Corriere Proposte - Novembre 2012

Page 1

M ensile d i C ul t ur a e Tu r i s m o d el l e Ma r c h e

Contiene I.P.

www.corriereproposte.it

NOVEMBRE 2012/11

â‚Ź 2,00 Calde atmosfere a novembre I cibi, i profumi, i colori di un mese magico

Gino Paoli nelle Marche

Pesaro, Fermo e Fabriano le tre tappe del tour

Una carriera in musica

9

772036 224002

11

Poste Italiane S.P.A. - Spedizione in abbonamento postale d.l. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, Macerata

Francesco Guccini al Premio Volponi



Novembre 2012

Sarò breve di Stefano Greco

S a r ò

Anche se le temperature non sembrano farlo trasparire, siamo in pieno autunno e in qualche caso, come a Frontone, siamo addirittura proiettati verso il Natale. Gli eventi, più o meno golosi, si susseguono con grande rapidità e vale la pena citarne alcun i per far capire che le Marche non vanno in letargo. A partire da quelli enogastronomici in programma a Serra de’ Conti dove protagonista è la cicerchia, a Petriolo dove il centro storico ospita “Le Cantinette”, a Belvedere Ostrense dove l’appuntamento è per “Vecchi sapori d’autunno”, a Montedinove e a Monte San Martino dove si celebra la pregiata Mela Rosa dei Monti Sibillini. E poi i grandi appuntamenti musicali con il trittico di concerti che riporta nelle Marche un grande cantautore come Gino Paoli. Importante anche la presenza di Francesco Guccini al Premio Volponi, in memoria di un altro grande marchigiano. Infine come detto per chi non vede l’ora di tuffarsi nelle atmosfere natalizie, tappa obbligatoria a Frontone dove sarete accolti “Nel Castello di Babbo Natale”.

b r e v e

Le Marche non vanno in letargo

3

Corriere Proposte

Mensile di Cultura e Turismo delle Marche Anno 14° - n° 11 - Novembre 2012 Editore: Fisal Edizioni - Fermo Autorizzazione Tribunale di Fermo n. 5/99 del 1/6/1999 Direttore Responsabile: Alessandro Sabbatini Redazione: Alida Capecci, Paolo Galletti, Francesca Pasquali Grafica: Marco Borzacchi Impaginazione: Andrea Ferracuti Pompa Stampa: Bieffe - Recanati Amministrazione: Viale Trento, 5 - 63900 Fermo Direttore Amministrativo: Gianfranco Sabbatini Hanno collaborato: Andrea Braconi, Pier Luigi Cavalieri, Beatrice Giongo, Stefano Greco, Barbara Mancia, Carmela Marani, Simona Marini, Alessandro Piccinini Chiuso in redazione il 24 ottobre 2012

Per comunicazioni Tel. 0734.223110 Fax 0734.220161 Web www.corriereproposte.it E-mail redazione@corriereproposte.it Corriere Proposte Indirizzo Corriere Proposte Viale Trento, 5 - 63900 Fermo

In copertina: “Open”, coreografie di Daniel Ezralow. Civitanova Marche Alta (MC), Teatro Annibal Caro, 16 e 17 novembre


Novembre 2012

sommario

Sommario n. 11/2012

4

Feste popolari

6

Cantine e… cantinette! Riaprono le accoglienti cantine a Serra de’Conti, dove degustare prelibati piatti a base di cicerchia. Anche Petriolo riscopre le antiche cantine del centro storico in occasione de “Le Cantinette”, la festa dei sapori antichi e dei profumi intensi. E ancora cantine protagoniste a Belvedere Ostrense per “Vecchi Sapori d’Autunno”. L’autunno e le sue tante ricchezze vengono celebrati anche a Montefortino, Piticchio di Arcevia, San Ginesio, Serrapetrona e Monte San Martino

Mostre mercato

26

A Frontone è già Natale Torna l’appuntamento più atteso per gli amanti delle calde atmosfere natalizie. “Nel Castello di Babbo Natale…” propone nelle molteplici stanze del Castello di Frontone, tutte riscaldate, castagne e vin brulé, musica soffusa, Babbi Natale invitati appositamente per i bambini che prenderanno parte all’evento, espositori altamente selezionati che proporranno allettanti idee regalo per il prossimo Natale e non solo

Mostre d’Arte

34

Musica Classica

38

Emozioni in note Grandi pagine della musica lirica e sinfonica risuoneranno nei maggiori teatri delle Marche. Da Fabriano a Fermo, da Jesi a Montegranaro si accendono le luci sulle consolidate rassegne musicali che porteranno in regione il meglio della musicalità internazionale. Da non perdere lo “Stage Internazionale del Sax”, uno dei più importanti appuntamenti al mondo dedicati a questo strumento


Novembre 2012

sommario

Sommario n. 11/2012

5

Musica

46

Gino Paoli nelle Marche Il 30 novembre a Pesaro inizia il tour in tre tappe che condurrà Gino Paoli nelle Marche. Dopo Pesaro toccherà a Fermo il 6 dicembre e a Fabriano il 9 dicembre. Si rimette in moto la splendida macchina del jazz: brillano le stelle del TAM Tutta un’Altra Musica e di Fano Jazz Network

Teatro e danza

54

Altri Eventi

75

Teatro ragazzi

74

Le Marche: una storia di città

80

Libri e Cultura

81

Si va in scena A novembre ce n’è davvero per tutti i palati, dalla prosa con testi classici e moderni alle riletture, all’impegno civile e al cabaret; e poi la danza in tutte le sue forme e il musical. Il teatro nelle Marche: quando la cultura resiste alla crisi

L’esempio di Paolo Volponi Si consolida l’esperienza del Premio Letteriario Nazionale“Paolo Volponi”, Letteratura e impegno civile, dedicato all’illustre scrittore urbinate. Nel corso della serata finale il premio alla carriera verrà attribuito al cantautore Francesco Guccini

Serra de’ Conti



Novembre 2012

Evemti

Piceno Open, progetto di promozione di un intero territorio Piceno Open, Vinea Qualità Picena è un progetto realizzato da Vinea con l’obiettivo di promuovere i prodotti a denominazione e quelli derivanti da agricoltura biologica. Nel progetto rientrano gli eccellenti vini la cui gamma si compone dell’Offida Docg (Passerina, Pecorino e Offida Rosso), del Rosso Piceno, anche nella versione Superiore e il Falerio dei Colli Ascolani; le olive ascolane del Piceno, il vitellone bianco dell’Italia Centrale e i numerosi prodotti da agricoltura biologica, a partire dall’olio extravergine di oliva. Il Piceno è terra naturalmente vocata alle produzioni agroalimentari di qualità, ottenute dall’utilizzo di tecniche rispettose dell’ambiente e del paesaggio. Questa terra accogliente offre innumerevoli opportunità di turismo e in particolare di vacanza attiva con opportunità di soggiornare in agriturismo, visitare e degustare in aziende e cantine. Il cuore pulsante del progetto Piceno Open è l’Enoteca Regionale di Offida, ospitata nel trecentesco complesso di San Francesco, sede di numerosi eventi legati al vino e agli altri prodotti di eccellenza del Piceno, a partire dall’oliva ripiena del Piceno, la regina della gastronomia marchigiana. Il marchio Vinea Qualità Picena intende porsi come logo in grado di garantire provenienza e tracciabilità dei prodotti di qualità. Piceno Open prevede la partecipazione ad una serie di importanti eventi nei quali i prodotti di questo territorio saranno protagonisti di indiscusso valore e che potranno costituire una vetrina indispensabile per le aziende che operano nel Piceno. Prima tappa del progetto è stata la partecipazione ad Eurochocolate 2012, la grande kermesse internazionale dedicata al cioccolato, svoltasi a Perugia dal 19 al 28 ottobre scorso, dove Piceno Open è stato presente con uno stand nella centralissima Piazza Italia, all’interno del quale sono state distribuite le famose olive ascolane del Piceno Dop farcite e fritte in abbinamento ai vini del territorio. Inutile dire che le decine di migliaia di visitatori di Eurochocolate, provenienti da tutta Italia, hanno preso d’assalto lo stand, trovando

gustoso l’abbinamento olive e vini, apprezzando soprattutto la prima volta in assoluto delle olive all’ascolana ad Eurochocolate. I prodotti piceni, oltre alle olive e al vino anche salumi, formaggi, carni e dolci, sono stati protagonisti assoluti anche durante la Serata di Gola, una sorta di evento nell’evento organizzato per consegnare gli Awards del Cioccolato, ovvero i produttori che si sono distinti nel settore della produzione del cibo degli Dei. Il secondo evento al quale Piceno Open prenderà parte è Showcolate, appuntamento sempre dedicato al cioccolato, ma in programma a Napoli, dal 6 al 9 dicembre prossimi. Ma la Vinea è già proiettata verso quello che sarà l’evento clou, in programma nel Piceno (sedi probabili Ascoli Piceno ed Offida) nel mese di marzo 2013, interamente dedicato alla stampa di settore (circa una trentina di giornalisti provenienti dall’Italia e da diversi Paesi europei) nel corso del quale verranno presentati in anteprima i nuovi vini del 2013. “Si tratta di un progetto molto articolato e completo – spiega Ido Perozzi, Presidente di Vinea – che intende promuovere i prodotti a denominazione e tutta la gamma del biologico al grande pubblico e alla stampa specializzata. Per la prima volta il Piceno si presenta in maniera organica a vari eventi di grande impatto popolare, con l’obiettivo di far conoscere i propri prodotti a 360 gradi”. Tel. 0736.880005 www.picenopen.it

feste popolari

È partito da Eurochocolate il grande piano di promozione della Vinea di Offida. Una grande opportunità di valorizzazione per il vino, l’oliva del Piceno Dop, il vitellone bianco dell’Italia centrale e i prodotti bio

7



Novembre 2012

Eventi

Per San Martino si riaprono le antiche cantine Dici autunno ed evochi colori intensi, sapori antichi e profumi inebrianti. Distribuiscili lungo le vie del centro di un affascinante borgo medievale, per una tre giorni sospesa in un tempo indefinito, in cui si riscoprono i piaceri della convivialità, accompagnati da buon vino e musica per tutti i gusti, ed otterrai Le Cantinette edizione 2012, la settima, in programma a Petriolo (MC) dal 9 all’11 novembre. In occasione della sagra petriolese ormai diventata un appuntamento imperdibile per migliaia di visitatori, anche quest’anno le antiche cantine apriranno i battenti, ognuna con succulente specialità: si potrà scegliere di gustare polenta piuttosto che grigliate o, ancora, trippa, frascarelli, zuppe di fagioli, gustosissimi “tutuli” o golose frittelle. E come non nominare l’autoctono “cuticusu” o le invitanti castagne? Per brindare si potrà scegliere tra vino rosso, bianco, cotto, brulé e nuovo. Intanto per i vicoli e nelle piazze saranno allestiti spettacoli di ogni genere: band della tradizione popolare, folk, rock o blues, artisti di strada, stornellatori e gruppi “interattivi” che renderanno gli spettatori artefici dello show. La festa delle Cantinette quest’anno avrà anche un’anima benefica e una ecologica. Sarà presente, infatti, un “punto band” informativo organizzato dalla Gaslini Band Band, una

associazione di volontariato ONLUS che ha come missione il miglioramento della permanenza e il compito di far sorridere i bambini dell’ospedale pediatrico Gaslini di Genova. La Band degli Orsi si occuperà anche dell’animazione per i più piccini domenica pomeriggio. La vocazione ecologica riguarda l’inaugurazione del progetto Ecocantina, destinato ad evolversi nel tempo, ove vengono fissati precisi obiettivi per ridurre gli sprechi e sensibilizzare ad una maggiore responsabilità sociale sulla partecipazione alla raccolta differenziata. Non resta che venire a verificare con tutti i vostri sensi. Vi aspettiamo!!! Tel. 345.8448037 e-mail:propetriolo2000@alice.it www.propetriolo.it

PROGRAMMA: VENERDI’ 9 NOVEMBRE Ore 19:00 Apertura delle cantinette, stands gastronomici, artisti di strada, stornellatori, concerti, castagne, lu cuticusu …… e vino a volontà! Ore 20:00 Lu Trainanà Ore 21:00 Porco Bandistico Ore 22:00 ContrabbanD Ore 22:00 Eusebio Martinelli & The Gipsy Abarth Orkestar Ore 23:00 Riciclato Circo Musicale SABATO 10 NOVEMBRE Ore 19:00 Apertura delle cantinette, stands gastronomici, artisti di strada, stornellatori, concerti, castagne, lu cuticusu …… e vino a volontà! Ore 21:00 Zastava Orkestar

Ore 21:00 Musicanti di Bacco Ore 22:30 Rimmel Ore 22:30 Warsavia Ore 23:00 Rosso Antico DOMENICA 11 NOVEMBRE Ore 15:30 Spettacolo ed animazione per bambini con La Tana degli Orsi Ore 16:00 Apertura delle cantinette, stands gastronomici, artisti di strada, stornellatori, concerti, castagne, lu cuticusu …… e vino a volontà! Ore 16:00 Pitrió’ mmia Ore 17:00 Cialtrontrio & The Big Banda Ore 17:30 L’Orastrana Ore 18:30 Chopas & Taborro Folk Blues Live Ore 18:30 Porco Bandistico Ore 22:00 Cheap Tequila

feste popolari

Settima edizione per la festa d’autunno che dal 9 all’11 novembre è protagonista nel grazioso borgo di Petriolo

9



Novembre 2012

Eventi

Colori e sapori di stagione al castello Nell’entroterra senigalliese, immerso in uno stupendo paesaggio collinare, sorge il borgo fortificato di Piticchio che da 27 anni ospita la tradizionale Festa d’Autunno, dedicata a San Martino. Nelle giornate di venerdì 9, sabato 10 e domenica11 novembre, il castello medioevale di Piticchio aprirà le sue cantine tipiche per offrire ai visitatori piatti locali come tagliolini al guanciale, polenta, gnocchi, spezzatino di cinghiale, tagliolini di farro, zuppe di cicerchia e farro, frittellone, castagne e altro, tutto accompagnato da ottimo vino e da caldo brulé. Venerdì 9 novembre l’appuntamento da non perdere è con la Cena di San Martino al Castello. E’ gradita la prenotazione. Sabato dal pomeriggio e domenica a pranzo e cena apriranno le cantine e gli stand, l’intero castello sarà animato da concerti e da artisti che coinvolgeranno i visitatori sia piccoli che grandi. L’ingresso è libero. La Festa d’Autunno è l’occasione ideale per riscoprire i piatti tipici della tradizione locale ed un piccolo, suggestivo borgo dell’entroterra marchigiano: Piticchio. Edificato su un poggio quasi circolare, a 400 mt sopra il livello del mare nella seconda metà del XII secolo, il castello di Piticchio è uno dei più suggestivi e meglio conservati dell’Arceviese. La sua è una storia millenaria: alcune teorie danno il castello derivante da un insediamento romanico chiamato “pitulum”, la prima fonte certa risale al 1223 quando Piticchio “Castrum Peticli” viene nominato per la prima volta tra i possedimenti del vescovo di Senigallia e viene sottomesso da Rocca Contrada, dopo varie distruzioni, alla fine del ‘200. Ottimamente restaurato il castello ha un impianto tipicamente quattrocentesco tutto imperniato sulle mura di cinta. Splendido il camminamento di ronda che permette di circuitare l’intera cinta muraria, con l’ampia scarpa che caratterizza buona parte del circuito. Nella chiesa parrocchiale di S. Sebastiano (secolo XV) si può ammirare un imponente dossale di legno intagliato e dorato (XVI sec.) su cui sono incastonate appositamente 3 tele e due tavolette, capolavori della maturità di Ercole Ramazzani

feste popolari

Piticchio, antico borgo medievale, rinnova l’appuntamento con l’amata Festa d’Autunno in programma dal 9 all’11 novembre

11

(anni ’90 del ‘500). L’attuale ingresso al paese risale alla fine dell’800 quando si eliminò il ponte levatoio sostituito da un terrapieno e si adibì la porta ad abitazione; l’entrata al castello non era più centrale ma laterale e venne ricavato il primo arco di ingresso, sul secondo arco venne demolito il palazzo ed eretto un campanile che ospita l’orologio. Recentemente è stata inaugurata la nuova rampa di accesso al Castello. Per informazioni e prenotazione cena del 9 novembre: tel. 340.4560636 - www.piticchio.it



Novembre 2012

Eventi

Appassimenti aperti, un evento doc tutto da bere Lunghe pareti di grappoli d’uva appesi, storie che raccontano di un’antica arte della vinificazione da tramandare con rigore, una cittadina che si copre dei colori dell’autunno e degli aromi intensi di vini pregiati. Tutto questo è “Appassimenti aperti”, tradizionale ed atteso appuntamento enologico ospitato a Serrapetrona, nel cuore del Maceratese, giunto alla sua 7ª edizione. Quest’anno la manifestazione, dedicata alla valorizzazione della Vernaccia di Serrapetrona docg e del Serrapetrona doc, e organizzata dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini e dai Comitati di tutela delle due denominazioni, si svolgerà nelle domeniche dell’11 e del 18 novembre. Due giorni per narrare un legame profondo tra il territorio ed uno dei suoi prodotti simbolo, in un’atmosfera che calerà il visitatore direttamente nei luoghi della lavorazione dei vini. E’ infatti sempre accolta con grande entusiasmo l’eccezionale possibilità di visitare le cantine, che per l’occasione si aprono al pubblico, schiudendo i loro gioielli: intere pareti con grappoli appesi, i famosi “appassimenti”, che tramandano l’antica tradizione di mettere ad appassire le uve per mesi prima di procedere con la loro lavorazione. Un’usanza che la civiltà contadina ha perpetuato, come garanzia per la produzione di un vino ottimo. Ed ora questo caratteristico procedimento fa del vitigno autoctono Vernaccia Nera una vera eccellenza del territorio, un’eccellenza che sarà possibile degustare aggirandosi tra gli stand appositamente allestiti nella cittadina. Spazio, dunque, alla Vernaccia di Serrapetrona docg, unico spumante rosso che subisce tre fermentazioni, conquistando una complessità senza uguali e una sorprendente aromaticità; e al Serrapetrona doc, vino dai particolari sentori speziati e dalla spiccata mineralità, per cui la maturazione delle uve ed il successivo affinamento richiedono molto tempo. “Appassimenti aperti” promuove dunque la conoscenza di vini inconfondibili, ottenuti da vitigno autoctono e non riproducibili altrove, vini tra i più difficili da produrre, tenendo conto delle condizioni impervie di coltivazione e delle complesse tecniche di lavorazione. Al gusto di queste prelibatezze non è sfuggito nemmeno il sommo poeta, Dante Alighieri, amante della Vernaccia tanto da citarla nella sua Divina Commedia. Un appuntamento veramente doc per gli amanti

feste popolari

settima edizione della manifestazione enologica che ogni anno attira a Serrapetrona turisti da tutta Italia

del settore enologico, ma anche solo per turisti e curiosi che saranno affascinati dall’opportunità di addentrarsi nei segreti di una produzione che fa parte a tutti gli effetti della cultura del territorio. Un evento di grande richiamo, che negli anni ha visto aumentare in modo esponenziale la partecipazione turistica da tutta Italia. Merito anche della cornice che ospita la manifestazione: Serrapetrona è infatti un vero gioiello tra i Monti Sibillini, un borgo medievale incastonato tra il verde, cui si giunge attraverso lunghi sentieri ombreggiati. Nel periodo della manifestazione il paese si colora delle tipiche cromie autunnali, e i vigneti avvolgono le colline di un arancio intenso. Il centro cittadino, dove il tempo sembra essersi fermato, è ricco di capolavori dell’arte e dell’architettura: sono assolutamente da visitare le numerose chiese ed i santuari che ospitano opere pittoriche di grande bellezza, il Museo Pinacoteca d’arte sacra contemporanea ed il Museo dell’uomo, che conserva un repertorio di strumenti da lavoro dell’età pre-industriale. Come ogni anno, anche per questa edizione sarà possibile raggiungere le cantine grazie ad un servizio navetta gratuito. Serrapetrona (MC), Centro storico 11 e 18 novembre Tel. Comune 0733.908321 www.appassimentiaperti.it

13


23 24 25


Novembre 2012

Eventi

Il ritorno della “regina” Cicerchia Nel cuore della terra del Verdicchio, il 23,24 e 25 novembre si terrà la sedicesima edizione della “Festa della Cicerchia”. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Festa della Cicerchia in stretta collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Serra de’ Conti e le numerose Associazione operanti sul territorio, si svolge come di consueto l’ultimo fine settimana di novembre a Serra de’ Conti (An). La protagonista della festa è la cicerchia, un legume povero che per secoli ha fatto parte della nostra cultura alimentare. Leguminosa originaria del Medio Oriente, già diffusa al tempo dei Greci, fu conosciuta ed apprezzata dai Romani. La coltura della cicerchia è continuata attraverso i secoli nelle aree collinari dell’Italia centromeridionale fino a qualche decennio fa, allorché cadde in disuso. La Festa della Cicerchia si propone come occasione di riscoperta dei sapori della memoria, legati a tradizioni ed usanze della nostra terra, come viaggio a ritroso nel tempo, ricco di piatti e prodotti tipici che rappresentano veri e proprio tesori di patrimonio collettivo da salvare dall’estinzione. Coltivata con tecniche a basso impatto ambientale, la cicerchia è oggi nuovamente posta all’attenzione di gastronomi, ristoratori ed amanti della buona tavola, desiderosi di riscoprirne il semplice ma ricco sapore che ben si presta ad innumerevoli ricette. La festa si svolge nel centro storico di Serra de’ Conti, all’interno delle mura medievali, e si snoda lungo tutte le vie, i vicoli e le piazze del paese, illuminate per l’occasione da ceri e foconi. Su queste vie aprono le porte ben venti suggestive cantine ove è possibile gustare la cicerchia in varie ricette, a cominciare dalla celebre “Zuppa di cicerchia in pagnotta”, per poi proseguire con gustose zuppe e passati. Accanto alla “regina” cicerchia, troviamo altri prelibati piatti: i maltagliati, i frascarelli, il guanciale di maiale, la polenta, la pancetta in salmì, i vincisgrassi, lo stoccafisso, le tagliatelle con l’anatra, le cresce, il coniglio in porchetta, lo spezzatino, la trippa, la panzanella, la brustenga, nonché vari dolci preparati con farina di cicerchia, il tutto accompagnato

feste popolari

A Serra de’ Conti per riscoprire i sapori della memoria e mantenerli vivi

15 dall’ottimo Verdicchio delle generose colline marchigiane. La cura e l’attenzione che contraddistinguono da sempre la scelta dei piatti e delle ricette proposte rendono la Festa della Cicerchia una manifestazione imperdibile per gli amanti della buona tavola. E dopo aver soddisfatto a volontà il palato, vale la pena fare una passeggiata per le vie del paese alla scoperta delle varie mostre fotografiche e pittoriche, delle lavorazioni di artigianato artistico e del suggestivo Museo delle Arti Monastiche (www.museoartimonastiche.it) , che per l’occasione resterà aperto con orario continuato. Tutte e tre le serate saranno allietate dalla presenza di cantastorie, artisti di strada e gruppi folkloristici che sfileranno in costume e si produrranno nell’esecuzione di canti e balli tipici. Per informazioni dettagliate sulle iniziative e sui menù proposti dalle numerose cantine è possibile visitare il sito www.cicerchiadiserradeconti.it o scrivere all’indirizzo info.cicerchia@ libero.it Ingresso libero.



Novembre 2012

Eventi

La Fornarina d’Inverno a San Ginesio La storia locale torna protagonista nell’antico borgo maceratese L’Associazione Tradizioni Sanginesine, in collaborazione con la Confraternita del Sacro Cuore (I Sacconi), ricorderà con una solenne cerimonia religiosa e con festeggiamenti civili la ben nota Battaglia della Fornarina, combattuta fra ginesini e fermani il 30 novembre 1377, gior-

no dedicato a Sant’Andrea, ritenuto artefice della vittoria dei Ginesini. Per informazioni: Ufficio IAT, tel. 0733 652056 ATSG, tel. 0733.656145 - 3385801105 tullialeoni@tiscali.it

Sabato 24 Novembre - dalle ore 10 alle 17, Piazza Alberico Gentili, annullo Postale a cura del Circolo Filatelico “G. Tesei” di San Ginesio - ore 21.15, Auditorium di Sant’Agostino, Misa Tango di L. Bacalov, eseguita dalla Corale Bonagiunta, con la direzione del Maestro Fabrizio Marchetti. Domenica 25 Novembre Antica Fiera di Sant’Andrea - ore 10-20, Centro Storico, mercatini natalizi, artigianato artistico, prodotti enogastronomici. Sapori, aromi della natura, folklore, enogastronomia, cultura, spettacolo. Laboratori del gusto e rievocazione degli antichi mestieri. Visite guidate ai luoghi di interesse storico ed artistico. Proiezione “ Medievalia, una lunga storia in immagini” e mostra fotografica a cura di Officine Brugiano. - ore 11, Chiesa Collegiata, Messa solenne animata liturgicamente dalla Corale Bonagiunta e dal Corpo Bandistico “ L. Belloni” di San Ginesio. - dalle ore 13 alle ore 20, Piazza Holland (Alvaneto), tanti piatti da gustare: pinciarelle della fornarina, polenta, maialino in agrodolce, fagioli con le cotiche, quadrucci con i ceci, castagne, vino cotto e vin brulé, frittelle dolci e salate, biscotti di mosto. - ore 15.30, Teatro “ G. Leopardi”, La Compagnia “ Il gufo” di Jesi presenta “Pulcinella e la fata Alcina”. - dalle ore 16, Centro Storico, animazione a cura degli arcieri, dei tamburini e delle Damnes di San Ginesio. - ore 17, Auditorium Comunale di Sant’Agostino, omaggio della municipalità con l’offerta del tradizionale cero presso la cappella comunale di Sant’Andrea, con la partecipazione dei tamburini “ Terraemotus” di San Ginesio. Te Deum di ringraziamento con la Corale Bonagiunta di San Ginesio.

