gr az
ie
Sp et r G t i a M no RA aco AR s TI li CH tri S E TE let AT to RO ri pe
E
AM
AT
€ 2,50
APRILE 2017 La capitale del gusto
Tutto per l’edilizia
Viaggio nella storia
Teatro, musica, incontri
Ad Ascoli Piceno torna Fritto Misto Fermignano e il “Palio della Rana”
Appuntamento con Expo Edile Tutti gli eventi nelle Marche
Storia, fede, emozione
9
772036 224002
04
A Mogliano la Rievocazione storico religiosa della Passione di Cristo
21/22/23
APRILE CENTRO FIERE VILLA POTENZA MACERATA www.expoedile.it
Aprile 2017
l’editoriale di
Grezzo. Grezzo come sinonimo di integrale, di naturale, di incontaminato, puro, come mamma mi ha fatto e come mamma mi ha mantenuto per tanti anni.”
pensieri di un
Radical Grezzo
Corriere Proposte
Mensile di Cultura e Turismo delle Marche Anno 19° - Aprile 2017 Editore: Fisal Edizioni - Fermo Autorizzazione Tribunale di Fermo n. 5/99 del 1/6/1999 Direttore Responsabile: Alessandro Sabbatini Grafica: Marco Borzacchi Impaginazione: Andrea Ferracuti Pompa Stampa: Tipografia Luce - Osimo (AN) Legatoria: Tre Bi Allestimenti - Chiaravalle (AN) Amministrazione: Viale Trento, 5 - 63900 Fermo Chiuso in redazione il 24 marzo 2017
Per comunicazioni Tel. 0734.223110 Fax 0734.220161 Web www.corriereproposte.it E-mail info@comunicaeventi.it Corriere Proposte Indirizzo Corriere Proposte Viale Trento, 5 - 63900 Fermo
In copertina: Rievocazione Storico Religiosa della Passione di Cristo - Mogliano (MC), 14 aprile
r e d a z i o n e
“Sono un Radical
3
Aprile 2017
sommario
Sommario n. 04/2017
4
I riti della Passione 06 Feste popolari Fede e spettacolo Tradizione, rito, folclore. Le Marche si apprestano a vivere la Settimana Santa con un carico di suggestione e pathos. Le espressioni più alte di questa energia intrisa di religiosità sono date dalle sacre rappresentazioni della Passione di Gesù. Mogliano è dal 1962 protagonista di un evento religioso e scenico fra i più originali delle Marche: a partire dalle ore 21 le luci del paese si spengono e le piazze e i vicoli si trasformano in quadri che fanno rivivere le ultime ore della vita di Gesù Cristo
10
Tra fritti e rane E’ tra i più attesi appuntamenti gastronomici delle Marche: torna “Fritto Misto”, dal 22 aprile al 1° maggio ad Ascoli Piceno, con sessanta fritti italiani e stranieri, venticinque tra gli chef più apprezzati del panorama culinario nazionale, le etichette di vino più prestigiose e le migliori birre artigianali marchigiane, le produzioni tipiche di eccellenza. A Fermignano un emozionante tuffo nella storia rinascimentale con il Palio della Rana
Mostre mercato
22
Edilizia, usato e antiquariato Il Centro Fiere Villa Potenza sugli scudi con due le iniziative fieristiche di rilievo ad aprile: sabato 8 e domenica 9 torna la Fiera dell’Usato; la prossima rassegna di Expo Edile, nei giorni 21, 22, 23 aprile, avrà come punto trainante l’adeguamento sismico degli edifici e la vulnerabilità dei fabbricati esistenti. Appuntamento da non perdere nel “salotto buono” di San Benedetto del Tronto con l’edizione pasquale di “L’Antico e le Palme”
Aprile 2017
sommario
Sommario n. 04/2017
5
Mostre d’Arte Musica classica
31 36
Di Bonaventura e FORM La musica tangueira, dolce e violenta, sprezzante ed appassionata, malinconica ed entusiastica, è la grande protagonista di uno straordinario tributo ad Astor Piazzolla che vede impegnato uno dei più interessanti interpreti contemporanei di bandoneon: il fermano Daniele Di Bonaventura, accompagnato dall’Orchestra Filarmonica Marchigiana in un coinvolgente tour nelle Marche
Musica
43
Altri eventi
Teatro e danza
52
Marche Mille Storie 78
Aprile da vivere Teatro per ridere, teatro per pensare, teatro per commuoversi, per sognare o per divertirsi. E’ un aprile intenso nelle Marche, con le programmazioni di teatro e di danza ancora nel vivo e tante proposte per tutti i gusti e per tutte le età
Teatro ragazzi
68
72
207 a.C. la battaglia del Metauro
Verdi Marche
80
Libri e Cultura
81
Riserva naturale Abbadia di Fiastra
Aprile 2017
Un viaggio nel tempo Le piazze e le vie di Mogliano, come ogni Venerdì Santo dell’anno, si illuminano di una nuova luce che ci porta a rivivere le ultime ore della vita di Gesù Cristo.La storica rievocazione della Passione di Cristo di Mogliano è un evento religioso e scenico fra i più originali delle Marche in questo genere: la prima edizione è datata 1962. A partire dalle ore 21 di venerdì 14 aprile, le luci del paese si spengono e le piazze e i vicoli si trasformano in quadri che fanno rivivere le ultime ore della vita di Gesù Cristo. La Rievocazione inizia con la rappresentazione dell’ultima cena in Piazza Garibaldi, quindi ci si sposta nei parcheggi dietro il Piazzale San Michele, dove si può ammirare la biga romana, riprodotta fedelmente in ogni particolare, ed ha inizio il processo davanti a Ponzio Pilato al termine del quale parte il corteo degli oltre trecento figuranti della Via Crucis che sfilano da Viale XX Settembre, la via principale del paese, fino al Santuario del Santissimo Crocifisso, dove Cristo muore insieme ai due ladroni. Alla folla ebraica, soldati romani a cavallo e fanti che compongono la tradizionale rappresentazione, a Mogliano si aggiunge anche la Processione religiosa della Bara del Cristo Morto, con le effigi dei Santi, i simboli della Passione e la banda musicale. E’ proprio in quest’ultima che la Processione del Venerdì Santo fonda le sue radici in quanto il suo svolgimento annuale è documentato negli archivi dello storico moglianese Carnili fin dal 1769.
L a rappresentazione della Passione di Gesù Cristo vuole essere un momento di riflessione sul dolore del Figlio dell’Uomo ed un richiamo turistico. In questo senso viene posta la massima cura nel ricreare con fedeltà il testo biblico ed i dialoghi proprio per consentire un maggior coinvolgimento emotivo dei fedeli. I dialoghi sono interamente recitati dal vivo ed accompagnati, occasionalmente, da una voce narrante diffusa in tutte le vie del paese per aumentare il coinvolgimento emotivo dei fedeli. Dal 2012, per la 50ª edizione, il comitato ha reintrodotto la figura del “Penitente”, una persona incappucciata, obbligata a trascinare una croce di circa 40 kg, la cui identità è sconosciuta, che vuole adempiere un voto, ringraziare o chiedere una grazia particolare o perdono per i suoi peccati. È proprio in questa tradizione che la Processione del Venerdì Santo di Mogliano affonda le sue radici, documentate negli archivi dello storico locale Carnili fin dai primi del ‹700. www.laprocessione.mogliano.org
riti della passione
A Mogliano la Rievocazione Storico Religiosa della Passione di Cristo
7
I riti della Passione Passione vivente
7 Venerdì Processione dell’Addolorata
tradizionale Via Crucis con quadri viventi della Passione di Gesù. Versione ridotta a causa dei recenti eventi sismici ACQUASANTA TERME (AP) Località Quintodecimo, Strada Salaria interna sera
8 Sabato Passione di Cristo con oltre 200 figuranti
riti della passione
TOLENTINO (MC) Contrada Bura ore 21 Tel. 0733.968317 - 338.3113765 www.lapassionedicristo.it
8
9 Domenica Sacra Rappresentazione della Passione e morte di Gesù rappresentazione della storia, tratta fedelmente dai Vangeli, della Passione e morte di Gesù Cristo JESI (AN) Parco del Ventaglio ore 21 Tel. 338.3231655
Passione rassegna internazionale
del canto rituale di questua. Dalle ore 8 ritrovo e canto rituale portato casa per casa nelle contrade, pranzo comunitario; dalle ore 16 esibizione di tutti i gruppi presenti alla rassegna POLVERIGI (AN) intera giornata Tel. 0731.4263 www.macina.net
TREIA (MC) Località SS. Crocifisso Tel. 0733.215919 www.prolocotreia.it
11 Martedì Processione Eucaristica
con la presenza di varie Confraternite PETRIOLO (MC) Centro storico dalle ore 20,30
14 Venerdì Processione del Cristo Morto
lettura della Passione, processione del simulacro del Cristo deposto in una lettiga funebre MERCATELLO SUL MEATURO (PU) dalle ore 18 Tel. 0722.89114 - 89819
Passio 38ª edizione della rappresentazione
storico-religiosa della Passione e Morte di Cristo APECCHIO (PU) Loc.Serravalle di Carda ore 21 Tel. 0722.989004 - 338.3394242
Processione del Cristo Morto
più di 400 partecipanti vestiti di tuniche, scalzi e incappucciati, percorrono le vie del paese CAGLI (PU) Tel. 0721.787431
La Turba sacra rappresentazione della Passione di Cristo. Ricostruzione delle fasi dell’evento ed epilogo sul Golgota CANTIANO (PU) Vie del paese dalle ore 20 Tel. 0721.789936 www.laturbacantiano.it
Regia
Ada Borgiani Costumi
Carla Accoramboni Voce Narrante
Saverio Marconi Musiche
Aldo Passarini Organizzazione
Associazione Don Primo Minnoni
Info 0733.968317 - 338.3113765 www.lapassionedicristo.it passionebura@gmail.com
In caso di maltempo Domenica 9 aprile ore 21
PUNTI RITROVO NAVETTE dalle ore 20 ogni 15 minuti Ex consorzio Tolentino Parcheggio Terme Santa Lucia
CASTELRAIMONDO (MC) Vie cittadine ore 21 Tel. 0737.641723-24
Processione del Venerdì Santo
Processione del Venerdì Santo
MONTECASSIANO (MC) Centro storico ore 20.30
Processione del Cristo Morto
CORINALDO (AN) Centro storico ore 21.15 Tel. IAT 071.7978636 www.corinaldoturismo.it
con prezioso catafalco ligneo. Partenza dalla Chiesa di San Giovanni Battista MONTEGIORGIO (FM) Centro storico dalle ore 20
Processione del Cristo Morto
Processione del venerdì Santo
Processione del Venerdì Santo
Processione Storica del Cristo Morto
CUPRAMONTANA (AN) Centro storico e località Poggio Cupro ore 20 solenne processione del Cristo Morto nel centro illuminato da fiaccole, in un clima suggestivo FERMIGNANO (PU) Centro storico sera Tel. 0722.332142
Via Crucis
FERMO (FM) Chiesa Santa Maria a Mare ore 21
La morte del Giusto
40ª edizione. Sacra rappresentazione con 200 figuranti e comparse in costume d’epoca LORETO (AN) Villa Musone ore 20.30 Tel. 071.978660 www.lamortedelgiusto.it
Rievocazione della Passione di Cristo
ultima cena, processo a Gesù, Via Crucis, crocefissione, processione religiosa. Ingresso libero (l’evento avrà luogo anche in caso di maltempo) MOGLIANO (MC) dalle ore 21 Tel. 334.9233955 www.laprocessione.mogliano.org
Processione del Cristo Morto
con prezioso catafalco ligneo con baldacchino del XVIII secolo, restaurato ad inizio ’900 MONSAMPOLO DEL TRONTO (AP) Centro storico
Rassegna della Passione
momenti salienti nella caratteristica processione verso la “Passeggiata del Monte” MONTALTO DELLE MARCHE (AP) Tel. Comune, 0736.828015
Passione di Cristo
MONTE SAN PIETRANGELI (FM) Vie del paese ore 21 www.venerdisantomsp.eu
Via Crucis con i Sacconi per le strade del centro MONTEMARCIANO (AN) dalle ore 20 MONTEPRANDONE (AP) Vie del paese ore 21
Processione del Venerdì di Santo
La comunità unita segue il meraviglioso Cataletto e la Sacra Spina. Circa 300 confratelli OSIMO (AN) Vie del centro storico ore 20,45
Processione del Cristo Morto
con cataletto del Cristo Morto OSTRA (AN) Centro storico dalle ore 20,30
La bara de’ notte
processione del Venerdì Santo PORTO RECANATI (MC) Vie del paese ore 20 Tel. 071.759971
Passione vivente
RECANATI (MC) Chiesa di San Vitoe centro storico dalle ore 20 Tel. IAT 071.981471
Processione del Cristo Morto
corteo con personaggi in costumi d’epoca. All’interno del Castello, lungo i vicoli, è allestita la Via Dolorosa, con le stazioni della Passione di Cristo SALTARA (PU) Centro storico dalle ore 21 Tel. 0721.892901
17 Lunedì Processione e festa del Lunedì dell’Angelo CORINALDO (AN) Chiesa di Santa Maria in Portuno ore 16.30 Tel. IAT 071.7978636
23 Domenica Processione del Cristo Morto CORINALDO (AN) Centro storico ore 10
A Polverigi si rievoca il canto della Passio’ Appuntamento domenica 9 aprile con cantori e suonatori popolari Ancora una volta, torna a Polverigi, a cura del Centro Tradizioni Popolari, la Rassegna Internazionale del canto rituale di questua della “Passione”, giunta quest’anno, al ragguardevole traguardo della quarantaquattresima edizione. Domenica 9 aprile, nell’arco dell’intera giornata, più di duecento cantori e suonatori popolari, provenienti principalmente da tutte le Marche, e dalle regioni limitrofe,“invaderanno” l’intero territorio di Polverigi ed i comuni vicini, riproponendo il canto rituale di questua della Passione, come si faceva una volta, casa per casa, come augurio di benessere e di abbondanza, in cambio di cibo, vino ed offerte di denaro, destinati al pranzo che concludeva la festa. La rassegna di Polverigi ha avuto il grande merito, di aver recuperato e rivitalizzato una tradizione, un rito, che andavano inesorabilmente scomparendo. Nel pomeriggio, dalle 16 in poi, al Teatro della Luna, grande raduno finale, dove su un apposito palco, si esibiranno tutti i Gruppi presenti alla Rassegna, coordinati da Giorgio Cellinese, Paola Ricci e Filippo Paolasini e presentati da Gastone Pietrucci. Polverigi (AN), 9 aprile - Tel. 0731.4263 – 071.90904209
riti della passione
Processione del Cristo Morto
9
53° Torneo Storico
PALIO DELLA RANA
FERMIGNANO
Venerdì 21 Aprile
Sabato 22 Aprile
Taverne con musica dal vivo e Taverna Senza Glutine Accoglienza del Duca con giochi e festeggiamenti Assedio della Torre Medievale Rogo della Strega
Approntamento Campo d’Arme Mercatini dell’Artigianato ed Antichi Mestieri Torneo di Tamburi “L’impeto del Metauro” Giochi storici ed eliminatorie del Palio dei Putti Torneo Arcieri del Palio e Giochi di fuoco Taverne con musica dal vivo e Taverna Senza Glutine
Domenica 23 Aprile
Messa e Benedizione dell Rane Taverne con musica dal vivo e Taverna Senza Glutine Finalissima del Palio dei Putti Spettacolo con gli Sbandieratori di Arezzo Disputa del Palio della Rana Giochi d’Armi con “La Pandolfaccia” Spettacolo piromusicale “Incendio della Torre e del Ponte” Per informazioni: info@proloco-fermignano.it - Tel/Fax 0722 330523 Pagina Facebook Pro-Loco Fermignano
Aprile 2017
Come saltano le rane! Giunto alla 53ª edizione, l’evento storico Palio della Rana vi dà appuntamento come ogni anno alla domenica in Albis, 23 aprile 2017: un’occasione per vivere la storia, la tradizione, la cultura ed i sapori del territorio fermignanese. È una rievocazione storica che ricorda l’autonomia del castello dal Ducato di Urbino, avvenuta nel 1607 grazie al Duca Francesco Maria II della Rovere. Il momento più importante della rievocazione è la corsa della rana in carriola, contesa tra le sette contrade cittadine: dopo varie eliminatorie, solo quattro sono i finalisti che si contendono il Palio. Il grande evento inizierà venerdì sera 21 aprile con l’Assedio alla Torre, una spettacolare rappresentazione animata da giochi di fuoco, combattimenti ed effetti speciali riproposti da “I Corbarius”, “La Pandolfaccia”, i Musici del Palio e gli arcieri “I Falchi del Castello” con la collaborazione dell’Associazione Luoghi Comuni. Inoltre ci sarà il Rogo della Strega, rappresentazione storico-leggendaria dell’ultimo processo per stregoneria a “Donna Laura da Farneta”. Sabato 22 si disputerà il torneo degli Arcieri del Palio “I Falchi del Castello” e avrà luogo l’accoglienza al Duca di Urbino, Francesco Maria II della Rovere, che darà inizio a giochi e festeggiamenti; seguiranno le eliminatorie del Palio dei Putti, il primo Torneo dei Tamburi “L’Impeto del Metauro” e lo spettacolo di fuoco e danza a cura de “La Pandolfaccia”. Domenica 23 aprile potrete assistere alla sfilata del Corteo Storico del Palio della Rana, composto da oltre 300 figuranti, e all’esibizione degli Sbandieratori di Arezzo. Alle ore 16,30 inizierà il tanto atteso “Palio della Rana”. I festeggiamenti si concluderanno in serata con lo spettacolo piromusicale “L’incendio della Torre e del Ponte”.
feste popolari
53ª edizione per il caratteristico Palio che, per tre giorni, presenta la storia, la cultura, e i sapori di Fermignano
11
Tanti eventi correlati rievocano la suggestiva atmosfera dei tempi antichi, come i mercatini dell’artigianato e degli antichi mestieri, l’accampamento della compagnia “La Pandolfaccia” e degli arcieri “I Falchi del Castello” con il laboratorio di tiro con l’arco. Infine, sparse nel centro storico del paese, troverete le otto taverne gastronomiche che propongono piatti tipici della cucina marchigiana e musica dal vivo. Anche quest’anno sarà presente la Taverna Senza Glutine. Alla Pro Loco di Fermignano non resta che darvi appuntamento a Fermignano il 21, 22 e 23 aprile per il 53° Torneo Storico del Palio della Rana!
Aprile 2017
A Fritto Misto il Fritto è uguale per tutti Il Fritto è uguale per tutti! Il claim della tredicesima edizione di Fritto Misto vuole ricordare le origini e il carattere comunitario della frittura, una tecnica di cottura protagonista in tutto il mondo nello street food. Fritto Misto sarà ancora una volta l’evento che apre le porte alla primavera e al lungo ponte di fine aprile. Sede naturale sarà ancora una volta il meraviglioso centro storico di Ascoli Piceno in particolare Piazza Arringo e Piazza del Popolo che ospiteranno la più importante kermesse italiana dedicata al fritto dal 22 aprile al 1 maggio. Tante le novità della Palafritto, la struttura di oltre mille metri quadrati che ospiterà 25 cuochi e friggitori provenienti dall’Italia e da diversi paesi stranieri, le cui friggitrici saranno in grado di cuocere circa sessanta fritti tra carne, pesce, verdure, dolci. Oltre alle mitiche Olive Ascolane del Piceno Dop, ai cannoli siciliani, ai panzerotti pugliesi, allo gnocco fritto emiliano farcito di salumi, faranno il loro ingresso nel Palafritto il mitico supplì romanesco e il formaggio fritto abruzzese. Accanto al Palafritto l’area Street Food e Vini di Marca ospiterà chef affermati ed emergenti tra cui Andy Luotto, Aurelio Damiani, Enrico Mazzaroni, Sabrina Tuzi, Rosaria Morganti, Daniele Citeroni, Andrea Mosca, Andrea Giuseppucci. A condurre dibattiti e cooking show saranno Fede e Tinto, conduttori di Decanter fortunato programma enogastronomico di Radio Due. Tra un fritto e l’altro anche numerose degustazioni con abbinamento di cibo e vini marchigiani del Consorzio Tutela Vini Piceni e dell’Istituto Marchigiano di Tutela Vini. La Regione Marche proporrà un interessante focus sull’olio extravergine marchigiano che recentemente ha ottenuto il riconoscimento della Igp, Indicazione Geografica Protetta. In Piazza del Popolo spazio alle eccellenze gastronomiche marchigiane in uno spazio interamente dedicato alle produzioni agroalimentari dell’entroterra marchigiano duramente colpito dagli eventi sismici dello scorso anno. Ancora una volta compagna di viaggio delle migliaia di visitatori di Fritto Misto, sarà la Fritto Card, la carta servizi che consentirà di ottenere gratuità e sconti durante i dieci giorni di Fritto Misto ma anche oltre, visto che sarà
feste popolari
Dal 22 aprile al 1 maggio ad Ascoli Piceno la grande kermesse dedicata al fritto con 25 cuochi e friggitori provenienti dall’Italia e da diversi paesi stranieri
13
allargata ai pacchetti turistici per tutto il territorio piceno. Fritto Misto è organizzato da Tuber Communications e Sedicieventi, con il contributo e patrocinio della Regione Marche, Assessorato all’Agricoltura, del Comune di Ascoli Piceno, della Provincia di Ascoli Piceno, della Camera di Commercio di Ascoli Piceno. www.frittomistoallitaliana.it
Aprile 2017
Lo spettacolo della Storia
feste popolari
Gli appuntamenti del 2017 con le Rievocazioni Storiche delle Marche
14
Anche il 2017 sarà un anno intenso: ad aprile riparte la stagione delle Rievocazioni Storiche: momenti non di solo folklore ma pretesto per riattualizzare, attraverso lo spettacolo, pagine di storia delle Marche. La grande storia delle Marche, attraversata in ogni epoca da eventi e culture che hanno lasciato, nei monumenti e nelle opere d’arte, nei racconti e negli archivi, tracce importanti, trova nuova attualità nelle manifestazioni storiche. Attraverso loro vengono riproposte spettacolarmente alcune pagine emblematiche di questa grande storia: “rievocare la storia – ha scritto Vittorio Sgarbi - è un modo per sentirla presente e viva e per ispirare i nostri comportamenti ai modelli di una virtù civica e a una capacità di azione che oggi rischiano di essere paralizzate o limitate”. L’Associazione Marchigiana Rievocazioni Storiche è l’organismo che associa le città “di tradizione” nelle Rievocazioni Storiche (Acquaviva Picena, Ascoli Piceno, Camerino, Cingoli, Corridonia, Fabriano, Fermo, Fermignano, Filottrano, Grottazzolina, Jesi, Mondavio, Mogliano, Montecassiano, Monterubbiano, Offagna, San Ginesio, San Severino Marche, Sant’Elpidio a Mare, Serra Sant’Abbondio, Servigliano, Tolentino) che dal 1993 è impegnato nella valorizzazione del patrimonio storicoculturale delle manifestazioni. La ricerca delle fonti storiche e lo spirito di forte aggregazione nella collettività locale sono alla base del successo degli eventi. Le feste della memoria permettono di riscoprire il piacere di “costruire” insieme, il gusto della solidarietà e della cooperazione, diventando occasione per vivere momenti significativi di cultura e di svago. Le rievocazioni storiche, inoltre, contribuiscono alla valorizzazione delle Marche grazie alla ricerca storica delle associazioni che con impegno, passione e sacrificio, propongono straordinari spettacoli che si ripetono mai uguali negli anni. Per questo il contributo che le rievocazioni danno alla valorizzazione del patrimonio culturale delle comunità e alla promozione turistica del territorio è estremamente prezioso. Un lavoro che è veicolo di conoscenza del patrimonio artistico e culturale della Regione, con le sue bellezze ambientali e le sue peculiarità, e supporto alla scoperta del territorio, perché le Marche sono in grado di soddisfare le più diverse esigenze e i differenti interessi del visitatore occasionale e del turista che vuole vivere una vacanza ricca di stimoli e di atmosfe-
re, che le rievocazioni storiche rendono ogni volta sempre nuove. “Questi eventi - spiega il Presidente dell’A.M.R.S., Giovanni Martinelli - sono di grande importanza dal punto di vista dell’attrattiva turistica e hanno un valore anche sotto il profilo culturale, spettacolare e artistico, oltre che di valorizzazione delle tipicità”. Dietro a ogni evento c’è una grande e approfondita ricerca storica, che coinvolge la gente, con una passione che elimina lo stacco tra l’attuale e la storia. Anche quest’anno da aprile a settembre le “città della storia” invitano marchigiani e turisti a godere il loro spettacolo, sei mesi di un grande puzzle che coinvolge spettatori e protagonista sulla grande scena della storia. Oltre a fare da volano per il senso di appartenenza a una terra gloriosa come le Marche, le rievocazioni sono uno degli spettacoli in assoluto più amati dai turisti, italiani e stranieri, che raggiungono le località dove si svolgono le manifestazioni e restano rapiti dai colori, dai ritmi, dai valori che vengono riproposti. L’invito è ad assisterVi. Le manifestazioni dell’A.M.R.S., attraversano la storia delle Marche dalla tradizione del ver sacrum, la leggenda dell’arrivo dei Piceni, sino all’800, passando attraverso alto e basso medioevo, rinascimento, ‘700. Per info: Ass. Marchigiana Rievocazioni Storiche Piazzale Mallio, 8 • 63811 Sant’Elpidio a Mare +www.rievocazionistoriche.it presidente.amrs@gmail.com FB: Rievocazioni Storiche delle Marche A.M.R.S.
Feste popolari e rievocazioni cucine italiane, cibo di strada di qualità PORTO SAN GIORGIO (FM) Viale Buozzi Orario: intera giornata Dal 30 Marzo al 02 Aprile Tel. 0734.6801 www.sangiorgioturismo.it
Festa del Cioccolato
ASCOLI PICENO (AP) Piazza del Popolo
Scacciamarzo 30° incontro regionale.
Canto rituale di questua infantile portato casa per casa da cortei di bambini. Raccolta delle uova e merenda a base di frittata MONSANO (AN) ore 10 Tel. 0731.4263 www.macina.net
Pesaro wine festival
PESARO (PU) Palazzo Gradari, Centro Arti Visive Pescheria Tel. 338.9929670
Veg fest
conferenze a tema, incontri, corsi, degustazioni PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Baruchello Tel. 0734.908263 www.apertamentis.it
2 Domenica Festa del Cioccolato
ASCOLI PICENO (AP) Piazza del Popolo
Festa per la nuova pineta
del quartiere Granaro. Animazione e giochi per bambini GROTTAMMARE (AP) Contrada Granaro ore 16.30
La Spaghettata & Co.
stand gastronomici, musica, balli con orchestra, cultura, arte, esposizione e vendita di opere frutto dell’ingegno creativo MONDOLFO (PU) www.avismondolfo.it
Grugni e crespigne
passeggiata per le vie del centro storico e in campagna, laboratori tematici e mercatino dell’erbe SERRA DE CONTI (AN) intera giornata Tel. Comune 0731.871711
Pesaro wine festival
PESARO (PU) Palazzo Gradari, Centro Arti Visive Pescheria Tel. 338.9929670 www.pesarowinefestival.it
Street food festival
cucine italiane, cibo di strada di qualità PORTO SAN GIORGIO (FM) Viale Buozzi intera giornata Tel. 0734.6801
Veg fest
conferenze a tema, incontri, corsi, degustazioni PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Baruchello Tel. 0734.908263 www.apertamentis.it
3 Lunedì Pesaro wine festival
PESARO (PU) Palazzo Gradari, Centro Arti Visive Pescheria Tel. 338.9929670 www.pesarowinefestival.it
8 Sabato Sulla strada della solidarietà
ore 16 apertura della Città dei Bambini con giochi gonfiabili e animazione, apertura stand enogastronomici; ore 19 Gabriele Cirilli Show; ore 21,30 Nomadi in concerto. Tutte le offerte verranno devolute ai bambini terremotati delle Marche FABRIANO (AN) Palazzetto dello Sport Tel. 335.6752436
Festa di San Giorgio
Sagra de li caciù co la fava, animazione per bambini MONTAPPONE (FM) centro storico
Trodica in fiore
grande fiera vivaisti, floricoltori, prodotti tipici, concorso nazionale body painting, mostra fotografica e mostra di pittura, serata fluo, musica e stand gastronomici MORROVALLE (MC) Località Trodica Tel. 342.0634737 www.prolocotrodica.org
9 Domenica Festa di primavera
mostra-mercato artigianato, hobbisti, street food, animazioni e musica CASTELFIDARDO (AN) Centro storico ore 8-20
Festa dedicata ai bambini e animali con cani, cavalli, mobility dog, passeggiate a cavallo CIVITANOVA MARCHE (MC) Bar Cinciallegra, pista ciclabile ore 15 Tel. 0733.813967
Festa di San Giorgio
borgo in fiore, mercato dei fiori e mercatino prodotti tipici artigianali MONTAPPONE (FM) centro storico
Trodica in fiore
grande fiera vivaisti, floricoltori, prodotti tipici, concorso nazionale body painting, mostra fotografica e mostra di pittura, serata fluo, musica e stand gastronomici MORROVALLE (MC) Località Trodica Tel. 342.0634737 www.prolocotrodica.org
Passione rassegna internazionale
del canto rituale di questua. Dalle ore 8 ritrovo e canto rituale portato casa per casa nelle contrade di Polverigi e Santa Maria Nuova, pranzo comunitario; dalle ore 16 esibizione di tutti i gruppi presenti alla rassegna POLVERIGI (AN) intera giornata Tel. 0731.4263 www.macina.net
14 Venerdì Tipiko festival
tipicità culinarie storiche delle regioni d’Italia e intrattenimenti SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Viale Buozzi e Piazza Giorgini
feste popolari
1 Sabato Street food festival
15
15 Sabato Tipiko festival
tipicità culinarie storiche delle regioni d’Italia e intrattenimenti SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Viale Buozzi e Piazza Giorgini
16 Domenica Stradomenica
negozi aperti, animazioni e spettacoli, mostre d’arte, mercatini, visite alle bellezze storico culturali della città PESARO (PU) Vie del centro intera giornata www.turismopesaro.it
Tipiko festival
feste popolari
tipicità culinarie storiche delle regioni d’Italia e intrattenimenti SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Viale Buozzi e Piazza Giorgini
16
17 Lunedì Festa di San Basso CUPRA MARITTIMA (AP)
Hanami
5ª Festa dei ciliegi in fiore e della cultura giapponese PEDASO (FM) Parco Contea dei Ciliegi, Via dei Piceni 14 dalle ore 10 al tramonto hanami@fortezzadellescienze.it
Polpette & Pampero
musica, animazioni e degustazioni PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Area ex Orfeo Serafini dalle ore 16 Tel. 0734.908263 www.elpinet.it
Tipiko festival
tipicità culinarie storiche delle regioni d’Italia e intrattenimenti SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Viale Buozzi e Piazza Giorgini Dal 14 Aprile al 17 Aprile
62ª Sagra del Castagnolo
apertura stand gastronomici con la “Colazione del Contadino”, a base di Crescia di Pasqua, salumi e formaggi del territorio oltre all’apertura degli stand degli espositori dislocati lungo il viale, ore 15 musica dal vivo, giochi ed attività per bambini, ore 18 maxi tombola con ricchi premi SAN LORENZO IN CAMPO (PU) dalle ore 10 Tel. Pro Loco 0721.776479 www.proloco-sanlorenzo.it
Sagra della salsiccia
stand gastronomici e ballo in piazza SAN MARCELLO (AN) Vie del paese Tel. Comune 0731.267014
Festa e fiera di San Vincenzo TREIA (MC) Località Chiesanuova Tel. 0733.215919 www.prolocotreia.it
62ª Sagra del Castagnolo San Lorenzo in Campo (PU) 17 aprile 2017 La Pro Loco di San Lorenzo in Campo nasce il 26 dicembre 1967 per mano di un gruppo di laurentini interessati in prima persona alla valorizzazione del proprio territorio. La Pro Loco, oltre alla sagra del Castagnolo, arrivata alla 62^ edizione, nel corso degli anni ha organizzato eventi di vario genere, dallo sportivo alla pittura, dall’enogastronomia tipica del territorio a convegni di vario genere. Inoltre negli ultimi decenni segue e gestisce il museo archeologico, il teatro, l’Abbazia Benedettina del VIII secolo e dall’anno 2012 anche il Punto I.A.T.
IL CASTAGNOLO
- Ore 10:00 apertura stand gastronomici con la "Colazione del Contadino", a base di Crescia di Pasqua, salumi e formaggi del territorio oltre all'apertura degli stand degli espositori dislocati lungo il viale; - Dalle ore 15:00 musica dal vivo, giochi ed attività per bambini; - Ore 18:00 Maxi Tombola con ricchi premi
Dolce tipico laurentino nato nel 1955 da un gruppo di donne che il giorno di carnevale decisero di offrire i castagnoli gratuitamente ai cittadini sotto i portici del paese. Da qui nasce la Sagra del Castagnolo che negli anni successivi è stata arricchita con carri allegorici in carta pesta costruiti nei garage dei volonterosi laurentini. Dopo la nascita della Pro Loco (1967), la Sagra del Castagnolo venne spostata il lunedì di Pasqua, periodo sicuramente più mite e primaverile rispetto a quello carnevalesco, scelto anche come giorno di festeggiamento che pone fine alla quaresima, periodo di digiuno e penitenza che escludeva il castagnolo per la sua peculiarità in quanto fritto nello strutto di maiale. Dal 2009 viene presentato per la prima volta il castagnolo al farro, che unisce due prodotti tipici di San Lorenzo in Campo ovvero il Castagnolo e il Farro. Oltre il castagnolo al farro, la Pro Loco ha presentato piatti di pasta, pizza e diverse tipologie di dolci interamente o in parte a base di farro. Dal marzo del 2014, con decreto 73/CSI, grazie all’incessante impegno da parte della stessa Pro Loco, il Castagnolo al farro di San Lorenzo in Campo è entrato ufficialmente a far parte dei prodotti enogastronomici tradizionali della Regione Marche, venendo divulgato ad ogni occasione per la sua tipicità e qualità alle varie manifestazioni culturali, tradizionali e culinarie a livello nazionale.
