Stagione di prosa 2016-17 contaminazioni teatrali
Stagione di prosa 2016-17
8 novembre / 4 dicembre • Teatro Santa Chiara Mina Mezzadri G aP 5 dicembre • Teatro Sociale fuori abbonamento
contaminazioni teatrali
di e con Lucilla Giagnoni collaborazione ai testi Maria Rosa Pantè musiche originali Paolo Pizzimenti luci e video Massimo Violato
FURIOSA MENTE
produzione CTB Centro Teatrale Bresciano
18 / 30 ottobre • Teatro Sociale
G
A
aP
IL SECONDO FIGLIO DI DIO
ph barbara giampietri
VITA, MORTE E MIRACOLI DI DAVID LAZZARETTI
scritto da Manfredi Rutelli e Simone Cristicchi regia Antonio Calenda con Simone Cristicchi musiche originali Simone Cristicchi e Valter Sivilotti con il coro Ensemble Magnificat di Caravaggio produzione CTB Centro Teatrale Bresciano Promo Music con la collaborazione del Mittelfest 2016
Il cant’attore Simone Cristicchi racconta la storia incredibile, ma realmente accaduta, di David Lazzaretti, un carrettiere toscano che nel 1878 fonda una comunità cristiana dai tratti socialisti. Predica l’uguaglianza e la solidarietà, dice di essere il secondo figlio di Dio: ha migliaia di seguaci, che lo chiamano il “Cristo dell’Amiata”. Un’utopia rivoluzionaria travolta da un colpo di pistola.
3 e 5 novembre • Teatro Grande Fuori abbonamento
SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE di William Shakespeare regia Elio De Capitani con la Compagnia dell’Elfo produzione Teatro dell’Elfo
La regia di Elio De Capitani, con tocco ironico e favolistico, amalgama la solarità della storia dei quattro giovani amanti con le ombre d’inquietudine degli spiriti notturni guidati dal folletto Puck e con l’irresistibile comicità sprigionata dai personaggi degli artigiani, uno squinternato gruppo di aspiranti attori. Uno spettacolo-festa, uno stupefacente congegno per il divertimento.
Lucilla Giagnoni prova a leggere nella complessità del tempo presente: un percorso affascinante che, partendo dalle storie dei guerrieri dei grandi miti e delle narrazioni epiche, riflette sui poteri della Mente e sulle possibilità di ampliare gli orizzonti interiori, alla ricerca di nuove chiavi di lettura di un mondo in mutamento. Per non mancare di vivere lo straordinario quotidiano che ci circonda.
16 / 20 novembre • Teatro Sociale
A
IL BERRETTO A SONAGLI di Luigi Pirandello adattamento e regia Valter Malosti con Roberta Caronia e Valter Malosti produzione Teatro di Dioniso
La signora Beatrice, moglie del cavalier Fiorìca, sospetta che il marito la tradisca con la moglie del suo scrivano Ciampa: rosa dalla gelosia, ordisce una trappola per sorprenderli. La rivelazione provoca la reazione di Ciampa, intenzionato a compiere l’omicidio della moglie e del cavaliere. Una commedia nera, eversiva e beffarda, sulla gelosia, l’onore e la follia.
29 novembre / 1 dicembre • Teatro Sociale
aP
ENIGMA
NIENTE SIGNIFICA MAI UNA COSA SOLA di Stefano Massini regia Silvano Piccardi con Ottavia Piccolo e Silvano Piccardi produzione Arca Azzurra Teatro e Ottavia Piccolo
Un uomo e una donna si incontrano per caso a Berlino, dopo vent’anni dalla caduta del Muro. Condividono un passato, uno è stato vittima e l’altro persecutore. Si studiano, falsificano la loro identità. Ma progressivamente le menzogne si sgretolano. Lo spettatore, in un crescendo di suspense, è chiamato a decifrare la realtà dei fatti e a penetrare l’enigma più grande, quello della Storia.
18 / 22 gennaio • Teatro Sociale
31 dicembre • Teatro Sociale
15 / 19 febbraio • Teatro Sociale
A
L’ORA DI RICEVIMENTO
Spettacolo ultimo dell’anno di e con Banda Osiris Telmo Pievani e Federico Taddia
BANLIEUE di Stefano Massini regia Michele Placido con Fabrizio Bentivoglio
produzione Banda Osiris snc
produzione Teatro Stabile dell’Umbria
E se fosse proprio il maschio il sesso debole, come alcuni studi scientifici affermano osservando ciò che avviene in natura? La Banda Osiris decide di affrontare la questione: con il contributo di un narratore e di uno scienziato dell’evoluzione attraversa i gironi infernali della mascolinità. Tra musica e gags una esilarante terapia d’urto, che rimette al centro il valore dell’imperfezione.
Il nuovo testo di Stefano Massini racconta l’esplosiva realtà di una periferia multietnica attraverso gli occhi di un professore disilluso, che si confronta con i disagi e le speranze dei suoi allievi e dei loro genitori. Uno spettacolo civile per guardare da vicino i grandi problemi del presente, la difficoltà del dialogo tra le generazioni, e la necessità di provare a cambiare le cose.
