CONI SERVIZI SpA
DEI srl TIPOGRAFIA DEL GENIO CIVILE
A cura di: Arch. Stefano Pedullà Geom. Franco Mattei
Direttore Responsabile: Giuseppe Rufo
Coordinamento tecnico-scientifico: Ing. Franco Pannunzio Responsabilità esecutiva: Arch. Daniele Alabrese
Responsabile esecutivo: Niccolò Rosselli Redazione: Antonella Buttelli Progettazione elettronica: Clorinda Protti Elaborazione e realizzazione grafica: Ottavia Menzio Produzione: Raffaella Scalinci
ISTRUZIONI PER IL DOWNLOAD Per effettuare il download del file seguire le seguenti indicazioni: - Registrarsi sul sito www.build.it - Cliccare su DOWNLOAD VOLUME - Selezionare Prezzario CONI - Seguire le successive indicazioni
Copyright © 2014
DEI srl - Tipografia del Genio Civile - Roma Via Nomentana, 16 - Tel. 06/44.16.371 r.a. - Fax 06/4403307 dei@build.it www.build.it
I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento, totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compreso i microfilm e le copie fotostatiche) sono riservati per tutti i Paesi. L’elaborazione del testo, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per eventuali involontari errori o inesattezze.
INDICE
Introduzione generale al prezzario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag.
5
Norme tecniche per la misurazione delle opere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag.
7
Avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag.
9
1. Grandi coperture in legno lamellare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1A Schede sinottiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1B Prezzi analitici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1C Prezzi tipologici e schemi grafici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
pag. pag. pag. pag.
13 15 18 21
2. Grandi coperture reticolari spaziali in acciaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2A Schede sinottiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2B Prezzi analitici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2C Prezzi tipologici e schemi grafici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
pag. pag. pag. pag.
33 34 38 41
3. Involucri in materiale tessile. Tensostrutture, pressostrutture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3A Schede sinottiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3B Prezzi analitici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3C Prezzi tipologici e schemi grafici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
pag. pag. pag. pag.
47 49 56 60
4. Vetrate strutturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4A Schede sinottiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4B Prezzi analitici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4C Prezzi tipologici e schemi grafici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
pag. 95 pag. 97 pag. 104 pag. 109
5. Strutture metalliche ed in c.a. per vasche natatorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5A Schede sinottiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5B Prezzi analitici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5C Prezzi tipologici e schemi grafici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
pag. pag. pag. pag.
115 117 118 120
6. Rivestimenti per piscine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6A Schede sinottiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6B Prezzi analitici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6C Prezzi tipologici e schemi grafici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
pag. pag. pag. pag.
129 131 133 137
7. Fondo, drenaggi e manti erbosi sintetici per impianti outdoor. Colati per piste da atletica . . . . . . . 7A Schede sinottiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7B Prezzi analitici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7C Prezzi tipologici e schemi grafici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
pag. pag. pag. pag.
163 165 170 181
8. Fondo, drenaggi e manti erbosi naturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8A Schede sinottiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8B Prezzi analitici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8C Prezzi tipologici e schemi grafici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
pag. pag. pag. pag.
211 213 218 220
9. Impianti di irrigazione per manti erbosi naturali e sintetici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9A Schede sinottiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9B Prezzi analitici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9C Prezzi tipologici e schemi grafici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
pag. pag. pag. pag.
231 233 236 244
10. Pavimentazioni per impianti indoor e outdoor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 265 10A Schede sinottiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 266
INDICE 4
10B Prezzi analitici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 270 10C Prezzi tipologici e schemi grafici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 275 11. Controsoffitti e pannelli per correzione acustica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11A Schede sinottiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11B Prezzi analitici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11C Prezzi tipologici e schemi grafici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
pag. pag. pag. pag.
285 286 292 299
12. Impianti di illuminazione indoor e outdoor. Pali e torri faro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12A Schede sinottiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12B Prezzi analitici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12C Prezzi tipologici e schemi grafici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
pag. pag. pag. pag.
309 311 320 330
13. Impianti meccanici per il condizionamento degli ambienti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13A Schede sinottiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13B Prezzi analitici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13C Prezzi tipologici e schemi grafici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
pag. pag. pag. pag.
365 367 370 394
14. Impianti per piscine: filtrazione e clorazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14A Schede sinottiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14B Prezzi analitici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14C Prezzi tipologici e schemi grafici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
pag. pag. pag. pag.
421 423 426 429
15. Centrali termo-frigorifere e scambiatori. Impianti per la produzione di acqua calda . . . . . . . . . . . . 15A Schede sinottiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15B Prezzi analitici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15C Prezzi tipologici e schemi grafici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
pag. pag. pag. pag.
447 449 452 459
16. Apparati di monitoraggio e controllo degli accessi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16A Schede sinottiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16B Prezzi analitici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16C Prezzi tipologici e schemi grafici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
pag. pag. pag. pag.
473 475 476 479
17. Recinzioni e cancelli metallici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17A Schede sinottiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17B Prezzi analitici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17C Prezzi tipologici e schemi grafici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
pag. pag. pag. pag.
491 493 495 500
18. Tribune prefabbricate temporanee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18A Schede sinottiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18B Prezzi analitici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18C Prezzi tipologici e schemi grafici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
pag. pag. pag. pag.
511 512 514 517
19. Attrezzature ed arredi. Sistemi antigelo per campi sportivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 519 19A Schede sinottiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 521 19B Prezzi analitici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 522 19C Prezzi tipologici e schemi grafici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 536
Si ringraziano, per la fattiva collaborazione l’Ing. Massimo Arduini, l’Ing. Andrea Grazini e il Sig. Francesco Mariottini
INTRODUZIONE GENERALE AL PREZZARIO
È una esperienza pluridecennale quella maturata dal CONI nel settore della progettazione, realizzazione, gestione e verifica dei grandi impianti sportivi in tutto il territorio nazionale. L’affiancamento e la collaborazione offerta ad enti pubblici e privati ed a società sportive, sin dalla fase di ideazione e programmazione dell’intervento, ha fatto emergere l’esigenza di sviluppare specifici strumenti finalizzati ad una corretta attuazione delle Norme tecniche ed a definire i costi dell’opera dalla stima sommaria al computo metrico estimativo. Per questo motivo il settore Consulenze e Formazione di CONI Servizi ha ritenuto indispensabile realizzare e pubblicare, in collaborazione con la DEI Tipografia del Genio Civile, il Prezzario Impianti Sportivi. Ciascun capitolo del Prezzario è articolato in tre sezioni che contengono: A) un inquadramento metodologico che delinea le principali problematiche tecniche connesse alla specifica categoria d’opera trattata. In questa parte sono state inserite alcune tabelle sinottiche che sintetizzano le norme del Coni, regolamenti tecnici delle federazioni sportive e altre norme di progettazione (UNI, NTC2008, etc.), al fine di avere a disposizione indicazioni pratiche per la risoluzione dei problemi applicati alle tipologie sportive più ricorrenti ed agevolare le scelte progettuali (per es.: la scelta di un impianto di illuminazione per campi di calcio o per piscine, la realizzazione di un sottofondo per nuovi campi di calcio, etc.); B) l’elenco dei prezzi delle opere compiute, indispensabili alla compilazione dei computi metrici estimativi per la progettazione definitiva ed esecutiva dell’opera; C) una raccolta di “mini-computi” o moduli di costo (per le varie tipologie sportive), che ha lo scopo di fornire prezzi tipologici per elementi o sub-categorie funzionali dell’opera quali ad esempio, per un campo di calcio: 1) la realizzazione di drenaggi; 2) la preparazione del fondo; 3) la fornitura e posa del manto erboso; 4) la fornitura e posa dell’impianto di irrigazione. Questa struttura consente l’aggregazione “modulare” dei prezzi tipologici per giungere alla stima del costo totale dell’opera. A completamento sono stati anche inseriti schemi grafici (planimetrie, sezioni, viste prospettiche) riferiti ai casi analizzati nelle precedenti sezioni che permettono di evidenziare le caratteristiche costruttive delle opere trattate ed individuarne gli elementi di costo.
