Dispense gennaio 2010
26/01/2010
Per facilitare l’accettazione e la trasmissione dell’ordine “SPECIALE” alla produzione
Riunione Agenti gennaio 2010
gennaio ’10
1
Per
facilitare la trasmissione dell’ordine abbiamo predisposto dei “MODULI TECNICI “ con gli schemi in pianta delle situazioni maggiormente richieste. L’utilizzo dei moduli, debitamente compilati, semplifica il percorso di realizzazione dello speciale, diminuendo i tempi di consegna. E’ importante che i moduli vengano compilati in tutte le loro parti. I moduli vi verranno distribuiti a fine della presentazione. Riunione Agenti
gennaio ’10
2
1
26/01/2010
Verranno distribuiti anche gli “SCHEMI TECNICI” con l’ingombro dei montanti delle
cabine doccia in scala 1:1 (reale). poter valutare gli articoli migliori da installare a seconda degli spessori dei piatti doccia. Per consigliare in funzione delle condizioni di rivestimento riscontrate la migliore posizione per l’installazione della cabina doccia. Le schede sono a disposizione in formato “.pdf” Per
Riunione Agenti
1
gennaio ’10
3
2
3
1 metro flessibile 2 macchina fotografica digitale ( o telefonino con fotocamera) 3 bolla
Riunione Agenti
gennaio ’10
4
2
26/01/2010
FIG. 1.A
Prendere le quote solamente a piatto installato e rivestimenti già ultimati Misurare le dimensioni esterne piatto doccia compreso l’arrotondamento (vedi fig.1.a).
Riunione Agenti
gennaio ’10
5
Rilevare
l’altezza “H” del rivestimento a partire dal bordo del piatto doccia Valutare la presenza di ingombri INTERNI al piatto doccia importanti che non comportino limiti al senso di apertura delle ante della cabina doccia, nella eventualità comunicare la posizione rispetto al filo esterno del piatto (x) e la profondità (y) dell’ingombro (rubinetteria, asta saliscendi, accessori … ecc.)
Riunione Agenti
gennaio ’10
6
3
26/01/2010
Riunione Agenti
gennaio ’10
7
Valutare
la presenza di ingombri ESTERNI al piatto doccia importanti che non comportino limiti al senso di apertura delle ante della cabina doccia, nella eventualità comunicare la posizione rispetto al filo esterno del piatto (x) e la profondità (y) dell’ingombro (wc, bidet, lavabo, mobili, termoarredo, … ecc.)
Riunione Agenti
gennaio ’10
8
4
26/01/2010
Riunione Agenti
gennaio ’10
9
Nella eventualità che durante il rilievo non siano ancora stati installati sanitari integrare l’ordine con l’ausilio di fotografie della posizione degli allacciamenti a muro e rilevare le quote Documentare i particolari rilevanti per un corretto dimensionamento con apposite fotografie Controllo della VERTICALITA’ dei muri, tramite utilizzo di una staggia o di una bolla determinare a varie l’altezze (x1,x2,x3 ..) lo scostamento (y1,y2,y3 …)dalla VERTICALE tratteggiata (vedi fig. seguente)
Riunione Agenti
gennaio ’10
10
5
26/01/2010
Posizionare la staggia sul bordo piatto doccia facendo coincidere lo spigolo interno con il vertice A Ad ogni altezza “x” corrisponde un quota “y” di allontanamento del muro rispetto alla VERTICALE che nel disegno viene rappresentata dal filo interno della staggia Riportare sul rilievo alle quote x1– x2 – x 3 le corrispondenti dimensioni y1– y2 – y3
Riunione Agenti
gennaio ’10
11
Controllo
della ORIZZONTALITA’ del piatto doccia installato, tramite utilizzo di una bolla determinare l’inclinazione del piano (vedi figura seguente)
Riunione Agenti
gennaio ’10
12
6
26/01/2010
Posizionare lo strumento sul bordo del piatto doccia e verificare che la bolla rimanga tra le due tacche graduate al centro. Riunione Agenti
gennaio ’10
13