IL MASCHIO INUTILE
8 / 9 gennaio • Teatro Sociale
25 gennaio • Teatro Santa Chiara Mina Mezzadri Fuori abbonamento in occasione della Giornata Mondiale della Memoria
aP
ABRAMO
di Ermanno Bencivenga adattamento e regia Teresa Ludovico con Teresa Ludovico e Augusto Masiello
IL CORAGGIO DI DIRE NO
produzione Teatri di Bari
Lo spettacolo propone un’alternativa inquietante alla narrazione biblica: e se il patriarca avesse compiuto senza riserve il sacrificio del figlio Isacco? Offrendo il paradosso di un Abramo prigioniero di un credo cieco, idolatrico e fondamentalista si schiude una riflessione toccante sulla impossibilità di coniugare la fede con la rinuncia all’amore e alla libertà di scelta.
11 / 15 gennaio • Teatro Sociale
G
SMITH & WESSON
di Alessandro Baricco regia Gabriele Vacis con Natalino Balasso , Fausto Russo Alesi Camilla Nigro, Mariella Fabbris produzione Teatro Stabile del Veneto Teatro Nazionale Teatro Stabile di Torino Teatro Nazionale
Cascate del Niagara, 1902. Una coppia sgangherata di truffatori falliti: Smith, un presunto metereologo e inventore, e Wesson, un pescatore che raccoglie nel fiume i corpi dei suicidi. Accanto a loro, una galleria di personaggi stralunati, divertenti e commoventi. Un testo pieno di poesia per riflettere sull’amicizia, il rapporto tra le generazioni, la felicità.
la storia di Giorgio Perlasca di e con Alessandro regia Michela Ottolini
Albertin
Un appassionato monologo che racconta la storia di Giorgio Perlasca e la sua coraggiosa impresa a Budapest dell’inverno del 1944, quando fingendosi console spagnolo mise in salvo migliaia di ebrei dalla deportazione nazista. Un esempio straordinario, che testimonia come abbiamo sempre la possibilità di compiere una scelta, di contribuire a cambiare la storia. G
IL VECCHIO E IL MARE di Ernest Hemingway regia e adattamento drammaturgico
produzione Fondazione Teatro di Napoli
produzione Teatro delle Albe - Ravenna Teatro in collaborazione con ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione
di Dale Wasserman dall’omonimo romanzo di Ken Kesey traduzione Giovanni Lombardo Radice adattamento Maurizio de Giovanni uno spettacolo di Alessandro Gassmann con Daniele Russo e Elisabetta Valgoi
All’ospedale psichiatrico di Aversa arriva un nuovo paziente. Forse simula la sua malattia mentale, forse no. Il suo spirito di ribellione porta scompiglio, ma la sua travolgente umanità contagia gli altri pazienti e risveglia in loro il diritto di esprimere le loro emozioni. Una straordinaria metafora sul rapporto tra individuo e Potere. Un inno alla libertà.
22 / 26 febbraio • Teatro Sociale
G
LE DONNE GELOSE
testo e regia di Marco Martinelli ideazione Marco Martinelli e Ermanna Montanari con Ermanna Montanari, Roberto Magnani Alice Protto , Massimiliano Rassu
Ermanna Montanari interpreta Aung San Suu Kyi, premio Nobel per la pace nel 1991. Uno spettacolo intenso che racconta la vicenda di una donna mite e determinata, che con la sua resistenza e la sua pacifica battaglia per la libertà e la democrazia della Birmania ha insegnato al mondo la necessità di cantare con gioia “la maestà della vita”, anche quando incombono le tenebre.
15 / 19 marzo • Teatro Sociale
G
di Carlo Goldoni regia Giorgio Sangati con Sandra Toffolatti , Valentina Picello Sergio Leone, Leonardo De Colle, Fausto Cabra
FAUST
produzione Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa
di Li Meini basato sul dramma Faust: prima parte di Johann Wolfgang Goethe progetto e regia Anna Peschke musiche originali composte da Luigi Ceccarelli Alessandro Cipriani, Chen Xiaoman
A
PREAMLETO
di Michele Santeramo regia Veronica Cruciani con Massimo Foschi
Manuela Mandracchia
Daniele Salvo con Ugo Pagliai e cast in via di definizione
Francesco Villano, Lino Musella, Matteo Sintucci
produzione CTB Centro Teatrale Bresciano
Un possibile antefatto del dramma shakespeariano, che reinventa la trama di relazioni tra i personaggi prima della morte del vecchio re Amleto. Chiuso in un bunker, privo di memoria e indebolito il re è tuttavia spietatamente attaccato al trono. Fulcro della storia non è più la vendetta del figlio, ma lo sfaldamento dei rapporti familiari alterati dalle logiche del potere.
Santiago è un povero pescatore. Durante un’uscita in mare, un enorme pescespada abbocca al suo amo. Inizia così un’estenuante lotta tra l’uomo e la sua vittima necessaria, che si protrae per giorni e giorni. Ma esistono regole precise, ferree. Esiste il rispetto per la vittima, lo stupore di fronte ad un capolavoro della Natura. Nella solitudine più assoluta, si svolge una battaglia fuori dal tempo.
VITA AGLI ARRESTI DI AUNG SAN SUU KYI
1 / 5 marzo • Teatro Sociale A
aP
QUALCUNO VOLÒ SUL NIDO DEL CUCULO
In una Venezia in declino, dove regna la beffa e la voglia continua di far festa, si muove un gruppo di personaggi alla deriva, in preda a un turbine di gelosie e invidie. Lugrezia, una donna forte e volitiva, tesse le fila di mille inganni. Tutti temono la povertà, ma fuggono il lavoro onesto e si affidano al gioco e a illusorie speranze. Una commedia che fa ridere molto, anche con amarezza.
produzione overlord teatro col patrocinio della Fondazione Giorgio Perlasca
31 gennaio / 12 febbraio • Teatro Sociale
7 / 8 marzo • Teatro Sociale
A
produzione Teatro di Roma
UNA RICERCA SUL LINGUAGGIO DELL’OPERA DI PECHINO
produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione China National Peking Opera Company
Una straordinaria operazione di incontro di culture e linguaggi lontanissimi. Uno dei testi fondamentali dell’Occidente, il Faust di Goethe, incontra il massimo linguaggio scenico dell’Oriente, l’Opera di Pechino, forma d’arte riconosciuta Patrimonio UNESCO. Uno spettacolo evento che unisce canto, mimo recitazione e musica e rilegge in modo unico e suggestivo la storia della seduzione di Faust al male.
