Corriere Proposte - Novembre 2018

Page 1

gra

zie

Sp ett G r a a A i n RA col o MA st TIS i T e ri MA lett RC or HE i pe

TE

AT

€ 2,50

Le Marche a tavola

Riabita

Vino, castagne, olio, sapori e aromi d’autunno

Al Fermo Forum il Salone dell’abitare

Nel Pesarese è già Natale

Emozionarsi a teatro

Eventi nel periodo più suggestivo dell’anno

9

772036 224002

11

Poste Italiane S.P.A. - Spedizione in abbonamento postale d.l. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, Macerata

NOVEMBRE 2018

Le stagioni di Belmonte Piceno e P.S.Giorgio

I SAPORI RITROVATI

Tre giorni di festa a Serra de’ Conti nel segno della cicerchia

RO



r e d a z i o n e

Novembre 2018

3

Corriere Proposte

Mensile di Cultura e Turismo delle Marche Anno 20° - Novembre 2018 Editore: Fisal Edizioni - Fermo Autorizzazione Tribunale di Fermo n. 5/99 del 1/6/1999 Direttore Responsabile: Alessandro Sabbatini Grafica: Marco Borzacchi Impaginazione: Palma Alessandrini Stampa: Tipografia Luce - Osimo (AN) Legatoria: Tre Bi Allestimenti - Chiaravalle (AN) Amministrazione: Viale Trento, 5 - 63900 Fermo Chiuso in redazione 23 Ottobre 2018 In copertina: Festa della Cicerchia, Serra de’ Conti (AN) - 23, 24 e 25 novembre

Per comunicazioni Tel. 0734.223110 Fax 0734.229909 Web www.corriereproposte.it E-mail info@comunicaeventi.it Corriere Proposte Indirizzo Corriere Proposte Viale Trento, 5 - 63900 Fermo

Il prossimo numero del Corriere Proposte sarà in edicola il 30 novembre


Novembre 2018

sommario

Sommario n. 11/2018

4

Feste popolari

6

Sapori ritrovati Trionfo del gusto a novembre: Serra de’ Conti celebra la lenticchia, legume “povero” che ha un posto di riguardo nella festa ad essa dedicata. Da non perdere “Vecchi Sapori d’Autunno” a Belvedere Ostrense, “Cartoceto Dop, il festival” a Cartoceto, “Sapori e Aromi d’Autunno” a Fano, “Cantine e Castagnata” a Pollenza, “Appassimenti aperti” a Serrapetrona

Mostre mercato

26

Riabita al Fermo Forum Tre giorni al Fermo Forum tra ecologia, economia ed eco… mania. Dal 9 all’11 novembre torna “Riabita”, il salone dell’abitare, un contatto diretto con tutte le novità del costruire, del ristrutturare, dell’abitare. Le aziende più importanti, all’avanguardia nell’edilizia eco-compatible, sono a disposizione dei visitatori

Mostre d’Arte

31

Lotto e le Marche Fino al 10 febbraio a Palazzo Buonaccorsi, sede del Museo Civico di Macerata, vengono riunite per la prima volta le opere di Lotto create per il territorio e poi disperse nel mondo o quelle che, per storia e realizzazione, hanno avuto forti legami con le Marche. Una grande mostra, dunque, con un doppio binario che conduce da Macerata ai capolavori di Lotto conservati nel territorio, tra borghi, colline e mare


Novembre 2018

sommario

Sommario n. 11/2018

5

Musica classica

36

Nel segno della qualità Si inaugura a novembre la Stagione Concertistica di Montegranaro. Grandi nomi del panorama musicale internazionale calcheranno fino a marzo il Teatro La Perla, da Alessandro Carbonare ai Solisti di Santa Cecilia, dal Berliner Philarmonic Oboe Quartett alla talentuosa violinista Anna Tifu, solo per citarne alcuni. Prosegue a Jesi la 51ª. Stagione Lirica di Tradizione del Teatro G.B. Pergolesi. Venerdì 9 e domenica 11 novembre l’appuntamento è con “Le nozze di Figaro”

Musica leggera

43

10 anni di buona musica La Compagnia di Musicultura festeggia a Recanati il traguardo di dieci anni di intensa attività artistica. Sette gli spettacoli in programma, spalmati nell’arco di due week end

Teatro e danza

48

Lo spettacolo è servito Proseguono le stagioni di prosa con spettacoli per tutti i gusti. In questo numero presentiamo le stagioni teatrali di Belmonte Piceno e di Porto San Giorgio, caratterizzate dalla freschezza e dalla varietà delle proposte

Teatro ragazzi

68

Altri Eventi

72

Marche Mille Storie

76

Libri e Cultura

79

23 novembre 1700: eletto papa l’urbinate Clemente XI Albani



Novembre 2018

Cantine e castagnata, a Pollenza è festa! A Pollenza, nel cuore delle Marche, su una ridente collina che guarda il mare e ha dietro di sé i Sibillini, vicina alla città di provincia di Macerata, si svolge dal 9 all’11 novembre la manifestazione Cantine e castagnata a Pollenza. Le mura che girano intorno al paese, chiuso ancora con le sue porte come nel Medioevo, la piazza principale e le piazzette, le vie non larghe perché lo spazio è prezioso, e le case strette una attaccata all’altra, sono lo scenario dell’evento. Quattordici sono le cantine da cercare nel centro storico che aprono le porte dalle ore 19,30 il venerdì e il sabato e dalle ore 16 la domenica: da Paulina, da Bacco, da Franco, da Leopò, da Mirco, La Semenza, La Scimmia, Lu Sfizzittu, Il Decantatore, il Castagnaro, La Nuttola, Le Merenne, Il covo dei BAnDISTI, Il Cinghiale dove si possono mangiare i vincisgrassi, la polenta, la crema di ceci, i fagioli con le polpette piccanti, le grigliate di carne, le verdure e i cremini fritti, i taglieri di salumi e formaggi, ma anche le ciambelline all’anice, il ciambellone di mosto, le crostate, i tozzetti da innaffiare con vini bianchi e rossi, novello, vino cotto e di visciole. In piazza della Libertà, i volontari dello stand del Castagnaro arrostiscono sotto i vostri occhi le castagne da assaggiare calde calde insieme a un bel bicchiere di vino rosso o novello! Ma non solo semplicemente mangiare e bere ma anche gustare, apprezzare e respirare per il paese l’aria dell’autunno, annusare gli odori delle cucine e il profumo delle castagne e del vino oppure visitare la mostra fotografica “I colori dell’Autunno” a cura de Isovraesposti. Tanta musica ad accompagnare i tre giorni con gruppi diversi e per ogni esigenza, postazioni fisse presso le cantine, stornellatori e giullari itineranti. Inoltre, siamo orgogliosi di inserire nella programmazione di questo evento un’occasione di riflessione e dialogo sulla salute a partire dagli alimenti e dalla loro storia, dalla nutrigenomica fino ai probiotici e ai prebiotici: sabato 10 novembre alle ore 18 al teatro “G. Verdi”, in collaborazione con l’Università di Camerino, vi invitiamo al convegno “Il benessere a tavola” con un gustoso finale per gli intervenuti. Domenica 11 novembre dal primo pomeriggio un programma ricco per tutta la famiglia a partire dalle ore 14,30 con il planetario che offre ogni mezz’ora ad adulti e bambini una straordinaria animazione astronomica. Alle ore

feste popolari

Appuntamento nello splendido scenario del centro storico dal 9 all’11 novembre

16 nella piazza principale, la magia vola con gli acrobati che si esibiscono nello spettacolo ai tessuti aerei “Sogno” che si ripeterà alle ore 17 e 18. Alle ore 17,30, sotto le logge dell’ex convento della chiesa di S. Francesco, l’appuntamento è con la visita guidata del teatro storico “Giuseppe Verdi”. La manifestazione è curata dalla Pro Loco “Corporazione del Melograno” con il patrocinio del Comune di Pollenza e l’Università di Camerino, la collaborazione delle associazioni Avis, Associazione Carabinieri sez. “Salvo D’Acquisto”, Aido, Comitato festeggiamenti di Cantagallo e Isovraesposti. La Pro Loco “Corporazione del Melograno” ringrazia tutti i volontari, i proprietari dei locali, i commercianti del centro storico che aderiscono all’iniziativa, gli sponsor, e coloro che pubblicizzano questa festa che, anno dopo anno, alla sua decima edizione, ha raggiunto tanti marchigiani e non. I parcheggi per le auto sono fuori dal centro storico, opportunamente indicati e serviti con bus navetta. Un invito a venire alla festa, a visitare il paese che in questi giorni di autunno e quest’anno, proprio in occasione di San Martino, si trasforma in una festa adatta a tutte le età, per visitatori e turisti che apprezzano Pollenza, i Pollentini e il nostro territorio. Pollenza (MC), centro, dal 9 all’11 novembre

7


12° edizione

www.appassimentiaperti.it

11 e 18 novembre 2018 - Serrapetrona (MC)

APPASSIMENTI APERTI degustazione della Vernaccia di Serrapetrona Docg e del Serrapetrona Doc

i grappoli appesi

la piazza

le stanze di appassimento

Le cantine: ALBERTO QUACQUARINI FONTEZOPPA LANFRANCO QUACQUARINI PODERE SUL LAGO TERRE DI SERRAPETRONA VITIVINICOLA SERBONI

Comune di Serrapetrona


Novembre 2018

“Appassimenti aperti”, viaggio alla scoperta della Vernaccia Nera Un vitigno antico coltivato esclusivamente in una piccola area nell’entroterra di Macerata e la magica atmosfera dell’incantevole borgo medioevale di Serrapetrona, dove la produzione della Vernaccia Nera rappresenta una vocazione, un patrimonio storico da gustare e da vivere. La storia di uno dei vini simbolo delle Marche torna protagonista nelle due domeniche dell’11 e del 18 novembre con “Appassimenti aperti”, la kermesse di Serrapetrona giunta alla dodicesima edizione, organizzata dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini (Imt) nell’ambito del piano di promozione sostenuto dal Programma di Sviluppo rurale 2014 – 2020 (misura 3.2). Un evento che si conferma punto di riferimento per gli appassionati di enologia, tradizione e cultura, offrendo l’opportunità di assaporare vini di grande personalità direttamente nei luoghi di produzione, tra degustazioni e visite in cantina. Protagoniste saranno le due qualità ottenute da vitigno autoctono Vernaccia Nera: la Vernaccia di Serrapetrona Docg, spumante rosso aromatico e armonioso, e il Serrapetrona Doc, vino fermo dal gusto avvolgente e speziato. “Appassimenti aperti – afferma il direttore di Imt, Alberto Mazzoni – è una manifestazione fortemente legata al territorio, nata per promuovere la conoscenza di vini assolutamente unici, coltivati in zone impervie di montagna e non riproducibili altrove: il prodotto tipico per eccellenza. In particolare, la Vernaccia di Serrapetrona Docg è il primo vino delle Marche ad aver conquistato questa denominazione e nel panorama italiano presenta anche la particolarità di essere l’unico spumante rosso docg ottenuto attraverso tre fermentazioni. Ad Appassimenti aperti si potrà apprezzare anche il Serrapetrona doc: un vino fermo, strutturato, che si presta bene all’invecchiamento”. La manifestazione si realizza anche grazie all’impegno del Comune di Serrapetrona e dei produttori, che con passione e dedizione rinnovano di anno in anno le antiche metodologie di vinificazione. Ecco le cantine di Appassimenti aperti 2018: Azienda agricola Alberto

Quacquarini, Azienda agricola Lanfranco Quacquarini, Cantine Fontezoppa, Podere sul Lago, Terre di Serrapetrona e Vitivinicola Serboni. E saranno proprio i produttori a guidare i visitatori in un viaggio di sapori e profumi alla scoperta degli “appassimenti”, ovvero i luoghi dove le uve, dopo la vendemmia, vengono riposte ad appassire raccolte in cassette o appese, anche al soffitto, creando un effetto scenico di sicura suggestione. La manifestazione si svolgerà tra la piazzetta del borgo, animata da stand per le degustazioni e mercatini, e le cantine circostanti, raggiungibili grazie ad un servizio navetta. Le due domeniche di “Appassimenti aperti” rappresentano anche un’ottima occasione per visitare un territorio ricco di bellezze paesaggistiche e di risorse culturali. Ancora aperta a Palazzo Claudi la mostra paleontologica “Attrezzi, ornamenti, armi e corazze” con reperti unici al mondo, tra cui lo scheletro di un dinosauro vissuto 75 milioni di anni fa; da non perdere poi la visita alla Chiesa di San Francesco, custode di capolavori come lo splendido Polittico di Lorenzo d’Alessandro. Domenica 18 novembre inoltre, “Appassimenti aperti” festeggerà un altro segno di rinascita dopo il sisma del 2016: la Chiesa di Santa Maria di Piazza, chiusa sin dal terremoto del ’97, torna a vivere come deposito attrezzato per esporre le opere d’arte provenienti dai luoghi della cultura inagibili. Serrapetrona (MC) centro e cantine del territorio, 11 e 18 novembre Comune, tel. 0733.908321 www.appassimentiaperti.it

feste popolari

Nelle domeniche dell’11 e del 18 novembre Serrapetrona rinnova l’appuntamento per celebrare il suo straordinario vitigno

9



Novembre 2018

Sapori e Aromi d’Autunno: al Codma di Fano i sapori della Terra Marchigiana Sapori e Aromi…. è la vetrina dei sapori delle Mache, delle eccellenze del territorio che dalla sua nascita, nel 1988, rivolge l’attenzione alla qualità dei prodotti e alla loro conoscenza, consigliando regole base per una sana alimentazione e consumi consapevoli, favorendo la cultura alimentare e, non di meno, l’economia del territorio. Un centinaio le aziende che partecipano alla kermesse con prodotti del territorio: formaggi, tartufi, vini, salumi, oli, pane e pasta, funghi, confetture e particolarità gastronomiche di ogni tipo e che riempiranno quello che per l’occasione tutti chiamano Salotto del Gusto, insieme ad una lunga serie di appuntamenti che arricchiscono il programma: una fucina di eventi di livello regionale e nazionale come il Gran Galà dell’Olio Marchigiano 2018, ExpOlea, il Premio L’Oro delle Marche, la XXXI Mostra Micologica regionale, la 5ª Camminata Gusto & Cuore e i momenti riservati alla Salute, Sport e Solidarietà, con l’appendice invernale di BacalàFest e GiroBacalà che completano il programma della manifestazione. Anche in questa edizione si rinnova la collaborazione degli Istituti di Istruzione Superiore, Istituto agrario A.Cecchi di Pesaro, del Liceo Artistico A. Apolloni di Fano e della Scuola Primaria F. Tombari di Bellocchi di Fano, quale connubio e diretto coinvolgimento degli studenti. “Sapori e Aromi d’Autunno anche quest’anno trasformerà il CODMA, e Fano tutta, in un vero Salotto del Gusto” - così Giorgio Sorcinelli, direttore e coordinatore della manifestazione, introduce la nuova edizione - “Questa è, infatti, una manifestazione che abbraccia il panorama dei migliori prodotti agricoli ed enogastronomici marchigiani, un evento culturale ed economico tra i più importanti della Regione, la vetrina delle eccellenze del territorio che, con una scrupolosa selezione delle aziende e delle loro produzioni, dà lustro alla nostra meravigliosa Terra Marchigiana e alle sue produzioni, spesso fiore all’occhiello del gusto Made in Italy”. “Abbiamo sempre pensato a Sapori e Aromi

feste popolari

Un grande Salotto del Gusto: 100 aziende con i migliori prodotti del territorio

11

d’Autunno - aggiunge Francesco Fragomeno, Presidente dei Viandanti dei Sapori - come una manifestazione capace di fare rete tra produttori di qualità e consumatori curiosi. Evidentemente avevamo ragione: siamo arrivati ad organizzare la 31^ edizione avendo sempre l’appoggio di Enti, istituzioni, associazioni ed aziende del territorio e potendo contare su una vasta partecipazione di pubblico”. Fano (PU), Codma località Rosciano 18 e 25 novembre Tel. 392.9930653 - 338.8328092



Novembre 2018

Tre giorni di festa nel segno della cicerchia

La Festa della Cicerchia celebra e ridà dignità a questo legume povero che per secoli ha fatto parte della cultura alimentare marchigiana, ha l’intento di riscoprire i sapori della memoria, promuove i prodotti tipici di qualità, è impegnata a salvaguardare dall’estinzione realtà produttive minori ed a difendere il diritto alla sovranità alimentare: è l’esaltazione del buon gusto, dei colori e dei profumi dell’autunno. Divenuta oggi elemento di identità delle terre del Verdicchio, fino a pochi anni fa la Cicerchia era considerata un legume in via di estinzione: è stato il lungo e accurato lavoro di un gruppo di agricoltori del posto a permetterne la salvaguardia, la produzione e la valorizzazione, tanto da ottenere il riconoscimento di “Presidio Slow Food”. Conosciuta ed ampiamente utilizzata già dagli antichi Romani ha pochi grassi e molti amidi e, averla in dispensa, costituiva una garanzia per l’imminente inverno perché ha un buon rapporto proteico superiore del 30% a quello dei ceci, del pisello e della lenticchia. E così per un intero fine settimana, in un clima tranquillo e gioioso, tra i molteplici vicoli dello splendido centro storico di impianto duecentesco, i visitatori resteranno sorpresi dalla versatilità di questo legume in cucina e dal gusto che riesce a regalare a moltissime ricette: specialità da scoprire ed assaggiare nelle antiche cantine, nelle grotte, nelle locande e nelle vecchie osterie di Serra de’ Conti, che proporranno non solo piatti a base di cicerchia, ma il meglio della tradizione culinaria marchigiana in oltre cento ricette. Ad allietare gli avventori si susseguono tanti eventi ed intrattenimenti legati alle nostre più antiche tradizioni, rappresentate dai gruppi folkloristici e stornellatori che fanno da filo conduttore a nuove esperienze, come le street-band (evoluzione delle bande cittadine) e gli artisti da strada: tutti nell’epoca delle grandi sovrastrutture dello spettacolo e dell’intrattenimento, creano un’espressione artistica non convenzionale, cercando un contatto diretto con il pubblico.

Non mancheranno i produttori agricoli, tra i quali spiccano gli “Agricoltori Custodi” (un progetto ASSAM - Agenzia Servizi al Settore Agroalimentare delle Marche) con le loro tipicità. In occasione della Festa della Cicerchia si assegnerà anche il “Premio per la Biodiversità agroalimentare nelle Marche” giunto alla tredicesima edizione ed istituito per far conoscere chi, sul territorio regionale, lavora quotidianamente per ridare centralità al cibo buono e pulito. Come ogni anno ci sarà un ospite d’eccezione proveniente da un’altra regione: saranno presenti aziende del Molise che presenteranno le loro tipicità come il famoso pane, i taralli, la tintilla, i saporiti sottooli, il caciocavallo, il pomodoro…. Anche l’Artigianato si metterà in mostra: da quello più tradizionale (grazie a lavori in legno e in vimini, pizzi e merletti, cucito , ricami e terracotte) a quello riscoperto o mantenuto in vita grazie a mestieranti che con il loro “saper fare” ridanno vita, in una sorte di “officina dei mestieri”, ad antiche lavorazioni che stanno scomparendo. Per rendere la Festa della Cicerchia il più possibile eco-sostenibile, vengono utilizzate da anni posate e materiali compostabili e biodegradabili, inoltre viene utilizzata carta riciclata, sia per uso alimentare che per la stampa dei pieghevoli. Per tre giorni, insomma, Serra de’ Conti legherà storie e profumi, sapori e saperi, arti e memorie, tradizioni e innovazioni: i valori di un mondo vero e genuino! Serra de’ Conti (AN), dal 23 al 25 novembre www.cicerchiadiserradeconti.it

feste popolari

Dal 23 al 25 novembre Serra de’ Conti propone il meglio della gastronomia tradizionale marchigiana dell’antica cultura contadina con un centinaio di pietanze servite nelle ‘cantine del buon gusto’.

13


Unione Pro Loco Pesaro Urbino

w w w.u n pl i pe sa rour bino. it

Cell: 328 9825222

EMOZIONI TRA BORGHI E TRADIZIONE CANDELARA

FOSSOMBRONE

URBINO

Candele a Candelara

Il magico Natale

Le Vie dei Presepi

24 - 25 novembre 2018 1 - 2 - 8 - 9 - 14 - 15 dicembre 2018

dall’ 8 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019

8 - 9, 15 -16, dal 22 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019

PESARO

Il Natale Piu’

Pesaro nel cuore

dal 1 Dicembre 2018 al 6 Gennaio 2019

dal 24 novembre 2018 al 6 gennaio 2019

MOMBAROCCIO

FANO

Natale ad Urbino 1 dicembre 2018 all’ 8 gennaio 2019

GRADARA FRONTONE

Natale a Mombaroccio

Nel Castello di Babbo Natale

24 - 25 novembre, 1 – 2 dicembre 2018 8 – 9 dicembre 2018

25 novembre 2018 2 – 8 – 9 – 16 dicembre 2018

Castello di Natale dal 24 novembre 2018 al 6 gennaio 2019

URBANIA Festa della Befana 4 – 5 – 6 gennaio 2019

Il “Natale che non ti aspetti” è il brand che unisce diverse manifestazioni natalizie della Provincia di Pesaro e Urbino. Mercatini di Natale, luminarie, atmosfere mozzafiato, personaggi animati saranno i protagonisti che vi accompagneranno tra borghi e castelli alla scoperta delle tradizioni e paesaggi tipici del centro Italia.


FERMIGNANO Natale da vivere a Fermignano 8 e 9 dicembre Accensione dell’albero Inaugurazione luci centro storico; spettacolo per i bambini sotto la Torre nella casetta di Babbo Natale, musica dal vivo in piazza e Mercatino di Natale (ore 15-19) 15 e 16 dicembre Festival del panettone e dei dolci di Natale Concorso che premierà la miglior pasticceria del territorio. Musica in piazza e Mercatino di Natale (ore 15-19) 22 e 23 dicembre “Stuzzichiamoci” Mercatino con prodotti tipici locali, spettacolo per i bambini sotto la Torre nella casetta di Babbo Natale, musica dal vivo in piazza e Mercatino di Natale (ore 15-19) 24 dicembre Natale sotto l’albero Castagne e vin brulé, lotteria Bramante Onlus, consegna dei doni di Babbo Natale e Mercatino di Natale (ore 15-19) 31 dicembre Veglione di capodanno Cena con serata danzante al palazzetto dello sport.

24 dicembre castagne e vin brûlé all’uscita della Santa Messa di Mezzanotte MERCATELLO SUL METAURO Natale a Mercatello 8 dicembre Accensione delle luminarie con la Banda castagne e vin brûlé (ore 18.00) 15 dicembre Torneo di morra fra Comuni, apericena natalizio in piazza con musica, laboratori per bambini “Crea il tuo Natale”, castagne e vin brûlé (dalle ore 16) 16 dicembre Laboratori per bambini “Crea il tuo Natale”, passeggiate a dorso dei simpatici somarelli con il “Dott. Pumba”, casetta di Babbo Natale, Golettando. Direttamente da Masterchef Giulia Brandi dirige l’Accademia del Padlot con un simpatico cooking show (dalle ore 16) MONDOLFO Il Natale più bello nel borgo più bello

6 gennaio Arriva la Befana Consegna dei doni ai bambini sotto la Torre.

9 e 16 dicembre Mercatini di artigianato enogastronomia, spettacoli con Babbo Natale, la Xmas Race (biroccini di natale) e piacevoli concerti di campane

MONTECCHIO di VALLEFOGLIA

SANT’IPPOLITO

8 e 9 dicembre castagne e vin brûlé per le vie del paese

15 dicembre Natale InCanto Incanto di voci/coro dei bambini, a seguire itinerario alla scoperta delle bellezze architettoniche e scultoree del centro storico e di piccole botteghe artigiane allestite nel castello in una atmosfera calda, illuminata da luci natalizie, suono di melodie e dolci assaggi, per scoprire mestieri lontani e altre espressioni artistiche nate nel tempo (ferro, ceramica, decoupage, ...) (dalle ore 20,30)

15 e 16 dicembre Natale a Montecchio Armonie e Sapori natalizi. Oltre 600 bambini e le loro famiglie coinvolti in mercatini di Natale, laboratori, stand con arti e mestieri tipici, castagne, canti e vin brûlé sotto l’albero e la casetta di Babbo Natale

CAGLI, loc. PARAVENTO 26 dicembre Le Terre del Catria vivono il Presepe all’interno del presepe sarà allestita la banca per il cambio monetario in sesterzi per assaporare polentone alla carbonara, maialino allo spiedo, caldarroste, brûlé, zuppe fumanti, formaggi e zeppole (ore 17-19,30)


Feste popolari e rievocazioni 1 Giovedì 53ª Fiera nazionale del tartufo bianco pregiato

2 Venerdì 53ª Fiera nazionale del tartufo bianco pregiato

38ª Sagra del Marrone Castellano

Borgo in festa

grande mostra mercato, il Salotto da Gustare tra cooking show con chef stellati, esibizioni, sfide tra vip in cucina, spettacoli e degustazioni, mostre, laboratori didattici e creativi per adulti e bambini, esperienze sensoriali, visive e olfattive ACQUALAGNA (PU) Vie del paese Tel. 0721.796741 www.acqualagna.com

feste popolari

CASTELSANTANGELO SUL NERA (MC) Il Capannaccio

16

grande mostra mercato, il Salotto da Gustare tra cooking show con chef stellati, esibizioni, sfide tra vip in cucina, spettacoli e degustazioni, mostre, laboratori didattici e creativi per adulti e bambini, esperienze sensoriali, visive e olfattive ACQUALAGNA (PU) Vie del paese Tel. 0721.796741 www.acqualagna.com

I percorsi del gusto

palio dei giochi di una volta, mostra mercato cibi, mestieri AUDITORE (PU) Località San Giovanni, centro storico Tel. 0722.362295 www.facebook.com/BorgoInFestaPalioDeiGiochiDiUnaVolta/

Halloween a Gradara

I percorsi del gusto

stand gastronomico, mercatino enogastronomico, intrattenimento musicale FIUMINATA (MC) percorsi tematici mercatino spaventoso, truccatutti, animazioni itineranti, castagnata delle streghe GRADARA (PU) Tel. 0541.964115

stand gastronomico, mercatino enogastronomico, intrattenimento musicale FIUMINATA (MC)

Re Tartufo sale sul trono

Prosegue con successo la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna La 53ª Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna è in pieno svolgimento. Dopo l’apertura dello scorso 28 ottobre, le prossime date sono 1, 2, 3, 4, 10 e 11 novembre. Nel cuore dell’Appennino marchigiano, nella splendida cornice della Riserva naturale della Gola del Furlo, Acqualagna, paese natale di Enrico Mattei, è un vero giacimento tartufigeno. Tra i più importanti appuntamenti del settore a livello internazionale, la Fiera del Tartufo può vantare un’offerta ampia e innovativa: all’eccellenza del tartufo (sia dal punto di vista commerciale, sia gastronomico) si uniscono le altre preziosità italiane attraverso un calendario ricco di eventi. Novità straordinaria dell’edizione 2018 è l’apertura del Museo del Tartufo (piazza Mattei). Un nuovo racconto sul mondo del tartufo dedicato al grande pubblico attraverso un approccio pluri-sensoriale, fortemente interattivo grazie alle tecnologie digitali e a realtà virtuali. Una “truffle experience” tra mappe olfattive, teatro virtuale, libreria digitale e food tasting. Fino all’11 novembre Acqualagna si apre dunque all’Italia e al mondo e invita i visitatori italiani e stranieri a immergersi in una tradizione secolare attraverso la grande mostra mercato, il Salotto da Gustare tra cooking show con chef stellati, esibizioni, sfide tra vip in cucina, spettacoli e degustazioni, mostre, laboratori didattici e creativi per adulti e bambini, esperienze sensoriali, visive e olfattive insieme a momenti di grande passione nell’assaggio di un sapore unico, il più prezioso di questa terra. Altra meta da non perdere è il Palatartufo, per scoprire le migliori produzioni legate al tartufo, tipiche del territorio e per conoscere da vicino i produttori artigiani. Il Tartufo Bianco di Acqualagna ha inoltre, in occasione della 53^ Fiera, il suo vino ufficiale: il Bianchello del Metauro, rappresentato dalle nove cantine di “Bianchello d’Autore” progetto sostenuto da IMT - Istituto Marchigiano di Tutela Vini. Una Doc da scoprire nello speciale spazio dell’Enoteca d’Autore a cura di AIS - Montefeltro. Acqualagna (PU), centro storico e ristoranti del territorio, 1, 2, 3, 4, 10, 11 novembre www.acqualagna.com


Halloween a Gradara

percorsi tematici per grandi e piccoli, mercatino spaventoso, truccatutti, animazioni itineranti, castagnata delle streghe GRADARA (PU) Tel. 0541.964115 www.gradara.org

1° Degustando Carassai

degustazioni prodotti tipici, intrattenimenti, animazione per bambini CARASSAI (AP) Vie del centro dalle ore 19 www.facebook.com/proloco.carassai/

Castagne al Borgo

dalle ore 17 intrattenimenti itineranti con giocolerie, improvvisazioni, equilibrismi e musica; ore 18 lettura di ’Favole del mistero’ di Antonio De Signoribus; ore 19 ”Le tre cipolle”; ore 21,30 musica live con ”Irish five’’ CUPRA MARITTIMA (AP) Borgo medievale www.castagnealborgo.it

Dal 2 all’11 Novembre Diamanti a tavola

festival del tartufo bianco pregiato e dei prodotti tipici dei Monti Sibillini AMANDOLA (FM) Vie del centro Tel. 0736.840731 www.diamantiatavola.it

3 Sabato 53ª Fiera nazionale del tartufo bianco pregiato

I percorsi del gusto

Borgo in festa

palio dei giochi di una volta, mostra mercato cibi, mestieri AUDITORE (PU) Località San Giovanni, centro Tel. 0722.362295 www.facebook.com/BorgoInFestaPalioDeiGiochiDiUnaVolta/

Halloween a Gradara

percorsi tematici mercatino spaventoso, truccatutti, animazioni itineranti, castagnata delle streghe GRADARA (PU) Tel. 0541.964115 www.gradara.org

Saperi e Sapori della Mela Rosa

ore 16 apertura stand mele, prodotti tipici e dolci con la mela rosa, ore 19 apertura stand gastronomici, concerto di Valentino Alessandrini. Visite guidate (tel. 333.7034877 ore pasti) MONTE SAN MARTINO (MC)

COMITATO FESTEGGIAMENTI PARROCCHIA S. VINCENZO MARIA STRAMBI organizza la

11

Domenica NOVEMBRE 2 018

PIEDIRIPA

PIAZZALE PARROCCHIALE

ore 15,00

con MUSICA,

CASTAGNE e FRITTELLE ALLIETERÀ IL POMERIGGIO LA

MACCHIATI BAND In caso di maltempo si balla al coperto - Info: 329 0110584

feste popolari

grande mostra mercato, il Salotto da Gustare tra cooking show con chef stellati, esibizioni, sfide tra vip in cucina, spettacoli e degustazioni, mostre, laboratori didattici e creativi per adulti e bambini, esperienze sensoriali, visive e olfattive ACQUALAGNA (PU) Vie del paese Tel. 0721.796741 www.acqualagna.com

stand gastronomico, mercatino enogastronomico, intrattenimento musicale FIUMINATA (MC)

17


Novembre 2018

Torna Cartoceto Dop, il festival, la kermesse dell’oro verde delle Marche

feste popolari

Frantoi, mercatini dei produttori, degustazioni, osterie diffuse, teatro e laboratori per bambini e grande musica con Sergio Cammariere, Walter Ricci e Fabrizio Bosso e l’animazione di strada con artisti e marching band

