![](https://stories.isu.pub/91277808/images/51_original_file_I0.jpg?crop=882%2C662%2Cx0%2Cy583&originalHeight=1245&originalWidth=882&zoom=1&width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
Raccontare il Terzo settore. Seminari di comunicazione sociale
In continuità con il ciclo di seminari del 2020 “Raccontare il Volontariato – Comunicazione e partecipazione”, quest’anno vogliamo costruire un percorso di comunicazione sociale e di approfondimento sulle tematiche più attuali scaturite dalla pandemia. Vogliamo co-progettare gli incontri insieme con gli Enti del Terzo Settore, in quanto testimoni del mondo del volontariato, con gli ordini professionali, i corpi intermedi e gli attori della vita economica e sociale del nostro territorio. In particolare, vogliamo porre l’attenzione sulla povertà che attraversa ormai tutti gli strati sociali e colpisce tutti gli attori della vita pubblica, professionale ed economica; sulla crisi associativa che si ripercuote sulla capacità gestionale e organizzativa degli ETS; sulla povertà educativa aggravata dalla didattica a distanza e dall’impossibilità di condividere in presenza esperienze reali di conoscenze. Vogliamo che tutti i protagonisti abbiano voce: associazioni, giornalisti, istituzioni, fondazioni, scuole, giovani, studenti, parrocchie, università, imprenditori, cittadini.
“Raccontare il Terzo settore” non si ferma alla comunicazione sociale, ma aspira a essere una vera e propria proposta di interlocuzione e costruzioni di reti fra gli stakeholder che quotidianamente incrociamo nella costruzione della nostra opera, nelle città e nei territori. I seminari saranno occasione per accreditare il volontariato come interlocutore autorevole e competente e come attore efficace ed efficiente agli occhi del resto delle nostre comunità: imprenditori, grandi, medi e piccoli, commercianti, artigiani, costruttori del benessere del paese, non solo economico, sapranno di poter progettare con essi, in sinergia, idee per la ripartenza nelle grandi e piccole città, per rimettere in moto le forze e le volontà a servizio e a cura dell’altro e dei beni comuni, per tornare a creare ricchezza sociale, economica, umana.
Per maggiori informazioni e proposte scrivi a comunicazione@csvbari.com.