Corriere Proposte - Aprile 2012

Page 1

M ensil e d i C ul t ur a e Tu r i s m o d el l e Ma r c h e

Contiene I.P.

www.corriereproposte.it

APRILE 2012/04 Tutti i fritti del mondo

Ascoli celebra la cucina di qualitĂ

Le Marche in vetrina

Torna TipicitĂ , il Made in Marche Festival

Settimana della Cultura

9

772036 224002

04

Poste Italiane S.P.A. - Spedizione in abbonamento postale d.l. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, Macerata

Tutti gli eventi nelle Marche

â‚Ź 2,00


dal Lunedì al Sabato Orario Continuato Per i mesi di APRILE e MAGGIO 2012

PER TUTTI I NUOVI PAZIENTI PRIMA VISITA SPECIALISTICA ODONTOIATRICA PER ADULTI E BAMBINI, GRATUITA: UNA OCCASIONE PER VALUTARE LO STATO DI SALUTE ORALE E RICEVERE CONSIGLI “SU MISURA” RX ORTOPANORAMICA (SE NECESSARIA), GRATUITA SCONTO SUL PRIMO TRATTAMENTO RISERVATO ALLE NUOVE FAMIGLIE CON ALMENO UN FIGLIO

Contattaci, formuleremo il piano di trattamento più appropriato assicurando la sua esecuzione in tempi rapidi, con

professionalità, esperienza e garanzia di sicurezza PRESTAZIONI DI URGENZA e PRONTO SOCCORSO ODONTOIATRICO

Porto San Giorgio - Via Pompeiana, 41 presso il CIDA Family Center Tel. 0734.223591 - info@clinicacidasorriso.it

www.clinicacidasorriso.it


Aprile 2012

Sarò breve di Stefano Greco

Corriere Proposte

Mensile di Cultura e Turismo delle Marche Anno 14° - n° 4 - Aprile 2012 Editore: Fisal Edizioni - Fermo Autorizzazione Tribunale di Fermo n. 5/99 del 1/6/1999 Direttore Responsabile: Alessandro Sabbatini Redazione: Alida Capecci, Mariateresa Ferroni, Paolo Galletti, Francesca Pasquali Grafica: Marco Borzacchi Impaginazione: Andrea Ferracuti Pompa Stampa: Bieffe - Recanati Amministrazione: Viale Trento, 5 - 63900 Fermo Direttore Amministrativo: Gianfranco Sabbatini Hanno collaborato: Andrea Braconi, Pier Luigi Cavalieri, Chiara Giacobelli, Beatrice Giongo, Stefano Greco, Barbara Mancia, Carmela Marani, Simona Marini, Alessandro Piccinini Chiuso in redazione il 26 marzo 2012

Per comunicazioni Tel. 0734.223110 Fax 0734.220161 Web www.corriereproposte.it E-mail redazione@corriereproposte.it Corriere Proposte Indirizzo Corriere Proposte Viale Trento, 5 - 63900 Fermo

In copertina: Fermignano (PU), Palio della Rana, 13-14-15 aprile - foto Claudio Ciabochi

S a r ò

Il mese di aprile coincide con due tra i più importanti eventi enogastronomici delle Marche: Tipicità Fermo e Fritto Misto ad Ascoli. Per Tipicità aprile è una novità assoluta perche la grande kermesse solitamente si svolgeva a marzo, mentre per Fritto Misto è ormai tradizione che la grande rassegna italiana e internazionale della frittura si collochi nel ponte tra il 25 aprile e il 1 maggio. Nuovo look e nuova formula per Tipicità che consolida il suo ruolo di vetrina delle produzioni di eccellenza delle Marche non solo nel settore enogastronomico, ma da qualche anno anche del manifatturiero Made in Marche. A Fermo in località Girola si concentrerà il meglio della nostra regione, oltre che con esposizioni anche con laboratori, dibattiti e convegni. Con il lungo ponte di primavera Fritto Misto porterà ad Ascoli migliaia di turisti del gusto che troveranno nel Palafritto di Piazza Arringo decine di golosità pronte a soddisfare il palato anche dei più esigenti. L’ottava edizione della kermesse ascolana porterà in piazza tante novità italiane d internazionali e un ricco calendario di eventi collaterali, prima fra tutte le mostra su Ercolani che si svolgerà nella Civica pinacoteca.

b r e v e

Aprile a tutto gusto!

3


Aprile 2012

sommario

Sommario n. 04/2012

44

Riti della Passione

6

Religiosità e spettacolo Il senso religioso dei marchigiani si esprime nel periodo pasquale attraverso le sacre rappresentazioni della Passione di Cristo. Eventi toccanti e di rara suggestione vengono organizzati in varie località della regione

Feste popolari

10

Buon mangiare e buon bere Tutti in Piazza Arringo ad Ascoli Piceno per “Fritto Misto” la grande kermesse che dal 25 aprile al 1° maggio offre i migliori fritti dall’Italia e dal mondo. Da non perdere il Palio della Rana a Fermignano e, tra gli appuntamenti con il gusto, la Sagra della Salsiccia di San Marcello

Mostre mercato

26

Mostre d’Arte

38

Fiere e antiquariato Il risveglio della primavera coincide con i grandi appuntamenti fieristici: l’Edil Centro Marche, fiera dell’edilizia, al Centro Fiere Villa Potenza di Macerata, la tradizionale Fiera di Primavera ad Agugliano e poi l’antiquariato e l’artigianato di qualità a San Benedetto del Tronto in occasione de “L’Antico e le Palme” e il caratteristico Mercatino Regionale Francese a Fermo. Sempre a Fermo torna “Tipicità, Made in Marche Festival


Aprile 2012

sommario

Sommario n. 04/2012

5

Musica Classica

42

Giordaniello e altro ancora Il Festival Giordaniello offre un’immersione nel territorio fermano con un programma di concerti di qualità abbinati a degustazioni di prodotti tipici locali. Proseguono le rassegne concertistiche e sinfoniche in varie città delle Marche. A Porto Sant’Elpidio Il Figaro di Gioachino Rossini viene rivisto in chiave cameristica da Elio. All’interpretazione musicale di tre grandi strumentisti si unisce la narrazione del leader delle “Storie Tese” che racconta i momenti salienti e introduce i personaggi

Musica

49

Ricordando Gabriella Piero Cesanelli rende omaggio all’artista: Gabriella Ferri, interprete della canzone popolare

Teatro e danza

57

Le storie di EstEuropaOvest Proseguono le stagioni di prosa dei tanti teatri marchigiani. A Montecosaro, presso il luogo simbolo degli Stabilimenti ex Sadam, Giorgio Felicetti presenta “Vita d’Adriano”, memorie di un operaio delle Officine Cecchetti, pluripremiato spettacolo della rassegna Esteuropaovest

Teatro ragazzi

70

Altri Eventi

71

Marche da scoprire 76 Torna la Settimana della Cultura

Le Marche: una storia di città Sassocorvaro

78

Marche da scoprire 80 Alla scoperta del Paese del Vento

Libri e Cultura

81


Aprile 2012

Eventi

A Cantiano va in scena “La Turba”

i riti della Passione

Si rinnova la sacra rappresentazione del Venerdì Santo dalle origini antichissime

6

L’intera comunità di Cantiano si mobilita in occasione de “La Turba”, sacra rappresentazione del Venerdì Santo che trae probabilmente origine dai movimenti popolari di invocazione alla pace che, partendo dall’Umbria, si diffusero intorno alla metà del XIII secolo portati sulle strade e nelle piazze dalle genti più umili e in condizioni di miseria, sofferenti ed esauste delle continue lotte tra guelfi e ghibellini, una “turba” appunto. La manifestazione innesta elementi teatrali di rara suggestione scenica sull’originaria processione di personaggi in costume e trasforma l’intero nucleo abitativo storico del paese in un’enorme scena all’aperto fondendo la ricostruzione scenografica con gli elementi architettonici ed orografici. La sua validità come spettacolo popolare non si può disconoscere: originariamente destinata ad un pubblico locale la manifestazione si offre oggi ad una platea assai più vasta.

Cantiano (PU), 6 aprile www.laturbacantiano.it

Il “Cristo Morto” di Monterubbiano

Venerdì Santo a Ostra

A Monterubbiano il Venerdì Santo si svolge negli anni pari (i dispari nella vicina Petritoli) ed è solennizzato da sempre dalla Confraternita di Maria SS.ma del Suffragio, con il rito paraliturgico delle “tre ore di agonia” e della processione del “Cristo Morto”, rinomata in tutto il circondario. Tale Confraternita ha sempre avuto, sin dalla sua costituzione, il compito di onorare e suffragare i defunti e celebrare solennemente il ricordo della Passione del Signore. Il monumentale carro del trionfo della metà dell’800, sul quale è posta la bara del ‘600 che rende suggestiva la visone del Cristo vincitore sulla morte, procede lentamente lungo il corso principale illuminato solamente da radi bracieri appesi alle mura delle case. La processione è composta da figuranti in costume militare romano, da donne vestite a lutto che reggono i simboli della Passione, da uomini con la divisa nera della Confraternita che reggono le statue dei personaggi del Calvario e gli antichi artistici fanali professionali. La banda cittadina intona brani musicali d’autore.

Ad Ostra le celebrazioni del Venerdì Santo, che da secoli si tramandano di generazione in ge­nerazione, assumono un’ austera grandiosità, gra­zie anche al­la Pia Unione del Sangue Giusto, co­stituita da laici con a capo un presidente. Dal primo mattino, la città cambia aspetto ed il solito mercato del venerdì, che da sempre fa da sfondo a tale giornata, sembra anch’esso diverso. E’ un conti­nuo ed interrotto pellegrinare di fede­li verso il Santuario del SS.mo Crocifisso, dove è posto alla venerazione, preghiera e ammirazione di tutti l’artistico “cataletto” del “Cristo Morto”. Al termine della suggestiva funzione delle “Tre ore d’agonia” presso la chiesa collegiata di Santa Croce, dove hanno già preso posto il “cataletto” e la statua della Vergine Addolorata, appena la Città si confonde con le prime ombre della notte, inizia silenziosamente a prendere corpo l’imponen­te corteo il cui elemento centrale del corteo è il “cataletto”, una grande “macchina” in legno e tela, dipinta ed ornata da valenti artigiani un se­colo e mezzo fa. La macchi­ na, pesante circa tre quintali e raffigurante un “lettuccio” funebre dove giace il “Cristo Morto” ricoperto da un soffice velo, è portata a spalle da 12 confratelli della Pia Unione, a turno di quattro alla volta. Dietro al cataletto una miriade di donne, in nero con candele accese prece­dono la statua della Vergine Addolorata. Al canto di “Sono stato io l’ingrato ...” la processione percorre le princi­pali vie del paese fino al ritorno nella chiesa di Santa Croce. Giancarlo Barchiesi


I riti della Passione 1 Domenica Via Crucis

La Passione Vivente

Passione e morte di Gesù

Processione del Venerdì Santo

sacra rappresentazione. 6ª edizione JESI (AN) Parco del Ventaglio ore 21.30

La Passione Canto rituale di questua.

39ª edizione. Ore 8,30-12,30 il canto rituale di questua casa per casa, nelle contrade di Polverigi e di Santa Maria Nuova; ore 16-20 Teatro della Luna: esibizione dei gruppi presenti alla rassegna, partecipazione straordinaria de La Macina POLVERIGI (AN) Centro storico ore 8-20 Tel. 0731.4263 - 071.90904209

La Passione di Cristo

rievocazione storica con figuranti in costume d’epoca e con voce narrante URBISAGLIA (MC) vie del paese ore 21.30 Tel. Comune 0733.511091

3 Martedì Processione Eucaristica

PETRIOLO (MC) vie del centro storico ore 21 Tel. 0733.550601

6 Venerdì Passio rievocazione storico religiosa

della Passione di Cristo APECCHIO (PU) Serravalle di Carda ore 21 Tel. 0722.90140 www.serravalledicarda.com

Processione del Cristo Morto

400 confratelli incappucciati scalzi in preghiera o in muta partecipazione danno vita all’impressionante corteo religioso che precede il carro ove è deposto il Cristo morto CAGLI (PU) Centro storico dalle ore 21 Tel. Comune, 0721.78071

La Turba

sacra rappresentazione scenico drammatica del Venerdì Santo. Ricostruzione delle fasi dell’evento ed epilogo del Golgota con le tre croci illuminate CANTIANO (PU) dalle ore 20 Tel. 0721.789936 www.laturba.it

Processione

del Cristo Morto e fiaccolata. Con la partecipazione del Corpo Bandistico “Ugo Bottachiari” CASTELRAIMONDO (MC) Vie Cittadine ore 21 Tel. 0737.641723 - 0737.642316

Processione del Cristo Morto ore 20 per le vie del centro. Ore 20.30 località Poggio Cupro CUPRAMONTANA (AN) Tel. Comune 0731.786833 - 786846

in costume FERMO Quartiere Santa Petronilla ore 21 Tel. 0734.229111

Processione del Cristo Morto GROTTAMMARE (AP) Vecchio incasato e vie del centro ore 21 Tel. Comune 0735.739230

Processione Venerdì Santo rappresentazione sacra della Passione GUALDO (MC) ore 21 Tel. 333.6599717

La morte del Giusto

rappresentazione storica in costume della Passione Vivente. Dal processo (piazzale della parrocchia di S. Flaviano), alla Via Crucis lungo la via principale di Villa Musone, sino al Calvario (a metà del colle lauretano). LORETO (AN) Villa Musone ore 20.30 Tel. 071.970104 - 970026

Processione del Cristo Morto

dopo la lettura della Passione, il simulacro del Cristo viene deposto in una lettiga funebre e portato in processione MERCATELLO SUL METAURO (PU) dalle ore 18 Tel. 0722.89114 - 89819

Passione di Cristo

rievocazione storica in costume MOGLIANO (MC) per le vie del paese ore 21 Tel. 334.9233955 info@laprocessione.it www.laprocessione.it

Processione del Cristo Morto

con prezioso catafalco ligneo con baldacchino del XVIII secolo, restaurato all’inizio del ’900 MONSAMPOLO DEL TRONTO (AP) Centro storico ore 21

Passione di Cristo

rievocazione storica del processo, della passione e della crocifissione MONTE SAN PIETRANGELI (FM) Centro storico ore 21 Tel. 0734.969125 - 338.8334343

Processione del Venerdì Santo con prezioso catafalco ligneo MONTEGIORGIO (FM) Centro storico dalle ore 20

Rievocazione della Passione

con figuranti in costume MONTEPRANDONE (AP) Località Centobuchi, Parrocchia Regina Pacis ore 21

i riti della Passione

FORCE (AP) Centro storico

FERMO Colle adiacente il Santuario di S.Maria a Mare ore 20.30 Tel. 0734.53288

7



del Cristo Morto

figuranti in costume e banda comunale MONTEPRANDONE (AP) Vie del centro ore 21

Processione del Venerdì Santo

giro del paese con statua del Cristo morto MONTERUBBIANO (FM) Centro storico ore 20 Tel. Comune 0734.257396

Processione del Cristo morto OFFIDA (AP) Centro storico ore 20

Processione del Cristo Morto

con l’ottocentesco cataletto, i simboli della Passione, le statue, i tradizionali “sacconi” della Confraternita OSIMO (AN) Centro storico ore 19,30

Processione del Venerdì Santo con cataletto del Cristo morto OSTRA (AN) Centro storico ore 20.30

Processione del Venerdì Santo

Processione del Venerdì Santo

“i Sacconi”, incappucciati con tuniche bianche al ritmo della scandola. Segue il Catafalco con la statua di Cristo, mentre altri “Sacconi” in nero portano a spalla le statue dei Santi. RECANATI (MC) Chiesa di San Vito e centro storico ore 20.00 Tel. 071.981471

Via Crucis

rappresentazione vivente della Passione ROCCAFLUVIONE (AP) Vie del centro ore 20.30

Processione del Cristo Morto

processione tradizionale dal 1847. Nel centro storico, illuminato dalla luce delle fiaccole, si snoda la processione dei personaggi in costume che accompagnano l’immagine del Cristo Morto SALTARA (PU) Centro storico dalle ore 20 Tel. 0721.891133

Processione del Cristo Morto

figuranti in costume, fiaccolata. Partenza dalle chiese di San Vittorino e San Francesco PIORACO (MC) sera Tel. Comune, 0737.42142

in costumi tradizionali dalla Chiesa di S.Francesco al centro storico del Castello fino alla Chiesa di S.Pietro SASSOFERRATO (AN) ore 21

La Bara de Notte processione del

Riti del Venerdì Santo

Venerdì Santo risalente alla fine del XVII secolo con la Bara portata dai pescatori, seguiti dalle loro donne e da tre uomini scalzi e incappucciati. Chiudono la processione i figli dei pescatori che sorreggono le statue della Madonna, San Giovanni e della Maddalena. Partenza dalla chiesa di San Giovanni Battista (Corso Matteotti) PORTO RECANATI (MC) Centro storico ore 20,30

Tra fede e storia

alle ore 15 “Tre ore di agonia di Gesù” e rito della schiodazione del Cristo dalla Croce (Cattedrale), ore 21 processione del Cristo Morto con partenza dalla Cattedrale TREIA (MC) Centro storico

Processione del Cristo Morto con quadri viventi della Passione URBANIA (PU) Centro storico sera

La Settimana Santa a Petriolo A Petriolo, come da tradizione secolare, nel Santuario della Madonna della Misericordia, la sera del Martedì della Settimana Santa (celebrato quest’anno il 3 aprile), a conclusione delle Solenni Quarantore nel Santuario della Madonna della Misericordia di Petriolo, nel centro storico del paese, si snoda la Processione Eucaristica. Le Quarantore sono sempre state considerate una pratica particolarmente importante, alla quale i fedeli rispondono con devozione ed impegno. Come è emerso dai registri dell’archivio della Confraternita dal 1863, inoltre, le Processioni hanno potuto contare sull’appoggio e la partecipazione di numerose Confraternite dei paesi limitrofi. Col passare degli anni le tradizioni non sono state scalfite: attualmente, infatti, ci sono molte Confraternite che partecipano per accrescere la fede e la solennità della processione eucaristica. Da notare la maestosità e la solennità con cui si svolge la Processione: il Santissimo Sacramento viene trasportato su un carro addobbato con i fiori offerti da tutti i bambini del paese. All’arrivo nella piazza, l’Ostensorio viene esposto sul palco dove, come sfondo, si può ammirare una riproduzione dell’Ultima Cena di Leonardo del concittadino Nello Cruciani. Petriolo è uno dei pochi paesi ancora fortemente legato alle antiche tradizioni, avendo una storia alle spalle significativa ed importante. Da sottolineare come sia presente, proprio a Petriolo, il Museo dei Legni Processionali, immenso patrimonio di fede e di arte.

Petriolo (MC) Vie del centro storico 3 aprile Tel. 0733.550601

i riti della Passione

Processione

9


PROGRAMMA VENERDÌ

SABATO

Accoglienza del Duca e inizio dei festeggiamenti Apertura delle taverne Rogo della strega

Alloggiamento PALIO della RANA campo d’arme ed antichi mestieri Giochi storici ed eliminatorie Del “Palio dei Putti” Festeggiamenti nelle taverne con musica dal vivo Giochi d’armi

13 Aprile

14 Aprile

per informazioni: tel. e fax 0722.330523 - info@proloco-fermignano.it

DOMENICA

15 Aprile



Feste popolari e rievocazioni 6 Venerdì Sagra della ciambella pasquale

Festa patronale

7 Sabato Sagra della ciambella pasquale

57ª Sagra del Castagnolo

CINGOLI (MC) Circolo ACLI Moscosi Tel. 0733.602444

CINGOLI (MC) Circolo ACLI Moscosi Tel. 0733.602444

8 Domenica Sagra della ciambella pasquale CINGOLI (MC) Circolo ACLI Moscosi Tel. 0733.602444

feste popolari

Festa patronale

12

i tradizionali giochi della scuccetta e ceterella ROCCAFLUVIONE (AP) Località Valcinate intera giornata

Punta e cul

tradizionali giochi della scuccetta e ceterella ROCCAFLUVIONE (AP) Località Valcinate intera giornata stand gastronomici, lotteria del Castagnolo (estrazione ore 19 circa), musica dal vivo, allegria SAN LORENZO IN CAMPO (PU) Piazza San Lorenzo intera giornata Tel. 0721.776915 - 338.9897800

Sagra della Salsiccia

stand gastronomici, ballo in piazza con l’orchestra “Simona Quaranta” e spettacolo con “Lando e Dino” SAN MARCELLO (AN) Vie del centro dalle ore 16

Punta e cul

popolare e tradizionale gioco con le uova sode URBANIA (PU) Centro storico mattina Tel. 0722.313140

popolare e tradizionale gioco con le uova sode URBANIA (PU) Centro storico mattina Tel. 0722.313140

9 Lunedì Sagra della ciambella pasquale

10 Martedì Sagra della ciambella pasquale

CINGOLI (MC) Circolo ACLI Moscosi Tel. 0733.602444

Festa di Primavera

CIVITANOVA MARCHE (MC) Ippodromo Mori dalle ore 16 Tel. 0733.822213

La festa fuori porta

stand, mercatini e musica dal vivo CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre intera giornata Tel. 0733.822213

Sagra della Crescia di Pasqua e del Vino

stand gastronomici con degustazioni gratis della crescia. Accompagnamento musicale con band folkloristiche locali COLBORDOLO (PU) Vie del centro dalle ore 14 Tel. 0721.49621

Festa di San Basso

52ª edizione. Processione, stand gastronomici, intrattenimento musicale con i “Divieto di sosta”, torneo della ’Ngiochetta e fuochi d’artificio CUPRA MARITTIMA (AP) vie del centro intera giornata Tel. Pro Loco 0735.779193

Festa a San Paolino

possibilità di pic nic, giochi popolari e divertimento all’aria aperta FALERONE (FM) Località San Paolino

CINGOLI (MC) Circolo ACLI Moscosi Tel. 0733.602444

Festa Madonna della Benedizione festa tradizionale del martedì di Pasqua con musica, balli e magia MALTIGNANO (AP) Contrada Certosa intera giornata Tel. 320.9540654

Festa della Scoccetta

MONTALTO DELLE MARCHE (AP) Frazione Patrignone dalle ore 15 Tel. Comune 0736.828015

12 Giovedì Una bella avventura in bici

tappa della XXXII edizione della cicloturistica internazionale. Con degustazione di prodotti tipici e mostra mercato dell’artigianato artistico SERRA SANT’ABBONDIO (PU) Vie del paese intera giornata

13 Venerdì Palio della Rana

Accoglienza del Duca e inizio dei festeggiamenti, apertura delle taverne, rogo della strega FERMIGNANO (PU) Centro storico Tel. Pro Loco 0722.330523 www.proloco-fermignano.it


Alloggiamento campo d’arme ed antichi mestieri, giochi storici ed eliminatorie del “Palio dei Putti”, festeggiamenti nelle taverne con musica dal vivo, giochi d’armi FERMIGNANO (PU) Centro storico Tel. Pro Loco 0722.330523 www.proloco-fermignano.it

Sagra degli spaghetti 52ª edizione.

Spaghetti con sugo “magro” conditi solo con tonno, alici, olio, pomodoro, aglio e prezzemolo. Stand gastronomici, musica dal vivo e mostra mercato con artigianato vario, oggettistica, bigiotteria, ceramica e terracotte e prodotti tipici MONDOLFO (PU) dalle ore 14 Tel. 071.64517 - 339.2046464

15 Domenica Fiera di Primavera

oltre 65 ambulanti, artigiani ed agricoltori. Durante l’intera giornata esibizioni di danza, concerto della corale, artisti di strada, mostre di pittura e stand gastronomici AGUGLIANO (AN) Centro dalle ore 8 alle 20 Tel. Comune, 071.9068031

Festa di Primavera

CASTELRAIMONDO (MC) Località Collina dalle ore 16 Tel. 0737.641723 - 0737.642316

Festa dei fiori

CIVITANOVA MARCHE ALTA (MC) intera giornata Tel. 0733.822213

Palio della Rana

FERMIGNANO (PU) Centro storico intera giornata Tel. Pro Loco 0722.330523 www.proloco-fermignano.it

Festa di Sant’Aureliano Martire GROTTAMMARE (AP) Oasi Santa Maria ai Monti intera giornata Tel. Comune 0735.739230

Sagra degli spaghetti 52ª edizione. Spaghetti con sugo “magro” conditi solo con tonno, alici, olio, pomodoro, aglio e prezzemolo. Stand gastronomici, musica dal vivo e mostra mercato con artigianato vario, oggettistica, bigiotteria, ceramica e terracotte e prodotti tipici MONDOLFO (PU) intera giornata Tel. 071.64517 - 339.2046464 Stradomenica

mercato di Piazza Carducci, mercatino dell’antiquariato, negozi, bar, ristoranti aperti in centro, al mare e a Baia Flaminia, luoghi della cultura gratuiti o a prezzi promozionali PESARO Centro storico, zona mare e Baia Flaminia Tel. 0721.387358 www.turismopesaro.it

Il cavallo di fuoco

tradizionale festa dell’ottava di Pasqua con spettacolo folkloristico-pirotecnico RIPATRANSONE (AP) Vie del paese intera giornata Tel. Comune 0735.9171

18 Mercoledì 29ª Festa della Felicità

stand gastronomici, giochi, attrazioni e serata caraibica con “Baila con Migo” FABRIANO (AN) Frazione Argignano dalle ore 18 Tel. 392.1172019 - 0732.626262 www.argignano.it

19 Giovedì 29ª Festa della Felicità

stand gastronomici, giochi, attrazioni e serata danzante con l’orchestra “Talisman” FABRIANO (AN) Frazione Argignano dalle ore 18.30 Tel. 392.1172019 - 0732.626262 www.argignano.it

20 Venerdì 29ª Festa della Felicità

stand gastronomici, giochi, attrazioni e serata danzante con l’orchestra “Vincenti” FABRIANO (AN) Frazione Argignano dalle ore 18.30 Tel. 392.1172019 - 0732.626262

21 Sabato 29ª Festa della Felicità

stand gastronomici, giochi, attrazioni e serata danzante con l’orchestra “Trio Italiano”. Premiazione concorso di poesia “Memorial Marcello Paparelli” FABRIANO (AN) Frazione Argignano dalle ore 18.30 Tel. 392.1172019 -0732.626262 www.argignano.it

Festa di Primavera

GROTTAMMARE (AP) Complesso Madonna della Speranza dalle ore 14 Tel. Comune 0735.739230

Festa di San Giorgio

stand con “Caciu’ co’ la fava” e spettacolo di giocoleria e sketch MONTAPPONE (FM) Piazza Roma sera Tel. 0734.760777

Festa di San Giorgio

apertura stand gastronomici e spettacolo di cabaret con Dado MONTEGIORGIO (FM) Piazza Matteotti dalle ore 19

feste popolari

14 Sabato Palio della Rana

13


(AN)


Festa grande di San Marco

Festa di San Giorgio

22 Domenica Festa di San Vincenzo Ferreri

Festa grande di San Marco

bancarelle, giochi per bambini e spettacolo musicale APPIGNANO (MC) Convento di Forano dalle ore 17 Tel. 338.3161346

29ª Festa della Felicità

stand gastronomici, giochi, attrazioni e serata danzante con l’orchestra “Mirko e Simona Group” FABRIANO (AN) Frazione Argignano dalle ore 18.30 Tel. 392.1172019 - 0732.626262 www.argignano.it

Festa di Primavera

GROTTAMMARE (AP) Complesso Madonna della Speranza dalle ore 14 Tel. Comune 0735.739230

Parole di Mezzeria

passeggiate, letture di poesie, degustazioni prodotti tipici, laboratori per bambini e intrattenimenti musicali MONDAVIO (PU) Località Sant’Andrea di Suasa intera giornata www.ionino.it

Festa di San Giorgio

stand con “Caciu’ co’ la fava”, ore 15 esibizione gruppo Ape Car di Carpegna, in serata ballo liscio con orchestra “Una Tantum” MONTAPPONE (FM) Piazza Roma sera Tel. 0734.760777

Festa di San Giorgio

apertura stand gastronomici e ballo con l’Orchestra Genio e Pierrot MONTEGIORGIO (FM) Piazza Matteotti sera SERVIGLIANO (FM) Piazza Roma

24 Martedì Festa del patrono

lancio delle mongolfiere, intrattenimenti, merenda in piazza. Ore 21 commedia presso il teatro comunale CASTELPLANIO (AN) Vie del centro intera giornata Tel. Comune 0731.813401

Festa San Marco Evangelista

musica popolare con il gruppo “A Randerchitte” MALTIGNANO (AP) Frazione Caselle Tel. Comune 0736.304122

Festa di San Giorgio

apertura stand gastronomici e ballo liscio con orchestra MONTEGIORGIO (FM) Piazza Matteotti sera

Festa grande di San Marco SERVIGLIANO (FM) Piazza Roma

25 Mercoledì Fritto Misto

i grandi fritti dall’Italia e dal mondo. Stand gastronomici, lezioni sulla frittura, degustazioni, spettacoli ASCOLI PICENO Centro storico, Piazza Arringo Tel. 0735.702394 www.frittomistoallitaliana.it

La cavalcata della Liberazione

stand gastronomici e discoteca in piazza MONTEGIORGIO (FM) Piazza Matteotti sera

CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre ore 15 Tel. 0733.822213

Storia, leggenda e gastronomia

17ª Festa di San Giorgio

Convegno, Mostra fotografica, Stands gastronomici (menu a base di polenta, fagioli con le cotiche, frittura etc? e tanta allegria!). Giochi e mestieri di una volta. Esposizione di antiche attrezzature artigianali e rurali. Musica a cura degli stornellatori “La Damigiana”. Tradizionale fiera dei “Perdoni” MORROVALLE (MC) Borgo Marconi dalla ore 10 alle 21

Festa grande di San Marco

espositori e spazi riservati al giardinaggio, prodotti tipici della tavola ed artigianato COSSIGNANO (AP) Borgo San Paolo, Piazza Umberto I intera giornata Tel. Comune 0735.98130

Festa di Primavera

FILOTTRANO (AN) Località Sant’Ignazio dalle ore 15 Tel. Comune 071.722781

SERVIGLIANO (FM) Piazza Roma

Festa San Marco Evangelista

23 Lunedì Festa di San Giorgio

Sagra dei Garagoi

stand con “Caciu’ co’ la fava”, e fiera mercato tradizionale con merceologia varia MONTAPPONE (FM) Piazza Roma dalle ore 8 alle 19 Tel. 0734.760777

MALTIGNANO (AP) Frazione Caselle Tel. Comune 0736.304122

piatto tipico di molluschi cucinati secondo la tradizione dei pescatori del luogo. Stand gastronomici e musica dal vivo MONDOLFO (PU) Marotta, Viale Carducci e zone limitrofe dalle ore 16 Tel. 339.2046464

feste popolari

SERVIGLIANO (FM) Piazza Roma

15


Aprile 2012

Eventi

Ad Ascoli per farti i fritti tuoi!

feste popolari

Torna Fritto Misto con tante, stuzzicanti novità per tutti i gusti. Un viaggio tra le fritture tradizionali italiane e straniere, in compagnia di esperti, chef e… massaie