18

Si rinnova l’appuntamento di novembre con l’attesissima quarantaduesima edizione della Mostra Mercato dell’Olio e dell’Oliva di Cartoceto che, organizzata dal Comune e dalla Pro Loco cittadina, oltre alla maturità della storica manifestazione, si porta dietro anche la freschezza di “Cartoceto Dop, il festival”, la kermesse che dal 2014 ad oggi ha elevato la proposta culturale ai ranghi di quello che una Dop fa nel campo enogastronomico. Domenica 4 e 11 novembre, infatti, la tavola della kermesse dell’oro verde delle Marche, viene imbandita con le eccellenze dell’agroalimentare e un ricco menù di iniziative culturali. Il primo weekend si apre con l’appuntamento del sabato pomeriggio dedicato ai più piccoli. Il Teatro del Trionfo di Cartoceto ospita alle 15.45 la compagnia Jolly Rogers che porta in scena “Il Pirata che voleva rubare i sogni”. Ma il clou della manifestazione è nelle due domeniche. Una ricca serie di attività, un percorso articolato tra enogastronomia, arte, natura e grande musica. Da Piazza Garibaldi, roccaforte dei produttori, i percorsi possibili sono tanti quanti gli interessi del pubblico che raggiunge l’antico borgo della Valle del Metauro. Gli appassionati di buona cucina, potranno degustare olio, vini e formaggi direttamente dai produttori tra cantine e frantoi per poi raggiungere i 13 punti ristoro dislocati nel centro storico, compresa la piazzetta di via Guerrazzi dove gustare un aperitivo accompagnato dal vino servito dai sommelier dell’AIS Pesaro e dalla musica del Duo Reveries (4 novembre) e dal Vagatrio (11 novembre). Proprio alla conoscenza delle eccellenze del territorio, vengono dedicati più appuntamenti. Dalle semplici degustazioni di olio e olive direttamente dai produttori, ai momenti dedicati al vino curati dall’AIS Pesaro a Teatro prima di ogni concerto. Dalla cena didattica di domenica 11 curata dagli esperti di OLEA per imparare a conoscere l’olio buono, al Gran Galà del Gusto di sabato 10 presso il Maxi Dancing Settimo Cielo di Serrungarina, organizzato dalla Pro Loco e dal Comune di Cartoceto in collaborazione

con le altre pro loco dell’Areale della DOP. Una cena spettacolo dove le eccellenze del territorio incontrano la musica della Grande Orchestra Casadei e della band il Diavolo e l’Acquasanta. I cultori delle attività all’aria aperta potranno unirsi ai tanti biker e amanti del trekking che andranno alla scoperta di frantoi e cantine o unirsi alla passeggiata social “Lucrezia walk on” per vivere appieno anche le strade e gli scorci della frazione di Cartoceto. Per i più piccoli, laboratori creativi e tanti spettacoli con gli artisti di strada, illusionisti e prestigiatori tra i quali il duo di Mago per Svago, domenica 4 e il magico mondo di Kalù Street Show domenica 11. Spazio anche quest’anno al fotografo Mario Dondero con la mostra permanente “Strade di Cartoceto. Racconti fotografici di Mario Dondero”, ospitata in una sala del Teatro e le numerose altre esposizioni artistiche degli artisti locali. Tra mostre e mercatini artigianali, l’atmosfera si fa magica con l’animazione di strada. Domenica 4 spazio alla Roaring Emily Jazz Band, con il loro mix di dixiland e swing anni ‘20. Domenica 11 invece arriva l’irresistibile sound dei Mistura Maneira, una iniezione di samba tra le vie di Cartoceto dalla forza di ben 15 elementi. Continua poi la tradizione della grande musica al Teatro del Trionfo con due appuntamenti da non perdere. Si inaugura domenica 4 alle 18.30 con il Maestro Sergio Cammariere che riproporrà i maggiori brani della sua carriera in un concerto per piano e voce. Domenica 11 invece chiude la rassegna il crooner partenopeo che sta segnando il jazz italiano e internazionale, Walter Ricci con il suo quartetto e il supporto di un big della tromba, Fabrizio Bosso. Prevendita su www.ciaotickets.com Cartoceto (PU), 4 e 11 novembre


festa delle mele rosa dei Monti Sibillini. Stand gastronomici aperti a pranzo e a cena, artisti per le piazze del centro, mercatino dei prodotti tipici, intrattenimenti vari MONTEDINOVE (AP) Centro storico Tel. Comune, 0736.829410

Lu pruì di Sa’ Mmartì

castagne, vino, piatti tipici tradizionali, musica, mercatino artigianale, letture animate PETRIOLO (MC) Vie del centro www.propetriolo.it

11ª Sagra della polenta al sugo di castagne

RIPATRANSONE (AP) Località Trivio dalle ore 18 Tel. 333.7645602 www.facebook.com/TrivioInFesta/

Il carbonaio alla fiera del marrone

convegno ”Castanicoltura e prospettive future”, cena tipica ROCCAFLUVIONE (AP) Meschia, Spazio verde e Casa ”Paola Renata Carboni” dalle ore 16 Tel. 335.6034785

55ª Mostra del Tartufo Bianco

stand enogastronomici, artigiani, hobbisti, spazi dedicati ai bambini, con animazione, musica e laboratori. Mostre e visite a chiese e musei SANT’ANGELO IN VADO (PU) Centro storico www.mostratartufo.it

4 Domenica 53ª Fiera nazionale del tartufo bianco pregiato

grande mostra mercato, il Salotto da Gustare tra cooking show con chef stellati, esibizioni, sfide tra vip in cucina, spettacoli e degustazioni, mostre, laboratori didattici e creativi per adulti e bambini, esperienze sensoriali, visive e olfattive ACQUALAGNA (PU) Vie del paese Tel. 0721.796741 www.acqualagna.com

Borgo in festa

palio dei giochi di una volta, mostra mercato cibi, mestieri AUDITORE (PU) Località San Giovanni, centro Tel. 0722.362295 www.facebook.com/BorgoInFestaPalioDeiGiochiDiUnaVolta/

1° Degustando Carassai

degustazioni prodotti tipici a pranzo e cena, intrattenimenti, animazione per bambini CARASSAI (AP) Vie del centro dalle ore 12 www.facebook.com/proloco.carassai/

Cartoceto DOP il festival

42ª mostra mercato dell’olio di oliva. Enogastronomia, arte, natura e grande musica CARTOCETO (PU) Vie del paese www.prolococartoceto.com

Castagne al Borgo

intrattenimenti itineranti, musica live, spettacoli di vario genere CUPRA MARITTIMA (AP) Borgo medievale dalle ore 15,30 www.castagnealborgo.it

Halloween a Gradara

percorsi tematici per grandi e piccoli, mercatino spaventoso, truccatutti, animazioni itineranti, castagnata delle streghe GRADARA (PU) Tel. 0541.964115 www.gradara.org

Saperi e Sapori della Mela Rosa

ore 8,45 apertura stand mele, prodotti tipici e dolci con la mela rosa, ore 9 Pinacoteca: seminario ”Saperi e sapori della mela rosa”, ore 12 show cooking con Simone Scipioni, ore 13 e ore 19,30 apertura stand gastronomici, ore 15 gruppo folk ”Li Matti de Montecò”, ore 18,30 Chiesa di Sant’Agostino: concerto di musica classica. Visite guidate nei luoghi di interesse storico e culturali (tel. 333.7034877 ore pasti) MONTE SAN MARTINO (MC)

Sibillini in Rosa

festa delle mele rosa dei Monti Sibillini. Stand gastronomici a pranzo e a cena, artisti per le piazze del centro, mercatino dei prodotti tipici. Ore 16 spettacolo sbandieratori e musici della Quintana di Ascoli Piceno, ore 17 show cooking MONTEDINOVE (AP) Centro storico Tel. Comune, 0736.829410

A spass ti vigle

mercatino dei prodotti tipici, botteghe artigiane, via antichi mestieri, apertura locande, spettacoli di artisti di strada MONTEFELCINO (PU) Località Montemontanaro ore 9-23 Tel. 327.0840041 www.aspasstivigle.com

Castagnata con Fiera

MORROVALLE (MC) Località Trodica intera giornata Tel. Comune, 0733.223130

Lu pruì di Sa’ Mmartì

castagne, vino, piatti tipici tradizionali, musica, mercatino artigianale, letture animate PETRIOLO (MC) centro www.propetriolo.it

Castaganata in Piazza

”Premio de lu cazolà”, sfida tra maestri calzolai per realizzare il miglior paio di scarpe. Estrazione lotteria PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Piazza Garibaldi pomeriggio

11ª Sagra della polenta al sugo di castagne

RIPATRANSONE (AP) Località Trivio dalle ore 12 Tel. 333.7645602 www.facebook.com/TrivioInFesta/

Il carbonaio alla fiera del marrone

stand gastronomici, carbonai in costume, mostra fotografica, canti, musiche e giochi ROCCAFLUVIONE (AP) Meschia, Spazio verde e Casa ”Paola Renata Carboni” dalle ore 12 Tel. 335.6034785

55ª Mostra del Tartufo Bianco

stand enogastronomici, artigiani, hobbisti, spazi dedicati ai bambini, con animazione, musica e laboratori. Mostre e visite a chiese e musei SANT’ANGELO IN VADO (PU) Centro storico www.mostratartufo.it

feste popolari

Sibillini in Rosa

19


8 Giovedì San Martì all’Angeli

degustazione dei prodotti tipici, stand gastronomici, intrattenimenti MERGO (AN) Angeli, Parco pubblico www.facebook.com/Pro-Loco-Mergo-718004204949105/

Festa dell’olio nuovo

SENIGALLIA (AN) Località Scapezzano dalle ore 19 www.facebook.com/FestaDellOlioNuovo/

9 Venerdì Festa d’Autunno

vino, musica e cibo ARCEVIA (AN) Località Piticchio FB Associazione “Amici di Piticchio”

feste popolari

San Martì all’Angeli

20

degustazione dei prodotti tipici, stand gastronomici, intrattenimenti MERGO (AN) Angeli, Parco pubblico www.facebook.com/Pro-Loco-Mergo-718004204949105/

Cantine e Castagnata

Cantine aperte dalle ore 19,30, mostra fotografica, musica live, stornellatori e giullari itineranti POLLENZA (MC) Centro storico

Festa dell’olio nuovo

SENIGALLIA (AN) Loc. Scapezzano dalle ore 19 www.facebook.com/FestaDellOlioNuovo/

Urbino chocofest

mostre mercato, degustazioni e dimostrazioni URBINO (PU) Piazza della Repubblica e Piazza San Francesco www.urbinonews.it

10 Sabato 53ª Fiera nazionale del tartufo bianco pregiato

grande mostra mercato, il Salotto da Gustare tra cooking show con chef stellati, esibizioni, sfide tra vip in cucina, spettacoli e degustazioni, mostre, laboratori didattici e creativi per adulti e bambini, esperienze sensoriali, visive e olfattive ACQUALAGNA (PU) Vie del paese Tel. 0721.796741 www.acqualagna.com

Festa d’Autunno vino, musica e cibo ARCEVIA (AN) Località Piticchio FB Associazione “Amici di Piticchio” Annuncio del Capitano del Popolo

rievocazione in costumi del XV secolo, accampamento militare, cantastorie GROTTAMMARE (AP) Piazza San Pio V dalle ore 16.30 Tel. IAT 0735.736483

4ª Festa dell’olio nuovo

mercatino di San Martino, degustazioni, conferenze tematiche, spettacoli itineranti, stand gastronomici al coperto GROTTAZZOLINA (FM) Vie del centro


vino e gastronomia nelle cantine, spettacolo e musica MAIOLATI SPONTINI (AN) Centro storico

San Martì all’Angeli

degustazione dei prodotti tipici, stand gastronomici, intrattenimenti MERGO (AN) Angeli, Parco pubblico www.facebook.com/Pro-Loco-Mergo-718004204949105/

Sagra de li caciù co la fava e le castagne MONTAPPONE (FM)

Polentata al castello

4ª Festa dell’olio nuovo

mercatino di San Martino, degustazioni, conferenze tematiche, spettacoli itineranti, stand gastronomici al coperto GROTTAZZOLINA (FM) Vie del centro

Castagnata

musica, castagne e frittelle, pomeriggio danzante con la Macchiati band MACERATA (MC) Piediripa, Piazzale Parrocchiale dalle ore 15 Tel. 329.0110584

Maiolati a San Martì

Stand gastronomici aperti a cena con la specialità dell’ass. L’Alveare onlus: ”La Polenta della Solidarietà”. Dal primo pomeriggio gara del dolce, dalle ore 18 i dj monturanesi si esibiranno per Monte Urano in Musica 2018 MONTE URANO (FM) Centro storico, Castello Tel. 377.9623851 Facebook: Polentata al Castello - Monte Urano

vino e gastronomia nelle cantine, spettacolo e musica MAIOLATI SPONTINI (AN) Centro storico

Cantine e Castagnata

Sagra de li caciù co la fava e le castagne

Cantine aperte dalle ore 19,30, mostra fotografica ”I colori dell’autunno”, musica live, stornellatori e giullari itineranti; alle ore 18 al teatro ”G. Verdi”, convegno ”Il benessere a tavola” POLLENZA (MC) Centro storico

Festa dell’olio nuovo

SENIGALLIA (AN) Loc. Scapezzano dalle ore 16 www.facebook.com/FestaDellOlioNuovo/

Urbino chocofest

mostre mercato, degustazioni e dimostrazioni URBINO (PU) Piazza della Repubblica e Piazza San Francesco www.urbinonews.it

11 Domenica 53ª Fiera nazionale del tartufo bianco pregiato

grande mostra mercato, il Salotto da Gustare tra cooking show con chef stellati, esibizioni, sfide tra vip in cucina, spettacoli e degustazioni, mostre, laboratori didattici e creativi per adulti e bambini, esperienze sensoriali, visive e olfattive ACQUALAGNA (PU) Vie del paese Tel. 0721.796741 www.acqualagna.com

San Martì all’Angeli

degustazione dei prodotti tipici, stand gastronomici, intrattenimenti MERGO (AN) Angeli, Parco pubblico www.facebook.com/Pro-Loco-Mergo-718004204949105/ MONTAPPONE (FM)

Festa di San Martino Vescovo

ore 15 Sala Consiliare: premiazione Trofeo Vino Novello; ore 15,30 castagne in Piazza XX Settembre. Visite guidate nei luoghi di interesse storico e culturali (tel. 333.7034877 ore pasti) MONTE SAN MARTINO (MC)

Polentata al castello

Stand gastronomici aperti a pranzo e cena per assaporare la specialità dell’ass. L’Alveare onlus: ”La Polenta della Solidarietà”. Dalla mattina mercatino Mirabilia, corso di pittura per bambini, visita guidata per le vie del paese (trekking urbano), Monte Urano in Musica 2018 (gli artisti monturanesi si esibiranno dalle 11 alle 20), estrazione lotteria MONTE URANO (FM) Centro storico, Castello intera giornata Tel. 377.9623851 Facebook: Polentata al Castello - Monte Urano

A spass ti vigle

Festa d’Autunno vino, musica e cibo ARCEVIA (AN) Località Piticchio FB Associazione “Amici di Piticchio”

mercatino dei prodotti tipici, botteghe artigiane, via antichi mestieri, apertura locande, spettacoli di artisti di strada MONTEFELCINO (PU) Località Montemontanaro ore 9-23 Tel. 327.0840041 www.aspasstivigle.com

Festa di San Martino

Cantine e Castagnata

festa per bambini e famiglie BARBARA (AN) Piazza pomeriggio

Tra castagne e vino festa di San Martino Mostra mercato, musica, castagne, stand gastronomici, vin brulé e vino novello CALDAROLA (MC) Vie del centro www.facebook.com/procaldarola/ Cartoceto DOP il festival

42ª mostra mercato dell’olio di oliva. Enogastronomia, arte, natura e grande musica CARTOCETO (PU) Vie del paese www.prolococartoceto.com

dalle ore 14,30 ogni mezz’ora animazione astronomica nel planetario; ore 16, 17 e 18 piazza centrale, ”Sogno” spettacolo di magia e acrobazia; cantine aperte dalle ore 16, mostra fotografica ”I colori dell’autunno”, musica live, stornellatori e giullari itineranti POLLENZA (MC) Centro storico

Castagnata

le pregiate castagne provenienti dal territorio di Arquata del Tronto PORTO RECANATI (MC) Cortile Diaz dalle ore 17 Tel. 071.7590770

feste popolari

Maiolati a San Martì

21



stand del commercio equo, dei produttori del biologico e di artigiani locali, letture sull’immigrazione e musica, laboratorio creativo per bambini, proiezioni filmati, ballo con i ”Two half dogs” RECANATI (MC) Piazza Leopardi, atrio e loggiato comunale intera giornata

16 Venerdì Vecchi sapori d’autunno

Castagnata in piazza

cantine aperte all’interno delle mura Castellane, intrattenimenti con i gruppi folk ”Raganella” e ”Staccia”, serata musicale con i ”Da Capo” e ”I Miuri”, mostra fotografica ”I colori del cibo”, mostra d’autore, mostra di pittura di Romina Ragaglia BELVEDERE OSTRENSE (AN) dalle ore 20 Tel. 0731.62901 www.prolocobelvedere.it

Festa dell’olio nuovo

17 Sabato Vecchi sapori d’autunno

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Frazione Cascinare, Piazza Leopardi Tel. 0734.8196407 SENIGALLIA (AN) Località Scapezzano intera giornata www.facebook.com/FestaDellOlioNuovo/

Appassimenti Aperti

stand per le degustazioni della Vernaccia di Serrapetrona Docg e del Serrapetrona Doc, mercatini nella piazzetta del borgo, visita alle cantine del territorio SERRAPETRONA (MC) Tel. Comune, 0733.908321 www.appassimentiaperti.it

Urbino chocofest

mostre mercato, degustazioni e dimostrazioni URBINO (PU) Piazza della Repubblica e Piazza San Francesco www.urbinonews.it

cantine aperte all’interno delle mura Castellane, intrattenimenti con i gruppi folk ”Raganella” e ”Damigiana”, serata musicale con i ”Folkantina”, mostra fotografica ”I colori del cibo”, mostra d’autore, mostra di pittura di Romina Ragaglia, racconto di viaggio ”effeunotravel:#portugal” BELVEDERE OSTRENSE (AN) Tel. 0731.62901 www.prolocobelvedere.it

18 Domenica Vecchi sapori d’autunno

cantine aperte all’interno delle mura Castellane, intrattenimenti con il gruppo folk ”Macinino”, auto raduno (ore 10.30), spettacolo di giocoleria ”Kalù stripp show” (ore 15.45 e 18), sfilata Palio di Corinaldo con figuranti e sbandieratori (ore 17), laboratorio creativo (ore 15), visite

Il Natale abita a Frontone

“Nel Castello di Babbo Natale”, tante idee regalo natalizie e un’atmosfera suggestiva Nello splendido scenario dominato dai 1701 metri del Monte Catria, Frontone ospita l’undicesima edizione di “Nel Castello di Babbo Natale…” mercatino di Natale all’interno del Castello dell’undicesimo secolo. Dal 25 novembre al 16 dicembre tante idee regalo per rendere il Natale unico nel suo genere grazie alla magia dell’evento. Tutto inizia da Piazza del Municipio, dove i visitatori aspetteranno l’arrivo della navetta sotto il maestoso Albero di Natale. La salita si fa subito emozionante, perché, dopo pochi minuti, si può già ammirare il Castello nella sua atmosfera ovattata. Appena scesi, il borgo medievale, con la sua pietra calcarea, affascinerà sin da subito i turisti, mentre ad accoglierli all’ingresso del Castello, il Cavallo dell’artista Dall’Osso, una scultura in ferro e fili di rame che con la sua criniera al vento saluta il Massiccio del Catria di fronte al quale si erge il Castello, splendida struttura dell’anno mille, già di proprietà dei Montefeltro prima e dei Della Porta poi, impreziosita dal puntone di eco Martiniano ed utilizzata per mostre, convegni, concerti e banchetti di matrimonio. All’interno, castagne e vin brulé, musica soffusa, il trono di Babbo Natale sul quale i bambini potranno fare foto con Babbo Natale, espositori altamente selezionati da una commissione interna alla Pro Loco per offrire agli ospiti, prodotti qualitativamente ineccepibili che si potranno ricercare percorrendo le molteplici stanze, riscaldate, del Castello. I mercatini si svolgeranno anche all’esterno dove sarà presente, nel borgo e negli spazi riscaldati della Chiesa della Madonna del Soccorso, anche l’animazione per i bambini; inoltre saranno presenti anche altri spettacoli per bambini, band e luminarie natalizie ad impreziosire il tutto! Ingresso a pagamento, gratuito per i bambini sotto gli 8 anni. Salita esclusivamente a mezzo navetta. Frontone (PU), 25 novembre, 2, 8, 9 e 16 dicembre, dalle 10,30 alle 19,30 Tel. 333.2313150 (Giulia), 334.1904046 (Mario) - http://mercatini.castellodifrontone.it

feste popolari

Cioccol’altro

23


guidate al paese (ore 14.30), mostra fotografica ”I colori del cibo”, mostra d’autore, mostra di pittura personale di Romina Ragaglia BELVEDERE OSTRENSE (AN) intera giornata Tel. 0731.62901 www.prolocobelvedere.it

Festa di Santa Cecilia

sfilata per le vie cittadine del Coro Polifonico Santa Cecilia e del Gruppo Folkloristico di Castelraimondo, pranzo sociale CASTELRAIMONDO (MC) dalle ore 10 Tel. 0737.641723-24

feste popolari

31° Sapori e Aromi d’Autunno

24

Il Salotto del Gusto. ”L’Oro delle Marche 2018” gran galà dell’extravergine, ”Expolea” il villaggio dell’olivo e dell’olio marchigiano, Bacalàfest, Girobacalà ’18 disfida internazionale, gusto a tavola, prodotti tipici, laboratori e assaggi guidati, solidarietà salute e sport FANO (PU) CODMA zona Rosciano Tel. 392.9930653 - 338.8328092 www.saporieraromi.info

Stradomenica

negozi aperti, animazioni e spettacoli, mostre, mercatini, laboratori, visite alle bellezze della città PESARO (PU) Centro città intera giornata www.turismopesaro.it

Piazzetta dei mestieri e dei sapori

degustazioni guidate, momenti eno-gastronomici, dimostrazioni di antichi mestieri, mostra mercato di prodotti tipici ed artigianali, laboratori della tradizione, per grandi e piccini RECANATI (MC) Corso Persiani ore 9-20 Tel. IAT 071.981471 www.infinitorecanati.it

Appassimenti Aperti

stand per le degustazioni della Vernaccia di Serrapetrona Docg e del Serrapetrona Doc, mercatini nella piazzetta del borgo, visita alle cantine del territorio SERRAPETRONA (MC) Tel. Comune, 0733.908321 www.appassimentiaperti.it

23 Venerdì Festival dei sapori

mostra, degustazione e vendita di prodotti tipici nazionali e dell’artigianato, birre artigianali, street food, cucine dal mondo, music SANT’ANGELO IN VADO (PU) Centro storico Tel. 327.5775500 www.eventi3000.com

Festa della Cicerchia

apertura cantine con menu tipici, musica itinerante, spettacoli, gruppi folk, mostre e mercatini SERRA DE CONTI (AN) Vie del centro dal tardo pomeriggio www.cicerchiadiserradeconti.it


Green festival

PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Piazza Risorgimento

mercatini di artigianato, attrazioni, punti ristoro, accensione dell’albero, spettacoli e animazioni per bambini, sfilata per le vie del borgo del presepe vivente MOMBAROCCIO (PU) Vie del centro intera giornata Tel. 0721.470799 www.nataleamombaroccio.it

Festival dei sapori

Green festival

apertura cantine a pranzo e a cena con menu tipici, musica itinerante, spettacoli, gruppi folk, mostre e mercatini SERRA DE CONTI (AN) Vie del centro www.cicerchiadiserradeconti.it

PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Piazza Risorgimento

Festival dei sapori

mostra, degustazione e vendita di prodotti tipici nazionali e dell’artigianato, birre artigianali, street food, cucine dal mondo, music SANT’ANGELO IN VADO (PU) Centro storico Tel. 327.5775500 www.eventi3000.com

Festa della Cicerchia

apertura cantine con menu tipici, musica itinerante, spettacoli, gruppi folk, mostre e mercatini SERRA DE CONTI (AN) Vie del centro www.cicerchiadiserradeconti.it

Il castello incantato di Babbo Natale

grande kermesse espositiva, idee regalo, artigianato artistico, oggettistica, intrattenimento con elfi e fatine, attrazioni per grandi e bambini TOLENTINO (MC) Castello della Rancia www.ilcastelloincantatodibabbonatale.it

25 Domenica Paccucce in festa

mostra, degustazione e vendita di prodotti tipici nazionali e dell’artigianato, birre artigianali, street food, cucine dal mondo, music SANT’ANGELO IN VADO (PU) Centro storico Tel. 327.5775500 www.eventi3000.com

Festa della Cicerchia

Mercatini di Santa Caterina

stand all’insegna del Natale, giochi gonfiabili per bambini, stand gastronomici e musica live TERRE ROVERESCHE (PU) Località Orciano di Pesaro, centro storico dalle ore 10

Il castello incantato di Babbo Natale

grande kermesse espositiva, idee regalo, artigianato artistico, oggettistica, intrattenimento con elfi e fatine, attrazioni per grandi e bambini TOLENTINO (MC) Castello della Rancia www.ilcastelloincantatodibabbonatale.it

1 Dicembre Sabato Aspettando il Natale a Varano

stand espositivi artigianali, dolci e degustazioni, musica, animazione, mostra dei presepi per le strade, giochi e laboratori per bambini, ANCONA (AN) Località Varano Facebook: Aspettando il Natale a Varano

Presepi Viventi

COLMURANO (MC) Tel. 347.8016250 www.paccucce.it

E’ Natale a Mombaroccio

mercatini di artigianato, attrazioni, punti ristoro, spettacoli e animazioni per bambini, sfilata per Il Salotto del Gusto. ”L’Oro delle Marche 2018” le vie delwww.corriereproposte.it borgo del presepe vivente Tutti gli aggiornamenti su: gran galà dell’extravergine, ”Expolea” il villaggio MOMBAROCCIO (PU) dell’olivo e dell’olio marchigiano, Bacalàfest, Vie del centro intera giornata Girobacalà ’18 disfida internazionale, gusto a Tel. 0721.470799 tavola, prodotti tipici, laboratori e assaggi www.nataleamombaroccio.it guidati, solidarietà salute e sport

31° Sapori e Aromi d’Autunno

Mercatini di Natale

Presepi Artistici

FANO (PU) CODMA zona Rosciano Tel. 392.9930653 - 338.8328092 www.saporieraromi.info

Nel castello di Babbo Natale

PENNA SAN GIOVANNI (MC) Centro storico

Il Castello di Babbo Natale

mercatino di prodotti tipici e artigianato, laboratori per bambini, casa di Babbo Natale, Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it idee regalo, degustazione di castagne e vin animazione, giochi, cantine aperte per merenda brulé, musica soffusa, trono di Babbo Natale, e cena con polenta, cresce di polenta e altro espositori, animazione per bambini SAN MARCELLO (AN) dalle ore 16 FRONTONE (PU) Antico castello ore 10.30-19.30 Tel. 347.5309454 Tel. 333.2313150 - 334.1904046 prolocosanmarcello@gmail.com mercatini.castellodifrontone.it

Mostre Mercato

E’ Natale a Mombaroccio

Il castello incantato di Babbo Natale

grande kermesse espositiva, idee regalo, artigiamercatini di artigianato, attrazioni, punti ristoro, natosu: artistico, oggettistica, intrattenimento con spettacoli e animazioniTutti per bambini, sfilata per gli aggiornamenti www.corriereproposte.it elfi e fatine, attrazioni per grandi e bambini le vie del borgo del presepe vivente TOLENTINO (MC) Castello della Rancia MOMBAROCCIO (PU) www.ilcastelloincantatodibabbonatale.it Vie del centro intera giornata Tel. 0721.470799 www.nataleamombaroccio.it

Feste Popolari

Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it

feste popolari

24 Sabato E’ Natale a Mombaroccio

25


Mostre mercato 1 Giovedì 53ª Fiera nazionale del tartufo bianco pregiato

grande mostra mercato, il Salotto da Gustare tra cooking show con chef stellati, esibizioni, sfide tra vip in cucina, spettacoli e degustazioni, mostre, laboratori didattici e creativi per adulti e bambini, esperienze sensoriali, visive e olfattive ACQUALAGNA (PU) Vie del paese Tel. 0721.796741 www.acqualagna.com

Mercatino delle festività

CASTELRAIMONDO (MC) Corso Italia ore 8-19 Tel. 0737.641723-24

mostre mercato

Mercatino regionale francese

26

MACERATA (MC) Piazza della Libertà ore 9-20 www.promeceventi.com

2 Venerdì 53ª Fiera nazionale del tartufo bianco pregiato

grande mostra mercato, il Salotto da Gustare tra cooking show con chef stellati, esibizioni, sfide tra vip in cucina, spettacoli e degustazioni, mostre, laboratori didattici e creativi per adulti e bambini, esperienze sensoriali, visive e olfattive ACQUALAGNA (PU) Vie del paese Tel. 0721.796741 www.acqualagna.com

Mercato europeo

ANCONA (AN) Corso Garibaldi, Piazza Cavour ore 9.30-24 Tel. IAT 071.2076431

Tradizionale fiera dei morti CINGOLI (MC) Centro storico Tel. 0733.602444

Mercatino regionale francese

MACERATA (MC) Piazza della Libertà ore 9-20 www.promeceventi.com

3 Sabato 53ª Fiera nazionale del tartufo bianco pregiato

grande mostra mercato, il Salotto da Gustare tra cooking show con chef stellati, esibizioni, sfide tra vip in cucina, spettacoli e degustazioni, mostre, laboratori didattici e creativi per adulti e bambini, esperienze sensoriali, visive e olfattive ACQUALAGNA (PU) Vie del paese Tel. 0721.796741 www.acqualagna.com

Mercato europeo

ANCONA (AN) Corso Garibaldi, Piazza Cavour ore 9.30-24Tel. IAT 071.2076431

Una piazza di sapori

prodotti agroalimentari locali e dei Monti Sibillini, dimostrazioni di antichi mestieri con laboratori della tradizione e momenti eno-gastronomici con degustazioni guidate FERMO (FM) Piazza del Popolo dalle ore 8 alle 20 Tel. 0734.600288

Mercatino regionale francese MACERATA (MC) Piazza della Libertà ore 9-20 www.promeceventi.com

4 Domenica 53ª Fiera nazionale del tartufo bianco pregiato

grande mostra mercato, il Salotto da Gustare tra cooking show con chef stellati, esibizioni, sfide tra vip in cucina, spettacoli e degustazioni, mostre, laboratori didattici e creativi per adulti e bambini, esperienze sensoriali, visive e olfattive ACQUALAGNA (PU) Vie del paese Tel. 0721.796741 www.acqualagna.com

Lo Svuotacantine

antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato qualificato ANCONA (AN) Zona Archi, Via Marconi ore 9-19 Tel. 328.9849109

Mercato europeo

ANCONA (AN) Corso Garibaldi, Piazza Cavour ore 9.30-24 Tel. IAT 071.2076431

Cartoceto DOP il festival

42ª mostra mercato dell’olio di oliva. Enogastronomia, arte, natura e grande musica CARTOCETO (PU) Vie del paese www.prolococartoceto.com

Lo svuotacantine

dove trovare l’introvabile FERMO (FM) Piazza del Popolo ore 10-20 Tel. 389.9613917

Mercatino regionale francese MACERATA (MC) Piazza della Libertà ore 9-20 www.promeceventi.com

L’Antico a Recanati

Banchi selezionati di antiquariato in Piazza Leopardi; artigianato in Corso Persiani RECANATI (MC) Centro storico dalle ore 8 alle 20 Tel. 338.3175717

9 Venerdì Riabita

Il salone dell’abitare. Domotica, arredamento, risparmio energetico, servizi FERMO (FM) Fermo Forum Tel. 0733.637313 www.riabita.org

Mercatino regionale francese

PESARO (PU) Piazza del Popolo ore 12.30-20 www.promeceventi.com

Urbino chocofest

mostre mercato, degustazioni e dimostrazioni URBINO (PU) Piazza della Repubblica e Piazza San Francesco www.urbinonews.it


grande mostra mercato, il Salotto da Gustare tra cooking show con chef stellati, esibizioni, sfide tra vip in cucina, spettacoli e degustazioni, mostre, laboratori didattici e creativi per adulti e bambini, esperienze sensoriali, visive e olfattive ACQUALAGNA (PU) Vie del paese Tel. 0721.796741 www.acqualagna.com

Fantafiera

ANCONA (AN) Piazza Pertini ore 10-20 Tel. IAT 071.2076431

Mostra mercato dell’antiquariato FANO (PU) Zona Pincio e centro storico dalle ore 8 alle 20 Tel. 0721.887616

Mostra mercato dell’antiquariato FANO (PU) Zona Pincio e centro storico dalle ore 8 alle 20 Tel. 0721.887616

Riabita

Il salone dell’abitare. Domotica, arredamento, risparmio energetico, servizi FERMO (FM) Fermo Forum Tel. 0733.637313 www.riabita.org

Tradizionale fiera di San Martino GROTTAMMARE (AP) Vie del centro Tel. IAT 0735.736483

12° Mercatino di San Martino hobbistica, artigianato, tipicità GROTTAZZOLINA (FM) Vie del centro

Il Barattolo

Il salone dell’abitare. Domotica, arredamento, risparmio energetico, servizi FERMO (FM) Fermo Forum Tel. 0733.637313 www.riabita.org

artigianato artistico, hobbystica, antiquariato, collezionismo, prodotti tipici enogastronomici MACERATA (MC) Piazza Libertà, Piazza Cesare Battisti e portici del centro storico ore 9-20 Tel. 333.9332225 www.ilbarattolo.com

Tradizionale fiera di San Martino

Mercatino regionale francese

Riabita

GROTTAMMARE (AP) Vie del centro Tel. IAT 0735.736483

12° Mercatino di San Martino hobbistica, artigianato, tipicità GROTTAZZOLINA (FM) Vie del centro

Mercatino regionale francese

PESARO (PU) Piazza del Popolo ore 12.30-20 www.promeceventi.com

Urbino chocofest

mostre mercato, degustazioni e dimostrazioni URBINO (PU) Piazza della Repubblica e Piazza San Francesco www.urbinonews.it

