Corriere Proposte - Marzo 2014

Page 1

MARZO 2014 Sapori antichi da gustare

TipicitĂ in mostra

Mondo Gatto

Note di qualitĂ

A San Costanzo polenta, a Serra de’ Conti grugni e crespigne

9

772036 224002

03

Poste Italiane S.P.A. - Spedizione in abbonamento postale d.l. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, Macerata

A Pesaro la Mostra Internazionale Felina delle Marche

Torna a Fermo il Festival del Made in Marche

Nuove produzioni di Musicultura nei teatri marchigiani



r e d a z i o n e

Marzo 2014

3 TipicitĂ - Fermo Forum - 15-16-17 marzo

Corriere Proposte

Mensile di Cultura e Turismo delle Marche Anno 16° - Marzo 2014 Editore: Fisal Edizioni - Fermo Autorizzazione Tribunale di Fermo n. 5/99 del 1/6/1999 Direttore Responsabile: Alessandro Sabbatini Redazione: Alida Capecci, Paolo Galletti, Francesca Pasquali Grafica: Marco Borzacchi Impaginazione: Andrea Ferracuti Pompa Stampa: Bieffe - Recanati Amministrazione: Viale Trento, 5 - 63900 Fermo Direttore Amministrativo: Gianfranco Sabbatini Hanno collaborato: Pier Luigi Cavalieri, Beatrice Giongo, Stefano Greco, Barbara Mancia, Carmela Marani, Simona Marini Chiuso in redazione il 24 febbraio In copertina: Kurt Elling, Macerata, Teatro Lauro Rossi - 3 marzo

Per comunicazioni Tel. 0734.223110 Fax 0734.220161 Web www.corriereproposte.it E-mail redazione@corriereproposte.it Corriere Proposte Indirizzo Corriere Proposte Viale Trento, 5 - 63900 Fermo


Marzo 2014

sommario

Sommario Marzo/2014

4

Feste popolari

6

Gusto e tradizione San Costanzo ospita la 199ª Sagra Polentara, la più antica sagra delle Marche. Nei grandi caldai immersi nel fuoco di legna in tipiche “fornacelle” di mattoni e creta, viene cotto il tradizionale piatto dei “polentari” condito con un’antica ricetta dei carrettieri che i polentari custodiscono segretamente. A Serra de’ Conti si riscoprono antiche radici alimentari con “Grugni e Crespigne”: cinque ristoranti offrono menu della tradizione storica e della cucina delle monache

Mostre mercato

16

Eccellenze in mostra Al Fermo Forum va in scena “Tipicità”, viaggio tra prelibatezze enogastronomiche e percorsi turistici inediti, con la possibilità di conoscere anche le griffes del fashion e scoprire paesaggi e borghi “segreti”. Il tutto rigorosamente Made in Marche. La Fiera di Pesaro ospita “Mondo Gatto”, Mostra Internazionale Felina delle Marche dedicata ai gatti di tutte le razze

Mostre d’Arte

24

Musica Classica

28

Angeli e Medioevo E’ allestita fino al prossimo 4 maggio, presso la Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno, la mostra “Angeli nel medioevo ascolano” una ricca esposizione di opere d’arte raffiguranti “angeli” provenienti dal territorio dell’Ascolano. Capolavori poco noti ma di straordinario interesse storico-artistico


Marzo 2014

sommario

Sommario Marzo/2014

5

Musica

34

Note d’autore Mentre continuano con successo rassegne musicali del calibro di “TAM Tutta un’Altra Musica”, “Macerata Jazz” e “San Severino Blues Winter, che portano nelle Marche le performances di autentici maestri del panorama musicale contemporaneo, Musicultura presenta le nuove, accattivanti produzioni, in scena nei teatri marchigiani a partire dal mese di marzo

Teatro e danza

46

Spettacoli per tutti A Sant’Elpidio a Mare la rassegna “Tutti in scena … all’Auditorium” propone un’offerta culturale completa: non solo spettacoli ma anche attività didattica e formativa nelle diverse discipline artistiche per stimolare la creatività e valorizzare i giovani talenti. Continuano a marzo le stagioni di prosa nei teatri delle Marche, protagonisti attori di richiamo quali Simone Cristicchi, Beppe Fiorello, Luca Barbareschi, Rocco Papaleo, Luca Zingaretti, Tosca D’Aquino

Teatro ragazzi

71

Altri Eventi

73

Marche da Scoprire

79

Ostra Vetere Area archeologica “Le Muracce” e Antiquarium

Le Marche: una storia di città

80

Monte San Vito

Libri e Cultura

81


Comune di Serra de’ Conti

Museo Le Stanze del Tempo Sospeso

ProLoco di Serra de’ Conti

Associazione

SERRA DE’ CONTI

15/16 marzo 2014 Ristoranti che aderiscono

aperti sabato e domenica a pranzo e cena

La Tana del Ghiro

Tel. e Fax 0731 879825 - Tel. 347 1318037

Convivium grafica_gessicapesaresi

Tel. 0731 879679

L’Infinito

Tel. 0731 879424 - Fax 0731 870072

Coquus Fornacis

Tel. 0731 878096 - Tel. 339 7575894

La Fonte Agriturist

Tel. 0731 878249 - Tel. 347 6401518

Siamo ormai nell’era post-industriale, molti amano disquisire sulle nuove “esigenze dietetiche”, altri mirano a destrutturare il cibo creando “coloratissime pappe”. Noi invece abbiamo ancora i piedi sulla terra e ci piace seguire la linea della naturale semplicità, del cibo fresco e dei sapori veri pur non disdegnando la ricchezza delle nuove conoscenze. E allora proviamo, per un giorno, a tornare alle erbe raccogliendo gli stimoli che ci giungono dai quaderni di cucina delle monache custoditi nel nostro Museo delle Arti Monastiche. Una cucina fatta di poche cose ma molto curata, rigorosa ma non avara, talvolta aperta a piccole concessioni di misurato godimento. Anche noi per un giorno nel giardino dei semplici. www.comune.serradeconti.an.it Tel. 0731 871711 Fax 0731 879290 www.cicerchiadiserradeconti.it


Marzo 2014

Bontà e tradizioni alimentari con “Grugni e Crespigne” Le antiche ricette delle monache a tavola in cinque ristoranti di Serra de’ Conti

www.cicerchiadiserradeconti.it

Programma completo della rassegna SABATO 15 MARZO ore 16,00 AULA DIDATTICA IN SALA ITALIA A cura del Prof. Fabio Taffetani, docente di Botanica, Università Politecnica delle Marche ore 18,30 STUZZICHERIA VEGETARIANA E APERITIVO A cura dell’Associazione “MO SO’ CAVOLI” Presso la Grotta de’ Padronsi, piazza Gramsci DOMENICA 16 MARZO ore 10,00 MERCATINO DELLE ERBE & DINTORNI In collaborazione con l’Accademia delle Erbe Spontanee. Presso il chiostro di San Francesco ore 10,00 PASSEGGIATA DIDATTICA ALL’APERTO Percorsi differenziati per ragazzi e adulti Ritrovo al campus scolastico presso il parcheggio della Protezione Civile. Info e iscrizioni: 335 6222503 ore 17,00 INFUSI E DECOTTI La primavera sta arrivando…risvegliamo il nostro organismo con l’energia della natura. Laboratorio del Gusto a cura di Slow Food Condotta dei Castelli di Jesi, Sabrina Cesaretti e Rosa Vighetto. Presso la Grotta de’ Padronsi, piazza Gramsci

feste popolari

Infusi e decotti ma anche gustosi piatti. Le erbe marchigiane e le ricette delle monache che le esaltano sono protagoniste della manifestazione “Grugni e Crespigne” in programma il 15 e 16 marzo a Serra de’ Conti, in provincia di Ancona. A misurarsi con la cucina saranno cinque ristoranti, i cui chef metteranno sulla tavola menu della tradizione storica e della cucina delle monache del Monastero locale, studiato anche per gli aspetti gastronomici da diversi ricercatori contemporanei. Per coloro che pranzeranno presso i ristoranti il programma prevede anche il biglietto gratuito di ingresso al Museo delle Arti Monastiche “Le Stanze del Tempo Sospeso” (foto), una struttura unica nel suo genere che ‘racconta’ oltre cinque secoli di vita claustrale, attraverso gli oggetti della vita quotidiana. Fabio Taffetani, docente di Botanica all’Università Politecnica delle Marche, dal cui libro “Rugni, sporagne e Crespigne” prende spunto il nome della manifestazione, spiegherà sabato 15 marzo alle ore 16 il ciclo di vita delle migliori erbe da utilizzare in cucina. A seguire verrà offerta una stuzzicheria vegetariana con aperitivo. La domenica nell’ambito di una piacevolissima passeggiata in campagna, presso il campus scolastico, si potranno rccogliere le migliori erbe da utilizzare in cucina da quelle più note a quelle ormai dimenticate con percorsi differenziati per adulti e ragazzi. Nella splendida cornice del chiostro di San Francesco verrà anche allestito il mercatino delle erbe e dintorni. Per concludere nel pomeriggio la condotta Slow Food dei Castelli di Jesi proporrà un laboratorio del gusto su infusi e decotti.

7


Feste popolari e rievocazioni 1 Sabato Dancing in maschera... e non!

ballo al ritmo delle musiche anni ’70/’80 ACQUAVIVA PICENA (AP) Palazzetto dello Sport dalle ore 21

Carnevalle a Torrette

ANCONA Località Torrette dalle ore 15

Carnevalle dei Bambini

ANCONA Brecce Bianche, San Gaspare del Bufalo dalle ore 15

feste popolari

Carnevale di Ascoli

8

torneo di ramazza, raduno internazionale di Cosplay, battaglia goliardica tra Ascoli e Fermo, tradizionale raviolata a cura de “Li Precise” ASCOLI PICENO Centro storico intera giornata Tel. 333.4942910 www.ilcarnevalediascoli.it

Carnevale Castignanese

Veglione di Carnevale CASTIGNANO (AP) Cinema Teatro ore 22 Tel. Pro Loco, 339.5040310

Festa di carnevale

COMUNANZA (AP) Palasport ore 21.30

Veglionissimo

gruppo live Masters, animazione e dj. OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 22 Tel. 338.6912160

Carnevale osimano

OSIMO (AN) Palabaldinelli dalle ore 21

Veglione di Carnevale

PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Palazzetto dello Sport dalle ore 21.30 Tel. 349.4403354

Carnevale al paese alto

giochi, balli, musica, premiazione maschere e i gruppi mascherati più belli e simpatici, frittelle e dolci tipici SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Piazza Bice Piacentini dalle ore 15 Tel. Comune, 0735.7941

Veglione mascherato

con Vincenzo Macchiati group SERVIGLIANO (FM) Cinema Moderno ore 21.30 Tel. Comune 0734.750583

Il carnevale in piazza

Carnevale a Corinaldo

sfilata in maschera delle Contrade della città URBINO Piazza della Repubblica dalle ore 15

2° Western carnival

2 Domenica Carnevale dei Bambini

CORINALDO (AN) Centro storico dalle ore 16 Tel. 071.67782 un saloon a cielo aperto con animazione, musica e cibo a tema CORINALDO (AN) Largo XX Settembre dalle ore 21

Carnevale dei bambini

Sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati, intrattenimenti vari CORRIDONIA (MC) Vie del centro dalle 14 alle 17 Tel. 339.2505059

Carnevale dei bambini

FALERONE (FM) Salone ex Gal, Piane di Falerone ore 15,30 Tel. Comune, 0734.710750

Coriandolino Festa dei bambini

FERMO Tirassegno, bocciofila dalle ore 15.30 Tel. 0734.284279

Festa di carnelave in maschera

coriandoli, stelle filanti e buona musica insieme ad “Erika” MACERATA Piediripa, Teatro parrocchiale Tel. 329.0110584 - 338.9138913

Carnevale montemarcianese

sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati MONTEMARCIANO (AN) Centro storico dalle ore 14.30 Tel. 071.9158813

ACQUAVIVA PICENA (AP) Palazzetto dello Sport dalle ore 15

Carnevale Ascolano

ore 12 “Carnevale di Mezzogiorno”, dalle ore 15 tradizionale carnevale in piazza con personaggi, gruppi mascherati e scenette tipiche ASCOLI PICENO Piazza del Popolo dalle ore 12 Tel. 333.4942910 www.ilcarnevalediascoli.it

Carnevale

con carri allegorici e gruppi mascherati BARBARA (AN) Vie del paese dalle ore 15.30 Tel. Comune 071.9674212

29° Carnevale lamense CASTEL DI LAMA (AP) Vie del centro dalle ore 16 Tel. 347.0583145

Festa di Carnevale

CASTELRAIMONDO (MC) Lanciano Forum ore 15 Tel. Comune 0737.641723 - 24

Carnevale

sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati CHIARAVALLE (AN) Vie del centro dalle ore 15 Tel. 334.3287554 www.prolocochiaravallese.it


CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre Tel. 0733.822213

Carnevale a Corinaldo

CORINALDO (AN) Centro storico dalle ore 16 Tel. 071.67782

Carnevale di Fano

carri allegorici, gruppi folkloristici e musicali, maschere e getto di dolciumi FANO (PU) Viale Gramsci dalle ore 15 Tel. 0721.803866 www.carnevaledifano.eu

Nel Regno di Re Carnevale

sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati, giochi in piazza, musica FERMO Da Via Roma a Piazza del Popolo dalle ore 15 Tel. 0734.902107 - 284345

30° Carnevale dei bambini giochi, spettacoli, animazioni, sfilata dei gruppi in maschera GROTTAMMARE (AP) Piazza Fazzini dalle ore 15 Tel. Comune 0735.739240

24° Carnevale maceratese

sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati. Madrina Barbara Capponi MACERATA Giardini Diaz dalle ore 16 Tel. 0733.292195 - 338.5691493

Carnevale dei bambini

con la partecipazione del Mago Cristian MONTE URANO (FM) Bocciofila dalle ore 15.30 Tel. 335.7077350

33° Carnevale Montefiorano

sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati MONTEFIORE DELL’ASO (AP) dalle ore 14,30 Tel. Comune, 0734.938103

Carnevale montegiorgese

tradizionale carnevale in piazza con sfilata dei carri (partenza dal Liceo “Medi”), musica e animazione MONTEGIORGIO (FM) dalle ore 14,30

La frittella d’oro

MORROVALLE (MC) Centro storico dalle ore 14

Musica e allegria

con le congreghe offidane. OFFIDA (AP) Centro storico dalle ore 15 Tel. 338.6912160

Veglionissimo mascherato

con relativo concorso a premi per i gruppi che si esibiranno sul palcoscenico. Gruppo live Divieto di sosta, animazione e dj. OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 22 Tel. 338.6912160

Carnevale per i più piccoli

OSIMO (AN) Palabaldinelli dalle ore 15

Carnevale dei ragazzi

PESARO Piazzale Carducci dalle ore 15 Tel. 340.1500191

Sfilata di maschere singole

con animazione e musica PORTO SAN GIORGIO (FM) Piazza della Stazione e Viale Buozzi ore 15 Tel. Comune 0734.680263

Sfilata dei carri mascherati RIPATRANSONE (AP) Vie del centro dalle ore 14.30

Carnevale Sambenedettese

sfilata di carri allegorici, musica e ballo alla Rotonda Giorgini SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Vie del Centro dalle ore 15 Tel. Comune, 0735.7941

18° Festa di Carnevale

Sfilata di carri allegorici e maschere, presentazione delle maschere in Piazza del Comune con scenette, lancio di caramelle e dolciumi. In caso di maltempo la festa si svolgerà domenica 9 marzo SAN GIORGIO DI PESARO (PU) Vie del centro dalle 14.30 alle 18 Tel. 347.1414402

Carnevale in chiacchiere

SAN SEVERINO MARCHE (MC) Piazza del Popolo dalle ore 15.30 Tel. 0733.638414

Festa in maschera dei bambini SERVIGLIANO (FM) Cinema Moderno dalle ore 16.30 Tel. Comune 0734.750583

Carnevale dei bambini

premiazione della maschera più bella, musica e animazione STAFFOLO (AN) Sala polivalente dalle ore 16.30 Tel. Comune 0731.779483

3 Lunedì Carnevale Castignanese

Carnevale dei bambini CASTIGNANO (AP) Cinema Teatro ore 15 Tel. Pro Loco, 339.5040310

Festa di carnevale

ballo e sfilata di gruppi mascherati COMUNANZA (AP) Palasport ore 21.30

Veglionissimo di Carnevale

con i Fratelli d’Italia, animazione e dj. Carnevale Storico Offidano OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 22 Tel. 338.6912160

feste popolari

Carnevale

9


Veglione di Carnevale in maschera

RECANATI (MC) Atrio e loggiato del comune dalle ore 22 Tel. 071.981471

Carnevale dei bambini

RIPATRANSONE (AP) Palestra Scuola media dalle ore 15

Cena con ballo

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Bocciofila dalle ore 20.30 Tel. 0734.859110 - 8196407

Veglione danzante

feste popolari

con Il Massimo del Liscio SERVIGLIANO (FM) Cinema Moderno ore 21.30 Tel. Comune 0734.750583

10

4 Martedì Carnevale in piazza

nomination dei gruppi mascherati per categorie, grande festa finale con ballo in piazza ASCOLI PICENO Piazza del Popolo dalle ore 19.30 Tel. 333.4942910 www.ilcarnevalediascoli.it

29° Carnevale lamense CASTEL DI LAMA (AP) Vie del centro dalle ore 16 Tel. 347.0583145

Carnevale Castignanese

dalle ore 14 sfilata allegorica con carri e gruppi mascherati, ore 19 processione “De Li Moccule”, ore 21 Veglione di Fine Carnevale al Cinema Teatro CASTIGNANO (AP) Tel. Pro Loco, 339.5040310

Carnevale dei bambini

Ballo di Carnevale

GUALDO (MC) Teatro comunale ore 21

Carnevale dei bambini

LORETO (AN) Palazzetto dello sport dalle ore 15 Tel. 071.970276

39° Carnevale sangiustese

Sfilata per le vie del paese di carri allegorici e gruppi mascherati. In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà l’8 marzo MONTE SAN GIUSTO (MC) dalle 14.30 Tel. Comune 0733.839011

37° Carnevale monturanese

grande sfilata di carri allegorici, gruppi mascherati e complessi musicali MONTE URANO (FM) Vie del centro dalle ore 15 Tel. 347.6502606

Veglione di Carnevale

ballo con Orchestra Roberto Carpineti MONTEFANO (MC) Palazzo Carradori ore 21

33° Carnevale Montefiorano

sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Vie del centro dalle ore 14,30 Tel. Comune, 0734.938103

Carnevale montegiorgese

Carnevale dei Bambini con musica e animazione MONTEGIORGIO (FM) Palestra dalle ore 15

Carnevale Storico Offidano

maschere in festa, concorso a premi miglior gruppo, accensione dei “Vlurd” OFFIDA (AP) Piazza del Popolo dalle ore 15 Tel. 338.6912160

CHIARAVALLE (AN) Corso Matteotti dalle ore 15 Tel. 334.3287554 www.prolocochiaravallese.it

Carnevale pollentino

Tradizionale carnevale dei bambini

sfilata in maschera, animazione, musica, balli e giochi PORTO RECANATI (MC) Corso Matteottin e Piazza del Borgo dalle ore 14.30 Tel. Comune 071.759971

COMUNANZA (AP) Palasport ore 16

Carnevale dei bambini

FALERONE (FM) Sala Consiliare, Piazza della Concordia ore 15,30 Tel. Comune, 0734.710750

Carnevale dei bambini

dolci di carnevale e bevande gratis, musica e divertimento FERMO Girola, Fermo Forum dalle ore 15 Tel. 0734.226890 - 335.7050069

30° Carnevale dei bambini giochi, spettacoli, animazioni GROTTAMMARE (AP) Piazza Fazzini dalle ore 15.30 Tel. Comune 0735.739240

con bambini e animazione POLLENZA (MC) Centro storico ore 14.30

Carnevale Porto Recanatese

La banda del carnevale

animazione, giochi, intrattenimenti, laboratori PORTO SAN GIORGIO (FM) Il Porto Shopping Center dalle ore 15 www.facebook.com/ilPortoShoppingCenter

Sfilata dei carri

e dei gruppi mascherati. Spettacolo di chiusura con il “Fuoco di Carnevale” PORTO SAN GIORGIO (FM) Piazza della Stazione, Viale Buozzi, Viale Cavallotti ore 15 Tel. Comune 0734.680263


sfilata e animazione di gruppi mascherati PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Piazza Garibaldi dalle ore 14.30 Tel. Comune 0734.908312

Festa di Carnevale

in maschera per bambini RECANATI (MC) Piazza Leopardi dalle ore 15 Tel. 071.981471

Sfilata dei carri mascherati

Carnevale dei bambini

URBISAGLIA (MC) Teatro comunale ore 15.30 Tel. Comune 0733.512628

5 Mercoledì Testamento di Re Carnevale

STAFFOLO (AN) Sala polivalente ore 21.30 Tel. Comune 0731.779483

8 Sabato Gran ballo in maschera

RIPATRANSONE (AP) Vie del centro dalle ore 14.30

ANCONA Teatro delle Muse ore 20 www.teatrodellemuse.org

Carnevale dei bambini

Carnevale gran ballo in maschera FERMIGNANO (PU) Salone comunale ore 21.30 Tel. 0722.330523

Carnevale Sambenedettese

Mostra Mercato del Tartufo Bianchetto

SALTARA (PU) Frazione Calcinelli, Piazza Pio Franchi dalle ore 14.30 Tel. Comune 0721.892901 sfilata di carri allegorici, musica e ballo alla Rotonda Giorgini SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Vie del Centro dalle ore 15 Tel. Comune, 0735.7941

Carnevale dei bambini

giochi, animazioni e dolci tipici gratis per tutti SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Casette d’Ete, Palazzurra dalle ore 14.30 Tel. 0734.871269

Carnevale dei bambini con il Gufo Anacleto SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Bocciofila dalle ore 15.30 Tel. 0734.8196204

Rogo di Re Carnevale

processo, condanna, testamento e funerale di Sua Maestà il Re dell’allegria SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Vie del centro dalle ore 18.30 Tel. Comune 0734.8196373

Carnevale d’inverno

Animazione per bambini, musica SARNANO (MC) Palasport dalle 15.30 Tel. Comune 0733.659911

Gran Carnevale dei Bambini musica, intrattenimenti vari SERVIGLIANO (FM) Cinema Moderno dalle ore 16.30 Tel. Comune 0734.750583

Carnevale dei bambini

musica e animazione STAFFOLO (AN) Sala polivalente dalle ore 16.30 Tel. Comune 0731.779483

Carnevale passotreiese

Sfilata di gruppi mascherati TREIA (MC) Vie del centro dalle 15 alle 19

FOSSOMBRONE (PU) Tel. 0727.740377

Fersta di San Firmano

ore 17,30 Concerto dei Qutal Teatro Degli Angeli. Stand gastronomico, giochi popolari MONTELUPONE (MC)

9 Domenica El Carnevalo’

sfilata mascherae singole e gruppi mascherati da tutta Italia. Partenza da Corso Garibaldi, arrivo in Piazza Cavour ANCONA Centro città dalle ore 15

Carnevale di Ascoli

premiazione del concorso dei gruppi mascherati ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 15 Tel. 333.4942910 www.ilcarnevalediascoli.it

Carnevale

carri allegorici e gruppi mascherati FERMIGNANO (PU) Centro storico dalle ore 15 Tel. 0722.330523

Mostra Mercato del Tartufo Bianchetto

FOSSOMBRONE (PU) Tel. 0727.740377

Carnaval street

gruppi mascherati, animazione, dolciumi, musica itinerante MONTEGRANARO (FM) Centro storico dalle ore 14.30 Tel. 0734.897932

Festa di San Firmano

ore 15 Carnevale dei Bambini con i “Clown Nasi Rossi alla Riscossa” Avulss di Recanati, ore 19,30 Complesso Gianni & Marina, musica e intrattenimento per tutta la serata. Stand gastronomico, giochi popolari MONTELUPONE (MC)

feste popolari

La mattacchionata

11



Ore 17 Intrattenimento con l’orchestra di Andrea Bonifazi per tutta la serata, ore 23 Spettacolo pirotecnico. Stand gastronomico, giochi popolari MONTELUPONE (MC)

15 Sabato Tipicità

made in Marche Festival, i sapori e le altre eccellenze delle Marche. 22ª edizione FERMO Località Girola, Fermo Forum Tel. 0734.225237 www.tipicita.it

Mostra Mercato del Tartufo Bianchetto FOSSOMBRONE (PU) Tel. 0727.740377

E’ il tempo dell’amico maiale

mercatino, mostra di modellismo, stand gastronomico a pranzo e cena, giochi popolari e musica dal vivo MONDOLFO (PU) Loc. Marotta, Piazzale bocciodromo dalle 9 alle 23 Tel. 339.2046464

Sapori invernali moricesi

stand gastronomici con gastronomia tipica marchigiana, musica con dj MONSAMPIETRO MORICO (FM) Tamarindo, Via Ete dalle ore 19 Tel. 0734.773140 - 339.6563645

Festa di San Firmano

Ore 15 36ª Marcialonga San Firmano, ore 21 Gara di briscola, stand gastronomico, giochi popolari MONTELUPONE (MC)

16 Domenica Tipicità

made in Marche Festival, i sapori e le altre eccellenze delle Marche. 22ª edizione FERMO Località Girola, Fermo Forum Tel. 0734.225237 www.tipicita.it

Mostra Mercato del Tartufo Bianchetto FOSSOMBRONE (PU) Tel. 0727.740377

Carnevale del Montefeltro

Sfilata di carri allegorici accompagnati dal Bandino dei Brutti di Piobbico e dalle majorettes, stand gastronomici e musica dal vivo MACERATA FELTRIA (PU) Spazio antistante le Terme dalle 14.30 alle 17.30 Tel. 339.7769747

E’ il tempo dell’amico maiale

mercatino, mostra di modellismo, esibizioni di aquiloni, stand gastronomico a pranzo e cena, artisti di strada, musica dal vivo MONDOLFO (PU) Loc. Marotta, Piazzale bocciodromo dalle 9 alle 23 Tel. 339.2046464

Il più antico evento culinario delle Marche A San Costanzo domenica 16 marzo torna l’appuntamento con la Sagra Polentara L’Associazione Turistica Pro Loco di San Costanzo, in collaborazione con il Comune di San Costanzo, organizza per domenica 16 marzo a partire dalle ore 15, la 199ª Sagra Polentara, la più antica sagra delle Marche. Come da antica tradizione, nei grandi caldai immersi nel fuoco di legna in tipiche “fornacelle” di mattoni e creta, verrà cotto il tradizionale piatto dei “polentari” condito con una antica ricetta dei carrettieri che, da oltre cento anni, i polentari custodiscono segretamente. Completano la ricca offerta enogastronomica le degustazioni di vini locali all’osteria “La Bettola” e gli stand dei dolci della tradizione del carnevale alla “Bottega della Bettola”. Non mancherà la buona musica per tutti i gusti: in occasione della Sagra si esibiranno i “The Semifred Little Orchestra”, gli “Aqustica” e “dj Rallo”. Spazio anche ai più piccoli con il laboratorio dei bambini della scuola primaria dell’infanzia di San Costanzo e con la sfilata in maschera “IlGuforacconta”. Inoltre, da non perdere, l’esposizione, in piazza Perticari, degli arazzi realizzati dai ragazzi dell’oratorio, il mercatino degli artigiani e degli hobbisti e la mostra fotografica di Alessandro Giovagnoni allestita a palazzo Cassi. L’ingresso è gratuito e sarà a disposizione un ampio parcheggio con servizio gratuito di bus navetta. San Costanzo (PU), 16 marzo Pro Loco, tel. 0721.950110

feste popolari

11 Martedì Festa di San Firmano

13


Marzo 2014

I Dieci anni di Fritto Misto

feste popolari

Decima edizione ricca di novità per gustare insieme le fritture tradizionali italiane e straniere, in compagnia di esperti, chef e Fritti dal Mondo. Ospiti quattro grandi chef marchigiani: Cedroni, Damiani, Recanati e Mazzaroni

14

Fritto Misto compie 10 anni e festeggia con un’edizione più lunga e con tante stuzzicanti novità per regalare a tutti una gustosa esperienza enogastronomia e un bel 10 in pastella! Dopo il grande successo dello scorso anno che ha visto un incremento di oltre il 10% dei partecipanti, la kermesse organizzata da Tuber Communications e dall’Agenzia Sedicieventi, torna dal 25 aprile al 4 maggio con un programma ricco di appuntamenti per celebrare la tecnica della frittura di alta qualità in ogni sua declinazione. L’evento, realizzato in collaborazione con numerose associazioni di categoria del territorio, è patrocinato da Regione Marche, Provincia e Comune di Ascoli Piceno e dalla Camera di Commercio di Ascoli Piceno. I Menù 10 da 10 e lode! saranno la novità di quest’anno. Si tratta di quattro cene a tema preparate da altrettanti Chef, fra i più famosi delle Marche. Si comincia Domenica 27 aprile, alle ore 20.30 con Enrico Lazzaroni, Chef del ristorante Il Tiglio di Montemonaco (AP) la cui cucina si distingue per la capacità di unire tradizione e innovazione. Si continua, poi alla stessa ora di Lunedì 18 Aprile con Moreno Cedroni, Chef del ristorante La Madonnina del Pescatore di Senigallia (AN) al quale la guida Michelin ha assegnato 2 stelle per creatività ed eccellenza. Venerdì 2 Maggio sarà la volta di Aurelio Damiani, Chef di talento e spessore della trattoria Damiani e Rossi di Porto San Giorgio (FM), mentre Domenica 4 Maggio, Errico Recanati, Chef del ristorante Andreina di Loreto (AN) noto per le sue succulente specialità di carne, chiuderà la decima edizione della kermesse. Il cuore pulsante della manifestazione, che da sempre fa di tipicità, gusto e qualità i suoi capisaldi, sarà ancora una volta il Palafritto di Piazza Arringo, con il suo appetitoso percorso culinario che consentirà di provare oltre 40 diverse ricette selezionate tra le maggiori prelibatezze italiane e internazionali a base di fritto, compresi i fritti senza glutine per celiaci. Spazio sarà riservato poi ai gustosi laboratori per grandi e piccini di Cucina la tua oliva in collaborazione con Piceno Open – Vinea Qualità Picena, progetto realizzato da Vinea, Cooperativa di Produttori Viticoli operanti nella provincia di Ascoli Piceno, con l’obiettivo di promuovere i prodotti a denominazione di origine controllata

e quelli derivanti da agricoltura biologica del territorio piceno. Presso lo stand di Piceno Open sarà inoltre possibile partecipare a laboratori e degustazioni del progetto Piceno Senso Creativo, finanziato dal Gal Piceno, grazie al quale Fritto Misto si collega ad una rete di importanti eventi del territorio: Anis, Festival dell’Anice Verde di Castignano, Secondi a Nessuno di Acquaviva Picena, Ciborghi d’Italia ad Offida, Non chiamatelo scorzone a Force, Olio Fest a Ripatransone e Monterubbiano, e La Mela Rosa dei Sibillini di Montedinove. Main sponsor dell’evento sarà Le Farine Magiche Lo Conte, da sempre sinonimo di alta qualità e di attenzione al consumatore con la sua abilità nel fondere tradizione e innovazione. Per tutti gli aggiornamenti: www.frittomistoallitaliana.it


Sapori invernali moricesi

Festa di San Giuseppe Operaio

stand gastronomici con gastronomia tipica marchigiana, musica con dj MONSAMPIETRO MORICO (FM) Tamarindo, Via Ete dalle ore 19 Tel. 0734.773140 - 339.6563645

intrattenimento con Lando e Dino, musica dal vivo con Mietta ed estrazione lotteria CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazzale Parrocchia San Giuseppe Operaio dalle ore 15.30 Tel. 0733.813828

Festa di San Firmano

Artigiani mestieranti all’opera

Ore 8,30 Gara di bocce, ore 17 Commedia dialettale “Sei Mesi dal Paradiso” del Gruppo Attori x Caso, stand gastronomico, giochi popolari, ore 19 Estrazione della lotteria MONTELUPONE (MC)

esibizione di artigiani per le vie del centro MONTECAROTTO (AN) ore 8-19 Tel. 0731.89305

27 Giovedì Serata culinaria

mostre, spettacoli, negozi aperti, mostre PESARO Vie del centro intera giornata Tel. 0721.387358

199ª Sagra polentara

gastronomia di qualità, musica, ballo, intrattenimenti, mercatino degli artigiani e degli hobbisti SAN COSTANZO (PU) dalle ore 15 Tel. 0721.950110 www.prolocosancostanzo.it

17 Lunedì Tipicità

made in Marche Festival, i sapori e le altre eccellenze delle Marche. FERMO Località Girola, Fermo Forum Tel. 0734.225237 www.tipicita.it

”Serata dell’umido e dello spezzatino” ACQUAVIVA PICENA (AP) Ristorante Pizzeria 1941 ore 20 Tel. 0735.765345 - 64115

28 Venerdì 27° Scacciamarzo

canto rituale di questua infantile portato, casa per casa MONSANO (AN) Vie del paese 10-12 Tel. 0731.4263 www.macina.net