A questo impianto fanno eccezione i capitoli 18 e 19 dedicati alle tribune prefabbricate temporanee ed alle attrezzature ed arredi per gli impianti sportivi; per entrambe sono forniti solo: le introduzioni (sez. “A”), i prezzi unitari (sez. “B”) e gli schemi grafici presenti nelle sezioni “C”. Nel Prezzario, la caratterizzazione degli impianti attraverso le tipologie sportive consente, con l’uso delle tabelle sinottiche (agevolato dai files excel scaricabili allegati al volume), di ottenere il dimensionamento di specifiche opere quali l’impianto di condizionamento degli ambienti o l’impianto di filtrazione dell’acqua di vasca etc. con i relativi prezzi. Anche i prezzi tipologici possono essere opportunamente modificati ed adattati alle specifiche esigenze dimensionali da un lato, e/o qualitative dell’opera dall’altro attingendo in questo caso all’elenco dei prezzi delle opere compiute. L’innovativa struttura del Prezzario CONI/DEI permette il suo uso anche come benchmark (punto di riferimento) dell’impianto sportivo attraverso una metodologia basata sul confronto sistematico che permette ai protagonisti (progettisti e amministrazioni appaltanti) di compararsi con le migliori soluzioni tecniche e soprattutto di apprendere da queste per avere una ottimizzazione del processo di “produzione progettuale”. Il benchmark è fondato su gruppi di indicatori chiave costituiti proprio dai moduli di costo, che sono rappresentativi di un processo critico fondato sulle norme di progetto (CONI Federazioni ed altro) e sull’esperienza maturata nella pratica realizzativa (CONI Consulenze). La scelta del processo critico e dei relativi indicatori chiave termina con una verifica di robustezza determinato dal costo totale dell’opera. In conclusione quindi l’uso del Prezzario quale benchmark consente: - un approccio alla progettazione dell’opera che richiama esplicitamente l’applicazione delle norme per la realizzazione di impianti sportivi; - un’approfondita ricerca di mercato sulle soluzioni tecnologiche più idonee ed in linea con le normative; - una valutazione dell’opera tramite indicatori chiave costituiti dai moduli che fissano precisi riferimenti per i costi e che possono essere messi a confronto con quelli di opere analoghe (calcolate anche con altro tipo di prezzario) sia ad esempio nella valutazione di progetti in fase di gara sia per la bancabilità di un progetto (l’Istituto per il Credito Sportivo non è ancora dotato di univoci riferimenti di costo dell’Opera). -
il confronto è possibile sia su specifiche parti che sull’opera nel suo complesso.
INTRODUZIONE GENERALE AL PREZZARIO 6
I prezzi riportati nei singoli capitoli sono ottenuti mediante indagini di mercato estese ai principali produttori e realizzatori di opere per l’impiantistica sportiva. Tutti i prezzi comprendono l’uso di trabattelli o scale, fino ad una altezza del piano di lavoro pari a 3,00 m. Inoltre si intendono incluse nei prezzi tutte quelle dotazioni che l’impresa specializzata nell’esecuzione della attività di lavoro deve necessariamente avere nella propria organizzazione di cantiere. Le voci relative alle opere compiute, comprendono, se non diversamente specificato, la fornitura e la posa in opera dell’articolo descritto e di eventuali accessori di montaggio necessari. Sempre nelle opere compiute: -
il costo della mano d’opera del settore edile è una media rilevata presso le Associazioni di categoria delle principali province italiane;
-
il costo della mano d’opera del settore impiantistico è rilevato presso ASSISTAL - Associazione Nazionale Costruttori di Impianti;
-
i costi dei materiali utilizzati sono una media rilevata dalla elaborazione dei listini forniti dalle maggiori case produttrici, distribuite su tutto il territorio regionale;
-
i costi dei noli sono, invece, calcolati mediante analisi ricavate dall’elaborazione di tutti i costi di consumo, manutenzione, assicurazione e ammortamento del mezzo.
I prezzi, quindi, si intendono informativi e medi per forniture e lavori normali di una certa consistenza. In caso
di lavorazioni particolari non comprese nel presente Prezzario è indispensabile effettuare nuove analisi prezzi così come stabilito dall’art. 32 del DPR 207/10. Nei prezzi esposti nei capitoli del prezzario non sono mai inclusi i costi della sicurezza relativi alle varie tipologie di lavoro in oggetto se non quelli che, da sempre, sono stati considerati come inclusi nelle spese generali. I prezzi riportati nei singoli capitoli sono da intendersi riferibili alle opere compiute e sono riferiti ad opere e prestazioni eseguite a regola d’arte, secondo le norme di legge, le normative tecniche applicabili degli Enti normatori nazionali (UNI e CEI) ed internazionali. In ottemperanza all’art. 32 del DPR n. 207/2010, i prezzi delle varie categorie d’opera comprendono i compensi per spese generali e per l’utile dell’Esecutore, riguardanti gli oneri derivanti da una conduzione organizzata e tecnicamente qualificata del cantiere, nella misura del 26,50% sul costo complessivo (le spese generali incidono per il 15% e l’utile incide per il 10%, incrementato delle spese generali). Pertanto, ogni prezzo comprende il costo dei materiali, della manodopera, dei noli e dei trasporti. I costi unitari previsti devono intendersi indicativi per la categoria di lavoro descritta nella relativa voce di prezzo laddove il termine “indicativo” rinviene esclusivamente dalla necessità di fornire al Progettista, al Direttore dei lavori ed all’Amministrazione appaltante elementi e riferimenti utili riguardo al prezzo medio di ciascuna categoria di lavoro, della relativa lavorazione e dei conseguenti oneri.
