un A Se a ni co Tea Stag gall n tr io ia i f al ne io e cc hi
â‚Ź 2,50
SETTEMBRE 2017 Fano e il brodetto
Biciclo Ottocentesco
La kermesse piĂš gustosa del Mediterraneo
Storia, cultura, sapori a Fermignano
Nel segno di Bacco
Il viaggio di Pergolesi e Spontini
Poste Italiane S.P.A. - Spedizione in abbonamento postale d.l. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, Macerata
Le grandi feste del vino nelle Marche
Torna il prestigioso festival
2017-18 STAGIONE LIRICA ANCONA / JESI
9
772036 224002
09
22 SETTEMBRE / 25 FEBBRAIO
Corriere Proposte - Settembre 2017
Resisti.
Nuova Polo arriva a ottobre.
Scoprila su www.nuovapolo.it
Settembre 2016
Hai un’azienda? Sai quanto conta avere una chiara MISSION per avere un buon FATTUTRATO? DELLA VALLE-TOD’S ANNO DI FONDAZIONE: 1900 MISSION: Passione, creatività, artigianalità, made in Italy FATTURATO: 757,7 milioni di Euro
APPLE ANNO DI FONDAZIONE: 1976 MISSION: Connettere il mondo FATTURATO: 215,639 miliardi di Dollari
CHIESA CATTOLICApena! Fargli
ANNO DI FONDAZIONE: 0 MISSION: Entrare nel regno dei cieli FATTURATO: INESTIMABILE
Ora capisci l’importanza della MISSION?
Corriere Proposte
Mensile di Cultura e Turismo delle Marche Anno 19° - Settembre 2017 Editore: Fisal Edizioni - Fermo Autorizzazione Tribunale di Fermo n. 5/99 del 1/6/1999 Direttore Responsabile: Alessandro Sabbatini Grafica: Marco Borzacchi Impaginazione: Palma Alessandrini Stampa: Tipografia Luce - Osimo (AN) Legatoria: Tre Bi Allestimenti - Chiaravalle (AN) Amministrazione: Viale Trento, 5 - 63900 Fermo Chiuso in redazione 25 agosto 2017
In copertina: Opera - Stagione Lirica Ancona/Jesi 2017
Per comunicazioni Tel. 0734.223110 Fax 0734.229909 Web www.corriereproposte.it E-mail info@comunicaeventi.it Corriere Proposte Indirizzo Corriere Proposte Viale Trento, 5 - 63900 Fermo
r e d a z i o n e
Ecco alcuni esempi di grandi aziende
3
Settembre 2017
sommario
Sommario n. 09/2017
4
Feste popolari
06
Nel segno del vino A settembre tante le feste del vino nelle Marche, tra queste da non perdere gli “storici” appuntamenti di Ortezzano e di Potenza Picena con il Grappolo d’Oro e le celebri “Notti d’Oro”. Bontà a tavola a Fano per il Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce; storia, cultura, tradizione, buon cibo e tanto altro a Fermignano in occasione del Gran Premio del Biciclo Ottocentesco. Monte San Giusto torna a sorridere con il Clown&Clown Festival
Mostre mercato
30
Ascoli e l’antico Il centro storico di Ascoli Piceno, con l’affascinante Piazza del Popolo, accoglie l’edizione di settembre del Mercatino Antiquario, un viaggio coinvolgente tra epoche e stili diversi, dove mobili, dipinti, maioliche, gioielli, sculture e oggetti, sono i testimoni di una storia lontana ma allo stesso tempo ancora vicina
Mostre d’Arte
35
Capolavori da ammirare Alla Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto continua con successo la mostra “Uomo in mare”, con opere di grandi artisti del Novecento; “Rubens e altri capolavori nella chiesa di San Filippo a Fermo” è il titolo dell’esposizione che restituisce, fino al 5 novembre, la grande opera del mastro fiammingo “L’adorazione dei pastori” alla sua sede naturale, la ristrutturata Chiesa di San Filippo
Settembre 2017
sommario
Sommario n. 09/2017
5
Musica classica
42
Lirica tra Ancona e Jesi Un lungo viaggio attraverso le città della musica: questa la proposta musicale di Ancona e Jesi che uniscono le forze dando vita ad un’unica, ricca Stagione Lirica che inizia il prossimo 22 settembre per concludersi il 25 febbraio 2018. Grandi concerti al Pergolesi Spontini Festival, con la “chicca” imperdibile del “Il diario di Caravaggio” in musica con l’opera in un atto “Il colore del sole”, tratta dal romanzo di Andrea Camilleri, musica di Lucio Gregoretti, in prima esecuzione assoluta
Musica
50
Storie di incontri Prosegue a San Sisto di Piandimeleto, in occasione della Festa del Fungo, il fortunato tour dei Modena City Ramblers che portano il nuovo album “Mani come rami, ai piedi radici”, dove la poesia si accompagna alla verve istrionica del dialetto, ma anche dello spagnolo e dell’inglese; incroci che rispecchiano la voglia di conoscere e di incontrare, di sperimentare e intrecciare stili e linguaggi
Teatro e danza
54
Teatro ragazzi
62
Altri Eventi
63
Sorrisi e solidarietà I “Sognattori” in Kenya per “Teatri senza frontiere”
Giuliano in giallo Lo scrittore e storico Stefano Conti presenta il suo ultimo romanzo, un “giallo archeologico” incentrato sulla figura affascinante dell’imperatore romano Giuliano l’Apostata
Marche Mille Storie 68 Offensiva sulla Linea Gotica
Libri e Cultura
71
Settembre 2017
Fermignano pedala nella storia Giunto alla trentaduesima edizione, l’evento Gran Premio del Biciclo Ottocentesco vi dà appuntamento come ogni anno alla seconda domenica di settembre, un’occasione per rivivere la storia, la tradizione, la cultura ed i sapori del territorio fermignanese. La manifestazione si svolgerà da venerdì 8 a domenica 10 settembre, con vari eventi presso Piazza Garibaldi e il centro storico di Fermignano. L’idea del Gran Premio del Biciclo, che non trova riscontro in nessun paese del mondo, nasce nel 1966 dalla Pro Loco di Fermignano e da allora i vecchi bicicli, oliate le grandi ruote, rivivono nel corso di questo straordinario evento. La manifestazione avrà inizio venerdì sera 8 settembre con l’apertura degli stand gastronomici dove si potranno assaporare prodotti tipici del territorio e la cena dell’800 (su prenotazione); l’apertura delle mostre: “Velocipedi” di Federico Tomadini, presso la Sala Bramante; “Sguardi dal Mondo” di Alice Annibali e ‘’Creature tra fantasia e realtà’’ di Lucia Scola, presso il Museo dell’Architettura; dalle 18,30 si esibiranno varie associazioni sportive di Fermignano e la serata si concluderà con balli e musica dal vivo.
Sabato 9 si aprirà alle 15,30 con il mercatino delle Pulci in Corso Bramante e il mercato del Biciclo per le vie del paese, oltre agli stand gastronomici in Piazza Garibaldi. Mentre la serata sarà animata dal gruppo folkloristico “So’n Bel Po’” con canti popolari marchigiani itineranti nel centro storico di Fermignano e dalla Notte Tricolore “Fermignano in Musica”. Domenica 10 settembre dalle 16,30 ci sarà il Gran Premio del Biciclo Ottocentesco con il Corteo Storico. I 21 concorrenti che rappresentano le 7 contrade cittadine: Ca’ Lagostina, Calpino, la Pieve, la Torre, San Lazzaro, San Silvestro e Santa Barbara, si contenderanno il Biciclo d’Oro. La manifestazione si concluderà con l’esibizione della scuola di danza Chorus alle ore 21,30 in Piazza Garibaldi. Alla Pro Loco non resta che darvi appuntamento a Fermignano l’8, 9 e 10 Settembre, in occasione del 32° Gran Premio del Biciclo Ottocentesco! Fermignano (PU), 8, 9 e 10 settembre Pro Loco, tel. 0722.330523 www.proloco-fermignano.it
feste popolari
Trentaduesima edizione del Gran Premio del Biciclo Ottocentesco
7
Settembre 2017
Una storia lunga 15 anni che parla di Adriatico, di lupi di mare e di buon cibo
feste popolari
Torna il Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce. A Fano, dal 7 al 10 settembre 2017, la kermesse più gustosa del mar Mediterraneo
8
Il Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce torna anche quest’anno, a farsi palcoscenico della cultura gastronomica internazionale e ambasciatore della tradizione marinara locale. La quindicesima edizione dell’evento si prospetta ricca di novità a partire dalle anteprime estive che hanno già visto il Festival del Brodetto viaggiare in lungo in largo per essere protagonista, prima, di una serata del Caciucco Pride livornese (18 giugno 2017) e, poi di un intero weekend in Serbia alla 54ª edizione dell’Apatinske Ribarske Veceri (7/9 luglio Apatin, Serbia). Due collaborazioni importanti che dimostrano quanto la gastronomia sia parte integrante della cultura di un popolo: la prima avviata in onore delle tradizioni marinare italiane alla scoperta delle cucine regionali e della contaminazione tra Adriatico e Tirreno, la seconda, più “azzardata” ed estremamente interessante, volta a costruire un ponte tra popolazioni che pur non condividendo le stesse acque (una ha il mare Adriatico e l’altra il fiume Danubio) hanno le stesse tradizioni. E si, perché ovunque si vada, la zuppa di pesce, che si chiami Brodetto, Cacciucco o ˇCorba ha le sue radici nel profondo delle notti insonni dei marinai che, una volta in acqua, potevano cibarsi soltanto del pesce di scarto e del poco che avevano con sé. Sia il Cacciucco livornese che la ˇCorba serba, come nei migliori patti tra gentiluomini, arricchiranno a loro volta l’offerta gastronomica e culturale del Festival fanese a settembre portando nel nostro territorio l’occasione di un profondo confronto. Dal 7 al 10 settembre il Lungomare Simonetti di Fano si animerà con molte iniziative, alcune delle quali appartengono ormai alla storia di questi quindici anni di Festival come gli show cooking, la scuola di cucina, il Fuori Brodetto e la serata internazionale mentre altre proporranno ai curiosi e agli affezionati nuovi spunti di riflessione su diversi argomen-
ti, dalla cucina, con importanti personaggi del mondo gastronomico, ai prodotti del territorio ospitati nello spazio della mostra mercato, dall’innovazione tecnologica legata alla pesca e alla ristorazione, alla collaborazione internazionale tra marinerie. Come da tradizione, infatti, il Festival ospiterà oltre a chef di fama come Mainardi e Giorgione, anche musica, spettacoli, convegni, lezioni di cucina, talk show, degustazioni e la mitica gara tra cuochi fanesi non professionisti “El Brudet de casa”. “Se, com’è ormai riconosciuto da più parti affermano il presidente Confesercenti Pesaro e Urbino Pier Stefano Fiorelli e il direttore Confesercenti Pesaro e Urbino Giorgio Bartolini - l’enogastronomia rappresenta un fattore determinante per la ripresa del settore turistico e per lo sviluppo economico di un territorio, il Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce costituisce un’espressione di eccellenza nel vasto panorama del turismo del cibo e del vino anche a livello internazionale. Perché il Festival non è soltanto una semplice occasione di degustare il piatto o disfida tra cuochi eccellenti, ma anche conoscenza ad ampio raggio di tutto ciò che ruota intorno a questo piatto e all’ambiente che lo ha generato”. Fano (PU), Lungomare Simonetti, dal 7 al 10 settembre www.festivalbrodetto.it
Feste popolari e rievocazioni
CINGOLI (MC) Santuario di Santa Sperandia Tel. IAT 0733.602444
Fino al 10 Settembre Festa della Pallavolo
stand gastronomici e intrattenimenti vari MAIOLATI SPONTINI (AN) Località Moie
1 Venerdì Festa della Birra e Pizza
stand gastronomici e musica dal vivo BELMONTE PICENO (FM)
Festa del Rosso Conero
enogastronomia, degustazioni guidate, gara di piagiatura, musica e spettacoli, mercatino del Rosso Conero CAMERANO (AN) Centro storico Tel. 071.7304018
Festa della birra
MONTE URANO (FM) Quartiere Scala Santa Tel. 338.6555492
Sagra della papera
MONTECASSIANO (MC) Località S. Egidio Tel. Comune 0733.299811
Festival del Salmone
MONTELEONE DI FERMO (FM)
Scartozzà e Polente
stand gastronomici con menù a base di polenta, braciole e pupi MONTERUBBIANO (FM) Località Rubbianello dalle ore 19 www.facebook.com/Scartozzapolente/
Sagra del fagiolo
OSIMO (AN) Parrocchia Misericordia
Festa della birra
Festa della SS Addolorata
CASTIGNANO (AP) Campo Polivalente prolococastignano@gmail.com
stand gastronomici, dalle ore 21 musica live con ”The Dinasyt” punk rock e ”Mr. Jack” System of a Down tribute OSIMO (AN) Località Campocavallo, area attrrezzata Via del Covo dalle ore 20
Festa della Madonna della Rocchetta
Spazi e sapori
CASTORANO (AP) Località Rocchetta Tel. Comune, 0736.87631
Festival Dolce India
VII edizione. Tema ”Ego e Salute”. Yoga, Ayurveda, incontri, convegni, presentazioni di libri, danza, musica e cucina naturale. Ospiti nazionali e internazionali, figure di spicco dell’opinione pubblica. CORINALDO (AN) Ashram Joytinat, Via Ripa 24 intera giornata Tel. IAT 071.7978636
La contesa della Margutta
spettacoli medievali, borgo medievale, taverne, giostra e gran corteo CORRIDONIA (MC)
Festa della Sostenibilità FANO (PU) centro storico
Sagra della polenta farcita al forno
stand gastronomici, ore 21,30 gara di briscola e musica live con i Contrabband FERMO (FM) Località Girola dalle ore 20.00 Tel. 331.2995242
Pikkanapa festival e mostra mercato di peperoncino e canapa JESI (AN) Centro storico Tel. IAT 0731.538420
September Fest
birra, gastronomia, musica live MACERATA (MC) Centro Fiere Villa Potenza
Festa della Lumaca
MATELICA (MC) Quartiere Manozzini Tel. Comune 0737.781811
Alla scoperta di spazi insoliti con spettacoli e degustazioni OSIMO (AN) centro storico dalle ore 19
Patata dei Sibillini Fest PALMIANO (AP) Tel. Comune, 0736.362142
FestaUnità 2017
dibattiti politici, musica e spettacoli, ristoranti, spazio bimbi. Ore 21,15 Piazza del Popolo: Trio Italiano in concerto PESARO (PU) Centro storico www.festapesaro.it
Festa dell’Unità
stand gastronomici, incontro a tema su ”Comunicare in Italia, comunicare in politica”, gioco a premi, serata danzante con Stefano e Stefano group PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Bocciofila comunale dalle ore 20
28ª Sagra della Polenta
stand gastronomici, serata danzante con Paolo e i Rubacuori RECANATI (MC) località Montefiore
20ª Sagra delle tagliatelle alla boscaiola Dalle ore 17 ”Aperitivo al Trivio”, dalle ore 19 apertura stand gastronomici, ore 21 musica e ballo con ”Settimio Band” RIPATRANSONE (AP) Località Trivio dalle ore 17 Tel. 0735.99329 comitato.trivio@gmail.com
Festa in campagna
ROSORA (AN) Tel. 339.7844762
feste popolari
Fino all’11 Settembre Festa di Santa Sperandia
9
R-estate in Piazza SEMpre giocando mercatino del baratto e caccia al tesoro toponomastica SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Piazza Gramsci ore 21
43ª Sagra della quaglia
SANTA MARIA NUOVA (AN) Vie del paese Tel. 0731.246007 www.prolocosmnuova.it
Palio della Rocca
inaugurazione della mostra pittorica, convegno ”Rievocazioni storiche nel mondo di oggi”, apertura delle antiche osterie, intrattenimenti, lettura del bando di gara, spettacoli itineranti e musica SERRA SANT’ABBONDIO (PU) Vie del centro dalle ore 17.30 www.facebook.com/paliodellaroccaserra
feste popolari
Sagra delle noci
10
stand gastronomici, musica, giochi STAFFOLO (AN) Località Castellaretta Tel. 340.5881540
Dono dei Ceri a San Nicola
Rievocazione TOLENTINO (MC) Centro storico ore 21,15
Cremisi Festival
TOLENTINO (MC) Centro storico
22ª Sagra della pizza e bio pizza
Festa della cipolla
ricchi menù a base del profumato tubero, musica e intrattenimenti CASTELLEONE DI SUASA (AN) Centro storico
Festa della SS Addolorata
CASTIGNANO (AP) Campo Polivalente prolococastignano@gmail.com
Festa della Madonna della Rocchetta CASTORANO (AP) Località Rocchetta Tel. Comune, 0736.87631
Magicabula
asino-bus, giochi, spettacoli teatrali, laboratori, incontro famiglie educatori, ludobus COLMURANO (MC) Centro storico dalle ore 15
Festival Dolce India
VII edizione. Tema ”Ego e Salute”. Yoga, Ayurveda, incontri, convegni, presentazioni di libri, danza, musica e cucina naturale. Ospiti nazionali e internazionali, figure di spicco dell’opinione pubblica. CORINALDO (AN) Ashram Joytinat, Via Ripa 24 intera giornata Tel. IAT 071.7978636
La contesa della Margutta
spettacoli medievali, borgo medievale, taverne, giostra e gran corteo CORRIDONIA (MC)
TREIA (MC) Località Passo di Treia www.prolocotreia.it
Festa della Sostenibilità
Bruschetta, vino...e fantasia
Sagra della polenta farcita al forno
2 Sabato Cena al contrario
Sagra della polenta
URBINO (PU) Località Canavaccio dalle ore 19 Tel. 0722.53304 www.canavaccio.net
AMANDOLA (FM) Piazza Alta
Festival di Fa’Vola’
protagonista la fiaba di Pinocchio. Mostre, spettacoli, laboratori, incontri, solidarietà. Ingresso gratuito. ARQUATA DEL TRONTO (AP) Area scuole 10,30- 13 e 17-20 Tel. 328.5454049
Festa della Natività di Maria Vergine ore 14.00 Gara di Ruzzola, ore 19.30 Stand gastronomico: specialità polentone, ore 21.00 Serata Musicale con ”Roberto Carpineti” BELFORTE DEL CHIENTI (MC) Villa Pianiglioli Tel. 335.1989617
Festa della Birra e Pizza
FANO (PU) centro storico
stand gastronomici, dalle ore 21,30 musica e ballo con ”Valentina e Andrea Fiorentini” FERMO (FM) Località Girola dalle ore 20 Tel. 331.2995242
FERMO (FM) Centro sociale Rione Murato dalle ore 19.00 Tel. 339.3406028
Pikkanapa festival e mostra mercato di peperoncino e canapa JESI (AN) Centro storico Tel. IAT 0731.538420
Festa de Le Casette
MACERATA (MC) Corso Cairoli
September Fest
birra, gastronomia, musica live e animazione MACERATA (MC) Centro Fiere Villa Potenza
Festa della birra
stand gastronomici e intrattenimento musicale MASSA FERMANA (FM) Campo sportivo
stand gastronomici e musica dal vivo. Sagra della Rana BELMONTE PICENO (FM)
Festa della Lumaca
Festa del Rosso Conero
La Cacciata
enogastronomia, degustazioni guidate, gara di piagiatura, musica e spettacoli, mercatino del Rosso Conero CAMERANO (AN) Centro storico Tel. 071.7304018
MATELICA (MC) Quartiere Manozzini Tel. Comune 0737.781811 rievocazione storica del gioco del pallone col bracciale. Giornata rinascimentale al Castello. Armigeri e sbandieratori, mercati e saltimbanchi; stand gastronomici a pranzo e a cena MONDOLFO (PU) dalle ore 18
degustazione birra artigianale, prodotti tipici locali MONTALTO DELLE MARCHE (AP) Belvedere ore 18
Festa Maria Ss. Delle Grazie MONTE GIBERTO (FM)
Palio dei carretti
MONTE SAN GIUSTO (MC) Vie del centro ore 20 prolocomontesangiusto@hotmail.it
Festa della birra
MONTE URANO (FM) Quartiere Scala Santa Tel. 338.6555492
Cineconcerto Festival
cortometraggi, musica, installazioni artistiche, mostre, street food MONTECAROTTO (AN) dalle ore 19.30 www.cineconcerto.com
Sagra della papera
MONTECASSIANO (MC) Località S. Egidio Tel. Comune 0733.299811
Festival del Salmone
MONTELEONE DI FERMO (FM)
Scartozzà e Polente
stand gastronomici con menù a base di polenta, braciole e pupi MONTERUBBIANO (FM) Località Rubbianello dalle ore 19 www.facebook.com/Scartozzapolente/
7ª Sagra del ciauscolo
MORESCO (FM) Piazza Castello Tel. Comune, 0734.259983
Festa in piazza
musica dal vivo, stage di balli internazionli e marchigiani MORRO D’ALBA (AN) Vie del paese
28ª Sagra della Polenta
stand gastronomici, serata danzante con Vincenzo Macchiati RECANATI (MC) località Montefiore
20ª Sagra delle tagliatelle alla boscaiola Dalle ore 17 ”Aperitivo al Trivio”, dalle ore 19 apertura stand gastronomici, ore 21 musica e ballo in piazza con l’orchestra ”Musica Atmosfera” RIPATRANSONE (AP) Località Trivio dalle ore 17 Tel. 0735.99329 comitato.trivio@gmail.com
Festa in campagna
gastronomia e divertimento. Ore 22 musica live con ”Le Bollicine” Vasco Rossi tribute band ROSORA (AN) Tel. 339.7844762
43ª Sagra della quaglia
SANTA MARIA NUOVA (AN) Vie del paese Tel. 0731.246007 www.prolocosmnuova.it
Palio della Rocca
giochi medievali per i più piccoli, arti e mestieri, spettacoli, hosterie e taverne, Palio di San Biagio, spettacolo di falconeria, musica e intrattenimenti SERRA SANT’ABBONDIO (PU) Vie del centro dalle ore 16 www.facebook.com/paliodellaroccaserra
Festa della Pera Angelica
stand gastronomici con piatti a base di pera angelica e mercato della pera angelica e prodotti tipici, musica itinerante, mostre e laboratori, ore 20,30 ballo popolare, ore 22,30 musica live con ”Dino Moroni - Arcano” cover Vasco SERRUNGARINA (PU) dalle ore 19
Sagra delle noci
Sagra del fagiolo
stand gastronomici, musica, giochi STAFFOLO (AN) Località Castellaretta Tel. 340.5881540
Festa della birra
Dono dei Ceri a San Nicola
OSIMO (AN) Parrocchia Misericordia stand gastronomici, dalle ore 21 musica live con ”The Valerie’s” Amy Winehouse tribute, ”Drink Day” Green Day tribute OSIMO (AN) Località Campocavallo, area attrezzata di Via del Covo dalle ore 20
Rievocazione TOLENTINO (MC) Centro storico ore 21,15
Patata dei Sibillini Fest
TREIA (MC) Località Passo di Treia www.prolocotreia.it
PALMIANO (AP) Tel. Comune, 0736.362142
FestaUnità 2017
dibattiti politici, musica e spettacoli, ristoranti, spazio bimbi. Ore 21,15 Piazza del Popolo: Charme & Shake in concerto PESARO (PU) Centro storico www.festapesaro.it
Festa dell’Unità
presentazione del libro ”Il sentiero stretto” di Nicola Danti, apertura stand gastronomici, gioco a premi, serata danzante con Stefano PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Bocciofila comunale dalle ore 19
Cremisi Festival
TOLENTINO (MC) Centro storico
22ª Sagra della pizza e bio pizza Bruschetta, vino...e fantasia
URBINO (PU) Località Canavaccio dalle ore 19 Tel. 0722.53304 www.canavaccio.net
Festa dell’aquilone
sfilata e presentazione delle contrade intrattenimenti, mercatino dell’artigianato URBINO (PU) Centro storico intera giornata www.festaquilone.it
3 Domenica Festa del mare
ANCONA (AN) Porto antico dalle ore 17 www.lamoleancona.it
feste popolari
Alla corte della Sibilla
11
Festival di Fa’Vola’
protagonista la fiaba di Pinocchio. Mostre, spettacoli, laboratori, incontri, solidarietà. Ingresso gratuito. ARQUATA DEL TRONTO (AP) Area scuole 10,30- 13 e 17-20 Tel. 328.5454049
Festa della Natività di Maria Vergine ore 19.00 Stand gastronomico (specialità tagliatelle con gamberi di fiume), musica dal vivo BELFORTE DEL CHIENTI (MC) Villa Pianiglioli Tel. 335.1989617
Festa della Birra e Pizza
stand gastronomici e musica dal vivo. Sagra della Rana BELMONTE PICENO (FM)
feste popolari
Festa del Rosso Conero
12
enogastronomia, degustazioni guidate, gara di piagiatura, musica e spettacoli, mercatino del Rosso Conero CAMERANO (AN) Centro storico Tel. 071.7304018
Festa della Cipolla
Fermo&Friends
Assaggi del territorio. Ortezzano - Di uva in vino FERMO (FM) Piazza del Popolo dalle ore 16.00
Sagra del Fagiolo borlotto
FRONTINO (PU) Complesso Monumentale di Montefiorentino Tel. Comune, 0722.71131 - 71342
Juttenizie
ghiottonerie nel borgo. Cena-evento itinerante con degustazioni e intrattenimenti GROTTAMMARE (AP) Vecchio incasato dalle ore 18 Tel. 380.5973459 www.juttenizie.com
Pikkanapa festival e mostra mercato di peperoncino e canapa JESI (AN) Centro storico Tel. IAT 0731.538420
Festa de Le Casette
MACERATA (MC) Corso Cairoli
September Fest
birra, gastronomia, musica live e animazione MACERATA (MC) Centro Fiere Villa Potenza
ricchi menù a base del profumato tubero, musica, spettacolo pirotecnico CASTELLEONE DI SUASA (AN) Centro storico
Festa di Santa Veneranda
Festa della SS Addolorata
stand gastronomici e intrattenimento musicale MASSA FERMANA (FM) Campo sportivo
CASTIGNANO (AP) Campo Polivalente prolococastignano@gmail.com
Festa della Madonna della Rocchetta CASTORANO (AP) Località Rocchetta Tel. Comune, 0736.87631
Magicabula
asino-bus, giochi, spettacoli teatrali, laboratori, incontro famiglie educatori, ludobus COLMURANO (MC) Centro storico dalle ore 15
Festival Dolce India
VII edizione. Tema ”Ego e Salute”. Yoga, Ayurveda, incontri, convegni, presentazioni di libri, danza, musica e cucina naturale. Ospiti nazionali e internazionali, figure di spicco dell’opinione pubblica. CORINALDO (AN) Ashram Joytinat, Via Ripa 24 intera giornata Tel. IAT 071.7978636
La contesa della Margutta
spettacoli medievali, borgo medievale, taverne, giostra e gran corteo CORRIDONIA (MC)
Festa della Sostenibilità
MACERATA FELTRIA (PU) Località Mondagano
Festa della birra
Festa della Lumaca
MATELICA (MC) Quartiere Manozzini Tel. Comune 0737.781811
La Cacciata
rievocazione storica del gioco del pallone col bracciale. Giornata rinascimentale al Castello. Armigeri e sbandieratori, mercati e saltimbanchi; stand gastronomici a pranzo e a cena MONDOLFO (PU) intera giornata
Festa Maria Ss. Delle Grazie MONTE GIBERTO (FM)
Festa della birra
MONTE URANO (FM) Quartiere Scala Santa Tel. 338.6555492
Cineconcerto Festival
cortometraggi, musica, installazioni artistiche, mostre, street food MONTECAROTTO (AN) dalle ore 19.30 www.cineconcerto.com
Sagra della papera
FANO (PU) centro storico
MONTECASSIANO (MC) Località S. Egidio Tel. Comune 0733.299811
Sagra della polenta farcita al forno
Festival del Salmone
stand gastronomici, ore 17 spettacolo folk con ”La Cocolla de Mojià”, dalle ore 21,30 musica e ballo con l’Orchestra Marina Damiani FERMO (FM) Località Girola Tel. 331.2995242
Sagra della polenta
FERMO (FM) Centro sociale Rione Murato dalle ore 19.00 Tel. 339.3406028
MONTELEONE DI FERMO (FM)
Scartozzà e Polente
stand gastronomici con menù a base di polenta, braciole e pupi MONTERUBBIANO (FM) Località Rubbianello dalle ore 19 www.facebook.com/Scartozzapolente/
MORESCO (FM) Piazza Castello Tel. Comune, 0734.259983
Sagra del fagiolo
OSIMO (AN) Parrocchia Misericordia
Festa della birra
stand gastronomici, animazione per bambini, dalle ore 21 musica live con ”Jovanotte” tributo a Jovanotti OSIMO (AN) Località Campocavallo, area attrezzata di Via del Covo dalle ore 20
Patata dei Sibillini Fest PALMIANO (AP) Tel. Comune, 0736.362142
FestaUnità 2017
dibattiti politici, musica e spettacoli, ristoranti, spazio bimbi. Ore 21,15 Piazza del Popolo: Sergio Sgrilli in ”Rexital!” PESARO (PU) Centro storico www.festapesaro.it
Festa dell’Unità
stand gastronomici, incontro a tema su ”Le politiche che stanno cambiando il nostro paese”, gioco a premi, serata danzante con Il Massimo del Liscio PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Bocciofila comunale dalle ore 20
28ª Sagra della Polenta
esposizione e vendita di prodotti enogastronomici marchigiani nel pomeriggio, stand gastronomici aperti a pranzo e a cena, serata danzante con Roberto Carpineti RECANATI (MC) località Montefiore
20ª Sagra delle tagliatelle alla boscaiola Dalle ore 17 ”Aperitivo al Trivio”, dalle ore 19 apertura stand gastronomici, ore 21 musica e ballo con l’Orchestra Italiana Proietti RIPATRANSONE (AP) Località Trivio dalle ore 17 Tel. 0735.99329 comitato.trivio@gmail.com
Festa in campagna
gastronomia e divertimento. Ore 18,30 comicità con ”Lando & Dino” ROSORA (AN) Tel. 339.7844762
Sagra del polentone al cinghiale SAN GINESIO (MC) Località Pian di Pieca
Un giorno di sport e associazionismo
torneo di calcio balilla umano, esibizioni, dimostrazioni, spettacoli e giochi delle associazioni sportive, cultura e volontariato, tipicità locali, concerto de La Rua, fuochi d’artificio SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Vie del centro dalle ore 15.30
43ª Sagra della quaglia
SANTA MARIA NUOVA (AN) Vie del paese Tel. 0731.246007 www.prolocosmnuova.it
