Dea notizie 137 web

Page 1

AGENZIA GENERALE VITULAZIO

Peppino Pezzulo

di

Viale Dante 80/B - Vitulazio (CE)

28 marzo 2014

Anno VIII P e r i o d i c o d i I n f o r m a z i o n e C u l t u r a e P o l i t i c a c o l l e g a t o a w w w. d e a n o t i z i e . i t N. 137 d i s t r i b u z i o n e g r a t u i ta

Tel. 0823 990053 - Fax 0823 990090 Buone Feste

Buone Feste

ANALISI DEL LIQUIDO SEMINALE PER DIAGNOSI DI INFERTILITA’

Buone Feste

Via Duca D’Aosta, 3 - Pignataro M. (CE) Info: 345 8893348 - 329 0483881 E-mail: osteriaducadaosta@libero.it Aperto a pranzo su prenotazione Secondi e contorni da asporto - Lunedì chiuso

ANALISI CLINICHE - CHECK - UP D.ssa CARLA DE ROSA & C. s.a.s. Via Luciani (Parco Agorà) Vitulazio (CE) - Telefax 0823 990 286 Si effettuano prelievi domiciliari GRATUITI

Buone Feste

EDICOLA De Lucia

Lotto - Ricariche telefoniche Gratta e vinci - Articoli da regalo Pagamento Bollette P.zza Umberto I° - Pignataro Maggiore (CE) Telefono e fax 0823 654708

Aperto a pranzo

OSTERIA JAN

Buone Feste

Gradita la prenotazione

Ampio PARCHEGGIO via Diana, 15 - Pastorano (CE)

Chiuso il Martedì

Buone Feste

Porta i bambini a giocare sulle giostrine

AUT OSCUOLA CUCCARO 2 Buone Feste

Autoscuola di nuova generazione

Nuova sede - Nuove offerte Via Perlasca Bellona (CE) (Via Perlasca è la strada che collega Via Vinciguerra di Bellona con via Cimitero vecchio di Vitulazio)

Buone Feste


Pagina 2

Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto

Buone Feste

DEA Notizie Sede legale e Redazione via Regina Elena, 28 81041 Bellona CE Telefax 0823.966794 Contatti 320 2850938 338 3161842

Anno VIII Nr. 137 28.03.2014

Il punto di riferimento per chi ama gli animali ed il mondo del verde. Si vendono cani, gatti e volatili di ogni razza.

Buone Feste

c.c.p. 33785874 - P.I. 02974020618

info@deanotizie.it deasportonlus@gmail.com Periodico di Cultura, informazione e politica Collegato a www.deanotizie.it Aut. Nr. 665/06 del 19.10.2006 Tribunale S. Maria C.V.

Buon Compleanno

Direttore Responsabile Francesco Falco

Anna, E' bello rivolgere gli auguri ad una persona come te, matura, saggia e, soprattutto modesta. Tu hai sempre ritenuto che i regali sono futili per cui non ne riceverai ma in cambio ti inviamo un caloroso e sincero abbraccio da tutti noi che, anche a molti chilometri di distanza, ti vogliamo bene.

Giornalista

Vice Direttore Franco Valeriani Giornalista

Responsabile Redazione Fabiana Salerno

Qr-code per collegarsi a www.deanotizie.it

Giornalista

Consulente grafico Antonio Scala Grafico

Webmaster Gianfranco Falco Ingegnere Informatico

La collaborazione a questa testata consente l’iscrizione all’Albo dei Giornalisti-Pubblicisti

Dieta personalizzata. esame BIA, Metabolismo Basale, Intolleranze Alimentari e Test del DNA

Prof. Dott. Roberto Centore Buone Feste

Docente di Scienza degli Alimenti Nutrizionista Specialista in Scienza dell’Alimentazione Riceve per appuntamento a Bellona e Capua Tel. 347 8726738


Anno VIII Nr. 137 28.03.2014

Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto

Pagina 3

Caro Direttore, grazie Ciao Francesco, grazie anche a te, abbiamo vinto! La Glassing ha ritirato lo spot che utilizzava l’icona di Peppino Impastato (foto a lato) per pubblicizzare i propri occhiali. Pasquale Diaferia, pubblicitario della Glassing, ha partecipato al convegno "Peppino Impastato: l'icona e la realtà" che ha visto coinvolti diversi rappresentanti dell'antimafia di Cinisi (Palermo), gli amici e familiari di Impastato. All’incontro, al quale ho avuto il piacere di partecipare portando la tua e le oltre 63.000 firme raccolte su Change.org, il pubblicitario ha dichiarato: "Chiedo scusa ufficialmente per non aver interpellato la famiglia chiedendo l'autorizzazione dell'utilizzo dell'immagine di Peppino Impastato”. Lo spot dunque è stato cancellato dalla programmazione televisiva e dallo stesso sito dell'azienda di occhiali da sole. Questa è la vittoria di tutti coloro che hanno firmato la nostra petizione

Ciao Fratone, la Festa senza la tua presenza fisica. Il tempo, inesorabilmente, passa ma il nostro affetto no! Continua a proteggerci.

e che si riconoscono nella figura di Impastato come esempio educativo di grande integrità morale per aver contrastato Cosa Nostra in ogni sua forma, prendendo le distanze nei confronti del padre Luigi affiliato alla Mafia. Peppino Impastato all'età di 15 anni ha conosciuto cos'era l'organizzazione criminale Cosa Nostra e promettendosi di dare la vita per opporsi ad essa ha mantenuto tale impegno. Un sincero grazie a tutti coloro che hanno sostenuto la nostra petizione da ogni parte dell'Italia e con diversi contatti dal mondo dove Peppino è conosciuto. L'icona di Impastato non può in alcun modo essere mercificata. E’ un’importante vittoria che va in questa direzione, ma c’è ancora molto da fare per tenere viva la memoria di coloro che sono morti combattendo la mafia. Per questo ti invito a firmare la petizione che chiede al Presidente della Regione Sicilia, Rosario Crocetta, affinché il casolare

Laurea Il 26 febbraio u.s., il giovane ventiquattrenne Alessandro Di Rubbo da Bellona, figlio del dr. Silvio e della dott,ssa Arianna Di Giovanni, ha conseguito, con il massimo dei voti e la lode, la laurea magistrale in Ingegneria Meccanica per l'energia e l'ambiente presso il Politecnico dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, discutendo una interessante tesi sperimentale del titolo: "Analisi parametrica mediante design of experiments (DOE) delle principali variabili motoristiche influenzanti la combustione DUAL FUEL metano-diesel". Al giovanissimo ingegnere e ai suoi familiari giungano da parte della nostra Redazione, le più vive congratulazioni e i più sentiti auguri di un brillante ingresso nel mondo del lavoro.

Buone Feste Da noi trovi le TRE G Garanzia - Genuinità - Gentilezza

Via Luciani - Parco Agorà Vitulazio (CE) Tel. 329 7668004

dove fu assassinato Peppino Impastato sia consegnato alla collettività. Grazie ancora, Ivan Vadori - Regista "La Voce di Impastato” Giuseppe Impastato, meglio noto come Peppino (Cinisi, 5 gennaio 1948 – Cinisi, 9 maggio 1978), è stato un giornalista, attivista e poeta italiano, noto per le sue denunce contro le attività mafiose a seguito delle quali fu assassinato, vittima di un attentato il 9 maggio 1978.

