OTTOBRE 2013 Sua maestà il tartufo
Musica e potere politico
L’usato sposa il fumetto
Si alzano i sipari
Le grandi fiere a Acqualagna e a Sant’Angelo in Vado
9
772036 224002
10
Poste Italiane S.P.A. - Spedizione in abbonamento postale d.l. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, Macerata
Fiera Campionaria dell’Usato a Villa Potenza
XIII edizione del Festival Pergolesi Spontini
Le stagioni di prosa dei più importanti teatri marchigiani
Enti patrocinatori: Regione Marche Provincia di Pesaro e Urbino Camera di Commercio di Pesaro e Urbino ComunitĂ Montana del Catria e Nerone
48^ FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO Comune di Acqualagna
SALOTTO DA GUSTARE
settima edizione
DIRETTA RADIO 02.03 NOV.
27 OTT 1.2.3.9.10 NOV 2013 MAIN SPONSOR
MEDIA PARTNERS
TECHNICAL PARTNERS
Ottobre 2013
Un autunno di colori e sapori
r e d a z i o n e
Nonostante il caldo non ne voglia sapere di cedere il passo, è arrivato l’autunno. Una stagione che nelle Marche è da sempre abbinata a appuntamenti enogastronomici prelibati legati soprattutto ai prodotti del sottobosco, in particolare tartufo bianco pregiato, ma anche funghi e marroni. Eventi che sono in grado di richiamare migliaia di persone e che spesso rappresentano l’espressione più autentica e genuina di una terra che affonda le proprie radici nelle civiltà rurale. Ecco dunque che assistiamo ad un susseguirsi di eventi da nord a sud delle Marche, in particolare nella fascia montana e pedemontana, aree che in questo periodo diventano una ricca vetrina di prodotti e piatti da mangiare. Ma non manca lo spazio per la cultura “da vedere” dal momento che in alcune città di alza il sipario sulle stagioni teatrali che accompagneranno i marchigiani fino a primavera inoltrata.
3
Corriere Proposte
Mensile di Cultura e Turismo delle Marche Anno 15° - Ottobre 2013 Editore: Fisal Edizioni - Fermo Autorizzazione Tribunale di Fermo n. 5/99 del 1/6/1999 Direttore Responsabile: Alessandro Sabbatini Redazione: Alida Capecci, Paolo Galletti, Francesca Pasquali Grafica: Marco Borzacchi Impaginazione: Andrea Ferracuti Pompa Stampa: Bieffe - Recanati Amministrazione: Viale Trento, 5 - 63900 Fermo Direttore Amministrativo: Gianfranco Sabbatini Hanno collaborato: Pier Luigi Cavalieri, Beatrice Giongo, Stefano Greco, Barbara Mancia, Carmela Marani, Simona Marini, Alessandro Piccinini Chiuso in redazione il 24 settembre
Per comunicazioni Tel. 0734.223110 Fax 0734.220161 Web www.corriereproposte.it E-mail redazione@corriereproposte.it Corriere Proposte Indirizzo Corriere Proposte Viale Trento, 5 - 63900 Fermo
In copertina: XIII Pergolesi Spontini Festival, Jesi, Maiolati Spontini e Montecarotto dal 5 ottobre al 3 novembre
Ottobre 2013
sommario
Sommario Ottobre/2013
4
Feste popolari
6
Nel regno del tartufo Si inaugurano ad ottobre le più importanti manifestazioni regionali dedicate al tartufo: ad Acqualagna la 48ª Fiera Nazionale Tartufo Bianco e a Sant’Angelo in Vado la 50ª edizione della Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato delle Marche. Ottobre è un mese ricco di sapori: i legumi ad Appignano, la polenta a Genga, le ricchezze del bosco a Cessapalombo
Mostre mercato
26
L’usato in mostra Il Centro Fiere Villa Potenza di Macerata torna ad ospitare la 28ª della Fiera Campionaria dell’Usato, la più grande rappresentazione del centro Italia del suo genere. Attesa novità di quest’anno il 1° Salone del Libro e del Fumetto, al quale viene riservata la parte “centrale” dell’edizione autunnale della manifestazione
Mostre d’Arte
32
Proroga per Di Giovanni Grande successo e proroga fino al 3 novembre per la mostra “Girolamo Di Giovanni, il Quattrocento a Camerino” allestita nel Polo museale di San Domenico della città ducale. La mostra presenta dipinti, carpenterie lignee, oreficerie e ceramiche tra gotico e rinascimento
Ottobre 2013
sommario
Sommario Ottobre/2013
5
Musica Classica
38
Il mese delle grandi opere Il “Macbeth” di Verdi inaugura ad ottobre la Stagione d’Opera del Teatro dell’Aquila di Fermo. Continua a Jesi la Stagione Lirica con “Viva V.E.R.D.I. Le grandi opere di Giuseppe Verdi”. Grande attesa in Vallesina per la XIII edizione del Pergolesi Spontini Festival, dedicato quest’anno al rapporto fra musica e potere politico. Corposa e interessante la Stagione Concertistica di Montegranaro. Concertistica di alto livello anche a Fermo, a partire dal concerto inaugurale che vedrà esibirsi il grande pianista Fracois Joel Thiollier
Musica
52
Teatro ragazzi
72
Teatro e danza
54
Altri Eventi
73
Si alzano i sipari Si inaugurano le stagioni di prosa dei più importanti teatri marchigiani. Continua la 66ª edizione del Festival dei Gruppi d’Arte Drammatica di Pesaro con tanti spettacoli portati in scena da compagnie provenienti da tutta Italia. Dal 4 al 27 ottobre la provincia di Fermo si tinge di giallo: è in programma il Festival Giallo Mare con un carnet ricco di appuntamenti tra incontri con gli autori, cene con delitto e tanto altro ancora
Marche da Scoprire 78 Le Marche: una storia di città
80
Libri e Cultura
81
Acqualagna
Feste popolari e rievocazioni 3 Giovedì
5 Sabato
76ª Sagra dell’Uva
Andar per osterie
Clown & Clown Festival
inaugurazione città del sorriso, accensine del grande naso rosso e spettacoli di piazza MONTE SAN GIUSTO (MC) dalle ore 21 Tel. 331.9996765 www.clowneclown.org
e 31ª Mostra Mercato del Tartufo Bianco e dei Prodotti del Bosco. Gastronomia e spettacoli APECCHIO (PU) Vie del centro dalle ore 10 Tel. Comune 0722.99279 - 989004
Delizie d’Autunno
Festa dei sapori nostrani. Laboratori di artigianato, ludobus, stand gastronomici, mercatino, degustazioni e musica ASCOLI PICENO Giardino Colucci dalle ore 15
Festival del Peperoncino Piceno
4 Venerdì
stand gastronomici ed intrattenimenti vari CASTEL DI LAMA (AP) Via della Libertà dalle ore 19
Andar per osterie
Antichi sapori e ricchezze del bosco
gastronomia e musica dal vivo APECCHIO (PU) Vie del centro dalle ore 18 Tel. Comune 0722.99279 - 989004
Delizie d’Autunno
ore 15 camminata nel bosco sulle tracce dei carbonai. Ore 20 apertura stand gastronomici CESSAPALOMBO (MC) Località Montalto Tel. 347.5390570
Festa dei sapori nostrani. Ore 19 apertura stand gastronomici con piatti tipici, musica ASCOLI PICENO Giardino Colucci
Festa della scartocciatura e pigiatura
Festival del Peperoncino Piceno
stand gastronomici, cantine aperte, mostra mercato prodotti alimentari e mostra artigianato, spettacoli folkloristici e musica dal vivo con i Folkantina, Kurnalcool e Vinicio Capossela CUPRAMONTANA (AN) dalle ore 16 Tel. 0731.786811 - 786833 www.sagradelluva.com
stand gastronomici ed intrattenimenti vari CASTEL DI LAMA (AP) Via della Libertà dalle ore 19 proloco.casteldilama@alice.it
76ª Sagra dell’Uva
stand gastronomici, cantine aperte, mostra mercato prodotti alimentari e mostra artigianato, spettacoli folkloristici e musica dal vivo con i Feet & Tones, Jolebalalla e Max Gazzè CUPRAMONTANA (AN) dalle ore 18 Tel. Comune, 0731.786811 www.sagradelluva.com
Clown & Clown Festival
gran galà internazionale della risata con Jeff Hess, Teorge Michael, I 4 Elementi, Eddy Mirabella, I Fratelli Caproni e Mister David (Davide Demasi) MONTE SAN GIUSTO (MC) dalle ore 21.30 Tel. 331.9996765 www.clowneclown.org
Sagra del Leone serata dello stoccafisso Dalle ore 17 alle 18,30 asporto su prenotazione o direttamente in piazza, ore 19 apertura stand, ore 21 gara di briscola, ore 21,30 musica e balli popolari con “Il Cielo in una Danza” OSIMO (AN) Piazza Giovanni XXIII, ex Foro Boario Tel. 071.7230281 - 338.9090900 338.9991390 (ore pasti) Festa del fungo
“San Sisto solidale” serata all’insegna della solidarietà PIANDIMELETO (PU) Loc. San Sisto dalle 20 Tel. 338.2540365 www.sansistofungo.it
CINGOLI (MC) Piazzale Risorgimento Tel. 0733.602444
76ª Sagra dell’Uva
VerdicchiAMO
giornata dedicata al Verdicchio, dalla vendemmia alla pigiatura, alla lavorazione e degustazione CUPRAMONTANA (AN) Cantina Colonnara intera giornata Tel. 0731.780273 www.colonnara.it
Castagnata
GROTTAZZOLINA (FM) Località Papa Giovanni
Festa d’autunno
Stand gastronomici al coperto, musica dal vivo con i Turnover, mostra di pittura, mercatini di artigianato artistico e mercatino dell’usato MONTE GIBERTO (FM) Centro storico dalle ore 19 Tel. Comune, 0734.630047
Clown & Clown Festival
Festival Internazionale di clownerie e volontariato, spettacoli ed animazioni, mostre, workshop, streetfood MONTE SAN GIUSTO (MC) intera giornata Tel. 331.9996765 www.clowneclown.org
Festa della Madonna del Rosario Stand gastronomici, polenta MONTERUBBIANO (FM) Loc. Montotto Tel. Comune 0734.259980
feste popolari
stand gastronomici, cantine aperte, mostra mercato prodotti alimentari e mostra artigianato, spettacoli e musica dal vivo con l’Orchestra Matteo Tassi CUPRAMONTANA (AN) dalle ore 19.30 Tel. 0731.786811 - 786833 www.sagradelluva.com
7
Sagra del Leone
serata della polenta. Ore 19 stand gastronomici, in serata ballo con l’orchestra “0733”, area G. concerto omaggio ai Beatles OSIMO (AN) Piazza Giovanni XXIII, ex Foro Boario Tel. 071.7230281 - 338.9090900 338.9991390 (ore pasti)
Festa del fungo
Stand gastronomici, recital della poetessa Antonella Pagano, dalle 22 concerti e dj PIANDIMELETO (PU) Loc. San Sisto dalle 10 Tel. 338.2540365 www.sansistofungo.it
Sagra della polenta
gastronomia, ballo, giochi POLVERIGI (AN) Vie del centro
Festa d’Autunno
feste popolari
cena con specialità varie, musica con gli “Amore” PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Parco San Filippo dalle ore 19,30 Tel. 347.7704366
8
Sagra fagioli e cotiche
stand gastronomici a pranzo e cena, animazione e spettacolo con Monica Kiss, Luigi Del Bianco, Mirco Zeta, mercato e mostre d’artigianato SASSOFELTRIO (PU) Tel. 335.7046379
Sapori d’autunno
piatti tipici della tradizione locale, mercatino di prodotti tipici, artigianato artistico e erboristerie SENIGALLIA (AN) Foro Annonario 16-24 Tel. 071.7922725 - 0541.827254
Festival della carne bovina
TREIA (MC) Località S.Maria in Piana Tel. Pro Loco 0733.215919
Voglie d’Autunno
Manifestazione dedicata ai prodotti tipici autunnali. Mercatino di prodotti agroalimentari tipici e artigianato URBINO Centro storico dalle ore 10 alle 20 Tel. 0541.827254
Biosalus
Festival Nazionale del Biologico e del Benessere Olistico. In progamma incontri con autori, aree expo, alimentazione, benessere, dimostrazioni e trattamenti. Paese Ospite 2013: Medio Oriente e Tradizione Sufi. Ore 21, Teatro Sanzio. “La Carovana dell’amore”, concerto sufi e dervisci rotanti. Peter Hassan Dyck (musicista, gnostico, esempio vivente del misticismo del Sufismo e della sua tradizione) URBINO intera giornata Tel. 0722.351420 www.biosalusfestival.it
6 Domenica Andar per osterie
31ª Mostra Mercato del Tartufo Bianco e dei Prodotti del Bosco e mercatino “Trovantico”. Ore 17 “Re Tartufo” ospite d’onore Bobby Solo. Ore 20,30 gran finale con fuochi d’artificio APECCHIO (PU) Vie del centro Tel. Comune 0722.99279 - 989004
sapori e profumi delle antiche usanze popolari riproposti nei ristoranti della zona ARCEVIA (AN) Tel. 0731.984561 www.arceviaweb.it
Festa insieme
COLMURANO (MC) Tel. 0733.508231
76ª Sagra dell’Uva
Festa dei sapori nostrani. Ore 12 apertura stand gastronomici, laboratori di artigianato, ludobus, mercatino, degustazioni e musica ASCOLI PICENO Giardino Colucci
sfilata dei gonfaloni e dei carri allegorici, esibizione del gruppo folk Massaccio e della banda musicale, stand gastronomici, cantine aperte, mostra mercato prodotti alimentari e mostra artigianato e musica dal vivo con Simone Cristicchi CUPRAMONTANA (AN) intera giornata Tel. 0731.786811 - 786833 www.sagradelluva.com
Castagnata in piazza
Castagnata
Delizie d’Autunno
BELMONTE PICENO (FM) Centro storico pomeriggio Tel. Comune, 0734.771100
Festival del Peperoncino Piceno stand gastronomici ed intrattenimenti vari CASTEL DI LAMA (AP) Via della Libertà dalle ore 19
Antichi sapori e ricchezze del bosco botteghe artigiane e mostra mercato di prodotti tipici artigianali, stand gastronomici a pranzo e cena, spaccati di vissuto rurale e stornellatori CESSAPALOMBO (MC) Località Montalto intera giornata Tel. 347.5390570
Festa della scartocciatura e pigiatura CINGOLI (MC) Piazzale Risorgimento Tel. 0733.602444
GROTTAZZOLINA (FM) Località Papa Giovanni
Festa dei Nonni
A cura del Centro Anziani di Lapedona LAPEDONA (FM) Tel. Comune 0734.936321
Festa d’autunno
Stand gastronomici al coperto, musica dal vivo con The Joke’s, mostra di pittura, mercatini di artigianato artistico e mercatino dell’usato MONTE GIBERTO (FM) Centro storico dalle ore 15 Tel. Comune, 0734.630047
Clown & Clown Festival
Festival Internazionale di clownerie e volontariato, spettacoli ed animazioni, mostre, workshop, streetfood. Giorgio Panariello consegna il “Premio Clown del Cuore” a Patch Adams MONTE SAN GIUSTO (MC) intera giornata Tel. 331.9996765 www.clowneclown.org
Alla scoperta delle tradizioni di una volta A Montalto di Cessapalombo due weekend dedicati ai sapori e ai mestieri locali Valorizzare e riscoprire le tradizioni della civiltà contadina e dei prodotti tipici locali: è questo uno degli scopi per cui è nata “Antichi sapori e ricchezze del bosco”, la manifestazione organizzata dalla Pro Loco di Cessapalombo, in collaborazione con il Comune, in programma il 5 e 6 e il 12 e 13 ottobre a Villa di Montalto. Accanto a locali e botteghe tipiche, riprodotti e arredati dalla Pro Loco in collaborazione con gli abitanti della frazione, troveranno posto stand in cui artigiani esporranno i più svariati prodotti, dall’olio d’oliva Coroncina allo zafferano di Cessapalombo ai salumi, dai cesti in vimini fatti a mano al ferro battuto. Tra i locali tipici da visitare ci saranno la cantina, con dimostrazioni di produzione di vino cotto, l’osteria, il forno e la cucina tipica, in cui si potranno assaggiare pizze, pane e orzo. Particolare attenzione sarà dedicata al mestiere del carbonaio, con l’obiettivo di valorizzare il carbone vegetale di Cessapalombo, prodotto ormai in forma limitata. Entrando nel dettaglio del programma, sabato 5 ottobre alle 15 si svolgerà “Fra le fresche frasche”, camminata podistica non competitiva con tre distinti percorsi lungo i sentieri dei carbonai nel bosco intorno a Villa di Montalto. Sabato 12 ottobre a Palazzo Simonelli si terrà “Green Mountain, un modello di sviluppo sostenibile per le aree montane”, incontro informativo e formativo sulla gestione di iniziative pilota per la promozione di attività economiche che tutelino e valorizzino il patrimonio naturale, culturale ed enogastronomico locale. Sempre il 12 ottobre, per il Progetto Education in Tour, la frazione ospiterà un gruppo di giovani provenienti da tutto il mondo, arrivati per conoscere la terra che ha dato i natali ai loro avi. Nelle domeniche saranno in funzione gli stand gastronomici della Pro Loco, nei quali si potranno degustare piatti tipici del territorio come zafferano, polentone, maialino allo spiedo e carne alla brace. Sempre domenica 6 e domenica 13 ottobre sono in programma visite guidate al Giardino delle Farfalle (Fabiana, tel. 340.2522383 –www.giardinofarfalle.it) e sarà possibile effettuare emozionanti passeggiate in trenino o a dorso d’asino. La settimana che intercorre tra le due domeniche sarà interamente dedicata alle scuole con varie attività didattiche (visita alle carbonaie e alla fattoria didattica appositamente allestita, escursioni e passeggiate con il trenino e a dorso d’asino). Montalto di Cessapalombo (MC) 5 e 6, 12 e 13 ottobre - Tel. 331.2458278
feste popolari
Una domenica andando per primi
9
Fiori & Sapori
6ª mostra mercato del crisantemo e dei prodotti tipici locali MONTEMAGGIORE AL METAURO (PU) Località Villanova, Piazza del Popolo intera giornata
Festa della Madonna del Rosario Stand gastronomici, polenta MONTERUBBIANO (FM) Loc. Montotto Tel. Comune 0734.259980
16ª Sagra del Leone
serata della crescia. Ore 17 ballo con l’orchestra “Massimo e Patrizia”, ore 17,30 Area G. live musiche dance anni ’70/’80 con “I Discover”, ore 18 apertura stand gastronomici e giochi popolari, ore 23 estrazione lotteria OSIMO (AN) Piazza San Giovanni, ex Foro Boario Tel. 071.7230281 - 338.9090900 338.9991390 (ore pasti)
feste popolari
Festa del fungo
10
Stand gastronomici, escursione con esperti, mercato del Fungo e prodotti tipici locali, Mostra Micologica Regionale, giochi per bambini, musica con l’orchestra Vincenzi, premiazione del concorso Raccoglitore di Funghi PIANDIMELETO (PU) Loc. San Sisto dalle 9 Tel. 338.2540365 www.sansistofungo.it
Sagra della polenta
gastronomia, ballo, giochi POLVERIGI (AN) Vie del centro
Festa d’Autunno
castagne, stand gastronomici, eballo, sketch del Gruppo Teatrale Palmense; dalle ore 19 concerto dei Boys a Billie, tributo a Elvis Presley PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Parco San Filippo dalle ore 15,30 alle 21 Tel. 347.7704366
Festa Madonna della Vittoria
in onore della Beata Vergine del Rosario e in ricordo della battaglia di Lepanto, con processione della statua della Madonna salutata dal suono del “campanone” e dalle note della banda cittadina per le vie del centro storico. Organizzata dalla parrocchia di S. Domenico RECANATI (MC) centro storico Tel. 071.981471 www.recanatiturismo.it
Mostra micologica
funghi, prodotti tipici e artigianato locale SALTARA (PU) Località Calcinelli Tel. Comune, 0721.892901
Sagra fagioli e cotiche
stand gastronomici a pranzo e cena, mercato e mostre d’artigianato, esibizione di Bike Trial,
Clown&Clown torna nella “Città del Sorriso” A Monte San Giusto la nona edizione del Festival Internazionale di Clownerie e Clownterapia Torna nella sua città onoraria l’illustre Dottor Hunter ‘Patch’ Adams per proporre in prima nazionale il nuovo workshop intitolato “Clown, una lezione d’amore” e per ricevere il Premio “Clown nel Cuore 2013” dalle mani di Giorgio Panariello. Con questo evento toccherà il suo culmine Clown&Clown, il festival internazionale di clownerie e clownterapia in programma a Monte San Giusto fino al 6 ottobre. Tanti gli spettacoli in strada e sul palco che vedranno protagonisti artisti di alto livello che, insieme a centinaia di clown-terapeuti rappresentanti di decine di associazioni, musica, workshop, incontri, eventi per le scuole, mostre fotografiche, presentazioni di libri e la terza edizione del Premio Takimiri per artisti di strada, stanno dando vita ad una manifestazione unica nel suo genere e giunta quest’anno alla nona edizione. Trasformata in un immenso circo a cielo aperto con meravigliose scenografie, come l’enorme naso rosso che domina dal campanile della chiesa, la città ospiterà centinaia di visitatori provenienti da ogni dove. Verranno distribuiti gratuitamente 30 mila nasi rossi, la maschera più piccola del mondo, per otto giorni di festa in cui tutti potranno sentirsi clown. Quest’anno sarà Giorgio Panariello a consegnare, sabato 5 ottobre, il “Premio Clown nel Cuore 2013” al Dottor Hunter ‘Patch’ Adams durante il grande evento finale “Rimbalzi di Gioia”, entusiasmante animazione di piazza con migliaia di mega palloncini colorati che ogni anno mandano in delirio i sempre più numerosi presenti. Lo stravagante e atipico medico, conosciuto in tutto il mondo per la “rivoluzione” col naso rosso con cui ha cambiato l’approccio della terapia verso i bambini malati, nel 2008 ha ricevuto la cittadinanza onoraria di Monte San Giusto, e terrà, per la prima volta in Italia, il workshop “Clown: una Lezione d’Amore”, un laboratorio emozionale che si svolgerà sotto il tendone da circo del festival. Dal 2005 Clown&Clown si fa messaggero del valore universale e terapeutico della risata, trasformando Monte San Giusto nella “Città del Sorriso” con un programma traboccante di eventi e con importanti ospiti nazionali e internazionali. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito. Monte San Giusto (MC) Fino al 6 ottobre -www.clowneclown.org
Sapori d’autunno
piatti tipici della tradizione locale, mercatino di prodotti tipici, artigianato artistico e erboristerie SENIGALLIA (AN) Foro Annonario 10-24 Tel. 071.7922725 - 0541.827254
Festival della carne bovina
TREIA (MC) Località S.Maria in Piana Tel. Pro Loco 0733.215919
Voglie d’Autunno
Manifestazione dedicata ai prodotti tipici autunnali. Mercatino di prodotti agroalimentari tipici e artigianato URBINO Centro storico dalle ore 10 alle 20 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com
Biosalus
Festival Nazionale del Biologico e del Benessere Olistico. In progamma incontri con autori, aree expo, alimentazione, benessere, dimostrazioni e trattamenti. Paese Ospite 2013: Medio Oriente e Tradizione Sufi URBINO intera giornata Tel. 0722.351420 www.biosalusfestival.it
10 Giovedì Oktoberfest di Fermo
con la città gemellata di Ansbach. Stand gastronomici con specialità franconi provenienti da Ansbach, birra bavarese e musica folkloristica bavarese FERMO Piazza del Popolo dalle ore 18 alle 24
11 Venerdì Festa delle Ginestre
mercatino, giochi per bambini, burraco, ore 17 stand gastronomici, karaoke, musica anni ’70 ’80 ’90 ASCOLI PICENO Monticelli, Largo delle Ginestre
Oktoberfest di Fermo
con la città gemellata di Ansbach. Stand gastronomici con specialità franconi provenienti da Ansbach, birra bavarese e musica folkloristica bavarese FERMO Piazza del Popolo dalle ore 18 alle 24
Choco Moments
Fabbrica di cioccolato itinerante con degustazioni, corsi per la lavorazione del cioccolato, laboratori per bambini, musica, attrazioni e negozi aperti. PORTO RECANATI (MC) Corso Matteotti www.chocomoments.it
Il fascino del Medio Oriente protagonista a Biosalus Urbino ospita il Festival Nazionale del Biologico e del Benessere Olistico Il 5 e 6 ottobre torna a Urbino Biosalus, il Festival Nazionale del Biologico e del Benessere Olistico. Tante le novità di questa edizione, a cominciare dal paese ospite: il Medio Oriente e la Tradizione Sufi, con conferenze sulla terapia della narrazione sufi, sull’enneagramma sufi e sulle tecniche meditative provenienti dal Medio Oriente. Durante la manifestazione, inoltre, ci saranno momenti dedicati alla danza estatica dei dervisci rotanti e all’esotica musica mediorientale. Dopo il grande successo dell’edizione 2012, che ha visto la presenza di oltre 30 mila partecipanti, sono confermati i format di successo degli scorsi anni: l’incontro con l’autore del benessere e le tradizionali aree expo dedicate all’alimentazione bio, all’editoria specializzata e ai prodotti per il benessere della persona e della casa. Da non perdere anche la Sala dimostrazioni e trattamenti delle arti per il benessere, curata dai naturopati della Scuola Italiana di Naturopatia. “Anche quest’anno – spiega il direttore artistico del festival Florido Venturi – lo staff dell’Istituto di Medicina Naturale, in collaborazione con il Comune di Urbino, si è adoperato per realizzare un appuntamento di rilievo nazionale, a ingresso gratuito, dedicato sia agli operatori del settore che ai neofiti, nella convinzione che sia necessario incrementare il livello di consapevolezza di ciascuno di noi per migliorare la qualità della vita di tutti”. Biosalus è organizzato dall’Istituto di Medicina Naturale di Urbino, con il patrocinio dell’Assessorato al Turismo e alle Attività Produttive della Città di Urbino, della Provincia di Pesaro-Urbino, dell’Amministrazione Legato Albani, della Comunità Montana Alto e Medio Metauro, della Presidenza del Consiglio Regione Marche, di Legambiente e della UISP. Nell’anno in cui Urbino si candida a “Capitale della Cultura Europea 2019”, Biosalus sostiene la prestigiosa candidatura della città e contribuisce a rendere Urbino un punto di incontro fra culture, senza porre confini.