Venerdì 30 Novembre - ore 6, Complesso Monumentale dei SS.Tommaso e Barnaba, sveglia e allarme alla città a cura del gruppo dei tamburi “ Terraemotus”. Celebrazione della Santa Messa solenne in onore del Santo. Colazione con i Sacconi, offerta dalla Confraternita del Sacro Cuore di Gesù. - ore 21.15, Teatro “G. Leopardi”,iIl Teatro Club “A. Gubinelli” di San Severino Marche presenta “Qualcuno paga sempre” di A. Gubinelli e A. Pellegrino, regia di A. Pellegrino.

feste popolari

PROGRAMMA

17


Feste popolari e rievocazioni 1 Giovedì 47ª Fiera Nazionale del Tartufo Bianco

promozione e commercializzazione del prezioso prodotto di Acqualagna e delle produzioni artigianali ed enogastronomiche ACQUALAGNA (PU) Centro storico intera giornata Tel. 0721.796741 www.acqualagna.com

32ª Sagra del marrone castellano CASTELSANTANGELO SUL NERA (MC) Giardini pubblici dalle ore 16 Tel. Comune 0737.970039

feste popolari

I Percorsi del Gusto

18

Mostra funghi, prodotti tipici del territorio, Festa del Fagiolo di Laverino e Mostra di 100 e più presepi nazionali ed etnici FIUMINATA (MC) dalle ore 16 Tel. Comune, 0737.54122

Festa d’autunno

mostra mercato dei prodotti tipici, esposizione-dimostrazione sulla Mela del Papa e Sagra della Polenta GENGA (AN) Castello intera giornata Tel. 329.2611871

2 Venerdì 47ª Fiera Nazionale del Tartufo Bianco promozione e commercializzazione del prezioso prodotto di Acqualagna e delle produzioni artigianali ed enogastronomiche ACQUALAGNA (PU) Centro storico intera giornata Tel. 0721.796741 www.acqualagna.com

I Percorsi del Gusto Mostra funghi, prodotti tipici del territorio, Festa del Fagiolo di Laverino e Mostra di 100 e più presepi nazionali ed etnici FIUMINATA (MC) dalle ore 16 Tel. Comune, 0737.54122

Festa d’autunno mostra mercato dei prodotti tipici, esposizione-dimostrazione sulla Mela del Papa e Sagra della Polenta GENGA (AN) Castello intera giornata Tel. 329.2611871

Festa di San Martì apertura delle cantine, stand enogastronomici e musica dal vivo con gli ”Organic Sounball” e il gruppo ”Magic Words” MERGO (AN) Centro storico dalle ore 19 Tel. Comune, 0731.814820


promozione e commercializzazione del prezioso prodotto di Acqualagna e delle produzioni artigianali ed enogastronomiche ACQUALAGNA (PU) Centro storico intera giornata Tel. 0721.796741 www.acqualagna.com

Diamanti a Tavola

mostra mercato del tartufo bianco, stand gastronomici con possibilità di mangiare il tartufo bianco, intrattenimento, spettacoli per bambini, convegni e laboratori AMANDOLA (FM) Centro storico intera giornata Tel. 0736.848706 - 334.9391777 www.prolocoamandola.org

Castagne al borgo

nel borgo antico con stand gastronomici, degustazioni e giochi popolari CUPRA MARITTIMA (AP) Paese alto dalle ore 18 Tel. 0735.779193 www.cupramarittima.org

I Percorsi del Gusto

Mostra funghi, prodotti tipici del territorio, Festa del Fagiolo di Laverino e Mostra di 100 e più presepi nazionali ed etnici FIUMINATA (MC) dalle ore 16 Tel. Comune, 0737.54122

Festa d’autunno

mostra mercato dei prodotti tipici, esposizione-dimostrazione sulla Mela del Papa e Sagra della Polenta GENGA (AN) Castello intera giornata Tel. 329.2611871

Festa di San Martì

artigianato, stand enogastronomici con i menù della tradizione locale, musica con ”La Martinicchia”, ”Bandalarga” e i ”Retropolis” MERGO (AN) Centro storico dalle ore 18 Tel. Comune, 0731.814820

3ª Festa della Mela Rosa

esposizione delle mele rosa del comprensorio e dei prodotti di filiera, mercatini, laboratori del gusto, stand gastronomici, musica e spettacoli MONTEDINOVE (AP) Vie del centro Tel. 0736.829410

4ª Sagra della Polenta

stand gastronomici a cena, intrattenimenti RIPATRANSONE (AP) Località Trivio dalle ore 19 Tel. 0735.99329

49ª Mostra del tartufo bianco

stand tartufai e di enogastronomia locale, mercatini con prodotti tipici e spettacoli itineranti SANT’ANGELO IN VADO (PU) Centro storico Tel. 0722.819924 - 347.9782936 www.mostratartufo.it

Mela...Mangio

ore 9.30 da Parco Ruggeri passeggiata ecologica con la Guida del Parco, dalle ore 10 mercatino di prodotti tipici ed artigianali, dalle ore 15,30 apertura stand gastronomico (frittelle

di mele, dolci con le mele, sangria), bambini a cavallo, truccabimbi ed animazione per i bambini con la fisarmonica di Claudio Gerini USSITA (MC) Tel. Comune, 0737.99124

4 Domenica 47ª Fiera Nazionale del Tartufo Bianco

promozione e commercializzazione del prezioso prodotto di Acqualagna e delle produzioni artigianali ed enogastronomiche ACQUALAGNA (PU) Centro storico intera giornata Tel. 0721.796741 www.acqualagna.com

Diamanti a Tavola

mostra mercato del tartufo bianco, stand gastronomici con possibilità di mangiare il tartufo bianco, intrattenimento, spettacoli per bambini, convegni e laboratori AMANDOLA (FM) Centro storico intera giornata Tel. 0736.848706 ‚Äì 334.9391777 www.prolocoamandola.org

36ª Mostra mercato dell’olio

DOP Cartoceto. Stand espositivi, artigianato artistico, laboratori, degustazioni e musica CARTOCETO (PU) Vie del centro intera giornata Tel. 0721.898437 www.prolococartoceto.com

Castagne al borgo

nel borgo antico con stand gastronomici, degustazioni e giochi popolari CUPRA MARITTIMA (AP) Paese alto dalle ore 15 Tel. 0735.779193 www.cupramarittima.org

I Percorsi del Gusto

Mostra funghi, prodotti tipici del territorio, Festa del Fagiolo di Laverino e Mostra di 100 e più presepi nazionali ed etnici FIUMINATA (MC) dalle ore 16 Tel. Comune, 0737.54122

Festa d’autunno

mostra mercato dei prodotti tipici, esposizione-dimostrazione sulla Mela del Papa e Sagra della Polenta GENGA (AN) Castello intera giornata Tel. 329.2611871

Castagnata in piazza

con il gruppo folk ”La Campagnola” GUALDO (MC) dalle ore 17 Tel. Comune 0733.668122

Festa di San Martì

stand gastronomici aperti a pranzo e cena con i menù della tradizione locale, bancarelle di artigianato e musica con il gruppo folk ”Balcone delle Marche” e pianobar con ”Roberto Marri” MERGO (AN) Centro storico intera giornata Tel. Comune, 0731.814820

3ª Festa della Mela Rosa

esposizione delle mele rosa del comprensorio locale e dei prodotti di filiera, mercatini, laboratori del gusto, stand gastronomici, musica e spettacoli MONTEDINOVE (AP) Vie del centro Tel. 0736.829410 www.comune.montedinove.ap.it

feste popolari

3 Sabato 47ª Fiera Nazionale del Tartufo Bianco

19



MORROVALLE (MC) Trodica intera giornata

4ª Sagra della Polenta

stand gastronomici a pranzo, intrattenimenti RIPATRANSONE (AP) Località Trivio Tel. 0735.99329

49ª Mostra del tartufo bianco

stand tartufai e di enogastronomia locale mercatini con prodotti tipici e spettacoli itineranti SANT’ANGELO IN VADO (PU) Centro storico Tel. 0722.819924 - 347.9782936

Castagnata in piazza

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Località Castellano dalle ore 15 Tel. Comune 0734.8196204

8 Giovedì Festa di San Martì all’Angeli

stand enogastronomici e musica con Roberto Marri e il gruppo rock ”I Cardini” MERGO (AN) Località Angeli dalle ore 19.30

9 Venerdì 27ª Festa d’autunno

gastronomia locale e folklore. Cena di San Martino, gradita la prenotazione ARCEVIA (AN) Castello di Piticchio Tel. 340.4560636 www.piticchio.it

Festa di San Martì all’Angeli

apertura stand enogastronomici e musicale MERGO (AN) Località Angeli dalle ore 19.30 Tel. Comune, 0731.814820

Le Cantinette

apertura delle cantinette, stand gastronomici, artisti di strada, stornellatori, concerti, castagne, lu cuticusu...e vino a volontà! Musica dal vivo con Lu Trainanà, Porco Bandistico, ContrabbanD, Eusebio Martinelli & The Gipsy Abarth Orkestar e Riciclato Circo Musicale PETRIOLO (MC) Centro storico dalle ore 19 Tel. 345.8448037 www.propetriolo.it

Festa dell’olio nuovo

frantoi aperti e ristorazione con prodotti tipici SENIGALLIA (AN) Località Scapezzano Tel. 071.63482

10 Sabato 47ª Fiera Nazionale del Tartufo Bianco

promozione e commercializzazione del prezioso prodotto di Acqualagna e delle produzioni artigianali ed enogastronomiche ACQUALAGNA (PU) Centro storico intera giornata

27ª Festa d’autunno

gastronomia locale e folklore. Apertura delle cantine on piatti tipici locali, concerti, spettacoli di artisti per la gioia di grandi e piccoli ARCEVIA (AN) Castello di Piticchio dal pomeriggio Tel. 340.4560636 www.piticchio.it

Festa di San Martino

stand gastronomici con polenta cucinata dalla scuola di polentari di Santa Maria in Selva di Treia GROTTAZZOLINA (FM) Centro storico dalle ore 20

La “saporosa” dei Monti Azzurri

Rinnovato l’appuntamento a Monte San Martino con la prelibata mela rosa Confermato anche per il 2012 l’importante appuntamento di “Saperi e Sapori della Mela Rosa”, l’evento teso alla salvaguardia e alla promozione della Mela Rosa Saporosa dei Monti Azzurri, prezioso frutto tipico del nostro entroterra che rischia di scomparire. Si partirà, sabato 10 novembre alle ore 16 per le vie di Monte San Martino, con l’apertura del mercato delle mele e dei prodotti tipici del territorio e con gli stand gastronomici che a cena proporranno un ricco ed appetitoso menù. Momento clou della manifestazione sarà l’ormai consueto appuntamento, quest’anno giunto all’ottava edizione, con l’incontro tecnico-divulgativo sul tema “La mela rosa, le sue problematiche e le tecniche colturali innovative”. L’evento, in programma domenica 11 presso il Teatro comunale a partire dalle ore 9.30, vedrà la partecipazione, oltre che di alcuni frutticoltori di Monte San Martino, anche di importanti esponenti del settore come il Dr. Vittorio Giorgi, il Dr. Settimio Virgili, i Proff. Rodolfo Santilocchi, Maria Antonella Angerilli, Giampiero Feliciotti e Zampini Assuerro. Altri due eventi da non perdere, sempre nella giornata di domenica, saranno, alle ore 13, la premiazione del Trofeo Vino Novello “Nunc est bibendum” e la consegna degli attestati di benemerenza “Il Merlo nero”. La giornata di domenica proseguirà poi con gli stand di mele e di prodotti tipici e con il pranzo negli stand gastronomici. Nel pomeriggio, inoltre, intrattenimenti con gli artisti di strada, appuntamenti gastronomici con le caldarroste, vino novello, salsicce, pizzette, bruschette e dolci, e la possibilità, su richiesta, di visitare gratuitamente i frutteti della zona.

Monte San Martino (MC) Centro storico 10 e 11 novembre Tel. 331.4334684 339.8928705

feste popolari

Castagnata e fiera

21


Comune di Belvedere Ostrense

www.prolocobelvedere.it prolocobelvedere

Pro Loco Belvedere Ostrense

16 17 18

novembre 2012

16a edizione


apertura stand enogastronomici e intrattenimento con lo spettacolo di Antonio Lo Cascio MERGO (AN) Località Angeli ore 19.30 Tel. Comune, 0731.814820

Estate di San Martino

cena nelle taverne e intrattenimenti vari MONDAVIO (PU) Centro storico dalle ore 19 Tel. Pro Loco 0721.97102

Saperi e sapori della Mela Rosa

apertura stand mele e prodotti tipici, stand gastronomici con degustazione del vino novello MONTE SAN MARTINO (MC) Centro storico dalle ore 16 Tel. 331.4334684 - 339.8928705

Le Cantinette

apertura delle cantinette, stand gastronomici, artisti di strada, stornellatori, concerti, castagne, lu cuticusu...e vino a volontà! Musica dal vivo con Zastava Orkestar, Musicanti di Bacco, Rimmel, Warsavia e Rosso Antico PETRIOLO (MC) Centro storico dalle ore 19 Tel. 345.8448037 www.propetriolo.it

Cioccol’altro stand del cioccolato

e dei prodotti di Mondosolidale e delle Associazioni di volontariato. Animazioni e giochi per bambini. Spettacoli teatrali e musicali RECANATI (MC) Piazza Leopardi e loggiato comunale intera giornata Tel. 071.981471

Bacco nel borgo

rassegna sulle enogastronomie locali con stand gastronomici a tema, degustazioni guidate dei prodotti tipici e gruppi folkloristici SARNANO (MC) Centro storico intera giornata Tel. 366.5098900

Festa dell’olio nuovo

frantoi aperti e ristorazione con prodotti tipici SENIGALLIA (AN) Località Scapezzano Tel. 071.63482

11 Domenica 47ª Fiera Nazionale del Tartufo Bianco promozione e commercializzazione del prezioso prodotto di Acqualagna e delle produzioni

artigianali ed enogastronomiche ACQUALAGNA (PU) Centro storico intera giornata Tel. 0721.796741 www.acqualagna.com

27ª Festa d’autunno

gastronomia locale e folklore. Apertura delle cantine a pranzo e a cena con piatti tipici locali ARCEVIA (AN) Castello di Piticchio Tel. 340.4560636 www.piticchio.it

San Martino per le vie del borgo ARCEVIA (AN) Località Castiglioni dalle 14 Tel. 0731.98991

Festa di San Martino lu Murellu

BELFORTE DEL CHIENTI (MC) Centro storico Tel. Pro Loco 0733.951007

Festa di San Martino

mercatini, vino e castagne CALDAROLA (MC) Piazza Vittorio Emanuele II Tel. Comune 0733.905529

36ª Mostra mercato dell’olio

DOP Cartoceto. Stand espositivi, artigianato artistico, laboratori, degustazioni e musica CARTOCETO (PU) Vie del centro intera giornata Tel. 0721.898437 www.prolococartoceto.com

Cucchiaio d’oro

dolci locali, produttori di tipicità marchigiane. Stand gastronomici e Ruota della fortuna CIVITANOVA MARCHE (MC) Alta, centro storico

Castagnata

gara di briscola a coppia e tombolata CIVITANOVA MARCHE (MC) Santa Maria Apparente dalle ore 15 Tel. 333.2964185

Festa di San Martino

tradizionale fiera e stand gastronomici con prodotti autunnali e polenta cucinata dalla scuola di polentari di Altidona GROTTAZZOLINA (FM) Centro storico intera giornata

Festa di San Martì all’Angeli

stand enogastronomici a pranzo e cena, musica con i ”Acoustic keys” e i ”The Fiodenas” e sfilata di moda MERGO (AN) Località Angeli dalle ore 12 Tel. Comune, 0731.814820

I sapori del territorio nelle antiche taverne A Belvedere Ostrense tre giorni di gastronomia, musica e spettacoli di strada Vecchi Sapori d’Autunno nasce nel 1997 dalla collaborazione di tutte le Associazioni culturali, sportive e di volontariato di Belvedere Ostrense con la Pro Loco locale. Lo spirito della manifestazione è quello di far conoscere Belvedere, che affonda le sue origini nel 12° secolo, degustando nelle vecchie cantine del centro storico, aperte per l’occasione, i piatti tipici della tradizione Belvederese. Ogni cantina, gestita da un’associazione, propone un menù diverso per un totale di 50 piatti tipici e per quasi mille posti a sedere. Spostandosi da una piazzetta all’altra si possono incontrare giocolieri, mangiafuoco, stornellatori, assistere ad esibizioni medievali o perdersi tra le bancarelle di artigianato e prodotti tipici locali. Le cantine sono aperte tutte le sere per cena e la domenica anche a pranzo.

Belvedere Ostrense (AN) Vie del centro 16, 17 e 18 novembre Pro Loco 0731.62901 338.9721834 www.prolocobelvedere.it

feste popolari

Festa di San Martì all’Angeli

23


Estate di San Martino

intrattenimenti e spettacoli vari, giochi popolari, castagne e vin brulé, cena nelle taverne MONDAVIO (PU) Centro storico dalle ore 15 Tel. Pro Loco 0721.97102

Saperi e sapori della Mela Rosa

stand mele e prodotti tipici, incontro divulgativo a tema, premiazione Trofeo Vino Novello, stand gastronomici a pranzo, artisti di strada MONTE SAN MARTINO (MC) Centro storico intera giornata Tel. 331.4334684 - 339.8928705

Polentata al Castello e mercatino Mirabilia MONTE URANO (FM) Centro storico intera giornata Tel. 329.9687525

10 ª Sagra d’autunno

feste popolari

stand gastronomici con piatti a base di castagne e funghi, animazione e musica MONTEFORTINO (FM) Vie del centro dalle ore 11.30 Tel. 339.8995093

24

Le Cantinette

spettacolo per bambini con la ”Tana degli Orsi”, apertura delle cantinette, stand gastronomici, artisti di strada, stornellatori, concerti, castagne, lu cuticusu...e vino a volontà! Musica dal vivo con Pitriò Mmia, Cialtrontrio & The Big Banda, L’Orastrana, Chopas & Taborro Folk Blues Live, Porco Bandistico e Cheap Tequila PETRIOLO (MC) Centro storico dalle ore 15.30 Tel. 345.8448037 www.propetriolo.it

Festa della castagna

PORTO RECANATI (MC) Cortile Diaz dalle ore 16 Tel. 071.7590770

Cioccol’altro stand del cioccolato

e dei prodotti di Mondosolidale e delle Associazioni di volontariato. Animazioni e giochi per bambini con giocolieri e artisti di strada. Spettacoli teatrali e musicali RECANATI (MC) Piazza Leopardi e loggiato comunale intera giornata

Festa di San Martì spettacolo per bambini

e il gruppo folk ”La Damigiana” SANTA MARIA NUOVA (AN) Centro storico ore 15 Tel. Pro Loco 0731.246007

Bacco nel borgo

rassegna sulle enogastronomie locali con stand gastronomici, degustazioni guidate dei prodotti tipici e intrattenimento con gruppi folkloristici SARNANO (MC) Centro storico intera giornata Tel. 366.5098900

Festa dell’olio nuovo

frantoi aperti e ristorazione con prodotti tipici SENIGALLIA (AN) Località Scapezzano Tel. 071.63482

Appasimenti aperti

Esposizione e degustazione della Vernaccia DOCG di Serrapetrona e del Serrapetrona DOC, visite alle cantine e agli appassimenti. Mercatino dell’artigianato artistico, prodotti tipici locali. Apertura mostre e musei

SERRAPETRONA (MC) Centro storico ore 10- 19 Tel. Comune 0733.908321 www.appassimentiaperti.it

Un paese cento storie

la festa: corsi di cucina, laboratori, degustazioni, giochi popolari, esposizioni TAVULLIA (PU) Località Belvedere Fogliense dalle ore 16 Tel. 0721.26773

dal 16 al 18 Novembre Vecchi sapori d’autunno

nelle antiche taverne. Gastronomia con piatti tipici, musica e spettacoli con stornellatori, cantastorie, mangiafuoco, giocolieri, trampolieri e teatro di strada. 16ª edizione BELVEDERE OSTRENSE (AN) Vie del centro dalle ore 19 (domenica stand anche a pranzo) Tel. 0731.62901 - 338.9721834

Sapori d’Autunno

stand gastronomici, mercatino bio e degli hobbisti, musica dal vivo e laboratori FALCONARA MARITTIMA (AN) Piazza Mazzini dalle ore 17 Tel. 071.9177525 - 526

17 Sabato A spass ti vigle

mercatino con prodotti tipici e botteghe artigiane MONTEFELCINO (PU) Montemontanaro dalle ore 14.30 Tel. 327.0840041

Castagnata e cantine aperte

musica dal vivo e menù tradizionali nelle cantine POLLENZA (MC) Centro storico dalle ore 19.30 Tel. Pro Loco 333.2821727

18 Domenica Castagnata in piazza

Castagne, sporbatura, salsicce, vino novello e brulé MONTAPPONE (FM) Piazza Roma Tel. 0734.760777

A spass ti vigle

mercatino con prodotti tipici e botteghe artigiane MONTEFELCINO (PU) Località Montemontanaro intera giornata Tel. 327.0840041 www.aspasstivigle.com Stradomenica mercato, mercatino dell’antiquariato, negozi, bar, ristoranti aperti, luoghi della cultura gratuiti o a prezzi promozionali PESARO Centro storico, zona mare e Baia Flaminia Tel. 0721.387358

Castagnata e cantine aperte

gruppo folkloristico ”Le Canestrelle” e della marching band ”Zanda banda” POLLENZA (MC) Centro storico dalle ore 16 Tel. Pro Loco 333.2821727

Appasimenti aperti

Esposizione e degustazione della Vernaccia DOCG di Serrapetrona e del Serrapetrona DOC, visite alle cantine e agli appassimenti. Mercatino dell’artigianato artistico, prodotti tipici locali. Apertura mostre e musei SERRAPETRONA (MC) Centro storico ore 10 - 19 Tel. Comune 0733.908321


Fiera del Dolce & Cioccolato Tipico Artigianale. Degustazioni, laboratori, dimostrazioni e spettacoli ASCOLI PICENO Piazza Arringo Tel. Comune, 0736.2981

Festa della Cicerchia

suggestive cantine dove gustare la cicerchia in varie ricette e altri piatti tipici, spettacoli itineranti di cantastorie, artisti di strada e gruppi folkloristici SERRA DE CONTI (AN) Centro storico Tel. 0731.871711 www.cicerchiadiserradeconti.it

25 Domenica Nel castello di Babbo Natale

mercatino di Natale. Suggestive atmosfere, musiche soffuse, castagne, vin brulè, laboratori per bambini, idee regalo FRONTONE (PU) Castello Orario 11-19.30 Tel. 0721.786302 - 339.8429426 338.3805478 www.comunedifrontone.it

Festa dell’olio

e fiera dei prodotti alimentari e non MAIOLATI SPONTINI (AN) Località Moie, Via Risorgimento intera giornata Tel. 338.6519427

Ghianday festa del frutto della quercia MONDAVIO (PU) Località Sant’Andrea di Suasa intera giornata http://ionino.wordpress.com/ Antica Fiera di Sant’Andrea

mercatini natalizi, artigianato artistico, prodotti enogastronomici. Enogastronomia in Piazza Holland, animazioni a cura degli arcieri, dei tamburini e delle Damnes di San Ginesio. Spettacolo per ragazzi con la Compagnia il Gufo. Proiezione ”Medievalia, una lunga storia in immagini” e mostra fotografica a cura di Officine Brugiano. Dalle ore 17 omaggio della municipalità con l’offerta del tradizionale cero presso la cappella comunale di Sant’Andrea, con la partecipazione dei tamburini ”Terraemotus” di San Ginesio e Te Deum di ringraziamento con la Corale Bonagiunta di San Ginesio SAN GINESIO (MC) Vie del centro intera giornata Tel. 0733.652056 - 656145 - 338.5801105

MERCATELLO SUL METAURO (PU) Piazza Garibaldi Tel. 346.5148444

Candele a Candelara

mercatino natalizio dedicato alle candele,artisti di strada, trampolieri e zampognari, officina di Babbo Natale e dei suoi folletti (laboratori) PESARO Località Candelara ore 10 - 22 Tel. 0721.286693 - 339.2937316 www.candelara.com

2 Dicembre Domenica Festa dell’Olio

Stand di degustazione olio e prodotti tipici locali, merenda a base di pane e olio, vin brulé, laboratori creativi per bambini COLBORDOLO (PU) Capoluogo dalle ore 10 Tel. 0721.495261

Nel castello di Babbo Natale

mercatino di Natale. Suggestive atmosfere, musiche soffuse, castagne, vin brulè, laboratori per bambini, idee regalo FRONTONE (PU) Castello ore 11-19.30 Tel. 0721.786302 - 339.8429426 338.3805478 www.comunedifrontone.it

Golosi in goletta

degustazione di prodotti tipici, con visite guidate, musica dal vivo, mostra sull’arte del tombolo e intrattenimenti vari MERCATELLO SUL METAURO (PU) Piazza Garibaldi Tel. 346.5148444

Degustando Natale

MONTE SAN GIUSTO (MC) Piazza Aldo Moro Tel. Comune 0733.839011

Seguendo la cometa

mercatino natalizio con prodotti artigianali, gastronomia, idee regalo. Animazioni itineranti, musica e giochi MONTEMAGGIORE AL METAURO (PU) Centro storico Tel. 0721.895569 - 333.4785340

Candele a Candelara

mercatino natalizio dedicato alle candele,artisti di strada, trampolieri e zampognari, officina di Babbo Natale e dei suoi folletti (laboratori) PESARO Località Candelara ore 10 - 22 Tel. 0721.286693 - 339.2937316

30 Venerdì Fornarina d’Inverno

Fiera di ErbaOlio

1 Dicembre Sabato Golosi in goletta

+ Natale - Spreco eco incontri, workshop,

sveglia e allarme alla città a cura del gruppo dei tamburi ”Terraemotus”, celebrazione della santa messa in onore del Santo e colazione con i sacconi SAN GINESIO (MC) Complesso monumentale dei Ss. Tommaso e Barnaba ore 6 Tel. 0733.652056 - 656145 - 338.5801105

degustazione di prodotti tipici, visite guidate, musica dal vivo, mostra sull’arte del tombolo e intrattenimenti vari

stand commerciali di olio monovarietale autoctono e di oli aromatici, stand di prodotti tipici del territorio e stand di artigianato locale. Ore 10 convegno, ore 12,30 pranzo con i menù del Circuito delle Erbe Spontanee a cura della Pro Loco di Petritoli Comune PETRITOLI (FM) Palazzetto dello Sport dalle ore 9 Tel. Comune, 0734.658141 laboratori didattici, mostre, mercatini, spettacolo teatrale e musica dal vivo PORTO POTENZA PICENA (MC) Piazza stazione dalle ore 10 Tel. 0733.687927

feste popolari

dal 23 al 25 Novembre Dolceitaly & Cioccoitaly

25



Novembre 2012

Eventi

Un Castello pieno di sorprese Nello splendido scenario dominato dai 1701m del Monte Catria, Frontone vi aspetta per l’undicesima edizione di “Nel Castello di Babbo Natale…”. Un ottimo motivo per vivere questo nostro territorio, adagiato tra Umbria e Marche, nell’entroterra della Provincia di Pesaro e Urbino. Dal 25 novembre 2012 al 16 dicembre 2012, tante idee regalo per rendere il Natale unico nel suo genere grazie alla magia dell’evento. Tutto inizia da Piazza del Municipio, dove i visitatori aspetteranno l’arrivo della navetta sotto il maestoso Albero di Natale. La salita si fa subito emozionante, perché, dopo pochi minuti, si può già ammirare il Castello nella sua atmosfera ovattata. Appena scesi, il borgo medievale, con la sua pietra calcarea, affascinerà sin da subito i turisti, mentre ad accoglierli all’ingresso del Castello, il Cavallo dell’artista Dall’Osso, una scultura in ferro e fili di rame che con la sua criniera al vento saluta il Massiccio del Catria di fronte al quale si erge il Castello. All’interno, castagne e vin brulé, musica soffusa, Babbi Natale invitati appositamente per i bambini che prenderanno parte all’evento, espositori, altamente selezionati da una commissione interna alla Pro Loco per offrire agli ospiti, prodotti qualitativamente ineccepibili che si potranno ricercare percorrendo le molteplici stanze, riscaldate, del Castello. La caratteristica, infatti, di “Nel Castello di Babbo Natale...” è quella di essere allestito all’interno, motivo per cui è meta prediletta di famiglie con bambini che, qui, possono giocare in una stanza allestita per loro, con educatori che li aiuteranno nei vari laboratori, mentre i genitori potranno comodamente fare il giro del Castello e, dunque, del Mercatino. Alcuni espositori di grido: gli alberi di Natale di cotone, addobbati con prodotti reciclati, le news del Natale 2012, la rilegatoria, l’oggettistica in legno, rigorosamente prodotta artigianalmente e molto altro ancora. Uscendo dal Castello, le due chiese, della Madonna del Soccorso (all’interno della quale si svolgeranno gli spettacoli con i bambini) e la Chiesa di Santa Maria Assunta, i vari ristoranti e scorci della vallata del Cinisco, verso Pergo-

la, Burano e Candigliano, da Cagli alla Gola del Furlo in quel di Acqualagna, permettono di passare momenti indimenticabili, prima di ridiscendere. Da non perdere la gustosa gastronomia locale, piatto forte di Frontone sono le tagliatelle, sia con ragù bianco di porcini, che con il ragù all’anatra, e la “crescia”, da non confondere con la piadina. Un cibo squisito, abbastanza sostanzioso, da accompagnare a salumi, formaggi, prosciutto e verdura cotta, specie se di campo. Ambiente, cultura e buon mangiare, dunque, ai piedi del Monte Catria, che si svela attraverso escursioni naturalistiche, a cavallo, a piedi, con possibilità di noleggio mountain bike e di uscite con accompagnatori e nelle piste di downhill e free ride. Gli ampi spazi panoramici e i sentieri consentono, invece, di passeggiare in solitudine, alla ricerca del relax. Sotto una copiosa coltre di neve, il massiccio del Catria vi aspetta inoltre con lo snow-park, le piste da sci, ciaspolate e per i più piccoli il Kinder Land, la prima area del centro Italia riservata esclusivamente ai bambini per giocare con bob e slittini con comoda risalita, grazie al tapis roulant, e tanto altro divertimento ancora. (0721.786188 - 328.2569831- www.montecatria.com). Per gli amici camperisti, da luglio, la nuovissima Area di Sosta Attrezzata vi attende con la calda accoglienza di Erica, Savio e Diego nel centro di Frontone (www.ilcinisco.it). Nei dintorni poi, da Pergola con la Cioccofesta di Natale, a Cagli con i Presepi nelle molteplici chiese, le esibizioni corali e i fuochi pirotecnici, si possono raggiungere altre mete di grido, da Candelara con le sue candele e lo spegnimento delle luci elettriche ad orari prefissati, a Fossombrone con il suo ForumShopping, con animazione del Corso, ad Urbino con la Via dei Presepi, Gubbio ed il suo Albero più grande del mondo, a completare un emozionante tour nell’entroterra della Provincia di Pesaro e Urbino, nelle affascinanti “Marche d’Inverno”. Frontone (PU) 25 novembre, 2-8-9-16 dicembre Tel. 339.8429426 www.comune.frontone.pu.it

mostre mercato

Tante idee regalo natalizie e un’atmosfera assolutamente suggestiva nell’antico borgo di Frontone

27


Mostre mercato Dal 1° al 4 Novembre MAC 2012 31ª Mostra Arredamento Casa e 18° Salone Sposi CIVITANOVA MARCHE (MC) Ente Fiera, Lido Cluana Tel. 0733.771825 www.mac-salonesposi.it

1 Giovedì Il vecchio e l’antico

mostra scambio antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico CASTELRAIMONDO (MC) Corso Italia intera giornata Tel. 338.3175717 - 0737.642316

mostre mercato

Mostra mercato dei prodotti tipici

28

esposizione-dimostrazione sulla Mela del Papa e Sagra della Polenta GENGA (AN) Castello intera giornata Tel. 329.2611871

Baia Strabilia artigianato artistico e etnico, erboristerie, prodotti tipici PESARO Baia Flaminia, Piazza Europa dalle ore 10 Tel. 0541.827254 2 Venerdì Fiera dei Morti

CINGOLI (MC) Centro storico Tel. 0733.602444

Mostra mercato dei prodotti tipici esposizione-dimostrazione sulla Mela del Papa e Sagra della Polenta GENGA (AN) Castello intera giornata Tel. 329.2611871

Baia Strabilia

artigianato artistico, artigianato etnico, erboristerie, prodotti tipici PESARO Baia Flaminia, Piazza Europa dalle ore 15 Tel. 0541.827254

3 Sabato Mercatino di Corso Carlo Alberto modellismo, collezionismo, artigianato, alimentari e pittura ANCONA Corso Carlo Alberto intera giornata Tel. 328.9849109

Mostra mercato dei prodotti tipici esposizione-dimostrazione sulla Mela del Papa e Sagra della Polenta GENGA (AN) Castello intera giornata Tel. 329.2611871

Baia Strabilia

artigianato artistico e etnico, erboristerie, prodotti tipici PESARO Baia Flaminia, Piazza Europa dalle ore 15 Tel. 0541.827254


49ª Mostra del tartufo bianco con stand tartufai e di enogastronomia locale, mercatini con prodotti tipici e spettacoli itineranti SANT’ANGELO IN VADO (PU) Centro storico Tel. 0722.819924 - 347.9782936 www.mostratartufo.it

4 Domenica Diamanti a Tavola

mostra mercato del tartufo bianco. Stand gastronomici con possibilità di mangiare il tartufo bianco, intrattenimento, spettacoli per bambini, convegni e laboratori AMANDOLA (FM) Centro storico intera giornata Tel. 0736.848706 ‚ 334.9391777 www.prolocoamandola.org

Mercatino di Corso Carlo Alberto modellismo, collezionismo, artigianato, alimentari e pittura ANCONA Corso Carlo Alberto intera giornata Tel. 328.9849109

36ª Mostra mercato dell’olio

DOP Cartoceto. Stand espositivi, artigianato artistico, laboratori, degustazioni e musica CARTOCETO (PU) Vie del centro intera giornata Tel. 0721.898437 www.prolococartoceto.com

Km 0 mercatino della Coldiretti

CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre ore 8-20 Tel. Comune 0733.822268

Forum Antiqum

fiera dell’antiquariato, dell’usato e del collezionismo e possibilità di degustazioni prodotti tipici FOSSOMBRONE (PU) Vie del centro intera giornata Tel. Comune 0721.723220

Mostra mercato dei prodotti tipici esposizione-dimostrazione sulla Mela del Papa e Sagra della Polenta GENGA (AN) Castello intera giornata Tel. 329.2611871

L’antico a Loreto

antiquariato, collezionismo e artigianato LORETO (AN) Via Sisto V ore 8-20 Tel. 071.7574305

Castagnata e fiera

MORROVALLE (MC) Trodica intera giornata Tel. Comune 0733.223101

Baia Strabilia artigianato artistico e etnico, erboristerie, prodotti tipici PESARO Baia Flaminia, Piazza Europa dalle ore 15 Tel. 0541.827254 Soffitta in Piazza

antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato, oggettistica varia e tipicità alimentari RECANATI (MC) Piazza Giacomo Leopardi ore 8 - 20 Tel. 377.5061522 - 333.6949131

Fiera dei tartufai

49ª Mostra del tartufo bianco con stand tartufai e di enogastronomia locale, mercatini con prodotti tipici e spettacoli itineranti SANT’ANGELO IN VADO (PU) Centro storico Tel. 0722.819924 - 347.9782936 www.mostratartufo.it

Urbino Mercato Antiquariato

antiquariato, modernariato e collezionismo URBINO Centro storico ore 8,30 - 19 Tel. 0541.827254

dal 9 all’11 novembre Mercatino Regionale Francese ANCONA Piazza Roma e Corso Garibaldi www.promeceventi.com

10 Sabato I Piatlet mostra mercato dell’antiquariato FANO (PU) Centro storico, pincio, Via Cavour intera giornata Tel. 0721.887616

Quando Bacco entra nel Borgo... Degustazioni di vini e prodotti tipici per le vie di Sarnano

Una passeggiata nel borgo antico di Sarnano, sorseggiando vini, grappe e distillati vari. Questa è “Bacco nel Borgo” la prima edizione della rassegna sulle enogastronomie regionali con stand a tema all’interno delle antichi edifici del centro storico. Le cantine ed i produttori presenti avranno modo di informare, consigliare ed accompagnare nella degustazione i visitatori. “Quest’anno” spiega il presidente del consorzio turistico organizzatore ConSarnano “abbiamo scelto di partire con la nostra regione, le Marche, che conta innumerevoli DOC ed è tra le regioni con punte di eccellenza nella produzione vitivinicola di qualità; per le prossime edizioni contiamo di coinvolgere anche altre regioni”. Il percorso sarà allietato dalla presenza di gruppi folkloristici e ci saranno punti di degustazione di prodotti tipici autunnali. Per l’occasione sarà aperta la Taverna di Piazza Alta con menù fisso a tema e prenotazione obbligatoria.

