DANICA CVITKOVIC
PORTFOLIO GRAFICA & COMUNICAZIONE
NE O I Z RA IL’ NTE ESIGN D WEB E S IL MOB EWORK FRAM CA IGN S E I F D GRA AGING PACK A P STAM GRAFIA E... N I O TIP PAG E SIM LE NEL
P
ROS
Portfolio
M
IP
EN RES
TO INTE
pag. 4
TIO C A R
N
N G I S DE
pag. 6
FIC A R G
A PAC
pag. 20
K
NG I G A
N G I S DE
pag. 32
G IT PO
R
AFIA LA
pag. 44
T YOU
E
MP STA
A
pag. 46
CHI SONO
SONO UNA VISUAL DESIGNER SITUATA A MILANO. NATA IL 03/03/‘89 A BELGRADO. NAZIONALITÀ: SERBA
+39 329 615* *** dani.cvit@gmail.com
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
2015 Politecnico di Milano. Laurea Magistrale in DESIGN DELLA COMUNICAZIONE (votazione 110/110) 2012 Politecnico di Belgrado. Laurea triennale in GRAPHIC DESIGN 2008 Technoart Belgrade. Corso superiore di CONSERVO DEI BENI CULTURALI Diploma della maturità 2008
HOBBY
4
Arte & Design. Internet/Web tools. Editing foto/video. Pittura. Sport.
AMBIZIONI
COMPETENZE INFORMATICHE
Il disegno era il mio modo di esprimermi fin dall’infanzia. Disegnare quello che vedo è il mio sistema per capire la realtà. Il mio percorso educativo inizia nell'ambiente di restauro, da dove imparo a riconoscere e a trattare le antiche opere d'arte. Terminati gli studi universitari mi sono interessata al mondo di web e di graphic design. Il mio obiettivo è quello di trasformare il mio interesse in un lavoro e approfondire il campo di web & graphic design con l'applicazione costante e duro impegno. I miei pregi: sono creativa, ambiziosa, persistente, responsabile, capace di lavorare individualmente o in squadra. Sono flessibile e sempre disposta ad ascoltare e aiutare le persone che mi stanno vicino.
Principali software Adobe:
COMPETENZE GENERALI
LINGUE
Tipografia / Impaginazione / Packaging
Illustrazioni / Fotografia
MADRELINGUA
FLUENTE
ELEMENTARE
Progetti presentati nel Danica Cvitkovic portfolio sono risultati pratici del mio percorso fromativo svolto nel periodo dal 2010 al 2015. Il libretto dei lavori rappresenta la documentazione del processo di sviluppo di ogni singolo progetto qui presentato. Progetti realizzati in gruppo con altri autori a cui si applicano i diritti dell'autore e i diritti morali vengono specificati sulla pagina dell’apertura di ogni singolo progetto.
Web design / Interaction design
5
INTERACTION DESIGN SINTESI Il progetto rapresenta il primo tentativo di entrare nel mondo di design dell'interazione. Còlobo nasce per dare voce e strumenti a uno sport relativamente nuovo, il Parkour, a cui ancora pocchi hanno dato la dovuta rilevanza. Colobo è un tutor che permette a Parkour diventare un'attività sicura e monitorata ma anche divertente.
OBIETTIVO Lo scopo del progetto è quello di creare un sistema interattivo che riguarda il mondo della Salute e del Fitness. Rispondere alle richieste dei numerosi giovani che praticano disciplina parkour. Con il sistema orologgio - applicazione smart - sito web riuscire ad avere controllo in tutta libertà.
SOLUZIONE Il sistema Còlobo accompagna l'attività di Parkour in ogni momento, indicando i momenti più favorevoli per l'allenamento, gli “spot” più indicati per ogni esigenza e soprattutto attraverso feedback in real time consente di gestire al meglio l'attività in totale sicurezza e controllo e di re-indirizzarla costantemente verso la strada migliore.