NORME TECNICHE PER LA MISURAZIONE DELLE OPERE
Normativa generale Qualora non sia diversamente indicato nelle singole opere o nel contratto d’appalto, le quantità delle opere eseguite sarà determinata con metodi geometrici, oppure a peso restando escluso ogni altro metodo. Trasporti I trasporti di terre o altro materiale sciolto vengono valutati in base al volume prima dello scavo, per materie in cumulo prima del carico sul mezzo di trasporto senza tener conto dell’aumento di volume che subiscono all’atto dello scavo o del carico oppure a peso con riferimento alla distanza. Con i prezzi dei trasporti s’intende compreso, qualora non sia diversamente precisato in contratto, il carico e lo scarico dei materiali dai mezzi di trasporto nonché le assicurazioni di ogni genere, le spese per i materiali di consumo, la mano d’opera del conducente ed ogni altra spesa per dare il mezzo in pieno stato di efficienza. Scavi e rinterri Gli scavi si definiscono: a) di sbancamento, qualora l’allontanamento delle materie scavate possa effettuarsi senza ricorrere a mezzi di sollevamento, ma non escludendo l’impiego di rampe provvisorie; b) a sezione obbligata, qualora invece lo scavo venga effettuato in profondità a partire dalla superficie dei terreno naturale o dal fondo di un precedente scavo di sbancamento, e comporti pertanto un sollevamento verticale per l’asporto delle materie scavate. Viene di solito considerato come scavo a sezione obbligata o ristretta uno scavo che, pur rispondendo alla definizione data per lo scavo di sbancamento, abbia larghezza uguale o inferiore all’altezza. Gli scavi di sbancamento si misurano con il metodo delle sezioni ragguagliate, tenendo conto del volume effettivo in loco, cioè escludendo l’aumento delle materie scavate. Negli scavi a sezione obbligata il volume si ricava moltiplicando l’area del fondo del cavo per la profondità del medesimo, misurata a partire dal punto più depresso del perimetro: la parte di scavo che eventualmente ecceda il volume così calcolato viene considerata scavo di sbancamento; in nessun caso si valuta il maggiore volume derivante da smottamenti delle pareti dello scavo. Nel caso di scampanature praticate nella parte infe-
riore degli scavi i relativi volumi vengono misurati geometricamente, scomponendo, ove occorra, i volumi stessi in parti elementari più semplici; ovvero applicando il metodo delle sezioni ragguagliate orizzontali. Per gli scavi da eseguire con l’ausilio di sbadacchiature, paratie e simili, le dimensioni per il calcolo dei volumi comprendono anche lo spessore dei legname di armatura. Gli scavi subacquei saranno pagati a m³ con le norme e modalità precedentemente prescritte e compensati con appositi sovrapprezzi nelle zone sommerse a partire dal piano orizzontale posto a quota 0,20 m sotto il livello normale delle acque nei cavi, procedendo verso il basso. Nel caso che la stazione appaltante provveda a fare eseguire gli esaurimenti o i prosciugamenti dei cavi pagando a parte il nolo di motopompa, lo scavo entro i cavi così prosciugati sarà remunerato come gli scavi eseguiti all’asciutto. Demolizioni e rimozioni Le demolizioni e le rimozioni saranno valutate con metodi geometrici o a peso; per alcune rimozioni la misurazione sarà anche a metro lineare o a cadauno. Opere di protezione termica e acustica Le opere vengono valutate a superficie effettiva netta o a volume, a seconda delle indicazioni delle singole voci, con detrazione dei vuoti e delle zone non protette aventi superficie superiore a 0,50 m² ciascuna Tetti Le opere vengono valutate a volume o a superficie secondo le indicazioni delle singole voci. Nella misurazione a superficie non si tiene conto degli abbaini, che vengono ragguagliati a semplici falde piane, né si detraggono le superfici delle zone occupate da comignoli, ciminiere, lucernari ecc. purché singolarmente non superino un metro quadrato. Nei prezzi delle opere sono escluse le lastre di piombo, ferro o zinco per grandi converse, ecc. da porsi alle estremità delle falde intorno ai lucernari, comignoli ecc. da remunerarsi con i prezzi indicati nelle apposite voci. Nei prezzi delle grosse armature e delle piccole orditure in legno sono compensate le ferramenta, catramatura, chioderia, staffe, bulloni, cravatte ecc. Opere da lattoniere e fognatizie Le opere da lattoniere quali canali di gronda, scossali-
NORME TECNICHE PER LA MISURAZIONE DELLE OPERE 8
ne, converse, pluviali, ecc. saranno misurate a peso o a metro secondo quanto specificato nelle singole voci. I pezzi speciali sono compensati a parte e valutati cadauno. Nei prezzi a metro sono comprese le sovrapposizioni; la fornitura in opera di grappe, cravatte, ecc. ove non diversamente indicato è compresa nel prezzo dell’opera. I tubi di ghisa e di piombo saranno valutati a peso; le tubazioni di cemento amianto, del gres ceramico, di cloruro di polivinile, di acciaio sottile smaltato saranno valutate a metro, misurato sull’asse della tubazione. Impermeabilizzazioni Le opere vengono valutate a superficie effettiva con detrazione dei vuoti o delle parti non impermeabilizzate aventi singolarmente superficie superiore a 0,50 m². Nei prezzi delle opere sono compresi oltre gli oneri assicurativi sugli infortuni sul lavoro, ecc., anche quelli relativi alla loro esecuzione con quell’ordine e quelle precauzioni idonee a non danneggiare le restanti opere e manufatti, a non arrecare disturbi o molestie, a bagnare i materiali di risulta per non sollevare polvere nonché a guidarli e trasportarli in basso. Massetti, sottofondi, vespai, drenaggi Le opere vengono valutate a volume effettivo ad eccezione dei vespaio in laterizio da pagarsi a superficie effettiva. I terreni di sostegno di vespai e drenaggi dovranno essere ben costipati per evitare qualsiasi cedimento ed il pietrame dovrà essere collocato a mano e di idonea pezzatura. Per i vespai si dovrà creare, con adatto pietrame, una rete sufficiente di cunicoli comunicanti tra loro e con l’esterno per assicurare il ricambio d’aria.
della benché minima ineguaglianza tra le connessure dei diversi elementi a contatto. Per la valutazione dei pavimenti in marmo vedere Opere in pietra da taglio. Rivestimenti La misurazione dei rivestimenti, si sviluppa secondo le superfici effettivamente in vista. A lavoro ultimato la superficie dei rivestimenti deve risultare verticale, ed i rivestimenti privi di macchie di sorta e della benché minima ineguaglianza tra le connessure dei diversi elementi a contatto. Nei prezzi sono compresi la fornitura in opera di tutti i pezzi speciali inerenti ai singoli tipi di rivestimento, che vengono computati nelle misurazioni. Intonaci Gli intonaci su muri o strutture di spessore superiore a 15 cm si misurano vuoto per pieno, intendendosi così compensate le riquadrature dei vani, degli oggetti, delle lesene ecc. le cui superfici non vengono sviluppate; fatta eccezione tuttavia per i vani di superficie superiore a 4 m² per i quali si detrae la superficie dei vano, ma si valuta la riquadratura. Per gli intonaci su pareti di spessore inferiore a 15 cm si detraggono tutte le superfici dei vuoti e si valutano le riquadrature. Gli intonaci su soffitti inclinati, volte, cupole ecc. vengono valutati secondo la superficie effettiva di applicazione. Controsoffitti La misurazione dei controsoffitti si sviluppa secondo le superfici effettive di applicazione.