“Assedio alla Torre”, spettacolare rappresentazione animata da giochi di fuoco, combattimenti ed effetti speciali riproposti da “I Corbarius”, “La Pandolfaccia”, i Musici del Palio e gli arcieri “I Falchi del Castello” con la collaborazione dell’Associazione Luoghi Comuni. “Rogo della Strega”, rappresentazione storico-leggendaria dell’ultimo processo per stregoneria a “Donna Laura da Farneta”. Mercatini dell’artigianato e degli antichi mestieri, accampamento militare, gastronomia e musica tipica nelle taverne FERMIGNANO (PU) Vie del paese Tel. 0722.330523 www.proloco-fermignano.it
Festa di Sant’Aurelio Martire
stand gastronomici, pesca di beneficenza, tornei e gare, giochi popolari e musica dal vivo GROTTAMMARE (AP) Oasi Santa Maria dei Monti
Festa di San Giorgio
apertura stand gastronomici Sagra della Pizza, musica e ballo in piazza MONTEGIORGIO (FM) Centro storico, Piazza Matteotti dalle ore 19,30
22 Sabato Fritto misto
con oltre sessanta fritti italiani e stranieri ASCOLI PICENO (AP) Piazza Arringo Orario: intera giornata Tel. 0735.702394 www.frittomistoallitaliana.it
Festa dei folli
artisti di strada, street band, tornei degli sbandieratori, campionato nazionale arcieri, mercatini artigianato locale e prodotti tipici, il planetario astronomico, concerti rock e folk, discoteca, stand gastronomici, laboratori per bambini, voli dei droni CORINALDO (AN) Vie del paese www.festadeifolli.it
53° Palio della Rana
Torneo degli Arcieri del Palio “I Falchi del Castello”, ’accoglienza al Duca di Urbino, Francesco Maria II della Rovere, che darà inizio a giochi e festeggiamenti; eliminatorie del Palio dei Putti, Torneo dei Tamburi “L’Impeto del Metauro”, spettacolo di fuoco e danza a cura de “La Pandolfaccia”. Mercatini dell’artigianato e degli antichi mestieri, accampamento militare, gastronomia e musica tipica nelle taverne FERMIGNANO (PU) Vie del paese Tel. 0722.330523 www.proloco-fermignano.it
Festa di Sant’Aurelio Martire
stand gastronomici, pesca di beneficenza, tornei e gare, giochi popolari e musica dal vivo GROTTAMMARE (AP) Oasi Santa Maria dei Monti
Sagra dei garagoi
punto ristoro, mostre, intrattenimenti, musiche e mostra mercato MONDOLFO (PU) Località Marotta Tel. 334.5434757
Festa di San Giorgio
sagra de “li caciù co la fava” e musica con cover band dei Pooh MONTAPPONE (FM) centro storico Tel. 339.8264105
Festa di San Giorgio
apertura stand gastronomici Sagra della Pizza, musica e ballo in piazza MONTEGIORGIO (FM) Centro storico, Piazza Matteotti dalle ore 19,30
Festa dei fiori e mercato di primavera. In serata Double Sound in concerto SERVIGLIANO (FM) Piazza Roma intera giornata 23 Domenica Festa dei folli
artisti di strada, street band, tornei degli sbandieratori, campionato nazionale arcieri, mercatini artigianato locale e prodotti tipici, il planetario astronomico, concerti rock e folk, discoteca, stand gastronomici, laboratori per bambini, voli dei droni CORINALDO (AN) Vie del paese www.festadeifolli.it
Festa di Sant’Aurelio Martire
stand gastronomici, pesca di beneficenza, tornei e gare, giochi popolari e musica dal vivo GROTTAMMARE (AP) Oasi Santa Maria dei Monti
53° Palio della Rana
sfilata del Corteo Storico del Palio della Rana, composto da oltre 300 figuranti, esibizione degli Sbandieratori di Arezzo. Alle ore 16,30 “Palio della Rana” tra contrade. In serata spettacolo piromusicale “L’incendio della Torre e del Ponte”. Mercatini dell’artigianato e degli antichi mestieri, accampamento militare, gastronomia e musica tipica nelle taverne (anche a pranzo) FERMIGNANO (PU) Vie del paese Tel. 0722.330523 www.proloco-fermignano.it
Giro Divino
degustazione dei vini delle Marche, prodotti tipici, piatti della tradizione, visita ai luoghi d’arte JESI (AN) Centro storico dalle ore 12 Tel. 333.7776295 www.prolocojesi.it
Sagra dei garagoi
punto ristoro, mostre, intrattenimenti, musiche e mostra mercato MONDOLFO (PU) Località Marotta Tel. 334.5434757
Festa di San Giorgio
sagra de “li caciù co la fava” e fiera storica di San Girogio MONTAPPONE (FM) centro storico Tel. 339.8264105
Festa di San Giorgio
ore 19,30 apertura stand gastronomici Sagra della Pizza, musica e ballo in piazza MONTEGIORGIO (FM) Centro, Piazza Matteotti
Cavallo di fuoco Rievocazione storica di un antico spettacolo pirotecnico RIPATRANSONE (AP) centro storico di sera
feste popolari
21 Venerdì 53° Palio della Rana
17
Senigallia wine festival SENIGALLIA (AN) Foro Annonario intera giornata
Festa dei fiori
e mercato di primavera. In serata X-Bandin concerto SERVIGLIANO (FM) Piazza Roma intera giornata
Festa dei precursori
TREIA (MC) Vie del centro Tel. 0733.215919 www.prolocotreia.it
feste popolari
24 Lunedì Festa dei folli
18
artisti di strada, street band, tornei degli sbandieratori, campionato nazionale arcieri, mercatini artigianato locale e prodotti tipici, il planetario astronomico, concerti rock e folk, discoteca, stand gastronomici, laboratori per bambini, voli dei droni CORINALDO (AN) Vie del paese www.festadeifolli.it
Giro Divino
degustazione dei vini delle Marche, prodotti tipici, piatti della tradizione, visita ai luoghi d’arte JESI (AN) Centro storico dalle ore 12 Tel. 333.7776295 www.prolocojesi.it
Festa dei precursori
TREIA (MC) Vie del centro Tel. 0733.215919 www.prolocotreia.it
Sagra della tagliatella
esibizione dal vivo della creazione della tagliatella, stand gastronomici, serata danzante con l’Orchestra Maria Elisa Bernardini, giochi gonfiabili FERMIGNANO (PU) Zona Ex Stazione dalle ore 19 Tel. 349.4901646 www.fermignanoeventi.it
Festa di San Giorgio
apertura stand gastronomici Sagra della Pizza, musica e ballo in piazza MONTEGIORGIO (FM) Centro storico, Piazza Matteotti dalle ore 19,30
25 Martedì Festa dei folli
artisti di strada, street band, tornei degli sbandieratori, campionato nazionale arcieri, mercatini artigianato locale e prodotti tipici, il planetario astronomico, concerti rock e folk, discoteca, stand gastronomici, laboratori per bambini, voli dei droni CORINALDO (AN) Vie del paese www.festadeifolli.it
I mestieri delle mie radici
una passeggiata a Capodarco tra mestieri, suoni e sapori della tradizione FERMO, Capodarco centro storico, dalle ore 10 Tel. 331.3446541
Giro Divino
Sagra della porchetta e dei frittillitti
Festa dei precursori
Festa della Fava
Grande festa
29 Sabato Cortili in fiore 11ª edizione
TREIA (MC) Vie del centro Tel. 0733.215919 mercatino dei Sibillini, mostra fotografica e grande concerto finale - intera giornata CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre Tel. 0733.813967
Festa e Fiera di San Giorgio COSSIGNANO (AP)
Sagra della tagliatella
esibizione dal vivo della creazione della tagliatella, stand gastronomici,serata danzante con l’Orchestra Vincenzi, giochi gonfiabili FERMIGNANO (PU) Zona Ex Stazione dalle ore 19 Tel. 349.4901646 www.fermignanoeventi.it
Sagra dei garagoi
punto ristoro, mostre, intrattenimenti, musiche e mostra mercato MONDOLFO (PU) Loc. Marotta Tel. 334.5434757
Festa del 25 aprile
passeggiata al parco con partenza da Piazza della Libertà e merenda al parco con diverse iniziative MONTE URANO (FM) Parco fluviale A. Langer dalle ore 15.30 Tel. Comune, 0734.848723
Festa di San Giorgio
ore 19,30 apertura stand gastronomici Sagra della Pizza, musica e ballo in piazza MONTEGIORGIO (FM) Centro storico
Festa e Fiera di San Giorgio
PESARO (PU) centro storico intera giornata
Festa del 25 aprile
torneo bocce, ballo liscio, musica dal vivo RECANATI (MC) Bagnolo, Circolo ACLI intera giornata www.recanatiturismo.it
Festa di San Marco
giochi popolari, concerto spettacolo con Roberto Ghergo & Sun Beat Air Orchestra SERVIGLIANO (FM) Vie del centro dal pomeriggio
27 Giovedì Sagra della tagliatella
esibizione dal vivo della creazione della tagliatella, stand gastronomici, seratalatina con animazione con Elvis e Sabrina, giochi gonfiabili FERMIGNANO (PU) Zona Ex Stazione dalle ore 19 Tel. 349.4901646 www.fermignanoeventi.it
28 Venerdì Sagra della tagliatella
esibizione dal vivo della creazione della tagliatella, stand gastronomici, serata danzante con l’Orchestra Joselito, giochi gonfiabili FERMIGNANO (PU) Zona Ex Stazione dalle ore 19 Tel. 349.4901646 www.fermignanoeventi.it
apertura stand gastronomici, commedia “Comme lu sole”, gara di briscola GROTTAZZOLINA (FM) Località Papa Giovanni XXIII dalle ore 18 POLLENZA (MC) località Rotelli
CAMERINO (MC) www.cortilinfiore.it
Sagra della tagliatella
esibizione dal vivo della creazione della tagliatella, stand gastronomici,serata danzante con l’Orchestra Marina Damiani, giochi gonfiabili FERMIGNANO (PU) Zona Ex Stazione dalle ore 19 Tel. 349.4901646 www.fermignanoeventi.it
Vintage forum
mostra, mercato, spettacoli FERMO (FM) Località Girola, Fermo Forum www.vintageforum.it
#FERMOATTIVO”
Arte, storia, cammino, stupore. Itinerario storico artistico nel centro storico con artisti che lavoreranno a cavalletto, concorso fotografico sull’evento, degustazioni, performances e incursioni d’arte improvvisate. Apertura delle strutture museali che si incontreranno lungo il percorso FERMO (FM) Centro storico intera giornata
Sagra della porchetta e dei frittillitti apertura stand gastronomici fino a tarda sera,gara di bocce a campo aperto, gara provinciale di ballo folklorico, serata danzante con Joselito GROTTAZZOLINA (FM) Località Papa Giovanni XXIII dalle ore 12
Festa della Fava
POLLENZA (MC) località Rotelli
Festival Primo Maggio 2017
Street food, concerti e spettacoli a ingresso libero SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Quartiere Agraria
#AncheiosonoSanGinesio
concerto di solidarietà con artisti nazionali, stand enogastronomici, street food, mercatini SAN GINESIO (MC) Giardini Colle Ascarano Tel. 347.0205759 www.teatroleopardisanginesio.it
30 Domenica Cortili in fiore 11ª edizione
CAMERINO (MC) www.cortilinfiore.it
Vintage forum
mostra, mercato, spettacoli FERMO (FM) Località Girola, Fermo Forum www.vintageforum.it
#AncheiosonoSanGinesio
concerto di solidarietà con artisti nazionali, stand enogastronomici, street food, mercatini SAN GINESIO (MC) Giardini Colle Ascarano Tel. 347.0205759 www.teatroleopardisanginesio.it
feste popolari
degustazione dei vini delle Marche, prodotti tipici, piatti della tradizione, visita ai luoghi d’arte JESI (AN) Centro storico dalle ore 12 Tel. 333.7776295 www.prolocojesi.it
19
stand gastronomici, intrattenimenti vari CINGOLI (MC)
Sagra della tagliatella
esibizione dal vivo della creazione della tagliatella, stand gastronomici a pranzo e cena,serata danzante con l’Orchestra Matteo Tassi, giochi gonfiabili FERMIGNANO (PU) Zona Ex Stazione dalle ore 12 Tel. 349.4901646 www.fermignanoeventi.it
#FERMOATTIVO”
Arte, storia, cammino, stupore. Itinerario storico artistico nel centro storico di Fermo con artisti che lavoreranno a cavalletto, concorso fotografico sull’evento, degustazioni, performances e incursioni d’arte improvvisate. Apertura delle strutture museali che si incontreranno lungo il percorso FERMO (FM) Centro storico intera giornata
Sagra della tagliatella
esibizione dal vivo della creazione della tagliatella, stand gastronomici a pranzo e cena,serata danzante con l’Orchestra Las Vegas, giochi gonfiabili FERMIGNANO (PU) Zona Ex Stazione dalle ore 12 Tel. 349.4901646 www.fermignanoeventi.it
#FERMOATTIVO”
Arte, storia, cammino, stupore. Itinerario storico artistico nel centro storico di Fermo con artisti che lavoreranno a cavalletto, concorso fotografico sull’evento, degustazioni, performances e incursioni d’arte improvvisate. Apertura delle strutture museali che si incontreranno lungo il percorso FERMO (FM) Centro storico intera giornata
Festa del Primo Maggio
’800 a vapore
laboratori, giochi, musica, sport, pic nic, intrattenimenti vari FERMO (FM) Parco del Ricreatorio San Carlo intera giornata Tel. 340.3758917 www.ricreatoriosancarlo.it
Sagra della porchetta e dei frittillitti
Festa per il nuovo arredo di Piazza Carducci con musica e balli GROTTAMMARE (AP) Piazza Carducci dalle ore 16.30
evento in stile vittoriano, gothic e steampunk con spettacoli, mostre, esposizioni e mercatino GRADARA (PU) Vie del centro intera giornata www.gradara.org mostra mercato, dalle ore 12 apertura stand gastronomici fino a tarda sera, campionato regionale di organetto per dilettanti, serata danzante, estrazione della lotteria GROTTAZZOLINA (FM) Località Papa Giovanni XXIII intera giornata
Primo Maggio Marche Festival MACERATA - Giardini Diaz
Festa della Fava
POLLENZA (MC) località Rotelli
Festival Primo Maggio 2017
Street food, concerti e spettacoli a ingresso libero SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Quartiere Agraria
Festa della Fava
stand gastronomici e musica VALFORNACE (MC)
1 Maggio Lunedì 1° Maggio al Parco due ponti
ALTIDONA (FM) Località Marina dalle ore 15 Tel. 0734.917016
Sagra dell’asparago di montagna
Sagra della porchetta e dei frittillitti raduno Cinquecento, stand gastronomici, nel pomeriggio fino a sera musica, canto e ballo con la Banda di Grottazzolina e la scuola di danza OnIce GROTTAZZOLINA (FM) Località Papa Giovanni XXIII intera giornata
Primo Maggio Marche Festival MACERATA - Giardini Diaz
Festa della Fava
POLLENZA (MC) località Rotelli
Festa del Primo Maggio 13ª edizione PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Lungomare e Piazza Garibaldi intera giornata Tel. 0734.908263 www.elpinet.it
Festival Primo Maggio 2017
Street food, concerti e spettacoli a ingresso libero SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Quartiere Agraria
Scampagnata a Villa Zara
stand gastronomici, intrattenimenti vari ARCEVIA (AN) località Avacelli Intera giornata
stand gastronomici, musica dal vivo TORRE SAN PATRIZIO (FM) Villa Zara intera giornata
Festa di Santa Croce e Sagra della nutella
Festa della Fava
BELMONTE PICENO (FM)
Sagra delle Cresciole di Polenta stand gastronomici, intrattenimenti vari CINGOLI (MC)
Grande festa
mercatinoartigianale, musica, intrattenimento, giochi per bambini e grande concerto finale CIVITANOVA MARCHE (MC) Lungomare sud intera giornata Tel. 0733.813967
stand gastronomici e musica VALFORNACE (MC)
2 Maggio Martedì Sagra delle Cresciole di Polenta stand gastronomici, intrattenimenti vari CINGOLI (MC)
Festa di Santa Croce e Sagra della nutella BELMONTE PICENO (FM)
feste popolari
Sagra delle Cresciole di Polenta
21
Aprile 2017
Aprile, tempo di “Fiera dell’Usato” Torna ad aprire la stagione primaverile del 2017 la 35ª edizione della “Fiera dell’Usato”, fedele compagna di tutti gli appassionati di antiquariato, rigatteria, oggettistica, vintage, hobbistica e molto altro. Il mondo del “seconda mano” di certo non è da sottovalutare in tutto il suo fascino e la sua unicità, ed è proprio per questo che l’evento per eccellenza che lo rappresenta sarà nuovamente ospitato nel Centro Fiere Villa Potenza di Macerata l’8 e il 9 aprile. Alle 14.30 del sabato pomeriggio ed alle 9.30 della domenica mattina sarà possibile varcare i cancelli del “paradiso dell’usato”, i quali resteranno aperti fino alle 19 in entrambe le giornate. Essendo la struttura ospitante dell’evento a prova di agenti atmosferici, non ci sono scuse per poter mancare. Molto tempo a disposizione per poter cercare l’affare giusto, la “chicca” adatta all’occorrenza, l’oggetto unico e appetibile ambito da sempre. Abiti vintage, riviste, pezzi di design, mobilia, giocattoli d’epoca, chi più ne ha più ne metta: “svuotare garages e soffitte” sono le parole d’ordine per un successo assicurato. Ecco svelato il segreto! Come tutte le primavere, il 13° Salone del Modellismo del CentroItalia sarà l’ospite d’onore con aree destinate alla mostra scambio, ad esposizioni, a workshop, tornei tematici e a moltissime dimostrazioni da parte di esperti di modellismo statico e dinamico (droni, movimento terra, rally, scaler, volo acrobatico e molto altro). Un’attrazione che certamente saprà stimolare la curiosità dei piccoli (i
quali tra l’altro potranno godere della gratuità dell’ingresso fino al 13esimo anno di età) e farli divertire, ma anche l’attenzione dei più grandi i quali ne resteranno quasi affascinati. Il Salone della Creatività, riservato all’ingegno e alla fantasia di artigiani e produttori, il Mercatino delle Pulci, padiglione con l’oggettistica di ogni genere, di ogni luogo e di ogni tempo, il salone delle auto “Auto…in Fiera”, vetrina per ogni tipo di veicolo, il parco giochi per i più piccini, non mancheranno all’evento, piuttosto ne risalteranno il prestigio e la peculiarità. Un weekend all’insegna di viaggi nel tempo: passato, presente e futuro racchiusi in una tranquilla, ma esclusiva, passeggiata per i caratteristici padiglioni accuratamente allestiti per suscitare curiosità, interesse ed entusiasmo del pubblico. Un’esperienza imperdibile, che saprà conquistare e coinvolgere i visitatori fino a non poterne più fare a meno. Tante edizioni ma anche tantissime novità e un’originalità invidiabile a molti. La data è stata fissata, i preparativi sono iniziati, le attrazioni ci sono, più di 250 espositori stanno arrivando con nuove proposte, non resta che aspettare il momento giusto e fare dei veri e propri affari. O come dicono alla Fiera dell’Usato, “venite e …Fatevi gli affari Vostri”! Per informazioni e per la prenotazione degli spazi: tel. 0733.637313 - info@servicepromotion.it www.fieracampionariausato.com
mostre mercato
Passato, presente e futuro, passeggiando per i padiglioni del Centro Fiere Villa Potenza
23
Aprile 2017
Dopo il terremoto: ricostruzione e prevenzione per ripartire
mostre mercato
I prossimi 21, 22 e 23 aprile, appuntamento al Centro Fiere Villa Potenza con Expo Edile
26
Dopo i tragici avvenimenti che hanno colpito il Centro Italia ed in particolare le Marche nel 2016 ed inizio 2017, nell’organizzare questa edizione di Expo Edile non abbiano potuto esimerci dal toccare i temi legati alle problematiche del sisma. La prossima rassegna di Expo Edile, che avrà luogo nei giorni 21, 22, 23 aprile al Centro Fiere di Villa Potenza - Macerata pertanto, prima di affrontare gli argomenti legati alla ristrutturazione, riqualificazione energetica e recupero, avrà come punto trainante l’adeguamento sismico degli edifici e la vulnerabilità dei fabbricati esistenti. Si farà il punto sulla sicurezza e la sostenibilità del patrimonio immobiliare, si porrà l’accento sul tema dell’antisismica puntando sull’importanza della classificazione sismica come criteri per definire priorità e modalità della riqualificazione. Sul mercato esistono numerose tecniche per garantire maggiore sicurezza agli edifici e la fiera rappresenta un’occasione per le aziende che vogliono presentare questi nuovo prodotti. Sono circa 10 milioni gli immobili in Italia (più della metà del patrimonio edilizio) totale) costruiti ante 1974, cioè prima dell’introduzione della prima normativa sismica; quantificare le risorse necessarie per la messa a norma è difficile. La valutazione della vulnerabilità e la classificazione sismica degli edifici è quindi il punto di partenza. Quando si acquista un immobile troppo spesso viene valutato il solo aspetto estetico e funzionale mentre nessuno bada alla sicurezza. In particolare non solo quando si costruisce ma anche quando si mette mano ad una ristrutturazione è sempre bene accertarsi che i lavoro eseguiti siano compatibili con un’accurata verifica statica del fabbricato. La fiera sarà un’occasione di confronto su questi temi fra esponenti delle istituzioni, delle associazioni di categoria, degli ordini professionali e delle imprese che trattano nuovi sistemi costruttivi. I settori espositivi su cui verte la manifestazio-
ne sono: nuove tecniche costruttive antisismiche / risparmio energetico; involucro / serramenti; finiture; energia / impianti; paesaggio; filiera / servizi. Expo Edile si rivolge non solo ai professionisti del settore ma anche al privato che si appresta ad acquistare la propria casa, ristrutturare o anche solo operare piccoli interventi sull’abitazione. La manifestazione osserverà il seguente orario: 9-19. Il costo del biglietto è di € 5,00, si può scaricare il biglietto omaggio dal sito www. expoedile.it
Mostre mercato mostra mercato di piante rare e inconsuete ANCONA (AN) Mole Vanvitelliana Orario: dalle ore 9.30 alle 19.30 www.anconaflowershow.com
Marche Aziende Expo
MACERATA (MC) Centro Fiere Villa Potenza Tel. 347.3569129 www.marche-aziende.it
Profumi di primavera
mostra mercato di piante e fiori, articoli e attrezzature da giardino, artigianato, prodotti di erboristeria, aziende agricole, prodotti alimentari tipici PESARO (PU) Piazza del Popolo ore 10-20 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com
2 Domenica Fiera di primavera
AGUGLIANO (AN) Vie del paese ore 8-20
Ancona Flower Show
8 Sabato Verde
mostra mercato orti e giardini e “Dog show” esposizione nazionale canina FERMO (FM) Località Girola, Fermo Forum www.verdemostramercato.it www.dogshow.it
Jesi in fiore
mostra mercato per gli amanti delle piante, fiori e giardinaggio e prodotti tipici delle varie regioni italiane JESI (AN) Centro storico ore 9-19 Tel. IAT 0731.538420 www.jesieventi.it
35ª Fiera dell’Usato
MACERATA (MC) Centro Fiere Villa Potenza dalle ore 14,30 alle 19 Tel. 0733.637313 www.fieracampionariausato.com
Trodica in fiore
Mostra mercato libro, fumetto, disco, cd, dvd
grande fiera vivaisti, floricoltori, prodotti tipici, concorso nazionale body painting, mostra fotografica e mostra di pittura, serata fluo, musica e stand gastronomici MORROVALLE (MC) Località Trodica Tel. 342.0634737 www.prolocotrodica.org
Mercatino Arti e Sapori + Bio
9 Domenica Fiera di San Geronzio
mostra mercato di piante rare e inconsuete ANCONA (AN) Mole Vanvitelliana dalle ore 9.30 alle 19.30 ANCONA (AN) Zona Archi intera giornata Tel. 328.9849109
FERMO (FM) Piazza del Popolo dalle ore 9 alle 20
Marche Aziende Expo
MACERATA (MC) Centro Fiere Villa Potenza Tel. 347.3569129 www.marche-aziende.it
Fiera di primavera
MONTE SAN GIUSTO (MC) Vie del paese intera giornata Tel. 338.4054034 - 347.2365505 www.civitanovaeventi.it
Marche Aziende Expo
MACERATA (MC) Centro Fiere Villa Potenza Tel. 347.3569129 www.marche-aziende.it
Porto Recanati in fiore
PORTO RECANATI (MC) Corso Matteotti ore 9-20 Tel. 071.759971
Urbino mercato antiquario
antiquariato, modernariato e collezionismo URBINO (PU) Centro storico ore 9-21 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com
2 e 3 Aprile PesaroWineFestival
Fiera di vini di artigianato e naturali, in degustazioni e in vendita; seminari didattici dedicati al vino PESARO Centro Arti Visive Pescheria, Corso XI Settembre 184 dalle ore 11 Tel. 338.9929670 www.pesarowinefestival.it
CAGLI (PU) Zona Cagli Nuova dalle ore 8 alle 20
Antico
mostra scambio di antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico, vintage, oltre 70 espositori FABRIANO (AN) Centro storico ore 8-20 Tel. 338.3175717
Fiera mercato dell’antiquariato FANO (PU) Arco di Augusto intera giornata Tel. 0721.803534 www.turismofano.com
Verde
mostra †mercato orti e giardini e “Dog show” esposizione nazionale canina FERMO (FM) Località Girola, Fermo Forum www.verdemostramercato.it - www.dogshow.it
Jesi in fiore
mostra mercato per gli amanti delle piante, fiori e giardinaggio e prodotti tipici delle varie regioni italiane JESI (AN) Centro storico ore 9-19 Tel. IAT 0731.538420 www.jesieventi.it
35ª Fiera dell’Usato
MACERATA (MC) Centro Fiere Villa Potenza dalle ore 9,30 alle 19 Tel. 0733.637313 www.fieracampionariausato.com
mostre mercato
1 Sabato Ancona Flower Show
27
Il Barattolo
artigianato artistico, hobbystica, antiquariato, collezionismo, prodotti tipici enogastronomici MACERATA (MC) Piazza Libertà, Piazza Cesare Battisti e portici del centro storico ore 10-20 Tel. 333.9332225 www.ilbarattolo.com
Borgo in fiore
festa di San Giorgio, mercato dei fiori più mercatini prodotti tipici e artigianali MONTAPPONE (FM) centro storico Tel. 339.8264105
Trodica in fiore
mostre mercato
grande fiera vivaisti, floricoltori, prodotti tipici, concorso nazionale body painting, mostra fotografica e mostra di pittura, serata fluo, musica e stand gastronomici MORROVALLE (MC) Località Trodica Tel. 342.0634737 www.prolocotrodica.org
28
Fiera di San Giorgio
PORTO SAN GIORGIO (FM) Vie del centro ore 8-22 Tel. 0734.6801
15 Sabato Mercatino Antiquario
antiquariato, collezionismo e artigianato ASCOLI PICENO (AP) Centro storico dalle ore 10 alle 20 Tel. 0736.256956 www.mercatinoascolipiceno.it
Pasqua per il Corso
prodotti artigianali, artistici, enogastronomici JESI (AN) Corso Matteotti ore 9-21 Tel. IAT 0731.538420 www.jesieventi.it
Mostra mercato
antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico, vintage MATELICA (MC) Centro storico ore 8-20 Tel. 338.3175717
1ForoXPasqua
mercatino di Pasqua, prodotti agroalimentari tipici marchigiani e artigianato SENIGALLIA (AN) Foro annonario ore 16-22 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com
Pasqua d’artista
artigianato artistico URBINO (PU) Centro storico ore 9-21 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com
16 Domenica Mercatino Antiquario
antiquariato, collezionismo e artigianato ASCOLI PICENO (AP) Centro storico dalle ore 10 alle 20 Tel. 0736.256956 www.mercatinoascolipiceno.it
Pasqua per il Corso
prodotti artigianali, artistici, enogastronomici JESI (AN) Corso Matteotti ore 9-21 Tel. IAT 0731.538420 www.jesieventi.it
Pasqua d’artista artigianato artistico URBINO (PU) Centro storico ore 9-21 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com Mercatino al Riò de j’Archi
antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato qualificato ANCONA (AN) Zona Archi, Via Marconi ore 9-19 Tel. 328.9849109
1ForoXPasqua
mercatino di Pasqua, prodotti agroalimentari tipici marchigiani e artigianato SENIGALLIA (AN) Foro annonario ore 9-22 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com
17 Lunedì Mercatino Antiquario
antiquariato, collezionismo e artigianato ASCOLI PICENO (AP) Centro storico dalle ore 10 alle 20 Tel. 0736.256956 www.mercatinoascolipiceno.it
Il Vecchio e l’Antico
antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico CASTELRAIMONDO (MC) Centro storico ore 8-20 Tel. 338.3175717
Mercatino di San Basso
artigianato, antiquariato, modernariato, vintage CUPRA MARITTIMA (AP) Lungomare N. Sauro intera giornata
Pasqua per il Corso
prodotti artigianali, artistici, enogastronomici JESI (AN) Corso Matteotti ore 9-21 Tel. IAT 0731.538420 www.jesieventi.it
Mercanti in Pesaro
antiquariato, modernariato e collezionismo PESARO (PU) Piazza del Popolo e Via Rossini ore 8.30-19 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com
Pasquetta al porto
gusto in scena. Esposizione di prodotti tipici della gastronomia marchigiana PORTO RECANATI (MC) Corso Matteotti ore 8-20 Tel. 071.759971
1ForoXPasqua
mercatino di Pasqua, prodotti agroalimentari tipici marchigiani e artigianato SENIGALLIA (AN) Foro annonario ore 9-22 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com
Fiera di San Vincenzo
TREIA (MC) Località Chiesanuova Tel. 0733.215919 www.prolocotreia.it
Pasqua d’artista
artigianato artistico URBINO (PU) Centro storico ore 9-21 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com
21 Venerdì Expò Edile
Artigiana...ndo
22 Sabato Antiquariato
Il mare in fiore
mercatino di antichità, modernariato, collezionismo ed artigianato ANCONA (AN) Piazza Pertini ore 10-20 Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.com
Giardino in Fiore
Vivai, piante e fiori, arredo e attrezzature per il giardino, erboristeria, artigianato a tema ANCONA (AN) Corso Garibaldi dalle ore 9 alle 19 Tel. 0541.439570
20ª Mostra bonsai città di Ascoli ASCOLI PICENO (AP) Giardino comunale, Piazza Arringo
vendita ed esposizione di piante, fiori e articoli da giardino CIVITANOVA MARCHE (MC) Lungomare sud ore 8-20 Tel. 0733.813967
Expò Edile