Urbino 5 e 6 ottobre Tel. 0722.351420 www.biosalusfestival.it
feste popolari
musica dal vivo con l’Orchestra La Nuova Romagna Folk SASSOFELTRIO (PU) Tel. 335.7046379
11
Ottobre 2013
Nozze d’oro per la Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato
feste popolari
Festa grande a Sant’Angelo in Vado per Sua Maestà il Tartufo che celebra il traguardo delle cinquanta edizioni con moltissime iniziative
12
Nozze d’oro tra Sant’Angelo in Vado e il Tartufo Bianco Pregiato. Nei weekend dal 12 Ottobre al 3 Novembre si celebrano nella splendida cornice dell’antica Tifernum Mataurense, le 50 edizioni della Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato. Per quattro weekend consecutivi Sua Maestà il Tartufo è atteso in città per festeggiare le sue nozze d’oro, deliziando visitatori e turisti dal palato sopraffino col suo inconfondibile aroma e il suo gusto che da sempre strega gli amanti della buona tavola. Racchiusa tra le dolci colline dell’Alta Valle del Metauro, Sant’Angelo in Vado è l’antica capitale della Massa Trabaria, immersa nel verde delle sponde del Fiume Metauro e ai piedi del complesso dell’Alpe delle Luna. I magnifici mosaici policromi della Domus Del Mito, uno dei ritrovamenti archeologici più importanti del ‘900, testimoniano il passato nobile della città, mentre i numerosi campanili delle chiese monumentali nascondono al loro interno dei veri e propri tesori d’arte. In questo connubio di storia e natura il Tartufo ha trovato il suo luogo ideale, dove, grazie ai cani da cerca, condotti dagli esperti tartufai, prospera non solo nel sottosuolo ma anche nelle tavole imbandite. Per la cinquantesima edizione Sua Maestà ha voluto fare le cose in grande, rinsaldando il rapporto che da sempre lo lega a questo territorio. Come ogni anno sono attesi alla sua corte oltre centomila visitatori, che arrivano in queste terre seguendo il delizioso aroma e richiamati dalle tante iniziative portate avanti nei quattro weekend della Mostra. Ce n’è davvero per tutti: dal buongustaio agli amanti delle auto d’epoca, dai centauri in sella alle loro moto ai “cacciatori” di vip, dai cultori della vita all’aria aperta agli appassionati d’arte. Squillino le trombe, perché il 12 ottobre, Re Tartufo “in persona”, nella piazza a lui dedicata, darà il via ai festeggiamenti per le sue nozze d’oro. Si comincia con “Campagna Amica”, iniziativa promossa dalla Coldiretti, che porta in piazza le eccellenze e i prodotti delle campagne locali, presentati direttamente dalle aziende agricole. Nel frattempo per le vie della città e nelle apposite aree attrezzate si terrà il diciannovesimo raduno dei camperisti “La Valle di Tartufo”. Nella capitale per longevità del Tuber Magnatum
Pico, il ricco calendario si esalta nel secondo weekend con il 35° Motoraduno Nazionale e il 18° Internazionale del Tartufo (18,19 e 20 ottobre). Re Tartufo si metterà “l’abito buono” nel terzo fine settimana per accogliere alla sua corte e incoronare con il premio “Tartufo d’Oro”, vip, soubrette, sportivi, celebrità e personalità della politica nazionale e regionale. Data l’importanza dell’anniversario i convitati al banchetto del Re si annunciano quantomai di spessore. Enzo Biagi, Lucio Dalla e Rita Levi Montalcini sono solo alcuni dei grandi nomi che negli anni hanno ricevuto questo premio. A Sant’Angelo in Vado non solo personaggi illustri ma anche le auto che hanno fatto la storia delle 4 ruote. Si terrà infatti il 26 e 27 ottobre il 20° raduno “Le Strade del Tartufo”. Chiusura il 3 e 4 novembre con “La Fiera in Vado” un’occasione unica per assaporare l’ospitalità e le prelibatezze di questa terra incantata. In ogni weekend potranno essere visitate le diverse mostre d’arte, i musei, le chiese e i mosaici della Domus del Mito, assistere a concerti dal vivo e spettacoli itineranti oppure passeggiare per “le vie dei mercanti”, luoghi di curiosità e gastronomia. Quindi tutti in marcia, l’appuntamento è a Sant’Angelo in Vado, la reggia di Re Tartufo, per la cinquantesima edizione della Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato dal 12 ottobre al 3 novembre. Per info: Segreteria Mostra del Tartufo tel. 0722 819924 info@mostratartufo.it
ROSORA (AN) Centro storico Tel. Comune 0731.813963
Festa di San Benedetto Martire Gastronomia curata dai ristoratori del Paese Alto SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Paese Alto
12 Sabato
Sapori d’autunno itinerario gastronomico
lungo le vie dell’antico borgo, spettacoli di strada, bancarelle e vendite di prodotti tipici locali MONTEFALCONE APPENNINO (FM) Tel. 0734.79111 - 331.4676481
Sagra della polenta
gastronomia, ballo, giochi POLVERIGI (AN) Vie del centro
Choco Moments
mercatino, giochi per bambini, burraco, ore 17 apertura stand gastronomici, “Invito alla danza” con le allieve del Centro Studi Danza Classica ASCOLI PICENO Monticelli, Largo delle Ginestre
Fabbrica di cioccolato itinerante con degustazioni abbinate anche ad altri prodotti (caffè, vini, distillati ecc.), corsi per la lavorazione del cioccolato, laboratori per bambini, musica, attrazioni e negozi del centro aperti. PORTO RECANATI (MC) Corso Matteotti www.chocomoments.it
27ª Festa del Miele
Castagnata
Festa delle Ginestre
e dei prodotti autunnali. Tipicità locali, dolci al miele, stand gastronomici. Cantine, musica, cultura, spettacoli BELFORTE ALL’ISAURO (PU) www.mielebelforte.it
Antichi sapori e ricchezze del bosco stand gastronomici con piatti dell’entroterra ed esibizione di stornellatori CESSAPALOMBO (MC) Località Montalto dalle ore 20 Tel. 347.5390570
Oktoberfest di Fermo
con la città gemellata di Ansbach. Stand gastronomici con specialità franconi provenienti da Ansbach, birra bavarese e musica folkloristica bavarese FERMO Piazza del Popolo dalle ore 18 alle 24
Sagra della Polenta e Baccalà GROTTAZZOLINA (FM) Piazza Umberto cena cena
RAPAGNANO (FM) Piane di Rapagnano
19ª Festa della sapa
ROSORA (AN) Centro storico Tel. Comune 0731.813963
Festa di San Benedetto Martire
Gastronomia curata dai ristoratori del Paese Alto SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Paese Alto
50ª Mostra nazionale del tartufo
stand tartufai gastronomici, mostre artistiche, mercatino, spettacoli itineranti SANT’ANGELO IN VADO (PU) Centro storico Tel. 0722.819924 www.mostratartufo.it
Festa del biscotto di mosto e del vino cotto SERRA SAN QUIRICO (AN) Piazza della Libertà
Il folclore della vendemmia VENAROTTA (AP) Vie del centro Tel. Comune 0736.362132
Oktoberfest di Fermo Dal 10 al 12 ottobre un pezzo di Germania si trasferisce nelle Marche Da giovedì 10 a sabato 12 ottobre torna l’ormai tradizionale appuntamento con l’Oktoberfest di Fermo, un evento unico nel suo genere che unisce l’incantevole bellezza rinascimentale di Piazza del Popolo ai colori e ai sapori tipici delle feste della birra tedesche. Protagonista, come sempre, sarà la città bavarese di Ansbach, gemellata con Fermo che porterà nel centro piceno le bontà culinarie e le tradizioni locali, a partire dalla cerimonia della spillatura della birra, evento inaugurale della kermesse, che avrà luogo alle ore 19,30 di giovedì 10 ottobre. La festa proseguirà poi fino a sabato, dalle ore 18 alle 24, tra specialità franconi come wurstel arrosto con crauti, birra e musica folkloristica bavarese. Verrà inoltre allestito Fermo, Piazza del Popolo, uno stand con simpatici souvenir da Ansbach al fine di dal 10 al 12 ottobre avvicinare ancor di più le due città gemellate. Tel. 0734.284411 - 284344
feste popolari
19ª Festa della sapa
13
Giornata bandiere arancioni
ACQUAVIVA PICENA (AP) Centro storico Tel. Comune 0735.764005
Una domenica andando per primi
sapori e profumi delle antiche usanze popolari riproposti nei ristoranti della zona. Festa della Madonna di Montevago ARCEVIA (AN) Tel. 0731.984561
Festa delle Ginestre
mercatino, giochi per bambini, burraco, ore 17 apertura stand gastronomici, “I love music” spettacolo musicale con gli allievi dell’Accademia Lizard di Ascoli, sfilata di moda e spettacolo di break dance ASCOLI PICENO Monticelli, Largo delle Ginestre
27ª Festa del Miele
e dei prodotti autunnali. Tipicità locali, dolci al miele, stand gastronomici. Cantine, musica, cultura, spettacoli BELFORTE ALL’ISAURO (PU) www.mielebelforte.it
Antichi sapori e ricchezze del bosco
apertura botteghe artigiane e mostra mercato di prodotti tipici artigianali, stand gastronomici a pranzo e cena, spaccati di vissuto rurale ed esibizione del gruppo “E Ciuette” CESSAPALOMBO (MC) Località Montalto intera giornata Tel. 347.5390570
Mondo Solidale
Festa dell’equa riduzione. Baratto, laboratori per l’autoproduzione, il riuso e il riciclo CHIARAVALLE (AN)
Festa della Madonna di Tornazzano FILOTTRANO (AN) Frazione Tornazzano intera giornata Tel. Comune 071.722781
Sagra della Polenta e Baccalà
GROTTAZZOLINA (FM) Piazza Umberto cena pranzo e cena (anche da asporto)
Sapori d’autunno
itinerario gastronomico lungo le vie dell’antico borgo, spettacoli di strada, bancarelle e vendite di prodotti tipici locali MONTEFALCONE APPENNINO (FM) Tel. 0734.79111 - 331.4676481
Castagnata in Piazza
MONTEGIORGIO (FM) Piazza Matteotti intera giornata
Giornata Nazionale della Bandiera Arancione
MONTERUBBIANO (FM) Centro storico Tel. Comune 0734.259980
Sagra della castagna
PIEVEBOVIGLIANA (MC) Vie del centro intera giornata Tel. Pro Loco 0737.44407
Sagra della polenta
gastronomia, ballo, giochi. Tradizionale fiera di Ottobre POLVERIGI (AN) Vie del centro
Choco Moments
Fabbrica di cioccolato itinerante con degustazioni abbinate anche ad altri prodotti (caffè, vini, distillati ecc.), corsi per la lavorazione del cioccolato, laboratori per bambini, musica, attrazioni e negozi del centro aperti. PORTO RECANATI (MC) Corso Matteotti www.chocomoments.it
Castagnata
RAPAGNANO (FM) Piane di Rapagnano
19ª Festa della sapa
ROSORA (AN) Centro storico Tel. Comune 0731.813963
Festa di San Benedetto Martire
Gastronomia curata dai ristoratori del Paese Alto SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Paese Alto
17ª Sagra del Polentone
apertura stand con polentone anche da asporto, 43ª Fiera degli Uccelli SANT’ANGELO IN PONTANO (MC) dalle ore 11,30
50ª Mostra nazionale del tartufo
stand tartufai gastronomici, mostre artistiche, mercatino, spettacoli itineranti SANT’ANGELO IN VADO (PU) Centro storico Tel. 0722.819924 www.mostratartufo.it
Festa del biscotto di mosto e del vino cotto SERRA SAN QUIRICO (AN) Piazza della Libertà
Castagnata in piazza
con Sagra dei Vincisgrassi e Polenta SERVIGLIANO (FM) Centro storico dalle ore 9
Il folclore della vendemmia VENAROTTA (AP) Vie del centro Tel. Comune 0736.362132
18 Venerdì Leguminaria
ceci, fagioli, lenticchie, serviti e degustati nelle ciotole di terracotta dei maestri vasai appignanesi APPIGNANO (MC) Centro storico dalle ore 19 Tel. 0733.57521 www.leguminaria.it
Festa della castagna cantine aperte,
stand delle caldarroste e vino, animazioni, musica LUNANO (PU) dalle ore 19,30 Tel. 0722.70126 - 338.4500334
Montoktober Fest festa della birra, stand gastronomici e intrattenimenti MONTOTTONE (FM) Palasport Tel. Comune, 0734.775135
feste popolari
13 Domenica
15
e tartufo di Acqualagna. Stand gastronomici con prodotti tipici, dimostrazioni di cucina, mostra fotografica, mercatino dell’artigianato tipico lungo il camminamento “La Scarpa”, musiche e balli MORRO D’ALBA (AN) Vie del centro dalle ore 19 Tel. Comune 0731.63013
Festa del vì de visciola
stand gastronomici, mostre, mercatini, concerti SAN PAOLO DI JESI (AN) Vie del centro Tel. 0731.779088 - 779141
Borgo d’Autunno
manifestazione gastronomica a tema con spettacoli itineranti, stand gastronomici e apertura della Taverna della Luna con menù tipici SARNANO (MC) Centro storico Tel. 328.3159324 - 339.3638830
20 Domenica 43ª Festa d’Autuno Sagra della castagna,
19 Sabato
stand gastronomici, intrattenimenti vari ACQUASANTA TERME (AP) Parco Rio dalle 10 alle 22 Tel. Comune 0736.801262
43ª Festa d’Autuno Sagra della castagna
Leguminaria
stand gastronomici, intrattenimenti vari ACQUASANTA TERME (AP) Parco Rio dalle 16.30 alle 22 Tel. Comune 0736.801262
Leguminaria
ceci, fagioli, lenticchie, serviti e degustati nelle ciotole di terracotta dei maestri vasai appignanesi APPIGNANO (MC) Centro storico dalle ore 19 Tel. 0733.57521 www.leguminaria.it
Maiale in piazza
stand gastronomico e musica dal vivo BELFORTE DEL CHIENTI (MC) Centro storico Tel. 0733.951007
Festa delle zucche
FILOTTRANO (AN) Centro storico dalle ore 16 Tel. Comune 071.722781
Festa della castagna
cantine aperte, stand delle caldarroste e vino, animazioni, musica LUNANO (PU) pomeriggio e sera Tel. 0722.70126 - 338.4500334
Montoktober Fest festa della birra,
stand gastronomici e intrattenimenti MONTOTTONE (FM) Palasport Tel. Comune, 0734.775135
9ª Festa del Lacrima
e tartufo di Acqualagna. Stand gastronomici con prodotti tipici, dimostrazioni di cucina, mostra fotografica, mercatino dell’artigianato tipico lungo il camminamento “La Scarpa”, musiche e balli dal vivo MORRO D’ALBA (AN) Vie del centro intera giornata Tel. Comune 0731.63013
Sagra della Castagna
del Monte dell’Ascensione ROTELLA (AP) Località Capradosso dalle ore 15
Festa del vì de visciola
apertura stand a pranzo dalle ore 12 e a cena dalle ore 19. Ceci, fagioli, lenticchie serviti e degustati nelle ciotole di terracotta dei maestri vasai appignanesi APPIGNANO (MC) Centro storico
Una domenica andando per primi
sapori e profumi delle antiche usanze popolari riproposti nei ristoranti della zona. Visita guidata alla Torre Campanaria di San Francesco (ore 10-18) ARCEVIA (AN) Tel. 0731.984561 www.arceviaweb.it
Maiale in piazza
castagnata, stand gastronomico, assaggi prime spremiture, musica dal vivo BELFORTE DEL CHIENTI (MC) Centro storico Tel. 0733.951007
37ª Festa della castagna
CASTELRAIMONDO (MC) Frazione di Crispiero intera giornata
Castagnata in piazza COLMURANO (MC) Tel. 0733.5080101
Festa delle zucche
FILOTTRANO (AN) Centro storico intera giornata Tel. Comune 071.722781
Festa della castagna
cantine aperte, stand delle caldarroste e vino, animazioni, musica LUNANO (PU) intera giornata Tel. 0722.70126 - 338.4500334
Castagnata in Piazza
patatine, castagne, vino cotto, vin brulé. Nel pomeriggio spettacolo musicale con il gruppo “Quelli della Notte” MONTECOSARO (MC) Adiacenze Abbazia dell’Annunziata
stand gastronomici, mostre, mercatini, concerti SAN PAOLO DI JESI (AN) Vie del centro Tel. 0731.779088 - 779141
Castagnata in Piazza
50ª Mostra nazionale del tartufo
MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Centro storico Tel. Comune 0734.938103 - 939019
stand tartufai gastronomici, mostre artistiche, mercatino, spettacoli itineranti, 35° motoraduno nazionale SANT’ANGELO IN VADO (PU) Centro storico Tel. 0722.819924 www.mostratartufo.it
MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Centro storico
Castagnata in piazza
Festa della Madonna della Salute MORESCO (FM) Centro storico Tel. Comune 0734.259983
feste popolari
9ª Festa del Lacrima
17
9ª Festa del Lacrima
e tartufo di Acqualagna. Stand gastronomici con prodotti tipici, dimostrazioni di cucina, mostra fotografica, mercatino dell’artigianato tipico lungo il camminamento “La Scarpa”, musiche e balli MORRO D’ALBA (AN) Vie del centro intera giornata Tel. Comune 0731.63013
Incanto d’Autunno
stand gastronomici con prodotti di un tempo, mostra di antica attrezzatura agricola, “Lo scartoccia’”, giochi per bambini di un tempo, gruppi folk e stornellatori MORROVALLE (MC) Centro storico dalle ore 10 alle 22 Tel. Pro Loco, 0733.222913
Stradomenica
feste popolari
mercato in centro, mercatino dell’antiquariato, negozi, bar, ristoranti aperti in centro, al mare e a Baia Flaminia, luoghi della cultura gratuiti o a prezzi promozionali PESARO Tel. Comune, 0721.387358
18
Mostra mercato del fungo
PIOBBICO (PU) Tel. Comune, 0722.986225
Sagra della Castagna
del Monte dell’Ascensione ROTELLA (AP) Località Capradosso dalle ore 15
Festa del vì de visciola
stand gastronomici, mostre, mercatini, concerti SAN PAOLO DI JESI (AN) Vie del centro Tel. 0731.779088 - 779141
50ª Mostra nazionale del tartufo
stand tartufai gastronomici, mostre artistiche, mercatino, spettacoli itineranti, 35° motoraduno nazionale SANT’ANGELO IN VADO (PU) Centro storico Tel. 0722.819924 www.mostratartufo.it
Gusti, sapori e tradizioni d’autunno Polentata e castagnata SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Casette d’Ete, Giardini di Via Nenni dalle ore 12.00 Tel. Comune,Tel.0734.8196204-372-373
Borgo d’Autunno
manifestazione gastronomica a tema con spettacoli itineranti, stand gastronomici e apertura della Taverna della Luna con menù tipici SARNANO (MC) Centro storico Tel. 328.3159324 - 339.3638830
33ª Castagnata in piazza
degustazioni gastronomiche a base di castagne, intrattenimenti vari SMERILLO (FM) Centro storico intera giornata
25 Venerdì La notte degli sprevengoli 16ª edizione OSTRA (AN) Centro storico Tel. Comune 071.7980606
26 Sabato La festa delle streghe 16ª edizione
Concorso miss strega, animazione e gastronomia CORINALDO (AN) Vie del centro Tel. IAT, 071.67782 www.missstrega.it
Festa delle Castagne
tipicità del periodo anche da asporto, dolci, vino cotto e vino novello GROTTAZZOLINA (FM) dalle ore 17
Sapori d’Autunno
esposizione di prodotti tipici e bancarelle con prodotti di artigianato locale, assaggi di piatti tipici marchigiani (polenta, frascarelli,
San Paolo di Jesi festeggia la Visciola Dal 18 al 20 ottobre un weekend di enogastronomia e informazione Per un fine settimana la Vallesina diventa la terra del vino di visciola. A celebrare questo nettare morbido, usato per accompagnare i dolci ma anche come bevanda da meditazione e riconosciuto come “prodotto tradizionale” delle Marche, è la “Festa del vi’ de Visciola”, in programma da venerdì 18 a domenica 20 ottobre a San Paolo di Jesi. La festa rinnova il gemellaggio, inaugurato l’anno scorso, con un’altra iniziativa unica, la “Cavata delle zitelle”, nata per onorare il testamento stilato nel 1702 dal reverendo del paese, che destinava i frutti di un possedimento alla costituzione di una dote da assegnare, l’8 dicembre di ogni anno con un’estrazione a sorte, a due giovani “di sani principi morali e da maritarsi, che avessero compiuto il diciottesimo anno di età e non superato il ventottesimo”. La dote in denaro viene ancora oggi elargita alle sorteggiate residenti nel Comune. Le zitelle saranno anche protagoniste della sfilata in costume d’epoca e della gara di pigiatura. La tre giorni di festa propone un calendario ricco e variegato: degustazioni negli stand gastronomici, dove saranno serviti piatti caratteristici a base di visciola, mostre, mercatini, rievocazioni storiche, concerti e spettacoli con gruppi musicali di grande richiamo. Ma la promozione della visciola all’interno della festa avviene anche attraverso momenti di approfondimento e di confronto. Sabato 19 ottobre, nella Sala consiliare del Comune, si terrà un convegno su alcuni aspetti particolari della visciola. Se ne analizzeranno le potenzialità culinarie e gastronomiche e le implicazioni salutistiche. Si darà inoltre avvio ad una collaborazione fra l’Università Politecnica delle Marche, l’Amministrazione comunale e la Pro loco per la messa a dimora nelle aree pubbliche del Comune di circa 200 piante di visciole, che saranno oggetto di monitoraggio e di studio da parte di studenti e docenti dell’ateneo dorico. San Paolo di Jesi (AN), centro storico. Dal 18 al 20 ottobre - www.prolocosanpaolodijesi.it
36ª Sagra Mercato della Castagna
prodotti dell’area montana, stand gastronomici con piatti tipici, mercatino dell’artigianato e dei prodotti tipici locali, intrattenimenti, canti e balli popolari, gruppi folkloristici MONTEMONACO (AP) intera giornata Tel. 0736.856411 - 338.2771946 www.montemonaco.com
21ª Festa del braciere
Un grande Braciere brucia nella piazza del castello levando le sue fiamme al cielo, riscaldando i convitati e con sue braci vengono cotte le carni e le castagne MORESCO (FM) Piazza Castello dalle ore 18 Tel. Comune 0734.259983
La notte degli sprevengoli 16ª edizione OSTRA (AN) Centro storico Tel. Comune 071.7980606
Tradizionale castagnata in Piazza PENNA SAN GIOVANNI (MC) Centro storico dalle ore 17 Tel. Comune 0733.669119
Cioccol’Altro
festa del cioccolato equo e solidale con stand, musica, spettacoli e giochi per bimbi. RECANATI (MC) Centro storico ore 10.00-23.00 Tel. 071.981471 www.recanatiturismo.it
50ª Mostra nazionale del tartufo
stand tartufai gastronomici, mostre artistiche, mercatino, spettacoli itineranti, gara nazionale di cerca al tartufo, raduno auto classiche, assegnazione “Tartufo d’Oro 2013” SANT’ANGELO IN VADO (PU) Centro storico Tel. 0722.819924 www.mostratartufo.it
27 Domenica Una domenica andando per primi
sapori e profumi delle antiche usanze popolari riproposti nei ristoranti della zona. Visita guidata alla Chiesa di Santa Maria del Soccorso (ore 10-18) ARCEVIA (AN) Tel. 0731.984561 www.arceviaweb.it
Marrone che passione
mostra mercato dei marroni e dei prodotti tipici dell’area montana. Gastronomia ed intrattenimenti vari ARQUATA DEL TRONTO (AP) Località Trisungo intera giornata Tel. Comune, 0736.809122
La festa delle streghe
16ª edizione. Concorso miss strega, animazione e gastronomia CORINALDO (AN) Vie del centro Tel. IAT, 071.67782 www.missstrega.it
Una notte da brivido da vivere intensamente A Mogliano tutto è pronto per ospitare la festa di Halloween Giovedì 31 ottobre su Mogliano (MC) cala inesorabile la notte di Halloween! Streghe, spiriti e signori delle tenebre per trascinarti in piazza in un percorso da brivido nel centro storico pieno di attrazioni, musica, spettacoli, e tanto divertimento per i bambini! Dalle ore 18 apertura della Zona Halloween Bimbi appositamente pensata per i più piccoli e le famiglie (a prova di passeggino e separata dal percorso horror) con giochi, gonfiabili, truccabimbi, scultori di palloncini, sorprese e tanto divertimento. Dalle ore 19 apertura delle taverne a tema con inquietanti camerieri. Chi si sente un investigatore nato può cimentarsi nella Cena con Delitto e provare ad individuare il colpevole (solo su prenotazione entro il 30 ottobre inviando una mail a info@ halloweenmogliano.it o telefonando al 347.9223216. I posti sono limitati). Dalle ore 21 apertura del Percorso Horror che si snoda tra i tortuosi vicoli del centro storico in un’atmosfera da brividi con tante attrazioni. Inizio degli spettacoli con artisti di strada e musica fino a tarda notte. L’ingresso alla manifestazione ha un costo di 5 € ed è gratuito per i bambini sotto i 10 anni. Durante tutta la serata sarà attivo un servizio gratuito di bus navetta. In caso di maltempo l’evento si svolgerà domenica 3 novembre. Cliccando “Mi piace” sulla pagina Facebook ufficialewww.facebook.com/halloweenmogliano sarà possibile ricevere aggiornamenti, anteprime sulle novità che stiamo preparando e informazioni in tempo reale sull’eventuale rinvio. Mogliano (MC), centro storico, 31 ottobre www.halloweenmogliano.it
feste popolari
vincisgrassi, sughetti, castagne, castagne alla cioccolata, frittelle, vino, bruschetta ecc.) con degustazione dei migliori vini locali. Stand gastronomici al coperto a cena, intrattenimenti musicali MONTEFANO (MC) Centro storico dalle ore 19.00 Tel. 331.2013313 - 0733.851169 www.prolocomontefano.it
19
tipicità del periodo anche da asporto, dolci, vino cotto e vino novello GROTTAZZOLINA (FM) dalle ore 9
Sapori d’Autunno
esposizione di prodotti tipici e bancarelle con prodotti di artigianato locale, assaggi di piatti tipici marchigiani (polenta, frascarelli, vincisgrassi, sughetti, castagne, castagne alla cioccolata, frittelle, vino, bruschetta ecc.) con degustazione dei migliori vini locali. Stand gastronomici al coperto a pranzo e a cena, intrattenimenti musicali MONTEFANO (MC) Centro storico Tel. 331.2013313 - 0733.851169
36ª Sagra Mercato della Castagna
prodotti dell’area montana, stand gastronomici con piatti tipici, mercatino dell’artigianato e dei prodotti tipici locali, intrattenimenti, canti e balli popolari MONTEMONACO (AP) intera giornata Tel. 0736.856411 - 338.2771946
21ª Festa del braciere
Un grande Braciere brucia nella piazza del castello riscaldando i convitati e con sue braci vengono cotte le carni e le castagne MORESCO (FM) Piazza Castello anche a pranzo Tel. Comune 0734.259983
La notte degli sprevengoli16ª edizione OSTRA (AN) Centro storico Tel. Comune 071.7980606
Tradizionale castagnata in Piazza e artigianato artistico. Stand gastronomici, mercatino PENNA SAN GIOVANNI (MC) Centro storico dalle ore 10 Tel. Comune 0733.669119
3° Festa del Pà Nociatu
tipico dolce portorecanatese e dei “Sardò a scottadeto” con la Vernaccia D.O.C.G. di Serrapetrona. PORTO RECANATI (MC) Cortile Diaz dalle ore 16.00 Tel. 329.6171479, Giuseppe
Cioccol’Altro
festa del cioccolato equo e solidale con stand, musica, spettacoli e giochi per bimbi. RECANATI (MC) Centro storico ore 10.00-23.00 Tel. 071.981471 www.recanatiturismo.it
Supercastagnata
dolci di castagne, caldarroste, musei aperti e intrattenimenti RIPATRANSONE (AP) Piazza Ascanio Condivi intera giornata Tel. 339.7205759 (Mauro)
Castagnata delle Streghe
scenografie all’interno del castello in stile halloween, stand gastronomici, mangiafuoco, fachiri, trampolieri, giocolieri e funamboli SAN GIORGIO DI PESARO (PU) Castello dalle ore 15 Tel. 347.1414402 (Giacomo)
50ª Mostra nazionale del tartufo
stand tartufai gastronomici, mostre artistiche, mercatino, spettacoli itineranti, gara nazionale di cerca al tartufo, raduno auto classiche, assegnazione “Tartufo d’Oro 2013” SANT’ANGELO IN VADO (PU) Centro storico Tel. 0722.819924 www.mostratartufo.it
Festa di Halloween
SANTA MARIA NUOVA (AN) Località Collina Tel. 0731.246007 www.prolocosmnuova.it
Sapori e colori di stagione in un contesto meraviglioso Tredicesima edizione per la “Festa d’Autunno” nel Castello di Genga Come ogni anno, si rinnova l’appuntamento con la “Festa d’Autunno”, all’interno delle splendide mura di Genga Castello. Appuntamento da venerdì 1 a domenica 3 novembre. Fin dalle ore 10 del venerdì il centro storico di Genga, perla turistica dell’entroterra montano, si animerà con la presenza degli espositori partecipanti alla Mostra Mercato dei Prodotti Tipici e dell’Artigianato. Contestualmente funzioneranno gli stand eno-gastronomici della “Sagra della Polenta” con mays ottofile di Roccacontrada, piatti tipici, dolci locali, il tutto innaffiato dagli ottimi vini verdicchio di Matelica e Lacrima di Morro d’Alba. Gli stand funzioneranno da venerdì a domenica con apertura a pranzo e a cena. Dalle cucine saranno sfornati succulenti menù tipici di questa stagione, come la già citata polenta, il cinghiale, la buonissima crescia e tanto altro ancora. Ad allietare i gengarini, turisti e curiosi, che accorrono numerosissimi alla “Festa d’Autunno”, ci saranno per tutte e tre le serate gruppi folcloristici che proporranno spettacoli tradizionali. Altre peculiarità di questa “tre giorni” organizzata dalla Pro Loco di Genga saranno l’apertura del Museo di Arte Sacra e gli ormai immancabile momenti dedicati alla “Mela del Papa”, la famosa mela autoctona di Genga con distribuzione delle piante e corso teorico per la potatura di alberi da frutto. Per la buona riuscita della manifestazione sono stati essenziali i patrocini del Comune, del Consorzio Frasassi, della Regione Marche, della Provincia di Ancona, della Comunità Montana dell’Esino Frasassi, del Parco Gola della Rossa e di Frasassi, della CIA di Ancona e dei Colli Esini. Un ringraziamento particolare va alla Fondazione della Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana. Sarà un percorso sia culturale sia alla scoperta degli antichi sapori, con la Mostra Mercato dei Prodotti Tipici e dell’Artigianato e le succulenti degustazioni dei piatti tipici locali, accompagnati dalle esibizioni dei gruppi folcloristici. Genga (AN), Castello, 1, 2, 3 novembre - Tel. 329.2611871
feste popolari
Festa delle Castagne
21
Ottobre 2013
La Capitale del Tartufo apre le porte
feste popolari
Fervono i preparativi per la 48ª Fiera Nazionale Tartufo Bianco Pregiato di Acqualagna
22
Profumo di tartufo, ovunque. E’ questa la sensazione che fa restare attoniti i visitatori che, avvicinandosi al centro storico di Acqualagna, rimangono inebriati da quell’aroma dolce e pungente. Un’esperienza che si ripete ormai da 47 anni e che quest’anno si replicherà nei giorni di domenica 27 ottobre, venerdì 1, sabato 2, domenica 3 novembre e sabato 9 e domenica 10 novembre in occasione della 48ª Fiera Nazionale Tartufo Bianco Pregiato di Acqualagna. Per l’occasione l’intera cittadina metterà i propri spazi a disposizione dell’evento. La piazza principale ospiterà gli stand dei commercianti di tartufo fresco, anima storica della festa. Il Palatartufo costituirà il più importante spazio di accoglienza per gli oltre 200 mila visitatori che ogni anno arrivano da ogni dove. Passeggiando per i suoi quattromila metri quadri, gli appassionati di cultura enogastronomica potranno assaggiare e acquistare ciò che di meglio offre la cucina tradizionale italiana: le produzioni legate al tartufo tipiche del territorio, i molteplici prodotti ed esempi prelibati di produzione gastronomica delle altre regioni italiane. Inoltre sarà possibile visitare l’area dedicata all’artigianato locale del mobile e della celebre lavorazione artistica della pietra. Nel corso delle giornate di Fiera, appassionati ed estimatori del prezioso e prelibato tubero potranno dilettarsi in degustazioni guidate, cooking show tenuti da grandi chef, sfide in cucina tra vip e presentazioni di “libri da gustare”. Tutto questo all’interno del Salotto del Gusto, un teatro il cui palco è costituito da una cucina a vista e da una platea allestita per le degustazioni. Adiacente al Salotto si trova il Palazzo del Gusto, un’antica dimora restaurata nell’ottica di offrirsi come luogo dove il Cibo è Storia, Arte e Tradizione. Qui si potranno effettuare eductor per le aziende, food and wine tasting per la certificazione, presentazioni di prodotti e serate a tema per le degustazioni guidate. Da qui, inoltre, partiranno gli Itinerari del Gusto che ridisegneranno i confini del territorio in nome della Repubblica Gastronomica di Acqualagna, proponendo le tappe giuste per assaggiare le specialità enogastronomiche della regione. Ai visitatori sarà data anche la possibilità di vestire i panni dei cercatori di tartufi ed essere accompagnati da esperti del luogo alla ricerca del prelibato tubero, per poi portarlo a casa. Chi non volesse avventurarsi nei boschi, potrà comunque
conoscere da vicino il cavatore e il fido cane in piazza Mattei. Come ogni anno, alla fiera sono collegati diversi eventi collaterali tra cui mostre, convegni, presentazioni di prodotti ed eventi di grande successo. Con quattro aree dedicate, cinquemila metri quadri totali dedicati alla Fiera, ottanta stand allestiti, cento espositori, duecentomila visitatori presenti ogni anno, la Fiera Nazionale Tartufo Bianco Pregiato di Acqualagna dimostra un successo in continua crescita per numeri ed eventi. La secolare tradizione di ricerca, produzione e vendita del tartufo fa sì che il suo mercato sia il luogo di incontro privilegiato per la promozione e la commercializzazione sia a livello nazionale che internazionale. Acqualagna è sede di raccolta dei 2/3 dell’intera produzione nazionale del prezioso tubero, con circa seicento quintali di tartufo di tutti i tipi. Agli appassionati di tartufo farà piacere sapere che esiste un club esclusivo dedicato agli estimatori del tubero di Acqualagna. L’iscrizione è gratuita e permette di ricevere direttamente a casa il “Ricettario del tartufo”. La tessera personale consente di ottenere sconti nei ristoranti del paese, riduzioni per acquisti diretti da produttori e trasformatori di tartufo, aggiornamenti sul mercato e sulle quotazioni, offerte gastronomiche e non e altre sorprese. Per aderire al “Club Amici di Acqualagna Capitale del Tartufo” è necessario scrivere a: info.fieradeltartufo@ comune.acqualagna.ps.it o chiamare il numero 0721.796741. Acqualagna (PU) 27 ottobre, 1, 2, 3, 9 e 10 novembre www.acqualagna.com
