![](https://stories.isu.pub/97806522/images/7_original_file_I0.png?crop=545%2C409%2Cx0%2Cy222&originalHeight=631&originalWidth=545&zoom=1&width=720&quality=85%2C50)
3 minute read
Presentazione
Il bilancio sociale è il diario di bordo della navigazione di un anno, in cui sono raccolte attività e progetti e fa emergere numeri, persone, enti. È quindi un atto impegnativo e complesso perché non è solo la restituzione del lavoro svolto ma la bussola di quello che resta da fare, una mappa per orientarsi nel futuro.
Nel compilarlo c’è sempre una preoccupazione: quella di perdersi qualcosa, di dimenticare – magari per un refuso – un dato, un intervento, un’azione.
Così, nella sua compilazione, c’è il tempo per tornare indietro e recuperare qualcosa che magari si era ritenuto non rilevante aggiungere.
Una metafora dell’azione quotidiana dei volontari: non smarrire nessuno, fare in modo che chi resta indietro non sia dimenticato o abbandonato.
L’anno difficile che, spero, ci stiamo lasciando alle spalle, è stato caratterizzato dal rischio di perdere associazioni e volontari, sfiancati dalla pandemia o preoccupati delle trasformazioni indotte dal processo di cambiamento voluto dal Codice del Terzo settore.
Il compito di ogni CSV, e quindi anche del Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV, è quello di essere con i volontari, con le associazioni, con le persone e, magari, fare ogni giorno un bilancio e vedere se c’è qualcuno di loro che è rimasto indietro o, chissà, qualcuno di nuovo che si affaccia intimidito.
Il nostro compito è tutto in queste pagine: una volta scritte, predisposte dal Consiglio Direttivo con il supporto dello staff e approvate dall’Assemblea dei Soci, diventano vive, narrazione di percorsi, di scelte, d’impegno.
L’edizione del 2021 è più ricca d’immagini e tabelle, cerca di evidenziare le associazioni, impossibile descriverle tutte, che hanno generato tante attività, assistite nei servizi e, con loro, gli stakeholder che sempre più diventano portatori di interesse e di dialogo con gli ETS. Vuole essere l’immagine di come ogni singolo volontario sia capace di apportare all’opera comune. Le tante attività svolte sono lì a ricordarci del nostro tempo, impiegato insieme a migliaia di volontari e di realtà organizzate.
Il vero valore che emerge dal bilancio sociale.
Tempo, che è speso. Ovvero un tempo che ha una ricompensa: il sorriso dei volontari, il sentirsi tutti parte di una casa comune, le parole non trascritte di un grazie…
Il presidente Rosa Franco