Palio della Rocca
spettacoli d’armi, falconeria, giocoleria, sbandieratori, parata in costume, disputa del
Palio dei Monelli e del Palio della Rocca, osterie, spettacoli di musici e focoleria, spettacolo pirotecnico SERRA SANT’ABBONDIO (PU) Vie del centro dalle ore 15.30 www.facebook.com/paliodellaroccaserra
Festa della Pera Angelica
stand gastronomici con piatti a base di pera angelica e mercato della pera angelica e prodotti tipici, musica itinerante, mostre e laboratori, dalle ore 21 ballo con Orchestra Simpatia SERRUNGARINA (PU)
Sagra delle noci
stand gastronomici, musica, giochi STAFFOLO (AN) Località Castellaretta Tel. 340.5881540
Cremisi Festival
TOLENTINO (MC) Centro storico
22ª Sagra della pizza e bio pizza TREIA (MC) Località Passo di Treia www.prolocotreia.it
Bruschetta, vino...e fantasia
URBINO (PU) Località Canavaccio dalle ore 19 Tel. 0722.53304 www.canavaccio.net
Festa dell’aquilone
gara tra le contrade, premiazione, cena tra le contrade, mercatino dell’artigianato URBINO (PU) Centro storico intera giornata www.festaquilone.it
4 Lunedì Festival di Fa’Vola’
protagonista la fiaba di Pinocchio. Mostre, spettacoli, laboratori, incontri, solidarietà. ARQUATA DEL TRONTO (AP) Area scuole 10,30- 13 e 17-20 Tel. 328.5454049
Festa Maria Ss. Delle Grazie MONTE GIBERTO (FM)
5 Martedì Festa Maria Ss. Delle Grazie MONTE GIBERTO (FM)
6 Mercoledì Feste per la Natività della Beata Vergine Maria
Spazi e Sapori. Una serata per scoprire gli angoli più segreti e caratteristici di Loreto, con il suo centro ricco di palazzi storici.Itinerario con musica e prelibatezze gastronomiche. LORETO (AN) Centro Storico dalle ore 19,30 Tel. 071.970276
Festa Maria Ss. delle Grazie MONTE GIBERTO (FM)
Cena in piazza
con piatti della tradizione marchigiana, musica dal vivo con i C-Side SAN SEVERINO MARCHE (MC) Piazza del Popolo - ore 20.30 Tel. 0733.638414
feste popolari
7ª Sagra del ciauscolo
13
ore 18.30 talk show: ”Federico Quaranta Internvista” conduce Federico Quaranta (Decanter Radio2). Ore 19 Spazio Fish& Music Aperitivi di pesce, street food e musica ”Alte Feuilp” Old Blues, Country & Folk live show; ore 19.15, Palco Centrale Presentazione libro ”Sante pietanze. Tradizioni e ricette dei santi e delle loro feste” di Lydia Capasso e Giovanna Esposito, ore 20 Palco Centrale Cooking show di Giorgio Barchiesi; ore 21 Palabrodetto ”Un assaggio di” Degustazione del piatto illustrato e cucinato durante il cooking show; ore 22 Palco Centrale ”Stranivari”spettacolo swing, folk, reggae e calypso FANO (PU) Lungomare Simonetti Tel. 0721.54708 www.festivalbrodetto.it
Feste per la Natività della Beata Vergine Maria
Celebrazione solenne dei primi Vespri - Basilica Santa Casa; Processione e fiaccolata con l’Icona della Vergine Lauretana, con il tradizionale pellegrinaggio dei ”Ciociari”. LORETO (AN) Centro Storico dalle ore 20,30 Tel. 071.970104
Festa della birra di Altˆtting
22° Edizione. Spettacoli musicali e stand gastronomici con prodotti tipici e birra bavaresi. LORETO (AN) Piazza Leopardi dalle ore 19 Tel. 071.970276
Festa Maria Ss. Delle Grazie MONTE GIBERTO (FM)
Sagra dello stoccafisso SPINETOLI (AP)
8 Venerdì Festa ai Taccarelli
AMANDOLA (FM) Località Taccarelli Tel. 0736.840731
Quintana
XXVII Tenzone Aurea 2017 FISB ASCOLI PICENO Piazza Arringo e Piazza del Popolo Tel. 0736.298223 - 261165 www.quintanadiascoli.it
Crocette in festa
apertura ristorante con menù tradizionale, serata danzante con l’Orchestra Andrea Bonifazi, gara di briscola, giochi popolari CASTELFIDARDO (AN), Crocette dalle ore 19
De Feo; ore 19 Spazio Fish& Music Aperitivi di pesce, street food e musica ”Falò” cantautorato italiano; ore 22 Palco Centrale Couture Chic Rivisitazione di brani famosi in chiave Lounge, Bossanova e Swing FANO (PU) Lungomare Simonetti Tel. 0721.54708 www.festivalbrodetto.it
32° Gran Premio del Biciclo Ottocentesco
apertura mostre, esibizioni delle associazioni di Fermignano con balli e musica dal vivo, apertura locande del Biciclo, gran cena dell’800 FERMIGNANO (PU) sera Tel. Pro Loco, 0722.330523 www.proloco-fermignano.it
Agricultura
Folignano green festival. Stand gastronomici, intrattenimenti, musica dal vivo con Caro De André FOLIGNANO (AP) Villa Pigna dalle ore 19 www.facebook.com/folignanogreenfestival/
Lu vurgu fa cantina
stand gastronomici, degustazioni vini di vari produttori, serata musicale con Farmacia Comunale, Folkappanka, Three o clock, giochi di magia, trucca bimbi FRANCAVILLA D’ETE (FM) Vie del paese dalle ore 18 www.luvurgufacantina.it
10° Gusto Polis
GABICCE MARE (PU) Tel. Comune 0541.820614
Festa della birra di Altoetting
22° Edizione. Spettacoli musicali e stand gastronomici con prodotti tipici e birra bavaresi. LORETO (AN) Piazza Leopardi dalle ore 19 Tel. 071.970276
Feste per la Natività della Beata Vergine Maria
Rievocazione storica in costume del XIX secolo, con sfilata e la partecipazione della banda cittadina. Solenne cerimonia di benedizione dei rappresentanti dei Rioni e del Drappo. Offerta dei ceri e dei doni alla Madonna di Loreto. Entrata a Loreto di Sua Maestà Vittorio Emanuele II. Concerto della Fanfara dell’Aeronautica Militare Italiana. Tradizionale tombola ”urlata” in Piazza Leopardi. Spettacolo pirotecnico in via Sisto V LORETO (AN) Centro Storico dalle ore 19 Tel. 071.970276
36ª Sagra fagioli e cotiche
I Love Beer
stand gastronomici, serata in musica con Gianni Gianferro MACERATA (MC) Villa Potenza, Centro fiere dalle ore 19 www.prolocovillapotenza.com
Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce
Artemigrante
Stand gastronomico, tanta birra, musica FALCONARA MARITTIMA (AN) Parco del Cormorano c/o Campo Rugby Tel. 071.910458
ore 17 ”El Brudet de Casa” sfida tra cuochi amatoriali; ore 18 Palco Centrale Presentazione libro ”Rossini: il sapore della musica” di Raffaele
Festival di circo contemporaneo e teatro di strada, street food MACERATA (MC) centro storico www.artemigrante.com
feste popolari
7 Giovedì Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce
15
Mura in festa
conferenza ”Il gioco del pallone al bracciale” presso l’Arena Sferisterio (loggiato), mostra fotografica, aperitivi con ricette d’epoca MACERATA (MC) Vie del centro dalle ore 17.30 www.maceratabymarche.it
Festa della Madonna
MACERATA FELTRIA (PU) Località Santa Lucia
Festa Maria Ss. Delle Grazie musica con Alexia live tour. Ospite d’onore Francesco Baccini MONTE GIBERTO (FM)
Festa della crescia
stand gastronomici e intrattenimento musicale MONTE SAN VITO (AN) località Le Cozze
Festa del toro
OSIMO (AN) Località Padiglione
feste popolari
Fiera di San Nicola
16
ore 18 ”Aspettando la Fiera” apertura dei banchi dei prodotti tipici delle Regioni d’Italia, ore 20 Street Festival - celebrazione della musica popolare con artisti di strada, musicisti, bande e molto altro PESARO (PU) Piazzale della Libertà Tel. 0721.30930 www.fierasannicola.it
Sagra Nazionale del Polentone alla Carbonara e Festival dei Brutti PIOBBICO (PU) Tel. 0722.986225 - 333.7922408
Sagra dello stoccafisso SPINETOLI (AP)
Sagra della Goletta
XVII edizione - Musica, stand gastronomici TRECASTELLI (AN) Circolo Arci ”A. Cervi” Ponte Rio di Trecastelli dalle ore 18 Tel. Comune 071.7959211
9 Sabato Festa ai Taccarelli
AMANDOLA (FM) Località Taccarelli Tel. 0736.840731
Quintana
XXVII Tenzone Aurea 2017 FISB ASCOLI PICENO (AP) Piazza Arringo e Piazza del Popolo Tel. 0736.298223 - 261165 www.quintanadiascoli.it
Crocette in festa
torneo di scacchi, festa per gli anziani, apertura ristorante con menù tradizionale, musica e ballo con I Macedonia, giochi popolari CASTELFIDARDO (AN) Località Crocette dalle ore 15.30
I Love Beer
Stand gastronomico, tanta birra, spettacoli di musica FALCONARA MARITTIMA (AN) Parco del Cormorano c/o Campo Rugby Tel. 071.910458
Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce
ore 16.30 Stand Ristorante ”Il Bello e la Bestia” Scuola di brodetto con lo chef Daniele Bocchini e il nutrizionista Alexander Bertuccioli; ore 18 Palco Centrale Talk Show ”Il Turismo: presente e futuro di un comparto strategico” conduce Federico Quaranta; ore 19.30 Palco Centrale ”El brudet de casa” sfida tra cuochi amatoriali; ore 20.30 Palco Centrale ”Cooking show” Chef Hiro Hirohiko Shoda; ore 22 Palco Centrale ”Dino Gnassi Funky Corporation” Funky, Soul, Rhythm & Blues. FANO (PU) Lungomare Simonetti Tel. 0721.54708 www.festivalbrodetto.it
32° Gran Premio del Biciclo Ottocentesco
apertura mostre, mercato del Biciclo e mercatino delle pulci, apertura locande del Biciclo, ”Notte Tricolore” canti popolari itineranti e musica dal vivo FERMIGNANO (PU) dalle ore 15,30 Tel. Pro Loco, 0722.330523 www.proloco-fermignano.it
Fermo&Friends
Assaggi del territorio. Montottone La magia dei funghi e mercatino delle ceramiche artigianali FERMO (FM) Piazza del Popolo dalle ore 19.00
Agricultura
Folignano green festival. Stand gastronomici, intrattenimenti, musica dal vivo con la Bandabardò FOLIGNANO (AP) Villa Pigna dalle ore 19 www.facebook.com/folignanogreenfestival/
Naftalina
con Piero Massimo Macchini FORCE (AP) Vie del paese Tel. Comune 0736.373132
Lu vurgu fa cantina
stand gastronomici, degustazioni vini di vari produttori, serata musicale con Echo, Fior Oscuro, Radio Linea Mas One, I reduci di Peppe, giochi di magia, trucca bimbi FRANCAVILLA D’ETE (FM) Vie del paese dalle ore 18 www.luvurgufacantina.it
10° Gusto Polis
GABICCE MARE (PU) Tel. 0541.820614
Festa della birra di Altoetting
22° Edizione. Spettacoli musicali e stand gastronomici con prodotti tipici e birra bavaresi. LORETO (AN) Piazza Leopardi dalle ore 19 Tel. 071.970276
Feste per la Natività della Beata Vergine Maria
Sorteggio relativo agli abbinamenti delle batterie dei cavalli per lo svolgimento della Corsa del Drappo. A seguire, cena dei Rioni cittadini. LORETO (AN) Via Asdrubali dalle ore 20 Tel. 071.970276
sfilata di apertura con giocatori del gioco del pallone al bracciale, gioco del pallone al bracciale, falconieri, combattimenti medievali, danze storiche, tour guidati, animazione per bambini, aperitivi con ricette d’epoca MACERATA (MC) Vie del centro dalle ore 17 www.maceratabymarche.it
Piediripa in festa 2017
stand gastronomico, pesca di beneficenza, serata di musica e ballo con il Gruppo Cuore d’Italia Band MACERATA (MC) Località Piediripa dalle ore 20 Tel. 329.0110584
36ª Sagra fagioli e cotiche
stand gastronomici, mostra di pittura e giochi, serata danzante con Elisa e gli Amici della Notte MACERATA (MC) Villa Potenza, Centro fiere dalle ore 19 www.prolocovillapotenza.com
Artemigrante
Festival di circo contemporaneo e teatro di strada, street food MACERATA (MC) centro storico www.artemigrante.com
Festa Maria Ss. Delle Grazie MONTE GIBERTO (FM)
Children’s night
la notte bianca dei piccoli MONTE SAN GIUSTO (MC) Piazza Aldo Moro ore 21
La notte bianca
musica e animazione PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Vie del centro dalle ore 21 Tel. 0734.908263
Sagra dello stoccafisso SPINETOLI (AP)
Sul ponte del Diavolo... tra storia e leggenda
partenza corteo storico, rito delle ”Antiche canestrelle”, degustazione di prodotti tipici TOLENTINO (MC) Basilica San Nicola, Ponte del Diavolo dalle ore 17
Sagra della Goletta
XVII edizione - Musica, stand gastronomici TRECASTELLI (AN) Circolo Arci ”A. Cervi” Ponte Rio di Trecastelli dalle ore 18 Tel. Comune 071.7959211
10 Domenica Festa ai Taccarelli
AMANDOLA (FM) Località Taccarelli Tel. 0736.840731
Quintana
XXVII Tenzone Aurea 2017 FISB ASCOLI PICENO (AP) Piazza Arringo e Piazza del Popolo Tel. 0736.298223 - 261165 www.quintanadiascoli.it
Crocette in festa
Festa della crescia
baby ciclistica, esibizione gruppo di sbandieratori di Offagna, apertura ristorante con menù tradizionale, musica e ballo con i Moulin Rouge CASTELFIDARDO (AN) Località Crocette dalle ore 17
La festa dei fioli
Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce
stand gastronomici e intrattenimento musicale MONTE SAN VITO (AN) località Le Cozze laboratori creativi, intrattenimenti, giochi vari MONTEMARCIANO (AN) Parco di Casebruciate dalle ore 15.30 www.carnevaleedintorni.it
Festa in onore di Maria Santissima cena pro San Bartolomeo, spettacolo musicale Sanremo 67.2 MORROVALLE (MC) Piazza Vittorio Emanuele dalle ore 19
Festa del toro
OSIMO (AN) Località Padiglione
Sagra Nazionale del Polentone alla Carbonara e Festival dei Brutti PIOBBICO (PU) Tel. 0722.986225 - 333.7922408
La Notte Vintage
Abbigliamento, musica anni ‘30 -’40, video, moda vintage e contemporaneità. Shopping per tutta la notte, degustazioni, cene a tema, spettacoli PORTO RECANATI (MC) Centro e lungomare dalle ore 18 Tel. 071.7592053
ore 16.30 Stand Ristorante ”Il Bello e la Bestia” Scuola di brodetto con lo chef Daniele Bocchini e il nutrizionista Alexander Bertuccioli; ore 17 Sala Conferenze Hotel Astoria Convegno ”Il futuro dell’enogastronomia: la tecnologia al servizio della ristorazione”; ore 18 Lido: spettacolo itinerante di pizzica Compagnia Solstizio Mediterraneo; ore 19.30, Palco Centrale ”El brudet de casa” sfida tra cuochi amatoriali; ore 20.30 Palco Centrale Cooking show Chef Stefano De Gregorio; ore 22 Palco Centrale Stranivari Cantautorato Folk, Swing, Reggae FANO (PU) Lungomare Simonetti Tel. 0721.54708 www.festivalbrodetto.it
32° Gran Premio del Biciclo Ottocentesco
apertura locande del Biciclo, ore 16,30 Gran Premio del Biciclo Ottocentesco con il corteo storico e la sfida tra contrade; ore 21,30 esibizione della scuola di danza Chorus in Piazza Garibaldi FERMIGNANO (PU) Tel. Pro Loco, 0722.330523 www.proloco-fermignano.it
feste popolari
Mura in festa
17
Fermo&Friends
Assaggi del territorio. Montottone La magia dei funghi e mercatino delle ceramiche artigianali FERMO (FM) Piazza del Popolo dalle ore 12.00
Agricultura
Folignano green festival. Stand gastronomici, intrattenimenti, musica FOLIGNANO (AP) Villa Pigna dalle ore 19 www.facebook.com/folignanogreenfestival/
feste popolari
Lu vurgu fa cantina
18
convegno, stand gastronomici, degustazioni vini di vari produttori, intrattenimenti con Antonio Lo Cascio, dj Ricky, Live on Time, Mecò e il cland dei belli dentro, La Stanza, giochi di magia, trucca bimbi FRANCAVILLA D’ETE (FM) Vie del paese dalle ore 18 www.luvurgufacantina.it
10° Gusto Polis
GABICCE MARE (PU) Tel. 0541.820614
Juttenizie
ghiottonerie nel borgo. Cena-evento itinerante con degustazioni e intrattenimenti GROTTAMMARE (AP) Vecchio incasato dalle ore 18 Tel. 380.5973459 www.juttenizie.com
Festa della birra di Altoetting
22° Edizione. Spettacoli musicali e stand gastronomici con prodotti tipici e birra bavaresi. LORETO (AN) Piazza Leopardi dalle ore 19 Tel. 071.970276
Feste per la Natività della Beata Vergine Maria
Festa della Madonna del Soccorso motoraduno, santa messa, spettacolo pirotecnico MASSIGNANO (AP) Centro intera giornata
Festa della crescia
stand gastronomici e intrattenimento musicale MONTE SAN VITO (AN) località Le Cozze
La festa dei fioli
laboratori creativi, intrattenimenti, giochi vari MONTEMARCIANO (AN) Parco di Casebruciate dalle ore 15.30 www.carnevaleedintorni.it
Festa in onore di Maria Santissima ore 8.30 incontro moto d’epoca; ore 14 Palio 2000 - Memorial; ore 21.30 Summer party, concerto dei CorazonAlegre, estrazione della lotteria MORROVALLE (MC) Vie del centro intera giornata
Festa del toro
OSIMO (AN) Località Padiglione
Spazi e sapori
Alla scoperta di spazi insoliti con spettacoli e degustazioni OSIMO (AN) centro storico dalle ore 19
Fiera di San Nicola
bancarelle di vario genere, attività di animazione per adulti e bambini, musica e spettacoli PESARO (PU) dalle ore 8,30 alle 24 Tel. 0721.30930 www.fierasannicola.it
Sagra Nazionale del Polentone alla Carbonara e Festival dei Brutti
PIOBBICO (PU) Tel. 0722.986225 - 333.7922408
Festa di Cerreto
Corteo storico rievocativo in abiti d’epoca del XIX secolo dei rappresentanti dei 9 rioni cittadini, sfilata coreografica con la Banda Musicale Città di Loreto. Ore 16.30 ”Corsa del Drappo”. Corsa di Cavalli al galoppo lungo la salita di Montereale. LORETO (AN) centro storico dalle ore 15.30 Tel. 071.970276
SAN GINESIO (MC) Località Cerreto
Piediripa in festa 2017
gioco del pozzo per fanciulli SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Centro storico, Campo Mandozzi ore 15.30
stand gastronomico, pesca di beneficenza, stra bike, musica e ballo con Maurizio Damiani band MACERATA (MC) Località Piediripa dalle ore 12.30 Tel. 329.0110584
36ª Sagra fagioli e cotiche
stand gastronomici, mostra di pittura e giochi, serata danzante con Creme Caramel MACERATA (MC) Villa Potenza, Centro fiere dalle ore 17.15 www.prolocovillapotenza.com
Artemigrante
Festival di circo contemporaneo e teatro di strada, street food MACERATA (MC) centro storico www.artemigrante.com
Festa di San Nicola
animazione per bambini con le SuperTeppe, serata danzante con l’Orchestra Vincenzi, estrazione tombola, spettacolo pirotecnico SANT’ANGELO IN PONTANO (MC) Centro storico dalle ore 17
33ª Mini-contesa del secchio
Sagra dello stoccafisso SPINETOLI (AP)
Sagra della Goletta
XVII edizione - Musica, stand gastronomici TRECASTELLI (AN) Circolo Arci ”A. Cervi” Ponte Rio di Trecastelli dalle ore 18 Tel. Comune 071.7959211
11 Lunedì Fiera di San Nicola
bancarelle di vario genere, attività di animazione per adulti e bambini, musica e spettacoli PESARO (PU) dalle ore 8,30 alle 24 Tel. 0721.30930 www.fierasannicola.it
bancarelle di vario genere, animazione per adulti e bambini, musica e spettacoli. Ore 22,30 in Piazza della Libertà spettacolo pirotecnico finale PESARO (PU) intera giornata Tel. 0721.30930 www.fierasannicola.it
13 Mercoledì Anghiò
festival del pesce azzurro. Piatti di pesce dall’Italia e dal mondo declinati sullo street food nel Palazzurro, grandi chef si alternano nella preparazione di piatti di mare nell’area ”Cinquanta sfumature d’azzurro”. Selezione dei migliori vini presso l’Enoteca delle Marche PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Via Cesare Battisti
14 Giovedì Crocette in festa
415ª Fiera interregionale delle Crocette, apertura a pranzo e cena del ristorante con menù tradizionale, spettacoli itineranti, spettacolo serale con Fashion Gia.Man Dance, tombolissima CASTELFIDARDO (AN) Località Crocette intera giornata
Festa dell’Uva
stand gastronomici, spettacoli musicali, artisti di strada CERRETO D’ESI (AN) Tel. Pro Loco, 0732.679000
Sagra della polenta con le concole CUPRA MARITTIMA (AP) Borgo di Marano Tel. 0735.779193
Festival grano & luppolo
Festival della pizza nel forno a legna e birra artigianale FERMO (FM) Piazza del Popolo dalle ore 18.00 Tel. 338.4227009
Campiglione in festa
stand gastronomici, intrattenimenti vari FERMO (FM) località Campiglione
Festa della Beata Vergine Addolorata Villa Musone in Festa: spettacoli musicali, balli, gare sportive, stand gastronomici. LORETO (AN) Villa Musone Tel. 335.1331590
Piediripa in festa 2017
stand gastronomico, pesca di beneficenza, serata in musica con i Mas Flow MACERATA (MC) Località Piediripa ore 20 Tel. 329.0110584
Festival dei sapori
Festa dell’Uva
mostra, degustazione e vendita di prodotti tipici nazionali e dell’artigianato OSIMO (AN) Centro storico Tel. 327.5775500 www.eventi3000.com
Festival grano & luppolo
Festa della Birra Ceca
stand gastronomici, spettacoli musicali, artisti di strada CERRETO D’ESI (AN) Festival della pizza nel forno a legna e birra artigianale FERMO (FM) Piazza del Popolo dalle ore 18.00 Tel. 338.4227009
PESARO (PU) Piazza Lazzarini
Campiglione in festa
festival del pesce azzurro. Piatti di pesce dall’Italia e dal mondo declinati sullo street food nel Palazzurro, grandi chef si alternano nella preparazione di piatti di mare nell’area ”Cinquanta sfumature d’azzurro”. Selezione dei migliori vini presso l’Enoteca delle Marche PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Via Cesare Battisti
stand gastronomici, intrattenimenti vari FERMO (FM) località Campiglione
Festa dei Cartai PIORACO (MC)
Anghiò
festival del pesce azzurro. Piatti di pesce dall’Italia e dal mondo declinati sullo street food nel Palazzurro, grandi chef si alternano nella preparazione di piatti di mare nell’area ”Cinquanta sfumature d’azzurro”. Selezione dei migliori vini presso l’Enoteca delle Marche PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Via Cesare Battisti
15 Venerdì BarbaraBarbecue
Le migliori carni alla brace, musica e spettacoli live BARBARA (AN) Vie del paese dalle ore 20.00 Tel. 071.9674642
Street Food
PORTO RECANATI (MC) Parco Eurovillage Tel. 071.9799084
Anghiò
Sagra della polenta alla carbonara TAVOLETO (PU)
Sagra del crostolo
degustazioni, mercatini d’artigianato, giochi per bambini, musica, stand gastronomici URBANIA (PU) Piazza San Cristoforo Tel. 0722.313173
16 Sabato BarbaraBarbecue
Le migliori carni alla brace, musica e spettacoli live BARBARA (AN) Vie del paese dalle ore 20.00 Tel. 071.9674642
feste popolari
12 Martedì Fiera di San Nicola
19
Crocette in festa
Piediripa in festa 2017
Festa dell’Uva
Kartisti street food e spettacoli MACERATA (MC) Centro servizi Anffas dalle ore 18
stand gastronomici, spettacoli musicali, artisti di strada CERRETO D’ESI (AN) Tel. Pro Loco, 0732.679000
Sagra della polenta con le concole CUPRA MARITTIMA (AP) Borgo di Marano Tel. 0735.779193
Festival grano & luppolo
Festival della pizza nel forno a legna e birra artigianale FERMO (FM) Piazza del Popolo dalle ore 18.00 Tel. 338.4227009
Sagra dei fagioli con le cotiche
FERMO (FM) Centro sociale Rione Murato dalle ore 19.00 Tel. 339.3406028
stand gastronomico, pesca di beneficenza, serata di musica e ballo con l’Orchestra Vanessa Angeloni MACERATA (MC) Località Piediripa ore 20 Tel. 329.0110584
Festa di Sant’Adriano
MATELICA (MC) Centro storico Tel. Comune 0737.781811
24ª Festa del Vino
passeggiata eno-gastronomicia per le vie e le piazze del centro storico con spettacoli dal vivo. Rievocazione storica della pigiatura, spettacoli e musica live ORTEZZANO (FM) Centro storico dalle ore 17 www.festadelvino.net
Festival dei sapori
Campiglione in festa
mostra, degustazione e vendita di prodotti tipici nazionali e dell’artigianato OSIMO (AN) Centro storico Tel. 327.5775500 www.eventi3000.com
Festa della Beata Vergine Addolorata
Festa della Birra Ceca
stand gastronomici, intrattenimenti vari FERMO (FM) località Campiglione Villa Musone in Festa: spettacoli musicali, balli, gare sportive, stand gastronomici. LORETO (AN) Villa Musone Tel. 335.1331590
PESARO (PU) Piazza Lazzarini
La notte delle streghe
POLVERIGI (AN) Centro storico dalle ore 18 Tel. 334.1424643
La festa più bella
Ad Ortezzano cibo, vino e tradizioni Appuntamento con il gusto e con la tradizione ad Ortezzano, sabato 16 e domenica 17 settembre, in occasione della “Festa del Vino” che giunge quest’anno alla ventiquattresima edizione. Nel corso dei due giorni di festa sarà possibile passeggiare nel ben conservato borgo della Valdaso, degustando negli stand allestiti, che apriranno sabato alle ore 17 e domenica anche a pranzo, le specialità gastronomiche del territorio. Ricchissimo il menu: tra i sapori della tradizione contadina non mancheranno le cacciannanze al prosciutto ed al ciabuscolo, la polenta, le braciole e gli arrosticini,e poi ancora le olive all’ascolana, pupi arrosto, pizzette fritte, dolci e vino cotto. Parteciperanno parecchie cantine picene e fermane, così da poter degustare etichette più rinomate nel territorio. Per veri intenditori e appassionati ci sarà anche un’area enoteca-ristorante curata dall’Associazione Italiana Sommelier sezione di Fermo, dove verranno servite la tagliata di bovino marchigiano e la degustazione di vini in bottiglia. Le suggestive vie e l’incantevole piazza del centro storico si coloreranno con spettacoli musicali, artisti di strada e tante animazioni per accogliere, come ogni anno, migliaia di visitatori. Immancabile il concerto del sabato sera, diventato un’appuntamento fisso per tantissimi giovani che festeggiano tutta la notte. Da non perdere come sempre la “Rievocazione Storica della Pigiatura”: grazie a “Peppe de Ficarà” che, nelle scene allegre ed intriganti, farà rivivere uno spaccato reale della vita contadina, un mondo vivo fino a pochi decenni fa. La domenica mattina, accompagnati dagli asinelli, tradizionale e suggestiva passeggiata nelle campagne ortezzanesi “Tra Vigne e Frutteti” alla scoperta delle prelibatezze del territorio proposte da rinomate aziende locali. Ortezzano (FM), centro storico, 16 e 17 settembre www.festadelvino.net - Facebook: Festa del Vino - Ortezzano
feste popolari
caccia al tesoro a squadre, apertura ristorante con menù tradizionale, concerto serale de I Calanti CASTELFIDARDO (AN) Località Crocette dalle ore 15
21
Pro Loco Treia
42
Patrocinio:
Comune di Treia
16-17 23-24 e
settembre 2017
Stands gastronomici con grigliate, penne, polenta anche con baccalà, frittelle di polenta…
DOMENICA 10 Settembre 2017
FESTA RELIGIOSA - MADONNA DEL ROSARIO
14 15 Giovedì
Venerdì
16 17 Sabato
ore 9,30 - Santa Cresima con la presenza di S.E.R. Mons. Nazzareno Marconi - Vescovo Diocesano ore 19,30 - Santo Rosario e Processione con IMMAGINE della MADONNA
ore 21.00 TORNEO DI BURRACO A COPPIE ore 21.00 GARA DI BRISCOLA ore 19.00/22.00 Distribuzione Polenta ore 21.00 Ballo popolare con l’orchestra
VANESSA MORO
Domenica ore 12.00/14.00 Distribuzione Polenta
ore 19.00/22.00 Distribuzione Polenta ore 19.00 Santa Messa pomeriggio con il gruppo folcloristico LI MATTI DE MONTECÒ pomeriggio e serata con l’orchestra
ROBERTO CARPINETI
ore 22.00 Maurizio Verdenelli presenta il libro “Una Tragedia dimenticata”
22 Venerdì
ore 20.00 CENA PER GLI SPONSOR con gli stornellatori “Canta Maggio Matelicese”
23 BARBARA & C 24 ROBERTO CARPINETI Sabato
ore 19.00/22.00 Distribuzione Polenta ore 21.00 Ballo popolare con
Domenica
ore 9.00 11° VESPA-RADUNO ore 12.00/14.00 Distribuzione Polenta pomeriggio e serata con l’orchestra
Stornellatori “LI PISTACOPPI” ore 19.00/22.00 Distribuzione Polenta ore 19.00 Santa Messa presenta MATTEO
GRANDE PESCA DI BENEFICENZA GIOCHI POPOLARI - MOSTRA D’ARTE
IN CASO DI PIOGGIA SARÀ IN FUNZIONE IL BUS NAVETTA
Nello scenario di un sisma che non dà tregua alla nostra terra, noi polentari di Santa Maria in Selva e Polentari d’Italia non dimentichiamo i guai di nessuno, collaborando in molti eventi a favore delle zone più colpite. Crediamo che anche i momenti ricreativi possono favorire la “comunione” tra tutti. Anche il nostro territorio treiese ha avuto tante ferite... ma anche tanta solidarietà per riprendere il “cammino”. Ne siamo molto riconoscenti.
