Sp ett i n GRAT acoli o gra I zie stri S a A let MA tor i T
per
€ 2,50
Tipicità, il gusto delle Marche
Ancona celebra Robert Capa
Cibo, making e turismo al Fermo Forum
Cento scatti alla Mole Vanvitelliana
Expo Edile
Un teatro, tanti spettacoli
In mostra il saper fare italiano
Focus sulla stagione di Porto Sant’Elpidio
9
772036 224002
03
Poste Italiane S.P.A. - Spedizione in abbonamento postale d.l. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, Macerata
MARZO 2019
Carnevale Monturanese Suoni, colori, allegria!
Ristrutturazione, Recupero, RiqualiďŹ cazione
r e d a z i o n e
Marzo 2019
3
Corriere Proposte
Mensile di Cultura e Turismo delle Marche Anno 21° - Marzo 2019 Editore: Fisal Edizioni - Fermo Autorizzazione Tribunale di Fermo n. 5/99 del 1/6/1999 Direttore Responsabile: Alessandro Sabbatini Grafica: Marco Borzacchi Impaginazione: Palma Alessandrini Stampa: Tipografia Luce - Osimo (AN) Legatoria: Tre Bi Allestimenti - Chiaravalle (AN) Amministrazione: Viale Trento, 5 - 63900 Fermo Chiuso in redazione 25 Febbraio 2019 In copertina: Monte Urano (FM), centro storico, Carnevale Monturanese, 5 e 10 marzo 2019
Per comunicazioni Tel. 0734.223110 Fax 0734.229909 Web www.corriereproposte.it E-mail info@comunicaeventi.it Corriere Proposte Indirizzo Corriere Proposte Viale Trento, 5 - 63900 Fermo
Il prossimo numero del Corriere Proposte sarĂ in edicola il 30 Marzo
Marzo 2019
sommario
© Robert Capa © International Center of Photography / Magnum Photos
Sommario n. 3/2019
4
Feste popolari
6
Colori e divertimento Il Carnevale Monturanese, arrivato alla 42ª edizione, torna a far splendere la sua magia per il centro calzaturiero. Un carnevale da vedere e da vivere tra suoni, colori ed allegria. Due le grandi sfilate dei carri allegorici, martedì 5 e domenica 10 marzo
Mostre mercato
15
E’ tempo di Tipicità Dal 9 all’11 marzo al Fermo Forum va in onda l’edizione numero ventisette di Tipicità. Tre ambienti ad indicare la rotta per il visitatore: cibo, making e turismo di scoperta. E la sera si continua “in the city” con un palinsesto di iniziative da assaporare nell’accogliente salotto buono della città di Fermo. Al Centro Fiere Villa Potenza di Macerata si preannuncia un aprile scoppiettante con Expo Edile e la Fiera dell’Usato
Mostre d’Arte
20
Omaggio a Robert Capa Arriva alla Mole Vanvitelliana di Ancona, fino al 2 giugno 2019, una grande mostra dedicata a Robert Capa, il più importante fotoreporter del XX secolo. La rassegna presenta più di 100 immagini in bianco e nero che documentano i maggiori conflitti del Novecento, di cui Capa è stato testimone oculare, dal 1936 al 1954
Marzo 2019
sommario
Sommario n. 3/2019
5
Musica classica
22
Stagioni… in corso Proseguono le stagioni musicali nelle Marche. Focus sul marzo di Civitanova Marche, Fermo e sugli appuntamenti musicali firmati FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana, nei teatri e negli auditorium della regione
Musica
28
Bongelli interpreta Jarrett Concerto evento al Teatro Don Bosco di Belmonte Piceno dove verrà eseguito il leggendario “The Koln Concert”
Teatro e danza
40
Le Api danno spettacolo Si apre il sipario sulla Stagione teatrale del Teatro delle Api di Porto Sant’Elpidio. Spettacoli di vario genere, per grandi e per piccoli, con grandi protagonisti della scena culturale italiana
Teatro ragazzi
68
Altri Eventi
76
I luoghi delo spirito
80
Libri e Cultura
81
L’abbazia di Fonte Avellana a Serra Sant’Abbondio
luform Tiziano Rubini
MYA
www.scatolificiodibattista.it
www.scatolificiodibattista.it
Marzo 2019
Tipicità 2019: nel grembo dell’eccellenza Dal 9 all’11 marzo nelle Marche va in onda un kolossal esperienziale: l’edizione numero ventisette di Tipicità, che avrà il suo cuore pulsante nell’innovativa struttura del Fermo Forum. Tre ambienti ad indicare la rotta per il visitatore: in primis cibo, poi making e turismo di scoperta. Tipicità esplora il “vivere all’italiana” con un’operazione di coinvolgente outing delle nostre migliori risorse, da gustare con curiosità ed apertura nei confronti del “futuro buono”. E, non a caso, lo fa partendo dalle ondulate colline marchigiane, ricche di manualità e preziosi doni della terra, culla del Rinascimento e laboratorio a cielo aperto nel quale ogni giorno una grande tradizione evolve in innovazione e si proietta nel mondo. Risultato? L’esclusiva ricetta di Tipicità da assaporare in un long week end! Al centro della scena cibo e prelibatezze made in Marche, con specialità introvabili nei consueti canali. A catturare l’attenzione saranno i focus sul biologico, i percorsi tra vitigni antichi, l’effervescenza delle birre artigianali, i prodotti di supernicchia, nutraceutica e biodiversità, il cibo del futuro. Prestigiosi chef dall’Italia e dal mondo animeranno la spettacolare Accademia, la Sala Bio racconterà storie di persone intimamente legate all’ambiente naturale, dalla nuova area Grembo usciranno “pillole energetiche”. E, a seguire, tante iniziative nel Teatro dei Sapori, nel Bio Garden e nelle aree focus&forum. A solleticare curiosità e papille gustative anche le proposte della mitica Creta, realtà ospite estera, della toscana San Miniato, insieme a contributi di Russia, Stati Uniti e di tante realtà delle Piccole Italie, ossia di quell’Italia meno conosciuta ma più autentica. Ad “interpretare” Tipicità un cast di protagonisti: annunciate in anteprima le presenze del Ministro Centinaio, di Marco Ardemagni ed Antonio Pascale, degli economisti Fausto Panunzi ed Alberto Mingardi, di Enrico Derflingher, Michele Casadei Massari e dello chef stellato Paolo Gramaglia. Frutto del lavoro di squadra di una compagine pubblico-privata guidata dal Comune di Fermo,
feste popolari
A Fermo, nelle Marche, dal 9 all’11 marzo la ventisettesima edizione del Festival. Cibo, making e turismo di scoperta, distribuiti in tre ambienti
7
con UBI Banca nel ruolo di project partner e con la collaborazione della Regione Marche, delle Università di Ancona, Camerino e Macerata insieme a una nutrita squadra di enti locali di tutta la regione, Tipicità 2019 si presenta con i numeri delle precedenti edizioni. Ben 300 realtà in vetrina, 15.000 visitatori e 1.500 operatori professionali, oltre 100 eventi, 40 partner privati e 25 entità locali sui 13.000 mq del Fermo Forum. Tuttavia, Tipicità 2019 non finisce al Fermo Forum, ma la sera continua “in the city” con un palinsesto di iniziative da assaporare nell’accogliente salotto buono della città di Fermo. Fermo, Fermo Forum, 9, 10 e 11 marzo Tel. 0734.277893, segreteria@tipicita.it www.tipicita.it.
Marzo 2019
Un carnevale da vivere intensamente Il Carnevale Monturanese, arrivato alla 42ª edizione, torna a far splendere la sua magia per il centro monturanese. Un carnevale non solo da vedere, ma che invoglia a partecipare. Presentato da Lucia Gallucci e Barbara Sabbatini, si aprirà martedì 5 con la prima sfilata a partire dalle ore 15, il tutto in diretta sulle frequenze di Radio FM Faleria 104.5 MhZ. A sfilare 8 quartieri, con i loro rispettivi carri e folti gruppi mascherati, che si contenderanno l’ambito “Cappello di Re Carnevale”, la sfilata sarà aperta dalla presenza di Sua Maestà Re Carnevale, seguita dalla divertente e goliardica Mhoo Band, che allieterà e divertirà il pubblico presente. Nel corso di questa prima sfilata, è prevista per le ore 17 l’esibizione dei corpi di ballo dei vari quartieri in corso, coreografie e balletti di stampo professionistico per un divertente, e di sicuro sorprendente, spettacolo. Anche quest’anno una giuria di professionisti si aggirerà in incognito e valuterà ogni aspetto dei vari carri, gruppi e costumi, coreografie ed esecuzione di sfilata, per poi decretare il vincitore, che verrà proclamato solo nel giorno della seconda sfilata di domenica 10 marzo, stesso posto e stessa ora, ma con due concorsi in più: L’Ape Mascherata, arrivata alla quarta edizione e la Maschera Isolata alla sua seconda edizione. Nuovi concorsi, questi, che si ormai possiamo considerare un must del carnevale monturanese dove protagoniste sono la fantasia e la follia per un divertimento puro,
senza troppi fronzoli, quello, per intenderci, di una sana risata. Domenica 10, inoltre, ci sarà il caratteristico “gettito” dai carri di gadget e gonfiabili per tutti i presenti, aspettando la premiazione dei concorsi prevista per le 17.30. Dalle ore 17 in piazza, la fervida attesa sarà calorosamente animata dai Tequila up e Dj Giordano Della Valle, il mix perfetto per un carnevale con i fiocchi, ed alle 18, come da rituale, il rogo del fantoccio! Tanto duro lavoro, in questi mesi, per la progettazione, la creazione, e la messa in opera dei carri, ma è lo stesso duro lavoro che rende il carnevale monturanese sempre unico e sempre diverso. Un carnevale da vivere intensamente e da protagonisti. Monte Urano (FM), Centro storico, 5 e 10 marzo, dalle ore 15
feste popolari
Appuntamento martedì 5 e domenica 10 marzo nel centro storico di Monte Urano
9
Feste popolari e rievocazioni 1 Venerdì Il Carnevale di Ascoli ”Venerdì di Carnevale” Veglione dei giovani con cena, concerto e dj set ASCOLI PICENO (AP) Breaklive ore 20.30 www.ilcarnevalediascoli.it
Carnevale storico offidano ore 9 ”Lu Bov fint” dei piccoli, a seguire ”Lu Bov fint” dei ragazzi. Dalle ore 14.15 ”Lu bov fint” OFFIDA (AP) Vie del centro Tel. 333.6180000 www.inoffida.it
Carnevale Passotreiese
feste popolari
party in maschera con Lando e Dino, ”Clock” con Radio Linea, Valentino Alessandrini TREIA (MC) Località Passo di Treia Tel. 0733.215919 www.prolocotreia.it
10
2 Sabato Il Carnevale di Ascoli
”Sabato di Carnevale”. Ore 10 centro storico ”Le 7 colazioni”; ore 16 Auditorium Carisap ”Ascoli Piceno cosplay - raduno internazionale”; ore 17 Piazza del Popolo ”Carnevale in piazza”; ore 17.30 Loggia dei Mercanti ”La raviolata” ASCOLI PICENO (AP) www.ilcarnevalediascoli.it
Cajrnevale
dalle ore 15.30 sfilata in maschera per bambini, animazione, premiazione miglior maschera, intrattenimenti e balli. Dalle ore 19 festa a tema per tutti, sfilata in maschera per i più grandi, musica dal vivo con ”Esercito del fiocco rosso” CAGLI (PU) Piazza Matteotti www.seiuno043.it
Carnevale Storico Castignanese
veglionissimo in maschera, musica con ”Gli amici dello zio Pecos” e dj set CASTIGNANO (AP) Teatro Comunale dalle ore 22 Tel. 0736.822060 www.prolococastignano.it
Il Carnevale di Fano va in collina
Coriandolissimo 2019
cena e dopocena in maschera con giochi, animazione, karaoke, balli, musica e dj FERMO (FM) Bocciofila Tirassegno dalle ore 20.30 Tel. 0734.440348 - 335.5268147 www.proscenioteatro.it
Carnevale di Jesi
concorso aperitivo in maschera, luna park, performance artistica, giochi da tavolo JESI (AN) Vie del centro dalle ore 16 www.carnevaledijesi.it
La Salata
gara di ”nciocchetta” e briscola, laboratori e dimostrazioni di antichi mestieri, raduno di organettisti, stornellatori e ballo. Stand gastronomici con piatti di un tempo aperti a pranzo e a cena MONTE GIBERTO (FM) Sala Polivalente Tel. 346.6922708 (prenotazione obbligatoria stand)
Cenone e veglione di Carnevale
grande concorso maschera più bella, più simpatica e gruppo più numeroso. Animazione e karaoke MONTE URANO (FM) Bocciofila dalle ore 20.30 Tel. 333.4005207
Gran ballo in maschera
cena, open bar, veglione in maschera MONTEFANO (MC) Palazzo Carradori dalle ore 20 Tel. 0733.852522 - 392.1038531
Carnevale
sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati MONTEMARCIANO (AN) Vie del centro dalle ore 14.30
Carnevale storico offidano
”Veglionissimo” con Gianni Schiuma e Luca Calem OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 22 Tel. 331.4903998 www.inoffida.it
musica, danza, animazione, giochi, getto di dolciumi, pupi direttamente dal Carnevale di Fano e mascherate COLLI AL METAURO (PU) Località Montemaggiore al Metauro dalle ore 14.30 Tel. 333.4785340
Carnevale del mondo
Festa di Carnevale
Festa di Carnevale
FERMO (FM) Locali Parrocchia Sant’Antonio dalle ore 15.30 Tel. 0734.440348 - 335.5268147 www.proscenioteatro.it
Festa di Carnevale Contrada Castello FERMO (FM) Ex Mattatoio dalle ore 16 Tel. 338.8634452 www.proscenioteatro.it
Festa di Carnevale
FERMO (FM) Marina Palmense, Palestra dalle ore 16.30 Tel. 347.3164098 www.proscenioteatro.it
”El Rubio Loco” PORTO SAN GIORGIO (FM) Piazza della Stazione dalle ore 17 Tel. 0734.440348 - 335.5268147 www.proscenioteatro.it serata danzante, premi alle maschere più belle, prodotti gastronomici PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Palazzetto dello sport ore 21.30 Tel. 349.4403354
Carnevale Elpidiense
cena e veglionissimo, animazione con gli Spaghetti a Detroit SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Bocciofila dalle ore 20 Tel. 338.4890891
SENIGALLIA (AN) Rotonda a mare dalle ore 15.30
Festa di Carnevale
per bambini e ragazzi TRECASTELLI (AN) Località Ripe, Centro polifunzionale ore 15
Carnevale cittadino
sfilata dei gruppi mascherati, esibizione delle contrade e mascherate, musica, luci coriandoli e getto di caramelle URBINO (PU) Piazza della Repubblica dalle ore 15.30 www.urbinonews.it
3 Domenica Carnevale altidonese 2019
ALTIDONA (FM) Vie del paese Tel. 339.6341751 www.prolocoaltidona.it
Carnevale de li Paniccià
sfilata di carri allegorici, gruppi mascherati e macchiette AMANDOLA (FM) Via Battisti, Piazza Risorgimento dalle ore 15 Tel. 0736.84071 www.comune.amandola.fm.it
Una domenica andando a polenta
14° anniversario della riscoperta del mays ottofile di Roccacontrada e della sua farina macinata a pietra e altre specialità del territorio ARCEVIA (AN) Ristoranti del territorio www.arceviaweb.eu
Il Carnevale di Ascoli
”Domenica di Carnevale”. Ore 10 Centro storico ”Le 7 colazioni”; ore 12 ”Carnevale di Mezzogiorno”; ore 15 ”Carnevale in piazza”; ore 19.30 ”Ballo in piazza” ASCOLI PICENO (AP) Piazza del Popolo www.ilcarnevalediascoli.it
Carnevale di Barbara
gruppi in maschera, festa con animazione e balli di gruppo, premiazione per la maschera più originale BARBARA (AN) Vie del centro dalle ore 14.15
Carnevale
sfilata di carri e gruppi mascherati grande festa in palestra con musica e animazione CAMPOFILONE (FM) Vie del centro dalle ore 15
Carnevale Storico Castignanese
carnevale dei bambini e non, con musica, giochi e divertimento CASTIGNANO (AP) Ripaberarda, Palazzetto Olimpia dalle ore 16 Tel. 0736.822060 www.prolococastignano.it
Gran Carnevale Chiaravallese
sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati CHIARAVALLE (AN) Vie del paese dalle ore 15 www.facebook.com/proloco.chiaravallese/
Carnevale Civitanovese
corsi mascherati, musica, ballo CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre dal primo pomeriggio Tel. 0733.822258
Carnevale Comunanzese
sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati COMUNANZA (AP) Vie del centro dalle ore 14,30 Tel. Comune, 0736.84381
Il Grande Carnevale dei bambini
con musica e animazione. Premi per le migliori maschere FALERONE (FM) Salone comunale dalle ore 15
Carnevale di Fano
terzo grande corso mascherato. Sfilata dedicata all’arte, al Vulon ed alla città di Fano FANO (PU) Vie del centro Tel. 0721.803866 www.carnevaledifano.eu
Nel regno di Re Carnevale
musica in piazza con l’Orkestroska National; ore 15 corteo dei gruppi mascherati, ore 17.30 ”Il gran teatro di Mengone Torcicolli”; dalle ore 17.30 Palio di Carnevale tra contrade fermane, ”Il Mengone d’oro” premiazione e migliori gruppi mascherati, animazione finale ”Palloni in aria” FERMO (FM) Piazza del Popolo dalle ore 14.30 Tel. 0734.440348 - 335.5268147 www.proscenioteatro.it
Carnevale dei Bambini
sfilata dei gruppi in maschera. Presenta Luca Sestili GROTTAMMARE (AP) Piazza Fazzini e vie del centro dalle ore 15.30 Tel. 0735.739240
Carnevale di Jesi
luna park, performance artistica, giochi da tavolo JESI (AN) Vie del centro dalle ore 16 www.carnevaledijesi.it
29° Carnevale Maceratese
sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati, tre bande musicali con Majorettes, distribuzione gratuita di dolci di carnevale e vino, In caso di maltempo rinvio al 10 marzo. Madrina del Carnevale Stefania Orlando. Distribuzione dolci, vino e prodotti gastronomici tipici MACERATA (MC) Ovale Giardini Diaz Viale Puccinotti dalle ore 14 Tel. 0733.292195 - 338.5691493
La Salata
gara di ”nciocchetta” e briscola, laboratori e dimostrazioni di antichi mestieri, raduno di organettisti, stornellatori e ballo. Stand gastronomici con piatti di un tempo aperti a pranzo. Nel pomeriggio festa di carnevale per bambini MONTE GIBERTO (FM) Sala Polivalente Tel. 346.6922708 (prenotazione obbligatoria stand)
feste popolari
Il Carnevale della solidarietà
11
36° Carnevale dei bambini
MONTE URANO (FM) Bocciofila dalle ore 15.30 Tel. 333.4005207
Carnevale dei bambini
MONTECASSIANO (MC) Palestra dalle ore 15
38° Carnevale Montefiorano sfilata di carri allegorici, stand gastronomici, musica MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Vie del paese dalle ore 14.30 Tel. 338.9176523
Carnevale Montegiorgese
sfilata di gruppi mascherati, animazione e dj set. Partenza dal Liceo MONTEGIORGIO (FM) Piazza Matteotti dalle ore 14 Tel. 333.1007038
feste popolari
Carnevale storico offidano
12
musica e allegria con le storiche congreghe offidane. Ore 22 Teatro Serpente Aureo ”Veglionissimo mascherato” special guest Cristina D’Avena OFFIDA (AP) Centro storico dalle ore 15 Tel. 331.4903998 www.inoffida.it
Carnival zoo
carnevale a tema zoo. Sfilata delle maschere, premi, giochi, musica, distribuzione dolci OSTRA VETERE (AN) Piazza della Libertà dalle ore 15
Stelle s...filanti in piazza
musica, animazione, premi per i gruppi, frappe per tutti POLLENZA (MC) Piazza della Libertà ore 14.30 Tel. 333.2821727
Carnevale dei bambini
giochi, animazione e divertimento, musica dal vivo con il gruppo ”Fettine Panate” PORTO RECANATI (MC) Piazza Brancondi dalle ore 16 www.portorecanatiturismo.it
Carnevale dei bambini
festa in maschera PORTO SAN GIORGIO (FM) Palestra Scuola Media Nardi dalle ore 16 Tel. 0734.440348 - 335.5268147 www.proscenioteatro.it
Carnevale Ripano
sfilata dei carri RIPATRANSONE (AP) Vie del paese dalle ore 15 www.facebook.com/pg/ProLocoRipatransone2017/
1ª Festa di Carnevale
SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Piazza Cristo Re
Carnevale
SERRA DE CONTI (AN) Vie del paese dalle ore 15
Carnevale di Brugnetto
TRECASTELLI (AN) Località Brugnetto ore 14.30
Carnevale Passotreiese
carnevale dei bambini con giochi, laboratori, cena-cantata per grandi e piccini TREIA (MC) Località Passo di Treia Tel. 0733.215919 www.prolocotreia.it
Carnevale Rocca di San Marco TREIA (MC) Vie del centro
4 Lunedì Carnevale amandolese
serata danzante AMANDOLA (FM) Cinema Europa ore 21.30 Tel. 0736.84071 www.comune.amandola.fm.it
Carnevale Storico Castignanese
carnevale di bambini con giochi e spettacolo CASTIGNANO (AP) Teatro Comunale dalle ore 15 Tel. 0736.822060 www.prolococastignano.it
Festa di Carnevale
FERMO (FM) Centro sociale Santa Petronilla dalle ore 15.30 Tel. 347.3164098 www.proscenioteatro.it
Carnevale Montegiorgese
cenone di carnevale con musica e ballo MONTEGIORGIO (FM) Località Piane, palestra dalle ore 20,30 Tel. 333.4969494 (prenotazione obbligatoria entro il 2 marzo)
Carnevale storico offidano
”Veglionissimo di carnevale” OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 22 Tel. 331.4903998 www.inoffida.it
Festa di Carnevale per famiglie PORTO SAN GIORGIO (FM) Centro Don Bosco dalle ore 16.30 Tel. 0734.440348 - 335.5268147 www.proscenioteatro.it
Carnevale Ripano
Carnevale dei bambini RIPATRANSONE (AP) Palazzetto dalle ore 16 www.facebook.com/pg/ProLocoRipatransone2017/
5 Martedì Carnevale altidonese 2019
ALTIDONA (FM) Vie del paese Tel. 339.6341751 www.prolocoaltidona.it
Carnevale amandolese
bimbi in maschera AMANDOLA (FM) Cineteatro Europa dalle ore 15 Tel. 0736.84071 www.comune.amandola.fm.it
Carnival Party
Animazione, sfilata delle maschere, truccabimbi, vin brulé e dolci della tradizione (in caso di maltempo Teatro Misa) ARCEVIA (AN) Piazza Garibaldi dalle ore 16
Carnevale Storico Castignanese
sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati, balli in piazza, processione storica ”de li Moccule”, veglione di chiusura CASTIGNANO (AP) Vie del centro e Teatro comunale dalle ore 15 Tel. 0736.822060 www.prolococastignano.it
con musica e animazione. Premi per le migliori maschere FALERONE (FM) Palestra polivalente dalle ore 15
Carnevale
FERMIGNANO (PU) Vie del centro
Carnevale dei Bambini
giochi gonfiabili, spettacoli di giocoleria, truccabimbi, palloncini, zucchero filato, pop corn, musica GROTTAMMARE (AP) Centro città dalle ore 15.30 Tel. 0735.739240
Carnevale di Jesi
concorso bambini in maschera JESI (AN) Palazzo dei Convegni dalle ore 16 www.carnevaledijesi.it
Festa di Carnevale in maschera 6-14 anni JESI (AN) Ludoteca comunale ore 16 Tel. 0731.213888
Carnevale Sangiustese
sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati MONTE SAN GIUSTO (MC) Vie del centro
42° Carnevale Monturanese
Sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati, getto giocattoli e gadgets, animazione con Tequila Up Extreme e Giordano Della Valle Deejay MONTE URANO (FM) Centro storico dalle ore 15 FB: Carnevale Monturanese
Carnevale
MONTECASSIANO (MC) Centro storico dalle ore 15
38° Carnevale Montefiorano sfilata di carri allegorici, stand gastronomici, musica MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Vie del paese dalle ore 14.30 Tel. 338.9176523
Carnovà
co lu callà pe la pulenda co lu stoccafissu. Sbandieratori e musici, musica e allegria, corteo per ”Mmazza carnovà”, pulenda, sacicce e frittillitti MONTERUBBIANO (FM) Vie del centro, Piazza del Mercato dalle ore 14.30 Tel. Ufficio Turistico, 0734.257396
Carnevale storico offidano
”Maschere in festa” concorso a premi miglior gruppo, accensione ”Vlurd” OFFIDA (AP) Piazza del Popolo dalle ore 15 Tel. 333.6180000 www.inoffida.it
Festa di Carnevale
spettacolo con Frate Mago PORTO SAN GIORGIO (FM) Parrocchia della Sacra Famiglia dalle ore 16 Tel. 0734.440348 - 335.5268147 www.proscenioteatro.it
Carnevale di San Giorgio
musica dal vivo con Le Rimmel, sfilata del corteo mascherato, premiazione ai migliori gruppi mascherati, rogo di Re Carnevale PORTO SAN GIORGIO (FM) Vie del centro dalle ore 14.30 Tel. 0734.440348 335.5268147 www.proscenioteatro.it
Genitori e figli mattacchioni assieme al Carnevale sfilata di carri allegorici e animazione PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Piazza Garibaldi e vie limitrofe dalle ore 14,30
Carnevale Ripanosfilata dei carri RIPATRANSONE (AP) Vie del paese dalle ore 15 www.facebook.com/pg/ProLocoRipatransone2017/ Carnevale Sambenedettese divertimento in piazza SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Piazza Giorgini dalle ore 15
Carnevale 2019
SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Casette d’Ete, Palestra comunale dalle ore 15 Tel. 0734.8196407 www.santelpidioamare.it
Carnevale
SERRA DE CONTI (AN) Centro sociale L’Incontro dalle ore 15
Carnevale Passotreiese
sfilata di carri allegorici, musica dal vivo, dj set e premiazione finale, madrina Cecilia Rodriguez TREIA (MC) Località Passo dalle ore 14.30 Tel. 0733.215919 www.prolocotreia.it
Carnevale dei bambini
URBINO (PU) Loc. Canavaccio dalle ore 15.30
9 Sabato Diamanti a tavola
3° Festival del Tartufo Nero Pregiato e dei prodotti tipici del Monti Sibillini. Vendita, degustazioni e intrattenimenti vari AMANDOLA (FM) Vie del centro intera giornata www.comune.amandola.fm.it
Aspettando El Carnevalò
festa per bambini, sfilata dei gruppi mascherati, cosplay parade ANCONA (AN) Piazza Roma ore 15.30
Tipicità
Cibo, making e turismo di scoperta FERMO (FM) Fermo Forum, località Girola Tel. 0734.277893 www.tipicita.it
35ª Mostra mercato del tartufo bianchetto FOSSOMBRONE (PU) Vie del centro
10 Domenica Diamanti a tavola
3° Festival del Tartufo Nero Pregiato e dei prodotti tipici del Monti Sibillini. Vendita, degustazioni e intrattenimenti vari AMANDOLA (FM) Vie del centro intera giornata www.comune.amandola.fm.it
feste popolari
Il Grande Carnevale dei bambini
13
El Carnevalò
sfilata delle maschere provenienti da tutta Italia, spettacolo della fontane danzanti ANCONA (AN) Corso Garibaldi, Piazza Cavour ore 15.30
Una domenica andando a polenta
14° anniversario della riscoperta del mays ottofile di Roccacontrada e della sua farina macinata a pietra e altre specialità del territorio ARCEVIA (AN) Ristoranti del territorio www.arceviaweb.eu
TipicitàCibo, making e turismo di scoperta FERMO (FM) Fermo Forum, località Girola Tel. 0734.277893 www.tipicita.it 35ª Mostra mercato del tartufo bianchetto FOSSOMBRONE (PU) Vie del centro
feste popolari
42° Carnevale Monturanese
14
Sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati, getto giocattoli e gadgets, animazione con Tequila Up Extreme e Giordano Della Valle Deejay. Premiazione concorsi Ape Macherata e Maschere Isolate; ore 18 rogo del fantoccio MONTE URANO (FM) Centro storico dalle ore 15 FB: Carnevale Monturanese
Carnevale montegranarese
sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati da Palazzo Lattanzi al centro MONTEGRANARO (FM) ore 14,30 Tel. Comune, 0734.897932
Carnevale pergolese
17 Domenica Festa di San Giuseppe
CIVITANOVA MARCHE (MC) Quartiere San Giuseppe intera giornata
35ª Mostra mercato del tartufo bianchetto FOSSOMBRONE (PU) Vie del centro
Irlanda in festa
gastronomia, folklore, letteratura, musica dal vivo con The Jason O’Rourke trio PESARO (PU) Mercato delle Erbe, Piazza del Popolo www.irlanda-in-festa.it
Stradomenica
negozi aperti, animazioni e spettacoli, mostre, mercatini, laboratori, visite alle bellezze della città PESARO (PU) Centro città intera giornata Tel. 0721.387111 www.turismopesaro.it
23 Sabato 35ª Mostra mercato del tartufo bianchetto FOSSOMBRONE (PU) Vie del centro
24 Domenica Carnevale di mezza Quaresima CARTOCETO (PU) Vie del paese
35ª Mostra mercato del tartufo bianchetto FOSSOMBRONE (PU) Vie del centro
Festa e fiera dell’Annunziata
sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati, musica e divertimento PERGOLA (PU) Piazza Garibaldi dalle ore 14.30 Tel. 339.7041123
fiera e intrattenimento musicale MONTECOSARO (MC) Montecosaro Scalo, Santa Maria a Pié di Chienti
11 Lunedì Tipicità
PORTO RECANATI (MC) Corso Matteotti ore 8-20 www.portorecanatiturismo.it
Cibo, making e turismo di scoperta FERMO (FM) Fermo Forum, località Girola Tel. 0734.277893 www.tipicita.it
Festa di San Firmano
MONTELUPONE (MC) Vie del paese dalle ore 15 Tel. Comune 0733.224911
15 Venerdì Irlanda in festa
gastronomia, folklore, letteratura, musica dal vivo con The Jesse Janes PESARO (PU) Mercato delle Erbe, Piazza del Popolo www.irlanda-in-festa.it
16 Sabato Saint Patrick’s day
musica celtica live, stand gastronomico, ballo CASTIGNANO (AP) Le Grotte dalle ore 20
35ª Mostra mercato del tartufo bianchetto FOSSOMBRONE (PU) Vie del centro
Irlanda in festa gastronomia, folklore, letteratura, musica dal vivo con Vad Vuc PESARO (PU) Mercato delle Erbe, Piazza del Popolo www.irlanda-in-festa.it
Profumi, spezie, musica, arte
209ª Sagra polentara
stand gastronomici, intrattenimenti, spettacolo per bambini SAN COSTANZO (PU) Vie del paese dalle ore 14 prolocosancostanzo@gmail.com
Festa di San Giuseppe
TREIA (MC) Loc. SS. Crocifisso intera giornata
30 Sabato Scacciamarzo
antichissimo canto rituale di questua infantile. Ore 10,30 riunione dei bambini in Piazza Mazzini, ore 11 il canto rituale di questua, viene portato, casa per casa, da cortei di bambini; ore 11,30 Piazzetta Matteotti, con le uova raccolte nella questua, merenda, a base di frittata, a tutti i bambini presenti e ai loro accompagnatori MONSANO (AN) dalle ore 10,30 alle 12 Tel. 0731.4263
31 Domenica Carnevale di mezza Quaresima CARTOCETO (PU) Frazione Lucrezia
Mostre mercato salone caccia, pesca e ambiente. 8ª edizione MACERATA (MC) Villa Potenza, Centro fiere www.wildnaturexpo.it
3 Domenica Wild nature expo
salone caccia, pesca e ambiente. 8ª edizione MACERATA (MC) Villa Potenza, Centro fiere www.wildnaturexpo.it
Fiera di primavera
abbigliamento, oggettistica e artigianato PORTO RECANATI (MC) Corso Matteotti ore 9-20 www.portorecanatiturismo.it
L’Antico a Recanati
Banchi selezionati di antiquariato in Piazza Leopardi; artigianato in Corso Persiani RECANATI (MC) Centro storico dalle ore 8 alle 20 Tel. 338.3175717
9 Sabato Tipicità
Cibo, making e turismo di scoperta FERMO (FM) Fermo Forum, località Girola Tel. 0734.277893 www.tipicita.it
35ª Mostra mercato del tartufo bianchetto FOSSOMBRONE (PU) Vie del centro
10 Domenica Antico
mostra scambio di antiquariato, collezionismo, artigianato artistico, vintage. Oltre 70 espositori FABRIANO (AN) Centro storico dalle ore 8 alle 20 Tel. 338.3175717
Mostra mercato dell’antiquariato FANO (PU) Piazza Andrea Costa dalle ore 8 alle 20 Tel. 0721.887616
Tipicità
Cibo, making e turismo di scoperta FERMO (FM) Fermo Forum, località Girola Tel. 0734.277893 www.tipicita.it
35ª Mostra mercato del tartufo bianchetto FOSSOMBRONE (PU) Vie del centro
Il Barattolo
artigianato artistico, hobbystica, antiquariato, collezionismo, prodotti tipici enogastronomici MACERATA (MC) Piazza Libertà, Piazza Cesare Battisti e portici del centro storico ore 9-20 Tel. 333.9332225 www.ilbarattolo.com
Fiera delle piante
e mostra mercato del tartufo e dei prodotti tipici con stand gastronomico ”Cacciannanze” ROCCAFLUVIONE (AP) Marsia capoluogo intera giornata
Boutique della calzatura SENIGALLIA (AN) Piazza Simoncellia ore 10-20
11 Lunedì Tipicità
Cibo, making e turismo di scoperta FERMO (FM) Fermo Forum, località Girola Tel. 0734.277893 www.tipicita.it
16 Sabato Mercatino Antiquario
ASCOLI PICENO (AP) Centro storico dalle ore 10 alle 20 Tel. 0736.256956 - 393.9862023 www.mercatiniantiquari.com
35ª Mostra mercato del tartufo bianchetto FOSSOMBRONE (PU) Vie del centro
17 Domenica Mercatino al Riò de j’Archi
antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato qualificato ANCONA (AN) Zona Archi, Via Marconi ore 9-19 Tel. 328.9849109
Mercatino Antiquario
ASCOLI PICENO (AP) Centro storico dalle ore 10 alle 20 Tel. 0736.256956 - 393.9862023 www.mercatiniantiquari.com
Artigiana...ndo
Mercatino di antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato artistico, oggettistica varia e tipicità alimentari CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre dalle ore 8 alle 20 Tel. 347.2365505
35ª Mostra mercato del tartufo bianchetto FOSSOMBRONE (PU) Vie del centro
Much market
esposizione e vendita di prodotti tipici locali ed eccellenze del territorio MATELICA (MC) Discoteca Much More
Fiera di San Giuseppe
MONTEGRANARO (FM) Vie del centro intera giornata
Mercanti in Pesaro
antiquariato, modernariato e collezionismo PESARO (PU) Piazza del Popolo e Via Rossini ore 8.30-19 Tel. 0541.827254
mostre mercato
2 Sabato Wild nature expo
15
Marzo 2019
Ad EXPO EDILE in mostra le eccellenze del saper fare italiano
mostre mercato
Il futuro del settore i prossimi 5, 6 e 7 aprile al Centro Fiere Villa Potenza di Macerata
16
Appuntamento a Macerata per la tradizionale rassegna di EXPO EDILE, l’evento sui materiali e le tecnologie per l’edilizia e l’ambiente costruito, una vetrina delle novità, un’occasione di networking per la filiera delle costruzioni che vede protagoniste le aziende, un’iniziativa di riferimento per il mercato delle costruzioni del Centro Italia. EXPO EDILE è un evento specializzato per la presentazione di materiali, tecnologia ed impiantistica innovativa che verte principalmente sui seguenti settori: riqualificazione energetica, recupero e protezione sismica, ricostruzione. Il mercato delle costruzioni è in una fase di trasformazione, tutta la filiera sta vivendo questa fase di transizione verso nuovi modi di produzione. Gli operatori del settore oggi più che mai sono alla ricerca di prodotti per rendere il settore più sicuro ed efficiente, redditizio e sostenibile. I prodotti e le soluzioni che l’azienda espositrice propone sono in grado di soddisfare tutte le esigenze del mercato ed EXPO EDILE 2019 è il luogo dove i professionisti ed i privati verranno a scoprirlo. I vantaggi di visitare EXPO EDILE 2019 sono molteplici fra i quali scoprire i nuovi trend del mercato, conoscere in anteprima le novità del settore, aggiornarsi con i molteplici eventi e workshop offerti. EXPO EDILE infatti è lo spazio dedicato agli incontri scientifici rivolto ai tecnici di settore, imprese e privati nell’intento di divulgare contenuti assolutamente innovativi per strutture abitative sempre più green. I visitatori potranno esaminare i prodotti in mostra suddivisi nei seguenti settori espositivi: Nuove tecniche costruttive/ Antisismica, Risparmio energetico, Involucro/Serramenti, Energia/Impianti, Finiture/Rivestimenti, Filiera Servizi, Macchine ed attrezzature edili. La manifestazione si rivolge ai professionisti ma anche ai privati che stanno per acquistare casa o debbono ristrutturarla o ancora debbono effettuare piccoli interventi alla propria abitazione; durante la visita in fiera potranno trovare soluzioni, idee e consigli per effettuare al meglio i lavori programmati.
