Davide Sibra Portfolio 2020
Settembre 2020
D AV I D E S I B R A Interior Designer COMPETENZE PROFESSIONALI Disegno vettoriale 2D
Nato il 23/03/1994, residenza attuale Credera
ESPERIENZE M a r zo 2 0 1 9 - H E R R I C A S A S . R . L . M a g g i o 2 0 2 0 T i ro c i n i o f o r m a t i vo p r e s s o l o s h o w ro o m :
S v i l u p p o d i p ro g e t t i d i i n t e r i o r p e r a b i t a z i o n i p r i va t e , p r e s e n t a z i o n i , r en d e r, d i s e g n i t e c n i c i , p r ev e n t i v i e gestione della consegna
Render fotorealistico Impaginazione presentazioni Fotografia
2018
D I PA RT I M E NTO D E L D E S I G N
COMPETENZE PERSONALI
2016
S TO P C IT Y, N OV I S A D ( S E R B I A ) L avo ro d i g r u p p o s u c o n c e p t d i r i a p p ro p ra z i o n e locale e riqualificazione urbana.
2015
G R U P P O A R C H E O LO G I C O M I L A N E S E Pa r t e c i p a z i o n e a i l avo r i d i s c avo e r e s t a u ro d i una chiesa bizantina in Calabria.
Capacità di lavorare in gruppo Attento a rispettare le deadlines Disponiblità ad apprendere
As s i s t e n t e p r e s s o i l d i p a r t i m e n to d e s i g n d e l Po l i t e c n i c o d i M i a n o p e r l o s v i l u p p o d i u n c o n c e p t museale.
Patente (B2) - automunito Relazione con il cliente
LINGUE Italiano Inglese (B2)
INTERESSI Biologia / Fotografia analogica / Cultura del cinema / Art & Design /
C O N TAT T I +39 3347661905 d av i d e s i b ra @ g m a i l . c o m
FORMAZIONE 2015 - 2018
2009 - 2014
C O R S O T R I E N N A L E I N D E S I G N D E G L I I NT E R N I Po l i t e c n i c o d i M i l a n o
110L/110
D I P LO M A A RT I S T I C O
P r e s s o i l L i c e o Ar t i s t i co Bruno Munari (Crema) Corsi Specifici: Discipline pittoriche, plastiche e educazione visiva.
(95/100)
PROGRAMMI 3DS Max Indesign Au to c a d P h o to s h o p I l l u s t ra to r E xc e l Blender
Interior designer alle prime armi, con una passione per il cinema, illustrazioni di biologia, le fotografie analogiche. H o u n o c c h i o m i n u z i o s o c h e c e rc a d i e s s e re p re c i s o e s c i e n t i f i c o ( a v o l t e t ro p p o ) , m a c o n a n c o r a q u a l c h e e s p e r i e n z a d i a p p re n d e re , p e r quello c’è la voglia di buttarsi. H o u n ’ e s p e r i e n z a d i u n a n n o p re s s o u n o s h o w ro o m / s t u d i o i n c u i m i s o n o o c c u p a t o d i s e g u i re v a r i c l i e n t i n e l l a re a l i z z a z i o n e d e l l a nuova abitazione.
TABULA RASA
C o m u n i c a re , re l a z i o n a r s i , c o n f ro n t a r s i : n e l m o n d o d e l l a v o ro v i e n e d a t a m o l t a i m p o r t a n z a a l l a c re a z i o n e d i s i t u a z i o n i d o v e l e p e r s o n e i n t e r a g i s c a n o , p ro p r i o p e r c re a re c a m p i f e r t i l i a l l a p ro l i f e r a z i o n e d i i d e e . Nonostante tutti gli strumenti lavorativi siano stati inglobati dai devices l’utilizzo del t a v o l o re s t a c o s t a n t e ; d a l l ’ a l t ro è s i m b o l o d i c o n v i v i a l i t à , c o m e f o r z a a g g re g a n t e t r a l e persone. Tabula Rasa cerca di andare oltre le convenzioni, al fine di spingere le persone a raggiungersi, a ridefinire le gerarchie e ad adottare diversi punti di vista. PROGETTO DEL LABORATORIO DI INTERNI, ANNO SECONDO DOCENTI: MICHELE DE LUCCHI, DAVIDE CRIPPA PROGETTO SVILUPPATO CON ELENA VOLP I, FLORA CATELLACCI
M A N I F E S TO D E L P R O G E T TO Realizzato con un timbro a laser su una stampante Gutemberg.