La Rai radiotelevisione italiana ha aperto le selezioni per individuare 100 giornalisti professionisti da utilizzare con contratti a tempo determinato su tutto il territorio nazionale. Le selezioni sono aperte a tutti coloro che risulteranno iscritti all’Albo dei Giornalisti elenco Professionisti in data anteriore al 24 aprile 2014. Per tutti gli approfondimenti è disponibile il bando: Concorso per 100 giornalisti (Lazio) RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA S.P.A. DIR n. 14 del 24.02.2014 Scad. 24.04.2014

A N T E A

T E A M

G I U S E P P E I O R I O

Buone Feste

Macelleria Agorà Ferdinando Carusone Buone Feste

Kg 1 cosce Kg 1 petto Kg 1 ali

Kg 1 spezzatino

Euro Kg 1 fettine Euro 9,90 Kg 1 macinato 17,50

Kg 1 macinato Euro Euro 6,00. DUE Kg 1 spezzatino 15,50 Kg 1 hamburger Euro 10,00

Pollo allo spiedo


Pagina 4

Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto

Anno VIII Nr. 137 28.03.2014

Il Sacco di Capua: I Borgia VIII parte

Franco Valeriani - Giornalista - Collaboratore da Bellona la castagna". Sul Buone Feste pavimento erano state sparpagliate molte castagne e chi ne trovava di più, Via Galatina 235 - S. Maria C.V. (CE) Italy era premiato con Tel. 0823 841674 - Fax 0823 819686 baci, abbracci ed alVendita e riparazioni macchine per cucire tro. L'indomani il papa, stanco per la Necchi Singer Brother troppa baldoria, disertò la celebrazio- www.paginegialle.it/gravano - e-mail: micgrava@tin.it ne del giorno dei morti che si svolgeva in S. Pietro. Ma congiurati furono fatti sedere, a dorso i romani non gli credettero. Due setti- nudo, su uno scanno e poi strangolati mane dopo Alessandro, per rallegrare con una corda dal colore rosso. I corsua figlia Lucrezia, ricorse ad una tro- pi furono trascinati in piazza dove rivata: ad un legnaiolo che attraversava masero tre giorni, poi seppelliti nella piazza S. Pietro con due cavalle, due chiesa di Santa Maria della Misericorarmigeri fecero rotolare a terra tutta la dia. legna. Nel frattempo fecero uscire dalle scuderie quattro stalloni che assalirono le cavalle. Lucrezia apprezzò lo spettacolo e suo padre lo fece ripetere, prima della sua partenza per le Marche e la Romagna. Al suo fianco cavalcava il cardinale Ippolito d'Este, Nella casa di Vittorio De Nunzio, fratello dello sposo che era in attesa si è presentata la cicogna ed ha nel castello degli Estensi a Ferrara. portato AuAccolta da Ercole d'Este, la sposa enrora Rita. trava in città dove tutto era pronto per Papà Vittorio i festeggiamenti mentre alcuni condote mamma tieri di Cesare organizzarono una congiura per eliminare "il dragone BorAngela Giorgia" mai sazio di sangue. "Dobbiamo gio non poammazzare il Valentino!" questo il tevano ricegrido che passava di bocca in bocca. I vere dono congiurati erano guidati da Gian Paopiù bello. Aflo Baglioni. Cesare fettuosi auentrò a Sinigallia a capo di un esercito guri dai noncostituito da italiani: Michele, ni, svizzeri, spa- Angela e Maria Antonietta, dagli gnoli, alemanni e zii: Vittorio, Colomba ed Alberto a guasconi e ordinò Buone Feste da tante persone che nutrono afdi chiudere le uscite ed alzare il ponte fetto per questa famiglia che vive levatoio. Nel corti- d'amore verso gli ultimi. le del palazzo i Auguri dalla Redazione.

Il matrimonio di Lucrezia con Alfonso d'Este rafforzò il potere dei Borgia ma Alfonso si mostrava preoccupato di convolare a nozze con una donna che aveva avuto un figlio da un amante sconosciuto, ed era sospettata di incesto con suo padre e suo fratello. Diffusasi la notizia delle nozze, Alessandro VI fece sparare, da Castel S. Angelo, violenti colpi di cannone mentre le campane delle chiese di Roma suonavano a festa. La cerimonia delle nozze avvenute a Ferrara, fu ripetuta a Roma il 30 Dicembre 1501 alla presenza del papa e di Cesare che ballò a lungo con sua sorella stringendola a sé oltre ogni misura, come se fosse una delle tante cortigiane invitate alla festa. Dopo ballò con Fiammetta, una cortigiana che lo aveva iniziato ai giochi d'amore. Fra gli ospiti mancava Vannozza impegnata in altri affari. Lucrezia, nuova duchessa di Ferrara, lasciò Roma seguita da cavalieri, dame musici, vescovi e cardinali. Alcuni attori, per rendere meno noioso il viaggio, inscenavano una commedia che rallegrava tutti, in particolare la novella duchessa. Prima della partenza, il papa organizzò una cena detta "delle castagne". Il pranzo si svolse nella camera di Cesare e vi parteciparono 50 cortigiane ed i loro cavalieri. Al termine della cena, gli invitati iniziarono il "ballo del-

ALTIERI S.R.L. Ingrosso e Dettaglio Beverage Sede Legale Viale Dante, 48 Amministratore Unico Pietro Altieri Vitulazio (CE) Tel. 0823 965 336

Aurora Rita, bene arrivata

Antica Caffetteria Au Jardin - Giudicianni Srl Pasticceria - Gelateria - Nostra produzione - Torte personalizzate Fai colazione e vinci Estrazione finale Buone Feste Domenica 06 Aprile 2014 Ancora pochi giorni e potresti essere tu il Gelati artigianali vincitore Via A. Vinciguerra Bellona (CE) Tel. 0823 1831475


Anno VIII Nr. 137 28.03.2014

Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto

Pagina 5

«6 agosto 1863: il primo eccidio di operai nell’Italia unita» Storia del Risorgimento controcorrente

Prof. Antonio Martone - Collaboratore da Pignataro Maggiore

Gli operai uccisi erano naturalmente meridionali. La loro colpa? Quella di manifestare per il diritto al proprio posto di lavoro, mentre gli interessi del nuovo stato-nazione, griffati Savoia, mostravano il lato oscuro di quella manovra contrabbandata come una “liberazione”. Il Real Opificio di Pietrarsa fu voluto e fatto costruire da Ferdinando II di Borbone nel 1840 e dal ’45 cominciò la produzione delle locomotive (sette per la precisione), crescendo al punto da offrire lavoro a circa 700 operai, collocandosi come la prima realtà industriale della penisola e tra le maggiori d’Europa. Unita poi l’Italia, cominciano le pressioni dal Piemonte affinché la fabbrica meridionale riceva meno commesse, in virtù di un trasferimento di ordinativi (e dunque di lavoro) verso Nord. I valorosi bersaglieri, inviati dal nuovo regime per sedare gli animi, reprimono nel sangue la giusta protesta dei lavoratori. Alla fine, sul selciato si contano 7 morti e una

Centro l'Idea di Lina Cipro via Rossi, 26 Calvi Risorta

Augura Buone Feste Sporting World di Gigino Aurilio Via Roma - Vitulazio Augura Buone Feste

ventina di feriti (Cfr Il Brigante, Anno 13°, n. 29, sett. 2013, pag. 20). Secondo il giornalista-storico Gigi Di Fiore, si tratta di “un altro 1° maggio, ennesima pagina strappata dalla storia nazionale, che racconta di operai, nuovi italiani, uccisi da baionette di bersaglieri italiani. Una protesta che precederà di molto gli scioperi degli anni successivi al Nord”.