29 Sabato Maiale in pista

22 Sabato Antica Fiera di San Giuseppe

dimostrazione della lavorazione della carne secondo la tradizione locale CINGOLI (MC) Piazzale Risorgimento e Piazza Vittorio Emanuele II Tel. 0733.602444

Presepi Viventi

Convegno Agricoltura Montefeltro-BisteccataPitinum Rosae e Mostra Piante e Fiori. Degustazioni specialità locali dell’enogastroTutti gli aggiornamenti su: nomia, animazione musicale dal vivo e stand gastronomici; mercatino dell’artigianato artistico e mercatino delle pulci MACERATA FELTRIA (PU) Tel. 335.6018567

30 Domenica

www.corriereproposte.it Carnevale di mezza quaresima sfilata di carri allegorici con lancio di quintali di dolciumi CARTOCETO (PU) Frazione Lucrezia dalle ore 15 Tel. 0721.898437 - 329.0376454

Presepi Artistici

23 Domenica Festa patronale

CAMERATA PICENA (AN) San Giuseppe alle Tutti gli aggiornamenti Piane dalle ore 16

Maiale in pista

dimostrazione della lavorazione della carne

secondo la tradizione locale su: www.corriereproposte.it

Carnevale di mezza quaresima sfilata di carri allegorici con lancio di quintali di dolciumi CARTOCETO (PU) Vie del paese dalle ore 15 Tel. 0721.898437 - 329.0376454

CINGOLI (MC) Piazzale Risorgimento e Piazza Vittorio Emanuele II Tel. 0733.602444

Mostre Mercato

Tutti gli aggiornamenti su: Aspettando Templaria ”In coena Dantis De Allegheriis”. La Divina Commedia conduce ai sapori della tavola CASTIGNANO (AP) Taverna De Fares ore 20 Tel. Pro Loco, 339.5040310

49ª Sagra del castagnolo

festa di mezza quaresima con sfilata di gruppi mascherati, musica da ballo e stand gastronomici con le classiche castagnole. Ore www.corriereproposte.it 19.30 lancio delle salsicce con paracadute MONTE SAN VITO (AN) Vie del centro dalle ore 15 Tel. 339.7204090

Feste Popolari

Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it

feste popolari

Stradomenica

15



Marzo 2014

Mondogatto, alla Fiera di Pesaro la Mostra Internazionale Felina delle Marche Sabato 8 e domenica 9 marzo, la Fiera di Pesaro, ospiterà “Mondogatto” quarta Mostra Internazionale Felina delle Marche, organizzata sotto l’egida dell’A.N.F.I. Associazione Nazionale Felina Italiana. Saranno due giorni con i gatti più belli, delle razze provenienti da tutto il mondo: Persiani, Siamesi, Maine Coon, Norvegesi delle Foreste, Sacri di Birmania, Certosini, ecc.. fino ai rari e particolarissimi Devon Rex, Bengala (dal manto di leopardo) e Sphynx (i gatti nudi). Ma non mancherano anche i “gatti di casa” che, anche senza pedegree, potranno concorrere, giudicati anche loro dalla Giuria Internazionale, in una categoria apposita. Sono previsti premi (cibo, attrezzature, ecc.) per gli esemplari più belli. I gatti saranno tutti in mostra per il pubblico e saliranno in passerella per farsi giudicare, nelle ore di apertura al pubblico della Mostra dalle 10 alle 19. A coronamento dell’evento espositori di prodotti ed alimenti per gatti (che non mancheranno di dispensare omaggi al pubblico), che spazieran-

no dal cibo di qualità, magari biologico, agli accessori anche curiosi per gli amici felini, agli esperti di tolettatura. Sarà presente anche un qualificato team di veterinari che, dediti al controllo sanitario degli animali in mostra, saranno anche disponibili per dispensare consigli utili a tutto il pubblico intervenuto. Parteciperà anche il gattile di Pesaro “Oasi Felina”, presso il cui stand, attraverso i volontari dell’Associazione Animalia Onlus, sarà possibile conoscere i gattini disponibili per l’adozione. La Mostra Internazionale Felina delle Marche “Mondogatto” si tiene per la seconda volta a Pesaro, dopo l’edizione di grande successo del 2012, che ha registrato oltre 10.000 presenze di pubblico e oltre 300 gatti in mostra provenienti da tutta Italia. “Mondogatto”, 4° Mostra Internazionale Felina delle Marche è organizzata dall’associazione Felix Marche. Per informazioni sul programma completo e sulle iscrizioni è possibile collegarsi al sito www.felixmarche.it

mostre mercato

In concorso sabato 8 e domenica 9 marzo i gatti di tutti le razze

17


grafica: bonfilidesign.it stampa: Fast Edit organizzazione:

Distretto Culturale Evoluto della Provincia di Fermo

Logo UNIMC / nero, rosso unimc, nero 80%

ufficio comunicazione unimc

Partner Tecnologico:

PANTONE 7435 C cmyk 15 100 21 51


Marzo 2014

A Tipicità, ben essere e buon vivere dalle Marche al mondo Dopo l’ennesimo risultato positivo con gli oltre 10.000 visitatori della passata edizione, Tipicità si riconferma il prossimo 15, 16 e 17 marzo l’appuntamento portante del 2014 all’insegna del cibo, del fashion, dell’arte e dell’artigianato di tradizione. Ben Essere e Buon Vivere saranno i fili conduttori di un intrigante viaggio tra prelibatezze enogastronomiche e percorsi turistici inediti, con la possibilità di conoscere anche le griffes del fashion e scoprire paesaggi e borghi “segreti”. È questa l’esperienza Marche che Tipicità, organizzata dal Comune di Fermo in collaborazione con un pool di entità marchigiane, propone per la sua ventiduesima edizione. L’originale formula del Festival, con aree espositive specializzate ed un ricchissimo programma di eventi, propone un vero e proprio spettacolo del gusto, spalmato su un weekend, per foodies, slow-trotters ed amanti del “turismo esperienziale”. I diecimila metri quadrati di superficie dell’innovativo centro fieristico Fermo Forum vedranno protagoniste, per tre giorni, le squisite tipicità marchigiane divise per aree dedicate alla birra agricola, alle produzioni biologiche, al cioccolato e con possibilità di degustare ed acquistare esclusive specialità, direttamente dai produttori: olive ascolane, formaggi pecorini e caprini, ciauscolo, maccheroncini di Campofilone, vino cotto, salame di Fabriano, mela rosa dei Sibillini, miele, marmellate, tartufi, legumi e cereali, vino, olio extravergine d’oliva, ma anche il buon pesce dell’Adriatico. Le diverse aree in questione permetteranno difatti al visitatore di scoprire e immergersi completamente in degustazioni e incontri tematici che metteranno in risalto gli eccellenti prodotti del territorio come la birra agricola e altre specialità gastronomiche a base di malto, una vasta selezione enologica della regione e le migliori produzioni certificate biologiche. Tuttavia, a Tipicità non c’è soltanto il cibo, ad accogliere il visitatore curioso di scoprire l’Italia nascosta ci sarà anche un Salone del Turismo, all’interno del quale paesi e comprensori delle Marche presentano prelibatezze enogastronomiche accanto ad attrattive storico-artistico-culturali, naturalistiche e paesaggistiche. Non solo, in vista di Expo 2015, spazio riservato anche alle seduzioni di altre realtà italiane, spesso a torto

considerate minori, con il circuito dedicato alle “Piccole Italie”. Per gli amanti del “gusto” in tutti i sensi, la Made in Marche Gallery, suggestivo percorso attraverso le icone più rappresentative della creatività della nostra splendida regione, ed il Salone dell’Artigianato, autentica novità che vede la luce in questa edizione. In mostra pregiate produzioni, simboliche di una realtà manifatturiera pienamente fruibile dal visitatore, grazie alla ramificata rete di outlets e spacci aziendali diffusa sul territorio. Ad animare questo viaggio tra Gusto, Ben Essere e Buon Vivere, un ricchissimo palinsesto di eventi che rendono il visitatore protagonista attivo del Festival: intriganti incontri con il re del grande nord, “lo stoccafisso”, confronti golosi tra storia della pasta e tradizione del riso, un’arena tutta dedicata al Cibo degli Dei, coinvolgenti cooking-show con prestigiosi chef e personaggi mediatici, ma anche approfondimenti su sana alimentazione e corretto stile di vita. Da non perdere il confronto con la cultura e la cucina di altre realtà italiane e straniere: Repubblica del Sudafrica e Salento settentrionale, rappresentato dalla Camera di Commercio di Brindisi, saranno gli ospiti d’onore di questa ventiduesima edizione, che approfondirà anche il nuovo scenario della macroregione adriatico-ionica. Fermo Località Girola, Fermo Forum, 15, 16 e 17 marzo Tel. 0734.225237- www.tipicita.it

mostre mercato

Uno spettacolo del gusto “per tutti i sensi”: non solo cibo, ma anche fashion, arte e artigianato di tradizione

19



Marzo 2014

Fiera Campionaria dell’Usato: ritorna il “tempo degli affari” La primavera si avvicina e con essa il rituale appuntamento con la “Fiera Campionaria dell’Usato” nella versione “calda” per l’appunto. Scatta quindi la convocazione al Centro Fiere Villa Potenza di Macerata, per tutti gli appassionati del mondo dell’usato e comunque del “non più nuovo”. Tutti alla ricerca del pezzo di seconda mano, superfluo per alcuni ma appetibile per altri. E l’occasione è imperdibile perché quanto possono proporre i circa 300 espositori che fedelmente occupano ogni spazio utile della struttura maceratese, non è possibilità che si realizzi molto spesso. Sono confermati gli orari, con apertura dei cancelli sabato 5 aprile alle ore 14,30 con riapertura domenica 6 aprile alle 9.30, per tirare dritti fino alle 19.00 (in entrambe le giornate) per poter cercare l’affare del giorno, la “chicca” adatta all’occorrenza, l’oggetto da tanto ricercato. Ricerca da fare nei diversi padiglioni della fiera, abitualmente proposti: “Mercatino delle Pulci”, l’affascinante padiglione dell’oggettistica più variegata, “Salone della Creatività”, riservato ad artisti-artigiani, produttori “dell’ingegno e della fantasia”, “Auto …in Fiera”, il Salone dell’auto e più in generale del veicolo usato, con proposte presentate dai rivenditori ma anche da singoli privati che hanno l’opportunità di farlo in forma gratuita. Citazione a parte è dovuta per il 10° Salone del Modellismo “Centro Italia”. Organizzato con la preziosa collaborazione tecnica delle associazioni “ASM - Associazione Storico Modellistica” e “Modellisti Marchigiani”, l’appuntamento con gli appassionati del settore, raggiunge in questa occasione numeri record con un programma di interesse “nazionale”. La superficie occupata si estenderà fino a 2.400 mq. al coperto ed oltre 5.000 mq. all’aperto per ospitare l’allestimento delle aree per la mostra

scambio, per le esposizioni, per i tornei e per le tante dimostrazioni. In particolare il programma prevede modellismo statico con sezioni navale, ferroviario e agricolo; il modellismo dinamico, specialità movimento terra, rally, scaler, volo acrobatico; e gli eventi con pista esterna rally 1:8 scoppio, tornei di warhammer 40k e fantasy, tavoli dimostrativi di wargames storico tridimensionale e di heroquest tridimensionale. Si può affermare, senza timore di eccedere, che mai nelle Marche si era realizzato in precedenza un concentramento così completo e diversificato in tema modellistico. Quasi tutto pronto quindi per un’altra edizione della Fiera Campionaria dell’Usato, all’insegna degli affari, delle curiosità e del divertimento per tutta la famiglia. Ed è proprio a queste che è rivolto l’omaggio offerto da Corriere Proposte e Corriere Annunci, partnership della manifestazione. Per informazioni e per la prenotazione degli spazi: tel. 0733.637313 oppure info@servicepromotion.it www.servicepromotion.it

PAGHI UNO ENTRI IN DUE Ai primi 50 lettori che contatteranno la nostra redazione allo 0734.223110 in orario 9,30/12,30

è riservato un INGRESSO OMAGGIO alla Fiera Campionaria dell’Usato dei prossimi 5 e 6 aprile,

ogni due persone che si presenteranno alla cassa

mostre mercato

Al Centro Fiere Villa Potenza di Macerata oltre trecento espositori per una due giorni da non perdere

21


Mostre mercato 1 Sabato Mercatino di Corso Carlo Alberto

alimentari e merceologia varia ANCONA Corso Carlo Alberto intera giornata Tel. 328.9849109

Choco meet Carnevale

cioccolato e dei dolci carnevaleschi PORTO SAN GIORGIO (FM) Viale Don Minzoni Tel. Comune 0734.6801

2 Domenica Mercatino di Corso Carlo Alberto

mostre mercato

alimentari e merceologia varia ANCONA Corso Carlo Alberto intera giornata Tel. 328.9849109

22

Fiera di primavera

PORTO RECANATI (MC) Corso Matteotti 9-20 Tel. Comune 071.759971

Choco meet Carnevale

cioccolato e dei dolci carnevaleschi PORTO SAN GIORGIO (FM) Viale Don Minzoni Tel. Comune 0734.6801

Soffitta in Piazza

Mercatino di antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato artistico, oggettistica varia e tipicità alimentari RECANATI (MC) Piazza Leopardi ore 8 - 20 Tel. 338.4054034 - 347.2365505

7 Venerdì Mostra mercato

di artigianato, piante e fiori, prodotti agroalimentari tipici regionali PESARO Centro commerciale Rossini 10-20 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

8 Sabato Mostra mercato di artigianato, piante e

fiori, prodotti agroalimentari tipici regionali PESARO Centro commerciale Rossini 10-20 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

Mondogatto

mostra internazionale felina delle Marche PESARO Quartiere Fieristico dalle ore 10 alle 19 Tel. 340.4213030 www.felixmarche.it

Gustarte

arte, artigianato, sapori e mestieri PORTO SAN GIORGIO (FM) Viale Buozzi, Viale Don Minzoni, Via Simonetti 10-20 Tel. 327.4553951 - 338.3168249

09 Domenica Un tesoro in soffitta

CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre 8-20

Antico

mostra scambio di antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico FABRIANO (AN) Centro storico ore 8 - 20 Tel. 338.3175717

Mostra mercato dell’antiquariato

FANO (PU) Centro storico Tel. 0721.887616

Il Barattolo artigianato artistico,

antiquariato, hobbystica, collezionismo e prodotti tipici enogastronomici MACERATA Portici e piazze del centro storico dalle ore 10 alle 20 Tel. 0733.232761 www.ilbarattolo.com

Mostra mercato di artigianato, piante

e fiori, prodotti agroalimentari tipici regionali PESARO Centro commerciale Rossini 10-20 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

Mondogatto

mostra internazionale felina delle Marche PESARO Quartiere Fieristico ore 10 - 19 Tel. 340.4213030 www.felixmarche.it

Gustarte

arte, artigianato, sapori e mestieri PORTO SAN GIORGIO (FM) Viale Buozzi, Viale Don Minzoni, Via Simonetti 10-20 Tel. 327.4553951 - 338.3168249

Fiera delle piante

mostra mercato del tartufo e prodotti tipici ROCCAFLUVIONE (AP) Vie del centro Tel. Pro Loco 0736.365780

15 Sabato Mercatino antiquario

180 espositori di antiquariato, collezionismo, modernariato e artigianato ASCOLI PICENO Centro storico dalle ore 10 alle 20 Tel. 0736.256956 www.mercatinoascolipiceno.it

Tipicità

made in Marche Festival, i sapori e le altre eccellenze delle Marche. 22ª edizione FERMO Località Girola, Fermo Forum Tel. 0734.225237 www.tipicita.it

Mostra mercato

antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico MATELICA (MC) Centro storico ore 8 - 20 Tel. 338.3175717

16 Domenica Mercatino al Rio’ de j Archi

antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato qualificato ANCONA Via Marconi, zona Archi intera giornata Tel. 328.9849109


180 espositori di antiquariato, collezionismo, modernariato e artigianato ASCOLI PICENO Centro storico ore 10 - 20 Tel. 0736.256956

Tipicità

made in Marche Festival, i sapori e le altre eccellenze delle Marche. 22ª edizione FERMO Località Girola, Fermo Forum Tel. 0734.225237 www.tipicita.it

Profumi di primavera

mostra di piante e fiori, articoli e attrezzature da giardino, artigianato, prodotti di erboristeria, aziende agricole, prodotti alimentari tipici PESARO Piazza del Popolo 10-20 Tel. 0541.827254

23 Domenica Artigiana...ndo

MONTEGRANARO (FM) Vie del centro e limitrofe dalle 7 alle 19 Tel. Comune 0734.897944

Mercatino di antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato artistico, oggettistica varia e tipicità alimentari CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre dalle ore 8 alle 20 Tel. 338.4054034 - 347.2365505

Mercanti in Pesaro

Progetto Verde

Fiera di San Giuseppe

antiquariato, modernariato e collezionismo PESARO Piazza del Popolo e Via Rossini dalle ore 8.30 alle 19 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

Mercatino delle erbe & dintorni SERRA DE CONTI (AN) Chiostro di San Francesco dalle ore 10 www.cicerchiadiserradeconti.it

17 Lunedì Tipicità

made in Marche Festival, i sapori e le altre eccellenze delle Marche. 22ª edizione FERMO Località Girola, Fermo Forum Tel. 0734.225237 www.tipicita.it

21 Venerdì Progetto Verde

fiera del verde amatoriale e professionale MACERATA Centro Fiere Villa Potenza dalle ore 9,30 Tel. 0733.492937 - 348.8947195

Profumi di primavera

mostra di piante e fiori, articoli e attrezzature da giardino, artigianato, prodotti di erboristeria, aziende agricole, prodotti alimentari tipici PESARO Piazza del Popolo 14.30-20 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

22 Sabato Progetto Verde

fiera del verde amatoriale e professionale MACERATA Centro Fiere Villa Potenza dalle ore 9,30 Tel. 348.8947195

Antica Fiera di San Giuseppe

Convegno Agricoltura Montefeltro-BisteccataPitinum Rosae e Mostra Piante e Fiori. Degustazioni specialità locali dell’enogastronomia, animazione musicale e stand gastronomici; mercatino dell’artigianato artistico e mercatino delle pulci MACERATA FELTRIA (PU) Tel. 335.6018567

fiera del verde amatoriale e professionale MACERATA Centro Fiere Villa Potenza dalle ore 9,30 Tel.348.8947195

Antica Fiera di San Giuseppe

con 347 espositori MACERATA FELTRIA (PU) Tel. 335.6018567

Artigiani mestieranti all’opera

esibizione di artigiani per le vie del centro MONTECAROTTO (AN) ore 8-19 Tel. 0731.89305

Profumi di primavera

mostra di piante e fiori, articoli e attrezzature da giardino, artigianato, prodotti di erboristeria, aziende agricole, prodotti alimentari tipici PESARO Piazza del Popolo 10-20 Tel. 0541.827254

Antiquariato alla Vecchia Filanda

antiquariato, modernariato e collezionismo SENIGALLIA (AN) Portici Ercolani 9-19 Tel. 0541.827254

28 Venerdì Mercatino regionale francese

baguettes e croissants appena sfornati, biscotti bretoni, 85 qualità di formaggi, salumi, vini prestigiosi, spezie, crepes e gaufres, gastronomia regionale, cioccolatini e torroni ma anche lavanda, saponi e tovaglie provenzali, cosmetici, moda e accessori FALCONARA MARITTIMA (AN) Piazza Mazzini 14.30-19.30 www.promeceventi.com

Art & Ciocc il tuor dei cioccolatieri PESARO Piazza del Popolo 10-22 Tel. 049.8070288 www.turismopesaro.it 29 Sabato Ancona Antiquariato

100 espositori di antiquariato, collezionismo, modernariato e artigianato ANCONA Piazza Cavour e Corso Garibaldi dalle ore 10 alle 20 Tel. 0736.256956

mostre mercato

Mercatino antiquario

23


Mercatino regionale francese

baguettes e croissants, biscotti bretoni, 85 qualità di formaggi, salumi, vini prestigiosi, spezie, crepes e gaufres, gastronomia regionale, cioccolatini e torroni ma anche lavanda, saponi e tovaglie provenzali, cosmetici, moda e accessori FALCONARA MARITTIMA (AN) Piazza Mazzini 10-19.30 www.promeceventi.com

Verde mostra mercato orti e giardini FERMO Località Girola, Fermo Forum Tel. 0734.336107 - 0734.605391 www.fermoforum.it Art & Ciocc il tuor dei cioccolatieri

mostre mercato

PESARO Piazza del Popolo 10-22 Tel. 049.8070288 www.turismopesaro.it

24

30 Domenica Ancona Antiquariato

100 espositori di antiquariato, collezionismo, modernariato e artigianato ANCONA Piazza Cavour e Corso Garibaldi dalle ore 10 alle 20 Tel. 0736.256956

Mercatino regionale francese

baguettes e croissants, biscotti bretoni, 85 qua-

lità di formaggi, salumi, vini prestigiosi, spezie, crepes e gaufres, gastronomia regionale, cioccolatini e torroni ma anche lavanda, saponi e tovaglie provenzali, cosmetici, moda e accessori FALCONARA MARITTIMA (AN) Piazza Mazzini 10-19.30 www.promeceventi.com

Verde mostra mercato orti e giardini FERMO Località Girola, Fermo Forum Tel. 0734.336107 - 0734.605391 www.fermoforum.it Forum Antiquum

mostra mercato dell’antiquariato, del collezionismo e dell’usato FOSSOMBRONE (PU) Corso Garibaldi ore 8 - 19 Tel. Comune, 0721.723220

Art & Ciocc il tuor dei cioccolatieri PESARO Piazza del Popolo 10-22 Tel. 049.8070288 www.turismopesaro.it Mercatino del Rigattiere

SAN SEVERINO MARCHE (MC) Piazza del Popolo intera giornata Tel. 0733.637608

Mostre d’arte Mille cammei in mostra

capolavori dell’arte torrese in conchiglia. Ingresso libero ANCONA Spazio-Tempo, Via Valle Miano 5 Orario: dal lunedì al sabato 10.30-12 e 16-19 Fino al 30 Aprile Tel. 347.3704310 www.spazioetempo.eu

Angeli nel medioevo ascolano

ASCOLI PICENO Pinacoteca civica, Sala della Vittoria Orario: 10 - 17; sabato, domenica, festivi e prefestivi 10 - 19 Fino al 4 Maggio Tel. 0736.256956 www.associazionegiovaneuropa.eu

Storia e storie de “Il Carnevale di Ascoli” Mostra fotografica, scatti inediti anni ’60 e ’70 estratto dell’archivio fotografico Sandro Riga ASCOLI PICENO Chiostrina di Palazzo dei Capitani Fino al 9 Marzo

Personale di Gabriele Coccia

ASCOLI PICENO Palazzo dei Capitani Orario: 9-12.30 e 16-19.30 Dal 1° al 15 Marzo

Personale di Giuliano Giuliani ASCOLI PICENO Forte Malatesta

Dal 15 Marzo al 02 Novembre www.giulianogiuliani.it

Veleni, istruzioni per l’uso

a cura del Museo delle Scienze e dell’Orto Botanico CAMERINO (MC) Polo Museale San Domenico, Piazza dei Costanti Orario: da martedì a venerdì 15-18; sabato e domenica 10-13 e 15-18 Fino al 31 Maggio Tel. 0737.403100 www.unicam.it/veleni

Tutta la Terra andava a Corte

il Palazzo da Varano nelle tavole di Paolo Angeletti e Gaia Remiddi CAMERINO (MC) Convento San Domenico Orario: 10-13 e 15-18 (chiuso il lunedì) Finoal 16 Marzo Tel. 0737.402309 www.museicivicicamerino.it

Artisti a confronto

personale di Cristiano Biaggi e Mario Tosoni CIVITANOVA MARCHE (MC) Ristorante Pizzeria Giallo Ocra Fino al 20 Marzo www.madeagain.it

Nessuna cosa è (sia) dove la parola manca. Personale di Rita Soccio


Ritratti personale di Gjergj Kola FANO (PU) Mediateca Montanari Fino al 12 Marzo Tel. 0721.887343

Ogni diritto resti diritto

la convenzione Internazionale dei diritti dell’infanzia letta e commentata dai bambini GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal Orario: 17-19 e 21-23 Dal 13 al 16 Marzo Tel. Comune 0735.739240

30 anni di teatro ragazzi in mostra JESI (AN) Teatro Studio V. Moriconi Fino al 9 Marzo Tel. 0731.56590

Bruno d’Arcevia

galleggiando sul tempo. Esposizione di opere JESI (AN) Palazzo Pianetti, Galleria degli Stucchi Orario: da martedì a domenica 10-13 e 16-19 Dal 19 Marzo al 2 Aprile

Salvadanai d’autore

JESI (AN) Palazzo Santoni Orario: dal lunedì al venerdì 17-20; sabato e domenica 10-13 e 15.30-19 Dal 21 al 28 Marzo Tel. 348.6526621

Caratteri del Padre

mostra personale di Enrico Benetta LORETO (AN) Museo Antico Tesoro Orario: dal martedì al venerdì 10-13 e 15-18. Sabato, domenica e festivi 10-13 e 15-19. Chiuso lun. Fino al 23 Marzo Tel. 071.9747198

”Pietà” di Michelangelo Buonarroti

Pinocchio di Sigfrido Bartolini

Esposizione del calco originale. LORETO (AN) Museo Antico Tesoro Orario: dal martedì al venerdì 10-13 e 15-18. Sabato, domenica e festivi 10-13 e 15-19. Chiuso lun. Fino al 30 Aprile Tel. 071.9747198

Mostra di pittura e poesia

Lacrime-le

come nasce un libro illustrato JESI (AN) Pinacoteca civica Orario: dal martedì alla domenica 10-13 e 16-19 Fino al 12 Marzo Tel. 0731.538420 - 538306 opere di Stefano e Andrea Gregori JESI (AN) Chiesa San Nicolò Dall’8 al 15 Marzo Tel. 338.4985975

di Monica Gattari e Luana Morresi LORETO (AN) Bastione Sangallo Dal 29 Marzo al 13 Aprile Tel. 071.970276

Angeli nel Medioevo ascolano

La Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno ospita una mostra unica al mondo Sarà inaugurata venerdì 6 dicembre alle ore 18 la mostra “Angeli nel medioevo ascolano”. L’esposizione fa parte di un progetto triennale di mostre sul tema degli angeli, nella tradizione artistica ascolana dal medioevo al XIX secolo. Il progetto prevede, nel triennio 2013-2014-2015, la realizzazione di tre grandi mostre che presentano opere d’arte raffiguranti “angeli” provenienti dal territorio dell’ascolano, suddivise nei periodi Alto e Basso Medioevo, Cinquecento-Seicento-Settecento, OttocentoNovecento. Ad essere esposte saranno opere poco note ma di straordinario interesse storico-artistico. Attraverso uno studio tematico la mostra sarà dotata di un apparato didascalico che accompagnerà le opere a cura di storici e teologi del territorio, i cui saggi saranno raccolti in catalogo. L’obiettivo è quello di presentare il ricco patrimonio di opere presenti nel territorio, con il tema comune degli angeli. Il progetto è curato da Stefano Papetti, direttore della Pinacoteca Civica e dall’Associazione culturale Giovane Europa, con la consulenza di Maria Elma Grelli e di Andrea Anselmi, il contributo di Benedetta Montevecchi e Michele Picciolo in compartecipazione con il Comune e la Diocesi di Ascoli Piceno e in collaborazione con la Biblioteca comunale, la Pinacoteca civica, il Museo diocesano e l’Archivio di Stato. Ascoli Piceno, Pinacoteca Civica - Fino al 4 maggio Tel. 0736.256956 - www.associazionegiovaneuropa.eu

mostre d’arte

CUPRA MARITTIMA (AP) Galleria Marconi Orario: dal lunedì al sabato 16-19.30 Dal 9 Marzo al 5 Aprile Tel. 0735.778703

25


Marzo 2014

Quando la pietra si fa arte

mostre d’arte

Al Forte Malatesta di Ascoli Piceno le opere di Giuliano Giuliani

26

La città di Ascoli Piceno rende un omaggio importante a Giuliano Giuliani, scultore che è stato in grado di trasformare il travertino in opere piene di poesia, forza e bellezza. Ad ospitare un’ampia selezione dei suoi lavori è il Forte Malatesta di Ascoli. Il primo paesaggio di Giuliani è stato quello della cava di famiglia, nell’entroterra marchigiano. Può dirsi che quell’alba del suo fare gli sia rimasta nell’animo: ad essa è stato ed è avvinto, serbandone i valori ideali e fattuali. Da allora il suo materiale d’elezione è stato il travertino; solo raramente l’artista ha avvertito l’urgenza di aggiungere alla pietra che ha scavato qualche elemento estraneo: gessi o materiali diversi, sempre attinti dalla natura. L’opera di Giuliani è figlia di un vasto scrutinio dei vertici della scultura internazionale del secolo XX. In mostra verranno presentate anche le fotografie in bianco e nero realizzate da Mario Dondero, che documentano l’artista al lavoro e alcune delle sue opere negli ambienti suggestivi della cava dove Giuliani da sempre lavora.

Ascoli Piceno Forte Malatesta Dal 15 marzo al 2 novembre www.giulianogiuliani.it

Nessuna cosa è (sia) dove la parola manca Alla Galleria Marconi di Cupra Marittima la personale di Rita Soccio

Nessuna cosa è (sia) dove la parola manca è il titolo della mostra di Rita Soccio curata da Loretta Morelli e che potrà essere visitata fino al 5 aprile presso gli spazi della Galleria Marconi. “Rita Soccio torna a parlarci del nostro tempo, delle sue contraddizioni, delle sue allucinazioni. Riuscire a fermarsi e prendere coscienza di ciò che oggi plasma e scandisce le menti e le vite umane è una scelta sociale forte, coraggiosa e incantata. L’artista ha dedicato 588 ore alle parole. Una trascrizione lenta, costante e impetuosa di quanto è stato pronunciato da politici e uomini di potere dal 16 ottobre 2013 al 6 febbraio 2014. Questa azione di sfogo e protesta ha voluto mettere in luce l’abuso della parola e dell’intero sistema del linguaggio, lo svilimento e annullamento dei significati, l’alienazione del senso, lo scollamento verbale/ reale. L’artista vuole meditare e far meditare sul lògos come il termine più antico per indicare il potere e la bellezza del dire che al contempo è anche l’essere in una reciproca appartenenza primigenia. L’esposizione, attraverso molteplici medium espressivi, rivela un messaggio fatto di contrasti: intimo e universale, materiale e ideale, sospirato e urlato”. (Loretta Morelli) La mostra è visitabile dal lunedì al sabato dalle 16 alle 19.30. Cupra Marittima (AP) Galleria Marconi, Corso Vittorio Emanuele 70, dal 9 marzo al 5 aprile Tel. 0735.778703 - http://galleriamarconicupra.blogspot.com

Pinocchio, come nasce la storia di uno dei libri più amati Alla Pinacoteca di Jesi la ricostruzione del lavoro di Sigfrido Bartolini

Tra le numerose edizioni illustrate che ebbe il volume “Le avventure di Pinocchio”, quella realizzata da Sigfrido Bartolini nel 1983 fu senz’altro una delle più belle. La mostra ricostruisce il lavoro di Bartolini per l’illustrazione del libro, una monumentale opera della memoria e dell’arte realizzata nel corso di 12 anni in 309 xilografie, a cominciare dai primi schizzi preparatori, attraverso i legni incisi, le prove di stampa, fino alle pagine del libro in cui testo e immagini, intrecciandosi, costituiscono insieme una straordinaria narrazione. L’evento espositivo rappresenta la seconda fase del progetto “C’era una volta un pezzo di legno”, inaugurato con la mostra delle prime edizioni di Pinocchio in corso allo Studio per le Arti della Stampa in Via Valle 3 e organizzato e promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Jesi, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi. La mostra “Pinocchio di Sigfrido Bartolini - Come nasce un libro illustrato”, allestita grazie alla collaborazione della Fondazione Collodi di Pescia, è visitabile, ad ingresso gratuito, nelle sale della Pinacoteca Civica di Palazzo Pianetti, fino al 12 marzo, tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 (chiuso lunedì). Jesi (AN) Palazzo Pianetti, Pinacoteca Civica, fino al 12 marzo, www.comune.jesi.an.it


La donna, la sensibilità, la luna

ovvero riflessioni al femminile Personale di Elisabetta Dezi MACERATA Galleria Antichi Forni Orario: 16-20 Dal 29 Marzo al 7 Aprile

In viaggio con Gio collettiva degli allievi della scuola d’arte Tuttocolori SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra Fino al 5 Marzo Tel. 0735.781179

La città contemporanea

TORREdiLIBRI

Gli alfieri del design italiano

Mostra documentaria

La fotografia incontra la scultura

Terre sensibili

Giò Ponti e i maestri muranesi del Novecento della collezione Vinciguerra PESARO Musei civici, Palazzo Mosca Orario: martedì, mercoledì, giovedì 10-13; venerdì, sabato e domenica 10-13 e 15.30-18.30 Fino al 30 Maggio Tel. 0721.387541 Aberto Raffaeli fotografa Adino Amagliani PESARO Biblioteca San Giovanni Fino al 30 Marzo Tel. 0721.387772

Monna Lisa & co.

mostra di quadri viventi ROCCAFLUVIONE (AP) Bocciodromo 22 e 23 Marzo Tel. Pro Loco 0736.365780

Dislocazioni

personale di Elena Giustozzi SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Design - Studio Associato Orario: dal lunedì a venerdì 9-13 e 14-18 Fino al 5 Aprile Tel. 0735.778703

mostra delle tavole originali dei libri pubblicati da importanti case editrici TORRE SAN PATRIZIO (FM) Teatro comunale Orario: pomeriggio Dal 17 al 30 Marzo Tel. Comune 0734.510151 e fotografica tratta dal volume “La Madonna del Giro della Valle del Foglia” di Raniero Bartolucci. Ingresso libero URBINO Località Pantiere, Abbazia Ss. Giacomo e Filippo Fino al 10 Maggio Tel. 0722.580305 www.urbinoresort.it una mostra per una stagione. Opere di Mario Logli URBINO Teatro Sanzio Fino al 10 Maggio www.amatmarche.net

Lacruna

personale di Simone Pellegrini URBINO Casa natale Raffaello Dal 18 Febbraio al 15 Marzo Tel. 0722.320105

Personale di Giancarlo Cuccù oli e disegni URBINO Sala del Castellare Dal 1° al 20 Marzo

L’avanzare del tempo tra musica e poesia A Jesi l’esposizione di Stefano (padre) e Andrea (figlio) Gregori Le immagini esposte all’interno della chiesa di San Nicolò sono quelle di Stefano Gregori, classe ’49, grafico della Regione Marche con all’attivo numerose vittorie in concorsi di pittura e diverse mostre personali, i cui quadri sono esposti in alcune pinacoteche italiane. Le parole sono del figlio Andrea Gregori, classe ’76, autore di “Frammenti”, edito da Sovera, e “Profili di cera” (ed. Pequod), i cui versi hanno ottenuto vari riconoscimenti in concorsi internazionali di poesia e sono presenti in diverse antologie. Entrambi, padre e figlio, hanno intrapreso la strada dell’ironia e al contempo della profondità, che unisce ogni animo disposto a sorridere e mettersi in discussione. Stefano e Andrea Gregori hanno ideato uno scenario che lega con lo stesso filo conduttore poesia e pittura, tale da corteggiare in tutte le sue sfumature l’incessante avanzare del tempo coi suoi attimi, ricchi di imprevedibilità e pieni di piccoli grandi gesti che segnano indelebilmente la natura umana. Le opere in mostra (pannelli di grandi dimensioni) svelano la parte più irriverente ed emozionale di ognuno di noi. Sono favole per adulti che sanno ancora guardare il mondo con gli occhi di un bambino e che, con la loro intima vitalità e con sincera consapevolezza, esprimono quel meraviglioso percorso che è la vita.

