By
Innovativa tecnologia mini invasiva Sinus Lift con avanzata tecnologia Paltop Diva possiede 3 caratteristiche uniche: L'uso dell'impianto per elevare la membrana del seno La capacità di rilevare il movimento della membrana del seno attraverso l'impianto Una configurazione che consente l'erogazione del sostituto osseo attraverso l'impianto
Vantaggi clinici: Tempo di seduta ridotto e Facilità di utilizzo Rischio significativamente basso di complicanze e disagio per il paziente Tecnologia minimamente invasiva, riduce il rischio di danni alla membrana Adatto a pazienti con background medici complessi Le procedure di Sinus Lift possono essere eseguite anche in caso di minimo residuo osseo Tecnologia minimamente invasiva, riduce il rischio di danneggiamento della membrana
DIVA Ø 3.75 mm
L 11.5 mm
23-70001s
Ø 3.75 mm
L 13 mm
23-70002s
Ø 4.2 mm
L 11.5 mm
23-70003s
Ø 4.2 mm
L 13 mm
23-70004s
Ø 5.0 mm
L 11.5 mm
23-70005s
Ø 5.0 mm
L 13 mm
23-70006s
CONNESSIONE INTERNA ESAGONALE
Le componenti protesiche esagonali interne di Paltop possono essere utilizzate con gli impianti DIVA
Impianto
Sequenza Osteotomo
Ø 3.75 Ø2.2~Ø2.7
prodotto non è disponibile in tutti i * Questo mercati in cui opera PALTOP.
In molti paesi PALTOP detiene i diritti di commercializzazione di questo prodotto, anche se non esclusivamente.
Osteotomo DIVA
Ø2.2~Ø2.7 mm
60-70090
Ø 4.2 mm Ø2.2~Ø2.7 Ø2.7~Ø3.2
Ø2.7~Ø3.2 mm
60-70091
Ø 5.0 mm Ø2.2~Ø2.7 Ø2.7~Ø3.2 Ø3.2~Ø3.7
Ø3.2~Ø3.7 mm
60-70092
IMPIANTO DIVA 1
La pianificazione completa del trattamento, inclusa la valutazione radiografica tramite imaging CBCT, deve essere completata prima dell’inizio di qualsiasi procedura chirurgica. Misurare la distanza dal pavimento del seno all’apice dell’impianto dentale tramite strumenti di misurazione CBCT.
6
Il cricchetto chirurgico può essere utilizzato per iniziare il posizionamento dell’impianto DIVA. Collegare il driver dell’impianto / cricchetto all’impianto e rimuovere l’impianto dalla confezione. Inserire l’impianto DIVA nel sito implantare preparato con una rotazione controllata fino a ottenere la stabilità primaria iniziale. L’impianto deve avere una stabilità sufficiente in modo che le viti del canale possano essere rimosse e serrate durante la procedura.
11
Assicurarsi che l’impianto sia completamente inserito nell’osso. Staccare la cannula dalla siringa del materiale osseo e riattaccare a quella con soluzione salina. Irrigare il canale con soluzione salina sterile per rimuovere il resto del gel dalle filettature interne dell’impianto.
2
Dopo una pianificazione completa del trattamento, utilizzare una fresa rotonda a 1200-1500 giri / min per contrassegnare il sito di impianto pianificato.
7
Rimuovere la siringa e la cannula dalla scatola blu nel set DIVA. Rimuovere l’ago dalla cannula e scartarlo. Collegare la cannula alla siringa carica di soluzione salina.
12
Rimuovere la vite canalare finale dalla confezione dell’impianto. Inserirla e serrarla a mano fino ad inserimento completo.
3
Avviare la sequenza chirurgica praticando un foro pilota utilizzando la fresa iniziale da 2 mm a 1200-1500 giri / min e utilizzando abbondanti quantità di irrigazione. La profondità del foro pilota deve essere di 1 mm sotto il pavimento del seno, come determinato dall’imaging CBCT e dalla pianificazione del trattamento. È possibile utilizzare un tappo per fresa per aiutare a raggiungere la profondità corretta.
8
Utilizzando il driver in dotazione, svitare e rimuovere la vite canalare situata all’interno dell’impianto. Nota: si osserverà il flusso sanguigno scorrere attraverso l’impianto del canale. Questo indica che il pavimento del seno è stato rotto.
13
Rimuovere la vite di copertura dalla confezione dell’impianto. Inserirla e serrarla a mano nell’impianto fino ad inserimento completo.