castagne, dolci e stand di prodotti tipici locali e autunnali TORRE SAN PATRIZIO (FM) Centro storico intera giornata Tel. Comune, 0734.510151
31 Giovedì La festa delle streghe
16ª edizione. Concorso miss strega, animazione e gastronomia CORINALDO (AN) Vie del centro Tel. IAT, 071.67782 www.missstrega.it
Halloween Mogliano
zona bimbi, taverne, percorso horror e spettacoli. In caso di maltempo la manifestazione si terrà domenica 3 novembre MOGLIANO (MC) Centro storico dalle ore 18 www.halloweenmogliano.it
1 Novembre Venerdì Diamanti a Tavola
Mostra mercato del tartufo bianco e dei prodotti tipici dei Sibillini AMANDOLA (FM) Centro storico www.prolocoamandola.org
I percorsi del gusto
Mostra di funghi e prodotti tipici del territorio FIUMINATA (MC) dalle ore 16 Tel. Comune, 0737.54122
13ª Festa d’autunno
artigianato, gruppi folkloristici, attrazioni varie GENGA (AN) Centro storico intera giornata Tel. 329.2611871
Sibillini in rosa
esposizione delle mele rosa del comprensorio locale e dei prodotti di filiera, mercatini, laboratori del gusto, stand gastronomici, musica e spettacoli MONTEDINOVE (AP) Piazza Cino Del Duca Tel. 0736.829410
50ª Mostra nazionale del tartufo
stand tartufai gastronomici, 6ª mostra micologica, fiera “In vado”, spettacoli itineranti SANT’ANGELO IN VADO (PU) Centro storico Tel. 0722.819924 www.mostratartufo.it
3 Novembre Domenica Diamanti a Tavola
Mostra mercato del tartufo bianco e dei prodotti tipici dei Sibillini AMANDOLA (FM) Centro storico www.prolocoamandola.org
37ª Mostra mercato dell’oliva e dell’olio extravergine-Cartoceto
stand espositivi (apertura ore 10), stand gastronomici e intrattenimenti vari. Mostra mercato prodotti enogastronomici-mercatino dell’artigianato,mostre d’arte CARTOCETO (PU) Vie del Centro intera giornata Tel. Pro Loco 0721.898437 www.prolococartoceto.com
Stand gastronomici e Sagra della polenta a pranzo e a cena, mercatino di prodotti tipici e artigianato, gruppi folkloristici, attrazioni varie GENGA (AN) Centro storico intera giornata Tel. 329.2611871
Castagne al borgo
2 Novembre Sabato
Festa del Fagiolo di Laverino
Diamanti a Tavola
Mostra mercato del tartufo bianco e dei prodotti tipici dei Sibillini AMANDOLA (FM) Centro storico
Sagra del marrone castellano
degustazione del tipicoo prodotto locale, vino, musica e allegria CASTELSANTANGELO SUL NERA (MC) Il Capannaccio dalle ore 16.30 www.prolocodellevallicastellane.it
Castagne al borgo
stand gastronomici, antichi mestieri, spettacoli e animazioni CUPRA MARITTIMA (AP) Borgo di Marano dalle ore 17 Tel. 0735.779193
I percorsi del gusto
Mostra di funghi e prodotti tipici del territorio, festa del fagiolo di laverino FIUMINATA (MC) dalle ore 16 Tel. Comune, 0737.54122
13ª Festa d’autunno
Stand gastronomici e Sagra della polenta a pranzo e a cena, mercatino di prodotti tipici e
stand gastronomici, antichi mestieri, spettacoli e animazioni CUPRA MARITTIMA (AP) Marano dalle ore 15 Tel. 0735.779193 FIUMINATA (MC) Tel. Comune, 0737.54122
13ª Festa d’autunno
Stand gastronomici e Sagra della polenta a pranzo e a cena, mercatino di prodotti tipici e artigianato, gruppi folkloristici, attrazioni varie GENGA (AN) Centro storico intera giornata Tel. 329.2611871
Sibillini in rosa
esposizione delle mele rosa del comprensorio locale e dei prodotti di filiera, mercatini, laboratori del gusto, stand gastronomici, musica e spettacoli MONTEDINOVE (AP) Piazza Cino Del Duca Tel. 0736.829410
Castagnata e Fiera
MORROVALLE (MC) Località Trodica, Zona Pegaso dalle ore 8 alle 20
50ª Mostra nazionale del tartufo stand tartufai gastronomici, 6ª mostra micologica, fiera “In vado”, spettacoli itineranti SANT’ANGELO IN VADO (PU) Centro storico Tel. 0722.819924 www.mostratartufo.it
feste popolari
Antichi Aromi d’Autunno
23
Ottobre 2013
I Sibillini celebrano la Mela Rosa Per il quarto anno Montedinove si appresta ad ospitare “Sibillini in Rosa”, la manifestazione che celebra la rinascita produttiva e commerciale della “Mela Rosa” dei Monti Sibillini. I volontari della Pro Loco sono al lavoro per mettere a punto ogni dettaglio dell’evento clou dell’autunno, in programma nel borgo storico del paese il 2 e 3 novembre, e che è promosso dal Comune insieme alla Comunità Montana dei Monti Sibillini e a Slow Food Condotta del Piceno, con il patrocinio della Regione Marche, della Provincia di Ascoli, delle Camere di Commercio di Ascoli e Fermo. Una grande opportunità, dunque, sia per i produttori che negli ultimi dieci anni hanno creduto nelle potenzialità di questo gioiello unico della terra picena – coltivato in undici comuni locali – sia per quelli che vorranno investire in futuro nello stesso ambito, rilanciando il volano anche di una nuova economia turistica fondata sul paesaggio e sull’enogastronomia, che il Comune di Montedinove e l’Associazione produttori di mela rosa hanno già sostenuto negli ultimi periodi, favorendo l’arrivo di turisti ma anche di investitori stranieri che stanno acquisendo casali, edifici e impianti in tutto il comprensorio locale. Di tutto ciò si parlerà durante la quarta edizione di “Sibillini in Rosa”, che prevede convegni con esperti, esposizioni, laboratori, spettacoli musicali, animazioni, cene di qualità e un mercatino di produttori di Mela Rosa e altre prelibatezze dell’area dei Sibillini. Piccole, leggermente schiacciate, con un peduncolo cortissimo e di colore verde con sfumature che vanno dal rosa al rosso violaceo, le Mele Rosa sono una varietà coltivata sui Monti Sibillini,
tra i 450 e il 900 metri di altitudine. La polpa è acidula e zuccherina, il profumo intenso e aromatico. La loro coltivazione è stata per anni quasi completamente abbandonata: è sopravvissuto qualche vecchissimo albero sparso e soltanto da qualche anno sono tornate in coltura. Oggi si contano diverse decine di coltivatori che hanno permesso di immettere sul mercato un discreto quantitativo di mele rosa. Un tempo erano preziose e ricercate per la loro serbevolezza: raccolte nella prima decade di ottobre, infatti, si conservano perfettamente fino ad aprile, anzi diventano più buone, perché la polpa soda e compatta, con il tempo si ammorbidisce. Sono molto apprezzate in cucina dove vengono utilizzate per numerose preparazioni, dolci e salate. Montedinove (AP), 2 e 3 novembre Tel. 0736.829410
feste popolari
Il 2 e 3 novembre a Montedinove la quarta edizione di Sibillini in Rosa
25
Ottobre 2013
Novità alla Fiera Campionaria dell’Usato Sabato e domenica 12 e 13 ottobre, il Centro Fiere Villa Potenza di Macerata torna ad ospitare l’ennesima edizione (la 28ª per l’esattezza) della Fiera Campionaria dell’Usato, la più grande rappresentazione del centro Italia del suo genere. Organizzata dalla Service Promotion, con il patrocinio della Provincia e del Comune di Macerata, la manifestazione mantiene costante l’idea di far convergere nel medesimo contesto tutti i settori e le tematiche collegate in qualche modo all’usato, continuando per questo a riscuotere un crescente consenso. Non meno trascurabile la capacità dell’evento di proporre di volta in volta curiosità e offerte sempre diverse. Notevole entusiasmo sta infatti già suscitando l’allestimento del 1° Salone del Libro e del Fumetto, al quale, dopo una presenza “sperimentale” nel 2011 dalle risultanze molto lusinghiere, viene riservata la parte “centrale” dell’edizione autunnale della manifestazione. Molto ampia la panoramica: libri e fumetti usati e nuovi, proposte editoriali, letture, tante attrazioni e animazioni legate al mondo del fumetto quali, Manga, Comics, Cosplay Contest, Card Games, Giochi di ruolo e da tavolo con l’organizzazione in fiera di numerosi tornei. Una qualificata e diversificata proposta che vuol soddisfare l’esigenza degli interessati, dando vita ad un appuntamento che si ripeta negli anni ed entri nel novero di quelli più apprezzati del nostro territorio dal grande pub-
blico e dai giovani in particolare Come sempre numerose altre proposte completano il programma della manifestazione, con la presenza dei tradizionali ed immancabili settori: rigatteria, modernariato, antiquariato ed oggettistica. Inoltre lo spazio Auto …in Fiera, riservato a tutti i tipi di veicolo e a disposizione dei privati che avranno la possibilità di esporre gratuitamente. Ed il Salone della Creatività, riservato ai prodotti “dell’ingegno e della fantasia”. Gli orari della manifestazione: apertura al pubblico dalle 14.30 di sabato 12 ottobre e dalle 9.30 di domenica 13 ottobre, con chiusura prevista per entrambi i giorni alle 19.00. Macerata, Centro Fiere Villa Potenza 12 e 13 ottobre Tel. 0733.637313 www.servicepromotion.it info@servicepromotion.it
mostre mercato
Ai settori tradizionali si aggiunge il 1° Salone del Libro e del Fumetto
27
Mercatini 4 Venerdì 2° Mercatino dell’usato e dello scambio COMUNANZA (AP) Vie del centro
pregiato di Pergola e dei prodotti tipici PERGOLA (PU) Vie del centro intera giornata Tel. Comune 0721.7373275
59ª Mostra Mercato dei Fiori
59ª Mostra Mercato dei Fiori
e delle Piante Ornamentali PESARO Piazza del Popolo
5 Sabato
mostre mercato
e delle Piante Ornamentali PESARO Piazza del Popolo
Soffitta in piazza
Sapori d’Autunno
antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato, oggettistica varia e tipicità alimentari RECANATI (MC) Piazza Leopardi 8-20 Tel. Comune 071.75871
Mercatino di Corso Carlo Alberto
Mostra micologica
prodotti tipici alimentari marchigiani e italiani ANCONA Corso Garibaldi e Piazza Roma Tel. 0541.53294
28
Fiera nazionale del tartufo bianco
artigianato, collezionismo, alimentari ANCONA Corso Carlo Alberto dalle ore 9 alle 19 Tel. 328.9849109
SENIGALLIA (AN) Piazza Roma Tel. 071.7922725
2° Mercatino dell’usato e dello scambio
antiquariato, modernariato e collezionismo URBINO Centro storico dalle ore 8,30 alle 19 Tel. 0541.827254
COMUNANZA (AP) Vie del centro
Electrofiere
fiera dell’elettronica, informatica e del tempo libero FERMO Località Girola, FermoForum 9-19 www.fermoforum.it
59ª Mostra Mercato dei Fiori e delle Piante Ornamentali PESARO Piazza del Popolo
Mostra micologica
SENIGALLIA (AN) Piazza Roma Tel. 071.7922725
6 Domenica Sapori d’Autunno
prodotti tipici alimentari marchigiani e italiani ANCONA Corso Garibaldi e Piazza Roma Tel. 0541.53294
Mercatino di Corso Carlo Alberto
artigianato, collezionismo, alimentari ANCONA Corso Carlo Alberto dalle ore 9 alle 19 Tel. 328.9849109
Trovantico
piccolo antiquariato, collezionismo e altro, 31ª mostra mercato del tartufo APECCHIO (PU) Vie del centro Tel. Comune 0722.99279 - 989004
46ª Fiera degli uccelli
e 2° Mercatino dell’usato e dello scambio COMUNANZA (AP) Vie del centro
Electrofiere fiera dell’elettronica, informatica e del tempo libero FERMO Località Girola, FermoForum 9-19 www.fermoforum.it Fiori & Sapori
6ª mostra mercato del crisantemo e dei prodotti tipici locali MONTEMAGGIORE AL METAURO (PU) Località Villanova, Piazza del Popolo intera giornata
Urbino Mercato Antiquariato
12 Sabato Fiera mercato dell’antiquariato
arredi, mobili, ceramiche, argenti, gioielli, merletti, oggetti sacri e profani, tutti rigorosamente antichi FANO (PU) Centro città intera giornata Tel. Comune, 0721.887616
28ª Fiera Campionaria dell’Usato
con “Salone della Creatività”, “Auto in Fiera”, Il Mercatino delle Pulci”, “Salone del Libro e del Fumetto” MACERATA Centro Fiere Villa Potenza dalle ore 14,30 alle 19 Tel. 0733.637313 www.servicepromotion.it
13 Domenica Mostra mercato regionale del cavallo Rassegna Cavallo del Catria. Fiera zootecnica, spettacoli: esposizione e presentazione delle razze equine, presentazione della scuole regionali di turismo equestre, TREC e Monta da Lavoro della Fitetrec nelle Marche, sfilate equestri. musica country CANTIANO (PU) Località Chiaserna Tel. Comune, 0721.789911
Antico
mostra scambio antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico FABRIANO (AN) Centro storico dalle ore 8 alle 20 Tel. 338.3175717
Mercatino I Piatlett
esposizione e vendita di cose usate FANO (PU) Via Cavour, Piazza Costanzi, Corso Matteotti 8.30-20.30 Tel. 0721.887614
Fiera mercato dell’antiquariato
arredi, mobili, ceramiche, argenti, gioielli, merletti, oggetti sacri e profani, tutti rigorosamente antichi FANO (PU) Centro città intera giornata Tel. Comune, 0721.887616
artigianato artistico, piccolo antiquariato, modernariato, hobbystica, collezionismo MACERATA Portici del centro storico, Piazza Libertà e Piazza C.Battisti dalle ore 10 alle 20 Tel. 0733.232761 www.ilbarattolo.com
28ª Fiera Campionaria dell’Usato con “Salone della Creatività”, “Auto in Fiera”, Il Mercatino delle Pulci”, “Salone del Libro e del Fumetto” MACERATA Centro Fiere Villa Potenza dalle ore 9,30 alle 19 Tel. 0733.637313www.servicepromotion.it
Fiera nazionale del tartufo bianco pregiato di Pergola e dei prodotti tipici PERGOLA (PU) Vie del centro intera giornata Tel. Comune 0721.7373275
Tradizionale Fiera di Ottobre POLVERIGI (AN) Centro
43ª Fiera degli Uccelli
e 17ª Sagra del Polentone SANT’ANGELO IN PONTANO (MC) intera giornata
Mercatino del Centro Storico antiquariato, modernariato, collezionismo e vintage SARNANO (MC) Centro storico Tel. 328.3159324 - 339.3638830
Fiera di Pagliare
SPINETOLI (AP) Località Pagliare intera giornata Tel. Comune, 0736.890298
14 Lunedì Festa del Patrono
OSTRA (AN) Tel. Comune, 071.7980606
18 Venerdì 3ª Mostra Mercato della terracotta e della ceramica contemporanea APPIGNANO (MC) Borgo Santa Croce, via de Vasai pomeriggio e sera Tel. 334.3705262 www.leguminaria.it
19 Sabato 3ª Mostra Mercato della terracotta
e della ceramica contemporanea costruzione di un forno in fibra, convegno “Da un’arte antica il nostro futuro” con Silvia Imperiale, accensione e cottura forno di bottiglie APPIGNANO (MC) Borgo Santa Croce, via de Vasai pomeriggio e sera Tel. 334.3705262 www.leguminaria.it
Mercatino antiquario
180 espositori di antiquariato, collezionismo, modernariato e artigianato ASCOLI PICENO Centro storico dalle ore 10 alle 20 Tel. 0736.256956 www.mercatinoascolipiceno.it
Dal 19 al 26 Ottobre 6ª Mostra mercato del libro per ragazzi esposizione libri e riviste, incontri con gli autori FALERONE (FM) Salone Comunale Orario: tutti i giorni 10-12,30 e 16-19 Tel. Comune, 0734.710750
Edizione straordinaria del mercatino antiquario Appuntamento nel centro di Ascoli Piceno i prossimi 19 e 20 ottobre Come ormai consuetudine per il Mercatino Antiquario di Ascoli Piceno l’edizione di ottobre (sabato 19 e domenica 20, orario 10-20), insieme a quella di aprile, è una delle più importanti della stagione per la presenza di numerosi antiquari selezionati e per la maggiore campagna promozionale che investe diverse regioni italiane. Il mercatino è un momento importante per la città di Ascoli Piceno e per il settore dell’antiquariato, perché dimostra come, in un momento di crisi di molti settori economici, ci sono operatori ed espositori che portano avanti con determinazione e valorizzano la loro attività, puntando sulla qualità. L’antiquariato come l’artigianato è una delle attività che devono essere sostenute e incentivate. Il mercatino ogni mese entra a far parte della vita culturale di Ascoli Piceno, dove cultura è sinonimo non solo di musei, chiese, ma anche di antiquariato. Tra gli eventi collaterali di questa edizione segnaliamo l’evento “Antiche botteghe. La storia del commercio raccontata attraverso documenti, immagini e testimonianze dei protagonisti della prima economia ascolana del Novecento” una mostra delle antiche carte intestate delle attività commerciali ascolane, della raccolta privata Gianni Brandozzi. L’esposizione sarà presentata presso la sala Cola d’Amatrice il 19 e 20 ottobre dalle 10 alle 20. Inoltre domenica 20 ottobre presso la Sala dei Savi di Palazzo dei Capitani sarà presentata la premiazione del concorso fotografico svoltosi durante il “Mercatino Medievale” del 7 e 8 settembre. Il concorso denominato “Le donne, i cavalier, l’arme e gli amori” è organizzato dall’Associazione “Punti di Vista” e saranno esposti gli scatti più belli realizzati. Sabato 19 e domenica 20 ottobre torneranno i tanti espositori che affollano ogni mese il centro storico della città; Piazza del Popolo e Piazza Arringo ospiteranno come sempre gli stand degli antiquari e collezionisti, il Chiostro di San Francesco e via del Trivio ospiteranno l’artigianato e Piazza Roma i prodotti tipici. Ascoli Piceno, centro storico, 19 e 20 ottobre - Tel. 0736.256956 - www.mercatinoascolipiceno.it
mostre mercato
Il Barattolo
29
40ª Mostra ornitologica
e 19ª bonsai e piante grasse MACERATA Centro Fiere Villa Potenza
Fiera di San Gaudenzio
OSTRA (AN) Centro storico intera giornata Tel. Comune, 071.7980606
ExpoSposiMarche
TOLENTINO (MC) Castello della Rancia, Contrada Rancia Tel. 335.6562081 www.sposiexpomarche.it
Fiera di San Luca e delle Donne e XX Mostra Micologica, dei frutti e delle bacche del bosco URBANIA (PU) Tel. 0722.313140
20 Domenica
mostre mercato
Mercatino al Rio’ de j Archi
30
antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato qualificato ANCONA Via Marconi, zona Archi dalle ore 9 alle 20 Tel. 328.9849109
3ª Mostra Mercato della terracotta e della ceramica contemporanea laboratori, accensione del forno in fibra, apertura forno di bottiglie APPIGNANO (MC) Borgo Santa Croce, via de Vasai intera giornata Tel. 334.3705262 www.leguminaria.it
Mercatino antiquario
180 espositori di antiquariato, collezionismo, modernariato e artigianato ASCOLI PICENO Centro storico dalle ore 10 alle 20 Tel. 0736.256956 www.mercatinoascolipiceno.it
I tesori del bosco
mostra mercato funghi e tartufi CINGOLI (MC) Piazza Vittorio Emanuele II Tel. 0733.602444
40ª Mostra ornitologica
e 19ª bonsai e piante grasse MACERATA Centro Fiere Villa Potenza
Fiera di San Gaudenzio
OSTRA (AN) Centro storico intera giornata Tel. Comune, 071.7980606
Fiera nazionale del tartufo bianco pregiato di Pergola e dei prodotti tipici PERGOLA (PU) Vie del centro intera giornata Tel. Comune 0721.7373275
Mercanti in Pesaro
antiquariato, modernariato e collezionismo PESARO Piazza del Popolo e Via Rossini dalle ore 8.30 alle 19 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com
26° Mostra Micologica
organizzata dal gruppo Micologico Naturalistico Recanatese. RECANATI (MC) Atrio Palazzo comunale ore 17.30 Tel. 071.981471 www.recanatiturismo.it
Mercatino di antiquariato e artigianato artistico
SERRAPETRONA (MC) Località Caccamo sul Lago dalle ore 8 alle 20 Tel. 338.3175717
ExpoSposiMarche
TOLENTINO (MC) Castello della Rancia, Contrada Rancia Tel. 335.6562081 www.sposiexpomarche.it
Fiera di San Luca e delle Donne
e XX Mostra Micologica, dei frutti e delle bacche del bosco URBANIA (PU) Tel. 0722.313140 www.urbania-casteldurante.it
21 Lunedì 26° Mostra Micologica
organizzata dal gruppo Micologico Naturalistico Recanatese. RECANATI (MC) Atrio Palazzo comunale ore 17.30 Tel. 071.981471 www.recanatiturismo.it
25 Venerdì Mercatino Regionale Francese prodotti tipici francesi ANCONA Corso Garibaldi www.promeceventi.com
26 Sabato Mercatino Regionale Francese prodotti tipici francesi ANCONA Corso Garibaldi www.promeceventi.com
Mercatino dell’antiquariato
100 espositori di antiquariato, collezionismo, modernariato e artigianato ANCONA Piazza Cavour e Corso Garibaldi dalle ore 10 alle 20 Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.com
Fiera delle Cipolle
FABRIANO (AN) Viale Moccia intera giornata
Il mondo dell’infanzia
convegni, workshop formativi, laboratori per bambini e genitori, animazione, spazio gioco, concerti, spettacoli, esposizione, mercatini, mostre FERMO Località Girola, FermoForum 9-19 Tel. 347.1696998 - 338.3432054 www.mondodellinfanzia.com
ExpoSposiMarche
TOLENTINO (MC) Castello della Rancia, Contrada Rancia Tel. 335.6562081 www.sposiexpomarche.it
27 Domenica 48ª Fiera Nazionale Tartufo Bianco Pregiato
promozione e commercializzazione del prezioso prodotto di Acqualagna e delle produzioni artigianali ed enogastronomiche ACQUALAGNA (PU) Piazza Mattei Tel. 0721.796741 www.acqualagna.com
prodotti tipici francesi ANCONA Corso Garibaldi www.promeceventi.com
Mercatino dell’antiquariato
100 espositori di antiquariato, collezionismo, modernariato e artigianato ANCONA Piazza Cavour e Corso Garibaldi dalle ore 10 alle 20 Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.com
Artigiana...ndo vai
Mercatino di antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato artistico, oggettistica varia e tipicità alimentari CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre ore 8-20 Tel. 377.5061522 - 333.6949131
Il mondo dell’infanzia
convegni, workshop formativi, laboratori per bambini e genitori, animazione, spazio gioco, concerti, spettacoli, esposizione, mercatini, mostre FERMO Località Girola, FermoForum 9-19 Tel. 347.1696998 - 338.3432054 www.mondodellinfanzia.com
Fiera di San Crispino
48ª Fiera Nazionale Tartufo Bianco Pregiato
promozione e commercializzazione del prezioso prodotto di Acqualagna e delle produzioni artigianali ed enogastronomiche ACQUALAGNA (PU) Piazza Mattei Tel. 0721.796741www.acqualagna.com
AnconaSposi
ANCONA Piazza Pertini Tel. 335.6562081 www.sposiexpomarche.it
Mercatino di Corso Carlo Alberto
artigianato, collezionismo, alimentari ANCONA Corso Carlo Alberto dalle ore 9 alle 19 Tel. 328.9849109
Mercatino Regionale Francese prodotti tipici francesi MACERATA Piazza Vittorio Veneto
Fiera In Vado
SANT’ANGELO IN VADO (PU) Corso Garibaldi Tel. 0722.819924 www.mostratartufo.it
3 Novembre Domenica
PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Centro città
Antiquariato alla Vecchia Filanda
mercatino di antiquariato, modernariato e collezionismo SENIGALLIA (AN) Portici Ercolani, Piazza Garibaldi dalle ore 8 alle 18 Tel. 0541.827254
ExpoSposiMarche
TOLENTINO (MC) Castello della Rancia, Contrada Rancia Tel. 335.6562081www.sposiexpomarche.it
48ª Fiera Nazionale Tartufo Bianco Pregiato
promozione e commercializzazione del prezioso prodotto di Acqualagna e delle produzioni artigianali ed enogastronomiche ACQUALAGNA (PU) Piazza Mattei Tel. 0721.796741 www.acqualagna.com
AnconaSposi
ANCONA Piazza Pertini Tel. 335.6562081 www.sposiexpomarche.it
1 Novembre Venerdì 48ª Fiera Nazionale Tartufo Bianco Pregiato
2 Novembre Sabato
Mercatino di Corso Carlo Alberto
promozione e commercializzazione del prezioso prodotto di Acqualagna e delle produzioni artigianali ed enogastronomiche ACQUALAGNA (PU) Piazza Mattei Tel. 0721.796741 www.acqualagna.com
artigianato, collezionismo, alimentari ANCONA Corso Carlo Alberto dalle ore 9 alle 19 Tel. 328.9849109
Mercatino Regionale Francese prodotti tipici francesi MACERATA Piazza Vittorio Veneto
Presepi Viventi
AnconaSposi
ANCONA Piazza Pertini Tutti gli aggiornamenti Tel. 335.6562081 www.sposiexpomarche.it
Il vecchio e l’antico
mercatino delle festività: mostra scambio antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico CASTELRAIMONDO (MC) Corso Italia intera giornata Tel. 338.3175717 - 0737.642316
Castagnata e Fiera
MORROVALLE (MC) Località Trodica,
Zona Pegaso dalle ore 8 alle 20 su: www.corriereproposte.it
Soffitta in piazza
antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato, oggettistica varia e tipicità alimentari RECANATI (MC) Piazza Leopardi 8-20
Presepi Artistici
Tutti gli aggiornamenti Mercatino Regionale Francese prodotti tipici francesi MACERATA Piazza Vittorio Veneto www.promeceventi.com
Fiera In Vado
SANT’ANGELO IN VADO (PU) Corso Garibaldi Tel. 0722.819924 www.mostratartufo.it
Urbino Mercato Antiquariato su: www.corriereproposte.it
antiquariato, modernariato e collezionismo URBINO Centro storico dalle ore 8,30 alle 19 Tel. 0541.827254
Mostre Mercato
Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it
mostre mercato
Mercatino Regionale Francese
31
Mostre d’arte I pesci, come i desideri, non chiudono gli occhi ANCONA Museo Omero, Mole Vanvitelliana Orario: venerdì, sabato e domenica 17-21 Fino al 7 Ottobre www.museomero.it
Marche visionarie
Mostra fotografica di Roberto Recanatesi. Inaugurazione venerdì 11 ottobre alle ore 17,30, presentazione di Francesco Scarabicchi ANCONA Arco Amoroso, Piazza del Plebiscito Orario: Orario: 17-19,30. Prefestivi e festivi 10-12,30 e 16-20 Dal 11 al 24 Ottobre
mostre d’arte
Mostra di cartoline d’epoca
32
sui Mari d’Ancona (Palombina, Porto, Passetto, Portonovo) ANCONA Palazzo Camerata Orario: 17.30-19.30 Dal 15 al 20 Ottobre
Gianfranco Notargiacomo. A Grandi Linee
Opere dal 1971 al 2013 ASCOLI PICENO Forte Malatesta Fino al 3 Novembre Tel. tel. 0736.298213 www.ascolimusei.it
Oltre l’invisibile Personale di Gianni Sevini ASCOLI PICENO Galleria d’arte contemporanea “Osvaldo Licini” Orario: martedì a venerdì 10-17 Fino al 13 Ottobre
Ventipertrenta 2013
festival internazionale di arte digitale BELFORTE DEL CHIENTI (MC) Palazzo Bonfranceschi Fino al 6 Ottobre Tel. 393.2140065 - 0733.906405
Personale di Ingrid Rosas
BELFORTE DEL CHIENTI (MC) MIDAC Ex Chiesa di San Sebastiano Dal 5 al 27 Ottobre
Personale di Raul Fernandez Olivi BELFORTE DEL CHIENTI (MC) MIDAC Ex Chiesa di San Sebastiano Dal 2 al 24 Novembre
Personale di Joaquin Rodriguez BELFORTE DEL CHIENTI (MC) MIDAC Palazzo Bonfranceschi Dal 2 al 24 Novembre
Mannucci, poesia dell’universo a cura di Angelo Monaldi CAMERANO (AN) Città sotterranea Fino al 13 Ottobre Tel. 071.7304018 - 342.5381801
150° Nascita fisarmonica CAMERANO (AN) Chiesa San Francesco Fino al 6 Ottobre Tel. 071.7304018
Girolamo Di Giovanni, il Quattrocento a Camerino Prorogata fino al 3 novembre la mostra sull’artista camerte “Un piccolo gioiello che ci sta regalando grandissime soddisfazioni e dal grande valore scientifico”. Così il prof. Pier Luigi Falaschi ha definito la mostra “Girolamo Di Giovanni, il Quattrocento a Camerino”, allestita dallo scorso maggio nel Polo museale di San Domenico. Un gioiello che, ora, potrà essere ammirato fino al prossimo 3 novembre. Il percorso espositivo si apre con gli affreschi strappati dalle pareti di un piccolo oratorio. Su esse Girolamo effigiò le storie della passione di Cristo. Il ciclo è ricomposto secondo la forma originaria dell’oratorio e rappresenta l’unico complesso del genere conservatosi per il Quattrocento camerte. Del 1463 è lo stendardo processionale su tela raffigurante la Madonna della Misericordia che richiama alla mente la tavola centrale dipinta da Piero della Francesca per il polittico di San Sepolcro. La mostra prosegue con tre pezzi di un polittico eseguito per Monte San Martino: alla drammatica crocifissione sono state avvicinate due tavolette apicali con evangelisti. È quindi la volta dell’altro polittico di Monte San Martino, strutturato su due ordini con una narrazione pittorica di carattere fiabesco nella quale le figure risaltano sul fondo dorato. Anche qui sono evidenti le affinità stilistiche con Piero della Francesca, soprattutto nei toni delicati dell’incarnato. Infine sono esposti gli affreschi con l’Angelo Nunziante e la Vergine. La mostra esibisce anche dipinti, stoffe, carpenterie lignee, oreficerie e ceramiche utili a dimostrare come il gusto per un certo tipo di ornato trovasse espressione in ogni genere di produzione artistica.
Camerino (MC) Polo museale di San Domenico Fino al 3 novembre
personale di Peppe Fonti CAMERATA PICENA (AN) Corte del Castello del Cassero Fino al 6 Ottobre
ILLUviSIONI
Art human dream 4. Progetto artistico ideato e curato da Roberta Conti e William Vecchietti CAMERATA PICENA (AN) Ex Scuola Elementare, Via Gramsci 1 Orario: 18-23 Fino al 6 Ottobre Tel. 338.8673821
Girolamo di Giovanni
il Quattrocento a Camerino. Dipinti, carpenterie lignee, oreficerie fra gotico e rinascimento CAMERINO (MC) Convento San Domenico, Pinacoteca e Musei civici Orario: 10-13 e 16-19 Fino al 3 Novembre Tel. 0737.402309 www.museicivicicamerino.it
Vertigini e visioni
Mostra di Tullio Crali. L’aeropittura di un grande e noto futurista che per oltre sessant’anni ha tenuto vivo il mito della velocità, della macchina, dell’azione e del progresso CIVITANOVA MARCHE (MC) Civitanova Alta, Auditorium di Sant’Agostino Pinacoteca civica Orario: sabato e domenica 17-20 fino al 3 Novembre Tel. 0733.891019 - 892650
Osvaldo Licini e le carte parlanti
mostra di opere e documenti CIVITANOVA MARCHE (MC) Spazio Multimediale San Francesco, Città Alta Fino al 3 Novembre Tel. 0733.822213 www.cartacanta.it
Noli me tangere
Personale di Giuseppe Biguzzi, tra gli artisti vincitori della seconda edizione del Premio Ora CUPRA MARITTIMA (AP) Galleria Marconi, Corso Vittorio Emanuele 70 Orario: da lunedì a sabato 16-19.30 Fino al 19 Ottobre Tel. 0735.778703 www.siscom.it/marconi
Mostra fotografica
del Manifesto “Passaggio di frontiera” FABRIANO (AN) Museo della Carta e della Filigrana Dal 11 Ottobre al 10 Novembre
Viaggio al centro dell’arte
collettiva dei Maestri del Novecento. A cura di Gilberto Grilli FERMIGNANO (PU) Galleria Donato Bramante Orario: dal lunedì al venerdì 17-20; sabato e domenica 10-13 e 17-20 Fino al 27 Ottobre Tel. 0722.332142
Una rocca possente è il nostro Dio
La riforma. Esposizione del ciclo pittorico del Maestro Pierluigi Savini realizzato nel 1984 e acquisito dal Comune di Fermo nel 1987 FERMO Oratorio San Domenico Orario: 17-20 Fino al 6 Ottobre Tel. 0734.217140 www.fermocultura.it
Le case di terra della Provincia di Fermo a cura del FAI Fermo FERMO Area est Villa Vitali, Viale Trento Fino al 31 Ottobre www.fermocultura.it
Mostra delle foto
degli allievi del Corso di Fotografia Naturalistica 2013 organizzato dal Centro di Educazione Ambientale “Sergio Romagnoli” del comune di Jesi in collaborazione l’Associazione Fotografi Naturalisti Italiani. JESI (AN) Palazzo dei Convegni, Corso Matteotti Orario: 17.30-19.30 Dal 5 al 13 Ottobre Tel. 0731.619213 www.riservaripabianca.it
Mostra fotografica
a cura del Circolo M. Ferretti JESI (AN) Palazzo dei Convegni, Corso Matteotti Dal 19 Ottobre al 27 Ottobre
Finchè vita non ci separi
Mostra di pittura di Andrea Marconi JESI (AN) Palazzo dei Convegni, Corso Matteotti Orario: Orari mostra: 9-13 e 15-20 Dal 28 Ottobre al 7 Novembre Tel. 388.4639350
Brasile, terra di bellezza senza pari e di dolore sconfinato LORETO (AN) Centro Giovanni Paolo II, via Montorso, 3 Fino al 31 Dicembre Tel. 333.6831993
La Passione. Passione e Gloria di Nostro Signore Gesù Cristo
Hitnes, Giant Glass Painting FALCONARA MARITTIMA (AN) Aeroporto Raffaello Sanzio, terminal arrivi Fino al 7 Gennaio Tel. 339.1933816
mostra del pittore Davide Frisoni. 14 oli su tavola raffiguranti la “Passione” e 5 oli dedicati alla Sancta Mater Domus LORETO (AN) Museo Antico Tesoro - Palazzo Apostolico Orario: dal martedì al venerdì 10-13 e 15-18. Sabato, domenica e festivi 10-13 e 15-19 Fino 13 Ottobre Tel. 071.9747198
Volo radente
Da Rubens a Maratta
Il nido
di Mario Logli. A cura di Gilberto Grilli FANO (PU) Galleria Exhibition art Orario: 17.30-22.30 Fino al 10 Ottobre
Dipingere la sicurezza sul lavoro FANO (PU) Rocca Malatestiana Fino al 7 Ottobre Tel. 0721.380277
Il Barocco nelle Marche 2. Osimo e la Marca di Ancona. A cura di Vittorio Sgarbi. LORETO (AN) Museo Antico Tesoro Palazzo Apostolico Orario: dal martedì al venerdì 10-13 e 15-18. Sabato, domenica e festivi 10-13 e 15-19. Fino al 15 Dicembre Tel. 071.9747198
mostre d’arte
Il linguaggio dell’anima
33
Ottobre 2013
I pesci, come i desideri, non chiudono gli occhi
mostre d’arte
Al Museo Tattile Omero una mostra per conoscere e conoscersi Pesci nati dalla creatività individuale o di gruppo; pesci costruiti in ogni forma e dimensione da gente comune, artisti, designer e artigiani; pesci che sono i simboli per esprimere desideri e visioni sulla città di domani, più consapevole, più aperta, più vivibile, più bella, più di mare. La mostra “I pesci, come i desideri, non chiudono gli occhi” ospita i lavori nati dall’iniziativa “Pesci oltre la rete - Festa dei desideri”, che si è tenuta lo scorso 1° settembre. Visitando la mostra ci si potrà riconoscere nei manufatti esposti, leggere messaggi, scambiarsi opinioni, apprezzare l’inventiva, l’abilità manuale, la semplicità, l’arguzia, la varietà sul tema. L’esposizione – visitabile venerdì, sabato e domenica dalle 17 alle 21 – è promossa da Vista Mare, in collaborazione con Museo Tattile Statale Omero e con MAC Manifestazioni Artistiche Contemporanee.