Jesi (AN) Chiesa di San Nicolò dall’8 al 15 marzo Tel. 338.4985975

mostre d’arte

visibile e invisibile PEDASO (FM) Galleria d’arte contemporanea Marcantoni Fino al 9 Marzo Tel. 0734.933178 www.galleriamarcantoni.it

27


Marzo 2014

A Jesi nuovi appuntamenti con i Concerti a Palazzo

musica classica

Palazzo Carotti Honorati e Palazzo Ripanti Nuovo lacation d’eccezione di due imperdibili pomeriggi di grande musica

28

Proseguono i “Concerti a Palazzo”, gli eventi musicali di alta qualità, organizzati all’interno dei palazzi storici di Jesi. Domenica 2 marzo alle ore 17.30, Palazzo Carotti Honorati ospiterà “Dalle Fiandre a Venezia. Percorsi musicali nell’Europa del XV secolo”. Arianna Lanci (mezzosoprano) e Sara Mancuso (arpa gotica e claviciterio) condurranno gli spettatori in viaggio tra musiche di Machaut, Senleches, Grenon, Loqueville, Paumann e Tromboncino. Uno splendido palazzo che la rassegna apre al pubblico per la prima volta, in un viaggio ideale tra luoghi e secoli che dal basso Medioevo conduce l’arte musicale alle soglie dell’era moderna. Palazzo Ripanti Nuovo sarà la location che ospiterà, domenica 23 marzo alle ore 17.30, “La dissonante concordia. Meraviglia, eleganza, armonia del Barocco”. Edoardo Maria Scarafoni (oboe) e Nicola Procaccini (clavicembalo) eseguiranno arie di Bach, Vivaldi, Bellinzani, Rutini e Geminiani. A volte nel mondo della musica accade di parlare di enfants prodiges: artisti che fin da tenera età mostrano doti fuori dal comune. Di Nicola Procaccini si sentirà parlare molto in futuro, come della sua incredibile simbiosi con il clavicembalo. Una serata imperdibile con un duo di giovanissimi interpreti. Jesi (AN), Palazzo Carotti Honorati, 2 marzo, ore 17.30 Palazzo Ripanti Nuovo, 23 marzo, ore 17.30 Tel. 0731.4684 - 338.8388746

Conservatorio, “Magic flute” e Trio Lennon Marzo da vivere intensamente per la Concertistica fermana Dopo la pausa di Carnevale, giovedì 13 marzo riprendono i Concerti del Conservatorio in programma alle ore 21 nell’Auditorium Billè (si esibiranno i docenti) mentre domenica 23 marzo alle ore 17 al Teatro dell’Aquila si terrà l’appuntamento Sinfonico dei Solisti e Orchestra del Conservatorio “G.B.Pergolesi”. Dopo il Concerto d’inaugurazione dell’Anno Accademico, sarà questo un altro momento corale di grande spessore per il Conservatorio fermano che si sta imponendo anche per la sua qualificata compagine orchestrale e il talento dei solisti. Anche quest’anno, come ormai tradizione, si esibiranno infatti come solisti i migliori strumentisti che hanno superato una rigorosa selezione. Da non perdere domenica 16 marzo al Teatro dell’Aquila, ore 17, l’esibizione dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Davide Formisano (flauto) in “Magic flute”. Primo violino concertatore Alessandro Cerve, musiche di Mozart, De Sarasate, Schubert. Grande attesa infine per il concerto del Trio Lennon che, domenica 30 marzo alle ore 17 nella Sala dei Ritratti, farà scoprire al pubblico cosa succede quando i Beatles…mettono il frac. Tel. 347.6529970 – 0734.284295

Dai Beatles al jazz ai grandi della musica classica Gli appuntamenti di marzo della Stagione concertistica di Senigallia La Stagione concertistica di Senigallia, per il mese di marzo, propone tre nuovi imperdibili appuntamenti. Domenica 2 marzo alle ore 17 alla Rotonda a Mare Trio Lennon (Luca Marziali - violino, Roberto Molinelli - viola, Alessandro Culiani – violoncello) darà vita a “Quando i Beatles mettono il frac”. I classici dei Beatles mantengono intatto nel tempo il loro fascino. Soprattutto se godono dell’esecuzione del Trio Lennon (foto), il cui stesso nome è una garanzia di vocazione. Domenica 16 marzo alle ore 11, sempre alla Rotonda a Mare, Camille Thomas (violoncello) e Beatrice Berrut (pianoforte) proporranno al pubblico “Violoncello e pianoforte - Seconda parte”(musiche di Beethoven, Schumann e Piazzolla). Romanticismo e modernità, comunicativa e interiorità, sonorità piene e robuste e tecnica impeccabile contraddistinguono il concerto affidato a questo ensemble. Domenica 30 marzo alle ore 21 il Teatro la Fenice, Piccola Fenice farà da scenario al “Tributo ad Art Pepper”. Il Trio Fraboni - Morganti - Pesaresi eseguirà un concerto dedicato a Art Pepper, un grande indimenticato sassofonista jazz.

Senigallia (AN) 2 marzo, ore 17 Rotonda a Mare 16 marzo, ore 11, Rotonda a Mare 30 marzo, ore 21 Teatro la Fenice, Piccola Fenice Tel. 071.7930842 335.1776042


Musica classica Ugo Pagliai legge Leopardi. Ugo Pagliai André De La Roche, con la partecipazione di Giulia Ragni. Ensemble “Artemusica”. Musiche di Chopin, Debussy, Fauré, Mozart, Rossini, Saint-SaÎns, Satie, Schumann ANCONA Teatro delle Muse ore 21,15 Tel. 071.52525 www.teatrodellemuse.org

2 Domenica Matinée danzante

ANCONA Teatro delle Muse ore 16 www.teatrodellemuse.org

Musica da camera

con Mattia Olivieri (baritono) e Renato Nemola (pianoforte) FABRIANO (AN) Teatro Gentile

Dalle Fiandre a Venezia

con Arianna Lanci (mezzosoprano) e Sara Mancuso (arpa gotica, claviciterio). Musiche di Machaut, Senleches, Grenon, Loqueville, Paumann JESI (AN) Palazzo Pianetti Tesei ore 17.30 Tel. 0731.4684 - 338.8388746

Quintetto Roma classica

Gabriele Pieranunzi (violino), Santi Interdonato (violino), Francesco Fiore (viola), Duccio Beluffi (viola), Francesco Pepicelli (violoncello). Musiche di MendelssohonBartholdy e Dvorak

PESARO Teatro Rossini ore 18 Tel. 0721.32482 - 387620 www.enteconcerti.it

Concerto per chitarra

con Roberto Tascini. Musiche di Bach, Giuliani, Henze, Montana. Voce recitante Cesare Catà PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 17.30 Tel. Comune 0734.680256

Quando i Beatles mettono il frac

con il Trio Lennon. Luca Marziali (violino), Roberto Molinelli (viola) e Alessandro Culiani (violoncello) SENIGALLIA (AN) Rotonda a mare ore 17 Tel. 071.7930842 - 335.1776042

3 Lunedì Pagine di nuova musica

con Giorgio Casati (violoncello) MACERATA Biblioteca Mozzi Borgetti ore 21

4 Martedì Pierino e il lupo di Sergej Prokof’ev,

direttore e voce narrante Noris Borgogelli, Orchestra Sinfonica G. Rossini. FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 15 Tel. 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it

Il principe Igor

diretta live dal Teatro Metropolitan Opera SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palariviera ore 19.30 Tel. 06.64760273 www.palariviera.com

Arie da sogno al Teatro Rossini Quattro date da non perdere per la Concertistica di Pesaro Per il mese di marzo, la Stagione concertistica di Pesaro propone quattro appuntamenti da non perdere. Domenica 2 marzo alle ore 18 il Teatro Rossini ospiterà il Quintetto Roma Classica (Gabriele Pieranunzi e Santi Interdonato - violino, Francesco Fiore e Duccio Beluffi - viola, Francesco Pepicelli - violoncello) che eseguirà un programma basato su musiche di Felix Mendelssohon-Bartholdy e Antonin Dvorák. Protagoniste della serata di sabato 8 marzo (ore 21) saranno due donne di grande talento: Ilaria Baleani (pianoforte) e Lucia Ferrati (voce recitante), che proporranno arie di Clara Wieck Schumann, Fanny Mendelssohn Ensel, Amy Beach e Cècile Chaminade. Venerdì 14 marzo alle ore 21 Camille Thomas (violoncello) e Beatrice Berrut (pianoforte) (insieme nella foto) saranno impegnate a proporre prestigiosi brani di Ludwig van Beethoven, Robert Schumann, Sergeij Rachmaninov e Astor Piazzolla. L’ultimo appuntamento del mese di marza con la Stagione concertistica di Pesaro sarà per domenica 23 marzo alle ore 18, quando sul palco del Teatro Rossini salirà la Colours Jazz Orchestra, diretta dal M° Massimo Morganti, che si esibirà insieme allo straordinario trombonista Gianluca Petrella.

Pesaro Teatro Rossini 2, 8, 14 e 23 marzo Tel. 0721.32482 www.enteconcerti.it

musica classica

1 Sabato Poesia tra le note

29


7 Venerdì Queen’s symphonies

musica classica

con Matteo Macchioni (voce), Roberto Molinelli (direttore), Orchestra Sinfonica G. Rossini, Coro del Teatro della Fortuna M. Agostini PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387621

30

Concerto sinfonico

Orchestra Sinfonica Abruzzese, direttore Giancarlo De Lorenzo, violino Ettore Pellegrino, viola Danilo Rossi. Musiche di Mozart ASCOLI PICENO Auditorium Carisap ore 21 Tel. 388.8420863 - 347.6110062

Rossini-Schubert

8 Sabato Quartetto di sassofoni

PESARO Sala Adele Bei ore 18 Tel. 0721.33671

con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, Alessandro Cervo (primo violino concertatore), Alessandro Culiani (violoncello) CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21.15 Tel. 071.7451020

La voce delle donne

I concerti del Conservatorio

con Ilaria Baleani (pianoforte) e Lucia Ferranti (voce recitante) PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.32482 - 387620 www.enteconcerti.it

9 Domenica Civitanova Classica - Piano Festival

”A concerto con chi vuoi”, Ensemble Orchestra Filarmonica Marchigiana, Archi, Fiati, Legni, Ottoni.. dove son le Percussioni CIVITANOVA MARCHE (MC) Auditorium Scuola Mestica ore 17.30 Tel. 348.3442958 www.civitanovaclassica.it

Duo Raimondi - Mazzoccante

Grazia Raimondi (violino), Giuliano Mazzoccante (pianoforte). Musiche di Tartini, Paganini, Respighi, Petrassi, Martucci e Sollima. Stagione Concertistica MONTEGRANARO (FM) Auditorium Officina delle Arti ore 17,15 Tel. 0734.890554

Trés bien ensemble

RECANATI (MC) Auditorium ore 18 Tel. 071.981471

10 Lunedì Pagine di nuova musica

con Gianluca Gentili (chitarra) MACERATA Biblioteca Mozzi Borgetti ore 21

Festa di San Firmano

Docenti del Conservatorio “G.B. Pergolesi” FERMO Auditorium Billè ore 21 Tel. 0734.284295 - 347.6529970

Concerto

con Giovanni Sollima (violoncello) e Giuseppe Andaloro (pianoforte). Musiche di Dowland, Beethoven, Webern, E. Sollima, G. Sollima, Kasputin MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230777 www.appassionataonline.it

14 Venerdì Magic flute

con Davide Formisano (flauto), Alessandro Cervo (primo violino concertatore) e l’Orchestra Filarmonica Marchigiana. Musiche di Mozart, De Sarasate, Schubert JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888

Concerto per violoncello e pianoforte con Camille Thomas e Beatrice Berrut. Musiche di Beethoven, Schumann, Rachmaninov, Piazzolla PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.32482 - 387620 www.enteconcerti.it 15 Sabato Magic flute

con Davide Formisano (flauto), Alessandro Cervo (primo violino concertatore) e l’Orchestra Filarmonica Marchigiana. Musiche di Mozart, De Sarasate, Schubert FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21.15 Tel. 0732.709223 - 709319 www.stagionesinfonicafabriano.it

Premio San Firmano e Concerto della Corale San Francesco e Piccoli Cantori di Montelupone - Direttore Maestro Alessandra Gattari, Maestro Accompagnatore Andrea Carradori MONTELUPONE (MC) ore 21

PESARO Sala Adele Bei ore 18 Tel. 0721.33671

13 Giovedì I giovani artisti

16 Domenica I giovani artisti

della Scuola di Musica di Fiesole. Con Matteo Rocchi (viola) e Alessandro Viale (pianoforte). Musiche di Schumann, Bruch, Clarke ANCONA Teatro Sperimentale ore 20 Tel. 071.2070119 www.amicimusica.an.it

Concerto dedicato al pianoforte dell’Ottocento con Mari Batilashvili

della Scuola di Musica di Fiesole. Con il Quartetto Wahrol. Musiche di Mahler, Schnittke, Kancheli, Sollima ANCONA Teatro Sperimentale ore 17.30 Tel. 071.2070119 www.amicimusica.an.it


con Davide Formisano (flauto), Alessandro Cervo (primo violino concertatore) e l’Orchestra Filarmonica Marchigiana. Musiche di Mozart, De Sarasate, Schubert FERMO Teatro dell’Aquila ore 17 Tel. 0734.284295 - 347.6529970

Quartetto delle Marche

RECANATI (MC) Auditorium ore 18 Tel. 071.981471

Concerto per violoncello e pianoforte

con Camille Thomas e Beatrice Berrut. Musiche di Beethoven, Schumann, Rachmaninov, Piazzolla SENIGALLIA (AN) Rotonda a mare ore 11

17 Lunedì Pagine di nuova musica

21 Venerdì Cajkovskij 4

con la FORM in collaborazione con la Classe di Direzione d’Orchestra del Conservatorio ”G. Rossini” di Pesaro JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888

22 Sabato Concerto

con Richard Galliano (fisarmonica), Camerata Ducale, Guido Rimonda (solista e concertatore). Musiche di Bach, Galliano, Gardel, Vivaldi, Piazzolla MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230777 www.appassionataonline.it

Ensemble di fisarmoniche

con Giacomo Piermatti (contrabbasso) MACERATA Biblioteca Mozzi Borgetti ore 21

PESARO Sala Adele Bei ore 18 Tel. 0721.33671

18 Martedì Magic flute

23 Domenica I giovani artisti

con Davide Formisano (flauto), Alessandro Cervo (primo violino concertatore) e l’Orchestra Filarmonica Marchigiana. Musiche di Mozart, De Sarasate, Schubert MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735

19 Mercoledì Anteprima VillainCanto

RECANATI (MC) Villa Colloredo Mels ore 21 Tel. 071.981471

20 Giovedì I giovani artisti

della Scuola di Musica di Fiesole. Con il Quartetto Lunaire. Musiche di Mozart e Schumann ANCONA Teatro Sperimentale ore 20 Tel. 071.2070119 www.amicimusica.an.it

della Scuola di Musica di Fiesole. Con Midori Maruyama (viola) e Annalisa Cocciolo (pianoforte). Musiche di Schumann, Hindemith, Brahms ANCONA Teatro Sperimentale ore 17.30 Tel. 071.2070119 www.amicimusica.an.it

I concerti del Conservatorio

Docenti del Conservatorio “G.B. Pergolesi” FERMO Auditorium Billè ore 17 Tel. 0734.284295 - 347.6529970

La dissonante concordia

con Edoardo Maria Scarafoni (oboe) e Nicola Procaccini (clavicembalo). Musiche di Bach, Vivaldi, Bellinzani, Rutini, Geminiani JESI (AN) Palazzo Ripanti nuovo ore 17.30 Tel. 0731.4684 - 338.8388746

Il flauto magico incanta le Marche

Quattro concerti che vedranno protagonista il magnifico Davide Formisano Al flauto, alla sua impalpabile leggerezza e alla sua voce incantevole, magica e misteriosa è dedicato questo interessante concerto che vede protagonista il grande virtuoso italiano Davide Formisano (foto), già primo flauto solista del Teatro alla Scala di Milano, riconosciuto come uno dei migliori flautisti dell’ultima generazione. In programma, il Secondo Concerto di Mozart e la Carmen Fantaisie di De Sarasate nella rielaborazione per flauto e orchestra realizzata dallo stesso Formisano, seguiti, nella seconda parte, dalla celebre Quinta Sinfonia di Schubert, capolavoro strumentale del primo Ottocento che, con la sua grazia e naturalezza “mozartiane”, si intona perfettamente al colore di fondo e al carattere di questo concerto. Jesi (AN), Teatro Pergolesi, 14 marzo, ore 21 Fabriano (AN), Teatro Gentile, 15 marzo, ore 21.15 Fermo, Teatro dell’Aquila, 16 marzo, ore 17 Macerata, Teatro Lauro Rossi, 18 marzo, ore 21

musica classica

Magic flute

31


Si ringrazia Renzo Arbore, Aldo Biasi Comunicazione, Maxus, la fotografia di Claudio Porcarelli e gli editori che pubblicano gratuitamente questo annuncio.

Sono nello spettacolo da una vita. Eppure, il pubblico che amo di più non mi ha mai visto né sentito.

Il pubblico che amo di più, sono i sordociechi. Loro non vedranno mai questa pubblicità e nessuno potrà mai leggergliela. Tu però lo stai facendo. Dai il tuo contributo alla Lega del Filo d’Oro che li aiuta e se ne fa carico, spesso per tutta la vita. Senza applausi e senza clamori, i sordociechi ti ringraziano. Per ricevere documentazione e contribuire:

c/c postale 358606 www.legadelfilodoro.it

ONLUS


musiche di Verdi. Coreografia, regia, scene, luci e costumi Monica Casadei OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21.15 Tel. 071.7231797

Concerto per soprano e pianoforte nel 20° anniversario della Civica Scuola di Musica “B. Gigli” RECANATI (MC) Auditorium ore 18 Tel. 071.981471

Concerto rassegna “Giovani concertisti” SALTARA (PU) Chiesa della Fonte ore 18 Tel. Comune 0721.892901 24 Lunedì Pagine di nuova musica

con Gianpaolo Antongirolami (sax) MACERATA Biblioteca Mozzi Borgetti ore 21

27 Giovedì Aspettando Armonie della Sera 10

anteprima Festival con il duo Katia Ghigi (violino) e Michele Rossetti (pianoforte) FERMO Sala dei Ritratti di Palazzo dei Priori ore 21 Tel. 392.4779651

30 Domenica Trio Lennon

quando i Beatles mettono il frac. Con Luca Marziali (violino), Roberto Molinelli (viola) e Alessandro Culiani (violoncello) FERMO Sala dei Ritratti ore 17 Tel. 0734.284295 - 347.6529970

Concerto di primavera

con la Corale “Piero Giorgi” di Montecassiano diretta dal M° Augusto Cingolani e la Corale “Cappella Musicale del Duomo, Coro Universitario di Camerino” diretta dal M° Silvio Catalini MONTECASSIANO (MC) Cineteatro Camillo Ferri ore 17 Tel. 339.2705053 www.coralepierogiorgi.com

Concerto

rassegna “Giovani concertisti” SALTARA (PU) Chiesa della Fonte ore 18 Tel. Comune 0721.892901

4 Aprile Venerdì Concerto dei 100 anni

FABRIANO (AN) Ridotto del Teatro Gentile

con Salvatore Accardo (violino) e Laura Manzini (pianoforte). Musiche di Schubert, Beethoven, Debussy, Saint-Saens ANCONA Teatro delle Muse ore 21 Tel. 071.2070119 www.amicimusica.an.it

Un ponte di note sull’Adriatico

Filarmonica dell’Adriatico

29 Sabato Musica da camera quartetto di violoncelli

con Bojan Glavina (pianoforte), Francesco Squarcia (viola), Maddalena Pippa (viola), Matteo Pippa (violino), Daniela Del Bigio (voce recitante). Serata inaugurale 11° Festival Giordaniello FERMO Palazzo dei Priori

con Pavel Berman (violino) e Manlio Benzi (direttore). Musiche di Strauss e Caikovskij ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 21

Concerto

Orchestra Filarmonica dell’Adriatico. Direttore Manlio Benzi. Musiche di R. Strauss, Cajkovskij ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 21 Tel. 388.8420863 - 347.6110062

con Theresia Herrmann (violino) e Alceste Neri (pianoforte) PESARO Sala Adele Bei ore 18 Tel. 0721.33671

Concerto sinfonico

Il Festival Giordaniello compie undici anni

Il 29 marzo l’inaugurazione con una serata dedicata alla Macroregione Adriatico-Ionica Si intitola “Un ponte di note sull’Adriatico” la serata inaugurale del Festival “Giordaniello” 2014, dedicata alla nascita della Macroregione Adriatico-Ionica. Nella prima parte della serata si esibiranno, con brani di Tartini, due famosi concertisti sloveni: il pianista Bojan Glavina, insignito lo scorso anno del premio nazionale alla cultura “G.Tartini”, e il violista Francesco Squarcia, a cui, sempre nel 2013, è stata assegnata la Targa d’oro Città di Fiume e a cui, nel corso della serata, sarà consegnato il Premio Giordaniello 2014, pregevole opera in porcellana decorata a mano realizzata dall’artista Loredana Corbo. Seguirà un intervallo dedicato alla Croazia, durante il quale Daniela Del Bigio declamerà poesie di autori croati. Nella seconda parte della serata, due giovani e affermati musicisti italiani, Maddalena e Matteo Pippa (insieme nella foto), suoneranno brani del marchigiano Pasquale Bini, di recente riportato all’attenzione dalle ricerche dello studioso Claudio Giovalè, a cui è stato affidato il compito di introdurre la serata. Gli altri appuntamenti del Festival si susseguiranno nei mesi di aprile e maggio,offrendo concerti di grande qualità.

Fermo Palazzo dei Priori 29 marzo

musica classica

Traviata

33



Marzo 2014

Marzo: mese di anteprime

Le nuove produzioni di Musicultura in scena nei teatri marchigiani SCALINATELLA, La canzone napoletana dalla villanella al rock blues 8 marzo, Macerata Teatro della Filarmonica (cena spettacolo) 14 marzo, Corridonia Teatro Velluti 15 marzo, Montefano Teatro La Rondinella

“LA COMPAGNIA” Carlo Simonari, voce, keyboard, archi; Chopas, voce chitarra percussioni; Adriano Taborro, chitarre mandolino; Elisa Ridolfi, voce; Piero Cesanelli, voce narrante. I BRANI Michelemmà, Fenesta ca lucive, Te voglio bene assaje, O sole mio, Marechiaro, Mare chiaro mare scuro, Tamurriata nera, Tu vuò fa l’americano, Perché nun ce ne jammo in America, Reginella, Malafemmena, Chella là, Je so pazzo, Na tazzuelella e café, Era di maggio, Cu mmé, Canzone appassionata, Passione, Marinariello, ‘A città ‘e Pulecenella, O surdato innamorato, È asciuto pazzo o’ padrone.

UNA STORIA DI CANZONI, remake musicale di una vita vissuta di e con Piero Cesanelli 29 marzo, Montelupone Teatro Nicola degli Angeli Quando la canzone diventa assoluta protagonista di una vita ogni fatto accaduto è legato necessariamente a lei. Dagli affascinanti motivi del primo ‘900 all’avvento dl jazz e della musica americana si potranno rivivere con un pugno di bravi musicisti pagine suggestive della canzone popolare e d’autore tutte interpretate, a volte scritte e arrangiate da Piero Cesanelli. “LA COMPAGNIA” Andrea Casta, chitarre; Tony Felicioli, sax e flauto; Marco Tentelli, pianoforte; Riccardo Andrenacci, batteria; Francesco Tesei, contrabbasso; Piero Piccioni, voce narrante; Piero Cesanelli, voce. I BRANI Non dimenticar le mie parole, Buonanotte Nina, Vecchia America, Albergo a ore, Miracolo a Milano, La signora di trent’anni fa, L’erba di San Pietro, Le stazioni, Sotto le stelle del jazz, L’amico, Mi manchi, Non sono maddalena, Tre amori fa, Ancona Nord, Una storia sbagliata, Ritratto dello zio. Info e prenotazione biglietti: 347.7446960 - produzioni@musicultura.it La Compagnia di Musicultura

musica leggera

Un emozionante viaggio nel panorama della musica napoletana da cui tutti quanti, artisti e fruitori, sono contaminati. Un percorso che sottolinea i mutamenti della scrittura musicale di questo grande popolo di artisti. Dalle villanelle del 1600 si sale alla prima tarantella, per poi proseguire dalla canzone classica al rock blues dei giorni nostri individuando i grandi temi ispiratori: Napoli l’America e la ricerca del lavoro, l’amore, la malavita, l’innocenza perduta.

35


Marzo 2014

Arriva il Guidi “Late Blue” Trio

musica leggera

Jazz ‘in provincia fa tappa a San Costanzo

Nuovo appuntamento con Jazz ‘in provincia, l’affascinante itinerario artistico nei teatri storici della provincia di Pesaro e Urbino, organizzato da Fano Jazz Network. Sabato 1 marzo sul palco del Teatro della Concordia di San Costanzo salirà il Giovanni Guidi “Late Blue” Trio. Insieme al talentuoso pianista ci saranno Thomas Morgan (contrabasso) e Joao Lobo (batteria). Giovanni Guidi è uno degli esempi più convincenti del jazz italiano contemporaneo. In questa formazione ha cooptato due musicisti giovani, ma di grande esperienza: l’americano Thomas Morgan, bassista prediletto da Paul Motian negli ultimi anni della sua vita, nonché collaboratore di Steve Coleman, John Abercrombie, Mark Feldman, Craig Taborn, Jim Black, e il portoghese Joao Lobo, richiestissimo batterista tra i giovani musicisti europei più interessanti. Ambedue hanno già collaborato con Giovanni, Morgan nei quintetti e Lobo nel quartetto e nella Unknown Rebel Band.

San Costanzo (PU) Teatro della Concordia 1 marzo, ore 21.15 Tel. 0721.803043 www.fanojazznetwork.it

Nella storia del jazz

Kurt Elling al Lauro Rossi con il nuovo album e i successi storici

36 Macerata Teatro Lauro Rossi. 3 marzo, ore 21.30 Tel. 0733.230735 www.musicamdo.it

Lunedì 3 marzo il Teatro Lauro Rossi di Macerata ospita un evento eccezionale, un concerto di grande classe, il quintetto americano di una delle voci più acclamate e apprezzate al mondo: Kurt Elling. Kurt Elling è tra i maggiori cantanti jazz di oggi, premiato “Miglior Cantante Jazz al Mondo” dalla Jazz Journalist Association per sei volte negli ultimi dieci anni, perennemente in testa nella storica classifica Down Beat Critics Poll e vincitore di diversi Grammy Award. Famoso nel mondo per la sua voce baritonale, le quattro ottave di estensione vocale, una sillabazione fluida e l’assoluto controllo della tecnica Scat. In questo tour europeo che vanta solo due date in Italia, Kurt Elling è accompagnato da un quintetto stellare: Gary Versace al pianoforte, John McLean alla chitarra, Clark Sommers al contrabbasso, Kendrick Scott alla batteria. Dopo tanti omaggi a Chicago, Kurt Elling propone un raffinatissimo album molto newyorchese che, insieme ai successi che hanno reso famosa la sua voce inconfondibile, sarà protagonista del concerto di Macerata.