SARNANO (MC) Centro storico 10 e 11 novembre intera giornata Tel. 366.5098900

mostre mercato

Fiera dei tartufai

29



Saperi e sapori della Mela Rosa

apertura stand mele e prodotti tipici, stand gastronomici con degustazione del vino novello MONTE SAN MARTINO (MC) Centro storico dalle ore 16 Tel. 331.4334684 - 339.8928705

Mercatino Mirabilia

e Polentata al Castello MONTE URANO (FM) Centro storico intera giornata Tel. 329.9687525

Autunno in villa

mostra micologica con esposizione e degustazione di prodotti enogastronomici locali MONTEMARCIANO (AN) Parco Villa Colle Sereno Tel. 071.9158813

Autunno in villa

16 Venerdì Liberi-libri mostra sull’editoria libertaria

mostra micologica con esposizione e degustazione di prodotti enogastronomici locali MONTEMARCIANO (AN) Parco Villa Colle Sereno Tel. 071.9158813

e alternativa e dibattiti sui temi del lavoro e della crisi economica JESI (AN) Palazzo dei Convegni Orario 16-20 Tel. Comune 0731.538420

11 Domenica 36ª Mostra mercato dell’olio

17 Sabato Mercatino antiquario

Tesori in piazza

Liberi-libri mostra sull’editoria libertaria

DOP Cartoceto. Stand espositivi, artigianato artistico, laboratori, degustazioni e musica CARTOCETO (PU) Vie del centro intera giornata Tel. 0721.898437 www.prolococartoceto.com CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre ore 10-20 Tel. Comune 0733.822268

Antico

mostra scambio antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico FABRIANO (AN) Centro storico ore 8 - 20 Tel. 338.3175717

I Piatlet mostra mercato dell’antiquariato FANO (PU) Centro storico, pincio, Via Cavour intera giornata Tel. 0721.887616

Fiera di San Martino

più di 400 bancarelle di gastronomia, oggettistica, abbigliamento, casalinghi, degustazione vini locali, stand prodotti biologici GROTTAMMARE (AP) Vie del centro intera giornataTel. Comune 0735.739230

Fiera di San Martino

prodotti artigianali locali, prodotti alimentari. Stand gastronomici con prodotti autunnali e polenta cucinata dalla scuola di polentari di Altidona GROTTAZZOLINA (FM) Centro storico intera giornata

Il Barattolo

artigianato artistico, piccolo antiquariato, modernariato, hobbystica, collezionismo MACERATA Portici del centro storico, Piazza Libertà e Piazza C.Battisti dalle ore 10 alle 20 Tel. 0733.232761 www.ilbarattolo.com

Saperi e sapori della Mela Rosa

stand mele e prodotti tipici, incontro divulgativo a tema, premiazione Trofeo Vino Novello, stand gastronomici a pranzo, artisti di strada MONTE SAN MARTINO (MC) Centro storico intera giornata Tel. 331.4334684 - 339.8928705

150 espositori di antiquariato, collezionismo, modernariato e artigianato ASCOLI PICENO Centro storico ore 10 - 20 Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.com e alternativa e dibattiti sui temi del lavoro e della crisi economica JESI (AN) Palazzo dei Convegni Orario 8-20 Tel. Comune 0731.538420

A spass ti vigle

mercatino con prodotti tipici e botteghe artigiane MONTEFELCINO (PU) Località Montemontanaro dalle ore 14.30 Tel. 327.0840041 www.aspasstivigle.com

Mercatini natalizi

castagne, vino, prodotti al cioccolato e cioccolata calda del commercio equo e solidale PORTO POTENZA PICENA (MC) Piazza stazione ore 14.30-20 Tel. 0733.687927

18 Domenica Mercatino al Rio’ de j Archi

antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato qualificato ANCONA Via Marconi, zona Archi ore 9 - 20 Tel. 328.9849109

Mercatino antiquario

150 espositori di antiquariato, collezionismo, modernariato e artigianato ASCOLI PICENO Centro storico ore 10 - 20 Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.com

Km 0 mercatino della Coldiretti

CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre ore 8-20 Tel. Comune 0733.822268

Sapori e aromi d’autunno

mostra-fiera dei prodotti tipici regionali e gran galà dell’olio, con presentazioni prodotti e degustazioni guidate. 25ª edizione FANO (PU) Area CODMA, intera giornata Tel. 338.9906111 - 338.8328092

mostre mercato

Fiera di San Martino 400 bancarelle di gastronomia, oggettistica, abbigliamento, casalinghi, degustazione vini locali, stand prodotti biologici GROTTAMMARE (AP) Vie del centro intera giornata Tel. Comune 0735.739230

31


Liberi-libri mostra sull’editoria libertaria

Artigiana...ndo vai

A spass ti vigle

Fiera di Santa Caterina

Fiera del Soccorso

MONTEGIORGIO (FM) Centro storico mattina Tel. 0734.952066

Sapori e aromi d’autunno 25ª edizione mostra-fiera dei prodotti tipici regionali e gran galà dell’olio, presentazioni prodotti e degustazioni guidate. FANO (PU) Area CODMA, Via Campanella intera giornata Tel. 338.9906111 - 338.8328092

Mercanti in Pesaro

Mostra mercato orologi e gioielli

e alternativa e dibattiti sui temi del lavoro e della crisi economica JESI (AN) Palazzo dei Convegni Orario 8-20 Tel. Comune 0731.538420

mercatino con prodotti tipici e botteghe artigiane MONTEFELCINO (PU) Località Montemontanaro intera giornata Tel. 327.0840041 www.aspasstivigle.com

mostre mercato

antiquariato, modernariato e collezionismo PESARO Piazza del Popolo e Via Rossini ore 8,30 - 19 Tel. 0541.827254

32

Fiera del Beato Gherardo

fiera di merceologia varia all’esterno delle mura e mercatino di prodotti tipici all’interno SERRA DE CONTI (AN) intera giornata Tel. Comune, 0731.871711

Mercatino di antiquariato

antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato artistico, oggettistica e tipicità alimentari CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre ore 8 - 20 Tel. 377.5061522 - 333.6949131 COMUNANZA (AP) Tel. 0736.84381 - 84834

FERMO Auditorium San Martino ore 9.30-19.30 Tel. 347.1384540 www.mostraorologi.it

Nel castello di Babbo Natale

mercatino di Natale. Suggestive atmosfere, musiche soffuse, castagne, vin brulè, laboratori per bambini, idee regalo FRONTONE (PU) Castello Orario 11-19.30 Tel. 0721.786302 - 339.8429426 338.3805478 www.comunedifrontone.it

e artigianato artistico SERRAPETRONA (MC) Caccamo ore 8 - 20 Tel. 338.3175717

Mercatino delle Mamme

23 Venerdì Mostra scambio auto, moto

Mostra scambio auto, moto

ricambi e accessori d’epoca MACERATA Centro Fiere Villa Potenza

24 Sabato Mercatino dell’antiquariato

GROTTAZZOLINA (FM) Centro storico ore 10.30-19.30 Tel. 329. 3792297 ricambi e accessori d’epoca MACERATA Centro Fiere Villa Potenza

Festa dell’olio

e fiera dei prodotti alimentari e non MAIOLATI SPONTINI (AN) Località Moie, intera giornata Tel. 338.6519427

100 espositori di antiquariato, collezionismo, modernariato e artigianato ANCONA Piazza Cavour dalle ore 10 alle 20 Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.com

Mercatino di Natale

Mostra mercato orologi e gioielli FERMO Auditorium San Martino ore 9.30-19.30 Tel. 347.1384540 www.mostraorologi.it

mostra mercato dell’antiquariato, dell’usato e collezionismo MONTE SAN GIUSTO (MC) Centro storico ore 8-20 Tel. 347.6268187 (Alberto)

Mostra scambio auto, moto

Fiera di Santa Caterina

ricambi e accessori d’epoca MACERATA Centro Fiere Villa Potenza

Mercatino di Natale

MOMBAROCCIO (PU) Centro storico

Mercatini natalizi

con frittelle, prodotti al cioccolato e cioccolata calda del commercio equo e solidale PORTO POTENZA PICENA (MC) Piazza stazione ore 14.30-20 Tel. 0733.687927

25 Domenica Mercatino dell’antiquariato

100 espositori di antiquariato, collezionismo, modernariato e artigianato ANCONA Piazza Cavour dalle ore 10 alle 20 Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.com

MOMBAROCCIO (PU) Centro storico Tel. Comune 0721.471103

Le domeniche del Lotto

e mercatino natalizio con artigianato, stand gastronomici e intrattenimenti ORCIANO DI PESARO (PU) Corso Matteotti e Piazza Garibaldi intera giornata Tel. Comune, 0721.97424

Antica fiera di Sant’Andrea

mercatini natalizi, artigianato artistico. Sapori, aromi della natura, folklore, enogastronomia, cultura, spettacolo. Laboratori del gusto e rievocazione degli antichi mestieri SAN GINESIO (MC) Vie del centro Orario 10-20 Tel. 0733.652056 - 656145 - 338.5801105

Antiquariato alla Vecchia Filanda

antiquariato, modernariato e collezionismo SENIGALLIA (AN) Portici Ercolani, Piazza Garibaldi ore 8 - 18 Tel. 0541.827254


30 Venerdì Fiera di Sant’Andrea

Tel. 0721.786302 - 339.8429426 338.3805478 www.comunedifrontone.it

Si accendono le luci... è tempo di regali

con prodotti artigianali, gastronomia, idee regalo. Animazioni itineranti, musica e giochi MONTEMAGGIORE AL METAURO (PU) Centro storico Tel. 0721.895569 - 333.4785340

mercatino di dolciumi, erboristerie, artigianato... PESARO Piazza del Popolo ore 11 - 20 Tel. 0541.827254

1 Dicembre Sabato Si accendono le luci... è tempo di regali mercatino di dolciumi, erboristerie, artigianato PESARO Piazza del Popolo ore 10 - 20 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

Candele a Candelara

mercatino natalizio dedicato alle candele,artisti di strada, trampolieri e zampognari, officina di Babbo Natale e dei suoi folletti (laboratori) PESARO Località Candelara ore 10 - 22 Tel. 0721.286693 - 339.2937316 www.candelara.com

Mercatini Natalizi animazioni per bambini e concerti natalizi, punti ristoro, POLVERIGI (AN) Vie del centro Tel. 334.1424643 2 Dicembre Domenica Mercatino Natalizio Solidale

e della Soffitta in strada FANO (PU) Via Lanci, Via De Amicis, Via Arco D’Augusto intera giornata Tel. 327.6942581

Forum Antiqum antiquariato, usato e collezionismo e degustazioni prodotti tipici FOSSOMBRONE (PU) Vie del centro intera giornata Tel. Comune 0721.723220 Nel castello di Babbo Natale

mercatino di Natale. Suggestive atmosfere, musiche soffuse, castagne, vin brulè, laboratori per bambini, idee regalo FRONTONE (PU) Castello ore 11-19.30

Seguendo la cometa mercatino natalizio

Si accendono le luci... è tempo di regali mercatino di dolciumi, erboristerie, artigianato... PESARO Piazza del Popolo dalle ore 10 alle 20 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

Candele a Candelara

mercatino natalizio dedicato alle candele,artisti di strada, trampolieri e zampognari, officina di Babbo Natale e dei suoi folletti (laboratori) PESARO Località Candelara dalle ore 10 alle 22 Tel. 0721.286693 - 339.2937316

Fiera di ErbaOlio

stand commerciali di olio monovarietale autoctono e di oli aromatici, stand di prodotti tipici del territorio e artigianato locale. Ore 10 convegno,ore 12,30 pranzo con i menù del Circuito delle Erbe Spontanee a cura della Pro Loco di Petritoli PETRITOLI (FM) Palazzetto dello Sport dalle ore 9 Tel. Comune, 0734.658141

Mercatini Natalizi punti ristoro,

animazioni per bambini e concerti Natalizi POLVERIGI (AN) Vie del centro intera giornata Tel. 334.1424643

Soffitta in Piazza

antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato, oggettistica varia e tipicità alimentari RECANATI (MC) Piazza Giacomo Leopardi ore 8 - 20 Tel. 377.5061522 - 333.6949131

Urbino Mercato Antiquariato

antiquariato, modernariato e collezionismo URBINO Centro storico dalle ore 8,30 alle 19 Tel. 0541.827254

Seguendo la Cometa

A Montemaggiore l’atmosfera del Natale in tre giornate ricche di eventi Il mercatino di Natale “Seguendo la Cometa” di Montemaggiore al Metauro, giunto quest’anno alla 15^ edizione è la prima manifestazione del genere ad essere nata nella valle del Metauro e tra le prime in provincia. L’idea è venuta agli amministratori: occorreva pensare ad un’iniziativa per valorizzare il grande presepe meccanizzato che l’allora parroco don Marco Polverari aveva istituito e allo stesso tempo era necessario creare un evento per far conoscere il centro storico del paese. Si è partiti così, nel 1998, con la prima edizione. Negli anni il Comune ha deciso poi di passare l’organizzazione alla Pro Loco per una più snella gestione della festa. Oggi gli espositori vengono da tutta la regione e Montemaggiore è diventato un appuntamento a cui non si può mancare. Il programma delle tre giornate, 2, 8 e 9 dicembre, è ricco: luci e proiezioni artistiche, presenza di standisti con proposte di oggetti d’arte, collezionismo, curiosità, artigianato tipico, enogastronomia, possibilità di visitare il Museo storico del fiume e il tradizionale Presepe artistico parrocchiale. Sono previste inoltre animazioni itineranti per ciascuna data e riconfermate le collaborazioni con l’Istituto alberghiero di Piobbico e le sue prelibate degustazioni di cioccolato e con i polentari di Piobbico. La Pro Loco sarà attiva con stand di castagne e vin brulè, cioccolata e biscotti, una taverna aperta a pranzo e cena, uno stand per la ristorazione veloce con piadina, pizza e stuzzicherie. Montemaggiore al Metauro (PU) - Centro storico - 2, 8 e 9 dicembre - Tel. 0721.895569

mostre mercato

MONTE RINALDO (FM) Centro storico mattina Tel. Comune, 0734.777121

33


Novembre 2012

Mostre

Arte e motori

mostre d’arte

Opere di pittura e grafica alla Citroen di Civitanova Marche La Citroën Pieralisi di Civitanova Marche e la Galleria di arte moderna e contemporanea Marcantoni di Pedaso danno vita ad un creativo e originale esperimento di esposizione nell’esposizione con la mostra Atelier dell’Arte, un percorso di opere di pittura e grafica che si snoda all’interno della concessionaria di auto francesi, integrandosi agli spazi in un unico laboratorio visivo di linee, design e colori. L’esposizione, visitabile fino al 26 novembre presso la concessionaria Citroen di via Martiri di Belfiore 42 a Civitanova Marche, esplorerà opere significative di alcuni tra i più noti artisti marchigiani e italiani. L’idea nasce dalla collaborazione tra le eterogenee personalità di Maurizio Possedoni, responsabile della concessionaria, il dott. Claudio Marcantoni, titolare della Galleria omonima e il dott. Mauro Rocchegiani, giornalista ed esperto di comunicazione, alla ricerca di una formula di rivitalizzazione del concetto di mostra d’arte.

Civitanova Marche (MC) Citroen Pieralisi Fino al 26 novembre Tel. 0731.242520

“Autunno come Arte“ chiude con Astrazioni Dal 17 novembre in mostra le opere di venti artisti da tutto il mondo

34 Civitanova Marche (MC) Galleria Artistic Visionis Gallery Dal 17 novembre Tel. 0733.822268

Con la mostra “Astrazioni e Dintorni - Da Carla Accardi a Wladimiro Tulli” si conclude la rassegna d’arte civitanovese “Autunno come Arte”, organizzata presso la Galleria Artistic Visions Gallery di Civitanova Marche. Sabato 17 novembre, alle ore 18, sarà inaugurata una mostra dove potranno essere ammirati i lavori di venti artisti, tutti collegati al linguaggio dell’astrazione. Le opere coprono uno spaccato temporale che va dal Dopoguerra ai giorni nostri e sono state realizzate da assoluti protagonisti del secondo Novecento. Il territorio nazionale è rappresentato anche dal ligure Eugenio Carmi e dal siciliano Elio Marchegiani. Non mancheranno le spiccate individualità di spessore internazionale, come Turi Simeti, Carlo Nangeroni e Francesco Guerrieri. E, come da consuetudine, saranno presenti anche diversi “Marchigiani”, come Wladimiro Tulli, Walter Valentini, Giorgio Bompadre e Ugo Caggiano. Tutte le opere sono state selezionate cercando di garantire la ricerca e la sperimentazione di ogni protagonista, esponendo lavori diversi sia per tecnica che per utilizzo di supporti.

Lucerna

Mostra archeologica sull’illuminazione domestica nell’antica Roma Quando si rivolge il pensiero al passato, alcune cose, anche banali, alle volte sfuggono. Di Roma ricordiamo le gloriose battaglie, l’Impero, i detti ed i costumi, le architetture e le statue onorifiche, le imprese grandiose e le insegne trionfali, tutto quanto sotto la bella luce di un giorno infinito. La verità è che esisteva anche la notte ed era una notte nera, più cupa e fonda di quella che conosciamo, perché ad illuminarla erano le fiamme flebili delle lucerne. Può sembrare cosa da poco, ma vivere al buio o alla luce cambia completamente la dimensione del nostro stare al mondo. E’ per questo che un approfondimento sull’illuminazione domestica nell’età romana, a partire dai reperti archeologici conservati presso il Museo Vernarecci, ci ha incuriositi. I nostri avi affrontavano le tenebre alla luce minuta di quelle lucerne, che lasciavano più indovinare che percepire i contorni. Era un mondo più oscuro, ma anche più meditativo e profondo, che alimentava le paure, ma conciliava pure il raccoglimento. È con interesse e curiosità verso quel mondo che abbiamo voluto proporre una mostra (visitabile dal martedì al sabato dalle 15.30 alle 18.30, domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 18.30) ed un breve volume divulgativo sull’argomento. Per gettare luce, è proprio il caso di dirlo, su particolari della vita antica rimasti per molti aspetti ancora avvolti nell’ombra. (Paride Prussiani - Assessore ai Beni e alle Attività Culturali) Fossombrone (PU) - Chiesa di San Filippo - Fossombrone - Fino al 24 novembre - Tel. 0721.7231


Mostre d’arte De Rerum Fabula

Atelier dell’arte

Yemen

Astrazioni e dintorni

reportage fotografico di Roberto Farroni ANCONA Bottega Mondo Solidale, Corso Carlo Alberto Fino al 10 Novembre Tel. 071.204855 www.mondosolidale.it

Fantastiche visioni

1909 -1974 tra accademia e fumages. Opere di Ernesto Ercolani ASCOLI PICENO Galleria d’Arte Contemporanea ”O. Licini” Fino al 4 Novembre

De amor y dolor

personale di Bonito Nugueira Ruìz BELFORTE DEL CHIENTI (MC) Museo Internazionale Dinamico d’Arte Contemporanea Fino al 4 Novembre Tel. 393.2140065 www.midac-terradellarte.org

A spasso con i continenti

il nostro pianeta a 100 anni dalla teoria di Alfred Wegener CAMERINO (MC) Polo museale UNICAM, Aula Crivelli Orario: 10-13 e 15-18 (lunedì chiuso) Dal 1° Novembre al 10 Gennaio

opere di Bartolini, Capogrossi, Ciarrocchi, Serafini, Valentini, Vedova CIVITANOVA MARCHE (MC) Concessionaria Citroen, Via Martiri di Belfiore Fino al 26 Novembre Tel. 0731.242520 da Carla Accardi a Wladimiro Tulli CIVITANOVA MARCHE (MC) Artistic Visions Gallery, Via Trento 12 Orario: 18-20 Dal 17 Novembre al 25 Novembre Tel. 338.2792666 - 347.9121063

Ricordi di viaggio

carte, guide e oggetti dei viaggiatori del Grand Tour CORRIDONIA (MC) Palazzo Persichetti-Ugolini Dal 3 al 25 Novembre Tel. Comune 0733.439900

Le conchiglie e l’India

tra arte e sacralità. Mostra internazionale di malacologia CUPRA MARITTIMA (AP) Museo Malacologico Orario: giovedì, sabato e domenica 15-19 Dal 9 Giugno al 31 Dicembre Tel. 347.3704310 - 0735.777550 malacologia@fastnet.it www.malacologia.org

David Booker

mostra di opere su carta dell’artista australiano FABRIANO (AN) Museo della Carta Fino al 18 Novembre

De Rerum Fabula Sculture, disegni, ambientazioni di Valeriano Trubbiani Fino al 17 marzo 2013 la monumentale settecentesca Mole Vanvitelliana di Ancona ospita nelle sue sale espositive una grande mostra antologica di Valeriano Trubbiani; “De rerum fabula” comprendente sculture, ambientazioni, disegni e pirografie, realizzate dagli anni Sessanta fino al primo decennio del Duemila. Curatore dell’antologica il professor Enrico Crispolti (con la collaborazione del professor Simone Dubrovic): critico e storico che ha seguito l’intera vicenda creativa di Trubbiani, presentandone già la prima mostra personale di sculture, a Venezia, nel 1962. Nelle grandi sale della Mole Vanvitelliana la mostra è proposta secondo un percorso immaginativo di movenza teatrale, come una “laica rappresentazione”, intitolata appunto “De rerum fabula” e si sviluppa in 20 “scene”, disposte secondo un asse cronologico, suddivise per i cicli tematici che hanno scandito la ricerca creativa dell’artista. Sono in totale 160 le opere esposte, fra sculture riunite in installazioni, componenti di ambientazioni, pirografie su legno e disegni, fruibili da parte di visitatori vedenti e non, che potranno quindi essere viste e toccate, come del resto tutte quelle ospitate nella ricca collezione permanente del Museo Tattile Statale Omero.

Ancona Mole Vanvitelliana e Museo Omero Fino al 17 marzo Orario: dal martedi al sabato 16-20 domenica 10-13 e 16-20 Tel. 071.2811935 – 2225031 www.museoomero.it

mostre d’arte

antologica di Valeriano Trubbiani ANCONA Mole Vanvitelliana, Museo Omero Orario: Orario: da martedì a sabato 16-20; domenica 10-13 e 16-20 Dal 20 Ottobre al 17 Marzo Tel. 071.2811935 www.museoomero.it

35


Ancora brevi voli

personale di Omar Galliani FALCONARA MARITTIMA (AN) Centro documentazione ARTe contemporanea Orario: martedì e giovedì 9.30-18.30; mercoledì 14.30 - 19.30; venerdì e sabato 9.30-13.30 Fino al 16 Dicembre Tel. 071.9177522 - 526

Camioniste polacche

mostra fotografica documentaria FALCONARA MARITTIMA (AN) Museo della Resistenza Orario: 16.30-19.30 (chiuso il lunedì) Dal 17 al 30 Novembre Tel. 071.9177525 - 526

mostre d’arte

mostra documentaria dal 1915 al 1946 JESI (AN) Palazzo dei Convegni Orario: 17-20; festivi 10-13 e 17-20 Dal 22 Novembre al 2 Dicembre www.turismojesi.it

Atelier di pittura

del Centro di Aggregazione Sociale ”Sollievo” JESI (AN) Palazzo dei Convegni Dal 28 Novembre al 13 Dicembre Tel. 0731.290003

Giovanni XXIII a Loreto

collettiva d’arte FANO (PU) 2.18 Gallery, Corso Matteotti 170 Orario: 24 ore su 24 Fino all’8 Novembre www.facebook.com/218Gallery

oggetti liturgici, fotografie e filmati della storica visita di Papa Roncalli avvenuta il 4 ottobre 1962 LORETO (AN) Cantine del Bramante Orario: 10-13 e 15-18.30 Fino al 27 Gennaio Tel. 071.970104

Personale di Silvano Silvani

Mostra personale

Et in Arcadia Ego

I massoni

Dato uno spazio, dato un mezzo

36

La storia in mostra

mostra di opere grafiche e pittoriche FERMIGNANO (PU) Sala Bramante Orario: 11-13 e 16-19.30 Dal 4 al 12 Novembre

dipinto del Guercino proveniente dalla Galleria Nazionale di Palazzo Barberini di Roma FERMO Palazzo dei Priori Orario: 10-13 e 15,30-18. Chiuso lunedì Fino al 4 Novembre Tel. 0734.217140 www.sistemamuseo.it

Mostra multimediale

arte, cinema, musica e fotografia. Stage internazionale del saxofono 18ª edizione FERMO Auditorium San Martino dal 30 novembre al 2 dicembre Tel. 333.2217812

Lucerna

dell’incisore Floriano Agostinelli LORETO (AN) Sangallo, Sala espositiva Orario: 9.30-12 e 17-20 Dal 1° al 15 Novembre davvero fratelli maledetti? Storia, opere, eventi, curiosità della massoneria mondiale. A cura di Ettore Passalalpi Ferrari MONTE ROBERTO (AN) Chiesa di San Carlo Fino al 10 Novembre Tel. Comune 0731.702472

Cento libri di Gala

mostra internazionale libri d’artista MORROVALLE (MC) Museo Civico Orario: sabato e domenica 16-19 Dal 3 Novembre al 31 Dicembre Tel. 0733.223437

mostra archeologica sull’illuminazione domestica nell’antica Roma FOSSOMBRONE (PU) Chiesa di San Filippo Orario: dal martedì al sabato 15.30-18.30; domenica 10-12 e 15.30-18.30 Fino al 24 Novembre Tel. Comune 0721.7231

Mostra fotografica

Jesi nel secolo XX

personale di Simone Ferrarini, a cura di Viviana Siviero PERGOLA (PU) Sponge Living Space (Casa Sponge), Via Mezzanotte 84 Fino al 4 Novembre Tel. 339.4918011 - 339.6218128 www.spongeartecontemporanea.net

mostra fotografica JESI (AN) Palazzo dei Convegni Orario: Orario: 16-20 Fino al 7 Novembre Tel. 0731.619213

Mostra di opere grafiche di Orfeo Tamburi JESI (AN) Palazzo dei Convegni Dal 10 al 18 Novembre Tel. 0731.619213

Mostra di presepi artistici

JESI (AN) Palazzo dei Convegni Orario: 10-13 e 15-18 (chiuso il lunedì) Dal 20 al 27 Novembre

50° Anniversario fondazione AVIS Ostra OSTRA (AN) Sala delle Lance Fino al 18 Novembre Tel. Comune 071.7980606

Così vanno le cose, cosi devono andare

Doppia personale

Sergio Breviario: Prototipo di macchina per la conquista del mondo, Marco Neri: Passante incrociato PESARO Centro Arti Visive Pescheria Orario: 10-12.30; 16.30-20. Chiuso lunedì Dal 10 Novembre al 9 Dicembre Tel. 0721.387651 www.centroartivisivepescheria.it


