Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome
SCERPA MARIA CRISTINA
Indirizzo
Via San Gaspare N°7, Sonnino 04010 (LT)
Telefono
3927624092
E-mail Cittadinanza Data di nascita Sesso
mcscerpa@yahoo.it italiana 04/10/1978 femmina
Esperienza professionale Agosto 2010-oggi posizione ricoperta Principali attività e responsabilità
Contratto Libero Professionale- IRCCS ospedale pediatrico "Bambino Gesù" di Roma, presso il laboratorio di Manipolazione e Criopreservazione Cellulare; Sezione di Medicina Trasfusionale, Dipartimento di Oncoematologia Biologa specializzata e dottoranda in Ematologia -
datore di lavoro Gennaio 2009 - Luglio 2010
Principali attività e responsabilità
datore di lavoro
Pagina 2/8 - Curriculum vitae di Scerpa Maria Cristina
valutazione citofluorimetrica della popolazione CD34+ mediante protocollo Ishage valutazione citofluorimetrica delle popolazioni sottolinfocitarie CD3, CD4, CD8, CD16-56, CD19, TCR / e TCR / valutazione citofluorimetrica del contenuto citochinico in concentrati aferetici di cellule staminali ematopoietiche valutazione del potenziale proliferativo dei progenitori ematopoietici in colture semisolide. valutazione dell’ apoptosi e necrosi cellulare mediante sistema automatico Nucleocounter NC3000 nell’ambito del protocollo dei controlli di qualità di concentrati di cellule staminali pre-trapianto procedure di manipolazione e criopreservazione con sistema automatizzato SEPAX procedure di immunoselezione positiva CD34+ mediante CliniMacs procedura di immunoselezione negativa TCRa/b e CD19 mediante Clinimacs
Prof. Giancarlo Isacchi, Prof. Francesco Zinno Research post doctoral fellow-IRCCS ospedale pediatrico "Bambino Gesù" di Roma, presso il laboratorio di Manipolazione e Criopreservazione Cellulare; Sezione di Medicina Trasfusionale, Dipartimento di Oncoematologia.
-
valutazione del potenziale proliferativo dei progenitori ematopoietici in colture semisolide. valutazione citofluorimetrica della popolazione CD34+ mediante protocollo Ishage valutazione citofluorimetrica delle popolazioni sottolinfocitarie CD3, CD4, CD8, CD16-56, CD19 procedure di manipolazione e criopreservazione con sistema automatizzato SEPAX colture liquide a lungo termine di cellule derivanti da pazienti mielodisplastici amplificazione in vitro di cellule staminali mesenchimali derivanti da pazienti mielodisplastici
Prof. Giancarlo Isacchi, Prof. Francesco Zinno
MIUR 2006 “Manipolazione ex vivo delle cellule staminali ematopoietiche e mesenchimali. Sperimentazione preclinica finalizzata a protocolli di terapia cellulare nel trapianto allogenico”
referenti Prof. Giorgio Arcese, Dr Lidia De Felice Marzo 2006- Dicembre 2008 Biologa Specializzanda in Patologia Clinica, Università “Tor Vergata” di Roma, frequentatrice presso il Laboratorio di Colture Cellulari, Sezione di Ematologia, Dipartimento di Biotecnologie Cellulari ed Ematologia. Borsa di studio “Lucilla Tedeschi Pontecorvo”, nell’ambito del Progetto di Ricerca “VALUTAZIONE DEL POTENZIALE PROLIFERATIVO DEL COMPARTIMENTO STAMINALE EMATOPOIETICO E MESENCHIMALE IN PAZIENTI PEDIATRICI AFFETTI DA SINDROME MIELODISPLASTICA”
Principali attività e responsabilità
datore di lavoro
- valutazione del potenziale proliferativo dei progenitori ematopoietici in colture semisolide di pazienti affetti da patologie ematologiche - valutazione del potenziale proliferativo dei progenitori ematopoietici in colture semisolide nell’ambito del monitoraggio della ricostituzione ematopoietica post trapianto - colture liquide a lungo termine di cellule derivanti da pazienti mielodisplastici - amplificazione in vitro di cellule staminali mesenchimali - valutazione citofluorimetrica delle cellule staminali mesenchimali Prof. Giancarlo Isacchi, Dr. Lidia De Felice
Gennaio 2004- Febbraio 2006 Biologa Specializzanda in Patologia Clinica, Università “Tor Vergata” di Roma, frequentatrice presso il Laboratorio di Cinetica Cellulare, Sezione di Ematologia, Dipartimento di Biotecnologie Cellulari ed Ematologia, Università “La Sapienza” Roma. Principali attività e responsabilità
datore di lavoro
