Cambiamo Cologne 2019

Page 1

PER IL FUTURO CHE VALE

#AMOCOMUNICAZIONE

#AMOCULTURA

#AMOAMBIENTE

#AMOSOCIALE

#AMORISORSE

#AMOCOLOGNE

IL PASSATO CHE CONTA


#AMOCOLOGNE

Cari concittadini, sono ormai passati quasi cinque anni da quando Cambiamo Cologne ha ricevuto il mandato per amministrare la nostra Comunità. Siamo ancora impegnati a pieno ritmo ad affrontare i compiti ordinari che quotidianamente dobbiamo assolvere, per portare a termine i grandi progetti messi in campo in questo lustro. In questo opuscolo vogliamo illustrare quanto è stato pensato, ideato, progettato, realizzato o in fase di ultimazione. Non avevamo, all’epoca, proposto un programma di grandi opere edilizie, bensì di ristrutturazione e mantenimento degli immobili pubblici e così è stato. Il cantiere della Scuola Elementare è partito dopo aver collocato i nostri bambini in un ambiente temporaneo (la temporary school) confortevole ed idoneo a tutte le attività didattiche. Tra pochi giorni partirà il cantiere per la riqualificazione del campo sportivo comunale. Altri importanti interventi, sia in opere sia in attività sociali, sono stati fatti e di questi troverete un rendiconto dettagliato nelle pagine interne dell’opuscolo. Mi preme segnalare però, che il nostro programma era principalmente incentrato sul principio di “cittadinanza attiva” a noi particolarmente caro. Sapevamo che la nostra comunità era dotata di tante Associazioni eccellenti, che dovevano solamente essere aiutate ad emergere, impostando la giusta sinergia tra le istituzioni ed i cittadini. Così è stato e di questo devo ringraziarvi, cari concittadini, per aver accettato il nostro invito a mettervi in gioco, ad alzare la testa per dire: “appartengo a questa comunità e voglio farla vivere”, partendo da quei valori di appartenenza, solidarietà, laboriosità e condivisione che sono sempre stati la solida base su cui Cologne è costruita e si è evoluta. Cambiamo Cologne è di nuovo in gioco e al servizio della comunità colognese con tanta umiltà, com’è nel nostro stile, e con lo stesso spirito di servizio che anima la nostra associazione politico-culturale. Per continuare a crescere, in una società moderna, libera e aperta. A presto. Carlo Chiari


OAMB M I A

T N E

E

-140.000mq

80,9%

CEMENTIFICAZIONE

RACCOLTA DIFFERENZIATA

PER IL FUTURO CHE VALE

500mq

ORTI COMUNALI

+7%

300 NUOVE

MEDIA PROVINCIALE

M #A ORIS 65.000mq

PIANTE

550.000

LITRI ACQUA EROGATI

VERDE CURATI

BOTTIGLIE PLASTICA

NUOVE PIANTE

9

#

142.000€ MANUTENZIOE

PARCHI RIQUALIFICATI

RIQUALIFICAZIONE SCUOLA INFANZIA

129.000€ MANUTENZIOE

535.000€

RIQUALIFICAZIONE SCUOLA SECONDARIA

40% FAMIGLIE 20% ANZIANI 4% DISABILI

380.000€

41.500mq

STRADE RIASFALTATE

OGNI ANNO

60.000€

E

U

IC A Z I O N

1.367.500€ 1.320.000€

A

C MO OM

FONDI PUBBLICI PER RISTRUTTURAZIONE

31.700€ NUOVI LIBRI

500 EVENTI 57.000€

R LT U A

OGNI ANNO

SCUOLASECONDARIA

PROGETTAZIONE SCUOLE E ATTREZZATURE SPORTIVE

U

NIDI GRATIS

SCUOLAPRIMARIA

130.000€

M #A OC

SPESE DIDATTICHE

N

SE

250

-357.000

IA L E C O

OR

# A M OS

IL PASSATO CHE CONTA

86.000€

ATTIVITÁ CULTURALI

RIQUALIFICAZIONE CENTRO CULTURALE

232.000€

MANUTENZIONE IMPIANTI SPORTIVI

5

NUOVI DEFIBRILLATORI

#


AMBIENTE ED ECOLOGIA Stefano Belotti

Consigliere delegato all’Ecologia

Negli anni la sensibilità verso l’ambiente è cresciuta al punto tale che avere a cuore l’ambiente in cui viviamo equivale ad avere a cuore la nostra salute. Per questo motivo l’Amministrazione Comunale ha dato a Cologne una vera e propria “politica ambientale” riservando alla cura e alla tutela del territorio un ampio spazio. RACCOLTA DIFFERENZIATA Per quanto riguarda la raccolta differenziata, l’obiettivo principale che Cambiamo Cologne si era posto era di incentivare il recupero di materiale totalmente riciclabile: i dati mostrano che a Cologne si è passati dal 71 % del 2014 all’attuale 80,9 %. TARIFFA Costruendo una tariffa puntuale è stato possibile eliminare dalla bolletta le spese per il rifiuto umido (FORSU), nonché per gli sfalci (erba, rami…) e per il legno.