Pavimenti
Opere in ferro
La misurazione dei pavimenti, ad eccezione di quelli di marmo, si sviluppa secondo le superfici in vista e perciò senza tenere conto delle parti comunque incassate o effettivamente sotto intonaco; si detraggono altresì le zone non pavimentate, purché di superficie superiore a 0,50 m² ciascuna. A lavoro ultimato le superfici dei pavimenti devono risultare perfettamente piane e con quelle pendenze richieste dalla stazione appaltante; i pavimenti dovranno risultare privi di macchie di sorta, e
Per tutti gli elementi da valutare a peso questo si intende riferito all’elemento finito in opera, con esclusione di qualsiasi sfrido. Opere in vetro Le misure si intendono riferite alle superfici effettive di ciascun elemento all’atto della posa in opera. Per gli elementi di forma non rettangolare o quadrata si assume la superficie dei minimo rettangolo circoscrivibile.
AVVERTENZE
01 - GRANDI COPERTURE IN LEGNO LAMELLARE I prezzi unitari delle opere compute di questo capitolo sono stati definiti per il Centro Italia. Per le zone situate nelle aree a Nord d’Italia sarà necessario applicare incrementi dei prezzi pari al 10%. Per le zone situate a Sud d’Italia sarà necessario applicare un decremento dei prezzi pari al -10%. Le macroaree geografiche sono definite con riferimento al paragrafo 3.4. delle NTC2008 (vedi tabella seguente): -
la zona Nord comprende tutte le province che ricadono nella Zona I (Alpina e Mediterranea)
-
la zona Centro comprende tutte le provincie che ricadono nella Zona II
-
la zona Sud comprende tutte le provincie che ricadono nella Zona III
Il prezzario considera solo i Comuni con altitudine as d 200 m (s.l.m.); per altitudini as > di 200 m è indispensabile procedere al dimensionamento delle strutture applicando i prezzi unitari riportati nella parte “B”. 02 - GRANDI COPERTURE RETICOLARI IN ACCIAIO I carichi da neve riportati nella tabella sinottica sono valori medi riferiti a: zona Nord Italia = 150 kg/m², zona Centro Italia = 110 kg/m² e zona Sud Italia = 70 kg/m². Anche in questo caso, come nel paragrafo precedente, l’individuazione della macro area è definita dalla tabella di riferimento contenuta nel paragrafo 3.4. delle NTC2008. Nelle schede "C" lo spessore del coibente termico deve essere calcolato con riferimento al sito in cui è localizzato l'intervento. 03 - INVOLUCRI IN MATERIALE TESSILE. TENSOSTRUTTURE, PRESSOSTRUTTURE Nella scheda sinottica la potenzialità termica del generatore è definita per macro zone geografiche: Nord, Centro e Sud Italia ma nella sezione “C” (prezzi tipologici), la stima economica è riferita esclusivamente ad impianti localizzati in zona Centro Italia con temperatura esterna T°est = 0°C. Per le altre zone geografiche sarà necessario adottare, nei computi, idonei generatori d’aria in relazione alle condizioni esterne (vedi scheda sinottica e prezzi analitici sezione “B”). 09 - IMPIANTI DI IRRIGAZIONE PER MANTI ERBOSI NATURALI E SINTETICI Per i campi in erba naturale nella tabella sinottica si fa riferimento al coefficiente di evapotraspirazione (ET); con tale termine si intende l’acqua che complessivamente si trasferisce dal bacino idrografico all’atmosfera sia per evaporazione dagli specchi liquidi e dal terreno, sia per traspirazione dalle piante.
AVVERTENZE 10
A parità di altre condizioni, al crescere della disponibilità dell’acqua nel suolo crescerà il valore della evapotraspirazione, ma questo non indefinitamente, esiste infatti un valore limite di evapotraspirazione che non sarà superato anche per maggiori disponibilità di acqua. Tale valore prende il nome di evapotraspirazione potenziale. Si possono definire le seguenti grandezze: ET - Evapotraspirazione reale: determinata dalla interazione suolo-vegetazione-atmosfera che realmente avviene. Dipende essenzialmente: 1. dal potere evaporante dell’atmosfera; 2. dalla vegetazione (tipo, sviluppo e stadio vegetativo); 3. dal contenuto idrico del suolo. ETp - Evapotraspirazione potenziale: che avviene quando la capacità idrica del suolo può considerarsi illimitata o, meglio, la disponibilità d’acqua nel suolo è almeno pari alla quantità d’acqua che il sistema suolo-vegetazioneatmosfera è in grado di fare evaporare. Dipende: 1) dal potere evaporante dell’atmosfera e 2) dalla vegetazione. Per questi due parametri è valida la relazione: ETd ETp ETp0 - Evapotraspirazione potenziale di riferimento: è l’evapotraspirazione da una copertura erbosa fitta ed uniforme, in fase di crescita. Ci si riferisce ad essa per eliminare la dipendenza dal punto 2 (vegetazione). ETp0 dipende solo dalle condizioni climatiche. La stima delle grandezze si effettua a partire dall’ETp0, quindi ETp ed infine ET usando coefficienti correttivi: - ETp0: è la stima del valore della evapotraspirazione potenziale di riferimento riferita ad una copertura erbosa fitta ed uniforme alta 8 - 15 cm in fase di crescita e con abbondanza di acqua; - ETp: è la stima della evapotraspirazione potenziale della coltura ETp moltiplicando l’evapotraspirazione di riferimento ETp0 per un coefficiente che dipende dal particolare tipo di coltura che si considera e dallo stadio di sviluppo in cui questa si trova; nel caso dei manti erbosi sportivi, poiché la coltura di riferimento è proprio un manto erboso il coefficiente deve considerare solo lo stadio di sviluppo che in genere è sempre inferiore a 8 - 15 cm; - ET:
è l’evapotraspirazione reale ed indica la reale perdita di risorsa dal bacino e dipende dal contenuto idrico T del suolo. L’attività vegetativa delle piante, infatti, si riduce quando il contenuto idrico del suolo T diventa inferiore al valore critico Td e cessa completamente al di sotto del punto di appassimento (Tw).