festival del pesce azzurro. Piatti di pesce dall’Italia e dal mondo declinati sullo street food nel Palazzurro, grandi chef si alternano nella preparazione di piatti di mare nell’area ”Cinquanta sfumature d’azzurro”. Selezione dei migliori vini presso l’Enoteca delle Marche PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Via Cesare Battisti
Palio della Rocca
consegna del Palio ai vincitori e cena della pace SERRA SANT’ABBONDIO (PU) Vie del centro dalle ore 18 www.facebook.com/paliodellaroccaserra
Sagra della polenta alla carbonara TAVOLETO (PU)
Sul ponte del Diavolo... tra storia e leggenda
corteo storico, sfilate, danze duecentesche, artisti di strada, degustazione prodotti tipici TOLENTINO (MC) Centro storico, Piazza della Libertà, Ponte del Diavolo ore 21
42ª Sagra della polenta
stand gastronomici con grigliate, penne, polenta anche con baccalà, frittelle di polenta, ballo popolare con l’orchestra Vanessa Moro TREIA (MC) Santa Maria in Selva dalle ore 19
Sagra del crostolo
degustazioni, mercatini d’artigianato, giochi per bambini, musica, stand gastronomici URBANIA (PU) Piazza San Cristoforo Tel. 0722.313173
17 Domenica Crocette in festa
spettacolo per bambini, ristorante con menù tradizionale, serata danzante con l’Orchestra La Nuova Stagione, acrobazie con il fuoco CASTELFIDARDO (AN) Località Crocette dalle ore 17
Festa dell’Uva
stand gastronomici, spettacoli musicali, artisti di strada CERRETO D’ESI (AN) Tel. Pro Loco, 0732.679000
Sagra della polenta con le concole CUPRA MARITTIMA (AP) Borgo di Marano Tel. 0735.779193
Festival grano & luppolo
Festival della pizza nel forno a legna e birra artigianale FERMO (FM) Piazza del Popolo dalle ore 18.00 Tel. 338.4227009
Sagra dei fagioli con le cotiche
FERMO (FM) Centro sociale Rione Murato dalle ore 19.00 Tel. 339.3406028
Campiglione in festa
stand gastronomici, intrattenimenti vari FERMO (FM) località Campiglione
Festa della Beata Vergine Addolorata Villa Musone in Festa: spettacoli musicali, balli, gare sportive, stand gastronomici. LORETO (AN) Villa Musone Tel. 335.1331590
Piediripa in festa 2017
stand gastronomico, pesca di beneficenza, mercato dei bambini, musica e ballo serale con Matteo Tassi, spettacolo pirotecnico MACERATA (MC) Località Piediripa dalle ore 12.30 Tel. 329.0110584
Festa della patata tipica
vendita patate, stand gastronomici MONTECOPIOLO (PU) Vie del paese intera giornata www.prolocomontecopiolo.it
24ª Festa del Vino
passeggiata eno-gastronomicia per le vie e le piazze del centro storico con spettacoli dal vivo. Apertura stand a pranzo e a cena ORTEZZANO (FM) Centro storico www.festadelvino.net
Festival dei sapori
mostra, degustazione e vendita di prodotti tipici nazionali e dell’artigianato OSIMO (AN) Centro storico Tel. 327.5775500 www.eventi3000.com
Festa San Giovanni da Copertino
ore 19.00 Processione e Benedizione della città ore 21, Piazza Boccolino Spettacolo di ballo, animazione e musica dal vivo ore 23: DJ SET con Antonio Patani, Andrea Falcetelli e Ricky Esse OSIMO (AN) dalle ore 19
Una città da giocare
Giochi, laboratori e intrattenimento per le vie OSTRA (AN) Centro Storico ore 21.00
Stradomenica
negozi aperti, animazioni e spettacoli, mostre d’arte, mercatini, visite alle bellezze storico culturali della città PESARO (PU) Vie del centro intera giornata www.turismopesaro.it
Festa della Birra Ceca
PESARO (PU) Piazza Lazzarini
Anghiò
festival del pesce azzurro. Piatti di pesce dall’Italia e dal mondo declinati sullo street food nel Palazzurro, grandi chef si alternano nella preparazione di piatti di mare nell’area ”Cinquanta sfumature d’azzurro”. Selezione dei migliori vini presso l’Enoteca delle Marche PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Via Cesare Battisti
Sagra della polenta alla carbonara TAVOLETO (PU)
feste popolari
Anghiò
23
Settembre 2017
Oh per bacco... C’è il Grappolo d’Oro a Potenza Picena! Dal 16 al 24 settembre i tradizionali colori rionali rallegreranno le vie e le piazze di Potenza Picena che ospiteranno eventi culturali, appuntamenti tradizionali e momenti enogastronomici in occasione della 57ª edizione del Grappolo d’Oro. La ProLoco di Potenza Picena, organizzatrice dell’evento, si è sempre spesa ed adoperata per dare massimo rilievo ai valori più autentici e ai momenti più alti della tradizione, del folklore locale e del patrimonio culturale della nostra terra. La manifestazione prenderà avvio il 16 settembre con l’organizzazione, al Teatro Mugellini, di un convegno enogastronomico, dove “sfileranno” i piatti tipici delle vergare abbinati ai vini prodotti dalle cantine del territorio. Potenza Picena sarà anche la culla della quinta edizione del Concorso Nazionale di Poesia “Giovanni Pastocchi – Tempi di-versi”. Il concorso, di grande richiamo nazionale, è dedicato all’ultimo poeta potentino vernacolare scomparso recentemente. La giornata della premiazione sarà domenica 18 settembre presso il Teatro comunale. A livello culturale saranno proposte, inoltre, alcune mostre fotografiche a cura del FotoClub presso la Fototeca Comunale B. Grandinetti e la personale di pittura dell’artista Umberto Pistolesi (ultimo allievo vivente di Annigoni) presso la sala Boccabianca. All’interno della manifestazione non poteva di certo mancare l’appuntamento, sempre al Teatro Mugellini, martedì 19 con la rappresentazione di una commedia dialettate dal titolo “Chi è l’ultimo?” della compagnia potentina Gli Sfiguranti de Montesanto. Giovedì 21 si terrà la consueta serata di degustazione alla quale interverrà il rappresentante provinciale dell’AIS e che sarà curata dal catering organizzato dal ristorante “La Cipolla d’Oro” di Potenza Picena. I vini che accompagneranno i piatti quest’anno, oltre a quelli delle cantine del nostro paese, saranno presentati quelli del consorzio di tutela del Primitivo di Manduria. Momento clou della manifestazione sarà costi-
feste popolari
La città maceratese si prepara a vivere l’evento più importante dell’anno che si terrà dal 16 al 24 settembre
25 tuito dalle “Notti D’Oro” di venerdì 22 e sabato 23 il più atteso dai giovani per mangiare ottimi piatti e bere del buon vino nelle numerose locande sparse per il paese. I numerosissimi spettacoli, il Luna Park, gli artisti di strada e le tante bancarelle dell’artigianato coloreranno il paese di giochi e folklore. Molti sono anche i concerti per il paese che fino a tarda notte regaleranno a tutti tanta allegria e divertimento! La tradizionale parata, per le vie della città, del corteo di Bacco a cavallo darà il buongiorno al paese nella giornata di domenica 24 settembre. Nel pomeriggio, invece, l’attenzione sarà totalmente catturata dalla sfilata dei carri allegorici, realizzati dai rioni che si contenderanno il Palio del Grappolo d’Oro. Durante tutta la manifestazione, non mancherà la presenza di numerosi ospiti e personaggi che ci allieteranno fino alla chiusura dei festeggiamenti. Per rimanere aggiornati sulla programmazione e le novità della 57ª edizione del Grappolo d’Oro potete consultare il sito www.prolocopotenzapicena.it o seguirci su tutte le piattaforme social.
42ª Sagra della polenta
stand gastronomici pranzo e cena con grigliate, penne, polenta anche con baccalà, frittelle di polenta, intrattenimento pomeridiano con ”li matti de Monteco”, serata danzante con l’Orchestra Roberto Carpineti TREIA (MC) Santa Maria in Selva
Sagra del crostolo
degustazioni, mercatini d’artigianato, giochi per bambini, musica, stand gastronomici URBANIA (PU) Piazza San Cristoforo Tel. 0722.313173
feste popolari
18 Lunedì Festival grano & luppolo
26
57° Grappolo d’Oro
”Notte d’oro”: gastronomia, vino, spettacoli live con artisti di strada, luna park, concerti mercato dell’artigianato artistico, POTENZA PICENA (MC) Centro storico dal pomeriggio a notte fonda www.prolocopotenzapicena.it
Pane Nostrum
Festa internazionale del Pane. XVII Edizione SENIGALLIA (AN) Piazza del Duca, Rocca Roveresca, Piazza Manni Tel. 346/0684236 info@panenostrum.com www.panenostrum.com
Sagra del polentone cotto a legna SERVIGLIANO (FM) Località Curetta
Festival della pizza nel forno a legna e birra artigianale FERMO (FM) Piazza del Popolo dalle ore 18.00 Tel. 338.4227009
23 Sabato Festa dell’Uva 64ª edizione.
Festival dei sapori
39ª Sagra dell’Acquaticcio
mostra, degustazione e vendita di prodotti tipici nazionali e dell’artigianato OSIMO (AN) Centro storico Tel. 327.5775500 www.eventi3000.com
Festa San Giovanni da Copertino ore 14 Gara ciclistica nazionale XXX Trofeo Rigoberto Lamonica, ore 18 Premiazione, ore 21,30 Nino Frassica & Los Plaggers Band OSIMO (AN)
21 Giovedì 11ª Festa dell’uva
Locande del buon ristoro e musica dal vivo ARCEVIA (AN) centro storico Tel. 0731.9127 - 0731.984561
ore 15.30 Nutella Party animazione per bambini ore 19.00 gastronomia con cargiù e gnocchi fatti a mano ore 21.00 La notte della musica BELFORTE DEL CHIENTI (MC) Borgo Santa Maria Tel. 335.1989617
Aspettando la 50ª Fiera degli Uccelli
cene a tema, spettacoli, convegni, eventi speciali per festeggiare il 50° anniversario COMUNANZA (AP) www.comune.comunanza.ap.it
29ª Festa del vino cotto
stand gastronomici e musica dal vivo con la Contrabband LAPEDONA (FM) Centro storico dalle ore 17
dalle ore 18 stand gastronomici al chiuso, in serata commedia dialettale ”Le maledision” a cura del Gruppo Teatrale La Felce MONTEFELCINO (PU) www.festadelluva.net
13ª Bio e tipico in piazza
Pane Nostrum
Di vino in vizio
Festa internazionale del Pane. XVII Edizione SENIGALLIA (AN) Piazza del Duca, Rocca Roveresca, Piazza Manni Tel. 346.0684236 www.panenostrum.com
22 Venerdì Festa dell’Uva
64ª edizione. Locande del buon ristoro e musica dal vivo ARCEVIA (AN) centro storico Tel. 0731.9127 - 0731.984561
11ª Festa dell’uva
dalle ore 18 stand gastronomici al chiuso, cantine aperte con prodotti tipici e degustazioni vini, in serata ballo con Orchestra Maurizio Casettari; ore 21 talent ”Divinamente cantando” MONTEFELCINO (PU) Centro storico www.festadelluva.net
mostra mercato prodotti biologici e tipici, artigianato, convegni, stand gastronomici MASSIGNANO (AP) Centro storico intera giornata musica, divertimento, arte e buona cucina MONTE PORZIO (PU) Vie del paese
11ª Festa dell’uva
dalle ore 14,30 ”Palio del Grappolo” sfida tra contrade, dalle ore 15 cantine aperte con prodotti tipici e degustazione di vini, dalle ore 18 stand gastronomici al chiuso, in serata ballo con Orchestra Maria Elisa Bernardini, ore 21 talente ”Divinamente cantando”, a seguire concerto del Circuito Folk MONTEFELCINO (PU) www.festadelluva.net
50ª Festa del Fungo
mostra micologica regionale, concerto dei Modena City Ramblers. Convegni, degustazioni, spettacoli, mercato del fungo e dei prodotti tipici PIANDIMELETO (PU) Località San Sisto www.sansistofungo.com
in mattinata corteo di Bacco a cavallo, nel pomeriggio sfilata dei carri allegorici realizzati dai rioni che si contendono il Palio del Grappolo d’oro; dal tardo pomeriggio: ”Notte d’oro” con gastronomia, vino, spettacoli live con artisti di strada, mercato dell’artigianato artistico, luna park, concerti POTENZA PICENA (MC) Centro storico dal pomeriggio a notte fonda www.prolocopotenzapicena.it
Pane Nostrum
Festa internazionale del Pane. XVII Edizione SENIGALLIA (AN) Piazza del Duca, Rocca Roveresca, Piazza Manni Tel. 346/0684236 www.panenostrum.com
Sagra del polentone cotto a legna SERVIGLIANO (FM) Località Curetta
42ª Sagra della polenta
stand gastronomici con grigliate, penne, polenta anche con baccalà, frittelle di polenta, ballo popolare con Barbara & C TREIA (MC) Santa Maria in Selva dalle ore 19
24 Domenica 39ª Sagra dell’Acquaticcio
ore 10.00 Sfilata di cavalli e mezzi agricoli ore 13.00 Apertura stand gastronomici ore 16.30 Esibizione dei cavalli ASD Passione Equestre di Belforte con pony e giro in carrozza ore 19.00 gastronomia, musica e pesca di beneficenza BELFORTE DEL CHIENTI (MC) Borgo Santa Maria Tel. 335.1989617
Aspettando la 50ª Fiera degli Uccelli
cene a tema, spettacoli, convegni, eventi speciali per festeggiare il 50° anniversario COMUNANZA (AP) www.comune.comunanza.ap.it
Festa dell’Uva 64ª edizione.
Locande del buon ristoro e musica dal vivo ARCEVIA (AN) centro storico Tel. 0731.9127 - 0731.984561
29ª Festa del vino cotto
motopasseggiata, stand gastronomici a pranzo e cena, serata danzante LAPEDONA (FM) Centro storico intera giornata
13ª Bio e tipico in piazza
mostra mercato prodotti biologici e tipici, artigianato, convegni, stand gastronomici MASSIGNANO (AP) Centro storico intera giornata
Di vino in vizio
musica, divertimento, arte e buona cucina MONTE PORZIO (PU) Vie del paese
Clown&Clown festival
13ª edizione del festival internazionale di clownerie e clown-terapia ideato dalla Mabò Band. Incontri con le scuole, spettacoli,
associazioni di volontariato, ospiti d’eccezione, mostre, conferenze, workshop, street food MONTE SAN GIUSTO (MC) Centro storico www.clowneclown.org
11ª Festa dell’uva
dalle ore 15 cantine aperte con prodotti tipici e degustazioni vini, ore 15,30 rievocazione storica della pigiatura dell’uva, dalle ore 18 stand gastronomici al chiuso, ballo con orchestra MONTEFELCINO (PU) www.festadelluva.net
50ª Festa del Fungo
convegni, escursioni all’interno del parco Sasso Simone e Simoncello, concorso per raccoglitori di funghi, degustazioni, spettacoli, apertura del mercato del fungo e dei prodotti tipici locali PIANDIMELETO (PU) Tel. 331.3645646 www.sansistofungo.com
Pane Nostrum
Festa internazionale del Pane. XVII Edizione SENIGALLIA (AN) Piazza del Duca, Rocca Roveresca, Piazza Manni Tel. 346/0684236 www.panenostrum.com
Sagra del polentone cotto a legna SERVIGLIANO (FM) Località Curetta
42ª Sagra della polenta
stand gastronomici a pranzo e cena, con grigliate, penne, polenta anche con baccalà, frittelle di polenta, pomeriggio e sera ballo popolare con l’orchestra Roberto Carpineti, e gli stornellatori ”li pistacoppi” TREIA (MC) Santa Maria in Selva
25 Lunedì Aspettando la 50ª Fiera degli Uccelli
cene a tema, spettacoli, convegni, eventi speciali per festeggiare il 50° anniversario COMUNANZA (AP) www.comune.comunanza.ap.it
Clown&Clown festival
13ª edizione del festival internazionale di clownerie e clown-terapia ideato dalla Mabò Band. Incontri con le scuole, spettacoli, associazioni di volontariato, ospiti d’eccezione, mostre, conferenze, workshop, street food MONTE SAN GIUSTO (MC) Centro storico www.clowneclown.org
26 Martedì Aspettando la 50ª Fiera degli Uccelli
cene a tema, spettacoli, convegni, eventi speciali per festeggiare il 50° anniversario COMUNANZA (AP) www.comune.comunanza.ap.it
Clown&Clown festival
13ª edizione del festival internazionale di clownerie e clown-terapia ideato dalla Mabò Band. Incontri con le scuole, spettacoli, associazioni di volontariato, ospiti d’eccezione, mostre, conferenze, workshop, street food MONTE SAN GIUSTO (MC) Centro storico www.clowneclown.org
feste popolari
57° Grappolo d’Oro
27
27 Mercoledì Aspettando la 50ª Fiera degli Uccelli
cene a tema, spettacoli, convegni, eventi speciali per festeggiare il 50° anniversario COMUNANZA (AP) www.comune.comunanza.ap.it
Clown&Clown festival
13ª edizione del festival internazionale di clownerie e clown-terapia ideato dalla Mabò Band. Incontri con le scuole, spettacoli, associazioni di volontariato, ospiti d’eccezione, mostre, conferenze, workshop, street food MONTE SAN GIUSTO (MC) Centro storico www.clowneclown.org
28 Giovedì Aspettando la 50ª Fiera degli Uccelli
feste popolari
cene a tema, spettacoli, convegni, eventi speciali per festeggiare il 50° anniversario COMUNANZA (AP) www.comune.comunanza.ap.it
28
Clown&Clown festival
13ª edizione del festival internazionale di clownerie e clown-terapia ideato dalla Mabò
Band. Incontri con le scuole, spettacoli, associazioni di volontariato, ospiti d’eccezione, mostre, conferenze, workshop, street food MONTE SAN GIUSTO (MC) Centro storico
Festa d’Cidiron’ Festa paesana APECCHIO (PU) centro storico dalle ore 15,30 80ª Sagra dell’uva
CUPRAMONTANA (AN) Vie del centro www.sagradelluva.com
29 Venerdì Aspettando la 50ª Fiera degli Uccelli
cene a tema, spettacoli, convegni, eventi speciali per festeggiare il 50° anniversario COMUNANZA (AP) www.comune.comunanza.ap.it
Clown&Clown festival
13ª edizione del festival internazionale di clownerie e clown-terapia ideato dalla Mabò Band. Incontri con le scuole, spettacoli, associazioni di volontariato, ospiti d’eccezione, mostre, conferenze, workshop, street food MONTE SAN GIUSTO (MC) Centro storico
Clown&Clown Festival 2017 affronta il tema della diversità
Dal 24 settembre al 1 ottobre appuntamento a Monte San Giusto Dal 24 settembre all’1 ottobre si svolge a Monte San Giusto la XIII edizione del Clown&Clown, Festival Internazionale di Clownerie e ClownTerapia ideato nel 2005 dalla Mabò Band, nota compagnia di clown-musicisti sangiustesi, con l’intento di creare un evento originale e capace di celebrare la figura del clown in tutti i suoi aspetti, da quello artistico e professionale a quello volontaristico e sociale dei clowndottori. Un festival che si pone tra gli obiettivi quello di far riscoprire il clown ed il bambino che ognuno ha dentro di sé, per far sì che il mondo diventi migliore grazie al valore terapeutico della risata e ad un forte messaggio di pace ed uguaglianza, e che ha conferito a Monte San Giusto il titolo di Città del Sorriso. Il tema di questa edizione è la diversità nella sua accezione positiva: è con tutti i colori dell’arcobaleno che il festival fa capire che la bellezza di questo pazzo mondo sta proprio nella sua diversità. Un concetto che da sempre è insito nel Festival, ma che quest’anno ne diventerà il baluardo, in un’ottica di grande sensibilizzazione al rispetto reciproco. Se il presupposto base della società fosse la diversità, non ci sarebbe più un sistema cui uniformarsi, non ci sarebbe più una parte “giusta” ed una “sbagliata” della barricata, ma ci si riconoscerebbe solo come esseri umani, diversi, ma tutti depositari dei medesimi diritti e doveri. Monte San Giusto nei giorni del Festival si trasforma in un mondo colorato e allegro, un grande circo a cielo aperto che viene allestito grazie all’immenso lavoro di molti volontari che si adoperano, con mesi di anticipo, per abbellire il paese e organizzare il tutto. Come sempre saranno tanti gli spettacoli di compagnie e artisti professionisti provenienti da molte parti del mondo, soprattutto clown ma anche artisti di strada in genere, giocolieri, acrobati, circensi, maghi e musicisti. Il Gran Galà della Risata di venerdì 29 settembre e la Notte Clown del sabato faranno diventare le piazze e le vie di Monte San Giusto un teatro sotto le stelle, mentre artisti di importanza internazionale si alterneranno sul palco centrale. Per la tredicesim,a edizione del Clown&Clown gli street food avranno una veste rinnovata, diventeranno molto più “street” e daranno la possibilità di assaggiare prodotti locali cucinati in tema clown. Monte San Giusto (MC), dal 24 settembre al 1 ottobre - www.clowneclown.org
e prodotti del bosco. Stand gastronomici, musica dal vivo, osterie e ristorantini del centro storico. Alogastronomia birra-tartufo APECCHIO (PU) centro storico dalle ore 15,30 Tel. 0722.989004 www.vivereapecchio.it
80ª Sagra dell’uva
CUPRAMONTANA (AN) Vie del centro Tel. Comune, 0731.786811 www.sagradelluva.com
Festa di San Michele Arcangelo
MACERATA FELTRIA (PU) Vie del centro storico
Sagra dei sughitti
MONTECASSIANO (MC) Centro storico Tel. Comune 0733.299811
Sagra del leone
serata dello stoccafisso. Stand gastronomici, gara di briscola, esibizione di danza OSIMO (AN) Piazza Giovanni XXIII dalle ore 19
7° Festival carne bovina di razza marchigiana TREIA (MC) Santa Maria in Piana
30 Sabato Aspettando la 50ª Fiera degli Uccelli
cene a tema, spettacoli, convegni, eventi speciali per festeggiare il 50° anniversario COMUNANZA (AP) www.comune.comunanza.ap.it
Clown&Clown festival
13ª edizione del festival internazionale di clownerie e clown-terapia ideato dalla Mabò Band. Incontri con le scuole, spettacoli, associazioni di volontariato, ospiti d’eccezione, mostre, conferenze, workshop, street food MONTE SAN GIUSTO (MC) Centro storico
Mostra Mercato del Tartufo Bianco
e prodotti del bosco. Stand gastronomici, musica dal vivo, osterie e ristorantini del centro storico. Alogastronomia birra/tartufo APECCHIO (PU) centro storico dalle ore 15,30 Tel. 0722.989004 www.vivereapecchio.it
Festa del Pane 5ª edizione
ARCEVIA (AN) castello di Castiglioni Tel. 0731.9127 - 0731.984561 www.arceviaweb.it
80ª Sagra dell’uva
CUPRAMONTANA (AN) Vie del centro Tel. Comune, 0731.786811 www.sagradelluva.com
Sagra dei sughitti
MONTECASSIANO (MC) Centro storico Tel. Comune 0733.299811
Sagra del leone
serata della polenta. Stand gastronomici, giochi popolari, ballo con il gruppo ”I Macedonia”, tributo a Laura Pausini OSIMO (AN) Piazza Giovanni XXIII dalle ore 19
50ª Festa del Fungo
convegni, escursioni all’interno del parco Sasso Simone e Simoncello, concorso per raccoglitori
di funghi, degustazioni, spettacoli, apertura del mercato del fungo e dei prodotti tipici locali PIANDIMELETO (PU) Località San Sisto Tel. 331.3645646 www.sansistofungo.com
Sapori d’autunno a Senigallia
prodotti agroalimentari tipici, artigianato SENIGALLIA (AN) Foro annonario ore 16-24 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com
7° Festival carne bovina di razza marchigiana TREIA (MC) Santa Maria in Piana
1 Ottobre Domenica Clown&Clown festival
13ª edizione del festival internazionale di clownerie e clown-terapia ideato dalla Mabò Band. Incontri con le scuole, spettacoli, associazioni di volontariato, ospiti d’eccezione, mostre, conferenze, workshop, street food MONTE SAN GIUSTO (MC) Centro storico www.clowneclown.org
Mostra Mercato del Tartufo Bianco
e prodotti del bosco. Stand gastronomici, musica dal vivo, osterie e ristorantini del centro storico. Alogastronomia birra-tartufo. Incoronazione Re Tartufo 2017 APECCHIO (PU) centro storico dalle ore 15,30 Tel. 0722.989004 www.vivereapecchio.it
80ª Sagra dell’uva
CUPRAMONTANA (AN) Vie del centro Tel. Comune, 0731.786811 www.sagradelluva.com
Sagra dei sughitti
MONTECASSIANO (MC) Centro storico Tel. Comune 0733.299811
Sagra del leone
serata della crescia. Pomeriggio danzante con Maurizio Damiani band, stand gastronomici, musica con LitfibharD, estrazione lotteria OSIMO (AN) Piazza Giovanni XXIII dalle ore 17
Fiera nazionale del tartufo bianco pregiato PERGOLA (PU) Vie del centro www.pergolainforma.it
50ª Festa del Fungo
convegni, escursioni all’interno del parco Sasso Simone e Simoncello, concorso per raccoglitori di funghi, degustazioni, spettacoli, apertura del mercato del fungo e dei prodotti tipici locali PIANDIMELETO (PU) Località San Sisto Tel. 331.3645646 www.sansistofungo.com
Sapori d’autunno a Senigallia
prodotti agroalimentari tipici marchigiani, artigianato SENIGALLIA (AN) Foro annonario ore 9-23 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com
7° Festival carne bovina di razza marchigiana TREIA (MC) Santa Maria in Piana
feste popolari
Mostra Mercato del Tartufo Bianco
29
foto Sandro Riga
Mostre mercato rassegna agricola interregionale. Incontri, convegni e workshop sui temi più vivi ed attuali del mondo agricolo, musica e spettacoli CASTEL DI LAMA (AP) Località Piattoni Tel. Comune, 0736.81871 http://www.fierasscrocifisso.it/
Passeggiando in centro
mostra mercato di artigianato FANO (PU) Corso Matteotti ore 18-24 Tel. 331.8601629 www.ape-e-co.it
Mercatino estivo
artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del porto ore 19-23.30 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com
Pikkanapa festival e mostra mercato di peperoncino e canapa JESI (AN) Centro storico Tel. IAT 0731.538420
Ogni fantastico venerdì
artigianato artistico, prodotti di erboristeria, prodotti agroalimentare tipico PESARO (PU) Via Trieste ore 18-24 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com
2 Sabato Fiera del SS. Crocifisso
rassegna agricola interregionale. Incontri, convegni e workshop sui temi più vivi ed attuali del mondo agricolo, musica e spettacoli CASTEL DI LAMA (AP) Località Piattoni Tel. Comune, 0736.81871 http://www.fierasscrocifisso.it/
Artigianando in Sassonia
prodotti d’artigianato vario, dolci, cioccolata, creazioni del proprio ingegno FANO (PU) Lungomare Sassonia, Anfiteatro Rastatt ore 18-24 Tel. 331.8601629 www.ape-e-co.it
4 Passi a Torrette