21 / 23 marzo • Teatro Sociale
aP
LE PRÉNOM
5 / 9 aprile • Teatro Sociale
G
IL CASELLANTE
CENA TRA AMICI
di Matthieu Delaporte e Alexandre de La Patellière versione italiana Fausto Paravidino regia Antonio Zavatteri con Alessia Giuliani, Alberto Giusta, Davide Lorino Aldo Ottobrino e Gisella Szaniszlò
di Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale regia Giuseppe Dipasquale con Moni Ovadia Valeria Contadino, Mario Incudine Sergio Seminara, Giampaolo Romania e con i musicisti Antonio Vasta Antonio Putzu
produzione Teatro Stabile di Genova
produzione Promo Music / Corvino Produzioni Teatro Carcano
Una commedia esilarante e piena di ironia, che racconta cosa succede in una cena tra amici quarantenni, di buona cultura e di tendenze politiche di sinistra, quando uno di loro annuncia che diventerà padre, e che intende dare al figlio un nome politicamente molto scorretto... un cast di bravissimi attori dipinge il ritratto di una generazione tra colpi di scena, battute, rancori e legami profondi.
Moni Ovadia porta in scena il racconto di Andrea Camilleri. Una storia che unisce il dramma della guerra e della violenza sulle donne - il trauma di uno stupro e di una maternità negata, sublimati in una commovente metamorfosi, come in un antico mito al racconto in musica irridente ed ironico del periodo fascista nella Sicilia degli anni Quaranta.
28 / 30 marzo • Teatro Sociale
19 aprile / 14 maggio • Teatro Santa Chiara Mina Mezzadri
aP
IL MIO NOME È NESSUNO, L’ULISSE di Valerio Massimo Manfredi regia Alessio Pizzech con Sebastiano Lo Monaco Maria Rosaria Carli, Turi Moricca, Carlo Calderone e una orchestra di 14 sassofonisti in scena produzione SiciliaTeatro
Dai romanzi dedicati ad Ulisse di Valerio Massimo Manfredi il regista Alessio Pizzech ha tratto uno spettacolo intenso, che si avvale del suggestivo apporto della musica dal vivo per ripercorrere le vicende dell’eroe greco, visto nella sua solitudine di uomo, accompagnato nelle sue interminabili peregrinazioni alla ricerca della patria dai numerosi fantasmi degli amici perduti e delle donne amate.
aP
dal romanzo omonimo di Choderlos de Laclos progetto ed elaborazione drammaturgica di Elena Bucci e Marco Sgrosso con Elena Bucci, Marco Sgrosso e cast in via di definizione produzione CTB Centro Teatrale Bresciano
Attraverso le lettere di personaggi affascinanti, crudeli e amorosi, si snoda il duello tra vittime e carnefici: Merteuil e Valmont sono assetati di linfa vitale. Tourvel, Cecile e Danceny appaiono come marionette del loro gioco. Ma qualcosa sfugge alle strategie... Un gioco di specchi e falsari, dove balenano verità sempre diverse. Un’opera geniale che traccia il ritratto di un’epoca, con le sue aperture al futuro, le sue paure e le sue trappole.
9 / 21 maggio • Teatro Sociale
rassegna di teatro contemporaneo
16 gennaio ore 20.30 ∙ Teatro Sociale A
LE RELAZIONI PERICOLOSE
G
Brescia Contemporanea
A
aP
MEDEA
di Euripide traduzione di Umberto Albini regia Luca Ronconi con Franco Branciaroli e cast in via di definizione produzione CTB Centro Teatrale Bresciano teatro de gli incamminati
Per rendere omaggio al Maestro Luca Ronconi, torna sulle scene una pietra miliare del teatro italiano, che vede Franco Branciaroli nei panni di Medea. Una lettura illuminante, che svela la sconvolgente forza distruttiva e ingannatrice della principessa barbara, maschera impenetrabile che incombe minacciosa sul pubblico. Una messa in scena che indaga l’irriducibile alterità del personaggio, pronto a pietrificare chiunque cerchi di decifrare il suo segreto.
LEI DUNQUE CAPIRÀ di Claudio Magris regia Daniela Ardini con Elisabetta Pozzi produzione Lunaria Teatro
Claudio Magris rivisita con ironia e leggerezza il grande mito di Orfeo ed Euridice, capovolgendolo: non è il poeta che si volta per troppo amore, ricacciando la consorte nelle tenebre, ma è Euridice che lo chiama con voce forte, sapendo che lui si volterà... Una poetica riflessione sull’amore, la vecchiaia e i rapporti coniugali, affidata a una delle più grandi attrici del teatro italiano.