In via approssimata è possibile assumere: ET = ETp se T t Td ET = D ETp se T < Td L’evapotraspirazione reale ET è in genere inferiore al valore limite dato dall’evapotraspirazione potenziale ETp . La misura sul campo dell’evapotraspirazione viene normalmente fatta tramite i lisimetri che sono recipienti di elevato volume riempiti di suolo naturale e con vegetazione in superficie collocati in aperta campagna e forniti di sistema di drenaggio che consente di mantenere le condizioni di umidità volute nel suolo e di misurare il volume drenato al fondo del recipiente. La misura della quantità d’acqua evapotraspirata in un intervallo di tempo 't si ottiene applicando al lisimetro l’equazione di continuità: ET=P-Q-'V nella quale P è la quantità d’acqua entrata nello strumento (pioggia o irrigazione fornita), Q è quella uscita (misurata dagli apparecchi di misura sui dreni), 'V è la variazione di contenuto d’acqua nel suolo che si può misurare con analisi sul suolo o, globalmente, misurando la variazione di peso del contenuto del recipiente. Nelle schede sinottiche viene indicato il volume del serbatoio di accumulo dell’acqua indispensabile a garantire la necessaria disponibilità idrica per il funzionamento dell’impianto d’irrigazione. Nel dimensionamento di questo volume il coefficiente ET interviene in rapporto alla zona geografica in cui è localizzato l’impianto sportivo ed in funzione delle quantità d’acqua (precipitazione) che deve fornire l’impianto di irrigazione (valori medi: 5 mm a Nord, 6 mm al Centro e 7 mm a Sud). I dati di precipitazione sono derivati dall’esperienza delle più importanti aziende che forniscono ed installano impianti di irrigazione in Italia. Questa valutazione delle esigenze idriche per aree geografiche è una approssimazione utile a valutare i consumi nei campi sportivi che si trovino in posizione “normale”. Per esigenze più specifiche (aree particolarmente esposte
AVVERTENZE 11
a radiazioni termiche o zone notoriamente ventose, etc.) è indispensabile procedere al calcolo dell’ET della zona in cui è localizzato l’intervento. I campi in erba sintetica sono dotati di impianto di irrigazione al fine prioritario di inumidire l’intaso abbattendo le polveri presenti negli stessi e secondariamente abbassare la temperatura del campo. Questi due obiettivi si possono considerare non dipendenti dalla posizione geografica dell’impianto sportivo. Di conseguenza, il volume del serbatoio di accumulo riportato nella tabella sinottica è stato calcolato in funzione di un valore di precipitazione ritenuto idoneo a questo fine (1 mm). In fase di progettazione del serbatoio di accumulo si dovrà in ogni caso adottare un valore di precipitazione anche in funzione delle previsioni connesse all’intensità di utilizzo (molto variabile nei campi in erba sintetica). 12 - IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE INDOOR E OUTDOOR. PALI E TORRI FARO Le torri faro con scala e piattaforma fissa sono strutture costruite per sostenere proiettori e accessori di funzionamento. Sulla sommità della struttura è fissata la piattaforma che delimita l’area di lavoro e sostiene i proiettori. Alla piattaforma fissa si accede mediante una scala a pioli fissata allo stelo della torre faro. La scala a pioli può essere del tipo “alla marinara” (protetta con guardiacorpo metallico) o del tipo “senza protezione” (dotata di sistema anticaduta omologato). Per consentire all’operatore di effettuare una sosta di riposo durante la fase di salita o di discesa, la torre è corredata di uno o due terrazzini di riposo posti ad una distanza non superiore a 10 metri tra loro. La protezione guardiacorpo (ove installata) inizia alla quota (Hs) di 2.500 mm dal piano di terra. L’accesso non autorizzato alla scala a pioli è impedito mediante sbarramenti meccanici assicurati con blocco a chiave o con lucchetto. 18 - TRIBUNE PREFABBRICATE TEMPORANEE Le strutture provvisorie o temporanee sono normate al par. 2.4.1 del DM Infrastrutture 14.01.2008 (NTC2008) in particolare la “Vita Nominale” per le Opere provvisorie deve essere VN d10 anni e, per tali strutture, possono omettersi le verifiche sismiche quando le relative durate previste in progetto siano inferiori a 2 anni; per Vita Nominale (VN) di un’opera strutturale si intende “il numero di anni nel quale la struttura, purché soggetta alla manutenzione ordinaria, deve potere essere usata per lo scopo al quale è destinata”. Per l’effettivo utilizzo le strutture temporanee devono possedere un certificato di corretto montaggio e di collaudo statico che deve essere rinnovato ogni 90 giorni.
FONDO, DRENAGGI E MANTI ERBOSI SINTETICI PER IMPIANTI OUTDOOR. COLATI PER PISTE DA ATLETICA
Capitolo
07
PALI DI FONDAZIONE
cat. 0485 f.to 15x21 EDIZIONE 2013 euro 34,00 collana Progettazione e Tecnologia
Pali di Fondazione è un testo che si rivolge, in modo chiaro e diretto, al mondo della professione, coniugando perfettamente teoria e pratica e, in particolare, a chi si occupa di ingegneria geotecnica, poiché approfondisce le problematiche che caratterizzano la fase di progettazione, di monitoraggio nel tempo del comportamento reale di un'opera civile, confrontandolo con le attese progettuali. Nel volume, interamente dedicato alle fondazioni profonde su pali, viene presentata dapprima una veloce ma completa rassegna dei principali metodi per la determinazione teorica della capacità portante del palo singolo (formule statiche, formule dinamiche, formule penetrometriche, prove di carico di progetto) e poi analizzato, nel dettaglio, un caso reale in cui la progettazione è stata basata sugli esiti di prove di carico di progetto. Investire in fase preliminare per poter progettare in sicurezza e risparmiare in fase realizzativa.