16

Tradizione, qualità e gusto. Sono questi i capisaldi di una kermesse che negli anni ha saputo soddisfare migliaia di palati esigenti -oltre 45mila nell’edizione 2011- grazie a un sapiente uso delle materie prime e al lavoro di chef di comprovata bravura. Dal 25 Aprile al 1° Maggio 2012 torna ad Ascoli Piceno per l’ottavo anno consecutivo Fritto Misto (www.frittomistoallitaliana.it) la manifestazione che, grazie alle sue proposte culinarie eccellenti e alle sue sfiziose attività, sa valorizzare una tecnica di cottura come la frittura, spesso svalutata e considerata da evitare. Organizzata da Tuber Communications e Sedicieventi, con il patrocinio del Comune e delle Provincia di Ascoli Piceno e della Regione Marche e con la collaborazione delle numerose associazioni di categoria del territorio, Fritto Misto, anche nel 2012, conquisterà il suo pubblico con succulenti novità. A partire dalle specialità del Palafitto fra cui i Panzerotti al Borgoforte (formaggio misto vaccino-ovino invecchiato quattro anni), i tipici Frisceu liguri, nelle varianti con verdure, pesce e dolci e le esotiche proposte della tradizione sudamericana come gli arepas, l’arroz chaufa e i picarones, e giapponese, come la tempura. La tradizione della cucina marchigiana, immancabile a Fritto Misto, troverà come sempre ampio spazio grazie a laboratori, attività e ricette, in abbinamento anche ai pregiati vini del territorio che, grazie alla collaborazione con il Consorzio Vini Picenos, saranno protagonisti sia nell’ambito dell’Enoteca delle Marche che delle Lezioni da Bere. Non mancheranno le attività per i piccoli cuochi in erba, come il laboratorio manipolativo Cucina la tua oliva in collaborazione con il Consorzio di Tutela dell’Oliva Ascolana del Piceno DOP, l’imperdibile Mercatino del Fritto e Le Corti del Fritto dove si potranno trovare tutti gli ingredienti freschi per un fritto di qualità, gli abbinamenti più originali e gustosi e le attrezzature per friggere al meglio. I ristoranti del centro storico di Ascoli ospiteranno, infine, i ghiotti Menù tutto fritto in omaggio alla tradizione del fritto all’ascolana e alla manifestazione. E tutti i visitatori che arriveranno ad Ascoli nei giorni della manifestazione avranno anche l’occasione di ammirare due importanti mostre allestite al Museo dell’Arte Ceramica e alla Galleria Civica d’Arte Contemporanea “Osvaldo Licini”. La prima, che è stata inaugurata lo scor-

so 5 febbraio e resterà aperta fino al 6 maggio è dedicata a Giancarlo Polidori, un grande ceramista, un grande maestro. La rassegna comprende 120 opere, appartenenti a collezioni pubbliche e private italiane del maestro pesarese che operò ad Ascoli tra gli anni Venti e Trenta del secolo scorso. Per celebrare ancor di più l’arte della ceramica, in concomitanza di Fritto Misto si svolgerà anche la terza edizione di CeramicAscoli, mostra-mercato che dal 29 aprile al 1° maggio porterà in Piazza del Popolo numerosi ceramisti italiani aderenti a Cermica Artistica di Tradizione. Negli stessi giorni, il Museo ospiterà anche la rassegna delle opere dei ceramisti partecipanti al concorso internazionale “Tra tradizione e modernità”. La seconda mostra è, invece, un Omaggio a Ernesto Ercolani pittore, scultore e incisore ascolano, in occasione del centenario della nascita dell’artista. Amico di De Chirico, allievo di Majani e Morandi, Ercolani rifugge ogni protagonismo nella sua vita e la mostra che la città gli dedica vuole essere un’occasione di rivalutazione della sua creatività. La mostra aprirà il 30 marzo e resterà aperta fino al 5 novembre presso la Galleria Civica di Arte Contemporanea, ma in concomitanza di Fritto Misto, il Centro di Accolgienza Turistica di Palazzo Arringo, proprio adiacente alla kermesse, ospiterà una selezione di venti opere dell’artista, dedicate al cibo e alla convivialità. Tutti i visitatori di Fritto Misto che acquisteranno il ticket degustazione del Palafritto avranno la possibilità di visitare entrambe le mostre temporanee più la rassegna permanente di opere della Pinacoteca Civica con il solo biglietto d’ingresso alla Pinacoteca, che per loro sarà scontato. Per informazioni e prenotazioni: Tel. 0735.702394 – www.frittomistoallitaliana.it


giornata della liberazione. Passeggiata nel parco, intrattenimenti musicali e laboratori didattici MONTE URANO (FM) Parco Fluviale “Alex Langer” intera giornata Tel. 0734.848723

Festa di San Giorgio

stand gastronomici e anteprima in piazza di “Montegiorgio in musica” rassegna gruppi musicali montegiorgesi, estrazione lotteria MONTEGIORGIO (FM) Piazza Matteotti sera

Festa di Sant’Amico

stand gastronomici e animazione con balli e giochi POLLENZA (MC) Località Rambona

Festa di San Marco

con possibilità di picnic nel parco circostante, animazione, stand gastronomici e giochi tradizionali PONZANO DI FERMO (FM) Chiesa S. Marco intera giornata

Festa grande di San Marco SERVIGLIANO (FM) Piazza Roma

26 Giovedì Fritto Misto

i grandi fritti dall’Italia e dal mondo. Stand gastronomici, lezioni sulla frittura, degustazioni, spettacoli ASCOLI PICENO Centro storico, Piazza Arringo Tel. 0735.702394 www.frittomistoallitaliana.it

Festa di Primavera

FILOTTRANO (AN) Località Sant’Ignazio dalle ore 15 Tel. Comune 071.722781

Sagra della Fava

stand gastronomici, animazioni con balli e musica POLLENZA (MC) Località Rotelli dalle ore 19 Tel. 0733.549177

27 Venerdì Fritto Misto

i grandi fritti dall’Italia e dal mondo. Stand gastronomici, lezioni sulla frittura, degustazioni, spettacoli ASCOLI PICENO Centro storico, Piazza Arringo Tel. 0735.702394 www.frittomistoallitaliana.it

Festa dei lavoratori

stand gastronomici con piatti tipici e rievocazione storica di tradizioni popolari con “Li matti de Montecò” CORRIDONIA (MC) Zona Industriale dalle ore 20 www.crazi.it

Festa di Primavera

FILOTTRANO (AN) Località Sant’Ignazio dalle ore 15 Tel. Comune 071.722781

Sagra della Fava

stand gastronomici, animazioni con balli e musica POLLENZA (MC) Località Rotelli dalle ore 19 Tel. 0733.549177

28 Sabato Fritto Misto

i grandi fritti dall’Italia e dal mondo. Stand gastronomici, lezioni sulla frittura, degustazioni, spettacoli ASCOLI PICENO Centro storico, Piazza Arringo Tel. 0735.702394 www.frittomistoallitaliana.it

Cortili in fiore

allestimenti floreali, incontri, mostre e stand gastronomici CAMERINO (MC) Centro storico ore 16 Tel. 0737.632534

Festa dei lavoratori

stand gastronomici con piatti tipici e intrattenimento musicale “On the radio” live show dance disco ’70 ’80 ’90 CORRIDONIA (MC) Zona Industriale dalle ore 20 www.crazi.it

Sagra della Tagliatella

mercatini, musica e gastronomia FERMIGNANO (PU) Zona ex stazione www.gruppogiovanifermignano.org

Festa di Primavera

FILOTTRANO (AN) Località Sant’Ignazio dalle ore 15 Tel. Comune 071.722781

Sagra dei Garagoi

piatto tipico di molluschi cucinati secondo la tradizione dei pescatori del luogo. Stand gastronomici e musica dal vivo MONDOLFO (PU) Località Marotta, Viale Carducci e zone limitrofe dalle ore 16 Tel. 339.2046464

Alzata dell’albero

giochi, stand e intrattenimenti MONTALTO DELLE MARCHE (AP) Frazione Porchia dalle ore 16 Tel. Comune 0736.828015

Sagra degli gnocchi

stand gastronomici, musica e giochi MONTE URANO (FM) Quartiere 167 dalle ore 15 Tel. 0734.848723

Sagra della Fava

stand gastronomici, animazioni con balli e musica POLLENZA (MC) Località Rotelli dalle ore 19 Tel. 0733.549177

feste popolari

Grande festa-merenda

17



i grandi fritti dall’Italia e dal mondo. Stand gastronomici, lezioni sulla frittura, degustazioni, spettacoli ASCOLI PICENO Centro storico, Piazza Arringo Tel. 0735.702394 www.frittomistoallitaliana.it

Cortili in fiore

Rievocazione storico-medievale con cavalieri, giocolieri e figuranti in costume POTENZA PICENA (MC) Piazza Matteotti intera giornata www.prolocopotenzapicena.it

30 Lunedì Fritto Misto

allestimenti floreali, incontri, mostre e stand gastronomici CAMERINO (MC) Centro storico ore 16 Tel. 0737.632534

i grandi fritti dall’Italia e dal mondo. Stand gastronomici, lezioni sulla frittura, degustazioni, spettacoli ASCOLI PICENO Centro storico, Piazza Arringo Tel. 0735.702394 www.frittomistoallitaliana.it

4 passi 2 castelli

Sagra delle cresciole di polenta

giornata in libertà tra storia, tradizione e gastronomia CASTELBELLINO (AN) Centro storico di Castelbellino e Monte Roberto intera giornata Tel. Comune 0731.701606

Musica in festa

CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre dalle ore 15 Tel. 0733.822213

Festa dei lavoratori

stand gastronomici con piatti tipici e concerto live di Luca Barbarossa CORRIDONIA (MC) Zona Industriale dalle ore 20 www.crazi.it

Sagra della Tagliatella

mercatini, musica e gastronomia FERMIGNANO (PU) Zona ex stazione www.gruppogiovanifermignano.org

Festa di Primavera

CINGOLI (MC) Località Botontano Tel. 0733.602444

Festa dei lavoratori

stand gastronomici con piatti tipici e musica dal vivo con “I recidivi - Vasco Rossi tribute band” CORRIDONIA (MC) Zona Industriale dalle ore 20 www.crazi.it

Sagra della Tagliatella

mercatini, musica e gastronomia FERMIGNANO (PU) Zona ex stazione www.gruppogiovanifermignano.org

Alzata dell’albero

inizio dei festeggiamenti, giochi, stand, musica dal vivo e intrattenimenti MONTALTO DELLE MARCHE (AP) Frazione Porchia intera giornata Tel. Comune 0736.828015

Sagra degli gnocchi

FILOTTRANO (AN) Località Sant’Ignazio dalle ore 15 Tel. Comune 071.722781

stand gastronomici, musica e giochi MONTE URANO (FM) Quartiere 167 intera giornata Tel. 0734.848723

Sagra dei Garagoi

Sagra della Fava

piatto tipico di molluschi cucinati secondo la tradizione dei pescatori del luogo. Stand gastronomici e musica dal vivo MONDOLFO (PU) Località Marotta, Viale Carducci e zone limitrofe dalle ore 16 Tel. 339.2046464

Alzata dell’albero

inizio dei festeggiamenti, giochi, stand e intrattenimenti MONTALTO DELLE MARCHE (AP) Frazione Porchia intera giornata Tel. Comune 0736.828015

Sagra degli gnocchi

stand gastronomici, musica e giochi MONTE URANO (FM) Quartiere 167 intera giornata Tel. 0734.848723

Sagra della Fava

stand gastronomici, balli e musica POLLENZA (MC) Località Rotelli dalle ore 19 Tel. 0733.549177

stand gastronomici, balli e musica POLLENZA (MC) Località Rotelli dalle ore 16 Tel. 0733.549177

1 Maggio Martedì Festa dell’asparago di montagna

ore 9.30 passeggiata sui sentieri dell’asparago all’interno del parco Gola della Rossa. Ore 14 musica con “Celentano Junior”, gruppo folk “Li matti de Montecò”. Ore 15 apertura stand. Ore 17 musica con “Hombre all’ombra”. Vendita dolci per beneficenza, animazioni per bambini e mostra “Avacellando” ARCEVIA (AN) Località Avacelli Tel. 339.8959612

Fritto Misto

i grandi fritti dall’Italia e dal mondo. Stand gastronomici, lezioni sulla frittura, degustazioni, spettacoli ASCOLI PICENO Centro storico, Piazza Arringo Tel. 0735.702394 www.frittomistoallitaliana.it

feste popolari

29 Domenica Fritto Misto

19



Aprile 2012

Evento

Primo Maggio da vivere al mare Da quando, nel 2005, la Festa dei Lavoratori a Porto Sant’Elpidio ha iniziato ad essere festeggiata in grande stile, il numero dei visitatori è aumentato vertiginosamente, passando in pochissimi anni da trentamila a centomila presenze. Anche quest’anno per il “Primo Maggio” a Porto Sant’Elpidio, il lungomare cittadino farà da scenario a moltissime iniziative variegate e dedicate ad un pubblico di ogni età. La prima grande novità di questa edizione, pensata dall’Assessorato al Turismo del Comune di Porto Sant’Elpidio, è l’anticipo dei festeggiamenti al 30 aprile con la serata “Aspettando il Primo Maggio”. Dalle ore 18, all’Orfeo Serafini, andrà in scena la musica, che avrà il suo apice con il gran concerto ad ingresso gratuito della famosa Bandabardò, introdotta dalla perfomance del cantautore Peppe Voltarelli. Tra le nuove attrazioni del Primo Maggio verrà allestito il bagjump: una struttura per sportivi professionisti, appassionati, principianti e bambini. Questa è un grande materasso di 15x15 m di superficie che fa da cuscino ad ogni tipo di atterraggio, testato fino a 50 metri di caduta libera. Inoltre saranno presenti il toro meccanico, il lancio del telefonino, gli artisti di strada, il tarzaning sugli alberi della pineta, spettacoli di ballo, e tre street band: “la Racchia di Sarnano”, la “Dixieland Brass Band”, e la “Bandita” che percorrendo il lungomare da nord a sud allieteranno tutto il pomeriggio. Come nelle precedenti edizioni, per i bambini, saranno installati grandi giochi gonfiabili che trasformeranno il lungomare in un vero parco divertimenti. Giochi della memoria, canti, balli, danze, animazione “street painting”, coloreranno l’intero lungomare. Lungo la passeggiata dalla Quadrata Centro alla Rotonda, come ospiti d’eccezione, i Comuni Marchigiani esporranno i prodotti tipici del proprio territorio; i nostri produttori locali venderanno tipicità della terra e manufatti artigianali. Sempre alla Quadrata, dalle 15 alle 19, i maestri scacchisti dell’associazione L’Avamposto metteranno a disposizione i loro pezzi giganti per giocare sulla scacchiera pavimentata; contemporaneamente su tavoli predisposti verranno giocate partite dimostrative. Di fronte al piazzale a sud dell’ex Orfeo Serafini, dalle 10 alle 20, un elicottero sarà a disposizione di tutti coloro che vorranno sperimentare l’emozione del volo sulla costa ad un prezzo

feste popolari

Tante proposte per una giornata di festa sul lungomare di Porto Sant’Elpidio

21 vantaggioso. Sul Lungomare Sud, quattro cavallini, con i relativi istruttori, saranno a totale disposizione dei bambini e delle loro famiglie. Alle 19.00 scenderanno i paracadutisti offrendo uno spettacolo davvero emozionante. Ad arricchire l’offerta gastronomica, oltre agli stabilimenti balneari e ai ristoranti che per l’occasione metteranno a disposizione un menù convenzionato, l’Associazione Storica San Crispino proporrà la terza edizione della “Sagra del maialino alla brace” che ha già riscosso notevole successo negli anni passati. Al mercato dell’antiquariato e dell’artigianato tipico si scoveranno vere chicche per intenditori. A disposizione di tutti ci sarà un trenino che darà la possibilità di andare da una parte all’altra del lungomare e punti di noleggio di biciclette e risciò. Questa è solo una piccola presentazione delle varie iniziative che animeranno tutto il lungomare, e per la serata è prevista una grande sorpresa nell’area dell’ex Orfeo Serafini. Porto Sant’Elpidio (FM), Lungomare, 1° maggio tel. 0734.908263 Ufficio Turismo www.facebook.com/ufficioturismoportosantelpidio



ASCOLI PICENO Colle San Marco intera giornata Tel. Comune 0736.2981

Sagra delle Nutella

stand gastronomici, bancarelle ed intrattenimenti musicali BELMONTE PICENO (FM) Largo Baglioni intera giornata Tel. Comune 0734.771100

Alzata dell’albero

inizio dei festeggiamenti, giochi, stand, musica dal vivo e intrattenimenti MONTALTO DELLE MARCHE (AP) Frazione Porchia intera giornata Tel. Comune 0736.828015

Sagra degli gnocchi

stand gastronomici, musica e giochi MONTE URANO (FM) Quartiere 167 intera giornata Tel. 0734.848723

4 passi 2 castelli

1° maggio all’Annunziata

Festa al Parco I° Maggio

Festa del Primo Maggio

giornata in libertà tra storia, tradizione e gastronomia CASTELBELLINO (AN) Centro storico di Castelbellino e Monte Roberto intera giornata Tel. Comune 0731.701606 pic nic, giochi popolari e musica CHIARAVALLE (AN) Parco I° Maggio intera giornata

1° Maggio al Lago

mercatini prodotti tipici, voli in elicottero, gonfiabili per bambini, musica live CINGOLI (MC) Lago Castreccioni dalle ore 11 Tel. 0733.602444

Sagra delle cresciole di polenta

stand gastronomico, tavoli per pic nic, divertimento all’aria aperta MONTECOSARO (MC) Montecosaro Scalo, parco dell’Abbazia intera giornata www.prolocomontecosaro.it MONTELUPONE (MC) Parco Eleuteri Tel. 0733.224911

Sagra della Fava

stand gastronomici, animazioni con balli e musica POLLENZA (MC) Località Rotelli dalle ore 16 Tel. 0733.549177

Festa del Primo Maggio

pranzo con gli stand gastronomici, a seguire mostra cinofila per cani meticci e non. Pomeriggio e serata in musica CINGOLI (MC) Località Botontano dalle ore 13 Tel. 0733.602444

concerti, spettacoli, giochi, esibizioni, ballo, mercatini, pic nic, gastronomia, gonfiabili per bambini PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Lungomare Nord, Centro e Sud intera giornata Tel. 0734.908263

1ª Gara di dolci

Festa del 1° Maggio

presentazione dei dolci, deguastazione e premiazioni COMUNANZA (AP) Loggiato di Viale Dante

Festa dei lavoratori

stand gastronomici con piatti tipici, dalle ore 16 e musica dal vivo con “I barboni animati” e “Mario Riccardi orchestra spettacolo”. Fiera mercato per l’intera giornata CORRIDONIA (MC) Zona Industriale www.crazi.it

Sagra della Tagliatella

mercatini, musica e gastronomia FERMIGNANO (PU) Zona ex stazione www.gruppogiovanifermignano.org

Sagra della Fava con Pecorino

stand gastronomici, intrattenimenti e musica live FIORDIMONTE (MC) Zona impianti sportivi Tel. Comune, 0737.644115

1 Maggio ai giardini

stand gastronomici, animazioni per bambini, concerti di gruppi musicali del territorio e mercatino dell’artigianato e oggettistica MACERATA Giardini Diaz intera giornata

Bancarelle, stand gastronomici, spettacoli, musica live SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Quartiere Agraria

Festival Internazionale Danze Popolari

SANT’ANGELO IN VADO (PU) vie del centro intera giornata

Scampagnata a Villa Zara

ore 12 apertura stand gastronomici; nel pomeriggio intrattenimenti vari per bambini e giochi TORRE SAN PATRIZIO (FM) Parco Villa Zara Tel. Comune, 0734.510151

Primo maggio al Teatro Romano stand gastronomici, giochi popolari e intrattenimento musicale URBISAGLIA (MC) Parco Archeologico intera giornata Tel. Comune 0733.511091

3 Maggio Giovedì Festa della Croce Santa

OFFIDA (AP) Centro storico intera giornata Tel. Comune 0736.888703

feste popolari

Festa del 1° Maggio

23



Aprile 2012

Evento

Lacrima di Morro d’Alba sugli scudi Tutto è pronto a Morro d’Alba per ospitare la tradizionale Sagra del Vino Lacrima che giunge con successo alla 48ª edizione. In programma, da 4 al 6 maggio, una miscela esplosiva di buona musica, spettacoli esilaranti di cabaret, gastronomia di qualità. Il tutto innaffiato dall’ottimo vino Lacrima, prodotto con il vitignio autoctono di questo piccolo lembo di terra che abbraccia oltre al Comune di Morro d’Alba anche Belvedere Ostrense, Monte San Vito, Ostra, San Marcello e Senigallia (ad esclusione delle vallate che si affacciano sul mare Adriatico). Un vino unico e speciale il Lacrima, assoluto protagonista della festa, dal caratteristico colore rosso rubino, dalle sfumature violacee e dal tipico e caratteristico profumo floreale di rosa e viola; l’affinamento e maturazione sprigiona toni fruttati – floreali che rimandano alla fragola, al ciliegino, alle more di rovo, ai mirtilli e ad una lieve nota speziata. Con la sua tipica struttura corposa e dal gusto asciutto, con un tannino evidente e delicato ma mai spigoloso e pungente, il Lacrima si accosta preferibilmente a prodotti tipici marchigiani quali il salame lardellato di Fabriano, il ciauscolo, primi piatti al ragù con animali di basso cortile e piatti a base di carni anche di cacciagione con vini alle spalle alcune vendemmie. Il riconoscimento della Lacrima di Morro d’Alba come denominazione di origine controllata è stata definita nel 1985 ma il vino è conosciuto e rinomato già da tempi molto antichi, basti pensare che la prima citazione storica riguardante i vini di questa terra l’abbiamo grazie a Federico Barbarossa, che nel 1167, durante l’assedio di Ancona, scelse le mura di Morro d’Alba come dimora e riparo. Gli abitanti furono costretti a cedere all’imperatore le cose più buone e prelibate, tra cui il famoso succo d’uva di Morro d’Alba. Nel corposo programma della tre-giorni di festa dedicata al prezioso nettare, spiccano gli appuntamenti musicali: venerdì 4 maggio il Gruppo “Royale con Formaggio”; sabato 5, dal pomeriggio a tutta sera ballo liscio per tutti gli appassionati del genere con l’orchestra Ritmo Italiano mentre dalle ore 22 ci si scatena con Gli Amici dello Zio Pecos che proporranno un repertorio acustico che mescola più generi: swing, rockabilly, blues, country, in un unico stile... lo stile Pecos! Infine dal pomeriggio di domenica 6, protagonisti saranno l’Orchestra Matteo Tassi (dalle ore 16,30 alle 24) e il cabarettista Antonio Lo Cascio (alle ore 18,30), famoso per le sue esilaranti gags, mentre alle ore 21 saliranno sul palco i Cadillacs.

Tutte le sere della Festa saranno aperti comodi stand gastronomici in cui degustare le succulenti specialità tipiche e l’ottimo vino Lacrima. La domenica sarà possibile anche pranzare, su prenotazione. Completano l’evento l’esposizione di artigianato artistico lungo “La Scarpa” e le degustazioni guidate di Lacrima di Morro d’Alba DOC nella tipologia passito a cura dell’Associazione Sommelier ASI Marche delegazione Jesi & Castelli. L’occasione della festa sarà inoltre propizia per poter conoscere oltre al caratteristico prodotto enologico anche le bellezze storico – culturali di Morro d’Alba. Meritano una visita il Palazzo Comunale, costruito tra il 1763 ed il 1775, che vanta, nei suoi locali, la pinacoteca in cui sono conservate varie opere di rilievo; la Chiesa della SS. Annunziata, edificata all’esterno della cinta muraria e meglio conosciuta come Chiesa di “Santa Teleucania” che conserva al suo interno varie opere d’arte, la Chiesa del Santissimo Sacramento e l’Omonima Confraternita all’interno del tessuto edilizio storico di Morro d’Alba, la Chiesa di San Benedetto lungo il borgo, poco lontano dal castello, contenente un dipinto del 1595 del pittore Ercole Ramazzani di Arcevia, già allievo di Lorenzo Lotto, la Fontana al centro di piazza Tarsetti, al centro del paese, recante una scultura di Enzo Cucchi, noto esponente della transavanguardia e nativo di Morro d’Alba. Da non perdere la cosiddetta “Scarpa”, esempio unico in Italia di camminamento di ronda coperto, fiancheggiato da arcate, che corre lungo tutto lo sviluppo della ben conservata cinta fortificata e il Museo “Utensilia”, una raccolta ragionata di materie prime e sistemi costruttivi del mondo mezzadrile. Morro d’Alba (AN), centro storico 4, 5 e 6 maggio Luciano, tel. 339.3785947

feste popolari

Una sagra da non perdere tra musica, cabaret, succulenti menù e ottimo vino

25




terza domenica e sabato precedente

14 e 15 APRILE


Mostre mercato 1 Domenica Fiera delle Palme

Urbino Mercato Antiquariato

Il Barattolo

3, 4 e 5 Aprile Le vie del gusto

artigianato artistico, piccolo antiquariato, modernariato, hobbystica, collezionismo MACERATA Portici del centro storico, Piazza Libertà e Piazza C.Battisti dalle ore 10 alle 20 Tel. 0733.232761 www.ilbarattolo.com

Geoflora

esposizione piante, fiori e giardinaggio MONTALTO DELLE MARCHE (AP) Vie del centro ore 9-13 Tel. Comune 0736.828015

Fiera di Primavera

MONTECALVO IN FOGLIA (PU) Località Ca’ Gallo intera giornata Tel. Comune, 0722.58113

Antico al Porto

Mostra mercato dell’antiquariato e artigianato artistico. PORTO RECANATI (MC) Corso Matteotti. cortile ex scuola Diaz dalle ore 8 alle 21 Tel. 071.759971 - 071.9799084

Soffitta in Piazza

antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato, oggettistica varia e tipicità alimentari RECANATI (MC) Piazza Giacomo Leopardi dalle ore 8 alle 20 Tel. 377.5061522 - 333.6949131 www.recanatiturismo.it

mostra mercato dei prodotti tipici MONDOLFO (PU) Marotta, Viale Carducci Tel. 071.7930481

6 Venerdì Mercatino Regionale Francese

prodotti alimentari e artigianali dalla Francia FERMO Piazza del Popolo dalle ore 14 alle 20 Tel. 338.6182430

7 Sabato Passeggiando per il Corso

artigianato, cultura, natura, spettacolo e gastronomia ANCONA Corso Carlo Alberto dalle ore 9 alle 20 Tel. 339.2046464

Mostra mercato del florovivaismo ASCOLI PICENO Piazza Arringo intera giornata Tel. Comune 0736.2981

Mercatino Regionale Francese

prodotti alimentari e artigianali dalla Francia FERMO Piazza del Popolo dalle ore 10 alle 21 Tel. 338.6182430

Nel Piceno tra bancarelle, monili e oggetti d’arte Un mese all’insegna dell’antiquariato e dell’artigianato artistico

Aprile è indubbiamente il mese dell’antiquariato. A San Benedetto del Tronto torna l’appuntamento ormai fisso, in concomitanza delle feste pasquali, con L’Antico e le Palme. Il grande evento è organizzato in un contesto incantevole, nell’isola pedonale centrale della città rivierasca, tra le palme rigogliose e a due passi dal mare, da sabato 7 a lunedì 9 aprile, con orario 10/20; tre giorni per curiosare ed ammirare i pregiati oggetti esposti negli 80 stand, ordinatamente disposti lungo l’isola pedonale, la Rotonda Giorgini, Corso Moretti e Viale Buozzi. Gli espositori, provenienti da tutta Italia, proporranno al grande pubblico un panorama variegato di quello che è il mondo dell’antiquariato: tavoli, ribalte, trumeau, quadri antichi e moderni, stampe, gioielli d’epoca e raffinata oggettistica, ceramiche italiane. Un’occasione straordinaria ed imperdibile, per appassionati e non. Anche nella splendida cornice del centro storico di Ascoli Piceno l’appuntamento è con l’antiquariato, il collezionismo, l’artigianato e i prodotti tipici. Il 14 e il 15 aprile si potranno apprezzare nella due giorni dell’edizione (dalle 14 del sabato alle 20 della domenica) nelle affascinanti Piazze del Popolo e Piazza Arringo, migliaia di proposte appartenenti dei settori merceologici dell’antiquariato. Si potranno trovare dai mobili agli argenti, dai gioielli ai dipinti, dai disegni alle stampe, dalle sculture agli oggetti d’arte, tutto di epoche comprese fra il ‘700 e il ‘900; ma anche tappeti, tessuti e pizzi, ceramiche e manufatti d’arte. Inoltre in via d’Ancaria verrà dato spazio al “Mercatino Medievale” con esposizione di armi e corazze, monili e oggetti di artigianato e intarsiati. Dimostrazioni dal vivo tra le quali quelle degli Arcieri Piceni con i loro archi storici, la presenza di acconciatori e truccatori medievali, il burattinaio, il fabbro, il maestro vetraio, la cartomante, il pittore e la presenza di un’esperta costumista con abiti originali dell’epoca. Tel. 0736.256956 - www.lanticoelepalme.it – www.mercatinoascolipiceno.it

mostre mercato

CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre intera giornata Tel. 0733.822213

antiquariato, modernariato e collezionismo URBINO Centro storico dalle ore 8,30 alle 19 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

29



artigianato artistico e prodotti tipici NUMANA (AN) Località Marcelli intera giornata Tel. 071.64517 - 339.2046464

Mostra mercato dei Fiori

PORTO RECANATI (MC) Corso Matteotti ore 9-20 Tel. 071.759971

L’antico e le palme

Mostra mercato dei Fiori

PORTO RECANATI (MC) Corso Matteotti ore 9-20 Tel. 071.759971

L’antico e le palme

antiquariato, collezionismo e modernariato SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Rotonda Giorgini e Viale Buozzi Orario 10-20 Tel. 0736.256956 www.lanticoelepalme.it

antiquariato, collezionismo e modernariato SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Rotonda Giorgini e Viale Buozzi Orario 10-20 Tel. 0736.256956 www.lanticoelepalme.it

1 Foro X Pasqua mercatino di prodotti tipici, artigianato, piante e fiori SENIGALLIA (AN) Foro Annonario Orario 9-22 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

1 Foro X Pasqua mercatino di prodotti tipici, artigianato, piante e fiori SENIGALLIA (AN) Foro Annonario Orario 16-22 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

Pasqua con Noi

Pasqua con Noi

mercatino di artigianato artistico, prodotto alimentare tipico, piccolo antiquariato, erboristerie URBINO centro storico dalle ore 9 alle 20 Tel. 0541.827254

8 Domenica Passeggiando per il Corso

mercatino di artigianato artistico, prodotto alimentare tipico, piccolo antiquariato, erboristerie URBINO centro storico dalle ore 9 alle 20 Tel. 0541.827254

9 Lunedì Mostra mercato del florovivaismo ASCOLI PICENO Piazza Arringo intera giornata Tel. Comune 0736.2981

Il vecchio e l’antico

artigianato, cultura, natura, spettacolo e gastronomia ANCONA Corso Carlo Alberto dalle ore 9 alle 20 Tel. 339.2046464

mostra scambio antiquariato, modernariato, c ollezionismo e artigianato artistico CASTELRAIMONDO (MC) Corso Italia intera giornata Tel. 338.3175717 - 0737.642316

Mercatino di Corso Carlo Alberto

Mercatino Regionale Francese

modellismo, collezionismo, artigianato, alimentari e pittura ANCONA Corso Carlo Alberto intera giornata Tel. 328.9849109

Mostra mercato del florovivaismo ASCOLI PICENO Piazza Arringo intera giornata Tel. Comune 0736.2981

Antico

mostra scambio antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico FABRIANO (AN) Centro storico dalle ore 8 alle 20 Tel. 338.3175717

