20
Il lavoro di ricerca condotto da studiosi dell'Università di Urbino sull'opera della scrittrice marchigiana Anna Bonacci ha permesso il ritrovamento di numerose novelle e racconti di pregevole fattura, pubblicati occasionalmente su riviste o rimasti inediti. Il volume raccoglie queste opere della Bonacci aggiungendo un interessante carteggio da lei intrattenuto con Anton Giulio Bragaglia.
LA FESTA DI SANTA MARIA A FERMO DAL MEDIOEVO AI GIORNI NOSTRI Autore: Filippo Andrenacci Genere: Storia Editore: Andrea Livi, Fermo 2011 Pagine: 240 Prezzo: euro 20
Il volume rievoca la storia della festa dell’Assunta a Fermo dal Medioevo fino ai nostri giorni attraverso un attento riesame dei molti documenti storici che ne testimoniano le forme che è andata assumendo nel corso dei secoli. Sullo sfondo compaiono le vicende della città e dello Stato Pontificio.
URBINO E LE LEGGI SPECIALI Autore: Giancarlo Di Ludovico Genere: Storia Editore: QuattroVenti, Urbino 2010 Pagine: 300 Prezzo: euro 20
Il volume ripercorre la storia di Urbino dal secondo dopoguerra in poi, anni in cui si è agito per recuperare il suo centro storico danneggiato, cercando di far rinascere la città. In particolare si considerano le tre leggi speciali che hanno permesso di recuperarne e preservarne il patrimonio architettonico.
“Pesaro. Città e contà” Numero: 30 (2011) Genere: Rivista storica Indirizzo: c/o InterContact Lungofoglia Caboto, 8/5 61121 Pesaro
Questo numero in parte monografico della nota rivista storica reca il titolo Pesaro nel Regno di Sardegna ed esce a cura di Riccardo Paolo Uguccioni. Vi si trovano contributi sulle vicende dell’annessione nel biennio 1860-61 dello stesso Uguccioni, di Marco Severini, Claudia Colletta, Ernesto Preziosi e Mario Maoloni.
libri e cultura
A cura di Pier Luigi Cavalieri
97
Gli appuntamenti completi e gli aggiornamenti li trovi su: www.corriereproposte.it
redazione
Inviaci informazioni su eventi, rassegne, iniziative. Le pubblicheremo gratuitamente nel calendario di Corriere Proposte. E per dare una maggiore visibilità alle manifestazioni che organizzi o all’attività che gestisci, su Corriere Proposte acquista una pagina pubblicitaria al prezzo di € 180 + IVA CONTATTACI: tel. 0734.223110 - fax 0734.220161 e mail: redazione@corriereproposte.it
98
COMUNICATO AI LETTORI Si ringrazia quanti, Comuni, Pro- loco, Enti, Associazioni, ecc., fornendo informazioni sulle manifestazioni organizzate, hanno reso possibile la realizzazione di questo numero. Corriere Proposte pubblica informazioni, date e luoghi delle manifestazioni pervenute dagli Enti organizzatori delle Marche e pertanto non è responsabile di eventuali variazioni dagli stessi apportate successivamente alla stampa o non comunicate a questa Redazione. Si consiglia di contattare gli organizzatori per verificare eventuali variazioni. CORRIERE PROPOSTE È SU INTERNET: WWW.CORRIEREPROPOSTE.IT CON AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI. È POSSIBILE SEGNALARE EVENTUALI INTEGRAZIONI E VARIAZIONI AI PROGRAMMI PUBBLICATI SU QUESTA RIVISTA DIRETTAMENTE ON- LINE. Il calendario degli eventi pubblicato su Corriere Proposte non può essere riprodotto su mezzi cartacei e online senza autorizzazione della redazione. Copyright Edizioni Fisal Fermo.
AVVISO: CORRIERE PROPOSTE è in vendita in tutte le edicole delle Marche a 2,00 Euro
SERVIZIO ABBONAMENTI Per non perdere neanche un numero di CORRIERE PROPOSTE compili la cedola sottostante (o una fotocopia) in ogni sua parte e la spedisca in busta chiusa indirizzata a: Corriere Proposte Viale Trento, 5 - 63023 Fermo Si, mi abbono a C O R R I E R E P ROPOSTE per un anno (12 numeri) e al sito www.corriereproposte.it al prezzo di 20,00 Euro. Cognome Nome V ia e n. Cap
Città
Telefono
Età
Professione
Ho eseguito il versamento di 20,00 Euro sul c/c postale n °12427639 intestato a FISAL sas Allego assegno non trasferibile di 20,00 Euro intestato a FISAL sas Carta di credito Vi autorizzo ad addebitare l’importo sulla carta di credito (escluse carte electron)
n. data di scadenza indicare ilcodice CVV2_________________________(vedi lato posteriore della card)
Titolare Firma (gli ordini con carta di credito privi di firma non sono validi) A norma della legge 675/96 sulla tutela della privacy, autorizzo la ditta FISAL sas ad inserire i miei dati personali nell’archivio abbonati ed al loro trattamento automatizzato anche per l’invio di informativa pubblicitaria o promozionale. Resta inteso che in qualsiasi momento potrò richiedere la cancellazione od oppormi all’utilizzo dei miei dati scrivend o a: Edizioni FISAL sas, Viale Trento 5, 63023 FERMO.
Concessionaria Volkswagen
ViaVai
spa
Civitanova Marche - Via De Amicis, 86/88 Ufficio Vendite Tel. 0733.770588 www.viavaispa.it • e-mail: volkswagen@viavaispa.it