La biblioteca Leopardi come spazio delle idee RECANATI (MC) Palazzo Leopardi Orario: tutti i giorni ore 09-18 Fino al 31 Dicembre Tel. 071.7573380 www.giacomoleopardi.it

Nella forma e nel colore

opere di Augusto Torquati, Franco Pompei, Emidio Mozzoni e Simona Lucidi SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra Fino al 7 Novembre

MOSE

mostra Operativa su stampa ed editoria SAN SEVERINO MARCHE (MC) Palazzo Collio Fino al 9 Dicembre

Zahir

fotografie di Silvia Damasi SANT’ANGELO IN VADO (PU) Palazzo Mercuri Fino al 4 Novembre Tel. 0722.819924 - 347.9782936

F.A.G.

fotografie di Giordano Aloigi SANT’ANGELO IN VADO (PU) Palazzo Mercuri Fino al 4 Novembre Tel. 0722.819924 - 347.9782936

Rassegna internazionale d’arte

Premio G.B. Salvi SASSOFERRATO (AN) Palazzo degli Scalzi e Palazzo della Pretura Fino al 4 Novembre Tel. 0732.956231 www.sassoferratocultura.it

Il corpo solitario - l’autoscatto a cura di Giorgio Bonanni SENIGALLIA (AN) Palazzo del Duca

Orario: da giovedì a domenica 16,30-19,30 Dal 3 al 18 novembre

Epidermica

mostra personale di Daniela Rosorani SERRA DE CONTI (AN) Chiesa di San Michele Orario: apertura venerdì, sabato e domenica Dal 16 al 25 Novembre

La conquista del cielo

esposizione del tesoro archeologico del geologo Giorgio Recchi SERRAPETRONA (MC) Palazzo Claudi Orario: sabato 16-20, domenica 9-12 e 16-20 Fino al 30 Giugno Tel. 0733.908321

L’Italia in Europa

L’Europa in Italia Storia dell’integrazione europea in 250 scatti URBINO Sala del Castellare Fino al 5 Novembre Tel. Comune 0722.309222

Mostra Random

degli allievi dell’Accademia delle Belle Arti URBINO Sala del Castellare Dal 5 al 24 Novembre Tel. Comune 0722.309222

L’ultimo pavone

personale di Marco Ceccarini URBINO Teatro Sanzio Dal 15 Novembre al 31 Maggio Tel. 0722.2281 www.amat.marche.it

Urbisaglia, uno scavo al femminile

mostra documentaria che ripercorre gli ultimi decenni di scavi e ricerche riguardanti la colonia romana di Urbs Salvia URBISAGLIA (MC) Museo Archeologico Statale Fino al 30 Novembre Tel. 0733.50107

La Pescheria apre all’arte italiana emergente Doppia personale di Sergio Breviario e Marco Neri Dal 10 novembre Fondazione Pescheria Centro Arti Visive di Pesaro accoglie una doppia personale dedicata a due artisti italiani delle ultime generazioni: Sergio Breviario (Bergamo, 1974) e Marco Neri (Forlì, 1968). Sergio Breviario presenta Prototipo di macchina per la conquista del mondo, un’installazione ambientale di grande impatto appositamente realizzata per l’ex chiesa del Suffragio e dedicata alla percezione del disegno. “Disegnare non è riprodurre il visibile bensì scoprire se stessi e gli altri”, spiega Breviario che ha costruito una sorta di laboratorio dove la natura enigmatica e misteriosa dei disegni viene accentuata da un allestimento che trasforma lo spazio espositivo in un luogo misterioso e sacrale, dando origine ad un’esperienza visiva di grande suggestione. I disegni vengono collocati su teche poste ad altezze diverse, a comporre un percorso spaziale che ne esalta la componente metafisica. Il loggiato della Pescheria ospita invece Passante incrociato di Marco Neri che riunisce una serie di collages, acquerelli e tele realizzate dall’artista tra il 2009 e il 2012: uno storyboard del quotidiano che interpreta la solitudine esistenziale dell’umanità viaggiante in tempi di crisi in un percorso visivo che parte dalla tradizione della pittura italiana e si sviluppa tra classico e contemporaneo. Il “passante incrociato” in un certo senso è la traduzione civile del “milite ignoto”, quel soldato sconosciuto che ogni giorno affronta la sua battaglia per la vita” spiega l’artista. Pesaro, Centro Arti Visive Pescheria - Dal 10 novembre al 9 dicembre Orario: 10-12.30 e 16.30-20. Lunedì chiuso - Tel 0721.387651

mostre d’arte

Giacomo dei libri

37


La grande musica dal vivo in un teatro dall’acustica di eccezionale perfezione

2012-2013

I CONCERTI DEL

GENTILE

XX

TEATRO GENTILE

FABRIANO

STAGIONE

Lunedì 5 novembre 2012 Ore 21.15 BELARUSIAN STATE PHILHARMONIC ORCHESTRA

PREZZO BIGLIETTI Posto unico assegnato Ordinario € 18,00 Ridotto € 14,00 (fino a 25 e oltre 65 anni). Sono previste altre riduzioni. Chiedere al botteghino. Prevendita € 1,00

VENDITA BIGLIETTI Per la vendita dei biglietti di ingresso ai singoli concerti, la biglietteria rimarrà aperta nei 2 giorni precedenti la serata del concerto, sia domenicale che feriale, dalle 16.00 alle 19.00. Il giorno del concerto: se feriale: dalle 19.00 alle 21.15 se festivo: dalle 16.00 alle 17.00.

BOTTEGHINO TEATRO GENTILE

tel. 0732 3644

(nei giorni di apertura)

www.iconcertidelgentile.tk (per sapere tutto sui concerti)

www.piazzalta.it

MOZART E ČAIKOVSKIJ W. A. Mozart - Ouverture “Nozze di Figaro” W. A. Mozart - Concerto per clarinetto P. I. Čaikovskij - Sinfonia n. 6 Clarinetto: Vladimir Soltan Direttore: Evgeny Bushkov

Ogni concerto della stagione sarà preceduto dalla “Guida all’ascolto” nel Ridotto del Teatro dalle ore 16,30 alle 17.00 per i concerti pomeridiani, dalle 20.30 alle 21.00 per i serali. Ingresso gratuito. Il programma potrà subire variazioni per cause di forza maggiore.

INFORMAZIONI dal lunedì al venerdì: dalle 9.00 alle 13.00 sabato: dalle 9.00 alle 13.00 tel. 0732 709223 tel. 0732 709319.

ORGANIZZAZIONE

Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana Comune di Fabriano


L’avvio della ventesima edizione della Stagione Sinfonica del Teatro Gentile vede protagonista una compagine frutto di un sistema musicale fra i più strutturati del secolo scorso. La Filarmonica di Stato Bielorussa di Minsk, infatti, ha compiuto gran parte del suo percorso artisticoistituzionale, a partire dal 1937, nelle maglie organizzative dell’Unione Sovietica. Nei decenni interessati si è consolidata come orchestra di riferimento per tutti i grandi interpreti (direttori e solisti) che hanno segnato la scuola russo-sovietica novecentesca. Il maestro concertatore dell’occasione Eugeny Bushkov, dopo un brillante avvio di carriera come violinista, ha via via assunto una sempre maggiore caratura direttoriale ed ha improntato un programma che, almeno nella sua prima parte, non mostra alcun timore reverenziale nei confronti di un repertorio, come quello viennese, da sempre appannaggio delle formazioni orchestrali centroeuropee. L’Ouverture da “Le Nozze di Figaro” di Mozart (1786), con le rapinose e travolgenti trame tematiche che la contraddistinguono, costituisce un banco di prova di leggerezza e precisione per tutte le sezioni orchestrali, oltre a rappresentare un miracolo creativo legato al periodo di consolidata maturità operistica del compositore salisburghese. Il Concerto per Clarinetto (composto nel 1791 ed eseguito qui dal venticinquenne

bielorusso Vladimir Soltan), viceversa, è la sua ultima composizione in assoluto e si pone in netta antitesi con la brillante estroversione della precedente ouverture. La suadente leggerezza dell’Allegro, la trascendenza espressiva dell’Adagio e l’elegante giocosità del rondò finale sono tratti che concorrono unitariamente a delineare un lavoro caratterizzato da una visione interiorizzante dell’esperienza artistica, sostenuta da un’orchestrazione attenta a non creare squarci di eccessiva luce sonora. Con la Sesta Sinfonia di Ciaikovskiy “Patetica” (1893) si ritorna nel più naturale alveo della grande tradizione russa, con un opera, per giunta, assolutamente unica per la specificità formale dei suoi quattro movimenti, originali per gli andamenti e carichi di espressività implosa. In particolare il valzer con il ritmo zoppo di 5/4 e il finale, un “Adagio Lamentoso”, rompono in maniera evidente schemi di alternanza consolidati dalla tradizione classico-romantica. Come per il Concerto di Mozart, anche in questo caso il ravvicinato evento della morte di Ciaikovskyi, appena nove giorni dopo la prima esecuzione, conferisce una tensione spirituale di commovente rilievo. Emilio Procaccini

musica classica

NOTE AL CONCERTO

39


la Provincia P del Sax ... prima dello Stage


Novembre 2012

Eventi

Il seducente mondo del saxofono Il Saxofono torna per il 18° anno consecutivo a catalizzare l’attenzione del mondo musicale internazionale sulla città di Fermo con il prestigioso e ormai blasonatissimo “Stage Internazionale del Sax”, uno dei più importanti appuntamenti al mondo dedicati a questo strumento. Dalle mille anime e suggestioni, il saxofono è in grado di esprimere sonorità suadenti, morbide e sensuali ma anche frizzanti e virtuosistiche in grado di affascinare appassionati di ogni età. E’ il direttore artistico dello Stage, Massimo Mazzoni, ad illustrare le caratteristiche di questa prestigiosa manifestazione: “dal 30 novembre al 2 dicembre 2012 - spiega il maestro Mazzoni anche lui sassofonista di fama internazionale oltre che direttore del Conservatorio fermano - arriveranno a Fermo grandi artisti insieme a docenti e allievi dei Conservatori di Musica italiani e stranieri. Sarà una speciale occasione per concretizzare scambi didattici, favorire la crescita culturale e la formazione professionale dei giovani”. Lo Stage è organizzato dall’Associazione Sassofonisti Italiani in collaborazione con il Conservatorio di Musica ‘G. B. Pergolesi’, l’Audioteca Provinciale e il contributo della Provincia, del Comune e della Fondazione CaRiFermo. Protagonisti saranno la splendida e variegata musica per saxofono ed alcuni dei suoi più sensibili e raffinati interpreti. Sarà inoltre allestita, nel Centro San Martino, la Mostra Multimediale su Arte, Cinema, Musica e Fotografia articolata in una esposizione calcografica e pittorica degli studenti del Liceo Artistico “O.Licini” di Porto San Giorgio sul tema: “Fermo e lo Stage del Sax – Il Sax nel jazz.” Un’edizione che si preannuncia straordinaria, un full immersion nel mondo luccicante, ammaliante e sorprendente del sassofono con momenti prettamente didattici, masterclass e incontri con grandi maestri internazionali del Sax, che si terranno al mattino al Conservatorio “Pergolesi”, e concertistici aperti al pubblico (ingresso libero) che avranno luogo al Centro Congressi San Martino con la partecipazione di celebrati concertisti, di docenti e allievi provenienti dai maggiori Conservatori italiani e stranieri. A partire dal primo giorno (venerdì 30 novembre) con tre concerti al Centro San Martino. Alle ore 19 con il sassofonista Francisco Martinez su “La musica en los nuevos Horizontes” (per saxofoni e musica elettroacustica con musiche di Jesús Villa Rojo Eneko Vadillo Zulema de la Cruz). Alle

musica classica

Dal 30 novembre al 2 dicembre Fermo ospiterà il prestigioso stage internazionale dedicato all’affascinante strumento

41 21 l’Orchestra di Sax del Conservatorio di Pesaro diretta da Federico Mondelci regalerà emozioni con musiche che spaziano da Gershwin a C.Corea. Alle 22 sarà invece l’Italian Saxophone Quartet (foto in alto) ad interpretare pagine straordinarie. Mentre al mattino in Conservatorio si susseguono lezioni e una masterclass con il maestro Lars Mlekusch (foto in basso), intensa di appuntamenti concertistici pubblici si preannuncia anche la giornata di sabato 1 dicembre con, alle ore 17.15 sempre al San Martino, la ConferenzaConcerto a cura di Francisco Martinez cui seguirà un Incontro Multimediale su “Il sax nel jazz” con Rodolfo Dini e Massimo Mazzoni. Alle 19 si esibirà il “Perugia Saxophone”, alle 21 il Milano Saxophone Quartet (Damiano Grandesso, sax soprano, Stefano Papa, sax alto, Massimiliano Girardi, sax tenore, Alvaro Collao, sax baritono) e alle 22 “Sonora Junior Ensemble” una straordinaria orchestra di 37 giovani sassofonisti. Gran finale domenica 2 con un concerto aperitivo alle ore 12, sempre al Centro San Martino con il “Fandango Saxophone Quartet” e le sue calienti esecuzioni. (Carmela Marani) Tel. 333.2217812 – 335.6566542 www.conservatorio.net



Musica classica POTENZA PICENA (MC) Collegiata di Santo Stefano ore 17

5 Lunedì The Belarusian State

Philarmonic Orchestra diretta da Evegeny Bushklov. Musiche di Mozart e Caikovskij. I Concerti del Gentile - 20ª edizione FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21.15 Tel. 0732.3644 - 709223

6 Martedì Concerto per pianoforte con Ilia Kim

Musiche di Franck, Debussy, Liszt, Albeniz e Chopin MACERATA Teatro Società Filarmonico-Drammatica ore 21 Tel. 0733.230777

8 Giovedì Filarmonica dell’Adriatico

con Ilya Grubert (violino) e diretta da G. Maria Bisanti. Musiche di Dvorak, Debussy e Chausson ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 21 Tel. 071.206168 - 340.6763813

Concerto per pianoforte

con Katya e Marielle Labèque. Musiche di Gershwin, Glass e Ravel PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.32482

9 Venerdì Macbeth di W. Shakespeare.

Musiche di Giuseppe Verdi. Scene Josef Svoboda, direttore G. Maria Bisanti, regia H. Brockhaus JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.202944 - 206888

Duo Daroch violoncello e pianoforte. PESARO Auditorium Pedrotti ore 21 Tel. 0721.33671 - 34151 10 Sabato Classica con brio ”La Germania”

Con S. Polzoni e V. Pastore (soprani), S. Cima (clarinetto), S. Ercolani e M. Memeo (pianoforte). ANCONA Auditorium Istituto Pergolesi, ore 18.30 Tel. 071.52692 www.istitutopergolesi.it

11 Domenica Concerto per pianoforte

con Wilhelm Schaaf FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 12 Tel. 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it

Daroch duo

con Tomasz Daroch e Maria Daroch (pianoforte). FERMO Sala dei Ritratti ore 17 Tel. 347.6529970

Macbeth di W. Shakespeare Musiche di Giuseppe Verdi. Scene Josef Svoboda, direttore Giampaolo Maria Bisanti, regia Henning Brockhaus JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 16 Tel. 0731.202944 - 206888

San Martino in coro ”Coro Polifonico Polironiano” della basilica di San Benedetto Po (MN), corale ”Santa Cecilia” di Castelraimondo (MC) coro polifonico ”Voci della Montagna” di Domo di Serra San Quirico SERRA SAN QUIRICO (AN) Località Domo ore 17 Tel. 338.4581665 - 339.5418569

I migliori concertisti a Montegranaro

Cinque appuntamenti di prestigio a cura dell’Associazione Amici della Musica “Sono molto soddisfatto di essere riuscito a proporre al pubblico un cartellone di grande spessore artistico”. Nelle parole del M° Francesco Di Rosa, direttore artistico dell’Associazione Amici della Musica di Montegranaro, c’è tutto l’orgoglio di chi, nonostante i pesanti tagli alla cultura, anche quest’anno è stato in grado di portare nella cittadina fermana alcuni tra i migliori concertisti italiani. “Per fortuna – spiega Di Rosa, che è oboe solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma – posso contare sugli amici di sempre che, ormai da molti anni, credono in questo progetto e sono sempre pronti a rispondere in modo propositivo ogni volta che li sollecito”. Prezioso anche il contributo dell’Amministrazione comunale e degli sponsor privati che, con il loro sostegno, hanno reso possibile la definizione di un programma concertistico adatto tanto al grande pubblico, quanto ai palati musicali più raffinati. Cinque gli appuntamenti in cartellone, che avranno per cornici il Teatro “La Perla” e l’Auditorium Officina delle Arti. Due luoghi simbolo di Montegranaro che, per le loro caratteristiche, si prestano ad accogliere eventi diversi per caratteristiche e peculiarità. L’ambiente raccolto dell’Auditorium ospiterà, domenica 9 dicembre, i solisti della Scala di Milano Danilo Rossi e Luisa Prandina e, domenica 6 gennaio, il concerto lirico di Soeun Jeon, Gampiero Ruggeri e Cesarina Compagnoni. Gli spazi più ampi del Teatro accoglieranno invece, domenica 18 novembre, l’Ottetto a Fiati dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, domenica 3 febbraio l’Orchestra Filarmonica Marchigiana e domenica 10 marzo il Sestetto d’Archi Stradivari. I biglietti per assistere agli spettacoli e gli abbonamenti alla Stagione concertistica possono essere acquistati presso la Biblioteca di Montegranaro. Sono previste agevolazioni per giovani ed anziani. Tel. 0734.890554 - amicidellamusicamg@tiscali.it

musica classica

4 Domenica Concerto per organocon Luca Muratori

43


13 Martedì La tempesta proiezione in alta definizione

via satellite dal Teatro Metropolitan di New York ANCONA Cinema Azzurro ore 20 Tel. 071.3580395 - 335.6214637

Concerto con Ilya Grubert (violino) e la Filarmonica dell’Adriatico ANCONA Teatro delle Muse ore 21 Tel. 071.2070119 - 071.52525 15 Giovedì Conferenza concerto

musica classica

”La rinascita classica del sax” con Mazzimo Mazzoni, Lucy Derosier, Giusy Di Biase, Diego Marani. Stage internazionale del saxofono FERMO Conservatorio G. B. Pergolesi ore 15 Tel. 333.2217812 www.conservatorio.net

44

Concerto con l’Ex Novo Ensemble (Venezia) MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230777 17 Sabato Classica con brio ”L’Austria”

M. Hibel (soprano), S. Cima e G. Romani (clarinetti), T. Feudo (fagotto) e C. Cirulli (pianoforte). ANCONA Auditorium Istituto Pergolesi, ore 18.30 Tel. 071.52692 www.istitutopergolesi.it

Concerto per arpa con Stefania Betti PESARO Chiesa San Giuseppe ore 21.15 Tel. 0721.31465 18 Domenica Concerto per arpa con Davide Burani

FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 12 Tel. 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it

Le 8 Stagioni di Vivaldi e Piazzolla

con i solisti e Orchestra da Camera delle Marche FERMO Sala dei Ritratti ore 17 Tel. 347.6529970

Ottetto a fiati

dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Con Francesco Di Rosa (oboe), Alessandro Carbonare (clarinetto), Francesco Bossone (fagotto) e Alessio Allegrini (corno). MONTEGRANARO (FM) Teatro La Perla ore 17.15 Tel. 0734.890554

Festa di Santa Cecilia

sfilata della banda La Lombarda SANTA MARIA NUOVA (AN) dalle ore 18

23 Venerdì Lucia di Lammermoor di W. Scott.

Musica di Gaetano Donizetti. Scene Josef Svoboda, direttore Matteo Beltrami, regia Henning Brockhaus

Macbeth e Lucia omaggiano Svoboda Al Teatro Pergolesi proseguono gli appuntamenti dedicati alla lirica In omaggio al grande scenografo ceco Josef Svoboda, cui la 45ª stagione lirica del Teatro Pergolesi di Jesi è dedicata nel decimo anniversario dalla sua scomparsa, la Fondazione Pergolesi Spontini prosegue il “Progetto Svoboda” iniziato nel 2009. A novembre in cartellone saranno “Macbeth” di Verdi e “Lucia di Lammermoor” di Donizetti. “Macbeth” di Giuseppe Verdi, in scena da venerdì 9 novembre alle ore 21 (replica domenica 11 novembre ore 16, anteprima giovani mercoledì 7 novembre ore 16) con la direzione d’orchestra di Giampaolo Maria Bisanti, è un nuovo allestimento della Fondazione Pergolesi Spontini in coproduzione con la Fondazione Teatro Lirico G. Verdi di Trieste e la Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova. La regia è di Henning Brockhaus, le scene di Josef Svoboda sono ricostruite da Benito Leonori, i costumi sono di Nanà Cecchi. Dramma lirico in quattro parti su libretto di Francesco Maria Piave, il “Macbeth” è proposto a Jesi nello storico allestimento di Svoboda fedelmente ricostruito: nel clima cupo della tragedia, una straordinaria varietà di immagini prende vita da mezzi semplici e tecnica sofisticata: otto teli di maglia plastica, uno specchio trasparente e mutevoli proiezioni. “Lucia di Lammermoor” di Gaetano Donizetti, in scena da venerdì 23 novembre alle ore 21 (replica domenica 25 novembre ore 16, con anteprima giovani giovedì 22 novembre ore 16), è un nuovo allestimento della Fondazione Pergolesi Spontini in coproduzione con i Teatri del Circuito Lirico Lombardo, il Teatro dell’Aquila di Fermo, il Teatro Coccia di Novara ed il Teatro Alighieri di Ravenna. La regia è di Henning Brockhaus, le scene di Josef Svoboda sono ricostruite da Benito Leonori, i costumi sono di Patricia Toffolutti. La direzione è di Matteo Beltrami. Nelle scene è presente tutta la semplicità e il genio di Svoboda. La scenografia vede una grande pergamena stropicciata che scorre lungo il muro del palcoscenico, rivelando, nascondendo e riflettendo personaggi ed azioni.

Jesi (AN) Teatro Pergolesi 9 e 23 novembre Tel. 0731.202944 fondazionepergolesispontini.com


24 Sabato Concerto per pianoforte con Ivo Pogorelich

ANCONA Teatro delle Muse ore 21 Tel. 071.2070119 - 071.52525

Concerto della banda

e Corale Santa Cecilia MONTE SAN GIUSTO (MC) Chiesa Collegiata ore 21 Tel. Comune 0733.839011

Concerto corali ”Gino Serafini” di Altidona e ”San Pietro” di Pedaso PEDASO (FM) Chiesa San Pietro ore 21 Concerto di Santa Cecilia

con il Corpo Bandistico B. Gigli RECANATI (MC) Vie del paese ore 17.30 Tel. 071.981471

41° Concerto polifonico

in onore di Santa Cecilia. Corale Ripana ”Madonna di San Giovanni” diretta da Nazzareno Fanesi RIPATRANSONE (AP) Duomo ore 17.45

Misa tango di L. Bacalov. Corale Bonagiunta, direzione del M° Fabrizio Marchetti SAN GINESIO (MC) Auditorium di Sant’Agostino ore 21.15 Tel. 0733.652056 - 656145 25 Domenica Lucia di Lammermoor di W. Scott

Musica di Gaetano Donizetti. Scene Josef Svoboda, direttore Matteo Beltrami,

regia Henning Brockhaus JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 16 Tel. 0731.202944 - 206888 www.fondazionepergolesispontini.com

33ª Rassegna polifonica internazionale MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Chiesa Santa Lucia ore 18.15 Tel. Comune 0734.938103

Festa di Santa Cecilia

concerto della banda musicale ”Gastone Greganti” e della corale ”San Cassiano” MONTEMARCIANO (AN) Teatro comunale Alfieri Tel. 071.9163327

Concerto di Santa Cecilia

del Corpo Musicale ”C. Cusopoli” MONTERUBBIANO (FM) Teatro Pagani ore 17.30

Concerto di Santa Cecilia

a cura dell’Accademia Feronia SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 17 Tel. 0733.641255

Concerto bandistico

sfilata della banda ”La Lombarda anni 70” SANTA MARIA NUOVA (AN) dalle ore 10 Tel. Comune 0731.249702

30 Venerdì Stage internazionale del saxofono

ore 19 concerto ”La Musica en los nuevos horizontes” con Francisco Martinez. Ore 21.15 concerto Orchestra di Sassofoni del Conservatorio Rossini di Pesaro. Ore 22 concerto Italian Saxophone Quartet. 18ª edizione FERMO Auditorium San Martino Tel. 333.2217812 www.conservatorio.net

Trenta appuntamenti per la Concertistica di Fermo Un cartellone ricco in quantità e qualità caratterizza la 57ª edizione della stagione Un’anteprima di particolare rilievo e una inaugurazione dalle mille suggestioni. Parte in grande stile la 57^ Stagione Concertistica fermana organizzata dal Comune e dalla Gioventù Musicale che proporrà, fino ad aprile 2013, trenta appuntamenti di grande fascino. L’anteprima è fissata per l’11 novembre alle ore 17 nella Sala dei Ritratti con il primo della serie di vincitori di grandi premi internazionali. Si tratta del duo polacco (foto) composto da Tamasz Daroch (violoncello) vincitore del Lutoslawky di Varsavia 2011, accompagnato al pianoforte dalla sorella Maria. Il programma spazia da Beethoven con le Variazioni sull’aria del Flautio Magico di Mozart, a Mendelssohn fino a Strawinski con la sua solare “Suite italiana”, a Rachmaninov con l’intensa Vocaliste per concludere in maniera scoppiettante con la “Fantasia” di Tansman. L’inaugurazione della Stagione avverrà domenica 18 novembre, sempre alle ore 17 nella Sala dei Ritratti, con un concerto spettacolo che regalerà al pubblico grandi emozioni. Verranno eseguite le 8 Stagioni (4 quelle celeberrime di Vivaldi e 4 quelle più recenti del grande Astor Piazzolla). E mentre i solisti dell’Orchestra da Camera delle Marche soneranno, dietro di loro scorreranno proiezioni dell’avvicendarsi delle Stagioni “catturate” nei luoghi più suggestivi delle Marche, dai Sibillini i “monti azzurri”, al mare. La programmazione, ricca e accattivante, prosegue poi con grandi artisti, orchestre sinfoniche di livello al Teatro dell’Aquila e programmi tutti da gustare.