Fiera mercato dell’antiquariato FANO (PU) Zona Pincio intera giornata

Mercatino Regionale Francese

prodotti alimentari e artigianali dalla Francia FERMO Piazza del Popolo dalle ore 10 alle 21 Tel. 338.6182430

Fiera di Primavera

artigianato artistico e prodotti tipici NUMANA (AN) Località Marcelli intera giornata Tel. 071.64517 - 339.2046464

Mostra mercato

dell’antiquariato, collezionismo e artigianato PORTO RECANATI (MC) Borgo marinaro ore 15-20 Tel. 071.759971

prodotti alimentari e artigianali dalla Francia FERMO Piazza del Popolo dalle ore 10 alle 20 Tel. 338.6182430

Fiera S. Salvatore

FORCE (AP) Frazione San Salvatore dalle ore 8 alle 19 Tel. Comune 0736.373132

Scampagnata a Mammaussu

mostra mercato delle tipicità alimentari e non e intrattenimenti vari MONTE SAN PIETRANGELI (FM) Centro storico Tel. 0734.969125

Fiera di Primavera

artigianato artistico e prodotti tipici NUMANA (AN) Località Marcelli intera giornata Tel. 071.64517 - 339.2046464

Artigiana...ndo vai

Mercatino di artigianato, bigiotteria, decoupage, oggettistica varia e tipicità alimentari PORTO RECANATI (MC) Piazza Borgo Marinaro dalle ore 14 alle 20 Tel. 377.5061522 - 333.6949131

L’antico e le palme

antiquariato, collezionismo e modernariato SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Rotonda Giorgini e Viale Buozzi Orario 10-20 Tel. 0736.256956 www.lanticoelepalme.it

mostre mercato

Fiera di Primavera

31


8

SALONE DELLE TECNICHE E SOLUZIONI EDILIZIE

costruire

progettare

abitare

ORARI INGRESSO Venerdì 13 Aprile: 10.00 - 19.30 (ingresso libero)

www.edilcentromarche.com

Sabato 14 e Domenica 15 Aprile: 09:30 - 19:30 (ingresso € 5,00)

CENTRO FIERE MACERATA

13-14-15 APRILE 2012


1 Foro X Pasqua mercatino di prodotti tipici, artigianato, piante e fiori SENIGALLIA (AN) Foro Annonario Orario 9-21 Tel. 0541.827254www.promo-d.com

Le vie del gusto

Pasqua con Noi

Edil Centro Marche

13 Venerdì Le vie del gusto

16ª Mostra mercato AVIS

mostra mercato dei prodotti tipici MACERATA Piazza della Libertà Tel. 071.7930481

Edil Centro Marche

Salone delle tecniche e soluzioni edilizie MACERATA Centro Fiere Villa Potenza, Via A. De Gasperi 45 dalle ore 10 alle 19,30 Tel. 0733.637313 info@servicepromotion.it www.edilcentromarche.com

14 Sabato Mercatino

dell’antiquariato collezionismo e modernariato e Mercatino Medievale ASCOLI PICENO Centro storico Orario 10-20 Tel. 0736.256956 www.mercatinoascolipiceno.it

Civitanova wine festival

CIVITANOVA MARCHE (MC) Ente fiera intera giornata Tel. 0733.822213

Salone delle tecniche e soluzioni edilizie MACERATA Centro Fiere Villa Potenza, Via A. De Gasperi 45 dalle ore 9,30 alle 19,30 Tel. 0733.637313 info@servicepromotion.it www.edilcentromarche.com artigianato, oggetttistica, bigiotteria, decoupage, ceramica e terracotta, prodotti tipici alimentari. Musica dal vivo e stand gastronomici Sagra degli Spaghetti MONDOLFO (PU) intera giornata Tel. 071.64517 - 339.2046464

37ª Mostra Scambio

Automotociclo d’Epoca PESARO Centro fiere Tel. 0541.731096 - 347.1844267 www.fieredellemarchespa.com

15 Domenica Fiera di Primavera

oltre 65 ambulanti, artigiani ed agricoltori. Durante la giornata esibizioni di danza, concerto della corale, artisti di strada, mostre di pittura e stand gastronomici AGUGLIANO (AN) Centro dalle ore 8 alle 20 Tel. Comune, 071.9068031

L’universo edile a Macerata

Edil Centro Marche, il check up annuale sullo stato del settore Edil Centro Marche dal 13 al 15 aprile al Centrofiere di Villa Potenza, sarà ancora una volta (e forse di più) il test indicatore circa le condizioni di ‘salute’ del settore dell’edilizia, da sempre trainante dell’economia, in questa nuova collocazione temporale, dopo anni di edizioni autunnali (settembre-ottobre). Partendo da questa novità, salutata con favore dagli addetti ai lavori e confidando nei numeri di notevole rilievo dell’ultima edizione, (180 espositori, 330 aziende, 16.000 metri quadrati di esposizione, 19.000 visitatori), l’ottava edizione del “Salone delle Tecniche e Soluzioni Edilizie” si farà carico di dare indicazioni, recepire istanze, raccogliere proposte, per continuare ad essere “il gran cantiere edile del Centro Italia”. All’ideale “macchina” organizzativa partecipano il Comune, la Provincia e la Camera di Commercio di Macerata, l’Università Politecnica delle Marche di Ancona, Confartigianato, Cna, Confindustria e Confcommercio, tutti gli ordini professionali. Di tutto sarà presente a Edil Centro Marche: macchinari edili e per movimento terra, a disposizione del pubblico nell’area prova del “Cantiere Show”, materiali, finiture, rivestimenti, impiantistica, attrezzature, antinfortunistica e protezioni. Ma senza dubbio il fiore all’occhiello dell’evento è costituito dal “Salone Bio&nergy” dove saranno proposte tutte le novità in materia di isolamento termico e acustico, produzione di energie alternative, risparmio energetico e bioedilizia. Come dire: l’attualità nell’edilizia moderna. Intesa anche nella divulgazione operata nell’adeguato “Spazio Meeting” messo a disposizione per le aziende, associazioni ed istituzioni.

Macerata Centro Fiere Villa Potenza dal 13 al 15 aprile www.edilcentromarche.com

mostre mercato

mercatino di artigianato artistico, prodotto alimentare tipico, piccolo antiquariato, erboristerie URBINO centro storico dalle ore 9 alle 20 Tel. 0541.827254

mostra mercato dei prodotti tipici MACERATA Piazza della Libertà Tel. 071.7930481

33


Mercatino al Rio’ de j Archi

antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato qualificato ANCONA Via Marconi, zona Archi dalle ore 9 alle 20 Tel. 328.9849109

Mercatino dell’antiquariato collezionismo

e modernariatoe Mercatino Medievale ASCOLI PICENO Centro storico Orario 10-20 Tel. 0736.256956 www.mercatinoascolipiceno.it

Civitanova wine festival

CIVITANOVA MARCHE (MC) Ente fiera intera giornata Tel. 0733.822213

Le vie del gusto

mostre mercato

mostra mercato dei prodotti tipici MACERATA Piazza della Libertà Tel. 071.7930481

34

Edil Centro Marche

Salone delle tecniche e soluzioni edilizie MACERATA Centro Fiere Villa Potenza, Via A. De Gasperi 45 dalle ore 9,30 alle 19,30 Tel. 0733.637313 info@servicepromotion.it www.edilcentromarche.com

16ª Mostra mercato AVIS

artigianato, oggetttistica, bigiotteria, decoupage, ceramica e terracotta, prodotti tipici alimentari. Musica dal vivo e stand gastronomici Sagra degli Spaghetti MONDOLFO (PU) intera giornata Tel. 071.64517 - 339.2046464

Soffitta in piazza

Mercatino di oggettistica varia, artigianato, bigiotteria, e tipicità alimentari OSIMO (AN) Piazza Boccolini Orario: 8-20 Tel. 377.5061522 - 333.6949131

37ª Mostra Scambio Automotociclo d’Epoca PESARO Centro fiere Tel. 0541.731096 - 347.1844267 www.fieredellemarchespa.com

Mercanti in Pesaro

antiquariato, modernariato e collezionismo PESARO Piazza del Popolo e Via Rossini dalle ore 8,30 alle 19 Tel. 0541.827254

Capricci di gola

Mostra mercato dei prodotti tipici. PORTO RECANATI (MC) Corso Matteotti (cortile ex scuola Diaz) intera giornata Tel. Comune 071.759971

Mercatino di antiquariato e artigianato artistico

SERRAPETRONA (MC) Località Caccamo dalle ore 8 alle 20 Tel. 338.3175717

21 Sabato Giardino in Fiore

mostra mercato vivai piante e fiori, arredo e

attrezzature giardino, erboristeria, artigianato ANCONA Piazza Cavour e Corso Garibaldi dalle ore 9 alle 19 Tel. 0541.53294

Tipicità

Made in Marche Festival, 20ª edizione FERMO Fermo Forum, località Girola dalle ore 9,30 alle 23 Tel. 0734.225237 www.tipicita.it

24° Poggio in Fiore

mostra mercato dei fiori provenienti direttamente dall’Olanda ed artigianato artistico POGGIO SAN MARCELLO (AN) intera giornata Tel. Comune, 0731.813446

Fiera di Primavera

degustazione prodotti biologici SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Contrada Sant’Elpidio Tel. Comune 0734.8196204

22 Domenica Giardino in Fiore

mostra mercato vivai piante e fiori, arredo e attrezzature giardino, erboristeria, artigianato ANCONA Piazza Cavour e Corso Garibaldi dalle ore 9 alle 19 Tel. 0541.53294

Fiera di San Geronzio

CAGLI (PU) Zona Cagli Nuova dalle ore 8 alle 20 Tel. Comune, 0721.78071

Primavera di sapori

mostra mercato dei prodotti tipici CINGOLI (MC) Viali Valentini intera giornata Tel. 0733.602444

Artigiana...ndo vai

Mercatino di antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato artistico, oggettistica varia e tipicità alimentari CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre dalle ore 8 alle 20 Tel. 377.5061522 - 333.6949131

Tipicità

Made in Marche Festival, 20ª edizione FERMO Fermo Forum, località Girola dalle ore 9,30 alle 23 Tel. 0734.225237 www.tipicita.it

Tradizionale fiera dei “Perdoni” MORROVALLE (MC) Borgo Marconi dalla ore 10 alle 21

24° Poggio in Fiore

mostra mercato dei fiori provenienti direttamente dall’Olanda ed artigianato artistico POGGIO SAN MARCELLO (AN) intera giornata Tel. Comune, 0731.813446

Fiera di San Giorgio

PORTO SAN GIORGIO (FM) Vie del centro intera giornata


degustazione prodotti biologici SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Contrada Sant’Elpidio Tel. Comune 0734.8196204

Antiquariato alla Vecchia Filanda antiquariato, modernariato e collezionismo SENIGALLIA (AN) Portici Ercolani, Piazza Garibaldi dalle ore 7 alle 18 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

23 Lunedì Il mare in fiore

CIVITANOVA MARCHE (MC) Lungomare sud intera giornata Tel. 0733.822213

Tipicità

Made in Marche Festival, 20ª edizione FERMO Fermo Forum, località Girola dalle ore 10 alle 21 Tel. 0734.225237 www.tipicita.it

Fiera di San Giorgio merceologia varia

12ª Festa dei Fiori Mostra mercato di piante, fiori e giardinaggio. Mercatino di artigianato artistico SERRAPETRONA (MC) Località Caccamo

Fiera di San Marco tradizionale fiera delle merci e 35ª mostra mercato dei fiori e piante ornamentali URBANIA (PU) Centro storico intera giornata Tel. 0722.313140

27, 28 e 29 Aprile C’Entro Dentro OSTRA (AN) Tel. 0541.827254

28 Sabato Mercatino dell’antiquariato, collezionismo e modernariato. Artigianato artistico, idee regalo ANCONA Piazza Cavour Orario 9-20 Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.com

CeramiscAscoli ASCOLI PICENO Centro storico intera giornata Tel. Comune 0736.2981

MONTAPPONE (FM) Piazza Roma ore 8-19 Tel. 0734.760777

29 Domenica Mercatino dell’antiquariato, collezionismo e

24 Martedì Il mare in fiore

modernariato. Artigianato artistico, idee regalo ANCONA Piazza Cavour Orario 9-20 Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.com

CIVITANOVA MARCHE (MC) Lungomare sud intera giornata Tel. 0733.822213

Fiera de lu pià

SERVIGLIANO (FM) Piazza Roma intera giornata

dal 25 al 29 Aprile 13ª Fiera Campionaria

Vallesina Expo CASTELPLANIO (AN) Zona Industriale, Centro Commericale l’Oceano Tel. 071.7930481

25 Mercoledì Il vecchio e l’antico

mostra scambio antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico CASTELRAIMONDO (MC) Corso Italia intera giornata Tel. 338.3175717

Il mare in fiore

CIVITANOVA MARCHE (MC) Lungomare sud intera giornata Tel. 0733.822213

17ª Fiera di San Giorgio

giardinaggio, prodotti della tavola ed artigianato COSSIGNANO (AP) Borgo San Paolo, Piazza Umberto I intera giornata Tel. Comune 0735.98130

Fiera di San Giorgio

mercatino di artigianato e hobbistica, oggetti della tradizione contadina e stand gastronomici SAN GIORGIO DI PESARO (PU) Vie del centro intera giornata Tel. 347.1414402

CeramiscAscoli ASCOLI PICENO Centro storico intera giornata Tel. Comune 0736.2981

Forum Antiquum dell’antiquariato, dell’usato e del collezionismo FOSSOMBRONE (PU) Corso Garibaldi Tel. www.forumshopping.it

Mercatino dell’Antiquariato SAN SEVERINO MARCHE (MC) Piazza del Popolo dalle ore 10 alle 20 Tel. 0733.637608

1 Maggio Martedì Fiera di San Ciriaco ambulanti, mercatino, alimentazione, auto, campionaria, punti ristoro, animazioni, spettacoli, concerti, tombola. Più di 500 espositori ANCONA Centro dalle ore 9 alle 19 Tel. 0541.53294

Il vecchio e l’antico mostra scambio antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico CASTELRAIMONDO (MC) Corso Italia intera giornata Tel. 338.3175717

Mostra cinofila per cani meticci e non CINGOLI (MC) Località Botontano Tel. 0733.602444 26ª Fiera Mercato CORRIDONIA (MC) Zona Industriale

Grande Fiera ROTELLA (AP) Tel. Comune, 0736.374122

mostre mercato

Fiera di Primavera

35



Aprile 2012

Evento

Tipicità compie venti anni Cos’è l’esperienza Marche? È la possibilità di ammirare panorami mozzafiato, che dalle cime dei Monti Sibillini, scendono lentamente verso le vellutate vallate, per planare infine sulle sabbiose coste. È il girovagare per i piccoli paesi, scoprendone le segrete meraviglie o ammirare le bellezze artistiche e architettoniche dei centri più grandi. È assaporare i gustosi e prelibati prodotti enogastronomici cucinati e preparati ancora come una volta. Un’esperienza completa, totalizzante che lascia il segno. Un’esperienza che potrà essere vissuta appieno dal 21 al 23 aprile a Fermo in località Girola in occasione della 20ª edizione di Tipicità. 6.000 metri quadri di superficie espositiva, 1.500 operatori professionali e di settore, 4 padiglioni tematici, oltre 300 realtà marchigiane dei settori enogastronomico e turistico, 3 aree di animazione e un’area meeting per oltre 50 eventi in programma, più di 40 produzioni simbolo delle Marche, esposte in MadeinMarche Gallery, 2 territori ospiti ufficiali – la Repubblica di Serbia e la Provincia di Gorizia – e altre delegazioni straniere presenti nell’ambito di eventi speciali, oltre 30 partner tra enti organizzatori e sponsor privati: sono questi i numeri del Made in Marche Festival 2012. Per un compleanno così speciale gli organizzatori – il Comune di Fermo, in collaborazione con la Regione Marche ed un pool di Enti del territorio – hanno puntato davvero in alto. A partire dallo spazio espositivo che è stato raddoppiato rispetto alle precedenti edizioni ed organizzato in modo più razionale. La novità più significativa riguarda gli espositori che, oltre al consueto spazio attraverso il quale i visitatori potranno ammirare prodotti e merci, avranno a disposizione un punto vendita, una sorta di negozio nel quale chi è interessato potrà fare direttamente i propri acquisti. Il pubblico avrà a disposizione diverse aree tematiche da visitare: TipicitàMarche Expo, il salone dei prodotti enogastronomici delle Marche, Il Mercatino, la mostra mercato delle piccole e grandi specialità, MarcheTourEXperience, Expo-turismo del Prodotti Marche, un circuito espositivo nel quale paesi, città e territori presenteranno i loro tesori, Enoteca delle Marche, un’area dedicata alla produzione vinicola marchigiana, con uno spazio attrezzato per incontri e degustazioni guidate, MadeinMarche Gallery, una scenografica galleria dedicata alle produzioni che rendono famose le Marche in Italia e nel

mostre mercato

Dal 21 al 23 aprile a Fermo torna il Made in Marche Festival

Mondo (non solo cibo, quindi, ma fashion, arte, artigianato di tradizione e produzioni industriali di alto pregio), Teatro dei sapori, show event allestiti al centro del padiglione che avranno per protagonisti tradizione, gusto, cultura e territorio, Accademia, un laboratorio di tradizioni per un grande show-cooking multimediale. Tipicità è inoltre un grande contenitore di eventi, con un programma che prevede una serie di iniziative speciali che contribuiranno ad animare il padiglione: Tipicità in blu, uno spazio dedicato ai sapori del mare, con i protagonisti della filiera ittica (pescatori, mercati ittici, pescivendoli e cuochi), Verdicchio & Co, il Verdicchio incontra altri importanti vini europei, Nel piatto degli altri, incontro con l’enogastronomia di territori italiani e stranieri, Stoccafisso senza frontiere, che vedrà ai fornelli cuochi provenienti da diversi territori del Paese, ciascuno con la propria tipica ricetta di stoccafisso. E inoltre…, iniziative specifiche per la stampa, laboratori ed attività per i più piccoli, workshop e appuntamenti BusinesstoBusiness, talk show e convegni a tema, animazioni autogestite da associazioni professionali. I padiglioni di Tipicità saranno aperti al pubblico sabato 19 e domenica 20 dalle 9.30 alle 23. Lunedì 21 dalle 10 alle 21 l’ingresso sarà riservato agli operatori. Il costo del biglietto è di 8 euro. Tel. 0734.225237 - www.tipicita.it

37


Aprile 2012

Eventi

L’Ancona Visionaria di Roberto Recanatesi Una mostra fotografica sulla città dorica in chiave insolita e irreale Questa insolita personale fotografica di Roberto Recanatesi mette in evidenza la passione dell’artista per le arti figurative e in particolare per lo spettacolo. Con in mano ormai da oltre vent’anni una Yashica, ovviamente col vecchio rullino e dalla scarna ed essenziale dotazione tecnologica. Il soggetto in questione è Ancona, e la città in cui è nato, dove attualmente risiede e che ama di tanto in tanto omaggiare dal punto di vista visivo non disdegna mai di accoglierlo e gli concede questa volta la Sala Emendabili della Mole Vanvitelliana in cui allestire l’ennesimo teatrino delle sue visioni. Di visioni, si tratta, tanto che il titolo è appunto VisionariAncona. Orario: tutti i giorni 17–20 sabato e domenica: 9.30-12.30 e 16-20 (lunedì chiuso).

Ancona Mole Vanvitelliana Fino al 15 aprile www.robertorecanatesi.com

mostre d’arte

La donna nell’arte

Quindici artisti raccontano l’universo femminile

38 Corridonia (MC) Locali espositivi C.R.A.ZI. Dal 27 aprile al 1° maggio Tel. 338.2792666

Venerdì 27 aprile alle ore 18.30 presso i locali espositivi del C.R.A.Z.I. di Corridonia sarà inaugurata la mostra “La Donna nell’arte”, un omaggio all’universo femminile raccontato da quindici artisti di chiara fama nazionale e curata da Daniele Taddei. Organizzata dalll’Art Club di Macerata in occasione della Festa del Lavoro, in collaborazione con il C.R.A.Z.I. ed il Comune di Corridonia saranno esposte circa 25 opere, uniche e provenienti da raccolte private. Oltre alla sala dedicata esclusivamente al Maestro Sandro Trotti, si potranno ammirare in questo meraviglioso itinerario anche artisti del calibro di Attarbi, Migneco, Treccani, Farulli, Bartoli, Guerreschi, Manfredi ed altri ancora. L’inaugurazione è prevista per venerdì 27 aprile alle ore 18.30 e la mostra resterà aperta tutti i giorni fino al 1° maggio con orario 10.30-12.30 e 18.30-20.30.

Nemesis, un viaggio suggestivo Prosegue la stagione espositiva di Macula

Dopo i recenti successi di Madrid, Shanghai, Bruxelles e Milano arriva a Pesaro Roberto Kusterle, con l’incredibile forza evocativa della sua opera fotografica. Nato a Gorizia nel 1948, dagli anni Settanta lavora nel campo della arti visive, dedicandosi sia alla pittura che all’installazione. Dal 1988 inizia ad interessarsi alla fotografia, oggi suo principale mezzo espressivo. L’itinerario espositivo ci condurrà, attraverso il linguaggio visionario dell’artista, alla scoperta di un non luogo antropico di memoria ancestrale, metafora di quel legame con l’universalità del cosmo, che l’uomo contemporaneo ha infranto. Le immagini fotografiche che si potranno osservare, nascono dall’esigenza di sperimentare la visione attraverso la narrazione e la ricostruzione ambientale. Il pensiero è così rivelato attraverso il corpo che si fa esso stesso habitus, coperto di argilla, testimone dell’unione simbiotica con la Natura, per la quale l’uomo è costretto a serrare gli occhi, fari traditori, in ossequio ad un armonico silenzio che richiede concentrazione e sacrificio. L’evento è un’occasione preziosa per scoprire la produzione artistica di Kusterle, che mai fin d’ora è stata esposta in maniera così completa: da “Mutazione silente” a “Riti del corpo”, fino all’ultima serie “Segni di Pietra”, oltre a materiale video.

Pesaro Scalone Vantitelliano Fino al 15 aprile tel. 340.7519839 www.spaziomacula.it


Mostre d’arte suggestioni transadriatiche nella scultura contemporanea dal Premio Mannucci ANCONA Museo Archeologico delle Marche Orario: dal martedì alla domenica 8.30-19.30 Fino all’8 Giugno Tel. 071.202602

Le mouvement sculpté

Il Movimento del corpo, la forza, la dolcezza, lo scatto, la sensualità, la calma. 18 opere provenienti dal Louvre di Parigi ANCONA Museo Omero Orario: dal martedì al sabato 9-13 e 15-19; domenica 16-19.30 Fino al 30 Aprile Tel. 071.2811935 www.museoomero.it

Uomini in mare foto di Paolo Zitti

e tesori di archeologia subacquea ANCONA Museo Archeologico Nazionale delle Marche, dal 1° al 30 aprile Tel. 071.202602

Artisti in galleria

opere di Enrico Angelini, Paolo Bernacchia, Elena Bettucci, Antonio Del Gatto, Girio Marsili, Laura Martellini, Martina Pagnanini, Ilaria Pellerito, Giulio Vesprini e Daniela Vito CIVITANOVA MARCHE (MC) Palazzo Sforza, Galleria comunale d’arte contemporanea Fino al 15 Aprile

Angelino Balistreri:

l’arcaico e il moderno CORRIDONIA (MC) Palazzo Persichetti-Ugolini Dal 1° al 9 Aprile

Omaggio a Sergio Cartechini

CORRIDONIA (MC) Palazzo Persichetti-Ugolini Dal 15 al 29 Aprile

La donna nell’arte

Il museo si mostra. Capolavori del “600 dalla Pinacoteca Civica di Ancona ANCONA Mole Vanvitelliana Dal 1° al 30 Aprile Tel. 071.2225037

opere provenienti da collezioni private. A cura di Daniele Taddei, con la partecipazione del Maestro Sandro Trotti CORRIDONIA (MC) Spazio espositivo C.R.A.Z.I. Orario: 10.30-12.30 e 18.30-20.30 Dal 27 Aprile al 1° Maggio Tel. 338.2792666 - 333.9737186

VisionariAncona

La voce dei sogni

mostra fotografica di Roberto Recanatesi ANCONA Mole Vanvitelliana Orario: feriali 17.30-20; festivi e prefestivi 9.30-12.30 e 16-20 Dal 1° al 15 Aprile Tel. 328.5394462

mostra di radio e giradischi d’epoca. A cura di Quinto Polini COSSIGNANO (AP) Sala delle Culture Orario: 9-20 Dal 22 al 25 Aprile Tel. Comune 0735.98130

Opere di Gian Carlo Polidori

Warning! personale di Rita Soccio

in occasione del 50° anniversario della morte del ceramista (Urbino 1985 - Pesaro 1962). In esposizione circa 120 opere ASCOLI PICENO Museo dell’Arte Ceramica Orario: 10-19 Fino al 03 Maggio

Fragments di Mona Lisa Tina.

CUPRA MARITTIMA (AP) Galleria Marconi Orario: lunedì al sabato 16-20 Dal 15 Aprile al 13 Maggio Tel. 0735.778703 www.siscom.it/marconi

Mostra fotografica

ASCOLI PICENO Spazio NovaDea, Libreria Prosperi Orario: dal lunedì al sabato 9-13 e 16-20 Fino al 29 Aprile Tel. 0736.259888

personale di Marika Bonci CUPRAMONTANA (AN) Sala Raul Bartoli Fino al 10 Aprile Tel. Comune 0731.786833 - 786846

Camerino:

Piceni e Celti lungo le rive del Giano

ritrovamenti di antiche strutture e di oggetti CAMERINO (MC) Auditorium di Santa Caterina Dal 16 al 20 Aprile Tel. 0737.633052

Storie di uomini, acqua e benzina cimeli e testimonianze relative alla liberazione italiana dall’occupazione nazifascista durante la seconda guerra mondiale. CASTELFIDARDO (AN) Auditorium San Francesco Dal 15 Aprile al 2 Maggio

Improbabili affinità incisioni di Manuela Cerolini e filisculture di Agostino Cartuccia CIVITANOVA MARCHE (MC) Spazio Multimediale San Francesco Orario: venerdì, sabato e domenica 17-20 Fino al 9 Aprile

mostra archeologica di reperti provenienti da scavi, raccolte di superficie e rinvenimenti FABRIANO (AN) Pinacoteca civica Orario: dal martedì alla domenica 10-13 e 16-19 Fino al 20 Aprile Tel. 0732.250658 www.fabrianoturismo.it

Dall’archivio al museo

una storia tra documenti e opere. Esposizione temporanea di documenti di archivio finalizzati ad illustrare la storia della Arcidiocesi di Fermo e di alcune opere d’arte FERMO Museo Diocesano Dal 14 al 21 Aprile Tel. 0734.229005

mostre d’arte

Dusa Arbjana

39


The lost photographs of Captain Scott mostra fotografica FERMO Villa Vitali Fino al 06 Maggio Tel. Comune 0734.2841

Vietato non toccare!

mostra d’arte accessibile e multisensoriale. Sculture e opere di Giorgio Guidi e Christian Riminucci GRADARA (PU) Palazzo Rubini Vesin Orario: sabato, domenica e festivi 10-13 e 15-18 Fino al 10 Giugno Tel. 0541.964673 - 334.1286640

Scanner

mostre d’arte

Ciclo di quadri elettronici di Mario Sasso JESI (AN) Aula didattica Pinacoteca Civica Orario: da martedì a sabato 10-13 e16-19; domenica e festivi 10-13 e 17-20 Fino al 9 Aprile Tel. 0731.538420

40

Installazione di Luigi Teodosi

JESI (AN) Palazzo Pianetti Orario: da martedì a sabato 10-13 e 16-19; domenica e festivi 10-13 e 17-20 Dal 14 Aprile al 6 Maggio Tel. 0731.538420

Cuppari

mostra di strumenti didattici e documenti JESI (AN) Fondazione Colocci Dal 19 Aprile al 6 Maggio Tel. 0731.207264

Indagine donna

bipersonale di Maria Stella Rossi e Luberti MERCATELLO SUL METAURO (PU) Palazzo Gasparini Orario: sabato 16-19; domenica 10-13 e 16-18 Fino al 22 Aprile

Adolfo De Carolis e la Xilografia MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Polo Museale San Francesco Orario: sabato, domenica e festivi 10-13 e 15.30-18.30 Fino al 1° Maggio Tel. 0734.938743

Mostra fotografica sui beni culturali MONTEGRANARO (FM) Biblioteca comunale Dal 14 Aprile al 22 Aprile Tel. 0734.890554

La sposa dell’800

OFFIDA (AP) Polo Museale Palazzo De Castellotti Dal 14 al 22 Aprile Tel. 0736.888609

Agreste

Le campagne marchigiane di ieri ed oggi. Fotografie di Renzo Tortelli OSTRA (AN) Palazzo Conventuali Fino al 09 Aprile

Personale di Giovanni Fontana PEDASO (FM) Galleria Marcantoni Orario: 16-20 Fino al 30 Aprile www.galleriamarcantoni.it

Vite di uomini non illustri personale di Alessandra Baldoni PERGOLA (PU) Sponge Living Space Fino al 6 Maggio Tel. 339.4918011 www.spongeartecontemporanea.net

Nemesis

mostra fotografica di Roberto Kusterle PESARO Scalone Vanvitelliano Fino al 15 Aprile Tel. 340.7519839 www.spaziomacula.it

Reunion de Abajo

mostra di Marcelo Gonzalez Rocha PESARO Casetta Vaccaj, Via Mazzolari 22 Fino al 18 Aprile

Paesaggio: tracce di passaggi

opere di Tullio Pericoli, Franco Fiorucci, Sante Arduini, Lorenzo Cicconi Massi e Paolo Tosti PESARO Centro Arti Visive Pescheria Orario: Orario: martedì¨ a domenica 10-12 e 17.30-19.30 Dal 23 Marzo al 09 Aprile Tel. 0721.31416 - 387651 www.centroartivisivepescheria.it

L’arte del reportage a fumetti

In mostra oltre 100 tavole originali dei più importanti disegnatori del settore Dal 14 aprile al 16 settembre 2012, in occasione della rassegna “Tolentino Humour”, la città marchigiana ospita la mostra “Nuvole di confine. Graphic Journalism. L’arte del reportage a fumetti”. Il graphic journalism, a metà strada tra graphic novel e giornalismo d’inchiesta, è una narrazione per immagini, un reportage realizzato attraverso il “fumetto”. Nella poetica del graphic journalism gli autori cercano infatti di interrompere la tragicità del momento sfruttando lo humor, a volte “nero”, come filtro tra la realtà e la resa grafica di essa. A differenza della graphic novel, con cui condivide il mezzo espressivo del fumetto, l’oggetto della narrazione non è la finzione ma la cronaca di avvenimenti legati all’attualità, a particolari situazioni socio-politiche, a Paesi dove il diritto di cronaca è messo in discussione. E’ un linguaggio che non vuole informare in tempo reale o con imparzialità ma punta a conquistare il lettore attraverso l’empatia e la bellezza del segno. La mostra è visitabile dal martedì alla domenica ore 9-13 e 15-19.

