Sp e r i GR ttac no AT oli str IS i le tto ri
pe
€ 2,50
GIUGNO 2018 Veregra Street Festival
La Notte Romantica
Nel tempio dell’arte di strada
Suggestione nei borghi più belli delle Marche
½ Notte Bianca dei Bambini
Festival Musicultura
Serate finali all’Arena Sferisterio
9
772036 224002
06
Poste Italiane S.P.A. - Spedizione in abbonamento postale d.l. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, Macerata
Pesaro inaugura l’estate delle famiglie
Tra Polverigi e Ancona dal 21 giugno al 1° luglio
r e d a z i o n e
Giugno 2018
3
Corriere Proposte
Mensile di Cultura e Turismo delle Marche Anno 20° - Giugno 2018 Editore: Fisal Edizioni - Fermo Autorizzazione Tribunale di Fermo n. 5/99 del 1/6/1999 Direttore Responsabile: Alessandro Sabbatini Grafica: Marco Borzacchi Impaginazione: Palma Alessandrini Stampa: Tipografia Luce - Osimo (AN) Legatoria: Tre Bi Allestimenti - Chiaravalle (AN) Amministrazione: Viale Trento, 5 - 63900 Fermo Chiuso in redazione 24 maggio 2018 In copertina: INTEATRO Festival. Ancona e Polverigi (AN), dal 21 giugno al 1° luglio
Per comunicazioni Tel. 0734.223110 Fax 0734.229909 Web www.corriereproposte.it E-mail info@comunicaeventi.it Corriere Proposte Indirizzo Corriere Proposte Viale Trento, 5 - 63900 Fermo
Il prossimo numero del Corriere Proposte sarà in edicola il 30 giugno
Giugno 2018
sommario
Sommario n. 06/2018
4
Feste popolari
6
Lo spettacolo delle Marche Appuntamento da non perdere nei Borghi più Belli d’Italia nelle Marche con la Notte Romantica, tra cibi d’amore e spettacoli passionali. Pesaro per i più piccoli e le loro famiglie in occasione della ½ Notte Bianca dei Bambini; a Montegranaro tutto e pronto per la 20^ edizione del Veregra Street Festival. Appuntamento con la storia a Fabriano e a Mogliano, mentre a Capodarco cinema sociale, incontri, musica e buon cibo per “Capodarco L’Altro Festival”
Mostre mercato
36
Mostre d’Arte
40
Due mostre da non perdere Il Museo Malacologico di Cupra Marittima si arricchisce di un nuovo spazio espositivo con i pezzi della nuova spettacolare mostra “Acquasantiere e conchiglie dal ‘600 ad oggi”. Palazzo Andreani di Carassai ospita la personale di Alfredo Laviano e “Frammenti”, un excursus attraverso le avanguardie storiche di Fluxus e Poesia Visiva
Musica classica
47
Renzetti per il Teatro Filarmonici Sarà il celebre direttore d’orchestra Donato Renzetti a condurre il concerto sinfonico che il 3 giugno segnerà solennemente il ritorno in attività come luogo di spettacolo e di cultura del Teatro Filarmonici, il secondo teatro storico della città di Ascoli. Il maestro dirigerà un ensemble formato da elementi dell’Orchestra Filarmonica Gioachino Rossini di Pesaro
Giugno 2018
sommario
Sommario n. 06/2018
5
Musica
52
La magia di Musicultura 29ª edizione del Festival Musicultura in programma il 14, 15 e 17 giugno all’Arena Sferisterio di Macerata, nel corso del quale gli otto vincitori di Musicultura si esibiranno insieme ai big della canzone italiana ed internazionale tra i quali Procol Harum, Sergio Cammariere, Lo Stato Sociale, Malika Ayane, Dori Ghezzi, Willie Peyote, Brunori Sas, Mark Harris…
Teatro e danza
58
40 volte Inteatro L’edizione numero 40 di Inteatro propone 14 artisti, 17 titoli, 24 repliche per un’edizione incentrata sull’apparente contraddizione tra identità e trasformazione. Appuntamento a Polverigi ed Ancona. Si sta concludendo un altro anno di studio e la Fondazione Regionale Arte nella Danza si prepara per tre importanti appuntamenti con la danza che caratterizzano il periodo estivo. Gettiamo uno sguardo sul mese di luglio e alle nozze d’argento per il Festival Civitanova Danza
Teatro ragazzi
72
Altri Eventi Marche Mille Storie
75 78
Libri e Cultura
81
Marameo in pista! Marameo, il festival interregionale ed internazionale del teatro per ragazzi, apre la sua seconda edizione lunedì 25 giugno a Montegranaro e proseguirà poi per tutta l’estate fino al 30 settembre
30 giugno 1326: nasce la Corporazione dei Cartai di Fabriano
Giugno 2018
Torna il Capodarco L’Altro Festival Dal 19 al 24 giugno la terrazza vista mare della Comunità di Capodarco si trasforma in un suggestivo cinema all’aperto per il Capodarco L’Altro Festival, che torna con il consueto cartellone di proiezioni e incontri con registi e attori. Due le giornate dedicate al cinema, con l’apertura, giovedì 19 giugno, affidata a “La terra dell’abbastanza” (ore 21.15), opera prima dei Fratelli D’Innocenzo (foto in alto). Il film è stato presentato, con un gran successo di critica, nella sezione Panorama della 68ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino. A parlarne con il critico Dario Zonta i registi Fabio e Damiano e l’attore Max Tortora (foto al centro), uno dei protagonisti del film. Giovedì 21 giugno giornata dedicata interamente alla visione e all’ascolto dei cortometraggi sul sociale, finalisti de L’anello debole 2018, premio internazionale promosso dalla Comunità di Capodarco. Si parte alle ore 18 con l’“Aperitivo on air”, ascolto delle opere audio con gli autori per proseguire dalle ore 21.15 con la “La notte dei corti”, maratonaevento di proiezione dei video finalisti, presentata da Andrea Pellizzari, con gli interventi dei protagonisti, . In questa giornata la giuria popolare esprimerà il proprio voto che, ponderato con quello della giuria di qualità, decreterà le opere vincitrici. Il Capodarco L’Altro Festival si chiude venerdì 22 giugno con la cerimonia di premiazione: attesi ospiti a sorpresa e autori. Il Festival è tappa del “Grand tour delle Marche”, circuito “esperienziale” promosso da Tipicità e Anci Marche: le serate del festival saranno dunque l’occasione per scoprire e degustare anche le specialità enogastronomiche di produttori locali e la loro arte. Il 23 e 24 giugno il Festival si salda con la Festa nazionale delle Comunità di Capodarco. In entrambe la giornate l’esperienza di “Bosco in festa”: l’Oasi di protezione di Capodarco, uno degli esempi più integri di macchia mediterranea del nostro territorio, diviene il centro di una serie di eventi pensati per piccoli e grandi, che vogliano immergersi completamente nella natura. Previste passeggiate ed escursioni guidate, anche in notturna; laboratori; sedute di inanellamento scientifico;
feste popolari
Film, incontri, musica e buon cibo in collina, a due passi dal mare
9
caccia al tesoro e spettacoli di marionette. Sabato 23 giugno inoltre dalle 19.30 apertura degli stand gastronomici per la “tradizionale” cena sulla terrazza della Comunità. Infine domenica 24 giugno la chiusura della settimana di eventi con l’atteso concerto del tour di Maldestro (ore 22 - foto in basso): autore raffinato dalla voce graffiante, che “racconta l’amore, la rabbia, la speranza, il disagio e la disperata voglia di vivere di un giovane poeta dei nostri tempi...”. Fermo, località Capodarco dal 19 al 24 giugno www.capodarcolaltrofestival.it
Feste popolari e rievocazioni pesca di beneficenza, ”gioco del 48”, stand gastronomici della 22ª sagra del baccalà e degli arrosticini, serata musicale con Petò Band ASCOLI PICENO (AP) Quartiere Monticelli, Piazzale Chiesa Ss. Simone e Giuda dalle ore 19
26ª Infiorata Corpus Domini
Inizio realizzazione dei Tappeti Fioriti, Festival del Folklore, esibizione gruppi folkloristici CASTELRAIMONDO (MC) Corso Italia Ore 21 Tel. Pro Loco 0733.642316
Chiaravalle Celtic Feast
Musiche, spettacoli, atmosfere druidiche, laboratori, irish pub con cucina tipica e birre britanniche a pranzo e a cena, spazio kid CHIARAVALLE (AN) Parco Primo Maggio Tel. 340.1614569 www.chiaravallecelticfeast.it
Beer rock village
stand gastronomici, birre artigianali, musica dal vivo con Crazy Gaga CIVITANOVA MARCHE (MC) La Bussola dalle ore 16 Tel. 0733.70547 www.madeagain.it
10° Motoraduno nazionale
a cura del Motoclub ”Matti di Corinaldo”. Con intrattenimento musicale, spettacoli e stand gastronomici CORINALDO (AN) Parco del Geofisico Tel. IAT 071.7978636
Festa San Fortunato
FALERONE (FM) Tel. 320.1618114
11ª Festa de ’a Conca
Cena con menù di carne e pesce, ore 21 ballo con Orchestra Andrea Bonifazi, gonfiabili MONTEFANO (MC) Località Fornace, Parco Veragra Tel. 0733.216503 - 392.4452224
Montelupone Medievale
MONTELUPONE (MC) Vie del centro dalle ore 20 Tel. 373.7642150 www.facebook.com/monteluponemedievale/
Sagra degli gnocchi alla papera
gara di briscola, servizio bar e panini, serata miss maglietta bagnata, dj La Regina OSIMO (AN) San Paterniano dalle ore 21
Poderosa Beer Fest
stand di birra, street food, musica live, area bimbi, dj set PESARO (PU) Villa Poderosa Park Dal 01 Giugno al 10 Giugno
Sagra de li gnocchi co la papera POLLENZA (MC) Pollenza Scalo
14ª Sagra del prosciutto e melone
stand gastronomici, giochi popolari, musica, balli RECANATI (MC) Contrada Chiarino dalle ore 19.30
16ª Festa Colle dei Cappuccini
SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Piazzale bocciofila Tel. 0734.8196407
59ª Sagra del pesce
SENIGALLIA (AN) Località Cesano dalle ore 17.30 Tel. IAT 071.7922725
Strike up
mercatini, street food, dj set, musica dal vivo con Tricarico e Capabrò TOLENTINO (MC) Castello della Rancia dalle ore 19
Sagra del calcione e del raviolo
stand gastronomici e intrattenimento musicale TREIA (MC) Piazza della Repubblica dalle ore 19 Tel. 0733.215919
2 Sabato BBQ - Porco del Conero
musica dal vivo, grigliate e street food ANCONA (AN) Montacuto, Cantine Moroder Tel. 331.6342256
37ª Festa di Monticelli
gara di pittura estemporanea, apertura pesca di beneficenza, gioco ”Ok...l’altezza è giusta”, giochi popolari, stand gastronomici della 22ª sagra del baccalà e degli arrosticini, serata musicale ”Ciao Lucio - tributo a Lucio Dalla” ASCOLI PICENO (AP) Quartiere Monticelli, Piazzale Chiesa Ss. Simone e Giuda dalle ore 15
Piaceri DiVini
cantine aperte, gastronomia, degustazione vini, intrattenimenti musicali, dj set per i giovani CAGLI (PU) Località Pianello ore 18 www.prolocopianello.it
Il Ducato in un bicchiere
ore 15,30 apertura degli stand delle cantine partecipanti con postazioni di degustazione all’interno dei giardini e degli spazi del ralais Torre del Parco di Camerino, mercatini e mostre; dalle 16 alle 21,30 concerti jazz, apertura mostre e eventi collaterali. Possibilità di visitare la Torre rinascimentale CAMERINO (MC) Relais Torre del Parco ore 15,30 - 22,30 www.ilducatoinunbicchiere.it
26ª Infiorata Corpus Domini
Mercatino delle Festività intera giornata, ore 21 concerto CASTELRAIMONDO (MC) vie del paese e Piazza Dante Tel. Pro Loco 0733.642316
Chiaravalle Celtic Feast
Musiche, spettacoli, atmosfere druidiche, laboratori, irish pub con cucina tipica e birre britanniche a pranzo e a cena, spazio kid CHIARAVALLE (AN) Parco Primo Maggio Tel. 340.1614569 www.chiaravallecelticfeast.it
feste popolari
1 Venerdì 37ª Festa di Monticelli
11
2ª Sagra della rosticciana e della tagliata CINGOLI (MC) Località Villa Torre Tel. 0733.602444
Beer rock village
MONTELUPONE (MC) Vie del centro dalle ore 20 Tel. 373.7642150 www.facebook.com/monteluponemedievale/
10° Motoraduno nazionale
stand gastronomici con gnocchi al sugo di pesce e frittura di pesce, intrattenimento con Angelo Carestia e la musica di Radio Linea MORROVALLE (MC) Chiesa dei Padri Passionisti dalle ore 19
stand gastronomici, birre artigianali, musica dal vivo con BMB CIVITANOVA MARCHE (MC) La Bussola dalle ore 16 Tel. 0733.70547 www.madeagain.it
Sagra degli gnocchi alla papera
Sagra de li frascarelli
Fiera regionale del riuso
#Librarte
feste popolari
Festa di San Gabriele
a cura del Motoclub ”Matti di Corinaldo”. Con musica, spettacoli e stand gastronomici CORINALDO (AN) Parco del Geofisico Tel. IAT 071.7978636 stand gastronomici e intrattenimenti vari FERMO (FM) Rione Murato
12
Montelupone Medievale
street food, incontri con gli autori, laboratori creativi per ragazzi, street art, mercatino dell’artigianato, spettacoli di strada. Notte bianca del libro FOLIGNANO (AP) Località Villa Pigna
11ª Festa de ’a Conca
Fiera tradizionale, stand gastronomici a pranzo e a cena con menù di carne e pesce, giochi popolari, intrattenimento. Ore 21 ballo con Orchestra Gianni e Simona MONTEFANO (MC) Fornace, Parco Veragra Tel. 0733.216503 - 392.4452224
Infiorata del Corpus Domini MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Vie del centro dalle ore 10
stand enogastronomici e serata danzante con l’Orchestra La Belle Epoque OSIMO (AN) San Paterniano dalle ore 19 stand gastronomici, animazione, musica e ballo, dimostrazioni, bancarelle dei bambini, laboratori del riuso, mercatino del riuso PESARO (PU) Parco Scarpellini ore 10-22 www.festivalriuso.com
Sagra de li gnocchi co la papera POLLENZA (MC) Pollenza Scalo
14ª Sagra del prosciutto e melone
stand gastronomici, giochi popolari, musica, balli RECANATI (MC) Contrada Chiarino dalle ore 12
Festa San Filippo Neri
musica dal vivo e stand gastronomici SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Piazza San Filippo Neri dalle ore 20
Sanginesio Segreta
storia, costume e leggende dal Medioevo al Duemila. Percorsi culturali tematici per gruppi,
Il Ducato… in un bicchiere! A Camerino vino di qualità, musica e cultura
Sabato 26 maggio, presso il relais Torre del Parco di Camerino, con l’assegnazione della nona edizione del premio Vignaiolo, si è aperta l’edizione 2018 di “Il Ducato in un bicchiere”, iniziativa che, nonostante i noti eventi sismici che hanno purtroppo colpito il territorio che fu dei Da Varano, per alcuni giorni cercherà di rivitalizzare il comprensorio montano e, nel contempo, di offrire una degna cornice ad una delle eccellenze del territorio: il vino. Percorso enologico quindi, con gli stand delle migliori cantine regionali, arricchito da altri, numerosi, accattivanti momenti. Gastronomia, arte, musica e cultura faranno da comprimari alla manifestazione, sullo sfondo delle torri e degli splendidi giardini del resort, degna cornice all’evento. Infatti la manifestazione presenterà, anche per questa edizione, un “menù” in grado di soddisfare ogni palato: mercatini dell’artigianato artistico, musica jazz dal vivo durante tutta la manifestazione, con mostre di pittura, e possibilità di visitare la torre rinascimentale fatta costruire da Giovanni Da Varano. Dopo l’apertura di maggio, il programma prosegue sabato 2 giugno: ore 15,30 apertura degli stand delle cantine partecipanti con numerose postazioni di degustazione all’interno dei giardini e degli spazi del ralais Torre del Parco di Camerino, apertura dei mercatini e delle mostre; dalle 16 alle 21,30 concerti jazz, apertura mostre e eventi collaterali. Alle 22,30 chiusura degli stand. Possibilità di visitare la Torre rinascimentale fatta edificare da Giovanni Da Varano. Camerino (MC), Giardini del resort Torre del Parco, 2 giugno www.ilducatoinunbicchiere.it
59ª Sagra del pesce
SENIGALLIA (AN) Località Cesano dalle ore 17.30 Tel. IAT 071.7922725
Strike up
mercatini, street food, dj set, musica dal vivo con Punkreas e We love surf TOLENTINO (MC) Castello della Rancia dalle ore 19
Sagra del calcione e del raviolo
stand gastronomici e intrattenimento musicale TREIA (MC) Piazza della Repubblica dalle ore 19 Tel. 0733.215919
3 Domenica 37ª Festa di Monticelli
gran premio dei Somari, gioco ”Ok...l’altezza è giusta”, premiazioni gara di pittura, stand gastronomici 22ª sagra del baccalà e degli arrosticini, spettacolo serale di Leonardo Manera e concerto, estrazione lotteria ASCOLI PICENO (AP) Quartiere Monticelli, Piazzale Chiesa Ss. Simone e Giuda dalle ore 16.30
26ª Infiorata Corpus Domini
CASTELRAIMONDO (MC) vie del paese e Piazza Dante Tel. Pro Loco 0733.642316
Chiaravalle Celtic Feast
Musiche, spettacoli, atmosfere druidiche, laboratori, irish pub con cucina tipica e birre britanniche a pranzo e a cena, spazio kid CHIARAVALLE (AN) Parco Primo Maggio Tel. 340.1614569 www.chiaravallecelticfeast.it
2ª Sagra della rosticciana e della tagliata CINGOLI (MC) Località Villa Torre Tel. 0733.602444
Beer rock village
stand gastronomici, birre artigianali, musica dal vivo con Perfect Crime CIVITANOVA MARCHE (MC) La Bussola dalle ore 16 Tel. 0733.70547 www.madeagain.it
GustaPorto
CIVITANOVA MARCHE (MC) Zona porto www.tipicita.it
10° Motoraduno nazionale
a cura del Motoclub ”Matti di Corinaldo”. Con intrattenimento musicale, spettacoli e stand gastronomici CORINALDO (AN) Parco del Geofisico Tel. IAT 071.7978636
Infiorata del Corpus Domini
CUPRAMONTANA (AN) Centro storico intera giornata Tel. Comune 0731.786811
23ª Infiorata Corpus Domini FERMIGNANO (PU) Vie del centro dalle ore 10.30
Sagra de li frascarelli
stand gastronomici e intrattenimenti vari FERMO (FM) Rione Murato
#Librarte
street food, incontri con gli autori, laboratori creativi per ragazzi e bambini, street art, mercatino dell’artigianato, spettacoli di strada FOLIGNANO (AP) Località Villa Pigna
11ª Festa de ’a Conca
stand gastronomici a pranzo e a cena con menù di carne e pesce, giochi popolari, intrattenimento. Ore 8 pedalata della Conca, ore 18,30 danza hip hop, ore 19 balli country, ore 21 ballo con Orchestra Roberto Carpineti MONTEFANO (MC) Fornace, Parco Veragra Tel. 0733.216503 - 392.4452224
Infiorata del Corpus Domini MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Vie del centro intera giornata
Festa di San Gabriele
gara di bocce, stand gastronomici a pranzo e cena, giochi per bambini, serata musicale con ”Noi...capitani coraggiosi - tribute Baglioni Morandi”, dolce finale con botti frizzanti MORROVALLE (MC) Chiesa dei Padri Passionisti intera giornata
Sagra degli gnocchi alla papera
stand enogastronomici a pranzo e cena, pomeriggio e serata danzante con Marcello band, ospite La Regina OSIMO (AN) San Paterniano dalle ore 12
Fiera regionale del riuso
stand gastronomici, animazione, musica e ballo, dimostrazioni, bancarelle dei bambini, laboratori del riuso, mercatino del riuso PESARO (PU) Parco Scarpellini ore 10-22 www.festivalriuso.com
Sagra de li gnocchi co la papera POLLENZA (MC) Pollenza Scalo
14ª Sagra del prosciutto e melone
stand gastronomici, giochi popolari, musica, balli RECANATI (MC) Contrada Chiarino dalle ore 17
Festa San Filippo Neri
musica dal vivo e stand gastronomici SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Piazza San Filippo Neri dalle ore 20 Tel. IAT 335.1475454
59ª Sagra del pesce
SENIGALLIA (AN) Località Cesano dalle ore 17.30 Tel. IAT 071.7922725
Sagra del calcione e del raviolo
stand gastronomici e intrattenimento musicale TREIA (MC) Piazza della Repubblica Tel. 0733.215919
4 Lunedì Eventi enogastronomici
SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Giardino dei colori, Via Mare dalle ore 18 Tel. IAT 335.1475454
feste popolari
gastronomia e tipicità, incontri culturali sui personaggi illustri sanginesini, incontro con i piccoli ciceroni della scuola primaria e secondaria, SAN GINESIO (MC) Piazza Gentili, Complesso monumentale S. Tommaso e Barnaba Tel. 338.5801105 www.facebook.com/associazionetradizioni.sanginesine/
13
Aperitivi Universitari: tipicità delle varie nazioni ospitate da UNICAM - un viaggio tra i sapori e la cultura gastronomica internazionale, ore 19 Diretta Multiradio e DJ Poldo, ore 21 P-Funking Band, ore 24 The Sweet Life Society CAMERINO (MC) Campus Unicam www.premiomassimourbani.com
7 Giovedì Festa Madonna delle Panette
stand gastronomici e commedia dialettale con la Compagnia Li Rmasti MONTE SAN GIUSTO (MC) Quartiere Panette Tel. 328.4840259
Sagra de li gnocchi co la papera POLLENZA (MC) Pollenza Scalo
Palio in Piazza
SASSOFERRATO (AN) Piazza Bartolo, Via Cavour dalle ore 20
Dal 7 al 17 Giugno Festa San Giovanni
18ª Sagra della pappardella co’ la papera. Stand gastronomici, giochi, musica dal vivo con le migliori orchestre italiane FALERONE (FM) Piane di Falerone
8 Venerdì Gelato Artigianale Festival
degustazioni itineranti per le vie del paese, spettacoli, musica, mercatino AGUGLIANO (AN) Vie del centro www.gelatoartigianalefestival.it
Barbarabarbecue
carne cotta alla brace, musica dal vivo BARBARA (AN) Vie del paese
Festa del fagiano e della fragola stand gastronomici, musica e ballo FANO (PU) località Fenile Tel. 339.4963115
Rock ’n roll live days
food & drink, vintage market, live concert FERMIGNANO (PU) Vie del centro
Festa Madonna delle Panette
stand gastronomici, sfilata di moda ”Under the stars”, musica con il gruppo Jolly Blu MONTE SAN GIUSTO (MC) Quartiere Panette Tel. 328.4840259
Sagra della cozza
stand gastronomici, intrattenimenti vari MONTE SAN VITO (AN) Tel. 331.5276097
Svicolando festival
MONTECASSIANO (MC) Vie del centro www.svicolandofestival.it
Anime di strada
realizzazione di una nuova opera murales a cura dei Pichiavo, musica dal vivo, ristorazione MONTECOSARO (MC) Centro storico
11ª Festa de ’a Conca
intrattenimento, giochi gonfiabili e water ball, ore 21 gra di briscola e penne gratis MONTEFANO (MC) Fornace, Parco Veragra Tel. 0733.216503 - 392.4452224
Fermento marchigiano
festival di birra artigianale e della gastronomia locale, concerti, laboratori di degustazione MONTEPRANDONE (AP) Centro dalle ore 18
San Biagio in festa
OSIMO (AN) Località San Biagio Tel. 071.7236088 www.osimoturismo.it
Sagra del coniglio in porchetta
stand gastronomici, serata musicale con ”Gli amici dello zio Pecos”, area bimbi OSTRA (AN) Località Vaccarile dalle ore 18 Tel. 349.1750148 www.aclivaccarile.it
La 1/2 notte bianca dei bambini eventi, esibizioni, giochi, danze, musica, i brand più amati dai più piccoli PESARO (PU) Centro storico dalle ore 18 www.mezzanottebiancadeibambini.it
Grigliata al castello
stand e cantine, cicloturistica in notturna, musica live con Segnali Convenzionali e Pink Landscape, dj set PIANDIMELETO (PU) Cortile Castello Conti Oliva dalle ore 19 Tel. 388.3491757
Sagra de li gnocchi co la papera POLLENZA (MC) Pollenza Scalo
24ª Maxi grigliata
stand gastronomici, giochi, concerto-spettacolo con ”La 3ª Notte della Pizzica” PORTO POTENZA PICENA (MC) Rione Musicisti, Piazza De André Tel. 333.3963847 www.facebook.com/maxigrigliatarionemusicisti/
Palio dei Castelli Corteo storico SAN SEVERINO MARCHE (MC) Centro storico www.paliodeicastelli.org Palio in Piazza
SASSOFERRATO (AN) Piazza Bartolo, Via Cavour dalle ore 20
Sagra degli strozzapreti
SERVIGLIANO (FM) Località Curetta dalle ore 19
9 Sabato Gelato Artigianale Festival
degustazioni itineranti per le vie del paese, spettacoli, musica, mercatino AGUGLIANO (AN) Vie del centro www.gelatoartigianalefestival.it
Barbarabarbecue
carne cotta alla brace, musica dal vivo BARBARA (AN) Vie del paese
Festa di Santa Maria Apparente
circoludobus, giochi, esibizioni di danza, stand gastronomici, serata danzante con Paradise CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza Papa Giovanni XXIII dalle ore 16
feste popolari
6 Mercoledì Premio Internazionale Massimo Urbani
15
Giugno 2018
La 1/2 Notte Bianca dei Bambini di Pesaro fa largo al factotum
feste popolari
Dedicata al 150° di Rossini la IX edizione dell’evento in programma dall’8 al 10 giugno. Spettacolo in piazza con le performance del Winx Club Show, Maggie & Bianca Fashion Friends e Regal Academy
16
Eventi, esibizioni, giochi, danze, musica, i brand più amati dai più piccoli e un grandioso omaggio a Rossini. “La 1/2 Notte Bianca dei Bambini” è pronta a inaugurare l’estate 2018 delle famiglie con la strepitosa IX edizione “PLAY – Sport e Musica” dedicata anche a Gioachino Rossini nell’anno delle celebrazioni per il 150esimo dalla sua morte e nel primo di Pesaro “Città della Musica” del Network Unesco Città Creative. Da venerdì 8 a domenica 10 giugno, dalle 18 fino alla mezzanotte, il centro storico della città che diede i natali al Cigno e che da 9 anni continua ad attirare l’attenzione di migliaia di visitatori da tutta Italia (60mila nel 2017) durante “La 1/2 Notte Bianca dei Bambini”, trasformerà Pesaro in un enorme parco giochi, in una palestra a cielo aperto e in un palco diffuso sul quale saliranno grandi brand che hanno stregato le folle “in miniatura” del piccolo schermo. Come Rainbow e le sue fatine Winx sul palco sabato 9 giugno, Maggie & Bianca, le “Fashion Friends” pronte a coinvolgere i bambini domenica 10 giugno, e il village di Regal Academy, con i loro giochi, laboratori e spettacoli che trasporteranno nel mondo delle fiabe i visitatori de “La 1/2 Notte bianca dei bambini”. Tutto da cantare sarà poi lo spazio dedicato a “Coccole Sonore, la web tv pensata per i bambini e le loro famiglie per scoprire, cantando, il mondo che li circonda. Presente anche uno dei principali produttori di giocattoli al mondo, Spin Master, che parteciperà all’evento con tre dei suoi brand più amati dai bambini: la sabbia modellabile Kinetic Sand, le sferette per costruire infinite forme Bunchems! e il gioco-labirinto Perplexus. Già al lavoro la macchina organizzativa della kermesse che coinvolgerà decine di associazioni, scuole, enti del territorio nel proporre centinaia di appuntamenti, laboratori, esibizioni artistiche, performance, letture, giochi, concerti, danze e sfide (oltre 300 eventi nella 3 giorni) sul tema. Confermata, e rinforzata, la “via dello Sport” e la nursery.