salone ristrutturazione, recupero, riqualificazione MACERATA (MC) Centro Fiere Macerata, Villa Potenza ore 9-19 www.expoedile.it
Fiera storica di San Giorgio MONTAPPONE (FM) centro storico Tel. 339.8264105
Mostra mercato del libro per ragazzi
salone ristrutturazione, recupero, riqualificazione MACERATA (MC) Centro Fiere Macerata, Villa Potenza ore 9-19 www.expoedile.it
mostre, incontri con gli autori, letture animate e presentazione libri RECANATI (MC) Piazza Leopardi, Atrio comunale ore 9-20 Tel. 071.7571477 www.recanatiturismo.it
Mostra mercato del libro per ragazzi
L’Antico e le Palme
Expò Edile
mostre, incontri con gli autori, letture animate e presentazione libri RECANATI (MC) Piazza Leopardi, Atrio comunale ore 9-20 Tel. 071.7571477 www.recanatiturismo.it
gran mercato dell’antico SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Isola pedonale ore 10-20 Tel. 0736.256956 www.lanticoelepalme.it
L’Antico e le Palme
antiquariato, modernariato e collezionismo SENIGALLIA (AN) Via Portici Ercolani ore 9-19 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com
gran mercato dell’antico SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Isola pedonale ore 10-20 Tel. 0736.256956 www.lanticoelepalme.it
Festa dei fiori
e mercato di primavera. In serata Double Sound in concerto SERVIGLIANO (FM) Piazza Roma intera giornata
23 Domenica Antiquariato
mercatino di antichità, modernariato, collezionismo ed artigianato ANCONA (AN) Piazza Pertini ore 10-20 Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.com
Giardino in Fiore
Vivai, piante e fiori, arredo e attrezzature per il giardino, erboristeria, artigianato a tema ANCONA (AN) Corso Garibaldi dalle ore 9 alle 19 Tel. 0541.439570
20ª Mostra bonsai città di Ascoli ASCOLI PICENO (AP) Giardino comunale, Piazza Arringo
Antiquariato alla Vecchia Filanda
Festa dei fiori
e mercato di primavera. In serata X-Band†in concerto SERVIGLIANO (FM) Piazza Roma intera giornata
24 Lunedì Giardino in Fiore
Vivai, piante e fiori, arredo e attrezzature per il giardino, erboristeria, artigianato a tema ANCONA (AN) dalle ore 9 alle 19 Tel. 0541.439570
Il mare in fiore
vendita ed esposizione di piante, fiori e articoli da giardino CIVITANOVA MARCHE (MC) Lungomare sud ore 8-20 Tel. 0733.813967
L’Antico e le Palme
gran mercato dell’antico SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Isola pedonale ore 10-20 Tel. 0736.256956 www.lanticoelepalme.it
mostre mercato
salone ristrutturazione, recupero, riqualificazione MACERATA (MC) Centro Fiere Macerata, Villa Potenza ore 9-19 www.expoedile.it
Mercatino di antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato artistico, oggettistica varia e tipicità alimentari CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre ore 8-20 Tel. 338.4054034 - 347.2365505
29
Fiera de lu Pià
30 Domenica Cortili in fiore 11ª edizione
SERVIGLIANO (FM) Piazza Roma mattina
25 Martedì Giardino in Fiore
CAMERINO (MC) www.cortilinfiore.it
Vivai, piante e fiori, arredo e attrezzature per il giardino, erboristeria, artigianato a tema ANCONA (AN) dalle ore 9 alle 19 Tel. 0541.439570
Auto expo 6ª edizione
Il Vecchio e l’Antico
La Manovella
CIVITANOVA MARCHE (MC) Corso Umberto I ore 8-20 Tel. 0733.813967
antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico CASTELRAIMONDO (MC) Centro storico ore 8-20 Tel. 338.3175717
mostra scambio auto, moto, ricambi d’epoca e “Vintage forum”, mostra, mercato, spettacoli FERMO (FM) Località Girola, Fermo Forum www.lamanovelladelfermano.it
Fiera di Sant’Aldebrando
mostre mercato
Il mare in fiore
30
FOSSOMBRONE (PU) Vie del paese intera giornata Tel. Comune 0721.7231
vendita ed esposizione di piante, fiori e articoli da giardino CIVITANOVA MARCHE (MC) Lungomare sud ore 8-20 Tel. 0733.813967
Arancio in fiore fiera di San Pio V GROTTAMMARE (AP) Vie del centro dalle ore 8.30
Fiera di San Giorgio
Antica fiera di Santa Croce
COSSIGNANO (AP) Borgo San Paolo, Piazzale Europa intera giornata Tel. 0735.98130
MONTE CERIGNONE (PU)
1° Maggio Lunedì Fiera di San Ciriaco
Festa e Fiera di San Giorgio COSSIGNANO (AP)
500 bancarelle con mercologia varia, diversi eventi collaterali: spettacoli, musica, animazioni, punti ristoro ANCONA (AN) Centro intera giornata Tel. Comune, 071.2226111
Mercatino Arte e Sapori FERMO (FM) Località Lido, lungomare dalle ore 9 alle 20
Festa e Fiera di San Giorgio
Il Vecchio e l’Antico
PESARO (PU) centro storico intera giornata
antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico CASTELRAIMONDO (MC) Centro storico ore 8-20 Tel. 338.3175717
Fiera di San Giorgio
SAN GIORGIO DI PESARO (PU) Vie del centro intera giornata Tel. Comune, 0721.970109
17ª Festa dei Fiori
mostra mercato di piante e fiori, giardinaggio vario, artigianato artistico e prodotti tipici SERRAPETRONA (MC) Località Caccamo dalle ore 8 alle 20 Tel. Comune, 0733.908321
2 Maggio Martedì Fiera di San Ciriaco
500 bancarelle con mercologia varia, diversi eventi collaterali: spettacoli, musica, animazioni, punti ristoro ANCONA (AN) Centro intera giornata
Presepi Viventi
Fiera di San Marco
3 Maggio Mercoledì
URBANIA (PU) Tel. 0722.313173
29 Sabato Cortili in fiore 11ª edizione
500 bancarelle con mercologia varia, diversi eventi collaterali: spettacoli, musica, animazioni, punti ristoro ANCONA (AN) Centro intera giornata
La Manovella
4 Maggio Giovedì Fiera di San Ciriaco
Tutti su: www.corriereproposte.it tradizionale fieragli delleaggiornamenti merci Fiera di San Ciriaco
Presepi Artistici
CAMERINO (MC) www.cortilinfiore.it
mostra scambio auto, moto, ricambi d’epoca e aggiornamenti “VintageTutti forum”,gli mostra, mercato, spettacoli su: FERMO (FM) Località Girola, Fermo Forum www.lamanovelladelfermano.it
500 bancarelle con mercologia varia,
diversi eventi collaterali: spettacoli, www.corriereproposte.it
musica, animazioni, punti ristoro ANCONA (AN) Centro intera giornata
Mostre Mercato
Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it
Mostre d’arte Ecce Homo
Into Nature
Steve Mc Curry. Icons
Archeo&Fun
a cura di Biba Giacchetti ANCONA (AN) Mole Vanvitelliana Orario: dal martedì alla domenica 10-19 Fino al 25 Giugno www.stevemccurryicons.it
Bertozzi & Casoni. Minimi avanzi
curata da Stefano Papetti, Elisa Mori, Giorgia Berardinelli e Silvia Bartolini ASCOLI PICENO (AP) Pinacoteca civica Fino al 24 Settembre Tel. 0736.298213 www.ascolimusei.it
Di solo Bic
opere di Alessandro Iachetti ASCOLI PICENO (AP) Spazio NovaDea Orario: dal luned al sabato 9-13 e 16.30-20 Dal 1° Aprile al 22 Aprile Tel. 0736.259888
Le distanze tra i filari
personale di Cristina Messora CASTELFIDARDO (AN) Casa Vinicola Garofoli Orario: dal lunedì al venerdì 8.30-13 e 14-19.30; sabato 9-13 e 15.30-19.30 Fino al 29 Aprile Tel. 071.7820162
collettiva che esplora differenti pratiche artistiche allineando un percorso espositivo nel quale le sculture e l’installazioni ricreano un viaggio mentale a più voci CIVITANOVA MARCHE (MC) Artistic Visions Gallery, Via Trento 12 Dall’8 al 17 Aprile Tel. 328.7187678 la collezione comunale tra archeologia e gioco FERMO (FM) Palazzo dei Priori Orario: Dal martedì al venerdì 10,30-13 e 15,30-18. Sabato e domenica 10,30-13 e 15,30-19. Feste e ponti orario continuato 10,30-19,30 Fino al 18 Giugno Tel. 0734.217140 www.sistemamuseo.it
Falsi d’Autore:
quando l’alunno supera il maestro Esposizione dei lavori artistici prodotti dai ragazzi delle Scuole Secondarie di I° (ISC FracassettiCapodarco, ISC Betti e ISC Leonardo Da Vinci) FERMO (FM) Biblioteca Ragazzi Orario: dalle ore 16 alle 19 Dal 3 al 7 Aprile
Bello e accessibile
sezione itinerante del Museo Tattile Statale Omero FRONTONE (PU) Castello Orario: prefestivi 15-19; festivi 11-13 e 15-19 Fino al 29 Ottobre Tel. 0722.327841 www.museoomero.it
Archeo&Fun: molto più di una semplice mostra A Fermo un’esposizione… da giocare
Un’idea singolare per coniugare arte e gioco. Un modo per superare il periodo delle difficoltà legate al terremoto facendo cultura sposata all’aspetto ludico della vita. “Non è un azzardo – ha dichiarato l’assessore alla cultura del Comune di Fermo Francesco Trasatti – ma la chiave dello spirito con cui vogliamo diffondere un messaggio positivo, di ripartenza per il nostro circuito museale”. E così dallo scorso 18 marzo si è aperta al piano terra di Palazzo dei Priori una mostra tutta da giocare dal titolo “Archeo&Fun” (la collezione comunale tra archeologica e gioco): i Musei di Fermo e Sistema Museo, grazie alla collaborazione con il negozio Dadi e Mattoncini di Ancona ed all’associazione Arte Picena, hanno immaginato i reperti della collezione archeologica comunale (normalmente esposti in modo ludico didattico a Palazzo dei Priori), presentati in modo originale. L’allestimento è del tutto nuovo: i giochi di una volta sono, infatti, messi in relazione con i giochi di oggi, mattoncini e Playmobil dedicati all’impero romano sono a disposizione di piccoli e grandi visitatori. Inoltre, gli archeologi di Arte Picena espongono le loro fedelissime riproduzioni di oggetti di epoca romana, con cui è possibile interagire per capire meglio come ci si divertiva quasi 2000 anni fa. Frombole, ghiande missile, bronzi e ceramiche e poi mattoncini, gladiatori e imperatori romani sono i protagonisti di un’esposizione tutta da vedere. La mostra, visitabile dal fino al 18 giugno, ha i seguenti orari: dal martedì al venerdì 10.30-13/15.30-18; il sabato e la domenica 10.30-13/15.30-19; feste e ponti: orario continuato dalle ore 10.30 alle ore 19.30. Possibilità di visite guidate e attività didattiche per scuole e famiglie. Fermo, Palazzo dei Priori, fino al 18 giugno Tel. 0734.217140 - www.sistemamuseo.it
mostre d’arte
Da Marino Marini a Mimmo Paladino. La scultura di figura nell’arte italiana dal secondo dopoguerra ad oggi ANCONA (AN) La Mole, Magazzino Tabacchi Orario: giovedì , venerdì e sabato: 16-19 (venerdì fino alle 22); domenica 10-13 e 16-19 Fino al 7 Maggio Tel. 071.2811035 - 2818358 www.lamoleancona.it
31
Aprile 2017
Le distanze tra i filari
mostre d’arte
Cristina Messora, immagini trasformate in poesia
32
Anticonformista, coraggiosa, provocatrice, sperimentatrice di nuovi linguaggi su supporti di carta, Cristina Messora è la protagonista di una mostra antologica, dal titolo “Le distanze tra i filari”, allestita presso la Casa Vinicola Garofoli di Castelfidardo fino al prossimo 29 aprile. L’allestimento si articola in tre sezioni: 20 opere dipinte su carte, opere della collezione privata dell’artista e una grande installazione di fili di lana dalle nuances bordeaux e vinaccia. La ricerca stilistica dell’autrice viene condotta, usando il segno grafico, simbolo della memoria e il colore: tonalità di rosso, di arancione e di blu che evocano le sfumature cromatiche del cielo e della campagna marchigiana in cui cresce l’uva. La capacità di meravigliare lo spettatore da parte di Cristina Messora sta nella forma, nella luce e nella brillantezza dei colori. La pittrice modenese è una rappresentate dell’informale e dell’estetica moderna. La mostra non si limita, infatti, a presentare al pubblico alcuni dipinti della nuova collezione, ma invita gli ospiti, gli amici e gli estimatori ad ammirare, anche, gli spazi espositivi. I lavori su carta sono esempi interessanti di dipinti realizzati con una tecnica pittorica che si avvicina all’incisione per la profondità del segno nero sulla superficie del quadro. Castelfidardo (AN), Casa Vinicola Garofoli, fino al 29 aprile Orario: dal lunedì al venerdì 8.30-13 e 14-19.30; sabato 9-13 e 15.30-19.30 Tel. 071.7820162
Un viaggio mentale a più voci “Into Nature” di AAC Platform Questo anno la sinergia dei componenti del nomade spazio AAC Platform non-profit trova una sintesi in progetti espositivi, e conferenze tematiche, focalizzate sul tema della magia; diramando l’analisi: alla Spiritualità, la Metafisica, l’Alchimia e la Arte Popolare. Partendo della lecture “The Empire of Sun”, sulla magia e l’economia, tenuta dalla critica d’arte e teorica Camilla Boemio all’Università di Eindhoven; la collettiva “Into Nature” esplora differenti pratiche artistiche allineando un percorso espositivo nel quale le sculture e l’installazioni ricreano un viaggio mentale a più voci. Gli artisti di generazioni diverse, tutti marchigiani (tra i quali lo scultore Luigi Ferretti, e Giorgio Staffolani) hanno trasformato lo spazio della galleria in una narrazione scomposta dalla conturbante polifonia. La mostra si inaugura sabato 8 aprile alle ore 18, sabato 15 aprile conferenza e dibattito con più relatori dalle 17.30 alle 20. Civitanova Marche (MC), Artistic Visions Gallery, Via Trento 12 Dall’8 al 17 aprile - AAC Platform, tel. 328.7187678
Gli “Incrollabili” dell’arte Mostra su sisma e territorio
Sei artisti e fotografi marchigiani raccontano il loro territorio dopo il sisma. La mostra “Incrollabili” è curata dalla pittrice maceratese Letizia Ciccarelli e ospitata fino al 16 aprile nel centro storico di Monteleone di Fermo, nei locali della Casa del Pittore, all’interno del Palazzo Comunale e nella Torre Civica. Gli altri artisti presenti sono Morden Gore, Sandro Piermarini, Irene Diprè e Giancarlo Splendiani. Insieme a loro il fotografo Marco Gentili. Inoltre, all’interno dell’evento è ospitata anche la mostra fotografica del blog tour solidale #ripartidaiSibillini, che lo scorso ottobre ha visto 16 bloggers e instagramers impegnati nei territori colpiti dal sisma del 24 agosto. Tutte le opere sono acquistabili e gli artisti devolveranno parte dell’incasso per finanziare la ricostruzione post terremoto. Monteleone di Fermo (FM), centro storico, fino al 16 aprile Orario: tutti i giorni dalle ore 9 alle 13 e nel fine settimana su appuntamento - Tel. 0734.773521
Open with
Il mezzo della mia vita
Cinquecento sabbie in mostra
Incrollabili pittori, scultori e fotografi marchigiani raccontano il territorio MONTELEONE DI FERMO (FM) vari luoghi Orario: dal lunedì al venerdì 9-13; sabato e domenica su appuntamento Fino al 16 Aprile 0734.773521
collezione Dino Mariotti. Esposizione a cura di Enrico Baldoni e Attilio Coltorti JESI (AN) Palazzo dei Convegni Orario: 10-13 e 17-20 Dal 18 al 24 Aprile www.jesieventi.it
Il rosario Mariano Lauretano
LORETO (AN) Bastione Maggiore del Sangallo Fino al 1° Maggio Tel. www.camminilauretani.eu
Mostra fotografica
di Daniele Papa dedicata a “La morte del Giusto” LORETO (AN) Sala Paolo VI Orario: ore 20.30 Dal 9 al 14 Aprile www.lamortedelgiusto.it
Ragazze interrotte
reportage fotografico di Fulvia Menghi MONTE URANO (FM) Palazzo del Comune, Sala delle Riunioni Fino al 21 Aprile Tel. Comune, 0734.848723
Mostra del Premio di Fotografia A. Ghergo MONTEFANO (MC) Piazza Bracaccini, Sala mostre Orario: sabato 18-20; domenica 10-12 e 18-20 Fino al 16 Luglio Tel. 331.2013313
opere di Sergio Tranquilli MONTEGRANARO (FM) +Bello, Via Pertini Fino al 7 Maggio
Capolavori Sibillini
l’arte nei luoghi feriti dal sisma.Mostra del patrimonio culturale conservato nei Musei dei comuni di Montefortino, Montefalcone Appennino, Smerillo, Monte Rinaldo, Montelparo, Montalto delle Marche, Loro Piceno e San Ginesio OSIMO (AN) Istituto Campana Orario: da giovedì a domenica prefestivi e festivi 10-13 e 16-19. Fino al 1° Ottobre www.capolavorisibillini.it
Secret garden
di Alessandra Calò. A cura di Roberta Aureli PERGOLA (PU) Sponge Living Space Fino al 14 Maggio Tel. 339.4918011 www.spongeartecontemporanea.net
Macula Lab-Experience_1
collettiva d’arte PESARO (PU) Biblioteca San Giovanni Orario: da martedì a sabato 10.30-19; domenica 15-19 Fino al 9 Aprile Tel. 340.7519839 www.spaziomacula.it
Bello e Accessibile Arte multisensoriale al Castello di Frontone con la Sezione itinerante del Museo Tattile Statale Omero E’ ospitata al Castello di Frontone fino al 29 ottobre la mostra Bello e Accessibile, la Sezione itinerante del Museo Tattile Statale Omero, organizzata dalla Cooperativa Sociale Opera. Il Museo Omero di Ancona, uno spazio unico al mondo dove è possibile conoscere l’arte attraverso un approccio multisensoriale, ha creato nel 2012, anche grazie al contributo di Arcus SpA, questa sezione sempre pronta a viaggiare per esportare la propria filosofia veicolando una cultura senza barriere. Il Castello di Frontone è la cornice storica che dà risalto a “Bello e Accessibile”: un corpus di 24 opere tra cui 14 riproduzioni da originali di arte antica, 8 opere originali di arte contemporanea e 2 modelli architettonici. Dalla copia in gesso della “Dama col Mazzolino” (Andrea Verrocchio, 1475), al modellino architettonico del Partenone, dalla scultura “Busto di Giovane” dello scultore cieco Felice Tagliaferri, al bronzo di Umberto Mastroianni “Ingranaggio”. Le opere sono accostate per temi e tipologie: recinti, la guerra come fatalità, il movimento, la donna come ideale, il corpo femminile, l’essere, l’altro e l’oltre da sé, struttura della forma e forma della struttura, mimica del volto umano. La mostra rappresenta il primo evento di una ricca programmazione che prevede ulteriori mostre, spettacoli ed eventi che animeranno il borgo e il castello per tutto l’anno in una logica di esaltazione dei valori peculiari del territorio e con un’attenzione particolare alla qualità, alla integrazione delle risorse locali, ad un approccio innovativo arricchito da una sensibilità sociale. Frontone (PU), Castello, fino al 29 ottobre Orario: prefestivi 15-19; festivi 11-13 e 15-19 Tel. 0722.327841 - 334.9444020 – 347.5633114
mostre d’arte
illustrazioni di Lorenzo Giustozzi GROTTAMMARE (AP) Museo Illustrazione Comica Orario: sabato 18-19.30; domenica e lunedì 10-12 e 16.30-19.30 Dal 29 Aprile al 1° Maggio
33
Aprile 2017
Segni per Leopardi
L’opera di Paolo Gubinelli in omaggio a Giacomo Leopardi Il progetto di avvicinamento all’arte contemporanea già avviato da Casa Leopardi con la Batracomiomachia di Gianni Verna, prosegue quest’anno con le opere del maestro Paolo Gubinelli. Marchigiano di nascita, ma toscano di adozione, Gubinelli si rapporta alla poesia nella costante ricerca del verso poetico come fonte e finalità di produzione creativa. Negli anni si è confrontato con i testi di alcuni tra i maggiori scrittori italiani e stranieri, approdando, con il suo ultimo progetto, ai versi di Giacomo Leopardi. Le opere originali dell’artista, ispirate a quattro componimenti del poeta recanatese, saranno esposte nella suggestiva cornice della Biblioteca Leopardi fino a maggio 2017.
mostre d’arte
Recanati (MC), Casa Leopardi - Biblioteca Leopardi - Fino al 30 Maggio Tel. 071 7573380 - www.giacomoleopardi.it
34
Antonio Delle Rose e il Ricomposto Zodiaco alla Rocca Roveresca Opere in esposizione fino al 26 aprile E’ allestita negli spazi della Rocca Roveresca di Senigallia, la mostra personale di Antonio Delle Rose, intitolata “Ricomposto Zodiaco”, che presenta opere dal 2005 al 2015. Un decennio di lavoro, attraversato da eleganti figure femminili immaginarie immaginate, ritratte con i colori dell’olio e dell’acrilico e con le matite su carta. La sicurezza della linea di contorno rivela come la pittura di Delle Rose ancora oggi si giova delle vocazione grafica naturale, manifestando un esercizio magistrale del disegno dal vero, cui si somma il sostegno di approfonditi studi anatomici. L’esito attuale della creatività di Delle Rose è quello di dipinti di straordinaria perfezione formale, prevalentemente dedicati al racconto della figura femminile nel contesto contemporaneo. Attento osservatore e studioso della realtà, Delle Rose è anche un letterato. Nella mostra alla Rocca Roveresca Delle Rose propone la novità di figure di femminili che tagliano, sotto molti profili, il filo d’unione con le raffigurazioni muliebri, che popolano la storia dell’arte. Nei suoi grandi dipinti, di splendida esecuzione, appare l’iconografia di donne moderne, che vogliono essere solo sé stesse. Antonio Delle Rose è nato nel 1953 a Lecce, vive e lavora a Pesaro. Senigallia (AN), Rocca Roveresca, fino al 26 aprile
Donne e Guerra A Trecastelli la mostra di Giorgio Pegoli E’ stata inaugurata al Museo Nori De’ Nobili di Trecastelli “Donne e Guerra”, mostra di Giorgio Pegoli a cura di Simona Zava che parla di emozioni e verità, in cui il valore della donna è ricercato e sottolineato in modo universale. Più di trenta scatti, in bianco e nero, del celebre fotoreporter di origine marchigiana documentano una significativa ricerca, in cui la figura femminile è vissuta come tassello imprescindibile per addentrarsi nella complessità di un evento così difficile e traumatico come la guerra. Donne rappresentate in diversi ruoli sociali, provate dalla guerra, colte in scenari che sono stati teatro di scontri e conflitti in ogni parte del mondo. L’esposizione, realizzata in occasione del mese in cui si celebra la Giornata Internazionale della donna, è promossa dal Museo Nori De’ Nobili e dal Comune di Trecastelli e si avvale della collaborazione del Musinf di Senigallia e del patrocinio della Commissione per le Pari Opportunità tra uomo e donna della Regione Marche. L’evento è a ingresso libero. Trecastelli (AN), Museo Nori De’ Nobili, Piazza Leopardi - Fino all’11 giugno Orario: martedì e sabato mattina 10,30-12,30 ; sabato e domenica pomeriggio 17-19,30 Tel. 071.7957851 – www.museonoridenobili.it
rievocazione della Settimana Santa PORTO POTENZA PICENA (MC) Piazza Stazione, Sala espositiva Dal 9 al 30 Aprile Tel. 0733.687927 www.prolocoportopotenza.it
Mostra manufatti
dedicati all’Arma dei Carabinieri PORTO SAN GIORGIO (FM) Sala Imperatori Dal 1° al 10 Aprile Tel. 0734.6801 www.sangiorgioturismo.it
Segni per Leopardi opere di Paolo Gubinelli
RECANATI (MC) Casa Leopardi Fino al 30 Maggio Tel. 071.7573380 biglietteria@giacomoleopardi. itwww.giacomoleopardi.it
Mostra collettiva opere di Vincenzo Carboni Giuseppe Alesiani e Giovanni Tonelli SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra Orario: 10-13 e 17-20 (lunedì chiuso) Fino al 12 Aprile
I colori dell’anima
personale di Virginia Di Saverio SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra Orario: 10-13 e 17-20 (lunedì chiuso) Dal 15 al 26 Aprile
Amare un’ombra
omaggio a Montale poeta e pittore SAN SEVERINO MARCHE (MC) Pinacoteca civica Fino al 16 Aprile
Ricomposto Zodiaco
mostra personale di Antonio Delle Rose SENIGALLIA (AN) Rocca Roveresca Fino al 26 Aprile
Venti futuristi
50 opere di 20 artisti futuristi SENIGALLIA (AN) Palazzo del Duca Orario: martedì , mercoledì e giovedì 15-20 ; venerdì , sabato e domenica 10-13 e 15-20 Dal 14 Aprile al 2 Luglio Tel. 366.6797942 circuitomuseale@comune.senigallia.an.it
La storia dell’impresa
mostra curata da Francesca Molteni, dedicata agli oggetti che raccontano il made in Italy TOLENTINO (MC) Poltrona Frau Museum Fino al 15 Aprile
Donne e Guerra
fotografie di Giorgio Pergoli TRECASTELLI (AN) Ripe, Museo Nori De’ Nobili Orario: da martedì a sabato 10.30-12.30; sabato e domenica 17-19.30 Fino al 11 Giugno Tel. 071.7957851 www.museonoridenobili.it
La conquista dello spazio
opere di Davide Mancini Zanchi URBINO (PU) Palazzo Ducale Fino al 28 Aprile Tel. 0722.2613 www.urbinonews.it
Edouard Manet. Incisioni
URBINO (PU) Casa Natale di Raffaello Dal 6 Aprile al 1° Maggio Tel. 0722.2613 www.urbinonews.it
Rinascimento segreto
a cura di Vittorio Sgarbi URBINO (PU) Palazzo Ducale, Sale del Castellare Dal 13 Aprile al 3 Settembre www.urbinonews.it
Urbino in acquerello
URBINO (PU) Collegio Raffaello, Sala esposizioni Dal 24 Aprile al 24 Maggio www.urbinonews.it
Venti futuristi Cinquanta opere fanno luce sul Futurismo nelle Marche Dal 14 aprile al 2 luglio 2017 il Palazzo del Duca di Senigallia presenta la mostra “Venti futuristi” che apre la nuova stagione espositiva del Comune di Senigallia. Attraverso oltre cinquanta opere tra cui dipinti, disegni, studi per abiti, incisioni, prove grafiche ed elementi legati all’arredo della casa, la mostra vuole accendere i riflettori sugli sviluppi che il Futurismo ha avuto nelle Marche a partire dal 1922. La mostra, a cura di Stefano Papetti, già dal titolo vuole subito sottolineare la carica innovativa che il movimento futurista porta nella regione marchigiana e non solo, un vento di cambiamento che non coinvolge solamente le arti figurative, ma tutti gli aspetti del vivere quotidiano, provocando un rinnovamento radicale negli stili di vita. Venti sono anche gli artisti esposti in mostra, dai firmatari del primo manifesto dell’arte futurista (1909) come Giacomo Balla, Umberto Boccioni, Fortunato Depero e Gino Severini, ai loro giovani seguaci quali Ivo Pannaggi, Sante Monachesi, Umberto Peschi, Wladimiro Tulli, Gerardo Dottori e Tullio Crali. Senigallia (AN), Palazzo del Duca Dal 14 aprile al 2 luglio Orario: martedì, mercoledì e giovedì 15-20 ; venerdì, sabato e domenica 10-13 e 15-20 Tel. 366.6797942 - circuitomuseale@comune.senigallia.an.it
mostre d’arte
Mostra Pasquale
35
Aprile 2017
Minimal music, Philip Glass & Arvo Part
musica classica
Ad Urbania la FORM con Fausto Bongelli e Alessandro Cervo
36
Il minimalismo del compositore statunitense Philip Glass, con la sua tendenza a ridurre radicalmente ai minimi termini la tramatura sonora dialoga con il misticismo del compositore estone Arvo Pärt, fondato anch’esso su elaborazioni minimaliste di una stessa cellula melodica per ottenere straordinari effetti di incantamento e di ipnosi spirituale. Musica per lo spirito, dunque, per la ricerca del benessere interiore, qui ricreata con grande raffinatezza da Fausto Bongelli, pianista dalla tecnica innovativa e uno dei più apprezzati interpreti a livello internazionale della Nuova Musica, e dall’orchestra d’archi della FORM – Istituzione Concertistica Orchestrale Italiana fra le tredici riconosciute dal Ministero dei bene e delle attività culturali e del turismo - diretta dal giovane musicista di talento Stefano Pecci. Primo violino concertatore Alessandro Cervo. Urbania (PU), Teatro Bramante, 4 aprile, ore 21
Il carnevale degli animali L’Orchestra Sinfonica “G.Rossini” porta a Jesi l’opera di Saint-Saëns Continua la rassegna “Sinfonica 3.0” al Teatro Pergolesi di Jesi, organizzata e promossa dalla Fondazione Pergolesi Spontini in collaborazione con l’Orchestra Sinfonica G. Rossini. Venerdì 7 aprile alle ore 21 il palcoscenico accoglie “Il carnevale degli animali” (Le Carnaval des Animaux), una delle più famose opere del compositore francese Camille Saint-Saëns probabilmente per i suoi toni umoristici e canzonatori tanto amati dal pubblico. Si tratta di 14 brani, tutti molto brevi, riferiti ciascuno ad un animale. La comicità della composizione è data anche dalle citazioni esplicite di brani o motivi conosciuti. Tra gli altri ricordiamo il dolcissimo motivo del cigno, la spensieratezza del volo degli uccellini nella Voliera ed il mitico can can delle Tartarughe. L’Orchestra Sinfonica G. Rossini, in formazione cameristica, ne propone una sua interpretazione con il racconto e la direzione d’orchestra del poliedrico artista Noris Borgogelli. Jesi (AN), Teatro Pergolesi, 7 aprile, ore 21 Tel. 0731.206888 – biglietteria@fpsjesi.com
I Capuleti e i Montecchi Concerto per voci recitanti, canto e strumenti
La più celebre e sfortunata vicenda d’amore di tutti i tempi, quella di Giulietta e Romeo, resa immortale dal dramma omonimo di Shakespeare, è stata spesso trasposta in musica. Tra le versioni più apprezzate si colloca I Capuleti e i Montecchi, opera in due atti commissionata a Vincenzo Bellini dal Teatro La Fenice per il Carnevale del 1830, dove va in scena l’11 marzo. Autore del libretto è Felice Romani, che trae il soggetto dalla tradizione letteraria italiana, e in particolare da una novella del rinascimentale Matteo Bandello e da una tragedia primo ottocentesca di Luigi Scevola. International Opera Studio ripropone il capolavoro di Bellini in forma scenica, in un solo atto, come concerto per strumenti, canto e voci recitanti. Con Diana Volkova, Jeanne Dumat Luigi Panunzio, Sergey Barseghyan, Giuseppe Lamicela, direttore Salvatore Francavilla, voci recitanti Antonio Olivieri e Sara Tomasucci. Messa in scena Inga Balabanova. Urbania (PU), Teatro Bramante, 8 aprile, ore 21,15