enogastronomia, antichi mestieri, prodotti tipici e artigianali, laboratori della tradizione RECANATI (MC) Corso Persiani ore 9-20 Tel. IAT 071.981471 www.infinitorecanati.it
22 Venerdì Progetto verde
fiera del verde, ambientazioni di giardini, macchine, attrezzature e tecnologie per il verde MACERATA (MC) Villa Potenza, Centro fiere www.prolocovillapotenza.com
23 Sabato Fiera dell’Elettronica
CIVITANOVA MARCHE (MC) Civita Expo, Via San Costantino
35ª Mostra mercato del tartufo bianchetto
29 Venerdì Profumi di primavera
piante e fiori, articoli e attrezzature da giardino, artigianato, prodotti di erboristeria, aziende agricole, prodotti alimentari tipici PESARO (PU) Piazza del Popolo ore 14.30-20 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com
30 Sabato Mercatino antiquariato
collezionismo, antiquariato, artigianato ANCONA (AN) Viale della Vittoria ore 8-20 Tel. 0736.256956 - 393.9862023 www.mercatiniantiquari.com
Ancona Flower Show
mostra mercato florovivaistica ANCONA (AN) Mole Vanvitelliana www.anconaflowershow.com
Fermo flora
FOSSOMBRONE (PU) Vie del centro
FERMO (FM) Piazza del Popolo
Progetto verde
Matelica crea
fiera del verde, ambientazioni di giardini, macchine, attrezzature e tecnologie per il verde MACERATA (MC) Villa Potenza, Centro fiere www.prolocovillapotenza.com
eposizione di artigianato e prodotti tipici locali MATELICA (MC) Palazzo Ottoni, Atrio e loggiato ore 16-20
Antica fiera di San Giuseppe
piante e fiori, articoli e attrezzature da giardino, artigianato, prodotti di erboristeria, aziende agricole, prodotti alimentari tipici PESARO (PU) Piazza del Popolo ore 10-20 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com
MACERATA FELTRIA (PU) Vie del paese tutto il giorno
Spring sports
SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Viale S. Moretti e Via Montebello ore 10-20
24 Domenica Fiera dell’Elettronica
CIVITANOVA MARCHE (MC) Civita Expo, Via San Costantino
35ª Mostra mercato del tartufo bianchetto
FOSSOMBRONE (PU) Vie del centro
Progetto verde
fiera del verde, ambientazioni di giardini, macchine, attrezzature e tecnologie per il verde MACERATA (MC) Villa Potenza, Centro fiere www.prolocovillapotenza.com
Antica fiera di San Giuseppe MACERATA FELTRIA (PU) Vie del paese tutto il giorno
Festa e fiera dell’Annunziata
fiera e intrattenimento musicale MONTECOSARO (MC) Montecosaro Scalo, Santa Maria a Pié di Chienti
Spring sports
SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Viale S. Moretti e Via Montebello ore 10-20
Antiquariato alla Vecchia Filanda
antiquariato, modernariato e collezionismo SENIGALLIA (AN) Via Portici Ercolani ore 9-19 www.promo-d.com
Profumi di primavera
31 Domenica Mercatino antiquariato
collezionismo, antiquariato, artigianato ANCONA (AN) Viale della Vittoria ore 8-20 Tel. 0736.256956 - 393.9862023 www.mercatiniantiquari.com
Ancona Flower Show
mostra mercato florovivaistica ANCONA (AN) Mole Vanvitelliana www.anconaflowershow.com
Fermo flora
FERMO (FM) Piazza del Popolo
Antica fiera di San Giuseppe MACERATA FELTRIA (PU) Vie del paese tutto il giorno
Matelica crea
eposizione di artigianato e prodotti tipici locali MATELICA (MC) Palazzo Ottoni, Atrio e loggiato ore 16-20
Profumi di primavera
piante e fiori, articoli e attrezzature da giardino, artigianato, prodotti di erboristeria, aziende agricole, prodotti alimentari tipici PESARO (PU) Piazza del Popolo ore 10-20 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com
mostre mercato
Piazzetta dei mestieri e dei sapori
17
Marzo 2019
Nuovo appuntamento primaverile con la Fiera dell’Usato Conto alla rovescia per il consueto appuntamento primaverile con la “Fiera Campionaria dell’Usato”, giunta alla sua 39ª edizione con il crescente apprezzamento degli amanti del settore e buona fortuna dei marchigiani che hanno la possibilità di avere questa notevole kermesse a “portata di mano”. Gli orologi vanno puntati alle ore 14.30 di sabato 13 aprile quando saranno fruibili i padiglioni del Centro Fiere Villa Potenza di Macerata, a disposizione del consolidato, numeroso pubblico fino alle ore 19 di domenica 14. La Service Promotion organizzatrice della manifestazione patrocinata dalla Provincia e dal Comune di Macerata, è impegnata nella distribuzione degli spazi espositivi agli oltre 250 espositori, che rappresenteranno nel migliore dei modi tutti quei settori tematici tanto apprezzati dai visitatori: rigatteria, modernariato, antiquariato, oggettistica, modellismo, e tanto altro. Citazione particolare merita l’ampio spazio del padiglione centrale riservato, così come nella primavera dello scorso anno, alla “Fiera dell’Elettronica”. “Evento nell’evento” sempre molto apprezzato dagli esperti del settore come dai comuni consumatori, per la notevole varietà di prodotti proposti dai circa 60 espositori, specialisti di settore, garanti della presenza di numerosi articoli nuovi e di ultima generazione a prezzi promozionali. Lungo l’elenco di quanto
offerto: apparecchi per telefonia, computer ed accessori, software, sistemi di allarme, elettronica per il tempo libero, macchine fotografiche, droni, modellismo ecc. ecc. Persino la possibilità di riparare telefonini e pc direttamente sul posto. Non meno accattivanti gli altri spazi tematici proposti: “Salone della Creatività”, settore in continua evoluzione, dove artisti-artigiani, produttori “dell’ingegno e della fantasia” mettono in mostra il loro estro, esponendo realizzazioni di varie tipologie di volta in volta sempre più innovative e creative; “Mercatino delle Pulci” dove scovare il pezzo tanto ed a lungo cercato è l’attività di molti appassionati; “Auto in ..Fiera” spazio a disposizione dei privati per tentare la vendita dei propri auto e motoveicoli. Le attrazioni per i più piccoli, per i quali sono allo studio delle belle sorprese, le performance degli immancabili “Artisti …di fiera” unite alla gratuità per i minori di 13 anni, rendono l’evento irrinunciabile per intere famiglie. Ed allora, con la parola d’ordine “Usa l’usato”, divenuta lo slogan della Fiera Campionaria dell’Usato, tutti a Macerata dalle 14.30 di sabato 13 e dalle 9.30 di domenica 14, con chiusura prevista per entrambi i giorni alle ore 19. Per informazioni e la prenotazione di spazi: tel. 0733.637313, info@servicepromotion.it www.fieracampionariausato.com.
mostre mercato
Oltre 250 espositori ed un ampio spazio dedicato all’elettronica
19
Mostre d’arte Robert Capa - Retrospective
ANCONA (AN) Mole Vanvitelliana Orario: da martedì a domenica 10-19 Fino al 2 Giugno www.mostrarobertcapa.it
CIVITANOVA MARCHE (MC) Civitanova Alta, Spazio San Francesco Orario: 16.30-20 Dal 2 al 31 Marzo www.facebook.com/prolococivitanovalta/
LiberArte
Museo Malacologico
collettiva di arti visive. Sabato 23 marzo si terranno le premiazioni dell’opera migliore e delle segnalazioni ANCONA (AN) Palazzo Camerata, Via Fanti 9 Orario: tutti i giorni 17,30 - 19,30 Dal 16 Marzo al 23 Marzo Tel. 347.2200662
20
a cura di Gabriele Mastrigli; opere di: Archizoom, Stefano Graziani, Ugo La Pietra, Ettore Sottsass, Superstudio; progetti di Università di Camerino. Scuola di Architettura e Design ”Eduardo Vittoria” - Ascoli Piceno ASCOLI PICENO (AP) Galleria d’Arte Contemporanea ”Osvaldo Licini” Fino al 9 Marzo
Forme del paesaggio (1970-2018)
opere di Tullio Pericoli. A cura di Claudio Cerritelli ASCOLI PICENO (AP) Palazzo dei Capitani Orario: da martedì a domenica Dal 22 Marzo al 3 Maggio www.formedelpaesaggio.it
Arnoldo Ciarrocchi
Cinquanta opere inedite CIVITANOVA MARCHE (MC) Pinacoteca Civica ”Moretti”, Città Alta Orario: dal lunedì al sabato, 9-13 Fino al 28 Luglio Tel. 0733.891019
Essenze femminili in arte
collettiva di pittura. Aperture: 3, 9, 10, 16, 17, 23, 24, 30, 31 marzo
Squisiti cadaveri
Benedetta Montini, photoperformer FERMO (FM) Artasylum, Piazza del Popolo Dal 15 Marzo al 14 Aprile
La Scuola di San Lorenzo una factory romana JESI (AN) Palazzo Bisaccioni, Sale museali Orario: da lunedì a domenica 9.30-13 e 15.30-19.30 Fino al 17 Marzo
Arcana - Il leone del nuovo Orizzonte sculture di Andrea Da Montefeltro, abiti rinascimentali a cura di Carla Betti MONTE CERIGNONE (PU) Rocca, Sala dell’Abbondanza Orario: sabato e domenica 10-12 e 15-18 Fino al 15 Luglio www.andreadamontefeltro.it
Elio Libero Quintili
un artista poliedrico tra Italia e Francia 1906-1988 MONTE VIDON CORRADO (FM) Teatro comunale Fino al 25 Marzo
Robert Capa Retrospective
Alla Mole Vanvitelliana più di 100 immagini del grande fotoreporter Arriva alla Mole Vanvitelliana di Ancona, fino al 2 giugno 2019, una grande mostra dedicata a Robert Capa, il più importante fotoreporter del XX secolo, fondatore, nel 1947, dell’agenzia Magnum Photos, con Henri Cartier-Bresson, George Rodger, David Seymour e William Vandiver. Dopo quelle di Steve McCurry, Henri Cartier Bresson e Sebastiao Salgado, la mostra completa un percorso espositivo che il Comune di Ancona e Civita hanno voluto dedicare ai grandi maestri della fotografia del Novecento e contemporanea. La rassegna presenta più di 100 immagini in bianco e nero che documentano i maggiori conflitti del Novecento, di cui Capa è stato testimone oculare, dal 1936 al 1954. Eliminando le barriere tra fotografo e soggetto i suoi scatti ritraggono la sofferenza, la miseria, il caos e la crudeltà delle guerre. Alcuni sono ormai diventati delle icone: basti pensare alla morte del miliziano nella guerra civile spagnola nel 1937 e alle fotografie dello sbarco delle truppe americane in Normandia, nel giugno del 1944. La mostra è articolata in 13 sezioni e si conclude con la sezione “Gerda Taro e Robert Capa” un cammeo di tre scatti: un ritratto di Robert, un ritratto di Gerda scattato da Robert e un loro “doppio ritratto”, un modo per portare in mostra la loro vicenda umana e la loro relazione. Gerda Taro è “La ragazza con la Leica” protagonista del romanzo di Helena Janeczek, recente vincitrice del Premio Strega. Ancona, Mole Vanvitelliana, Sala Vanvitelli, fino al 2 giugno Orario: da martedì a domenica 10-19. Lunedì chiuso. - mostrarobertcapa.it
© Robert Capa © International Center of Photography / Magnum Photos
mostre d’arte
The Undomestic House
9 mostre con tanto di dinosauri, fossili, madreperle, madrepore, coralli, maschere, squali, strumenti musicali, croci, lacche e oltre un milione di conchiglie. Visite per scolaresche e gruppi CUPRA MARITTIMA (AP) Via Adriatica Nord, 240 Orario: giovedì, sabato e domenica 15-18.30 Fino al 31 Marzo Tel. Info e prenotazioni, tel. 347.3704310 333.3816333 malacologia@fastnet.it
works of the artist know as Banksy OSIMO (AN) Palazzo Campana Dal 29 Marzo al 7 Luglio
Conflitti, litigi...e altre rotture mostra interattiva per ragazzi/e dagli 11 ai 15 anni PESARO (PU) Palazzo Gradari Fino al 14 Marzo Tel. 0721.387268
Fabio Barile e Domingo Milella
Le forme del tempo, dialogo per immagini a cura di Alessandro Dandini de Sylva PESARO (PU) Centro Arti Visive Pescheria Dal 2 Marzo al 9 Giugno www.centroartivisivepescheria.it
Infinito Leopardi
Nel bicentenario della stesura di uno dei più celebri componimenti della storia della poesia. in mostra il manoscritto autografo di Giacomo Leopardi, in prestito dal Comune di Visso (MC). RECANATI (MC) Museo Villa Colloredo Mels Orario: Da martedì a domenica 10-13 e 15-18 Fino al 19 Maggio Tel. 071. 7570410 www.infinitorecanati.it
Ciao Italia!
quando i migranti erano gli italiani. Mostra documentaria RECANATI (MC) Chiesa di San Vito Fino al 19 Marzo Tel. IAT 071.981471 www.infinitorecanati.it
L’infinito pittura e fotografia ispirata alla poesia di Giacomo Leopardi. A cura di Riccardo Garbuglia, Fabio Mariani e Francesco Rus RECANATI (MC) Atrio comunale Dal 23 Marzo al 7 Aprile Tel. IAT 071.981471 www.infinitorecanati.it Pittura
di Lello Bavenni e Giovanni Manganaro SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra
Orario: martedì/domenica 10-13 e 16-19 Dall’8 al 20 Marzo
Mostra d’arte di Gianni Sevini SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra Orario: dal martedì alla domenica 10-13 e 16-19 Dal 23 Marzo al 17 Aprile Black out - The dark side of Istanbul fotografie di Coskun Asar SENIGALLIA (AN) Palazzetto Baviera Orario: mercoledì, giovedì e venerdì 15-19; sabato e domenica 10-13 e 15-19 Fino al 31 Marzo Tel. 334.1052416 www.feelsenigallia.it
Personale di Emanuela Sforza
SERRA DE CONTI (AN) Chiesa di San Michele Dal 9 al 31 Marzo
Millevolti nove artisti
reinterpretano le opere di Nori De’ Nobili TRECASTELLI (AN) Loc. Ripe, Museo Nori De’ Nobili Dal 9 Marzo al 19 Maggio
Giovanni Santi
”Da poi...me dette alla mirabil arte de pictura” URBINO (PU) Palazzo Ducale Fino al 17 Marzo www.gallerianazionalemarche.it
Come al limitar dell’infinito tempo antologica di Walter Valentini URBINO (PU) Galleria d’arte Albani Orario: 10-13 e 16-19 (martedì chiuso) Fino al 28 Aprile www.urbinonews.it
Raffaella, dalle origini al mito URBINO (PU) Casa natale di Raffaello Dal 2 Marzo al 6 Aprile www.accademiaraffaello.it
La luce e il tempo
a cura di Anna Santucci URBINO (PU) Museo dei Gessi Orario: da lunedì a venerdì 10-18; sabato 10-13 Dall’11 al 16 Marzo
Blackout - Darkside of Istanbul Coskun Asar espone a Palazzetto Baviera
Continua a Senigallia la grande stagione espositiva della fotografia internazionale, dopo Robert Doisneau e Alexander Rodchenko, con la mostra del fotografo turco Coskun Asar, protagonista della nuova Street Photography internazionale e già allievo di Ara Güler, uno dei maestri indiscussi della fotografia del Mediterraneo. “Blackout – Dark side of Istanbul” sarà visitabile nelle splendide sale del cinquecentesco Palazzetto Baviera fino al 31 marzo 2019. La serie fotografica raccoglie oltre settanta scatti dedicati ai sobborghi di Istanbul, un reportage fotografico che non racconta soltanto vite al limite, ma si concentra sul cambiamento sociale e fisico della città e sui processi di trasformazione e gentrificazione della stessa. Coskun Asar è cresciuto e ha studiato a Istanbul alla Facoltà di Comunicazione della Marmara University focalizzandosi sul cinema. Il suo interesse per la fotografia è iniziato nel 1995 mentre studiava cinema. È stato tra i 20 fotografi selezionati e invitati ad esporre alla mostra per il 50° anniversario della LEICA M. Ha da poco pubblicato il suo book fotografico “BLACKOUT”. Senigallia (AN), Palazzetto Baviera, Piazza del Duca, fino al 31 marzo
mostre d’arte
From the street to the museum
21
Marzo 2019
Il marzo tutto da vivere dall’Orchestra Filarmonica marchigiana
musica classica
Appuntamenti con la grande musica sinfonica
22
La celeberrima “Eroica” di Beethoven introduce il mese di marzo della stagione Sinfonica firmata FORM: sinfonia grandiosa, dal fortissimo impatto emotivo, simbolo musicale legato all’epoca napoleonica eppure di grande attualità per i contenuti etici e i valori assoluti espressi, ruotanti attorno all’idea di eroismo e libertà. L’opera è preceduta, nella prima parte del concerto diretto da Alessandro Cadario, da una prima esecuzione del poema sinfonico Hades, del compositore Mario Totaro, e dal Concerto per Oboe di Frigyes Hidas con un’interprete d’eccezione: Francesco Di Rosa, primo oboe dell’Orchestra Sinfonica di Santa Cecilia. Appuntamento il primo marzo al Teatro della Fortuna di Fano. Il programma della Stagione prosegue con “Progetto Mahler – Sinfonia n.5”. Un toccante, tormentato tentativo di resurrezione dalle tenebre alla luce. Questo è la Quinta Sinfonia in do diesis min. di Gustav Mahler, qui proposta dalla FORM nella trascrizione per orchestra da camera di Kalus Simon affidata alla direzione di Manlio Benzi (foto) – secondo “capitolo”, dopo quello della Nona dello scorso anno, di un lungo romanzo musicale mahleriano da raccontare nell’arco del tempo. Un tentativo grandioso simile a quello della Quinta di Beethoven, ma trasposto nell’interiorità come commovente desiderio di vita ed espresso al culmine di un affascinante percorso memoriale nel quale il musicista trasfigura in musica tutte le esperienze della sua esistenza, dalla visione terribile della morte a quella inebriante delle feste popolari. Su tutto emerge la splendida pagina contemplativa dell’Adagietto, il più celebre brano mahleriano, noto al pubblico anche per essere stato impiegato da Visconti come commento musicale al film Morte a Venezia, tratto dall’omonimo racconto di Thomas Mann. Concerti a Fabriano, Teatro Gentile, sabato 9 marzo; Pesaro, Auditorium Pedrotti, domenica 10; Ancona, Aula Magna di Ateneo “Guido Bossi”, martedì 12; Jesi, Teatro Pergolesi, mercoledì 13 marzo. Sabato 16 marzo alle ore 21, ospiti della FORM il gruppo vocale “Glissando” al Teatro Valle di Chiaravalle. Musiche di Gazzè, Bee Gees, Sorrenti, Presley, Mozart, Gershwin, Strauss. Il mese di marzo prosegue con “Virtuoso”, un concerto dedicato ai valori del virtuosismo inteso come capacità di trasmettere al pubblico,
attraverso grandi doti tecniche e interpretative, le emozioni racchiuse in una composizione musicale incantando l’orecchio e l’animo dell’ascoltatore. Protagonisti della serata, due grandi virtuosi italiani, l’eclettica violoncellista Miriam Prandi ed il contrabbassista e direttore Enrico Fagone, impegnati nell’esecuzione di un variegato ed accattivante programma di musiche composte da Gentile, Cajkovskij, Bottesini e Mozart. Appuntamenti a Jesi, Teatro Pergolesi, il 22 marzo; Teatro dei Filarmonici di Ascoli Piceno sabato 23 marzo; Teatro della Fortuna di Fano domenica 24; “Lauro Rossi” di Macerata martedì 26 marzo. Il 24 marzo al Teatro La Nuova Fenice di Osimo spazio al Giacomo Medici Tango Ensemble che proporrà “Le vie del tango: da Gardel a Piazzolla”. Il mese di marzo si chiude domenica 31, ore 17, al Teatro dell’Aquila di Fermo con “Choralia”. La Sinfonia n. 49 di Haydn, denominata “La passione” per il tono solenne carico di tensione religiosa che caratterizza la composizione, introduce alla magia e al fascino intramontabile della musica corale sacra cui è dedicato questo concerto. Il complesso corale Vox Poetica Ensemble di Fermo, unito per l’occasione al Vocalia Consort di Roma, si esibisce con l’Orchestra sotto la direzione attenta e autorevole di Marco Berrini in due composizioni bachiane, fra cui la splendida cantata “Christ lag in Todesbanden” incentrata sul mistero della passione divina, e nel radioso requiem Lux aeterna, la più celebre opera del compositore contemporaneo statunitense di origine danese Morten Lauridsen. Tel. 071.206168 www.filarmonicamarchigiana.com
Musica classica 1 Venerdì Eroica
8 Venerdì Don Pasquale
The Beatles
9 Sabato Progetto Mahler: Sinfonia n.5
con l’Orchestra Rossini e Clarissa Vichi (voce) PERGOLA (PU) Teatro Angel Dal Foco ore 21.15 Tel. 0721.7373278 www.amatmarche.net
Settimana Rossiniana
ore 16.30 Casa Rossini e Palazzo Mosca ”Un buon non compleanno! A me? A te!” laboratorio per bambini; ore 17.30 Auditorium Palazzo Montani Antaldi ”Rossini in forma di libro” l’attività editoriale della Fondazione Rossini; ore 21 Teatro Rossini ”La cambiale di matrimonio” con l’Orchestra del Conservatorio Statale G. Rossini PESARO (PU) Tel. 0721.387621 www.rossini150.it
2 Sabato Gran gala convivio ’700
cena settecentesca, concerto barocco con l’Ensemble ”Accademia del Leone”, danza barocca JESI (AN) Palazzo Honorati Carotti ore 20.30 Tel. 0731.4684 - 338.8388746 www.fondazionelanari.it
Settimana Rossiniana
ore 17.30 Palazzo Mosca ”Nella storia del pianoforte”; ore 21 Teatro Rossini ”Rossini compilation per patacca narrante e 4 sax” con Paolo Cevoli PESARO (PU) Tel. 0721.387621 www.rossini150.it
3 Domenica Esmè quartet
musiche di Webern, Haydn, Brahms CAMERINO (MC) Aula Magna Licei ore 17.30 Tel. 338.3821153 www.gmicamerino.it
Concerto per violino e pianoforte
con Anna Tifu e Schirru Marco Francesco. Musiche di Beethoven, Ravel, Chausson, de Sarasate. 24ª Stagione concertistica Amici della Musica di Montegranaro MONTEGRANARO (FM) Teatro La Perla ore 17.15
Settimana Rossiniana
ore 16.30 Casa Rossini ”Il salotto europeo di Schubert e Rossini” con Brunella Paolini (relatrice), Pamela Lucciarini (soprano), Elisabetta Redeghieri (pianoforte); ore 18 Teatro Rossini ”Celebrazioni Rossiniane” con i Virtuosi Italiani e Vincenzo Bolognese (violino solista). Muisiche di G. Rossini, N. Paganini, D.Comitini, M. Castelnuovo-Tedesco PESARO (PU) Tel. 0721.387621 www.rossini150.it
Serate musicali 2019
con Danilo Rossi (viola), la Sinfonietta Gigli, M° Luca Mengoni RECANATI (MC) Aula magna comunale ore 18 Tel. 071.982821
con l’Ensemble del Giglio Opera Festival. Direttore concertatore M° Riccardo Serenelli RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 21.15 www.villanincanto.eu
con la FORM, direttore Manlio Benzi FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21 Tel. 071.206168 www.filarmonicamarchigiana.com
Concerto per violino con Kevin Zhu FABRIANO (AN) Oratorio della Carità ore 17 Rassegna di musica sacra
”Musica praecentio. Sperabo in eum” JESI (AN) Parrocchia San Giovanni Battista ore 18 www.jesieventi.it
10 Domenica Concerto per violino e pianoforte
con Laura Marzadori e Olaf John Laneri. Musiche di Beethoven, De Falla, Grieg CAMERINO (MC) Aula Magna Licei ore 17.30 Tel. 338.3821153 www.gmicamerino.it
Civitanova Classica Piano Festival ”Voci d’organo: il Callido 1771” con Manuel Tomadin (organo e clavicembalo) CIVITANOVA MARCHE (MC) Civitanova Alta, Auditorium Sant’Agostino ore 17.30 Tel. 348.3442958 www.civitanovaclassica.it
Concerto per pianoforte
con Romano Pallottini FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 17 Tel. 347.6529970 www.fermoteatro.it
Solo Clara
200° anniversario nascita Clara Schumann MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 17
Progetto Mahler: Sinfonia n.5
con la FORM direttore Manlio Benzi PESARO (PU) Auditorium Pedrotti ore 18 Tel. 071.206168 www.filarmonicamarchigiana.com
Sonetti del Petrarca
con Emanuela Torresi (soprano) e Adamo Angeletti (pianoforte) PORTO RECANATI (MC) Pinacoteca ore 17.30
11 Lunedì Le avventure di Pinocchio
Lucia Ronchetti (compositrice), Juliette Allen (voce narrante) e l’Ars Ludi ensemble TOLENTINO (MC) Politeama ore 21 www.politeama.org
12 Martedì Progetto Mahler: Sinfonia n.5
con la FORM direttore Manlio Benzi ANCONA (AN) Aula Magna di Ateneo G. Bossi ore 21 Tel. 071.206168
musica classica
con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, Francesco Di Rosa (oboe), direttore Alessandro Cadario. Musiche di Totaro, Hidas, Beethoven FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.800750
23
Marzo 2019
Pallottini, Marzadori e il Quartetto Daidalos per il marzo musicale fermano
musica classica
E ad inizio aprile arriva il duo violino/pianoforte composto da Marziali e Bavaj
24
Sarà un mese ricchissimo di grandi interpreti musicali, quello di marzo a Fermo. Domenica 10 marzo un grande artista conterraneo sarà protagonista di un recital di pianoforte al Teatro dell’Aquila (ore 17). Si tratta del pianista Romano Pallottini nato a Fermo, diplomato al Conservatorio di Pesaro per poi studiare alla prestigiosa “Accademia Pianistica” di Imola con Berman, Lonquich e Petrushansky. Nel 1993 si stabilisce in Francia dove suona nelle piú importanti istituzioni e festivals, in recital, musica da camera e come solista con orchestra. Dopo esser stato pianista per il Balletto dell’Opera di Parigi, ottiene nel 1998 il CA di pedagogia al CNSM e dal 2002 insegna pianoforte principale al Conservatoire National Supérieur de Musique di Parigi. Ha recentemente firmato una collaborazione di tre anni con la Cina per tournées di concerti e Masterclasses. Un duo di fuoriclasse sarà poi protagonista del concerto di domenica 17 marzo all’auditorium “Billè” sempre alle ore 17. Si tratta della violinista Laura Marzadori (foto in alto) che, a soli venticinque anni con giudizio unanime della commissione presieduta da Daniel Barenboim, è stata nominata primo violino solista al Teatro alla Scala di Milano. Accompagnata al pianoforte da Olaf John Laneri proporrà tre bellissimi capisaldi della musica come la “La Primavera” di Beethoven, la “Suite spagnola” di De Falla e la grande Sonata di Edward Grieg. Brani virtuosistici, brillanti e di grande lirismo che metteranno in risalto la maestria degli esecutori. Laura Marzadori si era imposta giovanissima all’attenzione del pubblico e della critica vincendo a soli 16 anni il più importante concorso violinistico nazionale, il “Vittorio Veneto” proseguendo poi con l’“A. Amati” (presidente di giuria Salvatore Accardo), il Premio Nazionale delle Arti (presidente Uto Ughi), il “Postacchini” di Fermo premiata anche per la migliore esecuzione dei Capricci di Paganini . Anna Molinari e Stefano Raccagni (violino), Lorenzo Lombardo (viola), Lucia Molinari (violoncello) sono invece i componenti del Quartetto d’archi Daidalos (foto in basso), di scena all’auditorium “Billè” domenica 24 marzo alle ore 17. Giovani talentuosi artisti eseguiranno un programma particolarmente coinvolgente che, oltre al Quartetto op. 41 di Schumann e
al Langsamersatz di Webern, comprende anche il celebre Quartetto in mi minore scritto da Giuseppe Verdi, unica sua composizione di musica da camera. L’ensemble è stato selezionato per il progetto Le Dimore del Quartetto, grazie al quale tiene regolarmente concerti in dimore storiche oltre ad esibirsi nei maggiori Teatri. Il Teatro dell’Aquila ospiterà, domenica 7 aprile alle ore 18, il concerto del duo violino/pianoforte composto da Luca Marziali e Lorenzo Bavaj, artisti marchigiani di rango. Diplomato con il massimo dei voti e lode al Conservatorio di Pesaro, Luca Marziali si è poi si perfezionato con maestri quali Pasquier, Ricci, Amoyal. Vincitore di numerosi concorsi, svolge intensa attività concertistica ed è ospite delle più prestigiose istituzioni orchestrali. Ha al suo attivo importanti produzioni di musica moderna collaborando con artisti quali Avion Travel, Andrea Bocelli, Paolo Conte. Lorenzo Bavaj si è diplomato in pianoforte a diciotto anni con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale al Rossini di Pesaro, perfezionandosi a Vienna e al “Mozarteum” di Salisburgo. Si è esibito nei più importanti centri musicali italiani ed all’estero facendosi ovunque apprezzare per il suo tocco personale, per la spiccata musicalità e per una tecnica perfetta. Tel. 347.6529970
Lucia Ronchetti (compositrice), Juliette Allen (voce) e Ars Ludi Ensemble MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735 - 230777 www.appassionataonline.it
13 Mercoledì Progetto Mahler: Sinfonia n.5 con la FORM, direttore Manlio Benzi JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888 www.fondazionepergolesispontini.com
14 Giovedì Giovedì musicali
concerto degli allievi dell’Istituto Vivaldi SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Auditorium Giorgetti ore 18.30 Tel. 0735.594188
15 Venerdì Madama Butterfly
CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Rossini ore 21.15 www.teatridicivitanova.com
16 Sabato Glissando: un’orchestra di voci
con la FORM Musiche di Gazzè, Bee Gees, Sorrenti, Presley, Mozart, Gershwin, Strauss CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21.15 www.filarmonicamarchigiana.com
Famiglia Sala gruppo vocale FABRIANO (AN) Oratorio della Carità ore 17 Stagione concertistica
Renaud Capuçon (violino), Guillaume Bellom (pianoforte). Musiche di Ravel, Franck, Debussy MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735 - 230777 www.appassionataonline.it
La figura femminile tra realtà e spiritualità Corale Dolce Canto a Leo, il duo sax M° Letizia Illuminati e M° Monica Noschese MONTE URANO (FM) Chiesa di San Michele Arcangelo ore 21.15
17 Domenica Stagione concertistica 2018-2019
con Renaud Capucon (violino) e Guillaume Bellon (pianoforte). Musiche di Debussy, Ravel, Franck ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 17.30 Tel. 071.52525 - 2070119 www.amicimusica.an.it
Mozart sulla coda
con Silvia Badaloni e Silvia Fazzini (violini), Riccardo Lorenzetti (clavicembalo), Marco Lorenzetti (marimba) e Melissa Conigli ANCONA (AN) Ridotto del Teatro delle Muse ore 16.15 e 18 Tel. 071.52525 www.zonamusicancona.it
Concerto per violino e pianoforte con Laura Marzadori e Olaf John Laneri FERMO (FM) Auditorium Billè ore 17 Tel. 347.6529970 www.fermoteatro.it
Cavalleria rusticana
Opera lirica in forma semiscenica di P. Mascagni con voce narrante, canto e pianoforte. Pianista Saverio Santoni MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 21,15 Tel. 0734.961441 - 952067 www.teatroalaleona.it
Tra Germania e Polonia
con Joana Trzeciak (pianoforte) RECANATI (MC) Auditorium Centro Mondiale della Poesia ore 18 Tel. 071.982821
Italian saxophone quartet
SENIGALLIA (AN) Auditorium San Rocco ore 17 Tel. 071.7930842 www.fenicesenigallia.it
Musica ed arti visive, cifra vincente per il Festival Pianistico civitanovese Appuntamento domenica 10 dicembre all’Auditorium Sant’Agostino In un unico, imperdibile appuntamento, Civitanova Classica Piano Festival celebra i due più importanti antenati del pianoforte: il clavicembalo e l’organo. E lo fa affidandosi alle esperte mani di quello che è probabilmente l’organista italiano più decorato in competizioni ad esecuzione della sua generazione, il Manuel Tomadin. Domenica 10 marzo, alle ore 17.30 il musicista friulano farà risuonare le canne dell’organo Callido del 1771, ospitato nell’Auditorium Sant’Agostino, oltre ad un clavicembalo italiano, copia moderna da uno strumento di Giovan Battista Giusti per eseguire un programma raffinato, che spazia dalla scuola tedesca di fine Seicento fino a Vivaldi e Bach. Con l’intervento di Marta Silenzi si rinnova inoltre la collaborazione con l’associazione Centofiorini di Civitanova Alta, in occasione dell’apertura della mostra per i quarant’anni della storica galleria, sempre all’interno dell’auditorium. Ingresso gratuito. Civitanova Marche (MC), Auditorium Sant’Agostino, 10 marzo, ore 17,30 www.civitanovaclassica.it - tel. 348.3442958
musica classica
Le avventure di Pinocchio
25
Master piano festival
con Cinzia Pennesi e l’Ensemble d’archi dell’Accademia della Libellula TOLENTINO (MC) Politeama ore 18 www.politeama.org
18 Lunedì Rassegna di nuova musica
con la FORM, Fausto Bongelli (pianoforte). Musica di Gyorgy Ligeti MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21.15 www.rassegnadinuovamusica.com
musica classica
19 Martedì Rassegna di nuova musica
26
con Ludus Gravis ensemble, Daniela Roccato (contrabbasso solista e direzione). Musica di Fabio Cifariello Ciardi, Daniela Roccato, Nicola Sani, Stefano Scodanibbio MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21.15 www.rassegnadinuovamusica.com
20 Mercoledì Rassegna di nuova musica
con mdi ensemble Musica di Francesco Filidei, Stefano Gervasoni, Helmut Lachenmann, Stefano Scodanibbio MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21.15 www.rassegnadinuovamusica.com
Bullo.....non sei bello!