Fermo Palazzo dei Priori Sala dei Ritratti Tel. 347.6529970

musica classica

JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.202944 - 206888 www.fondazionepergolesispontini.com

45


TEATRO COMUNALE

PORTO SAN GIORGIO

23

Venerdì

NOVEMBRE 2012

PLUTINO featuring

GIANLUCA PETRELLA

8

Sabato

DICEMBRE 2012

TRAVELS

FABRIZIO BOSSO LUCIANO BIONDINI

16 PAOLO FRESU Domenica

DICEMBRE 2012

DANIELE

DI BONAVENTURA

DUO

INFORMAZIONI 338 4321643 - WWW.TAMFACTORY.NET - Intero 12 €/Ridotto 10 €


Novembre 2012

Festival

Tutte le “Musiche” di TAM Musica classica e Jazz: assi portanti della nuova stagione musicale del Teatro Comunale di Porto San Giorgio, che da quest’anno, riprende la collaborazione con TAM Tutta un’Altra Musica realizzando un cartellone di 5 concerti sotto la direzione di Giambattista Tofoni e del Maestro Francesco Di Rosa. Si parte il 23 novembre con un interessante quartetto capitanato da Bobby Previte, uno dei più celebrati batteristi “pensanti” del NU-Jazz contemporaneo. Plutino è il nuovo disco per l’etichetta di Gianluca Petrella che, per questo tour promozionale, ha scelto di accompagnare il trio come ospite speciale. Si prosegue l’8 e il 16 dicembre con due formazioni d’eccezione: il duo Fabrizio Bosso/ Luciano Biondini (tromba e fisarmonica) e con Paolo Fresu/ Daniele Di Bonaventura (tromba e bandoneon), entrambe impegnate in un dialogo in musica, nel segno degli strumenti ad aria, dei mantici e di un lirismo dagli aromi mediterranei. Il 5 gennaio è di scena la lirica con il soprano Soeun Jeon, il baritono Giampiero Ruggeri e Cesarina Compagnoni al pianoforte su musiche di Rossin, Verdi, Lehar, Puccini e Dvorak. Il 9 marzo conclude la stagione musicale lo straordinario Sestetto d’Archi Stradivari con gli strumentisti dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia che eseguirà musiche di Tchaikowskij e Schoenberg. Tutti i concerti hanno inizio alle 21,15 ed hanno lo stesso prezzo d’ingresso: 12 euro intero e 10 euro il ridotto, riservato agli under 30, over 65 e possessori della Marche Jazz Card, lo strumento con il quale gli appassionati di jazz possono seguire i programmi integrati del circuito “Marche Jazz Network”, costituito da TAM Tutta un’Altra Musica, Ancona Jazz, Fano Jazz e Musicamdo Jazz. Le quattro associazioni, che operano in 40 comuni di 4 province, organizzano complessivamente più di 150 concerti l’anno. La card è nominativa, ha validità annuale (attestata dal bollino apposto sul retro), ha un costo di 15 euro e consente di accedere a tutti gli eventi organizzati da “Marche Jazz Network” o dalle singole associazioni, con riduzioni indicate di volta in volta. I possessori della MarcheJazzCard sono

musica leggera

Cinque grandi appuntamenti al Teatro Comunale di Porto San Giorgio

47

In alto: Luciano Biondini Al centro: Paolo Fresu In basso: Sestetto d’Archi Stradivari

tempestivamente informati via e-mail ed sms su tutte le iniziative in programma, visionabili anche sul sito www.marchejazznetwork.it. La MarcheJazzCard è valida anche per la stagione di prosa del Teatro delle Api di Porto Sant’Elpidio. tel. 338.4321643 www.tamfactory.net www.marchejazznetwork.it


Musica leggera 1 Giovedì The Kingstones

4 Domenica Sherrita Duran

Papa Blues e Warsavia MONTE SAN GIUSTO (MC) Il Cantinone di Charly Tel. 0733.836005 www.charlypub.com

Dolci Note, La musica che fa bene

CINGOLI (MC) Florida Cafè Tel. 338.4888124 www.floridacingoli.it

Massimo Priviero & Michele Gazich RECANATI (MC) Villa Colloredo Mels Tel. 334.7049342

musica leggera

2 Venerdì Allan Holdsworth group

48

in collaborazione con

”Al femminile: la voce, il corpo, la parola” AMANDOLA (FM) Teatro La Fenice Tel. 334.9101625 www.amandolateatro.it Incontro musicale con G. Mogol e Simone Cristicchi. Contributo alla ricerca per il diabete presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Scienze Biochimiche dell’Università di Perugia ANCONA Teatro delle Muse ore 16.30 Tel. 071.52525

Ovo

ASCOLI PICENO Breaklive dinner show, Via del Commercio

JESI (AN) Reasonanz, Via XXIV Maggio Tel. 389.0016545

MUSE Official Italia Tribute

Miniconcerto

Muscle Museum CIVITANOVA MARCHE (MC) Magga, Via Einaudi 114 ore 23 www.magga.it

di Gastone Pietrucci con Marco Gigli MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 17 Tel. 0731.4263 www.macina.net

Johnny Mox

6 Martedì Butcher the bar

FANO (PU) El Paso Caffetteria Tel. 0721.863881 www.caffetteriaelpaso.com

Pozza-Cigalini quartet

Mattia Cigalini (sax alto, soprano), Andrea Pozza (piano), Aldo Zunino (contrabbasso), Stefano Paolini (batteria) FANO (PU) PalaJ ore 21.30 Tel. 0721.803043 - 342.0601568 www.fanojazznetwork.org

Blue vanilla

MONTE SAN GIUSTO (MC) Il Cantinone di Charly Tel. 0733.836005 www.charlypub.com

TNT AC/DC tribute band

MONTE URANO (FM) Caffè La Piazza, Via Urbino Tel. 0734.843082 - 327.7862945

The Kingstones

OSIMO (AN) Loop live, Via Foscolo 1 Tel. 071.7202180

7 Mercoledì C+C=Maxigross

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Viniles, Viale Trieste 9 Tel. 348.6546711

8 Giovedì Greta’s Bakery quartet

special guest Gegè Telesforo ASCOLI PICENO Breaklive dinner show, Via del Commercio Tel. 0736.352211 www.cottonjazzclub.it

Lezione-concerto

3 Sabato Lina Paul

”La ricerca sul campo e gli informatori questi sconosciuti”. Con Gastone Pietrucci e la partecipazione di Marco Gigli (chitarra) MONTEMARCIANO (AN) Sede Unitre, Via Umberto I ore 18.30 Tel. 0731.4263 www.macina.net

Muse Mic Muse tribute band

9 Venerdì Musicarte 2ª edizione

MONTECASSIANO (MC) Bar Imbarazzo

FANO (PU) Bardàn, Piazza XX Settembre Tel. 333.3590265 MONTE SAN GIUSTO (MC) Il Cantinone di Charly Tel. 0733.836005 www.charlypub.com

The fottutissimi

CASTELRAIMONDO (MC) Teatro comunale ore 21 Tel. 0737.641723 - 0737.642316

MORROVALLE (MC) Drunk in Public, Trodica, Via Brodolini 22 Tel. 349.7740763 www.drunkinpublic.it

Umberto Maria Giardini

Homeless Rock Festival

Greg Burk trio

POLLENZA (MC) Teatro Verdi ore 21 Tel. 392.7307967

La tosse grassa

SAN SEVERINO MARCHE (MC) Birreria del Borgo Tel. 0733.817074

CHIARAVALLE (AN) Piccadilly, Corso Matteotti Tel. 338.8271943 con Greg Burk (pianoforte), Ron Seguin (contrabasso) e John Arnold (batteria) FANO (PU) PalaJ ore 21.30 Tel. 0721.803043 - 342.0601568 www.fanojazznetwork.org


The Varnelli’s

Il Cile rock melodico SENIGALLIA (AN) Mamamia, Via Mattei 32 ore 22,30 Tel. 071.6610017 - 366.3226540

Le Cantinette

11 Domenica Musicarte 2ª edizione

musica dal vivo con Lu Trainanà, Porco Bandistico, ContrabbanD, Eusebio Martinelli & The Gipsy Abarth Orkestar e Riciclato Circo Musicale PETRIOLO (MC) Centro storico dalle ore 20 Tel. 345.8448037 www.propetriolo.it

10 Sabato Riccardo Sinigaglia

ANCONA Level music bar, Via del Commercio Tel. 380.7682157

Musicarte 2ª edizione

CASTELRAIMONDO (MC) Teatro comunale ore 21 Tel. 0737.641723 - 0737.642316

Mercuria Band rock indipendente CIVITANOVA MARCHE (MC) Magga, Via Einaudi 114 ore 22 www.magga.it Confusional quartet

MACERATA Terminal, Via Fontemaggiore Tel. 0733.408130 - 348.7160853

Ibridoma

MORROVALLE (MC) Drunk in Public, Trodica, Via Brodolini 22 Tel. 349.7740763 www.drunkinpublic.it

Le Cantinette

musica dal vivo con Zastava Orkestar, Musicanti di Bacco, Rimmel, Warsavia e Rosso Antico PETRIOLO (MC) Centro storico dalle ore 20 Tel. 345.8448037 www.propetriolo.it

CASTELRAIMONDO (MC) Teatro comunale ore 21 Tel. 0737.641723 - 0737.642316

Marubba & Rubba Dubba

CORRIDONIA (MC) Virgo risto pub, Via Ronne Tel. 328.6121171

Dispo

JESI (AN) Reasonanz, Via XXIV Maggio Tel. 389.0016545

Le Cantinette musica dal vivo con Pitriò Mmia, Cialtrontrio & The Big Banda, L’Orastrana, Chopas & Taborro Folk Blues Live, Porco Bandistico e Cheap Tequila PETRIOLO (MC) Centro storico dalle ore 16 Tel. 345.8448037 www.propetriolo.it 13 Martedì Santo Niente

GROTTAMMARE (AP) Depart, deposito ferroviario Tel. 338.1569704

Terra Naomi European Fall Tour

MONTEFANO (MC) Teatro La Rondinella ore 21.30 Tel. 331.2013313 - 393.9040758

14 Mercoledì Lezione-concerto

Cos’è questa musica popolare? Con Gastone Pietrucci e Marco Gigli (chitarra) CHIARAVALLE (AN) Casa parrocchiale ore 18 Tel. 0731.4263 www.macina.net

Una voce. E poche note di chitarra La cantautrice americana Terra Naomi al Rondinella di Montefano È tempo di un nuovo inizio. Lasciata la major Terra Naomi (foto) torna a Los Angeles e diventa l’artista che tutti noi amiamo. Dagli States, Terra lavora alle nuove canzoni, per realizzare un album che finalmente renda giustizia alla sua musica: ha così ricreato e ricostruito il contatto con i fan che l’hanno seguita da sempre e che sono stati sostenitori e hanno finanziato (attraverso la rete) i nuovi tour negli Stati Uniti, in Canada, in India (con il primo concerto di musica occidentale nella storia del Kashmir) e Italia, dove è nata la collaborazione artistica con la cantante Elisa. Nel 2010, Terra ha deciso di tentare nuovamente una strada insolita, scegliendo il sistema Pledge Music per finanziare il nuovo album ‘To Know I’m Ok’. Grazie alla grande partecipazione dei fan, Terra è riuscita a tornare in studio da indipendente, ma sotto la guida del produttore John Alagia (già vincitore dei Grammy Awards e produttore di Dave Matthews Band, John Mayer). To Know I’m Ok (21 Giugno 2011) nasce fuori dai tradizionali canali di distribuzione e promozione discografica e vede la collaborazione di partner in campo tecnologico, software house di app per iPhone e importanti blog musicali. Al momento l’artista sta lavorando al suo primo disco dal vivo che raccoglierà i pezzi dell’anima che Terra è solita lasciare sul palco.

Montefano (MC) Teatro La Rondinella 13 novembre - ore 21.30 tel. 331.2013313 393.9040758

musica leggera

OSIMO (AN) Funhouse Tattoo club Tel. 392.7825569

49


Novembre 2012

Eventi

Musica senza fine

50

Form e Gino Paoli insieme. Il cantautore genovese è un interprete di prima qualità che sa sperimentare strade artistiche nuove. Come questa, intrapresa con la Form, l’Orchestra Regionale delle Marche, una delle 13 Istituzioni Concertistiche Orchestrali italiane (ICO) riconosciute del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Una iniziativa, dal titolo “Gino Paoli & FORM, musica senza fine”, che affascinerà il pubblico, ripercorrendo le tappe più significative di una lunga carriera. Accompagnato dall’Orchestra Filarmonica Marchigiana e da un trio jazz composto da Rosario Bonaccorso al contrabbasso, Roberto Tarenzi al pianoforte e Pasquale Angelini alla batteria, Paoli interpreterà le sue canzoni arrangiate dal M° Stefano Fonzi. Bonaccorso non è nuovo a collaborazioni con Paoli. I due, infatti, nel 2007 lavorarono insieme per il disco “Un incontro in jazz”, al quale parteciparono anche Roberto Gatto, Flavio Boltro e Danilo Rea. Le strade tra il cantautore e il pianista Rea non si sono divise e nell’ultima estate il sodalizio ha originato un nuovo album. La sintonia tra i due è talmente forte che si parla di una possibile partecipazione alla prossima edizione del Festival di Sanremo. Ora Paoli fa un ulteriore passo in avanti ed incontra anche 35 orchestrali sui palchi dei teatri marchigiani. Riconosciuto come uno dei più grandi rappresentanti della musica leggera italiana, il cantautore italiano ha scritto e interpretato brani indimenticabili, quali “Il cielo in una stanza”, “La gatta”, “Che cosa c’è”, “Senza fine”, “Sapore di sale”, “Una lunga storia d’amore”, “Quattro amici”, “Ti lascio una canzone”, “Averti addosso”, “Vivere ancora” e tanti altri. Inoltre Paoli come interprete ha fatto conoscere le canzoni di Manuel Serrat, Jacques Brel (la splendida “Non andare via” è la traduzione di “Ne me quitte pas”), Piero Ciampi, Leo Ferré (“Col tempo” è la versione di “Avec les temps”), Alain Barrière, Pablo Milanes e Charles Aznavour (“Devi sapere”). Le versioni dei brani inseriti nella scaletta dei concerti previsti nelle Marche, innovative e piene di lirismo, lasciano spazio alle emozioni, tornando indietro nel tempo, ma con un linguaggio sempre attuale. Tre le tappe in calendario: venerdì 30 novembre al Teatro Rossini di Pesaro, nell’ambito della stagione dell’Ente concerti, giovedì 6 dicembre al Teatro dell’Aquila di Fermo per la stagione

Foto: Coggiola Roberto

musica leggera

Orchestra Filarmonica Marchigiana e Gino Paoli insieme nelle Marche

musicale del Comune e domenica 9 dicembre al teatro Gentile di Fabriano (AN), anche questa per la stagione musicale del Comune. Con questo progetto, che si realizza in collaborazione con Marche Jazz Network, la FORM entra nei festeggiamenti del suo decennale, con una serie di attività previste per il 2013. Intanto prosegue l’esperienza dell’Orchestra Filarmonica dell’Adriatico che si ripresenta al pubblico delle Marche e dell’Abruzzo con un grande concerto dedicato al mare. Tre date, partendo dalla città di Ascoli Piceno che consolida i rapporti con questa realtà artistica, di grande spessore culturale e fascino coloristico. Il programma è affidato alla sensibilità interpretativa di due artisti eccellenti, il violinista Ilya Grubert e il direttore Giampaolo Maria Bisanti, e all’impegno di un’orchestra sinfonica di 80 elementi. Queste le serate in cartellone: giovedì 8 novembre al Teatro Ventidio Basso di Ascoli (in collaborazione con la Società Filarmonica Ascolana), venerdì 10 novembre all’Auditorium “Gen. S. Florio” de L’Aquila (in collaborazione con la Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli”) e martedì 13 novembre al Teatro delle Muse di Ancona (in collaborazione con la Società Amici della Musica “G. Michelli”).


SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Viniles, Viale Trieste 9 Tel. 348.6546711

15 Giovedì Th3m project feat. Mark Sherman,

Bob Franceschini, Adam Nussbaum, Paolo Di Sabatino e Martin Gjakonovski ASCOLI PICENO Breaklive dinner show, Via del Commercio Tel. 0736.352211

Omaggio a Lucio Dalla

concerto di beneficenza CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Rossini ore 21 Tel. Comune 0733.822268

Lezione-concerto

”La ballata nella cultura orale marchigiana”. Con Gastone Pietrucci e Marco Gigli (chitarra) MONTEMARCIANO (AN) Sede Unitre, Via Umberto I ore 18.30 Tel. 0731.4263 www.macina.net

16 Venerdì Musicarte 2ª edizione

CASTELRAIMONDO (MC) Teatro comunale ore 21 Tel. 0737.641723 - 0737.642316

Guido Maria Grillo

CHIARAVALLE (AN) Piccadilly, Corso Matteotti Tel. 338.8271943

I Camillas

FANO (PU) Bardàn, Piazza XX Settembre Tel. 333.3590265

Stefano Sabatini trio

con Stefano Sabatini (pianoforte), Luca Pirozzi (contrabbasso) e Pietro Iodice (batteria) FANO (PU) PalaJ ore 21.30 Tel. 0721.803043 - 342.0601568 www.fanojazznetwork.org

Leitmotiv

FERMO Locanda San Rocco Tel. 335.8758072

Canti per l’uguaglianza

con Moni Ovadia e Lucilla Galeazzi (voce), Paolo Rocca (clarinetto), Fiore Benigni (organetto) e Fabrizio Cardosa (strumenti a corde) MONTE URANO (FM) Teatro Arlecchino ore 21.30 Tel. Comune 0734.848723

La tosse grassa

POTENZA PICENA (MC) Hank, Piazza Santo Stefano Tel. 327.9344212

17 Sabato The hacienda

ANCONA Level music bar, Via del Commercio Tel. 380.7682157

Musicarte 2ª edizione

CASTELRAIMONDO (MC) Teatro comunale ore 21 Tel. 0737.641723 - 0737.642316

Re Tarantola e Emma Filtrino FANO (PU) El Paso Caffetteria Tel. 0721.863881

Notti di Pizzica

FANO (PU) Piazza XX Settembre dalle ore 17 Tel. 328.8957639

Os.cu.re

MORROVALLE (MC) Drunk in Public, Trodica, Via Brodolini 22 Tel. 349.7740763

Monokings

OSIMO (AN) Funhouse Tattoo club Tel. 392.7825569

Muse The 2nd law tour PESARO Adriatic Arena, Via Gagarin ore 21 Tel. 0721.400272

Esplorando sonorità e linguaggi Il progetto Plutino di Bobby Previte a TAM Tutta un’Altra Musica Plutino è il nuovo trio guidato da Bobby Previte (foto), che vede il batterista americano affiancato da due stelle nascenti della scena jazz italiana: Beppe Scardino al sax baritono e Francesco Diodati alla chitarra elettrica. Lo special guest d’eccezione è il trombonista Gianluca Petrella. Con questo nuovo progetto musicale Previte ha creato un ambiente ideale in cui far esprimere il talento dei due giovani musicisti italiani e la propria energica musicalità. L’omonimo cd contiene dieci nuove composizioni, scritte dallo stesso Previte espressamente per questa formazione. Dieci brani appassionanti in cui Previte si conferma un esploratore sonoro dal linguaggio musicale visionario. In questo progetto i musicisti si trasformano in una forza inarrestabile e portano le proprie forze espressive al limite: musica che proviene dallo spazio, decifrabile con codici terrestri, scansioni ritmiche implacabili, grovigli di onde sonore impazzite, tempeste magnetiche che disorientano l’ascoltatore e lo trascinano in vorticosi buchi neri. Ma anche oasi di tranquillità e momenti di stupore di fronte alla bellezza che ancora (r)esiste nel nostro mondo. L’album rappresenta la quarta pubblicazione della giovane etichetta Spacebone Records guidata da Gianluca Petrella.

Porto San Giorgio (FM) Teatro Comunale 23 novembre - ore 21.15 tel. 338.4321643 www.tamfactory.net

musica leggera

Grimoon

51


Atterraggio alieno e Lincompreso SARNANO (MC) Circolo Revers, Via Mameli Tel. 347.6464561 18 Domenica Musicarte 2ª edizione

CASTELRAIMONDO (MC) Teatro comunale ore 21 Tel. 0737.641723 - 0737.642316

Metuo

JESI (AN) Reasonanz, Via XXIV Maggio Tel. 389.0016545

Cmd & the nomads

musica leggera

con Chris Minh Doky, Dave Weckl, Dean Brown, George Whitty LORETO (AN) Palacongressi ore 21 Tel. 348.7245356

52

20 Martedì The dad horse experience

22 Giovedì Lezione-concerto

”Dalla ballata ai canti dei cantastorie”. Con Gastone Pietrucci e la partecipazione di Marco Gigli (chitarra) MONTEMARCIANO (AN) Sede Unitre, Via Umberto I ore 18.30 Tel. 0731.4263 www.macina.net

23 Venerdì The blues against youth

FANO (PU) Locanda Pennabianca

Alessandro Paternesi e il P.O.V. quintet. Con Simone La Maida (sassofoni), Francesco Diodati (chitarra), Enrico Zanisi (pianoforte) e Gabriele Evangelista (contrabbasso) FANO (PU) PalaJ ore 21.30 Tel. 0721.803043 - 342.0601568 www.fanojazznetwork.org

GROTTAMMARE (AP) Depart, deposito ferroviario Tel. 338.1569704

Enrico Capuano

21 Mercoledì Lezione-concerto

Matteo Toni

LUNANO (PU) Enoteca di Lunano Tel. 339.3048161

”Gli informatori: questi sconosciuti”. Con Gastone Pietrucci e la partecipazione di Marco Gigli (chitarra) CHIARAVALLE (AN) Casa parrocchiale ore 18 Tel. 0731.4263 www.macina.net

MONSANO (AN) Circolo cittadino Tel. 349.7741945

Angus Mc Og e Trees of Mint

Shuffle kings

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Viniles, Viale Trieste 9 Tel. 348.6546711

TNT AC/DC tribute band

MONTECASSIANO (MC) Giusy Pub, Via del Commercio Tel. 336.636154

OSIMO (AN) Funhouse Tattoo club Tel. 392.7825569

Nessuna differenza Per la Mannoia un tour anche per sostenere la causa dei rifugiati Durante il tour “Sud” Fiorella Mannoia, i ragazzi del Projeto Axè e la band indosseranno una t-shirt realizzata da Impure in collaborazione con l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per I Rifugiati (UNHCR) a sostegno dei rifugiati di tutto il mondo. “I’m a refugee, I’m black, I’m white, I’m a man, I’m a woman, I’m a believer, I’m an atheist, I’m a human being”, questo il testo della tshirt che sottolinea come non possa esistere alcuna differenza che impedisca a ciascun individuo al mondo di essere considerato un essere umano e di vedersi quindi riconosciuti i diritti fondamentali che ogni nazione dovrebbe garantire e tutelare. Lo spettacolo è dedicato alla memoria di Thomas Sankara, leader carismatico del Burkina Faso, ucciso nel 1987 durante un Colpo di Stato militare. Il disco di inediti “Sud” ha visto per la prima volta Fiorella in veste di cantautrice. Un vero e proprio concept album, dedicato a tutto il Sud del mondo, che include 12 brani inediti tra cui il singolo di lancio “Io non ho paura”. Ad ottobre è uscito il live raccolto “Sud Il Tour”, doppio cd più un dvd, dove, oltre ai brani contenuti nell’album, Fiorella interpreta tutte le sue più celebri canzoni in una versione assolutamente inedita, con arrangiamenti unici che donano ancora più passionalità e sensualità alla sua esibizione.

Civitanova Marche (MC) Teatro Rossini, 29 novembre Senigallia (AN) Teatro La Fenice, 30 novembre


Bobby Previte (batteria), Beppe Scardino (sax baritono), Francesco Diodati (chitarra elettrica), Gianluca Petrella (trombone, effetti) PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 0734.680256 - 338.4321643 www.tamfactory.net

24 Sabato Lady Writer Dire Straits tribute

ANCONA Chaos Cafè, Corso Garibaldi ore 22.30

Sax Gordon

ASCOLI PICENO Breaklive dinner show, Via del Commercio Tel. 0736.352211

Drunken butterfly

CASTELFIDARDO (AN) Onstage club, Via Soprani Tel. 071.7822054 - 329.4928930

The blues against youth

Manomanouche quartet

ASCOLI PICENO Breaklive dinner show, Via del Commercio Tel. 0736.352211 www.cottonjazzclub.it

Fiorella Mannoia

CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0733.812936

Diverting duo

FANO (PU) Bardàn, Piazza XX Settembre Tel. 333.3590265

Lezione-concerto

”Il mondo infantile marchigiano”. Con Gastone Pietrucci e Marco Gigli (chitarra) MONTEMARCIANO (AN) Sede Unitre, Via Umberto I ore 18.30 Tel. 0731.4263 www.macina.net

30 Venerdì Pooh ”Opera seconda” in tour

FABRIANO (AN) Circolo ARCI Il Corto Maltese

ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 21 Tel. 0736.244970 - 46496 www.bookingshow.it

Nomadi

Cristiano Arcelli

3° Premio musicale Città di Loreto ”Augusto Daolio e Dante Pergreffi” LORETO (AN) Palacongressi Tel. 071.41467 - 348.8226402

La tosse grassa

MORROVALLE (MC) Drunk in Public, Trodica, Via Brodolini 22 Tel. 349.7740763 www.drunkinpublic.it

Diaframma con Federico Fiumani SENIGALLIA (AN) Gratis club, Viale Bonopera 53 Tel. 339.3770647 General Levy ragga music SENIGALLIA (AN) Mamamia, Via Mattei 32 ore 22,30 Tel. 071.6610017 - 366.3226540 www.mamamia.it 25 Domenica Emma Sarò libera tour

PESARO Palafiera ore 21 Tel. 0721.400272

28 Mercoledì Lezione-concerto

”La ballata nella cultura orale marchigiana”. Con Gastone Pietrucci e la partecipazione di Marco Gigli (chitarra) CHIARAVALLE (AN) Università popolare del tempo libero, Casa parrocchiale ore 18 Tel. 0731.4263 www.macina.net

Geoff Farina

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Viniles, Viale Trieste 9 Tel. 348.6546711

29 Giovedì Pooh ”Opera seconda” in tour

ANCONA Teatro delle Muse ore 21 Tel. 071.20784281 - 52525 www.geticket.it

con Simone Graziano (pianoforte), Daniele Mencarelli (basso) e Bernardo Guerra (batteria) FANO (PU) PalaJ ore 21.30 Tel. 0721.803043 - 342.0601568 www.fanojazznetwork.org Mini-concerto con Gastone Pietrucci e la partecipazione di Marco Gigli (chitarra) JESI (AN) Chiesa di San Nicolò ore 17.30 Tel. 0731.4263 www.macina.net

The perfect strangers band

MONTE URANO (FM) Caffè La Piazza, Via Urbino Tel. 0734.843082 - 327.7862945

Musica senza fine

Gino Paoli & Orchestra Filarmonica Marchigiana. Con la partecipazione di Rosario Bonaccorso (contrabbasso), Roberto Tarenzi (pianoforte) e Pasquale Angelini (batteria) PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387621 www.enteconcerti.it

Protestar cantando

a cura della Compagnia di Musicultura SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Teatro Cicconi ore 21 Tel. Comune 0734.8196204

Fiorella Mannoia

SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice Tel. 071.7930824 - 335.1776042

1 Dicembre Sabato G-Fast

PORTO SAN GIORGIO (FM) Mr Magoo, Via Petrarca Tel. 347.6123285

Premio Letterario Nazionale Paolo Volponi

Premio alla carriera a Francesco Guccini PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api Tel. 333.6331721 www.premiopaolovolponi.it

Aedi

SAN SEVERINO MARCHE (MC) Birreria del Borgo Tel. 0733.817074

musica leggera

Plutino featuring Gianluca Petrella

53


TEATRO VENTIDIO BASSO STAGIONE 2O12/13

ASCOLI PICENO

MUSICAL & COMMEDIE

24 e 25 novembre 2012 MICHELE PLACIDO in RE LEAR di William Shakespeare regia Michele Placido e Francesco Manetti

10 e 11 novembre 2012 VALERIA CIANGOTTINI GAIA DE LAURENTIIS STEFANO ARTISSUNCH in A PIEDI NUDI NEL PARCO di Neil Simon regia Stefano Artissunch

6 e 7 dicembre 2012 NANCY BRILLI in LA LOCANDIERA di Carlo Goldoni regia Giuseppe Marini 18 e 19 dicembre 2012 PAOLO FERRARI e ANDREA GIORDANA in UN ISPETTORE IN CASA BIRLING di John Boynton Priestley regia Giancarlo Sepe 12 e 13 gennaio 2013 LUCA BARBARESCHI e FILIPPO DINI in IL DISCORSO DEL RE di David Seidler regia Luca Barbareschi 19 e 20 gennaio 2013 LAURA MORANTE e GIGIO ALBERTI in THE COUNTRY di Martin Crimp regia Roberto Andò 9 e 10 marzo 2013 DANIELE PECCI e FEDERICA DI MARTINO in SCENE DA UN MATRIMONIO di Ingmar Bergman regia Alessandro D’Alatri 19 e 20 marzo 2013 LUCREZIA LANTE DELLA ROVERE in COME TU MI VUOI di Luigi Pirandello regia Francesco Zecca

INIZIO SPETTACOLI ore 20.30

AD: Eikon

PROSA

INFO Biglietteria del Teatro tel. 0736 244970 Amat tel.071 2072439 www.amat.marche.it

10 e 11 dicembre 2012 VINCENZO SALEMME in IL DIAVOLO CUSTODE scritto e diretto da Vincenzo Salemme 2 e 3 febbraio 2013 BIANCA GUACCERO in UNA VITA DA STREGA scritto e diretto da Armando Pugliese 20 e 21 febbraio 2013 ANTONIO CATANIA GIANLUCA RAMAZZOTTI MIRIAM MESTURINO in SE DEVI DIRE UNA BUGIA DILLA ANCORA PIÙ GROSSA di Ray Cooney con la partecipazione di Raffaele Pisu e con Ninì Salerno e Licina Lentini regia Gianluca Guidi 10 e 11 aprile 2013 PAOLO TRIESTINO, NICOLA PISTOIA ELISABETTA DE VITO in BEN HUR di Gianni Clementi regia Nicola Pistoia 11 e 12 maggio 2013 MASSIMO RANIERI in VIVIANI VARIETÀ di Raffaele Viviani regia Maurizio Scaparro

FUORI ABBONAMENTO 14 dicembre 2012 TERESA MANNINO in TERRYBILMENTE DIVAGANTE regia Marco Rampoldi

in collaborazione con

TEATRO 88

con il contributo di

con il sostegno di


Novembre 2012

Cartellone

Prosa, musical & commedie Sono ancora in vendita i nuovi abbonamenti per la stagione 2012/2013 del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno promossa dal Comune e dall’AMAT in collaborazione con Teatro 88 e realizzata con il contributo di Regione Marche e Ministero per i Beni e le Attività Culturali. La stagione si compone di due percorsi, prosa e musical & commedie, per i quali sono previsti due tipologie di abbonamento: quello per la prosa (sette spettacoli) ad euro 90 euro 190, quello per musical & commedie (sei spettacoli) da euro 80 a euro 165. La vendita si svolge presso la biglietteria del Teatro Ventidio Basso (tel. 0736.244970) da lunedì a sabato dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 16.30 alle ore 19.30 La sezione della prosa prende avvio il 24 e 25 novembre con un “gigante della scena”, Michele Placido che veste i panni di Re Lear di William Shakespeare. Bella, brava, intelligente e popolare; un ritratto che ben si addice sia a Mirandolina, il personaggio goldoniano, prima vera “donna moderna” a comparire sulle scene, sia a Nancy Brilli che è l’interprete de La Locandiera il 6 e 7 dicembre. Due grandi interpreti del teatro italiano, Andrea Giordana e Paolo Ferrari (“magnifico ottantenne”), sono i protagonisti il 18 e 19 dicembre della brillante commedia Un ispettore in casa Birling (foto al centro) di John Boynton Priestley. Il nuovo anno si apre il 12 e 13 gennaio con Luca Barbareschi e Filippo Dini in Il discorso del re, una bellissima storia sul senso di responsabilità e sulla dignità del ruolo. Laura Morante (foto in alto), raffinata ed apprezzata artista capace di affrontare con particolare sensibilità ruoli intensi vera e propria icona del nostro cinema, torna al teatro con The country in scena il 19 e 20 gennaio. Concludono la sezione della prosa il 9 e 10 marzo Scene da un matrimonio di Ingmar Bergman con Daniele Pecci e Federica Di Martino e il 19 e 20 marzo Come tu mi vuoi di Luigi Pirandello con protagonista una splendida Lucrezia Lante Della Rovere. Per musical & commedie il sipario si apre il 10 e 11 novembre su A piedi nudi nel parco, godibile commedia di Neil Simon, diretta dal regista ascolano d’adozione Stefano Artissunch in scena accanto a Valeria Ciangottini e Gaia De Laurentiis. Il diavolo custode è il titolo della nuova commedia di Vincenzo Salemme in scena il 10 e 11 dicembre che precede il 2 e 3 febbraio Una vita da strega con protagonista la bellissima Bianca Guaccero. Un nutrito gruppo di attori Antonio Catania, Gianluca Ramazzotti, Miriam

teatro e danza

Due percorsi per un affascinante viaggio al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno

55

Mesturino, Raffaele Pisu, Ninì Salerno e Licina Lentini – conduco il pubblico nel divertimento di Se devi dire una bugia dilla ancora più grossa (foto in basso) commedia di Ray Cooney portata sulle scene italiane da Gianluca Guidi. La sezione dedicata ai musical e alle commedie si avvia alla conclusione il 10 e 11 aprile con Ben Hur, personaggio di fama cinematografica che approda al teatro con Paolo Triestino, Nicola Pistoia e Elisabetta De Vito. A chiusura di cartellone l’11 e 12 maggio un omaggio la pubblico ascolano da un amatissimo artista a tutto tondo, Massimo Ranieri, che presenta Viviani varietà, affascinante viaggio tra le poesie, le parole e le note del teatro di Raffaele Viviani con la regia di Maurizio Scaparro.