Ancona Museo Tattile Statale Omero (Mole Vanvitelliana) Fino al 13 ottobre Tel. 071.2811935 www.museoomero.it
Viaggio al Centro dell’Arte Collettiva dei Maestri del Novecento italiano
34 Fermignano (PU) Galleria d’Arte Contemporanea “Donato Bramante” Fino al 27 ottobre Tel. 0722.332142
Annigoni, Alinari, Arman, Bianchi, Bartolini Ubaldo, Berlingeri, Bonetti, Caffè, Caimmi, Corona, D’Arcevia, Davoli, Falai, Galliani, Gilardi, Grilli, Hassan, Kostabi, Lanteri, Logli, Pedretti, Piacesi, Pistolesi, Pomodoro, Possenti, Quintavalla, Rabarama, Sacchi, Santos, Scanavino, Schifano, Stefanelli, Tagliaferro, Theamir, Tommasi Ferroni: sono i protagonisti della mostra collettiva di Maestri del Novecento e oltre visitabile alla Galleria d’Arte Contemporanea “Donato Bramante” di Fermignano fino al 27 ottobre. Un percorso tra tecniche e correnti artistiche differenti caratterizzato dalla qualità delle opere esposte. L’esposizione, curata da Gilberto Grilli, rientra tra gli eventi promossi dal MiBAC in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio e da AMACI per la nona edizione della Giornata del Contemporaneo. La mostra, ad ingresso libero, è visitabile tutti i giorni dalle 17 alle 20, sabato e domenica anche dalle 10 alle 13.
La “Passione” di Davide Frisoni
Prorogata fino al 13 ottobre la mostra ospitata nel Palazzo Apostolico di Loreto È stata prolungata fino al 13 ottobre presso la Sala degli Svizzeri del Museo-Antico Tesoro di Loreto la mostra “La Passione. Passione e gloria di nostro Signore Gesù Cristo” del Maestro Davide Frisoni. “Prima o poi– ha scritto Mons. Tonucci nel catalogo della mostra – ogni artista, che sia un pittore o uno scultore, o un incisore, dovrà trovarsi faccia a faccia con il tema della passione e della crocifissione di Gesù. […] Come tanti artisti prima di lui, anche Davide Frisoni sente il fascino inquietante della passione di Cristo e svolge la sua meditazione con un forte coinvolgimento, che sembra essere anche personale. Nelle sue figure non c’è nulla della indifferenza classicheggiante di chi cura soltanto la perfezione della forma e la piacevolezza dei toni di colore. C’è nelle sue composizioni, una violenza convincente, che fin da un primo sguardo fa sentire l’intensità di una partecipazione che si trasmette allo spettatore. C’è in esse un invito a prendere parte e persino a prendere posizione di fronte al mistero rappresentato”. La “Passione” di Frisoni è costituita di 14 oli su tavola, cui il Maestro, in considerazione del luogo che ospita l’esposizione, ha voluto aggiungere altri cinque oli dedicati alla Sancta Mater Domus.
Loreto (AN) Museo-Antico Tesoro Palazzo Apostolico fino al 13 ottobre Tel. 071.9747.198 museoanticotesoro@gmail.com
nell’Atlas Marianus di H. Scherer LORETO (AN) Museo del Tesoro Dal 4 Ottobre al 6 Gennaio www.associazionegiovaneuropa.eu
Architetture maceratesi
del ventennio fascista ad oggi. Mostra fotografica MACERATA Biblioteca Mozzi Borgetti Orario: 9-13 e 14.30-18.30; sabato 9-13 Fino al 17 Ottobre Tel. 0733.256383 - 256259
Hernàn Chavar” +” Wolther Goes Starnger
mostra personale MONTEFANO (MC) Mediateca Ubu, Via della Vittoria 15 Fino al 7 Ottobre
De Vecchis e la Valdaso
Mostra fotografica ad ingresso gratuito MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Polo Museale San Francesco Orario: tutti i giorni 17- 20, sabato e festivi 10-13 e 17-20 Fino al 6 Ottobre Tel. Comune 0734.939019
Da Rubens a Maratta
Tartana, tartanone, trabaccolo
la nascita della marineria di Pesaro e le barche tradizionali PESARO Museo della Marineria, Villa Molaroni Orario: martedì, mercoledì e giovedì 8.30-12.30; venerdì, sabato e domenica 16-19 Fino al 27 Ottobre Tel. 0721.35588 www.pesarocultura.it
Oltre il territorio
Franco Bucci, Massimo Dolcini, Gianni Sassi PESARO Palazzo Mosca Fino al 8 Dicembre www.pesaromusei.it
Nunzio, sarai d’ombra
a cura di Franca Mancini PESARO Galleria Franca Mancini Orario: 9.30-13 e 16.30-19 Fino al 30 Novembre www.centroartivisivepescheria.it
L’anima tra le dita
antologica 1985/2013 di Anna Rosa Basile PESARO Palazzo Gradari, Salone nobile Fino al 5 Ottobre
Texture
meraviglie del Barocco nelle Marche. Opere di Pomarancio, Rubens, Bernini, Reni, Guercino, Gentileschi, Preti, Vouet, Solimena, i marchigiani Cantarini, Guerrieri, Sassoferrato, Maratta OSIMO (AN) Palazzo Campana, Museo Civico Orario: 10-13 e 16-20 (feriali); 10-20 (prefestivi e festivi); lunedì chiuso Fino al 15 Dicembre Tel. 071.7236088 www.mostrabarocco.it
di Emiliano Manari. A cura di Sarah Palermo PESARO Alexander Museum Palace Hotel, Viale Trieste 20 Fino all’11 Ottobre Tel. 349.0643698
La Realtà Ingannata mostra antologica delle opere di Mario Giacomelli, Ferruccio Ferroni e Aristide Salvalai OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice fino al 15 Dicembre Tel. 800.228800www.osimoturismo.it
Il ’900... al Novecento
Personale di Nicole Gabbucci
OSIMO (AN) Caffè del Corso Orario: dal martedì alla domenica 7-24 Dal 1° al 31 Ottobre Tel. 347.3082309
La finestra marchigiana
personale di Nicole Gabbucci OSIMO (AN) Caffè del Corso Orario: tutti i giorni 7-24 Dal 1° al 30 Ottobre Tel. 347.3082309
Tracce di vita sul corpo e nella mente Titanus Festival PESARO Alexander Museum Palace Hotel Dal 25 Ottobre all’8 Novembre L’opera grafica di Carlo Carrà PORTO SAN GIORGIO (FM) Caffè Novecento, Viale della Stazione Fino al 6 Ottobre
Giacomo dei libri
la Biblioteca Leopardi come spazio delle idee. Esposizione organizzata in sei aree tematiche che ripercorre la storia della libreria del Conte Monaldo. RECANATI (MC) Palazzo Leopardi Orario: dal lunedì alla domenica 9.00 - 18.00 Fino al 31 Dicembre Tel. 071.7573380 www.giacomoleopardi.it
Colletiv’Arte -Autunno 2013
Scala n.6: azoto
personale di Benedetta Montini PEDASO (FM) Galleria Marcantoni Orario: 17-20 Fino al 20 Ottobre www.galleriamarcantoni.it
Collettiva di pittura organizzata dall’Associazione Il Salotto degli Artisti. RECANATI (MC) Torre civica Dal 2 al 15 Ottobre Tel. 071.981471 www.recanatiturismo.it
Via Curiel 8/Anagramma
Pinocchio
Artisti: Mara Cerri e Magda Guidi, PERGOLA (PU) Sponge Living Space (Casa Sponge) Via Mezzanotte 84 Orario: su appuntamento Dal 5 Ottobre al 5 Novembre Tel. 339.4918011 www.spongeartecontemporanea.net
130 anni e non li dimostra. Mostra di libri ed oggetti da collezione sul tema del celebre libro SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra Orario: 10-13 e 16-19 (lunedì chiuso) Fino al 6 Ottobre Tel. Comune 0735.794438 - 595
mostre d’arte
Luoghi della devozione Mariana
35
Ottobre 2013
La mia finestra
mostre d’arte
Ad Osimo la nuova personale di Nicole Gabbucci È in mostra fino al 31 ottobre la personale di Nicole Gabbucci che espone una serie di opere ritraenti paesaggi della nostra regione. L’autrice ha descritto questa esposizione utilizzando le parole di una sua poesia “La mia finestra”: La mia finestra è un incantesimo./ Non incantesimo di un giorno o un momento / Ma incantesimo permanente. / L’aurora, il mezzodì, / Il Crepuscolo e la notte. - Il mese di Aprile mi riporta le rondini, / Il vento delle foglie che nascono sotto le loro ali. E il colore della speranza che si confonde / Nel fogliame del grande albero dal cuore profondo. - L’estate apre i suoi battenti all’alba della vita di rosa, / E le colline celesti colla regina dei fiori osano / una miriade di tinte e di suoni di gioia / dove ogni essere vivente trova la sua fede. - Autunno, la mia finestra si apre all’inizio del freddo / E l’anima si rannicchia dietro le persiane di legno / Contemplo i fiori dell’antica tappezzeria / E sento le foglie che cadono sotto la pioggia - Dicembre ha portato la neve bianca e gli audaci passeri / sul bordo della finestra, il pettirosso, magico incantatore / entra nella mia stanza, Amico dell’Anno Nuovo Insieme all’albero magnifico che trova qua davanti. (Nicole Gabbucci)
Osimo (AN), Caffè del Corso Dall’1 al 31 ottobre Tel. 347.3082309
La Realtà Ingannata Opere di Giacomelli, Ferroni e Salvalai
36 Osimo (AN) Teatro La Nuova Fenice Fino al 15 dicembre www.ecosofia2013.it
E’ allestita fino al 15 dicembre negli spazi del Teatro “La nuova Fenice” di Osimo “La Realtà Ingannata”, una mostra antologica che alle opere di due grandi maestri della fotografia, Mario Giacomelli e Ferruccio Ferroni, associa gli scatti di un artista loro testimone e allievo, Aristide Salvalai, curatore del catalogo e dell’allestimento insieme con l’”Associazione Fotografica Focus” di Senigallia, cittàepicentro della fotografia secolare. Ricca di inediti e di autentiche sorprese, la mostra propone 144 stampe originali, con una scelta delle sequenze più classiche di Giacomelli mentre di Ferroni sono esposti sia i celebri vintage anni Cinquanta sia gli scatti meno noti della sua ripresa negli anni Ottanta; Salvalai lega infine i propri esordi alle recentissime foto di “Nel giardino della casa di Canale”.
Anne Frank. Una storia attuale A Servigliano mostra itinerante sulla famiglia Frank
Dal 1° ottobre la Casa della Memoria di Servigliano ospiterà una mostra sulla famiglia di Anna Frank, curata dalla Anne Frank Stichting (Fondazione Anna Frank) di Amsterdam e promossa dall’Ambasciata dell’Olanda. Si tratta di una mostra itinerante, che sta girando per tutto il mondo. In Italia è già stata a Roma, Torino, Bari ed Ischia. Ad essere esposti saranno 34 pannelli di un metro per due di altezza, che consistono di materiale fotografico, con molte foto scattate da Otto Heinrich Frank, e testi in parte tratti dal diario di Anna ed altri dell’epoca che illustrano il contesto storico. La mostra, ad ingresso libero, racconta la storia della famiglia Frank come esempio di quello che è successo a milioni di persone. Una famiglia della buona borghesia, ben integrata, molto laica, che nel giro di pochi anni viene buttata fuori dai circuiti sociali, emarginata, praticamente cacciata dalla Germania, minacciata, arrestata e sterminata. Gli ultimi pannelli sono dedicati alle dittature moderne, per mostrare che il pericolo c’è sempre. L’esposizione è visitabile dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13.
Servigliano (FM) Casa della Memoria Dal 1° ottobre al 16 novembre Tel. 0734.750583
mostra di bambole e giocattoli antichi della collezione della settempedana Serenella Eugeni SAN SEVERINO MARCHE (MC) Chiesa di San Giovanni, Via Ercole Rosa Orario: giov, ven, sab 16,30-19,30; domenica 11,30-13 e 16,30-20 fino al 20 Ottobre Tel. 389.0727614
Tratti da Xenia
SAN SEVERINO MARCHE (MC) Palazzo dei Governatori - sala Coletti Dal 20 Ottobre all’8 Gennaio Tel. 0733.641313
Immaginando SEMpre mostra fotografica SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Pinacoteca civica Fino al 6 Ottobre
63ª Rassegna internazionale d’arte Premio “G.B. Salvi” SASSOFERRATO (AN) Palazzo degli Scalzi Orario: mercoledì, giovedì, venerdì 17-19, sabato, domenica e festivi 16-19. Chiuso lunedì e martedì Fino al 3 Novembre Tel. 0732.96504 - 956205
Dal Signorelli al Ridolfi
i tesori d’arte del territorio dopo il restauro SENIGALLIA (AN) Rocca Roveresca e Pinacoteca Diocesana Fino al 13 Ottobre Tel. 071.7922725
Omaggio a Dante Alighieri
opere su carta di Paolo Gubinelli SERRA SANT’ABBONDIO (PU) Monastero della Croce di Fonte Avellana Fino al 21 Ottobre Tel. 0721.730261
La conquista del cielo
Mostra Archeologica e Paleontologica SERRAPETRONA (MC) Palazzo Claudi Orario: sabato pomeriggio e domenica mattino e pomeriggio Fino al 31 Ottobre
Anne Frank, una storia attuale mostra documentaria SERVIGLIANO (FM) Aula didattica Casa della Memoria Orario: dal lunedì al sabato 9-13 Dal 1° Ottobre al 16 Novembre Tel. 0734.750583 - 389.0916225
Compagnia della Rancia 1983-2013 trent’anni di spettacoli TOLENTINO (MC) Castello della Rancia Finoal 6 Ottobre Tel. 0733.969797 - 348.0883989 www.biennaleumorismo.it
27ª Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte oltre settanta opere sul tema “O combatti o scappi (oppure ridi)” TOLENTINO (MC) Palazzo Sangallo Fino al 6 Ottobre Tel. 0733.969797 - 348.0883989 www.biennaleumorismo.it
Lineis et coloribus
la Scuola Romana e il meglio della pittura degli anni Trenta TOLENTINO (MC) Palazzo Parisani Bezzi Finoal 6 Ottobre Tel. 0733.969797 - 348.0883989 www.biennaleumorismo.it
Mostra documentaria
e fotografica tratta dal volume “La Madonna del Giro della Valle del Foglia” di Raniero Bartolucci. Ingresso libero URBINO Località Pantiere, Abbazia Ss. Giacomo e Filippo Fino al 10 Maggio Tel. 0722.580305 www.urbinoresort.it
Logli è Urbino la pittura di Mario Logli URBINO Sale del Castellare di Palazzo Ducale e Teatro Sanzio Fino al 13 Ottobre Tel. 0722.322348 www.mjras.it
Mario Logli - Volo radente Fano festaggia gli ottanta anni del grande artista
Anche la città di Fano, come Urbino, festeggia il Maestro Mario Logli per i suoi ottanta anni con una personale presso la galleria Exhibition Art in Via delle Rimembranze 2 , nei pressi dell’ Arco di Augusto. L’evento ideato e curato da Gilberto Grilli - in collaborazione con l’Associazione turistica Pro Loco di Candelara - che ha selezionato numerose opere del Maestro e che di Logli scrive, tra l’altro: “Quest’anno Mario Logli festeggia gli ottanta anni; quando vidi per la prima volta le sue isole volanti, mi pervase un senso di distacco dalla realtà, una sensazione di non gravità, dove per la prima volta questa legge della fisica non era necessaria .Credo che questa magia la possano sperimentare solo gli astronauti quando escono dall’atmosfera terrestre. Mario da giovane si stabilisce a Milano e, da allora , prova nei confronti di Urbino, la città più bella del Rinascimento, una struggente malinconia e uno sconfinato amore, che gli ispira la famosa serie delle città volanti che dipingerà durante tutta la sua giovinezza, fino ad oggi e chissà’ per quanti anni ancora, questo è il mio augurio. A queste città volanti, Mario Logli affianca da sempre un altro soggetto, le sue dame rinascimentali che rimangono bene ancorate a terra, a solleticare la fantasia sensuale ed estetica di chi le osserva . Coperte di veli geometrici, sembrano appena uscite dal palazzo ducale, e ci guardano come in un gioco visivo di linee invisibili, che hanno dato vita sulle tele, alla creatività di un grande artista come Mario Logli”. La mostra sarà aperta tutti i giorni con orario 17.30 e 22.30 Fano (PU) Galleria Exhibition Art, fino al 10 ottobre
mostre d’arte
Antichi balocchi
37
LO SCETTRO E LA BACCHETTA 5 OTTOBRE - 3 NOVEMBRE 2013 JESI-MAIOLATI SPONTINI-MONTECAROTTO
5 OTTOBRE – PROVA GENERALE APERTA*
5 OTTOBRE JESI, TEATRO V. MORICONI
L’OPERA: LA PARAFRASI Verdi - Wagner
Concerto-conferenza musiche di G. Verdi-F. Liszt, R. Wagner-C. Tausig, F. Liszt , O. Sciortino pianoforte Orazio Sciortino
11 OTTOBRE MONTECAROTTO, TEATRO COMUNALE
SALOTTO MUSICALE
musiche di R. Wagner-F. Liszt, R. Wagner-M. Moszkowski, R. Wagner-H.V. Bülow, G. Verdi-F. Liszt, G. Verdi-G. Martucci pianoforte Roberto Cominati
12 OTTOBRE JESI, TEATRO V. MORICONI Giornata di studi e cineconcerto
Immagini e suoni della vestale nel cinema muto
LO SCHIAVO DI CARTAGINE (1910)
Cortometraggio regia Luigi Maggi, Roberto Omegna, Arturo Ambrosio musica di Osvaldo Brunetti - revisione a cura di Emilio Sala direttore Roberto Polastri FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana PRIMA ESECUZIONE IN EPOCA MODERNA
12 OTTOBRE JESI, TEATRO V. MORICONI
CABIRIA
visione storica del terzo secolo a.C. (1914)
regia Giovanni Pastrone musica adattata da Manlio Mazza riduzione per piccola orchestra ricostruzione e sincronizzazione Marco Targa revisione della strumentazione Federico Agostinelli direttore Roberto Polastri FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana PRIMA ESECUZIONE IN EPOCA MODERNA
25 OTTOBRE JESI, TEATRO G.B. PERGOLESI
GOTT SEGNE DEN KÖNIG! (Dio benedica il Re!)
di Gaspare Spontini Cantata per soli, coro e orchestra revisione a cura di Alessandro Lattanzi Edizioni Fondazione Pergolesi Spontini PRIMA ESECUZIONE IN EPOCA MODERNA Sinfonia n. 40 in Sol min K 550 musica di Wolfgang Amadeus Mozart direttore Corrado Rovaris Orchestra e Coro Fondazione Teatro Comunale di Bologna
27 OTTOBRE MAIOLATI SPONTINI, CHIESA DI SANTO STEFANO
PER ORGANO
musiche di G. Frescobaldi, A. Stradella, G.B. Pergolesi, D. Cimarosa, G. Rossini, G. Spontini, G. Morandi organo Elena Gentiletti Drago tenore Roberto Jachini Virgili
30 OTTOBRE – PROVA GENERALE APERTA*
3 NOVEMBRE JESI, TEATRO G.B. PERGOLESI
31 OTTOBRE JESI, TEATRO G.B. PERGOLESI
MESSA DA REQUIEM
di Giuseppe Verdi per due pianoforti e quattro voci soliste soprano Silvia Dalla Benetta mezzosoprano Daniela Innamorati tenore Ji Myung Hoon / basso George Andguladze pianoforte Gesualdo Coggi / pianoforte Elena Rizzo
DEDICATA A FRANCO CORELLI nel decennale della scomparsa
27 SETTEMBRE - 24 NOVEMBRE 2013 25 SETTEMBRE - ANTEPRIMA GIOVANI*
ARCHETTO ARMONICO
musiche di J.S. Bach, J. Brahms, P. de Sarasate, C. Debussy, M. Ravel violino Yuzuko Horigome pianoforte Luc Devos
4 OTTOBRE JESI, TEATRO G.B. PERGOLESI
VIVA V.E.R.D.I.
Le grandi opere di Giuseppe Verdi
baritono Julian Kim / basso Luca Tittoto direttore Giacomo Sagripanti video scenografia Benito Leonori mise en espace Matteo Mazzoni / abiti Sartoria Arianna FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana
20 NOVEMBRE - ANTEPRIMA GIOVANI*
27 / 29 SETTEMBRE JESI, TEATRO G.B. PERGOLESI
22 / 24 NOVEMBRE JESI, TEATRO G.B. PERGOLESI
di Francesco Cilea direttore Francesco Cilluffo regia Rosetta Cucchi / scene Sarah Bacon costumi Claudia Pernigotti light designer Martin McLachlan FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini” in coproduzione con Wexford Festival Opera NUOVO ALLESTIMENTO
FALSTAFF
di Giuseppe Verdi direttore Giampaolo Maria Bisanti regia Marco Spada / scene Benito Leonori costumi Alessandro Ciammarughi light designer Fabio Rossi FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini” in coproduzione con Ente Concerti Marialisa De Carolis di Sassari NUOVO ALLESTIMENTO
BIGLIETTERIA TEATRO G.B. PERGOLESI - Piazza della Repubblica, 9 - 60035 Jesi (AN) / tel. +39 0731 206888 / biglietteria@fpsjesi.com
www.fondazionepergolesispontini.com
La Direzione della Fondazione Pergolesi Spontini si riserva il diritto di apportare variazioni di date, titoli e cast per motivi economici, tecnici o di forza maggiore. *Spettacolo riservato ai partecipanti al progetto Ragazzi… all’Opera! 2013 Con il sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali / Soci Fondatori Regione Marche, Comune di Jesi, Comune di Maiolati Spontini / Partecipanti Aderenti Comune di Camerata Picena, Comune di Monsano, Comune di Montecarotto, Comune di Monte San Vito, Comune di San Marcello / Partecipante Sostenitore Camera di Commercio di Ancona / Fondatori Sostenitori Art Venture: Gruppo Pieralisi, Leo Burnett, Moncaro, New Holland Gruppo Fiat, Starcom Italia / In collaborazione con Consorzio Marche Spettacolo / con il patrocinio del Consiglio Regionale delle Marche / media partner Classica Italia srl / Sponsor principale Banca Marche LA FONDAZIONE PERGOLESI SPONTINI SOSTIENE URBINO CANDIDATA A CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA PER IL 2019
La Fondazione Pergolesi Spontini è certificata UNI EN ISO 9001:2008 La Fondazione è aderente all’Associazione degli Industriali della provincia di Ancona
ediga.it
L’ARLESIANA
Ottobre 2013
Festival Pergolesi Spontini e Stagione Lirica del “Pergolesi”, capolavori e inedite proposte
musica classica
Tutti gli appuntamenti in programma tra ottobre e novembre
40
Inaugura il 5 ottobre alle ore 21 al Teatro Moriconi di Jesi con il pianista Orazio Sciortino (foto a destra) la XIII edizione del Festival Pergolesi Spontini, dedicato quest’anno al rapporto fra musica e potere politico, in un percorso multidisciplinare che, partendo dalla celebrazione della grandeur imperiale ai tempi in cui Gaspare Spontini era Generalmusikdirektor del Re di Prussia, Federico Guglielmo III, arriva a Wagner e Verdi, in omaggio al bicentenario della loro nascita. A Verdi e Wagner è dedicato, in particolare, il recital del giovane pianista e compositore siciliano Sciortino, in un programma di parafrasi dalle opere dei due grandi compositori realizzate da Franz Liszt e Carl Tausig: rarità autentiche, capolavori del teatro musicale ma anche della musica pianistica di tutti i tempi. Su temi verdiani e wagneriani tornerà l’11 ottobre il pianista napoletano Roberto Cominati (foto in basso), al Teatro Comunale di Montecarotto con il concerto “Salotto Musicale”. Tra le novità del Festival, Il 12 ottobre al Teatro Moriconi di Jesi un’intera giornata è dedicata al cinema muto degli anni ‘10 del Novecento con seminari e due cineconcerti. Il primo cineconcerto riguarda il più famoso film italiano del cinema muto, il colossal “Cabiria” (1914), per la regia di Giovanni Pastrone da un soggetto di Gabriele D’Annunzio con musiche di Manlio Mazza su temi di Spontini, Rossini e Gluck; il secondo è quello de “Lo schiavo di Cartagine” (1910), cortometraggio italiano per la regia di Luigi Maggi, Roberto Omegna ed Arturo Ambrosio e musiche
di Osvaldo Brunetti revisionate da Emilio Sala. In entrambe le proiezioni, le musiche originali saranno eseguite dal vivo in prima esecuzione in epoca moderna, il direttore d’orchestra è Roberto Polastri. La giornata di studi, film e concerti intende aprire nuove piste alla ricerca spontiniana, mettendola in relazione con campi disciplinari diversi. Quando infatti nel dicembre 1908 venne ripresa alla Scala di Milano La vestale e l’opera di Spontini conobbe un significativo ritorno di fiamma, con interessanti ricezioni anche nel cinema muto. Nel colossal Cabiria, Manlio Mazza rielaborò musiche preesistenti, tratte soprattutto dalla Vestale ed in parte dal Fernand Cortez di Spontini. Come noto, in un primo momento, Pastrone, su sollecitazione di Gabriele D’Annunzio, affidò la composizione delle musiche per l’accompagnamento del film a Ildebrando Pizzetti che però ricusò l’incarico e si limitò a scrivere la famosa Sinfonia del fuoco, riferita a mo’ di “evocazione” alla scena del sacrificio, ma i cui rapporti con la pellicola restano alquanto problematici. Al Festival, verrà proposta nella sua integrità, per la prima volta, la partitura di Mazza comprendente anche la musica per la scena del sacrificio nel tempio di Moloch, nella versione per piccola orchestra recentemente rinvenuta nella biblioteca del Collegio San Giuseppe di Torino. Tra gli appuntamenti di maggiore spessore musi-
cologico, il 25 ottobre al Teatro Pergolesi Corrado Rovaris (foto a destra) dirige Orchestra e Coro della Fondazione Teatro Comunale di Bologna nella prima esecuzione moderna della Cantata “Gott segne den König!” (‘Dio benedica il re’) di Gaspare Spontini per soli, coro e orchestra. La versione originale della cantata fu eseguita alla Königlichen Oper il 18 dicembre 1826, in occasione della visita a Berlino dello zar Nicola I di Russia. Due anni dopo, Spontini fece dell’inno l’ultimo movimento di una cantata in onore di Federico Guglielmo III di Prussia, ai tempi in cui il compositore era suo Generalmusikdirektor. In questa forma, la cantata fu eseguita a Halle il 10 settembre 1829 e nuovamente a Berlino l’anno seguente. La cantata ci è giunta incompleta, ma è ricostruibile nella sua interezza attraverso la collazione di tre fonti manoscritte, due delle quali conservate presso il prezioso fondo Robert custodito nella Biblioteca Comunale Planettiana di Jesi. Dopo un lungo lavoro durato due anni, il fondo ricco di materiali spontiniani è stato catalogato e archiviato grazie ad un progetto della Fondazione Pergolesi Spontini/Comune di Jesi, finanziato con fondi regionali, a cura di Alessandro Lattanzi. Altri appuntamenti musicali saranno Il 27 ottobre il tradizionale concerto su organo Callido nella Chiesa di Santo Stefano a Maiolati Spontini, il 31 ottobre la trascrizione per due pianoforti e quattro voci soliste della “Messa da Requiem” di Verdi a cura di Angela Montemurro al Teatro Pergolesi di Jesi, e il 3 novembre il concerto “Archetto armonico” della violinista giapponese Yuzuko Horigome (foto in basso). Prosegue ad ottobre, inoltre, la 46ª Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi di Jesi, inaugurata a fine settembre con “L’Arlesiana” di Cilea. Nel cartellone lirico, il 4 ottobre con “Viva V.E.R.D.I. Le grandi opere di Giuseppe Verdi”, rara mise en espace di duetti per baritono e basso tratti dalle grandi opere del Maestro di Busseto. In scena, il baritono Julian Kim e il basso Luca
Tittoto per la direzione di Giacomo Sagripanti, video scenografia a cura di Benito Leonori. In programma, i duetti “Tardo per gli anni, e tremulo” dal Prologo dell’Attila, “Restate! Presso alla mia persona” dall’Atto Primo del Don Carlo, “M’ardon le tempia” dall’atto terzo del Simon Boccanegra, e “Signore, v’assista il cielo!” dall’atto secondo del Falstaff., ed inoltre le Sinfonie delle opere Nabucco e I Vespri Siciliani. Chiude la Stagione il “Falstaff” di Giuseppe Verdi, venerdì 22 novembre alle ore 20.30, con replica domenica 24 novembre alle ore 16 ed anteprima giovani mercoledì 20 novembre alle ore 16, in un nuovo allestimento della Fondazione Pergolesi Spontini in coproduzione con Ente Concerti Marialisa De Carolis di Sassari. Sul podio è il direttore d’orchestra Giampaolo Maria Bisanti; firma la regia Marco Spada, le scene sono di Benito Leonori, i costumi di Alessandro Ciammarughi, light designer è Fabio Rossi. Cantano Ivan Inverardi (Sir John Falstaff), Silvia Dalla Benetta (Mrs Alice Ford), Francesco Verna (Ford), Romina Boscolo (Mrs Quickly), Barbara Bargnesi (Nannetta), Daniela Innamorati (Mrs Meg Page), Fabrizio Paesano (Fenton), Andrea Giovannini (Dott. Cajus), Roberto Jachini Virgili (Bardolfo), Carmine Monaco (Pistola). Il XIII Festival Pergolesi Spontini e la 46esima stagione lirica di Jesi, organizzate dalla Fondazione Pergolesi Spontini sotto la guida dell’Amministratore Delegato William Graziosi e del Direttore Artistico Gianni Tangucci, si avvalgono del sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dei Soci Fondatori (Regione Marche, Comune di Jesi, Comune di Maiolati Spontini), dei Partecipanti Aderenti (Comuni di Camerata Picena, Monsano, Montecarotto, Monte San Vito, San Marcello), del Partecipante Sostenitore (Camera di Commercio di Ancona), dei Fondatori Sostenitori (Art Venture: Gruppo Pieralisi, Leo Burnett, Moncaro, New Holland-Gruppo Fiat, Starcom Italia), con il patrocinio del Consiglio Regionale delle Marche. Sponsor principale è Banca Marche.
musica classica
Ottobre 2013
41
Musica classica Concerto per organo
Il settembre organistico Fabrianese, 26ª edizione FABRIANO (AN) Chiesa di B.V.M. Misericordia ore 21
6° International Oboe Competition
musica di Giuseppe Verdi. Baritono Julian Kim, basso Luca Tittoto, direttore Giacomo Sagripanti. 46ª Stagione lirica di tradizione JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888 www.fondazionepergolesispontini.com
6° International Oboe Competition
“Giuseppe Tomassini”. Prove d’esame PETRITOLI (FM) Teatro dell’Iride Tel. Comune 0734.658141 www.teatrodelliride.it
“Giuseppe Tomassini”. Prove d’esame; ore 21 concerto dei Maestri della giuria PETRITOLI (FM) Teatro dell’Iride Tel. Comune 0734.658141 www.teatrodelliride.it
4 Venerdì
5 Sabato
Festival Nuovi Spazi Musicali
due “operine tascabili” di Fabrizio De Rossi Re (compositore Docente al Conservatorio di Fermo) e di Ada Gentile: “King Kong, amore mio” e “La giornata di un soprano isterico”. Testi di Luis Gabriel Santiago e di Sandro Cappelletto, soprano Susanne Bungaard, pianista Fausto Di Cesare, basso Stefano Stella, soprano Serena Allevi, pianista Sabrina Gentili ASCOLI PICENO Foyer del Teatro Ventidio Basso ore 20,30 Tel. 0736.261492
Viva V.E.R.D.I.