Opera giocosa. Coro, mimi e voci recitanti della Scuola Media Fracassetti di Fermo, Orchestra di fiati del Conservatorio G. B. Pergolesi di Fermo, direttore Roberta Silvestrini. Ingresso gratuito PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro Comunale ore 21
21 Giovedì Rassegna di nuova musica
con Francesco Platoni (contrabbasso), Federico Nicoletta (pianoforte). Musica di Sofija Gubajdulina, Stefano Pierini, Stefano Scodanibbio MACERATA (MC) Auditorium Asilo Ricci ore 21.15 www.rassegnadinuovamusica.com
Giovedì musicali
concerto degli allievi dell’Istituto Vivaldi SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Auditorium Giorgetti ore 18.30 Tel. 0735.594188
22 Venerdì Virtuoso
con la FORM, Miriam Prandi (violoncello), Enrico Fagone (contrabbasso e direzione). Musiche di Gentile, Cajkovskij, Bottesini, Mozart JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888 www.fondazionepergolesispontini.com
23 Sabato Virtuoso
con la FORM, Miriam Prandi (violoncello), Enrico Fagone (contrabbasso e direzione). Musiche di Gentile, Cajkovskij, Bottesini, Mozart ASCOLI PICENO (AP) Teatro Filarmonici ore 21 Tel. 071.206168
Quartetto Daidalos
FABRIANO (AN) Oratorio della Carità ore 17
Concerto di primavera Corale P. Giorgi MONTECASSIANO (MC) Aula Magna ore 21
24 Domenica Tommaso Perazzo trio
CAMERINO (MC) Aula Magna Licei ore 17.30 Tel. 338.3821153 www.gmicamerino.it
Virtuoso
con la FORM, Miriam Prandi (violoncello), Enrico Fagone (contrabbasso e direzione). Musiche di Gentile, Cajkovskij, Bottesini, Mozart FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 17 Tel. 071.206168 www.filarmonicamarchigiana.com
Le dimore del quartetto
con il Quartetto Daidalos FERMO (FM) Auditorium Billè ore 17 Tel. 347.6529970 www.fermoteatro.it
Concerto di San Giuseppe
a cura della Banda P. Giorgi MONTECASSIANO (MC) Cineteatro Ferri ore 18
Giacomo Medici tango ensemble
”Le vie del tango: da Gardel a Piazzolla” OSIMO (AN) Teatra La Nuova Fenice ore 17 www.filarmonicamarchigiana.com
Contrappunti
con il duo Nicora-Baroffio e Angela Demattè PORTO RECANATI (MC) Pinacoteca ore 17.30
Verba et soni
visita della Pinacoteca animata dal cantore Stefano Savi e dal musico Roberto Gatta ”con historie, versi e musica de lo Medioevo” SAN SEVERINO MARCHE (MC) Pinacoteca civica ore 17 Tel. 0733.634369
Sottomare
concerto per naviganti nel mare del sentimento Giacinta Nicotra (soprano), Carmen Raucci (voce), Claudia Gentili (voce), Pasquale Vessicchio (chitarra e voce), Alfio Vernuccio (chitarra) SERRA DE CONTI (AN) Museo Arti Monastiche, Cortile interno ore 16
L’elisir d’amore
di G. Donizetti. Regia di Roberto Ripesi SIROLO (AN) Teatro Cortesi ore 17 Tel. 338.5811069
26 Martedì Virtuoso
con la FORM, Miriam Prandi (violoncello), Enrico Fagone (contrabbasso e direzione). Musiche di Gentile, Cajkovskij, Bottesini, Mozart MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 071.206168 www.filarmonicamarchigiana.com
28 Giovedì Giovedì musicali
concerto degli allievi dell’Istituto Vivaldi SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Auditorium Giorgetti ore 18.30 Tel. 0735.594188
Elisabeth Leonskaja (pianoforte). Musiche di Mozart, Schumann, Schubert MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735 - 230777 www.appassionataonline.it
Musica leggendaria dal mito al medioevo.
Con l’Orchestra Sinfonica Rossini, Giuseppe Grazioli (direttore), Cristiano Filippini (swords and flames). Musiche di Beethoven PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21.15 Tel. 0721.387621
30 Sabato Cavalleria rusticana + Il maestro di cappella
con l’Orchestra Raffaello, direttore Daniele Rossi FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21 www.amatmarche.net
Don Pasquale di G. Donizetti ”Introduzione alla lirica” ascolto guidato delle opere in versione ridotta ed eseguite dal vivo da artisti in costume, con accompagnamento di pianoforte PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 17 Tel. 392.4450125 31 Domenica Trattato delle Passioni II
Tristezza e Amore”. Con Guido Barbieri (testo e drammaturgia), Pamela Lucciarini (soprano), Clara Galante (attrice), Antonio Jorges Goncal-
ves, Ensemble RecitarCantando. Musiche di Peri, Caccini, Monteverdi, Scarlatti ANCONA (AN) Auditorium della Mole ore 18 Tel. 071.52525 - 2070119 www.amicimusica.an.it
Rigoletto con l’Ensemble Decimino Gigli, M° Riccardo Serenelli CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 17 Tel. 349.2976471 www.villaincanto.eu Cello Rocks: Giovanni Gnocchi
Orchestra Sinfonica G. Rossini, direttore Daniele Agiman, violoncello Giovanni Gnocchi. Musiche di F. Gulda, A. Dvorak FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 17 Tel. 0721.800750
Choralia
con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, Vox Poetica Ensemble, Vocalia Consort, direttore Marco Berrini FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 17 Tel. 347.6529970 www.fermoteatro.it
Mosaico experience
special guest Stefano Bedetti (sax) SAN COSTANZO (PU) Teatro della Concordia ore 18 Tel. 0721.1706616 www.fanojazznetwork.it
Concerto finale
del seminario di canto con Patrizia Biccirè SERRA DE CONTI (AN) Sala Italia ore 16
2 Aprile Martedì Trattato delle Passioni
con Clara Galante e Recitarcantando TOLENTINO (MC) Politeama ore 21.15 www.politeama.org
Cello Rocks: Giovanni Gnocchi Il grande violoncellista con l’Orchestra Sinfonica “G. Rossini”
L’Orchestra Sinfonica “G. Rossini”, diretta da Daniele Agiman e con il contributo fondamentale del violoncellista Giovanni Gnocchi, si esibisce al Teatro della Fortuna di Fano. In programma il “Concerto” per violoncello e orchestra di fiati del leggendario Friedrich Gulda (1930 - 2000). Pianista austriaco fortemente carismatico, geniale e sregolato, molti lo ricorderanno per le straordinarie interpretazioni dell’opera pianistica di Bach, Mozart e Beethoven. L’universo classico gli stava molto stretto e decise quindi di aprirsi ad altri generi, in particolare il jazz, che lo porteranno ad esibirsi con artisti come Herbie Hancock, Chick Korea e Joe Zawinul. Il suo Concerto per violoncello e orchestra di fiati composto nel 1980, dedicato al violoncellista Heinrich Schiff e ispirato alla Zauberflote di Mozart, è fra i suoi lavori più amati e conosciuti. L’organico orchestrale prevede i seguenti strumenti: violoncello solista, chitarra elettrica, contrabbasso, batteria (con tamburino e triangolo), due fagotti, due oboi, ottavino, flauto traverso, due clarinetti, due corni, due trombe, trombone e tuba. La partitura è articolata in cinque movimenti: “Ouvertüre”, “Idylle”, “Cadenza”, “Menuett”, “Finale alla marcia”. Davvero formidabile la “Cadenza”, culmine della partitura, in cui l’orchestra tace e il solista si lancia in un folle e complesso percorso musicale attraverso disparate esperienze stilistiche, da Bach fino al rock con portentosi virtuosismi e stacchi improvvisati. Semplicemente irresistibile e galvanizzante poi il “Finale alla marcia”, giocoso caleidoscopio motivico in cui il compositore intesse in modo geniale ritmi di polka, banda militare e richiami jazzistici. Fano (PU), Teatro della Fortuna, 31 marzo, ore 17 - Tel. 0721.800750 – www.teatrodellafortuna.it
musica classica
29 Venerdì Stagione concertistica
27
1 Venerdì In punta di voce - omaggio a Tenco con Serena Abrami, Fabio Capponi, Federico Bracalente, Pamela Olivieri, Marco Bragaglia AMANDOLA (FM) Cine teatro Europa ore 21.15 Tel. 0736.840731
L’angelo bugiardo
dedicato a Lucio Dalla. Di Duccio Forzano e Gianni Salvioni, musiche di Lino e la Settima Luna CAGLI (PU) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 0721.780731 www.fanojazznetwork.it
The Johnnies
CHIARAVALLE (AN) Piccadilly Social Club ore 22 Tel. 071.7451498 - 338.8271943
Musicultura 2019 - Audizioni live
giovani artisti in concorso MACERATA (MC) Teatro della Filarmonica ore 21 www.musicultura.it
The Beatles
con l’Orchestra Rossini e Clarissa Vichi (voce) PERGOLA (PU) Teatro Angel Dal Foco ore 21.15 Tel. 0721.7373278 www.amatmarche.net
in collaborazione con
Ciak we play
musica e cinema alla radio OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 21.15 Tel. 071.7989080 www.teatrolavittoria.it
Benji e Fede
SENIGALLIA (AN) Mamamia ore 21 Tel. 393.9164881 www.mamamia.it
3 Domenica Il piacere del vinile con Fabio Ciminiera.
Guida all’ascolto di alcuni vinili jazz selezionati MACERATA (MC) Antichi Forni ore 18 www.musicamdo.it
Josephine Foster+ Persian Pelican
SAN GINESIO (MC) Complesso Monumentale SS. Tommaso e Barnaba ore 17 www.facebook.com/altrisuonialtrispazi/
Musiche e danze
da America Latina e Spagna con Massimo Agostinelli e Andrea Zampini (chitarre) SAN SEVERINO MARCHE (MC) Pinacoteca civica ore 17 Tel. 0733.634369
Isole di pensiero VII
4 Lunedì Toquinho
2 Sabato Musicultura 2019 - Audizioni live
8 Venerdì Ancona CantaDonna
di Stefano Pantaleoni PESARO (PU) Teatro La Piccola Ribalta ore 21 Tel. 349.8509796 www.teatropiccolaribalta.it
giovani artisti in concorso MACERATA (MC) Teatro della Filarmonica ore 21 www.musicultura.it
Musicamdo jazz orchestra
”Prove aperte” MACERATA (MC) Antichi Forni ore 21 www.musicamdo.it
”50 anni di successi” in concerto ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso ore 21,www.amatmarche.net
concerto con Susanna Amicucci, Laura Anconetani, Silvia Bernacchia, Vanessa Chiappa, Alessandra Gallicchio. Corpo di ballo dlla Starlight di Porto Recanati, coreografie di Manuela Gabbanelli; tango con i vicecampioni nazionali Sara Ruggio e Ettore Morra ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 21 Tel. 349.1370068
Josephine Foster + Persian Pelican Klang. Altri suoni, altri spazi
Josephine Foster: torna in Italia la sirena del folk americano per presentare i brani del suo ultimo e bellissimo album. Fede e fato, destino e devozione, notti scure e stordenti illuminazioni: queste le parole che introducono Faithful Fairy Harmony, undicesimo disco in studio di Josephine Foster, uscito a novembre sull’iinglese Fire Records. Uno dei lavori più ispirati di sempre di Josephine, finito non a caso in parecchie liste di fine anno, che riporta la cantante e musicista del Colorado nell’olimpo delle voci e delle penne del songwriting mondiale. Persian Pelican è un progetto musicale di Andrea Pulcini, marchigiano d’origine, con alle spalle una lunga permanenza a Roma e Barcellona. Grazie ai primi due album These cats wear skirts to expiate original sin (2008) e How to prevent a cold (2012), interamente autoprodotti, inizia a farsi conoscere dal pubblico per il suo songwriting intimista e malinconico ed i suoi testi che raccontano di piccoli melodrammi quotidiani. Negli ultimi anni ha intrapreso un’intensa attività live insieme alla sua band. San Ginesio (MC), Chiesa SS. Tommaso e Barnaba, 3 marzo, ore 17 Tel. 071.2072439
musica leggera
Musica leggera
29
Marzo 2019
Toquinho, 50 anni di successi
Il musicista brasiliano al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno
musica leggera
50 anni + 1 di successi è un concerto che festeggia la lunghissima carriera del musicista brasiliano, un viaggio tra canzoni che ormai sono patrimonio musicale del mondo intero. L’ospite speciale è la splendida Greta Panettieri, voce incantevole del panorama italiano e internazionale. Completano la formazione Itaiguara Brandao al basso e alla chitarra e Mauricio Zottarelli alla batteria e percussioni. Con questa band Toquinho proporrà al pubblico i tanti brani che lo hanno reso celebre. Un omaggio alla musica brasiliana e un tributo agli amici con i quali ha condiviso tanta musica e tanta poesia. I grandi compagni di viaggio come Tom Jobim e l’amico e collaboratore Vinicius de Moraes, e tanti altri come Baden Powell, Carlos Lyra, Chico Buarque e Menescal.
30
Ascoli Piceno, Teatro Ventidio Basso, 4 marzo, ore 21 - Tel. 071.2072439
Leda in concerto
Il nuovo progetto di Serena Abrami Serena Abrami dopo i due album, “Lontano da tutto” e “Di imperfezion”e, che hanno riscosso grande successo di critica e pubblico, dà vita come cantautrice in collaborazione con il collega chitarrista Enrico Vitali, Fabrizio Baioni alla batteria e Mirko Fermani al basso, al progetto LEDA, un progetto musicale che si muove fuori dalle logiche della music industry inoltrandosi in territori overdrive, wave, trip rock e alt rock. La base è quella di un rock mistico ed emozionale, una strada poco percorsa dall’indie italiano contemporaneo. Note variegate caratterizzate da un sound maturo, femminile e ricercato, con concezioni di vita quotidiana sussurrate in modo rilassato, capaci di inondare i costrutti che ci portiamo dentro e aprendo il cuore ad un qualcosa di indefinito, di notevole, di spettacolare. Fermo, Teatro Nuovo di Capodarco, 8 marzo, ore 21,30 - Tel. 071.2072439
Free the Opera
Paul Wertico Trio al Cotton Jazz Club Per anni i musicisti jazz hanno interpretato temi presi a prestito dal repertorio della musica popolare contemporanea. I brani celebri vengono chiamati “standard” e la pratica del “tema con variazione” di antica memoria, in buona sostanza si rivela intramontabile. In questo progetto Fabrizio Mocata ha pensato di andare a ritroso nel tempo prendendo alcune famose “arie” d’Opera che, per lo meno in Italia, possono essere considerate “canzoni popolari contemporanee del XIX secolo” e questo conferisce ai brani più valore intrinseco e una qualità che consente più profonde esplorazioni nel tempo, struttura ed elaborazione armonica. Nel progetto vengono rappresentate due diverse ma connesse aree del jazz. Da una parte abbiamo l’autentica interpretazione delle “canzoni popolari contemporanee del XIX secolo” e dall’altro abbiamo i brani che derivano direttamente dall’incontro della creatività e dell’interplay dei musicisti. Se nel jazz la scelta del materiale musicale non necessariamente influenza la formazione del gruppo, questo gruppo stesso produce del materiale musicale, producendo la maggior parte di ciò che i musicisti scelgono di suonare. Fabrizio Mocata piano, Gianmarco Scaglia contrabbasso, Paul Wertico batteria. Ascoli Piceno, Cotton Jazz Club, località Marino, 8 marzo, ore 21,30 Tel. 071.2072439 - www.cottonjazzclub.it
ASCOLI PICENO (AP) Cottonlab, Via del commercio ore 21.45 Tel. 331.3242057
Leda
FERMO (FM) Capodarco, Teatro Nuovo ore 21.30 www.facebook.com/altrisuonialtrispazi/
Silvia Mezzanotte
”Stop agli stereotipi di genere. E se Eva guidasse bene?” OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21
9 Sabato Gianna in love
tributo a Gianna Nannini. Con Laura Marcolini GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 21.15 Tel. Comune 0735.7391
Musicultura 2019 - Audizioni live
Pimpon Gasiorek & Gianluca Elia e LIMS Orchestra SERRA DE CONTI (AN) Ex Frantoio ore 18 www.facebook.com/exfrantoioserra/
13 Mercoledì George Cables / Victor Lewis Quartet Piero Odorici, sax tenore, flauto; George Cables, pianoforte; Darryl Hall, contrabbasso; Victor Lewis, batteria ANCONA (AN) AION di Moroder ore 21,30 Tel. 350.0214370 - 071.898232 www.anconajazz.com
14 Giovedì PFM canta De André Anniversary ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 21 Tel. 071.52525 www.ticketone.it
giovani artisti in concorso MACERATA (MC) Teatro della Filarmonica ore 21 www.musicultura.it
Lanzoni - Morgan - McPherson trio
Ilaria Graziano & Francesco Forni
15 Venerdì Forq
Ilaria Graziano (voce, chitarra, ukulele, percussioni), Francesco Forni (voce, chitarra acustica e elettrica, stomp box) MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 21.15 Tel. botteghino teatro 0737.85088 prenotazioni biglietti 339.6733590 www.amatmarche.net
Roberto Cacciapaglia
”Diapason worldwide” tour PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 www.teatridipesaro.it
10 Domenica Musicultura 2019 - Audizioni live
giovani artisti in concorso MACERATA (MC) Teatro della Filarmonica ore 17 www.musicultura.it
Vento do sul
MONTEGRANARO (FM) Robin wine bar ore 21.30 Tel. 334.6588060
FANO (PU) Osteria Il Chiostro ore 21.30 Tel. 0721.827331 www.fanojazznetwork.it
ASCOLI PICENO (AP) Cottonlab, Via del commercio ore 21.45 Tel. 331.3242057 www.cottonjazzclub.it
Atman Sound Project
improvvisazione radicale. Leonardo Vittorio Arena (ipad), Raffaele Catà (basso elettrico). FERMO (FM) Artasylum, Piazza del Popolo ore 19
The Horace silver
Stefano Conforti (sassofoni), Fabrizio Caraceni (sassofoni), Alberto Napolioni (pianoforte), Giuseppe Barabucci (basso), Marco Brandi (batteria) MACERATA (MC) Il Pozzo ore 19.30 e 23.30 www.musicamdo.it
Castaneda & Mirabassi
con Edmar Castaneda (arpa diatonica) e Gabriele Mirabassi (clarinetto) MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21.30 Tel. 0733.230735 www.musicamdo.it
Ilaria Graziano & Francesco Forni Magia in musica con il duo napoletano
Potrebbero arrivare da Nashville, El Paso o New Orleans, ma è napoletano il duo che si è affermato a livello internazionale. Chitarra e voce maschile, ukulele e voce femminile, un originale mix di blues, folk, country, canzone d’autore. Un concerto difficile da dimenticare, continuo scambio tra il suono caldo e avvolgente della chitarra e voce di Francesco e la strepitosa vocalità di Ilaria. Dall’esordio del 2012 sono al terzo disco, Twinkle Twinkle, considerato dai critici tra i migliori cd italiani degli ultimi 5 anni. In due anni di tour hanno girato il mondo: Budapest, Praga, Londra, Montréal, Ginevra, Bruxelles, 70 date in Francia. Autori di colonne sonore, sono in quella di Gatta Cenerentola, film di animazione premiato alla Biennale di Venezia e ai David di Donatello. Ilaria Graziano voce/chitarra/ukulele/percussioni; Francesco Forni voce/chitarra acustica e elettrica/stomp box. Matelica (MC), Teatro Piermarini, 9 marzo, ore 21,15 Botteghino teatro tel. 0737.85088 - prenotazioni biglietti tel. 339.6733590
musica leggera
Paul Wertico trio
31
Marzo 2019
Roberto Cacciapaglia a Pesaro dopo il successo statunitense Diapason Worldwide Tour 2018
musica leggera
Dal North Beach Bandshell di Miami al Herbst Theatre di San Francisco. Dalla Carnegie Hall di New York alla Zipper Hall di Los Angeles; quattro città, quattro location d’eccezione, che hanno fatto da cornice al primo tour americano di Roberto Cacciapaglia e quattro concerti che hanno conquistato il pubblico degli Stati Uniti, raccogliendo applausi e standing ovation in ciascuna data. E ora Roberto Cacciapaglia torna live in Italia con il Diapason Worldwide Tour in cui porterà sul palco i brani contenuti nel suo nuovo album di inediti. Piano, voci, strumenti acustici ed elettronici in perfetto equilibrio nell’oceano di suoni che è la musica di Roberto Cacciapaglia.
32
Pesaro, Teatro Rossini, 9 marzo, ore 21 - Tel. 071.2072439
George Cables / Victor Lewis Quartet Due leggende del jazz americano si incontrano ad Ancona
George Cables (New York, 1944) è semplicemente uno dei più stimati pianisti degli ultimi decenni, sideman prezioso accanto a molti dei più grandi nomi del jazz americano ed egli stesso leader di propri gruppi, specialmente trii di suprema eleganza (da ascoltare i titoli per l’etichetta giapponese Atlas) che hanno imposto uno stile ricchissimo di frasi originali e di uno swing incessante. George ha collaborato con Woody Shaw, Art Blakey, Sonny Rollins, Joe Henderson, Bobby Hutcherson, Frank Morgan, ma è soprattutto con Art Pepper e Dexter Gordon che il suo nome si è imposto a livello mondiale. Numerosi i dischi e i concerti con questi due giganti, sia in quartetto sia in duo appassionanti (gli ultimi di Pepper), che hanno portato Cables fra i preferiti di tutti i jazzofili. Victor Lewis (Omaha, Nebraska, 1950) può essere accostato a Cables come carriera e come personalità musicale, tanto elevate sono infatti la sua raffinatezza su piatti e tamburi, la capacità di non sovrastare mai il solista, ma anzi di catturarne al volo le sottigliezze stilistiche, la padronanza dei repertori e del linguaggio. Questa volta avremo la fortuna di ascoltarli alla guida di un classico quartetto completato dal nostro Piero Odorici, sassofonista di assoluta eccellenza in ambito hard bop, da tempo coinvolto in collaborazioni con i grandi d’oltreoceano, e il contrabbassista Darryl Hall, di provate affidabilità e solidità. Ancona, AION di Moroder, 13 marzo, ore 21,30 - Tel. 350.0214370 - 071.898232 – www.anconajazz.com
PFM canta De André - Anniversary A quarant’anni dall’uscita di “Fabrizio de André e PFM in concerto”
In occasione del quarantennale dei live “Fabrizio De André e PFM in concerto” e a vent’anni dalla scomparsa del poeta, PFM – Premiata Forneria Marconi, in primavera, tornerà sui palchi di tutta Italia con “PFM canta De André – Anniversary”, un tour per celebrare il fortunato sodalizio con il cantautore genovese e riproporre una serie di concerti dedicati a quell’evento. Per rinnovare l’abbraccio tra il rock e la poesia, alla scaletta originale saranno aggiunti anche brani tratti da “La buona Novella”. “PFM canta De André – Anniversary” avrà sul palco una formazione spettacolare, con due ospiti d’eccezione: Michele Ascolese, chitarrista storico di Faber, e la magia delle tastiere di Flavio Premoli. Fabrizio disse: “La nostra tournée è stata il primo esempio di collaborazione tra due modi completamente diversi di concepire e eseguire le canzoni. Un’esperienza irripetibile perché PFM non era un’accolita di ottimi musicisti riuniti per l’occasione, ma un gruppo con una storia importante, che ha modificato il corso della musica italiana. Ecco, un giorno hanno preso tutto questo e l’hanno messo al mio servizio…”. Ancona, Teatro delle Muse, 14 marzo, ore 21 - Tel. 071.52525 – www.marcheteatro.it
a cura del Collettivo Onar / Associazione Malte OSIMO (AN) Loop Live club ore 22 www.amatmarche.net
The Jesse Janes
PESARO (PU) Mercato delle Erbe ore 21.30 www.irlanda-in-festa.it
Donne in musica
a cura dell’Associazione Nuovo Laboratorio Ensamble GROTTAMMARE (AP) Museo Illustrazione Comica ore 17 Tel. Comune 0735.7391
The Jason O’Rourke trio
16 Sabato Alessandra Amoroso
PESARO (PU) Mercato delle Erbe ore 21.30 www.irlanda-in-festa.it
The king’s head Queen tribute
FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 www.facebook.com/altrisuonialtrispazi/
ANCONA (AN) PalaPrometeo ore 21 www.ticketone.it OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21.15 Tel. 328.7114136
Vad Vuc
PESARO (PU) Mercato delle Erbe ore 21.30 www.irlanda-in-festa.it
Daniel Blumberg
SAN COSTANZO (PU) Teatro della Concordia ore 21.15 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500 www.facebook.com/altrisuonialtrispazi/
Edmar Castaneda & Gabriele Mirabassi duo SAN LORENZO IN CAMPO (PU) Teatro Tiberini ore 21.15 Tel. 0721.776479 www.fanojazznetwork.it
Alborosie
SENIGALLIA (AN) Mamamia ore 22.30 Tel. 393.9164881 www.mamamia.it
17 Domenica
20 Mercoledì Bowland
21 Giovedì Federica Michisanti Horn trio
FANO (PU) Osteria Il Chiostro ore 21.30 Tel. 0721.827331 www.fanojazznetwork.it
22 Venerdì Dodi Battaglia
ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 21 Tel. 071.52525 www.ticketone.it
Giardini di Mirò
+ Giulia’s Mother ASCOLI PICENO (AP) Teatro dei Filarmonici ore 21 www.facebook.com/altrisuonialtrispazi/
The black blues brothers
circo comico musicale. Scritto e diretto da Alexander Sunny e Philip Barrel CAMERINO (MC) Auditorium Benedetto XIII ore 21.15 Tel. 0737.632440
Perne Postne Sepse Sarsite Concerto per schermi, voci e interferenze Da “Lilith (Un mosaico)” di Davide Nota. Collettivo Onar/Associazione Malte
Uno smartphone su cui un uomo annota il suo «romanzo psichico “[…] come un collage, una sorta di ritratto stratificato composto da più livelli, da infiniti veli”. Il foglio bianco di un programma di scrittura che si riempie di caratteri. Un browser, una chat. Schermi. Portali. E poi telecamere, obiettivi nascosti, occhi solitari, ciclopici, che rubano scene da punti ciechi nel girotondo sisifeo dell’esistenza. Sono barriere, o magari cortine, da oltrepassare, da scostare delicatamente per intravedere che c’è “del mistero nei rituali antichi della tecnologia. Oggetti che scompaiono, perni, incastri. Traiettorie segrete. Molte stanze”. Questi e altri sono i sentieri innumerevoli per cui si muove Lilith (Un mosaico), titolo provvisorio di un esperimento di scrittura intrapreso da Davide Nota nel 2015 che Collettivo ØNAR desidera intercettare. Prima tappa del lavoro di trasposizione è stata una traccia sonora che si apre su Ascoli, sull’entroterra marchigiano, sulla Sibilla Appenninica e la sua grotta, realmente inaccessibile ma virtualmente penetrabile. Da essa è germinata l’elaborazione di questo nuovo concerto per audiomanipolazione, videocomposizione e voci, seguendo il tragitto di una febbre iniziatica, di “un ricordo, qualcosa di sbagliato, sovraesposto, visto dallʼalto, obliquamente”. “Perne postne sepse sarsite” si configura così come un laboratorio di composizione in costante rinnovo, in cui progetto teatrale, letterario, sonoro e videografico si influenzano reciprocamente e si attuano in ascolto con tutte le possibili ondulazioni, mutazioni, differenziazioni – un mandala mediale la cui geometria coincide con il suo progressivo e programmatico disfarsi. Osimo (AN), Loop Live Club, 15 marzo, ore 22 - Tel. 071.2072439
musica leggera
Perne Postne Sepse Sarsite
33
Marzo 2019
I Forq presentano “Trheq”
musica leggera
Jazz fusion al Cotton Jazz Club di Ascoli Piceno
34
Forq è un quartetto strumentale statunitense dalle dinamiche sonorità, molto incline all’esplorazione e alla sperimentazione di nuovi ambiti sonori. Wikipedia classifica la sua musica come ‘jazz fusion’. La band è composta da eccellenti jazzisti, tuttavia è la spiccata orecchiabilità dei loro brani a colpire in modo particolare. Sette pezzi costituiscono il loro terzo album, dal titolo Threq (da pronunciare come l’inglese “threek”) e uscito alla fine del 2017. Quest’ultimo lavoro ha fatto seguito a Forq (2014) e Batch (2015). Forq è attualmente formata dal chitarrista Chris McQueen (Snarky Puppy, Bokanté), dal batterista Jason “JT” Thomas (Roy Hargrove’s RH Factor, Marcus Miller, D’Angelo), dal bassista Kevin Scott (Wayne Krantz, Jimmy Herring, Col. Bruce Hampton) – che ha rimpiazzato League – e da Henry Hey. È stato scritto che la musica di Forq “è in grado di soddisfare a pieno il rocker e l’amante del jazz che c’è in ciascuno di noi”. I suoi membri, fedeli alle proprie origini, riescono a coniugare il carattere delle sonorità tipiche del Sud degli States con le vibrazioni e l’inventiva tipicamente newyorkesi. Ascoli Piceno, Cotton Jazz Club, 15 marzo, ore 21,45 - Tel. 071.2072439 – www.cottonjazzclub.it
Edmar Castaneda & Gabriele Mirabassi Duo Clarinetto e arpa, suoni ed emozioni
Due virtuosi dei loro strumenti che però fanno tutt’altro che gare di virtuosismo. Si avvalgono del loro tesoro artistico, fatto di anni di studio profondo per creare musica, il che non è poi così scontato. Cominciano il concerto con suoni quasi acquatici, un’introduzione suggestiva e sospesa, e poi entrano nel vivo della loro bellissima esibizione. Già nel primo brano si capisce che l’arpa di Castaneda è eterea ma se la si ascolta bene è anche strutturante: tra le mille note ce ne è una fissa che ritorna ritmicamente e che delinea i controtempi. Bellissimi sono gli arabeschi di note che si intrecciano tra arpa e clarinetto, così come sono bellissimi i loro unisono. Castaneda in solo suona il suo fervore religioso, in maniera ispirata ma anche sanguigna, la corda dell’arpa che suona i fondamentali dell’accordo è una vera e propria linea di basso che descrive armonicamente i milioni di arpeggi e di accordi che si librano nell’aria. Giocano, si divertono e possono farlo, Mirabassi e Castaneda, perché amano e conoscono benissimo il loro strumenti. San Lorenzo in Campo (PU), Teatro Tiberini, 16 marzo, ore 21,15 Tel. 0721.1706616 – www.fanojazznetwork.it
La terra promessa di BowLand
Il Teatro della Fortuna di Fano accoglie un interessante progetto musicale BowLand è un progetto musicale nato a Firenze da tre amici che si sono incontrati a Teheran ma che trova le sue radici in uno spazio dove atmosfere fluttuanti e suoni insoliti si fondono con voci eteree e ritmi groovy. È un’ascesi, una terra sognata e sognante dove i tre ragazzi sono arrivati senza pianificarlo. Nel 2017 esce Floating Trip, primo album della band, ovvero una somma delle influenze artistiche del loro percorso maturato negli anni, dai Gorillaz ai Portishead, passando per le Cocorosie e Nicolas Jaar. Tracce le cui parole sono diretta conseguenza della musica, origine primaria, pezzi che portano dentro un’innata radice mediorientale ma che di steriotipo o di definizioni forzate non hanno nessuna parvenza. Nel 2018 sconvolgono e rapiscono il pubblico Italiano arrivando, con la stessa personalità e con i propri colori, fino alla finale del programma televisivo XFactor Italia presso il Mediolanum Forum di Milano. Per il 2019, il viaggio è partito e vuole accogliere tutti, con un nuovo album e tanto altro da vedere e ascoltare. Perché BowLand è un pianeta tutto da scoprire. Fano (PU), Teatro della Fortuna, 20 marzo, ore 21 - Tel. 071.2072439
con Graziano Cedroni, Lorenzo Cedroni, Irene Cedroni, Cristina Picca, Simone Talone FABRIANO (AN) Teatro San Giovanni Bosco ore 21.15 Tel. 375.5436079 www.teatrosangiovannibosco.it
If Play 80’s and Friends
a favore della Fondazione Ospedale Salesi URBINO (PU) Teatro Sanzio ore 20.30 Tel. 335.6603497 www.vivaticket.it
23 Sabato Tango & Poema
con il Firulete Duo. Musiche di Piazzolla GRADARA (PU) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500 www.amatmarche.net
Canzoni e storie di un uomo in blues ricordando Pino Daniele MONTE SAN PIETRANGELI (FM) Teatro comunale ore 21.15
Massimo volume
MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21 www.facebook.com/altrisuonialtrispazi/
Cristina Donà e Ginevra di Marco ”Così vicine” tour PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 338.4321643 www.tam.it
Hombre de tango
omaggio ad Astor Piazzolla. Musica dal vivo e danza con Vuelvo al Sur trio
SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Teatro Cicconi ore 21.15 Tel. 0734.8196407
Winter Jamboree
workshop music and dance con Collegiate Shag con Sandy and MartÌ. In serata ospiti Flo Honolulu SENIGALLIA (AN) Rotonda a mare Tel. 348.4240305 www.summerjamboree.com
Franco 126
SENIGALLIA (AN) Mamamia ore 22 Tel. 393.9164881 www.mamamia.it
Giles Robson
Giles Robson voce/armonica, Ettore Cappelletti voce/chitarra, Max Pierini basso, Pablo Leoni batteria. SSBClub cena+concerto 30 ? TOLENTINO (MC) Castello della Rancia ore 21 Tel. prenotazione obbligatoria 339.6733590
24 Domenica John Mayall ”85ª Anniversary” tour
ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 21 Tel. 085.9047726 www.ticketone.it
Tommaso Perazzo Trio
Tommaso Perazzo (pianoforte), Kimon Karoutzos (contrabbasso), Marcello Cardillo (batteria) CAMERINO (MC) Polo scolastico provinciale, Via Madonna delle Carceri ore 17,30 Tel. 328.6111678 www.tam.it
28 Giovedì Fedez
ANCONA (AN) PalaPrometeo ore 21 www.ticketone.it
Sonorità britanniche tutte da scoprire Il giovane e già affermato Daniel Blumberg arriva a San Costanzo
Già membro di varie band (Cajun Dance Party, Yuck, Heb-Hex e Guo) e autore di varie opere sotto altre denominazioni (Hebronix e Oupa), nonché collaboratore di artisti come Tony Crow dei Lambchop, Neil Hagerty, Jad Fair, Norman Blake, Low e Silver Jews, il ventisettenne compositore inglese Daniel Blumberg mette a punto il primo tassello di una carriera solista dalle connotazioni più decise e mature. Minus, uscito il 4 maggio 2018 su Mute Records, è un lavoro sorprendente che coniuga improvvisazione e musica libera al più grezzo songwriting emotivo, radicato nel profondo tumulto personale che Blumberg ha vissuto mentre lavorava al disco. Il primo assaggio di Minus arriva con il video ambientato nel capannone in cui Daniel ha scritto la maggior parte del disco e creato la copertina dell’album e montato a Budapest dal pluripremiato editore cinematografico ungherese David Jancso. L’album è stato registrato dal vivo con il leggendario produttore Peter Walsh (collaboratore di Scott Walker da Climate Of Hunter). A soli 27 anni, Blumberg ha alle spalle una ricca storia musicale; dalla sua prima band ai progetti di Oupa e Hebronix, alle collaborazioni creative con artisti del calibro di David Berman (Silver Jews), Low Lambchop e Neil Michael Hagerty dei Royal Trux. Minus è un lavoro che lo conferma tra le voci contemporanee più uniche della Gran Bretagna. San Costanzo (PU), Teatro della Concordia, 16 marzo, ore 21 - Tel. 071.2072439
AMI LA MUSICA? VIVILA DA PROTAGONISTA! Per questo concerto in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 13 marzo amatmarche.net
In collaborazione con
musica leggera
Ancora tu - Omaggio a Lucio Battisti
35
Marzo 2019
L’armonica di Giles Robson al Castello della Rancia
musica leggera
Serata club sabato 23 marzo
36
Grandi armonicisti come Sugar Blue e Paul Jones stimano il musicista inglese Giles Robson come uno dei migliori suonatori d’armonica blues attuali, in prima linea nel rendere popolare lo strumento fra i giovani. Non a caso il suo disco For Those Who Need The Blues è uscito per la V2 Records, la casa discografica di Mumford & Sons, Adele, Simply Red e Skunk Anansie. Un talento fenomenale, con uno stile potente, selvaggio e originale, pieno di groove e soul, apprezzato dal pubblico internazionale e da colleghi, con i quali ha fatto tour e jam session, come Steve Cropper, Mud Morganfield, Animals, Joe Louis Walker, Billy Branch e Buddy Guy nel suo locale a Chicago. L’ultimo cd, Journey To The Heart of the Blues, è firmato con Joe Louis Walker e Bruce Katz ed è stato nominato ai Blues Music Award 2019 come miglior album acustico e album dell’anno. Dopo il grande successo estivo sulla piazza di Treia, Giles Robson torna per infiammare un’altra eccezionale serata Club. Giles Robson voce/armonica, Ettore Cappelletti voce/chitarra, Max Pierini basso, Pablo Leoni batteria. SSBClub cena+concerto 30 euro. Tolentino (MC), Castello della Rancia, 23 marzo, ore 21 Prenotazione obbligatoria, tel. 339.6733590
Così vicine
La storia artistica di Ginevra Di Marco e Cristina Donà Ginevra Di Marco e Cristina Donà insieme per un concerto che si preannuncia unico. Un concerto che prende spunto dal repertorio delle due artiste con una scaletta dove le canzoni si intrecciano, le anime si fondono in un solo canto, due grandissime voci per la prima volta insieme in un concerto dedicato alla loro lunga e prestigiosa storia artistica. Una grande cantautrice, una grande interprete, due cantanti che hanno creato un modello a cui si rifanno molte voci femminili delle attuali generazioni. Finalmente insieme, finalmente “Così vicine”. Con loro sul palco il gruppo dello spettacolo “Stazioni Lunari”, Francesco Magnelli (piano e magnellophoni), Andrea Salvadori (chitarra, loop, tzouras), Luca Ragazzo (batteria), con l’aggiunta del produttore e co-autore degli ultimi dischi di Cristina Dona’, Saverio Lanza (chitarra). Porto San Giorgio (FM), Teatro Comunale, 23 marzo, ore 21,15 - Tel. 338.4321643 – www.tam.it
I Massimo Volume in trio per incantare Nel nuovo tour presentano l’ultimo album “Il nuotatore”