prodotti d’artigianato vario, dolci, cioccolata, creazioni del proprio ingegno FANO (PU) Località Torrette ore 18-24 Tel. 331.8601629 www.ape-e-co.it
Pikkanapa festival e mostra mercato di peperoncino e canapa JESI (AN) Centro storico Tel. IAT 0731.538420
3 Domenica Mostra mercato
libro, fumetto, disco, cd, dvd ANCONA (AN) Zona Archi intera giornata Tel. 328.9849109
Fiera del SS. Crocifisso
rassegna agricola interregionale. Incontri, convegni e workshop sui temi più vivi ed attuali del mondo agricolo, musica e spettacoli CASTEL DI LAMA (AP) Località Piattoni Tel. Comune, 0736.81871 http://www.fierasscrocifisso.it/
Pikkanapa festival e mostra mercato di peperoncino e canapa JESI (AN) Centro storico Tel. IAT 0731.538420
Fiera di San Giusto
MONTE SAN GIUSTO (MC) Vie del centro intera giornata prolocomontesangiusto@hotmail.it
La via delle candele
artigianato artistico, prodotti di erboristeria, cartomanzia PESARO (PU) Via Colombo ore 19-24 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com
Recanati Antiquaria
antiquariato e collezionismo RECANATI (MC) Centro storico ore 10-20 Tel. 0736.256956 - 393.9862023
Il mercatino d’aMare
mercatino della calzatura e dell’artigianato SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Viale Buozzi
Fiera Madonna del Ponte
TREIA (MC) Passo di Treia intera giornata
Mostra mercato dell’antiquarito URBINO (PU) Centro storico ore 8.30-19 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com
4 Lunedì Mercatino estivo
artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del porto ore 19-23.30 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com
5 Martedì Mercatino de legrotte
GROTTAMMARE (AP) Corso Mazzini e Lungomare della Repubblica dalle ore 17.30 Tel. 0735.631087
Mostra mercato
artigianato tipico locale PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Pineta lungomare nord ore 17-24 Tel. 0734.908263
6 Mercoledì Mercatino estivo
artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del porto ore 19-23.30 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com
mostre mercato
1 Venerdì Fiera del SS. Crocifisso
31
Feste per la Natività della Beata Vergine Maria LORETO (AN) Via Sisto V ore 10.00-23.00 Tel. 071.970276
Salotto della calzatura
le griffe locali a prezzo di costo PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Centro città ore 18-24 Tel. 0734.908263
8 Venerdì Mercatino estivo
artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del porto ore 19-23.30 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com
Mostra mercato dell’antiquariato
FANO (PU) Zona Arco di Augusto e vie limitrofe Tel. 0721.887314
Mostra mercato
di prodotti tipici locali, artistici e artigianali LORETO (AN) Via Sisto V ore 10.00 ? 23.00 Tel. 071.970276
Il Barattolo
artigianato artistico, hobbystica, antiquariato, collezionismo, prodotti tipici enogastronomici MACERATA (MC) Piazza Libertà, Piazza Cesare Battisti e portici del centro storico ore 10-20 Tel. 333.9332225 www.ilbarattolo.com
Fiera di San Nicola
Fiera tradizionale
bancarelle di vario genere, attività di animazione per adulti e bambini, musica e spettacoli PESARO (PU) dalle ore 8,30 alle 24 Tel. 0721.30930 www.fierasannicola.it
Fiera di San Nicola
11 Lunedì Fiera di San Nicola
Feste per la Natività della Beata Vergine Maria LORETO (AN) Via Sisto V ore 10.00-23.00 Tel. 071.970276 ore 18 ”Aspettando la Fiera” apertura dei banchi dei prodotti tipici delle Regioni d’Italia, ore 20 Street Festival - celebrazione della musica popolare con artisti di strada, musicisti, bande e molto altro PESARO (PU) Piazzale della Libertà Tel. 0721.30930 www.fierasannicola.it
9 Sabato 32° Gran Premio del Biciclo Ottocentesco apertura mostre, mercato del Biciclo e mercatino delle pulci, apertura locande del Biciclo, ”Notte Tricolore” canti popolari itineranti e musica dal vivo FERMIGNANO (PU) dalle ore 15,30 Tel. Pro Loco, 0722.330523 www.proloco-fermignano.it
Mostra mercato
di prodotti tipici locali, artistici e artigianali LORETO (AN) Via Sisto V ore 10.00 ? 23.00 Tel. 071.970276
Antica fiera di Santa Maria
MAIOLATI SPONTINI (AN) Località Moie
Fiera di San Nicola
bancarelle di vario genere, attività di animazione per adulti e bambini, musica e spettacoli PESARO (PU) dalle ore 8,30 alle 24 Tel. 0721.30930 www.fierasannicola.it
10 Domenica Fiera di Nidastore
ARCEVIA (AN) castello di Nidastore Tel. 0731.9127 - 0731.984561 www.arceviaweb.it
Antico
mostra scambio di antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico, vintage, oltre 70 espositori FABRIANO (AN) Centro storico ore 8-20 Tel. 338.3175717
bancarelle di vario genere, attività di animazione per adulti e bambini, musica e spettacoli PESARO (PU) dalle ore 8,30 alle 24 Tel. 0721.30930 www.fierasannicola.it
12 Martedì Fiera di San Nicola
bancarelle di vario genere, attività di animazione per adulti e bambini, musica e spettacoli. Ore 22,30 in Piazza della Libertà spettacolo pirotecnico finale PESARO (PU) intera giornata Tel. 0721.30930 www.fierasannicola.it
14 Giovedì 415ª Fiera interregionale delle Crocette CASTELFIDARDO (AN) Località Crocette intera giornata
15 Venerdì Festival dei sapori
mostra, degustazione e vendita di prodotti tipici nazionali e dell’artigianato OSIMO (AN) Centro storico Tel. 327.5775500 www.eventi3000.com
16 Sabato Mercatino Antiquario
antiquariato, collezionismo e artigianato ASCOLI PICENO (AP) Centro storico dalle ore 10 alle 20 Tel. 0736.256956 www.mercatinoascolipiceno.it
Lo Sbaracco
negozi in piazza con sconti dal 50% FALCONARA MARITTIMA (AN) Via Bixio - isola pedonale ore 10-20
Fiera di San Matteo FOSSOMBRONE (PU) Tel. Comune, 0721.7231
mostre mercato
7 Giovedì Fiera tradizionale
33
Mostra mercato nazionale dell’elettronica
MACERATA (MC) Villa Potenza, Centro fiere
Mercatino delle tipicità
mercatino di antichità, modernariato, collezionismo ed artigianato ANCONA (AN) Piazza Pertini ore 10-23 Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.com
Festival dei sapori
JESI (AN) Centro storico Tel. IAT 0731.538420 www.jesieventi.it
Mostra di ricamo
MATELICA (MC) Atrio Palazzo Ottoni Tel. Comune 0737.781811 MONTEGRANARO (FM) Piazza Mazzini dalle ore 15
mostra, degustazione e vendita di prodotti tipici nazionali e dell’artigianato OSIMO (AN) Centro storico Tel. 327.5775500 www.eventi3000.com
mostre mercato
17 Domenica Mercatino Antiquario
34
23 Sabato Antiquariato
antiquariato, collezionismo e artigianato ASCOLI PICENO (AP) Centro storico dalle ore 10 alle 20 Tel. 0736.256956 www.mercatinoascolipiceno.it
Fiera di San Settimio 24 Domenica Antiquariato
mercatino di antichità, modernariato, collezionismo ed artigianato ANCONA (AN) Piazza Pertini ore 10-20 Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.com
Vinil & Vintage
CASTORANO (AP) Piazza Leopardi Tel. Comune, 0736.87631
Artigiana...ndo
antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato qualificato ANCONA (AN) Zona Archi, Via Marconi ore 9-19 Tel. 328.9849109
Mercatino di antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato artistico, oggettistica varia e tipicità alimentari CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre ore 8-20 Tel. 338.4054034 - 347.2365505
Fiera di San Matteo
Fiera di San Settimio
Mostra mercato nazionale dell’elettronica
Mostra mercato uccelli e cani
Mercatino al Riò de j’Archi
FOSSOMBRONE (PU) Tel. Comune, 0721.7231
MACERATA (MC) Villa Potenza, Centro fiere
Tradizionale Fiera di Sant’Adriano MATELICA (MC) Centro storico intera giornata Tel. Comune 0737.781811
Mostra di ricamo
MATELICA (MC) Atrio Palazzo Ottoni Tel. Comune 0737.781811
Fiera grande d’autunno
mercato tradizionale, mostra e mercatino tipicità, artigianato, laboratori, antichi mestieri e spettacoli MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Centro storico
Festival dei sapori
mostra, degustazione e vendita di prodotti tipici nazionali e dell’artigianato OSIMO (AN) Centro storico Tel. 327.5775500 www.eventi3000.com
Mercanti in Pesaro
antiquariato, modernariato e collezionismo PESARO (PU) Piazza del Popolo e Via Rossini ore 8.30-19 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com
18 Lunedì Festival dei sapori
mostra, degustazione e vendita di prodotti tipici nazionali e dell’artigianato OSIMO (AN) Centro storico Tel. 327.5775500 www.eventi3000.com
JESI (AN) Centro storico Tel. IAT 0731.538420 www.jesieventi.it MACERATA (MC) Centro fiere Villa Potenza Tel. 0733.493020 www.gruppocinofilomc.it
Antiquariato alla Vecchia Filanda
antiquariato, modernariato e collezionismo SENIGALLIA (AN) Via Portici Ercolani ore 9-19 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com
25 Lunedì Fiera di San Settimio
JESI (AN) Centro storico Tel. IAT 0731.538420 www.jesieventi.it
26 Martedì Fiera di S. Giustina
MONDOLFO (PU) Centro storico intera giornata
29 Venerdì Mostra Mercato del Tartufo Bianco
e prodotti del bosco. Stand gastronomici, musica dal vivo, osterie e ristorantini del centro storico. Alogastronomia birra/tartufo APECCHIO (PU) centro storico dalle ore 15,30 Tel. 0722.989004 www.vivereapecchio.it
30 Sabato Mostra Mercato del Tartufo Bianco
e prodotti del bosco. Stand gastronomici, musica dal vivo, osterie e ristorantini del centro storico. Alogastronomia birra/tartufo APECCHIO (PU) centro storico dalle ore 15,30 Tel. 0722.989004 www.vivereapecchio.it
FERMO (FM) Località Girola, Fermo Forum www.fermoforum.it
Marche Aziende Expo’
MACERATA (MC) Centro fiere Villa Potenza Tel. 347. 3569129
Sapori d’autunno a Senigallia
prodotti agroalimentari tipici marchigiani, artigianato SENIGALLIA (AN) Foro annonario ore 16-24 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com
Evento Sposi
TOLENTINO (MC) Castello della Rancia Tel. 335.6562081 www.sposiexpomarche.it
1 Ottobre Domenica Mostra mercato
libro, fumetto, disco, cd, dvd ANCONA (AN) Zona Archi intera giornata Tel. 328.9849109
Mostra Mercato del Tartufo Bianco
e prodotti del bosco. Stand gastronomici, musica dal vivo, osterie e ristorantini del centro storico. Alogastronomia birra-tartufo. Incoronazione Re Tartufo 2017 APECCHIO (PU) centro storico dalle ore 15,30 Tel. 0722.989004 www.vivereapecchio.it
50ª Fiera degli uccelli
COMUNANZA (AP) Vie del paese intera giornata
Fiera dell’elettronica
FERMO (FM) Località Girola, Fermo Forum www.fermoforum.it
Marche Aziende Expo’
MACERATA (MC) Centro fiere Villa Potenza Tel. 347. 3569129
Fiera nazionale del tartufo bianco pregiato PERGOLA (PU) Vie del centro www.pergolainforma.it
Recanati Antiquaria
antiquariato e collezionismo RECANATI (MC) Centro storico ore 10-20 Tel. 0736.256956 - 393.9862023
Sapori d’autunno a Senigallia
prodotti agroalimentari tipici marchigiani, artigianato SENIGALLIA (AN) Foro annonario ore 9-23 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com
Evento Sposi
TOLENTINO (MC) Castello della Rancia Tel. 335.6562081 www.sposiexpomarche.it
Mostra mercato dell’antiquarito URBINO (PU) Centro storico ore 8.30-19 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com
Mostre d’arte Il colore dell’arte e l’esattezza scientifica ANCONA (AN) Biblioteca Benincasa Fino al 27 Ottobre Tel. 071.2225020 - 2225049
Tiziano&Tiziano
due capolavori a confronto, messa in mostra dei due dipinti anconetani di Tiziano: La Pala Gozzi e La Crocifissione, già a San Domenico ANCONA (AN) Pinacoteca civica ”Podesti” Fino al 30 Novembre
Pinocchio
Storia di un burattino e di un terremoto: mostra sulla fiaba con arte, libri, giocattoli, collezionismo, curiosità. ARQUATA DEL TRONTO (AP) Area scuole Orario: 10,30- 13 e 17-20 Dal 2 al 4 Settembre Tel. 328.5454049
Bertozzi & Casoni. Minimi avanzi curata da Stefano Papetti, Elisa Mori, Giorgia Berardinelli e Silvia Bartolini ASCOLI PICENO (AP) Pinacoteca civica Fino al 24 Settembre Tel. 0736.298213 www.ascolimusei.it
Personale di Walter Saiani
BELFORTE DEL CHIENTI (MC) Ex Chiesa di San Sebastiano, centro storico Fino al 17 Settembre Tel. 0733.906405 - 333.3495472
ventipertrenta 2017
13° Festival internazionale di arte digitale BELFORTE DEL CHIENTI (MC) Palazzo Bonfranceschi, centro storico Dal 30 Settembre al 29 Ottobre Tel. 0733.906405 - 333.3495472 www.ventipertrenta.org
Salvatore D’Addario
CAMERANO (AN) Chiesa di San Francesco Orario: 10-13 e 15.30-19.30 Fino al 24 Settembre Tel. 071.7304018
L’artista e il suo tempo
mostra di incisione, opere di William Hogarth e Luciana Nespeca CARASSAI (AP) Sibilla Arte, Palazzo Andreani, via Roma 3 Orario: da giovedì a domenica 18-21, altri orari su appuntamento Fino al 9 Settembre Tel. 339.6391290
Madreperla oro bianco dalle conchiglie
Straordinaria mostra-evento per il Piceno: accanto ad 1 milione di conchiglie, 9 dinosauri ed 80 squali imbalsamati in 3000 metri quadri di superficie espositiva CUPRA MARITTIMA (AP) Museo Malacologico, Strada Statale Nord Orario: tutti i giorni 16-20 Fino al 30 Settembre Tel. 347.3704310 malacologia@fastnet.it
mostre d’arte
Fiera dell’elettronica
35
Settembre 2017
Tiziano&Tiziano: due capolavori a confronto
mostre d’arte
Splendide pale d’altare in mostra ad Ancona fino al 30 novembre
36
La Pinacoteca Comunale “Francesco Podesti” di Ancona, incastonata nel centro storico cittadino a ridosso del porto antico, ha uno dei suoi principali capolavori nella Pala Gozzi di Tiziano, prima opera firmata con data dall’artista e culmine del suo Rinascimento. Fino a novembre fa da compagnia alla maestosa Pala un altro capolavoro del Tiziano, la Crocefissione della Chiesa di San Domenico, dipinto che appartiene a un periodo successivo, moderno e drammatico, dell’artista. Due opere che tracciano l’intera vicenda artistica del Tiziano e dialogano nella sala della pittura veneta del museo con Lorenzo Lotto, Girolamo Dente, Sebastiano del Piombo, in un allestimento creato per l’occasione, con un attento apparato didattico e un video a supporto dell’esposizione, nonché un catalogo appositamente realizzato. “Ancona ci offre l’opportunità di mettere a confronto, una di fronte all’altra, due splendide pale d’altare di Tiziano - afferma il curatore Stefano Zuffi -. E’ un’occasione di grande significato, per le dimensioni eroiche e il fascino dei dipinti, entrambi concepiti per gli altari maggiori di due grandi chiese, ma anche per la distanza temporale che li divide. Possiamo così misurare l’evoluzione umana e stilistica di uno dei massimi protagonisti dell’arte del Rinascimento, in due momenti particolari nella vicenda storica del Cinquecento italiano”. Ancona, Pinacoteca Comunale F. Podesti, fino al 30 novembre Orari: lunedì, martedì e mercoledì su prenotazione per scuole e gruppi, giovedì 11-18, venerdì 11-20, sabato 11-20, domenica 10-13 e 17-20 - Tel. 071.2225047
L’Adorazione dei pastori torna a casa L’opera di Rubens e altri capolavori del Seicento nella Chiesa di San Filippo A Fermo nella Chiesa di San Filippo, tornata al suo antico splendore al termine di lunghi lavori di recupero e ristrutturazione, è in corso un importante evento non solo di carattere espositivo, ma di ricostruzione storica e culturale del Seicento fermano e delle committenze cittadine: la mostra “Rubens e altri capolavori nella chiesa di San Filippo a Fermo”. Torna infatti dopo quasi un secolo nella sua sede naturale, dove fu scoperta, l’Adorazione dei pastori di Rubens, insieme alla Pentecoste di Lanfranco e all’Assunzione della Vergine di Pittore marchigiano del XVII secolo. Per queste tre pale si tratta un “ritorno” alla sede originaria, trasformata nel frattempo in uno spazio espositivo destinato alla promozione culturale della città di Fermo, inaugurato contestualmente alla mostra, restituendo così alla Città una struttura cara alla memoria e alla storia fermana. La mostra propone inoltre due interessantissimi confronti, centrati sul tema della Nascita, con la Natività di Giovanni Battista Gaulli, detto il Baciccio, proveniente da un’altra chiesa fermana, Santa Maria del Carmine, direttamente influenzata dal dipinto di Rubens e con l’Adorazione dei pastori di Pietro da Cortona, proveniente dalla Chiesa di San Salvatore in Lauro a Roma, nella quale si coglie di nuovo la lezione di Rubens per tutto il barocco italiano. Si compone così, tra il recupero di un contesto originario e il confronto tra capolavori della pittura barocca, una iniziativa al tempo stesso raffinata e scientificamente fondata, che non mancherà di dare il suo contributo alla valorizzazione post sisma del patrimonio storico artistico fermano. La mostra “Rubens e altri capolavori nella chiesa di San Filippo a Fermo”, rimarrà aperta fino al 5 novembre. Fermo, Chiesa di San Filippo, fino al 5 novembre
Federico Seneca (1891-1976) FANO (PU) Galleria Carifano Orario: dal martedì al sabato 20.30-23.30 Fino al 24 Settembre www.creval.it
La navigazione attraverso i francobolli Mostra Filatelica FANO (PU) Darsena Borghese, Viale I Maggio Orario: sabato e domenica ore 18.00 - 22.00 Fino al 16 Settembre
Edgardo Mannucci sculture, incisioni e disegni
FANO (PU) Palazzo Bracci Pagani Orario: fino al 16 settembre da martedì a domenica 21.00 - 24.00. Dal 17 settembre al 1 ottobre da martedì a domenica 17.00-20.00 Fino al 1° Ottobre
Totò Cartoons
Mostra di satira e caricatura dedicata al Principe della Risata. A cura di Ente Carnevalesca Fano. FANO (PU) Rocca Malatestiana, Piazzale Malatesta Fino al 14 Settembre
Rubens e altri capolavori nella chiesa di San Filippo a Fermo
opere di Giovanni Battista Gauli, Pietro da Cortona, Giovanni Lanfranco FERMO (FM) Chiesa di San Filippo, Corso Cavour Fino al 5 Novembre
Bello e accessibile sezione itinerante
del Museo Tattile Statale Omero FRONTONE (PU) Castello Orario: prefestivi 15-19; festivi 11-13 e 15-19
Fino al 29 Ottobre Tel. 0722.327841 www.museoomero.it
Francesco di Giorgio Martini
architetto alla corte del Duca Federico da Montefeltro. I modelli architettonici delle rocche progettate o ristrutturate da Francesco di Giorgio. A cura di Pietro Barsotti FRONTONE (PU) Castello Orario: prefestivi 16-20; festivi 11-13 e 16-20 Fino al 29 Ottobre Tel. 0722.327841 - 334.9444020
La densità del vuoto gli anni ’70 dell’arte
a cura di Giancarlo Bassotti. Opere di Getulio Alviani, Pierpaolo Calzolari, Mario Ceroli, Michelangelo Pistoletto, Ben Vautier, Mimmo Rotella, Emilio Prini, Daniel Bauren, Joseph Kosuth, Gino De Dominicis, Claudio Cintoli, Ubaldo Bartolini, Joseph Beuys, Vettor Pisani, Alighiero Boetti, Enrico Castellani, Ettore Spalletti, Gilberto Zorio, Jannis Kuonellis, Sol LeWitt, Hidetoshi Nagasawa, Luigi Ontani, Anselmo, Giulio Paolini, Eliseo Mattiacci JESI (AN) Sale Museali di Palazzo Bisaccioni Orario: tutti i giorni 9.30-13 e 15.30-19.30 Fino al 24 Settembre Tel. 0731.207523 www.fondazionecrj.it
Documenting performing arts
fotografie di Lucas Dragone. 17° Pergolesi Spontini Festival JESI (AN) Palazzo dei Convegni Orario: tutti i giorni 16-20 Fino al 17 Settembre Tel. 0731.202944 www.fondazionepergolesispontini.com
Bello e Accessibile
Arte multisensoriale al Castello di Frontone È ospitata al Castello di Frontone fino al 29 ottobre la mostra Bello e Accessibile, la Sezione itinerante del Museo Tattile Statale Omero, organizzata dalla Cooperativa Sociale Opera. Il Museo Omero di Ancona, uno spazio unico al mondo dove è possibile conoscere l’arte attraverso un approccio multisensoriale, ha creato nel 2012, anche grazie al contributo di Arcus SpA, questa sezione sempre pronta a viaggiare per esportare la propria filosofia veicolando una cultura senza barriere. Il Castello di Frontone è la cornice storica che dà risalto a “Bello e Accessibile”: un corpus di 24 opere tra cui 14 riproduzioni da originali di arte antica, 8 opere originali di arte contemporanea e 2 modelli architettonici. Dalla copia in gesso della “Dama col Mazzolino” (Andrea Verrocchio, 1475), al modellino architettonico del Partenone, dalla scultura “Busto di Giovane” dello scultore cieco Felice Tagliaferri, al bronzo di Umberto Mastroianni “Ingranaggio”. Le opere sono accostate per temi e tipologie: recinti, la guerra come fatalità, il movimento, la donna come ideale, il corpo femminile, l’essere, l’altro e l’oltre da sé, struttura della forma e forma della struttura, mimica del volto umano. La mostra rappresenta il primo evento di una ricca programmazione che prevede ulteriori mostre, spettacoli ed eventi che animeranno il borgo e il castello per tutto l’anno in una logica di esaltazione dei valori peculiari del territorio e con un’attenzione particolare alla qualità, alla integrazione delle risorse locali, ad un approccio innovativo arricchito da una sensibilità sociale.
Frontone (PU), Castello, fino al 29 ottobre Orario: prefestivi 15-19; f estivi 11-13 e 15-19 Tel. 0722.327841 334.9444020 347.5633114
mostre d’arte
Segno e forma nella pubblicità
37
Settembre 2017
Una promenade nell’arte di Nicole Gabbucci
mostre d’arte
A Tolentino le molteplici opere dell’artista franco-italiana Nelle Grotte di Palazzo Sangallo di Tolentino è allestita la mostra “Promenade attraverso 40 anni dell’arte di Nicole Gabbucci tra quadri, fotografie, poesie e video”. L’artista franco-italiana ci regala una meravigliosa passeggiata attraverso una scelta di tantissime opere quasi tutte ispirate alle Marche, terra di origine del padre Enrico Gabbucci, membro di vari consolati italiani all’estero. L’esposizione si snoda in nove saloni e si incontrano le incantevole interpetazione fotografica delle Muse, le eroine della lirica Carme, Traviata e Butterfly, il “Viaggio tra le Nuvole, la Terra e il Mare” (Colline Recanatesi). Nel salone medioevale si potranno ammirare le originali Madonne ispirate alcune alla Vergine Nera di Loreto e le altre, protettrici degli antichi Borghi, della Terra e del Mare (dipinte su carta con inchiostri tali miniature medioevali, ornate di oro, argento e pietre semipreziose). L’amore profondo che Nicole nutre per la natura, il paesaggio, i fiori, gli alberi, il mare, le conchiglie si esprime anche delicatamente nelle cartelle dedicate ai Poemi Leopardiani, alla “Finestra aperta sulle quattro Stagioni” e alla “Magica Sibilla”. Orario di apertura sabato e domenica pomeriggio dalle ore 16.30 alle ore 20.
Tolentino (MC) Grotte di Palazzo Sangallo fino 27 agosto Tel. 347.3082309
Capolavori Sibillini In mostra ad Osimo le opere salvate dal sisma
38 Osimo (AN), Palazzo Campana fino al 1° ottobre Tel. 071.714621 www.capolavorisibillini.it
Gli eventi sismici del 2016 hanno profondamente colpito le aree interne e il diffuso patrimonio culturale delle province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata. Le opere d’arte erano conservate, in gran parte, nei musei associati alla Rete Museale dei Sibillini comprendente otto comuni: Montefortino, Montefalcone Appennino, Smerillo, Monte Rinaldo, Montelparo, Montalto Marche, Loro Piceno e San Ginesio. A causa dei danni subìti da molti edifici, i beni culturali in essi custoditi sono stati depositati e messi in sicurezza presso il Museo Civico e Palazzo Campana di Osimo. È allestita negli spazi espositivi di Palazzo Campana la mostra “Capolavori Sibillini, l’arte dei luoghi feriti dal sisma”, con opere in esposizione fino al prossimo 1° ottobre 2017. Orari e aperture: da giovedì a domenica prefestivi e festivi 10-13; 16-19; fino al 10 settembre tutti i giorni orario continuato 10-20.
La candela per far luce deve consumarsi Nicola Samorì espone a Pesaro
Ogni anno, l’estate pesarese vede protagonista il Centro Arti Visive Pescheria con un ‘grande’ evento nel segno dell’arte contemporanea, vocazione che questo luogo della cultura cittadina ha scelto nel 1996 fino a diventarne il polo più importante per la regione adriatica. Il 2017 è la volta della mostra di Nicola Samorì “La candela per far luce deve consumarsi” a cura di Marcello Smarrelli, promossa dall’Assessorato alla Bellezza del Comune di Pesaro con Sistema Museo. Il titolo fa riferimento a un pensiero attribuito a San Carlo Borromeo che con la sua vita ha incarnato l’idea di una luminosa consunzione, concetto che riverbera con forza da ogni opera esposta. L’artista romagnolo si è lasciato guidare dalle suggestioni del luogo per dare vita a un progetto in cui l’antica Pescheria e l’attigua chiesa del Suffragio si riappropriano della loro natura originale attraverso un dialogo inedito: quello tra le opere dell’artista e le immagini ‘sacre’ delle ricchissime collezioni dei Musei Civici di Palazzo Mosca. E proprio dai Musei Civici arriva l’indizio di partenza che ha guidato il lavoro di Samorì nello sviluppo di questo nuovo corpo di lavori per Pesaro. Orario: tutti i giorni 16.30 - 19.30, lunedì chiuso.