TEAM DI PROGETTO: Eliana Dedda, Isabella Conticello, Danica Cvitkovic, Melanie Walter. 6
7
UX DESIGN
- INDAGINE E CONCEPT MILANO
SPOT VISITATI
BICOCCA
PARCO DELLA MARTESANA
BONOLA
SPOT NON VISITATI
PTA GARIBALDI
S. AMBROGIO MONTE STELLA
LARGO MARINAI D’ITALIA
ROMOLO
SEGUIMENTO
8
Definizione personas
QUESTIONARI
Customer journey
INTERVISTE
Campo d’azione
TACCUINO
Progettazione
FOTO SCATTATE FOTO SCATTATE DA ELIANA DEDDA DA ELIANA DEDDA
«TIMING»
«NO SOUND, NO SHOCK»
«NO SOUND, NO SHOCK»
«”aha” MOMENT»
9
APPLICAZIONE SITO WEB VIDEO
10
APP WIREFRAMES SVILUPPATI CON POP 2.0 SITO WEB SVILUPPATO CON PIATAFORMA WIX
CLICK 11
INTERACTION DESIGN UI UX SINTESI Framo è un sistema innovativo dell’User Experience design progettato durante un corso della laurea magistrale e in collaborazione con Telecom Italia. Il progetto "Framo" riguarda il tema della comunicazione a distanza. Cornice interattiva che permette di registrare e trasmettere fotografie, suoni ed odori a grandi distanze. In futuro, saranno disponibili su questa sistema numerose applicazioni, insieme col sviluppo di sistemi di trasmissione che renderanno scambio delle emozioni tra le persone più intima.
OBIETTIVO Usare gli strumenti dello UX Design e attraverso le tecniche di ascolto, di analisi e di coinvolgimento sviluppare un concept progettuale che mette al centro le persone e la comunicazione a distanza. Progettare un sistema di oggetti tecnologici basati su una interfaccia che invita le persone a scambiare i loro ricordi con gli altri.
SOLUZIONE Framo è composto di uno o più oggetti di uso comune a forma di cornice digitale gestito da una interfaccia che funziona per sei diversi contatti. L’applicazione Framo punta su linee pulite e pone l'accento su semplice uso delle icone.
12
13
INDAGINE STORYBOARD SCENARI
I NEED A NEW KIND OF COMMUNICATION DEVICE
I WANT TO RECORD AND SHARE MY MOMENTS OF NOSTALGIA
I WANT TO CAPTURE THE SMELLS, THE SOUNDS AND THE LIGHTS OF THE MOMENTS IN TIME
14
STORYBOARD
LESS SOCIAL NETWORKING AND GENERIC INTERFACES
A NEW MEDIUM OF COMMUNICATING OUR PERSONAL MEMORIES SLOW COMMUINICATION
DIVERSE RELAZIONI AFFETTIVE
I NEED AN EMOTIONAL CONNECTION WITH MY FARAWAY FAMILY
15
CONCEPT DEL CORNICE INTERATTIVA
Lo stile dellla interfaccia è fuori dal comune, la grafica è minimal con delle icone semplici. Composizione grafica è basata sulla forma di triangolo. Con meno testi scritti l’interfaccia è molto intuitiva e facile da usare.
REC SMELL
REC AUDIO
REC FOTO
16
SYNC
SEARCH
SEND
RECORD
SAVE MEMO UPLOAD MEMO
AUDIO
SMELL
ARCHIVE
PHOTO
Archivio contiene tutti contenuti registrati, trasferiti, mandati e ricevuti. Archivio presenta un racconto dei momenti visuti e condivisi con ognuno di sei contatti.
Framo è ideato per la tecnologia OLED (Organic Light Emitting Diode). Questa favorisce una grande leggerezza e flessibilità.
YOUTUBE VIDEO DI PROGETTO 17
INTERFACCIA
18
19
IDENTITÀ VISIVA DI NEGOZIO CICLISTICO SINTESI Il progetto è realizzato per la mia tesi di Laurea Triennale in Graphic Design. Negozio “Be Cycler” è ideato come una storica azienda specializzata nella produzione di biciclette e di accessori dedicati ai ciclisti. Rappresentare l’identita visuale in stile retro e moderno che si abbina allo spirito “antico” del negozio.
OBIETTIVO Definire autentico manuale d’immagine coordinata con degli stadard grafici più elevati che porteranno il marchio ad affermarsi nel mercato. L’obiettivo è quello di sottolineare una tradizione antica che c’è dietro produzzione delle biciclette autentiche con i prodotti sempre all'avanguardia.
SOLUZIONE Viene progettato il marchio di un ciclista che si appoggia a una tipografia anziché ad una bicicletta e che insieme con i colori dovrebbe indicare uno spirito retrò. Applicare il marchio su prodotti per i ciclisti e trasmettere lo spirito e la passione per lo sport e benessere fisico.