Per la prima volta nella loro storia discografica, i Massimo Volume diventano un trio (Egle Sommacal, Emidio Clementi e Vittoria Burattini) e confezionano un album, “Il nuotataore” che scava proprio nell’essenza del loro suono, mai così volutamente scarno, minimale, eppure molto caldo e pieno, grazie anche alla produzione di Giacomo Fiorenza. Tutto quello che si ascolta è stato realizzato con la voce, il basso, la batteria e le chitarre (tante chitarre). Non c’è l’ausilio dell’elettronica, non ci sono sintetizzatori o tastiere, nessun trucco. Solo i Massimo Volume al loro meglio e nella forma più pura. I Massimo Volume sono una colonna della musica italiana. Una vera e propria leggenda. Si sono formati nel 1991 a Bologna e hanno all’attivo sei dischi: Stanze (Underground records, ’93); Lungo i bordi (Wea, ’95); Da qui (Mescal, ’97); Club Privé (Mescal, ’99); la colonna sonora del film Almost blue (Cecchi Gori 2001) di Alex Infascelli e il live Bologna nov. 2008 (Mescal, 2009); Cattive Abitudini (LA Tempesta, 2010); Aspettando i barbari (La Tempesta, 2013). Emidio Clementi basso, voce, sintetizzatore; Egle Sommacal chitarra, voce; Vittoria Burattini batteria, percussioni, voce. Montemarciano (AN), Teatro Alfieri, 23 marzo, ore 21,30 - Tel. 071.2072439
Sabatino Matteucci (sassofoni), Massimo Saccutelli (piano), Edoardo Petracci (contrabbasso), Luca Cingolani (batteria) MACERATA (MC) Il Pozzo ore 19.30 e 23.30
Fabrizio Bosso & Giovanni Guidi quintet
”Not a what” con Fabrizio Bosso (tromba), Aaron Burnett (sax tenore), Giovanni Guidi (pianoforte), Dezron Douglas (contrabbasso), Joe Dyson (batteria) MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21.30 Tel. 0733.230735 www.musicamdo.it
29 Venerdì Angelo Branduardi
ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 21 www.ticketone.it
Timo Lassy band
ASCOLI PICENO (AP) Cottonlab, Via del commercio ore 21.45 Tel. 331.3242057
Trem Azul ”Nao sei sambar”
Alessia Martegiani, voce; Massimiliano Coclite, pianoforte, voce; Marcello Manuli, basso; Bruno Marcozzi, batteria CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21,15 Tel. 071.9499266 - 350.0214370 www.anconajazz.com
Carl Brave
SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 www.ticketone.it
30 Sabato The legend of Ennio Morricone con l’Ensemble Simphony Orchestra
ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 21 www.ticketone.it
Fausto Bongelli interpreta Keith Jarrett “The Koln Concert” BELMONTE PICENO (FM) Teatro Don Bosco ore 21.15 Tel. 0734.632800
Etta Bond
PESARO (PU) Chiesa dell’Annunziata ore 21 Tel. 0721.387620 www.teatridipesaro.it
Gazzelle
SENIGALLIA (AN) Mamamia ore 22 Tel. 393.9164881 www.mamamia.it
31 Domenica Pablo Corradini quintet
AMANDOLA (FM) Cine teatro Europa ore 18 Tel. 0736.840731
Any other
MONTECAROTTO (AN) Teatro comunale ore 18.30 www.facebook.com/altrisuonialtrispazi/
Giacinto Cistola trio
MONTEGRANARO (FM) Robin wine bar ore 21.30 Tel. 334.6588060
Mosaico Experience
Special Guest Stefano Bedetti, Sax. Ore 18 primo concerto, ore 20,30 secondo concerto SAN COSTANZO (PU) Teatro della Concordia Tel. 0721.1706616 www.fanojazznetwork.it
Mediterranean duo
SERRA DE CONTI (AN) Ex Frantoio ore 18 www.facebook.com/exfrantoioserra/
Giardini di Mirò in concerto Ad Ascoli Piceno sul palco anche i Giulia’s Mother
Inizia la nuova avventura dei Giardini di Mirò, vera e propria leggenda della musica indipendente italiana che si appresta a pubblicare il primo album di inediti dai tempi di Good Luck (2012). Un ritorno in grande stile che parte dal passato e crea un ponte col futuro: dopo quasi 15 anni i Giardini Di Mirò sono tornati a collaborare con Giacomo Fiorenza, il produttore col quale avevano realizzato i loro primi due album, due dischi che fondamentali per la storia e l’evoluzione della scena indie italiana che guardava all’Europa come una possibilità concreta. Nuova, ma non troppo, è invece la label che pubblicherà il disco, la 42 Records, una delle etichette più importanti del panorama nazionale. Un equilibrio tra classicità e novità che attraversa tutto il nuovo lavoro, e che ben traspare dalla title track: un viaggio strumentale di circa nove minuti dove il classico sound dei GDM viene screziato di suggestioni inedite e dallo spiccato sapore cinematografico. Un singolo che non ha niente del singolo (assenza di cantato, durata eccessiva, un videoclip che somiglia più a una video installazione) ma che suona come una dichiarazione di intenti. Ascoli Piceno, Teatro dei Filarmonici, 22 marzo, ore 21 - Tel. 071.2072439
AMI LA MUSICA? VIVILA DA PROTAGONISTA! Per questo concerto in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro martedì 19 marzo amatmarche.net
In collaborazione con
musica leggera
One less quartet
37
Marzo 2019
John Mayall, 85th Anniversary Tour
musica leggera
Il leone di Manchester al Teatro delle Muse di Ancona
38
Il leone di Manchester John Mayall torna a ruggire con una serie di appuntamenti che lo stanno portando in giro per l’Italia nel corso di un intenso tour nel quale spicca la data di domenica 24 marzo, ore 21, al Teatro delle Muse di Ancona. “Il tempo è volato da quando siamo stati in Europa per l’ultima volta. Mi è mancato stare in giro da quelle parti, ma sarete felici di sapere che torneremo on the road nei primi mesi del 2019. Come probabilmente già saprete, Carolyn Wonderland si unirà a noi con le sue incredibili doti alle sei corde e Greg Rzab e Jay Davenport saranno la mia potentissima sezione ritmica come sempre. Per allora avremo un nuovo album nei negozi e sarà veramente speciale, perché ospiterà diversi tra i miei chitarristi preferiti, che ben conoscete: Joe Bonamassa, Carolyn Wonderland, Todd Rundgren, Larry McCray, Alex Lifeson e Stevie Van Zandt. Sono molto orgoglioso che tutti loro abbiano preso parte in questo nuovo lavoro intitolato Nobody Told Me. Così, ancora una volta, sarò di nuovo in tour per dimostrare che il Blues è più forte che mai. Ci vediamo presto”. (John Mayall) Ancona, Teatro delle Muse, 24 marzo, ore 21 - www.ticketone.it
Swing jazz di qualità Timo Lassy Band in concert
Il compositore, sassofonista e band leader Timo Lassy è uno dei nomi noti della scena finlandese. Dopo aver lavorato anni nell’ambito della musica di ricerca già durante i suoi studi presso la Sibelius Academy e il Conservatorio di Amsterdam, ha fatto parte di quella nuova generazione di musicisti finlandesi che hanno fondato il Five Corners Quintet, noto per aver riportato il jazz sul dancefloor e aver raggiunto un vasto pubblico in tutto il mondo. Negli ultimi dieci anni Timo Lassy si è concentrato sulla sua carriera solista principalmente suonando con il gruppo noto come Timo Lassy Band, “una delle band più forti d’Europa” secondo il Sunday Times UK, definito “swing jazz di qualità” da Gilles Peterson. Dopo cinque incredibili album e una superba collaborazione con José James, Lassy ha presentato l’EP When The Devils’s Paid nel 2017, con il featuring del gigante brasiliano Ed Motta alla voce. L’ultimo album Moves, il sesto, è il risultato del percorso musicale di Timo Lassy e fa un passo audace nel futuro. Timo Lassy sax, Georgios Kontrafouris piano, Ville Herrala basso, Jaska Lukkarinen batteria, Abdissa Assefa percussioni. Ascoli Piceno, Cotton Jazz Club, località Marino del Tronto, 29 marzo, ore 21,45 - Tel. 331.3242057
Saudade do Brasil
I Trem Azul, dal Gran Sasso al mondo La musica brasiliana viene dalle pendici del Gran Sasso. Sebbene i testi siano in portoghese, le sonorità e i colori tipici della bossa nova, i Trem Azul sono una formazione abruzzese, composta da tre musicisti di Montorio al Vomano che da ragazzini, invece di ritrovarsi in garage a strimpellare le canzoni dei Led Zeppelin o dei Metallica, facevano cover di Caetano Veloso. Dal loro ‘matrimonio’ artistico, che dura ormai da 15 anni anche se Manuli si è aggiunto nel 2007, sono nati già tre album: l’omonimo “Trem Azul” per Wide Sound, “Amigdala” per Cinik Records e “Nao sei sambar” per Jando Records. Ispirandosi ai grandi compositori come Milton Nascimento a Ivan Lins, Tom Jobim e i tropicalisti, i ‘trenini azzurri’ si sono esibiti sui palcoscenici di tutta Italia e anche all’estero, partecipando a festival importanti tra i quali quello di Jazz a Berlino e il Gray Cat in Toscana, e vantano collaborazioni importanti con Stefano “Cocco” Cantini, Fabrizio Bosso, Fabrizio Mandolini, Luca Bulgarelli e Roberto Taufic. Una musica sofisticata, in cui confluiscono anche sonorità jazz, rende i Trem Azul una delle realtà più interessanti della scena “carioca” italiana. Chiaravalle (AN), Teatro Valle, 29 marzo, ore 21,15 - Tel. 071.9499266 – 350.0214370
Marzo 2019
Fausto Bongelli interpreta Keith Jarrett
Il 24 gennaio del 1975 il pianista americano Keith Jarrett tenne un concerto, totalmente improvvisato, al Teatro dell’Opera di Colonia che ebbe una risonanza planetaria. L’improvvisazione, della durata di un’ora, fu registrata e pubblicata dal fondatore della casa discografica ECM Manfred Eicher e risulta il disco per piano solo più venduto nella storia della discografia con più di cinque milioni di copie. Nel 1991 la casa musicale Schott’s pubblicò una trascrizione, autorizzata da Jarrett e con una sua prefazione, di due musicisti giapponesi che trascrissero tutto il concerto che così divenne oggetto interpretativo. La musica, che inizialmente sconcertò gli amanti del jazz per l’impossibilità di essere catalogata, è un viaggio attraverso la memoria musicale di Jarrett: dalla polifonia di Bach alle armonie di Schostacovich, dagli incisi di Gurdjeff alle formule di Hovhaness, dagli ostinati al lirismo espressivo di frasi che sintetizzano la visione globale, oltre i confini e gli steccati dei “generi”, del pianista americano. Fausto Bongelli è l’unico pianista italiano ad avere in repertorio l’integrale di “The Köln Concert” che ha suonato per Rai Tre e al Teatro “La Fenice” di Venezia. In via del tutto eccezionale, il maestro Fausto Bongelli eseguirà il leggendario concerto di Keith Jarrett a Belmonte Piceno: appuntamento sabato 30 marzo, alle ore 21.15, nel teatro “Don Bosco”. Biglietti: 10 euro intero; 5 euro ridotto (under 14 anni). Per info e prevendita: tel. 0734.632800. L’evento è organizzato dall’associazione culturale Progetto Musical in collaborazione con il Comune. “Mi piace sentire la mia musica suonata da altri – ripeteva Keith Jarrett – e in questo senso è superiore ai concerti per piano solo che eseguo io. Ascoltare qualcuno ti fa capire quante diverse possibilità esistono. Mentre nei concerti per piano solo posso solo osservare il modo in cui gli spettatori ascoltano o i loro giudizi sulla musica. Dare la propria musica ad un altro è qualcosa di molto intimo; è molto più interessante darla ad un altro... quando do un mio pezzo a qualcuno non gli dico ‘io lo sento cosi’. Semplicemente glielo do ed ho fiducia in lui”.
Any Other
Il nuovo, entusiasmante progetto della talentuosa Adele Nigro Any Other è il progetto di Adele Nigro, vero e proprio astro nascente della musica italiana, quella di vocazione più esterofila e che non si pone limiti e confini. Il suo ultimo album “Two, Geography”, uscito lo scorso settembre per 42 Records, è la testimonianza sonora di una crescita incredibile, vera, senza rete e senza paura di sperimentare e rischiare. Non esistono recinti e classificazioni capaci di rinchiudere l’immenso talento di Adele in un’unica definizione: dall’indie rock di stampo anni ’90 che ne aveva caratterizzato gli esordi si è via via spostata verso una formula più matura e personale e che mischia canzone d’autore con influenze jazz e avant. Adele scrive, suona, canta, arrangia e produce la sua musica, e la musica è il centro di tutto. L’unica cosa che conta. Fuori dalle mode e dai vincoli, senza stare a guardare quello che funziona ma semplicemente inseguendo le proprie inclinazioni. Inclinazioni che in pochi anni l’hanno portata a diventare una delle figure di riferimento del panorama musicale italiano. Presentato in anteprima con una serie di showcase durante lo scorso Primavera Sound Festival, “Two, Geography” ha da subito catturato l’interesse di addetti ai lavori e operatori internazionali, oltre ad essere stato positivamente accolto all’unanimità da tutte le testate musicali nazionali. Montecarotto (AN), Teatro Comunale, 31 marzo, ore 21 - Tel. 071.2072439
AMI LA MUSICA? VIVILA DA PROTAGONISTA! Per questo concerto in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 28 marzo amatmarche.net
In collaborazione con
musica leggera
Sabato 30 marzo a Belmonte Piceno verrà eseguito il leggendario “The Koln Concert”
39
Marzo 2019
Una Stagione da protagonisti
teatro e danza
Grandi interpreti e spettacoli da gustare al Teatro delle Api di Porto Sant’Elpidio
40
Lunedì 21 gennaio 2019 è stato presentato il programma invernale di spettacoli realizzato al teatro Teatro delle Api da Comune e AMAT con il contributo di MiBAC e Regione Marche.Hanno aperto la stagione teatrale, giovedì 7 febbraio, Michele La Ginestra e Massimo Wertmuller con la commedia “Come Cristo comanda” di La Ginestra per la regia di Roberto Marafante. A seguire, venerdì 22 febbraio, Simone Cristicchi ha proposto “Manuale di volo per uomo” scritto con Gabriele Ortenzi per la regia di Antonio Calenda, favola metropolitana di un quarantenne rimasto bambino, per molti “ritardato”, per alcuni genio, sicuramente un tipo strano, ai cui occhi tutto è stupefacente, affascinante, meraviglioso. Martedì 12 marzo Marisa Laurito è in scena con Fioretta Mari nella commedia “Due donne in fuga” di Pierre Palmade e Cristophe Duthuron per la regia Nicasio Anzelmo. Margherita e Clorinda si incontrano mentre fanno l’autostop, scappate dalla vita di casalinga l’una, l’altra dalla casa di riposo dove è stata sistemata. Inevitabili conflitti, ma soprattutto ironia e senso di solidarietà, fanno pian piano nascere fra le un’amicizia solida e senza retorica. Ancora protagoniste le donne, sabato 23 marzo: in scena Beatrice Fazi con il monologo “Cinque Donne del Sud” scritto e diretto da Francesca Zanni. La mamma meridionale, la ribelle femminista, la figlia dei fiori, la manager e l’adolescente nativa digitale: cinque donne che non si capiscono, ma che si assomigliano. Con lo sguardo sempre ironico su chi siamo stati e chi diventeremo, la Fazi ci racconta come è cambiata la nostra vita. Torna mercoledì 24 aprile, Antonio Rezza con “Fotofinish” scritto con Flavia Mastrella. Surreale e provocatorio il comico romano racconta con il suo stile inconfondibile di un tale che si fotografa per sentirsi meno solo, che si immortala fingendosi ora cliente ora fotografo esperto, e grazie alla moltiplicazione della sua immagine comincia a credersi un politico che arringa alla folla. In un andamento cumulativo, a poco a poco l’uomo impazzisce ma arriva a capire che in questa auto-illusione null’altro esisteva che la sua solitudine: «che non può essere fotografata perché la solitudine è l’assenza di chi non ti è vicino». Ultimo appuntamento del cartellone giovedì 9 maggio è con il narratore Davide Enia nel
monologo “L’abisso”, dove con il gesto, il canto, il cunto, il dialetto si affrontare il mosaico di questo tempo presente. “Quanto sta accadendo a Lampedusa – dice Enia – non è soltanto il punto di incontro tra geografie e culture differenti. È per davvero un ponte tra il mondo come l’abbiamo conosciuto fino a oggi e quello che potrà essere domani”. E’ prevista anche una sezione fuori abbonamento. Venerdì 22 marzo la Compagnia della Marca porterà in scena “Aprite i vostri occhi” (foto) spettacolo realizzato in collaborazione con Legambiente con l’obiettivo di saldare il legame tra la popolazione e l’area colpita dal sisma nel 2016. Sabato 27 aprile sarà la volta de la Compagnia del Buio con lo spettacolo “Stereotipi: uomo vs donna” l’eterna differenza tra uomo e donna raccontata attraverso gli stereotipi che li contraddistinguono. Sabato 11 maggio si concluderà la stagione del Teatro delle Api la compagnia Musical Evolution porterà in scena lo spettacolo “Ma che Musical Maestro?” un mix dei più grandi musical della storia, da Tutti insieme appassionatamente a Sister Act passando per Rugantino e Grease e molti altri ancora. Per informazione sui biglietti per gli spettacoli fuori abbonamento si rimanda al sito e alla pagina facebook del Teatro delle Api. Il 10 febbraio si è conclusa la rassegna domenicale per ragazzi e famiglie organizzata dall’Associazione Lagrù; sono previsti ad aprile due spettacoli dedicati alla scuola: lunedì 8 aprile “Lezioni di famiglia” compagnia Catalyst e Start Tip (Firenze); martedì 9 aprile e mercoledì 10 aprile invece lo spettacolo “I vestiti nuovi dell’imperatore” della compagnia Teatro Verde (Roma). Per informazioni: Teatro delle Api, tel. 346.6286586, www.teatrodelleapi.it - AMAT, tel. 071.2072439, www.amatmarche.net
Teatro e danza Regia e Coreografia Russell Maliphant ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20,45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it
Sei personaggi in cerca d’autore
di Pirandello. A cura di VicoQuartoMazzini/Atgtp. Regia di Gabriele Paoloca ARCEVIA (AN) Teatro Misa ore 21.15 Tel. 334.1684688
Chi se pija lu vecchiu
con il Gruppo L’inzoliti GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 21.30 Tel. Comune 0735.7391
Chi pe’ riffe, chi pe’ raffe
a cura dell’Associazione Sipario JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21.15 www.fondazionepergolesispontini.com
1940
Shakespeare e altre fregnacce
a cura del Teatro In Bilico MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 21.15
Il ventaglio di Goldoni.
a cura della Compagnia Licia Lanera MONDAVIO (PU) Teatro Apollo ore 21.30 Tel. 339.4518693 www.teatroapollo.it
con Cesare Catà CUPRA MARITTIMA (AP) Cinema Teatro Margherita ore 21.15 Tel. 0735.779563
The black’s tales tour
MACERATA FELTRIA (PU) Teatro Battelli ore 21.15 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500 www.amatmarche.net
Io...non sbaglio mai
Otto donne e un mistero
il musical. Testo e regia di Carla Rossetti. A cura dell’Associazione Genitori Oggi MONTEFANO (MC) Teatro Rondinella ore 21.15 Tel. 392.0777456
con Anna Galiena, Debora Caprioglio, Caterina Murino, Paola Gassman. Regia di Guglielmo Ferro PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 392.4450125 www.proscenioteatro.it
La mia battaglia
con la Compagnia Attori per caso...o per sbaglio MONTECASSIANO (MC) Cineteatro Ferri ore 21
La bestia nel cuore
Rossini compilation
di e con Paolo Cevoli PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 www.amatmarche.net
di Elio Germano e Chiara Lagani. Con Elio Germano. Aiuto regia Rachele Minelli RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 21 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net
Fracassesion
Il giro del mondo in 80 giorni
Angelo duro
a cura del San Costanzo Show SAN LORENZO IN CAMPO (PU) Teatro Tiberini ore 21.15 www.sancostanzoshow.com
All star game
di Michele Gallucci. Con la Compagnia Rishow SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 21.15 Tel. 0734.8196407 www.santelpidioamare.it
2 Sabato La morte e la fanciulla
con Sergio Armani, Riccardo Rossi, Annarita Sordoni; regia Giampiero Piantadosi ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 21 Tel. 071.52525
The Thread
”The road to the light”. Regia e Coreografia Russell Maliphant ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20,45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it
Peter Pan - Il Musical
Associazione Favolare in collaborazione con l’ASD Studio Danza. Ricavato in beneficienza FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 21,15 Tel. 0734.284295
con Giovanni Damiani PETRITOLI (FM) Teatro dell’Iride ore 21 Tel. 340.1971376 SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 www.fenicesenigallia.it
Il muro
con Marco Cortesi e Mara Moschini SIROLO (AN) Teatro Cortesi ore 21.15 Tel. 338.5811069
3 Domenica La morte e la fanciulla
con Sergio Armani, Riccardo Rossi, Annarita Sordoni; regia Giampiero Piantadosi ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 17 Tel. 071.52525
Chi pe’ riffe, chi pe’ raffe
a cura dell’Associazione Sipario JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 17.15 www.fondazionepergolesispontini.com
Malinteso
con Kevin Pizzi JESI (AN) Hemingway Cafe Tel. 335.362984
The black’s tales tour
a cura della Compagnia Licia Lanera MONDAVIO (PU) Teatro Apollo ore 17 Tel. 339.4518693 www.teatroapollo.it
teatro e danza
1 Venerdì The Thread ”The road to the light”.
41
La divina commediola
Mi amavi ancora...
Dreams and connections
7 Giovedì Parenti serpenti
SENIGALLIA (AN) Auditorium San Rocco ore 17 Tel. 071.7930842 www.fenicesenigallia.it
4 Lunedì Tropa grasia Sant’Antoni
Con la Compagnia GAF. Rassegna di teatro dialettale fanese FANO (PU) Teatro Politeama ore 21,15 Facebook: Cianfrusaglia
di F. Zeller. Con Ettore Bassi e Simona Cavallari POLLENZA (MC) Teatro Verdi ore 21 Tel. 0733.549936
di Carmine Amoroso. Con Lello Arena. Regia di Luciano Melchionna ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it
La terra tremano
Il penitente di David Mamet.
di e con Giorgio Felicetti FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 17 www.amatmarche.net
6 Mercoledì L’ansia di Arianna lezione-spettacolo
le case di Jane Austen. Di Roberto Bertinetti. Con Francesca Di Modugno, Francesca Gabucci, Francesco Falabella. Regia di Pietro Conversano GRADARA (PU) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500
Con Luca Barbareschi e Lunetta Savino MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 21 Tel. 0734.952067 - 961441 www.teatroalaleona.it
su femminile nei miti greci. A cura di Cesare Catà ASCOLI PICENO (AP) Biblioteca comunale ore 17
Una stanza tutta per noi
Sei personaggi in cerca d’autore
Mi moje s’è ’mmattita di Q. Romagnoli
Con la Compagnia Briciole d’Arte CASTELFIDARDO (AN) Cine Teatro Astra ore 21.15
da Luigi Pirandello. A cura di Vico Quarto mazzini, Atgtp. Regia di Gabriele Paolocà MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21.15 Tel. 071.9163383 www.amatmarche.net
Quanto basta
Hors Lits Festival
a cura di E.sperimenti Dance Company CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 21.15 Tel. 071.7978636 www.amatmarche.net
Sei personaggi in cerca d’autore
da Luigi Pirandello. con Michele Altamura, Alice Conti, Simonetta Damato, Filippo Paolasini, Gabriele Paolocà MAIOLATI SPONTINI (AN) Teatro Spontini ore 21 Tel. 0731.206888 www.amatmarche.net
Intorno al mondo in 72 giorni
il viaggio di Nellie Bly. Con Diana Forlani e Lorenzo Acquaviva. Regia di Paola Sarcina MONDAVIO (PU) Teatro Apollo ore 21.15 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500
”Se io fossi tutte le donne”, lettura semiseria sull’emancipazione femminile e non solo. Di e con Romina Antonelli RIPATRANSONE (AP) horslits.ripatransone@gmail.comhorslits.com
Piccoli crimini coniugali di E. Schmitt
Con Michele Placido e Anna Bonaiuto SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 20.45 Tel. 0735.794588 - 794460 www.amatmarche.net
Erectus progetto, regia e coreografia
Michele Abbondanza e Antonella Bertoni URBINO (PU) Teatro Sanzio ore 21 Tel. 071.2072439
La mia battaglia
Di Elio Germano e Chiara Lagani, con Elio Germano Un attore, o forse un comico, ipnotizzatore non dichiarato, durante uno spettacolo di intrattenimento, manipola gli spettatori in un crescendo di autocompiacimento, anche verbale, fino a giungere, al termine del suo show, a una drammatica imprevedibile svolta. Portatore di un muto volere collettivo diffuso nell’aria, l’artista da figura autorevole si farà a poco a poco sempre più autoritario, evocando lo spettro di un estremismo di ritorno travestito da semplice buon senso. Appellandosi alla necessità di resuscitare una società agonizzante, tra istanze ecologiste, nazionaliste, socialiste, planetarie e solitarie, mutuali e solidali, tra aneddoti e proclami, tra appelli appassionanti e affondi lirici deliranti, il nostro trascinerà l’uditorio, in un crescendo pirotecnico, a una straniata sospensione tragica fino a condurlo a una terribile conseguenza finale. Recanati (MC), Teatro Persiani, 1 marzo, ore 21
teatro e danza
di e con Giobbe Covatta NUMANA (AN) Cinema Arena Italia ore 18 Tel. 333.1445056
43
Marzo 2019
Il ventaglio
Di Carlo Goldoni. Compagnia teatrale La Barcaccia. Regia Roberto Puliero 1764: Goldoni, ritiratosi in Francia per vivere una vecchiezza circondata di onori, si trova tuttavia in difficoltà nel rapportarsi con il mondo teatrale d’Oltralpe. La nostalgia di Venezia e l’impegno contrattuale a consegnare nuove opere all’impresario Vendramin, lo spinge allora a scrivere, riservandolo appositamente ai prediletti attori italiani, Il ventaglio. Regala, in tal modo, al teatro l’ultimo dei suoi capolavori.. La scena è posta in un borgo come tanti ove si dispiega l’umanità più pittoresca e variegata: un luogo ove rancori, innamoramenti, invidie, pettegolezzi, impulsi, debolezze sembrano sonnecchiare nascosti. Per farli emergere e scoppiare è sufficiente un pretesto banale, come il casuale, e poi incessante, andirivieni di un oggetto modesto: un semplice ventaglio in grado di svelare le eterne debolezze dell’animo umano.
teatro e danza
Macerata Feltria (PU), Teatro Battelli, 1 marzo, ore 21,15
44
Otto donne e un mistero
Di R. Thomas, con A. Galiena, D. Caprioglio, C. Murino, P. Gassman. Regia Guglielmo Ferro È Natale, fuori nevica ed è tutto perfetto: i regali sotto l’albero, le luci e le note festose che invadono le stanze. Ogni cosa è intrisa di un persistente profumo da donna, ma di quale delle otto che sfarfalleggiano in casa? Forse di quella che ha pugnalato Marcel e tagliato i fili del telefono, trasformando una bella dimora di campagna in una prigione di paura? La commedia thriller di Robert Thomas è un ingranaggio perfetto per sedurre lo spettatore contemporaneo e tenerlo con il fiato sospeso, dosando con maestria la comicità noir d’oltralpe. Una compagnia di donne di talento, che sono personificazioni distinte della stessa identità-matrice, scuoteranno le viscere drammaturgiche del testo con i loro segreti e le loro ambizioni. Nessuna complicità e nessuna invidia, ma un solo fine: la loro famelica sopravvivenza. Porto San Giorgio (FM), Teatro Comunale, 1 marzo, ore 21 Camerino (MC), Auditorium Benedetto XIII, 10 marzo, ore 17
Sei personaggi in cerca d’autore
Da L. Pirandello, con M. Altamura, A. Conti, S. Damato, F. Paolasini, G. Paolocà. Regia Gabriele Paolocà Un ex teatrante, dopo una lunga giornata passata in giro a dare volantini per promuovere la paninoteca per cui lavora, torna nel teatro dove vive: un teatro chiuso, dove non si dà più spettacolo, dove l’uomo non fa altro che dormire e ubriacarsi per non pensare a un passato che lo tormenta a tal punto da fargli decidere di farla finita. In quel momento degli strani individui irrompono nel suo teatro. Dicono di essere dei personaggi abbandonati dal loro autore e di portare con sé un dramma doloroso, macchiato di sangue e vergogna. Chiedono all’ex teatrante di poterlo vivere lì, davanti a lui, affinché lo possa trascrivere donandogli vita eterna. L’ex teatrante è titubante, lui ha smesso col teatro, e non fa altro che ripetere: “Io non voglio più essere io”. Ed è così, che quasi senza accorgersene, l’uomo verrà catapultato in una sorta di sogno/incubo dove la finzione si mischierà alla realtà, dove il confine tra l’uomo e i personaggi diventerà impercettibile e il teatro e la vita si confonderanno fino a diventare una cosa sola. (Gabriele Paolocà) Arcevia (AN), Teatro Misa, 1 marzo, ore 21,15 Maiolati Spontini (AN), Teatro Spontini, 6 marzo, ore 21 Montemarciano (AN), Teatro Alfieri, 7 marzo, ore 21,15
Con Lello Arena. Regia di Luciano Melchionna ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it
I fratelli Karamazov
di FÎdor Dostoevskij. Con Glauco Mauri, Roberto Sturno. Regia Matteo Tarasco FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.830742 www.teatrodellafortuna.it
Amores
con Debora Caprioglio e Edoardo Siravo FRANCAVILLA D’ETE (FM) Sala teatro Marconi ore 21.30 Tel. Comune 0734.966131
Il gabbiano di A. Cechov
Con Massimo Ranieri. Adattamento e regia di Giancarlo Sepe JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888 www.amatmarche.net
Testa o cuore di Sabina Gaspari.
Con la Compagnia Nuovo Teatro Piceno MONSAMPOLO DEL TRONTO (AP) Teatro comunale ore 21.15
Orgasmo raggiunto
ispirato a Franca Rame. Con Paola Galassi, Verdiana Magi, Benedetta Padella, Fiorella Talamonti, Silvia Bertini OSIMO (AN) Teatrino Campana ore 21.15 Tel. 071.714822 www.eventicampana.it
Hors Lits Festival
”Se io fossi tutte le donne”, lettura semiseria sull’emancipazione femminile e non solo. Di e con Romina Antonelli RIPATRANSONE (AP) horslits.ripatransone@gmail.comhorslits.com
Edera velenosa
a cura della Compagnia Proscenio Teatro SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Teatro Cicconi ore 21.15 Tel. 0734.8196407
Bagagli a mano
di Fulvio Rollo. Con la Compagnia Rishow SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 21.15 Tel. 0734.8196407
Radical Grezzo
Di e con Piero Massimo Macchini SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Forneria Totò
9 Sabato Questa è la vita! di Amedeo Gubinelli.
Con la Compagnia Teatro Gubinelli AGUGLIANO (AN) Cinema Teatro Ariston ore 21 Tel. 331.8400472
Ite missa est
con Mauro Monni e Andrea Mitri ANCONA (AN) Teatro Panettone ore 21 www.teatrorecremisi.it
Parenti serpenti di Carmine Amoroso
Con Lello Arena. Regia di Luciano Melchionna ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it
Sugo finto
a cura della Bottega dei Rebardò ASCOLI PICENO (AP) Palafolli ore 21 Tel. 0736.352211 www.palafolli.it
Fools di M.N. Simon Con la Compagnia Filarmonico Drammatica CAMPOFILONE (FM) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 0734.932951 Una donna impenetrabile con Rossana Carretto CIVITANOVA MARCHE (MC) Civitanova Alta, Spazio San Francesco ore 21.15 www.facebook.com/prolococivitanovalta/
The Thread
“The road to the light”. Regia e coreografia Russell Maliphant The Thread è il nuovo spettacolo di danza messo in scena dal pluripremiato coreografo britannico Russell Maliphant, considerato uno degli artisti più quotati e interessanti della sua generazione. La performance è accompagnata dall’esplosione elettronica delle musiche composte da Vangelis, artista greco di fama mondiale. La visione artistica è supportata e completata dell’innovativo disegno luci di Michael Hulls e dai visionari costumi di Mary Katrantzou, insieme a un cast di diciotto danzatori. L’opera si ispira al mito di Teseo e il Minotauro. The Thread (“Il Filo”) è la linea che corre attraverso il tempo e connette il presente al passato: dai Tempi Antichi all’Era Bizantina, dall’abissale oscurità del Medioevo ai Tempi Moderni e al futuro che deve ancora venire. Chiusi nella realtà delle nostre frenetiche vite, tutti i problemi ci sembrano insormontabili e diventano i nostri personali “Minotauri”. Ci dimentichiamo di respirare. Ma poi inciampiamo su un qualcosa che sembra non avere né capo né fine. Siamo costretti a fermarci, a respirare e improvvisamente tutto ci sembra più chiaro e il labirinto della nostra mente si dipana. Tutto sembra avere un senso: il Minotauro non esiste. Non è mai esistito. Ma “il Filo” (“the Thread”), la linea della vita, esiste. Tutto quello che dobbiamo fare è avere fiducia e lasciare che “il Filo” ci riporti alla luce. Ancona, Teatro delle Muse, 1 e 2 marzo, ore 20,45
teatro e danza
8 Venerdì Parenti serpenti di Carmine Amoroso
45
Marzo 2019
1940
Gruppo Teatro In Bilico, regia di Giulia Giontella Un omaggio a una generazione di donne e di uomini che hanno attraversato l’inferno armati solo di coraggio, resistenza e amore per la vita a qualunque livello, ad ogni costo e ad ogni condizione pur di vivere. Veri eroi “quotidiani” che affrontano le disgrazie e le tragedie che la vita mette loro davanti continuando a vivere con ostinata convinzione. È questo il significato di 1940, musical della compagnia amatoriale Teatro in Bilico, scritto, diretto e interpretato da Giulia Giontella, che è anche un omaggio a certi tempi ormai andati, alla musica, al varietà, alle canzoni immortali così radicate nelle nostre corde vocali. Un omaggio a chi ha costruito un mondo diverso e a chi, purtroppo, non ce l’ha fatta. A chi è riuscito ad affrontare e a superare il peso di un passato così.
teatro e danza
Matelica (MC), Teatro Piermarini, 2 marzo, ore 21,15
46
Rossini compilation
Di e con Paolo Cevoli e con il quartetto Saxofollia, nell’ambito della Settimana Rossiniana In occasione dei 150 anni dalla morte di Gioachino Rossini, Paolo Cevoli, presenta il suo spettacolo Rossini Compilation, Per Patacca Narrante e 4 Sax, a fianco del Quartetto Saxofollia. Ecco come lo descrive, in maniera semiseria, lo stesso autore: 1868, muore Gioacchino Rossini. Un genio della musica. Tutti lo chiamavano il “Cigno di Pesaro” ma alcuni dicono che lui preferisse “il Cinghiale di Lugo”. Lugo di Romagna. 2018, 150 anni dopo, un patacca romagnolo DOC, non di Lugo ma di Riccione, racconta in maniera semiseria, accompagnato da un quartetto di scatenati sassofonisti, la vita e le opere di questo grande musicista e del mondo dell’Opera quando l’Italia era il Paese del bel canto. Paolo Cevoli, che si autodefinisce un imprenditore con l’hobby del cabaret, è fra gli attori comici più richiesti del momento, anche grazie al grande successo ottenuto dal 2001 sul palco di Zelig nei panni di Palmiro Cangini, il suo personaggio più famoso. In quest’originale spettacolo, l’esilarante comicità del cabarettista incontra il genio tutto italiano di Gioacchino Rossini, di cui è da sempre “innamorato”. Un’incursione tutta da scoprire nel mondo dell’opera con funamboliche introduzioni che vorrebbero essere storico, estetiche, social musicali ma che si rivelano spassose e irresistibili. Cevoli arriva persino ad “inventare” sul momento una sua personalissima opera buffa con innumerevoli finali… Pesaro, Teatro Rossini, 2 marzo, ore 21
The Black’s Tales Tour
Di e con Licia Lanera e con Qzerty. Regia Licia Lanera Le fiabe sono l’archetipo, sono la letteratura genuina dei più profondi sentimenti umani; sono sempre vive e parlano dell’uomo di ieri, di oggi e di tutti i domani possibili. Partendo da cinque fiabe classiche – La Sirenetta, Scarpette rosse, Biancaneve, La regina delle nevi e Cenerentola – spogliate della loro parte edulcorata e consolatoria tipica del mondo dei bambini e presentate in tutta la verità della loro versione autentica, Licia Lanera firma una scrittura originale che racconta incubi notturni e storie di insonnia, per parlare di alcune donne, delle loro ossessioni, delle loro manie, delle loro paure. “Arriva un tempo che è quello della notte. Arriva un tempo in cui dal tuo letto escono draghi e sirene, vecchie dal naso adunco e giovani spose, principi azzurri e maghi, gatti parlanti e serpi mozzate. Arriva un tempo che è pericoloso per chi non dorme, perché i pensieri si affastellano e strane creature ti vengono a trovare. Certe volte sono pensieri felici, ambizioni, aspettative, altre volte sono paure e orrori. Per me, che soffro d’insonnia, tutte le notti arriva un tempo magico e inquieto e questo tempo, per una sera, voglio condividerlo con gli spettatori. Travestita da icona pop, prendo in giro me stessa: la star”. (Licia Lanera) Mondavio (PU), Teatro Apollo, 2 marzo ore 21,30, 3 marzo ore 17
a cura della Compagnia Nuovo Melograno. Regia di Catia Urbinelli FABRIANO (AN) Teatro San Giovanni Bosco ore 21.15 Tel. 375.5436079 www.teatrosangiovannibosco.it
I fratelli Karamazov di FÎdor Dostoevskij.