Tolentino (MC) Museo Internazionale dell’Umorismo dell’Arte, Palazzo Sangallo dal 14 aprile al 16 settembre Tel. 0733.969797


la Repubblica dello Yemen e del Mali. Mostra fotografica di Giancarlo Bertozzini PESARO Candelara, Castello, Sala del Capitano Orario: martedì, venerdì, sabato 17-19; venerdì, domenica 21.30-23 Fino al 10 Aprile Tel. 333.3866081

Mostra sul tema Pasquale

riguardante la Settimana Santa, con personaggi costruiti in resina e vestiti con abiti d’epoca PORTO POTENZA PICENA (MC) Sala espositiva, Piazza Stazione Fino al 15 Aprile Tel. Pro Loco 0733.687927

Silicio Inside

l’utilizzo del Silicio nell’Industria Marchigiana RECANATI (MC) Galleria Guzzini Orario: martedì e mercoledì 10-12; sabato e domenica 16-19 Fino al 30 Aprile Tel. 334.9157632

Batracomiomachia

sei xilografie di Gianni Verna RECANATI (MC) Biblioteca Leopardi Orario: tutti i giorni 9-18 Fino al 29 Settembre Tel. 071.7573380

I nostri colori

Luciana Interlenghi e Manuela Benedettucci RECANATI (MC) Torre civica Orario: feriali 17.30-20, festivi. 10.30-12.30 e 17.30-20 Dal 4 al 10 Aprile Tel. 071.981471

Illustrazioni di Marisa Ventura

SAN SEVERINO MARCHE (MC) Località Cesolo, Galleria Mastro T Fino al 27 Aprile www.mastrot.it

Tavolozza musicale

personale di Daniela Tesi SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Pinacoteca Crivelli Dal 21 Aprile al 01 Maggio Tel. 338.7463991

Conoscere i protagonisti

della fotografia nelle Marche Gioacchino Castellani, Eriberto Guidi, Domenico Taddioli, Corrado Vidau SENIGALLIA (AN) Palazzo del Duca Fino al 15 Aprile Tel. 071.60424

Vuoti

personale itinerante dello scultore senigalliese Gianfranco Romagnoli (in arte Pico) SENIGALLIA (AN) Palazzetto Baviera, Sala del Fico. Fino al 18 Aprile

Scuola di musica “Bettino Padovano” mostra fotografica del ventennale di attività SENIGALLIA (AN) Rocca Roveresca Dal 14 al 22 Aprile Tel. 071.63258 Tra sogno e realtà

mostra di pittura di Patrizia Dignani TOLENTINO (MC) Galleria Sangallo Orario: da martedì a sabato 17-20, domenica 10-12. Dal 7 al 22 Aprile Tel. 0733.901365 - 339.6733590 www.tolentinoacinquestelle.it

Mostre Mercato

Mostra fotografica

allestita dai partecipanti al corso di fotografia del centro sollievo dal disagio psichico Tutti gli aggiornamenti ROCCAFLUVIONE (AP) Sala consiliare Dal 31 Marzo al 9 Aprile e Dal 14 al 21 Aprile

Absence of water

mostra personale di Gigi Cifali SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Design Studio Associato, Via D’Annunzio 36 Orario: lunedì-venerdì 9-13 e 14-18; sabato e domenica su appuntamento Fino al 15 Aprile Tutti gli aggiornamenti Tel. 0735.778703 - 584088 www.forsedesign.it

mostre d’arte

Appunti di viaggio

41

Nuvole di confine Graphic journalism. su: www.corriereproposte.it

L’arte del reportage a fumetti TOLENTINO (MC) Museo Internazionale dell’Umorismo dell’Arte, Palazzo Sangallo Orario: da martedì a domenica 9-13 e 15-19 Dal 14 Aprile al 16 Settembre Tel. 0733.969797 www.biennaleumorismo.org

Feste Popolari

Ubu sotto tutti gli aspetti in mostra alcune opere monumentali di Enrico Baj e opere di Mario Persico SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra Dal 7 al 18 Aprile

Paesaggio marchigiano in astrazione mostra di pittura di Franco Nottolini

su: www.corriereproposte.it TOLENTINO (MC) Palazzo Parisani Bezzi Orario: dal martedì alla domenica 9-13 e 15-19 Dal 21 Aprile al 6 Maggio Tel. 0733.901365 - 339.6733590 www.tolentinoacinquestelle.it

La Città Ideale

I riti della Passione

Personale di Maicol e Mirco

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Design Studio Associato, Via aggiornamenti D’Annunzio 36 Tutti gli Orario: lunedì-venerdì 9-13 e 14-18; sabato e domenica su appuntamento Dal 29 Aprile al 24 Maggio Tel. 0735.778703 - 584088

l’utopia del Rinascimento a Urbino tra Piero della Francesca e Raffaello URBINO Palazzo Ducale. Dal 6 Aprile all’8 Luglio Tel.www.corriereproposte.it 199.757518 su:

From the Duke’s window URBINO Palazzo Ducale Dal 6 Aprile al 6 Maggio Tel. 0722.309222

Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it



Musica classica 1 Domenica Concerto

Concerto di Pasqua

Sinfonietta Gigli

3 Martedì Quartetto Sinopoli

Orchestra Giovanile da camera. Direttore Luca Mengoni FERMO Sala dei Ritratti ore 18 Tel. 0734.284295 - 347.6529970

Concerto per pianoforte

con Riccardo Paci. 13ª Stagione Concertistica FOSSOMBRONE (PU) Chiesa di San Filippo ore 17.30

In palmis. Memori mente...

Coro Cardinal Petrucci di Jesi JESI (AN) Chiesa di S. Giovanni Battista ore 11.30 Tel. 0731.58724

L’opera buffa e i suoi celebri personaggi JESI (AN) Teatro Studio Moriconi ore 17.30 Tel. 328.8649062 La Desolata

rappresentazione devozionale in musica a cura di Claudio Giovalè. M.Cristina Domenella (soprano), Simone Polacchi (tenore), Carlo Bonelli (baritono)e Mario Ciferri (organo). Musiche di Bach, Frescobaldi, Marucci, Marini e Vecchiotti MONTE GIBERTO (FM) Chiesa S. Nicolò ore 18 Tel. 0734.600058

Concerto di Pasqua

Concerto della Passione). Corpo Bandistico “Mauro Cecchini” di Monte San Pietrangeli, direttore Paolo Bisconti. MONTE SAN PIETRANGELI (FM) Collegiata ore 17.30

Oleksandr Semchuck, violino, Paolo Lambardi, violino, Antonello Farulli, viola, Luca Bacelli, violoncello. Voce recitante Alfonso Veneroso. Musiche di Haydn, testi tratti da “Il Vangelo secondo Gesù Cristo” di J. Saramago ANCONA Teatro Sperimentale ore 21 Tel. 071.52525 www.amicimusica.an.it

Il Tabarro / Cavalleria rusticana di Giacomo Puccini / Pietro Mascagni. Orchestra Sinfonica G. Rossini Pesaro diretta da Andrea Dindo URBINO Teatro Sanzio Tel. 071.2075880

4 Mercoledì Concerto di Primavera con Massimo Quarta (direttore e violino solista) accompagnato dall’Orchestra Sinfonica G. Rossini. Musiche di Cajkovskij e Brahms FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.827092 www.teatrodellafortuna.it

Concerto dei Pueri Cantores diretti da Gian Luca Paolucci. 52ª Rassegna Internazionale di Musica Sacra MACERATA Chiesa del Sacro Cuore ore 21 www.rassegnalauretana.it

Un mese di grande musica Cinque serate da intenditori con il Festival “Giordaniello” Per il mese di aprile il Festival “Giordaniello” ha in programma una serie di appuntamenti tutti di prestigio. Si parte lunedì 9 alle 21 al Teatro Comunale di , dove il pianista Paolo Vergari, la violinista Luciana Bastarelli e la cantante Cinzia Paoletti eseguiranno un repertorio di piacevoli brani settecenteschi. Al termine la Dott.Paola Pierangelini presenterà la torta “Giordaniello”, realizzata su ricetta dell’epoca, che diventerà simbolo di questa città e di questo Festival. Particolarissimo l’incontro in programma il 14 alle 21a nella Limonaia di Villa Baruchello. Dopo l’inaugurazione della collettiva “Pioggia di petali”, si terrà il concerto del Coro “Balzo rosso”. Molto raffinata la serata prevista per il 21 a ,inseritanella Settimana dei Beni Culturali. Nella chiesa di San Filippo Neri si esibiranno il chitarrista Pierluigi Panfili e il flautista Dante Milozzi. Nel corso della serata sarà assegnato il Premio “Giordaniello” 2012, opera dell’artista Loredana Corbo, al compositore Antonello Neri, di cui si potrà ascoltare, dal flauto del M° Milozzi, un brano composto per l’occasione. E per finire due grandi concerti: il 28, nella Cattedrale di , per ricordare il 320° anniversario della nascita di Tartini, il Coro “Cardinal Petrucci” di Jesi, diretto dal M° Mariella Martelli, presenterà “Tartini e i suoi allievi marchigiani”. Il 29, sempre a , nel Tempio di San Francesco, gran finale con TuttoTartini, concerto del coro di Piran, città croata in cui nel 1692 Tartini venne al mondo.

musica classica

trasmissione in definizione digitale 2K in diretta via satellite dal Teatro alla Scala di Milano. Musiche di Mozart e Brahms FABRIANO (AN) Multisala Movieland ore 19.45

del Coro Cappella Musicale Borroni diretto da Padre Venanzio Sorbini. 52ª Rassegna Internazionale di Musica Sacra MONTEGRANARO (FM) Chiesa di San Nicola ore 21 www.rassegnalauretana.it

43


5 Giovedì Concerto

Rossella Giust Bordoni al pianoforte su musiche di Debussy, Bach e Chopin. Accompagnamento del tenore Augusto Celsi e lettura di poesie di Eugenio De Signoribus CUPRA MARITTIMA (AP) Museo Malacologico ore 18 Tel. 347.3704310

Concerto

per il maestro Mario Melani PESARO Accademia Internazionale di Canto ore 18 Tel. 0721.35281

musica classica

6 Venerdì Concerto per fiati

44

dell’Orchestra sinfonica G. Rossini. Musiche di Mozart e Dvorak PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.32482 - 387620

Stabat Mater

di Luigi Boccherini, prima versione, 1781 PORTO RECANATI (MC) Chiesa di San Giovanni Battista, corso Matteotti ore 18.30 Tel. 071.759971

7 Sabato Concerto di Benvenuto

Fisorchestra Città di Castelfidardo GABICCE MARE (PU) Cinema Teatro Astra ore 20.45 Tel. 0541.953600

8 Domenica Vorria che tu cantassi una canzone musica profana rinascimentale. Coro Polifonico Crypta Canonicorum e Anonima Flottolisti FERMO Sala dei Ritratti ore 18

Victimae Paschali Laudes

Coro Cardinal Petrucci di Jesi. Direttore all’organo: M. Martelli. JESI (AN) Chiesa di S. Giovanni Battista ore 11 Tel. 0731.58724

9 Lunedì Concerto di Pasqua

Stabat Mater G.B. Pergolesi CORRIDONIA (MC) Chiesa di San Francesco ore 21 Tel. 0733.433346

L’elisir d’amore

di Gaetano Donizetti. Con la Nuova Orchestra Regionale delle Marche e il Coro Bonagiunta SAN GINESIO (MC) Teatro Leopardi ore 21.30 Tel. 333.9106628

Classiche atmosfere

storia, musica ed immagini del ’700. Concerto in costume di musiche settecentesche con Paolo Vergari (pianoforte), Luciana Bastarelli (violino) e Cinzia Paoletti (voce). Festival Giordaniello SERVIGLIANO (FM) Teatro comunale ore 21.30 Tel. 0734.229490 - 338.7463991

11 Mercoledì Concerto “Saluto a Maria”

composizioni mariane eseguite dai cori partecipanti. 52ª Rassegna Internazionale di Musica Sacra LORETO (AN) Basilica della Santa Casa ore 21

12 Giovedì La Traviata

di Giuseppe Verdi. Libretto di Francesco Maria Piave CIVITANOVA MARCHE (MC) Civitanova Alta, Teatro A. Caro ore 21.30

Dalla “Sinfonietta Gigli” a Daniil Trifonov Giovani interpreti e artisti affermati per la Concertistica di Fermo

La Stagione Concertistica a Fermo riserva per il mese di Aprile una serie di appuntamenti estremamente vari e tutti di grande interesse e piacevolezza. Domenica 1 aprile alla Sala dei Ritratti (ore 18) si esibirà l’Orchestra giovanile “Sinfonietta Gigli”, composta da giovani e giovanissimi violinisti (dagli 8 ai 16 anni) formatisi sotto la guida di Luca Mengoni, che la dirige. Sin dalla sua costituzione, l’attività della Sinfonietta è stata caratterizzata da importanti appuntamenti in collaborazioni con artisti affermati quali Andrea Bocelli. Domenica 8 aprile, sempre alla Sala dei Ritratti, concerto particolarissimo dal titolo “Vorria che tu cantassi una canzone” Musica profana rinascimentale ovvero un “facie ad faciem” con la solmisazione all’italiana nelle Canzon Napolitane. Protagonisti, diretti da Emiliano Finucci, saranno il Coro Polifonico Crypta Canonicorum e l’Ensemble “Anonima Frottolisti” di Assisi. Domenica 15 sarà il Teatro dell’Aquila ad ospitare il grande pianista Daniil Trifonov che, accompagnato dall’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Johannes Wildener, eseguirà il coinvolgente Concerto per Pianoforte e Orchestra di Schumann. Ancora una blasonata pianista, Viviana Lasaracina, sarà la protagonista del recital del 22 aprile alla Sala dei Ritratti con un programma che spazia dai romantici agli espressionisti. Conclude questa specialissima carrellata di concerti, giovedì 26 alle ore 21,15 nell’auditorium “Billè” del Conservatorio, il concerto dell’originale Trio composto da Luca Marziali (violino), Riccardo Centazzo (fisarmonica) e Gustavo Bruni (violoncello). (cm)


Concerto pianistico

Concerto del pomeriggio

Concerto del pomeriggio

Concerto Straordinario Vocale

esecuzione di canti sacri dei cori di Yambol, Minsk, Nigin, Mosca, Bochnia e Porto Torres. 52ª Rassegna Internazionale di Musica Sacra LORETO (AN) Teatro comunale ore 16

Concerto Straordinario Strumentale Orchestra Sinfonica G. Rossini. Solista Paride Battistoni (violino). Musiche di Rossini e Vivaldi. 52ª Rassegna Internazionale di Musica Sacra LORETO (AN) Basilica della Santa Casa ore 21

Concerto del mattino

esecuzione di canti sacri dei cori di Porto Torres, Altensteig, Bratislava, Brno, Riga e Plunge. 52ª Rassegna Internazionale di Musica Sacra LORETO (AN) Teatro comunale ore 9.15

13 Venerdì Ensemble Alter Ego

musiche di G. Bryars “L’affondamento del Titanic, per nastro e ensemble” ANCONA Teatro Sperimentale ore 21 Tel. 071.52525 www.amicimusica.an.it

Concerto del ricordo

orchestra e coro del ’700 italiano. Con Sara Di Giampietro (soprano), Marina Pinchuk (mezzosoprano), Carlo Giacchetta (tenore) e Cesare Lana (basso) diretti da Alfredo Sorichetti FERMO Teatro dell’Aquila ore 21

Concerto

musiche di Marzocchi, Schumann, Brahms. JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21

esecuzione di canti sacri dei cori di Altensteig, Bratislava, Brno, Riga e Plunge. 52ª Rassegna Internazionale di Musica Sacra LORETO (AN) Teatro comunale ore 16 esecuzione di canti sacri a cura del Coro “Blagovest” di Minsk diretto dal M° Serguei Agranovich. 52ª Rassegna Internazionale di Musica Sacra LORETO (AN) Basilica della Santa Casa ore 21

Concerto del mattino

esecuzione di canti sacri dei cori di Mosca, Bochnia, Yambol, Minsk e Nigin. 52ª Rassegna Internazionale di Musica Sacra LORETO (AN) Teatro comunale ore 9.15

Quartetto di Cremona

musiche di Boccherini, Debussy e Beethoven MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735 www.appassionataonline.it

Ad Honorem

di Glauco Mauri PESARO Auditorium Accademia Internazionale di Canto ore 17.30

14 Sabato Quartetto delle Marche

Gianpaolo Antongirolami al sax CORRIDONIA (MC) Chiesa di San Francesco ore 21 Tel. 0733.433346

Concerto

di Sant’Aureliano Martire della Corale Sisto V GROTTAMMARE (AP) Oasi Santa Maria ai Monti ore 21 Tel. Comune 0735.739230

Natalia Gutman a Senigallia

Un grande appuntamento conclude la rassegna musicale 2011/2012 Un eccezionale appuntamento conclude la Stagione concertistica 2012 di Senigallia, domenica 29 aprile. Ospite sul podio della Rotonda a Mare arriverà infatti il Trio Gutman, composto dalla grande violoncellista Natalia Gutman, in formazione con Sviatoslav Moroz al violino e Dmitrij Vinnik al pianoforte. Un “klaviertrio” d’eccezione che proporrà musiche di Beethoven, Brahms, Schumann e Shostakovic. Natalia Gutman è uno dei più grandi musicisti del nostro tempo. Allieva prediletta di Rostropovich al Conservatorio di Mosca dove oggi insegna, da oltre cinquant’anni conduce una brillante carriera concertistica in tutto il mondo. Ha ottenuto riconoscimenti in importantissimi concorsi tra cui il Chiajkovskij di Mosca e quello della ARD di Monaco di Baviera. Ha collaborato con le orchestre più prestigiose e suonato con grandi solisti. A Senigallia, il pomeriggio sarà aperto dal Trio n. 5 in re maggiore op. 70 n.1 “Geister-trio” di Beethoven e proseguirà con il Trio n.1 in si maggiore op. 8 di Brahms. La seconda parte del concerto sarà aperta da Fantasiestücke op.73 per violoncello e pianoforte di Schumann e si concluderà con il Trio n.2 in mi minore di Shostakovic.

Senigallia (AN) Rotonda a Mare, 29 aprile Rotonda a Mare, ore 17 tel. 071.60322

musica classica

Festival Cameristico della Val d’Esino. 10ª edizione JESI (AN) Teatro Studio Moriconi ore 21 Tel. 071.2864564

45


Canto della Pace

omaggio ai soldati polacchi caduti a cura dei cori partecipanti la 52ª Rassegna Internazionale di Musica Sacra LORETO (AN) Cimitero di Guerra Polacco ore 16

Concerto di Gala

dei cori partecipanti di Loreto, Riga, Altensting, Bochnia, Bratislava, Brno, Nigin, Yamobl, Plunge, Porto Torres, Mosca e Minsk. 52ª Rassegna Internazionale di Musica Sacra LORETO (AN) Basilica della Santa Casa ore 21.15

Festa dei Cori in piazza

52ª Rassegna Internazionale di Musica Sacra LORETO (AN) Piazza della Madonna ore 9.30 www.rassegnalauretana.it

musica classica

L’elisir d’amore

46

opera in forma semi-scenica di Gaetano Donizetti. Melodramma giocoso in due atti MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 21.15 Tel. 0735.736302 - 0734.952067

Concerto

Matteo Magli, Agostino Marzoli, Danilo Tamburo, Enrico Vissani (Basso Tuba), Danilo Comitini (Pianoforte) PESARO Sala Adele Bei della Provincia ore 18 Tel. 0721.34151 www.conservatoriorossini.it

Concerto

Orchestra Filarmonica Marchigiana. Giuseppe Andaloro (pianoforte), Johannes Wildner (direttore). Musiche di Schumann e Brahms PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.32482 - 387620

Concerto per due pianoforti

con Alessandro Cappella e Paolo Vergari. Musiche di Brahms, Cajkowskij, Rachmaninov e Ravel PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 21 Tel. 0734.902107 www.teatrodelleapi.it

Armonia di voci

concerto del coro “Balzo Rosso”. Festival Giordaniello PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Baruchello ore 21.30 Tel. 0734.229490 - 338.7463991

Concerto

della Schola Cantorum “Virgo Lauretana” di Recanati diretta da Francesco Cingolani. 52ª Rassegna Internazionale di Musica Sacra RECANATI (MC) Duomo ore 18

15 Domenica Concerti di mezzogiorno

Diego Dini Ciacci all’oboe e Olga Mazzia all’arpa, musiche di Telemann, Scarlatti, Laillet, Fauré, Jolivet e Saint-Sans FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 12 Tel. 0721.800750

Schumann e Brahms

Orchestra Filarmonica Marchigiana. Solista Daniil Trifonov (pianoforte), Direttore Johannes Wildner FERMO Teatro dell’Aquila ore 17.30 Tel. 0734.284295 - 347.6529970

Flauto solo recital

Elena Cecconi esegue musiche di Bach, Telemann, Gluck, Kuhlau, Mercadante, Debussy e Ferroud. Rassegna “Musica a Palazzo” JESI (AN) Palazzo Ripanti ore 17.30 Tel. 0731.4684 - 338.8388746

Rassegna Internazionale

di Musica Sacra. Raduno e sfilata dei Cori verso il Santuario. Collettiva prima della S. Messa per 2 cori a 8 voci e 2 organi. Organista Mauro Buscarini, Direttore Giuliano Viabile LORETO (AN) Piazza Leopardi e Basilica ore 9

Trio Altrove 1.3

Danza, Canzoni. Musiche di A.Piazzolla, I.Stravinskij, H.Villa Lobos, B.DuFord. Rassegna Tolentino@Cinquestelle TOLENTINO (MC) Palazzo Parisani Bezzi ore 17.30 Tel. 0733.901365 - 339.6733590

17 Martedì La traviata

trasmissione in definizione digitale 2K in diretta via satellite dal Metropolitan Opera di New York FABRIANO (AN) Multisala Movieland ore 19

Schumann e Brahms

eseguiti da Daniil Trifonov al pianoforte e dall’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretti dal Maestro Johannes Wildner FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21.15 Tel. 0732.709319 - 709223

Rigoletto

trasmissione in definizione digitale 2K in diretta via satellite dal Royal Opera House Londra JESI (AN) Cinema Diana ore 20

18 Mercoledì Made in Italy XX-XXI

4ª Rassegna di Musica Contemporanea. “Poesia e musica”: Chiara Ardito, Alessandro Ciucani, Cao Hui, Arianna Rinaldi, Mario Traini, Xu Yuan, Natalia Afeyan, Ermila Schweizer, Ieva Manoni, Giuditta Orienti FERMO Auditorium Billè ore 18 Tel. 0734.225495

20 Venerdì Lorenzo Di Bella

concerto straordinario per pianoforte. Musiche di Chopin e Liszt CORRIDONIA (MC) Teatro G.B. Velluti ore 21 Tel. 0733.433346


per soli, coro, coro di voci bianche e orchestra. Direttore Roberto Parmeggiani. Solisti Bruno Praticò e Gian Luca Pasolini accompagnati dall’Orchestra Sinfonica G. Rosssini FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 20.30 Tel. 0721.827092 www.teatrodellafortuna.it

Duo chitarristico Festival Cameristico della Val d’Esino. 10ª edizione JESI (AN) Teatro Studio Moriconi ore 21 Tel. 071.2864564

Concerto per violino e pianoforte con Laura Marzadori e Olaf John Laneri. Musiche di Beethoven e Bartok PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.32482 - 387620 www.enteconcerti.it

Concerto Marco Ferretti (violoncello) e Enrico Meyer (pianoforte). Musiche di Bach, Fauré, Rachmaninov, Alaleona e Brahms. “Tito Rosati, un violoncellista elpidiense nell’Italia del XX secolo” interventi di Claudio Giovalè e Simonetta Serrani SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Contrada San Martino ore 21 Tel. 0734.8196375

21 Sabato Concerto trasmissione in definizione digitale 2K in diretta via satellite dal Teatro alla Scala di Milano. Musiche di George Gershwin FABRIANO (AN) Multisala Movieland ore 19.45

Concerto Stella Chissotti, Maria Sole Mosconi - Flauti. Claudio Marchetti - Pianoforte PESARO Sala Adele Bei della Provincia, Via Gramsci, 4 ore 18 Tel. 0721.34151 www.conservatoriorossini.it

La musica negli scrigni dell’arte concerto classico con Dante Milozzi (flauto) e Pierluigi Panfili (chitarra). Conferimento del “Premio Giordaniello 2012” al compositore M° Antonello Neri SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Chiesa San Filippo Neri ore 21.30 Tel. 0734.229490 - 338.7463991

22 Domenica Concerto per pianoforte esegue Viviana Lasaracina FERMO Sala dei Ritratti ore 18 Tel. 0734.284295 - 347.6529970

Cantata Barocca

con l’Ensemble “Novo Incanto”. Musiche di Vivaldi, Scarlatti, Platti, Araja, Galuppi e Haydn. Rassegna “Musica a Palazzo” JESI (AN) Palazzo Pianetti ore 17.30 Tel. 0731.4684 - 338.8388746

La musica che muove i cuori

concerto di beneficenza con i gruppi corali di Ponzano di Fermo, Monte Giberto ed Ortezzano PONZANO DI FERMO (FM) Chiesa S. Marco ore 17

8ª Rassegna di musica

corale Don Rocco Elia Gruppo Corale Santa Cecilia di Fabriano, Coro Polifonico Jubilate, Città di Civitanova Marche, Corale Città di Porto Sant’Elpidio PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Chiesa Madonna della Fiducia ore 17,30

Al cinema con Satie

Cinzia Pennesi al pianoforte. Musica di Erik Satie a commento del film muto di René Clair “Entr’acte” (1924) TOLENTINO (MC) Palazzo Parisani Bezzi ore 17.30 Tel. 0733.901365 - 339.6733590

24 Martedì Nino Rota quartet

Colonne sonore in concerto OSIMO (AN) Teatro Campana ore 21.15

25 Mercoledì Concerto per pianoforte con Viviana Lasaracina. Musiche di Rachmaninov, Ravel e Liszt. 13ª Stagione Concertistica FOSSOMBRONE (PU) Chiesa di San Filippo ore 17.30

26 Giovedì I concerti del Conservatorio FERMO Auditorium Billé ore 21.15

Figaro il barbiere

Libero racconto di Roberto Fabbriciani con musiche da “Il barbiere di Siviglia” di Gioacchino Rossini. Con Elio, Roberto Fabbriciani (flauto), Fabio Battistelli (clarinetto) e Massimiliano Damerini (pianoforte) PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 21 Tel. 0734.902107 www.teatrodelleapi.it

27 Venerdì Concerto

Filarmonica Ascolana e Orchestra Sinfonica Abruzzese. Musiche di Brahms e Mendellssohn. Vincenzo Bolognese al violino. Direttore Maestro Pasquale Veleno ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 21 Tel. 388.8420863 - 347.6110062

musica classica

Carmina Burana

47


Concerto

a cura dell’Associazione “L’Agorà” CASTELFIDARDO (AN) Palazzo comunale, Salone degli stemmi ore 21.15 Tel. 071.7821911

Wind Symphonic Festival

Mozart e la Gran Serenata. A cura della Fondazione Gioventù Musicale d’Italia GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 21.30 Tel. Comune 0735.739230

L’inganno felice

musica classica

di Gioacchino Rossini. 3ª edizione “Dhè, senti il tippiti!” OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 21.15 Tel. 071.7989080

48

28 Sabato Arie Verdiane

Concerto Sinfonico

Studenti della Scuola di Direzione d’Orchestra PESARO Auditorium Pedrotti ore 21 Tel. 0721.34151 www.conservatoriorossini.it

29 Domenica Petite messe solennelle

a cura della Civica Scuola Paolo Soprani. Direttore Mirco Barani CASTELFIDARDO (AN) Chiesa Collegiata S. Stefano ore 21

Epilogo, tutto Tartini

concerto a cura della comunità degli italiani “G. Tartini” di Piran (Croazia). Festival Giordaniello FERMO Tempio di San Francesco ore 21.15 Tel. 0734.229490 - 338.7463991

Mostre Mercato

con Michele Pertusi (basso) diretto da Sebastiano Rolli e accompagnato dall’Orchestra Sinfonica G. Rossini Tutti gli aggiornamenti su: FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.827092 www.teatrodellafortuna.it

Suoni dal passato

Magiche vibrazioni

Marco Pacassoni su musiche del repertorio internazionale del vibrafono. www.corriereproposte.it Rassegna “Musica a Palazzo” JESI (AN) Palazzo Balleani ore 17.30 Tel. 0731.4684 - 338.8388746

Concerto cameristico Tartini e i suoi allievi marchigiani. A cura del Festival Cameristico della Val d’Esino. coro “Cardinal Petrucci” di Jesi. 10ª edizione Con il M° Mariella Martelli (direttore e organo) e JESI (AN) Teatro Studio Moriconi ore 18 Francesca Landi (violino). Tel. 071.2864564 Conferimento premio “Donna, cultura, impreTuttidelgli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it sa” a Annarita Pilotti. Festival Giordaniello Concerto FERMO Cattedrale ore 21.15 Trio d’Archi Marche. A cura di Perpianosolo Tel. 0734.229490 - 338.7463991 MONTEFALCONE APPENNINO (FM)

Feste Popolari

Concerto Cameristico

Musica Antica. Lorenzo Antinori e Laura Valentini - Clavicembalo. Elisabetta Del Ferro - Viola Da Gamba. Vincenzo Marinucci - Percussioni PESARO TuttiG. gli aggiornamenti su: Conservatorio Rossini ore 11 Tel. 0721.34151 www.conservatoriorossini.it

Teatro Comunale del Falco ore 17 Tel. 0734.79111

I riti della Passione

Concerto Lirico

Kiyoka Iguchi, Maria Khachatryan, Lucia Caggiano, Taisiya Korobetskaya - Soprani. Elena Saveljeva - Mezzosoprano. Teona Meskhi - Pianoforte PESARO Tutti gli Provincia, aggiornamenti su: Sala Adele Bei della Via Gramsci, 4 ore 18 Tel. 0721.34151 www.conservatoriorossini.it

Natalia Gutman trio

Sviatoslav Moroz (violino), Natalia Gutman (violoncello) e Dmitri Vinnik (pianoforte). Musiche di Beethoven, Brahms, www.corriereproposte.it Schumann e Shostakovik SENIGALLIA (AN) Rotonda a Mare ore 17 Tel. 335.1776042

4 Maggio Venerdì Enchanted - Tributo a Nino Rota

Fabrizio Bosso quartet e Orchestra Filarmonica Marchigiana www.corriereproposte.it PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 21 Tel. 0734.902107 www.teatrodelleapi.it

Musica Classica Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it


in collaborazione con

1 Domenica New Real Sextet Jazz Jam Session

5 Giovedì Lew Tabackin quartet

Genevieve & Alessandro Sanna

Lasting traces

Skyline jazz quartet

TNT AC/DC tribute

Concerto jazz per pianoforte

6 Venerdì Izzy & the catastrophics

CIVITANOVA MARCHE (MC) Magga, Via Einaudi 114 ore 23Tel. 392.6035264

JESI (AN) Reasonanz, Via XXIV Maggio ore 19 Tel. 328.4725412

OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 18 Tel. 071.7103424 - 7231797 con Danilo Rea SENIGALLIA (AN) Rotonda a Mare ore 17 Tel. 335.1776042 info@fenicesenigallia.it

Mike Ledonne & John Webber duo Concerto di presentazione CD “GoFour Blue Duo” SENIGALLIA (AN) Auditorium San Rocco ore 19 Tel. 327.6844552 www.anconajazz.com

Mike Ledonne quartet

SENIGALLIA (AN) Gratis Club ore 21 Tel. 327.6844552 www.anconajazz.com

4 Mercoledì Mo’ better band “Crazy Tour”

ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 21

Rachel Gould / Luigi Tessarollo OSIMO (AN) Teatrino Campana, ore 21,30 Tel. 071.714822 www.istitutocampana.it

La Macina RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 17

Power of 3 The spirit of rockaway

Stef Burns, Billy Sheehan, Juan Van Emmerloot. RECANATI (MC) Extra Alternative Club ore 22

CHIARAVALLE (AN) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 327.6844552 www.anconajazz.com CIVITANOVA MARCHE (MC) Bar Gioia, Via Verga Tel. 0733.811441 PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Amici Chalet Tel. 392.1254359

CASTELFIDARDO (AN) Funhouse Tattoo club Tel. 392.7825569

Green Paradise

CIVITANOVA MARCHE (MC) Bar Gioia, Via Verga Tel. 0733.811441

I betti barsantini OSIMO (AN) Loop Live club Tel. 071.7202180

Cajara unita Forever Strumme Con The Gand, Massimo Ghiacci, Orla e Nutini RECANATI (MC) Extra Alternative Club ore 22 Italia wave Marche

finale delle band emergenti SENIGALLIA (AN) Mamamia, ore 21.30 Tel. 366.3226540 www.mamamia.it

Nicolò Carnesi

TOLENTINO (MC) Corte Sconta, Largo Fidi

7 Sabato Hombre all’ombra

CASTELFIDARDO (AN) Onstage club, Via Soprani Tel. 329.8013881

L’importanza di avere “buon gusto”

Performance dello storico Lew Tabackin e del suo quartetto Dalla fine degli anni ’60 agli ’80 Lew Tabackin (foto) è stato protagonista di numerose avventure con grandi orchestre, che ne hanno sancito fama e capacità solistiche. Tanto veemente e icastico al sax tenore, Lew mostra il lato più intimo e sensibile della sua poetica attraverso il flauto, di cui è ancora tra i massimi esponenti al mondo. Helen Sung ha suonato nella Mingus Big Band, con Ronnie Cuber ed è leader di propri trii; Giuseppe Bassi ha trascorso un lungo periodo di studio e perfezionamento negli USA prima di tornare in Italia; Gasper Bertoncelj è uno dei batteristi di punta dell’ultima generazione, già comunque con notevole esperienza. Tutti insieme, un quartetto di jazz moderno appassionante come pochi, perché condotto da un gigante storico del jazz che ha fatto della creatività intelligente e del buon gusto la sua personale bussola espressiva.