Pesaro Centro Arti Visive Pescheria Fino al 1° ottobre 2017 Tel. 0721.387541 www.pesaromusei.it
Immagini della predicazione tra ‘400 e ‘700: 60 opere d’arte (dipinti, sculture, incisioni, manoscritti e volumi). Sono esposti capolavori di grandi artisti: Jaume Huguet, Vittore Crivelli, Lorenzo Lotto, Guercino, ecc. LORETO (AN) Museo Antico Tesoro della S. Casa Orario: dal lunedì al venerdì : 10.00-13.00 e 15.00-18.00. sabato e domenica: 10.00-13.00 e 15.00-19.00 Dal 28 Settembre all’8 Aprile Tel. 071.9747198 www.santuarioloreto.eu
Anomalie a cura dell’Associazione McZee MACERATA (MC) Ex ospedale psichiatrico Santa Croce Orario: dal lunedì al venerdì 15.30-19.30; sabato e domenica 10-13 e 15.30-19.30 Dal 2 al 17 Settembre
L’arte della guerra al tempo di Leonardo Modelli di macchine di un genio del Rinascimento MONDOLFO (PU) Complesso S. Agostino Orario: sabato, domenica e festivi ore 10-12 e 15-18 Fino al 1° Ottobre Tel. Comune, tel. 0721.9391
Collettiva di artisti marchigiani
MONDOLFO (PU) Complesso Monumentale S. Agostino Orario: 21-23 Dal 7 al 17 Settembre
Màrtiri e martìrio
a cura di Dario Ciferri MONSAMPOLO DEL TRONTO (AP) Museo della Cripta Orario: tutti i giorni 16-19 Fino al 17 Settembre Tel. 377.1500858 www.comune.monsampolodeltronto.ap.it
Nello studio di Osvaldo. Licini dal lapis alla tela (1926-1956) MONTE VIDON CORRADO (FM) Casa Museo ”Osvaldo Licini”, centro storico Fino al 5 Novembre Tel. 334.9276790
Bambole da tutto il mondo
collezione Don Teodoro Desideri MONTERUBBIANO (FM) Comune, Stanza dei desideri Orario: su prenotazione Fino al 30 Settembre Tel. Comune 0734.259980 - 257396
In soggettiva
opere di Maurizio Cesarini MORESCO (FM) Torre eptagonale Orario: venerdì 18-20; sabato 18-20 e 21-23; domenica 10-12 e 18-20 Fino al 10 Settembre Tel. Comune, 0734.259983 tomav@libero.it
Capolavori Sibillini
l’arte nei luoghi feriti dal sisma. Mostra del patrimonio culturale conservato nei Musei dei comuni di Montefortino, Montefalcone Appennino, Smerillo, Monte Rinaldo, Montelparo, Montalto delle Marche, Loro Piceno e San Ginesio OSIMO (AN) Istituto Campana Orario: tutti i giorni ore 10-20 Fino al 1° Ottobre www.capolavorisibillini.it
Nicola Samorì
”La candela per far luce deve consumarsi”. A cura di Marcello Smarrelli PESARO (PU) Centro Arti Visive Pescheria Orario: 16.30-19.30 (lunedì chiuso) Fino al 1° Ottobre Tel. 0721.387541
L’arte che salva. Immagini della predicazione tra quattrocento e settecento A cura di Giuseppe Capriotti e Francesca Coltrinari “L’arte che salva” è una mostra promossa dalla Regione Marche per approfondire la conoscenza della produzione artistica collegata in vario modo ad un fenomeno che ha caratterizzato in profondità la cultura non solo europea: la predicazione. Tale tema verrà illustrato nei suoi molteplici aspetti: le figure dei predicatori dei grandi ordini religiosi (francescani, domenicani, agostiniani e gesuiti): San Bernardino da Siena, San Giacomo della Marca, San Bernardino da Feltre, San Vincenzo Ferrer, Sant’Ignazio da Loyola; le devozioni da loro promosse con le relative immagini, spesso opera di grandi artisti (Huguet, Crivelli, Lotto, Muziano, Guercino); l’effetto della predicazione sui fedeli, attraverso il caso emblematico di santa Camilla Battista da Varano; il rapporto con altre fedi religiose; la spinta missionaria mondiale dei predicatori della Compagnia di Gesù. Il percorso sarà illustrato attraverso circa 60 opere d’arte (dipinti, sculture, incisioni, manoscritti e volumi) provenienti dall’Italia e dall’estero, con un nucleo significativo di opere salvate dal terremoto del centro Italia. La curatela è affidata a docenti dell’Università di Macerata con un comitato scientifico di specialisti accreditati nel mondo della ricerca storico-artistica e della storia religiosa. (da www.artifexarte.it)
Loreto (AN) Museo-Antico Tesoro della Santa Casa di Loreto dal 28 settembre all’8 aprile 2018 Orario: dal lunedì al venerdì: 10-13 e 15-18. Sabato e domenica: 10-13 e 15-19 Tel. 071.9747198
mostre d’arte
L’Arte che Salva
39
Cenerentola 200
La Devota Bellezza
Outstanding 6
Esposizione abiti di Giuliana Scipioni
a cura di Catia Amati e Maria Chiara Mazzi PESARO (PU) Casa Rossini Orario: da martedì a domenica 10-13 e 16-19.30 Fino al 29 Ottobre Tel. 0721.387541 www.pesarocultura.it video installazione di Fabrizio Crisafulli PESARO (PU) Scalone Vanvitelliano Orario: 16-21 (tutti i giorni, escluso la domenica) Dal 9 al 23 Settembre www.hangartfest.it
mostre d’arte
Maria Callas
40
il percorso di un mito. Mostra a cura di Lino Venturi. Petritoli Opera Festival PETRITOLI (FM) Sala espositiva del Teatro comunale Orario: 10-12,30 e 17-20 Dal 3 al 10 Settembre Tel. Comune, 0734.659343 www.petritolioperafestival.it
Storia di un paesaggio rivelato
Potentia e la Valle del Potenza in età romana. Una produzione: prof. Frank Vermeulen (Università di Gent - Belgio) & Potenza Valley Survey Team PORTO RECANATI (MC) Castello Svevo Orario: da martedì a domenica: 9.30-12.30 e 17-20 (lunedì chiuso) Fino al 14 Ottobre Tel. 071.759971 www.potentiaexpo.it
Mirò. Le lézard aux plumes d’or
RECANATI (MC) Villa Colloredo Mels Orario: da martedì a domenica 10-13 e 16-19 Fino al 1° Ottobre Tel. 0744.422848 www.infinitorecanati.it
Uomo in mare
De Chirico, Licini, De Pisis, Warhol e i grandi Maestri dell’arte SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra Orario: 18-24 Fino al 22 Ottobre Tel. IAT 335.1475454
capolavori di Giovanni Battista Salvi SASSOFERRATO (AN) Palazzo degli Scalzi Fino al 5 Novembre Tel. Comune, 0732.956257 www.ladevotabellezza.com SASSOFERRATO (AN) Palazzo degli Scalzi Fino al 5 Novembre Tel. Comune 0732.9561
L’umiltà è la grandezza dell’essere sculture in legno di Umberto Tassi SASSOFERRATO (AN) Casa parrocchiale Montelago Fino al 20 Settembre Tel. Comune 0732.9561
Opere su carta di Paolo Gubinelli SASSOFERRATO (AN) Chiesa di San Giuseppe, Piazza Matteotti Orario: venerdì, sabato e domenica dalle ore 16,30 alle 19,30, lunedì chiuso; martedì, mercoledì e giovedì su prenotazione Dal 9 al 24 Settembre Tel. 0732.956257 Donne di Scanno
opere di Antonella Monzoni SASSOFERRATO (AN) Chiesa di San Giuseppe Dal 29 Settembre al 15 Ottobre
Divergenze di stile
Senigallia per Benoffi e Messora. A cura di Andrea Carnevali e Francesca Pongetti SENIGALLIA (AN) Fondazione A.R.C.A., Via F.lli Bandiera Fino al 30 Settembre Tel. 328.6214037 www.fondazionearca.org
Attrezzi, ornamenti, armi e corazze esposizione paleontologica SERRAPETRONA (MC) Palazzo Claudi Orario: Orario: domenica e festivi 10-12.30 e 15.30-19.30. Altri giorni su prenotazione Fino al 28 Aprile Tel. Comune, 0733 908321
Un inedito Renato Bruscaglia a Urbino
Nella casa natale di Raffaello la mostra di oli e acquerelli di un trentennio È del tutto inedita la mostra di oli e acquerelli di Renato Bruscaglia (1921-1999), curata da Innocenzo ALiventi e Silvia Cuppini, che viene presentata in questa occasione nella Casa di Raffaello. Dal suggerimento di Andrea Emiliani e Giorgio Cerboni Baiardi e con la totale collaborazione e disponibilità della famiglia Bruscaglia diventa oggi possibile conoscere una produzione a lungo meditata e conservata nel silenzio della sua dimora, che documenta nell’arco di un trentennio (1945-1970) un’attività individuale parallela al suo percorso di artista, incisore, maestro. Risulta significativo che la mostra di questo illustre allievo prima ed insegnante poi della prestigiosa Scuola del Libro si tenga nel cinquantenario dell’Accademia di Belle Arti di Urbino, della quale è stato il primo Direttore e dove ha sempre insegnato incisione. La speranza e il desiderio sono quelli di aver reso, con questa mostra, il giusto tributo all’artista accogliendo la sollecitazione di presentare una produzione finora sostanzialmente ignota alla critica.
Urbino Casa natale di Raffaello, fino al 17 settembre Tel. 0722.320105
In mostra le tappe della vita e il contesto in cui è cresciuto il fondatore della Fondazione, Vittorio Claudi SERRAPETRONA (MC) Palazzo Claudi Fino al 30 Settembre Tel. 0733.908014 www.fondazioneclaudi.it
Promenade
attravero i 40 anni dell’arte di Nicole Gabbucci, tra quadri, fotografie, poesie e video TOLENTINO (MC) Grotte di Palazzo Sangallo Orario: sabato e domenica 17-20 Fino al 30 Settembre
Io sono mia madre
opere di Leonardo Cemak. A cura di Simona Zava TRECASTELLI (AN) Museo Nori De’ Nobili Orario: da martedì a venerdì 10.30-12.30 e 17.30-20.30; sabato 10.30-12.30 e 17.30-21; domenica 17-21 Fino al 10 Settembre Tel. 071.7957851 www.museonoridenobili.it
Le Fotografie delle Ragazze Yazide nel Campo Profughi di Khanke
Mostra fotografica TRECASTELLI (AN) Museo Nori De’ Nobili - Villino Romualdo - Ripe di Trecastelli Dal 16 Settembre al 22 Ottobre Tel. Comune 071.7959211
Tony Cragg: un’opera per il Palazzo Ducale
URBINO (PU) Palazzo Ducale, Cortile d’Onore Fino al 15 Ottobre www.gallerianazionalemarche.it
Bruscaglia inedito 45/70
URBINO (PU) Casa natale di Raffaello Orario: 9-13 e 15-19; festivi 10-13 Fino al 17 Settembre www.accademiaraffaello.it
La conquista dello spazio
opere di Marco Strappato URBINO (PU) Palazzo Ducale Fino al 24 Settembre Tel. 0722.2613 www.urbinonews.it
La Provincia in Festa
Mostra di Massimo Giovanelli URBINO (PU) Casa della Poesia, via Valerio n.1 Fino al 10 Settembre
Mostra Accademia Belle Arti per i 50 anni URBINO (PU) Palazzo Ducale Dal 15 Settembre all’8 Ottobre www.gallerianazionalemarche.it
La conquista dello spazio
opere di Elena Mazzi URBINO (PU) Palazzo Ducale Dal 28 Settembre al 5 Novembre Tel. 0722.2613 www.urbinonews.it
Uomo in mare, tra emozioni, suggestioni, nostalgie e colori Una grande mostra alla Palazzina Azzura di San Benedetto del Tronto È allestita presso di San Benedetto del Tronto la mostra “Uomo in mare”, dedicata ad un tema affascinante, quello del mare, da sempre fonte di ispirazione artistica. L’uomo è però il vero protagonista. Il percorso espositivo è articolato in una serie di tematiche che prendono spunto dal rapporto dell’uomo col mare, dalle suggestioni e riflessioni che esso evoca nella mente. Il mare è orizzonte, linea dell’infinito, fonte di immaginazione e di ispirazione. Il mare è partenza, voglia di andare alla scoperta del mondo. Il mare è viaggio, navigazione fuori e dentro di sé, elemento unificante tra persone e territori diversi. Il mare è forza, potenza della natura e potenza dell’uomo che la affronta in situazioni anche difficili. Il mare è dono, pesca abbondante, regali restituiti. Il mare è ritorno, approdo a casa, spesso dopo una lunga attesa. Il mare è gioco, divertimento, relax, svago. Il mare è tutto questo e molto altro ancora... In mostra, opere dedicate al mare di grandi artisti del Novecento come Giorgio De Chirico, Fortunato Depero, Filippo De Pisis, Osvaldo Licini, Tullio Pericoli, Andy Warhol e Andrea Pazienza. Le opere esposte, provenienti da musei pubblici e da collezioni private, coprono un ampio spazio cronologico, attraversando l’Ottocento e il Novecento: Adolfo De Carolis, Alfred Joseph Châtelain e poi ancora Armando Marchegiani, Angelo Landi, Giuliano Giuliani, Pericle Fazzini. La mostra “Uomo in mare” inaugura un progetto triennale che prevede altre due mostre: nel 2018 sarà la volta di “Abbronzatissima”, mostra sul costume e la moda mare, mentre nel 2019 “Scostumata” affronterà il tema del nudo, in particolare in ambito balneare.
San Benedetto del Tronto (AP) Palazzina Azzurra Fino al 22 ottobre Orario: fino al 15 settembre ore 18-24; dal 16 al 13 settembre ore 17-20. Lunedì chiuso Ass. culturale Giovane Europa, tel. 0736.256956 www.associazionegiovaneuropa.eu
mostre d’arte
2006-2016: dieci anni dalla morte di Vittorio Claudi
41
2017-18 STAGIONE LIRICA ANCONA / JESI
Città siviglia
nagasaki
mantova
le lipsia
della
Musica ancona jesi
ANCONA TEATRO DELLE MUSE 15^ STAGIONE LIRICA 2017 DESTINAZIONE SIVIGLIA 22-24 SETTEMBRE
Carmen
opéra-comique in quattro quadri di Henri Meilhac e Ludovic Halévy
13-15 OTTOBRE
Il barbiere di Siviglia melodramma in quattro atti di Cesare Sterbini
Musica di Georges Bizet
Musica di Gioachino Rossini
nuovo allestimento Fondazione Teatro delle Muse
nuovo allestimento Fondazione Teatro delle Muse
direttore Guillaume Tourniaire regia Francesco Saponaro
direttore José Miguel Pérez-Sierra regia Matteo Mazzoni
JESI TEATRO G.B. PERGOLESI 50^ STAGIONE LIRICA DI TRADIZIONE IN VIAGGIO DA MANTOVA A NAGASAKI 17-19 NOVEMBRE 15 NOVEMBRE ANTEPRIMA GIOVANI
Rigoletto
melodramma in tre atti di Francesco Maria Piave
23-25 FEBBRAIO 21 FEBBRAIO ANTEPRIMA GIOVANI
Madama Butterfly tragedia giapponese in tre atti di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa
Musica di Giuseppe Verdi
Musica di Giacomo Puccini
nuovo allestimento Fondazione Pergolesi Spontini in coproduzione con OperaLombardia
nuovo allestimento Fondazione Pergolesi Spontini
direttore Pietro Rizzo regia Elena Barbalich
direttore Jordi Bernàcer regia Matteo Mazzoni
1-3 DICEMBRE 29 NOVEMBRE ANTEPRIMA GIOVANI
FUORI ABBONAMENTO
Kaffeekantate Caffé Bach 26-28 GENNAIO 24 GENNAIO ANTEPRIMA GIOVANI
circopera in un atto di Giacomo Costantini
Cantata del caffé, di Picander
Musica di F. Bettoli, S. Carloni, G. Pitarresi
Bach Haus
direttore Andreas Gies regia Giacomo Costantini
Musica di Michele Dall’Ongaro
prima rappresentazione assoluta
Musica di Johann Sebastian Bach
opera in un atto di Vincenzo De Vivo
direttore Federico Amendola regia Alfonso Antoniozzi
nuovo allestimento Fondazione Pergolesi Spontini
da Johann Sebastian Bach
nuovo allestimento Fondazione Pergolesi Spontini in collaborazione con El Grito - Circo contemporaneo all’antica
SU VANTAGGI TUTTI I jesi.it www.operaancona use.org om www.fondazionemergolesispontini.c UALE, www.fondazionep INDIVID
NON ATA UTILIZZ TE È DEGLI PUÒ ESSERE LA PRESEN ENTO E E NON DI PAGAM CEDIBIL CARTA COME
CARD ME
COGNO
BIGLI
ETTERIA
NI E lemuse.org eria@teatrodel | bigliett a
INFORMAZIO 071 52525
| / 0731 206888
restituire Ancona | Fondazione o si prega di Loggia, 60121 In caso di ritrovament Muse, via della Teatro delle Fondazione
info e programmi completi
www.operaanconajesi.it
STAGIO
CAMPAGNA ABBONAMENTI 2017 NOME E
Pergolesi Spontini,
sjesi.com biglietteria@fp
Piazza della
9, 60035 JESI Repubblica,
(AN)
ogni abbonato riceve in omaggio Opera CARD riduzioni sui singoli spettacoli in cartellone, sui biglietti del Festival Pergolesi Spontini, e delle Stagioni di Marche Teatro
NE LIR ICA
CARD ANCON
A / JE SI
Settembre 2017
Opera Ancona Jesi Un’unica Stagione Lirica per un lungo viaggio attraverso le città della musica
Guillaume Tourniaire
musica classica
Un’unica Stagione Lirica 2017/2018 dal 22 settembre 2017 al 25 febbraio 2018 è la proposta di “Opera Ancona Jesi” promossa ed organizzata dalla Fondazione Teatro delle Muse e dalla Fondazione Pergolesi Spontini con la direzione artistica di Vincenzo De Vivo. Il programma che unisce gli appuntamenti della Stagione Lirica 2017 del Teatro delle Muse di Ancona e della 50ª Stagione Lirica di Tradizione del Teatro G.B. Pergolesi di Jesi, propone un viaggio attraverso le città della musica. Il cartellone si apre al Teatro delle Muse “Franco Corelli” di Ancona, intorno al tema “Destinazione Siviglia”, a cura della Fondazione Teatro delle Muse. Il 22 e 24 settembre va in scena “Carmen” di Bizet, in un nuovo allestimento e nuova produzione della Fondazione Teatro delle Muse. Dirige l’opera Guillaume Tourniaire, con la regia di Francesco Saponaro e i costumi di Chiara Aversano. Il cast è formato da giovani interpreti, già affermati sulla scena internazionale: nella parte di Carmen Martina Belli, Sassu è Micaela, Don Josè è interpretato da Francesco Pio Galasso, Escamillo è Laurent Kubla. Il 13 e 15 ottobre appuntamento con “Il barbiere di Siviglia” di Rossini, un nuovo allestimento della Fondazione Teatro delle Muse. Dedicata ad Alberto Zedda, che con la sua revisione del Barbiere aprì la strada alla riscoperta del Rossini più autentico, questa produzione si avvale di interpreti scelti in collaborazione con l’Accademia Rossiniana “Alberto Zedda” del Rossini opera Festival; la direzione è affidata a José Miguel Pérez-Sierra, la regia a Matteo Mazzoni, con scene e costumi di Lucio Diana, Rosina è interpretata da Martiniana Antonie, Figaro è Gurgen Baveyan, Conte d’Almaviva Xabier Anduaga, Bartolo è Pablo Ruiz, Basilio Baurzhan Anderzhanov, Berta Giorgia Paci, Fiorello William Hernandez. “In viaggio da Mantova a Nagasaki” è il tema della 50ª Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi di Jesi, curata dalla Fondazione Pergolesi Spontini e dedicata a Maria Callas e a Luciano Pavarotti. Il cartellone si apre con “Rigoletto” di Verdi, il 17 e 19 novembre (anteprima giovani il 15 novembre) in un nuovo allestimento della Fondazione Pergolesi Spontini in coproduzione con OperaLombardia, diretto da Pietro Rizzo per regia di Elena Barbalich. interpreti principali Angelo Veccia / Francesco Landolfi (Rigoletto), Laura Pavone / Lucrezia Drei (Gilda), Matteo Falcier / Marco Ciaponi (Duca di Mantova), Alessio Cacciamani (Sparafucile), Caterina Giotas (Maddalena). Fuori abbonamento il primo ed il 3 dicembre
Alfonso Antoniozzi
(anteprima giovani il 29 dicembre) la prima rappresentazione assoluta di “Caffè Bach”, Circopera in un atto di Giacomo Costantini con musiche da J.S. Bach, diretta da Andreas Gies per la regia Giacomo Costantini in un nuovo allestimento della Fondazione Pergolesi Spontini in collaborazione con Circo El Grito. Il 26 e 28 gennaio con anteprima giovani il 24 gennaio in scena il dittico “Kaffeekantate - Cantata del caffè” di Picander con musica di Johann Sebastian Bach, e “Bach Haus” opera in un atto di Vincenzo De Vivo con musica di Michele Dall’Ongaro, in un nuovo allestimento della Fondazione Pergolesi Spontini diretto da Federico Amendola con la regia di Alfonso Antoniozzi. Nel cast interpreti d’eccezione quali Valeria Esposito, Alfonso Antoniozzi e Chris Merrit. Si chiude il 23 e 25 febbraio (anteprima giovani il 21 febbraio) con “Madama Butterfly” di Puccini, in un nuovo allestimento della Fondazione Pergolesi Spontini diretto da Jordi Bernàcer con la regia di Matteo Mazzoni, interpreti principali Silvia Dalla Benetta (Cio-cio-san), Sandra Buongrazio (Suzuki), Michael Spadaccini (Pinkerton), e Italo Proferisce (Sharpless). www.fondazionemuse.org www.fondazionepergolesispontini.com www.operanconajesi.it
43
La XVII edizione del Festival Pergolesi Spontini è “Falso d’autore”
musica classica
Il diario di Caravaggio in musica con l’opera in un atto “Il colore del sole” tratta dal romanzo di Andrea Camilleri, con la musica di Lucio Gregoretti in prima esecuzione assoluta
44
È dedicata al “Falso d’Autore” edizione del Festival Pergolesi Spontini, manifestazione internazionale dedicata ai due autori a cura della Fondazione Pergolesi Spontini. La manifestazione, organizzata dalla Fondazione Pergolesi Spontini, offre trenta appuntamenti tra opere, concerti e spettacoli di teatro musicale, dal 7 agosto al teatri, piazze e luoghi d’arte di Jesi, Maiolati Spontini Ancona, Apiro, Loreto, Monsano, Serra De’ Conti, Ostra. Un lungo viaggio alla scoperta di false attribuzioni, travestimenti, parodie, biografie immaginarie di grandi artisti, partendo da Giovanni Battista Pergolesi, morto ventiseienne, dopo pochi, geniali anni di febbrile attività, ed immediatamente oggetto d’interesse e di mistificazione da parte dell’Europa musicale. Oltre ai falsi pergolesiani, il Festival offre la riscrittura dello Stabat Mater operata da Johann Sebastian Bach, e falsi d’autore dal Settecento (Vivaldi e Albinoni) al Novecento. Cinque sono le direttrici lungo le quali la programmazione del Festival si muove (Contaminazioni / Mutamenti / Biografie immaginarie / Travestimenti / Falsi da Leggere), alla scoperta di capolavori inediti, nelle revisioni critiche della Fondazione Pergolesi Spontini, con ensemble e artisti di riferimento tra cui Le Banquet Céleste, Odhecaton, Accademia Hermans, Quartetto K, Marcello Nardis, Daniele di Bonaventura, José Maria Lo Monaco, Matteo Musumeci, Valeria Esposito. Inaugurazione il 1 settembre, al Teatro Pergolesi di Jesi, con lo Stabat mater di Pergolesi
- eseguito dall’ensemble Le Banquet Céleste, diretto da Damien Guillon (foto in basso) che canta anche la parte del contralto, accanto al soprano Emmanuelle de Negri, seguito in piazza della repubblica da Stabat mater in jazz con Giuliana Soscia & Pino Jodice Quartet, e “Jazzin’ around Baroque” con il soprano Paola Quagliata. L’evento dell’8 settembre, al Teatro Pergolesi di Jesi, ore 21, è l’opera “Il colore del sole” (foto in alto) con la musica di Lucio Gregoretti, in prima esecuzione assoluta, tratta dall’omonimo romanzo di Andrea Camilleri: al centro della vicenda è il diario di Caravaggio, che Camilleri dichiara aver avuto tra le mani in circostanze misteriose e da cui ha copiato alcune, preziose pagine. Direttore è Gabriele Bonolis sul podio dell’Ensemble Roma Sinfonietta; regia, scene, drammaturgia video sono di Cristian Taraborrelli, costumi di Angela Buscemi, video di Fabio Massimo Iaquone, light designer Alessandro Carletti. Il nuovo allestimento della Fondazione Pergolesi Spontini è realizzato in coproduzione con il Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena. Tra i numerosi appuntamenti musicali, sei sono con i “Falsi da leggere”, messi in scena da Giovanni Sinopoli, con letture dei testi più eclatanti presentati come autentici da illustri o anonimi falsari: il 2 settembre a Jesi “Ossian Poems”, il 3 settembre a Maiolati Spontini i “Protocolli dei savi di Sion”, Il 9 ad Ancona le “Chansons De Bilitis”, il Serra De’ Conti “Constitutum Constantini”, il 15 ad Ostra le “Canzoni Siciliane”, il Jesi, le liriche del poeta Olindo Guerrini attribuite a Lorenzo Stecchetti. www.fondazionepergolesispontini.com
Musica classica Con Emmanuelle de Negri (soprano), Damien Guillon (controtenore e direttore), Le Banquet Céleste. 17° Pergolesi Spontini Festival JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.202944 www.fondazionepergolesispontini.com
Stabat Mater in jazz
con Giuliana Soscia & Pino Jodice quartet . 17° Pergolesi Spontini Festival JESI (AN) Piazza della Repubblica ore 22 Tel. 0731.202944 www.fondazionepergolesispontini.com
Jazzin’ around Baroque
musiche di G.B. Pergolesi, Monteverdi, Caccini, Purcell, Haendel, Caldara. Con Paola Quagliata (soprano), Davide Corini (pianoforte), Luca Garlaschelli (contrabbasso), Nicola Stranieri (batteria). 17° Pergolesi Spontini Festival JESI (AN) Piazza della Repubblica ore 23 Tel. 0731.202944 www.fondazionepergolesispontini.com
Aida di Giuseppe Verdi
Rappresentazione operistica. Corpo bandistico ”Mauro Cecchini” di Monte San Pietrangeli, Coro ”Crux Fidelis” di Francavilla d’Ete, Corale ”San Gregorio Magno” di Magliano di Tenna, Corale ”Santa Cecilia” di Monte San Giusto. Maestro direttore Paolo Bisconti, regia di Sauro Savelli MONTE SAN GIUSTO (MC)
Concerto finale
dell’Accademia europea per direttori di coro FANO (PU) Chiesa di Santa Maria del Suffragio ore 21.15 Tel. 0721.805052
Falsi da leggere - Ossian poems
testi di J. Macpherson, V. Alfieri, U. Foscolo, J.W. von Goethe, musica di Schubert. Con Marcello Nardis (tenore e pianoforte), Edoardo Coen (voce recitante), Giovanni Sinopoli (mise en éspace), con la partecipazione di Daniele Adriani, Jaime Canto Navarro (tenori), Renzo Ran (basso). 17° Pergolesi Spontini Festival JESI (AN) Galleria di Palazzo Pianetti ore 18 Tel. 0731.202944 www.fondazionepergolesispontini.com
Concerto Colonne Sonore
Complesso Bandistico ”P. Veschi” MATELICA (MC) Corte Palazzo Piersanti ore 21.15 Tel. 0737.85671
Duo Hayashi
con Toshiaki Hayashi (violoncello), Yuka Hayashi (pianoforte), Yasuko Endo (pianoforte), Dante Milozzi (flauto). Musiche di Beethoven e Faurè MONTE SAN MARTINO (MC) Chiesa della Madonna delle Grazie ore 21
Recital pianistico Francesco Mazzonetto. OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21 Tel. 800.228800 www.nuovacoppapianisti.com Le Quattro Stagioni di A. Vivaldi
Concerto musicale e vocale
Chamber Orchestra Richard Strauss, Direttore Maurizio Petrolo, violino solista Alina Maria Taslavan, voce recitante Giovanna Miller. Petritoli Opera Festival PETRITOLI (FM) Terrazza del Palazzo Comunale (Ex Orto dell’Asilo) ore 21 Tel. 0734.659343 www.petritolioperafestival.it
2 Sabato Bach/Pergolesi
con Patrizio Paci (pianoforte). Musiche di Dave Grusin, David Benoit, Enrico Pierannunzi, Jonh Williams, Ennio Morricone, Giovanni Allevi, Keith Jarrett SAN GINESIO (MC) Ostello comunale ore 21.30
Il Pianoforte è donna
con Elisabeth Nielsen (Danimarca) e Elena Lasala ( Venezuela). Festival Pianistico internazionale Nuova Coppa Pianisti OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21 Tel. 800.228800 www.nuovacoppapianisti.com Banda di Selva di Val Gardena e il Coro Sasslong SASSOFERRATO (AN) Chiesa di San Francesco ore 21.15
musiche di Bach, Pergolesi, Vivaldi. Con Emmanuelle de Negri (soprano), Damien Guillon (controtenore e direttore), Le Banquet Céleste. 17° Pergolesi Spontini Festival APIRO (MC) Abbazia di S. Urbano ore 21 Tel. 0731.202944 www.fondazionepergolesispontini.com
Tosca di G. Puccini
Falconara all’opera Festival - XXIII Edizione. Direzione artistica Ornella Bonomelli. FALCONARA MARITTIMA (AN) Auditorium Federico Marini Via Marsala ore 21.15 Tel. 333.7778145
Piano atmosphere
Opera pop & band
con Francesca Carli (soprano), Enrico Giovagnoli (tenore), Ilaria Baleani (pianoforte) TREIA (MC) Villa Spada ore 21 Tel. 0733.218726 - 215919
3 Domenica Concerto corale
Coro Giovanile delle Marche, Coro Giovanile della Toscana, Coro Giovanile di Abruzzo e Molise FANO (PU) Chiesa di Santa Maria del Suffragio ore 18.30 Tel. 0721.805052 www.polifoniafano.altervista.org
musica classica
1 Venerdì Stabat Mater musica di G.B. Pergolesi.
45
Oriente/Occidente
con Daniele di Bonaventura (bandoneon), Nawaris, Hussein Rassim (liuto orientale), Saif Al Qaisi (percussioni e vocalist). 17° Pergolesi Spontini Festival MAIOLATI SPONTINI (AN) Casa dell’olio e delle biodiversità ore 18 Tel. 0731.202944
Falsi da leggere
i protocolli dei savi di Sion. Musiche della tradizione Klezmer con il Quartetto K. 17° Pergolesi Spontini Festival MAIOLATI SPONTINI (AN) Giardino del Museo Gaspare Spontini ore 21 Tel. 0731.202944 www.fondazionepergolesispontini.com
musica classica
Gran Galà d’Opera
46
Pagine scelte dalle opere più famose. Solisti del Centro Lirico Europeo, M° Accompagnatore Youn Jeong Huh. Degustazione di vini e prodotti locali. In caso di pioggia il concerto verrà eseguito presso la Chiesa di Santa Anatolia. Petritoli Opera Festival PETRITOLI (FM) Terrazza del Palazzo Comunale (Ex Orto dell’Asilo) ore 18.30 Tel. 0734.659343 www.petritolioperafestival.it
4 Lunedì Nuova Coppa Pianisti
ore 20.00 Concerto del trio con Ubaldo Rosso ore 21.30 Premiazione finale concorso OSIMO (AN) www.nuovacoppapianisti.com
5 Martedì Arie d’opera italiana
per orchestra, soprano, tenore e fisarmonica Mirco Patarini, Opera Pop, Roberto Molinelli, Antonio Spaccarotella OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21
6 Mercoledì Bambini all’Opera con Tosca di G. Puccini. Percorso itinerante nel paese aperto a bambini e adulti. Petritoli Opera Festival PETRITOLI (FM) Da Largo Tre Archi a Piazza Rocca ore 21 Tel. Comune, 0734.659343 www.petritolioperafestival.it
7 Giovedì Concerto Coro Polifonico Malatestiano,
Coro Artemusica, Latvian Voices FANO (PU) Basilica di San Paterniano ore 21.15 Tel. 0721.805052 www.polifoniafano.altervista.org
Grandi concerti in una terra d’organi antichi Prossimi appuntamenti a Montecosaro, Macerata e Camerino Promuovere la cultura musicale organistica in relazione ai contesti artistici del territorio marchigiano è da anni l’obiettivo principale dell’Associazione Organi, Arti & Borghi di Camerino, responsabile dell’organizzazione del Festival Terra d’organi antichi, giunto alla dodicesima edizione. Presidente dell’Associazione e direttore artistico del Festival il Maestro Maurizio Maffezzoli, organista titolare del prestigioso organo di S. Caterina d’Alessandria a Comunanza (Anonimo XVII sec - fam. Fedeli XVIII sec. – O. Cioccolani 1858), che ha presentato quest’anno un’edizione di alta qualità con musicisti affermati e giovani promesse, nonostante il sisma abbia gravemente lesionato molti organi protagonisti delle precedenti rassegne, come il Cimarelli a Tuseggia di Camerino e il settecentesco Fedeli nell’abbazia di Acquapagana. Il Festival itinerante prevede nove appuntamenti da luglio a ottobre distribuiti in chiese a abbazie tra le più interessanti delle province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno. Sabato 16 settembre alle ore Montecosaro nell’antica chiesa di origine farfense Santa Maria a Piè di Chienti si esibirà all’organo Markku Mäkinen, direttore artistico della International Summer Academy of Church Music in Estonia. Eseguirà per l’occasione un concerto dal titolo J.S. Bach i suoi idoli e la sua influenza per le generazioni future con musiche di Johann Sebastian Bach, Georg Böhm, Carl Philipp, Emanuel Bach, Nicolas de Grigny, Jacques-Nicolas Lemmens. Il Festival farà quindi tappa a Macerata domenica 24 settembre alle ore 19 nella chiesa di S. Stefano (vulgo “cappuccini vecchi”) con un concerto per organo (Gennari 1829) a cura di Fabio Macera, direttore artistico del Festival Organistico Internazionale “Armonie Sacre percorrendo le Terre di Liguria”, che eseguirà musiche italiane dal ‘600 all’800. Il concerto sarà dedicato al Dott. Fabio Quarchioni, psichiatra, organologo e organista della chiesa di Santo Stefano, recentemente scomparso. Grande concerto conclusivo domenica 15 ottobre a Camerino nella chiesa del Seminario dove alle ore 18 l’Ensemble Labirinto Armonico, complesso di musica antica fondato dal violinista Pierluigi Mencattini, eseguirà un Concerto Barocco per due violini, violoncello e clavicembalo. In programma le Sonate Op. 4 di Jean Marie Leclair. I concerti sono a ingresso libero. Associazione Organi Arti & Borghi, tel. 339.6190544
Temperamento barocco
La meraviglia del violino
8 Venerdì Concerto corale
Un paese e le bande
Latvian Voices (Riga - Lettonia) FANO (PU) Basilica di San Paterniano ore 21.15 Tel. 0721.805052 www.polifoniafano.altervista.org
Il colore del sole
tratta dal romanzo di Andrea Camilleri. Musica di Lucio Gregoretti. Con l’Ensemble Roma Sinfonietta. Direttore Gabriele Bonolis. 17° Pergolesi Spontini Festival JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.202944 www.fondazionepergolesispontini.com
Memories Corale polifonica A. Antonelli MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 21
Concerto classico
per fisarmonica solista e orchestra d’archi. Direttore Marco Gatti. Musiche di Rojac, Chiacchiaretta, Cascioli, Bruzzese OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21
Castelli d’aria concerto d’organo SAN COSTANZO (PU) Cerasa, Chiesa S. Lorenzo Martire ore 21 Tel. 0721.950110 Corti...in musica...