Con Glauco Mauri, Roberto Sturno. Regia Matteo Tarasco FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.830742 www.teatrodellafortuna.it
Lu consulente
con il Gruppo della Solidarietà FRANCAVILLA D’ETE (FM) Sala teatro Marconi ore 21.30 Tel. Comune 0734.966131
Il gabbiano di Anton Cechov
Con Massimo Ranieri. Adattamento e regia Giancarlo Sepe MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735 - 233508 www.amatmarche.net
La giostra
a cura del Gruppo J’Amici de Candia MONTE SAN VITO (AN) Teatro La Fortuna ore 21.15 www.compagnia-teatralelarama.com
Anime di Alda Merini
a cura dell’Associazione L’Isola di Falconara. Regia di Loris Barzon OSTRA (AN) Ex-Ospedale civile ore 18.30-19-19.30-20 Tel. 071.7989080 www.teatrolavittoria.it
Amores
con Debora Caprioglio e Edoardo Siravo PETRITOLI (FM) Teatro dell’Iride ore 21.30 Tel. 346.7971308 www.espressioniteatrali.it
Arianna, Euridice e le altre
lezione-spettacolo a cura di Cesare Catà POLLENZA (MC) Municipio, Sala convegni ore 18 Tel. 333.2821727
...Enti...anta...ultra di e con Gaia Dellisanti PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 349.3619778 Blumiers
di Giacomo Gamba. A cura di Ritmosfera on stage. Regia di Giacomo Gamba POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 21.15 Tel. 377.9529217
Li parendi de Roma
Compagnia ‘La Nuova’ di Belmonte Piceno RAPAGNANO (FM) Teatro G. Emiliani ore 21.30 Tel. 324.6662129 - 0734.632800
Anna C. di Cristiana Castelli
SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Cineteatro San Filippo Neri ore 21.15
Il primo miracolo di Gesù Bambino
di Dario Fò. Con Matthias Martelli SENIGALLIA (AN) Teatro Nuovo Melograno ore 21 www.nuovomelograno.it
Il Giro del Mondo in 80 minuti
spettacolo comico del San Costanzo Show SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21,15 www.sancostanzoshow.com
Il penitente
Di David Mamet, con Luca Barbareschi, Lunetta Savino, Massimo Reale e con Duccio Camerini. Regia di Luca Barbareschi Il penitente – ultimo lavoro del drammaturgo statunitense David Mamet – ci ripropone la sempiterna diatriba fra la supremazia delle leggi scritte dagli uomini, o quelle non scritte ma dettate dagli dèi. Questo lacerante dubbio, l’autore lo staglia sullo sfondo contemporaneo dei mass-media, che tutto livellano e rendono mediocre, fin quasi a confondere e ottundere quale sia la vera realtà dei fatti. Nell’impostazione data da Barbareschi, lo spettacolo inizia fin dall’ingresso in platea. Niente sipario. Sul palco vi è un tavolo con delle sedie. Sopra: due parallelepipedi concentrici. Già in scena, di spalle al pubblico e con una kippah sulla testa, Barbareschi è assorto a leggere un giornale e a guardare un’agendina con su scritti degli appunti. Intanto, su degli schermi laterali, vanno in onda a ripetizione filmati che rammentano clamorosi casi giudiziari, resi eclatanti e snaturati dal chiacchierio giornalistico e televisivo. Di sottofondo, una musica che comunica senso di inquietudine e spaesamento. Con l’ingresso della Savino in scena, inizia il dramma di un noto psichiatra – Charles-Barbareschi – , e di sua moglie Kath – interpretata dalla Savino –, messo alla berlina dai mass-media perché un suo paziente ha commesso un pluriomicidio. Gli si chiede di testimoniare in tribunale, di esibire ai giudici gli appunti presi sul suo paziente assassino. Ma Charles si rifiuta. Tutela la riservatezza di quanto detto nel corso delle sedute. Si appella al giuramento di Ippocrate. Per i giornali, diviene lui il vero colpevole, reso ancor più sospetto dalla sua tardiva conversione all’Ebraismo e dal fatto che il suo paziente, dichiarandosi omosessuale, avrebbe insinuato che il noto psichiatra lo disprezzasse e di già condannasse per questa sola ragione. È l’inizio della fine. Montegiorgio (FM), Teatro Alaleona, 4 marzo, ore 21
teatro e danza
Lisistrata
47
Marzo 2019
Intorno al mondo in 72 giorni. Il viaggio di Nellie Bly
teatro e danza
Con Diana Forlani Nellie Bly, regia Paola Sarcina
48
Il giro del mondo in 72 giorni… 6 ore… 11 minuti e 14 secondi…lo compì davvero, nel 1889, una giovane giornalista americana, Nellie Bly (pseudonimo di Elizabeth Cochran), sedici anni dopo l’uscita del romanzo di Jules Verne che narrava il viaggio intorno al mondo (in 80 giorni) di Mr. Phileas Fogg. All’epoca del viaggio Nellie aveva 24 anni ed era la prediletta di Joseph Pulitzer, padre del giornalismo americano, che l’aveva assunta al New York World. La sfida contro il tempo di Nellie appassionò per mesi i lettori del suo giornale. Partita da New York il 14 novembre del 1889, la reporter, viaggiando su navi, treni e cavalli, rientrò a New York il 25 gennaio 1890, accolta trionfalmente dal pubblico che aveva divorato i suoi articoli. Ne scaturisce una descrizione del mondo rapida, istantanee narrate con lo stile sensazionalistico della giornalista dell’epoca, che incontrò anche Verne, ridando fama e pubblicità al suo romanzo. Mondavio (PU), Teatro Apollo, 6 marzo, ore 21,15
Mi amavi ancora
Di Florian Zeller, con Ettore Bassi, Simona Cavallari. Regia Stefano Artissunch Lo scrittore e drammaturgo Pierre è morto in un incidente d’auto. Nel tentativo di mettere ordine ai documenti, Anne, la sua vedova, scopre gli appunti presi per la stesura di una futura commedia, che trattava di un uomo sposato, scrittore, appassionato ed innamorato di una giovane attrice. Fiction o autobiografia? Il dubbio si agita ed inizia un’indagine febbrile. Anne si persuade che il testo narri l’infedeltà di Pierre e va alla ricerca della donna, sua antagonista, senza riuscire a rivelare la verità o l’illusione della stessa: è il dolore che la fuorvia? Oppure finalmente ha aperto gli occhi? Per rispondere a questa domanda, si appella ai suoi ricordi ed anche a Daniel, migliore amico di Pierre,. Anne persevera nella sua ricerca e decide di contattare l’attrice Laura Dame che è menzionata nelle note della commedia del marito. Sospetta che sia lei l’amante. Quanto deve essere cercata la verità? Flashback in situazioni inaspettate, lo spettatore si immedesima in questi personaggi in una ricerca fatta di dubbi e apprensioni, in cui si mescolano realtà, immaginazione, paura, risate e fantasia. Pollenza (MC), Teatro Verdi, 6 marzo, ore 21,15
Erectus Pithecanthropus
Progetto, regia e coreografia Michele Abbondanza e Antonella Bertoni Riconosciuta come una delle realtà artistiche più prolifiche del panorama italiano, la Compagnia Abbondanza/ Bertoni prosegue in “Erectus” la traduzione stenografica e minuziosa di una partitura musicale in segno scenico, come restituzione non solo di un afflato emotivo ma anche e soprattutto come “apparizione” della musica in suono da vedere, attraverso la vibrazione dei corpi. In scena quattro danzatori, per dare forma, in questa seconda parte, a un punto di vista (inteso anche come “stato” e “posizione”), maschile. Attraverso il genio di Charles Mingus e la sua sperimentazione e polistrumentismo, tentiamo un possibile poliformismo del marziano maschio del ventunesimo secolo. In ascolto di questo “libero jazz” restituiamo corpi in libertà, sfrontatezza e rottura delle convenzioni. Attraverso una musica dalla radice nera, disfiamo e mescoliamo i codici della danza (bianca) che vengono riconosciuti a tratti, ma composti in modo selvatico, libero, imprevedibile; come “risputati” da questi danzatori in libertà che portano un background diverso tra di loro. È uno scardinare la disciplina dentro cui si muove l’umano, verso un’origine di spaccatura, di nascita, di uomo nuovo, dionisiaco. Urbino, Teatro Sanzio, 7 marzo, ore 21
a cura della Compagnia Instabile SIROLO (AN) Teatro Cortesi ore 21.15 Tel. 333.6844976
Margarita e il gallo! di Edoardo Erba
I fratelli Karamazov di FÎdor Dostoevskij Con Glauco Mauri, Roberto Sturno. Regia Matteo Tarasco FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 17 Tel. 0721.830742 www.teatrodellafortuna.it
Con la Compagnia Artistica...mente. Regia di Antonella Pelloni SPINETOLI (AP) Pagliare del Tronto, Teatro Gigli ore 21.15 Tel. 347.1920713
L’ultima volta che mi sono suicidato
Lu matrimoniu a casa de Mengré
La casa di famiglia con Simone Montedoro,
di Anton Cechov. Con Massimo Ranieri. Adattamento e regia Giancarlo Sepe MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735 - 233508
10 Domenica Parenti serpenti di Carmine Amoroso
con Michele Gallucci MONTE SAN PIETRANGELI (FM) Teatro comunale ore 17.30
di Pietro Romagnoli. Compagnia G. Lucaroni TOLENTINO (MC) Teatro Don Bosco ore 21.15 Luca Angeletti, Toni Fornari, Laura Ruocco TREIA (MC) Teatro Comunale
Con Lello Arena. Regia di Luciano Melchionna ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 16.30 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it
Otto donne e un mistero
con Anna Galiena, Debora Caprioglio, Caterina Murino, Paola Gassman. Regia di Guglielmo Ferro CAMERINO (MC) Auditorium Benedetto XIII ore 17 Tel. 0737.632440
Albergo mon amour
Compagnia La Rama. Regia di Walter Salvadori CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 18 Tel. 071.9499268
con Claudio Morici JESI (AN) Hemingway Cafe Tel. 335.362984
Il gabbiano
Volevo essere una rockstar ma ho perso tutti i capelli
Un terni a lu lottu
a cura della Compagnia Elianti PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 17
Il primo miracolo di Gesù Bambino
di Dario Fò. Con Matthias Martelli SENIGALLIA (AN) Teatro Nuovo Melograno ore 18 www.nuovomelograno.it
Miss Marple, giochi di prestigio con Maria Amelia Monti, Roberto Citran. Regia di Pierpaolo Sepe TOLENTINO (MC) Teatro Vaccaj ore 17 Tel. 0733.960059 www.teatrovaccaj.it
La terra tremano Di e con Giorgio Felicetti
La terra tremano – scrive Felicetti nella presentazione – è una storia potente, come la natura, importante, come la vita. Una storia epica e poetica. Una storia del sottosuolo, come la faglia. Una storia di luoghi bellissimi, come i borghi e le montagne degli Appennini. Una storia di persone, donne, uomini, vecchi, bambini. Una storia di abbracci, di sogni, di sorrisi, di pianti. Una storia di spaesati. Se c’è una vera storia comune del nostro Paese è storia di terremotati, da sud a nord: Belìce, Friuli, Irpinia, Marche, Umbria, Molise, L’Aquila, Emilia Romagna. La narrazione mette in primo piano il tremendo sisma del 2016. Un trauma gigantesco. Storia di vite cambiate, per sempre. Destini e luoghi stravolti. Un’umanità capovolta, una moltitudine ammutolita. Nel racconto ci sono personaggi “simbolici”: i pastori sotto le stelle che vedono implodere Amatrice, e poi le donne gli uomini attaccati a paesi antichissimi, e i bambini di Pescara del Tronto, e gli sradicati e gli spaesati, le tante, troppe voci strappate da Visso o Arquata, fanno de “La terra tremano”, un urlo, una testimonianza, un punto di memoria, un’invocazione, una preghiera, una lettera aperta, una missiva scritta proprio con le lacrime di chi, nonostante tutto, resta ancora aggrappato alla sua terra. Non c’è alcun intento didascalico nello spettacolo. C’è invece forte, la voglia di andare avanti, oltre le macerie. Oltre la rabbia. Qui si può vivere, qui si deve vivere, perché è bellissimo. Ma è urgente e necessario scegliere, subito, come farlo. Per non ripetere gli stessi errori. È il tempo di raccontare questa storia. Perché riguarda tutti noi. Nessuno escluso. Fermo, Teatro dell’Aquila, 7 marzo, ore 17
AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro lunedì 4 marzo amatmarche.net
In collaborazione con
teatro e danza
Moje e boi de’ i paesi tuoi?
49
Marzo 2019
Parenti serpenti
Di Carmine Amoroso, con Lello Arena, regia di Luciano Melchionna
teatro e danza
Un Natale in famiglia, nel paesino d’origine, come ogni anno da tanti anni. Un Natale pieno di ricordi e di regali da scambiare, in questo rito stanco che resta l’unico appiglio possibile per tentare di ravviare i legami famigliari, come il fuoco del braciere che i genitori anziani usano, ancora oggi, per scaldare la casa: un braciere pericoloso ma rassicurante come tutte le abitudini e le tradizioni. Un Natale a casa dei genitori anziani che aspettano tutto l’anno quel momento per rivedere i figli cresciuti, e andati a lavorare in altre città. Uno sbarco di figli e parenti affettuosi e premurosi che si riuniscono, ancora una volta, per cercare di spurgare, in un crescendo di situazioni esilaranti e stridenti in cui tutti noi possiamo riconoscerci, le nevrosi e le stanche dinamiche di coppia di cui sono ormai intrisi.
50
Ancona, Teatro delle Muse, 7, 8, 9 marzo ore 20,45; 10 marzo ore 16,30
Piccoli crimini coniugali
Di Eric Emmanuel Schmitt, con M. Placido, A. Bonaiuto. Regia Michele Placido Il testo di Schmitt è un veloce e dinamico confronto verbale tra i due protagonisti, un susseguirsi di battute, ora amorevoli ora feroci, ora ironiche ora taglienti, uno scontro che si genera dove una grande passione inespressa cerca un modo per sfogarsi. Gilles e Lisa si trovano a vivere un apparentemente tranquillo menage familiare. Lui, scrittore di gialli, in realtà non è un grande fautore della vita a due, convinto che si tratti di un’associazione a delinquere finalizzata alla distruzione del partner. Lei, moglie fedele, è invece molto innamorata e timorosa di perdere il marito, magari sedotto da una donna più giovane. Un piccolo incidente domestico, in cui Gilles perde la memoria, diventa la causa scatenante di un sottile e distruttivo gioco al massacro. I tentativi di Lisa di aiutarlo a riappropriarsi della sua identità e del loro comune vissuto diventano un percorso bizzarro, divertente e doloroso. Gilles e Lisa avranno un bel da fare per cancellare l’immagine di sé che ciascuno ha dell’altro, attraverso rivelazioni sorprendenti, scoperte sospettate, ma sempre taciute, rancori, gelosie, fraintendimenti mai chiariti, in una lotta senza esclusioni di colpi, sostenuta, per fortuna loro, da una grande attrazione fisica che li tiene avvinti. San Benedetto del Tronto (AP), Teatro Concordia, 7 marzo, ore 20,45
I fratelli Karamazov
Di F. Dostoevskij, con Glauco Mauri e Roberto Sturno. Regia Matteo Tarasco Per ben due volte la Compagnia Mauri Sturno ha raccontato Dostoevskij. Due assoluti capolavori: “L’idiota” e “Delitto e castigo”. Dostoevskij, Shakespeare e Beckett sono stati i tre grandi autori che mi hanno aiutato a tentare di capire la vita: la immensa tavolozza dei colori dell’animo umano di Shakespeare, la tragedia del vivere che diventa farsa e la farsa del vivere che diventa tragedia di Beckett e Dostoevskij che mi ha fatto capire la magnifica responsabilità che ha l’uomo di comprendere l’uomo. Dostoevskij non giudica mai: racconta la vita anche nei suoi aspetti più negativi con sempre una grande pietà per quell’essere meraviglioso e a volte orrendo che è l’essere umano. La famiglia Karamazov devastata da litigi, violenze, incomprensioni, da un odio che può giungere al delitto, oggi come oggi appare, purtroppo, un esempio di questa nostra società così incline all’incapacità di comprendersi e di aiutarsi. Anche il sentimento dell’amore spesso viene distorto in un desiderio insensato di violenza. Così sono i Karamazov - Così siamo noi? Ma Dostoevskij è un grande poeta dell’animo umano e anche da una terribile storia riesce a donarci bellezza e poesia. (Glauco Mauri) Fano (PU), Teatro della Fortuna, 8 e 9 marzo ore 21, 10 marzo ore 17 Ascoli Piceno, Teatro Ventidio Basso, 29 e 30 marzo, ore 20,30
Con Massimo Ranieri. Adattamento e regia di Giancarlo Sepe ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso ore 20.30 Tel. 0736.298770 www.ilteatroventidiobasso.it
Due donne in fuga
con Marisa Laurito e Fioretta Mari PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 21.15 Tel. 071.2072439 - 346.6286586 www.teatrodelleapi.it
La scuola delle mogli di Molière
Con Arturo Cirillo, Valentina Picello, Rosario Giglio, Marta Pizzigallo, Giacomo Vigentini URBINO (PU) Teatro Sanzio ore 21 Tel. 0722.2281 www.amatmarche.net
13 Mercoledì Il gabbiano di Anton Cechov
Con Massimo Ranieri. Adattamento e regia di Giancarlo Sepe ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso ore 20.30 Tel. 0736.298770 www.ilteatroventidiobasso.it
L’imbrojo
con la Compagnia Santa Maria Nuova&Polverigi CASTELFIDARDO (AN) Cine Teatro Astra ore 21.15
Pitecus di e con Antonio Rezza
SAN COSTANZO (PU) Teatro della Concordia ore 21.15 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500 www.amatmarche.net
14 Giovedì Pueblo con Ascanio Celestini
Musica dal vivo di Gianluca Casadei CAGLI (PU) Teatro Comunale ore 21 Tel. 0721.781341 - 780731 www.teatrodicagli.it
Fratto X
di Flavia Mastrella e Antonio Rezza. Con Antonio Rezza e Ivan Bellavista MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735 - 233508 www.amatmarche.net
Il gabbiano
di Anton ?echov. Con Massimo Ranieri. Adattamento e regia Giancarlo Sepe PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 www.teatridipesaro.it
15 Venerdì Flashdance, il musical
Sceneggiatura di Tom Hedley e Joe Eszterhas, traduzione ed adattamento Chiara Noschese ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 21 Tel. 071.52525
All we need is love
con la Compagnia Il Circolo di Piazza Alta COMUNANZA (AP) Teatro comunale ore 21.15
Fabula
nulla è come appare. A cura dell’Associazione Officina Teatro CUPRA MARITTIMA (AP) Cinema Teatro Margherita ore 21.15 Tel. 0735.779563
Il gabbiano
Di Anton Cechov, con Massimo Ranieri. Regia Giancarlo Sepe Un affascinante incontro fra due protagonisti assoluti del teatro italiano, Massimo Ranieri e Giancarlo Sepe, che per la prima volta insieme mettono in scena uno dei testi teatrali tra i più noti e rappresentati di sempre, Il Gabbiano di Anton Cechov. Una grande produzione, un allestimento imponente, undici attori di ottimo livello recitativo, in un nuovo e rivoluzionario adattamento di Giancarlo Sepe. La storia di Treplev, scrittore incompreso, del suo amore per Nina, il suo rapporto di odio/amore con la madre Irina, un’anziana e famosa attrice, e poi tutti gli altri splendidi personaggi con le loro intense storie scritte magistralmente dal giovane Čechov, rivivono in questo originale spettacolo. Una pietra miliare del Teatro mondiale in un’inedita grande edizione. Alla prima uscita de Il Gabbiano l’insuccesso fu pieno. Cechov voleva capire il perché dell’insuccesso e chiama l’unica persona affidabile, un critico musicale di origine francese […] Marcel, questo il suo nome, legge davanti a Cechov il suo testo e alla fine si sprigiona in un’esegesi, un’analisi spregiudicata del testo e la messinscena parte come una emanazione spontanea dalle sue parole che diventano battute del testo e frasi di canzoni meravigliose di cui lui solo ne possiede il segreto interpretativo. Musica e Cechov un connubio che sa di favola e di miracolo, la commedia arriva a toccare il suo cuore come quando l’aveva scritta. (Giancarlo Sepe) Jesi (AN), Teatro Pergolesi, 8 marzo, ore 21 Macerata, Teatro Lauro Rossi, 9 e 10 marzo, ore 21 Ascoli Piceno, Teatro Ventidio Basso, 12 e 13 marzo, ore 20,30 Pesaro, Teatro Rossini, 14, 15, 16 marzo ore 21, 17 marzo ore 17
teatro e danza
12 Martedì Il gabbiano di Anton Cechov
51
Marzo 2019
Miss Marple, giochi di prestigio
teatro e danza
Di Agatha Christie, con Maria Amelia Monti, Roberto Citran. Regia Pierpaolo Sepe
52
Non stupisce come tra tutti i generi – letterari e non – il Giallo rimanga il più popolare. Da abile conoscitrice della natura umana, Agatha Christie ha saputo sfruttare la sottile seduzione che l’uomo avverte nei confronti del suo aspetto più letale, dei suoi istinti più cruenti. I lavori di Agatha Christie non sono certo una novità per Edoardo Erba, traduttore italiano dei suoi testi teatrali e autore del nostro adattamento, ma è stato solo con l’apporto di un’attrice del calibro di Maria Amelia Monti che è stato possibile immaginarsi di portare sul palcoscenico Miss Marple. “Ho lasciato libera Maria Amelia di inventare la ‘sua’ Marple, e quel che ne è risultato è un personaggio molto diverso dalla placida vecchina di campagna, come siamo soliti vederla. Come un fool scespiriano in continuo contrappunto con il resto dei personaggi indaffarati a inseguire i propri affanni Miss Marple sottolinea con ironia e leggerezza le ridicole passioni da cui nessuno è immune, restituendoci con sfrontata franchezza la natura umana per quella che è, senza lasciarsi abbindolare dalle maschere che quotidianamente indossiamo per celarla agli occhi degli altri. Bisogna veramente essere dei grandi prestigiatori per raccontare i Gialli, e dove, se non a teatro – il luogo della dissimulazione per eccellenza – può riuscire il trucco più rischioso di tutti?” (Pierpaolo Sepe) Tolentino (MC), Teatro Vaccaj, 10 marzo, ore 17
Due donne in fuga
Con Marisa Laurito, Fioretta Mari. Regia Nicasio Anzelmo Due donne si incontrano di notte su una strada statale mentre fanno l’autostop. Entrambe fuggono dalla loro vita, Margherita da 30 anni di vita di casalinga, moglie e madre repressa, Clorinda detta Clo dalla casa di riposo dove il figlio l’ha parcheggiata dopo la morte del marito. Clo ha un temperamento forte e, nonostante l’età, non si lascia intimidire da Margherita, più giovane ma anche più sprovveduta. È l’inizio di un’avventura che vede le due donne viaggiare in autostop, interpretando una commedia dalle battute felici che non sono mai fini a se tesse ma servono a costruire con ironia i caratteri diversissimi delle due donne. Così mentre la progressione narrativa della commedia, sviluppata per brevi scene autonome, eleganti e funzionali, vede le due donne avventurarsi in situazioni diversissime, dalle quali scaturiscono battute e situazioni divertentissime, ogni scena aggiunge un tassello alla vita e alla psicologia delle due protagoniste mostrando allo spettatore il nascere di una vera amicizia. Porto Sant’Elpidio (FM), Teatro delle Api, 12 marzo, ore 21,15
Pitecus
Di Flavia Mastrella e Antonio Rezza, con Antonio Rezza Pitecus racconta storie di tanti personaggi, un andirivieni di gente che vive in un microcosmo disordinato: stracci di realtà si susseguono senza filo conduttore, sublimi cattiverie rendono comici ed aggressivi anche argomenti delicati. Non esistono rappresentazioni positive, ognuno si accontenta, tutti si sentono vittime, lavorano per nascondersi, comprano sentimenti e dignità, non amano, creano piattume e disservizio. I personaggi sono brutti somaticamente ed interiormente, sprigionano qualunquismo a pieni pori, sprofondano nell’anonimato ma, grazie al loro narcisismo, sono convinti di essere originali, contemporanei e, nei casi più sfacciati, avanguardisti. Parlano un dialetto misto, sono molto colorati, si muovono nervosi e, attraverso la recitazione, assumono forme mitiche e caricaturali, quasi fumettistiche. Pitecus si scaglia contro la cultura dell’assopimento e della quiescenza creativa. San Costanzo (PU), Teatro della Concordia, 13 marzo, ore 21,15
Con Massimo Ranieri. Adattamento e regia Giancarlo Sepe PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 www.teatridipesaro.it
Alkimia con la Compagnia della Marca
POLLENZA (MC) Teatro Verdi ore 21.15 Tel. 0733.549936
Abbraccio - Sasso carta forbice con Livio Valenti e Laura Gorini PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 392.4450125 www.proscenioteatro.it
Peluche storie di vita, amori e peluche.
Di e con Michele Gallucci. Regia di Domenico Lannutti SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 21.15 Tel. 0734.8196407
Alle cinque da me
con Gaia De Laurentiis e Ugo Dighero SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 www.fenicesenigallia.it
16 Sabato Da giovedì a giovedì di Aldo De Benedetti
Con la Compagnia Il Focolare AGUGLIANO (AN) Cinema Teatro Ariston ore 21 Tel. 331.8400472
Flashdance, il musical
Sceneggiatura di Tom Hedley e Joe Eszterhas, traduzione ed adattamento Chiara Noschese ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 21 Tel. 071.52525
Ballata d’autunno
a cura del Teatro nelle Foglie ANCONA (AN) Teatro Panettone ore 21 Tel. 329.3944326 www.teatrorecremisi.it
Erinni o del rimorso
a cura del Gruppo Ortika. Regia di Alice Conti APIRO (MC) Teatro Mestica ore 21.15
Dirty dancing
the classic story on stage. Di Eleanor Bergstein. Regia di Federico Bellone FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295 www.amatmarche.net
Ma que?perdéro perdéro? Tutto è bè quel che finisce bè? con la Compagnia El Passì GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 21.30 Tel. Comune 0735.7391
Macbettu tratto da W. Shakespeare Con Fulvio Accogli, Andrea Bartolomeo, Leonardo Capuano, Andrea Carroni, Giovanni Carroni, Maurizio Giordo, Stefano Mereu, Felice Montervino. Regia di Alessandro Serra JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888 www.amatmarche.net Il circo in bilico
a cura del Gruppo Terra di Nessuno. Regia di Gianluca Budini LORETO (AN) Teatro comunale ore 21 www.facebook.com/tulloreto
53
Il circo in bilico
a cura del Teatro Terra di Nessuno LORETO (AN) Teatro comunale ore 21 www.facebook.com/tulloreto
La scuola delle mogli
Di Molière, con A. Cirillo, V. Picello, R. Giglio, M. Pizzigallo, G. Vigentini. Regia Arturo Cirillo
foto Luca Del Pia
La scuola delle mogli è una commedia sapiente e di sorprendente maturità: vi si respira un’amarezza e una modernità come solo negli ultimi testi Molière riuscirà a trovare. Vi è la gioia e il dolore della vita, il teatro comico e quello tragico, come in Shakespeare. Il tutto avviene in un piccolo mondo con pochi personaggi. M’immagino una scena che è una piazza, come in una città ideale, con la sua prospettiva, la sua geometria, ma dove dentro all’abitazione principale, vi è una lunga scala di ferro che porta ad una camera che è come una cella, una stanza delle torture, e un giardino che assomiglia anche ad una gabbia. L’azione avviene nello spazio tra questa casa ed un’altra, appartenenti entrambe al protagonista, il quale si fregia di un doppio nome e di una doppia identità, come doppia è la sua natura. Egli è uno spietato cinico ma anche un innamorato ossessivo, un indefesso fustigatore delle debolezze altrui come anche una fragilissima vittima del proprio gioco. Al centro una giovane donna cavia di un esperimento che solo una mente maschilista e misantropica poteva escogitare: è stata presa da bambina, orfana, e poi lasciata nell’ignoranza di tutto per poter essere la moglie ideale, vittima per non dire schiava, del futuro marito che la dominerà su tutti i piani, economici, culturali, psicologici. La natura, l’istinto, l’intelligenza del cuore renderanno però vano il piano penitenziale e aguzzino che si è tramato intorno a lei. (Arturo Cirillo) Urbino, Teatro Sanzio, 12 marzo, ore 21 Ancona, Teatro delle Muse, dal 4 al 7 aprile
teatro e danza
Il gabbiano di Anton Cechov
Marzo 2019
Fratto X
teatro e danza
di Flavia Mastrella, Antonio Rezza, con Antonio Rezza
54
“Il telecomandato gira in cerchio: la spensieratezza non ha luogo. Entra la ferraglia con la pelle appesa. E con la voce forte. Si gira e se ne va. Urla da lontano parole piene d’eco. Torna e se ne va. L’eco ammutolisce. Un taxi perduto è un lamento mancato, disperazione in cerchio con autocritica fasulla, vittimismo di regime, modestia tiranna e tirannia del consueto. Tutto ciò che si assomiglia va al potere. E Rocco e Rita a fare uno il verso non dell’altro ma dell’uno. A imitar se stessi c’è sempre da imparare. Ma chi imita se stesso è la cancrena nell’orecchio di chi ascolta. E marcisce l’ambizione. L’ansia non è uno stato d’animo ma un errore posturale. Forma e demenza non viaggiano mai sole. Tra le dune di un deserto, uccelli migratori volano felici sulla testa di due uomini sereni, lievemente turbati dall’arroganza del potente di turno, essere antropomorfo con le braccia malformate dal compromesso elettorale. La cultura è fatta a pezzi da chi ama sceneggiare. E poi la voce di uno fa parlare l’altro che muove la bocca per sentito dire. E si lamenta del suo poco parlare con la voce che lo fa parlare. Litiga con la voce che lo tiene al mondo”. (Antonio Rezza e Flavia Mastrella) Macerata, Teatro Lauro Rossi, 14 marzo, ore 21
Flashdance, il musical
Sceneggiatura di Tom Hedley e Joe Eszterhas, traduzione ed adattamento Chiara Noschese “Flashdance il Musical” è tratto dalla memorabile pellicola del 1983 intitolata “Flashdance” e diretta da Adrian Lyne, con la sceneggiatura di Tom Hedley e Joe Eszterhaz e la protagonista Jennifer Beals nel ruolo di Alex. Il film è stato il più visto in Italia in quello stesso anno. A interpretare Alex a teatro sarà Valeria Belleudi, allieva della Scuola di “Amici” di Maria De Filippi nel 2004. La regia è affidata alla brillante Chiara Noschese – affermata attrice di teatro, casting director e regista di family show quali “Il Piccolo Principe” e “Le Avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie” – che con “Flashdance il Musical” firma la sua prima regia di un importante titolo internazionale. Coreografie, musica e canzoni di Robert Cary e Robbie Roth, proiezioni e luci faranno da cornice ad una grande storia d’amore, di amicizia e di riscatto personale, la storia di un sogno e del coraggio di poterlo realizzare. Uno spettacolo ricco di grandi temi universali senza tempo, portati in scena da un cast di straordinari performer. Ancona, Teatro delle Muse, 15 e 16 marzo, ore 21
Dirty dancing
Regia Federico Bellone, coreografie Gillian Bruce Dirty Dancing è un titolo da record: un successo planetario al cinema, un Golden Globe e un Oscar per il brano (I’ve Had) The Time of My Life, oltre 40 milioni di copie della colonna sonora vendute e, solo negli Stati Uniti, oltre 11 milioni di dvd e Blu-ray. A teatro, in paesi di consolidata tradizione di spettacoli musicali come Inghilterra e Germania, ha ottenuto i più alti incassi nella storia del teatro europeo. Per il pubblico la versione teatrale è oramai, come succede per il film, un classico da vedere e rivedere per vivere ogni volta tutte le emozioni e la magia di una storia senza tempo. La storia d’amore tra Johnny e Baby è raccontata - in questo speciale allestimento per i 30 anni del film - da musiche e coreografie indimenticabili, fedelmente riprese dalla versione cinematografica. “Dirty Dancing – spiega il regista Federico Bellone - è per il teatro un titolo molto più importante di quello che si pensi: infatti rappresenta uno dei pochi spettacoli in grado di portare davanti al sipario persone che non ci sono mai state, ed è l’unico titolo anglosassone in assoluto il cui allestimento italiano è stato esportato in tutto il mondo, compreso il celeberrimo West End di Londra”. Fermo, Teatro dell’Aquila, 16 marzo ore 21, 17 marzo ore 17
MONTE SAN GIUSTO (MC) Teatro Durastante ore 21.30 www.amatmarche.net
Il berretto a sonagli di Pirandello
A cura dell’Associazione Opora. Regia di Giovanni Plutino MONTEFANO (MC) Teatro Rondinella ore 21.15 Tel. 392.0777456
Un giorno in tribunale...
di Georges Courteline. Con la Compagnia Anime sul Palco. Regia di Gianfranco Fioravanti MONTEPRANDONE (AP) Auditorium Pacetti ore 21 Tel. 370.34413323
Così è (se vi pare) di Luigi Pirandello Compagnia CFD. Regia di Diego Dezi POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 21,15 Tel. 377.9529217
Peluche storie di vita, amori e peluche
Di e con Michele Gallucci. Regia di Domenico Lannutti SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 21.15 Tel. 0734.8196407
Essere postmezzadri
Ceneri
dal libro Studio Sociologici di Degrado Postmezzadrile SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Teatro Cicconi ore 21.30 Tel. 0734.8196407
Il gabbiano di Anton Cechov.