Chiaravalle (AN) Teatro comunale, 5 aprile - ore 21.15 tel. 327.6844552 www.anconajazz.com www.marchejazznetwork.it

musica leggera

Musica leggera

49


Gang

Very short shors

Devotees

Lettera 22

FANO (PU) Dylan club, Fosso Sejore Tel. 0721.823421 www.dylanclub.it MACERATA Le quattro porte, Via XX Settembre Tel. 0733.261110

Operaja criminale

Il pan del diavolo RocKontiki Night

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Kontiki, Lungomare Nord ore 22 Tel. 333.5099339

Lion D & Bizzarri Sound

Above the three & The e-side

Be forest

Offlaga Disco Pax

Motel connection dj set

9 Lunedì Above the three

POTENZA PICENA (MC) Groove live music pub Tel. 389.9045535 www.groovelivemusic.it RECANATI (MC) Extra Alternative Club ore 22

musica leggera

RECANATI (MC) Cafè de la paix, Piazza Leopardi

MACERATA FELTRIA (PU) La Terrazza, Circolo ARCI MONTE PORZIO (PU) Giò bar pizzeria, Via Roma

50

JESI (AN) Reasonanz, Via XXIV Maggio ore 19 Tel. 328.4725412

Rossopiceno

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Geko Spacelove Tel. 349.0673564

Dubby dub

SAN SEVERINO MARCHE (MC) Birreria del borgo, Tel. 0733.817074

The zen circus

SENIGALLIA (AN) Macondo Pub

SENIGALLIA (AN) Mamamia, ore 22,30 Tel. 366.3226540www.mamamia.it

JESI (AN) Reasonanz, Via XXIV Maggio ore 19 Tel. 328.4725412

11 Mercoledì Michelle Hendricks Quintet

MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21.15 Tel. 327.6844552 www.anconjazz.com

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Arteria Spazio, Vicolo Sartori Tel. 388.1143277

Paolo Spaccamonti

Samuel Katarro

12 Giovedì Indie boys are for hot girls

SARNANO (MC) Circolo Revers, Via Mameli Tel. 347.6464561

Rhythm’n’Dance Party

con Enry “Sold Out” & Ol’Woogies e Dj Red Moon. Waitin’ Summer Jamboree 2012 SENIGALLIA (AN) Rotonda a mare ore 21.30 Tel. 392.2392838 www.summerjamboree.com

8 Domenica Fedez

GABICCE MARE (PU) Baia Imperiale Tel. 0541.950312

PESARO Dalla Cira pub Tel. 338.3124174

RECANATI (MC) Old way pub, Via Calcagni

13 Venerdì Il pan del diavolo

ANCONA Decibel, Zona Baraccola Tel. 338.3177213

Le Paillettes

ANCONA Naif club, Strada del Castellano

Ferdinando Farò e Simone Mauri ANCONA Osteria del Poggio, Frazione Poggio ore 22 Tel. 071.2139018

Tonnellate di swing

Attesa per l’arrivo del Michelle Hendricks Quintet Michele Hendricks è tra le più stimate vocalist del jazz moderno di impostazione bop-mainstream. Fin dal suo esordio da bambina al fianco del padre, il leggendario Jon Hendricks, fondatore e paroliere del grande trio vocale Lambert, Hendricks & Ross, Michele ha dato prova di uno spiccato talento e notevole capacità di plasmare la sua voce come se fosse uno strumento. Le sue collaborazioni con i più famosi strumentisti sono state e continuano ad essere innumerevoli, così come è nutrita la carriera da leader, che l’ha vista protagonista di tournee di successo in tutto il mondo. I suoi musicisti la accompagneranno nel modo più consono, vista la classe e l’esperienza maturate in mille occasioni, ma ci piace sottolineare la presenza di Marcello Pellitteri, forse il batterista italiano di maggior fama internazionale.

Montemarciano (AN) Teatro Vittorio Alfieri, 11 aprile - ore 21.15 tel. 327.6844552 www.anconajazz.com www.marchejazznetwork.it


ASCOLI PICENO Palafolli ore 21,45

The wavers

CASTELFIDARDO (AN) Funhouse Tattoo club Tel. 392.7825569

A classic education

FANO (PU) Dylan club, Fosso Sejore Tel. 0721.823421 www.dylanclub.it

Raster FANO (PU) El Paso Cafeteria Tel. 0721.863881

Paolo Spaccamonti JESI (AN) Reasonanz Tel. 328.4725412

Swordfish project LUNANO (PU) Enoteca Tel. 339.3048161

Oginoknaus & Home by three PESARO Factory Lab Tel. 328.8983451 Diaframma Federico Fiumani POTENZA PICENA (MC) Baxster

14 Sabato Arsen Roulette

CASTELFIDARDO (AN) Funhouse Tattoo club Tel. 392.7825569

Orfanado duo psichedelico

MONTEGRANARO (FM) L’altritalia Club, Vicolo Cristiani ore 22

Rita Marcotulli Piano Solo

OSIMO (AN) Teatrino Campana, ore 21,30 Tel. 071.714822 www.istitutocampana.it

Tracce d’autore

Con la partecipazione di Piergiorgio Cinì PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21.15 www.aloemission.org

Le paillettes

RECANATI (MC) C’era una volta in America Pub

Synusonde

Paolo Bragaglia e Matteo Ramon Arevalos. Glitch music-electro-acustico SAN GINESIO (MC) Teatro Leopardi ore 21.30 Tel. 333.9106628

Guido Maria Grillo

SARNANO (MC) Circolo Revers, Via Mameli Tel. 347.6464561

Punkreas

SENIGALLIA (AN) Mamamia ore 22,30 Tel. 366.3226540 www.mamamia.it

15 Domenica Droghe&Rock Story

spettacolo teatrale e musicale CIVITANOVA MARCHE (MC) Magga, Via Einaudi 114 ore 22 Tel. 392.6035264

Quakers and Mormons & Lili Refrain JESI (AN) Reasonanz, Via XXIV Maggio ore 18 Tel. 328.4725412 In...canto concerto donne

MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Polo Museale San Francesco ore 21 Tel. 0734.938743

16 Lunedì Concerto dell’Associazione Mango

CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0733.822213

Cristina Donà “Torno a casa a piedi”

MONTE URANO (FM) Cine Teatro Arlecchino ore 21.15 Tel. 0734.848723 - 338.4321643

18 Mercoledì Piange piange Maria povera donna a cura de “La Macina” e “Teatro di Ricerca sperimentale teatro A”. Sacra rappresentazione MACERATA Antichi Orti ore 21 www.macina.net

Cristina torna a casa a piedi La Donà a Monte Urano per TAM Tutta un’Altra Musica Dopo sei album e 14 anni di carriera Cristina Donà è una certezza della musica italiana. Cristina torna con l’album “Torno a casa a piedi”, accompagnata da una band di eccellenti musicisti, che sa alternare raffinatezze strumentali a momenti di graffiante potenza. Esattamente quello di cui ha bisogno l’artista lombarda per esprimere al meglio il suo ampio ventaglio espressivo, che va dal delicato intimismo alle vibranti sferzate rock, passando per la leggerezza del più solare pop d’autore. Un concerto dove passione e dolcezza, poesia ed energia, trovano un ideale compendio espressivo che rende la comunicazione fra artista e pubblico un imperdibile e reciproco piacere. Con la Donà sul palco Saverio Lanza (tastiere, chitarre, cori), Emanuele Brignola (basso e contrabbasso) e Piero Monterisi (batteria).

Monte Urano (FM) Cine-Teatro Arlecchino 16 aprile - ore 21.15 tel. 0734.848723 338.4321643

musica leggera

Ada Montellanico Quartet

51


Aprile 2012

Musical, jazz e cantautore

Piange piange Maria povera donna…

musica leggera

Sacra rappresentazione a cura de La Macina e dello Sperimentale Teatro A Lo spettacolo, in un tempo, nasce dall’organizzazione drammaturgica e scenica del materiale popolare di tradizione orale a soggetto religioso, relativo alla Passione, in particolare della Madonna, raccolto in molti anni dai due gruppi storici di Ricerca e Produzione Teatrale e Musicale facenti capo per la musica ed i canti a “La Macina”, sotto la direzione dell’antropologo-musicologo Gastone Pietrucci, e per i testi drammatici allo “Sperimentale Teatro A”, con la direzione artistica di Allì Caracciolo. Lo spettacolo si impernia sulla figura di Maria, così come è sentita nei secoli dalla pietà popolare che, se da un verso non ne celebra l’astratta divinità, dall’altro ne coglie e condivide l’esasperata umanità, identificando nel dolore di lei il dolore stesso di un’umanità trafitta da violenza, misera e solitudine.

Macerata, Antichi Orti 18 aprile – ore 21 tel. 0731.4263

La Colours Jazz Orchestra incontra Bosso Concerto evento al Teatro Lauro Rossi di Macerata

52 Macerata Teatro Lauro Rossi 21 aprile - ore 21.30 tel. 0733.230735 www.musicamdo.it www.marchejazznetwork.it

Un progetto esclusivo che vede la Colours Jazz Orchestra incontrare il trombettista Fabrizio Bosso, uno dei musicisti più acclamati del panorama jazz italiano. Fu lo stesso Direttore della Big Band, Massimo Morganti, che ha pensato al sodalizio della big band con il trombettista. È bastato un rapido incontro tra i due musicisti per capire che il progetto doveva essere realizzato. Con il supporto organizzativo dell’associazione Musicando, per la prima volta in assoluto, viene presentato in un concerto live un repertorio articolato tra composizioni di Massimo Morganti, standard Jazz ed alcuni brani reinterpretati da Fabrizio Bosso. Uno spettacolo da non perdere che vede coinvolti ventidue elementi con la partecipazione come ospiti della serata della cantante Laura Avanzolini, dell’armonicista Luigi Ferrara e del violoncellista Andrea Agostinelli.

Gabriella Ferri, un’artista tra la gente In scena per Musicultura lo spettacolo ideato e diretto da Piero Cesanelli Gabriella Ferri: Ho la testa confusa. Ci metterò un fiore. è il nuovissimo spettacolo messo in scena da Musicultura, scritto dal suo direttore artistico Piero Cesanelli. Con questa nuova serie di “ritratti” si vogliono ridisegnare le figure di alcuni grandi artisti, noti e meno noti per il loro effettivo valore. Gabriella Ferri può essere considerata una delle più grandi interpreti della canzone popolare del nostro paese. Tranne alcune brevi parentesi di musica leggera, il suo repertorio naviga tra i grandi classici della canzone napoletana, le canzoni del carcere e gli standard romani. Tutto questo rivisitato con grande modernità e competenza. In questo spettacolo viene proposta una lettura di tutto il mondo artistico e personale dell’artista attraverso i modelli ispirativi, le contaminazioni etniche internazionali, il suo aspetto compositivo e le canzoni scritte da altri autori per la sua voce.

Montelupone (MC) Teatro Nicola Degli Angeli 21 aprile - ore 21.15 tel. 0733.2249307 - 317 347.7446960


Tradizioni e canti del repertorio popolare della filanda jesina. Con Gastone Pietrucci e Marco Gigli ANCONA Sede Unitre ore 16.30 Tel. 0731.4263 www.macina.net

Management del dolore post-operatorio

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Kontiki, Viale Trieste 7 - Lungomare Nord ore 22 Tel. 333.5099339 www.bookingshow.it

20 Venerdì Sons from the wood a Jethro Tull affair

Maria Antonietta & Ciani’s POTENZA PICENA (MC) Baxster, C.da Monte Coriolano

Jon Regen trio “Revolution” canzone jazz TOLENTINO (MC) Galleria Sangallo ore 21.30 Tel. 0733.901365 - 339.6733590 www.sanseverinoblues.com

21 Sabato Claudio Gerini spettacolo musicale

APPIGNANO (MC) Convento di Forano ore 21 Tel. 338.3161346

Chitarreto dei Jazzemani workshop

ANCONA Miss Balù caffè, Piazza Caraffa Tel. 0732.677319

FERMO Scuola Popolare di Musica

GueRRRa

FERMO Friends pub Tel. 0734.227423

FABRIANO (AN) Il Corto Maltese, Circolo Arci, Via Verdi Tel. 328.6907061

Il pan del diavolo

FANO (PU) Dylan club, Fosso Sejore Tel. 0721.823421 www.dylanclub.it

The dad horse experience FANO (PU) El Paso Cafeteria Tel. 0721.863881

Giacomo Toni LUNANO (PU) Enoteca Tel. 339.3048161

Le Paillettes

MACERATA Altrimenti ci arrabbiamo Pub, Via Roma Tel. 0733.236447

Montezuma PESARO Dalla Cira pub Tel. 338.3124174

Micol Martinez GueRRRa JESI (AN) Reasonanz Tel. 328.4725412

The dad horse experience

MACERATA Terminal, Via Fonte Maggiore Tel. 348.7160853

Colours of jazz orchestra

special guest Fabrizio Bosso alla tromba. Direttore Massimo Morganti MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21.15 Tel. 0733.230735 www.musicamdo.it

Voci dalle Colline musica popolare MONTALTO DELLE MARCHE (AP) Frazione Patrignone, Chiesa S. Maria in Viminatu ore 21 Tel. Comune 0736.828015

Rhythm’n’ Dance Party alla Rotonda a Mare

Nuovo appuntamento il 21 aprile con il festival “Winter Jamboree” L’appuntamento mensile con il “Winter Jamboree”, VI Festival di musica e cultura dell’America anni ‘40 e ‘50 in corso fino al 7 luglio, propone una serata di rock and roll live, su ritmi e melodie tutti da ballare e da scoprire. Ospiti sul palco tornano i Ballroom Kings, tra le realtà più affermate e accreditate della scena non solo italiana per il genere. Al pubblico di Senigallia presenteranno il loro nuovo cd. La serata avrà inizio alle 21.30 e proseguirà con il record hop dei due resident djs Enry “Sold Out” & Ol’Woogies. La musica dei Ballroom Kings che il pubblico del Jamboree ha già avuto modo di apprezzare in precedenti concerti, spazia dal rhythm’ blues, al boogie, al doo wop ed è la stessa che si suonava nelle grandi sale da ballo degli anni Cinquanta (le ballrooms, appunto). Smoking nero e cravatte continentali, i Ballroom Kings sono Massimo Rocca voce, Ylenia Mannisi voce, Vincenzo Puleo piano e cori, Alfonso Vella sax baritono e cori, Carmelo Sacco sax tenore e Michele mazzola sax contralto, Marco Gioè alla chitarra, Luca Ciriacono contrabbasso e cori, Giovanni Ziino batteria. I prossimi appuntamenti in cartellone per il “Winter Jamboree – Waitin’ for Summer Jamboree” sono 5 e 19 maggio djs set, 2 giugno esclusiva e prima italiana della band The Inteli-Gents (UK) e infine 16 giugno e 7 luglio. La VI edizione del “Winter Jamboree” è ideata dall’associazione “Summer Jamboree” e sostenuta dal Comune di Senigallia.

Senigallia (AN) Rotonda a Mare 21 aprile - ore 21.30 www.summerjamboree.com

musica leggera

19 Giovedì Io vado in filandra

53


Aprile 2012

Jazz

Suggestioni pianiste Piano Solo

musica leggera

Yaron Herman in esclusiva italiana nell’ambito di Jazz ‘in provincia Yaron Herman è uno dei pianisti più ferrati delle ultime generazioni. Nato a Tel Aviv nel 1981, ha cominciato a suonare il pianoforte a 16 anni, dopo un incidente di basket che gli ha impedito di proseguire nella carriera di sportivo. Di passaggio da Parigi ha trovato nella capitale francese un clima artistico accogliente e la sua città adottiva. Il 2003 è l’anno del debutto discografico, Takes 2 To Know 1, cui seguiranno altre incisioni che gli permetteranno di mettersi in piena luce e di conseguire diversi riconoscimenti, oltre che di suonare in tutta Europa, Giappone, Cina e Stati Uniti. Nel suo approccio pianistico si colgono influenze di Lennie Tristano, Paul Bley e Keith Jarrett e la sua musica attinge anche al mondo della musica classica e del pop. L’album più recente di Yaron Herman si intitola Follow The White Rabbit, registrato nel 2010 e pubblicato lo stesso anno dalla tedesca ACT Recods.

Pesaro Teatro Rossini 21 aprile - ore 21.15 tel. 0721.803043 342.0601568 www.fanojazz.org www.marchejazznetwork.it

Tra tradizione e originalità A Fermo il progetto didattico di Roberto Zechini

54 Fermo Teatro Nuovo di Capodarco 22 aprile

Il Chitarreto dei jazzemani nasce nel gennaio del 2011 da un’idea del chitarrista e compositore Roberto Zechini. Già fortemente impegnato, oltre che nella ricerca musicale d’avanguardia e nella carriera concertistica e compositiva, nella didattica e nella divulgazione del linguaggio improvvisativo di derivazione jazzistica, il musicista realizza un laboratorio permanente di studio e di ricerca per soli chitarristi improvvisatori. Lo scopo è quello di raccogliere alcuni fra i migliori allievi in un vero e proprio gruppo aperto e modulare con cui sperimentare la scrittura e l’arrangiamento di musica per sole chitarre. La formazione è sempre accompagnata dalla ritmica “basso e batteria”. Il repertorio varia dalla musica originale appositamente scritta alla tradizione delle formazioni “storiche” dei quartetti americani, dagli arrangiamenti degli standards fino ai duo e ai trio della letteratura jazzistica internazionale.

Un trio… cool!

Chiara, D’Onofrio e Milanese al Teatro Studio Valeria Moriconi Il termine “cool jazz” assume il significato di calmo, rilassato, elegante, caratteristiche che abitano in tutte la fasi storiche del jazz. Il trio è di recente realizzazione, nato dalla collaborazione di tre eccellenti musicisti. Claudio Chiara è un esponente di rilievo nella schiera di alto sassofonisti di valore mondiale che può vantare l’Italia da alcuni anni; possiede, oltre ad una bellissima sonorità, la capacità di intendere l’assolo come una storia in cui le frasi si legano l’una all’altra con propensione melodica. Stesse modalità espressive si possono riscontrare nell’apporto di Moreno D’Onofrio, la cui ricerca timbrica è approdata ad un suono di purezza e nitore quasi inarrivabili. Moreno preferisce situazione cameristiche in cui il suo strumento riesce ad offrire il meglio di sé. Luciano Milanese (foto) sarà la colonna portante di un repertorio che guarda al patrimonio degli standard, scelti con sapienza e gusto tra i più emozionanti mai composti.

Jesi (AN) Teatro Studio Valeria Moriconi 22 aprile - ore 19 tel. 327.6844552 www.anconajazz.com www.marchejazznetwork.it


In...canto concerto donne

Dadamatto

Gabriella Ferri

A Randerchitte

Yaron Herman piano solo

Lightfiba Litfiba tribute band MONTE SAN GIUSTO (MC) Il Cantinone di Charly Tel. 0733.836005 www.charlypub.com

ho la testa confusa, ci metterò un fiore. Spettacolo di teatro canzone MONTELUPONE (MC) Teatro Nicola degli Angeli ore 21.15 Tel. 0733.2249307 - 347.7446960 PESARO Teatro Rossini ore 21.15 Tel. 0721.387621

Ballroom Kings Winter Jamboree

SENIGALLIA (AN) Rotonda a mare ore 21,30 Tel. 392.2392838 www.summerjamboree.com

22 Domenica Royal Baths

MACERATA Terminal, Via Fonte Maggiore Tel. 348.7160853 musica popolare marchigiana-abruzzese MALTIGNANO (AP) Frazione Caselle Tel. Comune 0736.304122

Electrovaborato night

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Kontiki, Lungomare Nord ore 22 Tel. 333.5099339

Il Teatro degli Orrori

ANCONA Level Music bar Tel. 380.7682157

+ Lebowski & Nico SENIGALLIA (AN) Mamamia ore 22 Tel. 366.3226540www.mamamia.it

Spettacolo musicale Astralmusic

Modena City Ramlbers

CASTELPLANIO (AN) Teatro Comunale ore 21

Tonino Acoustic Single Player canta Lucio Battisti. Tribute live CIVITANOVA MARCHE (MC) Magga, ore 22 Tel. 392.6035264www.magga.it

Chitarreto dei Jazzemani

di Roberto Zechini FERMO Teatro Nuovo di Capodarco ore 21.30 www.robertozechini.it

Cool jazz trio

JESI (AN) Teatro Studio Moriconi ore 19 Tel. 0731.206888

The dad horse experience

JESI (AN) Reasonanz, Via XXIV Maggio ore 19 Tel. 328.4725412

Rassegna Corali Baby

MONTECASSIANO (MC) Teatro Alfieri ore 17 Tel. 071.9163327

In...canto concerto donne

MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Polo Museale San Francesco ore 21 Tel. 0734.938743

Danilo Rea “Piano solo”

PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.32482 - 387620

24 Martedì Marlon Brando band Una notte in teatro

CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Rossini ore 21.30 Tel. 0733.822213

Noemi Rosso Noemi tour 2012

FERMO Teatro dell’Aquila ore 21.30 www.bookingshow.it

Gordon Cole

JESI (AN) Reasonanz, Via XXIV Maggio Tel. 328.4725412

URBINO Fortezza Albornoz ore 22

25 Mercoledì Chihiro Yamanaka trio

Chihiro Yamanaka (piano), Mauro Gargano (contrabasso) e Mikey Salgarello (batteria) CAGLI (PU) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 342.0601568

Liberazione rock

CINGOLI (MC) Cinema Teatro Farnese Tel. 0733.602444

La Macina

MACERATA Piazza Mazzini ore 21.30

Concerto Gruppo folcloristico: “La Fiumarella” PORTO RECANATI (MC) Piazza Brancondi dalle ore 16.00 Tel. 334.2764742

26 Giovedì Marco Virgili

CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Rossini ore 21.30 Tel. 0733.822213

Movie star junkies

MACERATA Terminal, Via Fonte Maggiore Tel. 348.7160853

27 Venerdì Barresi Project

ANCONA Miss Balù caffè, Piazza Caraffa Tel. 0732.677319

Stadio

ANCONA Teatro delle Muse ore 21 Tel. 071.52525 www.patronesse-salesi.it

Danilo Gallo

Enrico Terragnoli - Massimiliano Sorrentini ANCONA Osteria del Poggio, ore 22 Tel. 071.2139018

musica leggera

MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Polo Museale San Francesco ore 21 Tel. 0734.938743

55


Allison Adams Tucker

California World Jazz ASCOLI PICENO Palafolli ore 21.45 www.cottonjazzclub.it

Bilingue

LUNANO (PU) Enoteca di Lunano Tel. 339.3048161

I mitomani

MACERATA Altrimenti ci arrabbiamo Pub, Via Roma Tel. 0733.236447

The perfect strangers band MONTE SAN GIUSTO (MC) Il Cantinone di Charly Tel. 0733.836005 www.charlypub.com

musica leggera

Roberto Zechini solo concert

56

SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 www.robertozechini.it

28 Sabato Egidio Juke Ingala

CASTELFIDARDO (AN) Funhouse Tattoo club Tel. 392.7825569

Amavo

MACERATA Terminal, Via Fonte Maggiore Tel. 348.7160853

Tiziano Ferro

”L’amore è una cosa semplice” tour 2012 PESARO Adriatic Arena ore 21 Tel. 0721.400272 www.adriaticarena.it

Ortensia gruppo folklorico

PETRITOLI (FM) Teatro dell’Iride ore 21 Tel. Comune 0734.658141

Riccardo Fogli

PORTO SAN GIORGIO (FM) Piazza della Stazione ore 21

Home by three

SAN SEVERINO MARCHE (MC) Birreria del borgo, Via Settempeda 33 Tel. 0733.817074

Sud Sound System

SENIGALLIA (AN) Mamamia ore 22,30 Tel. 366.3226540www.mamamia.it

29 Domenica Heart attack alley

CASTELFIDARDO (AN) Funhouse Tattoo club Tel. 392.7825569

Luca Barbarossa CORRIDONIA (MC) Zona Industriale ore 21

Le Paillettes

FERMO Torre di Palme, Il Galeone, Via Piave Tel. 0734.53631

30 Lunedì Aspettando il Primo Maggio

pomeriggio e serata in musica, gran concerto della band Bandabardò, introdotta dalla perfomance del cantautore Peppe Voltarelli PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Spazio ex Orfeo Serafini, lungomare centro dalle ore 18 Tel. Ufficio Turismo, 0734.908263

1 Maggio Martedì InRock Piobbico 2012

PIOBBICO (PU) Parco Acque Minerali

3 Maggio Giovedì La filanda è ’na galera

Tradizioni e canti del grande repertorio popolare della filanda jesina. Con Gastone Pietrucci, Marco Gigli e Mugia Bellagamba ANCONA Sede Unitre ore 16.30 Tel. 0731.4263 www.macina.net

Un barbiere di nome Elio

Il Figaro di Gioacchino Rossini rivisto in chiave cameristica

All’interpretazione musicale di tre grandi strumentisti (Roberto Fabbriciani al flauto, Fabio Battistelli al clarinetto e Massimiliano Damerini al pianoforte) si unisce la narrazione di Elio che, dialogando con il pubblico, racconta i momenti salienti e introduce i personaggi. Sicuramente un modo per rendere l’opera lirica accattivante e apprezzabile anche ad un pubblico di giovani, travalicando i classici e ristretti confini che vogliono l’opera lirica come appannaggio esclusivo di pochi intenditori. Il cantante che un tempo era icona del rock demenziale, assieme alla sua band Le Storie Tese, ha saputo negli anni dimostrare di essere un musicista in grado di attraversare i generi e di riproporli con nuova linfa. Non è nuovo a sconfinamenti nel campo della lirica il poliedrico Stefano Belisari, in arte Elio. Del resto si è anche diplomato al conservatorio Giuseppe Verdi di Milano ed in molti lo ricorderanno, in compagnia delle Storie Tese, sul palco dell’Ariston, quando in costume intonò la nota aria Largo al factotum. Non sorprende dunque vederlo protagonista anche di quest’opera.

Porto Sant’Elpidio (FM) Teatro delle Api 26 aprile - ore 21.15 tel. 338.4321643 www.tamfactory.net www.marchejazznetwork.it


Teatro e danza 1 Domenica Cercando Picasso

Platero e io

Salomè di Oscar Wilde

Da ’u médicu

TÍté a TÍté .. passioni stonate?

2 Lunedì Lo scarfalietto di Eduardo De Filippo.

Firmato da Fabrizio Bartolucci e Sandro Fabiani con la partecipazione di Anita Bartolucci FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 17 Tel. 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it Con Veronica Pivetti e Alessandro Nidi. Concerti Aperitivo del Carlino FERMO Teatro dell’Aquila ore 17.30

Daje Vincè

L’amore trionfa...anche in manovia. Compagnia “Corpounicorotante” GROTTAZZOLINA (FM) Teatro Novelli ore 21.15 Tel. 339.8826320

Compagnia Teatrale Fermano Valenti TREIA (MC) Teatro comunale ore 17 Tel. 0733.205571 - 218750

Con Lello Arena, Geppi Gleijeses e Marianella Bargilli LORETO (AN) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 071.2075880 www.amat.marche.it

3 Martedì Open day con Angela Finocchiaro

Mejo prima...che dopo Regia Walter Ricci

e Michele Di Mauro. Regia Ruggero Cara TREIA (MC) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 0733.205571 - 218750

Il ventaglio di Carlo Goldoni.

6 Venerdì Spazio Sofà

JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 17.15 Tel. 0731.206888

Regia Damiano Michieletto PESARO Teatro Rossini ore 17.30 Tel. 071.2075880 www.amat.marche.it

performance di musica, perfomance teatrali, esposizioni, video-installazioni, happening JESI (AN) Teatro Studio V. Moriconi ore 21

E’ stato così di Natalia Ginzburg. Con Alba Rohrwacher, regia di Valerio Binasco RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 21 Tel. 071.2075880 www.amat.marche.it

7 Sabato I circondati spettacolo di circo-teatro

Biancaneve

musical per famiglie. Regia di Enrico Botta. Con Claudia Cecchini e Marco Schiaretti SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palariviera ore 16 www.bookingshow.com

SAN COSTANZO (PU) Teatro Concordia ore 17

9 Lunedì Tutto questo...danzando

con Natalia Titova e i ballerini di “Ballando con le stelle” OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21.30 Tel. 071.7231797 www.bookingshow.it

Mattei. Petrolio e Fango Di Francesco Niccolini e Giorgio Felicetti

Teatro d’inchiesta, thrilling storico, giallo con ritmi da narrazione civile: Mattei è racconto epico di una giustizia negata. Il testo, scritto da Giorgio Felicetti con Francesco Niccolini, è frutto di una lunga ricerca fatta di testimonianze dirette e di consultazione di libri, foto, film, documentari; e soprattutto di materiali prodotti dal tribunale di Pavia sulla ricostruzione degli ultimi giorni di vita, e sul giorno della morte, del Presidente dell’ENI. Lo spettacolo getta una nuova, inquietante luce su questa morte annunciata. E’ un progetto di teatro civile inedito quello che Giorgio Felicetti sta portando avanti sul tema del lavoro. Con Mattei Petrolio e fango l’attore e regista ribalta il punto di vista per raccontare il lavoro con gli occhi di un capitano d’industria, protagonista assoluto della storia italiana.