Con Giacomo Sebastianelli (percussioni), Gianluca Roscini (violino), Francesca Berardi e Mauro Pierfederici (voci recitanti). Musiche di Roberta Silvestrini SENIGALLIA (AN) Auditorium San Rocco ore 21.30 Tel. 071.7922725
9 Sabato Falsi da leggere
chansons de Bilitis. musica di Claude Debussy, voci recitanti Lucie Leporowska e Edoardo Coen, flauti Francesco Cavallo, Luca Pellegrini, arpe Federica Tomassini, Monica D’Anna, celesta Diana Massacesi, mise en espace Giovanni Sinopoli. 17° Pergolesi Spontini Festival ANCONA (AN) Museo Archeologico Nazionale, terrazza ore 18 Tel. 0731.202944 www.fondazionepergolesispontini.com
Henry Domenico Durante, Orchestra Sinfonica G. Rossini MERCATELLO SUL METAURO (PU) Chiesa San Francesco ore 21.15 Tel. 0722.89114 festival bandistico. Concerto dell’Orchestra della città vecchia di Cracovia MONTE URANO (FM) Piazza della Libertà ore 21.15
Coupe mondiale
Concerto dei vincitori con Alexsander Komelkov. Coppa Mondiale Della Fisarmonica OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21
La Traviata di G. Verdi
Chamber Orchestra Richard Strauss, Solisti del Centro Lirico Europeo, concertatore e direttore d’orchestra Maurizio Petrolo, regia di Giovanna Muller. Petritoli Opera Festival PETRITOLI (FM) Teatro dell’Iride ore 21 Tel. Comune, 0734.659343 www.petritolioperafestival.it
Anteprima Mugellini Festival
mostra d’arte Partiture a mare 2017 a cura di M. Mazziero, e Matteo Baldoni al violino PORTO POTENZA PICENA (MC) Piazza Douhet ore 18 www.mugellinifestival.it
10 Domenica Suoni dal passato 23ª rassegna organistica CINGOLI (MC) Santuario Santa Sperandia ore 21.15
Vivaldi e lo stile italiano
musiche di e attribuite a Vivaldi, Bach, Albinoni, Corelli, Marcello. Con l’Accademia Hermans. 17° Pergolesi Spontini Festival MONSANO (AN) Chiesa degli Aroli ore 21 Tel. 0731.202944 www.fondazionepergolesispontini.com
Un paese e le bande
festival bandistico. Sfilata mattutina delle bande partecipanti e concerti pomeridiani MONTE URANO (FM) Piazza della Libertà e vie del paese dalle ore 10
Concerto della Banda e Corale P. Giorgi
MONTECASSIANO (MC) Sambucheto, Bocciofila ore 17.30 Tel. Comune 0733.299811
Concerto Coro Giovanile Malatestiano, Coro Artemusica, Latvian Voices FANO (PU) Pinacoteca San Domenico ore 21.15 Tel. 0721.805052 www.polifoniafano.altervista.org
Concerto digital & WAO
Messa L’homme armé
La Traviata di G. Verdi
musiche di Ockeghem, de La Rue, Compère, Desprez, Brumel, Mouton, Odhecaton. Direttore Paolo Da Col. 17° Pergolesi Spontini Festival LORETO (AN) Basilica della Santa Casa ore 21 Tel. 0731.202944 www.fondazionepergolesispontini.com
fisarmonica digitale e Orchestre di fisarmoniche. Coppa Mondiale Della Fisarmonica OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21 Chamber Orchestra Richard Strauss, Solisti del Centro Lirico Europeo, concertatore e direttore d’orchestra Maurizio Petrolo, regia di Giovanna Muller. Petritoli Opera Festival PETRITOLI (FM) Teatro dell’Iride ore 17,30 Tel. Comune, 0734.659343 www.petritolioperafestival.it
musica classica
Giorgio Dellarole Fisarmonica, Francesco Baroni clavicembalo, Enrico Contini violoncello barocco, Luca Giardini violino barocco. Musiche di Stradella, Purcell, Bassani, Bononcini, Haendel OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21
47
Concerto di violino SAN GINESIO (MC) Ostello comunale ore 21
Falsi da leggere
Constitium Constantini. Musiche di anonimi dei secoli XIII-XVI e canti gregoriani. Con Edoardo Coen (voce recitante), direttore Paolo Da Col, mise en espace Giovanni Sinopoli. 17° Pergolesi Spontini Festival SERRA DE CONTI (AN) Chiostro di San Francesco ore 18 Tel. 0731.202944 www.fondazionepergolesispontini.com
12 Martedì Fisarmonica a Teatro
musica classica
MACERATA FELTRIA (PU) Teatro Battelli
48
14 Giovedì Concerto in chiesa
del coro polifonico S.V.M. Strampi MACERATA (MC) Località Piediripa ore 21.30 Tel. 329.0110584
15 Venerdì Falsi da leggere
Canzoni siciliane. Testi di Luigi Capuana. Musiche della tradizione siciliana e di Matteo Musumeci. Mezzosoprano José Maria Lo Monaco, pianoforte Matteo Musumeci, voce recitante Edoardo Coen, mise en espace Giovanni Sinopoli. Festival Pergolesi Spontini OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 21.00 www.fondazionepergolesispontini.com
Il “MuFe - Mugellini Festival” torna a Potenza Picena. E lo fa in grande stile A settembre un’importante anteprima Nel 2015 Lorenzo Di Bella, su invito di Mauro Mazziero, amico ed artista, visitò la cripta della Confraternita dei Contadini: “Mai ho provato una suggestione tanto forte come la prima volta che sono entrato nella Cappella dei Contadini. Qui è nato il Mugellini Festival. Non conosco altro luogo capace di creare per la Musica una migliore intimità”. Da quell’emozione tutto ha preso avvio: dal progetto di un Festival in omaggio al grande musicista marchigiano, personalità tra le più vivaci nel panorama musicale del primo Novecento, alla disponibilità di musicisti e artisti. Dopo una felicissima prima edizione, il Festival – promosso dall’Associazione potentina Centro Culturale, in collaborazione con il Comune – è lieto di portare nuovi artisti e tanta altra musica a Potenza Picena. Apre quest’anno la nuova stagione l’Anteprima Festival il 9 settembre, appuntamento che rinsalda l’amicizia del Festival con l’ArtOttica Zucchini Gallery di Porto Potenza. La mostra “Partiture a mare 2017”, curata da Mauro Mazziero fa da prestigioso sfondo alla presentazione al pubblico degli appuntamenti in calendario e del medaglione creato per il Premio Mugellini dall’artista Michela Nibaldi, insieme all’esibizione del giovane violinista Matteo Baldoni. Lo spettatore si trova così coinvolto in un’esperienza artistica ampia ed articolata, che spazia dalla musica al complesso mondo delle arti figurative. Opere di artisti di età e periodi diversi dialogano con l’osservatore, grazie anche al bellissimo allestimento, offrendo un notevole spazio di riflessione. Partiture per gli occhi e per la mente; un’occasione per ritemprare lo spirito. Domenica 1 ottobre alle ore 17 apre ufficialmente il Festival la pianista russa Sof’ja Gulyak, tra le più affermate artiste della sua generazione, formatasi all’École Normale di Parigi, all’Accademia di Imola e al Royal College di Londra. Finissima interprete, in particolare del repertorio russo tra fine Ottocento e inizio Novecento, la Gulyak omaggerà questa nuova edizione con un programma che del multiforme e travagliato avvio del secolo scorso è una perfetta introduzione. Con Muzio Clementi, tra i classici ancora oggi più studiati in Russia, avremo occasione di riascoltare un maestro italiano del Settecento – oggi ingiustamente dimenticato – che poco aveva da invidiare a certo sonatismo di Mozart o del primo Beethoven. Le rivisitazioni bachiane di Ferruccio Busoni, invece, ci mostreranno un coltissimo omaggio del Novecento a un passato, rispettato e riletto in una chiave nuova, desiderosa di viverlo alla luce della modernità. La Valse di Maurice Ravel infine e la sesta Sonata di Sergej Prokof’ev sono esempi magistrali dello sconvolgimento cui andò incontro l’Europa, con l’inizio del secolo. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito. Possibilità di prenotazione su mugellinifestival.it
16 Sabato Falsi da leggere
Lorenzo Stecchetti: liriche, testi di Olindo Guerrini. Soprano Yuliya Poleshchuk, tenore Raffaele D’Ascanio, pianoforte Isabella Crisante, voce recitante Edoardo Coen, mise en espace Giovanni Sinopoli. Musiche di Tosti, Taneyev, Scontrino, Zandonai. 17° Pergolesi Spontini Festival JESI (AN) Biblioteca Planettiana ore 18 Tel. 0731.202944 www.fondazionepergolesispontini.com
Contrafacta
musica di Claudio Monteverdi. direttore Sergio Balestracci. 17° Pergolesi Spontini Festival JESI (AN) Teatro Moriconi ore 21 Tel. 0731.202944 www.fondazionepergolesispontini.com
I colori del suono
Melodie nascoste
tra Chopin e le sorelle Komar con Ilaria Baleani (pianoforte e voce narrante) TREIA (MC) Villa Spada ore 17 Tel. 0733.218726 - 215919
22 Venerdì Carmen di Georges Bizet.
Direttore Guillaume Tourniaire. Regia di Francesco Saponaro. Stagione lirica Ancona Jesi Opera ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.30 Tel. 071.52525 www.operaanconajesi.it
24ª Rassegna internazionale di musica per organo ”Riviera delle Palme”. Con Christian Tarabbia GROTTAMMARE (AP) Chiesa di San Giovanni Battista ore 21.15 Tel. 0735.631087
Cello messa tutta
con Barbara Bertoldi (voce e violoncello) SASSOFERRATO (AN) Chiostro Palazzo degli Scalzi ore 21.15
23 Sabato Livietta e Tracollo di G. B. Pergolesi
Tonino Mosconi, Coro polifonico Icense, Ensemble Mediterraneo MERCATELLO SUL METAURO (PU) Chiesa San Francesco ore 21.15 Tel. 0722.89114
CORINALDO (AN) Teatro Carlo Goldoni ore 21.15 Tel. IAT 071.7978636
Suoni dal passato 23ª rassegna organistica
24 Domenica Carmen di Georges Bizet.
MONTECAROTTO (AN) Chiesa Santissima Annunziata ore 21.15
Terra d’organi antichi
con Markku Makinen. 12° Festival Internazionale MONTECOSARO (MC) Chiesa Santa Maria a Pié di Chienti ore 21.15 Tel. 347.6883326
Il moderno e l’antico
con Lorenzo Fragassi (organo) e Vincenzo De Angelis (sassofono). Premiazione del Consorso di Composizione A. Manoni 2017 SENIGALLIA (AN) Chiesa di S. Giovanni Battista ore 21 Tel. 071.7922725
17 Domenica Autenticamente falso
musiche attribuite a G.B. Pergolesi, V. Bellini, G. Donizetti, A. Stradella, S. Rosa, G. Caccini. Con Valeria Esposito (soprano), Luca Gorla (pianoforte). 17° Pergolesi Spontini Festival ANCONA (AN) Portonovo, Chiesa di Santa Maria ore 18 Tel. 0731.202944 www.fondazionepergolesispontini.com
Messa Solenne ”Sciolto Havean”
nel corso della Celebrazione Liturgica, musica di Giacomo Carissimi. Messa parodia su madrigal proprio ”Sciolto havean” a 5 voci con 2 violini e basso continuo. ”La Stagione Armonica”, direttore Sergio Balestracci. 17° Pergolesi Spontini Festival JESI (AN) Chiesa di San Marco ore 11,30 www.fondazionepergolesispontini.com
Corpo bandistico F. Graziani
PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Via C. Battisti ore 21 Tel. 0734.908263
Direttore Guillaume Tourniaire. Regia di Francesco Saponaro. Stagione lirica Ancona Jesi Opera ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 16 Tel. 071.52525 www.operaanconajesi.it
Terra d’organi antichi
con Fabio Macera. 12° Festival Internazionale MACERATA (MC) Chiesa S. Stefano ore 19 Tel. 347.6883326
Suoni dal passato 23ª rassegna organistica SERRA SAN QUIRICO (AN) Chiesa S. Lucia ore 17.30
28 Giovedì Suoni dal passato 23ª rassegna organistica ROSORA (AN) Chiesa S. Michele Arcangelo ore 21.15
29 Venerdì 12ª Rassegna Corale Coro San Giuseppe GRADARA (PU) Castello ore 17.30
30 Sabato Concerto omaggio a Silvio Scandalli CAMERANO (AN) Chiesa di San Francesco ore 21.15 Tel. 071.7304018
1 Ottobre Domenica Mugellini Festival concerto inaugurale
Con Sof’ja Gulyak (pianoforte) POTENZA PICENA (MC) Cappella della Congrega dei Contadini ore 17.30 www.mugellinifestival.it
musica classica
Concerto di violino con Igor Riva RECANATI (MC) Chiesa di S. Anna ore 21,30 Tel. 071.981471
49
1 Venerdì Gazzelle
ANCONA (AN) Lazzabaretto ore 22.30 www.lamoleancona.it
Stabat Mater in jazz
con Giuliana Soscia & Pino Jodice quartet . 17° Pergolesi Spontini Festival JESI (AN) Piazza della Repubblica ore 22 Tel. 0731.202944 www.fondazionepergolesispontini.com
in collaborazione con
17° Pergolesi Spontini Festival MAIOLATI SPONTINI (AN) Casa dell’olio e delle biodiversità ore 18 Tel. 0731.202944 www.fondazionepergolesispontini.com
Festa della birra
musica live con ”Jovanotte” tributo a Jovanotti OSIMO (AN) Loc- Campocavallo, dalle ore 21
La Rua
Massimo Ranieri Malia tour
SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Stadio Mandozzi ore 21.30
Festa della birra
SERVIGLIANO (FM) Parco della Pace ore 21,30 Tel. 085.9047726 www.besteventi.it
Il ’900 italiano raccontato dalla canzone
con Simone Zanchini quartet OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21
MACERATA (MC) Sferisterio ore 21 Tel. 0733.230735 www.sferisterio.it dalle ore 21 musica live con ”The Dinasyt” punk rock e ”Mr. Jack” System of a Down tribute OSIMO (AN) Località Campocavallo, area attrrezzata Via del Covo dalle ore 20 a cura del Trio Sinemà SASSOFERRATO (AN) Museo delle arti e tradizioni popolari ore 22.30
2 Sabato Triat Gionni Di Clemente,
Giuseppe Franchellucci, Domenico Candellori ALTIDONA (FM) L’Amaca Tasting e Art, Vicolo Ciotti ore 22 Tel. 331.2790460 - 0734.926088 www.amacatasting.com
Gipsy caravan
ANCONA (AN) Piazza del Papa ore 21.30 www.lamoleancona.it
Biga
ANCONA (AN) Lazzabaretto ore 22.30 www.lamoleancona.it
Lennon McCartney off Beatles tribute
a cura di Heros Salvioli NUMANA (AN) Marcelli, Piazza Miramare ore 21
Festa della birra
dalle ore 21 musica live con ”The Valerie’s” Amy Winehouse tribute, ”Drink Day” Green Day tribute OSIMO (AN) Località Campocavallo, area attrezzata di Via del Covo dalle ore 20
Albano e Romina Power
PORTO RECANATI (MC) Arena Gigli ore 21.30 Tel. 071.9799084
Le Bollicine Vasco Rossi tribute band.
ROSORA (AN) ore 22 Tel. 339.7844762
3 Domenica Ermal Meta ”Vietato morire” tour
MACERATA (MC) Sferisterio ore 21 www.sferisterio.it
Oriente/Occidente
con Daniele di Bonaventura (bandoneon), Nawaris, Hussein Rassim (liuto orientale), Saif Al Qaisi (percussioni e vocalist).
J-Ax e Fedez
6 Mercoledì Casadei secondo me
Ydy
SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Geko village ore 22.30 Tel. 333.5099339
7 Giovedì Louis Moholo-Moholo e Alexander Hawkins ANCONA (AN) Portonovo, Hotel Emilia ore 22 www.hotelemilia.com
Stranivari
Swing, folk, reggae e calypso. FANO (PU) Lungomare Simonetti, Palco Centrale ore 22 Tel. 0721.54708 www.festivalbrodetto.it
I migliori anni
con la partecipazione di Lighea e Piero Massimo Macchini MONTE SAN GIUSTO (MC) Piazza Aldo Moro ore 21
8 Venerdì Need her liver
Ti Ci Porto Festival ANCONA (AN) Porto antico sera www.ticiportofestival.it
Note nella notte
concorso per band e solisti emergenti CHIARAVALLE (AN) Piazza Risorgimento ore 17.30 Tel. 071.9499235
Couture Chic
Rivisitazione di brani famosi in chiave lounge, bossanova e swing. Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce FANO (PU) Lungomare Simonetti, Palco Centrale ore 22 Tel. 0721.54708 www.festivalbrodetto.it
musica leggera
Musica leggera
51
Caro De André
FOLIGNANO (AP) Villa Pigna, Piazza Bolivar ore 22 www.facebook.com/folignanogreenfestival/
Alexia live tour
stage, audizioni, workshop CASTELFIDARDO (AN) Piazza della Repubblica, Museo della Fisarmonica, Auditorium San Francesco, Teatro Astra www.pifcastelfidardo.it
Paolo Belli e big band
Stranivari folk, swing, reggae.
ospite d’onore Francesco Baccini MONTE GIBERTO (FM) ore 21.30 MONTE SAN GIUSTO (MC) Piazza Aldo Moro ore 21
Il fantastico mondo dei burattini NUMANA (AN) Piazzale Cavalluccio ore 21 www.turismonumana.it
musica leggera
9 Sabato Dino Gnassi Funky Corporation
52
42° Premio internazionale della fisarmonica concerti, performances,
Funky, soul, rhythm & blues. FANO (PU) Lungomare Simonetti, Palco Centrale ore 22 Tel. 0721.54708 www.festivalbrodetto.it
Bandabardò
FOLIGNANO (AP) Villa Pigna, Piazza Bolivar ore 22 www.facebook.com/folignanogreenfestival/
Trio Paglialunga, Anglano, De Marco pizzica e musica salentina LORETO (AN) Piazza Garibaldi ore 21.30 www.pifcastelfidardo.it
10 Domenica Marco Sonaglia
Rassegna I grandi cantautori italiani Ti Ci Porto Festival ANCONA (AN) Porto antico sera www.ticiportofestival.it
FANO (PU) Lungomare Simonetti, Palco Centrale ore 22 Tel. 0721.54708 www.festivalbrodetto.it
New Trolls 50 Anniversary
LORETO (AN) Piazza della Madonna ore 21,30 Tel. 071.970276
Ispiration trio
Giuseppe di Falco (fisarmonica), Alberto Mazzotti (clarinetto), Lorenzo Gabellino (contrabbasso) NUMANA (AN) Area Cavalluccio Marino ore 21.30 www.pifcastelfidardo.it
11 Lunedì 42° Premio internazionale della fisarmonica concerti, performances,
stage, audizioni, workshop CASTELFIDARDO (AN) Piazza della Repubblica, Museo della Fisarmonica, Auditorium San Francesco, Teatro Astra www.pifcastelfidardo.it
Recital di musica e poesia
con Giacomo Rotatori (fisarmonica) e Nicolas Tiranti (voce) RECANATI (MC) Cortile di Palazzo Venieri ore 21.30 www.pifcastelfidardo.it
I Modena City Ramblers per la Festa del Fungo Concerto il 23 settembre a San Sisto di Piandimeleto
Prosegue il fortunato tour dei Modena City Ramblers che, dopo i sold out delle prime date primaverili, proseguono i concerti per portare in giro per l’Italia, ma non solo, il nuovo album “Mani come rami, ai piedi radici”, uscito lo scorso 10 marzo per l’etichetta della band Modena City Records, e che vanta all’interno la prestigiosa collaborazione con la band americana Calexico nel brano “My Ghost Town”, cantata in inglese e punto di approdo tra orizzonti morriconiani, celtici e tzigani. “Mani come rami, ai piedi radici” è composto da 13 tracce che non fanno riferimento alcuno a episodi di cronaca ed eventi storici, a differenza del doppio cd del 2013 “Niente di nuovo sul fronte occidentale”. Resta invece tutto il mondo espressivo caro alla band, dove la poesia si accompagna alla verve istrionica del dialetto, ma anche dello spagnolo e dell’inglese; incroci che rispecchiano la voglia di conoscere e incontrare, musicalmente di sperimentare e intrecciare stili e linguaggi. Cosa del resto frequente nella storia della band, di cui questa formazione risulta la più longeva: Dudu, Robby, Franco, Fry, Massimo, Leo e Luca suonano insieme da sette anni, hanno all’attivo cinque album e suonato in più di cinquecento concerti. Piandimeleto (PU), Località San Sisto, 23 settembre www.ramblers.it – www.sansistofungo.com
Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it 12 Martedì 42° Premio internazionale della fisarmonica concerti, performances,
Notte Agoradio
con Anime Nere, Gli amici dello ZioPecos, Marco Santini, Opera Pop, Alex Berti, Gommagommas band OSIMO (AN) Piazza Boccolino ore 21,30
Presepi Artistici
stage, audizioni, workshop CASTELFIDARDO (AN) Piazza della Repubblica, Museo della Fisarmonica, Tutti gli aggiornamenti Auditorium San Francesco, Teatro Astra www.pifcastelfidardo.it
Raffaele Damen
CAMERANO (AN) Giardino Mancinforte ore 21 Tel. 071.7304018 www.pifcastelfidardo.it
Tolentino jazz festival
TOLENTINO (MC) Castello della Rancia ore 21.15
Mostre Mercato
FERMO (FM) Chalet Girfalco ore 22
Riflessi di note Tutti
17 Domenica 42° Premio internazionale della fisarmonica concerti, performances,
gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it stage, audizioni, workshop
GABICCE MARE (PU) Lungoporto ore 21 Tel. Comune 0541.820614
13 Mercoledì 42° Premio internazionale della fisarmonica concerti, performances,
CASTELFIDARDO (AN) Piazza della Repubblica, Museo della Fisarmonica, Auditorium San Francesco, Teatro Astra
19 Martedì Concerto del vincitore
Feste Popolari
stage, audizioni, workshop CASTELFIDARDO (AN) Piazza della Repubblica, Museo della Fisarmonica, Tutti gliTeatro aggiornamenti Auditorium San Francesco, Astra
14 Giovedì 42° Premio internazionale della fisarmonica concerti, performances,
stage, audizioni, workshop CASTELFIDARDO (AN) Piazza della Repubblica, Museo della Fisarmonica, Auditorium San Francesco, Teatro Astra
42° Festival Fisarmonica POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 21.30 su: www.corriereproposte.it www.prolocoportopotenza.it
22 Venerdì Gathering 2017
raduno nazionale dei suonatori di Cornamusa Scozzese con la partecipazione di Sir Roderick Mac Leod direttore del National Piping Centre di Glasgow GROTTAMMARE (AP) Teatro dell’Arancio dalle ore 18 Tel. www.corriereproposte.it 0735.631087 su:
musica leggera
Liede
Punkreas su: www.corriereproposte.it PESARO (PU) Piazza Lazzarini ore 22
53 I riti della Passione
15 Venerdì Tutti gli aggiornamenti 42° Premio internazionale 23 Sabato della fisarmonica concerti, performances, Gathering 2017 stage, audizioni, workshop CASTELFIDARDO (AN) Piazza della Repubblica, Museo della Fisarmonica, Auditorium San Francesco, Teatro Astra www.pifcastelfidardo.it
Micol Mancini
raduno nazionale dei suonatori di Cornamusa Scozzese con la partecipazione di Sir Roderick Mac Leod direttore del National Piping Centre di Glasgow GROTTAMMARE (AP) Teatro dell’Arancio dalle ore 18 Tel. 0735.631087
Ti Ci Porto Festival ANCONA (AN) Porto anticogli sera Tutti aggiornamenti su: www.corriereproposte.it Modena City Ramblers www.ticiportofestival.it ”Mani come rami tour”. Festa del Fungo Tolentino jazz festival PIANDIMELETO (PU) Località San Sisto TOLENTINO (MC) www.sansistofungo.com Castello della Rancia ore 21.15
16 Sabato 42° Premio internazionale della fisarmonica concerti, performances,
24 Domenica Gathering 2017
Musica Classica
stage, audizioni, workshop CASTELFIDARDO (AN) Piazza Repubblica, Tutti glidella aggiornamenti Museo della Fisarmonica, Auditorium San Francesco, Teatro Astra www.pifcastelfidardo.it
raduno nazionale dei suonatori di Cornamusa Scozzese con la partecipazione di Sir Roderick Mac Leod direttore del National su: www.corriereproposte.it Piping Centre di Glasgow GROTTAMMARE (AP) Teatro dell’Arancio dalle ore 18 Tel. 0735.631087
Musica Leggera Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it
Settembre 2017
Scegli il tuo posto al Teatro La Fenice Più di 17.000 spettatori nella scorsa stagione sono la fotografia di un teatro dalla sorprendente vitalità che si conferma sempre più radicato nel territorio, punto di riferimento per tutte le Marche, grazie alle numerose esclusive regionali. Comune di Senigallia, Compagnia della Rancia e AMAT per il cartellone 2017/18 del Teatro La Fenice hanno delineato un equilibrato percorso tra divertimento, repertorio classico, innovazione, artisti di grande prestigio e un’accurata selezione tra i migliori spettacoli di danza. Si parte con MONSIEUR IBRAHIM E I FIORI DEL CORANO di Éric Emmanuel Schmitt: la storia di un’infanzia, attraverso un percorso di conoscenza di sé e di culture differenti che Gabriela Eleonori e Saverio Marconi propongono con una narrazione intima, che parla agli spettatori guardandoli negli occhi mentre si compie l’affascinante rito del tè turco e si snoda, emozionante, la storia di Monsieur Ibrahim. Lo spettacolo sarà rappresentato a Palazzetto Baviera, appena restituito alla città. A seguire, l’appuntamento, in esclusiva regionale, con Lorella Cuccarini che torna al musical con LA REGINA DI GHIACCIO (foto). Prendendo spunto dalla Turandot di Puccini, si rende la storia fruibile da grandi e piccoli, con tanto di lieto fine: l’opera si tramuta in fiaba pop, con sorprendenti effetti speciali, straordinarie coreografie e meravigliosi costumi. A dicembre è la volta di FILUMENA MARTURANO e la messa in discussione, nel doloroso dopoguerra, degli ambiti morali e delle dinamiche sociali. Firmato da Liliana Cavani, che debutta alla regia nella prosa, protagonisti sono due straordinari attori come Mariangela D’Abbraccio e Geppy Gleijeses, allievo prediletto di De Filippo. A gennaio arriva FATHER AND SON, con Claudio Bisio: il racconto del difficile e delicato rapporto che lega i padri ai figli in un testo di grande forza emotiva, comica ed etica, per un attesissimo ritorno sul palcoscenico dell’istrionico attore, nei panni del padre “imperfetto”. Si prosegue con una commedia ricca di battute intelligenti che è anche strumento di satira sociale. UNA FESTA ESAGERATA…! di e con Vincenzo Salemme: la storia di una famiglia borghese, un padre dai forti valori, una madre “affamata” di scalata sociale, e una figlia quasi diciottenne, alle prese con l’organizzazione di una festa di compleanno… esagerata!