Statua in ghisa di Re Ferdinando II di Borbone a Pietrarsa

Anche questa è storia: "micro", sì, ma sempre storia! Rovistando tra le carte della mia biblioteca, ho trovato una cartella di vecchie foto, tra cui quella che qui sopra viene pubblicata. Si tratta più precisamente di una cartolina di chiaro stampo fascista, nella quale si esalta in forma solenne la maternità e la famiglia. Essa è costruita a mo' di trittico, suddiviso da colonne (ricordiamo che il fascismo si ispirò all'epoca imperiale romana). Al centro, come su un trono, campeggia la "Madre" con in braccio il figlioletto; sullo sfondo un grande angelo; altri angioletti occupano la parte sinistra del quadro; su quella di destra il soggetto sembra essere quello della infanzia e la terza età (un nonno con in braccio un bambino). Il tutto arricchito da elementi floreali. Il cartiglio in alto, tenuto da due angioletti, reca la scritta: RICORDO DELLA FELICE NASCITA. Al centro in basso, ai piedi del "trono materno", un'altra scritta, ma questa personalizzata e manoscritta, reca il cognome e nome della neonata (Antinolfi Maria), la data di nascita: 16 luglio 1923, infine il luogo di nascita: Bellona. Invito il Direttore Franco Falco o uno dei suoi più stretti collaboratori, o anche semplicemente qualcuno di buona volontà a recarsi al Comune e ricercare nell'Ufficio Anagrafe

De Crescenzo Café

l'atto di nascita della bambina, per aggiungere altre informazioni sulla sua famiglia (i nomi dei genitori, il loro mestiere o professione, la via in cui abitavano, l'ora esatta di nascita, ecc.) Anche questa è storia: "micro", sì, ma sempre storia! Un piccolo tassello che potrebbe suggerire a qualcuno una ricerca sulla famiglia Antinolfi, inquadrata nel ventennio fascista. Da informazioni assunte risulta che la bambina si chiamava Antinolfi Maria Gaetana e che è deceduta l’otto dicembre 1999 in Pignataro Maggiore.

Centro Copie Via Ruggiero I°- Vitulazio

Augura Buone Feste Buone Feste

di Antonio De Crescenzo

Superenalotto - Win For Life Pagamento bollette - Ricariche telefoniche Carte Bancarie e Gratta e vinci

P.zza Umberto 2 - Bellona Tel. 0823 966870 I,


Pagina 6

Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto

Anno VIII Nr. 137 28.03.2014

Il Gruppo di Lavoro 7 Ottobre incontra gli studenti Redazione

Ultima parte I principali protagonisti degli incontri sono stati gli studenti ed i docenti coordinati, a Bellona, dal Vice Dirigente Prof. Simon Pietro Russo e dalla Responsabile Prof. Maria Teresa Scialdone Carmela Messa mentre a Sessa Aurunca dal Prof. Antonio Perretta. Il Presidente del Consiglio Comunale di Bellona, Dott. Domenico Valeriani, ha spiegato che il Gruppo di Lavoro ha l'obbiettivo di "infondere nei giovani il valore della Pace che dalla Cava dei 54 Martiri deve promanar- Concetta Perretta si nei loro cuori per diventare veri cittadini e buoni cristiani" come sosteneva Giovanni Giudicianni autore Antonio Perretta del già citato volume. Interessante è stato l'intervento di Marisa Di Lillo, moglie dell'autore, che così ha concluso: "Quando Giovanni era giovane aveva l'abitudine di frequentare le persone anziane e quando è diventato anziano ha continuato a frequentare i giovani mantenendo così una continuità tra le generazioni". Di seguito i nominativi di alcuni studenti dell'I.A.C. di Bellona che hanno letto e commentato alcune testimonianze: Classe 3A Musella Filomena, Cafaro Giacomo, Pezzullo Ada e Della Medaglia Giovanna; Classe 3B Lamberti Karol; Classe 3C Dalia Davide, Fusco Martina e Valeriani Valentina; Classe 3D Cioppa Jasi, Perone Aurora e Scialdone Giuseppe. A Sessa Aurunca oltre al Presidente del Consiglio Comunale Luca Sciarretta e l'Asses-

sore Michele Fasulo, per l'I.C.A.S. "Caio Lucilio" hanno collaborato i docenti: Antonio Perretta (coordinatore dell'incontro), Maria Di Cre- Guido D’Agostino sce, Salvatore Riccio, Loredana Manfredi ed il Tecnico di laboratorio Vincenzo Corrupato. Studenti: Classe 3 C Giorgia Torcicollo, Emanuele Di Mambro, Alessandro Palmieri; Classe 3 D Sara Fa-

bozzi, Desireè Fazzone, Federica Gallo, Anna Stolfo, Lina Ciccariello, Chiara Freda, Giulia Rinasti e Massimiliano Lettieri. Al termine degli incontri il Presidente del Consiglio Comunale di Bellona (foto a lato) ha ringraziato tutti per la partecipazione ed ha annunciato i prossimi incontri previsti in occasione della Festa della Liberazione.

Le ricette di Nietta Collaboratrice da Bellona "Ambutarielli o ambutielli" in umido Gli "ambutarielli o ambutielli" sono involtini realizzati arrotolando le budella di agnello o capretto attorno ad un rametto di prezzemolo con pezzi di interiora dello stesso animale, si consumano meglio se accompagnati da un vino rosso. Ingredienti per 6 persone: 100 gr di trippa fegato e polmoni di agnello, 300 gr di budella di agnello, 0,5 dl di olio extravergine, 1 cipolla, 100 gr di peperone piccante, foglie di alloro, origano, prezzemolo, pomodori, sale quanto basta, 6 fette di pane tostato. Tagliate le interiora di agnello in parti regolari, quindi prendete alcuni pezzi e metteteli vicino ad un rametto di prezzemolo. Avvolgete le budella di agnello sul prezzemolo e sulle interiora dell'animale, in modo da formare una specie di rotolino che fermerete con del filo da cucina. A parte fate soffriggere la cipolla tritata in poco olio, unite poi gli "ambutarielli o ambutielli", il peperone tagliato a pezzi, qualche foglia di alloro, il prezzemolo, l'origano e i pomodori tagliati. Lasciate cuocere per circa 20 minuti a fuoco moderato, regolate di sale e servite caldo con fette di pane tostato e patate soffritte in padella con i peperoni.

Zuppa di fave Alcuni raccontano che le fave appena raccolte, intere, fresche, complete di baccello venivano fatte soffriggere con la cipolla, cuocere, per poi finire con la pasta. Ingredienti per 4 persone: 600 gr. di fave secche, 10 cl. olio d'oliva extravergine, 70 gr. formaggio pecorino grattugiato, peperoncino. Mettete ad ammollare le fave per una notte, sbucciatele e fatele cuocere con qualche erba aromatica in pochissima acqua e sgocciolatele. Prima di servire condite con olio extravergine, pecorino grattugiato e abbondante peperoncino.