Pesaro Teatro Sperimentale, 12 aprile

teatro e danza

coreografie storiche di Martha Graham, originali di Janet Eilber. Regia di Antonio Calenda ANCONA Teatro delle Muse ore 16.30 Tel. 071.5021611 - 52525

con Luca Tironzelli, Sandro Lazzeri, Chiara Cardini e musiche di Eduardo Sainz de la Maza TOLENTINO (MC) Palazzo Parisani Bezzi ore 17.30 Tel. 0733.901365 - 339.6733590 www.tolentinoacinquestelle.it

57


Il teatro non deve rispondere. Ha solo una funzione: lasciarci nudi di fronte alle domande. [Peter Brook]

ph. M. Buscarino © Provincia di Pesaro e Urbino

dal 1976, la Platea delle Marche

Vi aspettiamo nei teatri di Acqualagna, Ancona, Apecchio Ascoli Piceno, Camerino, Cantiano Cagli, Chiaravalle, Civitanova Marche Corinaldo, Corridonia, Fabriano Fano, Fermo, Gradara Grottammare, Grottazzolina, Jesi Loreto, Macerata, Macerata Feltria Maiolati Spontini, Matelica Mogliano, Mondavio, Monte San Vito Monte Urano, Montecarotto Montegranaro, Montemarciano Osimo, Pedaso, Pesaro, Pollenza Porto San Giorgio, Porto Sant’Elpidio Recanati, San Benedetto del Tronto San Costanzo, San Lorenzo in Campo San Marcello, San Severino Marche Sant’Angelo in Vado Sant’Elpidio a Mare, Sassocorvaro Senigallia, Tolentino, Treia Urbania, Urbino

www.amat.marche.it

Regione Marche

Ministero per i Beni e le Attività Culturali


di …ric-Emmanuel Schmitt. Con Saverio Marconi, Gian Paolo Valentini. Regia Gabriela Eleonori CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 21 Tel. 071.2075880 www.amat.marche.it

11 Mercoledì Variazioni enigmatiche

di …ric-Emmanuel Schmitt. Con Saverio Marconi, Gian Paolo Valentini. Regia Gabriela Eleonori MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21.15 Tel. 071.2075880 www.amat.marche.it

12 Giovedì Cyrano De Bergerac

di Edmond Rostand. Con Alessandro Preziosi ANCONA Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.5021611 - 52525 www.stabilemarche.it

Variazioni enigmatiche

I Promessi Sposi opera moderna, musical

Regia di Michele Guardì ANCONA Palarossini ore 21 www.bookingshow.it

Pirates musical

con Luisa Corna regia di Maurizio Colombi ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 21.30 Tel. 0736.244970 www.teatroventidiobasso.it

Daddy ’n me con Mara e Gaetano Cassiani Civitanova Danza 15ª edizione CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Cecchetti ore 21.15 Tel. 071.2075880 www.amat.marche.it Urge di e con Alessandro Bergonzoni

FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it

Mejo prima che dopo

compagnia teatrale “El Passì” di Jesi MONTEFANO (MC) Teatro La Rondinella ore 21.15 Tel. 366.3925455

di …ric-Emmanuel Schmitt. Con Saverio Marconi, Gian Paolo Valentini. Regia Gabriela Eleonori MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21.15 Tel. 071.2075880 www.amat.marche.it

Due ragazzi irresistibili

L’assegnu di Tordelli-Dell’Orso

con Rocco Papaleo SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21.15 Tel. 071.7930842 - 335.1776042 i

Filodrammatica Sangiustese, regia di E. Crucianelli MONTE SAN GIUSTO (MC) Teatro Durastante ore 21,15

Mattei petrolio e fango

di e con Giorgio Felicetti, con la partecipazione di Valentina Bonafoni PESARO Teatro Sperimentale Tel. 347.3665927 www.giorgiofelicetti.it

Tra me e me...

sono schizzofrenico ma stiamo guarendo. Con Pietro Sparacino PORTO SAN GIORGIO (FM) Ristorante Mr. Magoo ore 22 www.improvvivo.it

Xanax

psicodramma di Angelo Longoni Con Ilaria Verdini e Diego Ciarloni. Regia di Davide Giovagnetti SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 - 335.1776042

13 Venerdì Cabaret

Quando non c’è più scampo ci mangiamo la seppia. Compagnia Domenico Lannutti AMANDOLA (FM) Teatro La Fenice ore 21.15 Tel. 334.9101625

Cyrano De Bergerac

di Edmond Rostand. Con Alessandro Preziosi ANCONA Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.5021611 - 52525 www.stabilemarche.it

con Gianfranco D’Angelo e Eleonora Giorgi OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 21

Una piccola impresa meridionale

Bugiardi si diventa

il musical di Lena Biolcati. Con Monja Marrone, Carolina Ciampoli, Laura Del Ciotto, Alberta Cipriani, Giorgia Bellomo, Gaia Ciampichetti e con Gabriele De Gugliemo. Regia di Silvia Di Stefano TOLENTINO (MC) Teatro Don Bosco ore 21.15 Tel. 0733.972220 - 071.2075880

14 Sabato Cyrano De Bergerac

di Edmond Rostand. Con Alessandro Preziosi ANCONA Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.5021611 - 52525 www.stabilemarche.it

I Promessi Sposi opera moderna, musical

Regia di Michele Guardì ANCONA Palarossini ore 21 www.bookingshow.it

Jukebox

scritto e diretto da Luca Ciattaglia APIRO (MC) Teatro Mestica ore 21 Tel. 0731.4684 - 338.8388746

Amami Arfreddo di Eriodante Domizioli Compagnia “L’alternativa” di San Severino M. CASTELRAIMONDO (MC) Cinema Teatro Manzoni ore 21 Tel. 338.2595480 La commedia umana di William Saroyan Narrata da Simone Maretti CINGOLI (MC) Salone Circolo cittadino ore 21.15 Tel. 0733.602444

teatro e danza

10 Martedì Variazioni enigmatiche

59


Danza per domani

Infinite o sfinite?

Biancaneve

La signorina Papillon

E tu scrivimi scrivimi...

Lu scambiudi Wladimiro Bonifazi.

concorso di danza CIVITANOVA MARCHE ALTA (MC) Teatro A. Caro intera giornata Tel. 0733.822213

musical per famiglie. Regia di Enrico Botta. Con Claudia Cecchini e Marco Schiaretti CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Rossini ore 21.15 Tel. 0733.822213 di e con Mauro Pierfederici e Laura Belbusti. A cura dei “Teatri Solubili” di Senigallia CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 21.15

teatro e danza

1982 l’Italia java al massimo...

60

Con Emanuela Grimalda, Paola Minaccioni. Regia di Michael Margotta MORROVALLE (MC) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 0733.223101 - 222379 favola surreale di Stefano Benni. A cura del “Teatro Drao & Teatro Tre co” OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 21.15 Tel. 071.7989080 Associazione culturale “TiAeFfe” PETRITOLI (FM) Teatro dell’Iride ore 21

Attento alla cioccolata, Callaghan!

e perché nuatri no? compagnia “Il circolo di Piazza Alta” di Sarnano. Di Pietro Romagnoli, regia di Claudia Pasimeni GUALDO (MC) Teatro Comunale ore 21.30

l’incredibile caso Aulait-Vondent di Paolo Quattrocchi e Mauro Cattivelli. Compagnia Agorà di Porto Potenza Picena POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 21.30

Matelitango

E po un titol al truvem

testo e regia di Fabio Bonso. MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 21 Tel. 071.2072439 www.amat.marche.it

Gabriella Ferri Mazzabubù

I ritratti di Musicultura. Spettacolo di teatro-canzone a cura di Piero Cesanelli MONTELUPONE (MC) Teatro Nicola degli Angeli ore 21.15 Tel. 0733.2249307 - 317

Carne trita quintetto per voce e danza.

Danzatori/vocalisti Alessandra Moretti, Fabio Pagano, Giselda Ranieri, Elisa Capecchi, Irene Russolillo e Alessandra Patrucco. Progetto, regia e coreografia Roberto Castello MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21.15 Tel. 071.2075880 www.amat.marche.it

commedia scritta e diretta da Agostino Vincenzi SAN COSTANZO (PU) Teatro Concordia ore 21

Sabor de tango spettacolo di danza SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Teatro Cicconi ore 21.15 Tel. 071.2075880 15 Domenica Cyrano De Bergerac

di Edmond Rostand. Con Alessandro Preziosi ANCONA Teatro delle Muse ore 16.30 Tel. 071.5021611 - 52525 www.stabilemarche.it

Lo show dei tuoi sogni

racconto per voce e musica di Tiziano Scarpa. Con Luca Bergia e Davide Arneodo (Marlene Kuntz). Regia Fabrizio Arcuri. ANCONA Teatro Sperimentale ore 21

Variazioni enigmatiche Con Saverio Marconi e Giampaolo Valentini. Regia di Gabriela Eleonori Saverio Marconi torna in scena come attore e sceglie Schmitt e le sue Variazioni enigmatiche, già straordinario successo di pubblico e di critica in Europa. Il titolo dell’opera fa riferimento a Enigma Variations, composizione del musicista inglese Edward Elgar, quattordici variazioni su una melodia che sembra impossibile da riconoscere, così come Schmitt sembra concepire il rapporto tra gli esseri umani come qualcosa che possiamo solo intuire. Un testo mai prevedibile, che alterna sentimenti con drammatici colpi di scena, in cui l’ironia più tagliente si trasforma in commozione, la tenerezza in folle crudeltà. È la storia del confronto disperato fra due uomini, Abel Znorko - misantropo, Nobel per la letteratura che si è ritirato a vivere da eremita in un’isola sperduta del mare della Norvegia, vicino al Polo Nord - e Erik Larsen, sconosciuto giornalista cui lo scrittore concede un’intervista. L’incontro, tra ferocia e compassione, si trasforma in una sconvolgente scoperta di verità taciute e dell’illusione in cui i due si sono calati.

Corinaldo (AN) Teatro Goldoni, 10 aprile Macerata Teatro Lauro Rossi, 11-12 aprile


opera moderna, musical Regia di Michele Guardì ANCONA Palarossini ore 21 www.bookingshow.it

Biancaneve

musical per famiglie. Regia di Enrico Botta. Con Claudia Cecchini e Marco Schiaretti ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 16 Tel. 0736.244970 www.teatroventidiobasso.it

Danza per domani concorso di danza

CIVITANOVA MARCHE ALTA (MC) Teatro A. Caro, intera giornata Tel. 0733.822213

Parlami illusione, parlami

compagnia Le Sibille. Rilettura dell’Amleto di Shakespeare CORRIDONIA (MC) Teatro G.B. Velluti ore 17.30 Tel. 0733.433346

Oriental Gaming

in scena contaminazioni ed evoluzioni della danza orientale. Ospiti d’eccezione JESI (AN) Teatro Studio Valeria Moriconi ore 21 Tel. 349.3236551 giampierialice@gmail.com

La passion predominante

con Lunetta Savino e Paolo Bessegato MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 17.30

Parolepotere

Amore e magia nella cucina di mamma di Lina Wertmuller. Regia di Antonella Gennari e Pietro Matteucci PESARO Teatro La Piccola Ribalta ore 17 Tel. 349.8509796 www.teatropiccolaribalta.it Uomini contro II

serata di musiche e letture di impegno civile. Regia Stefano Crucianelli e musiche di Evandro Borgiani TREIA (MC) Teatro comunale ore 17.30 Tel. 0733.205571 - 218750

16 Lunedì Che Sugina Compagnia teatrale “J’Arvans”. Regia di Glauco Faroni FANO (PU) Cinema Teatro Politeama ore 21.15 Tel. 0721.801389

17 Martedì Hotel California

con Gianfranco D’Angelo e Eleonora Giorgi CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Rossini ore 21.15 Tel. 0733.822213

Che Sugina Compagnia teatrale “J’Arvans”. Regia di Glauco Faroni FANO (PU) Cinema Teatro Politeama ore 21.15 Tel. 0721.801389

un secolo e mezzo di storia di vinti. Raccontato da Chiara Caimmi e dagli Onafifetti. Drammaturgia e regia di Simone Guerro MAIOLATI SPONTINI (AN) Teatro Spontini ore 17.45 Tel. 0731.206888

Alexis una tragedia greca.

Classe di Ferro di A. Nicolai

musical in 3D. Regia di Claudio Insegno SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palariviera ore 21 www.bookingshow.it

un problema irrisolto della nostra società. Compagnia Gruppo Teatrale Pedaso PEDASO (FM) Cineteatro Valdaso ore 17,30 Tel. 0734.931319 - 932548

Città in danza

rassegna nazionale scuole di danza PESARO Teatro Sperimentale

Di Enrico Casagrande e Daniela Nicolò FERMO Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 071.2075880 www.amat.marche.it

Giulietta e Romeo

18 Mercoledì Che Sugina Compagnia teatrale “J’Arvans”. Regia di Glauco Faroni FANO (PU) Cinema Teatro Politeama ore 21.15 Tel. 0721.801389

Cyrano de Bergerac Di Edmond Rostand. Con Alessandro Preziosi Cyrano de Bergerac, poeta vissuto nel Seicento, guascone d’origine, spadaccino formidabile, è innamorato di una bella cugina, Rossana. Dispera di ottenerne l’amore perché ha un naso spropositato. Allora si fa sostituire da un giovane e prestante amico, Cristiano, per il quale scrive meravigliose lettere d’amore. Con il risultato che Rossana si innamora del ragazzo. Alessandro Preziosi torna a teatro interpretando i panni di Cyrano, la cui geniale temerarietà, la drammaticità della sua fiera esistenza, vissuta all’insegna del non piegarsi mai alla mediocrità e alle convenienze, ne fanno un autentico eroe romantico. Una commedia tenera e romantica, tutta puntata sul ritmo, che rifugga il monumentale e il fastoso, ma soprattutto coinvolgente come solo il personaggio di Cyrano sa essere.

Ancona Teatro delle Muse 12-13-14-15 aprile

teatro e danza

I Promessi Sposi

61


Aprile 2012

Prosa, danza e sperimentale

Urge

teatro e danza

Regia di Alessandro Bergonzoni e Riccardo Rodolfi Se dovessi descrivere i punti dai quali siamo partiti per la genesi di questo spettacolo non avrei dubbi: l’urgenza, l’allerta, la necessità di non astenersi dal dire, la traiettoria che permette lo sconfinamento da un territorio artistico conosciuto in direzione dei “vasti” spazi confinanti. Ma cosa “Urge” a Bergonzoni? Segnalarci delle differenze; quella mancanza di precisione nello sguardo del mondo può cambiare il senso delle cose, quelle banalizzazioni che accomunano cose diverse. E anche dimostrare che la comicità è fatta di materiali non solo legati all’evidente. Ma soprattutto mettere sotto gli occhi degli spettatori il suo “voto di vastità”: un canone artistico che lo obbliga a non distogliere gli occhi dal tutto. Un tutto che, forse, costringerà a considerare Bergonzoni strumento di correzione ottica per permettere di vedere meglio la vastità in cui siamo immersi. (Riccardo Rodolfi) Fano (PU) Teatro della Fortuna, 13 aprile

Sabor de tango

Con la Compagnia Naturalis Labor. Regia di Luciano Padovani

62

Sant’Elpidio a Mare (FM) Teatro Cicconi, 14 aprile

In scena l’essenza del tango, che parla ai sensi, gioco di seduzione velato di nostalgia, intreccio di sguardi e di tocchi leggeri, tra languidi abbandoni e scatti repentini. I fianchi si toccano. Le gambe si incrociano con precisione. I piedi si muovono all’unisono. I protagonisti diventano una cosa sola. Luciano Padovani ha all’attivo molte creazioni con Naturalis Labor, gruppo da lui fondato nel 1988. Lo stile della compagnia deve molto alle esperienze carlsoniane e di tanta danza francese ma da qualche anno ha iniziato a sperimentare incroci e suggestioni tra la danza e il tango. Ricordiamo il bellissimo Declaraciòn, il recente e intrigante La Catedràl o i più classici Alma de tango e Noche Tanguera: tutti spettacoliche, presentati in Italia e in Europa, hanno riscosso un grandissimo successo.

Alexis. Una tragedia greca

Con la compagna Motus. Di Enrico Casagrande e Daniela Nicolò Alexis è l’ultima tappa di Syrma Antigónes, progetto artistico di Enrico Casagrande e Daniela Niccolò avviato da Motus intorno al mito di Antigone. Nello spettacolo la vicenda di Antigone si intreccia con quella di Alexis Grigoropoulos, manifestante quindicenne ucciso da un poliziotto ad Atene durante le rivolte popolari, ora nuova icona ribelle della gioventù greca. L’approccio è indiretto: non si è messi di fronte a una messinscena dell’Antigone, né a un resoconto delle proteste del 2008 ma a una riflessione sulla possibilità di mettere in relazione questi due piani di lettura della realtà. Protagonista sul palco - insieme a Vladimir Aleksic, Benno Steinegger e Alexandra Sarantopoulou - è Silvia Calderoni. L’attrice performer dà voce alle testimonianze raccolte in Grecia sulle tracce dei protagonisti, mescolando linguaggi del passato con quelli del presente.

Fermo Teatro dell’Aquila 17 aprile


coreografia e regia Gianna Raccagni. Musiche Alberto Rodriguez e Marco Perona MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 071.2072439 www.amat.marche.it

Piange piange Maria povera donna

a cura de “La Macina” e “Teatro di Ricerca sperimentale teatro A”. Sacra rappresentazione MACERATA Antichi Orti ore 21 www.macina.net

19 Giovedì Maurizio Crozza Giro d’Italialand ANCONA Palarossini ore 21 www.eventieconcertimarche.it

Don Juan

coreografia e regia Gianna Raccagni. Musiche Alberto Rodriguez e Marco Perona MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 071.2072439 www.amat.marche.it

Amleto a pranzo e cena

di e con Oscar De Summa e Armando Iovino, Roberto Rustioni e Angelo Romagnoli MONTE SAN VITO (AN) Teatro La Fortuna ore 21

Passo progetto e coreografia Ambra Senatore Musiche di Brian Bellott e Andrea Gattico URBINO Teatro Sanzio ore 21 Tel. 071.2075880 www.amat.marche.it 20 Venerdì Dall’altra parte

con Pierpaolo Tomassini e Cristina Cerilli e Luca Ardenghi. Regia Franck Provvedi. ANCONA Mole Vanvitelliana, Teatro Studio ore 21 www.vicolocorto.it

Passo progetto e coreografia Ambra Senatore

Musiche di Brian Bellott e Andrea Gattico CHIARAVALLE (AN) Teatro Comunale Valle ore 21 Tel. 071.2075880 www.amat.marche.it

Rumori fuori scena

di Michael Frayn. Regia di Alberto Manini LORETO (AN) Teatro comunale ore 21.30

Natale a casa de Don Anselmo compagnia “A. Gubinelli” di San Severino MONTEFANO (MC) Teatro La Rondinella ore 21.15 Tel. 366.3925455

Cuori e denari

cabaret e improvvisazione con Vladimiro MONTEGRANARO (FM) Robin wine bar ore 22 Tel. 0734.890600 - 334.6588060

Kermesse di cabaret

con ospiti a sorpresa PORTO POTENZA PICENA (MC) Locanda I piaceri della Carne, C.da Palazzo Rosso ore 21 Tel. 0733.880649

Don Juan

coreografia e regia Gianna Raccagni SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 21 Tel. 0735.794438

21 Sabato Il lago dei cigni

musica di P.I. Cajkovskij. Balletto Accademico di Stato di San Pietroburgo, Orchestra Filarmonica Marchigiana. Coreografia di M. Petipa e L. Ivanov, direttore M. Gertz ANCONA Teatro delle Muse ore 20,30 Tel. 071.52525 www.teatrodellemuse.org

Camere da letto di Alan Ayckbourn.

A cura dei “Teatranti di Frodo”. ANCONA Teatro Panettone ore 20.45

Nuda senza Amleto

di e con Tiziana Marsili Tosto. A cura della compagnia Circo Amalassunta ANCONA Mole Vanvitelliana, Teatro Studio ore 21 www.vicolocorto.it

Daddy‘n me + Joseph

Mara Cassiani + Corpoceleste C.C 00 / Alessandro Sciarroni Daddy’n me non è un lavoro su un conflitto generazionale ma un semplice dialogo tra padre e figlia, il loro rapporto, il loro mutuo sostegno. Un dialogo, in cui un corpo insegna la propria grammatica ad un altro e in cui la danza diventa un linguaggio comune. Il corpo diventa un luogo prezioso e da non forzare, esprime matericità e sembra diventare denso. Il brano si sviluppa in un anonimo spazio vuoto in cui crescono semplici coreografie fatte di piccoli gesti e passi, e desidera costruire una coreografia vicina al corpo di ogni spettatore. In Joseph in scena c’è un uomo, solo, di spalle al pubblico per l’intera durata della sua performance, mentre cerca la sua immagine in tutto ciò che il suo sguardo tocca. L’autore della performance, prende in prestito il nome da colui che assume su di sé la paternità dell’uomo che nasconde il divino, ma non ci è dato sapere chi sia Joseph, ne dove sia. Non sappiamo se si tratti dell’uomo che vediamo in scena oppure di uno di quegli occhi sconosciuti capitati per caso all’interno del sistema rappresentativo.

Civitanova Marche (MC) Teatro Cecchetti, 13 aprile

teatro e danza

Don Juan

63


Carmen balletto di Luciano Cannito, con Rossella Brescia e 12 ballerini. Coreografia e regia di Luciano Cannito ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 21

Mejo prima...che dopo

Vallo a sapè? alla fine!

Bùfa! di Franco Ferri. Regia di Mario Cipollini

con la Compagnia Dieci Donne Mamme Matte CAMERINO (MC) Teatro Marchetti ore 21,15

Ora vado di là e metto la testa nel forno

di Vittorio Amandola e Guido Polito. A cura del “Teatro all’improvviso” di Camerino CASTELRAIMONDO (MC) Teatro comunale ore 21 Tel. 338.2595480

Le quattro moji

teatro e danza

Compagnia “I dilettanti Città di Rapagnano”, regia di Andrea Sandroni CHIARAVALLE (AN) Teatro comunale Valle ore 21,15 Tel. 071.7451020 - 7451100

64

L’innocente

dal romanzo di Gabriele D’Annunzio. Con Ivana Monti, Debora Caprioglio, Rosario Coppolino e Ruben Rigillo, Elenora Tiberia CIVITANOVA MARCHE ALTA (MC) Teatro A. Caro ore 21.15 Tel. 071.2075880

La buona novella

con Mauro Morsucci e Caterina Fratesi. Adattamento e regia di Paolo Pirani CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 21.15

Sorelle d’Italia

Drammaturgia originale di Roberto Buffagni. Con Isa Danieli e Veronica Pivetti. Regia di Cristina Pezzoli FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21 Tel. 071.2072439 www.amat.marche.it

Il ventaglio di Carlo Goldoni.

Regia Damiano Michieletto JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 071.2075880 www.amat.marche.it

a cura della Compagnia teatrale El Passì MAIOLATI SPONTINI (AN) Teatro Spontini ore 21.15 Tel. 0731.206888 PESARO Teatro La Piccola Ribalta, Via dell’Acquedotto ore 21.15 Tel. 349.8509796

Aspettiamo un’altra generazione di italiani Cesare Bocci con Giovanni Moschella PORTO POTENZA PICENA (MC) Teatro Divina Provvidenza ore 21,30 Tienimi che ti tengo

di e con Marco Di Meo e Nicola Gaggi SAN COSTANZO (PU) Teatro Concordia ore 21

Certe notti

coreografie di Mauro Bigonzetti su musiche di Luciano Ligabue SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 - 335.1776042

Dall’opera al musical

passando per i Beatles. Saggio finale 2° anno corso di teatro per ragazzi TREIA (MC) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 0733.205571 - 218750

22 Domenica Il lago dei cigni musica di P.I. Cajkovskij

Balletto Accademico di Stato di San Pietroburgo, Orchestra Filarmonica Marchigiana. Coreografia di M. Petipa e L. Ivanov, direttore M. Gertz. ANCONA Teatro delle Muse ore 16 Tel. 071.52525 www.teatrodellemuse.org

Sospetti e sospiri

di Andrea Mertzlufft Filippini una storia nelle Marche del 1800 ANCONA Casa delle Culture, ore 17 Tel. 335.1099665 www.casacultureancona.it

Photografic performance

The Girl is missing - I don’t know who i am.

Man at work di e con Maurizio Crozza

Maurizio Crozza è, senza alcun dubbio, uno dei personaggi più in vista in questo periodo. Non a caso, può essere considerato uno dei volti principali di ben due canali televisivi: Rai 3 e la7. Prima le memorabili gag con i Broncoviz, eroi di Avanzi e Tunnel, poi l’applaudita militanza comica con la Gialappa’s Band e poi, ancora, la consacrazione definitiva come irresistibile fustigatore degli italici costumi. Italici costumi che, tra un monologo e una parodia, popoleranno il suo nuovo e attesissimo one man show! Le mille vite artistiche di Maurizio Crozza possono essere riassunte anche così: dimenticando fatalmente qualcosa ma ricordando precisamente tutta la potenza comica di questo grande mattatore e tutta la sua capacità di fotografare il presente, la politica e la società. Ancona Palarossini, 19 aprile - ore 21 tel. 071.2901224 - www.eventieconcertimarche.it


Vallo a sapè? alla fine!

con la Compagnia Dieci Donne Mamme Matte CAMERINO (MC) Teatro Marchetti ore 17

Grease

interpretato da “I Ragazzi di Cittadella” CASTELRAIMONDO (MC) Cinema Teatro Manzoni ore 17.30 Tel. 338.2595480

Le pasciò d’un curatu de cambagna Regia di Giandomenico Lisi CORRIDONIA (MC) Teatro G.B. Velluti ore 17.30 Tel. 0733.433346

24 Martedì Le quattro stagioni spettacolo di danza con una coreografia sulla celebre composizione di Vivaldi creata da Mauro Astolfi FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it

Vita d’Adriano

memorie di un cecchettaro nella neve. Drammaturgia di Francesco Niccolini, Giorgio Felicetti e Andrea Chesi MONTECOSARO (MC) Stabilimenti Ex-Sadam ore 21 Tel. Comune 0733.560729 347.3665927 www.esteuropaovest.it

Indagini a cena

Il ventaglio di Carlo Goldoni.

Regia Damiano Michieletto JESI (AN) Teatro G.B. Pergolesi ore 17 Tel. 071.2075880 www.amat.marche.it

”Sulla scia della nobiltà. La resa dei conti”. La serie di delitti più gustosa che ci sia TOLENTINO (MC) Ristorante La Locanda, Via S.Salvatore ore 20.30 Tel. 0733.901365 - 1836486 www.tolentinoacinquestelle.it

Io non so cominciare

Stanno suonando la nostra canzone

Aspettiamo

25 Mercoledì Piano piano

requiem per Danilo Dolci. Con Gianluca Balducci, Meri Bracalente, Beatrice Cevolani. Regia Andrea Fazzini MACERATA FELTRIA (PU) Teatro Battelli ore 18 www.amat.marche.it un’altra generazione di italiani con Cesare Bocci e Giovanni Moschella PEDASO (FM) Cineteatro Valdaso ore 17.45 Tel. 0734.931319 - 932548

Bùfa! di Franco Ferri. Regia di Mario Cipollini PESARO Teatro La Piccola Ribalta, ore 17 Tel. 349.8509796 www.teatropiccolaribalta.it

di Neil Simon. Con Giampiero Ingrassia e Simona Samarelli URBINO Teatro Sanzio ore 21 Tel. 071.2075880

AMANDOLA (FM) Teatro La Fenice ore 17.30 Tel. 334.9101625

The history boys di Alan Bennet Con Ida Marinelli, Gabriele Calindri. Regia di Ferdinando Bruni e Elio De Capitani ANCONA Teatro Sperimentale ore 20.45 Tel. 071.5021611 - 52525

Don Juan

Coreografie di Gianna Raccagni e Juan Ogalla Il più grande seduttore, l’amante del gioco e dell’inganno raccontato secondo il linguaggio forte ed incisivo del flamenco. Don Juan non è individuo, né idea, ma qualcosa di più fluttuante ed immortale come l’erotismo e la seduzione, sentimenti che la musica e la danza andalusa esprimono ed interpretano alla perfezione. Il suo è un amore sempre ripetuto, senza dialettica, che si esprime in una serie continua di attimi, meraviglioso solo per il suo impeto di rinnovarsi, per la sua inesauribile energia che diviene simbolo della natura umana e della vita stessa. Il flamenco è dunque perfetto per descriverlo. Manifestazione artistica in grado di gridare ogni sentimento umano senza pudore e limiti, senza freni e razionalità. Don Juan e Don Giovanni sono due figure che rappresentano la stessa faccia del mito, da sempre contese tra Spagna ed Italia, fiere nel rivendicarne l’origine. Lo spettacolo racconta i vari volti del personaggio che si esprimono sul palco senza le censure moralistiche e teologiche del tempo. Libero di agire senza freni Don Juan assume via via l’aspetto del Burlador de Sevilla, di Don Juan Tenorio, del Dom Juan di Molière e di Don Giovanni di Mozart.