27 e 28 gennaio ore 20.30 ∙ Teatro Santa Chiara Mina Mezzadri
TRE DI COPPIE
di Franco Scaldati regia Franco Maresco musiche Gabriele Bonafede con Gino Carista, Giacomo Civiletti, Melino Imparato produzione Teatro Biondo Palermo
Il Corto e il Muto, un duo osceno e al tempo stesso innocente; Totò e Vicé, due figure candide, nonostante la dura vita di strada; Santo e Saporito, protagonisti di una grottesca favola-avanspettacolo. Personaggi trasognati e poetici, che vivono ai margini della società, un po’ barboni e un po’ filosofi. Franco Maresco dirige una commedia dai toni amari, che fa riflettere.
10 febbraio ore 20.30 ∙ Teatro Santa Chiara Mina Mezzadri
ERODIÀS
di Giovanni Testori con Federica Fracassi regia di Renzo Martinelli produzione Teatro i
Un’Erodiade spodestata, implorante, ossessiva, che dialoga con la testa mozzata del Battista. La regina è un corpo grottesco maschio/femmina che urla il desiderio, una presenza oscena che non si arrende al mutismo casto del Battista, al suo essere per sempre oggetto irraggiungibile d’amore. Federica Fracassi si immerge in un corpo a corpo con Testori, con esiti di straordinaria potenza interpretativa.
dal 9 al 11 marzo ore 20.30 ∙ Teatro Santa Chiara Mina Mezzadri
RUMORE DI ACQUE
testo e regia di Marco Martinelli ideazione Marco Martinelli
Ermanna Montanari regia Marco Martinelli
con Alessandro Renda musiche originali eseguite dal vivo Fratelli Mancuso produzione Teatro delle Albe
Un’ignota isoletta tra l’Europa e l’Africa. Un Generale dai tratti demoniaci e grotteschi, incaricato da un fantomatico Ministro degli Inferni di catalogare e stivare nella sua isola-zattera gli invisibili spiriti dei morti e dei dispersi in mare. Uno spettacolo che affronta con sguardo onirico e dolente il dramma dell’immigrazione, che sulle rotte del Mediterraneo lascia una scia di vittime senza nome.
drammaturgie del presente
15 dicembre ore 20.30 ∙ Teatro Santa Chiara Mina Mezzadri
23 febbraio ore 20.30 ∙ Teatro Santa Chiara Mina Mezzadri
18 marzo ore 20.30 ∙ Teatro Santa Chiara Mina Mezzadri
GEPPETTO E GEPPETTO
GENESIQUATTROUNO
ANTROPOLAROID
scritto e diretto da Tindaro Granata con Alessia Bellotto, Angelo Di Genio Tindaro Granata, Paolo Li Volsi coproduzione Teatro Stabile di Genova / Festival delle Colline Torinesi / Proxima Res
Una storia che affronta con delicatezza il tema dell’omogenitorialità e delle nuove famiglie. Un uomo che prova a farsi amare da un figlio che non è suo, ma generato dal seme del proprio compagno. Un ragazzo che, nell’assenza di una mamma, vuole ritrovare un papà che lo possa accudire e sostenere. La storia di due uomini che non riescono a capirsi, ma che alla fine sapranno guardare insieme al futuro.
17 dicembre ore 20.30 ∙ Teatro Santa Chiara Mina Mezzadri
ROAD MOVIE
di Godfrey Hamilton traduzione Gian Maria Cervo regia Sandro Mabellini musiche di Daniele Rotella pianoforte e violoncello Antony Kevin Montanari con Angelo Di Genio produzione Teatro dell’Elfo
USA, anni ‘80: Joel è gay, vive a New York e fa il giornalista. A San Francisco conosce Scott, un giovane poeta generoso e gentile. Quando è già lontano, Joel capisce che Scott è il grande amore: decide di ripartire verso la California. Un viaggio attraverso un’A merica devastata dall’Aids e dal senso di colpa per il Vietnam, una commovente educazione sentimentale che conduce Joel ad aprirsi agli altri.
Caino e Abele, storia di una fratellanza deviata di Gaetano Bruno diretto e interpretato da Gaetano e Francesco Villano musiche di Gaetano Bruno
Bruno
produzione Gaetano Bruno e Francesco Villano in collaborazione con InBalìa - Compagnia Instabile
Uno spettacolo intenso e di grande fisicità che si concentra sul tema della fratellanza negata, di cui mostra la dimensione ancestrale, oscura e visionaria. Prendendo spunto dalla vicenda biblica di Caino e Abele, si snoda una originalissima riflessione sull’evoluzione di un legame fraterno, che il dubbio della mancanza d’amore riesce a spezzare fino alla morte.
dal 25 al 28 febbraio ore 20.30 domenica ore 15,30 ∙ Teatro Santa Chiara Mina Mezzadri
GIULIANO
storia di un assassinio involontario dal racconto La leggenda di San Giuliano Ospitaliere di Gustave Flaubert di e con Alessandro Mor e Alessandro Quattro video di Enrico Ranzanici costumi Carla Ricotti PRODUZIONE CTB centro teatrale bresciano
Da Flaubert, una storia sulla passione per la violenza ed il sangue che si impossessa progressivamente di un giovane uomo, fino a condurlo a un crescendo parossistico di aggressività verso la natura e la realtà circostante. L’esito – enigmaticamente involontario – di questa discesa nella crudeltà è l’assassinio dei genitori. Ne scaturirà un dolore che porta Giuliano a intraprendere un cammino di riscatto capace di avvicinarlo alle sofferenze altrui.
di e con Tindaro Granata scene e costumi Margherita Baldoni e Guido Buganza elaborazioni musicali Daniele D’angelo luci Matteo Crespi produzione Proxima Res
Avi suicidi, bisnonne rancorose, zie zitelle e nonni disoccupati: un mondo arcaico e immobile, dove la Mafia decide destini comuni e privati e dove tutto sembra condannato a ripetersi. O forse no, forse è possibile per qualcuno cambiare il finale... La fotografia di una famiglia siciliana diventa lo spunto poetico per un racconto popolare e civile, divertente e al tempo stesso commovente.