Tra jazz e musica popolare brasiliana Al Ridotto di Ancona il duo Guinga-Stefania Tallini

Un concerto davvero particolare, quello del duo Guinga-Stefania Tallini, che mette in luce due mondi compositivi totalmente diversi, i quali diventano tutt’uno. Il progetto prevede brani in duo piano-chitarra o in solo e momenti altamente poetici, in cui Guinga canta accompagnato solo dal pianoforte di Stefania Tallini. Musica emozionante, attraverso la quale i due artisti raccontano di una grandissima affinità musicale e umana. Guinga, compositore, chitarrista, cantante carioca, è considerato da critici e musicisti come l’autore più importante della moderna Música Popular Brasileira, capace di recuperarne la tradizione più vera e profonda, rinnovandola dall’interno con soluzioni armoniche e invenzioni creative senza pari. Stefania Tallini è una delle più apprezzate pianiste e compositrici jazz italiane, il cui originale linguaggio la rende tra le figure più interessanti e consolidate del panorama musicale italiano ed europeo. E’ autrice di sette dischi da leader, l’ultimo dei quali è “Viceversa”, registrato proprio con Guinga, oltre che con il grande clarinettista Corrado Giuffredi. Ancona, Ridotto del Teatro delle Muse, 5 marzo, ore 21.30


1 Sabato Serena Abrami

CASTELFIDARDO (AN) Onstage club, Via Soprani Tel. 071.7822054

Alex Britti

CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Rossini ore 21.30 www.ticketone.it

Brad Mehldau trio

in collaborazione con

Devotees

MORROVALLE (MC) Geleò Arci club Tel. 380.7073114

Come cani come angeli PESARO Teatro Sperimentale Tel. 0721.387548

7 Venerdì Peppe Voltarelli

Brad Mehldau (piano), Larry Grenadier (basso), Jeff Ballard (batteria) FERMO Teatro dell’Aquila ore 21.15 Tel. 338.4321643 www.tam.it

ASCOLI PICENO Boccaccio life, Via Castellana

Giovanni Guidi “Late Blue” Trio

Eusebio Martinelli

Giovanni Guidi - piano; Thomas Morgan ? contrabbasso: Joao Lobo - batteria. 14° “Jazz ’in Provincia” SAN COSTANZO (PU) Teatro della Concordia ore 21,15 Tel. 0721.803043 - 342.0601568

TNT AC/DC tribute

SARNANO (MC) Sticy fingers, Via Costa Tel. 0733.658610

2 Domenica Ofoferne Presentazione nuovo disco

”L’Inferno dei Musici”. Musica rock MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 18 Tel. 071.9163327

3 Lunedì Kurt Elling quintet

Kurt Elling (voce), Gary Versace (piano), John McLean (chitarra), Clark Sommers (contrabbasso), Kendrick Scott (batteria) MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21.30 Tel. 0733.230735

Michele Maraglino

URBINO Fuoritema, Via Posta Vecchia Tel. 328.4784210

5 Mercoledì Viceversa

Gabriele Mirabassi trio

ASCOLI PICENO Lounge, Via dell’Aspo 1 ore 21.45 Tel. 0736.352211 & Gipsy Abarth Orkestar MONSANO (AN) Circolo cittadino Tel. 349.7741945

Queen’s symphonies

con Matteo Macchioni (voce), Roberto Molinelli (direttore), Orchestra Sinfonica G. Rossini, Coro del Teatro della Fortuna M. Agostini PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387621

Femina ridens

PORTO SAN GIORGIO (FM) Alvin bistrot Tel. 331.9192404

8 Sabato Michele Maraglino

ANCONA Silos, Via Leopardi Tel. 329.2155825

Buddha superoverdrive

ASCOLI PICENO Fuga Music Room, Corso Trento e Trieste

Samuele Bersani

anteprima del tour “Nuvola numero nove” MACERATA Teatro Lauro Rossi Tel. 0733.230735 www.sferisterio.it

Melampus

MONTE URANO (FM) Caffè La Piazza Tel. 0734.843082

Guinga - chitarra, voce, composizioni; Stefania Tallini - pianoforte, composizioni ANCONA Ridotto del Teatro delle Muse ore 21,30 Tel. 071.52525 www.anconajazz.com

Fair Trade Fair Peace

6 Giovedì James Senese & Napoli Centrale

Bottega Jazz

James Senese (lead vox tenor EWI synt sax soprano), Fredy Malfi (percussioni e coro), Gigi De Rienzo (basso), Ernesto Vitolo (tastiere) MONTE URANO (FM) Cine Teatro Arlecchino ore 21.15 Tel. 338.4321643

Concerto dei Qut. Progetto Palestina-Israele di solidarietà e di pace MONTELUPONE (MC) Teatro Nicola Degli Angeli ore 17,30 ore 17.30 incontro con grandi artisti nel campo del jazz, quali Enrico Intra e Franco Cerri, alle ore 21.30 questi due artisti si esibiranno al Teatro Pagani MONTERUBBIANO (FM) Tel. 0734.257396

musica leggera

Musica leggera

37


Marzo 2014

E TAM continua a mescolare suoni e storie

musica leggera

Grandi eventi tra Fermo, Monte Urano e Porto Sant’Elpidio con le perfomances di autentici maestri come Brad Mehldau, James Senese e Trilok Gurtu

38

Quando apri un mese con Brad Mehldau e arrivi a chiuderlo con Trilok Gurtu anche un’intervista, forse, rischia di non avere senso. Cosa può aggiungere, infatti, una mera sequenza di domande e risposte alla vista di un cartellone con nomi così altisonanti, affiancati da progetti sperimentali e d’avanguardia? Forse nulla. O forse, toccando le corde giuste, può permetterti di assaporare fino in fondo l’anima di un progetto ed il lavoro di chi lo ha costruito. Il progetto, nel caso di specie, è TAM Tutta un’Altra Musica. L’autore (continuando a giocare con metafore musicali) è Giambattista Tofoni (foto). Tofoni, ma TAM non riposa proprio mai? “Di fronte alle difficoltà si è umanamente portati a fermarsi, a riflettere con maggiore calma sulle proprie scelte. Noi, nonostante questa crisi imperante, insieme alle Amministrazioni comunali ed agli altri Enti coinvolti abbiamo scelto di rischiare, di investire ancora in un progetto che riteniamo fondamentale”. Perché “fondamentale”? “Perché la cultura, di cui la musica rappresenta un elemento portante, era e resta linfa vitale, la sola disciplina insieme alla conoscenza in grado di scuotere i popoli e di indicare una direzione. Attraverso i concerti e le performances degli artisti che ospitiamo cerchiamo di comunicare valori e memorie che, nei secoli, hanno segnato la storia del nostro continente, mescolandosi alle sonorità più disparate”. E proprio questa mescolanza resta un tratto caratterizzante della vostra programmazione. “Proprio così: passare dal Brad Mehldau Trio a James Senese & Napoli Centrale, dal duo Gianluca Petrella - Giovanni Guidi al Ralph Alessi Baida Quartet, fino all’icona Trilok Gurtu nell’arco di un solo mese vuol dire offrire allo spettatore una panoramica quanto più ampia possibile sulla musica e sulle sue radici”. Quanto incide il tipo di contenitore nella scelta di un artista? “A volte diventa addirittura cruciale. Mi spiego: per convincere Mehldau a venire a Fermo ho dovuto inviargli una foto del Teatro dell’Aquila; la bellezza del luogo lo ha incantato ed in pochi minuti abbiamo concordato il tutto. In altre

circostanze siamo noi che abbiniamo un luogo ad un evento, sia per questioni quantitative che qualitative. Ci sono concerti, infatti, che in un determinato contesto riescono ad acquisire una suggestione unica: penso, per fare un solo esempio, alla Limonaia di Porto Sant’Elpidio”. TAM è anche sinonimo di rete. Anzi, di reti. “Siamo uno dei soci fondatori del Marche Jazz Network, una realtà molto dinamica che ha saputo valorizzare con maggiore incisività le programmazioni in ambito jazzistico in tutta la regione. Poi siamo dentro i-jazz, l’associazione nazionale che, da tempo, sta lavorando ad una vera valorizzazione di questa forma espressiva musicale, interagendo con i dicasteri competenti. E c’è poi l’EJN, la Europe Jazz Network, che ho l’onore di dirigere e che ha permesso di abbattere confini ed ostacoli nelle relazioni con i Paesi comunitari, facilitando piuttosto lo scambio di informazioni, di artisti e di progettualità”. Chiudiamo, aprendo però una finestra sul mese di aprile. “Proprio a dimostrazione che non riusciamo e non vogliamo fermarci, abbiamo predisposto un cartellone articolato, che spazia dal Melissa Aldana Crash Trio al ricordo di Enzo Jannacci da parte del suo figlio Paolo, per concludere con Barbara Casini ed Enrico Rava accompagnati dalla FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Paolo Silvestri”. Andrea Braconi tel. 338.4321643 - www.tam.it


Vortice cremisi

MORROVALLE (MC) Trodica, Drunk in Public Tel. 349.7740763

Ray Mantilla Bottega Jazz MONTERUBBIANO (FM) Teatro Pagani ore 21,15 Tel. 0734.257396

Maria Antonietta

Busqueda

Kamar

Fabio Cinti

I camaleonti

11 Martedì Cristina Zavalloni

OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21.30 www.montelagocelticfestival.it PETRITOLI (FM) Ristornate Roma Tel. 0734.658248

La vita privata di Giulia Schucht con Serena Abrami (voce) e Fabio Capponi (pianoforte) POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 21.30 Tel. Comune 0733.679260

Femina ridens

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Magazeno, Via Pomezia Tel. 347.1302046

Alex Britti “Bene così tour”

SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 - 335.1776042

STRi

URBANIA (PU) Il nascondiglio, Piazza Martiri della Libertà Tel. 339.6191769

9 Domenica The blues against youth

LORETO (AN) Reasonanz, Via XXIV Maggio Tel. 389.0016545

Vietato calpestare le donne...

Letture di testi e musiche in occasione della Festa delle Donne a cura del Teatro Accademia del Sarmento con la partecipazione del gruppo folk “La Macina” MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 17 Tel. 0731.4263 - 071.9163327 www.macina.net

OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 17.30 Tel. 071.7231797 PESARO Dalla Cira Tel. 392.1131145

& Radar band. “La donna di cristallo” MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21.30 Tel. 0733.230735

14 Venerdì Terzacorsia

CIVITANOVA MARCHE (MC) Magga Tel. 346.8649400

Scalinatella

la canzone napoletana dalla villanella al rock blues. A cura di Musicultura CORRIDONIA (MC) Teatro Velluti ore 21.15 Tel. 0733.439901 - 349.4730823 347.7446960 www.musicultura.it

Setti

FANO (PU) Bardàn, Piazza XX Settembre Tel. 0721.829216

Joe Galullo & the blues messengers SAN GINESIO (MC) Teatro Leopardi ore 21.30 Tel. 320.4798649 Spaghetti a Detroit

TOLENTINO (MC) Rewind, Largo 815 Tel. 340.2113226

15 Sabato Marumba & Rubba Dubba

CASTELFIDARDO (AN) Onstage club, Via Soprani Tel. 071.7822054

James Senese incontra Napoli Centrale

A Monte Urano il gruppo che unisce tradizione popolare e linguaggi universali James Senese & Napoli Centrale sono un gruppo che ha saputo operare una vera fusione, creando un suono rispettoso della tradizione popolare, ma aperto ad ogni forma di arricchimento strutturale, in grado di rendere il linguaggio proposto, universalmente fruibile. Nel nuovo cd di James Senese “E’ Fernut’ ‘O Tiempo” il filo conduttore sono le note calde e vitali del sassofono di James, figlio afropartenopeo di una Napoli dalle espressività contaminate, cariche di anima e sofferenze, volti e parole. Il dialetto di sempre e una svolta romantico- nostalgica che sviscera i sentimenti in profondità, sinceramente, senza ipocrisie o maschere. Monte Urano (FM), Teatro Arlecchino 6 marzo, ore 21.15 Tel. 338.4321643 - www.tam.it

musica leggera

OSIMO (AN) Loop live club, San Biagio Tel. 071.7202180

39


Marzo 2014

Samuele Bersani fa tappa a Macerata L’8 marzo concerto al Lauro Rossi prima dell’avvio del tour 2014 Si lega a Macerata il tour 2014 di Samuele Bersani che ha scelto la città marchigiana e il teatro Lauro Rossi per le prove e l’allestimento di Nuvola numero nove, tour che partirà il 9 marzo da Mestre. Dal 4 marzo il cantautore, formatasi alla scuola di Lucio Dalla, sarà al teatro Lauro Rossi con il suo staff per allestire il nuovo tour, presentandolo in anteprima a Macerata l’8 marzo per poi toccare 15 grandi città italiane. Nel corso della sua permanenza a Macerata, il cantautore incontrerà gli studenti universitari e l’8 marzo al teatro Lauro Rossi terrà il suo concerto, un’occasione imperdibile per godere dello spettacolo prima che si presenti ad un pubblico più vasto.

Macerata Teatro Lauro Rossi 8 marzo, ore 21 Tel. 0733.230735

musica leggera

Cristina Zavalloni, la donna di cristallo

La cantante presenterà il suo nuovo progetto

40 Macerata Teatro Lauro Rossi 11 marzo, ore 21.30 Tel. 0733.230735 www.musicamdo.it

Una delle più apprezzate cantanti italiane, Cristina Zavalloni, con la sua Radar Band, presenta il progetto La Donna di Cristallo. L’istrionica cantante bolognese è ormai una star internazionale. Il suo stile vocale non è confinabile a un genere univoco, incredibilmente dotata e versatile, è capace di spaziare dal canto lirico al canto jazz, dal repertorio classico a quello più sperimentale, tant’è che la si può trovare sui palcoscenici di teatri come la Scala di Milano oltre che nei principali festival jazz del mondo. Nel progetto “La donna di cristallo” scrive per la prima volta i testi e le musiche, arrangiate da Cristiano Arcelli. Il progetto musicale è completato dalla Radar Band un organico composto da alcuni dei più talentuosi musicisti italiani: Cristiano Arcelli al sassofono alto, Fulvio Sigurtà alla tromba, Michele Francesconi al pianoforte, Daniele Mencarelli al basso elettrico, Alessandro Paternesi alla batteria.

Musica e divertimento con Il “nostro Sanremo” A Montemarciano la sedicesima edizione dell’iniziativa organizzata da La Macina Ritorna, domenica 16 marzo alle ore 16 al Teatro Alfieri di Montenarciano, Il “nostro” Sanremo, l’originale e divertente manifestazione canora giunta quest’anno alla quattordicesima edizione. Venticinque i “concorrenti” che si esibiranno, con sedici motivi degli anni dal 1984 al 1987 del Festival di Sanremo, in una girandola di sorprese, gag, travestimenti e irresistibili “interpretazioni”. Il tema del Festival di quest’anno sarà “Il Festival-immagine: sotto il vestito niente?-1984-1985-1986-1987”. I partecipanti e il pubblico dovranno quindi “recuperare” motivi musicali, atmosfere, gusti, idee di una determinata epoca del nostro costume e della nostra storia. A dar vita e corpo alla figura del “bravo presentatore” sarà il regista teatrale Paolo Pirani. I concorrenti saranno coadiuvati dall’immancabile “Coretto:”1+3” di Gastone Pietrucci e accompagnati da una vera orchestra, formata dai musicisti de La Macina. Il pubblico designerà i vincitori delle tre categorie: qualità, simpatia e coraggio. Quattro giurie tecniche di qualità assegneranno i premi della critica, del look, della stampa e dell’orchestra.

Montemarciano (AN) Teatro Alfieri 16 marzo, ore 16 www.macina.net


October

MONTE SAN GIUSTO (MC) Il cantinone di Charly

Polar for the masses

MONTE URANO (FM) Caffè La Piazza Tel. 0734.843082

Scalinatella

la canzone napoletana dalla villanella al rock blues. A cura di Musicultura MONTEFANO (MC) Teatro La Rondinella ore 21.15 Tel. 331.2013313 - 347.7446960 www.musicultura.it

Viacavo

OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 21.15 Tel. 071.7989080

Lady writer Dire Straits tribute PESARO Villa Fastigi Ensemble sangineto

PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21.30 Tel. Comune 0734.680256 www.montelagocelticfestival.it

Petrella-Guidi duo

con Gianluca Petrella (trombone) e Giovanni Guidi (piano) PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Baruchello ore 21.30 Tel. 338.4321643 www.tam.it

Australia

SAN SEVERINO MARCHE (MC) Birreria del borgo Tel. 0733.817074

16 Domenica Quasiviri

LORETO (AN) Reasonanz, Via XXIV Maggio Tel. 389.0016545

Freddy Cole quartet

Freddy Cole (voce e piano), Kris Kaiser (chitarra), Elias Bailey (contrabbasso), Curtis Boyd (batteria) MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21.30 Tel. 0733.230735

Il “nostro” Sanremo

MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri dalle 16 Tel. 0731.4263 www.macina.net

Be forest

OSIMO (AN) Loop live club, San Biagio Tel. 071.7202180

Enzo Pietropaoli Yatra quartet

OSIMO (AN) Teatrino Campana ore 21.30 Tel. 071.714822

17 Lunedì Oloferne

CHIARAVALLE (AN) Piccadilly social club Tel. 071.7451498

19 Mercoledì Uochi toki

PESARO Dalla Cira Tel. 392.1131145

Above the tree & Drum ensemble du beat SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Viniles, Viale Trieste Tel. 348.2624559

20 Giovedì Edoardo Cremonese

MONTECAROTTO (AN) Osteria sotto le mura Tel. 347.3545795

Bottega jazz

MONTERUBBIANO (FM) Società Operaia ore 21.15 Tel. 0734.259980

Uochi toki

URBINO Ubik, Via Veterani Tel. 340.5614107

Il padre del blues al Teatro Lauro Rossi Voce calda e ruvida: Freddy Cole chiude il Macerata Jazz 2014 Domenica 16 marzo si chiude il Macerata Jazz 2014 con un concerto eccezionale in esclusiva italiana. Al Teatro Lauro Rossi arriva il leggendario pianista e cantante americano Freddy Cole, uno degli ultimi padri del blues. Freddy Cole è uno dei migliori interpreti dell’American Songbook e oggi rappresenta una vera icona della canzone afroamericana. Artista raffinato, oggi a ottant’anni Freddy Cole ha raggiunto una maturità espressiva che non ha eguali e si trova all’apice del successo grazie anche a una nomination al Grammy Award per l’album Freddy Cole sings Mr. B. Con la sua voce calda e “ruvida come la seta”, l’elegante fraseggio e l’impeccabile senso dello swing, Freddy Cole è oggi considerato, insieme a Tony Bennett, uno dei più grandi interpreti vocali del jazz contemporaneo. Ad accompagnare la voce e il piano di Freddy Cole, il suo storico trio di sempre, formato da grandi artisti: Randy Napoleon alla chitarra, Elias Bailey al contrabbasso, Curtis Boyd alla batteria.

Macerata Teatro Lauro Rossi 16 marzo, ore 21.30 Tel. 0733.230735 www.musicamdo.it

musica leggera

The perfect strangers band+ Storm rising CIVITANOVA MARCHE (MC) Raphael beach Tel. 0733.772128

41


Marzo 2014

Lirismo e sperimentazione con Guidi e Petrella Il duo si esibirà a Villa Baruchello di Porto Sant’Elpidio Vincitori del recente referendum di Top Jazz 2014, il pianista Giovanni Guidi e il trombonista Gianluca Petrella sono musicisti di comprovata fantasia, accomunati dalla militanza nel quotatissimo quintetto di Enrico Rava. Nel duetto SOUPSTAR la loro intesa è tangibile e le rispettive sensibilità convergono e dialogano sullo sfondo di un palpabile senso lirico e di un desiderio di sperimentare. Porto Sant’Elpidio (FM), Villa Baruchello, 15 marzo, ore 21.30 Tel. 338.4321643 - www.tam.it

musica leggera

Una serata tra cibo e musica A Grottammare il talento anglosassone di Piers Faccini

42 Grottammare (AP) Mathilda Club - via Ischia 96 19 marzo, ore 21.45

Dopo Hugo Race e Joseph Arthur, arriva il terzo grande appuntamento dei Promoters Uniti “Marche-Abruzzo”, la collaborazione tra organizzatori di concerti che mira a portare e a mantenere il nostro territorio nel circuito del rock che conta. Anche stavolta non si tratta di un semplice concerto, ma di un’esperienza speciale soprattutto in quanto accade nelle nostre cittadine oltreché nelle “solite” Bologna, Roma, Milano. Conoscendo la musica e il talento di Piers Faccini e conoscendo la preparazione e la tecnica del suo “fido” batterista Simone Prattico, e basandoci sull’attenzione che essi dedicano ai suoni e alla ricerca maniacale della qualità, è molto probabile che anche stavolta ci si imbatta in una serata indimenticabile. La serata è stata concepita in modo da offrire al pubblico tutto ciò di cui si può aver bisogno dalle ore 19 fino alla fine del concerto. Dopo un ricco aperitivo, la serata proseguirà con una cena collettiva. Dopodiché avrà inizio il concerto. Il quotato artista anglosassone porterà sul palco il suo ultimo disco, per poi proseguire il tour nelle più importanti città dello “stivale”.

MusArt - Bottega Jazz entra nel vivo Tra marzo e aprile le selezioni degli artisti in gara

Tutto pronto a Monterubbiano per MusArt - Bottega Jazz, il concorso-manifestazione musicale per artisti singoli e gruppi jazz. L’iscrizione a concorso è riservata a tutti i cittadini italiani e stranieri di età compresa tra i 18 e i 35 anni. L’iscrizione è gratuita ed è da effettuarsi improrogabilmente entro il 15 marzo 2014, compilando il modulo scaricabile dal sito www.bottegajazz.it, nella sezione Download. Gli iscritti, divisi in quattro categorie (strumentisti solisti, cantanti solisti, gruppi strumentali già costituiti, gruppi già costituiti con cantante), si esibiranno durante una delle tre serate di selezione (20 e 27 marzo, e 3 aprile), presso la sede della Società Operaia di Monterubbiano. I vincitori della selezione, scelti da una giuria composta da operatori del settore, docenti di conservatorio, titolari di studi di registrazione, organizzatori di eventi tematici e responsabili di etichette e pubblicazioni di settore, si esibiranno il 26 aprile al Teatro Pagani di Monterubbiano. Altri importanti appuntamenti organizzati nell’ambito del concorso: Sabato 8 marzo alle ore 17.30 ci sarà un incontro nella Sala Consiliare del Comune con grandi artisti nel campo del jazz, quali Enrico Intra e Franco Cerri che alle ore 21.30 si esibiranno al Teatro Pagani. Domenica 9 Marzo alle ore 21.15 Ray Mantilla si esibirà sempre al Teatro Pagani. Monterubbiano (FM), Sede Società Operaia e Teatro Pagani, www.bottegajazz.it


ANCONA Silos, Via Leopardi Tel. 329.2155825

Fabrizio Bosso enchantment quartet ASCOLI PICENO Lounge, Via dell’Aspo 1 ore 21.45 Tel. 0736.352211

Family portrait

MORROVALLE (MC) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 0733.223130 - 223116

22 Sabato The sons of anarchy

ANCONA Silos, Via Leopardi

Giorgio Canali

ANCONA Decibel, Via Conti

Sophie Lillienne

LORETO (AN) Reasonanz, Via XXIV Maggio

Luminal

MONTE URANO (FM) Caffè La Piazza Tel. 0734.843082

Musicultura concerto dei 16 finalisti

con la partecipazione di Gaetano Curreri RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 21 Tel. 071.981471

Lady writer Dire Straits tribute SASSOFERRATO (AN) Osteria Sottosopra Le luci della centrale elettrica SENIGALLIA (AN) Mamamia Tel. 071.6610017

Loredana Berté

40 anni controcorrente tour SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 www.ticketone.it

Winter jamboree

music & Dance. “12 Legs Havin’ a Ball” dance show. Djs Enry “Sold Out” e “O’Woogies” SENIGALLIA (AN) Rotonda a mare ore 21.30 www.summerjamboree.com

Charles Mack

Cena+concerto 20? (prenotazione obbligatoria al 0733.967400). San Severino Blues Winter 2013_2014 VIII edizione TOLENTINO (MC) Hotel 77, sala Vaccaj ore 21 Tel. 339.6733590 www.sanseverinoblues.com

23 Domenica Mietta

CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazzale Parrocchia San Giuseppe Operaio ore 17.30

Sweet sweet moon

LORETO (AN) Reasonanz, Via XXIV Maggio Tel. 389.0016545

Giacomo Medici and the Latin Ensemble + special guest MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 18 Tel. 071.9163327 Colours Jazz Orchestra meets Gianluca Petrella direttore Massimo Morganti. PESARO Teatro Rossini ore 18 Tel. 0721.803043 - 342.0601568 www.fanojazznetwork.it

Calibro 35

”Traditori di tutti” tour SAN GINESIO (MC) Teatro Leopardi ore 21.30 Tel. 320.4798649 www.teatroleopardisanginesio.it

24 Lunedì Sons from the wood

TOLENTINO (MC) Plaza cafè Tel. 0733.974243

26 Mercoledì Elyas Khan

LORETO (AN) Reasonanz, Via XXIV Maggio Tel. 389.0016545

Il carisma di Charles Mack

All’Hotel 77 di Tolentino la voce profonda del bassista statunitense Continua in grande stile la seconda parte di San Severino Blues Winter. All’interno dell’Hotel 77 di Tolentino, con cadenza mensile e con la formula cena+concerto a 20 euro, si alternano i protagonisti della scena blues & soul americana ed europea. Sabato 22 marzo sarà la volta di Charles Mack, da Seattle e dalle band di Koko Taylor, Lucky Peterson, James Cotton uno dei bassisti più richiesti sulla scena americana. Voce calda e soft che ricorda Ben Harper e tecnica eccezionale al basso, Mack ha spaziato nei più svariati generi: rock, rap, R&B, funk, jazz, e artisti: Cypress Hill, Buddy Guy, Marcus Miller, Otis Taylor, Shemekia Copeland, Otis Rush, Marcia Ball, Bernard Allison, Johnny Winter, Kenny Neal. A Tolentino, oltre a classici e brani di repertorio, presenterà il suo ultimo album Be My Crazy Dream. Grande carisma e personalità ed altissimo livello musicale.

Tolentino (MC) Hotel 77, Viale Bruno Buozzi 22 marzo, ore 21 Tel. 0733.967400

musica leggera

21 Venerdì Samuela Schilirò

43


Marzo 2014

La Colour Jazz Orchestra incontra Gianluca Petrella

musica leggera

A Pesaro l’evento che unisce la formazione marchigiana e il trombonista Domenica 23 marzo Jazz ‘in provincia fa tappa a Pesaro per un concerto in collaborazione con Ente Concerti di Pesaro e Comune di Pesaro Assessorato alla Cultura. Sul palco la Colour Jazz Orchestra meets Gianluca Petrella. Al Teatro Rossini l’incontro fra un’eccellenza marchigiana – la Colours Jazz Orchestra – ed uno dei più talentuosi musicisti italiani: Gianluca Petrella, unico musicista italiano nella storia a vincere il celebre Critics Poll della rivista statunitense Down Beat nella categoria “artisti emergenti”, per un concerto in esclusiva e che si annuncia unico nel suo genere. Con la direzione di Massimo Morganti saliranno sul palco: Simone La Maida, Maurizio Moscatelli, Filippo Sebastianelli, Antonangelo Giudice, Marco Postacchini (sassofoni); Giorgio Caselli, Giacomo Uncini, Samuele Garofoli, Luca Giardini (trombe); Luca Pernici, Andrea Angeloni, Carlo Piermartire, Pierluigi Bastioli (tromboni); Luca Pecchia (chitarra); Emilio Marinelli (piano); Gabriele Pesaresi (contrabbasso); Massimo Manzi (batteria); Diana Torto (voce). Special guest Gianluca Petrella (trombone).

Pesaro Teatro Rossini 23 marzo, ore 18 Tel. 0721.803043 www.fanojazznetwork.it

Tutto il sound di Ralph Alessi

Il trombettista newyorkese sarà a Porto San Giorgio

44

Porto San Giorgio (FM) Teatro comunale 26 marzo, ore 21.15 Tel. 338.4321643 - www.tam.it

Per Ralph Alessi, l’uscita di “Baida” – il suo primo album per ECM come bandleader – è un momento magico della sua già ampia carriera. Il trombettista newyorkese è stato un eccellente improvvisatore in gruppi come quelli di Steve Coleman, Uri Caine, Ravi Coltrane, Fred Hersch e Don Byron, portando avanti al contempo vari progetti a suo nome. Ora, con “Baida”, Alessi ha creato qualche cosa di emozionante, un album che può arrivare ad un pubblico ancora più ampio per la qualità delle sue atmosfere e il fascino delle sue melodie. Per “Baida” Alessi ha coinvolto al piano Jason Moran (in versione live troviamo Gary Versace), al basso Drew Gress e alla batteria Nasheet Waits. Questo quartetto di virtuosi suona con una straordinaria eleganza ma anche con una tangibile muscolarità. Il tono argenteo della tromba di Alessi, come ha detto il New York Times ha “una luminosità rotonda, come la luna piena”.

Trilok Gurtu e il suo mondo di musica

L’artista indiano a Monte Urano per una performance dalle mille contaminazioni World jazz ricordando Don Cherry. L’ultimo progetto di Trilok Gurtu si rifà alla lezione musicale e umana di uno dei grandi visionari del jazz, pioniere delle contaminazioni fra culture musicali diverse. In Spellbound il fantasioso percussionista indiano, rende anche omaggio a uno degli strumenti simbolo del jazz: la tromba. Nell’album figurano infatti il norvegese Nils Petter Molvær, il libanese Ibrahim Maalouf, l’americano Ambrose Akinmusire, il nostro Paolo Fresu e altri grandi trombettisti. E tra le composizioni registrate per la speciale occasione ci sono pezzi di Dizzy Gillespie, Miles Davis e dello stesso Don Cherry. Spellbound è una nuova, affascinante tappa del viaggio di Trilok Gurtu attorno alle musiche del mondo: un mix di jazz, funk, ritmi proveniente dall’India, dall’Africa e da altri angoli del pianeta. Una musica che ha assorbito molteplici influenze e che parla una lingua comprensibile a tutti, davvero universale.

Monte Urano (FM) Teatro Arlecchino 27 marzo, ore 21.15 Tel. 338.4321643 - www.tam.it


Ralph Alessi (tromba), Gary Versace (piano), Drew Gress (contrabbasso), Nasheet Waits (batteria) PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 338.4321643 www.tam.it

27 Giovedì Trilok Gurtu Band

Trilok Gurtu (percussioni e voce), Frederick Kˆster (tromba), Tulug Tirpan (piano, tastiere), Jonathan Ihlenfeld Cunado (basso) MONTE URANO (FM) Cine Teatro Arlecchino ore 21.15 Tel. 338.4321643

G-fast

MONTECAROTTO (AN) Osteria sotto le mura Tel. 347.3545795

Bottega jazz

MONTERUBBIANO (FM) Società Operaia ore 21.15 Tel. 0734.259980

La voce della gente

con Francesco Moroni (voce), Francesco Moscardi (batteria e cori), Ilaria Mignoni (violino e cori), Emanuele Falconi (basso e cori), Giuseppe Grassi (fisarmonica, pianoforte, chitarre e cori) SAN LORENZO IN CAMPO (PU) Teatro Tiberini ore 21.15 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500

28 Venerdì Così è se vi parra

Cantamonte

Concorso canoro riservato a bambini e ragazzi MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri Tel. 071.9163327 www.cantamonte.com

Soviet soviet

OSIMO (AN) Loop live club, San Biagio

I like Mike

con Mike Melillo (piano) e Massimo De Nardo (voce recitante) OSIMO (AN) Teatrino Campana ore 21.30 Tel. 071.714822

The Pink Floyd sound tribute PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 21.15 Tel. 0734.902107 - 346.6286586

Dente

SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice Tel. 0541.785708 - 392.3900212

Re tarantola

URBANIA (PU) Il nascondiglio, Piazza Martiri della Libertà Tel. 339.6191769

30 Domenica Cantamonte

Concorso canoro riservato a bambini e ragazzi MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri Tel. 071.9163327 www.cantamonte.com

Qut! rock italiano ’70-’80

OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 17 Tel. 071.7231797

con l’Orchestrina Labiritmo GRADARA (PU) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500

Re tarantola

The feet & tones

con Antonia De Angelis (voce), Roberto Zechini (chitarra), Fabrizio Mandolini (sax), Emiliano Macrini (contrabbasso), Massimo Manzi (batteria) SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 21.30 Tel. 328.4218192 - 339.8801659

JESI (AN) Circolo cittadino Tel. 0731.57416

Cantamonte

Concorso canoro riservato a bambini e ragazzi MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri Tel. 071.9163327 www.cantamonte.com

29 Sabato The monkey weather

ANCONA Silos, Via Leopardi Tel. 329.2155825

Oslo tapes

ANCONA Glue Lab Tel. 333.8424104

Una storia di canzoni

remake musicale di una vita vissuta. A cura di Musicultura MONTELUPONE (MC) Teatro Nicola Degli Angeli ore 21.15 Tel. 0735.736302 - 0733.226916 347.7446960 www.musicultura.it

Honeybird & The Birdies

MONTE URANO (FM) Caffè La Piazza Tel. 0734.843082

PESARO Dalla Cira Tel. 392.1131145

Antonia De Angelis quintet

Tributo ad Art Pepper

con Massimo Morganti (trombone), Gabriele Pesaresi (contrabbasso), Matteo Fraboni (batteria) SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 - 335.1776042

31 Lunedì Giovanni Allevi “Piano solo” tour

ANCONA Teatro delle Muse ore 21.15 Tel. 071.52525 www.teatrodellemuse.org

1 Aprile Martedì Io vado alla filandra...

lezione-concerto di Gastone Pietrucci, con Marco Gigli SENIGALLIA (AN) Auditorium San Rocco ore 16.30 Tel. 0731.4263 www.macina.net

musica leggera

Ralph Alessi Baida Quartet

45



Marzo 2014

Tutti in scena… all’Auditorium È stata inaugurata con gli spettacoli “Larghe Intese… di emozioni” e “I miei vicini sono troppo vicini” l’iniziativa messa a punto dall’Amministrazione comunale, denominata “Tutti in scena … all’Auditorium”, un cartellone di appuntamenti che rientra nell’ambito del progetto multidisciplinare di educazione al teatro, allo sviluppo della creatività e della comunicazione che ha preso il via con una serie di incontri formativi di diverso genere. Un progetto, questo, attraverso il quale si vuole rendere l’Auditorium “Graziano Giusti” un contenitore culturale completo sotto il profilo dell’offerta culturale: non solo spettacoli ma anche attività didattica e formativa nelle diverse discipline artistiche. “Quelli che hanno avuto avvio nei giorni scorsi sono appuntamenti messi a punto per valorizzare l’Auditorium Giusti come contenitore culturale a tutto tondo – osserva in merito l’Assessore Monia Tomassini – e rientrano nell’ambito di un progetto di più ampio respiro attraverso il quale si vuole rendere l’Auditorium “Graziano Giusti” un contenitore permanente di proposte culturali. La città di Sant’Elpidio a Mare, del resto, vanta una ricca tradizione culturale legata all’incentivazione e alla valorizzazione delle diverse forme d’espressione, tanto che l’Amministrazione Comunale ha sempre promosso all’interno delle scuole cittadine numerosi e qualificati interventi dedicati alla musica, alla pittura, alla fotografia e al teatro”.