Nel caso la bolla non rimanga nelle due tacche al centro, sollevare lo strumento fino al raggiungimento di tale condizione. Riunione Agenti
gennaio ’10
14
7
26/01/2010
Procedere con il rilevamento della quota “X” per tale motivo sapendo che il nostro strumento misura 400 mm sapremo che per questi 400 mm avremo un fuori bolla di “x” mm. Riunione Agenti
gennaio ’10
15
Nell’ipotesi
che il piatto sia a filo pavimento o in presenza di fughe da coprire, specificare sempre come riportato sul LISTINO a PAG. 183 la posizione o la tipologia che identifica dove installare la cabina doccia rispetto alle dimensioni comunicate. Vediamo qui in seguito gli esempi riportati sul listino
Riunione Agenti
gennaio ’10
16
8
26/01/2010
La base di riferimento è la quota ”L piatto doccia” evidenziata in arancione, il posizionamento successivo della cabina doccia viene determinato da questa dimensione. Installazione (a1- a2) rispetto alla quota rilevata la cabina doccia rimane tutta all’interno. SEGUIRA’ ESEMPIO PRATICO D’INSTALLAZIONE Riunione Agenti
gennaio ’10
17
A1
Riunione Agenti
gennaio ’10
18
9
26/01/2010
A1
Riunione Agenti
gennaio ’10
19
Sempre in base alla quota “L piatto doccia” possiamo vedere come cambia il posizionamento dell’ingombro della cabina doccia. Tipologia (b1) la cabina doccia risulta tutta esterna rispetto alla quota rilevata Tipologia (b2) la cabina doccia risulta cadere esattamente in mezzeria, e tende a coprire la quota rilevata Tipologia (b3) la cabina doccia risulta posizionata internamente rispetto alla quota rilevata. SEGUIRA’ ESEMPIO PRATICO D’INSTALLAZIONE Riunione Agenti
gennaio ’10
20
10
26/01/2010
B1
Riunione Agenti
gennaio ’10
21
B1
Riunione Agenti
gennaio ’10
22
11
26/01/2010
B2
Riunione Agenti
gennaio ’10
23
B2
Riunione Agenti
gennaio ’10
24
12
26/01/2010
B3
Riunione Agenti
gennaio ’10
25
B3
Riunione Agenti
gennaio ’10
26
13
26/01/2010
Sempre in base alla quota “L piatto doccia” che in questo caso coincide con il cambio di rivestimento interno al piatto doccia ed il rivestimento esterno, possiamo vedere come cambia il posizionamento dell’ingombro della cabina doccia. Tipologia (c1) la cabina doccia risulta tutta esterna rispetto alla quota rilevata Tipologia (c2) la cabina doccia risulta cadere esattamente in mezzeria, e tende a coprire la quota rilevata (E’ LA SOLUZIONE PIU’ SPESSO UTILIZZATA) Tipologia (c3) la cabina doccia risulta posizionata internamente rispetto alla quota rilevata. SEGUIRA’ ESEMPIO PRATICO D’INSTALLAZIONE Riunione Agenti
C1
gennaio ’10
C2
Riunione Agenti
27
C3
gennaio ’10
28
14
26/01/2010
Infine nella casistica di installazione a pozzetto sempre in base alla quota “L piatto doccia” che in questo caso coincide con il cambio di livello tra l’interno del piatto doccia e l’esterno, anche in questa situazione possiamo vedere come cambia il posizionamento dell’ingombro della cabina doccia. Tipologia (d1) la cabina doccia risulta posizionata esternamente rispetto alla quota rilevata. SEGUIRA’ ESEMPIO PRATICO D’INSTALLAZIONE Riunione Agenti
gennaio ’10
29
D1
Riunione Agenti
gennaio ’10
30
15
26/01/2010
D1
Riunione Agenti
gennaio ’10
31
Riunione Agenti
gennaio ’10
32
16
26/01/2010
Riunione Agenti
gennaio ’10
33
DIMENSIONE ELEMENTO E ADATTABILITA’ AL PIATTO DOCCIA Se
posizioniamo l’elemento di una cabina in opera, la proiezione del suo ingombro sul piatto doccia non arriverà mai al filo esterno. Come da schema si può constatare che la quota della dimensione elemento in realtà è ben più piccola della quota del filo esterno piatto doccia Riunione Agenti
gennaio ’10
34
17
26/01/2010
Riunione Agenti
gennaio ’10
Riunione Agenti
gennaio ’10
35
36
18
26/01/2010
