#01
MACROLOTTO 0
Riqualificazione dell’area china town a Prato
ambito: laboratorio di progettazione architet tonica 3 anno: 2017 luogo: Prato, china town docenti: Alessandro Massarente; Alessandro Tessari; Alice Gardini gruppo di lavoro: Daniele Barison; Federica Del Mese; Inès Chambel borges
La città di Prato ospita la piu grande china town d’Europa. Si tratta di un area industriale in gran parte abbandonata e degradata. Essa è caratte rizzata da diversi problemi sociali dovuti alla difficoltà di integrazione tra le culture italiana e cinese. Il progetto di riqualificazione si pone l’o biettivo di rivitalizzare l’area attraverso l’inseri mento di tre poli d’aggregazione comprendenti attività fortemente inclusive e connotati da uno stesso linguaggio architettonico riconoscibile costituito da grandi volumi vetrati sovrapposti ai capannoni industriali preesistenti a richiamo delle lanterne luminose che, oltre ad apparire come punti di riferimento (landmarks) per co loro che vono l’area, vogliono in qualche modo rifarsi alla cultura cinese della luce. Utilizzando come base i padiglioni industriali dismessi i tre interventi si concentrano sulle tre vie princi pali che collegano il macrolotto 0 con il cen tro città: il primo accoglie attività sportive con palestre e campi da gioco esterni, il secondo una galleria d’arte e una scuola di danza, il ter zo, individuato come fulcro della vita nottur na ingloba un cinema, un bar e una discoteca.
#02
NUOVE QUALITÀ URBANE
Imola next_riqualificazione dell’ex mani comio dell’Osservanza
ambito: laboratorio di progettazione architet tonica 4 anno: 2018 luogo: Imola, Osservanza docenti: Francesco Messina gruppo di lavoro: Daniele Barison; Giovanni Daltri; Rafael Schell
La città di Imola è oggi caratterizzata da un im portante vuoto urbano costituito dall’ex mani comio dell’Osservanza racchiuso dal suo alto muro e dismesso da oltre trent’anni situato nel le immediate vicinanze del centro storico. Que sta grande area è occupata dai numerosi vecchi padiglioni del manicomio disposti all’interno di una griglia regolare di percorsi pedonali. Il progetto si pone l’obiettivo di riqualificare l’in tero complesso inserendo un sistema di infra strutture pedonali in quota collegate ad un edi ficio centrale collocato sopra il viale principale del parco a formare un ponte che attraversa l’intera area. Quest’ultimo elemento costitui sce la spina centrale dell’intervento e raccoglie al suo interno numerosi servizi e attività per il pubblico. Alla spina centrale sono collegati tra mite passerelle la piazza commerciale e un edi ficio residenziale alto. All’interno degli edifici preesistenti sono stati invece collocati diversi servizi per l’università: aule, biblioteca, mensa, alloggi per studenti e spazi per la collettività.
piano terra piano primo
#03
NEW UNIVERSITY PAVILION
Nuovo complesso polifunzionale per l’uni versità di Ferrara
ambito: tesi di laurea anno: 2019 luogo: Ferrara relatore: Francesco Messina autore: Daniele Barison
New University Pavilion è il progetto di un nuovo complesso polifunzionale per l’univer sità di Ferara situato fuori dal centro storico. Questo si inserisce in un area già occupata dal le strutture del Centro Universitario Sportivo e con esse si integra e dialoga sia da un punto di vista funzionale che spaziale.
L’intento è quello di sfruttare l’attrattività di un iportante polo sportivo della città per pro gettare un nuovo complesso universitario che, rispondendo alle necessità dell’ateneo, convogli alcune attività didattiche dell’università all’in terno dell’area, così da creare una sinergia tra attività didattica e pratica sportiva. Ciò consen te l’opportunità di ripensare lo spazio pubblico dell’area come luogo di incontro e di scambio di conoscenze.
Il termine “pavilion” vuole indicare la tipolo gia di spazio interno e le modalità di fruizione dello stesso che devono consentire la flessibilità rispondente alle esigenze dello spazio di ap prendimento moderno.
Un’architettura dai volumi essenziali, salda mente poggiata a terra, dove la luce, le ombre e le geometrie determinano un’esperienza sem pre nuova e mutevole.
pianta piano terra
#04
01DESK
Nuova scrivania personale
ambito: design, lavoro personale anno: 2020 luogo: Padova autore: Daniele Barison
Nel progetto della mia nuova scrivania perso nale ho voluto mettere insieme due materiali grezzi come l’OSB, legno economico largamen te utilizzato in cantiere, e il ferro. Dall’acco stamento di questi due materiali ne risulta un arredo essenziale dallo stile industriale impre ziosito dalla texture di scaglie di legno che ca ratterizza l’OSB e connota fortemente l’aspetto finale.
Il progetto prevede un tavolo da lavoro con an nessa libreria.
contatti: danielebarison9@gmail.com +39 3335295921
Autorizzo al trattamento dei miei dati perso nali ai sensi del DLgs n. 196/2203 e DLgs 101/2018 relativi al “Codice in materia di pro tezione dei dati personali”.