20 marzo ore 20.30 ∙ Teatro Santa Chiara Mina Mezzadri
IL COMPLESSO DI TELEMACO
di Mauro Lamantia e Filippo Renda ispirato a Il Complesso di Telemaco di Massimo Recalcati regia Filippo Renda con Mauro Lamantia e Simone Tangolo produzione Idiot Savant / Ludwig
Un figlio alla ricerca di un padre che se ne è andato da molto tempo e un uomo che forse ha bisogno di un giovane da accudire. Due solitudini si incrociano per banali motivi burocratici in un ufficio postale: forse ne nascerà un incontro capace di dare un nuovo senso alle vite di entrambi. Uno spettacolo generazionale che racconta la vita e i destini dei “ragazzi degli anni ‘90” e dei loro padri.
24 marzo ore 20.30 ∙ Teatro Santa Chiara Mina Mezzadri
IL MARTEDÌ AL MONOPRIX
di Emmanuel Darley traduzione, adattamento e regia Raffaella Morelli con Enzo Curcurù scene Romualdo Moretti produzione CrAnPi
Due vite che non si incontrano mai, quella di un figlio transessuale e di suo padre, costretti tra le mura dell’incomprensione familiare. Lo spettacolo affronta il tema della differenza e dell’esclusione esortando a guardare ai sentimenti più profondi, al di là di ogni apparenza. Un inno a non smarrire la tenerezza, anche quando tutto intorno sembra ostile.
Abbonamenti Stagione di prosa 2016-17
14 Spettacoli
Abbonamento Fedeltà
Abbonamento 14 spettacoli
18 spettacoli 16 al Teatro Sociale + 2 al Teatro Santa Chiara Mina Mezzadri STAGIONE DI PROSA + ALTRI PERCORSI
11 al Teatro Sociale + 2 al Teatro Santa Chiara Mina Mezzadri + 1 di ALTRI PERCORSI, di BRESCIA CONTEMPORANEA o di LA PALESTRA DEL TEATRO
Tutti gli spettacoli hanno inizio nei giorni feriali alle ore 20.30 domenica alle ore 15.30
IL SECONDO FIGLIO DI DIO IL BERRETTO A SONAGLI FURIOSA MENTE SMITH & WESSON L’ORA DI RICEVIMENTO IL VECCHIO E IL MARE QUALCUNO VOLÒ SUL NIDO DEL CUCULO LE DONNE GELOSE PREAMLETO FAUST IL CASELLANTE LE RELAZIONI PERICOLOSE MEDEA + uno spettacolo a scelta tra: ALTRI PERCORSI BRESCIA CONTEMPORANEA LA PALESTRA DEL TEATRO
Fedeltà 29
Serie Gialla
Posto fisso €290,00
IL SECONDO FIGLIO DI DIO IL BERRETTO A SONAGLI ENIGMA FURIOSA MENTE GEPPETTO E GEPPETTO ROAD MOVIE ABRAMO SMITH & WESSON LEI DUNQUE CAPIRÀ L’ORA DI RICEVIMENTO TRE DI COPPIE IL VECCHIO E IL MARE ERODIÀS QUALCUNO VOLÒ SUL NIDO DEL CUCULO LE DONNE GELOSE GENESIQUATTROUNO GIULIANO PREAMLETO VITA AGLI ARRESTI DI AUNG SAN SUU KYI RUMORE DI ACQUE FAUST ANTROPOLAROID IL COMPLESSO DI TELEMACO LE PRÉNOM IL MARTEDÌ AL MONOPRIX IL MIO NOME È NESSUNO, L’ULISSE IL CASELLANTE LE RELAZIONI PERICOLOSE MEDEA
IL SECONDO FIGLIO DI DIO FURIOSA MENTE SMITH & WESSON IL VECCHIO E IL MARE LE DONNE GELOSE FAUST IL CASELLANTE MEDEA + uno spettacolo a scelta tra: ALTRI PERCORSI BRESCIA CONTEMPORANEA LA PALESTRA DEL TEATRO
· ·· · · · · ·· · · ·· · · · · · · · ·· · · · ·· · Fedeltà 22 ·· · · · · · · ·· · ·· · · ·· ·· · ·
IL SECONDO FIGLIO DI DIO IL BERRETTO A SONAGLI ENIGMA FURIOSA MENTE ABRAMO SMITH & WESSON LEI DUNQUE CAPIRÀ L’ORA DI RICEVIMENTO TRE DI COPPIE IL VECCHIO E IL MARE ERODIÀS QUALCUNO VOLÒ SUL NIDO DEL CUCULO LE DONNE GELOSE PREAMLETO VITA AGLI ARRESTI DI AUNG SAN SUU KYI RUMORE DI ACQUE FAUST LE PRÉNOM IL MIO NOME È NESSUNO, L’ULISSE IL CASELLANTE LE RELAZIONI PERICOLOSE MEDEA
Fedeltà 18
·· · · · · · · · · ·· · · · · ·