Basterà addentrarsi tra i vicoli e le piazze del centro (circa 30 location diverse) per scoprire la miriade di proposte “su misura”, pensate per essere vissute in totale sicurezza dai più piccoli. Lo racconterà anche Radio Subasio, la radio ufficiale dell’evento, che, durante il suo programma del mattino “Indovina la canzone” che permetterà ai suoi ascoltatori più fortunati di vivere in maniera unica “La 1/2 Notte Bianca dei Bambini” 2018. La manifestazione promossa dall’Amministrazione comunale, a ingresso gratuito, sarà inoltre un’occasione per le famiglie per scoprire i luoghi di Rossini nell’anno del 150° anniversario dalla sua morte. A partire dal Teatro della città che a giugno 2018 festeggerà i 200 anni dall’inaugurazione. Per l’occasione è prevista la “Notte di Rossini” una maratona di teatro, musica e danza con il contributo degli artisti che hanno segnato la storia di questo luogo. Pesaro, centro storico, dall’8 al 10 giugno www.mezzanottebiancadeibambini.it Facebook: La 1/2 Notte Bianca dei Bambini Instagram: @mezzanottebiancadeibambini
stand gastronomici, musica, pesca di beneficenza CORINALDO (AN) Convento dei Frati Cappuccini dalle ore 20 Tel. IAT 071.7978636
Festa del fagiano e della fragola
stand gastronomici, musica e ballo FANO (PU) località Fenile Tel. 339.4963115
Rock ’n roll live days
food & drink, vintage market, live concert FERMIGNANO (PU) Vie del centro
Spring On
festa di primavera con mercatino, negozi aperti, musica e intrattenimenti vari MATELICA (MC) Centro storico Tel. 0737.85671
Festa Madonna delle Panette
stand gastronomici, musica con ”Io e i Gomma Gommas”, intrattenimento con Giovanni Vernia MONTE SAN GIUSTO (MC) Quartiere Panette Tel. 328.4840259
Sagra della cozza
stand gastronomici, intrattenimenti vari MONTE SAN VITO (AN) Tel. 331.5276097
Svicolando festival
MONTECASSIANO (MC) Vie del centro www.svicolandofestival.it
Anime di strada
realizzazione di una nuova opera murales a cura dei Pichiavo, musica dal vivo, ristorazione MONTECOSARO (MC) Centro storico
11ª Festa de ’a Conca
stand gastronomici a cena con menù di carne e pesce, giochi popolari, intrattenimento, ballo con Orchestra Sara Grassetti Band MONTEFANO (MC) Fornace, Parco Veragra Tel. 0733.216503 - 392.4452224
Fermento marchigiano
festival di birra artigianale e della gastronomia locale, concerti, laboratori di degustazione MONTEPRANDONE (AP) Centro storico dalle ore 18
San Biagio in festa
OSIMO (AN) Località San Biagio Tel. 071.7236088 www.osimoturismo.it
Sagra del coniglio in porchetta
stand gastronomici, intrattenimento con Bruce Ketta, musica live con Le Bollicine, area bimbi OSTRA (AN) Località Vaccarile dalle ore 18 Tel. 349.1750148 www.aclivaccarile.it
La 1/2 notte bianca dei bambini
eventi, esibizioni, giochi, danze, musica, i brand più amati dai più piccoli PESARO (PU) Centro storico dalle ore 18 www.mezzanottebiancadeibambini.it
Grigliata al castello
gonfiabili per bambini e adulti, apertura stand e cantine, musica live con i Stranivari, dj set PIANDIMELETO (PU) Cortile Castello Conti Oliva dalle ore 16 Tel. 388.3491757
Sagra de li gnocchi co la papera POLLENZA (MC) Pollenza Scalo
24ª Maxi grigliata
stand gastronomici, giochi, cabaret con la ”Coppia d’Assi”, serata musicale con ”Keep Out” PORTO POTENZA PICENA (MC) Rione Musicisti, Piazza De André Tel. 333.3963847 www.facebook.com/maxigrigliatarionemusicisti/
Dal 9 al 16 Giugno 20ª Settimana del brodetto
la famosa zuppa di pesce verrà offerta nei ristoranti aderenti all’iniziativa PORTO RECANATI (MC) www.portorecanatiturismo.it
9 Sabato Festa dell’A.D.M.O.
musica e animazione PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Rotonda lungomare centro dalle ore 15 Tel. 0734.908263
Palio dei Castelli
39ª edizione. Bambini nel medioevo SAN SEVERINO MARCHE (MC) Centro storico www.paliodeicastelli.org
Aspettando...The barn day
esposizione di concessionarie, garage, mostra fotografica, street food, live music SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Casette d’Ete, Spazio verde pubblico strada provinciale 8 dalle ore 18 Tel. 0734.8196407
Palio in Piazza
SASSOFERRATO (AN) Piazza Bartolo, Via Cavour dalle ore 20
Sagra degli strozzapreti
SERVIGLIANO (FM) Località Curetta dalle ore 19
10 Domenica Gelato Artigianale Festival
degustazioni itineranti per le vie del paese, spettacoli, musica, mercatino AGUGLIANO (AN) Vie del centro www.gelatoartigianalefestival.it
Festa di Santa Maria Apparente
passeggiata in famiglia con la bici, stand gastronomici, musica con ”Tali e quali o quasi” CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza Papa Giovanni XXIII intera giornata
Festa del Sacro Cuore di Gesù
stand gastronomici, intrattenimento musicale, pesca di beneficenza CORINALDO (AN) Convento dei Frati Cappuccini dalle ore 14 Tel. IAT 071.7978636
Festa del fagiano e della fragola stand gastronomici, musica e ballo FANO (PU) località Fenile Tel. 339.4963115
feste popolari
Festa del Sacro Cuore di Gesù
17
Le domeniche...come le vorrei
laboratori, giochi, merenda per bambini, aperitivo per adulti e musica MATELICA (MC) Centro storico dalle ore 15
Festa Madonna delle Panette
stand gastronomici, moto incontro, esposizione canina ”My fido in passerella”, prova dimostrativa Offroad team, MONTE SAN GIUSTO (MC) Quartiere Panette intera giornata Tel. 328.4840259
Sagra della cozza
stand gastronomici, intrattenimenti vari MONTE SAN VITO (AN) Tel. 331.5276097
Svicolando festival
MONTECASSIANO (MC) Vie del centro www.svicolandofestival.it
feste popolari
Il Folk sotto le Stelle
dalle ore 15 passeggiate per i boschi, mercatini, panini e birra, concorso fotografico; ore 18 concerto al tramonto presso la Terrazza Panoramica: Diego Mercuri (voce, chitarra e armonica), David Stern (chitarra), Alfredo Mercuri (piano), Roberto Rocchetti (violino), Giorgia Marcaccio (voce narrante) MONTEFALCONE APPENNINO (FM) www.montefalcone.it
18
stand gastronomici a pranzo e a cena con menù di carne e pesce, giochi popolari, intrattenimento. Ore 9 Vespa - moto - auto raduno, ore 21 ballo con Orchestra Cuore d’Italia MONTEFANO (MC) Località Fornace, Parco Veragra Tel. 0733.216503 - 392.4452224
11ª Festa de ’a Conca
Fermento marchigiano
festival di birra artigianale e della gastronomia locale, concerti, laboratori di degustazione MONTEPRANDONE (AP) Centro storico dalle ore 18
Agri Festival Tractor
ore 9 Ritrovo dei trattori e registrazione (Ex Campo Sportivo), colazione, ore 10.30 Convegno ”Sicurezza in Agricoltura - P.S.R. 2014/20” , ore 13 apertura stand gastronomici in Via Porta Marina, ore 14 gara macchine d’epoca e premiazione, a seguire gara traino Fast Pulling. Nel pomeriggio ”Lu Fratì” (ciambellone e vino cotto) MONTERUBBIANO (FM)
San Biagio in festa
OSIMO (AN) Località San Biagio Tel. 071.7236088 www.osimoturismo.it
Sagra del coniglio in porchetta
stand gastronomici, intrattenimenti, serata musicale con Sugar Shake, area bimbi OSTRA (AN) Località Vaccarile dalle ore 12 Tel. 349.1750148 www.aclivaccarile.it
La 1/2 notte bianca dei bambini
eventi, esibizioni, giochi, danze, musica, i brand più amati dai più piccoli PESARO (PU) Centro storico dalle ore 18 www.mezzanottebiancadeibambini.it
Sagra de li gnocchi co la papera POLLENZA (MC) Pollenza Scalo
24ª Maxi grigliata
stand gastronomici, spettacoli per bambini con ”Marameo”, truccabimbi, clown, fachiro e danza del ventre, gonfiabili, mago e cartomante, acrobati, giocolieri, trampolieri, mangiafuoco PORTO POTENZA PICENA (MC) Rione Musicisti, Piazza De André dalle ore 18 Tel. 333.3963847 www.facebook.com/maxigrigliatarionemusicisti/
Festa dell’A.D.M.O. musica e animazione PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Rotonda lungomare centro dalle ore 15 Tel. 0734.908263 Palio dei Castelli
39ª edizione. Disfida di archi e balestre SAN SEVERINO MARCHE (MC) Centro storico www.paliodeicastelli.org
Una comunità in festa per Sant’Antonio di Padova Appuntamento a Potenza Picena
Dopo le fatiche del terremoto, la comunità dei Frati Minori di Potenza Picena festeggia la riapertura della Chiesa con la festa annuale del patrono Sant’Antonio di Padova. Mercoledì 13 giugno alle ore 16.30 ci sarà la Benedizione dei bambini affidati alla protezione del santo e a seguire la tradizionale “Merenda” con nutella e pagnottelle, insieme a giochi e canti animati dai ragazzi dell’oratorio Carlo Acutis. Il triduo di preparazione si concluderà con la Messa e processione domenica 17 giugno alle ore 18 e, a seguire, la Processione per il paese. Le eccezionali cene alle 20 con le specialità della “vergara Rosa” e la pesca di beneficenza, nelle sere di sabato e domenica, saranno animate dal gruppo di animazione di balli di gruppo Folkswagen e dalla commedia del gruppo “Li Sfiguranti de Montesanto”. Dal 4 al 9 giugno ci sarà la decima edizione del torneo dell’amicizia, con squadre miste di calcio a 5 e il torneo dei bambini all’oratorio Carlo Acutis i giorni 11, 12, 14 giugno. Tutto sarà curato e organizzato con l’aiuto del Comitato Sant’Antonio. Potenza Picena (MC), Convento Frati Minori, dal 13 al 17 giugno
itinerario fantartigianale esperienziale. Allestimento di vecchie botteghe cadute in disuso che ospiteranno artigiani moderni, installazioni audiovisive, performance itineranti, scene tipiche della vita d’un tempo (necessaria prenotazione 347.4402701); ”sound walk”, passeggiata sonora con cuffie e strumentazione apposita, guidati da musicisti; in serata live set cosmico di Rokeya Dj e proiezioni visual di Viola Mancini. Punti ristoro nel centro del paese SERRA DE CONTI (AN) Centro storico dalle ore 16 alle 24
Sagra degli strozzapreti
SERVIGLIANO (FM) Località Curetta
11 Lunedì Sagra del coniglio in porchetta
Colle Lauro in festa
apertura stand gastronomici, giochi, serata danzante e animazione CAMERANO (AN) Zona Colle Lauro dalle ore 19.30 www.collelauro.net
8ª Festa della frittata
musica e stand gastronomici CASTELRAIMONDO (MC) Località Brondoleto Tel. Pro Loco 0733.642316
24° Palio di San Giovanni Battista
Apertura Hostarie delle 4 Porte, ore 18 ”Bere nel Medioevo - tra sopravvivenza e redenzione”, conferenza di Giampietro Simonetti, ore 21,30 spettacolo teatrale a cura di Don Umberto (Sagrato del Duomo) FABRIANO (AN) Tel. 0732.626848 www.fabrianopalio.it
stand gastronomici, intrattenimenti, musica con Figli di un Cane e Robby Pellati, area bimbi OSTRA (AN) Località Vaccarile dalle ore 18 Tel. 349.1750148 www.aclivaccarile.it
Disco diva
Eventi enogastronomici
Sagra dell’asparago
SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Giardino dei colori, Via Mare dalle ore 18 Tel. IAT 335.1475454
stand gastronomici, musica e giochi popolari LORETO (AN) Loreto stazione, Impianti sportivi Tel. 071.977036
13 Mercoledì Palio dei Castelli
Indipendent Craft Beerfestival
39ª edizione. Disfida dei Castelli SAN SEVERINO MARCHE (MC) Centro storico www.paliodeicastelli.org
14 Giovedì 24° Palio di San Giovanni Battista
ore 18,30 mostra acquerello ”Pennellate Medievali”, ore 19 apertura hostarie, in serata cerimonia della nomina Podestà e innalzamento dei Gonfaloni FABRIANO (AN) Tel. 0732.626848 www.fabrianopalio.it
Disco diva
disco music festival. Live band, dj set, vinyl show, video show, aperitivi, animazione GABICCE MARE (PU) Piazza Matteotti dalle ore 18 www.discodiva.it
Festa e Fiera di San Vito RECANATI (MC) Centro storico Tel. IAT 071.981471
15 Venerdì Ancona Street Food Festival
eccellenze gastronomiche della Penisola in formato food truck. Musica dal vivo, workshop di cucina, mercatino artigianale, dj set in diretta radio e attivita? per bambini ANCONA (AN) Porto Antico Tel. 348.8044179 info@ravalfamily.it
Festa del formaggio pecorino APIRO (MC)
disco music festival. Live band, dj set, vinyl show, video show, aperitivi, animazione GABICCE MARE (PU) Piazza Matteotti dalle ore 18 www.discodiva.it
Oltre 70 spine di birra artigianale italiana, mercatini, dimostrazioni e degustazioni. Musica live con Lovedrive (Scorpions Italian Tribute Band) e dj Nooz MACERATA (MC) Centro Fiere Villa Potenza dalle ore 18 www.independentcraftbeerfestival.it
Sagra degli spaghetti
con sugo di pesce e pesce fritto MONTE URANO (FM) Quartiere San Lorenzo Tel. Comune 0734.848723
Sagra prosciutto e melone
MONTECASSIANO (MC) località Vissani Tel. Comune 0733.299811
San Sabino in festa
OSIMO (AN) Località San Sabino Tel. 071.7236088 www.osimoturismo.it
Padiglione in festa
OSIMO (AN) Località Padiglione Tel. 071.7236088 www.osimoturismo.it
Festa del quartiere Fonte di Mare PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Quartiere Fonte di Mare dalle ore 21 Tel. 0734.908263
Festa e Fiera di San Vito RECANATI (MC) Centro storico Tel. IAT 071.981471
Rock music festival
stand gastronomici, musica live con la Contrabband, giochi e gonfiabili SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Località Cretarola
feste popolari
Colpo di Coda
19
R O U I A N L F E ESTA L L O C
CAMERANO
Venerdì 15 GIUGNO ore 19.30
Apertura stands gastronomici Gioco della Ruota e giochi vari
ore 20.30
Esibizione scuola di ballo “LIZ BALLET DANCE STUDIO”
ore 21.30
Balli di gruppo e animazione con “DJ BERTA”
Sabato 16 GIUGNO ore 18.00
SANTA MESSA
ore 19.30
Apertura stands gastronomici - Gioco della Ruota e giochi vari
ore 20.00
Esibizione della Scuola di Ballo CONERO STUDIO DANCE
ore 21.00
Ballo liscio con l’orchestra “ROBERTO CARPINETI”
Domenica 17 GIUGNO ore 16.30 15° TORNEO GIOCO della MORRA ore 18.00 ore 19.00 ore 23.00
Gioco della Ruota e giochi vari BALLO LISCIO con l’Orchestra “I BALLAONDA” Apertura stands gastronomici ESTRAZIONE LOTTERIA
COLLE LAURO ZONA BURATTINI VIA PAOLO VI n.1 CAMERANO (AN)
Per info : www.collelauro.net - info@collelauro.net FB: circolocollelauro
2ª edizione. Musica live, spettacoli, mercatini SASSOCORVARO (PU) Vie del centro
Palio dei Trampoli
Sagra degli spaghetti
con sugo di pesce e pesce fritto MONTE URANO (FM) Quartiere San Lorenzo Tel. Comune 0734.848723
URBINO (PU) Località Schieti dalle ore 18 Tel. 320.0340126 - 340.7254596 www.paliodeitrampoli.it
Sagra prosciutto e melone
16 Sabato Ancona Street Food Festival
Festa della Madonna delle Grazie
eccellenze gastronomiche della Penisola in formato food truck. Musica dal vivo, workshop di cucina, mercatino artigianale, dj set in diretta radio e attività per bambini ANCONA (AN) Porto Antico Tel. 348.8044179 info@ravalfamily.it
Festa del formaggio pecorino APIRO (MC)
Colle Lauro in festa
apertura stand gastronomici, giochi, esibizione della Scuola ”Conero Studio Dance”, serata danzante con Roberto Carpineti CAMERANO (AN) Zona Colle Lauro dalle ore 19.30 www.collelauro.net
8ª Festa della frittata
musica e stand gastronomici CASTELRAIMONDO (MC) Località Brondoleto Tel. Pro Loco 0733.642316
24° Palio di San Giovanni Battista
Apertura Hostarie delle 4 Porte, ore 15 inizio infiorate artistiche, dalle ore 17 borghi e botteghe medievali (Piazza del Comune) FABRIANO (AN) Tel. 0732.626848 www.fabrianopalio.it
Popoli in festa
spettacoli dal vivo con gruppi internazionali, stand gastronomici FERMIGNANO (PU) Vie del centro dalle ore 17
Disco diva
disco music festival. Live band, dj set, vinyl show, video show, aperitivi, animazione GABICCE MARE (PU) Piazza Matteotti dalle ore 18 www.discodiva.it
Sagra dell’asparago
stand gastronomici, musica e giochi popolari LORETO (AN) Loreto stazione, Impianti sportivi Tel. 071.977036
Indipendent Craft Beerfestival
Oltre 70 spine di birra artigianale italiana, mercatini, dimostrazioni e degustazioni. Musica live e dj set MACERATA (MC) Centro Fiere Villa Potenza dalle ore 18 www.independentcraftbeerfestival.it
Maritozzo Jervicella più lungo del mondo
musica live, stand gastronomici, mercatino dell’artigianato e hobbistica MONTE GIBERTO (FM) Vie del paese
MONTECASSIANO (MC) località Vissani Tel. Comune 0733.299811 sagra degli Gnocchi, musica con i Contrabband MONTOTTONE (FM) Piazza Mario Cifola dalle ore 19 Tel. 338.7009486
Festa Sacro Cuore di Gesù e Santa Rita stand gastronomici, giochi popolari MORROVALLE (MC) Località Trodica dalle ore 20
San Sabino in festa
OSIMO (AN) Località San Sabino Tel. 071.7236088 www.osimoturismo.it
Padiglione in festa
OSIMO (AN) Località Padiglione Tel. 071.7236088 www.osimoturismo.it
Festa del quartiere Fonte di Mare PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Quartiere Fonte di Mare dalle ore 21 Tel. 0734.908263
Festa di Sant’Antonio
cena con le specialità della ”vergara” Rosa, musica dal vivo con i Folkswagen, giochi popolari POTENZA PICENA (MC) Convento Frati Minori dalle ore 20
Festa di Sant’Antonio al parco musica dal vivo e stand gastronomici SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Parco K. Wojtyla Tel. IAT 335.1475454
Rock music festival
stand gastronomici, musica live con i ”Vizi e virtù”, giochi e gonfiabili SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Località Cretarola
Sasso 60
2ª edizione. Musica live, spettacoli, mercatini SASSOCORVARO (PU) Vie del centro
Palio dei Trampoli
URBINO (PU) Località Schieti dalle ore 16 Tel. 320.0340126 - 340.7254596 www.paliodeitrampoli.it
17 Domenica Ancona Street Food Festival
eccellenze gastronomiche della Penisola in formato food truck. Musica dal vivo, workshop di cucina, mercatino artigianale, dj set in diretta radio e attivita? per bambini ANCONA (AN) Porto Antico Tel. 348.8044179 info@ravalfamily.it
Festa del formaggio pecorino APIRO (MC)
feste popolari
Sasso 60
21
CAGLI (PU) www.prolocopianello.it
Colle Lauro in festa
torneo di morra a coppie, giochi, pomeriggio danzante con ”Ballaonda”, stand gastronomici, estrazione lotteria CAMERANO (AN) Zona Colle Lauro dalle ore 16.30 www.collelauro.net
8ª Festa della frittata
musica e stand gastronomici CASTELRAIMONDO (MC) Località Brondoleto Tel. Pro Loco 0733.642316
24° Palio di San Giovanni Battista
Apertura Hostarie delle 4 Porte, ore 12 fine infiorate artistiche, ore 15 caccia al tesoro, ore 18 ”Di corsa nel Medioevo” (podistica nelle vie del centro), ore 21,30 corteo storico processionale FABRIANO (AN) centro storico Tel. 0732.626848 www.fabrianopalio.it
Popoli in festa
spettacoli dal vivo con gruppi internazionali, stand gastronomici FERMIGNANO (PU) Vie del centro dalle ore 17
Disco diva
disco music festival. Live band, dj set, vinyl show, video show, aperitivi, animazione GABICCE MARE (PU) Piazza Matteotti intera giornata www.discodiva.it
Sagra dell’asparago
stand gastronomici, musica e giochi popolari LORETO (AN) Loreto stazione, Impianti sportivi Tel. 071.977036
Indipendent Craft Beerfestival
Oltre 70 spine di birra artigianale italiana, mercatini, dimostrazioni e degustazioni. Musica live e dj set MACERATA (MC) Centro Fiere Villa Potenza dalle ore 12 zerolievitomc@libero.it
Le domeniche...come le vorrei
laboratori, giochi, merenda per bambini, aperitivo per adulti e musica MATELICA (MC) Centro storico dalle ore 15
Maritozzo Jervicella più lungo del mondo
musica live, stand gastronomici, mercatino dell’artigianato e hobbistica MONTE GIBERTO (FM) Vie del paese
Sagra degli spaghetti
con sugo di pesce e pesce fritto MONTE URANO (FM) Quartiere San Lorenzo Tel. Comune 0734.848723
Sagra prosciutto e melone
MONTECASSIANO (MC) località Vissani Tel. Comune 0733.299811
Festa della Madonna delle Grazie sagra degli Gnocchi, spettacolo di Piero Massimo Macchini MONTOTTONE (FM) Piazza Mario Cifola dalle ore 19 Tel. 338.7009486
Festa Sacro Cuore di Gesù e Santa Rita stand gastronomici, giochi popolari, aquiloni in volo, commedia dialettale ”Putia ji pegghio” MORROVALLE (MC) Località Trodica
Gastronomia e tradizione si incontrano
A Monte Urano si celebrano i vincisgrassi, piatto inimitabile della cucina marchigiana Torna puntuale a giugno l’ormai tradizionale Festa di San Giovanni Battista ambientata, da mercoledì 20 a domenica 24, nelle adiacenze della Parrocchia di San Giovanni Battista, amena oasi di serenità e pace sita a metà costa tra il centro calzaturiero di Monte Urano e il fondo valle di Campiglione di Fermo. Saranno giorni ricchi di eventi, spettacoli, balli accompagnati da prestigiose orchestre e giochi popolari. “Piatto forte” (è il caso di dirlo) della manifestazione sarà costituito dai prelibati “vincisgrassi cotti su lu furnu a legne”, pietanza amata e rinomata di cui non si conosce con certezza l’origine del nome. Per alcuni deriva dal generale austriaco Windsch Graetz che nel 1799 cinse d’assedio Ancona attribuendone la paternità al suo cuoco personale. Altri sostengono che già nel 1781 la ricetta compaia in un libro di cucina del cuoco maceratese Nebbia. Quel che è certo è la fama che li accompagna fin dai primi anni ’30, periodo in cui la pietanza divenne molto popolare anche sulle tavole modeste. Per assaporare appieno la gustosità dei vincisgrassi saranno aperti stand gastronomici la sera di venerdì 22 e sabato 23 giugno, mentre domenica 24 sarà possibile degustare i vincisgrassi a pranzo e a cena (con possibilità di asporto la mattina dalle ore 11 alle 12,45 previa prenotazione al 338.4823546). Monte Urano (FM), Quartiere San Pietro, Villa San Giovanni 77 Dal 20 al 24 giugno Tel. 0734.841295 – 338.4823546
feste popolari
Sagra della Lumaca
23
Giugno 2018
Venti anni di Veregra Street
feste popolari
Dal 22 al 30 giugno torna a Montegranaro la grande kermesse di arte di strada
24
Raggiunge il prestigioso traguardo dei venti anni il Veregra Street Festival di Montegranaro, una delle più grandi ed importanti kermesse italiane di arte di strada che si svolgerà tra il 22 ed il 30 giugno 2018. Nove intense giornate con la meraviglia e lo stupore creato da più di 100 spettacoli delle più varie espressioni di arte urbana, i profumi ed i sapori dello street food e dei piatti della tradizione, spettacoli e laboratori dedicati a bambini, ragazzi e famiglie, mostre, mercatino artigianale e di prodotti tipici, eventi collaterali organizzati da associazioni cittadine e creazioni speciali per festeggiare la ventesima edizione. Come per la scorsa edizione, viene proposta “Fuori Strada – Artisti marchigiani per i Sibillini”, un’anteprima a Montemonaco, quest’anno il 17 giugno, in segno di solidarietà e di attenzione per le popolazioni dei Monti sibillini colpite dal sisma nel 2016 ed ancora alle prese con grandi difficoltà. Per festeggiare i venti anni ci saranno alcune creazioni speciali, come un grande murales che verrà disegnato sulla facciata del Teatro La Perla da parte dell’artista Marco Burresi in arte ZED1. L’inaugurazione dell’opera, fortemente voluta dall’Amministrazione Comunale per la riqualificazione urbana, avverrà con uno spettacolo di danza verticale della Compagnia dei Folli (foto), storica ma innovativa compagnia italiana che si dedica al teatro di strada e d’immagine raccontando storie e leggende senza tempo e senza confini con l’uso di trampoli, fuoco, danzatori ed attori sospesi. Un’importante novità nella sezione “PIC FESTIVAL” con spettacoli di compagnie provenienti dalla Romania e spettacoli in spazi non convenzionali ideati nell’ambito della partecipazione a “Poetic Invasion of the cities”, progetto sostenuto dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Creative Europe che vede il Comune di Montegranaro capofila accanto a 3 partner Europei: Open Street aisbl di Bruxelles, il Festival LA STRADA di Brema e il Teatrul National RADU STANCA di Sibiu in Romania. Un importante risultato che arriva come
riconoscimento di un lavoro iniziato tanti anni fa dal direttore artistico Giuseppe Nuciari che ha saputo migliorare continuamente la qualità artistica ed organizzativa della kermesse ed ha saputo creare rapporti di fiducia e scambio con importanti realtà italiane ed europee. Le numerosissime compagnie ospiti sono professioniste, provenienti da molte parti del mondo ed alcune con spettacoli di nuova produzione e in prima nazionale. Solo per citarne alcuni, ci saranno dal Togo i trampolieri Afuma, dalla Polonia le enormi marionette dei Teatr Klinika Lalek, dalla Romania la Fanfara De La Cozmesti e gli italiani Faber Teatro con “Il Grande Piano”, una enorme tastiera installata a terra e suonata con i piedi, Da lunedì 25 a mercoledì 27 giugno si svolge la sezione Veregra Children in collaborazione con Marameo Festival, interamente dedicata a bambini, ragazzi e famiglie con laboratori, installazioni circensi e spettacoli che si svolgeranno anche in orario pomeridiano, al Teatro La Perla e all’aperto in spazi protetti. Dal 2013 viene proposto con successo anche il Veregra Food con eccellenze enogastronomiche del cibo della tradizione e del cibo di strada regionale, nazionale e internazionale nel centro storico e nel rinnovato viale Gramsci. Tutti gli eventi sono gratuiti e per avere maggiori informazioni si può visitare www. veregrastreet.it, seguire gli account social o telefonare al numero 0734.897932
OSIMO (AN) Località San Sabino Tel. 071.7236088 www.osimoturismo.it
Stradomenica
negozi aperti, animazioni e spettacoli, mostre, mercatini, laboratori, visite alla città PESARO (PU) Centro città intera giornata www.turismopesaro.it
Festa del quartiere Fonte di Mare PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Quartiere Fonte di Mare intera giornata Tel. 0734.908263
Festa in blu
mercatini, musica e consegna delle bandiere blu agli stabilimenti balneari PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Lungomare intera giornata Tel. 0734.908263
Festa di Sant’Antonio
cena con le specialità della ”vergara” Rosa, commedia dialettale ”Chi è l’ultimo?”, giochi popolari POTENZA PICENA (MC) Convento Frati Minori dalle ore 20
Festa di Sant’Antonio al parco musica dal vivo e stand gastronomici SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Parco K. Wojtyla Tel. IAT 335.1475454