Per informazioni: DEI Tipografia del Genio Civile tel. 064416371 fax 064403307 dei@build.it www.build.it
07
FONDO, DRENAGGI E MANTI ERBOSI SINTETICI PER IMPIANTI OUTDOOR. COLATI PER PISTE DA ATLETICA
A
SCHEDE SINOTTICHE
INTRODUZIONE L’uso dei manti erbosi sintetici nella pratica sportiva è legato ai casi di utilizzo intensivo del campo o alla presenza di condizioni particolarmente sfavorevoli alla coltivazione dell’erba naturale. I sistemi in erba sintetica sono caratterizzati da: x tipologia di erba; x tipologia di intaso di stabilizzazione; x tipologia di intaso prestazionale; x presenza/assenza di tappetini drenanti e prestazionali. Il manto erboso sintetico è composto da un telo primario su cui sono tessute le fibre di erba artificiale, (monofilamento o fibrillato), uno strato di intaso di stabilizzazione in sabbia e uno strato di intaso prestazionale, che può essere formato da materiali diversi (organici 100%, composti di fibre naturali oppure gomme nobilitate o termoplastiche), che costituisce la superficie di calpestio. La ricerca e lo studio sui materiali utilizzati per l’intaso prestazionale e per la fibra sintetica (polimeri) rende tali manti sempre più vicini alle prestazioni del campo in erba naturale. La variabilità dei materiali utilizzati per formare gli intasi determina significative differenze tra i manti erbosi, in relazione alla tipologia di attività svolta, la categoria di utilizzo e l’uso più o meno intensivo del campo. Per la preparazione del sottofondo dei campi da calcio a undici giocatori sul quale disputare i campionati ufficiali FIGC esiste una regolamentazione fissata dalla LND (Lega Nazionale Dilettanti) che, attraverso la Commissione Impianti Sportivi In Erba Artificiale, fissa i parametri in funzione: x della categoria di utilizzo (livello professionale o standard); x della natura dei materiali impiegati con relative granulometrie e/o spessore degli strati; x delle condizioni del terreno esistente; x delle condizioni climatiche prevalenti e relative temperature. Nell’uso dei manti erbosi artificiali fondamentale importanza riveste il sottofondo ed il sistema di drenaggio utilizzato nelle superfici da gioco per evitare scivolamenti e la formazione di ristagni d’acqua.
Esistono due tipologie di sottofondo: x a drenaggio orizzontale; x a drenaggio verticale. Il primo è caratterizzato da utilizzo di leganti chimici come calce e/o cemento oppure da agenti stabilizzanti in polvere ad azione idraulica fibrorinforzata su cui porre tappetini con funzione drenante e prestazionale sul quale posare l’erba sintetica. Il secondo è caratterizzato da una stratigrafia di inerti di cava che può variare in funzione dello stato di fatto del terreno naturale ma che deve garantire il drenaggio mediante utilizzo di materiale esente da polveri. A tale scopo si utilizza infatti materiale rigorosamente frantumato ad angoli vivi di pietra di cava. Nei campi ad undici giocatori è previsto obbligatoriamente l’impianto di irrigazione a 6/8 elementi, comunque consigliato anche su impianti minori per poter abbassare la temperatura delle “gomme” o rendere più coesi e prestazionali i materiali organici di origine vegetale. L’innaffiamento rende il campo anche meno abrasivo. I sottofondi utilizzati dalle federazioni per gli altri sport non sono soggetti a specifiche restrizioni normative per ciò che riguarda la loro tipologia, pur restando valide le considerazioni previste dalla LND in merito alle differenti modalità. In ogni caso resta necessario far riferimento ai dati “qualitativi” dei terreni esistenti. La LND certifica preventivamente, attraverso i propri laboratori, la conformità ai requisiti qualitativi e prestazionali dei manti. Per campi dove si svolgono campionati FIGC professionistici il “Sistema Manto” installato dovrà anche essere in accordo al progetto “Concetto qualità dell’erba artificiale” della FIFA con il regolamento “FIFA 2 STELLE” e pertanto i campi di questo tipo oltre all’omologazione LND Professional dovranno acquisire anche questa certificazione. Nel livello "professionale" la durata dell'omologazione è di un anno, nei campi "standard" è di quattro anni. Le schede sinottiche presenti nel capitolo consentono di avere un quadro di riferimento pratico per la realizzazione dei più comuni impianti sportivi nel rispetto delle prescrizioni previste dalle Norme, ivi compresi i colati per la realizzazione delle piste di atletica e delle pedane, mentre nella sezione prezzi tipologici è possibile avere dettagli di costo significativi per differenti tipologie di sottofondo e di manto erboso sintetico.
168
07
07.A.02.
FONDO, DRENAGGI E MANTI ERBOSI SINTETICI PER IMPIANTI OUTDOOR. COLATI PER PISTE DA ATLETICA
FONDO, DRENAGGI E MANTI ERBOSI SINTETICI PER IMPIANTI OUTDOOR
A
LAVORAZIONI DEL TERRENO OPERAZIONI PRELIMINARI, SCAVI, TRASPORTI E ONERI DI DISCARICA 07.B.001
Scavo di scotico dello strato superficiale con macchina di precisione. ........................................................... m³ €
14,86
07.B.002
Scavo di sbancamento effettuato con mezzi meccanici compresa la regolarizzazione del fondo, il carico sugli automezzi ed il trasporto a rifiuto o per rilevato fino ad una distanza massima di 5 km in terre sciolte (argilla, sabbia, ghiaia, pozzolana, lapillo, terreno vegetale e similari). Per formazione cassonetto intera area interessata ............................................................................................................................................................ m³ €
10,23
Smaltimento di materiale da scavo asciutto e privo di ulteriori scorie e frammenti diversi. Il prezzo comprende tutti gli oneri, tasse e contributi da conferire alla discarica. L’attestazione dello smaltimento dovrà necessariamente essere effettuata a mezzo dell’apposito formulario di identificazione rifiuti (DLgs n. 152/06 e s.m.) debitamente compilato e firmato in ogni sua parte. La consegna del modulo da formulario alla D.L. risulterà evidenza oggettiva dello smaltimento avvenuto autorizzando la corresponsione degli oneri a seguire .......... m³ €