Gli appuntamenti proseguiranno il 30 marzo con il concerto di musica italiana d’autore in chiave jazzistica “Antonia De Angelis Quintet” (foto), con Antonia De Angelis voce, Roberto Zechini chitarra, Fabrizio Mandolini sax, Emiliano Macrini contrabbasso, Massimo Manzi batteria. Il 13 aprile sarà la volta dell’Open Day con il palco aperto agli artisti ed ingresso libero. Il 27 aprile “Petrina” in concerto per concludere poi il 18 maggio con il concerto jazz “Jobim e dintorni” “Abbiamo voluto programmare una serie di azioni mirate ad incentivare la creatività e a valorizzare i giovani talenti – aggiunge il Sindaco Alessio Terrenzi – grazie anche alla preziosa collaborazione con due partner storici come Progetto CreAzione e l’Associazione Foyer che, per tutta la stagione 2013/2104, si alterneranno in corsi, laboratori e seminari dedicati all’arte teatrale declinata nei suoi più diversi indirizzi con approcci innovativi ed originali. Gli spettacoli in programma all’Auditorium sono un momento di apertura al pubblico che potrà godere di spettacoli di diverso genere, capaci di andare incontro ai gusti più vari”. Info e prevendite: Tel. 0734.8196407 – 373 – 204 ufficio.turistico@santelpidioamare.it Tel. 328.4218192 – 339.8801659 p.creazione@gmail.com

teatro e danza

Spettacoli per tutti i gusti all’Auditorium “Graziano Giusti” di Sant’Elpidio a Mare

47


Marzo 2014

Prosa e sperimentale

L’arte della commedia

teatro e danza

Di Eduardo De Filippo. Con Vittorio Continelli, Michele Sinisi e il Teatro Minimo Campese, capocomico di una compagnia di guitti, si reca da De Caro, prefetto di un capoluogo di provincia appena insediato, e gli espone i problemi della compagnia. I due discutono sulla crisi del teatro, sul ruolo dell’attore, sui repertori e infine sul rapporto tra finzione e realtà, manifestando profonde divergenze. Campese invita il prefetto al suo spettacolo, sperando che la presenza di un’autorità possa invogliare la gente ad andare a teatro; De Caro, però rifiuta e lo congeda bruscamente. Ma Campese si appropria di una lista di persone che devono essere ricevute e lancia una sfida: sarà in grado De Caro di distinguere fra le persone reali e i suoi attori travestiti? Dal prefetto si avvicendano le persone che avevano chiesto udienza presentando i loro casi e lui, nuovo del luogo, non riesce a capire se sono reali o se sono attori della compagnia. Nemmeno quando arriva il Maresciallo che dovrebbe arrestare Campese.

Loreto (AN), Palacongressi 1 marzo, ore 21.15 San Severino Marche (MC) Teatro Feronia 2 marzo, ore 17

Mandragola

Di Niccolò Machiavelli. Progetto U.R.T. Regia di Jurij Ferrini

48 Urbania (PU), Teatro Bramante 5 marzo, ore 21.15

Ispirata da un motivo erotico-cortese d’ascendenza medievale e di sapore decameroniano, la straordinaria Mandragola di Niccolò Machiavelli non è solo una perfetta macchina comica, ma anche una meravigliosa allegoria sulla “corruzione della logica politica”, che scambia i vizi della vita pubblica con quelli della vita privata, allargando il suo orizzonte critico anche al clero. Una lucidissima premonizione sui nostri tempi che rivela la nostra stessa identità di popolo e le radici profonde di un malcostume tutto italiano. La bellissima lingua musicale, armonica, piena di latinismi e francesismi, con echi dell’accento toscano odierno è assolutamente comprensibile quando viene parlata e quindi ascoltata. È invece un testo infernale da leggere! Meglio goderselo a teatro... (Jurij Ferrini)

Iperrealismi (studio) + Die liebst mich zu viel Progetto Civitanova Casa della Danza

Civitanova Casa della Danza è il contenitore per i progetti di residenza e coproduzione. Grazie alla presenza dell’attrezzata foresteria Imperatrice Eugenia nelle immediate vicinanze del Teatro Annibal Caro, Civitanova Danza ospita da anni importanti compagnie italiane e internazionali in lunghi soggiorni di lavoro in cui sviluppare le loro nuove creazioni. Di particolare interesse le serate di visibilità pubblica del lavoro, che prendono il nome di “Cantiere aperto”, in cui lo spettatore è invitato a prendere visione non del risultato del lavoro ma ad essere parte del percorso affascinante della sua genesi. In Iperrealismi [studio] quattro danzatori riproducono nel dettaglio una situazione reale, video registrano la riproduzione, riproducono questa seconda registrazione, si ri-filmano e ri-riproducono quest’ultima registrazione e di nuovo ri-filmano e ri-riproducono... poi mostrano dove arrivano, svelando da dove sono partiti. Una poesia per il gesto. Du liebst mich zu viel è un’indagine sulla disconnessione, sul segno che rimane traducendosi in altro. Un’accusa di troppo amore.

Civitanova Marche (MC) Teatro Annibal Caro 6 marzo, ore 21.15


Teatro e danza AGUGLIANO (AN) Cinema Teatro Ariston ore 21.15

Poesia tra le note

Ugo Pagliai legge Leopardi. Ugo Pagliai - André De La Roche, con la partecipazione di Giulia Ragni. Ensemble “Artemusica”. Musiche di Chopin, Debussy, Fauré, Mozart, Rossini, Saint-SaÎns, Satie, Schumann ANCONA Teatro delle Muse ore 21,15 Tel. 071.52525 www.teatrodellemuse.org

Spettacolo di danza

a cura del Centro Studi Danza Joy Dance CASTELRAIMONDO (MC) Cinema Teatro Manzoni ore 21 Tel. Comune 0737.641723 - 24

Le pillole d’Ercole

di Charles Hennequin e Paul Bilhaud. A cura dell’Ass. Papaveri & Papere. Regia di Federica Petruio CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 21.15 Tel. 071.7978044 - 338.6230078

Garibaldi di e con Marco Zannoni

GROTTAMMARE (AP) Teatro dell’Arancio ore 21.30 Tel. Comune 0735.7391

L’arte della commedia

di Eduardo De Filippo. Con Vittorio Continelli, Michele Sinisi LORETO (AN) Palacongressi ore 21.15 Tel. 071.977748 www.amatmarche.net

Il mio regno per un pappagallo

con Francesco Niccolini e Roberto Abbiati MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 21.15 Tel. 0737.85088

Tutto cuscì...’mbruisamente

di Giandomenico Lisi. Associazione Fonte Jannì MORROVALLE (MC) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 0733.223130 - 223116

Tanto per ridere 2

Gruppo Palmense PETRITOLI (FM) Teatro dell’Iride ore 21.15 Tel. 339.5719105

Hombres en la Mancha

Lettura Teatrale con Luca Violini. La vera storia del valoroso cavaliere Don Chisciotte POLLENZA (MC) Teatro Verdi ore 21.15 Tel. 335.6080462 - 349.4730823

Commedia dialettale

con Li Smemorati SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Teatro Cicconi ore 21 Tel. Comune 0734.8196204 - 8196407

La stranissima coppia

con Milena Miconi e Diego Ruiz SASSOFERRATO (AN) Teatro del Sentino ore 21 Tel. 0732.956231 - 232

Open day di Walter Fontana

Con Angela Finocchiaro e Bruno Stori. Regia di Ruggero Cara SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 - 335.1776042

Musica e Poesie

regia di Fabio Macedoni con la partecipazione del Gruppo Trainanà TREIA (MC) Teatro Comunale ore 21,15 Tel. 0733.205571

Come cani come angeli

Di Mariangela Gualtieri. Regia, scene e luci di Cesare Ronconi Dopo i grandi affreschi degli ultimi anni il Teatro Valdoca presenta al pubblico un piccolo magico spettacolo, Come cani come angeli. Una pièce di teatro d’arte e poesia interpretata da Mariangela Gualtieri e da alcune speciali marionette. “Sto componendo una partitura di versi e movimenti, aiutata da alcune marionette – scrive Mariangela Gualtieri – cioè da quelle che Thomas Mann definisce ‘gemme di estetica metafisica’. È nato in me un forte richiamo verso queste figure inanimate e tuttavia così capaci di parlarci dell’umano e del sovrumano, di noi e di ciò che ci anima. Il tema trattato riguarda per ora questo nostro tempo, riguarda in particolare quella che chiamerò ‘la mia gente’: una congerie umana a volte raccapricciante, a volte amabile, più spesso detestabile, maledetta”. La regia di Cesare Ronconi si fa qui sguardo che inquadra e che anima, ed è decisiva nel guidare l’involucro della marionetta verso l’assunzione prodigiosa di un’altra natura, anche attraverso il disegno di luci e scene.

Pesaro, Teatro Sperimentale 6 marzo, ore 21

teatro e danza

1 Sabato I promessi sposi Gruppo Teatrale Immagine

49


Marzo 2014

Cabaret, prosa e sperimentale

Oblivion 2.0: il sussidiario

teatro e danza

Testi di Davide Calabrese e Lorenzo Scuda. Musiche di Lorenzo Scuda. Regia di Gioele Dix Sette anni intensi, spesi nel teatro di rivista e nei musical, poi l’esplosione su internet. Una attualissima trasversalità di mezzi in un gruppo innamorato di una comicità vecchio stile. Gli Oblivion strizzano l’occhio al cabaret ma anche al café chantant, praticano una satira così garbata da essere anche più corrosiva, inventano giochi tra musica e linguaggio. Con la consueta eleganza e irriverenza, i cinque madrigalisti post moderni raccontano storie epiche o semplici avvenimenti quotidiani giocando con la musica. Il più delle volte massacrano canzoni e testi famosi per ricomporli in modi surreali, altre volte si cimentano con virtuosistici esercizi di stile e canzoni originali. Il cronometro scorre inesorabile e con ritmo forsennato, tra motivetti retrò, sonorità tecno ed estetica Bollywoodiana. Tuttavia, Oblivion Show 2.0 - Il sussidiario non è solo una corsa contro il tempo, travestimento e giocoleria musicale. Nel susseguirsi degli sketch si nasconde uno sguardo beffardo ma acuminato su una società che assomiglia sempre di più a una parodia.

Fabriano (AN) Teatro Gentile 8 marzo, ore 21

Ti ho sposato per allegria

Con Chiara Francini ed Emanuele Salce. Regia di Piero Maccarinelli

50 Montegiorgio (FM) Teatro Alaleona 8 marzo, ore 21

Ti ho sposato per allegria è una commedia di Natalia Ginzburg che disegna il ritratto di un matrimonio borghese, tra l’avvocato Pietro e Giuliana, giovane donna di bassa estrazione sociale. Il racconto della vita di Giuliana costituisce la trama principale della vicenda. Nel primo atto Giuliana racconta alla domestica Vittoria la sua vita e l’amicizia con Topazia. Giuliana e Topazia si confidano le esperienze vissute con questo personaggio: Manolo, il quale aveva finito per piantare entrambe. Nel secondo atto Pietro e Giuliana si ricordano l’un l’altra la mancanza di sentimenti profondi; tuttavia, il carattere gioviale ed allegro di entrambi sembra tenere su il legame affettivo. Nel terzo atto, la madre di lui, crea tensioni ed un effetto comico insieme a sua figlia. La sottile ironia della commedia consiste nel raccontare in tono quasi allegro gli eventi più problematici della realtà.

Scarpe Da un’idea di Giorgio Rossi. Con la compagnia Sosta Palmizi Uno spettacolo che unisce danza contemporanea e nouveau cirque, in cui delicati passi di danza s’intrecciano a spettacolari acrobazie aeree e a terra generando l’atmosfera magica delle fiabe. Scarpe consumate che camminano nei campi e schiene piegate a raccogliere il grano, scarpe dure che solcano i campi minati con il peso dei fucili da trasportare, scarpe abbandonate in un prato e rugiada sotto i piedi, scarpe vanitose che attraversano il mondo come fossero l’unica cosa preziosa per le strade, scarpe che dondolano allegre sull’altalena, che sono ai piedi da tutto il giorno o che girano i tacchi e se ne vanno, scarpe slacciate che corrono a perdifiato e ginocchia sbucciate. La scarpa come parabola poetica dell’esperienza vissuta e della memoria collettiva ed individuale. Un susseguirsi di immagini che partono dai piedi e conducono l’immaginazione al rammentare degli anziani.

Urbino, Teatro Sanzio 9 marzo, ore 17 Civitanova Marche (MC) Teatro Annibal Caro 30 marzo, ore 17


con le classiche maschere carnevalesche PORTO SAN GIORGIO (FM) Viale Don Minzoni ore 17.30

L’arte della commedia

di Eduardo De Filippo. Regia di Michele Sinisi SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 17 Tel. 0733.634369

Hop-hop di e con Simone Romanò SENIGALLIA (AN) Gratis club ore 21.30 3 Lunedì Un macell...de pàpul

compagnia teatrale I Cumediant FANO (PU) Teatro Politeama ore 21.15 Tel. 329.8919338

4 Martedì Domè de Marturello è gido a casa a naolo

Mandragola di Machiavelli. Con Massimo Boncompagnia, Jurij Ferrini, Matteo Alì, Michele Schiano. Regia di Jurij Ferrini URBANIA (PU) Teatro Bramante ore 21.15 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500 6 Giovedì Iperrealismi (studio) + Di liebst mich zu viel

Goue/Helen Cerina. Civitanova Danza CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Annibal Caro ore 21,15 Tel. 0733.812936 - 071.2072439 www.amatmarche.net

Come cani come angeli

a cura del Teatro Valdoca. PESARO Teatro Sperimentale ore 21 Tel. 0721.387548

Cinquanta sfumature di Pintus

con la Compagnia Scacciapensieri CHIARAVALLE (AN) Teatro comunale ore 21 Tel. 334.3287554 www.prolocochiaravallese.it

con Pintus SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21.30 Tel. 0871.685020 - 345.8140248

Un macell...de pàpul

7 Venerdì La bisbetica domata di Shakespeare

compagnia teatrale I Cumediant FANO (PU) Teatro Politeama ore 21.15 Tel. 329.8919338

5 Mercoledì Un macell...de pàpul

Con il Nuovo Teatro Piceno MONSAMPOLO DEL TRONTO (AP) Teatro comunale ore 21.30

compagnia teatrale I Cumediant FANO (PU) Teatro Politeama ore 21.15 Tel. 329.8919338

Federico vita e mistero di Garcìa Lorca. Di e con Maria Pilar Pérez Aspa MONTECAROTTO (AN) Teatro comunale ore 21 Tel. 0731.206888

Goal!

Don Giovanni

di Stefano Tosoni, con Lucio Matricardi PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 392.3429126

di Molière. Con la Compagnia Gank MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21.15 Tel. 071.9163327

Magazzino 18. L’esodo degli Italiani cancellati dalla storia Di e con Simone Cristicchi. Scritto con Jan Bernas. Regia di Antonio Calenda Al Porto Vecchio di Trieste c’è un “luogo della memoria” particolarmente toccante: il Magazzino 18. Racconta di una pagina dolorosa della storia d’Italia, di una complessa vicenda del nostro Novecento, la cui memoria è stata affidata a tante, piccole, umili testimonianze che appartengono alla quotidianità. Una sedia, accatastata insieme a molte altre, porta un nome, una sigla, un numero e la scritta “Servizio Esodo”; simile la catalogazione per un armadio e poi materassi, letti e stoviglie, fotografie, giocattoli, altri oggetti, altri numeri. Beni comuni nello scorrere di tante vite interrotte dalla storia e dall’Esodo: con il Trattato di Pace del 1947, infatti, l’Italia perse vasti territori dell’Istria e della fascia costiera e circa 300 mila persone scelsero di lasciare le loro terre natali destinate a non essere più italiane. Non è difficile immaginare quale fosse il loro stato d’animo, con quale e quanta sofferenza intere famiglie impacchettarono le loro cose lasciandosi alle spalle le case, le città, le radici. Davanti a loro difficoltà, paura, insicurezza, e tanta nostalgia.

Corinaldo (AN), Teatro Goldoni 8 marzo, ore 21.15 Potenza Picena (MC) Teatro Mugellni 9 marzo, ore 21.15

teatro e danza

2 Domenica Commedia dell’arte

51


Marzo 2014

Prosa e sperimentale

Giulio Cesare

teatro e danza

Con G. Cupaiuolo, R. Manzi, E. Lombardo, L. Waldem Zanforlini, L. Castiglioni, G. Portoghese

52

The Life and Death of Julius Caesar è una tragedia in versi e prosa composta nel 1598-99 e rappresentata per la prima volta nel 1599 al Globe Theatre di Londra appena costruito e acquisito dalla compagnia di cui Shakespeare era socio. Appartiene ai cosiddetti drammi classici, dove la lettura del mondo classico diviene lo spazio simbolico in cui poter rappresentare i problemi del presente, in un senso universale. In questa edizione Baracco e i suoi sei bravi interpreti, al di sotto dei 35 anni, con semplici e visionarie invenzioni sceniche si confrontano sui tratti dei personaggi e sulla loro fragile umanità, fatta di dubbi e turbamenti, incertezze e decisioni affrettate, scatti di violenza e pentimenti. L’intensità delle vicende e delle passioni che portarono all’assassinio di Cesare emerge come un fiume in piena sullo sfondo di una Roma livida e ferocemente allucinata, di una società colta nell’attimo del crollo, vittima del proprio fallimento intellettuale, spirituale e politico.

Civitanova Marche (MC) Teatro Annibal Caro 14 marzo, ore 21.15

Aspetta primavera, Bandini

Dall’omonimo romanzo di John Fante. Con Sandro Fabiani e Marco Pacassoni Chi non ha avuto un parente o un conoscente emigrato in America... Partivano dai loro paesini con le tasche vuote, ma piene di speranza. La speranza di un lavoro, di una vita migliore, ma soprattutto la speranza che un giorno sarebbero ritornati. Nick Fante, padre di John, arrivò da Torricella Peligna (Chieti) in America nel 1901. È Nick lo “Svevo Bandini” protagonista del romanzo d’esordio di John Fante. Lui, abile muratore, alcolista, giocatore impenitente, “sfigato” che piaceva alle donne, “incazzato nero” contro la roulette della vita che lo aveva fatto nascere povero, italiano e immigrante. Bandini e la sua famiglia non se la passano bene in America. Le loro avventure fanno ridere, ma dopo po’ ci si ripensa e ci si accorge che non c’è proprio niente da ridere. Una tragedia o, meglio, una commedia dell’immigrazione e dello spaesamento. Si lavora per davvero in questo spettacolo, si suda, ci si sporca di malta, si crepano le mani e il cuore, ma ogni tanto ci si ferma a pensare. Pensare a tutti quelli che, come Nick, sono partiti e a quelli che oggi sono ancora costretti a partire... Mondavio (PU), Teatro Apollo, 14 marzo, ore 21.15

La Merda Con Silvia Gallerano. Scritto e diretto da Cristian Ceresoli Si deve ridere. È una tragedia in tre tempi: Le Cosce, Il Cazzo, La Fama e un controtempo: L’Italia. Nella sua nudità e intimità pubblica, l’attrice costruisce una maschera fisica/vocale sfidando un testo scandaloso, provocatorio e rabbioso. La scrittura è cantabile, ma il canto non emerge mai, ed è invece preponderante la chiave dell’invettiva, del grido, del corpo che sussulta la sua storia personale in un flusso di pensieri/parole raccontati come suoni. Strazianti. Urla assordanti e contratte. Sopite. Implose. La femmina si offre dal vivo come in un banchetto, pronta a venire sbranata da tutti. Una partitura poetica che nasce dalla carne e alla carne ritorna, pur dentro a una rigidissima confezione estetica. La Merda ha come spinta propulsiva il disperato tentativo di districarsi da un pantano o fango, ultimi prodotti di quel genocidio culturale di cui scrisse e parlò Pier Paolo Pasolini all’affacciarsi della società dei consumi. Quel totalitarismo ancor più duro di quello fascista poiché capace di annientarci con dolcezza.

Montemarciano (AN) Teatro Alfieri 14 marzo, ore 21


Augusto Fornari, Alessio Di Clemente, Riccardo De Filippis e Jennifer Mischiati PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 21.15 Tel. 0734.902107 - 346.6286586

8 Sabato Perfide per un anno

di e con Romina Antonelli e Clementina Scudiero. Regia di Oscar Genovese ANCONA Teatro Cesare Traù, Via Scrima ore 21 Tel. 328.7908884

Lo sciopero delle donne

con il Laboratorio Teatrale Cammini. Regia di Elena Moretti CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21.15 Tel. 071.7451020

Magazzino 18

L’esodo degli italiani cancellati dalla storia. Di e con Simone Cristicchi. Regia di Antonio Calenda CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 21.15 Tel. 071.7978044

Obliovion show 2.0

il sussidiario. Di Davide Calabrese e Lorenzo Scuda. Con Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda e Fabio Vagnarelli. Regia di Gioele Dix FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21 Tel. 0732.3644 - 071.2072439

Nu nummere a pro!

con la compagnia Allegro Palcoscenico GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 21.30 Tel. Comune 0735.739240

Poghi ma boni con l’Associazione Sipario.

Regia di Emanuela Corsetti JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21.15 Tel. 0731.206888

Il porno sabato allo Splendor con il Gruppo Recremisi LORETO (AN) Palacongressi ore 21 Tel. 071.970276

Ti ho sposato per allegria

di Natalia Ginzburg. Con Chiara Francini e Emanuele Salce. Regia Piero Maccarinelli MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 21 Tel. 0735.736302

50 sfumature di Pintus

con Angelo Pintus PESARO Adriatic Arena ore 21 Tel. 0721.400272 www.adriaticarena.it

Ah, l’amore, l’amore! di A. Checov. Con la Compagnia CTR (Macerata) PETRIOLO (MC) Teatro comunale ore 21.30 Tel. Comune 0733.550601 Comme lu sole di Dante Cecchi. Con il Gruppo Don Valeriano Fermanelli (Treia) PETRITOLI (FM) Teatro dell’Iride ore 21.15 Tel. 339.5719105 La cicogna si diverte di André Roussin. Del Gruppo dell’Arco Fermano PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 21.30 Tel. 0734.902107 - 346.6286586 La faije de lu patre... la vergogna de lu fije Compagnia “I Marrucini” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro San Filippo Neri (zona nord) ore 21,15 Tel. 347.0679640

9 Domenica Dream city

Gruppo d’Arte i Matti. Regia di Lorenzo Barchetta CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 17.30 Tel. 071.7451020

Remarcheble Week# Fermo Microfestival tra le arti contemporanee

REmarcheBLE! WEEK #FERMO è l’appuntamento che unisce artisti, musicisti e pubblico per una cinque giorni alla scoperta delle arti contemporanee nel Teatro Nuovo di Capodarco. Un microfestival che si va costruendo attraverso un percorso pregresso di scouting di artisti. Un curioso titolo per un progetto curato dall’AMAT e realizzato in collaborazione con il gruppo Baku, lo Studio Mjras e i Comuni di Ascoli Piceno, Fabriano, Fermo, Macerata, Recanati, San Benedetto del Tronto, Sant’Elpidio a Mare, Urbino, Urbisaglia e la Fondazione Pergolesi Spontini. In ogni provincia gli artisti performativi e visivi sono invitati a presentare proposte di spettacolo o installazioni, mentre il pubblico viene coinvolto nella riflessione sull’arte dello spettatore attraverso incontri e world cafè. Individuati i protagonisti, si organizzeranno gite sociali alla scoperta dei contenitori culturali coinvolti che ospiteranno due sessioni di REmarcheBLE! Days: microfestival in cui presentare i lavori di performer e artisti visivi, ma anche laboratori di ricerca, incontri di approfondimento, piccole mostre e altre iniziative. Al centro del progetto giovani marchigiani tra i 18 e 35 anni: performer e spettatori neofiti, artisti visivi e pubblico appassionato. Fermo, Teatro Nuovo di Capodarco, dall’11 al 15 marzo

teatro e danza

Lo sfascio Nicolas Vaporidis,

53


dal 1976, la Platea delle Marche

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Vi aspettiamo nei teatri di

Acqualagna, Ancona, Apecchio, Ascoli Piceno Cagli, Camerino, Cantiano, Chiaravalle Civitanova Marche, Corinaldo, Corridonia Fabriano, Fano, Fermo, Gradara, Grottammare Grottazzolina, Jesi, Loreto, Macerata Macerata Feltria, Maiolati Spontini, Matelica Mogliano, Mondavio, Monte Urano, Montecarotto Montegranaro, Montemarciano, Osimo, Pedaso Pesaro, Pievebovigliana, Pollenza, Porto San Giorgio Porto Sant’Elpidio, Potenza Picena, Recanati Ripatransone, San Benedetto del Tronto San Costanzo, San Ginesio, San Lorenzo in Campo San Severino Marche, Sant’Angelo in Vado Sant’Elpidio a Mare, Sassocorvaro, Senigallia Tolentino, Treia, Urbania, Urbino

foto di Hugo Glendinning

Il teatro non deve rispondere. Ha solo una funzione: lasciarci nudi di fronte alle domande. [Peter Brook]

T

Regione Marche

AMAT ancona, corso mazzini 99 uffici 071 2075880 biglietteria 071 2072439 www.amatmarche.net


S-coppia-te di risate

con Daniele Vocino e Katia Urbinelli OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 17.30 Tel. 071.7989080

Magazzino 18 L’esodo degli italiani cancellati dalla storia. Di e con Simone Cristicchi. Regia di Antonio Calenda POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 17.30 Tel. Comune 0733.679260 Basta che voti! di Fabio Macedoni

Con la Compagnia Teatrale Valenti (Treia). Regia di Francesco Facciolli SARNANO (MC) Teatro comunale ore 17

Scarpe di Giorgio Rossi

Con la Compagnia Sosta Palmizi URBINO Teatro Sanzio ore 17 Tel. 0722.2281 www.amatmarche.net

Il filosofo di campagna

di C. Goldoni. A cura di B. Galuppi URBISAGLIA (MC) Teatro comunale ore 18 Tel. Comune 0733.512628

10 Lunedì Sogno di una notte di mezza sbornia di Eduardo De Filippo. Con Luca De Filippo, regia di Armando Pugliese CAMERINO (MC) Teatro Marchetti ore 21.15 Tel. 0737.632534 - 345.8855294

11 Martedì Basta che voti! di Fabio Macedoni.

Con la Compagnia Teatrale Valenti (Treia). Regia di Francesco Facciolli

CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Rossini ore 21.15 Tel. 0733.812936

Sogno di una notte di mezza sbornia di Eduardo De Filippo. Con Luca De Filippo, Carolina Rosi, Nicola Di Pinto, Massimo De Matteo, Giovanni Allocca, Carmen Annibale... Regia di Armando Pugliese URBINO Teatro Sanzio ore 21 Tel. 0722.2281 www.amatmarche.net

Dall’11 al 15 Marzo Remarcheble week

microfestival tra le arti contemporanee FERMO Capodarco, Teatro Nuovo www.amat.marche.it

12 Mercoledì Il cantico delle api con Andrea Pierdicca POLLENZA (MC) Teatro Verdi ore 21.15 Tel. 335.6080462 - 349.4730823

13 Giovedì La torre d’avorio di Ronald Harwood

Con Luca Zingaretti, Massimo De Francovich. Regia di Luca Zingaretti ANCONA Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.5021611 - 392.1909020 www.stabilemarche.it

Il principio passione

con Vito Mancuso. Presenta Gino Troli GROTTAMMARE (AP) Teatro dell’Arancio ore 17.30 Tel. Comune 0735.739240

Gli innamorati di Carlo Goldoni. Con Isa Barzizza, Selvaggia Quattrini, Stefano Artissunch, Stefano de Bernardin, Laura Graziosi, Stefano Tosoni. Regia Stefano Artissunch TOLENTINO (MC) Cineteatro Don Bosco ore 21.15 Tel. 0733.972220

Una piccola impresa meridionale bis Di e con Rocco Papaleo

Un esperimento di teatro canzone, come un diario da sfogliare a caso, che raccoglie pensieri di giorni differenti. Brevi annotazioni, rime lasciate a metà, parole che cercavano una musica, storielle divertenti o che tali mi appaiono nel rileggerle ora. Non è che un diario racchiuda una vita, ma di certo, dentro, trovi cose che ti appartengono, e nel mio caso l’azzardo che su alcune di quelle pagine valesse la pena di farci orecchiette, per riaprirle ogni sera a chi ha voglia di ascoltare. Fin qui, il senso della piccola impresa. A renderla meridionale, ci pensa l’anagrafe, mia e della band che tiene il tempo. Ma sarebbe meglio dire, il controtempo, visto che il sud, di solito, scorre a un ritmo diverso. La questione meridionale in fondo è tutta qui: uno scarto di fuso orario, un jet lag della contemporaneità che spesso intorpidisce le nostre ambizioni. Del corpo sociale, siamo gli arti periferici, dita e unghie. Il cuore pulsante batte altrove, mentre a noi, tutt’al più spetta la manicure. Dunque, un teatro a portata di mano, col desiderio, a ben vedere, solo di stringerne altre. (Rocco Papaleo)

Sant’Elpidio a Mare (FM) Teatro Cicconi 15 marzo, ore 21.15

teatro e danza

Poghi ma boni con l’Associazione Sipario. Regia di Emanuela Corsetti JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 17.15 Tel. 0731.206888

55


Marzo 2014

Prosa e sperimentale

La torre d’avorio

teatro e danza

Di Ronald Harwood. Con Luca Zingaretti e Massimo De Francovich Luca Zingaretti è interprete e regista di un testo che pone al centro il tema della libertà dell’artista. Berlino 1946. È il momento di regolare i conti, e la caccia ai sostenitori del caduto regime è in pieno svolgimento. Viene così convocato, nel quadro di un’indagine sulla sua presunta collaborazione con la dittatura, il più illustre esponente dell’alta cultura tedesca, il direttore d’orchestra Wilhelm Furtwängler. Furtwängler non era stato nazista, e anzi non aveva nascosto di detestare le politiche del Terzo Reich. Dai suoi compatrioti era sempre stato venerato alla stregua di una divinità super partes. Ma ecco ora che i vincitori vogliono far crollare anche questo superstite mito della superiorità germanica e affidano l’indagine a un maggiore dell’esercito immune al fascino dell’artista. Il caso Furtwängler suscita interrogativi che nessuna formula sembra aver risolto ancora oggi, Con un regime infame non si deve collaborare, questo è ovvio. Ma svolgere un’attività artistica equivale a collaborare?

Ancona Teatro delle Muse 13, 14 e 15 marzo, ore 20.45 16 marzo, ore 16.30

Aure

Con la compagnia Teatropersona. Regia di Alessandra Serra

56

Urbino Teatro Sanzio 18 marzo, ore 21

Negli ultimi anni la compagnia Teatropersona è stata impegnata in quella che definisce Trilogia del silenzio e della memoria: dopo un lungo lavoro di sperimentazione e formazione, ha deciso di sottrarre il linguaggio verbale alla scena intraprendendo una ricerca pluriennale fra corpo dell’attore e composizione dell’immagine di cui AURE è l’ultimo esito. Qui, nel mondo del sonno, non si trovano personaggi o storie tradizionalmente intese: le figure che lo abitano si nutrono delle situazioni reali, ma le portano a evaporare o riverberare. Le azioni fisiche di Grotowski, la biomeccanica mejercholdiana, le arti marziali, i canti vibratori. Dopo queste esperienze formative, Alessandro Serra e Valentina Salerno nel 1999 fondano Teatropersona. All’inizio fanno teatro di parola. La svolta estetica arriva con Beckett Box, spettacolo di figura interamente muto: da allora Teatropersona si dedica a un teatro di forte impatto visivo da cui la parola è esclusa.

L’impresario delle Smirne

Di Carlo Goldoni. Con V. Sperlì, R. Valerio, A. Iuorio, N. Rignanese. Adattamento e regia R. Valerio Composta nel 1759, l’opera è una splendida e divertente commedia che presenta un impietoso ritratto dell’ambiente degli artisti di teatro. La vicenda ruota attorno a un gruppo di attori, uomini e donne, tutti pettegoli, invadenti, boriosi e intriganti che vivono per un breve attimo l’illusione della ricchezza nella speranza di riuscire a partire per una favolosa tournée in Oriente con Alì, ricco mercante delle Smirne intenzionato a formare una compagnia d’Opera, e tornare carichi d’oro e di celebrità. Facili prede di impresari furbi e rapaci, i poveri artisti scoprono a loro spese che le regole del Teatro sono eterne e che la loro vicenda scritta 250 anni fa ha un sapore grottesco di attualità. Distratti dalle loro piccole beghe e rivalità, non si accorgono di essere delle piccole sciocche marionette i cui fili vengono manovrati da chi il potere veramente ce l’ha, per la sua posizione o per il suo denaro. (Roberto Valerio)

Senigallia (AN) Teatro La Fenice 16 marzo, ore 17


di Ronald Harwood. Con Luca Zingaretti, Massimo De Francovich. Regia di Luca Zingaretti ANCONA Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.5021611 - 392.1909020

Giulio Cesare

con Giandomenico Cupaiuolo, Roberto Manzi, Ersilia Lombardo, Lucas Waldem Zanforlini, Livia Castiglioni, Gabriele Portoghese CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Annibal Caro ore 21.15 Tel. 0733.812936

Volevo fare la mignotta

con Francesca Nunzi JESI (AN) Teatro Cabaret ore 21.30 Tel. 0731.082289

Variazioni enigmatiche

di …ric-Emmanuel Schmitt. Con Saverio Marconi e Giampaolo Valentini. Regia di Gabriela Eleonori MORROVALLE (MC) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 0733.223130 - 223116

Gli innamorati di Carlo Goldoni. Con Isa Barzizza, Micol Pambieri, Stefano Artissunch PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21 Tel. Comune 0734.680256 Musical

TORRE SAN PATRIZIO (FM) Teatro comunale ore 21.30 Tel. Comune 0734.510151

15 Sabato La torre d’avorio di Ronald Harwood.

Lu guardià de lu campusanto con l’Associazione Palcoscenico LORETO (AN) Palacongressi ore 21 Tel. 071.970276

Con Luca Zingaretti, Massimo De Francovich. Regia di Luca Zingaretti ANCONA Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.5021611 - 392.1909020

Aspetta primavera, bandini!

Come si rapina una banca

da John Fante. Con Sandro Fabiani e Marco Pacassoni MONDAVIO (PU) Teatro Apollo ore 21.15 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500

di Samy Fayad. Compagnia Liberi Teatranti ANCONA Teatro Panettone. Via Maestri del Lavoro, 23 ore 21www.teatrorecremisi.it

Rumors di Neil Simon

a cura del Gruppo amici dell’arte (Offida). ASCOLI PICENO Palafolli ore 21.30 Tel. 0736.352211 www.palafolli.it

Ass.ne Teatrale Sognattori MONTE SAN GIUSTO (MC) Teatro Durastante ore 21,30 Tel. 0733.839006-07

La Vigilia de Natale

’A morte ’e carnevale

Finché dura...fa verdura di Silvano Locci

Compagnia Palcoscenico di Macerata MONTEFANO (MC) Teatro La Rondinella ore 21,15

della Nuova Compagnia Teatro Città di Terni CASTELRAIMONDO (MC) Cinema Teatro Manzoni ore 21.15 Tel. 0737.642316

La merda

Aldo Morto / tragedia

di Cristian Ceresoli. Con Silvia Gallerano MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21 Tel. 071.9163327

di e con Daniele Timpano CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21 Tel. 071.7451020

Othello. L’h è muta Con il gruppo Oblivion. Di Davide Calabrese e Lorenzo Scuda 2013. 200 anni dalla nascita di Giuseppe Verdi. 200 anni dalla nascita di Richard Wagner. 10 anni di Oblivion... Nel 1603 Shakespeare scrive Othello. Otello è la prima opera di Verdi in cui si avverte l’influsso di Wagner. Otello è la prima parodia mai scritta dagli Oblivion. Un nuovo progetto speciale. Due secoli di critica musicale e teatrale condensati in una rivoluzionaria scoperta: la differenza tra l’Otello verdiano e quello shakespeariano? È l’H... E così si compie il misfatto e il doppio bicentenario Verdi–Wagner viene profanato alla maniera degli Oblivion... Il Moro ritorna per l’ultima volta in scena amato e tradito dai cinque alfieri canterini. Un’orgia tra Wagner, Verdi e Shakespeare nella quale a Rossini spetta il ruolo di voyeur. Un pianista con un piano ben preciso accompagnerà gli Oblivion in un percorso shakespeariano alternativo. La classica vicenda shakespeariana prende pieghe inattese e capita che i nobili personaggi verdiani si dimentichino i testi di Arrigo Boito per usare quelli di Mogol o di Zucchero...

Maiolati Spontini (AN) Teatro G. Spontini 15 marzo, ore 21

teatro e danza

14 Venerdì La torre d’avorio

57


Marzo 2014

Teatro musicale e prosa

Penso che un sogno così...

teatro e danza

Con Beppe Fiorello. Regia di Giampiero Solari

Sarà un semplice omaggio personale e affettuoso ad un ragazzo del Sud che come me ha inseguito sogni e passioni, il cinema e la musica, ma non sarà soltanto un viaggio nella vita di Mimì, sarà anche l’occasione per raccontare fatti, storie e personaggi di un tempo passato felice... (Giuseppe Fiorello) Quando Giuseppe mi ha chiamato per chiedermi se mi andava di avventurarmi con lui in questo progetto, ho pensato che ne avevo proprio voglia, per due ragioni. La prima è che avevo appena terminato le riprese di Se chiudo gli occhi non sono più qui. La seconda è che, sentendolo parlare di Modugno, ho avuto la sensazione che avesse incontrato Il Suo personaggio, una sorta di alter ego con cui fare i conti, da cui attingere energia, slancio, con cui scambiare bellezza e ispirazione. Come se, nonostante la distanza temporale, fosse nato tra Beppe e Mimmo un fraterno sotterraneo dialogo. (Vittorio Moroni)

Fano (PU) Teatro della Fortuna 20 e 21 marzo, ore 21 Ascoli Piceno Teatro Ventidio Basso 22 marzo, ore 20.30 23 marzo, ore 17.30

Prigioniero della seconda strada

Di Neil Simon. Con Maurizio Casagrande e Tosca D’Aquino

58

Pollenza (MC) Teatro Verdi 20 marzo, ore 21

In una serata estiva in un appartamento sulla Seconda Strada a New York, Mel non riesce a dormire per il troppo caldo fuori, per il condizionatore bloccato a 4 gradi dentro, per lo sciacquone difettoso, per le vicine rumorose e libertine, per i cani che abbaiano e per i vicini che si lamentano del suo lamentarsi. Dirigente di un’azienda da oltre vent’anni, Mel è stato licenziato in tronco per la crisi. Ma per la vergogna non l’ha ancora detto alla affettuosa moglie Edna. Quando i due si trovano la casa svaligiata, Mel deve però svelarle la verità. Non gli resta altro che affidarsi alle cure di un terapista sui generis, il quale suggerisce a Edna che Mel avrebbe trovato giovamento dall’incontro con l’eccentrico fratello e con le tre svampite sorelle. Nessuno di loro però ha intenzione di aiutarlo, e a Edna lei non resta altro che riprendere il lavoro di segreteria in una grande azienda da cui, verrà anche lei licenziata. Nell’improvvisa difficoltà i due però riscoprono quanto il loro amore sia più forte della mancanza di soldi.

Risate sotto le bombe Con Le Sorelle Marinetti e G. Fantoni. Scena, costumi e regia di Simone Nardini Per le grandi artiste Le Sorelle Marinetti, Giorgio Umberto Bozzo ha ideato una commedia musicale Risate sotto le bombe, che ci riporta all’autunno del ’43. In un piccolo teatro di provincia, poco dopo l’inizio di uno spettacolo suona un allarme aereo. Il pubblico, preso dal panico, scappa dalla sala. La piccola compagnia di attori e cantanti si rifugia nel camerino del coro, sotto il palcoscenico del teatro. Le Sorelle Marinetti, il capocomico Altiero Fresconi (interpretato da Gianni Fantoni), il refrenista Rollo, la soubrettina Velia Duchamp e alcuni musicisti sono costretti ad attendere il cessato allarme in un angusto spazio, che fa affiorare la complessità dei rapporti interpersonali. Per impiegare il tempo, e come antidoto contro la paura e la fame, gli artisti decidono di provare i numeri di un nuovo spettacolo. Un’occasione per ascoltare le canzoni di un’epoca con le musiche dal vivo dirette dal maestro Christian Schmitz. La regia è di Simone Nardini.

Porto Sant’Elpidio (FM) Teatro delle Api 20 marzo, ore 21.15


di …ric-Emmanuel Schmitt. Con Saverio Marconi e Giampaolo Valentini. Regia di Gabriela Eleonori GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 21.30 Tel. Comune 0735.739240

Li condomini

con la compagnia Le cappellette GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 21.30

Risveglio dell’umanità

Compagnia Balletto Classico Liliana Cosi - Marinel Stefanescu. Balletto in due parti di Marinel Stefanescu, musiche di Igor Stravinski, Bedrich Smetana, Adrian Enescu JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888

Othello. La h è muta

testi di Davide Calabrese e Lorenzo Scuda. Con gli Oblivion MAIOLATI SPONTINI (AN) Teatro Spontini ore 21 Tel. 0731.206888

Caviale e lenticchie

di Scarnicci e Tarabusi. Con la Compagnia “G. Ginobili”. Regia di Giandomenico Lisi PETRIOLO (MC) Teatro comunale ore 21.30 Tel. Comune 0733.550601

La piazzetta

tratta da “Il Campiello” di C. Goldoni. Con il Gruppo Il Circolo di Piazza Alta (Sarnano) PETRITOLI (FM) Teatro dell’Iride ore 21.15 Tel. 339.5719105

Regia di Francesco Facciolli POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 21.30 Tel. Comune 0733.679260

Maschere e musica

Compagnia “Gli O’Scenici” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro San Filippo Neri (zona nord) ore 21,15 Tel. 347.0679640

La spagnara

con la Compagnia Dialettale Urbinate SANT’ANGELO IN VADO (PU) Teatro Zuccari ore 21.15 Tel. Comune 0722.818536

Una piccola impresa meridionale bis di e con Rocco Papaleo SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Teatro Cicconi ore 21.15 Tel. 0734.859110 - 8196372

Senno la jente de lu paese che dice con la Filodrammatica Sangiustese TORRE SAN PATRIZIO (FM) Teatro comunale ore 21.30 Tel. Comune 0734.510151

16 Domenica La torre d’avorio

di Ronald Harwood. Con Luca Zingaretti, Massimo De Francovich. Regia di Luca Zingaretti ANCONA Teatro delle Muse ore 16.30 Tel. 071.5021611 - 392.1909020

Sfreccia rossa

Hair spray

viaggio assai poco raccomandabile sulla TAV. Con Lucia Fraboni CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21 Tel. 071.7451020

Basta che voti! di Fabio Macedoni.

Il marito confuso di Moliere. Adattamento e regia di Mauro Pierfederici CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 17 Tel. 071.7978044

Ass. “Massimo Romagnoli” e “Gli Smisurati” POLLENZA (MC) Teatro Verdi ore 21.15 Tel. 338.8471210 Con la Compagnia Teatrale Valenti (Treia).

Operette Morali Con R. Carpentieri, R. De Francesco, I. Forte, P. Graziosi, G. Ludeno, P. Musio, T. Onnis, B. Valmorin Le Operette Morali rappresentano una perfetta orchestrazione di toni sulla vita e sulla morte: nella visione leopardiana, l’uomo si muove all’interno di una natura cieca, dalla quale non può ottenere nulla. Sprezzante verso l’idea di progresso, il poeta irride le conquiste dell’umanità come pure finzioni, chimere di un progresso senza costrutto. “L’idea di Mario Martone di mettere in scena le Operette morali di Giacomo Leopardi nasce dal serrato confronto con la cultura e con la storia d’Italia del XIX. A monte sta l’urgenza di riandare alle origini della scrittura teatrale nazionale per interrogarsi sui suoi potenziali e i suoi limiti. Si tratta di un testo che non si può definire teatrale in senso classico, ma che è stato pensato come una commedia. Il progetto è quello di affrontare il testo nel suo insieme, operando dei tagli all’interno, ma preservandone la struttura complessiva: il rapporto dell’uomo con la storia, con i suoi simili e in particolare con la Natura; il raffronto tra i valori del passato e la situazione statica e decaduta del presente; la potenza delle illusioni e della Gloria”. (Ippolita di Majo)

Fermo Teatro dell’Aquila 18 e 19 marzo, ore 21

teatro e danza

Variazioni enigmatiche

59


Marzo 2014

Prosa e teatro musicale

Quando la moglie è in vacanza

teatro e danza

Con Massimo Ghini ed Elena Santarelli. Regia di Alessandro D’Alatri Il testo di George Axerloid debuttò a Broadway nel 1952, ma la sua vera consacrazione internazionale avvenne nel 1955 attraverso l’adattamento cinematografico di Billy Wilder. Il titolo originale “The seven year itch” (Il “prurito” del settimo anno) contiene forse più informazioni della seppur felice traduzioni italiana. E’ una commedia sulle manie erotiche dell’uomo medio e al tempo stesso una feroce satira di costume contro il perbenismo di una certa “middle class” che sembra non avere epoche e che viene messa a confronto con le ambizioni di una ragazza che cerca di ridisegnare una propria personalità attraverso l’impegno nel mondo patinato della pubblicità, della moda o dello spettacolo in generale. Considerando che sono passati più di sessant’anni dal suo debutto, il testo mantiene ancora intatta la freschezza di uno sguardo sui comportamenti e le relazioni tra maschi e femmine. Anche se sorprendente, la drammaturgia, oltre che divertire, inquieta anche un po’… (Alessandro D’Alatri)

Ancona Teatro delle Muse 20, 21 e 22 marzo, ore 20.45 23 marzo, ore 16.30

Non ce ne importa niente Con Le Sorelle Marinetti. Regia di Max Croci

60 San Costanzo (PU) Teatro della Concordia 22 marzo, ore 21.15

Affascinate dall’esperienza artistica e umana del Trio Lescano, Le sorelle Marinetti si calano ‘en travesti’ nei panni di tre signorine degli anni ’30 per raccontare con gustosi sketch la società del tempo e per interpretare i più grandi successi di quegli anni in perfetto falsetto e “canto armonizzato” sostenute dal pianoforte di Christian Schmitz. Non ce ne importa niente è una vera e propria pièce di teatro musicale, che propone allo spettatore un viaggio temporale a ritroso verso gli anni ’30. Anni di inquietudini, e nubi nere all’orizzonte, ma anni anche di voglia d’evasione e di spensieratezza che, grazie alla scuderia di autori, cantanti e direttori d’orchestra dell’Eiar ha prodotto un repertorio di canzoni che ancora oggi mettono buon umore.

Il discorso del Re Con Luca Barbareschi e Filippo Dini. Traduzione e regia di Luca Barbareschi Ambientata in una Londra a cavallo tra gli anni Venti e Trenta, Il discorso del Re è una bellissima storia sul senso di responsabilità e sulla dignità del ruolo, sulla solidarietà familiare e sulla forza di volontà. Il discorso del Re è un capolavoro dello sceneggiatore David Seidler nato per il teatro ma trasformato in una pluripremiata pellicola. Dopo aver portato in scena Il Gattopardo, ho sentito il bisogno di approfondire la capacità del teatro nell’interpretare e rappresentare la società. Ha ispirato la mia riflessione un ritorno a Shakespeare; salito al trono, Giacomo I promuove un nuovo impulso delle arti sceniche. A Giacomo I, Shakespeare dedica alcune delle sue opere maggiori.Tutta la vicenda è costituita da una incessante partitura dialettica che ricorda la necessità di adoperare le giuste parole da parte del potere e forse proprio in questa epoca storica è una lezione che andrebbe ripetuta sovente, anche perché una storia acquista maggior valore se tramandata ai posteri attraverso un persuasivo impianto oratorio. (Luca Barbareschi)

Montegiorgio (FM) Teatro Alaleona 22 marzo, ore 21 Fabriano (AN) Teatro Gentile 23 marzo, ore 21


a cura del Centro Italiano Femminile di Jesi JESI (AN) Teatro Moriconi ore 18

18 Martedì L’inquilinu di Giovanni Tebaldell

OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 17.30 Tel. 071.7989080

Con la Compagnia “In...stabile”. Regia di Luigi Talamonti CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Rossini ore 21.15 Tel. 0733.812936

E’ bello vivere liberi

Ognicò de venerdì

Che confusiò, Rosina Compagnia La Rama

di e con Marta Cuscunà PEDASO (FM) Teatro Valdaso ore 17.15 Tel. 0734.931319 www.teatricomuni.it

Hair spray

Ass. “Massimo Romagnoli” e “Gli Smisurati” POLLENZA (MC) Teatro Verdi ore 21.15 Tel. 338.8471210

Un bidet a fiori testo e regia di Eraldo Forti Con Gli Amici del Teatro (Loro Piceno) PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 17 Tel. Comune 0734.680256 Variazioni enigmatiche

di …ric-Emmanuel Schmitt. Con Saverio Marconi e Giampaolo Valentini. Regia di Gabriela Eleonori RECANATI (MC) Teatro Persiani Tel. 071.7579445

C’era una volta a San Severino

scene di vita, poesia e canzoni di un tempo. A cura del Teatroclub Amedeo Gubinelli SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 17 Tel. 0733.634369

L’impresario delle Smirne

compagnia teatrale El Brudett FANO (PU) Teatro Politeama ore 21.15 Tel. 329.8919338

Operette morali di Giacomo Leopardi Adattamento e regia di Mario Martone FERMO Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295 www.amat.marche.it

Aure a cura del Teatropersona. URBINO Teatro Sanzio ore 21 Tel. 0722.2281 www.amatmarche.net 19 Mercoledì Operette morali di Giacomo Leopardi Adattamento e regia di Mario Martone FERMO Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295 www.amat.marche.it

Paolo Borsellino essendo Stato

scritto e interpretato da Ruggero Cappuccio SAN LORENZO IN CAMPO (PU) Teatro Tiberini ore 21.15 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500

20 Giovedì Quando la moglie è in vacanza

di C. Goldoni. Con Valentina Sperlì, Roberto Valerio, Antonio Iuorio, Nicola Rignanese SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 17 Tel. 071.7930842 - 335.1776042

di George Axelrod. Con Massimo Ghini, Elena Santarelli. Regia di Alessandro D’Alatri ANCONA Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.5021611 - 392.1909020

17 Lunedì Ognicò de venerdì compagnia El Brudett

Sfreccia rossa viaggio assai poco raccomandabile sulla TAV. Con Lucia Fraboni CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21 Tel. 071.7451020

FANO (PU) Teatro Politeama ore 21.15 Tel. 329.8919338

Paolo Borsellino - Essendo Stato Con Ruggero Cappuccio

Le parole pronunciate da Paolo Borsellino che gli Italiani non hanno mai ascoltato. Il 31 luglio del 1988 il giudice palermitano denunciava con forza davanti al CSM l’inadeguatezza dei mezzi di contrasto attivati dallo Stato contro la Mafia. Minacciato dall’ombra di imminenti provvedimenti disciplinari, il magistrato parlò per quattro ore di fila. Nel pomeriggio fu ascoltato Giovanni Falcone. Brani di questa audizione tesissima, entrano ora nel racconto scenico di Ruggero Cappuccio. Davanti al Csm i due magistrati affrontarono i delicatissimi temi inerenti l’inserimento nel pool di nuovi giudici senza l’adozione di criteri di sicurezza, l’affidamento di procedimenti sulla criminalità mafiosa a magistrati estranei al pool. Dalle loro parole emergono i complessi scenari che fanno da sfondo alle indagini sul fenomeno mafioso, ma anche lo spirito di sacrificio di chiaveva deciso di non arretrare. Giovanni Falcone sarebbe stato ucciso il 23 maggio 1992 nell’attentato di Capaci. Paolo Borsellino 57 giorni dopo di lui, in via D’Amelio, a Palermo.

San Lorenzo in Campo (PU) Teatro Tiberini 19 marzo, ore 21.15

teatro e danza

Sorelle di sangue

61


Marzo 2014

Prosa, danza e sperimentale

Amleto

Con Pietro Conversano e il Teatro Del Banchéro. Regia di Pietro Conversano

teatro e danza

Amleto è la tragedia della drammaturgia della morte. Amleto rinasce continuamente nella modernità di tutte le sue traduzioni, linguistiche e teatrali. E sempre per cercare di afferrare il segreto di questo testo straordinario come se fosse il proprio segreto, lo strazio di un senso perduto, la deriva tra due modelli del mondo, il simbolico e il relativistico, conduce Amleto a una continua domanda sull’azione e sulla rappresentazione del mondo. Egli mette in questione non solo tutti gli altri personaggi e i loro falsi valori, ma anche se stesso. (Alessandro Serpieri ) Amleto come luogo vivo di domande, luogo della scelta. La presenza di un Coro composto da 15 ragazzi/e, in percorso di recupero all’interno della Comunità di San Patrignano. Amleto, un’opera straordinaria che accomuna ogni essere umano, in un percorso intimo e allo stesso tempo collettivo. La parola amletica illumina ciò che si nasconde tra le pieghe del testo. Ricerca “in itinere” per trovare la strada, in cui siamo tutti attori in cerca di risposte. (Pietro Conversano) Jesi (AN), Teatro G.B. Pergolesi, 23 marzo, ore 18 Fano (PU), Teatro La Fortuna, 30 marzo, ore 17

Traviata

Con Artemis Danza. Coreografia e regia di Monica Casadei

62

Osimo (AN) Teatro La Nuova Fenice 23 marzo, ore 21

Traviata è il primo capitolo di un progetto firmato da Monica Casadei: si tratta di Corpo a Corpo Verdi, che si propone di tradurre nel linguaggio della danza i melodrammi più celebri del più amato compositore italiano. Dietro le feste e la forma, il marciume di una società in vendita, vuota, scintillante. Romanzo che diventa prima dramma teatrale, poi opera lirica, poi balletto. Violetta moltiplicata in tanti elementi femminili. Violetta in mezzo a altre Violette, gonna della festa, ma anche del dolore, di un assolo danzato di schiena, in cui assolo significa solitudine, viaggio verso la morte: e intanto ascoltiamo l’addio, del passato. Perché, se come prostituta felice del suo ruolo poteva essere integrata nascostamente dalla società, da cortigiana animata dal desiderio di uscire dal suo destino, non poteva che essere punita dalla malattia, dalla morte, dal disprezzo. E allora ecco perché quell’ E’ tardi. Perché nulla può essere recuperato. La società che tutto vede e controlla vuole il suo sacrificio. (Appunti da una conversazione con Monica Casadei intorno a Corpo a Corpo Traviata di Francesca Pedroni)

Menin/Ira Di e con Stefano Francoia In breve: una città orologio. Eroi borghesi che lottano: non sanno fare altro. Fa comodo. In quanti modi si può lottare? E quanti modi abbiamo inventato per morire? In una metropoli-orologio si può anche morire a rate. Trasformarsi in un click dell’ingranaggio del grande frullatore globale. Il mito esiste: sempre. E così il Mistero. Il mito parla: la sua voce non è mai stata più chiara. L’Iliade canta l’Ira. Quel seme distruttivo nella natura dell’uomo. Per Omero non c’è da temere, però: l’uomo ha la forza di uccidersi. Non ha il potere di distruggere il mondo. E se invece ce l’avesse? Se l’uomo vede nella sua dolcissima umanità il limite? Consigli di viaggio: Menin non va capito. Come una città nella tempesta: si vive. Camminare mentre gli occhi, le orecchie e il corpo si nutrono da soli di ciò che serve. Ginnastica dello spirito. Niente valigia per questo viaggio. Allacciare le cinture di sicurezza e abbandonarsi alla pura sensazione come sulle montagne russe. Pellegrini nomadi seduti sulla terra: contenuti e protetti. Cullati come un tuorlo nel suo uovo. Sant’Angelo in Vado (PU), Teatro Zuccai, 25 marzo, ore 21.15


Penso che un sogno così...

Passion tango

Justine di Donatien Alphonse Francois de Sade. Con Nicoletta Robello JESI (AN) Hemingway Cafè ore 21.30 Tel. 335.362984

Vedi Napoli (a teatro) e poi muori

Prigioniero della seconda strada con Tosca D’Aquino POLLENZA (MC) Teatro Verdi ore 21.15 Tel. 338.8471210

Risate sotto le bombe

con Le sorelle Marinetti, Gianni Fantoni, Francesca Nerozzi, Paolo Cauteruccio e Gabrio Gentilini PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 21.15 Tel. 0734.902107 - 346.6286586

21 Venerdì Quando la moglie è in vacanza

di George Axelrod. Con Massimo Ghini, Elena Santarelli. Regia di Alessandro D’Alatri ANCONA Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.5021611 - 392.1909020

Sfreccia rossa viaggio assai poco raccomandabile sulla TAV. Con Lucia Fraboni CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21 Tel. 071.7451020 Penso che un sogno così...

Giuseppe Fiorello interpreta Domenico Modugno. Regia e sceneggiatura di Vittorio Moroni FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.800750

coreografie e regia Luciano Padovani. Musica dal vivo con il Trio Lumiere de tango MACERATA FELTRIA (PU) Teatro Battelli ore 21.15 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500 di Marco Trionfante. Con la Compagnia degli O’scenici MONSAMPOLO DEL TRONTO (AP) Teatro comunale ore 21.30

Ardita: les années folles serata in

costume con il gruppo Vuelvo Al Sur e gli attori Giorgio Cornelio, Riccardo Giustozzi e Ilaria Monti SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Contrada Santa Maria ore 21.15 Tel. 0734.859110 - 8196407

Lui & Lei istruzioni per la coppia.

Con Gabriele Cirilli, Roberta Giarrusso e Federica Nargi. Regia di Federico Moccia SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 335.1776042

Le tu tèt

a cura della Compagnia Dialettale Urbinate URBINO Teatro Sanzio ore 21 Tel. 0722.2281 www.amatmarche.net

22 Sabato Quando la moglie è in vacanza

di George Axelrod. Con Massimo Ghini, Elena Santarelli. Regia di Alessandro D’Alatri ANCONA Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.5021611 - 392.1909020

Nudi e Crudi di Alan Bennett. Gruppo Teatrale Recremisi ANCONA Teatro Panettone ore 21

Fissò Armonikòs

Studio verso un nuovo spettacolo di e con Giorgio Felicetti Protagonista di questo spettacolo è lo strumento più popolare e totale: la fisarmonica. I 150 anni che ci separano dalla nascita della fisarmonica sono narrati attraverso i grandi eventi della Storia europea e mondiale. Ogni ‘atto’ della narrazione ci porta alle vicende della Grande Storia, che va di pari passo con l’evoluzione della fisarmonica. Giorgio Felicetti (foto) dà vita ad un grande affresco epico, dove la fisarmonica è sempre protagonista, dalle prime rudimentali invenzioni alla fabbricazione dell’Accordion; dai pellegrinaggi religiosi di inizio ‘800, ai piccoli laboratori artigiani ricavati nelle stalle; dai campi di lavoro dei nostri contadini, ai flussi migratori di inizio ‘900 verso le Americhe; dal tragico fronte della Seconda Guerra Mondiale, alle esplosioni di vitalità nelle balere degli anni’50; dal boom della fisarmonica che conquista il mondo e lo spettacolo, fino alla sua caduta, quando viene ormai soppiantata dalla chitarra elettrica. Ma la fisarmonica, come la fenice, rinasce dalle proprie ceneri, e nell’era virtuale fa ancora sentire nel vento il suo soffio armonico. In scena, oltre all’autore Giorgio Felicetti e alla cantante-attrice Valentina Bonafoni, un ensemble di straordinari musicisti, la Piccola Orchestra Armonikòs: Roberto Piermartire (tromba), Peppe Franchellucci (violoncello), Christian Riganelli (fisarmonica), Roberto Basili (chitarre). Potenza Picena (MC), Teatro Mugellini, 22 marzo, ore 21.30 Tel. 0733.679260 - 349.1326054

teatro e danza

Giuseppe Fiorello interpreta Domenico Modugno. Regia e sceneggiatura di Vittorio Moroni FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.800750

63


Marzo 2014

Prosa, danza e sperimentale

Vita d’Adriano

teatro e danza

Di Francesco Niccolini, Giorgio Felicetti e Andrea Chesi. Con Giorgio Felicetti È la storia di una fabbrica. Dove in novanta anni hanno lavorato 50.000 persone. È la storia di un operaio. La Officine Meccaniche Cecchetti di Civitanova Marche è stata una delle più importanti fabbriche italiane per la costruzione e la riparazione di carri e carrozze ferroviarie. Raccontare della Cecchetti vuol dire in realtà parlare della vita di fabbrica dall’interno: le condizioni di lavoro, l’appartenenza alla “classe operaia”, i pericoli e gli incidenti, gli scioperi, i licenziamenti, la chiusura, avvenuta nel 1994 a causa di un ospite terribile e instancabile: Amianto. Protagonista di questo racconto di sconvolgente attualità è un operaio, di nome Adriano, che, ironia della sorte, si chiama come il suo padrone, Adriano Cecchetti. E sono proprio i ricordi dell’operaio Adriano a scandire i ritmi e i tempi del racconto. Ricordi asciutti, che a momenti si tingono di comicità, in altri si asciugano fino a toccare una drammaticità assoluta.

Urbania (PU) Teatro Bramante 26 marzo, ore 21.15

La voce della gente

Con F. Moroni, F. Moscardi, I. Mignoni, E. Falconi, G. Grassi. Regia, direzione artistica e voce recitante S. Lapico

64 San Lorenzo in Campo (PU) Teatro Tiberini 27 marzo, ore 21.15

Uno spettacolo dove le storie delle persone tornano ad avere un peso e una valenza. Una scelta, questa, in controtendenza rispetto a una società sempre di corsa, nel tentativo illusorio di raggiungere standard di bellezza e forza che spesso ci allontanano dal rumore umano delle cose quotidiane. Ultimo Binario – gruppo che negli ultimi anni si è caratterizzato per l’impegno sociale e il legame con alcune esperienze sociali del territorio – raccoglie i racconti della gente che ha incontrato lungo la sua strada e li mette insieme, che siano questi figli del vecchio saggio di paese o del più grande dei poeti. Tutte le storie insieme, tutte a costruire questo spettacolo di teatro e musica che vuole farsi conoscere e incontrare altre persone, sentire altre voci, altre storie e da quelle ripartire dentro un viaggio che non vuole mai veramente trovare una definitiva meta.

Rosso Di J. Logan. Con F. Bruni, A. Bruni Ocaña. Regia F. Frongia Dopo essersi aggiudicato 6 Tony Award, Rosso, ispirato alla biografia del maestro dell’espressionismo astratto americano Mark Rothko, è giunto in Italia. L’autore John Logan, dipinge il ritratto di un uomo ambizioso, egocentrico e vulnerabile, per il quale “la pittura è quasi interamente pensiero. Metter il colore sulla tela corrisponde al dieci per cento del lavoro – sostiene – il resto è attesa”. Puntando i riflettori sul periodo in cui a Rothko fu commissionata la ricca serie di murali per il ristorante Four Season di New York, Rosso mette in scena lo scontro tra: Rothko, un uomo maturo che fa i conti con se stesso, e Ken, giovane allievo alla ricerca di un ‘padre’. Dopo due anni di lavoro febbrile per realizzare i dipinti murali, sarà inevitabilmente Ken a mettere in discussione le scelte del maestro in uno scontro teso e feroce che lo spinge alla scelta radicale, di disattendere gli impegni con il Four Season. Uno spettacolo per tornare a riflettere: lo scontro tra generazioni, la ricerca di un linguaggio comune, l’esigenza di trasmettere l’esperienza umana e artistica.

Urbino Teatro Sanzio 27 marzo, ore 21


a cura della Compagnia Ibonobi APIRO (MC) Teatro Mestica ore 21

Penso che un sogno così...

con Giuseppe Fiorello. Regia di Giampiero Solari ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 20.30 Tel. 0736.244970

La jende di Stefania Pasquali. ’Associazione “Il Grillo Parlante” (Altidona) CAMPOFILONE (FM) Teatro comunale ore 21.15 Lu medicu de li matti

di Eduardo Scarpetta, traduzione di Luisella Tamagnini della Filodrammatica Piorachese CASTELRAIMONDO (MC) Cinema Teatro Manzoni ore 21.15 Tel. 0737.642316

Passion tango

coreografie e regia Luciano Padovani. Musica dal vivo con il Trio Lumiere de tango CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 21.15 Tel. 071.7978044

Cinque a cura di Papaveri e Papere. Regia di Mauro Mori FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21 Tel. 0732.3644 - 071.2072439 Come si rapina una banca

con la compagnia I Liberi Teatranti GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 21.30

Il discorso del re di David Seidler. Con Luca Barbareschi e Filippo Dini. Regia Luca Barbareschi MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 21 Tel. 0735.736302 Insalata all’italiana Compagnia I Sognattori.

Regia di Gilberto Illuminati MONTELUPONE (MC) Teatro Nicola degli Angeli ore 21.15 Tel. 0733.226919

Il passato non è mai passato

di Giandomenico Lisi. Con la Compagnia “G. Ginobili” PETRIOLO (MC) Teatro comunale ore 21.30 Tel. Comune 0733.550601

La locandiera

con la Compagnia Agorà (P. Potenza Picena) POLLENZA (MC) Teatro Verdi ore 21.15 Tel. 338.8471210

Fissò Armonikòs

la quasi vera storia della fisarmonica. Di e con Giorgio Felicetti e con Valentina Bonafoni e la Piccola Orchestra Armonikòs POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 21.30 Tel. 0733.679260 349.1326054

Patre pe’ procura Compagnia “A. Gubinelli” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro San Filippo Neri (zona nord) ore 21,15 Tel. 347.0679640 Non ce ne importa niente

di Giorgio Bozzo. Regia Max Croci SAN COSTANZO (PU) Teatro della Concordia ore 21.15 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500

Le tu tèt

a cura della Compagnia Dialettale Urbinate URBINO Teatro Sanzio ore 21 Tel. 0722.2281

23 Domenica Quando la moglie è in vacanza

di George Axelrod. Con Massimo Ghini, Elena Santarelli. Regia di Alessandro D’Alatri ANCONA Teatro delle Muse ore 16.30 Tel. 071.5021611 - 392.1909020

Penso che un sogno così...

con Giuseppe Fiorello. Regia di Giampiero Solari ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 17.30 Tel. 0736.244970

Io non so cominciare Con il Teatro Rebis. Scrittura scenica e regia di Andrea Fazzini Io non so cominciare è un progetto dedicato alla figura di Danilo Dolci, personalità della storia italiana del 900. Mosso da un’urgenza etica Danilo Dolci ha condiviso la vita dei poveri di un paesino siciliano, lottando con loro per conquistare pane e dignità e combattendo senza violenza l’indifferenza, la mafia, la cattiva politica. Una storia esemplare, però quasi del tutto dimenticata; che ha spinto tre anni fa il Teatro Rebis a investigare, sui motivi e sugli effetti di questa amnesia. Ne è nata un’opera non focalizzata sulla narrazione dell’attività di Danilo Dolci, ma un lavoro basato su un afflato lirico, con l’intenzione di evocare più che di mostrare. Teatro Rebis, è nato con l’obiettivo di intraprendere un percorso di ricerca linguistica nel campo del teatro contemporaneo. La poetica si è soffermata sulla ricerca di un linguaggio intimista che guarda all’attualità da un punto di vista emozionale, stralunato, onirico, sociale.

Civitanova Marche (MC) Teatro Enrico Cecchetti 26 marzo, ore 21.15

teatro e danza

Sugar, sdolcinerie da clown

65


Marzo 2014

Prosa e teatro musicale

Il Principe

teatro e danza

Con l’Arca Azzurra Teatro. Libera versione teatrale di Stefano Massini Questa libera versione de Il Principe si svolge fra tegami e ramaioli. Siamo in una cucina, dove un agguerrito drappello di cuochi avrà l’ingrato compito di cucinare un Principe all’Italia. Dare al disgraziato paese una guida, proprio come si augura Machiavelli nell’ultimo capitolo del suo celeberrimo libretto. Ma della penna di Machiavelli non sopravvivono in scena solo le brillanti ingegnerie politiche: si diffonde il sapore di quella lingua rinascimentale così diversa dal nostro italiano eppure così profondamente nostra, mentre tratteggia con nitide pennellate i ritratti di decine di Principi passati. Nel raccogliere la sfida degli amici dell’Arca Azzurra per una riscrittura dell’opera, ho subito sentito di voler saltare in pieno il rischio dell’attualizzazione. Semmai, questo sì, tentare la carta di scavare fra le righe di Machiavelli, senza bisogno alcuno di protesi attualizzanti.. Machiavelli dispone il Potere sul suo tavolo operatorio, ne investiga le più sanguigne profondità. La sua analisi è talmente scientifica da assomigliare a uno specchio, spietata e lucida, dunque tuttora credibile. (Stefano Massini)

Fermo Teatro dell’Aquila 28 marzo, ore 21

Così è se vi Parra

Di Michele Gianni. Con l’Orchestrina Labiritmo

66

Gradara (PU) Teatro Comunale 28 marzo, ore 21.15

La cantautrice cilena Violeta Parra (1917-1967) è stata una straordinaria figura femminile, per l’intensa drammaticità della sua vita, della sua produzione culturale e per la sua influenza sulla cultura latino americana ed universale. Così è se vi Parra non si limita a riproporre alcuni brani della enorme produzione di Violeta Parra, ma li contestualizza e ne raccoglie l’eredità, con letture, brani musicali di altri autori, sconfinamenti nel cabaret. La stessa Violeta Parra si esibì per anni nel circo e sconfinò con la sua attività artistica in altri settori, in particolare nella pittura. L’Orchestrina Labiritmo, ha sviluppato un suo proprio genere denominato “cabaretico”, una sorta di teatro-canzone su temi sociali che ha portato il gruppo a esibirsi in contesti come le manifestazioni dei terremotati de L’Aquila, il presidio “No dal Molin” di Vicenza, il raduno nazionale dei Gruppi di Acquisto Solidale.

Un’allegra fin de siècle Scritto, diretto e con Lina Wertmüller Un recital in cui si raccontano, con il timbro del disincanto, dell’ironia sottile e di una impareggiabile e intelligente leggerezza, gli incredibili avvenimenti che hanno percorso in un brivido di orrore e di novità il secolo scorso: dalla belle époque, da Mussolini a Hitler, da Tito a Pol Pot, per finire con Bin Laden e le Torri Gemelle passando per Marlene Dietrich e Rita Hayworth, simboli di un’epoca storica dirompente e quanto mai ricca di contrasti. La Wertmüller è una forza della natura, un’avventuriera della poesia, una donna di multiforme ingegno, in continuo mutamento. Regista spregiudicata di film unici nel loro genere, ha diretto moltissime pièce teatrali per approdare ora al ruolo di narratrice e compositrice di canzoni.

Grottammare (AP) Teatro delle Energie 28 marzo, ore 21


Amleto di Shakespeare Teatro del Banchéro. Regia di Pietro Conversano JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 18 Tel. 0731.206888 Traviata musiche di Verdi.

Coreografia, regia, scene, luci e costumi Monica Casadei OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21.15 Tel. 071.7231797

Giornata interanazionale del teatro spettacoli brevi a rotazione OSTRA (AN) Teatro La Vittoria dalle ore 16 Tel. 071.7989080

Prove d’attore all’italiana

con Maria Teresa Ferroni, Francesco Faccioli, Oscar Genovese e Luca Mezzabotta PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 17.30 Tel. 0734.902107 - 346.6286586

La quinta stagione

ovvero mejo ’novo oggi che ’na galina domà. A cura del Gruppo L’Alternativa SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 17 Tel. 0733.634369

25 Martedì Arturo Brachetti “Che sorpresa!”

ANCONA Teatro delle Muse ore 21 Tel. 071.52525 www.teatrodellemuse.org

Na storia ’na città

con l’Accademia Primo Dialetto (Civitanova Marche). Regia di Ena Giuggioloni

CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Rossini ore 21.15 Tel. 0733.812936

Menin / Ira di e con Stefano Francoia. Musica Lorenzo Meazzini SANT’ANGELO IN VADO (PU) Teatro Zuccari ore 21.15 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500 26 Mercoledì Arturo Brachetti “Che sorpresa!”

ANCONA Teatro delle Muse ore 21 Tel. 071.52525 www.teatrodellemuse.org

Parkin’son

concept e direzione Giulio D’Anna CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21 Tel. 071.7451020

Io non so cominciare

requiem per Danilo Dolci. Con Gianluca Balducci, Meri Bracalente, Beatrice Cevolani CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Cecchetti ore 21.15 Tel. 0733.812936

Vita d’Adriano di Francesco Niccolini,

Giorgio Felicetti e Andrea Chesi. Diretto e interpretato da Giorgio Felicetti URBANIA (PU) Teatro Bramante ore 21.15 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500

27 Giovedì Il mercante di Venezia

di William Shakespeare. Con Giorgio Albertazzi. Regia di Giancarlo Marinelli ANCONA Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.5021611 - 392.1909020

Festa del teatro

con i Gruppi Teatrali del Fermano FERMO Teatro dell’Aquila dalle ore 19 Tel. 0734.284295 - 339.5719105

Il Mercante di Venezia

Di William Shakespeare. Con Giorgio Albertazzi. Regia di Giancarlo Marinelli Per me Il Mercante di Venezia è sempre stata la sinfonia della giovinezza. Sarà per questo che la Venezia di Shakespeare, nella mia fantasia, nulla a che vedere con quella di Thomas Mann o di Giuseppe Berto; immagino questa Venezia simile ad una spiaggia della California: ragazzi bellissimi, donne sinuose, moto (scafi) che alzano la sabbia e le onde, un senso continuo di vertigine, una perpetua vacanza. E Shylock? Chi è veramente? Da dove vengono la sua malvagità e avarizia? Mi son sempre chiesto: se Shylock è un antagonista agli eroi sopra citati, perché Shakespeare l’ha fatto diventare il titolo? Poi ho letto la riduzione firmata da Giorgio Albertazzi e mi sono bastate poche parole per risolvere il mistero: “Dovrebbe essere giorno secondo lo schema spazio-tempo, invece per noi è sera. Diciamo tramonto”. Giorgio Albertazzi ha fatto del “Mercante” un perfetto ibrido; ha capito che qui l’alba e il mattino e il tramonto e la sera sono di fatto non distinguibili: è come se i giovani veneziani e il vecchio ebreo siano cerchi nell’acqua creati dallo stesso sasso, riflessi specchianti dello stesso corpo, della stessa vita. (Giancarlo Marinelli)

Ancona Teatro delle Muse 27, 28 e 29 marzo, ore 20.45 30 marzo, ore 16.30

teatro e danza

Il discorso del re di David Saidler. Con Luca Barbareschi e Filippo Dini FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21 Tel. 0732.3644 - 071.2072439

67


Marzo 2014

Prosa

Beatles Submarine

teatro e danza

Con Neri Marcorè e La Banda Osiris. Drammaturgia e regia di Giorgio Gallione Un viaggio nel fantastico universo della beat/pop/rock band più leggendaria di sempre: Beatles Submarine raccoglie suggestioni, musiche, frammenti biografici, canzoni e racconti dei favolosi Beatles. Un tessuto narrativo che utilizza i brani più famosi e le caleidoscopiche magie di Yellow Submarine, i surreali racconti di John Lennon, le poesie di Paul Mc Cartney e gli infiniti rimandi che le canzoni e gli scritti dei Beatles hanno reso eterni. Beatles Submarine è la beatlemania in palcoscenico, rivisitata dal talento bizzarro e stralunato di Neri Marcorè, cantante e filosofo assurdista e dei quattro professori, Carlo Macrì, Gianluigi Carlone, Roberto Carlone, Sandro Berti, della famigerata Banda Osiris, musici iconoclasti e ipercreativi. A 50 anni dalla sua esplosione, il fenomeno Beatles non si può definire una moda, ma una vera e propria cultura, fatta di rabbie dolci e fantasia al potere.

Pesaro Teatro Rossini 28 e 29 marzo, ore 21 30 marzo, ore 17

Capelli al vento

Con Rosetta Martellini. Scritto e diretto da R. Martellini e Luigi Moretti

68 Porto San Giorgio (FM) Teatro Comunale 28 marzo, ore 21

Capelli al vento percorre la vita straordinaria ed epica di Joyce Lussu per cercare di riascoltarne la voce. In scena 86 fiori, tanti quanti gli anni che ha trascorso intensamente. Laica, antifascista, anticonformista, ironica, battagliera, piena di passione civile e democratica. Joyce bambina di 9 anni che a Firenze viene picchiata da uno squadrista perché scrive “Viva la repubblica”, e poi donna, compagna del mitico Emilio Lussu; madre, medaglia d’argento al valor militare per avere partecipato alla Resistenza. Joyce che viene chiamata a tenere comizi. Ma anche Joyce ricercatrice di storia e leggende popolari, ironica e tagliente e, infine, Joyce donna ormai alla fine dei suoi giorni che consiglia, senza alcuna malinconia: “Non ci sarà bisogno di piangere, sono vecchia e la mia vita l’ho vissuta come l’ho voluta”.

Francamente me ne infischio Con la Stabilemobile Compagnia. Drammaturgia di F. Bellini, L. Dalisi, A. Latella Dopo l’incredibile successo di Un tram che si chiama desiderio il regista italiano di adozione tedesca Antonio Latella propone un progetto liberamente ispirato al romanzo Via col vento di Margaret Mitchell. È proprio attorno alla figura di Rossella O’Hara che si dipanano i cinque movimenti che compongono Francamente me ne infischio. Sul palco Caterina Carpio, Candida Nieri, Valentina Vacca interpretano Rossella, restituendo nelle differenti sfumature un personaggio immerso in un universo che oscilla tra il grottesco e il pop, tra la riflessione testuale e la contemporaneità. Rossella è il capriccio e la terra, l’egocentrismo, la tenacia e la schiavitù. In Twins i gemelli Tarleton interrompono la corsa di Rossella verso l’amore dando inizio alla demolizione del doppio in un’America che non distingue più la realtà dalla finzione. L’atmosfera pop del primo movimento si colora di toni più cupi in Atlanta. Black mostra le paure, le colpe e le ossessioni di Rossella, sullo sfondo di un’America che avanza grazie all’industria. Match, ruota attorno agli uomini di Rossella, personalità che riflettono un mondo in mutamento. Infine, Tara è il ritorno a casa, a se stessa.

Ascoli Piceno Teatro Ventidio Basso 29 marzo ore 16-17.15-18.30-21-22.15


concept e direzione Giulio D’Anna. A cura di Officina Concordia e Civitanova Casa della Danza MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735 - 233508

Pinocchio

con la Compagnia Fabula Saltica Balletto di Rovigo MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 21.15 Tel. 0737.85088

La gente di Sergio Lapico

Con Francesco Moroni, Francecso Moscardi, Ilaria Mignoni, Emanuele Falconi, Giuseppe Grassi SAN LORENZO IN CAMPO (PU) Teatro Tiberini ore 21.15 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500

Così è se vi Parra

omaggio a Violeta Parra. Di Michele Gianni GRADARA (PU) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500

Un’allegra fine de siècle

scritto e diretto da Lina Job Wertm¸ller. Con Nicoletta Della Corte (voce) e Andrea Bianchi (pianoforte) GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 21 Tel. Comune 0735.739240

La paga del sabato di Beppe Fenoglio. Con Francesca Uguzzoni, Silvia Uguzzoni, Alessandro Varrucciu e con gli Onafifetti JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888 Parkin’son concept e direzione

SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 www.ticketone.it

Giulio D’Anna. A cura di Officina Concordia e Civitanova Casa della Danza MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735 - 233508

Rosso di John Logan.

Galletti a Spasso

28 Venerdì Il mercante di Venezia

Beatles submarine

Il principe da Niccolò Machiavelli.

Capelli al vento

Fuori programma con Fiorello

Con Ferdinando Bruni e Alejandro Bruni OcaÒa. Regia di Francesco Frongia URBINO Teatro Sanzio ore 21 Tel. 0722.2281 www.amatmarche.net

di William Shakespeare. Con Giorgio Albertazzi. Regia di Giancarlo Marinelli ANCONA Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.5021611 - 392.1909020 Elaborazione e regia di Stefano Massini FERMO Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295

Compagnia Dialettale Leonina di Ripe San Ginesio MONTEFANO (MC) Teatro La Rondinella ore 21,15 con Neri Marcorè e la Banda Osiris. Testo e regia di Giorgio Gallione PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 387621 www.amat. marche.it omaggio a Joyce Lussu. Scritto e diretto da Rosetta Martellini e Luigi Moretti PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21 Tel. Comune 0734.680256

La paga del sabato

Con A. Varrucciu, F. Uguzzoni, S. Uguzzoni, Gli Onafifetti. Regia di A. Varrucciu Il nostro lavoro su Beppe Fenoglio nasce dall’interesse per il suo stile. Fenoglio scrive di temi resistenziali ma, trovare somiglianze o convergenze con altri scrittori è davvero difficile. Una decina di anni prima ad Una questione privata, lo scrittore si era misurato con un altro romanzo, La paga del sabato. Quest’opera ci presenta uno scrittore diverso, meno padrone degli strumenti tecnici ed espressivi che tanto lo caratterizzeranno. Il romanzo ha una sua decisa forza. I personaggi principali sono ben delineati; la trama ricorda i film noir ed il suo svolgimento ha un ritmo sostenuto e senza intralci di sorta. Le difficoltà le incontriamo, invece, se pensiamo alla storia raccontata nel nostro romanzo ed ai suoi personaggi; il tema dell’amore che diventa quasi una questione di forza, dove il sesso e la sensualità trovano una loro dimensione chiara e preponderante; la violenza, fisica e verbale, che caratterizza il rapporto di Ettore con la madre. Il nostro adattamento teatrale interviene direttamente sulla struttura del romanzo originale, creando due percorsi distinti della storia del protagonista Ettore, che solo verso la fine si ricongiungeranno.

Jesi (AN) Teatro G.B. Pergolesi 28 marzo, ore 21

teatro e danza

Parkin’son

69


Mostre Mercato

Fuori programma con Fiorello

SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 www.ticketone.it

29 Sabato Tutti gli aggiornamenti Il mercante di Venezia

teatro (Loro Piceno) SAN GINESIO (MC) Teatro Leopardi ore 21.30 Tel. 0733.652056

Domenica su: 30 www.corriereproposte.it

di William Shakespeare. Con Giorgio Albertazzi. Regia di Giancarlo Marinelli ANCONA Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.5021611 - 392.1909020

Il mercante di Veneziadi Shakespeare. Con Giorgio Albertazzi. Regia di Giancarlo Marinelli ANCONA Teatro delle Muse ore 16.30 Tel. 071.5021611 - 392.1909020

Francamente me ne infischio

La finestra sui mondi

Feste Popolari

5 movimenti liberamente ispirati a Via col Vento di Margaret Mitchell. Con Caterina CarTutti gli aggiornamenti pio, Candida Nieri e Valentina Vacca. Regia di Antonio Latella ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 20.30 Tel. 0736.244970

teatro e danza

Na femmene chi li baffe

70

a cura di Etra (MC) Teatro Marchetti ore 17 su: CAMERINO www.corriereproposte.it Tel. 0737.632534 - 345.8855294

Visibili città invisibili

con Debora Mancini, Daniele Longo e Cristina Lanotte CAMPOFILONE (FM) Teatro comunale ore 17.15 Tel. 0734.931319

I riti della Passione

con la Compagnia “La Bottega del Sorriso” ASCOLI PICENO Palafolli ore 21.30 Tel. 0736.352211 www.palafolli.it

Che confusio’ Rosina

Compagnia La Rama. Regia di Walter Salvadori CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 17.15 Tuttidell’Associazione gli aggiornamenti www.corriereproposte.it 071.7451020 di Gianni Clementi “La Fab- su: Tel. brica dei sogni” (Tolentino) Scarpe di Giorgio Rossi CASTELRAIMONDO (MC) Cinema Teatro Con la Compagnia Sosta Palmizi Manzoni ore 21.15 Tel. 0737.642316 CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Annibal

Nimici come prima

Maschere e musica

con la compagnia O’Scenici GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 21.30 Tel. Comune 0735.739240

Tutto pe’ i guadrì

Tutti gli aggiornamenti

di Oriano Barchiesi. Regia di Walter Ricci JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21.15 Tel. 0731.206888

Twist

di Clive Exton. Con la Compagnia delle Rane MORROVALLE (MC) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 0733.223130 - 223116

Caro ore 17 Tel. 0733.812936

Amleto di Shakespeare. A cura del Teatro del Banchéro. Regia di Pietro Conversano (PU) Teatro della Fortuna ore 17 su: FANO www.corriereproposte.it Tel. 0721.800750 Tutto pe’ i guadrì

di Oriano Barchiesi. Regia di Walter Ricci JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 17.15 Tel. 0731.206888

Musica Classica

Margarita e il gallo

di E.Erba. A cura di “Artistica...mente” Tutti gli aggiornamenti OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 21.15 Tel. 071.7989080

Beatles submarine

con Neri Marcorè e la Banda Osiris. Testo e regia di Giorgio Gallione PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 387621

Beatles submarine

con Neri Marcorè e la Banda Osiris. Testo e regia di Giorgio Gallione Teatro Rossini ore 17 su:PESARO www.corriereproposte.it Tel. 0721.387620 - 387621

La vigilia di Natale

testo e regia di Pino Cipriani. Con il Palcoscenico (Macerata) PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 17 Tel. Comune 0734.680256

Musica Leggera

Che carogna la cicogna di P. Romagnoli

Con il GruppoTutti Lucaroni gli(Mogliano) aggiornamenti PETRITOLI (FM) Teatro dell’Iride ore 21.15 Tel. 339.5719105

La bbonanema de Gustì

con la Compagnia I pionieri degli amici del

Teatro

1 Aprile Martedì L’invisibile che c’è di Antonio Grosso

su:Con www.corriereproposte.it Gennaro Canavacciuolo, Enzo Casertano, Antonio Grosso SASSOFERRATO (AN) Teatro del Sentino ore 21 Tel. 0732.956231 - 232

Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it


Teatro ragazzi GROTTAMMARE (AP) Biblioteca comunale ore 16.30 Tel. Comune 0735.739240

2 Domenica Carnevale nel bosco

passeggiata per bambini dai 4 ai 10 anni con racconto animato con la Compagnia delle Buffe ANCONA Parco del Conero dalle ore 10 Tel. 377.9874992 www.hort.it

Hand play junior

Compagnia 7-8 chili. Regia di Davide Calvaresi GRADARA (PU) Teatro comunale ore 17

Le domeniche nel Covo dei Pirati

sketch, letture, giochi e tante sorprese PERGOLA (PU) Grotta della sede Associazione Culturale Il Topo con gli Occhiali dalle ore 15,30

4 Martedì L’ora dei racconti

lettura animata e giochi carnevaleschi FERMO Biblioteca ragazzi ore 16.30 Tel. 0734.284466

5 Mercoledì Attenti ai lupi delle fiabe

Le avventure di Arlecchino a cura del Ruvidoteatro MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 17 Tel. 0737.85088 - 338.1788079

L’orco del teatro

a cura della Compagnia Eventi Culturali MONTECAROTTO (AN) Teatro comunale ore 17 www.teatropirata.com

Le streghe di Belzebù

con il Fare Teatro Incanto MORROVALLE (MC) Teatro comunale ore 17 Tel. 0733.223130 - 223116

Le domeniche nel Covo dei Pirati

sketch, letture, giochi e tante sorprese PERGOLA (PU) Grotta della sede Associazione Culturale Il Topo con gli Occhiali dalle ore 15,30

Premiata ditta scintilla

a cura del Teatro Pirata (Jesi) PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 17 Tel. 0734.902107

Il miracolo della mula con Laborincolo SENIGALLIA (AN) Rotonda a mare ore 17 Tel. 071.7930842

di Lauren Child. A cura di Liberilibri FERMO Biblioteca ragazzi ore 16.30

Scarpe a cura di Sosta Palmizi URBINO Teatro Sanzio ore 17 Tel. 0722.2281 www.amatmarche.net

6 Giovedì Grandi storie per piccoli lettori

12 Mercoledì Faccia a faccia col fantasma

racconti animati per bambini dai 3 ai 6 anni tratti da Gianni Rodari FALCONARA MARITTIMA (AN) Libri e libri ore 17 Tel. 071.2411099

lettura animata di “Di un mostro spaventoso e di come ci si libera di lui” di Christiane Holler FERMO Biblioteca ragazzi ore 16.30 Tel. 0734.284466

7 Venerdì Faccia faccia col fantasma lettura

14 Venerdì Grandi storie per piccoli lettori

8 Sabato L’arancia d’oro a cura di Cristina Persiani

Faccia a faccia col fantasma

animata “I dodici rintocchi” di Ursula Poznanski FERMO Biblioteca ragazzi ore 16.30 Tel. 0734.284466

GROTTAMMARE (AP) Biblioteca comunale ore 16.30 Tel. 0735.739240 - 329.0756659

9 Domenica B...auu miaoo squitt

piccole storie nel bosco. Di e con Nicoletta Briganti. Regia di Lino Terra APECCHIO (PU) Teatro comunale ore 17 Tel. 071.2072439

Branciforte, coniglietto pop-up

Compagnia Teatro della Tosse CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

racconti animati per bambini dai 3 ai 6 anni tratti da Roald Dahl ANCONA Libreria Fogola ore 17 Tel. 071.2074606 lettura animata di “Florens Gingolbell” di Christine Nostlinger FERMO Biblioteca ragazzi ore 16.30 Tel. 0734.284466

15 Sabato La scultura magica di Pericle

a cura di Cristina Persiani GROTTAMMARE (AP) Biblioteca comunale ore 16.30 Tel. 0735.739240 - 329.0756659

Peppa pig la caccia al tesoro

SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 16 e 18.30 www.ticketone.it

teatro ragazzi

1 Sabato La strega dell’oasi a cura di Cristina Persiani

71


Feste Popolari

16 Domenica La cicala e la formica

Accademia Perduta Romagna Teatri TuttiTeatro gli aggiornamenti ASCOLI PICENO Ventidio Basso ore 17.30 Tel. 0736.244970

23 Domenica Favole con le scarpe

Il gatto con gli stivali, Scarpette rosse,

su: www.corriereproposte.it Cenerentola. A cura di Eventi Culturali

MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 17.15 Tel. 0734.952067 - 0733.205571

Cinderella vampirella Teatro Pirata

Le domeniche nel Covo dei Pirati

CAMERINO (MC) Teatro Marchetti ore 17

sketch, letture, giochi e tante sorprese PERGOLA (PU) Grotta della sede Associazione Culturale Il Topo con gli Occhiali dalle ore 15,30

Bella e addormentata

I riti della Passione

Compagnia Teatro del Canguro CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Annibal Caro, Civitanova Alta ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Pinocchio

di Ivan Stefanutti e Claudio Ronda

Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it PESARO Teatro Sperimentale ore 17

Le domeniche nel Covo dei Pirati

sketch, letture, giochi e tante sorprese PERGOLA (PU) Grotta della sede Associazione Culturale Il Topo con gli Occhiali dalle ore 15,30

teatro ragazzi

Hansel e Gretel

72

Tel. 071.2072439

Hanà e Momò a cura di Principio Attivo

SENIGALLIA (AN) Rotonda a mare ore 16.30 e 18 Tel. 071.7930842

con Rosaspina Un Teatro (Forlì) PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 17.15 Tel. 0734.902107 www.eventiculturali.org

25 Martedì Pinocchio della Compagnia Fabula Saltica

Favole con le scarpe Eventi Culturali SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 17 Tel. 0734.902107 www.eventiculturali.org

26 Mercoledì Faccia a faccia col fantasma

RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 18

Tel. 071.7579445 Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it

lettura animata di “Gli Enic” di Jutta Treiber FERMO Biblioteca ragazzi ore 16.30 Tel. 0734.284466

Il lupo e i sette capretti

Musica Classica

di e con Daniele Debernardi. A cura del Teatrino dell’erba matta SANT’ANGELO IN VADO (PU) Teatro Zuccari ore 17 Tel. 071.2072439

28 Venerdì Grandi storie per piccoli lettori

racconti animati tratti da Esopo Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it ANCONA Libreria Fogola ore 17 Tel. 071.2074606

19 Mercoledì Il mangiastorie Lettura animata

Faccia a faccia col fantasma

FERMO Biblioteca ragazzi ore 16.30 Tel. 0734.284466

20 Giovedì Grandi storie per piccoli lettori

lettura animata di “Il cane sul ciglio della strada” di Barbara Bucner FERMO Biblioteca ragazzi ore 16.30 Tel. 0734.284466

Musica Leggera

racconti animati per bambini dai 3 ai 6 anni tratti da Roald Dahl gli aggiornamenti FALCONARATutti MARITTIMA (AN) Libri e libri su: ore 17 Tel. 071.2411099

21 Venerdì Faccia a faccia col fantasma

22 SabatoTutti gli aggiornamenti Gianni e il demone di San Nicola

di e con Giorgio Scaramuzzino e Gek Tessaro CAGLI (PU) Teatro comunale ore 17 Tel. 071.2072439

Scarpe

lettura animata di “Lo spettro della cantina” di Daniel He? FERMO Biblioteca ragazzi ore 16.30 Tel. 0734.284466

Teatro

30 Domenica

www.corriereproposte.it La (s)fortuna di Ganda

spettacolo per bambini dai 6 anni. Sosta Palmizi. Civitanova Danza CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Annibal Caro ore 17 Tel. 0733.812936 - 071.2072439

su: www.corriereproposte.it Il mago di Oz

a cura di Cristina Persiani GROTTAMMARE (AP) Biblioteca comunale ore 16.30

con la Compagnia Filarmonico Dramamtica LORETO (AN) Palacongressi ore 17 Tel. 071.970276

Teatro Ragazzi

Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it


Altri eventi a piedi da Fermo a Porto San Giorgio. FERMO Partenza Piazza del Popolo dalle ore 8.30 Tel. 0734.228628 - 348.8163918

3 Lunedì Presentazione del volume

”Vademecum della democrazia” di Luca Alici e Andrea Marrone FANO (PU) Sala San Michele ore 21

5 Mercoledì Presentazione del volume

”Tondo Pianetti. L’appartamento ottocentesco e la collezione d’arte contemporanea” JESI (AN) Galleria degli Stucchi ore 18.15 Tel. 0731.4263

6 Giovedì Un libro al profumo di tè

”E non disse nemmeno una parola” di Heinrich Boll. Con Giovanna Pirani ANCONA Palazzo Camerata ore 17 Tel. 071. 2225019

I giovedì nell’arte

”La musica nell’arte: l’Ottocento” relatore Nunzio Giustozzi PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 17 Tel. Comune 0734.680256

Letture ad alta voce

”Il pranzo di Babette” di Karen Blixen URBINO Palazzo Passionei Paciotti ore 17.30 Tel. 0722.305682

7 Venerdì Conferenza “La letteratura femminile

nelle Marche” con Giorgio Mangani, Massimo Canalini e Andrea Giove ANCONA Teatro delle Muse, Foyer di prima galleria ore 18 Tel. 071.207841

8 Sabato Freya e Vera: la forza delle donne

incontro a cura di Andrea Vollman e Marco Crestani CORRIDONIA (MC) Biblioteca Comunale ore 17 Tel. 0733.439912

Conversazioni sull’arte

sul tema “Thomas Mann e il racconto: La morte a Venezia”. A seguire proiezione del film “Morte a Venezia” di Luchino Visconti FERMO Buc Machinery ore 16

Tra le pagine del mondo

incontro letterario con Gabriel Del Sarto e Italo Testa FERMO Contrada Fiorenza ore 21.15

Sguardi di donne

incontro-dibattito con Gioia Longo GROTTAMMARE (AP) Teatro dell’Arancio ore 16

La grande incertezza

”Ipersguardo, immagini fatiche e videoartigianato” a cura dell’ Associazione Culturale Blow Up GROTTAMMARE (AP) DepArt ore 16.30

Educazione di genere

”In quanto donne. La violenza di genere come paradigma” con Natascia Mattucci OSIMO (AN) Foyer Teatro La Nuova Fenice ore 17.30 Tel. 071.7231797

Convegno “Que viva Frida”

RECANATI (MC) Villa Colloredo Mels ore 21 Tel. 071.7570410

Convegno

”Fiera delle piante - ONU 2014 anno internazionale dell’agricoltura familiare” ROCCAFLUVIONE (AP) Sala consiliare ore 16.30 Tel. Pro Loco 0736.365780

9 Domenica Incontro con l’artista Allan Boccatonda FERMO Sede Archeoclub ore 21.15 Tel. 392.6436203

Open Source

Melodie dimenticate

La violenza nel cinema contemporaneo

Altre culture

Indifesa è la parola

Seminario “L’attore e lo spazio” con Oscar Genovese SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti dalle ore 10 Tel. Comune 0734.8196204 - 8196407

Strumento di condivisione e comunicazione. Incontro-convegno PEDASO (FM) Sala Comune Vecchio ore 21,15 Tel. Comune, 0734.931319 ”La violenza nel cinema di David Cronenberg” con Ivan Italiani PESARO Sala del consiglio comunale ore 18

un ricordo di Enzo Tortora a 25 anni dalla morte. Con Massimo Del Papa SAN GINESIO (MC) Teatro Leopardi ore 21.30 Tel. 0733.652056

”Prodigi divertenti: Erich Wolfgang Korngold e Leo Ornstein”. Con Luigi Ferrari PESARO Galleria di Franca Mancini ore 17.30 Tel. 0721.34900 testimonianze e foto su “Guatemala” SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Italia ore 17 Tel. 0733.634369

altri eventi

2 Domenica Lungo la vecchia ferrovia

73


11 Martedì Incontro con l’artista Allan Boccatonda FERMO Sede Archeoclub ore 21.15 Tel. 392.6436203

12 Mercoledì Presentazione del volume

”Con ogni mio saper e diligentia. Stanze per Lorenzo Lotto” di Francesco Scarabicchi. Con Gastone Pietrucci e Marco Gigli JESI (AN) Galleria degli Stucchi ore 18.15 Tel. 0731.4263

13 Giovedì Un libro al profumo di tè

”Musica e poesia” di Prevert. Con Grazia Barboni e Milena Costantini ANCONA Palazzo Camerata ore 17 Tel. 071. 2225019

altri eventi

Il principio passione

74

con Vito Mancuso. Presenta Gino Troli GROTTAMMARE (AP) Teatro dell’Arancio ore 17.30 Tel. Comune 0735.739240

I significati della musica

tavola rotonda con Marcello La Matina, Alessandro Bertinetto, Luisa Curinga, Giovanni Sollima. Giuseppe Andaloro e Filippo Focosi MACERATA Dipartimento di studi umanistici, Corso Cavour 2 ore 16 Tel. 0733.230777 www.appassionataonline.it

Letture ad alta voce

”Parthenope” di Rebecca West URBINO Palazzo Passionei Paciotti ore 17.30 Tel. 0722.305682

14 Venerdì Presentazione del libro

”Lezioni di storia” di e con Sergio Sparapani ANCONA Teatro delle Muse, Foyer di prima galleria ore 18 Tel. 071.207841 www.teatrodellemuse.org

Incontro

”Le crisi e la famiglia: preadolescenza ed adolescenza” con Dott. Giovanna Pasquini BARBARA (AN) Sala consiliare ore 21 Tel. Comune 071.9674212

Presentazione del libro

”Sono tornata. Elisabetta Malatesta Varano: l’amore, il dolore, il potere” di Clara Schiavoni JESI (AN) Palazzo della Signoria ore 18

La violenza nel cinema contemporaneo ”La dissacrazione della violenza ? MEDEA- in Lars von Trier” con il Prof. Roberto Danese PESARO Sala del consiglio comunale ore 18

Ardita: les années folles convegno sulla fotografia europea degli anni ’20 tenuto da Paolo Monina. SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Contrada Santa Maria ore 21.15