MARKET DEL GUST O Pietro Di Monaco

Buone Feste

Via Regina Elena, 79 - Bellona (CE) Tel. 327.7973545 Si accettano tiket e Buoni Pasto di tutti i tipi senza detrazione

Ogni chilogrammo di mozarella una ricotta in omaggio

TERMOIDRAULICA ZAMBARDINO

Domenica e festivi carciofi arrostiti Buone Feste

di Antonio Zambardino Via Luciani (a mt. 50 dalla chiesetta) Vitulazio (CE) - Tel. 0823 990462 - Email: termoidraulicazambardino@live.it

vendita caldaie Climatizzatori Accessori da bagno Rubinetteria Radiatori Materiale x impianti idraulici

preventivi e sopralluoghi gratuiti Serietà negli impegni - Professionalità e...RISPARMIO


Anno VIII Nr. 137 28.03.2014

Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto

Pagina 7

L'astrolabio chauceriano Prof. Francesco Fraioli - Collaboratore da Napoli Il Trattato sull'astrolabio (A treatise on the astrolabe) è uno studio del padre della letteratura inglese, lo scrittore Geoffrey Chaucer, nato a Londra presumibilmente nel 1343 e più conosciuto per il suo celebre Troilus and Criseyde (Troilo e Criseide). È verosimile che fu anche l'autore di un'altra opera scientifica sulle "leggi delle stelle", Equatorie of the planetis, molto simile al Trattato dal punto di vista lessicologico. Il compendio, che non ha ambizioni e velleità letterarie, tratta di un vetusto dispositivo utile agli studiosi di astronomia dell'"età di mezzo": tale stru-

Vendita carburanti Q8 di Marino Ottobrino Via A. Vinciguerra - Bellona

Augura Buone Feste

Condoglianze Sabato 22 marzo u.s. si è spenta in Vitulazio Giovanna Romano, donna piena d'affetto e d'altruismo. Desideriamo esprimere la nostra vicinanza al fratello Prof. Luigi e a tutta la famiglia Romano per la perdita di una persona tanto cara. Buone Feste

mento veniva utilizzato per determinare l'ubicazione dei corpi celesti del sistema solare, e, malgrado l'ambito specialistico, l'opera risulta intelligibile anche ad una platea non di settore, perché redatta semplicemente secondo la duplice prammatica della spiegazione del meccanismo e del suo utilizzo. La guida, che lo stesso autore riferisce essere una traduzione, una sintesi parafrasata di monografie precedenti, era stata inizialmente organizzata in un prologo seguito da una compagine di cinque capitoli: il proponimento era quello di descrivere il congegno, spiegarne l'uso, proporre tavole esplicative di coordinate geografiche, indicare un virtuosismo teoretico sulla meccanica celeste e presentare una prolusione sull'astronomia. Oggi, però, rispetto al piano iniziale, possediamo solamente il prologo, due sezioni e una parte aggiuntiva di dubbia paternità. Nel proemio si legge la citazione dedicatoria ad un non identificato Lewis, probabilmente suo figlio, delle fonti testuali utilizzate dall'autore, e la ragione per la quale il diplomatico britannico ha scelto di scrivere il testo in lingua inglese, idioma conosciuto dal destinatario dell'intitolazione. Chaucer si rifece a due opere precedenti, il Tractatus de sphaera di Johannes de Sacrobosco, scritto all'incirca nel 1230 e impostato sull'Almagesto di Tolomeo, e il De

compositione et utilitate astrolabii del persiano Mashallah ibn Athari. Interessanti sono le indagini di umbra recta e versa nella seconda parte del Trattato, dove vengono studiate le sagome scure dell'ombra proiettata da gnomoni posizionati ad hoc su piani orizzontali e verticali, e il computo del mene mote (moto medio) dei corpi celesti. È una cinquecentina la prima edizione a stampa del Trattato sull'astrolabio e i ricercatori amano classificare i codici precedenti in due categorie, ritenendo maggiormente aderenti all'originale due autografi di seconda generazione, quello scritto da Stevins e il manoscritto MS. Sloane 314 del British Museum, entrambi redatti a ridosso del 1500 ed il 1600.

Compleanno Il Professore Luca Antropoli, Dirigente Scolastico IAC di Bellona, e nostro validissimo Collaboratore, sabato 6 Aprile p.v. festeggia il...imo compleanno. Auguri dai Soci della Dea Sport Onlus e dalla nostra Redazione.

EURO MARMI di Antonio Siciliano Lavorazione Marmo Granito Pietre Arte Funerarie Camini Scale Pavimenti Cucine Bagno ecc. Via Calvi, 24 - Pignataro M. (CE) Tel. 0823 883453 - 328 5312201

SUPERMERCATI GIUDICIANNI Srl Bellona Via Matteotti - Tel. 0823 967275 Vitulazio Località Tutuni IV Traversa - Tel. 0823 966092 L’esperienza nell’interesse dei Clienti

Buone Feste


Pagina 8

Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto

Anno VIII Nr. 137 28.03.2014

Il Sindaco: “da luoghi "abbandonati" in "memoria storica" Pignataro

Paolo Fasulo - Collaboratore da Bellona

Da un'idea dell'ultraottantenne Gino Sellitto (nella foto tra i ragazzi) detto "Gino Testa", condivisa sia dall'Amministrazione Comunale retta dal prof. Raimondo Cuccaro che dalla Pro Loco, sabato 22 u.s., è stata inaugurata la nuova denominazione ad alcuni vicoletti rinominandoli con "Cuntranommi" della gente del luogo. All'iniziativa sono stati coinvolti anche gli alunni partecipanti al Laboratorio d'Arte del Plesso Martone dell'I.A.C. "Madre Teresa di Calcutta" che hanno realizzato targhe in terracotta grezza smaltata pressate a mano. Il gruppo di alunni formato da: Adduce Giovanni (3a C), Adduce Maria Luisa (3a A), Bovenzi Giada (3a B), De Tommaso Davide (3a C), Fucile Matteo (3a B), Giordano Francesca(3a D), Palumbo Iole (3a C), Pettrone Vincenzo (3a A), Russo Maddalena(3a A) e Sellitto Beatrice (3à C), era guidato da: prof.ssa Bevilacqua Filomena, prof.ssa Pettrone Angela e sig.ra Corbo Giuseppina. Al termine dell'inaugurazione abbiamo avvicinato il Sindaco per un suo commento all'iniziativa: "E' questo un esempio di come è possibile recuperare alcuni luoghi trasformandoli da "abbandonati" in "memoria storica". Desidero ringraziare quanti hanno collaborato alla realizzazione dell'iniziativa. In primis l'inossidabile Gino Sellitto, i Componenti la Pro Loco, il Dirigente Scolastico, prof. Paolo Mesolella ed i ragazzi della scuola che con i lavori realizzati testimonieranno nel tempo il loro impegno nella possibilità di tramandare anche alle generazioni future una piccola parte del nostro passato i "Cuntranommi". Altra iniziativa che ci inorgoglisce è stata la realizzazione del "Museo della civiltà contadina ed artigiana" voluta dai Proff.: Bartolo Fiorillo e Antonio Martone".