Duetti per baritono e basso,
Concerto finale
parte I: recital di Joanna e Michal Rot, musiche di Chopin e Poulenc. Parte II: Marco Fiorentini, Laura Pietrocini e Michael Flaksman su musiche di Brahms e altri. Ascoli Piceno Festival 2013 ASCOLI PICENO Auditorium Fondazione Carisap ore 18 Tel. 0736.252982 - 389.8479919 www.ascolipicenofestival.com
Castelli d’Aria itinerari organistici nella provincia di Pesaro e Urbino CAGLI (PU) Teatro Comunale ore 21,15 Tel. 320.7577144
Tornano a suonare gli antichi organi Nuova edizione per la rassegna “Il Fermano in Musica”
Tredici appuntamenti, diciannove concertisti, una corale, eventi a dir poco originali, come il concerto per organo e contraltista o la serata… di compleanno per Giuseppe Verdi o l’evento per il terzo centenario della morte di Arcangelo Corelli. E ancora: il concerto per i marchigiani di Roma. Questi i numeri della 12.a edizione della Rassegna Organistica della Marca Fermana “Il Fermano in Musica” promossa dall’Accademia Organistica Elpidiense di Sant’Elpidio a Mare, l’unica manifestazione che mette in rete parte del grande patrimonio organario del Fermano valorizzando giovani concertisti e le fonti musicali locali. Si partirà a Monte Urano (dove di recente è stato restaurato il Vincenzo Paci del 1865) il 5 ottobre per chiudere a Potenza Picena il 29 novembre, passando attraverso 13 località: Fermo, Monte Urano, Montegrenaro, Sant’Elpidio a Mare, Monte Giberto, Amandola, Montecosaro, Lapedona, Corridonia, Mogliano, Montottone, Civitanova Alta, Potenza Picena e, come detto, Roma. “Un evento di tradizione che è difficile mantenere – afferma il presidente dell’Accademia, Giovanni Martinelli – visto che la cultura, in tempo di crisi, vive un momento di marginalizzazione. Un grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, sostenitrice da sempre, ai Comuni e alle Parrochie che hanno collaborato, al Rotary Club di Civitanova Marche che ha voluto sostenere le attiovità nel suo territorio. Un grazie particolare a tutti i giovani musicisti che qualificheranno il cartellone”. Sì, i giovani, perché la Rassegna del Fermano è una delle poche voluta per dare spazio e visibilità a giovani musicisti di questa terra.
Per informazioni: Accademia Organistica Elpidiense, corso Baccio 40, 63811 Sant’Elpidio a Mare accademiaorganistica@gmail.com tel. 334.3202625 accademia-organistica-elpidiense
musica classica
3 Giovedì
43
“L’opera: la parafrasi. Verdi-Wagner”. Concerto-conferenza con musiche di Liszt, Verdi, Wagner, Tausig. Al pianoforte Orazio Sciortino JESI (AN) Teatro V. Moriconi ore 21 Tel. 0731.206888
Poliphonica
a cura della Corale Cantando MACERATA Chiesa Sacro Cuore ore 21
Il Fermano in Musica
12ª Rassegna Organistica della Marca Fermana. Organista Luca Muratori, organo Vincenzo Paci 1865 MONTE URANO (FM) Chiesa di San Michele ore 21,30 Tel. 334.3202625 accademiaorganistica@gmail.com
Rassegna Polifonica Internazionale MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Chiesa San Francesco Tel. Comune 0734.938103 - 939019
6° International Oboe Competition
“Giuseppe Tomassini”. Prove d’esame; ore 21 Finale con orchestra, premiazione. Orchestra Sinfonica “G. Rossini”, direttore Daniele Giulio Moles
PETRITOLI (FM) Teatro dell’Iride Tel. Comune 0734.658141 www.teatrodelliride.it
Corimarche
PORTO SAN GIORGIO (FM) Chiesa Parrocchiale di S.Giorgio Martire ore 21 www.corimarche.it
6 Domenica I concerti dell’Accademia
Enrico Facini (tenore) ALTIDONA (FM) Accademia “Maria Malibran”, via Po 12 ore 18 Tel. 346.5220328 www.accademiamalibran.it
Concerto corale
Corale Santa Cecilia di Fabriano ARCEVIA (AN) Collegiata San Medardo ore 17 Tel. 0731.984561 www.arceviaweb.it
Concerto del Maestro Antonello Neri Musiche di J. S. Bach e D. Scarlatti FERMO Palazzo dei Priori, Sala dei Ritratti ore 21
Rassegna Polifonica Internazionale MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Chiesa San Francesco Tel. Comune 0734.938103 - 939019
Novità e ricordo si fanno musica
Al via la Stagione Concertistica di Montegranaro, organizzata dall’associazione Amici della Musica Una partenza col botto, che darà il via ad una serie di appuntamenti musicali di assoluto prestigio. Saranno i solisti dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma ad aprire, domenica 20 ottobre, la 29ª Stagione Concertistica organizzata dall’associazione Amici della Musica di Montegranaro, in collaborazione con il Comune e il sostegno di alcuni sponsor privati. Al Teatro La Perla, il trio d’ance formato da Francesco Di Rosa (oboe), Alessandro Carbonaro (clarinetto) e Francesco Bossone (fagotto) eseguirà musiche di Mozart, Beethoven, Ibert e Ghezzi. Solisti dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma, i tre musicisti si esibiranno per la prima volta insieme dando vita ad un emozionante concerto. “La principale particolarità della Stagione Concertistica 2013-2014 – spiega il direttore artistico Francesco Di Rosa – sarà la commemorazione, in due diversi appuntamenti, di alcuni musicisti di cui ricorrono importanti anniversari”. Il 17 novembre, infatti, all’Auditorium “Officina delle Arti”, si terrà un omaggio a tre grandi artisti francesi: Edith Piaf, Francis Poulenc e Jean Cocteau, a cinquant’anni dalla loro scomparsa. Durante il pomeriggio saranno letti testi di Cocteau, eseguite musiche di Poulenc e cantati brani della Piaf. L’8 dicembre sarà la volta dell’omaggio a Giuseppe Verdi e Pietro Mascagni, a duecento anni dalla nascita del primo e a centocinquanta da quella del secondo. Domenica 5 gennaio sul palco dell’Auditorium saliranno Matteo Rocchi (viola) e Alessandro Viale (pianoforte) che eseguiranno musiche di Shumann, Bruch, Milhaud e Clarke. Il 2 febbraio appuntamento d’eccezione con il Trio Latitude 41: Luigi Piovano, primo violoncello dell’Accademia di Santa Cecilia, si esibirà insieme a due musiciste americane di altissimo livello: Livia Sohn (violino) e Bernardene Blaha (pianoforte). L’ultimo appuntamento con la Stagione Concertistica di Montegranaro è in programma per domenica 9 marzo con Grazia Raimondi (violino) e Giuliano Mazzoccante (pianoforte) che saranno impegnati nell’esecuzione di musiche di Tartini, Paganini, Respighi, Petrassi, Martucci e Sollima. “Si tratta di una Stagione Concertistica che offrirà un repertorio eterogeneo – aggiunge Di Rosa – con programmi raffinati che saranno eseguiti da alcuni dei migliori musicisti attualmente presenti sulla scena mondiale”. Tutti i concerti avranno inizio alle ore 17.15. Montegranaro (FM) Teatro La Perla e Auditorium Officina delle Arti Tel. 0734.890554
musica classica
XIII Festival Pergolesi Spontini
45
Il Fermano in Musica
12ª Rassegna Organistica della Marca Fermana. Organista Stefano Baldelli, soprano Maria Abbate. Organo V. e G. Paci 1880 ca. MONTEGRANARO (FM) Chiesa S. Francesco ore 17 Tel. 334.3202625 accademiaorganistica@gmail.com
Corimarche
Il settembre organistico Fabrianese, 26ª edizione FABRIANO (AN) Chiesa SS. Biagio e Romualdo ore 21
Concerto per organo
10 Giovedì Festival Nuovi Spazi Musicali
Il Fermano in Musica
Pianista Hayk Melikyan, musiche di Ravel, Rachmaninov, Stravinsky, Babajanian, Komitas, Anzaghi, Nicolosi
musica classica
Concerto per organo
con Matteo Borlenghi. 19ª Rassegna organistica “Suoni dal passato” JESI (AN) Chiesa Santa Maria del Piano ore 21.15
PORTO SAN GIORGIO (FM) Chiesa Parrocchiale di S.Giorgio Martire ore 16,30 www.corimarche.it
46
ASCOLI PICENO Foyer del Teatro Ventidio Basso ore 20,30 Tel. 0736.261492
12ª Rassegna Organistica della Marca Fermana. “Auguri Verdi!” Concerto per il 200° della nascita di Giuseppe Verdi.
Le corali da tutta Italia si ritrovano a Fermo Terza edizione per il Concorso Corale Nazionale “Città di Fermo”
La III edizione del Concorso Corale Nazionale “Città di Fermo” in programma nell’Auditorium San Martino domenica 20 ottobre, organizzato dall’Associazione Musica Poetica di Fermo, si arricchisce dei cori a voci pari evidenziando, dalle domande pervenute, una qualità che si conferma alta come per le edizioni precedenti, con formazioni corali che già hanno ottenuto risultati lusinghieri in analoghe competizioni nazionali ed internazionali. I cori che parteciperanno rassegna sono: Coro Polifonico “S. Antonio Abate” - Cordenons (PN) - Dir. Monica Malachin Corale “La Fenice” - Avezzano - Dir. Tiziana Buttari Padova Vocal Ensemble - Padova - Dir. Alessandro Kirschner Coro “La Fonte” di Cognento - Modena - Dir. Cecilia Fontana, Pietro Corni Coro “A. De Vecchi” - Cinto Caomaggiore (VE) - Dir. Luciano Bertuzzo Insieme Vocale “Orophonia”- Badia Prataglia - Poppi (AR) - Dir. Patrizio Paoli Coro Giovanile “Juvenes Cantores” - Corato (BA) - Dir. Luigi Leo Coro della Virgola - Pescara - Dir. Pasquale Veleno Coro “Sine Nomine” - Teramo - Dir. Ettore Sisino Coro “Estro Armonico” - Salerno - Dir. Silvana Noschese Le fasi concorsuali, con inizio alle ore 14, saranno regolate da una giuria composta da eminenti personalità del mondo corale nazionale quali Marco Berrini, Dario Tabbia, Aldo Cicconofri, Roberta Paraninfo e Lorenzo Donati, che dovrà esprimere una valutazione in centesimi. I Cori premiati saranno tre, ai quali sarà rilasciata, oltre al diploma di partecipazione, una targa premio e rispettivamente una somma di euro 1.000,00 al 1° classificato, euro 500,00 al 2° classificato ed euro 250,00 al 3° classificato concessi a titolo di rimborso spese. L’Associazione Regionale Cori Marchigiani, aderente alla Fe.n.i.a.r.co (Federazione Naz.le Italiana delle Associazioni Regionali Corali) che patrocina l’iniziativa, istituisce un premio speciale, che consiste in € 300,00 sempre a titolo di rimborso spese, riservato alla migliore esecuzione del brano d’obbligo. La Fe.n.i.a.r.co, Federazione Nazionale delle Ass.ni Corali Regionali, istituisce un premio speciale consistente in materiale scelto dalle proprie Edizioni da attribuire ai Cori che si saranno classificati ai primi tre posti. La proclamazione e premiazione dei vincitori è prevista alle ore 18,30, a seguire breve concerto finale dei cori premiati. La manifestazione è patrocinata e sostenuta inoltre dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Regione Marche, dal Comune e la Provincia di Fermo, dall’Arcidiocesi di Fermo, dal Conservatorio “Pergolesi” di Fermo e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo ed ha ricevuto la “Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica” importante riconoscimento concesso dal Presidente Giorgio Napolitano. Coordinatore generale del Pogetto è il Sig. Claudio Laconi, Direttore Artistico è il M° Mario Ciferri e Segretario il Sig. Vita Federico. Fermo, Auditorium San Martino, 20 ottobre Tel. 328.7466547
11 Venerdì I concerti dell’Accademia
Gabriele Bultmann (flauto dolce) ALTIDONA (FM) Accademia “Maria Malibran”, via Po 12 ore 21 Tel. 346.5220328 www.accademiamalibran.it
XIII Festival Pergolesi Spontini
“Salotto musicale”. Pianoforte Roberto Cominati. Musiche di R. Schumann, G.F. Hendel-F. Liszt, C.W. Gluck- G. Sgambati, G. Bizet-M. Moszkowski, J.S. Bach-L. Godowsky MONTECAROTTO (AN) Teatro Comunale ore 21 Tel. 0731.206888
12 Sabato I concerti dell’Accademia
Rosella Marcantoni (soprano) ALTIDONA (FM) Accademia “Maria Malibran”, via Po 12 ore 21 Tel. 346.5220328 www.accademiamalibran.it
I concerti dell’Accademia Giuseppe Massimo Sabatini (accompagnamento pianistico) ALTIDONA (FM) Accademia “Maria Malibran”,
via Po 12 ore 21.15 Tel. 346.5220328 www.accademiamalibran.it
Messa requiem
di Giuseppe Verdi ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 21.15
Il Fermano in Musica
12ª Rassegna Organistica della Marca Fermana. Organista Lorenzo Antinori, organo V. Paci 1850 FERMO Santuario Madonna della Misericordia ore 21,30 Tel. 334.3202625 accademiaorganistica@gmail.com
XIII Festival Pergolesi Spontini
Giornata di studi e cineconcerto: “Immagini e suoni della Vestale nel cinema muto”. Proiezione del cortometraggio “Lo schiavo di Cartagine” di Luigi Maggi, musica di Osvaldo Brunetti, direttore Roberto Polastri. Prima esecuzione in epoca moderna JESI (AN) Teatro V. Moriconi ore 14.30 Tel. 0731.206888 biglietteria@fpsjesi.com
XIII Festival Pergolesi Spontini
“Cabiria” Visione storica del terzo secolo a.C. (1914), regia Giovanni Pastrone, soggetto Gustave Flaubert, Emilio Salgari, Gabriele D’Annunzio, didascalie Gabriele D’Annunzio, musica adattata da Manlio Mazza, riduzione per piccola orchestra, ricostruzione e sincronizzazione Marco Targa, direttore Roberto Polastri. Prima esecuzione in epoca moderna JESI (AN) Teatro V. Moriconi ore 19.30 Tel. 0731.206888 biglietteria@fpsjesi.com
Un’intensa giornata in musica
XXXI Rassegna Corale Nazionale domenica 13 ottobre a Ripatransone A Ripatransone, nell’intera giornata di domenica 13 ottobre 2013, si svolgerà la XXXI Rassegna Corale Nazionale “Belvedere del Piceno”, organizzata dalla locale Associazione Corale “Madonna di San Giovanni”, con il patrocinio della Regione Marche, della Provincia di Ascoli Piceno, del Comune di Ripatransone; prezioso è il sostegno della Banca di Ripatransone di Credito Cooperativo. Vi partecipano Corali provenienti da tre regioni, e precisamente: “Città di Termoli” (Campobasso), diretta da Carmine Mascitelli; Polifonica Cingolana di Cingoli (Macerata), diretta da Ilde Maggiore; “San Benedetto” di Norcia (Perugia), diretta da Luca Garbini; “Madonna di San Giovanni” di Ripatransone (Ascoli Piceno), diretta da Nazzareno Fanesi. Alle ore 11, nel Duomo-Basilica, i quattro Gruppi animeranno la santa messa eseguendo collettivamente canti liturgici polifonici. Alle ore 16, nella chiesa monumentale di San Filippo, si esibiranno individualmente presentando ognuna il “meglio” del proprio repertorio. Alle ore 18, ci sarà la conclusione della Rassegna con l’intervento ed il saluto delle autorità, lo scambio dei doni e l’esecuzione collettiva dell’ “Ave Verum Corpus” di Mozart. Come per gli anni passati, c’è grande attesa per la Rassegna Corale Nazionale di Ripatransone, uno dei più longevi e prestigiosi eventi musicali delle Marche e dell’Italia centrale. Antonio Giannetti, presidente della Corale di Ripatransone Ripatransone (AP), 13 ottobre - Tel. 0735.99329
musica classica
Organista Davide Martelli, soprano Clara Renzi, tenore Alejandro Benavides. Organo Nacchini 1757 SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Basilica della Misericordia ore 21,30 Tel. 334.3202625 accademiaorganistica@gmail.com
47
Inaugurazione
Stagione Concertistica 2013-2014
Domenica 27 ottobre 2013 ore 17 FERMO - Teatro dell’Aquila
Concerto Straordinario pianista
François-Joël Thiollier Orchestra da Camera delle Marche
Info: biglietteria del teatro 0734.284295 www. fermoteatro.it - biglietteriateatro@comune.fermo.it
Ingresso libero
info: Teatro dell’Aquila 0734.284295 - GMI 347.6529970 FONDAZIONE
CIT TÀ DI FERMO
Sede di Fermo
GIOVENTÙ MUSICALE D’ITALIA
Ottobre 2013
Una stagione di grandi emozioni Grandi emozioni. È quanto promette a Fermo la Stagione Concertistica 2013.2014 organizzata dal Comune di Fermo e dalla Gioventù Musicale “Pro Musica”. Sarà infatti l’aspetto emozionale il valore aggiunto di questa edizione in ricordo del professor Annio Giostra che ha regalato al pubblico Stagioni indimenticabili. Un omaggio alla sua straordinaria figura sarà il Concerto di Inaugurazione che si terrà al Teatro dell’Aquila, domenica 27 ottobre 2013 alle ore 17. Un evento sia sotto il profilo musicale che simbolico ed emozionale per la presenza del grande pianista franco-americano François-Joël Thiollier, amico personale del prof. Giostra che, dopo essere venuto a suonare a Fermo per oltre 35 anni, non ha voluto mancare l’appuntamento per un omaggio speciale all’amico scomparso. Le sue esecuzioni saranno come sempre di straordinario livello tecnico-interpretativo che lo hanno fatto giudicare dalla critica “un pianista al di sopra di ogni paragone” ma con l’aggiunta di quella carica emozionale che renderà le sue interpretazioni indimenticabili. Il pianista sarà accompagnato dalla eccellente compagine dell’Orchestra da Camera delle Marche con Konzertmeister Luca Marziali, composta da alcuni dei più qualificati strumentisti marchigiani. Appassionante il programma che prevede i Concerti per Pianoforte e Orchestra di J.S. Bach n.5 e di W.A.Mozart k 414 oltre a pagine tra le più toccanti e trascendentali della letteratura pianistica. Una grande inaugurazione preceduta da un’anteprima di rilievo, mercoledì 16 ottobre alle ore 21 alla Sala dei Ritratti con il Concerto del pianista tedesco Marc Toth che eseguirà un programma poderoso (“Variazioni Goldberg” di Bach parafrasi di Liszt su opere di Wagner). La Stagione Concertistica fermana si ripresenta così, puntuale, al pubblico degli appassionati per il 58° anno consecutivo con appuntamenti di grande fascino, godibili e legati dal fil rouge dell’emozione e del ricordo. Alla Sala dei Ritratti del Palazzo dei Priori gli appuntamenti cameristici, al Teatro dell’Aquila quelli sinfonici. Sette mesi di programmazione con grandi artisti, orchestre sinfoniche di livello, strumentisti che si sono imposti in campo internazionale, affascinanti programmi, con punte di assoluta eccellenza ed anche incursioni classiche nella musica leggera. Gli appuntamenti cameristici spaziano come sempre con interpreti al top in campo internazionale fino a proposte inusuali e originali come il concerto-evento di Kormak De Barra (25 gennaio 2014) considerato uno dei più grandi interpreti al mondo dell’Arpa celtica. Prestigiosi gli appuntamenti con i vincitori dei più blasonati Concorsi Internazionali quali lo Chopin (17 novembre), Van Cliburn 2013 (12 gennaio), Busoni 2013 (16 febbraio). Grande attesa per il Guitalian Quartet, composto dai migliori chitarristi italiani ben compreso il fermano Claudio Marcotulli (8 dicembre). Confermati sia il Concerto di Natale, con la presenza quest’anno di un eccezionale sopranista accompagnato dall’orchestra, sia quello del 26 dicembre con l’“Elisir d’amore” di Donizetti. A grande richiesta torna il Trio Lennon con “Quando i Beatles mettono il frac…” (16 marzo) e per Pasqua una suggestiva edizione del Requiem di Mozart. E ancora violinisti di rango, cantanti, un grande coro e tanto altro ancora attendono gli appassionati per un’altra Stagione di grande musica e di forti emozioni. (Carmela Marani) Fermo - Teatro dell’Aquila tel. 0734.284295 - GMI tel. 347.6529970
musica classica
A Fermo appuntamenti di sicuro interesse per la 58ª edizione della Stagione Concertistica nel segno del professor Annio Giostra
49
13 Domenica
19 Sabato
22° Coricantando
I concerti dell’Accademia
rassegna polifonica CAMERINO (MC) Tempio di San Francesco, Via Sparapani ore 17,30 Tel. 0737.634702
Il Fermano in Musica
12ª Rassegna Organistica della Marca Fermana. Organista Fabio Generali, organo Callido 1797 MONTE GIBERTO (FM) Chiesa di San Nicolò ore 17 Tel. 334.3202625
musica classica
Concerto della banda ”Beniamino Gigli”
50
RECANATI (MC) Borgo Castelnuovo ore 17.30 Tel. 071.981471 www.recanatiturismo.it
31ª Rassegna corale nazionale
“Belvedere del Piceno”. Partecipazione dei gruppi: Corale “San Benedetto di Norcia”; Corale Polifonica Cingolana di Cingoli; Corale “Città di Termoli”; Corale “Madonna di San Giovanni” di Ripatransone. Ore 11 Duomo-Basilica, messa solenne con esecuzione collettiva di canti liturgici polifonici; ore 16 Chiesa di San Filippo, esibizione di ogni singolo coro RIPATRANSONE (AP) Chiesa Monumentale San Filippo ore 16.30 Tel. 0735.99329
16 Mercoledì Festival Nuovi Spazi Musicali
Percusssioni “Ars Ludi” (Antonio Caggiano e Gianluca Ruggeri). Musiche di Battistelli, Scelsi, Ceccarelli, Cage, Reich. Presentazione del dipinto di Osvaldo Licini “Angelo ribelle su sfondo rosso” a cura di Stefano Papetti ASCOLI PICENO Foyer del Teatro Ventidio Basso ore 20,30 Tel. 0736.261492
Concerto per pianoforte
pianista Marc Toth. Stagione Concertistica FERMO Palazzo dei Priori, Sala dei Ritratti ore 21 Tel. 0734.284295 - 347.6529970
18 Venerdì Macbeth di G. Verdi
Orchestra Sinfonica Abruzzese, direttore Massimiliano Stefanelli, Coro del Teatro Marrucino, direttore Paolo Speca. Stagione d’Opera FERMO Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295
Geoff Warren (flauto jazz) ALTIDONA (FM) Accademia “Maria Malibran”, via Po 12 ore 21 Tel. 346.5220328 www.accademiamalibran.it
Il Fermano in Musica
12ª Rassegna Organistica della Marca Fermana. Schola Cantorum “S.Cecilia” di Sant’Elpidio a Mare, Maria Laura Perugini organo e direzione AMANDOLA (FM) Abbazia SS Rufino e Vitale ore 16,30 Tel. 334.3202625
Il cantar lontano
nell’ambito della musica vocale antica e quella contemporanea. Concerto diretto dal M° Lorenzo Donati al termine della giornata di approfondimento tecnico riservato a direttori di coro e cantori. Partecipa il Coro Vox Cordis di Arezzo FERMO Sala dei Ritratti di Palazzo dei Priori ore 21,30
Rassegna Giulio Tallè
a cura della Corale Bonagiunta SAN GINESIO (MC) Auditorium S. Agostino ore 21.30
20 Domenica Concorso Corale Nazionale ”Città di Fermo”
a cura dell’ Ass. “Musica Poetica” di Fermo. Ore 14 inizio audizioni, ore 18,30 proclamazione e premiazione dei vincitori, a seguire breve concerto finale dei cori premiati FERMO Auditorium San Martino Tel. 328.7466547 www.corimarche.it
I Solisti dell’Accademia di Santa Cecilia
Francesco Di Rosa (oboe), Alessandro Carbonare (clarinetto), Francesco Bossone (fagotto). Musiche di Mozart, Beethoven, Ibert, Ghezzi. Stagione Concertistica MONTEGRANARO (FM) Teatro La Perla ore 17,15 Tel. 0734.890554 amicidellamusicamg@gmail.com
Dal 23 al 26 Ottobre V Concorso Internazionale di Canto Lirico “Luciano Neroni” RIPATRANSONE (AP) Teatro Mercantini Tel. 0735. 99329
24 Giovedì Icaro incauto
i madrigali della Corona della Morte di Annibal Caro. Cantar Lontano & Canalgrande, direttore Marco Mencoboni. Stagione concertistica ANCONA Chiesa di San Francesco ore 21 Tel. 071.2070119 www.amicimusica.an.it
Stagione Concertistica
25 Venerdì XIII Festival Pergolesi Spontini
Concerto di Inaugurazione. Pianista Francois Joel Thiolllier, Orchestra da Camera delle Marche diretta da Luca Marziali. Musiche di Bach e Mozart FERMO www.corriereproposte.it Teatro dell’Aquila ore 17 Tel. 0734.284295 - 347.6529970
Presepi Viventi
“Gott Segne den Konig!” - “Dio benedica il Re”. Cantata per soli, coro e orchestra, musica di Gaspare Spontini. Orchestra Fondazione Teatro Comunale di Bologna, Coro Fondazione Teatro di Bologna. Tutti gliComunale aggiornamenti Prima esecuzione in epoca moderna JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888 biglietteria@fpsjesi.com
su:
XIII Festival Pergolesi Spontini
“Per organo”. Organo Elena Gentiletti Drago, tenore David Mazzoni. Musiche di G. Rossini, G. Frescobaldi, G. Spontini, G.B. Pergolesi, C. Franck, G. Morandi, G. Bizet MAIOLATI SPONTINI (AN) www.corriereproposte.it Chiesa di Santo Stefano ore 18 Tel. 0731.206888 biglietteria@fpsjesi.com
12ª Rassegna Organistica della Marca Fermana. Organista Lorenzo Gamboni, organo Formentelli 2010 MONTECOSARO (MC)gli aggiornamenti su: Tutti Abazia S. Maria a pie’ di Chienti ore 21 Tel. 334.3202625 accademiaorganistica@gmail.com
26 Sabato
musica classica
Presepi Artistici
Il Fermano in Musica
31 Giovedì
Mostre Mercato I concerti dell’Accademia
I concerti dell’Accademia
Felice Cusano (violino e passi orchestrali) ALTIDONA (FM) TuttiMalibran”, gli aggiornamenti Accademia “Maria via Po 12 ore 21 Tel. 346.5220328 www.accademiamalibran.it
su:
Emiliano Finucci (direzione di coro e canto corale) ALTIDONA (FM) Accademia “Maria Malibran”, via Po 12 ore 21 www.corriereproposte.it Tel. 346.5220328 www.accademiamalibran.it
XIII Festival Pergolesi Spontini
Bruto - in altre forme
Concerto di Roberto Zechini, chitarrista-compositore e Massimo Gezzi, scrittore-poeta. Introduce Pauline Betts AMANDOLA (FM) Abbazia dei Santi Ruffino e Vitale ore 18.30 Tutti gli aggiornamenti Tel. 335.458296 -349.7880292 -0733.866909 su:
“Messa da requiem” per due pianoforti e quattro voci soliste. Trascrizione Angela Montemurro, musica di Giuseppe Verdi. Soprano Silvia Dalla Benetta, mezzosoprano Daniela Innamorati, tenore Ji Myung Hoon, basso George Andguladze, pianoforte Gesualdo www.corriereproposte.it Coggi, pianoforte Elena Rizzo JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888 biglietteria@fpsjesi.com
Feste Popolari
Il Fermano in Musica
12ª Rassegna Organistica della Marca Fermana. Organista Filippo Sorcinelli, organo Callido 1784 LAPEDONA (FM) Collegiata di San Lorenzo ore 17 Tel. 334.3202625 accademiaorganistica@gmail.com
3 Novembre Domenica
51
I riti della Passione XIII Festival Pergolesi Spontini
Melodie Famose in Concerto
5° Memorial Gabriele Benedetti. 6° edizione. Tutti“G. gliRossini” aggiornamenti Orchestra Sinfonica di Pesaro diretta dal M. Molinelli. LORETO (AN) Palacongressi - via S. Francesco ore 21.15 Tel. 340.5508854
su:
27 Domenica Il Fermano in Musica
12ª Rassegna Organistica della Marca Fermana. Organista Davide Martelli, Tutti gli aggiornamenti su: contraltista Batyrzhan Smakov. Organo Bazzani 1859 CORRIDONIA (MC) Chiesa di San Francesco ore 17 Tel. 334.3202625
“Archetto armonico”. Violino Yuzuko Horigome, pianoforte Luc Devos. Musiche di J.S. Bach, J. Brahms, P. de Sarasate, www.corriereproposte.it C. Debussy, M. Ravel JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 17 Tel. 0731.206888 biglietteria@fpsjesi.com
Il Fermano in Musica
12ª Rassegna Organistica della Marca Fermana. Organista Nicola Procaccini, organo Vincenzo Paci 1877 www.corriereproposte.it MONTOTTONE (FM) Collegiata di San Pietro ore 17 Tel. 334.3202625 accademiaorganistica@gmail.com
Musica Classica Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it
Musica leggera
Il fado nel cuore
4 Venerdì Le orme
ASCOLI PICENO Breaklive dinner show
Serata musicale dedicata al fado portoghese, con Marco Poeta, fadista noto a livello internazionale FERMO Palazzo dei Priori, Sala dei Ritratti ore 21
Marlon Brando
Pilgrims
Ligabue tribute band CIVITANOVA MARCHE (MC) Raphael Beach, Lungomare Piermanni 2 dalle ore 22.30 Tel. 0733.772128
Max Gazzè
musica leggera
Feet & Tones e Jolebalalla. 76ª Sagra dell’uva CUPRAMONTANA (AN) ore 21.30 Tel. 0731.786811 - 786833 www.sagradelluva.com
52
in collaborazione con
MONTE SAN GIUSTO (MC) Il Cantinone di Charly Tel. 0733.836005
Amore Festa d’Autunno
PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Parco San Filippo sera Tel. 347.7704366
Numero6
SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) GEKO live Tel. 349.0673564 - 348.7279812
Biosalus
CIVITANOVA MARCHE (MC) CSOA Jolly Roger
Festival Nazionale del Biologico e del Benessere Olistico. “La Carovana dell’amore”, concerto sufi e dervisci rotanti. Peter Hassan Dyck (musicista, gnostico, esempio vivente del misticismo del Sufismo e della sua tradizione) URBINO Teatro Sanzio ore 21 Tel. 0722.351420www.biosalusfestival.it
Vinicio Capossela
6 Domenica
La tosse grassa
RECANATI (MC) ARCI La Serra
5 Sabato Lion D
Folkantina e Kurnalcool. 76ª Sagra dell’uva CUPRAMONTANA (AN) ore 21.30 Tel. 0731.786811 - 786833 www.sagradelluva.com
Simone Cristicchi
76ª Sagra dell’uva CUPRAMONTANA (AN) Piazza Cavour ore 19 Tel. 0731.786811 - 786833 www.sagradelluva.com
La nostra redazione sempre a tua disposizione
Tel. 0734.228880
Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it Japanther
Sid sings
Boys a Billie
The crazy crazy world of Mr. Rubik
Presepi Artistici
OSIMO (AN) Loop live club www.looplive.org
Tributo a Elvis Presley. Tutti gli aggiornamenti Festa d’Autunno PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Parco San Filippo ore 19 Tel. 347.7704366
PORTO SAN GIORGIO (FM) Alvin, Via Gentili 19 Tel. 320.6058690 TOLENTINO (MC) Bar della Stazione
su: www.corriereproposte.it 19 Sabato Lleroy
ANCONA Glue lab, Via Matteotti Tel. 333.8424104
Mostre Mercato
9 Mercoledì
Lady Writer
Blackie drago
SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Viniles Tel. 348.6546711
Dire Straits tribute ANCONA Chaos Cafè ore 22,30
Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it Muppets cover band
Shadow gallery
ANCONA Fenice studio, Via Scrima
SENIGALLIA (AN) Mamamia Tel. 366.3226540www.mamamia.it
20 Domenica
Feste Popolari
11 Venerdì
Bemydelay
La tosse grassa
ANCONA Glue lab, Via Matteotti Tel. 333.8424104
ANCONA Glue lab, Via Matteotti Tel. 333.8424104
23 Mercoledì Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it
Emozioni in canto
audizioni live per il Festival Reginetta della Canzone e Prince on Stage PESARO Palco La Giara
The unkindness of ravens
SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Viniles Tel. 348.6546711
25 Venerdì
12 Sabato
musica leggera
10 Giovedì
I riti della Passione53 Simon Phillips band
The clover
ANCONA Glue lab, Via Matteotti Tel. 333.8424104
Crazy Breed Tutti
Emozioni in canto gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it audizioni live per il Festival Reginetta
Concerto sulle colonne sonore del film “Into the wild”. Nell’ambito di MusArT: La Natura MONTERUBBIANO (FM) Tel. Comune 0734.259980
The Flippers
SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 21 Tel. 0733.634369
15 Martedì Tutti Modà
e Andy Timmons ASCOLI PICENO Breaklive dinner show
della Canzone e Prince on Stage PESARO Palco La Giara
Lady Writer
Dire Straits tribute SAN SEVERINO MARCHE (MC) Underworld Pub ore 22,30
26 Sabato
Fabrizio Bosso gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it
Gioia Tour 2013 ANCONA Palarossini www.ticketone.it
ASCOLI PICENO Breaklive dinner show
30 Mercoledì Jesus Franco and the drogas
18 Venerdì
ANCONA Glue lab, Via Matteotti Tel. 333.8424104
Mr occhio & his imaginary friends band
Access Royale
Musica Classica
ANCONA Glue lab, Via Matteotti Tel. 333.8424104
SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Viniles Tel. 348.6546711
Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it
Emozioni in canto
audizioni live per il Festival Reginetta della Canzone e Prince on Stage PESARO Palco La Giara
Joseph Arthur
SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 21,30 Tel. 347.8672369 www.brevevita.com
Musica Leggera Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it
T E A T R O
O P E R A
D A N Z A
M U S I C A
Stagione Teatrale DAL 7 AL 10 NOVEMBRE TEATRO DELLE MUSE
DAL 13 AL 16 MARZO TEATRO DELLE MUSE
di Eduardo De Filippo con e regia di Luca De Filippo
di Ronald Harwood traduzione di Masolino d’Amico con Luca Zingaretti, Massimo De Francovich regia di Luca Zingaretti
LA TORRE D’AVORIO
LA GRANDE MAGIA Teatro Stabile dell’Umbria / Elledieffe / La Compagnia di Teatro di Luca De Filippo
Zocotoco/Teatro Eliseo
DAL 20 AL 24 NOVEMBRE TEATRO DELLE MUSE
DAL 20 AL 23 MARZO TEATRO DELLE MUSE
ANTIGONE
QUANDO LA MOGLIE È IN VACANZA
di Valeria Parrella con Gaia Aprea, Anita Bartolucci regia di Luca De Fusco
di George Axelrod traduzione di Edoardo Erba con Massimo Ghini, Elena Santarelli regia di Alessandro D’Alatri
Teatro Stabile di Napoli/Fondazione Campania dei Festival
DAL 27 NOVEMBRE AL 1 DICEMBRE TEATRO SPERIMENTALE
LA SOCIETÀ
Associazione Culturale La Pirandelliana
tre atti di umana commedia scritto e diretto da Lino Musella e Paolo Mazzarelli con Fabio Monti, Paolo Mazzarelli, Lino Musella, Laura Graziosi Teatro Stabile delle Marche in collaborazione con Compagnia MusellaMazzarelli
DAL 27 AL 30 MARZO TEATRO DELLE MUSE
IL MERCANTE DI VENEZIA di William Shakespeare traduzione e adattamento di Giorgio Albertazzi con Giorgio Albertazzi regia di Giancarlo Marinelli
DAL 4 ALL’8 DICEMBRE TEATRO SPERIMENTALE
Teatro Ghione
LA PURGA
di Georges Feydeau con Arturo Cirillo, Sabrina Scuccimarra, Rosario Giglio, Luciano Saltarelli, Giuseppina Cervizzi regia di Arturo Cirillo Teatro Stabile delle Marche
DAL 12 AL 15 DICEMBRE TEATRO DELLE MUSE
DAL 10 AL 13 APRILE TEATRO DELLE MUSE
ENRON
di Lucy Prebble traduzione e regia Leo Muscato scrittura fisica Michela Lucenti Fondazione Teatro Due in collaborazione con Balletto Civile
IL VISITATORE
FUORI ABBONAMENTO IL MUSICAL
di Éric-Emmanuel Schmitt con Alessandro Haber, Alessio Boni, Francesco Bonomo regia di Valerio Binasco Goldenart production s.r.l.