La stagione di prosa si chiuderà con VETRI ROTTI di Arthur Miller. Una lettura “psicosomatica” dell’avvento del nazismo e dell’orrore dell’Olocausto e una prova impegnativa per due grandi interpreti come Elena Sofia Ricci e Gian Marco Tognazzi. Al cartellone di prosa si affianca un ricco programma di danza, dal balletto classico a quello contemporaneo, passando per il divertimento irriverente e le proposte di ricerca. Si parte con Collectif Petit Travers e il loro capolavoro NUIT: tre giocolieri, la notte, le palline bianche, tra danza e magia. Uno spettacolo suggestivo da vedere da vicino, con artisti e pubblico insieme sul palcoscenico del Teatro La Fenice. A febbraio, primo appuntamento alla Rotonda a Mare con SOTTO A CHI DANZA!, una serata dedicata alle performance di giovani artisti marchigiani e una maratona per per conoscere nuovi talenti. La stagione prosegue con i Chicos Mambo in TUTU: venti quadri in cui sei danzatori, travestiti da ballerine, con tecnica ed esperienza interpretano, in un magma effervescente di colori, i grandi brani del repertorio trasformandosi con camaleontica bravura dal classico cigno alle donne in sottoveste di Pina Bausch. A fine marzo è la volta dello Spellbound Contemporary Ballet di Mauro Astolfi in ROSSINI OUVERTURES: una danza estrema, carica di energia e seduzioni, sulle note più famose del geniale compositore pesarese, di cui, nel 2018, ricorreranno i 150 anni dalla morte. A concludere il percorso, si torna alla Rotonda a Mare con ANTICORPI EXPLO e alcune delle più interessanti performance dalla Vetrina della giovane danza d’autore promossa dal network Anticorpi XL, di cui AMAT è partner per le Marche.
teatro e danza
A Senigallia, fino all’11 novembre, continua la campagna abbonamenti per la Stagione 2017/2018
55
Teatro e danza La stupefacente arte di Michelangelo Buonarroti nel racconto dell’impareggiabile Vittorio Sgarbi, contrappuntato in musica da Valentino Corvino (compositore e interprete in scena), assieme alle immagini rese vive dal visual artist Tommaso Arosio. FANO (PU) Rocca Malatestiana, Piazzale Malatesta ore 21.30 turismofano@gmail.com
Momenti duri in casa Arturi
di Giancarlo Salvucci e Antonina Scaduto. Gruppo dialettale Leonina di Ripe San Ginesio. Gli amici del cratere Rassegna teatro amatoriale FERMO (FM) Teatro all’aperto di Villa Vitali ore 21.30 Tel. 349.1800224
360° gradi. Festival di Microteatro
teatro di narrazione, spettacoli d’improvvisazione teatrale e teatro dialettale. LORETO (AN) Piazza Garibaldi ore 21.15 Tel. 071.970276
Cabaret Chanteclair
di e con Luisa Borini, Giulia Quadrelli, Enrico Zoni MONTECOSARO (MC) Palazzo comunale ore 21.30 associazionefranco.wordpress.com
Arabesque danza e musica
a cura dell’Associazione Seminaria OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 21.15
Sammènedètte care bille mi!
con il Gruppo Ribalta Picena SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Chalet Stella Marina ore 21.15 Tel. IAT 335.1475454
Demenza canile
con la Compagnia I Nosocomici SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Parco Saffi ore 21Tel. IAT 335.1475454
2 Sabato Mare nostrum
performance site-specific. Regia e coreografia di Simona Ficosecco ANCONA (AN) Lazzabaretto ore 19.30 www.lamoleancona.it
Notti magiche
spettacolo di magia e cabaret con Ciro Cavallo GROTTAMMARE (AP) Piazza Fazzini ore 21.30 Tel. 0735.631087
360° gradi. Festival di Microteatro
teatro di narrazione, spettacoli d’improvvisazione teatrale e teatro dialettale. LORETO (AN) Piazza Garibaldi ore 21.15 Tel. 071.970276
Un pensiero triste che si balla
ore 21 esibizione di tango e milonga con Patrizia Gabbanelli e Luca Sabatini, ore 21,45 inizio milonga, intermezzi di poesia argentina con Marco Frontalini. Degustazione yerba mate OSIMO (AN) Mercato coperto
CaBARet
a cura del Circolo La Gioconda- Gquadro OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 21.15
Na vita tribbulata
con la Compagnia Amici del Teatro Fermano PORTO POTENZA PICENA (MC) Arena Florida ore 21.30 www.prolocoportopotenza.it
RUEDIS_ruote di confine
Compagnia Arearea. Coreografia di Marta Bevilacqua RUEDIS_ruote di confine è una performance urbana itinerante della Compagnia Arearea di Udine, coreografia di Marta Bevilacqua, della durata di circa un’ora e un quarto, che vede in scena nove artisti, tra danzatori e musicisti. La performance si sviluppa lungo le strade e le piazze del centro storico di Pesaro, in quattro tappe, ad iniziare alle ore 18 da Piazza Lazzarini, davanti al Teatro Rossini. Poi, percorrendo Via Branca si sposterà in Piazza Olivieri, davanti al Conservatorio Rossini, dove si svilupperà la seconda tappa. Quindi, proseguendo per Via Pedrotti e riprendendo Via Branca, attraverserà Piazza del Popolo e Via Rossini fino a Piazzale Collenuccio, dove ci sarà la terza tappa, prima di raggiungere, per la tappa finale, il Cortile di Palazzo Mazzolari-Mosca. Danzatori: Marta Bevilacqua, Luca Campanella, Roberto Cocconi, Valentina Saggin, Anna Savanelli, Luca Zampar. Pesaro, centro città Musiche originali: Leo Virgili, Gabriele Cancelli, esecuzione dal vivo: 7 settembre, ore 18 Leo Virgili, Gabriele Cancelli, Marko Lasic. www.hangartfest.it Ingresso libero.
teatro e danza
1 Venerdì Vittorio Sgarbi, ”Michelangelo”
57
Il 5x1000
Un gesto d’amore che non costa nulla!
"Basta una firma per aiutare Alberto, Agostino e chi non vede e non sente." Il 5x1000 è un gesto semplice e gratuito, ma, soprattutto, un segno importante di solidarietà. Dona il tuo 5x1000 alla Lega del Filo d’Oro, e suggerisci a parenti e amici di fare lo stesso. Non ti costa nulla, ma per tante persone sordocieche significa un futuro di speranza.
Firma e inserisci il codice fiscale
80003150424 http://5x1000.legadelfilodoro.it
SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELL’IRPEF
La tua firma
Sostegno g del volo volontariato ontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, le associa azioni di p promozione socia delle associazioni sociale e delle associazioni riconosciute che operano op ne ei settori di cui a ll’art. 10, c. 1, le nei all’art. lett a), del D.Lgs. n. 460 del 1997 FIRMA FIR FIRM RM MA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Codice ce fiscale del beneficiario (eventuale)
Il codice fiscale
Lega del Filo d'Oro Onlus via Montecerno, 1 - 60027 Osimo (AN) tel. 071 72.31.763
Le cose semplici
Orlando Furioso
3 Domenica 360° gradi. Festival di Microteatro
Momenti duri in casa Arturi
teatro di narrazione, spettacoli d’improvvisazione teatrale e teatro dialettale. LORETO (AN) Piazza Garibaldi ore 21.15 Tel. 071.970276
Rexital!
a cura di Teatro Aperto OSIMO (AN) Chiostro del Convento ore 21 con il Gruppo dialettale Leonina SANT’ANGELO IN PONTANO (MC) Centro storico ore 21.30
15 Venerdì Dico delle robe
con Sergio Sgrilli. FestaUnità 2017 PESARO (PU) Piazza del Popolo ore 21,15 www.festapesaro.it
di e con Gianni Bardi MONTECOSARO (MC) Palazzo comunale ore 21.30 associazionefranco.wordpress.com
Angelo Pintus serata di solidarietà
Primo e ultimo
TOLENTINO (MC) Piazza della Libertà ore 21.30
Mualem- de Filippis Dance projects. Coreografia di Michael Mualem e Giannalberto de Filippis. Hangartfest 2017 PESARO (PU) Chiesa della Maddalena ore 21 Tel. 071.2072439 www.hangartfest.it
6 Mercoledì Lu coppu su la testa
16 Sabato Maria da Nazareth recital
per la popolazione colpita dal sisma TOLENTINO (MC) Piazza Martiri di Montalto ore 21
5 Martedì Flower a cura del Cantiere Danzante
MONTE SAN GIUSTO (MC) Piazza Aldo Moro ore 21
MONDOLFO (PU) Piazza del comune ore 21
7 Giovedì La luce dei titani
Accade due volte
spettacolo a cura dei Guardiani del Tempo FERMO (FM) Lido di Fermo, anfiteatro ore 21.00 Tel. 347.7031859
Ruedis ruote di confine
Compagnia Arearea. Coreografie di Marta Bevilacqua. Hangartfest 2017 PESARO (PU) Piazza Lazzarini ore 18 www.hangartfest.it
08 Venerdì Una donna impenetrabile
di e con Rossana Carretto MONTECOSARO (MC) Palazzo comunale ore 21.30 associazionefranco.wordpress.com
Le quattro stagioni
from Summer to Autumn. Con la Compagnia Arearea. Coreografia di Marta Bevilacqua e Roberto Cocconi PESARO (PU) Teatro Sperimentale ore 21 Tel. 071.2072439 www.hangartfest.it
Dario Ballantini
live show SANT’ANGELO IN PONTANO (MC) Centro storico ore 21.30
09 Sabato Italia Horror
Monologo di Rodolfo Bersaglia. Ti Ci Porto Festival ANCONA (AN) Porto antico sera www.ticiportofestival.it
coreografia di Martina Ferraioli e Daniela Mariani. A seguire ”Requiem K626” coreografia di Simona Lisi PESARO (PU) Chiesa della Maddalena ore 21 www.hangartfest.it
21 Giovedì Le maledision
Gruppo Teatrale La Felce. 11ª Festa dell’uva MONTEFELCINO (PU) sera www.festadelluva.net
23 Sabato Never
a cura di Franctis Dance Company, coreografia di Marco Di Nardo. A seguire ”Undertaker blues. Progetto S” coreografia di Mario Coccetti PESARO (PU) Chiesa della Maddalena ore 21 Tel. 071.2072439 www.hangartfest.it
29 Venerdì Commedia
Compagnia della Rocca MACERATA FELTRIA (PU) Teatro Battelli
30 Sabato CaBARet
a cura del Circolo La Gioconda-Gquadro OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 21.15
teatro e danza
con la Compagnia Filippo Moretti SARNANO (MC) Piazza Perfetti ore 21.30 Tel. 0733.657144
59
TEATRI SENZA FRONTIERE PROGETTO DI TEATRO E SOLIDARIETÀ 2017
NAIROBI - KENYA 15 Settembre-2 Ottobre 2017 laboratori e spettacoli a Nairobi e nell'omonima contea
partecipano: Marco Renzi e Simona Ripari (Proscenio Teatro – Fermo) Maurizio Stammati (Teatro Bertolt Brecht – Formia) Martin Stigol e Noemi Bassani (Progetto Zattera – Varese) Andrea Mariani (Artisticamente – San Benedetto de Tronto) Paolo Comentale, Anna Chiara Castellano Visaggi e Giovanni Mangini (Granteatrino-Bari) documentazione:
Fabrizio Ferracuti
Settembre 2017
Dall’Italia al Kenya con i Sognattori “TEATRI SENZA FRONTIERE” è un progetto ideato da Marco Renzi che raccoglie un’esperienza iniziata molti anni fa nell’ambito del festival “I Teatri del Mondo”, di cui lo stesso è stato ideatore, fondatore (insieme a Gianni Battilà e Giuseppe Nuciari) e direttore artistico per 27 anni, dal 1990 al 2016, esperienza che ha visto la realizzazione di momenti di teatro e solidarietà in particolari luoghi del mondo dove miseria e povertà rendono l’infanzia un diritto tutt’altro che acquisito: Etiopia (2010-11) intervento con ragazzi di strada e orfani di Debre Marcos, in collaborazione con CVM-Comunità Volontari per il Mondo; Amazzonia\Brasile (2012-13) intervento con ragazzi di strada e delle periferie più povere di Manaus, in collaborazione con ALOE-Associazione Missionaria e Istituto “Ler Para Crescer”; Albania\ Kosovo (2014-15) laboratori con ragazzi dei campi Rom e spettacoli a Scutari, nel nord dell’Albania e in Kosovo, in collaborazione con IPSIA\ACLI e “Dora J Pajtimit”; Ghana (2016) laboratorio con ragazzi orfani della missione “In My Father’s House” e spettacoli ad Abor e nel Volta Region, in collaborazione con “Children’s Land”. Dal 2017 l’Associazione UTOPIA (Unione Teatri Operativi per l’Infanzia e l’Adolescenza), che riunisce molte compagnie di teatro per ragazzi italiane, ha preso la gestione del progetto, riaffidandola allo stesso Marco Renzi, al fine di garantirne continuità e qualità. Il lavoro è oggi parte del festival internazionale del teatro per ragazzi MARAMEO, ed è realizzato in sinergia con altri importanti festival quali “Veregra Street” e “Clown & Clown Festival”. Nel 2017, dal 15 Settembre al 2 Ottobre, un gruppo di sognattori provenienti da diverse formazioni, sia del nord che del sud Italia, sarà in Kenya, a Nairobi, ospite della missione gestita da Padre Renato Kizito Sesana, dove realizzerà un laboratorio per bambini e ragazzi orfani ospiti della struttura, laboratorio che si concluderà con l’allestimento e la rappresentazione pubblica di uno spettacolo, parallelamente gli attori dell’equipe effettueranno spettacoli a Nairobi e nell’omonima contea. Aderiscono al progetto persone che hanno deciso di dedicare parte del loro tempo ad un lavoro che per certi versi ribalta l’idea di internazionalità alla quale i nostri festival ci hanno abituato, non più e non solo ospitalità a compagnie straniere ma interventi diretti e mirati in alcune zone del mondo (sempre troppe purtroppo) dove i bambini faticano ad essere tali e dove c’è senz’altro bisogno di acqua e di cibo, ma anche di idee che possano arricchire quei futuri così incerti.
teatro ragazzi
Continua l’importante progetto “Teatri senza frontiere”, nel segno del teatro e della solidarietà
“Teatro Senza Frontiere” non è la tournée di questa o quella compagnia che va a fare spettacoli in un paese straniero, questo lo si fa abitualmente da sempre, è invece un percorso nuovo che vede più soggetti impegnati a disegnare qualcosa di diverso; accendere la luce di un festival dove l’ombra è potente, cercando di illuminare ovunque sia possibile: villaggi, strade, foreste, periferie, mettendo in campo una forza nuova, frutto di sinergie e passioni. “...ha preso forma nel tempo uno “spirito del festival”, un’entità semplice che continua a ricordarci che ogni bambino di questo mondo, qualunque sia la latitudine a cui vive, la religione e la fede politica in cui credono lui e la sua famiglia, ha diritto al gioco, all’affetto, all’istruzione e a quella cosa meravigliosa che chiamiamo infanzia...per questo siamo andati e per questo continueremo a farlo...abbiamo fatto vivere a tanti ragazzi e alle loro famiglie un momento molto speciale, abbiamo seminato nell’aria e nel millennio, qualcuno ha sentito la forza che il teatro porta ancora con sé e che nessuno potrà mai cancellare, speriamo che qualcosa nasca... alla fine di ogni progetto c’è sempre un aereo che ci riporta a casa, che vola sopra i campi, i ponti, le foreste e i tanti pensieri che ogni volta riempiono i nostri bagagli, non ci sono risposte facili, la realtà è complessa, il mondo ancor di più, chi non si pone domande si è fermato, personalmente preferisco procedere con mille dubbi.” (Marco Renzi)
61
Teatro Ragazzi 2 Sabato Pinocchio
spettacolo teatrale di movimento. ARQUATA DEL TRONTO (AP) Area scuole ore 17,30 Tel. 328.5454049
Marche Teatro-Teatro del Canguro, dai 3 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano, Via Maggini, 1 ore 18.30 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it
7 Giovedì L’ora dei racconti letture a voce alta
Marche Teatro/Teatro del Canguro, dai 3 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano, Via Maggini, 1 ore 18.30 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it
9 Sabato Una piccola storia
e animate per bambini dai 3 ai 6 anni FERMO (FM) Biblioteca ragazzi ore 17 Tel. 0734.284466
e animate per bambini dai 3 ai 6 anni FERMO (FM) Biblioteca ragazzi ore 17 Tel. 0734.284466
teatro ragazzi
16 Sabato La storia di Mimmo e Piccolo
3 Domenica Pinocchio gran teatro dei burattini spettacolo teatrale. ARQUATA DEL TRONTO (AP) Area scuole ore 17,30 Tel. 328.5454049
62
URBANIA (PU) Palazzo Ducale, Cortile d’Onore ore 16.30 Tel. 0722.313173
Marche Teatro-Teatro del Canguro, dai 3 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano, Via Maggini, 1 ore 18.30 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it
17 Domenica La storia di Mimmo e Piccolo
21 Giovedì L’ora dei racconti letture a voce alta
23 Sabato Storie del bosco
10 Domenica Una piccola storia
Marche Teatro-Teatro del Canguro, dai 3 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano, Via Maggini, 1 ore 18.30 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it
14 Giovedì L’ora dei racconti letture a voce alta
Marche Teatro-Teatro del Canguro, dai 3 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano, Via Maggini, 1 ore 18.30 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it
15 Venerdì Parole in viaggio libri e letture per bambini
e animate per bambini dai 3 ai 6 anni FERMO (FM) Biblioteca ragazzi ore 17 Tel. 0734.284466
Marche Teatro-Teatro del Canguro, dai 3 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano, Via Maggini, 1 ore 18.30 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it
e animate per bambini dai 3 ai 6 anni FERMO (FM) Biblioteca ragazzi ore 17 Tel. 0734.284466
24 Domenica Storie del bosco
28 Giovedì L’ora dei racconti letture a voce alta
Storie del bosco
Con Nicoletta Briganti, Lorella Rinaldi, Natascia Zanni. Regia di Lino Terra Lo spettacolo (consigliato dai 3 anni) è liberamente ispirato ad alcuni racconti per l’infanzia di vari autori contemporanei. Si compone di brevi storie di animali, bambini ed altri fantastici personaggi e dei loro incontri dagli esiti non sempre prevedibili. Ci sono gufi che confessano di avere paura del buio, lupi mangiati da bambini, o scambiati per cani, donnine piccine picciò, giganti grandoni grandò. A volte i vari protagonisti cambiano il loro aspetto ed il loro carattere e di conseguenza il loro rapporto con gli altri. A volte usano strani modi per conservare i loro ricordi e le loro storie. A volte nascondono piccoli segreti. Il racconto non è mai come ce lo saremmo aspettato e questo rende più divertente e curioso ciò che accade sulla scena. L’imprevedibilità delle storie e la “stravaganza” dei personaggi sembrano ripercorrere i meccanismi fantasiosi e a volte surreali che i bambini utilizzano quando inventano racconti o quando semplicemente s’immergono nei loro giochi. Il tono della narrazione è brioso e spigliato con alcuni momenti di maggiore leggerezza e poesia. “Storie del bosco” è ricco di figure e pupazzi ai quali due attricianimatrici danno voce e vita, raccontando e animando le storie dei vari incontri. Ancona, Teatrino del Piano, 23 e 24 settembre, ore 18,30 - Tel. 071.82805
Altri eventi incontro con Tommaso Avati e presentazione del libro ”Ogni città ha le sue nuvole” PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Torre dell’orologio ore 21.30 Tel. 0734996306 - 908317
Magicabula
iniziative per l’infanzia COLMURANO (MC) Piazza Carradori e plesso scolastico ore 21.30
Ai piedi del faro
presentazione del libro di Maria Lenti. Introduce Sabrina Vallesi MONTE VIDON CORRADO (FM) Terrazzo Panoramico ore 21 Tel. 0734.759348 - 334.9276790
Premio nazionale Riviera delle Palme narrativa, saggistica e saggio d’arte SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra ore 18.30 Tel. IAT 335.1475454
Karao-che?!
talenti allo sbaraglio e ”ospiti sbagliati” SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Piazza Matteotti ore 22.30
C’entro benessere
festival olivistico SASSOFERRATO (AN) Palazzo Oliva, Piazza Matteotti, Chiesa di San Giuseppe, Chiesa di San Michele Arcangelo, Parco Albornoz ore 10-24
Trecastelli sport festival
Non a voce sola
festa ludico sportiva e giochi TRECASTELLI (AN) Impianti sportivi ore 16
Festival internazionale della poesia
asino-bus, giochi, spettacoli teatrali, laboratori, incontro famiglie educatori, ludobus COLMURANO (MC) Centro storico dalle ore 15
incontro con Paolo Crepet sul tema ”La forza delle donne” PORTO RECANATI (MC) Anfiteatro Diaz ore 21.15 SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra ore 18.30 Tel. IAT 335.1475454
Ondata di omicidi a Blanding di P.G. Wodehouse. Lettura a cura di Sauro Savelli SAN SEVERINO MARCHE (MC) Palazzo Gentili ore 21 Tel. 0733.638414
R-estate in Piazza SEMpre giocando mercatino del baratto e caccia al tesoro toponomastica SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Piazza Gramsci ore 21
2 Sabato Magicabula
asino-bus, giochi, spettacoli teatrali, laboratori, incontro famiglie educatori, ludobus COLMURANO (MC) Centro storico dalle ore 15
Cineconcerto Festival
cortometraggi, musica, installazioni artistiche, mostre, street food MONTECAROTTO (AN) dalle ore 19.30 www.cineconcerto.com
Un pensiero triste che si balla
ore 21 esibizione di tango e milonga con Patrizia Gabbanelli e Luca Sabatini, ore 21,45 inizio milonga, intermezzi di poesia argentina con Marco Frontalini. Degustazione yerba mate OSIMO (AN) Mercato coperto
3 Domenica Magicabula
Cineconcerto Festival
cortometraggi, musica, installazioni artistiche, mostre, street food MONTECAROTTO (AN) dalle ore 19.30 www.cineconcerto.com
C’entro benessere
festival olivistico SASSOFERRATO (AN) Palazzo Oliva, Piazza Matteotti, Chiesa di San Giuseppe, Chiesa di San Michele Arcangelo, Parco Albornoz ore 10-24
Sentieri d’oro
escursione e concerto a cura degli allievi del Conservatorio Bruno Maderna di Cesena SERRA SAN QUIRICO (AN) Dal centro storico al Monte Murano dalle ore 9 Tel. 348.6935130 www.facebook.com/events/119960291991878
5 Martedì Onde di carta
Roberto Livi presenta il libro ”La terra si muove” GABICCE MARE (PU) Gabicce monte ore 21 Tel. Comune 0541.820614
Le stanze svelate
Presentazione del libro di Virginia di Saverio GROTTAMMARE (AP) Logge di Piazza Peretti ore 21.30 Tel. 0735.631087
8 Venerdì I racconti dell’isola di Giuseppe Sinopoli.
Con Quirino Principe e Giovanni Sinopoli. 17° Pergolesi Spontini Festival JESI (AN) Hostaria Dietro le Quinte ore 18 Tel. 0731.202944 www.fondazionepergolesispontini.com
altri eventi
1 Venerdì #Leggerestate
63
Settembre 2017
Storia, archeologia, suspense, nel segno di Giuliano l’Apostata
altri eventi
Lo storico e scrittore Stefano Conti presenta il suo romanzo “Io sono l’imperatore”
64
Un segreto nascosto per secoli, luoghi intrisi di magia, una setta occulta: sono questi gli ingredienti di un “giallo archeologico” dal ritmo incalzante. “Io sono l’imperatore” è il titolo del romanzo di Stefano Conti, laureato in Lettere Classiche e dottore di ricerca in Storia e Filosofia antica all’Università di Jena (Germania), ex professore di Storia Romana ed Epigrafia Latina all’Università di Siena. Centrale nel libro, 252 pagine, edito da Affinità Elettive, risulta la figura dell’imperatore Giuliano l’Apostata: “Sono uno studioso di Giuliano da più di 20 anni – spiega l’autore - ho già scritto su di lui due volumi accademici. Mi è venuta poi l’idea di scrivere un giallo, per attrarre anche non addetti ai lavori al mondo romano e in particolare a questa figura affascinante di imperatore e filosofo”. Una figura ancora attuale? “Sì, Giuliano aveva concezioni filosofiche e di governo moderne, così come attuale è il fatto che fosse un idealista: voleva portare un nuovo paganesimo, di stampo neoplatonico, in un mondo ormai (dopo Costantino) profondamente cristianizzato. Mi ha sempre colpito il fatto che, seppure ad un certo punto intuisce che la sua riforma è destinata a fallire, da buon utopista ci crede fino in fondo e continua a combattere per le sue idee”. Ci puoi svelare qualcosa del romanzo? “La trama inizia con un professore universitario archeologo che rinviene in Turchia la tomba di Giuliano, ma subito dopo aver annunciato questa favolosa scoperta il professore viene trovato morto e la tomba è vuota: sono scomparsi il corpo dell’imperatore e il tesoro che era sepolto con lui. Da qui parte il romanzo, ossia dalla ricerca che fa il protagonista, Francesco Speri, della tomba dell’imperatore tanto amato e studiato negli anni universitari, che lo porterà a fare ricerche in varie località europee, da Istanbul a Venezia, Firenze… Un viaggio nello spazio e nel tempo in quanto l’enigma da risolvere parte dall’epoca romana per passare al periodo bizantino, poi al Medioevo e al Rinascimento. Questo romanzo è frutto di lunghe ricerche, ci sono voluti otto anni: sono andato in tutti i luoghi, e sono tanti, che cito nel libro, al fine di descriverli in maniera chiara e vivida; lunghi e intensi sono stati gli studi che ho effettuato per fornire una base storica solida e fondata”. “Io sono l’imperatore” è un libro giallo, archeologico ma al contempo estremamente ironico, e vissuto in prima persona dall’autore, che
sottolinea la forte connotazione autobiografica. “Sono molti i legami tra me e il protagonista del romanzo, mi sono immerso in prima persona nel suo modo di fare, nelle scelte che compie, al fine di rendere questo personaggio il più reale possibile”. Tra l’altro ci sono anche richiami alle Marche… “Si, perché io sono di Ancona e quindi, pur vivendo nel Senese, il protagonista torna nelle Marche (i genitori vivono a Senigallia) e ricorda spesso la sua infanzia anconetana”. Questo è il tempo delle presentazioni di “Io sono l’imperatore”: Stefano Conti sta girando l’Italia e venerdì 22 settembre alle 21 sarà nelle Marche a Pesaro, presso il Centro culturale Santa Maria delle Grazie di Via Baldassini 3. “Quello che proporrò a Pesaro, come in altre località, è un reading storicoarcheologico, con l’accompagnamento di immagini proiettate, brani musicali a tema, video e attori che leggeranno passi significativi del romanzo. Più che la presentazione classica di un libro, lo definirei quasi uno spettacolo ad ingresso gratuito. La presentazione di Pesaro sarà anche l’occasione per mostrare il book trailer girato nelle Marche, nell’area archeologica di Suasa. Restando nella nostra regione, oltre a Pesaro stiamo organizzando un’altra presentazione ad Ancona, in collaborazione con la Soprintedenza Archeologica delle Marche, ma il giorno non è stato ancora definito. Gli aggiornamenti saranno comunque indicati nella pagina facebook “Io sono l’imperatore”. Il volume ha un costo di 14 euro, è reperibile nelle principali librerie e acquistabile anche accedendo alla pagina facebook ufficiale. Per informazioni: iosonolimperatore@libero.it fb: “Io sono l’imperatore”
recitazione, danza e musica MORROVALLE (MC) Antiche Fonti ore 19.30 Tel. 0733.223437 - 338.9376511
Vivida vox
disfida tra i musici della Contesa del Secchio SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Piazza Matteotti ore 21.30
Notte di stelle
fashion night. Sfilata di moda TOLENTINO (MC) Piazza della Libertà ore 21.15 www.vivitolentino.it
9 Sabato Corrida in Piazza
ARCEVIA (AN) Piazza Garibaldi Tel. 0731.9127 - 0731.984561 www.arceviaweb.it
Anomalie
giornata di studi sull arte e sulla storia dell ex ospedale psichiatrico di Macerata MACERATA (MC) Biblioteca Mozzi - Borgetti ore 21 www.facebook.com/McZeeIT
Storia e identità
”Le più antiche norme statuarie della montagna picena” di Laura Ciotti e ”Il patrimonio documentale della Castignano medievale” di Valter Laudadio MONTALTO DELLE MARCHE (AP) Teatro comunale ore 18.30
La scelta del viaggio
presentazione del libro a cura di Marco Severino. Interviene Stefano Bracalente autore del saggio ”Osvaldo Licini, anni Venti e Trenta: itinerari di un viaggio verso la Regione delle Madri” MONTE VIDON CORRADO (FM) Teatro Comunale ore 18 Tel. 0734.759348 - 334.9276790
Il teatro dei luoghi
Incontro con Paola Iodice. A seguire ”Opiè, il ragazzo serparo” con Angela Latini MONTERUBBIANO (FM) Sala consiliare ore 21.15
Recital di musica e poesia
con Giacomo Rotatori (fisarmonica) e Nicolas Tiranti (voce) RECANATI (MC) Cortile di Palazzo Venieri ore 21.30 www.pifcastelfidardo.it
13 Mercoledì Il testamento di Marianna
famiglie nobili jesine a favore della chiesa di San Pietro. Relatrice Maria Cristina Zanotti JESI (AN) Chiesa di San Bernardo ore 21 Tel. IAT 0731.538420
14 Giovedì Sul ponte del Diavolo... tra storia e leggenda
firma del gemellaggio tra i Ponti del Diavolo Tolentino-Canino, lettura di poesie dialettali con la partecipazione di Giuseppe Gesuelli, Simone Tiranti, Laura Cannara, degustazione prodotti tipici TOLENTINO (MC) Piazza della Libertà ore 21
15 Venerdì Non a voce sola
Giuliana Sgrena presenta ”Dio odia le donne” MONTECOSARO (MC) Teatro comunale ore 21.15
Pesaro in Fitness
sport, food e wellness PESARO (PU) Baia Flaminia intera giornata
Parole in viaggio
libri e letture per bambini URBANIA (PU) Palazzo Ducale, Cortile d’Onore ore 16.30 Tel. 0722.313173
16 Sabato Festival nazionale di poesia CASTORANO (AP) Centro storico Tel. Comune, 0736.87631
Presentazione del libro
lo spettacolo generato dalla realtà. Presentazione del libro di Fabrizio Crisafulli PESARO (PU) Libreria Il Catalogo ore 17 www.hangartfest.it
di Giorgio Soffiantini JESI (AN) Sala riunioni ore 17 Tel. IAT 0731.538420
Premio Ravera
”Chiese rurali nelle terre del cratere: presenze vive per una terapia dell’uomo” e ”Le tracce del cielo: santi, predicatori, pellegrini ed eremiti tra le alte terre di montagna” di Mons. Vincenzo Catani MONTALTO DELLE MARCHE (AP) Teatro comunale ore 18.30
con i grandi nomi dello spettacolo e della canzone italiana TOLENTINO (MC) Piazza della Libertà ore 21.15
10 Domenica Premio Ponte del Diavolo
consegna del premio, ospiti e degustazione TOLENTINO (MC) Piazza della Libertà ore 21
11 Lunedì La festa del serpente Cocullo
continuità di simboli dall’antichità pagana.