11 Domenica 53ª Fiera nazionale del tartufo bianco pregiato

grande mostra mercato, il Salotto da Gustare tra cooking show con chef stellati, esibizioni, sfide tra vip in cucina, spettacoli e degustazioni, mostre, laboratori didattici e creativi per adulti e bambini, esperienze sensoriali, visive e olfattive ACQUALAGNA (PU) Vie del paese Tel. 0721.796741 www.acqualagna.com

Fantafiera

ANCONA (AN) Piazza Pertini ore 10-20 Tel. IAT 071.2076431

Cartoceto DOP il festival

42ª mostra mercato dell’olio di oliva. Enogastronomia, arte, natura e grande musica CARTOCETO (PU) Vie del paese www.prolococartoceto.com

Antico

mostra scambio di antiquariato, collezionismo, artigianato artistico, vintage. Oltre 70 espositori FABRIANO (AN) Centro storico dalle ore 8 alle 20 Tel. 338.3175717

PESARO (PU) Piazza del Popolo ore 12.30-20 www.promeceventi.com

Mercatino d’autunno

PORTO POTENZA PICENA (MC) Piazza stazione ore 9.30-19.30 Tel. 0733.687927 www.prolocoportopotenza.it

Fiera del patrono

SERRA DE CONTI (AN) Vie del centro

Urbino chocofest

mostre mercato, degustazioni e dimostrazioni URBINO (PU) Piazza della Repubblica e Piazza San Francesco www.urbinonews.it

16 Venerdì Choco Marche

ANCONA (AN) Piazza Pertini ore 9-21 Tel. IAT 071.2076431

17 Sabato Choco Marche

ANCONA (AN) Piazza Pertini ore 9-21 Tel. IAT 071.2076431

Mercatino Antiquario

ASCOLI PICENO (AP) Centro storico dalle ore 10 alle 20 Tel. 0736.256956 - 393.9862023 www.mercatiniantiquari.com

Una piazza di sapori

prodotti agroalimentari locali e dei Monti Sibillini, dimostrazioni di antichi mestieri con laboratori della tradizione e momenti eno-gastronomici con degustazioni guidate FERMO (FM) Piazzale Azzolino dalle ore 8 alle 20 Tel. 0734.600288

mostre mercato

10 Sabato 53ª Fiera nazionale del tartufo bianco pregiato

27



Antiquariato, collezionismo, artigianato artistico, vintage MATELICA (MC) Centro storico dalle ore 8 alle 20 Tel. 338.3175717

tavola, prodotti tipici, laboratori e assaggi guidati, solidarietà salute e sport FANO (PU) CODMA zona Rosciano Tel. 392.9930653 - 338.8328092 www.saporieraromi.info

Fiera del Soccorso

18 Domenica Mercatino al Riò de j’Archi

MONTEGIORGIO (FM) Centro storico mattina

antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato qualificato ANCONA (AN) Zona Archi, Via Marconi ore 9-19 Tel. 328.9849109

antiquariato, modernariato e collezionismo PESARO (PU) Piazza del Popolo e Via Rossini ore 8.30-19 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

Choco Marche

Sapori d’autunno

ANCONA (AN) Piazza Pertini ore 9-20 Tel. IAT 071.2076431

Mercatino Antiquario

ASCOLI PICENO (AP) Centro storico dalle ore 10 alle 20 Tel. 0736.256956 - 393.9862023 www.mercatiniantiquari.com

31° Sapori e Aromi d’Autunno

Il Salotto del Gusto. ”L’Oro delle Marche 2018” gran galà dell’extravergine, ”Expolea” il villaggio dell’olivo e dell’olio marchigiano, Bacalàfest, Girobacalà ’18 disfida internazionale, gusto a

Mercanti in Pesaro

PORTO RECANATI (MC) Corso Matteotti ore 9-20 www.portorecanatiturismo.it

Fiera d’Autunno

PORTO SAN GIORGIO (FM)

Piazzetta dei mestieri e dei sapori

degustazioni guidate, momenti eno-gastronomici, dimostrazioni di antichi mestieri, mostra mercato di prodotti tipici ed artigianali, laboratori della tradizione, per grandi e piccini RECANATI (MC) Corso Persiani ore 9-20 Tel. IAT 071.981471 www.infinitorecanati.it

Riabita 2018, una fiera per tutti Tre giorni tra ecologia, economia ed eco…mania

La casa è il bene primario per eccellenza. Abitare bene vuol dire vivere bene. Una casa amica è accogliente, comoda, salutare, ti aiuta a risparmiare, ti fa stare bene. La casa è famiglia. Se vale per una famiglia numerosa, vale ancora di più per single, giovani coppie e coppie di anziani perché la casa è il rifugio, un posto fisico che è anche il luogo dell’anima, dove trascorrere la gran parte della propria vita da soli o in compagnia. Riabita mette al centro della sua filosofia il concetto di qualità della vita. Riabita offre, ed espone, un nuovo modo di abitare; come una casa può essere più bella, più sicura, più economica. Tante soluzioni; dai materiali innovativi ed ecologici, alle soluzioni per un’accessibilità libera e senza barriere; dalle proposte che offre l’evoluzione della domotica, alla cura ed alla ricerca dei particolari. Riabita offre alle famiglie un contatto diretto – da toccare con mano – con tutte le novità del costruire, del ristrutturare, dell’abitare. Le aziende più importanti, all’avanguardia nell’edilizia eco-compatible, sono a disposizione di tutti i visitatori. Una visita a “Riabita” è un’opportunità da non perdere; la possibilità di acquisire in una sola volta informazioni di prima mano su tutto quello che c’è da sapere sulla casa del futuro che è già tra noi. Fermo, Fermo Forum località Girola, 9, 10 e 11 novembre, www.riabita.org

mostre mercato

Mostra mercato

29


24 Sabato Curiosando

collezionismo, modernariato, artigianato ANCONA (AN) Viale della Vittoria dalle ore 10 alle 20 Tel. 0736.256956 - 393.9862023 www.mercatiniantiquari.com

Mostra scambio auto e moto d’epoca MACERATA (MC) Centro fiere Villa Potenza Tel. 0733.598576

Candele a Candelara 16ª edizione

PESARO (PU) Borgo di Candelara intera giornata www.candelara.com

mostre mercato

Il castello incantato di Babbo Natale

30

grande kermesse espositiva, idee regalo, artigianato artistico, oggettistica, intrattenimento con elfi e fatine, attrazioni per grandi e bambini TOLENTINO (MC) Castello della Rancia www.ilcastelloincantatodibabbonatale.it

Dal 24 Novembre al 6 Gennaio Mercatino di Natale

in tipiche casette di legno. Villaggio natalizio con pista di pattinaggio su ghiaccio ANCONA (AN) Piazza Cavour ore 9-20 Tel. IAT 071.2076431

Christmas on ice

mercatino natalizio con artigianato, articoli per bambini, dolciumi, articoli da regalo, prodotto tipico, cesti natalizi PESARO (PU) Vie del centro ore 10-20 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

25 Domenica Curiosando

collezionismo, modernariato, artigianato ANCONA (AN) Viale della Vittoria ore 10 - 20 Tel. 0736.256956 - 393.9862023 www.mercatiniantiquari.com

Artigiana...ndo

Mercatino di antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato artistico, oggettistica varia e tipicità alimentari CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre ore 8 - 20 Tel. 347.2365505

www.saporieraromi.info

Nel castello di Babbo Natale

idee regalo, degustazione di castagne e vin brulé, musica soffusa, trono di Babbo Natale, espositori, animazione per bambini FRONTONE (PU) Antico castello ore 10.30-19.30 Tel. 333.2313150 - 334.1904046 mercatini.castellodifrontone.it

Candele a Candelara

16ª edizione PESARO (PU) Borgo di Candelara intera giornata www.candelara.com

Mercatino di Natale e street food

PORTO POTENZA PICENA (MC) Piazza stazione ore 9.30-19.30 Tel. 0733.687927 www.prolocoportopotenza.it

Antica Fiera di Sant’Andrea

artigianato, prodotti enogastronomici, intrattenimenti vari SAN GINESIO (MC) Centro storico intera giornata Tel. Ufficio IAT 0733.652056 www.tradizionisanginesine.it

Antiquariato alla Vecchia Filanda

antiquariato, modernariato e collezionismo SENIGALLIA (AN) Via Portici Ercolani ore 9-19 www.promo-d.com

Mercatini di Santa Caterina

stand all’insegna del Natale, giochi gonfiabili per bambini, stand gastronomici e musica live TERRE ROVERESCHE (PU) Località Orciano di Pesaro, centro storico dalle ore 10

Il castello incantato di Babbo Natale

grande kermesse espositiva, idee regalo, artigianato artistico, oggettistica, intrattenimento con elfi e fatine, attrazioni per grandi e bambini TOLENTINO (MC) Castello della Rancia www.ilcastelloincantatodibabbonatale.it

30 Venerdì Fiera di Sant’Andrea

MONTE RINALDO (FM) Vie del paese mattina Tel. Comune, 0734.777121

Presepi Viventi

1 Dicembre Sabato Il Paese dei Balocchi

MACERATA (MC) Centro fiere Villa Potenza Tutti aggiornamenti Fiera gli di Santa Caterina su: www.corriereproposte.it COMUNANZA (AP) intera giornata Tel. Comune, 0736.844253

31° Sapori e Aromi d’Autunno

Tel. 347.3569129

Candele a Candelara

16ª edizione PESARO (PU) Borgo di Candelara intera giornata Il Salotto del Gusto. ”L’Oro delle Marche 2018” www.candelara.com gran galà dell’extravergine, ”Expolea” il villaggio dell’olivo e dell’olio marchigiano, Bacalàfest, Il castello incantato di Babbo Natale Girobacalà ’18 disfida internazionale, grande kermesse espositiva, idee regalo, artigiagusto a tavola, prodotti tipici, laboratori e nato artistico, oggettistica, intrattenimento con Tutti aggiornamenti assaggigli guidati, solidarietà salute esu: sportwww.corriereproposte.it elfi e fatine, attrazioni per grandi e bambini FANO (PU) CODMA zona Rosciano TOLENTINO (MC) Castello della Rancia Tel. 392.9930653 - 338.8328092 www.ilcastelloincantatodibabbonatale.it

Presepi Artistici Mostre Mercato

Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it


Mostre d’arte

Mario Giacomelli

nell’infinito, dentro la materia. Curatore Katiuscia Biondi, Archivio Mario Giacomelli - Rita Giacomelli ASCOLI PICENO (AP) Galleria d’arte contemporanea O. Licini Fino al 6 Gennaio www.ascolimusei.it

Desiderio

fotografie di Roberto Recanatesi ASCOLI PICENO (AP) Palazzo dei Capitani Orario: giorni feriali 9-20; domenica e festivi 10-13 e 15-19 Fino al 4 Novembre Tel. 0736.244985 - 328.5394462

Diari di viaggio fotografie in libertà fotografie di En Nico ASCOLI PICENO (AP) Palazzo dei Capitani Orario: dal lunedì al sabato 9-13 e 15-19; domenica 10-13 e 15-19 Dal 5 al 27 Novembre

Premio Marche

biennale d’arte contemporanea ASCOLI PICENO (AP) Forte Malatesta Dal 17 Novembre al 31 Gennaio www.premiomarche.it

Ventipertrenta2018

festival internazionale di arte digitale BELFORTE DEL CHIENTI (MC) Palazzo Bonfranceschi Dal 10 Novembre al 9 Dicembre Tel. 393.2140065 www.midac-terradellarte.org

Vecchi sapori d’autunno

mostra fotografica ”I colori del cibo” del fotoclub ”effeunopuntouno”, mostra d’autore, mostra di pittura personale Romina Ragaglia BELVEDERE OSTRENSE (AN) Cantine del comune Dal 16 al 18 Novembre Tel. 0731.62901 www.prolocobelvedere.it

Gli Eroi della nostra terra

1918-2018. Centenario della fine della Prima Guerra Mondiale CAMERATA PICENA (AN) Castello del Cassero Orario: sabato 16-20 e 21-23; domenica 10-12 e 16-20 Dal 4 al 18 Novembre Tel. 338.2064152

1915-1918, in memoria dei fidardensi oggetti d’epoca, foto, scritti, reperti bellici CASTELFIDARDO (AN) Auditorium San Francesco Orario: 10-12 e 17,30-19,30 Fino all’11 Novembre

Concerto

Armonici Cantoni Solandri (Val di Sole), c anzoni d’epoca nell’ambito della mostra ”19151918, in memoria dei fidardensi” CASTELFIDARDO (AN) Collegiata Santo Stefano 10-12 e 17,30-19,30

Arnoldo Ciarrocchi Cinquanta opere inedite CIVITANOVA MARCHE (MC) Pinacoteca Civica ”Moretti”, Città Alta Orario: dal lunedì al sabato, 9-13 Fino al 28 Luglio Tel. 0733.891019 Giallo carta

mostre ”Dietro il tendone” di Daniele Tedeschi, ”Divagazioni spaziotempo su carta” di Rodolfo Giustiniani, ”La produzione del libro d’arte e d’artista dagli anni ’30 del ’900 ai giorni nostri” della Scuola del Libro di Urbino CIVITANOVA MARCHE (MC) Civitanova Alta, Spazio multimediale San Francesco Orario: sabato e domenica 17-20 Dal 10 al 25 Novembre www.cartacanta.it

Museo Malacologico

9 mostre con tanto di dinosauri, fossili, madreperle, madrepore, coralli, maschere, squali, strumenti musicali, croci, lacche e oltre un milione di conchiglie. Visite per scolaresche e gruppi CUPRA MARITTIMA (AP) Via Adriatica Nord, 240 Orario: giovedì, sabato e domenica 15-18.30 Fino al 31 Marzo Tel. Info e prenotazioni, tel. 347.3704310 333.3816333 malacologia@fastnet.it

1918 - 2018 Il fronte sotto casa

storia e storie nel nostro Paese durante la grande guerra CUPRAMONTANA (AN) Galleria San Lorenzo Orario: apertura 4, 10, 17, 24 e 25 novembre; 1 e 2 dicembre, sabato 16-20, domenica 11-13 e 16-20 Dal 4 Novembre al 2 Dicembre

Rossini 150

”Rossini, il teatro, la musica” FANO (PU) Palazzo Malatestiano, Sala Morganti Fino al 18 Novembre www.mostrarossini150.it

Luigi Mannocchi La poesia dialettale fermana tra Ottocento e Novecento Terza mostra documentaria a cura di Pierluigi Vitellozzi. FERMO (FM) Biblioteca civica ”Romolo Spezioli” Fino al 1 Dicembre Dentro il cielo compare un’isola

Le arti povere in Italia fra disegno e fotografia (1963 - 1980). A cura di Andrea Bruciati JESI (AN) Palazzo Bisaccioni, centro storico Orario: da lunedì a domenica 9,30-13 e 15,3019,30 Fino al 4 Novembre Tel. 0731.207523 www.fondazionecrj.it

Mostra per il centenario

della fine della prima Guerra Mondiale JESI (AN) Palazzo dei Convegni Orario: 10-13 e 17-20 Dal 3 al 6 Novembre www.jesieventi.it

L’evolversi del segno

opere di Salvatore D’Addario JESI (AN) Palazzo Bisaccioni, Sale museali Orario: 9.30-13 e 15.30-19.30 Dal 3 al 25 Novembre Tel. 0731.207523

mostre d’arte

Genesi Sebastiao Salgado. A cura di Lelia Wanick Salgado ANCONA (AN) Mole Vanvitelliana Fino al 6 Gennaio www.mostrasalgado.it

31


ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI E REDUCI sezione di Monterubbiano

COMUNE di MONTERUBBIANO

ARCHEOCLUB d’ITALIA sede di Monterubbiano e bassa valle dell'Aso

Mostra documentaria fotografica e di cimeli

MONTERUBBIANO PER LA GRANDE GUERRA E PER LA CROCE ROSSA ITALIANA a cura di Walter Scotucci

MONTERUBBIANO Polo museale di San Francesco

4 novembre 2018 - 6 gennaio 2019

foto archivio Aldo Alesiani - Monterubbiano


A Monterubbiano (FM) si celebra la ricorrenza dei Cento anni della fine del primo Conflitto Mondiale. Oltre alla tradizionale celebrazione del 4 novembre, quest’anno spostata al pomeriggio per non sovrapporla alle manifestazioni mattutine in Prefettura, viene aggiunta quella dell’8 dicembre, primo centenario dell’affissione in tempo record della prima lapide ai Caduti della Grande Guerra. Tra le varie altre iniziative quali conferenze, proiezioni, concerti, attività didattiche, spicca la mostra fotografica, documentaria e di cimeli che prova ad illustrare gli aspetti paesani salienti della Grande Guerra, come i personaggi coinvolti, i Caduti con i loro ritratti, la storia della lapide alla fine del conflitto e la nascita della locale Associazione dei Combattenti e Reduci. In una seconda parte mostra il ruolo della Croce Rossa Italiana, la rinascita del Sottocomitato di Fermo per merito del suo presidente il Conte Ernesto Garulli. Il periodo espositivo è da domenica 4 novembre 2018, giorno dell'inaugurazione, a domenica 6 gennaio 2019. La mostra è allestita a Monterubbiano nella prestigiosa sala Rosa Calzecchi Onesti, attigua al polo museale di San Francesco e negli spazi ad essa adiacenti. ws

La mostra è in collaborazione con: Museo della Cultura Popolare “Laura” Ponzano di Fermo (Capparuccia); Studio Firmano dell’Antica Università di Fermo - Fermo; Museo internazionale della Croce Rossa - Castiglion delle Stiviere (MN); Croce Rossa Italiana - Comitato di Fermo - Fermo; Archivio fotografico Aldo Alesiani - Monterubbiano; I.S.C. V.Pagani Monterubbiano; Archivio di Stato sezione di Ascoli Piceno - Ascoli Piceno; Museo delle armi di Sarnano (MC) - Sarnano; Collezione Luciano Scafà - Porto San Giorgio; Collezione Daniele Diotallevi - Fano (PU); Collezione Antonio Zappalà - Fermo; Collezione Vermiglio Ricci - Cupra Marittima; Collezione Lorena Massucci Falconi Fermo e tutti coloro che in varia misura hanno collaborato o contribuito con memorie di famiglia.

foto archivio Aldo Alesiani - Monterubbiano

Programma delle celebrazioni del primo Centenario di Vittorio Veneto 4 novembre 1918 - 2018 ore 14,30 ore 15,00 ore 16,00 ore 17,00 ore 18,00

Adunata in piazza Calzecchi Onesti degli ex combattenti e reduci, associazioni, scolaresche e cittadini. Omaggio alla lapide dei Caduti con deposizione di una corona di alloro. Discorsi celebrativi. Corteo al Sacrario dei Caduti con deposizione di una corona di alloro. Santa Messa in suffragio dei Caduti nella chiesa di Sant'Agostino. Inaugurazione della mostra: “Monterubbiano per la Grande Guerra e per la croce rossa italiana”, allestita presso il Polo museale di San Francesco

8 dicembre 1918 - 2018 ore 10,30 ore 11,00

ore 11,30 ore 12.30 ore 13,00 foto archivio Aldo Alesiani - Monterubbiano

Adunata in piazza Calzecchi Onesti degli ex Combattenti e Reduci, associazioni, scolaresche e cittadini. Omaggio alla prima lapide dei Caduti affissa nel dicembre del 1918 e oggi conservata nell'atrio del palazzo comunale. Discorsi e consegna medaglie ed attestati ai familiari dei Caduti e Reduci della Grande Guerra che ne avranno fatto richiesta entro il 4 novembre presso gli uffici del Comune. Santa Messa nella chiesa di Sant'Agostino. Corteo e omaggio al Sacrario dei Caduti. Pranzo sociale con partecipazione aperta a tutti. Necessaria la prenotazione.

Presterà gentilmente servizio il Corpo musicale cittadino “C. Cusopoli”


Novembre 2018

Giacomelli. Nell’infinito, dentro la materia

mostre d’arte

Mostra fotografica presso LA Galleria d’Arte Contemporanea “Osvaldo Licini”

34

La rinnovata Galleria d’Arte Contemporanea “Osvaldo Licini” ospita fino al 6 gennaio 2019 la preziosa mostra di una trentina di opere di uno dei più grandi maestri della fotografia del XX Secolo, Mario Giacomelli. In mostra le vintages del tipico formato 30x40 si alternano alle gigantografie dei Paesaggi 50x60, passando per i provini di stampa come porta aperta sul mondo alchemico del Maestro, il quale forgiava il reale sotto l’azione degli acidi in camera oscura, lasciando emanare poesia dalle geometrie del reale, facendosi tutt’uno con esso. Il connubio tra anima e corpo, interiorità e mondo, è espresso in modo estremamente concreto eppur immaginifico dalle parole dell’artista, che riecheggiano in mostra. Nelle sale della Galleria d’Arte Contemporanea “Osvaldo Licini”, Giacomelli è in dialogo libero con il suo “compagno di poesia” Licini: nello spaesamento, come piaceva a entrambi, nell’abbandono di ogni rassicurante ultima definizione, nella scelta artistica ed esistenziale di avviarsi verso una verticalizzazione vertiginosa che rompe i riferimenti cardinali e la prospettiva delle cose. Essenzializzare tutto: bruciare con i bianchi il superfluo, chiudere i neri per accendere l’incognita di un brulichio sotterraneo. Verticalizzare, per l’Infinito. Un infinito instabile e irrequieto, poiché non c’è strada già segnata, ma un filo teso sull’abisso. Ascoli Piceno, Galleria d’Arte Contemporanea “Osvaldo Licini”, fino al 6 gennaio artecontemporaneapicena@gmail.com

Il richiamo delle Marche

A Macerata e nel territorio una grande mostra su Lorenzo Lotto Il 2018 riporta uno dei più affascinanti artisti del Rinascimento sotto i riflettori internazionali, con eventi in Spagna, Gran Bretagna e Italia. Nelle Marche una grande mostra a doppio binario conduce da Macerata - dove tornano le opere legate a queste terre, disperse in Europa - ai capolavori di Lotto conservati nel territorio, tra borghi, colline e mare. Lorenzo Lotto torna protagonista nelle Marche, sua terra d’elezione, in un anno davvero speciale. Il 2018 a livello internazionale ha puntato infatti i riflettori sul grande artista, al centro di una ammirata mostra dedicata ai suoi ritratti in due tra i più importanti musei del mondo: il Prado di Madrid, ove si è conclusa il 30 settembre scorso, e la National Gallery di Londra, ove la mostra aprirà il prossimo novembre. Un “imprevisto” anno lottesco al quale non poteva mancare la nostra regione, le cui terre sono state riferimento essenziale nella vita e nella formazione del pittore. Fino al 10 febbraio a Palazzo Buonaccorsi sede del Museo Civico di Macerata, vengono dunque riunite per la prima volta le opere di Lotto create per il territorio e poi disperse nel mondo o quelle che, per storia e realizzazione, hanno avuto forti legami con le Marche. Un’esposizione di ricerca, per certi versi sperimentale nel voler abbinare forza espositiva, supporti multimediali di approfondimento, grandi capolavori ma anche spunti di ricerca e discussione critica. Una mostra preziosa, che rivela al pubblico inediti materiali documentari sull’attività dell’artista e opere mai esposte in precedenti eventi – tra tutti una “Venere adornata dalla Grazie” di collezione privata, pubblicata da Zampetti nel 1957 e rimasta all’oscuro per sette decenni - ma che si completa necessariamente nel territorio marchigiano, ponendosi in stretto dialogo con i lavori lotteschi (25 opere) disseminanti nei diversi centri e volutamente lasciati nei siti di appartenenza. Ancona, Cingoli, Jesi, Loreto, Mogliano, Monte San Giusto, Recanati e Urbino danno forma con Macerata a una sorta di mostra diffusa da vivere insieme alle bellezze artistiche e naturali delle Marche: regione ferita purtroppo dall’ultimo drammatico sisma che ha colpito il Centro Italia, ma che tenacemente sta puntando a valorizzare il suo immenso patrimonio. Macerata, Palazzo Buonaccorsi, fino al 10 febbraio 2019 - Tel. 0733.256361 - www.mostralottomarche.it


anniversario della morte di Carlo Urbani JESI (AN) Palazzo dei Convegni Orario: mercoledì, sabato e domenica 10-13 e 17.30-20; martedì, giovedì e venerdì 17.30-20 Dall’8 al 25 Novembre www.jesieventi.it

Lorenzo Lotto - Il richiamo delle Marche

Beniamino Gigli, una voce nel Mondo mostra documentaria RECANATI (MC) Chiesa di San Vito Orario: tutti i giorni 17-20 Dal 10 Novembre al 9 Dicembre Tel. IAT 071.981471 www.infinitorecanati.it

Fischio di terra

MACERATA (MC) Palazzo Buonaccorsi, Musei civici Orario: da martedì a domenica 10-18. Chiuso lunedì Dal 19 Ottobre al 10 Febbraio Tel. 0733.256361 www.mostralottomarche.it

esposizione di fischietti in terracotta popolari dall’Italia e dal Mondo SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra Orario: 10-13 e 16-19 (lunedì chiuso) Fino al 7 Novembre Tel. IAT 335.1475454

Milleduecento

L’originale assente

civiltà figurativa tra Marche e Umbria al tramonto del Romanico. A cura di Fulvio Cervini MATELICA (MC) Museo Piersanti Orario: da martedì a domenica, 10-13 e 15-19 Fino al 4 Novembre Tel. 0737.84445

di Marco Stefanucci. A cura di Anthony Molino SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra Orario: 10-13 e 16-19 (lunedì chiuso) Dal 10 al 21 Novembre Tel. IAT 335.1475454

L’Albo d’oro dei Militari Caduti nella Guerra Nazionale

Rassegna internazionale d’arte

per la sezione Marche, edizione 1933 completamente restaurato, in mostra con un’inedita opera acquerellata di William Lambrecht: ”Soldati in trincea 1915-1918”. MONDOLFO (PU) Musei civici Orario: sabato, domenica e festivi, 10-12 e 15-18 Fino al 6 Gennaio Tel. 338.2064152

Emilio Isgrò - Lettere

mostra a cura di Marco Bazzini e Daniela Simoni MONTE VIDON CORRADO (FM) Casa Museo e Centro Studi Osvaldo Licini Orario: sabato e domenica 16,30-18,30 Fino al 4 Novembre Tel. 334.9276790

D sign of the time

opere di Adriano Venturelli MONTEGIORGIO (FM) Chiostro e locali ex convento Sant’Agostino. Orario: martedì e giovedì 17-20; venerdì e sabato 18-21 Fino al 17 Novembre Tel. 334.1068950

Giorgio De Chirico e la Nuova Metafisica

premio ”G.B. Salvi” - 68ª edizione SASSOFERRATO (AN) Palazzo della Pretura, Palazzo degli Scalzi, Chiesa di San Giuseppe, Chiesa di San Michele Orario: venerdì, sabato e domenica e festivi 15.30-18.30 Fino al 4 Novembre

Le Nozze Mistiche di Santa Caterina

SENIGALLIA (AN) Palazzo Mastai, Museo Pio IX Orario: Dalle ore 9:00 alle ore 12:00 e dalle ore 17:00 alle ore 19:00 Fino al 31 Dicembre

Dai Monti Azzurri all’Adriatico Crivelli, Perugino, Giaquinto. A cura di Stefano Papetti SENIGALLIA (AN) Palazzo del Duca Fino al 3 Marzo www.feelsenigallia.it

Revolution in photography

fotografie di Alexander Rodchenko SENIGALLIA (AN) Palazzetto Baviera Orario: dal giovedì alla domenica 10-13 e 16-20 Fino al 20 Gennaio Tel. 334.1052416 www.feelsenigallia.it

Selezionato nucleo di opere della Fondazione Giorgio e Isa de Chirico. A cura di Vittorio Sgarbi OSIMO (AN) Palazzo Campana Orario: 10-13 e 16-19 Fino 04 Novembre Tel. Punto IAT, 071.7236088 - 800.228800

Il ritratto nelle arti visive contemporanee

Rossini 150 ”Pesaro racconta Rossini”

Rossini 150 ”Gesamtkunstwerk:

PESARO (PU) Palazzo Mosca Orario: luglio-settembre da martedì a domenica e festivi 10-13 e 16-19.30; agosto tutti i giorni 10-13 e 16-19.30 Fino 18 Novembre www.mostrarossini150.it

Alice nel paese delle meraviglie

fotografie e installazioni di Maria Teresa Corbucci PESARO (PU) Atrio del Palazzo comunale Orario: dal lunedì al venerdì 8-19; sabato 8-13.30 Fino al 2 Dicembre

100 opere di Nazareno Angeletti

POLLENZA (MC) Palazzo Cento Orario: tutti i giorni compresi i festivi 10,30-13 e 16-20 Fino 18 Novembre

TRECASTELLI (AN) Ripe, Museo Nori de’ Nobili Dal 1° Dicembre al 30 Gennaio Tel. 071.957851 www.museonoridenobili.it Pelagio Pelagi e Gioachino Rossini” URBINO (PU) Palazzo Ducale, Sale del Castellare Fino al 18 Novembre www.mostrarossini150.it

Personale di Simone Cametti

URBINO (PU) Palazzo Ducale, Spazio K Fino all’11 Novembre www.gallerianazionalemarche.it

A occhi chiusi opere di Maria Pia Campagna URBINO (PU) Studio Miras, Via Tomassini Fino al 18 Novembre Personale di Fabrizio Cotognini URBINO (PU) Palazzo Ducale, Spazio K Dal 15 Novembre al 6 Gennaio www.gallerianazionalemarche.it

mostre d’arte

Carlo Urbani e il suo territorio d’origine per il 15°

35


XXIV STAGIONE STAGIONE CONCERTISTICA CONCERTISTICA 2018/2019 XXIV 2018/2019 d i dM e gt er ag nr aa nr oa r o i oMnot n

Domenica 11 Novembre Novembre ore Domenica ore 17.15 17.15 “Teatro “Teatro La La Perla” Perla” Montegranaro Montegranaro (FM) (FM)

ALESSANDRO CARBONARE ALESSANDRO CARBONARE CLARINET TRIO CLARINET TRIO Alessandro Carbonare Carbonare clarinetto/corno clarinetto/corno di Alessandro di bassetto bassetto Perla Perla Cormani Cormani corno di di bassetto bassetto Luca Cipriano Cipriano corno corno di bassetto/ Luca bassetto/ clarinetto clarinetto basso basso Musiche Musichedidi W.A. W.A. Mozart, Mozart, F. F. Poulenc, A. Corea, Corea, Nazareth, Nazareth,Gismonti. Gismonti.

Domenica Domenica 2 Dicembre

Clarinet Clarinet TrioTrio

ore ore 17.15 17.15

Alessandro Carbonare Alessandro Carbonare

“Teatro La La Perla” Perla” Montegranaro Montegranaro (FM) “Teatro (FM)

II SOLISTI SOLISTI DI SANTA CECILIA CECILIA

ORCHESTRA FILARMONICA FILARMONICA MARCHIGIANA ORCHESTRA MARCHIGIANA Francesco Di Rosa oboe Francesco oboe Andrea Zucco fagotto Andrea fagotto Musiche di di T. T. Albinoni, Albinoni, A. Vivaldi, Musiche Vivaldi, W.A. W.A. Mozart. Mozart.

Domenica Domenica 16 Dicembre

ore ore 17.15 17.15

“Teatro La La Perla” Perla” Montegranaro Montegranaro (FM) “Teatro (FM)

BERLIN PHILARMONIC PHILARMONIC BERLIN OBOE QUARTET QUARTET OBOE

Francesco Di Rosa Francesco Di Rosa

Andrea Zucco Andrea Zucco

Christoph Hartmann Hartmann oboe Christoph Walter Walter Küssner Küssner viola viola Luiz Coelho Coelho violino violino Luiz Clemens Clemens Weigel Weigel violoncello violoncello Musichedi di W.A. W.A. Mozart, Mozart, F. Schubert, J. Musiche J. Francaix, Francaix, J.J. Halvorsen. Halvorsen.

Domenica 20 Gennaio ore Domenica ore 17.15 17.15 “Teatro (FM) “Teatro La La Perla” Perla” Montegranaro Montegranaro (FM)

“PIANOMANIA” “PIANOMANIA”

Gianluca Bella pianoforte pianoforte Gianluca Luisi Luisi e Lorenzo Di Bella Orchestra Filarmonica Filarmonica Marchigiana Orchestra Marchigiana

Berlin Philarmonic Oboe Quartet Berlin Philarmonic Oboe Quartet

Gianluca Luisi Gianluca Luisi

Musiche di di J.S. J.S. Bach, Bach, W.A. Mozart, Musiche Mozart, L.V. L.V. Beethoven. Beethoven.