- valutazione citofluorimetrica dell’espressione di p-ERK/MAPK in pazienti affetti da Leucemia Linfoblastica Acuta. - Valutazione dell’espressione proteica della proteina p-ERK/MAPK mediante western blotting - valutazione citofluorimetrica dell’apoptosi in campioni in vitro trattati con inibitori delle MAPKs - valutazione citofluorimetrica del ciclo cellulare - valutazione della Multidrug Resistence (MDR1 e MRP) in pazienti affetti da Leucemia Linfoblastica Acuta Prof. Agostino Tafuri
Aprile 2002- Dicembre 2003 Studentessa presso il Laboratorio di Cinetica Cellulare, Sezione Ematologia Dipartimento di Biotecnologie Cellulari ed Ematologia, Università “La Sapienza” di Roma, tesi sperimentale: “ESPRESSIONE E RUOLO DI p-ERK1/2 NELLA LEUCEMIA ACUTA LINFOIDE: REGOLAZIONE DEL PATHWAY DI TRASDUZIONE MEK/ERK MEDIANTE MOLECOLE AD ATTIVITA’ INIBITORIA” Principali attività e responsabilità
datore di lavoro
Istruzione
Pagina 3/8 - Curriculum vitae di Scerpa Maria Cristina
- valutazione citofluorimetrica dell’espressione di p-ERK/MAPK in pazienti affetti da Leucemia Linfoblastica Acuta. - Valutazione dell’espressione proteica della proteina p-ERK/MAPK mediante western blotting - valutazione citofluorimetrica dell’apoptosi in campioni in vitro trattati con inibitori delle MAPKs - valutazione citofluorimetrica del ciclo cellulare - valutazione della Multidrug Resistence (MDR1 e MRP) in pazienti affetti da Leucemia Linfoblastica Acuta Prof. Agostino Tafuri
Settembre 2011 Dottoranda in Ematologia, presso l’Università “Tor Vergata” di Roma
11 Novembre 2008 Specializzazione in Patologia Clinica presso, Università degli studi di Roma Tor Vergata, con la votazione di 50/50 e lode
25 Gennaio 2007 Iscrizione all’Ordine Nazionale dei Biologi, n° d’ordine 057509, Roma
Giugno 2004 Abilitazione alla professione di Biologo, “Università della Tuscia”, Viterbo
18 Dicembre 2003 Laurea in Scienze Biologiche, 110/110 e lode, “La Sapienza”, Roma 17 Luglio 1997 Diploma in “Tecnico delle industrie chimiche”, con la votazione di 60/60, presso l’istituto Professionale ”Enrico Mattei”, di Latina
Formazione 14-16 Dicembre 2009
Corso di formazione continua in Biologia ”Il prelievo e la gestione dei campioni biologici nei laboratori biomedici”, presso il Policlinico Universitario “ Agostino Gemelli” di Roma
29-30-01 Ottobre 2009 Corso di formazione in citofluorimetria “BDFACS CANTO, BDFACS DIVA software” presso BD Biosciences, di Milano 21-22 Settembre 2009 Corso di formazione avanzato “Fabbricazione e Caratterizzazione dei Medicinali Sperimentali per Terapie Avanzate”, presso l’Istituto Superiore di Sanità in Roma
16-20 Marzo 2009
8°Corso di formazione avanzata in Biologia e medicina”Cellule staminali e medicina rigenerativa 2009:attualità e prospettive future”, presso il Collegio Ghislieri in Pavia
Capacità e competenze personali Madrelingua(e) Autovalutazione Livello europeo (*)
Inglese Francese
Italiano Comprensione Ascolto
Lettura
Parlato Interazione orale
Produzione orale
B1 Livello intermedio C1 Livello avanzato B1 Livello intermedio B1 Livello intermedio B1 Livello intermedio B1 Livello intermedio B1
Livello intermedio
A2
Livello elementare
(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue
Pagina 4/8 - Curriculum vitae di Scerpa Maria Cristina
Scritto
A2
Livello elementare
A1
Livello elementare
Capacità e competenze tecniche -Ottima conoscenza delle principali tecniche di citofluorimetria a flusso per la valutazione citofluorimetrica delle popolazioni sottolinfocitarie CD3, CD4, CD8, CD16-56, CD19, TCR / e TCR / , per la quantificazione delle cellule staminali CD34+ nel sangue cordonale, midollare e periferico e per la caratterizzazione di cellule staminali mesenchimali. -Ottima conoscenza delle principali tecniche di citofluorimetria a flusso per la valutazione citofluorimetrica della Multidrug Resistence (MDR1 e MRP), del Ciclo cellulare mediante Arancio di Acridina e dell’apoptosi e necrosi mediante Annexin/PI. -Ottima conoscenza delle tecniche di biologia molecolare di base. -Ottima conoscenza delle principali tecniche di manipolazione cellulare minima e criopreservazione di cellule staminali ematopoietiche con riferimento agli standard JACIE.