Rock music festival
stand gastronomici, raduno moto, giochi e gonfiabili SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Località Cretarola intera giornata
Sasso 60
2ª edizione. Musica live, spettacoli, mercatini SASSOCORVARO (PU) Vie del centro
Palio dei Trampoli
URBINO (PU) Località Schieti intera giornata Tel. 320.0340126 - 340.7254596 www.paliodeitrampoli.it
18 Lunedì 24° Palio di San Giovanni Battista
Apertura Hostarie delle 4 Porte, ore 18 convegno storico (Oratorio della Carità), ore 20,30 Coro Vox Nova (San Biagio), ore 21,30 Giostra dei Giochi Popolari (Piazza del Comune) FABRIANO (AN) Tel. 0732.626848 www.fabrianopalio.it
Festa Sacro Cuore di Gesù e Santa Rita stand gastronomici, giochi popolari, saggio ”Musica in festa” MORROVALLE (MC) Località Trodica dalle ore 20
Eventi enogastronomici
SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Giardino dei colori, Via Mare dalle ore 18 Tel. 335.1475454
19 Martedì 24° Palio di San Giovanni Battista
Apertura Hostarie delle 4 Porte, ore 18 Giovani Guide, ore 18,30 scherma storica,
ore 20 Hostarie con menù e ambientazioni medievali (piazze del Comune) FABRIANO (AN) Tel. 0732.626848 www.fabrianopalio.it
Capodarco L’Altro Festival
proiezione del film ”La terra dell’abbastanza” (ore 21.15), opera prima dei Fratelli D’Innocenzo. Dibattito tra critico Dario Zonta, i registi Fabio e Damiano D’Innocenzo e l’attore Max Tortora. Degustazione di specialità enogastronomiche di produttori locali FERMO (FM) Comunità di Capodarco ore 21,15 www.capodarcolaltrofestival.it
Festa Sacro Cuore di Gesù e Santa Rita stand gastronomici, giochi popolari, spettacolo ”Musicando insieme” MORROVALLE (MC) Località Trodica dalle ore 20
20 Mercoledì 24° Palio di San Giovanni Battista
Apertura Hostarie delle 4 Porte, ore 20 ”Cuore della Porta”: Porta del Borgo; Porta Pisana, ore 20,30 scherma storica, ore 21,30 sbandieratori di Fabriano, ore 22,30 Coro Giovani Fabrianesi FABRIANO (AN) Tel. 0732.626848 www.fabrianopalio.it
Festa Sacro Cuore di Gesù e Santa Rita stand gastronomici, giochi popolari, spettacolo ”Amelie” MORROVALLE (MC) Località Trodica dalle ore 20
9ª Festa del Gusto
cena con piatti tipici e musica SERVIGLIANO (FM) Vie del paese
21 Giovedì 24° Palio di San Giovanni Battista
Apertura Hostarie delle 4 Porte, ore 18 Coro Akdemia (Loggiato San Francesco), ore 21,30 Sfida degli Arcieri (Piazza del Comune) FABRIANO (AN) Tel. 0732.626848 www.fabrianopalio.it
Capodarco L’Altro Festival
giornata dedicata alla visione e all’ascolto dei cortometraggi sul sociale, finalisti de L’anello debole 2018. Ore 18 ’”Aperitivo on air”, ascolto delle opere audio con gli autori, dalle ore 21.15 la ”La notte dei corti”, maratona-evento di proiezione dei video finalisti, presentata da Andrea Pellizzari, con gli interventi dei protagonisti. Degustazione specialità enogastronomiche di produttori locali FERMO (FM) Comunità di Capodarco www.capodarcolaltrofestival.it
9ª Festa della Birra
FERMO (FM) Centro Sociale Caldarette Ete
33ª Rievocazione della Trebbiatura stand gastronomici con piatti tipici della trebbiatura, intrattenimenti vari MACERATA (MC) località Piediripa Tel. 338.5691493
feste popolari
San Sabino in festa
25
MATELICA (MC) Centro storico ore 12-2
10ª Sagra degli gnocchi con la papera stand gastronomico, esibizione di danza, gara di briscola e calcio balilla fra contrade MONTEGIORGIO (FM) Piane dalle ore 19.30
Festa Sacro Cuore di Gesù e Santa Rita stand gastronomici, giochi popolari, serata danzante con Simona Quaranta MORROVALLE (MC) Località Trodica dalle ore 20
Don’t worry beer happy
festival della birra artigianale italiana di qualità PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Area Piazzetta dalle ore 18 Tel. 0734.908263
10ª Sagra degli gnocchi con la papera stand gastronomico, serata danzante con l’Orchestra Las Vegas MONTEGIORGIO (FM) Località Piane dalle ore 19.30
The pink rabbits hole fest
MONTEPRANDONE (AP) Centobuchi, Piazzale stazione ferroviaria
Festa Sacro Cuore di Gesù e Santa Rita stand gastronomici, giochi popolari, incontro con Beatrice Fazi MORROVALLE (MC) Località Trodica dalle ore 20
Sagra dei vincisgrassi
9ª Festa del Gusto
OSIMO (AN) Parrocchia Sacra Famiglia Tel. 071.7236088 www.osimoturismo.it
Urbeers festival
Europa street food festival
22 Venerdì Sagra della picciona
Festa di San Giovanni
cena con piatti tipici e musica SERVIGLIANO (FM) vie del paese birra artigianale, street food, live music con Joe Castellani and The Adriatic devils URBISAGLIA (MC) Vie del centro
CASTELFIDARDO (AN) Zona Sant’Agostino
16ª Festa di Santa Rita
musica e stand gastronomici CASTELRAIMONDO (MC) Quartiere Ripa Alta - Poggio Annalisa Tel. Pro Loco 0733.642316
Festa delle famiglie
CINGOLI (MC) Località Villa Strada Tel. 0733.602444
24° Palio di San Giovanni Battista
stand gastronomici con piatti italiani e internazionali, degustazioni, show cooking, intrattenimenti PESARO (PU) Lungomare dalle ore 17 www.europastreetfoodfestival.com POLLENZA (MC) Vie del paese
Don’t worry beer happy
festival della birra artigianale italiana di qualità PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Area Piazzetta dalle ore 18 Tel. 0734.908263
Festa del quartiere Marina Picena PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Pineta nord dalle ore 18 Tel. 0734.908263
Apertura Hostarie delle 4 Porte, ore 18,30 gioco di ruolo, ore 21 ”Cuore della Porta” Porta Cervara; Porta del Piano FABRIANO (AN) Tel. 0732.626848 www.fabrianopalio.it
Gelatando
Capodarco L’Altro Festival
Festa Parco Annunziata
cerimonia di premiazione dei vincitori del Premio Internazionale ”L’Anello Debole” dedicato ai cortometraggi a tema sociale. Degustazioni delle specialità enogastronomiche di produttori locali. Ospiti a sorpresa e autori FERMO (FM) Comunità di Capodarco www.capodarcolaltrofestival.it
9ª Festa della Birra
FERMO (FM) Centro Sociale Caldarette Ete
33ª Rievocazione della Trebbiatura
stenda gastronomici con piatti tipici della trebbiatura, intrattenimenti vari MACERATA (MC) località Piediripa Tel. 338.5691493
24ª Sagra de li vincisgrassi
apertura stand gastronomici, notturna in mountain bike, caccia al tesoro in gruppo, gara di briscola, spettacolo con il gruppo Flambar MONTE URANO (FM) Quartiere San Pietro dalle ore 20
festa del gelato con giochi per bambini POTENZA PICENA (MC) Belvedere Donatori di Sangue www.prolocopotenzapicena.it SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Parco Annunziata dalle ore 15 Tel. IAT 335.1475454
Feste medievali
Palio dei Castelli - 39ª edizione SAN SEVERINO MARCHE (MC) Castello di Elcito www.paliodeicastelli.org
53ª Sagra della quaglia allo spiedo SENIGALLIA (AN) Località Borgo Bicchia Tel. IAT 071.7922725
9ª Festa del Gusto
cena con piatti tipici e musica SERVIGLIANO (FM) vie del paese
Urbeers festival
birra artigianale, street food, live music con Folkswagen e Armata Brancaleone URBISAGLIA (MC) Vie del centro
feste popolari
Festa della musica europea
27
Dal 22 Giugno al 30 Giugno Veregra Street festival
festival internazionale di arte e cibo di strada. Teatro di strada, musica, danza, teatro di figura, circo contemporaneo, clown, maghi, fachiri, ventriloqui, spettacoli itineranti, eccellenze gastronomiche, mostre d’arte, workshop, visite guidate MONTEGRANARO (FM) Vie del centro Tel. 0734.897932 www.veregrastreet.it
23 Sabato Sagra della picciona
CASTELFIDARDO (AN) Zona Sant’Agostino
16ª Festa di Santa Rita
feste popolari
musica e stand gastronomici CASTELRAIMONDO (MC) Quartiere Ripa Alta - Poggio Annalisa Tel. Pro Loco 0733.642316
28
Festa delle famiglie
CINGOLI (MC) Località Villa Strada Tel. 0733.602444
La notte romantica
de I Borghi più belli d’Italia. Una romantica serata tra cibi d’amore e spettacoli passionali CORINALDO (AN) Centro storico dalle ore 19 Tel. IAT 071.7978636
24° Palio di San Giovanni Battista
Apertura Hostarie delle 4 Porte, ore 10 Magnalonga Medievale per le vie del centro storico, ore 18,30 concerto della Banda di Fabriano (Sagrato della Cattedrale), ore 21,30 premiazioni infiorate artistiche in Piazza del Comune, ore 22 benedizione solenne degli Arnesi e dei Fiori, a seguire Palio dei Monelli (Piazza del Comune) FABRIANO (AN) Tel. 0732.626848 www.fabrianopalio.it
La notte romantica
La notte romantica
de I Borghi più belli d’Italia. Una romantica serata tra cibi d’amore e spettacoli passionali GRADARA (PU) Facebook: Borghi Più Belli d’Italia nelle Marche
La notte romantica
de I Borghi più belli d’Italia. Una romantica serata tra cibi d’amore e spettacoli passionali GROTTAMMARE (AP) Facebook: Borghi Più Belli d’Italia nelle Marche
Sacra
sfilata dell’araldo, annuncio della Sacra 2018, sbandieratori e fuochi d’artificio GROTTAMMARE (AP) Piazza Carducci, Piazza Fazzini ore 17.30 Tel. IAT 0735.736483
33ª Rievocazione della Trebbiatura stand gastronomici con piatti tipici della trebbiatura, intrattenimenti vari MACERATA (MC) località Piediripa Tel. 338.5691493
La notte romantica
de I Borghi più belli d’Italia. Una romantica serata tra cibi d’amore e spettacoli passionali MONDAVIO (PU) Facebook: Borghi Più Belli d’Italia nelle Marche
La notte romantica
de I Borghi più belli d’Italia. Una romantica serata tra cibi d’amore e spettacoli passionali MONTE GRIMANO TERME (PU) Centro storico Facebook: Borghi Più Belli d’Italia nelle Marche
Palio di San Pietro
”La Donzelletta della Marca Fermana”, sfilata in abiti rinascimentali MONTE SAN PIETRANGELI (FM) Centro storico
24ª Sagra de li vincisgrassi
de I Borghi più belli d’Italia. Una romantica serata tra cibi d’amore e spettacoli passionali FERMO (FM) Torre di Palme, Largo Milone ore 21.30 Tel. 347.1696998
apertura stand gastronomici, serata con l’Orchestra ”Una Tantum”, intrattenimenti vari MONTE URANO (FM) Quartiere San Pietro dalle ore 20
Capodarco L’Altro Festival
de I Borghi più belli d’Italia. Una romantica serata tra cibi d’amore e spettacoli passionali MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Polo Museale San Francesco dalle ore 19
Festa nazionale delle Comunità di Capodarco, ”Bosco in festa” con eventi pensati per piccoli e grandi (passeggiate ed escursioni guidate, anche in notturna; laboratori; sedute di inanellamento scientifico; caccia al tesoro e spettacoli di marionette). Dalle ore 19.30 stand gastronomici per la ”tradizionale” cena sulla terrazza della Comunità FERMO (FM) Comunità di Capodarco www.capodarcolaltrofestival.it
9ª Festa della Birra
La notte romantica
10ª Sagra degli gnocchi con la papera stand gastronomico, giochi tra contrade per bambini, serata danzante con l’Orchestra Luca Bergamini MONTEGIORGIO (FM) Località Piane di Montegiorgio dalle ore 19.30
The pink rabbits hole fest
FERMO (FM) Centro Sociale Caldarette Ete
MONTEPRANDONE (AP) Centobuchi, Piazzale stazione ferroviaria
La notte romantica
La notte romantica
de I Borghi più belli d’Italia. Una romantica serata tra cibi d’amore e spettacoli passionali FRONTINO (PU) Facebook: Borghi Più Belli d’Italia nelle Marche
de I Borghi più belli d’Italia. Una romantica serata tra cibi d’amore e spettacoli passionali MORESCO (FM) Centro storico Facebook: Borghi Più Belli d’Italia nelle Marche
Festa Sacro Cuore di Gesù e Santa Rita
C’entro benessere
Offagna Buskers Festival
La notte romantica
musica ed arti in strada OFFAGNA (AN) dalle ore 17 alle 24 www.offagnabuskersfestival.it
La notte romantica
conferenze, workshops, operatori olistici, food, spettacoli e animazione, mercatino del BenEssere SASSOFERRATO (AN) Centro storico ore 10-24 de I Borghi più belli d’Italia. Una romantica serata tra cibi d’amore e spettacoli passionali SASSOFERRATO (AN) Centro storico Facebook: Borghi Più Belli d’Italia nelle Marche
de I Borghi più belli d’Italia. Una romantica serata tra cibi d’amore e spettacoli passionali OFFIDA (AP) Centro storico Facebook: Borghi Più Belli d’Italia nelle Marche
53ª Sagra della quaglia allo spiedo
Sagra dei vincisgrassi
cena con piatti tipici e musica SERVIGLIANO (FM) vie del paese
OSIMO (AN) Parrocchia Sacra Famiglia Tel. 071.7236088 www.osimoturismo.it
Europa street food festival
stand gastronomici con piatti italiani e internazionali, degustazioni, show cooking, intrattenimenti PESARO (PU) Lungomare dalle ore 17 www.europastreetfoodfestival.com
SENIGALLIA (AN) Località Borgo Bicchia Tel. IAT 071.7922725
9ª Festa del Gusto
La notte romantica
de I Borghi più belli d’Italia. Una romantica serata tra cibi d’amore e spettacoli passionali SERVIGLIANO (FM) Centro storico dalle ore 21 Facebook: Borghi Più Belli d’Italia nelle Marche
Urbeers festival
Festa di San Giovanni
POLLENZA (MC) Vie del paese
birra artigianale, street food, live music con Mannacustico e Vili Maschi URBISAGLIA (MC) Vie del centro
Rievocazione notte San Giovanni
La notte romantica
PORTO POTENZA PICENA (MC) Spiaggia dalle ore 22 Tel. 0733.687927
Don’t worry beer happy
festival della birra artigianale italiana di qualità PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Area Piazzetta dalle ore 18 Tel. 0734.908263
Festa del quartiere Marina Picena PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Pineta nord dalle ore 18 Tel. 0734.908263
Festa Parco Annunziata
SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Parco Annunziata dalle ore 15 Tel. IAT 335.1475454
Feste medievali
Palio dei Castelli - 39ª edizione SAN SEVERINO MARCHE (MC) Castello di Elcito www.paliodeicastelli.org
Sotto un cielo a pois
festa anni ’60 SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Centro storico dalle ore 18 Tel. 0734.8196407
Desco storico
banchetto medievale SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Frazione Bivio Cascinare ore 20 Tel. 0734.8196407
Notte dei folli
musica, maschere e divertimento SARNANO (MC) Centro storico
de I Borghi più belli d’Italia. Una romantica serata tra cibi d’amore e spettacoli passionali VALLEFOGLIA (PU) Località Montefabbri Facebook: Borghi Più Belli d’Italia nelle Marche
24 Domenica Sagra della picciona
CASTELFIDARDO (AN) Zona Sant’Agostino
16ª Festa di Santa Rita
musica e stand gastronomici CASTELRAIMONDO (MC) Quartiere Ripa Alta Poggio Annalisa Tel. Pro Loco 0733.642316
Festa delle famiglie
CINGOLI (MC) Località Villa Strada Tel. 0733.602444
24° Palio di San Giovanni Battista
Apertura Hostarie delle 4 Porte, ore 10 Annullo postale, ore 18 Solenne Pontificale (Cattedrale), ore 21,30 Premiazione Trofeo della Porta, ore 22 Sfida del Maglio in Piazza del Comune FABRIANO (AN) Tel. 0732.626848 www.fabrianopalio.it
Capodarco L’Altro Festival
Festa nazionale delle Comunità di Capodarco, ”Bosco in festa” con eventi pensati per piccoli e grandi (passeggiate ed escursioni guidate, anche in notturna; laboratori; sedute di inanellamento scientifico; caccia al tesoro e spettacoli di marionette). Ore 22 concerto del tour di Maldestro FERMO (FM) Comunità di Capodarco www.capodarcolaltrofestival.it
feste popolari
stand gastronomici, giochi popolari, spettacolo con musici e alfieri, serata musicale ”Concerto Marco Ligabue” MORROVALLE (MC) Località Trodica dalle ore 14
29
La lunga notte del Saltarello FERMO (FM) Piazza del Popolo
9ª Festa della Birra
FERMO (FM) Centro Sociale Caldarette Ete
Sacra
sfilata del Rosso Stendardo. Corteo civile-religioso dalla Chiesa S. Giovanni alla Chiesa di S. Martino GROTTAMMARE (AP) ore 19 Tel. IAT 0735.736483
GAIA
1ª festa dell’Unione Montana dei Monti Azzurri. Musica, giochi e animazione per bambini, stand dei 15 paesi dell’Unione, mercatini dei prodotti tipici, intrattenimento LORO PICENO (MC) Centro storico dalle ore 15
feste popolari
33ª Rievocazione della Trebbiatura stand gastronomici con piatti tipici della trebbiatura, intrattenimenti vari MACERATA (MC) località Piediripa Tel. 338.5691493
24ª Sagra de li vincisgrassi
apertura stand gastronomici a pranzo e cena, pomeriggio di pizzica salentina con la ASD Energic dance, serata danzante con l’Orchestra con Andrea Bonifazi, estrazione lotteria MONTE URANO (FM) Quartiere San Pietro dalle ore 12.45
Lavandaso
festa della lavanda della Valdaso. Con mercatino naturale, mostre e laboratori, spettacoli, produttori e ristoratori MONTE VIDON COMBATTE (FM) Centro storico dalle ore 16
Festa di San Giovanni
raduno auto d’epoca, e stand gastronomici a pranzo e cena, serata con spettacolo di cabaret MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Quartiere San Giovanni intera giornata
10ª Sagra degli gnocchi con la papera
Palio San Paolo con sfilata delle contrade ed inizio giochi, palio dei somari, apertura stand gastronomico, serata danzante con l’Orchestra Giampiero Vincenzi MONTEGIORGIO (FM) Località Piane dalle ore 16
Festa Sacro Cuore di Gesù e Santa Rita stand gastronomici, giochi popolari, motoincontro nazionale, concerto serale di Orietta Berti MORROVALLE (MC) Località Trodica
Offagna Buskers Festival
musica ed arti in strada OFFAGNA (AN) dalle ore 17 alle 24 www.offagnabuskersfestival.it
Sagra dei vincisgrassi
OSIMO (AN) Parrocchia Sacra Famiglia Tel. 071.7236088 www.osimoturismo.it
30 rievocazione storica in costume del '700
ingresso gratuito
taverne d'epoca animazione nei borghi corsa delle bandiere spettacoli vari
XVIII edizione
Foto Paolo Piancatelli
29-30 giugno 1 luglio 2018
stand gastronomici con piatti italiani e internazionali, degustazioni, show cooking PESARO (PU) Lungomare dalle ore 17 www.europastreetfoodfestival.com
Festa di San Giovanni
POLLENZA (MC) Vie del paese
Don’t worry beer happy
festival della birra artigianale italiana di qualità PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Area Piazzetta dalle ore 18 Tel. 0734.908263
Festa del quartiere Marina Picena PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Pineta nord dalle ore 18 Tel. 0734.908263
Festa Parco Annunziata
SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Parco Annunziata dalle ore 15 Tel. IAT 335.1475454
Feste medievali
Palio dei Castelli - 39ª edizione SAN SEVERINO MARCHE (MC) Castello di Elcito www.paliodeicastelli.org
C’entro benessere
conferenze, workshops, operatori olistici, food, spettacoli e animazione, mercatino del BenEssere SASSOFERRATO (AN) Centro storico ore 9-19.30
53ª Sagra della quaglia allo spiedo SENIGALLIA (AN) Località Borgo Bicchia Tel. IAT 071.7922725
9ª Festa del Gusto
cena con piatti tipici e musica SERVIGLIANO (FM) vie del paese
Festa della lavanda
SERVIGLIANO (FM) Località San Gualtiero
Urbeers festival
birra artigianale, street food, live music con Per Colpa di Sugar URBISAGLIA (MC) Vie del centro
25 Lunedì 10ª Sagra degli gnocchi con la papera
stand gastronomico, serata musicale con ”Super 90 party + dj set” MONTEGIORGIO (FM) Loc. Piane dalle ore 19.30
Eventi enogastronomici
SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Giardino dei colori, Via Mare dalle ore 18 Tel. IAT 335.1475454
26 Martedì 10ª Sagra degli gnocchi con la papera
stand gastronomico, serata danzante con l’Orchestra Rossella Ferrari e i Casanova MONTEGIORGIO (FM) Loc. Piane dalle ore 19.30
27 Mercoledì Festa della Birra
MONTECASSIANO (MC)
10ª Sagra degli gnocchi con la papera
stand gastronomico, serata danzante con l’Orchestra Omar Lambertini MONTEGIORGIO (FM) Loc. Piane dalle ore 19.30
Mogliano 1744: un viaggio nel Settecento Scene di vita settecentesca nel centro storico Nei giorni dal 29 giugno al 1° luglio Mogliano rivive i fasti del 1700 con una rievocazione storica giunta alla 18ª edizione. La manifestazione, nata nell’anno 2000 per volontà della Pro Loco, dell’Amministrazione Comunale e delle cinque Contrade del territorio, vuole ricordare un evento della storia locale, testimoniato dal memorialista Giuseppe Carnili in un manoscritto conservato negli archivi comunali. Nella primavera del 1744 la tranquilla vita di Mogliano fu turbata dall’arrivo di sei reggimenti di soldati dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria, impegnati ad attraversare lo Stato Pontificio per dirigersi nel Regno di Napoli. Comprensibilmente si diffuse tra la popolazione il timore di saccheggi e prepotenze ma, al contrario, in un mese di convivenza, si creò tra moglianesi e soldati un clima sereno tanto che l’ordine di trasferire la truppa ad altra destinazione creò quasi sconforto nella popolazione, che decise di solennizzare l’addio con un maestoso corteo che sfilò per le vie del paese. “Mogliano 1744” vuole cosi rievocare quei giorni di festosa e pacifica convivenza e poi l’addio, quando le famiglie nobili escono dai loro palazzi per sfilare nella pubblica via in un tripudio di lusso, gonfaloni e stendardi, per dare l’adeguato saluto alle truppe austro-ungariche che lasciano la città. Durante i festeggiamenti nel centro storico di Mogliano vengono riproposte scene di vita settecentesca con botteghe, laboratori, mercatini. Diverse animazioni rallegrano i visitatori per le vie del borgo settecentesco. In piazza Garibaldi fa bella mostra di sé un sontuoso giardino perfettamente ricostruito. Nella serata di sabato le cinque Contrade del territorio si sfidano nella “Corsa delle Bandiere” per aggiudicarsi il Palio di San Giovanni, patrono della città. Per tutta la durata della rievocazione nelle taverne delle contrade e lungo le vie del centro i visitatori potranno gustare i piatti tipici della tradizione, immersi in una magica atmosfera di luci, abiti e colori del secolo dei lumi. La festa si conclude alla mezzanotte della domenica 1 luglio con un fantastico spettacolo pirotecnico. Per informazioni: tel. 0733.557730 – 335.5329539 - info@promogliano.it
feste popolari
Europa street food festival
31
Fool festival
Fool festival
28 Giovedì 3° Festival del Mosciolo
Pizza e birra
Gastronomia tipica e musica live ANCONA (AN) Porto Antico www.festivaldelmosciolo.it
33ª Rievocazione della Trebbiatura stand gastronomici con piatti tipici della trebbiatura, intrattenimenti vari MACERATA (MC) località Piediripa Tel. 338.5691493
Festa della Birra
musica dal vivo, stand gastronomici, mostre fotografiche, arti visive MORROVALLE (MC) Borgo Marconi www.foolfestival.it stand gastronomici e intrattenimenti vari SERVIGLIANO (FM) località Curetta
29 Venerdì 3° Festival del Mosciolo
Gastronomia tipica e musica live ANCONA (AN) Porto Antico www.festivaldelmosciolo.it
8ª Festa dell’amicizia
MONTECASSIANO (MC)
CINGOLI (MC) Località Villa Torre Tel. 0733.602444
10ª Sagra degli gnocchi con la papera
Festa del circolo cittadino
stand gastronomico, serata danzante con l’Orchestra Le Belle Epoque MONTEGIORGIO (FM) Loc.Piane dalle ore 19.30
CUPRAMONTANA (AN) Parco Colle Elisa Tel. Comune 0731.786811
A spasso nel castello
Serata magica a Montemaggiore al Metauro tra enogastronomia, storia, cultura e spettacolo Si avvicina l’evento più atteso dell’estate montemaggiorese ovvero la sesta edizione di “A spasso nel Castello” che si terrà sabato 30 giugno nel centro storico di Montemaggiore al Metauro a partire dalle ore 19. L’evento promosso dalla locale Pro Loco con il patrocinio del Comune di Colli al Metauro e con il coinvolgimento e la partecipazione diretta di cantine locali, crea attorno a sé un alone di positiva attesa sia livello di partecipazione che di apprezzamento da parte di coloro che vorranno passare una piacevole ed allegra serata nello stupendo borgo di Montemaggiore al Metauro. Gli organizzatori confidano molto nella tipologia dell’evento che miscela ed unisce in un unico contesto enogastronomia, cultura, musica e storia il tutto racchiuso in un programma che vuol soddisfare le esigenze più svariate. La manifestazione si caratterizza per la possibilità gustare una cena completa di tipo itinerante partendo dall’aperitivo e concludendo con il dessert; le portate saranno servite dalla Pro Loco attraverso un facile percorso dove ogni pietanza sarà accompagnata da un vino prodotto dalle cantine del nostro territorio. Non mancheranno poi animazioni musicali, artistiche e ludiche, spazi con espositori di prodotti artigianali, visite guidate e per finire un bel “Concerto sotto le stelle” in piazza Bramante: Concerto per omaggiare i grandi compositori e autori con le loro canzoni più celebri. L’evento di quest’anno porterà in scena un “Tributo a Vasco Rossi, omaggio alla canzone d’autore”. BDA Vascoverband sarà il gruppo musicale che proporrà i brani di Vasco Rossi, cover band che festeggia il decimo anno di attività concertistica; ha collaborato almeno in una trentina di show con il bassista storico e ufficiale di Vasco, Claudio Golinelli, che ha portato il gruppo ad esibirsi in eventi di grande richiamo nella nostra regione. Il chitarrista e cantante Paolo Pedrotti, membro e fondatore della Band, ha collaborato con tutti i musicisti di Vasco Rossi. La loro interpretazione dei brani musicali del grande cantante emiliano non li porta semplicemente ad imitare il carismatico personaggio, ma a “giocare” ad interpretarne lo spirito. “A spasso nel Castello” unisce il piacere dell’accoglienza e della buona cucina da gustare in un contesto paesaggistico particolare con un panorama che spazia dall’Appennino al mare, teatro di fatti storici e culturali importanti, legati sia alla Battaglia del Metauro tra Romani e Cartaginesi che alla visita alla Linea Gotica da parte di Churchill nel agosto 1944. Colli al Metauro (PU), località Montemaggiore al Metauro, 30 giugno Tel. 0721.895570 – 333.4785340
feste popolari
musica dal vivo con ”Cimini”, stand gastronomici, mostre fotografiche, arti visive MORROVALLE (MC) Borgo Marconi www.foolfestival.it
33
Musica distesa
rassegna di musica, laboratori, street food, area campeggio CUPRAMONTANA (AN) Agriturismo La Distesa www.musicadistesa.org