Domenica 10 Febbraio Domenica

ore ore 17.15 17.15

“Teatro La La Perla” Perla” Montegranaro Montegranaro (FM) “Teatro (FM)

QUARTETTO D’ARCHI D’ARCHI DELL’ORCHESTRA QUARTETTO DELL’ORCHESTRA DACAMERA CAMERA DI MANTOVA DA MANTOVA Luca Braga Braga violino violino Luca Pierantonio Cazzulani Cazzulani violino violino Pierantonio Quartetto d’archi OcM Quartetto d’archi OcM

Klaus Klaus Manfrini Manfrini viola viola Paolo Paolo Perucchetti Perucchetti violoncello violoncello

Musiche J. Brahms. Brahms. Musiche di di L.V. L.V. Beethoven, Beethoven, J.

Lorenzo Di Bella Lorenzo Di Bella

Domenica 3 Marzo ore Domenica ore 17.15 17.15 “Teatro La La Perla” Perla” Montegranaro Montegranaro (FM) “Teatro (FM)

ANNA TIFU

Anna violino Anna Tifu violino Marco Francesco Francesco Schirru Schirru pianoforte Marco pianoforte Musiche Musichedidi L.V. L.V. Beethoven, Beethoven, M. M. Ravel, E. Chausson, Chausson, P.P. de de Sarasate. Sarasate.

10€ •• 7€ over 65 •• 1€ BIGLIETTI: 10€ BIGLIETTI: 1€ under under18 18 Anna Anna TifuTifu

“La Perla” Giulio C iCineteatro n e te atro “ L a Pe rla” vvia i a Gi uli o CConventati, o n v e n tati, 6 Montegranaro Mo n t e g ran aro (FM) ( F M) -- Tel. Te l.0734 0734893350 893350

Orchestra Filarmonica Marchigiana Orchestra Filarmonica Marchigiana P RP ERVEEVNEDNIDT IAT A

i n c oi lnl acbo ol lraabzoi or anzei ocnoen c o n

Comune di Montegranaro Comune di Montegranaro Assessorato alla alla Cultura Assessorato Cultura

Regione Marche Regione Marche Assessorato alla Cultura Assessorato alla Cultura

Provincia Provincia di Fermo

Fondazione Fondazione Cassa didi Risparmio di Fermo Cassa Risparmio di Fermo

N EA NMTEI N T338.4321643 I 338.4321643 I N FI N O FEO AEB BA OB NB AO M


Novembre 2018

Capolavori musicali per la Stagione Concertistica di Montegranaro Taglia il traguardo della ventiquattresima Stagione Concertistica degli Amici della Musica di Montegranaro. Un’edizione, quella 2018/2019, caratterizzata da eventi di richiamo con interpreti di livello internazionale. “Questa è ormai una costante dalla proposta musicale montegranarese – spiega il direttore artistico, nonché oboista di fama mondiale, Francesco Di Rosa - che fa della nostra Stagione concertistica una delle più apprezzate a livello nazionale e oltre. E’ bello notare che, quando contattiamo musicisti di grande spessore, non solo ci conoscono ma si rendono disponibili, compatibilmente con i loro impegni, a partecipare. Questo ci riempie di orgoglio”. Montegranaro quindi, mèta accessibile per marchigiani e non che possono godere di concerti eccezionali a pochi chilometri da casa. “L’alta qualità del cartellone – continua Di Rosa – fa si ad esempio che una violinista del calibro di Anna Tifu, giovane talento diventata star affermata nel mondo, inauguri la stagione dell’Orchestra Filarmonica di Parigi e chiuda, il 3 marzo, la Stagione Concertistica di Montegranaro. Un concerto imperdibile, come gli altri cinque in programma. Inoltre sottolineo come questi artisti non verranno da noi proponendo dei programma standard, ossia dei “pacchetti” utilizzati anche altrove, al contrario verranno eseguiti concerti inediti, con programmi studiati e concordati proprio per la rassegna veregrense”. Veniamo al programma, si inizia domenica 11 novembre con l’Alessandro Carbonare Clarinet Trio. Sul Palco del Teatro La Perla saliranno il clarinettista Alessandro Carbonare, musicista presente nei cartelloni di prestigio di tutta Europa, Perla Cormani (corno di bassetto) e Luca Cipriano (corno di bassetto/ clarinetto basso). Il trio interpreterà musiche di Mozart, Poulenc, Corea, Nazareth, Gismonti. Domenica 2 dicembre sarà la volta dei Solisti di Santa Cecilia, ossia Francesco di Rosa, oboe, e Andrea Zucco, fagotto, che accompagnati dall’Orchestra Filarmonica Marchigiana, presenteranno brani di Albinoni, Vivaldi e Mozart. Domenica 16 dicembre scenderà a Montegranaro il Berliner Philarmonic Oboe Quartett. Christoph Hartmann (oboe), Luiz Coelho (violino), Walter Küssner (viola) e Clemens Weigel (violoncello) stupiranno il pubblico con un

concerto che spazierà da Mozart a Schubert, da Francaixa a Halvorsen, per un affascinante viaggio nella storia della musica classica, dal ‘700 al ‘900. Dopo la pausa natalizia la Stagione Concertistica riprende il 20 gennaio con l’imperdibile “Pianomania” che vedrà sul palco due virtuosi del pianoforte: Gianluca Luisi e Lorenzo Di Bella che, accompagnati dall’Orchestra Filarmonica Marchigiana, presenteranno un repertorio godibilissimo con musiche di Bach, Mozart e Beethoven. Il 10 febbraio spazio ad un’altra formazione che non ha bisogno di presentazioni: il Quartetto dell’Orchestra da Camera di Mantova composto da Luca Braga (violino), Pierantonio Cazzulani (violino), Klaus Manfrini (viola) e Paolo Perucchetti (violoncello). Due classici, Beethoven e Brahms, saranno al centro del loro atteso concerto. Gran finale domenica 3 marzo con la violinista Anna Tifu che, accompagnata dal giovane pianista sardo Marco Schirru presenterà al pubblico un programma strepitoso: brani virtuosi tratti da Beethoven, Ravel, Chausson, De Sarasate, che esalteranno le doti di quella che viene unanimemente riconosciuta come una delle più grandi interpreti del violino del ventunesimo secolo. Capitolo prezzi, da quest’anno c’è la possibilità di abbonarsi alla Stagione: un’ottima occasione per gustare tutti e sei i concerti scegliendosi il posto che poi verrà mantenuto fino a marzo. Di più: abbonandosi si ha la prelazione sull’acquisto dei biglietti di eventuali attività parallele e concerti extra stagione. “Ricordiamo gli eventi speciali passati come quello dello scorso marzo, ossia il concerto di Umberto Bosso con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana qui da noi a Montegranro – precisa Di Rosa -. Ecco, in casi come questo l’abbonato alla stagione non dovrà subire la ressa per accaparrarsi il biglietto, ma avrà il diritto di prelazione”. Invariati rispetto al passato e davvero contenuti i prezzi: è possibile partecipare al singolo concerto al costo di 10 euro, con sconti molto interessanti per i giovani sotto i 18 anni (un euro) e per gli over 65 (sette euro). Si può acquistare il biglietto anche in prevendita, tramite il circuito on line Ciaoticket.

musica classica

Sei concerti da non perdere con musicisti di livello mondiale

37


Novembre 2018

La pianista Olivia Belli sbanca Spotify

musica classica

4 milioni di streaming. Prosegue a novembre il tour nelle Marche

38

Ha raccolto oltre 4 milioni di streaming su Spotify, ed è la più promettente pianista italiana del momento. Lei si chiama Olivia Belli, è una pianista e compositrice, ed è il nuovo fenomeno della musica italiana che pubblica brani con regolarità fin dal 2016. Ora Olivia sta per surclassare i risultati finora raggiunti ed a compimento del suo percorso ha composto un nuovo album, “Where Night Never Comes”, che è uscito il 19 ottobre, ultimo di una lunga serie di acclamate registrazioni. I fan di artisti quali Ludovico Einaudi, Joep Beving e Max Richter potranno apprezzare lo stile neoclassico delle 16 piano songs originali che compongono “Where Night Never Comes”. Olivia Belli infonde in quest’album, come in tutta la sua musica, uno speciale senso di femminilità, toccando le corde più intime e segrete dell’emozione, aspirando a tradurre in musica l’unicità del mondo femminile. E a guardare i risultati precedenti “Where Night Never Comes” farà parlare sicuramente di sé, almeno quanto le precedenti pubblicazioni. Olivia ha iniziato un tour nelle Marche, per le prime date dei concerti del “Where Night Never Comes” Autumn Tour. A novembre la potremo ascoltare: martedì 2 nel prestigioso Caffè Meletti di Piazza del Popolo ad Ascoli Piceno per una cena-concerto; l’11 ad Ancona, alle ore 17,30, presso l’Atelier Roberto Valli – Pianoforti in Via Maggini e il 17, alle ore 21, al Teatro dell’Olmo di San Benedetto del Tronto. www.oliviabelli.com

Al via la Stagione musicale di Fermo Un grande cartellone con 22 concerti per la 64ª edizione

La Stagione Concertistica si ripresenta, puntuale, al pubblico degli appassionati per il 64° anno consecutivo. E come sempre ha al suo attivo numeri e caratteristiche straordinarie, confermandosi come una delle manifestazioni musicali più rilevanti in campo regionale. All’auditorium “Billè” gli appuntamenti cameristici (in attesa della Sala dei Ritratti del Palazzo dei Priori, inagibile dopo il terremoto), al Teatro dell’Aquila quelli sinfonici, sempre di domenica alle ore 17 con inizio domenica 4 novembre. Sette mesi di programmazione. Grandi artisti internazionali con punte di assoluta eccellenza, orchestre, affascinanti programmi. Un cartellone ricco, vario e accattivante predisposto dall’Assessorato alla Cultura del Comune in collaborazione con la Gioventù Musicale d’Italia, il Conservatorio di Musica “G.B.Pergolesi”, la FORM e l’apporto di altre realtà musicali. Domenica 4 al Teatro dell’Aquila un violinista che non ha certo bisogno di presentazioni, Uto Ughi. L’artista, accompagnato al pianoforte da Andrea Bachetti presenterà il suo nuovo cd, Note d’Europa. Un giovane pianista marchigiano, vincitore del Concorso “Al chiaro di luna” sarà invece il protagonista domenica 11 novembre alle ore 17 all’auditorium Billè. Si tratta del diciassettenne Marco Ottaviani diplomato con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore. Ha già al suo attivo numerosi concerti ed ha ricevuto il premio Crescendo Firenze per la migliore esecuzione di un brano romantico. Nel marzo scorso ha vinto anche il prestigioso premio Schumann. Bellissimo, oltre che particolarmente impegnativo il programma che il giovane talento eseguirà a Fermo. La poderosa Sonata op.109 di Beethoven, la n.5 di Skrjabin e l’op. 9 di Schumann, lo straordinario Carnaval. Domenica 25 novembre (sempre alle 17 auditorium Billè) un altro giovane talento, stavolta alla fisarmonica, il ventunenne Lorenzo Albanese. Anche lui vincitore di una prestigiosa competizione come l’ “Amadeus Factory”, il primo talent dedicato alla Musica Calssica. Con la sua fisarmonica si è già esibito in vari Paesi europei. Il programma che Albanese proporrà al pubblico fermano è vario e accattivante. Partendo da Pachelbel, il concerto si snoda in vari ambiti della musica classica e romantica per concludere con un omaggio alle Marche e a Rossini con una travolgente trascrizione de “Largo al factotum” dal Barbiere di Siviglia. Per informazioni, tel. 347.6529970


Musica classica rassegna organistica della Marca Fermana. Con Riccardo Ricci (organo) e Annarosa Agostini (soprano) AMANDOLA (FM) Santuario del beato Antonio ore 21.30 www.accademiaorganisticaelpidiense.it

2 Venerdì Olivia Belli concerto per pianoforte.

”Where night never comes - Autumn tour 2018” ASCOLI PICENO (AP) Caffè Meletti ore 20.30 Tel. 337.1344155 www.oliviabelli.com

Soltando Amarras

con il duo Andaluza: Nicolas Dupont (violino), Stijn Konings (chitarra). Musiche di De Falla, Boutros, Westerlinck, Leisner, De Boeck, Piazzolla JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888 www.residart.it

3 Sabato Requiem in re minore di Mozart

Con l’Orchestra barocca Triacamusicale, Coro Cantores Mundi, soli Fulvia Campora (soprano), Nikos Angelis (alto), Riccardo Rigo (tenore), Roberto Brustia (basso), direzione Mara Colombo ASCOLI PICENO (AP) Basilica Cattedrale di Sant’Emidio ore 21

Concerto per violino

Violinista Valentino Alessandrini MONTE SAN MARTINO (MC) Chiesa Sant’Agostino ore 21,30

Si, la musica fa sol bene

per pianoforte e violino OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21

Parole canti della 1ª Guerra Mondiale

con Mauro Pierfederici, Gerardo Giorgini, il Coro S. Giovanni Battista. Direttore Roberta Silvestrini OSTRA VETERE (AN) Palazzo Marulli ore 17.30

Galanterie tedesche duetti e Sonate per flauti

Con Elena Cecconi e Jacopo Famà (flauti). Musiche di Bach, Quantz, Telemann, Mozart SANT’ANGELO IN PONTANO (MC) Centro di comunità S. Salvatore ore 21 Tel. 0731.4684 - 338.8388746 www.fondazionelanari.it

4 Domenica Stabat Mater di Gioachino Rossini

Accademia internazionale di canto ”Città di Pesaro”, Centro Musicale Batumi (Georgia). Con i solisti dell’Orchestra del Montefeltro CAGLI (PU) Teatro Comunale ore 17 Tel. 0721.781341 - 780731 www.teatrodicagli.it

Il Fermano in musica

Con Alessandro Buffone (organo) CIVITANOVA MARCHE (MC) Civitanova Alta, Collegiata di San Paolo ore 18.30 www.accademiaorganisticaelpidiense.it

Note d’Europa

Le più belle pagine del repertorio violinistico con i preziosi violini di Uto Ughi: Stradivari e Guarnieri del Gesù. Uto Ughi (violino), Orchestra da camera ”I Filarmonici di Roma” FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 17 Tel. 0734.284295

Melodie famose in concerto

memorial Gabriele Benedetti LORETO (AN) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 329.7867457

L’estro di Venezia

con l’Orchestra barocca delle Marche ”Accademia del Leone”, Alessandro Ciccolini (primo violino e concertatore). Musiche di Vivaldi MONTE SAN MARTINO (MC) Chiesa S. Agostino ore 18.30 Tel. 0731.4684 - 338.8388746 www.fondazionelanari.it

Concerto

nell’ambito di ”Saperi e Sapori della Mela Rosa” MONTE SAN MARTINO (MC) Chiesa Sant’Agostino ore 18,30

Commemorazione della fine della Prima Guerra Mondiale

Corale Piero Giorgi e con la Banda Comunale MONTECASSIANO (MC) Chiesa Collegiata ore 17

Concerto

della Fanfara dei Bersaglieri di Acqualagna OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 17.30

Voci della Grande Guerra

con Mauro Pierfederici, Alessio Messersì, Michele Rossetti, Elisa Bellavia, Gerardo Giorgini, Coro S. Giovanni Battista. Direttore Roberta Silvestrini SENIGALLIA (AN) Auditorium San Rocco ore 17.30

9 Venerdì Le nozze di figaro di W.A. Mozart

Orchestra Città di Ferrara, direttore Sergio Alapont, regia Francesco Bellotto, Coro Benedetto Marcello di Venezia, maestro del coro Francesco Erle. 51ª Stagione lirica di tradizione JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 20.30 www.fondazionepergolesispontini.com

10 Sabato Trio Metamorphosi

Mauro Loguercio (violino), Francesco Pepicelli (violoncello), Angelo Pepicelli (pianoforte). Musiche di Haydn, ?ostakovic?, Schumann MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735 - 230777 www.appassionataonline.it

Cantate domino

ideato e diretto da Morena Rinaldi. Con il Coro Sant’Agostino SAN SEVERINO MARCHE (MC) Chiesa di San Domenico ore 21 Tel. 0733.634369

musica classica

1 Giovedì Il Fermano in musica

39


Novembre 2018

“Le nozze di Figaro” al Teatro Pergolesi

musica classica

Con le scene di Lele Luzzati per la 51ª Stagione Lirica di Tradizione 2018

40

Prosegue a Jesi, dopo l’inaugurazione con “Il Trovatore” di Verdi, la 51ª Stagione Lirica di Tradizione del Teatro G.B. Pergolesi, che festeggia quest’anno i 220 anni dell’inaugurazione del Teatro ed insieme il 50° del riconoscimento del titolo ministeriale di Teatro di Tradizione. Venerdì 9 novembre alle ore 20,30 e domenica 11 novembre alle ore 16, l’appuntamento è con “Le nozze di Figaro”, opera buffa in quattro atti su libretto di Lorenzo Da Ponte da Beaumarchais e musica di Wolfgang Amadeus Mozart. L’opera va in scena in una nuova produzione della Fondazione Pergolesi Spontini in co-produzione con Teatri e Umanesimo Latino SpA Treviso e Teatro Comunale di Ferrara. Dirige lo spagnolo Sergio Alapont, uno dei direttori di spicco della sua generazione, premiato con il Gboscar in Italia come migliore direttore d’orchestra per l’opera e vincitore del Concorso Internazionale per direttori d’orchestra di Granada. La regia è curata da Francesco Bellotto, i costumi sono di Alfredo Corno, le luci di Roberto Gritti; le scene sono quelle realizzate del 2005 da Emanuele Luzzati, uno degli artisti più amati e ammirati del nostro tempo. Suona l’Orchestra Città di Ferrara, il Coro è il Benedetto Marcello di Venezia. Nella compagnia di canto sono i cantanti vincitori del XLVIII Concorso Internazionale per Cantanti “Toti dal Monte”: Christian Federici interpreta il ruolo di Conte di Almaviva, Yulia Gorgula canta La Contessa di Almaviva, Francesca Tassinari è Susanna, Davide Giangregorio è Figaro, Marta Pluda canta il ruolo di Cherubino e Francesca Cucuzza quello di Marcellina; completano il cast Baurzhan Anderzhanov (Bartolo), Alfonso Zambuto (Basilio/ Don Curzio), Sara Fanin (Barbarina) e Luca Scapin (Antonio). “Quando nel 1782 Beaumarchais finì di scrivere il suo Mariage de Figaro, sapeva benissimo che la commedia aveva contenuti eversivi.” - scrive Francesco Belloto nelle note di regia - “Il ritratto di una nobiltà illiberale e corrotta, la disuguaglianza come metodo di dominio, la prepotenza maschile erano soggetti che non sarebbero passati inosservati agli occhiuti controllori dell’ancien régime. La corte asburgica ne permise la messinscena nel 1786 forse perché la commedia, trasformata in libretto, era in lingua italiana. Grazie a questa ‘imprudente’ concessione, oggi abbiamo Le nozze di Figaro. Il mio progetto di regia rimette al centro della narrazione quel messaggio di speranza e cambiamento”. Jesi (AN), Teatro Pergolesi, 9 e 11 novembre - Tel. 0731.202944, www.fondazionepergolesispontini.com

La magia de “Il barbiere di Siviglia” L’opera di Rossini verrà rappresentata al Teatro Gentile di Fabriano

Il barbiere di Siviglia è un’opera in due atti di Gioachino Rossini su libretto di Cesare Sterbini tratto dalla commedia omonima di Beaumarchais. Il titolo originale dell’opera era Almaviva, o sia l’inutile precauzione. Prima di Rossini Giovanni Paisiello aveva messo in scena il suo Barbiere di Siviglia nel 1782 (dieci anni prima della nascita di Rossini). Con quella stessa opera Paisiello aveva riscosso uno dei maggiori successi della sua fortunata carriera. Il precedente successo di Paisiello faceva sembrare inammissibile che un compositore di ventitrè anni - per quanto dotato - osasse sfidarlo. Rossini in realtà non aveva nessuna responsabilità sulla scelta del soggetto. L’opera fu infatti scelta dall’impresario del Teatro Argentina di Roma, il duca Francesco Sforza Cesarini; questi voleva commissionare a Rossini un’opera per l’imminente carnevale. A quei tempi qualsiasi rappresentazione doveva scontrarsi con le forbici della censura pontificia. Per andare sul sicuro l’impresario propose come soggetto Il barbiere di Siviglia, che fu subito approvato dai censori pontifici. A Fabriano il barbiere di Siviglia verrà interpretato dall’Orchestra Raffaello, direttore, Stefano Bartolucci. La regia è di Roberto Ripesi. Fabriano (AN), Teatro Gentile, 11 novembre, ore 17 - Tel. 0732.4440 – 2072439

AMI LA MUSICA? VIVILA DA PROTAGONISTA! Per questo concerto in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 7 novembre amatmarche.net

In collaborazione con


con Federico Ercoli (pianoforte). Musiche di Beethoven/Liszt, Bartok, Liszt ALTIDONA (FM) Accademia Malibran, Sala Colonna ore 17.15 Tel. 0734.931855 - 338.8219079 www.accademiamalibran.it

Olivia Belli concerto per pianoforte.

”Where night never comes - Autumn tour 2018” ANCONA (AN) Atelier Roberto Valli - Pianoforti ore 17.30 www.oliviabelli.com

Il barbiere di Siviglia di G. Rossini

Orchestra Raffaello, direttore Stefano Bartolucci FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 17 www.amatmarche.net

Fano Music fest

con Mario Bruno (flauto). Musiche di Genin, Bizet, Borne, Fauré, Bozza, Muczinskyi FANO (PU) Scuola Media ”A. Gandiglio” ore 18

Concerto

a cura dellla Centenaria Società Concertistica SERRA DE CONTI (AN) Chiesa S. Maria de Abbatissis ore 18.30

Master piano festival con Giulia Loperfido TOLENTINO (MC) Politeama ore 18 www.politeama.org

13 Martedì CineOpera

L’appuntamento sul grande schermo con le opere trasmesse dai teatri più prestigiosi di tutto il mondo. ”La bayadère” in diretta dalla Royal Opera House Londra, musica Ludwing Minkus, coreografia Natalia Makarova, direttore John Lanchbery ANCONA (AN) Ridotto del Teatro delle Muse ore 20,15 Tel. 071.52525

Stabat mater

Stagione Musicale

Orchestra del Conservatorio Rossini, Coro del Conservatorio Rossini, Coro dell’Università dell’Arte di Astana, direttore Umberto Benedetti Michelangeli PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 www.amatmarche.net

Le nozze di figaro di W.A. Mozart

14 Mercoledì Stagione concertistica 2018-2019

Marco Ottaviani (pianoforte), FERMO (FM) Auditorium Isaia Billé (Conservatorio) ore 17 Tel. 347.6529970 Orchestra Città di Ferrara, direttore Sergio Alapont, regia Francesco Bellotto, Coro Benedetto Marcello di Venezia, maestro del coro Francesco Erle. 51ª Stagione lirica di tradizione JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 16 www.fondazionepergolesispontini.com

Alessandro Carbonare clarinet trio

Musiche di Mozart, Poulenc, Corea, Nazareth, Gismonti. 24ª Stagione concertistica Amici della Musica di Montegranaro MONTEGRANARO (FM) Teatro La Perla ore 17.15

Alla corte di Napoli

Ensemble barocca delle Marche ”Accademia del Leone”, Giorgia Cinciripi (soprano), Alessandro Ciccolini (primo violino e concertatore). Musiche di Farina, Scarlatti e altri PENNA SAN GIOVANNI (MC) Teatro comunale ore 17.30 Tel. 0731.4684 - 338.8388746

con Alexander Lonquich (pianoforte). Musiche di Beethoven, Schubert ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 21 Tel. 071.52525 - 2070119 www.amicimusica.an.it

Serate musicali Duo Neiro Marco Magi (clarinetto), Shizuka Sakurai (pianoforte) URBINO (PU) Cappella Musicale del SS. Sacramento, Via Valerio 7 ore 21,15 Tel. 0722.4120 www.cappellamusicaleurbino.it 17 Sabato Declinare l’infinito

Aldo Campagnari (violino), Federico Bracalente (violoncello), Luigi Maria Musati (recitante). Musiche di Bach, Beethoven, Massenet ALTIDONA (FM) Accademia Malibran, Sala Colonna ore 21.15 Tel. 0734.931855 - 338.8219079 www.accademiamalibran.it

Novembre in compagnia della buona musica Lonquich, Ovadia e Mach Ensemble per la Stagione Concertistica di Ancona

Sono due a novembre gli appuntamenti a novembre con la Stagione organizzata dalla Società Amici della Musica “G. Michelli” di Ancona. Mercoledì 14 novembre, ore 21, torna in Stagione uno dei musicisti più conosciuti e completi dei nostri giorni: Alexander Lonquich legge le sorprendenti Variazioni Diabelli, con cui prosegue l’incontro con l’ultima produzione di Beethoven. Venerdì 23 novembre, sempre alle 21, la Mach Ensemble e Moni Ovadia interpreteranno “L’Histoire du Soldat”, capolavoro di Igor Stravinskij, una storia da leggere, recitare e danzare in due parti su libretto di Charles Ferdinand Ramuz. A un secolo dalla prima rappresentazione, i personaggi della rivoluzionaria Histoire du soldat rivivono dunque nella voce istrionica di Moni Ovadia e nella musica del prestigioso Ensemble Mach. Entrambi i concerti si terranno presso il Teatro Sperimentale di Ancona. Ancona, 14 e 23 novembre, ore 21 - Tel. 071.2070119

musica classica

11 Domenica Ungheria e dintorni

41


Degli amorosi affetti

cantate, arie e madrigali per voce e clavicembalo. Con Pamela Lucciarini (voce e clavicembalo). Musiche di d’India, Strozzi, Cesti, Barbarino, Monteverdi FABRIANO (AN) Oratorio del Gonfalone ore 18.30 Tel. 0731.4684 - 338.8388746 www.fondazionelanari.it

Rassegna per junior band e bande giovanili

MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 20,30 www.bandadomenicoalaleona.it

Olivia Belli concerto per pianoforte

musica classica

”Where night never comes - Autumn tour 2018” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro dell’Olmo ore 21 Tel. 380.1813368 www.oliviabelli.com

42

18 Domenica Rassegna per junior band e bande giovanili

MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 16,30 www.bandadomenicoalaleona.it

Degli amorosi affetti

cantate, arie e madrigali per voce e clavicembalo. Con Pamela Lucciarini (voce e clavicembalo). Musiche di d’India, Strozzi, Cesti, Barbarino, Monteverdi PENNA SAN GIOVANNI (MC) Teatro comunale ore 17.30 Tel. 0731.4684 - 338.8388746 www.fondazionelanari.it

Il Fermano in musica

Concerto per due organi con Alessandro Casali e Giovanni Loche SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Basilica della Misericordia ore 11 www.accademiaorganisticaelpidiense.it

21 Mercoledì Igor Stravinskij, historie du soldat con Moni Ovadia e Mach Ensemble TOLENTINO (MC) Politeama ore 21 www.politeama.org

22 Giovedì Igor Stravinskij, historie du soldat con Moni Ovadia (voce narrante) e la Mach Ensemble MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735 - 230777

23 Venerdì Igor Stravinskij, historie du soldat

Ensemble Mach e Moni Ovadia (voce narrante). Musiche di Stravinskij ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 21 Tel. 071.52525 - 2070119 www.amicimusica.an.it

24 Sabato Intorno a Debussy

con Cristiano Rossi (violino), Marco Vincenzi (pianoforte). Musiche di Franck, Debussy, Pizzetti ALTIDONA (FM) Accademia Malibran, Sala Colonna ore 21.15 Tel. 0734.931855 - 338.8219079 www.accademiamalibran.it

Così fan tutte di W. Mozart Con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, Coro del Teatro della Fortuna ”M. Agostini”, direttore Marco Moresco FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295 www.fermocultura.it 25 Domenica Quartetto Felix

musiche di Mozart, Schumann, Walton FANO (PU) Scuola Media ”A. Gandiglio” ore 18

Stagione Musicale

Lorenzo Albanese (fisarmonica) FERMO (FM) Auditorium Isaia Billé ore 17 Tel. 347.6529970

Concerto di Santa Cecilia

Banda città di Osimo e i New Acqua Chiara OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 17.30

Mugellini Festival Concerto di chiusura

Orchestra Sinfonietta Gigli, Caterina Dionisi (pianoforte), Lorenzo Di Bella (direttore e solista) POTENZA PICENA (MC) Auditorium Ferdinando Scarfiotti ore 17,30 Tel. 0733.1776765 www.mugellinifestival.it

Concerto di Santa Cecilia

a cura dell’Accademia Feronia SAN SEVERINO MARCHE (MC) Museo archeologico, antico episcopio di Castello del Monte ore 17 Tel. 0733.634369

28 Mercoledì Serate musicali

Recital pianistico di Tracy Cowden, Chair of the Department of Music University of Texas URBINO (PU) Cappella Musicale del SS. Sacramento, Via Valerio 7 ore 21,15 Tel. 0722.4120 www.cappellamusicaleurbino.it

30 Venerdì Il pianoforte sinfonico di Liszt

conferenza/concerto con Giovanni Bellucci (pianoforte). Musiche di Beethoven/Liszt ALTIDONA (FM) Accademia Malibran, Sala Colonna ore 21.15 Tel. 0734.931855 - 338.8219079 www.accademiamalibran.it

Vibrazioni armoniche

con Monica Carletti (mezzosoprano) e Marco Sollini (pianoforte) TOLENTINO (MC) Teatro Vaccaj ore 21.15 Tel. 0733.960059 www.teatrovaccaj.it

1 Dicembre Sabato Così fan tutte di W.A. Mozart

A cura della Fondazione Orchestra Regionale delle Marche e Coro del Teatro della Fortuna Mezio Agostini. Direttore Marco Moresco ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso www.fondazioneliricamarche.it

Dalla Russia con amore

concerto di musica russa MONTEFANO (MC) Teatro Rondinella ore 21.15 Tel. 392.0777456


1 Giovedì Zoviet France + Daimon

LORETO (AN) Reasonanz Tel. 389.0016545 www.reasonanz.com

2 Venerdì Filippo Macchiarelli

CHIARAVALLE (AN) Piccadilly ore 22 www.facebook.com/bar.piccadilly.3/

Luca Di Luzio - Globetrotter project feat. Jimmy Haslip CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 21 Tel. 335.1340537 www.jazzlife.it

3 Sabato Ghali

ANCONA (AN) PalaPrometeo ore 21 www.ticketone.it

4 Domenica Sergio Cammariere

concerto per piano e voce. CARTOCETO (PU) Teatro del Trionfo ore 18,30 www.prolococartoceto.com

Comaneci

LORETO (AN) Reasonanz Tel. 389.0016545 www.reasonanz.com

in collaborazione con

Scott Matthew

MONTEPRANDONE (AP) Auditorium Pacetti ore 22

Dallamericaliverpool

”Ebony & Ivory”, omaggio alle carriere soliste di John Lennon e Pauo McCartney. Simone Borghi (voce e chitarra acustica), introduzione di Paul Molinelli di Beatlesenigallia OSIMO (AN) Teatrino Campana ore 21 Tel. 071.714822 www.eventicampana.it

Massimo Manzi sextet

feat. Roberto Rossi TOLENTINO (MC) Politeama ore 21.15 www.politeama.org

9 Venerdì Massimiliano Coclite quartet

ASCOLI PICENO (AP) Cottonlab, Via del commercio ore 21.45 Tel. 331.3242057 www.cottonjazzclub.it

Non altro che il canto 1968-2018. Cinquant’anni d’arte e di passione de La Macina ASCOLI PICENO (AP) Teatro dei Filarmonici ore 21 Tel. 0731.4263 Monica P

CHIARAVALLE (AN) Piccadilly ore 22

Malika Ayane ”Domino tour 2018”

Gaetano Guardino

8 Giovedì Big Mountain, Small Path

10 Sabato Kurnalcool

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) PalaRiviera ore 21 www.ticketone.it

Francesco Ponticelli Sextet FANO (PU) Osteria Il Chiostro, Via Arco D’Augusto ore 21,30 Tel. 388.6464241 www.fanojazznetwork.it

SIROLO (AN) Teatro Cortesi ore 21.15 Tel. 338.5811069

CASTELFIDARDO (AN) Onstage club ore 22 www.onstageclub.it

Ruggero de i timidi

FABRIANO (AN) Sonic room ore 22 www.sonicroom.it

Jimmy Haslip fa tappa a Corinaldo

Il bassista fondatore degli Yellowjackets si esibisce con il chitarrista Luca di Luzio Fa tappa a Corinaldo, venerdì 2 novembre presso il Teatro Goldoni dalle ore 21, il minitour italiano del Luca di Luzio Jimmy Haslip Quintet che vede insieme il chitarrista Luca di Luzio, il bassista statunitense Jimmy Haslip, il sassofonista Alessandro Fariselli, il pianista Alessandro Altarocca e il batterista Fabio Nobile uniti per il lancio di un nuovo progetto musicale. Il tour rappresenta infatti l’anteprima del lancio dell’album di esordio del chitarrista Luca di Luzio, intitolato “Globetrotter”, un viaggio nel mondo del Jazz contemporaneo dove Funk, Blues, Jazz e Musica Latina si uniscono in un percorso musicale comune. Luca di Luzio è un chitarrista che ha approfondito la conoscenza di diversi stili per distillare la propria visione musicale fondata su due caratteristiche: melodia e groove. La scelta di una sezione ritmica di altissimo livello composta da Jimmy Haslip al basso elettrico e Fabio Nobile alla batteria diventa quindi la chiusura perfetta del cerchio di questo progetto musicale che si completa per l’occasione con la presenza di Alessandro Fariselli al sassofono e Alessandro Altarocca al pianoforte. Corinaldo (AN), Teatro Goldoni, 2 novembre, ore 21 Tel. 335.1340537 – 071.7978636

musica leggera

Musica leggera

43


Novembre 2018

Scott Matthew live a Monteprandone

musica leggera

All’Auditorium Centro Pacetti presenterà “Ode To Others”