Stagione di Prosa In Abbonamento

Fuori Abbonamento

Sabato 20 ottobre 2012 ore 21 Domenica 21 ottobre 2012 ore 17

Sabato 10 novembre 2012 ore 21

STEFANO ACCORSI e NINA SAVARY in

FURIOSO ORLANDO

Sabato 24 novembre 2012 ore 21 Domenica 25 novembre 2012 ore 17 GIAMPIERO INGRASSIA in

FRANKENSTEIN JUNIOR

Sabato 15 dicembre 2012 ore 21 Domenica 16 dicembre 2012 ore 17 THE GANDINI JUGGLING (UK) in

SMASHED

Sabato 19 gennaio 2013 ore 21 Domenica 20 gennaio 2013 ore 17

TOSCA in

ZOOM

Martedì 4 dicembre 2012 ore 21 FEDERICO RAMPINI in

OCCIDENTE ESTREMO Giovedì 24 gennaio 2013 ore 21 BALLETTO DI ROMA

THE ARENA LOVE

Venerdì 5 aprile 2013 ore 21 MARCO PAOLINI in

ITIS GALILEO

ALESSANDRO PREZIOSI in

CYRANO DE BERGERAC

Sabato 2 febbraio 2013 ore 21 Domenica 3 febbraio 2013 ore 17

Domeniche da favola Teatro Ragazzi e Famiglie

LAURA MARINONI e VINICIO MARCHIONI in

Domenica 11 novembre 2012 ore 17

Martedì 5 marzo 2013 ore 21 Mercoledì 6 marzo 2013 ore 17

Domenica 9 dicembre 2012 ore 17

UN TRAM CHE SI CHIAMA DESIDERIO ALESSANDRO GASSMANN in

R III - RICCARDO TERZO Sabato 16 marzo 2013 ore 21 Domenica 17 marzo 2013 ore 17 ISABELLA RAGONESE in

HEDDA GABLER

in collaborazione con

Eventi Culturali

ATTENTI AL LUPO

LA STORIA DI HANSEL E GRETEL Domenica 13 gennaio 2013 ore 17

PARCOPINOCCHIO

Domenica 24 febbraio 2013 ore 17

NUNSENSE...LE AMICHE DI MARIA


Cartellone

Un teatro per tutti i gusti Quattordici rappresentazioni per sette spettacoli da ottobre a marzo compongono il ricco cartellone in abbonamento della stagione 2012.2013 del Teatro dell’Aquila di Fermo promossa dal Comune di Fermo e dall’AMAT con il contributo della Provincia di Fermo, della Regione Marche e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Maestri della scena, grandi interpreti, testi classici e contemporanei, allestimenti di grande impatto ed opere raffinate conducono lo spettatore in un affascinante viaggio nello spettacolo dal vivo che saprà soddisfare i diversi “pubblici” ai quali il Teatro dell’Aquila si rivolge. Dopo l’inaugurazione del 20 e 21 ottobre con Furioso Orlando interpretato da un attore a tutto tondo come Stefano Accorsi, Il 24 e 25 novembre il Teatro dell’Aquila accoglie l’anteprima nazionale di Frankenstein Junior della Compagnia della Rancia. Il debutto segue la residenza di allestimento che vedrà al lavoro Giampiero Ingrassia – che vestirà i panni del brillante e stimato dottor Frederick Frankestein - e tutto il cast nella preparazione di questo spettacolo considerato una delle migliori cento commedie americane di tutti i tempi. L’eleganza e il fascino di Gandini Juggling, una delle compagnie di giocoleria più acclamate in Inghilterra, approda al Teatro dell’Aquila il 15 e 16 dicembre con l’esclusiva regionale di Smashed. La compagnia arriva a Fermo con un omaggio a Pina Bausch e al suo Tanztheater con nove straordinari giocolieri che ricreano una serie di immagini dal sapore cinematografico ispirate alle coreografie della Bausch. Il 19 e 20 gennaio Alessandro Preziosi in veste di interprete e regista di Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand porta in scena questa commedia tenera e romantica, tutta puntata sul ritmo. Antonio Latella, regista tra i più innovativi, considerato una delle figure di spicco del teatro europeo, firma la regia di Un tram che si chiama desiderio testo capolavoro di Tennessee Williams in scena il 2 e 3 febbraio con Laura Marinoni e Vinicio Marchioni. Dopo il bel successo di La parola ai giurati (2008) Alessandro Gassman torna il 5 e 6 marzo sul palcoscenico del Teatro dell’Aquila confrontandosi con uno degli eroi tragici tratteggiati dalla drammaturgia shakespeariana: Riccardo III. La nuova produzione del Teatro Stabile del Veneto vede l’attore impegnato in una grande prova di teatro, come protagonista e regista, un intricato labirinto di relazioni che passano dal personale al politico. La conclusione della stagione il 16 e 17 marzo è affidata a Hedda Gabler (foto), una delle più

problematiche, febbrili e seduttive figure femminili ibseniane, per la regia di Antonio Calenda che dirige nel ruolo del titolo Isabella Ragonese, interprete sensibile, che si è imposta con decisione nel panorama cinematografico e teatrale italiano. Il cartellone del Teatro dell’Aquila di Fermo completa la sua ricca offerta culturale con quattro appuntamenti fuori abbonamento e la consolidata ed attesa rassegna Classico Contemporaneo (3 spettacoli) che si aggiungono alla stagione in abbonamento. Il 10 novembre Tosca rende omaggio alle canzoni ed ad alcuni dei film più belli del panorama artistico di tutti i tempi in Zoom – spartito cinematografico spettacolo scritto e diretto da Massimo Venturiello. Il 4 dicembre l’attualità va in la scena con Occidente Estremo. Vi racconto il nostro futuro di e con Federico Rampini, scrittore, grande inviato in America e in Asia, reporter-nomade della globalizzazione e “affabulatore” di successo. Il 24 gennaio la danza attende il pubblico del Teatro di Fermo con The Arena Love, una serata carica di un’energia dirompente con protagonista il Balletto di Roma composta da brani in forma di Gala e da una coreografia esplosiva (che dà il titolo alla serata) di Michele Pogliani. L’ultimo appuntamento fuori abbonamento il 5 aprile è con un amatissimo narratore, Marco Paolini in scena con Itis Galileo. Torna anche Scuola di platea, progetto di introduzione al teatro per gli studenti degli istituti superiori di Fermo promosso dall’AMAT e dal Comune di Fermo in collaborazione con il corso di Storia del Teatro dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. Il progetto è finalizzato a formare i ragazzi alla cultura teatrale: la partecipazione allo spettacolo è solo il momento centrale di un programma che prevede incontri propedeutici e confronti con la compagnia. Per informazioni e prenotazioni: biglietteria Teatro dell’Aquila, tel. 0734.284295 www.fermoteatro.it – biglietteriateatro@comune.fermo.it

teatro e danza

Ricca e di qualità l’offerta culturale del Teatro dell’Aquila di Fermo

57


Regione Marche

Chi l’ha detto che il teatro rispecchia la vita? L’assurdità di una simile affermazione non ha bisogno di essere dimostrata. Il teatro nasconde la vita, la fa dimenticare. È il premio serale che l’uomo dà alla sua fatica diurna. Il teatro mostra all’uomo ciò che l’uomo desidera e la vita non gli dà. Il teatro è un sogno. [Alberto Savinio]

Vi aspettiamo nei teatri di Acqualagna, Ancona, Apecchio, Ascoli Piceno Camerino, Cantiano, Cagli, Chiaravalle Civitanova Marche, Corinaldo, Corridonia Fabriano, Fano, Fermo, Gradara, Grottammare Grottazzolina, Jesi, Loreto, Macerata Macerata Feltria, Maiolati Spontini, Matelica Mogliano, Mondavio, Monte San Vito Monte Urano, Montecarotto, Montegranaro Montemarciano, Osimo, Pedaso Pesaro, Pollenza, Porto San Giorgio Porto Sant’Elpidio, Recanati, Ripatransone San Benedetto del Tronto, San Costanzo San Ginesio, San Lorenzo in Campo San Severino Marche, Sant’Angelo in Vado Sant’Elpidio a Mare, Sassocorvaro, Senigallia Tolentino, Treia, Urbania, Urbino

www.amatmarche.net

foto di Hugo Glendinning

dal 1976, la Platea delle Marche

Ministero per i Beni e le Attività Culturali


Novembre 2012

Cartellone

Tutta Urbino va in scena È una festa per tutti gli spettatori Urbinoinscena 2012.2013, stagione del Teatro Sanzio di Urbino che nel 2012 celebra il trentennale dalla riapertura. E per festeggiare il Teatro nell’età del suo pieno splendore, il Comune di Urbino Assessorato alla Cultura e l’AMAT con il sostegno della Regione Marche e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali presentano un ricco programma da novembre a maggio, un percorso che tocca generi diversi che connotano le sezioni in cui il cartellone è esplicitato: teatro, danza, ragazzi, la città in scena e arte. La sezione dedicata al teatro prende avvio il 15 novembre con Paolo Poli che si ripresenta per stupire con leggiadri e pungenti quadri recitaticantati-danzati nel suo stile unico ed inconfondibile, che questa volta si apre con Aquiloni al mondo poetico di Giovanni Pascoli. Silvio Orlando porta in scena il 30 novembre Il nipote di Rameau, uno dei testi più divertenti e brillanti del Settecento francese di Denis Diderot. Una commedia brillante sul tema del sesso, del tradimento, dell’amore e di tutto quello che si è perduto e che nessuno può restituirci è Non c’è tempo amore al Sanzio il 18 dicembre con Amanda Sandrelli, Blas Roca Rey, Edy Angelillo e Lorenzo Gioielli. Valerio Binasco, pluripremiato regista e attore, assurto in questi anni, in entrambi i ruoli, a una delle figure più rappresentative del teatro e del cinema italiani, è in scena con La tempesta di William Shakespeare il 24 gennaio in veste di interprete e regista della neonata compagnia Popular Shakespeare Kompany. Il 26 febbraio Urbinoinscena prosegue con Un amore di Swan, spettacolo tratto dalla seconda parte dell’opera Ricerca del tempo perduto di Marcel Proust nel quale Federico Tiezzi – grazie all’interpretazione di Sandro Lombardi, Elena Ghiaurov e Iaia Forte – restituisce la storia di un tormento, di un amore che diventa ossessione, malattia, rovina, ritratto di una società in via di disfacimento. Servo di scena, uno dei più celebri testi teatrali di Ronald Harwood, interpretato e diretto da Franco Branciaroli approda al Sanzio il 7 marzo. L’11 aprile torna nella città ducale Anna Bonaiuto, attrice tra le piú straordinarie del nostro Paese, intensa protagonista dell’appassionato monologo La belle joyeuse dedicato alla “bella e gioiosa” principessa Cristina Trivulzio di Belgioioso. Tre sono gli appuntamenti dedicati alla danza. Si inizia il 13 dicembre con La boule de neige in prima italiana ad Urbino al termine di una

residenza di creazione. Lo spettacolo - creato nel 1985 da Fabrizio Monteverde per la Compagnia Baltica e danzato oggi dal Balletto di Toscana Junior - è considerato uno dei migliori brani coreografici di danza contemporanea italiani. Il 19 marzo torna la Nuova Danza Italiana con Anticorpi Explo. I “pezzi brevi” di Ramona di Serafino, Maristella Tanzi e Carlo Quartararo, Daniele Ninarello e 7/8 chili, talenti e progetti emersi dalla Vetrina giovane danza d’autore, testimoniano con la loro originalità qualità ed evoluzioni della nuova coreografia italiana. Il 17 aprile il viaggio nell’arte coreutica prosegue con il Balletto Teatro di Torino in Didone e Enea, creazione del talentuoso coreografo Matteo Lavaggi che riprende in chiave contemporanea l’amore fra la regina di Cartagine ed Enea narrato da Virgilio nell’Eneide. Il percorso dedicato ai bambini si articola in cinque tappe. Il 2 dicembre va in scena Cappuccetto Rosso di Ersilia Danza, il 27 gennaio il Teatro Sanzio ospita Pinosso della Compagnia Prese Fuoco, il 17 febbraio è la volta di Eccentrici Dadarò con Mostry uno spettacolo sul sentimento della paura e il 3 marzo la scena è per L’elefante smemorato e la papera ficcanaso della Compagnia Burambò dedicato ai più piccini. Urbinoinscena esce dal teatro e va ad “abitare” il 5 maggio il Museo della Città con un progetto dal titolo “Ho paura del vento” pensato ed ideato dalla compagnia Baku proprio per questo spazio. Il Museo della Città di Urbino ha inciso sulla cornice del cortile interno un verso di Paolo Volponi: “Sappiate che ho paura di volare, di essere chiuso tra questa gente adulta. Ho paura del vento che non sceglie”. Da qui prende il titolo lo spettacolo, che avrà luogo proprio nel cortile interno del Museo: i piccoli spettatori ritroveranno le parole del titolo incise sulla pietra, come una scenografia naturale che li comprende, in un richiamarsi e trasformarsi di segni. Dal 27 ottobre in vendita gli abbonamenti presso la biglietteria del Teatro Sanzio (0722.2281).

teatro e danza

Testi classici e moderni, novità e appuntamenti per i più piccoli al Teatro Sanzio e non solo…

59


23 NOVEMBRE 2012

I TURNO ORE 18.00 - II TURNO ORE 21.00

MACERATA TEATRO LAURO ROSSI

Informazioni e Prevendite: Biglietteria dei Teatri P.zza Mazzini n.10 Tel: 0733.230735 - 334.1891173 dalle ore 12.30 alle 13.30 e dalle ore 17.00 alle 19.30

24 NOVEMBRE 2012 I TURNO ORE 18.00 - II TURNO ORE 21.00

S. BENEDETTO DEL TRONTO PALARIVIERA P.zza Aldo Moro, 1 Tel. 0735.395152 – 334.1891173 – www.liveticket.it Prevendite Grottammare: Tabaccheria Marchionni: Via Ischia Prima, 97 Zona Ascolani – Grottammare (AP) Prevendite Cupra Marittima: Tabaccheria Marinucci – C.so Vittorio Emanuele, 80 – Cupra Marittima (AP) Prevendite Alba Adriatica: Erre Disco Effe – Viale della Vittoria, 31 – Alba Adriatica (TE) Prevendite Civitanova Marche: Freemax Travel – Via Vittorio Veneto, 22 – Civitanova Marche (MC) Prevendite Fano: Gostec SNC – Via XXVII Agosto, 27 – Fano (PU) www.ballettorusso.com

2 DICEMBRE 2012 ORE 21.00

ANCONA TEATRO DELLE MUSE

Prevendita Biglietteria Teatro delle Muse - Biglietti Online: www.geticket.it Informazioni: 334.1891173 - 071.52525 biglietteria@teatrodellemuse.org - www.teatrodellemuse.org


Novembre 2012

Danza

La magia dello “Schiaccianoci” pervade le Marche Amore, sogno e fantasia per uno dei balletti più affascinanti della storia della danza classica. “Lo Schiaccianoci” va in scena venerdì 23 novembre al Teatro Lauro Rossi di Macerata e (primo turno alle ore 18, secondo turno ore 21), sabato 24 novembre al Palariviera di San Benedetto del Tronto (primo turno alle 18, secondo alle 21) e domenica 2 dicembre al Teatro delle Muse di Ancona, ore 21. Le scenografie incantate del Balletto Russo di Anna Ivanova rendono partecipe lo spettatore della stessa fiaba di Hoffmann, stupendo capolavoro a lieto fine pervaso da un’atmosfera fatata di festa. “Lo Schiaccianoci”: una fiaba fatta di dolciumi, soldatini, albero di natale, fiocchi di neve e fiori che danzano, topi cattivi, prodigi, principe azzurro e fatina, è diventato un balletto che ammalia i bambini e incanta i grandi. Per questo è lo spettacolo più rappresentato nel mondo durante le festività natalizie. La conclusione è segnata dallo squisito Valzer dei Fiori, dopo il quale Clara si ritroverà nella sua poltrona con il suo schiaccianoci in grembo, felice di questo sogno di Natale. Il Balletto Russo di Anna Ivanova nasce a Mosca. Si basa sulle tradizioni della scuola del balletto classico russo. Il repertorio comprende i migliori balletti classici come: “Il lago dei cigni”, “La Bella Addormentata”, “Lo Schiaccianoci”, “Giselle”, “Romeo e Giulietta”, “Don Chisciotte” e un insieme di concerti di gala. Questi capolavori del balletto hanno riscosso un eccezionale successo di pubblico sia in Russia che all’estero. Merito di tutta la compagnia che annovera diversi vincitori di concorsi internazionali e premi prestigiosi in tutto il mondo. in Russia e all’estero, riuscendo sempre a distinguersi per l’elevata professionalità, il genio artistico, l’arte e l’espressività. Il Balletto Russo di Anna Ivanova partecipa principalmente a tournée in Italia, Francia, Svizzera, Spagna ed Africa e a vari festival di danza in tutta Europa. Tutti i costumi e le scenografie sono state create appositamente per il tour italiano, sulla base dei canoni artistici del Grande Teatro Imperiale Russo. Le coreografie e le scenografie rispettano le regole tec-

teatro e danza

Il Balletto Russo di Anna Ivanova interpreta la stupenda fiaba Hoffmann messa in musica da Tchaikovsky

61

niche e grafiche della classica produzione di Petipa. I coreografi e gli artisti si ispirano ai migliori maestri russi (Semenova, Jacobson, Semenyaka), riuscendo nel tempo a confermare e riproporre con minuziosità le migliori tradizioni della Scuola di Ballo Russo a Mosca.



Teatro per un cavaliere narrante. Di Ludovico Ariosto. Con Stefano Accorsi e Nina Savary. Adattamento e regia di Marco Baliani FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21 Tel. 0732.3644 - 709223

Alegrìa Cirque Du Soleil PESARO Adriatic Arena ore 20 Tel. 0721.400272 www.adriaticarena.it 2 Venerdì Quattro danze coloniali

viste da vicino. Con la compagnia MK. ”Al femminile: la voce, il corpo, la parola” AMANDOLA (FM) Teatro La Fenice ore 21.15 Tel. 334.9101625 www.amandolateatro.it

Alegrìa Cirque Du Soleil PESARO Adriatic Arena ore 20 Tel. 0721.400272 www.adriaticarena.it 3 Sabato Spunti di vista con Francesca Reggiani. ”Al femminile: la voce, il corpo, la parola” AMANDOLA (FM) Teatro La Fenice ore 21.15 Tel. 334.9101625 www.amandolateatro.it

Gloriadays musical

LORETO (AN) Palacongressi ore 21.30

Gente di plastica

regia e drammaturgia di Roberta Costantini. A cura della Compagnia Costellazione (Formia) MOGLIANO (MC) Teatro Apollo ore 21.15 Tel. 0733.557792

Alegrìa Cirque Du Soleil PESARO Adriatic Arena ore 20 Tel. 0721.400272 www.adriaticarena.it Balera paradiso

di R. Pippa e A. Bronzato. A cura dell’Estravagario Teatro (Verona). 65° Festival Nazionale di Arte Drammatica PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.64311 - 334.9305776

Sarto per signora

a cura dell’Associazione culturale Massimo Romagnoli. Regia di Gabriela Eleonori POLLENZA (MC) Teatro Verdi ore 21.15 Tel. 335.6080462

La cicogna si diverte

a cura dell’Arco fermano. Regia di Stefania Cippitelli PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21.30

Il buio e oltre ancora di Massimo Consorti con Vincenzo Di Bonaventura SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatrino, Via Fileni ore 21.30 www.aikot27.it

65° Festival Nazionale di Arte Drammatica Ultimi appuntamenti a Pesaro

Arriva a conclusione il Festival dei Gruppi d’Arte Drammatica di Pesaro. Sabato 3 novembre, a partire dalle ore 21 presso il Teatro Rossini, spazio all’Estravagario Teatro di Verona e a “Balera Paradiso” (foto), opera che ripercorre in meno di due ore cinquant’anni di vita di un’immaginaria balera di provincia, dalla sua inaugurazione negli anni Trenta agli anni Settanta. Piuttosto che di dialoghi, il palcoscenico vive di musica, balli, rituali del sabato sera o della domenica pomeriggio. Individui in cerca di compagnia fanno i conti con il tempo che passa, piccole storie incontrano la Storia, la fanno, la subiscono. Non c’è pretesa di ricostruzione storica e non c’è nostalgia: “Balera Paradiso” è metafora del tempo che cambia le cose, forse le aggiusta, certamente le consuma. Ultimo spettacolo in programma venerdì 9 novembre, sempre alle 21, sarà il “Cyrano de Bergerac”, messo in scena dalla Compagnia Al Castello di Foligno. Savinien Cyrano de Bergerac fu uno dei più estrosi scrittori del Seicento francese, oggi considerato un precursore della letteratura fantascientifica. Rostand prese spunto dall’avventurosa vita di Cyrano per creare un personaggio dalla parola mordente e dal cuore infranto, uno spadaccino-poeta, romantico e idealista, dotato di sentimenti profondi ma anche di raffinato umorismo, ironia e sagacia descrittiva, che combatteva “col naso e con la spada” le ipocrisie del suo (ovvero il nostro) tempo, le ingiustizie, la politica corrotta e l’avidità che soffoca gli ideali. Domenica 18 novembre manifestazione conclusiva del Festival, a partire dalle ore 10.30, con la consegna dei premi e dei riconoscimenti.

Pesaro Teatro Rossini fino al 18 novembre www.festivalgadpesaro.it

teatro e danza

1 Giovedì Furioso Orlando ballata in aristotesche rime

63


Novembre 2012

Prosa e recital

Ragazze, nelle lande scoperchiate del fuori

teatro e danza

Di Lella Costa, Massimo Cirri e Giorgio Gallione. Con Lella Costa Mi piace seguire alcuni fili di narrazione, che spesso coincidono con degli autori: Shakespeare, Eliot, Calvino. Calvino, appunto. E ancora da Calvino ha cominciato a prender forma questo nuovo spettacolo: da quella sua Euridice “altra”, che sotto lo sguardo protettivo e vagamente ottuso di un uomo assai potente che si ostina a voler abbandonare la sicurezza di una casa per avventurarsi nelle “le lande desolate del fuori”. Folgorante a confermare come lo sguardo maschile, quando è “buono”, a volte sappia leggerci addirittura meglio di noi stesse. È questo che vorrei provare a raccontare, questo voler esplorare e partire e mettersi in gioco e capire. Euridice e le altre, non tutte ma molte. Le “ragazze senza pari” che abitano, e animano, la nostra vita e la nostra memoria. E che riescono ad essere creative e simpatiche. Non riesco a dirvi altro, per ora. (Lella Costa)

Porto San Giorgio (FM) Teatro Comunale, 8 novembre

A piedi nudi nel parco Con Gaia De Laurentiis, Stefano Artissunch e Valeria Ciangottini

64

Ascoli Piceno Teatro Ventidio Basso, 10-11 novembre Osimo (AN) Teatro La Nuova Fenice, 18 novembre

La commedia di Neil Simon racconta la storia di Paul e Corie Bratter, una coppia di sposi freschi di matrimonio e reduci da un’appassionata luna di miele. La loro vita coniugale inizia con il sospirato ingresso nella loro prima casa, un piccolo e spoglio appartamento all’ultimo piano di un vecchio palazzo. La scomoda sistemazione dei due sposini e la presenza nelle loro vite di due personaggi come la signora Ethel Banks, madre di Corie, e il signor Velasco, eccentrico inquilino della mansarda sopra l’appartamento della coppia, fanno emergere le loro differenze caratteriali: Paul è serio, giudizioso, prudente, tanto quanto Corie è vitale, appassionata, romantica. In una serata a quattro vengono a crearsi eccentriche alleanze: Corie e Velasco s’intendono alla perfezione mentre Ethel e Paul subiscono le stravaganze dei loro “antagonisti”. Le storie e i personaggi che si incontrano e si scontrano sono esempi di vita vissuta raccontati con battute irresistibili, episodi spassosi ed una spiritosa deformazione dell’attualità. La scena chiude i personaggi nella stretta dei rapporti di coppia mettendo in luce le differenze dei neo-sposi e le difficoltà coniugali.

Zoom - spartito cinematografico Con Tosca. Testo e regia di Massimo Venturiello

Zoom - spartito cinematografico può definirsi come un tributo, un omaggio alle canzoni ed ad alcuni dei film più belli del panorama artistico di tutti i tempi. Tosca, la sua voce, i ricordi di una infanzia mai dimenticata: l’odore delle vecchie sedie di legno dei cinema di quartiere, i commenti della platea, le chiacchiere e la condivisione, le grida del venditore di mostaccioli. Quasi in un flasback nostalgico si ripercorrono gli anni passati, l’entusiasmo e la magia di pellicole bellissime ed indimenticabili. Julies ey Jim, I clowns, Pinocchio, Tempi moderni, solo per citarne alcune, rivivono col grande proiettore tra le pareti del teatro attraverso alcune bellissime canzoni tratte dalle colonne sonore tutte esclusivamente cantate in lingua originale. Ad accompagnare la cantante-attrice, una straordinaria piccola orchestra Fermo Teatro dell’Aquila composta da cinque polistrumentisti diretti da Ruggiero Mascellino. 10 novembre


di Achille Campanile. Regia di Gabriela Leonori TOLENTINO (MC) Cineteatro Don Bosco ore 21.15 Tel. 0733.972220 www.amat.marche.it

04 Domenica Pirati e Pirati - il musical

sceneggiatura e direzione Alberto Manini, musiche e liriche Stefano Calabrese, coreografie Chiara e Serena Bianchini ANCONA Teatro Sperimentale ore 16,30 www.teatrodellemuse.org

Sabato, domenica, lunedì

di Eduardo De Filippo. Compagnia Il Teatro Club (Torre del Greco). Regia di Gino Roma. 44° Festival Nazionale Premio Angelo Perugini MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 17.30 Tel. 0733.233520 - 348.0741032

Alegrìa Cirque Du Soleil PESARO Adriatic Arena ore 17 Tel. 0721.400272 www.adriaticarena.it Il buio e oltre ancora di Massimo Consorti con Vincenzo Di Bonaventura SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatrino, Via Fileni ore 21.30 www.aikot27.it

In e flat Compagnia di danza Hunt

SAN GINESIO (MC) Teatro Leopardi ore 18.30 Tel. 339.5008195 - 333.9106628

Da u medicu

Compagnia ”Valenti” di Treia nell’ambito dell’inaugurazione Università degli Adulti. Prolusione di Marta Cerioni sul tema ”L’Unione europea tra il globale e il locale: un conflitto o una nuova sfida?” SERRA SAN QUIRICO (AN) Teatro Parrocchiale ”Pio XII” di Borgo Stazione ore 17.30

5 Lunedì Requiem for Pinocchio

di e con Simone Perinelli. Rassegna No Man’s Island MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 329.7020664 www.nessunteatro.it

6 Martedì La locandiera di Carlo Goldoni

Con Nancy Brilli. Regia di Giuseppe Marini FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it

Mandragola di Nicolò Machiavelli

Ideazione, adattamento e regia di Ugo Chiti. Con Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Massimo Salvianti, Lucia Socci Lorenzo Carmagnini, Giulia Rupi, Paolo Ciotti FERMO Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295 www.amat.marche.it

Re Lear di W. Shakespeare.

Con Michele Placido. Regia di Michele Placido e Francesco Manetti RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 21 Tel. 071.7579445 - 2075880

7 Mercoledì La locandiera di Carlo Goldoni

Con Nancy Brilli. Regia di Giuseppe Marini FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it

Re Lear di W. Shakespeare

Con Michele Placido. Regia di Michele Placido e Francesco Manetti RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 21 Tel. 071.7579445 - 2075880

Re Lear

Di William Shakespeare. Regia di Michele Placido e Francesco Manetti Re Lear esplora la natura stessa dell’esistenza umana: l’amore e il dovere, il potere e la perdita, il bene e il male, racconta della fine di un mondo, il crollo di tutte le certezze di un’epoca, lo sgomento dell’essere umano di fronte all’imperscrutabilità delle leggi dell’universo. All’inizio del dramma Lear rinuncia al suo ruolo, consegna il suo regno nelle mani delle figlie, si spoglia dell’essere Re, per tornare uomo tra gli uomini. Come un bambino pretende l’amore, Lear esige in cambio della cessione del suo potere, che le figlie espongano in parole i loro sentimenti per lui. Ma Cordelia, la più piccola, sa che l’amore, il vero amore non ha parole e alla richiesta del padre può rispondere solo: “nulla, mio signore”. È questo equivoco che, nel momento in cui le altre figlie si mostreranno per quello che sono, farà crollare Lear rendendolo pazzo. E con Lear è il mondo intero che va fuor di sesto, la natura scatenata e innocente riprende il suo dominio, riporta gli uomini al loro stato primordiale, nudi e impauriti, in balia di freddo e pioggia a lottare per la propria sopravvivenza, vermi della terra. È qui che può cominciare un crudele cammino d’iniziazione: resi folli o ciechi per non aver saputo capire o vedere, Lear e il suo alter ego Gloucester, accompagnati da figli che si son fatti padri, giungeranno finalmente a capire e vedere.