#AMOAMBIENTE

NUOVI SERVIZI Si è dato vita anche ad altri nuovi servizi, tra cui il ritiro del compost gratuito presso il Centro di Raccolta e la possibilità di conferire l’olio vegetale in appositi contenitori in tre punti all’interno del paese. ABBANDONI Le battaglie per l’ambiente sono state molte, ci si è concentrati sull’amianto con un piano ad hoc per la sensibilizzazione e controllo del territorio. Gli abbandoni di rifiuti, vera piaga del nostro tempo meritano una riflessione particola-


re: qui siamo ahinoi lontani dal vincere, nonostante l’inasprimento delle multe e il potenziamento del servizio di video-sorveglianza con fototrappole e la presenza degli ispettori ecologici. Ma non abbiamo intenzione di cedere nemmeno di un centimetro. KMZERO Sono stati istituiti gli orti urbani. Un successo straordinario è stata anche l’installazione della casa dell’acqua dove molti colognesi ora risparmiano e godono della qualità della nostra falda. Anche il mercato contadino del martedì è stato istituito proprio in base a questo principio.

EDUCAZIONE AMBIENTALE Proprio il monte è al centro di un programma di educazione ambientale che rafforza l’offerta formativa, partita nelle scuole già nel 2014 e ampliata anche dalla partecipazione del Comune a campagne di pulizia o iniziative a sfondo ambientale come le serate informative su vari temi (acqua, discariche, territorio, ecc.). Dal 2015, anticipando di anni le battaglie plastic-free ora di moda, abbiamo reso le feste del paese più ecologiche, obbligando l’utilizzo di stoviglie compostabili. Altra nota positiva riguarda il patrimonio boschivo del paese che, grazie alle collaborazioni per le Feste dell’Albero, è aumentato di circa 300 unità.

#AMOAMBIENTE

MONTE ORFANO Cambiamo Cologne ha concentrato maggiormente il proprio impegno verso ciò che rappresenta, in ambito ambientale e territoriale, la nostra risorsa più importante: il Monte Orfano. Infatti, dopo oltre vent’anni sono stati riuniti i comuni del Monte Orfano sotto l’egida di una Convenzione che ha già mostrato i suoi frutti con la mappatura e riorganizzazione dei sentieri e una gestione condivisa.


CULTURA

Giuseppe Bonardi

#AMOCULTURA

Assessore alla Cultura e alle Associazioni

Dopo un periodo di assenza di iniziative ed eventi, a Cologne, la Cultura ha ritrovato il suo importante ruolo all’interno dell’amministrazione cittadina. Sono più di 500 le proposte per la cittadinanza che negli ultimi 5 anni sono state offerte per favorire sempre più una Cultura ampia, libera, senza confini e, soprattutto, alla portata di tutti! Le vantaggiose collaborazioni avviate con il Teatro alla Scala, l’Arena di Verona, il Teatro Sociale di Brescia e i maggiori produttori di musical hanno permesso a centinaia di persone di usufruire di biglietti fortemente scontati per rappresentazioni teatrali, d’opera, di balletto, oltre a concerti e musical. Numerose le visite culturali guidate organizzate per la visione delle più importanti mostre allestite nel nord Italia (Picasso, Caravaggio, Raffaello, Tiziano, Chagall…) nonché delle città d’arte e di musei (Venaria Reale, Museo Egizio, Cappella degli Scrovegni, Cenacolo Vinciano…) sempre a prezzi popolari. Notevole l’impegno per organizzare e promuovere in Cologne serate musicali, scientifiche, artistico-culturali, su temi come l’etica e la legalità con ospiti illustri come Nando dalla Chiesa e Sigfrido Ranucci, conduttore di Report. La Festa patronale, in collaborazione con le associazioni ed i commercianti, è stata vivacizzata con iniziative culturali e di divertimento così come avvenuto per la stagione estiva: partendo dalle rappresentazioni teatrali al parco Verziere, proseguendo con il seguitissimo Cinema all’aperto nel cortile del Municipio e non ultimi i concerti di band musicali. La collaborazione con la parroc-