44

Nuovo appuntamento con la musica d’autore a Monteprandone. Dopo i Pere Ubu, l’associazione Pink Rabbits & Massimo Bonfigli presentano il concerto di Scott Matthew giovedì 8 novembre, all’Auditorium Centro Pacetti di via San Giacomo. Il cantautore australiano di stanza a New York, arriva in Italia solo per quattro date per presentare il nuovo album “Ode To Others”, uscito su Glitterhous Records. Si potrebbe pensare all’album Ode To Others come nuovo inizio musicale di Scott Matthew. Ma non è del tutto vero. È piuttosto il risultato di un cambio di prospettiva. È lo sguardo di un uomo che guarda al mondo del presente e del passato e si scopre a volte come un ammiratore, a volte come un osservatore sprezzante. Scott sarà accompagnato oltre che da Gary Langol (chitarra) e Sam Taylor (Cello) dalla bravissima multistrumentista e amica Marisol Limon Martinez, sua collaboratrice sin dal primo album. L’apertura delle porte è prevista dalle 19,30 con degustazione vini e apericena al bar del Centro Pacetti e un dj set. Alle 22 partirà il live. Monteprandone (AP), Auditorium Centro Pacetti, 8 novembre, ore 22 Tel. 347.6543380 (Massimo) – www.ciaotickets.com

Tre concerti per i 50 anni de La Macina Appuntamenti ad Ascoli Piceno, Recanati e Loreto

Dopo il grande concerto del Parco della Musica di Roma e al giro di boa dei cinquant’anni di attività, La Macina, il gruppo più rappresentativo delle tradizioni musicali marchigiane, con questi tre ultimi concerti evento dell’anno, dal’emblematico titolo, Non altro che il canto, (1968-2018-Cinquant’anni d’arte e di passione de La Macina), vuole testimoniare il suo appassionante, tenace, ininterrotto percorso di ricerca e animazione che lo ha animato in questi suoi… primi cinquanta anni idi attività. A conclusione dell’anno dei festeggiamenti per il cinquantennale di attività de La Macina “Non altro che il canto” verrà presentato ad Ascoli Piceno, al Teatro dei Filarmonici, venerdì 9 novembre, a Recanati, Teatro Persiani, sabato 10 novembre e a Loreto, Teatro Comunale, sabato 12 gennaio 2019. Tutti e tre i concerti sono ad ingresso libero. Ascoli Piceno, Teatro dei Filarmonici, 9 novembre, ore 21 Recanati (MC), Teatro Persiani, 10 novembre, ore 21 Loreto (AN), Teatro Comunale, 12 gennaio, ore 21 Tel. La Macina, 0731.4263

Walter Ricci incontra la tromba di Bosso Concerto nell’ambito di “Cartoceto DOP, il festival”

Sul palco del Teatro del Trionfo di Cartoceto sale una delle voci più belle del giovane panorama jazz italiano e internazionale. Walter Ricci, partenopeo classe 1989, si esibisce con il suo quartetto e con altri vari progetti, dimostrando di avere la padronanza vocale della grande tradizione dei più noti crooners d’oltre Oceano, spaziando abilmente dal jazz al pop. Accanto a lui e al suo quartetto, arriva a Cartoceto un mostro sacro della tromba jazz, Fabrizio Bosso. Trombettista di caratura internazionale, dotato di un forte accento post bop e di indubbie capacità esecutive, interpretative e d’improvvisazione, il talento torinese dialogherà con il quartetto di Walter Ricci. Per chi parteciperà al concerto, a partire dalle 17.40 sarà possibile gustare un calice di vino delle DOC di Cartoceto e degustare l’olio Dop, con la guida di un sommelier dell’AIS Pesaro. Cartoceto (PU), Teatro del Trionfo, 11 novembre, ore 18,30 - www.ciaotickets.com


LORETO (AN) Reasonanz Tel. 389.0016545 www.reasonanz.com

Non altro che il canto 1968-2018. Cinquant’anni d’arte e di passione de La Macina RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 21 Tel. 0731.4263 Winter Jamboree

ore 14.30 workshop con Madeline Ahnlund dj; ore 21.30 music and dance con Madigal, Madame Dynamite, Ol’Woogies SENIGALLIA (AN) Rotonda a mare Tel. 348.4240305 www.summerjamboree.com

Maneskin

SENIGALLIA (AN) Mamamia ore 22 www.mamamia.it

11 Domenica Walter Ricci quartet

featuring Fabrizio Bosso (tromba). CARTOCETO (PU) Teatro del Trionfo ore 18,30 www.ciaotickets.com

Peter Kernel

LORETO (AN) Reasonanz Tel. 389.0016545 www.reasonanz.com

16 Venerdì Concerto ”Da Capo” e ”I Miuri”

BELVEDERE OSTRENSE (AN) Piazza Martiri Patrioti ore 21.30 Tel. 0731.62901

Ginevra Di Marco

CASTELFIDARDO (AN) Onstage club ore 22 www.onstageclub.it

Mo’ better funk

CHIARAVALLE (AN) Piccadilly ore 22

Cimini

FABRIANO (AN) Sonic room ore 22 www.sonicroom.it

17 Sabato Il contrabbasso

di Patrick Suskind. Con Vincenzo Di Bonaventura BELMONTE PICENO (FM) Teatro Don Bosco ore 21.15 Tel. 339.3706029

Folkantina

BELVEDERE OSTRENSE (AN) Piazza Martiri Patrioti ore 23 Tel. 0731.62901 www.prolocobelvedere.it

Un po’ per amore, un po’ per rabbia ”La buona novella” di Fabrizio De André. A cura del gruppo ”La bend” LORETO (AN) Teatro comunale ore 21.15

Storia di un impiegato

opera rock. De André canta De André. Con Cristiano De André MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 21.15 Tel. 0737.85088 www.amatmarche.net

18 Domenica L’Eclair

LORETO (AN) Reasonanz Tel. 389.0016545 www.reasonanz.com

Storia di un impiegato

opera rock. De André canta De André. Con Cristiano De André MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 21.15 Tel. 0737.85088 www.amatmarche.net

22 Giovedì Clock’s Pointer Dance

Paolo Malacarne tromba, Andrea Catagnoli sax contralto, Andrea Baronchelli trombone, Michele Bonifati chitarra, Filippo Sala batteria FANO (PU) Osteria Il Chiostro, Via Arco D’Augusto ore 21,30 Tel. 0721.584321 - 388.6464241 www.fanojazznetwork.it

Dallamericaliverpool

”Lucio Dalla”, omaggio al grande cantautore bolognese con I Futura, letture dal libro di racconti ”Bella Lavita” di Lucio Dalla a cura di Simone Borghi OSIMO (AN) Teatrino Campana ore 21 Tel. 071.714822 www.eventicampana.it

23 Venerdì Bungaro

ASCOLI PICENO (AP) Cottonlab, ore 21.45 Tel. 331.3242057 www.cottonjazzclub.it

Tita

CHIARAVALLE (AN) Piccadilly ore 22 www.facebook.com/bar.piccadilly.3/

Bruno Lauzi questo piccolo grande uomo

e ”Fabrizio De André, da Marinella a Princesa”. A cura della Compagnia di Musicultura RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 21 Tel. 071.7574320 - 366.9237615 www.musicultura.it

24 Sabato Punkreas

FABRIANO (AN) Sonic room ore 22 www.sonicroom.it

Four songs quartet

Simone La Maida (sassofono), Angelo Lazzeri (chitarra), Gabriele Pesaresi (contrabbasso), Massimo Manzi (batteria) PENNA S. GIOVANNI (MC) Teatro comunale ore 21

Gabriella Ferri, una voce fuori dal coro a cura della Compagnia di Musicultura RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 21 Tel. 071.7574320 - 366.9237615

Mecna

SENIGALLIA (AN) Mamamia ore 22 www.mamamia.it

25 Domenica Nada in concerto acustico.

Con Andrea Mucciarelli (chitarra) CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21 www.amatmarche.net

Barberos

LORETO (AN) Reasonanz Tel. 389.0016545 www.reasonanz.com

musica leggera

Mark de Clive-Owen

45


Novembre 2018

Storia di un impiegato. Opera rock

musica leggera

Cristiano De André canta Fabrizio De André

46

A cinquant’anni dal 1968, periodo storico che a livello mondiale viene preso a simbolo di una rivoluzione politica, sociale e culturale, il Teatro Piermarini di Matelica ospita, in anteprima nazionale, il progetto di Cristiano De André che si sviluppa a partire dal celebre disco del padre Fabrizio “Storia di un impiegato”. Cristiano De André rilegge quello che viene considerato l’unico concept album sugli anni di piombo, un omaggio al padre e agli anni caldi della “lotta dura senza paura” ma più di tutto una riflessione scottante e sempre più attuale sul tema delle diseguaglianze e dell’arroganza del potere. Alle canzoni del disco, tutte collegate tra loro, Cristiano e Stefano Melone (alla produzione artistica) hanno dato una nuova vita musicale che sarà portata in scena anche grazie alla regia di Jacopo Spirei, tra proiezioni e ambientazioni di palco. Una vera e propria opera rock con un suono elettronico calibrato sui momenti psicologici del protagonista della storia, dall’iniziale clima di sfida dettata dall’introduzione sui giorni del maggio francese sino al fallito attentato e al carcere. Cristiano De André, assieme alla sua band composta da Osvaldo Di Dio, Davide Pezzin, Davide ‘Danzi’ e Stefano Melone, sarà in residenza a Matelica per provare e lavorare a uno spettacolo che poi partirà per i più importanti teatri dello stivale. Matelica (MC), Teatro Piermarini, 17 e 18 novembre, ore 21,15 - Tel. 071.2072439

Il Contrabbasso

Di Patrick Suskind, con Vincenzo Di Bonaventura Un consumato contrabbassista, Johannes Linespitzyagermyer, ha motivo di recriminare amaramente sulla musica in genere e sull’orkestra in particolare. Molte sue considerazioni vertono su come il suo strumento, grande e ingombrante, sia di spessore fondamentale per qualsiasi orchestra, invece l’esercizio indiscriminato della gerarchia lo relega in fondo senza nessun riconoscimento. Johannes elenca in modo inconfutabile una serie di valori e di meriti scagliandosi apertamente contro autori e musicisti senza trascurare la Storia della musica e dell’uomo artista nel suo tempo. Un graffiante monologo sull’arte e sulla vita. Vincenzo Di Bonaventura, allievo di Alessandra Garante Garrone, ha frequentato il percorso completo della scuola di Jasques Lecoq anche con Philippe Gaulier a Londra. Poi con Franco De Marstri e Giuseppe Emiliani, a Venezia. In attività fin dagli anni Settanta, ha in repertorio più di cento spettacoli come attore solista, e diverse centinaia come attore, regista e insegnante. Ha festeggiato in buona solitudine il cinquantenario di una carriera professionistica assolutamente indimenticabile. Belmonte Piceno (FM), Teatro Don Bosco, 17 novembre, ore 21,15 - Tel. 339.3706029

Nada in concerto acustico Con Andrea Mucciarelli alla chitarra

Nada, accompagnata da Andrea Mucciarelli alla chitarra, riprende quello che era il concerto del Nada Trio, progetto nato nel 1994 con la collaborazione di Fausto Mesolella e Ferruccio Spinetti, chitarra e contrabbasso degli Avion Travel, molto apprezzato da pubblico e critica. Dopo anni di concerti Nada, Mesolella e Spinetti, all’inizio del 2017, tornano in studio per un nuovo album Nada Trio: La Posa prodotto dall’artista e da Mesolella e distribuito da Warner. La fine delle registrazioni sarà purtroppo segnata, il 30 marzo 2017, dalla morte improvvisa di Mesolella. In questo particolare concerto Nada ripropone buona parte di questi due lavori musicali in cui è accompagnata da Andrea Mucciarelli, talentuoso chitarrista della scuola jazz/blues senese. Lo spettacolo comprende brani come Il porto di Livorno (di Piero Ciampi), la popolare Ma che freddo fa grandi successi come Amore disperato, Il cuore è uno zingaro, Ti stringerò e classici della tradizione popolare. Chiaravalle (AN), Teatro Valle, 25 novembre, ore 21 - Tel. 071.2072439


29 Giovedì Balkan bazar

CHIARAVALLE (AN) Piccadilly ore 22

Tuhafeni

Depeche Mode tribute band SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Viniles, lungomare nord www.esperienzedarte.it

Eleonora Bianchini quartet

”Back to verse” TOLENTINO (MC) Politeama ore 21.15 www.politeama.org

30 Venerdì Furentes

reading musicale con Isabella Carloni, Paolo Bragaglia e Francesco Savoretti CASTELFIDARDO (AN) Onstage club ore 22 Tel. 335.6603497

Lucky & the sleeping dogs

CHIARAVALLE (AN) Piccadilly ore 22 www.facebook.com/bar.piccadilly.3/

Lucio - Dalla e Battisti

un progetto di Michele Fenati PESARO (PU) Teatro La Piccola Ribalta ore 21 Tel. 349.8509796 www.teatropiccolaribalta.it

Ricordar cantando canzoni e canzonette dal dopoguerra agli anni ’60. A cura della Compagnia di Musicultura RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 21 Tel. 071.7574320 - 366.9237615 www.musicultura.it

1 Dicembre Sabato Protestar cantando canzoni e canzonette dal ’68 alla vigilia degli anni ’80. A cura della Compagnia di Musicultura RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 21 Tel. 071.7574320 - 366.9237615 www.musicultura.it

Alessandro Lunardi band tributo a Nek SIROLO (AN) Teatro Cortesi ore 21.15 Tel. 338.5811069

La Compagnia di Musicultura taglia il traguardo dei dieci anni Grande festa a Recanati con una full immersion da vivere intensamente

La Compagnia di Musicultura festeggia il traguardo di dieci anni di intensa attività artistica e lo fa a Recanati, nella città e insieme al Sindaco che accolsero con curiosità e sensibilità il primo di una lunga serie di spettacoli e rappresentazioni che avrebbe poi portato l’Ensemble a calcare con successo i palchi dei più bei teatri e delle più suggestive piazze marchigiani ed italiani. Sulla torta di compleanno della Compagnia c’è una “ciliegina” speciale: una retrospettiva di sette spettacoli, tutti in programma al Teatro Persiani e concentrati nell’arco di due week end 23, 24, 25 novembre; 30 novembre, 1 e 2 dicembre. “Ci è piaciuta l’idea di una full immersion da vivere affettuosamente insieme a quel pubblico che nel tempo ha stretto con la Compagnia un legame speciale, fatto di complicità e coinvolgimento emotivo. Sarà anche l’occasione per stringersi la mano, scambiarci gli auguri per le imminenti feste natalizie e per conoscere e accogliere in famiglia nuovi amici” ha dichiarato Piero Cesanelli, che ha ideato, scritto – in alcuni casi coadiuvato da Carlo Latini – e diretto l’intero corpus di spettacoli de La Compagnia (sono in tutto 14 le produzioni realizzate). “Non è stato semplice selezionare per questa retrospettiva alcuni spettacoli e lasciarne fuori altri – ha aggiunto Cesanelli – ma alla fine ritroveremo sul palco le due anime del nostro fare canzone-teatro: da un lato i ritratti di artisti di grande levatura, non sempre riconosciuti per il loro effettivo valore; dall’altro una guida inconsueta della storia e del costume del nostro Paese, raccontata attraverso un’appassionante viaggio musicale dal vivo, che s’intreccia ad aneddoti e memorie filmate”. Gli spettacoli in cartellone sono: “Bruno Lauzi, questo piccolo grande uomo” e “Fabrizio De André, da Marinella a Princesa” (venerdì 23 novembre); “Gabriella Ferri, una voce fuori dal coro” (sabato 24 novembre), “Scalinatella, la canzone napoletana dalla villanella al rock blues” (domenica 25 novembre); “Ricordar cantando canzoni e canzonette, dal dopoguerra agli anni ‘60” (venerdì 30 novembre); “Protestar cantando canzoni e canzonette, dal ’68 alla vigilia degli anni ‘80” (sabato 1 dicembre); “Ragionar cantando canzoni e canzonette, dagli anni ’80 al nuovo millennio” (domenica 2 dicembre). Gli spettacoli avranno inizio alle ore 21, tranne la domenica alle ore 17. Recanati (MC), Teatro Persiani, 23, 24, 25, 30 novembre, 1 e 2 dicembre Tel. 071.7574320 - 366.9237615 – www.vivaticket.it

musica leggera

Scalinatella, la canzone napoletana dalla villanella al rock blues a cura della Compagnia di Musicultura RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 17 Tel. 071.7574320 - 366.9237615 www.musicultura.it

47



Novembre 2018

Al via la Stagione del Teatro Comunale di Porto San Giorgio Il Comune presenta il cartellone della Stagione teatrale. Sei gli spettacoli della prosa (uno in più rispetto allo scorso anno), cinque della rassegna contemporanea Sottopassaggi. E poi concerti in collaborazione con Tam, la 22ª edizione del teatro per ragazzi, la rassegna dialettale e gli appuntamenti fuori programma. Gli appuntamenti salienti sono stati illustrati dall’assessore alla Cultura Elisabetta Baldassarri e dal direttore dell’Amat Gilberto Santini alla presenza del sindaco Nicola Loira, Marco Renzi (Teatro per ragazzi), Stefano Tosoni (Proscenio) e Corrado Bruni (Pro Loco). “Il teatro ha registrato lo scorso anno un elevato numero di aperture, ben 158. Vorremmo anticipare i tempi della comunicazione per accrescere il numero degli abbonamenti” ha detto Baldassarri, mentre Santini valuta “Eclettica e frizzante la programmazione, consolidata e proiettata verso il nuovo”. Per il sindaco “si è riusciti a costruire in questi anni stagioni importanti e coinvolgenti, che hanno ridato lustro all’offerta culturale della nostra città. La crescita di spettatori è indice che la programmazione ha incontrato i favori di un pubblico ampio e variegato”. Il 27 ottobre è partita la stagione concertistica con un omaggio a Debussy con l’accademia Malibran. Seguono il concerto gospel del 1 gennaio 2019, gli Avion Travel (28 febbraio), Cristina Donà e Ginevra Di Marco a marzo. Il 24 novembre via alla prosa: apertura con La Compagnia della Marca in «Salvatore Giuliano», il musical di Dino Scuderi messo in scena per la regia di Roberto Rossetti. Sabato 15 dicembre arriva in anteprima «In nome del padre», nuovo spettacolo di Mario Perrotta scritto da Perrotta con la consulenza di Massimo Recalcati. Venerdì 25 gennaio è la volta della danza con «R.OSA. 10 esercizi per nuovi virtuosismi» di Silvia Gribaudi (foto). Interpretata da Claudia Marsicano (Premio Ubu 2017 Migliore attrice-performer Under 35). Domenica 3 febbraio Edoardo Leo è protagonista delle letture semiserie di «Ti racconto una storia». Sabato 16 febbraio Francesca Reggiani. propone il nuovo e spumeggiante «D.O.C. Donne d’Origine Controllata». In un palcoscenico affollato di personaggi, nell’onewoman-show la comica propone una fotografia dell’Italia di oggi alle prese con i paradigmi, le tendenze, le mode e le (sempre meno autor-

evoli) opinioni a cui siamo ormai abituati. Anna Galiena, Debora Caprioglio, Caterina Murino e Paola Gassman chiudono il programma venerdì 1 marzo con la commedia «Otto donne e un mistero» di Robert Thomas per la regia di Guglielmo Ferro. Cinque gli appuntamenti di Sottopassaggi: sabato 12 gennaio “I treni della felicità”, venerdì 22 febbraio “La sposa del vento”, venerdì 15 marzo “Sasso, carta, forbice”, venerdì 29 marzo “Yellow racket” e venerdì 12 aprile “Play time”. Domenica 18 novembre l’inizio della stagione per ragazzi, sette date a partire da “Cappuccetto e la nonna” con la possibilità per le famiglie di sottoscrivere abbonamenti a prezzo agevolato. Inizio spettacoli ore 21,15, domenica 3 febbraio ore 17,30. Informazioni e prevendite: abbonamenti ai sei spettacoli della stagione di prosa in vendita alla Biglietteria del Teatro Comunale (largo Mazzini tel. 392/3429126, dalle 18 alle 21) da venerdì 9 a domenica 11 novembre (fino alle ore 20 di sabato 10 gli abbonati alla scorsa stagione possono confermare il posto. Posto unico numerato euro 85; ridotto (fino a 25 anni, oltre 65 anni, convenzionati) euro 70. Biglietti per tutti gli spettacoli dal 12 novembre: posto unico numerato euro 15 (ridotto euro 12). Per Ti racconto una storia (3 febbraio) e Otto donne e un mistero (1 marzo) posto unico euro 20 ridotto euro 15. Biglietteria del Teatro Comunale aperta il giorno di spettacolo dalle ore 18, biglietterie del circuito AMAT e on-line sul sito www.vivaticket.it. Info e prenotazioni, tel. 392.3429126, AMAT tel. 071.2072439 www.amatmarche.net e Call Center dello spettacolo delle Marche tel. 071.2133600

teatro e danza

Diversi generi di spettacolo per soddisfare un pubblico variegato

49


Novembre 2018

Super ospiti a Belmonte Piceno per il terzo Festival BAT

teatro e danza

Apre Blas Roca Rey, chiusura con la lirica. Otto eventi, record di abbonamenti

50

“Cartellone super, un miracolo portare tanti ospiti illustri a Belmonte Piceno. Ancora una volta il gioco di squadra ha funzionato. Un grazie particolare al Comune, alla Camera di Commercio di Fermo e ai partner privati che sostengono il nostro progetto”. Manu Latini, (foto) fondatore e direttore artistico del Festival BAT (Belmonte ama il Teatro), giunto alla terza edizione, è molto soddisfatto nel presentare la rassegna che si svolgerà al teatro Don Bosco di Belmonte Piceno da novembre ad aprile. Otto appuntamenti: 7 in cartellone e un fuori abbonamento. Eventi di qualità dove si mescolano prosa, musica, lirica ed eventi culturali con ospiti di livello nazionale. “È con grande orgoglio ed emozione che presento la nuova stagione del teatro Don Bosco – aggiunge Latini –. Le componenti sono sempre le stesse: amore per il territorio, amicizia, passione. È un progetto nato tre anni fa con semplicità ed è cresciuto grazie al duro lavoro di tutto lo staff di Progetto Musical. Mettetevi comodi e godete di questo nuovo viaggio tra emozioni del cuore, musica, storia e autenticità con artisti e personaggi di calibro nazionale. Ci sarà spazio per gli allievi del Conservatorio di Fermo che ringrazio per la preziosa collaborazione. E come dice qualcuno più famoso di me: forse il teatro non ti darà da vivere, ma ti farà vivere meglio”. Si comincia, lunedì 5 novembre (ore 21.15), con il primo ospite d’eccezione e lo spettacolo “Vincent van Gogh, le lettere a Theo”: sul palco salirà Blas Roca Rey, uno degli attori più noti della prosa e della fiction nazionale, accompagnato dal maestro Luciano Tristaino (flauti). Sabato 17 novembre (ore 21.15) sarà la volta del poliedrico Vincenzo Di Bonaventura che metterà in scena “Il Contrabbasso”, celebre testo di Patrick Suskind. Lunedì 19 novembre (ore 21.15), ecco la serata fuori abbonamento ad ingresso libero: Riccardo Cucchi, storica prima voce della radio italiana, presenterà il suo libro dal titolo “Radiogol, trentacinque anni di calcio minuto per minuto”. Cucchi sarà intervistato

da Stefano Cesetti (caposervizio del Resto del Carlino); annunciati, inoltre, diversi ospiti. Sabato primo dicembre (ore 21.15) sarà la volta di Gianluca Marinangeli con “L’uomo del coniglio”, pièce firmata da Ana Magnabosco. Mercoledì 12 dicembre (ore 21.15), altra serata speciale dal titolo “Tra Fede e Magia”: padre Gianfranco Priori, in arte Frate Mago, si racconta al giornalista Vincenzo Varagona (caposervizio della Rai). Una panoramica sui 40 anni di attività di Frate Mago che, con i suoi abili giochi di prestigio, ha incantato anche Papa Francesco. Ospite d’eccezione, il poliedrico attore Piero Massimo Macchini. Martedì primo gennaio (ore 16.30), una delle novità di BAT: il Concerto di Capodanno eseguito dagli archi e dalle voci del Conservatorio “Pergolesi” di Fermo. Domenica 27 gennaio (ore 17), momento di riflessione in occasione del Giorno della Memoria. In anteprima regionale, arriva a Belmonte Piceno lo spettacolo “Irena Sendler, la terza madre del ghetto di Varsavia” di e con Roberto Giordano e Federica Aiello, il primo attore in Italia a studiare la storia di Irena Sendler che riuscì a salvare dai lager 2.500 bambini. Gran chiusura, venerdì 5 aprile (ore 21.15), con “La cambiale di matrimonio”, opera lirica firmata da Gioachino Rossini ed eseguita in forma di concerto dalle classi di canto del Conservatorio “Pergolesi” di Fermo. Proprio quest’anno, infatti, ricorre il 150° anniversario della morte del grande compositore pesarese. Teatro da 98 posti, la campagna abbonamenti viaggia su numeri da record. Info su biglietti e abbonamenti: tel. 339.3706029


Teatro e danza Compagnia La Barcaccia di Verona. 71° Festival Nazionale d’Arte Drammatica PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 (anteprima alle ore 18) Tel. 0721.387621 www.festivalgadpesaro.it

3 Sabato Giselle

a cura di Dada Masilo / The Dance Factory ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Chi sa ballà...nun casca mai

a cura del Teatro del Sorriso. Regia di Giampiero Piantadosi. ”Gran galà del dialetto” MACERATA (MC) Teatro Don Bosco ore 21.15 Tel. 0733.233508 - 230735

Amami

a cura del Teatro Drao & Teatro Tre MONTECASSIANO (MC) Teatro Ferri ore 21.15

E’ bugia o verità?

a cura della Compagnia I Servitori dell’Arte. Regia di Manuel D’Aleo PENNA SAN GIOVANNI (MC) Teatro comunale ore 21

Fatto di coppia

con Piero Massimo Macchini e Michele Gallucci TOLENTINO (MC) Politeama ore 21.15 Tel. 0733.968043 www.politeama.org

4 Domenica Il colpo della strega di John Graham.

A cura della Compagnia Luci della Ribalta CIVITANOVA MARCHE (MC) Civitanova Alta, Teatro Annibal Caro ore 17.30 Tel. 339.7911162 www.caroteatro.it

Nient’altro che la verità

di D. Marchegiani. Compagnia Quanta Brava Gente di Grottaglie (Taranto). 71° Festival Nazionale d’Arte Drammatica PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387621 www.festivalgadpesaro.it

Performance scelte

5 Lunedì Vincent Van Gogh - le lettere a Theo con Blas Roca Rey BELMONTE PICENO (FM) Teatro Don Bosco ore 21.15 Tel. 339.3706029

6 Martedì Erano tutti miei figli

di A. Miller. Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro. 71° Festival Nazionale d’Arte Drammatica PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387621 www.festivalgadpesaro.it

I miserabili

con Franco Branciaroli, Alessandro Albertin, Silvia Altrui, Filippo Borghi, Federica De Benedittis, Emanuele Fortunati, Ester Galazzi, Andrea Germani, Riccardo Maranzana, Francesco Migliaccio Jacopo Morra, Maria Grazia Plos, Valentina Violo. Regia di Franco Però URBINO (PU) Teatro Sanzio ore 21 Tel. 0722.2281 www.amatmarche.net

8 Giovedì Aminta di Torquato Tasso

Con Michelangelo Dalisi, Emanuele Turetta, Matilde Vigna, Giuliana Bianca Vigogna. Regia Antonio Latella MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735 - 233508 www.amatmarche.net

Bukurosh, mio nipote di Gianni Clementi Con Francesco Pannofino, Emanuela Rossi. Regia di Claudio Boccaccini SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 20.45 Tel. 0735.794588 - 794460 www.amatmarche.net

9 Venerdì Serata omicidio

di Giuseppe Sorgi. Con la Compagnia Agorà JESI (AN) Teatro Il Piccolo di San Giuseppe ore 21.30 www.teatroilpiccolojesi.it

a cura della Scuola di recitazione ”Acruto Vitali” di Porto San Giorgio, insegnanti Sergio Soldani, Elisa Ravanesi, Gaia Dellisanti. Entrata ad offerta, incasso devoluto all’Associazione ”L’Abbraccio” PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro Comunale ore 17,30 Tel. 0734.6252623

Aminta di Torquato Tasso Con Michelangelo Dalisi, Emanuele Turetta, Matilde Vigna, Giuliana Bianca Vigogna. Regia Antonio Latella MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735 - 233508 www.amatmarche.net

Cantando sotto la pioggia

La divina commediola

a cura del Centro Teatrale Sangallo. Regia di Ada Borgiani TOLENTINO (MC) Teatro Vaccaj ore 17 Tel. 0733.960059 www.teatrovaccaj.it

con Giobbe Covatta MOGLIANO (MC) Teatro Apollo ore 21.30 Tel. 0733.557730 - 335.5329539

teatro e danza

2 Venerdì Il povero Piero di R.Puliero da A.Campanile.

51


Novembre 2018

Fatto di coppia

Con Piero Massimo Macchini e Michele Gallucci Il nuovo spettacolo di Piero Massimo Macchini e Michele Gallucci non è uno spettacolo ma una vera e propria lite. Si litiga e ci si arrabbia per tutto e su tutto, entrambi sono indisposti, insopportabili e terribili. Lo spettacolo è la rappresentazione di due gatti in un garage alle prese con un solo gomitolo di lana. Chi vincerà? Chi riuscirà a conquistare il gioco tanto agognato per poi essere dimenticato! Un’escalation di violenza e contraddizioni al limite del sopportabile. Astio fatto di rimorsi, ricordi e scuse finte. Il passaggio da Nemici per la Pelle a Fatto di Coppia è una scusa per continuare a divertirsi litigando.

teatro e danza

Tolentino (MC), Politeama, 3 novembre, ore 21,15

52

Giselle

The Dance Factory, coreografia Dada Masilo Dopo aver conquistato il pubblico con le sue personali rivisitazioni di Swan Lake (2013) e Carmen (2014), Dada Masilo, coreografa e danzatrice di Johannesburg, reinterpreta la storia del balletto classico Giselle, proseguendo un percorso artistico incentrato sulla rielaborazione poetica delle grandi narrazioni ereditate dal balletto e dalla musica classica quali strumenti per raccontare il presente. I danzatori in scena, insieme alla stessa Masilo, danno vita a una nuova energica pièce. Giselle racconta di una giovane contadina che muore di crepacuore dopo aver scoperto che il suo amato è promesso ad un’altra. Le Villi, spiriti femminili che costringono gli uomini a danzare fino alla morte, portano Giselle fuori dalla sua tomba con l’intento di uccidere il suo amato, ma l’amore di Giselle lo salverà. Nella versione di Dada Masilo le Villi non sono un gruppo di ragazze afflitte ma donne morte straziate dal dolore che vogliono vendetta. I loro spiriti potranno essere liberi solo se otterranno la morte di chi le ha fatte soffrire. Questa volta Giselle non perdona e solo dopo la sua vendetta, potrà affrancarsi dalla morte e tornare ad essere libera.

Ancona Teatro delle Muse 3 novembre, ore 20,45

Vincent Van Gogh, le lettere a Theo

Con (e libero adattamento di) Blas Roca Rey, ai flauti il maestro Luciano Tristaino Un mondo fantastico, tenero e disperato affiora dalle tante lettere che Vincent scrisse all’adorato fratello Theo, gallerista, che si occupò di lui tutta la vita. Un’energia vitale pazzesca, quasi indomabile. La consapevolezza, a volte straziante, di essere diverso dagli altri. In tutto. Nel vivere, nei rapporti umani ma soprattutto nell’arte. L’uso dei colori, faticosamente raggiunto in anni e anni di studi e schizzi. La volontà, testarda, ostinata, di reinventare la realtà, di ridarcela attraverso la lente fantastica dei suoi occhi. Il non rassegnarsi alla totale indifferenza del mondo verso i suoi quadri, il ripartire mille e mille volte ancora verso un futuro che sperava, prima o poi, si sarebbe accorto di lui. Nonostante la miseria, gli stenti, la mancanza di cibo. Lo spettacolo è interpretato dall’attore Blas Roca Rey, uno dei volti più noti del panorama nazionale, con l’accompagnamento del maestro Luciano Tristaino, flautista.

