Nella Dimora Luglio 2011 n° 9 rivista CSV San Nicola

Page 8

8 CSVSN 9

nella D i ora

La FAMIGLIA al CENTR O Le proposte e le azioni del Forum delle associazioni familiari di Puglia [M a r i l e n a De Nigris ] Maggiore protagonismo della famiglia e trasversalità delle politiche ad essa dedicate. È questo il monito di Lodovica Carli, presidente del Forum della associazioni familiari di Puglia, che richiama tutti i protagonisti della vita pubblica e privata ad un for te ruolo di responsabilità per ricostruire un’Italia a misura di giovani, di bambini e di famiglie. La Puglia rischia di non avere un futuro? Stiamo vivendo una situazione drammatica per la famiglia e il futuro non sembra molto più roseo. Il tasso di natalità in Puglia è tra i più bassi d’Italia, 9,2 nati ogni 10 0 0 residenti, un dato inferiore alla media nazio nale (9,5) e del Mez zogiorno (9,4). Le pugliesi hanno al massimo 1,33 figli, un tasso, ancora una volta, inferiore a quello nazionale (1,45) e meridionale (1,35); aumentano le famiglie senza figli (44%) o con un figlio unico (39%); la nascita di un figlio costituisce, ancora, il motivo più frequente di rinuncia al lavoro da par te delle donne pugliesi per la mancanza o l’alto costo dei ser vizi di conciliazione. Per il 2020, si prevede in Puglia un

rappor to di 1 a 5 fra bambini 0 -5 anni e anziani con più di 65 anni, cioè per ogni bambino in questa fascia di età ci saranno 5 anziani. Quale sostenibilità per il nostro sistema di welfare? Il beneficio che i figli e la famiglia co stituiscono non sono solo un fatto privato, ma investono il futuro di una co munità sociale. Perchè ricostruire alleanze tra le famiglie? È ora di inter venire in maniera consapevole e integrata affinché possa av-

viarsi un percorso in controtendenza che vada nella direzione del rafforzamento dei beni relazionali di natura familiare, del sostegno alla natalità, alla genitorialità. La famiglia diventa attore di questo cambiamento in un sistema di rete che permette l’emersione delle problematiche, la rappre-

sentazione agli organi competenti e la par tecipazione alla progettazione e all’erogazione dei ser vizi. La promo zione dell’associazionismo familiare, che la Regione si pone come obiettivo, è strategica anche per il sostegno all’economia regionale che, attraverso una sana politica di sussidiarietà oriz zontale, in tempi di pesanti tagli alla spesa sociale, propone alleati che garantiscono di coniugare efficacia ed economicità degli inter venti. Bisogna, però, andare oltre il sistema dei bandi per la promozione delle attività, che pur meritevoli, talvolta sono legati alla logica dell’or ticello. È necessario costruire un sistema integrato di reti fra Regione, Ambiti territoriali, Comuni ed associazionismo familiare in grado di rappresentare le effettive domande e di indicare le prospettive concrete di inter vento nei diversi settori. La sussidiarietà oriz zontale ed il coi nvo l g i mento d e l l ’a s s o c i a z i o nismo familiare devono costituire criteri e modalità operative anche nella valutazione delle attività svolte fin qui dai Centri risorse per le famiglie delle sei province pugliesi, le cui realtà, in considerazione del recente inter vento di rifinanziamento regionale, meritano una definizione più precisa del


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.