#AMOCULTURA

chia ha consentito la realizzazione di stagioni teatrali nel Cinema Teatro aumentando il numero di rappresentazioni e l’offerta artistica. L’attenzione nei confronti della cultura è andata ben oltre! Basti pensare al ruolo importante ricoperto in questi ultimi anni dal Centro Culturale. L’apertura al pubblico della Biblioteca è passata da 23 a 32 ore settimanali senza aumento di spesa del personale ma con la sola modifica degli orari di compresenza. Il fondo destinato all’acquisto dei libri è stato ogni anno incrementato al fine di disporre sempre delle novità editoriali ed inoltre, per promuovere la lettura, sono stati sottoscritti abbonamenti ai quotidiani. Sono stati allestiti un punto ristoro ed una sala studio per gli studenti con rete internet wifi gratuita. Ed ancora, la sistemazione della sala all’ultimo piano ha permesso di avere un nuovo ambiente ampio per serate culturali ed informative, per mostre ed esposizioni tra cui le attività organizzate in occasione della presenza dei dipinti di Romanino, Pitocchetto e Ghirlandaio in collaborazione gratuita con la Fondazione Credito Bergamasco. Il nuovo allestimento del Museo Civico Didattico, nato dall’unione dell’Archivio Didattico e del Museo Civico, ha permesso esposizioni con visite guidate settimanali, visite speciali per i bambini e ragazzi delle scuole e laboratori pratici per bambini a cadenza mensile con vivace ed attenta partecipazione dei più piccoli. Riorganizzando gli spazi è stata possibile la realizzazione di una sala multimediale da 50 posti ampliabile a 100 per conferenze, proiezioni ed esposizioni artistiche favorendo la nascita dell’Associazione Artisti Colognesi che ha permesso a numerosi pittori locali di allestire, per la prima volta, mostra di opere e dipinti in spazi congrui, belli e gratuiti.


SPORT

Andrea Piantoni

#AMOCULTURA

Consigliere delegato allo Sport

L’associazionismo è sicuramente una tra le più importante risorse di Cologne. I nostri sforzi sono stati profusi per portare nel nostro paese eventi sportivi di livello nazionale e regionale: ricordiamo gli incontri di pallavolo pre-mondiali femminili e maschile juniores; un campionato regionale di Karate e la “TOP 5”; l’organizzazione del “campionato regionale di scherma juniores” e il Giro d’Italia Handbike 2017. Come amministratori volevamo fortemente qualcosa che restasse per gli anni futuri: un nostro lascito al Paese. A tale scopo abbiamo istituito la gara podistica non competitiva “Cologne Running” in collaborazione con AVIS Cologne, e fornito il supporto all’organizzazione della gara “Monte Orfano Cross Race”. La manutenzione e l’aggiornamento delle strutture è necessario per garantire un comfort ottimale ad atleti ed amatori. Ci siamo concentrati sulla pulizia e riattivazione del campo da tennis Scuole Medie ed il rifacimento della pavimentazione per il campo di basket al Parco Pertini. Abbiamo provveduto inoltre alla rimodulazione degli orari per l’utilizzo palestre: in 5 anni siamo passati da circa 1080 iscritti alle associazioni del 2014 a quasi 1300 del 2019! Per suppor-


#AMOCULTURA

tare questo aumento abbiamo provveduto all’acquisto di un tendone divisorio per palestra grande delle Scuole Medie. In adeguamento alla nuova normativa in tema di attività sportive (Decreto Balduzzi) abbiamo collocato 5 dispositivi DAE (defribrillatore) in tutte le strutture sportive e organizzato dei corsi per utilizzo delle apparecchiature salvavita. Infine siamo in fase di conclusione per un’altra opera attesa da tempo: il rifacimento del manto sintetico del campo di calcio allo stadio comunale con un nuovo e più moderno impianto di illuminazione. Per promuovere le aggregazioni associative di ogni tipo abbiamo mantenuto l’uso gratuito di tutti gli ambienti esistenti come palestre, sale per il ritrovo e per manifestazioni, spazi pubblici. Stante la necessità di fornire una sede adeguata a ogni gruppo, sono state allestite due sale ad uso esclusivo e gratuito delle associazioni presso il Municipio per ritrovi, assemblee e piccolo magazzino della documentazione. Festa delle associazioni e assistenza economico/giuridica gratuita in aiuto ai responsabili delle associazioni, costante presenza dell’amministrazione agli eventi e consulte ad hoc tra associazioni di categoria sintetizzano il nostro impegno verso l’associazionismo. Non ultimo sito internet rifatto e pagina Facebook del comune hanno divulgato gli eventi posti in essere a Cologne dalle nostre oltre 50 associazioni.