21 E 22 DICEMBRE TEATRO DELLE MUSE
Il nuovo musical di Mel Brooks
FRANKENSTEIN JUNIOR
DAL 15 AL 19 GENNAIO TEATRO SPERIMENTALE
PAROLE INCATENATE
di Jordi Galcerán con Claudia Pandolfi, Francesco Montanari regia di Luciano Melchionna Artù
testo Mel Brooks e Thomas Meehan musica e liriche Mel Brooks regia e coreografie originali Susan Stroman con Giampiero Ingrassia regia Saverio Marconi regia associata Marco Iacomelli Compagnia della Rancia
se rinnovi l’abbonamento hai la prelazione e lo sconto sul biglietto
NUOVI ABBONAMENTI DAL 7 OTTOBRE con il contributo di: COMUNE DI ANCONA Assessorato alla Cultura Ministero per i Beni e le Attività Culturali Regione Marche Assessorato alla Cultura Provincia di Ancona Fondazione Le Città del Teatro Fondazione Teatro delle Muse
info: Teatro Stabile delle Marche tel. 071 5021611 - 071 5021630 info@stabilemarche.it - www.stabilemarche.it Biglietteria Teatro delle Muse Tel. 071 52525 - Fax 071 52622 biglietteria@teatrodellemuse.org www.teatrodellemuse.org
Il Teatro Stabile delle Marche sostiene:
FONDAZIONE TEATRO DELLE MUSE
Ottobre 2013
Grandi classici e nuove generazioni
Testi, autori, attori registi tra tradizione e contemporaneo. La Stagione Teatrale di Ancona offre 11 spettacoli tra Muse e Sperimentale con una panoramica a tutto tondo tra scrittura e messe in scena Massimo Ghini Elena Santarelli
Arturo Crilillo, Giampiero Ingrassia, Sabrina Scuccimarra, Francesco Bonomo, Gaia Aprea, Anita Bartolucci, Massimo De Francovich, Michela Lucenti (coreografa e danzatrice). Alcuni saranno anche registi e tra gli altri a dirigerli ci saranno Valerio Binasco, Saverio Marconi, Luca De Fusco, Alessandro D’Alatri. In cartellone, sono due le proposte di produzione del Teatro Stabile: il nuovo spettacolo dell’eccellente Compagnia di Arturo Cirillo, da diversi anni al lavoro con il TSM, ormai indiscussa protagonista nei migliori teatri di prosa italiani, che propone “La purga”, da un divertente testo di Georges Feydeau e la Compagnia under 40, di Lino Musella e Paolo Mazzarelli che il TSM ha deciso di sostenere fortemente per l’ottima qualità legata, non solo alla regia e alla recitazione, ma anche alla scrittura del testo, “La società” storia d’amore e d’amicizia dei nostri giorni. Gli spettatori che si abbonano alla nuova Stagione 13/14 avranno la prelazione e lo sconto sul biglietto del fuori abbonamento. Anche quest’anno la politica del Teatro Stabile delle Marche è quella di mantenere i prezzi di abbonamenti e biglietti invariati. Molte sono le agevolazioni per gli under 30 e under 18 e gli over 60, ma anche sconti significativi per i gruppi, le scuole, le associazioni sia sugli abbonamenti che sui biglietti. La campagna si tiene alla biglietteria del Teatro delle Muse. Gli orari: martedì al venerdì 10-14.30 e 17.3019.30, sabato 17.30-19.30, lunedì e domenica chiuso. Info: tel. 071.52525 biglietteria@teatrodellemuse.org Tel. 071.5021611 – 392.1909020 www.stabilemarche.it info@stabilemarche.it
teatro e danza
Campagna abbonamenti al via per l’attesa Stagione Teatrale 2013/14 di Ancona ideata e curata dal Teatro Stabile delle Marche. Il cartellone 2013/14 prevede come di consueto 10 spettacoli in abbonamento con 7 titoli al Teatro delle Muse e 3 al Teatro Sperimentale. Quest’anno il Teatro Stabile delle Marche lancia subito anche un undicesimo spettacolo fuori abbonamento al Teatro delle Muse. Dal 7 ottobre fino all’inizio della Stagione, cioè fino al 7 novembre, (giorno di apertura del cartellone con “La grande magia” di Eduardo) si potranno sottoscrivere i nuovi abbonamenti. Il cartellone teatrale è promosso da: Comune di Ancona, Regione Marche, Provincia di Ancona, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Fondazione “Le città del Teatro”, in collaborazione con gli storici sponsor Prometeo s.p.a, Banca dell’Adriatico, Anconambiente. Per il cartellone 13/14 si aggiungono le collaborazioni di Gallerie Commerciali Auchan e Delta Motors, BRT Corriere Espresso. La scelta degli spettacoli propone al pubblico una panoramica di testi, autori, attori e registi a tutto tondo, che vanno dai grandi classici alle nuove generazioni. Commedie brillanti, thriller, storie intriganti tra palco e realtà, musical e i sempre verdi Shakespeare ed Eduardo. Volti noti, grandi maestri, beniamini di cinema e fiction e giovani promesse saliranno sui palcoscenici della città con testi che vanno da scrittori trentaquarantenni che già spopolano nelle librerie e sui palcoscenici di tutto il mondo, come: l’americana Lucy Prebble con “Enron”, lo spagnolo Jordi Carleràn con “Parole incatenate”, l’”Antigone” di Valeria Parrella e l’inedito testo “La società’” scritto dalle giovani promesse della scena teatrale e della drammaturgia italiana Lino Musella e Paolo Mazzarelli che il Teatro Stabile delle Marche produce e sostiene. Poi ancora titoli famosissimi al cinema che arrivano in teatro come “Quando la moglie va in vacanza” di George Axelrod, tra i maggiori successi di Billy Wilder o lo sceneggiatore de Il pianista, Australia, Being Julia, Ronald Harwood con “La torre d’avorio” fino al fuori abbonamento “Frankenstein junior” di Mel Brooks. Sul palcoscenico saliranno più di 100 attori tra i quali: Luca De Filippo, Giorgio Albertazzi, Luca Zingaretti, Claudia Pandolfi, Alessandro Haber, Alessio Boni, Massimo Ghini, Elena Santarelli,
55
AD: Eikon
STAGIONE TEATRALE 13.14
PROSA 17 e 18 ottobre residenza di riallestimento Popular Shakespeare Kompany SILVIO ORLANDO in IL MERCANTE DI VENEZIA di William Shakespeare regia Valerio Binasco 9 e 10 novembre residenza di riallestimento Compagnia della Rancia GIAMPIERO INGRASSIA in FRANKENSTEIN JUNIOR da Mel Brooks e Thomas Meehan regia Saverio Marconi 23 e 24 novembre Ente Teatro Cronaca – Artù CLAUDIA PANDOLFI FRANCESCO MONTANARI in PAROLE INCATENATE un thriller di Jordi Galceran regia Luciano Melchionna 19 e 20 dicembre Ente Teatro Cronaca – Artù GIANLUCA GUIDI GIANLUCA RAMAZZOTTI in BOEING BOEING commedia in due atti di Marc Camoletti regia Mark Schneider
18 e 19 gennaio La Pirandelliana MASSIMO GHINI ELENA SANTARELLI in QUANDO LA MOGLIE È IN VACANZA di George Axelrod musiche originali Renato Zero regia Alessandro D’Alatri 12 e 13 febbraio Zocotoco LUCA ZINGARETTI MASSIMO DE FRANCOVICH in LA TORRE D’AVORIO di Ronald Harwood regia Luca Zingaretti
CONTEMPORANEO 15 novembre REMARCHEBLE! DAY #ASCOLI MICROFESTIVAL TRA LE ARTI 6 dicembre SPELLBOUND CONTEMPORARY BALLET in LE QUATTRO STAGIONI coreografia e set concept Mauro Astolfi musiche Luca Salvadori Antonio Vivaldi
29 marzo Stabilemobile – Compagnia Antonio Latella La Corte Ospitale 22 e 23 febbraio CATERINA CARPIO Compagnia Lombardi-Tiezzi CANDIDA NIERI SANDRO LOMBARDI, PIA LANCIOTTI VALENTINA VACCA in FRANCESCO COLELLA FRANCAMENTE ME NE ELENA GHIAUROV INFISCHIO MARCO BRINZI in 1. TWINS 2.ATLANTA 3.BLACK NON SI SA COME 4.MATCH 5.TARA di Luigi Pirandello 5 movimenti liberamente regia Federico Tiezzi ispirati a Via col Vento di Margaret Mitchell 22 e 23 marzo drammaturgia Federico Bellini Nuovo Teatro – Ibla Film Linda Dalisi e Antonio Latella GIUSEPPE FIORELLO in regia Antonio Latella PENSO CHE UN SOGNO COSÌ... di Giuseppe Fiorello e Vittorio Moroni regia Giampiero Solari con il contributo di
dall’11 al 13 aprile Teatro Filarmonici Teatro C.A.S.T. ROSSANA CANDELLORI ROMANA ROMANDINI SILVIA MARIA SPERI in LE TRE VECCHIE di Alejandro Jodorowsky regia Alessandro Marinelli
RAGAZZI 9 febbraio La luna nel letto – Il Carro di Jan LA BELLA ADDORMENTATA drammaturgia Katia Scarimbolo regia Michelangelo Campanale 16 marzo Accademia Perduta Romagna Teatri LA CICALA E LA FORMICA di Claudio Casadio e Giampiero Pizzol regia Claudio Casadio
INFO ABBONAMENTI [Prosa 8 spettacoli] da 100 a 200 euro VENDITA 26 settembre - 5 ottobre rinnovi senza conferma del turno e del posto dal 7 ottobre nuovi INIZIO SPETTACOLI h 20.30 - domenica h 17.30 Francamente me ne infischio Twins h 16 - Atlanta h 17.15 Black h 18.30 – Match h 21 Tara h 22.15 INFO Biglietteria del Teatro 0736 244970 www.ilteatroventidiobasso.it AMAT 071 2072439 www.amatmarche.net
l’AMAT sostiene
con il sostegno di
Ottobre 2013
Ad Ascoli il teatro è davvero per tutti
e regista de “La torre d’avorio”, testo di Ronald Harwood che pone al centro il tema caldo della libertà dell’arte di fronte alla politica; al pubblico, il 12 e 13 febbraio, non viene fornita nessuna risposta ma solo la possibilità di schierarsi. Si prosegue il 22 e 23 febbraio con “Non si sa come”, dramma con cui Luigi Pirandello tentò di penetrare nei labirinti segreti del cuore e della psiche umani. La Compagnia Lombardi-Tiezzi dà vita a un quadretto di genere idilliaco che si rivela una seduta freudiana di gruppo. Giuseppe Fiorello offre al pubblico, il 22 e 23 marzo, “Penso che un sogno così...” scritto con Vittorio Moroni per la regia di Giampiero Solari, un omaggio personale e affettuoso a Domenico Modugno. Imperdibile l’appuntamento il 29 marzo con il pluripremiato genio della scena contemporanea Antonio Latella che porta in scena “Francamente me ne infischio, 5 movimenti liberamente ispirati a Via col Vento” di Margaret Mitchell, in cui tre attrici restituiscono le varie sfumature di uno stesso personaggio, Rossella O’Hara, incarnazione del sogno americano (fuori abbonamento). La stagione si chiude con “Le tre vecchie” di Teatro C.A.S.T. (fuori abbonamento): dall’11 al 13 aprile al Teatro Filarmonici, Alessandro Marinelli dirige tre attrici nei panni di tre nobili decadute, create dalla complessa penna di Alejandro Jodorowsky. Due gli appuntamenti domenicali per il teatro ragazzi: il 9 febbraio con “La bella addormentata” della Compagnia La luna nel letto e il 16 marzo con “La cicala e la formica” dell’Accademia Perduta Romagna Teatri. Ascoli Piceno Teatro Ventidio Basso e Teatro Filarmonici Tel. 0736.244970 (Biglietteria Teatro) www.ilteatroventidiobasso.it Tel. 071.2072439 (AMAT) www.amatmarche.net
teatro e danza
Il Teatro Ventidio Basso di Ascoli presenta la nuova stagione teatrale 2013-2014, promossa dal Comune e dall’AMAT ed articolata in tre percorsi: prosa, contemporaneo e ragazzi. Grandi interpreti e autori per spettacoli coinvolgenti e divertenti, riflessivi e intelligenti, che spaziano dal teatro classico al contemporaneo, senza dimenticare alcuni appuntamenti dedicati ai più piccoli. La stagione si apre il 17 ottobre (con replica il 18) con un grande classico shakespeariano: “Il Mercante di Venezia” portato in scena dalla compagnia Popular Shakespeare Kompany insieme a Silvio Orlando per la sapiente regia di Valerio Binasco. Si lasciano i dubbi shakespeariani per entrare, il 9 e 10 novembre, nel divertentissimo mondo di “Frankenstein Junior” (foto) della Compagnia della Rancia. La regia di Saverio Marconi riprende il musical di Mel Brooks, e Giampiero Ingrassia veste i panni del brillante e stimato dottor Frederick Frankestein. Il 15 novembre arriva “REmarcheBLE! DAY #ASCOLI”, un microfestival tra le arti contemporanee (fuori abbonamento) che coinvolge artisti marchigiani under 35 chiamati a reinterpretare i luoghi della cultura più suggestivi della regione. La stagione prosegue il 23 e 24 novembre con il thriller “Parole incatenate” di Jordi Galceran, uno spettacolo dalle atmosfere inquiete e dal ritmo serrato, in cui Francesco Montanari e Claudia Pandolfi, diretti da Luciano Melchionna, avviano un duello complesso senza esclusioni di colpi. La danza diventa protagonista il 6 dicembre (fuori abbonamento) con Spellbound Contemporary Ballet e la coreografia di Mauro Astolfi: “Le Quattro Stagioni” di Vivaldi intrecciano musica e danza, corpi leggiadri e mutevoli stati emotivi. Il 19 e 20 dicembre torna in scena “Boeing Boeing”, una delle commedie più divertenti e rappresentate nel mondo in cui Gianluca Guidi e Gianluca Ramazzotti danno vita a un duo esplosivo per una pièce che ha quarant’anni ma non li dimostra. Primo appuntamento del nuovo anno è fissato per il 18 e 19 gennaio con “Quando la moglie è in vacanza” di George Axelrod: Massimo Ghini ed Elena Santarelli, diretti da Alessandro D’Alatri e con le musiche originali di Renato Zero, portano in scena una commedia sorprendente e dotata di uno sguardo fresco sulle relazioni tra uomini e donne. Dopo aver dismesso i panni del Commissario televisivo Montalbano, Luca Zingaretti è interprete, insieme a Massimo De Francovich,
Foto: Alessandro Pinna
Al via il cartellone 2013-2014: tra prosa, contemporaneo e spettacoli per ragazzi
57
CIT TÀ DI FERMO
Con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione Marche
e lt a o n a l o v i n le emozio
013-2014 2 E L A R T A TE STAGIONE
PERA O E N O I Z O EM ROSA P E N O I Z O M E USIC A M E N O I Z O EM
Ottobre 2013
Emozioni al Teatro dell’Aquila
18 quando i giovani delle scuole elementari e medie si ritroveranno in Piazza del Popolo per cantare il “Va pensiero”. Come anticipato, l’esordio della stagione lirica sarà affidato al “Macbeth”, opera che rientra nel progetto “Fondazioni all’Opera”, portata a Fermo in collaborazione con la Società della Musica e del Teatro “Primo Riccitelli” di Teramo. Sabato 9 novembre originale appuntamento con “Omaggio a Verdi (1813-2013), overtures, arie & duetti”, concerto lirico sinfonico che vedrà protagonista l’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da David Crescenzi. Chiuderà la stagione d’opera 2013 “La Bohème” di Giacomo Puccini, frutto della coproduzione con Teatri Spa di Treviso, Fondazione Teatro Comunale di Bolzano e Fondazione Teatro Comunale di Ferrara. Anche quest’anno è prevista una nutrita Stagione Concertistica di cui diamo un’anteprima a pagg. 48-49 e che è costellata di grandi eventi a partire dall’inaugurazione del 27 ottobre al Teatro dell’Aquila con il pianista franco-americano FrançoisJoël Thiollier e l’Orchestra da Camera delle Marche. Non mancheranno i vincitori dei più prestigiosi concorsi del mondo quali il “Busoni” il “Van Cliburn”, lo “Chopin”; artisti di assoluto livello con programmi particolarmente accattivanti. Da sottolineare la presenza di uno tra i più qualificanti ed emozionanti esecutori dell’arpa celtica: l’irlandese Karnak De Barra. La tradizione verrà rispettata con un suggestivo concerto di Natale per orchestra, come pure il giorno di Santo Stefano l’opera che quest’anno sarà l’“Elisir d’Amore”, il Concerto di Capodanno con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana ed anche il Concerto di Pasqua con una appassionante esecuzione del “Requiem” di Mozart. Biglietteria del teatro, tel. 0734.284295
teatro e danza
Gli sforzi sostenuti dall’Amministrazione comunale per organizzare un cartellone di assoluto prestigio nonostante il periodo di difficoltà economiche saranno premiati. Ne sono certi il sindaco di Fermo Nella Brambatti e l’assessore alla Cultura Francesco Trasatti che orgogliosamente hanno presentato le Stagioni di prosa e lirica e anticipato alcune notizie sulla concertistica. Ad aprire la Stagione di prosa, il 30 e 31 ottobre, saranno Toni e Peppe Servillo che porteranno in scena “Le voci di dentro” di Eduardo De Filippo. Venerdì 22 novembre sul palco del Teatro dell’Aquila arriverà il musical d’autore: Luca Ward e Vittoria Belvedere saranno i protagonisti di “My Fair Lady” (foto). Da non perdere l’evento in programma per il 3 e 4 dicembre: il Théâtre des Bouffes du Nord di Parigi calcherà le scene con “The Suit”, spettacolo in lingua inglese con sopratitoli in italiano. Venerdì 20 dicembre sarà di scena “A piedi nudi nel parco”, commedia di Neil Simon con Vanessa Gravina, Valeria Ciangottini e Stefano Artissunch. Pierfrancesco Favino e il Gruppo Danny Rose saranno i protagonisti, martedì 7 gennaio, di “Servo per due”. Due amiche mature che leggono una scena di teatro è l’incipit di “La scena”, opera teatrale con Angela Finocchiaro e Maria Amelia Monti, in programma per mercoledì 22 gennaio. A chiudere il cartellone degli spettacoli in abbonamento, il 18 e 19 marzo, saranno le “Operette morali” di Giacomo Leopardi, portate in scena dalla Fondazione del Teatro Stabile di Torino. “Fratto_X”, di e con Antonio Rezza, in programma venerdì 21 febbraio, e “Contemporary Tango”, con il Balletto di Roma e Kledi Kadiu, in scena il 5 aprile, sono i due spettacoli in programma fuori abbonamento. Inizio spettacoli ore 21, festivi ore 17. Non solo prosa. Fermo si conferma infatti città vocata all’opera lirica, proponendo una stagione di alta qualità. Tre gli appuntamenti in programma al Teatro dell’Aquila da ottobre a dicembre: “Macbeth” di Giuseppe Verdi (venerdì 18 ottobre); “Omaggio a Verdi (1813-2013), arie & overture” (sabato 9 novembre) e “Bohème” di Puccini (martedì 10 dicembre). Per tutte le rappresentazioni l’orario di inizio è alle 21. “A corollario della stagione – spiega Trasatti – manteniamo l’appuntamento con “Cantiamo l’Opera” dedicata ai giovani fermani. Quest’anno verrà interpretata l’Aida ed il progetto vivrà un’interessante anticipazione sabato 12 ottobre alle ore
Foto: Fabio Lovino
A Fermo prendono il via le Stagioni di Prosa, Opera e Concertistica: grandi nomi e spettacoli di sicuro richiamo
59
PESARO
Ottobre 2013
Emozioni e sorrisi al Teatro Rossini
teatro e danza
61 Foto: Chiara Saitta
Si compone di grandi nomi e autori che sanno divertire ed emozionare, rilassare e meditare la nuova stagione teatrale 2013-2014 del Teatro Rossini di Pesaro, promossa dal Comune e dall’AMAT. Il cartellone non poteva che aprirsi con uno tra gli spettacoli più richiesti – e già prenotati – dai teatri di tutto il mondo: “Le voci di dentro” di Eduardo De Filippo, diretto e interpretato dal regista e attore pluripremiato, volto noto del cinema italiano e internazionale, Toni Servillo. Prodotto da Teatro di Roma, Teatri Uniti e Piccolo Teatro di Milano, la pièce è una celebre drammaturgia napoletana del 1948 che, pur mantenendo un’atmosfera sospesa fra realtà e illusione, rimesta nella cattiva coscienza dei suoi personaggi, interrogando gli stessi spettatori. In scena dall’1 al 3 novembre con Toni Servillo anche il fratello Peppe (foto in alto) – cantante di Avion Travel – e una affiatata compagnia di attori. Il secondo appuntamento, dal 15 al 17 novembre, è affidato a Max Pisu e Alessandra Faiella che affrontano sul palco le situazioni inattese che minano profondamente la granitica abitudine della coppia raccontate da Alan Bennett – già autore di “The hystory boys”, lo spettacolo a cui è affidata la chiusura della stagione 2012-2013 – in “Nudi e crudi”, diretto da Marco Rampoldi e adattato per l’occasione da Edoardo Erba. Dopo aver ottenuto grande successo nei maggiori teatri italiani, il regista e attore Franco Branciaroli arriva al Teatro Rossini dal 6 all’8 dicembre con “Servo di scena” del drammaturgo inglese Ronald Harwood, per la traduzione di Masolino D’Amico: un appassionato omaggio al teatro e alla sua gente, ma anche una perfetta ricostruzione d’epoca che fa da cornice agli ultimi successi di un grande attore, ormai al tramonto, il quale deve la sua sopravvivenza alle attenzioni costanti del suo umile servo. Il nuovo anno si apre con “Parole incatenate” (dal 10 al 12 gennaio), un thriller di Jordi Galceran – uno degli autori europei più rappresentati – messo in scena con enorme successo in moltissimi paesi, diretto da Luciano Melchionna ed interpretato da Claudia Pandolfi e Francesco Montanari. La stagione prosegue con “La misteriosa scomparsa di W” di Stefano Benni interpretato da Ambra Angiolini per la regia di Giorgio Gallione e in scena dal 24 al 26 gennaio: un testo ironico e fantasioso in cui il comico diventa esercizio di
Foto: Fabio Esposito
A Pesaro una stagione da non perdere. Il debutto è affidato a Toni e Peppe Servillo
ribellione e un tocco di magica follia che trasforma l’angoscia in risata liberatoria. Dopo aver dismesso i panni del celebre Commissario televisivo Montalbano, Luca Zingaretti dirige e interpreta “La torre d’avorio”, testo di Ronald Harwood che affronta il tema caldo dell’autonomia dell’arte di fronte alla politica; sul palco, dal 14 al 16 febbraio, anche i bravissimi Massimo De Francovich, Peppino Mazzotta e Gialuigi Fogacci. Chiude il sipario lo spettacolo concerto “Beatles Submarine” (foto in basso), dal 28 al 30 marzo al Teatro Rossini: un viaggio nel fantastico universo della beat/pop/rock band più leggendaria di sempre con il talento bizzarro di Neri Marcoré, i musici ipercreativi de La Banda Osiris e la drammaturgia e regia di Giorgio Gallione. Pesaro, Teatro Rossini Tel. 0721.387620 (Biglietteria Teatro) Tel. 071.2072439 (AMAT) www.pesarocultura.it - www.amatmarche.net
Recanati STAGIONE
13/14
PROSA 3 NOVEMBRE 2013 [RESIDENZA DI RIALLESTIMENTO] COMPAGNIA DELLA RANCIA GREASE SAVERIO MARCONI 20 NOVEMBRE 2013 LAURA MORANTE GIGIO ALBERTI THE COUNTRY MARTIN CRIMP ROBERTO ANDÒ
INFO 11 DICEMBRE 2013 BALLETTO DI ROMA KLEDI KADIU CONTEMPORARY TANGO MILENA ZULLO 21 FEBBRAIO 2014 SANDRO LOMBARDI NON SI SA COME LUIGI PIRANDELLO FEDERICO TIEZZI
16 MARZO 2014 SAVERIO MARCONI VARIAZIONI ENIGMATICHE ÉRIC–EMMANUEL SCHMITT GABRIELA ELEONORI 5 APRILE 2014 AMANDA SANDRELLI OSCAR E LA DAMA IN ROSA ÉRIC–EMMANUEL SCHMITT LORENZO GIOIELLI
abbonamenti 7 - 17 ottobre rinnovi senza riconferma del turno e del posto
AMAT T 071 2072439 www.amatmarche.net
[6 spettacoli] da 55 a 140 euro
inizio spettacoli feriali ore 21 festivi ore 17 Grease doppia replica, fuori abbonamento ore 21
biglietti dal 29 ottobre vendita biglietti per tutti gli spettacoli
l’AMAT sostiene
21 - 26 ottobre nuovi
Teatro Persiani T 071 7579445
Ottobre 2013
A Recanati tutto il fascino della prosa Si riapre il sipario del Teatro Persiani di Recanati su una nuova attesa stagione di teatro nata dalla rinnovata collaborazione tra il Comune e l’AMAT. L’apertura, il 3 novembre, è con “Grease” della Compagnia della Rancia, il musical dei record che continua a ottenere dal pubblico un consenso mai visto prima. Lo spettacolo si conferma un fenomeno senza precedenti con applauditissimi sold out nelle città italiane toccate dal tour. Laura Morante, raffinata ed apprezzata artista capace di affrontare con particolare sensibilità ruoli intensi, torna con “The country” al teatro dove aveva debuttato giovanissima, interpretando un’indimenticabile Ofelia nell’Amleto di Carmelo Bene. Il Teatro Persiani ospita il 20 novembre questa enigmatica e affascinante commedia di Martin Crimp, considerato uno dei più interessanti drammaturghi contemporanei. Coprotagonista maschile sarà un attore versatile ed elegante come Gigio Alberti. Spazio alla danza l’11 dicembre con “Contemporary tango”, uno spettacolo fuori abbonamento ricco e coinvolgente del Balletto di Roma, con protagonista Kledi Kadiu. L’opera – con le coreografie di Milena Zullo – esplora una nuova contaminazione tra il linguaggio contemporaneo e il “minimalismo” dell’incontro tra corpi che parlano di tango. Sandro Lombardi e Federico Tiezzi tornano a incontrarsi e a lavorare insieme scegliendo “Non si sa come” di Luigi Pirandello, in cartellone il 21 febbraio. Se si eccettua “I giganti della montagna”, rimasto incompiuto, “Non si sa come” è l’ultimo lavoro teatrale di Pirandello. L’allestimento curato dal regista Federico Tiezzi coinvolge lo spettatore in quella pseudo-seduta freudiana di gruppo organizzata dai personaggi in scena per individuare quei motivi che, non si sa come, ci portano a fare quello che facciamo. Quello del Conte Daddi è un delitto che tutti noi, in forma più o meno grave, abbiamo compiuto. Quante volte ci si è rimproverati di un atto irriflesso, di cui percepivamo le conseguenze e che pure abbiamo compiuto? E da quell’atto, sul momento senza un preciso senso, sono venuti esiti che hanno segnato la vita per sempre. Perché l’abbiamo fatto? Chi o cosa ci ha spinto a farlo? Non sono stato io a decidere con piena volontà eppure io ne pago le conseguenze. Ci sono dunque due io, dentro di noi, ed uno è nemico dell’altro. Saverio Marconi – regista di fama internazionale – torna in scena il 16 marzo come attore e sceglie Schmitt e le sue “Variazioni enigmatiche” (foto in alto). La piéce è stata uno straordinario successo di pubblico e di critica in Europa, in Francia con
l’interpretazione di Alain Delon e in Inghilterra di Donald Sutherland. “Ho avuto la grande fortuna di collaborare con Schmitt per l’edizione francese del musical ‘Nine’ che ho diretto alle Folies Bergère – dice Marconi – e con Gabriela Eleonori l’abbiamo incontrato anche qualche mese fa per confrontarci sulla regia dello spettacolo. Oggi che ho l’età giusta per affrontare questo personaggio, non ho avuto dubbi che fosse il testo più giusto per tornare sul palcoscenico.” La conclusione della stagione il 5 aprile è affidata ad Amanda Sandrelli (foto in basso) che interpreta con grande passione “Oscar e la dama in rosa” di Eric-Emmanuel Schmitt, un piccolo capolavoro della letteratura, un monologo di parole e musica diretto da Lorenzo Gioielli. “Ci sono storie – scrive l’attrice – che vogliono essere raccontate, che ti scelgono, come i gatti scelgono il loro padrone, ti salgono in collo e non se ne vanno più. Oscar e la dama in rosa non è solo un bellissimo libro di Schmit, è una storia necessaria, di quelle che in alcuni momenti possono farti davvero bene”. Completa il cartellone “Xsianixnoi”, una serie di progetti di formazione dedicati alle diverse fasce di pubblico, volti ad arricchire l’esperienza del fatto teatrale attraverso laboratori, approfondimenti ed incontri. Recanati (MC), Teatro Persiani Tel. 071.7579445 (Biglietteria Teatro) Tel. 071.2072439 (AMAT) www.amatmarche.net
teatro e danza
Cresce l’attesa per l’avvio della Stagione del Teatro Persiani
63
Regione Marche
Chi l’ha detto che il teatro rispecchia la vita? L’assurdità di una simile affermazione non ha bisogno di essere dimostrata. Il teatro nasconde la vita, la fa dimenticare. È il premio serale che l’uomo dà alla sua fatica diurna. Il teatro mostra all’uomo ciò che l’uomo desidera e la vita non gli dà. Il teatro è un sogno. [Alberto Savinio]
Vi aspettiamo nei teatri di Acqualagna, Ancona, Apecchio, Ascoli Piceno Camerino, Cantiano, Cagli, Chiaravalle Civitanova Marche, Corinaldo, Corridonia Fabriano, Fano, Fermo, Gradara, Grottammare Grottazzolina, Jesi, Loreto, Macerata Macerata Feltria, Maiolati Spontini, Matelica Mogliano, Mondavio, Monte San Vito Monte Urano, Montecarotto, Montegranaro Montemarciano, Osimo, Pedaso Pesaro, Pollenza, Porto San Giorgio Porto Sant’Elpidio, Recanati, Ripatransone San Benedetto del Tronto, San Costanzo San Ginesio, San Lorenzo in Campo San Severino Marche, Sant’Angelo in Vado Sant’Elpidio a Mare, Sassocorvaro, Senigallia Tolentino, Treia, Urbania, Urbino
www.amatmarche.net
foto di Hugo Glendinning
dal 1976, la Platea delle Marche
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Ottobre 2013
Ad ottobre Ancona protagonista del Teatro Antico Importante chiusura per la rassegna “TAU 2013” che nel corso dell’estate ha proposto allestimenti di opere della letteratura teatrale antica, greca e romana, in affascinanti luoghi di interesse archeologico delle Marche. Protagonista sarà la città di Ancona con due splendide location, simboli della “dorica”. Venerdì 4 ottobre, ore 18,30, appuntamento all’Arco di Traiano con l’introduzione al sito a cura di Daniele Palazzo, archeologo, presidente Navigancona. A seguire Belteatro presenta “L’insonnia si addice ad Elettra” (foto in alto), libera costruzione drammaturgica e regia di Valentina Rosati. Qual è il sogno senza sonno della giovane Elettra? Costretta a vivere come una serva in casa sua, Elettra necessita di un riscatto morale attraverso un atto immorale: uccidere sua madre. Dalla trama originaria e dal ritmo classico della versione di Sofocle, le parole del monologo attraversano due riscritture moderne: la violenza e la miseria de Le mosche di Sartre e la descrizione visionaria di Marguerite Yourcenar ne La caduta delle maschere. Emerge una figura dagli ampi orizzonti, intrappolata nel contesto classico ma anche travolta da una moderna inquietudine. Attraverso un finale cruento, archetipo della tragedia di riferimento, questa giovane molesta metterà in riga un sistema adulto perverso. Ingresso gratuito. Venerdì 11 ottobre, ore 21,30, ci si sposta alla Chiesa Santa Maria della Piazza dove Sandro Lombardi presenta le “Confessioni” di Agostino, recital in collaborazione con Arcidiocesi di Ancona-Osimo e Centro Culturale Miguel Mañara. Sandro Lombardi (foto in basso), uno tra i più importanti attori del teatro italiano, dopo una pluridecennale interpretazione dei classici e l’esperienza neoavanguardista, arriva a un testo in cui emerge la grande umanità di un uomo che prima ancora di interrogarsi sull’esistenza di Dio indaga il problema della felicità e il problema dell’Io, due facce della stessa medaglia che si intrecciano a loro volta con la complessa questione dell’esistenza: essere vivi non è uno stato, ma un compito, un lavoro. Un recital-evento, una confessione della coscienza di fronte a un altro - cui per la prima volta si dà il nome di Tu - e insieme una confessione davanti a tutti gli uomini: un gesto personalissimo, e nel contempo un atto clamorosamente pubblico. I posti sono limitati, prenotazione consigliata
teatro e danza
Due suggestivi spettacoli all’Arco di Traiano e alla Chiesa Santa Maria della Piazza
65
al tel. 071.2072439 dal lunedì al venerdì ore 10-16. Biglietteria giorno di spettacolo dalle ore 18 presso la Chiesa di Santa Maria della Piazza (tel. 346.3778838).