Musica classica Form Orchestra Filarmonica Marchigiana, direttore Gaetano D’Espinosa, Coro del Teatro della Fortuna “Mezio Agostini”. Regia di Francesco Calcagnini ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso ore 20,30 Tel. 0736.298770
Il barbiere di Siviglia
FABRIANO (AN) Teatro San Giovanni Bosco ore 21,15
Montemarciano in Coro
21ª Rassegna internazionale di corali MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21.15 Tel. 071.9163327
The missing link
ossia Giovanni Battista Costanzi detto il “Giovannino del Violoncello”. Giovanni Sollima (violoncello solista) & L’Arianna Art Ensemble. PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387621 www.enteconcerti.it
I concerti del sabato
con Giovanni Caverni (chitarra). Musiche di Bach, Sor, Villa Lobos, Walton, Brouwer PESARO (PU) Sala Bei ore 18 Tel. 0721.33671 - 34151 www.conservatoriorossini.it
2 Domenica Concerto
con Christel Lee (violino) e Mamikon Nakhapetov (pianoforte). Musiche di Dvorak, Beethoven, Schubert, Ysaye FERMO (FM) Conservatorio, Auditorium Billè ore 17 Tel. 347.6529970 www.fermocultura.it
Il Novecento italiano
con il Quartetto delle Marche. Musiche di Liviabella, Rota, Malipiero, Respighi MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 17.30 Tel. 071.9163327
I canti della loro terra
musica popolari di otto paesi. A cura dei solisti dell’Accademia di Arte Lirica di Osimo OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 17.30 Tel. 071.7231797
L’ultima sonata di Schubert
con Luca Ciammarughi (pianoforte) RECANATI (MC) Auditorium Centro Mondiale della Poesia ore 17.30 Tel. 071.982821
Trio Olympe
SAN LORENZO IN CAMPO (PU) Teatro Tiberini ore 18 Tel. 329.1042238
3 Lunedì Concerto per pianoforte e violino con Lukas Klànsky e Jan Mràcek. Musiche di Mozart, Beethoven, Brahms CAMERINO (MC) Località San Paolo, Polo scolastico provinciale ore 21.15 Tel. 0737.630193 www.jeunesse.it
4 Martedì Minimal Music
FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana, pianoforte Fausto Bongelli, direttore Stefano Pecci, musiche di Glass, Part URBANIA (PU) Teatro Bramante ore 21 Tel. 071.206168
Luca Scandali per il Festival World Organ Days
L’organista di fama internazionale suonerà un organo G. Callido del 1776 Tocca al grande organista Luca Scandali aprire il Festival World Organ Days di Pesaro che giunge quest’anno alla settima edizione. L’appuntamento con la suggestione dello Stabat Mater di G. B. Pergolesi (17101736) è sabato 8 aprile alle ore 21 nella Chiesa di Sant’Agostino che conserva uno splendido organo G. Callido del 1776. Con Scandali ci saranno il soprano Nino Lezhava e il mezzosoprano Yuliana Koronolopus. Lo Stabat Mater è un grande capolavoro di musica sacra, mai eseguito a Pesaro. Composto da Pergolesi nel 1735, pochi mesi prima dalla morte, su richiesta dalla laica confraternita napoletana dei Cavalieri della Vergine dei Dolori di San Luigi al Palazzo, per officiare alla liturgia della Settimana Santa in sostituzione di quella di Alessandro Scarlatti, commissionato dalla stessa confraternita vent’anni prima. La composizione è incentrata sul pathos del testo sacro (medievale) di Jacopone da Todi. Tale fu il successo dello Stabat che molti musicisti si ispirarono ad esso, compreso J .S. Bach. Pesaro, Chiesa di Sant’Agostino, 8 aprile, ore 21
musica classica
1 Sabato Il Flauto Magico di W.A. Mozart
37
Aprile 2017
Grandi interpreti, nel segno dell’Est
musica classica
Ad aprile un concerto imperdibile per Civitanova Classica
38
Dopo il sold out della serata dedicata al Romanticismo tedesco, Civitanova Classica Piano Festival ospita grandi artisti provenienti dall’Est Europa: il ceco Jiri Petrdlik sarà alla guida dell’ Orchestra Filarmonica Marchigiana, con la pianista polacca Anna Miernik che eseguirà il Krakoviak Op.14 di Chopin; nella seconda parte sarà di scena il giovane Jiri Vodicka, primo violino della leggendaria Filarmonica Ceca, nonché vincitore del concorso di Weimar, che eseguirà il celeberrimo Concerto op.64 di Mendelssohn. La novità di questa nona edizione sarà la gradita presenza sul palco dell’Annibal Caro del prof. Stefano Papetti con le sue “pillole d’arte”, a sancire una proficua collaborazione con la Pinacoteca “Moretti” di Civitanova Alta. Partner della serata l’Azienda vinicola Boccadigabbia. Biglietti in vendita presso il teatro Rossini in orario di cinema, in tutte le biglietterie del circuito Amat e sul sito Vivaticket.it. Civitanova Marche Alta (MC), Teatro Annibal Caro, 9 aprile, ore 17,30 Tel.348.3442958 www.civitanovaclassica.it
Tre concerti ad aprile per il Festival Giordaniello Riconfermato il format che mescola la musica ad altre arti
La sala Leopardi dell’Hotel Astoria di Fermo ospiterà domenica 9 aprile, con inizio alle 18, l’Opening Galà, serata inaugurale del XIV Festival “Giordaniello”. Ad esibirsi sarà l’Alberto Napolioni Trio con un programma appositamente studiato per questa occasione che ruota attorno al conferimento del Premio “Donna,cultura,impresa” e che da 10 anni il Midlands Club, associazione che ha ideato e realizzato l’ormai rinomato festival di primavera, attribuisce ad una imprenditrice che non si distingue solo per la sua abilità in questo campo, ma che sa anche promuovere la cultura, l’arte e il sociale. La serata sarà condotta da Stella Alfieri, mentre Mirella Ruggieri presenterà gli artisti partecipanti alla mostra collettiva “Forme e colori”, mantenendo la caratteristica di questo Festival di unire vari aspetti dell’arte. Il secondo appuntamento sabato 22 aprile, sempre presso l’Hotel Astoria ma con inizio alle 21,15, vedrà protagonista Cinzia Dominguez che con il suo gruppo saprà ammaliare il pubblico. Emblematico il titolo del concerto: “Liriche ispirazioni”, impreziosito dall’Art Fusion, musica, arti visive e altro ancora. Al termine sarà consegnato il Premio “Giordaniello” 2017. La prima parte del “Giordaniello” si concluderà il 30 aprile con il Final Galà, la serata d’onore che nella antica chiesa fermana di San Zenone sarà conferito al M° Fiorenzo Di Tommaso. Appuntamento a maggio per la seconda parte del festival. Fermo, 9, 22 e 30 aprile
Armonici Respiri
La magica fisarmonica di Michele Bianco per Ascolipicenofestival Ascolipicenofestival apre i suoi appuntamenti del 2017, che hanno il clou nel mese di settembre, con la straordinaria fisarmonica di Michele Bianco. Il concerto è il frutto della collaborazione con il PIF (Premio Internazionale della Fisarmonica Città di Castelfidardo). Un concerto di fisarmonica “Bayan” è un evento più unico che raro, soprattutto se usciamo dal campo del folklore per addentrarci non tanto nel “classico” quanto nel “nuovo musicale”. “Nuovo” che singolarmente sembra combaciare con l’offerta timbrico sonora dello strumento, paragonabile solo a quella dell’organo o a quella delle più sofisticate apparecchiature elettroniche. Michele Bianco il “nuovo” lo va cercando anche al di fuori della culla dell’Occidente, in Finlandia, in Ucraina e in Russia. È tramontato il monopolio delle avanguardie storiche e anche in confini di genere tra classicità e sperimentalismo, neofolklore e consumo si vanno cancellando, non da ultimo ad opera di uno strumento emergente come la fisarmonica - nel caso specifico di Michele Bianco, del Bayan transculturale per vocazione. Ascoli Piceno, Auditorium Neroni, 21 aprile, ore 20,30 - Tel. 0736.298770
con l’Orchestra e coro del Conservatorio Rossini. Direttori Aldo Cicconofri e Luca Ferrara PESARO (PU) Chiesa di Cristo Re ore 21 Tel. 0721.33671 www.conservatoriorossini.it
Aminta
favola pastorale di Torquato Tasso. Concerto per voci recitanti, canto e strumenti, a cura dell’associazione musicale Bella Gerit SAN LORENZO IN CAMPO (PU) Teatro Tiberini ore 21 Tel. 0721.3592515
7 Venerdì Il carnevale degli animali
con l’Orchestra Sinfonica Rossini, Noris Borgogelli (direttore e voce recitante). Musiche di Camille Saint-Saens JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888 www.orchestrarossini.it
8 Sabato Suor Angelica di Giacomo Puccini
A cura di Inés Salazar, Civitanova All’Opera Laboratorio CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Annibal Caro ore 21.30
Concerto per oboe con Thomas Indermhule
FERMO, Auditorium Billé Ore 18 Tel. 347.6529970
Concerto della Settimana Santa FERMO (FM) Chiesa San Gregorio ore 21 Tel. 347.6529970 www.fermocultura.it
Tosca di G. Puccini. In forma semi-scenica. Soprano So Eun Jeon, tenore Augusto Celsi, baritono Giulio Boschetti, pianista accompagnatore Michele Sampaolesi, voce narrante Andrea Peroni MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 21.15 Tel. 0734.952067 www.teatroalaleona.it
Concerto lirico con Marta Torbidoni MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21.15 Tel. 071.9163327 World organ days
“Stabat Mater” di G.B. Pergolesi. Con Luca Scandali (organo), Nino Lezhava (soprano), Yuliana Khonopulos (mezzosoprano) PESARO (PU) Chiesa di Sant’Agostino ore 21
I Capuleti e i Montecchi
di Vincenzo Bellini, libretto di Felice Romani. Direttore Salvatore Francavilla URBANIA (PU) Teatro Bramante ore 21.15 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500
9 Domenica Civitanova Classica Piano Festival con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, Jiri Petrdlìk (direttore), Anna Miernik (pianoforte) e Jiri Vodicka (violino). Musiche di Bartok, Brahms, Chopin, Mendelssohn CIVITANOVA MARCHE (MC) Civitanova Alta, Teatro Annibal Caro ore 17.30 Tel. 348.3442958 www.civitanovaclassica.it
XIV Festival “Giordaniello” Musica di Primavera
musica classica
6 Giovedì Concerto
Il concerto italianocon Andrea Andreani
39
Opening Galà: Alberto Napolioni Trio - Alberto Napolioni (pianoforte) Lorenzo Scipioni (contrabbasso) Michele Sperandio (batteria). Conferimento del Premio “Donna, cultura, impresa”. “Forme e colori” collettiva d’arte FERMO (FM) Hotel Astoria, Sala Leopardi ore 18 (oboe) e Sauro Argalia (clavicembalo). Musiche di Corelli, Bach, Marcello, Albinoni. A seguire degustazione di cioccolata in tazza JESI (AN) Palazzo Honorati Carotti ore 17.30 Tel. 0731.4684 - 338.8388746 www.fondazionelanari.it
Daniele Di Bonaventura e FORM insieme per stupire In programma “Tango suite”, un sentito tributo ad Astor Piazzolla e non solo… La musica tangueira, dolce e violenta, sprezzante ed appassionata, malinconica ed entusiastica, è la grande protagonista di questo straordinario tributo ad Astor Piazzolla che vede impegnato uno dei più interessanti interpreti contemporanei di bandoneon: il marchigiano Daniele Di Bonaventura, già noto al pubblico della FORM per le sue coinvolgenti esibizioni con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana nelle scorse stagioni. In programma, oltre all’appassionante Tango suite del grande musicista argentino, composizioni di Angel Gregorio Villoldo, di Carlos Gardel e dello stesso Di Bonaventura che illustrano la storia del tango. Intenso il tour previsto nelle Marche e oltre: mercoledì 19 aprile alle ore 21,15 appuntamento al Teatro Valle di Chiaravalle, il 20 aprile, ore 21, si va a Teramo, Teatro Comunale; venerdì 21, ore 21, tappa al Teatro Lauro Rossi di Macerata; il successivo 24 aprile, sempre alle 21, il concerto verrà ospitato al Teatro Gentile di Fabriano e, restando in Vallesina, mercoledì 26 aprile, al Teatro Pergolesi di Jesi. Ultimo appuntamento l’8 maggio ad Ancona, presso l’Aula Magna di Ateneo “Guido Bossi”. Tel. 071.206168
Clara e Fanny - fuori dall’ombra
con Silvia Sartorio (voce recitante), Chiara Nicora e Ferdinando Baroffio (pianoforte). Direttore Alberto Nones. Musiche di Fanny e Felix Mendelsshon, Clara e Robert Schumann PORTO RECANATI (MC) Castello Svevo ore 17.30 www.portorecanatiturismo.it
11 Martedì Stabat Mater di G.B. Pergolesi
Con Stella Visciola (soprano), Andreina Zatti (contralto), Giulio Fratini (organo Nacchini) SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Basilica della Misericordia ore 21.15
musica classica
12 Mercoledì Brahms 2 - Progetto under 35
40
FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana, sassofono Alex Sebastianutto, direttori Stefano Pecci, Daniele Rossi. Musiche di Beethoven, Lugli, Brahms JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731 206888
15 Sabato Romano Pallottini pianoforte solo BELMONTE PICENO (FM) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 339.3706029
16 Domenica Dies Paschatis celebrandae
con F. Landi (violino), Coro Cardinal Petrucci, Mariella Martelli (organo solista e direzione). Musiche di Biber, Lasso, Schimd, Bodinus, Martelli, Bruckner, Mozart JESI (AN) Chiesa di San Giovanni Battista ore 11 Tel. IAT 0731.538420 www.jesieventi.it
17 Lunedì Scuola di musica B. Padovano
con Luca Casadei (fisarmonica), Carlotta Cuzzilla (violino), Nicoletta Ciriachi (violino) SENIGALLIA (AN) Auditorium San Rocco ore 17
19 Mercoledì Tango suite
Daniele Di Bonaventura & FORM Ensemble. Tributo ad Astor Piazzolla. Bandoneon, arrangiamenti e direzione Daniele Di Bonaventura, musiche di Villoldo, Gardel, Piazzolla, Di Bonaventura CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21,15 Tel. 071.7451020 - 9499266
I concerti di Appassionata
con Seong-Jin Cho (pianoforte). Musiche di Mozart, Debussy, Chopin MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230777 www.appassionataonline.it
L’energia di Beethoven al Teatro Ventidio Basso Sul palco l’Orchestra Sinfonica Abruzzese con il pianista Alexander Gadjiev L’Orchestra Sinfonica Abruzzese proporrà un grandioso programma beethoveniano con l’esecuzione del Concerto n.3 per pianoforte e orchestra e la celebre Sinfonia n. 3 “Eroica”. Il concerto sarà diretto da Ulrich Windfuhr, nuovo direttore principale dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese, musicista di caratura internazionale capace di affrontare il grande repertorio sinfonico europeo con interpretazioni rigorose e coinvolgenti. Vincitore di numerosi premi internazionali, Windfuhr è stato direttore ospite presso prestigiosi teatri tedeschi come la Deutsche Oper di Düsseldorf-Duisburg, il Theater Bonn, il Nationaltheater Mennheim e la Deutsche Oper di Berlino. Dal 2013 è titolare della cattedra di Direzione d’Orchestra presso la Hochschule di Amburgo, compito che lo impegna a lavorare costantemente con gli Hamburger Symphoniker. Il solista sarà invece il giovanissimo Alexander Gadjiev (nato a Gorizia nel 1994), che si sta imponendo come uno dei più straordinari talenti del pianismo Internazionale. Messosi in luce in numerosi concorsi, Gadjiev vanta già un’importante attività concertistica che lo ha portato ad esibirsi in prestigiosi teatri e festival. Nel 2015 ha eseguito il Concerto n.1 di Shostakovich con l’Orchestra del Teatro la Fenice sotto la direzione del M° Yuri Temirkanov; nello stesso anno ha vinto il Primo Premio e Premio del Pubblico alla Nona edizione del prestigioso “Hamamatsu International Piano Competition” in Giappone, uno dei più importanti concorsi mondiali. Grazie a questa vittoria si è esibito nelle più importanti sale del Giappone (Kioi Hall a Tokyo, Hyogo Arts Center ad Osaka, Kitara Concert Hall di Sapporo, Aichi Performing Arts Center a Nagoya etc) e sarà ospite del prestigioso festival “Chopin” di Duszniki-Zdrój in Polonia, e in altri festival in Spagna, Francia ed Italia. Ascoli Piceno, Teatro Ventidio Basso, 23 aprile, ore 21 Tel. 0736.298770
Breve storia del “quartetto d’archi”. Musiche di: Scarlatti/Sciarrino, Gibbons, Rameau, Mozart, Ravel ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 21 Tel. 071.2070119 www.amicimusica.an.it
Armonici respiri
con Michele Bianco (fisarmonica) ASCOLI PICENO (AP) Auditorium Neroni ore 20.30 Tel. 071.2072439
Carmina Burana
pianisti Lorenzo Di Bella, Gianluca Luisi, percussionisti dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini, Coro del Teatro della Fortuna M. Agostini, Coro di voci bianche Incanto di Fano diretto da Francesco Santini, direttore Mirca Rosciani FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it
Tango suite
Daniele Di Bonaventura & FORM Ensemble. Tributo ad Astor Piazzolla. Bandoneon, arrangiamenti e direzione Daniele Di Bonaventura, musiche di Villoldo, Gardel, Piazzolla, Di Bonaventura MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735
Gli occhiali
opera grottesca in tre quadri, da un racconto di Edgar Allan Poe. Orchestra Sinfonica “Rossini”, Coro Ist. Comp. “Tonelli” di Pesaro, Noris Borgogelli direttore, Davide Schinaia regia PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21,15 www.orchestrarossini.it
22 Sabato XIV Festival “Giordaniello” Musica di Primavera
“Liriche ispirazioni” con Cinzia Dominguez e il suo gruppo. Conferimento del Premio “Giordaniello”. Art fusion: musica, pittura e altre arti FERMO (FM) Hotel Astoria, Sala Leopardi ore 21,15
Concerto
con Antonio Calosci e Anna Maria Cavalazzi MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21.15 Tel. 071.9163327
I concerti del sabato
FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana, Alex Sebastianutto (sassofono), direttori Stefano Pecci, Daniele Rossi, Federico Raffaelli. Musiche di Beethoven, Lugli, Brahms PESARO (PU) Auditorium Pedrotti ore 18 www.conservatoriorossini.it
Rassegna polifonica
Coro Polifonico Città di Porto San Giorgio PORTO SAN GIORGIO (FM) Chiesa di San Giorgio Martire ore 21.15 Tel. 0734.6801 www.sangiorgioturismo.it
Sinfonietta Gigli
con Isabella Ricci, Anastasia Floravanti, Elena Baldoni. Direttore M° Lorenzo Di Bella RECANATI (MC) Auditorium Centro Mondiale della Poesia ore 21.15
23 Domenica La genesi della sinfonia
Orchestra Sinfonica Abruzzese, direttore Federico Maria Sardelli. Musiche di C. Ph. E. Bach, J. M. Kraus, L. Van Beethoven ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso ore 18 Tel. 0736.298770
Arod quartet
Jordan Victoria (violino), Alexandre Vu (violino), Corentin Apparailly (viola), Samy Rachid (violoncello). Musiche di Mendelssohn, Mozart CAMERINO (MC) Località San Paolo, Polo scolastico provinciale ore 17.30 Tel. 0737.630193 www.jeunesse.it
Concerto di San Giorgio
del Gran Concerto Bandistico Città di Porto San Giorgio PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21 Tel. 0734.6801
Il violino virtuoso tra Italia e Germania Suggestioni del ‘700: dalla spirale di Escher alla Sala degli specchi La Passacaglia di Biber, come l’Adagio della Sonata di Bach, ricordano un effetto a spirale quasi ipnotico, paragonabile alle scale senza fine di Escher. Il tema della Fuga di Bach - in realtà una doppia Fuga con il tema rovesciato - e il Labirinto Armonico di Locatelli, che deforma una stessa sequenza di arpeggi, modificano immagini e percezioni come in una sala degli specchi… Il programma si avvale di immagini proiettate e narrazione divulgativa che fanno del concerto un evento ai confini della drammaturgia multimediale. Solista di fama internazionale, Manuela Matis è virtuosa del violino e della viola in vari organici cameristici – con Pier Narciso Masi, Bruno Canino e tanti altri - e con orchestra. Docente accademica in Italia, tiene masterclass in tutto il mondo. A Palazzo Honorati Carotti di Jesi si esibirà con il suo violino solo. Ingresso euro 12 comprensivo di degustazione cioccolata in tazza. Jesi (AN), Palazzo Honorati Carotti, 30 aprile, ore 17,30 Tel. 0731.4684 – 338.8388746 - info@fondazionelanari.it
musica classica
21 Venerdì Quartetto Prometeo
41
24 Lunedì Tango suite
Daniele Di Bonaventura & FORM Ensemble. Tributo ad Astor Piazzolla. Bandoneon, arrangiamenti e direzione Daniele Di Bonaventura, musiche di Villoldo, Gardel, Piazzolla, Di Bonaventura FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21 Tel. 0732.3644
Recital in memoria di Alberto Barbadoro
Paolo Marzocchi (pianoforte). Musiche di Berg, Liszt, Schoenberg, Wagner, Liszt. PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387621 www.enteconcerti.it
musica classica
25 Martedì Concerti, sonate e variazioni
42
con Fabiola Braconi (flauto) e Alessia Mortaloni (fortepiano) MONTE SAN VITO (AN) Centro Carlo Urbani ore 11 www.facebook.com/associazioneharmonica
26 Mercoledì Tango suite
Daniele Di Bonaventura & FORM Ensemble. Tributo ad Astor Piazzolla. Bandoneon, arrangiamenti e direzione Daniele Di Bonaventura, musiche di Villoldo, Gardel, Piazzolla, Di Bonaventura JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888
27 Giovedì Sheherazade
Orchestra Sinfonica G. Rossini, direttore Nicola Valentini. Musiche di Rimskij-Korsakov, Ortolani FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it
La vedova allegra
a cura dell’Associazione Incontri d’Opera PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21 Tel. 0734.6801 www.sangiorgioturismo.it
28 Venerdì Sheherazade
Orchestra Sinfonica G. Rossini, direttore Giuseppe Grazioli. Musiche di Rimskij-Korsakov, Ortolani PESARO (PU) Teatro Rossini www.orchestrarossini.it
Vibrazioni d’aria con Luca Delpriori (corno) e Fabiola Frontalini (organo) TRECASTELLI (AN) Chiesa di San Pellegrino ore 21 www.facebook.com/associazioneharmonica
29 Sabato La musica che unisce le nazioni
concerto lirico-sinfonico per giovani talenti. Direzione artistica e accompagnamento M° Leone Magiera OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 21.15 Tel. 071.7989080 www.teatrolavittoria.it
I concerti del sabato
con l’Ensemble di sassofoni del Conservatorio Rossini. Musiche di Bernstein, Gershwin, Joplin, Mangani, Solovyov-Sedoi, Bogoslovsky, Nestico, Gualandi, Iturralde, Geiss PESARO (PU) Centro Arti Visive Pescheria ore 18 Tel. 0721.33671 - 34151 www.conservatoriorossini.it
Il barbiere di Siviglia
con L’Accademia Lirica Mario Vinci di Castefidardo e con il corpo di ballo Quam Pulchra est PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 17
Concerto del primo maggio
a cura della Centenaria Società Concertistica SERRA DE CONTI (AN) Azienda Ludabak ore 21 Tel. Comune 0731.871711
30 Domenica Recital pianistico con Lorenzo Marchesini CASTELFIDARDO (AN) Palazzo comunale, Sala consiliare ore 12.15
XIV Festival “Giordaniello” Musica di Primavera
Final Galà - Serata d’onore. Conferimento del Premio “Giordaniello” alla carriera al M° Fiorenzo Di Tommaso FERMO (FM) Chiesa San Zenone ore 21,15
Il violino virtuoso tra Italia e Germania suggestioni del ’700: dalla spirale di Escher alla Sala degli specchi. Con Manuela Matis (violino solo). Musiche di Biber, Bach, Locatelli, Paganini. A seguire degustazione cioccolata in tazza JESI (AN) Palazzo Honorati Carotti ore 17.30 Tel. 0731.4684 - 338.8388746 www.fondazionelanari.it
Concerto per il 1° Maggio
con la Banda Musicale G. Greganti MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21.15 Tel. 071.9163327
3 Maggio Mercoledì Orchestra Filarmonica Marchigiana con Leonora Armellini (pianoforte) e Francesco Antonioni (compositore e voce narrante). Musiche di Antonioni e Mozart PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387621 www.enteconcerti.it
4 Maggio Giovedì KM - Kontinent Mozart (II)
Alla scoperta dei concerti viennesi di W. A. Mozart Secondo appuntamento. FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana, pianoforte Leonora Armellini, compositore e voce narrante Francesco Antonioni, direttore Alessanro Cadario. Musiche di Mozart, Antonioni FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21 Tel. 0732.3644
in collaborazione con
1 Sabato Umberto Maria Giardini
Kirk Fletcher
Mudimbi
2 Domenica La Macina nel vivo di una lunga storia
CASTELFIDARDO (AN) On Stage ore 22 www.onstageclub.it FERMO (FM) Heartz Club, località Campiglione ore 22 www.ciaotickets.com
Avec les temps, Dalida
con Maria Letizia Gorga scritto e diretto da Pino Ammendola pianoforte Stefano De Meo, violoncello Laura Pierazzuoli, clarinetti Marco Colonna, arrangiamenti musicali Stefano De Meo MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 21.15
Fatboy Slim
PORTO RECANATI (MC) Mia Clubbing ore 22 www.miaclubbing.it
Musicultura 2017
concerto dei sedici finalisti che proseguono la gara del Festival. Ospite madrina Tosca RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 21 Tel. 071.7579445 www.vivaticket.it
Gufonero
RECANATI (MC) Circolo Dong ore 22 Tel. 340.3326707
Marco Pacassoni quartet SAN LORENZO IN CAMPO (PU) Teatro Tiberini ore 21 Tel. 0721.3592515
TOLENTINO (MC) Hotel 77 Sala Vaccaj ore 21 Tel. Prenotazione obbligatoria, 0733.967400 - 339.6733590 www.sanseverinoblues.com
presentazione dell’ultimo lavoro discografico live, cd-book e dvd. Introduce Pier Paolo Piccioni ASCOLI PICENO (AP) Libreria Rinascita, Piazza Roma ore 18
Ultimo Binario
Pioggia Live, presentazione del nuovo CD. Ore 17 “Raccontando nuovi suoni” con Sandro Pascucci, Claudio Salvi, Luca Lanzi, Francesco Fry Moneti. Ore 18 Ultimo Binario live con Marco Di Meo, Elisa Ridolfi, Giuseppe Grassi, Luca Lanzi, Francesco Fry Moneti e Libera Musica. Regia Fabrizio Bartolucci CAGLI (PU) Teatro Comunale Tel. 0721.781341 www.liveticket.it
4 Martedì Golden circle
Rosario Giuliani (sax alto), Fabrizio Bosso (tromba), Enzo Pietropaoli (contrabbasso), Marcello Di Leonardo (batteria) MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21.30 Tel. 0733.230735 www.musicamdo.it
Vincio Capossela fa tappa ad Ancona Appuntamento al Teatro delle Muse mercoledì 5 aprile
Dopo aver presentato la prima parte del suo album “Canzoni della Cupa” (La Cùpa/Warner Music) con il tour estivo “Polvere”, uno spettacolo dalle “evocazioni ancestrali, agresti e di frontiera”, dallo scorso mese di febbraio Vincio Capossela torna ad esibirsi dal vivo nei teatri di tutta Italia con il tour “Ombra. Canzoni della cupa e altri spaventi”, durante il quale presenta la seconda parte del suo ultimo album. Al centro dello spettacolo, accanto alle Canzoni della Cupa, trovano posto anche altri brani del repertorio di Vinicio Capossela, che a questo immaginario sono legati a doppio filo. “L’Ombra è come una grande scatola in cui abbiamo buttato fin da bambini le cose che abbiamo temuto di mostrare – racconta Vinicio Capossela – L’inconscio personale e quello collettivo stanno in questa grande scatola. Un’Ombra che non nasconde ma rivela: sentimenti, assenze, malebestie, animali totemici, radici, proiezioni, ritrovamenti, defunti, archetipi, draghi, duplicità, governi, personalità. Ogni volta che una passione ci proietta oltre noi stessi essa genera un’Ombra… l’Ombra, questo confine labile tra luce e tenebra, tra coscienza e incoscienza. Tra sogno e consapevolezza. In questa ipnosi si propone di trasportarci questo spettacolo. A mezzo di strumenti ad arco e a corde, a mezzo di ombrografi, generatori d’ombre a valvole e manuali. Un concerto per umbrafili, alla corte di Ipnos, il sonno che incanta. Uno stato ipnotico in cui è consentito addormentarsi, o uscire da sé, ma non usare lo smartphone”. Ancona, Teatro delle Muse, 5 aprile, ore 21 Tel. 0871.685020 - 0733.865994
musica leggera
Musica leggera
43
Aprile 2017
Avec le temps
Il racconto in musica di Dalida
musica leggera
Dalida, la piccola ragazza italiana dagli occhiali spessi, nata in un sobborgo popolare del Cairo, verrà consacrata come la più grande cantante francese di tutti i tempi. Durante tutta la vita dietro la star Dalida, la donna Jolanda ha amato e sofferto semplicemente, umilmente. Si è donata senza limiti agli uomini della sua vita come a un pubblico, vivendo costantemente la tragedia di essere amata più come artista che come persona. L’idea dello spettacolo nasce dal desiderio di raccontare la donna Dalida e ricordare le canzoni che l’hanno resa celebre e che ci hanno appassionato. Con Maria Letizia Gorga, scritto e diretto da Pino Ammendola, pianoforte Stefano De Meo, violoncello Laura Pierazzuoli, clarinetti Marco Colonna, arrangiamenti musicali Stefano De Meo.