IL SECONDO FIGLIO DI DIO IL BERRETTO A SONAGLI ENIGMA FURIOSA MENTE ABRAMO SMITH & WESSON L’ORA DI RICEVIMENTO IL VECCHIO E IL MARE QUALCUNO VOLÒ SUL NIDO DEL CUCULO LE DONNE GELOSE PREAMLETO VITA AGLI ARRESTI DI AUNG SAN SUU KYI FAUST LE PRÉNOM IL MIO NOME È NESSUNO, L’ULISSE IL CASELLANTE LE RELAZIONI PERICOLOSE MEDEA
· ·· · · · ·· · · · · · · ·
G
·· ··
Serie Azzurra
···
··· ·
Altri Percorsi
· · · ·· ·
· · ·
aP
·
IL SECONDO FIGLIO DI DIO FURIOSA MENTE ENIGMA ABRAMO VITA AGLI ARRESTI DI AUNG SAN SUU KYI LE PRÉNOM IL MIO NOME È NESSUNO, L’ULISSE LE RELAZIONI PERICOLOSE MEDEA
Brescia Contemporanea LEI DUNQUE CAPIRÀ RUMORE DI ACQUE
·
TRE DI COPPIE
·
ERODIÀS
La Palestra del Teatro
·
·
· ·· · · ·
GEPPETTO E GEPPETTO ROAD MOVIE GENESIQUATTROUNO GIULIANO ANTROPOLAROID IL COMPLESSO DI TELEMACO IL MARTEDÌ AL MONOPRIX
22 spettacoli 17 al Teatro Sociale + 5 al Teatro Santa Chiara Mina Mezzadri STAGIONE DI PROSA + ALTRI PERCORSI + BRESCIA CONTEMPORANEA
Teatro Sociale
Teatro Santa Chiara
intero
ridotto gruppi *
ridotto speciale**
platea
posto unico
€ 235,00
€ 214,00
€ 200,00
galleria centrale
posto unico
€ 179,00
€ 165,00
€ 151,00
galleria laterale
posto unico
€ 130,00
€ 116,00
€ 109,00
Posto fisso €355,00
IL SECONDO FIGLIO DI DIO IL BERRETTO A SONAGLI L’ORA DI RICEVIMENTO IL VECCHIO E IL MARE QUALCUNO VOLÒ SUL NIDO DEL CUCULO PREAMLETO LE RELAZIONI PERICOLOSE MEDEA + uno spettacolo a scelta tra: ALTRI PERCORSI BRESCIA CONTEMPORANEA LA PALESTRA DEL TEATRO
·
14 spettacoli
29 spettacoli 17 al Teatro Sociale + 12 al Teatro Santa Chiara Mina Mezzadri STAGIONE DI PROSA + ALTRI PERCORSI + BRESCIA CONTEMPORANEA + la palestra del teatro
A
· ·
Posto fisso €265,00
Per posto fisso si intende che l'abbonato avrà la stessa poltrona nella STAGIONE DI PROSA, diversa però da quella che avrà fissa in ALTRI PERCORSI, in BRESCIA CONTEMPORANEA e in LA PALESTRA DEL TEATRO. L’abbonamento fedeltà prevede l’attribuzione del posto nella seconda delle date previste per gli spettacoli di ALTRI PERCORSI e nella prima in BRESCIA CONTEMPORANEA e LA PALESTRA DEL TEATRO dove previste più date.
IN VENDITA dal 12 al 16 settembre 2016
IN VENDITA Dal 12 al 16 settembre 2016 L’abbonamento a 14 spettacoli prevede l’attribuzione del posto nella prima delle date previste per gli spettacoli di ALTRI PERCORSI.
Abbonamento 9 spettacoli Serie AZZURRA o GIALLA 7 al Teatro Sociale + 1 al Teatro Santa Chiara Mina Mezzadri + 1 di ALTRI PERCORSI o di BRESCIA CONTEMPORANEA o di LA PALESTRA DEL TEATRO 9 spettacoli Teatro Sociale
Teatro Santa Chiara
intero
ridotto gruppi *
ridotto speciale**
platea
posto unico
€ 159,00
€ 138,50
€ 129,50
galleria centrale
posto unico
€ 124,00
€ 109,50
€ 96,00
galleria laterale
posto unico
€ 96,00
€ 84,50
€ 75,50
IN VENDITA > turno A lunedì 19 settembre 2016
> turno D (+ A, B e C) giovedì 22 settembre
> turno B (+A) martedì 20 settembre
> turno E (+ A, B, C e D) venerdì 23 settembre
> turno C (+ A e B) mercoledì 21 settembre
> tutti i turni sabato 24 settembre
I TURNI PER GLI ABBONAMENTI A POSTO FISSO > turno A mercoledì ore 20,30
> turno D sabato ore 20,30
> turno B giovedì ore 20,30
> turno E domenica ore 15,30
> turno C venerdì ore 20,30
Abbonamento Altri percorsi 9 spettacoli con POSTO FISSO 7 al Teatro Sociale + 2 al Teatro Santa Chiara intero Gruppi e Speciale
€120,00 €110,00
IN VENDITA Dal 12 al 16 settembre 2016 L'abbonamento ALTRI PERCORSI prevede l'attribuzione del posto nella prima delle due date previste.