20
21
22
23
24
25
sentire, pensare e agire eco
RIVISTA “SINK” SINTESI “Sink” è una rivista di cultura ecosostenibile realizzata in carta riciclata, che vuole promuovere stili di vita e valorizzare il piacere del vivere ecosostenibile. Un’intera sezione della rivista è dedicata al Fuori salone 2013 Milano.
OBIETTIVO Proporrere stili di vita ecosostenibili e soprattutto dar vita, con immagini, illustrazioni, infografiche e parole, a un’esperienza significativa ed emozionante, utile e vera, che aiuta a cambiare il modo di guardare al mondo. Creare una forma grafica con le linee editoriale forte, con coerenza di linguaggio: stile giornalistico/informativo; stile grafico; trattamento testi; trattamento immagini. Coinvolgere ed emozionare attraverso scorci di ambiente, arte, design, moda e tecnologia eco.
SOLUZIONE Il nome ‘sink’ arriva dal processo carbon sink, ovvero la sottrazione di carbonio dall’atmosfera in quantità maggiore rispetto a quella rilasciata. Linea editoriale è chiara che si adatta ad un target di differente età. Una struttura articolata in rubriche che affrontino il problema da diversi punti di vista. Struttura tiene conto della sequenzialità del prodotto e delle posizioni di rilievo: divisione in macrosezioni ed elasticità del layout.
TEAM DI PROGETTO: Isabella Conticello, Irene Nappi, Federica Sutera, Danica Cvitkovic. 26
27
sentire, pensare e agire eco
28
DESIGN IMPAGINAZIONE STAMPA
FOTO SCATTATE DA ISABELLA CONTICELLO
29
30
31
TETRA PAK PACKAGING SINTESI Mio primo tentativo di progettare il packaging in tetrapack è stato realizzato per un corso della laurea triennale. Progettare il marchio e la linea del pack per l’azienda che si occupa di produzione di succo alla frutta e té ghiacciato.
OBIETTIVO Durante il percorso della progettazione conoscere le norme che sono richieste da mostrare sul packaging del prodotto. Imparare ad applicare e posizionare i segni di stampa e di post-stampa. Progettare, stampare e modellare il packaging come se dovesse trovarsi sullo scaffale in vendita.
SOLUZIONE Viene progettato un contenitore in tetra pack di 330 ml con le dimensioni 6x15 cm. Uso dell’illustrazione a mano, la tipografia vettoriale e l’immagine digitale. Realizzato in cartone bianco, stampato a colori- digitale applicando una plastificazione lucida e in bianco-nero. Il marchio è associato con la natura e con prodotti naturali del té. I colori del packaging hanno una sfumatura leggera da colori caldi a quelli più freddi per indicare il contenuto del prodotto un “ice tea”.
32
33
PACKAGING DESIGN DI CIOCCOLATO SINTESI Chocolate Experience è un progetto del packaging design che è basato sulla sensorialità e su come riconoscere il prodotto usando i cinque sensi. Grazie all’imballaggio, la sua superficie esterna e la forma di configurazione con l’infografica offre una nuova esperienza di gustare il cioccolato.
OBIETTIVO Creare un percorso della sensorialità e dell’interazione tra il consumatore e la confezione del cioccolato. Applicare le forme sulla superficie esterna dell’imbalaggio per identificare il prodotto che sta all’interno. Indicare il percorso sensoriale usando elementi grafici chiari e colori saturi. Puntare su un’estensione percettiva e sensoriale.
SOLUZIONE Packaging primario è realizzato in carta oleata causa della sua caratteristica che permette una percezione visiva e olfativa del cioccolato. Per involucro esterno viene scelta carta riciclata di grammatura più spessa come materiale per la striscia che unisce due o più barette di cioccolato. Il tipo di carta è appropriata per 3D verniciatura, l’effetto che permette di creare diverse strutture sulla superficie in base di vari gusti del cioccolato. Con il colore del marchio si indicano diversi gusti del cioccolato.
