Urbino.
Urbino.
Urbino, tanti studenti per le strade quanti luoghi dimenticati. Camminando per le vie ed i vicoli della piccola cittadina marchigiana, si può facilmente notare come la presenza di un gran numero di studenti sia un dato di fatto. individui diversi tra loro per provenienza, accento e formazione culturale, nati in tutte le città d’Italia e che si amalgamano tra loro ad Urbino, in quella che possiamo definire una sorta di “città campus” vivendo giornate movimentate ma allo stesso tempo metodiche, dettate dai ritmi universitari.Questo stile di vita porta a non considerare certe zone della città, creando così dei “vuoti urbani”, che possiamo definire come “zone morte”, cioè luoghi che non vengono vissuti e che di conseguenza diventano solo degli angoli non considerati da chi vive questa cittadina. Questo accade per la poca attenzione di chi la vive. Questo progetto nasce con l’intento d valorizzare e rivitalizzare queste “zone morte”, e far vivere quindi Urbino in ogni suo angolo e vicolo. Come? Attraverso la creazione di eventi artistico-culturali che attirino studenti e non in questi scorci cittadini, dando vita agli stessi e allo stesso tempo creando un legame diverso, di scoperta, tra la città e chi la vive. Il progetto è quindi un connubio tra l’animare e il conoscere un luogo. Si deve ricordare anche che Urbino, proprio perchè centro universitario, ha un ricambio continuo di studenti ed ogni anno apre le porte a nuovi volti, i quali non conoscono la città; pertanto con questo progetto si vuole portare a conoscenza di chi vive la piccola città per qualche anno, ogni suo vicolo, piazza o angolo suggestivo.
Vivere Urbino in un modo nuovo, anzi in un luogo nuovo.
Perché 1in+
il nome 1in+ nasce dalla volontà di far capire come l’unione di più persone possa portare alla soluzione di un problema. La collaborazione in questo progetto è fondamentale.
La filosofia è quindi molto semplice, quasi matemetica, come l’addizione, quando un numero viene aggiunto ad un altro darà sempre un risultato maggiore, così funziona questo progetto, più persone, luoghi, eventi vengono considerati e uniti, più il risultato sarà soddisfacente.
Come funziona?
N
B: la scelta dei luoghi viene effettuata anche in base all’evento che devono ospitare, ed in base ad un ipotetica capienza o per caratteristiche del luogo stesso.
1in+ è un iniziativa che si comporta come un festival artistico-culturale, con la differenza che i suoi eventi non seguono una programmazione specifica o un calendario prestabilito; questo perchè mensilmente viene stabilito l’evento o gli eventi in base ai luoghi che si vogliono valorizzare o ad eventi che devono essere organizzati. Questo dipende dall’origine che ha ogni singolo evento e dalla collaborazione che si vuole intraprendere, infatti possiamo avere due filoni principali: 1- EVENTI COMUNALI Sono eventi organizzati da enti comunali, e che si appoggiano a questo progetto unicamente per selezionare il luogo adatto per quel determinato avvenimento e per promuoverlo. In questo caso l’ente comunale può svolgere anche il ruolo di finanziatore del progetto. 2- EVENTI STUDENTESCHI Sono eventi organizzati da studenti senza scopo di lucro, con l’unico fine di creare qualcosa che possa interessare a chi vive ad Urbino. In questo caso il progetto svolge il ruolo di promozione dell’evento e di scelta del luogo. L’organizzazione viene totalmente gestita da studenti, se necessario con l’aiuto si uno sponsor o finanziatore. In entrambi i casi, 1in+, ha il compito di selezionare il luogo e promuovere l’evento, facendo da tramite e da unione tra studenti e enti comunali e viceversa. Che eventi vengono promossi? - piccoli concerti - presentazioni artistiche - performance - eventi culturali ( presentazione libri, opere, progetti)
N
B: l’intento è quello di lasciare sempre un minimo di curiosità al target di riferimento, sia sul luogo che sull’evento, questo per creare un effetto sorpresa sia per l’avvenimento che per il luogo che dev’essere scoperto.
Il metodo di promozione e organizzazione del progetto è molto semplice. Come prima fase c’è un periodo di presentazione del progetto e di spiegazione, questo grazie all’utilizzo di supporti cartacei ( manifesti e flyer ) e di un blog che contiene tutte le spiegazioni, dove vengono illustrati i punti principali di questa iniziativa e lo scopo. Una volta passato questo periodo promozionale si passa all’organizzazione di un evento prova. Questo evento viene pubblicizzato da Manifesti che indicano semplicemente dove verrà svolto e che genere di evento sarà, il tutto supportato da flyer più piccoli che spiegano in maniera più approfondita come raggiungere il luogo stabilito. Sul luogo sarà possibile, per chi partecipa, lasciare commenti sull’evento a cui hanno assistito e suggerimenti, in modo da migliorare di volta in volta la realizzazione di ogni evento e la tipologia. Successivamente l’azione promozionale sarà unicamente formata da manifesto + flyer, ed il tutto sarà registrato sul blog di riferimento in modo da rendere l’informazione più rapida e fruibile a tutti.
Manifesto
Flyer A4