33ª Rievocazione della Trebbiatura stand gastronomici con piatti tipici della trebbiatura, intrattenimenti vari MACERATA (MC) località Piediripa Tel. 338.5691493
Mogliano 1744
tipiche taverne d’epoca, animazione in costume, scene di vita settecentesca con botteghe, laboratori, mercatini MOGLIANO (MC) Vie del centro storico Tel. 0733.557730 - 335.5329539 www.promogliano.it
feste popolari
10ª Sagra degli gnocchi con la papera
34
stand gastronomico, commedia dialettale, estrazione della lotteria MONTEGIORGIO (FM) Località Piane dalle ore 19.30
Attenti al luppolo
MONTEPRANDONE (AP) Centobuchi
Fool festival
musica dal vivo, stand gastronomici, mostre fotografiche, arti visive MORROVALLE (MC) Borgo Marconi www.foolfestival.it
Festa della sangria
OSIMO (AN) Località Casenuove Tel. 071.7236088 www.osimoturismo.it
Pro Loco in Festa
tipicità gastronomiche proposte dalle pro loco della zona, intrattenimenti vari PORTO SAN GIORGIO (FM) Lungomare Gramsci centro
In festa con Giacomo
manifestare Poesia. Letture, incontri, musica dal vivo e balli con importanti interpreti nel nome di Giacomo Leopardi RECANATI (MC) Palazzo comunale, Piazza Leopardi, Colle dell’Infinito www.recanatiturismo.it
Una grande kermesse, tra jazz, verdicchio e non solo…
Montecarotto ospita “Verdicchio in Festa e Marche Jazz & Wine Festival” Torna, a Montecarotto, dal 5 all’8 luglio, “Verdicchio in Festa e Marche Jazz & Wine Festival”, la rassegna che da anni identifica Montecarotto nell’intero territorio regionale. Grazie al fatto che la rassegna è stata selezionata, quattro anni fa, per essere inserita in un progetto in rete denominato “Grand Tour delle Marche”, insieme ad altri 29 comuni e promosso da Tipicità Experience di Fermo con il sostegno di importanti partner istituzionali e privati, sono stati intrapresi rapporti di collaborazione con altre realtà marchigiane . La conferma che, insieme, si può arrivare molto lontano. Nello specifico, in questa edizione, verrà ospitato il Comune di Porto Recanati con il suo brodetto di pesce che si caratterizza per l’uso, nella ricetta, della “zafferanella”; il Comune di Matelica con il suo Verdicchio e il Comune di Castelfidardo con le sue fisarmoniche conosciute in tutto il mondo. Il Verdicchio di Matelica si confronterà con il Verdicchio dei Castelli di Jesi, prodotto a Montecarotto, in un percorso di degustazioni guidate parallele che si svolgeranno nei giorni 5, 6 e 7 luglio (solo su prenotazione fino a capienza). La degustazione sarà coordinata dai Sommelier FISAR, delegazione dei Castelli di Jesi, con la partecipazione, ogni sera, di una cantina di Montecarotto e di una cantina di Matelica. Il giorno 8 luglio gli stessi vini presentati durante le tre serate precedenti, saranno serviti in abbinamento alla degustazione di “Brodetto di Pesce alla portorecanatese”. L’ingresso sarà riservato alle persone che avranno partecipato alle degustazioni e agli altri solo in caso di disponibilità dei posti. Il Comune di Castelfidardo parteciperà con le sue fisarmoniche sabato 6 luglio con un concerto in Piazza Latieri che, quest’anno, tornerà ad essere piazza dei concerti insieme alla Piazza del Teatro. Sempre presente, come punto di forza della rassegna, l’area degustazione dei vini d’eccellenza marchigiani, in Piazza del Teatro, coordinata dalla FISAR. Gli spettacoli, di vario genere e con accesso libero, saranno proposti durante le quattro giornate nelle varie piazze del centro storico, per allietare la permanenza dei nostri tanti visitatori, così come le nostre proposte culinarie. Domenica 8 luglio, tornerà puntuale l’appuntamento con il Jazz, con cui Montecarotto ha un rapporto privilegiato fortemente legato agli anni in cui la “Marche Jazz Orchestra”, diretta dal M° Bruno Tommaso, scelse questo paese per la sua sede legale e il teatro per le prove. Montecarotto (AN), dal 5 all’8 luglio - Tel. 0731.89131 - pagina fb “Verdicchio in Festa”
stand gastronomici e serata danzante con Andrea Bonifazi SANT’ANGELO IN PONTANO (MC) Vie del centro www.prolocosantangelo.org
Pizza e birra
stand gastronomici e intrattenimenti vari SERVIGLIANO (FM) località Curetta
30 Sabato 3° Festival del Mosciolo
Gastronomia tipica e musica live ANCONA (AN) Porto Antico www.festivaldelmosciolo.it
8ª Festa dell’amicizia
CINGOLI (MC) Località Villa Torre Tel. 0733.602444
A Spasso nel Castello
cena completa itinerante, animazioni musicali, artistiche e ludiche, spazi con espositori di prodotti artigianali, visite guidate, ”Concerto sotto le stelle” in Piazza Bramante: tributo a Vasco Rossi COLLI AL METAURO (PU) Località Montemaggiore al Metauro, centro storico dalle ore 19 Tel. 0721.895570 - 333.4785340
Festa del circolo cittadino
CUPRAMONTANA (AN) Parco Colle Elisa Tel. Comune 0731.786811
Musica distesa rassegna di musica
laboratori, street food, area campeggio CUPRAMONTANA (AN) Agriturismo La Distesa www.musicadistesa.org
Sacra
partenza dallo stadi comunale del corteo storico GROTTAMMARE (AP) ore 22 Tel. IAT 0735.736483
33ª Rievocazione della Trebbiatura stand gastronomici con piatti tipici della trebbiatura, intrattenimenti vari MACERATA (MC) località Piediripa Tel. 338.5691493
Festa dei muri dipinti
MATELICA (MC) Borgo Braccano dalle ore 10
Mogliano 1744
tipiche taverne d’epoca, animazione in costume, scene di vita settecentesca con botteghe, laboratori, mercatini. In serata ”Corsa delle Bandiere” tra contrade MOGLIANO (MC) Vie del centro storico Tel. 0733.557730 - 335.5329539 www.promogliano.it
Festa della Birra
Festa della sangria
OSIMO (AN) Località Casenuove Tel. 071.7236088 www.osimoturismo.it
Pro Loco in Festa
tipicità gastronomiche proposte dalle pro loco intrattenimenti vari PORTO SAN GIORGIO (FM) Lungomare Gramsci centro
14° Palio del mare
sfilata allegorica tra 5 rioni e staffetta podistica PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Lungomare Faleria ore 21 Tel. 0734.908263
In festa con Giacomo
manifestare Poesia. Letture, incontri, musica dal vivo e balli con importanti interpreti nel nome di Giacomo Leopardi RECANATI (MC) Palazzo comunale, Piazza Leopardi, Colle dell’Infinito www.recanatiturismo.it
Ripe in festa
stand gastronomici e intrattenimenti vari RIPE (AN) Tel. 339.6609173
13ª Sagra dei tortellini
stand gastronomici e serata danzante con i Ballaonda SANT’ANGELO IN PONTANO (MC) Vie del centro www.prolocosantangelo.org
Festa dei bambini
SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Piazzale Europa dalle ore 14 Tel. 0734.8196407
Pizza e birra
stand gastronomici e intrattenimenti vari SERVIGLIANO (FM) località Curetta
Ripe in festa
ballo all’aperto e stand gastronomici TRECASTELLI (AN) Località Ripe, Piazza Leopardi dalle ore 19
1 Luglio Domenica 3° Festival del Mosciolo
Gastronomia tipica e musica live ANCONA (AN) Porto Antico www.festivaldelmosciolo.it
8ª Festa dell’amicizia
CINGOLI (MC) Località Villa Torre Tel. 0733.602444
Festa del circolo cittadino
CUPRAMONTANA (AN) Parco Colle Elisa Tel. Comune 0731.786811
Musica distesa
Attenti al luppolo
MONTEPRANDONE (AP) Centobuchi
rassegna di musica, laboratori, street food, area campeggio CUPRAMONTANA (AN) Agriturismo La Distesa www.musicadistesa.org
Fool festival
33ª Rievocazione della Trebbiatura
MONTECASSIANO (MC)
musica con Mudimbi, Velocy Raptus, Dj Gruff. Stand gastronomici, mostre fotografiche, arti visive MORROVALLE (MC) Borgo Marconi www.foolfestival.it
stand gastronomici con piatti tipici della trebbiatura, intrattenimenti vari MACERATA (MC) località Piediripa Tel. 338.5691493
feste popolari
13ª Sagra dei tortellini
35
Mogliano 1744
tipiche taverne d’epoca, animazione in costume, scene di vita settecentesca con botteghe, laboratori, mercatini. Alle ore 24 spettacolo pirotecnico finale MOGLIANO (MC) Vie del centro storico Tel. 0733.557730 - 335.5329539 www.promogliano.it
Festa della Birra
Ripe in festa
stand gastronomici e intrattenimenti vari RIPE (AN) Tel. 339.6609173
Attenti al luppolo
13ª Sagra dei tortellini
Fool festival
musica con i Meganoidi, stand gastronomici, mostre fotografiche, arti visive MORROVALLE (MC) Borgo Marconi www.foolfestival.it
Festa della sangria
mostre mercato
manifestare Poesia. Letture, incontri, musica dal vivo e balli con importanti interpreti nel nome di Giacomo Leopardi RECANATI (MC) Palazzo comunale, Piazza Leopardi, Colle dell’Infinito www.recanatiturismo.it
MONTECASSIANO (MC) MONTEPRANDONE (AP) Centobuchi
36
In festa con Giacomo
OSIMO (AN) Loc, Casenuove Tel. 071.7236088
stand gastronomici e serata danzante con ”Cuore d’Italia band” SANT’ANGELO IN PONTANO (MC) Vie del centro www.prolocosantangelo.org
Festa dei bambini
SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Piazzale Europa dalle ore 14 Tel. 0734.8196407
Pizza e birra
Festa dei Popoli
stand gastronomici e intrattenimenti vari SERVIGLIANO (FM) località Curetta
Pro Loco in Festa
Ripe in festa
PESARO (PU) www.festadeipopoli.org tipicità gastronomiche proposte dalle pro loco della zona, intrattenimenti vari PORTO SAN GIORGIO (FM) Lungomare Gramsci
ballo all’aperto e stand gastronomici TRECASTELLI (AN) Località Ripe, Piazza Leopardi dalle ore 19
Mostre mercato 1 Venerdì E’ quasi estate
Fiera regionale del riuso
Mercatino estivo
Il mare in fiore
Il viale dell’artigianato e dell’arte di strada
Il viale dell’artigianato e dell’arte di strada
mostra mercato dell’artigianato e di tutto quanto fa mercatino FANO (PU) Lungomare Simonetti dal pomeriggio Tel. 331.8601629 www.ape-e-co.it artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del porto ore 19-23.30 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Viale Buozzi, Viale Pasqualetti ore 14-24 Tel. IAT 335.1475454
Fiera vintage
URBINO (PU) Collegio Raffaello ore 14-24
2 Sabato Mercatino delle Festività
in occasione dell’Infiorata del Corpus Domini CASTELRAIMONDO (MC) intera giornata Tel. Pro Loco 0733.642316
E’ quasi estate mostra mercato
dell’artigianato e di tutto quanto fa mercatino FANO (PU) Lungomare Simonetti intera giornata Tel. 331.8601629 www.ape-e-co.it
Fiera de ’a Conca
MONTEFANO (MC) Località Fornace, Parco Veragra intera giornata Tel. 0733.216503 - 392.4452224
stand gastronomici, animazione, musica e ballo, dimostrazioni, bancarelle dei bambini, laboratori del riuso, mercatino del riuso PESARO (PU) Parco Scarpellini ore 10-22 www.festivalriuso.com mostra mercato florovivaistica PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Vie del centro intera giornata Tel. 0734.908263
SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Viale Buozzi, Viale Pasqualetti ore 7-24
San Beach comix
SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Viale Moretti, Piazza Giorgini, Viale Buozzi
Magia di un filo
mostra mercato di artigianato SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palariviera ore 9.30-19 Tel. IAT 335.1475454
Mostra club motori d’epoca
SENIGALLIA (AN) Piazzale della Libertà ore 16-20 Tel. IAT 071.7922725
Curiosando
SIROLO (AN) Piazza Brodolini ore 10 - 23 Tel. 0736.256956 - 393.9862023
Fiera vintage
URBINO (PU) Collegio Raffaello ore 10-24 www.romagnafiere.it
di artigianato tipico artistico PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Viale della Vittoria e quadrata ore 17-24 Tel. 0734.908263
3 Domenica Lo Svuotacantine
antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato qualificato ANCONA (AN) Zona Archi, Via Marconi ore 9-19 Tel. 328.9849109
Mercato dell’usato fotografico
ANCONA (AN) Zona Archi, Via Marconi ore 9-19 Tel. 328.9849109
Mercatino delle Piante, dei Fiori
e dei Prodotti Tipici Locali, in occasione dell’Infiorata del Corpus Domini CASTELRAIMONDO (MC) Tel. Pro Loco 0733.642316
E’ quasi estate
mostra mercato dell’artigianato e di tutto quanto fa mercatino FANO (PU) Lungomare Simonetti intera giornata Tel. 331.8601629 www.ape-e-co.it
La vetrina di Gabicce Monte
artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Piazza Valbruna ore 19-23.30 Tel. 0541.827254
Fiera regionale del riuso
stand gastronomici, animazione, musica e ballo, dimostrazioni, bancarelle dei bambini, laboratori del riuso, mercatino del riuso PESARO (PU) Parco Scarpellini ore 10-22 www.festivalriuso.com
4 Lunedì Mercatino estivo
artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del porto ore 19-23.30 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com
6 Mercoledì Mercatino estivo
artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del porto ore 19-23.30 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com
8 Venerdì Antico
mostra scambio di antiquariato, collezionismo, artigianato artistico, vintage. Oltre 70 espositori FABRIANO (AN) Centro storico ore 16 - 24 Tel. 338.3175717
Mercatino estivo
artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del porto ore 19-23.30 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com
9 Sabato Mostra mercato dell’antiquariato FANO (PU) Zona Pincio e centro storico dalle ore 8 alle 20 Tel. 0721.887616
Fiera di Sant’Antonio
TRECASTELLI (AN) Passo di Ripe ore 8-14
10 Domenica Mostra mercato dell’antiquariato FANO (PU) Zona Pincio e centro storico dalle ore 8 alle 20 Tel. 0721.887616
La vetrina di Gabicce Monte
Il mare in fiore
mostra mercato florovivaistica PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Vie del centro intera giornata Tel. 0734.908263
artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Piazza Valbruna ore 19-23.30 Tel. 0541.827254
San Beach comix
Il Barattolo
SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Viale Moretti, Piazza Giorgini, Viale Buozzi Tel. IAT 335.1475454
Magia di un filo
mostra mercato di artigianato SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palariviera ore 9.30-19 Tel. IAT 335.1475454
Fiera di San Severino
SAN SEVERINO MARCHE (MC) Zona Stazione Ferroviaria ore 16,30
Primo sole 6ª edizione
SENIGALLIA (AN) Lungomare Mameli ore 8-20 Tel. IAT 071.7922725
Curiosando
SIROLO (AN) Piazza Brodolini ore 10 - 20 Tel. 0736.256956 - 393.9862023
Fiera vintage
URBINO (PU) Collegio Raffaello ore 10-24 www.romagnafiere.it
artigianato artistico, hobbystica, antiquariato, collezionismo, prodotti tipici enogastronomici MACERATA (MC) Piazza Libertà, Piazza Cesare Battisti e portici del centro storico ore 9-20 Tel. 333.9332225 www.ilbarattolo.com
Colpo di Coda
itinerario fantartigianale esperienziale. Allestimento di vecchie botteghe cadute in disuso che ospiteranno artigiani moderni marchigiani, installazioni audiovisive, performance itineranti, scene tipiche della vita d’un tempo (necessaria prenotazione 347.4402701); ”sound walk”, passeggiata sonora con cuffie e strumentazione apposita, guidati da musicisti; in serata live set cosmico di Rokeya Dj e proiezioni visual di Viola Mancini. Punti ristoro nel centro del paese SERRA DE CONTI (AN) Centro storico dalle ore 16 alle 24
mostre mercato
Dal 2 Giugno al 2 Settembre Mercatino delle meraviglie
37
11 Lunedì Mercatino estivo
artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del porto ore 19-23.30 Tel. 0541.827254
13 Mercoledì Mercatino estivo
artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del porto ore 19-23.30
14 Giovedì Festa e Fiera di San Vito
RECANATI (MC) Centro storico Tel. 071.981471
mostre mercato
15 Venerdì Mercatino estivo
38
artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del porto ore 19-23.30
Artigianato al centro
MONDOLFO (PU) Marotta, Viale Carducci ore 18-24 www.ape-e-co.it
Ogni fantastico venerdì
artigianato artistico, prodotti di erboristeria, prodotti agroalimentare tipico PESARO (PU) Via Trieste ore 18-24 Tel. 0541.827254
Festa e Fiera di San Vito
RECANATI (MC) Centro storico Tel. 071.981471
16 Sabato Mercatino Antiquario
antiquariato, collezionismo e artigianato ASCOLI PICENO (AP) Centro storico dalle ore 10 alle 20 Tel. 0736.256956 www.mercatinoascolipiceno.it
Una piazza di sapori
FERMO (FM) Piazza del Popolo ore 8-20 Tel. 0734.600288
Mostra mercato
Antiquariato, collezionismo, artigianato artistico, vintage MATELICA (MC) Centro storico ore 8 - 20 Tel. 338.3175717
17 Domenica Mercatino al Riò de j’Archi
antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato qualificato ANCONA (AN) Zona Archi, Via Marconi ore 9-19 Tel. 328.9849109
Mercatino Antiquario
antiquariato, collezionismo e artigianato ASCOLI PICENO (AP) Centro storico ore 10 - 20 Tel. 0736.256956 www.mercatinoascolipiceno.it
Mercanti in Pesaro
antiquariato, modernariato e collezionismo PESARO (PU) Piazza del Popolo e Via Rossini ore 8.30-19 Tel. 0541.827254
Le piazzette dei mestieri e dei sapori prodotti tipici, stand km0, wine, enogastronomia, artigianato artistico RECANATI (MC) Corso Persiani ore 9-20
18 Lunedì Arte e sapori
artigianato e prodotti tipici FERMO (FM) Lido di Fermo, Lungomare dalle ore 19.30 Tel. 333.9966613
Mercatino estivo
artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del porto ore 19-23.30
20 Mercoledì Mercatino estivo
artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del porto ore 19-23.30
21 Giovedì Artigianato al lido
FANO (PU) Lido di Fano ore 18-24 Tel. 331.8601629 www.ape-e-co.it
22 Venerdì Passeggiando al centro
mostra mercato artigianale FANO (PU) Corso Matteotti ore 18-24
Mercatino estivo
artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del porto ore 19-23.30
Artigianato al centro
MONDOLFO (PU) Marotta, Viale Carducci ore 18-24 www.ape-e-co.it
L’Antico e le Palme
Gran mercato dell’antico SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Isola pedonale centro dalle ore 16 alle 24 Tel. 0736.256956 - 393.9862023 www.mercatiniantiquari.com
23 Sabato 4 Passi a Torrette
mostra mercato artigianale FANO (PU) Località Torrette ore 18-24 Tel. 331.8601629 www.ape-e-co.it
Artigianando in Sassonia
FANO (PU) Lungomare Sassonia, Anfiteatro Rastatt ore 18-24 Tel. 331.8601629
Cactus al mare
mostra mercato di piante grasse GROTTAMMARE (AP) Lungomare della Repubblica dalle ore 10 Tel. IAT 0735.736483
L’Antico e le Palme
Gran mercato dell’antico SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Isola pedonale centro dalle ore 16 alle 24 Tel. 0736.256956 - 393.9862023 www.mercatiniantiquari.com
Mercatino di antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato artistico, oggettistica varia e tipicità alimentari CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre dalle ore 8 alle 20 Tel. 347.2365505
La vetrina di Gabicce Monte
artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Piazza Valbruna ore 19-23.30
Cactus al mare
mostra mercato di piante grasse GROTTAMMARE (AP) Lungomare della Repubblica dalle ore 10 Tel. IAT 0735.736483
Fiera di San Giovanni Battista
MOGLIANO (MC) Vie del paese intera giornata
Mercatino Mirabilia
PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Centro città ore 15.30-21 Tel. 0734.908263
L’Antico e le Palme
Gran mercato dell’antico SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Isola pedonale centro dalle ore 16 alle 24 Tel. 0736.256956 - 393.9862023 www.mercatiniantiquari.com
Antiquariato alla Vecchia Filanda
antiquariato, modernariato e collezionismo SENIGALLIA (AN) Via Portici Ercolani ore 9-19 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com
25 Lunedì Arte e sapori
artigianato e prodotti tipici FERMO (FM) Lido di Fermo, Lungomare dalle ore 19.30 Tel. 333.9966613
Mercatino estivo
artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del porto ore 19-23.30 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com
L’Antico e le Palme
Gran mercato dell’antico SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Isola pedonale centro dalle ore 16 alle 24 Tel. 0736.256956 - 393.9862023 www.mercatiniantiquari.com
26 Martedì Mostra mercato
artigianato tipico locale PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Pineta nord ore 17-24 Tel. 0734.908263
27 Mercoledì Mercatino estivo
artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del porto ore 19-23.30
28 Giovedì Artigianato al lido
FANO (PU) Lido di Fano ore 18-24 Tel. 331.8601629 www.ape-e-co.it
29 Venerdì Passeggiando al centro
mostra mercato artigianale FANO (PU) Corso Matteotti ore 18-24
Mercatino estivo
artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del porto ore 19-23.30 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com
Artigianato al centro
MONDOLFO (PU) Marotta, Viale Carducci ore 18-24 www.ape-e-co.it
Ogni fantastico venerdì
artigianato artistico, prodotti di erboristeria, prodotti agroalimentare tipico PESARO (PU) Via Trieste ore 18-24 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com
Tesori in centro
SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Viale Secondo Moretti, Piazza Matteotti, Via XX Settembre ore 16-22 Tel. IAT 335.1475454
30 Sabato 4 Passi a Torrette
mostra mercato artigianale FANO (PU) Località Torrette ore 18-24 Tel. 331.8601629 www.ape-e-co.it
Artigianando in Sassonia
FANO (PU) Lungomare Sassonia, Anfiteatro Rastatt ore 18-24 Tel. 331.8601629 www.ape-e-co.it
1 Luglio Domenica Lo Svuotacantine
antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato qualificato ANCONA (AN) Zona Archi, Via Marconi ore 9-19 Tel. 328.9849109
La vetrina di Gabicce Monte
artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Piazza Valbruna ore 19-23.30 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com
La via delle candele
artigianato artistico, prodotti di erboristeria, cartomanzia PESARO (PU) Lungomare Nazario Sauro ore 19-24 Tel. 0541.827254
Mercato dell’usato fotografico
SENIGALLIA (AN) Portici Ercolani ore 9-19 Tel. 328.9849109
mostre mercato
24 Domenica Artigiana...ndo
39
MALACOLOGIA
acquasantiere e conchiglie
dal Ęť600 ad oggi
ORARI: giugno tutti i giorni 16.00 - 20.00 luglio e agosto tutti i giorni 16.00 - 22.00 Per gruppi possibili orari diversi
Via Adriatica N., 240 - 63064 Cupra Marittima AP tel. 0735.777550 - 347.3704.310 - 333.3816.333 malacologia@fastnet.it www.malacologia.org
Cupra Marittima (AP)
Giugno 2018
Il Museo Malacologico sempre più grande Fra le strutture museali delle Marche il Museo Malacologico di Cupra Marittima è senza dubbio quello più conosciuto nel mondo tra i naturalistici. Con i suoi 3000 metri quadrati e i quasi due chilometri di vetrine è considerato il “Louvre delle conchiglie”. Ma a Cupra non ci sono solo conchiglie, ma tutto ciò che ruota attorno alla Malacologia: madreperle, ventagli, croci, binocoli, cineserie, ceramiche, porcellane, maschere, e altro. Ci vogliono almeno due ore per vederlo. Dal primo giugno il Museo si è arricchito con un nuovo spazio espositivo dove sono state sistemate le acquasantiere della nuova spettacolare mostra organizzata dai fratelli Tiziano e Vincenzo Cossignani, ideatori e promotori della struttura. Accanto a reperti del ‘600 figurano acquasantiere in pietra, ceramica, porcellana, bronzo, madreperla ed una personale esposizione del ceramista sambenedettese Patrizio Marcelli. Il Museo è un’attrazione culturale che richiama grandi e piccoli, questi ultimi hanno la possibilità di ammirare una decina di dinosauri, oltre 80 squali imbalsamati e tante curiosità marine. Il sito del Museo, per gli approfondimenti è: www.malacologia.org inoltre è uno dei pochi musei in Italia dove si può fotografare liberamente, dove le didascalie sono in più lingue e dove non ci sono barriere architettoniche. Cupra Marittima (AP), Via Adriatica Nord, 240 Tel. 347.3704310 - malacologia@fastnet.it
mostre d’arte
3.000 metri quadrati e quasi due chilometri di vetrine per il “Louvre delle conchiglie”
41
Giugno 2018
Musica Visiva
Il progetto della mostra Musica Visiva, nasce dalla volontà dell’associazione Sibilla Arte di far conoscere anche nella sua zona di origine, il Fermano, un artista che è molto più conosciuto all’estero, Alfredo Laviano (foto in alto). Secondo Daniela Simoni, storica e critica d’arte “il colore e l’essenzialità della composizione esprimono, anzi sono, pura energia. Il segno fluttua con un’intensa forza espressiva che evoca il suono, il ritmo, la vibrazione emotiva. Poi una dimensione intimistica, che deriva da un tratto introspettivo che caratterizza l’artista, una ricerca interiore mirata a svelare l’armonia intrinseca delle cose, giocata su trasparenze e modulazioni cromatiche”. Laviano infatti, diplomato in percussioni al Conservatorio di Fermo, dopo aver frequentato la scuola d’arte, è più conosciuto come musicista, che come pittore. Suona con musicisti di tutto il mondo, spaziando dalla musica contemporanea al Jazz alla World Music. E inoltre, anche in questo facendo onore alle tradizioni del nostro territorio, è un apprezzato cuoco, capace di trasformare in performances di successo queste diverse espressioni di sé. Non è la prima volta che si mescolano le discipline e i mezzi artistici e si usano strumenti convenzionali in modo non convenzionale e viceversa. Nel secolo breve, appena trascorso, il Novecento, abbiamo visto il comparire e l’affermarsi di movimenti rivoluzionari, che hanno modificato e stravolto positivamente pratiche e contenuti dell’arte, combinando e vivificando la musica, l’arte visiva, la performance. La Galleria Marcantoni propone un excursus attraverso le avanguardie storiche di Fluxus e Poesia Visiva. Il titolo, Frammenti, indica la brevità di spunti su artisti che meriterebbero ben più ampio approfondimento. Giuseppe Chiari, anche lui musicista, passato alla storia come esponente di punta nel movimento Fluxus, di respiro internazionale. Le sue opere sono creazioni, collages di alfabeti conosciuti, quali il pentagramma o strumenti musicali giustapposti, e di azioni pensate e riportate sulla tela attraverso la parafrasi dello scarabocchio e delle mani volanti a mo’ di azione. John Cage, grande innovatore musicale, difficile da costringere dentro il solo movimento Fluxus. E poi il movimento, tutto italiano, della Poesia Visiva. Esperienza che ha visto la genesi nei primi anni ’60 a Firenze. Lamberto Pignotti è stato il padre fondatore,