CapacitĂ e competenze Microsoft Word, Microsoft Excell, Power Point, Programmi di Statistica: ISTAT informatiche
Pubblicazioni
Pagina 5/8 - Curriculum vitae di Scerpa Maria Cristina
Petrucci MT, De Cave F, Gregorj C, Ricciardi MR, Scerpa MC, Specchia G, Cupri A, Abstracts 1) Ferrara F, Mondello F, Rinaldi C, Fioritoni G, Cascavilla N, Miraglia E, Foà R and
Tafuri A. Role of p21 in adult acute lymphoblastic leukemia patients: methylation status and protein expression. Hematologica the hematology journal (2006) 91 (S1) 243. 2) Gregorj C, De Cave F, Petrucci MT, Ricciardi MR, Scerpa MC, Vignetti M, Vitale A, Meloni G, Liso V, Di Raimondo F, Ferrara F, Fabbiano F, Camera A, Fioritoni G, Miraglia E, Annino L, Cascavilla N, Marmont F, Mazza P, Perbellini O, Cartore N, Luppi M, Nobile F, Sica S, Salvi F, Mandelli F, Foà R and Tafuri A. Breast Cancer Resistance Protein (BCRP) expression affect event-free survival in adult acute lymphoblastic leukemia patients. Hematologica the hematology journal (2006) 91 (S3) CO-056. 3) Gregorj C, Ricciardi MR, Petrucci MT, Scerpa MC, De Cave F, Fazi P, Vignetti M, Vitale A, Mancini M, Cimino G, Palmieri S, Di Raimondo F, Specchia G, Fabbiano F, Cantore N, Mosna F, Camera A, Luppi M, Annino L, Miraglia E, Fioritoni G, Ronco F, Meloni G, Andreeff M, Milella M, Mandelli F, Foà R and Tafuri A. ERK1/2 phosphorylation in adult acute lymphoblastic leukemia patients: prognostic role and in vitro effects of MEK inhibition. Hematologica the hematology journal (2006) 91 (S3) CO-055. 4) Ricciardi MR, Scerpa MC, Ciuffreda L, Chiaretti S, Tavolaro S, Gervasoni J, De Cave F, Gregorj C, Petrucci MT, Cognetti F, Andreeff M, Zupi G, Foà R, Tafuri A, Milella M. Effective targeting of MEK/ERK signalling by the highly selective small molecule inhibitor of MEK, PD0325901, in hematopoietic and solid tumors. Hematologica the hematology journal (2006) 91 (S3) PO-128. 5) Gregorj C, De Cave F, Petrucci MT, Ricciardi MR, Scerpa MC, Santinelli S, Liso V, Giustolisi R, Camera A, Gallo E, Ferrara F, Nobile F, Cascavilla N, Fabbiano F, Leone G, Perbellini O, Mazza P, Annino L, Galieni P, Miraglia E, Martelli M, Torelli G, Cantore N, Peta A, D'Arco AM, Tedeschi A, Fioritoni G, Cuneo A, Brugiatelli M, Gaidano G, Visani G, Majolino I, Nieddu R, Boccadoro M, Capussela E, Vitale A, Meloni G, Fazi P, Vignetti M, Foa R and Tafuri A. Protein Expression and Methylation Status of the CKI p21, p15 and p16 in Adult Acute Lymphoblastic Leukemia (ALL) Patients: Prognostic Implications. Blood (2006) 108, 522° . 5) Agostini F., Scopelliti F., Scerpa M.C., Di Cesare S., Federici G., Arcese W., De Felice L. “Optimization of Human mesenchymal stem cells amplification cultures for cell-therapy clinical protocols” Haematologica, 92, supp3 P0-058, 2007. 7) Ricciardi MR, Bergamo P, Chiaretti S, Scerpa MC, Tavolaro S, Petrucci MT, Gervasoni J, Ciuffreda L, Decandia S, Libotte F, Abrams S, Steelman L, Konopleva M, Cognetti F, Foà R, Andreeff M, McCubrey J, Tafuri A, Milella M. Preclinical development of MEK inhibition-based therapeutic strategies in Acute Myeloid Leukemia. Haematologica 2008; 93[suppl. 