Belmonte Piceno (FM) Teatro Don Bosco 5 novembre, ore 21,15


Il servo di scena di R. Harwood Compagnia Stabile del Leonardo di Treviso. 71° Festival Nazionale d’Arte Drammatica PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387621 www.festivalgadpesaro.it

10 Sabato Cuore di tenebra

La villeggiatura di C. Goldoni

Capuleti circus

Bukurosh, mio nipote

di Gianni Clementi Con Francesco Pannofino, Emanuela Rossi. Regia di Claudio Boccaccini SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 20.45 Tel. 0735.794588 - 794460 www.amatmarche.net

Viktor und Viktoria

con Veronica Pivetti, Giorgio Borghetti, Yari Gugliucci e Pia Engleberth, Roberta Cartocci, Nicola Sorrenti. Regia Emanuele Gamba SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 20.45

Le Strane Gioie di Giacomo Leopardi Di e con Cesare Catà Con Piero Massimo Macchini, Michele Gallucci e Pamela Olivieri SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti

a cura del Gruppo Recremisi ANCONA (AN) Teatro Panettone ore 21 www.teatrorecremisi.it

Hans detto ”El Gretel”

a cura del Teatro di Onisio. Regia di Fiorenza Montanari APIRO (MC) Teatro Mestica ore 17.30

Viktor und Viktoria

con Veronica Pivetti, Giorgio Borghetti, Yari Gugliucci e Pia Engleberth, Roberta Cartocci, Nicola Sorrenti. Regia Emanuele Gamba ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso ore 20.30 Tel. 0736.298770 www.ilteatroventidiobasso.it

Sei di Spiro Scimone Compagnia Scimone-Sframeli. Regia di Francesco Sframeli. Anteprima italiana tour inverno 2018 CAGLI (PU) Teatro Comunale ore 21 Tel. 0721.781341 - 780731 www.teatrodicagli.it Tocca ringrazià ziu

con la Compagnia La Maschera. Regia di Fausto Di Cicco Pucci. ”Gran galà del dialetto” MACERATA (MC) Teatro Don Bosco ore 21.15 Tel. 0733.233508 - 230735

I miserabili

Di Victor Hugo, adattamento teatrale Luca Doninelli, con Franco Branciaroli, regia Franco Però La storia del generoso galeotto Jean Valjean, di Fantine e di sua figlia Cosette, dell’oscuro Javert, dei Thénardier, di Marius, Gavroche, Eponine e di tutti gli altri. “La sfida è portare in scena un romanzo immenso, 1500 pagine che appartengono alla storia non solo della letteratura, ma del genere umano” dice Luca Doninelli, autore dell’adattamento teatrale. Un’opera che parla a ogni epoca, perché tocca grandi temi universali: dignità, dolore, misericordia, giustizia, redenzione. “Un’importante induzione verso questa scelta – spiega il regista Franco Però – viene dal momento che stiamo vivendo nelle società occidentali, dove si assiste all’inesorabile ampliarsi della forbice fra i “molto ricchi” e i “molto poveri”, fra chi è inserito nella società e chi invece ne è ai margini. Victor Hugo continua a stupirci e impressionarci per le assonanze con l’attualità, per la capacità di affrontare temi diversissimi, di mettere assieme momenti alti e momenti bassi”. Nel ruolo del protagonista, Jean Valjean, è Franco Branciaroli che definisce il suo personaggio “uno strano santo, una figura angelicofaustiana. Il ritratto di un’umanità che forse deve ancora venire”.

Urbino Teatro Sanzio 6 novembre, ore 21

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro lunedì 5 novembre amatmarche.net

In collaborazione con

teatro e danza

Laboratorio Minimo Teatro PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 18 e ore 21,30 Tel. 0735.683134

da Joseph Conrad. Scritto e diretto da Andrew Quick e Pete Brooks ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

53


Novembre 2018

Aminta

teatro e danza

Di Torquato Tasso, con M. Dalisi, E. Turetta, M. Vigna, G.Bianca Vigogna. Regia Antonio Latella

54

Le suggestioni di Antonio Latella (foto) su Aminta di Torquato Tasso, portano stabilemobile a confrontarsi con il grande autore italiano, partendo dalla compresenza in esso di due forze: la spregiudicata ricerca di innovazione linguistica, e la tensione verso un classicismo da reinterpretare. L’ambiente cortigiano, la censura, la lotta tra regola e natura, l’attenzione alle questioni teoriche legate a letteratura e poesia, sono il terreno della crisi della seconda metà del Cinquecento, dove le regole accademiche alzavano un muro intorno alla libertà creativa. Con Aminta, Tasso partecipò a una importante trasformazione dello spazio teatrale e dell’immaginario sociale del suo tempo. Ebbe uno straordinario successo nazionale e internazionale che ebbe riflessi anche in altre espressioni artistiche come la musica e le arti figurative. Il confronto con il rigore del verso, quindi, diventa stimolo creativo, la musica il motore, in una ricerca in cui non è l’Amore in quanto scoperta il punto centrale, bensì la forma che esso assume in ogni essere umano.

Macerata Teatro Lauro Rossi 8 e 9 novembre, ore 21

Bukurosh, mio nipote

“Il ritorno dei suoceri albanesi” di Gianni Clementi, con Francesco Pannofino e Emanuela Rossi. Regia Claudio Boccaccini Lucio, consigliere comunale progressista; Ginevra, chef in carriera di cucina molecolare e la loro figlia diciassettenne Camilla; Corrado, colonnello gay in pensione; Benedetta, titolare dell’erboristeria sotto casa; Igli, albanese, titolare di una piccola ditta edile e Lushan, il suo giovane fratello, sono nuovamente gli “eroi” della nuova commedia di Gianni Clementi ideale sequel del precedente successo “I Suoceri Albanesi”. Lucio e Ginevra sono appena tornati dall’Albania, reduci insieme a Corrado e Benedetta dal matrimonio riparatore di Camilla con Lushan, di cui è rimasta incinta durante i lavori di ristrutturazione del bagno di casa. Ai dubbi per la scelta tanto azzardata della figlia si sommano le preoccupazioni per il suo futuro, l’annuncio delle imminenti elezioni comunali per Lucio, la notizia che il ristorante molecolare di Ginevra comincia ad accusare un notevole calo di clienti e il problema della imminente convivenza in casa con i novelli sposi. Bukurosh, mio nipote vuole essere una divertita riflessione sulla nostra società.

San Benedetto del Tronto (AP) Teatro Concordia 8 e 9 novembre, ore 20,45

Viktor und Viktoria

Con Veronica Pivetti, regia Emanuele Gamba Il mondo dello spettacolo non è sempre scintillante e quando la crisi colpisce anche gli artisti devono aguzzare l’ingegno. Ecco allora che Viktoria, talentuosa cantante disoccupata, si finge Viktor e conquista le platee... ma il suo fascino androgino scatenerà presto curiosità e sospetti. Tra battute di spirito e divertenti equivoci si legge la critica ad una società bigotta e superficiale (la nostra?) sempre pronta a giudicare dalle apparenze. La Berlino degli Anni Trenta fa da sfondo a una vicenda che, con leggerezza, arriva in profondità. Veronica Pivetti si cimenta nell’insolito doppio ruolo di Viktor/Viktoria, nato sul grande schermo e per la prima volta sulle scene italiane nella sua versione originale. Strepitosa Veronica in un crescendo di esilarante qui pro quo, travestimenti, canzoni e passione.

San Severino Marche (MC) Teatro Feronia 9 novembre, ore 20,45 Ascoli Piceno Teatro Ventidio Basso 10 novembre ore 20,30 11 novembre ore 17,30


a cura della Compagnia Filarmonica Drammatica MONTECASSIANO (MC) Teatro Ferri ore 21.15

Postmezzadro show

con Rebecca Liberati e Mirko Abruzzetti MONTEGIORGIO (FM) Cine Manzoni ore 21.15 www.facebook.com/CineManzoni

Il bugiardo

con la Compagnia dell’Orso OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 21.15 Tel. 0736.888616

Bianca come i finocchi in insalata

a cura della Compagnia del Calzino. Con Andrea Ramosi SENIGALLIA (AN) Teatro Nuovo Melograno ore 21 www.nuovomelograno.it

11 Domenica Cuore di tenebra

Viktor und Viktoria

con Veronica Pivetti, Giorgio Borghetti, Yari Gugliucci e Pia Engleberth, Roberta Cartocci, Nicola Sorrenti. Regia Emanuele Gamba ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso ore 17.30 Tel. 0736.298770 www.ilteatroventidiobasso.it

L’isola che non c’è

a cura dell’Associazione Culturale Stella CIVITANOVA MARCHE (MC) Civitanova Alta, Teatro Annibal Caro ore 17.30 Tel. 339.7911162 www.caroteatro.it

Ali - una strada lastricata di stelle

di Andrea Castelletti. A cura del Teatro Impiria. Macerata Teatro 50° Festival nazionale Premio A. Perugini MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 17.15 www.ctrmacerata.it

da Joseph Conrad. Scritto e diretto da Andrew Quick e Pete Brooks ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 16.30 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Premiazione e spettacolo

Capuleti circus

Li parendi de Roma

a cura del Gruppo Recremisi ANCONA (AN) Teatro Panettone ore 17.30 www.teatrorecremisi.it

della Compagnia Tutta Scena MONTECASSIANO (MC) Teatro Ferri ore 17.30

Compagnia La Nuova di Belmonte Piceno PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro Comunale ore 17

Cuore di tenebra

55

Una creazione di imitating the dog da Joseph Conrad. Scritto e diretto da Andrew Quick e Pete Brooks Sull’onda dell’acclamato adattamento dell’opera “Addio alle armi” di Ernest Hemingway, la compagnia inglese imitating the dog sceglie di lavorare allo straordinario romanzo di Joseph Conrad, “Cuore di Tenebra”. Scritto più di cento anni fa, nel clima ottimista di fine secolo, è una storia di menzogne e brutale avidità e sul cuore di tenebra che pulsa in ognuno di noi. Riattualizzato in un’Europa senza tempo, in un paesaggio abbandonato e perduto a causa del desiderio distruttivo del potere, lo spettacolo emerge come una favola dei nostri tempi. Questo audace nuovo allestimento del classico di Conrad è un lavoro visivamente ricco che fonde le performance dal vivo con la tecnologia digitale. Gli attori entrano sul palco, in un territorio inesplorato. Sono alla deriva con una storia che sanno di dover raccontare. Mentre aspettano il cambiamento della marea, la storia si sviluppa sugli schermi sopra le loro teste come un fumetto animato in Cinemascope. La loro storia è quella di Conrad, del viaggio attraverso il pericolo e l’ignoto. E, mentre continuiamo il viaggio, questa storia diventa anche la nostra storia, in cui protagonista è la disumanizzazione che ha spianato la strada agli orrori del XX secolo e agli innumerevoli orrori che devono ancora venire. Il cuore dell’oscurità deve essere trovato. La storia è una storia impossibile da narrare, ma deve essere raccontata. Come Apocalypse Now che incontra The Road che incontra a sua volta Double Indemnity. Lo spettacolo è in lingua inglese sottotitolato.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo dell’11 novembre in palio due biglietti riservati ad un pubblico under 35 ai primi lettori che telefoneranno allo 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 8 novembre

teatro e danza

Fools

Ancona, Teatro Sperimentale 10 novembre ore 20,45 11 novembre ore 16,30 In collaborazione con

www.marcheteatro.it


Novembre 2018

Sei personaggi in cerca d’autore

teatro e danza

Di Luigi Pirandello, interpretato e diretto da Michele Placido

56

È la mia passione per tutto quello che è pirandelliano che mi ha portato ad accettare la sfida. Questa è la mia terza regia teatrale su un testo del Girgentano, dopo Così è se vi pare e i due atti unici La carriola e L’uomo dal fiore in bocca. In passato ho girato un film La scelta, tratto dalla novella e dalla pièce L’innesto, incentrato sulla violenza che una donna subisce. Anche in Sei personaggi è presente una forma di violenza molto ambigua, attuata dal Padre nei confronti dell’umile moglie che pure ha amato e gli ha dato un figlio, ma con la quale ha poco da condividere sul piano intellettuale. Deciderà perciò di farla innamorare del suo contabile; un piano “diabolico” ma a suo dire “a fin di bene”, almeno per la donna che sarà più felice nel nuovo rapporto da cui avrà altri tre figli. Ma l’uomo muore lasciando in miseria la nuova famiglia. E il Padre incontra in una casa di piacere la Figliastra indotta a prostituirsi. È davvero scabroso l’affair che il sestetto pirandelliano chiede da quasi un secolo di esplicitare in scena. E si spiega perché una siffatta famiglia è stata abbandonata dall’autore, atterrito all’idea di alimentare una vicenda tanto scandalosa. Coerentemente con il metateatro di Pirandello, la richiesta dei “Sei” di dare vita al loro dramma coincide qui, più che mai, con la funzione che è propria del palcoscenico, ossia accogliere la rappresentazione. Una “commedia da fare”, la definisce il suo autore: un inno al teatro che mai abdica alla propria missione. (Michele Placido)

Recanati (MC) Teatro Persiani 13 novembre, ore 21

Cantiere aperto per DA.RE. dance research

Sistemi dinamici per la trasmissione e la ricerca nelle arti performative contemporanee. “Manipolazioni” percorso di ricerca in residenza a Civitanova Marche condotto da Adriana Borriello A conclusione di una residenza di ricerca e creazione a Civitanova Marche, Adriana Borriello e il gruppo di danzatori apriranno le porte per permettere al pubblico di vedere non tanto uno spettacolo completo ma i materiali che portano alla sua realizzazione. DA.RE. dance research è un progetto ideato e diretto da Adriana Borriello, coreografa e pedagoga di respiro internazionale, un percorso triennale di perfezionamento formativo e ricerca nelle arti performative contemporanee che pongono al centro le questioni della presenza, del corpo, del movimento, della danza. “Manipolazioni”: punto di partenza necessario allo sviluppo del lavoro creativo è l’esercizio delle pratiche di manipolazione. Queste focalizzano l’esperienza bivalente di muovere il corpo di un altro e di essere mossi da qualcuno. Manipolare indica letteralmente l’atto di plasmare e muovere l’altro con le mani e poi, con la stessa funzione, con tutte le altre parti del corpo. Questo tipo di pratica permette l’esercizio del rapporto tra “autonomia e dipendenza”. Le pratiche di manipolazione sollecitano lo sviluppo di ascolto-presenza poiché la condivisione dell’azione attraverso il tatto, diventa strumento per esperire in altra forma quello stato della presenza necessario alla danza, che coniuga l’empatia e la capacità di immergersi nel momento presente.

Civitanova Marche (MC) Teatro Annibal Caro 15 novembre, ore 21,15


a cura della Compagnia del Calzino. Con Andrea Ramosi SENIGALLIA (AN) Teatro Nuovo Melograno ore 18 www.nuovomelograno.it

13 Martedì Sei personaggi in cerca d’autore

di Luigi Pirandello. Interpretato e diretto da Michele Placido. Con Guia Jelo, Dajana Roncione, Luca Iacono, Luana Toscano, Paola Mita, Flavio Palmeri, Silvio Laviano, Egle Doria, Luigi Tabita, Ludovica Calabrese, Federico Fiorenza, Marina La Placa, Giorgia Boscarino, Armando Sciuto RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 21 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net

14 Mercoledì 45 giri quando credevamo nei miracoli.

A cura di Rovine Circolari CASTELFIDARDO (AN) Teatro Astra ore 21 Tel. 335.6603497

15 Giovedì Bella figura

con Anna Foglietta, Paolo Calabresi, Simona Marchini e Anna Ferzetti. Regia di Roberto Andò ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

16 Venerdì Li parendi de Roma

Compagnia La Nuova di Belmonte Piceno ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 21

Bella figura

con Anna Foglietta, Paolo Calabresi, Simona Marchini e Anna Ferzetti. Regia di Roberto Andò ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Gagmen

i fantastici sketch. Con Lillo & Greg, Vania Della Bidia, Attilio Di Giovanni e Marco Fiorini CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Rossini ore 21.15 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net

Messiahaendel

a cura di Zerogrammi Eko Dance International project PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 www.teatridipesaro.it

17 Sabato Bella figura

con Anna Foglietta, Paolo Calabresi, Simona Marchini e Anna Ferzetti. Regia di Roberto Andò ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

57

Bella figura

Di Yasmina Reza. Con Anna Foglietta, Paolo Calabresi, Anna Ferzetti e David Sebasti e con Simona Marchini. Regia Roberto Andò L’autrice Yasmina Reza è una drammaturga, scrittrice, attrice e sceneggiatrice francese le cui opere teatrali sono state adattate e rappresentate in tutto il mondo. Vincitrice di tre Premi Molière e del Premio Laurence Olivier, nel 1999 fa parte della giuria ufficiale del 52º Festival di Cannes. Nel 2006 scrive la commedia Le Dieu du Carnage riadattata per il grande schermo dal regista Roman Polansky con cui collabora per la sceneggiatura del film Carnage, con gli attori Jodie Foster, Kate Winslet e Christoph Waltz. “Nelle mie opere non racconto mai vere e proprie storie, dunque non dovrebbe sorprendere se lo stesso accade anche qui. A meno che non si consideri l’incerta e ondeggiante trama della vita, di per se stessa, una storia”. Yasmina Reza, parla così del suo spettacolo Bella Figura definito, come i precedenti lavori dell’autrice, una “tragedia divertente”. L’azione parte infatti da un disguido tra due amanti. In una macchina parcheggiata davanti a un ristorante si accendono gli animi della coppia dando vita alle reazioni improvvise e ai comportamenti irrazionali tipici di due amanti. Le contraddizioni e le nevrosi dei personaggi sono spinte all’eccesso, e si ribaltano a volte nel loro contrario, creando effetti capaci di provocare al contempo un disagio sottile e risate clamorose. Ancona, Teatro delle Muse, 15-16-17 novembre ore 20,45; 18 novembre ore 16,30

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo del 15 novembre in palio due biglietti riservati ad un pubblico under 35 ai primi lettori che telefoneranno allo 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro lunedì 12 novembre

teatro e danza

Bianca come i finocchi in insalata

In collaborazione con

www.marcheteatro.it


Novembre 2018

Gagmen - I fantastici Sketch

teatro e danza

Di Claudio GREG Gregori e Pasquale LILLO Petrolo

58

Un nuovo sfavillante “varietà” firmato Lillo & Greg che ripropone ulteriori cavalli di battaglia della famosa coppia comica ma questa volta tratti non soltanto dal loro repertorio teatrale ma anche da quello televisivo e radiofonico come Che, l’hai visto? (rubrica cult del famigerato programma radiofonico 610 condotto dai due) o Greg Anatomy (parodia della serialità tv Nip/Tuck tratto dal programma televisivo The show must go off al tempo condotto da Serena Dandini) e ancora Normal Man… Lillo&Greg nei panni di due super eroi particolari! L’umorismo colto e sagace della storica coppia comica torna sul palco, più forte che mai, con pillole esilaranti di risate concentrate. Gagmen, i fantastici sketch. Il titolo parla chiaro: la forma più basica e diretta della comicità di Lillo & Greg, gli sketch, essenza più pura del divertimento, depurato da qualsiasi orpello narrativo. Soltanto Lillo, Greg e il loro carisma per una rivisitazione personale e molto attuale della più classica tradizione comica. Una lettura della realtà colta e intramontabile che non teme confronti stilistici o temporali grazie al suo stretto legame con le attitudini umane più viscerali e per questo immutabili e sempre attuali.

Civitanova Marche (MC) Teatro Rossini 16 novembre ore 21,15

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro martedì 13 novembre amatmarche.net

In collaborazione con

Aggiungi un posto a tavola commedia musicale di Garinei e Giovannini. Compagnia dell’Alba, regia di Fabrizio Angelini

La prima edizione professionale italiana autorizzata dagli autori ed eredi dopo le cinque precedenti di esclusiva del Teatro Sistina di Roma. Dopo il grande successo della stagione 2013-2014, torna in scena la commedia musicale italiana più famosa al mondo, riproposta dalla Compagnia dell’Alba. Lo spettacolo fa rivivere l’indimenticabile avventura di Don Silvestro, di Clementina, del sindaco Crispino, di Toto e di Consolazione. Un’edizione fedele all’originale degli anni Settanta, nella regia e nelle coreografie, semplicemente ridimensionata nella costruzione scenica. La proposta è stata accolta con entusiasmo dagli autori e dagli eredi, e gli interpreti hanno superato un’apposita audizione alla presenza del M° Armando Trovajoli prima della sua scomparsa. Nessun migliore auspicio hanno le parole di Garinei & Giovannini in un’intervista del 9 maggio 1975 a Renzo Tian per “Il Messaggero”, al termine della prima trionfale stagione di repliche: “Forse lo spettacolo ha toccato le corde giuste al momento giusto. Parlava di un diluvio mentre eravamo dentro un ciclone; mostrava un barlume di luce mentre eravamo nel buio di un tunnel, e finiva su una nota di speranza e di solidarietà. Sono cose che contano, in tempi di egoismo e ostilità feroci. Una cosa è certa: la gente esce dallo spettacolo contenta, sollevata. Sembra che ciascuno si porti via una fettina di gioia, di fiducia”.

Senigallia (AN) Teatro La Fenice 17 novembre ore 21 18 novembre ore 17


a cura della Compagnia dei Donattori ASCOLI PICENO (AP) Palafolli ore 21 Tel. 0736.352211 www.palafolli.it

Il Giro del Mondo in 80 minuti

con il San Costanzo Show. Regia Oscar Genovese. Anteprima italiana CAGLI (PU) Teatro Comunale ore 21 Tel. 0721.781341 - 780731 www.teatrodicagli.it

PESARO (PU) Teatro La Piccola Ribalta ore 21 Tel. 349.8509796 www.teatropiccolaribalta.it

Divina

di Marco Laudani SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Cineteatro San Filippo Neri ore 21.15 www.cineteatrosanfilipponeri.com

Aggiungi un posto a tavola

Compagnia La Nuova di Belmonte Piceno MACERATA (MC) Cine Moderno ore 21,30

di David Forrest. Con Gabriele De Guglielmo, Fabrizio Angelini, Carolina Ciampoli, Gaetano Cespa, Serena Segoloni, regia di Fabrizio Angelini SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 www.fenicesenigallia.it

Shockomedy

Dal vivo

Filumena Marturano

La morte e la fanciulla

Li parendi de Roma

con Francesco Capodaglio MONTEFANO (MC) Teatro Rondinella ore 21.15 Tel. 392.0777456 con Mariangela D’Abbraccio e Geppy Gleijeses OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21.15 www.amatmarche.net

L’ultim baganell

scritta e diretta da Massimo Cimini e Stefano Gennari

con Andrea Perroni TOLENTINO (MC) Politeama ore 21.15 www.politeama.org regia e coreografia Michele Abbondanza e Antonella Bertoni. Con Eleonora Chiocchini, Valentina Dal Mas, Claudia Rossi Valli URBINO (PU) Teatro Sanzio ore 21 Tel. 0722.2281 www.amatmarche.net

Messiahaendel

Coreografia e ideazione scenografica Paolo Mohovich, musica Georg Fiedrich Händel estratti dall’oratorio Messiah, interpreti Eko Dance International Project diretto da Pompea Santoro Affascinato dal potente oratorio barocco Messiah di Georg Friedrich Haendel, il coreografo Paolo Mohovich crea uno spettacolo che trae ispirazione dalla ricerca fatta su quest’opera che si è sviluppata su più fronti: da quello musicale, legato essenzialmente alla partitura e alle sue atmosfere cangianti, a quello architettonico scultoreo e pittorico legati all’arte rinascimentale e barocca con i suoi volumi, il vigore plastico, il gusto dominante per gli effetti prospettici e i chiaroscuri fortemente accentuati e quello spirituale presente nei versetti biblici selezionati da Charles Jennes. Il gesto e la forma, in questo eccezionale ambiente sonoro, sono il mezzo espressivo attraverso il quale i 18 danzatori di Eko Dance International Project descrivono, in una scena scarna, le dinamiche prodotte da queste fonti di ispirazione. L’oratorio Messiah è incentrato sulla figura di Gesù Cristo, trait d’union tra l’umano e il divino, simbolo della ricerca della spiritualità e della necessità per l’uomo di raggiungere la perfezione dell’armonia, ricerca che nel tempo ha influenzato lo spirito di molti artisti. Nella creazione di questa coreografia, Paolo Mohovich ha fatto riferimento all’esigenza spirituale come elemento imponente caratterizzante tutta la partitura di quest’opera di Händel. La coreografia utilizza dell’oratorio alcuni brani che danno allo spettacolo atmosfere dinamiche date dal continuo evolversi dei vari quadri, che evocano senza raccontare e dove il linguaggio del corpo e l’ispirazione musicale si fondono per coinvolgere ed avvolgere lo spettatore nei variegati stati d’animo profondamente contrastanti che lo caratterizzano. Masterclass gratuita per allievi scuole danza della città. Pesaro, Teatro Rossini, 16 novembre, ore 21

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro martedì 13 novembre amatmarche.net

In collaborazione con

teatro e danza

Pigiama per sei

59


Novembre 2018

Filumena Marturano

teatro e danza

Di Eduardo De Filippo, con Mariangela D’Abbraccio e Geppy Gleijeses. Regia di Liliana Cavani

60

Filumena Marturano è il testo di Eduardo più rappresentato all’estero, ispirato da un fatto di cronaca dal quale Eduardo ha costruito una delle più belle commedie dedicata alla sorella Titina. È la storia di Filumena Marturano e Domenico Soriano: lei è caparbia, accorta, ostinata contro tutto e tutti nel perseguire la propria visione del mondo, con un passato di lotte e tristezze, decisa a difendere fino in fondo la vita e il destino dei suoi figli: è la nostra “Madre Coraggio”. Lui borghese, figlio di un ricco pasticciere, ‘campatore’, amante e proprietario di cavalli da corsa, un po’ fiaccato dagli anni che passano e dalla malinconia dei ricordi, è stretto in una morsa dalla donna che ora lo tiene in pugno e a cui si ribella con tutte le sue forze. La commedia porta al pubblico il tema, scottante in quegli anni, dei diritti dei figli illegittimi. Il 23 aprile 1947, infatti, l’Assemblea Costituente approvò l’articolo che stabiliva il diritto-dovere dei genitori di mantenere, istruire ed educare anche i figli nati fuori dal matrimonio, mentre solo più tardi, venne approvata la legge che abolì l’uso dell’espressione “figlio di N.N.”.

Osimo (AN) Teatro La Nuova Fenice 17 novembre, ore 21,15

De rerum natura

Tir Danza. Concept, coreografia e costumi Nicola Galli Nicola Galli – artista di grande talento in prepotente ascesa – sviluppa la sua coreografia a partire dal De rerum natura lucreziano, poema filosofico in cui l’autore indaga la natura delle cose, l’unione e la disunione degli atomi, la vastità dello spazio, la nascita dell’intelletto e dell’animo umano. Il giovane coreografo ferrarese traduce gli intenti del filosofo latino in danza, attraverso i corpi di sei ballerini del Nuovo Balletto di Toscana, dando vita a una serie di movimenti legati da un filo sotterraneo, sanguigno; dallo studio dell’articolazione del gesto, Galli arriva a proporre un preciso disegno anatomico che si diffonde fino alle arti più minute del corpo, così che le figure dei singoli ballerini arrivino a unirsi, in un rapporto di correlazione e interdipendenza che sfocia nella creazione di un unico corpo scenico. Danza: Sofia Barilli, Laura Beschi, Riccardo De Simone, Gloria Dorliguzzo, Margherita Dotta, Paolo Soloperto. Musica Banchieri, Henry, Ligeti, Penderecki, Radigue, Xenakis, passacaglia per viola e violoncello Giacomo Gaudenzi.

Fabriano (AN) Teatro Gentile 18 novembre, ore 17

Destinati all’estinzione Di e con Angelo Pintus

C’è chi parla con il cane e lo fa mentre lo veste, c’è chi guida mentre manda messaggi con il cellulare e c’è chi vuole fare la rivoluzione ma la fa solo su Facebook, c’è chi parcheggia la macchina nel posto riservati ai disabili “tanto sono 5 solo minuti”. C’è chi festeggia il complemese, chi dice ciaone e chi fa l’Apericena. Ma soprattutto c’è chi crede che la terra sia piatta e probabilmente si è anche convinto che la colpa sia di Silvio. Sono questi i piccoli segnali che fanno presagire un ritorno... quello dei Dinosauri. Amici miei, che ci piaccia o no, siamo “Destinati all’estinzione” (Angelo Pintus) Ancona, Teatro delle Muse, 21 novembre, ore 21 San Benedetto del Tronto (AP), Palariviera, 22 novembre, ore 21


con Anna Foglietta, Paolo Calabresi, Simona Marchini e Anna Ferzetti. Regia di Roberto Andò ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 16.30 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

De rerum natura

con Sofia Barilli, Laura Beschi, Riccardo De Simone, Gloria Dorliguzzo, Margherita Dotta, Paolo Soloperto FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 17 Tel. 0732.3644 www.amatmarche.net

Nient’altro che la verità

di Domenico Marchigiani. A cura dell’Associazione Quanta Brava Gente. Macerata Teatro 50° Festival nazionale Premio A. Perugini MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 17.15 www.ctrmacerata.it

M’accompagno da me

con Michele La Ginestra MOGLIANO (MC) Teatro Apollo ore 17.30 Tel. 0733.557730 - 335.5329539

Serata omicidio

a cura dell’Associazione Agorà OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 17.15 Tel. 0736.888616

L’ultim baganell

scritta e diretta da Massimo Cimini e Stefano Gennari PESARO (PU) Teatro La Piccola Ribalta ore 17 Tel. 349.8509796 www.teatropiccolaribalta.it

Aggiungi un posto a tavola

di David Forrest. Con Gabriele De Guglielmo, Fabrizio Angelini, Carolina Ciampoli, Gaetano Cespa, Serena Segoloni, regia di Fabrizio Angelini SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 17 Tel. 071.7930842 www.fenicesenigallia.it

21 Mercoledì Destinati all’estinzione

con Angelo Pintus ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 21 Tel. 085.9047726 www.besteventi.it

Signorina Else da A. Schnitzler A cura del Teatro Rebis CASTELFIDARDO (AN) Teatro Astra ore 21 Tel. 335.6603497 22 Giovedì Spamalot

tratto da Monty Python e il Sacro Graal. Con Elio, Pamela Lacerenza, Andrea Spina, Umberto Noto, Giuseppe Orsillo, Filippo Musenga, Thomas Santu, Luigi Fiorenti. Regia Claudio Insegno PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 www.teatridipesaro.it

La morte e la fanciulla

Compagnia Abbondanza Bertoni, regia e coreografia Michele Abbondanza e Antonella Bertoni In scena tre differenti “capolavori”. Uno musicale: il quartetto in re minore “La morte e la fanciulla” di Franz Schubert. Uno fisico: l’essere umano nell’eccellenza delle sue dinamiche. Uno spirituale-filosofico: il mistero della fine e il suo continuo sguardo su di noi. Il nostro pensiero torna a posarsi sull’umano e ciò che lo definisce: la vita e la morte; l’inizio e la fine sono i miracoli della nostra esistenza, così come l’impermanenza dell’essere con le sue forme continuamente mutanti. Questo transitare da una forma all’altra ha a che fare con l’arte coreutica: portatrice di un tale compito, è essa stessa un balenare di immagini che appaiono e scompaiono continuamente; per questo abbiamo indugiato proprio su quell’aspetto che potremmo definire “crepuscolare” della danza, colta, nelle nostre intenzioni, proprio nel suo attimo impermanente e transitorio. Un esempio di scrittura musicale che aspira all’infinito e accompagna l’ascoltatore oltre un’idea razionale, verso l’ignoto e il trascendente. Abbiamo cercato di capire, di aprire, come chirurghi, il corpo di questa scrittura per scrutarne i vuoti, gli spazi cavi e mai come questa volta comporre è assomigliato a un eterno precipitare, a un fuggire da ogni fine e da ogni senso. (Michele Abbondanza e Antonella Bertoni)

Urbino Teatro Sanzio 17 novembre, ore 21

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 14 novembre amatmarche.net

In collaborazione con

teatro e danza

18 Domenica Bella figura

61


Novembre 2018

Il barbiere di Siviglia

teatro e danza

Compagnia Artemis Danza, coreografia, scene, luci Monica Casadei

62

In occasione dei centocinquant’anni dalla morte di Gioachino Rossini, Monica Casadei con la Compagnia Artemis Danza affronta uno dei titoli più celebri del Maestro pesarese, Il Barbiere di Siviglia. Uno spettacolo che Monica Casadei ha immaginato come un avveniristico “balletto d’azione” e che, come di consueto, coinvolge in una contaminazione di linguaggi tutto il corpo creativo di Artemis. Ma chi è davvero Figaro? Nella lettura di Monica Casadei Figaro è il prototipo dell’uomo di successo nel mondo di oggi. L’eroe rossiniano diventa l’emblema di chi riesce a soddisfare con efficacia, vivacità e savoir faire le aspettative di una società che impone ogni giorno di raggiungere i propri obiettivi ottimizzando tempi ed energie. Sul piano coreografico, il personaggio di Figaro si moltiplica nei corpi dell’intera compagnia, dove, senza distinzioni di gender, gli interpreti agiscono con la determinazione, l’energia e il rigore di una squadra speciale: tonici, grintosi e iper-concentrati, la loro danza manipola il tempo e lo spazio senza tregua.