Recanati (MC) Teatro Persiani, 6-7 novembre Ancona Teatro delle Muse 8-9-10-11 novembre Ascoli Piceno Teatro Ventidio Basso 24-25 novembre

teatro e danza

Povero Piero

65


8 Giovedì Pirati e Pirati - il musical

10 Sabato Pirati e Pirati - il musical

Re Lear di W. Shakespeare

Re Lear di W. Shakespeare

sceneggiatura e direzione Alberto Manini, musiche e liriche Stefano Calabrese, coreografie Chiara e Serena Bianchini ANCONA Teatro Sperimentale ore 20,15 www.teatrodellemuse.org Con Michele Placido. Regia di Michele Placido e Francesco Manetti ANCONA Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 - 5021611 www.stabilemarche.it

teatro e danza

Ragazze, nelle lande

66

scoperchiate del fuori. Di Lella Costa, Massimo Cirri, Giorgio Gallione. Musiche di Stefano Bollani PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 0734.680256 - 338.4321643

9 Venerdì Pirati e Pirati - il musical

sceneggiatura e direzione Alberto Manini, musiche e liriche Stefano Calabrese, coreografie Chiara e Serena Bianchini ANCONA Teatro Sperimentale ore 20,15 www.teatrodellemuse.org

Re Lear di W. Shakespeare

Con Michele Placido. Regia di Michele Placido e Francesco Manetti ANCONA Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 - 5021611 www.stabilemarche.it

Cyrano de Bergerac

a cura della compagnia ”Al Castello” (Foligno). 65° Festival Nazionale di Arte Drammatica PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.64311 - 334.9305776

sceneggiatura e direzione Alberto Manini, musiche e liriche Stefano Calabrese, coreografie Chiara e Serena Bianchini ANCONA Teatro Sperimentale ore 16,30 e 20,15 www.teatrodellemuse.org Con Michele Placido. Regia di Michele Placido e Francesco Manetti ANCONA Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 - 5021611 www.stabilemarche.it

A piedi nudi nel parco di Neil Simon Con Gaia de Lurentiis, Stefano Artissunch e Valeria Ciangottini. Regia di Stefano Artissunch ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 20.30 Tel. 0736.244970 - 071.2072439 www.amat.marche.it La schjarica

ovvero Prospero, Gioconda e Felice di Vincenzo Cenciarelli. Compagnia ”Gruppo dell’Arco Fermano” (Capodarco di Fermo). 3° Festival Dialettiamoci CALDAROLA (MC) Teatro comunale ore 21.15 www.dialettiamoci.it

Chi ce capisce è brau

CORRIDONIA (MC) Teatro Lanzi ore 21.15 Tel. Comune 0733.439900

Zoom spartito cinematografico.

Testo e regia di Massimo Venturiello. con Tosca FERMO Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295 www.amat.marche.it

La costruzione

di Roberto Russo. A cura della Compagnia Luna Nuova (Latina). Regia di Sara Pane MOGLIANO (MC) Teatro Apollo ore 21.15 Tel. 0733.557792

Aquiloni

Due tempi di Paolo Poli liberamente tratti da Giovanni Pascoli L’arte scenica di Paolo Poli si ripresenta per stupirci con leggiadri e pungenti quadri recitati-cantati-danzati nello stile unico ed inconfondibile dell’artista, che questa volta si apre al mondo poetico di Giovanni Pascoli. Aquiloni: allegoria del comporre poetico, giocattolo antico preindustriale che ci ricorda il grande poeta. Fino alla metà del Novecento la scuola italiana si nutrì della sua produzione. La critica letteraria a cominciare da Croce privilegiò le rime giovanili, fino a Contini che ne elogiò il plurilinguismo, a Pasolini che rilevò la dicotomia psicologica, per arrivare a Baldacci che ne curò la ricca antologia. Da Myricae e dai Poemetti lo spettacolo intende evocare la magia memoriale e la saldezza linguistica nelle figure contadine di un’Italia ancora gergale. I floreali motivi della Bella Epoque accompagneranno gli ascoltatori nel ricordo del volgere del secolo. Le scene sono sempre del grande Emanuele Luzzati, i costumi di Santuzza Calì, le musiche di Jacqueline Perrotin e le coreografie di Claudia Lawrence. Accanto a Paolo Poli quattro attori di vaglia e uno staff tecnico di prim’ordine.

Urbino Teatro Sanzio 15 novembre


Gregari

Gregari

11 Domenica Re Lear di W. Shakespeare

Riondino accompagna Vergassola

Con Michele Placido. Regia di Michele Placido e Francesco Manetti ANCONA Teatro delle Muse ore 16.30 Tel. 071.52525 - 5021611 www.stabilemarche.it

A piedi nudi nel parco di Neil Simon Con Gaia de Lurentiis, Stefano Artissunch e Valeria Ciangottini. Regia di Stefano Artissunch ASCOLI PICENO T eatro Ventidio Basso ore 20.30 Tel. 0736.244970 - 071.2072439 www.amat.marche.it Va oh...chiudite le porte

di Matteo Bacchini con Vincenzo Di Bonaventura SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatrino, Via Fileni ore 21.30 www.aikot27.it ad incontrare Flaubert SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 17.30 Tel. 335.1776042 www.vivaticket.it

13 Martedì Didone e Enea

a cura del Balletto Teatro di Torino. Coreografia Matteo Levaggi. Musica di Henry Purcell MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735 - 256306 www.amat.marche.it

14 Mercoledì Spettacolo teatrale

chi rivene i purtulotti. Regia di Andrea Michelini LORETO (AN) Palacongressi ore 17 Tel. 071.7591872 - 977748

CAMERINO (MC) Teatro Filippo Marchetti ore 21 Tel. Comune 0737.634711

La strana coppia di Neil Simon.

FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it

A cura della Compagnia Ramaiolo in Scena (Imperia). Regia di Alessandro Manera. 44° Festival Nazionale Premio Angelo Perugini MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 17.30 Tel. 0733.233520 - 348.0741032

www.adamoedeva.it

ideazione e supervisione di Vittorio Saccinto OSTRA (AN) Lanterna Verde ore 21

Agamennone di Eschilo Didone e Enea

ore 17 Palazzo Buonaccorsi performace sitespecific. Ore 21 Teatro Lauro Rossi spettacolo a cura del Balletto Teatro di Torino. Coreografia Matteo Levaggi. Musica di Henry Purcell MACERATA Tel. 0733.230735 - 256306 www.amat.marche.it

Open

Con la Deconstructions Dance Company. Coreografie di Daniel Ezralow L’arte coreografica di Daniel Ezralow (foto) si fonda su un’idea di danza fatta di divertimento, agilità, sorpresa, leggerezza, coinvolgimento diretto del pubblico, utilizzo emozionale delle tecnologie visive più all’avanguardia. Sono questi gli elementi che hanno reso le sue coreografie veri e propri “eventi” mediatici. Teatro, cinema, televisione, musica, moda, sport, pubblicità: non c’è interpretazione dell’arte del movimento, e in generale della comunicazione visiva, che non sia stata sperimentata da Daniel Ezralow e dal suo straordinario talento. Parte da qui il suo nuovo spettacolo Open, un’originalissima selezione del repertorio di coreografie create nella sua lunga carriera e oggi reinterpretate per il palcoscenico utilizzando come colonna sonora indimenticabili melodie di celebri brani di musica classica. In Open, la danza contemporanea si fonderà con la musica classica in un esaltante connubio per trasportare il pubblico in una nuova dimensione dove umorismo e intensità daranno vita a una miscela esplosiva di straordinaria fantasia creativa, emozione scenica e puro entertainment. Brevi quadri, fulminanti vignette, che terranno il pubblico in uno stato di eccitante attesa e meravigliata sorpresa e che faranno dello show una inarrestabile ed esaltante serie di climax tecnici ed emotivi. Il vocabolario espressivo di Ezralow sarà come sempre provocatorio e con l’intento di interrogarsi continuamente sul concetto di danza e umanità. Un cast di otto danzatori e danzatrici della sua compagnia americana con talenti e stili differenti è già al lavoro insieme allo staff creativo del coreografo statunitense, per creare uno spettacolo che sarà di certo tra i più grandi successi della prossima stagione teatrale.

Civitanova Marche (MC) Teatro Annibal Caro 16-17 novembre Senigallia (AN) Teatro La Fenice 24 novembre

teatro e danza

di Matteo Bacchini con Vincenzo Di Bonaventura SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatrino, Via Fileni ore 21.30 www.aikot27.it

67



Kramer contro Kramer di Avery Corman Con Daniele Pecci e Federica Di Martino. Regia di Patrick Rossi Gastaldi SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 21 Tel. 0735.588246 www.amat.marche.it

17 Sabato Amami Arfreddo

15 Giovedì Agamennone di Eschilo

Open coreografie di Daniel Ezralow

Aquiloni di Giovanni Pascoli

Con Paolo Poli, Fabrizio Casagrande e Daniele Corsetti URBINO Teatro Sanzio ore 21 Tel. 0722.2281 www.amat.marche.it

CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Annibal Caro ore 21 Tel. 0733.892101 www.amat.marche.it

Lu guardià de lu campu santu

CORRIDONIA (MC) Teatro Lanzi ore 21.15 Tel. Comune 0733.439900

Monologo comico di Eliane Cristina De Sosa GROTTAMMARE (AP) Teatro dell’Arancio ore 21 Tel. Comune 0735.739240

16 Venerdì I soliti idioti

La iena di San Giorgio

Open coreografie di Daniel Ezralow

Se rvenesse lu poru Antò

con Francesco Mandelli e Fabrizio Biggio ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 21 Tel. 0736.46496 - 244970 CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Annibal Caro ore 21 Tel. 0733.892101 www.amat.marche.it

La carità del reale

ideazione e cura di Francesco Scarabicchi GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 21.30 Tel. Comune 0735.739240

Boeing, boeing

di Marc Camoletti. Con Gianluca Guidi e Gianluca Ramazzotti. Regia di Mark Schneider MAIOLATI SPONTINI (AN) Teatro Spontini ore 21 www.amat.marche.it

di Guido Ceronetti. A cura della Compagnia Gitanjali (Cagliari). Regia di Andrea Meloni MOGLIANO (MC) Teatro Apollo ore 21.15 Tel. 0733.557792 a cura della Compagnia l’inzoliti PETRITOLI (FM) Teatro dell’Iride ore 21 Tel. Comune 0734.658141

Boeing boeing

di Marc Camoletti. Con Gianluca Guidi e Gianluca Ramazzotti. Regia di Mark Schneider RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 21 Tel. 071.7579445 - 2075880

Moonlight ... la magia delle perle di luna Compagnia Laboratorio Teatrale San Paolo, auturo e regia Alessandro De Rosa SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Palariviera ore 16,30 e ore 21 Tel. 349.0686454

Frankenstein Junior. Il musical

Testo di Mel Brooks e Thomas Meehan. Con Giampiero Ingrassia Considerato una delle migliori cento commedie americane di tutti i tempi, girato nel 1975 con uno stile ispirato agli anni ’20 (omaggio ai classici horror della Universal), Frankenstein Junior è una parodia del celebre Frankenstein di J. Whale e delle numerose pellicole dedicate alla creatura di Mary Shelley. Il film, premiato dal pubblico che lo ha consacrato come il cult movie per eccellenza e le cui battute sono entrate nella memoria degli spettatori - con oltre 500.000 copie vendute - è il “classico” in DVD di maggior successo della storia dell’home video in Italia. Il genio di Mel Brooks - dopo Per favore non toccate le vecchiette/ The Producers - torna così dal cinema al teatro con una commedia musicale in scena a Broadway per 485 repliche all’Hilton Theatre dal 2007 al 2009. La versione italiana sarà diretta da Saverio Marconi con la regia associata di Marco Iacomelli e riproporrà l’atmosfera della straordinaria fotografia “in bianco e nero” del film con il tocco colorato di numeri esilaranti, su tutti quello tra Frankenstein e il Mostro sulle note di Puttin’ on the Ritz di Irving Berlin. Sarà Giampiero Ingrassia (foto) a vestire i panni del brillante e stimato dottor Frederick Frankestein (al cinema fu Gene Wilder).

Fermo Teatro dell’Aquila 24-25 novembre

teatro e danza

FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it

di Eriodante Domizioli. A cura del gruppo ”L’Alternativa” (San Severino Marche) CALDAROLA (MC) Teatro comunale ore 21.15 www.dialettiamoci.it

69


Gregari

Gregari

La penultima cena con Paolo Cevoli

22 Giovedì ’Na storia, ’na città

di Matteo Bacchini con Vincenzo Di Bonaventura SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatrino, Via Fileni ore 21.30 www.aikot27.it TOLENTINO (MC) Cine teatro Don Bosco ore 21.15 Tel. 0733.972220 www.amat.marche.it

18 Domenica Barba e capiji ce pensa li fiji

di Pietro Romagnoli. Compagnia Giovanni Lucaroni di Mogliano GUALDO (MC) Teatro comunale ore 17.45 Tel. Comune 0733.668122

Al cavallino bianco di Ralph Benatzky.

teatro e danza

Filodrammatica Ciccio Clori (Castellana Grotte) Regia di Nico Manghisi. MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 17.30 Tel. 0733.233520 - 348.0741032

70

A piedi nudi nel parco di Neil Simon Con Gaia de Lurentiis, Stefano Artissunch e Valeria Ciangottini. Regia di Stefano Artissunch OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21 www.amat.marche.it

di Matteo Bacchini con Vincenzo Di Bonaventura SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatrino, ore 21.30

vicende civitanovesi in vernacolo tratto da ”Na Storia, Na città” di Sandro Bella CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Cecchetti ore 21,30 Tel. 345.7163422 - 329.2955475

Un ispettore in casa Birling

di John Boynton Priestley. Con Paolo Ferrari e Andrea Giordana. Regia di Giancarlo Sepe FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21 Tel. 0732.3644 - 709223

23 Venerdì Un ispettore in casa Birling

di John Boynton Priestley. Con Paolo Ferrari e Andrea Giordana. Regia di Giancarlo Sepe FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it

Lo Schiaccianoci

Monoluoghi monologhi al femminile Ideazione e supervisione di Vittorio Saccinto. Laboratorio ”A scena aperta” OSTRA (AN) Lanterna Verde ore 18

Balletto Russo di Anna Ivanova. Solisti Anna Ivanova e Aleksander Alikin, musiche di P.I. Tchaikovsky, coreografie di M. Petipa MACERATA Teatro Lauro Rossi primo turno ore 18, secondo turno ore 21 Tel. 0733.230735

Boeing boeing di Marc Camoletti Con Gianluca Guidi e Gianluca Ramazzotti. Regia di Mark Schneider RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 17 Tel. 071.7579445 - 2075880

The country di Martin Crimp Con Laura Morante e Giorgio Alberti. Regia di Roberto Andò PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620-21 www.amat.marche.it

Boeing, Boeing

Con Gianluca Guidi e Gianluca Ramazzotti. Regia di Mark Schneider Il nuovo allestimento della commedia Boeing Boeing di Marc Camoletti, ritorna dopo quarant’anni sui nostri palcoscenici come una delle commedie più divertenti e rappresentate nel mondo. Lo spettacolo ebbe un grande successo per tre stagioni consecutive. Questa volta, a distanza di quarant’anni, l’Associazione Culturale Artù in coproduzione con Ente Teatro Cronaca sas diretta da Mico Galdieri, hanno deciso di riproporre lo spettacolo nella stessa edizione trionfatrice a Londra e Broadway, in accordo con la Sonia Friedman Ltd. Con un cast internazionale che vede in testa di serie il ritorno sulle scene di Gianluca Guidi in coppia per la prima volta con Gianluca Ramazzotti per dar vita ad un duo esplosivo di grande comicità, con la partecipazione della nota attrice teatrale Ariella Reggio, conosciuta dal pubblico italiano per la fiction “Tutti pazzi per Amore” dove interpreta il ruolo della Zia. A cui si aggiungono tre splendide bellezze: Marjo Baratasegui, lanciata da Pieraccioni nel film “Ti amo in tutte le lingue de mondo”, nel ruolo della Hostess spagnola Gabriela, Ela Weber che darà lustro e divertimento alla hostess tedesca Greta e Barbara Snellenburg che interpreterà l’americana Gloria. Il tutto condito dalla regia di Mark Schneider che riprende la messa in scena scoppiettante e divertente di Matthew Warchus, in una rivisitazione dal vecchio sapore anni sessanta per una commedia che ha quarant’anni… ma non li dimostra!

Maiolati Spontini (AN) Teatro G. Spontini 16 novembre Recanati (MC) Teatro Persiani 17-18 novembre


Con Michele Placido. Regia di Michele Placido e Francesco Manetti ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 20.30 Tel. 0736.244970 - 071.2072439

...E il naufragar m’è dolce in questo mar da ”I Canti” di Giacomo Leopardi. Con Paolo Graziosi e Elisabetta Arosio. Musiche di Alberto Colla CAGLI (PU) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 0721. 781341 www.liveticket.it

Lu matrimoniu a casa de Mengrè di Pietro Romagnoli. Compagnia ”Giovanni Lucaroni” (Mogliano). CALDAROLA (MC) Teatro comunale ore 21.15 www.dialettiamoci.it

Lu guardià de lu cimiteru

CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Annibal Caro ore 18.30 Tel. Comune 0733.822268

www.adamoedeva.it

con Francesca Galli e Mauro Morsucci. Ideazione e Supervisione di Vittorio Saccinto CORINALDO (AN) Palazzo Marcolini ore 21.30 Tel. Comune 071.67782 www.corinaldo.it

Ismene

CORRIDONIA (MC) Teatro Velluti ore 21.15 Tel. Comune 0733.439900

Un ispettore in casa Birling

di John Boynton Priestley. Con Paolo Ferrari e Andrea Giordana. Regia di Giancarlo Sepe FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it

Frankestein Junior da Mel Brooks. Con Giampiero Ingrassia. Regia di Saverio Marconi FERMO Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295

E’ arrivato Robin Hood

di Paolo Starvaggi. A cura del Gruppo Ephedra. Regia di Sandro Giammaria MOGLIANO (MC) Teatro Apollo ore 21.15 Tel. 0733.557792

Recital di e con Giobbe Covatta

MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21.15 Tel. 071.9163383 - 9163327 www.amat.marche.it

The country

di Martin Crimp. Con Laura Morante e Giorgio Alberti. Regia di Roberto Andò PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620-21 www.amat.marche.it

Li sordi fa ji l’acqua per ninzù

Compagnia ”La nuova” di Belmonte Piceno PETRITOLI (FM) Teatro dell’Iride ore 21 Tel. Comune 0734.658141

Gregari

di Matteo Bacchini con Vincenzo Di Bonaventura SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatrino, Via Fileni ore 21.30 www.aikot27.it

Lo Schiaccianoci

Balletto Russo di Anna Ivanova. Solisti Anna Ivanova e Aleksander Alikin, musiche di P.I. Tchaikovsky, coreografie di M. Petipa SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palariviera primo turno ore 18, secondo turno ore 21 Tel. 0735.395152 www.liveticket.it

Open coreografie di Daniel Ezralow

SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 www.amat.marche.it

25 Domenica Re Lear di W. Shakespeare

Con Michele Placido. Regia di Michele Placido e Francesco Manetti ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso Tel. 0736.244970 - 071.2072439

Un ispettore in casa Birling

Con Andrea Giordana e Paolo Ferrari. Regia di Giancarlo Sepe In Inghilterra, nel 1912, la famiglia Birling festeggia il proprio benessere finanziario e il fidanzamento della figlia Sheila con un giovane industriale. Abiti da sera, cena e vini d’annata. Mentre tutto fila liscio verso la conclusione, bussano alla porta: un ispettore di polizia deve porre delle domande al capo famiglia, Arthur. Un inizio folgorante per una commedia a carattere giallo, piena di suspense. Il poliziotto mette in crisi la serata, la famiglia, gli affari, il fidanzamento e tutto il resto. Sulla storia aleggia la morte violenta di una giovane donna. Ecco una combine che non ha eguali nel teatro del novecento, di cui Priestley è un rappresentante esemplare: thriller e dramma borghese. Un interrogatorio poliziesco che dura un’intera notte, non risparmiando niente e nessuno. Una serie di colpi di scena alla Hitchcock che cambia ogni volta il nome dell’assassino, coinvolgendo i protagonisti, presunti ignari e presunti colpevoli, in una sarabanda surreale e velenosa, che non conosce sosta e che ha termine alle prime luci dell’alba. (Giancarlo Sepe)

Fabriano (AN) Teatro Gentile 22 novembre Fano (PU) Teatro della Fortuna 23-24 novembre

teatro e danza

24 Sabato Re Lear di W. Shakespeare

71


Novembre 2012

Prosa e recital

The country

teatro e danza

Con Laura Morante e Gigio Alberti. Regia di Roberto Andò Al debutto inglese questa enigmatica e affascinante commedia ha conquistato straordinari consensi di pubblico e critica. Nei panni della protagonista Laura Morante (foto), raffinata e apprezzata artista capace di affrontare con particolare sensibilità ruoli intensi. Protagonista maschile Gigio Alberti, versatile ed elegante attore molto amato dal pubblico. Leggendo The country ho avuto la conferma di un autore di prima grandezza, col dono di una scrittura magistrale. Nella casa in campagna in cui ha convocato i tre personaggi della sua commedia, Corinne, Richard e Rebecca, Crimp muove il mistero a partire da un incidente che fa da antefatto all’azione. Una storia di menzogne, di persone legate da inesplicabili sottomissioni, da torbide attrazioni sbilanciate, una storia d’amore tra un uomo e una donna in attesa di redenzione.

Pesaro Teatro Rossini 23-24-25 novembre

Honour

Di Joanna Murray-Smith. Con Paola Pitagora e Roberto Alpi

72

San Benedetto del Tronto (AP) Teatro Concordia, 29 novembre

Lui, George, è un famoso giornalista e un influente critico letterario; sua moglie, Honour, è stata una scrittrice di successo, ma ora ha scelto di vivere all’ombra del marito. La coppia ha una figlia, Sophie, studentessa universitaria. Una famiglia dell’establishment intellettuale, dove i ruoli sono ben definiti con soddisfazione di tutti. Ma tra loro arriva, inaspettata, una giovane giornalista rampante: Claudia. L’ingranaggio famigliare comincia a incepparsi. Che una giovane donna, attraente, affascini l’uomo maturo facendogli sognare di poter cambiare vita, è qualcosa che rientra nell’ordine della casistica umana e teatrale; ma il fatto che Claudia intrecci rapporti diretti con le due donne della famiglia, ponendo le premesse di un radicale cambiamento di tutti i personaggi coinvolti, concorre a dare a questo triangolo amoroso un’impronta nuova e del tutto originale. Cosa succede quando un pluridecennale matrimonio medio borghese all’improvviso si frantuma? Quando valori e responsabilità condivise non possono più convivere? Con il suo stile essenziale ed immediato, l’autrice australiana Johanna Murray Smith arriva dritta al cuore di queste dinamiche mettendo alla prova la nostra concezione di ‘dignità’ e di senso della ‘convenienza’.

Il vizietto

Adattamento e regia di Massimo Romeo Piparo. Con M. Columbro e E. Iacchetti Una commedia esilarante dal ritmo incessante che diverte, commuove, sorprende. Il vizietto è uno degli spettacoli più amati in tutto il mondo: una commovente storia d’Amore (con la maiuscola), ambientata in un locale della Costa Azzurra in pieni anni ‘70, (La Cage aux Folles). Un cast di rara bravura, una confezione di grande impatto piena di glamour anni ‘70, un mix di trasgressione e classicità, rigore e stravaganza, a firma di Massimo Romeo Piparo. Diventato prima film nel ‘78 e poi musical nel 1983, Il vizietto ha già vinto diversi Oscar del Musical a Broadway e Londra, e finalmente viene prodotto in Italia con lo sfarzo e l’eleganza che si addicono ad un capolavoro del genere. Per la prima volta sul palco quattordici uomini che ballano su tacchi a spillo coreografati dal grande Bill Goodson e cantano con voce da soprano diretti dal Maestro Emanuele Friello, ma agiscono con verve ed energia sempre in equilibrio sul filo dell’eleganza. Due ore di assoluto godimento, per chi guarda ma anche per chi si esibisce.

Fabriano (AN) Teatro Gentile, 30 novembre


Con Giampiero Ingrassia. Regia di Saverio Marconi FERMO Teatro dell’Aquila ore 17 Tel. 0734.284295

La sagra del Signore della Nave

di L.Pirandello. Compagnie Teatrali Riunite di MC MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 17.30 Tel. 0733.233520 - 348.0741032 The country di Martin Crimp Con Laura Morante e Giorgio Alberti. Regia di Roberto Andò PESARO Teatro Rossini ore 17 Tel. 0721.387620-21

Gregari

di Matteo Bacchini con Vincenzo Di Bonaventura SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatrino, Via Fileni ore 21.30 www.aikot27.it

Gni promessa un debitu

a cura del Gruppo “Li Smemorati” SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Teatro Cicconi ore 21.30

27 Martedì Giorgio Panariello In mezz@voi

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palariviera

28 Mercoledì Ale & Franz ”Aria precaria”

PESARO Palafiera ore 21 Tel. 0721.400272

29 Giovedì Non c’è tempo amore di Lorenzo Gioielli Con Amanda Sandrelli, Blas Roca Rey, Edy Angelillo e Lorenzo Gioelli MOGLIANO (MC) Teatro Apollo ore 21.15 Tel. 0733.557792 Honour con Paola Pitagora, Roberto Alpi, Viola Graziosi e Evita Ciri SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 21 Tel. 0735.588246

30 Venerdì Il vizietto di Jerry Herman e Harvey Fierstein. Con Enzo Iacchetti e Marco Columbro. Adattamento e regia Massimo Romeo Piparo FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21 Tel. 0732.3644 - 709223

Qualcuno paga sempre

di A. Gubinelli e A. Pellegrino. Teatro Club A. Gubinelli (San Severino Marche). Regia di A. Pellegrino SAN GINESIO (MC) Teatro Leopardi ore 21.15 Tel. 0733.652056 - 656145

Il nipote di Rameau di Denis Diderot.

Con Silvio Orlando, Amerigo Fontani, Maria Laura Rondanini. Regia Silvio Orlando URBINO Teatro Sanzio ore 21 Tel. 0722.2281

1 Dicembre Sabato Da ’u médicu

di Fabio Macedoni e Oriano Costantini. Compagnia ”Fabio Valenti” (Treia) CALDAROLA (MC) Teatro comunale ore 21.15

Mattei, petrolio e fango

di e con Giorgio Felicetti RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 21 Tel. 071.7579445 - 2075880

Assassinio nella cattedrale

di T.S. Eliot. A cura di Vincenzo Di Bonaventura SAN BENEDETTO DEL TR. (AP) Teatrino, ore 21.30

2 Dicembre Domenica Lo Schiaccianoci

Balletto Russo di Anna Ivanova. Solisti Anna Ivanova e Aleksander Alikin, musiche di P.I. Tchaikovsky, coreografie di M. Petipa ANCONA Teatro delle Muse ore 21 Tel. 334.1891173 - 071.52525 www.geticket.it

Il nipote di Rameau

Adattamento di Edoardo Erba e Silvio Orlando. Regia di Silvio Orlando Silvio Orlando (foto) porta in scena uno dei testi più divertenti e brillanti del Settecento francese, capolavoro satirico, parabola grottesca di un musico fallito, cortigiano convinto, amorale per vocazione avvolto in un lucido “cupio dissolvi”. Rameau si è offerto attraverso i secoli come un nitido archetipo di libero servo, innocua foglia di fico per padroni a tolleranza variabile. Scorgiamo dietro la sua perversità le paure del filosofo del perdere se stesso e i propri riferimenti etici nell’affrontare un primo embrione di libero mercato delle idee che intuiva stesse nascendo in quel turbolento e fervido scorcio di secolo. Rameau manca dai nostri teatri dagli inizi degli anni Novanta, un ventennio di profonde mutazioni nel corpo della nostra società civile, le sue contorsioni intellettuali quindi assumono nuovo e violento impatto e nuovi motivi di aspro divertimento. Trasformando l’arguto pamphlet di Diderot in una messa in scena in abiti moderni, Silvio Orlando, con la collaborazione di Edoardo Erba, riflette sul ruolo dell’intellettuale nel mondo moderno, sulla sua presunta autonomia e incorruttibilità. Al suo interno, possiamo trovare una riflessione sulla differenza fra cultura delle élite e cultura popolare e sulle ipocrisie e le ambiguità della nostra società civile.

Urbino Teatro Sanzio, 30 novembre

teatro e danza

Frankestein Junior da Mel Brooks

73


Teatro ragazzi 1 Giovedì Bu Bu Settete!

Il calzolaio riciclone

4 Domenica Mucurana

15 Giovedì Piccolo canguro

Voglio la luna!