Il Team della Autofficina Perfetto augura Buone Feste

COMITATO NO194 - No all'aborto Sabato 12 aprile 2014 a Milano dalle ore 15 alle ore 18 ci sarà il corteo nazionale per l'abrogazione referendaria della legge 194. Il corteo parte da piazzale Cadorna e arriva in piazza Medaglie d'Oro. Info www.194.it

Ferramenta Elettricità Infissi Ceramiche Termoidraulica

Buone Feste

Ceramidea di

Donato DE LUCA

Condizionamento Vasta esposizione Igienici e Vasche Idromassaggi

Nuovo locale di esposizione Bellona (CE) Via N. Sauro, 172 - Tel. 0823 966618 - 0823 966281 Ristorante Pizzeria di Renato Terlizzi

Buone Feste

Specialità tipiche locali Carni alla brace Sala per cerimonie Pizze cotte in forno alimentato a legna Alimenti genuini e controllati

Viale degli Ulivi, 13 - Vitulazio (CE) - Info 333 919 6745 - 328 117 3873


Anno VIII Nr. 137 28.03.2014

Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto

Pagina 9

Caio Albio Caleno. Il soldato semplice che si ribellò a Scipione l'Africano Prof. Paolo Mesolella - Giornalista - Collaboratore da Calvi Risorta E' stato pubblicato dallo storico inglese Basil Liddell Hart un'interessante biografia di Scipione l'Africano che ci fa conoscere la singolare storia di Caio Albio Caleno, un soldato semplice che si ribellò al grande Scipione l'Africano. O meglio un soldato di Cales che insieme ad un altro soldato semplice (Caio Atrio Umbro), spinse i suoi compagni d'arme all'ammutinamento. La vicenda è particolarmente interessante anche perché Caio Albio Caleno non appare tra i caleni ricordati da Carcaiso nella sua storia dell'Antica Cales. Lo storico Liddell Hart, dicevamo, nel suo libro, scritto per il Corpus Christi College di Cambridge, alle pagine 71-76, ripercorre l'incredibile rivolta di questi due soldati semplici (Albio e Atrio) che sobillarono una grande sommossa contro Scipione l'Africano, tra le truppe romane di

Edicola DI RUBBA Via Regina Elena - Bellona

Augura a tutti Buone Feste

infatti azioni, propositi e animi stanza in Spagna, sul fiume da nemici". Poi rivolse il proSucro (attuale Jucan) a meprio sdegno ai capi che si eratà strada tra Cartagena e no scelti (Albio Caleno e Atrio Tarragona. Il malcontento umbro), ignoranti e di bassa dei soldati romani, spiega estrazione, deridendo i loro Liddell, era dovuto alla mannomi e facendo leva sul sencata corresponsione delle so del ridicolo e sulla superpaghe, cosicché "i soldati, si stizione dei soldati: si fossero ammutinarono e, scacciati i almeno messi agli ordini di un tribuni dal campo, misero al tribuno militare, anziché di comando della rivolta due semplici soldati. Non appena soldati semplici, Caio Albio Scipione ebbe finito di parlaCaleno e Caio Atrio Umbro, re, -ricorda Livio - si udì la voche erano stati i principali soce dell'araldo che leggeva i billatori della sommossa, in nomi dei soldati condannati. vista del bottino". Gli ammuQuesti furono trascinati, nudi tinati - spiega lo storico ingleBusto di Scipione dal e legati, al centro dell'assemse - avevano calcolato che Pushkin Museum blea, e qui furono giustiziati nel disordine generale consedi Mosca sotto gli occhi di tutti. La truppa guente alla morte di Scipione, sarebbe stato possibile saccheggiare ed invece fu perdonata ed ogni soldato riceesigere tributi a loro piacere. Ma quando ri- vette la sua paga per appello nominale. Fu sultò chiaro che le voci sulla morte di Sci- una giusta lezione di severità verso i capopione (dovute alla sua malattia) erano in- rioni e di disponibilità nell'accogliere le lafondate, la rivolta si acquietò. Polibio e Li- gnanze dei soldati. vio, però, testimoniano che "Scipione non si era mai trovato in maggiore imL'aborto non ti evita la gravidanza barazzo e difficoltà. Mandò sette tribuL'aborto ti rende madre di un bimbo morto ni incontro agli ammutinati e incontrò le truppe a Cartagena. Qui Scipione parlò ai soldati dicendo:"Neppure so con quale nome debba chiamarvi. Né cittadini né soldati, ma nemici. Vedo

Buone Feste Buone Feste

NO

ALL’ABORTO Aderisci al movimento www.no194.org 9 ORE DI PREGHIERA PER LA VITA Ogni primo sabato dei mesi dispari dalle ore 9.30, presso la Clinica S. Anna, in via Roma a Caserta Info: coordinatore provinciale paolo.mesolella@caserta24ore.it - 339 2594842

Buone Feste

Elargiamo consigli nel Vostro interesse

Via Ruggiero Vitulazio CE

L’Idea di Caterina Falco Bomboniere Articoli da regalo Oggettistica Profumi Continua il "fuori tutto" con sconto 50% e 70% su tutti gli articoli!!! Tante occasioni x i vostri regali e bomboniere a prezzi bassissimi!!

Offertissima sulle bomboniere!!! Se prenoti in anticipo la tua cerimonia avrai oltre a preparazione, confezione, confetti, sconto del 20%, partecipazioni, in omaggio anche i sacchetti x le scuole o x i nastri


Pagina 10

Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto

Anno VIII Nr. 137 28.03.2014

"Caffè Letterario" del Liceo "L. Garofano" Veronica Falco - Collaboratrice da Vitulazio È ormai ben diffusa la notizia che il "Caffè Letterario" del Liceo "L. Garofano" di Capua dà agli studenti l'opportunità di organizzare, sotto l'attenta osservazione e l'insostituibile aiuto dei docenti, incontri culturali che interessano le più varie tipologie di arte e altrettanti artisti. Uno dei più recenti e spettacolari incontri si è tenuto il 25 Febbraio c.a. nell'atrio interno dell'istituto, si è trattato di un concerto per flauto organizzato dal professor Marino Fiorenzo, docente dello stesso istituto, insieme ad alcuni alunni. L'iniziativa era intitolata "Il flauto che va in cerca del suonatore che va in cerca del flauto" e l'artista che si è esibito è stato il maestro Gianpiero Pannone. Del maestro Pannone sappiamo che si è diplomato nel 1984 presso il Conservatorio S. Pietro a Maiella di Napoli e nel 1996 presso l'Accademia Internazionale di Biella. È stato il Primo Flauto dell'Orchestra Filarmonica di Napoli, Sanremo, Caserta e del Teatro San Carlo di Napoli ed è proprio in quest'ultima che nel 1996 ha vinto il concorso per Secondo Flauto presso l'Orchestra Lirico Sinfonica, anno in cui ha pubblicato il suo primo CD dal titolo "My soul My Sound". La scaletta ha previsto un'esibizione dell'artista in ben 8 brani, ossia: "Fantasie", "Partita", "Là ci darem la mano", "Capricci", "Volo del Calabrone", "Syrinx", "Density 21.5" e "Sequenza" presi in prestito dai grandi musicisti Telemann, Bach, Mozart, Paganini, Korsakov, Debussy, Varese e Berio. Tutte queste importanti melo-

die hanno pervaso l'aria in alternanza ad interventi da parte degli studenti che hanno recitato citazioni, espresso impressioni personali e letto il curriculum del maestro ed un tocco alquanto particolare e suggestivo è stato dato dai tre alunni Pragliola Francesca (IV A), Salzillo Ambra (V beta) e Younis Mohamed (IV alpha), che ascoltando le prescelte note hanno disegnato all'impronta ciò che per loro ha significato quest'esperienza. I disegni sono stati poi mostrati al pubblico prima

dell'esibizione dell'ultimo brano e sono stati lasciati esposti sul palco dell'atrio per qualche giorno. Altra innovazione nello svolgimento del pomeriggio è stata data dall'intervento di Ballarin Annamaria e Balletta Francesco (IV alpha), addetti alla stampa, che in diretta hanno trasmesso emozioni, sensazioni ed impressioni via Web a coloro che non hanno potuto assistere dal vivo all'esperienza. Addetto alle fotografie è stato Di Monaco Salvatore (III Bs). Concludiamo con i nominativi degli alunni che sono intervenuti durante i vari brani: Vendemia Maria Grazia (III A), D'Abrosca Luca (IV A), Signore Giuseppe e Signore Antonella (IV beta), Tecchia Clemente (IV F) e si ringrazia il preside Di Cicco Giovanni per aver dato la possibilità ad un gran numero di persone di assistere gratuitamente ad un'esperienza tanto degna di nota.

