scripta scrittoio moderno
Quando una cosa è tanto importante da volerla scrivere bene, beh in quei casi è lo scrittoio che fa lo scrittore. Anonimo
3
scripta scrittoio moderno
4
I
l progetto dello scrittoio nasce dalla volontà di recuperare elementi d’arredo e che ormai rimangono solo nella memoria di alcuni di noi. I progressi tecnologici degli ultimi venti anni hanno sconvolto i modi della co-
5
municazione tra persone e hanno introdotto apparecchiature che in pochi centimetri ci permettono di telefonare, inviare email, fare foto e video, ascoltare musica, navigare su internet, condividere tutto in tempo reale. Questi oggetti sono sempre di piĂš e hanno tutti bisogno di essere connessi tra loro o ricari-
6
SCRIPTA scrittoio moderno
cati, con l’inevitabile esponenziale aumento di cavi, prese, adattatori... Da qui il tentativo di recuperare uno scrittoio per evolverlo a centro di raccolta dei dispositivi elettronici, li tenga in ordine, nasconda i cavi, e, tra un sms e una mail, romanticamente ci faccia pensare di
7
sederci di fronte a lui per prendere un foglio di carta e scrivere una lettera. La struttura è in legno massello con inserti in pelle o cuoio lavorati e decorati a mano, mentre il coperchio superiore è realizzabile in porcellana o vetro.
8
9
10
DILEMMA seduta di riflesione
Come è grande il mondo alla luce delle lampade, e come è piccolo agli occhi del ricordo. Charles Baudelaire
11
DILEMMA seduta di riflessione
12
D
ilemma è una panchina da interno pensata per godersi i piccoli istanti in compagnia di se stessi. L’ampia e morbida seduta permette di trascorrere comodamente i propri momenti di relax, che possono divenire ancora più intimi grazie all’atmosfera creata dalla lampada. La forma della panchina tradisce l’idea di voler ricreare in casa l’atmosfera delle panchine all’aperto, luoghi in cui spesso ci si rifugia per ritro-
13
vare la serenità . La lampada si china su di noi, quasi incuriosita, ad illuminare il nostro angolo privato. In questo oggetto il tentativo di recuperare il valore dei saperi artigianali e del rapporto con il territorio si esprime attraverso il lavoro di ebanisteria necessario alla struttura in legno di provenienza locale, l’utilizzo di pelli sapientemente lavorate e tessuti disegnati rifacendosi a motivi decorativi degli anni ’40 e ’50.
14
15
DILEMMA seduta di riflessione
16
Senza modificare il tipo di lavorazioni necessarie ma intervenendo esclusivamente sulle finiture e su differenti abbinamenti cromatici, si riescono a
17
declinare differenti configurazioni dell’oggetto che lo rendono quindi adatto a inserirsi in ambienti molto diversi tra loro.
18
19
20
D I VA N I A divano e scrivania
L’artigiano è la figura rappresentativa di una specifica condizione umana: quella del mettere un impegno personale nelle cose che si fanno. Richard Sennett
21
D I VA N I A divano e scrivania
22
DIVANIA divano e scrivania
23
vista frontale scala 1:10
vista tergale scala 1:10
24
DIVANIA divano e scrivania
25
vista laterale scala 1:10
vista laterale scala 1:10
26
Il progetto di Divanìa risponde alla necessità di arredare i piccoli spazi a disposizione nelle sempre più piccole abitazioni. Il divano possiede un piano nella parte posteriore che funge da scrivania o da piccolo tavolo di servizio, quindi un solo elemento d’arredo che ingloba più funzioni. Le forme sinuose delle poltroncine degli anni 40 viene rielaborata e imprezionista dall’intarsio con motivi geome-
Badia Fiorentina, Firenze
27
Basilica di Santa Maria Novella, Firenze
trici ispirati ai decori di famosi edifici storici della provincia di firenze. E’ realizzato in legno massello con inserti laterali in legno traforato che lasciano intravedere una parete di chiusura in vetro o ceramica. Sia i motivi decorativi dei trafori sia dei pannelli possono essere scelti in varietà di legni differenti in modo da creare il decoro piÚ adatto al proprio ambiente.
Interno della Basilica di Santa Croce, Firenze
Interno dell Battistero di S. Giovanni, Firenze
28
PANDOR A tavolino da riempire
La mente non è un vaso da riempire ma un legno da far ardere perchè si infuochi il gusto della ricerca e l’amore della verità. Plutarco
29
PANDOR A tavolino da riempire
30
PANDORA tavolino da riempire
31
vista frontale scala 1:5
P
andora è un tavolino ma è anche un vaso, un contenitore o un portacandela… non ha inviti particolari all’uso, né vincoli specifici. Vuole essere un invito alla scoperta di un modo nuovo di essere usato. Le gambe sono in legno massello o in vetro mentre il piano/contenitore è in porcellana, che scende sulle gambe avvolgendole in un simbolico abbraccio tra materiali antichi e forme di un moderno passato.
vista laterale gambe scala 1:5
32
PANDORA tavolino da riempire
33
vista frontale scala 1:10
SUSHI seduta-tavolino
La capacità dell’artigiano di scavare in profondità si situa al polo opposto di una società che preferisce la formazione veloce e il sapere superficiale. Richard Sennett
34
SUSHI seduta-tavolino
35
vista frontale scala 1:10
vista laterale scala 1:10
vista superiore scala 1:10
36
SUSHI
S
seduta-tavolino
ushi è un tavolo basso a due livelli che cela uno scomparto contenitore rivestito in pelle che sembra nascere dalla protezione offerta dai due elementi che lo inglobano: uno strato di porcellana superiore e uno in legno inferiore. All’occorrenza può essere utilizzato come seduta per l’utilizzo con un computer portatile o altre azioni estemporanee in cui sia necessario sedersi e avere un piccolo piano di appoggio. Il cassetto è dotato di un dispositivo di apertura a pressione.