Con Gaia De Laurentiis e Ugo Dighero. Regia di Stefano Artissunch SASSOFERRATO (AN) Teatro del Sentino ore 21 Tel. 0732.956232 - 377.1203522
con Paolo Mosconi e Nausicaa Fileni. Regia Mauro D’Ignazio OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 21.15 Tel. 071.7989080 www.teatrolavittoria.it
Alle cinque da me di Pierre Chesnot
Con Massimo Ranieri. Adattamento e regia Giancarlo Sepe PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 www.teatridipesaro.it
Icaro
Un grazioso via vai con la Compagnia Arca PETRIOLO (MC) Teatro comunale ore 21.30 Tel. 331.9363479
Galà dell’Operetta
Pazzie d’amore
Con Caterina Carpio, Tindaro Granata, Mariangela Granelli, Emiliano Masala, Francesca Porrini. Regia di Andrea Chiodi URBANIA (PU) Teatro Bramante ore 21.15 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500
dedicato a Marilyn Monroe, Ada Merini e Frida Kahlo. A cura dell’Ass. Progetto Creazione PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro Comunale ore 21,15 Tel. 348.3316671
di e con Aurelia Cipollini e Massimo Donno SIROLO (AN) Teatro Cortesi ore 21.15 Tel. 338.5811069 TREIA (MC) Teatro Comunale
La locandiera di Goldoni
Alle cinque da me
Di Pierre Chesnot, con Gaia De Laurentiis e Ugo Dighero. Regia Stefano Artissunch Commedia esilarante ed intrigante, Alle cinque da me, il cui testo è opera del grande autore parigino Pierre Chesnot, vede protagonisti sul palco Gaia De Laurentiis e Ugo Dighero, ovvero una coppia straordinariamente affiatata. La pièce racconta i disastrosi incontri sentimentali di un uomo in cerca di stabilità affettiva e di una donna alla ricerca spasmodica di un essere di sesso opposto che le possa garantire una procreazione senza l’uso di provette! Protagonisti cinque donne che corteggiano un uomo e cinque uomini che corteggiano una donna. Come spesso capita nella vita, quando si vuol incontrare qualcuno alla svelta, si diventa poco selettivi, così i due protagonisti finiscono per trovarsi ad accogliere in casa personaggi davvero singolari e, a tratti, paradossali, attraversando un vero e proprio percorso ad ostacoli che li porterà a cimentarsi con grande maestria nelle più svariate interpretazioni e dimostrando ognuno le proprie straordinarie capacità attoriali. “E’ stata Dorothee Chesnot - spiega il regista Stefano Artissunch - a consigliarmi di leggere e mettere in scena il testo del padre Pierre, “Alle cinque da me”, dopo aver visto ed apprezzato a Roma lo spettacolo “L’Inquilina del piano di sopra” (altro esilarante testo di Chesnot, ndr) e ovviamente si è parlato fin da subito di Gaia De Laurentiis e Ugo Dighero, tanto che lo stesso Chesnot riprendendo in mano il testo e pensando a Gaia e Ugo come interpreti ha voluto “omaggiarli” scrivendo una scena appositamente per loro due. L’obiettivo che mi sono posto è quello di mantenere il più possibile “la Verità Scenica” senza rinunciare al sano divertimento, ma facendo in modo che, se pur attraverso il gioco del travestimento, i caratteri resi umani e credibili possano creare empatia con lo spettatore”. Senigallia (AN), Teatro La Fenice, 15 marzo, ore 21 Sassoferrato (AN), Teatro del Sentino, 16 marzo, ore 21
teatro e danza
Pecche?!? di e con Carmine Faraco
55
Marzo 2019
Macbettu
teatro e danza
di Alessandro Serra, Compagnia Teatropersona, regia Alessandro Serra
56
Il Macbeth di Shakespeare recitato in sardo e, come nella più pura tradizione elisabettiana, interpretato da soli uomini. Questo il progetto di Alessandro Serra, regista e fondatore della compagnia Teatropersona. L’idea nasce nel corso di un reportage fotografico tra i carnevali della Barbagia. I suoni cupi prodotti da campanacci e antichi strumenti, le pelli di animali, le corna, il sughero. La potenza dei gesti e della voce, la confidenza con Dioniso e al contempo l’incredibile precisione formale nelle danze e nei canti. Le fosche maschere e poi il sangue, il vino rosso, le forze della natura domate dall’uomo. Ma soprattutto il buio inverno. Sorprendenti le analogie tra il capolavoro shakespeariano e i tipi e le maschere della Sardegna. La lingua sarda non limita la fruizione ma trasforma in canto ciò che in italiano rischierebbe di scadere in letteratura. Uno spazio scenico vuoto, attraversato dai corpi degli attori che disegnano luoghi ed evocano presenze. Pietre, terra, ferro, sangue, positure di guerriero, residui di antiche civiltà nuragiche. Materia che non veicola significati, ma forze primordiali che agiscono su chi le riceve. Jesi (AN), Teatro Pergolesi, 16 marzo, ore 21 Pesaro, Teatro Rossini, 26 marzo, ore 21
Pecchè?!?
Di e con Carmine Faraco Attore, cantante e cabarettista, nel suo percorso artistico, che ha avuto inizio circa trentacinque anni fa e che lo ha visto presente in tutti i campi dello spettacolo, ha recitato in importanti film quali Ricomincio da tre di Massimo Troisi, I fichissimi di Carlo Vanzina e Il tassinaro di Alberto Sordi. Dal 2007 fa parte del cast dei comici di “Colorado Cafè”, noto programma cabarettista delle reti Mediaset, con il suo personaggio “l’uomo dei pecchè”. Nei panni di un rocker fa satira sulla musica italiana, analizzando in maniera dissacrante i testi delle canzoni di artisti tra i quali Antonello Venditti, Franco Battiato, Anna Tatangelo, Tiziano Ferro, Gigi D’Alessio, con paragoni tra artisti italiani e band inglesi come Genesis, Pink Floyd e Deep Purple. Con lo stesso personaggio è comparso anche nel format di Rai2 “Made in Sud” nel 2013. I suoi migliori sketch sono stati racchiusi in un libro, “Pecchè”, da lui scritto e pubblicato nel 2011. Faraco metterà a disposizione degli spettatori la sua simpatia e la sua mole di risate assicurate, in uno spettacolo fatto di monologhi, canzoni, imitazioni, battute, barzellette, freddure, in cui il pubblico sarà parte integrante con partecipazioni in varie gag e nei cori delle canzoni italiane più famose. Monte San Giusto (MC), Teatro Durastante, 16 marzo, ore 21,30
La bicicletta rossa
Con D. Cadei, S. Lodi, O.M. Mercante, C. Mileti, G. Semeraro. Regia Giuseppe Semeraro Una bicicletta nuova, rossa, una bicicletta soltanto sua. È questo il semplice, comunissimo sogno del piccolo Piero nato al tempo di una crisi economica, in una famiglia davvero povera in cui il regalo per il bambino si paga con grandi sacrifici da parte dei grandi. Tutti, dalla buffa nonna al nipotino sognatore, lavorano per inserire pazientemente le sorprese in migliaia di ovetti di cioccolato, asserviti alle spietate logiche del profitto del malvagio signor Bankomat. La casa-laboratorio, nonostante tutto, è però piena di dolcezza e allegria, di risate e di solidarietà, di disavventure domestiche e di espedienti per sopravvivere. E infine sarà Piero a farsi venire un’ottima idea per ribellarsi alle ingiustizie, come ci racconta Marta, la sua sorellina, dal suo sorprendente punto di vista… ad altezza di bambino. Lo spettacolo di Principio Attivo Teatro – vincitore del Premio Eolo Awards 2013 per la migliore drammaturgia - tocca le corde emotive del pubblico di ogni età, riempiendo i teatri di risate con una storia originale che parla di un tema complesso, l’economia, e dell’eterna lotta tra il bene e il male. San Benedetto del Tronto (AP), Teatro Concordia, 17 marzo, ore 17
Con l’Associazione Carma AGUGLIANO (AN) Cinema Teatro Ariston ore 17.30 Tel. 331.8400472
Anime di Alda Merini regia di Loris Barzon CIVITANOVA MARCHE (MC) Alta, Spazio San Francesco www.facebook.com/prolococivitanovalta/ Dirty dancing
the classic story on stage. Di Eleanor Bergstein. Regia di Federico Bellone FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 17 Tel. 0734.284295 www.amatmarche.net
Teatro in PDF
Ottava Rima ovvero come il pastore conta le pecore. A cura dell’Associazione Numeri 11 GROTTAMMARE (AP) Teatro dell’Arancio ore 21.15 Tel. Comune 0735.7391
Donna in stato di ebbrezza
monologo comico di e con Romina Antonelli JESI (AN) Hemingway Cafe ore 21,30 Tel. 335.362984
La locandiera di Carlo Goldoni
Con Caterina Carpio, Tindaro Granata, Mariangela Granelli, Emiliano Masala, Francesca Porrini. Regia di Andrea Chiodi MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 17.30 Tel. 0737.85088 www.amatmarche.net
La notte dell’uomo nero
a cura del Teatro Accademia MONTE SAN VITO (AN) Teatro La Fortuna ore 17.15 www.compagnia-teatralelarama.com
La butega d’Pepp’
a cura di Filarmonica La Sciabica. Regia di Laura Rossi Magi OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 17 Tel. 071.7989080 www.teatrolavittoria.it
Il gabbiano di Anton Cechov.
Con Massimo Ranieri. Adattamento e regia Giancarlo Sepe PESARO (PU) Teatro Rossini ore 17 Tel. 0721.387620 www.teatridipesaro.it
Alice nel paese delle meraviglie
danza con la Compagnia del Fiore RAPAGNANO (FM) Teatro G. Emiliani ore 17 Tel. 324.6662129 - 0734.632800
18 - 19 - 20 marzo Peg de dacsì
Con la Compagnia Il Guitto, regia di Alice Guidi. FANO (PU) Teatro Politeama ore 21,15
19 Martedì I ragazzi del massacro di Paolo Trotti Con Stefano Annoni, Diego Paul Galtieri e Federica Gelosa URBINO (PU) Teatro Sanzio ore 21 Tel. 071.2072439
La locandiera
Di Carlo Goldoni, con C. Carpio, T. Granata, M. Granelli, E. Masala, F. Porrini. Regia Andrea Chiodi La Locandiera è una commedia scritta da Carlo Goldoni nel 1750. La storia si incentra sulle vicende di Mirandolina, astuta donna che gestisce a Firenze una locanda ereditata dal padre. Firenze, luogo della sciacquatura in Arno manzoniana, ma anche goldoniana: questo il luogo in cui agiscono le figure di una apparente spensierata commedia amorosa in cui però il non detto, il non desiderato, il non voluto diventano parole schiette, desideri e voglie (il tutto in lingua italiana), che danno a questa commedia goldoniana un carattere universale e squisitamente moderno. Partendo dai Memoires - in cui lo stesso Goldoni afferma di essere partito da bambino giocando con delle piccole poupettes a costruire i suoi testi e a pensare che non bastava più un canovaccio, ma era necessario un testo -, ho immaginato che gli attori potessero proprio interagire con questo mondo dell’infanzia di Goldoni e dialogare di volta in volta con delle piccole bambole che rappresentino in modo efficace i rapporti tra i personaggi e la straordinaria macchina teatrale che è Locandiera. Una locandiera che agirà tutta intorno ad un grande tavolo, tavolo da gioco e tavolo da pranzo, una locandiera che è sicuramente la rappresentazione del Don Giovanni letterario, ma al femminile, con i personaggi che appariranno e scompariranno tra una moltitudine di costumi del repertorio del teatro di Goldoni. Un gioco, insomma, che coinvolgerà i protagonisti nel mondo caro a Goldoni, dalle maschere che se ne vanno, ai costumi del repertorio fino alle sue amate poupettes dell’infanzia. (Andrea Chiodi) Urbania (PU), Teatro Bramante, 16 marzo, ore 21,15 Matelica (MC), Teatro Piermarini, 17 marzo, ore 17,30
AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo del 17 marzo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 14 marzo amatmarche.net
In collaborazione con
teatro e danza
17 Domenica 1861 La brutale verità di Michele Cirilli
57
Marzo 2019
Lopez e Solenghi show
Scritto da Massimo Lopez e Tullio Solenghi, con la Jazz Company
teatro e danza
Massimo Lopez e Tullio Solenghi tornano insieme sul palco dopo 15 anni come due vecchi amici che si ritrovano, in uno show di cui sono interpreti ed autori, coadiuvati dalla Jazz Company del maestro Gabriele Comeglio che esegue dal vivo la partitura musicale. Ne scaturisce una scoppiettante carrellata di voci, imitazioni, sketch, performance musicali, improvvisazioni e interazioni con il pubblico. Tra i vari cammei, l’incontro tra Papa Bergoglio (Massimo) e Papa Ratzinger (Tullio) in un esilarante siparietto di vita domestica e poi i duetti musicali di Gino Paoli e Ornella Vanoni e quello recente di Dean Martin e Frank Sinatra, che ha sbancato la puntata natalizia di Tale e Quale Show. In quasi due ore di spettacolo, Tullio e Massimo, da “vecchie volpi del palcoscenico”, si offrono alla platea con l’empatia spassosa ed emozionale del loro inconfondibile “marchio di fabbrica”.
58
Pergola (PU), Teatro Angel Dal Foco, 20 marzo, ore 21
Tempesta
Compagnia Aterballetto, coreografia Giuseppe Spota Con Tempesta Aterballetto affronta una sfida: mettere alla prova la danza e la sua capacità di raccontare storie e personaggi di una narrazione teatrale, illuminandoli in modo originale e osservandoli da nuovi punti di vista. Garantendo una chiara leggibilità della storia di Shakespeare, senza rinunciare ad aprire dimensioni visionarie. E allora si partirà proprio da una tempesta, quella che, possiamo immaginare, ha portato Prospero e Miranda a naufragare sull’isola, per poi ripercorrere la linea degli eventi delineata da Shakespeare, evidenziando alcuni nuclei tematici di forte profondità umana. Per andare al cuore di una delle più straordinarie invenzioni pensate per la scena dal grande scrittore inglese, grazie alla coreografia del giovane Giuseppe Spota, alla drammaturgia di Pasquale Plastino, alle musiche originali di Giuliano Sangiorgi, front man dei Negramaro e alla consulenza critica di Antonio Audino. Per “Tempesta” Sangiorgi racconta: “Ho composto mentre Spota coreografava; confrontando i nostri i lavori ho scoperto una sorta di fisiologica e naturale sintonia”. Ancona, Teatro delle Muse, 21 marzo, ore 20,45
Aprite i vostri occhi
Con la Compagnia della Marca, regia Roberto Rossetti “Aprite i vostri occhi” è una rappresentazione teatrale che nasce dall’incontro tra Legambiente Marche, la Compagnia della Marca, e dal mix delle loro peculiarità. Legambiente, da sempre in prima linea nei percorsi territoriali per lo sviluppo delle comunità e di filiere virtuose, e la Compagnia della Marca, realtà teatrale italiana, fatta di giovanissimi artisti con un grande curriculum all’attivo con rappresentazioni di biografie importanti. “Aprite i vostri occhi” è un fantasy che nasce dall’unione tra un percorso didattico portato avanti da Legambiente nelle scuole del cratere marchigiano, la visione fresca ed artistica del regista e autore Roberto Rossetti, dal contributo della Regione Marche e del Mibact. E’ usando la fantasia che si vuole raccontare questa storia, “Aprite i vostri occhi” cercherà di far comprendere al pubblico che la bellezza e lo spettacolo, quello vero, ce lo abbiamo tutti i giorni davanti ai nostri occhi. Tre personaggi (Nino, Lina e Tic), che enfatizzati nei loro costumi come nel grande successo di Guillermo Del Toro “Il labirinto del fauno”, vivranno e assaporeranno le emozioni dell’uomo. Uno show teatrale in cui, contrariamente alla realtà, sarà il pubblico ad ascoltare, nel silenzio, il lamento la gioia e la vitalità di queste tre entità indispensabili per la vita di ogni italiano e di ogni essere vivente. Porto Sant’Elpidio (FM), Teatro delle Api, 22 marzo, ore 21,15
lezione-spettacolo su Oscar Wilde con Maurizio Serafini. A cura di Cesare Catà ASCOLI PICENO (AP) Biblioteca comunale ore 17
Tutti i nodi vengono al pettine con la Compagnia Attori per Caso CASTELFIDARDO (AN) Cine Teatro Astra ore 21.15
Lopez e Solenghi show
con Massimo Lopez e Tullio Solenghi PERGOLA (PU) Teatro Angel Dal Foco ore 21 www.amatmarche.net
Trattato delle passioni
SENIGALLIA (AN) Auditorium San Rocco ore 21 Tel. 071.7930842 www.fenicesenigallia.it
21 Giovedì Tempesta a cura di Aterballetto
22 Venerdì Il giardino dei ciliegi
30 anni in comodato d’uso Compagnia Kepler 452, regia Nicola Borghesi. Con la straordinaria partecipazione di Lodovico Guenzi de Lo Stato Sociale CAGLI (PU) Teatro Comunale ore 21 Tel. 0721.781341 - 780731 www.teatrodicagli.it
The black blues brothers
circo comico musicale. Scritto e diretto da Alexander Sunny e Philip Barrel CAMERINO (MC) Auditorium Benedetto XIII ore 21.15 Tel. 0737.632440
La morte e la fanciulla
con la Compagnia Teatro del Sorriso. Regia di Giampiero Piantadosi CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21 Tel. 071.9499268
Macelleria vegana
ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it
con la Compagnia I Nosocomici MONSAMPOLO DEL TRONTO (AP) Teatro comunale ore 21.15
Nass (people)
E pensare che c’era Giorgio Gaber
con il Massala Dance Company FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 21 www.amatmarche.net
Gesticolors
di Piero Massimo Macchini, Domenico Lannuti, Matteo Berdini. Con Piero Massimo Macchini PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 392.4450125
di e con Andrea Scanzi OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 21.15 Tel. 071.7989080 www.teatrolavittoria.it
Aprite i vostri occhi Di Roberto Rossetti con la Compagnia della Marca. PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 21.15 Tel. 071.2072439 - 346.6286586 www.teatrodelleapi.it
I ragazzi del massacro
Uno spettacolo di Paolo Trotti, con S. Annoni, D.P. Galtieri e F. Gelosa. Regia Paolo Trotti I ragazzi del massacro, tratto dall’omonimo romanzo di Giorgio Scerbanenco, è uno spettacolo sulla giustizia. Della necessità di perseguire la verità anche quando tutti sono convinti del contrario. Tratta dell’importanza di un pensiero autonomo. Tratta di una maestra assassinata dai suoi undici allievi della scuola serale, un giorno di maggio del 1968 e di un uomo che non si arrende alle apparenze. Di una voce fuori dal coro, quella di Duca Lamberti, che non vuole il mostro in prima pagina, ma crede che la giustizia sia sopra ogni convenienza. La giustizia è etica. È politica. Attorno all’omicidio si agita il ‘68. Con le manifestazioni, le occupazioni e gli scontri di piazza. Una piccola storia dentro alla grande Storia. Una storia umana, che appartiene a tutta quell’umanità che crede che la verità sia un bene necessario e la giustizia una vittoria del genere umano contro la barbarie. Ma non è una bandiera. Lo spettacolo entra nelle pieghe dell’umanità dei personaggi, un mondo in cui nessuno è solo eroe o solo mostro, ma ognuno porta il suo conflitto dentro di sé. Contemporaneamente è la storia di un’indagine con la scansione dell’hard boiled. Una città fredda. Un corpo martoriato. E undici colpevoli. Ma non tutto è ciò che sembra. O che è opportuno, politicamente, far sembrare. Urbino, Teatro Sanzio, 19 marzo, ore 21
AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro venerdì 15 marzo amatmarche.net
In collaborazione con
teatro e danza
20 Mercoledì L’importanza di essere Wild(e)
59
Marzo 2019
The Black Blues Brothers
Circo contemporaneo comico musicale, scritto e diretto da Alexander Sunny e Philip Barrel. Coreografie di Electra Preisner e Ahara Bischoff
teatro e danza
Black e Blue non sono solo colori ma soprattutto stati d’animo. E Brother non è solo una parola ma un modo di essere. Cinque acrobati in stile americano ma con l’Africa nel sangue inseguono i capricci di una scalcagnata radio d’epoca che trasmette brani Rhythm‘n’Blues e mettono in scena la loro incredibile carica di energia con un repertorio vastissimo di discipline acrobatiche. Tra limbo, salti mortali e piramidi umane questa band composta da equilibristi, sbandieratori e danzatori con fuoco, sulle note della colonna sonora del leggendario film presenta uno spettacolo adatto a un pubblico universale, dove a parlare sono la musica e il virtuosismo acrobatico che hanno già conquistato gli applausi di decine di migliaia di spettatori in tutta Europa.
60
Camerino (MC), Auditorium Benedetto XIII, 22 marzo, ore 21,15 Osimo (AN), Teatro La Nuova Fenice, 23 marzo, ore 21,15 Sant’Elpidio a Mare (FM), Teatro Cicconi, 24 marzo, ore 17
Cinque donne del sud
Scritto e diretto da Francesca Zanni, con Beatrice Fazi Cinque donne, cinque generazioni, cinque caratterizzazioni. Dal 1887 al 2018, cinque figure femminili ci portano attraverso i grandi cambiamenti epocali, le abitudini e le superstizioni, le leggende e il folclore, viaggiando dal profondo Sud Italia all’America di Woodstock, attraversando grandi rivoluzioni, passando dalla vita contadina a quella iperconnessa, avanzando verso un futuro che cambia e che le cambia, dai movimenti di emancipazione della donna al vuoto di valori degli anni ‘90 del Novecento, dalla donna evoluta, indipendente e di successo alla ragazzina che ha già le idee chiare e quando rimane incinta decide di fare famiglia, nonostante vada ancora al liceo. La mamma meridionale, la ribelle femminista, la figlia dei fiori naïf, la donna manager e l’adolescente nativa digitale: ognuna di queste donne ci fa conoscere un pezzo di storia, la sua personale ma anche quella del nostro Paese. Queste cinque donne non si capiscono, ma in fondo si assomigliano. E scopriranno che il luogo da cui fuggono diventa quello in cui tornare, perché le nostre radici sono importanti, anche quando vogliamo dimenticarle. Porto Sant’Elpidio (FM), Teatro delle Api, 23 marzo, ore 21,15
Come Cristo comanda
Di Michele La Ginestra, con M. La Ginestra, M. Wertmuller. Regia Roberto Marafante Anno 33 d. c., Palestina. È notte: due uomini vestiti con tuniche e mantelli sono seduti in bivacco in mezzo al deserto. Parlano sommessamente, si capisce che sono in fuga, ma nonostante ciò cercano di non far vedere la propria ansia discutendo delle cose di mangiare, di lavoro, del rapporto con l’altro sesso in modo scanzonato e divertito. Pian piano si intuisce che sono due soldati romani, ma non due qualsiasi: uno, Cassio, è il centurione alla guida dei legionari al momento della crocifissione di Gesù sul Golgota; l’altro è Stefano, un suo soldato, quello che diede da bere a Cristo acqua e aceto. L’evento che sconvolgerà l’umanità ha stravolto anche le loro vite; i due non potranno fare a meno di confrontarsi, animatamente, alla ricerca di risposte…ma non tutto, nella vita, si può spiegare con l’esperienza e la logica! Ci sono delle emozioni, che vanno al di là dei cinque sensi, per spiegare le quali è necessario abbandonarsi all’ascolto e forse, solo allora, si riuscirà a sentire risuonare “una musica melodiosa”. Corinaldo (AN), Teatro Goldoni, 23 marzo, ore 21,15
Don Milani senza mito di Norma Angelini
Ma que...Perdéro Perdéro?
Anticorpi explo Nuova Danza Italiana SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 www.fenicesenigallia.it
Matelitango una storia quasi vera.
22 Venerdì Sono single perché l’universo è un’aporia ontologica di e con Cesare Catà
SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 21.15 Tel. 0734.8196407
23 Sabato La ballata dei sospesi con Mario Levis ANCONA (AN) Teatro Panettone ore 21 Tel. 329.3944326 www.teatrorecremisi.it
La cena dei cretini
a cura del Laboratorio del Martedì ASCOLI PICENO (AP) Palafolli ore 21 Tel. 0736.352211 www.palafolli.it
Il terzo incomodo di Luigi Munari.
Con Filippo Mantoni, Francesca Berardi. Regia di Luigi Moretti CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21 Tel. 071.7451020
Come Cristo comanda
con Michele Ginestra e Massimo Wertmuller. Regia di Roberto Marafante CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 21.15 Tel. 071.7978636 www.amatmarche.net
tutto è be quello che finisce bè? Con la Compagnia El Passì JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21.15 www.fondazionepergolesispontini.com Con Davide Aloj, Andrea Pittori, Francesco Mentonelli, Gerardo Di Giovine, Katia Rocchegiani, Debora Biordi, Emanuela Gatti Regia di Fabio Bonso MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 21.15 Tel. 0737.85088 www.amatmarche.net
Oh Dio mio con il Gruppo Claet MOGLIANO (MC) Teatro Apollo ore 21.30 Tel. 0733.557730 - 335.5329539 Thioro
a cura della Compagnia Teatro delle Albe MONDAVIO (PU) Teatro Apollo ore 21.30 Tel. 339.4518693 www.teatroapollo.it
Montejorgio Cacionà 2019
folclore, musica e poesia MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 21.15 Tel. 0734.952067 - 961441 www.teatroalaleona.it
Serata omicidio con la Compagnia Agorà MONTE SAN VITO (AN) Teatro La Fortuna ore 21.15 www.compagnia-teatralelarama.com The black blues brothers
circo comico musicale. Scritto e diretto da Alexander Sunny e Philip Barrel OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21
Näss [People]
Massala Dance Company, coreografia Fouad Boussouf, musica Roman Bastion Ritmo, primordiale e incalzante. Su questi battiti, sette danzatori maschi giungono insieme, combinando hip hop e figure di danza tradizionale. Tra incontro e scontro, Näss conduce alle strade del Marocco, dove modernità e tradizione si incontrano. Al confine tra sacro e profano, tra frenesia moderna e rituali ancestrali, Näss rappresenta la fusione dello spirito popolare e l’urban dell’hip hop. Fonte di ispirazione sono le danze regionali del Marocco: taskiwine e regadda, così come il misticismo della tradizione Gnawa. La famosa storica band Nass el Ghiwane, attiva negli anni ‘70 in Marocco, è stata una importante chiave di ispirazione. I loro testi ricordavano una strana connessione con la corrente anti-sistema di rap e hip hop statunitensi degli stessi anni. Un sorta di hip hop più spirituale, impregnato di tradizioni ancestrali. Näss rivela una dimensione universale, l’eterna ricerca di uomini e donne per un altrove, spirituale o fisico, utilizzando il linguaggio del ritmo, che unisce e muove il corpo. “Ho composto Näss come un respiro, sia fisico sia mistico, che ricorda quanto sia importante essere fermamente radicati al proprio luogo di origine, così da percepirne le vibrazioni” scrive il coreografo Fouad Boussouf. Masterclass gratuita per allievi scuole danza della città. Fermo, Teatro dell’Aquila, 21 marzo, ore 21 Pesaro, Teatro Rossini, 23 marzo, ore 21
AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo del 21 marzo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro lunedì 18 marzo amatmarche.net
In collaborazione con
teatro e danza
e Fabio Monti. Con Fabio Monti SAN LORENZO IN CAMPO (PU) Teatro Tiberini ore 21.15 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500
61
Marzo 2019
Il terzo incomodo
teatro e danza
Con Filippo Mantoni, Francesca Berardi. Regia Luigi Moretti
62
Tre brevi testi, tre coppie, Boccaccio e Fiammetta, Laura e suo marito Ugo di Sade, Dante e sua moglie Gemma Donati. Boccaccio terzo incomodo tra Dante e Petrarca, Petrarca tra Laura e suo marito, Beatrice tra Dante e sua moglie. I tre testi sono pensati e scritti da Lunari come tre brevi atti unici ma l’idea di rappresentarli distinti uno dopo l’altro non mi bastava, avevo bisogno di un’idea “collante” e l’input è arrivato da una definizione del dialogo dello stesso Lunari: “elegante simmetria di intreccio” . Non ho dunque esitato ad intrecciarli, intersecarli tra loro per dare vita a un gioco teatrale, sì arduo ma molto divertente, in cui i due attori entrano e escono continuamente da una coppia all’altra guidati da un disegno preciso in cui l’eleganza formale dei testi di Lunari non viene compromessa e il gioco di ironia e irriverenza viene esaltato da un ritmo serrato e vivace. Dante e Petrarca senza rispetto alcuno vengono fatti a pezzi e Boccaccio avrà finalmente il suo gioioso riscatto. (Luigi Moretti) Chiaravalle (AN), Teatro Valle, 23 marzo, ore 21
Festa del Teatro 2019
No-stop di spettacoli che animerà il Teatro dell’Aquila per oltre 5 ore Anche quest’anno il 27 marzo alle ore 19 si accenderanno le luci del Teatro dell’Aquila di Fermo per ospitare la Festa del Teatro in occasione della 58^ Giornata Mondiale del Teatro. La serata che, sotto la sapiente guida de iL TiAeFfe e il patrocinio della U.I.L.T. (Unione Italiana Libero Teatro) Nazionale, è giunta alla dodicesima edizione, vede anche nel 2019 al suo fianco il Comune di Fermo che fin dal 2008 ha creduto nell’iniziativa e la Fondazione Cassa di Risparmio. Il format dello spettacolo sarà basato sul fare gruppo, che può diventare senz’altro un valore aggiunto per il perseguimento di futuri obiettivi comuni. Per la Festa no-stop, dopo la divulgazione del 58° messaggio internazionale, si esibiranno ben 17 associazioni culturali fino a notte fonda. Al Teatro dell’Aquila l’ingresso è libero per assistere ad uno spettacolo originale che prova a parlare con efficacia alla gente, su quello stesso palcoscenico dove si incontrano professionisti importanti e attori amatoriali in una continua alternanza e reciproco scambio. Fermo, Teatro dell’Aquila, 27 marzo, dalle ore 19
Platonov. Una storia comune - Studio Dal dramma di Anton Cechov, regia Alessandro Marinelli
Il giovane Platonov, maestro elementare in un distretto russo, è teneramente amato dalla moglie Aleksandra Ivanovna. Di lui sono innamorate anche Anna Petrovna, proprietaria terriera, Sofja Egorovna, moglie del figliastro di Anna, e una delle sue colleghe insegnanti, Marja Efimovna Grekova. Platonov è consapevole della vacuità ideale e morale del mondo in cui vive, ma sa con altrettanta certezza di essere parte integrante di quel mondo. Da questo dilemma non trova via d’uscita, e si rende conto della propria inadeguatezza di fronte ai sentimenti che gli rivolgono le sue quattro donne, intente - nell’arco dell’intera vicenda - a strappargli una promessa d’amore. Grottammare (AP), Teatro delle Energie, 28 marzo, ore 21
di Bill Manhoff. Regia di Antonella Paoloni PESARO (PU) Teatro La Piccola Ribalta ore 21 Tel. 349.8509796 www.teatropiccolaribalta.it
Nass (people) Massala Dance Company PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 www.teatridipesaro.it
Cinque donne del sud con Beatrice Fazi PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 21.15 Tel. 071.2072439 - 346.6286586
Ma putia finì bè?!
Compagnia ”Li Rmasti” di Falerone RAPAGNANO (FM) Teatro G. Emiliani ore 21.30 Tel. 324.6662129 - 0734.632800
Hombre de tango
omaggio ad Astor Piazzolla. Musica dal vivo e danza con Vuelvo al Sur trio SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Teatro Cicconi ore 21.15 Tel. 0734.8196407
Sganarello medico per forza e per amore!
con la Compagnia Amici dell’Arte. Regia di Francesco Facciolli e Scilla Sticchi SPINETOLI (AP) Pagliare del Tronto, Teatro Gigli ore 21.15 Tel. 347.1920713
Ho adottato mio fratello
a cura dei Pezzi di Nerd TOLENTINO (MC) Politeama ore 21.15
Messi a nudo di Jacopo Cicconofri
Con la Compagnia Le Mezze Facce TOLENTINO (MC) Teatro Don Bosco ore 21.15
24 Domenica La strana storia del Dottor Jeckyll & Mr. Hyde di Roberto Zamengo e Benoit Roland.
A cura della Compagnia Teatro Immagine AGUGLIANO (AN) Teatro Ariston ore 17.30 Tel. 331.8400472
Intrighi a Cinecittà
a cura di Unitre Montemarciano. Regia di Paolo Bucci CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 18 Tel. 071.9499268
Ma que...Perdéro Perdéro?