Buone Feste

Dott.ssa Annalisa Coco - Pedagogista Clinico Buone Feste

Professionista disciplinato ai sensi della legge 4/2013 - Iscritta Albo ANPEC n. 4145 Interventi di aiuto pedagogico-clinici individuali rivolti a soggetti con: Difficoltà di linguaggio - Difficoltà di apprendimento - Difficoltà nell’autonomia Difficoltà comportamentali - Disagi affettivi e relazionali - Ansia, stress - Problemi alimentari. Interventi di aiuto pedagogico-clinici per coppie/gruppi. Riceve per appuntamento - Vitulazio (CE) - Tel. 349 3750221 - Email: annalisa_coco@libero.it Studio Pedagogia Clinica

Cerchi un idraulico? Ditta Antonio Sanfelice via Jardino, 35 - Vitulazio (CE) Tel 328 4638424 Istallazione impianti di: Riscaldamento Climatizzazione Condizionamento Refrigerazione Distribuzione e Utilizzazione Gas P.I. - R.I.di CE-03862300617

Buone Feste


Anno VIII Nr. 137 28.03.2014

Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto

Presentazione del volume di Antonio Martone Storia di Pignataro in età moderna (Prima metà del seicento) Il volume sarà presentato sabato 12 aprile p.v., alle ore 18, nella Sala concerti degli Amici della Musica, Palazzo Vescovile di Pignataro. La manifestazione è organizzata dalla Rivista LE MUSE e dalla Biblioteca Comunale di Pignataro Maggiore (CE). Relatrice la prof.ssa Marcella Campanelli, Docente presso l’Università Federico II di Napoli. Moderatore: il giornalista Salvatore Minieri.

Pagina 11

Felicitazioni Vincenzo Picone e Daniela Salzillo da Caiazzo dopo la promessa di matrimonio del 14 marzo 2014, si sono impegnati a celebrare le nozze e giurarsi amore eterno dinanzi ad amici e parenti il prossimo 6 giugno. Alla nostra validissima Collaboratrice le felicitazioni della Redazione.

Buone Feste

La Redazione

Buone Feste

Cinture SOLO SOPRANI Euro 9,90


Pagina 12

Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto

Anno VIII Nr. 137 28.03.2014

Un Castello nascosto Maria Grazia Tecchia - Collaboratrice da Casapulla Nell'affascinante e antichissima città di Capua si nascondono tesori dall'inestimabile valore culturale più o meno noti al pubblico. Tra questi ultimi vi è il Castello spagnolo di Carlo V, situato sulla riva sinistra del fiume Volturno e costruito in seguito alla visita dell'Imperatore del Sacro Romano Impero, Carlo V, con progetti che dal 1542 avviarono la fortificazione della città di Capua, reduce dal devastante Sacco del 1501. Fu grazie alla supervisione

Carmine Merola 23-11-1958 - 09-03-2014

Qual dopo lunga ed affannosa caccia tornansi mesti ed anelanti i cani che la fiera perduta abbian di traccia tal noi famiglie immerse in sogni vani. Impotenti ci cascano le braccia Perché, nonostante gli sforzi umani, non si ferma di morte la minaccia che oggi scodella i suoi funesti piani. Sposo e Padre d'affetto lagrimato, Giovine ancor sprizzante simpatia, per Te mi sono rivolto a Torquato onde offrirTi una bella poesia. Da lungi io Ti saluto, inconsolato disertor di funerea compagnia. Giuseppe Merola (zio) - 09-03-2014

Questa rivista è anche su w.w.w.deanotizie.it

vasto assortimento di casalinghi offerta pellet per stufe Buone Feste

dell'architetto napoletano Gian Giacomo dell'Acaya e alla direzione dell'ingegnere militare Ambrogio Attendolo che si iniziarono i lavori per la costruzione dell'imponente fortezza, che nasce principalmente come base militare in grado di controllare, sotto tiro dei cannoni, i due accessi principali della città: Porta Roma e Porta Napoli. Il castello presenta una struttura geometrica regolare, con quattro bastioni pentagonali che si trovano agli angoli della pianta a base quadrata dell'intero complesso: all'interno di questo, vi è un cortile i cui lati si inclinano in spesse pareti esterne atte a sminuire l'effetto dei cannoni contro il castello. I lavori e l'adeguamento delle misure di sicurezza dell'intera città furono completati solo nel 1568, con numerose migliorie apportate al progetto iniziale del castello che ne fecero il simbolo più grande dell'importanza militare di Capua, fino alla dominazione di Carlo di Borbone. La 'cittadella spagnola' sorge sui resti di un antico castello longobardo ed è situata in una posizione strategica che permetteva di controllare l'intera città di Capua, e di difenderla anche grazie alla presenza del tortuoso corso del fiume Volturno che ne delimita naturalmente parte del perimetro della zona nord, e isolata per la restante parte mediante i fossati. Attualmente, il Castello di Carlo V si trova nell'area militare gestita dallo Stabilimento Pirotecnico del Ministero della Difesa, il cui contributo nella fornitura di armi e munizioni è stato fondamentale nelle guerre mondiali e ne continua tutt'oggi la produzione. Dopo essere stata una prigione per detenuti politici e un laboratorio pirotecnico, il passare del tempo e i danni causati dalla seconda guerra mondiale hanno reso necessari interventi di ristrutturazione e di recupero di gran parte dei luoghi connessi al castello, ma ad oggi è possibile ammirare gran parte della maestosità del complesso previa semplice autorizzazione rilasciata dall'Esercito Italiano.

Agrigarden Zoo Criscione s.r.l.

Buone Feste

Via G. Matteotti, 3 - Bellona (CE) - Tel. 0823 966898

Piante Fiori Addobbi vari La Gardenia di Maria Papa

Piazza Giovanni XXIII, 15 - Bellona (CE) Tel. 0823 965159 per urgenze 0823 965445


Anno VIII Nr. 137 28.03.2014

Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva

02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto

Pagina 13

Un nuovo metodo per la dieta dimagrante Sandro Di Lello - Appassionato di antiche tradizioni - Collaboratore da Bellona Ormai è solo un ricordo, di quando, le donne per dare l'impressione che abbondassero in salute e non solo, non si preoccupavano di avere a tutti i costi una linea snella. Oggi la pensano diversamente. Fanno salti mortali per averla. Per questo, alcuni scaltri ricercatori italiani, si sono dedicati, anima e corpo, alla ricerca di nuovi metodi da sfruttare per l'occasione: hanno elaborato un protocollo in cui si evincono gli eccellenti risultati raggiunti. Un sistema veramente efficace, sicuro ed economico. Quest'ultima possibilità è stata fattibile, semplicemente evitando di farci mettere le mani a speculatori senza scrupoli. Questi, sicuramente non avrebbero permesso di raggiungere il proprio intento, con una modi-