Riunione Agenti
gennaio ’10
Riunione Agenti
gennaio ’10
37
38
19
26/01/2010
Ma
come ci teniamo a dimostrare la dimensione dell’elemento non ha niente a che vedere con l’ADATTABILITA’ al piatto doccia. Misuriamo piatto doccia al filo esterno e otteniamo 1000 mm Prendendo in considerazione la collezione “Sintesi” l’articolo che andremmo ad inserire è SA/1 99 sx L’ADATTABILITA’ al piatto doccia di questo elemento sarà 990-1010 mm La dimensione dell’ELEMENTO come graficamente si intuisce sarà inferiore di una quota “x” a noi nota (nel caso dell’esempio è 20 mm) quindi 97 cm Riunione Agenti
gennaio ’10
Riunione Agenti
gennaio ’10
39
40
20
26/01/2010
Riunione Agenti
gennaio ’10
41
LA QUOTA “K” e il controllo tabellare Nel
caso vi troviate ad affrontare il riordino di un vetro rovinato, o in presenza di una misura che reputate sbagliata …… , un elemento che non arriva ….. cosa fare????? La quota “K” La quota “K” è la misura in larghezza del vetro visibile di un elemento della cabina doccia (al netto dei vari profili incollati) Riunione Agenti
gennaio ’10
42
21
26/01/2010
La
quota “K” rappresenta il vetro VISIBILE escludendo la parte inserita all’interno dei profili Riunione Agenti
gennaio ’10
43
Al
netto delle quote x1 ed x2 otteniamo la nostra quota “K” Riunione Agenti
gennaio ’10
44
22
26/01/2010
La
quota “K” serve per eseguire tramite un controllo tabellare la correttezza dell’elemento della cabina doccia consegnata al cliente Come??? ….. Ad ogni quota “K” corrisponde nelle tabelle in dotazione ai Tecnici Vismaravetro, un unico codice ARTICOLO … dal quale si può facilmente verificare la sua rispondenza alla conferma d’ordine e di conseguenza al materiale consegnato. Vediamo un esempio pratico ….. Riunione Agenti
gennaio ’10
45
Rilevata la quota “K” di 37,5 cm si procede verificando l’articolo in base alla colonna corrispondente Riunione Agenti
gennaio ’10
46
23
26/01/2010
Identificata
articolo
la colonna si risale al codice Riunione Agenti
gennaio ’10
nostro caso per una quota “K” di 37,5 cm corrisponde l’art. DPRiunione 92 (est. 92-96 cm) Agenti gennaio ’10
47
Nel
48
24
26/01/2010
Merita un’osservazione celere anche il rilievo in presenza di attacchi speciali. Il consiglio è di avvalersi sempre degli schemi tecnici riportati sul listino a pag.188 e di compilarli in ogni sua parte. La misura che risulta determinante per la realizzazione dell’attacco laterale è la quota “C” riportata negli schemi, che corrisponde alla misura del sormonto del muro sopra al piatto doccia espressa in mm(in parole semplici quanto sale il muro sopra al bordo piatto doccia) Riportiamo un disegno a titolo esemplificativo
Riunione Agenti
gennaio ’10
49
gennaio ’10
50
Come
si può facilmente intendere dal disegno a fianco la quota da riportare nello schema tipo a pag. 189 del listino (fig.7) è l’esatta dimensione in mm della misura a partire dal filo esterno del piatto doccia fino allo spigolo del muro Riunione Agenti
25
26/01/2010
Vista
dall’alto
Riunione Agenti
gennaio ’10
51
gennaio ’10
52
Diventa
fondamentale la quota “C” perché al variare di essa, varia di conseguenza la larghezza del profilo ad ELLE incollato dietro al montante Riunione Agenti
26
26/01/2010
La
dimensione del sormonto è di 10 mm, il profilo ad elle evidenziato in nero si è ridotto in larghezza
Riunione Agenti
gennaio ’10
53
Come
potete vedere con un sormonto di 20 mm diminuisce ancora la larghezza della ELLE
Riunione Agenti
gennaio ’10
54
27
26/01/2010
CONSIGLIO: nella
formulazione di un ordine con la presenza di un’attacco laterale ALLEGATE e utilizzate le schede tecniche.