11,20
Indagini geologiche per la definizione delle caratteristiche del terreno. Escluse le eventuali lavorazioni per apportare le opportune correzioni al materiale esistente per raggiungere un valore di modulo dinamico Evd non inferiore a 120 N/mm² con piastra diam. 300 mm (ovvero, con modulo statico Md non inferiore a 700 kg/cm) prescritte dalla LND ............................................................................................................................... a.c. €
1.000,00
Sterro e riporto del materiale di risulta mediante livellazione del piano con pala a controllo laser per la formazione di due o quattro falde con pendenza prefissata. Compattazione con rullo e piastre vibranti di peso adeguato sino a completo assestamento ....................................................................................................... m² €
1,77
07.B.003
07.B.004
07.B.005
PREPARAZIONE DEL SOTTOFONDO 07.B.006
07.B.007
Realizzazione del cassonetto per massicciata di tipo stradale mediante fornitura di misto frantumato di idonea granulometria, spessore adeguato alla tipologia di sottofondo applicata, steso, livellato e rullato con pendenza 0,6% per ottenere una superficie di spessore costante e planare ..................................................... m³ €
38,00
Riempimento drenante realizzato con materiale spezzato di cava a spigoli vivi di pezzatura variabile, ad alta capacità di drenaggio e resistenza ai carichi, lavato ed esente da polveri. Compresa la stesa con idoneo mezzo meccanico corredato di lama a controllo laser e successiva rullatura con rullo da 70 q (ferro/ferro) per la corretta esecuzione delle pendenze secondo le norme federali. Strato fino a 30 cm di spessore:
07.B.007.g pezzatura inerti 4/7 cm ....................................................................................................................................... m³ €
42,00 40,00 38,00 36,00 32,00 30,00 28,00
Miscela di materiale di origine vulcanica granulometria 0,2/1,0 cm stesa mediante lama a controllo laser secondo le debite pendenze (0,6%) e successiva rullatura con rullo di peso adeguato con operatore specializzato fino al completo assestamento per uno spessore di 8 cm. Compresa la finitura a mano necessaria per rendere perfettamente planare la superficie libera da dossi o avvallamenti con tolleranza ±1 cm misurato con staggia da m 3. Drenaggio non inferiore a 360 mm/ora pronto per la successiva posa del manto in erba sintetica ............................................................................................................................................................. m³ €
45,00
07.B.007.a pezzatura inerti 0,4/1,2 cm ................................................................................................................................. m³ € 07.B.007.b pezzatura inerti 0,2/1,8 cm ................................................................................................................................. m³ € 07.B.007.c pezzatura inerti 1,0/1,4 cm ................................................................................................................................. m³ € 07.B.007.d pezzatura inerti 1,2/1,8 cm ................................................................................................................................. m³ € 07.B.007.e pezzatura inerti 2,8/3,2 cm ................................................................................................................................. m³ € 07.B.007.f pezzatura inerti 2 /4 cm ...................................................................................................................................... m³ €
07.B.008
N. SCHEDA
SINTESI COSTI
€/m²
a corpo €
CAMPI SPORTIVI OUTDOOR IN ERBA SINTETICA 07.C.01
CAMPO DA CALCIO A CINQUE IN ERBA SINTETICA A DRENAGGIO VERTICALE - DIM. 42,00 x 22,00 m
€/m² 55,02
€ 50.836,05
07.C.02
CAMPO DA CALCIO A OTTO IN ERBA SINTETICA A DRENAGGIO VERTICALE - DIM. 60,00 x 40,00 m
€/m² 51,40
€ 123.371,68
CAMPI DA CALCIO A UNDICI – DIM. 107,00 x 65,00 m
07.C.03
CAMPO DA CALCIO A UNDICI IN ERBA SINTETICA ad uso professionale FONDO (spess. 44 cm) A DRENAGGIO VERTICALE – campo di nuova formazione
€/m² 72,83
€ 506.550,20
07.C.04
CAMPO DA CALCIO A UNDICI IN ERBA SINTETICA ad uso professionale FONDO (spess. 29 cm) A DRENAGGIO VERTICALE – campo su massicciata esistente
€/m² 65,42
€ 454.982,35
07.C.05
CAMPO DA CALCIO A UNDICI IN ERBA SINTETICA ad uso professionale FONDO A DRENAGGIO ORIZZONTALE stabilizzato con legante chimico fibrorinforzato (8 cm)
€/m² 68,82
€ 478.672,64
07.C.06
CAMPO DA CALCIO A UNDICI IN ERBA NATURALE RINFORZATA ad uso professionale FONDO A DRENAGGIO VERTICALE CON SCORRIMENTO ORIZZONTALE doppio strato
€/m² 103,68
€ 721.084,81
07.C.07
CAMPO DA CALCIO A UNDICI IN ERBA SINTETICA ad uso standard FONDO (spess. 21 cm) A DRENAGGIO VERTICALE
€/m² 63,09
€ 438.803,79
07.C.08
CAMPO DA CALCIO A UNDICI IN ERBA SINTETICA ad uso standard FONDO A DRENAGGIO VERTICALE CON SCORRIMENTO ORIZZONTALE monostrato
€/m² 63,01
€ 438.215,41
07.C.09
CAMPO DA CALCIO A UNDICI IN ERBA SINTETICA ad uso standard FONDO A DRENAGGIO ORIZZONTALE stabilizzato a calce e cemento (20 cm)
€/m² 64,08
€ 445.705,94
07.C.10
CAMPO DA CALCIO A UNDICI IN ERBA SINTETICA ad uso standard. FONDO A DRENAGGIO ORIZZONTALE stabilizzato con legante chimico fibrorinforzato (15 cm)
€/m² 72,20
€ 502.180,54
CAMPI DA RUGBY E TENNIS
07.C.11
CAMPO DA RUGBY IN ERBA SINTETICA ad uso professionale FONDO A DRENAGGIO VERT. CON SCORRIMENTO ORIZZONTALE - DIM. 123,00 x 74,00 m
€/m² 65,75
€ 598.491,50
07.C.12
CAMPO DA TENNIS IN ERBA SINTETICA FONDO A DRENAGGIO VERTICALE - DIM. 38,00 x 18,50 m
€/m² 52,06
€ 36.597,80
204
FATTORI
U.M. P.S.
07.C.12
Lun.
Lar.
h.
PREZZO UNITARIO €
TOTALE QUANTITÀ
TOTALE €
CAMPO DA TENNIS IN ERBA SINTETICA. FONDO A DRENAGGIO VERTICALE - DIM. 38,00 x 18,50 m OPERAZIONI PRELIMINARI
07.B.001
Scavo di scotico dello strato superficiale con macchina di precisione.