M O D E L LO FINALE I l p ro g e t to consisteta in un modellino per un padiglione che ra p p r e s e n t a s s e i l f u t u ro d e l l avo ro
LOMO 39
Un ostello per millennials in un ex convento della città di Milano. A metà tra la tradizione del passato del convento e la modernità, Lomo39 è stato pensato per l’azienda L o m o g r a p h y. R a p p re s e n t a z i o n i e n i g m a t i c h e riferite alla cultura del disegno del passato, si combinano con la fotografia dell’azienda. Una macchina analogica accompagna il t u r i s t a p e r i l s u o v i a g g i o , re n d e n d o i l s u o r i c o rd o u n a t e s t i m o n i a n z a f i s i c a c h e n o n p e rd e r à m a i .
PROGETTO DEL CORSO DI METAPROGETTO, ANNO SECONDO DOCENTI: MASSIMO ANTINARELLI, MARIA ROSARIA SCELSI PROGETTO SVILUPPATO CON ELENA VOLPI, FLORA CATELLACCI, JESSICA ZORZIN
M O O D B OA R D P e r evo c a r e u n’a t m o s f e ra g i ova n i l e e vintage, rispettando la s to r i a d e l l u o g o e i l g u s to d e l target.
A M B I E NT I C O M U N I
BAR - RECEPTION
MUSEO MOLTENI
N u o v a p ro p o s t a d i p ro g e t t o p e r i l m u s e o d ’ i m p re s a M o l t e n i & C . n e g l i h e a d q u a r t e r s di Giussano. La narrazione museale viene alternata tra icone del deisgn, a p p ro f o n d i m e n t i d i t a p p e e v i c e n d e d e l l ’ a z i e n d a . Tr a m i t e q u e s t a d i v i s i o n e l o s p a z i o v i v e d i u n v i v a c e c o n t r a s t ro t r a l u c e e b u i o , d e n t ro e f u o r i , s r t u t t u re e v o l u m i , c h e scandiscono un ritmo con una trama episodica e n o n p re t t a m e n t e c ro n o l o g i c a .
PROGETTO DEL CORSO SINTESI FINALE DOCENTI: DAVIDE SPALLAZZO, RAFFAELEA TROCCHIANESI, GIULIA PILS PROGETTO SVILUPPATO CON MARTINA PAROLINI, JESSICA ZORZIN, IVAN ZAMBORLINI
PA RT IT U R A A L L E S T IT I VA Dividendo il p e rc o r s o i n tappe, la visita si focalizza su eventi fodamentali di alcuni pezzi come “icone” e di altri come “a p p ro f o n d i m e n t i ” . Pa r t e n d o d a l basso: GLI ESORDI IL SUCCESSO L’ I N C O N T R O L A S C O P E RTA LA TECNICA L A FO R M A
S T U D I O I N P I A NTA - S E Z I O N I
C
B
A
A’ C’
B’
SEZIONE BB’, scala 1:100
SEZIONE CC’, scala 1:100
SEZIONE AA’, scala 1:100
PIANTA, scala 1:100
CASA PT
A p p a r t a m e n t o a l q u a r t o p i a n o p re s s o l e n u o v e re s i d e n z e d i P i a z z a C a r l o E r b a . L a r i c h i e s t a d e l c l i e n t e e r a d i c re a re u n a c a s a n o n t ro p p o m o d e r n a m a c h e n o n s t o n a s s e c o n l e f i n i t u re e l a q u a l i t à d e i n u o v i a p p a r t a m e n t i costruiti. Noce, statuario e colori neutri dal grigio al c a n a p a r i s u o n a n o i n s i e m e a f a re t t i , b i n a r i , a c c e n t i i n v e t ro e m e t a l l o .
RENDER SVILUPPATO PRESSO HERRICASA
Vista Cucina
Vista Bagno
Vista Ingresso
TRELEMENTI
P ro p o s t a p e r a p p a r t a m e n t o t i p o p re s s o l e re s i d e n z e Tre l e l m n t i d i L u g a n o . C re a re e n f a s i a l l ’ i n g re s s o c o n u n a n i c c h i a e u n a p a re t e s p e c c h i o c h e s i f i n g e n o c e nazionale, mimetico. I materiali giocano sul lucido e l’opaco, sul riflesso e sul diffuso, sul rilievo e sul piano p e r n o n c re a re u n ’ a t m o s f e r a s t a t i c a e p i a t t a .
RENDER SVILUPPATO PRESSO HERRICASA