SEQUENZA CHIRURGICA 4
5
Selezionare l’osteotomo conico da 2,2 mm a 2,7 mm e inserirlo nel foro pilota. Premere e ruotare in contemporanea l’osteotomo fino a raggiungere la profondità desiderata. L’osso sarà condensato verso il pavimento del seno. Nota: il pavimento del seno si aprirà quando verrà applicata pressione su di esso. Se si posiziona un impianto di diametro 3,75mm, utilizzare l’osteotomo finale della stessa dimensione.. Se si posiziona un impianto di diametro più grande, procedere con lo step 5.
9a
Osteotomo DIVA
In una chirurgia a due fasi, dopo aver inserito la vite di copertura, i margini del lembo vengono riposizionati e suturati senza tensioni. Il periodo di guarigione tra la prima e la seconda fase di questo intervento è di 6-8 mesi. Nota: prima di iniziare la seconda fase si consiglia di rivedere il posizionamento dell’impianto e l’andamento della guarigione tramite scansione CBCT.
Sequenza Osteotomo
Ø2.2~Ø2.7 mm
60-70090
Ø 3.75
Ø2.2~Ø2.7
Ø2.7~Ø3.2 mm
60-70091
Ø 4.2
Ø2.2~Ø2.7 Ø2.7~Ø3.2
Ø3.2~Ø3.7 mm
60-70092
Ø 5.0
Ø2.2~Ø2.7 Ø2.7~Ø3.2 Ø3.2~Ø3.7
Osteotomo 2.7mm-3.2mm: Gli osteotomi sono utilizzati per allargare sequenzialmente l’osteotomia al diametro dell’impianto corrispondente. Per evitare uno stress eccessivo, l’Osteotomo da allargamento del diametro deve essere utilizzato solo se necessario e nella corretta successione. Selezionare l’osteotomo adatto alla dimensione dell’impianto che si intende posizionare. La tabella della sequenza chirurgica può essere utilizzata come riferimento. Inserire l’Osteotomo nel sito preparato. Premere e ruotare contemporaneamente fino a ottenere la profondità desiderata. Tenere l’Osteotomo in posizione per dieci secondi al fine di consentire all’osso di rilassarsi. Con un movimento rotatorio nella direzione opposta, fare uscire l’osteotomo fuori dal sito. L’obiettivo è ottenere una stabilità primaria adeguata durante il posizionamento dell’impianto.
9b
Iniziare a inserire lentamente l’impianto, facendolo avanzare di 1 mm nell’osteotomia. Rimuovere il driver dell’impianto da questo. Inserire delicatamente la cannula nell’impianto finché non si ferma. Fornire 1 cc di soluzione salina attraverso l’impianto. La soluzione salina inizierà ad elevare la membrana del seno. Sostituire il driver dell’impianto e avanzare manualmente di 1 mm nell’osteotomia utilizzando il cricchetto chirurgico. Anche in questo caso, rimuovere il driver dell’impianto dall’impianto e somministrare 1 cc di soluzione salina attraverso l’impianto, continuando il rialzo del seno. Continuare con tale modello alternato di impianto ed erogazione di soluzione salina per consentire l’avanzamento fino a quando l’impianto non è completamente posizionato in conformità con il piano di trattamento. Nota: il movimento della soluzione salina all’interno del canale dell’impianto, in base al ritmo respiratorio, indica che la membrana del seno è intatta. Se la membrana del seno è perforata, la soluzione salina fluirà attraverso la cavità nasale e il naso. Avvertenza: l’impianto deve essere rimosso e, se necessario, eseguire le procedure tradizionali di rialzo del seno poiché in tali condizioni non è possibile ottenere una stabilità primaria adeguata dell’impianto.
14
Impianto
15
Dopo il periodo di osseo integrazione di 6-8 mesi, rimuovere la vite di copertura per esporre l’impianto e confermare che la vite canalare finale sia rimasta ben serrata.
10
L’impianto DIVA può essere utilizzato anche per posizionare materiale da innesto osseo nello spazio dilatato. Staccare la siringa con soluzione salina dalla cannula e quindi attaccare quella contenente MATERIALE OSSEO. Inserire il tubo della cannula nell’impianto fino a quando non potrà avanzare ulteriormente. Usare questo apparato per iniettare TCP tramite impianto (circa 0,5 cc per impianto) fino a quando il TCP in eccesso trabocca dal file implantare.
16
Inserire la componente secondaria di guarigione. L’impianto è ora pronto per il restauro con protesi permanente.
La scatola DIVA contiene:
DIVA Brochure_Dec 2019_80-70045_Rev 2
• Impianto DIVA con vite di copertura • Cacciavite interno • Siringa • Cannula • Pasta ossea sintetica
www.paltopdental.com info@paltopdental.com