In nome del Fuhrer Salvatore Antropoli - Collaboratrore da Pontelatone Cosi recitavano i gerarchi nazisti prima delle loro spaventose esecuzioni. Hitler stesso pregava Dio prima delle battaglie, poi giustiziava i preti nei campi di sterminio. L'olocausto ci ricorda le atrocità commesse a Riga, Belsen, Auschwitz. Crimini contro l' umanità, in nome di un folle che ha scatenato la Seconda Guerra Mondiale. A Bellona, molte famiglie (mia compresa) hanno dato il loro contributo di sangue all'assurda guerra. Una ferita mai chiusa quella dei 54 Martiri. Nel Nord Europa regna una strana mania: quella di predominare, persino oggi in democrazia inoltrata. L'hanno sempre fatto, come quando il Belgio colonizzava Stati africani come il Congo. Lì dieci milioni di persone trovarono la morte ridotti in schiavitù. Lo fanno ancora oggi, anche se con metodi diversi. Anzichè la frusta c'è la banca per soverchiare sui paesi più poveri. Poi la chiamano pure Europa Unita.

ca spesa. Infatti, i succitati geni della ricerca, ottenuto i risultati, non hanno contattato società farmacologiche o altri ma si sono prodigati personalmente per abbattere la burocrazia e i costi. Le agenzie di viaggi, per rendere la cosa più allettante, a chi è interessato alla suddetta dieta, offrono, con una modica spesa, un pacchetto che comprenda, il viaggio, visite guidate e tutto quanto necessario per poter raggiungere l’agognato peso forma con questo nuovo me-

todo. Agli interessati a sottoporsi alla dieta dimagrante, viene fornito l'indirizzo delle famiglie a cui rivolgersi direttamente, per un trattamento di una quindicina di giorni. Dette famiglie però, hanno l'obbligo di considerare alla pari gli ospiti, non solo per l'alloggio, ma principalmente per ciò che viene servito a tavola, semplicemente una foglia di insalata scondita (vedi foto). E’ ovvio che per questa iniziativa sono state scelte famiglie in cui lavorava una sola persona indegnamente licenziata, pur non avendo raggiunto l'età per andare in pensione. (I cosiddetti esodati)

Vietato dar da mangiare ai randagi Dr.ssa Giusy Vastante - Avvocato - Collaboratrice da Bellona Una sentenza che farà molto discutere quella emessa dalla Corte d'Appello di Roma che ha ribaltata quella di primo grado del tribunale di Latina, su una questione avvenuta in un condominio di Gaeta. I Giudici dell'appello hanno ritenuto persuasive le testimonianze di coloro che avevano potuto assistere al libero scorrazzare dei gatti randagi all'interno del condominio e sino alla proprietà del vicino esausto da un'attività perfettamente lecita per il singolo proprietario affezionato alle bestiole e in teoria consentita dal regolamento condominiale. La quarta sezione civile della corte capitolina, ha accolto l'azione possessoria del vicino stanco delle ciotole di cibo lasciate in prossimità del suo garage, che lo costringono a stare con le finestre chiuse per evitare che Chez Mireille gli animali possano entrare anche nel suo appartamento: l'attività del singolo proprietario esclusivo amante dei gatti, per quanto Via Regina Elena - Bellona "apprezzabile", costituisce comunque una molestia. I togati hanno rilevato che tale "attività è animata da apprezzabile intenzione e da comprensibile e condivisibile amore per gli animali", tuttavia nel caso di specie è configurabile la "molestia possessoria" perché la presenza dei randagi limita gli altri condomini nel loro possesso sugli immobili, ad esempio quando il vicino è costretto ad assumere contromisure contro i felini vagabondi nel fabbricato e che spesso lasciano anche gli escrementi sulle auto in sosta.

Augura a tutti Buone Feste

Mario “‘O Pont” Giudicianni - da Bellona Augura Buone Feste a tutti i parenti ed amici

ZIO CICCIO ‘O NAPOLETANO - TEAM Menù per due RISTORANTE E PIZZERIA ALL’AMERICANA euro DODICI Mercoledì chiusoZIO CICCIO www.ziociccioteam.it di Raffaele (Lello) Langella Prenotazione Si accettano Via Matteotti, 28 prenotazioni per BELLONA (CE) obbligatoria 389 9210806 - 388 6274518 BANCHETTI

Buone Feste


Pagina 14

Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto

Anno VIII Nr. 137 28.03.2014

Sotto una buona stella Alessia Di Nardo - Laureanda in Lettere Moderne c/o Università “La Sapienza” di Roma "Sotto una buona stella" è un film diretto da Carlo Verdone uscito nelle sale lo scorso 13 febbraio. Federico Picchioni (Carlo Verdone) lavora per una holding finanziaria ed è fidanzato con Gemma (Eleonora Sergio); alla morte della sua ex moglie si ritrova a dover accogliere in casa i figli Niccolò (Lorenzo Richelmy), Lia (Tea Falco) e la nipotina, nata da una relazione di Lia. Contemporaneamente, un socio di Federico viene arrestato dalla Guardia di Finanza, dopo aver perso i soldi dei colleghi e rovinato la loro reputazione. Gemma, dopo varie discussioni con i figli del compagno, va via di casa lasciando Federico ad affrontare da solo i problemi relativi alla disoccupazione ed alla "convivenza forzata" con i figli, per i quali non è mai stato un vero padre. Nello stesso momento entra in scena Luisa Tombolini (Paola Cortellesi), la nuova vicina di casa che arriva nelle loro vite per aiutarli a diventare una famiglia. Carlo Verdone porta sullo schermo i problemi comuni di una famiglia normale dei nostri

Metamorfosi

giorni realizzando una bella commedia che diverte ma dà spazio a profonde riflessioni, rispecchiando in pieno l'attualità. Al di là di Verdone che è sempre una garanzia e della Cortellesi che raggiunge livelli sempre maggiori, tutto il cast è bravo. Bella anche la colonna sonora di Michele Bravi "Sotto una buona stella", cantata da Niccolò durante un provino e dedicata alla madre morta.

“Causa crisi vendo bottiglie con passata di pomodoro che riempii per uso personale. I pomodori usati sono stati coltivati sul mio terreno per cui ho la certezza di offrire un prodotto genuino e garantito”. Info: 335 6450714

Marco Renzi ed Elen Esposito annunciano l’arrivo di Sara che con i suoi vagiti ha riempito i cuori di coloro che le vogliono bene, in particolare: i nonni Vincenzo e Cinzia, Emina e Pasquale, le zie, gli zii e le cuginette. Il lieto evento è avvenuto il 27 febbraio u.s. nell’ospedale San Sebastiano e Sant’Anna di Caserta.

Buone Feste

Paolo Fasulo

Buone Feste

Hairdresser Info: 0823.966 698 Buone Feste

Il nostro successo: Cortesia Serietà Professionalità Info 333 775 2912

da

Peppino

Mezzo secolo di esperienza Via Torre Tommasi

VITULAZIO - (CE)