mostre d’arte
Personale di Alfredo Laviano. Frammenti: Giuseppe Chiari, Wiliam Xerra, John Cage, Lamberto Pignotti, Luigi Tola. A cura di Adriana Braga e Claudio Marcantoni
43 di lì a breve molti altri artisti hanno dato il loro contributo costituendo “gruppi” con la stessa idea di messaggio artistico. Luigi Tola a Genova creava le sue “poesie visive” estrapolando dai nuovi mezzi di comunicazione il materiale adatto per la propria arte. William Xerra a Piacenza, la cui opera è concepita tra il segno poetico e quello pittorico, anche quando negli anni settanta, tra happening, performance e video, produce una serie di opere strettamente “concettuali”. Frammenti è il titolo di questa esposizione presentata da Sibilla Arte e Galleria Marcantoni nelle splendide sale dell’associazione marchigiana a Palazzo Andreani (foto in basso), Carassai, una mostra audace e provocatoria dalla sicura patina storica, che vuol presentare uno spaccato dell’arte forse ancora troppo confinato sul territorio nazionale e relegato ai soli addetti ai lavori. Carassai (AP), Spazio Sibilla Arte Palazzo Andreani, via Roma 3 Dal 16 giugno all’8 settembre 2018 Orario: da giovedì a domenica 18-21 Inaugurazione sabato 16 giugno alle ore 18 Sibilla Arte: www.sibilla-arte.com info@sibilla-arte.com Galleria Marcantoni: www.galleriamarcantoni.it info@galleriamarcantoni.it
Mostre d’arte Henri Cartier-Bresson. Fotografo
Mostra di ceramiche fabrianesi
Nur - appunti afghani
Il verde
La città sognata di Cristina Messora ANCONA (AN) Museo del Giocattolo Fino al 15 Giugno
Il ’400 a Fermo
140 scatti del maestro della fotografia ANCONA (AN) Mole Vanvitelliana Orario: da martedì a domenica 10-19 Fino al 17 Giugno www.cartierbressonancona.it
Esposizione di ceramiche di provenienza fabrianese appartenenti al Museo della Farmacia Mazzolini Giuseppucci di Fabriano, vasi da farmacia e altri manufatti provenienti da collezioni private FABRIANO (AN) Antonio Ligabue Museo Farmacia Mazzolini Giuseppucci, Il realismo della scultura Corso Repubblica a cura di Antonello Rubini Orario: Da lunedì a sabato 10-13 e 16,30-20 ANCONA (AN) Museo Omero Fino al 30 Giugno Tel. 0732.629859 Fino al 24 Giugno www.museoomero.it
mostre d’arte
fotografie di Monika Bulaj ANCONA (AN) Parco del Cardeto, Auditorium Polveriera Castelfidardo Fino al 17 Giugno www.anconafotofestival.it
44
L’Ancona di Cate Ra
disegni di Caterina Murri ANCONA (AN) Museo della Città Dal 15 Giugno al 20 Luglio
Cola dell’Amatrice tra Pinturicchio e Raffaello
mostra a cura di Stefano Papetti e Luca Pezzuto ASCOLI PICENO (AP) Pinacoteca Civica e Sala Cola dell’Amatrice Orario: dal martedì alla domenica e lunedì festivi e prefestivi. Pinacoteca Civica 10-19, Sala Cola d’Amatrice 11-13, 15-19 Fino al 15 Luglio Tel. 0736.298213
Due mostre in contemporanea
”Libro, hombre, àrbol” di Laura Beckman e ”La invencion del desierto” di Joacquìn Rodriguez BELFORTE DEL CHIENTI (MC) Ex Chiesa di San Sebastiano Fino al 24 Giugno Tel. 393.2140065
Musica Visiva
personale di Alfredo Laviano. Frammenti: Giuseppe Chiari, Wiliam Xerra, John Cage, Lamberto Pignotti, Luigi Tola. A cura di Adriana Braga e Claudio Marcantoni CARASSAI (AP) Spazio Sibilla Arte, Palazzo Andreani, Via Roma 3 Orario: da giovedì a domenica 18-21 Dal 16 Giugno all’8 Settembre info@sibilla-arte.comwww.sibilla-arte.com
Conchiglie ed Acquasantiere dal ’600 ad oggi
oltre 250 acquasantiere, provenienti da tutto il mondo ed in particolare da Francia, Germania e Italia; in madreperla, ceramica, porcellana, bronzo e legno in cui la conchiglia è il filo conduttore CUPRA MARITTIMA (AP) Museo Malacologico, Strada Statale Nord. Orario: Giugno tutti giorni 16-20; luglio ed agosto tutti i giorni 16-22 Dal 9 Giugno al 31 Agosto Tel. 347.3704310 www.malacologia.org
botanica e res rustica in libri e stampe antiche FANO (PU) Biblioteca Federiciana Orario: da lunedì a venerdì 9-13 Dal 15 Giugno al 20 Luglio Tradizione e avanguardie, da Nicola di Ulisse a Carlo Crivelli FERMO (FM) Chiesa San Filippo Fino al 2 Settembre
La porta senza porta
Mostra a cura di Pierluigi Savini FERMO (FM) Piccole Cisterne, Largo Calzecchi Onesti Fino al 10 Giugno
La porta senza porta
opere del M° Pierluigi Savini FERMO (FM) Piccole Cisterne Romane Orario: dal lunedì al sabato 17-20 Fino al 10 Giugno Tel. 0734.227940 www.fermoturismo.it
Profano & Sacro
dipinti, incisioni, disegni, ceramica, sculture e installazione FRATTE ROSA (PU) Convento Santa Vittoria Orario: sabato e festivi 10-13 e 16-19 Dal 23 Giugno al 26 Agosto www.conventosantavittoria.it
Memorie
Mostra di scultura di Daniela Capaccioli FRONTONE (PU) Castello Fino al 19 Agosto Tel. 0722.327841 www.comune.frontone.pu.it
Opera
Mostra di grafica e illustrazione FRONTONE (PU) Castello Dal 2 Giugno al 1° Luglio Tel. 0722.327841 - 334.9444020
Perla dell’Adriatico
12ª rassegna internazionale d’arte GROTTAMMARE (AP) Museo Illustrazione Comica Fino al 17 Giugno Tel. 0735.736483
Logge d’autore
collettiva a cura dell’Ass. Antropos GROTTAMMARE (AP) Logge di Piazza Peretti Orario: 19.30-24 Dal 7 al 13 Giugno Tel. IAT 0735.736483
collettiva a cura dell’Associazione Paese Alto GROTTAMMARE (AP) Logge di Piazza Peretti Orario: 18.30-24 Dal 18 al 27 Giugno Tel. IAT 0735.736483
Logge d’autore
opere di Mario Vespasiani GROTTAMMARE (AP) Logge di Piazza Peretti Orario: 18.30-24 Dal 28 Giugno al 4 Luglio Tel. IAT 0735.736483
In viaggio con la storia del calcio
JESI (AN) Palazzo Honorati-Carotti Orario: da lunedì a venerdì 16-19; sabato e domenica 10-13 e 16-19 Dal 15 al 30 Giugno www.jesieventi.it
La ragazza con il fiore
le arti povere in Italia fra disegno e fotografia (1963 ? 1978). A cura del Dott. Andrea Bruciati JESI (AN) Palazzo Bisaccioni, Sale museali Orario: da lunedì a domenica 9.30-13 e 15.3019.30 Dal 29 Giugno al 28 Ottobre www.fondazionecrj.it
Il Tatuaggio Lauretano
”Dagli antichi Tatuaggi Lauretani fino alle opere dei tatuatori moderni”. La collezione privata di Jona Tattoo Art LORETO (AN) Bastione Sangallo Orario: feriali 16.30-19.30; sabato e festivi 10-12.30 e 16.30-19.30; Fino al 10 Giugno www.tatuaggilauretani.it
Io pure sarò vigna
personale fotografica di Hassan Badreddine MACERATA (MC) Palazzo Buonaccorsi Orario: 10-18 (lunedì chiuso) Fino al 17 Giugno www.macerataracconta.it
Milleduecento
civiltà figurativa tra Marche e Umbria al tramonto del Romanico. A cura di Fulvio Cervini MATELICA (MC) Museo Piersanti Finoal 4 Novembre Tel. 0737.84445
La famiglia a Monte Urano
mostra fotografica a cura del Circolo Effetto Luce MONTE URANO (FM) Palazzo comunale, Sala delle riunioni Dal 15 Giugno al 1° Luglio Tel. Comune 0734.848723
Ricordando l’uomo
”Montemarciano ricorda Aldo Moro” MONTEMARCIANO (AN) Biblioteca Orario: martedì, mercoledì e giovedì 15.30-18.15 Fino al 9 Giugno Tel. 071.9163327
Giorgio De Chirico e la Nuova Metafisica a cura di Vittorio Sgarbi OSIMO (AN) Palazzo Campana Fino al 3 Novembre
Antonio Ligabue. Il realismo della scultura Il Museo Omero ospita una mostra dedicata al grande artista
E’ allestita fino al 24 giugno nel Museo Tattile Statale Omero di Ancona, sito nella monumentale settecentesca Mole Vanvitelliana, la mostra Antonio Ligabue. Il realismo della scultura, dedicata al Ligabue scultore. L’esposizione è curata da Antonello Rubini e promossa e organizzata dal Museo Tattile Statale Omero. I trentuno bronzi in mostra - affiancati da tre dipinti in rappresentanza della sua, più nota oltre che molto più ricca numericamente, produzione pittorica - sono quasi tutti a soggetto animale, per una sua predilezione, e coprono un arco cronologico che va dal 1936 al 1958. Potenti e realistiche, le sculture venivano realizzate da Ligabue in creta, adoperando l’argilla che trovava abbondante sulle sponde del Po, nella Bassa reggiana, dov’era stato “catapultato” nel 1919 a seguito di un’espulsione dalla natia Svizzera, rimanendovi fino alla morte. In Antonio Ligabue (1899-1965), popolarmente conosciuto come l’artista folle di Gualtieri, il “buon selvaggio” della pittura italiana, arte e vita sono fortemente legate, e quest’ultima ha trovato riscatto proprio grazie all’arte, che gli ha permesso di dare un senso alla sua infelice esistenza. L’allestimento della mostra esalta l’approccio multisensoriale alle opere esposte, rispecchiando lo spirito e la finalità del Museo Omero, fra i pochi specializzati a livello mondiale nel campo della fruizione tattile all’arte e già organizzatore di importanti esposizioni. Il pubblico potrà apprezzare per la prima volta le sculture di Ligabue non solo mediante il canale visivo ma anche attraverso l’osservazione tattile e suggestioni uditive e olfattive. Ancona, Museo Tattile Statale Omero, Mole Vanvitelliana, fino al 24 giugno Orario: dal martedì al sabato 16 - 19; domenica e festivi 10 - 13 e 16 - 19. Tel. 071.2811935 - www.museoomero.it
mostre d’arte
Logge d’autore
45
Antologica di opere, sculture e disegni
di Giuliano Vangi PESARO (PU) Galleria Ca’ Pesaro 2.0 Orario: 17-19.30 (eccetto domenica e festivi) Centro Arti Visive Pescheria Orario: venerdì, sabato, domenica, festivi e prefestivi 16.30-19.30 Fino al 10 Giugno Tel. 0721.638298 0721.387541
mostre d’arte
L’arte surreale, Salvador Dalì e Max Ernst
46
Il Correggio ritrovato
la Sant’Agata di Senigallia SENIGALLIA (AN) Palazzetto Baviera Orario: dal giovedì alla domenica 10-13 e 16-20 Fino al 2 Settembre Tel. 366.6797942 www.feelsenigallia.it
Robert Doisneau
Le temps retrouve SENIGALLIA (AN) Palazzetto Baviera Orario: dal giovedì alla domenica 10-13 e 16-20 Fino al 2 Settembre Tel. 366.6797942 www.feelsenigallia.it
Sessanta opere grafiche dei due artisti PORTO RECANATI (MC) Castello Svevo Orario: da martedì a venerdì 9,30-12,30 e 15-18; sabato e domenica 9,30-12,30 e 17-20. Lunedì chiuso Fino al 2 Settembre
Fotografi Serrani
Photos on air mostra fotografica a cura del Fotocineclub di Recanati RECANATI (MC) Loggiato del Teatro Persiani Orario: ore 18-23 Dal 13 al 15 Giugno
personale di Emanuele Sassaroli SERRA DE CONTI (AN) San Michele Orario: dal lunedì al venerdì 18-20; sabato e domenica 10-13 e 15-21 Dal 25 Giugno all’8 Luglio Tel. 349.9550025 www.serradecontiturismo.it
Festival dell’arte sul mare
22° simposio internazionale. Mostra degli artisti partecipanti e workshop SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra Dal 2 al 9 Giugno Tel. IAT 335.1475454
Sammenede’tte, care bbille mì
immagini degli scorci e degli angoli nascosti di San Benedetto del Tronto SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Paese alto, Torre dei Gualtieri Dal 16 al 30 Giugno Tel. IAT 335.1475454
Abbronzatissima
glamour ed arte all’ombra delle palme. A cura di Stefano Papetti ed Associazione Verticale d’Arte SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra Orario: ore 18-24 Dal 16 Giugno al 16 Settembre Tel. IAT 335.1475454
Matrice del paradiso
Mostra Internazionale Arte Contemporanea SAN SEVERINO MARCHE (MC) Pinacoteca Comunale Fino al 10 Giugno
Lost in contemporary
opere degli artisti marchigiani conservate negli archivi del MAM’S SASSOFERRATO (AN) Palazzo degli Scalzi Orario: sabato, domenica e festivi 15-19 Fino al 10 Giugno Tel. 0732.956257
FacePhotoNews
festival della fotografia contemporanea. Esposizione sul tema ”La famiglia in Italia” SASSOFERRATO (AN) Palazzo Oliva, Chiesa di San Giuseppe, Chiesa San Michele Arcangelo Dal 29 Giugno al 15 Luglio
SERRA DE CONTI (AN) San Michele Dal 2 Giugno al 23 Giugno Tel. 349.9550025 www.serradecontiturismo.it
Percorsi cromatici tra fotografia e pittura
Muse mediterranee
opere di Antonio Delle Rose. A cura di Simona Zava TRECASTELLI (AN) Museo Nori De Nobili Orario: martedì e sabato 10.30-12.30; venerdì, sabato e domenica 17-19.30 Fino al 22 Luglio www.museonoridenobili.it
Il verde
botanica e res rustica in libri e stampe antiche URBANIA (PU) Palazzo Ducale Dal 24 Marzo al 31 Ottobre
Opere grafiche di Arnaldo Pomodoro URBINO (PU) Galleria Albani Orario: 10-13 e 16-19 (martedì chiuso) Fino al 17 Giugno
Panta rei
dedicata all’artista Giò Pomodoro URBINO (PU) Galleria Nazionale delle Marche Fino al 15 Luglio Tel. 0722.2760 www.gallerianazionalemarche.it
Tre notturni personale di Silvia Mariotti URBINO (PU) Palazzo Ducale, Spazio K Fino al 24 Giugno www.gallerianazionalemarche.it
Anselmo Bucci. Incisioni
URBINO (PU) Casa natale di Raffaello Fino al 1° Luglio www.urbinonews.it
Il Montefeltro e l’Oriente URBINO (PU) Palazzo Ducale Dal 21 Giugno al 30 Settembre www.palazzoducaleurbino.it
Personale di Virginia Mori
URBINO (PU) Palazzo Ducale, Spazio K Dal 28 Giugno al 5 Agosto www.gallerianazionalemarche.it
Musica classica
con Laura de Santis (soprano), Zarah Hible (soprano),Claudio Rocchi (tenore), direttore M° Roberto Pomili GROTTAMMARE (AP) Teatro Kursaal ore 21 Tel. 334.7521407
Concerto per pianoforte
con Loris Spinsante SAN GINESIO (MC) Salone dell’Ostello ore 21.10
Corpo bandistico città di San Ginesio SAN GINESIO (MC) Passo San Ginesio, Mirage
2 Sabato Concerto per la Repubblica SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 21
3 Domenica Orchestra Filarmonica Rossini
diretta da Donato Renzetti, Ruta Cucè (pianoforte). Musiche di Mozart e Rossini ASCOLI PICENO (AP) Teatro Filarmonici ore 21 www.amatmarche.net
Concerto a cura degli Amici della Musica
MONTEGRANARO (FM) Chiesa S. Serafino ore 17.30
Concerti aperitivo
Filarmonica Gioachino Rossini Ensemble, Davide Felici (clarinetto), Massimo Mondaini (corno) PESARO (PU) Chiesa della SS. Annunziata, Via dell’Annunziata ore 11
Festival Giordaniello
Coro voci bianche di Monte San Pietrangeli diretto dal M° Annarosa Agostini SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Basilica imperiale S. Croce ore 16
5 Martedì Concerto di fine anno
delle secondarie di Ripe e Monterado TRECASTELLI (AN) Località Ripe, Piazza Leopardi ore 21
8 Venerdì Al tramonto. Quartetto Contr’Arco
(violino, violino, viola e violoncello) con Raul Jain clarinetto. Musiche di Mozart e Haydn ANCONA (AN) Giardino d’inverno di Villa Favorita ore 18,45 Tel. 071.2070119
9 Sabato Concerto d’estate
Corpo Bandistico Santa Caterina SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Villa Falconi ore 14
Donato Renzetti per l’apertura del Teatro Filarmonici Grande attesa ad Ascoli Piceno per il concerto del 3 giugno
Sarà il celebre direttore d’orchestra Donato Renzetti, che si è esibito in tutti i più importanti teatro del mondo, a condurre il concerto sinfonico che il 3 giugno segnerà solennemente il ritorno in attività come luogo di spettacolo e di cultura del Teatro Filarmonici, il secondo teatro storio della città di Ascoli. Il maestro Renzeti dirigerà un ensemble formato da elementi dell’Orchestra Filarmonica Gioachino Rossini di Pesaro, della quale è direttore musicale dal 2105. Al pianoforte Ruta Cucè. In programma W. A. Mozart, concerto in Re minore KV 466 per pianoforte e orchestra, G. Rossini, sinfonie da Il signor Bruschino - L’Italiana in Algeri - La Cenerentola - La gazza ladra – Semiramide. Renzetti ha diretto alcune tra le più importanti orchestre del panorama internazionale tra cui la London Sinfonietta, la London Philharmonic, la Philharmonia Orchestra, la English Chamber Orchestra, la DSO Berlino, la Tokyo Philharmonic, la Dallas Symphony, la Belgian Radio and Television Orchestra di Bruxelles, l’Orchestre National du Capitol de Toulouse, l’Orchestre National de Lyon, l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, l’Orchestra di Santa Cecilia, le Orchestre Sinfoniche della RAI. Ha collaborato con solisti quali Salvatore Accardo, Lazar Berman, Mario Brunello, Nikita Magaloff, Antonio Meneses, Viktoria Mullova, Mstislav Rostropovich, Maria Tipo e Alexis Weissenberg. La FGR Filarmonica Gioachino Rossini nasce grazie all’impegno di numerosi musicisti, professionisti con consolidata esperienza in attività artistica nazionale ed internazionale. Esordisce il 21 febbraio 2014 all’Auditorium “Pedrotti” del Conservatorio G. Rossini di Pesaro ottenendo subito importanti riconoscimenti di pubblico e critica. Ascoli Piceno, Teatro Filarmonici, 3 giugno, ore 21 - Tel. 071.2072439
musica classica
1 Venerdì Galà dell’opera lirica e della canzone napoletana
47
spettacolo teatrale con danza barocca. Compagnia Jesi Barocca, Compagnia del corso di danza Jesi Barocca. Drammaturgia Gianni Gualdoni JESI (AN) Palazzo Honorati Carotti ore 21 Tel. 0731.4684 - 338.8388746
10 Domenica Le belle domeniche
concerto di Michele Rampino, VALLEFOGLIA (PU) Sant’Angelo in Lizzola, Chiesa di Sant’Egidio ore 17.30 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500
13 Mercoledì Concerto lirico
a cura di Opera in concert in Italy URBINO (PU) Casa della Poesia ore 21
15 Venerdì Al tramonto.
Duo Images (Fabrizio Aiello e Gabriella Russo), arpe. Musiche di Tournier, Saraco, Petrini, Liuzzi, Andrès ANCONA (AN) Giardino d’inverno di Villa Favorita ore 18,45 Tel. 071.2070119 www.amicimusica.an.it
16 Sabato Junior band
FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 21.30 Tel. 333.6888317
17 Domenica Junior band direttore Jan De Haan
allievi della Libera Accademia DAS FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 21.30 Tel. 333.6888317
Le belle domeniche
concerto di Annalisa Petrova, Eleonora Nota, Tamar Ugrekhelidze, Giada Cantelmi. SAN LORENZO IN CAMPO (PU) Abbazia Benedettina ore 17.30
20 Mercoledì Concerto del Palio
con la Banda di Montegiorgio ”D. Alaleona” MONTEGIORGIO (FM) Località Piane, Piazzale Chiesa San Paolo ore 21.15
21 Giovedì La notte della musica romantica
de I Borghi più belli d’Italia MONDOLFO (PU) Facebook: Borghi Più Belli d’Italia nelle Marche
Orchestra Concordia
Notte Europea della Musica SASSOFERRATO (AN) Piazza Bartolo ore 21
La notte della musica romantica
de I Borghi più belli d’Italia SASSOFERRATO (AN) Facebook: Borghi Più Belli d’Italia nelle Marche
22 Venerdì Al tramonto
Quartetto Taag (violino, violino, viola e violoncello). Musiche di Schubert, Brahms ANCONA (AN) Giardino d’inverno di Villa Favorita ore 18,45 Tel. 071.2070119
Concerto
Coro Polifonico ”G. Giovannini” e consegna borsa di studio”Vittorio Angeli” FERMIGNANO (PU) Museo dell’Architettura ore 21
Suoni e parole dalla Grande Guerra 1918 - 2018
con Mauro Pierfederici e Alessio Messersi (voci recitanti), Elisa Bellavia (pianoforte), Coro San Giovanni Battista, Direttore Roberta Silvestrini SENIGALLIA (AN) Montignano, Chiesa San Giovanni Battista ore 21
23 Sabato Inter natos mulierum
Coro Cardinal Petrucci, M° Mariella Martelli JESI (AN) Chiesa di San Giovanni Battista ore 18
Arte, musica e buon vino all’Abbazia di San Lorenzo Ultimo appuntamento per le “Belle Domeniche”
L’ultimo appuntamento delle Belle Domeniche, rassegna creata per conoscere la bellezza di una terra straordinariamente ricca di storia, arte e natura e i tesori nascosti della provincia di Pesaro e Urbino, offre l’occasione di conoscere – attraverso il racconto di Lorenzo Bonafede – l’Abbazia Benedettina a San Lorenzo in Campo. Il concerto di musica classica – brani di Rossini, Bellini e Donizetti - è ancora affidato alla maestria di Anastasija Petrova (soprano), Eleonora Nota (soprano), Tamar Ugrekhelidze (mezzosoprano) e Giada Cantelmi (pianoforte) del Conservatorio Rossini di Pesaro e a seguire degustazione del Bianco Marche, Cantina Pandolfi Orsini raccontato da Andrea Orsini. San Lorenzo in Campo (PU), Abbazia di San Lorenzo, 17 giugno, ore 17,30 - Tel. 071.2072439
musica classica
Festa da ballo a casa Honorati
49
Giugno 2018
Gof 2018: sotto le stelle tante novità per la IX edizione ospite a Recanati
musica classica
Tre serate da non perdere nel mese di agosto
50
Sarà allestita nella suggestiva scenografia del cortile di Palazzo Venieri a Recanati, la IX edizione del Gigli Opera Festival - che celebra il noto tenore recanatese -, curata da Villa InCanto. Anche quest’anno la rassegna accoglierà il pubblico con un originale calendario da assaporare sotto le stelle. Il programma, che si snoderà in tre serate ad agosto, vedrà sul palco artisti affermati della scena lirica nazionale e internazionale alle prese con opere di sicuro impatto. Ad inaugurare il calendario, sarà Rigoletto, previsto per il 2 agosto al quale seguirà la Traviata l’8 agosto fino a concludere il 16 agosto con Il Barbiere di Siviglia. “Inalterato il format che contraddistingue da sempre la nostra proposta - spiega il Maestro Riccardo Serenelli, Direttore artistico del Gof e ideatore del festival -, ovvero un approccio all’opera che si rivolge soprattutto ad un pubblico adulto e lo fa con gusto e leggerezza, elementi questi che permettono un avvicinamento alla lirica quasi propedeutico, mantenendo per altro il sapore autentico dell’opera d’arte in quanto tale”. Ed oltre all’elegante location che Recanati offre grazie al cortile di Palazzo Venieri, che si volge al mare in un panorama unico e suggestivo, quest’anno il tocco innovativo di questa IX edizione passa proprio attraverso la musica. Ad arricchire le tre serate estive, sarà infatti la presenza di un’ensemble di musicisti, diretta dallo stesso Serenelli, che si esibirà sulle partiture curate dal violinista Luca Mengoni leader del gruppo, amplificando ancor meglio
l’empatia tra pubblico e artisti in un coinvolgimento più profondo tale da trovarsi ad essere protagonisti diretti dell’opera in atto. Tanti motivi, dunque per mettere in agenda i tre appuntamenti del 2, 8 e 16 agosto, visti nascere dalla maestria di Riccardo Serenelli e diffusi tra il pubblico grazie alla comunione di intenti e alla collaborazione tra lo staff organizzativo del Gigli Opera Festival, guidato dalla Dott.ssa Chiarenza Gentili Mattioli e le Istituzioni nelle persone di Francesco Fiordomo, Sindaco del Comune di Recanati, di Rita Soccio, Assessore alle Culture, la Civica Scuola di Musica “Beniamino Gigli” diretta dal prof. Ermanno Beccacece, l’Accademia lirica “Beniamino Gigli” e i prestigiosi partner delle serate, Danhera e Cantine Conti degli Azzoni. Paola Acciarresi, per il Gigli Opera Festival Recanati (MC), Palazzo Venieri, 2, 8, 16 agosto www.villaincanto.eu
a cura di Vincenzo Correnti & band SAN GINESIO (MC) Salone dell’Ostello ore 21.15
Orchestra Concordia
Notte romantica de I Borghi più belli d’Italia SASSOFERRATO (AN) Piazza Bartolo ore 21
Suoni e parole dalla Grande Guerra 1918 - 2018
con Mauro Pierfederici e Alessio Messersi (voci recitanti), Elisa Bellavia (pianoforte), Coro San Giovanni Battista, Direttore Roberta Silvestrini SENIGALLIA (AN) Cortile Rocca Roveresca ore 21
Di canto in canto Coro F. Tomassini
SERRA DE CONTI (AN) Chiostro ore 21 Tel. 349.9550025 www.serradecontiturismo.it
24 Domenica Concerto del coro Gaudium Vocis
con la New Vocal Ensemble CORINALDO (AN) Chiesa dell’Addolorata ore 21 Tel. IAT 071.7978636
Concerto Corale Polifonica San Nicolò di Bari MONTEPRANDONE (AP) Sala consiliare ore 17 L’immacolata di Pio IX
Associazione Culturale New Vocal Ensamble Onlus SENIGALLIA (AN) Pinacoteca Diocesana ore 21.30 Tel. IAT 071.7922725
Canti Erranti con il Duo Drypepès
SERRA DE CONTI (AN) Chiesa S. Michele ore 19.15
26 Martedì Sacra Perdonanza Giubilare
della Corale Sisto V per coro, solista e strumenti, direttore M° Massimo Rodilossi GROTTAMMARE (AP) Chiesa di San Pio V ore 21.30 Tel. IAT 0735.736483
Chitarra & Quartetto d’archi
Eugenio Della Chiara, Bonaita, Gialluca, Sacco, Torselli. Musiche di Boccherini, Castelnuovo Tedesco PESARO (PU) Chiesa dell’Annunziata ore 21.15 www.amatmarche.net
28 Giovedì Sax Ensemble e Pergolesi Wind Orchestra
direttore Roberta Silvestrini FERMO (FM) Chiostro dei Carmelitani Scalzi ore 21
Concerto degli allievi
a cura di scuola di musica Musincanto SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra ore 21.15 Tel. IAT 335.1475454
29 Venerdì Festival Giovani per la Musica
esibizione dei gruppi del concorso organizzato dall’Orchestra Sinfonica G. Rossini PESARO (PU) Piazzale della Libertà ore 21.15 Tel. 0721.580094 www.orchestrarossini.it
30 Sabato Pomeriggi musicali di Germano CINGOLI (MC) Palazzo comunale, Sala Verdi ore 17.30 Tel. 0733.602444
Sax Ensemble e Pergolesi Wind Orchestra Direttore Roberta Silvestrini GROTTAZZOLINA (FM) Castello ore 21.15
Festival Giovani per la Musica
esibizione dei cantanti solisti del concorso organizzato dall’Orchestra Sinfonica G. Rossini PESARO (PU) Piazzale della Libertà ore 21.15 Tel. 0721.580094 www.orchestrarossini.it
Chitarra & Quartetto d’archi per Music in Notes 2018 Musiche di Boccherini e Castelnuovo Tedesco
Nel concerto inaugurale di Music in Notes 2018 Piercarlo Sacco, in veste di violista, è alla testa del quintetto completato da Francesca Bonaita, Marco Gialluca, Chiara Torselli ed Eugenio Della Chiara. Il programma è dedicato a due autori che si sono assiduamente dedicati alla musica da camera: nel celebre Quintetto G 448 e nella Tiranna Boccherini riesce a trovare un felice punto d’incontro tra stile classico e folklore spagnolo, mentre il Quintetto op. 143 può essere letto come un simbolo della complessa vicenda musicale e umana di Castelnuovo Tedesco. Pesaro, Chiesa dell’Annunziata, 26 giugno, ore 21,15 - Tel. 071.2072439
AMI LA MUSICA? VIVILA DA PROTAGONISTA! Per questo concerto in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro venerdì 22 giugno amatmarche.net
In collaborazione con
musica classica
Il mio Hengel
51
MUSICULTURA 2018
XXIX Ed.
TRA GLI OSPITI
Gianni Amelio
Procol Harum Sergio Cammariere Lo Stato Sociale
Adriana Asti Malika Ayane
Willie Peyote
Dori Ghezzi
Giampiero Mughini
Brunori Sas Mark Harris
Ron Padgett ...