Ascoli Piceno Teatro Ventidio Basso 23 e 24 novembre, ore 20,30

Salvatore Giuliano

Musical di Dino Scuderi, con la Compagnia della Marca. Regia Roberto Rossetti Finalmente prende forma quello che è stato uno dei miei più grandi propositi, amalgamare il mio gusto e le mie idee registiche alle musiche epiche e a dir poco emozionanti scritte dal Maestro Dino Scuderi. Sarà un vero onore, dopo aver fatto parte del cast originale nel 2011, riproporre al pubblico il musical Salvatore Giuliano, una grande opera, una storia vera, dove vengono rappresentati gli ultimi anni del famoso bandito, la situazione sociale e politica della Sicilia del dopoguerra e le affinità spesso oscure con quella nazionale. (Roberto Rossetti) Sono felice che una compagine di giovani artisti, guidati dalla indiscussa esperienza e il talento di Roberto Rossetti, oggi abbia scelto di far rivivere questo spettacolo. Non mi stancherò mai di dire che è riduttivo considerare Salvatore Giuliano solo una storia siciliana. Salvatore Giuliano è una storia italiana, poiché la vicenda personale di questo ragazzo “testa calda” di Montelepre si intreccia con eventi storico-politici di primo piano che caratterizzarono la storia più recente del nostro Paese. (Dino Scuderi)

Porto San Giorgio (FM) Teatro Comunale 24 novembre, ore 21,15

Il padre

Di F.Zeller, con A. Haber, L. Lante Della Rovere. Regia Piero Maccarinelli Andrea è un uomo molto attivo, nonostante la sua età, ma mostra i primi segni di una malattia che potrebbe far pensare al morbo di Alzheimer. Anna, sua figlia, che è molto legata a lui, cerca solo il suo benessere e la sua sicurezza. Ma l’inesorabile avanzare della malattia la spinge a proporgli di stabilirsi nel grande appartamento che condivide con il marito ma le cose non vanno del tutto come previsto: l’uomo si rivela essere un personaggio fantastico, colorato, che non è affatto deciso a rinunciare alla sua indipendenza. La sapiente penna di Zeller riesce a descrivere una situazione che, seppur tragica, viene affrontata con leggerezza e con amara e pungente ironia. Tutto a poco a poco va scomparendo: i punti di riferimento, i ricordi, la felicità della famiglia. La forza di questa pièce consiste nel saper raccontare col sorriso e con ironia, delicatezza e intelligenza, lo spaesamento di un uomo la cui memoria inizia a vacillare.

Fermo Teatro dell’Aquila 28 e 29 novembre, ore 21


con Angelo Pintus SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palariviera ore 21 Tel. 085.9047726 www.besteventi.it

23 Venerdì Il barbiere di Siviglia

di Gioacchino Rossini. A cura della Compagnia Artemis Danza ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso ore 20.30 Tel. 0736.298770 www.ilteatroventidiobasso.it

Celeste

appunti per natura. Solo di Raffaella Giordano CIVITANOVA MARCHE (MC) Civitanova Alta, Teatro Annibal Caro ore 21.15 www.amatmarche.net

Spamalot

tratto da Monty Python e il Sacro Graal. Con Elio, Pamela Lacerenza, Andrea Spina, Umberto Noto, Giuseppe Orsillo, Filippo Musenga, Thomas Santu, Luigi Fiorenti. Regia Claudio Insegno PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 www.teatridipesaro.it

Le Bal - L’Italia balla dal 1940 al 2001 Musical di Giancarlo Fares SASSOFERRATO (AN) Teatro del Sentino ore 21 Tel. Comune, tel. 0732.9561

24 Sabato Il barbiere di Siviglia

di Gioacchino Rossini. A cura della Compagnia Artemis Danza ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso ore 20.30 Tel. 0736.298770 www.ilteatroventidiobasso.it

Tutta casa, letto e chiesa

di Dario Fo e Franca Rame. Con Valentina Lodovini. Regia Sandro Mabellini MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 21.15 Tel. 0737.85088 www.amatmarche.net

Romeo & Juliet musical. Regia di Matteo Canesin e Gian Giuseppe Russo MONTEFANO (MC) Teatro Rondinella ore 21.15 Tel. 392.0777456 Sul ritorno della Vecchia Signora di F. Durrenmatt. Regia di S. Tosoni e S. De Bernardin MONTEGIORGIO (FM) Cine Manzoni ore 21.15 www.facebook.com/CineManzoni

Spamalot

tratto da Monty Python e il Sacro Graal. Con Elio, Pamela Lacerenza, Andrea Spina, Umberto Noto, Giuseppe Orsillo, Filippo Musenga, Thomas Santu, Luigi Fiorenti. Regia Claudio Insegno PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 www.teatridipesaro.it

Salvatore Giuliano

il musical di Dino Scuderi. Con la Compagnia della Marca. Regia di Roberto Rossetti PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 392.4450125 www.proscenioteatro.it

Li parendi de Roma

Compagnia La Nuova di Belmonte Piceno SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro San Filippo Neri (zona nord) ore 21,15

Celeste, appunti per natura

Solo di Raffaella Giordano, incipit e musiche per pianoforte Arturo Annecchino La scrittura compositiva declina per analogia frammenti del mondo naturale, il cammino si inscrive nel linguaggio del corpo, intraducibile altrimenti e l’io diventa solo il punto di origine della visione. Le prime radici di questo lavoro scivolano in un libro; l’Estate della collina, di J.A.Baker bizzarro e misterioso scrittore inglese che racconta e descrive unicamente la natura. Il suo sguardo è posato sulla più piccola manifestazione, fino alla vertiginosa grandezza che la comprende. Cosa è natura che ama creare, dove la morte. Simile al confine del mondo nel centro di un paesaggio inesistente, il desiderio di creare forme. Il silenzio è denso, leggere le note di un pianoforte, in lontananza. Come i fiori nel prato, fanno capolino i temi di sempre. Il vestito come un cielo o come una terra, la campitura di colore dai contorni imprecisi, il segno di una porosità dell’anima. Caro spettatore ti dono questo mio sentiero, specchio riflesso di un canto celeste. (Raffaella Giordano)

Civitanova Marche (MC) Teatro Annibal Caro 23 novembre, ore 21,15

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro martedì 20 novembre amatmarche.net

In collaborazione con

teatro e danza

Destinati all’estinzione

63


Novembre 2018

John Gabriel Borkman

teatro e danza

Di Henrik Ibsen. Con Gabriele Lavia, regia Marco Sciaccaluga

64

John Gabriel Borkman porta la firma del grande drammaturgo norvegese Henrik Ibsen considerato il padre della drammaturgia moderna per aver portato nel teatro la dimensione più intima della borghesia ottocentesca. Il testo è un congegno perfetto dove ogni situazione riesce a mettere a nudo le debolezze, i sogni e le aspettative dei personaggi, toccando temi forti e spesso scabrosi. Il protagonista, Borkman, è un ex direttore di banca finito in carcere per bancarotta fraudolenta. Il suo passato grava su tutti i protagonisti della vicenda, infatti per fare carriera ha sacrificato l’amore di Ella sposando la sorella gemella Gunhild, e con lo scandalo ha poi distrutto la vita della sua famiglia. John Gabriel Borkman è un’opera complessa, austera, inquieta che ha attratto i maggiori registi al mondo. È uno scontro fra femminile e maschile. L’interpretazione è affidata a tre grandi attori, a partire da Gabriele Lavia come protagonista, con Laura Marinoni e Federica Di Martino, il Borkman, nelle sue “scene da un matrimonio” che sarebbero state care a Bergman, fa ancora esplodere le ambizioni di un secolo, l’Ottocento, intriso di superomismo e idealismo, di simbolismo e psicopatologia, ma già svela, in nuce, quelli che saranno i grandi traumi del Novecento. E forse di oggi.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo del 29 novembre in palio due biglietti riservati ad un pubblico under 35 ai primi lettori che telefoneranno allo 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro lunedì 26 novembre

Ancona, Teatro delle Muse 29, 30 novembre e 1 dicembre ore 20,45; 2 dicembre ore 16,30 In collaborazione con

www.marcheteatro.it

Pesce d’aprile

Con Cesare Bocci e Tiziana Foschi, regia Cesare Bocci Pesce d’Aprile è il racconto di un grande amore: un’esperienza di vita reale, toccante, intima e straordinaria, vissuta da un uomo e da una donna, interpretati da Cesare Bocci e Tiziana Foschi. Tratto dall’omonimo romanzo autobiografico, scritto da Daniela Spada e Cesare Bocci e edito da Sperling & Kupfer, Pesce d’Aprile in meno di un anno ha venduto più di diecimila copie. Da qui l’esperienza si fa spettacolo: un testo vero, lucido, ironico e commovente, che racconta come anche una brutta malattia può diventare un atto d’amore. Cesare e Tiziana, come Cesare Bocci e la sua compagna nella vita reale, metteranno a nudo, d’improvviso, tutta la loro fragilità, dimostrando quanto, come per il cristallo, essa si possa trasformare in pregio, grazie ad un pizzico di incoscienza, tanto amore e tantissima voglia di vivere. Tra il riso e il pianto, nel corso della pièce si delinea il profilo di una donna, prigioniera di un corpo che smette di obbedirle, e di un uomo, che da compagno di vita diventa bastone, nutrimento, supporto necessario. Una lotta alla riconquista della propria libertà, che ha lo scopo di trasmettere messaggi di positività e forza di volontà, anche di fronte alle sfide più difficili che il quotidiano spesso ci impone. Grazie anche al coinvolgimento di Anffas Onlus - Associazione di Famiglie con persone con disabilità intellettiva e relazionale, Charity Partner del progetto - Pesce d’Aprile si conferma un inno alla vita e un momento di riflessione necessario.

Cagli (PU) Teatro Comunale 29 novembre, ore 21 Macerata Teatro Lauro Rossi 30 novembre e 1 dicembre, ore 21


Uomini che amano le donne

Cappuccetto rosso

Signoria Else

28 Mercoledì Viva Falcone

a cura del Teatro Rebis. Con Meri Bracalente, Giuliano Bruscantini SENIGALLIA (AN) Teatro Nuovo Melograno ore 21 www.nuovomelograno.it

25 Domenica Un’improbabile storia d’amore

di Daniele Segalin. Con la Compagnia Theatre Degart. Macerata Teatro 50° Festival nazionale Premio A. Perugini MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 17.15 www.ctrmacerata.it

Spamalot

tratto da Monty Python e il Sacro Graal. Con Elio, Pamela Lacerenza, Andrea Spina, Umberto Noto, Giuseppe Orsillo, Filippo Musenga, Thomas Santu, Luigi Fiorenti. Regia Claudio Insegno PESARO (PU) Teatro Rossini ore 17 Tel. 0721.387620 www.teatridipesaro.it

Ditegli sempre di sì

con la Compagnia Il Teatraccio PETRIOLO (MC) Teatro comunale ore 17.30 Tel. 331.9363479

Signoria Else

a cura del Teatro Rebis. Con Meri Bracalente, Giuliano Bruscantini SENIGALLIA (AN) Teatro Nuovo Melograno ore 18 www.nuovomelograno.it

con la Compagnia La Luna nel Letto URBINO (PU) Teatro Sanzio ore 17.30 Tel. 0722.2281 www.amatmarche.net

lazzi di un giullare siciliano. A cura del Caracò Teatro Distribuzione CASTELFIDARDO (AN) Teatro Astra ore 21 Tel. 335.6603497

Il padre

di Florian Zeller. Con Alessandro Haber, Lucrezia Lante Della Rovere, David Sebasti, Daniela Scarlatti, Ilaria Genatiempo, Riccardo Floris. Regia Piero Maccarinelli FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295 www.amatmarche.net

29 Giovedì John Gabriel Borkman di Henrik Ibsen.

Con Gabriele Lavia. Regia di Marco Sciaccaluga ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Pesce d’Aprile

con Cesare Bocci e Tiziana Foschi. Regia Cesare Bocci. Anteprima italiana CAGLI (PU) Teatro Comunale ore 21 Tel. 0721.781341 - 780731 www.teatrodicagli.it

Il padre

di Florian Zeller. Con Alessandro Haber, Lucrezia Lante Della Rovere, David Sebasti, Daniela Scarlatti, Ilaria Genatiempo, Riccardo Floris. Regia Piero Maccarinelli FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295 www.amatmarche.net

Tutta casa, letto e chiesa

Di Dario Fo e Franca Rame. Con Valentina Lodovini, regia Sandro Mabellini Tutta casa, letto e chiesa è uno spettacolo sulla condizione femminile, in particolare sulle servitù sessuali della donna. Si ride, e molto, ma alla fine resta addosso una grande amarezza. Il primo debutto è stato a Milano, alla Palazzina Liberty, nel 1977, in appoggio alle lotte del movimento femminista. Il protagonista assoluto di questo spettacolo sulla donna è l’uomo. O meglio: il suo sesso! Non “in carne e ossa” ma sempre presente, enorme, incombente. Le donne da anni si battono per la loro liberazione, chiedendo parità di diritti con l’uomo, parità sociali, parità di sesso. Ma non arriveranno mai a uguagliare l’uomo in questi campi. È del tutto utopistico sperarlo, anche per un fatto anatomico. Donne rassegnatevi! Anche agli albori del secondo millennio le donne sono sottomesse alla cultura del sesso del maschio! Spettacolo in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Matelica (MC) Teatro Piermarini 24 novembre, ore 21,15

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 21 novembre amatmarche.net

In collaborazione con

teatro e danza

riduzione teatrale tratta dal libro di Monica Lanfranco SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21

65



a cura dell’Officina Nuovo Melograno. Regia di Catia Urbinelli SENIGALLIA (AN) Teatro Nuovo Melograno ore 21 www.nuovomelograno.it

30 Venerdì John Gabriel Borkman

1 Dicembre Sabato John Gabriel Borkman

di Henrik Ibsen. Con Gabriele Lavia. Regia di Marco Sciaccaluga ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Quando il gatto non c’è

di Henrik Ibsen. Con Gabriele Lavia. Regia di Marco Sciaccaluga ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

a cura del Gruppo Ramaiolo in Scena ASCOLI PICENO (AP) Palafolli ore 21 Tel. 0736.352211 www.palafolli.it

E=me2

di Ana Magnabosco. Con Gianluca Marinangeli BELMONTE PICENO (FM) Teatro Don Bosco ore 21.15 Tel. 339.3706029

spettacolo comico molto serio sugli abbagli che ci illuminano, di e con Clelia Sedda e illustri ospiti d’errore. In occasione del Convegno Nazionale ”Ecologia dello smartphone” CAGLI (PU) Teatro Comunale ore 21 Tel. 0721.781341 - 780731 www.teatrodicagli.it

Pesce d’aprile

con Cesare Bocci e Tiziana Foschi MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735 - 233508 www.amatmarche.net

Mediterranea

a cura di Daniele Cipriani Entertainment SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 www.fenicesenigallia.it

Le donne di Guy

a cura dell’Officina Nuovo Melograno. Regia di Catia Urbinelli SENIGALLIA (AN) Teatro Nuovo Melograno ore 21 www.nuovomelograno.it

L’uomo del coniglio bianco

Pesce d’aprile

con Cesare Bocci e Tiziana Foschi MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735 - 233508 www.amatmarche.net

La vita adè comme ’na jornata

con la Compagnia G. Ginobili. Regia di Giandomenico Lisi. ”Gran galà del dialetto” MACERATA (MC) Teatro Don Bosco ore 21.15 Tel. 0733.233508 - 230735

Il dubbio

a cura dei Giardini dell’Arte OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 21.15 Tel. 0736.888616

Due sorelle

di Alberto Bassetti. Regia di Franco Cesaroni PESARO (PU) Teatro La Piccola Ribalta ore 21 Tel. 349.8509796 www.teatropiccolaribalta.it

Mediterranea

Daniele Cipriani Entertainment, coreografia di Mauro Bigonzetti Mediterranea nasce nel 1993 per il Balletto di Toscana ed ottiene subito uno strepitoso successo; oggi, a 25 anni dal suo debutto, la coreografia più rappresentata nel mondo di Bigonzetti, viene ripresa e messa in scena dai danzatori solisti della Daniele Cipriani Entertainment. Mediterranea non è un lavoro narrativo ma evocativo: una vera circumnavigazione del Mediterraneo, attraverso la musica delle culture che vi si affacciano e che fanno viaggiare lo spettatore nello spazio e nel tempo. Costruito con momenti di insieme alternati a passi a due, il balletto si dipana mettendo in risalto forza giovanile e bellezza, energia e velocità. I due protagonisti maschili, l’Uomo di Terra e l’Uomo di Mare, fungono da filo conduttore dello spettacolo. Alter ego l’uno dell’altro si incontrano e si scontrano in un complesso intreccio di sostegno e dipendenza reciproci. Tutta la danza è costruita nella coesistenza di emozioni opposte: movimenti energetici e scanditi si alternano a passaggi estremamente lirici. Senigallia (AN), Teatro La Fenice, 30 novembre, ore 21

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro martedì 27 novembre amatmarche.net

In collaborazione con

teatro e danza

Le donne di Guy

67


Teatro Ragazzi 1 Giovedì Scuola di magia

con il Teatro Verde. Dai 3 anni MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 17 Tel. 0731.56590 www.atgtp.it

3 Sabato A piccoli passi: ehi, ci sono anch’io!

Marche Teatro - Teatro del Canguro. Dai 3 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano ore 18 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Il Pirata che voleva rubare i sogni

teatro ragazzi

Compagnia Jolly Rogers. CARTOCETO (PU) Teatro del Trionfo ore 15,45 www.prolococartoceto.com

68

4 Domenica A piccoli passi: ehi, ci sono anch’io!

10 Sabato A piccoli passi: ehi, ci sono anch’io! a cura di Marche Teatro - Teatro del Canguro. Dai 3 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano ore 18 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

11 Domenica A piccoli passi: ehi, ci sono anch’io! a cura di Marche Teatro - Teatro del Canguro. Dai 3 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Becco di rame

Marche Teatro - Teatro del Canguro. Dai 3 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

con Nadia Milani, Matteo Moglianesi, Serena Crocco. Dai 4 anni FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 17 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500 www.amatmarche.net

La storia di Pierino e il Lupo

Il sogno di tartaruga

a cura del Tib Teatro. Dai 4 anni CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 17 Tel. 0731.56590 www.atgtp.it

7 Mercoledì Nati per leggere Letture condivise

per genitori e bambini (età prescolare) FERMO (FM) Biblioteca Ragazzi, Piazza del Popolo ore 17 Tel. 0734.284466 (prenotazione obbligatoria)

a cura del Baule Volante. Dai 3 anni STAFFOLO (AN) Teatro Cotini ore 17 Tel. 0731.56590 www.atgtp.it

12 Lunedì Letture condivise per famiglie

con bambini dai 3 ai 5 anni JESI (AN) Ludoteca La Girandola ore 17 Tel. 0731.213888

Becco di rame

dal libro di Alberto Briganti, con Nadia Milani, Matteo Moglianesi, Serena Crocco Becco di rame è una storia vera. La storia di un’oca Tolosa che una notte, per proteggere l’aia e il pollaio, in una lotta furiosa con una volpe, perde la parte superiore del becco rischiando di non poter sopravvivere. Ma un veterinario, il dottor Briganti, ha un’intuizione geniale e crea una protesi di rame che le permette di continuare a vivere una vita normale nonostante la disabilità acquisita. Lo spettacolo narra la sua storia, i bambini possono immedesimarsi nel nostro protagonista che, ancora pulcino, viene portato nella fattoria dove si svolge l’intera vicenda. E qui, incontra altri personaggi: le galline, tre vecchie zie brontolone dal cuore tenero, i maiali, marito e moglie, che diventano genitori adottivi affettuosi e inseparabili e la cicogna, viaggiatrice instancabile che conosce il mondo, ideale di bellezza e libertà. Una storia a lieto fine che dimostra come possa essere straordinaria ed emozionante la vita, quella vera, che, a volte, ci mette davanti a prove difficili che possono renderci ancora più forti e anche migliori di prima. Fano (PU), Teatro della Fortuna, 11 novembre, ore 17

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati ai primi lettori che telefoneranno al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 8 novembre

In collaborazione con

amatmarche.net


laboratorio per ragazzi dai 6 ai 14 anni JESI (AN) Ludoteca La Girandola ore 16.30 Tel. 0731.213888

14 Mercoledì Letture animate a sorpresa

per bambini del primo ciclo scuola primaria (dai 6 agli 8 anni). Segue piccolo laboratorio FERMO (FM) Biblioteca Ragazzi, Piazza del Popolo ore 16,30 Tel. 0734.284466 (partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria)

16 Venerdì Calendario dell’Avvento

laboratorio per bambini dai 3 ai 5 anni JESI (AN) Ludoteca La Girandola ore 16.30 Tel. 0731.213888

17 Sabato La storia di Mimmo e Piccolo

con Lino Terra e Nicoletta Briganti. Dai 3 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano ore 18 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

18 Domenica La storia di Mimmo e Piccolo

con Lino Terra e Nicoletta Briganti. Dai 3 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Vado via con i gatti

a cura del Gruppo Musicaparole. Dai 4 anni FRONTONE (PU) Castello ore 17 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500 www.amatmarche.net

Robinson Crusoe. L’avventura a cura di ATGTP. Dai 3 anni JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 17 Tel. 0731.56590 www.atgtp.it

Cappuccetto e la nonna

a cura di Giallo Mare Minimal Teatro. Dai 3 anni PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 17 Tel. 0734.440348 - 335.5268147 www.proscenioteatro.it

La gallinella rossa

a cura della Compagnia Accademia Perduta / Tanti cosi progetti RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 17 www.amatmarche.net

19 Lunedì Stampando s’impara

laboratorio per bambini 3-5 anni JESI (AN) Ludoteca La Girandola ore 16.30 Tel. 0731.213888

21 Mercoledì Nati per leggere

Letture condivise per genitori e bambini (età prescolare) FERMO (FM) Biblioteca Ragazzi, Piazza del Popolo ore 17 Tel. 0734.284466 (partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria)

24 Sabato La storia di Mimmo e Piccolo

con Lino Terra e Nicoletta Briganti. Dai 3 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano ore 18 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

La gallinella rossa

Con Danilo Conti. Testo e regia Danilo Conti e Antonella Piroli C’era una volta una gallinella rossa che viveva in una fattoria... La gallinella cerca grassi vermi col pensiero di nutrire i suoi pulcini. Quando trova il chicco di grano capisce che può farne un uso diverso, un uso il cui risultato non è immediato ma che richiede lavoro, impegno, pazienza e che darà i suoi frutti. La trama narra del rapporto degli animali della fattoria con la gallinella che li sprona ad agire, e che, nonostante la loro indolenza e indifferenza, li ritroverà uniti perché impareranno a mettere a frutto in modo collettivo l’esperienza che hanno vissuto. I personaggi animati di questo lavoro si presentano attraverso suoni differenti che ne delineano la personalità e che si intrecciano con la presenza dell’attore che interpreta la storia. Recanati (MC), Teatro Persiani, 18 novembre, ore 17

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati ai primi lettori che telefoneranno al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 15 novembre

In collaborazione con

amatmarche.net

teatro ragazzi

13 Martedì Stampando s’impara

69


Novembre 2018

La storia di Mimmo e Piccolo

teatro ragazzi

Con Lino Terra e Nicoletta Briganti, regia di Lino Terra

70

Piccolo è un burattino molto...piccolo. La sua piccola storia è racchiusa all’interno di uno spazio che lo vede nascere e vivere e scoprire tutto quanto c’è da scoprire. Come in un quaderno dove i bambini disegnano le loro storie ed i loro personaggi, il mondo di Piccolo è tutto da inventare e da riempire, da colorare e da completare. La sua vita è un foglio di carta bianca e pulita dove tutto può accadere. Con Piccolo gioca un “grande”: Mimmo. Mimmo è un grande un po’ buono e un po’ cattivo, un po’ simpatico e un po’ no; un grande non si aspettava un compagno così...piccolo e che qualche volta non sa resistere alla tentazione di dimostrarsi più forte e più importante dell’altro. Tra i due si sviluppa così un rapporto continuo, ora pacifico e sereno, ora costruito su piccole ripicche e dispetti, a volte anche di rabbia, ma che si concluderà alla fine con una inevitabile collaborazione fra i due unici protagonisti e antagonisti della storia. Spettacolo adatto a bambini dai 3 anni. Ancona, Teatrino del Piano, 17 e 24 novembre ore 18; 18 e 25 novembre ore 17

Un babbo a Natale

Atg Teatro Pirata, regia di Simone Guerro “A Natale “le magie” accadono davvero e a volte possono trasformare la vita. Proprio questo succede a Roberto, il giovane protagonista della nostra storia, un ragazzo solitario che non si fida di nessuno, in lotta con il mondo intero, che dovrà superare una prova che lo cambierà per sempre.” Roberto odia tutto e tutti... Il Natale in particolare è il periodo che lo infastidisce di più: regali, luci, famiglie che si riuniscono... tutto falso secondo il suo personalissimo e scontroso punto di vista. In questo momento, però, Roberto è anche senza lavoro e sceglie di “andare a fare il Babbo Natale” al centro commerciale della città. “Visto che il Natale non si può eliminare almeno ci si può guadagnare!”. Inaspettatamente, in mezzo a tutti i bambini che gli si attaccano alla barba e salgono in braccio, Roberto incontra Sally, una bambina che in questa confusione lo guarda in silenzio, con grandi occhi pieni di luce e curiosità: gli occhi di una bambina che vede per la prima volta il magico Babbo Natale. Il tempo scorre veloce tra urla e rumori e arriva la fine della giornata. Il centro sta chiudendo, i bambini sono tutti andati via; tranne Sally che segue il suo Babbo Natale come un’ombra... San Benedetto del Tronto (AP), Teatro Concordia, 25 novembre, ore 17

Pippi Calzelunghe

Di Astrid Lindgren. Fondazione Aida di Verona Lo spettacolo narra le vicenda di Pippi, una bambina assolutamente fuori dagli schemi, e dei suoi amici attraverso i loro occhi sbarazzini e spensierati. La storia di Pippi si snoderà dal suo arrivo nella vecchia casa, Villa Villacolle, con una scimmietta dallo strano nome il Signor Nilsson e con un cavallo sistemato nella veranda, alle sue avventure con Annika e Tommy i suoi vicini di casa e compagni di giochi in una scenografia coloratissima e divertente. “Pippi Calzelunghe” creerà un quadro esaustivo e divertente di uno dei personaggi oramai più celebri nel mondo intero proprio per la sua simpatia e capacità di comunicare, di cercare guai e di comportarsi in maniera un po’ rude con la stessa libertà dei maschi. Spettacolo adatto a bambini dai quattro anni. Porto San Giorgio (FM), Teatro Comunale, 2 dicembre, ore 17


a cura del Teatro Popolare d’Arte OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 18 Tel. 071.7231797 www.specchisonori.org

25 Domenica La storia di Mimmo e Piccolo

con Lino Terra e Nicoletta Briganti. Dai 3 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Cappuccetto Rosso

a cura di ATGTP / Teatro alla Panna. Dai 3 anni ARCEVIA (AN) Teatro Misa ore 17 Tel. 0731.56590 www.atgtp.it

Cenerentola in bianco e nero

a cura di Proscenio Teatro. Dai 4 anni CIVITANOVA MARCHE (MC) Civitanova Alta, Teatro Annibal Caro ore 17 Tel. 0734.440348 - 335.5268147 www.proscenioteatro.it

Investigatori al museo

laboratorio didattico per le famiglie JESI (AN) Palazzo Bisaccioni ore 16.30 www.fondazionecrj.it

Un Babbo a Natale

a cura di ATG Teatro Pirata SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 17 Tel. 0735.794588 - 794460 www.amatmarche.net

Cappuccetto rosso

con la Compagnia La Luna nel Letto URBINO (PU) Teatro Sanzio ore 17.30 Tel. 0722.2281 www.amatmarche.net

26 Lunedì Letture condivise per famiglie

con bambini dai 3 ai 5 anni JESI (AN) Ludoteca La Girandola ore 17 Tel. 0731.213888

27 Martedì Calendario dell’Avvento

laboratorio per ragazzi 6-14 anni JESI (AN) Ludoteca La Girandola ore 16.30 Tel. 0731.213888

28 Mercoledì Letture animate a sorpresa

per bambini del primo ciclo scuola primaria. Segue piccolo laboratorio FERMO (FM) Biblioteca Ragazzi, Piazza del Popolo ore 16,30 Tel. 0734.284466 (partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria)

1 Dicembre Sabato Le storie del bosco

con Nicoletta Briganti e Natascia Zanni. Dai 3 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano ore 18 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Il ritratto di Dorian Gray

a cura dell’Associazione TexTu SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Cineteatro San Filippo Neri ore 21.15

Cappuccetto rosso

Compagnia La luna nel letto, regia Michelangelo Campanale, coreografie Vito Cassano Un lupo si prepara a cacciare. Qualsiasi animale del bosco può andar bene, l’importante è placare la fame. Ma la sua preda preferita è Cappuccetto Rosso. Come in un sogno ricorrente o in una visione, cura ogni dettaglio della sua cattura: un sentiero di fiori meravigliosi è l’inganno perfetto. Questo però gli costerà la vita. Così è scritto, da sempre. In questo show che chiamiamo vita, egli non è soltanto un lupo, ma il lupo, che non vince… ma non muore mai. Michelangelo Campanale dirige un gruppo di danzatori-acrobati affrontando la più popolare tra le fiabe, Cappuccetto Rosso. Le relazioni tra i personaggi e la dinamica della storia si rivelano sulla scena attraverso il corpo, il linguaggio non parlato, ispirato all’immaginario dei cartoni animati di inizio ‘900; le luci, i costumi e le scene si compongono in una danza di simboli, citazioni pittoriche (Goya, Turner, Bosch, Leonardo da Vinci) che ridisegnano la fiaba con la semplicità di ciò che vive da sempre e per sempre. Urbino, Teatro Sanzio, 25 novembre, ore 17,30

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati ai primi lettori che telefoneranno al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 22 novembre

In collaborazione con

amatmarche.net

teatro ragazzi

Mare mosso

71


Altri eventi 1 Giovedì Autunno d’autore

”Racconti 1978-2016” presentazione del libro e incontro con l’autrice Mirella Vercelli SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Sede Contrada Santa Maria ore 21.15 Tel. 0734.8196407

3 Sabato L’amore che non ti hanno dato

presentazione della raccolta poetica di Peppe Barbera CIVITANOVA MARCHE (MC) Lido Cluana, Palazzina sud ore 17.30 www.cartacanta.it

Castanicoltura e prospettive future

altri eventi

convegno ROCCAFLUVIONE (AP) Meschia, Spazio verde e Casa ”Paola Renata Carboni” dalle ore 16 Tel. 335.6034785

72

4 Domenica Il penalista presentazione del romanzo con l’autore Francesco Gradozzi CIVITANOVA MARCHE (MC) Lido Cluana, Palazzina sud ore 17.30 www.cartacanta.it

Sapori tra le righe

conferenza sullo zafferano nella produzione e nella letteratura JESI (AN) Istituto Marchigiano di Enogastronomia ore 17.30 www.jesieventi.it

Dopo sinfonie

”Tienimi un posto al cinema - bimbi”. Proiezione del film ”La bella e la bestia” di Gary Trousdale e Kirk Wise MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Polo museale San Francesco ore 17 www.ucvaldaso.it

7 Mercoledì Piccole donne incontro con Stella Sacchini

CASTELFIDARDO (AN) Libreria Aleph ore 18.30 Tel. 335.6603497

I mercoledì di MacerataTeatro

”Ali - una strada lastricata di stelle” incontro con la Prof.ssa Patrizia Oppici MACERATA (MC) Biblioteca Mozzi Borgetti ore 18 Tel. 0733.233520 - 348.0741032 www.ctrmacerata.it

Il silenzio del mare

presentazione del libro di Asmae Dachan SERRA DE CONTI (AN) Sala Italia ore 21

8 Giovedì CaffèScienza

ore 19 ”La psicopatologia fra biologia e matematica” incontro con il Prof. Massimo Cocchi; ore 21 proiezione ”A beautiful mind” regia di Ron Howard, con Russel Crowe e Jennifer Connelly ANCONA (AN) Ridotto del Teatro delle Muse ore 20,15 Tel. 071.52525

Un caffè nero

incontro con Andrea Carlo Cappi CIVITANOVA MARCHE (MC) Libreria Ranieri ore 18 www.cartacanta.it

Autunno d’autore

”Il cerchio spezzato” presentazione del libro e incontro con l’autore Luca Tosoni SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Foyer Teatro Cicconi ore 21.15 Tel. 0734.8196407