Macerata, Teatro Lauro Rossi 18-19 aprile San Benedetto del Tronto (AP) Teatro Concordia, 20 aprile

teatro e danza

A cura di Francesca Gironi (danzatrice) e di Francesca Tilio (fotografa) ANCONA Mole Vanvitelliana, Teatro Studio ore 21 www.vicolocorto.it

65


Aprile 2012

Danza e prosa

Passo

teatro e danza

Con la Compagnia Ambra Senatore. Coreografia di Ambra Senatore Questo lavoro ha due moventi: la volontà di danzare maggiormente rispetto alle mie creazioni precedenti, di cercare un movimento in dinamica e nello spazio dando fiducia al corpo, e il desiderio di dirigere un gruppo per la prima volta. Passo ruota intorno a due macroquestioni: da un lato il rapporto tra realtà e finzione, il limite tra il dentro e il fuori della scrittura scenica, tra partitura e imprevisto; dall’altro la relazione, il rapporto tra individuo e collettività. Giochiamo con la finzione teatrale e con la variazione inaspettata e continua del senso: l’inattesa deviazione della percezione è una componente del gioco teatrale e di fatto, anche la vita pone di fronte al continuo trasformarsi del senso di quello che incontriamo, chiedendoci elasticità, capacità critica e allenamento al dubbio, alla messa in discussione. (Ambra Senatore). Urbino Teatro Sanzio, 19 aprile Chiaravalle (AN) Teatro Comunale Valle, 20 aprile

Certe notti Con Aterballetto. Coreografie di Mauro Bigonzetti su musiche di Luciano Ligabue

66

Senigallia (AN) Teatro La Fenice, 21 aprile

Un cammino attraverso la notte intesa non come un’oscurità reale e mentale ma, assaporata come rigeneratrice di una realtà intima, personale, come il buio che precede l’apertura di un sipario, momento magico che ci sospende e ci spinge entro il luogo in cui il reale ed il consueto si trasformano, dove tutto, le nostre ansie, le nostre passioni, le nostre gioie si materializzano, dove tutto il reale si ripresenta con valori diversi. Questa notte dovrà essere come un treno preso al volo senza conoscere la fermata in cui scenderà dovrà essere il luogo delle nostre possibilità ed insieme delle nostre sconfitte, il luogo delle nostre solitudini e delle nostre condivisioni. Dovrà, insomma, rivelarsi come grande metafora di un palcoscenico o, forse, sarà il palcoscenico ad offrirsi metafora a questa notte? (Mauro Bigonzetti)

L’innocente

Con Ivana Monti, Debora Caprioglio e Rosario Coppolino. Regia di Giancarlo Marinelli La storia di un infanticidio, di una malattia psichica, di un amore nevrotico, ma, innanzitutto, la storia di una confessione. Il protagonista, Tullio Hermil, giovane esteta vittima di una sensualità disperata che lo porta a tradire la moglie Giuliana. A causa dei continui tradimenti Giuliana si spingerà tra le braccia di uno dei più letti scrittori dell’epoca. Una grave malattia, contratta dalla stessa Giuliana, porterà Tullio a riavvicinarsi a lei. Sarà la scoperta che la moglie aspetta un bambino, frutto della relazione extraconiugale, che getterà Tullio in una profonda crisi. Conscio che la propria mancanza di attenzioni ha spinto Giuliana tra le braccia dell’amante, il protagonista deciderà di perdonare la moglie dirigendo il suo odio verso il bambino. Mascherando il suo tormento durante la gravidanza prenderà forma l’idea di uccidere il nascituro, con il tacito consenso di Giuliana. Civitanova Alta (MC) Teatro Annibal Caro, 21 aprile


”Progetto Sheakespeare in a box” scritto e diretto da Fiorenza Montanari APIRO (MC) Teatro Mestica ore 18 Tel. 0731.4684 - 338.8388746

Il baule racconta Associazione “Le Querce” CINGOLI (MC) Salone Circolo cittadino ore 17 Tel. 0733.602444

26 Giovedì The history boys di Alan Bennet

Con Ida Marinelli, Gabriele Calindri. Regia di Ferdinando Bruni e Elio De Capitani ANCONA Teatro Sperimentale ore 20.45 Tel. 071.5021611 - 52525 www.stabilemarche.it

Bolle di sapone esistenzialismo satirico da 4 soldi. Con Filippo Giardina PORTO SAN GIORGIO (FM) Ristorante Mr. Magoo ore 22 www.improvvivo.it Figaro il barbiere

Racconto di Roberto Fabbriciani con musiche da “Il barbiere di Siviglia” di Gioacchino Rossini. Con Elio, Roberto Fabbriciani, Fabio Battistelli e Massimiliano Damerini PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 21 Tel. 0734.902107

Operette morali di Leopardi

lettura del regista Mario Martone RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 21 Tel. 071.2075880 www.amat.marche.it

27 Venerdì The history boys di Alan Bennet

Con Ida Marinelli, Gabriele Calindri. Regia di Ferdinando Bruni e Elio De Capitani ANCONA Teatro Sperimentale ore 20.45 Tel. 071.5021611 - 52525

Parlami illusione parlami

di Shakespeare. Regia di Laura De Santis LORETO (AN) Teatro comunale ore 21.30

’Na settimana de permesso

compagnia “Briciole d’arte” di Montefano. Regia di Laura Cingolani MONTEFANO (MC) Teatro La Rondinella ore 21.15 Tel. 366.3925455

Il cappello d’oro

1ª edizione del concorso per clown emergenti MONTEGRANARO (FM) Auditorium Officina delle Arti ore 21.30 Tel. 0734.221938

Operette morali di Leopardi

lettura del regista Mario Martone RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 21 Tel. 071.2075880 www.amat.marche.it

28 Sabato The history boys di Alan Bennet.

Con Ida Marinelli, Gabriele Calindri. Regia di Ferdinando Bruni e Elio De Capitani ANCONA Teatro Sperimentale ore 20.45 Tel. 071.5021611 - 52525 www.stabilemarche.it

Il marito di mio figlio di Daniele Falleri Compagnia filarmonico drammatica ANCONA Teatro Panettone ore 20.45

La bisbetica domata

con Vanessa Gravina e Edoardo Siravo ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 20.30 Tel. 0736.24459 www.teatroventidiobasso.it

Un angelo in carriera

a cura del Teatro Accademia del Sarmento. MONTECASSIANO (MC) Teatro Alfieri ore 21 Tel. 071.9163327

Carmen

Con Rossella Brescia. Balletto in due atti di Luciano Cannito La potenza della musica di Bizet è riuscita a far diventare Carmen un archetipo universale della passione estrema, della voluttà, della forza e dell’istinto. Carmen è il sole del Sud, la felice disperazione di possedere solo se stessi e la propria libertà. Immaginata nell’isola di Lampedusa, isola del Sud per la ricca e annoiata Europa, mitico Nord per centinaia di disperati e profughi in fuga chissà da dove e chissà per quanto tempo. Carmen può essere oggi una sudanese, una kurda, un’afghana, una kosovara, una pakistana, e non ha paura di rischiare tutto per la propria libertà. È una giovane donna che sa di possedere forza, bellezza, potenza e libertà. Carmen sa di essere ricca di quella ricchezza che non si può comprare. È invece l’uomo, Don Josè, ad essere un poveraccio imbrigliato nella sua burocratica e sicura armatura di maschio occidentale. E poi c’è l’Escamillo dell’Opera di Bizet. Il grande torero. Il “macho”, diremmo noi oggi. Straordinario ritratto anche questo, di personaggio archetipo. L’uomo del successo, l’uomo della gloria effimera. La storia termina con la morte di Carmen. Ma chi è il vero perdente? (Luciano Cannito)

Ascoli Piceno Teatro Ventidio Basso 21 aprile

teatro e danza

A winter’s tail

67


Aprile 2012

Prosa e balletto

Aspettiamo un’altra generazione di italiani Con Cesare Bocci e Giovanni Moschella

teatro e danza

Lo spettacolo si propone di ricordare Romolo Murri, uno dei fondatori della Democrazia Cristiana Italiana, e di avvicinare le giovani generazioni, attraverso il potere comunicativo del teatro, a questo personaggio la cui importanza e rilevanza storica è stata negli anni sottovalutata come pure il suo pensiero filosofico, per molti versi non ancora indagato dalla critica. Attraverso estratti di documenti originali, come i carteggi e gli scritti, lo spettacolo prende vita evidenziando l‘attualità del pensiero murriano. Il testo teatrale, adattato dalla regista Gabriela Eleonori, si articola in una serie di flashback e continue incursioni nel futuro che svelano i fatti e i retroscena della politica dell’epoca e della vita di Murri, raccontati e contestualizzati anche con l’aiuto di contributi video. Porto Potenza Picena (MC) Teatro Divina Provvidenza, 21 aprile Pedaso (FM) Teatro Valdaso, 22 aprile

The history boys Di Alan Bennett. Regia di Ferdinando Bruni e Elio De Capitani

68

Ancona Teatro Sperimentale, 25-26-27-28-29 aprile

È una storia di oggi The history boys, commedia di Alan Bennett del 2004. Ambientata in una scuola inglese, racconta di un gruppo di adolescenti alle prese con gli esami di ammissione all’Oxbrige, ovvero agli esclusivi college di Oxford e di Cambridge: sono ragazzi molto diversi tra loro ma affiatati. Al centro della trama, la contrapposizione fra due figure di insegnanti, Hector, l’anticonformista e Irwin, il giovane professore cinico, mandato dal preside per “normalizzare” la situazione. Intelligente e abilmente costruita, la pièce ha il merito di non mostrare un mero scontro fra “buoni” e “cattivi”. Ogni personaggio si misura con le proprie debolezze: Hector è un fascinatore, ma quasi una macchietta, Irwin è uno spregiudicato, ma anche una vittima della propria inadeguatezza, Mrs. Lintott, la docente di storia, non trova il coraggio di ribellarsi alla subalternità femminile. Tra ironia e amarezza, l’autore inglese racconta una serie di passaggi che caratterizzano l’ultimo anno di corso in un college, dove un gruppo di ragazzi si prepara ad accedere all’università, attraverso il conflitto fra innovazione e tradizione, o fra idealismo e opportunismo.

Le quattro stagioni

Con Spellbound Dance Company. Coreografia e set concept di Mauro Astolfi Dietro l’apparente quadro iconografico rappresentato dal susseguirsi delle “stagioni” si percepisce un significato profondo, che arriva a toccare piani vasti e meno soggettivi. Le “mie” Quattro Stagioni abitano fuori e dentro un piccolo spazio, che si innalza, trascina e soffoca a momenti ma che ripara, unisce, protegge. E l’autunno, non solo foglie che cadono, la primavera, non solo fiori che spuntano ma una natura dentro di noi, un rituale magico, primordiale, un evento che si immagina, e che si cerca di imitare. Gli eventi si evocano per diventarne parte integrante, partecipando al dramma della natura che muore per vedere un po’ più in là il seme della futura rinascita. Spellbound Dance Company vive questa avventura sprofondata nella terra e sul ramo più alto degli alberi… quando è sera si torna a casa. (Mauro Astolfi)

Fano (PU) Teatro della Fortuna 24 aprile


compagnia “Briciole d’arte” di Montefano. Regia di Laura Cingolani MONTEFANO (MC) Teatro La Rondinella ore 21.15 Tel. 366.3925455

Il cappello d’oro

prima edizione del concorso per clown emergenti MONTEGRANARO (FM) Auditorium Officina delle Arti ore 21.30 Tel. 0734.221938

Rdiavolo ’rveste Ada

scritto e diretto da Andrea Sandroni. Compagnia “I dilettanti” di Rapagnano MONTELUPONE (MC) Teatro Nicola degli Angeli ore 21.15 Tel. 0733.2249307 - 317

29 Domenica Schifo Con Piergiorgio Cinì

a cura del laboratorio teatrale “Re Nudo”. APIRO (MC) Teatro Mestica ore 18 Tel. 0731.4684 - 338.8388746

The history boys di Alan Bennet. Con Ida Marinelli, Gabriele Calindri. Regia di Ferdinando Bruni e Elio De Capitani ANCONA Teatro Sperimentale ore 16.30 Tel. 071.5021611 - 52525 www.stabilemarche.it La bisbetica domata

con Vanessa Gravina e Edoardo Siravo ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 20.30 Tel. 0736.24459 www.teatroventidiobasso.it

La gabbianella e il gatto

’Na settimana de permesso

Dino Garrone

Il cappello d’oro

Compagnia “Teatro Accademia”. Regia di Giovanni Buresta OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 21.15 Tel. 071.7989080 Fantasma dell’eternità. Cura dei testi Lucia Ferrati. Con Lucia Ferrati e Cristian della Chiara (voci), Massimo Ottoni (immagini di sabbia). Regia Cristian Della Chiara PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 071.2072439 www.amat.marche.it

Alice il paese che si meraviglia a cura dell’associazione “Piccola pietra” POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 21.15

Operette morali di Leopardi

lettura del regista Mario Martone RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 21 Tel. 071.2075880 www.amat.marche.it

Sogno di una notte di mezza été saggio finale 2° anno corso di teatro per adulti TREIA (MC) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 0733.205571 - 218750

compagnia “Briciole d’arte” di Montefano. Regia di Laura Cingolani MONTEFANO (MC) Teatro La Rondinella ore 21.15 Tel. 366.3925455 prima edizione del concorso per clown emergenti MONTEGRANARO (FM) Auditorium Officina delle Arti ore 21.30 Tel. 0734.221938 www.improvvivo.it

Alice il paese che si meraviglia a cura dell’associazione “Piccola pietra” POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 17,30

La calandria Regia Amleto Santoriello URBINO Teatro Sanzio ore 21 Tel. 071.2075880

30 Lunedì C’era una volta grease musical

Accademia dello Spettacolo di Ortona MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 21.15 Tel. 0735.736302 - 0734.952067

La calandria Regia Amleto Santoriello URBINO Teatro Sanzio ore 21 Tel. 071.2075880

Memorie di un cecchettaro nella neve Drammaturgia di Francesco Niccolini, Giorgio Felicetti e Andrea Chesi Per la festa del 25 aprile, in un luogo simbolo del lavoro come l’ex Stabilimento SADAM di Montecosaro va in scena Vita d’Adriano, pluripremiato spettacolo di Giorgio Felicetti, di urgente attualità, dopo la storica sentenza del tribunale di Torino, per il processo contro l’Eternit per disastro doloso. È la storia di un operaio. È la storia di due compagni, che hanno attraversato la storia del novecento. E adesso aspettano. È la storia di una attesa. Di un treno senza orario. Raccontare delle Officine Cecchetti vuol dire in realtà parlare della vita di fabbrica, dall’interno: le condizioni di lavoro, l’appartenenza alla classe operaia, i pericoli e gli incidenti, gli scioperi, i licenziamenti, la chiusura, avvenuta nel 1994 a causa di un ospite terribile ed instancabile: Amianto. Un allestimento speciale per EstEuropaOvest 2012.

Montecosaro (MC) Stabilimenti ex Sadam 24 aprile

teatro e danza

’Na settimana de permesso

69


Teatro Ragazzi 1 Domenica Storie appese a un filo CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Annibal Caro ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Il Circo...o quasi a cura di “Ruvidoteatro” di Matelica MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 17 Tel. 0737.85088 - 338.1788079

Biancaneve musical per famiglie. Regia di Enrico Botta. Con Claudia Cecchini e Marco Schiaretti SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palariviera ore 16 www.bookingshow.com

teatro ragazzi

Il mio nome è nessuno... con 2 esse

70

commedia musicale scritta e diretta da Mauro Giommetti e Laura Crotti SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 17 Tel. 0734.936616 - 340.1167761

4 Mercoledì Laboratorio di circo-teatro con Marisa Santanafessa e Asaias Lira FERMO Biblioteca ragazzi ore 17

14 Sabato Biancaneve musical per famiglie. Regia di Enrico Botta. Con Claudia Cecchini e Marco Schiaretti CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Rossini ore 21.15 Tel. 0733.822213

15 Domenica Biancaneve musical per famiglie. Regia di Enrico Botta. Con Claudia Cecchini e Marco Schiaretti ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 16 Tel. 0736.244970 www.teatroventidiobasso.it

Mago Cristian CAMERINO (MC) Teatro Marchetti ore 17 Tel. 0737.632534

Domenica al Museo con Mamma e Papà. “Siamo artisti Inuit”, incontro con il popolo e le tradizioni Inuit e realizzazione di un oggetto “polare” FERMO Palazzo dei Priori, Polo Museale ore 16 Tel. 0734.217140 www.fermo.net

Attenti al lupo Compagnia Teatri Comunicanti MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 17 Tel. 071.9163327 - 82805

La bella e la bestia Compagnia teatro Emporio di Cingoli Regia Gabriella Verdinell MORROVALLE (MC) Teatro comunale ore 17.00 Tel. 0733.223130 (ore 8.30-14)

Il principe dei porci di e con Daniele Debernardi e Anna Damonte A cura del “Tetrino dell’erba matta” SAN LORENZO IN CAMPO (PU) Teatro Tiberini ore 17 Tel. 0721.3592515 www.amat.marche.it

Sotto la torre fiabe, leggende e altre storie Incontri, laboratori, giochi e letture per i bambini dai 5 ai 10 anni TORRE SAN PATRIZIO (FM) Teatro comunale ore 16

19 Giovedì Giochiamo con le filastrocche con Marco Moschini FERMO Biblioteca ragazzi ore 17

20 Venerdì Io parlo col naso con Silvano Fiordelmondo In collaborazione con il Teatro Pirata MONTECAROTTO (AN) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 071.2075880

21 Sabato Nel castello della Rancia una giornata da cavaliere alla corte del Re. Laboratori didattici in maschera TOLENTINO (MC) Castello della Rancia ore 15 Tel. 0733.973349 - 348.0883989

22 Domenica Mimmo e Piccolo di Lino Terra, Nicoletta Briganti e Renato Patarca. A cura del “Teatro del Canguro” APECCHIO (PU) Teatro comunale ore 17 Tel. 0721.3592515 www.amat.marche.it

La Sirenetta musical ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 20.30 Tel. 0736.244970 www.teatroventidiobasso.it

Pigiami “Fondazione teatro ragazzi e giovani” di Torino MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 17 Tel. 0737.85088 - 338.1788079

Braingstorming Teste nella tempesta. Spettacolo a cura di Piero Massimo Macchini POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 17.30 Tel. 0734.902107 www.eventiculturali.org 28 Sabato La casa dei piccoli merenda e burattini a cura di “MoMiMoRo a Teatro” ANCONA Casa delle Culture, ore 17 Tel. 335.1099665 www.casacultureancona.it

29 Domenica Ninetta e la gazza ladra uno spettacolo di Fabrizio Bartolucci e Sandro Fabiani. Liberamente tratto da La gazza ladra di Gioachino Rossini MONDAVIO (PU) Teatro Apollo ore 17 Tel. 0721.3592515 www.amat.marche.it


Altri eventi 3 Martedì Storie di casa Marco Bufarini

dal 7 al 9 Aprile Raduno Camper Pasqua 2012

I martedì dell’arte

10 Martedì I martedì dell’arte

”L’arte italiana del XX secolo attraverso i grandi marchigiani” con Armando Ginesi CIVITANOVA MARCHE (MC) Sala consiliare ore 18 Tel. 339.7439458

Incontri d’autore Luca Telese

presenta il libro “Gioventù Amore e Rabbia” OSIMO (AN) Palazzo Campana, Sala Vici ore 21.15

4 Mercoledì Incontro con Elettra Stimilli

incontro culturale. Rassegna “Una città di libri” ANCONA Galleria Quattrocentometriquadri, Via Magenta 15 ore 21.15 Tel. 071.22250119 www.anconacultura.it

Incontro con l’autore

Adrian Bravi presenta “Il riporto”. Introduce Sandro Urbani. Rassegna “Libri da cogliere” FERMO Palazzo dei Priori, Sala dei Ritratti ore 21

Incontri con la storia

”Dizionario biografico del movimento repubblicano e democratico delle Marche 1849-1948” di Marco Severini. Con Emanuela Sansoni MACERATA Biblioteca Mozzi Borgetti ore 17

Immagine donna

L’universo femminile e la rappresentazione del suo vissuto nel cinema. Proiezione del film “La vie en rose” e intervento di Gioia Di Cristofaro Longo (ordinaria di antropologia) SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Auditorium comunale ore 21.15

Medici e medicina

al servizio della scienza e della comunità. Incontro sul tema con Giovanni Martinelli (Presidente Academia Elpidiana) SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Contrada San Martino ore 21.15 academiaelpidiana@gmail.com

PERGOLA (PU) Tel. 333.4057338 www.prolocopergola.it

”La natura dell’arte” con Armando Ginesi CIVITANOVA MARCHE (MC) Sala consiliare ore 18 Tel. 339.7439458

Presentazione del libro ”L’ultimo esorcista” il libro scritto da Padre Gabriele Amorth e Paolo Rodari OSIMO (AN) Chiostro San Francesco ore 21.15 Tel. 338.9321391

11 Mercoledì Tra cielo e terra New York. Relazione del Prof. Fabio Mariano CASTELFIDARDO (AN) Palazzo comunale ore 18.15 Tel. 071.7821911 agora.marisabetti@libero.it

L’energia di Giacomo Leopardi lettura a cura di Lucia Ferrati FANO (PU) Ist. Tecnico “Battisti” ore 16.30

Incontro con l’autore Gianni Martorella presenta “Nei panni degli altri” FERMO Palazzo dei Priori, Sala dei Ritratti ore 21

Immagine donna L’universo femminile e la rappresentazione del suo vissuto nel cinema. Proiezione dei film “Lavoravo a strada” e “Nera - Not the promise land” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Auditorium comunale ore 21.15

13 Venerdì Pagine d’arte il Prof. Enzo Catani (Preside della facoltà di Beni Culturali di Fermo) presenta “Scavi e ricerche archeologiche a Tifernum Mataurense” CIVITANOVA MARCHE (MC) Civitanova Alta, Pinacoteca Marco Moretti ore 17.30

Ritratto d’attore Gilberto Santini intervista Alessandro Preziosi OSIMO (AN) Palazzo Campana, Aula Magna ore 17

5 Giovedì Spazio alla ricerca

Presentazione del volume

dal 6 al 9 Aprile Raduno Camper

Passato quotidiano

Incontri con i giovani ricercatori di Economia ANCONA Casa delle Culture ore 18 Tel. 335.1099665 www.casacultureancona.it

PIORACO (MC) Tel. Pro Loco, 347.2870880

”Glaudo Mauri. Il teatro è un gioco serissimo” della Dott.ssa Francesca Romana Fortuni. A seguire concerto “Ad Honorem” di Glauco Mauri PESARO Auditorium Accademia Internazionale di Canto ore 17.30 Mariano Guzzini - Edizioni Liberilibri. Rassegna PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Murri 21.15 Tel. 0734.9047108 psebiblioteca@elpinet.it

altri eventi

presenta il suo romanzo “Il test della vita” ANCONA Casa delle Culture ore 18.30 Tel. 335.1099665 www.casacultureancona.it

71


Mille e una violenza

Storie ribelli di donne migranti SENIGALLIA (AN) Mediateca comunale ore 21 www.sartorieculturali.wordpress.com

14 Sabato Pagine d’arte

il Prof. Giulio Angelucci presenta il libro “Autori del limite. Lotto, Licini e il sesso degli angeli” CIVITANOVA MARCHE (MC) Civitanova Alta Pinacoteca Marco Moretti ore 17.30

Dallo Stato pontificio al Regno d’Italia Pausula e il territorio maceratese Conferenza a cura di Modestino Cacciurri CORRIDONIA (MC) Biblioteca comunale ore 17 Tel. 0733.433346

altri eventi

L’editoria si racconta

72

”Come si fa una casa editrice” con Ugo Berti (Il Mulino edizioni) e Elido Fazi (Fazi editore) PESARO Biblioteca San Giovanni ore 16.30 Tel. 0721.387772

Di fiore in fiore

convegno sulla floricoltura nel Fermano PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Baruchello ore 16

Presentazione del libro

”La Chiesa che non tace” di e con G. Galeazzi SAN MARCELLO (AN) Ristorante Le Stagioni Via Montelateire 17 ore 21

Itinerari di storia settempedana Raffaele Fogliardi a San Severino Marche SAN SEVERINO MARCHE (MC) Palazzo comunale, Sala Stemmi ore 17.30

15 Domenica Padri negati

presentazione del romanzo “Il fuoco dentro” di Giovanni Andreoli (avvocato), con Chiara Cuccaroni (educatrice professionale) ANCONA Casa delle Culture, Via Vallemiano ore 17 Tel. 335.1099665 www.casacultureancona.it

Pagine d’arte

il Dott. Ugo Bellesi e il Prof. Tommaso Lucchetti presentano il libro “Storia dell’alimentazione della cultura gastronomica e dell’arte conviviale nelle Marche” CIVITANOVA MARCHE (MC) Civitanova Alta Pinacoteca Marco Moretti ore 17.30

Ekphrasis un viaggio tra immagini verbali e visive

Conferenza MORRO D’ALBA (AN) Auditorium SS. Annunziata ore 21 Tel. 0731.63000

Biscotti ai mirtilli

Christina Barbara Assouad - Cicorivolta edizioni. Presenta Amneris Ulderigi. Rassegna “A cura di...incontri con gli autori” PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Murri ore 18 Tel. 0734.9047108 psebiblioteca@elpinet.it

16 Lunedì Le Parole della Filosofia Francesco D’Agostino, Università Roma 2: “Moralità”. Ciclo “Incontri con i filosofi” ANCONA Teatro Sperimentale ore 21 Tel. 071.2225019

17 Martedì Incontro con Enzo Golino incontro culturale. Rassegna “Una città di libri” ANCONA Galleria Quattrocentometriquadri ore 21.15 Tel. 071.22250119 www.anconacultura.it

La storia della filosofia Letture e dibattiti con il Prof. Leonardo Vittorio Arena. “Nietzsche, Così parlò Zarathustra” ASCOLI PICENO Libreria Rinascita ore 17 Tel. 0736.259653

I martedì dell’arte ”Il popolo del blues La leggenda di Dixieland: New Orleans” con Fulvio Rusticucci CIVITANOVA MARCHE (MC) Sala consiliare ore 18 Tel. 339.7439458

Con le parole giuste Incontro con Enrico Moroni e Graziano Ripanti FANO (PU) Mediateca Montanari ore 17.30 Tel. 0721.887343 www.mediatecamontanari.it

18 Mercoledì Tra Venezia e Cina Marco Polo. Relazione del Dr. Leandro Sperduti CASTELFIDARDO (AN) Palazzo comunale, Salone degli stemmi ore 18.15 Tel. 071.7821911 agora.marisabetti@libero.it

Incontro con l’autore Antonella Agnoli presenta “Caro sindaco, parliamo di biblioteche”. Rassegna “Libri da cogliere” FERMO Biblioteca civica, sala di lettura ore 17.30 Tel. 0734.284310

Incontri con la storia presentazione della rivista “Storia delle Marche in età contemporanea” MACERATA Biblioteca Mozzi Borgetti ore 17

19 Giovedì Presentazione del volume ”L’Architettura negli Archivi. Guida agli archivi” ANCONA Ex sala consiliare del comune ore 17 Tel. 071.898035

Presentazione del libro ”La modernità di Osip Mandel’stam” di e con l’autrice Gabriella Di Raimo FANO (PU) Mediateca Montanari ore 17.30

Il Cuppari e l’istruzione tecnica la storia, le prospettive Convegno e inaugurazione della mostra JESI (AN) Fondazione Colocci ore 17 Tel. 0731.207264


Giancarlo Galeazzi, Società Filosofica Italiana di Ancona: “Bello”. Ciclo “A scuola di Filosofia” ANCONA Sala del Rettorato dell’Università ore 17 Tel. 071.2225019

Incontro con l’autore

La regina e il cardinale Visita interattiva alla scoperta di due illustri personaggi legati alla città di Fermo: il cardinale Decio Azzolino J. e la Regina Cristina di Svezia FERMO Musei Civici ore 17.30 Tel. 0734.217140

Incontro con l’autore

Eugenio De Signoribus presenta “Trinità dell’esodo”. Letture di Piergiorgio Cinì FERMO Sala San Rocco ore 17.30 Tel. 0734.284310

Matteo Strukul presenta “La ballata di Mila”. Rassegna “Libri da cogliere” FERMO Libreria Ferlinghetti ore 21 Tel. 0734.284310

Aristocrazie picene e suggestioni omeriche presenze greche in adriatico 2700 anni fa Conferenza a cura del Dott. Tommaso Sabbatini JESI (AN) Palazzo Pianetti, Pinacoteca civica ore 18 Tel. 0731.205519

3° Concorso di poesia città di Grottammare. Cerimonia di premiazione GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 18.30 Tel. Comune 0735.739230

Osimo ricorda Giovanni Falcone

Assegnazione del Premio Letterario Nazionale di Narrativa e Poesia LORETO (AN) Sala espositiva Sangallo ore 17.00 Tel. 071.978751

conferenza con Francesco La Licata (inviato de “La Stampa” e profondo conoscitore di mafia) OSIMO (AN) Sala conferenze A.S.T.E.A. ore 21.30 Tel. 338.9321391

Il riporto Adrian Bravi - Nottetempo edizioni PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Murri 21.15 Tel. 0734.9047108 psebiblioteca@elpinet.it

Tito Rosati violoncellista elpidiense del XX secolo Conferenza, concerto e mostra sull’artista SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Contrada San Martino ore 21

Di madre in figlio Le narrazioni violente del femminile. Conversazione con Cristiano Maria Bellei (Università di Urbino) e Ilaria Biagioli (Università di Urbino) SENIGALLIA (AN) Mediateca comunale ore 21 www.sartorieculturali.wordpress.com

21 Sabato Pina Bausch il meraviglioso sconcerto della vita. A cura di Hexperimenta. Conferenza di Eugenia Casini Ropa (DAMS, Bologna) ANCONA Casa delle Culture, Via Vallemiano ore 17 Tel. 335.1099665 www.casacultureancona.it

Pagine d’arte la Prof. Bonita Cleri (docente dell’Università di Urbino) e il Prof. Claudio Giardini (storico dell’Arte) presentano il libro “L’arte confiscata” CIVITANOVA MARCHE (MC) Civitanova Alta Pinacoteca Marco Moretti ore 17.30

Il naso nella fisiologia e nell’arte Lettura magistrale del Prof. Dott. Desiderio Passali COSSIGNANO (AP) Sala delle Culture ore 17.30 Tel. Comune 0735.98130

Il fascismo incontro con Sergio Bugiardini (docente di Storia contemporanea, Università di Urbino) FERMO Contrada Molini-Girola ore 17

Bastione Sangallo

22 Domenica Pagine d’arte il prof. Stefano Papetti presenta il libro “Le Marche viste e pensate” CIVITANOVA MARCHE (MC) Civitanova Alta Pinacoteca Marco Moretti ore 17.30

Presentazione del libro ”San Giorgio contro il drago” a cura di Chiara Del Rosso e Eros Paradisi COSSIGNANO (AP) Sala delle Culture ore 17.30

Presentazione del volume ”Morro d’Alba, consuetudini e vita quotidiana tra il ’500 e l’unità d’Italia” MORRO D’ALBA (AN) Auditorium SS. Annunziata ore 21

Singletudine Cinzia Ricci - Controvento editrice PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Murri ore 18 Tel. 0734.9047108 psebiblioteca@elpinet.it

24 Martedì Storie di casa Marco Benedettelli presenta il suo romanzo “La regina non è blu” ANCONA Casa delle Culture, Via Vallemiano ore 18.30 Tel. 335.1099665 www.casacultureancona.it

I martedì dell’arte ”Il popolo del blues. L’evoluzione del jazz e le sue contaminazioni” con Fulvio Rusticucci CIVITANOVA MARCHE (MC) Sala consiliare ore 18

26 Giovedì Tra realtà e illusione la prospettiva come forma simbolica Relazione del Prof. Stefano Papetti CASTELFIDARDO (AN) Palazzo comunale Salone degli stemmi ore 18.15 Tel. 071.7821911

altri eventi

20 Venerdì Le Parole della Filosofia

73



Aprile 2012

Il volume

Gli eventi delle Marche in tasca Una nuova guida per scoprire e gustare le manifestazioni tipiche regionali Loreto - La morte del Giusto

vescovo di Fabriano, l’organizzò la prima volta per i suoi studenti: il Pellegrinaggio MacerataLoreto. Mai lui avrebbe previsto che un giorno, il 19 giugno 1993, a quella ‘camminata’ con 30 liceali e che conta adesso 80.000 presenze, si sarebbe unito pure un papa: Giovanni Paolo II. Maurizio Verdenelli

Fermignano - Palio della Rana

altri eventi

“Marche in tasca”. In tasca perchè il formato lo permette. In tasca, sopratutto perchè il lettore ha la sensazione, non erronea, di poter facilmente conoscere tutto su gli “Eventi popolari delle Marche”. Parliamo dell’ultima perla della collana ‘Marche in tasca’ dell’editore Claudio Ciabochi: un elegante volumetto che ci guida tra 40 eventi nello spazio di 12 mesi, 200 foto a colori, mappe, cartine, disegni e schede. Ogni stagione ha la sua ‘geografia’ di feste e rievocazioni. Dopo l’inverno ‘del nostro scontento’, quello trascorso, ecco dunque riaprirsi la tenera primavera. A Ripatransone da non perdere Il Cavallo di Fuoco, la domenica dopo Pasqua, a memoria di un fatto accaduto il 10 maggio 1682. Ancora tutto da gustare. A Fabriano, la tradizione del ‘faber’ trova a giugno la sua esaltazione nel Palio di San Giovanni mentre la Vallesina scopre ogni inizio maggio la propria identità nel Palio di San Floriano, a Jesi. E Camerino, che con Fabriano divide lo stesso patrono San Venanzio, si esalta ogni volta nella Corsa alla Spada. La pubblicazione, tra le Feste di Primavera, ci ricorda pure la Storia più recente. E’ un evento che si ripete ogni giugno, da 34 anni. Da quando cioè don Giancarlo Vecerrica, ora