ARENA SFERISTERIO 14.15.17 giugno la controra CENTRO STORICO di MACERATA
11 - 17 giugno INFO E AGGIORNAMENTI: WWW.MUSICULTURA.IT - WWW.VIVATICKET.IT
GRAHAM
NASH An Intimate Evening of Songs and Stories
UN CONCERTO PRESENTATO DA MUSICULTURA IN COLLABORAZIONE CON IL COMUNE DI RECANATI
RECANATI Piazza G. Leopardi - ore 21
LUNARIA
DOMENICA
1
LUGLIO
BIGLIETTI DA 15 A 25 EURO - DISPONIBILI SU VIVATICKET.IT E IN TUTTI I PUNTI VENDITA AUTORIZZATI
Giugno 2018
Fragili fiori
musica leggera
Artisti in erba della città di Pesaro in scena
54
Fragili fiori, ovvero “Artisti in erba della città in scena”, è un progetto nato lo scorso anno allo scopo di far emergere e valorizzare il talento musicale degli adolescenti (under 20) presenti sul territorio pesarese. Ai giovani artisti selezionati viene offerta la possibilità di essere inseriti a pieno titolo nel cartellone ufficiale di Playlist Pesaro, la rassegna musicale che in questi anni ha ospitato prestigiosi artisti italiani e internazionali (da Nicola Piovani ai Baustelle, da Giovanni Allevi ai Notwist), con un concerto da svolgersi presso il suggestivo spazio della Chiesa dell’Annunziata. L’appuntamento sarà preceduto da un breve periodo (3/5 giorni) di residenza che permetterà agli artisti, anche grazie al confronto con alcuni professionisti del settore, una focalizzazione sul proprio percorso e la messa a punto di una performance all’altezza del contesto offerto. Sul palco, venerdì 8 giugno, avremo: “Andrea e Federico” e Zefyro. “Andrea e Federico”, ovvero Federico Fontana (chitarra, voce) e Andrea Sebastianelli (piano), sono due giovani ragazzi di Pesaro, entrambi studenti ed entrambi appassionati di musica fin da piccoli. Il loro repertorio varia dalla musica pop a quella rock e comprende anche la produzione di singoli inediti. Zefyro è un progetto che nasce tra Pesaro e Montecchio nel 2015 da un’idea di Pietro Cardoni e Thomas Aureli. Il nome è riferito a Zefiro, personaggio mitologico e vento messaggero della primavera, periodo nel quale il gruppo entra in fase di composizione. Le sonorità leggere si rifanno al giovane movimento “indie” italiano e il gruppo si ispira ad artisti come Calcutta, Cesare Cremonini, Edoardo Bennato e Thegiornalisti. Pesaro, Chiesa dell’Annunziata, 8 giugno, ore 21 - Tel. 071.2072439
AMI LA MUSICA? VIVILA DA PROTAGONISTA! Per questo concerto in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro martedì 5 giugno amatmarche.net
In collaborazione con
Premio Urbani, i 10 finalisti di Camerino
Annunciati i musicisti che l’8 e il 9 giugno concorreranno per il titolo della XXII edizione Concluse le semifinali che hanno portato il Premio Internazionale Massimo Urbani a lasciare le Marche alla volta di due importanti jazz club italiani a Torino e a Roma, ora il concorso per solisti jazz under 30 si accinge ad affrontare la fase finale. Dopo la prima scrematura che aveva individuato tra i tantissimi partecipanti i sedici musicisti meritevoli di concorrere per il titolo, infatti, le giurie intervenute nelle due tappe semifinali si sono espresse. Ad accedere alla finale di Camerino dell’8 e 9 giugno saranno in dieci, nove dei quali sono coloro che hanno superato la selezione nelle semifinali mentre il decimo musicista è quello che annualmente viene segnalato da Nuoro Jazz con il conferimento della borsa di studio ed accede direttamente alla finale. I finalisti di Camerino sono: Vittorio Cuculo (sax), Claudio j. De rosa (sax), Vittorio Esposito (piano), Gabriel Marciano (sax), Federica Muscas (voce), Andrea Paternostro (sax), Tommaso Perazzo (piano), Leonardo Rosselli (sax), Attilio Sepe (sax) e la borsista Nuoro Jazz Ottavia Rinaldi (arpa). Una selezione faticosa visto il livello molto alto quella che la giuria composta da Daniele Massimi, Direttore Artistico del Premio, affiancato di volta in volta da cultori del jazz del calibro di Ada Montellanico, Maurizio Urbani, Giorgio Li Calzi, Andrea Rea, Fulvio Albano, Fabio Giachino e Nunzia Fiorini, si è trovata ad effettuare. “Una esperienza importante quella che il Premio ha fatto quest’anno nelle due tappe semifinali al Torino Jazz Club e al Ballad Caffè di Roma – spiega Massimi - Una vetrina importante che ha consentito ai ragazzi in gara di confrontarsi con altri musicisti e realtà jazzistiche rinomate e, al contempo – continua - ha dato la possibilità di dimostrare, se ancora ce ne fosse bisogno a 22 anni dalla sua nascita, la portata della competizione e il livello alto dei partecipanti”. I finalisti ora si troveranno ad affrontare il secondo step, quello che li vedrà suonare al cospetto del trombettista Fabrizio Bosso, il sassofonista Rosario Giuliani che andranno ad aggiungersi al pianista Andrea Rea, alla cantante Ada Montellanico, al sassofonista Maurizio Urbani e al padrone di casa Daniele Massimi. Camerino (MC), 8 e 9 giugno - www.premiomassimourbani.com
1 Venerdì Jovanotti ”Lorenzo live” 2018
ANCONA (AN) PalaPrometo ore 21 www.ticketone.it
Crazy Gaga
CIVITANOVA MARCHE (MC) La Bussola ore 23 Tel. 0733.70547 www.madeagain.it
Mangiadischi contest 2018
finali 4ª edizione FERMO (FM) Piazzale del Girfalco dalle ore 22 Tel. 0734.227940 www.fermoturismo.it
in collaborazione con
Moses Boyd + Gabin Dabiré
LORETO (AN) Reasonanz Tel. 389.0016545 www.reasonanz.com
Rap Public Day
Guè Pequeno, Nitro e Rkomi MONTEGIORGIO (FM) Località Piane, Ippodromo San Paolo dalle ore 17 a tarda notte www.ticketone.it
Colorblade
MONTEGRANARO (FM) Viale Gramsci ore 23
The natural dub cluster
Nananana
Random party
3 Domenica Perfect crime
RECANATI (MC) Circolo Dong Tel. 340.3326707
SENIGALLIA (AN) Mamamia ore 22 www.mamamia.it
2 Sabato Jovanotti ”Lorenzo live” 2018
ANCONA (AN) PalaPrometo ore 21 www.ticketone.it
BMB
CIVITANOVA MARCHE (MC) La Bussola ore 23 Tel. 0733.70547 www.madeagain.it
PESARO (PU) Dalla Cira ore 22 www.dallacira.it
CIVITANOVA MARCHE (MC) La Bussola ore 22 Tel. 0733.70547 www.madeagain.it
Pipe Dream & Hank Roberts
Hank Roberts, cello, voce- Giorgio Pacorig, piano, fender rhodes - Filippo Vignato, trombone Pasquale Mirra, vibrafono - Zeno De Rossi, batteria URBANIA (PU) Ristorante La Tintoria ore 18.30 Tel. 0721.584321 www.fanojazznetwork.org
Serate finali del Festival Musicultura
Sul palco dell’Arena Sferisterio di Macerata gli otto vincitori e tanti big della canzone I Procol Harum (foto) apriranno le serate finali della 29ª edizione del Festival Musicultura in programma il 14, 15 e 17 giugno all’Arena Sferisterio di Macerata, nel corso delle quali gli otto vincitori di Musicultura si esibiranno insieme ai big della canzone italiana ed internazionale. La leggendaria band inglese, sarà ospite del festival giovedì 14 giugno. Considerati uno dei gruppi più influenti della storia del rock, che per primi aprirono all’esperienze del progressive, adorati dai musicisti, i Procol hanno all’attivo hit indimenticabili, radicate nel vissuto emotivo di milioni e milioni di persone. Con i Procol Harum tanti altri artisti vanno a comporre il cast di Musicultura 2018. Tra questi Sergio Cammariere, Lo Stato Sociale, Malika Ayane, Dori Ghezzi, Willie Peyote, Brunori Sas, Mark Harris… Nel frattempo, Musicultura comincia a snocciolare anche i primi nomi dei protagonisti della Controra, la costola della manifestazione che dall’11 al 17 giugno vivrà nel centro storico di Macerata con una miriade di appuntamenti tutti liberamente aperti al pubblico. Tra coloro che porteranno la loro testimonianza figurano Ron Padgett, uno dei protagonisti più originali della poesia contemporanea americana, sue tra l’altro le liriche scelte dal regista Jim Jarsmusch per il protagonista del film “Patterson”; ci sarà una donna anticonformista e libera, un’ attrice grandiosa e sfuggente ad ogni “etichetta” come Adriana Asti; inoltre il pluripremiato regista Gianni Amelio, che col suo cinema ha coniato una nuova sensibilità nel tradurre i riflessi della realtà sociale nei moti dell’anima. Spingendo lo sguardo oltre il Festival Musicultura, ricordiamo Lunaria, la rassegna di concerti estivi curata da Musicultura in collaborazione con il Comune di Recanati, che quest’anno accoglierà, in concomitanza con la manifestazione cittadina de “I giorni del Giovane Favoloso”, un’autentica leggenda della musica americana: Graham Nash. Quello del 1° luglio in Piazza Leopardi è uno dei pochissimi appuntamenti italiani del cantautore statunitense, impegnato quest’anno in un grande tour mondiale. Voce e chitarra, Nash ci accompagnerà nell’atmosfera intima ed acustica di una serata sotto le stelle di Piazza Leopardi, opportunamente allestita con la consueta distesa di poltroncine. www.musicultura.it – www.vivaticket.it
musica leggera
Musica leggera
55
6 Mercoledì Premio Internazionale Massimo Urbani
15 Venerdì Disco diva
8 Venerdì Premio Internazionale Massimo Urbani
Musicultura
ore 19 Diretta Multiradio e DJ Poldo, ore 21 P-Funking Band, ore 24 The Sweet Life Society CAMERINO (MC) Campus Unicam www.premiomassimourbani.com
musica leggera
finale del concorso per solisti jazz under 30. Ore 19 Alberto Napolioni Trio guest Maurizio Urbani, ore 21 i finalisti con: Andrea Pozza pianoforte, Massimo Moriconi contrabbasso, Massimo Manzi batteria. Ore 22,30 Federico Milone Quartet, proclamazione vincitori Premio Urbani 2018, ore 24 Premio Urbani in Jam CAMERINO (MC) Campus Unicam www.premiomassimourbani.com
56
disco music festival. Live band, dj set, vinyl show, video show, aperitivi, animazione GABICCE MARE (PU) Piazza Matteotti dalle ore 18 www.discodiva.it serate finali del concorso. Con ospiti d’eccezione MACERATA (MC) Arena Sferisterio ore 21 Tel. 071.7574320 www.musicultura.it
16 Sabato Disco diva
disco music festival. Live band, dj set, vinyl show, video show, aperitivi, animazione GABICCE MARE (PU) Piazza Matteotti dalle ore 18 www.discodiva.it
Fragili fiori ”Andrea e Federico”, Zefyro, PESARO (PU) Chiesa della SS. Annunziata, Via dell’Annunziata ore 21 www.teatridipesaro.it
16 Sabato Noyz Narcos
9 Sabato Premio Internazionale Massimo Urbani
Dal 16 al 21 Giugno Festa internazionale della musica
finale del concorso per solisti jazz under 30. Ore 19 Concerto del Vincitore Premio 2018, ore 21,30 Premio Urbani Friends (Fabrizio Bosso tromba, Rosario Giuliani sax, Ada Montellanico voce, Andrea Pozza pianoforte, Massimo Moriconi contrabbasso, Massimo Manzi batteria) CAMERINO (MC) Campus Unicam www.premiomassimourbani.com
Gemitaiz
SENIGALLIA (AN) Mamamia ore 22 www.mamamia.it
10 Domenica Il Folk sotto le Stelle
ore 18 concerto al tramonto presso la Terrazza Panoramica: Diego Mercuri (voce, chitarra e armonica), David Stern (chitarra), Alfredo Mercuri (piano), Roberto Rocchetti (violino), Giorgia Marcaccio (voce narrante) MONTEFALCONE APPENNINO (FM) www.montefalcone.it
13 Mercoledì Concerto dedicato a Mario Dondero con Daniele Di Bonaventura ANCONA (AN) Ridotto del Teatro delle Muse ore 21.15 www.anconafotofestival.it
14 Giovedì Disco diva
SENIGALLIA (AN) Mamamia ore 22 www.mamamia.it
musica sacra, popolare, classica, pop e rock ROCCAFLUVIONE (AP) Tel. 320.3077123
17 Domenica Disco diva
disco music festival. Live band, dj set, vinyl show, video show, aperitivi, animazione GABICCE MARE (PU) Piazza Matteotti intera giornata www.discodiva.it
Musicultura
serata finali del concorso. Con ospiti d’eccezione MACERATA (MC) Arena Sferisterio ore 21 Tel. 071.7574320 www.musicultura.it
19 Martedì Oopopoio
FERMO (FM) Piazzale del Girfalco dalle ore 22
20 Mercoledì Night shades
PESARO (PU) Dalla Cira ore 22 www.dallacira.it
21 Giovedì Festa della musica europea
ore 21,15 concerto della Banda di Folignano, ore 22 esibizione del Piceno Pop Chorus FOLIGNANO (AP) Piazza San Giovanni Paolo II, Piane di Morro
disco music festival. Live band, dj set, vinyl show, video show, aperitivi, animazione GABICCE MARE (PU) Piazza Matteotti dalle ore 18 www.discodiva.it
La notte della musica romantica
Musicultura
La notte della musica romantica
serate finali del concorso. Con ospiti d’eccezione MACERATA (MC) Arena Sferisterio ore 21 Tel. 071.7574320 www.musicultura.it
de I Borghi più belli d’Italia MONDOLFO (PU) Facebook: Borghi Più Belli d’Italia nelle Marche de I Borghi più belli d’Italia SASSOFERRATO (AN) Facebook: Borghi Più Belli d’Italia nelle Marche
ANCONA (AN) Lazzabaretto ore 22
Tedua
SENIGALLIA (AN) Mamamia ore 22 www.mamamia.it
Europa festa in musica
concerti gratuiti e musica dal vivo SENIGALLIA (AN) Vie del centro dalle ore 18 Tel. IAT 071.7922725
24 Domenica Maldestro
Festa nazionale delle Comunità di Capodarco FERMO (FM) Comunità di Capodarco ore 22 www.capodarcolaltrofestival.it
26 Martedì Era Serenase
FERMO (FM) Piazzale del Girfalco ore 22
27 Mercoledì LP
ANCONA (AN) Corte Mole Vanvitelliana ore 21 Tel. 071.2900711 www.spillafestival.it
Fool festival
musica dal vivo con ”Cimini”, stand gastronomici, mostre fotografiche, arti visive MORROVALLE (MC) Borgo Marconi www.foolfestival.it
28 Giovedì Nananana
e Babyscreamers ANCONA (AN) Lazzabaretto ore 22
Musica distesa
con Nicola Savi Ferrari, a seguire selezione musicale CUPRAMONTANA (AN) Agriturismo La Distesa www.musicadistesa.org
Cristiano De André
”De André canta De André” tour MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 21.30
Fool festival
musica dal vivo, stand gastronomici, mostre fotografiche, arti visive MORROVALLE (MC) Borgo Marconi www.foolfestival.it
Caterraduno
musica dal vivo con ospiti d’eccezione, dirette radiofoniche a cura di Radio 2 SENIGALLIA (AN) Lungomare Tel. IAT 071.7922725
29 Venerdì Musica distesa
con Cristina Donà, Mèsa, Eleviole, I’m not a blonde CUPRAMONTANA (AN) Agriturismo La Distesa www.musicadistesa.org
Fool festival
musica dal vivo, stand gastronomici, mostre fotografiche, arti visive MORROVALLE (MC) Borgo Marconi www.foolfestival.it
Festival Giovani per la Musica
esibizione dei gruppi del concorso organizzato dall’Orchestra Sinfonica G. Rossini PESARO (PU) Piazzale della Libertà ore 21.15 Tel. 0721.580094 www.orchestrarossini.it
Negrita
Desert Yacht Club tour SENIGALLIA (AN) Foro Annonario ore 22 www.ticketone.it
Caterraduno
musica dal vivo con ospiti d’eccezione, dirette radiofoniche a cura di Radio 2 SENIGALLIA (AN) Lungomare Tel. IAT 071.7922725
30 Sabato Concerto sotto le stelle
tributo a Vasco Rossi con il gruppo musicale BDA Vascoverband. Nell’ambito della manifestazione ”A Spasso nel Castello” COLLI AL METAURO (PU) Località Montemaggiore al Metauro, Piazza Bramante sera Tel. 0721.895570 - 333.4785340
Musica distesa
con Balera Favela, Phoenician Drive, Les Enfants, Hit-Kunle, Franco e la Repubblica dei mostri, Deux Alpes CUPRAMONTANA (AN) Agriturismo La Distesa www.musicadistesa.org
Fool festival
musica dal vivo con Mudimbi, Velocy Raptus, Dj Gruff. Stand gastronomici, mostre fotografiche, arti visive MORROVALLE (MC) Borgo Marconi www.foolfestival.it
Festival Giovani per la Musica
esibizione dei cantanti solisti del concorso organizzato dall’Orchestra Sinfonica G. Rossini PESARO (PU) Piazzale della Libertà ore 21.15 Tel. 0721.580094 www.orchestrarossini.it
Caterraduno
musica dal vivo con ospiti d’eccezione, dirette radiofoniche a cura di Radio 2 SENIGALLIA (AN) Lungomare Tel. 071.7922725
1 Luglio Domenica Fool festival
musica dal vivo con i Meganoidi, stand gastronomici, mostre fotografiche, arti visive MORROVALLE (MC) Borgo Marconi www.foolfestival.it
Graham Nash
Rassegna ”Lunaria” RECANATI (MC) Piazza Leopardi ore 21 www.vivaticket.it
musica leggera
23 Sabato Montonya
57
POLVERIGI 21/24 GIUGNO 21 giugno EURIPIDES LASKARIDIS & OSMOSIS PERFORMING ARTS CO Atene Titans GRETA FRANCOLINI Ritornello BENJAMIN VERDONCK Anversa Song for Gigi prima ed esclusiva nazionale GARY STEVENS Londra Uno di noi prima ed esclusiva nazionale
21 GIUGNO - 1 LUGLIO POLVERIGI - ANCONA
22 giugno GIORGIA NARDIN Minor Place GRETA FRANCOLINI Ritornello FRANCESCO MARILUNGO Love Souvenir prima nazionale COLLETTIVO CINETICO Shibari prima nazionale GARY STEVENS Londra Uno di noi prima ed esclusiva nazionale TOMMASO MONZA, GIOVANNA ROVEDO, IBRAHIM ABDO, SHADY ABDELRAHMAN Green leaves are gone 23 giugno EURIPIDES LASKARIDIS & OSMOSIS PERFORMING ARTS CO Atene Relic MARCO D’AGOSTIN Avalanche prima nazionale COLLETTIVO CINETICO How to destroy your dance prima nazionale GARY STEVENS Londra Uno di noi prima ed esclusiva nazionale SINA SABERI Teheran Damnoosh 24 giugno ALESSANDRO SCIARRONI & MASBEDO Prisma ANDREA COSTANZO MARTINI What happened in Torino / Occhio di bue ANNAMARIA AJMONE & ALBERTO RICCA To be banned from Rome COLLETTIVO CINETICO How to destroy your dance prima nazionale GARY STEVENS Londra Uno di noi prima ed esclusiva nazionale
ANCONA 27 GIUGNO / 1 LUGLIO
TITANS di Euripides Laskaridis / OSMOSIS - foto Elina Giounanli
NASSIM SOLEIMANPOUR Teheran Nassim prima ed esclusiva nazionale
INFO E PRENOTAZIONI www.inteatro.it | www.marcheteatro.it 071.9090007 nei giorni del festival / info@marcheteatro.it 071.52525 / biglietteria@teatrodellemuse.org biglietti on-line www.geticket.it
Giugno 2018
Inteatro Festival 40: tra identità e trasformazione L’edizione numero 40 di INTEATRO, storico Festival nato tra le colline marchigiane nel borgo di Polverigi, presenta un’edizione tutta incentrata sull’apparente contraddizione tra identità e trasformazione. 14 artisti, 17 titoli e 24 repliche tra spettacoli di danza, teatro e performance si susseguiranno nei quattro giorni di Polverigi (21-24 giugno) e nelle giornate di Ancona (27 giugno 1 luglio), interamente dedicate al lavoro del drammaturgo iraniano Nassim Soleimanpour, in esclusiva per l’Italia, dal titolo autobiografico “Nassim”. Il Festival presenta una monografia dedicata all’artista greco Euripides Laskaridis che ha conosciuto recentemente un grande successo internazionale per il suo lavoro eccentrico ed iconoclasta che mescola mitologia ed attualità. Sono due gli spettacoli che verranno presentati: il burlesco e comico Relic e l’inclassificabile, bizzarra favola mitologica Titans. L’artista fiammingo Benjamin Verdonck, protagonista di alcune passate edizioni, torna a Polverigi, in esclusiva per l’Italia, con Song for Gigi (foto in alto). Accompagnato da due musicisti l’artista dà vita ad una scatola delle meraviglie, straniante e poetica, una sorta di manifesto politico sul ruolo dell’artista nel rapporto con il pubblico. Un gradito ritorno anche quello dell’inglese Gary Stevens che preparerà, nelle settimane precedenti, insieme ad un gruppo di giovani attori, lo spettacolo Uno di Noi, sul rapporto tra individuo e società. Una sezione della manifestazione è dedicata, come di consueto alla nuova danza italiana con le ultime creazioni di giovani, ma già affermati coreografi, come: Marco D’Agostin con Avalanche (coproduzione di Marche Teatro/ inteatroFestival), Annamaria Ajmone e Alberto Ricca in To be Banned from Rome, Collettivo Cinetico con due creazioni site specific appositamente studiate per il Festivall: How to destroy your dance e Shibari, lo straordinario ed esilarante Andrea Costanzo Martini con due performance: What happened in Torino e Occhio di bue; poi ancora la “queer/femme” Giorgia Nardin con il coinvolgente Minor Place, Francesco Marilungo, danzatore marchigiano, con il debutto di Love Souvenirs e la giovanissima Greta Francolini in Ritornello. Un vero e proprio evento è costituito dalla nuova produzione di Alessandro Sciarroni & Masbedo, l’affascinante Prisma, al confine tra teatro,
danza ed arti visive. Mentre due sono gli spettacoli che vengono presentati nell’ambito della rete italiana Focus Young Mediterranean and Middle East Choreographers 2018: il debutto di Green leaves are gone progetto nato come collaborazione tra i performer italiani Tommaso Monza, Giovanna Rovedo, e i danzatori egiziani Ibrahim Abdo, Shady Abdelrahman e Damnoosh, originale cerimonia del tè, dell’iraniano Sina Saberi. Apre il Festival, giovedì 21 giugno al Teatro della Luna di Polverigi, Euripides Laskaridis regista e performer poliedrico ospitato nei più importanti festival d’Europa. Temi dominanti che caratterizzano la sua identità artistica sono il ridicolo e la trasformazione. Il 21 giugno l’artista greco presenta a Inteatro Titans e il 23 giugno il suo ultimo lavoro Relic; due creazioni che giocano a non prendersi troppo sul serio, che vanno dal regno metafisico popolato di divinità di Titans fino al mondo terrestre dopo la fine della ragione di Relic. Greta Francolini presenta alla Sala Sommier, Ritornello dove la danza si dedica completamente alla musica e dove la struttura è la prima traccia dell’opera del compositore William Basiski, “The Disintegration Loops”. Ancora teatro con Benjamin Verdonck che al Cinema Italia con la nuova creazione Song per Gigi, che tra scatole magiche, musica, ombre, immagini in movimento propone un’elegia visiva che lavora sulla trasformazione delle immagini. La serata si chiude con Gary Stevens performer, regista e video maker uno dei più originali artisti della scena britannica che presenta il suo Uno di noi che nascerà a Polverigi. Stevens, uno degli ideatori della celeberrima serie televisiva per bambini Teletubbies, è riconosciuto per il suo
teatro e danza
14 artisti, 17 titoli, 24 repliche. Dal 21 giugno al 1° luglio a Polverigi ed Ancona
59
teatro e danza
Giugno 2018
60
rigore e allo stesso tempo per spettacoli straordinariamente divertenti. Venerdì 22 giugno la protagonista sarà la danza. Apre la serata, al Cinema Italia, il nuovo lavoro della giovane coreografa Giorgia Nardin, Minor Place, una pratica di esposizione collettiva dove il pubblico è invitato a partecipare attivamente allo spettacolo. Replica Greta Francolini con il suo Ritornello alla Sala Sommier di Villa Nappi. Segue la performance di Francesco Marilungo Love Souvenirs, dove a vestire i panni della Maddalena, è un uomo. Uno spazio performativo, dove il corpo si fa reliquia e dove naturale e sovrannaturale convivono. Collettivo Cinetico, diretto dalla pluripremiata Francesca Pennini, propone il site specific, creato per la chiesa di Villa Nappi Shibari. Replica Gary Stevens con Uno di Noi. Chiudono il secondo giorno di Festival il gruppo formato da coreografi italiani ed egiziani: Tommaso Monza, Giovanna Rovedo, Ibrahim Abdo, Shady Abdelrahman che presentano in prima italiana Green leaves are gone, un lavoro su come la realtà declina il concetto di “sparizione”. Il gruppo fa parte del progetto artistico a cui aderisce Inteatro Festival Focus Young Mediterranean and Middle East Choreographers 2018. Sabato 23 giugno la serata si apre al Teatro della Luna di Polverigi con Relic di Euripides Laskaridis. Uno spettacolo ricco di toccante ironia che ci porta a riflette sul concetto di etica e civiltà. Segue alla Luna la prima nazionale di Avalanche di e con Marco D’Agostin. In Avalanche la danza si pone in una costante tensione verso l’infinito dell’enumerazione, alla ricerca accanita di un esito, di una risoluzione, interrogando la questione del limite e dunque, in ultima istanza, della fine. Prima per lo spettacolo del Collettivo Cinetico con How to destroy your dance alla Palestra della Scuola Media, nuova produzione e site specific che coinvolge 16 danzatori. Replica Uno di Noi di Gary Stevens. Chiude la serata al Parco Damnoosh di Sina Saberi nell’ambito del progetto Focus Young Mediterranean and Middle East Choreographers 2018. La performance, originale cerimonia del tè, offre uno sguardo sulla cultura iraniana tradizionale attraverso le narrazioni autobiografiche dell’artista. Domenica 24 giugno la serata si apre al Cinema Italia con Prisma di e con Alessandro Sciarroni & Masbedo (foto in alto). Sciarroni è l’artista italiano più invitato all’estero. I suoi spettacoli sono ormai dei piccoli classici nel panorama del contemporaneo. Masbedo è un duo di video artisti perfettamente riuscito che giocando con le immagini crea performance emozionali. Prisma trae ispirazione da uno dei primi lavori
del coreografo “Cowboys”, dove l’identità degli interpreti viene privata della sua riconoscibilità attraverso l’uso di specchi “indossati” davanti al viso: il corpo perde così definizione, fondendosi con lo spazio e con lo sguardo del pubblico. In Prisma il ritmo diviene più dilatato e il nuovo elemento video dialoga con i corpi “acefali” dei performer. Al Cinema Italia, doppio appuntamento con il performer Andrea Costanzo Martini con What happened in Torino, viaggio tra stati d’animo ed espressione corporea a cavallo tra realtà e finzione. Con uno sguardo critico alle televendite televisive. Segue Occhio di bue performance incentrata sulle relazioni di potere che si instaurano, durante uno spettacolo, tra danzatore, coreografo e pubblico. Con To be banned from Rome la coreografa Annamaria Ajmone e il musicista Alberto Ricca, presentano uno spettacolo di indagine tra passioni e ossessioni, dentro i luoghi virtuali della rete. Repliche per Collettivo Cinetico con How to destroy your dance e per Gary Stevens con Uno di noi. INTEATRO Festival si sposta poi ad Ancona al Ridotto del Teatro delle Muse dove dal 27 giugno al 1 luglio al lo scrittore e regista iraniano Nassim Soleimanpour & Bush Theatre presentano, in prima ed esclusiva italiana, per cinque repliche lo spettacolo Nassim. Nassim è una vera celebrazione della vitalità del teatro. Lo spettacolo vede in scena, ogni sera, un attore diverso, un meccanismo che l’artista aveva utilizzato nel precedente pluripremiato “White rabbit, red rabbit” in quanto non gli era permesso uscire dall’Iran. Ora, in esilio a Berlino, Nassim Soleimanpour è un uomo libero ma utilizza la stessa modalità, facendosi aiutare a raccontare la sua storia, ogni sera, da un interprete diverso. Lo spettacolo si rivela essere un originale dialogo tra l’autore, l’interprete e il pubblico ed esplora il potere del linguaggio come motore di aggregazione e riflessione in questa epoca incerta. www.marcheteatro.it
Teatro e danza con Meri Bracalente, Andrea Filipponi, Sergio Licatalosi, Fermando. A cura di Teatro Rebis PESARO (PU) Chiesa dell’Annunziata ore 21.15 Tel. 0721.387620 - 071.2072439 www.teatridipesaro.it
2 Sabato Shakespeare in dance
a cura dell’ASD Gymnasium MOGLIANO (MC) Piazza Garibaldi ore 21.15
Radical Grezzo
con Piero Massimo Macchini MONTEGRANARO (FM) Teatro La Perla ore 21.30
6 Mercoledì Lu matrimoniu a casa de Mengrè con la Compagnia G. Lucaroni CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza Papa Giovanni XXIII ore 21.15
8 Venerdì Forza venite genti - Frate Francesco a cura delle ”Stelle del borgo” CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza Papa Giovanni XXIII ore 21.30
Mi moje s’è mmattita
con la Compagnia Briciole d’Arte. Testo e regia di Quinto Romagnoli MONTEFANO (MC) Convento Servi di Maria ore 21.30
Tutti a Teatro!
Festa per i 200 anni dell’apertura del Teatro Rossini. Teatro, danza musica e circo Era il 10 giugno 1818 quando Gioachino Rossini inaugurava con la sua Gazza ladra il nuovo teatro di Pesaro che prenderà appunto il suo nome diventando l’amato Teatro Rossini. A 200 anni esatti, sabato 9 giugno fino alle prime ore di domenica 10, a Pesaro avrà luogo una vera e propria festa per il Teatro Rossini con teatro, danza, musica e circo a ingresso gratuito dal pomeriggio a notte fonda. Alle ore 16 la festa al via con “Il circo delle bolle” della Compagnia Ribolle, spettacolo di danza e circo, energetico, vivace, frenetico e colorato. Un’occasione per conoscere lo splendido Teatro Rossini, per scoprirne, in maniera insolita e nuova, i segreti e i luoghi più nascosti è proposto alle 17.30 con “Passeggiata nel teatro segreto” a cura di Teatro Skené. La festa per il Teatro Rossini prosegue a pieno ritmo alle ore 18.30 con “Storie del Teatro Rossini”, racconto partecipato e carico di affetto appositamente costruito e narrato da Giorgio Castellani e Lucia Ferrati con un intervento musicale di Vladimir Zubytskyi al violoncello. Alla festa per il Teatro Rossini non poteva mancare il grande artista pesarese Glauco Mauri, maestro della scena che con Roberto Sturno, accompagnati dalle musiche composte ed eseguite in scena da Giovanni Zappalorto offre al pubblico “Il Canto dell’Usignolo”, poesie e teatro di William Shakespeare. Alchimia perfetta fra danza, physical theater, atletismo e tecnologia, “La magia della luce” di Evolution Dance Theater in scena alle ore 22 conta fra i suoi interpreti performer d’eccezione, danzatori dalle spiccate doti atletiche e circensi. Cinque straordinari musicisti un po’ suonati che incantano, creano, illudono, emozionano; questa è la Rimbamband, un eclettico quintetto di artisti frizzanti, folli e bizzarri che attraverso la musica, le parole e la mimica, creano esilaranti personaggi trasmettendo un’energia travolgente fatta di note e poesia. Al Teatro Rossini (ore 23) presentano uno show che comprende e attraversa spettacoli collaudati in anni di tournée. A chiusura della festa per i 200 anni del Teatro Rossini, alle ore 24, Vinicio Marchioni, attore amato da pubblico e critica, conosciuto per il ruolo del Freddo nella serie Romanzo Criminale, dà voce al poeta Dino Campana. Un poeta, un pazzo, un viaggiatore, un manesco, un intellettuale, un uomo che ha fatto mille mestieri. “Canti Orfici”, la sua unica composizione poetica, ha illuminato la letteratura europea del Novecento. L’eccellente polistrumentista Ruben Rigillo accompagna interamente la messa in scena, sottolineando l’intensità di un tale flusso di coscienza e in un perfetto dialogo tra musica e parole. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito. Pesaro, Teatro Rossini, 9 giugno Tel. 0721.387620-21 - www.teatridipesaro.it Passeggiata nel Teatro Segreto posti limitati, prenotazione obbligatoria al 339.6565106
teatro e danza
1 Venerdì Il papà di dio
61
Giugno 2018
Tre importanti appuntamenti per un’estate all’insegna della danza Le proposte della Fondazione Regionale Arte nella Danza
teatro e danza
Si sta concludendo un altro intenso anno di studio e la Fondazione Regionale Arte nella Danza, diretta da Eugenia Morosanu, si prepara per tre importanti appuntamenti con la danza che caratterizzano il periodo estivo, prima di dare l’arrivederci a settembre con i nuovi corsi.