Ottobre 2013
Continua il viaggio nell’arte drammatica
teatro e danza
A Pesaro ancora otto spettacoli per gli appassionati di prosa. A portarli in scena compagnie italiane provenienti da tutta Italia
66
Prosegue, dopo il successo di pubblico e critica dei primi due appuntamenti, la 66ª edizione del Festival dei Gruppi d’Arte Drammatica. Martedì 1 ottobre l’Estravagario Teatro di Verona porterà in scena “Uomini sull’orlo di una crisi di nervi”. La storia racconta di quattro amici che da anni si vedono tutti i lunedì attorno a un tavolo da poker per giocare e per raccontarsi le proprie vite e i propri problemi. All’improvviso un’idea inaspettata anima la discussione: devolvere le somme stanziate per il gioco al pagamento di una escort... Venerdì 4 il sipario del Teatro Rossini si alzerà su “Pigmalione” di George Bernard Shaw, con l’Accademia Teatrale F. Campogalliani di Mantova. Un professore di fonetica decide di trasformare una giovane fioraia capace solo di esprimersi nel più volgare dialetto londinese in “duchessa” dall’accento perfetto. Una feroce critica al classismo britannico e alla superficialità dell’alta borghesia, privilegiando il conflitto dialettico tra i personaggi e l’importanza della lingua come indicatore della diversità di classe. L’8 ottobre andrà in scena “Tutto in una suite ovvero appartamento al Plaza” (foto) di Neil Simon con il Teatro Accademia di Pesaro. La commedia presenta la visione del matrimonio in tre diverse sfaccettature: fallito, tradito e temuto. I ruoli differenti evidenziano le capacità recitative degli attori in un ventaglio di interpretazioni. L’11 ottobre la Compagnia del Giullare di Salerno presenterà “La torre d’avorio”. Wilhelm Furtwängler fu il più grande direttore d’orchestra della sua generazione. Era all’apice della carriera quando Hitler diventò cancelliere della Germania. Molti suoi colleghi ebrei furono costretti ad emigrare; altri scelsero l’esilio come atto di protesta. Furtwängler decise di restare e fu accusato di essere stato asservito al nazismo. Nel 1946 si presentò davanti ad un tribunale di denazificazione. Fu assolto ma non riuscì mai a mondarsi del tutto da quel tanfo di nazismo che resta attaccato al suo ricordo. Il 15 ottobre sarà la volta dei “Promessi sposi” con l’associazione culturale Teatroimmagine di Salzano. Dice l’Autore “...non vogliamo offrire al pubblico uno spettacolo recitato, bensì giocato. Rappresentare questo “tourbillon” di personaggi in cinque attori e un musicista è come fare un salto mortale su una corda sospesa”. Venerdì 18 l’associazione culturale Le Colonne di Sezze presenterà “Se ci fosse luce”. A 35 anni dalla strage di via Fani e dall’assassinio di Aldo Moro lo spettacolo intende contribuire a far co-
noscere alle nuove generazioni e a far ricordare a quelli che “c’erano” ciò che accadde nel cuore di Roma il 16 marzo 1978. Il 20 ottobre Pianeta Musical di Pesaro presenterà “Jesus Christ Superstar” di A. Lloyd Webber e Tim Rice. Il musical fuori concorso mette in scena gli ultimi giorni delle vite di Gesù e di Giuda e le loro visioni del significato stesso delle loro esistenze. L’ultimo appuntamento con il 66° Festival d’Arte Drammatica è per il 22 ottobre al Teatro Sperimentale con “Oh! Orfeo. Una favola barocca”, nell’ambito del GAD Festival Ragazzi, a cura del Teatrolinguaggi di Fano. Orfeo, il grande cantore, ha perso la voce. Come fare, chi lo può aiutare? Chi, se non i i bambini del pubblico che lo aiuteranno a ripercorrere tutte le sue avventure alla ricerca del motivo per cui non riesce più a cantare. Al Festival sono collegate diverse attività collaterali: dal 4 al 6 ottobre si terrà un laboratorio sulla commedia dell’arte all’Hotel Des Bains, viale Trieste 221; il 13 ottobre Passeggiata nel Teatro segreto e successivo brunch al Teatro Rossini, a cura del Direttore Artistico Cristian Della Chiara e Mariarosa Bastianelli; il 25 ottobre alle 18 presso la Sala della Repubblica del Teatro Rossini appuntamento con Teatro di Marca. Figure marchigiane del teatro di prosa del ‘900; il 27 ottobre alle 10.30 presso la Sala della Repubblica del Teatro Rossini premiazione del 66° Festival d’Arte Drammatica, unitamente ad un ricordo di Arnaldo Ninchi. Pesaro Fino al 27 ottobre Teatro Rossini e Teatro Sperimentale www.festivalgadpesaro.it
Teatro Uomini sull’orlo di una crisi di nervi.
Di Alessandro Capone e Rosario Galli. A cura dell’Estravagario Teatro (Bologna). 66° Festival nazionale di arte drammatica PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.64311 www.festivalgadpesaro.it
4 Venerdì TAU 2013
Introduzione al sito a cura di Daniele Palazzo [archeologo, presidente Navigancona]. A seguire “L’insonnia si addice ad Elettra”, libera costruzione drammaturgica e regia di Valentina Rosati ANCONA Arco di Traiano ore 18,30 Tel. 071.2075880
L’insonnia si addice ad Elettra
con Silvia D’Amico, regia di Valentina Rosati ANCONA Arco di Traiano ore 18.30
Lu santo jullare Francesco
di Dario Fo, con Stefano Murru MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21 Tel. 392.7747752
Pigmalione
di George Shaw. Con l’Accademia teatrale Campogalliani (Mantova), regia di Maria Grazia Bettini. 66° Festival nazionale di arte drammatica PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.64311 www.festivalgadpesaro.it
5 Sabato Pé nu terne me so vennute
l’anema a lu diavli!” di Tonino Simonetti OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 21 Tel. Comune 0736.888706
L’ANTipatico con il comico Gaetano Gennai PESARO Teatro cinema Astra
Biosalus
Festival Nazionale del Biologico e del Benessere Olistico. “La Carovana dell’amore”, concerto sufi e dervisci rotanti. Peter Hassan Dyck (musicista, gnostico, esempio vivente del misticismo del Sufismo e della sua tradizione) URBINO Teatro Sanzio ore 21 Tel. 0722.351420 www.biosalusfestival.it
6 Domenica Il crogiuolo di Arthur Miller
Compagnia al Castello, regia di Claudio Pesaresi CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Annibal Caro ore 17.30 Tel. 339.7911162 www.caroteatro.it
Festival Giallomare
Cena con delitto: Liberate Silvio! (Dionea). A cura della Compagnia Partinquinta FERMO sede Contrada Castello, ore 20.30 Info e prenotazioni: 335.5448613 328.1736125
Il mercante di Venezia
della Compagnia C.T.R. (Macerata). Festival Nazionale Macerata Teatro MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 17.30
Italia mia Italia
con Maddalena Crippa. Musiche dal vivo eseguite da Ermanno Dodaro (contrabasso), Giovanna Famulari (violoncello), Massimo De Lorenzi (chitarra) SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 17 Tel. 0733.634369
8 Martedì Tutto in una suite
ovvero Appartamento al Plaza. Di Neil Simon, regia di Brunella Quieti. Con il Teatro Accademia. 66° Festival nazionale di arte drammatica PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.64311 www.festivalgadpesaro.it
Le confessioni di Agostino
teatro e danza
1 Martedì
La bonanima de Bombetta
67
11 Venerdì recital in collaborazione con Arcidiocesi AnconaOsimo e il Centro Culturale Miguel Manara ANCONA Chiesa di Santa Maria della Piazza ore 21.30 Tel. 071.2072439 prenotazione consigliata Un giallo osimano mai risolto. Commedia vernacolare di Edoardo Cintioli e Beatrice Gatto OSIMO (AN) Teatro La Fenice ore 21 www.labonanimadebombetta.blogspot.it
La torre d’avorio di Ronald Harwood regia di Andrea Carraro. Compagnia del giullare. 66° Festival nazionale di arte drammatica PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.64311 www.festivalgadpesaro.it
13 Domenica Le pillole di Ercole
di Hennequin e Bilhaud A cura dell’Associazione Papaveri e Papere, regia di Federica Petruio CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Annibal Caro ore 17.30 Tel. 339.7911162 www.caroteatro.it
Il crogiolo di Arthur Miller
Compagnia “Al Castello” (Foligno). Festival Nazionale Macerata Teatro MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 17.30
Due dozzine di rose scarlatte
di Aldo De Bendetti. A cura della Compagnia Opora MONTERUBBIANO (FM) Teatro Pagani ore 17.30 Tel. 339.5719105
15 Martedì
19 Sabato
I promessi sposi
My fair lady di F. Loewe e Alan Jay Lerner da Pigmalione di George Bernard Shaw. Con Vittoria Belvedere e Luca Ward FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21 Tel. 0732.3644 - 071.2072439
di Roland Benoit e Roberto Zanego. Con la compagnia TeatroImmagine. 66° Festival nazionale di arte drammatica PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.64311 www.festivalgadpesaro.it
Il mercante di Venezia di W. Shakespeare, con Valerio Binasco e Silvio Orlando FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it
16 Mercoledì Mai domi!
ballata per un cantiere. Di Matteo Osimani con la regia Gianluca Barbadori ANCONA Teatro sperimentale Arena ore 21
La storia grottesca di un paziente qualunque Di Alfredo Barbizzi con Cristiana Castelli, Associazione Teatrale ACTOR OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 21 Tel. Comune 0736.888706
teatro e danza
Festival Giallomare
Cena con delitto: Uomo in mare. A cura della Compagnia Partinquinta PEDASO (FM) Ristorante Pane e Vino, viale Sacco e Vanzetti 91/93, centro commerciale Valdaso ore 20.30 Info e prenotazioni: 0734.932800 - 328.5699735
Jacumì lu mattu virbu
di Federica Patrignani. Gruppo Sipario Aperto PETRITOLI (FM) Teatro dell’Iride ore 21.15 Tel. 339.5719105
Festival Giallomare
Cena con delitto: Omicidio in fabbrica. A cura della Compagnia Partinquinta SANT’ELPIDIO A MARE (FM) sede Contrada Santa Maria, Palazzo dei Filippini, ore 20.30 nfo e prenotazioni: 342.7959839
18 Venerdì Se ci fosse luce
i misteri del caso Moro. Di Giancarlo Loffarelli. Con la Compagnia Le Colonne. 66° Festival nazionale di arte drammatica PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.64311 www.festivalgadpesaro.it
Che non se fa pe’ li sordi
Associazione culturale “Li Scordarelli” di Amandola SERVIGLIANO (FM) Teatro Comunale ore 21,15
68 zio
n
i
b y Zef ir o Edi
Provincia Fermo
Comune Sant’Elpidio a Mare
Comune Fermo
Comune S. Vittoria in Matenano
Comune Pedaso
Comune Porto San Giorgio
c giallomar h e FESTIVAL
NOIR 4-27 OTTOBRE 2013
SANT’ELPIDIO A MARE - FERMO PEDASO - PORTO SAN GIORGIO SANTA VITTORIA IN MATENANO
e r o t u a l’ n o c i incontr con delitto cene e giallo ganm cine oir INFO: 0734.223414 | 333.6519709 |
festivalgiallomare
www.festivalgiallomare.blogspot.it
in collaborazione con
Società Operaia di Mutuo Soccorso FERMO Società Operaia di Mutuo Soccorso PORTO S. GIORGIO
Circolo del Cinema METROPOLIS
20 Domenica
25 Venerdì
I 39 scalini di Patrick Barlow.
Il sogno di Stamira
Il mercante di Venezia di W. Shakespeare con Valerio Binasco e Silvio Orlando FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 17 Tel. 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it
Più di qua che di là
Casa di bambola di Henrik Ibsen
A cura della Compagnia “Dell’Eclissi” (Salerno). Festival Nazionale Macerata Teatro MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 17.30
Jesus Christ superstar
a cura di Pianeta Musical. Regia e traduzione di Lorenzo Piscopiello. 66° Festival nazionale di arte drammatica PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.64311 www.festivalgadpesaro.it
Festival Giallomare
Aperitivo con delitto! Favole, magia e calzature, per un viaggio intrigante tra i sogni e le debolezze che si celano dietro un paio di scarpe non comuni. SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Museo della Calzatura ore 17.30 Tel. Info e prenotazioni: 0734.8196407-372
testo, regia e direzione del laboratorio di Riccardo Balestra con Luca Cimma, Maria Elia, Cristina Leonelli, Patrizia Falcioni, Silvia Maurizi, Alessandra Penna, Igor Pitturi, Gianluca Scuderi, Antonella Spirito ANCONA Teatro sperimentale Arena ore 21 Associazione culturale Progetto Musical SERVIGLIANO (FM) Teatro Comunale ore 21,15
26 Sabato A morte e Carnevale
di Raffaele Viviani. A cura del Gruppo G.A.d’A MONTERUBBIANO (FM) Teatro Pagani ore 21.15 Tel. 339.5719105 La Presidentessa di M. Hennequin e P. Veber, Filodrammatica Piorachese PESARO Teatro Sperimentale Tel. 0721.202216
Festival Giallomare
Cena con delitto: L’incendio delle zampogne. A cura della Compagnia Partinquinta SANTA VITTORIA IN MATENANO (FM) Hotel Ristorante Farfense, corso Matteotti 41 ore 21 Tel. Info e prenotazioni: 0734.780171
Una provincia in giallo
Grandi eventi nel Fermano per il festival GialloMare in programma dal 4 al 27 ottobre Torna GialloMare, il Festival del Giallo della provincia di Fermo, giunto quest’anno alla 6° edizione. Tanti gli scrittori ospiti che parleranno delle loro storie, spaziando dal Medio Evo alle cronache dei giorni nostri, con approfondimenti su eventi specifici come nella giornata di esordio del Festival, venerdì 4 ottobre, quando Valeria Babini racconterà “il delitto Murri”, un intricato caso giudiziario che coinvolse una illustre famiglia di origine fermana e che infiammò le prime pagine dei quotidiani nazionali dei primi del ‘900. “Questo legame tra il noir e la storia del nostro territorio è una costante per GialloMare” dichiara Carlo Pagliacci, organizzatore del Festival. “L’anno scorso abbiamo cercato il legame con le Marche proiettando film gialli ambientati nella nostra regione o, comunque, realizzati da marchigiani. Quest’anno il legame è affidato ad una vicenda, il delitto Murri appunto, che colpì fortemente l’immaginario collettivo, turbando l’animo di molti ed innescando polemiche e battaglie anche su altri fronti oltre quello giudiziario. Per capirci stiamo parlando di quell’Augusto Murri cui è dedicato l’ospedale di Fermo, uno dei più grandi clinici dell’epoca, il cui figlio Tullio venne condannato a 30 anni di carcere per l’omicidio del cognato. Questo fatto di cronaca” prosegue Pagliacci “ispirò un film, del 1974, «Fatti di gente per bene», che ha vinto il David di Donatello grazie ad attori quali Catherine Deneuve e Giancarlo Giannini, e che proietteremo dopo la presentazione del libro scritto dalla Babini.” Sabato 5 ottobre sarà la volta di Giuliano Pasini, balzato alle cronache letterarie con Venti corpi nella neve. “Uno scrittore acuto, coinvolgente, così come quelli che seguiranno, da Simoni a Paglieri, da Gangemi a Donati, dalla videointervista a de Giovanni all’incontro con i marchigiani Saccutelli, Bacianini, Morbidelli e gli scrittori del collettivo Pelagio D’Afro. Poi cene con delitto, tutte inedite, a cura di Partinquinta, e caccie all’indizio dedicate in un caso al Museo della Calzatura di Sant’Elpidio a Mare e nell’altro ad un tour investigativo itinerante che toccherà i vari comuni aderenti al Festival. Per finire” conclude Pagliacci “un tuffo nel cinema americano degli anni ’50, guidati dalle femmes fatale, domenica 27 ottobre, alla Società Operaia di Fermo.” GialloMare è un progetto di rete reso possibile grazie al contributo e al patrocinio di Comuni ed enti del territorio, al sostegno di numerosi “complici” e a un patrimonio di collaborazioni che quest’anno vede coinvolti le Società Operaie di Fermo e Porto San Giorgio, il circolo Metropolis, alcune associazioni di commercianti, Sistema Museo, Partinquinta, la Biblioteca civica Gino Pieri di Porto San Giorgio, alcune contrade di Fermo e Sant’Elpidio a Mare.
teatro e danza
Compagnia Colonna Infame, regia di Gianni Della Libera CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Annibal Caro ore 17.30 Tel. 339.7911162 www.caroteatro.it
69
Ottobre 2013
“La Bella Addormentata” dalla Russia con amore
Appuntamento il 14 dicembre al Palariviera di San Benedetto del Tronto con il New Classical Ballet of Moscow
NEW CLASSICAL BALLET OF MOSCOW Il Balletto di Mosca “New Classical Ballet” è una giovane Compagnia privata di balletto russo fondata all’inizio del 2001 a Mosca con lo scopo di sviluppare la grande tradizione del balletto classico russo, ma anche ricercare nuove forme coreografiche. Il Corpo di ballo è formato da ballerini provenienti dalle migliore accademie di danza di Mosca, San Pietroburgo, Ufa, Perm, nonché vincitori di numerosi concorsi internazionali di balletto. Inoltre la Compagnia si avvale di prestigiose collaborazioni con etoile provenienti dei migliori Teatri Stabili di Mosca, San Pietroburgo, Ekaterinburg. Il repertorio della Compagnia include titoli come “Lo Schiaccianoci”, “Il Lago dei Cigni”, “La Bella Addormentata”, “Giselle”, ” Don Chisciotte”, “Cenerentola”, “Romeo e Giulietta”. Sin dalla sua formazione il “New Classical Ballet” di Mosca è stato ospite in numerosi paesi di tutto il mondo come Francia, Spagna, Australia, Nuova Zelanda, Stati Uniti, Israele, Cina riscuotendo sempre grande apprezzamento sia dal pubblico che dalla critica. L’attuale direttore artistico della Compagnia è Arkady Ustianzev, ex solista del Teatro dell’Opera e Balletto di Novosibirsk, vincitore di numerosi concorsi internazionali di balletto, che ha collaborato a lungo come solista anche con molte Compagnie di balletto di Mosca. Come ballerino solista è stato partner di famose ballerine russe come Nadezhda Pavlova, Marina Bogdanova, Ludmila Semenova. Ha partecipato in tournée assieme a Massimiliano
teatro e danza
Tra i capolavori ballettistici dell’Ottocento, La Bella Addormentata rappresenta il massimo dell’ espressione classica, in un clima di astrazione teatrale, con più risalto alla danza pura rispetto alle vicende narrative. Un fiore all’occhiello per il New Classical Ballet of Moscow con le favolose e incantate scenografie e costumi e le stupende musiche di P.I. TCajkovskij e su coreografie di Marius Petipa, La bella addormentata nel bosco è considerato uno dei più grandi balletti della Russia imperiale. Questa produzione è entusiasmante del New Classical Balletof Mosocw , Con il suo finale romantico imballato con tutti i personaggi delle fiabe che si possa immaginare, La Bella Addormentata adesso è impegnata in un futuro meraviglioso, ora come prima, quando si addormentò, più di cento anni fa.
Guerra e Valentina Kozlova. L’arte del balletto è molto popolare in tutto il mondo, come si può comprendere molto facilmente dai popoli, nonostante la loro differenza culturale. Al giorno d’oggi l’arte del balletto diffonde il vero senso di umanesimo e di bellezza, mostra nobili azioni morali che arricchiscono spiritualmente le persone. L’arte della danza è parte integrante della cultura, della morale e dei costumi di tutte le nazioni del mondo. Unisce la composizione drammatica, che mostra i veri personaggi umani e la loro relazione con la musica nelle sue forme migliori, e l’arte stessa. Caratteristica fondamentale della danza, in cui sono presentate diverse arti come unità , è di dare fascino speciale e unico caratterizzando il mondo interiore delle persone. La Coreografia mantiene il ruolo di primo piano in questa unità in quanto mostra la verità. Aiuta a imparare le leggi della vita sociale in modo artistico. Ecco perché l’obiettivo della società “New Classical Ballet” è quello di mantenere il patrimonio tradizionale del balletto classico riunendo i più alti elementi classici della scuola di balletto. Musiche di: P.I. Tchaikovsky Coreografie: M. Petipa Scenografie: Tony Fanciullo Solisti: Elena Kabanova – Victor Mekhanoshin New Classical Ballet of Moscow
71
Più di qua che di là
a cura dell’associazione culturale Progetto Musical SERVIGLIANO (FM) Teatro Comunale ore 21,15
27 Domenica Campa...nile che l’erba cresce
di Francesco Tranquilli. A cura della Compagnia Piccola Ribalta, regia di Rita Trobbiani CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Annibal Caro ore 17.30 Tel. 339.7911162 www.caroteatro.it
Il violinista sul tetto di Sheldon Harnick. Compagnia Gli Amici di Jachy (Genova). Festival Nazionale Macerata Teatro MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 17.30
66° Festival nazionale di arte drammatica
teatro e danza
premiazioni e ricordi di Arnaldo Ninchi PESARO Teatro Rossini, Sala della Repubblica ore 10.30 Tel. 0721.64311
72
30 Mercoledì Le voci di dentro di Eduardo De Filippo
Con Toni Servillo e Peppe Servillo FERMO Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295 www.amat.marche.it
31 Giovedì Le voci di dentro di Eduardo De Filippo
Con Toni Servillo e Peppe Servillo FERMO Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295 www.amat.marche.it
1 Novembre Venerdì Zizò de Palumbela di Mario Panzini ANCONA Teatro sperimentale Arena ore 21 Le voci di dentro di Eduardo De Filippo Con Toni Servillo e Peppe Servillo PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 387621 www.amat.marche.it
2 Novembre Sabato Zizò de Palumbela di Mario Panzini ANCONA Teatro sperimentale Arena ore 21 Le voci di dentro di Eduardo De Filippo Con Toni Servillo e Peppe Servillo PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 387621 www.amat.marche.it
3 Novembre Domenica The country di Martin Crimp.
Con Laura Morante e Gigio Alberti, regia di Roberto Andò FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 17 Tel. 0732.3644 - 071.2072439 www.amat.marche.it
Le voci di dentro
di Eduardo De Filippo. Con Toni Servillo e Peppe Servillo PESARO Teatro Rossini ore 17 Tel. 0721.387620 - 387621 www.amat.marche.it
Teatro ragazzi 2 Mercoledì
6 Domenica
Le avventure di Geppetto
Fàvolà
di Sabbatini e Massacci SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Auditorium comunale ore 18 Tel. 328.5454049
3 Giovedì Pinocchio teatro dei burattini SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Rotonda Giorgini ore 17.30 Tel. 328.5454049
4 Venerdì Fàvolà
ore 10.30 Auditorium comunale, “Pinocchio + personaggi allo specchio?” di Claudio Di Benedetto. Ore 17.30 Rotonda Giorgini, “La poesia e i giocattoli del falegname Geppetto” di Marco Moschini SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Tel. 328.5454049
5 Sabato Fàvolà
ore 16 Rotonda Giorgini, premiazione gioco “Lettera a Pinocchio”. Ore 21.15 Teatro Concordia “A tutto Pinocchio”, serata di musica, cinema e teatro SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Tel. 328.5454049
ore 16 animazioni, letture, intrattenimenti, laboratori. Ore 17.30 premiazione gioco “Lettera a Pinocchio” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Rotonda Giorgini Tel. 328.5454049