Da
pag. 188 del listino
Riunione Agenti
gennaio ’10
55
1°
METODO PRATICO Appoggiare due stagge perpendicolarmente fra loro (come da fig. 2a) in modo da formare un angolo retto (90°) determinando sul filo interno il PUNTO “E”, misurando da questo punto il segmento (EB oppure EA) fino alla fine della curvatura si ottiene “R” raggio di curvatura Riunione Agenti
gennaio ’10
56
28
26/01/2010
Posizionare la staggia 1 tangente al lato dritto del piatto doccia Riunione Agenti
gennaio ’10
57
Posizionare la seconda staggia 2 tangente al lato opposto dritto del piatto doccia, in modo che le due stage formano un angolo di 90° tra loro (PERPENDICOLARI FRA LORO) Riunione Agenti
gennaio ’10
58
29
26/01/2010
Determinando il punto E sul filo interno delle due stagge e sapendo che il lato OB=AE e nello stesso modo OA=BE Riunione Agenti
gennaio ’10
59
Si procede nel rilevare la dimensione del segmento EB (oppure EA) che risulta essere il raggio R di curvatura Riunione Agenti
gennaio ’10
60
30
26/01/2010
2° METODO ANALITICO Misurare lo sviluppo dell’arco (L) del settore racchiuso tra due rette che formano un angolo di 90° al centro Sapendo da formula che : R raggio di curvatura L lunghezza arco di circonferenza A°=90° angolo al centro Pi greco = 3,14
R=180° x L / pi greco x A°
Dalla formula inversa pertanto possiamo sapere che:
L=(pi greco x R x A°) / 180° Riunione Agenti
gennaio ’10
61
Si procede nel rilevare la dimensione angolare del tratto di circonferenza AB = L Riunione Agenti
gennaio ’10
62
31
26/01/2010
Se L = 86,35 cm
R=55 cm
Se L = 78,50 cm
R=50 cm
Se L = 70,65 cm
R=45 cm
Se L = 59,66 cm
R=38 cm
Riunione Agenti
gennaio ’10
3° METODO “TEOREMA DELLA CORDA”
IN UNA CIRCONFERENZA IL RAPPORTO TRA UNA CORDA E IL SENO DI UN ANGOLO QUALSIASI CHE INSISTE SU QUELLA CORDA E’ PARI AL DIAMETRO DELLA CIRCONFERENZA
Scritta in formula:
AB/sin (angolo ACB)= D
Graficamente si può intuire che:
63
AB/sin (45°)= 2R
Da formula inversa:
(AB/sin (45°))/2= R Riunione Agenti
gennaio ’10
64
32
26/01/2010
Misurare
la corda AB Riunione Agenti
gennaio ’10
65
Si determina graficamente il segmento OA=R Riunione Agenti
gennaio ’10
66
33
26/01/2010
Sapendo che l’angolo interno viene impostato graficamente di 90° determiniamo per sottrazione dalla somma degli angoli l’angolo di 45° Riunione Agenti
gennaio ’10
67
Se AB = 77,8 cm
R=55 cm
Se AB = 70,7 cm
R=50 cm
Se AB = 63,6 cm
R=45 cm
Se AB = 54 cm
R=38 cm
Riunione Agenti
gennaio ’10
68
34
26/01/2010
Se vi trovate di fronte ad piatto doccia dove fare un rilievo vi sembra impossibile, vi viene in aiuto la TRILATERAZIONE cioè la scomposizione della figura in TRIANGOLI Una volta scomposta si procede con il misurare tutti e tre i lati del triangolo. Difatti il triangolo è l’unica figura che graficamente si può disegnare conoscendo la dimensione dei suoi lati senza conoscere gli angoli interni. Il rilievo per trilaterazione si basa sul principio dell’indeformabilità del triangolo. Date le misure dei lati ci sarà infatti una sola configurazione che corrisponde alle misure date. Il triangolo è infatti una figura rigida e può essere definito con la semplice misurazione dei suoi tre lati. E’ possibile dunque rilevare la posizione di un punto da altri due definiti fissi prelevando le distanze relative da esso Riunione Agenti
gennaio ’10
69
gennaio ’10
70
Dato il punto due (2) Si esegue il rilievo dei segmenti (A2) e (B2)
Riunione Agenti
35
26/01/2010
Lo schema seguente è un esempio molto chiaro dell’uso della “Trilaterazione” per eseguire un rilievo Nel caso sia impossibile reperire le quote di tutti i lati della scomposizione in triangoli, si rende necessario specificare la gradazione dei due angoli A° e B°, il tutto per permettere ai tecnici Vismaravetro la ricostruzione grafica.