Carta Twins
Carte tematiche
Carta Regalo
6 spettacoli per 2 persone
CARTA CTB
Abbonamento a 2 0 3 spettacoli
1 a scelta tra Il vecchio e il mare o Le relazioni pericolose 1 a scelta di ALTRI PERCORSI, di BRESCIA CONTEMPORANEA o di LA PALESTRA DEL TEATRO 4 a scelta tra tutti gli spettacoli inseriti in cartellone
5/4/3/2 spettacoli: Il secondo figlio di Dio · Furiosa Mente · Il vecchio e il mare · Giuliano · Le relazioni pericolose · Medea
1 Produzione CTB + 1 a scelta 2 Produzioni CTB + 2 a scelta
€195,00
CARTA GRANDI ATTORI
4 spettacoli per 2 persone
5/4/3/2 spettacoli: L’ora di ricevimento · Il vecchio e il mare · Il mio nome è nessuno, l’Ulisse · Il casellante · Medea
1 a scelta tra Il vecchio e il mare o Le relazioni pericolose 1 a scelta di ALTRI PERCORSI, di BRESCIA CONTEMPORANEA o di LA PALESTRA DEL TEATRO 2 a scelta tra tutti gli spettacoli inseriti in cartellone
Abbonamento Brescia Contemporanea
€138,00
3 spettacoli al Teatro Santa Chiara Mina Mezzadri e 1 al Teatro Sociale con posto fisso
Carnet 8 spettacoli
intero €45,00 ridotto €39,00 IN VENDITA Dal 12 settembre 2016
Abbonamento La Palestra del Teatro 7 spettacoli al Teatro Santa Chiara Mina Mezzadri con posto fisso intero €75,00 ridotto €66,00 IN VENDITA Dal 12 settembre 2016
Carta libera a 6 o 4 ingressi Abbonamento con scelta dello spettacolo, della data di rappresentazione e del posto in teatro. L'abbonamento prevede la scelta, completamente libera, di 6 o 4 ingressi tra tutti gli spettacoli in cartellone. Gli ingressi possono anche essere utilizzati per la stessa data e spettacolo.
6 ingressi prezzo unico €126,00 4 ingressi prezzo unico €96,00 IN VENDITA Dal 26 settembre all’1 ottobre 2016
IN VENDITA Dal 29 settembre all’1 ottobre 2016
2 a scelta tra quelli prodotti dal CTB 6 a scelta della STAGIONE DI PROSA, di ALTRI PERCORSI, di BRESCIA CONTEMPORANEA o di la palestra del teatro
prezzo unico €95,00 IN VENDITA Dal 10 ottobre 2016
Carta Universitari Abbonamento a 6 spettacoli 1 a scelta tra le produzioni del CTB 5 a scelta tra tutti gli spettacoli in cartellone
prezzo unico €60,00 IN VENDITA
5/4/3/2 spettacoli: Furiosa Mente · Lei dunque capirà · Erodiàs · Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi · Le relazioni pericolose
CARTA GRANDI CLASSICI 5/4/3/2 spettacoli: Il berretto a sonagli · Il vecchio e il mare · Le donne gelose · Medea · Le relazioni pericolose
CARTA BRESCIA CONTEMPORANEA 3/2 spettacoli: Lei dunque capirà · Tre di coppie · Erodiàs · Rumore di acque
CARTA PALESTRA DEL TEATRO 5/4/3/2 spettacoli: Geppetto e Geppetto · Road Movie · Genesiquattrouno · Giuliano · Antropolaroid · Il complesso di Telemaco · Il martedì al Monoprix
CARTA NUOVA DRAMMATURGIA 5/4/3/2 spettacoli: Smith & Wesson · L’ora di ricevimento · Preamleto · Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi · Il mio nome è nessuno, l’Ulisse
CARTA WEEK END 5/4/3/2 spettacoli su tutte le repliche che si svolgono nelle giornate di venerdì, sabato e domenica Escluso Sogno di una notte di mezza estate al Teatro Grande
Carta Scuola
5 4 3 2
riservato a gruppi organizzati di almeno 10 studenti per istituto Il vecchio e il mare o Medea 2 di ALTRI PERCORSI 3 della STAGIONE DI PROSA
prezzo unico €57,00 Prenotazioni presso gli uffici del Centro Teatrale Bresciano al n. 030 2928616
3 spettacoli €33,00 2 spettacoli €25,00 IN VENDITA Dall’1 al 31 dicembre 2016
CARTA GRANDI ATTRICI
Dal 10 ottobre 2016 presentando il badge universitario
Abbonamento a 6 spettacoli
Escluso Il maschio inutile
spettacoli spettacoli spettacoli spettacoli
€ € € €
53,00 44,00 37,00 25,00
IN VENDITA
Note sull'acquisto abbonamenti ORARIO La biglietteria del Teatro Sociale per la vendita degli abbonamenti è aperta: dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 19,00 nelle date indicate per ogni diverso tipo di abbonamento.
SERVIZIO DISTRIBUZIONE "NUMERI" PER LA CODA Ogni giorno di apertura del botteghino per la vendita degli abbonamenti, alle ore 8,30 e alle 15,30 verrà esposto un dispensatore di numeri.
PRELAZIONI Il ritiro degli abbonamenti per chi ha esercitato il diritto di prelazione va effettuato dal 12 al 24 settembre 2016. La biglietteria sarà chiusa il 17 e 18 settembre 2016. SOT TOSCRIZIONE Ogni abbonato potrà acquistare un massimo di n. 6 abbonamenti.
RIDUZIONI * La riduzione Gruppi è riservata ad Enti convenzionati con il CTB. ** La riduzione Speciale è riservata a giovani fino a 25 anni, ultrassessantacinquenni e possessori di carta d'argento.
CAMBIO TURNO Esiste la possibilità per ogni tipo di abbonamento di effettuare il “cambio turno”, compatibilmente con la disponibilità dei posti, al costo di € 10,00 in platea, € 8,00 in galleria centrale e € 5,00 in galleria laterale. Il cambio non sarà possibile qualora il teatro fosse esaurito.
Da sabato 15 ottobre 2016
Amici del Teatro Stabile di Brescia In occasione del ritiro degli abbonamenti con diritto di prelazione, dal 12 al 24 settembre, sarà possibile sottoscrivere la tessera dell’Associazione e acquistare in anticipo il biglietto per lo spettacolo dell’ultimo dell’anno IL MASCHIO INUTILE e gli abbonamenti alle rassegne BRESCIA CONTEMPORANEA e LA PALESTRA DEL TEATRO a prezzo ridotto.
Biglietti singoli
Acquisto Biglietti
STAGIONE DI PROSA / ALTRI PERCORSI / BRESCIA CONTEMPORANEA la palestra del teatro
TEATRO SOCIALE
Teatro Sociale intero
ridotto gruppi *
ridotto speciale**
platea
€ 27,00
€ 24,00
€ 19,00
galleria centrale
€ 19,00
€ 17,00
€ 14,00
galleria laterale
€ 13,00
€ 12,00
€ 11,00
Teatro Santa Chiara Mina Mezzadri
platea
A partire dal 15 ottobre 2016 sarà possibile acquistare i singoli biglietti di tutti gli spettacoli della nostra stagione.
intero
ridotto
€ 16,00
€ 13,00
Via Felice Cavallotti, 20 - Brescia Biglietteria: 0302808600
con
sogno di una notte di mezza estate
BALASSO FAUSTO RUSSO ALESI ilNATALINO berretto a sonagli CAMILLA NIGRO MARIELLA FABBRIS
enigma
il maschio inutile
abramo
smith & wesson
l’ora di ricevimento
il coraggio di dire no
qualcuno volò sul nido del cuculo
le donne gelose
preamleto
vita agli arresti di aung san suu kyi
faust
le prénom
il mio nome è nessuno, l’ulisse
il casellante
lei dunque capirà
tre di coppie
erodìas
rumore di acque
geppetto e geppetto
road movie
genesiquattrouno
antropolaroid
il complesso di telemaco
il martedì al monoprix
regia GABRIELE VACIS scenofonia, luminismi, stile ROBERTO TARASCO costumi FEDERICA DE BONA
Sabato 15 e domenica 16 ottobre 2016 l’orario di apertura del botteghino sarà dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00. Dal 18 ottobre 2016 in poi l’orario di apertura della biglietteria del Teatro Sociale, solo nei giorni di spettacolo, sarà dalle 16.00 alle 19.00 - domenica dalle 15.30 alle 18.00. Nella mezz'ora che precede l'inizio delle recite, saranno in vendita esclusivamente i biglietti per la serata stessa.
TEATRO SANTA CHIARA Mina Mezzadri Contrada Santa Chiara, 50/a - Brescia Biglietteria: 0303772134 Il botteghino apre mezz'ora prima dell'inizio di ogni rappresentazione.
UFFICI CTB SPETTACOLO ULTIMO DELL’ANNO "il maschio inutile" ore 21.30 posto unico platea gallerie
€ 40,00 € 30,00
Piazza della Loggia, 6 - Brescia Tel. 0302928609 Aperto dal 18 ottobre 2016 dal martedì al venerdì (esclusi i festivi) dalle ore 10.00 alle ore 13.00
ON-LINE su www.vivaticket.it e nei punti vendita del circuito vivaticket
Teatro Grande Sogno di una notte di mezza estate intero
ridotto gruppi *
ridotto speciale**
ridotto abbonati
platea, palchi I, II e III fila
€ 28,00
€ 24,00
€ 20,00
€ 25,00
I galleria e palchi IV fila
€ 23,00
€ 18,00
€ 15,00
€ 20,00
II galleria
€ 18,00
€ 14,00
€ 13,00
€ 16,00
Avvertenze generali Non è consentito l’ingresso in sala senza valido titolo di accesso • Non è consentito appoggiare cappotti e ombrelli alle poltrone • Non è consentito l’uso di macchine fotografiche e apparecchi di registrazione audio e video • Gli spettatori devono accertarsi di aver disattivato telefoni cellulari e orologi a suoneria • A spettacolo iniziato è vietato l'ingresso in sala. • La direzione si riserva la facoltà di rimuovere poltrone, anche se assegnate agli abbonati, per esigenze tecniche o artistiche. L'abbonato potrà scegliere un altro posto tra quelli disponibili per la stessa o per un'altra serata. • In caso di necessità, la direzione si riserva la facoltà di apportare modifiche al programma • I dati personali degli abbonati, verranno trattati ai sensi dell’art. 13 DLgs 30 giugno 2006 della legge sulla privacy.
Centro Teatrale Bresciano
sede
TRIC
ufficio organizzativo
Teatro di Rilevante Interesse Culturale
Piazza della Loggia, 6 25121 Brescia
Tel 030 2928611/617 organizzazione@ctbteatrostabile.it
UFFICIO STAMPA Tel 030 2928610/629 info@ctbteatrostabile.it
TEATRO SOCIALE Via Felice Cavallotti, 20 - 25121 Brescia Biglietteria tel. 0302808600 sociale.biglietteria@ctbteatrostabile.it
TEATRO SANTA CHIARA Mina Mezzadri
Contrada Santa Chiara, 50/a 25122 Brescia Biglietteria tel. 0303772134 (mezz’ora prima dell’inizio degli spettacoli)
ctbteatrostabile.it
CON IL SOSTEGNO DI