tutto è be quello che finisce bè? Con la Compagnia El Passì JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 17.15 www.fondazionepergolesispontini.com
Volevo essere una rockstar ma ho perso i capelli con Michele Gallucci
JESI (AN) Hemingway Cafe Tel. 335.362984
Thioro
a cura della Compagnia Teatro delle Albe MONDAVIO (PU) Teatro Apollo ore 17 Tel. 339.4518693 www.teatroapollo.it
Montejorgio Cacionà 2019
folclore, musica e poesia MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 17 Tel. 0734.952067 - 961441 www.teatroalaleona.it
Le rughe de ll’anema
Gruppo teatrale ”G. Ginobili” di Petriolo, regia Giandomenico Lisi MONTELUPONE (MC) Teatro Nicola degli Angeli ore 17,15 Tel. 0733.2249319 - 2249301
Non tutti i ladri vengono per nuocere con la Compagnia Keteatrotifò MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21.15
Matelitango, una storia quasi vera Con Ruvido Teatro, testo e regia Fabio Bonso
È il racconto della vita che scorre in una cittadina di provincia, con una particolare attenzione ai modi di essere dello stesso paese. Un sipario che si apre sulle consuetudini di una comunità, ma anche sulla profondità della vita, sul cicaleccio di paese e spaccati di una realtà molto sfaccettata. Tutto percorso da una forte carica di comicità e immaginazione, da caratterizzazioni ironiche e farsesche capaci di rendere con trasporto il mondo dei caratteri di paese. Personaggi di una Matelica da cartoline illustrate, che vengono in soccorso alla disperante solitudine di un isolamento della montagna, certezze di un passato per superare le barriere del presente. Una messinscena che coglie l’ironia dei personaggi, delle maschere ridicole su una facciata di perbenismo, una tavolozza di immagini legate dalla musica e dal tango, come transito nel magma delle esistenze immobili di un paese sempre in contrasto tra una tradizione abitudinaria e il cambiamento, tra accettazione di realtà diverse e immobilità assoluta di una vita senza scosse. Matelica (MC), Teatro Piermarini, 23 marzo, ore 21,15
AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 20 marzo amatmarche.net
In collaborazione con
teatro e danza
Il gufo e la gattina
63
Marzo 2019
La Febbre del Sabato Sera Facemece du’ zumpi e tiremo a campà
teatro e danza
A cura de La Crisalide Famiglie di Disabili con la sua Compagnia Artisti Straordinari
64
“La Febbre del Sabato Sera – Facemece du’ zumpi e tiremo a campà”, testi e regia Fabiola Cannella, è l’adattamento del famoso film, icona degli anni Settanta, che vede la partecipazione di sessanta elementi, tra cui spiccano degli artisti straordinari, che sapranno coinvolgere il pubblico con la loro bravura, spontaneità e dirompente energia. In un crescendo di battute comiche, le vicende dell’affascinante Tony Manero si affiancheranno a veri e propri spaccati di vita quotidiana, con pantaloni a zampa d’elefante e capelli cotonatissimi, in un juke box musical, al ritmo della disco music più bella di sempre, senza dimenticare la musica italiana. Un viaggio divertente, avvincente, dove non mancheranno emozioni straordinarie. La Compagnia Teatrale degli Artisti Straordinari, è una realtà viva e vivace de “La Crisalide” Associazione Famiglie di Disabili, con sede a Porto Sant’Elpidio. Nata nel 2002, dal desiderio di un gruppo di genitori di ragazzi disabili, offre sostegno, consulenza, servizi e laboratori, attraverso personale specializzato e preziosi volontari, senza i quali i tanti progetti in atto non sarebbero possibili. Lo spettacolo, è un invito alla consapevolezza che tutti abbiamo qualcosa di straordinario da condividere. Fermo, Teatro dell’Aquila, 28 marzo, ore 21
Yellow jacket
Di e con Silvia Paci, con la Compagnia teatrale Caleidoscopio Molte volte viviamo senza accorgercene, senza respirare a pieno le dinamiche delle nostre giornate, delle nostre ore, dei nostri attimi. Camminiamo a testa bassa, non ci rendiamo conto dei piccoli particolari di una casa, degli odori della nostra città, delle persone che incontriamo, degli sguardi sconosciuti. Viviamo all’ombra di infinite possibilità di gesti, incontri, cambiamenti, coincidenze e quando decidiamo, soltanto quando davvero scegliamo...ci riappropriamo delle nostre esistenze, che fino a quel momento restavano in superficie, del tutto inesplorate. Yellow jacket è uno spettacolo inedito ed originale, dalle coreografie ai costumi, dalla regia alla recitazione; è una storia che va al di là del tempo e dello spazio, che rompe col quotidiano partendo proprio da esso, per scandagliare l’intensità di ogni gesto e di ogni incontro. Porto San Giorgio (FM), Teatro Comunale, 29 marzo, ore 21,15
Tutu - La danse dans tous ses état Chicos Mambo, regia e coreografia Philippe Lafeuille
Un po’ di paillettes in un mondo di brutture, per ridere e divertirsi: è Tutu, l’ultimo lavoro della compagnia catalana Chicos Mambo. Fondata a Barcellona nel 1994 dal francese Philippe Lafeuille, la compagnia conta oggi sei danzatori la cui esperienza e tecnica vengono messe al servizio dello humor e della parodia. Travestiti da ballerine, i Chicos Mambo danzano in Tutu i grandi brani del repertorio trasformandosi con camaleontica bravura dal classico cigno alle donne in passerella e sottoveste di Pina Bausch. Spettacolo nato nel 2014 per i festeggiamenti del ventennale della compagnia, Tutu si divide in venti quadri in cui tornano alla memoria le icone del balletto, della danza contemporanea, dei balli di sala, dell’acrobazia e dello sport con i loro tic e vezzi. Più di quaranta i personaggi incarnati con trasporto dai sei interpreti immersi in un universo fantastico e teatrale. Un’ode alla danza, un magma effervescente di colori e visioni sfrenate che conquista anche chi non ha mai avuto niente a che fare con Tersicore. Pesaro, Teatro Rossini, 31 marzo, ore 21
spettacoli brevi a rotazione dal pomeriggio a sera OSTRA (AN) Teatro La Vittoria dalle ore 16 Tel. 071.7989080 www.teatrolavittoria.it
26 Martedì Macbettu di Alessandro Serra
Paola Minaccioni...live
Con Fulvio Accogli, Andrea Bartolomeo, Leonardo Capuano, Andrea Carroni, Giovanni Carroni, Maurizio Giordo, Stefano Mereu, Felice Montervino PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 www.teatridipesaro.it
Il gufo e la gattina
27 Mercoledì Night writer scrittore notturno
di e con Paola Minaccioni PEDASO (FM) Cineteatro Valdaso ore 18 Tel. 0734.931319 di Bill Manhoff. Regia di Antonella Paoloni PESARO (PU) Teatro La Piccola Ribalta ore 17 Tel. 349.8509796 www.teatropiccolaribalta.it
Beige con Jonis Bascir
PETRITOLI (FM) Teatro dell’Iride ore 21.30 Tel. 346.7971308 www.espressioniteatrali.it
Sganarello medico per forza e per amore
di Francesco Facciolli. Gruppo Amici dell’Arte. Regia di Francesco Facciolli e Scilla Sticchi POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 17.15 Tel. 377.9529217
The black blues brothers
Testo, scene e regia di Jan Fabre. Con Lino Musella ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it
Festa del Teatro
mini spettacoli di varie associazioni teatrali e di danza del territorio FERMO (FM) Teatro dell’Aquila dalle ore 19 Tel. 0734.284295
Ottocento
con Elena Bucci e Marco Sgrosso URBANIA (PU) Teatro Bramante ore 21.15 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500
circo comico musicale. Scritto e diretto da Alexander Sunny e Philip Barrel SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Teatro Cicconi ore 17 Tel. 320.8105996 www.amatmarche.net
28 Giovedì Night writer scrittore notturno
Messi a nudo di Jacopo Cicconofri. Con la Compagnia Le Mezze Facce TOLENTINO (MC) Teatro Don Bosco ore 17.15
Notre Dame de Paris
25 Lunedì Paola Minaccioni live di e con Paola Minaccioni
La Febbre del Sabato Sera
AMANDOLA (FM) Cine teatro Europa ore 21.15 Tel. 0736.840731
Testo, scene e regia di Jan Fabre. Con Lino Musella ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it
CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Rossini ore 21.15 www.teatridicivitanova.com Facemece du’ zumpi e tiremo a campà La Crisalide Famiglie di Disabili con la sua Compagnia Artisti Straordinari FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295
Night writer. Giornale notturno Con Lino Musella, testo, scene e regia Jan Fabre
Lo spettacolo è un’autobiografia del pensiero dell’artista Jan Fabre, cui l’attore Lino Musella darà corpo e voce. Un flusso di riflessioni, pensieri sull’arte e sul teatro, sul senso della vita, sulla famiglia, sull’amore e sul sesso, dai vent’anni del giovane ambizioso, autoironico, sempre fortemente determinato Jan Fabre, sino alla maturità dell’artista noto oggi in tutto il mondo. Il testo comprende diverse pagine dei diari personali di Fabre, raccolti nei due volumi del ‘Giornale Notturno’, pubblicati in Italia da Cronopio; e brani tratti da: ‘La reincarnazione di Dio’, ‘L’Angelo della Morte’, ‘Io sono un errore’, ‘L’imperatore della perdita’, ‘Il Re del plagio’, ‘Corpo, servo delle mie brame, dimmi…’, ‘Io sono sangue’, ‘La storia delle lacrime’, ‘Drugs kept me alive’. “La lettura del diario ci introduce alle molteplici, contraddittore e intriganti sfaccettature di Jan Fabre, che si rivela di volta in volta visionario, disarmante e scaltro, pungente e commovente, provocatorio ed esitante, sovversivo e orgoglioso della propria tradizione figurativa fiamminga. (…) Emerge poi un’evidente e significativa discrepanza tra la vita del giorno, ricca comunque di impressioni, sensazioni, lavoro, performance, mostre, progetti e quella – se possibile ancora più intensa – della notte, intima, lacerante, sconvolgente, colma di furia creativa, ora meditativa, ora “sanguigna”. (…) Un ritratto al rosso profondo e coinvolgente.” (Franco Paris) Ancona, Teatro Sperimentale, 27, 28, 29, 30 marzo ore 20,45; 31 marzo ore 16,30
teatro e danza
Giornata mondiale del teatro
65
Platonov
Il pomo della discordia
29 Venerdì Night writer scrittore notturno
Apocatastasi di Alessandro Pertosa Con Lara Catena, Fiorella Talamonti. Regia di Andrea Anconetani OSIMO (AN) Teatrino Campana ore 21.15 Tel. 071.714822 www.eventicampana.it
con la Compagnia Teatro CAST. Regia di Alessandro Marinelli GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 21 Tel. 331.2693939 www.amatmarche.net
Testo, scene e regia di Jan Fabre. Con Lino Musella ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it
TeleMomò di e con Andrea Cosentino
teatro e danza
ARCEVIA (AN) Teatro Misa ore 21.15 Tel. 334.1684688
66
I fratelli Karamazov di FÎdor Dostoevskij Con Glauco Mauri, Roberto Sturno, Paolo Lorimer, Pavel Zelinskij, Laurence Mazzoni, Luca Terracciano, Giulia Galiani, Alice Giroldini. Regia Matteo Tarasco ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso ore 20.30 Tel. 0736.298770 www.ilteatroventidiobasso.it Radical Grezzo
scritto, interpreto e diretto da Carlo Buccirosso, con Maria Nazionale MAIOLATI SPONTINI (AN) Teatro Spontini ore 21 Tel. 0731.206888 www.amatmarche.net
Yellow jacket
a cura dell’Associazione Caleidoscopio PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 392.4450125 www.proscenioteatro.it
Da dò s’passa
con la Compagnia dialettale Urbinate URBINO (PU) Teatro Sanzio ore 21 Tel. 0722.2281 www.amatmarche.net
30 Sabato Imbròj, pàpol e confètt! di Franco Ferri
di e con Piero Massimo Macchini ASCOLI PICENO (AP) Caffè Meletti
Con la Compagnia La Piccola Ribalta AGUGLIANO (AN) Cinema Teatro Ariston ore 21 Tel. 331.8400472
Radical grezzo
Night writer scrittore notturno
di e con Piero Massimo Macchini ASCOLI PICENO (AP) Caffè Meletti www.pieromassimomacchini.it
La MezzaNotte degli Oscar
spettacolo comico del San Costanzo Show CAGLI (PU) Teatro Comunale ore 21 Tel. 0721.781341 - 780731 www.sancostanzoshow.com
Essere postmezzadri
con Mirco Abbruzzetti e Rebecca Liberati CUPRA MARITTIMA (AP) Teatro Margherita ore 21.15 Tel. 0735.779563
Testo, scene e regia di Jan Fabre. Con Lino Musella ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it
I fratelli Karamazov di FÎdor Dostoevskij
Con Glauco Mauri, Roberto Sturno, Paolo Lorimer, Pavel Zelinskij, Laurence Mazzoni, Luca Terracciano, Giulia Galiani, Alice Giroldini. Regia Matteo Tarasco ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso ore 20.30 Tel. 0736.298770 www.ilteatroventidiobasso.it
Il pomo della discordia
Scritto, interpretato e diretto da Carlo Buccirosso, con Maria Nazionale Doveva essere un giorno felice, si celebravano le nozze della dea del mare con un uomo bellissimo, e tutti gli dei erano venuti a festeggiare gli sposi. La sala del banchetto splendeva e tutti gli invitati erano felici e contenti. Solo Eris, dea della discordia, non era stata invitata, ma nel bel mezzo del banchetto, arrivò, lanciò una mela d’oro sul tavolo imbandito e scappò via, creando dissapori e contrasti tra i tutti i presenti. Tutto ciò, appartiene alla classica mitologia greca, ma proviamo a trasferirla ai giorni d’oggi, in una normale famiglia benestante, ad una festa di compleanno organizzata a sorpresa per Achille, primogenito dei coniugi Tramontano, potrebbe essere turbata non da una mela, bensì da un pomo, un pomo d’Adamo, o meglio, il pomo di Achille, il festeggiato, ritenuto un po’ troppo sporgente. E se aggiungiamo che Achille, vivendo un rapporto molto difficile con suo padre Nicola, è continuamente difeso a spada tratta da sua madre, la epica Angela, non essendosi ancora dichiarato gay, e non avendo mai presentato Cristian, il proprio fidanzato, che da anni bazzica in casa spacciandosi per il compagno di sua sorella Francesca; se aggiungiamo poi che alla festa sarà presente anche Sara, prima ed unica fiamma al femminile della sua adolescenza, Manuel estroso trasformista, Marianna garbata psicologa di famiglia, e Oscar un bizzarro vicino di casa… beh, allora possiamo comprendere come a volte la realtà possa di gran lunga superare le fantasie, anche quelle più remote della antica mitologia… Omero mi perdoni! (Carlo Buccirosso) Maiolati Spontini (AN), Teatro Spontini, 29 marzo, ore 21
di S. Tosoni e S. Di Bernardin. A cura di Proscenio Lab CAMPOFILONE (FM) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 0734.932951
Che amarezza con Antonello Fassari CINGOLI (MC) Cinema teatro Farnese ore 21.30 Tel. 0733.602444
Macelleria vegana
con la Compagnia I Nosocomici. Gran Galà Premio Grottammare Mask GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 21.30 Tel. Comune 0735.7391
Non è vero...ma ci credo
a cura del Gruppo Arcobaleno LORETO (AN) Teatro comunale ore 21 www.facebook.com/tulloreto
Non esistono più le mezze stagioni
a cura della Kinesis contemporary dance company. Regia di Angelo Egarese MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 21.15 Tel. 0737.85088 www.amatmarche.net
Montejorgio Cacionà 2019
folclore, musica e poesia MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 21,15 Tel. 0734.952067 - 961441 www.teatroalaleona.it
Un racconto italiano
a cura del Gruppo Danzintondo MONTE SAN VITO (AN) Teatro La Fortuna ore 21.15 www.compagnia-teatralelarama.com
Le passioni di Leonardo
a cura della Officina Nuovo Melograno. Regia di Catia Urbinelli SENIGALLIA (AN) Teatro Nuovo Melograno ore 21 www.nuovomelograno.it
Pseudolus da Plauto
A cura del Laboratorio teatrale Classico. Regia di Gabriela Eleonori TOLENTINO (MC) Teatro Vaccaj ore 21.15 Tel. 0733.960059 www.teatrovaccaj.it
31 Domenica Night writer scrittore notturno
Testo, scene e regia di Jan Fabre. Con Lino Musella ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 16.30 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it
Shakespeare e altre fregnacce con Cesare Catà JESI (AN) Hemingway Cafe Tel. 335.362984
Montejorgio Cacionà 2019
folclore, musica e poesia MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 17 Tel. 0734.952067 - 961441 www.teatroalaleona.it
Poesie d’amore
scritto e diretto da Franco Cesaroni PESARO (PU) Teatro La Piccola Ribalta ore 17 Tel. 349.8509796 www.teatropiccolaribalta.it
Tutu a cura di Chicos Mambo
PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 www.teatridipesaro.it
Il piccolo principe
Mary, la tata perfetta
Il terzo incomodo
Gran galà di magia
con Luca Violini e Davide Caprari MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21.15 con Filippo Mantoni e Francesca Berardi. Regia di Luigi Moretti OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 21.15 Tel. 071.7989080 www.teatrolavittoria.it
Plato
di A. Menozzi, F. Marchesi, C. Dicembre. A cura della Compagnia Circolabile POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 21.15 Tel. 377.9529217
Scacco al gatto
a cura della Compagnia AttoSesto SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Cineteatro San Filippo Neri ore 21.15 www.cineteatrosanfilipponeri.com
Gran galà di magia
di e con Mago Pier, Mago Kiko, Frate Mago, Mago Mat, Lorenzo Berdini, Mago Moreno, Piero Massimo Macchini, Aldo Ghiurmino e Mago Fabiano SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 21.15 Tel. 0734.8196407 www.santelpidioamare.it
musical della Compagnia ”In punta di piedi” RAPAGNANO (FM) Teatro G. Emiliani ore 17 Tel. 324.6662129 - 0734.632800 di e con Mago Pier, Mago Kiko, Frate Mago, Mago Mat, Lorenzo Berdini, Mago Moreno, Piero Massimo Macchini, Aldo Ghiurmino e Mago Fabiano SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 21.15 Tel. 0734.8196407 www.santelpidioamare.it
Le passioni di Leonardo
a cura della Officina Nuovo Melograno. Regia di Catia Urbinelli SENIGALLIA (AN) Teatro Nuovo Melograno ore 18 www.nuovomelograno.it
Racconti d’attore
”Le affinità elettive” di Goethe raccontato da Giorgio Borghetti. Commento musicale del M° Cinzia Pennesi TOLENTINO (MC) Politeama ore 21.15 www.politeama.org
Storie di tutti i giorni
Gruppo ”Insieme” di Torre San Patrizio TORRE SAN PATRIZIO (FM) Teatro De Cadillach ore 16 Tel. Pro Loco, 331.3085669
teatro e danza
Box life studio
67
Marzo 2019
Ombre
Con Deborah Biordi, Francesco Mentonelli, Fabio Bonso. Regia Fabio Bonso
teatro ragazzi
Lo spettacolo ci porta dentro un mondo fantastico fatto di corpi in movimento ed effetti luminosi, che creano figurazioni fluorescenti capaci di librare nell’aria e di costruire altre figure e geometrie, anche attraverso l’uso di oggetti che si trasformano e assumono immagini ricche di suggestione. È la ricerca di stupire anche attraverso l’uso ragionato e spettacolare di tecnologie ed effetti che si sono ormai affermati nel concetto di spettacolo moderno. Tre attori in scena, che suggeriscono attraverso il movimento del corpo e gli oggetti un mondo fantastico di suggestioni e atmosfere, creando figurazioni e immagini luminose. Cinque quadri distinti: segmenti del corpo formano immagini suggestive sullo sfondo nero. Veli bianchi ci trasportano nel profondo degli abissi marini. Figurazioni geometriche con l’uso di bastoni fluorescenti, tra sport, formule ed evoluzione. Ali spiegate attraverso il volo. Mani che evocano spazi e ambienti.
68
Matelica (MC), Teatro Piermarini, 3 marzo, ore 17,30
Nuvola
Con Nicoletta Briganti, Lino Terra e Natascia Zanni. Regia di Lino Terra Nuvola è una bambina, una piccola bambina, nata magicamente da una nuvola, una grande nuvola. Come tutti quelli che nascono da una nuvola anche questa bambina è molto leggera, sembra anche lei fatta di vapore acqueo, e sembra che da un momento all’altro possa salire in cielo fino a raggiungere le altre nuvole. La storia di Nuvola è piena di fuggevoli incontri con altri personaggi, molto spesso altrettanto impalpabili per la loro forma o anche per il loro strampalato carattere. Ne nasce uno spensierato viaggio all’interno d’un mondo multiforme e colorato, dove tutto sembra ad un tempo semplice e strano. La storia finirà soltanto quando la bambina, dopo la sua divertita scorribanda tra prati, boschi, paesi e città, potrà ricongiungersi alla sua “nuvola madre”. Lassù, insieme, attenderanno il ritorno del sole che spesso fa capolino proprio da dietro una nuvola, il sole che nel grigio delle giornate di pioggia, sembrava perduto per sempre. Teatro d’attore e di figura per bambini dai tre anni. Ancona, Teatrino del Piano, 9, 16, 23 marzo ore 18; 10 e17 marzo ore 17
Raperonzola
Dalla fiaba del Fratelli Grimm, con Rosaspina Un Teatro, regia Angelo Generali L’antica fiaba dei Fratelli Grimm racconta una storia che tanti conoscono e che ha tutti gli ingredienti di una ricetta favolosa: una Bella fanciulla dalle lunghissime trecce d’ oro, un Principe di bell’ aspetto e dalla mente sveglia, una Strega malvagia e misteriosa, una Torre senza porta e scale. Versare tutto in un magico pentolone e mescolare bene, aggiungere un ciuffo di raperonzoli e servire in tavola! Ecco un piatto semplice e saporito come i raperonzoli che crescono nell’orto proibito e che sono la prima causa della disavventura. Infatti è la disperata voglia di questa erba appetitosa a spingere i genitori della bambina a scavalcare il muro e rubare alla strega i preziosi raperonzoli. Sarà questa colpa a segnare il destino della bella protagonista. Dunque per la povera bambina la strada della vita inizia in salita e conduce in cima a una torre. Ma la fiaba insegna che vale la pena soffrire perché prima o poi accadrà l’ avvenimento destinato a cambiare la sorte . Ed ecco passare un principe sotto la solitaria finestrella. Il procedimento da seguire per sbrogliare la matassa non è difficile: liberare la Bella dalla Torre e fuggire lontano dalla Strega. Questo è dunque il compito dei due protagonisti, ma per giungere alla meta è necessario usare il cuore e la ragione. Montegranaro (FM), Teatro La Perla, 9 marzo, ore 18,15
Teatro Ragazzi con Lino Terra, Nicoletta Briganti e Natascia Zanni. Dai 3 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano ore 18 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it
3 Domenica Il gran teatro di Mengone Torcicolli progetto di recupero e riproposizione della maschera storica del fermano FERMO (FM) Cortile Palazzo Falconi ore 17.30 e 18.15 Tel. 0734.440348 - 335.5268147 www.proscenioteatro.it
Ombre con Deborah Biordi, Francesco Mentonelli, Fabio Bonso MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 17.30 Tel. 0737.85088 www.amatmarche.net Le lacrime del principe
con la Compagnia Mattioli RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 17 Tel. 071.7579445
9 Sabato Nuvola con Nicoletta Briganti,
Lino Terra e Natascia Zanni. Dai 3 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano ore 18 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it
Raperonzola
a cura di Rosaspina un Teatro MONTEGRANARO (FM) Teatro La Perla ore 18.15 Tel. 0734.440348 - 335.5268147 www.proscenioteatro.it
20000 Leghe sotto i mari
a cura del Teatro Potlach OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 18 Tel. 071.7231797 www.specchisonori.org
10 Domenica Nuvola con Nicoletta Briganti,
Lino Terra e Natascia Zanni. Dai 3 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it
Bu bu settete!
fammi ridere che io non ho paura. Con Silvano Fiordelmondo e Simone Guerro ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso ore 17.30 Tel. 0736.298770 www.ilteatroventidiobasso.it
Mago per svago
a cura de L’Abile Teatro. Dai 3 anni CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 17 www.atgtp.it
Il baule dei sogni
con Fabio Bonso e Aldo Baroni FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 17 www.amatmarche.net
Buongiorno buonanotte
a cura di Giallomare Minimal Teatro. Dai 3 anni JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 17 www.fondazionepergolesispontini.com
Pinocchio nel XXI secolo
a cura del Teatro Stabile di Grosseto. Dai 5 anni MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 17.15 Tel. 0734.952068 - 335.5268147 www.proscenioteatro.it
Le lacrime del principe
di Monica Mattioli, con Monica Mattioli e Massimo Prandelli Un’attrice che con la sua narrazione divertente e appassionata racconta la storia solo con l’uso di tulle colorati e pochi oggetti. Un danzatore che, per parlare di emozioni ai piccoli spettatori, racconta attraverso il corpo. Una danza che cambia in base al colore e alla forza dell’emozione. Una danza che si sposa a musiche che raccontano gioia, rabbia, tristezza, amore... Tanto ma tanto tempo fa, i colori non esistevano ancora e tutto quello che non era bianco e nero, era grigio. Per questo era chiamato il periodo grigio del mondo. A quel tempo, che piovesse o splendesse il sole, non c’era nessuna differenza. In un regno viveva un principe, che quando era piccino aveva una voce incantevole. Con il passare degli anni in quel regno tutto grigio e nero la voce del principe si affievolì fino a scomparire. E non solo... più passava il tempo e più il principe si sentiva stanco con solo una gran voglia di dormire. Un giorno mentre il principe stava sonnecchiando dalla noia, si accorse che dagli occhi stava uscendo del liquido trasparente; in quel regno nessuno mai aveva perso l’acqua dagli occhi. L’acqua usciva dai rubinetti, dalle fontane, scorreva nei fiumi, stava nei laghi, ma mai negli occhi. E quell’acqua era prima blu, poi gialla, rossa e ancora verde, arancione e viola… Il principe dopo ogni colore nuovo si riprendeva e ritrovava la sua voce. Da quel giorno la sua vita e quella dei bambini del regno iniziò a cambiare. Recanati (MC), Teatro Persiani, 3 marzo, ore 17
teatro ragazzi
2 Sabato Gli strani pensieri di Ugo
69
Marzo 2019
C’era una volta un flauto magico
teatro ragazzi
Di Manola Nifosì, con la compagnia Attodue (Firenze, regia di Manola Nifosì
70
l Flauto Magico! Cosa c’è di meglio, per la mente dei bambini, che questa fiaba tutta tintinnante di strumenti magici, con aeree apparizioni come i due spiritelli che proteggono l’avventura di Tamino e Pamina, con personaggi buffi come Papageno, o terribili come il nero Monostato, con situazioni di suspance come le prove dell’aria, dell’acqua e del fuoco? Ed è questa la magia attraverso la quale verranno condotti i bambini grazie alla musica di Mozart, alle sue arie famose che saranno riproposte in libere interpretazioni. Scopriranno che la musica sempre ci aiuta e ci accompagna alla ricerca della felicità. Qui ci sono tutti gli ingredienti per emozionare: magia, mistero, amore, amicizia, umorismo. Il principe Tamino riuscirà, insieme a Papageno, a superare le prove di Sarastrato? E la Regina della Notte riuscirà ad impadronirsi del Cerchio del Sole? Quali ostacoli dovrà affrontare la principessa Pamina per essere libera? L’opera di Mozart ci regala un racconto fantastico del rito di iniziazione, ricco di colpi di scena, dove ciò che è non è come sembra… Fascia di età: scuola primaria (5-10 anni). Treia (MC), Teatro Comunale, 10 marzo, ore 17
Pinocchio nel XXI secolo Compagnia Teatro Stabile Grosseto
Cosa significa essere bambini e adolescenti nel XXI secolo? Quali pericoli educativi si corrono nell’ostico confronto con un sempre più aggressivo modo di comunicare dei media e con una nuova concezione di “relazione” nata dai social network? Bambine e bambini sono davvero liberi di costruire la propria individualità o rischiano di crescere come bellissimi burattini “perfettamente al passo coi tempi”, ma senza una reale identità? Come rischia di essere il Pinocchio dei nostri tempi? A queste ed altre domande cerca di dare un senso la nuova proposta educativa del “Progetto Unicef Teatro” traendo spunto dalla più conosciuta opera italiana. Pinocchio è la storia di un bambino come tanti, diviso tra l’affetto per la famiglia e le tante chimere che gli si pongono davanti, incapace di dare una dimensione alla realtà che lo circonda e finendo per sperimentare sulla sua persona i pericoli (e i dolori) di una crescita fuorviata da una società e da valori sempre più confusi e indistinti. Dai 5 anni. Montegiorgio (FM), Teatro Alaleona, 10 marzo, ore 17,15
C’era 2 volte 1 cuore
Compagnia Tib Teatro, regia Daniela Nicosia, voce narrante Maria Sole Barito Una finestra nel cielo azzurro… Due bimbi aspettano di nascere, aspettano con fiducia… e immaginano il mondo che sarà… Lo creano sotto gli occhi degli spettatori: la fioritura improvvisa di un albero di pesco; la luna, grande come una barca, dalla quale lasciarsi trasportare; una valigia da cui gemmano rose e farfalle… Elementi naturali fortemente evocativi, forme riconoscibili dai bambini, che sviluppano il loro immaginario e - insieme all’armonico elemento pittorico dato dal graduale ingresso del colore, alle musiche dolcissime di Jacques Brel e Charles Trenet - incantano i piccoli, mentre emozionano i grandi. Piccole magie, nell’attesa della meraviglia, della bellezza che verrà. Sì, verrà! Chi aspettano? Aspetta anche tu con loro e lo scoprirai a fine spettacolo! Urbino, Teatro Sanzio, 10 marzo, ore 15,30 e 17,30
AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati ai primi lettori che telefoneranno al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 7 marzo
In collaborazione con
amatmarche.net
da grande farò il mago. A cura di Magic Espy OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 17 Tel. 071.7989080 www.teatrolavittoria.it
Ulysses
Libero zoo
di e con Gek Tessaro. Dai 4 anni FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 17 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500 www.amatmarche.net
a cura del Teatrodelleisole. Dai 5 anni SANT’ANGELO IN VADO (PU) Teatro parrocchiale ore 17 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500
Diapason con il gruppo I Circondati
C’era una volta un flauto magico
a cura di Proscenio Teatro MONTE SAN PIETRANGELI (FM) Cineteatro Sala Europa ore 17 Tel. 0734.440348 - 335.5268147
a cura di Atto Due. Dai 5 anni TREIA (MC) Teatro comunale ore 17 Tel. 0733.217385 - 339.2304624
C’era 2 volte 1 cuore
a cura della Compagnia TIB Teatro URBINO (PU) Teatro Sanzio ore 15.30 e 17.30 Tel. 0722.2281 www.amatmarche.net
16 Sabato Nuvola con Nicoletta Briganti,
Lino Terra e Natascia Zanni. Dai 3 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano ore 18 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it
17 Domenica Nuvola con Nicoletta Briganti,
LORETO (AN) Teatro comunale ore 17 www.facebook.com/tulloreto
Il gran teatro di Mengone Torcicolli
Storia di re Kabul e dello sguattero Gawain
a cura della Nuova Bottega delle Arti. Dai 5 anni PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 17 Tel. 0734.440348 - 335.5268147 www.proscenioteatro.it
Alice nel paese delle meraviglie
danza con la Compagnia del Fiore RAPAGNANO (FM) Teatro G. Emiliani ore 17 Tel. 324.6662129 - 0734.632800
La bicicletta rossa
Lino Terra e Natascia Zanni. Dai 3 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it
a cura di Principio Attivo Teatro SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 17 Tel. 0735.794588 - 794460
La bella e la bestia
Fratellino fratellina
a cura di Stivalaccio Teatro. Dai 4 anni CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 17 Tel. 071.7451020 www.atgtp.it
a cura degli Asini Bardasci. Dai 6 anni SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 17 Tel. 071.7930842 www.atgtp.it
Bu bu settete! Fammi ridere che io non ho paura Con la Compagnia Teatro Pirata
Quanti sono disposti a confessare le proprie paure? Pochi, quasi nessuno. Tutti abbiamo paura, ma non dobbiamo aver paura di ammetterlo! A volte basta una risata per vincere la paura! È proprio questo il percorso che faranno due strani individui: il professor Aristide Menelao Fanfulla da Lodi, studioso di “paura” e il suo aiutante Miro Vladimiro, timoroso quanto basta a scatenare processi di identificazione nei bambini. I due professori hanno la pretesa di liberare chiunque da qualsiasi paura e lo faranno tramite la narrazione di storie originali e racconti che si perdono all’alba dei tempi fino all’epilogo finale, dove il buon Vladimiro supererà definitivamente le sue e le vostre paure. Il Teatro Pirata, con la solita ironia, i pupazzi e le scenografie di Marina Montelli, una colonna sonora originale, mette in scena magiche suggestioni e momenti indimenticabili in cui le paure più profonde e inconfessate si sciolgono grazie ad un divertente gioco teatrale. Ascoli Piceno, Teatro Ventidio Basso, 10 marzo, ore 17,30 Recanati (MC), Teatro Persiani, 31 marzo, ore 17
AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! In palio due biglietti riservati ai primi lettori che telefoneranno al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 Per lo spettacolo del 10 marzo entro giovedì 7 marzo amatmarche.net Per lo spettacolo del 31 marzo entro giovedì 28 marzo
In collaborazione con
teatro ragazzi
La magia di un sogno
71
Marzo 2019
Storia del re Kabul e dello sguattero Gawain Dal libro di Max Jacob, con Silvia Bruni e Maria Claudia Massari. Regia Maria Claudia Massari
teatro ragazzi
Uno sguattero non sposa una principessa, è una cosa che non si fa…! Ed eccoci alle prese con il figlio del maniscalco che vuol diventare cuoco del re! Il piccolo Gawain è un eroe che non si ferma di fronte a niente, e niente lo può scoraggiare nella sua sete di sapere nella sua creatività spumeggiante nella sua lotta per ottenere giustizia. Con un teatro di attore dove anche le ombre cinesi fanno la loro comparsa, seguiamo le avventure di questo sguattero geniale, e le prove che dovrà superare per ottenere la mano dell’amata principessa Julie. L’abilità culinaria e le buone ricette, percorrono tutto lo snodarsi della storia lasciando in bocca a grandi e piccini i sapori della nonna e la voglia di imparare, imparare e imparare ancora.
72
Porto San Giorgio (FM), Teatro Comunale, 17 marzo, ore 17
Il gatto con gli stivali
Di Marcello Chiarenza, con Maurizio Casali, Mariolina Coppola. Regia Claudio Casadio Com’è il profumo del pane appena sfornato? Buono! Il profumo e anche il pane! Come si fa il pane ce lo spiega un mugnaio, perché è nel suo mulino che si produce la farina per fare il pane ed è in un mulino che prende il via la fiaba del Gatto con gli stivali. La storia è nota: un mugnaio, ormai vecchio, decide di lasciare mulino e asino ai due figli maggiori, e al più piccolo, non avendo altro, lascia il gatto che si rivelerà subito un gatto molto speciale perché capisce, parla e ragiona. Eccome se ragiona! Chiede subito al suo padroncino un sacco di farina vuoto – beh, al mulino ce ne sono tanti! – e un paio di stivali. Per farne cosa? Il giovane mugnaio decide di fidarsi del gatto e si ritroverà proprietario di un castello e sposo di una principessa! Su una pedana inclinata che all’inizio è un mulino e poi castello, campi coltivati, giardini fioriti, si aprono piccole botole che svelano paesaggi inattesi: tane e altre trappole, specchi d’acqua, succulenta cacciagione che sarà dono per il Re da parte del Gatto con gli Stivali e del suo ignaro padroncino. I due artisti rappresentano la storia in modo dolce e delicato, con semplicità, efficacia e situazioni comiche, punteggiate di piccole gag e momenti di stupore. Teatro d’attore, teatro di figura, adatto a un pubblico dai 3 ai 10 anni. Ancona, Teatro Sperimentale, 24 marzo, ore 17
La principessa e il drago
Con Serena Cercignano e Alberto Ierardi, regia di Enrico Falaschi Un drago sputa fuoco che dorme per l’incanto di una fata. Un Re che organizza feste per proteggere il proprio regno. Una Principessa un po’ ribelle costretta a rimanere nella sua stanza, quando tutti, ma proprio tutti, sono in piazza a festeggiare. Tutto sembra che vada come deve andare nel regno di Dragonia, fintantoché qualcuno, disubbidendo, finirà per combinare un bel guaio! Qualcosa che con il suo soffio è in grado di incenerire tutto ciò che incontra. Inizia così la storia di un giovane musicista figlio di fornaio e di come riuscì a salvare il regno dopo che tutti i valorosi cavalieri avevano fallito nell’impresa. La Principessa e il Drago è una fiaba originale, dove l’amore e la nobiltà d’animo vanno oltre le differenze sociali. Una storia che ci aiuta a riflettere sull’importanza di non fermarsi alle apparenze, sull’importanza di non aver paura del diverso da noi, sull’importanza della conoscenza e del dialogo per abbattere gli stereotipi e i pregiudizi. Uno spettacolo multidisciplinare dove il teatro d’attore viene integrato ed arricchito da una serie di elementi propri del teatro di figura (animazioni di sagome piccole e grandi) e di un bagaglio legato alla tradizione del teatro canzone, fatto di musiche dal vivo e canzoni originali composte con un linguaggio adatto alle giovani generazioni. Età consigliata: 6-10 anni. Grottammare (AP), Teatro delle Energie, 24 marzo, ore 17
Musi lunghi nervi tesi
Arcoiris
23 Sabato Nuvola con Nicoletta Briganti
30 Sabato La storia di Mimmo e Piccolo
Il lato oscuro delle favole
Cenerentola in bianco e nero
24 Domenica Il gatto con gli stivali Dai 3 anni
Vassilissa e la babaracca
Lino Terra e Natascia Zanni. Dai 3 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano ore 18 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it a cura dell’Associazione Rattattù-Ragazzinscena SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Cineteatro San Filippo Neri ore 21.15 www.cineteatrosanfilipponeri.com
con Maurizio Casali e Mariolina Coppola. ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it
La principessa e il drago
a cura del Teatrino dei Fondi. Dai 4 anni GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 17 Tel. 0734.440348 - 335.5268147 www.proscenioteatro.it
Voglio la luna a cura di Atgtp
MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 17 www.amatmarche.net
Pigiami con Pasquale Buonarota,
Alessandro Pisci. Dai 4 anni PESARO (PU) Teatro Sperimentale ore 17 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500 www.amatmarche.net
Associazione Teatro Giovani - Teatro Pirata SASSOFERRATO (AN) Teatro del Sentino ore 17 Tel. 0732.956232 - 377.1203522
con Lino Terra e Nicoletta Briganti. Dai 3 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano ore 18 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it a cura di Proscenio Teatro. Dai 4 anni MONTEGRANARO (FM) Teatro La Perla ore 18.15 Tel. 0734.440348 - 335.5268147 www.proscenioteatro.it a cura di Kuziba Teatro OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 18 Tel. 071.7231797 www.specchisonori.org
31 Domenica La storia di Mimmo e Piccolo
con Lino Terra e Nicoletta Briganti. Dai 3 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it
Il circo Pouet
a cura della Compagnia Pouet. Dai 4 anni APECCHIO (PU) Teatro Perugini ore 17 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500 www.amatmarche.net
Schiaccianoci swing
a cura della Bottega degli Apocrifi FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 17 www.amatmarche.net
Il baule dei sogni Di e con Fabio Bonso e Aldo Baroni
In una soffitta riposa un baule. Nel baule riposano oggetti, fantasie, storie, personaggi. Un personaggio apre quel baule ed ecco… Alvermann comincia. Anche se siamo in una soffitta non dobbiamo ingannarci, può accadere di tutto: di vedere il cielo, il mare, di stare in casa e perfino in un mondo immaginario. Alvermann prima di tutto è un concetto diverso di vedere il mondo, filtrato attraverso la capacità del protagonista di trasformare la realtà e viverla come un continuo cambiamento di tutto quello che lo circonda. Oltre a ciò vuole essere un modo diverso anche di comunicare, non attraverso la parola, ma usando un linguaggio ed un codice d’interpretazione che stimoli lo spettatore ad entrare in maniera più diretta in quello che avviene sul palcoscenico, come in un rimando continuo tra attore e spettatore alla ricerca di una maggiore comunicazione e forza del teatro. Lo spettacolo, nato come teatro per ragazzi, ma che ha raggiunto nelle sue molte repliche anche il mondo degli adulti, si svolge in una soffitta, dove il personaggio “Alvermann” entra e, attraverso la fantasia e la creatività, trasforma questo luogo in molti altri dove avvengono storie avventurose. Fabriano (AN), Teatro Gentile, 10 marzo, ore 17 Matelica (MC), Teatro Piermarini, 31 marzo, ore 17,30
AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! In palio due biglietti riservati ai primi lettori che telefoneranno al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 Per lo spettacolo del 10 marzo entro giovedì 7 marzo amatmarche.net Per lo spettacolo del 31 marzo entro giovedì 28 marzo
In collaborazione con
teatro ragazzi
a cura del Teatro Pirata. Dai 6 anni SIROLO (AN) Teatro Cortesi ore 17.30 Tel. 071.9330572 - 338.5811069
73
Marzo 2019
Pigiami
Con Pasquale Buonarota, Alessandro Pisci, regia di Nino D’Introna, Giacomo Ravicchio La stanza da letto di un adulto che, nella quiete della sera, scopre il piacere di ridiventare bambino; un luogo dove curiosità reciproca e tenerezza si alternano in una girandola che ha il colore dominante di una nuova amicizia. un ever green che invita a non perdere mai la voglia di giocare e sognare. Dopo 35 anni e oltre 2000 repliche in giro per il mondo, Pigiami prosegue la sua avventura con la medesima carica di energia scenica e innovazione teatrale, dimostrando a tutt’oggi di possedere un linguaggio sempre attuale di una rara freschezza e longevità, che ne fa un vero e proprio classico del teatro per i giovani. nato come spettacolo per il pubblico dei più piccoli, è stato rappresentato sia per gli adulti che per i ragazzi, in diversi paesi tra cui: Italia, Francia, Gran Bretagna, Spagna, Stati Uniti, Canada, Croazia e Belgio.
teatro ragazzi
Pesaro, Teatro Sperimentale, 24 marzo, ore 17
74
Alice
Con la Compagnia Fratelli di Taglia. Regia di Giovanni Ferma e Daniele Dainelli Quella di Alice è un’avventura fantastica in un mondo straordinario e pieno di personaggi divertenti. Tutto comincia con una caduta in un pozzo e prosegue con diversi incontri sorprendenti a metà tra il sogno e il gioco. A differenza di tante favole scritte in quel periodo (siamo a metà del 1800) questa storia non ha una morale, bensì è un inno alla fantasia e al sogno. Ed anche nella nostra trasposizione teatrale Alice vive di fantasia pura, attraverso la magia del Bianconiglio, viene travolta da quello che succede e, insieme a lei, anche gli spettatori sono coinvolti nelle sue avventure e nei suoi pensieri in uno spettacolo nel quale accadono cose assurde, impensabili nella vita di tutti i giorni. Quante volte ci siamo soffermati a pensare a come sarebbero state le cose se avessimo effettuato un’altra scelta, se avessimo svoltato l’angolo o non l’avessimo fatto, avremmo potuto incontrare una persona che ci avrebbe cambiato la vita oppure non sarebbe cambiato nulla. Noi viviamo una volta sola, non ci possono essere termini di paragone con altre vite ed ogni nostra scelta deve essere fatta col cuore, col cervello e con un pizzico di audacia. E’ questo il sogno di Alice… Porto San Giorgio (FM), Teatro Comunale, 31 marzo, ore 17
Schiaccianoci Swing. Concerto teatrale per bambini Compagnia Bottega degli Apocrifi, regia Cosimo Severo
Ci sono quelle domande che ti porti dietro da sempre. Come marcia un esercito di topi? Come si entra in un mondo magico? Come se ne esce? Come faccio a sapere quando un sogno è davvero finito? A queste domande risponderemo insieme, con la musica. La fiaba dello Schiaccianoci si trasforma in un’opera dedicata ai più piccoli e viene custodita da musicisti / giocattolo capaci di credere ai sogni fino a farli diventare veri. Lo Schiaccianoci Swing, liberamente ispirato a Hoffmann e a Tchaikovsky e al mondo dello “Schiaccianoci”, riesce davvero a catturare anche i più piccoli, proponendo un ingegnoso miscuglio di performance musicale e teatro fisico. La fiaba originaria di Hoffmann si tramuta in un lungo sogno. Fabriano (AN), Teatro Gentile, 31 marzo, ore 17
AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati ai primi lettori che telefoneranno al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 28 marzo
In collaborazione con
amatmarche.net
Il baule dei sogni
Bu bu settete
Sotto la tenda
Don Chisciotte e Sancio Panza
di e con Fabio Bonso e Aldo Baroni MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 17.30 Tel. 0737.85088 www.amatmarche.net ti presento il mio Marocco. Di e con Abderrahim El Adiri. Dai 5 anni MERCATELLO SUL METAURO (PU) Aula magna plesso scolastico ore 17 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500 www.amatmarche.net
Alice
a cura dei Fratelli di Taglia. Dai 4 anni PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 17 Tel. 0734.440348 - 335.5268147
a cura della Compagnia Teatro Pirata RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 17 Tel. 071.7579445 a cura di Lagrù Ragazzi SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Teatro Cicconi ore 17 Tel. 0734.8196407 www.santelpidioamare.it
La bella addormentata nel bosco di Andrea Calabretta. Con Giovanni Bussi, Andrea Calabretta, Vittoria Rossi. Regia Vania Castelfranchi TOLENTINO (MC) Teatro Vaccaj ore 17 Tel. 0733.960059 www.teatrovaccaj.it
Sotto la tenda. Ti presento il mio Marocco Uno spettacolo ricco di sorprese e fatti imprevedibili in cui, per 50 minuti, il pubblico raggiunge luoghi lontani e si accosta a storie che fanno sorridere e riflettere. Sulla scena una tenda, luogo antico, simbolo di una vita nomade, di preghiera, di incontri e di accoglienza. Qui i bambini ripercorrono con l’attore ricordi e storie, incontrano personaggi magici e mitici, conoscono i tuareg e i nomadi, raggiungono città, montagne e deserti, fino ad attraversare il mare. Terre colorate e oggetti tradizionali della cultura araba prendono vita nei suoni e nei profumi di una casa immaginaria. È un mondo antico quello che si ricompone per un momento sul tappeto, mentre la danza e il richiamo del tamburo esprimono gioia e libertà. E al termine, con Abdul, parole, suoni, gioco e misteri. La tenda: luogo antico, simbolo di una vita nomade, di preghiera e di incontri, di accoglienza. Il tappeto: unico strato che separa dalla terra e rappresenta l’unione dei “ruhhal” (viandanti) che si apprestano ad entrare. Il tamburo: richiamo, modo di manifestare la gioia e di esprimere la saggezza. La danza: agio, abbandono, energie libere di esprimersi. Mercatello sul Metauro (PU), Plesso scolastico, 31 marzo, ore 17
Voglio la luna
Con Diego Pasquinelli, Fabio Spadoni, Simone Guerro. Regia Simone Guerro Fabio è nella sua cameretta, alle prese con i suoi giochi ma soprattutto con comandi, raccomandazioni e rimproveri della mamma. Non è per niente tranquillo, gli sembra che le cose non vadano mai come lui vorrebbe e di non poter far niente per cambiarle. Finché una notte, come per magia, viene svegliato da un soffio di vento e si accorge che lì, proprio nella sua camera, è venuta a trovarlo la luna! E’ bellissima, grande, luminosa… giocano insieme e poi lei, così come è arrivata, scompare. Fabio non è mai stato così felice. Decide che vuole averla a tutti i costi e parte per una fantastica avventura alla fine della quale riesce a catturare la luna e a portarla in camera sua. Gli sembra che tutti i suoi problemi siano finiti per sempre, solo che Fabio non sa che nel mondo, senza più la luna nel cielo, i problemi sono appena cominciati. Comprenderà allora che non sempre si può volere tutto per sé ciò che appartiene anche agli altri… e con un gesto magico e poetico deciderà di condividere lo splendore della luna con il pubblico dei bambini. La storia è accompagnata dalla narrazione, dalla musica dal vivo e da scene di teatro di figura con pupazzi e ombre. Macerata, Teatro Lauro Rossi, 24 marzo, ore 17
AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati ai primi lettori che telefoneranno al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 21 marzo
In collaborazione con
amatmarche.net
teatro ragazzi
Di e con Abderrahim El Adiri, regia Mario Gumina
75
Altri eventi 1 Venerdì Inchiostro marchigiano festival letterario
Premio Volponi
Il rapporto tra pensiero scientifico e fede cristiana
Incontro con l’autore
Serata d’apertura e presentazione del libro ”Cerco te” con l’autore Mauro Mogliani CASTELFIDARDO (AN) Circolo culturale Boccascena ore 21.30
Conferenza del Prof. Giuseppe Tanzella - Nitti, JESI (AN) Palazzo Bisaccioni ore 18 Tel. 0731.226751
Stefano Antonini
”Torna! Lettera di un padre al figlio omosessuale” SERRA DE CONTI (AN) Ex Frantoio ore 21.15 www.facebook.com/exfrantoioserra/
altri eventi
2 Sabato Inchiostro marchigiano festival letterario
76
Incontro con gli autori Beatrice Simonetti, Natascia Luchetti, Roberto Ricci, Luisa Mazzocchi, Annalisa Frontalini CASTELFIDARDO (AN) Auditorium San Francesco dalle ore 16
Da Ancona a Lugano
Giorgio Fuà, le leggi razziali, la guerra. Relatore Roberto Giulianelli JESI (AN) Palazzo Bisaccioni ore 17.30 www.ctgjesi.it
Il porto degli autori
incontro con Maurizio De Giovanni PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 17
Incontro con l’autore
presentazione del libro ”Il purgatorio dell’angelo” con l’autore Maurizio De Giovanni SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Italia ore 21 Tel. 0733.638414
Artevinando
convegno ”Ribona lontano mar, Monti Azzurri e dolci colline” relatori Giuseppe Camilli, Giuseppe Potentini, Cesare Lapadula SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Palazzo comunale, Sala consiliare ore 17 www.artevinando.com
3 Domenica Donne, Vino e Design
Tavola rotonda e degustazione vini. Conduce la giornalista Agnese Testadiferro. Ingresso libero. ANCONA (AN) Teatro Omero, Mole Vanvitelliana dalle ore 16
Il gusto del bello
”Il tempo e la lentezza: iconografie ed esperienze”. Incontro d’arte a cura di Nino Finauri CAGLI (PU) Palazzo Berardi Mochi-Zamperoli ore 17 Tel. 0721.787457
Inchiostro marchigiano festival letterario
Incontro con Eliana Enne, Enrico Tassetti, Rita Angeletti, Antonio Lucarini, Angelo Ferracuti CASTELFIDARDO (AN) Auditorium San Francesco e Sala Convegni dalle ore 16
premiazione libro vincitore, con Rossella Milone, Davide Mencarelli, Andrea Gentile, Giorgio Zanchini, Serena Abrami, Alessandra Fallucchi PORTO SAN GIORGIO (FM), Teatro comunale ore 17.30 www.premiopaolovolponi.it Maurizio De Giovanni presenta il libro ”Vuoto” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Auditorium Tebaldini ore 17.30
4 Lunedì Festival del pensiero plurale
incontro con Ivano Dionigi sul tema ”Dia-logo” ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 21
Presentazione della Wine Stage Matelica - Jesi
6ª Tappa della Tirreno Adriatico 2019. Ospiti e vip del mondo dello sport. Intervengono il ct della Nazionale di Calcio Roberto Mancini e il ct della Nazionale di Ciclismo Davide Casssani. Conducono i giornalisti Marino Bartoletti e Agnese Testadiferro. Ingresso libero. JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21
24 Giorni di studio
presentazione del libro con Danilo Rossi RECANATI (MC) Auditorium Centro Mondiale della Poesia ore 16 Tel. 071.982821
5 Martedì In musica, le donne
“Desdemona e le altre - tragici destini nell’opera lirica dell’Ottocento” incontro con Annalisa Pavoni e Meri Marziali ANCONA (AN) Mole Vanvitelliana ore 17.30
Il Tè Veneziano ad Ascoli Piceno
Le specialità del tè veneziano contornate da dolci all’aroma di tè il tutto ambientato a tema e rappresentazione artista di 3 maschere veneziane ASCOLI PICENO
6 Mercoledì 100 Anni di Bauhaus con Roberto Cresti
JESI (AN) Palazzo Pianetti ore 18
7 Giovedì Un libro al profumo di tè
Giovanna Pirani legge ”Sister Carrie” di Theodore Dreiser ANCONA (AN) Palazzo Camerata ore 17
Popsound
“Il secondo sesso - La donna tra opera lirica e musica pop” con Lucrezia Ercoli e l’Ensemble Factory CIVITANOVA MARCHE (MC) Civitanova Alta, Teatro Annibal Caro ore 21.30 www.popsophia.it
Matria presentazione del libro ”Il velo” con l’autrice Giuliana Sgrena
8 Venerdì Unica, come Te!
per festeggiare la Festa della Donna. Il salotto dedicato alle donne, un viaggio emozionale attraverso i sensi. Con Luca Violini, Roberta Cesaroni, Sara Tassi, Agnese Testadiferro, Relais Marchese del Grillo. Dress code: elegante JESI (AN) Palazzo Grizi, ore 20,15 Tel. 333.7423586 (prenotazione obbligatoria)
Incipit
incontro con Michela Ponzani (da Rai Storia e La7) e con Andrea Maggiore, giornalista di Sky Tg 24 SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Località Casette d’Ete, Auditorium Della Valle ore 21,15 Tel. 335.8080185
9 Sabato La figura della donna nell’arte
incontro a cura del Prof. Ginesi CINGOLI (MC) Circolo cittadino Tel. 0733.602444
L’arte contemporanea spiegata a mia nonna con Alice Zannotti.
Presentazione del libro a cura di Annalisa Trasatti JESI (AN) Palazzo Pianetti ore 18
Matria presentazione del libro ”L’otto”
con l’autrice Lucia Tancredi PEDASO (FM) Cineteatro Valdaso ore 21.15 Tel. 338.4162283
14 Giovedì Un libro al profumo di tè
Mara Tirelli legge ”In viaggio con Erodoto” di Ryszard Kapuscinski ANCONA (AN) Palazzo Camerata ore 17
15 Venerdì La Sibilla: dal monte al mito
reading e proiezione docufilm a cura di Basilio Millozzi e Giorgio Tassi AMANDOLA (FM) Cine teatro Europa ore 19.30 Tel. 0736.840731
Festival del pensiero plurale
Di questi tempi
”A scuola di filosofia” con Giancarlo Galeazzi sul tema ”Investigazione” ANCONA (AN) Facoltà di Economia ore 17.30 Tel. 071.54390
Matria presentazione del libro ”La femminista
incontro con Umberto Galimberti GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 21.15 Tel. Comune 0735.7391
Ruggero II relatore Luigi Russo
JESI (AN) Palazzo Bisaccioni ore 17.30
presentazione del libro di Padre Alberto Maggi NUMANA (AN) Biblioteca comunale ore 17 Tel. 071.9339847
Il corpo in occidente
nuda” con l’autrice Elena Santarelli TORRE SAN PATRIZIO (FM) Sala consiliare ore 21.15 Tel. 338.4162283
Racconti di luce
10 Domenica Le domeniche in biblioteca
Medicina per Me!
presentazione del libro ”Mi trovo molto contentissimo...” di Stefania Lucidi CHIARAVALLE (AN) Biblioteca Ferretti ore 17.15
Essere donna nella Divina Commedia
con Nanda Anibaldi, Luisa Serroni, Gilda Traini MONTE URANO (FM) Chiesa S. Giovanni B. ore 16
Diventare donne...che fatica
presentazione del libro. A seguire balletto, omaggio floreale e aperitivo in rosa SERRA DE CONTI (AN) Sala Italia ore 15.30
13 Mercoledì Caffèscienza
ore 19 incontro ”Biodiversità, i cambiamenti climatici, eventi estremi e storia del nostro pianeta” con il Dott. Giuseppe Aulicino e Dott.ssa Silvia Illuminati. Ore 21 proiezione del film documentario ”Una scomoda verità” regia Davis Guggenheim ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20,15 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it
Arte nella Vita
”Frida Kahlo” relatrice Maria Luisa D’Amico. ”Alda Merini” relatrice Valentina Valentini. ”Emily Dickinson” relatrice Luisa Ferretti ANCONA (AN) Auser, Sala del Filo d’Argento dorico ore 17.30
rassegna di incontri fotografici JESI (AN) Museo Diocesano ore 21 incontro interattivo con la nutrizionista ed health coach dr.ssa Letizia Saturni sul tema ”l’importanza di un intestino sano”. MAIOLATI SPONTINI (AN) Biblioteca eFFeMMe23 La Fornace di Moie ore 18
V(h)o-man presentazione del libro con l’autrice Orietta Candelaresi MONTE URANO (FM) Palazzo comunale ore 21.15 Incipit la giornalista e scrittrice
Margherita Belgiojoso presenta il libro ”Là dove si inventano i sogni. Donne di Russia” SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Casette d’Ete, Auditorium Della Valle ore 21,15 Tel. 335.8080185
16 Sabato Disegnando / Poetando
presentazione del libro di Matilde Menicozzi GROTTAMMARE (AP) Sala consiliare ore 17
Incontro con l’autore
Pierluigi Celli presenta il libro ”La stagione delle nomine” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzo Bice Piacentini ore 17.30
Giornata della donna
conferenza con il Prof. Cardinali SERRA DE CONTI (AN) Sala Italia ore 15.30
altri eventi
COLMURANO (MC) Sala consiliare ore 21.15 Tel. 338.4162283
77
17 Domenica LiberArte
presentazione dei libri ”Oltre la porta”, romanzo di Andrea Ansevini e di ”Emozioni a colori” di Ilaria Romiti, editi entrambi da Le Mezzelane. Interverrà Rita Angelelli della casa editrice, con le letture di Patrizia Giardini e di Marcello Moscoloni. Ingresso libero ANCONA (AN) Palazzo Camerata, Sala IV ore 18
altri eventi
presentazione del libro di Simona Guerra alla presenza dell’autrice FERMO (FM) Sala di lettura della Biblioteca Civica ”Romolo Spezioli” ore 18,30
Dio ha più simpatia per gli atei conversazione teatrale con Moni Ovadia GROTTAMMARE (AP) Teatro dell’Arancio ore 21.30 Tel. Comune 0735.7391
Le domeniche in biblioteca
Incontro con l’autore
presentazione del libro ”Otto per due di infinito, di amore” di Alessandra Marcuccini e Roberto De Gregorio CHIARAVALLE (AN) Biblioteca Ferretti ore 17.15
presentazione del libro ”L’alba del peccato” con l’autore Valentino Grassetti SAN SEVERINO MARCHE (MC) Palazzo dei Governatori ore 21 Tel. 0733.638414
Voci e Storie d’Altri Tempi
Matria presentazione del libro ”L’eredità di
Essere donna nella Divina Commedia
23 Sabato IV mostra concorso di Arti visive LiberArte premiazione degli artisti vincitori,
50 canti popolari armonizzati ed elaborati da Patrizio Paci. Presentazione del libro alla presenza del M° Mauro Pedrotti FERMO (FM) Auditorium San Filippo ore 17
78
La vita è ancora agra, signor Biancardi
con Nanda Anibaldi, Luisa Serroni, Gilda Traini MONTE URANO (FM) Chiesa di Santa Maria Apparente ore 16
20 Mercoledì Arte nella Vita presentazione dei libri
”Frammenti di un racconto doloroso” di Patrizia Papili e ”Un piccolo seme azzurro” di Leonello Marchionni. Relatrice Giovanna Zampetti ANCONA (AN) Auser, Sala del Filo d’Argento dorico ore 17.30
Leonardo: la pittura, l’architettura e l’ingegneria relatore Francesco Di Teodoro
JESI (AN) Palazzo Pianetti ore 18
Joyce Lussu” con l’autrice Silvia Ballestra SARNANO (MC) Le Logge ore 21.15 Tel. 338.4162283
del quadro più bello e opere segnalate ANCONA (AN) Palazzo Camerata ore 18
Giuditta da Morrovalle
presentazione del volume a cura di Manlio Baleani CINGOLI (MC) Circolo cittadino Tel. 0733.602444
Tango esibizione e conferenza sull’evoluzione della figura femminile nel tango. A cura di Francesco Sagripanti e Laura Francia CIVITANOVA MARCHE (MC) Civitanova Alta, Spazio San Francesco ore 21.15 www.facebook.com/prolococivitanovalta/
21 Giovedì Un libro al profumo di tè
Labirinti familiari
Popsound
Il romanzo storico
Lucilla Niccolini legge ”Il corso delle cose” di Andrea Camilleri ANCONA (AN) Palazzo Camerata ore 17 “Abbey Road 1969 - La filosofia dei Beatles e dei Rolling Stones” con Massimo Donà CIVITANOVA MARCHE (MC), Civitanova Alta Teatro Annibal Caro ore 21.30 www.popsophia.it
Ovidio fra tradizione e innovazione relatore Paolo Fedeli JESI (AN) Palazzo Bisaccioni ore 18 www.fondazionecrj.it
Scarpediem
reading a cura di Pino Ammendola e Maria Letizia Gorga. Con Stefano De Meo (pianoforte), Pino Iodice (chitarre) MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 21.15
22 Venerdì L’affaire Casale, mons. Righi e la maschera di ferro reading e proiezione film
a cura di Mario Antonelli AMANDOLA (FM) Cine teatro Europa ore 19.30 Tel. 0736.840731
”Conto sul Necessario-disposizioni didattiche per una lettura delle criticità contemporanee” incontro con Luca Parmegiani GROTTAMMARE (AP) Ospitale casa delle associazioni ore 17 Tel. Comune 0735.7391 relatore Tommaso Di Carpegna Falconieri JESI (AN) Palazzo della Signoria ore 17.30 www.fondazionecrj.it
La torre di Babele mito o realtà.
Sotto le Sabbie d’Oriente? Archeologia e bibbia JESI (AN) Palazzo dei Convegni ore 18.30 Tel. 348.2256670
Premio fotografico Arturo Ghergo
MONTEFANO (MC) Teatro Rondinella ore 21.15 Tel. 392.0777456
Incontro con l’autore Mario Giordano presenta ”L’Italia non è più italiana” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Auditorium comunale ore 17.30
Altre culture ”Argentina, Bolivia, Cile: lagune, laghi salati e vulcani” immagini di Federica Piantoni, incontro con i sudamericani residenti SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Italia ore 21 Tel. 0733.638414
presentazione del libro ”La luce di taglio” di Elisabetta Pigliapoco CHIARAVALLE (AN) Biblioteca Ferretti ore 17.15
Donne del Medioevo
JESI (AN) Palazzo Bisaccioni ore 17.30 www.fondazionecrj.it
Egiziani, Indiani, Sumeri
Sotto le Sabbie d’Oriente - Archeologia e bibbia JESI (AN) Palazzo dei Convegni ore 18.30 Tel. 348.2256670
29 Venerdì Con le parole giuste
”Dovere. Il senso della storia, l’enigma del passato, il dovere della memoria”. Incontro con Francesca Brezzi FANO (PU) Mediateca Montanari ore 18
Teatro in PDF
congresso/spettacolo sulla vita e le opere di Osvaldo Licini GROTTAMMARE (AP) Teatro dell’Arancio ore 21.15 Tel. Comune 0735.7391
Brand festival
Essere donna nella Divina Commedia
festival italiano sull’identità. Workshop, laboratori, convegni, presentazioni ed incontri JESI (AN) Palazzo dei Convegni www.brandfestival.it
Verba et soni
Incontro sull’archeologia
con Nanda Anibaldi, Luisa Serroni, Gilda Traini MONTE URANO (FM) Chiesa di San Rocco ore 16
visita della Pinacoteca animata dal cantore Stefano Savi e dal musico Roberto Gatta ”con historie, versi e musica de lo Medioevo” SAN SEVERINO MARCHE (MC) Pinacoteca civica ore 17 Tel. 0733.634369
25 Lunedì In fuga dall’Egitto
Sotto le Sabbie d’Oriente - Archeologia e bibbia JESI (AN) Palazzo dei Convegni ore 18.30 Tel. 348.2256670
27 Mercoledì Arte nella Vita
”Silvia Plath” relatrice Luisa Ferretti. ”Virginia Woolf” relatrice Giovanna Rita Zampetti ANCONA (AN) Auser, Sala del Filo d’Argento dorico ore 17.30
La vita delle parole
”Teoria e pratica dell’arte narrativa” con Vincenzo Maria Oreggia GROTTAMMARE (AP) Ospitale casa delle associazioni ore 19.30 Tel. Comune 0735.7391
Il tennis nell’arte
presentazione del libro di Gianni Clerici e Milena Naldi JESI (AN) Palazzo Pianetti ore 18
28 Giovedì Un libro al profumo di tè
Michele Della Puppa legge ”Giuda” di Amos Oz ANCONA (AN) Palazzo Camerata ore 17
Matria
presentazione del libro ”Amori comunisti” con l’autrice Luciana Castellina MONTECOSARO (MC) Teatro delle Logge ore 21.15 Tel. 338.4162283
Incipit
incontro con Francesco Di Rosa, primo oboe dell’Orchestra di Santa Cecilia SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Località Casette d’Ete, Basilica di Santa Croce al Chienti (in caso di maltempo, Auditorium Della Valle) ore 21,15 Tel. 335.8080185
SERRA DE CONTI (AN) Ex Frantoio ore 21 www.facebook.com/exfrantoioserra/
30 Sabato La strada nuova incontro con Simona Atzori CIVITANOVA MARCHE (MC) Civitanova Alta, Spazio San Francesco ore 21.15 www.facebook.com/prolococivitanovalta/
La conquista dello spazio
dalla luna agli altri pianeti del sistema solare. Quale futuro per l’umanità? Incontro con Roberto Battiston FRANCAVILLA D’ETE (FM) Sala teatro Marconi ore 21.30 Tel. Comune 0734.966131
Brand festival
festival italiano sull’identità. Workshop, laboratori, convegni, presentazioni ed incontri JESI (AN) Palazzo dei Convegni, Mercato delle Erbe, Palazzo Santoni, Palazzo della Signoria www.brandfestival.it
Corradino di Svevia
relatore Federico Canaccini JESI (AN) Palazzo Bisaccioni ore 17.30 www.fondazionecrj.it
Monachesimo: lo straordinario nell’ordinario
incontro con Lidia Maggi SERRA DE CONTI (AN) Sala Italia ore 17
31 Domenica Labirinti familiari
”Inferno di Dante in concerto” a cura di Vincenzo di Bonaventura e il gruppo Aeidos GROTTAMMARE (AP) Ospitale casa delle associazioni ore 17 Tel. Comune 0735.7391
Brand festival
festival italiano sull’identità. Workshop laboratori, convegni, presentazioni ed incontri JESI (AN) Teatro Pergolesi www.brandfestival.it
Essere donna nella Divina Commedia con Nanda Anibaldi, Luisa Serroni, Gilda Traini MONTE URANO (FM) Chiesa San Michele Arcangelo ore 16
altri eventi
24 Domenica Le domeniche in biblioteca
79
Marzo 2019
I luoghi dello spirito
L’abbazia (o eremo) di Fonte Avellana, Serra Sant’Abbondio
I luoghi dello spirito
di Pier Luigi Cavalieri
80
Uno dei luoghi monastici più importanti e suggestivi delle Marche è la grande abbazia camaldolese di Fonte Avellana, che sorge ai piedi del Monte Catria, in territorio di Serra Sant’Abbondio. Le sue origini sono eremitiche (ciò spiega il nome di “eremo” con il quale è pure nota) e risalgono agli ultimi anni del X secolo. Sono probabilmente legate all’attività riformatrice di S. Romualdo di Ravenna, monaco benedettino fondatore dell’eremo di Camaldoli, il quale frequentò questi luoghi e morì tra il 1023 e il 1027 nell’abbazia di San Salvatore in Valdicastro presso Fabriano. All’inizio il complesso di Fonte Avellana consisteva in una serie di singole celle poste intorno a una cappella. Verso il 1035 vi giunse Pier Damiani, un chierico nato a Ravenna nel 1007 che aveva studiato a Faenza e a Parma insegnando anche per qualche anno. In quest’ultima città aveva incontrato due monaci che lo avevano indotto a dedicarsi alla vita eremitica proprio a Fonte Avellana. Sulla scia di S. Romualdo, Pier Damiani avrebbe dato un potente impulso alla riforma dei Benedettini e di tutta la Chiesa, scrivendo e predicando contro la simonia (compravendita di cariche ecclesiastiche) e i costumi rilassati del clero. Dopo un periodo trascorso nell’abbazia di Pomposa e in altri cenobi, Pier Damiani fece ritorno a Fonte Avellana dove fu eletto priore. Sotto la sua guida si ampliò la chiesa, che fu dotata di una massiccia torre campanaria, di un piccolo chiostro e di una cripta, che oggi è la parte più antica del complesso abbaziale. Inoltre nel 1057 egli diede ai suoi confratelli avellaniti una severa regola di vita eremitica. Nel XII secolo facevano parte dell’eremo ormai trasformato in convento non solo le celle, la sala del Capitolo e il chiostro (presenti in tutti gli edifici monastici) ma anche uno Scriptorium, sala destinata alla copiatura dei codici antichi da parte dei monaci amanuensi e una biblioteca, che facevano di Fonte Avellana un importante luogo di trasmissione del sapere. Decisivo era stato il contributo di Pier Damiani nello sviluppo dell’eremo ai piedi del Catria in quanto il monaco ravennate, attraverso la sua straordinaria cultura teologica e giuridica, una trascinante oratoria e un’instancabile attività epistolare, aveva percorso i gradi della carriera ecclesiastica, da sacerdote a cardinale, ed
Il monastero di Fonte Avellana
era riuscito, nel corso di soggiorni a Roma e in altre città, e durante missioni diplomatiche, a diventare ascoltato consigliere di pontefici e sovrani. Dopo la sua morte a Faenza nel 1072, fu dichiarato santo e nel 1828, in virtù dei suoi numerosi scritti dottrinali, dottore della Chiesa. Nel canto XXI del Paradiso Dante Alighieri ne delinea la figura facendolo parlare in prima persona dopo aver descritto il luogo in cui sorge(va) l’eremo di Fonte Avellana: “Tra’ due liti d’Italia surgon sassi, […] e fanno un gibbo che si chiama Catria, di sotto al quale è consecrato un ermo, che suole esser disposto a sola latria”. […] “Quivi al servigio di Dio mi fe’ sì fermo, che pur con cibi di liquor d’ulivi lievemente passava caldi e geli, contento ne’ pensier contemplativi. […] In quel loco fu’ io Pietro Damiano […] Nel 1325 l’eremo di Fonte Avellana divenne un monastero vero e proprio e ispirò la fondazione di nuovi conventi nelle Marche e nelle regioni confinanti, che sarebbero stati chiamati “di S. Colomba”, autonomi dall’ordine camaldolese. A quest’ultimo tuttavia sarebbero stati uniti nel 1569 da papa Pio V. Oggi il Monastero Camaldolese della Santa Croce di Fonte Avellana (questa la sua denominazione odierna) continua ad essere luogo di raccoglimento e preghiera, ospitando tutto l’anno singole persone e gruppi nella sua foresteria. Monastero Camaldolese della Santa Croce di Fonte Avellana 61040 Serra Sant’Abbondio (PU) Tel. 0721.730261 Orario visite (valido tutto l’anno): - Dal lunedì al sabato 10-11,30; 15-17. - Domenica e festivi 10-12; 14,30-18.
Marzo 2019
Libri e Cultura
Quarta serie, vol. III
anno MMXVII
IN MEMORIA DI ANTONIO BRANCATI
Ente Olivieri - Biblioteca e Musei Oliveriani
il lavoro editoriale
Senigallia Sottotitolo: Una storia contemporanea 1860-2000 Curatore: Marco Severini Genere: storia contemporanea Editore: Ventura edizioni Senigallia (An) 2019 Pagine: 402 Prezzo: euro 40
Dall’Unità d’Italia alla fine del XX secolo Senigallia ha subito profonde trasformazioni diventando un operoso centro di spiccata vocazione turistico-balneare e raddoppiando la sua popolazione. Questo volume ne delinea le complesse vicende storiche.
Né acqua, né luce, né strada... Sottotitolo: Narrazione degli informatori e canti di cantastorie raccolti nelle Marche alla fine del XX secolo Autore: Marino Carotti Genere: folklore Editore: Le Mezzelane 2018 Pagine: 272 Prezzo: euro 18
Il volume scaturisce da una ricerca sul campo su canti e tradizioni popolari della cultura orale marchigiana. Emergono così tanti aspetti della vita dei contadini e degli artigiani di paese. La prefazione è di Franco Musarra, le illustrazioni sono di G. Di Benedetto.
CENTO STORIE NOSTRE 2 Autore: Giovanni Martinelli Genere: storia Editore: Andrea Livi, Fermo 2017 Pagine: 120 Prezzo: euro 13
Le vicende narrate da G. Martinelli in questo secondo volume di “Cento storie nostre” riguardano persone illustri ma anche gente comune. L’intento dichiarato dall’autore è quello di far conoscere personaggi, fatti e tradizioni popolari della provincia di Fermo, territorio particolarmente ricco di storia.
Ascoli Piceno Sottotitolo: Le torri, la storia, il travertino. Ediz. illustrata Autore: Domenico Capponi Genere: arte, fotografia Editore: Capponi editore Ascoli Piceno 2019 Prezzo: euro 25
L’intento di questo volume è quello di raccontare il cuore di Ascoli, la sua parte più vera, quella vissuta quotidianamente dagli ascolani. Le numerose fotografie del volume ritraggono perciò angoli nascosti e segreti della “città di travertino”.
“STUDIA OLIVERIANA” Numero: 3, Quarta serie (2017) Sottotitolo: In memoria di Antonio Brancati Indirizzo: c/o Il lavoro editoriale Via Cialdini, 76 60122 Ancona
Il numero 3 di “Studia Oliveriana”, dedicato alla memoria dello storico Antonio Brancati di cui viene tracciata una biografia, tratta i seguenti argomenti: Pesaro per Torquato Tasso, “Marmi” della raccolta epigrafica del Passeri in Palazzo Americi, il legato del marchese Pietro Petrucci e il riordinamento dell’archivio di Francesco Cassi conservato nella Biblioteca Oliveriana di Pesaro.
libri e cultura
A cura di Pier Luigi Cavalieri
81
redazione
Tutti gli aggiornamenti quotidiani sugli eventi delle Marche possono essere reperiti nel sito www.corriereproposte.it
82
Inviaci informazioni su eventi, rassegne, iniziative. Le pubblicheremo gratuitamente nel calendario di Corriere Proposte. E per dare una maggiore visibilità alle manifestazioni che organizzi o all’attività che gestisci, su Corriere Proposte acquista uno spazio pubblicitario CONTATTACI: Tel. 0734.223110 - fax 0734.220161 e mail: info@comunicaeventi.it Comunicato ai Lettori Si ringrazia quanti, Comuni, Pro-loco, Enti, Associazioni, ecc., fornendo informazioni sulle manifestazioni organizzate, hanno reso possibile la realizzazione di questo numero. Corriere Proposte pubblica informazioni, date e luoghi delle manifestazioni pervenute dagli Enti organizzatori delle Marche e pertanto non è responsabile di eventuali variazioni dagli stessi apportate successivamente alla stampa o non comunicate a questa Redazione. Si consiglia di contattare gli organizzatori per verificare eventuali variazioni. Corriere Proposte è su Internet: www.corriereproposte.it con aggiornamenti quotidiani e su FACEBOOK. È possibile segnalare eventuali integrazioni e variazioni ai programmi pubblicati su questa rivista direttamente on-line. Testi, foto e disegni contenuti nel Corriere Proposte non possono essere riprodotti su mezzi cartacei e on- line senza autorizzazione della redazione. Copyright Edizioni Fisal Fermo
Servizio Abbonamenti
Gentili lettori, Vi invitiamo ad acquistare il nostro periodico ogni mese nelle edicole delle Marche e/o ad abbonarvi al Corriere Proposte on line: www.corriereproposte.it per non perdere tutte le informazioni relative alle iniziative turistiche e culturali della Regione.
AVVISO: CORRIERE PROPOSTE è in vendita in tutte le edicole delle Marche a 2,50 Euro
Corriere Proposte - Febbraio 2019
Via Vai
Concessionaria per Macerata e provincia
Civitanova Marche - Via De Amicis, 86/88 Ufficio Vendite Tel. 0733.770588 - Service Tel. 0733.771312 Magazzino Ricambi: Tel. 0733.770545 - Fax 0733.775169