SOCIALE E PUBBLICA ISTRUZIONE Caterina Fortunato

Vice Sindaco e Assessore ai Servizi Sociali e alla Pubblica Istruzione

Al nostro Servizio Sociale spetta il difficile compito di inserirsi in situazioni di disagio per offrire quegli aiuti che possano sostenere i soggetti più fragili. Diverse le iniziative intraprese in questi anni. Eccone un elenco: NUOVE RISORSE • introduzione di due leve civiche; • impiego di lavoratori di pubblica utilità • progetti di segretariato sociale, che ci consentono di beneficiare di una figura professionale aggiuntiva come l’assistente sociale. SERATE INFORMATIVE • Fondazione Ema Pesciolino Rosso; Serata sulle disposizioni di fine vita; Donazione degli organi; Violenza di genere con avvio della neonata rete antiviolenza ARIA Franciacorta.

#AMOSOCIALE

GIOVANI • “Spazio Giovani”: accesso libero presso il palazzo municipale per i ragazzi in età da scuola media; • “Sport da combattimento” permette ai ragazzi di trascorrere un momento educativo, accompagnati da un laureato in scienze psicologiche. ACCOGLIENZA Insieme ad Erbusco adesione al progetto SPRAR per la gestione esclusiva della politica migratoria sul territorio di propria competenza. PUBBLICA ISTRUZIONE • Piena adesione alle richieste della scuola con il piano diritto allo studio.


• Sostituzione di arredi, fornitura di attrezzature speciali, manutenzione capillare e costante. • Riorganizzazione ed il riordino dei servizi scolastici: è stata risolta la grave morosità del servizio mensa. • Riorganizzazione del servizio di trasporto con autobus e Piedibus. • Servizio di ingresso anticipato per la Primaria el’Infanzia.

SERVIZI EXTRA Corsi di inglese pomeridiani presso il centro culturale, camp di inglese estivi, ripetizioni gratuite di matematica per studenti della secondaria inferiore e superiore; articolato spazio compiti presso l’Oratorio in collaborazione con i volontari della Parrocchia rivolto ai bambini della primaria e secondaria, con la presenza di due educatori professionali e di una leva civica. Sportello di consultazione per misure regionali a sostegno dell’acquisto della prima casa.

#AMOSOCIALE

ASILO NIDO • Adesione misura regionale nidi gratis, rinnovata di anno in anno, in base alla quale è previsto l’abbattimento totale della retta per le famiglie con un Isee sotto i 20mila euro. La struttura è felicemente al completo.


LAVORI PUBBLICI Paola Benaglio

#AMORISORS

Assessore ai Lavori Pubblici, Manutenzione e Ambiente

Cinque anni fa lo abbiamo detto a tutti. Non volevamo essere un’amministrazione di cementificatori. I tempi sono cambiati. Il bilancio comunale è cambiato. Volevamo cambiare mentalità rispetto al passato. Una premessa doverosa per spiegare il nostro modo di gestire i lavori pubblici ed il grande sogno che si sta concretizzando in questi mesi: la ristrutturazione completa della Scuola Primaria con la metà dei costi finanziato dallo Stato (Euro 1.367.500). Più volte ci siamo dilungati sui motivi, ragionati, che hanno portato alla scelta della ristrutturazione. Ora siamo partiti. Si ma il resto? Ci siamo anche occupati di valorizzare il patrimonio edilizio comunale. Per la scuola dell’infanzia ricordiamo il rifacimento di alcuni impianti e la sistemazione (tinteggiatura, sostituzione integrale dei serramenti, ampliamento della sezione verde, ecc.) degli spazi destinati ai bambini. Per le scuole secondarie i lavori sono stati anche più massicci: • Realizzazione uffici dirigenza scolastica e segreteria dell’Istituto Comprensivo • Isolamento acustico e predisposizione aula di musica • Adeguamento del locale mensa con maggiorazione della capacità di affollamento • Adeguamento e sistemazione dell’appartamento del custode • Tinteggiatura dei locali interni (tramite “scuolebelle”) • Tinteggiatura interne delle palestre e spogliatoi (tramite “scuolebelle”) • Dotazione della rete Wi-fi con fibra ottica