07.B.002
Scavo di sbancamento effettuato con mezzi meccanici compresa la regolarizzazione del fondo, il carico sugli automezzi ed il trasporto a rifiuto o per rilevato fino ad una distanza massima di 5 km in terre sciolte (argilla, sabbia, ghiaia, pozzolana, lapillo, terreno vegetale e similari). Per formazione cassonetto intera area interessata
07.B.005
Sterro e riporto del materiale di risulta mediante livellazione del piano con pala a controllo laser per la formazione di due o quattro falde con pendenza prefissata. Compattazione con rullo e piastre vibranti di peso adeguato sino a completo assestamento
m³
38,00
m³
38,00
m²
38,00
18,50
18,50
0,10
0,10
18,50
14,86
10,23
1,77
70,30
70,30
703,00
1.044,66
719,17
1.244,31
PREPARAZIONE DEL SOTTOFONDO 07.B.007
Riempimento drenante realizzato con materiale spezzato di cava a spigoli vivi di pezzatura variabile, ad alta capacità di drenaggio e resistenza ai carichi, lavato ed esente da polveri. Compresa la stesa con idoneo mezzo meccanico corredato di lama a controllo laser e successiva rullatura con rullo da 70 q (ferro/ferro) per la corretta esecuzione delle pendenze secondo le norme federali. Strato fino a 30 cm di spessore:
07.B.007.e
Pezzatura inerti 2,8/3,2 cm
m³
38,00
18,50
0,10
32,00
70,30
2.249,60
07.B.007.b
Pezzatura inerti 0,2/1,8 cm
m³
38,00
18,50
0,05
40,00
35,15
1.406,00
07.B.010
Strato di finitura del terreno con spolvero di sabbia di frantoio di cava stesa mediante lama a controllo laser e rullatura con rullo adeguato con operatore specializzato, con pendenza stabilita dalle norme federali. Compresa la finitura a mano necessaria per rendere perfettamente planare la superficie libera da dossi o avvallamenti con tolleranza ±0,5 cm misurato con staggia da m 3, drenaggio orizzontale; pronto per la successiva posa del manto in erba sintetica. Strato finale a spolvero sp. 0,5 cm m²
38,00
18,50
2,00
703,00
1.406,00
CORDOLI IN CLS 07.B.017
Cordolo in calcestruzzo prefabbricato sulle due testate del campo da giuoco delle dimensioni cm 8 x 25 x 100 sulle due testate compreso lo scavo in sezione e il calcestruzzo necessario per sottofondo e per rinfianco posizionato in quota da progetto m
2,0
18,50
35,00
37,00
1.295,00
DRENAGGIO CANALI PER DRENAGGIO SUPERFICIALE 07.B.019
Canale di drenaggio in cls prefabbricato, sistema di aggancio tra canalette ad incastro maschio e femmina compresa la fornitura di griglia in metallo a feritoie classe di carico secondo la EN 1433 B125 misure mm 154x200x1000 compreso scavo, livelletta e rinfianco in cls. Sono compresi gli allacci ai pozzetti per il regolare deflusso dell’acqua di scarico superficiale. m
2,0
55,00
38,00
76,00
4.180,00
POZZETTI IN CLS 07.B.021
Pozzetti di ispezione e raccolta acque in calcestruzzo di misura interna cm 40x40 h=80 cm necessari al controllo e al raccordo delle canalette con il condotto di smaltimento primario posto all'esterno del campo per destinazione cad
4,0
145,00
4,00
580,00
TUBAZIONI PER DRENAGGIO PROFONDO 07.B.027
Tubo drenante perimetrale EN 50086 a doppia parete compreso manicotti e giunzioni, compreso allacciamenti ai pozzetti di ispezione compresa la realizzazione di scavo a sezione ristretta di larghezza m 0,60 e profondità minima di 75 cm che si approfondisce in relazione alla pendenza prescelta per il drenaggio, mediante escavatore meccanico con allontanamento materiale di risulta a discarica. Fornitura di pietrisco spaccato e lavato dim. 2,8/3,2 cm entro scavo per allettamento e formazione di strato drenante attorno alla tubazione:
07.B.027.a 07.B.028
Diam. da 160 a 200 mm microforato a 180° m 2,0 18,50 43,90 37,00 nella parte superiore Tubo in pvc serie pesante per ACQUE CHIARE con realizzazione di scavo a sezione ristretta mediante escavatore meccanico ed allontanamento materiale di risulta a discarica; compreso fornitura e posa di pezzi speciali con preparazione letto di posa e rinfianco in calcestruzzo, per l'allacciamento dei due pozzetti di testa alla fognatura.
07.B.028.a
Diam. da 160 a 200 mm.
07.B.025
Allaccio alla fognatura esistente dal bordo campo, compreso lo scavo e la posa di tubazione diam. mm 315, letto e copertura con calcestruzzo Rck15 per le dovute pendenze. Escluso autorizzazioni ed oneri agli enti preposti
m
m
10,00
10,00
35,00
240,00
10,00
10,00
1.624,30
350,00
2.400,00
205
FATTORI
U.M. P.S.
07.B.003
Lun.
Lar.
h.
TOTALE €
11,20
quantità art. 07.B.001
m³
38,00
18,50
0,10
70,30
quantità art. 07.B.002
m³
38,00
18,50
0,10
70,30
quantità art. 07.B.017
m³
18,50
0,20
0,20
1,48
quantità art. 07.B.019
m³
76,00
0,20
0,20
3,04
quantità art. 07.B.027
m³
37,00
0,60
0,90
19,98
quantità art. 07.B.028
m³
10,00
0,60
0,60
3,60
quantità art. 07.B.025
m³
10,00
0,60
0,60
Totale
m³
2,0
3,60 11,20
172,30
1.929,76
MANTO ERBOSO SINTETICO PER CALCIO A CINQUE Manto in erba artificiale per campo a drenaggio verticale e orizzontale in teli di larghezza non inferiore a m 3,50 composto da fibre dritte in polipropilene di lunghezza mm 12 dotate di una fibrillazione controllata, anti-abrasive con speciale trattamento anti-UV, tessute su supporto rinforzato drenante in polipropilene/feltro rivestito in lattice di gomma imputrescibile. La segnaletica sarà eseguita con strisce intarsiate del medesimo prodotto di larghezza variabile e disponibile nel colore bianco o giallo. Il manto deve essere prodotto in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2008. Sistema di incollaggio con collante bicomponente a base poliuretanica e idonea banda di giunzione in polietilene di larghezza 30 cm. Intaso di stabilizzazione realizzato con un primo strato di sabbia a componente silicea, di granulometria controllata, lavata ed essiccata, arrotondata e priva di spigoli e da un secondo strato di finitura realizzato con sabbia ceramizzata rossa atta a garantire un comportamento prestazionale sovrapponibile alla terra rossa in quantità pari a kg/m² 18,00... m²
TOTALE QUANTITÀ
Smaltimento di materiale da scavo asciutto e privo di ulteriori scorie e frammenti diversi. Il prezzo comprende tutti gli oneri, tasse e contributi da conferire alla discarica. L’attestazione dello smaltimento dovrà necessariamente essere effettuata a mezzo dell’apposito formulario di identificazione rifiuti (DLgs n. 152/06 e s.m.) debitamente compilato e firmato in ogni sua parte. La consegna del modulo da formulario alla D.L. risulterà evidenza oggettiva dello smaltimento avvenuto autorizzando la corresponsione degli oneri a seguire. m³
07.B.044
PREZZO UNITARIO €
38,00
18,50
23,00
703,00
16.169,00
Totale
€
36.597,80
al m²
€
52,06
206
07
FONDO, DRENAGGI E MANTI ERBOSI SINTETICI PER IMPIANTI OUTDOOR. COLATI PER PISTE DA ATLETICA
C
Fig. 1
Campi Professional. Soluzione sottofondo a drenaggio verticale con inerti. Schema pendenze e drenaggio superďŹ ciale
Fig. 2
Campi Professional. Soluzione sottofondo a drenaggio verticale con inerti. Schema drenaggio inclinato
206
07
FONDO, DRENAGGI E MANTI ERBOSI SINTETICI PER IMPIANTI OUTDOOR. COLATI PER PISTE DA ATLETICA
C
Fig. 1
Campi Professional. Soluzione sottofondo a drenaggio verticale con inerti. Schema pendenze e drenaggio superďŹ ciale
Fig. 2
Campi Professional. Soluzione sottofondo a drenaggio verticale con inerti. Schema drenaggio inclinato