Riunione Agenti
gennaio ’10
71
Un esempio di figura da rilevare: si procede individuando i punti sulla figura A-B-C-D Riunione Agenti
gennaio ’10
72
36
26/01/2010
Si procede nella scomposizione della figura in triangoli, determinando la diagonale BD Riunione Agenti
gennaio ’10
73
Si avanza nel rilievo misurando tutti i lati del triangolo evidenziato in azzurro lato BC Riunione Agenti
gennaio ’10
74
37
26/01/2010
E
cosi via si rileva il lato CD Riunione Agenti
gennaio ’10
Riunione Agenti
gennaio ’10
75
76
38
26/01/2010
Come
si può facilmente dedurre dai concetti precedenti la TRILATERAZIONE può essere utile anche per verificare la VERTICALITA’ delle murature ovvero il fuori-piombo Dato per certo che il piatto è perfettamente in piano lato AB (dopo aver verificato con una bolla la sua ORIZZONTALITA’) Prendendo in considerazione l’angolo interno A° compreso tra i due lati AC e AB Ricostruendo il triangolo con le misure rilevate si può stabilire che: Riunione Agenti
gennaio ’10
77
Riunione Agenti
gennaio ’10
78
39
26/01/2010
Se A°=90°
non c’è fuori piombo
Se A° < 90°
la parete chiude
Se A° > 90°
la parete apre
N.B. la restituzione grafica del fuori piombo verra’ analizzata dai tecnici Vismaravetro Riunione Agenti
gennaio ’10
79
Pertanto
una volta compilato lo schema adeguato e allegato ai dati completi per l’ordine il processo di inserimento e avviamento alla produzione dello SPECIALE viene snellito e semplificato Grazie a questa comunicazione completa di dati l’inserimento nei nostri software grafici viene agevolato Riunione Agenti
gennaio ’10
80
40
26/01/2010
Si accettano solamente ordini scritti. Si consiglia di utilizzare una fotocopia delle schede da oggi in vostro possesso e riportare sulla stessa: 1- quote in millimetri 2- indicazione senso di apertura della porta DX o SX 3- modello prescelto “Collezione” (Sintesi,Slide,Replay … ecc.) 4- l’articolo scelto (SN ,SA+SF, RN, VN….. Ecc) 5- tipo di vetro e finiture profili Tutte le misure sono valide se i muri sono a piombo, gli angoli di 90°, i piatti doccia posati in bolla. La Vismaravetro non risponde di cattivo funzionamento o perdite di acqua causate da: - opere murarie non corrette o piatti doccia fuori bolla - installazioni non rispondenti alle istruzioni di montaggio - manomissione di componenti
Riunione Agenti
gennaio ’10
81
N.B. IMPORTANTE
Il fissaggio delle cabine alle pareti deve essere eseguito con adeguati tasselli in funzione delle caratteristiche costruttive della parete stessa. Vismaravetro fornisce tasselli adatti solo a pareti in muratura. Nel caso di pareti in cartongesso o similari, oppure “Scrigno” l’INSTALLATORE deve utilizzare mezzi di fissaggio che garantiscano una sicura installazione di cui se ne assume la totale responsabilità. Riunione Agenti
gennaio ’10
82
41
26/01/2010
…….Considerazioni finali ……..
Grazie dell’attenzione
Alessandro Romanò aromano@vismaravetro.it
Riunione Agenti
gennaio ’10
83
42