#AMORISORSE

Si è proceduto con la progettazione definitiva-esecutiva dell’adeguamento antisismico, antincendio e adeguamento alle normative igienico-sanitarie dell’intera scuola secondaria e delle palestre non tralasciando la sede della banda. Abbiamo dedicato anche molto lavoro al Centro Culturale, rifiorito in questi anni. I lavori hanno interessato anche il municipio, che è la casa di tutti i colognesi, e non la torre d’avorio dell’amministrazione. Infatti abbiamo realizzato in primis il recupero di due locali per la realizzazione della Casa Associazioni e sale di incontri. Gli uffici interni comunali sono stati redistribuiti. Abbiamo sostituito e adeguato l’impianto di riscaldamento della sala consiliare e rimesso a nuovo la facciata ovest interna al brolo. Grande attenzione è stata posta anche per la zona stadio nella sua completa conformazione. Inoltre è stata progettata, messa a bando e a breve verrà realizzata, la trasformazione del campo in terra battuta in un campo in verde sintetico. Ricordiamo inoltre le manutenzioni: cimitero, parchi, asfaltature, linea fibra ottica, illuminazione a LED, caserma dei Carabinieri, Palazzetto dello sport… Vogliamo solo sottolineare che tutte le decisioni sono state prese con la massima condivisione e partecipazione di cittadini. Grande attenzione è stata data alla sicurezza con la costituzione del Corpo di Polizia Intercomunale Montorfano.


URBANISTICA Marco Garza

#AMORISORS

Assessore all’Urbanistica, Edilizia Privata e al Bilancio

Forse non sarà la materia più interessante sulla quale discutere o di cui mostrare i risultati, ma di certo resta, assieme al bilancio, il vero cuore di ogni amministrazione. Non nascondiamo la forte discontinuità rispetto alla precedente amministrazione. Anzitutto per i metodi: la parola chiave è stata partecipazione, declinata attraverso questionari, ma anche con un’intensa attività di ascolto fatta di incontri, raccolta di proposte e di osservazioni. Volevamo una variante al Piano di Governo del Territorio costruita dal basso e così è stato; una variante che ha impresso una brusca sterzata rispetto alla direzione presa in passato e che ha introdotto regole chiare e concrete. Attenzione al consumo di suolo doveva essere e così è stato. Il nuovo strumento urbanistico ha portato ad una netta riduzione del possibile consumo di suolo agricolo incentivando, al contrario, la rigenerazione urbana attraverso la sostituzione del patrimonio edilizio obsoleto. La variante permette a chi vuole mettere mano agli immobili del centro storico maggiore libertà, senza vincoli assurdi o incomprensibili: in un’ottica moderna e di maggiore equilibrio viene garantita la conservazione dei valori sociali, urbani ed edilizi senza sacrificare le possibilità di intervento. Vengono sostenuti gli interventi di ristrutturazione e manutenzione, in particolar modo quando gli stessi determinano il raggiungimento di adeguati livelli


#AMORISORSE

di efficienza energetica. Molta attenzione è stata data anche alle attività economiche. Non possiamo dimenticare che gli anni appena trascorsi, quelli della Grande Crisi, hanno messo a dura prova agricoltori, commercianti, artigiani ed imprenditori. Tutto ciò è avvenuto tramite vari strumenti. Ricordiamo ad esempio, l’introduzione di soluzioni volte allo sviluppo ed alla crescita delle attività in essere, norme per agevolare l’insediamento di nuove attività e la trasformazione delle esistenti, la revisione dell’accesso veicolare al centro storico, la rimodulazione degli orari dei parcheggi in centro, l’approvazione della variante al reticolo idrico minore ed al regolamento di polizia idraulica, vitale per gli agricoltori. Ma ogni Comune oramai non è più un’isola. Siamo interconnessi agli enti superiori e ai paesi limitrofi. Abbiamo quindi collaborato concretamente alla predisposizione del PTRA (Piano Territoriale d’Area) della Franciacorta. Uno strumento che si innesta perfettamente nei nostri valori e in ciò che abbiamo approvato a livello locale: massima limitazione al consumo di suolo agricolo, rivalutazione dei nuclei storici e recupero degli stessi, incentivazione alle attività produttive nel rispetto dell’ambiente. Ma non ci siamo fermati qui. Dopo avere varato il nuovo Piano di Zonizzazione Acustica del territorio, entro la fine del mandato, anche per recepire modifiche legislative sopravvenute, sarà approvato il nuovo regolamento edilizio comunale. La collaborazione con Enti vicini è stata sicuramente un valore aggiunto rispetto al passato. Ne ha beneficiato tutto il Paese, entrando ancor di più a far parte del “Sistema Franciacorta”. Oppure, facendosi portavoce e capofila di progetti innovativi e vitali per il nostro Comune, come il Monte Orfano.


IL PASSATO CHE CONTA

SC

N IA

O #AM

OC

O IA

MO

COLOG N

Seguici su

B

#

AM

LO O C

GNE #C

GNEB

LO

RE

PER IL FUTURO CHE VALE

E


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.