44
Matelica (MC), Teatro Piermarini, 1 aprile, ore 21,15 - Tel. 0737.85088
Gli Ultimo Binario fermano a Cagli “Pioggia Live”, presentazione del nuovo CD Pioggia è il nuovo lavoro di Ultimo Binario, band che in meno di 10 anni di attività ha saputo guadagnarsi grande stima e consenso, grazie a un intenso impegno live e alla partecipazione a concorsi e festival in tutta Italia. Pioggia nasce da un lavoro collettivo che ancora una volta mette in risalto l’impegno sociale del gruppo. Tra gli ospiti delle registrazioni Luca Lanzi, della band aretina Casa del Vento, e Francesco Fry Moneti, dei Modena City Ramblers. Assieme a loro Marco di Meo, Elisa Ridolfi, Simone del Pivo, Davide Palazzetti e Fabrizio Bartolucci. Speciale la presenza dell’Orchestra Infantile Libera Musica. Appuntamento al Teatro Comunale di Cagli domenica 2 aprile alle ore 18 con la presentazione live del Cd, preceduta alle 17 dall’incontro “Raccontando nuovi suoni” con Sandro Pascucci, Claudio Salvi, Luca Lanzi, Francesco Fry Moneti. Ultimo Binario sono: Franscesco Moroni, voci - Ilaria Mignoni, violino, voci, cori - Federico Terenzi, contrabbasso, basso, mandolino, chitarre - Raffaele Damen, fisarmonica - Luca Mancini, chitarre acustiche ed elettriche. Cagli (PU), Teatro Comunale, 2 aprile, dalle ore 17 - Tel. 0721.780731
Un cerchio d’oro, ricordando Ornette Coleman Sul palco del Lauro Rossi arrivano Giuliani, Bosso, Pietropaoli e Di Leonardo
Nel 1965 al Golden Circle, locale jazz di Stoccolma, Ornette Coleman – dopo una lunga assenza dalle scene – registra un doppio album live dalle sonorità e timbriche innovative. E’ il suo primo album con la Blue Note e rappresenterà una chiave di volta della sua carriera. Da questo live leggendario prendono spunto 4 grandi jazzisti Italiani: Rosario Giuliani, Fabrizio Bosso, Enzo Pietropaoli e Marcello Di Leonardo. Formano un “cerchio d’oro” immaginario, dove racchiudono le loro esperienze, abbandonano per una volta i panni di leader e mettono al servizio di una band vera e propria tutta la loro grandezza di interpreti e compositori. Non si tratta solo di un tributo ad Ornette Coleman ed alla sua musica, ancora oggi inaspettatamente “moderna” dopo 50 anni, ma più un pretesto per provare ad avvicinarsi a quello che Coleman chiamava “The New Thing”. Oltre a brani celebri di Coleman (come Congeniality o Jayne dedicata alla moglie, la poetessa Jayne Cortez) il loro disco “The Golden Circle” (Jando Music) è arricchito da 3 brani originali composti per l’occasione ed i musicisti sembrano dirci quello che ripeteva sempre Coleman: This is our music! Ingresso 15 euro, ridotto 10 (studenti UNIMC e UNICAM, possessori della Marche Jazz Card). Macerata, Teatro Lauro Rossi, 4 aprile, ore 21.30 Tel. 0733.230735 - www.musicamdo.it - www.tam.it
special guest il sax di Marco Postacchini. Rassegna “Il Gusto del Jazz”: ore 19 musica e vini in degustazione del Consorzio Colli Maceratesi DOC, ore 23,30 jam session MACERATA (MC) Ristorante Il Pozzo www.musicamdo.it
Minimal Music
FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana, pianoforte Fausto Bongelli, direttore Stefano Pecci, musiche di Glass, Part URBANIA (PU) Teatro Bramante ore 21 Tel. 071.206168
5 Mercoledì Vinicio Capossela
“Ombra, canzoni della cupa e altri spaventi” tour ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 21 Tel. 0733.865994 - 0871.685020
6 Giovedì Julico
Paolo Pedretti Blues Trio
CHIARAVALLE (AN) Piccadilly Social Club ore 22 Tel. 071.7451498
Lambstone
JESI (AN) Golden Cadillac ore 22 Tel. 392.5177255 www.goldencadillac.it
The Notwist
PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 071.2072439
8 Sabato Nomadi
FABRIANO (AN) Palazzetto dello Sport ore 21 Tel. 335.6752436
Christine Owman
FERMO (FM) Capodarco, Teatro Nuovo ore 21.15 Tel. 347.5706509
Fine before you came Emperor X + Urali JESI (AN) TNT, Via Gallodoro ore 22 Tel. 340.4849143 www.scatnt.it
presentazione dell’album SOS PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21 Tel. 0734.6801 www.sangiorgioturismo.it
Michele Zarrillo
Los infartos
Demian Dominguez
SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Viniles ore 22 Tel. 348.2624559
7 Venerdì Fiorella Mannoia
“Combattente tour” data zero ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso ore 21 Tel. 0733.865994 - 0871.685020
D.E.A. trio
feat. Stefano Di Battista secret love ASCOLI PICENO (AP) Cotton Jazz Club ore 21.45 Tel. 331.3242057 www.cottonlab.it
“Vivere e Rinascere” tour. Data zero MAIOLATI SPONTINI (AN) Teatro Spontini Tel. 0731 206888 www.vivaticket.it MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 21.15 Tel. 0737.85088 - 339.6733590
Xeno & Oak lander
RECANATI (MC) Circolo Dong ore 22 Tel. 340.3326707
Winter Jamboree
Workshop: Markus Rosendal SVE, ore 14,30?16 Tap Dance, 16-17,30 Lindy Hop Intermedio (con Lucy UK). Music & Dance 21,30-03.00 DJ: Big Papa Mac SVE - Ol’Woogies ITA SENIGALLIA (AN) Rotonda a mare www.summerjamboree.com
“Vivere e rinascere” con Michele Zarrillo A Maiolati Spontini la data zero del nuovo tour
Dopo la sua partecipazione a Sanremo con il brano “Mani nelle mani”, al via il tour teatrale di Michele Zarrillo per presentare il nuovo album. La data zero del “Vivere e Rinascere Tour” sarà al Teatro G. Spontini di Maiolati Spontini sabato 8 aprile: un ritorno in teatro molto atteso dal numeroso pubblico che lo segue da sempre. In una dimensione teatrale pensata per dare risalto alle canzoni e alla qualità di un repertorio eterogeneo di musica italiana d’autore, Zarrillo presenterà al pubblico le canzoni del suo nuovo lavoro e naturalmente – alternandosi tra il pianoforte e la sua “amata” chitarra – non mancherà di ripercorrere i suoi brani più celebri, da “Cinque giorni” e “Una rosa blu” a “La notte dei pensieri” e “L’elefante e la farfalla”; da “Il canto del mare” e “Strade di Roma” a “L’amore vuole amore” e “L’acrobata”, da “Ragazza d’argento” e “Su quel pianeta libero” a “L’alfabeto degli amanti” ed “Il sopravvento”, per citarne solo alcuni. Interprete di grande qualità, oltre alle sue doti di musicista e autore, Michele Zarrillo in questo disco mette in risalto le sue qualità interpretative, toccanti e virtuose allo stesso tempo. Maiolati Spontini (AN), Teatro Spontini, 8 aprile, ore 21 Tel. 0731 206888 – biglietteria@fpsjesi.com
musica leggera
Alberto Napolioni
45
Aprile 2017
L’instancabile ricerca dei The Notwist
musica leggera
La band tedesca in concerto a Pesaro
46
Da sempre band pioneristica nel creare un universo sonoro unico e inconfondibile frutto di innumerevoli elementi ed influenze, i The Notwist arrivano in Italia per cinque date in occasione della pubblicazione dell’album live Superheroes, Ghostvillains & Stuff, uscito ad ottobre per Sub Pop. A coronamento di una carriera iniziata nel lontano 1990, la band tedesca pubblica il primo album live: Superheroes, Ghostvillains & Stuff, un doppio CD che esce per la loro etichetta Alien Tansistor in Europa e per la Sub Pop negli Usa e registrato durante il secondo dei tre concerti sold out che la band dei fratelli Markus e Micha Acher ha tenuto nel dicembre 2015 a Lipsia. Il disco raccoglie sette brani da Neon Golden, cinque da Close to the Glass, tre da The Devil, You + Me e uno da Nook. The Notwist ribadiscono in questo live di essere un progetto in continua evoluzione, alla instancabile ricerca di dialogo tra il passato rock e le tendenze contemporanee più esplorative e sperimentali. Pesaro, Teatro Rossini, 7 aprile, ore 21 - Tel. 0721.387620 - 071.2072439
La musica si fa spettacolo
Demian Dominguez, uno stile inconfondibile e una classe innata Demian Dominguez è l’artista rock blues più promettente della scena latino-americana: la sua musica suona autenticamente blues tanto da sembrare nativo del sud degli Stati Uniti, piuttosto che di Buenos Aires. Chitarrista straordinario, dal vivo sprigiona grande energia, spiccata personalità ed un virtuosismo eccezionale. Ha collaborato con Johnny Winter, Eric Sardinas, Jimmy Vaughan, Roy Rogers, Los Lobos. Sia il suo primo disco Devil by my side che il secondo Tattoo’d fish hanno raggiunto il top delle classifiche americane di blues. Dopo Demian Band The Movie, documento sonoro e video di un tour di sei mesi in Germania, Spagna, Italia e USA, ha pubblicato Goin’ Ahead. Lo show di Dominguez è tra i più apprezzati in Europa e negli USA, grazie allo stile spettacolare e al sound rock che caratterizzano i suoi concerti. Così sul palco: Demian Dominguez chitarra/voce, Walter Cerasani basso, Jacopo Coretti batteria. Matelica (MC), Teatro Piermarini, 8 aprile, ore 21,15 Prevendita botteghino teatro, tel. 0737.85088; prenotazioni tel. 339.6733590
AMI LA MUSICA? VIVILA DA PROTAGONISTA! Per questo concerto in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 5 aprile
In collaborazione con
amatmarche.net
Fil Bo Riva, talento made in Europe Grande successo per il “ragazzo con la chitarra”
Fil Bo Riva. Tre parole, tre città. Roma, Dublino e Berlino. 23enne, nato nella periferia romana e cresciuto in Irlanda, nel 2012 si trasferisce a Berlino per concentrarsi sulla sua musica e dove inizia a suonare come busker. Qui incontra il chitarrista Felix A. Remm e il produttore Robert Stephenson con i quali inizia a registrare il suo EP di esordio, If You’re Right, It’s Alright, pubblicato lo scorso 23 settembre e anticipato dai videoclip di Like Eye Did e Killer Queen. Una voce intensa e un grande talento, che fanno di Fil Bo Riva uno dei talenti nascenti della scena musicale europea. Il suo mix di folk e soul è stato scelto proprio da Joan As Police Woman per aprire le date del suo tour in Europa. Fil Bo Riva non è solo un ragazzo con una chitarra. Fil Bo Riva è come una fuga dalla realtà razionale nel mondo dei sensi. Il bianco e il nero si trasformano in colori, i colori in sensazioni e le sensazioni in musica. Pesaro, Chiesa dell’Annunziata, 27 aprile, ore 21 - Tel. 0721.387620 - 071.2072439
SENIGALLIA (AN) Mamamia, Via Fiorini ore 22,30 www.mamamia.it
Stadio tribute band
TORRE SAN PATRIZIO (FM) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 331.3085669
9 Domenica L’officina della camomilla
LORETO (AN) Reasonanz ore 22 Tel. 389.0016545 www.reasonanz.com
Chihiro Yamanaka Electric Female Trio “The Spheres” MACERATA FELTRIA (PU) Teatro Battelli ore 18,30 Tel. 0722.728204 - 388.6464241 www.fanojazznetwork.it
11 Martedì Nada Trio
con Fausto Mesolella e Ferruccio Spinetti. Anteprima nazionale nuovo tour 2017 CAGLI (PU) Teatro Comunale ore 21 Tel. 0721.780731 - 781341
14 Venerdì Roberto Mazzoli trio
FERMO (FM) Capodarco, Teatro Nuovo ore 21.30 Tel. 347.5706509
Finley
FERMO (FM) Heartz Club, località Campiglione ore 22 www.ciaotickets.com
Cut
RECANATI (MC) Circolo Dong ore 22 Tel. 340.3326707
15 Sabato Train to Roots
FERMO (FM) Heartz Club, località Campiglione ore 22 www.ciaotickets.com
DeLorean quartet
MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21.15 Tel. 071.9163327
16 Domenica Le luci della centrale elettrica “Terra” Tour 2017 GROTTAMMARE (AP) Container Tel. 392.9246816 - 333.5099339 info@omegalive.it www.omegalive.it
Gemitaiz
SENIGALLIA (AN) Mamamia, Via Fiorini ore 22,30 www.mamamia.it
18 Martedì Giorgia
Oronero tour ANCONA (AN) PalaPrometeo ore 21 www.ticketone.it
20 Giovedì Dal jazz alla fotografia
incontro con Piero Principi, Ricky Burattini (piano) e Giordano Petroni (contrabbasso) OSIMO (AN) Teatrino Campana ore 21.30 Tel. 071.714822 www.eventicampana.it
21 Venerdì Jano the space between things
ASCOLI PICENO (AP) Cotton Jazz Club ore 21.45 Tel. 331.3242057 www.cottonlab.it
Katres
CHIARAVALLE (AN) Piccadilly Social Club ore 22 Tel. 071.7451498
Atmosfere nordiche e suggestioni a non finire Christine Owman, dalla Svezia alle Marche
La svedese di Malmö Christine Owman approda al secondo disco per la Glitterhouse dopo Little Beast del 2013 e lo fa seguendo la scia scura e a tratti misteriosa dei suoi lavori precedenti. When On Fire si rivela opera molto personale della quale la Owman ha il pieno controllo, oltre a essere l’autrice di tutti i brani è anche produttrice e fa valere le sue doti di multistrumentista. A supportarla ci sono al basso Magnus Sveningsson dei Cardigans, alla batteria Andreas Almqvist, ciliegina sulla torta la partecipazione in due brani di Mark Lanegan alla voce. L’universo musicale della musicista svedese si muove in un territorio profondo che oscilla fra veglia e sogno, i piani si confondono e si intersecano, fra malinconia, sonorità post rock e dream pop venato di psichedelia; il suo live set è consigliato agli amanti delle atmosfere nordiche di Bjork, Jenny Hval, e Sigur Ros. Capodarco di Fermo (FM), Teatro Nuovo, 8 aprile, ore 21,15 - Tel. 347.5706509
AMI LA MUSICA? VIVILA DA PROTAGONISTA! Per questo concerto in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 5 aprile
In collaborazione con
amatmarche.net
musica leggera
Le Luci della Centrale Elettrica
47
Aprile 2017
Nada Trio con Fausto Mesolella e Ferruccio Spinetti
musica leggera
Anteprima nazionale nuovo tour 2017
48
Nada torna sui palchi con due formidabili compagni di viaggio, Fausto Mesolella e Ferruccio Spinetti, e sceglie Cagli per preparare il tour, regalando al pubblico delle Marche la data zero in uno dei teatri storici più affascinanti della regione. Un concerto che presenta innanzitutto i brani del nuovo album del trio: “La Posa” in uscita ad aprile 2017 per Warner Music Italia. Un lavoro che documenta la grande e innovativa scrittura di Nada di questi ultimi anni, abbinata alla classe e alla maestria di due musicisti come Mesolella e Spinetti. Il risultato è sorprendente e unico. Tra i brani in scaletta anche “Senza Un Perché” inserita anche nella colonna sonora dell’acclamata serie TV “Young Pope” con la regia di Paolo Sorrentino. Un concerto da non perdere. Cagli (PU), Teatro Comunale, 11 aprile, ore 21 - Tel. 0721.781341
Voce e contrabbasso per una “Musica Nuda” Emozioni in musica on Petra Magoni e Ferruccio Spinetti Si intitola “Leggera” il nuovo album di Musica Nuda, in uscita per la Warner a gennaio. Dopo il successo di “Little Wonder”, Petra Magoni (voce) e Ferruccio Spinetti (contrabbasso) tornano con un disco composto da brani inediti e cantato per la prima volta tutto in italiano. Un album che parla di leggerezza, ma nel senso più calviniano del termine. “Bisogna prendere la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità ma planare sulle cose dall’alto, non avere macigni sul cuore”. Ed è un sentimento che si riverbera in tutti i brani dell’album, dotati come sono di una grazia lieve e di un’eleganza che ricordano la canzone italiana d’autore degli anni Sessanta. Quella stessa grazia che rende unico il duo Musica Nuda, con quella speciale alchimia tra Ferruccio e Petra, quasi fosse una “condizione imprescindibile”, come titola un brano del loro album. Due spiriti affini che con la propria musica riescono ancora, oggi come 14 anni fa, ad emozionare. Fano (PU), Teatro della Fortuna, 22 aprile, ore 21,15 - Tel. 0721.800750 – 388.6464241
Dynamic Duet
Nilson Matta & Chico Pinheiro, un binomio vincente Si sprecano gli elogi verso Chico Pinheiro, uno dei maggiori talenti che la musica brasiliana abbia espresso nell’ultimo decennio. Chico non è solo eccezionale chitarrista, ma anche cantante e compositore in grado di apportare nuova linfa ad un patrimonio musicale immenso. “Chico è il miglior esempio di come esista la luce in fondo al tunnel, e la migliore risposta a chi afferma che nulla è successo dopo la mia generazione”, queste sono le parole di Edu Lobo, non ultime di una serie di apprezzamenti provenienti anche da jazzisti importanti come Bob Mintzer, Dianne Reeves, Brad Mehldau. Ascoltarlo sarà un’esperienza unica, tanto più in questa situazione, che lo vede in duo con il grande contrabbassista Nilson Matta, veterano del Trio da Paz, e portavoce del samba jazz nel mondo. Nilson ha anche inciso da solista, è eccellente compositore, ed ha vinto ben 4 Grammy, due con il violoncellista Yo Yo Ma, uno con Joe Henderson e un altro con Nancy Wilson. Quando Chico e Nilson si sono incontrati a New York, città dove risiedono da diversi anni, non potevano che intendersi subito. Virtuosismo e cuore, passione e creatività hanno trovato in questo splendido duo il mezzo espressivo più esaltante. Chico Pinheiro, chitarra acustica, voce; Nilson Matta, contrabbasso. Ancona, Aion di Moroder, 23 aprile, ore 18,30 - Prenotazione obbligatoria e info, tel. 331.6342256
22 Sabato Simple Minds
Simple Minds Acoustic tour ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 21,15 www.ticketone.it
Musica nuda
con Petra Magoni e Ferruccio Spinetti FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21,15 Tel. 0721.800750 - 388.6464241
Cover band dei Pooh MONTAPPONE (FM) Tel. 339.8264105
X-band
SERVIGLIANO (FM) Piazza Roma ore 21.15
La melodia italiana in concerto con Mario Leonardi TREIA (MC) Teatro Comunale ore 17 Tel. 0733.205571 - 348.3417306
25 Martedì The Gang
CORINALDO (AN) Piazza del Gioco del Pallone ore 18.30 Tel. IAT 071.7978636 www.corinaldoturismo.it
Roberto Ghergo & Sun Beat Air Orchestra SERVIGLIANO (FM) Piazza Roma ore 21.15
Le anime nere
27 Giovedì Bennie Maupin quartet
omaggio a Battisti - Mogol. Con Alessandra e Sara Giri (cori), L. Buscarini (chitarra) OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21 Tel. 071.7231797
Bennie Maupin (sax tenore, flauto, clarinetto basso), Michal Tokaj (pianoforte), Michal Baranski (contrabbasso), Lukasz Zyta (batteria) ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 21.30 www.anconajazz.com
J-Ax & Fedez
Fil Bo Riva
PESARO (PU) Adriatic Arena ore 21 www.ticketone.it
Double sound
SERVIGLIANO (FM) Piazza Roma ore 21.15
23 Domenica Chico Pinheiro - Nilson Matta duo
Chico Pinheiro (chitarra acustica, voce), Nilson Matta (contrabbasso) ANCONA (AN) Agriturismo Moroder ore 18.30 Tel. prenotazione obbligatoria, 331.6342256 www.anconajazz.com
Italian labels meeting
FERMO (FM) Località Campiglione, Heartz Club ore 16-22
“If you’re right, it’s alright” tour PESARO (PU) Chiesa dell’Annunziata ore 21 Tel. 0721.387620 - 071.2072439
28 Venerdì Bennie Maupin Quartet
Bennie Maupin, sax tenore, sax soprano, flauto alto, clarinetto basso; Michal Tokaj, pianoforte; Michal Baranski, contrabbasso; Lukasz Zyta, batteria ANCONA (AN) Teatro Sperimtale ore 21,15 Tel. 071.52525
Orquestrina trama
spettacolo itinerante CASTELFIDARDO (AN) Ore 18 centro storico, ore 22 On Stage
Bennie Maupin Quartet, viaggio nella Musica Un distillato di jazz sublime al Teatro Sperimentale di Ancona
Il nome di Bennie Maupin richiama subito una montagna di dischi importanti durante gli anni ‘70 e ‘80, incisioni che tutti gli appassionati possiedono, e che testimoniano la bontà eccelsa di questo musicista, il cui eclettismo strumentale veniva spesso messo alla prova in situazioni diverse. Certamente il suo clarinetto basso in titoli come “Bitches Brew”, “Jack Johnson” e “On The Corner” di Miles Davis resta indimenticabile, ma non si possono sottovalutare anche le partecipazioni in dischi con Andrew Hill, McCoy Tyner, Horace Silver, Lee Morgan, Chick Corea, Woody Shaw, e Herbie Hancock. Oggi Maupin ha ancor più affinato qualità di compositore e organizzatore della materia sonora, specializzandosi nei registri gravi, come nel clarinetto basso e nell’alto flute, ideali nell’infondere colore e profondità affascinanti in un repertorio denso di originali e specchio di uno dei pochi, veri maestri viventi. Alla testa del suo abituale trio polacco, formato da musicisti di enormi qualità che comprovano, se ce ne fosse ancora bisogno, della affidabilità dei jazzisti europei, Bennie Maupin rappresenta un’occasione rara di ascolto, imprescindibile. Bennie Maupin, sax tenore, sax soprano, flauto alto, clarinetto basso; Michal Tokaj, pianoforte; Michal Baranski, contrabbasso; Lukasz Zyta, batteria Ancona, Teatro Sperimentale, 28 aprile, ore 21,15 - Tel. 071.52525
musica leggera
Anna Maria Mazzini in arte Mina Serata dedicata alla grande cantante MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 20 Tel. 071.9163327
49
Aprile 2017
OREB Preghiera Sonora Con Dimitri Grechi Espinoza, sax alto
musica leggera
Una performance per solo sax che, confrontandosi con lo spazio circostante, riporta la musica alla sua originaria funzione di “dialogo” con il Sacro, nel quale superare le differenze di credo e le distanze culturali. Il sassofonista di origine russa Dimitri Grechi Espinoza dà fondo alle risorse espressive del proprio strumento per elevare una preghiera universale, per interagire con il silenzio, traendo da sé emozioni profonde da condividere con chi lo ascolta. L’ingresso alla Chiesa dell’Annunziata è gratuito fino alla capienza massima di 99 posti.
50
Pesaro, Chiesa dell’Annunziata, 30 aprile, ore 16,30 Tel. 345.8499947 – 342.0601568
Al Teatro delle Api l’icona del jazz Tom Harrell Con lui Danny Grissett (pianoforte), Ugonna Okegwo (contrabbasso) e Adam Cruz (batteria) Tom Harrell, ovvero quando la musica vince sulle ombre di una annichilente malattia. Nato nel 1946 a Urbana (Illinois), Harrell ha trovato nella tromba la migliore cura per alleviare i sintomi di una grave forma di schizofrenia. Il contatto con lo strumento lo libera infatti dai suoi fantasmi e ciò risuona chiaramente nelle sue note cristalline, le linee melodiche e il fraseggio che esprimono un commovente senso di liberazione e serenità, anche nei frangenti ritmicamente più esplosivi. La forza interiore di Harrell, il contenuto espressivo delle sue improvvisazioni e una tecnica tra le più raffinate lo hanno imposto come una delle trombe più rappresentative e ammirate del jazz degli ultimi quattro decenni. Al di là dei molti premi che ne sanciscono il talento, come le ripetute affermazioni nei referendum di DownBeat e Jazz Times, Harrell è una vera icona vivente della tromba jazz per la forza con la quale ha sopraffatto i problemi personali, conquistando l’ammirazione dei colleghi e del pubblico. Con Harrell sul palco del Teatro delle Api saliranno Danny Grissett (pianoforte), Ugonna Okegwo (contrabbasso) e Adam Cruz (batteria). Ingresso 15 euro, ridotto 12 (possessori della Marche Jazz Card). Porto Sant’Elpidio (FM), Teatro delle Api, 28 aprile, ore 21.30 Tel. 338.4321643 - www.tam.it
Ivan Mazuze a Fano per l’International Jazz Day Energia e vitalità sul palco del Teatro della Fortuna
Pluripremiato sassofonista e compositore, Ivan Mazuze è originario del Mozambico ma vive in Norvegia, dove lavora come musicista-compositore collaborando a vari progetti tra il jazz, il folk e la musica tradizionale. Le sue composizioni si ispirano anche alla musica tradizionale Africana con il risultato di un sound inconfondibile, una delle migliori espressioni attuali del world jazz. Con alla base una forte radice armonica e una solida sezione ritmica, la sua improvvisazione si muove agilmente tra il jazz e i suoni urbani africani. Mazuze è un musicista energetico e avvincente, ogni suo particolare riff melodico è semplicemente irresistibile; espressione sofisticata della ‘joie de vivre musicale’. Ivan Mazuze, sax – Bjorn Vidar Solli, chitarra – Linley Marthe, basso – Raciel Torres, batteria. Fano (PU), Teatro della Fortuna, 30 aprile, ore 18,30 Tel. 0721.800750 – 388.6464241
CHIARAVALLE (AN) Piccadilly Social Club ore 22 Tel. 071.7451498
Insilenzio
FERMO (FM) Località Campiglione, Heartz Club ore 22
Il mio Henghel
omaggio a Henghel Gualdi. Con Vincenzo Correnti (clarinetto), Chiara Ercoli (piano), Andrea Passini (contrabbasso), Giacomo Correnti (batteria), Matteo Morosi (trombone) OSIMO (AN) Teatrino Campana ore 21.30 Tel. 071.714822 www.eventicampana.it
Tom Harrel Quartet
Tom Harrell (tromba, flicorno), Danny Grissett (pianoforte), Ugonna Okegwo (contrabbasso), Adam Cruz (batteria) PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 21,30 Tel. 338.4321643 www.tam.it
29 Sabato Est Egò
CHIARAVALLE (AN) Piccadilly Social Club ore 22 Tel. 071.7451498
#AncheiosonoSanGinesio
concerto di solidarietà con artisti nazionali, stand enogastronomici, street food, mercatini SAN GINESIO (MC) Giardini Colle Ascarano Tel. 347.0205759 www.teatroleopardisanginesio.it
Gianluca Grignani
tour acustico, voce e chitarra SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice www.ticketone.it
30 Domenica Ivan Mazuze Quartet
FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 18,30 Tel. 0721.800750 - 388.6464241
International Jazz Day
Dimitri Grechi Espinoza (sax solo) “OREB Preghiera Sonora”. Ingresso gratuito fino alla capienza massima di 99 posti PESARO (PU) Chiesa dell’Annunziata, Via dell’Annunziata ore 16,30 Tel. 345.8499947 - 342.0601568
#AncheiosonoSanGinesio
concerto di solidarietà con artisti nazionali, stand enogastronomici, street food, mercatini SAN GINESIO (MC) Giardini Colle Ascarano Tel. 347.0205759 www.teatroleopardisanginesio.it
Management Del Dolore Post-operatorio
SENIGALLIA (AN) Mamamia, Via Fiorini ore 22,30 www.mamamia.it
3 Maggio Mercoledì Marco Masini
“Spostato di un secondo live” ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 21 Tel. 0733.865994 www.ticketone.it
Pat Metheny
con Antonio Sanchez batteria, Linda Oh contrabbasso, Gwilym Simcock pianoforte. Anteprima assoluta SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palariviera, Porto d’Ascoli ore 21,30 www.ciaotickets.com
Marco Masini fa tappa nelle Marche “Spostato di un secondo live” al Teatro delle Muse Marco Masini, reduce dal successo di Sanremo, sarà in concerto al Teatro delle Muse di Ancona, mercoledì 3 maggio alle 21, per una tappa del suo nuovo tour teatrale, “Spostato di un secondo live”. Sul palco il cantautore toscano presenterà i brani del nuovo album di inediti “Spostato di un secondo”, a sei anni dal precedente “Niente di importante”. L’ultimo successo sanremese è stato scritto da Marco Masini, Zibba e Diego Calvetti e prodotto da Diego Calvetti. Nella serata di giovedì 9 febbraio, in cui il Festival ha omaggiato la tradizione della canzone italiana, l’artista ha interpretato il brano “Signor Tenente” dell’amico e collega Giorgio Faletti scomparso da pochi anni. Questa è stata l’ottava volta di Marco Masini al Festival di Sanremo. La prima partecipazione fu nel 1990 quando il cantautore fiorentino al suo esordio si aggiudicò il 1° posto della Sezione Novità con il brano “Disperato”. L’anno dopo tornò da Campione con “Perché lo fai” aggiudicandosi il terzo posto. Nel 2000 si presentò a Sanremo con “Raccontami di te” e nel 2004 vinse un’altra volta la kermesse con “L’uomo volante”. Tornò sul palco dell’Ariston nel 2005 con “Nel mondo dei sogni” e nel 2009 con “L’Italia”. La sua ultima partecipazione al Festival di Sanremo risale a due anni fa, nel 2015, con “Che giorno è”. Ancona, Teatro delle Muse, 3 maggio, ore 21 Tel. 0733.865994 – www.ticketone.it
musica leggera
Maloo
51
Teatro e danza di Giancarlo Trapanese. Compagnia Teatro del Sorriso, regia di Giampiero Piantadosi ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 21 Tel. 071.52525
La villeggiatura
a cura del Laboratorio Minimo Teatro ASCOLI PICENO (AP) Palafolli ore 21 Tel. 0736.352211 - 335.6223577
Rosso positivo a cura di AVIS Cingoli
CINGOLI (MC) Cinema Teatro Farnese ore 21.15 Tel. IAT 0733.602444
Il casellante
di Andrea Camilleri. Con Moni Ovadia. Regia di Giuseppe Dipasquale FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 071.2075880 - 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it
Quello che se fa...se rtròa!
con la Compagnia La Nuova FRANCAVILLA D’ETE (FM) Sala Marconi ore 21.30 Tel. 0734.966131
Niente panico
di e con Luca Avagliano GROTTAMMARE (AP) Teatro dell’Arancio ore 21
Cani e gatti
Compagnia Gruppo Ricreativo Arcobaleno LORETO (AN) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 071.977748
Chi la vò se la pija
con il Teatro dei Picari. Regia di Gigi Santi MONTEPRANDONE (AP) Auditorium Centro Pacetti ore 21 Tel. 345.2963550
Buonanotte Italia
Associazione culturale e teatrale “Ephedra” MORROVALLE (MC) Borgo Marconi, Auditorium ore 21.15 Tel. 338.4837688
Aspettando una chiamata
di e con Matteo Cirillo OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 21.15 Tel. 071.7989080 www.teatrolavittoria.it
Questa do la mett? di Paolo Cioppi. Con la Compagnia del Gallo PESARO (PU) Teatro Sperimentale ore 21 Tel. 338.8352148
Per quello che vale
di e con Giorgio Montanini PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21 Tel. 392.3429126
Mia nonna era una sirena
Compagnia Teatro di Onisio SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Cineteatro San Filippo Neri ore 17 Tel. 340.9988487 - 347.8429760
Placida notte e verecondo Raggio Leopardi: “Ultimo canto di Saffo”. Immagini Giorgio Marinelli, interpreti Gabriella Ballarini, Maurizio Tiberi SAN MARCELLO (AN) Teatro comunale ore 21 Tel. Comune 0731.267014
Volevo essere una rockstar (ma ho perso i capelli) di e con Michele Gallucci SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 21 Tel. 328.7756579
Giocando con orlando Con Stefano Accorsi e Marco Baliani. Adattamento teatrale e regia di Marco Baliani Ma che c’entra Baliani con Accorsi? Tutt’e due in scena, due attori così diversi? Ma il Furioso Orlando sono già due stagioni che gira con Accorsi in scena e regia di Baliani. Che bisogno c’era di farne una nuova versione? È la stessa frittata rivoltata per riempire i teatri: perché intanto va detto che il Furioso Orlando è stato un successo di pubblico senza precedenti. Va bè e allora? Allora succede che dopo due anni ti accorgi che quello che hai fatto era una scoperta interessante ma che si poteva fare di più. Mentre seguivo Nina Savary e Stefano Accorsi nella loro evoluzione, ho provato a immaginarmi Ludovico Ariosto tra quei giardini e in quelle sale che declama il suo poema. Ma declamava poi? Come raccontava le vicende, c’era musica, la faceva lui, era da solo? Come gli nascevano i cambi di scena, l’abbandono di un filone per cercare una nuova puntata recuperando un eroe dimenticato alcuni capitoli prima? Come decideva di accorciare, tagliare, ricucire, stava attento alle risposte del suo pubblico, provava prima di mettersi all’opera? (Marco Baliani) Senigallia (AN), Teatro La Fenice - 1 aprile ore 21
teatro e danza
1 Sabato Chi mi ha ucciso?
53
Aprile 2017
Il casellante
teatro e danza
Di Andrea Camilleri. Con Moni Ovadia, Valeria Contadino e Mario Incudine. Regia di Giuseppe Dipasquale
54
Il Casellante è, fra i racconti di Camilleri, uno dei più struggentemente divertenti del ciclo cosiddetto mitologico. Secondo a Maruzza Musumeci e prima de Il Sonaglio, questo racconto ambientato nella Sicilia di Camilleri, terra di contraddizioni e paradossi, narra la vicenda di una metamorfosi. Ma questa Sicilia è la Vigàta di Camilleri che diventa ogni volta metafora di un modo di essere e ragionare le cose di Sicilia. Il Casellante è il racconto delle trasformazioni del dolore della maternità negata e della guerra, ma è anche il racconto in musica divertito e irridente del periodo fascista nella Sicilia degli anni Quaranta. Il carattere affascinante di questo progetto si sposa tutt’uno con la possibilità di ricercare strade sempre nuove e diverse per la drammaturgia contemporanea. La parola fa di questo testo un oggetto naturale da essere iniziato e elaborato all’interno di un’alchimia teatrale vitale e creativa. Altro aspetto è quello della lingua di Camilleri. (Giuseppe Dipasquale)
Fano (PU) Teatro della Fortuna 1 aprile ore 21, 2 aprile ore 17
Per quello che vale Di e con Giorgio Montanini Un comico satirico non dovrebbe mai salire sul piedistallo, non dovrebbe pontificare e, soprattutto, sentirsi migliore di quello che denuncia. Un palco non dovrebbe trasformarsi in pulpito, lo spettacolo in comizio e il pubblico in partito. In Italia, Paese in evidente crisi di identità, la figura del comico, però, viene elevata a punto di riferimento, a guru, a bocca della verità. Quello che pensa un comico e che poi diventa monologo, assume proporzioni d’importanza imbarazzante; il comico diventa punto di riferimento politico sociale ed economico. Questa deriva populista non solo è sbagliata nell’essenza, è anche pericolosa. Il contenuto di uno spettacolo satirico è solo il personalissimo punto di vista del comico e perciò opinabile. In Italia, invece, un comico viene preso sul serio, un politico viene preso a barzelletta. La satira in più di 2.500 anni, non ha mai rovesciato un governo, cambiato una legge, modifi- Porto San Giorgio (FM) cato un comma, aggiunto una postilla. I cambiamenti li fa la classe politica, Teatro comunale classe politica eletta dai cittadini, ossia dal pubblico. 1 aprile, ore 21
Rocco Con Emio Greco e Pierer C. Sholten. Esclusiva regionale In Rocco i danzatori diventano pugili e i pugili diventano danzatori. Su un ring gli avversari si sfidano sferrando colpi con un veloce gioco di gambe e tattiche virtuose. La tensione aumenta dopo diversi round di pesanti corpo a corpo fino al punto in cui l’altro si infuria e colpisce. E’ proprio in questo corpo a corpo violento che i rapporti vengono esacerbati e gli interpreti danzano sul filo della tensione per superare i propri limiti fisici e mentali. Quello di Rocco è un linguaggio nervoso, scalpitante, scosso da posture estreme spesso ripetute che sfociano in quel graffio di danza, denominato dai due autori, “estremalism” (derivato dalla contrazione di “estremo” e “minimalismo”). Rocco è ispirato al film di Luchino Visconti “Rocco e i suoi fratelli” e nel palcoscenico si avverte la stessa tensione del film. Nella pellicola di Visconti si trattano i temi della fratellanza, della lotta per una vita migliore e della ricerca di identità da parte di coloro che hanno dovuto, per necessità, abbandonare le proprie origini. Emio Ancona Greco, danzatore e coreografo di origine italiana, dirige oggi il Balletto Nazionale Teatro delle Muse di Marsiglia insieme a Pieter C. Sholten, regista e drammaturgo. 2 aprile, ore 17.30
con Stefano Accorsi e Marco Baliani SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 - 335.1776042
Imprò
a cura di Teatro Terra di Nessuno SIROLO (AN) Teatro Cortesi ore 21.15 Tel. 071.9330572 - 338.5811069
2 Domenica Rocco
a cura di Emio Greco e Pieter C. Sholten ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 17.30 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it
Chi mi ha ucciso? di Giancarlo Trapanese Compagnia Teatro del Sorriso, regia di Giampiero Piantadosi ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 17 Tel. 071.52525 Quattro matrimoni e un funerale
con il Laboratorio a scena aperta di Ostra. Con Francesco Bruni e Jessica Manoni. Adattamento e regia di Vittorio Saccinto ARCEVIA (AN) Teatro Misa ore 17
Il casellante di Andrea Camilleri Con Moni Ovadia. Regia di Giuseppe Dipasquale FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 17 Tel. 071.2075880 - 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it
Radical grezzo
di e con Piero Massimo Macchini JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 17 www.pieromassimomacchini.it
Hemingway theatre
con Daniele Coscarella JESI (AN) Hemingway Cafè ore 21 Tel. IAT 0731.538420 www.jesieventi.it
The human jukebox
a cura di Oblivion. Regia di Giorgio Gallione MAIOLATI SPONTINI (AN) Teatro Spontini ore 21 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it
Gol
con Stefano Tosoni e Lucio Matricardi MONTEGRANARO (FM) Teatro La Perla ore 21.30 Tel. 0734.893350 www.tam.it
Orilio...Orilio
a cura della Compagnia La Sciabica. Regia di Enzo Giorgini OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 17 Tel. 071.7989080 www.teatrolavittoria.it
Questa do la mett?
commedia di Paolo Cioppi. Con la Compagnia del Gallo PESARO (PU) Teatro Sperimentale ore 17 Tel. 338.8352148
L’eredità de la pora Ssunta
con la Compagnia Nuova Cappellette PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 17.30 Tel. 0734.6801 www.sangiorgioturismo.it
Una favola dei nostri tempi, raccontata da due menestrelli L’attore Stefano Tosoni ed il musicista Lucio Matricardi in scena con “Goal” E’ un monologo, questo, che ci parla del “calcio”. Non è però il calcio patinato dei grandi campioni, degli sponsor, delle televisioni, del doping, delle scommesse, dei contratti miliardari…no, è un calcio primitivo, sporco, vero, puro! E’ il calcio che giocavamo a tredici anni nel campetto dei preti dietro la chiesa, oppure ai giardinetti, per strada, nei parcheggi, allo stadio del paese con gli spogliatoi di due metri per due e il custode a viver lì dalla notte dei tempi… E’ un microcosmo, quello dei campionati giovanili, costellato di figure e personaggi tanto epici quanto comici, uno spaccato di quella provincia italiana che ha sempre qualche storia poetica da raccontare, che sa come affascinarci, divertirci, commuoverci. E’ in questi campetti di provincia, disseminati ovunque nel nostro Paese, che è possibile riscoprire il gioco più bello del mondo, quello in cui non è detto che il più forte debba vincere, perché spesso il cuore e il gruppo possono contare più del talento e dei mezzi a disposizione. E’ in questi borghi, disseminati tra l’appenino e la costa adriatica, che riscopriamo tutto il sapore della provincia italiana, che nella sua umiltà a tratti diventa epica, che nasconde le sue piccole e grandi storie, le sue sconfitte, le sue vittorie, i suoi protagonisti grotteschi, comici, malinconici, a volte eroici…e per assurdo, è forse proprio in questi piccoli universi disseminati ovunque nel nostro paese che qualcuno ha ancora la forza di inseguire i suoi sogni, piccoli o grandi che siano, è in questi luoghi che la magia ancora esiste…che “due più due, a volte, può anche fare cinque”!