TEAM DI PROGETTO: Anastasia Santoro, Danica Cvitkovic, Ylenia Micci. 34
35
Chocolate Experience
36
CONCEPT
37
RICERCA E SPERIMENTAZIONE – PACKAGING COSMETICO SINTESI Per un breve workshop universitario è stato esplorato, in modo creativo, il tema del packaging design per azienda farmaceutica italiana “Bionike” in occasione dei suoi 80 anni di storia. I progetti dovevano essere di interesse per l’azienda di una sua estensione commerciale, percettiva e sensoriale.
OBIETTIVO Indagare ambiti fisici quanto digitali in grado di comunicare “Bionike” in modo sintonico con la sua tradizione. Generare diversi concept di packaging relativi alla loro veicolazione e promozione attraverso svillupo di elementi visivi, strutture di erogazione, materiali, target e componenti di servizio.
SOLUZIONE Acteen sun - al minimalismo si aggiunge un pizzico di ironia attraverso l’utilizzo delle icone legate al mondo del mare. Con la scelta di colori fluo applicati attraverso verniciatura serigrafica UV. La confezione è pensata in plastica affinchè il contenuto non si deteriori. La campagna di comunicazione pensata consiste nella immissione nel mercato di gadget dal tono minimalista ed elegante. Questa è associata a eventi e pubblicità prevalentemente su riviste.
TEAM DI PROGETTO: Federica Sutera, Danica Cvitkovic. 38
39
ILLUSTRAZIONE BRANDING ADS
Le icone scelte dal carattere retrò richiamano delle incisioni dal carattere ironico, giocoso. A ciascuna icona è associato un colore e un fattore di protezione solare specifico.
40
Lo stile del manifesto è minimal, la grafica è “sussurata”. Al claim è sostituita l’immagine della marca e del relativo prodotto che si ripetono in modo non invasivo. In alto sulla sinistra è presente la descrizione della campagna pubblicitaria che rimanda al sito ufficiale della marca Bionike.
41
CD COVER “DEEP PURPLE” SINTESI Progetto di corso universitario Packaging design. Deep Purple è un gruppo rock che ha pubblicato venti album in studio, uno di questi nominato “Bannanas” dal 2003 viene scelto per progettare un cover completo del disco musicale.
OBIETTIVO Creare un contenitore cartaceo del disco musicale con una semplice appertura. Attraverso un cover rappresentare lo spirito “hard rock” del gruppo Deep Purple che riporta libretto di canzoni e di tutta produzione musicale inclusa in album.
SOLUZIONE Ispirata dal nome del album “Bannanas” è proposta un’intuitiva apertura con i quattro latti pieghevoli indicando la similarità come quando si sbuccia una banana. Le fotografie della frutta sbucciata a metta indica il contenuto dell’album musicale, la buccia invece è un involucro esteriore del contenuto ossia il packaging su cui vengono presentati i testi. Componente usate sono la tipografia e la fotografia con pochi effetti.
TEAM DI PROGETTO: Ivana Jovic, Danica Cvitkovic. 42
43
TIPOGRAFIA
L’obiettivo è quello di rappresentare il grazioso uccello Pellicano con l'ala aperta e combinare una tipografia che assomiglia allo stile del disegno vettoriale. 44
Progetti mostrano la stilizzazione dall’illustrazione a mano per arrivare al disegno vettoriale e ad un possibile marchio che verra applicato su grafiche e su copie cartacee e digitali.
Simplificare l’immagine del animale riccio con tanti piccoli detagli (gli aculei) e riuscire a rappresentare il suo aspetto delicato in un logo.
C K O
S SS SS
S SS SS
V
I
T
Le grafiche vettoriali in bianco e nero creare la composizione con la tipografia.
45
LAYOUT E STAMPA
Copertina del libro “Sigmund Freud� delle dimensioni 16,5x24 cm Ho lavorato al fotomontaggio degli elementi che trovo rilevanti al metodo psicoanalitico. Dal orologio da tasca usato a tenere le persone sotto ipnosi al immagine del immenso cosmo che rappresenta l’inconscio umano. Volevo mettere in composizione alcuni elementi che usava nei suoi studi il famoso psicoanalista. 46
Il manifesto fatto per una campagna pubblicitaria per sostenere la Fiera dell’Istruzione e dell’Educazione che è stata tenuta a Belgrado nel 2009.
Un altro esempio della campagna stampa per avvisi promozionali per pacchetti offerte mobile. Campagna è declinata su chiosco edicola.
47
GRAZIE.