20 Domenica Peter Pan Teatro del Canguro.
Rassegna “Aperditad’occhio” ANCONA Teatro Sperimentale ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it
22 Martedì Oh! Orfeo
una favola barocca. Di Sandro Fabiani e Fabrizio Bartolucci, a cura di Teatrolinguaggi. 66° Festival nazionale di arte drammatica PESARO Teatro Rossini ore 18 Tel. 0721.64311 www.festivalgadpesaro.it
3 Novembre Domenica Mamma sale Papà pepe
di Elsinor Teatro. Rassegna “Aperditad’occhio” ANCONA Teatro Sperimentale ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it
Altri eventi Presentazione del libro
16ª edizione. Convegni, mostre, cinema e concerti FANO (PU) Centro storico Tel. 335.258290
“Gli indipendentisti di sinistra” e incontro con lo storico Giambattista Scirè PORTO SAN GIORGIO (FM) Sala Imperatori ore 17.30 Tel. Comune 0734.680263
1 Martedì
Dal 5 al 13 Ottobre
Settimana africana regionale
Percorsi piceni
visita alla rocca, concerto e aperitivo SPINETOLI (AP) San Rocco ore 16 Tel. 0736.252982 - 389.8479919 www.ascolipicenofestival.com
3 Giovedì Percorsi piceni
visita all’azienda, museo e giardino botanico, concerto e aperitivo ASCOLI PICENO Istituto Agrario ore 15.30 Tel. 0736.252982 - 389.8479919
4 Venerdì Festival Giallomare
Cronache del ‘900: il delitto Murri. Presentazione del libro “Il caso Murri. Una storia italiana”. Interverrà l’autrice, Valeria Babini. Seguirà il film “Fatti di gente perbene” (1974), regia di Mauro Bolognini. FERMO sede Contrada Castello, via Corsica 21 ore 21 Tel. 0734.223414 - 333.6519709
Lo sguardo lungo
Il Paese Italia tra passato, presente e futuro. Introduce Angelo Ventrone, Docente di Storia contemporanea all’Università di Macerata, interviene Sergio Zavoli giornalista, scrittore e parlamentare. Rassegna “Incontri d’Autunno” MACERATA Domus San Giuliano, Via Cincinelli 4 ore 21 Tel. 0733.202456
Non a voce sola
con Manuela Berardinelli e Isabella Carloni MONTECASSIANO (MC) Palazzo dei Priori ore 18.30 Tel. 0733.549126 - 338.4162283
5 Sabato Una conversazione con Notargiacomo sull’arte a Roma negli anni Sessanta e Settanta. Incontro con Gianfranco Notargiacomo (artista) e Ada Masoero (critico e giornalista). “Conversazioni d’arte contemporanea al Forte Malatesta” ASCOLI PICENO Forte Malatesta, Sala Conferenze ore 17,30
Festival Giallomare
Incontro con l’autore. Ospite lo scrittore Giuliano Pasini FERMO Società Operaia di Mutuo Soccorso, ia Perpenti 10 ore 18 Tel. 0734.223414 - 333.6519709
2° Festival sul Giornalismo d’Inchiesta direzione artistica Gianni Rossetti OSIMO (AN)
6 Domenica Ventipertrenta 2013
festival internazionale di arte digitale, cerimonia di premiazione BELFORTE DEL CHIENTI (MC) Palazzo Bonfranceschi ore 19 Tel. 393.2140065 - 0733.906405
Concorso fotografico nazionale
“Mario Carafoli”, cerimonia di premiazione CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 11 Tel. IAT, 071.67782
Ottobre all’Abbazia
dove lo spirito incontra la cultura. Incontro con due monaci della Comunità monastica di Camaldoli sui temi: “La scrittura da tecnica ad opera d’arte nella tradizione monastica ” e “La scienza delle immagini: gli erbari tra arte e sapere medico” FERMO Biblioteca civica ore 17.30 Tel. 0734.284457
Trekking Urbano
passo dopo passo... camminando tra arte, cultura e sapori. Partenza alle ore 9,30 dall’Ufficio Turistico in Corso Baccio SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Centro storico Tel. 0734.8196373
Campionato Nazionale Esposizione Canina
CSSA Regione Marche SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Casette d’Ete. Zona Ind. Brancadoro dalle ore 8.00
9 Mercoledì Una biblioteca per ogni età
Letture ad alta voce SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Residenza Protetta ore 16 Tel. 0734.848594
11 Venerdì Avanti, non c’è posto
I giovani e il lavoro che non c’è. Introduce Massimiliano Colombi sociologo, interviene Tiziano Treu. Rassegna “Incontri d’Autunno” MACERATA Hotel Claudiani, vicolo Ulissi 8 ore 21 Tel. 0733.202456
altri eventi
Fino al 5 Ottobre
73
Incontro con l’autore. Ospite lo scrittore Marcello Simoni SANT’ELPIDIO A MARE (FM) sede Contrada Santa Maria, Palazzo dei Filippini ore 21.15 Tel. 0734.223414 - 333.6519709
Genius Loci
13 Domenica Giornata delle Bandiere Arancioni
visite guidate, apertura dei luoghi più belli della città, agevolazioni nelle strutture ricettive e ristoranti CAMERINO (MC) intera giornata Tel. 0737.634702 - 632534
12 Sabato
Festival Giallomare Incontro con l’autore. Ospite lo scrittore Claudio Paglieri FERMO Società Operaia di Mutuo Soccorso, via Perpenti 10 ore 18 Tel. 0734.223414 - 333.6519709
Tuber off
Giornata bandiere arancioni
incontro sul turismo esperenziale SERRA SANT’ABBONDIO (PU) Monastero di Fonte Avellana dalle ore 9
alla ricerca del tartufo con un esperto cavatore e a seguire presso il Palazzo del Gusto presentazione di una ricetta a base di tartufo ACQUALAGNA (PU) ore 16 Tel. 800.983858 www.inpesarourbino.com
attività varie e visite guidate URBISAGLIA (MC) Vie del centro
Ottobre all’Abbazia
Laboratorio artigianale dedicato al ricamo MONTALTO DELLE MARCHE (AP) Palazzo Paradisi dalle 16 alle 20 Tel. Comune 0736.828015
dove lo spirito incontra la cultura. Workshop fotografia, convegno con la partecipazione di Luigi Alici, Cristina Petrelli, Gabriele Felici. Inaugurazione della Mostra collettiva d’arte “Visioni del Verbo”. Convivio con Yesenia Trobbiani AMANDOLA (FM) Abbazia dei Santi Ruffino e Vitale dalle ore 14,30 Tel. 335.458296 - 349.7880292 - 0733.866909
Festival Giallomare
Incontro con l’autore. Ospite lo scrittore Domenico Gangemi PORTO SAN GIORGIO (FM) Società Operaia di Mutuo Soccorso, via Gentili 16 ore 18 Tel. 0734.223414 - 333.6519709
dal 14 al 16 Ottobre Il senso del tatto
17 Giovedì Un salto nel voto
Ritratto politico dell’Italia di oggi. Presentazione del libro. Introduce Pietro Marcolini Assessore ai Beni e Attività culturali della Regione Marche, interviene Ilvo Diamanti giornalista, politologo e saggista. Rassegna “Incontri d’Autunno” MACERATA Domus San Giuliano, via Cincinelli 4 ore 21 Tel. 0733.202456
Torna il trekking urbano a Sant’Elpidio a Mare Passo dopo passo… camminando tra arte, cultura e sapori Sulla scia della giornata nazionale di trekking urbano che si svolge annualmente nei capoluoghi di Provincia, l’Assessorato allo Sport e l’Assessorato alla Cultura e al Turismo di Sant’Elpidio a Mare come da tradizione propongono per domenica 6 ottobre l’iniziativa “Passo dopo passo…. camminando tra arte, cultura e sapori”, un evento che nelle ultime edizioni ha registrato la partecipazione di centinaia di persone. Ovviamente, anche questa 7ª giornata si presenterà come una vera “caccia al tesoro” culturale tra panorami ed opere d’arte lontane dai circuiti più famosi, per scoprire, capire ed assaporare l’esperienza del viaggio con emozioni molto più intense. Il trekking urbano, infatti, è una proposta simpatica per indirizzare i turisti verso esperienze lente e partecipate delle città che visitano, privilegiando i percorsi a piedi per capire meglio il vissuto dei centri storici e le loro piccole grandi storie. Una bella occasione, dunque, per fare un’escursione di un paio d’ore tra le meraviglie naturali ed artistiche di Sant’Elpidio a Mare, ma soprattutto un nuovo modo per vivere un’avventura a ritroso nel tempo e godere con lentezza e passione una città che riuscirà a stupire ancora una volta per la sua bellezza. Partenza dall’Ufficio Turistico di Sant’Elpidio a Mare ore 9.30 - Iscrizione e partecipazione gratuita Tel. 0734.8196373
altri eventi
Festival Giallomare
75
18 Venerdì Festival Giallomare incontro con l’autore
Ospite lo scrittore Massimo Donati SANTA VITTORIA IN MATENANO (FM) Hotel Ristorante Farfense, corso Matteotti 41 ore 21.15 Tel. 0734.223414 - 333.6519709
19 Sabato Ottobre all’Abbazia
dove lo spirito incontra la cultura. Concerto per organo e coro. Convegno. Presentazione del libro “La via francisca appenninica” da Arquata (Surpicanum) a Caldarola (Faveria) di Eleonora e Onorato Diamanti, letture, proiezioni e convivio con Graziano Celani e Tommaso Lucchetti AMANDOLA (FM) Abbazia dei Santi Ruffino e Vitale dalle ore 16 Tel. 335.458296 - 349.7880292 - 0733.866909
altri eventi
Don Gallo. In direzione ostinata e contraria
76
Presentazione del libro di Pino Bertelli JESI (AN) Centro Sociale l’Incontro, Via Tessitori ore 18 Tel. 340.2367345
Presentazione del libro
“Il PCI di Luigi Longo (1964-1969)” - Edizioni Scientifiche Italiane, incontro con lo storico Alexander Hˆbel, a cura della Fondazione Luigi Longo. Alle ore 21.15 proiezione del film “Il grande sogno” (2009) di Michele Placido PORTO SAN GIORGIO (FM) Sala Imperatori ore 17.30 Tel. Comune 0734.680263
Incontro con l’autore
Davide Rondoni presenta la biografia di Gesù (ed. Piemme) Gerusalemme, stella polare. Immagini di viaggio di Francesco Rapaccioni SAN SEVERINO MARCHE (MC) T eatro Italia ore 21 Tel. 0733.634369 - 0733.641255
1° International Self Publishing Festival SENIGALLIA (AN) Foro Annonario ore 14
20 Domenica Incontriamoci tra le righe
confronto aperto sul tema “Le parole scritte creano legami di vita”. Conversazioni in compagnia con musica, letture ed espressioni artistiche CASTELFIDARDO (AN) Klass Hotel dalle ore 9.30 Tel. 335.8374212
Incontro con l’autore
Paolo Gobbia: Disegnando a San Severino gli Xenia di Eugenio Montale. Laura Melosi: Eugenio Montale e gli Xenia a San Severino SAN SEVERINO MARCHE (MC) Carcere Mandamentale e Biblioteca Comunale dalle ore 16 Tel. 0733.634369 - 0733.641255
1° International Self Publishing Festival SENIGALLIA (AN) Foro Annonario ore 15
Dal 24 al 26 Ottobre 25° Fano film festival
FANO (PU) Teatro della Fortuna Tel. 0721.887412
24 Giovedì Festival Giallomare Incontro con l’autore Maurizio de Giovanni legge “Per amore di Nami” (Zefiro edizioni), video intervista a cura di Carlo Pagliacci e Claudio Pascarella FERMO Libreria Ubik, Corso Cefalonia 38 ore 19 Tel. 0734.223414 - 333.6519709 Il costo della vita. Storia di una tragedia operaia. Presentazione del libro di Angelo Ferracuti. Einaudi, Torino 2013 JESI (AN) Palazzo dei Convegni, Corso Matteotti ore 18 Tel. 349.5832609
A Macerata proseguono gli Incontri d’autunno Protagonisti Sergio Zavoli, Tiziano Treu, Ilvo Diamanti, Josefa Idem e Bruno Pizzul
Antonio Sciortino, Sergio Zavoli, Tiziano Treu, Ilvo Diamanti, Josefa Idem, Bruno Pizzul: sono i protagonisti della terza stagione degli “Incontri d’autunno” del Circolo Aldo Moro. Cinque le serate in programma, tutte di grande spessore e dai titoli accattivanti. Dopo l’incontro del 27 settembre (intervista a cura del giornalista Rai Vincenzo Varagona al direttore di Famiglia Cristiana don Antonio Sciortino sull’integrazione degli immigrati in tempi di crisi), venerdì 4 ottobre alle ore 21 presso la Domus San Giuliano sarà la volta di “Lo sguardo lungo”, imperdibile racconto sul Paese Italia tra passato, presente e futuro a cura di Sergio Zavoli, giornalista, scrittore e parlamentare, introdotto da Angelo Ventrone, docente di Storia contemporanea all’Università di Macerata. I giovani e il lavoro che non c’è saranno il tema centrale di “Avanti, non c’è posto”, qualificato esame di Tiziano Treu, ex ministro del Lavoro, presentato dal sociologo Massimiliano Colombi (venerdì 11 ottobre, ore 21, Hotel Claudiani). “Un salto nel voto” sarà argomento del ritratto politico dell’Italia di oggi che farà Ilvo Diamanti, giornalista, politologo e saggista, introdotto da Pietro Marcolini, assessore ai Beni e Attività culturali della Regione Marche (giovedì 17 ottobre, ore 21, Domus San Giuliano). Il ciclo di incontri si concluderà venerdì 25 ottobre alle ore 21 all’Hotel Claudiani con “L’altra faccia della medaglia”. Josefa Idem, campionessa olimpica di canoa ed ex ministro dello Sport, e Bruno Pizzul, giornalista Rai, interverranno su quel che non va nel mondo dello sport. Macerata Domus San Giuliano e Hotel Claudiani, 4,11,17 e 25 ottobre - Tel. 0733.202456
honoris causa a Bianca Menna MONTECASSIANO (MC) Accademia Belle Arti, Aula Svoboda Tel. 0733.549126 - 338.4162283
25 Venerdì L’altra faccia della medaglia
Che c’è che non va nel mondo dello sport. Ne parliamo con Josefa Idem e Bruno Pizzul. Rassegna “Incontri d’Autunno” MACERATA Hotel Claudiani, vicolo Ulissi 8 ore 21 Tel. 0733.202456
Festival Giallomare
incontro con gli autori marchigiani. Ospiti gli scrittori Massimo Saccutelli, Alessandro Morbidelli, Andrea Bacianini, Pelagio D’Afro PEDASO (FM) Vanilla Cafè, via Giacomo Leopardi 40 ore 21.15 Tel. 0734.223414 - 333.6519709
Presentazione della pubblicazione
“La scenografia di Francesco Calcagnini - Viaggio nella mente del regista” a cura di Andreina Bruno PESARO Teatro Rossini, Sala della Repubblica ore 18 Tel. 0721.64311
26 Sabato Ottobre all’Abbazia
dove lo spirito incontra la cultura. Lectio di Guglielmina Rogante: “Quando la poesia incontra l’arte. Altre “visioni”. Concerto con Roberto Zechini e Massimo Gezzi. Convivio con Alfredo Laviano AMANDOLA (FM) Abbazia dei Santi Ruffino e Vitale dalle ore 17,30 Tel. 335.458296 - 349.7880292 - 0733.866909
Premio Tonino Carino
OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 21.30 Tel. Comune 0736.888706
27 Domenica Festival Giallomare
Giallo game: L’enigma delle torri. Tour investigativo itinerante nei 5 Comuni aderenti al Festival Svela l’arcano che si cela dietro il tremendo delitto dell’abate di Farfa! Cosa c’è dietro la disputa tra Ildebrando e Campone? Vesti i panni del cavaliere oscuro e scopri le terribili vicende che lo hanno condotto a percorrere il viaggio da Fermo a Santa Vittoria in Matenano? In collaborazione con Steat SpA che metterà a disposizione un pullman per il tragitto verso i Comuni aderenti al Festival (Fermo, Sant’Elpidio a Mare, Porto San Giorgio, Pedaso, Santa Vittoria in Matenano). FERMO dalle ore 9.30 Info e prenotazioni: 0734.223414 (solo mattina) 333.6519709
66° Festival Nazionale di Arte drammatica
premiazioni e ricordi di Arnaldo Ninchi PESARO Teatro Rossini, ore 10.30 Tel. 0721.64311 www.festivalgadpesaro.it
L’arte al servizio della devozione ripana conferenza della Dott.ssa Beatrice Barbizzi RIPATRANSONE (AP) Museo Vescovile di Arte Sacra ore 16 Tel. 0735. 99329
Incontro con l’autore
Vito Mancuso presenta il libro “Il principio passione” SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Italia ore 17 Tel. 0733.634369 - 0733.641255
Ottobre all’Abbazia 2013: un futuro antico L’avvenire attraverso gli occhi della storia
Ottobre porta con sé quell’aria di consapevolezza e (ri)scoperta che le giornate di Ottobre all’Abbazia riescono così sapientemente a donare, ormai per il terzo anno consecutivo. L’evento si articolerà lungo tutto il mese, a partire da domenica 6 e nei tre sabati successivi - 12, 19 e 26 ottobre, per dare vita a un percorso che si snoderà attraverso le tematiche del futuro e dell’antico in due luoghi prediletti, la biblioteca Romolo Spezioli di Fermo e l’Abbazia dei Santi Ruffino e Vitale di Amandola. Il passato, la storia, la memoria, non solo faranno da cornice all’intero evento grazie ai luoghi, dove cultura e spiritualità si fondono - ma saranno ampiamente trattati nel corso delle giornate, con il recupero delle arcaiche saggezze, tecniche scrittorie e preziosi libri da non dimenticare. Questo viaggio nel passato ci aiuterà a delineare un quadro di ciò che sarà, lanciando un occhio al futuro più prossimo, quello delle nuove parole e delle arti che evolvono grazie all’influenza sempre presente dell’antico. La Parola, dunque, sarà un altro importante fulcro delle nostre riflessioni. Essa è solamente il Verbo scritto o anche qualcosa di intangibile, puramente spirituale e legato all’anima? Qualcosa di silenzioso che dimora in ognuno di noi, ma solo in pochi riescono a modellare, a rendere corporea e materiale. Su queste tematiche 8 giovani artisti hanno creato ed esporranno le loro opere per la mostra di arte contemporanea “Visioni del Verbo” che sarà inaugurata il 12 ottobre. Tutte le giornate saranno infine accompagnate da momenti conviviali per riscoprire il senso e lo spirito di ciò che mangiamo. Ecco quindi che prenderanno forma menù di ispirazione monastica, leopardiana o vere e proprie performance artistiche. Ottobre è quindi un mese da vivere a pieno, fra la cultura e lo spirito. A cavallo tra passato e futuro. www.ottobreallabbazia.it
altri eventi
Non a voce sola
77
Ottobre 2013
Ottobre tra arte, cultura e turismo
Marche da scoprire
Tornano le Giornate del Contemporaneo, la Faimarathon e il Trekking Urbano
78
Un mese ricco di eventi quello che attende marchigiani e non. Arte, cultura e turismo per tre manifestazioni da non perdere. Si comincia con l’arte e le “Giornate del Contemporaneo”, in programma il 5 e 6 ottobre. Nelle Marche, all’iniziativa hanno aderito diverse località, tra cui Urbania. Nelle due giornate, le città, le vetrine, i laboratori, le antiche strutture, gli angoli saranno declinati in ogni forma di arte contemporanea. Info:www.amaci.org Dopo il successo della prima edizione, domenica 13 ottobre torna “Faimarathon, l’unica maratona che si corre con gli occhi”, una giornata da vivere all’insegna della cultura per riempirsi gli occhi e lo spirito del paesaggio che ci circonda. Oltre 90 le città in Italia che sarà possibile scoprire, e riscoprire, grazie agli inediti itinerari proposti dalle Delegazioni FAI. Una passeggiata culturale, non competitiva, dove tutti possono partecipare: basta iscriversi e presentarsi il giorno della Faimarathon alla tappa di partenza, dove si riceverà il kit del maratoneta. Nelle Marche l’appuntamento è ad Ascoli Piceno, Osimo, Fabriano, Jesi, Senigallia, Montegiorgio, San Severino Marche e Fano. Info:www.fondoambiente.it Giovedì 31 ottobre si terrà la “Decima Giornata Nazionale del Trekking Urbano”. Nelle Marche sono quattro le città che aderiscono all’iniziativa. Piazza Arringo sarà il punto di partenza per la visita guidata che si svolgerà ad Ascoli Piceno. Qui si potranno osservare le fontane con i cavalli marini e il battistero che protegge una grande vasca circolare. Ci si sposterà poi nel chiostro del convento francescano con il suo pozzo gotico. La chiesa dei SS. Vincenzo e Anastasio riserverà la sorpresa di una fonte miracolosa che, si diceva, guarisse dalle malattie. Camminando sul Ponte Romano Augusteo si attraverserà il fiume per ritrovarsi di fronte ad un lavatoio pubblico. Nel quartiere delle Torri si potrà ammirare la fontana di Largo delle Concezioniste. Tempo di percorrenza: 3 ore; lunghezza: 2,5 km; difficoltà: bassa; orario di partenza: ore 9. Info: tel. 0736.298334 244988. A Fermo il Trekking Urbano 2013 ripercorrerà i luoghi protagonisti delle passate edizioni attraverso un itinerario costellato di chiese, palazzi nobiliari e cortili, unitamente alle Cisterne Romane. Tra natura e storia, camminando per le vie più caratteristiche, passando per il Girfalco e Piazza del Popolo, si ricostruirà il passato della
città, ripercorrendo le gesta dei personaggi e degli artisti che l’hanno arricchita nel corso dei secoli. Tempo di percorrenza: 3 ore; lunghezza: circa 2,5 km; difficoltà: media; punto di partenza: Largo Valentini; orario di partenza: 9.30 e 15.30. Info: tel. 0734.217140. Nell’estate del 1502 Leonardo da Vinci fu ad Urbino al seguito di Cesare Borgia. Durante tale periodo ebbe occasione di eseguire un rilievo molto accurato delle mura della città e della Fortezza Albornoz (foto). L’itinerario proposto partirà da qui con un breve excursus sulla tradizione militaresca e sulla storia dell’equipaggiamento da guerra in uso tra il 1300 e il 1500. Si proseguirà sulle tracce dell’“itinerario” disegnato da Leonardo per raggiungere la Casa delle Vigne, Porta Lavagine e Palazzo Ducale. Tempo di percorrenza: 3 ore; lunghezza: 2 km; difficoltà: bassa; orario di partenza: ore 15. Info: tel. 0722.2613. Ad Ancona la Giornata del Trekking Urbano si terrà domenica 3 novembre. Il percorso proporrà un viaggio nel tempo al Colle Guasco che culminerà nella visita all’ex rifugio delle carceri. L’itinerario partirà da piazza Cavour per proseguire alla Caserma Villarey. Le tappe successive saranno il Parco del Cardeto, Forte Cardeto e, superata Via del Faro, si passerà attraverso Porta Cipriana dove, a pochi passi, sorgeva la chiesa di Sant’Anna dei Greci. La visita guidata si concluderà in Via Birarelli, al rifugio delle ex carceri. Tempo di percorrenza: 2 ore 50; lunghezza: 2 km; difficoltà: media; orario di partenza: ore 9.30. Info: tel. 071.2225066-67 - 071.2223125. www.trekkingurbano.info
Ottobre 2013
Archeologia nelle Marche
Tifernum Mataurense e Domus del Mito La cittadina di Sant’Angelo in Vado sorge sulle rovine dell’antica Tifernum Mataurense, toponimo che deriva da tipher o tifia, pianta acquatica che si sviluppa nelle zone paludose. Lo studio della pianta di Tifernum ha portato alla constatazione che la città dovesse avere forma quadrata, con cardo e decumano che si incrociavano nella via principale. L’esistenza dell’antico municipio romano è attestata dai molti reperti archeologici ritrovati e oggi conservati nell’Antiquarium della città. L’esposizione privilegia la documentazione archeologica del territorio comunale. Sono infatti visibili le iscrizioni rinvenute nell’area urbana dell’antica Tifernum e i materiali d’uso più significativi del municipio romano e del suo territorio. Il percorso espositivo si apre con una breve storia dell’archeologia vadese. La raccolta della sala II prende avvio dalle testimonianze preistoriche e protostoriche del territorio. Gli oggetti in selce, pietra levigata, ceramica e bronzo sono particolarmente preziosi per determinare le fasi cronologiche di vita prima dei romani. Il percorso prosegue per temi sulla quotidianità della città romana: oggetti per l’illuminazione e ceramica da tavola, stoviglie da mensa, monili e vetri, giochi e giocattoli, pesi e misure, decorazione architettonica, frammenti di statue, monete, e un lapidario con iscrizioni tifernati. Nella sala III è stata allestita una piccola esposizione degli scavi effettuati nel 1999 nel Campo della Pieve di Sant’Angelo in Vado. I manufatti documentano un lungo periodo di occupazione di quest’area del municipio romano, collocata nel quartiere orientale all’incrocio tra un cardine e un decumano. Che il Campo della Pieve conservasse nel sottosuolo una significativa porzione dell’abitato della città romana era noto da quando una serie di fotografie aeree avevano mostrato un fitto e articolato tessuto di strutture sepolte. L’occasione di riportare alla luce i resti dell’antica città, nota come Domus del Mito, è stata offerta da un finanziamento europeo. Nell’area oggetto di scavo, ampia circa mille metri quadrati, è stata messa in luce l’intera articolazione di una grande domus gentilizia eretta verso la fine del I sec. d.C., impreziosita da un ricco complesso di mosaici figurati. Tali pavimenti musivi, per lo più ottimamente conservati, esibiscono soggetti vari, che mostrano l’inserimento dell’antica città nella circolazione di cartoni e maestranze specializzate e la presenza di una committenza colta e raffinata. Nelle parte
Marche da scoprire
Alla scoperta dell’area archeologica di Sant’Angelo in Vado
79
mediana della domus si apre un atrio-peristilio con mosaici geometrici, con basi modanate di colonne che sostenevano l’impluvium, con relativo pozzo al centro; intorno si dispongono almeno tre vani di rappresentanza. Una grande sala presenta una complessa policromia di motivi geometrici e vegetali, con un emblema esagonale centrale con la testa della Medusa irta di serpentelli. In un’altra compare una ricca composizione policroma. Altri due vani presentano complessi e raffinati motivi geometrici, anche policromi, con inserti figurati di vario soggetto. Museo Civico Archeologico “Tifernum Mataurense” Località Santa Maria, Via Pratello, Sant’Angelo in Vado (PU) Tel. 0722.819914 -www.comune. santangeloinvado.pu.it www.domusdelmito.com Orario: da martedì a domenica 9-12 e 15.30 -19
Ottobre 2013
Le Marche: una storia di città
Acqualagna
le Marche e una storia
di Pier Luigi Cavalieri
80
Acqualagna è un comune di circa 4500 abitanti della provincia di Pesaro e Urbino, noto in tutta Italia per la produzione e il commercio del tartufo. Fa parte della Comunità montana del Catria e Nerone. Il centro abitato è situato laddove il torrente Burano confluisce
Panoramica
Gola del Furlo
nel Candigliano, lungo la Statale Flaminia, antica via consolare romana, poco oltre la Gola del Furlo. La celebre gola appenninica scavata dal Candigliano tra le due pareti calcaree a strapiombo dei monti Paganuccio e Pietralata¸ conferisce al territorio di Acqualagna spiccati valori paesistici, tanto che nel 2001 vi è stata istituita la Riserva Naturale della Gola del Furlo ricca di 3.600 ettari di boschi e pascoli e di fauna protetta, oltre che di una delle più antiche tartufaie d’Italia. Nell’attuale località Pole sorgeva in epoca romana la città di Pitinum Mergens. La storia antica di questo territorio strategicamente importante per il controllo sulla Gola del Furlo sta riemergendo con gli scavi della città romana, che mostrano resti del teatro, dell’acquedotto e di un edificio termale, e quelli della villa rustica venuta alla luce in località Colombara. Da ricordare anche la galleria chiamata Petra Pertusa lunga 38 metri fatta scavare da Vespasiano nel 76 d.C., per farvi passare la Via Flaminia presso la Gola del Furlo. Per valorizzare il suo considerevole passato romano il Comune ha collocato l’Antiquarium Pitinum Mergens nel palazzo già sede municipale. Nell’Alto Medioevo la popolazione si spostò sulle alture circostanti, fondando il castello di
Montefalcone (oggi Castellaccia), ai cui piedi si sarebbe sviluppato il borgo che nel 1292 si chiamava Aqualania. Risale all’XI secolo il castello di Pietralata, sul versante sud del monte omonimo, di cui restano le mura, le rovine della torre di vedetta e una piccola chiesa.
Galleria “Petra Pertusa”
Abbazia di S. Vincenzo al Furlo
Prima del Mille sorse l’abbazia di S. Vincenzo al Furlo in cui vissero nella prima metà dell’XI secolo l’abate S. Romualdo e S. Pier Damiani. La chiesa oggi visibile fu edificata nel 1271 su un edificio romanico più antico di cui restano una delle due navate e la suggestiva cripta. Da ricordare anche il vicino, appartato santuario del Pelingo, oltre la Gola. Nel borgo di Aqualania sorse la chiesa dedicata a S. Lucia, che sarebbe divenuta la patrona del paese. Oggi l’edificio, che conserva affreschi del XVI secolo, ha un aspetto moderno dovuto al radicale restauro di fine Ottocento. Dal XV secolo la storia di Acqualagna è quella di un piccolo centro compreso nel ducato di Urbino fino alla sua devoluzione alla S. Sede (1631). In seguito restò sempre legata alla città feltresca, sede di una Legazione fino all’Unità d’Italia. Nel 1906 Acqualagna diede i natali a Enrico Mattei, il futuro presidente dell’ENI, poi legato a Matelica. Alla sua rinomata produzione, il tartufo, la cittadina dedica ogni anno tre appuntamenti: il principale, tra l’ultimo week-end di ottobre e la prima settimana di novembre, è la Fiera Nazionale del Tartufo bianco di Acqualagna, mentre in febbraio vi si tiene la Fiera del Tartufo nero pregiato e in agosto la Fiera Regionale del Tartufo nero estivo.
Ottobre 2013
Libri e Cultura UMBRIA E MARCHE Autori: Sara Fiorillo, Luca Iaccarino Genere: guide di viaggio Editore: EDT/Lonely Planet, Torino 2013 Pagine: 447 Prezzo: euro 22
Questa bella guida della nota serie Lonely Planet alle due regioni è ben presentata dalle parole dell’autore L. Iaccarino: “In Umbria e nelle Marche sono scritte grandi storie italiane. È qui che Francesco è diventato santo e Giotto l’ha reso eterno, che Rossini ha dato voce a Figaro, che Leopardi ha immaginato l’infinito. Ma non temano i gaudenti: troveranno spiagge, teatri, eventi e libagioni”.
ANCONA 2400. XXIV SECOLI DI STORIA Con chiave USB. Ediz. Multilingue Genere: guida storica Editore: Nonsolovideo, Ancona 2013 Pagine: 60 Prezzo: euro 19
È una guida storica della città di Ancona redatta in occasione dei 2400 anni della sua fondazione. Al testo e alle foto sono associati dei QR codes per vedere filmati, consultare mappe e memorizzare numeri utili.
LA SALVEZZA NEL BATTESIMO. L’ORATORIO DI SAN GIOVANNI A URBINO Autrice: Valentina Rapino Genere: storia dell’arte Editore: San Paolo Edizioni Cinisello Balsamo (MI) 2013 Pagine: 64 Prezzo: euro 6,90
L’Oratorio di S. Giovanni Battista a Urbino ospita le Storie del Battista dei fratelli Salimbeni di San Severino, uno dei cicli pittorici del periodo tardogotico meglio conservati dell’Italia centrale. Questo volume ne illustra le caratteristiche e le fasi di realizzazione.
UN PARADISO PER NOTABILI. LA PROVINCIA DI MACERATA DA GIOLITTI AL FASCISMO Autore: Paolo Borioni Genere: storia Editore: Biblion, Venezia-Milano 2013 Pagine: 292 Prezzo: euro 18
Il volume ricostruisce gli anni in cui la Provincia maceratese venne dapprima svuotata di ogni dialettica democratica, commissariata ed infine trasformata in “rettorato” dal regime fascista. Sulla base di fonti sinora inedite l’autore ne ha ricostruito le vicende dalle elezioni provinciali del 1920 sino al 28 aprile 1929, giorno dell’insediamento del “rettorato” fascista.
“PROPOSTE E RICERCHE” Rivista di storia regionale Sottotitolo: “Spazi e diritti collettivi” Numero: 70 (inverno/primavera 2013) Indirizzo: c/o Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Economia “G. Fuà”, Dipartimento di scienze economiche e sociali - Piazzale Martelli, 8 - 60121 Ancona
Sull’ultimo fascicolo di “Proposte e ricerche” compaiono i contributi di L. Rossi sugli antenati di Joyce Lussu, di I. Chirassi Colombo sul “femminismo politico” della stessa Lussu, di O. Gobbi sulle proprietà collettive nelle Marche e di A. Di Nicola sui marchigiani a Rieti nella prima metà del Quattrocento.
libri e cultura
A cura di Pier Luigi Cavalieri
81
Sono disponibili Nome Utente e Password per poter navigare liberamente nel sitowww.corriereproposte.it e visualizzare tutti gli eventi del mese di riferimento, con aggiornamenti web quotidiani
redazione
Nome Utente: eventi - Password: gs2hab8
82
Inviaci informazioni su eventi, rassegne, iniziative. Le pubblicheremo gratuitamente nel calendario di Corriere Proposte. E per dare una maggiore visibilità alle manifestazioni che organizzi o all’attività che gestisci, su Corriere Proposte acquista uno spazio pubblicitario a poco prezzo CONTATTACI: Tel. 0734.223110 - fax 0734.220161 e mail: redazione@corriereproposte.it COMUNICATO AI LETTORI Si ringrazia quanti, Comuni, Pro-loco, Enti, Associazioni, ecc., fornendo informazioni sulle manifestazioni organizzate, hanno reso possibile la realizzazione di questo numero. Corriere Proposte pubblica informazioni, date e luoghi delle manifestazioni pervenute dagli Enti organizzatori delle Marche e pertanto non è responsabile di eventuali variazioni dagli stessi apportate successivamente alla stampa o non comunicate a questa Redazione. Si consiglia di contattare gli organizzatori per verificare eventuali variazioni. CORRIERE PROPOSTE È SU INTERNET:WWW.CORRIEREPROPOSTE.IT CON AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI E SU FACEBOOK È POSSIBILE SEGNALARE EVENTUALI INTEGRAZIONI E VARIAZIONI AI PROGRAMMI PUBBLICATI SU QUESTA RIVISTA DIRETTAMENTE ON- LINE. Testi, foto e disegni contenuti nel Corriere Proposte non possono essere riprodotti su mezzi cartacei e on- line senza autorizzazione della redazione. Copyright Edizioni Fisal Fermo
SERVIZIO ABBONAMENTI
Gentili lettori, comunichiamo che, dallo scorso 1° maggio 2013, il servizio abbonamento postale di Corriere Proposte non è più attivo*. Vi invitiamo pertanto ad acquistare il nostro periodico ogni mese nelle edicole delle Marche, e/o ad abbonarvi al Corriere Proposte on line: www.corriereproposte.it per non perdere tutte le informazioni relative alle iniziative turistiche e culturali della regione. * Per gli attuali abbonati le copie restanti saranno regolarmente recapitate
AVVISO: CORRIERE PROPOSTE è in vendita in tutte le edicole delle Marche a 2,00 Euro
ŠKODA Yeti. Take it Easy.
A 16.790 Euro.
• • • •
Più di 4.000 Euro di vantaggi. Finanziamento tasso 0 e 1 anno di Incendio e Furto in omaggio. Sistema vivavoce Bluetooth. Park distance posteriore.
ŠKODA Yeti Easy. Solo fino al 31 ottobre. Consumo massimo di carburante, urbano/extraurbano/combinato 7,6/5,9/6,4 (l/100 km). Emissione massima di biossido di carbonio (CO2) 149 (g/km). Dati riferiti a ŠKODA Yeti 1.2 TSI Easy 77 kW/105 CV.
ŠKODA. Fai la scelta intelligente. ŠKODA Yeti 1.2 TSI Easy da €16.790,00 (chiavi in mano IPT esclusa) - Anticipo €2.790,00 – Spese istruttoria pratica €300,00 - Finanziamento di - Importo €14.000,00 - in 36 rate da €388,88 interessi €0 - Polizza Incendio e Furto Omaggio per 12 mesi totale del credito €14.000,00 - Spese di incasso rata €3,00 – Spese per totali per comunicazioni periodiche €3,00 - imposta di bollo/sostitutiva come per legge addebitata sulla prima rata - Importo totale dovuto dal consumatore €14.145,68 - Informazioni europee di base/Fogli informativi e condizioni assicurative disponibili presso le Concessionarie ŠKODA. Salvo approvazione ŠKODA Financial Services. Offerta valida sino al 31/10/2013.
www.skoda-auto.it
Skodaitalia ŠKODA raccomanda
ŠKODA Vieni a informarti presso il tuo Concessionario ŠKODA.
ViaVai S.p.A.
Concessionaria per Macerata e provincia Civitanova Marche - Via De Amicis, 86/88 Ufficio Vendite Tel. 0733.770588 - Service Tel. 0733.771312 Magazzino Ricambi: Tel. 0733.770545 - Fax 0733.775169 www.viavaispa.it
Sant’Angeloin Vado
fle
anniversario
Th
Tru f
di Tartufi
eO
W l a n rigi
hite
1963 / 2013
i fine settimana dal
12 Ottobre al 3 Novembre 2013
50^
Mostra Nazionale del Tartufo Bianco pregiato delle Marche www.mostratartufo.it
Regione MaRche
PRovincia di PesaRo e URbino
coMUne di sant’angelo in vado v
coMUnità Montana dell’alto e Medio MetaURo
caMeRa di coMMeRcio di PesaRo e URbino
soc. cooP. P soc. aRl P.