Montegranaro (FM) Teatro La Perla 2 aprile - ore 17.30 www.tam.it
teatro e danza
Giocando con Orlando
55
Aprile 2017
Rosalyn
teatro e danza
Di Edoardo Erba, con Marina Massironi e Alessandra Faiella. Regia Serena Sinigaglia
56
Nel corso della presentazione del suo libro a Toronto in Canada, Esther, una scrittrice americana, conosce Rosalyn, la donna delle pulizie della sala conferenze. Il libro insegna a liberare la vera natura del sé, e Rosalyn ne è ammirata e sconvolta. Vuole leggerlo subito, e si offre, il giorno dopo, di portare la scrittrice a vedere la città. Dopo la visita ritroviamo le due in un prato in periferia. Qui Rosalyn rivela ad Esther la storia del suo amore per un uomo bugiardo e perverso, che le fa continue violenze fisiche e psicologiche. Lui ha famiglia e la relazione con Rosalyn è clandestina. La sera prima, quando lei è tornata in ritardo dal lavoro per aver seguito la conferenza della scrittrice, l’uomo infuriato l’ha picchiata e ferita. Esther sbotta: un uomo del genere è da ammazzare. Infatti - dice Rosalyn - è nel bagagliaio. Questo il folgorante avvio della nuova commedia noir di Edoardo Erba. Avvincente, ricco di colpi di scena, sostenuto da una scrittura incalzante, Rosalyn è il ritratto della solitudine e dell’isolamento delle persone nella società americana contemporanea. E parla di quel grumo di violenza compressa e segreta pronta ad esplodere per mandare in frantumi le nostre fragili vite.
San Severino Marche (MC) Teatro Feronia 2 aprile, ore 17,30
The human jukebox Con gli Oblivion. Regia di Giorgio Gallione Cinque contro tutti. Un articolato mangianastri umano che mastica tutta la musica e la digerisce in diretta in modi mai sentiti prima. Questo è Oblivion: The human jukebox. Alla perversa creatività dei cinque cialtroni più irriverenti del teatro e della rete si aggiunge, questa volta, quella del loro pubblico che contribuirà a creare il menù della serata suggerendo gli ingredienti della pozione. Gli Oblivion hanno in repertorio tutti i grandi della musica italiana e internazionale e sono pronti ad affrontare sfide sempre più difficili a colpi di cazzotti, mash-up, parodie, duetti impossibili e canzoni strampalate. Un flusso di note e ritmi infinito che prenderà vita davanti agli occhi attoniti degli spettatori, per un’esperienza folle e mai ripetibile. Nessuno spettacolo sarà uguale al precedente. Oblivion: The human jukebox è la playlist che non hai mai avuto il coraggio di fare, uno Spotify vivente che provoca scene di panico, isteria collettiva, ma soprattutto interminabili richieste di bis.
Maiolati Spontini (AN) Teatro G. Spontini 2 aprile, ore 21
Mariti e mogli
Con Francesca Reggiani e Monica Guerritore. Regia di Monica Guerritore Un travolgente Woody Allen alle prese con uno dei suoi argomenti preferiti: le crisi coniugali e i tradimenti. Due attrici, Monica Guerritore e Francesca Reggiani, molto diverse ma entrambe amatissime dal pubblico sono per la prima volta insieme (le mogli). Con loro due attori straordinari come Pietro Bontempo e Antonio Zavatteri (i loro mariti) insieme ad Alice Spisa, Enzo Curcurù, Lucilla Mininno e Angelo Zampieri (amori, amanti?). Ecco il girotondo amoroso in cui Cupido (bendato e sbadato) si divertirà a scagliare frecce, far nascere amori, divorzi e altro. Tutto accade in una notte tempestosa. I personaggi sono costretti da tuoni e lampi in una sala da ballo, un luogo della musica e della danza che, fino all’alba, si riempirà di storie, oggetti, musica, pianti, amori e liti. Durante la notte le insofferenze, i tradimenti e i desideri verranno rivelati, mentre (in segreto) ogni personaggio si aprirà in improvvise confessioni fatte al pubblico per averne comprensione e approvazione.
Jesi (AN) Teatro G.B. Pergolesi 4 aprile, ore 21
Rosalyn di Edoardo Erba
La nave
’N min’stron d’ sciapat cundit sa do risat
6 Giovedì Chi ha paura di Virgina Woolf?
con la Compagnia I Mazzamurei SENIGALLIA (AN) Roncitelli, Sala Pio IX ore 17.30 Tel. 071.6629368
Commedia musicale e non solo... a cura del Gruppo Insieme TORRE SAN PATRIZIO (FM) Teatro comunale ore 16 Tel. 331.3085669
4 Martedì L’Orlando Furioso
a cura di Vincenzo di Bonaventura e dell’ Associazione Blow Up GROTTAMMARE (AP) Teatro dell’Arancio ore 21.15
Mariti e mogli di W. Allen Con Francesca Reggiani e Monica Guerritore JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888 www.fondazionepergolesispontini.com 5 Mercoledì Chi ha paura di Virgina Woolf?
di Edward Albee. Con Arturo Cirillo, Milva Marigliano, Valentina Picello, Edoardo Ribatto. Regia di Arturo Cirillo ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it
con Angela Boerio, Laura Crotti e Mauro Giommetti. Regia di Paolo Dal Canto SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro San Filippo Neri ore 21.30 Tel. 340.1167761
di Edward Albee. Con Arturo Cirillo, Milva Marigliano, Valentina Picello, Edoardo Ribatto. Regia di Arturo Cirillo ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it
L’incudine e la rosa
con Giorgio Contigiani e Andreina Bracci CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Cecchetti ore 21.15 Tel. 0733.812936 www.teatridicivitanova.com
Gli allegri chirurghi
con la Compagnia Recremisi JESI (AN) Teatro Moriconi ore 21.15 www.aicu.it
Giorgio Montanini
stand-up comedy SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palariviera ore 21 Tel. 392.9246816 - 333.5099339
Che sarà
spettacolo comico di Maurizio Battista SENIGALLIA (AN) Teatro La Feniceore ore 21 Tel. 071.7930842 - 335.1776042 www.ticketone.it
Aminta, favola pastorale di Torquato Tasso Spettacolo per voci recitanti, canto e strumenti Dopo la prima rappresentazione assoluta della favola pastorale Aminta avvenuta il 31 luglio del 1573 nell’isoletta di Belvedere, affacciata sul Po vicino Ferrara, al cospetto del duca Alfonso II e di tutta la corte estense -, una seconda fu allestita nel ducato di Urbino, nel febbraio dell’anno successivo, durante il carnevale. La recita era stata fortemente voluta da Lucrezia d’Este, andata in sposa a Francesco Maria della Rovere, figlio del duca di Urbino. Attori furono alcuni giovani di Urbino, guidati da Tasso medesimo. La rappresentazione è probabile comprendesse brani musicali per le parti liriche e per i cori secondo una prassi non infrequente negli spettacoli teatrali dell’epoca. Questo concerto-spettacolo è nato con l’intento di intraprendere la strada della interdisciplinarietà di linguaggi che furono alla base del Teatro Polifonico: quella particolare e assai diffusa pratica con la quale “le commedie del Cinque/Seicento, o più in generale le opere teatrali, erano integrate da musiche originali composte appositamente per esse”. Protagonisti saranno le voci recitanti di Filippo Quintini Aminta, Pietro Conversano Tirsi, Francesca Di Modugno Dafne, Valentina Benvenuti Silvia, Giorgio Donini (coro), con Enea Sorini Canto, Salterio, Michele Carreca Liuto (Ensemble Musicale Bella Gerit) e la partecipazione di Pamela Lucciarini (canto) e e di Asia D’Arcangelo Amore (voce fuori campo). Regia Pietro Conversano.
San Lorenzo in Campo (PU) Teatro Tiberini 6 aprile, ore 21,15
teatro e danza
Con Marina Massironi e Alessandra Faiella. Regia di Serena Sinigaglia SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 17.30 Tel. 0733.634369
57
Aprile 2017
L’incudine e la rosa
teatro e danza
Garcia Lorca, il cante jondo, il duende. Con la danzatrice di flamenco Andreina Bracci
58
Lo spettacolo “L’incudine e la rosa” è un omaggio alla poesia “gitana” di Federico Garcia Lorca; il tema della cultura gitano-andalusa è stato sviscerato dal poeta spagnolo con grande amore e ha prodotto due raccolte di poesie, Poema del cante jondo e Romancero gitano, dalle quali sono stati scelti quasi tutti i componimenti poetici che strutturano la seconda parte dello spettacolo. Lorca non s’è limitato all’aspetto creativo: nel voler nobilitare le radici della propria cultura s’è impegnato anche sul piano intellettuale, promuovendo iniziative per sensibilizzare sulla questione artisti e scrittori del suo tempo: nella prima parte de “L’incudine e la rosa” vengono portati in scena alcuni brani dei testi di due famose conferenze dedicate l’una al cante jondo e l’altra al duende. L’incudine e la rosa è uno spettacolo di poesia in voce, di musica, danza e animazioni video: nella seconda parte del programma queste forme di espressione si fondono insieme in un’unica opera creativa. La recitazione – sia in versi che in prosa – è demandata all’attore e regista Giorgio Contigiani, la danza è incarnata dalla ballerina di flamenco Andreina Bracci, la quale, oltre a proporre alcune tipiche danze andaluse (siguiriya, tango de Malaga e buleria), si è lasciata coinvolgere dal regista in una ricerca espressiva che, esulando dal proprio bagaglio specifico, s’inoltra in territori piú consoni al metodo mimico e al teatro-danza.
Civitanova Marche (MC) Teatro Cecchetti 6 aprile, ore 21,15
Quattro donne e una canaglia di Pierre Chesnot Con Marisa Laurito, Corinne Clery, Barbara Bouchet, Gianfranco D’Angelo. Regia Nicasio Anzelmo Il classico Maschio Crudele (La canaglia) in maniera impenitente alterna la propria vita da una donna ad un’altra con cadenza decennale, fino a collezionare un’ex-moglie, una moglie, un’ex-amante ed una amante molto giovane. Fin qui tutto sembra sotto il suo controllo sapiente e magistrale. Ma un nuovo impensabile e irrealizzabile progetto della canaglia scombina questo apparente perfetto menage. La canaglia sembra spacciata, ma nell’imprevedibile finale dimostra tutta la sua coerenza. Attraverso il divertente e intrigante testo di Pierre Chesnot, ogni interprete si muove con maestria e leggerezza, coinvolgendo il pubblico in un susseguirsi irrefrenabile di irresistibili malintesi e gustose e mai volgari battute.
Pollenza (MC) Teatro Verdi, 9 aprile, ore 21,15
Il prezzo di Arthur Miller Con Umberto Orsini, Massimo Popolizio. Regia Massimo Popolizio Il testo di Arthur Miller fotografa con spietata lucidità e amara compassione le conseguenze della devastante crisi economica avvenuta negli Stati Uniti nel ‘29. Figli di un padre che ha subito drammaticamente la crisi, due fratelli si incontrano dopo alcuni anni dalla sua morte per sgomberare un appartamento, che sta per essere demolito, in cui sono accumulati i mobili e gli oggetti raccolti dal padre nel corso della vita. Un vecchio broker è chiamato per stabilirne il prezzo. Da questo semplice spunto emergono tutte le incomprensioni e le menzogne che la paura della perdita improvvisa del benessere può esercitare su chi si dibatte nella crisi. Miller tratta il tema con la consueta maestria, facendoci scoprire un capolavoro che, pur venendo da lontano, ci porta ai nostri giorni così pieni di incertezze. (Umberto Orsini)
Fano (PU) Teatro della Fortuna, dall’11 al 13 aprile ore 21
di Edward Albee. Con Arturo Cirillo, Milva Marigliano, Valentina Picello, Edoardo Ribatto. Regia di Arturo Cirillo ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it
Viva Falcone
di e con Antonio Lovascio ANCONA (AN) Teatro Panettone ore 21 www.teatrorecremisi.it
Ospiti
con la Compagnia Espressioni Teatrali CAMPOFILONE (FM) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 0734.932951
La valigia da Bruno di Marcello Con Mauro Serio e Mapi Verona OSIMO (AN) Teatrino Campana ore 21.30 Tel. 071.714822 www.eventicampana.it Il centurione
a cura del Laboratorio A Scena Aperta. Ideato, scritto e diretto da Vittorio Saccinto. Con Mauro Morsucci SAN MARCELLO (AN) Teatro Ferrari ore 21.15
Che sarà
spettacolo comico di Maurizio Battista SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice Orario: ore 21 Dal 06 Aprile al 07 Aprile Tel. 071.7930842 - 335.1776042 www.ticketone.it
Sotto a chi danza!
tracce di giovane danza d’autore dalle Marche SENIGALLIA (AN) Rotonda a Mare ore 21 Tel. 071.7930842 - 335.1776042
Lu postarellu su la comune di D. Cecchi Compagnia “In...Stabile” di Civitanova Marche. Regia di Giorgio Gobbi TREIA (MC) Teatro Comunale ore 21,15 Tel. 0733.205571 - 348.3417306
8 Sabato Chi ha paura di Virgina Woolf?
di Edward Albee. Con Arturo Cirillo, Milva Marigliano, Valentina Picello, Edoardo Ribatto. Regia di Arturo Cirillo ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it
Lu scallaliette Compagnia Li Freciute ASCOLI PICENO (AP) Palafolli ore 21 Tel. 0736.352211 - 335.6223577
Il centurione
a cura del Laboratorio A Scena Aperta. Ideato, scritto e diretto da Vittorio Saccinto. Con Mauro Morsucci CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 21.15 Tel. IAT 071.7978636
The man - The passion of the Christ a cura della RBR Dance Company FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21 Tel. 0732.3644 - 071.2072439 www.amatmarche.net
The man – The passion of Christ Ideazione e regia di Cristiano Fagioli, coreografie di Cristiano Fagioli e Cristina Ledri Dopo Jesus Christ Superstar, il musical che a 30 anni di distanza dal suo esordio è ancora sulla scena, e Passion, il film girato a Matera da Mel Gibson, arriva la nuova rappresentazione danzata della vita di Cristo firmata da RBR Dance Company con la prestigiosa collaborazione della Camerata Musicale Barese. Il balletto s’inserisce nel filone tematico della Crocifissione, all’interno di una tradizione di settore tipicamente americana che, nell’allestimento italiano, aggiunge caratteristiche dell’arte coreutica italiana. Sulle musiche di Debney, Jablonsky, Armstrong, Todesco, Takkenberg, Gabriel, i danzatori illusionisti della danza di RBR rendono il dramma della passione con estrema intensità, con momenti tanto spettacolari quanto delicati, accentuati da un uso perfetto delle luci insieme ad un sublime ritmo scenico. Lo spettacolo da una parte sottolinea l’aspetto umano di Cristo nella sua sofferenza, dall’altra dà spazio in punta dei piedi a Maria, donna, madre, al suo dolore contenuto per dare forza al figlio in una perfetta conciliazione dell’arte del balletto con il senso religioso e mistico del dramma dalla Crocifissione e morte di Cristo. The Man si rivela così il cuore pulsante della vita di Gesù, non soltanto come passione, sofferenza, immensità del dolore, ma come amore infinito per l’uomo, redenzione, speranza nel credo e nel futuro dell’umanità.
AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 5 aprile
Fabriano (AN) Teatro Gentile 8 aprile, ore 21 In collaborazione con
amatmarche.net
teatro e danza
7 Venerdì Chi ha paura di Virgina Woolf?
59
Aprile 2017
La locandiera, di Carlo Goldoni
teatro e danza
con C. Carpio, T. Granata, M. Granelli, E. Masala, F. Porrini. Regia Andrea Chiodi
60
La locandiera Mirandolina viene costantemente corteggiata dal marchese di Forlipopoli, aristocratico decaduto, e dal conte d’Albafiorita, mercante arricchito entrato a far parte della nuova nobiltà, che frequentano entrambi la sua locanda. I due personaggi rappresentano gli estremi dell’alta società veneziana del tempo. L’astuta locandiera non si concede a nessuno dei due, lasciando però intatta l’illusione di una possibile conquista. I nobili clienti, invaghiti, tardano a lasciare l’osteria, e così facendo contribuiscono alla crescita del profitto e della fama della locanda. L’arrivo del Cavaliere di Riprafratta, aristocratico altezzoso ed un misogino incallito, sconvolge però questo equilibrio. Mirandolina, ferita nel suo orgoglio femminile e non essendo abituata ad essere trattata come una serva, si ripromette di far innamorare di lei il cavaliere che la schiva.
San Benedetto del Tr. (AP) Teatro Concordia 11 e 12 aprile, ore 20,45
Mistero buffo Di Dario Fo, con Ugo Dighero Ugo Dighero propone in teatro due grandi monologhi di Dario Fo rivisti nella sua chiave personale: “Il primo miracolo di Gesù bambino” e “La parpàja topola”. Si tratta di due tra i brani più famosi del repertorio di Fo che uniscono un grande divertimento ad un forte contenuto, il tutto condito con la leggerezza e la poesia tipici dei racconti dell’autore italiano più rappresentato nel mondo. Il ritmo incalzante e l’interpretazione simultanea di tutti i personaggi delle due storie, consentono a Dighero di mettere in campo tutte le sue capacità attoriali dando vita ad una galoppata teatrale che lascia senza fiato. Fondamentale spendere due parole sul linguaggio utilizzato da Dario Fo per la narrazione di questi due monologhi. Si tratta di un miscuglio di dialetti della zona padana nel quale troviamo spesso termini arcaici e sconfinamenti nel grammelot. Il grammelot è un assemblaggio di suoni privi di senso apparente ma talmente onomatopeici e allusivi nelle cadenze e nelle inflessioni da lasciar intuire il senso del discorso. Con esso si può parlare un finto francese, uno spagnolo fasullo, un inglese inesistente con la certezza di essere compresi (...ammesso di avere un buon talento d’attore...).
Porto Sant’Elpidio (FM) Teatro delle Api 11 aprile, ore 21,15
Numero primo Testi di Gianfranco Bettin e Marco Paolini, con Marco Paolini Numero Primo è un esperimento di fantascienza narrata a teatro. È una storia che racconta di un futuro probabile fatto di cose, di bestie e di umani, rimescolati insieme come si fa con le carte prima di giocare. Ma “Numero Primo” è anche il soprannome del protagonista. Marco Paolini e Gianfranco Bettin, coautori di questo lavoro, sono partiti da alcune domande: qual è il rapporto di ciascuno di noi con l’evoluzione delle tecnologie? Quanto tempo della nostra vita occupano? Quanto ci interessa sapere di loro? Quanto sottile è il confine tra intelligenza biologica e intelligenza artificiale? Il termine antropocene è stato adottato dalla comunità scientifica per identificare una giovanissima era geologica caratterizzata dall’azione prevalente del fattore umano come causa di trasformazione del pianeta. Apparentemente l’antropocene è governato da un principio difficile da comprendere per il mondo scientifico: la moda. Tutto ciò che non è di moda fatica a sopravvivere, o si estingue: vale per le cose, per gli animali, per le istituzioni, per le buone idee e per le migliori intenzioni. Le nuove tecnologie sono di moda per definizione, ma spesso invecchiano in fretta generando però nuove attese.
Senigallia (AN) Teatro La Fenice 21 aprile, ore 21
FRANCAVILLA D’ETE (FM) Sala Marconi ore 21.30 Tel. 0734.966131
Le crepe di Michele Mazzone
A cura dell’Associazione Numeri 11 GROTTAMMARE (AP) Teatro dell’Arancio Orario: ore 17.30 Dal 08 Aprile al 09 Aprile
La città in scena
con le Scuole di danza della città PESARO (PU) Teatro Rossini ore 17 Tel. 0721.387620 - 387621 www.teatridipesaro.it
Quattro donne e una canaglia
Pane e coraggio
A cura dell’Associazione Culturale Res Humanae JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888
con Marisa Laurito, Corinne Clery, Barbara Bouchet, con la partecipazione straordinaria di Gianfranco D’Angelo e con Paola Caruso e Nicola Paduano; regia Nicasio Anzelmo POLLENZA (MC) Teatro Verdi ore 21,15 Tel. 0733.549936 - 349.4730823
Emanuela Aureli
Il paese degli onesti
MONTELUPONE (MC) Teatro Nicola Degli Angeli ore 21.15 Tel. 0733.2249319 - 0733.2249301
Quello che se fa...se rtroa!
con la Compagnia La Nuova ORTEZZANO (FM) Teatro comunale ore 21
Era la mia casa
con Beatrice Visibelli, Marco Natalucci e Valentina Cappelletti. Regia di Nicola Zavagli OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 21.15 Tel. 071.7989080 www.teatrolavittoria.it
Arte d’identità
spettacolo comico con Gianfranco Butinar PESARO (PU) Teatro Sperimentale ore 21 Tel. 349.1209425
Lo petrojo
di Dante Cecchi. Con il Gruppo L’Alternativa. Regia di Maria Cristina Perticarari SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 21 Tel. 0733.634369
All’incirco Varietà
con Domenico Lannutti e Gaby Corbo SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 21 Tel. 328.7756579 www.lagruproduzioni.com
A piedi nudi nel parco di Neil Simon Con la Compagnia Filarmonico Drammatica SIROLO (AN) Teatro Cortesi ore 21.15 Tel. 071.9330572 - 338.5811069
9 Domenica Le crepe di Michele Mazzone
A cura dell’Associazione Numeri 11 GROTTAMMARE (AP) Teatro dell’Arancio Orario: ore 17.30 Dal 08 Aprile al 09 Aprile
Chi ha paura di Virgina Woolf?
di Edward Albee. Con Arturo Cirillo, Milva Marigliano, Valentina Picello, Edoardo Ribatto. Regia di Arturo Cirillo ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 16.30 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it
L’om prupon...e Dio dispon
con la Compagnia La Tela OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 17.30 Tel. 071.7989080 www.teatrolavittoria.it
con la Compagnia Quinta Dimensione PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 17.30 Tel. 0734.6801
All’incirco Varietà
con Domenico Lannutti e Gaby Corbo SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 17.30 Tel. 328.7756579 www.lagruproduzioni.com
Il centurione
a cura del Laboratorio A Scena Aperta. Ideato, scritto e diretto da Vittorio Saccinto. Con Mauro Morsucci SENIGALLIA (AN) Teatro Portone ore 17.15
Orilio...Orilio
con la Compagnia La Sciabica SENIGALLIA (AN) Vallone, Teatro parrocchiale ore 17.30 Tel. 071.6629368
11 Martedì Il prezzo di Arthur Miller
Con Umberto Orsini, Massimo Popolizio, Alvia Reale, Elia Schilton FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 071.2075880 - 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it
Mistero buffo
cantiere aperto con Matthias Martelli. Regia di Eugenio Allegri PESARO (PU) Chiesa dell’Annunziata ore 21 Tel. 0721.387620 www.teatridipesaro.it
Mistero buffo
di Dario Fo. Con Ugo Dighero PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 21 Tel. 346.6286586 www.teatrodelleapi.it
La locandiera
di Carlo Goldoni. Con Caterina Carpio, Tindaro Granata, Mariangela Granelli, Emilano Masala, Francesca Porrini. Regia di Andrea Chiodi SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 20.45
teatro e danza
La fortuna, l’amore e l’ingegno, tutto nel baule!
61
Aprile 2017
Cantiere aperto per “Mistero buffo”
teatro e danza
Prove aperte, discussioni, documenti, materiali di lavoro sulla messa in scena di Mistero Buffo di Dario Fo, interpretato da Matthias Martelli. Regia di Eugenio Allegri
62
Mistero Buffo è senza dubbio un classico del teatro e della letteratura italiana legata alla figura del sua autore - attore: Dario Fo. La nostra scommessa è quella di recuperare quest’opera straordinaria, restituirla al pubblico come un capolavoro intramontabile. Da qui nasce l’ambizioso progetto di riportare alla ribalta Mistero Buffo, rimanendo fedeli all’interpretazione di Fo e alla tradizione giullaresca da lui riscoperta, ma nello stesso tempo restando differenti e distinti dal Maestro, consegnando agli spettatori un’interpretazione il più possibile personale del testo. Dopo aver ottenuto il “permesso ufficiale” di rappresentazione pochi giorni prima della morte di Dario Fo, abbiamo iniziato un percorso di produzione e di prove tese al debutto ufficiale, che avverrà nella stagione 2017/2018. Abbiamo deciso però di affiancare al percorso di prove “al chiuso” un tragitto che permetta di portare a conoscenza del nostro lavoro i giovani, le nuove generazioni, a cui il nostro progetto è naturalmente destinato. In scena ci saremo noi: Matthias Martelli, attore trentenne con all’attivo diversi premi, oltre che un’esperienza non solo nei Teatri, ma anche nelle piazze di tutta Italia con lo spettacolo Il Mercante di Monologhi (oltre 200 repliche in meno di due anni); ed Eugenio Allegri, a governare registicamente la verve artistica di questo giovane attore grazie all’esperienza di attore e regista legato alla Commedia dell’Arte, alla lezione del grande pedagogo francese Jaques Lecoq e naturalmente affine al lavoro di Dario Fo, con il quale ha più volte lavorato. (Matthias Martelli ed Eugenio Allegri) Pesaro, Chiesa dell’Annunziata, dall’11 al 13 aprile, ore 21
Serial killer per signora
Musical di Douglas J. Cohen. Con Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia Regia di G. Guidi “Un killer in città, può provocare il caos, e che detective lo impacchetterà” canta Morris ad un certo punto della commedia. Questa frase stigmatizza il percorso dei due protagonisti. Kit, uccidendo, ottiene la prima pagina del “New York Times”, secondo la sua mente malata raggiunge il successo. Morris ne diventa l’inseguitore e potenziale carnefice, dando lustro alla sua sbiadita carriera. Nutrendosi uno dell’altro, iniziano una gara senza esclusione di colpi che, inevitabilmente, avrà un solo vincitore. […] Si intrecciano le vite dei nostri due eroi: l’uno per l’altro, con altri rapporti normali e protagonisti di vite terrene: due madri, tre vittime e una affascinante giovane donna dell’upper class newyorkese che contribuirà non poco a mettere confusione. (Gianluca Guidi) Ascoli Piceno, Teatro Ventidio Basso, 18 e 19 aprile, ore 20,30 San Severino Marche (MC), Teatro Feronia, 20 aprile, ore 21,15 Urbino, Teatro Sanzio, 21 aprile, ore 21 Fabriano (AN), Teatro Gentile, 22 aprile, ore 21
AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo del 22 aprile a Fabriano in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 19 aprile
In collaborazione con
amatmarche.net
Con Umberto Orsini, Massimo Popolizio, Alvia Reale, Elia Schilton FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 071.2075880 - 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it
Mistero buffo
cantiere aperto con Matthias Martelli. Regia di Eugenio Allegri PESARO (PU) Chiesa dell’Annunziata ore 21 Tel. 0721.387620 www.teatridipesaro.it
La locandiera di Carlo Goldoni Con Caterina Carpio, Tindaro Granata, Mariangela Granelli, Emilano Masala, Francesca Porrini. Regia di Andrea Chiodi SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 20.45 13 Giovedì Il prezzo di Arthur Miller
Con Umberto Orsini, Massimo Popolizio, Alvia Reale, Elia Schilton FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 071.2075880 - 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it
Mistero buffo
cantiere aperto con Matthias Martelli. Regia di Eugenio Allegri PESARO (PU) Chiesa dell’Annunziata ore 21 Tel. 0721.387620 www.teatridipesaro.it
15 Sabato All-in piccole storie di improvvisazione con la Compagnia Teatrale LaGrù. Regia di Michele Gallucci SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 21 Tel. 328.7756579 www.lagruproduzioni.com
Drama
a cura di Foglio Bianco - QFC Factory SIROLO (AN) Teatro Cortesi ore 21.15 Tel. 071.9330572 - 338.5811069
18 Martedì Serial killer per signora
musical di Douglas J. Cohen. Da un racconto di William Goldman. Con Gianluca Guidi, Giampiero Ingrassia ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso ore 20.30 Tel. 0736.298770 - 071.2072439 www.amatmarche.net
19 Mercoledì Serial killer per signora
musical di Douglas J. Cohen. Da un racconto di William Goldman.
Con Gianluca Guidi, Giampiero Ingrassia ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso ore 20.30 Tel. 0736.298770 - 071.2072439 www.amatmarche.net
20 Giovedì La soffitta di Omero
con la Compagnia ITERteatri CAMPOFILONE (FM) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 0734.932951
Spettacolo
dell’Associazione J. Greco con Nasco Danza (Giselle) e l’Associazione Visioni Service PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21 Tel. 0734.6801 www.sangiorgioturismo.it
Serial killer per signora
musical di Douglas J. Cohen. Da un racconto di William Goldman. Con Gianluca Guidi, Giampiero Ingrassia SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 21.15 Tel. 0733.634369
21 Venerdì Giorni felici
con Luca Levi e Paola Giorgi. Regia di Andrea Anconetani ANCONA (AN) Teatro Panettone ore 21 www.teatrorecremisi.it
Futura
da un’idea di Valentina e Andrea Illuminati. A cura dell’Associazione Numeri 11 GROTTAMMARE (AP) Teatro dell’Arancio ore 21
Ostra’s got talent
con le associazioni e i talenti del territorio OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 21.15 Tel. 071.7989080 www.teatrolavittoria.it
Un amore incandescente
con Lucarini Antonio PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21 Tel. 392.3429126 www.proscenioteatro.it
Numero primo
con Marco Paolini SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice Tel. 071.7930842 - 335.1776042
Studio agri-culturale
in teatro con i piedi per terra. Con Andrea Pierdicca, Enzo Monteverde, Nicolò Vivarelli. Regia di Antonio Tancredi SERVIGLIANO (FM) Teatro comunale ore 21
Serial killer per signora
musical di Douglas J. Cohen. Da un racconto di William Goldman. Con Gianluca Guidi, Giampiero Ingrassia URBINO (PU) Teatro Sanzio ore 21 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net
teatro e danza
12 Mercoledì Il prezzo di Arthur Miller
63
Aprile 2017
Festa grande di aprile
teatro e danza
Testo teatrale di Franco Antonicelli, regia di Gianfranco Frelli
64
La Festa grande di aprile è quella della Liberazione, un anniversario che anno dopo anno si allontana da quel 25 aprile 1945 che ha sancito l’inizio di una nuova vita per il nostro Paese. Festa grande di aprile è il titolo del testo teatrale con cui Franco Antonicelli, singolare figura di scrittore, fotografo, giornalista, partigiano, ripercorre le vicende italiane dal 1924 al 1945, dai giorni del delitto Matteotti alla Resistenza e alla Liberazione. Festa grande di aprile fu pubblicata da Einaudi nel 1964 nella Collezione di Teatro diretta da Paolo Grassi e Gerardo Guerrieri e nel medesimo anno ottenne il Premio Tricolore per un testo drammatico sulla Resistenza. Attraverso una sequenza di numerosi e rapidi quadri, come una carrellata cinematografica di immagini e fotogrammi, l’autore porta sul palcoscenico una “tragedia perfetta”; da un delitto, attraverso l’acme di una crisi morale e di coscienza, si giunge alla catarsi. Festa grande di aprile è un accorato invito a partecipare, in modo collettivo e consapevole, a questa rappresentazione popolare della nostra storia, fatta di uomini e donne, ma anche di canti e musiche del periodo, eseguiti dal vivo in scena. Ingresso gratuito fino ad esaurimento disponibilità.