Con “Ardita” rivivono gli anni ‘20

A Sant’Elpidio a Mare le atmosfere, i suoni e i colori degli anni ruggenti L’Assessorato alla Cultura in sinergia con l’Assessorato al Turismo di Sant’Elpidio a Mare ha messo a punto per i prossimi mesi un calendario ricco di appuntamenti. Tra questi, un’attenzione particolare merita “Ardita: les années folles” che farà dialogare fotografia, pittura, musica, teatro e danza per rivivere le travolgenti atmosfere dei primi decenni del ‘900. L’evento si articolerà in due serate presso gli antichi locali della Magnifica Contrada Santa Maria. Il primo appuntamento sarà quello di venerdì 14 marzo, alle ore 21.15. Un aperitivo gratuito lancerà la manifestazione e precederà un convegno dedicato alla fotografia europea degli anni ’20 tenuto da Paolo Monina. A seguire, la performance teatrale e vocale di PatriziaPetetta che interpreterà un monologo ispirato al personaggio di Anita Berber, ballerina e attrice, figura controversa e donna anticonformista del periodo. E’ prevista anche una degustazione, offerta dall’Istituto Alberghiero “E. Tarantelli”. La serata proseguirà poi con l’apertura della mostra delle tele di Alan Sbaffi, artista osimano che ha concepito nuove opere influenzate da quelle vecchie atmosfere. Il secondo appuntamento si terrà invece venerdì 21 marzo, con una serata in costume d’epoca al costo di 8 euro a persona. Per le 21.15 è programmato uno spettacolo di musica, teatro e danza. Il gruppo Vuelvo Al Sur, formato da Antonella Malvestiti (piano), Nino Cifà (contrabbasso) e Patrizia Petetta (voce) si unirà agli attori Giorgio Cornelio, Riccardo Giustozzi e Ilaria Monti, in un’esibizione ambientata tra le mura dell’El Dorado. In scena, anche i movimenti di una coppia di ballerini di tango. La serata continuerà con assaggi di cibi e bevande. L’evento, patrocinato dal Comune di Sant’Elpidio a Mare, è organizzato in collaborazione con l’Associazione ‘Magnifica Contrada Santa Maria”.


sul tema “La pittura del Parmigianino e il Manierismo” FERMO Buc Machinery ore 16

La grande incertezza

”Intelligenza, decadenza e spiritualità tra offese e voglia di ripartire” con Camillo Perazzoli GROTTAMMARE (AP) Biblioteca comunale ore 16.30 Tel. Comune 0735.739240

Letture ad alta voce “Ortiche” di Alice Munro URBINO Palazzo Passionei Paciotti ore 17.30 Tel. 0722.305682

21 Venerdì Presentazione del libro “Hotel degli

introvabili” di e con Stefano Simoncelli ANCONA Teatro delle Muse, Foyer di prima galleria ore 18 Tel. 071.207841

Incontro

con Paola Sguerrini e Giarmando Dimarti GROTTAMMARE (AP) Galleria Opus ore 18 Tel. Comune 0735.739240

”La crisi della coppia. Continuare a crescere con i figli nonostante la crisi della coppia” con Dott. Elvira Bocchino BARBARA (AN) Sala consiliare ore 21 Tel. Comune 071.9674212

Presentazione del libro

Presentazione del libro

”Cibo e libertà: storie di gastronomia per la liberazione” di e con Carlo Petrini JESI (AN) Teatro Moriconi ore 18

”Libellule del metauro” di L. Poggiani FANO (PU) Fondazione Cassa di Risparmio ore 17.30

Presentazione del libro

La violenza nel cinema contemporaneo

La poesia arabo-siciliana

”Armonie e Contrappunto” di e con Carlo Iacomucci MACERATA Libreria Del Monte ore 17 Tel. 0733.231612 - 320.0361833

”Il coltello nell’acqua: la violenza nel cinema di Roman Polanski” con Bernardo Valli PESARO Sala del consiglio comunale ore 18

L’organo in salotto dibattiti a tema

PESARO Galleria d’Arte Franca Mancini ore 19.30 Tel. 338.2328659

PESARO Galleria d’Arte Franca Mancini ore 17.30 Tel. 338.2328659

16 Domenica Presentazione del libro

”La coccarda della migliore” di Anna Capurso LORETO (AN) Sala consiliare ore 17 Tel. 071.970276

Guida all’ascolto “La Travita” di G. Verdi. A cura del Dott. Michele Pirani OSIMO (AN) Foyer Teatro La Nuova Fenice ore 17.30 Tel. 071.7231797 Conferenze della domenica

con il M° Paolo Ciarlantini sul tema “Il Compositore Giuseppe Persiani e l’opera Ines di Castro” URBISAGLIA (MC) Teatro comunale ore 17.30 Tel. Comune 0733.512628

18 Martedì La grande incertezza

Incontro con Roman Perucki

Ardita: les années folles serata in

costume con il gruppo Vuelvo Al Sur e gli attori Giorgio Cornelio, Riccardo Giustozzi e Ilaria Monti SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Contrada Santa Maria ore 21.15 Tel. 0734.859110

22 Sabato Presentazione del libro

”La gazza ladra” di C. Virgili CINGOLI (MC) Auditorium Santo Spirito ore 21

Conversazioni sull’arte

sul tema “La pittura del Pontormo, del Rosso Fiorentino e Benvenuto Cellini, le contraddizioni di un uomo di talento” FERMO Buc Machinery ore 16

Presentazione del libro

”Il collezionista di biglie” di Enrico Nascimbeni GROTTAMMARE (AP) Sala consiliare ore 18 Tel. Comune 0735.739240

incontro sui laboratori alla casa Circondariale Marino del Tronto. Proiezione del video Reservoir Dog’s in Marino’s Prison di Sergio Vallorani e mostra fotografica Ala destra a cura di Marco Biancucci (F For Fake) GROTTAMMARE (AP) Biblioteca comunale ore 21.15 Tel. Comune 0735.739240

Le Marche della poesia nel mese della poesia. Presentazione dell’antologia “Poesia di Strada XIII” a cura dell’Associazione culturale Licenze Poetiche di Macerata. TOLENTINO (MC) Caffè letterario della Biblioteca Filelfica ore 18

20 Giovedì Un libro al profumo di tè

23 Domenica Aspettando Templaria

presentazione del libro “Ildegarda, la potenza e la grazia” di e con Lucia Tancredi ANCONA Palazzo Camerata ore 17 Tel. 071. 2225019

conferenza sul tema “Dante templare” con il Prof. Angelo Chiaretti CASTIGNANO (AP) Cinema Teatro ore 17.30 Tel. Pro Loco, 339.5040310

altri eventi

15 Sabato Conversazioni sull’arte

75


Pro Loco

Marche

Pro Loco

www.unplimarche.in fo marche@unpli.info

Presidente Unpli Marche Mario Borroni

MARCHE

Dopo la prima edizione che ha riscosso notevole successo, presentiamo il nuovo opuscolo aggiornato con l’inserimento della lingua inglese per agevolare i turisti. Le Pro Loco delle Marche raccolte nel Comitato regionale dell’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia (UNPLI) prendono una iniziativa unitaria per promuovere la Regione nel suo complesso. Se è vero che queste associazioni hanno istituzionalmente il compito, come dice il nome, di operare in favore delle singole realtà locali, è anche vero che in una regione come le Marche con 234 comuni ANDO di promozione, è sentita in ognuno dei quali si assumonoGIR iniziative l’esigenza di presentare e far conoscere comune LE MARCHcome e E Marchpatrimonio l’insieme delle manifestazioni che CO in Ncampo culturale, folkloristico LE ed enogastronomico vi si svolgono. Perché le Marche, generalmenPRO LOC O te presentate come una regione schiva e dimessa, hanno invece una vitalità e una vivacità straordinarie che le associazioni di volontariato come le Pro Loco manifestano. Le guide sono in ditribuzione gratuita presso le Pro Loco e gli uffici turistici delle Marche. È consultabile anche sul sito www.unplimarche.info

GIRANDO

LE MARCHE CON LE

PRO LOCO


25 Martedì Le parole della filosofia

Presentazione del libro

La grande incertezza

29 Sabato Premiazione “Coppo d’oro”

omaggio a Lenny Bruce e Bill Hicks. Proiezione del film Lenny di Bob Fosse GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 21.15 Tel. Comune 0735.739240

In scienza e coscienza

”Aspetti bioetici dei test genetici, l’oroscopo del III millennio” con Massimiliano Marinelli SENIGALLIA (AN) Aula Magna Liceo Classico ore 16 Tel. 071.7931614 www.perticari.it

27 Giovedì Un libro al profumo di tè

”Il trionfo della morte” di G. D’Annunzio. Con Carla Ciancarelli ANCONA Palazzo Camerata ore 17 Tel. 071. 2225019

Leggere la storia 1914-2014

”Perchè è scoppiata la Prima Guerra Mondiale” con il Prof. Fulvio Cammarano JESI (AN) Palazzo della Signoria, ore 18

Letture ad alta voce

CASTIGNANO (AP) Cinema Teatro ore 17.30 Tel. Pro Loco, 339.5040310

Presentazione del volume

”Sopra le tegole” di Anna Rita Principi FERMO Contrada Castello ore 18

Presentazione del libro

”A ritroso” di Danilo Mandolini GROTTAMMARE (AP) Galleria Opus ore 18 Tel. Comune 0735.739240

Presentazione del libro “Vita di Don Giussani” con Don Ambrogio Pisoni LORETO (AN) Cinema comunale ore 17.30 Tel. 071.970276 Montejorgio cacionà

folklore, musica e poesia MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 21.15 Tel. Comune 0734.952067

Educazione di genere

”La mia ultima duchessa” di Margaret Artwood URBINO Palazzo Passionei Paciotti ore 17.30 Tel. 0722.305682

”Ri-conoscere i segnali della violenza” con Roberta Montenovo e Margherita Carlini OSIMO (AN) Cantinone, sala riunioni ore 17.30 Tel. 071.7231797

28 Venerdì A scuola di filosofia

Proiezione e conferenza con Marco Fasol

Presentazione del libro “Come il colore degli occhi” di e con Renato Pasqualetti ANCONA Teatro delle Muse, Foyer di prima galleria ore 18 Tel. 071.207841

30 Domenica Presentazione del libro

con Giancarlo Galeazzi sul tema “Resilienza” ANCONA Facoltà di Economia ore 17.30 Tel. 071.2225019 www.anconacultura.it

su “La storicità di Gesù Cristo e dei Vangeli” SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Teatro Cicconi ore 21.30 Tel. 0734.859110 - 8196407

Incontro

”Attesa e desiderio” di Nadio Diotallevi CAMERATA PICENA (AN) Castello del Cassero ore 17

Lettura del testo

folklore, musica e poesia MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 17.15 Tel. Comune 0734.952067

”La separazione della coppia: genitori per sempre” con Dott. Elvira Bocchino BARBARA (AN) Sala consiliare ore 21 Tel. Comune 071.9674212 ”Non buttiamoci giù”. Serata di beneficenza CINGOLI (MC) Cinema Teatro Farnese ore 21 Tel. 0733.602444

Presentazione del libro

”Gente, luoghi, vita” di Arrigo Levi JESI (AN) Biblioteca Planettiana ore 17 Tel. 0731.538345

Montejorgio cacionà

folklore, musica e poesia MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 21.15 Tel. Comune 0734.952067

Montejorgio cacionà

Melodie dimenticate

”Musica degenerata: Pavel Haas e Hans Krasa”. Con Luigi Ferrari PESARO Galleria di Franca Mancini ore 17.30 Tel. 0721.34900

Conferenze della domenica

con il M° Paolo Santarelli sul tema “Nicola Vaccaj: Le Api Erranti Arie, canzoncine e romanze da camera” URBISAGLIA (MC) Teatro comunale ore 17.30 Tel. Comune 0733.512628

altri eventi

incontro con Diego Fusaro sul tema “Coraggio” ANCONA Teatro Sperimentale ore 21 Tel. 071.2225019 www.anconacultura.it

”Narro l’accoglienza e mi prendo cura di te” SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 21.15 Tel. 0734.859110 - 8196407

77


Marzo 2014

Giornate FAI di Primavera, il bello dell’Italia

Marche da scoprire

Dal Mausoleo di Augusto a Roma agli Arsenali di Pisa e La Spezia, dal Palazzo della RAI a Milano all’Archivio di Stato a Napoli, oltre 700 visite straordinarie a offerta libera

78

Sabato 22 e domenica 23 marzo 2014 avrà luogo la ventiduesima edizione delle Giornate FAI di Primavera, grande festa popolare che quest’anno vedrà l’apertura straordinaria di oltre 700 luoghi in tutte le regioni d’Italia. Un grande spettacolo che avrà come protagonisti centinaia di siti particolari, spesso inaccessibili. Tra le aperture più interessanti di queste Giornate FAI di Primavera: a Roma tre eccezionali aperture: il Mausoleo di Augusto, da anni chiuso al pubblico, il Teatro di Marcello di cui si potranno visitare in via straordinaria anche gli interni, e il Foro di Augusto secondo in ordine cronologico a essere costruito tra i Fori Imperiali. Ancora a Roma il Palazzo Uffici all’EUR, progettato dall’architetto Gaetano Minnucci che ospita al secondo piano seminterrato un bunker antiaereo che poteva contenere fino a 300 persone per un periodo di 4 mesi. A Milano sarà possibile visitare il Palazzo della RAI, ideato dall’architetto Giò Ponti in collaborazione con l’ingegnere Nino Bertolaia per la sede dell’EIAR, e Palazzo Aporti, sede delle Regie Poste progettata dall’architetto Ulisse Stacchini e costruita tra il 1926 e il 1931, replicando i caratteri monumentali della Stazione Centrale. A Napoli si andrà alla scoperta dell’Archivio di Stato, nato nel 1808 e ospitato negli spazi del Monastero dei Santi Severino e Sossio: il pubblico potrà vedere stanze solitamente inaccessibili dove viene custodito un patrimonio documentario di grandissima importanza . Visite speciali anche a Pisa e a La Spezia: gli Arsenali navali della Repubblica Marinara di Pisa, costruiti a ridosso delle mura urbane, e l’Arsenale militare marittimo a La Spezia, fatto edificare da Camillo Benso Conte di Cavour che ottenne il trasferimento della Marina Militare da Genova a La Spezia. A Monopoli (Bari) Palazzo Martinelli, una splendida dimora sei-settecentesca che domina il porto vecchio della città con la sua loggia pseudo-veneziana, dove recentemente sono state scoperte grotte e cavità tra le sue fondamenta che lo rendono un luogo ancora più misterioso e affascinante. Come gli anni scorsi gli iscritti e chi si iscriverà durante le Giornate di Primavera potranno godere di visite e corsie esclusive. Tra le aperture riservate agli iscritti: Palazzo Labia a Venezia, e lo storico Palazzo del Corriere della Sera in Via Solferino a Milano. In numerose città verranno inoltre riproposte, nell’ambito del progetto “Arte.

Un ponte tra culture”, le visite guidate per cittadini di origine straniera, che verranno effettuate in diverse lingue in base alle diverse cittadinanze degli stranieri presenti. Anche quest’anno il FAI propone in tutta Italia curiosità e itinerari culturali che per due giorni saranno a disposizione di tutti i cittadini che desiderino visitarli, oltre a escursioni e biciclettate. Tra questi anche la zona archeologica sotterranea a Ivrea (Torino), e un itinerario alla scoperta del Borgo di Lonato del Garda (Brescia). Circa il 40% dei beni aperti sono fruibili da persone con disabilità fisica. I visitatori potranno avvalersi di guide d’eccezione: saranno, infatti, oltre 22.000 gli Apprendisti Ciceroni®, giovani studenti che illustreranno aspetti storico-artistici dei monumenti. Nelle Marche una delle visite previste si svolgerà ad Ascoli Piceno nel Quartiere medievale di via dei Soderini (foto) nelle giornate di sabato 22 marzo, ore 10-13 e 15–18.30 e di domenica 23 marzo, ore 10-13 e 15-18.30. Per ulteriori informazioni e per avere l’elenco completo dei monumenti aperti, da marzo sarà possibile visitare il sito www.giornatefai.it o telefonare al numero 02.87119115


Marzo 2014

Archeologia nelle Marche

Area archeologica “Le Muracce” e Antiquarium A circa tre chilometri dall’attuale Ostra Vetere, sorge l’area archeologica “Le Muracce”. In seguito al ritrovamento di una statua virile, durante i primi anni del secolo scorso, furono condotti scavi che portarono alla luce importanti vestigia dell’antica città. Fu così scoperta una vasta area del foro, delimitata da tre strade lastricate, un teatro del diametro di circa 45 metri, un tratto di muro del tempio e un vasto edificio termale. Dopo i rilevamenti, le strutture furono quasi completamente reinterrate. In seguito agli scavi, nel versante sud-occidentale della città venne alla luce un vasto edificio a pianta quadrangolare riferibile al II sec. d.C. Lungo circa 60 metri, al suo interno sono stati rinvenuti dodici ambienti decorati con tappeti musivi. Una campagna di scavo condotta nel 2000 ha portato alla luce frammenti di un pavimento sottostante in opus signinum e mosaico bicromo che attestano la presenza di una costruzione residenziale preesistente all’impianto termale. Gli scavi effettuati nell’area adiacente a quella della zona termale avevano già posto in evidenza la presenza di un teatro di vaste dimensioni. Dal 2005 la Sovrintendenza Archeologica ha condotto campagne di scavi nell’area per accertare la corrispondenza tra i rilievi disponibili e la reale consistenza e tipologia delle strutture conservate. I rilievi hanno permesso di individuare la presenza di un porticato a nord dell’edificio scenico di cui si ignorava l’esistenza. Sullo stesso lato sono stati messi in luce i resti di pilastri che corrono sul lato settentrionale dell’edificio scenico e i resti della scena. Si è appurato che l’edificio presentava tre ordini di gradinate: il primo realizzato in negativo, gli altri due in elevazione. Dal 2006 è stato attivato un intervento di recupero nell’area in cui sorgeva il tempio. I due ambienti ancora oggi visibili poggiano su un alto podio che si eleva di oltre 3 metri rispetto al piano di calpestio del foro. Il tempio è stato trasformato in età tardo antica in un edificio di culto cristiano. Successivamente, accanto al tempio, è stato portato alla luce un edificio nel quale sono stati rinvenuti alcuni metri quadrati di

pavimentazione in mosaico bianco. L’edificio costituiva probabilmente un saccello di culto associato al tempio contiguo. Nella campagna di scavo condotta nell’anno 2009 è stato indagato il punto di ingresso in città dalla parte che risale da Sena Gallica. La strada, oggi reinterrata, coincide con il decumanus maximus ed è realizzata con basoli di notevoli dimensioni. Nello stesso anno si è proceduto allo scavo nell’area del foro, riportando alla luce, oltre ad alcuni ambienti che si aprivano sul foro stesso, anche la strada che lo delimitava. La strada rinvenuta, oggi visibile per una lunghezza di 14 metri, si presenta in perfetto stato di conservazione. A dicembre 2012, all’interno del Museo-Pinacoteca di Ostra Vetere, è stato inaugurato l’Antiquarium, una sezione archeologica che raccoglie i reperti dell’antica città romana, rinvenuti nelle campagne di scavo condotte negli ultimi otto anni. Area archeologica “Le Muracce” Località Pongelli di Ostra Vetere (AN) Tel. 071.965053 www.comune.ostravetere.an.it Visite libere e guidate nei mesi estivi Antiquarium Museo Civico-Parrocchiale “Maria Crocifissa Satellico”, Palazzo Marulli, Ostra Vetere (AN) Tel. 071.965053 www.comune.ostravetere.an.it Orario invernale: martedì e giovedì pomeriggio Orario estivo: tutti i giorni mattina e pomeriggio (domenica solo mattina) Visite libere e guidate, ingresso gratuito

Marche da scoprire

La grande storia romana rivive ad Ostra Vetere

79


Marzo 2014

Le Marche: una storia di città

Monte San Vito

le Marche e una storia

di Pier Luigi Cavalieri

80

Monte San Vito è un Comune di circa 6600 abitanti della provincia di Ancona. Sorge su una collina a 135 m. s.l.m. sul versante sinistro della Bassa Vallesina. Diversi ritrovamenti attestano una frequentazione preistorica del territorio monsanvitese. In particolare una sepoltura con corredo funerario,

Panoramica

Palazzo Comunale o Malatesta

attualmente esposta al Museo PreistoricoEtnografico di Roma, sembra appartenere alla fine dell’Eneolitico o al Bronzo antico. Il primo documento che fa menzione del castello di Monte San Vito è del 1053, ma la sua formazione potrebbe essere più antica. Nel 1177 Federico Barbarossa lo pose sotto il suo diretto dominio sottraendolo al controllo del marchese della Marca di Ancona. Da allora in poi, a causa della sua posizione, questo castello della Bassa Vallesina sarebbe stato conteso tra le vicine città di Ancona, Jesi e Senigallia. Cessato il dominio del Barbarossa, infatti, si trovò sotto la giurisdizione prima del vescovo di Senigallia e poi (dal 1213) del Comune di Jesi, il quale si scontrava periodicamente con Ancona per il suo possesso. Intorno alla metà del Trecento passò ai Malatesta che lo fortificarono con una rocca, oggi incorporata nel Palazzo Comunale. Il dominio dei signori di Pesaro si sarebbe protratto fino al 1432 e avrebbe lasciato diverse tracce architettoniche nel paese: oltre al Municipio varie altre case e palazzi. È perciò che Monte San Vito viene annoverata oggi tra le Terre Malatestiane. Nel 1432 Ancona riuscì a impadronirsi di Monte San Vito, ma Jesi continuò a rivendicarne il possesso finché la controversia non fu definitivamente risolta da papa Leone X intorno al 1320. Da allora in avanti essa sarebbe stata

per oltre tre secoli un castello di Ancona. Nel Settecento le migliorate condizioni economiche consentirono la costruzione della nuova collegiata di S. Pietro per la quale si rese necessario aprire la cerchia muraria medievale. A metà secolo fu anche edificato il teatro Condominiale La Fortuna su un preesistente mulino.

Collegiata di S. Pietro, interno

Sagra del Castagnolo

Dal punto di vista economico Monte San Vito traeva le proprie risorse quasi esclusivamente dall’agricoltura, ormai caratterizzata dal regime della mezzadria, che le consentì di raggiungere a metà Ottocento i 4000 abitanti. Ancora oggi l’agricoltura gioca un ruolo importante nell’economia di questo Comune, il cui territorio è vocato alla produzione di olio extravergine di oliva, in particolare nella varietà detta “raggia”, senza trascurare i vigneti dedicati alla produzione del vino Lacrima di Morro d’Alba. Legato alla prima produzione è un grande frantoio del Seicento conservato in un palazzo signorile. Da segnalare l’attività del Teatro La Fortuna, che dal 2006 fa parte del circuito della Fondazione Pergolesi-Spontini ed ospita una stagione di prosa. Alle attività culturali è oggi dedicato il Centro turistico culturale “Carlo Urbani” ricavato da un monastero cistercense del ‘500 e dotato di sale per mostre e altri eventi. Tra le numerose feste e sagre che Monte San Vito ospita nel corso di tutte le stagioni, si ricordano: la Sagra del Castagnolo (nella terza o quarta domenica di Quaresima), la Festa dell’Olio Chiaro (domenica delle Palme), la Festa del Patrono S. Vito (seconda domenica di giugno) e la Fiera della Birra (prima metà di settembre).


Marzo 2014

Libri e Cultura GHERARDO CIBO, DILETTANTE DI BOTANICA E PITTORE DI “PAESI” Arte, scienza e illustrazione botanica nel XVI secolo Curatori: Giorgio Mangani Lucia Tongiorgi Tomasi Soggetto: storia Editore: Il lavoro editoriale Ancona 2013 Prezzo: euro 70

Nel 1540 Gherardo Cibo (15121600), pronipote di papa Innocenzo VIII, decide di ritirarsi a Rocca Contrada, nel Ducato di Urbino (oggi Arcevia), per dedicarsi completamente allo studio delle piante, alla pittura di paesaggio, alla miniatura, all’arte di fare i colori e ad altre attività. Artista a lungo dimenticato, viene oggi rivalutato da questo prezioso volume.

SIGISMONDO NARDI. LA MODERNITÀ DELLA TRADIZIONE A cura di: Daniela Simoni e Silvia Marani Soggetto: storia dell’arte Editore: Andrea Livi Fermo 2013 Pagine: 224 Prezzo: euro 40

Il pittore Sigismondo Nardi (Porto San Giorgio, 1866-1924) ha operato in diverse regioni italiane collaborando anche con artisti del calibro di Maccari a Loreto e di Mariani ad Ascoli Piceno. Questo volume ricostruisce e documenta il suo percorso artistico.

ALLA RICERCA DELLA LIBRERIA PERDUTA. La biblioteca di Giovanni Sforza Signore di Pesaro Autore: Luciano Baffoni Venturi Soggetto: storia Editore: Metauro, Pesaro 2013 Pagine: 100 Prezzo: euro 20

Si è a lungo ritenuto che i 450 manoscritti miniati facenti parte della ricchissima Biblioteca degli Sforza signori di Pesaro fossero andati distrutti nell’incendio del Palazzo ducale del 1514; l’autore dimostra invece che furono venduti o ceduti finendo nelle più importanti raccolte librarie di tutto il mondo.

COME IL COLORE DEGLI OCCHI Autore: Renato Pasqualetti Soggetto: giallo storico Editore: Affinità elettive Ancona 2013 Pagine: 178 Prezzo: euro 12

Una storia che comincia durante la colonizzazione italiana dell’Etiopia e arriva ai giorni nostri lasciandoci con il fiato sospeso per la scomparsa di una giovane etiope ospite di una famiglia nobile del Maceratese. Politici corrotti, aristocratici dissoluti, movimenti rivoluzionari, segreti inconfessabili e bellezze esotiche si muovono entro la trama di questo avvincente giallo.

“MARCA/MARCHE” Numero: 2/2014 Indirizzo: c/o Andrea Livi Editore, Largo Falconi 4, 63023 Fermo

Il secondo numero della rivista storica “Marca/Marche” reca come sottotitolo “Ecclesiastici francesi esuli negli anni della Rivoluzione” e offre contributi di F. Grimaldi su G.A. Vogel, di L. Rossi sulla diocesi di Fermo, di E. Staffolani su quella di Camerino e di M. Morroni sul caso di un prete refrattario a Osimo.

libri e cultura

A cura di Pier Luigi Cavalieri

81


Sono disponibili Nome Utente e Password per poter navigare liberamente nel sitowww.corriereproposte.it e visualizzare tutti gli eventi del mese di riferimento, con aggiornamenti web quotidiani

redazione

Nome Utente: eventi - Password: lf1ude

82

Inviaci informazioni su eventi, rassegne, iniziative. Le pubblicheremo gratuitamente nel calendario di Corriere Proposte. E per dare una maggiore visibilità alle manifestazioni che organizzi o all’attività che gestisci, su Corriere Proposte acquista uno spazio pubblicitario a poco prezzo CONTATTACI: Tel. 0734.223110 - fax 0734.220161 e mail: redazione@corriereproposte.it COMUNICATO AI LETTORI Si ringrazia quanti, Comuni, Pro-loco, Enti, Associazioni, ecc., fornendo informazioni sulle manifestazioni organizzate, hanno reso possibile la realizzazione di questo numero. Corriere Proposte pubblica informazioni, date e luoghi delle manifestazioni pervenute dagli Enti organizzatori delle Marche e pertanto non è responsabile di eventuali variazioni dagli stessi apportate successivamente alla stampa o non comunicate a questa Redazione. Si consiglia di contattare gli organizzatori per verificare eventuali variazioni. CORRIERE PROPOSTE È SU INTERNET:WWW.CORRIEREPROPOSTE.IT CON AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI E SU FACEBOOK È POSSIBILE SEGNALARE EVENTUALI INTEGRAZIONI E VARIAZIONI AI PROGRAMMI PUBBLICATI SU QUESTA RIVISTA DIRETTAMENTE ON- LINE. Testi, foto e disegni contenuti nel Corriere Proposte non possono essere riprodotti su mezzi cartacei e on- line senza autorizzazione della redazione. Copyright Edizioni Fisal Fermo

SERVIZIO ABBONAMENTI

Gentili lettori, Vi invitiamo ad acquistare il nostro periodico ogni mese nelle edicole delle Marche, e/o ad abbonarvi al Corriere Proposte on line: www.corriereproposte.it per non perdere tutte le informazioni relative alle iniziative turistiche e culturali della regione.

AVVISO: CORRIERE PROPOSTE è in vendita in tutte le edicole delle Marche a 2,00 Euro


Scopri tutti i prodotti che Volkswagen Financial Services ha ideato per te.

www.volkswagen.it

Nuova Volkswagen cross up! Stile da SUV, agilità da city car. Scoprila insieme a tutta la gamma up! 2014. Da 8.900 euro con clima, radio ed electric pack di serie. E in più, finanziamento anticipo zero, TAN 0%, TAEG 2,68% con un anno di polizza furto e incendio inclusa.

Via Vai S.p.A.

Civitanova Marche - Via De Amicis, 86/88 Tel. 0733.770588 www.viavaispa.it • e-mail: volkswagen@viavaispa.it Prezzo riferito a Take up! 44 kW/60 CV 3 porte (IPT escl.). Listino € 9.850, più € 1.500 Comfort pack che include: climatizzatore manuale, electric pack (chiusura centralizzata con telecomando), sedile guidatore regolabile in altezza e clacson bitonale, meno € 2.450 (IVA inclusa) grazie al contributo delle Concessionarie Volkswagen a fronte del ritiro, in permuta o rottamazione, di un veicolo di proprietà da almeno un anno. Escluso contributo Pneumatici Fuori Uso (PFU) ex DM n.82/2011. Ant. € 0, fin. di € 8.900 in 48 rate da € 185,41 a interessi € 0. Polizza furto e incendio inclusa per 36 mesi. TAN 0,00% fisso - TAEG 2,68%. Importo totale del credito € 8.900. Spese: istruttoria pratica € 300, incasso rata mensile € 3; invio periodico comunicazioni di legge € 4, imposta di bollo/sostitutiva € 22,25. Importo totale dovuto dal consumatore € 9.069,93. Informazioni europee di base/fogli informativi e condizioni assicurative disponibili presso la Rete Volkswagen. Salvo approvazione Volkswagen Bank. La vettura raffigurata è puramente indicativa.

Valori massimi: consumo di carburante ciclo comb. 4,7l/100km - CO2: 109g/km.


Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Regione Marche

Provincia di Fermo

Città di Fermo

Comune di Porto San Giorgio

Comune di Porto Sant’Elpidio

Comune di Monte Urano

Europe Jazz Network

Marche Jazz Network

T

WWW.TAM.I

STAGIONE 2014 marzo/aprile

Sab 1 MARZO 2014 ore 21:15

Gio 27 MARZO 2014 ore 21:15

BRAD MEHLDAU TRIO

TRILOK GURTU BAND “SPELLBOUND”

Brad Mehldau (piano) Larry Grenadier (basso)

Trilok Gurtu (percussioni e voce) - Frederick Köster (tromba) Tulug Tirpan (piano, tastiere) Jonathan Ihlenfeld Cunado (basso)

Fermo | Teatro dell’Aquila sett.A: € 22/€ 20*, sett.B: €18/€16*, sett. C: € 12

Monte Urano FM | Teatro Arlecchino Intero 12 €/Ridotto* 10 €

Gio 6 MARZO 2014 ore 21:15

Lun 14 APRILE 2014 ore 21:30

JAMES SENESE & NAPOLI CENTRALE James Senese (Lead Vox Tenor EWI Synt, Sax, Soprano) Gigi De Rienzo (basso) Ernesto Vitolo (tastiere)

Melissa Aldana (sax) Francisco Mela (batteria) Pablo Menares (basso)

Porto Sant’Elpidio FM | Villa Baruchello Intero 10 €/Ridotto* 8 €

Monte Urano FM | Teatro Arlecchino Intero 12 €/Ridotto* 10 €

Gio 17 APRILE 2014 ore 21:15

Sab 15 MARZO 2014 ore 21:30

GIANLUCA PETRELLA - GIOVANNI GUIDI “SOUPSTAR” Gianluca Petrella (trombone) Giovanni Guidi (piano)

MELISSA ALDANA CRASH TRIO

PAOLO JANNACCI “IN CONCERTO CON ENZO” Paolo Jannacci (pianoforte e voce)

Marco Ricci (contrabbasso e basso elettrico) Stefano Bagnoli (batteria e percussioni).

Porto Sant’Elpidio FM | Villa Baruchello Intero 10 €/Ridotto* 8 €

Monte Urano FM | Teatro Arlecchino Intero 12 €/Ridotto* 10 €

Mer 26 MARZO 2014 ore 21:15

Mar 29 APRILE 2014 ore 21:15

RALPH ALESSI BAIDA QUARTET

Ralph Alessi (tromba) Gary Versace (piano) Drew Gress (contrabbasso) Nasheet Waits (batteria)

Porto San Giorgio FM | Teatro Comunale Intero € 12/Ridotto* € 10

VENTO BRAVO Musiche di EDU LOBO Barbara CASINI Enrico RAVA FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana

dir. Paolo Silvestri Monte Urano FM | Teatro Arlecchino Intero 12 €/Ridotto* 10 € Card

* Ridotto (tessera MJN + eventuali riduzioni applicate dai singoli Teatri )

WWW.MARCHEJAZZNETWORK.ITT

Nome

Tessera

2014

Cognome

PROGRAMMA IN CORSO DI AGGIORNAMENTO segui TAM Tutta unʼAltra Musica su

facebook.com/concertiTAM e

INFORMAZIONI 338.4321643

twitter.com/amiciditam


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.