64
IL SAGGIO DI FINE ANNO – More Than Just Chocolate (Ancona, Teatro delle Muse, domenica 24 giugno ore 21) è un momento molto importante per gli allievi della Fondazione perché rappresenta l’occasione di mostrare a genitori, familiari ed amici i progressi fatti ed i risultati raggiunti. Il tema di quest’anno è ispirato ad una famosa frase tratta dal film Forrest Gump “La vita è una scatola di cioccolatini”. Per i bambini e per i giovani in generale, la vita è un’esperienza gustosa e gioiosa, dove la danza può insegnare tante cose come ad esempio, l’impegno ed il rigore nello studio, il rispetto e l’accettazione degli altri, anche nella diversità che caratterizza ognuno di noi. In scena si alterneranno gli allievi della scuola e la compagnia VisBallet e lo spettacolo, diviso in due parti, durerà due ore. Musiche di Bizet, Shostakovich, Wagner e Strauss per la prima parte e musiche di danza moderna, contemporanea, jazz e hip hop nella seconda parte, proprio perché la danza deve essere per tutti e per tutti i gusti. La serata è aperta a chiunque voglia assistere ad uno spettacolo divertente, coinvolgente e di qualità, con la possibilità di fare anche una riflessione su tematiche sociali importanti, grazie alla presenza dell’Associazione A.I.L. L’INTERNATIONAL DANCE SUMMIT (dal 2 all’8 Luglio presso la sede della Fondazione Regionale Arte nella Danza) è un importante progetto formativo promosso da Eugenia Morosanu che ormai da diversi anni organizza questo stage presso la propria sede. Una settimana di formazione per allievi provenienti da scuole di danza italiane e straniere, con insegnanti di fama internazionale. Questi gli insegnanti presenti all’International Dance Summit 2018: Elias Garcia – fondatore e direttore artistico di IBStage and BNC Ballet de Catalunya (Spagna) – Corso di Danza Classica per intermedi, avanzati e professionisti; Monica Petrica – étoile internazionale Opera Nazionale di Bucarest (Romania) – Corso di Danza Classica per bambini e Corso di Yoga per danzatori;
Roberto Doveri – ballerino e coreografo Compagnia Antitesi, BDT (Balletto di Toscana) – Corso di Danza Contemporanea; Alessia Gatta – performer e coreografa internazionale – Corso di Modern Dance; Manuela Galgani – docente coreografa – Corso Modern Jazz Junior; Giada Baldini – docente coreografa – Corso Hip Hop Junior. IL GRAN GALA DI DANZA (Ancona, Teatro delle Muse, domenica 8 luglio ore 21.30) conclude l’International Dance Summit e vede gli allievi esibirsi sullo stesso palco di étoiles internazionali e nazionali. Dal 2014, seguendo una profonda vocazione al sociale, Eugenia Morosanu ha avviato delle collaborazioni con associazioni e fondazioni impegnate nel sociale, dedicando il Gran Gala della Danza a raccolte fondi per la Fondazione Francesca Rava di Milano e la Fondazione Telethon. La Danza infatti è un’esperienza meravigliosa sia per chi la vive come allievo sia per chi ha l’opportunità di apprezzarla assistendo nei teatri alle performance dei danzatori e deve essere un mezzo per trasmettere messaggi importanti quali appunto la solidarietà. Anche quest’anno la serata sarà dedicata ad un ente benefico, la Cooperativa Sociale Onlus Oasi di Paradiso di Ancona. Sul palco si esibiranno alcune étoiles della danza internazionale e nazionale: Constantine Allen e Myriam Simon - Principal Dancers - Les Grands Ballets Canadiens de Montréal; Renjie Ma e Alice Pernao - Principal Dancers Ballet de L’Opéra National du Rhin; Ovidio Iancu e Cristina Dijmaru – Principal Dancers National Opera Bucarest; Roberto Doveri e Matilde Di Ciolo - Compagnia Antitesi – Balletto di Toscana; Compagnia VisBallet con le ballerine Debora Barontini, Maria Sole Bartolini, Eleonora Brasili e Marika Cacciani. Ancona, dal 24 giugno all’8 luglio Tel. 071.84612 - www.artedanzaancona.it
Radical grezzo
di e con Piero Massimo Macchini SERVIGLIANO (FM) Località Curetta ore 21
9 Sabato Radical grezzo
10 Domenica Insieme con allegria a cura del GTM
MONTEGRANARO (FM) Oratorio San Giovanni Battista ore 21
Gli sposi promessi
Festa da ballo a casa Honorati
danza barocca. Compagnia Jesi Barocca, Compagnia del corso di danza Jesi Barocca. Drammaturgia Gianni Gualdoni JESI (AN) Palazzo Honorati Carotti ore 21 Tel. 0731.4684 - 338.8388746 www.fondazionelanari.it
Mi moje s’è mmattita
con la Compagnia Briciole d’Arte. Testo e regia di Quinto Romagnoli MONTEFANO (MC) Convento Servi di Maria ore 21.30
Gli sposi promessi
con la Compagnia Teatro delle Foglie MONTEPRANDONE (AP) Auditorium Centro Pacetti ore 17
Li parendi de Roma di Gabriele Mancini. Compagnia ”La Nuova” di Belmonte Piceno ORTEZZANO (FM)
I dieci comandamenti
a cura dell’Associazione Antoniana Eventi e Comitato di Quartiere SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Parco K. Wojtyla ore 21
14 Giovedì Serata d’onore
a cura dell’A.S.D. Studio Movimento GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 21
con la Compagnia Teatro delle Foglie MONTEPRANDONE (AP) Auditorium Centro Pacetti ore 21
15 Venerdì Che carogna la cicogna
Tutti a Teatro! Festa per i 200 anni
dell’apertura del Teatro Rossini. Teatro, danza musica e circo a ingresso gratuito PESARO (PU) Teatro Rossini dal pomeriggio a notte fonda Tel. 0721.387620-21
con la Compagnia G. Lucaroni. Testo e regia di Pietro Romagnoli MONTEFANO (MC) Convento Servi di Maria ore 21.30
65
Comune di AGUGLIANO
Premio Nazionale di N Narrativa arrativa
La Magia e l'illusione Unn viaggio tra r fantasia e real realtà. alt ltà. Loo stupore dell'illusione dell'illusione, la poesia della grande magia di Luca Bono. Gesti e parole, illusioni e realtà, la meraviglia, l'incredulità, il disorientamento. Arturo Brachetti è il suo direttore artistico e regista
Giornata conclusiva del concorso riservato agli studenti della Scuola Secondaria di 1° grado con Cerimonia di Premiazione
AGUGLIANO (AN) Anfiteatro comunale
presso il Parco delle Querce (parcheggio in Piazza G. Saragat) In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà al Cinema/teatro Ariston
teatro e danza
di e con Piero Massimo Macchini FERMO (FM) Loc. Campiglione di Fermo ore 21
23 Giugno Ingresso libero
2018
ore 21.30
Festival teatrale al Parco
a cura dell’Associazione Antoniana Eventi e Comitato di Quartiere SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Parco K. Wojtyla dalle ore 16 Tel. IAT 335.1475454
Fermo Dance festival
di e con Piero Massimo Macchini MONTOTTONE (FM) Piazza Mario Cifola ore 21
Chi è l’ultimo?
Li parendi de Roma
20 Mercoledì Spettacolo di beneficenza
Veregra Street festival
con il Gruppo Li Sfiguranti de Montesanto POTENZA PICENA (MC) Convento Frati Minori ore 21.15
teatro e danza
FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295 rassegna di danza e stage con scuole di danza locali e nazionali con The Dance Centre of Walla Walla di Washington FERMO (FM) Piazza del Popolo ore 21.30 Tel. 335.8183626
17 Domenica Radical grezzo
66
22 Venerdì Con un poco di... danza e teatro
I Boiler + Sdrumo + Amalgama show FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0736.42568
21 Giovedì Li parendi de Roma di Gabriele Mancini.
Con la Compagnia La Nuova MONTE URANO (FM) Quartiere S. Pietro ore 21.30
INTEATRO Festival 2018
Euripides Laskaridis & Osmosis Performing Arts Co (Atene) - Teatro della Luna; Greta Francolini ”Ritornello” - Sala Sommier di Villa Nappi; Benjamin Verdonck (Anversa) ”Song for Gigi” Cinema Italia; Gary Stevens (Londra) ”Uno di noi (one of us)” - Cortile di Villa Nappi POLVERIGI (AN) www.inteatro.it
Le storie di Ferruccio
RECANATI (MC) Giardini pubblici ore 21 Tel. IAT 071.981471
con la Compagnia La Nuova. Testo e regia di Gabriele Mancini MONTEFANO (MC) Convento dei Servi di Maria ore 21.30 festival internazionale di arte e cibo di strada. Teatro di strada, musica, danza, teatro di figura, circo contemporaneo, clown, maghi, fachiri, ventriloqui, spettacoli itineranti, eccellenze gastronomiche, mostre d’arte, workshop, visite guidate MONTEGRANARO (FM) Vie del centro Dal 22 Giugno al 30 Giugno Tel. 0734.897932 www.veregrastreet.it
INTEATRO Festival 2018
Giorgia Nardin ”Minor Place” - Cinema Italia; Greta Francolini ”Ritornello” - Sala Sommier di Villa Nappi; Francesco Marilungo ”Love Souvenir” - Cinema Italia; CollettivO CineticO ”Shibari” - Chiesa del SS. Sacramento; Gary Stevens (Londra) ”Uno di noi (one of us)” - Cortile di Villa Nappi; Tommaso Monza, Giovanna Rovedo, Ibrahim Abdo, Shady Abdelrahman ”Green leaves are gone” - Parco di Villa Nappi POLVERIGI (AN) www.inteatro.it
Lavia dice Giacomo Leopardi Recital di e con Gabriele Lavia
Lavia «dice Leopardi»: dice, perché non legge né interpreta, ma riversa sul pubblico, in un modo assolutamente personale nella forma e nella sostanza, le più intense liriche leopardiane, da A Silvia a Passero solitario, dal Canto notturno di un pastore errante dell’Asia a La sera del dì di festa. Leopardi soggiornò a Pisa nove mesi fra il 1827 e il 1828, dove sembrò rinascere, e ritrovare un equilibrio che lo portò a stemperare di nuovo nella dolcezza dell’intuizione poetica il disincanto e l’amarezza delle Operette morali. L’attore e regista milanese vuole rendere omaggio al poeta, al suo soggiorno pisano, a quella sua nuova voglia di sondare la parola e il suono in un momento della sua esistenza che si tramutò in esaltante creatività artistica. “Le poesie di Leopardi sono talmente belle e profonde che basta pronunciarne il suono, non ci vuole altro – spiega Lavia -. Da ragazzo volli impararle a memoria, per averle sempre con me. Da quel momento non ho mai smesso di dirle. Per me dire Leopardi a una platea significa vivere una straordinaria ed estenuante esperienza. Anche se per tutto il tempo dello spettacolo rimango praticamente immobile, ripercorrere quei versi e quel pensiero equivale per me a fare una maratona restando fermo sul posto”.
Recanati (MC) Piazza Leopardi 29 giugno, ore 21,30
Unn viaggio tra r fantasia e real realtà. alt ltà. Loo stupore dell'illusione dell'illusione, la poesia Disconessi magia di Luca Bono. unadella voltagrande c’era più campo. A cura Teatro Disconessi Gestidie UBO parole, illusioni e realtà, PORTO RECANATI l'incredulità, (MC) Arena Gigli ore 21 la meraviglia, Festival teatrale al Parco il disorientamento. a cura dell’Associazione Antoniana Eventi Arturo Brachetti e Comitato di Quartiere è il suo direttore artistico e regista SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Giornata conclusiva Parco K. Wojtyla dalle ore 16 riservato agli studenti Tel.del IATconcorso 335.1475454
CineticO ”How to destroy your dance” - Palestra della Scuola Media; Gary Stevens (Londra) ”Uno di noi (one of us)” - Cortile di Villa Nappi; Sina Saberi (Tehran) ”Damnoosh” - Parco di Villa Nappi POLVERIGI (AN) www.inteatro.it
Rappresentazione in vernacolo
S.SEVERINO MARCHE (MC) Piazza Granali ore 21.30
24 Domenica More than just chocolate
della Scuola Secondaria di 1° grado Vernacolando...sulla spiaggia con Cerimonia di Premiazione
SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Chalet Il Monello ore 21.15 Tel. 335.1475454
AGUGLIANO (AN)
23Anfiteatro Sabato comunale Scrittori presso ildomani Parco delle Querce
a cura della Fondazione Regionale Arte nella Danza diretta da Eugenia Morosanu. Saggio di fine anno ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 21 Tel. 071.84612 - 347.9880530 www.artedanzaancona.it
Con il patrocinio di
Provincia di ANCONA
Comune di AGUGLIANO
30 Giugno POLVERIGI -
Sabato
Comune di POLVERIGI
teatro e danza
23 Giugno
Ritrovare la felicità premio nazionale 2018 (parcheggio in PiazzadiG. narrativa Saragat) riservato a studenti della Scuola secondaria di 1° grado. Cerimonia di CORINALDO (AN) Convento dei Cappuccini ore 21 libero ore 21.30 In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà al Cinema/teatro Ariston Tel. IATIngresso 071.7978636 premiazione e spettacolo ”La magia e l’illusione” di Luca Bono per la regia di Arturo Brachetti INTEATRO Festival 2018 AGUGLIANO (AN) Anfiteatro comunale, Alessandro Sciarroni & MASBEDO ”Prisma” Parco delle Querce, ore 21.30 Teatro della Luna; Andrea Costanzo Martini ”What happened in Torino” e ”Occhio di bue” - Cinema Maratona di danza Italia; Annamaria Ajmone e Alberto Ricca ”To be FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 21 banned from Rome” - Cinema Italia; CollettivO Tel. 333.4752107 CineticO ”How to destroy your dance” - Palestra INTEATRO Festival 2018 della Scuola Media; Gary Stevens (Londra) ”Uno Euripides Laskaridis & OSMOSIS Performing di noi (one of us)” - Cortile di Villa Nappi Arts Co (Atene) ”Relic” - Teatro della Luna; Marco POLVERIGI (AN) www.inteatro.it D’Agostin ”Avalanche” - Cinema Italia; CollettivO
67
2018
(AN) Villa Nappi
ore 18.30 - Co dal proletari
ore 21.30 - Cerimonia di Premiazione
a seguire Letture di Luca Violini
per la poesia in lingua e in dialetto
Giacomo Leopardi, l'infinito luogo
Finalisti Sezione dialettale Nico BERTONCELLO Bassano del Grappa (VI)
Luciano GENTILETTI Rocca Priora (RM)
Anna Maria LAVARINI Verona
Sezione in lingua Celestina CIELO Torino
Alexandra MC MILLAN Genova
Matteo PIERGIGLI Monte San Vito (AN)
In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà presso la Chiesa del Sacramento di Villa Nappi
ero
Ingresso lib
25 Lunedì Cara nonna raccontami
Lavia dice Giacomo Leopardi
Mononoke
Festival teatrale al Parco
27 Mercoledì INTEATRO Festival 2018
Vernacolando...sulla spiaggia
a cura di ASD Accademia Danza con M.E. SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palariviera ore 21 Tel. IAT 335.1475454
Nassim Soleimanpour & Bush Theatre in ”Nassim” - prima ed esclusiva nazionale ANCONA (AN) Ridotto del Teatro delle Muse www.inteatro.it
28 Giovedì INTEATRO Festival 2018
Nassim Soleimanpour & Bush Theatre in ”Nassim” - prima ed esclusiva nazionale ANCONA (AN) Ridotto del Teatro delle Muse www.inteatro.it
Le storie di Ferruccio
RECANATI (MC) Colle dell’Infinto ore 21 Tel. IAT 071.981471
29 Venerdì INTEATRO Festival 2018
Nassim Soleimanpour & Bush Theatre in ”Nassim” - prima ed esclusiva nazionale ANCONA (AN) Ridotto del Teatro delle Muse www.inteatro.it
Shakespeare in love
CORINALDO (AN) Antico lavatoio ore 22 Tel. IAT 071.7978636
Il giudizio della notte
a cura dell’Associazione Antoniana Eventi e Comitato di Quartiere SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Parco K. Wojtyla dalle ore 16 Tel. IAT 335.1475454 SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Chalet Il Monello ore 21.15
Rappresentazione in vernacolo SAN SEVERINO MARCHE (MC) Piazzetta Granali ore 21.30
30 Sabato INTEATRO Festival 2018
Nassim Soleimanpour & Bush Theatre in ”Nassim” - prima ed esclusiva nazionale ANCONA (AN) Ridotto del Teatro delle Muse www.inteatro.it
Spettacolo di danza
CORINALDO (AN) Teatro comunale ore 21 Tel. IAT 071.7978636
Giulietta...mi fai morire!
CORINALDO (AN) Antico lavatoio ore 22 Tel. IAT 071.7978636
Spettacolo di danza
a cura dell’Accademia Royal FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295
Forza venite gente il musical.
a cura dell’Associazione Re Nudo GROTTAMMARE (AP) Giardino del castello ore 21.30 Tel. IAT 0735.736483
Musiche e regia a cura di Michele Paulicelli GROTTAMMARE (AP) Sagrato Chiesa Madonna della Speranza ore 21.30 Tel. IAT 0735.736483
Co ’na botta sola...vent’anni dopo
Poesia senza confine
con la Compagnia Massimo Romagnoli. Testo e regia di Sarah Salvucci MACERATA (MC) Giardini Diaz, Terrazza dei Popoli ore 21.30
15ª edizione Premio nazionale. Cerimonia di premiazione, a seguire letture di Luca Violini ”Giacomo Leopardi, l’infinito luogo” POLVERIGI (AN) Villa Nappi ore 21.30
Li parendi de Roma
Li parendi de Roma di Gabriele Mancini
con la Compagnia La Nuova MATELICA (MC) Cortile Cinema Teatro ore 21.30
Gallo o cappò
con la Compagnia Allegra Brigata. Testo e regia di Paolo Torrisi MONTEFANO (MC) Convento dei Servi di Maria ore 21.30
Commedia dialettale
con la Compagnia Gli Indimenticabili MONTEGIORGIO (FM) Località Piane ore 21.30
Pe’ rride un mocco’
rassegna commedie dialettali POTENZA PICENA (MC) Belvedere Donatori di Sangue ore 21 www.prolocopotenzapicena.it
Compagnia ”La Nuova” di Belmonte Piceno PORTO POTENZA PICENA (MC) Arena Florida ore 21.30 Tel. 0733.687927
1 Luglio Domenica INTEATRO Festival 2018
Nassim Soleimanpour & Bush Theatre in ”Nassim” - prima ed esclusiva nazionale ANCONA (AN) Ridotto del Teatro delle Muse www.inteatro.it
Era l’allodola
CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 21.30 Tel. IAT 071.7978636
Sulle ali della danza
regia di Daniela Compagnucci LORO PICENO (MC) Piazzale Leopardi ore 21.30
teatro e danza
FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 21.15 Tel. 0734.284295
recital di e con Gabriele Lavia RECANATI (MC) Piazza Leopardi ore 21.30 www.amatmarche.net
69
Giugno 2018
Civitanova Marche, una città per danzare
teatro e danza
Nozze d’argento per il Festival Civitanova Danza, in programma dal 7 luglio all’11 agosto
70
Dal 7 luglio all’11 agosto Civitanova Marche accoglie la venticinquesima edizione del Festival Civitanova Danza dedicato al maestro Enrico Cecchetti, una proposta che lascia campo libero alla curiosità, unico strumento capace di registrare la molteplicità e varietà di linguaggi e stili che il programma intende mostrare, senza timore di guardare esperienze spesso – apparentemente – antitetiche. L’inaugurazione il 7 luglio è affidata a Bill T. Jones/Arnie Zane Company (foto in basso), formazione che ha contribuito all’evoluzione della danza contemporanea e che inaugurò nel 1994 la prima edizione di Civitanova Danza, nata dalla collaborazione tra Bill T. Jones e Arnie Zane e conosciuta a livello internazionale come una delle forze più innovative nel mondo della danza moderna. Al Teatro Rossini presenta in prima ed esclusiva regionale” Play & Play. An evening of movement and music”, uno spettacolo in due parti che presenta Story/, coreografia di Bill T. Jones con Janet Wong e la compagnia, ultimo tassello della ricerca su Indeterminacy di John Cage sulla scia di Story/Time, coreografia in cui si fa uso di una serie di movimenti scelti a caso sul Quartetto per Archi No. 14 (La morte e la fanciulla) di Franz Schubert, creando una conversazione tra musica (eseguita dal vivo) e
movimento e D-man in the waters coreografia di Bill T. Jones vincitrice di un Bessie Award, vero classico della “modern dance”, sull’Ottetto per archi in mi bemolle maggiore di Felix Mendelssohn anch’esso eseguito dal vivo. Il Festival nel festival in programma sabato 14 luglio rappresenta il vero nucleo progettuale della manifestazione, offrendo al pubblico una maratona di danza che tocca tutti i teatri della città dal pomeriggio a notte fonda con prime assolute e italiane e progetti di residenza nell’ambito del progetto Civitanova casa della Danza. La giornata prende avvio alle ore 16.30 all’Hotel Miramare con Civitanova Danza Focus dal titolo La rete che danza. Azioni del network Anticorpi XL per una cultura della danza d’autore in italia 2015/17, presentazione del volume a cura di Fabio Acca e Alessandro Pontremoli e prosegue alle ore 19 nel centro città con “Happydancehour!” a cura delle scuole di danza. Il primo appuntamento nei teatri della città è alle ore 20,15 al Cecchetti con Plan-K, compagnia di danza contemporanea con sede a Bourges, in Francia, e la prima italiana di “Homo furens”, coreografia per sette danzatori tra i quali il coreografo Filipe Lourenço che rivisita il film di Kubrick Full Metal Jacket esplorando l’allenamento
fisico e mentale delle truppe, una performance che richiede disciplina e l’andare oltre le presunte capacità individuali e i propri limiti che vacillano tra la corporalità e la volontà, tra l’individualismo e l’impegno collettivo. Al Teatro Rossini (ore 21.30) la coreografa israeliana Noa Wertheim con la sua compagnia Vertigo Dance Company presenta il suo ultimo lavoro “One. One & One” in prima italiana in partnership con il festival Fuori Programma di Roma. Questa originale pièce per otto danzatori su �musica di Avi Belleli ruota attorno al desiderio interiore di essere messi alla prova da un frammento di realtà nel contesto personale, esistenziale e spirituale di ciascuno e sviluppa la relazione metaforica tra distante e vicino, tra il se stesso e l’altro. Conclude il Festival nel festival alle ore 23.15 al Teatro Annibal Caro “Farde-Moi” di Francesco Colaleo e Maxime Freixas in prima assoluta al termine del progetto di residenza Civitanova casa della Danza. La coreografia per cinque interpreti desidera approfondire il tema dell’identità nella società di oggi ed esprimere la complessità umana con leggerezza, stabilendo un contatto empatico, diretto e duraturo con chi osserva, attraverso una riflessione che parte e si muove dal corpo. Il 26 e 27 luglio il Teatro Rossini accoglie gli amatissimi Momix (foto in alto), conosciuti nel mondo intero per i loro spettacoli di eccezionale inventiva e bellezza, che tornano a Civitanova Danza con “Viva Momix forever” (prima ed esclusiva regionale), uno spettacolo nato nel 2015 per festeggiare i 35 anni d’esistenza della compagnia trascorsi a calcare le scene più importanti di tutto il mondo, ed è con una spettacolare raccolta delle coreografie più suggestive e significative di Moses Pendleton, carismatico creatore e direttore artistico della compagnia. Spazio alla danza italiana il 3 agosto al Teatro Annibal Caro con la prima assoluta di “Erectus” della Compagnia Abbondanza/Bertoni, riconosciuta come una delle realtà artistiche più prolifiche del panorama italiano. “Proseguiamo in Erectus – affermano i coreografi – come nel precedente lavoro La morte e la fanciulla, nella traduzione stenografica e minuziosa di una partitura musicale in segno scenico, come restituzione non solo di un afflato emotivo ma anche e soprattutto come “apparizione” della musica in suono da vedere, attraverso la vibrazione dei corpi. Il free jazz ci è sembrato
come il genere più adatto dopo l’immersione nel mondo classico. Per questo abbiamo scelto l’album storico di Charles Mingus, Pithecanthropus erectus. L’interpretazione è affidata a quattro danzatori di sesso maschile”. Civitanova Danza in piazza conclude il festival l’8 agosto (piazza XX Settembre) con gli acrobati di Sonics. Sospesi a 20 metri di altezza, appesi ad una grande piramide d’acciaio che farà da fulcro e collante ad acrobazie aeree e coreografie sviluppate tra cielo e terra, i Sonics presentano uno dei loro spettacoli di maggior successo, Osa, felice connubio tra atmosfere fiabesche, design e tecnologia, una vera e propria sfida alle leggi di gravità e un invito all’uomo ad andare oltre i propri limiti. Accanto agli spettacoli il festival rinnova e amplia l’appuntamento con la formazione di cui è espressione il Campus Civitanova Danza per Domani che si svolge in città dal 6 all’11 agosto. Il Campus rappresenta uno dei più importanti momenti di formazione a livello internazionale grazie all’alto profilo dei docenti che ne prendono parte. Per il 2018 si segnalano tra gli altri: Frédéric Olivieri (direttore Corpo di Ballo Teatro alla Scala e direttore Scuola di Ballo Accademia Teatro alla Scala), Florence Clerc (professeur du ballet, Ballet de l’Opéra de Paris), Paola Vismara (docente Scuola di Ballo Accademia Teatro alla Scala) e Claudia De Smet (ballerina e assistente coreografa Ballet Preljocaj). Il Campus avrà luogo presso la Palestra Istituto Da Vinci (grazie alla collaborazione dell’Istituto di Istruzione Superiore “Leonardo da Vinci”) e presso il Teatro Rossini. Il programma intensivo si compone di lezioni per tre livelli di studenti: base (9-11 anni), intermedio (12-14 anni) e avanzato (da 14 anni in su). Ad arricchire lo svolgimento delle lezioni sarà la presenza al pianoforte dei maestri accompagnatori provenienti dalle migliori compagnie e dai teatri internazionali. Per informazioni: AMAT, tel. 071.2072439, www.civitanovadanza.it, www.amatmarche.net
teatro e danza
Giugno 2018
71
Giugno 2018
Marameo, si comincia! Marameo, il festival interregionale ed internazionale del teatro per ragazzi, aprirà la sua seconda edizione lunedì 25 Giugno a Montegranaro, proseguirà poi per tutta l’estate, fino al 30 Settembre, toccando ben tre Regioni: Abruzzo, Lazio, Marche e un paese africano, il Ghana, per un progetto di teatro e solidarietà. I Comuni coinvolti nella nostra Regione sono Osimo, Civitanova Marche, Montegranaro, Fermo e Porto San Giorgio, complessivamente il festival metterà in campo oltre settanta eventi di spettacolo, oltre a incontri, laboratori, convegni, premi e vetrine, per un programma che non ha uguali in Italia. Gli appuntamenti di Giugno riguarderanno Montegranaro e l’isola di Ventotene. A Montegranaro nei giorni 25, 26 e 27 Giugno, nell’ambito del festival “Veregra Street”, si terrà “Veregra Children” una tre giorni dedicata ai ragazzi, con undici spettacoli, giochi e laboratori, tutti ad ingresso libero. Per il programma dettagliato è possibile consultare il sito internet www.marameofestival.it. Nella suggestiva cornice dell’isola di Ventotene, nei giorni 28 e 29 Giugno, si terrà invece l’assemblea annuale di Utopia (Unione Teatri Operativi per l’Infanzia e l’Adolescenza), con incontri e spettacoli. Verrà interessata anche l’Isola di Santo Stefano e il suo penitenziario, laddove Ernesto Rossi ed Altiero Spinelli, nel 1941, scrissero il famoso “manifesto di Ventotene” che in pieno conflitto mondiale immaginava un’Europa nuova, libera e unita, manifesto che diverrà il riferimento ideale
dell’attuale Unione Europea. Siamo certi che mai luogo sarà più adatto per parlare di come ridare ossigeno e slancio ad un settore strategico e straordinario per la cultura nazionale com’è quello del teatro per l’infanzia e l’adolescenza, oggi gravemente marginalizzato da una crisi tutt’altro che passeggera. Scaldati i motori, “Marameo” vi aspetta per il ricchissimo programma del mese di Luglio, quando si animeranno le Piazze di Osimo (1314-15 Luglio) con il “Premio Nazionale Otello Sarzi-Nuove Figure del Teatro Ragazzi Italiano”, Civitanova Marche con “Si Raccontano le Favole”, Fermo con “Favole e Stelle”, oltre alle programmazioni di Pescara e Formia. Un Festival lungo un’intera estate, una preziosa occasione per condividere insieme: genitori, nonni e amici, quell’esperienza unica e straordinaria che è il teatro, luogo dove ogni cosa diventa possibile, dove è tutto dichiaratamente finto per provare infine un’emozione vera. Per informazioni: tel. 335.5268147 www.marameofestival.it
teatro ragazzi
A giugno tappe a Montegranaro e nell’isola di Ventotene
73
Feste Popolari Teatro Ragazzi
1 Venerdì
20 Mercoledì
ASCOLI PICENO (AP) Quartiere Monticelli, Piazzale Chiesa Ss. Simone e Giuda ore 16.30
per bambini e ragazzi da 0 a 14 anni MOGLIANO (MC) Parco comunale ore 18
Tutti gli Mago aggiornamenti su: www.corriereproposte.it Frate Racconti sotto l’albero 5 Tesori da scoprire