2]: P122. 8) Milella M, Ricciardi MR, Bergamo P, Scerpa MC, Gervasoni J, Petrucci MT, Chiaretti S, Tavolaro S, Ciuffreda L, Decandia S, Libotte F, Abrams SL, Steelman LS, Konopleva M, Cognetti F, Foa R, Andreeff M, McCubrey JA, Tafuri A. Development of Mek inhibition (MEK-I)-Based Therapeutic Strategies in Acute Myeloid Leukemia (AML). Blood (ASH Annual Meeting Abstracts), Nov 2008; 112: 860. 9) Ricciardi MR, Decandia S, Santinelli S, Gregorj C, De Cave F, Scerpa MC, Bergamo P, Libotte F, De Benedictis C, Vitale A, Petrucci MT, Konopleva M, Andreeff M, Milella M, Foa R, Tafuri A Multiple Strategies Based on MEK, mTOR and BCL-2 Signal Transduction Inhibition in Acute Lymphoblastic Leukemia (ALL). Blood (ASH Annual Meeting Abstracts), Nov 2008; 112: 5034. 10) Agostini F., Scerpa M. C., Di Cesare S., Suriano C., Federici G., Arcese W., De Felice L., “ The number of fibroblast clonogenic progenitors is a predictive value for mesenchymal stem cell in vitro amplification” Haematologica 93, suppl, 2, P212, 2008.
Pagina 6/8 - Curriculum vitae di Scerpa Maria Cristina
11) Scerpa M.C., Agostini F., Caruso R., Mascolo M.G., Suriano C., Simone F., Isacchi G., De Rossi G., De Felice L., “ Hematopoietic and mesenchymal progenitor cells deficit in pediatric myelodysplastic syndrome” Haematologica 93, suppl, 2, P091, 2008.
12) Scerpa M.C., De Felice L., Agostini F., Caruso R., Funaro D., Zinno F., De Rossi G., Isacchi G. “Deficit proliferativo dei Progenitori Ematopoietici e Mesenchimali in pazienti pediatrici con Sindrome Mielodisplastica” .17° Incontro di Informazione Scientifica; 8-9 luglio 2009, IRCCS Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù” di Roma. 13) Agostini Fa; De Felice La; Scerpa MC; Suriano Ca; Di Martino Ab; Nobile Cc; Fini Ia; Denaro Vb; Tirindelli MC. “Standardizzazione di una metodica finalizzata a concentrare Cellule Staminali e Progenitori Midollari per uso clinico”. SIdME (Società Italiana di Emaferesi e Manipolazione Cellulare) XIV Congresso Nazionale 30 settembre-3 ottobre 2009, Pisa. 14) F.Landi, F.Zinno, M.C.Scerpa, N.Daniele, M.Caniglia, M.J.Miele, F.Locatelli, G.Isacchi “Volume reduction of bone marrow using an automated, closed system”. Bone Marrow Transplantation, EBMT 2011. 15) M.C.Scerpa, F.Zinno, N.Daniele, F.Landi, M.J.Miele, M.Caniglia, A. Mastronuzzi , F.Locatelli, G.Isacchi.” Efficacy of automatic DMSO washing in autologous stem cells transplant”. Bone Marrow Transplantation, EBMT 2011. 16) Maria Cristina Scerpa, Nicola Daniele, Cecilia Rossi, Alessandro Lanti, Pietro Sodani, Antonella Isgrò, Guido Lucarelli, Giancarlo Isacchi, Francesco Zinno. “Immunomagnetic selection in poor mobilizers donors: use of new system for the optimization of procedures”, EBMT2012. 17) Maria Cristina Scerpa, Nicola Daniele, Cecilia Rossi, Giancarlo Isacchi, Francesco Zinno. ”The new system for the quality control in HPC units before the reinfusion in autologous transplant”, EBMT 2012.