Anno VIII Nr. 137 28.03.2014

Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva

02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto

Pagina 15

Numeri ed indirizzi utili Anziani 800.911.315 contro le truffe Auto clonate 800 400 406. Avis - Bellona 339 7386 235 Bellona Municipio 0823 965180 Bellona Polizia Locale 0823 967293 Carabinieri Vitulazio 0823 967048 Carabinieri Capua 0823 969800 Carabinieri Allievi BN 0824 311 452 Carabinieri Pignataro 0823 871010 Centro antiveleni Na 081 545 3333 Centro Ustioni Roma 06 59 041 Corpo forestale 1515 Droga ed alcool - 800 178 796 Droga Recupero - 081 553 4272 Emergenza Infanzia 114 Guardia Forestale 0823 279 099 Guardia medica Pignataro 0823 654 586 Osp. Santobono Napoli 081 747 5563 Prefettura CE 0823 429 111 Protezione Civile Bellona telefax 0823 966 163 - 320 567 9455 Rifiuti ingombranti (Bellona) 800 519 787 Sangue 339.738 6235 - 339.774 2894 Stalking 0823 445310 Telefono azzurro 081 599 0590 Usura - racket 800.999.000 Vigili del Fuoco 115 - 0823 466 666 Violenza donne 1522 Vitulazio Polizia Locale Tel.0823-967528/29 Ospedali: (P.S.=Pronto Soccorso) Arienzo P.S.- 0823 803 111 Aversa P.S.- 081 500 1111 Caserta - Militare - 0823 469 588 Caserta P.S.- Civile - 0823 231 111 CUP 800 911 818 Marcianise P.S.- 0823 518 1111 NA - Cardarelli P.S. - 081 7471111 CUP - 800 019 774 S. Maria C.V. P.S.- 0823 891111 Prenotaz.: 0823 795 250 Sessa P.S. -0823 934 111 Venafro - 0865 903 974 DITELO AL TG3 - 081 5639994 Farmacie Bellona: Chirico P. Carlo Rosselli, 5 0823 966 684 Camigliano: Di Stasio Piazza Kennedy, 2 - 0823 879003 Capua: Apostolico - via Duomo, 32 0823 961224 Corvino P.zza Dei Giudici - 0823 961902 Costanzo C.so Appio, 67 - 0823 961781 Russo Fuori P. Roma, 101 0823 961162 Tartaglione G. P. di Malta 0823 961 364 Pastorano:Anfora V. Italia - 0823 879104 Pignataro Maggiore Fusco - Masiello, 38 - 0823 871167 Rega - R. Elena, 63 - 0823 871025 S. Maria C.V. Antonone via Lavoro, 141 0823 812260 Beneduce via G. Paolo I 18 - 0823 843701 Bovenzi via Mazzocchi 48 0823 846520 Iodice viale Kennedy, 58 - 0823 589137 Merolla via A. Moro, 43 - 0823 799869 Salsano S. Francesco - 0823 798583 Simonelli via Anfiteatro 78 - 0823 845383

Tafuri via Avezzana, - 0823 589216 Vitulazio: Cioppa Via Ruggiero, 13 - 0823 990038 Capua - Turno festivo e prefestivo 05.04 06.04 12.04 13.04 19.04 20.04 21.04 25.04 26.04 27.04

- Tartaglione - Apostolico - Corvino - Costanzo - Apostolico - Tartaglione - Tartaglione - Apostolico - Apostolico - Corvino

Grazzanise Luglio 6 Ottobre 26 Liberi Giugno 8 Settembre 28

Orario feriale dei treni

Farmacie - S. Maria C. V. Turno festivo e prefestivo 05.04 06.04 12.04 13.04 19.04 20.04 21.04 25.04 26.04 27.04

Dicembre 7

- Antonone - Salsano - Simonelli - Merolla - Salsano - Tafuri - Beneduce - Simonelli - Bovenzi - Antonone

S. Maria C. V. - Turno notturno Aprile 2014 1 Simonelli 2 Beneduce 3 Merolla 4 Iodice 5 Antonone 6 Salsano 7 Tafuri 8 Bovenzi 9 Salsano 10 Antonone 11 Merolla 12 Simonelli 13 Merolla 14 Beneduce 15 Tafuri 16 Iodice 17 Simonelli 18 Bovenzi 19 Salsano 20 Tafuri 21 Beneduce 22 Iodice 23 Antonone 24 Tafuri 25 Simonelli 26 Bovenzi 25 Simonelli 26 Bovenzi 27 Antonone 28 Beneduce 29 Salsano 30 Bovenzi

S. Angelo in Formis - Napoli In vigore fino al 13 dicembre 2014 06,32 S. Angelo in F. 07,30 na c.le 07,03 S. Angelo in F 08,03 na c.le 09,11 S. Angelo in F 10,05 na c.le 12,24 S. Angelo in F 13,10 na c.le 13,53 S. Angelo in F 14,45 na c.le 15,01 S. Angelo in F 15,50 na c.le 15,59 S. Angelo in F 16,48 na c.le 18,15 S. Angelo in F 19,05 na c.le Napoli - S. Angelo in Formis 07,47 na c.le 08,39 S. Angelo in F 11,50 na c.le 12,43 S. Angelo in F 12,16 na c.le 13,18 S. Angelo in F 14,25 na c.le 15,24 S. Angelo in F 15,33 na c.le 16,25 S. Angelo in F 16,50 na c.le 17,43 S. Angelo in F 17,52 na c.le 18,49 S. Angelo in F 19,50 na c.le 20,45 S. Angelo in F Per qualsiasi informazione 800 178097

Le inserzioni su questa rivista resteranno per sempre su www.deanotizie.it

Costo pubblicità

Avis Calendario delle raccolte 2014 Bellona Aprile 12 e 13 Maggio 17 e 18 Giugno 14 e 15 Luglio 12 e 13 Agosto 23 e 24 Settembre 20 e 21 Ottobre 11 e 12 Novembre 22 e 23 Dicembre 13 e 14 Formicola Maggio 11 Agosto 31

a pubblicazione Pagine interne mm. 44x180 Euro 50 mm. 44x87 euro 25 mm. 44x119 euro 30 Prima di copertina mm. 44x180 Euro 100 mm. 44x87 euro 50 Ultima di copertina mm. 44x180 Euro 80 mm. 44x87 euro 40 Auguri euro 25 Necrologi euro 40 I prezzi indicati sono IVA inclusa e comprendono: servizio fotografico e realizzazione banner. La pubblicità è OMAGGIO ai soci e sostenitori Per alcuni contenuti ci siamo avvalsi della collaborazione di GOVERNO INFORMA e ricerche su Internet. Ciò per offrire notizie più esaurienti ai lettori

Ritorneremo in edicola 25 aprile 2014


Consegnando questo coupon paghi solo DIECI EURO

Pagina 16

Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva Anno VIII Nr. 137 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto 28.03.2014

Offert a del mese Pulizia del viso personalizzat a più baffetto più sopracciglia

Centro Estetico Larissa

SOLO 10 EURO Buone Feste

Via IV Novembre, 55 - S. Angelo in Formis 0823 960967 - 380 7189769 - www.centroesteticolarissa.com

Caseificio ELITE di Ugo Missana Mozzarella formaggi e salumi Via N. Sauro, 208 - BELLONA (CE) Tel. 0823.967 000 I Nostri prodotti sono controllati e garantiti Nuovo Punto Vendita Via Appia Km. 187,600

Ex Caseificio La Perla SPARANISE (CE) Buone Feste

Info: 339 147 1516

Ogni mese il punto vendita Fusco Store pubblicizza le offerte con un depliant. Richiedetelo in sede

Strada Provinciale 333 Km. 31 Loc. Ferranzano Bellona - Caserta Tel. 0823-965052

FUSCO Srl Fax 0823-967800 Produzione e commercio email - info@mangimifusco.it mangimi - cereali web - www.mangimifusco.it concimi - semi

Buone Feste

PUNTO VENDITA FUSCO STORE Zootecnia - Pet Food Agricoltura - Giardinaggio Fitofarmacia - Spazio casa

Per la tua pausa caffè MC VENDING sas 081 7590239 Buone Feste

Consegna a domicilio Info - 320 111 2121 - Lunedì chiuso

Buone Feste

PIZZERIA PANINOTECA ROSTICCERIA Viale Italia, 8 VITULAZIO (CE)

I nostri prodotti, genuini e controllati, sono cotti in forni alimentati con legna


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.