con i miei amici mi voglio divertire. Animazione della fiaba ”La principessa senza sorriso” CORINALDO (AN) Giardino Scuola d’Infanzia ore 17.30 Tel. IAT 071.7978636
21 Giovedì Racconti dal mondo
I riti della Passione 5 Martedì Letture animate
Tutti gli aggiornamenti su:
letture animate di fiabe per bambini da 3 a 8 anni SENIGALLIA (AN) Area archeologica La Fenice ore 21 www.corriereproposte.it Tel. IAT 071.7922725
e laboratori per bambini da 5 a 8 anni FERMO (FM) Biblioteca ragazzi ore 17 Tel. 0734.284466
teatro ragazzi
Favole sgretolate
OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 20.30
25 Lunedì Veregra children
laboratori, giochi, spettacoli MONTEGRANARO (FM) Biblioteca comunale, Via Gramsci, Largo Conti, Teatro La Perla, Piazza Mazzini dalle ore 15 Tel. 0734.897932 www.veregrastreet.it
6 Mercoledì Nelgli mare ci sono i coccodrilli Tutti aggiornamenti su: www.corriereproposte.it 26 Martedì OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 20.45 Letture animate e laboratori per bambini da 5 a 8 anni 7 Giovedì FERMO (FM) Biblioteca ragazzi ore 17 Racconti dal mondo Tel. 0734.284466 letture animate di fiabe per bambini da 3 a 8 anni SENIGALLIA (AN) Area archeologica La Fenice ore 21 Tel. IAT 071.7922725
74 Musica
Classica Veregra children
laboratori, giochi, spettacoli MONTEGRANARO (FM) Biblioteca comunale, Via Gramsci, Largo Conti, Teatro La Perla, Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it 12 Martedì Piazza Mazzini dalle ore 15 Tel. 0734.897932 www.veregrastreet.it Letture animate e laboratori per bambini da 5 a 8 anni 27 Mercoledì FERMO (FM) Biblioteca ragazzi ore 17 Veregra children Tel. 0734.284466 laboratori, giochi, spettacoli 14 Giovedì MONTEGRANARO (FM) Biblioteca comunale, Via Gramsci, Racconti dal mondo Largo Conti, Teatro La Perla, letture animate di fiabe Piazza Mazzini dalle ore 15 per gli bambini da 3 a 8 anni Tutti aggiornamenti su: www.corriereproposte.it Tel. 0734.897932 SENIGALLIA (AN) www.veregrastreet.it Area archeologica La Fenice ore 21 Tel. IAT 071.7922725 28 Giovedì
Musica Leggera 16 Sabato Letture in libertà
Teatro
insieme a mamma e papà. Per bambini da 0 a 8 anni FALERONE (FM) Teatro romano ore 16.30
Racconti dal mondo
letture animate di fiabe per bambini da 3 a 8 anni SENIGALLIA (AN) Area archeologica La Fenice ore 21 Tel. IAT 071.7922725
19 Martedì Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it Il lupo e le tre sorelle Letture animate
e laboratori per bambini da 5 a 8 anni FERMO (FM) Biblioteca ragazzi ore 17 Tel. 0734.284466
con la Compagnia Storie Filanti TRECASTELLI (AN) Località Brugnetto, Pista polivalente ore 21.30
Teatro Ragazzi
Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it
Altri eventi gli amori, le arti, i giochi, la natura. Incontri, laboratori, concerti e degustazioni ispirate al Settecento PESARO (PU) Villa Caprile dalle ore 17 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500 www.amatmarche.net
Narrazioni in fermento
festival di editoria indipendente e di birra artigianale SENIGALLIA (AN) Via Abbagnano Tel. IAT 071.7922725
2 Sabato #Librarte street food, incontri
con gli autori, laboratori creativi per ragazzi e bambini, street art, mercatino dell’artigianato, spettacoli di strada. Notte bianca del libro FOLIGNANO (AP) Località Villa Pigna
Sanginesio Segreta
storia, costume e leggende dal Medioevo al Duemila. Percorsi culturali tematici per gruppi, gastronomia e tipicità, incontri culturali sui personaggi illustri sanginesini, incontro sul tema ”Le leggi suntuarie sanginesine: quando lo spreco era punito” SAN GINESIO (MC) Piazza Gentili, Complesso monumentale S. Tommaso e Barnaba Tel. 338.5801105 www.facebook.com/associazionetradizioni.sanginesine/
7 Giovedì Fermo sui libri
incontro con Ernesto Galli della Loggia FERMO (FM) Hotel Astoria ore 21.15 Tel. 0734.284457 www.fermoturismo.it
La casata Honorati di Jesi
salotto culturale - convegno di studi con Lorenzo Verdolini, Sara Tassi, Maria Cristina Zanotti, Antonio Ramini, Gabriele Bevilacqua JESI (AN) Palazzo Honorati Carotti ore 21 Tel. 0731.4684 - 338.8388746 www.fondazionelanari.it
La donna
spettacolo di moda, musica, canto e danza SENIGALLIA (AN) Foro Annonario ore 21.30 Tel. IAT 071.7922725
8 Venerdì Convegno nazionale
per i cinquanta anni di attività de La Macina. Relatori: Allì Caracciolo, Piero G. Arcangeli, Antonio De Signoribus e La Macina JESI (AN) Palazzo Pianetti, Galleria degli Stucchi della Pinacoteca ore 9-14 Tel. 0731.4263 www.macina.net
Poesie in forma di popolo
presentazione del libro di Fosco Giannini MATELICA (MC) Cortile del Museo Piersanti ore 18
Al di là di noi
presentazione del libro di Serena Pochi MONTEGRANARO (FM) Biblioteca ore 21.30
2 e 3 Giugno San Beach comix
9 Sabato Ancona nella Grande Guerra
3 Domenica #Librarte
Pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto
SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Viale Moretti, Piazza Giorgini, Viale Buozzi Tel. 335.1475454
street food, incontri con gli autori, laboratori creativi per ragazzi e bambini, street art, mercatino dell’artigianato, spettacoli di strada FOLIGNANO (AP) Località Villa Pigna
4 Lunedì Le parole della filosofia: Parità”
incontro con il Prof. Paolo Ercolani ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 21 Tel. 071.2225025
6 Mercoledì Concetta - Una storia operaia
presentazione del libro con l’autore Gad Lerner CASTELFIDARDO (AN) Parco delle Rimembranze ore 21.15
Shakespeare on the beach
lezione-spettacolo su Macbeth. A cura di Cesare Catà PORTO SAN GIORGIO (FM) Chalet Calypso ore 19.30
conferenza a cura di Claudio Bruschi su ”L’impresa di Premuda del 10 giugno 2018” ANCONA (AN) Polveriera ore 17.30 Tel. 071.2223125 ingresso allo stadio Helvia Recina di Macerata alle ore 18, arrivo al Santuario di Loreto alle ore 6,30 circa MACERATA (MC) Stadio Helvia Recina Tel. 0733.236401 www.pellegrinaggio.org
Dal 11 al 17 Giugno La Controra
cultura, spettacolo, intrattenimento con ospiti del calibro di Gianni Amelio, Ron Padgett, Adriana Asti... Ingresso gratuito MACERATA (MC) Centro storico www.musicultura.it
Dal 12 al 16 Giugno KA Rassegna per un nuovo
immaginario migranterassegna cinematografica dedicata al tema delle migrazioni contemporanee. JESI (AN) Piazza delle Monnighette ore 21,30 www.pepelab.org
altri eventi
1, 2 e 3 Giugno Caprile illuminata
75
13 Mercoledì Shakespeare on the beach
lezione-spettacolo su Misura su Misura. A cura di Cesare Catà PORTO SAN GIORGIO (FM) Chalet Calypso ore 19.30
14 Giovedì Fermo sui libri incontro con Erri De Luca FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 21.15 Tel. 0734.284457 www.fermoturismo.it
17 Domenica Finalisti del ”Premio Strega”
SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra ore 21.30 Tel. IAT 335.1475454
19 Martedì La Mole di carta
presentazione del libro ”L’ottava confraternita” di Alessia Racci Chini. Introduce Stefania Zepponi ANCONA (AN) Lazzabaretto ore 21
altri eventi
Capodarco L’Altro Festival
76
proiezione del film ”La terra dell’abbastanza” (ore 21.15), opera prima dei Fratelli D’Innocenzo. Dibattito tra critico Dario Zonta, i registi Fabio e Damiano D’Innocenzo e l’attore Max Tortora. Degustazione di specialità enogastronomiche di produttori locali FERMO (FM) Comunità di Capodarco ore 21,15 www.capodarcolaltrofestival.it
20 Mercoledì Narrazioni e migrazioni
incontro con Bozidar Stanisic FERMO (FM) Sede Croce Verde ore 21
Sconfiniamo
giornata mondiale del Rifugiato. Musica e balli etnici GROTTAMMARE (AP) Piazza Kursaal ore 21.30 Tel. IAT 0735.736483
Shakespeare on the beach
lezione-spettacolo su Re Lear. A cura di Cesare Catà PORTO SAN GIORGIO (FM) Chalet Calypso ore 19.30
21 Giovedì Fermo sui libri incontro con Andrea Scanzi FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 21.15 Tel. 0734.284457 www.fermoturismo.it
Capodarco L’Altro Festival
giornata dedicata alla visione e all’ascolto dei cortometraggi sul sociale, finalisti de L’anello debole 2018. Ore 18 ’”Aperitivo on air”, ascolto delle opere audio con gli autori, dalle ore 21.15 la ”La notte dei corti”, maratona-evento di proiezione dei video finalisti, presentata da Andrea Pellizzari, con gli interventi dei protagonisti. Degustazione specialità enogastronomiche di produttori locali FERMO (FM) Comunità di Capodarco www.capodarcolaltrofestival.it
La poesia al mare, nei boschi del Conero e nei luoghi di Leopardi I più grandi poeti e scrittori a “La Punta della Lingua” 2018. Letture, escursioni poetiche, film, concerti e face book poetry
Marche regione della poesia: la patria di Giacomo Leopardi, Paolo Volponi e Franco Scataglini apre le porte ai turisti e a chiunque che desidera visitare monumenti millenari, parchi naturalistici e borghi storici, accompagnati dai maggiori scrittori italiani e stranieri. Dopo dodici edizioni, grazie al bando europeo Imprese creative, La Punta della Lingua, poesia festival organizzato dall’associazione non profit Nie Wiem con il Comune di Ancona, si trasforma da festival di breve durata a esperienza lunga tutto l’anno. Nel primo fine settimana, dal 15 al 17 giugno si parte subito con iniziative di livello internazionale, fra cui la proiezione del film Jim Jarmusch Patterson, preceduta dalla lettura del poeta a cui il film è dedicato, lo statunitense Ron Padgett, per arrivare alla settimana clou, dal 2 all’8 luglio, con il grande poeta neoavanguardista Nanni Balestrini e la grande scrittrice romena Ana Blandiana (foto). Rai Radio 3 conferma la sua media partnership al festival, realizzato con il sostegno di Regione Marche, Ombudsman delle Marche, Amat, Coop Alleanza 3.0 e altri 40 partner. Letture, escursioni poetiche, film e concerti all’interno dei meravigliosi luoghi del Conero, di Ancona e Recanati, senza dimenticare la Facebook Poetry, appuntamento ormai storico con oltre cento poeti in collegamento da tutta Italia e da tutto il mondo sulla pagina Facebook La Punta della Lingua. Ancona, la Mole Vanvitelliana, il Parco del Cardeto e il Parco del Conero, Portonovo e la Chiesa di Santa Maria in riva al mare, Recanati e i luoghi leopardiani: visitarli accompagnati dalle migliori voci poetiche, restare a dormire, mangiare e rilassarsi, questa è l’esperienza unica che si può vivere solo nelle Marche della Poesia. Dalla prossima estate Nie Wiem, inoltre, gestirà il Faro Bar all’interno del Parco del Cardeto “Franco Scataglini”, un locale di proprietà comunale che si trova sotto il vecchio Faro, sulla vetta del più grande parco urbano d’Europa, a picco sul mare. Il locale sarà la base di nuove escursioni poetiche notturne che hanno attirato già centinaia di persone al festival La Punta della Lingua, e non solo. Maggiori informazioni su www.lapuntadellalingua.it.
cerimonia di premiazione dei vincitori del Premio Internazionale ”L’Anello Debole” dedicato ai cortometraggi a tema sociale. Degustazioni delle specialità enogastronomiche di produttori locali. Ospiti a sorpresa e autori FERMO (FM) Comunità di Capodarco www.capodarcolaltrofestival.it
22 e 23 Giugno Solideo - La Popshopia del solstizio performances, degustazioni, concerti SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra ore 21 Tel. IAT 335.1475454
23 Sabato Capodarco L’Altro Festival
Festa nazionale delle Comunità di Capodarco, ”Bosco in festa” con eventi pensati per piccoli e grandi (passeggiate ed escursioni guidate, anche in notturna; laboratori; sedute di inanellamento scientifico; caccia al tesoro e spettacoli di marionette). Dalle ore 19.30 stand gastronomici per la ”tradizionale” cena sulla terrazza della Comunità FERMO (FM) Comunità di Capodarco www.capodarcolaltrofestival.it
nette). Ore 22 concerto del tour di Maldestro FERMO (FM) Comunità di Capodarco www.capodarcolaltrofestival.it
25 Lunedì Piceno d’autore
incontro con Vito Mancuso MONTEPRANDONE (AP) Piazza dell’Aquila ore 21
27 Mercoledì Shakespeare on the beach
lezione-spettacolo su Riccardo II. A cura di Cesare Catà PORTO SAN GIORGIO (FM) Chalet Calypso ore 19.40
KA - Rassegna per un nuovo immaginario migrante
rassegna cinematografica dedicata al tema delle migrazioni contemporanee. ”Asmarina” di Alan Malio, Medhin Paolos (Documentario, Italia, 2015). Ospite: Medhin Paolos - regista SENIGALLIA (AN) Rocca Roveresca ore 21,30 www.pepelab.org
28 Giovedì Passaggi festival della saggistica.
La notte di San Giovanni e le stelle di Erminia conferenza sull’astrologia,
Ore 18, Chiesa di San Francesco - Catena Fiorello dialoga con Elena Mora; ore 19, Piazza XX Settembre - Incontro con Antonia Klugmann, Attilio Bolzoni, Stefano Allievi; ore 21.15 Chiesa di San Francesco - ”Voci della poesia contemporanea” FANO (PU) www.passaggifestival.it
Brick book festival
29 Venerdì Passaggi festival della saggistica.
osservazioni astronomiche, concerti GROTTAMMARE (AP) Piazza Peretti ore 19.30 Tel. IAT 0735.736483
chiusura del festival - ”Una vita nel mattone” incontro con Giorgio Toccaceli MAIOLATI SPONTINI (AN) Biblioteca La Fornace ore 18 www.bibliotecalafornace.it
Dal 23 Giugno al 30 Giugno 54ª Mostra internazionale del nuovo cinema proiezioni, incontri,
retrospettive con ospiti d’eccezione PESARO (PU) www.pesarofilmfest.it
23 Sabato Dipingi in canto
festa della Musica 2018 SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Via Laberinto ore 21.30 Tel. IAT 335.1475454
24 Domenica Ebrei di Ancona, ebrei del Mediterraneo spazi ed economie in età moderna. Conferenza a cura di Luca Andreoni ANCONA (AN) Polveriera ore 17.30 Tel. 071.2223125
Capodarco L’Altro Festival
Festa nazionale delle Comunità di Capodarco, ”Bosco in festa” con eventi pensati per piccoli e grandi (passeggiate ed escursioni guidate, anche in notturna; laboratori; sedute di inanellamento scientifico; caccia al tesoro e spettacoli di mario-
Ore 17, Chiesa di San Francesco - Incontro con Antonio Cianciullo; ore 18, Chiesa di San Francesco - Catena Fiorello dialoga con Claudia Zanella; ore 19, Piazza XX Settembre - Incontro con Nando Dalla Chiesa, Tiziana Ferrario, Massimo Cacciari, Andrea Coffari; ore 21.15 Chiesa di San Francesco Incontro con Vivian Lamarque FANO (PU) www.passaggifestival.it
Incontro con l’autore
Luciano Fontana presenta ”Un paese senza leader. Storie, protagonisti e retroscena di una classe politica in crisi” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra ore 21.30 Tel. IAT 335.1475454
30 Sabato Passaggi festival della saggistica.
Ore 17, Chiesa di San Francesco - Incontro con Pier Luigi Rossi; ore 18, Chiesa di San Francesco - Catena Fiorello dialoga con Paola Maugeri; ore 19, Piazza XX Settembre - Incontro con Piero Angela, Marco Travaglio, Luciano Fontana, Alan Friedman FANO (PU) www.passaggifestival.it
altri eventi
22 Venerdì Capodarco L’Altro Festival
77
Giugno 2018
Marche Mille Storie
30 giugno 1326: nasce la Corporazione dei Cartai di Fabriano
Marche da scoprire
di Pier Luigi Cavalieri Poche sono le storie di città marchigiane caratterizzate in modo altrettanto decisivo da una produzione locale, come quella della carta di Fabriano. Benché i documenti pervenutici non ci consentano di definire con esattezza gli inizi di questa particolare fabbricazione, disponiamo
78
Fabriano, palazzo del Podestà e fontana
Come le tecniche di fabbricazione della carta siano state apprese dai fabrianesi e applicate in un piccolo centro appenninico è pure un mistero storiografico non ancora sciolto. Si sa che tali tecniche erano note ai Cinesi già qualche secolo prima di Cristo e che il passaggio dalla
Pila a magli multipli
dei primi riferimenti certi sull’esistenza della Corporazione dei Cartai per l’anno 1326. Un inizio misterioso Le corporazioni, o arti, ebbero un peso rilevante nelle vicende di Fabriano sin dalla fondazione del Comune, che risale a prima del 1165 e che si dovette proprio all’alleanza di un gruppo di nobili con alcune corporazioni. Tuttavia, nei secoli XII-XIII le arti riconosciute e influenti erano state quelle dei Fabbri (l’immagine di un fabbro al lavoro compare persino sullo stemma comunale), dei Lanaioli, dei Mercanti, dei Calzolai e dei Conciatori, non dei Cartari. La prima testimonianza indiretta sulla fabbricazione della carta a Fabriano si ha da documenti dell’archivio pubblico di Matelica datati 1264, i quali attestano l’acquisto di carta bambagina di provenienza fabrianese da parte del notaio comunale. Evidentemente poco oltre la metà del Duecento la città sul fiume Giano produceva e commercializzava già i preziosi fogli per la scrittura, ma non è noto da quando ciò avvenisse. La Corporazione dei Cartai è testimoniata un po’ più tardi, da un documento membranaceo datato 30 giugno 1326, nel quale il nome di tale Masscius Bene Vite “dell’Arte dei Cartari” figura tra i quattro priori eletti per il mese di luglio di quell’anno.
Funzionamento della pila a magli
Cina all’Europa avvenne nei secoli del Medioevo attraverso la mediazione degli Arabi, i quali appresero anche a usare stracci di canapa e lino per rinforzare quel materiale che appariva troppo fragile. È pure noto che nel XII secolo la carta si produceva già nella Spagna occupata dagli Arabi. Nel 1231 la carta era ben nota a Federico II, il quale ne proibiva l’uso per gli atti pubblici perché la considerava troppo deperibile rispetto alle più resistenti pergamene. Il passaggio a Fabriano potrebbe essere avvenuto attraverso Ancona, una delle porte d’Oriente in Adriatico, tramite Saraceni fatti prigionieri, oppure tramite cavalieri reduci dalle Crociate, i quali avevano conosciuto quel materiale che già si produceva a Damasco, a Bagdad e in Egitto. La fabbricazione Quel che è certo è che la fabbricazione della carta trovò a Fabriano un ambiente favorevole perché in questa città si erano già sviluppate tecnologie e macchine per lavorare la lana. I lanaioli infatti avevano costruito canali, alimentati dal Giano, le cui acque facevano muovere gli ingranaggi delle macchine a grossi magli utilizzate per la follatura dei panni di lana presenti in locali chiamati gualche. Gli opifici in cui si fabbricava la carta erano collocati presso gli argini del fiume Giano ed erano detti gualchiere. Al loro
Giugno 2018
Museo della Carta e della Filigrana
La protoindustria della carta assunse pertanto, grazie alle innovazioni tecnologiche e allo spirito imprenditoriale dei fabrianesi, dimensioni ragguardevoli che coinvolse anche centri vicini come Pioraco e Sigillo. Dati precisi sulla presenza di gualchiere nella città sul Giano relativi al biennio 1320-21 mostrano che sono 22 gli imprenditori della carta operativi, mentre per il periodo che va dal 1320 al 1360 sono documentati più di 40 imprese cartarie in esercizio. Non conosciamo quanti fossero i lavoratori all’opera in ciascuna impresa ma è noto che ciascuno di essi
Un torchio e altri attrezzi
ricavata da tessuti di lino. Inoltre fu decisiva l’adozione, da parte dei cartai fabrianesi, di colle gelatinose animali nell’incollatura degli strati che costituiscono i fogli, sostanze che assicurano una tenuta molto maggiore di quelle vegetali (amido di frumento o di riso) precedentemente usate. In tale innovazione sembra aver avuto parte una collaborazione con i molti conciatori locali, che scartavano il carniccio nella loro lavorazione delle pelli. Un’altra importante invenzione fabrianese sembra essere quella della filigrana, un marchio identificativo del produttore visibile mettendo in controluce il foglio di carta. La prima carta filigranata fabrianese risale al 1293. I segni dei cartai fabrianesi comprendono animali come il leone, la cicogna, l’aquila, il cavallo, il grifone e il drago, elementi floreali e frutti (fiori, gigli, melograni), simboli religiosi (l’angelo, S. Giovanni) e altri come la spada, la bilancia e la corona. Un grande movimento commerciale La produzione e la commercializzazione della carta tra la fine del Duecento e i primi decenni del Trecento mise in moto parecchi mercanti che dovevano importare a Fabriano gli stracci che nelle gualchiere sarebbero stati trasformati in poltiglia attraverso un processo di macerazione.
Momenti della fabbricazione della carta
aveva una funzione ben precisa, secondo una complessa divisione del lavoro. Si andava dal maestro cartaio al ponitore, dal levatore al conduttore della pressa, dallo spanditore al collaro ecc. Alcuni storici hanno stimato che una gualchiera-tipo produceva ogni anno alla fine del Trecento 240.000 fogli di carta. Moltiplicando tale cifra per il numero degli opifici presenti a Fabriano (40) si può stimare la produzione complessiva in 9.600.000 fogli, una cifra enorme per l’epoca. Si può dunque affermare che il “comparto cartario” nel XIV secolo era il motore trainante dell’economia fabrianese. I mercanti stessi presero a investire nelle gualchiere divenendone proprietari per esportarne i prodotti in città italiane come Perugia, Fano, Ancona, Venezia, ed europee (Barcellona, Montpellier e Parigi) e persino del Medio Oriente. Dopo il glorioso Trecento, la storia della carta sarebbe continuata, sia pure tra alti e bassi, fino al giorno d’oggi. La storia sul campo Museo della Carta e della Filigrana Largo Fratelli Spacca, 2 Tel. 0732.22334 – 0732-709240 Aperto dal martedì alla domenica (orario estivo) Mattino: 10-13 - 14.30 - 19.30
Marche da scoprire
interno si muovevano fragorosamente pile idrauliche costituite da un tronco squadrato, una ruota idraulica a palette azionata dal basso, un albero dentato connesso alla ruota e due o più magli, cioè tronconi di legno lunghi circa un metro, dotati di chiodi sulla testata e aventi la funzione di pestare gli stracci di lino o altro materiale. Si devono alla genialità dei fabbricanti fabrianesi alcune innovazioni tecnologiche che migliorarono la qualità della carta, favorendone con ciò la diffusione: sembra assodato infatti che Fabriano sia stata la prima città in Italia, se non in Europa, nella quale la carta sia stata
79
Giugno 2018
Libri e Cultura
Cola dell’Amatrice da Pinturicchio a Raffaello Sottotitolo: Catalogo della mostra (Ascoli Piceno, 17 marzo - 15 luglio 2018) Curatori: S. Papetti, L. Pezzuto Genere: storia dell’arte Editore: Silvana Editoriale, Milano 2018 Pagine: 240 Prezzo: euro 30
Il volume rende omaggio a Nicola di Pier Gentile di Amatrice detto il Filotesio, maestro dell’arte italiana della prima metà del ‘500, che ad Ascoli ha lasciato un ricco patrimonio artistico durante i suoi 40 anni di permanenza. Il soggiorno a Roma nel 1512-14 lo influenzò in particolare inducendolo anche a diventare architetto.
FATTI, MISFATTI E STRANE PRESENZE Sottotitolo: Ombre e misteri nella storia di Ancona Autore: Alessandro Badaloni Genere: storia Editore: Affinità elettive Ancona 2018 Pagine: 96 Prezzo: euro 12
Le vie, le piazze e i palazzi dell’Ancona storica furono teatro di assedi, stragi, roghi, colpi di pugnale, annegamenti, e poi sopraffazioni, tradimenti, ma anche resistenze agli assalti dall’esterno. Questo libro ricostruisce i tanti eventi tragici della storia cittadina legandoli ai luoghi in cui accaddero.
ANIME PERSE Autore: Umberto Piersanti Genere: narrativa Editore: Marcos y Marcos Milano 2018 Pagine: 192 Prezzo: euro 18
Umberto Piersanti (Urbino 1941) è uno dei più noti poeti italiani contemporanei, ma ha al suo attivo anche opere in prosa. In questo suo nuovo libro dà forma narrativa a diciotto storie vere – raccolte da Ferruccio Giovanetti – di uomini e donne che hanno ucciso perché in preda alla follia e sono ora ospiti di centri di recupero.
PICCOLO DIZIONARIO SOCIALE DEL TERREMOTO Autore: Marco Giovagnoli Genere: sociologia Editore: Cromo, Ascoli Piceno 2018 Pagine: 258 Prezzo: euro 12
Il volume indaga le forme possibili della ricostruzione sociale e territoriale nelle zone colpite dal terremoto del 2016. Marco Giovagnoli è docente di Sociologia dei processi economici all’Università di Camerino e di Sociologia del territorio presso l’Università del Molise (sede di Termoli).
“ATTI E MEMORIE” Numero: 112 (2014-15) nuova serie, ed. 2017 Indirizzo: c/o Il lavoro editoriale via Cialdini 76 - 60122 Ancona
L’ultimo numero di “Atti e memorie” della Deputazione di Storia patria delle Marche ospita numerosi contributi, tra cui Potere centrale e governo del territorio del Ducato di Urbino (sec. XV-XVI) di T. Damiani, Mercanti marchigiani a Ragusa tra Basso Medioevo e prima età moderna di M. Moroni e lo studio di D. Mori sul pittore del primo Ottocento Luigi Conti.
libri e cultura
A cura di Pier Luigi Cavalieri
81
Sono disponibili Nome Utente e Password per poter navigare liberamente nel sitowww.corriereproposte.it e visualizzare tutti gli eventi del mese di riferimento, con aggiornamenti web quotidiani
redazione
Nome Utente: eventi - Password: fz5rua2
82
Inviaci informazioni su eventi, rassegne, iniziative. Le pubblicheremo gratuitamente nel calendario di Corriere Proposte. E per dare una maggiore visibilità alle manifestazioni che organizzi o all’attività che gestisci, su Corriere Proposte acquista uno spazio pubblicitario a poco prezzo CONTATTACI: Tel. 0734.223110 - fax 0734.220161 e mail: info@comunicaeventi.it Comunicato ai Lettori Si ringrazia quanti, Comuni, Pro-loco, Enti, Associazioni, ecc., fornendo informazioni sulle manifestazioni organizzate, hanno reso possibile la realizzazione di questo numero. Corriere Proposte pubblica informazioni, date e luoghi delle manifestazioni pervenute dagli Enti organizzatori delle Marche e pertanto non è responsabile di eventuali variazioni dagli stessi apportate successivamente alla stampa o non comunicate a questa Redazione. Si consiglia di contattare gli organizzatori per verificare eventuali variazioni. Corriere Proposte è su Internet: www.corriereproposte.it con aggiornamenti quotidiani e su FACEBOOK. È possibile segnalare eventuali integrazioni e variazioni ai programmi pubblicati su questa rivista direttamente on-line. Testi, foto e disegni contenuti nel Corriere Proposte non possono essere riprodotti su mezzi cartacei e on- line senza autorizzazione della redazione. Copyright Edizioni Fisal Fermo
Servizio Abbonamenti
Gentili lettori, Vi invitiamo ad acquistare il nostro periodico ogni mese nelle edicole delle Marche e/o ad abbonarvi al Corriere Proposte on line: www.corriereproposte.it per non perdere tutte le informazioni relative alle iniziative turistiche e culturali della regione.
AVVISO: CORRIERE PROPOSTE è in vendita in tutte le edicole delle Marche a 2,50 Euro
Corriere Proposte - Giugno 2018
30/06/2018
Via Vai
Concessionaria per Macerata e provincia
Civitanova Marche - Via De Amicis, 86/88 Ufficio Vendite Tel. 0733.770588 - Service Tel. 0733.771312 Magazzino Ricambi: Tel. 0733.770545 - Fax 0733.775169
Pesaro 8-9-10 giugno 2018
LIVE
SHOW
la 1/2 notte bianca dei bambini
VILLAGE
MUSIC
NONA EDIZIONE centro storico - info tel. 0721 387727 - www.mezzanottebiancadeibambini.it partner:
Comune di Pesaro sponsor:
media partner:
partner tecnico: