NOVEMBRE 2013 Le bontà d’autunno
La magia del sax
Nel Castello di Babbo Natale
Premio Volponi
Tartufi, castagne, cicerchia, mele rosa, vernaccia
9
772036 224002
11
Poste Italiane S.P.A. - Spedizione in abbonamento postale d.l. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, Macerata
Suggestivo mercatino natalizio a Frontone
A Fermo lo Stage Internazionale
Grandi nomi per la decima edizione
Novembre 2013
Sarò breve di Alessandro Sabbatini
È vero, la crisi colpisce duro, soprattutto il settore turistico e culturale del nostro amato Belpaese. Partendo da questo fondamentale presupposto si può rimarcare ancor di più lo sforzo encomiabile di Comuni, Fondazioni ed associazioni, con in prima fila sicuramente l’AMAT (Associazione Marchigianat Attività Teatrali) nell’organizzare stagioni teatrali di tutto rispetto nelle città e nei paesi delle Marche. Magari in molti casi il cartellone presenrterà date singole, senza repliche, come accadeva in tempi migliori, ma di sicuro non ne risente la qualità e la varietà della proposta con grandi nomi che calcheranno le scene marchigiane e spettacoli per tutti i gusti (e per tutte le tasche…). Ci aspetta dunque un novembre culturale davvero interessante. Come non sottolineare, in tal senso, il diciannovesimo Stage Internazionale del Saxofono in programma a Fermo e il Premio Letterario Nazionale Paolo Volponi che, da dieci anni, lega la figura dello scrittore urbinate a tutta una serie di nuove progettualità culturali, non solo legate alla letteratura, che riscoprono nel Paese la realtà e l’impegno sociale degli intellettuali in un periodo difficile e tormentato di vita nazionale. Ma novembre è sinonimo anche di gusto: diverse e ben organizzate le manifestazioni volte a scoprire i cibi e le tradizioni della terra marchigiana. Dalla cicerchia, antico legume celebrato a Serra de’ Conti, al rinomato vino Vernaccia di Serrapetrona, passando per le saporite mele rosa dei Monti Sibillini preziosi frutti che fino a pochi anni erano lasciati nel degrado totale, rischiando di scomparire, ma che oggi, grazie all’intervento di menti illuminate, sono stati recuperati diventando così un prodotto di eccellenza del territorio pedemontano.
r e d a z i o n e
Tanti eventi di qualità, nonostante la crisi
3
Corriere Proposte
Mensile di Cultura e Turismo delle Marche Anno 15° - Novembre 2013 Editore: Fisal Edizioni - Fermo Autorizzazione Tribunale di Fermo n. 5/99 del 1/6/1999 Direttore Responsabile: Alessandro Sabbatini Redazione: Alida Capecci, Paolo Galletti, Francesca Pasquali Grafica: Marco Borzacchi Impaginazione: Andrea Ferracuti Pompa Stampa: Bieffe - Recanati Amministrazione: Viale Trento, 5 - 63900 Fermo Direttore Amministrativo: Gianfranco Sabbatini Hanno collaborato: Pier Luigi Cavalieri, Beatrice Giongo, Barbara Mancia, Carmela Marani, Simona Marini Chiuso in redazione il 23 ottobre 2013
Per comunicazioni Tel. 0734.223110 Fax 0734.220161 Web www.corriereproposte.it E-mail redazione@corriereproposte.it Corriere Proposte Indirizzo Corriere Proposte Viale Trento, 5 - 63900 Fermo
In copertina: 5ª Castagnata e Cantine Aperte. Pollenza (MC), dal 15 al 17 novembre - foto: Franco Tomassini
Novembre 2013
sommario
Sommario Novembre/2013
4
Feste popolari
6
Il gusto dell’autunno Mentre prosegue con successo ad Acqualagna la 48ª Fiera Nazionale Tartufo Bianco, in tutte le Marche è un pullulare di eventi dedicati alle bontà di stagione: Festa d’Autunno a Piticchio, Saperi e Sapori della Mela Rosa a Monte San Martino, Castagnata e Cantine aperte a Pollenza, Appassimenti aperti a Serrapetrona, Festa della Cicerchia a Serra de’Conti, Fornarina d’inverno a San Ginesio
Mostre mercato
24
Mostre d’Arte
32
Natale si avvicina Tante idee regalo natalizie in un ambiente da favola: questa in sintesi la proposta di Frontone con “Nel Castello di Babbo Natale…”, suggestivo mercatino natalizio dislocato all’interno del possente maniero dell’undicesimo secolo. Nelle stanze riscaldate sarà possibile trovare, castagne e vin brulé, musica soffusa, Babbi Natale invitati appositamente per i bambini che prenderanno parte all’evento, espositori altamente selezionati
Musica Classica
38
Nel segno del sax E’ in programma a Fermo la diciannovesima edizione dello Stage Internazionale del Saxofono, uno dei più importanti appuntamenti al mondo dedicati a questo prezioso strumento. Nel programma momenti prettamente didattici, masterclass e incontri con grandi maestri, che si terranno al mattino al Conservatorio “Pergolesi”, e concertistici aperti al pubblico (ingresso libero) al Centro San Martino con la partecipazione di celebrati musicisti. Sempre a Fermo prosegue con successo la Stagione Concertistica
Novembre 2013
sommario
Sommario Novembre/2013
5
Musica
43
Arrivano i nostri! Con il mese di novembre si apre un’importante pagina musicale per le Marche. Volti noti del panorama nazionale del calibro di Mario Biondi, Negrita, Raphael Gualazzi, Emma, Negramaro, solo per citarne alcuni, fanno tappa nella nostra regione e promettono di riempire palazzetti e teatri
Teatro e danza
48
Grandi numeri Tanti spettacoli e di qualità. Nonostante la crisi danneggi le casse di Comuni e Fondazioni, la proposta teatrale marchigiana 2013/2014 è ottimo livello. Dalla prosa al musical, dalla danza alle commedie dialettali e al teatro civile, ce n’è davvero per tutti i gusti
Teatro ragazzi
70
Si riparte A novembre ritornano nei teatri delle Marche gli spettacoli dedicati ai più piccoli. Per riflettere e per sognare
Altri Eventi
72
I dieci anni del “Volponi” Si apre il 16 novembre la decima edizione il Premio Nazionale “Paolo Volponi - Letteratura ed impegno civile”. In programma fino al 30 novembre qualificati eventi con importanti novità, a partire dal debutto ad Ancona
Marche da Scoprire 77 Acqualagna – Antiquarium Pitinum Mergens
Le Marche: una storia di città
78
Libri e Cultura
79
Frontone
Novembre 2013
Sapori di stagione e tanto divertimento in un contesto da favola Nell’entroterra senigalliese, immerso in uno stupendo paesaggio collinare, sorge il borgo fortificato di Piticchio che da 28 anni ospita la tradizionale Festa d’Autunno dedicata a San Martino. Venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 novembre il castello medioevale di Piticchio aprirà le sue cantine tipiche per offrire ai visitatori piatti locali come tagliolini al guanciale, polenta, gnocchi, spezzatino di cinghiale, tagliolini al farro, zuppe di cicerchia e farro, frittellone, castagne e altro, tutto accompagnato da ottimo vino e da caldo brulé. Venerdì 8 e sabato 9 a cena, domenica a pranzo e a cena apriranno le cantine e gli stand, l’intero castello sarà animato da concerti e da artisti di strada che coinvolgeranno
ALLA
SCOPERTA DI
i visitatori sia piccoli che grandi. L’ingresso è libero. Per informazioni: tel. 340.4560636 www.piticchio.it
PITICCHIO,
La Festa d’Autunno è l’occasione ideale per riscoprire i piatti tipici della tradizione locale ed un piccolo, suggestivo borgo dell’entroterra marchigiano: Piticchio. Edificato su un poggio quasi circolare, a 400 mt sopra il livello del mare nella seconda metà del XII secolo, il castello di Piticchio è uno dei più suggestivi e meglio conservati dell’Arceviese. La sua è una storia millenaria: alcune teorie danno il castello derivante da un insediamento romanico chiamato “pitulum”, la prima fonte certa risale al 1223 quando Piticchio “Castrum Peticli” viene nominato per la prima volta tra i possedimenti del vescovo di Senigallia e viene sottomesso da Rocca Contrada, dopo varie distruzioni, alla fine del ‘200. Ottimamente restaurato il castello ha un impianto tipicamente quattrocentesco tutto imperniato sulle mura di cinta. Splendido il camminamento di ronda che permette di circuitare l’intera cinta muraria, con l’ampia scarpa che caratterizza buona parte del circuito. Nella chiesa parrocchiale di S. Sebastiano (secolo XV) si può ammirare un imponente dossale di legno intagliato e dorato (XVI sec.)
UN BORGO INCANTATO
su cui sono incastonate appositamente 3 tele e due tavolette, capolavori della maturità di Ercole Ramazzani (anni ’90 del ‘500). L’attuale ingresso al paese risale alla fine dell’800 quando si eliminò il ponte levatoio sostituito da un terrapieno e si adibì la porta ad abitazione; l’entrata al castello non era più centrale ma laterale e venne ricavato il primo arco di ingresso, sul secondo arco venne demolito il palazzo ed eretto un campanile che ospita l’orologio. Recentemente è stata inaugurata la nuova rampa di accesso al Castello.
feste popolari
Si rinnova il tradizionale appuntamento con la Festa d’Autunno di Piticchio, in programma dall’8 al 10 novembre
7
Novembre 2013
Torna l’appuntamento con la “saporosa” dei Monti Azzurri Un prodotto di eccellenza del territorio, recuperato e valorizzato dopo un periodo di abbandono. In poco più di dieci anni, un gruppo di caparbi agricoltori è riuscito a riportare la Mela Rosa Saporosa tra le eccellenze dell’area pedemontana dei Monti Sibillini. Un alimento gustoso e dalle caratteristiche nutrizionali uniche, che viene fatto conoscere ed apprezzare al grande pubblico attraverso “Saperi e Sapori della Mela Rosa”, la manifestazione in programma a Monte San Martino sabato 9 e domenica 10 novembre, organizzata dal Comune di Monte San Martino, in collaborazione con il Consorzio di tutela Mela Rosa, la Comunità Montana dei Monti Azzurri e la Pro Loco Monte San Martino. La due-giorni dedicata al prelibato frutto vedrà la presenza di stand di mele e prodotti tipici (sabato dalle 16 e domenica dalle 9) e di stand gastronomici in cui saranno serviti ravioli alla mela rosa, polentone, involtini alla mela rosa e carne alla brace (sabato dalle19 e domenica dalle 13). Davvero ricco il programma di domenica 10 novembre. Si inizierà alle ore 9.30 presso i meleti dell’azienda Pietrara quando il professor David Neri della Facoltà di Agraria dell’Università Politecnica di Ancona relazionerà su “Innovazioni culturali e nuove sperimentazioni”, con presentazione dal vivo sul campo. Alle ore 11 si terrà, presso il Teatro Comunale, il nono incontro regionale tecnico-divulgativo sul tema “La mela rosa tra presente e passato”. La tavola rotonda sarà diretta dal noto giornalista, esperto di economia agricola ed enogastronomia Paolo Massobrio. Tra gli ospiti Vittorio Giorgi Presidente del Consorzio Mela Rosa, Settimio Virgili tecnico curatore della ricerca ASSAM (memoria storica), il Dott. Murri tecnico esperto nella commercializzazione della mela rosa, Assuero Zampini direttore provinciale Coldiretti Macerata, Giampiero Feliciotti Presidente Comunità Montana Monti Azzurri di San Ginesio, Maura Malaspina, Assessore all’Agricoltura Regione Marche. Al termine, presso la Sala Consiliare del Comune si terrà il concorso annuale “Miglior vino novello” con assaggio pubblico da parte della commissione e graduatoria; in parallelo al Teatro avrà luogo la presentazione dei risultati del progetto Obiettivo Banda Larga nei Comuni di Monte San Martino, Penna San Giovanni e Sant’Angelo in Pontano. Nel pomeriggio di domenica sarà possibile visitare
feste popolari
Il 9 e 10 novembre a Monte San Martino protagonista la prelibata mela rosa
9
le aziende frutticole della zona mentre le vie del paese saranno allietate da coinvolgenti spettacoli di artisti di strada. Musica protagonista alle ore 18,30 quando avrà luogo un emozionante concerto omaggio a Giuseppe Verdi con archi e cantante, in occasione della presentazione del restauro della pala d’altare di Nicola Monti, presso la Chiesa di Sant’Agostino. Nei due giorni di festa sarà possibile effettuare visite guidate ai famosi polittici di Carlo e Vittore Crivelli (foto in basso) e di Girolamo di Giovanni ed usufruire di un servizio di bus navetta. Monte San Martino (MC) Centro storico 9 e 10 novembre Tel. 331.4334684 – 339.8928705 - 347.3381613
Novembre 2013
Antichi sapori nel borgo della Vernaccia Torna anche quest’anno, per l’ottava edizione, “Appassimenti aperti”, la manifestazione enologica che celebra le qualità inconfondibili e la storia di un grande vitigno: la Vernaccia Nera. L’appuntamento è a Serrapetrona, delizioso paesino incastonato sui Monti Azzurri, nel cuore del Maceratese, nelle domeniche del 10 e del 17 novembre, con l’organizzazione dell’Istituto Marchigiano di Tutela Vini, dei Comitati di tutela della Vernaccia di Serrapetrona docg e del Serrapetrona doc e del Comune di Serrapetrona. E come ogni anno si ripete la magia di un evento unico: stanze di appassimento colme di grappoli, storie che raccontano di un’antica arte della vinificazione da tramandare con rigore, una cittadina che si copre dei colori dell’autunno e degli aromi intensi di vini pregiati. Due giorni per narrare un legame profondo tra il territorio ed uno dei suoi prodotti simbolo, in un’atmosfera che calerà il visitatore direttamente nei luoghi della lavorazione dei vini. Il fascino di questa manifestazione sta soprattutto nell’opportunità unica di visitare gli Appassimenti, i luoghi che tramandano l’antica tradizione di mettere ad appassire le uve per mesi prima di procedere con la lavorazione; un’usanza che la civiltà contadina ha perpetuato e che oggi si rinnova grazie a tecniche avanzate. Negli Appassimenti, dove l’uva riposa raccolta in cassette o appesa a formare suggestive “pareti di grappoli”, i produttori racconteranno i segreti di uno dei vini più difficili da produrre. Un servizio navetta condurrà i visitatori nelle cantine aderenti: Azienda agricola Lanfranco Quacquarini, Azienda agricola Alberto Quacquarini, Azienda agricola Massimo Serboni, Tenuta Colli di Serrapetrona, Azienda Agricola Colleluce e Podere sul Lago di Sandrino Quadraroli. Il vitigno autoctono Vernaccia Nera conserva la sua fortissima territorialità, grazie ad un rigido disciplinare che tiene legate le produzioni all’area di Serrapetrona; le espressioni di questo vitigno sono le protagoniste di Appassimenti Aperti: la Vernaccia di Serrapetrona docg, unico spumante rosso che subisce tre fermentazioni, conquistando una complessità senza uguali e una sorprendente aromaticità, e il Serrapetrona doc, vino dai particolari sentori speziati e dalla spiccata mineralità, per cui la maturazione delle uve ed il successivo affinamento richiedono molto tempo. Ma oltre alle cantine, il sapore di Appassimenti
aperti sta nell’atmosfera incantata e festosa che accende questo paese-presepio che negli anni continua ad attirare amanti del vino e dei piaceri autentici. Nella piazza centrale e nelle viuzze circostanti saranno allestiti gli stand dei produttori per la degustazione delle qualità di Vernaccia; non mancheranno le specialità enogastronomiche ed il mercatino dell’artigianato artistico. Un appuntamento per scoprire una produzione unica e gustare sapori prelibati, ma anche per vivere natura e cultura. Nel periodo della manifestazione il paese si colora delle tipiche cromie autunnali e i vigneti avvolgono le colline di un arancio intenso. Si possono inoltre apprezzare chiese e santuari di grande fascino, il Museo Pinacoteca d’arte sacra contemporanea e il Museo dell’uomo, che conserva un repertorio di strumenti da lavoro dell’età pre-industriale. Imperdibile la mostra “La conquista del cielo”, allestita a Palazzo Claudi; promossa dal Comune di Serrapetrona, dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche e dalla Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Scienze della Terra, l’esposizione raccoglie rarissimi reperti paleontologici che testimoniano momenti chiave dell’evoluzione e reperti archeologici di produzione magno-greca ed etrusca magnificamente decorati; in primo piano lo scheletro di un dinosauro, più precisamente di un Prosaurolophus, risalente al Cretaceo Superiore (circa 75 milioni di anni fa). Apertura stand: dalle ore 10 alle 19. Servizio navetta attivo dalle ore 13.30. Serrapetrona (MC) 10 e 17 novembre Comune, tel. 0733.908321 www.appassimentiaperti.it facebook: Appassimenti aperti
feste popolari
Il 10 e 17 novembre è tempo di “Appassimenti aperti”, la manifestazione enologica che ogni anno attira a Serrapetrona turisti da tutta Italia
11
Novembre 2013
A Pollenza si riaprono le cantine
assaggiare e aperitivi da sorseggiare e continuano la sera di sabato 16 novembre mentre in piazza della Libertà si balla al ritmo della pizzica salentina e sul braciere de “Il castagnaro” si arrostiscono le castagne da abbinare a un buon bicchiere di Sangiovese. Domenica 17 novembre la festa comincia alle ore 16 e prosegue per tutta la serata. La Pro Loco “Corporazione del Melograno” organizza questo evento grazie alla partecipazione di duecento volontari che gratuitamente lavorano per il proprio paese e alla collaborazione delle associazioni Avis, Aido, Carabinieri “Salvo D’Acquisto”, Società Operaia di Mutuo Soccorso e Comitati di quartiere e al patrocinio del Comune di Pollenza.
13
Pollenza (MC), centro storico Dal 15 al 17 novembre Pro Loco 333.2821727
foto: Franco Tomassini
Da venerdì 15 a domenica 17 novembre il centro storico di Pollenza si prepara a vivere la quinta edizione di “Castagnata e Cantine Aperte” mostrando ai visitatori, che dalla prima edizione sono stati sempre più numerosi, luoghi nascosti e percorsi inusuali in un’atmosfera autunnale di sapori tradizionali e vini locali. Ogni anno si rinnovano i locali delle cantine de “Le Merenne” e de “La Nuttola” con i loro ambienti accoglienti e suggestivi da cui si spande l’odore della grigliata, si offrono dolci e vino cotto “da Paulina”, si degustano fritti e fritture “Da Peppe Vento”, si girano gli arrosticini “Da Bacco”, si prepara un panino con salsiccia da “La scimmia”, ma si riaprono anche altre cantine che magari solo i nostri nonni ricordano, testimonianza di quel legame che la terra marchigiana ha avuto da sempre con la civiltà contadina. Arrivare, mangiare in una cantina e andarsene significa però non apprezzare a pieno la festa che propone un itinerario non solo enogastronomico ma anche musicale nelle cantine e negli spazi aperti dalla piazza centrale alle caratteristiche piazze S. Antonio e Ricci, da via Leopardi a via Degli Orti, da via Olivieri alla Pescheria. E allora per non perdersi e per non perdere nessun luogo meglio procurarsi il depliant dell’evento con la piantina per fare il giro delle cantine di Pollenza! Le cantine aprono venerdì 15 novembre dalle ore 20 con piatti prelibati da gustare, cibi veloci da
feste popolari
Quinta edizione per la “Castagnata e Cantine Aperte” buon cibo, musica, arte e tradizioni nel centro storico
Novembre 2013
Fiera di Sant’Andrea e Fornarina d’inverno Giorni da vivere intensamente a San Ginesio tra storia, spettacolo e gastronomia
L’Associazione Tradizioni Sanginesine, in collaborazione con la Confraternita del Sacro Cuore (I Sacconi) e con la Pro Loco, ricorderà con una solenne cerimonia religiosa e con festeggiamenti civili la ben nota Battaglia della Fornarina, combattuta fra ginesini e fermani il 30 novembre 1377, giorno dedicato a Sant’Andrea, ritenuto artifice della vittoria dei Ginesini. PROGRAMMA Te Deum di ringraziamento della Corale Bonagiunta di San Ginesio
ore 21.15: Teatro Comunale “G. Leopardi” L’essenza delle Cose tour Concerto di Gianluca Buresta DOMENICA 24 NOVEMBRE Antica Fiera di Sant’Andrea Dalle ore 10.00 alle ore 20.00 - Centro Storico La fiera: Mercatini natalizi, artigianato artistico, prodotti enogastronomici. Sapori, aromi della natura, folklore, enogastronomia, cultura, spettacolo. Visite guidate ai luoghi di interesse storico ed artistico. San Filippo al Corso Proiezione di “Luce, forma, colore – Sanginesio nei giorni dell’Assunta” (audiovisivo a cura di Officine Brugiano). Palazzo Marchesi Giberti – Tamburelli – Conti Onofri: Salone delle Carrozze Mostra fotografica in infrarosso di Silvano Scalzini Ore 11 Chiesa Collegiata Messa solenne animata liturgicamente dalla Corale Bonagiunta e dal Corpo Bandistico “L. Belloni” Città di San Ginesio Dalle ore 13 alle ore 20 - Piazza Holland (Alvaneto) LA CUCINA: Tanti piatti da gustare:, polenta, maialino in agrodolce, zuppa di ceci, castagne, vino cotto e vin brulé, frittelle dolci e salate, biscotti di mosto … Ore 15,30: Inaugurazione ufficiale della sede dell’Associazione Tradizioni Sanginesine. Via Trento e Trieste – ex Pretura Ore 17: Auditorium Comunale di Sant’Agostino Omaggio della municipalità con l’offerta del tradizionale cero presso la cappella comunale di Sant’Andrea, con la partecipazione dei tamburini “Terraemotus” di San Ginesio e delle Damnes di San Ginesio.
Ore 19: Auditorium Comunale di Sant’Agostino Hamlin Fest: ore 19,00: Presentazione e aperitivo Ore 21,30: Reading - Emidio Clementi e Corrado Nuccini in “La ragione delle mani” SABATO 30 NOVEMBRE Sant’Andrea Ore 6,30 Complesso Monumentale dei SS.Tommaso e Barnaba Sveglia e allarme alla città a cura del gruppo dei tamburi “Terraemotus”. Celebrazione della Santa Messa solenne in onore di Sant’Andrea. Colazione con i Sacconi, offerta dalla Confraternita del Sacro Cuore di Gesù. Ore 21.15 Teatro Comunale “G. Leopardi” Stagione teatrale amatoriale 2013/2014 La Compagnia (in)stabile di Urbisaglia presenta: “Cose che capéta” Testo e regia di Paola Chiavari Pignataro Per informazioni: Ufficio IAT, tel. 0733.652056 ATSG, tel. 0733.656145 – 338.5801105 tullialeoni@tiscali.it Atsanginesine.blogspot.gmail.com
feste popolari
SABATO 23 NOVEMBRE
15
Feste popolari e rievocazioni 1 Venerdì 48ª Fiera Nazionale Tartufo Bianco Pregiato
promozione e commercializzazione del prezioso prodotto di Acqualagna e delle produzioni artigianali ed enogastronomiche ACQUALAGNA (PU) Piazza Mattei Tel. 0721.796741 www.acqualagna.com
I percorsi del gusto
Mostra di funghi e prodotti tipici del territorio FIUMINATA (MC) dalle ore 16 Tel. Comune, 0737.54122
feste popolari
13ª Festa d’autunno
16
Stand gastronomici e Sagra della polenta a pranzo e a cena, mercatino di prodotti tipici e artigianato, gruppi folkloristici, attrazioni varie GENGA (AN) Centro storico intera giornata Tel. 329.2611871
Euro balloons festival
voli delle mongolfiere, padiglioni espositivi con i prodotti tipici, musica dal vivo PORTO SAN GIORGIO (FM) Vie del centro dalle ore 15
2 Sabato 48ª Fiera Nazionale Tartufo Bianco Pregiato
promozione e commercializzazione del prezioso prodotto di Acqualagna e delle produzioni artigianali ed enogastronomiche ACQUALAGNA (PU) Piazza Mattei Tel. 0721.796741 www.acqualagna.com
Diamanti a Tavola
mostra mercato del tartufo bianco e dei prodotti tipici dei Sibillini. Stand gastronomici, mostra di pittura, visite guidate, 8ª mostra micologica, laboratorio per bambini, incontro con lo chef Aurelio Damiani AMANDOLA (FM) Centro storico intera giornata Tel. 334.9391777 - 333.5278275 www.prolocoamandola.org
33ª Sagra del marrone castellano
Marroni e dolci a base di castagne e non solo, vino, musica popolare CASTELSANTANGELO SUL NERA (MC) Il Capannaccio dalle ore 16.30 Tel. 339.3826138
Castagne al borgo
stand gastronomici, antichi mestieri, spettacoli e animazioni CUPRA MARITTIMA (AP) Borgo di Marano dalle ore 17 Tel. 0735.779193
I percorsi del gusto
Mostra di funghi e prodotti tipici del territorio, festa del fagiolo di laverino FIUMINATA (MC) dalle ore 16 Tel. Comune, 0737.54122
13ª Festa d’autunno
Stand gastronomici e Sagra della polenta a pranzo e a cena, mercatino di prodotti tipici e artigianato, gruppi folkloristici, attrazioni varie GENGA (AN) Centro storico intera giornata Tel. 329.2611871
Sibillini in rosa
ore 15 inaugurazione mercatino della terra con musica e canti della cultura popolare, ore 15:30 convegno: “Mele rosa dei Monti Sibillini, storia, biodiversità, gastronomia e mercato”; ore 18 apertura stand gastronomici con piatti tipici alle Mele Rosa. Mostre di pittura e artisti di strada MONTEDINOVE (AP) Piazza Cino Del Duca Tel. 0736.829410
Euro balloons festival
padiglioni espositivi con prodotti tipici, voli in notturna PORTO SAN GIORGIO (FM) Vie del centro dalle ore 15
50ª Mostra nazionale del tartufo
stand tartufai gastronomici, 6ª mostra micologica, fiera “In vado”, spettacoli itineranti SANT’ANGELO IN VADO (PU) Centro storico Tel. 0722.819924 www.mostratartufo.it
3 Domenica 48ª Fiera Nazionale Tartufo Bianco Pregiato
promozione e commercializzazione del prezioso prodotto di Acqualagna e delle produzioni artigianali ed enogastronomiche ACQUALAGNA (PU) Piazza Mattei Tel. 0721.796741 www.acqualagna.com
Diamanti a Tavola
mostra mercato del tartufo bianco e dei prodotti tipici dei Sibillini. Stand gastronomici, mostra di pittura, visite guidate, 8ª mostra micologica, laboratorio per bambini, incontro con lo chef Aurelio Damiani, intrattenimenti musicali con “Organetti live show” AMANDOLA (FM) Centro storico intera giornata Tel. 334.9391777 - 333.5278275 www.prolocoamandola.org
37ª Mostra mercato dell’oliva e dell’olio extravergine-Cartoceto
stand espositivi (apertura ore 10), stand gastronomici e intrattenimenti vari. Mostra mercato prodotti enogastronomici-mercatino dell’artigianato,mostre d’arte CARTOCETO (PU) Vie del Centro intera giornata Tel. Pro Loco 0721.898437 www.prolococartoceto.com
Castagne al borgo stand gastronomici, antichi mestieri, spettacoli e animazioni CUPRA MARITTIMA (AP) Marano dalle ore 15 Tel. 0735.779193
Stand gastronomici e Sagra della polenta a pranzo e a cena, mercatino di prodotti tipici e artigianato, gruppi folkloristici, attrazioni varie GENGA (AN) Centro storico intera giornata Tel. 329.2611871
Castagnata in piazza
con il Gruppo Folk “La Campagnola” GUALDO (MC) dalle ore 16
Sibillini in rosa
ore 10 Mercatino della terra con musica e canti della cultura popolare, ore 12 apertura stand gastronomici con piatti tipici alle Mele Rosa, ore 18 laboratorio del gusto a cura di Slow Food Piceno. Mostre di pittura e artisti di strada MONTEDINOVE (AP) Piazza Cino Del Duca Tel. 0736.829410 www.comune.montedinove.ap.it
7 Giovedì Diamanti a Tavola
cena a tema a base di prodotti tipici e spettacolo “Parole d’amore” con Cesare Bocci AMANDOLA (FM) Piazza Risorgimento dalle ore 20 Tel. 334.9391777 - 333.5278275 www.prolocoamandola.org
8 Venerdì Diamanti a Tavola
cena a base di prodotti tipici, degustazioni vino-tartufo e concerto di beneficenza AMANDOLA (FM) Piazza Risorgimento dalle ore 18 Tel. 334.9391777 - 333.5278275 www.prolocoamandola.org
28ª Festa d’Autunno
Castagnata e Fiera
MORROVALLE (MC) Località Trodica, Zona Pegaso dalle ore 8 alle 20
a cena cantine tipiche con piatti locali e stand, concerti e artisti di strada ARCEVIA (AN) Castello di Piticchio dalle ore 20 Tel. 340.4560636 www.piticchio.it
Euro balloons festival
Le cantinette
padiglioni con i prodotti tipici, voli di mongolfiere, cena di gala e premiazione nella “Città dei sapori” PORTO SAN GIORGIO (FM) Vie del centro dalle ore 15
apertura delle cantinette, stands gastronomici, artisti di strada, stornellatori, concerti, castagne, lu cuticusu...e vino a volontà! PETRIOLO (MC) Centro storico dalle ore 19 Tel. 345.8448037
Castagnata in Piazza
9 Sabato
50ª Mostra nazionale del tartufo
48ª Fiera Nazionale Tartufo Bianco Pregiato
PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Piazza Garibaldi stand tartufai gastronomici, 6ª mostra micologica, fiera “In vado”, spettacoli itineranti SANT’ANGELO IN VADO (PU) Centro storico Tel. 0722.819924 www.mostratartufo.it
4 Lunedì
promozione e commercializzazione del prezioso prodotto di Acqualagna e delle produzioni artigianali ed enogastronomiche ACQUALAGNA (PU) Piazza Mattei Tel. 0721.796741 www.acqualagna.com
Diamanti a Tavola
Diamanti a Tavola
mostra mercato del tartufo bianco e dei prodotti tipici dei Sibillini. Stand gastronomici, 8ª mostra micologica, laboratorio per bambini, incontro con lo chef Aurelio Damiani, intrattenimenti musicali AMANDOLA (FM) Centro storico intera giornata Tel. 334.9391777 - 333.5278275 www.prolocoamandola.org
5 Martedì
28ª Festa d’Autunno
cena a base di prodotti tipici e degustazioni vino-tartufo AMANDOLA (FM) Piazza Risorgimento dalle ore 18 Tel. 334.9391777 - 333.5278275 www.prolocoamandola.org
Diamanti a Tavola
cena a tema a base di prodotti tipici AMANDOLA (FM) Piazza Risorgimento dalle ore 20 Tel. 334.9391777 - 333.5278275 www.prolocoamandola.org
6 Mercoledì Diamanti a Tavola
cena a base di prodotti tipici e degustazioni vino-tartufo AMANDOLA (FM) Piazza Risorgimento dalle ore 18 Tel. 334.9391777 - 333.5278275 www.prolocoamandola.org
a cena cantine tipiche con piatti locali e stand, concerti e artisti di strada ARCEVIA (AN) Castello di Piticchio dalle ore 20 Tel. 340.4560636 www.piticchio.it
Festa d’autunno CHIARAVALLE (AN)
Festa del Fagiolo di Laverino FIUMINATA (MC) ore 16 Tel. Comune, 0737.54122
Festa di San Martino
in collaborazione con i Polentari d’Italia. Polenta con salsiccia e al ragù. Stand gastronomici con cibi da asporto GROTTAZZOLINA (FM) dalle ore 17,30
feste popolari
13ª Festa d’autunno
17
Saperi e sapori
della Mela Rosa saporosa dei Monti Azzurri. Apertura stand mele e prodotti tipici e stand gastronomici. Visite guidate nei luoghi di interesse storico e culturale MONTE SAN MARTINO (MC) Vie del centro dalle ore 16 Tel. 331.4334684 - 339.8928705
Polentata al castello
apertura delle botteghe degli artigiani ceramisti di Gualdo Tadino, stand gastronomici, Spettacolo dei “Tamburini Porta Santo Donato” di Gualdo Tadino, musica dal vivo con “FuoriSquadro” MONTE URANO (FM) Centro storico dalle ore 17.30
feste popolari
A spass ti vigle
18
sapori e colori d’autunno. Prodotti tipici, mercatino botteghe artigiane, antichi mestieri MONTEFELCINO (PU) Località Montemontanaro dalle ore 14,30 Tel. 327.0840041 www.aspasstivigle.com
Le cantinette
apertura delle cantinette, stands gastronomici, artisti di strada, stornellatori, concerti, castagne, lu cuticusu...e vino a volontà! PETRIOLO (MC) Centro storico dalle ore 19 Tel. 345.8448037
Sagra della polenta
Stand gastronomici, intrattenimenti vari RIPATRANSONE (AP) Località Trivio dalle 12 Tel. 0735.98362
Festa dell’olio nuovo
stand gastronomici e vendita prodotti tipici SENIGALLIA (AN) Località Scapezzano
10 Domenica 48ª Fiera Nazionale Tartufo Bianco Pregiato
promozione e commercializzazione del prezioso prodotto di Acqualagna e delle produzioni artigianali ed enogastronomiche ACQUALAGNA (PU) Piazza Mattei Tel. 0721.796741 www.acqualagna.com
Diamanti a Tavola
mostra mercato del tartufo bianco e dei prodotti tipici dei Sibillini. Stand gastronomici, 8ª mostra micologica, laboratorio per bambini, incontro con lo chef Aurelio Damiani, intrattenimenti musicali AMANDOLA (FM) Centro storico intera giornata Tel. 334.9391777 - 333.5278275 www.prolocoamandola.org
Gusto e qualità, binomio possibile ErbaOlio, la rassegna dei sapori della nostra terra, a Petritoli fino al 1° dicembre I profumi, gli odori, i sapori della nostra terra, le antiche tradizioni, le bontà. Tutto questo e molto altro ancora è ErbaOlio, rassegna consolidata negli anni che lega la riscoperta delle erbe spontanee all’olio monovarietale autoctono piceno, di ottima qualità e delizioso al palato, ingrediente fondamentale di gustosi piatti della cultura gastronomica locale. L’attesa kermesse petritolese, rientra nel Circuito interprovinciale delle erbe spontanee che coinvolge i paesi di Francavilla d’Ete, Montefiore dell’Aso, Monte San Pietrangeli, Moresco, Smerillo e, appunto, Petritoli. “Dal 19 ottobre al 1° dicembre è un susseguirsi di eventi di sicuro richiamo – ci spiega Nicola Brucchi, consigliere comunale e per l’ottavo anno deus ex machina della manifestazione -: pranzi e cene a tema “I Menù di ErbaOlio” che coinvolgono agriturismi e ristoranti di Petritoli e che in alcuni casi vengono affiancati dagli ormai tradizionali appuntamenti con le escursioni guidate fra le erbe e poi incontri, convegni e l’immancabile Fiera di Erba Olio che chiuderà la rassegna”. Domenica 3 novembre si cammina nel bosco tra Ecologia e Biodiversità presso l’Agriturismo “M.E.S.”, anche in questo caso seguirà il pranzo a tema (prenotazioni tel. 0734.655977). Domenica 10 novembre il pranzo è presso l’Agriturismo “Lo Scoiattolo” (prenotazioni tel. 0734.658072) mentre il 17 novembre, alle ore 12,30, “I Menù di ErbaOlio” ci aspettano all’Agriturismo “Casale Biancada”, graditissima new entry della manifestazione (prenotazioni tel. 0734.658699). Arriviamo così al succulento pranzo a tema di domenica 24 novembre presso il Ristorante “Re Squarchiò” (prenotazioni tel. 0734.658649) e alla cena di sabato 30 novembre all’Hotel Ristorante “Roma” (prenotazioni tel. 0734-658248), per arrivare alla Fiera di ErbaOlio di domenica 1 dicembre che, dalle ore 9 fino alle 17, interesserà le vie dello stupendo centro storico di Petritoli. Saranno presenti stand di prodotti che rappresentano il nostro territorio e di artigianato locale. Da non perdere, alle ore 10, il convegno presso la Sala Incontri Andreina Ramazzotti e il pranzo con i menù del Circuito delle Erbe Spontanee a cura della Pro Loco di Petritoli presso i locali del Centro Aggregazione Giovanile (CAG). Comune, tel. 0734.658141
a pranzo e a cena cantine tipiche con piatti locali e stand, concerti e artisti di strada ARCEVIA (AN) Castello di Piticchio intera giornata Tel. 340.4560636 www.piticchio.it
Festa e fiera di San Marino
castagne e vino, mercatino di prodotti tipici, degustazioni dolci, giochi di strada per bambini CALDAROLA (MC) Centro storico intera giornata
37ª Mostra mercato dell’oliva e dell’olio extravergine-Cartoceto stand espositivi (apertura ore 10), stand gastronomici e intrattenimenti vari. Mostra mercato prodotti enogastronomici mercatino dell’artigianato, mostre d’arte CARTOCETO (PU) Vie del Centro intera giornata Tel. Pro Loco 0721.898437 www.prolococartoceto.com
Festa di San Martino
CASTELRAIMONDO (MC) Piazza della Repubblica ore 17
Festa d’autunno CHIARAVALLE (AN)
Castagnata di San Martino
castagne, vino nuovo, intrattenimento, giochi e tombolata CIVITANOVA MARCHE (MC) Santa Maria Apparente, Piazza Papa Giovanni XXIII dalle ore 15
Festa di San Martino
in collaborazione con i Polentari d’Italia. Polenta con salsiccia e al ragù. Stand gastronomici con cibi da asporto. Fiera di San Martino GROTTAZZOLINA (FM) dalle ore 10,30
Castagnata a Piediripa
castagne, frittelle e vino novello. popolari, mercatino dei bambini, intrattenimento con il duo “SimonAndrea” MACERATA Località Piediripa, zona chiesa dalle ore 15,30 Tel. 333.8821551 - 349.8416403
Castagnata in Piazza
con vendita dei tradizionali caciù con castagne o fava. Mercatino dell’oggettistica MONTAPPONE (FM) Piazza Roma intera giornata Tel. 0734.760777 - 339.8264105
Saperi e sapori
della Mela Rosa saporosa dei Monti Azzurri. Apertura stand mele e prodotti tipici. Ore 11 Teatro comunale, tavola rotonda diretta da Paolo Massobrio. Concorso “Miglior vino Novello”. Stand gastronomici a pranzo e artisti di strada. Ore 18.30 Chiesa Sant’Agostino, concerto d’archi con cantante. Visite guidate MONTE SAN MARTINO (MC) Vie del centro dalle ore 9 Tel. 331.4334684 - 339.8928705
Polentata al castello
MONTE URANO (FM) Centro storico www.facebook.com/PolentataAlCastelloMonteUrano
Polentata al castello
grande mercatino Mirabilia, corsi di pittura e fotografia, laboratori per bambini, degustazioni delle eccellenze locali, stand gastronomici a pranzo e cena, animazioni, musica dal vivo MONTE URANO (FM) Centro storico intera giornata
A spass ti vigle
sapori e colori d’autunno. Prodotti tipici, mercatino botteghe artigiane, antichi mestieri MONTEFELCINO (PU) Montemontanaro dalle ore 9 alle 23 Tel. 327.0840041 www.aspasstivigle.com
Festa del vino nuovo
degustazione gratuita vino nuovo, spettacoli, mercatino artigianato e hobbisti OSTRA (AN) Cantina Boccafosca e Ristorante Il Piazzale intera giornata Tel. 328.4181049 - 338.2236719
Le cantinette
apertura delle cantinette, stands gastronomici, artisti di strada, stornellatori, concerti, castagne, lu cuticusu...e vino a volontà! PETRIOLO (MC) Centro storico dalle ore 15.30 Tel. 345.8448037
12ª Festa della castagna PORTO RECANATI (MC) Cortile Diaz dalle ore 16 Tel. 071.7590770
Sagra della polenta
Stand gastronomici, intrattenimenti vari RIPATRANSONE (AP) Località Trivio dalle 18 Tel. 0735.98362
Festa dell’olio nuovo
stand gastronomici e vendita prodotti tipici SENIGALLIA (AN) Località Scapezzano
Appassimenti aperti
esposizione e degustazione della Vernaccia DOCG di Serrapetrona e del Serrapetrona DOC, visite alle cantine e agli appassimenti. Mercatino dell’artigianato artistico, prodotti tipici locali. Apertura mostre e musei SERRAPETRONA (MC) Vie del centro dalle ore 10 alle 19 Tel. Comune 0733.908321 www.appassimentiaperti.it
Un Paese Centro Storie
la festa: passeggiata raccontata, esposizioni, assaggi, letture, degustazioni, gara di torte, giochi popolari, stand gastronomici, giochi per bambini TAVULLIA (PU) Belvedere Fogliense dalle ore 16 Tel. 0721.477908 www.unpaesecentostorie.it
feste popolari
28ª Festa d’Autunno
19
Novembre 2013
Storie, sapori e tradizioni di una volta si incontrano a Serra de’ Conti
feste popolari
La “Festa della cicerchia” riscopre il gusto di un antico passato e quest’anno si sposa con le bontà siciliane e slovene
20
I prossimi 22, 23 e 24 novembre 2013 a Serra de’ Conti si svolgerà la 17° Festa della cicerchia per celebrare un legume povero che per secoli ha fatto parte della cultura alimentare delle campagne marchigiane. La festa è cresciuta negli anni legando storie e sapori, riportando alla memoria i valori del mondo contadino, facendo incontrare produttori locali con produttori di altre regioni in un clima tranquillo e gioioso tra le vie e i vicoli medievali per salvaguardare i prodotti locali a rischio di estinzione e promuovere le produzioni pulite e rispettose dell’ambiente. Le numerose cantine offrono piatti ricercati nelle tradizioni di famiglia: zuppe, maltagliati, vincisgrassi, passatelli, pancotto, cresce di polenta, trippa alla canapina, scottiglia di cinghiale, coratellina d’agnello, fave in potacchio, guanciale saltato con aceto e salvia, ciambellone e vino di visciola, caldarroste e lupini… in un tripudio di colori e sapori, tutti da vedere, assaporare e condividere con ottime bottiglie di verdicchio delle nostre aziende. L’artigianato tradizionale metterà in mostra lavori in legno e in vimini, pizzi e merletti, cucito e ricami, terrecotte e lavorazioni in vetro insieme ai prodotti gastronomici degli agricoltori custodi dalla cipolla di Suasa alla favetta di Fratterosa, dai legumi di Appignano al miele, dalle tisane alle confetture, dal vino all’olio di oliva. La festa conoscerà momenti di festosa allegria con gruppi folkloristici, artisti di strada, cantastorie, stornellatori che sfileranno per le vie del centro o si esibiranno agli angoli delle piazze. Come ogni anno, anche in questa edizione si dà spazio a un Ospite d’onore. Da Agrigento arriveranno le dolcezze di Sicilia con cannoli e cassatine, arancini e marmellate di agrumi, dolci alla mandorla e al pistacchio insieme ai formaggi della ormai rara capra girgentana (Presidio Slow Food). In occasione della festa si assegna anche un “Premio per la Biodiversità agroalimentare nelle Marche”, giunto ormai all’ottava edizione, istituito per far conoscere chi sul territorio regionale lavora quotidianamente per ridare centralità a un cibo buono e pulito, produce rispettando la terra e l’ecosistema, difende l’agro-biodiversità e la qualità dei prodotti, sostiene i “saperi” e i
“sapori” come elemento di identità del territorio. Un ulteriore elemento di novità è introdotto in questa edizione, l’incontro internazionale tra due comunità del cibo: da Serra de’ Conti a Kobarid, dalle Marche alla Slovenia, tra la comunità del cibo di Serra de’ Conti e la comunità del cibo di Kobarid, cittadina situata nel nord della Slovenia. Valter Kramar, del ristorante HisaFranko, presenterà i piatti tradizionali della sua terra, legati alla storia e alla cultura alimentare del suo territorio. L’appuntamento è per giovedì sera, per una cena che rappresenterà l’apertura ufficiale della festa e che costituirà uno stimolante confronto tra sapori e tradizioni di due terre così lontane. Nel corso della serata sarà consegnato anche il Premio per la biodiversità agroalimentare nelle Marche. www.cicerchiadiserradeconti.it
Festa di San Martino
MONTERUBBIANO (FM) Piazza Calzecchi Onesti dalle ore 18 Tel. Comune 0734.259980
Festa dell’olio nuovo
stand gastronomici e vendita prodotti tipici SENIGALLIA (AN) Località Scapezzano
14 Giovedì Festa di San Martì all’Angeli MERGO (AN)
15 Venerdì Festa di San Martì all’Angeli
visite alle cantine e agli appassimenti. Mercatino dell’artigianato artistico, prodotti tipici locali. Apertura mostre e musei SERRAPETRONA (MC) Vie del centro dalle ore 10 alle 19 Tel. Comune 0733.908321 www.appassimentiaperti.it
San Martì
SANTA MARIA NUOVA (AN) Corso Garibaldi dalle ore 16 Tel. 0731.246007 www.prolocosmnuova.it
San Martino in Rocca
URBISAGLIA (MC) Vie del centro Tel. Comune 0733.511091 www.urbisaglia.com
MERGO (AN) Località Angeli
22 Venerdì
Castagnata e Cantine aperte
Festa della cicerchia
apertura cantine, piatti tradizionali e spettacoli POLLENZA (MC) Centro storico dalle ore 20 Tel. Pro Loco, 333.2821727
16 Sabato San Martino forcese
stand gastronomici, castagne gratis e musica dal vivo FORCE (AP) Piazza Francesco Egidi dalle ore 19
Festa di San Martì all’Angeli MERGO (AN) Località Angeli
Castagnata e Cantine aperte
apertura cantine, piatti tradizionali, ballo con pizzica salentina in piazza e spettacoli vari POLLENZA (MC) Centro storico dalle ore 20 Tel. Pro Loco, 333.2821727
17 Domenica
piatti tipici nelle caratteristiche cantine, folklore, arti e mestieri. Momenti di festosa allegria con gruppi folkloristici, artisti di strada, cantastorie, stornellatori SERRA DE CONTI (AN) Vie del centro www.cicerchiadiserradeconti.it
23 Sabato Salone del vino piceno
degustazioni dei migliori vini del Piceno ASCOLI PICENO Sala Scatasta dalle ore 18
Festa della cicerchia
piatti tipici nelle caratteristiche cantine, folklore, arti e mestieri. Momenti di festosa allegria con gruppi folkloristici, artisti di strada, cantastorie, stornellatori SERRA DE CONTI (AN) Vie del centro www.cicerchiadiserradeconti.it
24 Domenica
Festa della castagna e del vin brulé
Festa della castagna e del vin brulé
Festa di San Martì all’Angeli
Salone del vino piceno
giochi per bambini, musica, bancarelle e gastronomia AGUGLIANO (AN) Località Casteldemilio dalle ore 16 MERGO (AN) Località Angeli
Stradomenica
mercato in centro, mercatino dell’antiquariato, negozi, bar, ristoranti aperti in centro, al mare e a Baia Flaminia, luoghi della cultura gratuiti o a prezzi promozionali PESARO Tel. Comune, 0721.387358
Castagnata e Cantine aperte
apertura cantine, piatti tradizionali del territorio e spettacoli vari POLLENZA (MC) Centro storico dalle ore 16 Tel. Pro Loco, 333.2821727
Appassimenti aperti
esposizione e degustazione della Vernaccia DOCG di Serrapetrona e del Serrapetrona DOC,
giochi per bambini, musica, bancarelle e gastronomia AGUGLIANO (AN) Piazza Vittorio Emanuele II dalle ore 16
degustazioni dei migliori vini del Piceno ASCOLI PICENO Sala Scatasta dalle ore 18
Nel castello di Babbo Natale
mercatino di Natale. Suggestive atmosfere, musiche soffuse, castagne, vin brulé, laboratori per bambini, idee regalo FRONTONE (PU) Castello Tel. 338.3805478 - 339.8429426 333.9318701 www.comune.frontone.pu.it
Festa dell’Olio
stand alimentari e artigianato, intrattenimenti vari, stand gastronomici aperti a pranzo MAIOLATI SPONTINI (AN) Località Moie dalle ore 10 al tardo pomeriggio pro.spontini@facebook.com
feste popolari
11 Lunedì
21
Fiera di Santa Caterina
Fornarina d’Inverno
e Mercatino di Natale. Ore 16 concerto della banda, ore 18 corrida. Cena su prenotazione (tel. 340.5902842 Roberto) ORCIANO DI PESARO (PU) Corso Matteotti e Piazza Garibaldi intera giornata
Ore 6,30 Complesso Monumentale dei SS.Tommaso e Barnaba: Sveglia e allarme alla città a cura del gruppo dei tamburi “Terraemotus”. Celebrazione della Santa Messa solenne in onore di Sant’Andrea. Colazione con i Sacconi, offerta dalla Confraternita del Sacro Cuore di Gesù. Ore 21.15: Teatro Leopardi: “Cose che capéta”, Compagnia (in)stabile di Urbisaglia SAN GINESIO (MC) Centro storico Tel. 0733.652056 - 0733.656145 338.5801105 tullialeoni@tiscali.it
Festa della cicerchia
piatti tipici nelle caratteristiche cantine, folklore, arti e mestieri. Momenti di festosa allegria con gruppi folkloristici, artisti di strada, cantastorie, stornellatori SERRA DE CONTI (AN) Vie del centro www.cicerchiadiserradeconti.it
1 Dicembre Domenica Castrum Raymundi 1311
CASTELRAIMONDO (MC) Centro storico Tel. 0737.642316
Fiera di Sant’Andrea per l’intera giornata, dalle ore 13 alle 20 in Piazza Holland (Alvaneto) gastronomia con piatti tipici; ore 17 Auditorium di Sant’Agostino: offerta del tradizionale cero presso la cappella comunale di Sant’Andrea, Te Deum di ringraziamento; ore 19 Auditorium Comunale di Sant’Agostino: Hamlin Fest presentazione e aperitivo, ore 21,30 reading - Emidio Clementi e Corrado Nuccini in “La Ragione delle Mani” SAN GINESIO (MC) Centro storico Tel. 0733.652056 - 0733.656145 338.5801105 tullialeoni@tiscali.it Atsanginesine.blogspot.gmail.com
Salone del cioccolato artigianale esposizione dei prodotti dolciari, laboratori a tema, intrattenimenti FERMO Piazza del Popolo
Nel castello di Babbo Natale
mercatino di Natale. Suggestive atmosfere, musiche soffuse, castagne, vin brulé, laboratori per bambini, idee regalo FRONTONE (PU) Castello Tel. 338.3805478 - 339.8429426 333.9318701 www.comune.frontone.pu.it
Golosi in goletta
29 Venerdì
MERCATELLO SUL METAURO (PU) Piazza Garibaldi Tel. 346.5148444 www.proloco-mercatello.it
Golosi in goletta
16° Seguendo la Cometa
Presepi Viventi
MERCATELLO SUL METAURO (PU) Piazza Garibaldi Tel. 346.5148444 Tutti gli aggiornamenti www.proloco-mercatello.it
su:
30 Sabato Salone del cioccolato artigianale
mercatino natalizio con prodotti artigianali, gastronomia, idee regalo, animazioni itineranti, musica e giochi www.corriereproposte.it MONTEMAGGIORE AL METAURO (PU) Centro storico Tel. 0721.895569 - 333.4785340
Candele a Candelara
Presepi Artistici
esposizione dei prodotti dolciari, laboratori a tema, intrattenimenti FERMO Piazza del Popolo
Golosi in goletta
Tutti aggiornamenti su: MERCATELLO SUL gli METAURO (PU) Piazza Garibaldi Tel. 346.5148444 www.proloco-mercatello.it
mercatino natalizio dedicato alle candele, artisti di strada, trampolieri e zampognari, officina di Babbo Natale, laboratori, la via dei presepi, giochi pirici PESARO www.corriereproposte.it Località Candelara dalle ore 10 alle 22 Tel. 0721.286693 - 339.2937316 www.candelara.com
Fiera di ErbaOlio
Mostre Mercato
Candele a Candelara
mercatino natalizio dedicato alle candele, artisti di strada, trampolieri e zampognari, officina di Babbo Natale, laboratori, la via dei Tutti presepi,gli giochi pirici aggiornamenti su: PESARO Località Candelara dalle ore 10 alle 22 Tel. 0721.286693 - 339.2937316 www.candelara.com
ore 10.30 convegno presso la Sala Incontri Andreina Ramazzotti, ore 12.30 pranzo con i menù del Circuito delle Erbe Spontanee a cura della Pro Loco di Petritoli presso i locali del Cenwww.corriereproposte.it tro Aggregazione Giovanile (CAG); ore 15.30 visita agli stand dislocati per le vie del centro storico PETRITOLI (FM) Centro storico dalle ore 9 alle 17 Tel. Comune, 0734.658141
Feste Popolari
Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it
feste popolari
Fornarina d’Inverno
23
Novembre 2013
Atmosfere magiche nel Castello di Babbo Natale Tante idee regalo natalizie e un’atmosfera assolutamente suggestiva animeranno l’antico Castello di Frontone i prossimi 24 novembre, 1, 8 e 15 dicembre 2013. Nello splendido scenario dominato dai 1701 metri del Monte Catria, Frontone vi aspetta per l’undicesima edizione di “Nel Castello di Babbo Natale…” - Mercatino di Natale all’interno del Castello di Frontone dell’undicesimo secolo. Un ottimo motivo per vivere questo territorio, adagiato tra Umbria e Marche, nell’entroterra della Provincia di Pesaro e Urbino. Tutto inizia da Piazza del Municipio, dove i visitatori aspetteranno l’arrivo della navetta sotto il maestoso Albero di Natale. La salita si fa subito emozionante, perché, dopo pochi minuti, si potrà già ammirare il Castello nella sua atmosfera ovattata. Appena scesi, il borgo medievale, con la sua pietra calcarea, affascinerà sin da subito i turisti, mentre ad accoglierli all’ingresso del Castello sarà il Cavallo dell’artista Dall’Osso, scultura in ferro e fili di rame che con la sua criniera al vento saluta il Massiccio del Catria (ospitante gli Impianti Scioviari raggiungibile grazie ad una comoda telecabina) di fronte al quale si erge il Castello, splendida struttura dell’anno Mille, già di proprietà dei Montefeltro prima e dei Della Porta poi, impreziosita dal puntone di eco Martiniano ed utilizzata per mostre, convegni, concerti e banchetti di matrimonio. All’interno, castagne e vin brulé, musica soffusa, Babbi Natale invitati appositamente per i bambini che prenderanno parte all’evento, espositori altamente selezionati da una commissione interna alla Pro Loco per offrire agli ospiti, prodotti qualitativamente ineccepibili che si potranno ricercare percorrendo le molteplici stanze, riscaldate, del Castello. La caratteristica, infatti, di “Nel Castello di Babbo Natale...” è quella di essere allestito all’interno, motivo per cui è meta prediletta di famiglie con bambini che, qui, possono divertirsi col truccabimbi delle “Fate Trucchine” e giocare in una stanza allestita per loro, con educatori che li aiuteranno nei vari laboratori e letture ad hoc, mentre i genitori potranno comodamente fare il giro del Castello e, dunque, del Mercatino. Alcuni espositori di grido: gli alberi di Natale di cotone, addobbati con prodotti reciclati, le news del Natale 2013, la rilegatoria, l’oggettistica in legno, rigorosamente prodotta artigianalmente ecc. Uscendo dal Castello, le due chiese, della Madon-
na del Soccorso e la Chiesa di Santa Maria Assunta, i vari ristoranti e scorci della vallata del Cinisco, verso Pergola, Burano e Candigliano, da Cagli alla Gola del Furlo in quel di Acqualagna, permettono di passare momenti indimenticabili, prima di ridiscendere. Da non perdere la gustosa gastronomia locale. Piatto forte di Frontone sono le tagliatelle, sia con ragù bianco di porcini, che con il ragù all’anatra, e la “crescia”, da non confondere con la piadina. Un cibo squisito, abbastanza sostanzioso, da accompagnare a salumi, formaggi, prosciutto e verdura cotta, specie se di campo… Ambiente, cultura e buon mangiare, dunque, ai piedi del Monte Catria, imponente massiccio che si svela attraverso escursioni naturalistiche, a cavallo, a piedi, con possibilità di noleggio mountain bike e di uscite con accompagnatori e nelle piste di Downhill e Free Ride. Gli ampi spazi panoramici e i sentieri consentono, invece, di passeggiare in solitudine, alla ricerca del relax. Sotto una copiosa coltre di neve, il Massiccio del Catria vi aspetta con SnowPark, piste da sci, ciaspolate e per i più piccoli il Kinder Land, la prima area del Centro Italia riservata esclusivamente ai bambini per giocare ocn bob e slittini, con comoda risalita, grazie al tapis roulant, e tanto altro divertimento ancora! Per informazioni: tel. 0721.786188 – 328.3339285- www.montecatria.com Per gli amici camperisti l’Area di Sosta Attrezzata vi attende con la calda accoglienza di Erica, Savio e Diego nel centro di Frontone. Per info: www. ilcinisco.it Ingresso + navetta € 2,00 a persona (gratis i bambini al di sotto dei 6 anni o che non occupano posto) Frontone (PU), Castello 24 novembre, 1, 8 e 15 dicembre Tel. 339.8429426 www.comune.frontone.pu.it turismofrontone@gmail.com
mostre mercato
Dodicesima edizione del suggestivo Mercatino di Natale all’interno del millenario Castello di Frontone
25
Mercatini 1 Venerdì 48ª Fiera Nazionale Tartufo Bianco Pregiato
promozione e commercializzazione del prezioso prodotto di Acqualagna e delle produzioni artigianali ed enogastronomiche ACQUALAGNA (PU) Piazza Mattei Tel. 0721.796741 www.acqualagna.com
AnconaSposi 3ª edizione
ANCONA Piazza Pertini Tel. 335.6562081 www.sposiexpomarche.it
mostre mercato
Il vecchio e l’antico
26
mercatino delle festività: mostra scambio antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico CASTELRAIMONDO (MC) Corso Italia intera giornata Tel. 338.3175717 - 0737.642316
Mercatino Regionale Francese prodotti tipici francesi MACERATA Piazza Vittorio Veneto www.promeceventi.com
L’autunno in piazza
mostra mercato di prodotti agroalimentari tipici regionali, artigianato, piante e fiori PESARO Piazza del Popolo ore 9-23 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com
Città dei sapori
tipicità artigiane ed enogastronomiche PORTO SAN GIORGIO (FM) Vie del centro dalle ore 15
2 Sabato 48ª Fiera Nazionale Tartufo Bianco Pregiato
promozione e commercializzazione del prezioso prodotto di Acqualagna e delle produzioni artigianali ed enogastronomiche ACQUALAGNA (PU) Piazza Mattei Tel. 0721.796741 www.acqualagna.com
Diamanti a Tavola
mostra mercato del tartufo bianco e dei prodotti tipici dei Sibillini AMANDOLA (FM) Centro storico intera giornata Tel. 334.9391777 - 333.5278275 www.prolocoamandola.org
L’autunno in piazza
mostra mercato di prodotti agroalimentari tipici regionali, artigianato, piante e fiori PESARO Piazza del Popolo ore 9-23 Tel. 0541.827254
Città dei sapori
tipicità artigiane ed enogastronomiche PORTO SAN GIORGIO (FM) Vie del centro dalle ore 15
Fiera In Vado
SANT’ANGELO IN VADO (PU) Corso Garibaldi Tel. 0722.819924 www.mostratartufo.it
3 Domenica 48ª Fiera Nazionale Tartufo Bianco Pregiato
promozione e commercializzazione del prezioso prodotto di Acqualagna e delle produzioni artigianali ed enogastronomiche ACQUALAGNA (PU) Piazza Mattei Tel. 0721.796741 www.acqualagna.com
Diamanti a Tavola
mostra mercato del tartufo bianco e dei prodotti tipici dei Sibillini AMANDOLA (FM) Centro storico intera giornata Tel. 334.9391777 - 333.5278275 www.prolocoamandola.org
AnconaSposi 3ª edizione
ANCONA Piazza Pertini Tel. 335.6562081 www.sposiexpomarche.it
Mercatino di Corso Carlo Alberto
artigianato, collezionismo, alimentari ANCONA Corso Carlo Alberto dalle ore 9 alle 19 Tel. 328.9849109
Mercatino Regionale Francese prodotti tipici francesi MACERATA Piazza Vittorio Veneto www.promeceventi.com
Castagnata e Fiera
MORROVALLE (MC) Località Trodica, Zona Pegaso dalle ore 8 alle 20
Città dei sapori
tipicità artigiane ed enogastronomiche PORTO SAN GIORGIO (FM) Vie del centro dalle ore 15
Recinetum
ANCONA Piazza Pertini Tel. 335.6562081 www.sposiexpomarche.it
antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato, oggettistica varia e tipicità alimentari RECANATI (MC) Piazza Leopardi ore 8-20 Tel. Comune 071.75871
Mercatino di Corso Carlo Alberto
Fiera In Vado
AnconaSposi 3ª edizione
artigianato, collezionismo, alimentari ANCONA Corso Carlo Alberto dalle ore 9 alle 19 Tel. 328.9849109
Mercatino Regionale Francese prodotti tipici francesi MACERATA Piazza Vittorio Veneto
SANT’ANGELO IN VADO (PU) Corso Garibaldi Tel. 0722.819924 www.mostratartufo.it
Urbino Mercato Antiquariato
antiquariato, modernariato e collezionismo URBINO Centro storico dalle ore 8,30 alle 19 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com
4 Lunedì
10 Domenica
Fiera
48ª Fiera Nazionale Tartufo Bianco Pregiato
9 Sabato 48ª Fiera Nazionale Tartufo Bianco Pregiato
promozione e commercializzazione del prezioso prodotto di Acqualagna e delle produzioni artigianali ed enogastronomiche ACQUALAGNA (PU) Piazza Mattei Tel. 0721.796741 www.acqualagna.com
promozione e commercializzazione del prezioso prodotto di Acqualagna e delle produzioni artigianali ed enogastronomiche ACQUALAGNA (PU) Piazza Mattei Tel. 0721.796741 www.acqualagna.com
Diamanti a Tavola
Diamanti a Tavola
Fiera di San Marino castagne e vino,
mostra mercato del tartufo bianco e dei prodotti tipici dei Sibillini AMANDOLA (FM) Centro storico intera giornata Tel. 334.9391777 - 333.5278275 www.prolocoamandola.org
Giornata del baratto
BARBARA (AN) Palazzo Mattei ore 16-30-18.30
Fiera mercato dell’antiquariato
arredi, mobili, ceramiche, argenti, gioielli, merletti, oggetti sacri e profani, tutti rigorosamente antichi FANO (PU) Centro città intera giornata Tel. Comune, 0721.887616
Tecnofood festival
salone dei prodotti e delle attrezzature per pubblici esercizi e attività ricettive FERMO Località Girola, Fermo Forum Tel. 0734.336107 - 605391 www.fermoforum.it
Marche Aziende Expò
MACERATA Centro Fiere Villa Potenza
mostra mercato del tartufo bianco e dei prodotti tipici dei Sibillini AMANDOLA (FM) Centro storico intera giornata Tel. 334.9391777 - 333.5278275 www.prolocoamandola.org mercatino di prodotti tipici, degustazioni dolci CALDAROLA (MC) Centro storico intera giornata
Antico
mostra scambio antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico FABRIANO (AN) Centro storico dalle ore 8 alle 20 Tel. 338.3175717
Mercatino I Piatlett
esposizione e vendita di cose usate FANO (PU) Via Cavour, Piazza Costanzi, Corso Matteotti ore 8.30-20.30 Tel. 0721.887614
Fiera mercato dell’antiquariato
arredi, mobili, ceramiche, argenti, gioielli, merletti, oggetti sacri e profani, tutti rigorosamente antichi FANO (PU) Centro città intera giornata Tel. Comune, 0721.887616
Tecnofood festival
salone dei prodotti e delle attrezzature per pubblici esercizi e attività ricettive FERMO Località Girola, Fermo Forum Tel. 0734.336107 - 605391 www.fermoforum.it
Maghunting, la fiera “a caccia di riviste” Al Fermo Forum l’evento dedicato alle novità editoriali Si svolgerà a Fermo, dal 29 novembre all’1 dicembre, la prima edizione della Fiera Maghunting, evento unico in Italia dedicato alla stampa periodica e specialistica, dove entrare in contatto con il mondo delle riviste e dei fumetti incontrando direttamente gli specialisti dei vari settori. Nei padiglioni del Fermo Forum, giornalisti e fumettisti presenteranno i propri prodotti a nuovi acquirenti e i visitatori potranno partecipare alle molte iniziative in programma. La mattina del 29 novembre sarà dedicata alla letteratura per ragazzi con l’incontro delle scuole con Barbara Cerquetti, autrice del libro “Il bosco delle lucciole”; nel pomeriggio ci sarà un dibattito su L’altra Chiave, giornale nato all’interno della casa di reclusione di Fermo, fondato dalla giornalista Angelica Malvatani. Inizierà alle 19 l’incontro con Vinicio Capossela, cui sarà consegnato il Premio VolponiMaghunting per il libro “Tefteri”. Sabato 30 novembre si svolgerà in mattinata un convegno sulla lotta alla mafia, con l’intervento in videoconferenza di Salvatore Borsellino. Alle 16.30 la Scuola Fumetto Marche terrà due laboratori, dedicati l’uno al fumetto, l’altro ai manga. Seguiranno dibattiti su editoria e cultura con Alessandro leogrande di “Lo straniero”, Marco Filoni, filosofo e giornalista, Stefania Castellucci, coordinatrice gruppo Emergency di Fermo, Antonella Gigante de “Il saggiatore”. Domenica 1° dicembre avranno luogo il torneo di Yu-Gi-Ho e il Concorso Cosplay. Fermo, Fermo Forum, 29, 30 novembre e 1 dicembre - Tel. 0734.330653 - info@maghunting.com
mostre mercato
FABRIANO (AN) Località Albacina, Piazza Mazzarella mattina
27
Fiera di San Martino
Fiera di San Martino
Fiera di San Martino
16 Sabato
più di 400 bancarelle di gastronomia, oggettistica, abbigliamento, casalinghi, degustazione vini locali, stand prodotti biologici GROTTAMMARE (AP) Vie del centro intera giornata Tel. Comune, 0735.739230 mercatini hobbystica, artigianato, tipicità GROTTAZZOLINA (FM) Piazza Umberto I intera giornata
mostre mercato
Mercatino antiquario
Marche Aziende Expò
MACERATA Centro Fiere Villa Potenza
180 espositori di antiquariato, collezionismo, modernariato e artigianato ASCOLI PICENO Centro storico ore 10 - 20 Tel. 0736.256956 www.mercatinoascolipiceno.it
Il Barattolo
Sapori e aromi d’autunno
artigianato artistico, piccolo antiquariato, modernariato, hobbystica, collezionismo MACERATA Portici del centro storico, Piazza Libertà e Piazza C.Battisti dalle ore 10 alle 20 Tel. 0733.232761 www.ilbarattolo.com
28
più di 400 bancarelle di gastronomia, oggettistica, abbigliamento, casalinghi, degustazione vini locali, stand prodotti biologici GROTTAMMARE (AP) Vie del centro intera giornata Tel. Comune, 0735.739230
Mercatino del Centro Storico antiquariato, modernariato, collezionismo e vintage SARNANO (MC) Centro storico Tel. 328.3159324 - 339.3638830
Fiera del Beato Gherardo
FANO (PU) Centro ortofrutticolo CODMA Tel. 339.5828551
17 Domenica Mercatino al Rio’ de j Archi
antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato qualificato ANCONA Via Marconi, zona Archi dalle ore 9 alle 20 Tel. 328.9849109
Mercatino antiquario
fiera di merceologia varia all’esterno delle mura e mercatino di prodotti tipici all’interno SERRA DE CONTI (AN) intera giornata Tel. 0731.8717327 - 871711
180 espositori di antiquariato, collezionismo, modernariato e artigianato ASCOLI PICENO Centro storico dalle ore 10 alle 20 Tel. 0736.256956 www.mercatinoascolipiceno.it
11 Lunedì
Sapori e aromi d’autunno
Tecnofood festival
salone dei prodotti e delle attrezzature per pubblici esercizi e attività ricettive FERMO Località Girola, Fermo Forum Tel. 0734.336107 - 605391 www.fermoforum.it
FANO (PU) Centro ortofrutticolo CODMA Tel. 339.5828551
Fiera del Soccorso
merceologia varia MONTEGIORGIO (FM) Centro mattino
Un tuffo nel passato con il Mercatino Antiquario Sabato 16 e domenica 17 novembre appuntamento ad Ascoli Piceno Nello splendido centro storico di Ascoli Piceno, il 16 e 17 novembre torna l’appuntamento con antiquariato, collezionismo, artigianato e prodotti tipici alimentari. Una delle rassegne più meritevoli del panorama marchigiano, il Mercatino Antiquario, divenuta negli anni un punto di riferimento per migliaia di appassionati dell’arte antica, che desiderano passare un “momento” di qualità. Qualità che si potranno apprezzare nella due giorni dell’edizione, dalle 10 del sabato alle 20 della domenica, nel suggestivo centro cittadino e soprattutto nelle affascinanti Piazze del Popolo e Piazza Arringo, con la significativa presenza di espositori di ottimo livello. Migliaia le proposte, appartenenti ai settori merceologici dell’antiquariato che riscuotono maggiore interesse fra il pubblico più attento ed esigente: dai mobili agli argenti, dai gioielli ai dipinti, dai disegni alle stampe, dalle sculture agli oggetti d’arte, tutto di epoche comprese fra il ‘700 e il ‘900; ma anche tappeti, tessuti e pizzi, ceramiche e manufatti d’arte. Oltre 150 gli espositori che, nei loro stand allestiti, offriranno la possibilità di ammirare mobili d’epoca, sculture, dipinti, gioielli, ceramiche, icone, stampe e oggetti d’arredamento, oltre ad artigianato locale e prodotti tipici. Un appuntamento senza confini di spazio, tempo e luogo, per un viaggio affascinante tra epoche e stili diversi, dove mobili, dipinti, maioliche, gioielli, sculture e oggetti sono i testimoni di una storia lontana ma allo stesso tempo ancora vicina. Ascoli Piceno Centro storico, 16 e 17 novembre - Tel. 0736.256956 - www.mercatinoascolipiceno.it
antiquariato, modernariato e collezionismo PESARO Piazza del Popolo e Via Rossini dalle ore 8.30 alle 19 Tel. 0541.827254
Mercatino d’inverno
castagne e vino PORTO POTENZA PICENA (MC) Piazza della Stazione dalle ore 14.30 Tel. 0733.687927 www.prolocoportopotenza.it
Fiera d’Autunno
PORTO SAN GIORGIO (FM) ore 8-22
Mercatino di antiquariato
e artigianato artistico SERRAPETRONA (MC) Località Caccamo sul Lago dalle ore 8 alle 20 Tel. 338.3175717
22 Venerdì Mostra scambio auto, moto ricambi e accessori d’epoca MACERATA Centro Fiere Villa Potenza
23 Sabato Mercatino dell’antiquariato
100 espositori di antiquariato, collezionismo, modernariato e artigianato ANCONA Piazza Cavour e Corso Garibaldi dalle ore 10 alle 20 Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.com
Sapori e aromi d’autunno
FANO (PU) Centro ortofrutticolo CODMA Tel. 339.5828551
26ª Mostra mercato orologi e gioielli FERMO Auditorium San Martino dalle ore 9,30 alle 19 www.mostraorologi.it
Mostra scambio auto, moto ricambi e accessori d’epoca MACERATA Centro Fiere Villa Potenza
Mercatino di Natale
MOMBAROCCIO (PU) dalle ore 15 Tel. Comune, 0721.471103
Pesaro Sposi
Antica fiera di Santa Caterina
COMUNANZA (AP) Vie del centro intera giornata
Sapori e aromi d’autunno
FANO (PU) Centro ortofrutticolo CODMA Tel. 339.5828551
26ª Mostra mercato orologi e gioielli FERMO Auditorium San Martino dalle ore 9,30 alle 19 www.mostraorologi.it
Nel castello di Babbo Natale
mercatino di Natale. Suggestive atmosfere, musiche soffuse, castagne, vin brulé, laboratori per bambini, idee regalo FRONTONE (PU) Castello Tel. 338.3805478 - 339.8429426 333.9318701 www.comune.frontone.pu.it
Mostra scambio auto, moto ricambi e accessori d’epoca MACERATA Centro Fiere Villa Potenza
Mercatino di Natale
MOMBAROCCIO (PU) intera giornata Tel. Comune, 0721.471103
Fiera di Santa Caterina
e Mercatino di Natale. Ore 16 concerto della banda, ore 18 corrida. Cena su prenotazione (tel. 340.5902842 Roberto) ORCIANO DI PESARO (PU) Centro intera giornata
Pesaro Sposi Fiera degli sposi PESARO Adriatic Arena dalle ore 10 alle 20 Tel. 0721.400272 www.sposiexpo.it Mercatino d’inverno frittelle e dolci PORTO POTENZA PICENA (MC) Piazza della Stazione dalle ore 14.30 Tel. 0733.687927 www.prolocoportopotenza.it Antica Fiera di Sant’Andrea
Mercatini natalizi, artigianato artistico, prodotti enogastronomici. Sapori, aromi della natura, folklore, enogastronomia, cultura, spettacolo. Visite guidate ai luoghi di interesse storico ed artistico SAN GINESIO (MC) Centro storico dalle ore 10 alle 20 Tel. 0733.652056 - 0733.656145 338.5801105
Antiquariato alla Vecchia Filanda
24 Domenica
mercatino di antiquariato, modernariato e collezionismo SENIGALLIA (AN) Portici Ercolani, Piazza Garibaldi dalle ore 8 alle 18 Tel. 0541.827254
Mercatino dell’antiquariato
29 Venerdì
Fiera degli sposi. Ore 18 sfilata PESARO Adriatic Arena dalle ore 15 alle 20 Tel. 0721.400272 www.sposiexpo.it
100 espositori di antiquariato, collezionismo, modernariato e artigianato ANCONA Piazza Cavour e Corso Garibaldi dalle ore 10 alle 20 Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.com
Artigiana...ndo vai
Mercatino di antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato artistico, oggettistica varia e tipicità alimentari CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre ore 8-20 Tel. 377.5061522 - 333.6949131
Maghaunting
fiera delle riviste e pubblicazioni specialistiche FERMO Località Girola, Fermo Forum Tel. 0734.336107 - 605391 www.fermoforum.it
Si accendono le luci... è tempo di regali dolciumi, artigianato, artigianato natalizio e articoli per bambini PESARO Piazza del Popolo ore 11-20 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com
mostre mercato
Mercanti in Pesaro
29
Si ringrazia Renzo Arbore, Aldo Biasi Comunicazione, Maxus, la fotografia di Claudio Porcarelli e gli editori che pubblicano gratuitamente questo annuncio.
Sono nello spettacolo da una vita. Eppure, il pubblico che amo di più non mi ha mai visto né sentito.
Il pubblico che amo di più, sono i sordociechi. Loro non vedranno mai questa pubblicità e nessuno potrà mai leggergliela. Tu però lo stai facendo. Dai il tuo contributo alla Lega del Filo d’Oro che li aiuta e se ne fa carico, spesso per tutta la vita. Senza applausi e senza clamori, i sordociechi ti ringraziano. Per ricevere documentazione e contribuire:
c/c postale 358606 www.legadelfilodoro.it
ONLUS
Mercatino di Natale
30 Sabato
MOMBAROCCIO (PU) intera giornata Tel. Comune, 0721.471103
Mercatini di Natale
APECCHIO (PU) Centro storico
16° Seguendo la Cometa
Mostra artigianato artistico
di Emanuele Mengarelli, specchi e complementi di arredamento:appendiabiti, librerie, tavolini. Oggettistica e bigiotteria di Sara Spadari CAMERATA PICENA (AN) Castello del Cassero ore 16-20
Maghaunting
fiera delle riviste e pubblicazioni specialistiche FERMO Località Girola, Fermo Forum Tel. 0734.336107 - 605391 www.fermoforum.it
Mercatino di Natale
MOMBAROCCIO (PU) dalle ore 15 Tel. Comune, 0721.471103
mercatino natalizio con prodotti artigianali, gastronomia, idee regalo, animazioni itineranti, musica e giochi MONTEMAGGIORE AL METAURO (PU) Centro storico Tel. 0721.895569 - 333.4785340
Si accendono le luci... è tempo di regali dolciumi, artigianato, artigianato natalizio e articoli per bambini PESARO Piazza del Popolo 10-20 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com mercatino natalizio dedicato alle candele, artisti di strada, trampolieri e zampognari, officina di Babbo Natale, laboratori, l a via dei presepi, giochi pirici PESARO Località Candelara dalle ore 10 alle 22 Tel. 0721.286693 - 339.2937316 www.candelara.com
Fiera di Sant’Andrea merceologia varia MONTE RINALDO (FM) Centro storico mattina Tel. Comune, 0734.777121
Si accendono le luci... è tempo di regali dolciumi, artigianato, artigianato natalizio e ad articoli per bambini PESARO Piazza del Popolo ore 10-20 Tel. 0541.827254
Fiera di ErbaOlio
mercatino natalizio dedicato alle candele, artisti di strada, trampolieri e zampognari, officina di Babbo Natale, laboratori, la via dei presepi, giochi pirici PESARO Località Candelara dalle ore 10 alle 22 Tel. 0721.286693 - 339.2937316 www.candelara.com
ore 10.30 convegno presso la Sala Incontri Andreina Ramazzotti, ore 12.30 pranzo con i menù del Circuito delle Erbe Spontanee a cura della Pro Loco di Petritoli presso i locali del Centro Aggregazione Giovanile (CAG); ore 15.30 visita agli stand dislocati per le vie del centro storico PETRITOLI (FM) Centro storico dalle ore 9 alle 17 Tel. Comune, 0734.658141
1 Dicembre Domenica
Mercatino Natalizio
Candele a Candelara
con animazione musica e balli PORTO POTENZA PICENA (MC) Piazza della Stazione dalle ore 14.30 Tel. 0733.687927 www.prolocoportopotenza.it
Mercatini di Natale
APECCHIO (PU) Centro storico
Fiera di Santa Barbara BARBARA (AN) Vie del paese dal mattino al pomeriggio
Recinetum
Presepi Viventi
Mostra artigianato artistico
di Emanuele Mengarelli, specchi e complementi di arredamento:appendiabiti, librerie, tavolini. Oggettistica e bigiotteria di Sara Spadari CAMERATA Tutti PICENAgli (AN)aggiornamenti su: Castello del Cassero ore 10-12 e 16-20
Maghaunting
fiera delle riviste e pubblicazioni specialistiche FERMO Località Girola, Fermo Forum Tel. 0734.336107 - 605391 www.fermoforum.it
antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato, oggettistica varia e tipicità alimentari RECANATI (MC) Piazza Leopardi 8-20 Tel. Comune 071.75871
www.corriereproposte.it
Urbino Mercato Antiquariato
antiquariato, modernariato e collezionismo URBINO Centro storico dalle ore 8,30 alle 19 Tel. 0541.827254
Presepi Artistici
Nel castello di Babbo Natale
mercatino di Natale. Suggestive atmosfere, musiche soffuse, vin brulé, Tutticastagne, gli aggiornamenti laboratori per bambini, idee regalo FRONTONE (PU) Castello Tel. 338.3805478 - 339.8429426 333.9318701 www.comune.frontone.pu.it
Dal 1° Dicembre al 6 Gennaio Il villaggio di Babbo Natale artigianato, decorazioni,
su: www.corriereproposte.it laboratori e intrattenimenti MACERATA Borgo Ficana Tel. 333.2531312 http://amanuartes.jimdo.com
Mostre Mercato
Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it
mostre mercato
Candele a Candelara
31
Mostre d’arte in madreperla della collezione “Sergio Cannara” ANCONA Spazio-tempo, Via Vallemiano Orario: dal lunedì al sabato 10-12.30 e 15-19 Fino al 9 Novembre Tel. 347.3704310
Amazzonia se tu fossi Indio
suoni, immagini, oggetti e impressioni tattili ANCONA Museo Omero Orario: giovedì, venerdì, sabato 16 - 19; domenica 10 - 13 e 16 - 19 Fino al 19 Gennaio Tel. 071.2811935 www.museoomero.it
Ancona in guerra 1940-1944
documenti, immagini, cimeli. Aperture: martedì e giovedì 10-12 e 15.30-17.30, mercoledì e venerdì 10-12, sabato e domenica 16-20 ANCONA Atelier Arco Amoroso Dal 2 al 17 Novembre Tel. 071.2223125 - 2225067
12ª Mostra Regionale di Micologia Botanica
ed erbe officinali “Città di Ancona” ANCONA Mole Vanvitelliana Orario: sabato e domenica 9-12,30 e 15,30-19,30 Dal 2 al 5 Novembre
Ancona e le parole
mostra “Pagine Anconetane: La città nelle raccolte della Biblioteca Benincasa” ANCONA Biblioteca Benincasa Dall’8 Novembre al 31 Gennaio
Piceni e mitologia
Laurentiu stoica. Opere pittoriche ANCONA Spazio-Tempo, Via Vallemiano dal 22 novembre al 28 dicembre orario: 10.30-12.30 e 15-19 Tel. 347.3704310
Archeologia/Contemporanea
Giuseppe Stampone - Eugenio Tibaldi ASCOLI PICENO Palazzo Panichi Orario: da martedì a sabato 8.30-19.30; domenica e festivi 8.30-13.30 Fino al 19 Novembre Tel. 0736.253562 www.galleriartecontemporanea.it
Personale di Raul Fernandez Olivi BELFORTE DEL CHIENTI (MC) MIDAC Ex Chiesa di San Sebastiano Dal 2 al 24 Novembre
Personale di Joaquin Rodriguez
BELFORTE DEL CHIENTI (MC) MIDAC Palazzo Bonfranceschi Dal 2 al 24 Novembre
Veleni, istruzioni per l’uso
CAMERINO (MC) Polo Museale San Domenico Fino al 31 Maggio 2014 Tel. 0737.403100 - 402312 www.unicam.it/veleni
Poesia e arte omaggio ad Alda Merini. Poesie, pitture, sculture, foto CIVITANOVA MARCHE (MC) Spazio Artistico E.ART, Via Castelfidardo Fino al 10 Novembre Tel. 0733.817194 - 393.5134305
Domenica al museo con mamma e papà Torna a Sant’Elpidio a Mare l’interessante iniziativa rivolta ai bambini Dopo il successo delle passate edizioni, si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con “…E domenica? Ci vediamo al Museo!” proposto dall’Assessorato alla Cultura e Turismo in collaborazione con Sistema Museo. Dal 10 novembre al 15 dicembre, infatti, la Rete Civica Museale SEMusei di Sant’Elpidio a Mare ha in programma quattro laboratori didattici dedicati ai bambini per far trascorrere loro una divertente domenica in compagnia di mamma e papà. Già da primo appuntamento, fissato per domenica 10 novembre con “Le pietre raccontano”, si potrà passeggiare alla scoperta dei tesori del centro storico per comporre un fantasioso depliant con il proprio itinerario ideale. Domenica 24 novembre, invece, il Museo della Calzatura “Cav. Vincenzo Andolfi” ospiterà “Il giro del mondo in una scarpa” per raccontare di luoghi lontani e creare insieme una scarpa fuori dal comune. Domenica 1° dicembre, partendo dalla superba Torre Gerosolimitana (foto), si ripercorreranno leggende e gesta eroiche con “Storie di cavalieri”. Domenica 15 dicembre, dall’analisi di uno splendido dipinto della Pinacoteca Civica “Vittore Crivelli”, con tanta fantasia e creatività prenderà il via “Colori in gioco” per scoprire la teoria dei colori e le infinite sfumature che si possono creare colorando in allegria. Tutti i laboratori avranno inizio alle ore 16.30 presso la sede museale di Corso Baccio 31, nel cuore pulsante del centro storico cittadino.
Per informazioni e prenotazioni: Rete Civica SEMusei, tel. 0734.859279 - 8196407 - 217140 Assessorato Cultura e Turismo, tel. 0734.8196372-373-204
mostre d’arte
Antichi ventagli
33
Novembre 2013
Antichi ventagli alla Spazio-Tempo di Ancona
mostre d’arte
La mostra sarà visitabile fino al 9 novembre
Continua allo “Spazio-Tempo” di via Valle Miano ad Ancona la grande mostra degli antichi ventagli in madreperla della collezione “Sergio Cannara”. Trenta capolavori, prevalentemente dell’arte francese di metà ‘800, esposti nella struttura voluta nel capoluogo dorico da Tiziano Cossignani, direttore del Museo Malacologico di Cupra Marittima, che espone, in permanenza, una incredibile mostra di ventagli. Brilla per la sua fattura un ventaglio italiano del 1860 la cui pagina raffigura una scena mitologica dipinta a mano su “vellum” e la cui montatura è in madreperla bianca traforata ed incisa e che presenta un medaglione centrale. Di particolare effetto i ventagli realizzati in Francia nel 1850, nell’area parigina, per il mercato spagnolo, con importanti montature in madreperla ageminata. Interessante un ventaglio di Jenny Lind del 1860, che si caratterizza per la presenza di foglie in seta impreziosite da lustrini.
Ancona Spazio-Tempo, Via Valle Miano Fino al 9 novembre
La Realtà Ingannata Opere di Giacomelli, Ferroni e Salvalai
34 Osimo (AN) Teatro La Nuova Fenice Fino al 15 dicembre www.ecosofia2013.it www.osimoturismo.it iat@osimoturismo.it
È visitabile fino al 15 dicembre negli spazi del Teatro “La nuova Fenice” di Osimo “La Realtà Ingannata”, una mostra antologica che alle opere di due grandi maestri della fotografia, Mario Giacomelli (foto) e Ferruccio Ferroni, associa gli scatti di un artista loro testimone e allievo, Aristide Salvalai, curatore del catalogo e dell’allestimento insieme con l’”Associazione Fotografica Focus” di Senigallia, cittàepicentro della fotografia secolare. Ricca di inediti e di autentiche sorprese, la mostra propone 144 stampe originali, con una scelta delle sequenze più classiche di Giacomelli (da “Scanno 1957-59” a “Questo ricordo lo vorrei raccontare 1998-2000”) mentre di Ferroni sono esposti sia i celebri vintage anni Cinquanta sia gli scatti meno noti della sua ripresa negli anni Ottanta; Salvalai lega infine i propri esordi (tra “Incontri sfuggenti” e “Archeologie”) alle recentissime foto di “Nel giardino della casa di Canale”.
Amazzonia. Se tu fossi indio
Al Museo Omero viaggio multisensoriale tra i popoli della foresta amazzonica È allestita presso il Museo Tattile Statale Omero di Ancona, la mostra “Amazzonia. Se tu fossi indio”, una mostra antropologica e multisensoriale ideata per immergersi nella vita quotidiana dei popoli della foresta amazzonica attraverso immagini, oggetti e impressioni tattili. E’ esposta la collezione privata di Aldo Lo Curto, medico volontario itinerante, a cura di Leandra Gatto. La mostra, promossa dal Museo Tattile Statale Omero, intende rendere protagonista il visitatore che potrà interagire direttamente con gli oggetti: l’invito è “a capovolgere il punto di vista ed osservare le cose dalla parte dell’Indio”, entrando “dentro questo universo così ricco e così diverso dal nostro”. L’allestimento, a cura dell’architetto Massimo Di Matteo, prevede l’esposizione tematica di circa 75 oggetti etnografici, dai manufatti ai prodotti naturali dell’ambiente amazzonico, che illustrano aspetti e attività peculiari della vita quotidiana dei nativi - ornamenti, giocattoli, strumenti musicali, etc. - tenendo in considerazione le differenze culturali che caratterizzano questa vasta area. Seguono due percorsi fotografici, “Se tu fossi Indio” e “I bambini dell’Amazzonia”, accompagnati dai testi descrittivi del dott. Aldo Lo Curto e un video sulla sua attività di medico volontario. L’ingresso è libero. Sono in programmazione incontri mensili di approfondimento su alcune tematiche inerenti la mostra, come diritti umani, deforestazione e sviluppo sostenibile. Orario: giovedì, venerdì e sabato 16-19, domenica 10-13 e 16-19. Ancona Museo Omero, Mole Vanvitelliana, fino al 19 gennaio 2014 - tel. 071.2811935 - info@museoomero.it
opere di Daniele Ciondolini e Sara Grassetti CIVITANOVA MARCHE (MC) Pizzeria Giallo Ocra, Via Colombo 204 Fino al 14 Novembre www.madeagain.it
Nuovi ventagli in madreperla
Spettacolare mostra di 100 ventagli in madreperla del ’700 e ’800, francesi, spagnoli, italiani e tedeschi accanto ad un milione di conchiglie del più importante Museo Malacologico esistente al mondo. Sono esposti anche i due giganteschi cavallucci marini in madreperla che Helene de Contado ha realizzato nel 1960 per Christian Dior a Parigi CUPRA MARITTIMA (AP) Museo Malacologico, Via Adriatica Nord 240 Orario: giovedì, sabato e domenica 15-18.30 Fino al 31 Dicembre Tel. 0735.777550 - 347.3704310 www.malacologia.org
Mostra fotografica
del Manifesto “Passaggio di frontiera” FABRIANO (AN) Museo della Carta e della Filigrana Fino al 10 Novembre
Il nido
Hitnes, Giant Glass Painting FALCONARA MARITTIMA (AN) Aeroporto Raffaello Sanzio, terminal arrivi Fino al 7 Gennaio Tel. 339.1933816
Sulle mie cattive strade
LORETO (AN) Centro Giovanni Paolo II, via Montorso, 3 Fino al 31 Dicembre Tel. 333.6831993 albertopovo@hotmail.com
Da Rubens a Maratta
Il Barocco nelle Marche 2. Osimo e la Marca di Ancona. A cura di Vittorio Sgarbi. LORETO (AN) Museo Antico Tesoro - Palazzo Apostolico Orario: dal martedì al venerdì 10-13 e 15-18. Sabato, domenica e festivi 10-13 e 15-19. Fino al 15 Dicembre Tel. 071.9747198
Da Rubens a Maratta
meraviglie del Barocco nelle Marche. Opere di Pomarancio, Rubens, Bernini, Reni, Guercino, Gentileschi, Preti, Vouet, Solimena, i marchigiani Cantarini, Guerrieri, Sassoferrato, Maratta OSIMO (AN) Palazzo Campana, Museo Civico Orario: 10-13 e 16-20 (feriali); 10-20 (prefestivi e festivi); lunedì chiuso Fino al 15 Dicembre Tel. 071.7236088 www.mostrabarocco.it
La Realtà Ingannata
mostra antologica delle opere di Mario Giacomelli, Ferruccio Ferroni e Aristide Salvalai OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice Fino al 15 Dicembre Tel. 800.228800 www.osimoturismo.it
Flora
storie di narcotraffico e dipendenze GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal Orario: 10.30-19.30 Dal 21 al 24 Novembre Tel. Comune, 0735.739230
Personale di Nicole Gabbucci OSIMO (AN) Galleria “Gironda”, Via Marco Polo 174 Orario: lunedì-sabato 9-21, domenica 13-16 Dal 1° Novembre al 31 Dicembre Tel. 347.3082309 - 071.7231635
Finchè vita non ci separi
Via Curiel 8/Anagramma
Mostra di pittura di Andrea Marconi JESI (AN) Palazzo dei Convegni, Corso Matteotti Orari mostra: 9-13 e 15-20 Fino al 7 Novembre Tel. 388.4639350
Personale di Ferruccio Battenti JESI (AN) Palazzo dei Convegni Dal 16 al 24 Novembre Tel. 0731.538420
Fotosensibile
personale di Giampiero Barchiesi JESI (AN) Chiesa di San Bernardo Orario: da martedì a domenica 16-19 Dal 16 Novembre al 1° Dicembre Tel. 0731.538420
Flowers on the road
mostra fotografia di Paolo Roscini JESI (AN) Palazzo dei Convegni Orario: dal lunedì al venerdì 17-20; sabato e domenica 10-12.30 e 17-20 Dal 25 Novembre al 2 Dicembre Tel. 0731.538420
Brasile, terra di bellezza senza pari e di dolore sconfinato
Artisti: Mara Cerri e Magda Guidi, curatore Camilla Falcioni PERGOLA (PU) Sponge Living Space (Casa Sponge) Via Mezzanotte 84 Orario: su appuntamento Fino al 5 Novembre Tel. 339.4918011 www.spongeartecontemporanea.net
Oltre il territorio
Franco Bucci, Massimo Dolcini, Gianni Sassi PESARO Palazzo Mosca Fino all’8 Dicembre www.pesaromusei.it
Nunzio, sarai d’ombra
a cura di Franca Mancini PESARO Galleria Franca Mancini Orario: 9.30-13 e 16.30-19 Fino al 30 Novembre www.centroartivisivepescheria.it
Franco Cacciaguerra (1926-1973) mostra antologica PESARO Palazzo Gradari Fino al 10 Novembre
mostre d’arte
Artisti a confronto
35
Novembre 2013
Tratti da Xenia
mostre d’arte
Mostra di Paolo Gobbi dedicata all’opera di Eugenio Montale Sarà aperta fino al 6 gennaio 2014 la mostra “Tratti da Xenia” che l’artista Paolo Gobbi ha dedicato ai componimenti di Eugenio Montale. L’esposizione, ospite a Palazzo Dei Governatori, è stata inaugurata dopo 47 anni dalla pubblicazione degli “Xenia”, stampati a San Severino Marche dalla tipografia Bellabarba nel 1966. L’evento fa parte di un dettagliato progetto itinerante, coordinato dall’associazione Archivio storico tipolitografia “C. Bellabarba”, che interesserà le città di Roma, Pordenone, Perugia e San Benedetto del Tronto. Collaborano all’organizzazione il Comune di San Severino Marche, la Comunità Montana, i Teatri di Sanseverino, l’Accademia delle Belle Arti di Macerata, l’Università degli Studi di Macerata e la Fondazione Claudi. La mostra “Tratta da Xenia”, ad ingresso libero, è visitabile dal lunedì al giovedì dalle 10 alle 13, il venerdì e il sabato dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 mentre la domenica dalle 16 alle 19 (su prenotazione).
San Severino Marche (MC) Palazzo dei Governatori Fino al 6 gennaio Tel. 0733.641313 339.7269994
Torna Senigallia Sotterranea
Un’affascinante narrazione alla scoperta della città segreta
36 Senigallia (AN) Tel. 071.6629350 senigalliasotterranea@comune.senigallia.an.it
Dopo lo straordinario successo delle edizioni estive, Senigallia Sotterranea torna con passeggiate “narrate” dal prof. Giuseppe Lepore alla scoperta di luoghi, monumenti e scorci della città ricchi di storia e di fascino. La versione invernale è animata dall’Associazione Culturale Next con gli interventi musicali del M° Piercarlo Fontemagi e le letture coinvolgenti a cura di Mauro Pierfederici. In questa edizione ogni passeggiata sarà caratterizzata dall’abbinamento con un’eccellenza enogastronomica del territorio, che sarà presentata da un produttore locale. Gli appuntamenti a cadenza mensile, da novembre a maggio, con due edizioni speciali previste a Natale e a primavera iniziano il 10 novembre, per proseguire il 24 novembre e il 15 dicembre, sempre alle 18.30 dall’Area Archeologica La Fenice.
La modernità di un’idea e la nascita di un museo Fino al 3 febbraio mostra al Palazzo Ducale di Urbino dedicata a Luigi Serra
È allestita nel Palazzo Ducale di Urbino, Sala Banchetti, la mostra “Luigi Serra per la Galleria Nazionale delle Marche”. Con questa mostra si desidera ricordare la nascita di un museo e di un’idea: un’idea di inaudita modernità realizzata da Luigi Serra. Luigi Serra divenne direttore della Galleria Nazionale delle Marche nel 1915. Nel giro di poco tempo la piccola collezione aggregata alla Scuola d’Arte si trasformò in un grande museo. Serra ne incrementò le opere e ‘liberò’ il Palazzo dagli uffici pubblici che ne occupavano gli spazi per costituire un grande ‘polo’ museale. Creò un allestimento che si ispira ai più grandi omologhi europei, proponendo una ‘ricostruzione’ degli ambienti in sintonia con le opere esposte. Profuse il medesimo impegno nella creazione dei più importanti musei delle Marche, studiò le opere d’arte della regione con attitudine scientifica impostando la prima operazione sistematica di catalogazione del patrimonio. Predispose vari strumenti di diffusione: dalle guide museali alla rivista la “Rassegna Marchigiana”, specializzata nella ricerca storico-artistica. Conoscenza, comunicazione e fruizione sono i capisaldi che reggono tuttora la macchina complessa della tutela del patrimonio. La Soprintendenza e l’Accademia Raffaello di Urbino desiderano ricordare, con questa mostra, colui che ha improntato, con segno profondo e ‘visionario’, il cammino di un museo, di una città, di una regione verso il futuro. Urbino, Palazzo Ducale, Fino al 3 febbraio Orario: tutti i giorni 8,30-19,20 lunedì 8-14 - Tel. 0722.2760
Titanus Festival PESARO Alexander Museum Palace Hotel Fino all’8 Novembre
L’immaginario in scena
Ciro Stajano. A cura di Domenico Pupilli PORTO SAN GIORGIO (FM) Sala Castellani Orario: 17-20 Dal 17 Novembre al 5 Dicembre
Giacomo dei libri
la Biblioteca Leopardi come spazio delle idee. RECANATI (MC) Palazzo Leopardi Orario: dal lunedì alla domenica 9.00 - 18 Fino al 31 Dicembre Tel. 071.7573380 www.giacomoleopardi.it
Le mani in gioco
la linea di mezzo tra arte e artigianato RECANATI (MC) Villa Colloredo Mels Orario: 10-13 e 16-19 (lunedì chiuso) Fino al 12 Gennaio
Storia fotografica del ciclismo a Recanati
RECANATI (MC) Atrio comunale Dal 9 al 24 Novembre Tel. IAT 071.981471
Personale di Anna Sagni
RECANATI (MC) Torre civica Dal 29 Novembre all’8 Dicembre Tel. IAT 071.981471
Tratti da Xenia
SAN SEVERINO MARCHE (MC) Palazzo dei Governatori - sala Coletti Orario: da lunedì a giovedì 10-13; venerdì e sabato 10-13 e 16-19; domenica 16-19 Fino all’8 Gennaio Tel. 0733.641313 - 339.7269994 Tel. 0732.96504 - 956205
Anna Frank, una storia attuale mostra documentaria SERVIGLIANO (FM) Aula didattica Casa della Memoria Orario: dal lunedì al sabato 9-13 Fino al 16 Novembre Tel. 0734.750583 - 389.0916225
Mostra documentaria
e fotografica tratta dal volume “La Madonna del Giro della Valle del Foglia” di Raniero Bartolucci URBINO Località Pantiere, Abbazia Ss. Giacomo e Filippo Fino al 10 Maggio Tel. 0722.580305 www.urbinoresort.it
Luigi Serra per la Galleria Nazionale delle Marche URBINO Palazzo Ducale, Sala Banchetti Orario: tutti i giorni 8,30-19,20 lunedì 8-14 Fino al 3 Febbraio Tel. 0722.2760
In scena l’immaginario di Ciro Stajano Porto San Giorgio ospita la personale dell’artista napoletano
L’immaginario di Ciro Stajano vortica attorno ad una attitudine dominante, che è quella scenografica. L’artista mette al servizio di questa verve tutte le proprie risorse nell’impiego del disegno, del colore e dell’organizzazione compositiva. L’Accademia napoletana che lo ha laureato, la pratica dell’insegnamento, le peregrinazioni nelle Marche Crivellesche, Lottesche, Liciniane, le esplorazioni in Italia e nel mondo, hanno alimentato in lui l’originario impulso mitopoietico, permettendogli di ideare e comporre svariati cicli pittrici. Le tematiche abbracciate sono coese, avendo ciascuna una più o meno evidente missione: sociopolitica, umanitaria, o di evasione nei mondi della fascinazione estetica e paesistica. Stajano affronta i grandi problemi del futuro mondializzato, come gli sconvolgimenti climatici; o rivive i miti classici della figurazione; si cimenta con la manifattura del presepio napoletano; o si stringe sui volti drammatici dei più impegnati intellettuali. In questa costante sfida a se stesso, non meraviglia che Stajano affronti la prova astratto-concreta, in cui la forma-colore viene liberata da ogni onere descrittivo. Si tratta di tavole polimateriche con inserti in metallo, pelle, carte crespe e ondulate, che concorrono a una risultante pittorica. Alla delicatezza di alcuni cicli di paesaggio si oppone la concretezza delle astrazioni materiche e tattili; queste, con una oggettualità da installazioni; quelli, sfumati come bozzetti per fondali scenici. Gli allestimenti delle personali di Stajano confermano la funzionalità delle sue opere ad un impegno scenico, nel senso più alto del termine: cioè responsabilità nei rapporti che l’opera dovrà instaurare uscendo dal chiuso dello studio; non solo misurandosi con nuovi spazi, ma anche e soprattutto col pubblico. (Domenico Pupilli) La mostra è visitabile dal 17 novembre al 5 dicembre, tutti i giorni dalle 17 alle 20. Porto San Giorgio (FM) Sala Castellani - Dal 17 novembre al 5 dicembre
mostre d’arte
Tracce di vita sul corpo e nella mente
37
2013
IL SAXOFONO E LA MUSICA “MADE IN ITALY” AUDITORIUM SAN MARTINO Venerdì 29 NOVEMBRE
• ore 17.00 INAUGURAZIONE dello Stage con le autorità istituzionali. APERTURA Mostra Multimediale: Arte,Cinema, Musica e Fotografia ESPOSIZIONE CALGOGRAFICA E PITTORICA degli studenti del Liceo Artistico “O.Licini” di Porto San Giorgio sul tema: “FERMO E LO STAGE DEL SAX 2013” Il Sax nel Jazz • ore 19.00 CONCERTO DUO Domenico LUCIANO - Eugenio CATONE Michele BIANCHINI sax solo • ore 21.15 CONCERTO TERNI JAZZ ORCHESTRA Birth of Cool Omaggio a Miles Davis Direttore Marco COLLAZZONI
Sabato 30 NOVEMBRE
• ore 15.00 PRESENTAZIONE del XVII Congresso Mondiale del Saxofono Stasburgo 2015 Massimo MAZZONI e Isabella FABBRI • ore 16.00 CONFERENZA “THE MELLOW TONE” Il suono americano ed europeo tra fine ottocento e inizio novecento” A cura di Federico MONDELCI • ore 17.30 INCONTRO MULTIMEDIALE“FREEDOM NOW” LE AVANGUARDIE DEL SAX NEL JAZZ A cura di Rodolfo DINI • ore 19.00 CONCERTO NUOVA MUSICA ITALIANA PER SAXOFONO DUO Isabella FABBRI – Lorenzo MEO DUO Giovanni DE LUCA – Francesco SILVESTRI • ore 21.15 CONCERTO DUO MONDELCI – BIONDI • ore 22.00 ITALIAN SAXOPHONE QUARTET Federico MONDELCI, Marco GERBONI, Mario MARZI, Massimo MAZZONI
Domenica 1° DICEMBRE
• ore 12.00 CONCERTO Pasquale CESARE sax solo Antonio MANNINO sax solo, ELISA HALL SAXOPHONE QUARTET Alessia BALIA, Chiara LUCCHINI, Anna Paola DE BIASE, Alessia BERRA
FERMO 29 - 30 NOV. 1 DIC 2013
CONSERVATORIO DI MUSICA “ G.B. PERGOLESI” - VIA UNIVERSITÀ, 16 AUDITORIUM SAN MARTINO - VIA LEOPARDI, 4
Novembre 2013
Conto alla rovescia per il 19° Stage Internazionale del Sax “Il Saxofono e la musica Made in Italy”. È un omaggio alla inimitabile arte dei suoni tutta italiana, l’edizione 2013 del prestigioso “Stage Internazionale del Sax”, uno dei più importanti appuntamenti al mondo dedicati a questo strumento, che torna per il 19° anno consecutivo a catalizzare l’attenzione dell’universo musicale internazionale sulla città di Fermo. Dalle mille anime e suggestioni, il saxofono è in grado di esprimere sonorità suadenti, morbide e sensuali ma anche frizzanti e virtuosistiche in grado di affascinare appassionati di ogni età. È il direttore artistico dello Stage, Massimo Mazzoni, ad illustrare le caratteristiche di questa importante manifestazione: “Dal 29 novembre all’1 dicembre 2013 – spiega il maestro Mazzoni anche lui sassofonista di fama internazionale oltre che direttore del Conservatorio fermano – arriveranno a Fermo grandi artisti insieme a docenti e allievi dei Conservatori di Musica italiani e stranieri. Sarà una speciale occasione per concretizzare scambi didattici, favorire la crescita culturale e la formazione professionale dei giovani”. Lo Stage è organizzato dall’Associazione Sassofonisti Italiani in collaborazione con il Conservatorio di Musica ‘G. B. Pergolesi’, l’Audioteca Provinciale e il contributo della Provincia, del Comune e della Fondazione CaRiFermo. Protagonisti saranno la splendida e variegata musica italiana per saxofono ed alcuni dei suoi più sensibili e raffinati interpreti. Sarà inoltre allestita, nel Centro San Martino, la Mostra Multimediale su Arte, Cinema, Musica e Fotografia, articolata in una esposizione calcografica e pittorica degli studenti del Liceo Artistico “O. Licini” di Porto San Giorgio sul tema: “Fermo e lo Stage del Sax 2013”. Una full immersion nel mondo del sassofono con momenti prettamente didattici, masterclass e incontri con grandi maestri, che si terranno al mattino al Conservatorio “Pergolesi”, e concertistici aperti al pubblico (ingresso libero) al Centro San Martino con la partecipazione di celebrati concertisti. A partire da venerdì 29 novembre con tre concerti al Centro San Martino preceduti, alle ore 17, dall’inaugurazione ufficiale alla presenza delle autorità. Alle ore 19 si inizia con il duo di sax composto da Domenico Luciano e Eugenio Catone, seguito dall’esibizione di Michele Bianchini (sax solo). Alle 21.15 si esibirà la Terni Jazz Orchestra
musica classica
A Fermo dal 29 novembre al 1° dicembre tanti eventi con eccellenti musicisti
39 Birth of Cool diretta da Marco Collazzoni con un affascinante omaggio a Miles Davis. Mentre al mattino in Conservatorio si susseguono lezioni e masterclass, intensa di appuntamenti si preannuncia anche la giornata di sabato 30 novembre con, alle ore 15 sempre al San Martino, la presentazione a cura di Massimo Mazzoni e Isabella Fabbri del XVII Congresso Mondiale del Saxofono che si terrà a Strasburgo nel 2015. Alle 16, Conferenza su “The mellow tone. Il suono americano ed europeo tra fine ottocento e inizio novecento”, a cura di Federico Mondelci. Alle 17.30 incontro multimediale “Freedom now. Le avanguardie del sax nel jazz”, a cura di Rodolfo Dini. Alle 19 concerto su “La nuova musica italiana per saxofono” di Isabella Fabbri e Lorenzo Meo, eseguita da Giovanni De Luca e Francesco Silvestri, cui seguirà alle 21.15 il concerto del duo Mondelci/ Biondi per concludere in bellezza alle ore 22 con le incredibili sonorità dell’Italian Saxophone Quartet (foto in alto). Gran finale domenica 1 dicembre. Alle ore 12, concerto con Pasquale Cesare e Antonio Mannino (sax solo), seguiti dall’Elisa Hall Saxophone Quartet (foto in basso). Carmela Marani Tel. 333.2217812 - mazzonim@alice.it
Musica classica 1 Venerdì Saggio degli allievi
masterclass di Yuzuko Horigome CAMERATA PICENA (AN) Castello del Cassero ore 17.30 Tel. 333.9933039
2 Sabato Cantofestival 2013
festival musica internazionale. Concerto dell’Accademia Malibram AMANDOLA (FM) Teatro La Fenice ore 21
3 Domenica
musica classica
Archetto armonico
40
Violino Yuzuko Horigome, pianoforte Luc Devos . Musiche di J.S. Bach, J. Brahms, P. de Sarasate, C. Debussy, M. Ravel XIII Festival Pergolesi Spontini JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 17 Tel. 0731.206888 biglietteria@fpsjesi.com
Il Fermano in Musica
Organista Nicola Procaccini, organo Vincenzo Paci 1877 12ª Rassegna Organistica della Marca Fermana. MONTOTTONE (FM) Collegiata di San Pietro ore 17 Tel. 334.3202625
5 Martedì Un ballo in maschera di G. Verdi ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 20,30 Tel. 0736.244970 www.ilteatroventidiobasso.it
Concerto per pianoforte
con Melissa Galosi. Musiche di Beethoven, Chopin e Kurtag PEDASO (FM) Galleria Marcantoni ore 21.15
6 Mercoledì Trio Raffaello
musiche di Mozart, Schumann, Brahms MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230777 www.appassionataonline.it
7 Giovedì Tosca di Puccini Proiezione su maxischermo in alta definizione dall’Arena di Verona (evento registrato JESI (AN) Teatro Moriconi ore 20.30 Tel. 0731.206888 www.fondazionepergolesispontini.com
8 Venerdì 20° Concorso nazionale
per giovani musicisti “Città di Camerino” CAMERINO (MC) Palazzo comunale Tel. 0737.632743
Il Fermano in Musica
12ª Rassegna Organistica della Marca Fermana. Organista Francesco Cingolani, organo Callido 1792 CIVITANOVA MARCHE (MC) Collegiata di San Paolo, città alta ore 19 Tel. 334.3202625 accademiaorganistica@gmail.com
Virtuosismi al pianoforte e Belcanto Yulianna Avdeeva e Stefania Donzelli per la Concertistica fermana Dopo la suggestiva inaugurazione al Teatro dell’Aquila il 27 ottobre scorso, la Stagione Concertistica di Fermo, organizzata dalla Gioventù Musicale e dal Comune, prosegue mantenendosi ai massimi livelli artistici con il concerto che si terrà domenica 17 novembre alle ore 17 nella Sala dei Ritratti. Protagonista sarà la vincitrice del mitico Concorso Internazionale “Chopin” di Varsavia, la pianista russa Yulianna Avdeeva (foto). In seguito alla sua sensazionale affermazione al Concorso Fryderyk Chopin, dove ha vinto il Primo Premio e il Premio per la migliore esecuzione, Yulianna Avdeeva ha debuttato a New York, Tokyo e Londra. Oggi la sua carriera la porta ad esibirsi nei cinque continenti sempre applauditissima per la sensibilità artistica e la tecnica prodigiosa. A Fermo dedicherà a Chopin tutta la seconda parte del concerto con l’esecuzione dei 24 Preludi op.28 preceduti da una Sonata e Variazioni di Haydn e dalla poderosa Sonata n.7 di Prokofiev. Domenica 1 dicembre, sempre alle ore 17 alla Sala dei Ritratti, concerto lirico dal titolo “Nicola Vaccaj e il tempo del Belcanto”. Un omaggio all’arte belcantistica tutta marchigiana con il soprano Stefania Donzelli accompagnata dal pianista Vincenzo De Blasis e dalla voce narrante di Paolo Santarelli. Uno spettacolo che racconta la vita e l’arte di Nicola Vaccaj (1790-1848), compositore apprezzato da Rossini e dai suoi contemporanei e noto al mondo per un celebre studio del canto. Un’occasione per riscoprire un grande compositore marchigiano e un’epoca troppo spesso dimenticata. (Carmela Marani)
Fermo Sala dei Ritratti di Palazzo dei Priori Tel. 347.6529970
Cantofestival 2013
festival musica internazionale. Rassegna lirica di vincitori di concorsi internazionali AMANDOLA (FM) Teatro La Fenice ore 21
20° Concorso nazionale
per giovani musicisti “Città di Camerino” CAMERINO (MC) Palazzo comunale Tel. 0737.632743
Omaggio a Verdi (1813-2013)
Ouvertures, Arie & Duetti. Concerto lirico sinfonico. Orchestra Filarmonica Marchigiana, Direttore David Crescenzi, baritono Giovanni Meoni, soprano Marina Bucciarelli. Stagione d’Opera FERMO Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295
Ilaria Baleani & friends RECANATI (MC) Teatro Persiani Tel. IAT 071.981471
10 Domenica I concerti dell’Accademia
Aniello Desiderio (chitarra) ALTIDONA (FM) Accademia “Maria Malibran”, via Po 12 ore 18 Tel. 346.5220328
Cantofestival 2013
festival musica internazionale. Gran galà finale AMANDOLA (FM) Teatro La Fenice ore 17.30
20° Concorso nazionale
per giovani musicisti “Città di Camerino” CAMERINO (MC) Palazzo comunale Tel. 0737.632743
Il Fermano in Musica
Concerto per il 3° centenario della morte di Arcangelo Corelli. Organista Giulio Fratini, soprano Alba Luciani, basso Lorenzo Chiacchiera. Organo Vici 1829 12ª Rassegna Organistica della Marca Fermana. MOGLIANO (MC) Chiesa di San Gregorio Magno ore 16,30 Tel. 334.3202625
12 Martedì Tosca diretta live dal Teatro Metropolitan Opera SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palariviera ore 19.30 Tel. 06.64760273 www.palariviera.com
13 Mercoledì Artisti in residenza
con Alexander Lonquich e Cristina Barbuti (pianoforte). Musiche di Debussy e Stravinskij ANCONA Teatro Sperimentale ore 20 Tel. 071.2070119 www.amicimusica.an.it
L’Archetto armonico di Yuzuko Horigome chiude il Festival Pergolesi Spontini
Omaggio a Verdi con il Falstaff per un nuovo appuntamento della Stagione Lirica Ultimo appuntamento, domenica 3 novembre alle ore 17 al Teatro Pergolesi di Jesi, per il XIII Festival Pergolesi Spontini, dedicato quest’anno al rapporto tra musica e potere, in un percorso multidisciplinare che mette in luce affinità e contrapposizioni tra Gaspare Spontini e i due grandi compositori di cui si celebra il bicentenario della nascita: Richard Wagner e Giuseppe Verdi. Chiude il festival il concerto “Archetto armonico” della violinista giapponese Yuzuko Horigome (foto), in duo con Luc Devos al pianoforte. In occasione dei 120 anni dalla prima rappresentazione del “Falstaff” e del bicentenario della nascita del suo autore, Giuseppe Verdi, la 46ª Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi propone l’ultima opera del grande compositore venerdì 22 novembre alle ore 20.30, con replica domenica 24 novembre alle ore 16 ed anteprima giovani mercoledì 20 novembre alle ore 16. Il Falstaff può essere considerato il testamento di Giuseppe Verdi che, ormai ottantenne e alla fine di una carriera gloriosa, decise di scrivere un’opera comica pescando ancora una volta da un soggetto shakespeariano. L’allestimento di Jesi è ambientato nell’anno della composizione e si svolge all’interno di un teatro. Proseguono infine gli appuntamenti della prima edizione di “Visioni d’opera” al Teatro Moriconi di Jesi, una nuova iniziativa della Fondazione Pergolesi Spontini in collaborazione con Metis Film, Unitel Classica e Classica Italia, con la proiezione in alta definizione di opere del grande repertorio registrate in palcoscenici internazionali. Il 7 novembre appuntamento con “Tosca” di Giacomo Puccini dall’Arena di Verona; il 21 novembre “Aida” di Giuseppe Verdi dal Teatro Regio di Parma; il 5 dicembre “La sonnambula” di Vincenzo Bellini dal Teatro La Fenice di Venezia; il 12 dicembre “Otello” di Giuseppe Verdi dal Palau de les Arts Reina Sofía di Valencia.
Jesi (AN) Teatro Pergolesi e Teatro Moriconi Tel.0731.206888 (Biglietteria Teatro Pergolesi, dal mercoledì al sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 17 alle 19.30)
musica classica
9 Sabato
41
Concerto di Santa Cecilia
16 Sabato Artisti in residenza
dell’Accademia Feronia SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 21 Tel. 0733.634369
Presepi Viventi
con Alexander Lonquich (pianoforte e direttore) e l’Orchestra Filarmonica Marchigiana. Musiche di Beethoven, Sostakovic, Mendelssohn Bartholdy. ANCONA Teatro delle Muse ore 21 Tutti gli aggiornamenti su: Tel. 071.2070119 www.amicimusica.an.it
24 Domenica
www.corriereproposte.it Concerto per organo con Alessandro Bianchi
17 Domenica
CAMERATA PICENA (AN) Chiesa Natività della Beata Vergine Maria ore 17.30
Concerto per pianoforte Julianna Avdeeva
Concerto di Santa Cecilia
FERMO Sala dei Ritratti ore 17 Tel. 347.6529970
a cura del Corpo Bandistico Villa Strada CINGOLI (MC) Villa Strada Tel. 0733.602444
Presepi Artistici
Festa di Santa Cecilia Banda cittadina
LORETO (AN) Parrocchia San Camillo ore 18.30 Tel. Comune 071.750561
musica classica
OmaggioTutti a Edithgli Piaf,aggiornamenti Francis Poulenc, Jean su:
42
Cocteau. Valentina Venini (mezzosoprano), Marco Santià (pianoforte). Stagione Concertistica MONTEGRANARO (FM) Auditorium Officina delle Arti ore 17,15 Tel. 0734.890554 amicidellamusicamg@gmail.com
Falstaff di Giuseppe Verdi Direttore Giampaolo Maria Bisanti, regia Marco Spada, scene Benito Leonori, costumi Alessandro www.corriereproposte.it Ciammarughi. 46ª Stagione Lirica di Tradizione JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 16 Tel. 0731.206888 Concerto in onore di Santa Cecilia
Mostre Mercato
21 Giovedì
Aida di Giuseppe Verdi
Tutti gli aggiornamenti su: Proiezione su maxischermo in alta definizione dal Teatro Regio di Parma (evento registrato) JESI (AN) Teatro Moriconi ore 20.30 Tel. 0731.206888
Concerto per pianoforte
a cura del Corpo Bandistico cittadino RIPATRANSONE (AP) Teatro Mercantini ore 12 Tel. IAT 0735.99329
29 Venerdì www.corriereproposte.it 19° Stage Internazionale del Saxofono ore 19 Duo Domenico Luciano-Eugenio Catone, Michele Bianchini sax solo; ore 21.15 Terni Jazz Orchestra “Birth of Cool” Omaggio a Miles Davis, direttore Marco Collazzoni FERMO Auditorium San Martino Tel. 333.2217812
Feste Popolari
con Emanuela Arciuli e Andrea Rebaudengo. MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230777 www.appassionataonline.it
22 Venerdì Tutti
Il Fermano in Musica
Organista Alessandro Buffone, organo Bazzani 1848 gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it 12ª Rassegna Organistica della Marca Fermana.
Falstaff di G. Verdi Direttore Giampaolo Maria Bisanti, regia Marco Spada, scene Benito Leonori, 46ª Stagione Lirica di Tradizione JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 20,30 Tel. 0731.206888 www.fondazionepergolesispontini.com
POTENZA PICENA (MC) Collegiata di S. Stefano ore 19 Tel. 334.3202625
30 Sabato 19° Stage Internazionale del Saxofono
I riti della Passione
23 Sabato
Concerto di Santa Cecilia
gli cittadino aggiornamenti con il CorpoTutti Bandistico OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 21 Tel. Comune 0736.888706
su:
ore 19 concerto “Nuova musica italiana per saxofono” Isabella Fabbri - Lorenzo Meo, Duo Giovanni De Luca - Francesco Silvestri; ore 21,15 concerto Duo Mondelci - Biondi; ore 22 Italian Saxophone Quartet: Federico Mondelci, Marco Gerboni. Mario www.corriereproposte.it Marzi, Massimo Mazzoni FERMO Auditorium San Martino Tel. 333.2217812
Concerto lirico
1 Dicembre Domenica
con il M° Mario Melani e la soprano Nino Leshava PESARO Accademia di Canto Tebaldi-Del Monaco
19° Stage Internazionale del Saxofono
Festa di Santa Cecilia concerto della Banda Musicale “Beniamino Gigli” RECANATI (MC) Piazza Leopardi ore 17.30 Tel. IAT 071.981471 Tutti gli aggiornamenti su:
42° Concerto polifonico di Santa Cecilia Con la Corale “Madonna di San Giovanni” RIPATRANSONE (AP) Duomo ore 17.30 Tel. IAT 0735.99329
Concerto: Pasquale Cesare sax solo, Antonio Mannino sax solo, Elisa Hall Saxophone Quartet Alessia Balia, Chiara Lucchini, Anna Paola De Biase, Alessia Berra FERMO Auditorium San Martino ore 12 Tel. 333.2217812 mazzonim@alice.it www.corriereproposte.it
Nicola Vaccaj e il tempo del belcanto con Stefania Donzelli (soprano), Vincenzo De Blasis (pianoforte) e Paolo Santarelli (musicologo) FERMO Sala dei Ritratti ore 17 Tel. 347.6529970
Musica Classica Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it
in collaborazione con
1 Venerdì
5 Martedì
Polar for the masses
Raphael Gualazzi
ASCOLI PICENO Fuga Music Room Tel. 349.6609588
Francesco Patella
”Happy mistake tour” URBINO Teatro Sanzio Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net
FANO (PU) Osteria della Fortuna
6 Mercoledì
Io non sono bogte
Blackie drago
FERMO Locanda San Rocco Tel. 335.8758072
I camillas
PORTO SAN GIORGIO (FM) Alvin Bistrot Tel. 331.9192404
2 Sabato Adam Green & Francesco Mandelli acoustic ANCONA Decibel Tel. 333.8108086
Drama emperor
MONTE URANO (FM) Caffè La Piazza Tel. 327.7862945
The noise guys
MORROVALLE (MC) Drunk in Public, Via Brodolini Tel. 349.7740763
Gué Pequeno
SENIGALLIA (AN) Mamamia, Via Mattei 32 ore 22,30 www.ticketone.it
SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Viniles Tel. 348.6546711
07 Giovedì La tosse grassa
GABICCE MARE (PU) Bar Diamond
8 Venerdì Le orme
ASCOLI PICENO Breaklive, Via del Commercio 70 Tel. 0736.344251 - 349971 www.breaklivemusic.com
Enrico Rava
ASCOLI PICENO Lounge, Via dell’Aspo 1 ore 21.45 www.cottonjazzclub.it
TNT
AC/DC tribute CIVITANOVA MARCHE (MC) Raphael beach
Negrita
4 Lunedì
CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Rossini ore 21.30 Tel. 0733.865994 - 345.8140248 www.eliteagency.it
Cortex
The doormen
GROTTAMMARE (AP) Monfleurie, Piazza Peretti Tel. 339.3724853
FERMO Locanda San Rocco Tel. 335.8758072
L’inconfondibile sound di Raphael Gualazzi L’evento si inserisce nell’ambito del nuovo Urbino Jazz Festival Classe 1981 e rivelazione del Festival di Sanremo 2011, riflessivo e nello stesso tempo appassionato, timido ma incontenibile, Raphael Gualazzi è tra i talenti più puri del panorama musicale degli ultimi anni: un vero e proprio “artigiano della musica” con un amore viscerale per il jazz e il blues. Dopo il tutto esaurito registrato nel tour europeo, Gualazzi torna ad esibirsi dal vivo con Happy Mistake Tour che lo porterà sui palchi delle principali piazze e teatri d’Italia con il suo inconfondibile sound e con i brani dell’ultimo disco di inediti. Sul palco sarà accompagnato da nove musicisti, sette dei quali francesi tra cui tre coriste, in uno spettacolo dinamico e sfaccettato che alterna atmosfere suggestive a momenti dall’energia intensa e travolgente. Il concerto di Raphael Gualazzi si inserisce nell’ambito di un nuovo Urbino Jazz Festival (numero zero) e vuole offrirsi quale momento pubblico di promozione della candidatura di Urbino a Capitale Europea della Cultura 2019, che la città, insieme alla Regione Marche, ha presentato al Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Urbino Teatro Sanzio 5 novembre Tel. 071.2072439
musica leggera
Musica leggera
43
Emozioni in canto
audizioni live per il Festival Reginetta della Canzone e Prince on Stage PESARO Palco La Giara
Giovanni Truppi
PORTO SAN GIORGIO (FM) Alvin Bistrot Tel. 331.9192404
9 Sabato Le pistole alla tempia
ASCOLI PICENO Fuga Music Room Tel. 349.6609588
Riccardo Sinigallia
CHIARAVALLE (AN) Piccadilly, Corso Matteotti Tel. 338.8271943
Quintorigo
44
SAN GINESIO (MC) Chiostro dell’Auditorium S. Agostino ore 21.30
10 Domenica Affluente
ASCOLI PICENO Fuga Music Room Tel. 349.6609588
Contrabband
MONTE URANO (FM) Piazza Vittorio Veneto ore 17.30
Vanessa Peters
PESARO Dalla Cira Tel. 392.1131145
Joycut
SENIGALLIA (AN) Le Boudoir, Via Armellini Tel. 071.65853
12 Martedì
Humana
Amarins
JESI (AN) Golden Cadillac Tel. 392.5177255
FERMO Friends pub Tel. 339.6533136
La tosse grassa
13 Mercoledì
MACERATA Terminal Tel. 0733.408130
The blackstarliners
MONTE URANO (FM) Caffè La Piazza Tel. 327.7862945
Stormwind
MONTEFELCINO (PU) El Pais
Versailles
Amarins
SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Viniles Tel. 348.6546711
14 Giovedì TNT AC/DC tribute
PORTO SAN GIORGIO (FM) Underground pub Tel. 340.2295152
MORROVALLE (MC) Drunk in Public, Via Brodolini Tel. 349.7740763
15 Venerdì
I matti delle giuncaie
Willis & Hernandez trio
SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Magazeno, Via Pomezia Tel. 339.6072223
feat. Paolo Di Sabatino ASCOLI PICENO Breaklive, Via del Commercio 70 Tel. 0736.344251 - 349971
Con i Negrita il rock ‘n’ roll entra nei teatri L’8 novembre la band aretina sarà a Civitanova Marche Venerdì 8 novembre, alle 21.30, i Negrita saranno in concerto al Teatro Rossini di Civitanova Marche per una tappa del loro “Negrita – Teatri 2013”. Dopo il grande successo ottenuto dai Negrita con il primo tour acustico nei teatri, oltre trenta date su e giù per la penisola che hanno registrato un tutto esaurito dopo l’altro da febbraio ad aprile scorsi, la storica rock ‘n’ roll band aretina ha ripreso questa nuova avventura live con rinnovato entusiasmo e sempre maggior desiderio di mettersi in gioco su un palco, a stretto contatto con il proprio pubblico. Le novità, rispetto all’inverno scorso riguardano la scaletta proposta, che, oltre ad attingere a tutto il repertorio della band, rivisitato in chiave semi-acustica, vedrà anche l’introduzione dei due brani inediti “La Tua Canzone” e “Anima Lieve”, contenuti nel nuovo doppio cd “Déjà Vu”. Rimangono invariate la durata del set (oltre due ore di esibizione); la strumentazione, arricchita di elementi come pianoforti, tastiere vintage, violoncello; la scenografia, fatta di pochi ornamenti retrò che amplificano la sensazione intimistica, dando maggiore centralità all’ “ascolto” e la formazione “allargata”, pensata appositamente per questo tour.
ph. Alessio Pizzicannella
musica leggera
CIVITANOVA MARCHE (MC) Magga, Via Einaudi Tel. 333.5607925
Giardini di Mirò
Civitanova Marche (MC) Teatro Rossini 8 novembre Tel. 0733.865994 www.eliteagency.it www.besteventi.it
CIVITANOVA MARCHE (MC) Magga, Via Einaudi Tel. 333.5607925
Emozioni in canto
audizioni live per il Festival Reginetta della Canzone e Prince on Stage PESARO Palco La Giara
17 Domenica Emma
Schiena Tour 2013 ANCONA Palarossini ore 21 www.ticketone.it
18 Lunedì Toni Bruna
TOLENTINO (MC) Bar della Stazione
GROTTAMMARE (AP) Monfleurie, Piazza Peretti Tel. 339.3724853
16 Sabato
19 Martedì
Sula ventrebianco
Negramaro
L’orso
ASCOLI PICENO Fuga Music Room Tel. 349.6609588
Martin Bisi
”Una storia semplice” tour 2013 PESARO Adriatic Arena ore 21 www.ticketone.it
CIVITANOVA MARCHE (MC) Ippodromo Mori
20 Mercoledì
Sunday morning
SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Viniles Tel. 348.6546711
CORRIDONIA (MC) SOMS ore 21.30 www.labottegadihamlin.it
The sons of anarchy
FERMO Locanda San Rocco Tel. 335.8758072
Homeless rockfest 7
concorso per gruppi emergenti MOGLIANO (MC) Teatro Apollo ore 21.30 Tel. 0733.557730 - 335.5329539
Becky Lee and drunkfoot MONTE URANO (FM) Caffè La Piazza Tel. 327.7862945
Uzi & Ari
MONTEFANO (MC) Teatro La Rondinella
I gatti mezzi
SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Magazeno, Via Pomezia Tel. 339.6072223
Town of saints
musica leggera
Winston McNamara
22 Venerdì Eric Gales
ASCOLI PICENO Breaklive, Via del Commercio 70 Tel. 0736.344251 - 349971 www.breaklivemusic.com
Area
45
con Ares Tavolazzi, Paolo Tofani, Patrizio Fariselli e Walter Paoli ASCOLI PICENO Lounge, Via dell’Aspo 1 ore 21.45 www.cottonjazzclub.it
Andrea Scanzi, Giulio Casale
raccontano: “Fabrizio De André: le cattive strade” CAGLI (PU) Teatro Comunale ore 21,15 Tel. 329.1663410 - 0721.781341
All the blues
CIVITANOVA MARCHE (MC) Blues bikers club, Contrada Montecucco
Mario Biondi, the voice
Il nuovo show di Mario Biondi approda da novembre nei teatri delle principali città italiane. Anche per le date invernali del tour l’artista proporrà una scaletta composta, oltre che dai suoi più grandi successi, anche dai brani del suo ultimo album “Sun”, disco d’oro in Italia, pubblicato in tutta Europa, in Giappone e negli USA. Ad accompagnarlo sul palco “The Italian Jazz Players”, la storica band dell’artista composta da ben undici elementi: Lorenzo Tucci alla batteria, Claudio Filippini al piano, Ciro Caravano alla tastiera, Marco Fadda alle percussioni, Tommaso Scannapieco al basso e contrabbasso, Michele Bianchi alla chitarra, Daniele Scannapieco al sax e al flauto, Gianfranco Campagnoli alla tromba, Roberto Schiano al trombone, Samantha Iorio e Moris Pradella ai cori. La location che ospiterà la data zero del tour sarà il teatro Rossini di Civitanova Marche dove Mario Biondi si esibirà sabato 23 novembre alle 21.30.
ph. Guido Harari
A Civitanova Marche la tappa zero del “Sun Tour”
Civitanova Marche (MC) Teatro Rossini, 23 novembre Tel. 0733.865994 www.eliteagency.it
Canebianco
LUNANO (PU) Enoteca Tel. 339.3048161
The cyborgs
MACERATA Terminal Tel. 0733.408130
Emozioni in canto
audizioni live per il Festival Reginetta della Canzone e Prince on Stage PESARO Palco La Giara
Izzy & The catastrophics PORTO SAN GIORGIO (FM) Alvin Bistrot Tel. 331.9192404
musica leggera
Andrea Chiarini
46
PORTO SAN GIORGIO (FM) Chupito Liveroom Tel. 392.5812751
23 Sabato Mario Biondi
Sun il Tour. Data zero CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Rossini ore 21,30 Tel. 0733.865994 - 0871.685020 www.eliteagency.it
Lord bishop rocks MONTE URANO (FM) Caffè La Piazza Tel. 327.7862945
Losburla
SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Magazeno, Via Pomezia Tel. 339.6072223
Gianluca Buresta
”L’essenza delle cose” tour SAN GINESIO (MC) Teatro Leopardi ore 21,15 Tel. 0733.652056 - 0733.656145 338.5801105
Salmo
SENIGALLIA (AN) Mamamia, Via Mattei 32 ore 22,30 www.ticketone.it
24 Domenica Finale nazionale Reginetta della Canzone Futura audizioni live per il Festival Reginetta della Canzone e Prince on Stage PESARO Palco La Giara
Emidio Clementi e Corrado Nuccini ”La ragione delle mani” SAN GINESIO (MC) Auditorium S. Agostino ore 21.30
25 Lunedì The bad plus
Ethan Iverson (pianoforte), Reid Anderson (contrabbasso), David King (batteria) OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21.15 www.anconajazz.com
26 Martedì Loop
JESI (AN) TNT, Via Gallodoro Tel. 340.7646512
27 Mercoledì Willie Jones III quintet
Jim Rotondi (tromba), Piero Odorici (sax tenore),
Riparte la stagione del Cotton Jazz Club A novembre tre appuntamenti da non perdere
Arriva puntuale anche quest’anno il Cotton Jazz Club Ascoli con una nuova stagione di concerti, con tante novità che arricchiscono la proposta del Cotton affiancando agli appuntamenti live una serie di iniziative che offriranno occasioni di approfondimento nell’universo musicale. I concerti della stagione 2013/2104 si svolgeranno tutti il venerdì, a partire dall’8 novembre alle 21.45, quando il nuovo palco del Cotton Jazz Club Ascoli sarà inaugurato da una stella indiscussa del jazz internazionale: Enrico Rava (foto in alto) che presenterà in anteprima alcuni brani del suo nuovo album. Il secondo appuntamento della stagione ci proietterà dentro un’esperienza musicale il cui nome è una pura garanzia. Ares Tavolazzi, Paolo Tofani, Patrizio Fariselli e Walter Paoli porteranno al Cotton un pezzo straordinario della storia della musica italiana. L’appuntamento con gli AREA è per il 22 novembre. Il 29 novembre sarà la volta di un’artista che sta riscuotendo consensi in tutto il mondo e sta incantando le platee: Chihiro Yamanaha (foto in basso), una delle pianiste più richieste sul circuito jazzistico mondiale, sarà protagonista di un concerto che dal Giappone porterà ad Ascoli tutta la freschezza di sonorità jazz mai scontate.
Ascoli Piceno Cotton Jazz Club 8, 22 e 29 novembre www.cottonjazzclub.it
Danny Grissett (pianoforte), Darryl Hall (contrabbasso), Willie Jones III (batteria) MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21.15 www.anconajazz.com
Klogr
28 Giovedì
CIVITANOVA MARCHE (MC) Magga, Via Einaudi Tel. 333.5607925
PESARO Dalla Cira Tel. 392.1131145
Il pan del diavolo
Gianmarco Fraska
29 Venerdì
FABRIANO (AN) Teatro Gentile Tel. 0732.3644
Chihiro Yamanaha
19° Stage Internazionale del Saxofono
ASCOLI PICENO Lounge, Via dell’Aspo 1 ore 21.45 www.cottonjazzclub.it
Ore 17 Inaugurazione dello Stage con le autorità istituzionali e apertura mostra multimediale: Arte, Cinema, Musica e Fotografia; ore 19 Duo Domenico Luciano-Eugenio Catone, Michele Bianchini sax solo; ore 21.15 Terni Jazz Orchestra “Birth of Cool” Omaggio a Miles Davis, direttore Marco Collazzoni FERMO Auditorium San Martino Tel. 333.2217812 mazzonim@alice.it
Ore 15 Presentazione del XVII Congresso Mondiale del Saxofono Stasburgo 2015 Massimo Mazzoni e Isabella Fabbri; ore 16 conferenza “The mellow tone” Il suono americano ed europeo tra fine Ottocento e inizio Novecento, a cura di Federico Mondelci; ore 17.30 incontro multimediale “Freedom Now” Le avanguardie del sax nel jazz a cura di Rodolfo Dini; ore 19 concerto “Nuova musica italiana per saxofono” Isabella Fabbri - Lorenzo Meo, Duo Giovanni De Luca - Francesco Silvestri; ore 21,15 concerto Duo Mondelci - Biondi; ore 22 Italian Saxophone Quartet: Federico Mondelci, Marco Gerboni. Mario Marzi, Massimo Mazzoni FERMO Auditorium San Martino Tel. 333.2217812 mazzonim@alice.it
Pilgrims
TNT AC/DC tribute
Emozioni in canto
Marumba & Rubba Dubba
30 Sabato
Claudio Lolli
Elisabeth Cutler
CHIARAVALLE (AN) Piccadilly, Corso Matteotti Tel. 338.8271943
19° Stage Internazionale del Saxofono
MONTEGRANARO (FM) Mastio Tel. 329.3536933 audizioni live per il Festival Reginetta della Canzone e Prince on Stage PESARO Palco La Giara
Dave Kilminster
& Murray Hockridge ASCOLI PICENO Breaklive, Via del Commercio 70 Tel. 0736.344251 - 349971 www.breaklivemusic.com
Twiggy è morta
ASCOLI PICENO Fuga Music Room Tel. 349.6609588
MONTECASSIANO (MC) L’imbarazzo bar
MORROVALLE (MC) Drunk in Public, Via Brodolini Tel. 349.7740763
OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 21 Tel. Comune 0736.888706
1 Dicembre Domenica Festival Internazionale Reginetta della Canzone & Prince on Stage. Finale PESARO Palco La Giara
Diwan - L’Essenza del reale
Al Teatro delle Muse di Ancona il progetto di Franco Battiato Diwan è un progetto musicale per ricordare una cultura dimenticata e una lingua che nella sua diversità appartiene al nostro patrimonio. Fu attorno all’anno Mille che in Sicilia fiorì nell’arco di tre secoli un’importante scuola poetica araba le cui ricche testimonianze sopravvivono in preziosi manoscritti. Franco Battiato ripropone queste preziose opere, con un ensemble multietnico d’eccezione, un evento musicale che è molto più di un semplice concerto. Canzoni scritte per questa occasione, brani tradizionali oltre che nuove interpretazioni di alcuni suoi brani. Franco Battiato sarà accompagnato in palco da un gruppo di musicisti di grande rilievo tra cui Etta Scollo, Nabil Salameh dei Radiodervish, il tastierista e collaboratore di Battiato Carlo Guaitoli, Gianluca Ruggeri della PMCE e Ramzi Aburedwan fondatore degli Al Kamandjâti.
Ancona, Teatro delle Muse 8 dicembre ore 21 Tel. 071.52525 www.ticketone.it
musica leggera
Motorama
ASCOLI PICENO Lounge, Via dell’Aspo 1 www.cottonjazzclub.it
47
Regione Marche
Chi l’ha detto che il teatro rispecchia la vita? L’assurdità di una simile affermazione non ha bisogno di essere dimostrata. Il teatro nasconde la vita, la fa dimenticare. È il premio serale che l’uomo dà alla sua fatica diurna. Il teatro mostra all’uomo ciò che l’uomo desidera e la vita non gli dà. Il teatro è un sogno. [Alberto Savinio]
Vi aspettiamo nei teatri di Acqualagna, Ancona, Apecchio, Ascoli Piceno Camerino, Cantiano, Cagli, Chiaravalle Civitanova Marche, Corinaldo, Corridonia Fabriano, Fano, Fermo, Gradara, Grottammare Grottazzolina, Jesi, Loreto, Macerata Macerata Feltria, Maiolati Spontini, Matelica Mogliano, Mondavio, Monte San Vito Monte Urano, Montecarotto, Montegranaro Montemarciano, Osimo, Pedaso Pesaro, Pollenza, Porto San Giorgio Porto Sant’Elpidio, Recanati, Ripatransone San Benedetto del Tronto, San Costanzo San Ginesio, San Lorenzo in Campo San Severino Marche, Sant’Angelo in Vado Sant’Elpidio a Mare, Sassocorvaro, Senigallia Tolentino, Treia, Urbania, Urbino
www.amatmarche.net
foto di Hugo Glendinning
dal 1976, la Platea delle Marche
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Novembre 2013
Ad Urbino va in scena il grande Teatro È una festa per tutti gli spettatori Urbinoinscena 2013/2014, stagione del Teatro Sanzio di Urbino che celebra i 160 anni dall’apertura. Un ricco cartellone da novembre a maggio che tocca i diversi generi che connotano le sezioni di cui si compone la stagione: teatro, danza, ragazzi, la città in scena e arte. L’inaugurazione della sezione “teatro”, il 6 novembre, è con lo spettacolo diretto da Marco Bellocchio, “Zio Vanja” di Anton Cechov, con un cast d’eccezione composto da Sergio Rubini, Michele Placido (foto), Pier Giorgio Bellocchio e Anna Dalla Rosa. Saverio Marconi torna in scena il 5 dicembre come attore e sceglie Schmitt e le sue “Variazioni enigmatiche”. Il meraviglioso testo scritto da Juan Mayorga “La pace perpetua” viene maneggiato dal giovane e talentuoso regista Jacopo Gassmann il 24 gennaio con la straordinaria interpretazione di Pippo Cangiano, Enzo Curcurù, Giampiero Judica, Davide Lorino e Danilo Nigrelli. Il 28 gennaio la scena è per “A. H. un intenso assolo sugli abissi del male” di Francesco Manetti diretto da Antonio Latella. Il teatro Sanzio si offre come luogo privilegiato per la creazione artistica ospitando la residenza di riallestimento de “L’Avaro” di Arturo Cirillo in scena il 25 febbraio. Scritta da Eduardo nel 1936, “Sogno di una notte di mezza sbornia”, in scena l’11 marzo nell’interpretazione del figlio Luca, parla di sogni, vincite al lotto, superstizioni e credenze popolari di un’umanità dolente, che solo in questo modo riesce a pensare a un futuro migliore, per sopravvivere al proprio presente. Il 27 marzo la stagione prosegue con “Rosso” del glorioso Teatro dell’Elfo. Il testo di John Logan torna sui palcoscenici italiani con protagonisti Ferdinando Bruni e Alejandro Bruni Ocaña; uno scontro umano e concreto che contrappone un allievo e il suo maestro, emblemi di due generazioni di artisti. La chiusura della sezione “teatro” è con Alessandro Preziosi che torna a confrontarsi, il 10 aprile, con il grande Cyrano de Bergerac nel recital “Cyrano e la luna”. Tre appuntamenti compongono la sezione dedicata alla danza. Si inizia il 28 novembre con l’intenso e pluripremiato “Parkin’son” di Giulio D’Anna, in scena con il padre affetto dal morbo di parkinson in uno spettacolo che tocca corde emotive intime e soggettive. Il 18 dicembre l’appuntamento è con “Traviata” di Monica Casadei, affascinante spettacolo nel quale la coreografa affronta il capolavoro verdiano in un imprevedibile corpo
a corpo, dove il danzatore è lo strumento che traduce, esalta e trasforma la potenza evocativa dell’opera. L’8 maggio torna la Nuova Danza Italiana con “Anticorpi Explo”. I “pezzi brevi” di Giovanni Leonarduzzi, Guido Sarli e Tiziana Bolfe testimoniano con la loro originalità la qualità e le evoluzioni della nuova coreografia italiana. Un viaggio all’interno del suono e dell’orchestra per conoscere le varie famiglie strumentali è offerto il 15 dicembre, con il primo appuntamento rivolto ai ragazzi, dalla FORM con “O” come orchestra. Archi, fiati (legni, ottoni), dove sono le percussioni?. Di viaggio in viaggio, questa volta alla scoperta del teatro come luogo fisico, è la proposta del Teatro Sovversivo che andrà in scena il 16 febbraio con “Dream theatre”, un’occasione per conoscere in modo divertente e coinvolgente uno spazio affascinante e per certi versi sconosciuto ai più. Ultima tappa dedicata ai ragazzi il 9 marzo con lo spettacolo di danza “Scarpe di Sosta Palmizi” nel quale il coreografo Giorgio Rossi trae spunto dalla scarpa come parabola poetica dell’esperienza vissuta e della memoria collettiva e individuale. Anche per questa stagione Urbinoinscena accoglie nella sezione “La città in scena” esperienze del territorio con la Compagnia Dialettale Urbinate che presenta il 28 dicembre “La badant”, il 21 e 22 marzo “Le tu tèt” e il 9 e 10 maggio “El prét tel lèt”. Dal 6 novembre al 10 maggio sarà inoltre possibile visitare presso il Teatro Sanzio la mostra “Terre sensibili” di Mario Logli a cura dello studio Mjras, che arricchisce e completa Urbinoinscena con una sezione dedicata all’arte. Urbino - Teatro Sanzio Tel. 0722.2281 (Biglietteria Teatro, dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 20; sabato dalle 11 alle 13 e dalle 18 alle 20) 071.2072439 (AMAT), www.amatmarche.net
teatro e danza
In partenza la nuova stagione del Sanzio con un cartellone di assoluta qualità e interpreti d’eccezione
49
Novembre 2013
Al via la Stagione 2013/2014 del Teatro Apollo Il Teatro Apollo riapre i battenti grazie alla collaborazione fra Comune ed alcune associazioni del territorio, garantendo la continuità della stagione teatrale, messa a repentaglio dalle gravi situazioni contingenti che opprimono la nostra società e le finanze dei piccoli comuni. Il programma di quest’anno è dedicato soprattutto al sociale con il programma “Apollo per il sociale”. Verranno messi in scena tre spettacoli ad ingresso libero: “Akustico Per Oncologia” (6 novembre), “La Violenza Nascosta Dietro La Parola Amore” (22 novembre) e “Assoluzioni di un amore” (1° febbraio). “Akustiko per Oncologia” è uno spettacolo di danza e musica organizzato e promosso dal chitarrista Nazzareno Zacconi, che lo vedrà duettare con l’artista danzatrice e grafologa L. Zega. Lo spettacolo avrà ospite l’ispiratore dell’iniziativa, il dott. Luciano Latini, primario del reparto di Oncologia dell’Ospedale di Macerata, e terminerà con la vendita del cd “Akustiko” di Nazzareno Zacconi (foto in alto). L’incasso della vendita dei cd verrà devoluto al reparto di Oncologia dell’Ospedale di Macerata. “La Violenza Nascosta Dietro La Parola Amore” è uno spettacolo di danza, prosa e musica organizzato e promosso dall’associazione Ci Vuole Un Fiore e dedicato al tema del femminicidio, argomento di forte attualità. Lo spettacolo vedrà la presenza e l’intervento della psicologa L. Capezzani. “Assoluzioni di un amore”, della Compagnia Proscenio con Stefano Tosoni, è un’opera in prosa che, tramite la storia d’amore di una coppia, racconta la storia dell’Italia dal 1967 al 1977 ed il boom economico del nostro paese. Dopo il successo dell’anno passato vengono riproposti gli Incontri Letterari, organizzati e promossi dal Movimento Giovine Idea. Il programma si compone di cinque appuntamenti dedicati alla letteratura, all’arte e alla storia, che termineranno il 24 gennaio con una serata dedicata ai dieci anni dell’associazione Licenze Poetiche. Per il 20 dicembre è in programma un incontro con la storia del nostro territorio, dedicata al periodo dei Farfensi e dell’Alto Medio Evo, in onore e memoria dello storico Delio Pacini. Ritorna inoltre il Festival Nazionale del Teatro per Ragazzi “Mille E Una Fiaba” che ha raggiunto la sua 4ª edizione, organizzato dall’associazione Ephedra di Mogliano in collaborazione con
teatro e danza
A Mogliano tanti appuntamenti tra prosa, musica e letteratura
51 la UILT Marche. Un concorso per compagnie amatoriali di teatro per ragazzi che vedrà esibirsi le tre compagnie finaliste dell’attuale edizione. Aprirà il festival lo spettacolo “Alice Nel Paese Delle Meraviglie” della compagnia I Dilettanti Di Rapagnano il 17 novembre alle ore 17. A seguire il 15 dicembre “La Bestia Insieme a Le Belle” dell’Asd In Punta Di Piedi. Per finire il 5 gennaio 2014 I Picari con “Una Piccola Favola Gattesca”. Viene inoltre riproposta la Rassegna di teatro amatoriale “Valentino Damiani”, organizzata dalla UILT Marche. All’interno della rassegna, l’8 novembre è in programma lo spettacolo “Parole d’amore” con Cesare Bocci (foto in basso). All’interno dell’area “Apollo d’autore”, dedicata alla musica d’autore, il 15 dicembre verrà dedicata una serata a Popsophia con “Il Narcisismo E La Canzone Italiana”. Mogliano (MC) - Teatro Apollo Tel. 0733.557730 – 335.5329539 (Ufficio Turismo, dal martedì al sabato dalle 9.30 alle 13) www.comune.mogliano.mc.it
Novembre 2013
Prosa e musical
Le voci di dentro
teatro e danza
Di Eduardo De Filippo. Con Toni e Peppe Servillo Tra le mani di Toni Servillo la celebre pièce di Eduardo De Filippo diventa uno spettacolo imperdibile. In scena, il protagonista è affiancato da una folta compagnia di attori napoletani di diverse generazioni, a partire dal fratello Peppe. Le voci di dentro è la commedia in cui Eduardo rimesta con più decisione e approfondimento nella cattiva coscienza dei suoi personaggi. L’assassinio di un amico, sognato dal protagonista Alberto Saporito, che poi lo crede realmente commesso dalla famiglia dei suoi vicini di casa, mette in moto oscuri meccanismi di sospetti e delazioni. Eduardo scrive questa commedia sulle macerie della seconda guerra mondiale, ritraendo con acutezza una caduta di valori che avrebbe contraddistinto la società per i decenni a venire. E ancora oggi sembra che Alberto Saporito, personaggio-uomo, scenda dal palcoscenico per avvicinarsi allo spettatore dicendogli che la vicenda che si sta narrando lo riguarda, perché siamo tutti vittime, travolte dall’indifferenza di un altro dopoguerra morale. (Toni Servillo)
Pesaro Teatro Rossini 1, 2 e 3 novembre
L’avaro
Di Molière. Con Lello Arena. Regia di Claudio Di Palma
52 Maiolati Spontini (AN) Teatro G. Spontini 2 novembre
Quando ci si appresta a preparare l’ennesimo allestimento di una commedia classica è sempre lecito porsi una domanda: quale perdurante valore consente ad alcune scritture teatrali di attraversare i tempi incontrando e provocando l’interesse di pubblico e artisti? Nel caso specifico de L’avaro di Molière ci si chiede anche cosa permetta all’aridità spirituale e materiale di Arpagone di essere ancora oggi tanto leggibile e fruibile. Esiste un valore altrettanto incontrovertibile che fa da contrappunto alla tecnica di punteggiatura teatrale di Molière. È quello rappresentato da un mondo corrotto che si articola intorno al vizio capitale dell’avarizia. Un mondo che Molière anima di complottismi, ipocrisie, opportunismi, raggiri, arrivismi, in cui l’avaro Arpagone si erge quasi a figura consapevole e sinceramente reoconfessa, pervasa da una profonda onestà intellettuale.
The country
Di Martin Crimp. Con Laura Morante e Gigio Alberti. Regia di Roberto Andò Al debutto inglese questa enigmatica e affascinante commedia ha conquistato straordinari consensi di pubblico e critica. Nei panni della protagonista Laura Morante. L’attrice torna al teatro dove aveva debuttato giovanissima, interpretando un’indimenticabile Ofelia nell’Amleto di Carmelo Bene. Protagonista maschile Gigio Alberti, versatile ed elegante attore molto amato dal pubblico. Leggendo The country ho avuto la conferma di un autore di prima grandezza. Nella casa in campagna in cui ha convocato i tre personaggi della sua commedia, Corinne, Richard e Rebecca, Crimp muove il mistero a partire da un incidente che fa da antefatto all’azione. Richard ha trovato una giovane donna svenuta per strada e l’ha portata in casa. Corinne ha il dubbio che lui la conoscesse già e da qui lo spettatore verrà informato che la coppia è da tempo ostaggio di un altro ospite inquietante. Una storia di menzogne, di persone legate da inesplicabili sottomissioni, da torbide attrazioni sbilanciate, una storia d’amore tra un uomo e una donna in attesa di redenzione. (Roberto Andò)
Fabriano (AN) Teatro Gentile 3 novembre Recanati (MC) Teatro Persiani 20 novembre
Teatro Zizò de Palumbela di Mario Panzini
ANCONA Teatro sperimentale Arena ore 21
La bbonanema de Gustì
di Giuseppe Medori. Compagnia “I pionieri degli amici del teatro”. Festival Dialettiamoci CALDAROLA (MC) Teatro comunale ore 21.15 www.dialettiamoci.it
Le voci di dentro
di Eduardo De Filippo Con Toni Servillo e Peppe Servillo PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 387621 www.amat.marche.it
2 Sabato Zizò de Palumbela di Mario Panzini ANCONA Teatro sperimentale Arena ore 17.30 e 21
Tressette con il morto
di Gerry Petrosino. Con la Compagnia Avalon (Battipaglia). Festival Nazionale Macerata Teatro MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 17.15 Tel. 0733.233520
Le voci di dentro
di Eduardo De Filippo Con Toni Servillo e Peppe Servillo PESARO Teatro Rossini ore 17 Tel. 0721.387620 - 387621 www.amat.marche.it
Grease
di Jim Jacobs e Warren Casey. A cura della Compagnia della Rancia. Regia di Saverio Marconi RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 17 e 21 Tel. 071.7579445 www.amatmarche.net
Che carogna la cicogna
Con Lello Arena MAIOLATI SPONTINI (AN) Teatro Spontini Tel. 071.2075880 www.amatmarche.net
di Pietro Romagnoli. A cura della Compagnia “Giovanni Lucaroni” SARNANO (MC) Teatro Vittoria ore 17.30 Tel. 0733.659923 - 339.5886927
Le voci di dentro
6 Mercoledì
L’avaro di Molière
di Eduardo De Filippo. Con Toni Servillo e Peppe Servillo PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 387621 www.amat.marche.it
3 Domenica The country di Martin Crimp
Con Laura Morante e Gigio Alberti, regia di Roberto Andò FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 17 Tel. 0732.3644 - 071.2072439 www.amat.marche.it
Acustico per oncologia
a cura di N. Zacconi e L. Zega MOGLIANO (MC) Teatro Apollo ore 21.30 Tel. 0733.557730 - 335.5329539
Zio Vanja di Anton Cechov Con Sergio Rubini, Michele Placido, Pier Giorgio Bellocchio, Anna Dalla Rosa. Regia di Marco Bellocchio URBINO Teatro Sanzio ore 21 Tel. 0722.2281 www.amatmarche.net
Grease
Con la Compagnia della Rancia. Regia di Saverio Marconi Grease, il musical dei record, torna a grande richiesta sui palcoscenici dei teatri italiani anche nella stagione 2013/14. Lo spettacolo si conferma un fenomeno senza precedenti con applauditissimi sold out nelle città italiane toccate dal tour. “Il segreto del successo e della longevità di Grease – afferma Saverio Marconi, regista dello spettacolo – sta nelle musiche trascinanti sempre alla moda, che piacciono ai giovani e ai meno giovani”. “Grease è la fresca energia dei teenager – continua Marco Iacomelli, co-regista – la stessa di ogni generazione, accompagnata da quel rock ‘n’ roll maledetto e selvaggio che si traduce in un caleidoscopio infinito di colori e ritmi serrati, che ancora oggi continua a travolgerci e a farci scatenare”. Lo spettacolo, dal suo debutto, ha alternato sul palco più di 120 artisti, rappresentando per molti di essi un trampolino di lancio. In questa edizione, i ruoli di Danny e Sandy sono affidati a Filippo Strocchi e Serena Carradori, mentre quelli di Rizzo e Kenickie sono interpretati da Floriana Monici e Gianluca Sticotti.
Recanati (MC) Teatro Persiani 3 novembre
teatro e danza
1 Venerdì
53
Novembre 2013
Prosa e musical
Zio Vanja
teatro e danza
Con Sergio Rubini, Michele Placido, Pier Giorgio Bellocchio, Anna Della Rosa Zio Vanja è uno dei capolavori assoluti del teatro cechoviano, in cui si intrecciano le monotone conversazioni e le banalissime vicende di un gruppetto di personaggi. La ricostruzione minuziosa di atmosfere sospese e vagamente inquietanti, l’indifferenza abulica dei personaggi intorno agli eventi, l’indefinito senso di attesa di una catastrofe incombente rendono questo testo una geniale anticipazione della drammaturgia novecentesca. La trama ha il suo inizio nella casa di campagna ereditata dal professor Serebrjakov, cognato di zio Vanja e padre di Sonia. La prima moglie, sorella di Vanja, è deceduta e il professore si è risposato con Helena. Tra amori e vicissitudini di vario genere, Serebrjakov comunica a Vanja che è intenzionato a vendere il podere e questo fa uscire fuori tutto il temperamento del povero zio, che alla fine tenta di uccidere il professore con dei colpi di pistola, che miseramente non andranno a segno. Alla fine l’agiato ereditiere e Helena torneranno in città, lasciando a Vanja la possibilità di continuare ad amministrare la tenuta.
Urbino Teatro Sanzio 6 novembre Macerata Teatro Lauro Rossi 12 e 13 novembre Fabriano (AN) Teatro Gentile 16 novembre
Finché vita non ci separi Con Giorgia Trasselli e Antonio Conte. Regia di Vanessa Gasbarri
54
Tolentino (MC) Teatro Don Bosco 7 novembre
Chi non è mai stato invitato a un matrimonio? Chi non ha mai vissuto lo stress dell’abito da cerimonia, del pranzo interminabile, dell’incontro con parenti ormai dimenticati, degli cori alcolici moderatamente osceni... Ecco che un pugno di attori ci fa rivivere la cerimonia tanto temuta, in una sorta di continua sarabanda di cambi d’abito e personaggi senza soluzione di continuità. In casa Mezzanotte fervono i preparativi per le nozze di Giuseppe, figlio di Alba e Cosimo. Giuseppe, paracadutista dei Carabinieri, è atteso all’altare da Francesca, figlia del signor Spampinato. Nonostante mamma Alba provi a sabotare l’imminente matrimonio, Giuseppe sembra deciso. L’arrivo dell’esuberante Miriam porta in casa Mezzanotte una ventata di effervescente e rozza simpatia. L’ora fatidica si avvicina, ma Giuseppe inizia a dimostrare un insospettato nervosismo. Ormai è tutto pronto, quando, qualcuno bussa alla porta…
La Grande magia
Di Eduardo De Filippo. Con Luca De Filippo, Massimo De Matteo, Nicola Di Pinto e Carolina Rosi Con La grande magia, Luca De Filippo aggiunge un nuovo tassello all’itinerario che lo sta portando ad incontrare le commedie scritte dal drammaturgo napoletano nel periodo 1945-48. Tra le meno rappresentate, La grande magia, spiega il regista, “ci consegna l’immagine di un’Italia immobile, un Paese che si lascia scivolare in un insensato autoinganno. […] È palesemente dichiarato anche il gioco del metateatro, un espediente drammaturgico che è giusto ricordare al pubblico ma che mai sovrasta la finalità principale della commedia: raccontarci una storia, appassionarci a una vicenda umana, filtrata dalla lente di una straordinaria poesia”. La grande magia è, tra le opere del repertorio di Eduardo, quella in cui anche lo sguardo ironico che ha sempre sorretto le sue commedie lascia il posto ad un sottile ma inevitabile pessimismo.
Ancona Teatro delle Muse Dal 7 al 10 novembre Tel. 071.207841
Parole d’amore con Cesare Bocci
AMANDOLA (FM) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 334.9391777 - 333.5278275 www.prolocoamandola.org
La grande magia
di Eduardo De Filippo Con e regia di Luca De Filippo ANCONA Teatro delle Muse ore 21 Tel. 071.5021611 - 392.1909020 www.stabilemarche.it
2 ore all’alba
di Luciano Capponi e Biagio Casalini con Patrizio Oliva, Giulio Brando, Anna Capasso ASCOLI PICENO Palafolli ore 21 Tel. 0736.352211 www.palafolli.it
Macaron
di e con Simone Perinelli MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 329.7020664 www.nessunteatro.it
Finché vita non ci separi
di Gianni Clementi. Con Giorgia Trasselli, Antonio Conte, Nicola Paduano, Alessandro Salvatori, Cristiana Vaccaro. Regia Vanessa Gasbarri TOLENTINO (MC) Cineteatro Don Bosco ore 21.15 Tel. 0733.972220 www.cinemadonbosco.it
8 Venerdì Tramare tramonti
storia semiseria del mosciolo selvatico di Portonovo. Di Matteo Osimani. Con Ylenia Pace, Elisa Pesco, Igor Pitturi. Regia di Gianluca Barbadori ANCONA Teatro sperimentale Arena ore 21 Tel. 071.52525
La grande magia di Eduardo De Filippo Con e regia di Luca De Filippo ANCONA Teatro delle Muse ore 21 Tel. 071.5021611 - 392.1909020 www.stabilemarche.it
2 ore all’alba
di Luciano Capponi e Biagio Casalini con Patrizio Oliva, Giulio Brando, Anna Capasso ASCOLI PICENO Palafolli ore 21 Tel. 0736.352211 www.palafolli.it
Il colore delle farfalle
scritto e diretto dal Prof. Francesco Catraro. Voce recitante Davide Bugari, danzatrice Elettra Lucchetti LORETO (AN) Teatro comunale ore 21 Tel. IAT 071.970276
Parole d’amore
con Cesare Bocci. Rassegna “Valentino Damiani” MOGLIANO (MC) Teatro Apollo ore 21.30
9 Sabato La grande magia di Eduardo De Filippo Con e regia di Luca De Filippo ANCONA Teatro delle Muse ore 21 Tel. 071.5021611 - 392.1909020 www.stabilemarche.it
Sono in zona con Alessandro Siani ANCONA Palarossini ore 21,15 www.ticketone.it Frankestein junior
da Mel Brooks e Thomas Meehan. Con Giampiero Ingrassia. Regia di Saverio Marconi ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 20.30 Tel. 0736.244970 www.amat.marche.it
Parole d’amore
recital di Cesare Bocci e Daniela Scarlatti. Festival Dialettiamoci CALDAROLA (MC) Teatro comunale ore 21.15 www.dialettiamoci.it
Peter Pan 3D - Il musical
a cura di Art Dream Musical FALCONARA MARITTIMA (AN) Palabadiali ore 21,30 www.artdreammusical.com
Frankenstein Junior
Di Mel Brooks e Thomas Meehan. Con Giampiero Ingrassia. Regia di Saverio Marconi Considerato una delle migliori cento commedie americane di tutti i tempi, girato nel 1975 con uno stile ispirato agli anni ‘20, Frankenstein Junior è una parodia del celebre Frankenstein di J. Whale e delle numerose pellicole dedicate alla creatura di Mary Shelley. Il film, premiato dal pubblico che lo ha consacrato come il cult movie per eccellenza e le cui battute sono entrate nella memoria degli spettatori – con oltre 500 mila copie vendute – è il “classico” in dvd di maggior successo della storia dell’home video in Italia. Il genio di Mel Brooks – dopo Per favore non toccate le vecchiette/ The Producers – torna così dal cinema al teatro con una commedia musicale in scena a Broadway per 485 repliche all’Hilton Theatre dal 2007 al 2009. La versione italiana è diretta da Saverio Marconi con la regia associata di Marco Iacomelli e ripropone l’atmosfera della fotografia “in bianco e nero” del film con il tocco colorato di numeri esilaranti, su tutti quello tra Frankenstein e il Mostro sulle note di Puttin’ on the Ritz di Irving Berlin. Sarà Giampiero Ingrassia a vestire i panni del brillante e stimato dottor Frederick Frankestein.
Ascoli Piceno Teatro Ventidio Basso 9 e 10 novembre
teatro e danza
7 Giovedì
55
Novembre 2013
Prosa, reading e sperimentale
A piedi nudi nel parco
teatro e danza
Di Neil Simon. Con Vanessa Gravina, Ludovica Modugno, Stefano Artissunch Il celebre commediografo Neil Simon regala, con A piedi nudi nel parco, uno dei suoi capolavori, scrivendo un testo divertente e raffinato allo stesso tempo. È la storia di Paul e Corie Bratter, una coppia di freschi sposini reduci da un’appassionata luna di miele a New York. La loro vita coniugale inizia con l’ingresso nella loro prima casa, un piccolo e spoglio appartamento all’ultimo piano di un vecchio palazzo senza ascensore. La scomoda sistemazione e la presenza nella vita dei due sposini di due personaggi come la signora Ethel Banks, madre di Corie, e il signor Velasco, eccentrico inquilino della mansarda sopra l’appartamento della coppia, bastano a mettere a dura prova la loro serenità matrimoniale e fanno emergere le loro differenze caratteriali. In una serata a quattro vengono ben presto a crearsi eccentriche alleanze: Corie e Velasco s’intendono alla perfezione mentre Ethel e Paul subiscono le stravaganze dei loro “antagonisti”. La scena, bianca e realistica, chiude i personaggi nella stretta dei rapporti di coppia mettendo in luce le differenze dei neo-sposi e le difficoltà coniugali.
Fano (PU) Teatro della Fortuna 9 e 10 novembre
Parole d’amore
Poesie e lettere d’amore dal ‘200 al 2000. Con Cesare Bocci e Daniela Scarlatti
56 Amandola (FM) Teatro La Fenice, 7 novembre Mogliano (MC) Teatro Apollo, 8 novembre Caldarola (MC) Teatro Comunale, 9 novembre Porto San Giorgio (FM) Teatro Comunale, 10 novembre
Lo spettacolo Parole d’Amore vuole essere un excursus nella poesia italiana dai suoi albori ai giorni nostri. Attraverso una selezione di liriche e lettere d’amore dei poeti e romanzieri che hanno fatto grande la nostra letteratura, viene man mano evidenziandosi come si sia modificata la lingua ma anche il concetto d’amore, nell’arco dei secoli. E il costante dialogo degli attori con la musica, ci fa scoprire “un’altra poesia”, quella che nasce dalla fusione dei versi con le atmosfere suggerite e delineate dalla voce e dalle note. La musica, quindi, non fa solo da contrappunto alla performance degli attori, ma vi si integra dando corpo ad un unicum che mira ad avvolgere completamente lo spettatore con l’espressione poetica ancora troppo trascurata sulle tavole dei nostri palcoscenici.
REmarcheBLE Day #ASCOLI Microfestival delle arti contemporanee
Sorprendenti avventure in luoghi di storia, REmarcheBLE! Day #ASCOLI è l’appuntamento che unisce artisti, musicisti e pubblico in una serata in cui il Teatro Ventidio Basso diventa uno speciale “salotto” immerso nelle arti contemporanee. Un microfestival che si va costruendo attraverso un percorso pregresso di scouting di artisti e pubblico appassionato. Un titolo curioso, per un progetto curato dall’AMAT, che si avvale del cofinanziamento della Regione Marche Assessorato alle Politiche Giovanili e del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale. Obiettivo del progetto è riportare al centro della vita culturale regionale e dei suoi luoghi simbolo l’arte performativa e visiva. In ogni provincia gli artisti performativi e visivi sono invitati a presentare proposte di spettacolo o installazioni. Individuati i protagonisti si organizzano i REmarcheBLE! Days: microfestival in cui presentare i lavori di performer e artisti visivi, ma anche laboratori di ricerca, incontri di approfondimento, piccole mostre ed altre iniziative. Ciascuna provincia vedrà i propri luoghi ‘abitati’ ma soprattutto ‘riconosciuti’, poiché le proposte e i contenuti dei REmarcheBLE! Days si costruiranno a partire da una conoscenza approfondita delle storie, delle caratteristiche architettoniche e delle potenzialità degli stessi. Ascoli Piceno Teatro Ventidio Basso, 15 novembre
A piedi nudi nel parco di Neil Simon di e con Stefano Artissunch e con Vanessa Gravina e Valeria Ciangottini FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it
Pigmalione di G.B. Shaw Con la Compagnia Campogalliani (Mantova). Regia di Maria Grazia Bettini. Festival Nazionale Macerata Teatro MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 17.15 Tel. 0733.233520
Il diavolo con le zinne
Parole d’amore
Margarita e il gallo di Edoardo Erba
A cura del Gruppo Artistica...mente MONTERUBBIANO (FM) Teatro Pagani ore 21.15 Tel. 339.5719105
Come si rapina una banca
di Samy Fayad. A cura della Compagnia Liberi Teatranti. Regia di Emilio La Marca OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 21 Tel. Comune 0736.888706
10 Domenica La grande magia di Eduardo De Filippo Con e regia di Luca De Filippo ANCONA Teatro delle Muse Tel. 071.5021611 - 392.1909020 www.stabilemarche.it
Frankestein junior
da Mel Brooks e Thomas Meehan. Con Giampiero Ingrassia. Regia di Saverio Marconi ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 17.30 Tel. 0736.244970 www.amat.marche.it
A piedi nudi nel parco
di Neil Simon, di e con Stefano Artissunch e con Vanessa Gravina e Valeria Ciangottini FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 17 Tel. 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it
recital di Cesare Bocci e Daniela Scarlatti PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 17
12 Martedì Zio Vanja di Anton Cechov Con Sergio Rubini, Michele Placido, Pier Giorgio Bellocchio, Anna Dalla Rosa. Regia di Marco Bellocchio MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735 - 233508 www.amatmarche.net
13 Mercoledì Zio Vanja di Anton Cechov Con Sergio Rubini, Michele Placido, Pier Giorgio Bellocchio, Anna Dalla Rosa. Regia di Marco Bellocchio MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735 - 233508 www.amatmarche.net
15 Venerdì ReMarcheble! Day #Ascoli
teatro, danza, musica, arte ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 20.30 Tel. 0736.244970 www.amat.marche.it
Fino all’ultimo brindisi
a cura del Teatro Liolà CINGOLI (MC) Cinema teatro Farnese ore 21 Tel. 0733.602444
Nudi e crudi
Dal racconto di Alan Bennett. Con Max Pisu e Alessandra Faiella. Regia di Marco Rampoldi Una commedia dalle molteplici sfaccettature e un percorso esilarante quello di Nudi e crudi, spettacolo tratto dal racconto The clothes they stood up di Alan Bennett. Con la traduzione sapiente che ne fa Edoardo Erba, Nudi e crudi diventa un viaggio tortuoso che attraversa turbamenti, discussioni e contraddizioni. In scena, insieme per la prima volta, Max Pisu e Alessandra Faiella interpretano Mr e Mrs Ransome, due coniugi che, dopo essere stati derubati di tutto quello che possedevano, entrano in contatto con una galleria di personaggi strampalati, eppur credibili, incarnazione di un ‘altro’ indispensabile ai coniugi e che ha, in tutte le sue varianti, la voce e il corpo di Claudio Moneta. I due si ritrovano a fare i conti con la propria identità e le proprie certezze, intraprendendo un percorso che potrebbe essere la pietra tombale del loro rapporto o forse l’inizio di una nuova esistenza libera dalle soffocanti convenzioni, sperimentando come la realtà possa essere contemporaneamente tragica ed esilarante. Dipende dal punto di vista.
Pesaro Teatro Rossini 15, 16 e 17 novembre
teatro e danza
di Dario Fo. Con la Compagnia dei Picari MONTEFANO (MC) Teatro La Rondinella ore 21 Tel. 0733.851169 - 331.2013313 www.prolocomontefano.it
57
Novembre 2013
Prosa e musical
Firmato Gnagflow Trazom Lettura teatrale di Luca Violoni su testo di Lino Terra
Firmato Gnagflow Trazom è una vibrante lettura teatrale in cui Luca Violini interpreta un ipotetico personaggio, amico e contemporaneo di Wolfgang Amadeus Mozart. I suoi ricordi, le sue testimonianze, la sua voce guidano lo spettatore alla scoperta e alla comprensione di un Mozart più vicino e quotidiano, di un genio creativo dal carattere libero e spregiudicato in perenne, drammatico contrasto con l’ipocrisia, la rigidità culturale e gli squilibri sociali della sua epoca. Attraverso questa chiave di lettura, il grande musicista di Salisburgo ci apparirà come uno dei più efficaci esempi dell’artista moderno, forte del suo genio e fragile nei confronti di un mondo al quale non riconosce la paternità, pur essendone figlio. Il suo messaggio ai posteri risulta così ambiguo ed enigmatico, come quei giochi di parole che Mozart amava usare nelle lettere che, durante le sue tournée europee, indirizzava ai propri cari. San Severino Marche (MC) Teatro Feronia, 17 novembre
teatro e danza
I have a dream
Con il Centro Teatrale Sangallo. Regia Ada Borgiani
58 Tolentino (MC) Teatro Don Bosco 17 novembre
Una serata dedicata ai sogni che vede come protagonista il Centro Teatrale Sangallo di Tolentino. Gli allievi del corso di teatro musicale portano in scena uno dei musical più famosi di tutti i tempi, Mamma Mia!, con le canzoni degli Abba, nell’adattamento di Ada Borgiani, che cura anche la regia. Più di 40 milioni di spettatori in tutto il mondo si sono innamorati dei protagonisti della frizzante storia: una mamma anni ‘70, una figlia anni ‘90 e un matrimonio da organizzare in una piccola e splendida isola greca. Un musical divertente e corale dal ritmo esuberante e trascinante che innesca nel pubblico un’orecchiabile vitalità. Fanno da cornice preziosa alla serata due quadri coreografici: le allieve del corso di danza moderna, guidate dall’insegnante Giosy Sampaolo presentano Il girasole da La notte della tarantola con le musiche di Ludovico Einaudi; mentre le allieve del corso di danza classica, sotto la regia di Anna Zanconi, si esibiranno in JEWELS, con musiche di Fauré, Stravinsky, Tchaikovsky e le coreografie di Balanchine.
Thanks for vaselina
Con Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Beatrice Schiros, Alessandro Tedeschi, Francesca Turrini Thanks for Vaselina di Carrozzeria Orfeo – giovane e apprezzata formazione nata nel 2007 che aderisce a “Matilde. Piattaforma della nuova scena”, promossa da Regione Marche e AMAT – racconta, con il linguaggio franco della quotidianità, la storia di esseri umani sconfitti, le dinamiche di una famiglia (mica tanto) speciale giocando tutto sul filo dell’ironia e del paradosso. Lo spettacolo è realizzato in collaborazione con La Corte Ospitale, Festival Internazionale Castel dei Mondi di Andria. Regia di Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi, drammaturgia di Gabriele Di Luca. Ancona - Teatro Sperimentale 17 novembre Tel. 071.207841
Il postino
Il baule dell’attore
Nudi e crudi
Nudi e crudi
Oggi le coliche
La locandiera
dal racconto di Alan Bennett. Con Max Pisu e Alessandra Faiella. Regia di Marco Rampoldi PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 387621 www.amat.marche.it con i comici-autori del SanCostanzoShow. Regia di Oscar Genovese SAN COSTANZO (PU) Teatro della Concordia ore 21.15 Tel. 339.8333237
canzoni, musica, teatro con Salvatore De Gennaro OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 21 Tel. Comune 0736.888706 dal racconto di Alan Bennett. Con Max Pisu e Alessandra Faiella. Regia di Marco Rampoldi PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 387621 www.amat.marche.it di Carlo Goldoni. A cura del Gruppo Agorà PETRITOLI (FM) Teatro dell’Iride ore 21.15 Tel. 339.5719105
Oggi le coliche
con Giuseppe Giacobazzi SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 0541.785708 - 392.3900212
con i comici-autori del SanCostanzoShow. Regia di Oscar Genovese SAN COSTANZO (PU) Teatro della Concordia ore 21.15 Tel. 339.8333237
16 Sabato
Il bugiardo di Carlo Goldoni
Genesi di un comico
Xanax
a cura di C.L.A.E.T. - Ascoli in scena ASCOLI PICENO Palafolli ore 21 Tel. 0736.352211 www.palafolli.it
Che carogna la cicogna
SARNANO (MC) Teatro Vittoria ore 21.30 Tel. 0733.659923 - 339.5886927
17 Domenica Thanks for vaselina
di Pietro Romagnoli. A cura della Compagnia “Giovanni Lucaroni”. Festival Dialettiamoci CALDAROLA (MC) Teatro comunale ore 21.15 www.dialettiamoci.it
con Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Beatrice Schiros, Alessandro Tedeschi, Francesca Turrini ANCONA Teatro Sperimentale ore 21 Tel. 392.1909020 - 071.2072439 www.amatmarche.net
Il postino
Il bugiardo
adattamento e regia di Vittorio Saccinto. Con Paolo Pirani e Lorenzo Ubaldi CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 21.15
Zio Vanja di Cechov Con Sergio Rubini, Michele Placido, Pergiorgio Bellocchio e Anna Dalla Rosa. Regia di Marco Bellocchio FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21 Tel. 0732.3644 - 071.2072439 www.amat.marche.it
di Carlo Goldoni. Con la Compagnia Giorgio Totola (Verona). Festival Nazionale Macerata Teatro MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 17.15 Tel. 0733.233520
Nudi e crudi
dal racconto di Alan Bennett. Con Max Pisu e Alessandra Faiella. Regia di Marco Rampoldi PESARO Teatro Rossini ore 17 Tel. 0721.387620 - 387621 www.amat.marche.it
Eva contro Eva
Con Pamela Villoresi, Romina Mondello, Luigi Diberti, Massimiliano Franciosa Il film interpretato da Bette Davis nel ’50 ottenne quattordici nomination agli Oscar vincendone ben sei. Commedia di grande intelligenza, Eva contro Eva è un racconto acuto sul mondo del teatro e un affresco caustico di uomini e donne che si affannano alla ricerca di celebrità. Un’attrice affermata prende alle sue dipendenze una ragazza volenterosa che adora il teatro e conosce a memoria i ruoli e la carriera della diva. A poco a poco la giovane, con modi affabili e sotterfugi, riesce a scalzare la matura star fino a prenderne il posto nello star system. Osannata un tempo, la vecchia attrice dai modi da squalo si ritrova d’un tratto sola. Versione italiana di Maurizio Panici e Marzia G. Lea Pacella, regia di Maurizio Panici.
San Benedetto del Tronto (AP) Teatro Concordia 19 novembre Osimo (AN) Teatro La Nuova Fenice 27 novembre
teatro e danza
adattamento e regia di Vittorio Saccinto. Con Paolo Pirani e Lorenzo Ubaldi OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 21.15
59
Novembre 2013
Prosa e musical
Viva Verdi
teatro e danza
Con Cesare Bocci. Testo di Stefano Genovese. Drammaturgia e regia di Cesare Bocci Nel 2013 ricorre il 200° anniversario della nascita di Giuseppe Verdi. Viva Verdi è uno spettacolo che racconta in modo accattivante e coinvolgente, con la guida di Cesare Bocci nelle vesti di narratore, le trame delle opere della trilogia verdiana: Il Rigoletto, Il Trovatore e La Traviata. La narrazione, inframezzata dall’esecuzione delle arie più famose di queste opere, insieme a notizie, curiosità e note critiche, unisce il piacere di una bella serata teatrale alla divulgazione popolare dell’opera lirica. In scena il tenore Roberto Jachini, il soprano Marta Torbidoni e il baritono Andrea Pistolesi accompagnati dalla pianista Giuditta Orienti. Cesare Bocci, attore eclettico, spazia dal teatro al cinema, affermandosi anche come interprete di importanti serial tv. In teatro ha interpretato oltre 16 spettacoli tra cui i musical La Piccola Bottega degli Orrori, Sweet Charity e La Cage aux Folles (Il Vizietto) con cui, insieme a Massimo Ghini, ha vinto, nel 2012, il premio Flaiano.
Camerino (MC) Teatro G. Marchetti 21 novembre
Antigone
Con G. Aprea, A. Bartolucci, F. Nevola, G. Palmarini, A. Postiglione, N. Schiano, P. Serra, D. Suleiman
60
Ancona Teatro delle Muse Dal 20 al 24 novembre Tel. 071.207841
I temi principali che Antigone sono la liceità della sepoltura anche ove essa non sia ammessa per legge, e la carcerazione. Ella muove dunque da un mondo dei vivi, a quello dei morti. Antigone e Creonte si fronteggiano determinati, tragici e costanti, senza mai perder terreno l’uno verso l’altro: anche se uno comanda e l’altro dovrà obbedire, poi la storia invertirà le parti lasciando colui che comanda senza scampo. È questo il momento storico per una riscrittura dell’Antigone. Non un esame dell’opera sofoclea o una modernizzazione della stessa, o una nuova traduzione: è questa l’epoca storica per mettere le mani nelle nervature della classicità e, così come Steiner si chiedeva perché l’Antigone fosse l’opera classica più riscritta di tutti i tempi, ecco: darsi una risposta.[…] Un discorso sulla vita, sul coraggio, sull’autodeterminazione, su cosa significhi essere partecipi del Diritto, oggi. (Valeria Parrella)
My Fair Lady
Con Luca Ward e Vittoria Belvedere. Regia di Massimo Romeo Piparo My Fair Lady, la favola della povera fioraia trasformata in principessa da un ostinato e burbero professore di fonetica, è uno dei classici più amati della storia del musical. “Cosa c’è di più sublime che colmare il dislivello che separa classe da classe, anima da anima”, così recita il professor Higgins, il “pigmalione” che affida al modo di parlare il passepartout per il riscatto sociale di una rozza fioraia. Ecco allora che My Fair Lady si impone come il sogno che non vuole svanire, come la favola possibile, l’archetipo del riscatto. Ma alla fine anche la chiave maschile della vicenda cede alla forza delle emozioni e dei sentimenti: soli non si è completi, e anche un apparente “misogino e scapolo convinto” come il professor Higgins si trova costretto a svestire la maschera della durezza e coprirsi con un velo di dolcezza.
Fermo Teatro dell’Aquila 22 novembre
con i comici-autori del SanCostanzoShow. Regia di Oscar Genovese SAN COSTANZO (PU) Teatro della Concordia ore 17.15 e 21 Tel. 339.8333237
Firmato Gnagflow Trazom
con Luca Violini. Lettura teatrale su testo di Lino Terra SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 17 Tel. 0733.634369
Il postino
adattamento e regia di Vittorio Saccinto. Con Paolo Pirani e Lorenzo Ubaldi SENIGALLIA (AN) Rotonda a Mare ore 17 Tel. 338.6230078
I have a dream
tratto dal musical “Mamma mia!” di C. Johnson. Con gli allievi del Corso di Teatro Musicale. Regia e adattamento di Ada Borgiani TOLENTINO (MC) Cineteatro Don Bosco ore 17 Tel. 0733.972220 www.cinemadonbosco.it
19 Martedì Eva contro Eva di Mary Orr
Con Pamela Villoresi, Romina Mondello, Luigi Diberti, Massimiliano Franciosa. Regia di Maurizio Panici SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 21 Tel. 0735.588246
21 Giovedì Antigone di Valeria Parrella
Con Gaia Aprea e Anita Bartolucci. Regia di Luca De Fusco ANCONA Teatro delle Muse ore 21 Tel. 071.5021611 - 392.1909020 www.stabilemarche.it
Viva Verdi
drammaturgia e regia di Cesare Bocci CAMERINO (MC) Teatro Marchetti ore 21 www.amatmarche.net
22 Venerdì Antigone di Valeria Parrella
Con Gaia Aprea e Anita Bartolucci. Regia di Luca De Fusco ANCONA Teatro delle Muse ore 21 Tel. 071.5021611 - 392.1909020 www.stabilemarche.it
My fair lady
di Frederic Loewe e Alan Jay Lerner da Pigmalione di George Bernard Shaw. Con Vittoria Belvedere e Luca Ward FERMO Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295 www.amat.marche.it
La violenza nascosta
20 Mercoledì
dietro la parola amore. Con la partecipazione di L. Capezzani MOGLIANO (MC) Teatro Apollo ore 21.30 Tel. 0733.557730 - 335.5329539
Antigone di Valeria Parrella
Oggi le coliche
Con Gaia Aprea e Anita Bartolucci. Regia di Luca De Fusco ANCONA Teatro delle Muse ore 21 Tel. 071.5021611 - 392.1909020 www.stabilemarche.it
con i comici-autori del SanCostanzoShow. Regia di Oscar Genovese MONDAVIO (PU) Teatro Apollo ore 17.15 e 21 Tel. 339.8333237
The country di Martin Crimp
23 Sabato
Con Laura Morante e Gigio Alberti. Regia di Roberto Andò RECANATI (MC) Teatro Persiani Tel. 071.7579445 www.amatmarche.net
La Patente
Quasi un varietà da L. Pirandello ANCONA Teatro Sperimentale ore 16.30
Parole incatenate
Con Claudia Pandolfi e Francesco Montanari. Regia di Luciano Melchionna Verità e finzione. Desideri e bugie. Il pluripremiato thriller Parole incatenate di Jordi Galceran diventa, con la regia di Luciano Melchionna, uno spettacolo intenso, dalle atmosfere inquiete e dal ritmo serrato. Imprigionata in una buia cantina, Laura, una psichiatra sui trent’anni guarda con orrore un video dove un uomo confessa di essere un serial killer, stesso uomo che la tiene prigioniera. Ma lui chi è in realtà? Uno psicopatico? Qualcuno che ha a che fare con il passato della donna? Chi è, e perché la tiene legata e imbavagliata? In un clima di tensione crescente inizia la sfida di Parole Incatenate in cui la posta in gioco è la vita stessa di Laura. Francesco Montanari e Claudia Pandolfi, avviano un duello complesso, un gioco di società che costringe le parole e le sillabe a “incatenarsi” tra loro. Un convulso susseguirsi di colpi di scena che intrappola lo spettatore, tenendolo sospeso in cerca della verità.
Ascoli Piceno Teatro Ventidio Basso 23 e 24 novembre
teatro e danza
Oggi le coliche
61
Novembre 2013
Prosa e sperimentale
Iliade
Con il Teatro del Carretto. Adattamento e regia di Maria Grazia Cipriani
teatro e danza
Venticinque anni di vita, di conferme, di grandi successi. Era il 1988 quando nacque l’Iliade del Teatro del Carretto, uno spettacolo che ha segnato generazioni di spettatori, e alcuni anche molto illustri. Come Vittorio Gassman che lo definì uno spettacolo “aristocratico e popolare, con una forte integrazione all’epos omerico e con gesti e oggetti che rendono tangibile ogni aspetto della vicenda”. Oppure, il racconto che ne fece il critico Guido Davico Bonino: “ciò che stupisce, affascina e in molte sequenze letteralmente emoziona è quando vediamo e udiamo in scena una vera e propria partitura cinetico-visuale-uditiva, degna di un grande complesso; scroscia il mare, tuona il cielo, gli dei come cavallette alate stridono nei loro tumultuosi concili: e già Achille ed Ettore sono l’uno contro l’altro”.
Fano (PU) Teatro della Fortuna 23 e 24 novembre
La Società
Tre atti di umana commedia. Con Fabio Monti, Paolo Mazzarelli, Lino Musella, Laura Graziosi
62 Ancona Teatro Sperimentale Dal 27 al 30 novembre 1 dicembre Tel. 071.207841
La Compagnia MusellaMazzarelli decide con La Società di affrontare una commedia in tre atti scritta e pensata per 4 attori e 4 personaggi. Protagonisti della vicenda sono tre amici ed una donna straniera, che si trovano a dover gestire, in Società, un locale lasciato loro in eredità. I migliori ideali non basteranno però ad evitare che La Società finisca nel peggiore dei modi, assieme ai rapporti e agli ideali coltivati dai quattro per l’intera vita. L’aspetto tragico e quello comico saranno, come nei precedenti lavori del gruppo, in costante equilibrio fra loro, e sveleranno il volto infido e beffardo di un nemico intimo e invisibile, quel seme della discordia che si nasconde in ogni tentativo di Società, e prima ancora in ogni uomo che dica “io”. Il Teatro Stabile delle Marche che da anni ha sviluppato un filone dedicato alla produzione di Compagnie giovani e di qualità, sostiene fortemente la produzione di questo spettacolo che porterà in scena in questa Stagione in molte città italiane tra cui Roma (Teatro Quarticciolo), Milano (Teatro Filodrammatici) e Parma al (Teatro Due).
Parkin’son
Con Giulio e Stefano D’Anna Uno spettacolo che sta facendo il giro d’Europa. Giovane danz’autore sanbenedettese di nascita, olandese di adozione, Giulio D’Anna è stato insignito quest’anno del Premio Danza & Danza come miglior autore emergente e del Premio CollaborAction per una nuova produzione. Vincitore del Premio Equilibrio di Roma nel 2011, Parkin’son tocca delle corde emotive intime e soggettive, coinvolge e affascina: è una pièce di danza che arriva a un pubblico anche digiuno dell’arte coreutica. Cosa raccontano due corpi essendo, allo stesso tempo, l’uno l’idea del futuro e l’altro il suo passato? In Parkin’son gli interpreti sono un terapista di 62 anni, senza una formazione in danza, e un coreografo di 31 anni: due generazioni a confronto, un padre e suo figlio per raccontarsi attraverso il corpo. Padre e figlio D’Anna esplorano la loro relazione sul palco: una collezione di eventi personali che trovano la propria testimonianza sulle linee della pelle e sulle forme di due corpi legati dal sangue e dalla propria storia.
Urbino Teatro Sanzio 28 novembre
Con Gaia Aprea e Anita Bartolucci. Regia di Luca De Fusco ANCONA Teatro delle Muse ore 21 Tel. 071.5021611 - 392.1909020 www.stabilemarche.it
Parole incatenate di Jordi Galcer·n
Con Claudia Pandolfi, Francesco Montanari. Regia di Luciano Melchionna ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 20.30 Tel. 0736.244970 www.amat.marche.it
La presidentessa di Hennequin/Weber.
A cura della “Filodrammatica Piorachese”. Festival Dialettiamoci CALDAROLA (MC) Teatro comunale ore 21.15 www.dialettiamoci.it
Iliade
Compagnia Teatro del Carretto FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it
Le rughe de’ll’anema
di Giandomenico Lisi, con il Gruppo Ginobili. Rassegna “Valentino Damiani” MOGLIANO (MC) Teatro Apollo ore 21.30
L’inquilinu
di Giovanni Teobaldelli. A cura del Gruppo Teatro in...stabile PETRITOLI (FM) Teatro dell’Iride ore 21.15 Tel. 339.5719105 iltiaeffe@libero.it
Forza venite gente
a cura della Compagnia Millepiedi SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 17 e 21 Tel. 071.2814978
24 Domenica Antigone di Valeria Parrella
Con Gaia Aprea e Anita Bartolucci.
Regia di Luca De Fusco ANCONA Teatro delle Muse Tel. 071.5021611 - 392.1909020 www.stabilemarche.it
Parole incatenate di Jordi Galcer·n
Con Claudia Pandolfi, Francesco Montanari. Regia di Luciano Melchionna ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 17.30 Tel. 0736.244970 www.amat.marche.it
Iliade
Compagnia Teatro del Carretto FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 17 Tel. 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it
Cafè con Edith
la vie n’est pas rose. di Laura Perini. Con le Compagnie Teatrali Riunite (Macerata). Festival Nazionale Macerata Teatro MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 17.15 Tel. 0733.233520
La piazzetta
da Carlo Goldoni SARNANO (MC) Teatro Vittoria ore 17.30 Tel. 0733.659923 - 339.5886927
27 Mercoledì La società
scritto e diretto da Lino Musella e Paolo Mazzarelli. Con Fabio Monti, Paolo Mazzarelli, Lino Musella, Laura Graziosi ANCONA Teatro Sperimentale ore 21 Tel. 071.5021611 - 392.1909020 www.stabilemarche.it
Eva contro Eva di Mary Orr
Con Pamela Villoresi, Romina Mondello, Luigi Diberti, Massimiliano Franciosa. Regia di Maurizio Panici OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21 Tel. 071.7231797
Giocando con Orlando
Con Stefano Accorsi e Marco Baliani. Adattamento teatrale e regia di Marco Baliani Stefano Accorsi e Marco Baliani sono di nuovo insieme a giocare con i versi dell’Ariosto, questa volta condividendo il palcoscenico. Dopo l’esperimento di Furioso Orlando del 2012, Giocando con Orlando sorprenderà lo spettatore tra sentimenti antichi e nostalgici e mirabolanti avventure. La giostra è quella dei cavalieri paladini e maomettani che duellando, amando, scontrandosi e scornandosi, tradendo e infuriando, girano in tondo come figure di una macchina giostrante apparendo e scomparendo a seconda del girotondo che il gioco impone. A susseguirsi sulla giostra dello spettacolo sono dapprima Angelica e Orlando, poi Bradamante e Ruggero, coppie di amanti in fuga e in continuo inseguimento. Stefano Accorsi e Marco Baliani saltano su e scendono giù dai cavalli in corsa nella giostra in un ludico e ironico carosello di corpi e voci dandosi l’un l’altro a volte la spinta dell’abbrivio a volte l’inciampo dell’ostacolo, cambiando modi e toni del parlare, narrando, monologando e dialogando.
Macerata Teatro Lauro Rossi 29 e 30 novembre San Benedetto del Tronto (AP) Teatro Concordia 1 dicembre
teatro e danza
Antigone di Valeria Parrella
63
Novembre 2013
Prosa e musical
La Locandiera
teatro e danza
Di Carlo Goldoni. Con Nancy Brilli. Regia di Giuseppe Marini Spietata, modernissima e proto-strindberghiana lotta tra i sessi, La Locandiera, oltre a sancire il mio esordio registico nel pianeta Goldoni, non ha mancato di esercitare nel tempo una certa misteriosa malia incantatrice. Mistero che apre oggi delle possibili fessure di comprensione in quella sorta di trattato sul narcisismo che da sempre sembra trovare nella sfera amorosa il suo terreno di applicazione privilegiato. Nel deserto dei sentimenti, l’Eros riemerge nell’accezione più odiosa, quella che reca il marchio della supremazia e della rivalsa. Nel perverso gioco di relazioni pericolose, l’Amore è sostituito dalle sue recite e la finzione si serve dell’Amore stesso come strumento e mai come autentica componente affettiva, fino al punto che il desiderio (maschile) viene deriso e sbeffeggiato prima di morire, sacrificato sull’altare di un narcisismo (femminile) che tra calcolo, opportunismo, rivalsa, procede senz’altro oggetto se non il proprio trionfo. (Giuseppe Marini)
Camerino (MC) Teatro G. Marchetti 3 dicembre
Il vizietto – La Cage aux Folles Con Marco Columbro e Enzo Jacchetti. Regia di Massimo Romeo Piparo
64
Jesi (AN) Teatro G.B. Pergolesi 3 dicembre
Una commedia esilarante dal ritmo incessante che diverte, commuove, sorprende. Il vizietto è uno degli spettacoli più amati in tutto il mondo: una commovente storia d’Amore, ambientata in un locale della Costa Azzurra in pieni anni ‘70, (La Cage aux Folles). Un cast di rara bravura, una confezione di grande impatto piena di glamour anni ‘70, un mix di trasgressione e classicità, rigore e stravaganza. Diventato prima film nel ‘78 e poi musical nel 1983, Il vizietto ha già vinto diversi Oscar del Musical a Broadway e Londra, e finalmente viene prodotto in Italia con lo sfarzo e l’eleganza che si addicono a un capolavoro del genere. Per la prima volta sul palco quattordici uomini che ballano su tacchi a spillo coreografati da Bill Goodson e cantano con voce da soprano diretti dal Maestro Emanuele Friello, ma agiscono con verve ed energia sempre in equilibrio sul filo dell’eleganza.
The Suit
Con il Theatre des Bouffes du Nord Il maestro Peter Brook porta in scena lo spettacolo The Suit (L’abito), ispirato all’omonimo romanzo dello scrittore sudafricano Can Themba. L’opera narra la vicenda di una coppia africana della classe media: tornato a casa in un orario insolito, Philomen trova la moglie, Matilda, con un amante, che scappa abbandonando i vestiti. A questo punto Philomen impone a Matilda di trattare l’abito come un ospite di riguardo, a ricordo dell’adulterio. Peter Brook da anni è interessato alla drammaturgia africana che ha indagato mettendo in scena altri spettacoli. Per questa nuova produzione si avvale della lingua originale del romanzo, l’inglese. Assieme ai suoi collaboratori, dirige gli attori Jordan Barbour, Rikki Henry, Ivanno Jeremiah, Nonhlanhla Kheswa realizzando uno spettacolo dove si dispiega quell’arte di raffinata semplicità scenica che è la sua cifra.
Fermo Teatro dell’Aquila 3 e 4 dicembre
Mostre Mercato L’appartamentu nou
28 Giovedì
La società
scritto e diretto da Lino Musella e Paolo Mazzarelli. Con Fabio Monti, Paolo Mazzarelli, Lino Musella, Tutti gli aggiornamenti su: Laura Graziosi ANCONA Teatro Sperimentale ore 21 Tel. 071.5021611 - 392.1909020 www.stabilemarche.it
Parkin’son
di Lorenzo Roscioli, a cura del Gruppo Elianto PETRITOLI (FM) Teatro dell’Iride ore 21.15 Tel. 339.5719105 iltiaeffe@libero.it www.corriereproposte.it
Cose che capéta
Testo e regia di Paola Chiavari Pignataro, Compagnia (in)stabile di Urbisaglia. Stagione teatrale amatoriale 2013/2014 SAN GINESIO (MC) Teatro Leopardi ore 21,15 Tel. 0733.652056 - 0733.656145 338.5801105 Atsanginesine.blogspot.gmail.com www.corriereproposte.it
Feste Popolari
con Giulio e Stefano D’Anna URBINO Teatro Sanzio ore 21 Tel. 0722.2281 www.amatmarche.net
gli aggiornamenti su:
7-14-21-28
La società
scritto e diretto da Lino Musella e Paolo Mazzarelli. Con Fabio Monti, Paolo Mazzarelli, Lino Musella, Laura Graziosi ANCONA Teatro Sperimentale ore 21 Tel. 071.5021611 - 392.1909020 www.stabilemarche.it
di Flavia Mastrella, Antonio Rezza; con Antonio Rezza e con Ivan Bellavista, (mai) scritto da Antonio Rezza, habitat di Flavia Mastrella SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21
Giocando con Orlando
La società
I riti della Passione
con Stefano Accorsi e Marco Baliani. Tutti glie aggiornamenti Adattamento teatrale regia Marco Baliani MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735 - 233508 www.amatmarche.net
scritto e diretto da Lino Musella su: www.corriereproposte.it
e Paolo Mazzarelli. Con Fabio Monti, Paolo Mazzarelli, Lino Musella, Laura Graziosi ANCONA Teatro Sperimentale Tel. 071.5021611 - 392.1909020 www.stabilemarche.it
30 Sabato
Giocando con Orlando
La società
scritto e diretto da Lino Musella e Paolo Mazzarelli. Con Fabio Monti, Paolo Mazzarelli, Lino Musella, Laura Graziosi Tutti gli aggiornamenti ANCONA Teatro Sperimentale ore 21 Tel. 071.5021611 - 392.1909020 www.stabilemarche.it
1 Dicembre Domenica
su:
La reliquia di Santa Giacinta
con la Compagnia Ma chi m’o’fa’fa’ (Napoli). Ascoli in scena ASCOLI PICENO Palafolli ore 21 Tel. 0736.352211 www.palafolli.it
con Stefano Accorsi e Marco Baliani. Adattamento teatrale e regia Marco Baliani SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 17 www.corriereproposte.it Tel. 0735.588246 www.amatmarche.net
3 Dicembre Martedì La locandiera
Musica Classica
La piazzetta
a cura dellaTutti Compagnia “Il circolo di piazza alta”. gli aggiornamenti su: Festival Dialettiamoci CALDAROLA (MC) Teatro comunale ore 21.15 www.dialettiamoci.it
Fantasia o realtà
a cura dell’Ass. Sorda Picena GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 21.30 Tel. Comune, 0735.739230
di Carlo Goldoni. Con Nancy Brilli. Regia di Giuseppe Marini CAMERINO (MC) Teatro Marchetti ore 21 www.amatmarche.net
www.corriereproposte.it The suit
adattamento, messa in scena e in musica Peter Brook, Marie-Hélène Estienne, Franck Krawczyk (spettacolo in lingua inglese con sopratitoli in italiano) FERMO Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295 www.amat.marche.it
Musica Leggera
Giocando con Orlando
Il vizietto
con Enzo Iacchetti e Marco Columbro.
Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it Regia di Massimo Romeo Piparo
con Stefano Accorsi e Marco Baliani. Adattamento teatrale e regia Marco Baliani MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735 - 233508 www.amatmarche.net
Teatro
JESI (AN) Teatro Pergolesi Tel. 0731.206888 www.fondazionepergolesispontini.com
Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it
teatro e danza
Tutti 29 Venerdì
65
Novembre 2013
“La Bella Addormentata” dalla Russia con amore
Appuntamento il 14 dicembre al Palariviera di San Benedetto del Tronto con il New Classical Ballet of Moscow
NEW CLASSICAL BALLET OF MOSCOW Il Balletto di Mosca “New Classical Ballet” è una giovane Compagnia privata di balletto russo fondata all’inizio del 2001 a Mosca con lo scopo di sviluppare la grande tradizione del balletto classico russo, ma anche ricercare nuove forme coreografiche. Il Corpo di ballo è formato da ballerini provenienti dalle migliore accademie di danza di Mosca, San Pietroburgo, Ufa, Perm, nonché vincitori di numerosi concorsi internazionali di balletto. Inoltre la Compagnia si avvale di prestigiose collaborazioni con etoile provenienti dei migliori Teatri Stabili di Mosca, San Pietroburgo, Ekaterinburg. Il repertorio della Compagnia include titoli come “Lo Schiaccianoci”, “Il Lago dei Cigni”, “La Bella Addormentata”, “Giselle”, “Don Chisciotte”, “Cenerentola”, “Romeo e Giulietta”. Sin dalla sua formazione il “New Classical Ballet” di Mosca è stato ospite in numerosi paesi di tutto il mondo come Francia, Spagna, Australia, Nuova Zelanda, Stati Uniti, Israele, Cina riscuotendo sempre grande apprezzamento sia dal pubblico che dalla critica. L’attuale direttore artistico della Compagnia è Arkady Ustianzev, ex solista del Teatro dell’Opera e Balletto di Novosibirsk, vincitore di numerosi concorsi internazionali di balletto, che ha collaborato a lungo come solista anche con molte Compagnie di balletto di Mosca. Come ballerino solista è stato partner di famose ballerine russe come Nadezhda Pavlova, Marina Bogdanova, Ludmila Semenova. Ha partecipato in tournée assieme a Massimiliano
teatro e danza
Tra i capolavori ballettistici dell’Ottocento, La Bella Addormentata rappresenta il massimo dell’ espressione classica, in un clima di astrazione teatrale, con più risalto alla danza pura rispetto alle vicende narrative. Un fiore all’occhiello per il New Classical Ballet of Moscow con le favolose e incantate scenografie e costumi e le stupende musiche di P.I. TCajkovskij e su coreografie di Marius Petipa, La bella addormentata nel bosco è considerato uno dei più grandi balletti della Russia imperiale. Questa produzione è entusiasmante del New Classical Balletof Mosocw , Con il suo finale romantico imballato con tutti i personaggi delle fiabe che si possa immaginare, La Bella Addormentata adesso è impegnata in un futuro meraviglioso, ora come prima, quando si addormentò, più di cento anni fa.
Guerra e Valentina Kozlova. L’arte del balletto è molto popolare in tutto il mondo, come si può comprendere molto facilmente dai popoli, nonostante la loro differenza culturale. Al giorno d’oggi l’arte del balletto diffonde il vero senso di umanesimo e di bellezza, mostra nobili azioni morali che arricchiscono spiritualmente le persone. L’arte della danza è parte integrante della cultura, della morale e dei costumi di tutte le nazioni del mondo. Unisce la composizione drammatica, che mostra i veri personaggi umani e la loro relazione con la musica nelle sue forme migliori, e l’arte stessa. Caratteristica fondamentale della danza, in cui sono presentate diverse arti come unità , è di dare fascino speciale e unico caratterizzando il mondo interiore delle persone. La Coreografia mantiene il ruolo di primo piano in questa unità in quanto mostra la verità. Aiuta a imparare le leggi della vita sociale in modo artistico. Ecco perché l’obiettivo della società “New Classical Ballet” è quello di mantenere il patrimonio tradizionale del balletto classico riunendo i più alti elementi classici della scuola di balletto. Musiche di: P.I. Tchaikovsky Coreografie: M. Petipa Scenografie: Tony Fanciullo Solisti: Elena Kabanova – Victor Mekhanoshin New Classical Ballet of Moscow
67
DOMENICA
TEATRO ITALIA
15 A N C O N A
DICEMBRE ore 21.00
Prevendita Biglietti Botteghino Teatro Italia Corso Carlo Alberto, 79 Ancona Tel. 071.2810262 Botteghino Teatro aperto: Martedì e Giovedì dalle 13.30 alle 15.00 – 19.00 alle 23.30 Mercoledì e Venerdì dalle 19.00 alle 23.30 Sabato e Domenica dalle 15.00 alle 23.30 Biglietti Online e Punti Vendita: www.liveticket.it Infoline: 334.1891173 – www.moscowballet.eu
Novembre 2013
Dalla Russia ad Ancona, si sogna con “Il Lago dei Cigni” “Il Lago dei Cigni” del Russian New Classical Ballet of Moscow torna ad incantare le Marche. L’appuntamento con una tra le opere più suggestive di livello mondiale è al Teatro Italia di Ancona domenica 15 dicembre alle ore 21. In scena l’incanto delle coreografie e dei costumi di uno dei corpi di ballo più famosi al mondo. Il lago dei cigni, ancora oggi, continua a mantenere intatto tutto il suo fascino per l´atmosfera lunare che accompagna l´apparizione di Odette, per il doppio ruolo di Odette-Odile, cigno bianco e cigno nero, per l´eterna lotta fra il Bene e il Male. La trama, decisamente romantica, racconta la storia della principessa Odette che un perfido sortilegio del malefico mago Rothbart, a cui la principessa ha negato il suo amore, costringe a trascorrere le ore del giorno sotto le sembianze di un cigno bianco. La maledizione potrà essere sconfitta soltanto da un giuramento d’amore. Il principe Sigfrid si imbatte nottetempo di Odette, se ne innamora e promette di salvarla. Ad una festa nella reggia di Sigfrid il mago presenta sua figlia che ha assunto le sembianze di Odette al principe che, convinto di trovarsi al cospetto della sua amata, le giura eterno amore. A quel punto Il mago rivela la vera identità della fanciulla e Odette, destinata alla morte, scompare nelle acque del lago. Un fiore all’occhiello per il New Classical Ballet of Moscow con le favolose e incantate musiche di P.I. TCajkovskij e su coreografie di Marius Petipa. Il New Classical Ballet of Moscow è stato fondato nel 2001 da Arkadi Ustiantsev, ad oggi, è ancora uno dei migliori balletti internazionali. Il repertorio include alcuni classici del patrimonio artistico-musicale come Il Lago dei Cigni, appunto, Lo Schiaccianoci, La Bella Addormentata, Cenerentola, Biancaneve, Giselle, Don Chisciotte, Carmen, Coppelia e tanti altri. La Compagnia del Teatro si esibisce con notevole successo su ogni palcoscenico del mondo e le loro rappresentazioni sono state seguite da milioni di spettatori soprattutto in Olanda, Germania, Stati Uniti, Inghilterra, Spagna, Cina, Taiwan, Giappone. La compagnia si basa sulle grandi tradizioni del balletto russo e ha l’intento, con le sue messe in scena di far vibrare le corde dell’anima degli spettatori. Così Il Lago dei Cigni porta in scena l’incanto con favolose scenografie e costumi, e le stupende musiche di P.I. TCajkovskij su coreografie di
teatro e danza
Il Russian New Classical Ballet di Mosca interpreterà al Teatro Italia l’opera immortale di Tcajkovskij
69
Marius Petipa. Questa entusiasmante produzione, che conta della partecipazione di ballerini come Yuri Lebedev, solista del Teatro Marinsky di S.Pietroburgo ed Elena Kabanova, solista del Teatro di Ekaterinburg, deve la sua particolarità al romantico finale dove Sigfrid, disperato, decide di seguirla: è proprio questo suo gesto a rompere l’incantesimo consentendo ai due giovani innamorati di vivere per sempre felici. Ancona, Teatro Italia, 15 dicembre ore 21 Prevendita: tel. 071.2810262 Infoline: 334.1891173 www.liveticket.it – www.moscowballet.eu
Teatro ragazzi Cinderella vampirella MONTE SAN VITO (AN), Teatro La Fortuna ore 17 Tel. 0731.56590
3 Domenica Mamma sale Papà pepe
Lo scavo meraviglioso a cura dei Teatri Comunicanti. SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 17 Tel. 0734.902107 www.eventiculturali.org
Alice a cura dei Fratelli di Taglia URBANIA (PU) Teatro Bramante ore 17 Tel. Comune 0722.317988
di Elsinor Teatro. Rassegna “Aperditad’occhio” ANCONA Teatro Sperimentale ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it
23 Sabato
La gatta Cenerentola
Favole con le scarpe
MAIOLATI SPONTINI (AN), Teatro Spontini ore 17 Tel. 0731.56590
10 Domenica
a cura dei Teatri Comunicanti. “A teatro insieme” PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 21.15 Tel. 0734.902107 www.eventiculturali.org
Cappuccetto blues
24 Domenica
JESI (AN), Teatro Moriconi ore 17 Tel. 0731.56590
Storie appese a un filo
Le pietre raccontano SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Rete Civica SEMusei, Corso Baccio 31 ore 16.30 Tel. 0734.859279
a cura del Teatro del Canguro ANCONA Teatro Sperimentale ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it
Le avventure di Pulcino
Storie per un solo gusto
a cura del Teatro Pirata SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 17
17 Domenica Semina d’autunno
JESI (AN) Pinacoteca ore 17 Tel. 0731.538343
La bella addormentata MONTE SAN VITO (AN), Teatro La Fortuna ore 17 Tel. 0731.56590
lettura del libro dell’orto, un libro di legno fatto di tante tavole da guardare e toccare, e laboratori in campo per scoprire quali semi si possono mettere in terra in questa stagione ANCONA Azienda del Carmine dalle ore 16 Tel. 377.9874992 - 377.9631204
Il giro del mondo in una scarpa
Le avventure di pulcino
L’orco del teatro
JESI (AN), Teatro Moriconi ore 17 Tel. 0731.56590
Alice nel paese delle meraviglie a cura dei Dilettanti di Rapagnano MOGLIANO (MC) Teatro Apollo ore 17 Tel. 0733.557730 - 335.5329539
Cenerentola una storia di cowboys, nani e...scarpe fatate! a cura di NATA. “Domenica a teatro” PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 17 Tel. 0734.902107 www.eventiculturali.org
SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Rete Civica SEMusei, Corso Baccio 31 ore 16.30 Tel. 0734.859279
30 Sabato MACERATA Teatro Don Bosco ore 21.15 Tel. 0734.902107 www.eventiculturali.org
1 Dicembre Domenica Il principe felice e la rondine d’inverno JESI (AN), Teatro Moriconi ore 17 Tel. 0731.56590
Storie di cavalieri SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Rete Civica SEMusei, Corso Baccio 31 ore 16.30 Tel. 0734.859279
Mamma sale e papà pepe e Storie appese a un filo Al Teatro Sperimentale due nuovi spettacoli a cura del Teatro del Canguro
Proseguono gli appuntamenti della rassegna “A perdita d’occhio” organizzata dal Teatro del Canguro. Domenica 3 novembre andrà in scena “Mamma sale papà pepe”. Lo spettacolo di teatro d’attore per bambini dai tre anni racconta la storia di una coppia che si sveglia al mattino e affronta alcuni momenti della quotidianità: dal fare colazione, al lavarsi, a vestirsi, fra gag, scontri e collaborazione. Domenica 24 novembre sarà la volta di “Storie appese a un filo”, spettacolo di teatro di figura per bambini dai quattro ai dieci anni che narra la storia di una corda che si era confusa, avvolta su se stessa, appallottolata. Questo può capitare spesso e non solo alle corde: può succedere a tutti di cadere in una grande confusione. Quando questo succede non è facile ritrovare il “bandolo della matassa”. Occorre dipanare bene ogni intreccio ed assecondare ogni più piccola curva se si vuole arrivare alla fine della storia.
teatro ragazzi
1 Venerdì
71
Novembre 2013
I dieci anni del Premio Volponi
altri eventi
Tante le iniziative in programma. Sabato 30 novembre la serata finale
72
Si apre il 16 novembre, con l’inaugurazione della mostra fotografica di Giovanni Marrozzini “Itaca” presso il Lazzaretto di Ancona, la decima edizione il Premio Nazionale “Paolo Volponi - Letteratura ed impegno civile”, promosso dalla Provincia di Fermo con il sostegno di Regione Marche, Fondazione Carifermo, Camera di Commercio di Fermo, Gal Fermano, Gal Montefeltro, i Comuni di Fermo, Porto San Giorgio, Porto Sant’Elpidio, Altidona, Monte Urano, Sant’Elpidio a Mare, Monte Vidon Corrado, Urbino e, da quest’anno, Ancona. Il Premio, inoltre, si avvale della collaborazione del Seminario nazionale per giornalisti di Capodarco “Redattore Sociale”. Oltre alla presenza di una qualificata giuria tecnica – composta da Massimo Raffaeli (critico letterario, collaboratore di “TTL La Stampa” e saggista), Emanuele Zinato (curatore delle opere di Volponi edite da Einaudi e docente di Teoria della letteratura e Letterature comparate all’Università di Padova) e dagli scrittori Enrico Capodaglio, Angelo Ferracuti e Massimo Gezzi – una caratteristica importante del “Volponi” è la partecipazione di oltre 100 giurati popolari alla serata finale, in programma sabato 30 novembre presso il Teatro delle Api di Porto Sant’Elpidio, con la conduzione affidata a Giovanna Zucconi. Questi i libri vincitori dell’edizione 2013: Romano Luperini con “L’uso della vita”; Francesco Permunian con “Il gabinetto del dottor Kafka”; Antonio Moresco con “La lucina”. Il premio per l’opera prima verrà assegnato a Kareen De Martin Pinter, autrice de “L’animo leggero”. “Il Premio cresce – afferma Angelo Ferracuti – soprattutto nella considerazione del mondo editoriale, in quella degli scrittori, dei giornalisti culturali che incontro quando vado a presentare i miei libri o partecipo ad iniziative legate ai tema della letteratura in giro per l’Italia. Non solo perché è intitolato ad uno scrittore importante come Volponi, ma anche per la serietà e il rigore delle scelte e la coerenza delle iniziative che facciamo. Tra l’altro anche grazie al nostro lavoro, dal prossimo anno la casa editrice Einaudi ristamperà le opere più importanti dello scrittore urbinate, segno di una nuova attenzione nei suoi confronti che certo gioverà anche al Premio, così come Feltrinelli nella primavera prossima manderà in libreria nella collana Comete, dove sono già apparse raccolte di Bassani, Testori e Tabucchi, un grande libro di Luigi Di Ruscio, “Romanzi”, con i suoi migliori libri di prosa, un’altra figura di
Paolo Volponi scrittore alla quale abbiamo dedicato in questi anni molto spazio ed energie”. “L’edizione del decennale – commenta l’Assessore alla Cultura della Provincia di Fermo Giuseppe Buondonno – contiene numerose novità, a partire dal debutto ad Ancona, la città dove Paolo Volponi si è spento nell’agosto del 1994. Ci saranno poi un evento espositivo a Fermo con opere di Mario Dondero e Tullio Pericoli, un’iniziativa su Taranto con la presenza di Maurizio Landini, segretario generale della FIOM-CIGL, il premio “Lettere e Arti” che consegneremo ad Ermanno Rea e quello denominato Volponi-Maghunting che verrà dato il 29 novembre a Vinicio Capossela proprio nell’ambito della Fiera Maghunting. A questi appuntamenti se ne affiancheranno molti altri, compresa la visita all’interno del carcere di Fermo (da rimarcare anche la presenza di tre detenuti nella giuria popolare) e la presentazione del 2 dicembre, quindi dopo la chiusura del Premio, del libro “Il bibliotecario carcerario”, sempre nel capoluogo di Provincia. La crescita del Volponi è certificata anche dal fatto che, dallo scorso anno, il Premio ha fatto la sua comparsa nei risvolti di copertina dei libri e nelle loro fascette pubblicitarie, segno di una grande attenzione da parte delle case editrici e dei lettori. Per quanto mi riguarda, sono felice che questo decennale concluda anche un ciclo di 4 anni, in cui la Provincia di Fermo, ereditando un’iniziativa già molto bella, ha contribuito a potenziarla ed a farla diventare un appuntamento autenticamente nazionale, atteso da scrittori ed editori; una delle iniziative di maggior pregio della regione Marche”. Tel. 333.6331721 cultura@provincia.fm.it www.premiopaolovolponi.it
Altri eventi La tenda della costituzione
giovani protagonisti di performance dal vivo e graffiti-writing GENGA (AN) Largo Leone XII dalle ore 17 Tel. 0731.86634
Letture per lottare
”Il lato nascosto della Chiesa” con Giacomo Galeazzi JESI (AN) Palazzo dei Convegni ore 18 Tel. 349.5832609
Letture storiografiche
4 Lunedì
a cura di Marco Severini MACERATA Biblioteca Mozzi Borgetti ore 17.30
Archetti e haiku
8 Venerdì
CHIARAVALLE (AN) Teatro comunale ore 17.30 Tel. 333.9933039
In viaggio incontro con Lucia Tancredi
5 Martedì
CORRIDONIA (MC) Palazzo Persichetti-Ugolini ore 21.15
La grande incertezza
Percorsi d’arte e nuove letture
con Simona Bramati e Mariangela Fasciocco, presentazione del gruppo Piceno Vagine Alpha, videoproiezione del cortometraggio ”I viaggiatori della luna” GROTTAMMARE (AP) DepArt ore 21.15 Tel. Comune, 0735.739230
6 Mercoledì Ebbri di libri presentazione del libro “Il sogno di Paolo” di e con Christina Pacella ANCONA Casa delle Culture ore 18.30 www.casacultureancona.it
7 Giovedì Teatro e società
quando Strehler, Milva, Tedeschi e Modugno cantano “L’Opera da tre soldi” di Brecht/Weill. Conferenza pubblica: lectio magistralis a cura del Prof. Massimo Puliani CAGLI (PU) Sala degli Stemmi del Comune ore 16 Tel. 329.1663410 - 0721.781341
con il Prof. Giuseppe Capriotti sul tema ”Abitare con gli dèi. Le decorazioni mitologiche di Palazzo Ricci a Macerata” MACERATA Biblioteca comunale ore 17
Lost in library
proiezione del documentario dedicato alla cultura del vinile “Vynilmania: when life runs at 33 revolution per minute”. Incontro con il regista Paolo Campana MACERATA Biblioteca Mozzi Borgetti ore 21.30
Storie, favole, leggende del mare PESARO Museo della Marineria Washington Patrignani dalle ore 17 Tel. 0721.35588
9 Sabato Tuber off alla ricerca del tartufo
con un esperto cavatore e presso il Palazzo del Gusto presentazione di una ricetta a base di tartufo ACQUALAGNA (PU) ore 16 Tel. 800.983858 www.inpesarourbino.com
A San Martino torna Cantine Aperte
Il 9 e 10 novembre tante occasioni per degustare i migliori vini marchigiani Sabato 9 e domenica 10 novembre torna l’appuntamento con “Cantine Aperte a San Martino”, l’iniziativa organizzata dal Movimento Turismo del Vino che vede le cantine di tutta Italia aprire le proprie porte ad appassionati ed estimatori che, dalle 10 alle 17, potranno degustare le migliori produzioni locali. Queste le cantine marchigiane che aderiscono all’iniziativa: Bruscia - Strada Cerasa 11A - San Costanzo (PU), Fazi Battaglia (solo sabato) - Via Roma 117 - Castelplanio (AN), Fiorini - Via Giardino Campioli 5 - Barchi (PU), Guerrieri - Via San Filippo 24 - Piagge (PU), I tre filari -Contrada Bagnolo 38/A - Recanati (MC), Lucchetti - Via Santa Maria del Fiore 17 - Morro d’Alba (AN), Malacari - Villa Malacari - Offagna (AN), Mariotti Cesare - Via delle Cave 3 - Montemaggiore al Metauro (PU), Mercante - Via Loretana 190 - Camerano (AN), Montecappone (solo sabato) - Via Colle Olivo 2 - Jesi (AN), Moroder - Fraz. Montacuto 112 – Ancona, Pantaleone - Fraz. Colonnata Alta 118 Ascoli Piceno, Podere Santa Lucia - Via Santa Lucia 65 - Monte San Vito (AN), Quota 33 - Via Marciano 10/B - Morro d’Alba (AN), Sant’Isidoro - Contrada Colle Sant’Isidoro 5 - Colbuccaro di Corridonia (MC), Stefano Mancinelli - Via Roma 62 - Morro d’Alba (AN), Terracruda - Via Serre 28 - Fratterosa (PU), Terra di San Ginesio - Via Val di Fiastra 13 - Ripe San Ginesio (MC), VIgna degli Estensi - Strada della Martuccia 213/A - Roncitelli - Senigallia (AN), Zaccagnini - Via Salmagina 9/10 - Staffolo (AN). 9 e 10 novembre www.movimentoturismovino.it
altri eventi
2 Sabato
73
Conferenza sul Libro di Giobbe ANCONA Casa delle Culture ore 17 www.casacultureancona.it Incontro con il Prof. Morresi
”Le parole che hanno cambiato la vita” CINGOLI (MC) ore 21 Tel. 0733.602444
15 Venerdì In viaggio incontro con Lucia Tancredi
proiezione del film “Luther” FERMO Buc Machinery ore 16
CORRIDONIA (MC) Palazzo Persichetti-Ugolini ore 21.15
20° Premio letterario Metauro
Ricordo di Giovanna Bemporad
10 Domenica Lo stivale visionario
altri eventi
I dialoghi del centenario conversazione con Alexander Lonquich e Vittorio Salmoni ANCONA Loggia dei Mercanti ore 18 Tel. 071.2070119 www.amicimusica.an.it
Conversazioni sull’arte
URBANIA (PU) Teatro Bramante ore 17 Tel. Comune 0722.317988
74
14 Giovedì
con Angelo Ferracuti e proiezione del video ”Una luce nella notte” di Francesco Pascali FERMO Carifermo, sala assemblee ore 17 Tel. 0734.224666 www.dantealighierifermo.com
proiezione dei migliori corti non visti in concorso a Corto Dorico 2012 ANCONA Casa delle Culture ore 21 www.casacultureancona.it
Genius Loci
12 Martedì
Lost in library
La grande incertezza
proiezione del film “Les plages d’Agnés” di Agnes Varda GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 21.15 Tel. Comune, 0735.739230
13 Mercoledì Ebbri di libri incontro con Giampaolo Milzi per il ventennale della rivista Urlo ANCONA Casa delle Culture ore 18.30 www.casacultureancona.it Lost in library
”L’orizzonte e le radici. Sul riconoscimento del legame umanitario” di Silvia Perorosa MACERATA Biblioteca Mozzi Borgetti ore 17.30
incontro sul turismo esperenziale FRONTONE (PU) Castello dalle ore 9 http://geniusloci.galflaminiacesano.it/ proiezione del documentario di Paul Rachman “America Hardcore. La storia del punk americano 1980 - 1986” MACERATA Biblioteca Mozzi Borgetti ore 21.30
Incontro letterario
Storie di donne ed idee MOGLIANO (MC) Auditorium San Nicolo ore 21.30 Tel. 0733.557730 - 335.5329539
16 Sabato Conversazioni sull’arte
sul tema “Sei xilografie di Albrecht Durer e la dimensione simbolica del bagno maschile” e “Le tentazioni di Sant’Antonio di H. Bosch” FERMO Buc Machinery ore 16
Percorsi d’Arte e Nuove Letture
Prosegue il ciclo di incontri sulle opere dei Musei Civici e della città di Macerata Dopo il successo del ciclo primaverile, Macerata Musei torna a proporre una serie di conversazioni volte a scoprire il patrimonio artistico cittadino in vista della prossima riapertura della Pinacoteca nel Piano Nobile di palazzo Buonaccorsi. Si tratta del ciclo di conferenze “Percorsi d’Arte e nuove letture – opere dei Musei Civici e della città”. Gli incontri, ospitati nella sala Castiglioni della Biblioteca comunale Mozzi Borgetti, sono incentrati sull’arte maceratese nel ‘700 e prevedono la visita a palazzo Ricci e a palazzo Costa. Venerdì 8 novembre alle ore 17 si terrà una conferenza con Giuseppe Capriotti, dell’Università degli Studi di Macerata, sui dipinti murali che ornano palazzo Ricci, dal titolo “Abitare con gli dèi. Le decorazioni mitologiche di Palazzo Ricci a Macerata”. Seguirà la visita alle sale decorate del palazzo, residenza nobiliare, esempio dell’architettura maceratese del XVIII secolo, oggi sede museale di una ricca collezione d’arte del Novecento italiano. Il 22 novembre alle ore 17 sarà la volta dell’intervento di Stefano Papetti e Anna Lo Bianco, già direttore della Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini di Roma, che chiuderà il ciclo di incontri con la presentazione dal titolo “I pittori del ‘700 fra Marche e Roma”. Al termine sarà possibile degustare un aperitivo offerto da Spazio Vino - Enoteca Regionale di Offida. Macerata Biblioteca comunale Mozzi Borgetti, Sala Castiglioni 8 e 22 novembre
”Psicolsociologia del maschilismo” con Chiara Volpato GROTTAMMARE (AP) Biblioteca comunale ore 16.30 Tel. Comune, 0735.739230
Il medico della SARS
Carlo Urbani. Introduce Giarmando Dimarti GROTTAMMARE (AP) Galleria Opus ore 18 Tel. Comune, 0735.739230
Presentazione del libro
”Gramsciana. Vita e pensieri di un rivoluzionario nella storia e nel dibattito attuale”, incontro con lo storico Angelo D’Orsi dell’Università di Torino PORTO SAN GIORGIO (FM) Sala Imperatori ore 17.30 Tel. Comune 0734.680263
Incontro con l’autore
19 Martedì La grande incertezza
proiezione film “Il castello” di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 21.15 Tel. Comune, 0735.739230
20 Mercoledì Ebbri di libri presentazione del libro “L’acqua tace” di Pelagio D’Afro ANCONA Casa delle Culture ore 18.30 www.casacultureancona.it
21 Giovedì I dialoghi del centenario conversazione con Nicola Sbano e Marco Salvarani ANCONA Loggia dei Mercanti ore 18 Tel. 071.2070119 www.amicimusica.an.it
Alberto Maggi presenta il libro ”Chi non muore si rivede” SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Italia ore 21 Tel. 0733.634369
Sulle mie cattive strade
Giornata della storia
Letture per lottare
conversazioni e degustazioni storiche SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Sedi di Contrada ore 20.30 Tel. Comune 0734.8196204
Slow wine
presentazione guida e degustazioni SENIGALLIA (AN) Rotonda a mare dalle ore 17
storie di narcotraffico e dipendenze. Convegno GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 17 Tel. Comune, 0735.739230 ”Sindacalismo libertario” con Giorgio Sacchetti JESI (AN) Palazzo dei Convegni ore 18 Tel. 349.5832609
22 Venerdì Scritture migranti
17 Domenica
incontro con Gabriella Kuruvilla ANCONA Casa delle Culture ore 18 www.casacultureancona.it
Lo stivale visionario
In viaggio
proiezione del corto “Lutto di civiltà” ANCONA Casa delle Culture ore 21 www.casacultureancona.it
incontro con Lucia Tancredi CORRIDONIA (MC) Palazzo Persichetti-Ugolini ore 21.15
Cosmoteca: cinema, letteratura, danze dal mondo Ad Ancona artisti e ospiti di rilievo nazionale
La Casa delle Culture di Ancona, luogo di produzione culturale per eccellenza del capoluogo marchigiano, presenta il programma ottobre-dicembre della rassegna Cosmoteca: eventi e attività culturali dedicati a cinema, letteratura, musica e danze dal mondo. A partire dal 26 ottobre, tutti sabati, ore 17-24, Casa delle Culture si trasformerà in sala da ballo per Balera night. Stage, spettacoli e balli dal mondo: sulle note di tango, musica caraibica, pizzica e balli popolari internazionali, Casa delle Culture offre la possibilità di danzare con ballerini ed insegnanti professionisti fino a tarda notte. Info e prenotazioni: amministrazione@casacultureancona.it – 329.8887357. Per promuovere la biblioteca multiculturale, che contiene un patrimonio di libri in lingua originale, con wi-fi libero, tutti i mercoledì, ore 18.30, dal 6 novembre e al 18 dicembre, saranno dedicati a Ebbri di libri, la kermesse riservata a degustazioni di vini e alle presentazioni di riviste e libri. Il cortometraggio italiano è il protagonista di tre domeniche di novembre (10, 17, 24) con la nona edizione della rassegna di corti d’autore Lo stivale visionario - Aspettando Corto Dorico 2013; a partire dal 22 novembre, tre venerdì saranno dedicati ad affermati autori stranieri che scrivono in italiano: Gabriella Kuruvilla, Adrian Bravi e Anilda Ibrahimi. Sono previsti inoltre tre eventi speciali: sabato 2 novembre, ore 11, Rivoluzione Partecipativa tra Ancona e Venezuela, incontro con Julian Isaías Rodriguez Diaz, ambasciatore del Venezuela, e Geraldina Colotti, responsabile Le Monde Diplomatique - Il manifesto; sabato 9 novembre, ore 17, conferenza sul Libro di Giobbe, a cura dell’associazione Uaar Ancona; domenica 15 dicembre, ore 10, Glocal scacchi. Partita di scacchi live e in diretta skype con giocatori dal resto del mondo, a cura dell’associazione Musica & Sport. Ancona, Casa delle Culture, via Vallemiano 46 - www.casacultureancona.it
altri eventi
La grande incertezza
75
I riti della Passione
Presentazione del libro
Tra le pagine e il mondo
”Joyce Lussu, un’eretica del nostro tempo” JESI (AN) Palazzo dei Convegni ore 18 Tel. 0731.538420
Tutti gli aggiornamenti su:
Percorsi d’arte e nuove letture
con Stefano Papetti e Anna Lo Bianco sul tema “I pittori del ’700 fra Marche e Roma” MACERATA Biblioteca comunale ore 17
incontro con Massimo Gezzi, Adelmo Ruggieri, Francesco Scarabicchi ed Enrico Capodaglio. Premio Volponi www.corriereproposte.it SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 21 Tel. Comune 0734.8196204
30 Sabato
23 Sabato
Storia e musica
”Dal mondo a Cingoli - gli anni ’30 e ’40 CINGOLI (MC) Circolo cittadino ore 17 sul tema “Tra cielo e inferno - il regno millenario Tel. 0733.602444 o il trittico del Giardino delle Delizie di H. Bosch” FERMO Buc Machinery 16 Conversazioni sull’arte Tutti glioreaggiornamenti su: www.corriereproposte.it sul tema “Note di composizione delle tematiche 24 Domenica boschiane e bruegheliane nel romanzo “L’opera al nero” di M. Youcernar” e “Zenone: un protagonista Lo stivale visionario al di sopra delle leggi” proiezione dei corti vincitori del Premio Nie Wiem FERMO Buc Machinery ore 16 al Miglior corto d’impegno sociale nelle dieci edizioni di Corto Dorico La montagna infinita ANCONA Casa delle Culture ore 21 con Americo Marconi. Introducono Antonella Roncarolo e Giarmando Dimarti Corti d’autore GROTTAMMARE (AP) Galleria Opus ore 18 JESI (AN) Palazzo dei Convegni ore 18 Tel. Comune, 0735.739230 Tel. 0731.538420 Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it
altri eventi
Conversazioni sull’arte
76
Musica Classica Notturni ma non troppo
Incontro con l’autore
Matteo Cellini presenta il libro “Cate, io” SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Italia ore 17 Tel. 0733.634369
talk show con la partecipazione di dj e speaker radiofonici, creativi, sociologi e antropologi dello spettacolo PESARO Libreria Il Catalogo
Musica Leggera
26 Martedì
Convegno Internazionale di Studi
La grande incertezza
incontro con Moreno Montanari GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 21.15 Tutti gli aggiornamenti Tel. Comune, 0735.739230
su:
della rivista “Teatri delle diversità” URBANIA (PU) Teatro Bramante ore 20.30 www.corriereproposte.it Tel. Comune 0722.317988
27 Mercoledì
1 Dicembre Domenica
Ebbri di libri presentazione del libro “L’acqua tace” di Pelagio D’Afro ANCONA Casa delle Culture ore 18.30 www.casacultureancona.it
Fil rouge
Teatro
29 Venerdì
Le lettere segrete di Yvette Mirabeau presentazione del libro di Alessandro Seri, edito dalla casa editrice Vydia AGUGLIANO (AN) Chiesa Sant’Anna di Borgo Ruffini ore 17,30
Scritture migranti incontro con Adrian Bravi
del libro Tutti gli aggiornamenti su: Presentazione www.corriereproposte.it
ANCONA Casa delle Culture ore 18 www.casacultureancona.it
In viaggio incontro con Lucia Tancredi CORRIDONIA (MC) Palazzo Persichetti-Ugolini ore 21.15
”Scherzi del destino” di e con Laura Moll CAMERATA PICENA (AN) Castello del Cassero ore 17
Convegno Internazionale di Studi della rivista “Teatri delle diversità” URBANIA (PU) Teatro Bramante ore 18 Tel. Comune 0722.317988
Teatro Ragazzi
Incontro letterario Le donne non muoiono mai
MOGLIANO (MC) Biblioteca comunale ore 21.30 Tel. 0733.557730 - 335.5329539
3 Dicembre Martedì
Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it La grande incertezza Conferenza ”Prendersi cura dell’essere umano. Incontro: lo strano caso del Dott. Reich con Aldo Mazzocchi” RECANATI (MC) Castello Malleus ore 21.15 Tel. IAT 071.981471
proiezione del film “Una moglie” di John Cassavetes GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 21.15 Tel. Comune, 0735.739230
Altri eventi
Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it
Novembre 2013
Archeologia nelle Marche
Antiquarium Pitinum Mergens Il museo Antiquarium Pitinum Mergens, inaugurato nel 2002, è ospitato all’interno dei locali della vecchia sede municipale, in un edificio risalente al XVI secolo. Il museo prende il nome dell’antico abitato romano, di cui l’attuale Acqualagna ne è l’erede, che si trovava a Pian di Valeria, in località Pole, un’area già storicamente frequentata in epoca preistorica e protostorica. La peculiarità del museo è quella di offrire un panorama completo della posizione strategica dell’antica Acqualagna lungo la Via Flaminia. L’esposizione permette dunque al visitatore di mettere in risalto le varie località sede dei principali ritrovamenti quali, ad esempio, il teatro, tratti dell’acquedotto, resti di un edificio termale e di mosaici pavimentali. Del progetto museale complessivo di cinque distinte sezioni, il museo attualmente prevede la visita a ben tre sezioni allestite al piano terra. La prima sezione pone particolare attenzione al ruolo strategico della adiacente Via Flaminia, la principale arteria di età romana nel territorio, aperta nel 220 a.C. da Gaio Flaminio per collegare Roma ad Ariminum (Rimini). La strada risaliva la vallata del Tevere fino agli Appennini dove, attraverso il favorevole passo della Scheggia (m 632), discendeva sul versante adriatico lungo la valle del Metauro fino a Fanum Fortunae (Fano) da cui proseguiva per Pisaurum (Pesaro) per giungere fino a Rimini con un percorso lungo la costa. Ad illustrare questo tracciato e l’influenza che ha avuto sull’antica Pitinum Mergens, ai lati della sala il visitatore potrà trovare dei pannelli tematici. Il passaggio alla seconda e terza sezione è caratterizzato dalla presenza di una grande vasca in pietra, priva d’iscrizione e da un pannello esplicativo nel quale è possibile riconoscere l’area un tempo occupata dall’antico abitato. La seconda e terza sezione sono dedicate alle tre campagne di scavo condotte dall’Università di Urbino tra il 1995 e il 1997 in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica delle Marche e con il sostegno del Comune di Acqualagna e della Provincia di Pesaro e Urbino. Campagne che hanno consentito di riportare alla luce i resti di una villa rustica, edificata agli inizi del II secolo a.C. e utilizzata fin verso la fine del I secolo a.C., in località Colombara, a 400 metri dall’antica Via Flaminia. I reperti archeologici della villa mettono in evidenza le due fasi distinte della realizzazione della struttura, databili rispettivamente agli ultimi due secoli dell’età repubblicana e dell’età imperiale. L’edificio
Marche da scoprire
Antichi insediamenti lungo la Via Flaminia
77 era costruito con blocchetti di calcare locale lavorati abbastanza accuratamente, mentre le colonne del portico erano in travertino del Monte Nerone. La copertura, sorretta da una trabeazione lignea, era in tegole e coppi, la pavimentazione alternava la terra battuta a più solide strutture in mattoncini a spina di pesce o in cocciopesto. Il percorso espositivo propone un pannello con la ricostruzione della planimetria della villa e si conclude con delle vetrine espositive contenti vasellame di uso domestico in argilla e terracotta (brocche, bottiglie, tegami), bicchieri a pareti sottili, lucerne del tipo “biconico dell’Esquilino”, pesi da telaio, fusaiole e attrezzi agricoli in ferro. Museo Antiquarium Pitinum Mergens Corso Roma 47, Acqualagna (PU) Tel. 0721.796721/37 www.comune.acqualagna.ps.it Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 14; lunedì, mercoledì, venerdì anche dalle 15 alle 18 Ingresso gratuito su prenotazione
Novembre 2013
Le Marche: una storia di città
Frontone
le Marche e una storia
di Pier Luigi Cavalieri
78
Frontone è un comune appenninico di 1360 abitanti della Provincia di Pesaro e Urbino. Sorge ai piedi del Monte Catria, a 450 m. s.l.m. Il suo territorio è stato abitato fin da tempi remoti: vi si sono succeduti Umbri e Galli, e più tardi i Romani. Tuttavia, per trovare i primi documenti
Panoramica
Il Castello d’inverno
che menzionano il castello e la comunità di Frontone bisogna giungere all’XI secolo. Il possente e arroccato Castello di Frontone è ritenuto oggi uno dei migliori esempi di architettura militare medievale. Il suo controllo fu causa di numerosi scontri e contese tra signori e città vicine. Fino al 1291 esso fu sottoposto al comune di Cagli, ma da quella data fino al 1420 vi esercitarono la loro signoria i Gabrielli di Gubbio. In questi secoli sorsero i più importanti edifici religiosi di Frontone. La pieve di S. Savino, nell’omonima frazione, è documentata nel 1120, ma è forse più antica e ospita le spoglie del vescovo di Cagli Gaspare Golfi, fatto assassinare nel 1503 da Cesare Borgia. Dentro le mura del Castello sorse nel XIV secolo la chiesa, fino al 1946 parrocchiale, di S. Maria Assunta in Cielo. Da ricordare anche il più volte restaurato santuario della Madonna dell’Acquanera, situato in suggestiva posizione sulle pendici del Monte Acuto, nei pressi della frazione di Buonconsiglio, risalente al 1290. Passata Gubbio nel XV secolo sotto il ducato di Urbino, anche Frontone entrò nei domini dei Montefeltro, che effettuarono interventi architettonici sul Castello, e più tardi dei Della Rovere. Questi ultimi nel 1530 fecero di Frontone una contea interna al loro ducato, affidandola al nobile di Modena Gianmaria Della Porta.
Nei secoli successivi si edificò la chiesa della Madonna del Buon Consiglio, nell’omonima frazione, alla fine del Seicento, e quella della Madonna di Loreto o San Lorenzo, nella frazione Foce (1826). Molto più recente (1950) è la chiesa parrocchiale del Cuore Immacolato di Maria.
Sport invernali sul Monte Catria
Nel Castello di Babbo Natale
La contea Della Porta cessò con l’annessione al Regno d’Italia napoleonico (1808). Da allora Frontone rimase nella Legazione di Urbino e, dal 1861, seguì le sorti del nuovo Stato unitario. Questo piccolo centro, costituito anche da diverse frazioni, viveva tradizionalmente di agricoltura e di economia della montagna. Tra le altre attività vi erano quelle dei boscaioli e dei carbonai, che trasformavano, con un antico sistema, la legna in carbone. Tuttavia, soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, come tutte le aree appenniniche delle Marche, anche il territorio di Frontone subì uno spopolamento causato dall’emigrazione di numerosi abitanti, che andarono a cercare fortuna all’estero, sia in Paesi europei che in America. Nei decenni più recenti Frontone ha trovato una nuova importante risorsa nel turismo estivo e invernale, grazie al richiamo storico del Castello, ai pregi del suo paesaggio, agli itinerari naturalistici, allo Snow Park e alle piste da sci del Monte Catria, nonché alle specialità gastronomiche locali, come le tagliatelle, i tartufi e la crescia. Ogni anno, tra novembre e dicembre, vi si tiene un caratteristico mercato natalizio, “Nel Castello di Babbo Natale…”, ricco di atmosfera e di idee regalo. Infine, la frazione di Foce fa da cornice alla Rappresentazione del Presepe Vivente.
Novembre 2013
Libri e Cultura MISTERI, CRIMINI E STORIE INSOLITE DELLE MARCHE Autrici: M. Paola Cancellieri, Marina Minelli Genere: storia Editore: Newton Compton, Roma 2013 Pagine: 352 Prezzo: euro 9,90
Questo libro racconta gli enigmi e i segreti che hanno contribuito a rendere affascinante il territorio delle Marche. La storia della nostra regione presenta parecchi aspetti oscuri, legati agli intrighi delle corti rinascimentali, ma non mancano anche vicende di questi ultimi decenni caratterizzate da enigmi non risolti.
PESARO. TRA RISORGIMENTO E REGNO UNITARIO Volume: 5° Autori: Vari Genere: storia Editore: Marsilio, Venezia 2013 Pagine: 439 Prezzo: euro 80
Con il quinto volume si completa una vasta opera sulla storia di Pesaro. Il suo obiettivo è quello di rendere conto della varietà degli aspetti della vita cittadina in un ambiente complesso come quello della Pesaro dell’Ottocento.
UN MONUMENTO DA SFOGLIARE. IL MESSALE DE FIRMONIBUS DI FERMO Autrice: Caterina Z. Laskaris Genere: storia dell’arte Editore: Aracne, Roma 2013 Pagine: 156 Prezzo: euro 11
Nel Museo Diocesano di Fermo è esposto uno dei più preziosi codici miniati marchigiani: il Messale de Firmonibus, documento eccezionale della stagione tardogotica nella nostra area. Questo volume ripercorre la storia dell’importante manoscritto.
LA CITTÀ SEGRETA. URBINO IPOGEA Autori: Enrico M. Sacchi, Filippo Venturini, Michele Betti Genere: guida Editore: Me Monacchi, 2013 Pagine: 84 Prezzo: euro 12
Il dedalo di cunicoli che si estende nel sottosuolo di Urbino comprende ipogei databili a partire dall’epoca romana fino ai primi del ‘900. Si tratta per lo più di acquedotti e cisterne, di cui questo volume presenta una mappatura e uno studio storico, archeologico, geologico e biologico.
“STUDI PESARESI” Rivista della Società pesarese di studi storici Numero: 2 (2013) Indirizzo: c/o Il lavoro editoriale Casella Postale 297 60100 Ancona
Il secondo numero della nuova rivista storica di Pesaro è dedicato alle numerose confraternite presenti nella città roveresca tra Quattrocento e Seicento. Le maggiori di esse erano quelle di Santa Maria della Misericordia, Sant’Antonio, Sant’Andrea e dell’Annunziata.
libri e cultura
A cura di Pier Luigi Cavalieri
79
are
LIA EMI NA AG ROM erme ano T
grim
Monte
rata Mace
Fano a
Fogli
Monte
ore
Audit
tta
Maro
ara
Novil
te labba
cchio
Monte rdo cicca Monte lo ge n .A S zola cio in Liz baroc ceto Mom Carto a ngarin Serru
ra
Salta
Feltria
NO RBI
o
orvar
oc Sass
tema
Mon
U
ia
e lleon Caste asa di Su renzo S. Lo mpo C in a
Ros Fratte
Ferm to imele
nia Urba
Piand
gelo
S.An
a
do in Va
atello Merc etauro sul M
ara
Serra
ia
Cagli
ne
Fronto
Serra
io
bond
S.Ab
nti
Pogg
o o carott lbellin Caste Monte io S n la lp lati Caste Maio ni ti Spon tana amon Cupr Serra Apiro irico S.Qu
a
to
Sa
o
arcell
io S.M
de'Co
icin
io S.V
Geng
Pogg
rra ssofe
chio
Apec
S.Ma
Barb
Arcev ico Piobb
Mo
Mo
rcello
e Veter
ola Perg
alagn
Acqu
Ostra
C a
'alb rro D
Ostra
M
one
iano
marc
Monte
Ripe
porzio
Monte
aldo
o ignan
egna
Misa
Corin
a
Carp
rado
Monte
uro
Meta
vio onda
ombr
Foss
olfo
e al ggior
allia
Senig
A14
Mond
uro
Meta
ia
z Lucre
none
arubb
Pietr
PES A14
ara
Grad
erig nte C
Mo
E
MAR
ARO
ce M
Gabic
tiano
Can
si
to d'E
Cerre no
Fabria
lica
Mate
IA
R UMB Autostrada A14 Strade Principali Altre Strade Fiumi
inata
Fium
co
Piora
ICO T A I DR
EA
onte
ANC
a
rittim ra Ma
Ch
o
S.Vit
na
Esino
ano Mons
Polv
Porto o
Osim
lfid
Caste
ria N S.Ma
za
Poten
anati
Rec rano
Filott
Mon
olo
ena
diripa
ER MAC
Treia
e
onia Corrid
he Marc
ro
cosa
Monte
e
ATAPie
li Cingo
Civita
ovall
Morr
ano
n Appig
a
Picen
nova
lupon
Sa
Monte
za Poten
Porto
Monte
heto mbuc
no cassia
SUD
za Pic
Poten
o tefan
Jesi lo di
Staff
Loreto
ardo
nati
Reca
Porto
ti
Chien
a
Trodic
io
Monte sto S.Giu
Monte
Lido
Elpid Sant' e r a Ma
o
ranar
g Monte
o
Uran
io
Elpid
Sant'
rmo
di Fe
Porto
4
no
erigi
A1
o
Offag
uova
Jesi
S.Pao
Sirolo na a Num elli Marc
rano
Came
alle iarav
onte
OVEST
novo
Porto
na
Falco
EST
ONA
iano marc
a di M
Marin
NORD
iorgio
San G
MO
FER
o
iv Ete V so Monte angeli Peda tr S.Pie o n S a a a a n gn nz don villa Altido Rapa Polle Lape ano Franca e Mogli D'Ete a ofilon nna o e n T rittim bia a Camp a Ma olina Monterub rman aglia z e z is F io a b Cupr g a tt r r U ro ss io a g G M te o o n n Mo igna fiore Picen are Mass Loro Monte 'Aso amm o erino Monte Grott dell o pone lentin S.Sev e n p o to a T r e ta r e n n u o h Gib oli Mo anso Colm edett Marc lo Petrit sai one Ripatr S.Ben nto Monte Ange Faler Caras Sant' tano el Tro rado r d o n C o o in P trona Vidon Tesin coli ondo Serrape liano D'As ano lraim icena Servig stign ro hienti iva P Porto a a Caste C v C lp o a l e lt u te a d cq on nn nta e te A e o r M la P o o M lf r h Be i Calda esio Marc one vann S.Gin delle lo prand S.Gio di ampo Monte a Lago amo id Mons nto ff O Cacc l Tro ualdo e G li d o to e rin Spin Came are lla Pagli nto Rote illo ro i del o ll n o a Smer del T C n pig rce a p o tr to F o A s n n o a i r Fia n d to T i r to n d a n o o S g o r Tro La erina Lag del T ia Polv Mucc la ando a m z n A a a un lian a nola Com bovig Fiastr Bolog Pieve ione afluv Rocc lle o a n v te ti a r n r fo imo Ser ienti nano rotta Monte Fiord h Folig Vena del C
ta
cos forza
NO
ICE
IP COL
AS
a
Ussit Visso
o
gnan
Fronti
lo
nge lsanta Caste ra e N sul
gallo
Monte
ata Arqu to ron del T
ZO
UZ R B A
Sono disponibili Nome Utente e Password per poter navigare liberamente nel sitowww.corriereproposte.it e visualizzare tutti gli eventi del mese di riferimento, con aggiornamenti web quotidiani
redazione
Nome Utente: eventi - Password: ab3czf7
82
Inviaci informazioni su eventi, rassegne, iniziative. Le pubblicheremo gratuitamente nel calendario di Corriere Proposte. E per dare una maggiore visibilità alle manifestazioni che organizzi o all’attività che gestisci, su Corriere Proposte acquista uno spazio pubblicitario a poco prezzo CONTATTACI: Tel. 0734.223110 - fax 0734.220161 e mail: redazione@corriereproposte.it COMUNICATO AI LETTORI Si ringrazia quanti, Comuni, Pro-loco, Enti, Associazioni, ecc., fornendo informazioni sulle manifestazioni organizzate, hanno reso possibile la realizzazione di questo numero. Corriere Proposte pubblica informazioni, date e luoghi delle manifestazioni pervenute dagli Enti organizzatori delle Marche e pertanto non è responsabile di eventuali variazioni dagli stessi apportate successivamente alla stampa o non comunicate a questa Redazione. Si consiglia di contattare gli organizzatori per verificare eventuali variazioni. CORRIERE PROPOSTE È SU INTERNET:WWW.CORRIEREPROPOSTE.IT CON AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI E SU FACEBOOK È POSSIBILE SEGNALARE EVENTUALI INTEGRAZIONI E VARIAZIONI AI PROGRAMMI PUBBLICATI SU QUESTA RIVISTA DIRETTAMENTE ON- LINE. Testi, foto e disegni contenuti nel Corriere Proposte non possono essere riprodotti su mezzi cartacei e on- line senza autorizzazione della redazione. Copyright Edizioni Fisal Fermo
SERVIZIO ABBONAMENTI
Gentili lettori, comunichiamo che, dallo scorso 1° maggio 2013, il servizio abbonamento postale di Corriere Proposte non è più attivo*. Vi invitiamo pertanto ad acquistare il nostro periodico ogni mese nelle edicole delle Marche, e/o ad abbonarvi al Corriere Proposte on line: www.corriereproposte.it per non perdere tutte le informazioni relative alle iniziative turistiche e culturali della regione. * Per gli attuali abbonati le copie restanti saranno regolarmente recapitate
AVVISO: CORRIERE PROPOSTE è in vendita in tutte le edicole delle Marche a 2,00 Euro
ŠKODA Yeti. Take it Easy.
A 16.790 Euro.
• • • •
Più di 4.000 Euro di vantaggi. Finanziamento tasso 0 e 1 anno di Incendio e Furto in omaggio. Sistema vivavoce Bluetooth. Park distance posteriore.
ŠKODA Yeti Easy. Solo fino al 30 novembre. Consumo massimo di carburante, urbano/extraurbano/combinato 7,6/5,9/6,4 (l/100 km). Emissione massima di biossido di carbonio (CO2) 149 (g/km). Dati riferiti a ŠKODA Yeti 1.2 TSI Easy 77 kW/105 CV.
ŠKODA. Fai la scelta intelligente. ŠKODA Yeti 1.2 TSI Easy da €16.790,00 (chiavi in mano IPT esclusa) - Anticipo €2.790,00 – Spese istruttoria pratica €300,00 - Finanziamento di - Importo €14.000,00 - in 36 rate da €388,88 interessi €0 - Polizza Incendio e Furto Omaggio per 12 mesi totale del credito €14.000,00 - Spese di incasso rata €3,00 – Spese per totali per comunicazioni periodiche €3,00 - imposta di bollo/sostitutiva come per legge addebitata sulla prima rata - Importo totale dovuto dal consumatore €14.145,68 - Informazioni europee di base/Fogli informativi e condizioni assicurative disponibili presso le Concessionarie ŠKODA. Salvo approvazione ŠKODA Financial Services. Offerta valida sino al 30/11/2013.
www.skoda-auto.it
Skodaitalia ŠKODA raccomanda
ŠKODA Vieni a informarti presso il tuo Concessionario ŠKODA.
ViaVai S.p.A.
Concessionaria per Macerata e provincia Civitanova Marche - Via De Amicis, 86/88 Ufficio Vendite Tel. 0733.770588 - Service Tel. 0733.771312 Magazzino Ricambi: Tel. 0733.770545 - Fax 0733.775169 www.viavaispa.it