Storia e identità
Un destino lungo novanta anni testimonianze e presentazione del libro di Maria Moreschini MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Polo museale San Francesco ore 17
altri eventi
Alla fonte...dove scorrono pensieri e desideri
65
Echi e voci dal San Benedetto
storie di un parco ducale che diventò manicomio. Voci di Francesca Di Modugno, Giorgio Donini, Giuseppe Esposto PESARO (PU) Libreria Il Catalogo ore 17 www.hangartfest.it
Pesaro in Fitness
sport, food e wellness PESARO (PU) Località Baia Flaminia intera giornata
sport, food e wellness PESARO (PU) Località Baia Flaminia intera giornata
20 Mercoledì Non a voce sola
17 Domenica Festival nazionale di poesia 8ª Festa dello sport
22 Venerdì Gradara Porta Inferi
esibizioni delle A.S.D. di Grottammare, giochi e animazioni per bambini, esibizioni e dimostrazioni e premiazione delle Associazioni partecipanti GROTTAMMARE (AP) Viale Colombo
altri eventi
Pesaro in Fitness
”Passione, forme e colori”. Incontro con Laura Pomponi, Luciana Delle Donne, Pietro Marcolini, Sabrina Dubbini ANCONA (AN) Villa Favorita ore 18
CASTORANO (AP) Centro storico Tel. Comune, 0736.87631
66
Piazza kursaal - Lungomare della Repubblica dalle ore 16 Tel. 0735.631087
zombie walk Gradara GRADARA (PU) Castello dalle ore 17 Tel. 0541.964673
Al via Festival del giornalismo d’inchiesta Tanti gli appuntamenti in programma in vari centri dell’anconetano Giunge alla sesta edizione il Festival del giornalismo d’inchiesta organizzato da due Associazioni culturali giovanili, lo Ju-Ter Club Osimo e il Circolo +76, che anche quest’anno sarà itinerante e coinvolgerà diversi Comuni: Osimo, Castelfidardo, Filottrano e Ancona. L’anteprima, domenica 24 settembre a Castelfidardo, cercherà di aprire uno squarcio su quello che è stato definito il “Mistero della Sapienza”, ovvero l’omicidio di Marta Russo all’interno della cittadella universitaria di Roma. Il protagonista sarà Mauro Valentini che ha scritto un libro inchiesta su questa vicenda. L’apertura ufficiale sarà con una iniziativa inedita, ovvero un documentario di Luca Verdone su Alberto Sordi , uno straordinario omaggio a un grande attore protagonista della migliore commedia all’italiana. L’intera giornata di martedì 26 settembre sarà dedicata alla formazione ed è riservata ai giornalisti e ai giovani che vogliono avvicinarsi a questa professione. Si parlerà di giornalismo e social media con Marianna Bruschi e Sara Bertuccioli. Il Festival quest’anno darà spazio anche allo sport con un omaggio che sarà molto gradito ai “calciofili”. Mercoledì 27 settembre (Ancona 28 Settembre presso l’Auditorium della Confartigianato Imprese partner ufficiale del Festival) serata dedicata ai protagonisti di una trasmissione radiofonica storica: Tutto il calcio minuto per minuto. Saranno sul palco Riccardo Cucci, Ezio Luzi, Nicoletta Grifoni, Simonetta Martellini e Massimo Carboni, tutti personaggi che hanno fatto la storia di quella fortunatissima trasmissione, ancora oggi seguitissima. Giovedì 28 settembre ad Osimo, altra serata di grande interesse. Si parlerà di giornalismo e Docufilm presentando l’esperienza di “Sono innocente” la trasmissione rivelazione della stagione televisiva appena conclusa. La serata si svolgerà a Osimo e i protagonisti sarà il conduttore Alberto Matano e il caporedattore Gianluca De Martino. La conclusione del Festival (venerdì 29 sempre ad Osimo e sabato 30 settembre a Castelfidardo) sarà dedicata a rispettivamente a due personaggi che oggi sono i simboli del giornalismo d’inchiesta: Sigfrido Ranucci (conduttore di Report e da alcuni mesi a capo di un gruppo di video reporter unico nel panorama del giornalismo investigativo italiano, un genere purtroppo non amato da molti editori anche a causa degli alti costi) e Peter Gomez, direttore de ilfattoquotidiano.it e del nuovo mensile FQ Millennium dedicato all’approfondimento attraverso reportage esclusivi e le inchieste di una squadra d’eccezione. Sigfrido Ranucci e Peter Gomez riceveranno il Premio Inchiesta 2017. http://juterclub.blogspot.it
”La potenza del Materno”. Incontro con Lucia Tancredi, Marina Terragni, Francesca Serra MONTEGRANARO (FM) Officina delle Arti ore 21.15
23 Sabato Il valore della poesia oggi
di e con Rita Bompadre BELFORTE DEL CHIENTI (MC) Ex Chiesa di San Sebastiano ore 21.30 Tel. 393.2140065 www.facebook.com/nottidestatefestival
Gradara Porta Inferi
zombie walk Gradara GRADARA (PU) Castello dalle ore 17 Tel. 0541.964673
Non a Voce sola
incontro con Barbara Alberti LORETO (AN) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 071.970276
Il trattato sulla Tirannide
nel pensiero politico-giuridico di Bartolo da Sassoferrato. Giornata di studio SASSOFERRATO (AN) Sala consiliare ore 9.30-13 e 15-19
Non a voce sola
incontro con Donatella Di Pietrantonio e Lucia Tancredi FANO (PU) Residenza comunale, Sala Concordia ore 21.15
Leopardi e la fede
con Mario Elisei MONTECASSIANO (MC) Località Sambucheto ore 21 Tel. Comune 0733.299811
28 Giovedì Giornalismo e docufiction
con la partecipazione di Alberto Matano, Gianluca De Martino OSIMO (AN) Hotel La Fonte ore 21.15 www.juterclub.it
Arte a Parte
Appuntamento con Frida Kahlo. Incontro a cura di Anna Pia Giansanti TRECASTELLI (AN) Museo Nori De’ Nobili Villino Romualdo - Ripe di Trecastelli ore 21.15 Tel. Comune 071.7959211
29 Venerdì Sharper
24 Domenica Marta Russo
notte europea dei ricercatori. Con attività a tema, spettacoli, laboratori ANCONA (AN) Piazza Roma, Corso Garibaldi e Piazza del Papa dalle ore 19
Omaggio all’Albertone nazionale
incontro con Sigfrido Ranucci OSIMO (AN) Santuario San Giuseppe da Copertino ore 21.15 www.juterclub.it
Gradara Porta Inferi
convegno SASSOFERRATO (AN) Chiesa di San Francesco ore 17
il mistero della Sapienza Valeria Dentamaro dialoga con Mauro Valentini CASTELFIDARDO (AN) Libreria Aleph ore 18 www.juterclub.it proiezione del documentario ”Alberto Il Grande” e incontro con il regista Luca Verdone FILOTTRANO (AN) Cinema Teatro Torquis ore 21
Le inchieste di Report
Medioevo a Sassoferrato e dintorni
zombie walk Gradara GRADARA (PU) Castello dalle ore 17 Tel. 0541.964673
30 Sabato Poesia onesta
I sarcofagi della cripta della Cattedrale
La guerra di Urbino nell’anno 1517
conferenza a cura di Simona Petrelli. Segue visita guidata sul posto OSIMO (AN) Fonte della Serpe ore 16 Tel. 373.7518889
Bambini di oggi, giochi di ieri SASSOFERRATO (AN) Vie del centro ore 15-19.30
27 Mercoledì Amarcord
Tutto il calcio minuto per minuto con la partecipazione di Riccardo Cucchi, Massimo Carboni, Simonetta Martellini, Ezio Luzi, Nicoletta Grifoni ANCONA (AN) Auditorium Confartigianato ore 21.15 www.juterclub.it
FALCONARA MARITTIMA (AN) convegno di studi MONDOLFO (PU) Complesso Monumentale S. Agostino ore 9-18
Tè con l’autore
presentazione del libro ”L’angolo del consumatore” con l’autore Adriano Sacripanti MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Polo museale San Francesco ore 17.30
L’ultima sfida: FG Millennium
incontro con Peter Gomez OSIMO (AN) Ex cinema, Sala convegni ore 21.15 www.juterclub.it
1 Ottobre Domenica Poesia onesta
FALCONARA MARITTIMA (AN)
altri eventi
Non a voce sola
67
Settembre 2017
Marche Mille Storie
Agosto-settembre 1944 Offensiva sulla Linea Gotica di Pier Luigi Cavalieri La Linea Gotica
Marche da scoprire
Nella primavera del 1944 il feldmaresciallo Albert Kesselring, comandante in capo delle forze di occupazione tedesche in Italia, tentò di rallentare l’avanzata degli Alleati dei generali
68
Montemaggiore al Metauro
Harold Alexander e Oliver Leese (8ª Armata inglese e 5ª Armata americana) verso il Nord della Penisola definendo una linea difensiva, detta Linea Gotica, che si snodava lungo l’Appennino e univa il Mar Tirreno (Marina di Massa) all’Adriatico, fino a Pesaro. La parte più settentrionale delle Marche fu pertanto attraversata dalle fortificazioni apprestate dai tedeschi e dai loro alleati italiani lungo le alture che potevano prestarsi a una funzione difensiva. I paesi interessati da tale linea erano quelli che da Piandimeleto seguivano la Valle del Foglia fino a Pesaro: Sassocorvaro, Auditore, Tavoleto, Ca’ Mazzasette (frazione di Urbino), Mondaino e Montegridolfo (oggi in provincia di Rimini), Saltara (oggi facente parte del Comune di Colli al Metauro), Tavullia, Montecchio (frazione di Sant’Angelo in Lizzola, oggi inclusa nel nuovo Comune di Vallefoglia) e Gradara. La Direzione generale dei lavori sulla Linea Gotica, sotto la supervisione degli ingegneri tedeschi dell’organizzazione Todt, aveva sede a Macerata Feltria. In un primo tempo migliaia di civili della zona furono impiegati nelle costruzioni, ma quando fascisti e tedeschi si resero conto che essi potevano avere rapporti con i partigiani che operavano nell’area, fu chiamato da Cremona il Primo battaglione Genio costrut-
tori della Guardia nazionale della Repubblica di Salò. La terza compagnia di questo battaglione fu dislocata tra Sassocorvaro, dove si trovava il comando, e Macerata Feltria. Tedeschi e repubblichini non ebbero il tempo di costruire imponenti edifici in cemento, ma sfruttarono
Churchill a Montemaggiore al Metauro
abilmente il terreno montuoso, i dirupi e i corsi d’acqua predisponendo barriere fatte con pietre, legno e terrapieni. Mano a mano che ci si avvicinava alla costa tuttavia il terreno non offriva più tali ostacoli e pertanto nella zona pianeggiante intorno a Pesaro fu necessario scavare chilometri di fossati anticarro e trincee, allestire reticolati di filo spinato, disporre campi minati e una vera rete di appostamenti con torrette. Tutto ciò fu realizzato in pochi mesi con un immenso lavoro da parte degli uomini (spesso ragazzi sui vent’anni) impiegati nelle opere militari. Il maresciallo Kesselring, considerato uno specialista della guerra difensiva, si disse soddisfatto dell’impresa. Churchill sul Metauro La linea fortificata eretta da tedeschi e italiani preoccupò parecchio gli Alleati, i quali predisposero un piano chiamato Operazione Olive allo scopo di sfondare tale sbarramento e procedere nella loro avanzata. Il Primo ministro inglese Winston Churchill giunse nelle Marche per dare l’avvio personalmente all’offensiva, che ebbe inizio alle ore 23 del 25 agosto 1944. Dal castello di Montemaggiore al Metauro egli poté osservare insieme al generale Alexander lo schieramento delle trup-
Settembre 2017
Churchill con il generale Anders
rapidamente grazie alla loro enorme superiorità aerea. Dopo un massiccio bombardamento, il 30 agosto 1944 le truppe inglesi e canadesi attaccarono Montecchio, Borgo Santa Maria e Belvedere Fogliense riuscendo due giorni dopo a sfondare completamente la Linea gotica nel settore adriatico. Tra il 30 agosto e il 2 settembre la città di Pesaro fu liberata congiuntamente dai soldati del 2° Corpo polacco, dai canadesi dell’8ª Armata e dalla Brigata partigiana Maiella. Tuttavia l’ulteriore avanzata verso Rimini non fu agevole perché i tedeschi avevano ricevuto notevoli rinforzi e la città
Albert Kesselring
casa colonica, dove gustò un piatto di tagliatelle al ragù preparato da tale Maria Scarpetti, la quale avrebbe testimoniato a lungo tale episodio, essendo morta nel 2003 all’età di 103 anni. Dopo il pasto Churchill non mancò di fumare il suo solito sigaro. Ma prima di giungere a Montemaggiore il premier inglese rischiò di essere colpito a morte da un solitario cecchino tedesco nei pressi di Saltara, se un partigiano socialista della Brigata Garibaldi di nome Nello Iacchini non avesse sorpreso e disarmato il franco tiratore pochi minuti prima del passaggio in jeep di Churchill. Sembra che il premier, informato dello scampato pericolo, abbia salutato il partigiano che gli aveva salvato la vita. Il 27 agosto nel semidistrutto paese di Montemaggiore Churchill, per sua stessa ammissione, toccò “il punto più vicino al nemico” in tutta la Seconda guerra mondiale e sentì il maggior numero di spari. Una celebre foto mostra Churchill e Alexander, ripresi di spalle, seduti su una panca, mentre osservano la valle del Metauro ordinatamente coltivata, aperta davanti a loro, teatro degli scontri tra i due eserciti. Lo sfondamento della Linea gotica Dopo l’avvio dell’Operazione Olive, almeno in un primo tempo, gli Alleati poterono avanzare
Macerata Feltria
sarebbe stata occupata dagli Alleati solo il 21 settembre. I nazisti ripiegarono su una nuova linea difensiva chiamata Brunhild e più tardi sulla Linea Christa lungo il fiume Rubicone. La loro resistenza si fece sempre più accanita riuscendo a contenere in territorio emiliano l’attacco alleato fino a bloccarlo alla fine del 1944. Si dovette attendere la primavera del 1945 perché gli Alleati smantellassero definitivamente quel che restava della Linea Gotica in Italia e procedessero verso la vittoria definitiva, il 25 aprile di quell’anno.
La storia sul campo Montemaggiore al Metauro (Comune di Colli al Metauro) Museo Storico del fiume Metauro “W. Churchill” Ex chiesa S. Maria del Soccorso - Via Roma Orari: sabato dalle 9 alle 12. Visite su prenotazione per gruppi di almeno 10 persone Tel. 0721/892901 - 0721/895312 0721/895036 Casinina (Comune di Auditore) Museo Storico della Linea Gotica Via Fosso Ca’ Guerra Tel. 0722/362170 - 339/4976512 Da lunedì a domenica 9-12 e 15-18.30
Marche da scoprire
pe alleate nella valle del Metauro. Churchill era venuto nelle Marche anche per incontrare il generale polacco Wladyslaw Anders, i cui soldati del 2° Corpo erano compresi nell’8ª Armata inglese. Churchill, allora alleato di Stalin, voleva che Anders, influente leader polacco in esilio, accettasse i confini tra Polonia e Unione Sovietica esistenti di fatto dal 1939; l’incontro avvenne a Loreto, ma il generale non ne volle sapere e Churchill, assai contrariato, se ne andò in auto ad assistere all’inizio dell’Operazione Olive. Sembra che abbia sostato con il generale Alexander in una
69
La Notte dell’Orgoglio Marchigiano premia il Corriere Proposte
Marche da scoprire
Tanti i riconoscimenti a personalità di spicco delle Marche
70
Una serata speciale, all’insegna della marchigianità, quella organizzata a Francavilla d’Ete lo scorso 18 agosto. La “Notte dell’Orgoglio Marchigiano” ha visto salire sul palco personalità di spicco del mondo della cultura, della ricerca scientifica, dello spettacolo, del sociale, dell’ambiente, dell’imprenditoria e dello sport, che danno lustro alle Marche in Italia e nel mondo e a cui sono state assegnate le ambite statuette raffiguranti il Guerriero marchigiano. Uno show fatto di parole e musica, grazie agli intermezzi di Riccardo Foresi & That’s Amore Swing Orchestra, magistralmente condotto da Tiziano Zengarini e Manila Nazzaro, nel corso del quale sono saliti sul palco anche “mostri sacri” del panorama artistico e musicale nazionale quali Mogol, Ornella Muti, Michele (premiato quest’ultimo per i cinquant’anni di carriera), che hanno impreziosito la serata. Tra i premiati, in una piazza Vittorio Emanuele gremita, Piero Massimo Macchini per lo spettacolo, la Lardini pallavolo femminile Filottrano per lo sport, l’azienda Paoletti di Ascoli Piceno per l’imprenditoria, l’azienda Ciù Ciù di Offida per l’imprenditoria vitivinicola, il Maestro Carlo Iacomucci per la cultura, il professor Vincenzo Valentini per la ricerca scientifica. Per le categorie sociale e volontariato sono stati premiati il Comune di Visso, Luigina Bruni, caposala reparto Medicina Ospedale di Amandola e Nello Gattoni, vigile di Arquata del Tronto. Al Summer Jamboree è andato il Premio “Orgoglio Marchigiano nel Mondo”. Importante riconoscimento anche ai prodotti editoriali Corriere News e Corriere Proposte, con il direttore Alessandro Sabbatini che ha ricevuto il Premio “La Foglia d’Oro”, assegnato dall’Associazione “Chi Mangia la Foglia!” coordinatrice del circuito interprovinciale delle cucine tipiche locali, promotrice delle Denominazioni Comunali di origine – De.C.O. Riconoscimento prestigioso perché è un “unicum” con cadenza annuale e perché va a riconoscere l’importanza di persone ed aziende di vari settori che sono un positivo esempio della nostra società. Un premio di ampiezza nazionale che mantiene una particolare attenzione per l’ambito territoriale. Anche per l’anno in corso, “Chi Mangia la Foglia!”, attraverso la sua commissione, ha cercato l’identità di spicco, in un settore di rilevante importanza
quale l’informazione che, quando è libera e senza condizionamenti, risulta un riferimento imprescindibile per l’intero sistema socio economico. “Anche per l’anno in corso – si legge nella menzione d’onore – “Chi Mangia la Foglia!” ha ricercato l’identità di spicco in un settore di grande importanza quale l’informazione, uno dei settori fondanti dell’intero sistema, con risvolti sociali, di diffusione e pubblicizzazione delle specificità produttive artigianali e dell’industria, ma anche nella messa in evidenza delle peculiarità storiche paesaggistiche e delle tradizioni del territorio marchigiano con importanti risvolti di interesse turistico-culturale. Una delle aziende che meglio identifica e concretizza i suddetti principi si presenta con più testate a diffusione cartacea e anche on line: il Corriere News, che lega la sua informazione ad un rapporto diretto con il lettore attraverso informazioni di settore, rubriche, storia, arte, territorio ed anche interazione nel contesto sociale; il Corriere Proposte, in un interazione di ampio contatto con i Comuni delle Marche, diffonde eventi, notizie culturali e turistiche del territorio regionale. L’azienda, nata nel 1990, con grande capacità professionale ha saputo integrare risoluzioni e proposte innovative stimolando l’interesse, riscuotendo consenso”.
Settembre 2017
Libri e Cultura
Antichità inventate Sottotitolo: L’archeologia geopolitica di Ciriaco d’Ancona Curatore: Giorgio Mangani Genere: archeologia, storia Editore: Mimesis, Sesto San Giovanni (MI) 2017 Pagine: 157 Prezzo: euro 16
Ciriaco Pizzecolli, noto come Ciriaco d’Ancona (1391-1452/55) è considerato il fondatore dell’archeologia e della scienza antiquaria. Un po’ mercante, un po’ diplomatico, Ciriaco contribuì a diffondere l’interesse per il collezionismo delle antichità tra le classi dirigenti europee. G. Mangani ne traccia un profilo sullo sfondo del suo tempo.
Ancona 1900-1922 Sottotitolo: Dall’età giolittiana all’avvento del fascismo. E-book Curatore: Ercole Sori Genere: storia contemporanea Editore: Bookstones 2017 Formato: Epub Prezzo: euro 4,99
Il volume percorre la storia di Ancona dall’età giolittiana all’avvento del fascismo, passando per il trauma della Grande Guerra. In questa fase la città sperimenta eventi cruciali come la Settimana rossa e la Rivolta dei bersaglieri, mentre compie passi avanti nello sviluppo urbano, in quello economico e nella dotazione di servizi.
ASCOLI E ROMA Sottotitolo: Due guerre nell’antichità Curatore: Primo Balena Genere: storia contemporanea Editore: Capponi, Ascoli Piceno 2017 Pagine: 251 Prezzo: euro 25
Nel 268 a.C. Ascoli dovette difendersi da un’aggressione scatenata dai Romani per volontà di conquista. Dal sanguinoso conflitto il Piceno uscì ridimensionato. Nell’89 a.C. la città del Tronto promosse una rivolta contro i Romani da cui scaturì la guerra, detta “sociale”, degli italici contro Roma. Il volume ricostruisce nel loro contesto questi drammatici eventi di carattere militare.
EMANCIPAZIONE DELLE DONNE NELLE MARCHE DEL SUD Sottotitolo: Lavoratrici, monache e migranti fra Settecento e primo Novecento Autrice: Olimpia Gobbi Genere: storia moderna e contemporanea Editore: Andrea Livi, Fermo 2017 Pagine: 232 Prezzo: euro 15
La condizione femminile nelle Marche è cambiata attraverso percorsi complessi e originali che si conoscono solo immergendosi nel tessuto profondo della società. L’autrice prende in esame pertanto la vita di tante donne qualunque vissute nelle Marche meridionali alle prese con le incombenze domestiche e il lavoro.
“ECONOMIA MARCHE” Sottotitolo: Studi e ricerche sulle Marche nell’antichità Numero: 2 (2016) Indirizzo: http://economiamarche.univpm.it/
L’ultimo numero di “Economia Marche” presenta il rapporto sull’imprenditorialità nelle Marche (di D. Iacobucci, A. Micozzi e F. Micozzi) e la classifica delle principali imprese marchigiane (di V. Balloni e D. Iacobu). Dopo la stasi degli anni 201415, si è registrata una lieve ripresa nel mercato interno e un incremento nella produttività per addetto.
libri e cultura
A cura di Pier Luigi Cavalieri
71
are
LIA EMI NA AG M O R erme ano T
grim
Monte
Monte
PES
Fano
A14
ara
Grad
a
Fogli
te
Monte
do
iccar
c Monte
e
ra
Salta
iore magg
Monte
O
o
Sass
bbia traru
F
egna
avio e lleon Caste asa di Su
Fratte
nano
Rosa
renzo S. Lo mpo in Ca
ig
Ferm eleto
nia Urba
im Piand
gelo
S.An
ne
Fronto
Serra
io
bond
S.Ab
Serra
nti
rrato
o
arcell
io S.M
de'Co
Pogg
o o carott lbellin Caste Monte io S. n la lp lati Caste Maio ni ti Spon tana amon Cupr Serra Apiro irico S.Qu
a
icin
io S.V
Geng
Pogg
ofe
Sass
chio
Apec
J
ara
ia
Cagli
Mo
S.Ma
Barb
Arcev ico Piobb
Ch
a d'Alb
rcello
e Veter
P
a
do in Va
atello Merc etauro sul M
Ostra
ergola
alagn
Acqu
o
Morr
Ostra
Mond
one
Pie Carp
Porzio
iano
marc
Monte
Ripe aldo
mbr osso
IN URB
ro corva
Misa
Corin
e ignon Feltria
rado
Monte
tauro
al Me
Monte
allia
Senig
A14
olfo
Mond
uro
Meta
zia Lucre
gelo S.An ola z cio in Liz baroc ceto Mom Carto a ngarin Serru
or Audit
tta
Maro
ara
Novil
labba
cchio
Monte
Cer
rata
Mace
E
MAR
ARO
ce M
Gabic
ano
Canti
si
to d'E
Cerre no
Fabria
lica
Mate
IA
R UMB Autostrada A14 Strade Principali Altre Strade Fiumi
inata
Fium
co
Piora
ICO T A I DR
EA
onte
AN
tima
arit ara M
n
Falco
o
S.Vit
na
Offag
Esino
o nsan
Mo
Jesi
rigi
Polve
Porto
o Osim
nati
Reca
Jesi lo di
ena e
ro
onia Corrid
Porto
ti
Chien
a
Trodic
Monte sto S.Giu
io
Monte
Lido
Elpid Sant' e r a Ma
o
ranar
g Monte
o
Uran
io
Elpid
Sant'
rmo
di Fe
Porto
4
E MAC
he
Marc
cosa
Monte
e
A a RAT Piedirip
Treia
Civita
ovall
Morr
no
na Appig li Cingo
nova
lupon
Sam
ca
Monte
ena
za Pic
Poten
Porto
Monte
eto buch
o ssian
S UD SUD
za Pic
Poten
Monte
rano
olo
za
Poten
fano
Filott
Staff
do
lfidar
Caste
uova
N .Maria
S
Loreto
nati
Reca
A1
no
Sirolo na a Num elli Marc
rano
Came
hiar
.Pao
EST OVEST
novo
Porto
avalle
onte
EST ES ST
A CON
iano marc
a di M
Marin
NORD
iorgio
San G
MO
FER
o
iv Ete V so Monte angeli Peda tr ie .P S o n a a a a n n n z g n do villa Altido Rapa Polle Lape ano Franca e Mogli D'Ete a ofilon nna o e n T ia rittim Camp bb a ana a Ma aglia zzolin Monteru Ferm io a Cupr g a tt r s o Urbis s r a gio G M te o o n n n a o e M ign fior Pice are Mass Loro Monte 'Aso amm erino Monte e tino Grott dell S.Sev e ppon to ano Tolen r e ta r e n n u o o h o ib li s c G o M an Colm edett Mar lo Petrit sai one Ripatr S.Ben nto Monte Ange Faler Caras o r o T d Sant' tano l a e r d n Cor Aso o in Po trona Vidon Tesin coli ondo Serrape liano D'As lraim icena nano ti Servig P g n ti o a ie s r h iv Porto a a Caste C lp o av lC e lt u te a d q n n ta c o n n te A r M Pe i Mo rche rola Belfo Calda esio Ma one vann S.Gin delle lo prand S.Gio di ampo Monte a Lago amo id Mons nto ff O c c Ca ro ldo T a l u e G li d to rino Spine Came are lla Pagli nto Rote el illo r d ro e i o ll n m S del T Co na e ig c p r a p o F A str ano di Tronto di Fia Sarn ronto ronto T T Lago erina l Lago e d ia Polv Mucc dola Aman anza a n n u a li a la m no Co bovig Fiastr Bolog Pieve ione afluv Rocc e ll o a n v te ti r on fo te im Serra nti n d nano rotta Mo Fior ie Folig Vena di Ch o onac m te Mon no tigna n a o r it F s Us ngelo gallo lsanta o s Caste ra Monte Vis e N sul ta asan Acqu e m r e T
ta
acos Sforz
NO
ICE
IP COL
AS
ZO
UZ R B A
ata Arqu to ron del T
Sono disponibili Nome Utente e Password per poter navigare liberamente nel sitowww.corriereproposte.it e visualizzare tutti gli eventi del mese di riferimento, con aggiornamenti web quotidiani
redazione
Nome Utente: eventi - Password: mv4ar17
74
Inviaci informazioni su eventi, rassegne, iniziative. Le pubblicheremo gratuitamente nel calendario di Corriere Proposte. E per dare una maggiore visibilità alle manifestazioni che organizzi o all’attività che gestisci, su Corriere Proposte acquista uno spazio pubblicitario a poco prezzo CONTATTACI: Tel. 0734.223110 - fax 0734.220161 e mail: info@comunicaeventi.it Comunicato ai Lettori Si ringrazia quanti, Comuni, Pro-loco, Enti, Associazioni, ecc., fornendo informazioni sulle manifestazioni organizzate, hanno reso possibile la realizzazione di questo numero. Corriere Proposte pubblica informazioni, date e luoghi delle manifestazioni pervenute dagli Enti organizzatori delle Marche e pertanto non è responsabile di eventuali variazioni dagli stessi apportate successivamente alla stampa o non comunicate a questa Redazione. Si consiglia di contattare gli organizzatori per verificare eventuali variazioni. Corriere Proposte è su Internet:www.corriereproposte.it con aggiornamenti quotidiani e su FACEBOOK È possibile segnalare eventuali integrazioni e variazioni ai programmi pubblicati su questa rivista direttamente on- line. Testi, foto e disegni contenuti nel Corriere Proposte non possono essere riprodotti su mezzi cartacei e on- line senza autorizzazione della redazione. Copyright Edizioni Fisal Fermo
Servizio Abbonamenti
Gentili lettori, Vi invitiamo ad acquistare il nostro periodico ogni mese nelle edicole delle Marche, e/o ad abbonarvi al Corriere Proposte on line: www.corriereproposte.it per non perdere tutte le informazioni relative alle iniziative turistiche e culturali della regione.
AVVISO: CORRIERE PROPOSTE è in vendita in tutte le edicole delle Marche a 2,50 Euro
Comune di Fano
www.festivalbrodetto.it
partner
sponsor Provincia di Pesaro e Urbino
media partner
technical partner