75


Aprile 2012

Eventi

Si apre il sipario sulla cultura

Marche da scoprire

Dal 14 al 22 aprile arriva la XIV Settimana della Cultura

76

“La cultura è di tutti: partecipa anche tu”. E’ questo il tema conduttore che da qualche anno anima la Settimana della Cultura. Otto giorni, dal 14 al 22 aprile, per scoprire, ammirare e godere gratuitamente del patrimonio storico e culturale italiano. Musei, ville, monumenti, aree archeologiche, archivi e biblioteche statali saranno cornici di una grande festa collettiva, offrendo un ricco calendario di appuntamenti: mostre, convegni, aperture straordinarie, laboratori didattici, visite guidate e concerti, che renderanno ancora più speciale l’esperienza di tutti i visitatori. Organizzata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Settimana della Cultura permetterà di conoscere più da vicino l’immenso patrimonio italiano, abituando così i cittadini a frequentare assiduamente i luoghi d’arte, passaggio necessario per un’autentica crescita civile, sociale e culturale della nazione. Di seguito gli appuntamenti relativi alla regione Marche. Per ulteriori informazioni visitare il sito www.beniculturali.it PROVINCIA DI ANCONA Ancona - Mostra “Il Museo (si) Mostra. Capolavori del ‘600 dalla Pinacoteca Civica di Ancona” - Mole Vanvitelliana, fino al 30 aprile, info 071.2225037 - Percorso dedicato al Tattilismo di Marinetti e alle tavole Museo Tattile Omero, dal 14 al 22 aprile, info 071.2811935 - Attività didattica “Le mouvement sculpté - Il Movimento Scolpito” - Museo Tattile Omero, dal 14 al 18 aprile, info 071.2811935 - Focus On: incontri d’approfondimento su un’opera della Pinacoteca Civica “F. Podesti” - Attività ludicodidattica per bambini dai 4 ai 7 anni - Museo della Città, 14 aprile, info 071.2225037 - Archeo-Touch - Presentazione e attivazione dei percorsi tattili presso il Museo Archeologico Nazionale delle Marche, dal 14 al 22 aprile, info 071.202602 - Alla scoperta del Museo Diocesano di Ancona - Visite guidate gratuite - 14 e 15 aprile, info 071.200391 - Invito al Museo con delitto - Laboratorio rivolto agli adulti - Museo Tattile Omero, 15 aprile, info 071.2811935 - Itinerario “Exempla dell’immagine sacra posttridentina: la fortuna del Guercino ad Ancona” - Museo della Città, 15 aprile, info 071.2225037 - La Piazza dei Miracoli di Pisa - Cerimonia di consegna del plastico - Museo Tattile Statale Omero, 17 aprile, info 071.2811935 - Presentazione del volume “L’Architettura negli Archivi. Guida agli archivi” - Ex Sala Consiliare del Comune, 19 aprile, info 071.898035 - Mostra “Il Purgatorio nella pittura del ‘600 nelle Marche” - Mole Vanvitelliana, 19 aprile, info 071.2225037 - Alla scoperta del territorio anconetano: visita guidata gratuita al Museo Tattile Statale Omero e visita delle grotte di Frasassi, 20 e 21 aprile, info 071.2811935 - Happy Music - Attività ludico-didattica in collaborazione con l’Associazione Musicale Zona Musica - Museo della Città, 21 aprile, info 071.2225037 - Visita guidata tematica di approfondimento “Restauratore e Principe dell’Accademia: Carlo Maratti e le tecniche pittoriche del’600” - Mole Vanvitelliana, 22 aprile, info 071.2225037 Camerano: - Apertura straordinaria della Chiesa e del Campanile di S. Francesco, dal 14 al 22 aprile, info 071.7304018 Jesi: - Incontro “Il dipinto trafugato. Cerimonia di restituzione del San Luigi Gonzaga della Parrocchia di S. Giovanni Battista” - Museo Diocesano, 19 aprile, info 0731.226749

Loreto: - Incontro “I bronzi della fontana dei Galli a Loreto” - Sede Comune, 20 aprile, info 071.977748 Morro d’Alba: - “Il castello di Morro d’Alba fra arte, storia e tradizioni” - Apertura straordinaria del Museo “Utensilia” e della mostra di foto e cartoline del primo Novecento, dal 14 al 22 aprile, info 0731.63000 - Conferenza “Ekphrasis: un viaggio tra immagini verbali e visive” - Auditorium SS.ma Annunziata, 15 aprile info 0731.63000 - Presentazione del volume “Morro d’Alba, consuetudini e vita quotidiana tra il ‘500 e l’unità d’Italia” - Auditorium SS.ma Annunziata, 22 aprile, info 0731.63000 Senigallia: - Mostra “Conoscere i protagonisti della fotografia nelle Marche: Gioacchino Castellani, Eriberto Guidi, Domenico Taddioli, Corrado Vidau” - Palazzo del Duca, fino al 15 aprile, info 071.60424 - Apertura straordinaria della Pinacoteca diocesana, dal 14 al 22 aprile, info 071.60498 - Mostra fotografica celebrativa del ventennale di attività della Scuola di Musica “Bettino Padovano” - Rocca Roveresca, dal 14 al 22 aprile, info 071.63258 - Concerto di musica classica a cura degli allievi della Scuola di Musica “Bettino Padovano” - Rocca Roveresca, 14 aprile, info 071.63258 - Benvenuti al museo! - Visita guidata - Rocca Roveresca, dal 14 al 22 aprile, info 071.63258 PROVINCIA DI ASCOLI PICENO Ascoli Piceno: - Premio “Don Giuseppe Fabiani” per tesi di laurea - Archivio di Stato, 20 aprile, info 0736.264514 - Convegno “Il restauro della Chiesa di S. Filippo Neri: dalle fiamme ai riflettori” e apertura straordinaria, 20 e 21 aprile, info 0736.811121 Carassai: - Visite guidate alla scoperta dei tesori di Carassai - piano terra e 1° piano del Palazzo Comunale, dal 14 al 22 aprile, info 0734.919002 - Convegno “Itinerario villanoviano: aspetto storico, problematica dei cambiamenti climatici, aspetto attuale” - piano terra e 1° piano del Palazzo Comunale, 22 aprile, info 0734.919002 Montefiore dell’Aso: - Concerto Donne “In… Canto”, Polo Museale di San Francesco, 15, 21 e 22 aprile info 0734.938743 Offida: - Mostra “La sposa dell’800” - Polo Museale Palazzo De Castellotti, visita gratuita, al 14 al 22 aprile, info 0736.888609 Ripatransone: - Riapertura del Teatro Mercantini e concerto, dal 14 al 16 aprile, info 0735.99329


PROVINCIA DI FERMO Fermo: - Mostra “Dall’Archivio al Museo, una Storia tra documenti e opere” - Museo Diocesano, dal 14 al 21 aprile, info 0734.229005 - Libri da cogliere - Incontri con gli autori, Biblioteca Comunale “Romolo Spezioli”, dal 14 al 21 aprile, info 0734.217140 - Visita guidata “La regina e il cardinale” - Polo museale di Palazzo dei Priori, 21 aprile, info 0734.217140 Montegranaro: - Apertura straordinaria della Cripta di Sant’Ugo, dal 14 al 22 aprile, info 0734.890554 - “Montegranaro e il Santuario di San Serafino” - Visita libera al Santuario di San Serafino e alla Chiesa di San Pietro, dal 14 al 22 aprile, info 0734.890554 - Mostra fotografica sui beni culturali di Montegranaro Bibioteca comunale e Chiesa di San Giovanni Battista, dal 14 al 22 aprile, info 0734.890554 - Montegranaro. Visita e concerto a Palazzo Cruciani Cripta di Sant’Ugo, concerto 14 aprile, info 0734.890554 - Concerto nella chiesa di San Pietro a Montegranaro, 22 aprile, info 0734.890554 MONTERUBBIANO: - Visita guidata “Alla scoperta del borgo” - Centro storico e Polo culturale San Francesco, dal 14 al 22 aprile, info 0734.257396 Sant’Elpidio a Mare: - Concerto di musica classica “Musica negli scrigni dell’arte - Galà Premio Giordaniello 2012” - Chiesa S. Filippo Neri, 21 aprile, info 0734.8196372 - Inaugurazione “Tavolozza musicale” - Pinacoteca Civica “Vittore Crivelli”, 21 aprile, info 0734.8196372 - Convegno “Note d’archivio: Tito Rosati, un violoncellista elpidiense nell’Italia del XX secolo” Contrada San Martino, 21 aprile, info 0734.8196372 PROVINCIA DI MACERATA Camerino: - Mostra “Camerino: ritrovamenti di antiche strutture e di oggetti” - Auditorium di Santa Caterina, dal 16 al 20 aprile, info 0737.633052 - PerCorrere il Quattrocento - Pinacoteca civica e Museo arcidiocesano, 22 aprile, info 0737.402309 Cingoli: - Convegno “Un ‘riscoperto’ affresco del Quattrocento a Cingoli” - Museo Civico “Donatello Stefanucci”, 15 aprile, info 0733.602877 - 601913

Civitanova Marche: - “Pagine d’Arte”. Incontri con gli autori - Ex chiesa del Santissimo Crocifisso, dal 14 al 22 aprile, info 0733.891019 Colmurano: - “La cultura in Ventura”. Apertura del Museo Ventura con visita gratuita e descrizione delle opere da parte dell’autore Renzo Contratti Ventura, dal 14 al 22 aprile, info 0733.508287 Corridonia: - porte aperte alla cultura, dal 14 al 22 aprile, info 0733.439901 Macerata: - Inaugurazione della nuova Biblioteca dei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, 20 aprile, info 0733.256361 - Presentazione della “Biblioteca Sbriccoli” dell’Università di Macerata - Biblioteca Statale, 23 aprile info 0733.232965 Matelica: porte aperte al Museo Piersanti - Visita libera - 21 e 22 aprile, info 0737.84445 Montecassiano: - Convegno “I marchi di qualità nei Comuni: occasione di sviluppo del territorio” - Aula magna Palazzo dei Priori, 21 aprile, info 0733.299811 Pievebovigliana: - Apertura straordinaria Museo civico “R. Campelli”, Museo archeologico “V. Cianfarani” e Museo storico del territorio - Palazzo Comunale, dal 14 al 22 aprile, info 0737.44126 - 44026 Serravalle di Chienti: - Il Museo Paleontologico - Apertura, visite guidate alla Botte dei Varano e Acquedotto romano di Fonte delle mattinate e area archeologica di Plestia, 21 e 22 aprile, info 0737.53121 - Laboratori di archeologia sperimentale per bambini e ragazzi, Museo paleontologico, 21 aprile, info 0737.53121 Tolentino: - Tolentino humour 2012 - Mostra “Nuvole di confine. Graphic journalism. L’arte del reportage a fumetti”- Museo internazionale dell’umorismo nell’arte, dal 14 aprile, info 0733.969797 PROVINCIA DI PESARO E URBINO Mombaroccio: - Visita libera ai musei civici della Civiltà contadina e dell’Arte Sacra, dal 14 al 22 aprile, info 0721.470799 Mondolfo: - Incontro “La Tabula Peuntingeriana all’Abbazia di San Gervasio in Mondolfo” - Abbazia di San Gervasio, 14 aprile, info 0721.9391 Pergola: - Incontro “Il teatro si racconta” - Teatro Angel Dal Foco, 21 aprile, info 0721.31851 Pesaro: Visite guidate gratuite all’area archeologica di Colombarone, dal 14 al 22 aprile, info 389.6903430 - Itinerario e visite attorno a Rossini - Visita guidata Casa Rossini, dal 14 al 22 aprile, info 0721.387357 - Incontro “D.O.C. - Documenti di origine controllata. Sentenze penali del Tribunale del Circondario di Pesaro. Dossier per uso didattico” - Biblioteca, 20 aprile info 0721.31851 - L’area archeologica di Colombarone si apre al pubblico con un concerto, 22 aprile, info 389.6903430 - Attività didattica “Gnam Gnam Muoseum. Pappe, dolcetti e arte per la pancia” - Musei Civici, 22 aprile, info 0721.387541 - Ingresso gratuito ai Musei Civici di Pesaro, 22 aprile, info 0721.387541 Urbino: - Mostra “From the Duke’s window” - Palazzo Ducale, dal 6 aprile al 6 maggio, info 0722.309222 - 602 - “La Città Ideale. L’utopia del Rinascimento a Urbino tra Piero della Francesca e Raffaello” - Visita guidata - Galleria Nazionale delle Marche - Palazzo Ducale, 14 aprile, info 199.757518 - Convegno “L’iconografia mariana nei tesori d’arte del Museo Diocesano Albani” - Oratorio della Grotta della Cattedrale, 17 aprile, info 0722.2214

Marche da scoprire

San Benedetto del Tronto: - Mostra “UBU sotto tutti gli aspetti – lato & figurato” - Palazzina Azzurra, fino al 18 aprile, info 0735.581139 - Incontro “La seconda mezzanotte” di Antonio Scurati Auditorium “G. Tebaldini”, 14 aprile, info 0735.794596 - Attività didattica “Letture animate con e laboratori creativi per bambini e genitori” - Biblioteca Multimediale “G. Lesca” - sezione Ragazzi, 15 aprile, info 0735.794701 - Progetto biblioteca: percorsi di lettura e confronto “Laboratori di lettura su Danilo Dolci ed Amelia Rosselli” - Biblioteca comunale “G. Lesca”, 16 e 17 aprile, info 0735.794701 - Musei da scoprire - visita guidata al Museo della Civiltà marinara delle Marche - Museo della Civiltà marinara delle Marche, 17 aprile, info 0735.794464 - “Caro Sindaco, parliamo di Biblioteche” Presentazione Libro di Antonella Agnoli - Biblioteca comunale “G. Lesca”, 18 aprile, info 0735.794701 - “Alla ricerca della verità” - Proiezione del documentario “148 Stefano. Mostri dell’Inerzia -Auditorium “G.Tebaldini”, 18 aprile, info 0735.794596 - Omaggio e ricordo di un Maestro - Proiezione dei documentari di Vittorio de Seta - Museo della Civiltà Marinara delle Marche, 19 aprile, info 0735.794596 - Mostra storico-documentale “A casa di Bice: la vita e le opere di Bice Piacentini Rinaldi” - Palazzo Bice Piacentini, dal 21 aprile, info 0735.794588 - Musei da scoprire - Apertura straordinaria del Polo museale del mare - Museo del mare, 22 aprile, info 0735.794588

77


Aprile 2012

Le Marche: una storia di città

Sassocorvaro Dalle origini al 1626

le Marche e una storia

di Pier Luigi Cavalieri

78

Sassocorvaro è un comune di circa 3500 abitanti in provincia di Pesaro e Urbino. Sorge su un colle che si innalza sulla media valle del fiume Foglia, in prossimità di un invaso artificiale chiamato lago di Mercatale. Il

Panoramica con il lago di Mercatale

Piagnano

comune fa parte della Comunità montana del Montefeltro ed è noto per la magnifica Rocca Ubaldinesca, capolavoro di architettura militare italiana del tardo Quattrocento. Risale al 1061 la prima menzione del luogo su cui sorge questo centro abitato, allora chiamato Castello di Monte Rotondo. Il sito era strategico, poiché consentiva di controllare tutta la media vallata del Foglia. Il centro abitato di Sassocorvaro fu fondato più tardi intorno alla chiesa di S. Giovanni Battista. L’origine del nome sembra far riferimento ai corvi che vivevano numerosi in questo luogo, o alla forma di cesta (in latino corbis) della collina su cui sorge, oppure a un mitico fondatore di nome Corbarius. Nel XII secolo questo piccolo centro, chiamato Castrum Saxi Corbari, faceva parte del comitato di Urbino. Verso la fine del Duecento i guelfi di Urbino, costretti all’esilio dai ghibellini che avevano preso il potere in città, trovarono rifugio proprio a Sassocorvaro, protetti dai Berardini, i signori locali che detenevano il titolo di vicari ecclesiastici. Fu in questo periodo che il piccolo centro si trasformò, con la costruzione della cinta muraria ancora in parte esistente, in una munita roccaforte caratterizzata da un Torrione quadrangolare e tre porte. Inoltre papa Martino IV lo sottrasse al controllo di

Urbino sottoponendolo a quello dell’abbazia di Casteldurante (Urbania). Intorno a Sassocorvaro andarono sviluppandosi altri piccoli centri, oggi sue frazioni, come il borgo di Piagnano, a lungo feudo dei conti Oliva, che

La Rocca Ubaldinesca

conserva ancor oggi il caratteristico impianto medievale. Altri borghi fortificati furono Valle Avellana, nel Duecento sottoposta a Rimini e poi soggetta a varie dominazioni, e San Donato in Taviglione. Nella prima metà del Trecento Sassocorvaro cadde sotto la signoria dei Brancaleoni, mal tollerata dai suoi abitanti, tanto che molti di essi trovarono rifugio nella vicina, ospitale repubblica di San Marino. Nel 1347 si ribellò, con altri diciannove piccoli castelli, ai Brancaleoni mettendosi sotto la protezione del comune di Perugia. Pochi anni dopo, nel 1356, il cardinale Albornoz tolse ai Brancaleoni terre e castelli ponendo fine, tuttavia, solo provvisoriamente al loro dominio su quest’area. Trascorsi meno di quarant’anni infatti, i Brancaleoni sarebbero tornati a impadronirsi di Sassocorvaro e degli altri castelli, questa volta in qualità di “vicari”, su mandato del pontefice Bonifacio IX. Sassocorvaro si trovava tra i domini delle due potenti casate dei Montefeltro di Urbino e dei Malatesta di Rimini e ben presto i Brancaleoni, pur essendosi appoggiati ai secondi, dovettero cedere ai primi. Nel 1430 Guidantonio da Montefeltro cacciò per sempre i Brancaleoni da Sassocorvaro.


Tra i Montefeltro e i Malatesta La lotta tra i Montefeltro e i Malatesta per il possesso di quest’area strategica fu la causa di almeno tre distruzioni che il castello di Sassocorvaro dovette subire nel XV secolo. Il dominio dei Montefeltro non fu, almeno all’inizio, affatto pacifico perché i Malatesta tentavano sempre di riprendersi questo castello così importante dal punto di vista militare. Nel 1446 essi lo distrussero una prima volta. Tuttavia Filippo Pandolfo Malatesta fu costretto a ricostruire rapidamente la fortificazione per difendere il luogo dal nuovo

compiere tali lavori, di concerto con il conte Ubaldini. Negli anni 1474-1477 Francesco di Giorgio ristrutturò la Rocca fin dalle fondamenta rendendola resistente con lo spessore di muri al tiro delle bombarde. Fu la sua prima opera di architettura militare compiuta, tra le 136 di cui fu incaricato nel ducato di Urbino. L’edificio presenta una forma che ricorda quella di una tartaruga, simbolo alchemico probabilmente legato agli interessi esoterici di Ottaviano Ubaldini. Il magnifico cortile d’onore all’interno della costruzione si addice più a una corte principesca che a una fortezza. Originali anche la scala a chiocciola, i sotterranei

Lato nord della Rocca

Ottaviano Ubaldini

Cortile d’onore

duca di Urbino Federico da Montefeltro. Quest’ultimo riuscì a stabilire un’alleanza con gli Sforza di Pesaro, con il re di Napoli e papa Giulio II che gli consentì di raggiungere l’intento di cacciare i Malatesta da tutto il Montefeltro. Federico occupò e saccheggiò Sassocorvaro nel 1458, perdendola ancora una volta dopo pochi mesi a vantaggio di Sigismondo Malatesta, il quale fece edificare una prima rocca, oggi scomparsa. Federico impiegò altri cinque anni per sconfiggerlo definitivamente, nella battaglia che si svolse nel 1463 lungo il Cesano. Egli tuttavia non governò direttamente questo castello, ma lo donò intorno al 1470, insieme a Mercatello sul Metauro, al colto Ottaviano Ubaldini, cui era legato da fraterna amicizia e forse da una non dichiarata parentela. Papa Sisto IV ratificò la donazione, concedendo all’Ubaldini il titolo di conte e riconoscendogli ufficialmente il feudo di Sassocorvaro.

La Rocca Ubaldinesca La vecchia rocca aveva bisogno di una ristrutturazione per poter resistere, in caso di assedio, alle nuove temibili bombarde. Pertanto il duca Federico incaricò l’architetto militare senese Francesco di Giorgio Martini di

Sassocorvaro 1626. Acquarello di F. Mingucci

e il corridoio semicircolare. Nel 1498, quando il conte Ubaldini morì a Gubbio senza eredi, Sassocorvaro tornò a far parte del ducato di Urbino. Tuttavia di lì a poco sarebbe caduta, con tutto il ducato, per breve tempo sotto la dominazione di Cesare Borgia. Nel 1504 ebbe un nuovo signore nella persona del veronese Gianandrea de’ Bravis cui fu assegnata dal duca Guidubaldo I per saldare un debito di riconoscenza. Con l’avvento dei Della Rovere alla guida del ducato di Urbino (1508), ancora una volta Sassocorvaro con la sua Rocca costituì un dono prezioso da destinare a personaggi legati alla corte urbinate. Questa volta fu assegnata alla celebre famiglia genovese Doria, che ne mantenne il possesso per circa un secolo, pur continuando a risiedere nella città ligure. Furono i Doria a far costruire l’Oratorio di S. Rocco, per lo scampato pericolo di un’epidemia. Alla morte senza eredi di Giantommaso Doria nel 1626 Sassocorvaro fu annessa allo Stato della Chiesa, come sarebbe avvenuto cinque anni dopo per l’intero ducato di Urbino. Proprio in quell’anno l’acquarellista Francesco Mingucci ne offrì una bella panoramica. 1 - continua

le Marche e una storia

Aprile 2012

79


Aprile 2012

Le Marche insolite

Una passeggiata a caccia di streghe nel Paese del Vento Elcito, con i suoi 821 metri di quota e le sue affascinanti leggende, è uno dei borghi più suggestivi delle Marche

Marche da scoprire

di Chiara Giacobelli

80

Lo chiamano il Paese del Vento. E in effetti l’altezza, la posizione e la conformazione urbana lasciano immaginare quali e quante raffiche impietose possano abbattersi sui tetti delle case, o contro i muri di mattoni, durante i freddi mesi invernali. D’estate invece, e in primavera, Elcito è il luogo ideale per un’escursione fuori porta, a pochi chilometri di distanza da Macerata. Per raggiungere questo piccolo borgo isolato dal resto del mondo, basta procedere alla volta di San Severino Marche e da qui imboccare la strada che conduce ad Apiro, fino a che non si incontra la frazione di Castel San Pietro. A questo punto vedrete diramarsi una via lunga circa cinque chilometri, che vi condurrà dritti al Paese del Vento. Esso si erge fiero a 821 metri di quota, su una rupe non lontana dal noto Monte San Vicino. Di aspetto antico e di struttura medievale, Elcito vi accoglierà nella sua pacata tranquillità e nel suo silenzioso isolamento: un luogo immune al caos della città, in cui natura, storia e tradizione si intrecciano, dando vita a un infinito pozzo di leggende e di storie più o meno fantastiche. Si racconta, ad esempio, che questa sia da sempre terra di streghe. Chi abbia voglia di avventurarsi poco oltre i confini del paese scoprirà che tutto attorno ad esso, tra il fitto bosco e la vegetazione incolta, si nascondono alcune grotte. La leggenda vuole che queste cavità fossero, in passato, la dimora preferita delle streghe, specialmente quelle nei pressi della cosiddetta Fonte dei Trocchi. Sempre secondo la diceria popolare, un giorno un pastore raggiunse questa fonte misteriosa, dove le donne erano solite recarsi per fare rifornimento d’acqua, prima di risalire a piedi lo stradello che conduce fino in paese. Il pastore si fermò per abbeverarsi e fu subito circondato da un gruppo di inquietanti donne, le quali gli intimarono: “Se non avessi indossato scarpe con lacci di cane, ti avremmo fatto vedere noi se l’acqua è fredda o calda!” (la tradizione vuole che le streghe non possano sopportare i lacci di cane!).

Oggi sono ormai in pochi a credere ancora a tali storie, eppure i curiosi che raggiungono il Paese del Vento e, da lì, la Fonte dei Trocchi, per mettersi alla ricerca della roccia dalle striature nere (che si tramanda siano in realtà tracce di pipì stregata) sono ancora molti. Di certo, contribuiscono a questo notevole flusso di avventurieri ed escursionisti, turisti e passeggiatori della domenica, la bellezza dei luoghi e i panorami mozzafiato di cui si gode dall’alto della rupe. Per chi ama la fotografia, ad esempio, gli scorci che Elcito offre alla vista, tra ciuffi d’erba e muri vecchi di secoli, tra ciottoli e stradelli scoscesi, sono davvero tantissimi. Se un tempo su queste terre sorgeva probabilmente un castello difensivo, ciò che oggi resta di antico ha invece ha che fare con la spiritualità. Poco distante dal paese vero e proprio incontrerete infatti l’Abbadia di Elcito, ovvero un mazzolino di case coloniche raggruppate attorno a una chiesetta. Un tempo al loro posto faceva bella mostra di sé l’Abbazia Benedettina di Santa Maria di Val Fucina, importante centro religioso che basta a darci un’idea, insieme ai resti della rocca medievale, dell’importanza che Elcito dovette probabilmente ricoprire in passato. Con un po’ di fortuna, potrete incontrare qualche abitante del posto (si contano ormai sulle dita) seduto fuori dall’uscio di casa, che saprà raccontarvi tante altre leggende, storie e vicissitudini legate a uno dei borghi più suggestivi e pittoreschi delle Marche. Per informazioni: Pro Loco San Severino Marche, tel. 0733.638414; www.prolocossm.sinp.net


Aprile 2012

Libri e Cultura ANTIQUA SPOLIA. REIMPIEGHI DI EPOCA ROMANA NELL’ARCHITETTURA SACRA MEDIEVALE DEL MACERATESE Autore: Ivan Rainini Genere: storia dell’architettura Editore: Carima Arte, Macerata 2011 Pagine: 361 Prezzo: euro 15

L’autore prende in considerazione i materiali architettonici romani reimpiegati in diverse chiese romaniche del territorio cingolano (S. Lorenzo, S. Esuperanzio, S. Vittore) e nelle importanti abbazie di S. Firmano presso Montelupone e di S. Maria di Rambona nel comune di Pollenza.

AMMINISTRARE LA RIVOLUZIONE. 1797-1799: IL TRIENNIO FRANCESE NELLA MARCA DI ANCONA Autore: Mauro Antonini Genere: storia moderna Editore: EUM, Macerata 2012 Pagine: 390 Prezzo: euro 19

Questo volume si propone di indagare le modalità con cui le élites di governo della Marca di Ancona hanno affrontato la prima invasione napoleonica. Il tentativo di recuperare margini e spazi di un’autonomia persa nel corso dei secoli caratterizza il comportamento dei comuni su cui l’autore focalizza la sua attenzione: Macerata, Ancona e Civitanova.

IL LIBRO DI MEMORIE Autore: Giovan Battista Campanelli Curatori: Alfredo Luzi, Clara Muzzarelli Formentini Genere: storia, memorialistica Editore: Metauro edizioni, Pesaro 2011 Pagine: 305 Prezzo: euro 35

Questo volume di Giovan Battista Campanelli presenta una struttura complessa, in cui si affastellano eventi della storia internazionale e nazionale tra 1700 e 1836, le tracce del loro impatto sulla comunità di Porto San Giorgio e sul territorio fermano, la cronaca cittadina, le vicissitudini economiche e le vicende personali e familiari dell’autore.

LE FARFALLE DEL PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI e LE FARFALLE DELLA RISERVA NATURALE ABBADIA DI FIASTRA Autore: A. Teobaldelli Genere: natura, entomologia Editore: Natura Edizioni Scientifiche, Bologna 2010 e 2011 Pagine: 232 e 135 Prezzo: euro 28 e 19

I due volumi di A. Teaobaldelli descrivono e illustrano con belle foto a colori le numerose specie di farfalle presenti nel Parco dei Sibillini (166) e nella Riserva dell’Abbadia di Fiastra (135).

“STUDI MACERATESI” Genere: rivista storica Numero: 45 (2011) Indirizzo: C.P. 49 – 62010 Macerata

Questo numero di “Studi Maceratesi” raccoglie gli atti del convegno tenuto all’abbadia di Fiastra nel novembre 2009. Tra gli argomenti dei numerosi contributi: Templari e Ospitalieri nelle Marche tra XII e XIV secolo di C. Castignani, la famiglia Broglio d’Ajano di L. Mocchegiani, trasporti e viabilità nelle Marche meridionali in epoca postunitaria di F. Capponi.

libri e cultura

A cura di Pier Luigi Cavalieri

81


Gli appuntamenti completi e gli aggiornamenti li trovi su: www.corriereproposte.it

redazione

Inviaci informazioni su eventi, rassegne, iniziative. Le pubblicheremo gratuitamente nel calendario di Corriere Proposte. E per dare una maggiore visibilità alle manifestazioni che organizzi o all’attività che gestisci, su Corriere Proposte acquista una pagina pubblicitaria al prezzo di € 180 + IVA CONTATTACI:Tel. 0734.223110 - fax 0734.220161 e mail: redazione@corriereproposte.it

82

Comunicato ai Lettori Si ringrazia quanti, Comuni, Pro- loco, Enti, Associazioni, ecc., fornendo informazioni sulle manifestazioni organizzate, hanno reso possibile la realizzazione di questo numero. Corriere Proposte pubblica informazioni, date e luoghi delle manifestazioni pervenute dagli Enti organizzatori delle Marche e pertanto non è responsabile di eventuali variazioni dagli stessi apportate successivamente alla stampa o non comunicate a questa Redazione. Si consiglia di contattare gli organizzatori per verificare eventuali variazioni. Corriere Proposte è su Internet: www.corriereproposte.it con aggiornamenti quotidiani. È possibile segnalare eventuali integrazioni e variazioni ai programmi pubblicati su questa rivista direttamente on- line. Testi, foto e disegni contenuti nel Corriere Proposte non possono essere riprodotti su mezzi cartacei e online senza autorizzazione della redazione. Copyright Edizioni Fisal Fermo.

AVVISO: CORRIERE PROPOSTE è in vendita in tutte le edicole delle Marche a 2,00 Euro

Servizio Abbonamenti

Per non perdere neanche un numero di CORRIERE PROPOSTE compili la cedola sottostante (o una fotocopia) in ogni sua parte e la spedisca in busta chiusa indirizzata a: Corriere Proposte Viale Trento, 5 - 63023 Fermo Si, mi abbono a C O R R I E R E P ROPOSTE per un anno (12 numeri) e al sito www.corriereproposte.it al prezzo di 20,00 Euro (solo per il territorio italiano) Cognome Nome V ia e n. Cap

Città

Telefono

E-mail

Età

Professione

Ho eseguito il versamento di 20,00 Euro sul c/c postale n °12427639 intestato a FISAL sas Allego assegno non trasferibile di 20,00 Euro intestato a FISAL sas Carta di credito Vi autorizzo ad addebitare l’importo sulla carta di credito (escluse carte electron)

n. data di scadenza Titolare Firma (gli ordini con carta di credito privi di firma non sono validi) A norma della legge 675/96 sulla tutela della privacy, autorizzo la ditta FISAL sas ad inserire i miei dati personali nell’archivio abbonati ed al loro trattamento automatizzato anche per l’invio di informativa pubblicitaria o promozionale. Resta inteso che in qualsiasi momento potrò richiedere la cancellazione od oppormi all’utilizzo dei miei dati scrivendo a: Edizioni FISAL sas, Viale Trento 5, 63023 FERMO.


ViaVai

Civitanova Marche - Via De Amicis, 86/88 Ufficio Vendite Tel. 0733.770588 - Service Tel. 0733.771312

spa

Magazzino Ricambi: Tel. 0733.770545 - Fax 0733.775169 www.viavaispa.it • e-mail: volkswagen@viavaispa.it



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.