37
Mousse chaise longue in rattan
38
P
artendo dalla flessibilità e dalla assoluta plasmabilità del rattan è nato il progetto di una chaiselongue da giardino in cui le linee morbide e tondeggianti vogliono dare l’idea di morbidezza e adattabilità alle linee del corpo...
39
40
bamboo office line
41
Bamboo - Rongye
CIFF 2011 Collaborazione con lo studio Collectivo design network
42
Linea Ufficio composta da: - scrivania - high cabinet - middle cabinet - low cabinet - tavolo miting - tavolo conference - coffee table - sofa 1, 2 e 3 posti
43
44
bias sedia da riuso
46
B
ias è il progetto di una seduta modulare nato all’interno del workshop “Laboratorio delle alternative possibili”, realizzato in collaborazione con l’associazione Mani Tese. Uno degli obiettivi presi in considerazione è stato quello di tentare di ridurre la quantità di legno da destinare alla discarica, legno proveniente da mobili usati dismessi. Da questo punto di partenza si è sviluppata l’idea di una seduta modulare, composta da elementi, ricavati da pannelli in legno (truciolare, multistrato...), la cui forma permette di ottenere uno scarto minimo di materiale. Nonostante la serialità dei suoi moduli, ogni seduta è unica, poichè può essere realizzata con pannelli di materiale, spessore e colore differenti.
47
concept render
configurazione 2
configurazione 3
assemblaggio
48
render
49
render di ambientazione
50
prototipo finale
51
move tris di piatti
52
Concorso Nazionale di Design “Piatti, Fondine & co�
53
Nel progetto si è profusa attenzione nel cercare di sviluppare e di migliorare le caratteristiche considerate negative dei comuni piatti da portata: mancanza di stabilità e scarsa maneggiabilità. Ciò si è concretizzato nello sviluppo di un profilo esterno concavo che impedisce al piatto movimenti di oscillazione in caso di sollecitazioni esterne involontarie. Il profilo dei piatti è stato caratterizzato da tre asole che favoriscono una facile presa del piatto e che determinano la principale decorazione. Il disegno dei tre piatti permette di impilarli tra loro a formare una triade che si fonde in un’unica struttura, caratterizzata da motivi sempre diversi dati dalla casualità del loro posizionamento.
render di ambientazione
54
tavole concorso
55
labirinto pavimento verde
56
labirinto pavimento verde
57
P
roposta di progetto per Brunelleschi 1774, Labirinto è una mattonella da esterno caratterizzata dalla possibilità di coltivare strisce di prato al suo interno. Il particolare disegno dei solchi permette di posizionare le varie mattonelle in maniera casuale in modo da formare trame continue sempre differenti.
58
render di ambientazione
59
di
Set da scrivania
render di ambientazione
60
C
oncept di un kit da scrivania ideato per il merchandising del corso di Laurea in Disegno Industriale della facoltĂ di Architettura di Firenze. Il progetto si propone di creare pochi elementi modulari in policarbonato che permettano di assemblare il proprio oggetto in base alla funzione oppure combinando moduli differenti. porta cd
61
docking station
62
portapenne
imprevist art cafè
36
P
rogetto grafico per l’immagine coordinata dell’art cafè Imprevist. Realizzaione del Logo e cura delle varie applicazione all’interno e all’esterno del locale, merchandising, pubblicità ed eventi. Per il locale vengono realizzate periodicamente locandine per eventi e concerti live.
37
Locandine eventi
38
39
*Öjh½à>
Ö ½ µÚÂß~h=àå
A R T LY P O T I P CHU DANCE HAL
0 RE 22.3 91 I N I Z I O 29O S AT U R DAY 1A L A C O S T A 42.77026 25 OX F O - INFO 3 CB B R D C O UM 3 NE NOS IV S M IE L E P R R I N O TI N, E U P
ľŀÔľĿÔŀľĿł
RT - SAN MA E PIO 25 VIA PADR
SU W PERSAL
W W . S U P E DESIGN ERSALE .IT
40
OR A , MS 39 74 4
41
42
Drink Card e poster Heineken
43
compagnia agricol a italiana Logo, biglietti da visita, carta intestata, website
P
rogetto grafico per l’immagine coordinata della società Compagnia Agricola Italina, realizzazione di una brochure e del sito web aziendale su base Joomla.
44
Logo
45
Brochure Aziendale
46
Sito Web
47
consorzio apa m Logo, biglietti da visita, carta intestata, website
P
rogetto grafico per l’immagine coordinata del Consorzio Apam, realizzazione di una brochure e del sito web aziendale su base Joomla.
48
Logo
Stationery
49
Brochure Aziendale
50
Sito Web
51
olivi di san m artino Logo, biglietti da visita, carta intestata, etichette, website
P
rogetto grafico per l’immagine coordinata dell’oleificio cooperativo San Martino, ideazione e promozione del nuovo marchio Olivi di San
52
Martino, realizzazione di etichette per bottiglie, brochure e del sito web aziendale su base Joomla. Logo
Biglietto da visita
53
Etichette
54
Brochure
55
vincenzocchionero Logo, biglietto da visita e sito web
Logo
56
Biglietto da visita
57
Sito Web
58
tolma Corporate identity
Biglietto da visita
59
Stationery
60
san m artino liber a Comunicazione e grafica per le elezioni amministrative
C
omunicazione politica, creazione e gestione sito web e blog, grafica e merchandising per la Lista Civica San Martino Libera.
61
Sito Web
62
63
Manifesti
64
http://issuu.com/danielesale/docs/programma_def
65
Manifesti
66
67
68