Lavori scientifici 1) Gregorj C, Ricciardi MR, Petrucci MT, Scerpa MC, De Cave F, Fazi P, Vignetti M, Vitale A,
Mancini M, Cimino G, Palmieri S, Di Raimondo F, Specchia G, Fabbiano F, Cantore N, Mosna F, Camera A, Luppi M, Annino L, Miraglia E, Fioritoni G, Ronco F, Meloni G, Mandelli F, Andreeff M, Milella M, Foà R, Tafuri A. ERK1/2 phosphorylation is an independent predictor of complete remission in newly diagnosed adult acute lymphoblastic leukemia. Blood. 109: 5473-6; 2007. 2) Zinno F., Cometa A., Scerpa MC., Landi F., Aureli V.,Balduino G., Mazzaro A., Isacchi G. “Reduction of volume of Pheripheral Mononuclear Stem Cells (PBMCs) using the automated closed separation system” .Transfusion, 2009; 49(S3); 178 A. 3) Zinno F., Landi F., Aureli V., Cometa A., Scerpa M.C., Caniglia M., Pinto R.M. “Immunomagnetic selection of CD34+ cells carried out in cryopreserved cell concentrates from a pediatric patient affected with non-Hodgking lymphoma.”. Transfus Med. 2010;20(4):283-6. 4) Daniele N, Scerpa MC, Landi F, Caniglia M, Miele MJ, Locatelli F, Isacchi G, Zinno F. “T(reg) cells: Collection, processing, storage and clinical use”. Pathol Res Pract. 2011 Apr 15;207(4):209-15. Epub 2011 Mar 11. 5) Francesco Zinno, Fabiola Landi, Maria Cristina Scerpa, Viviana Aureli, Alessandro Lanti, Stefano Ceccarelli, Maurizio Caniglia, Massimino Jan Miele, Nicola Daniele, Attilio Landolfo, Angela Maria Cometa, Franco Locatelli, and Giancarlo Isacchi. ” Processing of hematopoietic stem cells from peripheral blood before cryopreservation: use of a closed automated system”. Transfusion, 2011 May 20; doi: 10.1111/j.1537-2995.2011.03180.x. 6) Maria Cristina Scerpa, Nicola Daniele, Fabiola Landi, Maurizio Caniglia, Angela Maria Cometa, Chiara Ciammetti, Cecilia Rossi, Franco Locatelli, Giancarlo Isacchi and Francesco Zinno. “Automated Washing of Human Progenitor Cells: Evaluation of Apoptosis and Cell Necrosis”. Transfus Med. 2011 Dec;21(6):402-7. doi: 10.1111/j.1365-3148.2011.01103.x. Epub 2011 Oct. 7) Daniele N, Scerpa MC, Caniglia M, Ciammetti C, Rossi C, Bernardo ME, Locatelli F, Isacchi G, Zinno F. “Overview of T-cell depletion in haploidentical stem cell transplantation”. Blood Transfus. 2012 Jan 24:1-9. doi: 10.2450/2012.0106-11.
Pagina 7/8 - Curriculum vitae di Scerpa Maria Cristina
8) Ricciardi MR, Scerpa MC, Bergamo P, Ciuffreda L, Petrucci MT, Chiaretti S, Tavolaro S, Mascolo MG, Abrams SL, Steelman LS, Tsao T, Marchetti A, Konopleva M, Del Bufalo D, Cognetti F, Foà R, Andreeff M, McCubrey JA, Tafuri A, Milella M. ”Therapeutic potential of MEK inhibition in acute myelogenous leukemia: rationale for "vertical" and "lateral" combination strategies”. J Mol Med (Berl). 2012 Mar 8. 9) Maria Cristina Scerpa, Nicola Daniele, Chiara Ciammetti, Cecilia Rossi, Pietro Sodani, Alessandro Lanti, Guido Lucarelli, Giancarlo Isacchi and Francesco Zinno . Cell processing in haploidentical hematopoietic stem cell transplantation: automated washing in immunomagnetic positive selection. Cytotherapy in press. 10) Maria Cristina Scerpa, Nicola Daniele, Cecilia Rossi, Chiara Ciammetti, Pietro Sodani, Alessandro Lanti, Guido Lucarelli, Giancarlo Isacchi and Francesco Zinno. Optimization of the immunomagnetic selection in microcythemic donors enrolled for haploidentical transplantation. Transfusion submitted.
Autorizzo il trattamento dei dati personli ai sensi del D.Igs. 196/2003 sulla Privacy
Maria Cristina Scerpa
Pagina 8/8 - Curriculum vitae di Scerpa Maria Cristina