Jesi (AN) Teatro Moriconi 24 aprile, ore 21,30
Novantadue. Falcone e Borsellino 20 anni dopo Di Claudio Fava, con Filippo Dini, Giovanni Moschella e Pierluigi Corallo. Regia di Marcello Cotugno Novantadue è una moderna tragedia classica. Suo malgrado. La modernità è nei fatti, nel titolo che scandisce la nostra ridottissima distanza. La sua classicità è nella dimensione epica, consapevolmente eroica, dei suoi protagonisti: sarebbero piaciuti a Sofocle, Falcone e Borsellino. Novantadue è soprattutto il racconto di una doppia solitudine che si staglia sullo sfondo di una fase epocale della storia repubblicana. È il racconto di due uomini abbandonati da quello Stato che hanno giurato di servire. Due volti che in Novantadue tornano persone, dopo essere stati trasformati in icone. Matelica (MC), Teatro Piermarini - 27 aprile, ore 21,15
AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro venerdì 21 aprile
In collaborazione con
amatmarche.net
Ma che razza di Otello? Con Marina Massironi, regia Massimo Navone
Se a raccontarci l’Otello è Shakespeare, è una tragedia. Se ce la racconta Verdi in musica, è un melodramma. Se a raccontarla è un’attrice poliedrica come Marina Massironi, la fosca vicenda del Moro diventa un’esilarante cavalcata fra passioni e intrighi del Cinquecento e dell’Ottocento, con inaspettate e pungenti irruzioni nella stretta attualità. Un’ora e mezza di parole, musica, risate e pensieri per capire che alla domanda “Ma che razza di Otello?” C’è una sola risposta, quella di Albert Einstein: “Razza: umana”. Sul palco, con Marina Massironi, Fabio Battistelli al clarinetto, Augusto Vismara al violino e Neruda al pianoforte. Testi di Lia Celi, regia di Massimo Navone.
Corinaldo (AN) Teatro Goldoni 27 aprile, ore 21,15
a cura del Teatro dell’Orsa ARCEVIA (AN) Teatro Misa ore 21.15 Tel. 334.1684688
Marcucci
un ragazzo controcorrente, altruista per amore musical. Regia di Christian Mosca ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso ore 21 Tel. 0736.298770
La trama dei corpi
Cena dei briganti: l’evasione con la Compagnia Partinquinta TORRE SAN PATRIZIO (FM) Teatro comunale ore 20.30 Tel. 331.3085669
23 Domenica La trama dei corpi
Concorso di danza Direzione Benilde Marini CAGLI (PU) Teatro Comunale Tel. 0721.781341 www.liveticket.it
Concorso di danza. Direzione Benilde Marini CAGLI (PU) Teatro Comunale Tel. 0721.781341 www.liveticket.it
Verdi!
Quattro matrimoni e un funerale
con la Compagnia I Scavestri SENIGALLIA (AN) Cesano, Centro civico ore 17.30 Tel. 071.6629368
con il Laboratorio a scena aperta di Ostra. Con Francesco Bruni e Jessica Manoni. Adattamento e regia di Vittorio Saccinto CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21.15
Serial killer per signora
musical di Douglas J. Cohen. Da un racconto di William Goldman. Con Gianluca Guidi, Giampiero Ingrassia FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 17 Tel. 0732.3644 - 071.2072439 www.amatmarche.net
Futura
da un’idea di Valentina e Andrea Illuminati. A cura dell’Associazione Numeri 11 GROTTAMMARE (AP) Teatro dell’Arancio ore 21
Le nuove psicocomiche
di e con Lucia Fraboni e con la partecipazione di Francesco Favi JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21,15 www.vivaticket.it
Corro e non sento
a cura di Ubo Teatro - Nuovi linguaggi LORETO (AN) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 071.977748
Le troiane di Euripide
A cura di Progetto Teatro. Regia di Tonino Simonetti MONTEPRANDONE (AP) Auditorium Centro Pacetti ore 21 Tel. 345.2963550
Johnny Freak
a cura dell’Ass. Rumori Fuori Scena. Regia di Gianluca Ricciotti OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 21.15 Tel. 071.7989080 www.teatrolavittoria.it
a cura del Teatro Medico Ipnotico FERMO (FM) Capodarco, Teatro Nuovo ore 17.30
La sposa e la cavalla
24 Lunedì Festa grande di aprile
di Franco Antonicelli, regia di Gianfranco Frelli con Teatrococuje, immagini Milena Gregori, alla fisarmonica Leonard Iljazi. Gli Onafifetti cantano la Resistenza versione riveduta e corretta presentata nel 2011 al Teatro Gobetti di Torino per i 150 anni dell’Unità d’Italia. Ingresso gratuito JESI (AN) Teatro Moriconi ore 21,30
The barber bros
improw live show - Vicolo Checov SERVIGLIANO (FM) Piazza Roma ore 21.15
25 Martedì Quello che se fa...se rtroa!
con la Compagnia La Nuova CORRIDONIA (MC) Località San Claudio ore 21
27 Giovedì Ma che razza di Otello?
con Marina Massironi e Fabio Battistelli. Regia di Massimo Navone CORINALDO (AN) Teatro Comunale Carlo Goldoni ore 21.15 Tel. 338.6230078 www.corinaldo.it
Novantadue
Falcone e Borsellino, 20 anni dopo. Con Filippo Dini, Giovanni Moschella e Pierluigi Corallo MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 21.15 Tel. 0737.85088
28 Venerdì Stand art comedy
Peggio de ca’ e gatti di Angela Ceccati con la Compagnia Balta & Ribalta PESARO (PU) Teatro Sperimentale ore 21
con Ylenia Pace. Regia di Elisa Pesco ANCONA (AN) Teatro Panettone ore 21 www.teatrorecremisi.it
Il borghese gentiluomo
PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21 Tel. 0734.6801 www.sangiorgioturismo.it
SIROLO (AN) Teatro Cortesi ore 21.15 Tel. 071.9330572 - 338.5811069
Tutta scena
teatro e danza
22 Sabato Cuori di terra
65
Si ringrazia Renzo Arbore, Aldo Biasi Comunicazione, Maxus, la fotografia di Claudio Porcarelli e gli editori che pubblicano gratuitamente questo annuncio.
Sono nello spettacolo da una vita. Eppure, il pubblico che amo di più non mi ha mai visto né sentito.
Il pubblico che amo di più, sono i sordociechi. Loro non vedranno mai questa pubblicità e nessuno potrà mai leggergliela. Tu però lo stai facendo. Dai il tuo contributo alla Lega del Filo d’Oro che li aiuta e se ne fa carico, spesso per tutta la vita. Senza applausi e senza clamori, i sordociechi ti ringraziano. Per ricevere documentazione e contribuire:
c/c postale 358606 www.legadelfilodoro.it
ONLUS
con il Gruppo I Dilettanti città di Rapagnano RAPAGNANO (FM) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 334.6954059 - 333.8420163
Caravaggio
di e con Vittorio Sgarbi SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palariviera ore 21 Tel. 392.9246816 - 333.5099339
29 Sabato Il cerchio della vita
a cura dell’Associazione Singing in collaborazione con la Scuola di danza e recitazione Dream Dance Ballet GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 21
Socrate il sopravvissuto
da Il Sopravvissuto di Antonio Scurati. Con Marco Menegoni, Iohanna Benvegna, Marco Ciccullo, Matteo D’Amore, Piero Ramella, Francesca Scapinello, Massimo Simonetto, Mariagioia Ubaldi. Regia Simone Derai PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 www.teatridipesaro.it
La mamma è sempre la mamma
con il Gruppo I Dilettanti città di Rapagnano RAPAGNANO (FM) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 334.6954059 - 333.8420163
Fuori porta
con Piero Massimo Macchini e Paolo Figri SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 21 Tel. 328.7756579 www.lagruproduzioni.com
30 Domenica Il cerchio della vita
a cura dell’Associazione Singing in collaborazione con la Scuola di danza e recitazione Dream Dance Ballet GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 17
Commedia dialettale PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 17.30
Fuori porta
con Piero Massimo Macchini e Paolo Figri SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 17.30 Tel. 328.7756579 www.lagruproduzioni.com
La domanda d’ matrimoni
con la Compagnia La Sciabica SENIGALLIA (AN) Oratorio Parrocchia San Pio X ore 17.30 Tel. 071.6629368
3 Maggio Mercoledì Laika
di e con Ascanio Celestini CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Rossini ore 21.15 Tel. 0733.812936 www.teatridicivitanova.com
4 Maggio Giovedì Laika
di e con Ascanio Celestini FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 071.2075880 - 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it
Socrate il sopravvissuto/come le foglie
Dal romanzo Il “Sopravvissuto” di Antonio Scurati. Con Anagoor, regia di Simone Derai Stiamo accumulando un ritardo colpevole. Serve che si levi un pensiero alto e articolato attorno all’educare oggi, alla cura delle coscienze in formazione. Un pensiero che rilevi la stretta connessione tra processo della conoscenza e ricerca della giustizia, tra strumenti del conoscere e pratica politica. Un pensiero che smetta di separare la filosofia dalla vita, che ricucia lo strappo tra anima e corpo e inviti all’eterna e mai perfetta ricerca della verità unico baluardo contro l’assenza di senso della storia e dell’esistenza. Con Socrate il sopravvissuto Anagoor entra all’interno di una classe, in una scuola come tante. Lo fa inseguendo alcune pagine del romanzo di Antonio Scurati, Il sopravvissuto e assumendo il punto di vista di chi si dispone di fronte ad un gruppo di giovani incaricato della loro educazione. Non un adattamento teatrale del romanzo, ma, come di consueto nelle creazioni di Anagoor, alcune tra le pagine più emblematiche del libro si intrecciano come un fiume carsico ad altre vicende, altre parole, altre dimensioni temporali: in questo caso gli ultimi momenti di vita di Socrate attorniato dai suoi discepoli prima della condanna a morte.
AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 26 aprile
Pesaro, Teatro Rossini 29 aprile, ore 21 In collaborazione con
amatmarche.net
teatro e danza
La mamma è sempre la mamma
67
Teatro ragazzi 1 Sabato C’erano una volta dai 4 anni
Orchi
2 Domenica C’erano una volta dai 4 anni
3 Lunedì Il pulcino porta ovetti
ANCONA (AN) Teatrino del Piano ore 18 Tel. 071.82805
ANCONA (AN) Teatrino del Piano ore 17 Tel. 071.82805
Il brutto brutto anatroccolo a cura di Proscenio Teatro CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Annibal Caro ore 17 Tel. 0734.440348 - 335.5268147 www.proscenioteatro.it
teatro ragazzi
Fermo vola
68
tappeti elastici, palloncini, gonfiabili, animazioni gratis FERMO (FM) Piazza del Popolo dalle ore 16 www.lagruragazzi.it
Storie nell’armadio
a cura di Lagrù ragazzi. Dai 3 anni PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 17 Tel. 349.1949196 www.lagruragazzi.it
Brundibàr
operina per bambini e ragazzi eseguita dall’ Orchestra Sinfonietta “B. Gigli” coordinata dal M° Luca Mengoni con gli allievi del Centro Teatrale Sangallo. Dagli 8 ai 14 anni TOLENTINO (MC) Teatro Don Bosco ore 17 www.compagniadellarancia.it
la storia di Bedelia e Gelsomino. Di e con Daniele Debernardi URBANIA (PU) Teatro Bramante ore 17 Tel. 071.206168
laboratorio didattico per bambini dai 3 ai 5 anni JESI (AN) Ludoteca comunale dalle ore 16.30 Tel. 0731.213888
5 Mercoledì Curiosario
laboratorio didattico al museo sul tema “Il bollo romano” FERMO (FM) Palazzo dei Priori, Aula didattica ore 16.30 Tel. 0734.217140
Cestino per le uova di Pasqua
laboratorio didattico per ragazzi dai 6 ai 14 anni JESI (AN) Ludoteca comunale dalle ore 16.30 Tel. 0731.213888
6 Giovedì L’ora dei racconti
letture animate per bambini a partire dai 3 anni FERMO (FM) Biblioteca Ragazzi ore 17
Letture animate gratuite
per ragazzi dai 6 ai 14 anni JESI (AN) Ludoteca comunale dalle ore 17 Tel. 0731.213888
Favole a lumino
SERRA DE CONTI (AN) Davanti al Bar Lalli ore 17 Tel. Comune 0731.871711
Orchi
La storia di Bedelia e Gelsomino, di e con Daniele Debernardi Un’antica leggenda narra che, un tempo, la terra era popolata dagli orchi. Essi erano esseri umani, ma con fattezze animalesche e brutti a vedersi. I loro volti sembravano esprimere sofferenza; i loro corpi tozzi e deformi, con accentuate gobbe li rendono spaventosi. Per tali motivi gli esseri umani “normali” avevano paura di loro ed è per ciò che gli orchi vivevano nascosti nella foresta e nelle caverne. Anche gli orchi avevano paura degli uomini poiché erano loro preda…un po’ come avviene tra animali selvatici e cacciatori. L’incontro tra le due razze, dunque, era sempre una sfida: tutti cercavano di fuggire il nemico ma, se costretti, combattevano. Ora, la nostra storia, racconta dell’esistenza di una orchessa che per magia diventa una bellissima fanciulla quando cala il sole. Bedelia, questo è il suo nome, vive nel quotidiano conflitto di essere amata e odiata al tempo stesso sia dagli orchi che dagli uomini. È un bel guaio poiché deve sempre nascondersi sia di giorno che di notte a seconda di dove si trovi. Chi potrà mai amarla conoscendo questa sua segreta metamorfosi? Gli orchi della nostra storia sono identici agli esseri umani…Solo diversamente brutti...
Urbania (PU) Teatro Bramante 2 aprile, ore 17
7 Venerdì Adobbo pasquale: la gallina
Il mago di Oz
8 Sabato C’erano una volta dai 4 anni
10 Lunedì Letture animate gratuite
ANCONA (AN) Teatrino del Piano ore 18 Tel. 071.82805
Capitani coraggiosi
con il Bam Bam Teatro OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 18 Tel. 071.7231797 www.atgtp.it
9 Domenica C’erano una volta dai 4 anni
ANCONA (AN) Teatrino del Piano ore 17 Tel. 071.82805
Quel giorno che piovvero noccioline dal cielo di e con Clio Gaudenzi e Noemi Rinolfi APECCHIO (PU) Teatro comunale ore 17
Zac_colpito al cuore!
per bambini dai 3 ai 5 anni JESI (AN) Ludoteca comunale dalle ore 17 Tel. 0731.213888
12 Mercoledì Curiosario
laboratorio didattico al museo sul tema “La trafila” FERMO (FM) Palazzo dei Priori, Aula didattica ore 16.30 Tel. 0734.217140
13 Giovedì L’ora dei racconti
letture animate per bambini a partire dai 3 anni FERMO (FM) Biblioteca Ragazzi ore 17
19 Mercoledì Curiosario
a cura de Il Laborincolo, PaneDentiTeatro e ATG Teatro Pirata ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso ore 17.30 Tel. 071.2072439
laboratorio didattico al museo sul tema “La pizza...volante?” FERMO (FM) Palazzo dei Priori, Aula didattica ore 16.30 Tel. 0734.217140
Aida e il bambino che sognava l’opera
20 Giovedì Fantamatite laboratorio di fumetti
una storia bella, bella da morir! Di Sandro Fabiani, Fabrizio Bartolucci MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 16.30
per ragazzi dagli 11 ai 13 anni FERMO (FM) Biblioteca ragazzi ore 17 Tel. 0734.284466
Zac, colpito al cuore Con Marco Lucci, Enrico De Meo, regia e musiche di Simone Guerro “Sono Zac, scrivo storie d’avventura. Questo è tutto”. Così si presenta il protagonista di questo spettacolo, sicuro di sé e abile nell’inventare storie di draghi e cavalieri coraggiosi. Sembra tutto perfetto, finché non gli chiedono di scrivere una storia d’amore. Ma l’amore non fa per lui: “l’amore non ha nulla in comune con il coraggio e l’avventura!”. Lo scrittore dal “cuore di ghiaccio” si ritroverà, suo malgrado, coinvolto in una storia tra sogno e realtà, fatta di conigli che si vogliono sposare, tenere effusioni, canzoni sdolcinate e promesse di matrimonio, proprio la storia rifiutata da Zac! Il problema è che il nostro scrittore ha chiuso sotto chiave il proprio cuore e non lo vuole ammettere. E allora, cosa farà Zac in questa storia? Cederà al richiamo della volpe che risolve tutto in un boccone? Oppure troverà il coraggio di liberare il proprio cuore? Ma per fare questo ci vuole coraggio. In scena un attore e dei muppets animati a vista, un dialogo tra elementi reali e simbolici, i personaggi di un sogno.
AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 6 aprile
Ascoli Piceno Teatro Ventidio Basso 9 aprile, ore 17,30 In collaborazione con
amatmarche.net
teatro ragazzi
laboratorio didattico per bambini dai 3 ai 5 anni JESI (AN) Ludoteca comunale dalle ore 16.30 Tel. 0731.213888
a cura del Teatrino dell’Erba Matta. Con Daniele Debernardi. Dai 4 anni SAN COSTANZO (PU) Teatro Concordia ore 17 Tel. 0721.3592515
69
Aprile 2017
Quel giorno che piovvero noccioline dal cielo Di e con Clio Gaudenzi e Noemi Rinolfi
Vardiello è un bambino un pò grullarello, ma tanto simpatico e non ne combina mai una giusta. Eppure, un guaio dopo l’altro, costruisce per lui e la sua adorata mamma una vera fortuna... Quel giorno che piovvero noccioline dal cielo, ve lo ricordate no? Se sei onesto e sincero e pronto ad accogliere, come sono i bambini, la vita ti può presentare occasioni inaspettate: uova di gallina colorate, sacchi di monete d’oro dentro statue, giudici burloni...e anche ghiotte noccioline che piovono dal cielo! I bambini amano Vardiello perché è un bambino come loro: sicuramente ne combina di grosse e come sciocco è il primo della lista, ma alla fine si fa voler bene e stimare da tutti. Vardiello insegna a prendere la vita con un po’ più di serenità e di fiducia. È come se ti dicesse: “Sei come sei: unico! Sorridi!”. Apecchio (PU), Teatro Comunale - 9 aprile, ore 17
teatro ragazzi
Aida e il bambino che sognava l’opera
70
Di Sandro Fabiani, Fabrizio Bartolucci
Dopo Mozart, Rossini, Puccini e Monteverdi la nostra attenzione si rivolge ora a uno dei più grandi compositori del melodramma italiano: Giuseppe Verdi. E a una delle sue opere più conosciute in tutto di tutto il mondo: Aida. Un’opera di repertorio, ossia una delle opere maggiormente rappresentate, considerata una delle più belle della storia dell’opera. Raccontare Aida ai bambini offre anche l’occasione di raccontare Verdi, Giuseppe Fortunino Francesco nato nel piccolo paese di Roncole. Il bambino che sognava la musica, l’enfant prodige che suonava l’organo a orecchio nella chiesa del paese, che percorreva chilometri a piedi per andare a lezione di musica, che non è stato ammesso al conservatorio. Il ragazzino timido e scarso di parole che s’affacciava affascinato dalla porta dell’osteria di famiglia per ascoltare un suonatore di violino ambulante. A condurci nell’opera, sarà un insolito personaggio, un custode. Non il custode di un teatro, e nemmeno quello di una casa, di un giardino o di una stalla come ne aveva tanti il Maestro nelle sue tenute. Un custode di un curioso cimitero di campagna!
AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 6 aprile
Macerata, Teatro Lauro Rossi, 9 aprile, ore 16,30 In collaborazione con
amatmarche.net
Aladino e la lampada magica Di Simona Paterniani, Compagnia Neverland Aladino e la lampada magica rappresenta il lavoro di un anno di Simona Paterniani e di tutto il cast della Compagnia Nerverland. Siamo in Oriente ad Agrabah, qui vive Aladin un piccolo ladruncolo che vive alla giornata sfidando continuamente la sorte e le guardie del sultano. Nello stesso paese nascosta dalle ricche mura del palazzo reale, la principessa Jasmine sogna la libertà che il suo rango le preclude. Un giorno, la ragazza fugge e inizia a girovagare per il mercato della città finendo per incontrare proprio Aladin. Ma la fuga della ragazza dura poco, Aladin viene imprigionato e Jasmine torna a palazzo. Il ragazzo si trova ora nelle prigioni e non per i suoi furtarelli, ma perché il malvagio Visir Jafar scopre che il nostro protagonista è il solo in grado di entrare nella leggendaria caverna delle meraviglie. Una volta condotto a destinazione, Aladin, in compagnia della sua scimmietta Abu entra nella grotta e trova la Lampada bramata da Jafar. Una casuale “sfregatina” al misterioso oggetto scatena la potenza di un Genio esuberante e divertentissimo. Grazie ai poteri del Genio e ai tre desideri che Aladin può esprimere per averlo liberato, il ragazzo diviene un principe e si reca a palazzo per chiedere la mano della principessa, ma qui trova ancora davanti a sè Jafar, intenzionato a recuperare la Lampada e a sposare l’erede al trono. Come andrà a finire...? Pergola (PU), Teatro Angel Dal Foco - 28 aprile, ore 21,15
Letture animate gratuite
Letture animate gratuite
22 Sabato Tutti pazzi per Pupilla!
28 Venerdì Aladino e la lampada magica
26 Mercoledì Curiosario
Dal 29 Aprile al 13 Maggio 35ª Rassegna Nazionale di Teatro della Scuola
di Biagio Giardini ASCOLI PICENO (AP) Palafolli ore 17.30 e 21 Tel. 0736.258491
laboratorio didattico al museo sul tema “L’affresco” FERMO (FM) Palazzo dei Priori, Aula didattica ore 16.30 Tel. 0734.217140
27 Giovedì Letture animate
per bimbi da 6 a 8 anni ASCOLI PICENO (AP) Biblioteca comunale, Sala ragazzi ore 16.30 Tel. 0736.248651
Fantamatite
laboratorio di fumetti per ragazzi dagli 11 ai 13 anni FERMO (FM) Biblioteca ragazzi ore 17 Tel. 0734.284466
per ragazzi dai 6 ai 14 anni JESI (AN) Ludoteca comunale dalle ore 17 Tel. 0731.213888
con la Compagnia Neverland PERGOLA (PU) Teatro Angel Dal Foco ore 21.15
30 spettacoli presentati da scuole di ogni ordine e grado di ogni parte d’Italia e da vari paesi d’Europa SERRA SAN QUIRICO (AN) Tel. 0731.56590 www.atgtp.it
4 Maggio Giovedì L’ora dei racconti
letture animate per bambini a partire dai 3 anni FERMO (FM) Biblioteca Ragazzi ore 17
Letture animate gratuite
per ragazzi dai 6 ai 14 anni JESI (AN) Ludoteca comunale dalle ore 17 Tel. 0731.213888
Serra San Quirico festeggia il Teatro della Scuola Oltre 30 spettacoli in quindici giorni per la rassegna nazionale che giunge alla 35ª edizione “Il giovane Holden” di Salinger è il personaggio guida della 35ª Rassegna Nazionale di Teatro della Scuola che inaugura sabato 29 aprile e prosegue fino al 13 maggio a Serra San Quirico, in provincia di Ancona: un grande classico della letteratura per raccontare i giovani e la rivoluzione, oggi, e che attraverserà le due settimane di festival. Oltre 30 gli spettacoli presentati da scuole di ogni ordine e grado di ogni parte d’Italia e da vari paesi d’Europa. Tra gli eventi, il 5 maggio alle ore 11 l’incontro tra le scuole e il presidente del Senato Pietro Grasso. Organizzata dall’ATGTP, Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata, la rassegna marchigiana è la più grande kermesse nazionale dedicata al Teatro Educazione, un progetto culturale durante il quale sono presentati gli spettacoli prodotti dalle Scuole di ogni regione d’Italia, e dove si organizzano momenti di confronto e scambio culturale sul Teatro Educazione. Ogni giorno, le attività delle scolaresche presenti e degli ospiti di articolano intorno ad alcuni “verbi” portanti: il “fare” teatro, con rappresentazioni in palcoscenico e nell’ambito di numerose attività laboratoriali, il “vedere” le rappresentazioni delle altre scuole, il “parlare” di teatro della scuola nel salotto teatrale e quindi “riflettere” sul processo educativo e teatrale, il “partecipare” alle attività teatrali (laboratori ed officine). La rassegna viene inaugurata sabato 29 aprile con “Teatringioco”, no stop di spettacoli con centinaia di bambini e ragazzini che hanno frequentato i laboratori teatrali dell’ATGTP. Tutti gli appuntamenti della rassegna saranno al Teatro Palestra e ad ingresso gratuito.
Serra San Quirico (AN) Teatro Palestra dal 29 aprile al 13 maggio Tel.0731.56590 - www.atgtp.it
teatro ragazzi
per ragazzi dai 6 ai 14 anni JESI (AN) Ludoteca comunale dalle ore 17 Tel. 0731.213888
71
Altri eventi 1 Sabato Brand festival
festival italiano sull’identità di Marca. Workshop, eventi, convegni, mostre, incontri JESI (AN) Teatro Pergolesi, Palazzo Pianetti, Palazzo della Signoria, Palazzo Santoni www.brandfestival.it
Scrittori in erba
premiazione degli alunni partecipanti al concorso letterario FALERONE (FM) Salone comunale ore 16
altri eventi
Conversazioni sull’arte
72
Incontro con Tony Cetta
MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Polo museale San Francesco ore 17 Tel. Comune 0734.938762
Montejorgio cacionà 2017
folclore, musica e poesia MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 21.15 Tel. 0734.952067 www.teatroalaleona.it
Non solo rosa incontro con Sara Porro PORTO SAN GIORGIO (FM) Sala Castellani ore 18.30 Tel. 0734.6801
proiezione del film: “Tabu - Gohatto” (Nagisa Oshima, 1999 - 100 min.). A cura di Pierluigi Savini FERMO (FM) Hotel Astoria, Sala Rossini ore 16
Il piceno e il pecorino
L’ordine teutonico nel mondo mediterraneo
conferenze a tema, incontri, corsi, degustazioni PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Baruchello Tel. 0734.908263 www.apertamentis.it
relatore Kristjan Toomaspoeg JESI (AN) Palazzo Bisaccioni ore 17.30 Tel. IAT 0731.538420 www.jesieventi.it
Lea Garofalo, il coraggio di opporsi incontro pubblico con proiezione del film. Relatore Sara Malaspina MONTE URANO (FM) Palazzo comunale, Sala delle riunioni ore 21.15
presentazione del libro PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Diamante Tel. 0734.908263 www.elpinet.it
Veg fest
I colori del Brasile
immagini di Federica Piantoni SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Italia ore 21
Il Piceno e il Pecorino
presentazione del libro SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Casale CS ore 18 www.artevinando.com
Le parole della filosofia
Ad Ancona la prima parte del festival del pensiero plurale, ideato e diretto da Giancarlo Galeazzi Quest’anno la rassegna “Le parole della filosofia” - prima parte del Festival del Pensiero Plurale – sarà dedicata a quattro classici della filosofia, nella convinzione che da essi provenga una lezione con cui torna utile confrontarsi. A parlare dei quattro filosofi saranno altrettanti docenti universitari di filosofia che, per la prima volta nella storia della rassegna, sono nati e/o operanti nelle Marche e che sono studiosi di livello internazionale, in tal modo si persegue un duplice obiettivo: per un verso, sintonizzarsi con l’attuale linea di tendenza volta a “riscoprire i classici”, e, per altro verso, valorizzare alcune “eccellenze marchigiane” nel campo del pensiero; infatti, Mignini è nato a Grottazzolina e ha insegnato a Macerata, la Panichi è nata a Cantiano e ha insegnato a Urbino, Migliori ha insegnato a Macerata e Losurdo ha insegnato a Urbino: sono studiosi di cui le Marche devono andare orgogliose, perché rappresentano figure eminenti nell’ambito degli studi di storia della filosofia con specifico riguardo per i pensatori di si occuperanno ad Ancona. Come per ogni edizione, sono state individuate delle parole-chiave, che quest’anno sono: agli “Incontri con i filosofi” al Teatro Sperimentale di Ancona: liberazione, accettazione, emancipazione, ribellione in riferimento rispettivamente a Platone (classico dell’antichità), Montaigne (classico del rinascimento), Spinoza (classico della modernità) e Nietzsche (classico della postmodernità), e alla “Scuola di filosofia” alla Facoltà di Economia di Ancona: dubbio, dissenso, ozio. Il programma della manifestazione è il seguente: “Incontri con i filosofi”, Teatro Sperimentale ore 21: giovedì 30 marzo Liberazione (Platone: un pensiero della dialettica) con Maurizio Migliori; mercoledì 19 aprile Emancipazione (Spinoza: un pensiero della libertà) con Filippo Mignini; lunedì 8 maggio Ribellione (Nietzsche: un pensiero del radicalismo) con Domenico Losurdo; mercoledì 14 giugno Accettazione (Montaigne: un pensiero della differenza) con Nicola Panichi. “A scuola di filosofia”con Giancarlo Galeazzi, Aula A Facoltà di Economia ore 17,30: Elogio del dubbio venerdì 24 marzo; Elogio del dissenso venerdì 28 aprile; Elogio dell’ozio venerdì 23 giugno. Comune, tel. 071.2225025
a tavola con Dante Alighieri SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Sede Contrada Cavaliera Sant’Elpidio ore 20.30 Tel. 327.7079229 - 393.9941760
2 Domenica Concorso fotografico Ecce Homo ANCONA (AN) Mole Vanvitelliana e centro storico ore 10-19 www.lamoleancona.it
La Macina nel vivo di una lunga storia presentazione dell’ultimo lavoro discografico live, cd-book e dvd. Introduce Pier Paolo Piccioni ASCOLI PICENO (AP) Libreria Rinascita, Piazza Roma ore 18
Fermo vola
tappeti elastici, palloncini, gonfiabili, animazioni gratis FERMO (FM) Piazza del Popolo dalle ore 16 www.lagruragazzi.it
A piedi lungo la Vecchia Ferrovia
Un affascinante, agevole percorso (di circa 8,5 Km), lungo la Vecchia Ferrovia, alla scoperta di un tragitto che dal mare conduceva ai Monti Sibillini: Galleria Vinci, Torretta, stazione di Fermo-Santa Lucia, il tracciato nella campagna e la stazione di Monturano-Rapagnano. Ritrovo e registrazione obbligatoria dei partecipanti a Fermo, Piazza del Popolo, ore 9.