9 Venerdì Arte come vita

”Vita e scrittura - Giuseppe Berto, Primo Levi”. Relatrice Giovanna Rita Zampetti ANCONA (AN) Museo del Giocattolo ore 17.30

Gli Eroi della nostra terra: i nomi, le storie maratona di lettura e incontro con gli autori CAMERATA PICENA (AN) Castello del Cassero ore 20.30 Tel. 338.2064152

Il giallo del venerdì

incontro con Andrea Carlo Cappi CIVITANOVA MARCHE (MC) Biblioteca Zavatti ore 21 www.cartacanta.it

Chi brucia

nel Mediterraneo sulle tracce degli harraga. Presentazione del libro di Marco Benedettelli JESI (AN) Palazzo della Signoria, Sala Maggiore ore 18 www.jesieventi.it

Thailandia...la terra del sorriso

a cura di Michela Mazzanti e Antonio Maruzzi JESI (AN) Hotel Federico II, Auditorium ore 21.15 Tel. 0731.215917

Dopo sinfonie

”Omaggio a Italo Moscati”. Proiezione del film ”1200 km di bellezza” di Italo Moscati MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Polo museale San Francesco ore 21.15 www.ucvaldaso.it

Parole al tramonto

”Amori impossibili” con Gino Cortucci POLVERIGI (AN) Chiesa S.S. Sacramento ore 18

Quo vado

job meeting days. Incontro con Sergio Marinelli PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Murri ore 18.30

10 Sabato Carmelina reading con Alessia Racci Chini

CASTELFIDARDO (AN) Circolo Boccascena ore 21 Tel. 335.6603497

L’arte in versi

premiazione della VII edizione del concorso di poesia. Premio alla carriera ad Anna Santoliquido JESI (AN) Palazzo dei Convegni, Sala Maggiore ore 17 www.jesieventi.it

Il porto degli autori

incontro con Mirko Zilahy PORTO SAN GIORGIO (FM) Sala Imperatori ore 17


presentazione del libro di Helvia Bartolini CIVITANOVA MARCHE (MC) Lido Cluana, Palazzina sud ore 17.30 www.cartacanta.it

Il mistero della fine dei Templari

incontro con Mauro Garbuglia e Stelio Venceslai CIVITANOVA MARCHE (MC) Civitanova Alta, Spazio multimediale San Francesco ore 18 www.cartacanta.it

71° Festival Nazionale d’Arte Drammatica

Cerimonia di premiazione PESARO (PU) Auditorium Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro ore 10 Tel. 0721.387621 www.festivalgadpesaro.it

Altre culture

”Georgia e Armenia: mito, storia e spiritualità” immagini di Maria Stefania Domizi SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Italia ore 17 Tel. 0733.638414

Il paese degli artigiani

Presentazione del libro di Luigi Finucci (Giaconi Editore ) con laboratorio per bambini SERVIGLIANO (FM) ex Stazione Casa della Memoria ore 16.30

14 Mercoledì I mercoledì di MacerataTeatro

”Nient’altro che la verità” incontro con il Prof. Diego Poli MACERATA (MC) Biblioteca Mozzi Borgetti ore 18 Tel. 0733.233520 - 348.0741032 www.ctrmacerata.it

Mercoledì d’autore

a cura del Circolo culturale Scaramuccia MONTECASSIANO (MC) Biblioteca comunale ore 21

15 Giovedì Labirinti familiari

”Debalo. L’ombra del padre- forme moderne del labirinto nell’arte”. A cura di Roberto Cresti e Associazione Blow Up GROTTAMMARE (AP) Ospitale casa della associazioni ore 21.15 Tel. IAT 0735.736483

Autunno d’autore

”Il Conero di Zeus” presentazione del libro e incontro con l’autore Pierluigi Stroppa SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Frazione Cretarola, Sala pubblica ore 21.15 Tel. 0734.8196407

16 Venerdì Fango e gloria - La Grande Guerra cineforum CAMERATA PICENA (AN) Castello del Cassero ore 21 Tel. 338.2064152

Il giallo del venerdì

incontro con Pierfrancesco Curzi CIVITANOVA MARCHE (MC) Biblioteca Zavatti ore 21 www.cartacanta.it

La strada è un libro aperto

presentazione del libro di Andrea D’Urso JESI (AN) Palazzo della Signoria, Sala Maggiore ore 18 www.jesieventi.it

Radiogol

Presentazione del libro di Riccardo Cucchi, con la partecipazione dell’autore La voce di Riccardo Cucchi è stata il cuore di ogni domenica per circa trent’anni. Dalla sua postazione appartata, isolata in mezzo alla folla formicolante sulle tribune, ha riempito i nostri pomeriggi di emozioni narrando da testimone diretto decine di campionati, centinaia di partite, migliaia di minuti di calcio. In una notte d’estate ha gridato per quattro volte «Campioni del mondo», ed è iniziata la festa di tutti, da Berlino alle piazze di paesi e città dell’Italia intera. Attraverso il suo microfono ha accompagnato vittorie impossibili da dimenticare: la Champions League dell’Inter, lo scudetto travolgente della Roma, quello del riscatto bianconero nel 2012. Il segreto della sua voce è un paradosso: l’equilibrio perfetto tra passione ed eleganza, entusiasmo e riservatezza. Oggi la voce abbandona il microfono e si riversa in un libro, ancora entusiasmante, ancora più intimo. Un libro che ci mostra come, a televisione spenta, la radio sappia trasformare lo sport in parola, ritmo, narrazione: perché la radio è il mondo, come lo immaginiamo noi. Radiogol è un memoir in cui scorrono trentacinque anni di calcio perduto e ritrovato e un autentico atto d’amore per la radio e i suoi protagonisti, da Enrico Ameri a Sandro Ciotti. Attraverso le sfide a cui ha assistito in prima persona, i ricordi di un’infanzia trasognata e gli incontri con fuoriclasse come Carlo Ancelotti, i fratelli Abbagnale e Diego Armando Maradona, Riccardo Cucchi ci sintonizza su un’epoca e un calcio che sono parte di noi. Minuto per minuto. Riccardo Cucchi è un giornalista, conduttore e radiocronista italiano. È stato una delle voci di Tutto il calcio minuto per minuto per più di trent’anni. Per la Rai ha seguito otto Olimpiadi e sette Mondiali di calcio. Belmonte Piceno (FM), 19 novembre, ore 21,15 - Tel. 339.3706029

altri eventi

11 Domenica Catturati dal burraco

73


In Oman, alla corte del Sultano

a cura di Alessia Bernardi JESI (AN) Hotel Federico II, Auditorium ore 21.15 Tel. 0731.215917

Philodiritto

Festival nazionale dedicato alla ”Pop Filosofia del Diritto”. Filosofia, giustizia e cultura pop MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi www.popsophia.it

Il porto degli autori

incontro con Alberto Mattioli PORTO SAN GIORGIO (FM) Sala Imperatori ore 21

17 Sabato effeunotravel:#Portugal

racconto di viaggio BELVEDERE OSTRENSE (AN) Cantine del comune ore 21.30 Tel. 0731.62901 www.prolocobelvedere.it

altri eventi

Labirinti familiari

74

documentario su Rino Gaetano ”RINO” di Gianluca Lalli. Conversazione con il regista e cantautore. Aperitivo e concerto di Rino Gaetano Tribute Band GROTTAMMARE (AP) Ospitale casa della associazioni ore 18 Tel. IAT 0735.736483

Fate caprine e cavalieri erranti

lezione spettacolo a cura di Cesare Catà JESI (AN) Palazzo Bisaccioni ore 17.30 www.jesieventi.it

Philodiritto

Festival nazionale dedicato alla ”Pop Filosofia del Diritto”. Filosofia, giustizia e cultura pop MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi www.popsophia.it

Incontro con l’autore

presentazione del libro ”Meno grigi, più Verdi. Come un genio ha spiegato l’Italia agli italiani” con l’autore Alberto Mattioli SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Italia ore 21 Tel. 0733.638414

18 Domenica Falsi e misteri del Medioevo convegno

ACQUAVIVA PICENA (AP) Sala del Palio ore 16 Tel. 0735.764115 - 335.370870 www.paliodelduca.it

Marquesas il buio dentro

presentazione del libro con l’autore Andrea Pellegrini CIVITANOVA MARCHE (MC) Civitanova Alta, Spazio multimediale San Francesco ore 17.30 www.cartacanta.it

Labirinti familiari

laboratorio musicale per bambini dai 6 ai 10 anni ”Il Cantafavole- canzone d’autore” a cura di Gianluca Lalli, collaborazione con Rita Imbrescia, Sonia Imbrescia, Ezio Spinozzi GROTTAMMARE (AP) Ospitale casa della associazioni ore 15.30 Tel. IAT 0735.736483

Dopo sinfonie

”Tienimi un posto al cinema - bimbi”. Proiezione del film ”Il libro della giungla” di Wolfgang Reitherman MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Polo museale San Francesco ore 17 www.ucvaldaso.it

Palio dei Comuni

MONTEGIORGIO (FM) Località Piane, Ippodromo San Paolo pomeriggio

19 Lunedì Radiogol

trentacinque anni di calcio minuto per minuto. Presentazione del libro di Riccardo Cucchi BELMONTE PICENO (FM) Teatro Don Bosco ore 21.15 Tel. 339.3706029

20 Martedì Emergenza uomo in un mondo senza miti fondanti relatore Prof. Federico Vercelloni JESI (AN) Palazzo della Signoria, Sala Maggiore ore 18 www.jesieventi.it

21 Mercoledì Boom for real

Rassegna Wall Movie di Giulio Vesprini CIVITANOVA MARCHE (MC) T eatro Cecchetti ore 21

I mercoledì di MacerataTeatro

”Un’improbabile storia d’amore” incontro con il Prof. Marcello La Matina MACERATA (MC) Biblioteca Mozzi Borgetti ore 18 Tel. 0733.233520 - 348.0741032 www.ctrmacerata.it

22 Giovedì Social media e nuovi modi di comunicare relatore Prof. Luca Marinelli JESI (AN) Palazzo Bisaccioni ore 18 Tel. 0731.207523 www.fondazionecrj.it

Autunno d’autore

”Corre oltre me” presentazione del libro e incontro con l’autrice Samuela Baiocco SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Foyer Teatro Cicconi ore 21.15 Tel. 0734.8196407

23 Venerdì Il giallo del venerdì

Luca Pantanetti intervista Becky Sharp CIVITANOVA MARCHE (MC) Biblioteca Zavatti ore 21 www.cartacanta.it

Ecuador e Galapagos: sognare a occhi aperti

a cura di Paola Ceccarelli e Mirko Bonci JESI (AN) Hotel Federico II, Auditorium ore 21.15 Tel. 0731.215917

Dopo sinfonie

”Omaggio a Giuseppe Piccioni”. Proiezione del film ”Luce dei miei occhi” di Giuseppe Piccioni MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Polo museale San Francesco ore 21.15 www.ucvaldaso.it


”Chiamami per nome” con Rita Angelelli POLVERIGI (AN) Chiesa S.S. Sacramento ore 18

Il porto degli autori

incontro con Leonardo Palmisano PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21

Uomini che amano le donne

presentazione del libro di e con Monia Lanfranco SENIGALLIA (AN) Piccola Fenice ore 21

24 Sabato Arte come vita

presentazione del libro ”La stanza dell’infinito” di Gabriele Ciceroni. Relatore Prof. Fabio Ciceroni ANCONA (AN) Museo del Giocattolo ore 17.30

Maratona game

giochi da tavolo e di ruolo aperti a tutti CIVITANOVA MARCHE (MC) Sted, Piazza XXV Luglio ore 17 www.cartacanta.it

L’uomo di Elcito

Luca Pantanetti intervista Maximiliano Cimatti CIVITANOVA MARCHE (MC) Civitanova Alta, Spazio multimediale San Francesco ore 17.30 www.cartacanta.it

Pier Paolo Pasolini conferenza sul tema FERMO (FM) Sala Consiliare della Camera di Commercio, centro storico ore 17 Tel. 0734.228628 - 348.8163918

Incontro con l’autore

”I duecento anni dell’Infinito leopardiano” con Alfredo Luzi SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Italia ore 17 Tel. 0733.638414

Trasmigrazioni

storie di donne, di violenze, di rinascite. Presentazione del libro di Simonetta Peci TRECASTELLI (AN) Ripe, Villino Romualdo ore 17.30

25 Domenica Il segreto della Sibilla Pastora

presentazione del libro e incontro con l’autore Enrico Tassetti. A seguire ”Le Marche a due anni dal terremoto” intervento di Mauro Peroni CIVITANOVA MARCHE (MC) Civitanova Alta, Spazio multimediale San Francesco ore 17.30 www.cartacanta.it

Labirinti familiari

performance teatrale Salomè (da Oscar Wilde) a cura di Vincenzo di Bonaventura e gruppo Aeidos di Officina Teatrale-la macchina attoriale GROTTAMMARE (AP) Ospitale casa della associazioni ore 17 Tel. IAT 0735.736483

Il sussurro dell’angelo

presentazione del romanzo di Anna Rita Cinaglia SASSOFERRATO (AN) Palazzo Oliva ore 16,30 Tel. Comune, tel. 0732.9561

29 Giovedì La vita davanti a sé crescere nelle differenze

CASTELFIDARDO (AN) Libreria Aleph ore 18.30 Tel. 335.6603497

Labirinti familiari

”Labirinti linguistici - Finnegans wake di James Joyce” raccontato dai traduttori Enrico Terrinoni e Fabio Pedone GROTTAMMARE (AP) Ospitale casa della associazioni ore 21.15 Tel. IAT 0735.736483

Giallocarta

incontro con Adele Marini PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Libreria Il gatto con gli stivali ore 21 www.cartacanta.it

Autunno d’autore

”L’Albania e il problema dell’indipendenza” presentazione del libro e incontro con l’autrice Ariana Kosova Hoxha SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Sede Nobile Contrada San Giovanni ore 21.15 Tel. 0734.8196407

30 Venerdì Furentes

reading musicale con Isabella Carloni, Paolo Bragaglia e Francesco Savoretti CASTELFIDARDO (AN) Onstage club ore 22 Tel. 335.6603497

Giallocarta

Luca Pantanetti presenta Adele Marini CIVITANOVA MARCHE (MC) Biblioteca Zavatti ore 21 www.cartacanta.it

Un mare di plastica

presentazione del libro GROTTAMMARE (AP) Sala consiliare ore 18 Tel. IAT 0735.736483

Chernobyl e i fantasmi sovietici a cura di Andrea Bonfitto JESI (AN) Hotel Federico II, Auditorium ore 21.15 Tel. 0731.215917

Dopo sinfonie

proiezione del film ”Paz” di Renato De Maria MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Polo museale San Francesco ore 21.15 www.ucvaldaso.it

1 Dicembre Sabato Pomeriggio con Lercio.it

incontro con il Prof. Giovanni Boccia Artieri e Vittorio Lattanzi CIVITANOVA MARCHE (MC) Sted, Piazza XXV Luglio ore 17 www.cartacanta.it

Altre culture

”Togo, Benin, Burkina Faso: l’Africa degli africani” immagini di Federica Piantoni, incontro con gli africani residenti SAN SEVERINO MARCHE (MC) T eatro Italia ore 21 Tel. 0733.638414

altri eventi

Parole al tramonto

75


Novembre 2018

Marche Mille Storie

23 novembre 1700: eletto papa l’urbinate Clemente XI Albani

Marche da scoprire

di Pier Luigi Cavalieri

76

Clemente XI fu uno dei papi marchigiani che lasciarono maggiormente il segno come mecenati e patroni delle arti, oltre che come sovrani dello Stato della Chiesa. Il cardinale Giovanfrancesco Albani, eletto papa il 23 novembre 1700, resse il pontificato fino al 1721, un lungo periodo in cui fu chiamato ad assumere decisio-

Urbino, Duomo

per Urbano VIII un grande successo politico. Il “regista” dell’operazione Orazio Albani fu nominato perciò dal pontefice “senatore” (in pratica sindaco) di Roma. Con Orazio la casata Albani, protetta dai potenti Barberini, incominciò a gravitare su Roma pur senza abbandonare il palazzo di famiglia a Urbino.

Papa Clemente XI in un ritratto di Carlo Maratti

ni difficili. Egli mantenne uno stretto rapporto con la sua città di origine, Urbino, promuovendo una stagione di rinascita dopo il settantennio di decadenza seguito alla fine del Ducato. Le origini della famiglia: dall’Albania al Ducato di Urbino Gli Albani, come il cognome italiano suggerisce, venivano dall’Albania e discendevano dal condottiero Michele Laçi che, dopo aver combattuto contro i Turchi al fianco di Giorgio Scanderbeg, nel 1464 aveva abbandonato il suo Paese insieme ai due figli Filippo e Giorgio per trovare ospitalità nel Ducato di Urbino. Trascorsero solo tre generazioni quando un Albani di nome Orazio (15761653) si trovò a Roma come “residente”, cioè ambasciatore del duca Francesco Maria II Della Rovere. Orazio Albani indirizzò e portò a compimento l’annessione del Ducato di Urbino allo Stato della Chiesa negli anni in cui era pontefice Urbano VIII Barberini. Nonostante le sue ridotte dimensioni, il Ducato di Urbino dominava i due versanti dell’Appennino in un punto chiave per lo Stato ecclesiastico, e pertanto la sua acquisizione, definita nel 1625 e realizzata effettivamente nel 1631, alla morte di Francesco Maria II, rappresentava

Stemma di papa Clemente XI

Orazio ebbe due figli, Annibale e Carlo: il primo entrò nella carriera ecclesiastica divenendo infine prefetto della Biblioteca Vaticana, mentre il secondo, maestro di camera di Carlo Barberini, sposò la pesarese Elena dei marchesi Mosca, dalla quale ebbe due figli, Orazio e Giovanni Francesco, o Giovanfrancesco, nato nel 1649, il futuro papa Clemente XI. Lo zio materno di Giovanfrancesco, Girolamo Mosca, indirizzò il promettente ragazzo alla carriera ecclesiastica e la famiglia lo mandò a Roma nel 1660 a studiare al Collegio Romano, dove si distinse per la sua passione per le lingue classiche. All’epoca la carriera ecclesiastica non implicava che si prendessero i voti sacerdotali, così che in gioventù Giovanfrancesco fu soprattutto occupato a frequentare l’ambiente culturale romano. Partecipò alle riunioni di diverse accademie, e fu apprezzato in particolare presso l’Accademia reale di Cristina di Svezia per un discorso su Giacomo II Stuart, pretendente cattolico al trono d’Inghilterra. Non si allontanò tuttavia completamente dalla sua città di origine, in quanto nel 1668 si laureò in diritto a Urbino, continuando poi a studiare filosofia, teologia e patrologia.


Nel 1670 ricevette da papa Innocenzo XI i suoi primi incarichi, al seguito di esponenti della famiglia Barberini. La carriera proseguì senza sosta fino alla carica di segretario dei brevi che tenne sotto Innocenzo XII. Essendosi prospettata la possibilità di una sua successione, prese gli ordini sacerdotali poco prima dell’inizio del Conclave. Come pontefice si trovò coinvolto nella guerra di successione spagnola e combatté duramente il giansenismo diffuso in Francia. Gli Albani e Urbino Con l’elezione di Clemente XI, ebbe inizio per Urbino un periodo di grandi opere che avrebbero

Urbino, statua di Clemente XI

Urbino, Palazzo Albani

ridato prestigio alla città. Furono finanziate dal pontefice stesso o dai suoi familiari, soprattutto i cardinali nipoti Alessandro e Annibale, importanti ristrutturazioni come quelle della facciata del Palazzo Comunale, del palazzo dell’Arcivescovado, dello stesso, vasto palazzo Albani e della cappella di famiglia all’interno del convento di S. Francesco, mentre radicali restauri subirono le chiese di S. Francesco, S. Domenico e S. Agostino, nonché l’Oratorio di S. Giuseppe. Fu costruito ex novo il Palazzo del Collegio Raffaello e nel 1722 fu creata nel palazzo Alberini una manifattura artigiana, la Fabbrica delle spille, che sarebbe diventata una delle più fiorenti industrie cittadine. Il pontefice le aveva concesso il diritto di esclusiva su tutto il territorio dello Stato Pontificio. Si deve ai cardinali Orazio e Annibale Albani la sistemazione della chiesa di S. Giuseppe appartenente alla omonima confraternita, che il pontefice urbinate rese una delle più ricche della città, anche dal punto di vista artistico. Papa Albani istituì anche il Collegio Raffello in quello che era stato il palazzo degli Scolopi, destinandovi a reggerlo i Padri delle Scuole Pie. Fu questo il collegio in cui si sarebbe formato nell’Ottocento Giovanni Pascoli.

La Cappella Albani all’interno di S. Francesco, inizialmente sala del Capitolo, fu trasformata nel 1731 in cappella gentilizia dal cardinale Annibale. L’altare è ricavato da un antico sarcofago paleocristiano proveniente dalla chiesa di S. Eustachio a Roma, mentre la ricca decorazione a stucco delle pareti e delle finestre è stata attribuita a Luigi Vanvitelli. Sulla parete destra si trova un busto di Clemente XI e al sotto di esso un vaso di albastro contenente i precordi del papa. In questo spazio si trovano le tombe di Orazio Albani, nonno del papa e della madre Elena Mosca. Oggi il Museo Diocesano Albani ospita molte opere d’arte donate dal pontefice

Pier Leone Ghezzi, Papa Clemente XI in processione in piazza S. Pietro, dettaglio

e da suoi parenti. In particolare vi si trova il leggio di Federico da Montefeltro, rimasto per lungo tempo a Roma, ma poi donato da papa Clemente al Capitolo della cattedrale urbinate agli inizi del XVIII sec. Numerose donazioni riguardano sfarzosi arredi liturgici e paramenti sacri. Palazzo Albani ha la propria facciata principale rivolta su via Bramante ed ospita oggi diversi istituti universitari. Dopo il pontificato di Clemente XI la famiglia Albani continuò ad essere assai influente nella Curia romana: Orazio, fratello del papa, ebbe due figli, Carlo che sarà creato principe di Soriano al Cimino, e Annibale (16821751) futuro cardinale. Oltre a lui la famiglia Albani annoverò altri tre cardinali, Alessandro, grande mecenate a Roma cui si deve Villa Albani, Giovanni Francesco e Giuseppe. La casata si estinse alla metà del XIX secolo. La storia sul campo Museo Diocesano Albani - Urbino Piazza Pascoli, 1 - tel. 0722 322529 Sabato, domenica e festivi ore 9.30-13.30 / 14-18 Oratorio San Giuseppe - Urbino Via Barocci - Cell. 347 6711181 Da lunedì a sabato ore 10-13 / 15-18 Domenica ore 10-13

Marche da scoprire

Novembre 2018

77



Novembre 2018

Libri e Cultura

Milleduecento. Civiltà figurativa tra Umbria e Marche al tramonto del romanico Sottotitolo: Catalogo della mostra (Matelica, 9 giugno - 4 novembre 2018). Ediz. a colori Curatore: F. Cervini Genere: storia dell’arte Editore: Silvana editoriale, Milano 2018 Pagine: 192 Prezzo: euro 30

Il “Cristo” di Sant’Eutizio del Museo Piersanti di Matelica è la scultura lignea più importante delle Marche appenniniche e dimostra la ricchezza culturale dell’area montana del Centro Italia già dal XIII secolo. È l’inizio e il punto più alto di un mondo artistico che non è più romanico ma non è ancora gotico.

Urbino, Rimini e il Montefeltro Sottotitolo: Con carta Genere: storia Editore: Touring Club, 2018 Pagine: 126 Prezzo: euro 12,90

Un’atmosfera di Rinascimento perfetto, con Federico da Montefeltro, Piero della Francesca, Raffaello (e i ragazzi dell’Università di Urbino). Rimini riserva la sorpresa di una piccola capitale dei divertimenti della Riviera romagnola. Il Montefeltro aggiunge rocche superbe sui colli, panorami dalle strade di cresta, profumi di tartufi e formaggi di fossa.

ANCONA, LA PORPORA, L’ACQUA Sottotitolo: La lavorazione del prezioso colorante e ipotesi di archeologia idraulica Autore: Paolo Morini Genere: storia Editore: Affinità elettive Ancona 2018 Pagine: 126 Prezzo: euro 18

Già nel I° sec. a.C. Ancona era nota come uno dei massimi centri del Mediterraneo per la tintura dei tessuti con la porpora. Il volume indaga sul significato che il prezioso tessuto rosso, forse importato dai coloni dorici provenienti da Siracusa, assunse per millenni.

LA CHIESA DI S. GIACOMO A PESARO Curatrice: Giovanna Patrignani Genere: storia dell’arte Editore: ARAS edizioni, Fano 2017 Pagine: 190 Prezzo: euro 20

Il volume racconta la storia delle due chiese di S. Giacomo che danno il nome a uno dei quartieri della Pesaro medievale: la vecchia, riconducibile agli anni 578-595 d.C. dell’epoca greco-bizantina e demolita per far posto alla nuova, inaugurata nel 1682. Da pochi anni riaperta, essa contiene il solenne monumento sepolcrale di Annibale degli Abbati Olivieri e l’organo Callido del 1818.

“PROPOSTE E RICERCHE” Numero: 80 (2018) Sottotitolo: Economia e società nella storia dell’Italia centrale Indirizzo: c/o EUM via Carducci snc - Centro direzionale 62100 Macerata

Sul numero 80 di “Proposte e ricerche” si segnalano, tra gli altri contributi, il saggio di M. Mampieri sulla presenza ebraica femminile a Civitanova alla metà del Cinquecento, e gli articoli di D. Pedrini e L. Dubbini, 1563: una faida a Jesi, di E. Fuselli, La Guardia doganale nelle Marche (1862-1881) e di R. Giulianelli, Paolo Settimio Soprani e la Farfisa.

libri e cultura

A cura di Pier Luigi Cavalieri

79


are

LIA EMI NA AG M O R erme ano T

grim

Monte

Monte

PES

Fano

A14

ara

Grad

a

Fogli

Mo

re

tta

Maro

ara

Novil

bate telab

hio ntecc

o Audit

Mon rdo cicca Monte lo e g S.An ola z cio in Liz baroc ceto Mom Carto a ngarin Serru

ra Salta

Ce

Monte

ia

ubb ietrar

Rosa

renzo S. Lo mpo in Ca

Ferm

Carp

leto dime

rbania

Pian

U

gelo

S.An

a

do

in Va

Cagli

ne

Fronto

Serra

io

bond

S.Ab

Serra

nti

Sa

o

arcell

io S.M

de'Co

Pogg

o o carott lbellin Caste Monte S. lanio lp ti te la Cas Maio ni ti n o Sp tana amon Cupr a r r e S Apiro irico S.Qu

icin

io S.V

Geng

Pogg

rra ssofe

chio

Apec

J

ara

a

to

Mo

S.Ma

Barb

ia

P

C

a d'Alb

rcello

e Veter

Arcev o iobbic

atello Merc etauro sul M

Ostra

ola Perg

alagn

Acqu

o

Morr

Ostra

avio e lleon Caste asa di Su

iano

marc

Monte

Ripe

Porzio

Mond

Fratte

o ignan

egna

Monte

Misa

aldo

omb Foss

URB

Sass

Mace

rado

Monte

tauro

Corin

rone

INO

aro ocorv

olfo

l Me iore a

magg

allia

Senig

A14

Mond

uro

Meta

zia

Lucre

ne rigno

eltria rata F

P

E

MAR

ARO

ce M

Gabic

o ntian

Ca

si

to d'E

Cerre no

Fabria

lica

Mate

IA

R UMB Autostrada A14 Strade Principali Altre Strade Fiumi

inata

Fium

co

Piora


O ATIC I R AD

E

AN

tima

arit ara M

n

Falco

o

S.Vit

na

Esino

no onsa

M

Offag erigi

Polv

Porto o

Osim

lfid

ria N S.Ma

za

Rec

Filott

M

o

Mon

olo

ena e

nia rrido

he

Marc

ro

cosa

Monte

Porto

ti

Chien

a

Trodic

Monte sto S.Giu

io Elpid Sant' e r a M a

anaro

gr Monte

Monte

o

Uran

io

Elpid

Sant'

Lido

rmo

di Fe

Porto

4

ER MAC

Treia

Civita

A1

ATAPiediripa

li

nova

lupon

Mor

nano

ena

za Pic

Poten

e rovall

Appig Cingo

Porto

Monte

eto

uch Samb

sian tecas

olo d

S UD SUD

za Pic

Poten

no ontefa

i Jesi

nati

Reca

Poten

anati

rano

Staff

Loreto

ardo

Caste

uova

Jesi

no

Sirolo na a Num elli Marc

rano

Chiar

.Pa

EST OVEST

novo

Porto Came

avalle

onte

EST ES ST

A CON

o rcian

a

ontem

a di M

Marin

NORD

iorgio

San G

MO

FER

o

iv Ete V so Monte angeli Peda tr S.Pie o n S a a a a n gn nz don villa Altido Rapa Polle Lape ano Franca e Mogli D'Ete a ofilon nna o e n T m ia rittim Ca p bb a na a Ma aglia zolin Monteru erma z F io a Cupr g a tt r s o Urbis as gio Gr M te o o n n n a o M ign fiore Pice are Mass Loro Monte 'Aso amm erino Monte e tino Grott dell S.Sev e ppon to ano Tolen r e ta r e n n u o o h o ib li s G o M an Colm edett Marc lo Petrit sai one Ripatr S.Ben nto Monte Ange Faler Caras ro o T d Sant' tano l a e r r d n Co Aso o in Po trona Vidon Tesin coli ondo Serrape liano o ena D'As lraim Servig gnan nti ti o a Pic ie s r h iv Porto a a Caste C v C lp el lto ua te a d q n n ta c o n n te A e o r M P M rola he Belfo i Calda esio Marc one vann S.Gin delle lo prand S.Gio di ampo Monte Lago amo Mons nto ffida O o Cacc l Tro uald e G li d o to rin Spine Came are lla Pagli nto Rote illo ro i del o ll n o a Smer del T C n pig rce a p o tr to F o A s n n a i ro Fia n to d T i r to n d a n o o S g o r Tro La erina Lag del T ia Polv Mucc ola mand za n A a a n n u lia a nola Com bovig Fiastr Bolog Pieve ione afluv Rocc e vall te tino a r n r o r fo e im S nano rotta Monte Fiord ienti Folig Vena di Ch naco o m Monte

Co

ta

cos forza

NO

ICE

IP COL

AS

a

Ussit Visso

ZO

o

gnan

Fronti

lo

nge lsanta Caste ra e sul N

allo

g Monte

ta asan Acqu e Term ata Arqu to ron del T

UZ ABR


Sono disponibili Nome Utente e Password per poter navigare liberamente nel sitowww.corriereproposte.it e visualizzare tutti gli eventi del mese di riferimento, con aggiornamenti web quotidiani

redazione

Nome Utente: eventi - Password: ga7mpa8

82

Inviaci informazioni su eventi, rassegne, iniziative. Le pubblicheremo gratuitamente nel calendario di Corriere Proposte. E per dare una maggiore visibilità alle manifestazioni che organizzi o all’attività che gestisci, su Corriere Proposte acquista uno spazio pubblicitario a poco prezzo CONTATTACI: Tel. 0734.223110 - fax 0734.220161 e mail: info@comunicaeventi.it Comunicato ai Lettori Si ringrazia quanti, Comuni, Pro-loco, Enti, Associazioni, ecc., fornendo informazioni sulle manifestazioni organizzate, hanno reso possibile la realizzazione di questo numero. Corriere Proposte pubblica informazioni, date e luoghi delle manifestazioni pervenute dagli Enti organizzatori delle Marche e pertanto non è responsabile di eventuali variazioni dagli stessi apportate successivamente alla stampa o non comunicate a questa Redazione. Si consiglia di contattare gli organizzatori per verificare eventuali variazioni. Corriere Proposte è su Internet: www.corriereproposte.it con aggiornamenti quotidiani e su FACEBOOK. È possibile segnalare eventuali integrazioni e variazioni ai programmi pubblicati su questa rivista direttamente on-line. Testi, foto e disegni contenuti nel Corriere Proposte non possono essere riprodotti su mezzi cartacei e on- line senza autorizzazione della redazione. Copyright Edizioni Fisal Fermo

Servizio Abbonamenti

Gentili lettori, Vi invitiamo ad acquistare il nostro periodico ogni mese nelle edicole delle Marche e/o ad abbonarvi al Corriere Proposte on line: www.corriereproposte.it per non perdere tutte le informazioni relative alle iniziative turistiche e culturali della regione.

AVVISO: CORRIERE PROPOSTE è in vendita in tutte le edicole delle Marche a 2,50 Euro


Corriere Proposte - Novembre 2018

Ci sono auto per cui vale la pena aspettare. Negli showroom

Via Vai

Concessionaria per Macerata e provincia

Civitanova Marche - Via De Amicis, 86/88 Ufficio Vendite Tel. 0733.770588 - Service Tel. 0733.771312 Magazzino Ricambi: Tel. 0733.770545 - Fax 0733.775169



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.