16 Venerdì I paladini di Francia

Halloween a Teatro a cura del Teatro Pirata JESI (AN) Teatro Studio V. Moriconi ore 16 Tel. 0731.56590 box@teatropirata.comwww. teatropirata.com

teatro ragazzi

del mondo fuori e della storia dentro. A cura della Società degli Artieri AMANDOLA (FM) Sala Rococò ore 15.30 Tel. 0736.848706 - 334.9391777

74

a cura del Teatro Pirata - Gruppo Baku MONTECAROTTO (AN) Teatro comunale ore 17 Tel. 0731.56590 www.teatropirata.com

6 Martedì La gabbianella e il gatto

a cura del Teatro Accademia di Pesaro PESARO Teatro Sperimentale ore 18 Tel. 0721.64311 - 334.9305776

8 Giovedì Sono un tremendo coccodrillo

visita al museo e laboratorio didattico per la progettazione di scarpe con materiali di recupero SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Museo della Calzatura dalle ore 16.30 Tel. 0734.859279 - 8196372

di G. Van Genechten. Letture animate MORROVALLE (MC) Biblioteca comunale ore 18 Tel. 0733.223437

di E. Luzzati (per bambini dai 7 ai 10 anni) CIVITANOVA MARCHE (MC) Biblioteca comunale Silvio Zavatti ore 17,30

17 Sabato Uffa! Ma quando arriva Natale?

laboratorio didattico con Marina Cercaci ANCONA Bottega Mondo Solidale, Corso Carlo Alberto ore 17.30 Tel. 071.204855

18 Domenica La bella e la bestia Teatro del Canguro

di S. Frasca. Letture animate MORROVALLE (MC) Biblioteca comunale ore 18 Tel. 0733.223437

MAIOLATI SPONTINI (AN) Teatro Spontini ore 17 Tel. 0731.56590 www.teatropirata.com

9 Venerdì Io e il mostro

a cura del Teatro dei Colori (Avezzano). PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 17 Tel. 0734.902107 - 680256 www.eventiculturali.org

di M. Beentjes (per bambini dai 3 ai 6 anni) CIVITANOVA MARCHE (MC) Biblioteca comunale Silvio Zavatti ore 17,30

11 Domenica Artù e Merlino

con Stefano Braschi e Andrea Soffiantini. Regia di Carlo Rossi ANCONA Teatro Sperimentale ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Attenti al lupo

a cura di ”Eventi culturali” (Porto Sant’Elpidio). Domeniche da favola, 1ª edizione FERMO Teatro dell’Aquila ore 17 Tel. 0734.284295

Storia tutta d’un fiato

L’Albero Blu (Varese). A teatro insieme PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 17.15 Tel. 0734.902107 www.eventiculturali.org

Hansel e Gretel

a cura di ”Casa di Pulcinella” (Bari) SAN MARCELLO (AN) Teatro Ferrari ore 17 Tel. 0731.56590 www.teatropirata.com

Colori, immaginare l’immagine

I tre nasoni

Cooperativa Teatrale Prometeo (Bolzano) SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 17 Tel. 0734.902107 - 0735.794438 www.eventiculturali.org

22 Giovedì Riccetto di E. Fortis De Hieronymis.

Letture animate MORROVALLE (MC) Biblioteca comunale ore 18

23 Venerdì Il pinguino verde di V. Muzzi

(per bambini dai 3 ai 6 anni) CIVITANOVA MARCHE (MC) Biblioteca comunale Silvio Zavatti ore 17,30

24 Sabato Il Villaggio dell’Infanzia

conferenza, laboratori, workshop formativi, progetto ”Pillole d’arte a scuola” ed eventi dalla mattina alla sera GROTTAZZOLINA (FM) Tel. 389.4918836 Katy www.artepercrescere.net


spettacolo musicomico di e con Diego Carletti e Luciano Menotta. Per bambini e ragazzi ACQUALAGNA (PU) Teatro Conti ore 17 Tel. 0721.1836768 - 3592515

Una favola piccola piccola

di Andrea Calabretta. Con Gianni Bernardini, Andrea Calabretta, Alessandra della Guardia. Regia di Emanuela La Torre ANCONA Teatro Sperimentale ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

L’albero magico

CORRIDONIA (MC) Teatro Lanzi ore 16.30 Tel. Comune 0733.439900

Il Villaggio dell’Infanzia

conferenza, laboratori, workshop formativi, progetto ”Pillole d’arte a scuola” ed eventi dalla mattina alla sera GROTTAZZOLINA (FM) Tel. 389.4918836 Katy www.artepercrescere.net

Cinderella vampirella

a cura del Teatro Pirata MONTE SAN VITO (AN) Teatro condominiale La Fortuna ore 17 Tel. 0731.56590 www.teatropirata.com

Pulcinella e la fata Alcina

a cura della Compagnia del Gufo (Jesi) SAN GINESIO (MC) Teatro Leopardi ore 15.30 Tel. 0733.652056 - 656145

Aspettando il Natale

laboratorio didattico per la costruzione del calendario dell’avvento SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Musei, Corso Baccio dalle ore 16.30 Tel. 0734.859279 - 8196372

29 Giovedì Gisella pipistrella di J. Willis

Letture animate MORROVALLE (MC) Biblioteca comunale ore 18 Tel. 0733.223437

30 Venerdì Magia sotto la neve di A. Benevelli per bambini dai 7 ai 10 anni CIVITANOVA MARCHE (MC) Biblioteca comunale Silvio Zavatti ore 17,30

2 Dicembre Domenica L’isola che c’è

autore e regia Sergio Manfio. Con Laura Fintina ANCONA Teatro Sperimentale ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

La gatta con gli stivali

a cura del ”Gruppo Alcuni” (Treviso) JESI (AN) Teatro studio V. Moriconi ore 17 Tel. 0731.56590www.teatropirata.com

Storie appese ad un filo

a cura del Teatro del Canguro (Ancona). PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 17 Tel. 0734.902107 - 680256 www.eventiculturali.org

La bella addormentata

Florian Teatro Stabile d’Innovazione (Pescara) SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 17 Tel. 0734.902107 - 0735.794438 www.eventiculturali.org

Cappuccetto Rosso

ideazione, coreografia, regia e testi Laura Corradi URBINO Teatro Sanzio ore 17 Tel. 0721.1836768 - 3592515

Altri eventi 2 Venerdì Premio giornalistico

”Francesco Valentini”. Con Fabio Caressa PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Casa del Volontariato ore 21 Tel. Comune 0734.908263

3 Sabato Presentazione del libro

”Strafalciopoli dove la cronaca si fa comica” di e con Gianluigi Gasparri AMANDOLA (FM) Auditorium Vittorio Virgili ore 18.30 Tel. 0736.848706 - 334.9391777

Conferenza

Ricordi di viaggio: carte, guide e oggetti dei viaggiatori del Gran Tour” a cura di Antonio Volpini, Padre Floriano Grimaldi e Stefano Cotroneo CORRIDONIA (MC) Biblioteca comunale ore 17

Incontro con Luca Parmegiani

docente di storia dell’arte, saggista GROTTAMMARE (AP) Biblioteca comunale ore 16.30 Tel. Comune 0735.739230

6 Martedì Vivere la filosofia laboratorio di filosofia pratica con Moreno Montanari GROTTAMMARE (AP) Biblioteca comunale ore 21.15 Tel. Comune 0735.739230

8 Giovedì Conferenza a due voci

di Costanza Costanzi e Stefano Papetti dal titolo ”Crimini al museo: fatti e misfatti dentro i luoghi dell’arte” ANCONA Pinacoteca civica ore 17.30 Tel. 071.2225037

altri eventi

25 Domenica Tri Quater

75


3° Symposium di studi Vitruviani

Il ruolo della donna

La riforma del mercato del lavoro: quali cambiamenti?

Altre culture

”A cosa serve Michelangelo? Dialogo sulla rovina dell’arte” con Bruno Zanardi e Tomaso Montanari FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21.15 Tel. 0721.175162

incontro con Flavio Nucci; Loredana Longhin Loredana Volpi; Laura Biagiotti PESARO Biblioteca San Giovanni ore 17

9 Venerdì 3° Symposium di studi Vitruviani ”Vitruvio e l’Archeologia. Tra Norma e Prassi” convegno con Pierre Gros FANO (PU) Fondazione Cassa di Risparmio di Fano dalle ore 9 Tel. 0721.175162

Invito all’opera

altri eventi

”Cavalleria rusticana” con Andrea Petrozzi POLLENZA (MC) Comune, Sala convegni ore 21.15

76

10 Sabato Conferenza

”La cucina dello spirito: storia, segreti, ricette della mensa monastica del Piceno alle Marche” a cura di T. Lucchetti, U. Bellesi, e E. Mira CORRIDONIA (MC) Biblioteca comunale ore 17.30 Tel. Comune 0733.439900

Macerie prime

LetteraDURA: scritture/letture lungo i bordi negli anni della crisi a cura di Filippo Massacci GROTTAMMARE (AP) Biblioteca comunale ore 16.30 Tel. Comune 0735.739230

nella famiglia e nella società in epoche diverse, conversazione con Laura Moll e Graziella Magrini CAMERATA PICENA (AN) Castello del Cassero ore 17.30 ”Kerala, cristianesimo indiano” immagini di Francesco Rapaccioni. A seguire ”Incontro con l’autore”, Gino Battaglia presenta ”Malabar” SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Italia ore 17 Tel. Comune 0733.641255

13 Martedì Vivere la filosofia laboratorio di filosofia pratica con Moreno Montanari GROTTAMMARE (AP) Biblioteca comunale ore 21.15 Tel. Comune 0735.739230

15 Giovedì Macerie prime

”... infine Giove (+) [Ritorni consueti della creatività]” incontro con Luca Parmegiani GROTTAMMARE (AP) Biblioteca comunale ore 21.15 Tel. Comune 0735.739230

16 Venerdì Come nasce una colonna sonora

Lezione-concerto di Paolo Marzocchi FANO (PU) Teatro della Fortuna, Sala Verdi ore 11 Tel. 0721.830742 www.teatrodellafortuna.it

Gentile da Mogliano

Come l’onda sui sassi ogni sera

Racconti e letture del Medioevo a Mogliano. A cura della Prof.ssa Anna Maria Luchetti, narratore Giorgio Contigiani MOGLIANO (MC) Biblioteca ore 21,15

Lezione-spettacolo

Rossini: amicizie, amori, testimonianze ”Paesaggi sonori, visivi abitati” presentazione del libro di Sonia Arienta, sarà presente l’autrice PESARO Biblioteca San Giovanni ore 17,30 Tel. 0721.30053 - 33818

con Osvaldo Fanella. Presenta Lucilio Santoni, letture di Manlio Rondoni GROTTAMMARE (AP) Galleria Opus ore 18 Tel. Comune 0735.739230 su Alberto Spadolini, a cura di Rosella Simonari JESI (AN) Palazzo Pianetti, ore 18 Tel. 0731.538306

Premio annuale di narrativa

Città di Offida - Joyce Lussu OFFIDA (AP) Enoteca regionale ore 16.30 Tel. Comune 0736.888707

Il palco, la parola

”Eroi e guerrieri: Yeats tra teatro No e tradizione celtica”. Interventi didattici a cura di Cesare Catà e Luigi Maria Musati PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 17 Tel. 0734.680256 - 338.4321643

11 Domenica 3° Symposium di studi Vitruviani incontro conclusivo CAGLI (PU) Teatro comunale ore 18 Tel. 0721.175162

Intorno a Santa Croce

”L’Abazia di Santa Croce e la presenza Carolingia nella valle del Chienti”. Incontro con Elisabeth de Moreau d’Andoy (storica e scrittrice) SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Contrada San Martino ore 21.30 Tel. 335.7028007

17 Sabato Convegno

”la Ricostruzione delle difese militari e l’invenzione della polvere da sparo, tipologie delle bombardiere della rocca e del castello di Acquaviva Picena” e presentazione del libro ”Acquaviva e Sponsalia” ACQUAVIVA PICENA (AP) Sala Consiliare dalle ore 15.30 www.paliodelduca.it

Caffè letterario

presentazione del testo ”Dalla soffitta con amore” e piccola mostra di cartoline e bauli CINGOLI (MC) Salone circolo cittadino ore 17 Tel. 0733.602444


soluzioni per il centro storico. Giornata di Studio a cura di Italia Nostra FERMO Centro congressi San Martino ore 9-18 Tel. 0734.228628 fermo@italianostra.org

Il palco, la parola

”L’eroina contro: l’Antigone di Sofocle”. a cura di Cesare Catà e Luigi Maria Musati PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 17 Tel. 0734.680256 - 338.4321643

Serata San Martiniana

25 Domenica La natura dei poeti

Antonella Anedda e Milo De Angelis conversano con Massimo Gezzi e Adelelmo Ruggieri PORTO SAN GIORGIO (FM) Sala Castellani ore 10 Tel. 0734.680256 - 338.4321643

27 Martedì Vivere la filosofia laboratorio di filosofia

pratica con Moreno Montanari GROTTAMMARE (AP) Biblioteca com. ore 21.15

incontro dibattito storie di uomini e di vini e degustazione prodotti tipici RIPATRANSONE (AP) Museo della civiltà contadina, Via Cuprense ore 18.30 Tel. 0735.9171

Teorema Pasolini Premio Volponi con G. D’Elia, conduce E. Capodaglio SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 21 Tel. Comune 0734.8196204

18 Domenica Manifestazione conclusiva

28 Mercoledì Una donna sul monte

65° Festival Nazionale di Arte Drammatica. Presentazione del volume ”Vita di Regina” a cura dell’autrice Maricla Boggio e consegna dei premi PESARO Teatro Rossini ore 10.30 Tel. 0721.64311 - 334.9305776

20 Martedì Vivere la filosofia laboratorio di filosofia pratica con Moreno Montanari GROTTAMMARE (AP) Biblioteca ore 21.15

Convegno sul tema

Il trasporto pubblico nelle Marche, quale futuro? PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Baruchello ore 17 Tel. 0734.229400

la storia della partigiana Maria nelle vicende belliche dell’arceviese. Presentazione del libro di Ruggero Giacomini JESI (AN) Palazzo dei Convegni ore 17.30

29 Giovedì Macerie prime ”l’ecologia profonda

lineamenti per una nuova visione del mondo”. Incontro con Guido Dalla Casa GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 21.15

30 Venerdì L’accumpagnu de Sumentina

21 Mercoledì Aperitivi di matematica

Presentazione del libro di Mario Panzni. Letture di Giuseppe Bartolucci e Andrea Panzini ANCONA Museo della Città ore 17 Tel. 071.2225037

23 Venerdì Presentazione del libro

Rossini: amicizie, amori, testimonianze Isabella Colbran-Isabella Rossini. Relatore Sergio Ragni PESARO Auditorium di Palazzo Montani Antaldi ore 17,30 Tel. 0721.30053 - 33818

”Myrmedromo: simulare la vita di un formicaio” CAMERINO (MC) Palazzo Ducale, ore 15

”Marche Noir” della Carboneria Letteraria OSIMO (AN) Libreria Il Mercante di Storie ore 18.30 Tel. 071.7232065

1 Dicembre Sabato Letture medievali e recitazione

Invito all’opera

”Gianni Schicchi” con Andrea Petrozzi POLLENZA (MC) Comune, ore 21.15

aspettando Raymondo. Castrum Raymundi 1311 CASTELRAIMONDO (MC) Teatro comunale ore 21 Tel. 0737.641723 - 0737.642316

Storia del cinema

Il palco, la parola

24 Sabato Happy hours culturali

Premio Letterario Nazionale Paolo Volponi

a cura del Dott. Mario Fanti su ”Anna Magnani: l’attrice che viveva le sue parti” PORTO RECANATI (MC) Castello Svevo, sala Biagetti ore 17 Tel. Comune 071.759971

Giarmando Dimarti interviene su ”Alessandro Manzoni tra Risorgimento e Unità” GROTTAMMARE (AP) Galleria Opus ore 18

Toglietevelo dalla testa

Incontro con l’autore: Riccardo Staglianò SAN SEVERINO M. (MC) Teatro Italia ore 21

”L’incredibile storia di una fata: Ondine di Jean Giradoux”, a cura di Cesare Catà e Luigi Maria Musati PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 17 Tel. 0734.680256 - 338.4321643

serata finale condotta da Giovanna Zucconi. Marino Sinibaldi intervista gli autori vincitori. Premio Opera Prima ad Alessandra Sarchi. Premio alla carriera a Francesco Guccini PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api Tel. 333.6331721 www.premiopaolovolponi.it

altri eventi

Fermo, magia di una città

77



Novembre 2012

Eventi

Il Premio Volponi, una casa della cultura Dopo quasi dieci anni di lavoro, il Premio Paolo Volponi, unico nel suo genere, è ormai riconosciuto a livello nazionale come un premio diverso, non mondano, militante, che propone libri di letteratura spuria, di narrativa di impegno civile, non commerciale, ma di assoluto valore stilistico. Ne sono testimonianza i tre vincitori di questa edizione, Arminio, Leogrande e Orecchio, tre modi di raccontare il presente con una scrittura ibrida, tra reportage letterario, etnografico o di viaggio, e biografia tra ricostruzione storica e invenzione narrativa. “Ma il Premio - sottolinea Angelo Ferracuti, membro della giuria tecnica - è soprattutto il contesto, il progetto, anche questo quanto di più lontano dai festival e dai parterre della ‘cultura spettacolo’, che si avvicinano sempre di più a quelli effimeri della televisione, a cominciare dalla importante mostra sul welfare nella fabbrica Olivetti di Ivrea, ‘Il bene e il bello sociale’, unica nel suo genere e mai allestita in Italia, che verrà allestita a Fermo, quella di Mauro Cicaré sui “Classici illustrati” a Porto San Giorgio, e al grande convegno internazionale ‘Il ritorno del trauma. Le apocalissi di Volponi’, che intende rilanciare l’autore de “Le mosche del capitale”, quello sui beni comuni con al centro la figura di Joyce Lussu, e le tante altre iniziative di qualità come il concerto di Moni Ovadia, o gli incontri con tre poeti italiani tra i più importanti come D’Elia, Anedda e De Angelis, i film, i dibattiti, le presentazioni di libri. Nel frattempo si consolida il nostro rapporto con il Seminario di Capodarco “Redattore sociale”, quello con l’Archivio Olivetti di Ivrea e con il Comune di Urbino, e con L’Indice dei libri, una delle riviste di cultura più importanti del nostro paese, che da quest’anno diventa media partner del Premio”. “E’ un’edizione molto ricca e di alto livello culturale - dichiara l’Assessore alla Cultura di Fermo Giuseppe Buondonno - che va dal rapporto con l’Archivio storico Olivetti all’iniziativa sui beni comuni, passando per il convegno letterario su Volponi ad Urbino e tante altre iniziative con presenze di grande spessore. Il Premio Volponi, anche grazie al progetto di promozione dei GAL Fermano e del Montefeltro, si afferma come una delle manifestazioni più importanti nel panorama culturale della Regione Marche e dell’Italia. Infine, esprimo il piacere, veramente sincero e profondo, per l’assegnazione del Premio Lettere ed Arti ad un uomo ed un’artista come Francesco Guccini,

altri eventi

Decima edizione del premio per la letteratura di impegno civile, con mostre, spettacoli, approfondimenti e un riconoscimento a Francesco Guccini

79

In alto: Paolo Volponi Al centro: Moni Ovadia In basso: Francesco Guccini

oltre alla soddisfazione per la sua presenza alla serata finale del Premio nello scenario del Teatro delle Api di Porto Sant’Elpidio”. tel. 333.6331721 www.premiopaolovolponi.it


Novembre 2012

Le Marche: una storia di città

Serra de’ Conti

le Marche e una storia

di Pier Luigi Cavalieri

80

Serra de’ Conti è un comune collinare della provincia di Ancona, situato lungo la valle del Misa. Ricco di valori storici e paesistici, conta circa 3700 abitanti. Nell’Alto Medioevo esisteva una pieve appartenente ai monaci benedettini di

Panorama

e nominato patrono del paese. In gran parte ricostruita nell’Ottocento, la chiesa eponima si presenta con tre navate e diverse cappelle laterali. Nel Cinquecento fu costruito il complesso monastico di S. Maria Maddalena sui resti di

Palazzo Comunale

S. Croce di Sassoferrato sulle cui terre si sarebbe formato il futuro Comune di Serra de’ Conti. Il suo nome compare per la prima volta nei documenti nel 1240, quando vengono definiti i suoi confini con Arcevia. All’epoca era stato già edificato il castello, amministrato nei secoli precedenti da conti, membri di nobili famiglie locali, che finirono per dare il loro nome al Comune. E’ il Duecento a dare un’impronta al centro abitato circondato da mura, che si sviluppa in forma di fuso allungato da nord a sud, sulla strada di collegamento tra le valli del Misa a dell’Esino. Le mura sono ancora oggi intercalate da ben dieci torrioni. Su di esse si aprivano tre porte, di cui restano oggi quelle della Croce e di S. Lucia. Tra Duecento e Trecento Serra de’ Conti conobbe la massima espansione demografica ed economica. Dopo il governo dei conti, il Comune di Serra fu retto dai priori delle Arti e stabilì un’alleanza con Jesi. Nel XIV secolo viene edificata la chiesa di S. Francesco di cui resta, dopo l’abbattimento del secolo scorso, un bel chiostro dell’annesso convento, oggi sede di uffici comunali insieme al Palazzo Palazzi. Chiese duecentesche sono S. Michele, costruita nel 1290 da monaci camaldolesi e rimaneggiata nel XV secolo, e S. Maria “De Abbatissis” che nel 1252 apparteneva all’abbazia di S. Croce di Sassoferrato. Nel 1320 vi fu nominato priore il monaco Gherardo, che nel 1524 fu beatificato

Fornace Hoffman

un edificio preesistente da una comunità di suore Clarisse. La chiesa del convento, recentemente restaurata, fu edificata a partire dal 1603. Oggi l’originale Museo delle arti monastiche raccoglie molti oggetti di vita quotidiana (ceramiche, utensili da cucina, contenitori per la spezieria, ricami, pizzi al tombolo e disegni ornamentali per paramenti sacri) appartenuti al monastero di S. Maria Maddalena. Il Museo è dotato di apparati video e multimediali, nonché di un percorso teatrale con audioguide studiato per compiere una visita immaginaria alle stanze della clausura. Serra de’ Conti ha avuto anche uno sviluppo industriale: ne è testimonianza la fornace per laterizi Hoffmann. Rimasta in funzione dal 1884 al 1971, ha subito recentemente un intervento di restauro e ospita oggi un ristorante. A Serra de’ Conti ogni anno, durante le ultime giornate di novembre, si tiene la Festa della Cicerchia, legume tipico del posto insieme ai ceci. In questa occasione vengono aperte antiche cantine nel centro storico, in cui si possono consumare piatti a base di carne, legumi e pasta fatta in casa, condita con sughi casalinghi. Altre produzioni tipiche di Serra de’ Conti sono il lonzino di fico (un salamino composto da fichi, noci, mandorle e mistrà) e il vino di visciola, mentre il più tradizionale Verdicchio, che qui si produce, è anche diffuso in tutto l’interno dell’Anconetano.


Novembre 2012

Libri e Cultura 1915-1946 LE MARCHE, I MARCHIGIANI, LE GUERRE, IL FASCISMO, LA RESISTENZA, LA REPUBBLICA Autori: Mario Carassi – Patrizia Gabbanelli – Nino Lucantoni – Emanuele Mobili Genere: storia contemporanea Editore: Affinità elettive, Ancona 2012 Pagine: 378 Prezzo: euro 22

Questo volume raccoglie i contributi di cinque autori sui temi della Resistenza, della conquista della democrazia nelle Marche e le vicende storiche che l’hanno preceduto a partire dal 1915.

LETTERE AD ANNA E MARIANNA BRIGHENTI. 1829-1865 Autrice: Paolina Leopardi Curatore: Floriano Grimaldi Genere: storia contemporanea Editore: Andrea Livi, Fermo 2012 Pagine: 376 Prezzo: euro 24

Assai meno nota del fratello Giacomo, Paolina Leopardi visse a Recanati per tutta la vita coltivando però amicizie epistolari, come quelle con Anna e Marianna Brighenti. Soprattutto nelle lettere scritte nel periodo della sua maturità Paolina mette in evidenza la sua personalità e sfoga l’amarezza per il “soggiorno abominevole e odiosissimo” di Recanati.

ANCONA 1° NOVEMBRE 1943 Autrici: Lilia Bevilacqua Attilio Bevilacqua Genere: storia contemporanea Editore: Affinità elettive, Ancona 2012 Pagine: 146 Prezzo: euro 14

Dopo l’armistizio dell’Italia con gli Alleati, le truppe tedesche occuparono Ancona. Le squadriglie angloamericane iniziarono allora a bombardare la città, strategicamente importante. Il bombardamento che il 1° novembre 1943 colpì il rifugio delle Carceri provocò centinaia di vittime. Questo libro cerca di rispondere ai tanti quesiti che pone il tragico evento.

BONA EPISCOPATUS SENOGALIENSIS PROPRIETÀ E DIRITTI DELL’EPISCOPATO DI SENIGALLIA (SECOLI XIV-XV) Curatrice: Maela Carletti Genere: storia medievale Editore: Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo, Spoleto 2012 Pagine: XL-228 Prezzo: euro 45

Il volume presenta l’edizione critica del codice Bona episcopatus Senogaliensis, degli inizi del secolo XV, che elenca i beni allora posseduti dal vescovo di Senigallia. Vi si attingono notizie sulla società locale, sulla popolazione, sulla coltivazione della terra, nonché su chiese e monasteri della diocesi.

“Le Cento Città” Numero: 46 (2012) Genere: rivista di cultura Indirizzo: c/o Associazione Le Cento Città - P.zza del Senato, 9 60121 Ancona

La bella rivista quadrimestrale “Le Cento Città” raccoglie in questo numero contributi di M. Luni e C. Cardinali sulle città romane delle Marche, di M. Canti sulla prevenzione degli eventi sismici e sulla progettazione paesaggistica, e di L. M. Cristini sul Rinascimento matematico urbinate.

libri e cultura

A cura di Pier Luigi Cavalieri

81


Gli appuntamenti completi e gli aggiornamenti li trovi su: www.corriereproposte.it

redazione

Inviaci informazioni su eventi, rassegne, iniziative. Le pubblicheremo gratuitamente nel calendario di Corriere Proposte. E per dare una maggiore visibilità alle manifestazioni che organizzi o all’attività che gestisci, su Corriere Proposte acquista una pagina pubblicitaria al prezzo di € 180 + IVA CONTATTACI:Tel. 0734.223110 - fax 0734.220161 e mail: redazione@corriereproposte.it

82

Comunicato ai Lettori Si ringrazia quanti, Comuni, Pro- loco, Enti, Associazioni, ecc., fornendo informazioni sulle manifestazioni organizzate, hanno reso possibile la realizzazione di questo numero. Corriere Proposte pubblica informazioni, date e luoghi delle manifestazioni pervenute dagli Enti organizzatori delle Marche e pertanto non è responsabile di eventuali variazioni dagli stessi apportate successivamente alla stampa o non comunicate a questa Redazione. Si consiglia di contattare gli organizzatori per verificare eventuali variazioni. Corriere Proposte è su Internet: www.corriereproposte.it con aggiornamenti quotidiani. È possibile segnalare eventuali integrazioni e variazioni ai programmi pubblicati su questa rivista direttamente on- line. Testi, foto e disegni contenuti nel Corriere Proposte non possono essere riprodotti su mezzi cartacei e online senza autorizzazione della redazione. Copyright Edizioni Fisal Fermo.

AVVISO: CORRIERE PROPOSTE è in vendita in tutte le edicole delle Marche a 2,00 Euro

Servizio Abbonamenti

Per non perdere neanche un numero di CORRIERE PROPOSTE compili la cedola sottostante (o una fotocopia) in ogni sua parte e la spedisca in busta chiusa indirizzata a: Corriere Proposte Viale Trento, 5 - 63023 Fermo Si, mi abbono a C O R R I E R E P ROPOSTE per un anno (12 numeri) e al sito www.corriereproposte.it al prezzo di 20,00 Euro (solo per il territorio italiano) Cognome Nome V ia e n. Cap

Città

Telefono

E-mail

Età

Professione

Ho eseguito il versamento di 20,00 Euro sul c/c postale n °12427639 intestato a FISAL sas Allego assegno non trasferibile di 20,00 Euro intestato a FISAL sas Carta di credito Vi autorizzo ad addebitare l’importo sulla carta di credito (escluse carte electron)

n. data di scadenza Titolare Firma (gli ordini con carta di credito privi di firma non sono validi) A norma della legge 675/96 sulla tutela della privacy, autorizzo la ditta FISAL sas ad inserire i miei dati personali nell’archivio abbonati ed al loro trattamento automatizzato anche per l’invio di informativa pubblicitaria o promozionale. Resta inteso che in qualsiasi momento potrò richiedere la cancellazione od oppormi all’utilizzo dei miei dati scrivendo a: Edizioni FISAL sas, Viale Trento 5, 63023 FERMO.


Scopri tutti i prodotti che Volkswagen Financial Services ha ideato per te.

www.volkswagen-up.it

Nuova up! a partire da 9.500 euro. E in più finanziamento a tan 0 e taeg 3,97%*. INOLTRE, SOLO DA NOI:

• •

il tuo usato lo paghiamo in contanti finanziamento a tasso zero*

ViaVai

spa

Civitanova Marche - Via De Amicis, 86/88 Ufficio Vendite Tel. 0733.770588 - Service Tel. 0733.771312 Magazzino Ricambi: Tel. 0733.770545 - Fax 0733.775169 www.viavaispa.it • e-mail: volkswagen@viavaispa.it * Prezzo riferito a take Up 44 / 60 CV 3 porte (chiavi in mano, IPT escl.). Listino € 10.150,00 meno € 600,00 grazie all’incentivo delle Concessionarie Volkswagen a fronte del ritiro, in permuta o rottamazione, di un veicolo di proprietà di almeno un anno. Escluso contributo Pneumatici Fuori Uso (PFU) ex DM n. 82/2011. Anticipo € 3.500,00 finanziamento di € 6.000,00 in 48 rate da € 125,00 a interessi € 0. TAN 0% fisso - TAEG 3,97%. Spese: istruttoria pratica € 300,00; incasso rata € 3,00; comunicazioni periodiche di legge € 4,00; imposta di bollo/sostitutiva € 15,00. Importo totale dovuto dal consumatore € 6.163,00. Informazioni europee di base, fogli informativi e condizioni assicurative disponibili presso le Concessionarie Volkswagen. Salvo approvazione Volkswagen Bank. La vettura raffigurata è puramente indicativa.

Valori massimi: consumo di carburante ciclo comb. 4,7 l/100 km - CO2 108 g/km.


ministero per i beni e le attività culturali | regione marche assessorato alla cultura

GINO PAOLI&FORM MUSICASENZAFINE in collaborazione con MARCHE JAZZ NETWORK

venerdì 30 novembre ore 21.00 PESARO - teatro rossini in collaborazione con Ente Concerti - info: 0721 387621

giovedì 6 dicembre ore 21.00 FERMO - teatro dell’aquila in collaborazione con Comune di Fermo - info: 0734 284295

domenica 9 dicembre ore 17.00 FABRIANO - teatro gentile

(foto di Gino Paoli Roberto Coggiola)

in collaborazione con Comune di Fabriano - info: 0732 3644

con la partecipazione di

Rosario Bonaccorso contrabbasso Roberto Tarenzi pianoforte Pasquale Angelini batteria arrangiamenti e direzione Stefano

Fonzi

ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.