In caso di maltempo la passeggiata sarà effettuata domenica 9 aprile FERMO (FM) Tel. 0734.228628 - 348.8163918
Brand festival
festival italiano sull’identità di Marca. Workshop, eventi, convegni, mostre, incontri JESI (AN) Teatro Pergolesi, Palazzo Pianetti, Palazzo della Signoria, Palazzo Santoni www.brandfestival.it
Il lungo viaggio dell’arte sulla Via della Seta
incontri a tema con il Prof. Seyyed Reza Lahiji, Prof. Mohammadreza Riazi, il Prof. Gianroberto Scarcia, Prof. Maurizio Pistoso MAIOLATI SPONTINI (AN) Moie, Biblioteca La Fornace intera giornata Tel. 331.3594982 www.bibliotecalafornace.it
Tra fate caprine e mazzamurelli
lezione-spettacolo su tradizioni e leggende dei Monti Sibillini. A cura di Cesare Catà OSIMO (AN) Teatrino Campana ore 18.15
Veg fest
conferenze a tema, incontri, corsi, degustazioni PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Baruchello Tel. 0734.908263 www.apertamentis.it
“Incipit”, la cultura è servita
Continua ad aprile la fortunata rassegna ospitata a Casette d’Ete Dopo l’esordio di successo con lo scrittore Marco Molesini; dopo lo straordinario sold out per il giornalista ‘narratore’ Federico Buffa che ha richiamato un pubblico di tutte le età e da tutta la regione; dopo l’affascinante lectio magistralis sull’Islam del professor Franco Cardini, l’Associazione Santa Croce si prepara ad accogliere gli ospiti dei tre appuntamenti di aprile della rassegna Incipit che, nel frattempo, si è arricchita di una data fuori programma, il 2 maggio, per la presentazione del secondo libro (in uscita a metà aprile) del mitico gruppo di Lercio.it. Il 10 aprile, ospite di Incipit sarà Enrico Franceschini, nota firma della Repubblica, inviato a Londra, con il suo ultimo libro ‘Scoop’ (edito da Feltrinelli): una serata in cui si racconterà il mestiere del giornalista, dell’inviato in zone di guerra, corredando da aneddotti e curiosità. Il 21 aprile, protagonisti saranno Michela Ponzani (foto), la nuova conduttrice (da questa stagione) de ‘Il tempo e la storia’ (per Rai Cultura) con Massimiliano Griner (autore dei testi di Rai Storia e de ‘Il tempo e la storia’). ‘La verità non è mai un post’ è il tema della serata in cui i relatori spiegheranno ‘Fonti, narrazioni, rappresentazioni del racconto televisivo’ e ‘L’origine di questioni contemporanee e come vengono raccontate a ‘Il tempo e la storia’. Modera Andrea Maggiore, giornalista di Sky Tg 24. Questo appuntamento, è stato inserito tra le offerte formative della piattaforma Sigef dell’Ordine dei giornalisti, prevedendo il riconoscimento di 3 crediti (non ci sono costi da sostenere e per le iscrizioni, c’è tempo fino al 19 aprile, sulla piattaforma Sigef). Il mese di aprile si chiude il 26, con Anna Foa, altra storica che è una presenza abituale su Rai Storia, che proporrà, in anteprima, un suo studio su ‘I dialoghi dal basso: ebrei nei conventi e nelle Chiese durante l’occupazione’. Tutti gli incontri sono ad ingresso gratuito, si tengono all’Auditorium ‘Della Valle’ e iniziano alle 21,15. Tel. 335.8080185
altri eventi
Il convito dantesco
73
3 Lunedì Incontri con l’autore
“Il caso Rosalyn: violenza domestica e amore criminale” SAN SEVERINO MARCHE (MC) Foyer del Teatro Feronia ore 21 Tel. 0733.634369
4 Martedì Al museo per un tè
presentazione del libro “Liverotto Uffreducci. Signore di Fermo” di P.E. Papiri FERMO (FM) Palazzo dei Priori, Aula didattica ore 16.30 Tel. 0734.217140
5 Mercoledì Bill Viola: oltre la fine del mondo
altri eventi
incontro con il Prof. Roberto Cresti JESI (AN) Pinacoteca civica ore 18 Tel. IAT 0731.538420 www.jesieventi.it
74
Il nostro futuro e il nostro lavoro nell’economia della conoscenza Luca De Biase. i Future Nuovi Orizzonti della Scienza e della Tecnica, 1ª edizione. OSIMO (AN) Teatrino Campana
Raccontare la Grande Guerra scrittori e romanzi a confronto. “Partire, raccontare, tornare” incontro con Marco Mondini PESARO (PU) Biblioteca Bobbato ore 16.30
6 Giovedì Beati e battuti
lezione-spettacolo su Jack Kerouac con Cesare Catà PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Rens & Rose saloon ore 21 Tel. 328.7756579 www.lagruproduzioni.com
7 Venerdì Performance visivo-musicale
di Stefano Quadrini e Federico Ripani MONTE URANO (FM) Piazza Urbino ore 22
Un inconfessabile amore
lezione - spettacolo di e con Cesare Catà. Voce recitante Pamela Olivieri PETRITOLI (FM) Teatro dell’Iride ore 21 Tel. 346.7971308 - 333.4517480 www.espressioniteatrali.it
Buonasera Marche show
PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21 Tel. 0734.6801 www.sangiorgioturismo.it
Van gli effluvi delle rose
cena-concerto con le romanze di Francesco Paolo Tosti e Gabriele D’’Annunzio. Paolo Santarelli (musicologo, narratore), Andrea Lombardinilo (Centro Studi Dannunziani), Alessandro Battiato (baritono), Andrea Rocchetti (pianoforte). Rassegna “La Tavola della Storia”
SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Panorama Cafè, Via Monturanese ore 20,30 Tel. Prenotazioni entro il 4 aprile, 328.6962763 (Cristina)
8 Sabato Corinaldo e l’assedio del 1517
tra epopea e storia dell’Europa del Rinascimento. Presentazione del volume di D. Cingolani, P. Galeazzi, C. Vernelli e V. Villani CORINALDO (AN) Palazzo comunale, Sala Ciani ore 17.30 Tel. IAT 071.7978636 www.corinaldoturismo.it
Scrittori in erba
premiazione degli alunni partecipanti al concorso letterario FALERONE (FM) Salone comunale ore 16
Scienza & tecnologia
lezione-conferenza su “La fisica degli 11 metri” con il Prof. Nicola Ludwig FERMO, Istituto Tecnico Montani, ore 11 Tel. 0734.622632
Conversazioni sull’arte
Chanoyu: La Via del Tè. Documentario: “La Cerimonia del Tè”. A cura di Pierluigi Savini FERMO (FM) Hotel Astoria, Sala Rossini ore 16
Convegno
“Da dove ripartire? L’incontro con l’altro: genio della Repubblica dal 1946 ad oggi”. FERMO, Teatro dell’Aquila Ore 17.30
La meraviglia tra fiori e foglie
conferenza e inaugurazione dell’esposizione personale di Elisa Latini JESI (AN) Palazzo Pianetti ore 18 Tel. IAT 0731.538420 www.jesieventi.it
Duo Tramma-Facchini
concerto per pianoforte e violino MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Polo museale San Francesco ore 21 Tel. Comune 0734.938762
Il rischio dell’addomesticarsi
lezione-spettacolo su “Il piccolo principe” a cura di Cesare Catà PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 17.30
Sfisse
presentazione del libro di Loredana Bogliun SERRA DE CONTI (AN) Museo delle arti monastiche ore 18 Tel. Comune 0731.871711
Appunti di viaggi tra continenti ciclo di conferenze “Sabati culturali” SIROLO (AN) Centro visite del Parco del Conero ore 17
9 Domenica Visita alla Raccolta Ceramiche d’arte contemporanea “G.C. Bojani”
CORINALDO (AN) Via del Corso ore 16.30 Tel. IAT 071.7978636 www.corinaldoturismo.it
poesia e musica con i Musicanti di Brema+1i JESI (AN) Palazzo della Signoria ore 18.30 Tel. IAT 0731.538420 www.jesieventi.it
Incontro con Asmae Dachan
JESI (AN) Palazzo Bisaccioni ore 17.30 Tel. IAT 0731.538420 www.associazioneeuterpe.com
Incontro-testimonianza
con il tenore Fabio Armiliato e inaugurazione mostra fotografica di Daniele Papa LORETO (AN) Sala Paolo VI ore 17.30 www.lamortedelgiusto.it
Sulle tracce della Sibilla
immagini a cura del Circolo Fotografico M. Giacomelli, voci di Silvano Staffolani e Luca Marchetti, Roberto Lucanero (organetto) OSIMO (AN) Teatrino Campana ore 18.15
Incontri con l’autore
Roberto Mancini e Lorella Zanardo “Le differenze e la cultura del dono” SAN SEVERINO MARCHE (MC) Foyer del Teatro Feronia ore 17 Tel. 0733.634369
10 Lunedì Incipit
incontro con il corrispondente di Repubblica Enrico Franceschini e presentazione del suo ultimo libro ‘Scoop’ (Feltrinelli) SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium “Della Valle” di Casette d’Ete ore 21,15 Tel. 335.8080185
11 Martedì Al museo per un tè
presentazione del libro “Fermo sportiva” a cura di Andrea Livi e Sabrina Sollini FERMO (FM) Palazzo dei Priori, Aula didattica ore 16.30 Tel. 0734.217140
12 Mercoledì Rubens e le Marche
incontro con la Dott.ssa Anna Lo Bianco PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 17 Tel. 0734.6801 www.sangiorgioturismo.it
Il racconto degli autori
presentazione del libro “L’uomo del futuro” con l’autore Eraldo Affinati SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Biblioteca, Saletta multimediale ore 17.30
14 Venerdì Passeggiando per Fermo
visita guidata sul tema “W la musica” FERMO (FM) ore 18.30 Tel. 0734.217140
Memory card
presentazione del progetto di Rita Vitali Rosati SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Biblioteca, Saletta multimediale ore 17
15 Sabato Stuzzichiamo la lettura
“Rapsodia Irachena” di Sinan Antoon JESI (AN) Palazzo della Signoria ore 21.15 Tel. IAT 0731.538420 www.jesieventi.it
19 Mercoledì Le parole della filosofia
incontro con Filippo Mignini sul tema “Emancipazione - Spinoza: un pensiero della libertà” ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 21
20 Giovedì Merenda culturale
“Merenda strozzosa” incontro alla riscoperta dei cibi della tradizione marchigiana FERMO (FM) Palazzo dei Priori, Aula didattica ore 16.30 Tel. 0734.217140
Esibizione e testimonianza di Simona Atzori danza, musica e pittura MORROVALLE (MC) Auditorium comunale ore 21.30
Dal jazz alla fotografia
incontro con Piero Principi, Ricky Burattini (piano) e Giordano Petroni (contrabbasso) OSIMO (AN) Teatrino Campana ore 21.30 Tel. 071.714822 www.eventicampana.it
21 Venerdì Passeggiando per Fermo
visita guidata sul tema “Le vie dell’acqua” FERMO (FM) Palazzo dei Priori ore 21.30 Tel. 0734.217140
Elogio dell’utopia
presentazione del libro con l’autrice Luana Trapè MONTE URANO (FM) Palazzo comunale ore 21.15
Veneri, madri, donne
la figura femminile dal Paleolitico al Neolitico. Con la Dott.ssa Mara Silvestrini e la Dott.ssa Gaia Pignocchi OSIMO (AN) Museo Diocesano, ore 18
Raccontare la Grande Guerra
scrittori e romanzi a confronto. “Taccuini memorie narrazioni. Da vicino e da lontano le scritture della guerra” incontro con Marino Biondi PESARO (PU) Biblioteca Bobbato ore 16
La scopa della Natura
lezione-spettacolo su David Foster Wallace e Henry David Thoreau con Cesare Catà PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Rens & Rose saloon ore 21 Tel. 328.7756579 www.lagruproduzioni.com
Incipit
incontro con la storica di Michela Ponzani, conduttrice delle trasmissioni de ‘Il tempo e la storia’ di Rai Storia, e con Massimiliano Griner, autore dei testi di Rai Storia SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium “Della Valle” di Casette d’Ete ore 21,15 Tel. 335.8080185
altri eventi
Nata in primavera
75
22 Sabato Conversazioni sull’arte
La Ceramica Raku Chabana, Ikebana, Bonsai. A cura di Pierluigi Savini FERMO (FM) Hotel Astoria, Sala Rossini ore 16
Presentazione del libro su Filippo Corridoni FERMO (FM) Museo MITI, Sala Olivetti ore 17,30 Tel. 348.8163918
Dove vanno le anatre d’inverno? incontro a cura dell’Associazione Hamelin JESI (AN) Biblioteca Planettiana ore 15.30 Tel. IAT 0731.538420 www.jesieventi.it
altri eventi
Federico II e la Calabria
76
relatore Pietro Dalena JESI (AN) Palazzo Bisaccioni ore 17.30 Tel. IAT 0731.538420 www.jesieventi.it
Mostra mercato del libro per ragazzi mostre, incontri con gli autori, letture animate e presentazione libri RECANATI (MC) Piazza Leopardi, Atrio comunale ore 9-20 Tel. 071.7571477 www.recanatiturismo.it
Extravergine la buona vita
il gusto per la salute e la bellezza. Presentazione del libro e degustazione olii SAN MARCELLO (AN) Museo dell’Olio ore 17.30 Tel. Comune 0731.267014
Da occidente a Oriente
la Sardegna e i traffici mediterranei tra il II e il I millennio. Ciclo di conferenze “Sabati culturali” SIROLO (AN) Centro visite del Parco del Conero ore 17
23 Domenica Visita alla Raccolta Ceramiche d’arte contemporanea “G.C. Bojani”
CORINALDO (AN) Via del Corso ore 16.30 Tel. IAT 071.7978636 www.corinaldoturismo.it
Giornata mondiale del libro maratona di lettura MONTEMARCIANO (AN) Biblioteca comunale dalle ore 18 Tel. 071.9163327
Mostra mercato del libro per ragazzi mostre, incontri con gli autori, letture animate e presentazione libri RECANATI (MC) Piazza Leopardi, Atrio comunale ore 9-20 Tel. 071.7571477 www.recanatiturismo.it
I riti della Passione
Scienza in contrada
28 Venerdì Incontri art&poesia
25 Martedì A piedi dal Teatro Romano alla chiesa di San Paolino
passeggiata ecologica, culturale e gastronomica. Ritrovo e registrazione obbligatoria dei partecipanti presso il Teatro Romano alle ore 9, preadesioni entro il 19 aprile. In caso di maltempo la camminata sarà effettuata domenica 7 maggio Tutti gli aggiornamenti FALERONE (FM) Tel. 0734.228628 - 348.8163918
26 Mercoledì Incipit
“L’amore” a cura di Enrico Guida
Cardinali su:e Simona www.corriereproposte.it
incontro con la storica Anna Foa che presenta la sua ultima ricerca su “Dialoghi dal basso: ebrei nei conventi e nelle Chiese durante l’occupazione” SANT’ELPIDIO A MARE (FM) aggiornamenti Auditorium “DellaTutti Valle” digli Casette d’Ete ore 21,15 Tel. 335.8080185
AGUGLIANO (AN) Biblioteca Sara Iommi ore 21
A scuola di filosofia
incontro con Giancarlo Galeazzi sul tema “Elogio del dissenso” ANCONA (AN) Facoltà di Economia, Sala A ore 17.30
I sarcofagi paleocristiani
nella cripta della Cattedrale di Osimo. Incontro con la Dott.ssa Simona Petrelli su:OSIMO www.corriereproposte.it (AN) Museo Diocesano, Sala conferenze ore 18
Addio agli abbracci
lezione-spettacolo su Ernest Hemingway con Cesare Catà PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Rens & Rose saloon ore 21 Tel. 328.7756579 www.lagruproduzioni.com
Musica Classica
27 Giovedì Merenda culturale
“Merenda dolce” incontro alla riscoperta dei cibi della tradizione marchigiana FERMO (FM) Palazzo dei Priori, Aula didattica ore 16.30 Tel. 0734.217140
L’accolita dei contisani
presentazione del libro di Marica Petrolati su: www.corriereproposte.it SERRA DE CONTI (AN) Ex frantoio ore 21 Tel. Comune 0731.871711
29 Sabato Conversazioni sull’arte
Sen no Rikyu: Maestro del Tè. Film: “Morte di un Maestro del Tè”, (Kei Kumai, 1989 - 107 min.) A cura di Pierluigi Savini FERMO (FM) Hotel Astoria, Sala Rossini ore 16
Musica Leggera
Oriente
Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it
“Alla scoperta delle influenze orientali ed esotiche nel lessico musicale di Verdi e Puccini”. Incontro con il M° Gianfranco Stortoni MACERATA (MC) Asilo Ricci ore 21 www.sferisterio.it
Teatro
Percorsi di relazione nel mondo femminile
verso il superamento della violenza. Incontro con Silvana Zechini Tutti gli aggiornamenti MONTE URANO (FM) Palazzo comunale, Sala delle riunioni ore 21.15
Serate d’autore in fototeca il fotografo Gabriele Onofri presenta le sue opere MORROVALLE (MC) Biblioteca comunale ore 21.15 Tel. 329.2080725
In memoria di Adriano
giornata di studi in occasione dei 1900 anni dall’ascesa al trono dell’imperatore Adriano e premiazione del Concorso “Riflessi di scrittura” GROTTAMMARE (AP) Chiesa di San Martino ore 14.30
Dove vanno le anatre d’inverno?
incontro a cura dell’Associazione Hamelin JESI (AN) Biblioteca Planettiana ore 15.30 su: www.corriereproposte.it Tel. IAT 0731.538420 www.jesieventi.it
30 Domenica 20° Convegno filatelico numismatico CINGOLI (MC) Mercato coperto Tel. IAT 0733.602444
Teatro Ragazzi
Tutti gli aggiornamenti Crescendo per Rossini incontro a cura di Ilaria Narici URBINO (PU) Palazzo Battiferri, Aula Amaranto ore 11 Tel. 800.462446 www.uniurb.it
4 Maggio Giovedì Merenda culturale su: www.corriereproposte.it
“Merenda salata” incontro alla riscoperta dei cibi della tradizione marchigiana FERMO (FM) Palazzo dei Priori, Aula didattica ore 16.30 Tel. 0734.217140
Altri eventi
Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it
altri eventi
incontrare la scienza SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Contrada Santa Maria dalle ore 17 Tutti gli aggiornamenti www.contradasantamaria.it
77
Aprile 2017
Marche Mille Storie
207 a.C. la battaglia del Metauro di Pier Luigi Cavalieri
Marche da scoprire
In terra marchigiana si combatté, nel 207 a.C., una delle grandi battaglie che avrebbero decisero il corso della storia d’Italia e del Mediterraneo, la battaglia del Metauro. Lo scontro avvenne, nel contesto della Seconda guerra punica, tra gli eserciti di Roma e di
78
Il Metauro a Fermignano, località ritenuta da alcuni studiosi teatro della battaglia
Annibale
Cartagine, quest’ultimo comandato da Asdrubale Barca, fratello di Annibale, giunto in Italia a prestargli aiuto, in un luogo che resta ancor oggi avvolto nel mistero. Conosciamo queste vicende dai resoconti, non sempre concordanti, degli storici antichi Tito Livio e Polibio. Il contesto Già sconfitta nella Prima guerra punica terminata nel 241 a.C., Cartagine, che poteva ancora contare sul controllo di buona parte della costa nordafricana e del versante mediterraneo della Spagna, tentò la rivincita su Roma attraverso la straordinaria impresa di Annibale, il quale varcò nel 218 a.C. le Alpi alla testa di un grande esercito che poteva contare anche su alcuni elefanti. Annibale riuscì ad infliggere tre gravi sconfitte alle armate romane che tentavano di fermarlo alla Trebbia, al lago Trasimeno e a Canne, ma non volle attaccare direttamente l’Urbe, preferendo percorrere la Penisola verso sud e indebolire Roma sottraendole il controllo delle città alleate dell’Italia meridionale. Tuttavia, dopo alcuni anni di sua permanenza in Italia, Roma riuscì a riorganizzare le proprie forze restringendo il territorio controllato dal generale cartaginese e mettendolo in difficoltà dal punto di vista militare. È a questo punto che il fratello Asdrubale giunse dalla Spagna in suo aiuto compiendo il suo stesso tragitto, vale a dire valicando i Pirenei e le Alpi, alla testa di un esercito che comprendeva soldati
Numidi e Iberici, e, dopo il passaggio in Italia, anche Liguri e Galli Cisalpini. Queste ultime popolazioni favorirono il suo passaggio perché non erano ancora totalmente assoggettate a Roma. Sapendo che Annibale si trovava allora in Puglia, Asdrubale si
Moneta con il profilo di Asdrubale
diresse verso l’Adriatico, occupando Rimini, con l’intento di riunire le proprie forze a quelle del fratello, in vista di un attacco congiunto a Roma. Il Senato era ben consapevole delle intenzioni dei Cartaginesi, del gravissimo pericolo che correva l’Urbe e della necessità di scongiurare la possibile congiunzione dei due eserciti. Uno dei consoli, Claudio Nerone, fu così inviato a fronteggiare Annibale in Puglia, mentre l’altro, Marco Livio Salinatore, si diresse verso Senigallia per bloccare l’avanzata di Asdrubale. Lo scontro presso il Metauro A Senigallia Marco Livio, forte di un esercito di 6000 fanti e 1000 cavalieri, trovò il pretore Porcio Licinio con le sue truppe, i quali, provenienti da Rimini, avevano svolto una valida azione di rallentamento dell’avanzata di Asdrubale attaccandolo dalle alture prospicienti la costa. Il comandante cartaginese con il suo esercito era accampato a breve distanza: lo scontro armato era perciò inevitabile e imminente. Le forze romane erano preponderanti perché nel frattempo era giunto dalla Puglia l’altro console, Claudio Nerone, con i suoi cavalieri e fanti, i quali vennero ospitati nelle stesse tende dei militi di Salinatore per ingannare Asdrubale sulla reale entità dell’esercito romano. Tito Livio riferisce di un messaggio di Asdrubale al fratello, intercettato dai Romani, nel quale egli manifestava l’intenzione di attenderlo in Umbria. Perciò si è pensato che Asdrubale intendesse
Aprile 2017
Area presunta della batta- Il Metauro presso la foce glia del Metauro in un’antica carta geografica
passo dello Scheggia, considerato che poco a nord, ad Arezzo, erano acquartierate le legioni comandate da Varrone, e che avrebbe scelto invece di scendere verso Cagli e la valle del Cesano, nel cui ultimo tratto si trovava l’accampamento dei Romani, per affrontarli. Ciò spiegherebbe perché egli cercò di far attraversare il Metauro al suo esercito e, non trovando un guado adatto anche al passaggio dei dieci elefanti al suo seguito lungo un tratto del fiume tortuoso e dagli argini alti, abbia perso tempo prezioso prestandosi ai primi attacchi e alle incursioni dei Romani nel frattempo sopraggiunti. La battaglia, in una zona prossima ad una delle due sponde del fiume, di cui sappiamo solo che era accidentata e caratterizzata da alture, si accese il mattino del 22 giugno. Dopo un primo momento in cui i Cartaginesi parvero avere la meglio, i Romani riuscirono a prendere il controllo della situazione soprattutto grazie a una manovra di Claudio Nerone, che riuscì ad aggirare e attaccare i nemici sul loro fianco destro, mentre gli elefanti, costretti a muoversi su un terreno non adatto a loro, seminavano la confusione anche tra gli stessi Cartaginesi. A mezzogiorno l’esito della battaglia era già deciso a favore dei Romani. Asdrubale volle per sé una morte eroica spronando il suo cavallo e gettandosi in mezzo a una coorte romana. Livio e Polibio concordano nel riferire un gran numero di morti, il primo descrive la battaglia come un’“atroce carneficina”. La particolare virulenza del combattimento si può comprendere se si pensa
che la posta in gioco era altissima: la sopravvivenza stessa di una delle due civiltà che si contendevano l’egemonia nel Mediterraneo. I luoghi della battaglia L’individuazione dell’esatto luogo della battaglia chiarirebbe, con gli strumenti dell’archeologia, gli aspetti oscuri di questo epico scontro, tuttavia le varie ipotesi avanzate finora non hanno dato frutti. Oltre alla menzionata area di Fermignano, sono stati proposti come possibili terreni di battaglia le Balze di Ferriano S. Angelo (Fano), la zona di Montebello e gli
Una scena della rievocazione storica Ad Pugnam Parati nel Parco Fluviale degli Sterpeti di Montefelcino
Sterpeti di Montefelcino. Tuttavia l’ipotesi che gode oggi di maggior credito sembra essere quella avanzata negli anni OttantaNovanta da Baldelli e A. Deli, i quali hanno situato il luogo della battaglia sulla riva destra del Metauro in prossimità dei due meandri che il fiume forma tra Borgaccio-S. Oliviero e Tavernelle-Montebello, località appartenenti ai comuni denominati (dal 1° gennaio di quest’anno) Colli al Metauro e Terre Roveresche. Quest’area è infatti quella più prossima al mare che corrisponde maggiormente alle descrizioni di Tito Livio e Polibio. Pur nell’incertezza dell’ubicazione, si tiene annualmente in giugno nel Parco Fluviale degli Sterpeti di Montefelcino la rievocazione storica della battaglia del Metauro intitolata Ad Pugnam Parati, organizzata dal gruppo Europantiqua e dall’associazione Decima Legio. La storia… sul campo Comune di Terre Roveresche Piazzale della Ripa 1
Castello di Piagge Grotta Ipogea San Giorgio di Pesaro MuSa – Museo storico ambientale Via Castello San Giorgio, 5 Orari di apertura: telefonare al Comune di Terre Roveresche, tel.: 0721.97424
Marche da scoprire
raggiungere Fano per imboccare la Via Flaminia, valicare l’Appennino e dirigersi verso l’Urbe. Tuttavia Livio non menziona tale percorso (che sarebbe stato il più logico) e ciò ha dato vita, tra storici e archeologi, a diverse ipotesi. Secondo Nereo Alfieri Asdrubale non si sarebbe avvicinato né a Senigallia né a Fano, piegando verso l’interno già a Rimini e dirigendosi a Fermignano attraverso una strada che passava per Montefiore, Tavoleto e Urbino. La battaglia tra Romani e Cartaginesi avrebbe avuto luogo perciò in territorio di Fermignano. Altri studiosi (ad esempio Aldo Deli) hanno obiettato che Asdrubale avrebbe giudicato rischioso il valico in Umbria attraverso il
79
Aprile 2017
Verdi Marche
Riserva naturale Abbadia di Fiastra
Marche da scoprire
Un’oasi di pace per il corpo e lo spirito
80
Il territorio della Riserva Naturale Abbadia di Fiastra è compreso tra i comuni di Urbisaglia e Tolentino, nella fascia medio-collinare della provincia di Macerata, a cavallo tra la valle del fiume Chienti e quella del Fiastra, suo maggior affluente. L’Abbazia, il palazzo e tutti gli edifici che si trovano all’Abbadia di Fiastra con circa 1800 ettari di territorio circostante, sono oggi di proprietà della Fondazione Giustiniani Bandini. Questa è stata istituita nel 1974 secondo il desiderio di Sigismondo Giustiniani Bandini, morto nel 1918, a 32 anni e senza eredi. Nel suo testamento aveva espresso la volontà di creare una Fondazione che avrebbe ereditato tutte le sue proprietà e alla morte di Maria Sofia Giustiniani Bandini, ultima erede della famiglia, anche parte delle proprietà di quest’ultima passarono alla Fondazione. Oltre al complesso abbaziale e ai terreni la Fondazione è proprietaria anche di circa 70 case coloniche, di cui alcune piuttosto antiche e molte ancora abitate da famiglie di agricoltori che coltivano i terreni circostanti. Attualmente gestita dalla Fondazione Giustiniani Bandini ha come finalità fondamentali quelle di proteggere le terre appartenute ai monaci cistercensi e da loro plasmate nel corso dei secoli e dove è ancora possibile godere di un ambiente accogliente ed armonioso, espressione di un rapporto equilibrato tra uomo e natura. Inoltre, con i suoi ambienti pressoché intatti e ancora abitati dai monaci, offre ai tutti visitatori, abituali e non, la possibilità di partecipare alla vita religiosa e di immergersi in una suggestiva atmosfera di spiritualità. Dal punto di vista storico-naturalistico gli obiettivi primari sono quelli di promuovere la ricer-
ca scientifica e le attività di educazione ambientale, favorire lo sviluppo dell’attività agricola in accordo con le attività culturali e turistiche di più recente sviluppo, salvaguardare l’antica Abbazia Cistercense, il palazzo principesco e tutte le altre preziose testimonianze architettoniche del passato. La Riserva Naturale Abbadia di Fiastra mette quindi a disposizione dei visitatori, oltre ad ampi e accoglienti spazi verdi, numerose strutture: l’ufficio informazioni dove è possibile anche prenotare le visite guidate alla Riserva e all’Abbazia, il centro visite, il Centro di Educazione Ambientale, il Museo della civiltà contadina, il Museo archeologico ed il Museo del vino. Sono inoltre disponibili un’area pic-nic, un camper service, sentieri natura, percorsi ippici e ciclistici, un sentiero sensoriale per disabili, ampi parcheggi, servizi igienici, bar, pizzerie, ristoranti, punti vendita di prodotti locali e diverse strutture ricettive. Riserva Naturale Statale Abbadia di Fiastra Tolentino (MC) e Urbisaglia (MC) Tel. 0733.201049 – 202942 www.abbadiafiastra.net
Aprile 2017
Libri e Cultura
Antonio Mercurio Amorosi 1660-1738 Sottotitolo: La cultura figurativa del ‘700 tra le Marche e Roma Autori: Claudio Maggini Stefano Papetti Genere: storia dell’arte Editore: Etgraphiae, Roma 2016 Pagine: 142 Prezzo: euro 30
Catalogo monografico della mostra tenutasi a Comunanza nel 2016 comprendente 80 opere di Antonio Mercurio Amorosi, notevole pittore locale formatosi alla bottega dei Ghezzi e in seguito approdato a Roma. Amorosi si distinse per le sue opere religiose, per le scene mitologiche, allegoriche, bibliche e per le nature morte.
BOMBARDATE ANCONA! Sottotitolo: 16 ottobre 1943 18 luglio 1944 Autore: Attilio Bevilacqua Genere: storia contemporanea Editore: Affinità elettive Ancona 2016 Prezzo: euro 18
Nell’autunno 1943 dal porto di Ancona partivano i rifornimenti bellici delle armate tedesche. Ciò spinse gli Alleati che stavano avanzando nelle Marche a bombardare pesantemente la città dorica. Questo volume descrive in modo dettagliato la furia delle incursioni che provocarono centinaia di vittime tra la popolazione civile e fecero scempio dei quartieri storici della città.
#LE VIE DELLE DONNE MARCHIGIANE: NON SOLO TOPONOMASTICA Curatrici: Silvia Alessandrini Calisti, Silvia Casilio, Ninfa Contigiani, Claudia Santoni Genere: storia contemporanea Editore: EUM, Macerata 2017 Prezzo: euro 10
Il volume raccoglie le biografie delle donne votate nel contesto di un progetto social #leviedelledonnemarchigiane come meritevoli di intitolazioni di vie e spazi pubblici delle città delle Marche. Il volume si inscrive nel contesto dell’azione di riequilibrio del gender gap presente nella toponomastica italiana.
STORIA DI ACQUALAGNA Sottotitolo: Dall’età del Bronzo a oggi Autore: Andrea Mascellini Genere: storia Editore: Aras edizioni, Fano 2016 Pagine: 262 Prezzo: euro 20
Il volume narra la storia millenaria di Acqualagna, da Pitinum Mergens al Medioevo dei castelli e delle chiese fino all’Ottocento dei briganti e al Novecento in cui vi mosse i suoi primi passi Enrico Mattei, fondatore dell’ENI.
“quaderni del consiglio regionale delle marche” Titolo: Dante Cecchi. L’avventura di un intellettuale nelle Marche del ‘900 Curatore: Alberto Meriggi Numero: 210 (2016) Indirizzo: c/o Centro Studi Storici Maceratesi – Via G. Verdi 10/A – 62100 Macerata
Il n. 210 dei “Quaderni del Consiglio Regionale delle Marche” è un volume monografico edito dal Centro di Studi Storici Maceratesi e dedicato alla memoria di Dante Cecchi (1921-2015), insigne storico e figura di primo piano nella vita culturale, politica e sociale della città di Macerata, della Provincia e delle Marche.
libri e cultura
A cura di Pier Luigi Cavalieri
81
Sono disponibili Nome Utente e Password per poter navigare liberamente nel sitowww.corriereproposte.it e visualizzare tutti gli eventi del mese di riferimento, con aggiornamenti web quotidiani
redazione
Nome Utente: eventi - Password: vb6chz1
82
Inviaci informazioni su eventi, rassegne, iniziative. Le pubblicheremo gratuitamente nel calendario di Corriere Proposte. E per dare una maggiore visibilità alle manifestazioni che organizzi o all’attività che gestisci, su Corriere Proposte acquista uno spazio pubblicitario a poco prezzo CONTATTACI: Tel. 0734.223110 - fax 0734.220161 e mail: info@comunicaeventi.it Comunicato ai Lettori Si ringrazia quanti, Comuni, Pro-loco, Enti, Associazioni, ecc., fornendo informazioni sulle manifestazioni organizzate, hanno reso possibile la realizzazione di questo numero. Corriere Proposte pubblica informazioni, date e luoghi delle manifestazioni pervenute dagli Enti organizzatori delle Marche e pertanto non è responsabile di eventuali variazioni dagli stessi apportate successivamente alla stampa o non comunicate a questa Redazione. Si consiglia di contattare gli organizzatori per verificare eventuali variazioni. Corriere Proposte è su Internet:www.corriereproposte.it con aggiornamenti quotidiani e su FACEBOOK È possibile segnalare eventuali integrazioni e variazioni ai programmi pubblicati su questa rivista direttamente on- line. Testi, foto e disegni contenuti nel Corriere Proposte non possono essere riprodotti su mezzi cartacei e on- line senza autorizzazione della redazione. Copyright Edizioni Fisal Fermo
Servizio Abbonamenti
Gentili lettori, Vi invitiamo ad acquistare il nostro periodico ogni mese nelle edicole delle Marche, e/o ad abbonarvi al Corriere Proposte on line: www.corriereproposte.it per non perdere tutte le informazioni relative alle iniziative turistiche e culturali della regione.
AVVISO: CORRIERE PROPOSTE è in vendita in tutte le edicole delle Marche a 2,50 Euro
Le Marche della Storia Calendario Manifestazioni 2017 2-4 aprile MILANO - Partecipazione alla Borsa Internazionale del Turismo
21-29 luglio OFFAGNA (AN) Feste Medievali
21-23 aprile FERMIGNANO (PU) Torneo Storico “Palio della Rana”
27-30 luglio SANT’ELPIDIO A MARE (FM) La Città Medioevo
maggio (data da stabilire) MONTECASSIANO (MC) 6° Palio Arcieri “Le Marche della Storia”
29 luglio – 3 agosto GROTTAZZOLINA (FM) I Giorni di Azzolino
4-7 maggio JESI (AN) Palio di San Floriano 5-7 maggio TOLENTINO (MC) Tolentino ‘815 10-21 maggio CAMERINO (MC) Corsa alla Spada e Palio 2-4 giugno MONTERUBBIANO (FM) Rievocazione “Scio’ la Pica” giugno SAN SEVERINO MARCHE (MC) Palio dei Castelli e Corsa delle Torri 11 giugno SAN GINESIO (MC) Ritorno degli esuli 11-21 giugno FABRIANO (AN) Palio di San Giovanni Battista 30 giugno – 2 luglio MOGLIANO (MC) Mogliano 1744 8 luglio ASCOLI PICENO Giostra della Quintana 14-16 luglio CINGOLI (MC) Cingoli 1848 13-23 luglio MONTECASSIANO (MC) Palio dei Terzieri
5-6 agosto FILOTTRANO (AN) Contesa dello Stivale 30 luglio – 15 agosto FERMO Cavalcata dell’Assunta 3-4-6 agosto ACQUAVIVA PICENA (AP) Palio del Duca “Sponsalia” 6 agosto ASCOLI PICENO Giostra della Quintana 12-13 agosto SANT’ELPIDIO A MARE (FM) La Contesa del Secchio 13-15 agosto SAN GINESIO (MC) Medievalia e Palio di San Ginesio 13-14-15 agosto MONDAVIO (PU) Rievocazione storica “Caccia al cinghiale” 13-20 agosto SERVIGLIANO (FM) Torneo Cavalleresco “Castel Clementino” 26 agosto – 3 settembre CORRIDONIA (MC) Contesa della Margutta 1-3 settembre SERRA SANT’ABBONDIO (PU) Palio della Rocca 8-10 settembre ASCOLI PICENO “Tenzone Aurea” Federazione Italiana Sbandieratori
Nel sito www.rievocazionimarche.it e nella pagina facebook Rievocazioni Storiche delle Marche A.M.R.S. tutti i contatti e le informazioni utili